C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura

C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura

Comune di Bregano Documento di Piano INDICE I tomo INTRODUZIONE…………………………………………………………………………………………….. pag. 1 Il comune di Bregano tra PRG e PGT ñ La legge 12/2005 e il Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ED ORIENTATIVO……………………………………………… pag. 6 Il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune ñ Cap. 1 - Analisi socio-economica del comune di Bregano………………pag. 8 - 1.1_Gli aspetti demografici - 1.2_Gli aspetti economici ñ Cap. 2 œ Analisi della pianificazione sovra comunale…………………….pag. 29 - 2.1 _ Il PTPR - 2.2 _ Il PTCP - 2.3 _ I vincoli paesaggistici - 2.4 _ Il piano cave provinciale - 2.5 _ Previsioni urbanistiche dei comuni contermini - 2.6_Conclusioni ñ Cap. 3 œ Avvio del procedimento, istanze dei cittadini…………………..pag.106 - 3.1_Le istanze dei cittadini - 3.2_Gli incontri con gli Enti e le Associazioni II tomo Il quadro conoscitivo del territorio comunale come risultante delle trasformazioni avvenute ñ Cap. 4 œ Il territorio del comune di Bregano………………………………………………pag.119 - 4.1_Inquadramento territoriale - 4.2_Le vie di comunicazione - 4.3_I comuni contermini I Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Cap. 5 œ Il paesaggio edificato, la componente paesaggistica e agricola, L‘ l‘ecosistema e la rete ecologica…………………………………………….pag.131 - 5.1_Il paesaggio costruito ñ 5.1.1_ Cenni storici ñ 5.1.2_L‘evoluzione morfologica dell‘edificato ñ tavole morfologia ñ 5.1.3_L‘aspetto tipologico ñ tavole tipologia ñ 5.1.4_Gli elementi caratteristici ñ schede degli elementi caratteristici - 5.2_Il paesaggio - 5.3_la componente agricola e boschiva - 5.4_L‘ecosistema e la rete ecologica ñ Cap. 6 œ Il PRG vigente e lo stato attuale della pianificazione………………….pag.165 - 6.1 _ Cronologia della storia urbanistica del territorio comunale - 6.2 _ Le previsioni del PRG del 1984 - 6.3 _ Analisi dello sviluppo urbanistico - 6.4_ La richiesta volumetrica dell‘ultimo triennio LO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO …………………………………………………………..pag.173 ñ Cap. 7 œ Lo scenario strategico di piano…………………………………………………….pag.174 - 7.1_La legislazione vigente - 7.2_Indirizzi ed obiettivi - 7.3_Il paesaggio - 7.4_Conclusioni LE DETERMINAZIONI DI PIANO ………………………………………………………………………pag.181 ñ Cap. 8 œ Le determinazioni di piano……………………………………………………………pag.182 - 8.1_Determinazione degli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT - 8.2_Determinazione delle politiche di intervento per i II Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano diversi sistemi funzionali - 8.3_Dimostrazione della compatibilità delle politiche di intervento individuate con le risorse economiche attivabili dall‘Amministrazione Comunale - 8.4_Individuazione degli ambiti di trasformazione - 8.5_Determinazione delle modalità di recepimento delle eventuali previsioni prevalenti contenute nei piani di livello sovracomunale - 8.6_Definizione dei criteri di compensazione, perequazione e incentivazione TAVOLE CORRELATE AL DOCUMENTO DI PIANO Cap.1 - Tav. a.1 œ Individuazione delle attività operanti sul territorio comunale - Tav. a.2 œ Individuazione delle aziende agricole operanti sul territorio comunale ñ Cap.2 - Tav. b.1 œ Carta dei vincoli - Tav. b.2 œ Tavola di sintesi delle previsioni urbanistiche dei comuni contermini œ tratto dal MISURC ñ Cap.3 - Tav. c œ Individuazione sul territorio delle istanze pervenute ñ Cap.4 - Tav. d.1 œ Inquadramento comunale rispetto al contesto dei comuni contermini - Tav. d.2 œ Tavola di inquadramento: gli elementi naturali presenti sul territorio - Tav. d.3 œ Planimetria di inquadramento: edifici e servizi pubblici ñ Cap.5 - Tav. e.1 œ Individuazione degli elementi caratteristici del territorio - Tav. e.2 œ Il territorio comunale e il paesaggio - Tav. e.3 œ Gli ambiti agricoli e le coltivazioni presenti sul territorio - Tav. e.4 œ La rete ecologica Provinciale e Comunale ñ Cap.6 - Tav. f.1 - Individuazione degli interventi attuati rispetto al PRG del 1984 - Tav. f.2 - Individuazione delle varianti introdotte rispetto al PRG del 1984 - Tav. f.3 - Individuazione degli interventi realizzati rispetto al PRG vigente e successive varianti III Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Cap.8 - Tav. g.1a œ Individuazione delle previsioni di piano œ quadro 1 - Tav. g.1b œ Individuazione delle previsioni di piano œ quadro 2 - Tav. g.2 œ Norme di inquadramento delle aree di sviluppo urbanistico œ ASU - Tav. h.1 œ Tavola di piano riassuntiva con previsioni sovracomunali come da PTCP- scala 1: 10.000 - Tav. h.2 œ Tavola di piano riassuntiva con previsioni di fattibilità geologica e zonizzazione sismica locale - scala 1: 10.000 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO ñ VAS ñ Relazione ed indagine idrogeologica IV Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BREGANO Il comune di Bregano tra P.R.G. e P.G.T. Dopo un lungo periodo dall‘entrata in vigore della legge Regionale n. 51/75, la Regione Lombardia in data 11 Marzo 2005 ha approvato la nuova legge 12 —Legge per il Governo del Territorio“ pubblicata sul bollettino ufficiale della Lombardia il 16/03/2005. La Legge è stata approvata dopo un acceso e serrato dibattito tra le forze politiche e le organizzazioni interessate ed ha avviato un notevole processo innovativo nel governo del territorio. La 12/05 e le sue modificazioni abroga decine di leggi e di delibere in campo edilizio ed urbanistico, facendo finalmente un po‘ di chiarezza interpretativa. L‘obbiettivo è quello del superamento del concetto gerarchico Regione œ Provincia œ Comune a favore del principio di —responsabilità del comune“ ,mantenendo tuttavia una sorta di coordinamento dell‘uso del territorio attraverso il Piano Territoriale Regionale, ed il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Di particolare rilevanza è la possibilità dell‘istituzione di modalità di negoziazione pubblico œ privato. Superare il controllo di regimi gerarchici e dei parametri quantitativi rappresentata una sfida importante degli Enti Locali per il governo del territorio. Tali atti di governo dovranno basarsi su un‘attenta ricognizione conoscitiva delle risorse, dello sviluppo sociale, della programmazione provinciale e regionale e sulla conoscenza del territorio comunale attraverso studi riguardanti il territorio, il sistema ambientale, il sistema dei servizi, ecc. Le azioni di progettualità territoriale dovranno tenere conto, se compatibili con la programmazione, delle proposte dei cittadini e delle associazioni. Introduzione 1 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Quanto maggiore è il grado di responsabilità nell‘esercizio dell‘attività discrezionale di governo del territorio tanto maggiore deve essere da parte del comune il dovere della motivazione e della trasparenza. Ulteriori momenti di analisi di approfondimento saranno possibili solo in base ad una verifica operativa della legge partendo da un‘ipotesi di lavoro che sappia approfondire i caratteri normativi tecnici della stessa. Il comune di Bregano tuttavia, avendo come base da cui partire la variante generale del P.R.G., già in fase di avanzata elaborazione e non potuta presentare per la sopravvenuta entrata in vigore della L.R. 12/05, si trova, in una favorevole situazione disponendo di molti dati di ricognizione e conoscenza del territorio abbondantemente reperiti ed analizzati in fase di redazione della variante stessa. Introduzione 2 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano La Legge 12/2005 e il Documento di Piano Lo strumento regolatore proposto dalla nuova legge regionale risulta essere complesso ed articolato in più atti al fine di avere una visione a trecentosessanta gradi dell‘assetto dell‘intero territorio comunale. Il processo di pianificazione viene definito attraverso tre differenti atti collegati tra loro: Documento di Piano, il Piano dei Servizi e Piano delle Regole. Tre atti distinti ma che devono interagire e rimandare gli uni agli altri. Nello specifico il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole devono garantire lo sviluppo degli obbiettivi e delle strategie di sviluppo contenute nel Documento di Piano. Con la definizione del Documento di Piano si mira ad ottenere due livelli di conoscenza del territorio: una complessiva di sviluppo ed una operativa nella quale si definiscono gli obiettivi da attivare per le diverse destinazioni funzionali e l‘individuazione degli ambiti soggetti a trasformazione. Mentre il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi non hanno scadenza temporale, il Documento di Piano proprio per la funzione strategica e di trasformazione, ha validità quinquennale e ciò per essere uno strumento flessibile ed in linea con lo sviluppo del territorio stesso. Un‘altra differenza del Documento di Piano rispetto agli altri due atti costituenti il Piano del Governo del Territorio, è che in questo atto non si producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli, cosa che avviene attraverso il Piano dei Servizi, il Piano delle Regole, i Piani Attuativi ed i Programmi Integrati di Intervento. Di seguito si descrive quanto contenuto nel presente Documento di Piano. Essendo l‘esperienza del PGT del tutto nuova si è preferito seguire come metodologia, quanto contenuto nella legge, stralciando, modificando e Introduzione 3 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano adattando l‘iter alla realtà del comune di Bregano. Realtà assai differente rispetto

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    123 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us