Curriculum Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Vitae Europass

Informazioni personali Nome(i) / Francesca Pofi Cognome(i) Indirizzo(i) Roma, Italia E-mail [email protected]

PEC [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 08/03/1969

Comune di Nascita

Sesso Femminile

Codice Fiscale/ Partita PFOFNC69C48A269A IVA Iscrizione Ordine dei Iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Roma n° 51552 Medici e Chirurghi Iscrizione Elenco Iscritta all’ Elenco Nominativo Nazionale Medici Autorizzati n°1260 Nazionale Medici Autorizzati Iscritta nell’Elenco Nazionale Medici Competenti presso il Ministero della Salute art 38 D.Lgs 81/08 n° 11789 Iscrizione elenco Nazionale Medici Competenti

Occupazione Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Responsabile UOSD Qualità e Formazione (deliberazione 713/DG del 11/08/2015) Responsabile ad interim UOSD Prevenzione e protezione (deliberazione 752/DG del 7/9/2015)

Esperienza professionale o Responsabile ad Interim UOSD Prevenzione e protezione. Esperienza di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione dal 20.1.2006 con nomina con deliberazione n. 14 del Direttore Generale Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (SPPL) A.O. San Giovanni Addolorata. Incarico di Responsabile UOSD Prevenzione e protezione conferito con deliberazione 29/05/2015 458/DG, cessato con assunzione dell’interim o Esperienza di Medico Autorizzato lavoratori dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti categoria A e B sia come attività intramoenia per settori privati. Dal Maggio 2014 nominata con deliberazione 254/DG del 5.5.2014 Medico Autorizzato per i lavoratori classificati in categoria A dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata o Esperienza di Medico Competente come attività libero professionale e successivamente in intramoenia dal 1998 a tutt’oggi in diversi settori lavorativi: Sanitario-riabilitativo, Cementifici, Edilizia, Falegnamerie, Metallurgia, Pubblica Amministrazione, Catene di distribuzione commerciali, Terziario, Galvanica, lavanderie industriali, Tecnoidraulica, Radioprotezione o Componente della commissione di concorso posizioni organizzative o Componente Gara edile “procedura aperta per l’affidamento biennale del servizio integrato di manutenzione edile ordinaria e straordinaria ed opere affini da eseguirsi nei corpi di fabbrica dei presidi ospedalieri San Giovanni, Santa Maria Addolorata, Britannico e nella sede legale dell’azienda da effettuare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del art 83 del D.Lgs 163/2006 smi per l’importo biennale a base d’asta di € 2.260.000 ordinanza DGn°77/12/11/2015 o Coordinatore gruppo di lavoro gara DPI III e IV categoria, Ordinanza DG 19 del 20/06/2016

Pagina 1/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

o Coordinatore gara DPI occhiali e mascherine o Giugno 2014 individuato membro della commissione regione di esperti per aggiudicazione gara regionale Lazio sul Sevofluorane o Referente tecnico scientifico per l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, individuata con nota prot 27696 del 08.10.2013 del Direttore generale Dott. Bracciale per le attività progettuali relative a “La gestione della salute e sicurezza nella aziende sanitarie pubbliche attraverso l’adozione di modelli gestionali ed organizzativi in attuazione all’art 30 del D.Lgs 81/08 s.m.i.” Progetto cofinanziato dal Ministero della Salute, dalla Regione Lazio e dall’INAIL o Dal 2012 componente gruppi di lavoro rischio clinico in collaborazione con il Risk Manager e stesura di procedure (Raccomandazione Ministeriale n°8 “Atti di violenza sugli operatori Sanitari sulle aggressioni, Raccomandazione n° 4 per la prevenzione del suicidio in ospedale) o Dal 2012 ad oggi Componente Gruppi di Lavoro Regionale per elaborazione di Protocolli e Procedure Aziendali o Esperienza di Medico di Direzione Sanitaria: dal 2/11/01al 01/03/2006 Dirigente medico I Livello della Direzione Sanitaria di Presidio Azienda San Giovanni con svolgimento di tutti i compiti istituzionali. Dal 01/11/2001 al 2007 componente della Commissione sull’Accertamento di Morte Cerebrale Ha effettuato, due sostituzioni del Direttore Struttura Complessa Poliambulatorio polispecialistico Polifunzionale (6- 10/3/2006 e 29/5-1/6/2006). Dal 11/01 fino al 12/02 ha monitorato l'igiene degli ambienti ospedalieri con relazione mensili. Dal 01/02 al 03/09 ha istituito e curato il protocollo dedicato alla corrispondenza del Datore di Lavoro Delegato. o 2002-2006 componente della Commissione “Fuori Uso” per attrezzature ed arredi sanitarie dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata o Deliberazione n° 1559 DG del 23/12/02 le è stata assegnata l’Unità di Alta Specializzazione: incarico professionale “valutazione attuazione norme sicurezza luoghi di lavoro”. 31/03/03 è stata individuata nel U.O. formazione professionale componente del gruppo “Progetto per la sicurezza”. o Esperienza di Dirigente medico in un organo di vigilanza: dal 2/11/00 - 01/11/01in sevizio presso il servizio S.Pre.S.A.L (Servizio di Prevenzione e Salute Ambienti di Lavoro) della ASL di Latina o Esperienza di Consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale sezione lavoro. Dal 1998 iscrizione nell’albo dei consulenti tecnici di ufficio presso il tribunale di , n° 336, ad oggi temporaneamente sospesa o Esperienza di Docenza dal 1996 ad oggi e possesso dei requisiti di docenza in materia di sicurezza richiesti dal Decreto Ministeriale del 6.3.2013 Si elencano di seguito i principali eventi formativi organizzati ed effettuati dalla sottoscritta: o 2014-2015 Docente corso di Laurea in Ostetricia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Disciplina Medicina del Lavoro OSG08C Med. 44 anno accademico 2014-2015 o Dicembre 2014 nominata docente al Master Universitario di secondo livello Anno Accademico 2014/2015 MSSLS “Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro in sanità” anno accademico 2014-2015 e anno accademico 2015/2016 o Ottobre-dicembre 2014: responsabile scientifico corso “la movimentazione Manuale dei carichi in ambiente ospedaliero” con focus sul il ruolo del preposto (caposala-capotecnici, coordinatori) in ottemperanza ai programmi stabiliti dall’Accordo Stato Regioni 2011 o Novembre-dicembre 2014 docente corsi sulle aggressioni del personale sanitario o Aprile-ottobre 2014: responsabile scientifico corso In materia di Sicurezza per Dirigenti in ottemperanza ai programmi stabiliti dall’Accordo Stato Regioni 2011Giugno-settembre 2014: responsabile scientifico e docente corsi In materia di Sicurezza per lavoratori che operano in realtà a basso rischio in ottemperanza ai programmi stabiliti dall’Accordo Stato Regioni 2011 o Aprile-ottobre 2014: responsabile scientifico corso In materia di Sicurezza per Dirigenti in ottemperanza ai programmi stabiliti dall’Accordo Stato Regioni 2011 o 2008-2014 organizzazione ed effettuazione di corsi di aggiornamento e addestramento antincendio ed addestramento per Addetti Antincendio che operano in realtà ad alto rischio incendio o Marzo 2014: responsabile scientifico e docente corso In materia di Sicurezza per lavoratori che operano in realtà ad alto rischio in ottemperanza ai programmi stabiliti dall’Accordo Stato Regioni 2011 o Responsabile scientifico e docente del corso accreditato ECM Movimentazione Manuale dei carichi in ambiente ospedaliero A.O. S. Giovanni Addolorata anno 2013 26.6-18.7-17.10-24-10-7.11-5.12 o 2012/2013 Docente Roma E corso in Materia sicurezza nel rispetto dei programmi stabiliti dall’Accordo stato regioni 2011 o 10 e 11 ottobre 2013 Responsabile scientifico corso formazione sui DPI presso AO San Giovanni Addolorata in due edizioni o Responsabile scientifico e docente del corso accreditato ECM Movimentazione Manuale dei carichi in ambiente ospedaliero A.O. S. Giovanni Addolorata anni 2010 (4 edizioni) 2011 (4 edizioni) o Responsabile scientifico del corso accreditato ECM rischio biologico espositivo anno 2011 (3 edizioni) anno 2010 o Responsabile scientifico del corso accreditato ECM Progetto per la sicurezza VDT 2011 (4 edizioni) 2010 (2 edizioni) o Docente e Responsabile Scientifico corso su RMN o Docente e responsabile scientifico corsi accreditati ecm sul rischio di esposizione a Chemioterapici antiblastici

Pagina 2/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

o Dal 2004 ad oggi ha effettuato nell’ambito dell’attività libero professionale di Medico competente corsi di Primo soccorso ai sensi del D. Lgs 388/03, Dal 2007 organizza ed effettua corsi ECM per l'Azienda San Giovanni in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro o 2000-2002 ha effettuato ore di docenza al Corso di Specializzazione di Medicina del Lavoro presso la scuola dell’U.C.S.C. o 2001 docente al “Corso sulla sicurezza” ai sensi del D.Lgs 494/96, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Latina e dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. o 1998 per le aziende Italgas e Romana Gas ha tenuto i corsi: Incaricati al Primo Soccorso in attesa del Medico e Elementi di sicurezza per il personale del settore gas-acqua, per conto dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell'U.C.S.C. o 1998 ha effettuato i corsi di: primo soccorso presso la Camera dei Deputati, in qualità di responsabile o 1998 Docente corsi di primo soccorso per l’INPS (Regione Lazio e Abruzzo) formazione sulla sicurezza e salute dei luoghi di lavoro per l’ECIPA regione Lazio o 1999 ha tenuto presso l’Università Cattolica alcuni seminari di aggiornamento organizzati dall’Istituto di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (dir. Nicolò Castellino) tra cui: Malattie da asbesto: considerazioni cliniche ed assicurative nel sistema italiano o 1999 giugno ha frequentato la Divisione di pneumologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli a Udine o 1998 periodo giugno -settembre stage presso Hopital Morvan nel servizio di Medicin du Travail della città di Brest in Francia come vincitrice della borsa di studio Leonardo Da Vinci, nell’ambito del programma Leosanità o 1996/98 per le aziende Italtel e Coop Toscana-Lazio ha tenuto corsi di formazione e informazione sui rischi aziendali derivanti da rumore, movimentazione manuale dei carichi, rischio biologico e uso di videoterminali

Lavoro o posizione Dirigente Medico I livello servizio Spre.sal 01.11.2000 al 31.10.2001 ricoperti Dirigente Medico I livello Direzione Medica Presidio Ospedaliero 1.11.2001 al 20.1.2006, con continuità di supporto fino a tutto il 2006 Responsabile Unità Operativa Semplice Servizio Prevenzione e protezione dal 20.1.2006 al 29.5.2015

Principali attività e Medico Autorizzato lavoratori radioesposti dal maggio 2014 per i lavoratori di classe A dell’Azienda Ospedaliera san Giovanni responsabilità Addolorata Attività di Medico Competente in convenzione Responsabile Servizio Prevenzione e protezione Nome e indirizzo del Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam n° 9 00184 Roma datore di lavoro Tipo di attività o Sanità Pubblica settore

Istruzione e formazione

Date 1988 Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Anagni

Titolo della qualifica 1994 Diploma di Laurea con lode in Medicina e Chirurgia rilasciata giu. 98 ha conseguito il diploma di Istruttore BLS. 24-25/10/96 ha partecipato al corso pratico-comportamentale di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) organizzato dal 118 e dal Servizio di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza della regione Emilia Romagna 27-29/1/98 ha ottenuto il diploma per l'ATLS (advanced trauma life support) dell'American College of Surgeons. Principali 22/10/98 Titolo di specialista in Medicina del Lavoro conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli” tematiche/competen di Roma;

ze professionali acquisite Nome e tipo Corsi annuali della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio: d'organizzazione o 1996/0584: Elettrocardiografia clinica, coord. dott. Ugo Ferrera erogatrice o 1997/0564: Fisiopatologia e diagnostica delle broncopneumopatie professionali, coord. dott.ssa Sandra dell'istruzione e D’Alessandro formazione o 1998/0161: Audio-vestibologia, coord. dott. Mauro De Luca o 1998/0388: Patologia respiratoria da esposizione occupazionale, coord. dott. Duilio Dainotto o 1999: Ipoacusie professionali, coord. dott. Giancarlo Pizzutelli o 1999: Rischi in ambiente ospedaliero, coord. dott. Angelo Sacco.

Pagina 3/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

06/12/2001 ha conseguito l’attestato (n°40) nel corso di perfezionamento in sicurezza igiene e antincendio nelle strutture sanitarie. 27.01.2005 “esecutore BLSD” n° 105735 attestato rilasciato da IRC. Conseguito il 26.03.2014 nuovo attestato IRC “esecutore BLSD” n° 568913

13/12/2005-16/12/2005 ha conseguito l’attestato (n°148/05) Responsabili ed Addetti SPP nel nuovo quadro normativo (valido ai sensi del D.Lgs 195/03 con verifica dell’apprendimento). 2005-2006 attestati di partecipazione ai moduli sensi del D.Lgs 195/03: o Modulo A idoneità alla funzione XI edizione D.Lgs. 195/03, INFORMA 13-16/12.2005 o Modulo B MACROSETTORE ateco 7 presso Università La Sapienza Roma 11-16/12/2006 o Modulo C presso l’Istituto INFORMA 28-30.11 2006 Anno Accademico 2005-2006 ha effettuato il corso di perfezionamento universitario in Igiene, Architettura, edilizia ed impiantistica sanitaria presso Università Cattolica del Sacro Cuore

12.12.2008 “attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio” 2008-2011 adesione al programma volontario ECM con conseguimento dei crediti previsti 2011-2013 adesione al programma ECM con conseguimento dei crediti previsti. Si allega estratto Co.Ge.APS crediti triennio 2011-2013 2014-2016 adesione al programma ECM in corso. Corso formazione auditor del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro qualificato AICQ-SICEV n. 79 40 ore di formazione con esame finale del 18.12.2013 con contenuti formativi riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione AICQ – SICEV

Partecipazione a Adesione programma ECM 2011-2014 con conseguimento, sia in qualità di docente che di discente, di 258 crediti, rispetto ai Seminari e 150 previsti di cui più del 70 percento nella disciplina di appartenenza della Medicina del Lavoro. Si allega estratto dalla Convegni banca dati ECM CoGeAPS

Partecipazione dal 1992 ad oggi a numerosi seminari, congressi, giornate di studio con e senza crediti ECM, e rispetto del conseguimento dei 150 crediti ECM previsti nel rispettivi trienni

1. L’attività di consulenza nel “Day Hospital” ematologico (Univ. Cattolica del Sacro Cuore 29/5/92) 2. Broncopneumopatie professionali: clinica, diagnostica per immagini e valutazioni medico-legali (Univ. Cattolica del Sacro Cuore 6-7/10/95) 3. Corso pratico-comportamentale di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) (59° Congresso Nazionale della Società Italina di Medicina del Lavoro 24-25/10/96) 4. Organizzazione delle emergenze sanitarie e del primo soccorso nei luoghi di lavoro (Cremona 13/12/96) 5. Telefonia mobile ed esposizione ai campi elettromagnetici (Fondazione Guglielmo Marconi 20/10/97) 6. Convegno nazionale sulle tecniche di BLS Rianimazione Cardiopolmonare Cerebrale (Centro Nazionale Emergenza 118 4-5/6/98) 7. Réunion de Printemps de la Société de Pneumologie de l’Ouest (Rennes 20-6-98) 8. 20emes journees internationales mediterraneennes de Medicine du Travail (Il Cairo 28-30/11/99) 9. Priorità e strategie di ricerca nella Tutela della Salute dei Lavoratori (ISPESL 22-23/3/00) 10. Formazione continua ed accreditamento del Medico del Lavoro. Tutela della salute degli addetti ai lavori atipici (63° Congresso Nazionale della Società Italina di Medicina del Lavoro 8-11/11/00) 11. Salute della donna e del concepito: la prevenzione dei rischi ambientali ed occupazionali (ISPESL 4-6/12/00) 12. L’applicazione dei nuovi decreti legislativi in materia di radioprotezione: la radioprotezione nel terzo millennio (ISPESL 2/4/01) 13. Corso teorico pratico di 36 ore: Sicurezza nelle macchine agricole I sessione Giugno 2001ASL Latina e ISPESL 14. Inquinamento elettromagnetico (Informa 11/4/01) 15. Aggiornamento e accreditamento del Medico del Lavoro: significato e applicazione delle linee guida. Rischio biologico e strategie preventive vaccinali (64° Congresso Nazionale della Società Italina di Medicina del Lavoro 15-16/10/01) 16. Sicurezza ed igiene del lavoro negli ospedali (Informa 13-15/11/01) 17. Antincendio negli ospedali: la nuova normativa (Informa 05-06/12/2001) 18. La gestione manageriale dei servizi: il budget operativo, dalla teoria alla pratica (3-13/12/01, 15/1/02) 19. Sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità modificati dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea (Univ. Tor Vergata 22/2/02) 20. Sorveglianza sanitaria e sicurezza (Informa 6/3/02) 21. Scelta ed uso dei DPI (Informa 7-8/3/02) 22. Nuove disposizioni sugli agenti chimici (Informa 29-30/5/02) 23. La movimentazione manuale in ambito ospedaliero: valutazione, sorveglianza sanitaria e formazione (ISPESL 30- 31/5/02 Crediti ECM 17 n° 2892-1184) 24. Corso di identificazione del rischio chimico e biologico nei laboratori sanitari del SSN (ISS 26-28/6/02) 25. Cute e lavoro, ruolo del medico del lavoro nella prevenzione degli infortuni; nuove linee guida SIMLII; rischio biologico Pagina 4/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

in ambienti di lavoro: nuovi orientamenti di profilassi vaccinale (65° Congresso Nazionale della Società Italina di Medicina del Lavoro 11-14/09/02 conseguimento 11 crediti ECM) 26. La Cancerogenesi professionale in ambiente sanitario (ISPESL 25-26 Novembre) 27. Radioprotezione e assicurazione di qualità nell’impiego medico delle radiazioni ionizzanti (Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 29/11/2002) 28. Immunologia e percorsi diagnostici delle infezioni fungine (Osp. S.Giovanni 30/10/02) 29. “L’Ospedale e la Legga 626, igiene e sicurezza per i lavoratori ospedalieri in una nuova realtà operativa: rischi tradizionali e patologie emergenti” (Ospedale S. Andrea 21/03/2003 conseguimento 5 crediti formativi) 30. “Promozione della qualità nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori: procedure e modelli per l’attività del medico competente. ASL Roma C Dipartimento di Prevenzione 28/03/2003 ECM N° 82-40576 crediti formativi 3 31. 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro Bari 2003 (conseguimento 12 crediti ECM e ulteriori 2 crediti formativi con la partecipazione al corso “Effetti Biologici dell’esposizione a campi elettromagnetici); 32. “Monitoraggio biologico aspetti pratici per la corretta gestione da parte del medico competente. (ASL Roma C Dipartimento di Prevenzione 21/11/2003) 33. “La responsabilità penale del medico competente secondo la giurisprudenza” (INFORMA 26-27/06/2003 conseguimento 12 crediti formativi) 34. “La qualità degli accertamenti nella sorveglianza sanitaria principi teorici e realizzazione pratica” (ASL Roma C Dipartimento di Prevenzione 02/04/2004 conseguimento di 3 crediti formativi ECM) 35. “Radiazioni ionizzanti: principi, misure e protezione” (ISPESL 3-7 novembre 2003 ed il conseguimento di 24 crediti formativi ECM) 36. “Novità, criteri e metodologie dei corsi di formazione per la qualificazione di RSPP e ASPP previsti dal D. Lgs 195/03” 37. “Nuove patologie professionali: il mobbing- nuove patologie stress correlate (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” II Facoltà di medicina e chirurgia 30/04/2004 5 crediti ECM) 38. La contaminazione radioattiva (AIRM 28/04/2004 4 crediti ECM) 39. Rischio da movimentazione manuale dei pazienti: strategie preventive e formazione del personale (10-11 giugno 2004 UCSC 10 crediti ECM) 40. Valutazione funzionale del sistema neuro-muscolare Applicazioni nella clinica della riabilitazione e nella Medicina del Lavoro e dello sport (ISS, IUSM, LISIN 18-19 ottobre 2004 15 crediti ECM) 41. Monitoraggio biologico e ambienti confinati non industriali: aggiornamenti e prospettive (67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro 03-06/11/04 conseguimento 15 crediti ECM) 42. “Radioprotezione medica: nuove acquisizioni ed innovazioni dottrinarie” (Congresso Nazionale AIRM 8-11 giugno 2005 con valutazione conseguimento 13 crediti ECM) 43. “La tutela della salute in ambiente sanitario” (SIMLII giornate 27/09/2005) con il conseguimento di 6 crediti formativi 44. “La medicina del Lavoro tra acquisizioni e nuove frontiere” (5-8 ottobre 2005) (67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro conseguimento 18 crediti formativi ECM) 45. La gestione dei conflitti (Asclepion Roma 13-15 giugno con valutazione ECM 46. La qualità nella gestione dei gruppi (Azienda Ospedaliera San Giovanni con valutazione ECM) 47. Incontri del martedì di Gastroenterologia (12 luglio e 20 settembre 2005 conseguimento di 8 crediti ECM) 48. Tutela della salute in ambiente sanitario (XII giornata romana di medicina del lavoro “Antonello Spinazzola” 6 crediti formativi ECM 27/09/2005) 49. Incontri del martedì di Gastroenterologia (25 ottobre e 06 dicembre 2005 conseguimento di 8 crediti ECM) 50. Agenti cancerogeni a basse dosi (XII giornata romana di medicina del lavoro “Antonello Spinazzola” 6 crediti formativi ECM 25/03/2006); 51. Prevenzione dei rischi degli sportivi professionisti e dei lavoratori addetti alle attività sportive (XXXI giornata romana di medicina del lavoro “Antonello Spinazzola” 2008); 52. Alcool e Droga sui luoghi di lavoro: Pre.SAL Frosinone 28/03/2009 53. La medicina del Lavoro fra scienza, prassi e norme: un investimento di civiltà per il futuro” SIMLII 19 crediti ECM Firenze 25-28 novembre 2009 54. Il Nuovo D.Lgs 81/08 dopo le ultime modifiche introdotte dal D.Lgs 106/09: S.Pre.SAL 11.12.2009 55. Il Fumo di Tabacco e L’alimentazione del Lavoratore: ISPESL Dipartimento di medicina del lavoro 16.12.2009 56. La Parola alle Donne (relatrice): 08/03/2010 Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 57. Amianto e Radon: XXXV Giornata Romana Antonello Spinazzola Roma 27/3/2010 con il conseguimento di 4 crediti ECM 58. Tecniche della comunicazione e modelli di organizzazione e di gestione: XXXVI Giornata Romana Antonello Spinazzola Roma 24/4/2010 con il conseguimento di 5 crediti ECM 59. Alimentazione e Lavoratori: XXXVII Giornata Romana Antonello Spinazzola Roma 29/5/2010 con il conseguimento di 4 crediti ECM 60. “Attualità in tema di vigilanza nei luoghi di lavoro” ASL Roma H Pomezia 9-11 giugno 2010 Conseguimento di 16 crediti ECM 61. Nuove indicazioni terapeutiche dei disturbi di crescita Roma Azienda Ospedaliera San Camillo 08.10.2010 4 crediti ECM 62. Il Medico Competente e gli accertamenti relativi all’assenza di tossicodipendenza e di alcolismo: Dipartimento di Prevenzione ASL Roma B 16.12.2010 conseguimento di 3 crediti ECM 63. I Primi Passi nella rilevazione del disagio da lavoro nelle aziende ASL: 22.03.2010 IRCCS “Lazzaro Spallanzani)

Pagina 5/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

64. La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e la sicurezza del lavoratore e dell’Attività dell’Impresa (73° congresso SIMLII Roma 01-04 dicembre 2010. Conseguimento 20 crediti formativi ECM) 65. DVR e DUVRI nel D.Lgs 81/08 e s.m.i. Roma 15.06.2010 (valido come corso di aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP ai sensi del D.Lgs 81/08 e Accordo stato regioni 26/01/06 per una durata di 7 ore) 66. Responsabilità Sociale dell’Impresa e dei professionisti della sicurezza-caso studio thissenkrupp- la valutazione del rischio stress lavoro correlato”. Roma 06.12.2010 (valido come corso di aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP ai sensi del D.Lgs 81/08 e Accordo stato regioni 26/01/06 per una durata di 6 ore) 67. Leggere le organizzazioni in santà: IRCCS Roma 19.12.2011 L Spallanzani (5 crediti D.Lgs 195/03) 68. Summer School-percorso formativo per glinoperatori della prevenzione nei luoghi di lavoro formazione residenziale 29(09/11 al 01/10/11 (30 crediti ecm e crediti 195/03 69. La valutazione del rischio nell’ottica di genere criticità e riflessioni alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i. INAIL (10 crediti ECM e 14 crediti B7 art 32 del D.Lgs 81/08) 70. Il giudizio di idoneità della sanità: etica, scienza, buone prassi (Milano studio AES 3,5 crediti ECM 71. Safety, Quality and environment forum 2011 Roma 14 e 15 giugno) 72. Valutare lo stress (ASL RMB- PreSAL 3 crediti ECM 21.06.2011) 73. Il contributi del medico competente alla valutazione dei rischi nel comparto della sanità (Roma PTV 14/09/2011) 74. Nuove tecnologie per immagini e radioterapia: valutazione del rischio (ENEA 5 crediti ecm) 75. Gli effetti avversi delle vaccinazioni eseguite sul luogo di lavoro: controindicazioni e modalità dei primi interventi sul campo (Torino 16.11.11 crediti ecm 4) 76. Formare il management Aziendale ad un sistema di gestione per la sicurezza aziendale efficace sentenza Thyssenkrupp: un caso studio 77. 74° Congresso nazionale SIMLII: dall’Unità d’Italia al villaggio globale Torino 16-19 novembre 2011 (5 crediti ECM) 78. Sentenza Thyssenkrupp: roma 6.12.2011

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e)

Altra(e) lingua(e) Inglese e Francese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua Francese C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio Lingua Inglese B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio A2 Livello elementare A2 Livello elementare A2 Livello elementare (*) Quadro europeo di riferimento per le lingue

Capacità e Elevata multidisciplinarietà competenze Ottime capacità di comunicazione sociali Capacità e Capacità di organizzare e guidare gruppi interdisciplinari. competenze Capacità di dirigere e gestire un’unità operativa (gruppo di 11 componenti) organizzative Capacità di problem solving Orientamento all’analisi

Capacità e Conoscenza di edilizia sanitaria, dei requisiti di accreditamento delle strutture (organizzativi e tecnologici), dei requisiti minimi competenze strutturali ed impiantistici di unità specialistiche tecniche Conoscenza della normativa antincendio in ambito di strutture ospedaliere Esperienza in materia di ispezioni (servizio Spresal) Esperienza in materia di campionamenti ambientali microbiologici, chimici, particellari, microclimatici, illuminotecnici Esperienza nella conduzione di gruppi di lavoro Esperienza nella stesura di procedure interdisciplinari Esperienza nella programmazione ed effettuazione di corsi di formazione Esperienza di Consulente tecnico d’ufficio

Capacità e Buona padronanza di Windows e dei principali applicativi di Office Automation competenze informatiche

Capacità e Diploma III anno di conservatorio e diploma V anno pianoforte. Pagina 6/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

competenze artistiche

Altre capacità e Pratica sportiva: sci, nuoto, pattinaggio, barca a vela, camper competenze

Patente Patente Automobilistica categoria B Patente di abilitazione al comando di unità da diporto: B navigazione senza alcun limite dalla costa

Ulteriori 1. “Antegrade transeptal approach versus retrogade transaortic approach in radiofrequency ablation of accessory pathways” De informazioni Martino G., Pelargonio G., Bendini M.G., Intini A., Pofi F. Catholic University, Dept. of Cardiology, , . Germany 1994. 2. “Misurazione della dinamica di ammiccamento e del B.U.T. (brek-up time del film lacrimale) in videoterminalisti” Balzano L., Pubblicazioni Zaffina S., Vinci F., Pofi F. Atti 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. scientifiche Bologna 1995 3. "La lunga storia dei servizi sanitari di fabbrica". Pofi F., Presto M. Arch. Scienze Lav. 11:197, 1995 4. Comunicazione orale: “Riflessioni sull'art. 15 del Dlg 626/94 relativo ai presidi sanitari in ambiente di lavoro” Pofi F., Presto M., Vinci F. U.C.S.C. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 5. "Esposizione professionale dei genitori e cardiopatie congenite: dati preliminari di uno studio caso-controllo". Musolino A.M., Zaffina S., Pofi F., Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 6. "Regressione dei noduli cordali da fatica vocale in due insegnanti di scuola elementare e materna. Descrizione dei casi clinici e considerazioni medico-legali". Pofi F., Zaffina S., Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 7. "Esposizione a benzene e rischio di tumore renale: contributo di un caso". Pofi F., Zaffina S., Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 8. "Indagine epidemiologica dei sintomi e delle patologie correlate al lavoro negli addetti al cateterismo cardiaco". Pofi F., Zaffina S., Musolino A.M., Vinci F. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 9. “Risultati preliminari di uno studio caso controllo in soggetti affetti da tumori cerebrali”. Zaffina S., Pofi F., Masci O., Scerrati M., Vinci F. U.C.S.C. Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 10. “Presbiopia incipiente: opportunità delle correzioni nei videoterminalisti”. Balzano L., Zaffina S., Pofi F., Vinci F. 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 11. “Misurazione dell'ammiccamento palpebrale e del B.U.T. in una popolazione omogenea di videoterminalisti con e senza utilizzo di lacrima artificiale.” Atti 59° Congresso di Montecatini Terme 1996 12. Comunicazione orale: “Etude cas-control sur l’exposition professionelle de sujet avec cancer cérébral”. Zaffina S., Pofi F., Scerrati M., Vinci F. 19èmes Journees Internationales Mediterraneennes 28-30 avril 1997 Marseille France 13. Comunicazione orale: “Exposition professionelle des parents et cardiopathies congénitales”. Musolino A., Zaffina S., Pofi F., Vinci F. 19èmes Journees Internationales Mediterraneennes 28-30 avril 1997 Marseille France. 14. “Leucemia acuta in lavoratori con esposizione professionale ad onde elettromagnetiche”. Zaffina S., Pofi F., Sica S., Masci O., Vinci F. Acta Medica Mediterranea vol 13 n°2 spec 1997. 15. “A proposito di un caso di mesotelioma peritoneale.”. Pofi F., Zaffina S., Modugno P., Ardito G., Vinci F. Acta Medica Mediterranea vol 13 n°2 spec 1997. 16. Autrice delle schede tossicologiche pubblicate sul volume 2 dei Quaderni di Medicina del Lavoro pubblicato nel 1997 17. “Indagine Conoscitiva per la valutazione dei fattori di rischio lavorativi e di origine ambientale in soggetti colpiti da leucemia.” Pofi F., Castellani G., Zaffina S., Sica S., Masci O. In press. 18. Autrice delle schede tossicologiche pubblicate sui capitoli 3, 4 e 5 dei Quaderni di Medicina del Lavoro pubblicati nel 1998 19. Autrice di un capitolo: Il primo soccorso alla luce del decreto legislativo 626/94: protocolli formativi (Pofi, Castellino), pubblicato sui Quaderni di Medicina del Lavoro,1998. 20. “Effetti del piombo sulla funzione uditiva” Iavicoli I., Castellani G., Pofi F., Vinci F. In press. 21. “Un caso di fascite plantare in un’addetta al servizio fotoriproduzione”. Raffaele G., Zaffina S., Pofi F., Sonaglia T., Giorni F., Tanzilli P., Vinci F. 61° Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2)655-658, 1998 -22. “Gestione del rischio immuno-allergico e patologia da acari in due grosse aziende del terziario avanzato” Tanzilli P., Pofi F., Zaffina S., Giglietta A.F., Altrudo P., Vinci F. 61° Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 795-803, 1998. 23. “Acariasi e disturbi immuno-allergici in due grandi aziende pubbliche di terziario avanzato” Tanzilli P., Pofi F., Zaffina S., Giglietta A.F., Vinci F. 61° Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 879-883, 1998 24. “Indagine conoscitiva per la valutazione dei fattori di rischio lavorativi e di origine ambientale in soggetti colpiti da leucemia” Pofi F.,Castellani G., Zaffina S., Sica S., Masci O. 61° Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 995-1002, 1998 25. “Misurazione del B.U.T. in una popolazione omogenea di videoterminalista senza e con utilizzo di lacrime artificiali di diversa composizione”. Balzano L., Zaffina S., Pofi F., Altrudo P., Raffaele G., Giorgi F., Vinci F. 61° Congresso SIMLII,. Folia Medica vol 69 (2) 1089-1091, 1998 26. “Effetti del piombo sulla funzione uditiva” Iavicoli I., Castellani G., Pofi F., Vinci F. 62° Congresso Nazionale 27. “Prevention in the workplace traced through Italian occupational health conferences” Castellino N., Anzelmo V., Pofi F.,Wright E.,pubblicato libro “Contributions to the History of occupational and environmental prevention” Excerpta Medica, international Congress Series 1189, Elsevier 1999. 28. “Ammiccamento e B.U.T. (Break-up time) in videoterminalista”-“Winking and B.U.T. (break-up time) in video-terminalist” , Zaffina S., Balzano L.,Pofi F., Altrudo P., Castellani G, Vinci F. 20emes journees internationals mediterraneennees 1999. 29. “Resultats d’une experience de formation concernant le premier secours relative a 487 sujets“ Pofi F., Castellani G, Zaffina Pagina 7/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca

S., Castellino N. 20emes journees internationals mediterraneennees 1999 30. Autrice del libro “Breve storia della Medicina del Lavoro Italiana”. Castellino N., Castellani G., Pofi F. Pubblicazioni dell’ISU Università Cattolica 2000. 31. “Analisi dei dati infortunistici nel settore del commercio al dettaglio” Ragone A., Zaffina S., Morabito, Papalia F., Pofi F., Vinci F. 63° congresso nazionale SIMLII Folia Medica vol 71 supplemento al n°3 Settembre-Dicembre 2000 32. “Primo Soccorso in azienda: riflessioni critiche su un modello informativo formativo”. Pofi F. 63° congresso nazionale SIMLII Folia Medica. 33. “Indagine siero-virologica nei confronti dei virus HBV e HCV in operatori sanitari di una azienda ospedaliera del Sud Italia: contributo casistica nella copertura vaccinale per HBV negli infermieri professionali”. Polito I., Simonetti C., Mamone V., Currò M., Petrelli M. L., Migliardo M., Simonetti A. V., Pofi F., Currò G., Romeo G., Cardone P., Inserra C., Marchese F., M. Congresso SIMLII Folia Medica 34. Procedure protocolli elaborati con diversi gruppi di lavoro interdisciplinari nell’Azienda San Giovanni Addolorata e pubblicati sul portale Aziendale: Protocollo Utilizzo chemioterapici Antiblastici Procedura Sala Settoria- Anatomia Protocollo per la gestione dei rifiuti speciali sanitari – Febbraio 2014 Protocollo per la pulizia e disinfezione delle superfici verticali, orizzontali ed attrezzature nella UOC Medicina Trasfusionale – 8 Febbraio 2014 Revisione 1 - Protocollo per la pulizia e disinfezione delle superfici verticali, orizzontali, attrezzature e corretto confinamento dei rifiuti sanitari pericolosi nella UOC Medicina Trasfusionale – 13 Maggio 2015 Protocollo per la pulizia e disinfezione delle superfici verticali, orizzontali ed attrezzature nella UOC di Anatomia patologica – 1 Agosto 2014 Poster Galateo della Tosse. Agosto 2014 Istruzione operativa per il trasporto di emocomponenti all’interno delle Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera Maggio 2015 Allegati Documento di identità in corso di validità. Estratto Co.Ge.APS conseguimento crediti ECM Triennio 2011-2013 Dichiarazioni La sottoscritta, Pofi Francesca nata ad Anagni 08/03/1969, consapevole, ai sensi di quanto disposto dall'art76 del DPR Sostitutive di 445/2000, delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci Dichiara certificazione che tutti i dati e le certificazioni riportate nel presente curriculum sono veritieri e realmente conseguite e di essere in ed atto di possesso delle singole certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti. Notorietà (art

46 DPR n° 445/00) Autorizzazione Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" Dichiara di aver preso visione dell'informativa art. 13 D.Lgs. 196/03 Aziendale, in allegato

Data e Firma Roma 14.07.2016

Pagina 8/8 - Europass © Curriculum vitae di Pofi Francesca