Speciale Ferpress Maggio 2016

Research and Innovation from Today Towards 2050 29th May - 2nd June 2016

Stella Polare Fiera Milano, Italy

www.wcrr2016.org ROLLING STOCK EXHIBITION

ETR 500 Y2 - 251 m. In racchetta intera

CAR.ON.TE m. 20 In ATR 125m. 78 m. In binario pettine 2 binario 1 capannone 3

Loco a Vapore 625 m. 20 In binario pettine 1 1112pettine 1

ETR 1000 m. 202 In binario Tronco 3

ETR 170 m. 107 In binario Tronco 2

ATR 465 m. 102 In binario Tronco 1 ETR 425 m. 88 In binario trasbordatore

Accesso AREA

WCRR 2016 Organising Secretariat

2 IL GRUPPO FS ITALIANE E IL CONGRESSO MONDIALE SULLA RICERCA FERROVIARIA RENATO MAZZONCINI (A.D. FS ITALIANE): IMPRESE FERROVIARIE PROTAGONISTE DELL’INNOVAZIONE. A MILANO, IL FUTURO DELLE FERROVIE DA QUI AL 2050 gruppo FS Italiane e – insieme a Barbara Morgante, amministratrice delegata di – farà gli ono- ri di casa agli oltre 700 delegati provenienti da più di 30 paesi e agli oltre 300 presentatori di progetti scientifici che animeranno il convegno e agli innu- merevoli ospiti (a partire dagli autorevolissimi rap- presentanti delle istituzioni europee e del governo nazionale) e partecipanti al congresso. L’Italia è oggi uno dei paesi maggiormente all’avan- guardia nell’innovazione e nelle conquiste ferrovia- rie (uno dei protagonisti di questa edizione WCRR sarà il “”, nella versione ormai pronta per l’omologazione a viaggiare alla velocità commerciale record di 360 chilometri orari), il che costituisce uno dei motivi non ultimi per ospitare il grande evento milanese; come nel caso dell’Expo, a conclusione del congresso ci sarà la cerimonia del “passaggio delle consegne” al paese che ospiterà la prossima edizione, che si svolgerà in Giappone nel 2019, in un paese – cioè – che divide con l’Italia Renato Mazzoncini molti primati in campo ferroviario. L’amministratore delegato FS Italiane premette “Dal 29 maggio al 2 giugno, Milano diventa la ca- alcune considerazioni per spiegare la “filosofia” pitale del mondo dell’innovazione e della ricerca dell’evento: “Il WCRR è un congresso sulla ricerca ferroviaria. Il Gruppo Ferrovie dello Stato con Tre- dove protagoniste sono le imprese ferroviarie e dove nitalia organizzano l’undicesima edizione del World non prevalgono gli interessi commerciali o la vetri- Congress on Railway Research WCRR, il più im- na dei prodotti; le imprese ferroviarie non investono portante evento mondiale del settore e un’occasione direttamente in ricerca (del resto, non sarebbe il loro irripetibile per verificare gli scenari delle ferrovie da compito), ma sono loro a ‘promuovere’ la ricerca qui al 2050”. stessa e a proporre costantemente nuovi obiettivi e Renato Mazzoncini è l’amministratore delegato del nuovi traguardi che l’industria, le università, i centri

3 di ricerca o gli istituti specializzati si incaricano poi attuale del settore ferroviario ). I numeri del WCRR di tradurre in progetti concreti. non finiscono qui: sono stati presentati 936 abstract L’esempio tipico è il Frecciarossa 1000, il treno da 38 paesi, un numero record mai registrato nelle simbolo delle Ferrovie Italiane; è prodotto material- precedenti edizioni. La novità assoluta è la parteci- mente dai costruttori, ma gran parte delle soluzioni pazione della Corea del Sud ma – soprattutto – della e dei progetti derivano dalle esigenze prospettate Cina, diventato rapidamente un vero gigante e uno dall’azienda per portare ai massimi livelli gli stan- dei protagonisti principali del mondo ferroviario, ol- dard qualitativi e prestazionali del treno: è da questa tre a un’ampia partecipazione di paesi come la Rus- sintesi che nasce lo sviluppo e il progresso del siste- sia e il Giappone . ma ferroviario che sono al centro di un’assise come “L’innovazione consentita dalla moderna tecnologia quella milanese”, sottolinea Mazzoncini. sarà protagonista anche dello svolgimento dei lavo- Tre giornate di congresso, tre sessioni plenarie e due ri di questa undicesima edizione del WCRR – sot- temi principali (“Vision & Future” e “Today’s Re- tolinea il CEO di FS Italiane -; per la prima volta, search”) che fanno da linea guida alle sessioni di sarà possibile presentare progetti con l’innovativo lavoro in cui saranno trattate – rispettivamente – 8 strumento degli e-poster e ciascun delegato avrà a tematiche (con contributi dedicati agli impieghi a disposizione un tablet dove troverà non solo tutta la lungo termine e nel lontano futuro con proposte e documentazione necessaria (disponibile interamente studi relativi ai trasporti e alla mobilità in campo fer- anche su internet, nel sito dedicato), ma attraverso roviario in vista dell’orizzonte del 2050) e 34 tema- cui potrà esprimere la valutazione dei vari progetti tiche (con contributi dedicati a impieghi nel futuro che saranno premiati al termine dei lavori del con- prossimo con soluzioni innovative e ricerche svilup- gresso (i premi saranno 11, alcuni riservati ai giova- pate nell’ottica di migliorare i trasporti e la mobilità ni sotto i 30 anni).

Etr 425 - Jazz

4 E’ il primo congresso che consen- te una partecipazione globale, uno svolgimento in tempo reale e un coinvolgimento totale che dà an- cora più significato all’appunta- mento milanese”, spiega ancora Mazzoncini. “Lo scopo del WCRR è promuo- vere la ricerca ferroviaria, l’inno- vazione e lo sviluppo tecnologico, dando impulso alla cooperazione e condivisione a livello mondiale del patrimonio di conoscenze maturate nei vari rami del settore (materiale rotabile, infrastrutture, tecnologie, logistica, sostenibilità ambientale, ATR 465 aspetti commerciali del servizio di trasporto). Dall’appuntamento milanese verrà sicuramente un gnare nuovi scenari che oggi appaiono affascinanti e impulso alla crescita del sistema ferroviario, che – che anche questo congresso contribuirà certamente in questi ultimi anni – ha disegnato una nuova map- a raggiungere”, conclude l’amministratore delegato pa del mondo e che, da qui al 2050, promette di dise- del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Caronte

5 6 7 WCRR, IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO MONDIALE SULLA RICERCA FERROVIARIA

Il W.C.R.R. - World Congress on Railway Research è il da più di 30 paesi, e 300 presentatori di progetti scientifici. più importante evento mondiale sulla ricerca ferroviaria. Il congresso è strutturato in tre giornate, ognuna delle Il titolo del’undicesima edizione del 2016 è Research quali inizia con una sessione plenaria, in cui oratori pro- and Innovation from Today Towards 2050, L’edizione di venienti da tutto il mondo forniranno una visione strategi- quest’anno si tiene a Milano, presso il Centro Congres- ca della ricerca in campo ferroviario e discuteranno delle si Stella Polare della Fiera ed è organizzata dal Gruppo innovazioni più recenti della ricerca nell’ambito dell’in- Ferrovie dello Stato Italiane con Trenitalia. Lo scopo del dustria ferroviaria mondiale. WCRR è promuovere la ricerca ferroviaria, l’innovazio- Due sono le sessioni principali: Vision & Future e Today’s ne e lo sviluppo tecnologico, dando impulso alla coopera- Research. Per quanto riguarda la prima, verranno presen- zione e condivisione a livello mondiale del patrimonio di tati i contributi dedicati agli impieghi a lungo termine e conoscenze maturate nei vari rami del settore (materiale nel lontano futuro con proposte e studi relativi ai trasporti rotabile, infrastrutture, tecnologie, logistica, sostenibilità e alla mobilità in campo ferroviario in vista dell’orizzonte ambientale, aspetti commerciali del servizio di trasporto) del 2050. Otto le tematiche trattate. Per quanto riguarda la Fondato nei primi anni ’90 da AAR/TTCI Association of seconda, invece, verranno presentati i contributi dedicati American Railroads, Transportation Technology Center a impieghi nel futuro prossimo con soluzioni innovative e Inc. (Stati Uniti), Deutsche Bahn AG, RSSB Rail Safety ricerche sviluppate nell’ottica di migliorare i trasporti e la and Standard Board (UK), RTRI Railway Technical Re- mobilità del settore ferroviario attuale. Qua saranno 34 le search Institute (Japan), SNCF, UIC e Trenitalia, arriva tematiche che verranno approfondite. quest’anno alla sua undicesima edizione. Per la prima volta sarà possibile presentare progetti con Sono sette i membri fondatori e permanenti che fanno l’innovativo strumento degli e-poster, mentre Proof of parte del WCRR: Ferrovie dello Stato Italiane, Deut- concepts saranno allestiti in un’area dedicata. I parteci- sche Bahn (DB), Societé Nationale des Chemins de Fer panti potranno inoltre visitare un’esposizione di materiale (SNCF), Union Internationale Chemins de Fer (UIC), rotabile. Rail Safety and Standards Board (RSSB), Association of L’edizione di Milano del 2016 si tiene dopo quella di Si- American Railroads e Railway Technical Research In- dney del 2013 (25 – 27 novembre); le ultime edizioni del stitute di Japan Railways. Due i comitati che presiedo- WCRR si sono tenute a Lille (Francia) nel 2011 (22 – 26 no il WCRR: il Comitato Organizzatore e il Comitato maggio); a Seoul (Corea del Sud) nel 2008 (18 – 22 mag- Esecutivo che si riporta al primo: chairman del Comitato gio) e a Montreal (Canada) nel 2006 ( 4 – 8 giugno). Organizzatore della 11ma è Marco Caposciutti, direttore L’obiettivo del WCRR è quello di incentrare il tema su tecnico di Trenitalia. due diversi concetti: innovazione e visione a lungo termi- L’undicesima edizione del WCRR, organizzata dal Grup- ne. Nelle tre giornate dei lavori sono previste tre sessio- po Ferrovie dello Stato Italiane e da Trenitalia, si terrà dal ni plenarie con due differenti sessioni orali: la ricerca di 29 maggio al 2 giugno 2016 al Centro Congressi Stella oggi e la visione del futuro, oltre alla sessione permanente Polare a Milano. Sono attesi 700 partecipanti provenienti e-poster e Proof of Concept.

8 WCRR 2016: TRA VISIONE DEL FUTURO, TRAGUARDI DELLA RICERCA E INNOVAZIONE. INTERVISTA A CAPOSCIUTTI

memorie presentate e di contributi provenienti dal mondo della ricerca. Ma, a parte questi numeri pur significativi, sarà il Congresso che indicherà i grandi traguardi finora raggiunti dalle ferrovie, protagoniste con l’Alta Velocità di un ‘rinascimento’ del treno che può definirsi tranquilla- mente epocale, e – soprattutto – i traguardi che si intendo- no raggiungere da qui al 2050”.

Il più avveniristico di questi traguardi?

“Sicuramente il progetto del treno ‘’, di cui si sono occupati anche i giornali e cui il Congresso dedi- cherà una speciale sessione. Con questo convoglio a lie- vitazione magnetica che viaggia all’interno di una galleria Marco Caposciutti, direttore tecnico di Trenitalia in cui è stato realizzato il vuoto e che è in grado di rag- giungere la straordinaria velocità di 1.200 chilometri ora- Marco Caposciutti, direttore tecnico di Trenitalia, presie- ri, siamo al limite del fantascientifico, ma – a differenza di de il Comitato Organizzatore dell’undicesima edizione progetti più o meno analoghi, che spesso hanno incontra- del World Congress on Railway Research. Tra le varie to un limite di realizzabilità nel fattore costi - la differen- esperienze lavorative, ha fatto parte del team che ha se- za è il supporto che deriva un investitore miliardario e la guito per Trenitalia il progetto “Frecciarossa 1000”, inau- circostanza che dovrebbe presto vedere una realizzazione gurato ufficialmente a Giugno il 25 aprile 2015. concreta. Gli Emirati Arabi hanno sottoscritto un contrat- to per realizzare un collegamento col sistema Hyperloop Le principali novità di questa undicesima edizione del tra Abu Dhabi e Dubai, con un treno che coprirà la di- WCRR? stanza di 150 chilometri tra le due città in soli 9 minuti. Comunque si voglia valutare il progetto, è comunque una “Sarà innanzitutto un congresso che utilizzerà a fondo le pagina affascinante che si apre sul futuro dei trasporti”. nuove tecnologie e, dunque, consentirà un livello di par- tecipazione e di approfondimento degli argomenti senza Altri progetti per le ferrovie del futuro? paragoni rispetto al passato. Sarà il congresso che vedrà per la prima volta la presenza di un paese come la Cina, “In questa edizione del WCRR, sapremo certamente di protagonista della più imponente rivoluzione ferroviaria più del progetto delle ferrovie giapponesi di costruire degli ultimi anni. Sarà il Congresso con il record di pae- una vera e propria rete ferroviaria con binari che corrano si e di convegnisti partecipanti, del numero di abstracts e all’interno del paese abbandonando le linee di costa, per il

9 menti essenziali su cui l’Europa ferroviaria conta per garantire la competitività a lungo termi- ne e fornire lo sviluppo dei tra- sporti sostenibili al nostro con- tinente. Ma la suddivisione per aree geografiche ha un relativo significato in un congresso che è di livello mondiale e che con- ta tra i membri fondatori l’As- sociation of American Railro- ards Trasportation Technology Center Inc. (AAR/TTCI) per ETR 170 gli Stati Uniti, Deutsche Bahn, Sncf, Trenitalia e l’UIC per il timore che un paese come il Giappone possa essere inve- continente europeo, il Rail Sa- stito dagli effetti degli tsunami in conseguenza dei terre- fety and Standard Board (RSSB) per il Regno Unito e il moti, purtroppo molto frequenti in quella terra. Railway Technical Research Institute (RTRI) per il Giap- Sarebbero linee costruite con tecnologie ancora più inno- pone”. vative, una rivoluzione che si aggiunge alle molte già rea- lizzate in questo campo nel paese asiatico”. Tra i progetti che possono diventare immediatamente operativi? E l’Europa? “RFI e Trenitalia presenteranno relazioni sul progetto, “L’Europa è impegnata nel progetto “Shft2Rail Joint Un- sviluppato con Ansaldo STS, di controllo satellitare del dertaking”, che rappresenta il più ambizioso programma segnalamento, legato allo sviluppo del progetto Galileo. europeo di ricerca nel settore ferroviario e uno degli stru- Si tratta di una soluzione che potrebbe risultare molto utile sulle linee a scarso traffico, perché ga- rantisce al massimo i livelli di sicurezza e elimina praticamente la funzione dei sistemi di segnalamento tradizionali, con vantaggi evidenti”.

Il Congresso non si esaurirà nei convegni e nelle sessioni di lavoro?

“Ci saranno momenti paralleli e di altrettanto interesse con l’esposizione di materiale rota- bile presso l’impianto di Milano Fiorenza, in un’area attigua alla sede del convegno, e una Diamante serie di visite tecniche. Lo spazio espositivo

10 non sarà occupato dai produttori, ma dalle imprese ferro- viarie che proporranno convogli che hanno, da un lato, un valore storico o rappresentano l’ultima evoluzione dei tre- ni che saranno immessi in circolazione una volta ultimate tutte le fasi dei processi di omologazione. In particolare, sarà esposto l’ultimo Frecciarossa 1000 (il numero 3), con la strumentazione completa per l’entrata in servizio con la capacità di raggiungere la velocità commerciale di 360 chilometri orari, un record sulle linee europee Alta Velocità. Saranno poi esposti l’ultimo treno diagnostico ETR 500 Y di RFI, l’ultimo modello di 465 progettato per le linee della Sardegna anch’esso nella ver- sione pronta per l’omologazione, l’elettrotreno ETR 170 Staedler EMU politensione attrezzato con i sistemi ERT- MS, i due trenoi Jazz (ETR 425) accoppiati di TreNord e di Trenitalia con innovativi sistemi power pack compati- Loco 625 bili con alimentazione sia elettrica che diesel e l’ultimo treno diagnostico Caronte prodotto dalla MerMec”. presenta alcune novità come i cosiddetti “banchi polifun- E, infine, il programma delle visite tecniche. zionali”, realizzazioni uniche nel loro genere, concepite per eseguire, in maniera innovativa, prove misure e speri- “Sono previste visite allo stabilimento di Lovere della mentazioni sui materiali ma anche su intere e locomotive: Lucchini RS, alla sala operativa di Rete Ferroviaria Ita- l’equivalente, in pratica, dell’invenzione della “galleria liana di Milano Greco, al centro Laboratori Italcertifer del vento” per simulare le condizioni di studio dell’aero- di Firenze Osmannoro e all’impianto manutenzione Tre- dinamica dei veicoli automobilistici. E questo impianto nord di Milano Fiorenza. In particolare, grande interesse che sarà gestito da Italcertifer, società del gruppo FS Ita- riveste la visita al Centro di dinamica sperimentale di Fi- liane, sarà visitabile per la prima volta e saranno testati renze Osmannoro, che sarà praticamente inaugurato per strumenti che hanno richiesto oltre tre anni di collaudi e l’occasione e che si raggiungerà con un viaggio effettuato verifiche condotte con i criteri più severi. Anche in questa con il Frecciarossa 1000. Il nuovo centro dell’Osmanno- occasione si confermerà l’interesse che riveste questa edi- ro è uno degli impianti più all’avanguardia in Europa e zione 2016 del WCRR”.

Gli speciali di Ferpress.it

Editore Ferpress Srl FerPress è una testata edita a Roma e registrata presso il Tribunale di Roma (registrazione n. 453 del 06/12/2010). Direttore responsabile Gisella Pandolfo Direttori editoriali Lorenzo Gallico e Antonio Riva In redazione - [email protected]: Anna Argiolas, Alessia Belcastro, Antonio D’Angelo, Roberta Ferlicca, Camilla Ferrandi, Giulia Ratini, Serena Santi Curatore e impianto grafico: Serena Santi; [email protected] Segreteria di redazione - [email protected]: Angela Torrisi 00186 Roma (I), Piazza di Firenze 24, tel 06-4815303, fax 06-68806085

11 Research and Innovation from Today Towards 2050 29th May - 2nd June 2016

Stella Polare Fiera Milano, Italy

www.wcrr2016.org

12