Vibo Valentia, 14 Giugno 2007

LA CAMERA DI COMMERCIO ASSEGNA IL “MARCHIO DI QUALITÀ 2007” A 63 IMPRESE TURISTICHE DEL TERRITORIO E PRESENTA IL PRIMO OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE.

Si è svolta questa mattina, nel Salone delle Riunioni della Camera di Commercio di , l’assegnazione del “Marchio di Qualità 2007” alle imprese di eccellenza del settore turistico e la presentazione del primo Osservatorio Turistico provinciale che l’Ente ha voluto realizzare per fornire agli operatori del settore e agli enti pubblici dati oggettivi sull’andamento della domanda e dell’offerta in un comparto trainante per l’economia locale. Il “Marchio di Qualità 2007”, con la consegna degli attestati da parte del presidente dell’Ente Michele Lico, è stato attribuito a 63 strutture turistiche della provincia (elenco allegato) che una Commissione di Valutazione, appositamente istituita dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, ha riconosciuto rispondenti agli standard qualitativi previsti dal decalogo del Marchio di Qualità, riferibili alle condizioni generali e igieniche della struttura, all’accoglienza, ai servizi, al rispetto e alla tutela ambientale. Il riconoscimento si inserisce nel progetto “Marchio di qualità Turistico del Territorio” promosso e realizzato dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia in collaborazione con l’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) e finalizzato alla promozione e valorizzazione proprio del territorio attraverso la certificazione delle strutture ricettive, ristorative e dei servizi al turismo in una logica integrata con le tipicità e la cultura locali e delle produzioni tradizionali artigianali. Alla cerimonia erano presenti, oltre al presidente Michele Lico, il segretario generale dell’ente camerale Antonio Gallo Cantafio, la responsabile del progetto Ornella Ortona, e per l’ISNART Elena di Raco e Francesco Favia rispettivamente responsabili dell’Area Ricerche e dell’Area Sud. “La scelta della Camera di Commercio di Vibo Valentia di promuovere i Marchi di Qualità nel settore Turistico - ha detto il presidente Lico nell’aprire i lavori - muove da un obiettivo ben preciso che è quello di assicurare al territorio attrattività e competitività attraverso l’emersione delle sue eccellenze; inoltre ha la duplice valenza di conferire credibilità e visibilità a quanti concepiscono e praticano professionalmente l’attività turistica e di costituire garanzia per l’utente all’atto della selezione di luoghi e strutture per il periodo di vacanza all’insegna della soddisfazione delle proprie aspettative. Il turismo è un fattore trainante per l’economia locale e richiede una seria politica di pianificazione che tenga conto, in una logica integrata, di tutte le specificità del territorio. E’ di fondamentale importanza un Piano Strategico di Sviluppo provinciale integrato e armonizzato a quello regionale. Bisogna procedere ad un’azione di marketing territoriale che valorizzi non solo il turismo balneare ma anche quello rurale delle zone interne, così da contrastarne lo spopolamento e l’isolamento, che valorizzi quello che costituisce il giacimento gastronomico della provincia, attraverso cui si potrebbe ancor di più incentivare il turismo rurale, la commercializzazione dei prodotti tipici, la risorsa identità, anche legata a cultura, storia, usi e tradizioni incastonate nelle bellezze evidenti paesaggistiche. Una programmazione seria e mirata, tanto nel pubblico quanto nel privato,- aggiunge il presidente della Camera di Commercio- muove sempre, però, da una piattaforma di cognizioni certe e rigorose che delineano, nel campo di riferimento, punti di forza ed eventuali criticità, consentendo, con un’adeguata interpretazione, di predisporre progettualità sostenibili, quindi competitive e remunerative. Proprio per fornire dati oggettivi e un’analisi organica ed articolata sul mercato delle vacanze, tanto in veste consuntiva che previsionale, la Camera di Commercio ha realizzato il primo Osservatorio Turistico della provincia di Vibo Valentia, utile riferimento per soggetti pubblici e privati nelle pianificazioni di sviluppo”. Di seguito alcuni dati evidenziati nell’Osservatorio turistico Per l’analisi della congiuntura, i parametri di riferimento sono stati l’andamento turistico nelle località leader nel settore, il grado di occupazione delle strutture, le caratteristiche della clientela italiana e straniera, le modalità di comportamento, la tendenza delle prenotazioni. I dati ricavati da interviste a 300 operatori della provincia e a un campione rappresentativo di utenti evidenziano, il forte peso del mercato straniero per le località turistiche della provincia di Vibo Valentia. Tanto nel secondo semestre 2006 che nel primo trimestre 2007 la quota dei turisti stranieri che hanno visitato la provincia risulta maggiore della media regionale (III trim. 2006 Vibo 26,7% - 21,4; IV trim. 2006 Vibo 44,6% - Calabria 29,9; I trim. 2007 Vibo 30,1% - Calabria 9,8%). La maggiore concentrazione di turismo internazionale si registra nelle località marittime. Nel secondo semestre 2006 è si registra una ripresa numerica di turisti tedeschi e un aumento di quelli francesi, britannici e olandesi. Nel 2006, 340mila sono le presenze di vacanzieri italiani in provincia per un totale di spesa di 176 mil. di euro, il 14,1% del totale delle spese per le vacanze in Calabria. Per il II semestre 2006 le tipologie di alloggio prescelte sono gli appartamenti privati e i residence in affitto (25,3%); il 22% in villaggi turistici e il 15,5% in campeggi. Le bellezze naturali con un 76,6% costituiscono la maggiore attrattività del territorio, mentre a pari percentuale del 12,5% si posizionano le scelte per convenienza di prezzi e per il possesso di una casa di proprietà. Durante il periodo di vacanza il 49,3% dei vacanzieri predilige il relax, il 37,3% la visita al territorio; il 30,6% pratica sport. Per il futuro le previsioni indicano che su un totale di circa un milione di turisti italiani in Calabria circa 160 mila, pari al 6%, soggiorneranno nella provincia di Vibo Valentia. Con l’Osservatorio Turistico la Camera di Commercio di Vibo Valentia vuole offrire agli operatori pubblici e privati strumenti di analisi socio-economica utili a comprendere i cambiamenti in corso e capaci di suggerire idee, innovazioni e strategie di lavoro per affrontare sfide competitive in un settore in continua trasformazione.

MARCHIO DI QUALITA’ 2007 Strutture ALBERGHI 1 Villaggio Tonicello Ricadi VV 2 Villaggio Cala di Volpe Ricadi VV 3 Villaggio Baia del Sole Ricadi VV 4 Hotel Cala del Porto Vibo Valentia VV 5 Hotel Marinella Pizzo VV 6 San Leonardo Resort Vibo Valentia VV 7 Villaggio Il Gabbiano Ricadi VV 8 Hotel Costa degli Dei Ricadi VV 9 Hotel Residence Sciaron Ricadi VV 10 501 Hotel Vibo Valentia VV 11 Hotel Porto Pirgos VV 12 Hotel Marinella Ricadi VV 13 Hotel SANTA LUCIA PARGHELIA VV 14 HOTEL-VILLAGGIO "BAIA DELLA ROCCHETTA" VV 15 SUNSHINE CLUB HOTEL RICADI VV 16 Villaggio Sciabache VV 17 Feudo Montalto Golf Club 18 Hotel Roller Club Ricadi (San Nicolò) VV 19 Hotel Rocca Nettuno VV 20 Villaggio Turistica Robinson Ricadi VV 21 Hotel Villaggio Ricadi VV 22 Residence Hotel Scoglio della Galea Ricadi VV 23 Borgo di Riaci Hotel Club Ricadi VV 24 Hotel Villaggio Eden Ricadi VV 25 Hotel La Bussola Ricadi VV

RISTORANTI 1 Ristorante Villa Perara Briatico VV 2 Ristorante Casino Terranova Vibo Valentia VV 3 Ristorante Eden Ricadi VV 4 Ristorante Tato's Vibo Valentia VV 5 Ristorante Stromboli Ricadi VV 6 ristorante Isolabella Pizzo VV 7 Ristorante San Pietro VV 8 Ristorante L'Approdo Vibo Valentia VV 9 Ristorante La Pineta VV 10 Ristorante Il Vecchietto Ricadi VV 11 Hotel Residence Sciaron Ricadi VV 12 Ristorante Il Corallo c/o 501 Hotel Vibo Valentia VV 13 Ristorante La Sorgente Ricadi VV 14 Ristorante Mocambo PIZZO VV 15 Ristorante Mulino della Rocchetta Briatico VV 16 Ristorante Le Giare c/o Villaggio Baia del sole Ricadi VV 17 Ristorante "Maria Rosa" VIBO VALENTIA MARINA VV 18 Ristorante Calabrisella Ricadi VV 19 Ristorante Saraceno Vibo Valentia-Marina VV 20 Ristorante Hale - Bopp Pizzo VV 21 Ristorante da Cecè Tropea VV 22 Ristorante Le Rose Briatico VV 23 Taverna l'antica grotta Tropea VV 24 Ristorante La Ruga Vibo Valentia VV 25 Hosteria da Agostino Pizzo VV

AGRITURISMI 1 Agriturismo A Pittara Zambrone VV 2 Agriturismo Residenza La Vigna Parghelia VV 3 Agriturismo Ruralia Ricadi VV 4 Agriturismo L'albero della Goccia d'oro VV 5 Agriturismo Il Canto di Kokopelli Tropea VV 6 Agriturismo Fondo Dei Baroni VV 7 Sant'Elia Capistrano VV 8 Il Borgo sul Lago VV 9 Agriturismo Roseto Serra San Bruno VV

BED & BREAKFAST 1 B & B Casa Gullo Ricadi VV 2 Villino Eleonora Parghelia VV 3 Casa Giardino VV 4 Casa Armonia Pizzo vv