Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Settore Marittimo Viale dell’Arte [email protected]

Bollettino delle accessioni e spoglio dei periodici

Anno XII – numero 1, gennaio 2019

1

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00

Tel. 06-59084219 e-mail: [email protected]

Per ricevere il bollettino in formato elettronico inviare richiesta alla casella di posta della biblioteca

2 SOMMARIO

TRASPORTO MARITTIMO

Atti Normativi………………………………………………………….… Pag. 4

Cantieristica - Naviglio ………………………..………….…..……………» 4

Demanio Marittimo……..………………………………..……….……..….. » 5

Diritto Marittimo…...……..…………………………..…..……….….……....» 6

Giurisprudenza…………………………..………………………...…………» 6

Lavoro Marittimo e Portuale………...…….………...………….…….…….» 6

Nautica da Diporto……..……………………………..……………………..» 7

Porti………..…….……………..……………………………………………. » 7

Relazioni internazionali…..………………….………..……..…..…...... » 10

Scienza e Tecnica….……………..…………………………….…………...» 11

Sicurezza della Navigazione e Inquinamento………....…………..……..» 12

Storia e Cultura della Navigazione...... » 13

Trasporto Intermodale ……….…………..………………...... » 15

Trasporto Marittimo e Interno ……………………………...... » 16

3

TRASPORTO MARITTIMO

1.0 Atti normativi

Decreto Dirigenziale n. 1 dell'8 gennaio 2019 implementa gli Emendamenti 2014 e 2016 alla Convezione MLC 2006 con l’aggiornamento dei Modelli della DMLC PARTE I e del Certificato del Lavoro Marittimo nonché del Modello di Rapporto di Ispezione per la conformità alle Agenzie Italiane per il Lavoro Marittimo che si occupano di reclutamento della Gente di Mare e delle relative Linee Guida per gli Ispettori. Disponibile all’URI: QUI

1.1 Cantieristica e naviglio

Demolizioni navali e vantaggi finanziari / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 10

L’industria navale consolida la crescita In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 34

Cantieristica militare, programmi a confronto / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 46

Scrubbers, 60 miliardi per la flotta mondiale / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 8

Registro Internazionale da difendere ad ogni costo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 16

Le visite di bandiera per navi ed equipaggi / Pietro Carlini In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 20

Manutenzioni estintori: due approcci distanti / Alberto Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 21

Sorveglianza e sistema allarme in sala macchine In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 28

Euronaval 2018, a Parigi il valzer delle alleanze / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 54

Ship recycling, nuovi pensieri per gli armatori EU / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 56

Cantieri Far East: quattro domande per il rilancio / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 6

MSC Seaview : con la gemella “Seaside” è la più grande nave costruita in Italia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 24

4 Seabourn Ovation : seconda unità realizzata da Fincantieri per Seabourn Cruise Line / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 27

Federico Martinengo : settima di dieci unità FREMM realizzata da Fincantieri per la MMI In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 32

Demolizioni navali, Asia sempre al top In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 86

1.2 Demanio Marittimo

Il demanio è garanzia della sovranità : sicurezza e autonomia del Paese sono un modella non negoziabile, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Luigi Merlo In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 41

Demanio bene pubblico e inalienabile, l’economia del mare è una forza essenziale per il nostro Paese, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Gregorio De Falco In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 43

Le aree marittime della laguna di Venezia sono beni comuni / Luca Caianiello In Labsus.org Disponibile all’URI: QUI

Il variegato contenzioso sulle concessioni demaniali marittime / Guido Ferro Canale In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

L'Odissea delle concessioni demaniali marittime, tra principi di libra circolazione, proroghe e interessi di categoria / Alessia F. Monica In Eurojus.it Disponibile all’URI: QUI

Le concessioni demaniali marittime in fuga dalla concorrenza / Alessia F. Monica In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Beni sfruttabili o consumabili: demanio marittimo e porti / Annalaura Giannelli In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Cronaca di un’incompatibilità annunciata nel caso promoimpresa: secondo l’avvocato generale Szpunar la direttiva Bolkestein osta al rinnovo automatico dei diritti esclusivi di sfruttamento dei beni del demanio pubblico marittimo e lacuale in Italia / Francesca Capotorti In Eurojus.it Disponibile all’URI: QUI

Dismissione di beni del demanio militare: un caso sulla costa / Stefania Atzori In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

5 1.3 Diritto marittimo

Verso un nuovo ordine internazionale della tutela dei turisti e dei diritti e obblighi dei fornitori dei servizi turistici / Francesco Morandi In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 564

I servizi di agenzia e raccomandazione marittima alla prova della concorrenza: profili ricostruttivi e problematiche attuali / Salvo Grado In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

L’Italia e gli spazi marittimi : risorse e dispute nel Mediterraneo, la posizione italiana / Fabio Caffio In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 32

1.4 Giurisprudenza

Porti – Servizi tecnico-nautici - rimorchio – rilascio di unica concessione – Contestazione del provvedimento di diniego di rilascio di altra concessione – Necessità di dimostrazione della contendibilità del mercato (con nota di l. GiuNta) Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana 9 ottobre 2017, n. 428 In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 656

SoCCorSo – Compenso – Determinazione. App. Genova 18 aprile 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 680

1.5 Lavoro marittimo e Portuale

Guida ai Mestieri del Mare, le professioni dello shipping In confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi In confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Ambiente: studio, con navi 'pulite' 500 morti in meno in Italia In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Marittimi: una 'seconda vita' a terra grazie a un software In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Lavoro e organizzazione portuale: note a margine del redigendo Piano strategico della portualità e della logistica / Andrea Appetecchia In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Protocollo per i giovani e nuove carriere del mare In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 32

6 Le professioni tecniche nella società dei trasporti / Alberto Moroso In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 46

Shipping 4.0 e progetti per gli equipaggi futuri / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 58

Smart ships e Smart… Crews? / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 68

1.6 Nautica da diporto

Prime riflessioni sull’esercizio e sul regime limitativo nel diporto dopo gli interventi legislativi del 2017 / Mauro Menicucci In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 545

I natanti: l’art. 27 del Codice della nautica novellato dal d.lgs. 229/17 / Ettore Romagnoli In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 743

La riforma del Codice della nautica e i controlli di sicurezza in mare / Ettore Romagnoli In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 758

Gli apparati radioelettronici di bordo nel Codice della nautica novellato / Ettore Romagnoli In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 766

Motori ad iniezione e patenti nautiche / Aniello Raiola In Lega Navale, a. 121, n. 9-10 / 2018, p.37 Disponibile all’URI: QUI

Nautica da diporto, portualità e turismo nautico: la situazione in Italia e all’Isola d’Elba / Enrico Manzi In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Recesso del consumatore e navigazione da diporto / Maria Luisa Chiarella In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

1.7 Porti

Un nuovo strumento di prevenzione dei conflitti nella realizzazione delle grandi opere portuali: il dibattito pubblico / Stefano Zunarelli In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 625

Il couso di aree portuali quale moderno strumento di valorizzazione dei beni demaniali e dei differenti interessi privati / Massimiliano Grimaldi In Il Diritto Marittimo, a. 130, n. 3/2018 p. 700

7 La regolazione economica dei porti e degli aeroporti, tra fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione / Francesco Follieri In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Competizione cooperativa tra modelli portuali differenziati / Andrea Crismani In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Il futuro dei porti e del lavoro portuale (primo volume) / Andrea Appetecchia In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Il futuro dei porti e del lavoro portuale (secondo volume) / Andrea Appetecchia In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

L’organizzazione dei sistemi portuali: fattore di sviluppo e modernizzazione nel mercato crocieristico. Relazioni tra le Autorità Portuali e i Cruise Operator: il caso del Porto di Napoli / Alessandro Doria In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Porti: ,tornano operativi 2 accosti per la manutenzione delle navi In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Porti: Gioia Tauro, nel 2018 -6% movimentazione container In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

L'unione Europea concorda una direttiva sugli impianti di ricezione in porto per il trattamento dei rifiuti delle navi In Council Of Intermodal Shipping Consultants, A. 36, n. 31 Dicembre 2018 Disponibile all’URI: QUI

Ravenna - Progetto Hub portuale In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

Al via le misteriose ispezioni portuali “a campione” del MIT In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

Rixi prepara una circolare sulle banchine pubbliche In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

Porto di Pescara insabbiato e “dimenticato” In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

I sindacati contrari ai porti SpA chiedono un confronto all’esecutivo In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

8 Bruxelles dà due mesi all’Italia per approntare la riforma portuale In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

Concessioni portuali, ancora non ci siamo In Ship2shore.it Disponibile all’URI: QUI

Porti, Venezia preda cinese nella corsa ai corridoi europei / Raoul de Forcade In Ilsole24ore.it Disponibile all’URI: QUI

Infrastrutture e operazioni portuali: prime misure dell’Autorità di regolazione dei trasporti / Pietro Verna In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 114

“I nostri porti devono restare pubblici” : Inalienabilità strumento di tutela degli interessi nazionali, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Cesare Guidi In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p.17

La sicurezza è un bene assoluto, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Giovanni Pettorino In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 25

Rendere più competitivi i nostri porti, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Mario Mattioli In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 29

Confini nazionali esposti a molti rischi : i porti sono una frontiera appetibile per quanti sono privi di scrupoli, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Riccardo Sabadini In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 33

Il settore ha bisogno di punti fermi, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Francesco Mariani In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 39

Sui porti serve una titolarità pubblica, la sfida è difendere la scelta italiana nella governance del settore, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Andrea Cozzolino In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 45

Chiediamo unitarietà alle associazioni, una causa di inefficienza è la forte burocrazia che gira intorno ai porti, Convegno nazionale Angopi, Napoli, Castel dell’Ovo, 15 giugno 2018 / Patrizia Scarchilli In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 4 / 2018, p. 47

La portualità secondo Angopi: un sistema di valori comuni, Assemblea nazionale Angopi, Napoli, Royal Continental Hotel, 13-14 giugno 2018 In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 5 / 2018, p. 6-49

Disciplina ei servizi di ormeggio e battellaggio: ecco il nuovo regolamento : in 17 articoli la nuova normativa, i compiti e le mansioni del “Gruppo” / Paolo Repetto In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 5 / 2018, p. 54

9 Porti: investimenti e protezionismo miope / Giorgio Carozzi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 2

71° assemblea Generale piloti dei porti italiani : sicurezza nei porti e problemi relativi ai grandi tonnellaggi. Nuove regole e responsabilità del pilota / Antonio Cuozzo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 52

1.8 Relazioni internazionali

Le capacità marittime nazionale nello scenario geopolitico. Il secolo della “Blue economy” : intervista al capo di Stato maggiore della Marina Militare / Daniele Sapienza In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 6

L’impatto della “Belt and Road Initiative” sul Mediterraneo : la nuova via della seta cinese. Progetti in corso, programmi futuri, opportunità e ripercussioni sull’Italia e sull’Europa / Matteo Bressan In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 16

Cina verso la creazione di una grande potenza marittima / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 26

Il nuovo corso della geopolitica americana : e la geostrategia con Cina, Russia, Nord Corea e Unione europea / Giuseppe Lertora In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 38

La strategia energetica italiana : gli interessi nazionali in materia di sicurezza energetica. Prospettive e connessioni con le politiche europee / Costantino Moretti In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 6

Il ruolo dei traffici marittimi nel sistema economico nazionale : una visione d’insieme del comparto marittimo nazionale e la sua importanza nella crescita economica del Paese / Luca Sisto, Matteo Pellizzari In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 18

Per una strategia marittima nazionale : punti di forza e obiettivi dell’Italia sul mare / Fabio Caffio In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 28

L’Italia e l’Artico / Enzo Cernuschi In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 38

La strategia marittima russa : dalla guerra fredda alla fredda guerra / Antonello Rocco D’Avenia L’Italia e l’Artico / Enzo Cernuschi In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 48

L’importanza del dominio marittimo lungo la “Northern Sea Route” : linee guida della strategia russa per l’Artico / Federica Santoro In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 54

Considerazioni di strategia marittima : le minacce all’ambiente marittimo e il valore della strategia marittima nazionale / Francesco Zampieri In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 6

10 L’evoluzione marittima della Repubblica Popolare Cinese e le contromosse degli Stati Uniti / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 50

La strategia della PLAN : il ruolo della “People’s Liberations Army Navy” nel Mar della Cina / Mario Romeo In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 62

La Cina sul mare / Giuseppe Jacoangeli In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 106

1.9 Scienza e Tecnica

L'evoluzione della catena di blocchi marittima In Council Of Intermodal Shipping Consultants, A. 36, n. 30 Novembre 2018 Disponibile all’URI: QUI

Avarie dei motori marini per “fatica oligociclica” / Riccardo Diamonte In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 56

“Posatubi”: l’estensione dei cicli in bacino In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 58

Riduzione emissioni acustiche e aree protette In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 60

Il dragaggio dei porti e la tecnologia delle draghe / Ernesto Fasano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 62

Blockchain, arriva l’era digitale nelle transazioni / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 50

Il Drago rampante: la modernizzazione della flotta cinese / Giuliano dal Frè In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 46

Un sistema di posizionamento dinamico made in Italy / Claudio Boccalatte In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 58

High Norh: la missione in Artico della Marina Militare / Roberta Ivaldi, Maurizio Demarte In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 60

La “fatica” in guerra e la guerra alla “fatica” / Enrico Manfredi In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 71

Nave Alliance: missione Artico / Alessandro Testa In Notiziario della Marina, a. 65, luglio-agosto 2018, p. 6

Avarie e problematiche dei generatori ausiliari / Marco Calabria In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 12

L’Air Cavity Lubrication della carena di scafi / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 40

11 Navi e industria, nuove tecnologie in vetrina : digitalizzazione e green economy, chiavi di lettura per consolidare la ripresa dell’industria cantieristica / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 50

ABB e l’ammodernamento delle turbosoffianti / Albero Pochiero In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 54

Università di Genova: tesi di laurea su navi B-free / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 60

Propulsione ibrida elettrica per il diporto / Bruno Della Loggia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 62

La progettazione illuminotecnica a bordo / Giorgia Domenichelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 66

1.10 Sicurezza della navigazione e Inquinamento

Rapporto sui sinistri marittimi 2016 In MIT- Dir. Gen. per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Disponibile all’URI: QUI

Pirateria: 2018 Annual IMB Piracy Report In Confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Attivita’ SAR nel mediterraneo centrale In guardiacostiera.gov.it Disponibile all’URI: QUI

Banchine elettriche e navi a gas per i porti italiani Le linee guida del ministro Costa contro smog in aree portuali In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Una zona a basse emissioni navali nel mediterraneo per ridurre il rischio sul nostro futuro / Anna Gerometta In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 8, n.4/2018 p.16 Disponibile all’URI: QUI

Friendly floates & lost containers / Paolo Lovatti In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 8, n.4/2018 p.5 Disponibile all’URI: QUI

Sicurezza della navigazione, diritto internazionale e legislazione penale comparata: gli strumenti di contrasto alla pirateria marittima in europa, africa ed asia / Emanuele Perrotta In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

La condotta offensiva nella pirateria marittima moderna / Alessandro Ranieri In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

12 Bombole CO2 scariche: controllo del rischio / Alberto Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 50

Ambiente e vite in mare, Capitaneria protagonista / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 54

GHG: l’impegno IMO per ridurre le emissioni / Roberto Cazzulo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 4

La sicurezza integrata nelle navi da pesca / Gaetano Messina In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 34

Nuove tecnologie e sostenibilità ambientale per la navigazione fluviale In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 36

La strategia del “Sea Control” nel contesto attuale : considerazioni sul controllo del mare, aspetti teorici e mezzi necessari con particolare riferimento all’Italia / Pier Paolo Ramoino In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 6

Steering to green, iniziativa dell’Associazione / Manuel Mariotti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 14

Direttiva FGAS e l’impatto su protezione degli apparati / Albero Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 16

Kronprins Haakon : unità realizzata da Fincantieri per l’Institute of Marine Research / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 19

1.11 Storia e Cultura della Navigazione

Sono davvero scomparsi? / di Franco Maria Puddu In Lega Navale, a. 121, n. 9-10 / 2018, p.4 Disponibile all’URI: QUI

Chio L’isola del mastice / Giovanni Panella In Lega Navale, a. 121, n. 9-10 / 2018, p.12 Disponibile all’URI: QUI

Ricordi di Folco Quilici / Enrico Cernuschi In Lega Navale, a. 121, n. 9-10 / 2018, p.20 Disponibile all’URI: QUI

Bussando ai porti / Roberto Petrucci In Lega Navale, a. 121, n. 9-10 / 2018, p.24 Disponibile all’URI: QUI

Il portolano sacro nella storia dei marinai / Alessandro Arado In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 70

I vari a fine Ottocento di due corazzate Italiane / Bruno Balsamo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 72

13 Penisola sorrentina, terra dove il mare è tradizione / Mario Cafiero In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 68

Le navi della Tirrenia, un secolo di storia ed oltre / Rodolfo Izzo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 70

Mare e marinai nell’opera lirica / Renato Ferraro In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 66

Mario Romoli pittore di marina / Paolo Bembo In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 74

La diplomazia delle cannoniere nelle guerre dell’oppio : aggressività economica contro protezionismo, imperialismo contro isolazionismo nella Cina del XIX secolo / Italo Ottonello In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 80

Lanzarotto Malocello: il passato riaffiora / Alfonso Licata-Fernando Acitelli In Rivista Marittima, a. 151, n. 6 / 2018, p. 118

Le spedizioni italiane al Polo Nord : dal Duca degli Abruzzi a “High Norh” / Anna Maria Biavasco, Aldo Caterino In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p. 72

L’affondamento della “Principessa Mafalda” / Domenico Vecchioni In Rivista Marittima, a. 151, n. 7 / 2018, p.78

Il futuro Papa Giovanni XXIII a bordo di una nave della / Massimo de Leonardis In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 82

La corazzata di vetro : la cinematica segreta di Punta Stilo, 9 luglio 1940 / Michele Maria Gaetani, Enrico Cernuschi In Rivista Marittima, a. 151, n. 8 / 2018, p. 88

“Viribus Unitis”, l’ultima vittoria della guerra navale / Mariano Gabriele In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 8 (Speciale Grande Guerra)

Alleate e rivali. Le Marine italiana e francese nel Mediterraneo / Ferdinando Sanfelice di Monteforte In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 18 (Speciale Grande Guerra)

1918: la Vittoria : Cinque leggende nere da affondare / Enrico Cernuschi In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 28 (Speciale Grande Guerra)

Le rotte della Vittoria / Marco Sciarretta In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 44 (Speciale Grande Guerra)

La Regia Marina in trincea durante la Grande Guerra / Angelo Savoretti In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 57 (Speciale Grande Guerra)

L’attività della Regia Marina nel settore dell’ingegneria navale durante la grande Guerra / Claudio Boccalatte In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 68 (Speciale Grande Guerra)

14 La Marina e la logistica nella Grande Guerra / Ciro Paoletti In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 82 (Speciale Grande Guerra)

Servizi logistici della regia Marina durante la Prima guerra mondiale, con particolare riferimento all’area adriatica / Stéphan Jules Buchet, Franco Poggi In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 92 (Speciale Grande Guerra)

La questione dell’Alto Adige dall’Unità alla Conferenza di Pace / Rodolfo Bastianelli In Rivista Marittima, a. 151, n. 10 / 2018, p. 106 (Speciale Grande Guerra)

Sulle tracce delle battaglie napoleoniche / Gianpaolo Trucco In Notiziario della Marina, a. 65, luglio-agosto 2018, p. 24

Il ritrovamento sommergibile “Guglielmotti” / Emanuele Bianchi In Notiziario della Marina, a. 65, luglio-agosto 2018, p. 40

Dis… Corsi di navigazione, il binocolo marino / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 65, luglio-agosto 2018, p. 48

Dis… Corsi di navigazione, i fusi orari / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 65, ottobre 2018, p. 46

Musei navali italiani : il caso Caorle / Desirèe Tommaselli In Notiziario della Marina, a. 65, settembre 2018, p. 42

Il museo storico di Venezia / Giuseppina Greco In Notiziario della Marina, a. 65, settembre 2018, p. 44

Il Museo Tecnico Navale di La Spezia / Giosuè Allegrini In Notiziario della Marina, a. 65, ottobre 2018, p. 30

L’incursione di Ancona e il coraggio dei finanzieri : due Fiamme Gialle protagonisti di un episodio eroico della grande guerra contro la marina autro-ungarica / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 76

I Palombari della Marina, storia e tradizione / Alessandro Arado In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 78

1.12 Trasporto Intermodale

Sviluppo dell’intermodalita’ Autostrade del mare 2.0 e combinato marittimo / Andrea Appetecchia In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Evoluzione della rete italiana delle autostrade del mare / Marino Lupi, Alessandro Farina, Antonio Pratelli, Alessandra Gazzarri In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Le autostrade del mare in Italia-Analisi delle criticità e prospettive per il futuro / Claudio Ferrari, Massimo Albanese, Alessio Tei In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

15 Autostrade del Mare: non è solo una questione di acqua / Rosa Anna La Rocca In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Le vie del mare: i servizi di trasporto marittimo per la fruizione della costa / Enrica Papa In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Via della seta – atto II° : le osservazioni degli esperti / Fabio Capocaccia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 70

Vai della seta – atto IV° aspetti giuridico-commerciali / Fabio Capocaccia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 5 / 2018, p. 68

Cina e gli assetti mondiali Via della seta atto V / Alessandro Panaro In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 6 / 2018, p. 62

1.13 Trasporto marittimo e interno

Rapporto sui sinistri marittimi e sugli infortuni a bordo delle navi 2017 Disponibile all’URI: QUI

Rapporto sui sinistri marittimi 2016 Disponibile all’URI: QUI

Tirrenia: crescita di oltre il 35% nel traffico merci da e per la Sicilia In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

Secondo un analista i traffici containerizzati asia-europa devono affrontare parecchi ostacoli In Council Of Intermodal Shipping Consultants, A. 37, n. 15 Gennaio 2019 Disponibile all’URI: QUI

Moore Stephens: il trasporto marittimo più snello e più verde attirerà investimenti nel 2019 In Council Of Intermodal Shipping Consultants, A. 37, n. 15 Gennaio 2019 Disponibile all’URI: QUI

Brave new world? – Container Transport in 2043 In confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Italian maritime economy - Sintesi del rapporto In SRM Disponibile all’URI: QUI

Registro internazionale In confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Trasporto marittimo: approccio strategico / Christina Ratclif In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

16 Innovazione nel trasporto marittimo: inquadramento teorico e casi applicativi / Giulia Arduino, Claudio Ferrari In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Crollo dei noli nel bilancio dello shipping. La flotta cresce invece del 70 per cento / Marco Bertorello In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 5 / 2018, p. 57

Raccolta dati e consumo di combustibile navale / Roberto Cazzulo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 4

Clima e dazi mettono sotto scacco i mercati / Massimo Granieri In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 8

Panama, nuovo record per il Canale In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 87

Mega cantiere navale per l’Arabia Saudita In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 87

Navi, il gigantismo non conviene più In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, n. 3 / 2018, p. 87

17

Periodici indicizzati

- Academia.edu - Ansa.it - Confitarma.it - Council Of Intermodal Shipping Consultants - Diritto Marittimo - Eurojus.it - Guardiacostiera.gov.it - Ilsole24ore.it - Labsus.org - Lega Navale - Marine Aviation & Transport Insurance Review - Mit.gov.it - Notiziario della Marina - Porti & Servizi Tecnico Nautici - Rivista Marittima - Ship2shore.it - SRM - Trasporti-Italia.com - TTM Tecnologie trasporti mare

18

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Settore Marittimo Viale dell’Arte [email protected]

Bollettino delle accessioni e spoglio dei periodici

Anno XII – numero 2, maggio 2019

1

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00

Tel. 06-59084219 e-mail: [email protected]

Per ricevere il bollettino in formato elettronico inviare richiesta alla casella di posta della biblioteca

2 SOMMARIO

TRASPORTO MARITTIMO

Cantieristica - Naviglio ………………………..………….…..…………Pag. 4

Demanio Marittimo……..………………………………..……….……..….. » 4

Diritto Marittimo…...……..…………………………..…..……….….……....» 4

Lavoro Marittimo e Portuale………...…….………...………….…….…….» 4

Nautica da Diporto……..……………………………..……………………..» 5

Porti………..…….……………..……………………………………………. » 5

Relazioni internazionali…..………………….………..……..…..…...... » 6

Scienza e Tecnica….……………..…………………………….…………...» 7

Sicurezza della Navigazione e Inquinamento………....…………..……..» 8

Storia e Cultura della Navigazione...... » 10

Trasporto Intermodale ……….…………..………………...... » 11

Trasporto Marittimo e Interno ……………………………...... » 11

3

TRASPORTO MARITTIMO

1.1 Cantieristica e naviglio

Relazione del consiglio sul 2017 In Confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

La limitazione della responsabilita’ dell’armatore alla luce dell’attuale normativa / Vittorio Porzio In Marine Aviation & Transport Insurance Review , pag 7 Disponibile all’URI: QUI

Noli e flotte: le strane operazioni di borsa / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 14

1.2 Demanio Marittimo

Le aree marittime della laguna di Venezia sono beni comuni / Luca Caianiello In Labsus.org Disponibile all’URI: QUI

I beni demaniali marittimi nella laguna Veneta. Note a proposito di una recente sentenza della Corte dei Conti / Salvatore Moscato In Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente Vol. XVII, a. 2019 Disponibile all’URI: QUI

1.3 Diritto marittimo

Il regolamento comunitario 352 diventerà applicabile a marzo 2019 In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 6 / 2018, p. 37

1.4 Lavoro marittimo e Portuale

Cresce il numero dei marittimi abbandonati a bordo delle loro navi In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Nasce MED Seawork, focus sui lavori del mare In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 21

Automazone, quale occupazione in futuro? / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 48

4 Celebrata la Festa della Gente di mare 2018 : Blue Economy, patrimonio archeologico subacqueo e cluster marittimo alla ribalta nella due giorni di Bari / Luigi Leotta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 28

1.5 Nautica da diporto

Nautica da diporto: in sperimentazione il nuovo SISTE, a regime dall’1 settembre In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

Yacht Efficiency: ricerca idrodinamica e scafi / Bruno Della Loggia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 10

1.6 Porti

I porti tedeschi movimentano l'1,7% di carichi in più nel 2018 In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Una regione di potenze portuali In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Gioia Tauro, l’agonia del porto dimenticato / Raoul De Forcade In ilSole24Ore.it Disponibile all’URI: QUI

I big delle crociere si alleano per gestire il nuovo terminal della Spezia / Raoul De Forcade In ilSole24Ore.it Disponibile all’URI: QUI

Al porto di Palermo 103 milioni dall’Ue per dragaggi e banchine / Raoul De Forcade In ilSole24Ore.it Disponibile all’URI: QUI

Quando si parla del porto raramente si pensa a noi In Porti & servizi tecnico nautici, a. 23, n. 6 / 2018, p. 27

La Svizzera chiama i porti di Genova e Savona L’Avvisatore marittimo, a.91, n.16 / 2019, p. 4 Disponibile all’URI: QUI

Crociere da record per i porti liguri Focus sui dragaggi L’Avvisatore marittimo, a.91, n.16 / 2019, p. 13 Disponibile all’URI: QUI

5 Livorno: ripristinato il bacino “Mediterraneo” / Gaetano Messina In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 36

Porti: Augusta punta ai depositi Lng In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 78

Opere di interesse marittimo e dibattito pubblico / Pietro Verna In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 106

Genova, nessuna restrizione all’uso dei bacini di carenaggio / Eugenio Tatulli In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 109

Nuova diga foranea del porto di Genova: via libera alla progettazione con l’apporto del dibattito pubblico / Pietro Verna In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p. 113

Pesca del corallo rosso: “via libera” al Piano nazionale / Pietro Verna In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 102

Port of Genoa. Proposte giovani per il Cluster del mare In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p.12

Port of . Barcolana e turismo promuovono la città In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 12

Chioggia. Siglato il contratto di bonifica per Val da Rio In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 22

1.7 Relazioni internazionali

Lo stato della blue economy, l’economia del mare in Italia/ Claudio Boccalatte In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 6

Il monopolio dei choke points nel II Take off industriale : analisi del rapporto fra Seconda rivoluzione industriale e controllo di snodi marittimi strategici / Giulia Ragno In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 22

Stive e benessere / Michele Maria Gaetani In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 40

L’Ucraina e la tormentata ricostruzione della Marina / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 54

L’Europa del futuro / Laura Mirachian In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 78

Un’Europa della Difesa: parliamone / Giampaolo di Paola In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p. 6

6 Gli sviluppi della difesa europea nel contesto geopolitico internazionale / a cura del Circolo di Studi Diplomatici In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p. 10

Le tendenze geopolitiche delle potenze attuali e le relate strategie marittime / Giuseppe Lertora In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p. 24

L’Italia e la geopolitica liquida / Danilo Ceccarelli Morolli In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.36

Il lento declino di Angela Merkel / Elio Menzione In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.86

La difesa europea: una certezza e una incognita / Massimo de Leonardis In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 6

I rapporti NATO-UE ai tempi di Trump / Matteo Bressan In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 18

Il ruolo dell’Islanda nell’Alleanza Atlantica / Rodolfo Bastianelli In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 22

La Finlandia e la NATO. Quale futuro? In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 28

Esiste una grand strategy dell’Amministrazione Trump? / Mario E. Maiolini In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 80

Portaerei e potere marittimo / Pier Paolo Ramoino In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 36

Il rapporto con la Francia e gli interessi nazionali /Roberto Nigido, Gianfranco Verderame In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 100

1.8 Scienza e Tecnica

Nuova associazione fra linee di navigazione containerizzate si occupa della standardizzazione digitale nel trasporto marittimo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Scambio di informazioni elettronico obbligatorio per i porti dall'8 aprile 2019 In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Robins e l’adozione di RAS per visite a bordo di navi / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 46

7 Euronaval 2018 : i primi cinquant’anni / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.50

Il Supporto in Servizio dello strumento navale, nuova frontiera della cooperazione con i vicini d’Oltralpe : siglato a Roma l’accordo Italo-francese / Carlo Aliberti, Giacomo Montaruli In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.64

La strategia marittima olandese, un esempio di integrazione nella politica estera di difesa UE / Antonello Rocco D’Avenia In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.70

I grandi tecnici della Marina Militare: l’attività dell’ammiraglio Umberto Cagni come esploratore e scienziato / Claudio Boccalatte In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 104

L’Aviazione navale oggi / Placido Torresi In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 6

Le ali della Marina e la lunga traversata / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 44

Il giorno delle light carrier : come le portaerei inglesi progettate nel 1942 “colonizzarono” le flotte di tutto il mondo sino alla radiazione dell’ex Hermes nel 2017 / Giuliano da Frè In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 62

Soluzione Marlink per il benessere a bordo : il caso dei ricercatori scientifici di Genavir-Ifremer imbarcati sulle navi da ricerca dell’Istituto francese / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 4

Professioni del mare: l’ingegnere navale / Massimo Figari In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 14

Marsk Training: modello per gli equipaggi : la filosofia per l’addestramento poggia su condivisione delle abilità e la costruzione delle competenze “in house” / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 26

1.9 Sicurezza della navigazione e Inquinamento

Pirateria: 2018 Annual IMB Piracy Report In Confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Attivita’ SAR nel mediterraneo centrale In guardiacostiera.gov.it Disponibile all’URI: QUI

8 Banchine elettriche e navi a gas per i porti italiani Le linee guida del ministro Costa contro smog in aree portuali In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Una zona a basse emissioni navali nel mediterraneo per ridurre il rischio sul nostro futuro / Anna Gerometta In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 8, n.4/2018 p.16 Disponibile all’URI: QUI

Friendly floates & lost containers / Paolo Lovatti In Marine Aviation & Transport Insurance Review, a. 8, n.4/2018 p.5 Disponibile all’URI: QUI

Sicurezza della navigazione, diritto internazionale e legislazione penale comparata: gli strumenti di contrasto alla pirateria marittima in europa, africa ed asia / Emanuele Perrotta In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

La condotta offensiva nella pirateria marittima moderna / Alessandro Ranieri In Academia.edu Disponibile all’URI: QUI

Un vento fresco soffia sul problema della decarbonizzazione del trasporto marittimo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Nuove strategie IMO per il “marine litter” navale / Francesca Garaventa In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 58

Verso una nuova cultura della sicurezza sul lavoro / Massimo De Domenico In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 64

I nuovi rischi globali e la sicurezza europea / Beatrice Benocci In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p.42

Cyber security : dinamiche degli attacchi nel settore marittimo / Massimo Franchi In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 36

Le operazioni di ricerca e soccorso in relazione al fenomeno migratorio: quadro giuridico di riferimento e profili tecnico-operativi / Giuseppe Tarzia In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 44

Lotta alla plastica in mare / Pietro Verna In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 120

Scrubber: soluzione o cinico espediente? / Giorgio Carozzi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 2

9 Debutta il nuovo AIS Traponder in Classe A / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 18

Progetto europeo CLAIM: CNR e imprese insieme . sinergie per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di ripulire i mari dalla plastica / Francesca Garaventa, Marco Faimali In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 20

1.10 Storia e Cultura della Navigazione

La Regina nave scuola "Cristoforo Colombo" In Notiziario della Marina, a. 66, febbraio 2019, p. 32

La Marina disegnata da Garibaldi Giuseppe Bruno / Alessandro Paglia In Notiziario della Marina, a. 66, gennaio 2019, p. 38

Un giacimento di Blue Print navali / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 62

Carpathia e Titanic, storia di un destino comune / Alessandro Arado In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 66

L’affondamento del “Bombardiere” / Com. Antonello D’Esposito In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 1 / 2019, p. 70

Mary Kaldor, il significato attuale di “guerra” : guerra e pace nel pensiero contemporaneo / Renato Ferraro In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 66

Blas de Lezo ammiraglio di Spagna, nella resistenza alla flotta inglese / Massimo Iacopi In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 72

Il potere marittimo italiano nell’età crispina / Fabio De Ninno In Rivista Marittima, a. 151, n. 11 / 2018, p. 76

Marinai della “Nunziatella” / Mariano Gabriele In Rivista Marittima, a. 152, n. 1 / 2019, p. 68

L’Aviazione aerea imbarcata compie 30 anni / Giuseppe Lertora In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 22

Il prezzo del passato : Regia Nave Portaerei Aquila: quello che non si saperva / Giosuè Allegrini, Enrico Cernuschi In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 76

La battaglia aeronavale per l’opinione pubblica (1945-1989) / Andrea Tirondola In Rivista Marittima, a. 152, n. 2 / 2019, p. 92

10 1.11 Trasporto Intermodale

Genova, il Sindaco riattiva i Convegni Colombiani / Sara Canevello In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 16

Amburgo guarda ai treni Hyperloop In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 25

1.12 Trasporto marittimo e interno

Riequilibrare il trasporto marittimo containerizzato In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

È improbabile che le regole Imo 2020 nuocciano alla concorrenza nel trasporto marittimo containerizzato di linea In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Vettori, porti e caricatori allo scontro a causa della revisione da parte della comissione europea delle esenzioni per categoria delle linee di navigazione In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Le regole Imo 2020 sul carburante si apprestano a cambiare il panorama del trasporto merci marittimo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Art: nuove misure per le gare per il trasporto marittimo passeggeri In trasporti-italia.com Disponibile all’URI: QUI

In arrivo le navi senza equipaggio / Eugenio Tatulli In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 108

Il rapporto annuale dell’International Chamber of Shipping / Eugenio Tatulli In Rivista Marittima, a. 151, n. 9 / 2018, p. 108

Lo Shipbroker globale del terzo millennio : come è cambiato il lavoro del mediatore marittimo con le nuove tecnologie. Colloquio con massimo Granieri / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 49, Supplemento al n. 6 / 2018, p. 8

11

Periodici indicizzati

- Academia.edu - Confitarma.it - Council Of Intermodal Shipping Consultants - Diritto Marittimo - Ilsole24ore.it - L’Avvisatore marittimo - Labsus.org - Marine Aviation & Transport Insurance Review - Notiziario della Marina - Porti & Servizi Tecnico Nautici - Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente - Rivista Marittima - SRM - Trasporti-Italia.com - TTM Tecnologie trasporti mare

12

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Settore Marittimo Viale dell’Arte [email protected]

Bollettino delle accessioni e spoglio dei periodici

Anno XII – numero 3, luglio 2019

1

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00

Tel. 06-59084219 e-mail: [email protected]

Per ricevere il bollettino in formato elettronico inviare richiesta alla casella di posta della biblioteca

2 SOMMARIO

TRASPORTO MARITTIMO

Cantieristica - Naviglio ………………………..………….…..…………Pag. 4

Demanio Marittimo……..………………………………..……….……..….. » 5

Diritto Marittimo…...……..…………………………..…..……….….……....» 5

Giurisprudenzza……...…………………….………...………….…….…….» 5

Lavoro Marittimo e Portuale………...…….………...………….…….…….» 6

Nautica da Diporto……..……………………………..……………………..» 6

Porti………..…….……………..……………………………………………. » 6

Relazioni internazionali…..………………….………..……..…..…...... » 8

Scienza e Tecnica….……………..…………………………….…………...» 9

Sicurezza della Navigazione e Inquinamento………....…………..……..» 9

Storia e Cultura della Navigazione...... » 10

Trasporto Intermodale ……….…………..………………...... » 12

Trasporto Marittimo e Interno ……………………………...... » 12

Pubblicazioni……..…………………………………...……...... » 13

3

TRASPORTO MARITTIMO

1.1 Cantieristica e naviglio

Cantieristica la cultura della sicurezza del lavoro / Carolina Sinnopoli In Portoeinterporto.it – pag.21 Disponibile all’URI: QUI

Il tetto alle emissioni per il clima: una problematica per gli armatori In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

MSC Bellissima : nuova ammiraglia della flotta MSc Crociere realizzata in Francia / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 20

La nave dei sogni che disegna il futuro / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 25

Viking Jupiter : sesta nave da crociera della Viking Ocean Cruises costruita in Italia / Gaetano Messina In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 27

Sinergie vincenti per Rosetti superyachts / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 105

Impianti Rolls Royce per Patrol Maltese In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 117

Italia, la cantieristica vola con le crociere In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 119

CLIA, cruise industry +6,7% nel 2018 In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 119

E il trivellare m’è dolce in questo mare? Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 120

Il progetto LHD nave Trieste / Gabriele Catapano, Mario De Biase In Notiziario della Marina, a. 66, n. 3 /2019, p. 38

Il progetto LSS nave Vulcano / Gabriele Catapano, Tommaso Russo In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 34

4

1.2 Demanio Marittimo

Il Consiglio di Stato riqualifica una “auto-concessione” quale uso generale del demanio marittimo / Matteo Timo In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 120

1.3 Diritto marittimo

Diritto marittimo e diritto del mare. Archeologia marina, pesca e governance ambientale. In ricordo di Giovanni Tumbiolo e Sebastiano Tusa / Guido Camarda In Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente Vol. XVII, a. 2019 Disponibile all’URI: QUI

Il caso Norstar: la condanna inflitta all’Italia dal tribunale internazionale del diritto del mare / Marcella Lamon In Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente Vol. XVII, a. 2019 Disponibile all’URI: QUI

La non estensione dell’ipoteca navale agli importi eventualmente dovuti a titolo di lucro cessante / Lorenzo Ferruzzi In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 172

Voyage charterparty: la giurisprudenza inglese ridefinisce i contorni dell’obbligazione dello shipowner di procedere alla massima velocità consentita verso il porto di caricazione / Alessandra Laconi In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 214

Letteralità e «prova storica» del contratto di trasporto documentato da polizza di carico sottoscritta dal raccomandatario (con postilla sul contratto di ship management) / Gabriele Nuzzo In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 157

Il commercial yacht “straniero” fa gasolio senza accise? / Nicolo' Raggi In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 193

1.4 Giurisprudenza

Assicurazione – onere di protezione dell’imbarcazione durante la giacenza a terra – assenza di sistema di allarme. Trib. Massa 8 febbraio 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 169

Contratto di viaggio – Danno da vacanza rovinata – Pregiudizio superiore alla normale tollerabilità. App. Reggio Calabria 4 ottobre 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 154

5

Contratto di viaggio – Impossibilità sopravvenuta per malattia del viaggiatore – restituzione del corrispettivo. Cass., Sez. III, 10 luglio 2018, n. 18047 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 117

Imposte e tasse – accise su carburanti per rifornimento navi – esenzione per i commercial yacht battenti bandiera extra ue che navigano in acque comunitarie: sussiste. Comm. Trib. Reg. Liguria 19 settembre 2017, n. 1283 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 193

Ipoteca Navale – Danno da lucro cessante – applicazione analogica dell’art. 572 lett. a) Cod. Nav. – esclusione. Trib. Genova 5 marzo 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 171

1.4 Lavoro marittimo e Portuale

Il lavoro portuale: problemi del passato e sfide del futuro / Stefano Costantini In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 25

L’internet solidale In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 115

La “tana dei delfini”: io sommergibilista / Antonio Cosentino In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 8

1.5 Nautica da diporto

L’industria nautica risorsa fondamentale dell’Adriatico In Portoeinterporto.it – pag.15 Disponibile all’URI: QUI

1.6 Porti

Porti – Beni demaniali – utilizzo pubblico – Non richiede auto-concessione. Cons. di Stato, Sez. V, 2 marzo 2018 n. 01296 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 119

Porti – Servizio di pilotaggio – obbligatorietà – esigenze di sicurezza. Cons. di Stato, Sez. V, 20 dicembre 2018 n. 07188 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 134

Veicoli autonomi: la iaph pubblica un rapporto riguardo all'impatto sui porti In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

I porti del nord Europa alla ricerca di nuove opportunità In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

6

Quadro più fosco per la produzione dei porti containerizzati mondiali dato che la guerra dei dazi comincia a mordere In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Porto Genova: banchine elettrificate per ridurre lo smog In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

Porti: 2 bandi per nuovo terminal aliscafi a Palermo In Ansa.it Disponibile all’URI: QUI

I Documenti di Pianificazione Energetico ambientale dei Sistemi Portuali / Eugenio Tatulli In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 110

Nuova organizzazione dei servizi portuali. Gli ormeggiatori sono operatori interni / Giampiero Cazzato In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 6

Operatore interno come modello da esportare fuori dall’Italia. A Rotterdam si studia il caso italiano In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 9

Il Regolamento UE offre molte possibilità. Operatore interno scelta ideale per la sicurezza / Giampiero Cazzato In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 17

Porto di Trieste: siglati nuovi accordi con le ferrovie austriache In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 42

A Livorno approvato il piano operativo delle attività relative alla sicurezza nel porto In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 42

Progetto di collaborazione italo-croata per un Adriatico elettrico a zero emissioni In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 43

Super porto in costruzione in Georgia. L’obiettivo è attrarre l’Europa In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 44

A Livorno velocizzato il traffico ferroviario nel terminal contenitori con nuove tecnologie In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 45

Venezia firma un protocollo d’intesa con il porto del Pireo In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 46

7 Seminario procedure concorsuali : bando per ormeggiatori e barcaioli del porto, Roma, 16/01/2019 In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, Inserto redazionale

Port of Genoa : Alta tecnologia e trasporti / Lorenzo Carovino In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 108

Port of Trieste : TAV e ricadute sul porto di Trieste In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 108

La 72° Assemblea Nazionale di Fedepiloti / Antonio Cuozzo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 111

Porti laziali, traffico in forte crescita In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 117

1.7 Relazioni internazionali

La grande geostrategia cinese per il commercio e la difesa / Giancarlo Elia Valori In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 6

La spartizione del Caspio : un accordo sui generis per un “mare” lacustre / fabio Caffio In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 20

Italia, Cina, Europa sulla via della seta / Maurizio Melani In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 90

70 anni di Alleanza Atlantica fra continuità e trasformazione / Massimo de Leonardis In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 6

I 70 anni della NATO nell’era Trump : tre scenari per la sicurezza euro-atlantica alla luce della politica americana / Alessandro Marrone In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 20

NATO: una storia di successo (1943-2019) / Enrico Cernuschi In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 28

La geografia della NATO : analisi geostrategica dei Paesi Alleati / Antonello Rocco D’Avenia In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 36

Gli sviluppi della crisi coreana dai test del 2017 al Vertice di Singapore / Rodolfo Bastianelli In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 44

L’atomica : una storia da raccontare / Gualtiero Mattesi In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 52

8 Le donne nello spionaggio / Domenico Vecchioni In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 82

Dal discorso alla Sorbona al Manifesto per un Rinascimento europeo / Gianfranco Verderame, Maurizio Melani In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 88

Tutti dubbi sulle Nuove Vie della Seta / Ezio Ferrante In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 124

1.8 Scienza e Tecnica

I grandi tecnici della Marina Militare: il professor Angelo Scribanti, ufficiale del Genio Navale, e la Regia Scuola Superiore Navale di Genova In Rivista Marittima, a. 152, n. 4 / 2019, p. 116

ABB Turbocharging a Genova compie 20 anni : l’esperienza guarda al digitale In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 32

Convegno Matrology for the Sea In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 100

Atena e A&T Tecnologie 2019 / Luca Carboni In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 100

Scienze marine forensi al servizio della giustizia / Marco Faimali In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 106

Arriva “Hull Vane” nel mercato italiano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 117

1.9 Sicurezza della navigazione e Inquinamento

Obbligo di soccorso in mare, evoluzione degli assetti navali nel mare mediterraneo e ruolo delle Ong / Mariachiara Sormani In Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente Vol. XVII, a. 2019 Disponibile all’URI: QUI

Pirateria: 2018 Annual IMB Piracy Report In Confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

Urto di navi – urto tra nave in movimento ed oggetto fermo – “Oregon Rule” – onere della prova. U.S. District Court – Eastern District of Louisiana 21 febbraio 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 232

9 Maritime disaster and class action: about the Costa Concordia case / Maria Luisa Chiarella In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 234

Gruppo Grimaldi presenta la nuova Cruise Roma: è la prima nave del Mediterraneo con zero emissioni in porto In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

Nuove prospettive di tutela ambientale nel Golfo di / Aurelio Caligiore In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 32

La sicurezza antincendio non è uno scherzo / Alberto Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 18

Quello che avreste voluto sapere sulla cybersecurity / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 92

Studio CFD per locali recesso assi e main engines / Antonio D’Antonio In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 94

“Safe Return to Port” assistant system for crew / Alessandro Bonvicini, Andrea marchese, Dario Cangelosi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 96

Flotte: opzione scrubber e sostenibilità ambientale / Franco Porcellacchia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 98

Shipmanagement e gestione della sicurezza / massimo de Vincenzo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 104

Chiller Optization e risparmio energetico In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 109

Navi: Hoegh boccia gli scrubber a bordo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 118

1.10 Storia e Cultura della Navigazione

L’”alba” della cultura della navigazione / Danilo Ceccarelli Morolli In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 12

Venezia e la sua tradizione nautica nascosta / Domenico Letizia In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 26

La Brigata Marina “San Marco” : un secolo di storia e di evoluzione / Fabrizio Maltinti In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 38

10 Il “San Marco”: lo specchio della marina e del Paese (1861-1982) / Fabio De Ninno In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 54

La cultura del mare come missione : la Lega Navale Italiana / Paolo Bembo In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 68

Scuole di mare e di vita : le navi asilo in Italia / Raffaella Angelino In Rivista Marittima, a. 152, n. 3 / 2019, p. 78

CNM 2019, terza edizione a Napoli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 100

Barche d’epoca a Montecarlo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 103

1860: Marina Borbonica, ultimo atto? / Mario Cafiero In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 114

La storia della Marina Italiana al Polo Nord : una mostra storica dell’Istituto Idrografico di Genova per ricordare i 120 anni delle esplorazioni artiche / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 116

La Marina nel cuore di Milano : quattordici anni del Toti a Milano / Desirèe Tommaselli In Notiziario della Marina, a. 66, n. 3 /2019, p. 26

La corderia di Castellammare tra passato e futuro / Andrea Caporossi In Notiziario della Marina, a. 66, n. 3 /2019, p. 42

Il gergo marinaresco / Alessandro Lentini In Notiziario della Marina, a. 66, n. 3 /2019, p. 45

Dis…Corsi di navigazione : I segnalamenti marittimi – parte seconda / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 66, n. 3 /2019, p. 46

Marconi, l’uomo che ha cambiato il mondo della comunicazione / Filippo Pacelli In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 28

La Marina Italiana al Polo Nord : dal Duca degli Abruzzi alla spedizione High North / Desirèe Tommaselli In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 31

Un servizio per la collettività : la direzione fari e segnalamenti del Comando Logistico della marina Militare / Fabio Dal Cin In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 36

Il mare in scena : storie di Marina a teatro / Desirèe Tommaselli In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 38

11 Dis…Corsi di navigazione : leggere la carta nautica: cosa sono i DCP / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 43

Il gergo marinaresco / Alessandro Lentini In Notiziario della Marina, a. 66, n. 4 /2019, p. 44

1.11 Trasporto Intermodale

Intermodalità Spagna-Grecia: firmato il protocollo d’intesa tra i porti di Civitavecchia e Barcellona In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

1.12 Trasporto marittimo e interno

Trasporto marittimo di persone – art. 16.3 Convenzione di Atene – Significato di “suspension” e “interruption”. UK Supreme Court 17 ottobre 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 1/2019 p. 210

La guerra commerciale Usa-Cina potrebbe comportare vantaggi per il trasporto marittimo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Navigare in un futuro difficile a causa del clima: il trasporto marititmo è in grado di cavarsela? In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Altre cinque linee di navigazione aderiscono all'associazione del trasporto marittimo containerizzato digitale In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

E’ giunta l'era digitale del trasporto marittimo: lo scambio elettronico di informazioni obbligatorio dell'Imo è ora in vigore In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

I crediti deteriorati sbarcano nello shipping. Rischio di intaccare la continuità territoriale / Marco Bertorello In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 4 / 2019, p. 24

Demolizioni navali sostenibilità possibile / Giorgio Carozzi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 2

Getting ready for 0.5% Sulphur limit / Roberro Cazzulo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 4

12 Il rilancio dello shipping negli anni ottanta / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 5

Containers e maganavi fine della corsa? / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 12

Merci bulk e dazi: tre continenti e una “trade war” / Massimo Granieri In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 14

Una flotta a doppia velocità “finanziaria” : analisi sui modelli di gestione delle navi italiane dopo la crisi. Nuovi rapporti tra armamento e sistema creditizio / Fabrizio Vettosi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 36

Vetrina delle principali società : Dati aggiornati da TTM- Tecnologie Trasporti Mare e consultabili anche su www.themeditelegraph.com (Fleet Panorama) In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 39

Le nuove vedette 900 II serie per le Fiamme Gialle / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 88

Chiarimenti su norme e tributi in ambito estero / Stefano Franciolini In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 90

Progetto Albania per il settore della pesca : la Fondazione Accademia Italiana Nercantile capofila tecnico-gestionale di un’iniziativa europea / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 91

Demolizioni e riciclo navi, opportunità e prospettive / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 102

Blue Navy annuncia servizi tutto l’anno In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 2 / 2019, p. 118

1.13 Pubblicazioni

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018 In MIT Disponibile all’URI: QUI

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2017 In MIT Disponibile all’URI: QUI

13

Periodici indicizzati

- Confitarma.it - Council Of Intermodal Shipping Consultants - Diritto Marittimo - Ilsole24ore.it - L’Avvisatore marittimo - Notiziario della Marina - Porti & Servizi Tecnico Nautici - Portoeinterporto.it - Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente - Rivista Marittima - SRM - Trasporti-Italia.com - TTM Tecnologie trasporti mare

14

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca Settore Marittimo Viale dell’Arte [email protected]

Bollettino delle accessioni e spoglio dei periodici

Anno XII – numero 4, ottobre 2019

1

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00

Tel. 06-59084219 e-mail: [email protected]

Per ricevere il bollettino in formato elettronico inviare richiesta alla casella di posta della biblioteca

2 SOMMARIO

TRASPORTO MARITTIMO

Cantieristica - Naviglio ………………………..………….…..…………Pag. 4

Demanio Marittimo……..………………………………..……….……..….. » 4

Diritto Marittimo…...……..…………………………..…..……….….……....» 5

Giurisprudenzza……...…………………….………...………….…….…….» 6

Lavoro Marittimo e Portuale………...…….………...………….…….…….» 6

Nautica da Diporto……..……………………………..……………………..» 7

Porti………..…….……………..……………………………………………. » 7

Relazioni internazionali…..………………….………..……..…..…...... » 7

Scienza e Tecnica….……………..…………………………….…………...» 8

Sicurezza della Navigazione e Inquinamento………....…………..……..» 9

Storia e Cultura della Navigazione...... » 11

Trasporto Intermodale ……….…………..………………...... » 12

Trasporto Marittimo e Interno ……………………………...... » 12

3

TRASPORTO MARITTIMO

1.1 Cantieristica e naviglio

In Portoeinterporto.it – pag.21 Disponibile all’URI: QUI

Training: ruolo vitale nell’industria navale / Roberto Cazzulo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 4

Flotta rinfusiere: comanda la gracia / Massimo Granieri In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 16

Sulphur Cap, soluzione o rebus dei costi? / Marco Macciò In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 14

INS Guide targata ABS per la marina maltese In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 41

LHD Trieste: la futura ammiraglia della Marina / Mario Cafiero In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 56

Ship recycling e flotta italiana da preservare / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 64

Antonio Marceglia : ottava di una serie di 10 unità FREMM consegnata da Fincantieri In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 22

Costa Venezia : prima nave del Gruppo Costa progettata per il mercato cinese / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 26

РИМ МОϹΚΒΑ : nuova unità costruita dal Vittoria per la Federazione Russa / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 32

1.2 Demanio Marittimo

La sentenza 118/2018 della Corte costituzionale: tra tutela della concorrenza e conflitti di competenza in materia di concessioni demaniali marittime / Stefano Trancossi In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 320

4 Demanio – Concessioni balneari – legge regione Abruzzo n. 30/2017 – tutela dell’affidamento dei titolari di concessioni – Contrasto con art. 117 Cost. Corte Cost. 7 giugno 2018, n. 118 (con nota di S. Trancossi) In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 320

1.3 Diritto marittimo

Arrest of ships in the International Conventions, in Italian Law and in Spanish Law / Giorgio Berlingieri In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 245

L’assicurazione sui container: problemi e prospettive di diritto internazionale privato e processuale uniforme / Stefano Dominelli In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 259

La Convenzione sullo status giuridico del Mar Caspio: un nuovo strumento pattizio per la riaffermazione della teoria del mare chiuso? / Elisa Ruozzi In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 275

Osservazioni in tema di assicurazione Marittima Merci e di Clausola “All Risks” / Angelo Boglione In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 436

L'individuazione del forum destinatae solutionis nei contratti di trasporto. La Corte estende al trasporto multimodale di merci la giurisprudenza Rehder, relativa al trasporto aereo di persone: è quindi possibile ricostruire una disciplina generale del forum destinatae solutionis per i contratti di trasporto? / Tiziano Bussani In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 303

Danno al pilota di un rimorchiatore e interruzione del nesso causale / Valentina Di Gregorio In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 352

Non sussiste una responsabilità del mediatore marittimo per la mancata esecuzione del contratto ove dichiari la puntualità nei pagamenti dell’armatore coinvolto / Leonida Giunta In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 369

L’applicazione della narrow channel rule in caso di collisione tra navi / Francesca Pellegrino In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 460

Costi minimi. Nuovi spunti di riflessioni dalla Corte Costituzionale / Giorgio Righetti In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 312

Appunti in tema di diritti del mittente e del destinatario verso il vettore di cose / Matteo Turci In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p.336

5 Ancora in materia di soccorso in mare: tra normativa internazionale, adempimento del dovere e stato di necessità / Emilia Vermiglio In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 410

Urto di navi – Ripartizione di responsabilità – Criteri. UK Court of Appeal 5 ottobre 2018 (con nota di f. PelleGriNo) In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p.460

1.4 Giurisprudenza

Diritto Internazionale marittimo, Dei Diritti umani e dei rifugiati – Soccorso, tutela e salvaguardia della condizione giuridica dei migranti – operazioni di salvataggio a favore di imbarcazioni in difficoltà – Stato di necessità. Proc. Repub. Trib. Palermo 13 giugno 2018, proc. n. 9039/17 R.G.N.R. (con nota di E. Vermiglio) In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 409

Navigazione – Giornale nautico – Efficacia probatoria. Cass, Sez. III, 28 giugno 2018, n. 17015 (con nota di V. Di Gregorio) In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 351

Trasporto marittimo – obblighi del vettore nei confronti del terminalista – Buona fede ex art. 1176 cod. civ. Trib. Genova 18 maggio 2018 In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 405

Trasporto marittimo – Art. IV.2.b) Hague-Visby Rules – Incendio – Atto doloso dell’equipaggio (barratry). UK Court of Appeal 14 marzo 2019 Urto di navi – Ripartizione di responsabilità – Criteri. UK Court of Appeal 5 ottobre 2018 (con nota di f. Pellegrino) In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p.469

1.4 Lavoro marittimo e Portuale

Contratti di lavoro nautico a termine e frode alla legge. Nota a Cassazione, sez. Lavoro, n. 11997/2018 / Francesco Arena In Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente Vol. XVII, a. 2019 Disponibile all’URI: QUI

Imprese e scuola, ABB ospita gli studenti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 71

Formazione marittimi: il saluto di Daniela Fara / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 72

Marittimi in ordine sparso a bordo / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 88

6 1.5 Nautica da diporto

Nautica: il Mit attiva lo Sportello Telematico del Diportista In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

I controlli di sicurezza sul diporto: la direttiva Toninelli / Aniello Raiola In Lega Navale, a. 122, n. 5-6 / 2019, p.47

Industria nautica, settimo anni di cresscita / Lorenzo Pollicardo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. I

Autonomia negoziale, quando conviene? / Carlo De Guglielmi In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. VIII

Yachting industry e l’esempio olandese / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 69

1.6 Porti

Il porto di Los Angeles a tutela dei progressi riguardo alla pulizia dell'aria movimentando nel contempo più carichi che mai In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Porti containerizzati: i più veloci, più trafficati e meglio connessi In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Porto di Civitavecchia: finanziamenti per l’ultimo miglio ferroviario. Soddisfazione del Presidente del Parlamento Europeo In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

Il pericolo non è il Paese del Dragone ma la privatizzazione dei porti / Marco Bertorello In Porti & servizi tecnico nautici, a. 24, n. 3 / 2019, p. 60

1.7 Relazioni internazionali

L'Unione Europea studia la riforma delle "obsolete" tasse sull'energia: imposte più alte per il trasporto marittimo ed aereo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Gli equilibri euroasiatici tra diplomazia e logistica / Stefano Franciolini In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 57

7 Europa e cantieristica navale militare: scenari e potenziale evoluzione / Michele Cosentino In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 40

Potere marittimo: un apprezzamento totale / Enrico Cernuschi In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 56

La nascita dell’istituto italo-cinese / Oliviero Diliberto In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 16

Sistema del diritto romano comune in Cina / Sandro Schipani In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 22

La Santa Sede e la Cina: da “prove tecniche” di dialogo a un accordo mirante l’armonia / Danilo Ceccarelli Morolli In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 36

I rapporti tra Cina Popolare e Taiwan dal 1949 ad oggi / Rodolfo Bastianelli In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 42

Mar Cinese Meridionale: una disputa senza tempo / Paola Giorgia Ascani In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 58

La crisi dell’ordine mondiale e la politica estera dell’Italia / Mario E. Maiolini In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 101

1.8 Scienza e Tecnica

Imat, dove si integrano le competenze / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 22

Furuno apre il proprio mercato al settore “Navy” / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 26

Automazione e autonomous ships non sono la s tessa cosa / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 28

Lean ships: low energy and near to zero emissions / Marco Schembri, Federica Piastra In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 30

Sistemi antincendio: soluzione “Water Mist” / Alberto Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 32

Hull Vane: tenuta al mare e comfort sostenibili In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. XII

Il futuro dell’impatto zero è nelle batterie? / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 4 / 2019, p. 44

8 Uomini e cultura dietro l’evoluzione tecnologica / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 5

Codice Vulnus : analisi vulnerabilità navi militari In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 38

Smart or autonomous: the ship dilemma / Alex Stefani In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 40

Come modernizzare il natante da pesca / Gaetano Messina In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 44

Nuova generazione Volvo Penta D4 e D6 / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 54

Viareggio, al via il progetto SAND : esposto per la prima volta un drone marino dotato di capacità modulari ad alto contenuto tecnologico / Virgilio Giusti In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 56

La propulsione ibrida per traghetti ROPAX / Pietro Lauro In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 60

La ricerca sui materiali al Compotec di Carrara : innovazione scientifica applicata nell’industria nautica per incrementare le prestazioni delle nuove costruzioni In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 67

Trattamento acque zavorra e BWMC / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 68

La problematica dei cavi sottomarini / massimo Iacopi In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 78

1.9 Sicurezza della navigazione e Inquinamento l’introduzione della nuova clausola BiMco in materia di “Cyber security” In Il Diritto Marittimo, a. 131, n. 2/2019 p. 472

Pubblicazione della terza edizione delle “Guidelines on Cyber Security Onboard Ship” In www.ics-shipping.org Disponibile all’URI: QUI

Guidance to Shipping Companies and Crews on Preparing for Compliance with the 2020 ‘Global Sulphur Cap’ for Ships’ Fuel Oil in Accordance with MARPOL Annex VI In Confitarma.it Disponibile all’URI: QUI

9 Cambiamento climatico: Federlogistica-Conftrasporto chiede un intervento urgente per porti e coste In Trasporti-Italia.com Disponibile all’URI: QUI

Nuove sfide per navi più sicure e “Green” / Roberto Cazzulo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 4

Le sfide dello shipping per governare l’era green In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 20

Navi autonome, gas e ambiente il futuro è ora / Angelo Marletta In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 36

Errore umano e fattore umano / Andrea Gennaro In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 42

Progettazione sistema rilevazione antincendi / Alberto Faravelli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 53

Sulphur Cap 2020, cosa cambierà? / Gianfranco Damilano In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 64

Blu e green, un binomio possibile / Lorenzo Carovino In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 70

Smart ships: hi tech e problematiche In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 70

A caccia di micro e nano plastiche in barca a vela : ambientalisti, ecologi e ricercatori ancora una volta insieme per monitorare il bacino del Mediterraneo / Marco Faimali, Francesca Garaventa In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 74

Corallo, ricchezza marina da preservare / Alessandro Arado In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 82

HHI pronta per la prima petroliera a vela In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 85

La sicurezza dell’alto mare, ruolo primario della nostra Marina / Fabio Caffio In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 12

Sicurezza marittima : vecchie e nuove minacce / Francesco Chiappetta In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 18

Terrorismo e pirateria: minacce che condizionano lo shipping / Andrea Moretti In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 32

Lo smaltimento della plastica in mare: nuove tecnologie / Stefano Monti In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 70

10 Gli incidenti navali nel Golfo Persico / Giancarlo Elia Valori In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 52

1.10 Storia e Cultura della Navigazione

Navi da copertina : una rassegna di artistiche copertine pubblicate da “L’italia marinara” negli anni venti. Tra gli autori Francioli e Giordani. In Notiziario CSTN, a.8, n.77, p.21 Disponibile all’URI: QUI

Un motoveliero Italiano in Antartide / Claudio Ressman In Notiziario CSTN, a.8, n.86, p.6 Disponibile all’URI: QUI

Un primato del Vespucci / Claudio Ressman In Notiziario CSTN, a.8, n.85, p.11 Disponibile all’URI: QUI

La partecipazione Italiana a una famosa navigazione artica / Alberto Tajani In Notiziario CSTN, a.8, n.84, p.18 Disponibile all’URI: QUI

La prima circumnavigazione della marina Italiana (1866-1868) / Alberto Tajani In Notiziario CSTN, a.8, n.83, p.20 Disponibile all’URI: QUI

Il tribunale dell’ammiragliato / Mario Gianoli d’Antogna In Notiziario CSTN, a.8, n.82, p.22 Disponibile all’URI: QUI

Il dragone affondato / Giuliano Da Frè In Lega Navale, a. 122, n. 5-6 / 2019, p.23

Gli spazi marittimi italiani / Fabio Caffio In Lega Navale, a. 122, n. 5-6 / 2019, p.35

T/n Cesare Battisti, cronaca della sua fine / Bruno Balsamo In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 80

La nascita di un pioniere: il ruolo di Raffaele Rubattino dall’età precavouriana alla colonia d’Eritrea / Michele Graziosetto In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 82

La missione navale italiana in Cina (1935-1938) / Fabio De Ninno In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 80

Casinò, corazzate e casseforti / Claudio Rizza In Rivista Marittima, a. 152, n. 6 / 2019, p. 86

11 Il cantiere di Castellammare di Stabia / Claudio Romano In Notiziario della Marina, a. 66, n. 5 /2019, p. 9

A scuola sul mare / Desirèe Tommaselli In Notiziario della Marina, a. 66, n. 5 /2019, p. 36

Il gergo marinaresco… rotta, radar e regata / Alessandro Lentini In Notiziario della Marina, a. 66, n. 5 /2019, p. 44

Il gergo marinaresco… sagola, sestante e scuffia / Alessandro Lentini In Notiziario della Marina, a. 66, n. 7 /2019, p. 45

Dis…Corsi di navigazione : i relitti / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 66, n. 5 /2019, p. 46

Dis…Corsi di navigazione : i simboli delle aree e dei servizi / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 66, n. 6 /2019, p. 46

Dis…Corsi di navigazione : …i simboli impiegati nella cartografia nautica per indicare le zone di mare in cui è possibile incontrare fenomeni idrologici quali le correnti in grado di condizionare la condotta in sicurezza della navigazione / Paolo Giannetti In Notiziario della Marina, a. 66, n. 7 /2019, p. 46

1.11 Trasporto Intermodale

Nota di aggiornamento: Andamento economia e trasporti Maggio 2019 In RAM S.p.A. Disponibile all’URI: QUI

Piacenza Polo intermodale per il Nord Italia / Fabio Capocaccia In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 58

1.12 Trasporto marittimo e interno

Trasporto marittimo di contenitori: le dimensioni delle navi continuano ad incrementarsi malgrado sia stagnante la crescita dei volumi In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

La maggior parte dei caricatori accettano i meccanismi di maggiorazione per il bunker dovuti all'Imo 2020 In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Ispezioni ai container rivelano carichi dichiarati erroneamente e cattivo stivaggio In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

12 Che cosa significa per il settore del trasporto marittimo l'incremento del rischio meteorologico unitamente alle nuove regole dell'imo 2020 sullo zolfo? In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

I caricatori si preparano a sensibili aumenti dei prezzi del carburante per il trasporto merci marittimo In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Il tema marittimo mondiale per il 2020: "trasporto marittimo sostenibile per un pianeta sostenibile" In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Rapporto evidenzia il crescente ruolo della Cina nel trasporto marittimo unitizzato In Council Of Intermodal Shipping Consultants Disponibile all’URI: QUI

Sulphur 2020: incognite su bulk export, dazi e noli In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 16

ATENA, CESNI e CEMT per la navigazione interna : le problematiche della “Inland Navigation” discusse durante la 4 giorni organizzata sul lago d’Orta / Dino Telesca In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 66

Taglio della lamiera per Seabourn Venture In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 85

La Cina scommette sulle navi autonome In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 85

Grimaldi, flotta sempre più green In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 86

Ibrido ABB su nave del Lago Maggiore In Tecnologie Trasporti Mare, a. 50, n. 3 / 2019, p. 86

La nostra flotta mercantile: un’eccellenza del “made in Italy” / Luca Sisto, Esther Marchetti In Rivista Marittima, a. 152, n. 5 / 2019, p. 6

13

Periodici indicizzati

- Confitarma.it - Council Of Intermodal Shipping Consultants - Diritto Marittimo - Lega Navale - Notiziario CSTN - Notiziario della Marina - Porti & Servizi Tecnico Nautici - Rivista di Diritto dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente - Rivista Marittima - Trasporti-Italia.com - TTM Tecnologie trasporti mare

14