Quotidiano / Anno LIX / N. 148 ( S.«R?-i^,mò) * Giovedì 15 luglio 19E2 / L. 400

Agitato e teso confronto tra commissione parlamentare di Raffica vigilarne e I massimi dirigenti della RAI. Il vertice aziendale è stato posto di nuovo sotto accusa per i ritardi nelle nomine di accuse dei direttori al TQ1 e al QR2 « per la faziosità dell'informazio­ ne. Alcuni parlamentari hanno posto esplicitamente il proble­ al vertice ma di eventuali dimissioni del presidente e del consiglio d'am­ Unità RAI-TV ministrazione. A PAG. 2 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Mentre il governo prepara la stangata di fine luglio Mentre a Beirut si svolge un'affannosa trattativa Riunito il Comitato Centrale Ora è la DC a lanciare Il PCI discute L'Iran porta ultimatum contro su «l'Unità» e la guerra in Irak l'informazione Le relazioni di Minucci e di Macaluso un ministro socialista Ledda condirettore del nostro giornale Furiosi scontri Il «Popolo» chiede conto a Spadolini delle «farneticazioni» di De Michelis - Il PSI Guerra segretario del Cespi, Boffa nella Le truppe di Teheran puntano su Bassora - «Occuperemo Ba­ accusato di pensare soprattutto alle elezioni - De Mita sfoggia la «grinta» in Tv presidenza - Il dibattito continua oggi ghdad per liberare la patria islamica» - Preoccupazione e allarme

ROMA — Democristiani e lini In Senato — che di fronte chiaro significato di sfida, ROMA — Le questioni dell'informazione in generale e del socialisti non discutono, non a un governo che ha un pro­ con largo anticipo sulla pub­ nostro giornale ih particolare sono da ieri mattina al cen­ litigano più tra loro: sono gramma da realizzare venga blicazione: accompagnato, tro della sessione del CC del PCI che si è aperta con due passati direttamente a allontanato un suo compo­ oltretutto, da una nota del Ma voi di relazioni, di Adalberto Minucci («La situazione politica e i scambiarsi fendenti di scia­ nente che "faccia le bizze". E* dipartimento economico del­ problemi delle comunicazioni di massa*) e di Emanuele bola. Alle nuove critiche di un atto doveroso». Non ne ha la DC che concentrava an­ Macaluso sull'iniziativa del partito per rafforzare «l'Uni­ De Michelis contro 11 mini­ prospettato l'immediata a- ch'essa il fuoco sull'operato chi siete tà.. stro de del Tesoro, Andreat­ dozlone, ma l'avvertimento è di De Michelis alle Parteci­ Il dibattito sta toccando — dunque — temi centrali ta, 11 «Popolo* risponde oggi chiaro. pazioni statali, giudicato po­ della battaglia politica del partito e del movimento demo­ tacciando di «farneticazioni* E Spadolini — che, è il ca­ co meno che disastroso. Al­ tramite? cratico. Sullo sfondo, i processi che derivano da una vera le dichiarazioni del ministro so di ricordarlo, aveva otte» tro che «spirito di collegiali­ e propria rivoluzione nel campo dell'informazione indot­ socialista, e avvertendo il nuto la fiducia dalla sua tà», e proprio nel momento In ta dalle innovazioni tecnologiche. presidente del Consiglio che maggioranza appena quat­ Per due giorni di seguito, Il punto essenziale che emerge — in un campo vastissi­ la DC non è disposta «a la­ tro giorni fa — se l'è trovato cui il Consiglio dei ministri era chiamato a impostare la con grandi titoli e articoli, il mo, che va dalla RAI-TV all'editoria quotidiana — è quel­ sciar correre farneticazioni tra i piedi, come una bomba giornale della DC si è sca­ lo del controllo democratico e delle forme in cui esso può senza farle riconoscere come a tempo, poche ore prima legge finanziaria dell'83! gliato contro le ^pressioni» tali*. Un ultimatum In piena della riunione del Consiglio Tutto quello che Spadolini è essere esercitato. In questo quadro, problemi sempre più riuscito a ottenere dai suoi che il PCI eserciterebbe sul complessi si pongono anche per un giornale come «l'Uni­ regola, corroborato dalle di­ dei ministri di ieri sera (e sindacato, ttramite» i diri­ tà*: dal suo «taglio* giornalistico, al suo finanziamento, chiarazioni di De Mita, ier mentre 11 tentativo di affos­ ministri, ieri sera, è che non genti comunisti della CGIL, sera a «Tribuna politica*: sare la riforma pensionistica parlassero, imitando — co­ perché prima si tratti sui alle sue strutture produttive, alla sua diffusione. •Trovo giusto — ha detto 11 apriva nuove crepe nella me ha ironicamente com- contratti e poi sul costo del Su questa ampia tematica sono intervenuti nel pome­ segretario de riferendosi alla maggioranza). Il testo dell' lavoro. Ora, su questi temi i riggio di ieri 1 compagni Libertini, Menduni, Gianotti, "revoca" del ministri dissen­ articolo del «Popolo* era sta­ Antonio Caprarica dirigenti di tutte le organiz­ Spada, Paolucci, Giuliano Pajetta, Pinelli, Antelli, Lina zienti prospettata da Spado­ to infatti reso noto, con un (Segue in ultima) zazioni sindacali hanno avu­ Fibbl, Vacca, Di Blasi e Cardulli. Il dibattito riprende to la possibilità di dire ripe­ stamane. Nella parte finale della sua relazione, Macaluso tutamente le loro opinioni. aveva fatto ieri la seguente comunicazione: «La Direzione BASSORA - Truppe irachene durante l'offensiva dell'ottobre di due anni fa È chiaro che — per non del partito, riunitasi stamani, ha deciso, su mia proposta, essere ttramite» — Lama, di nominare condirettore deH'«Unltà» il compagno Roma­ TEHERAN — Notizie contraddittorie dal dato il via aH'«operaziohe Ramadan», hanno Spadolini obbliga Pensioni: una valanga Trentin, Garavini e tutti i no Ledda, membro del CC. Come è noto, il compagno fronte della guerra che si è riaccesa violenta già provocato lutti e distruzioni pesanti in comunisti che sono nel sin­ Ledda ha fino ad oggi diretto il Centro studi di politica tra Iran e Irak. Secondo i comunicati che una regione già prostrata da mesi e mesi di dacato avrebbero dovuto ta­ internazionale (Cespi). vengono diffusi a Teheran, le truppe iraniane conflitto aperto, prima, e di guerra di logora­ i ministri a una di polemiche cere. E, se parlano, questi «Per questo Centro la Direzione pensa che, per assicu­ avrebbero sfondato in profondita le linee ira­ mento poi. L'attacco iraniano non è giunto dirigenti non possono che rare una direzione effettiva, condotta con continuità, sia kene, puntando decisamente su Bassora. Le del tutto inaspettato. Da settimane gli espo­ tregua del silenzio sulla «controriforma» essere ^tramite». Ma da chi proposta la elezione del compagno Giuseppe Boffa nella autorità di Baghdad, invece, pur ammetten­ nenti di Teheran andavano ripetendo la ne­ viene la predica? Da quando presidenza. - - ..:.:•'• do la penetrazione del nemico nel proprio Ciriaco De Mita è diventato cessità di «liberare» il popolò irakeno dal «re­ ROMA — La seduta del Consiglio dei mini­ •Il compagno Adriano Guerra viene nominato segreta­ territorio, sostengono che l'offensiva sarebbe gime corrotto» di Saddam Hussein, e proprio ROMA — Sulle pensioni dopo l'irritazione e segretario della DC e Gallo­ stata sostanzialmente imbrigliata, mentre si la «liberazione* dei «fratelli islamici irakeni» è stri di ieri sera ha aperto la lunga e sicura­ rio e direttore. Sul modo di organizzare l'attività del Cen­ : le critiche del primo giorno si è già arrivati ni direttóre del tPopolo» tro e di coordinare il lavoro del "Gruppo per i paesi socia­ preparerebbe un massiccio contrattacco. • j. . (Segue in ultima) , mente travagliata serie di riunioni governa­ ad una vera bufera. L'accordo tra i partiti non passa giorno senza che Comunque stiano effettivamente le cose, è : tive per preparare la stangata estiva e.per costoro ci ricordino che bi­ listi", attualmente diretto dal compagno Guerra, i com­ della maggioranza che affossa di fatto la ri­ pagni del Cespi riferiranno e faranno proposte alla Dire­ certo che i combattimenti, iniziati alle 21.30 predisporre la legge finanziarla per il 1983 forma è stato aspramente criticato dalle or­ sogna .modificare, la scala di martedì, quando l'ayatollah Khomeinì ha LE NOTIZIE DA BEIRUT IN PENULTIMA , che quest'anno deve essere depositata alle ganizzazioni sindacali, dagli amministratori mobile e addirittura condì- zione entro breve tempo». ALLE PAGINE 6 E 7 Camere entro 11 mese di luglio. Per la prima dell'INPS. I comunisti, hanno già fatto senti­ zionare a questo la trattati­r volta i ministri sono stati obbligati al silen­ re l'altro ieri la loro voce alla Camera, impe­ va àuicoyitràtii."' - '-^ - : zio: a questa regola erano vincolati da un «in- dendo che si andasse ad un voto Immediato Questa non è interferen­ vlto* rivolto loro dal presidente del Consiglio sul testo della «controriforma*. Caos anche za, non è tpressiòne» sui sin­ Giovanni Spadolini che li ha anche richia­ dentro la maggioranza. Longo e Di Giesi can­ dacalisti democristiani. E La conclusione ufficiale della polizia di Londra mati «al doveri della collegialità politica*. non lo è perché i dirigenti tano vittoria. Invece, 11 presidente della com­ della DC ritengono che a lo­ È stata una relazione di Spadolini sulla missione lavoro, il socialista Salvatore ha ro tutto sia consentito. È, conclusione del dibattito al Senato che ha rassegnato le dimissioni sottolineando che la questa, una concessione du­ aperto i lavori. Subito dopo ha preso la parola •riforma è stata cancellata, seppur tempora­ ra a morire. Trent'anni di il ministro del Tesoro Beniamino Andreatta neamente, dall'aula parlamentare*. Le posi­ potere hanno inciso nel pro­ per illustrare «le linee fondamentali della leg­ zioni del partiti di governo — che pure hanno fondo... Gli inglesi: Calvi si è ucciso ge finanziaria e di bilancio*. Da quel che si è partorito assieme l'accordo che liquida di Ma andiamo avanti. È potuto sapere, il ministro del Tesoro ha reso fatto il valore innovativo della legge — ap­ stato detto e scritto, e non note ai suoi colleghi le prime elaborazioni paiono distanti. solo da noi ma dagli alleati Ma cominciamo dalle critiche dei sindaca­ di governo della DC, che la Giuseppe F. Mennella ti: 11 giudizio di CGIL, CISL e UIL (intervenu- segreteria democristiana ha L'inchiesta IOR voluta da (Segue in ultima) (segue in ultima) precettato i boiardi di Stato da essa .nominati nelle a- ziende pubbliche, per fare Secondo gli inquirenti d'oltremanica non esisterebbero prove convincenti dell'omicidio - Il verdetto della disdire all'Intersind l'accor­ do sulla scala mobile. Lo giuria avvalorerà questa tesi? - Attesa per la missione dei periti italiani - Forse niente porpora per Marcinkus Radiografia dello sfascio della finanza pubblica stesso presidente del Consi­ glio, nel suo discorso al Se­ ROMA — Dunque, suicidio: Il caso Calvi, ora, è a una fermate da un portavoce del­ nato, ha fatto su questo è questa, ormai ufficialmen­ svolta: le conclusioni della la polizia londinese, l'elabo­ punto un cenno discreto ma te, la conclusione clamorosa polizia inglese non sono del - razione del rapporto finale è significativo quando ha det­ La banca vaticana e, per certi aspetti sconcer­ tutto vincolanti per la magi­ basata principalmente sulle E Panno prossimo to che la decisione della di­ tante, cui è pervenuta la po­ stratura italiana, ma i rischi prove mediche. Gli esami del sdetta fu presa improvvisa­ lizia di Londra nelle indagini che l'indagine romana sulla sangue avrebbero rivelato mente mentre egli era all'e­ sulla morte di Roberto Calvi. morte del banchiere riman­ che Calvi, prima della sua stero. Il ttramite» dei boiar­ dipendeva dal Papa, È stato un portavoce della ga bloccata a tempo indeter­ morte, non è stato drogato. sfonderemo il tetto di de nell'Intersind a Gallo­ City Police a confermare ie­ minato (e senza imputati) L'autopsia eseguita dal prof. ni va benissimo. ri, definitivamente, l'orien­ sono concreti. Vi sono due Keith Simpson non ha indi­ Ma veniamo alla sostanza ora cambia tutto tamento degli inquirenti do­ sole possibilità perché l'in­ viduato tracce di lotta fisica delle cose. Il 25 giugno ci so­ po le anticipazioni pubblica­ chiesta riparta con l'ipotesi o escoriazioni significative al dei 105.000 miliardi no stati un grande sciopero CITTÀ DEL VATICANO — Il fatto più clamoroso e nuovo te, sempre ieri, dal quotidia­ di omicidio: che la giuria in­ di fuori del solo segno di cor­ ed una grandissima manife­ della decisione presa per fare chiarezza sui rapporti tra l'Isti­ no - inglese •Financial Ti­ glese emetta un verdetto «a- da sul collo, dovuto all'im­ stazione contro la Confin- tuto opere di religione (IOR) e il Banco Ambrosiano, è che per mes». perto» (ossia non ritenga suf­ piccagione. Gli ispettori di Nella sua esposizione al si possa prevedere un avan­ menti di capitali a loro favo­ dustria e quanti ne sosten­ la prima volta un segretario di Stato se ne occupa in prima Che questa fosse la con­ ficienti gli accertamenti polizia di «Snow Hill* hanno Senato dell'8 luglio scorso il zo per questi enti, giacché re. gono le posizioni. Cosa dis­ persona. Lo fa avvalendosi dell'opera di tre esperti bancari: clusione della polizia londi­ compiuti per scegliere tra inoltre confermato all'Ansa presidente del Consiglio ha essi hanno, tra le entrate, an­ Vediamo ora quali sono le sero Lama, Camiti e Benve­ l'americano Josef Brennan, l'italiano Carlo Cerutti, lo svizze­ nese era nell'aria da tempo: suicidio o omicidio), oppure che anche tutti gli altri esa­ confermato i dati sul disa­ che i trasferimenti a carico componenti del peggiora­ nuto in quella occasione, a ro Philippe De Wech. Questi non devono rispondere del loro ora la comunicazine ufficia­ che 1 periti italiani, già invia- ' mi medici sono stati comple­ vanzo di cassa del settore del bilancio dello Stato). Il proposito dei contratti e ti due giorni fa a Londra, rie­ tamente negativi nei con­ mento delle previsioni. Per della scala mobile, è noto. operato al Papa, né alla Commissione cardinalizia di vigilan­ le spiega perché è già stata pubblico allargato (costitui­ disavanzo del settore statale lo Stato il disavanzo previsto za sullo IOR, ma solo al segretario di Stato. È questo 11 secon­ fissata (venerdì 23 luglio) la scano a condurre in proprio fronti della tesi del delitto e to, si ricordi, dal settore sta­ nel suo complesso era dun­ Ebbene, noi siamo ancora dei nuovi accertamenti e che non è emersa alcuna al­ è ora di 56.130 miliardi; per d'accordo con quelle dichia­ do aspetto innovativo della decisione presa e che è destinato data dell'udienza in cui una tale, a sua volta composto que di 48.000 miliardi. L'in­ a pesare sul futuro governo della Chiesa. giuria di otto membri emet­ giungano a conclusioni dif­ tra circostanza a favore di dallo Stato, dalle Aziende sieme degli enti esterni al la gestione di Tesoreria si razioni. È un reato? terà il verdetto sull'inchiesta ferenti da quelle degli ingle­ tale tesi. Gli stessi ispettori autonome, dalla Cassa settore statale, ma facenti passa dall'avanzo prima ri­ Noi speriamo, e lavoria­ Le riserve del segretario di Stato, cardinale Agostino Casa- Calvi. Evidentemente tutti si. Naturalmente rimangono come aveva anticipato nei DDPP, dalla Casmez e dalle parte del settore pubblico, portato a un disavanzo di mo, affinché la grande unità roli, nel confronti della attività finanziarie di mons. Marcin­ gli elementi raccolti sono ri­ aperte tutta una serie di in­ giorni scorsi a Roma il fun­ altre operazioni di Tesore­ allargato, e che ricevonoan ­ 9.000 miliardi II disavanzo del 25giugno sia conservata. kus erano note. Ma, poiché il prelato americano tanto chiac­ tenuti sufficienti per una va­ chieste sui retroscena della zionario Barry Tarbun, han­ complessivo del settore sta­ C'è invece chi ritiene che il chierato godeva di una Indiscussa fiducia da parte di Giovan­ morte di Calvi: è da queste no fatto osservre che molte ria, più le Regioni, le Provin­ ch'essi trasferimenti dal bi­ problema di oggi sia la frat­ lutazione della vicenda. Per ce, i Comuni, gli enti mutuo- lancio dello Stato, dava, tale è dunque previsto in ni Paolo n, molti Insinuavano che il cardinale Casaroli indu­ la polizia londinese le perizie indagini, condotte a Perugia «rivelazioni* riportate dai tura nel sindacato e di con­ giasse a intervenire proprio per questa ragione. e Milano, che si devono at­ quotidiani italiani per suf- previdenziali e l'Enel): tale sempre nelle previsioni ini­ 65.130 miliardi A ciò occor­ seguenza enfatizza ogni di­ mediche e tossicologiche disavanzo, previsto, all'ini­ ziali, un disavanzo di 2.000 re aggiungere 3.000 miliardi La funzione di vigilare sulla banca del Vaticano e su tutte non danno indicazioni con­ tendere, per ora, gli sviluppi di disavanzo previsto per gli scussione o ogni divergenza le sue operazioni finanziarie, spetta d'altra parte ad una ap­ trarie al suicidio, mentre più importanti. Bruno Mtserendtno zio dell'anno, in 50.000 mi­ miliardi, quasi interamente per mettere in secondo pia­ posita commissione di cinque cardinali In base all'articolo 4 liardi di lire, viene ora previ­ attribuibile all'Enel. Cosic­ altri enti del settore pubbli­ no lo scontro sociale in cor­ non esistono, sempre a pare­ Ma veniamo alle conclu­ (Segue in ultima) sto, a metà dell'anno, in cir­ ché il disavanzo complessivo co (di cui 2.200 dell'Enel), e del regolamento. Un regolamento che consta di 25 articoli e re degli inglesi, convincenti sioni della polizia inglese. so. L'ha fatto prima *Re- che fu redatto ù 1° luglio 1944, dopo 11 •chirografo* istitutivo prove che Calvi sia stato uc­ Secondo le notizie riportate ca 68.000 miliardi, di cui cir­ del settore pubblico allarga­ si arriva al totale di 68.130, pubbUca», lo fanno ora il (Segue in ultima) Alceste Santini ca 65.000 dovuti al settore to era determinato, appunto, che è la cifra fornita da Spa­ tPopolom e l'on. Galloni il ciso. Dunque, suicidio. dal •Financial Times» e con­ ALTRE NOTIZIE A PAG. 5 statale. in 50.000 miliardi dolini. quale spera cosi di far pas­ sare una linea politica che i Può essere interessante Gioverà anche ricordare Fermiamoci al settore lavoratori democristiani vedere: 1) a che cosa è dovu­ che questo valore di 50.000 statale II peggioramento non possono certo digerire. to questo mutamento di pre­ miliardi era, già nella «Rela­ della previsione del saldo è Spera cioè, agitando il ttra­ visione; 2) se non vi siano al­ zione previsionale e pro­ dunque in totale di 17.130 mite» comunista, che si pos­ Siccità: Mosca: per Intervista Calcio: così tri elementi che inducono a grammatica* del settembre miliardi, di cui 7.030 impu­ sano far cambiare i fatti. Ma rivedere in alto questa stes­ 1981, strettamente correlato tabili allo Stato e 10.100 alla i fatti sono testardi. sa previsione modificata. alla previsione relativa all' Tesoreria. Il peggioramento Infine, a proposito di tin- il gasdotto le italiane Faremo ciò unicamente sul­ espansione del credito totale terferenze», vorremmo chie­ danni con Bruno la scorta di dati ufficiali, e interno, che, secondo la ri­ dovuto allo Stato è attribui­ bile principalmente a una di­ dere all'on. Galloni che cosa precisamente di quelli con­ chiesta della Banca dltalia, pensa della nuova uscita del tenuti nella «Relazione sulla non avrebbe dovuto supera­ minuzione della previsione ministro de Marcora che ha per mille tutto Conti nelle coppe stima del fabbisogno di cas­ re i 75.000 miliardi In tal delle entrate (tributarie ed minacciato di fissare i livelli sa del settore pubblico per modo il credito totale inter­ extra-tributarie) per circa salariali per legge. Attraver­ l'anno 1982», presentata dal no sarebbe stato assorbito 4.600 miliardi, come effetto so un'intervista ad un gior­ miliardi è pronto sul Mundio! europee ministro del Tesoro al Parla­ per i 2/3 dal fabbisogno pub­ dell'andamento stagnante nale di proprietà pubblica, mento il 17 giugno scorso. blico (nell'ipotesi che non vi della produzione e del reddi­ cioè di quell'ENIche ha di­ La terrìbile siccità, che ha stretto •Signor ministro, ce la farete a finire , uno dei grandi prota­ Sorteggio ieri a Zurìgo per le coppe Innanzi tutto gioverà ri­ fossero prestiti esteri per il to, e a un saldo negativo di sdettato la scala mobile. Co­ settore pubblico) e per 1/3 circa 1.500 miliardi dovuto me tinterferenza» non c'è gran parte del Paese in una morsa, il gasdotto nei tempi previsti?». «Cer­ gonisti e soprattutto uno dei grandi europee di calcio. Se si escludono «fa­ cordare come si arrivò alla ha già provocato danni alle colture to, anzi finiremo addirittura in anti­ iniziale previsione di 50.000 dall'economia: il che rappre­ alle vicende che la Legge fi­ male. E, al sen. Spadolini, artefici del successo degli azzurri al ve e Fiorentina, opposte rispettiva» senta già una struttura note­ nanziaria ha avuto durante il chiediamo se l'opinione di per olire mille miliardi. Gravemente cipo». Inizia cosi l'intervista che il vi­ Mundial. Siamo andati a trovarlo a mente ai danesi del Hvidovre e ai miliardi. Per lo Stato si pre­ Marcora aia anche quella vedeva un disavanzo di volmente squilibrata, anche suo iter legislativo. Il peg­ colpita anche la zootecnia. Molte re- ce ministro sovietico Batalin ha rila­ Nettuno, sua città natale, tappezzata rumeni dell'Università di Crakrva, se si tiene conto che una par­ del governo e, qualora non gioni hanno dovuto dichiarare lo per le ahre italiane il turno sarà più 49.100 miliardi. Per la ge­ gioramento dovuto alla Te­ sia cosi, se pensa a quell'isti­ sciato al nostro corrispondente da di striscioni e di sue foto lungo le vie stione di Tesoreria, relativa te del credito che il settore soreria è così ripartito: 2.550 •stato di calamità». Perché l'agricol­ duro: la Roma sarà opposta agli in­ pubblico sottrae alle impre­ tuto della revoca del man­ tura non si fermi sono necessarie im­ Mosca Giuliette Chiesa sulla realiz­ principali e abbiamo parlato del suo glesi deU'Ipswkh, il Napoli alla Di- a tutti gli altri enti del setto­ miliardi per le Aziende auto­ dato ministeriale di cui ha zazione della pipeline che porterà in momento magico, delle sue impres­ re statale, si prevedeva un se è poi da questo settore nome (accelerazione degli mediate provvidenze per i coltiva­ nano di Tiblisi e Unte? allo Stomi •restituito* alle imprese parlato al Senato. tori. Europa occidentale il gas siberiano. sioni e delle tue aspirazioni. di Bratislava. avanzo di 1.100 miliardi (non Claudio Napoleoni IN PENULTIMA deve destare meraviglia che stesse mediante trasferi­ •m. ma. A PAG. 16 NELLO SPORT NELLO SPORT (Segue in ultima) PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Giovedì 15 luglio 1982 Allarmato documento a Pertini Confuso e agitato confronto nella Commissione di vigilanza Gli scienziati Raffica d'accuse alla RAI IfllBE dei Lincei: prima di tutto e richieste di dimissioni I parlamentari hanno mosso una lunga serie di aspri rilievi al vertice aziendale cante questa scelta. già di per sé qualificata «Non mi imbarco e che ne sarebbe il giusto completamento. alt al riarmo per le mancate nomine al TGl e al GR2 e per la faziosità dell'informazione se non so dove Riteniamo cioè importante che — per una volta — gli elaborati si spogliassero della loro veste di «documenti ufficiali» per ROMA — Anche per gli un numero circa doppio di ROMA — Per 11 presidente delle dimissioni hanno fatto ca — e senza una maggio­ pienze della RAI, è giunta a la nave vuole andare» scienziati e gli uomini di armi tattiche, molte delle (Zavoll) e 11 direttore genera­ spicco > gli esponenti della ranza non posso avanzare un punto estremamente gra­ «uscire nelle strade d'Italia», in sostanza le (De Luca) della RAI tira nuova maggioranza de. In proposte In consiglio»); l'a­ ve. SI vuole rinviare tutto a Caro direttore, per partecipare agli italiani e al mondo in­ cultura dell'Accademia del quali hanno un potere di­ ' jfM//'Unità del 30 giugno ho letto due struttivo superiore a quello brutta aria In Parlamento. questa posizione convergono zienda perde colpi e vede in­ ottobre? Ma ad ottobre già si tero cosa pensano, cosa hanno scritto, quali Lincei la lotta per la pace è crinarsi sempre più 11 rap­ comincerà a porre 11 proble­ scritti che mi spingono ad intervenire. Il 11 problema del problemi. della bomba lanciata su Ieri più d'un componente varie motivazioni, alcune proposte concrete hanno fatto i giovani sul della commissione parla­ delle quali chiaramente porto di fiducia sia con 11 ma del nuovo consiglio d' primo è una lettera all'Unità intitolata tema della pace. In un lungo documento In­ Hiroshima. Molte di queste mentare di vigilanza, di strumentali. La sinistra de pubblico che con 11 suo mas­ amministrazione scadendo a «Uno scollamento tra la base e i vertici», viato a Pertini hanno preso armi tattiche sono disloca­ primavera del 1983 11 man­ Non sappiamo se in termini prettamente fronte alla quale erano stati non è stata mal avara di ri­ simo organo di controllo: ap­ dove il compagno Grassini di Nerviano in tecnici ciò possa essere oggetto di una pro­ posizione contro la corsa a- te nel nostro continente. convocati assieme al diretto­ lievi verso l'attuale dirigenza punto la commissione di vi­ dato di quello attualmente In provincia di Milano osserva che l'identità gll armamenti, In partico­ • «Un conflitto nucleare In ri di reti e testate, ne ha chie­ RAI nata dall'accordo Cra- gilanza la cui maggioranza carica. Insomma, ha aggiun­ posta del Partito, di un intervento alla Ca­ to Bernardi e hanno ribadito di obiettivi tra la base e i vertici del Partito mera, o di cos'altro... Siamo però convinti lare quelli nucleari, e mes­ cui venisse Impiegata an­ sto — esplicitamente o indi­ xl-preambolo. Ora alle criti­ non ritiene più «Interlocutori si è molto affievolita. so In guardia contro quelle che una piccola percentua­ rettamente — le dimissioni che argomentate del passato credibili» gli attuali dirigenti altri commissari: o la diri- che bisogna muoversi per non relegare, nel posizioni che cercano di ac­ le delle armi strategiche assieme a quelle dell'intero si annoda — evidentemente del servizio pubblico. enza RAI scioglie 11 nodo Il secondo scrìtto è lo stralcio dell'inter­ chiuso degli archivi delle scuole italiane, le già pronte comporterebbe — la scelta della nuova se- §elle nomine, dell'Informa­ vista fatta da Moravia a Berlinguer. Con «verità» che i giovani hanno detto sulla creditare come possibile consiglio di amministrazio­ Il che spiega il clima teso una guerra atomica limita­ la totale distruzione di un ne. Per la verità 11 nome di zione, dà prove reali di auto­ vivo compiacimento ho trovato le risposte pace. • De Luca non viene fatto; si ;reterla de di non attendere della riunione di Ieri; l'a­ nomia ed efficienza oppure del compagno Berlinguer d'un livello cultu­ ta. Non ci si può difendere continente della dimensio­ n trincea gli assalti degli al­ sprezza delle critiche rivolte si porrà effettivamente 11 Riteniamo di aver a portata di mano un dalle armi nucleari — av­ ne dell'Europa. parla del presidente, del vi­ f rale nettamente superiore. patrimonio inestimabile che, se non elabo­ ce-presidente, del consiglieri leati di governo, ma di preve­ a Zavoll e agli altri dirigenti; problema di come restituire vertono gli scienziati — e la nirli attaccando a sua volta. lo scambio d'accuse tra so­ overnabllltà ad un'azienda È chiaro che l'alternativa tra diventare rato. se non studiato, andrebbe irrimedia­ predisposizione di sistemi «Non è possibile difen­ d'amministrazione In quan­ socialdemocratici o tornare al­ dersi dalle armi nucleari e to sono costoro ad avere un Ma, fatte queste conside­ cialisti («slete voi de a blocca­ B cui declino appare sempre bilmente perduto e con esso avremmo perso protettivi serve piuttosto a razioni, c'è una verità accla­ re le nomine» ha detto 11 se­ più vistoso. l'«ortodossia» comunista è una falsa alter­ anche una buona occasione. la predisposizione di siste­ rapporto diretto con la com­ nativa di carattere scolastico che non ha creare Illusioni anziché mi protettivi serve piutto­ missione che 11 elegge. Tut­ rata che Ieri è stata ribadita natore Noci provocando P Stamane si riunisce l'uffi­ NINO CANNATA e GRAZIA GIURATO salvaguardare realmente tavia è evidente che le accu­ dal compagni Bernardi e Immediata reazione di Gra­ cio di presidenza della com­ rispondenza nella realtà, almeno per chi sto a creare illusioni anzi­ Trombadorl, da rappresen­ nelli e Cabras). missione per decidere sul abbia veramente una mentalità «laica» (e a (Catania) le popolazioni. ché salvaguardare real­ se, sempre più dure, che ven- f;ono scagliate contro 11 ver- tanti di altri gruppi: la RAI Il presidente Zavoll ha det­ prosieguo del lavori. Forse si proposito di linguaggio, mi sembra che nel Ecco 11 testo del docu­ mente le popolazioni. Una Ignora gli Indirizzi e le criti­ to che farà di tutto perché le saprà anche se qualche de francese dotto non a torto gli intellettuali guerra nucleare limitata, ice della RAI hanno come o- La pubblicità mento Inviato a Pertini. bletttvo anche De Luca, e 1 che rivolte dal Parlamento a nomine ci siano prima delle intende formalizzare la ri­ siano chiamati «elères», ovvero chierici: éli­ «L'Accademia Nazionale ossia circoscritta a una re­ suol metodi. una Informazione sempre ferie; facendo capire che In chiesta di dimissioni di Za­ te in contrapposizione al popolo-laicato). per le «seconde case» del Lincei è, da anni, preoc­ gione geograficamente più faziosa e burocratica; le caso contrarlo potrebbe an­ voll e dell'intero consiglio; il piccola, è anche un fatto e- Tra 1 più drastici, Ieri mat­ nomine non si fanno («non che dimettersi, il compagno quale tornerà oggi a occu­ Ma non sono d'accordo col compagno Caro direttore. cupata del persistere degli Bernardi ha ribadito che la parsi delle nomine: ma senza Berlinguer net rifiutare il concetto di «mo­ incombenti pericoli dello stremamente grave in tina, nel porre in termini riesco ad avere una maggio­ non è la prima volta che sull'Unità appa­ quanto comporta inevita­ quasi ultimativi la questione ranza — ha replicato De Lu­ situazione, per le Inadem­ alcuna prospettiva di arriva­ dello». Io non penso che il concetto di mo­ scoppio di nuove guerre, e re a decisioni concrete. dello sia soltanto un «archetipo aristoteli­ re la pubblicità per le «seconde case» e per della corsa agli armamen­ bilmente la distruzione di di più con affìtti esorbitanti, da 200.000 la buona parte di una regione co*. penso che sia essenziale anche nella ti, soprattutto di quelli nu­ ricerca scientifica moderna perché «i fatti settimana! Credo non sia coerente con te cleari, 11 cui ritmo di accre­ quale ad esemplo l'Europa nostre idee fondamentali né con la nostra centrale, che è già chiara­ sono carichi di teoria» come dice Popper, e scimento è ulteriormente le osservazioni, e a maggior ragione le «ri­ politica per la casa fare pubblicità a forme aumentato nell'ultimo an­ mente scelta dalle due su­ La maggioranza respinge gli emendamenti sui primi articoli di speculazione vergognosa che si esercita­ perpotenze come il campo flessioni sui fatti», sono in realtà «interpre­ no un po' per tutta la penisola, in ispecie no. Gli arsenali nucleari tazioni» di questi fatti alla luce di determi­ delle due superpotenze naturale per il loro scontro. nelle località turistiche a scapito delle clas­ Dopo una prima fase può nate teorie. si «meno abbienti» che, non essendo in gra­ mondiali hanno raggiunto Dice invece il compagno Berlinguer che dimensioni del tutto insen­ darsi che le due superpo­ do di acquistare un appartamento, soffrono tenze cessino le ostilità per la politica è prassi e «chi si imbarca col sulla loro pelle il problema della casa. sate: ciascuna di esse pos­ proposito d'inseguire modelli in politica è evitare di distruggersi reci­ Secondaria superiore: comincia Se non sono ancora sfrattati, vivono sotto siede parecchie centinaia procamente, ma può anche condannato agli errori più inescusabili ol­ di testate nucleari strategi­ tre che alle delusioni più cocenti». Ma, mo­ t'incubo di esserlo, oppure debbono «tirare che. Ognuna di queste darsi che, una volta inizia­ la cinghia» per poter pagare affìtti esorbi­ to l'impiego sul campo di desto compagno di base come il compagno bombe a un potere distrut­ di Nerviano in provincia di Milano, mi per­ tanti in appartamenti appositamente «am­ tivo almeno settanta volte battaglia di armi nucleari mobiliati» per i quali non vige il regime di tattiche, le dimensioni del male il dibattito alla Camera metto di obiettare che io non «mi imbarco» maggiore di quella che, nel «equo canone». Per coloro che si sposano è conflitto sfuggano di mano se non so dove la nave vuole andare. Per una fortuna se riescono a trovare una casa 1945, ha distrutto Hiroshi­ mettersi in cammino è necessario avere una ma. Valutazioni fatte da e- al capi politici e militari del gioranza da uno schieramento che ha visto colato in aree di indirizzo, ma anche qui il appena decente nei paesi dell'entroterra o due blocchi e si passi ad un ROMA — Ai primi articoli è entrato subito meta. sperti mostrano che una nel vivo, con tutto il peso di questioni irri­ favorevole anche il PCI. In esso si dice, testo zoppica. Prevede infatti scelte preco­ aistante dalla città con problemi di distan­ conflitto nucleare globale. SILVIO MONTIFERRARI za dal posto di lavoro e per di più pagando sola bomba strategica, lan­ solte e di scelte non completate, il dibattito infatti, che la scuola secondaria superiore ci, orientamenti e opzioni fatte già dal pri­ (Torino) ciata su di una città di due «Bastano questi pochi sul disegno di legge per la riforma della •riformata» si propone di assicurare forma­ mo anno e, quel che è peggio, possibilità di affitti sempre sproporzionati al valore del­ milioni di abitanti, provo­ cenni al punti centrali del scuola secondaria e superiore. Il voto finale zione culturale e professionale di base, for­ cambiare per gli studenti solo se si segui­ la casa in quanto in questo caso (nei paesi cherebbe 250 mila morti e problema per mostrare, mazione che deve poter consentire tanto ranno corsi integrativi. con popolazione inferiore ai 5000 abitanti) è previsto entro la fine della prossima setti­ È intervenuto non vige il suddetto regime. 500 mila persone grave­ anche senza entrare in ul­ mana, ma ieri, buona volontà e disponibili­ l'inserimento nel mondo del lavorò quanto - Su queste carenze vistose si sono soffer­ mente colpite. teriori dettagli, come oggi tà ad un accordo, dalla discussione in aula l'accesso agli studi superiori. Il secondo mati gli emendamenti e gli interventi che li l'episcopato La causa prima di questo stato di cose è «Pochi mesi fa una auto­ più che mal, l'obiettivo di punto, ma non in ordine di importanza, è hanno sostenuti. Da quello di Imma Barba- quindi la speculazione selvaggia che si e- non sono sembrati emergere. Eppure la Cara Unità, sercita con la «seconda casa», danneggian­ revole associazione di me­ arrestare la corsa agli ar­ sorte della riforma è in parte affidata pro­ quello che si propone l'acquisizione di un rossa a quello di Crucianelli per il PdUP, di dici statunitensi ha mo­ mamenti e diminuire 11 pe­ più alto livello di conoscenza e di capacità Corleone per i radicali, della Sinistra indi­ devo segnalare che il lettore Hannes do fra l'altro il settore alberghiero che bene ricolo di una guerra e spe­ prio a questa buona volontà, come ha ricor­ critiche, tenendo presenti le esigenze del pendente. Stabilire una volta per tutte l'u­ Schik, che protesta per il nome «Corpus o male dovrebbe offrire un'occupazione. strato che, anche nel caso dato ieri nel suo intervento, a nome del più favorevole, solo una cialmente di una guerra pieno sviluppo della personalità degli stu­ nitarietà di questa scuola senza mantenere Christi» dato ad un sottomarino atomico seppur stagionate, a non pochi proletari re­ nucleare, debba essere con­ PCI, l'onorevole Imma Barbarossa che, nel denti e la loro partecipazione alla vita de­ scuole residue di ; ribadirech e i pri­ americano, in realtà non è informato a suf­ sidenti. frazione minima di questi presentare gli emendamenti comunisti all' colpiti potrebbe ricevere le siderato come preminente mocratica. Enunciazione soddisfacente per mi due anni devono essere tutti intesi come ficienza. Infatti l'episcopato di quel paese Non credo che il nostro «pluralismo» rispetto a ogni altro pro­ articolo 2, ha puntualizzato che attese e chi si augura, finalmente, una scuola mo­ «area comune» per una formazione uguale ha protestato per tale intenzione del gover­ possa fondarsi nel tollerare simili specula­ cure sanitarie indispensa­ speranze delle scelte che l'aula farà, per bili cosicché, nella stra­ blema. derna, non più frantumata in mille rivoli, per tutti' senza canalizzazioni obbligate: no, che ha quindi cambiato il nome in «City zioni! -. • f !.. grande maggioranza, essi «Una situazione interna­ come deciderà di migliorare la nuova legge, né a caccia di una Cultura che affranchi e questo era il senso degli emendamenti pre» of Corpus Christi», con riferimento appun- - Rifacendomi mila lettera del compagno vanno considerati come zionale di ritorno alla sono grandi in molti settori del paese. promuova socialmente per diritto ac­ sentati. Ma, almeno a giudicare ,dal voto to alla omonima città texana. E la contro­ . Giuseppe Conte di Torino, non si deve con­ morti ritardati o, nel caso guerra fredda quale è quel­ Le forze sindacali, l'associazionismo de­ quisito. che si è avuto sull'articolo 2, non c'è nella versia va notato, si è protratta per diversi testare a dei cittadini «ricchi e facoltosi» il migliore, come minorati fi­ la oggi In atto, non è certo mocratico dei docenti e genitori, le Regioni, La riforma però, con i suoi buoni propo­ maggioranza governativa volontà di con­ mesi. diritto di diventare comunisti né al PCI di sici per il resto della loro 11 clima più favorevole per i movimenti giovanili, hanno tutti, infatti, siti, rischia di entrare subito in difficoltà, fronto per migliorare la legge. Nessuno de­ ANSELMO MOR1NI diventare il partito di tutti i veri democrati­ vita. una ripresa del negoziati, mosso appunti ai limiti della riforma. Ma quando si passa all'esame dell'articolo 2. gli emendamenti sostanzialmente miglio­ (Bologna) > ci; ma non vorrei che ciò comportasse la «Oltre al gravissimi dan­ che vanno però spinti a- sono crìtiche che si possono superare se, in Articolo di grande importanza, come gli in­ rativi infatti, è stato accolto né approvato. violazione degli interessi vitali della classe vanti ad ogni costo, non co­ terventi di ieri hanno ricordato, perché af­ Siamo solo all'inizio, ma vale la pena sot­ operaia e di tutto il mondo che mi permetto ni recati, alle singole perso­ particolare da parte delle forze laiche, pre­ tolineare che l'articolo 2 era un nodo fon­ ne, le radiazioni emesse da me semplice formalità di­ fronta il tema della struttura unitaria di La gente esige ai chiamare ancora «proletariato». vale la volontà di essere aperti, di non irri­ questa nuova scuola. Ebbene qui limiti e damentale di questa legge travagliata. Oggi queste bombe determinano plomatica avente scopi gidirsi sul testo licenziato dalla commissio­ che il PCI rimanga S.D. propagandistici o discarico paure hanno prevalso. Il testo afferma in­ la discussione continua: si parte con l'arti­ (Imperia) un notevolissimo aumento ne. Volontà, dicevamo, che dalle scelte di fatti che la nuova scuola sostituisce tutti i colo 3, altro punto delicatissimo, perché di responsabilità, ma come t delle mutazioni genetiche, ieri non è parsa emergere. tipi di scuola ora esistenti, ma poi si riman­ tratta dell'insegnamento della religione. ancorato al rigore il che costituisce un perico­ unico mezzo per evitare a più o meno lunga scaden­ Vediamo come si sono svolte le cose in gia tutto con l'articolo 30, quello che man­ Sarà un'altra occasione perduta per le for­ Cara Unità, Rinuncia lo per le generazioni futu­ aula. L'articolo 1, quello che formula e tiene in vita gli istituti professionali. ze laiche? re. Ciascuno dei due bloc­ za, disastri di proporzioni la lettera del compagno Rolando Polli, quali non sono mal stati vi­ chiarisce quel che la legge ai propone di Ancora, la nuova scuola deve avere un pubblicata il 10/6. aldi là dell'oggetto, im­ alla cifra indecorosa chi alleati delle due super­ modificare, è stato approvato a larga mag­ biennio comune per tutti e un triennio arti­ m. g. m. potenze dispone Inoltre di sti dall'uomo». portantissimo e degno di molta riflessione Egregio direttore, (ticket sulle analisi e radiografie, dopo noi riteniamo che l'esame sia l'atto di quello già insopportabile, sui medicinali), conclusione dell'impegno d'insegnamento rispecchia — rincresce dirlo — il volto del per cui non dovrebbe essere per nessuno In commissione coi voti del Msi e l'inerzia di Psi e Pri • nostro Partito nel momento attuale. considerato una remunerazione a «parte», Abbiamo il compagno lavoratore che, al­ • anche perché si svolgono le operazioni du­ rappresenta un colpo pe­ le 7,30. prima di recarsi al suo ufficio, ha • rante il periodo di lavoro. Ma se si ricono­ santissimo all'URSS, per­ cura di acquistare una copia in più del­ sce. come in generale avviene, una remune­ Bene, ché investe la «zona delle l'Unità e va ad affiggerla nella bacheca di razione d'indennità, allora questa non deve fonti energetiche». sezione, dove qualcuno già aspetta «per . essere un'irrisoria e indecorosa cifra: 1.200 • Nessuna attenzione e Voto per corrispondenza: la De leggere di primo mattino le notizie che ri­ . tire (lorde) per gli esami di licenza media .'«Avanti!» sensibilità per i problemi porta il nostro giornale»; e il compagno ' (cifra massima giornaliera). della pace in quella area funzionario che alle 9,30 ancora non è al Per questo i sottoscritti insegnanti delta del mondo, e In generale; posto di lavoro; e quello che vi è non ha Scuola media statale di Carlopoli (Catan­ nessuna preoccupazione tenta di imporre progetto- •truffa ancora letto neppure i titoli dell'Unità. Il none per i diritti e le sorti del po­ che dimostra, da un lato come nel PCI sia zaro) nella loro funzione di commissari di polo palestinese e neppure sempre forte e spiccato lo spirito militante esame rinunciano all'indennità invitando il per la sicurezza e lì futuro ROMA — La DC, con l'ap­ schede elettorali. ' L'elettore, sazione e protervia — di DC e — *vuole essere non un atto e. dall'altro, come si sia talvolta burocra­ . ministro della PI on. Bodrato a considera­ dello Stato di Israele. poggio missino e l'inerzia o il in plico chiuso, dovrà poi far MSI — nello andare avanti? conclusivo, ma solo l'avvio di tizzato l'apparato (quell'apparato che un re, tra le tante assurdità del mondo della d'accordo disinteresse degli altri alleati pervenire le schede al conso­ Naturalmente «in nome dei una nuova azione, che dalla tempo ne era la struttura d'acciaio!). scuola, anche questa. L'tAvantih, giustamen­ di governo, ha ieri, nella Com­ lato almeno 25 giorni prima diritti dei nostri emigrati — commissione si trasferisce A tale rinuncia e a tale invito al ministro te, ricorda a Gangl queste missione Affari costituzionali delle operazioni di voto sul ha osservato il deputato co­ fuori, per impedirvi — ha Tale fenomeno ritengo abbia portato si associa il presidente delta commissione elementari verità, e confer­ territorio nazionale. Il console detto rivolto a democristiani è purtroppo a scadimenti organizzativi che per il quale è prevista una cifra d'indennità con Cangi della Camera, licenziato per munista —, dei quali, per la • sono stati causa di alcuni cali di consensi ma le posizioni prese dal l'aula il progetto di legge per il invia i plichi in Italia ad uno verità, questo, come i prece­ missini — di varare una lege di 5.000 lire (lorde giornaliere). PSI sulla recente crisi me­ voto degli italiani ali estero. I speciale ufficio postale, a Ro­ truffaldina e lesiva delle nor­ che accusiamo. Esso va rimosso senza esi- diorientale. Non si tratta di denti governi, non hanno mo­ . fazione, prima che sia troppo tardi Così LETTERA FIRMATA da 20 insegnanti V'Avantth è stato ieri comunisti e gli indipendenti ma, che poi, a sua volta, li de­ strato mai di preoccuparsi me costituzionali e grave po­ (Carlopoli • Catanzaro) costretto a replicare alla una crisi periferica, di stinerà ai Comuni. Nessuna liticamente*. • come vanno rimosse le tendenze all'attendi­ scarsa importanza; è Inve­ di sinistra hanno detto alto e molto, come abbiamo sentito smo e all'inerzia, al parolaismo e alla fur­ smaccata speculazione del ce una delle questioni che forte il loro no e, come ha norma è prevista nel progetto anche ad un recente conve­ iGlomale Nuovo* di lune~ a tutela del diritto dei partiti bizia, al cedimento e alla omologazione che coinvolgono in modo reannunciato il compagno gno della DC». • affiorano qua e là. Munire dei pensionati dì, speculazione costruita drammatico gli orienta­ Slenza Meschini, in assemblea a concorrere, nei luoghi di re­ sull'occasione offerta da sidenza degli emigrati, alla Del resto il tipo di voto pre­ Pur nel necessario adeguamento • alle di un foglietto menti, le scelte, le iniziati­ e nel Paese denunceranno realtà nuove — spesso anche troppo lente o Giorgio Gang!, autorevole ve del paesi e dei governi In questa autentica truffa, «ri­ formazione della volontà poli­ visto (che si presta alla incet­ Ha giurato ieri membro della Direzione tica degli elettori. Il che costi­ ta dei certificati e delle schede solo formali — l'etica, la tradizione, le a- con una penna particolare europei, e fra correndo a tutti gli strumenti spettative della gente esigono che il PCI del PSI, del più ristretto questi l'Italia e il suo go­ regolamentari consentiti: tuisce una ulteriore grave vio­ da parte di boss) è la caricatu­ il nuovo giudice Egregio direttore, entourage craxiano. Gan- lazione dei diritti costituzio­ ra di un effettivo esercizio di rimanga ancorato al costume e al rigore. verno. Col progetto si stravolge, e costituzionale che tanto ci hanno fatto crescere e tanto vorrei dare due modesti consigli: gl, in una intervista, aveva Qui non slamo di fronte ci si mette sotto i piedi, ogni nali, individuali e collettivi. un diritto, quale quello eletto­ 1) le automobili farle fermare fuori dai esposto II proprio punto di a esercitazioni Ideologiche, rale. Non si assicura, con que­ hanno contribuito a far avanzare in Italia garanzia costituzionale posta DC e MSI (assenti o silen­ la giustizia e la libertà. centri cittadini e rilasciare un permesso vista sulla aggressione di I- ma a atteggiamenti e com­ a presidio del voto. Viene in­ ziosi socialisti e repubblicani) sto metodo, né la segretezza ROMA — Dinanzi a Pertini speciale solo a chi deve consegnare merce sraele al Libano, facendosi portamenti cruciali, cari­ fatti istituito — per i circa 5 hanno rifiutato un dibattito né la personalizzazione del ha giurato ieri il nuovo giu­ SILVIO CIARALDI (ma senza raccomandazioni): e far circola­ portavoce di tesi che, al di chi di conseguenze. Viene milioni (ma il numero non è serio su una materia tanto de­ voto, né il diritto alla propa­ dice della Corte costituzio­ (Sora - Frosioorie) da domandarsi quale sa­ re taxi e autobus per i lavoratori. Caso mai fuori del governo di Begln sicuro) di italiani residenti licata, fino al punto di rifiu­ ganda. Tra l'altro va osservato nale, professor Ettore Gallo. le auto potranno circolare in centro solo e del più aggressivi circoli rebbe stato 11 clamore se permanentemente all'estero tarsi di ascoltare il ministro che dovendo gli emigrati con­ Succede a Leonetto Ama- una slmile disparità di opi­ Perché non far conoscere l'estate; e la domenica quando i negozi sono sionisti internazionali, non — il voto per corrispondenza, Darida che aveva espresso ri­ segnare le schede al consolato dei. «Gallo è stato eletto — chiusi; trova sostenitori. nioni su una questione di laddove la Costituzione pre­ non meno di 25 giorni prima tale concretezza e di tale serve sul voto per corrispon­ come ha ricordato il presi­ i temi sulla pace degli 2) dato che le automobili ora si mettono L'aggressione Israeliana Importanza avesse coin­ vede che esso deve essere se­ denza. D'altro lato il governo, della data delle elezioni in Ita­ dente della Corte, Leopoldo in terza fila e sui marciapiedi destinati ai era difesa In toto, senza un volto un membro della Di­ greto, personale e diretto. Sì- che non ha mai prospettato lia, cioè quando la campagna Elia — con amplissimo suf­ studenti della maturità? pedoni: munire di un blocchetto con una minimo distacco critico, e rezione, un autorevole diri­ stema che si dovrebbe realiz­ un proprio progetto, e stato elettorale in Italia è appena fragio dal Parlamento in se­ penna i pensionati che fossero interessati con argomenti della più gente del PCI. Eppure il zare (se e quando la legge riu­ nel complesso defilato, segno agli inizi, essi non potranno duta comune». Cara Unità, (uomini o donne, to farei anch'io) che pos­ truce guerra fredda; essa PSI, oltre ad essere partito scisse ad andare definitiva­ — ha notato Moschini — del­ ricevere, neppure per via indi­ Si è conclusa così una vi­ il primo tema, assegnato quest'anno agli sano assegnare una contravvenzione; e sarebbe da sostenere senza ampiamente rappresenta­ mente in porto) mediante 1* le difficoltà reali ad affronta­ retta, cmessaggi» sui program­ cenda «che con il suo pro­ esami di maturità, proponeva al candidato quando il Comune avrà incassato le multe, riserve perché In armonia to nel governo, è anche invio all'elettore (che deve re il tema con la dovuta serie­ mi, sui candidati, ecc. lungarsi minacciava il buon di esprimere la propria opinione su un pen- darà un 10% al pensionato che avrà siglato con Wa linea degli Interessi quello che teorizza la •go• farne richiesta al Comune d* tà- Il voto contrario dei comu­ funzionamento della giusti­ ' siero di Ignazio Silone: «Non ci sono più il foglietto; così arrotonderà la magra pen­ dell'Occidente», perché vernabilità: origine) del certificato e delle Perche così tanta improvvi­ nisti — ha concluso Moschini zia costituzionale». frontiere geografiche della pace e della ve­ sione. rità...». In sintonia col pensiero di Silone. che LYDA LA MONACA appunto sostiene che la verità non ha fron­ (Roma) tiere. non possiamo esimerci dal riconosce­ Nelle trattative per la giunta Dalla nostra redazione lunga seduta notturna le proprie dimissioni e tutti i nodi dell'as­ re giusta e appropriata la scelta del mini­ Scrìviamo a un esperto TRIESTE — Tempi lunghi per le Giunte, manovre a vasto raggio setto del partito sono stati rinviati al Congresso fissato per novem­ stero della Pubblica Istruzione, di assegna­ r tener fuori i comunisti dalle future maggioranze, aggravamene bre. re tale tema, e ciò non solo perché la scelta di pronto soccorso G della crisi democristiana: questo è quanto emerge dal quadro Le trattative, come si è detto, mirano ad uno schema di alleanze è densa di «significati» ma è anche scelta politico triestino, tuttora tormentato e confuso, a oltre un mese dal che finisce per lasciar fuori il nostro partito. Vien messa la sordina «coraggiosa* sia da un punto di vista gene­ Egregi signori. voto del 6 giugno. a una serie di questioni programmatiche qualificanti. A sentire rale: di risposta cioè a quella sorta di «ri­ studio l'italiano da solo, da un anno, e A Trieste tempi In questi giorni il Consiglio provinciale e quello comunale hanno però i democristiani, questo partito non pare intenzionato a imbar­ gurgito guerriero» che sembra attraversare vorrei motto tenere corrispondenza con un carsi in un'operazione di «Giunte bilanciate* tra Comune e Provin­ limitato la loro prima seduta alla convalida degli eletti. Frattanto cia, cui lavorano quelli del Melone e alla quale non sarebbero il mondo, sia anche — e non meno impor­ italiano o un'italiana. le trattative per le giunte proseguono tra la Lista per Trieste, la DC tante — da un punto di vista più stretta­ e i partiti dell'area laico-socialista. contrari i socialisti e altri gruppi dell'area laica. Io avrò trentadue anni, lavoro come me­ A questo punto, quindi, la previsione più probabile è quella di mente scolastico: l'aver cioè — una tantum dico in ospedale generale in una città di 30 lunghi tra Melone Una movimentata vicenda si è consumata all'interno della DC, accordi tra il Melone e i laico-socialisti, che peraltro non dispongo­ e proprio per timportanza del tema — mila abitanti in Moravia meridionale. Gli la grande sconfìtta dal voto del 6 giugno nel capoluogo giuliano (fa sua forza elettorale si è addirittura dimezzata nel giro di pochi no della maggioranza assoluta dei seggi né al Comune né alla messo da parte la «preoccupazione» dell'e­ interessi miei sono questi: sport, musica e il anni). Di fronte all'aggravarsi di laceranti contratti interni il segre­ Provincia. laborato già preparato a casa perché nella mio lavoro professionale; anestesia, riani­ tario provinciale Antonio Coslovich, moroteo, aveva rassegnato le Ma i giochi non sono ancora fatti e molte ombre perdurano sulla «rosa dei prevedibili». mazione e pronto soccorso. situazione locale. C'è il rischio che ancora una volta le manovre DC e «polo laico» dimissioni. Poi è prevalsa la preoccupazione di evitare un gesto Ci permettiamo — ed è questo lo scopo M. D. CERNAK così grave proprio nella fase più delicata delle trattative per gli enti all'insegna della spartizione del potere vadano a scapito dei pro­ locali (non dimentichiamo che la DC mantiene tuttora u controllo blemi reali che travagliano Trieste. . della presente — dì suggerire il passo suc- Znojmo - Dobfice 249 • PSC 67182 dei maggiori enti di secondo grado). Le opposizioni inteme si sono • cessivo che renderebbe ancor più qualifi­ (Cecoslovacchia) convinte ad una sorta di armistizio, Coslovich ha ritirato dopo una Fabio Inwinkl

h /

Giovedì 15 luglio 1982 FATTI E IDEE l'Unità PAG. 3

' ti - la divisione tra livelli eleva­ Con l'uso delle nuove tecnologie cresce il rischio di una frattura fra «lavoratori manuali» ti e medio-bassi. E conside­ Accusati di boria, scarsa professionalità rano, non a caso, fonda­ e la fascia di impiegati, intermedi, ricercatori. A partire dalla mentale l'obiettivo di essere i cronisti sportivi inviati al Mundial sono giuridicamente riconosciu­ marcia dei quarantamila i segnali della crisi si sono moltiplicati. Ma è possibile costruire ti come «quadri»; universo nell'occhio del ciclone. Ma in realtà i loro difetti separato dal resto del lavo­ una nuova unità? Il sindacato fa un'autocritica e alcune proposte ro dipendente. Saremmo In appartengono a tutta la stampa: presenza — secondo la tesi è colpa forse degli «editori dimezzati»? La marcia del 40 mila a qualcuno), come dice un di-' del sociologo Baldlssera — Torino, nell'autunno del- rlgente sindacale. Il rappor­ di una precisa strategia, 1*80, portò alla ribalta un to tra sindacato e lavoratori detta «dell'esclusione», ov­ nuovo protagonista del non manuali viene conside­ vero il tentativo, da parte di mondo del lavoro: il «qua­ rato piuttosto come 11 mo­ una minoranza, di perse­ dro», 11 tecnico, l'Impiegato. mento centrale di un pro­ guire fini «particolari» me­ L'episodio — che veniva a cesso di trasformazione e diante un coinvolgimento e coincidere con la fine di una potenzialmente di arricchi­ una mobilitazione molto più Giornalisti lotta difficile alla FIAT — è mento del movimento sin­ vasti di risorse e di uomini. stato oggetto di una gamma dacale Italiano. Perché questo disegno ha di interpretazioni, spesso Che cos'è 11 sindacato per avuto spazio? Per troppo antitetiche, ma — osserva 11 l'operalo? È contempora­ tempo, dice Trentln, ha pre­ sociologo Alberto Baldlsse- neamente scelta di classe e valso una concezione della ra — non è stato ancora e- autodifesa professlona le, centralità della forza lavoro saurlentemente spiegato. luogo di costituzione di operala, attorno alla quale pentiti Muove anche da quell'epi­ una Identità collettiva ma avrebbero dovuto ruotare sodio la riflessione del sin­ anche strumento di con­ gli altri, gli alleati, secondo dacato sul suo rapporto con trapposizione alla discre­ un meccanismo di sostegno la componente non operala zionalità padronale. Perché reciproco delle rivendica­ della forza-lavoro. Lo stesso la stessa saldatura non si zioni. SI è teorizzata l'Irrile­ tema è stato al centro della realizza nel caso dell'impie­ vanza delle specificità, an­ conferenza operala del PCI. gato? Le ragioni sono mol­ che nel lavoro operaio. Non E oggi la tendenza sembra te. Ma soprattutto una, se­ si è tentato di rimuovere gli quella di respingere la ridu­ condo l'Ires-CGIL: la cen­ steccati istituzionali che zione di tutto al solo proble­ tralità ideologica della clas­ ghettizzavano le singole ma del quadri, cioè 11 perso­ se operala in senso stretto componenti del mondo del nale non dirigente collocato come modello prevalente lavoro, e per giunta si è ne­ nel livelli più alti. D'altra nella cultura e nell'azione gato il valore positivo delle parte, le stesse esperienze del sindacato. Ecco allora differenze. straniere dimostrano che la spiegarsi quel fenomeno scelta di privilegiare 1 soli bizzarro, che Trentln chia­ Qui si può scorgere una quadri non frena le spinte ma di «adesione religiosa al certa radice ideologica del­ alla creazione di sindacati sindacato», per cui l'impie­ l'egualitarismo. Non era la autonomi. gato rinnega 1 suoi proble- sola risposta possibile, ma certo, dice Trentln, è quella che ha prevalso, sconfig­ gendo altre ipotesi che pure, anche all'estero, si andava­ no sperimentando. Che fare, oggi? L'uso del­ Operai contro tecnici? le nuove tecnologie, cosi co­ me lo intende un vasto schieramento padronale, Si parla perciò di lavora­ mi, la sua specifica condi­ tende a creare grandi aree tori non manuali (pensiamo zione, diventa «più operai­ di lavoro deresponsabilizza­ ad esemplo al recente, Im­ sta dell'operalo», mutuan­ to e nuclei ristretti di cono­ portante convegno Interna­ done le rivendicazioni, la scenza e di comando. Esiste zionale dell'Ires-CGIL a cultura e persino l costumi. per il sindacato uno spazio Roma) perché si ritiene che Da qui il non riconoscimen­ di manovra? Sì, perché que­ questa più ampia definizio­ to del sindacato, da parte di sti processi, così come ven­ ne meglio esprima la com­ vasti strati di lavoratori In­ gono gestiti dal padrone, plessità dell'oggetto e so­ tellettuali, come legittimo non possono che sottrarre prattutto più efficacemente agente contrattuale. professionalità e potere all' contribuisca ad indicare il Eppure per un decennio, insieme del lavoratori, an­ problema di fondo: la capa­ in pratica, questa situazio­ che a quelli non manuali. E- cità dell'organizzazione sin­ ne non genera fenomeni di slste uno spazio, a patto pe­ dacale di rappresentare In­ rilievo. In sostanza, < dice rò che le lotte per la cono­ teramente l'insieme com­ Giacomo Vazzoler, dell'Ires, scenza e 11 controllo dell'in­ posito e differenziato del la­ i lavoratori non manuali novazione tornino ad occu­ voro del «colletti bianchi». accettano di affidare al sin­ pare il primo posto nella Questa riflessione avvie­ dacato una sorta di «delega scala di priorità del sinda­ ne non in condizioni di passiva» a trattare 1 proble­ cato. quiete ma, al contrario, nel mi generali — salario, ora­ La marcia dei 40 mila a Torino: il corteo fronteggiato dagli operai. Il problema è allora di ri- pieno della turbolenza: non rio, Inquadramento — ri­ definire le forme di rappre­ solo la modifica della com­ servandosi una gestione in­ sentanza. Gli aggiustamen­ ra sono loro nell'oc­ un discorso per pochi intimi. Spadolini per il «Corriere»; posizione di classe del lavo­ dividuale dei propri proble­ convegno dell'Ires. Un pri­ co in sé ad arrecare danni. responsabilità diretta sugli ti non bastano più, dice chio del ciclone, po­ I grandi inviati non si de­ ma forse vale ben al di là dei ro dipendente, conseguenza mi. L'impiegato, dunque, mo motivo è l'appiattimen­ Piuttosto l'uso che ne è sta­ . uomini e sulla produzione, Trentin, là dove c'è da ri­ veri giornalisti spor­ gnarono più dì affrontare 1' confini di via Solferino. Se delle profonde trasforma­ come una specie di Giano to salariale. Qui 1 sindacati to fatto. L'eccessivo numero , 11 cui ruolo gerarchico è u- comporre l'unità di contrat­ tivi. E più nessuno, argomento. gli editori sono in gran parte zioni nel sistema economico bifronte che si difende col­ hanno da tempo adottato di automatismi e la spinta v scito fortemente rldlmen- tazione: se, almeno, si vuole O «finti» (diciamo lottizzati, in­ in Italia, si chiede se Paolo - Così che c'è da pensare che e nell'organizzazione delle lettivamente ma preferisce correzioni di rotta, e tutta­ verso l'alto della maggio­ . stonato dalle lotte operale e Impedire che questa unità Rossi può degnamente sosti­ se per avventura un altro Al­ debitati, dimezzati: perché Imprese, ma anche 11 muta­ «attaccare» da solo. via è improbabile che i ri­ ranza del lavoratoli ha pro­ dalla riorganizzazione delle non dissolva le differenze. tuire il «capocannoniere» fredino cadesse in un pozzo no?) come possono esserci mento nel rapporti tradizio­ - Poi però qualcosa cam­ sultati si facciano sentire vocato la congestione del li­ imprese. Ma l'esigenza di La CGIL non esclude la spe­ Pruzzo o se Beccalossi può buio oggi morrebbe allo stes­ giornalisti veri, capaci di nali tra lavoratori e sinda­ bia, il meccanismo si arre­ nel breve periodo. Un altro velli più elevati e l'erosione recuperare spazi di potere è rimentazione di momenti di far meglio di Dossena e An- so modo. Atrocemente. E la guardare cioè con occhi acuti cato, con la crescita di nuo­ sta. Da quel tipo di delega si motivo è la progressiva ina­ degli spazi per riconoscere avvertita anche da quel tipo organizzazione autonoma tognoni messi insieme. No, cosa tornerebbe — natural­ dentro la realtà di oggi? E di vi bisogni, nuove domande passa alla mobilitazione deguatezza dell'Inquadra­ la professionalità. di lavoratori, la cui funzio­ nelle strutture confederali. nei bar e sugli autobus ci si mente — con clamore a fare non fermarsi alle notizie d* ed 11 formarsi di modelli di collettiva diretta,al di fuori mento unico di operai ed Ma la ragione fondamen­ ne si esprime nelle capacità E fa anche un esemplo pos­ domanda con angoscia come notizia. Per 48 ore. ordinanza o al sensazionali­ rappresentanza degli inte­ e In certi casi contro le orga­ Impiegati ad esprimere, pur tale è stata un'altra: la per­ tecnico-professionali. I pri­ sibile: una organizzazione ha fatto Scalfari a far giocare smo come surrogato di un'ef­ ressi parzialmente diversi nizzazioni sindacali: per­ su una base di equità, un mi avanzano in molti casi • * * fettiva aggressività profes­ dita di potere e di status so­ di ricercatori all'Interno del di punta quel Gianni Brera Ce qualcosa, in verità, che da quelli di una volta. È di chè? Il fatto nuovo è qui. vero e proprio sistema di dif­ ciale di ampie porzioni di pretese di restaurazione di sindacato del metalmecca­ che ha pronosticato il Belgio sionale? fenomeni di grande portata Tentiamo di dare qualche ferenze tra l lavoratori. Ma un ruolo disciplinare del funziona sempre meno nel lavoratori intellettuali. È nici. (e fors'anche il Perù) tra i fa­ nostro mestiere. Gianpaolo È questo — forse — il pro­ che si parla. Non è questio­ risposta ripercorrendo il ra­ attenzione, dice l'Ires, non è toccato al cosiddetti capi In­ passato. I secondi cercano voriti, disdegnando l'Italia e ne di «dare un contentino a gionamento emerso dal stato l'inquadramento uni­ piuttosto una sanzione del­ Edoardo Segantini Pansa ha scritto che la colpa blema più grande di chi sì termedi, coloro che hanno oggi è costretto — nonostan­ è dei «giornalisti dimezzati», trova stretto — ogni giorno te l'età — ad affannosi recu­ quelli che hanno la tessera di — da mille lacci di ferro, cir­ peri in difesa. partito e — per questo — condato da una «confortevo­ Ma neanche questo basta, guarderebbero alla realtà le, levigata non libertà» su perché—c'è da dire con scar­ senza vederla. Sì, qualcosa tutte le questioni che vera­ ia solidarietà di gruppo—ec­ che non funziona c'è sicura­ mente contano per il potere. Il missionario Matteo Ricci approdò a Macao nel 1582.1 suoi diari dimostrano che fu co r«Espresso» allestire un mente, ma vale per tutti. E che si scopre, invece, forte e uno dei pochi occidentali a capire la Cina. Tant'è vero che si fece chiamare Li Ma-Tou vero e proprio processo con Venti e più anni fa Giorgio protagonista soltanto quan­ gli imputati uno dietro l'al­ Bocca, ad esempio, girava do passa non l'allenatore del­ tro (e non si parla mica degli la Juve (scelto da Agnelli) ma per la provincia italiana e sul quello della nazionale. Oppu­ cercare di capire cos'è la Ci­ ultimi arrivati), mentre un «Giorno» pubblicava — una re il capo dei pompieri. E al­ na. inviato di «Paese Sera» sente dopo l'altra — le sue inchie­ lora tutti diventano Snoopy, Li Ma-Tou (li sta per il 'ri» il bisogno di chiedere spazio ste, discutibili quanto si vuo­ nella parte del terribile pilo­ di riccio) così come viene al suo giornale per pentirsi le, ma che mettevano in luce ta della prima guerra mon­ Il gesuita che chiamato e ricordato ancora in pubblico di aver scritto un volto inaspettato dell'Ita­ diale. «almeno sei sciocchezze su lia del «miracolo economico». oggi, lo fece trasformandosi Zoff e compagni». Insomma E col suo lavoro metteva in Rocco Di Blasi in modo 'da non essere più una catastrofe! circolo, per tutti, un pezzo di uno straniero ma un cinese». Maledetti Zoff, Gentile, noi, delle nostre verità e ob­ Imparò i caratteri. Riuscì ad­ Bergomi, Cabrini, Collovati, bligava gli altri a crescere e a dirittura a passare gli esami confrontarsi da mandarino. Soprattutto si Scirea... Hanno rovinato una si fece mandarino categoria che aveva impiega­ Quindici anni fa — ormai sforzò, se non di pensare co­ me loro, di capire come pen­ to una vita a non farsi più — Oriana Fallaci partiva per Dal nostro corrispondente guardare dall'alto in basso il Messico o per il Vietnam o tro secoli fa. Nella città proi­ provate sulla propria pelle. savano. Ai cinesi piacque che dai giornalisti della nota po­ tornava con reportages che PECHINO — Fu il primo a bita ci sarebbe entrato solo in Arrivati finalmente a Pechi­ gli traducesse e gli insegnasse una freddissima mattinata di litica o delia sindacale! parlavano — un po'-troppo capire davvero qualcosa della no lui e i gesuiti che lo accom­ gli elementi di Euclide. Ma Ma quello ch'è accaduto a «gridando», si disse — della Cina. Tre secoli prima Marco gennaio del 1601. Dopo molte pagnano prendono *una casa molti di loro non riuscirono Madrid era già successo — io crudeltà degli uomini e della Franco Rositi Polo aveva fantasticato pa­ tappe intermedie, molto stu­ a pigione presso alla porta mai a tollerare che nella car­ credo — più di un anno fa in stupidità della guerra. MERCATI DI CULTURA recchio. Quasi un secolo dopo dio del modo di scrivere, ma del palazzo». Ma c'è un 'offi- ta geografica disegnata nel Politica e lottizzazione il pur abile Nicola] Gavrilovi- soprattutto del modo di pen­ tio» che è incaricato della ge­ 1602, probabilmente la prima Italia, poco lontano da Ro­ dei mass media ch Spatari non riuscì a porta­ sare dei cinesi, molte suppli­ stione dei due palazzi dove in Cina in cui figurasse anche ma, per l'esattezza in contra­ Camilla Cederna — in Italia re a buon fine l'ennesima am­ che e molti doni ai mandarini alloggiano gli stranieri am­ il continente americano, il da Vcrmicino. Anche fi s'era­ sono passati più di •Dissensi»»-, pp. 176. L. 7 000 no visti fior di inviati cam­ dieci anni—salvava Autori vari basciata dello zar perché le preposti. messi a corte. Il mandarino 'regno di mezzo» non avesse biar mestiere e improvvisar­ Pinelli da morto con assurde istruzioni ricevute a preposto, che si sente scaval­ il posto centrale e la dimen­ E COLLOCAMENTO Vita dura quella degli am­ si comandanti dei pompieri, una grande battaglia civile, E MERCATO DEL LAVORO Mosca gli impedivano di ade­ cato, li fa trasferire a forza sione che gli spettavano per capi della protezione civile, e- non avendo potuto far nulla guarsi ai cerimoniali cinesi. Il basciatori 'barbari» in Cina. nel «castello dei forestieri». «È antichissima e consolidata A cura dì M. Q. Garofalo Specie se vogliono avere rap­ sperti geologi e speleologi. E per lui da vivo. Oggi Bocca e C. Lagala gesuita Matteo Ricci anche questo castello un palazzo as­ tradizione. «E nessuna cosa s'erano visti cameraman del­ non fa più inchieste. Scrive lui avrebbe avuto problemi porti coi cinesi. «Con forestie­ sai grande, circondato di muri Prefazione di Gino Giugni ri — spiega Ricci nei suoi dia­ la televisione consigliare i opinioni, per Io più da casa •Movimento operaiofTZ». pp. 288. sia coi suoi che coi cinesi. A- e serrato con molte porte, do­ — annota il gesuita irritato movimenti ai vigili del fuoco sua. Camilla Cederna si è co­ L. 11.500 veva a che fare con la Curia ri — nessuno può trattare se — vogliono imparare de' libri non in certi luoghi e tempi, et ve non possono entrare i cine­ e incitarli quasi come in uno me rinchiusa in se stessa, a- Silvana Montigano romana, poco interessata a si se non con grande favore, riè de' forestieri, parendogli che stadio. Anche lì — a ben ri­ vendo rotto col giornale con IL FILO SMARRITO conoscere la Cina e scanda- è posta gran.*xna a quei che tutto il sapere del mondo sta per se stessi, senza pubblica i forestieri che stanno qui cordare — più di uno aveva cui aveva condiviso la mag­ Storia di un'esperienza lizzta del fatto che cercava di dentro possono uscire mai fo­ nel suo regno e che tutti gli voluto dare~ la formazione a gior parte delle sue battaglie. psichiatrica 'tirare dalla sua» Confucio. ìicentia, volessero trattare altri sono ignoranti e barbari*. E da Beirut martoriata non è •Alti.«2..pp 160. L 6.500 con loro». Un giorno sì e un ra, se non quando vanno alla Elveno Pastorelli e spiegargli In Cina, pur rispettato, non audientia del mandarino suo In effetti, un tantino igno­ a caratteri di scatola come si arrivato sui rotocalchi nes­ LE RAGIONI DI UNA VITA sarebbe mai riuscito a supe­ giorno no ci capita di leggere ranti e barbari dovevano es­ sun servizio — magari «gri­ corrispondenze di colleghi da presidente, o all'audientia del tira su da un pozzo un bam­ Scrìtti di Pio La Torre rare completamente il muro re, o quando ritornano a sua sere pure nella Roma di allo­ bino, un povero, innocente dato» — di Oriana Fallaci. Con interventi di della diffidenza. In Europa i Pechino in cui si parla del Enrico Berlinguer terra». Qui gli stranieri sono ra, dove non molti anni dopo bambino. Ma non è un problema dì suoi avversari avrebbero 'giro di vite» nei rapporti tra trattati bene, oltre ai ban­ avrebbero condannato Gali­ e Luigi Colajanni scritto di lui che 'non cono­ stranieri e cinesi. Interi tomi leo. Meno ignoranti e barbari cosi leggemmo cro­ «grandi firme». Inchieste e •Fuori collana», pp 2*0. L. 7.500 sceva nemmeno i primi ele­ si sono scritti su quanto è chetti vi «si fanno commedie, nache puntigliosissi­ reportages sono, nei fatti, musiche, e sonano varij stru­ di altri i gesuiti che, anche me che ci spiegarono scomparsi dalla stampa ita­ Anacleto Lupo menti della teologia'. In Cina 'chiusa» questa nuova Cina. menti musici*. Quelli che in dopo la condanna, continua­ TACCUINO mandarini ed eunuchi lo a- Forse ci si renderebbe conto La cetebrertone dì un antico rito cinese: la prova del fuoco quali tecniche e qua­ liana mentre la RAI non ha Cina ci sono venuti per far vano a chiedergli, prometten­ E li mezzi si sarebbero più ripropostoTV-7 , il setti­ DI UN CRONISTA vrebbero sottoposto ad ogni che ci sono radici che vanno ta sa si è posseduti dallo spirito del «re scimmiotto» affari riescono ad arricchirvi- dogli la massima riservatez­ dovuti impiegare. E pochi — manale d'informazione e d' nelle piazze del Sud sorta di tranelli ed angarie, lo molto oltre gli ultimi trent' za, «I dati per calcolare esat­ 1946-1969 avrebbero fatto arrestare e su Ma per i padri che in Cina in verità — ci dissero che attualità. Ha fatto, invece, •Fuori codina», pp. 232. U S 000 anni se si rileggesse il passo ci sono venuti a fare altro è solo dal restare confinati nel avrebbe retto, così come non tamente le eclissi ad uso dei quelle tecniche in Italia non Mixer l'informazione — cioè persino trascinato dinanzi ai in cui Matteo Ricci si lamen­ 'castello», ma dall'essere ri­ cinesi*. E ignoranti restarono tribunali. Eppure quel velo peggio di una prigione. ressero nemmeno quelli co­ s'erano mai neppure speri­ — che diventa spettacolo. Dal catalogo: ta del come vengono trattati mandati a casa, come aveva struiti col ferro delle canno­ quando la querelle 'de ritibus mentate e che i mezzi neces­ Tutto sì risolve — così — a che ricopre le radici profonde gli stranieri: «E lasciando la Ci vorrà un memoriale al proposto il 'ministero dei ri­ niere nei secoli successivi sinensium» produsse centi­ sari erano ben lontani dalla «sceneggiare» più o meno be­ Leonello Raflatlli di quel che succede nel 're­ paura che hanno di essi, an­ tribunale dei riti perché i ge­ ti». Qualche studioso ha so­ Non era e non poteva essere naia di volumi tesi a discute­ nostra penisola. ne le opinioni dei Palazzi. Nel LA FABBRICA gno di mezzo» padre Ricci sa­ corché siano amici di molte suiti abbiano il permesso di stenuto che l'imperatore re­ neanche un ponte tanto pro­ re se era giusto o meno che i Per Alfredinr fu la trage­ «cuore di comando» dei DEL DISAVANZO rebbe riuscito a sollevarlo centinaia di anni, e il menar­ recarsi a visitare gli amici ci­ spinge questo consiglio per­ gressista, col rampollo di una gesuiti svendessero la purez­ dia. MASS MEDIA italiani sì vive La cri»! fiscal* molto più di tanti nostri con­ gli per il viaggio come presi, nesi in città e altri due, com­ ché aveva bisogno dei gesuiti, famiglia di nobiltà feudale za della teologia cattolica Non c'ci«no e sempre più del «già dato», dello Sfato italiano temporanei. A testa dura, senza lasciargli vedere niente, Bruno Conti, con Pastorelli. della società influente e — Prefazione con pazienza. presa una attestazione di che gli regolassero gli orologi maceratese che in Cina ritro­ permettendo ai cinesi di sino qui nella corte serrarli in malattia, perché riescano a avuti in dono. Sta di fatto che va gli ideali del modello per chiamare 'tian», cielo, il si­ Cera solo Angelo Lichen e quando si scava—ci si accor­ di Salvatore D'Albergo una casa grande con molte qualche altro uomo di buona ge che anche le più feroci po­ •RifO»m« e POtcrtMJ». pp. 192, Di pazienza ne aveva. Ci ritornare ad alloggiare fuori così Matteo Ricci ebbe altri eccellenza di dispotismo e gnore, o di onorare ritual­ L 12000 mise quasi vent'anni a per­ chiavi e porte, senza né loro del palazzo, «con che restorno dieci anni, quelli che gli re­ giunge a lodare l'uso del fa­ mente Confucio e i parenti volontà come lui. Ma non ba­ lemiche nascono dentro le poter parlare coi cinesi ne al­ stavano da vivere, per tenta­ sciare i piedi alle donne per­ starono e allora qualcuno li stesse stanze del potere: ma­ correre la distanza che sepa­ i nostri molti contenti, dando defunti Se la Cina non era definì addirittura uomini da ra la foce del Fiume delle per­ tri cinesi con loro... senza il re gratie a dio, e ritornarono a re di costruire un ponte tra la ché «pare fu inventione de predisposta al ponte, certo gari in una banca o in un mi­ parlare con loro, né vederli, Circo Barnum, per non aver nistero; in una holding indu­ le da Pechino. Era arrivato a guadagnare qualche puoco di Cina e l'Europa. qualche savio huomo per non non lo era — e in almeno e- saputo provvedere ai... mira­ Macao, roccaforte di pirati e ma solo trattare i negozi con riputatione, che avevano per­ lasciar andare per le strade e striale-finanziaria o in una Certo era un ponte di tipo guai misura — anche l'Euro­ coli. Poi—com'è noto — nes­ segreteria governativa. CD mercanti portoghesi, allora un mandarino assai picco­ so con quella mezza prigione molto particolare: quello cui starsene in casa, come alle pa. suno più si occupò della cosa. porta della Cina, nell'agosto lo...*. di quel castello*. In realtà e- poteva pensare un prete mis­ donne conviene*. Afa dei pon­ La •protezione civile» ritornò • • • del 1582: esattamente quat­ Cose vissute: il Ricci le ha rano stati ad un passo, non sionario del XVI secolo. Non ti veri aveva le fondamenta: Siegmund Ginzberg Lo ha scritto Moravia a PAG. 4 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Giovedì 15 luglio 1982

COME E* CAMBIATA LA PRODUZIONE 5Q DI PETROLIO -rSo La discesa rapida Galli ai consigli FLM: contratti 4S AS *•* della produzione % provocata dalla Ao &*o «• recessione consultazione, riforma dei salari .0 SS SSJH internazionale Q I tre punti fermi della proposta unitaria lanciata dai metalmeccanici a Milano - Al centro deiriniziativa la conquista dei rinnovi - La riflessione I dissidi politici sulle forme di lotta e sugli «accordi-acconto» - A metà settembre l'assemblea dei delegati - Critiche al governo e alla maggioranza Zo *°o interni Ma l'era del MILANO — Nel gran polve­ guito — che non c*è alterna­ In tutto il sindacato «la di­ Quindi sarà la volta di attivi senza però di un quadro poli­ Z5 25.( rone sollevato attorno alla tiva tra contratti e scala mo­ scussione per definire un regionali che prepareranno, tico, economico e occupazio­ petrolio facile scala mobile, è toccato ieri bile. Per questo consideria­ corpo di proposte sulla rifor­ per la metà del mese di set­ nale del tutto diverso. Una strada mattina a Pio Galli, davanti mo controproducente aprire ma della struttura del sala­ tembre, l'assemblea nazio­ - Dunque, prima di tutto i lo Z*\ non tornerà più al 600 componenti i consigli contestualmente al rinnovo rio e del costo del lavoro» In nale dei delegati. Sarà quella contratti. Questa è la scelta per sfuggire generali del metalmeccanici, del contratto una trattativa rapporto «allo sbocco che si la sede per «decidere definiti­ del metalmeccanici, che si ••••••^•"o^V'*'" 11 compito di illustrare la sulla riforma della struttura andrà a prefigurare per l rin­ vamente una strategia di lot­ preparano a una discussione 15 15 al ricatto proposta unitaria della FLM sul salarlo e del costo del la­ novi contrattuali». ta per i contratti che si sposi anche sul temi più generali 1980 "l OSI " 138Z, circa 11 modo di affrontare voro In presenza della chiu­ La relazione di Pio Galli con 1 contenuti della lotta del costo del lavoro e sul fun­ padronale nelle prossime settimane la sura della Confindustria sul­ ha fissato anche un calenda­ per 11 cambiamento della po­ zionamento della scala mo­ Ponte. Fi'nonctal T/IHES. stretta del confronto politi­ le trattative nel merito dei rio di massima, perché sia litica economica a sostegno bile, fissando già da ora un co. «Dobbiamo ribadire — ha contratti». chiaro che questa linea non dello sviluppo e dell'occupa­ principio: che dovranno es­ La rottura tra i sinda' detto 11 segretario generale La FLM, dunque, è decisa resterà senza seguito. Esso zione». L'assemblea di metà sere comunque tutelati i red­ coti che tutti i giornali della FLM — che 11 centro a tenere ferma la richiesta di prevede che dall'I al 10 set­ settembre dovrà anche ri­ diti più bassi e le pensioni. annunciavano già dome' della nostra Iniziativa resta una sollecita apertura del tembre prossimo si tengano spondere all'interrogativo — nica scorsa, non c'è stata. la conquista del contratto, confronto sulla piattaforma, In tutto 11 settore 6 ore di riproposto nella relazione — A sostegno della piattafor­ L'OPEC è in crisi, ma sciopero con il massimo di se sia produttivo e possibile ma contrattuale già il sinda­ Né c'è l'isolamento della perché per questa strada in­ resplgendo la pregiudiziale cato si è mosso, e ha dimo­ CGIL, Anzi alla FLM è tendiamo consolidare il po­ della Confindustria, di cui si articolazione, in modo da percorrere la strada di forme «incidere sulla produzione e di lotta che consentano di strato un alto grado di com­ arrivato un contributo u- tere contrattuale del sinda­ denuncia il pericoloso si­ battività e di unità («anche se nitario che può essere cato, che rimane lo strumen­ gnificato politico di attacco consentire lo svolgimento di rompere 11 fronte del padro­ assemblee in tutte le fabbri­ nato privato, e magari sfo­ vuoti di iniziativa qua e là ci molto importante per u- to essenziale di controllo e di al «potere del sindacato». In sono, e dobbiamo segnalarli se si disintegrasse scire dallo stallo e per far Intervento nel processi di ri­ seconda istanza, la proposta che sul contenuti del docu­ ciare in accordi-acconto. È strutturazione. Dobbiamo a- dei metalmeccanici e di apri­ mento conclusivo di questo una via sperimentata con senza reticenze», ha com­ ritrovare al movimento consiglio generale FLM». successo in passato, in pre- mentato Pio Galli). Alla ri­ sindacale capacità di ini­ vere coscienza — ha prose­ re nel gruppi dirigenti e poi presa a settembre l'azione ziativa e più unità. Men­ dovrà essere più incisiva, an­ tre CGIL, CISL e UIL che per fare In modo che le bisognerebbe rifarla continuavano con i loro trattative aperte con Asap e contatti in vista della se­ Interslnd, e quelle che si an­ gretaria della federazione nunciano con Confapl e arti­ La crisi che ha colpito l'OPEC può essere ne a gestire in modo unitario l'attuale diffici­ (spostata a mercoledì giani, entrino rapidamente spiegata con alcuni dati relativi alla produ­ le fase congiunturale. D'altra parte, non è un prossimo), Pio Galli da L'IRl riconsegna ail'lntersind nel merito delle richieste. zione ed al consumo di petrolio. La domanda mistero che l'OPEC è sempre stata meno uni­ Ma anche di fronte all'am­ petrolifera dei paesi industrializzati, che, ta e forte di quanto, in modo interessato, la si Milano illustrava la pro­ malgrado la crisi del Kippur, era andata an­ è voluta descrivere. posta della FLM, che si piezza dell'attacco delle con­ Nel 1973 e nel 1979, cioè nei momenti di può sintetizzare in tre troparti, che hanno trovato cora crescendo fino a 52 milioni di barili al un alleato formidabile nella giorno nel 1979, di cui il 62% di provenienza forte impennata dei prezzi del greggio, le punti: il cerino acceso della disdetta OPEC, è scesa nel 1981 ai 47 milioni di barili scelte dell'OPEC sono state anticipate o favo­ DC, sarebbe un errore — ha 1) non è accettabile al­ proseguito il segretario della al giorno di cui soltanto il 53% forniti dall'O- rite da eventi e decisioni presi sul cosiddetto cuna trattativa -conte­ Presa di posizione diplomatica del comitato di presidenza: solidarietà con Spado­ FLM — «appiattirci sulla PEC. mercato internazionale del petrolio, dove chi stuale» su contratti e sca­ detta legge sono le grandi compagnie petroli­ lini insieme al riconoscimento dell'autonomia dell'associazione di rappresentanza questione della redistribu­ Su scala mondiale, la tendenza è la stessa: fere. Per questo motivo sarebbe pericoloso la mobile, anzi vanno a- zione del reddito e quella sa­ dal 54% della produzione mondiale coperta terte senza pregiudiziali suonare oggi le campane a morte per l'OPEC lariale In particolare»: l'o­ dall*OPEC nel 1973 e dal 48% ancora nel 1979 e considerare alle spalle i tempi del petrolio { e trattative per i contrat­ ROMA — Il cerino acceso della disdetta tanti nella giunta dell'Intersind, ma si cominciare e condurre in porto quanto biettivo è quindi quello di si cala bruscamente al 39% nel 1981. Nella ti di lavoro; caro e difficile. Non soltanto gli eventi di una della scala mobile passa di nuovo nelle limita ad indicare uno scenario diverso prima». • mantenere uno stretto rap­ primavera '82 la produzione OPEC si colloca fase recessiva dell'economia mondiale non 2) solo dopo che ciò sia mani dei componenti della giunta In- nel quale collocare 11 ripensamento del­ Mentre la mossa diplomatica dell'IRI porto tra politiche per l'oc­ fra i 16 e i 17 milioni di barili al giorno scen­ possono durare all'infinito; la stessa capacità avvenuto, il sindacato di­ tersind. Il comitato di presidenza dell'I- la decisione presa di dare la disdetta offre uno sbocco ail'lntersind e una so­ cupazione, politiche fiscali e dendo così, per la prima volta dal 1962, al di di sostituire petrolio OPEC con petroli più scuterà al suo interno e RI, cui il presidente del Consiglio si era della scala mobile. luzione al contenzioso apertosi tra la politiche del redditi. sotto della produzione ottenuta nei paesi oc­ costosi (leggi del Mare del Nord) o con fonti sottoporrà alla consulta­ rivolto con la direttiva politica di non Sì vedrà oggi come l'Interslnd inter­ DC e il PSI sulla scala mobile, la pole­ Il sindacato non rinuncia cidentali. alternative che richiedono investimenti uni­ zione dei lavoratori una riconoscere la denuncia dell'accordo preterà la posizione assunta al- mica politica continua ad essere ali­ a fare per intero il suo me­ A questo calo della produzione OPEC han­ tari molto più elevati (e a volte, come per proposta complessiva di sul punto unico di contingenza e di fa­ l'.unanlmltà» (anche questo è stato pre­ mentata da nuovi temi. L'altro giorno il stiere: di qui la denuncia dei riforma del salario; no contribuito sia la crisi economica che ha molti interventi di risparmio, si giustificano vorire trattative contrattuali senza pre­ cisato nel breve comunicato ufficiale) ministro delle Partecipazioni statali, De limiti della conclusione della 'colpito i paesi industrializzati, sia la politica soltanto a certi livelli dei prezzi del greggio) 3) a auel punto, valu­ giudiziali, ha deciso soltanto di rimette­ dalla presidenza dell'ente di gestione. Michells, aveva puntato l'indice contro verifica politica in Parla*' di sostituzione con greggio di altre prove­ non potrebbero proseguire in presenza di un tando Mandamento della re alla giunta dell'Interslnd (che pare si Fatto è che non è passata l'ipotesi, a- quei managers delle imprese pubbliche mento (con un «documento prolungato ribasso e nemmeno, in tempi di vertenza contrattuale, si riunisca oggi) l'Invito ricevuto da Spa­ vanzata da alcuni dirigenti dell'istituto, che criticavano la sua proposta di rifor­ delle forze politiche che non nienze, sia i risultati di politiche di risparmio potrà aprire il negoziato energetico e di utilizzazione di altre fonti. inflazione, di una prolungata stasi del prezzo dolini. di avvertire che, se l'Interslnd non do­ ma delle Partecipazioni statali. E ieri fa menzione alcuna • delle • I paesi dell'OPEC vi avevano fatto fronte del greggio. con la Confindustria sul Ma li comitato di presidenza dell'IRI vesse revocare la disdetta, sarà la stessa due dirigenti della DC, Goria e Pumllia, questioni di merito»); di qui Se questo avvenisse, la rilanciata domanda costo del lavoro. si è preoccupato di due cose: da un lato, IRI a dare direttive alle proprie aziende hanno «convocato» a piazza del Gesù i anche il valore del primo at­ con urta riduzione concordata della loro pro­ Non si tratta di un sus­ managers di area democristiana per ac­ to compiuto dal consiglio ge­ duzione e con lo spostamento del prezzo di di petrolio OPEC farebbe «scoprire» di nuovo si è messo al riparo dalle polemiche po­ di non eseguirla. E questo fatto indub­ riferimento del greggio a 34 dollari a barile. la «potenza» di questa organizzazione. Ma seguirsi di formule, ma di litiche dichiarando «spirito di collabo­ biamente indebolisce la portata dell'at­ cusare il ministro socialista di «metodo nerale della FLM dopo la re­ non sarà necessario. Chi ha investito in poli­ un iter che, se venisse se­ razione con la presidenza del Consi­ to compiuto, lasciando spazio agli espo­ rissoso». •» - % lazione di Pio Galli, quello di Nel frattempo però la mutata situazione della guito, consentirebbe: di u- nenti della giunta dell'Intersind legati Questo, oltre l'andamento del dibat­ accogliere con un'ovazione guerra fra Iran e Iraq ha rimesso in gioco il tiche energetiche alternative prima o poi ti­ glio»; dall'altro, ha auspicato che la pro­ ruolo di produttore dell'Iran, prima della ri­ rerà fuori le unghie, magari «convincendo» scire dal paralizzante ri­ pria associazione di rappresentanza ai settori più oltranzisti della DC di in­ tito parlamentare sul programmi dell' Nemer Hammad, rappresen­ la stessa Arabia Saudita a più mUi consigli. catto della Confindustria «possa decidere sul mutato quadro di sistere nella prova di forza (nei giorni IRI, accadeva mentre il comitato di tante dell'OLP in Italia, e di voluzione secondo solo all'Arabia Saudita nella produzione di petrolio greggio. Mettiamola come vogliamo, ma il petrolio e di tenere fermi gli impe­ riferimento nell'ambito della sua auto­ scorsi si è parlato di dimissioni e di rin­ presidenza si riuniva ed ha finito per approvare una mozione che facile è un ricordo del passato. E se l'OPEC, gni che i sindacati hanno nomia*. Le nove righe del comunicato vìi alla prossima assemblea). Resta il condizionare la scelta poi assunta. Il chiede il ritiro di Israele dal La richiesta dell'Iran di aumentare in mo­ do consistente il proprio tetto di produzione per ipotesi assurda, dovesse disintegrarsi, co­ assunto di fronte a milio­ ufficiale, dunque, rappresentano un ve­ segnale politico, che pure — come sot­ comunicato ufficiale sembra fatto ap­ Libano e 11 riconoscimento me nelle antiche monarchie alcuni direbbe­ ni di lavoratori il giorno ro e proprio elaborata di diplomazia che tolinea Marianettl, segretario generale posta perché ogni parte del «caso» aper­ dell'OLP dà parte del gover­ (attualmente del 20% circa di quello del 1973) si é scontrata con l'opposizione dell'Arabia ro: «Il re è morto, \iva il re», facendola rina­ deUo sciopero generale. potrebbe anche lasciare aperto l'intero aggiunto della CGIL — introduce «un tosi con la disdetta della scala mobile no italiano. scere in altre forme. Inoltre, può fare in mo­ contenzioso. L'IRI, infatti, non dà di­ elemento costruttivo sulla strada, pur - possa salvare la faccia. Salvo attendere Saudita che non intende ridurre l'attuale li­ do che i tre sindacati evi­ sposizioni chiare al propri rappresen­ difficile, dei negoziati, che è necessario altre occasioni per regolare 1 conti. ' Dario Venegoni vello produttivo. Si tratta del classico «casus G.B. Zorzolt tino di restare intrappo­ belli», che svela le difficoltà dell'organizzazio­ lati in una ragnatela di veti reciproci, per cui, se la CGIL dice: prima i con­ tratti poi il costo del lavo­ parere, semplicisticamente ro, allora le altre due deb­ affermava che gli indirizzi Voli in ritardo Approvato Approvato bono distinguersi e chi si del Parlamento erano da trincera dietro un eni­ PCI e PSI in Parlamento: I' considerarsi «indicativi»; e disagi per dalla Camera dal Senato gmatico quindi (la UH) quindi l'ente e le sue imprese che può significare sia potevano cambiare i pro­ gli scioperi il Fondo il riordino una successione tempora­ grammi per strada, senza le sia una pura conse­ rispetti la direttiva Spadolini dover ritornare alla fonte a Fiumicino nazionale per delVAIMA guenza logica, chi sostie­ primaria. Tesi contrastata ne che le due trattative fermamente dai comunisti (e debbono essere parallele e Un documento firmato da Margheri e Spano divide la maggioranza nella commis­ tale opinione essi ribadisco­ Ancora fermate investimenti (ma non è via continuando in sem­ no nel loro parere) e anche pre più barocche distin­ sione bicamerale - Approvati dopo aspre polemiche i programmi dell'Istituto dai socialisti. La DC, vistasi nei porti e occupazione una riforma)

zioni. isolata, ha cambiato formai* * i Ma, al di là dei modi in ROMA — Momenti di ten­ cristiani hanno immediata­ te di gestione delle parteci­ damente ammoniscono TIRI mente opinione; ma la solu­ ROMA — Nessun volo cancel­ ROMA — La ripartizione del ROMA — Il Senato ha appro­ cui la proposta della FLM sione nella maggioranza du­ mente reagito accusando il pazioni statali è infatti nega­ a seguire *con estrema atten­ zione prospettata (poi accol­ lato ieri a Fiumicino per lo scio­ fodo investimenti e occupazio­ vato ieri un disegno di legge che è formulata, al di là anche rante il dibattito sui pro­ PSI di «tradimento», fino ad tivo. Tali programmi mesta­ zione» l'attuazione del pro­ ta dalla maggioranza e dai pero degli addetti ad alcuni ser­ ne è stata finalmente varata, ie­ prevede il riordinamentodell ' dei suoi contenuti che sa­ grammi dell'IRI alla com­ adombrare una nuova spac­ no privi del requisito della cre­ grammi; ed aggiungono che socialisti) non è certo un ca­ vizi a terra gestiti dall'Alitalia e ri, dalla commissione Bilancio Azienda di stato per gli inter­ ranno discussi dalle stes­ missione parlamentare bica­ catura nella maggioranza. dibilità; anche se nei mesi TIRI deve essere sempre in polavoro di chiarezza: vi si dalla Aeroporti di Roma. Non della Camera insieme alla legge venti nel mercato agricolo (Ai- se confederazioni (dalla merale sulle Partecipazioni La questione non e chiusa scorsi si sono registrati «/atti «grado di recepire tempestiva­ afferma, infatti, che *esiste che; sotto il titolo di 'misure ma). Si tratta di un testo prove­ CGIL e dalla UIL ieri so­ nuovi e positivi», i quali tutta­ mente sia gli scostamenti ne­ collegamento tra i programmi pochi, nelle ore di sospensione niente dalla Camera (e alla Ca­ statali. I commissari del PCI perché sull'ordine del giorno del lavoro (complessivamente urgenti per l'economia», racco­ no venuti i primi apprez­ e del PSI (primi firmatari si vota oggi. via ^mantengono un carattere gli andamenti reali rispetto al­ degli enti di gestione, valutati glie gli articoli stralciati dalla mera dovrà ritornare, perché zamenti positivi), voglia­ Margheri e Spano) hanno I programmi pluriennali sporadico e frammentario, le previsioni, sia di cogliere e- in sede governativa e parla­ quattro nel corso della giorna­ modificato in molte sue parti), mo sottolineare soprat­ firmato un ordine del giorno dell'IRI, comunque, hanno quasi casuale». E «restano e- ventuali nuove occasioni di in­ mentare, e lo stanziamento ta), Ì disagi per i viaggiatori: ae­ legge finanziaria. Il provvedi­ dove era stato approvato il 12 tutto l'importanza del che impegna 11 governo «a avuto, ieri, 11 «placet» della stranei alla strategia comples­ vestimento e di sviluppo*. per il conferimento dei fondi rei in ritardo, lunghe attese (in. mento passa al Senato per la novembre scorso, in una stesu­ fatto che ti più grande garantire il rispetto della di­ commissione bicamerale. siva del gruppo, non rimuovo­ Ma il vero nodo del dibat­ di dotazione, e che di tale rac­ qualche caso si è raggiunta l'o­ definitiva approvazione. ra nata dall'unificazione di pro­ sindacato di categoria si rettiva* formulata da Spado­ Un consenso solo di maggio­ no le cause profonde della sua tito sui programmi IRI nei cordo l'ente deve tener conto ra) per il ritirode i bagagli, ecc. I deputati comunisti,' che poste di legge dì diversi gruppi presenti unito in questa lini con una lettera all'IRI ranza, invero, giacché i par­ crisi sul piano istituzionale e mesi scorsi era un altro, e di­ anche nella erogazione dei hanno incalzato il governo per­ (tra cui quello del Pei, che fu il fase particolarmente dif­ per l'«awio senza pregiudi­ lamentari comunisti non 1' della sua paràlisi sul piano videva nettamente 1 partiti fondi in conformità ai pro­ La stessa situazione si do­ ché inserisse nella legge la ri­ primo a presentare un d.d.l. di ficile della vita sindacale. ziali delle trattative contrat­ hanno votato, concentrando, della programmazione indu­ di maggioranza: l'obbligo o grammi, ed alle priorità indi­ vrebbe avere oggi e domani con partizione del FIO e la artico­ riforma organica) e del gover­ E' il valore della ritrovata tuali». Nel documento si sot­ invece, il loro impegno sul striale e della funzione im­ meno per TIRI (e gli enti di cate dagli stessi». Su questa la continuazione degli scioperi lasse in modo da soddisfare esi­ no. unità, su una linea chia­ tolinea che «la disdetta della ben più articolato e metico­ prenditoriale». gestione delle Partecipazioni formula.la maggioranza è articolati per settore promossi genze più ampie di quelle ini­ Una revisione della normati­ ra. Uno scatto d'orgoglio scala mobile da parte dell'In­ loso documento da loro pre­ Pur dando il loro consen­ statali) di attenersi ai pro­ stata ricucita. La verifica nel ' da Cgil, Cisl e Uil a sostegno zialmente previste, pur rilevan­ va sull'Azienda si imponeva da che può far compiere un tersind può vanificare alcuni sentato. so, i gruppi di maggioranza grammi una volta ottenuto il fatti sarà decisiva. della vertenza per il rinnovo del do che alcuni loro specifiche ri­ tempo, per ovviare alle gravi passo avanti all'intero punti essenziali dei pro­ II parere dei comunisti sui avvertono l'esistenza di pro­ parere de) Parlamento. La contratto integrativo scaduto chieste sono state accolte, han­ carenze che, specie negli ultimi movimento. grammi» esaminati. I demo­ programmi del maggiore en­ blemi analoghi, ma più blan­ DC, nell'elaborare la bozza di 8. d. m. dal dicembre scorso. Le agita­ no tuttavia espresso voto con­ anni, si erano manifestate nel zioni di questi giorni, come gli trario. Ciò perché i passi avanti suo funzionamento, per la con­ scioperi che si sono avuti nei compiuti dalla maggioranza e traddizione derivata dal diva­ mesi scorsi, si sarebbero potute dal governo sono tuttora insuf­ rio tra l'estensione dei suoi ficienti, e appaiono penalizzan­ compiti e U mancato adegua­ evitare. Evidentemente però le mento della struttura fl'Aima è aziende, Alitalia e Aeroporti ro­ ti per U Mezzogiorno e alcuni stata istituita 16 anni fa e, da Il Monte dei Paschi è alla deriva Iveco: nessun licenziato mani, e rintenùnd hanno opta­ settori. allora, non ha subito sostanziali to per Io scontro frontale con i Un successo rimarchevole modifiche strutturali). lavoratori e i sindacati venendo dei comunisti è comunque La maggioranza non ha avu­ (ma tanti sospesi) fra l'altro meno ad un preciso quello di aver rotto il criterio to, però, il coraggio di procede­ ma il governo ritarda le nomine impegno contrattuale che sta­ della intangibilità del progetto re ad una vera riforma dell'A­ bilisce il rinnovo degli integra­ governativo sul FIO; esso nel zienda, tale da conferirle un pe­ Dalla nostra redazione la Banca Toscana (l'istituto senese è proprie­ Dalla redazione o plurisettimanali, definiti ogni tivi alla loro scadenza. Tutte le 1982 in effetti prevedeva di im­ so effettivo sul mercato agrìco­ FIRENZE — Nel suol cinquecento e passa tario di oltre il 90% del pacchetto azionario) TORINO — A11TVECO non ci due mesi in base • criteri come altre società di gestione aero­ pegnare in investimenti, poco la Accanto ad alcuni aspetti Amiate: i minatori anni di storia il Monte dei Paschi, il sesto per chiedere spiegazioni sul fatto che notizie saranno lavoratori espulsi dalla l'andamento dei mercati e gli portuale hanno già rinnovato più della metà dei mezzi posti a positivi (come il previsto mo­ istituto di credito italiano, forse non ha mai di stampa avevano dato per certo che l'istitu­ fabbrica a tempo indetermina­ stocks dell'invenduto. da tempo i contratti integrati­ disposizione. I comunisti han­ mento di raccordo tra il Comi­ occupano la Samim La cassa integrazione pur­ no strappato per quest'anno al­ tato interministeriale per la po­ vissuto momenti peggiori e al comunisti to­ to con sede a Firenze In Via del Corso avrebbe to e neppure «liste dì proscri­ vi. litica agro-alimentare e l'Aima) scani e lombardi, questo proprio non va giù. avuto intenzione di acquistare la chiacchie­ zione» dei cassintegrati, come troppo sarà applicata pesante­ tri 900 miliardi di stanziamen­ e chiedono un mente anche nello stabilimento infatti il testo rivela non poche Il Consiglio di amministrazione è decaduto rata Banca Steinhauslin. invece era successo alla FIAT- L'Intersind, invece, rifiuta to. L'altro punto positivo ac­ ombre, evidenziate in aula da incontro da sei mesi e il ministro del Tesoro si ostina a Insomma il Monte dei Paschi è una banca Auto. La grave crisi che ha col­ meridionale di Grottaminarda, addirittura di avviare le tratta­ quisito è la diversa, seppur par­ pito il settore autocarri e veicoli dove i 1.200 operai saranno so­ ziale, suddivisione del fondo, un intervento del compagno Ir- non nominare il presidente e i due membri alla deriva. I comunisti toscani e lombardi, spesi due settimane in luglio tive. Il governo dal canto suo mo Sassone. Il gruppo comuni­ a De Michelis che gli spettano; il direttore generale (che qui insieme agli amministratori, hanno fatto il industriali della FIAT (una ca­ sembra defilarsi. Un tentativo sia in termini di mezzi che di sta ha votato a favore, conside­ duta di vendite del 20-25 per (dal 19 al 30)

*

, .^.4Q^tiiitó^ -Trj£i]k«Lw.v^t.-, y> Giovedì 15 luglio 1982 ATTUALITÀ runità PAG- 5 Il tribunale del Lussemburgo ha designato un magistrato per gestire gli affari correnti «Pupetta» spiegherà I debiti esteri dell'Ambrosiano ai giudici il giallo per ora non saranno rimborsati delle tre lettere? Fino al 30 settembre il crack (1900 miliardi di lire) è stato sospeso - La società lussemburghese appartiene per il 30 per cento alla La primadonna della mala napoletana sarà interrogata domani banca vaticana - 200 miliardi già pagati ai creditori ritenuti più pericolosi? - Le possibili ripercussioni per le società italiane Avrebbe dichiarato di essere estranea all'omicidio Semerari

ROMA — Il tribunale del Lussemburgo ha designato un ma­ italiani corsi al salvataggio, di pagare l'enorme conto totale possono essere prorogati), ad un lungo sforzo finanziarlo per­ Dalla nostra redazione gistrato per gestire gli affari correnti del Banco Ambrosiano del crack. Alcuni pagamenti tuttavia sembra siane stati fatti: ché la situazione continuerà a deteriorarsi per 11 cumularsi di NAPOLI — Pupetta Mare- Holding, insieme ad un commercialista, il sìg. Albert Schiltz. sono state forse liquidate posizioni pericolose o politicamente interessi passivi, perdite, basso o nullo livello di affari. sca sarà Interrogata doma­ Grave atto del Comitato di controllo La notizia ha confermato che per ora i debiti esteri del gruppo delicate? È impossibile rispondere, si parla di almeno 200 L'errore di avere consentito l'intreccio del Banco con un ni, nel carcere di Pozzuoli — stimati in 1,4 miliardi di dollari, circa 1900 miliardi di lire miliardi pagati. L'intervento del tribunale è stato chiesto ven­ grande gruppo finanziario-lndustrlale come «La Centrale», dov'è rinchiusa, dal giudice — non saranno rimborsati. I commissari del tribunale hanno ti giorni dopo l'insediamento dei commissari della Banca caricato per di più di imprese in difficoltà per se stesse, ricade istruttore che sta indagan­ tempo fino al 30 settembre per gestire gli affari correnti e d'Italia a Milano. Questi, che si erano impegnati a presentare interamente sull'Autorità monetarla (nessun'altra banca è do sull'omicidio di Aldo Se­ Reggio Calabria: vedere come si sviluppa la situazione. entro un mese un quadro della situazione, non sembrano stata autorizzata a estendere In tal modo 1 suol interessi). merari. Gli inquirenti spe­ Non è ancora il fallimento, il consiglio di amministrazione affatto pronti a farlo. E non è certo soltanto la vertenza con lo Alcune imprese del gruppo, come la Banca del Gottardo o le rano che dal suo interroga­ del Banco Ambrosiano Holding (Lussemburgo) resta In cari­ IOR — quanto deve pagare la banca vaticana — a impedire Assicurazioni Toro, hanno basi di esistenza autonome. Altre torio possano emergere ele­ annullato il bilancio ca; è stato solo posto un cuscinetto fra l creditori che minac­ una esposizione chiara della situazione. potranno Invece essere trascinate a fondo. Persino una banca ciano l'istanza di fallimento e l commissari del Banco. come la Cattolica del Veneto, la cui maggioranza è posseduta menti utili alla soluzione di L'importanza della mossa è duplice. La società creata al La seconda implicazione della gestione controllata al Lus­ dall'Ambrosiano, sta pagando una parte dello scotto: ieri ha questo giallo Intricatissimo comunale per il 1982 Lussemburgo è una specie di «doppio» del Banco Ambrosiano semburgo riguarda i limiti, che cominciano a emergere, dell* perduto oltre il 6% alle quotazioni di borsa. che certo non si può dire con sede a Milano. Il 70% appartiene al Banco e il 30%, pare impegno preso da sei banche — BNL, IMI, S. Paolo Torino, Scegliendo la via del salvataggio In più tempi — commissa­ chiuso con l'arresto di Pu­ REGGIO CALABRIA — Il bilancio comunale preventivo per ormai certo, alla banca vaticana, ossia all'Istituto per le opere Popolare di Milano, S. Paolo Brescia, Agricola di Reggio Emi­ riamento, poi Intervento finanziario del «gruppo del sei»; am­ petta e del suo «amico» Um­ il 1982 di Reggio Calabria è stato annullato dal Comitato regio­ di religione (IOR). È attraverso la società di partecipazione lia — e fino a quali limiti sarà spinto il salvataggio. Se l'IOR ministrazione controllata, poi eventuale liquidazione patri­ berto Ammaturo. nale di controllo che ha chiesto, entro quindici giorni, chiari­ (questo vuol dire la parola «holding») lussemburghese che rifiuta di onorare anche in parte i suol impegni, l'onere si moniale del Banco —, il risultato è un prolungamento e un menti integrativi. La decisione è stata presa con tre voti favo­ IOR e Banco posseggono, poi, un gran numero di altre società presenta già enorme: oltre 11 migliaio di miliardi. Il salvatag­ aumento delle Incertezze e forse anche delle conseguenze ne­ Sono tanti, infatti, i punti revoli e due contrari, quelli del presidente Pellicano (DC) e del sparse In tutto il mondo: Banco Ambrosiano Andino (il più gio di una banca, tuttavia, non implica solo la copertura delle gative per l'economia Italiana. L'enormità del compito è tale oscuri sui quali si cerca di vicepresidente Stillittano (PCI) indebitato), Banco Ambrosiano Overseas domiciliato nel pa­ sue perdite, richiede un Impegno di denaro ancora più vasto che, una volta escluso l'intervento diretto del Tesoro, il bub­ fare piena luce, a partire L'atto — che non ha precedenti per i Comuni capoluogo — radiso fiscale di Nassau; Ultrafln di Zurigo e di New York, per mantenere aperti gli sportelli — dove la clientela deposi­ bone non può essere tagliato con la rapidità e la completezza dalla stessa posizione di è estremamente grave, perché si inserisce nel tentativo di alcu­ punto di passaggio di operazioni occulte; Banca del Gottardo, tante sì è fatta più rara — e continuare le operazioni sopra che sarebbero necessarie. E questo spiega la reticenza nello Pupetta Maresca. La «pri­ ni gruppi di potere de, socialisti e socialdemocratici di arrivare ed altre. una dimensione che, nel caso dell'Ambrosiano, supera gli allo sfascio totale delle istituzioni democratiche, giungendo stesso ambiente bancario con cui vengono accolte le dichia­ madonna» della malavita allo scioglimento anticipato del Consiglio comunale. Se l debiti della rete di società facenti capo a Lussemburgo ottomila miliardi. razioni ottimiste diffuse dai canali ufficiali. partenopea subito dopo 1* vengono congelati, almeno per il momento, vuol dire che non Il «gruppo di salvataggio» va incontro, per effetto dei tempi Unanimi e negative le reazioni del Consiglio comunale con­ Renzo Stefanelli arresto avrebbe dichiarato vocato per venerdì, di alcuni esponenti de, della Federazione esiste la disponibilità o la possibilità, da parte dei bancieri della crisi (i tre mesi accordati dal tribunale del Lussemburgo di non aver nulla a che fare del PSI e dei comunisti che pure avevano votato contro il con l'omicidio di Semerari. bilancio, giunto in ritardo in discussione. «Anzi — avrebbe aggiunto La decisione del Comitato di controllo era stata anticipata — se avessi saputo che lo dal sottosegretario de Quattrone che aveva accusato un depu­ tato de di voler puntare allo scioglimento del Consiglio comu­ volevano uccidere avrei nale. Rincarando la dose, un altro deputato de, Vito Napoli, ha fatto di tutto per impedire affermato che «bisogna difendere il diritto all'autonomia della questo misfatto». città contro le bande che la vogliono ridurre a protettorato». «Condannate i finanzieri di Calvi» Il segretario della Federazione comunista, Leone Zappia, Secondo quanto si è detto dopo aver definito inaccettabile la decisione del Comitato di La richiesta dell'accusa al processo agli otto uomini d'affari accusati di esportazione di valuta all'estero tramite il Banco Ambro­ al momento del delitto, il controllo, ha rilevato che essa costituisce una riprova dei gua­ criminologo era una specie sti prodotti dalle faide che logorano i partiti del centrosinistra. siano - Tutti hanno recitato la parte delle comparse addossando ogni responsabilità sul finanziere trovato morto a Londra di «amico di famiglia» di In questa situazione acquista maggiore forza e validità la pro­ Pupetta, la quale gli avreb­ posta del PCI di lavorare per un'alternativa democratica al MILANO — Siamo alle bat­ di primo grado Roberto Cal­ durato quasi cinque ore, in come lui, un cavaliere del la­ dito Varesino, poi delle Toro; intorno all'Ambrosiano e al­ be addirittura pagato i con­ sistema di potere costituito dalla DC e dal centrosinistra. tute finali. È opportuno ri­ vi fu condannato a 4 anni di stretta connessione con le voro. ha ricoperto, in momenti si­ le sue consociate estere. ti dell'albergo durante i È questa la condizione decisiva — conclude Zappia — per cordare almeno per sommi carcere e 15 miliardi di mul­ funzioni ricoperte dai singoli «Minciaroni — ha sottoli­ gnificativi, posti importanti. Alla fine della propria ar­ voltare pagina, per avviare un processo che restituisca presti­ soggiorni a Napoli. Proprio gio e autonomia alle istituzioni, riconsenta ai partiti di eserci­ capi la vicenda che sta al ta, con l'interdizione per cin­ personaggi in questo o quel­ neato l'avvocato Salvemini A promuoverlo era sempre ringa l'avvocato Salvemini a Pupetta Maresca — era centro del processo contro que anni dai pubblici uffici; l'altro ramo collegato con il — era stato scelto da Calvi Roberto Calvi il quale, prima ha chiesto la conferma delle tare il loro ruolo per affrontare positivamente i drammatici otto finanzieri accusati di e- vennero condannati anche Banco di via Clerici. per ottenere quei contatti ancora di prendere queste condanne per Tonello, Cap­ stato detto — si rivolse problemi di Reggio e della provincia. sportazlone di valuta: la Antonio Tonello, presidente In queste settimane — ha che riteneva indispensabili. decisioni, sapeva che Tonello pugi e Zanon; la riforma del­ Wolfango Semerari quan­ compravendita fittizia di a- dell'assicurazioni «Toro», detto l'avvocato Salvemini E quindi Minciaroni non può avrebbe potuto mettersi con­ la sentenza assolutoria per do, preoccupato per la zioni «Toro» e «Credito Vare­ Giorgio Cappugi, direttore —- gli imputati che abbiamo non essere stato messo a par­ tro di lui denunciandolo, sa­ Bonomi, Cigliana e Valeri scomparsa del padre si mi­ sino», avvenuta nel 1976, tra generale della «Centrale», pendo della illiceità delle o- Manera. Alla riunione del sentito hanno tentato di ac­ te di segreti importanti». CSM fissata per stamane a se in cerca di notizie, e fu la «Centrale» e un gruppo di Giuseppe Zanon di Valgiura- creditarsi come figure di se­ Quanto a Giorgio Cappu­ perazloni. E Calvi — si è proprio ìa donna a invitarlo finanziarie estere che, secon­ ta. Massimo Spada, Aladino chiesto Salvemini — avrebbe Roma dovrebbero partecipa­ Poliziotti autonomi condo piano. C'era un solo gi, come è possibile — si è re tutti i candidati alla carica a rivolgersi alla polizia per do l'accusa, appartengono al Minciaroni e Carlo von Ca- protagonista, secondo loro, chiesto ancora il legale — corso questo rischio? Banco Ambrosiano, di cui fu stelberg furono assolti per ed era Roberto Calvi. Lui de­ di procuratore generale a denunciarne la scomparsa. insufficienza di prove, men­ che si tenti di farlo passare La «carrellata» dell'avvo­ Milano. Il giudice Alberici — Questo atteggiamento, presidente Roberto Calvi. L* cideva, lui portava a termine come un estensore di verbali cato Salvemini sul personag­ dopo le polemiche sorte sui ancora polemici esito di questa operazione fu tre Carlo Bonomi, Giorgio le operazioni, lui era a cono­ poco credibile se, di volta in gi coinvolti in questa vicen­ contatti tra l'avvocato gene­ questi particolari, possono la costituzione all'estero di Cigliana e Mario Valeri Ma- scenza dei segreti. Ma è pos­ volta, è stato scelto per e- da è servita anche per rico­ rale dello Stato, dott. Gio­ spiegarsi soltanto con la ri­ capitali per una somma di 2 nera furono assolti per non sìbile che Aladino Minciaro­ stendere i verbali più impor­ struire le più significative fa­ vanni Consoli, e l'imprendi­ cerca di un alibi? Non sem­ Oggi da Spadolini miliardi e mezzo circa per aver commesso il fatto. ni sia diventato membro del si delle operazioni illecite di quanto riguarda le azioni del tanti delle sedute del consi­ tore sardo Flavio' Carbóni bra plausibile. Se è vero che Ieri, con l'arringa dell'av- ' 'consiglio di amministrazio­ glio ili amministrazione? E cui si è discusso durante il (latitante) — sembra uno dei Pupetta Maresca è invi­ ROMA — Il sindacato auto­ in episodi di contrapposizio­ «Credito» e di circa 38 miliar­ vòcaio dello Stato Domenico ne dell'Ambrosiano solo in Tonello? È diventato presi­ processo. Ma, soprattutto, ha candidati più favoriti. nomo della polizia (SAP) non ne frontale. di di lire per le «Toro». Virtù della simpatia che Cal­ dato conto del fitto intreccio schiata in questo «caso», a è soddisfatto del documento Rientra in questo tentati­ Salvemini, tutti questi nomi dente dell'Ambrosiano Hol­ suo carico deve esserci A conclusione del processo sono tornati, in un riassunto vi gli riservava perché era, ding, poi presidente del Cre­ di interessi che si muovono Fabio Zanchi del Consiglio superiore della vo di ricerca di motivi di qualcosa di più sostanzioso. magistratura in cui si difen­ scontro la minaccia di uno Il secondo nodo da scio­ de l'autonomia dei giudici sciopero bianco dei poliziot­ gliere è quello delle lettere sottoposta a duri attacchi ti, un'iniziativa che non a- estorte a Semerari prima per l'arresto dei cinque poli­ vrebbe precedenti nella sto­ Sempre più evidente la matrice dell'assassinio del dirigente comunista dell'omicidio. Due furono ziotti accusati di torture. «È ria della Repubblica e che fi­ una nota evanescente, frutto nirebbe per mettere a repen­ lasciate in tasca al crimino­ taglio la sicurezza della gen­ logo, una terza, che riguar­ di un compromesso e di un attento dosaggio di posizioni te. dava l'intricato «caso Ciril­ Assai diverso l'atteggia­ lo», venne invece spedita al- che ci lascia perplessi» dice il Anche il cugino di Valarioti fu capitano Filiberto Rossi, mento del sindacato unitario l'aUnità». Questa lettera portavoce della organizza­ (SIULP) vicino a CGIL, CISL venne imbucata a Roma, e UIL: «Trovandoci in uno zione sindacale minoritaria stato di diritto va rispettata all'ufficio postale del quar­ (gli iscritti sono assai meno minacciato più volte dalla mafia tiere Appio, due giorni dopo l'autonomia di ogni potere di un decimo di lavoratori dello stato — ha detto il se­ l'uccisione del professore. della PS) ma più corporativa gretario Enzo Felsani — e se Dal nostro inviato Palmi contro il boss mafioso comportamenti di alcuni delitto. Si tratta di precise Dubbi e interrogativi sono della polizia. PALMI (Reggio Calabria) — Giuseppe Pesce (imputato funzionari pubblici (annesso minacce ricevute da un cugi­ ci sono responsabilità di sin­ Nella primavera dell'80 la legittimi. Non sarebbe stato Oggi i rappresentanti del goli poliziotti è giusto che come mandante dell'omici­ alla cooperativa Rinascita no della vittima, Antonio Va­ più logico lasciarla insieme mafia sferra a Rosarno un dio) lo ha già confermato a funzionava un centro di rac­ larioti, allora direttore della SAP si fanno ricevere da questi rispondano delle loro sufficienza, era il PCI, l'ulti­ alle altre? Inviandola per Spadolini al quale intendono azioni». Ribadita la solida­ attacco senza precedenti. colta agrumicolo per le inte­ «Rinascita». In seguito a un rietà nei confronti degli ar­ Scende in campo in prima mo ostacolo da abbattere per grazioni CEE) la mafia riuscì discorso pubblico in cui il di­ posta, e con 48 ore di ritar­ ribadirgli la loro contrarietà do, non si poteva infatti es­ per le posizioni assunte dagli restati. il SIULP si dice di­ persona nella campagna e- il conseguimento degli am­ a mettere un piede nella rigente della cooperativa de­ sposto a pagare interamente lettorale: dalle intimidazioni biziosi progetti di dominio struttura cooperativa. In se­ nunciò che i fondi CEE desti­ sere certi del suo «effetto», organismi che rappresenta­ no i giudici italiani. In prati­ le spese processuali. Ferma generiche passa all'estorsio­ della mafia. Il PCI infatti a guito sì registrarono cedi­ nati all'agricoltura finivano se lo scopo era quello di de­ l'intenzione di evitare qual­ ne del voto casa per casa. Il Rosarno non significava sol­ menti più gravi: la cosca dei nelle casse mafiose, un suo pistare le indagini. E poi, ca il sindacato autonomo dei siasi scontro tra polizia e clima è estremamente pe­ tanto la «politica» ma era an­ Pesce riusci ad ottenere fratello ricevette la visita di perché imporre alla vittima poliziotti non intende far ca­ magistratura la cui collabo­ sante. Nel mirino delle co­ che la guida di un movimen­ l'«appalto» del trasporto e un consuocero del boss Pesce di scrìvere proprio quel te­ dere la polemica che da di­ razione ha prodotto finora i sche c'è il PCI. I comunisti to cooperativistico che aveva latore del «consiglio» mafioso versi giorni oppone una par­ risultati migliori nella lotta saputo conseguire nel setto­ della distruzione della pro­ sto? Quale vantaggio ne a- te della PS alla magistratura però resistono, reagiscono, duzione agrumicola ecce­ di «non interessarsi della vrebbero avuto gli assassi­ al terrorismo. •violano» con comizi e as­ re agrumicolo lusinghieri mafia e di pensare piuttosto e che ha rischiato di sfociare successi conquistando un dente, incassando così set- ni? Affermare che questa semblee i quartieri e le zone tanta-ottanta milioni nel gi­ agli affari suoi». •controllate» dalla 'ndran­ posto di grosso rilievo nell'e­ lettera serviva solo «a depi­ conomia della zona. E le coo­ ro di un paio di annate agra­ Adesso Antonio Valarioti stare le indagini» appare, al gheta, riscuotono, come non rie. mai, consensi tra la gente. perative non erano certo (la cui iscrizione al PCI è sta­ momento, una tesi fin trop­ sfuggite alle «attenzioni» del­ Giuseppe Valarioti era de­ ta sospesa da due anni) cerca po liquidatoria e superficia­ situazione meteorologica La risposta mafiosa è pro­ la mafia. Prima vennero le ciso ad affrontare la situa­ di smentire i fatti perfino do­ gressivamente violenta, ade­ po un drammatico confronto le. minacce estorsive, e un ten­ zione con estremo rigore. Po­ In calce ad una delle due guata ad una posta in gioco tativo di imporre una «tan­ chi mesi prima del delitto un coi genitori e le sorelle del che va però ben oltre quella gente» alla cooperativa Ri­ riunione da lui presieduta di cugino assassinato. Ma l'epi­ Ondata di caldo sull'Europa lettere lasciate nelle tasche LE TEMPE­ elettorale. Viene incendiata nascita venne respinto nel cooperatori comunisti decise sodio è di quelli destinati ad di Semerari, quella indiriz­ RATURE la sede del PCI, due attentati zata a Cutolo, c'è un post­ *76 con una ferma e signifi­ di accertare sospetti di illeci­ essere determinanti per l'ac­ Temperatura-record a Parigi Bolzano 17 32 distruggono le automobili di cativa risposta di massa. Poi ti e di provvedere alla puni­ certamento della verità in scriptum, stilato dalla stes­ Verona 20 29 esponenti comunisti. Poi, la con mezzi più subdoli, più zione degli eventuali respon­ questo processo. Agli interlo­ sa persona che ha scritto il Trieste 20 26 notte del 10 giugno, l'escala­ sofisticati, la mafia ha teso sabili. cutori che gli imponevano 1* Tutta l'Europa continua ad essere stretta nella morsa del biglietto di rivendicazione Venezia 20 27 tion culmina col barbaro as­ ad aggirare la «vigilanza» ri­ Ora però un'altra e reo- ultimatum mafioso, Antonio gran caldo. Anche ieri il termometro ha registrato tempera­ dell'assassinio e siglato «li­ Milano 19 30 sassinio del giovane segreta­ gorosa dei comunisti. stanza è venuta a conferma­ Valarioti avrebbe infatti re­ ture record in numerose città del vecchio continente. L'unica bera fratellanza». In questa Torino 16 31 rio comunista Giuseppe Va­ plicato di non potere «colla­ alternativa al grande caldo rimane il refrigerio dell'acqua •aggiunta» si cita un parti­ Cuneo 16 26 larioti. Queste manovre di «infil­ re l'asprezza dello scontro borare* perché il «partito* trazione» e di ricatti sottili, in tra la mafia e il PCI intomo delle fontane. A Parigi (nella foto) i giovani, in costume da colare a conoscenza solo dei Genova 23 29 Obiettivo del delitto, il non glielo permetteva. 20 31 parte, riuscirono. Grazie In­ alla conduzione della coope­ bagno, cercano di sconfìggere la calura inconsueta gettando­ familiari e di alcuni amici Bologne processo che si sta ora svol­ Gianfranco Manfredi si nell'acqua delle fontane che fronteggiano la torre Eiffel. Firenze 23 36 gendo alla Corte d'Assise di nanzitutto agli sconcertanti rativa, nei mesi precedenti il intimi di Semerari. Come Pisa 21 32 facevano a conoscerlo gli Ancona 21 30 assassini? Su questo punto Perugia 19 30 dagli inquirenti non viene Pescara 19 30 Riprenderà oggi il processo Moro Dovrebbe essere operativo dal 1* ottobre Scontro tra auto a Grosseto dato nessun ragguaglio. L'Aquila 15 28 I carabinieri sono sicuri Roma U. 20 33 che l'omicidio di Semerari è Roma F. 21 31 maturato negli ambienti Campob. 18 31 Un br si rompe un piede Per Paese Sera nuovo Ancora 4 morti e due Bari 21 29 della camorra anticutolia- Napoli 20 30 na. Secondo alcune indi­ Potenza 17 27 e l'udienza è rinviata assetto della proprietà feriti sull'Aurelio screzioni, Semerari era sta­ S.M.leuca 21 26 to già massacrato. Reggio C 21 38 g& • Sull'identità di questo Messina 25 32 OS ROMA — Udienza saltata ieri corte. Le voci che si erano in ROMA — Svolta nella vicenda di Paese Sera. L'altra sera, nel Dal nostro corrispondente cedeva verso Grosseto; in senso •tot*» al processo Moro e aggiornata precedenza diffuse sul- •killer» viene mantenuto il Palermo 26 32 wvfvM**«i

corso di un incontro con le rappresentanze sindacali, la società opposto viaggiava una «Ritmo» I" ! .'•impedimento a comparire» di GROSSETO — Quattro morti Catania 21 36 ad oggi. Motivo: l'assenza di un Imprenda, che alla fine dell'anno scorso aveva rilevato il giornale e due feriti gravissimi in un tra­ targata Ravenna a bordo della più stretto riserbo, anche se Alghero 21 34 %JCV imputato detenuto, Antonio uno dei detenuti hanno trovato quale erano ì quattro giovani di ie «solite» voci indicano in f* A puntuale conferma nelle brevi dalla vecchia proprietà, ha comunicato che è stato raggiunto l'ac­ gico scontro sulla statale Aure- Cagliari 21 33 feecMe agitala Marini (uno dei «duri» del «par­ cordo per la cessione del pacchetto azionario di maggioranza a un Ha. E avvenuto ieri all'alba al Faenza. Nell'impatto tremen­ Umberto Ammaturo l'au­ tito della guerriglia») che non è parole pronunciate dal presi­ do, che ha reso le due auto un comparso in aula ed è rimasto dente Santiapichi. Leggendo •pool» di nuovi soci. Era, questa, la condizione necessaria perché il chilometro 167, a sud di Gros­ tore materiale del delitto. una breve nota pervenutagli da giornale potesse contare su un assetto che ne garartisse la soprav­ seto. Le vittime sono: Fausto ammasso informe di lamiere, SITUAZIONE: L'Itaca * sempre interessata de una distribuzione di pres­ in carcere a seguito della di­ hanno perso la vita sul colpo Se questa «indiscrezione» è sioni molto livellate con valori che si aggirano attorno alla media, la Rebibbia, guest ultimo ha dato vivenza. Favetta, 35 anni di Narni; Giu­ vera, c'è da chiedersi: per­ perturbazione segnalata ieri, quota che si estendeva dalla Gran Breta­ storsione della caviglia destra, comunicazione di una visita seppe Citarei, 43 anni, di Peru­ Favetta, Citerei e Balducci, avvenuta l'altra sera nel corso Le ultime settimane — come è noto — sono state molto trava­ mentre Anna Maria Guadagni- ché a suo carico è stato e- gna afte penisola iberica, ha rallentato R suo movimento verso levante di una partita di calcio disputa­ medica effettuata al Marini he gliate. I lavoratori di Paese Sera hanno ricevuto con un mese di gia; Giuseppe Balducci, 26 anni me durante il corso della giornata dovrebbe trovarsi a ridosso datTarco ha riscontrato appunto una di­ ritardo lo stipendio di maggio, non hanno ricevuto ancora quello di e Anna Maria Guadagnine 25 ni è deceduta a bordo dell'am­ messo mandato di cattura ta a Rebibbia. storsione alla caviglia destra e anni, entrambi di Faenza. I fe­ bulanza. per «concorso» in omicidio? IL TEMPO M ITALIA: Sulla ragioni settentrionali Come le altre mattine, anche giugno; ma, soprattutto, non concretizzandosi l'ingresso di nuovi la conseguente impossibilità di soci era in perìcolo l'esistenza stessa del quotidiano. riti Maura Martelli e Pierluigi Nel giro di 72 ore, in questo Se il killer è un altro, perché atij(saliente ampie zone di sereno: durante il corso ieri tutto era pronto all'orario una traduzione dell'imputato Viti, entrambi di 27 anni, resi* tratto di Aurelia, non meno fa­ bilrfa dì formazioni nuvolosa irregolari di tipo cumutrforvno in stabilito per l'inizio del dibatti­ in aula. Mancando l'assenso La nuova società dovrebbe diventare operativa dal 1* ottobre denti nella città romagnola. Lo migerato per il pesante bilancio non è stato emesso un terzo prossimità dai raievi alpini ed eaeajnninfci, poaaoi mento: sebbene con lieve ritar­ dello stesso Marini alla prose­ prossimo. Gli organismi sindacali hanno espresso un parere com­ scontro frontale è avvenuto al di vite umane di quello a nord mandato di cattura? È que­ temporale. Il tardo pomeriggio o in serata tendenza ad do, gli imputati detenuti sono cuzione del dibattimento, al plessivamente buono sull'operazione e sulle informazioni ricevute centro della carreggiata in un di Grosseto, la cronaca registra sto il terzo punto oscuro del nuvolosità ad iniziare dal settore alpino occidentale, H la dott. Santiapichi non è rimasto Liguria a la Lombardia* Par quanto riguarda rltoua rnetldlorìala stati introdotti in aula, suddivi­ dalla Imprendit, tuttavia restano vigili affinché 'tale operazione tratto a quattro corsie. otto morti e cinque feriti. «giallo Semerari». buono con cielo In prevalenza aerano. R caldo continua) su tutta si nelle rispettive gabbie e, poco che aggiornare l'udienza ad og­ si traduca in un effettivo rilancio del giornale che deve raggiunge' Una «132» targata Terni, con la e la temperatura, più a mano, ai manterrà Invai lata. dopo, ha fatto il suo ingresso la gi- re in tempi brevi il pareggio economico*. a bordo Favetta e Citarci prò» P. 2. Vito Faenza PAG. 6 l'Unità COMITATO CENTRALE Giovedì 15 luglio 1982

rie, tali da far avanzare — sul proble­ li-Corriere della Sera costituiscono sedi Istituzionali o negli organismi di­ mi concreti dell'occupazione, delle ri­ senza dubbio un caso limite, ma non rigenti. Oggi i mass-media arrivano I forme, del Mezzogiorno, del rilancio per questo meno sintomatico. Dopo II molto prima delle nostre spiegazioni e dello sviluppo — tutte \c intese possi­ commissariamento del Banco Am­ hanno il potere di precostltulre le opi­ Adalberto Minuccl ha anzitutto ri­ bili tra le forze popolari e democrati­ brosiano, tocca al governo, al Tesoro, nioni di massa. Abbiamo tutti presen­ levato come questa sessione del Comi* che. alla Banca d'Italia controllare che te l'Impatto critico di importanti leggi tato Centrale — prevista da tempo — I fatti testimoniano che un'opera­ La relazione non vadano In porto nuove manovre a carattere sociale con vaste categorie si svolga a pochi giorni di distanza zione politica è fallita, che un ciclo si è speculative attorno al Corriere della di lavoratori direttamente interessati. dalla conclusione, grave e penosa al chiuso, che la teoria della governabili­ Sera e al gruppo Rizzoli. Si accertino e Io credo che sia necessario — essen­ tempo stesso, della ennesima verifica tà si è definitivamente logorata. E il si dichiarino le reali perdite. Dopo di zialmente in questi casi specifici di at­ Interna alla maggioranza di governo. punto politico che emerge è questo: che, la soluzione più idonea, che ab­ tività legislativa — richiedere alla Rai Abbiamo già dato — ha detto Minucci fallito il tentativo di stabilizzazione biamo prospettato anche in sede par­ nuove forme di rapporto delle assem­ senza cambiamento, portato avanti lamentare, e la formazione di un pool blee elettive e del Gruppi con l'infor­ — un giudizio su questa vicenda nel mazione radio-televisiva, istituendo dibattito al Senato. È utile, tuttavia, negli ultimi tre anni, il tentativo di di imprenditori, di enti, di istituti, nes­ rimuovere la «questione comunista» di Minucci suno del quali sia in posizione domi­ . trasmissioni che rendano possibile ritornare qui su questo episodio non rimettendo i comunisti al proprio po­ non solo la conoscenza esatta dei solo perche esso è in se stesso di gran­ nante, e che acquisisca rapidamente 11 provvedimenti, ma un confronto im­ de rilievo istituzionale e politico, ma sto, oggi tutta la situazione è di nuovo mente nuove di ricomposizione del la­ tuali. Questi vanno perdendo la (un­ Paese: basta guardare al declino della controllo del gruppo. in movimento. Si ripropone con forza voro, alternative ai rischi di destrut­ zióne di «mediatori del consenso» (an­ Rai, alla/vicenda del Gruppo Rizzoli- Una slmile soluzione — ha detto mediato e chiarificatore tra le posizio­ perché getta nuova luce sull'insieme che se non è da sottovalutare la figura Corriere della Sera segnato dall'Inter­ ni dei Governo e quelle dell'opposizio­ dell'esperienza compiuta finora in la necessità e l'urgenza di una via d'u­ turazione e parcellizzazione dell'orga­ Minucci — è coerente con la nostra ne. questa legislatura. scita verso il nuovo, verso sinistra, nizzazione precedente. Vi sono già og­ dell'intellettuale leader d'opinione che vento spesso corposo di fazioni avver­ impostazione. La stampa italiana de­ della crisi che da oltre un decennio gi punti avanzati dove la classe ope­ passa dal pubblico d'elite delle riviste se in lotta spietata, senza esclusione di v'essere liberata dall'Invadenza parti­ Questi sono anni assai difficili per Proprio rispetto alla situazione po­ travaglia il nostro Paese e travaglia rala va acquisendo una nuova cultu­ specializzate alle platee affollatissime colpi, per accaparrarsene 11 controllo. tica, deve in sostanza riacquistare una noi, ma anche di cambiamenti e di litica attuale noi avvertiamo quanto sempre più lo Stato e le istituzioni ra, strumenti adeguati di conoscenza del rotocalchi e della televisione) per propria indipendenza. Gli Imprendi­ svolte importanti. E In corso un pro­ sia straordinariamente pressante la pubbliche. Ecco perché si pone come e controllo da utilizzare per recupera­ essere inglobati in apparati che, per ' Fra i mezzi di comunicazione di tori che intendono investire il proprio cesso di ristrutturazione dell'«Unità» necessità di battersi per la conoscenza esigenza oggettiva e preliminare quel­ re un effettivo e più organico potere dimensione e capacita autonoma di massa — ha aggiunto Minucci — è il capitale nel settore hanno diritto di — ha aggiunto Minuccl — per garan­ delle cose come stanno, per una infor­ la di spezzare — come sottolineava il contrattuale. configurarsi come soggetti di potere, video quello che ha vissuto le novità attendersene una remunerazione. Ma tirne la vita e il rilancio, per adeguarlo mazione corretta, contro la sistemati­ compagno Berlinguer — l'intreccio È un processo che si dispiega con riflettono le contraddizioni della so­ più significative fra gli anni 70 e l'av­ occorre introdurre distinzioni nette ai nuovi compiti, per fronteggiare una ca alterazione del dati, dei fatti, delle perverso tra l partiti governativi e lo maggiore ricchezza laddove con più cietà, diventano luogo di lotta. La no­ vio degli anni 80. A metà degli anni 70, tra proprietà e gestione giornalistica difficile situazione finanziaria e di ciò notizie. Slato, perverso e inquinante per gli immediatezza si coglie e si affronta un stra presenza al loro interno assume la riforma del servizio pubblico aprì la del quotidiani: operando per garantire >arlerà il compagno Macaluso. È un' È stato giustamente detto che all'o­ uni e per l'altro. secondo aspetto della ricomposizione una importanza decisiva e risolutiva. strada nel nostro paese — unico in il massimo di autonomia alla direzio­ fmpegno che riguarda anche «Rina­ rigine della situazione politica attuale Occorre chiedersi a questo punto — del lavoro: il coinvolgimento — che 4) A sua volta questa nuova dimen­ tutto l'occidente — al controllo parla­ ne e alla redazione. scita» la cui funzione può essere accre­ vi è un grande inganno, deliberata­ ha detto il compagno Minucci affron­ annulla tendenzialmente vecchie se­ sione della comunicazione modifica e mentare dell'informazione elettroni­ La legge sull'editoria, varata un an­ sciuta proprio perche — come abbia­ mente teso all'insieme della Nazione. tando il tema specifico della comuni­ parazioni — nelle nuove e rivoluzio­ dilata 1 confini della politica. Temi e ca. Subito dopo, prese a svilupparsi il no fa superando infiniti intralci, pur mo visto — si allarga l'arco degli Inte­ Per un triennio si è tentalo di cancel­ cazione di massa — quale peso abbia­ narie fasi del ciclo produttivo di ampi settori che prima le erano estranei o . fenomeno dell'emittenza radlo-televl- presentando indubbie manchevolezze ressi intellettuali che vogliamo coin­ lare la nostra analisi della crisi, e per no, nella situazione odierna e nelle strati di tecnici, intellettuali, operato­ ne stavano ai margini entrano impe­ slva privata, che ancora non ha com­ e lacune, contiene alcuni principi che volgere e toccare. far questo si è diffusa un'immagine stesse difficoltà ch'essa presenta, le ri dell'informazione e della comunica­ tuosamente a far parte del modo di far piuto la sua traiettoria, né ha avuto possono avviare un risanamento del C'è la questione di «Paese Sera», di non veritiera, falsamente ottimistica, novità che hanno fatto irruzione nelP zione. politica: temi mutuati dalla tradizione alcuna definizione normativa. settore: la trasparenza della proprietà, come bisogna guardare, in sostanza, della società italiana. intero settore della comunicazione e È la «fabbrica del sapere» di cui par­ come i movimenti della pace e que­ Si deve al notevole sviluppo rag­ le norme antitrust, le facilitazioni per alla stampa e a quei mezzi di informa­ Ora che la situazione — soprattutto nel moderni sistemi d'informazione. la Marx che vediamo inverarsi ed e- stioni nuove o emergenti quali l'ecolo­ giunto dall'Informazione televisiva le ristrutturazioni tecnologiche. Va zione che non sono del Partito ma quella della finanza pubblica — è sta­ Siamo di fronte a un mutamento qua­ stendersi davanti ai nostri occhi. Essa gia, la sessualità. già negli anni 60, il fenomeno per cui, però denunciato con energia il fatto stanno a fianco del Partito. Siamo di ta nuovamente portata sull'orlo del litativo che impone una nostra inizia­ chiede alla classe operaia di superare L'esplicarsi in forme inedite della quando anche in Italia si è dispiegata che il governo si sta rendendo nuova­ fronte, come sapete, alla decisione di collasso, si inaspriscono i contrasti in­ tiva adeguata. Per definirne i caratte­ gli schemi legati al vecchio modello potenza dei nuovi mezzi di comunica­ una intensa scolarizzazione, essa non mente responsabile di inconcepibili sciogliere ogni rapporto societario e terni alla maggioranza che da tre anni ri è essenziale tenere ben fermi tre industriale, e perciò destinati a dive­ zione di massa — ha detto Minucci — ha influito affatto (in senso quantita­ ritardi nell'applicazione. finanziario con «Paese Sera», promuo­ ha ripreso pienamente il controllo del punti preliminari di valutazione: nire sempre più angusti e inefficaci, e coincide d'altra parte con la crisi d'e­ tivo) sul consumi dell'informazione a Un accenno va fatto al recenti con­ vendo il suo passaggio alla gestione di governo, dopo la parentesi della soli­ II primo è rappresentato dalla con­ di dotarsi di strumenti in primo luogo gemonia dei gruppi dominanti. Essi stampa. tratti nazionali dei poligrafici e dei una nuova società del tutto autono­ darietà nazionale. Si tratta certamen­ sapevolezza che 1 processi in atto rap­ conoscitivi per misurarsi con le forme non trovano e non vedono altra stra­ giornalisti. Sono stati contratti molto te di contrasti reali. Essi si sono mani­ ma. presentano un fattore senza prece­ nuove della produzione. È una evolu­ da, per riprodurre il proprio potere, La piena maturità dell'apparato te­ difficili, a causa della fase di transi­ È una scelta in parte obbligata, ma festati a più riprese, ma hanno assun­ denti di inserimento della scienza nel­ zione che noi dobbiamo seguire, per la che sostituire una egemonia in pezzi levisivo è segnalata dalla potenza rag­ zione che l'industria editoriale attra­ to significativa acutezza sia in conse­ con un controllo ferreo sull'informa­ in parte motivata anche da considera­ la produzione e nella stessa vita socia­ nostra parte, e guidare con una lotta giunta nell'ascolto: dai 22 ai 26 milioni versa. Sembra abbastanza logico che 1 zione d'ordine politico. L'obbligo con­ guenza della ferma posizione assunta le, il nerbo di una autentica «rivoluzio­ coerente e intelligente. zione. di telespettatori nell'appuntamento tipografi, Investiti da un'ondata di in­ dal nostro Partito sui temi al centro ne delle cose» (per usare una espres­ Sono crisi e fenomeni comuni a lar­ del TG serale (sommando i 18-22 del novazioni tecniche che portano alla li­ siste nella pesantezza della situazione dello scontro, sia per l'intervento atti­ D'altra parte la rivoluzione tecnolo­ finanziaria del giornale per le passivi­ sione di Marx) che investe e modifica gica di cui ci stiamo occupando incide ga parte dell'occidente capitalistico, TG1 ai quattro-sei del TG2). punte di quidazione di molti tradizionali me­ vo e unitario del movimento sindaca­ non soltanto le forze produttive, ma la ma che in Italia si manifestano oggi ascolto di oltre 15 milioni per film o stieri, si siano battuti per poter con­ tà di bilancio che non si sono potute le, della classe operaia e delle masse fortemente nei rapporti tra le classi, coprire a partire dalla fine degli anni cultura, i livelli di civiltà, l'organizza­ condiziona i mutamenti negli equili­ con una intensità senza pari.Si spiega telefilm di grande successo, e di 24 mi­ trollare il fenomeno, per non essere lavoratrici, attraverso il grande scio­ zione e l'amministrazione delia socie­ così la durezza e la sfrontatezza dell' lioni circa per trasmissioni come Por- esposti alle decisioni unilaterali degli 60. pero generale e la straordinaria mani-, bri di potere tra 1 gruppi dominanti, tà. interviene nello stesso sistema politi­ assalto condotto da gruppi di potere tobello, ovvero di 31,5 milioni per l'in­ editori. Che si sia arrivati a una solu­ Ho detto che si è trattato anche di festazione tenutasi a Roma il 25 giu­ Mi richiamo, qui, anche all'analisi vecchi e nuovi agli apparati della co­ contro di calcio Italia-Brasile nel zione che la categoria ha considerato una scelta che lo giudico importante e gno scorso, come risposta alla decisio­ co. Schematicamente il fenomeno può svolta nella sessione del nostro C.C. essere così rappresentato: municazione di massa. L'occupazione Mundial. Ma il fenomeno più signifi­ nel complesso soddisfacente, non può positiva perché obbedisce a una ispi­ ne della Conflndustria di accentuare del gennaio scorso e dedicata ai prò-' e l'asservimento dei mezzi di informa­ cativo è costituito dallo sviluppo dell' non essere valutato positivamente. razione che ci muove da tempo: il proprio attacco e di prendersi una — Nel sistema complessivo dell'ac­ bleml della scienza e della cultura. cumulazione chi dilata il pròprio con­ zione assumono le dimensioni dello emittenza privata. Con la costituzione Quanto al giornalisti, essi pure sono 1) Nella fase attuale il concetto stes­ rivincita economica e politica sul mo­ Questa consapevolezza non signifi­ scandalo, sino a diventare parte cru­ formale dei tre networks (reti a di­ coinvolti, forse al di là di quanto essi vimento del lavoratori. trollo sull'Informazione accresce il so di «organo fiancheggiatore» è logo­ ca, ovviamente, accedere a una visio­ proprio potere politico ed economico, ciale della «questione morale* e alla mensione nazionale che collegano più stessi pensino, nelle conseguenze delle ro. Oggi si impongono forme diverse Dinanzi alla deliberata prova di for­ ne apologetica o deterministica del nel mercato e nello Stato. crescita tumultuosa dei mezzi di co­ emittenti locali) di Berlusconi, Rusco­ novità tecnologiche. I nuovi mezzi di collaborazione con altre forze an­ za, la Democrazia Cristiana — secon­ progresso scientifico e tecnologico, municazione fa da contrappunto la ni e Mondadori, nell'ultimo anno, essa hanno, come accade, due diversi pos­ che imprenditoriali, politiche e cultu­ do la linea preannunciata dal suo quale viene divulgata oggi da molte — SI modificano il rapporto tra po­ crisi più acuta e devastante che essi • ha assunto lineamenti già sufficiente­ sibili sbocchi: una più ricca articola­ rali che siano disponibili. nuovo segretario — ha teso ad assu­ parti e quale mi è sembrato di cogliere litica e cultura e il ruolo degli intellet­ abbiano mal conosciuto nel nostro mente definiti. zione professionale e un maggior do­ mere nuovamente la parte che ad essa anche in alcuni momenti della recente minio sul proprio lavoro; oppure, vice­ 2) Crediamo che un giornale come è stata propria tradizionalmente: conferenza socialista di Rimlni: quasi versa, l'appiattimento in un'attività «Paese Sera», e altri più vicini alla quella di un partito che radica il suo che tutto abbia luogo linearmente e meccanica, con sempre più scarsi classe operaia, debbano acquisire una proclamato interclassismo sopra una senza intoppi, e che ci sia solo da at­ margini di iniziativa personale. propria imprenditorialità, fuoriuscire stretta alleanza con i gruppi capitali­ tendere la diffusione delle nuove tec­ L'intero sistema tv diventa commerciale È da qui che deriva l'appello che ri­ da ogni forma di assistenzialismo e stici dominanti, in particolare con l puntare all'autosufficienza, misurarsi nologie per vedere risolti tutti i mali volgiamo agli operatori dell'Informa­ sul mercato e lì verificare la validità gruppi più retrivi del padronato, e su della società. In assenza di regolamentazione del­ zione. Li chiamano «dimezzati». Ma in un rapporto di tipo paternalistico e l'approfondimento di queste realtà. Il nostro obiettivo generale — ha dell'Impresa. Al contrario, proprio perché si trat­ l'emittenza privata, quest'ultima si Ma è proprio per deviare la Rai aa detto poi Minuccl — può essere così realtà ciò che dimezza l'indipendenza Quest'ultimo è un criterio che deve populistico con strati ampi delle classi ta di una modificazione profonda e sviluppa obbedendo ad un'unica logi­ e la libertà di chi lavora nei mezzi di tenute nella subalternità. quello che avrebbe potuto e potrebbe sintetizzato: assicurare il massimo di valere anche per le strutture tipogra­ tendenzialmente radicale delle forme ca: massimizzare i canali distributivi essere il suo ruolo nell'universo infor­ democrazia all'universo delle comu­ comunicazione di massa è la pretesa fiche che fanno capo al Partito e per Ciò ha significato — ha aggiunto di produzione e dei rapporti sociali, dell'industria pubblicitaria. La molti­ mativo e comunicativo nazionale, 1* nicazioni, sottrarlo alla prevaricazio­ sopraffattrice delle conventicole poli­ tutti gli altri suoi strumenti editoriali Minucci — sposare le posizioni della essa è destinata — come già oggi si plicazione dei canali, accompagnata attacco al fondamenti della riforma ne del sistema di potere e delle segre­ tiche ed economiche, tendente a ri­ e di comunicazione, quale che sia la Conflndustria in materia di scala mo­ può constatare — a suscitare nuove al diffondersi del telecomando, ha ha continuato a svilupparsi. I partiti terie dei partiti governativi. Devono durre il giornalista a strumento del loro dimensione. Abbiamo una casa bile e spingere le aziende a partecipa­ contraddizioni e motivi di conflitto. SI mutato radicalmente i comportamen­ della maggioranza governativa sono stabilirsi o ristabilirsi i canali grazie potere. Secondo noi, quanto più il editrice — gli Editori Riuniti — di zione statale a seguirne l'esempio. Al tratta, per noi comunisti, di conoscere ti del consumatore di televisione. venuti attuando una sistematica giornalista potrà operare in autono­ di là della questione pur scottante del­ questi nuovi processi, di viverli e criti­ al quali i cittadini non siano più sol­ mia, e svolgere quel lavoro di cono-, grande livello e prestigio, in continua Tali fenomeni rivelano che, in as­ spartizione tra loro delle reti, delle te­ tanto fruitori, utenti (sia pur avvertiti ascesa; un consistente numero di rivl- la scala mobile (assunta come emble­ carli dall'Interno, di padroneggiarli, state, delle strutture di supporto, dei e critici) del mezzi di informazione, : scenza e di approfondimento che dev' ' ste specializzate; e poi una miriade di ma, dato che essa serve a proteggere non certo di demonizzarli. . <. senza di regolamentazione, l'intero si­ posti di direzione. • . —. ., . .-.; • • essere la vera-sostanza-del mestiere, ormai unicamente i redditi più bassi) - Il secondo punto fermo — ha rileva­ stema televisivo si trasforma sempre ma-, trovino modo di far emergere la- tanto più si avrà nell'insieme un'in­ pubblicazioni d'ogni tipo: regionali, la linea è comunque quella della ricer­ to Minucci — è dato dalla necessità di più in senso commerciale. Sebbene i Su questo arco di problemi, condu­ realtà del loro problemi. -.---- formazione corretta e pluralistica. provinciali, di zona, di sezione, di fab­ ca di una via d'uscita dal pauroso de­ proseguire e dare nuova incisività alla telegiornali continuino ad essere il ciamo da anni — In ogni sede — una Si tratta, in sostanza, di ridare la Siamo dunque nel vivo di una batta­ brica. È una rete da rafforzare ed e- ficit pubblico e dal crescente indebita­ denuncia e alla lotta contro l'uso pre- >unto di forza della Rai (anche perché battaglia politica che non può dirsi sia . parola al Paese. Lo diciamo senza la glia democratica, nella quale è inten­ stendere ma con operazioni che ga­ mento con l'estero (oltreché dai conti­ varlcatorlo che del mezzi di comuni­ [e reti private non ne producono), si rimasta priva di risultati. Profonde minima intenzione demagogica, ma zione nostra coinvolgere sempre più rantiscano l'autonomia e l'equilibrio nui e ricorrenti buchi aperti dei mag­ cazione di massa — soprattutto di delineano ormai sensibili cali d'ascol­ contraddizioni si sono aperte .tra le riferendoci a esigenze molto concrete ampiamente il cittadino-utente, il cit­ economico. In questo caso la salute giori gruppi finanziari dell'area priva­ quelli a controllo pubblico — viene to anche nell'informazione del servi­ forze che hanno teso ad appropriarsi e reali. La nostra ricchissima articola­ tadino-lettore. Ma una parte di primo finanziaria coincide con la salute poli­ ta) attraverso una pressione sul sala­ fatto dai gruppi di potere politici e, per zio pubblico. Il TG1 ha perso in pochi della Rai, contraddizioni acutizzate zione democratica deve potersi piena­ piano tocca, come è ovvio, agli opera­ tica degli strumenti d'informazione. rio operalo e sui redditi più bassi, e essere più precisi, dalle segreterie dei mesi 1 milione e mezzo di spettatori, dalla constatazione della perdita di mente esprìmere nei nuovi mezzi, tori stessi dell'Informazione: essi sono Del resto il criterio vale e ci ha ispi­ una scella essenzialmente recessiva maggiori partiti governativi. L'ab­ anche per effetto della sua faziosità. E audience, di credibilità e di prestigio pubblici e privati. Mestieri e professio­ una componente essenziale del nuovo rato anche per un'altra Importante o- che compromette l'avvenire dell'intie­ biamo denunciato, Innanzitutto co­ più in generale — ha detto ancora Mi­ del servizio pubblico. Due questioni nalità nuovi che vanno emergendo, movimento riformatore. peraztone nella quale siamo impegna­ ra società nazionale. me un aspetto cruciale di quella che nucci — cresce l'impegno produttivo possono essere poste in particolare ri­ specie tra le giovani generazioni, de­ ti da anni: realizzare una nostra pre­ La linea aggressiva della Conflndu­ abbiamo definito la «questione mora­ della Rai nella confezione dei conteni­ lievo. vono trovare ampio campo di applica­ Di questa mobilitazione, una im- senza nei nuovi mezzi di comunicazio­ stria, il sostegno che essa ha ricevuto le». Noi poniamo una questione essen­ tori di basso livello e di spettacolo leg­ La prima riguarda l'informazione. zione. • *•• • • •- ortante espressione organizzata è il ne a partire dalle radio e dalle tv. A dal gruppo dirigente democristiano, ziale di democrazia, di un rapporto gero, mentre le produzioni di maggio­ Critiche e proteste sugli episodi di fa­ Vi è inoltre un vastissimo terreno Klovimento per la comunicazione di capo di tre anni di lavoro oggi regi­ la forte e combattiva risposta del mo­ corretto tra informazione e democra­ re impegno diminuiscono sensibil­ ziosità, mendacio, omissione sono sta­ che può aprirsi alla collaborazione tra massa che, per iniziativa di oltre 300 striamo la nostra presenza in 200 ra­ vimento dei lavoratori, non potevano zia. Ecco perché la nostra denuncia e mente, vengono portate sempre più te sollevate nella sede parlamentare la scuola e i nuovi mezzi, se usati con . intellettuali, operatori delle comuni­ dio diffuse su tutto il territorio e in 18 non suscitare contraccolpi e reazioni le proposte, che ne facciamo scaturire, fuori dell'azienda e In particolare per praticamente da tutti i settori politici. finalità democratiche: dalle elemen­ cazioni ed esponenti di diverse asso» tv locali che coprono 11 regioni. I son­ pur tardive nel Partito socialista, tra i non muovono da interessi di parte ma li cinema prevale in maniera prepon­ Per parte nostra abbiamo posto il pro­ tari fino all'università. Ma c'è di più. ciazloni, ha preso avvio dall'Asssem- daggi delle agenzie specializzate se­ socialdemocratici e i repubblicani. guardano all'interesse dell'intera so­ derante l'acquisto. L'intero sistema te­ blema complessivo del modo di fare Gran parte della popolazione rischia blea Nazionale del 7 maggio a Roma, e gnalano che ogni giorno circa due mi­ Queste contraddizioni non sono state cietà nazionale, alla difesa delle liber­ levisivo finisce dunque per accentuare informazione, delia sovrapposizione oggi di trovarsi di fronte ai nuovi mez­ ha aperto una «vertenza» nazionale lioni e mezzo di persone seguono le certo sanate dal voto di fiducia, che ha tà di tutti i cittadini. la crisi della produzione cinemato­ di commenti di parte alla correttezza zi di comunicazione nelle condizioni sulla Rai, sulla Informazione e sulle trasmissioni di questo circuito forma­ sancito — secondo un giudizio espres­ Il terzo punto fermo è rappresentato grafica nazionale. delle notizie, della riduzione della po­ di Renzo di fronte al «latinorum» o de- comunicazioni di massa. to anche da un consorzio con emitten­ so da più parti — un pasticcio deterio­ litica interna a pure sfilate dei leaders, ;li analfabeti di fronte a chi sapeva ti locali indipendenti; sia gli indici di dall'Immagine del nostro Partito, co­ Tratteggiato così il quadro che pre­ del mancato approfondimento dei {eggere e scrivere. È essenziale che si re, destinato ad acuire l'instabilità e la me essa si produce e si diffonde nella senta il sistema delle comunicazioni ascolto che gli introiti pubblicitari so­ confusione della maggioranza stessa. società. Quando affrontiamo il tema grandi problemi nazionali, dell'ap­ crei una cultura attiva, che sappia no in ascesa. Le tv fatturano pubblici­ di massa nel nostro Paese, occorre e- piattimento filo-americano in politica non solo decifrare, ma usare questi tà per 5 miliardi, le radio ne produco­ Minucci ha poi rilevato che alla del rapporto tra Partito e masse, tra saminare ora il comportamento delle estera, a volte perfino al di là degli strumenti; e che questo abbia inizio contraddittoria esposizione del presi­ Partito e opinione pubblica, del profi­ forze dominanti e dei partiti di gover­ no, nelle diverse condizioni di merca­ dente del Consiglio ha fatto seguito lo con il quale esso si offre o viene atteggiamenti del nostro governo. fin nella scuola. È necessaria quindi to, 2 miliardi. Sono cifre che non co­ no nel confronti dei diversi settori. una politica dell'educazione, che com­ A conclusione di questa analisi — prono ancora i costi di gestione ma un nuovo, grave compromesso che ha visto, dobbiamo respingere un'idea La violazione dello spirito e della La seconda questione, attualissima, prenda la politica scolastica, ma che annullato anche ciò che vi era di posi­ che pure talvolta affiora in ciascuno lettera della riforma Rai ebbe inizio, ha detto a questo punto Minucci — mi costituiscono un solido punto di par­ tivo nella prima parte della relazione di noi: che il volto del Partito sia il riguarda le nomine. Si assiste al fatto non si esaurisca in essa. soffermo brevemente su alcune que­ tenza per costruire imprese sane.. nel momento stesso della votazione indecente che da oltre un anno non L'era dei satelliti, delle banche-dati, stioni riguardanti più specificamente dell'on. Spadolini. Sono stati avanzati prodotto, il risultato degli indici di della legge 103. Il patto della Camil- sono stati sostituiti i due giornalisti del teletext e così via può non essere Stiamo superando, insomma, il li­ numerosi interrogativi di carattere i- gradimento che gli riservano i mass- luccia, col quale la De, Psl, Psdl e Pri si il lavoro del Partito e la sua presenza mite di partenza: ormai in 4 regioni le stituzionale anche sul fatto che il pre­ media, soggetto in tutto o in gran par­ presenti nelle liste P2 che erano stati un'era di appiattimento, dì livella­ con proprie iniziative e strutture nel spartivano reti e testate — istituite posti alla direzione di testate, tra cui mento, di predominio di gruppi ri­ mondo della comunicazione. tv si sono affermate, figurano nei pri­ sidente del Consiglio abbia esposto te alle loro capacità di deformazione dalla legge per assicurare una ben di­ quella di massimo ascolto, il TG1. stretti nazionali e multinazionali, e mi posti nella graduatoria dell'ascol­ una «sua» linea, anziché riferire dell'e­ (che pure indubbiamente hanno un versa concezione del pluralismo — Dunque si è alla paralisi e alla ingo­ può diventare viceversa un'era di Ho già fatto cenno ai problemi della to, sL fanno valere sul mercato pubbli­ sistenza o della inesistenza di una li­ peso e debbono essere combattute con rappresentò l'immediata «rivincita» vernabilità. Dobbiamo dire con tutta maggiore, effettivo pluralismo comu­ nostra immagine quale si riflette at­ citario; di conseguenza aumenta an­ nea del governo. Anche su questi a- grande vigore). La questione dell'im­ delle forze dominanti su una riforma chiarezza che i comunisti sono pronti nicativo, solo a condizione che una traverso i nuovi mezzi di comunica­ che la disponibilità di soci, si fanno spetti istituzionali occorre seriamente magine è anch'essa, in primo luogo, che voleva spezzare l'egemonia gover­ a sostenere soluzioni le quali costitui­ forte strutturazione democratica dia zione. MI limito a qualche ulteriore passi in avanti per costituire società a riflettere. Positivo è stato certamente una questione di lotta — di lotta di nativa sul più potente mezzo di comu­ scano in concreto un avvio al supera­ considerazione. Non c'è dubbio che il compartecipazione. il gesto di presentarsi a una delle Ca­ classe, politica, ideale —; di confronto spazio e voce ai diversi strati della so­ nostro Partito è quello che subisce più nicazione di massa. Tuttavia la rifór­ mento della prassi lottizzatrice. Ad al­ cietà. Infine — ha detto Minucci — la mere. Ma ciò non toglie che, già nel e di iniziative verso le altre forze; di ma, pur con i suoi limiti e difetti, ave­ tre soluzioni, che non privileggino la negativamente la tendenza alla omo­ discorso del presidente del Consiglio, coerenza tra la nostra linea generale e Occorre perciò sviluppare un ampio logazione che oggi prevale in buona questione più importante: noi dobbia­ va in sé una tale forza dirompente, che professionalità sull'appartenenza a movimento riformatore, al quale pos­ mo lavorare bene con tutti gli stru­ le enunciazioni di politica economica il modo come essa viene fatta vivere per qualche anno il servizio pubblico correnti o a clan, o che tendano a usci­ parte dei mass-media, e soprattutto — al di là di pur utili richiami metodo­ nelle lotte quotidiane e tra la gente. sono essere Indicati tre obiettivi fon­ alla televisione: il vecchio motto qua­ menti che la comunicazione di massa radiotelevisivo ha dato un innegabile re dall'impasse col solito sistema della damentali. mette oggi a disposizione; ma dobbia­ logici e della critica all'idea dello contributo alla conoscenza di alcuni moltiplicazione delle poltrone, i co­ lunquistico «tutti i partiti sono uguali» scontro frontale — risultassero nega­ 1) Il primo obiettivo è quello di dare sembra trovare riscontro nelle imma­ mo avere ben fermo che il principale problemi di fondo della vita naziona­ munisti non daranno In nessun caso il finalmente una regolamentazione al mezzo di comunicazione di cui noi di­ tive e inaccettabili. le, e alla indagine, alla discussione, al­ proprio appoggio. gini, nei linguaggi della comunicazio­ Gran parte degli osservatori, e mol­ sistema nel suo insieme. ne, nei titoli furbeschi. Qui, fra l'altro, sponiamo è il Partito, la sua organiz­ ti esponenti della stessa coalizione go­ H è da individuare anche una delle cau­ zazione, il modo in cut funziona. vernativa, riconoscono d'altra parte se del cosiddetto «distacco* o rifiuto Oggi proprio la rivoluzione che sta che la precaria intesa raggiunta signi­ Siamo, dunque, nel campo della co­ della politica, dello stesso astensioni­ mutando nel profondo il sistema della fichi soltanto un rinvio forse breve municazione — ha osservato Minucci smo elettorale. Quando abbiamo po­ comunicazione restituisce nuova e dello scontro. E c'è chi, in questa si­ —, a una svolta di portata storica. Ne Presenza pubblica e mercato pubblicitario sto il problema della «identità» o «di­ straordinaria attualità al Partito di tuazione, continua a puntare su nuo­ possiamo individuare tre ordini di versità» del nostro Partito, non abbia­ massa, al «Partito nuovo» di Togliatti. ve elezioni anticipate per trarne van­ conseguenze: Si tratta innanzitutto di andare su­ Il Psi, da una prima fase definibile accade nella carta stampata — ma lo é mo obbedito — come ci hanno accusa­ Si lanciano continui avvertimenti per taggi di partito. Tutto ciò non può che 1) La comunicazione diventa essa bito alla formazione in Parlamento più o meno neo-liberista, consistente particolarmente per lo strumento to—al richiamo di una qualche ance­ sottolineare che la nuova fase della accentuare l'ingovernabilità e Ina­ stessa grande industria; a sua voltaat- della legge sul settore privato. È una in un sostanziale incoraggiamento ai principale, la Rai. Autonomia signifi­ strale vocazione settaria, ma abbiamo comunicazione di massa, accanto a sprire le tensioni sociali. La necessità traversa e condiziona l'evoluzione di legge che riguarda l'utilizzazione di gruppi finanziario-editoriali, è passa­ ca restituire a una grande impresa ve­ cercato di rispondere fra l'altro a un grandi fenomeni di sviluppo delle pos­ che si apra un nuovo ciclo politico non tutti i settori tradizionali dell'indu­ un bene pubblico, e per di più non illi­ to di recente — probabilmente per un re caratteristiche aziendali, liberan­ problema modernissimo postoci dai sibilità di conoscenza, fa balenare i ri­ può che risultare più evidente e ur­ stria. Come tale essa incide e modifica mitato, l'etere; dunque è una legge di mancato accordo con alcuni di questi dola dei pesanti condizionamenti par­ nuovi mass-media. Ma la valorizza­ schi dell'autoritarismo, della manipo­ i rapporti interni all'intero sistema e- gruppi — a una linea più meditata, titici che la soffocano. lazione, dell'estraneazione; si manife­ gente. È impensabile, in ogni caso, che conomlco-produttlvo. portata costituzionale, che non può zione della «Identità» richiede uno ì contrasti interni alla maggioranza nascere altrimenti che con l'apporto che potrebbe dar luogo a convergenze 3) Terzo obiettivo del movimento ri­ sforzo di innovazione nel linguaggio, stano già i segni di una informazione non si ripropongano con crescente a- 2) I segmenti della comunicazione di tutte le forze politiche, appunto nel­ interessanti a sinistra. L'azione socia­ nella scelta dei temi e nel complesso disgregata, parcellizzata, convogliata cutezza; e che la linea attuale della se­ di massa si vanno costituendo sotto la lista è stata volta però a rallentare e formatore — ha detto ancora Minucci in un flusso indistinto e omologante, forma di grandi apparati. La Rai sfio­ la sede parlamentare.,. —deve essere quelio di spingere avan­ una minor diffidenza verso i nuovi greterìa De Mita non provochi con­ ostacolare la presentazione di una ti la produttività dell'intero sistema. mezzi. E pone anche l'esigenza di pro­ che non stimola ma appiattisce lo spi­ traddizioni nuove nella De e tra la De ra oramai i 14 mila dipendenti e ha in Occorrerà anche puntare a una leg­ legge di regolamentazione e l'inizio porre e rivendicare presso la Rai il su­ rito crìtico. Ecco che noi slamo allora e vasti settori di lavoratori e del mon­ questo momento 27 mila collaboratori ge di regolamentazione del messaggio della ralativa discussione parlamen­ Per quanto riguarda la Rai, va ri­ la grande forza che, sola, può dare un a contratto. Ciò significa che una par­ cordato che essa dispone ancora oggi peramento del ritualismo stantio (ol­ do cattolico. Già vi sono notizie di pro­ pubblicitario che garantisca una pie­ tare. Adesso che in Parlamento si è di notevoli risorse finanziarie. È ne­ tre che fazioso) di certe rubriche poli­ contributo essenziale all'opera di ri­ teste e fermenti, in molte fabbriche, di te considerevole dell'intellettualità na tutela dei consumatori. giunti al dunque, è lecito chiedere al tiche dei telegiornali, di modificare la composizione dell'informazione e lavoratori di orientamento democri­ del nostro Paese ha stabilmente o per Psi quali sono le sue intenzioni circa cessario impegnarle per un effettivo passarla al vaglio sistematico di un singoli periodi un rapporto col servi­ Va affrontata con chiarezza, inoltre progresso tecnico e gestionale, che formula di alcuni tipi di «tribune» ri­ stiano, con i quali è bene che 1 nostri — ha aggiunto Minucci —, la questio­ l'iter e lo sbocco della legge. consenta di far fronte sia alla crescen­ servate ai Partiti, di varare nuove tra­ confronto con la realtà. compagni stabiliscano un dialogo. Lo zio pubblico radio-televisivo. • smissioni che consentano al nostro Dobbiamo costituire — e in parte 3) Questa ristrutturazione del siste­ ne della presenza pubblica nel merca­ te concorrenza interna e intemazio­ stesso Partito socialista si trova a to della pubblicità, che noi riteniamo Nella De convivono — ha osservato nale sia agli imminenti nuovi tra­ Partito — come agli altri — di presen­ già si sta facendo — attorno alle orga­ fronteggiare una contraddizione nuo­ ma economico-produttivo, che passa Minucci — opinioni e spinte diversis­ tare In modo più aperto e puntuale le nizzazioni di partito — ha concluso attraverso la dilatazione dell'infor­ indispensabile. Il che significa risol­ guardi (il satellite, il cavo, il teletext va: per un verso esso avverte la diffi­ vere il problema Sipra, con una rifor­ sime. Settori democristiani sono net­ ecc.). proprie posizioni. Minucci —, non solo ai comitati regio­ colta di dover pagare I prezzi di una mazione intesa nel senso tradizionale ma che la faccia uscire dall'attuale si­ tamente alleati con le forze di destra a nali e alle federazioni, ma alle zone e politica governativa sempre più reces­ e il diffondersi di quella che viene de­ tuazione di blocco. La nostra proposta favore di una piena •liberalizzazione» Ancora qualche considerazione sul­ Una seconda considerazione ri­ alle sezioni, gruppi di lavoro che ope­ siva e pericolosa; per altro verso si tro­ finita «l'informatizzazione della socie­ è quella di trasformare la Sipra in una dell'etere. Altri settori invece (o più la situazione della carta stampata. I guarda il fatto che la possibilità dell' rino sul terreno specifico dell'Infor­ va a scontare la logica di una linea di tà», incide anche sulla classe operaia, i holding finanziaria a prevalente capi­ preoccupati di mantenere la centrali­ giornali restano tuttora, pur nel con­ informazione radio-televisiva di In­ mazione, utilizzando tutti gli stru­ governo di cui è stato parte attiva ne­ suoi caratteri, la sua composizione. tale pubblico, con presenza anche di tà della Rai nella quale la De conserva testo profondamente mutato, centri formare in simultanea, su un deter­ menti disponibili — vecchi e nuovi —, gli ultimi tre anni, che non ha mai Non certo perché ne decreti la scom­ salde posizioni di predominio, o per­ importanti e sotto alcuni aspetti deci­ minato evento politico, non un pub­ sollecitando 11 contributo degli opera» parsa; ma perché l'Informatizzazione capitale Rai. voluto guardare oltre l'orizzonte con­ Vanno trovate. Inoltre, forme di col­ ché interessati alla sopravvivenza di sivi della formazione dell'opinione e blico politicizzato più o meno ristret­ tori e degli esperti. giunturale e che non a caso ha sempre del processo produttivo Introduce un una serie di emittenti locali a condu­ dell'aggregazione di apparati cultura­ to, ma la grande maggioranza della Ce già una fioritura di nuove ini­ grado di flessibilità senza precedenti laborazione tra servizio pubblico e fatto del costo del lavoro il proprio settore privato. zione cattolica) premono perché a una li, politici, professionali. Le degenera­ popolazione, crea qualche difficoltà ziative, ma bisogna essere più convin­ bersaglio principale. nell'organizzazione e nella forma del legge si arrivi, e sollecitamente. zioni introdotte nel sistema informa­ rispetto a una nostra vecchia attitudi­ ti che 11 modo nostro di lavorare su lavoro, scardina elementi di rigidità Come si muovono e come, presumi- 2) Il scendo obiettivo di fondo del tivo hanno direttamente Investito an­ ne che definirei «pedagogica»: quello questo terreno, di dare contenuti de­ Noi guardiamo a queste nuove con­ attorno ai quali la clarse operaia ave­ . burnente, si muoveranno le altre forze movimento riformatore — ha aggiun­ che Il mondo dell'editoria. Non sor- di spiegare dopo (o spesso con notevo­ mocratici alla rivoluzione tecnologica traddizioni con l'animo di chi intende va costruito i punti di forza del suo politiche? L'Intenzione della DC e del to Minucci — è quello di battersi per la ? rende che poteri occulti — come la le ritardo dati i tempi tecnici della no- è un elemento decisivo di crescita, per Intervenire per sviluppare 11 confron­ potere contrattuale. E tuttavia si van­ PSI di giocare sui due tavoli — del autonomia degli strumenti Informati­ 2 — abbiano finito con l'Inserirsi nel , «tra propaganda di massa) decisioni e superare i limiti attuali della parteci­ to e l'unità delle forze di sinistra e far no delincando, diffuse in tutto il siste­ pubblico servizio e degli oligopoli pri­ vi. Ciò è valido per tutu l'area delle gioco. Le travagliate vicende, non pri­ scelte riguardanti vaste categorie di pazione, per superare la crisi In cui maturare nuove convergenze unita­ ma produttivo, condizioni assoluta­ vati — è abbastanza evidente. comunicazioni — basta vedere quanto ve di tragici risvolti, del gruppo Rizzo- lavoratori e di cittadini e assunte nelle versa 11 Paese.

.~.-i_> *.* ..i nii. r^»4iif t 1 Giovedì 15 luglio 1982 COMITATO CENTRALE l'Unità PAG. 7-

Macaluso ha Iniziato la sua relazio­ za. Per fare questo occorre attivare — deve cominciare nel lavoro periferico sigenza di completare le innovazioni^ ne facendo riferimento alle novità tec­ come parte fondamentale del giornale e una sperimentazione che venga da tecnologiche con l'acquisto — come nico-strutturali nel campo dell'Infor­ — un servizio inchieste-documenta­ una esperienza compiuta con succes­ ho detto — di una rotativa a Milano e, mazione per rilevare che al giornali (e zione-fonti. Esso dovrebbe assicurare , so. dall'altro, l'utilizzo della legge dell'e­ anche al nostro) si pongono compiti un flusso nel due sensi: informazioni Un terzo problema riguarda la pre­ ditoria che consente una riduzione del nuovi nell'ambito di un ruolo che non da quelle fonti naturali che sono le or- senza dei giornalisti de l'Unità nella nostri apparati redazionali, ammini­ si è affatto ridotto. Ed ha quindi posto ianizzazionl di base, non solo di parti- La relazione federazione della stampa. Io credo che strativi e tipografici. A questo propo- • M la domanda centrale a cui 11 CC è chia­ fo, verso il giornale; e fornitura di ma­ dobbiamo considerare un fatto positi­ sito c'è da dire che l pensionamenti, l ^» mato a rispondere: esistono o no le teriali informativi e documentali e di vo che 1 giornalisti de l'Unità, con tutti prepensionamenti e l'utilizzazione di , - condizioni non soltanto per difendere indicazioni alle organizzazioni di ba­ gli altri gruppi democratici, abbiano compagni In altri settori di lavoro cU^ ma per rilanciare un giornale come se, tratti da un attrezzato nostro servi­ avuto un ruolo rilevante nelle batta­ consentiranno di attuare questa com- ~"y l'Unità, con le caratteristiche che ha zio di documentazione. glie per la libertà di stampa e i diritti plessa operazione senza quel traumi ". > storicamente acquisito e che gli han­ Circa i contenuti del giornale, Ma­ dei giornalisti. Tuttavia un problema di cui parla certa stampa. no assicurato una collocazione origi­ caluso pone anzitutto la questione del esiste e si è posto nel corso di questi Tutti l problemi trattati hanno un'^ nale e significativa nel panorama del­ rapporto tra l'esigenza di essere sem­ Macaluso ultimi scioperi del giornalisti, che, punto di riferimento preciso ed è la " l'informazione italiana? Io dico subito pre più un grande giornale nazionale sommati a quelli del tipografi, hanno diffusione del giornale. La tiratura e ^ che questo rilancio è possibile ma a e l'altra esigenza di rispondere ad una re, potremo anche riflettere meglio di talvolta esclusiva, grazie a una rete di servizio più attenzione e impegnare la vendita de l'Unità sono state sempre '-"* quanto facciamo oggi la questione corrispondenti di valore in tutte le più energie. causato danni enormi a T'Unita. Ora, Cv condizione di una mobilitazione ecce­ domanda sempre più forte che viene Macaluso ha quindi fatto riferi­ come ho detto, i giornalisti del nostro un termometro della salute politica - zionale di tutte le nostre risorse politi­ dalle realtà locali e che si è espressa in meridionale, sollevando temi che per grandi capitali e all'utilizzo degli in­ uotidlano si considerano funzionari del partito, ma anche del suo impegno ' ° un rinvigorimento dei giornali a di­ il loro rilievo politico-culturale hanno viati. Occorre restare un giornale che mento agli studi in corso per miglio­ che, intellettuali, organizzative. È una una dimensione e un'eco nazionali. ha voce — e voce autorevole — nel rare e ampliare le pagine speciali e le a1 partito e rinunciano alle paghe con­ organizzativo. E sono la fonte prlncl- ; ? grande sfida. mensione territoriale delimitata. L'U­ rubriche settoriali. trattuali. D'altro canto la nostra, nel pale del nostro autofinanziamento. -•>' Negli anni in cui. su iniziativa di nità è un giornale nazionale con due C'è un punto preliminare a qualsia­ movimento operalo e nel movimento fatti, è una azienda autogestita e sor­ Come stanno le cose? Sulla base di"; Togliatti, si avviò la costruzione del redazioni centrali e dieci vere e pro­ si riflessione e scelta di contenuti e di di liberazione. Dunque, non solo un I contenuti, la fattura, il linguaggio retta dal sottoscrittori. Noi riteniamo un'analisi storico-statistica Macaluso partito nuovo, di massa e nazionale, si prie redazioni regionali o cittadine fattura, ed è la individuazione della grande informatore critico delle vi­ del giornale ci riconducono ai proble­ che questa realta debba riflettersi all' ha dimostrato come, dopo il boom dif-. ( avviò contestualmente il lavoro per che redigono quotidianamente 34 pa­ nostra platea di lettori, attuali e po­ cende diplomatiche, ma un analizza­ mi della direzione e della redazione interno stesso della federazione della fuslonale degli anni 50, la situazione sL.: dare vita ad un giornale che avesse gine locali che diventano 40 la dome­ tenziali. È fuori dubbio che la parte tore del dati di fondo della realtà del giornale. Su questi aspetti della vi­ stampa, e dobbiamo anche adottare è stabilizzata sul livelli del 1058, con* - caratteristiche tali da essere una com­ nica. Noi abbiamo cercato di tenere fondamentale del nostri lettori sono mondiale e dei movimenti. ta del giornale si e discusso in occasio­ forme giuridiche per la azienda-Unità una lieve erosione negli anni '80 e '81. - ^. ponente essenziale di questo tipo di conto delle due diverse esigenze e ab­ comunisti, e ritengo che la nostra pos­ La realtà e la politica interna. Biso­ ne della vicenda Maresca-Cirlllo. Con che rispecchino di più la verità e cioè In sostanza, 11 venduto de l'Unità è -s partito: cioè il giornale di un partito di biamo elaborato in linea di massima sibile espansione va anzitutto ricerca­ gna organizzare il giornale — e oggi la nomina del condirettore si è conclu­ che 11 giornale si regge con le sotto­ stabile da un quarto di secolo, e questa. - governo, capace di competere con l una scelta che si rifletterà sul giornale ta fra gli iscritti al partito e i nostri non lo e — affinchè sia capace di ri­ so questo difficile momento della dire­ scrizioni del redattori, con le sotto­ è un'Indubbia prova della robustezza j - grandi quotidiani della borghesia, un a veste grafica rinnovata che dovrà elettori. Dobbiamo chiederci perché flettere l'ampio ventaglio del proble­ zione de l'Unità. Tuttavia restano a- scrizioni del lavoratori, con il lavoro delle nostre radici come giornale e co­ giornale del lavoratori (nel senso più cominciare ad uscire il 12 settembre. tanti comunisti o nostri simpatizzanti mi di una società in fase di profonde pertl molti e seri problemi che atten­ volontario, di migliaia di diffusori, e me partito. Tanto più apprezzabile è^ . largo) e di quelle energie Intellettuali e Molto schematicamente si tratta di che comprano un solo giornale non modificazioni; ma non solo riflettere gono alla unificazione delle due reda­ quindi è un'azienda sostanzialmente questa stabilità se si tiene conto di\ morali che s'impegnavano nella lotta questo. La terza pagina sarà derubri­ scelgono l'Unità ma preferiscono il ciò che è già evidente bensì ambire al­ zioni e al mutamento dell'organizza­ autogestita. • - quanto si è arricchita e articolata la »--> per la ricostruzione e il rinnovamento cata e assimilata alla prima e alla se­ giornale locale o regionale. Ciò è do­ la scoperta, alla messa In evidenza di zione del lavoro soprattutto a Milano; concorrenza editoriale, specie quella^' dell'Italia. Abbiamo avuto cosi un conda per consentire di dare in nazio­ vuto non solo all'Interesse per le cro­ ciò che è solo potenziale, lavorare sul­ al ridimensionamento del nostro ap­ Slamo arrivati così a toccare i pro­ esplicitamente rivolta al pubblico di • : giornale comunista che si è affermato nale fatti politici, sociali e problemi nache locali ma anche perché il nostro le connessioni fra 1 dati del sociale, del parato redazionale; all'amalgama di blemi che attengono alla vita ammi­ sinistra. Questo anno c'è una lieve ri- -v. come tale In tante battaglie per la pa­ rilevanti delle regioni che abbiano un giornale non è sempre un'alternativa culturale, del politico. un collettivo difficile dove sono pre­ nistrativa e alla diffusione de ('Unità. presa feriale ma non domenicale. Il" v ce, la giustizia sociale, la libertà e l'u­ significato generale. Ciò rafforzerà 1* appagante per la trattazione dei loro Bisogna dire in tutta sincerità che sia­ senti compagni di generazioni diver­ Grazie anche alla sottoscrizione rapporto tra tiratura e vendita è rima- - "• nità operaia e democratica. A questo immagine del giornale come giornale problemi di lavoratori, di utenti della mo molto lontani da questa sensibili­ se, compagni che hanno orientamenti straordinaria del 1980 sono state inve­ sto Invariato. Teniamo conto che l'U­ giornale hanno fatto riferimento non nazionale a vasto spettro informativo, sanità, della scuola, del trasporti, del­ tà e capacità rappresentativa. Ele­ culturali e sensibilità politiche diverse stite somme rilevanti per 11 rinnova­ nità è posta In vendita In circa 21.500 '- solo i comunisti, ma tutti coloro che e andrà incontro alla giusta esigenza, la RAI-TV; perché non sempre trova­ menti di logoramento presenta anche e a volte divergenti; compagni la cui mento tecnologico e la differenziazio­ punti, di questi circa 7.000 rivendite r* quelle battaglie consideravano essen­ posta dalle organizzazioni locali del no nel giornale esposti con chiarezza e la nostra rappresentazione della vi­ utilizzazione non è sempre ne piena né ne d'uso delle due tipografie. A Roma hanno un'assegnazione inferiore alle : "» ziali. Se dovessimo ripiegare, perché partito, di una valorizzazione dei loro semplicità i contenuti di una legge che cenda politica. Più problemi reali, più razionale. Tuttavia occorre dire che ci sono stati acquistati macchinari di fo­ 5 copie giornaliere, oltre 1.600 ricevo- -' costretti, da questo fronte e fare un maggiori problemi e della loro inizia­ li interessa, le proposte per migliorar­ analisi, meno riti oratori. troviamo con redazioni dove sono ra­ tocomposizione e fotoincisione di la­ no da 5 a 10 copie. Questa capillarità^' giornale diverso, senza più le caratte­ tiva. La quarta pagina costituirà uno la, le posizioni nostre e degli altri. È il L'economia e il lavoro. Dobbiamo di­ dunate energie politiche, professiona­ stre per fare un centro di composizio­ alza la resa. Abbiamo 71.000 abbonatila ristiche di un grande giornale di mas­ dei maggiori segnali d'innovazione: taglio, il modulo della nostra Infor­ re che questo, che dovrebbe essere il li e morali rilevanti e abbiamo quindi ne mentre la rotativa ci consente di a giorni che vanno da 7 a 2 numeri, e:o sa, non cambierebbe solo il volto del sarà dedicata alle opinioni, alle lettere mazione che provoca un diaframma, punto di forza di un quotidiano comu­ le forze necessarie per il rilancio del stampare 80 mila copie «al feriale» e cioè 11 19,49% della vendita complessi- -t nostro quotidiano, cambierebbe il vol­ e alle inchieste. La quinta ospiterà 1' talvolta, alla sua fruizione. Su tanti nista, si presenta molto carente. An­ nostro giornale. Sul problema delle 240 mila la domenica. A Milano, dove va. Il 60% delle nostre vendite e con--'" to del partito. attuale terza pagina. Dalla sesta in poi temi — che dovrebbero «parlare» da che qui è decisiva la capacità di inizia­ redazioni voglio accennare a tre que­ stampiamo il 65% della produzione se centrato In Emilia (28,41%), Toscana e* Che fare oggi? Io non credo che noi riprenderà la rubricazione per settori. sé, una volta ben descritti — la propa­ tiva del giornale, il suo gusto per la stioni. Anzitutto occorre considerare vogliamo stampare anche l'Inserto e- (13,97%), Lombardia (17,33%). Con-*;, dobbiamo inseguire altri modelli, an­ L'arricchimento informativo e politi­ ganda, Il giudizio preliminare si so­ scoperta e l'approfondimento. L'in­ che oggi, molto più di ieri, abbiamo mlllano, occorre acquistare una nuo­ questo dato vi è una costanza nelle"- che se non dobbiamo né ignorare né co è evidente. Esso compensa larga­ vrappongono all'informazione reale; chiesta tempestiva, la cronaca dal vi­ giornalisti comunisti che sono in altre va rotativa. vendite medie giornaliere che fa de l'>i sottovalutare quel che avviene attor­ mente il sacrificio della riduzione del­ dominante non è più il fatto ma l'opi­ vo delle lotte devono costituire il no­ redazioni di giornali, di radio e di tele­ C'è da riflettere se è ancora valida la Unità, dopo II Corriere della Sera e La :" no a noi. Il nostro modello deve resta­ le pagine in alcune regioni, in senso nione che si vuole accreditare su di stro metodo prevalente. La nota eco­ visioni. Questi compagni lavorano a formula, giustamente adottata in pas­ Stampa, il più grande quotidiano di in- •-? re l'Unità secondo l'ispirazione to- generale e per la maggior presenza esso. nomica, non meno di quella politica, stipendio contrattuale. A l'Unità, co­ sato, di avere un'unica azienda (edito­ formazione italiano. Vendiamo più di" t gliattiana. Ma una Unità che sappia delle regioni stesse nell'informazione Altra cosa è il commento che si pre­ deve diventare uno dei supporti fon­ me è noto, 1 redattori hanno stipendi riale e tipografica) o se non è venuto il «Repubblica». * j innovarsi non solo nella veste tipogra­ nazionale. Al tempo stesso, sperimen­ senta esplicitamente come tale e che damentali del giornale. nettamente inferiori anche se hanno momento di separare 1 due aspetti : fica ma nel contenuti, e sappia aprirsi teremo in Emilia un inserto regionale perciò non prevarica la notizia ma si La terza pagina e la battaglia delle qualità professionali spesso superiori. produttivi. Noi pensiamo che occorre Occorre notare che molte nostre or- * propone come chiave di interpretazio­ idee. CI sembra evidente un comples­ ganlzzazlonl hanno ormai rinunciato C al nuovo, al dibattito politico che c'è di 7 pagine, più una ripresa dall'edi­ E chiaro quindi che, più di Ieri, il gior­ separare «l'editrice» dalla tipografia e anche nel partito e nella sua area di zione nazionale. Se questa iniziativa ne, come battaglia politica. Questo ti­ sivo miglioramento in questo campo. studiare quale assetto dare a queste alla diffusione organizzata con conse-^ ": po di intervento, anzi, deve presentar­ Tuttavia esiste un'esigenza impellen­ nalista comunista che lavora a l'Unità guenze gravi, e vi sono organizzazioni -- opinione, al confronto con gli altri, al­ avrà successo, come pensiamo noi e ha una forte motivazione ideale e un distinte aziende. « dove l'Unità arriva come gli altri quo- "'«• la molteplicità degli interessi cultura­ come pensano i compagni emiliani, si come puntuale e continuo. Dobbia­ te, che influenza il volto complessivo Macaluso ha quindi analizzato la mo tendere (non dico sia sempre pos­ del giornale, di rappresentare meglio impegno militante che deve avere più tidianl ma non è acquistata dal com- ' ' li che sono stati al centro di un ricco potremo ripeterla in futuro in altre re­ rilievo nella vita complessiva del par­ composizione degli organici la cui dibattito nel Comitato centrale. Dun­ gioni dove la nostra presenza è forte e sibile) a evitare che il giornale sia ac­ e più sistematicamente la pluralità consistenza, derivata dalla vecchia pagnl che compongono l'attivo più ri­ cusato di reticenza o di sospensione di politico-culturale della nostra area, e tito e deve avere la possibilità df ritro­ stretto: 11 C.F. e la C.F.C., i consiglieri *" que, un giornale che esprime la politi­ suscettibile di espansione. Questa vare, direi giorno per giorno, le ragio­ struttura produttiva, è ora in eccesso. comunali e provinciali. >'- ca del partito ma concorre anche a co­ scelta coincide con l'esigenza, anche giudizio. Insomma, l'idea è che l'Unità di soddisfare interessi di conoscenza Questa situazione, se sommata alla debba essere preferita dal lettore co­ che vanno al di là del mondo intellet­ ni della sua scelta. Di qui anche l'esi­ Dobbiamo discutere del giornale -'„"- struirla scavando nella società, po­ finanziaria, di unificare le redazioni di genza di realizzare un vero lavoro col­ lievitazione dei costi e ai dati della dif­ nendo problemi, dando voce a realtà, Roma e di Milano, resa ora possibile munista o simpatizzante per la certez­ tuale senza per questo scadere in una fusione di cui parlerò, è assolutamen­ negli organismi del partito — ha detto " za di trovarvi un'informazione ampia, banale divulgazione. legiale nella redazione, di fare di essa in conclusione Macaluso — come ab- - forze, esigenze che il partito non riesce dal sistema delle teletrasmissioni. un collettivo politico, dove ogni com­ te Incompatibile con la situazione fi­ a toccare. E che sappia utilizzare quel­ L'Unità non può diventare un gior­ schietta e un'indicazione sufficiente­ Le pagine degli spettacoli. Esse de­ nanziaria, con l'indebitamento cre­ bìamo cominciato a fare. La possibili- "- mente precisa e penetrante di giudi­ pagno sa, e sa veramente, di contare e tà di rilanciare l'Unità come grande c_ la grande fonte di informazioni, di no­ nale romano. Quando parlo di unifi­ vono rispecchiare meglio la comples­ decidere, dove sono chiari e 'definiti scente e gli interessi passivi conse­ tizie non date, di fatti non emersi che è cazione Intendo, dunque, non un pro­ zio, il che non significa fare un giorna­ sa e varia realtà del mondo delle arti. guenti, con un deficit in aumento. Da giornale di massa è strettamente lega- 7 le che non guardi ad un'area più vasta Ancora inadeguato è il nostro inter­ ruoli e responsabilità politiche e pro­ ta ad un impegno di tutto il partito e ' costituita da un partito di massa come cesso di assorbimento ma fare un fessionali. qui l'esigenza improrogabile di una & il nostro, con le sue mille e mille an­ giornale che abbia anche un cervello a di lavoratori, di giovani, di donne. vento nel settore della RAI-TV e delle innovazione tecnologica e organizza­ non solo del diffusori che hanno costi- 21 tenne. Milano in grado di esprimere idee, Macaluso ha quindi analizzato i va­ TV private- Un secondo problema attiene al re­ tiva che deve portarci ad una netta tuito in questi anni una struttura es-" ' L'essere giornale di partito, così, problemi, esigenze, sensibilità, umori ri settori del giornale. Lo sport. Se vogliamo conservare e clutamento dei redattori che non può riduzione del deficit annuo e ad una senziale del giornale. E ripeto: discu-'" non è una remora, una limitazione — che siano propri di zone decisive del La politica internazionale. Abbiamo sviluppare il carattere popolare del essere casuale. Occorre una rigorosa prospettiva di risanamento finanzia­ tere non solo della diffusione ma del - come qualcuno pensa — ma una for­ paese. Se manterremo questo caratte- già oggi un'informazione assai ampia, giornale, dobbiamo prestare a questo politica di quadri, una selezione che rio. Questo comporta, da un canto, l'e­ giornale.

:o problema sul quale si posso­ questa — consentita dalla la quale ha posto 1 problemi i partito e 11 coordinamento e molto modesto, ma oggi an-.i no fare cadere i governi. Da trasmissione via cavo — si molto-seri e, per certi-versi la valorizzazione di quanto si che questa rete è In pericolo?: Libertini questo Comitato centrale de­ sta diffondendo in molte cit­ anche drammatici del gior­ fa. ^ per ragioni di bilancio. Da-, ve quindi uscire la indicazio­ tà degli Stati Uniti e presto nale.. all'attenzione del. CC. Se in Italia il rapporto di anni sono venuti a mancare ho Le relazioni introduttive ne chiara che noi non siamo dovremo farci 1 conti anche I primi interventi Macaluso ha illustrato quale forze nel campo del mass contributi governativi perlai.' di Minucci e di Macaluso — più disposti a subire l'attuale noi. Se c*è un'integrazione potrà essere la riorganizza­ media è favorevole ai nostri stampa all'estero. Anche U: ha sottolineato Lucio Liber­ situazione e che assumere­ che intendo fare alla relazio­ zione del giornale, precisan­ avversari o concorrenti, all' nostri sono stati ridotti, per-': tini, responsabile della sezio­ mo ogni iniziativa necessa­ ne di Minucci (e forse, anche do che un rilancio dell'Unità estero Io è molto di più. Al ragioni di bilancio. Minucci,-^ ria. a quella di Macaluso) con cui conti con questi problemi. se non si riesce a determina­ corso a risultati così negati­ è possibile a patto di una mo­ mass media locali, d'altron­ ha detto che in generale 1 no-, v ne Casa e Trasporti — sono Occorre, dunque, pensare'a re una svòlta, 11 potenzia­ una buona base di discussio­ In questo contesto va po­ peraltro sono d'accordo, • è vi, con la consapevolezz! a che bilitazione eccezionale del de, si aggiungono gli stru­ stri organi di stampa devono^ ne, sulla quale si possono in­ sto il problema dell'«Unità» proprio che non esploriamo una revisione dei nostri stru­ mento delle TV private, la a questo punto non basta partito. A nostro avviso, una menti di informazione che autofinanziarsi. Ma questa;,, serire alcune osservazioni. posto correttamente da Ma­ ancora tutte le possibilità menti di lavoro e di analisi, formazione di catene nazio­ chiamare alla lotta le forze riflessione del tipo di quella arrivano o sono alimentati stampa del nostri emigrati èn La prima riguarda i prevedi­ caluso. Qui occorre sgombe­ tecnologiche e sulla valuta­ del nostro fare politica. nali confermano il monopo­ democratiche e i vari com­ che stiamo svolgendo oggi, dall'Italia. difficile In certe situazioni- bili sviluppi della tecnologia rare il terreno dal falso di­ zione di esse non costruiamo • Un esempio viene dalle lio di pochi grandi gruppi parti di quello che è stato e sarebbe stato meglio fosse 1- In primo luogo c'è 11 pro­ che possa sopravvivere senza li nel campo delle telecomuni­ lemma se «l'Unità» debba es­ pienamente le nostre scelte questioni connesse alla tanto privati nell'etere. Occorre può ritornare a essere lo nizlata contestualmente all' blema della radio. Vi è una qualche, sia pur .modestoa." cazioni. i quali trasforme­ sere un bollettino di partito o politiche. chiacchierata «Mi-To», all'I­ quindi un esame concreto «schieramento riformatore». avvio del processo di rinno­ trasmissione speciale per gli contributo. ranno radicalmente lo stesso un grande giornale di infor­ La televisione via etere, potesi, cioè, di coordinamen­ del nostro lavoro e delle ef­ Tali comparti sono in crisi e vamento tecnologico. Solle­ emigrati. Da anni si è cerca­ C'è Inoltre da affrontare i= campo della informazione e mazione: la seconda strada è quale è diffusa in Italia, ten­ to e integrazione di servizi fettive possibilità nostre. attraversati da contraddizio­ citazioni In questo senso c'e­ to di ottenere un minimo di un altro problema: Il solleci-. t creeranno già nel 1985 un la sola giusta. Ma il vero di­ de quasi fisiologicamente al­ fra le citta di Milano e Tori­ ni oggettive e soggettive. E rano state. Questo ritardo ha controllo - democratico, ma to arrivo dell'Unità In alcuni:: nuovo scenario delle comu­ lemma e un altro: se cioè «1* la concentrazione e all'oligo­ no. Alcuni, in particolare i noi dobbiamo chiederci comportato conseguenze se­ senza effetto, a parte qualche paesi. Questo tra l'altro con-.. nicazioni. Ciò significa che Unità» debba essere solo un polio e questa tendenza sarà socialisti, hanno dimostrato quanto ha pesato anche nel­ rie e 11 pagamento di prezzi promessa e. alcuni risultati sentirebbe uno sviluppo del- r. nella nostra politica noi non giornale di informazione po­ sempre più accentuata dalla di saper sfruttare l'efficacia l'azione del nostro partito la molto alti. A nostro avviso, nel H6-TI. È necessario per­ la diffusione domenicale or- ~ possiamo continuare a tene­ litica, o se debba contenere privatizzazione dei satelliti. anche pubblicitaria della Spada considerazione dell'informa­ negli ultimi anni, 11 carattere ciò impegnarsi per un cam­ ganlzzata, anche se non ai 11- ; re distinte le due questioni informazioni adeguate capa­ Essa è fortemente dipenden­ formula «Mi-To», magari per zione come pertinenza e set­ popolare del giornale è anda­ biamento in questo settore. velli della Svizzera dove ogni ; (telecomunicazioni e infor­ ci di aiutare, suscitare, orga­ te dalla pubblicità, richiede cavalcarla in una prospetti­ tore dipendente dal potere to vieppiù snaturandosi. È Oltre al servizi da Roma vi domenica i compagni diffon--,„ mazione), e dobbiamo predi­ nizzare un grande movimen­ la costruzione di grandi ne­ va di tipo «liberistico» dello La vita intellettuale e cul­ politico. Quante volte la ri­ una tendenza che deve esse­ sono quelli gestiti in loco (per dono oltre 5 mila copie del> sporre in modo globale ri­ to di massa sui problemi rea­ twork nazionali e sovrana- sviluppo italiano (quale è turale del nostro paese — ha vendicazione dell'obiettività, re bloccata. Il processo di ra­ il Nord America la radio è di­ nostro giornale. Un esempio.? sposte che siano all'altezza li del Paese e dei lavoratori. zionali. Questa è la tendenza sembrato proporre il mini­ detto Celestino Spada, segre­ del pluralismo si è poi ac­ zionalizzazione tecnica del retta da Gustavo Selva), con­ che Macaluso potrebbe far:-- dei problemi nuovi che stan­ Sinora ha prevalso il primo di tutti 1 paesi nei quali la Tv stro De Michelis al recente tario della sezione del PCI quietata nell'accettazione giornale non accompagnato cepiti praticamente come un conoscere a tutti i diffusori-,:. no per emergere. La seconda indirizzo, gravemente sba­ non è in condizione di mono­ convegno di Stresa fra i sin­ della Rai-Tv di Roma — del pluralismo connesso alla da un altrettanto necessario monopolio del partiti gover­ dell'«Unltà>: quello dei com­ considerazione riguarda il gliato perché fa mancare al polio. Ma il cavo è diverso: daci di Torino, Milano e Ge­ quale si realizza nelle strut­ cultura della lottizzazione processo di razionalizzazio­ nativi. Questo vale anche per pagni del Belgio e del Lus-_o fatto che in questo scenario partito un canale essenziale esso viene trasmesso sul fili nova). Il nostro partito, inve­ ture produttive delle comu­ nelle interviste, nella distri­ ne politico-editoriale ha por­ i materiali che la RAI forni­ semburgo che, per poter dlKr: sempre più l'orientamento di comunicazione con le del telefono, è specializzato, ce, ha segnato qualche im­ nicazioni di massa è divenu­ buzione degli spazi informa­ tato ad accentramenti che sce a stazioni locali come in fondere 1500 copie lo scorso -J della gente sarà determinato grandi masse dei lavoratori. lo si paga con un canone mo­ paccio e incertezza. La stessa ta una variabile dipendente tivi e, in qualche caso, degli hanno Isterilito le potenziali­ Lussemburgo o di altre cate­ Primo maggio, sono dovuth- dalla notizia in tempo reale. Si tratta di un problema del- desto, richiede investimenti Unità, almeno nella fase ini­ del sistema dei partiti. E ciò incarichi? tà articolate nelle varie reda­ ne in Belgio, nella RFT, in venire a prendersele a Mila- .i Se i momenti della formazio­ r«Unita»; ma in realtà si trat­ assai minori, permette for­ ziale di dibattito, ha dimo­ anche per quanto riguardal e Alcune ambiguità cultura­ zioni. È fuori dubbio, invece, Svizzera. Un analogo ragio­ no con una macchina. ;.-> ne, e quelli della analisi e del ta di un problema di tutto il me di comunicazione dall'u­ strato un certo imbarazzo. condizioni di lavoro, la qua­ li — prima ancora che politi­ che il giornale deve essere namento si potrebbe fare per Per le nostre pubblicazioni ~ commento manterranno partito e del suo modo di es­ tente alla stazione che sono Eppure si tratta di un tenta­ lificazione professionale, la che — minano dunque la costruito con una visione na­ 1 miliardi che la RAI spende in lingue straniere, non riu-i- grande importanza, le opi­ sere. La chiave delle nostre utilizzabili sia in senso com­ tivo di dare risposta a pro­ carriera di giornalisti e ope­ credibilità delia nostra Ini­ zionale, che privilegi, sem­ ogni anno per fornire mate­ sclamo a soddisfare le richie-: ; nioni verranno sempre più difficoltà sta proprio qui, merciale che per esprimere blemi nuovi della qualità ratori culturali. Di qui la dif­ ziativa, della nostra proposta mai, la realtà dei processi so­ riale educativo, culturale o ste crescenti, il che è un fatto _. influenzate immediatamen­ nella tendenza a rinchiuder­ volontà. Esso permette a co­ dello sviluppo dei grandi fusa insofferenza e la ricerca politica. Per superarle biso­ ciali e le zone dove 11 giornale •ricreativo» alle radio locali positivo, di compagni e ami-.? te dalla notizia (e cioè dalla si nella politica pura, a privi­ munità politiche e religiose centri urbani. No alla mega­ di diversi punti di riferimen­ gna rimettere al centro della mantiene una diffusione di di molti paesi. ci di altri paesi; la sezione E-- sua presentazione): ciò im­ legiare gli schieramenti sui di creare 11 loro piccolo cana­ lopoli, si è detto, no anche al­ to in quanti non vogliono nostra iniziativa l'idea che massa. Visione nazionale, a L'orientamento della RAI steri e altre sezioni di lavora > pone da un lato un determi­ problemi, a far calare sulla le (tanto, a differenza dell'e­ la concorrenza fra i munici­ rassegnarsi al ruolo di fidu­ gli operatori dell'informa­ prescindere da dove il gior­ ha un'influenza in senso ne­ pubblicano saltuariamente'-. nato taglio della nostra pre­ gente temi astratti. E i gravi tere, le possibilità di trasmis­ pi: ma sì a che cosa? Qual è ciari o portavoce dei partiti. zione e della comunicazione nale viene tecnicamente ela­ gativo sulla stampa periodi­ dei bollettini: è materiale as- :< senza (e della lotta per la no­ limiti dell'«Unità» rivelano in sione contemporanea su una l'ipotesi di civiltà urbana che Tale situazione assai com­ sono un comparto della clas­ borato, significa tenere con­ ca pubblicata all'estero in sai apprezzato ma, purtrop--? realtà limiti generali preoc­ stessa area sono enorme­ proponiamo? plessa è il risultato di un pro­ se lavoratrice. Per rilanciare stra presenza) nel campo del­ Ce stato chi ha notato di cesso più che decennale che to in ogni momento, In ogni lingua italiana. pò, tradotto con troppi ritar-^ la informazione, televisiva e cupanti che il partito deve mente più vaste), di attivare l'alleanza tra essi e la classe scelta, in ogni iniziativa, di Questa stampa, di ispira­ di. si superare con una radicale una militanza che convince recente che «Mi-To» potrebbe aveva visto affermarsi tra gli operala bisogna tener ferme giornalistica, e dall'altro ri­ essere un «modello», da e- operatori della comunicazio­ tutte le energie e le potenzia­ zione in generale moderata o C'è infine da far conoscere— chiede che sì cambino i tem­ svolta nel modo dì lavorare. membri o simpa'.izzanti a alcune opzioni: il Parlamen­ lità. Diclamo questo non in qualunquista, con l'eccezio­ meglio, innanzitutto al no--: pagare il loro canone. Come stendere ad altre realtà di ne un'esigenza di libertà e di to che dà indirizzi e controlla pi operativi del partito che città che possano e vogliano apertura ai problemi sociali. quanto milanesi, ma perché ne di qualche foglio In mano stro partito, ma anche all'è-: » sono assai lenti, espressione nell'elettronica di calcolo, il servizio pubblico, non è profondamente consapevoli a forze cattoliche o di orien­ stero, l'attività internazionar­ dai grandi calcolatori (acces­ combinare le energie. Ma il rapporto coi politici, i una federazione di partiti, che se, per sciagurata ipote­ di un altro tipo di società e di Anche la questione «Mi- sindacalisti, i professionisti tamento socialista, ha avuto le del PCI nei suoi molteplici informazione. sibili solo a grandi comples­ ma l'istituzione che rappre­ si, il patrimonio di ricchezza, fino a 7-8 anni fa una posi­ aspetti, che non si limita aller. si) si passa a piccoli apparati To», d'altra parte, ha dimo­ della politica privilegiato ri; senta l'interesse di tutti 1 cit­ di esperienze politiche e pro­ Menduni strato la connessione fra la spetto al rapporto con gli al­ zione di monopolio tra 1 no­ visite di delegazioni di parti­ disponibili per ogni famiglia, tadini; la piena autorità e re­ fessionali delle redazioni del stri emigrati. Questo mono­ to ma si esprime attraverso - Con la terza osservazione direi persino per ogni sezione vita e il futuro delle grandi tri soggetti sociali; il prevale­ sponsabilità degli organi a- Nord, non venisse utilizzato 1 si entra ne! vivo delle que­ A Columbus, nell'Ohio — città e i problemi delle comu­ re dell'intervista sull'Inchie­ polio è stato intaccato con la visite, permanenze, contatti. ha esordito Enrico Menduni di partito; così avviene per la ziendali, sia a livello nazio­ appieno, il giornale subireb­ creazione progressiva di una molteplici di parlamentaria stioni cruciali poste nelle re­ Tv. Qui è possibile da parte nicazioni di massa. sta hanno portato all'appiat­ nale che regionale va ricono­ be un grave colpo. II partito, lazioni. Dobbiamo prendere presidente nazionale dell'Ar­ • Più in generale, però, è ap­ timento professionale, al gri­ rete di piccoli giornali: 1 set­ amministratori, uomini di.-. ci — il sindaco compare s'ilio nostra fare una scelta strate­ sciuta e tutelata. Soprattutto Insomma, deve sentire come timanale, 4 quindicinali, 5-6 scienza e di cultura. Anche / coscienza che l'idea di far gica, in direzione dell'ado­ parso come di fronte ai pro­ giore, quando non all'ufficia­ questa alleanza richiede che cosa propria il giornale, i nascere con le nostre forze, schermo del locale canale te­ cessi involutivi segnalatisi in lità. È accaduto così che l'au­ mensili pubblicati e sostenu­ qui è necessario un coordl-Lr levisivo e chiede ai cittadini zione in Italia di tecnologie si riconosca e si valorizzi il suol problemi, compresi ti dai nostri compagni in al­ namento per mettere a frut-^ sia pure allargate, un circui­ che per natura favoriscono il questi anni nella Rai-Tv non tonomia e la libertà profes­ carattere «di lavoro» della at­ quelli del crescente aumento to alternativo di informazio­ chi è favorevole e chi è con­ sia più sufficiente un tipo di sionale — che non possono trettanti paesi. Qualcosa di to queste iniziative. u I trarlo alla costruzione di una pluralismo, l'articolazione: tività di produzione di cultu­ dei costi e della flessione del­ ne non ha fondamento. La una battaglia che dobbiamo risposta che si limiti alla de­ essere garantite solo dagli ra e di informazione che si la diffusione. Deve discuter­ dimensione colossale degli nuova e discussa strada. nuncia e alla protesta. L'i­ articoli e dagli strumenti Compaiono sullo schermo fare noi, mentre altre forze realizza dentro gli apparati ne non soltanto occasional­ Investimenti e le intercon­ politiche che hanno fatto del nefficacia pratica di una giu­ contrattuali — si sono inste­ della comunicazione di mas­ mente. Deve criticare le cose nessioni tra i vari mezzi e- progetti, fotomontaggi, ri­ controllo e dell'accentra­ sta campagna può avere ef­ rilite. Nel dibattito aperto tra sa. Partendo da qui, si tratta scludono una tale prospetti­ prese del territorio che dovrà giornalisti e operatori cultu­ che non vanno. Ma, per l'ap- mento dell'informazione le fetti scoraggianti. Occorre, di sviluppare lotte — e se sa­ Editori Riuniti r • va. Ciò non significa che non essere attraversato dalla rali emergono anche valuta­ mnto, deve partecipare più loro armi, diffìcilmente vor­ invece, saper dare indicazio­ rà Il caso di realizzare intese {ntensamente alla vita e an­ siano utili i tentativi di dare nuova arteria. Al termine, il ranno ingaggiare. Analoga­ ni di movimento, capaci di zioni autocritiche, ma so­ ^ ~à vita a circuiti minori, con ca­ sindaco chiede ai telespetta­ prattutto quello che viene in — sviluppando in concreto che alla costruzione del suo mente, i grandi network pri­ mobilitare l'opinione pubbli­ un rapporto fra politica e giornale. ratteri molto particolari: d' tori di esprimere 11 proprio vati non intendono rischiare ca sul temi della democratiz­ discussione è il ruolo giocato H Onelio Prandini Ruggero Spesso altro canto è necessario riva- parere. Un apposito bottone cultura, fra società e appara­ prima di aver remunerato 1 zazione del servizio pubblico dal partiti attraverso pres­ ti della comunicazione di 3: lutare sino In fondo anche 1* sul telecomando permette di grandi capitali investiti nel radiotelevisivo. sioni e lottizzazioni. Grande • La cooperazione L'economia 1 uso dei mezzi tradizionali di rendere nota questa volontà. massa che tenga fermo e «via etere». Qui c'è una gran­ • Sulle TV locali In partico­ è stata in questi anni la re­ chiaro l'ancoraggio. con le italiana un partito di massa. Ma la I risultati del sondaggio, ap­ de scelta che è possibile fare, lare, va detto che il Partito sponsabilità delle forze poli­ ^M A che sene, questione che si pone è quel* paiono poi, in tempi reali, sul tiche che, operando in un'ot­ forze sociali produttive di in­ Giuliano ^M come si crea. dal dopoguerra con Implicazioni produttive non ha ancora acquisito una formazione e cultura, nel ^M come si organizza la della nostra presenza e in­ teleschermi con le relative gravissime, ma non priva di sufficiente consapevolezza tica corporativa, hanno ri­ ad oggi cidenza nel network che ere- percentuali. dotto i complessi e specifici perseguimento da parte di ^fl .una cooperativa. effetti anche sull'organizza­ dell'Importanza della posta essi in prima persona, da ^M Stona La ricostruzione del sce, nella struttura della in­ A nessuno di noi indubbia­ zione della vita democratica. In gioco. Appare comunque metabolismi dell'informa­ Pajetta ^1 ?" formazione. Da questo punto protagonisti, degli obiettivi ^M del movimento paese, il boom degli anni mente sfuggono le conse­ evidente il grande divario fra zione e della comunicazione di crescita professionale e ci­ ^B cooperativo Sessanta, le lotte dei di vista il nostro ritardo è guenze assai profonde (e cer­ le possibilità delle nostre or­ alla ragion di partito (e del Cè un aspetto particolare ^M e prospettive i grave, e noi non abbiamo vile del settore e della società lavoratori. Ragioni e to, In parte negative e perico­ ganizzazioni regionali o pro­ personale di partito). Italiana. del ruolo dei mass media e ^B per il futuro. aspetti della crisi attuale. 1 - messo in campo con forza a- lose) di questi sviluppi tecno­ vinciali e 1 costi di gestione di II nostro partito ha sempre della nostra propaganda — deguata i mezzi di intervento logici sulla formazione del Gianotti una TV locale. Sono proble­ combattuto contro la lottiz­ ha detto Giuliano Pajetta, Formato tascabile, lire 4.000 che abbiamo, riferiti al Par­ consenso, sulla democrazia, - Se è certamente vero che mi che si pongono, a scala zazione, .na non è riuscito a responsabile della Sezione E- lamento, alle amministra­ sulla vita collettiva. Certo, al slamo 11 primo partito a de­ maggiore, per l'Unita. Si contrastare con efficacia il mlgrazlohe —'sul quale vo­ zioni locali, al movimento di consiglio comunale rimane dicare un comitato centrale tratta, però, di un decisivo degrado e la dequallficazio- Paolucci glio soffermarmi: la loro massa. La deplorazione mo­ formalmente da decidere in alle questioni della Informa­ campo d'azione, tanto più se ne dell'informazione e dei Apprezziamo la chiarezza proiezione al di là del nostri rale della lottizzazione altrui merito alla costruzione della zione — ha detto il segretario si pensa al tentativi In atto programmi, a Impedire che 11 espositiva del compagno confini, verso l'opinione non è certo sufficiente. L'as­ strada: ma tutta l'organizza­ da parte delle grandi catene ruolo dei partiti si risolvesse Macaluso — ha detto Iblo pubblica di altri paesi, verso setto delle informazioni non della federazione torinese, Libri di base zione della democrazia cam­ Renzo Gianotti — è altret­ private per realizzare una si­ in quello di gruppi di pressio­ Paolucci, segretario della 1 nostri emigranti e le loro è nella società moderna una bia profondamente. Una ri­ tanto vero che abbiamo an­ tuazione di monopolio tele­ ne. Dobbiamo interrogarci cellula dell'Unità di Milano famiglie. Ma su di esso insuf­ ( olhn.i diritta da Tullio Di- Mauro questione particolare ma un voluzione tecnologica come cora molte difficoltà a fare 1 visivo. Bisogna anzi dire che, sulle cause che hanno con­ — e anche la schiettezza cdn ficiente è l'attenzione del i.

i/ i ,

/ . t , 4.. PAG. 8 l'Unità speciale vacanze Giovedì 15 luglio 1982 burbani: 'Milano») possono persuadere a una difforme destina­ Avendo assistito in Roma, al Teatro Quirino, nel 1938, alla rap­baroccheggianli. Più difficile è optare tra un 'bollono l'ombre stes­zione ambientale. Ma lago dissi e scrissi, e lago avrà da essere, presentazione dei trt atti dì Alta montagna di Salvator Gotta, per se in valli, in monti» e un 'senza che 7 sappia il Mar, seccano i massime se manzoniano e lombardo. ... lo compagnia Ricci-Adoni, Alberto Savino scrisse: -Per noi, figlifiumi; onde decidere se e quanto giovi allontanarsi e innalzarsi, Rimane, in ossequio al decreto per me emanato dal redattore della pianura, la montagna è un errore. Lo suo influenza sull uomoper frequentare simili carmi cccesi, da e sopra le mediterraneecommittente mio, il volume da capezzale, secondo che dteest in non è purificatrice come credono gl'ingenui, ma nefasta e mortale.onde. Ma te rime sopra la 'Caccia del pesce spada nel Faro Sicilia-Francia, per i prostrati dall'afa cementizia, rinserrati nella cerchia Erotici versi La montagna ispiro il gigantismo, che è una delle forme peggiorino», e la *Fata Morgana» nel medesimo, inclinano a farne liricodelle cittadine, fauste mura. A questi, come a urbani civilissimi, esercizio da spiaggia, non trascurando la perla del sonetto allariserveremo la chicca deH'Albero della conoscenza, 'saggi di storia dell'estetismo e porta l'uomo a quelle aspirazioni vaghe e a quelle'torpedine» ('di lubrici letarghi oppio squamoso»). Lo so, i 'Tra­delle idee» di Arthur O. Loveioy. prefati da Paolo Rossi per i tipi vertigini, che sono l'anticamera della stupidità: Questa sublimestulli estivi» di Giovan Battista Marino, nei selezionati Amori del Mulino bolognese. Saltando da un ramoall'altro, costoroarme- sentenza di condanna, portata sopra ogni alpestre rettonca, è della Rizzoli, curante Alessandro Martini, possono del pari incita­ranno le mente di argomenti e documenti, prima che al Grande motivo sufficiente per imporre ai villeggianti montani di ogni ordì're, senza distaccarsi dal Seicento nostrano, a liberissimi eserciziEsodo subentri il Grande Ritorno, contro la supposta glorificazione ne e grado, ai languidi sentierosi come agli acrobaticamente roccio­erotici da diporto ('lasciar intatta / da sé partire amata donna e dello 'Stato di natura» e il mate creduto incoraggiamento al 'pri­ per golfi e lidi si, la lettura integrale dei saviniani Palchetti romani, raccolti ora bella I non cortesia, ma villania s'appella»), in ogni e qualunquemitivismo», pertinacemente attribuiti dalla infida fama al solito per Adelphi, dalle vecchie pagine di 'Omnibus; a cura di Alessan­ Rousseau (•uno degli errori storici più comuni; a consolazione di dro Tintem. Dolcissima ingiunzione in verità, essendo dette cro­contesto rilassatamente vacanziero. Ma i molti componimenti chechi ci sia cascato ancora ieri appena), temperando dardi e affilan­ nache teatrali dei tardi Trenta, prima e dopo la pagina 223, cui impegnano una femminilità radicalmente toplessata, ci rendonodo lame intellettuali contro i reduci convalescenti da campeggi- rinviavano, sparse di sali e di gemme. .... mammellosamente inclini, in ogni caso, a sabbie, a golfi, a lidi,smo, e roulottismo, zainismo, naturismo, windsurfismp.safarismo e Distribuire letture, non soltanto secondo calendario, e stagione,insomma al salato liquore degli oceani. consimili morbi da paraequatoriali e paratrqpicali ferie. Edotti ma per zone climatiche e fasce altimetriche, per livelli e paesaggi, Lacustre, e d'acqua dolce comunque, ci appare per contro, meta­largamente sopra le connessioni patenti tra 'ritorno alla naturale Un filosofo a chi è arte grezza e rozza ancora, che desidera basi meglio scientifica-fisicamente, il Carlo Emilio Gadda. Qui può rinnovarsi un'accop-•primo revival gotico; e sopra le mutevoli e intricate vicende della fiiata cartacea, se a -saggi, note e divagazioni» raccolti da Dantenozione di 'natura» come norma estetica, gli urbani tenaci, dalle mente assestate e più ragionati discrimini metodologici. Basta ilsella, all'insegna di II tempo e !e opere, presso Adelphi, si congiun­alte rocche della Cultura, faranno fermo e saldo argine contro la sonetto 'Per l'està secchissima nel 1680- di Giacomo Lubronoga, presso il Saggiatore, Un radiodramma per modo di diro (che è il Natura che ritorno, contro la selva primitiva e barbarica deh orda (-Non regnan Soli in del, regnan Fetonti'), e uno sguardo al manipolato Hàry Jànos per la musica di Zoltàn Kodàly, notissi­villeggiata che, pentuta e confessa, si reinurberà nell'impetuoso termometro e al barometro, per capire che le Scintille poetiche, rifiorire autunnale della vita, tra quartieri e sestieri. riedite parzialmente, ahimè, da Marzio Pieri, per il ravennate ma). Vero è che alcune pagine joniche, consacrate alla 'Gioia della resta in città editore Longo, sono cibo eletto per canìcolanti boccheggianti, echiarità marina; e alquanto affatto stracittadine ('Quartieri su­ Edoardo Sanguinati

Nove proposte di lettura per il tempo delle vacanze. Sen­ za obblighi, naturalmente; Smarrimenti ognuno ha sempre la busso­ la del proprio gusto e dei prò­ pri interessi per andare a cercarsi il libro da mettere in valigia. Ma nell'editoria e dolori Spinte (*Spirite novella libraria la produzione è cosi fantastica», Einaudi pp. 156, vasta che qualche consiglio L. 6.000) è vocabolo francese può tornare sempre utile. desueto e designava «la per­ Questo medium sona che pretende comunica­ Consigli personalissimi vor­ re con gli spiriti dei morti remmo aggiungere; ad alcu­ di un tramite un medium*. Questo ni collaboratori delle nostre medium. - nei racconti di pagine dei libri abbiamo Théophile Gautier, è cosmo­ cosmopolita chiesto infatti di essere un polita e itinerante, conosce po' impietosi e di sfrondare da esperto la storia dell'arte e tra le decine e decine di titoli tranquillo ama il collezionismo, ricorre di ogni singolo settore per al gusto come ogni giovane proporre ai lettori quello che dandy, per accedere ad un ama raldilà sembrava a loro il meglio. aldilà non tanto metafisico Ne è uscita una serie di pro­ quanto estetico. poste necessariamente e vo­ sedicenne A tale protagonista, Spirite lutamente limitata, ma non l'essenza bella e sovrannatu­ per questo, ci auguriamo, per motivi rale, si manifesterà nel simu­ meno efficace per consiglia­ «Il gelo» di Romano Bilenchi: un emozio­ lacro, prima evanescente poi re delle buone letture. nante romanzo sulla tormentata iniziazio­ sempre più palpabile, di una donna, giovane e defunta, di ne al mondo adulto di un giovane studente ritorno dall'oltretomba verso estetici un amóre antico e terreno. Donna e magia occuperanno li gelo di Romano Bilenchi damento sempre controllato completo delle relazioni psico­ più spaventato: il sesso, cioè il narratore, rievocando gli loro portata, occorre riviverne uno spazio già consacrato al­ to. là «fantasima* viene ad dimora di Jersey. Lo spiriti­ l'arte trasformandolo, lenta- occupare un vuoto affettivo e . smo di Gautier restituiva (Rizzoli, pp. 95, L. 9.500) è una ma nervoso, irrequieto; la suc­ sociali via via disponibili a uno simbolo supremo d'una parte­ smarrimenti ansiosi dei ragaz­ dall'interno la densità emoti­ ' mente, in una cassa di riso­ finisce per diventare l'anima pertanto all'arte il valore di lettura emozionante. Non che cessione ritmica degli episodi studentello sedicenne, di fa­ cipazione responsabilmente zi di ieri; è il loro futuro a pre- va: proiettandola però in una nanza di sensazioni sempre stessa del proprio involonta­ principio umano trascenden­ lo scrittore accumuli fatti e rinvia alla logica perturbata miglia modesta, serio e tran­ goduta alla realtà dei rapporti sentarglisi altrettanto incerto luce ferma, sobria, senza ri­ più sottili, inaudite perchè rio evocatore. Guy de Mali- te e, fra citazioni di Dante e fattacci, beninteso, con la tec­ dell'associazione di idee piut­ quillo, allevato secondo prin­ fra l'io e gli altri. Impossibile di come appariva a coloro che flessi d'enfasi, e appunto per­ demoniache. Nel suo amore vert, al suo manifestarsi, su­ di Swedenborg, lasciava ai nica dei colpi di scena inaspet­ tosto che allo svolgimento or­ cipi di assennatezza decorosa: i accedervi, impossibile dunque lo affrontarono negli anni bui per la creatura fantastica, il bisce una trasformazione: fantasmi la parte del gioco, di ciò rigorosamente problemati­ medium realizzerà il proprio dietro una maschera monda­ un divertimento che ha un tati: tutt'altro. L'emozione de­ dinato del resoconto di memo­ compagni e le compagne di farsi adulti. dell'anteguerra. na impeccabile nasconde, ci­ suo fondo di verità non nelle riva dalla persuasività irresi­ ria. Nel calibratissimo conge­ scuòla, con le ingenuità e le ca. È questa la lezione di stile trapasso, preparato a Parigi e Certo, nel Gelo •. Bilenchi L'invito a calarsi nella sen­ propostaci da Bilenchi, nella portato a buon fine fra le gni giorno di più, un essere oscillazioni del tavolo o nella stibile dell'invito a immedesi­ gno narrativo, ogni particola­ furberie della loro età; i pa­ èmblematizza il doloroso prò- . sibilità tormentosa del prota­ montagne della Grecia, ver­ spiritualmente bisessuato, * voce del medium ma in un marsi negli stati d'animo del re, ogni pagina obbedisce a renti ricchi, impastati di pro­ cesso formativo della genera­ gonista suona dunque come facilità difficile di un libro so una eternità popolata da anfibio di "Un vivo e di una passato che, con il bello, co­ protagonista: un ragazzo, che una legge di progressione uni­ tervia; la brutalità cupa dei zione cresciuta nel periodo più incitamento a prender', co­ scritto in età avanzata ma con esseri magici, regolata da va­ _ morta, parvenza di una vita struisce continuamente il no­ parla di sé in prima persona, e voca: dai primi sintomi d'in­ giovanotti di campagna; il per­ soffocante del tardo regime scienza d'una somma di motivi fervore intellettuale e senti­ lori neoplatonici. emanante dall'oltretomba. stro futuro. mentale davvero giovanili. Spirite la silfide che guida La donna morta e rediviva Al gioco del morto che che vive con intensità di pa­ quietudine all'irrompere del­ benismo apparente e la volga­ fascista. Ma è ovvio che ripro­ d'ansietà ben attuali: legati si a la penna di Guy de Malivert, prende il posto di una Laura parla saranno in molti a ci­ thos nevrotico le esperienze l'angoscia, dalla normalità rità lercia della piccola bor­ porre oggi quei termini di e- fattori permanenti, d'indole che occhieggia dagli specchi petrarchesca ormai smalizia­ mentarsi. Da Villiers de L'I- della sua iniziazione al mondo quotidiana all'incubo ossessi­ ghesia cittadina.. Filo condut­ sperienza, in una prospettiva antropologica, ma - connessi Vittorio Spininola del suo stùdio, che estrae dal ta dal tempo, esperta in ma- sle-Adam a Rimbaud tale ti­ adulto. Le sue amarezze, fru­ vo. tore dell'itinerario è natural­ cosi desolata, significa compie­ anche alla temperie particola­ suo pianoforte melodie inef­ Siche seduzioni. Lo scrittore- tolo sarà duramente conteso strazioni, disinganni non han­ Le vicende del protagonista mente il sesso, di fronte a cui il re un'operazione sul presente. re del nostro tempo storico. A NELLA FOTO: Romano Bilen­ fabili, permetterà all'artista andy ne onora il culto, ne con il ricorso a splendide no nulla di sensazionale; ma personaggio si ritrae sempre. chi. ,. ;. •••...•'-.•'• •> ••;--4-.-"- •/ - • • " di staccarsi da. un mondo ter­ rispetta il dettato, riesuma ' creature dell'oltretomba, sfi­ sembrano offrire uno spaccato Parla dei ragazzi di adesso, ii volerli riconoscere in tutta la reno, legato alla'forma ma per lei un amore cortese de­ dando tutte le certezze che la per lui assumono un valore as­ •^ àhche alla fragilità dell'og­ cisamente «demodé* a Parigi, scienza continuava a semina­ soluto, giacché gli sembrano getto,: insediandosi in uno si umilia ai capricci di uno re. Fra tanti veggenti non prefigurare e comporre la li­ spazio lontano e limitrofo ad spirito ma, nella sua schiavi­ sorprenderà ritrovarvi lo nea del destino di solitudine JZ lettore che sempre più scopre il bisogno di momenti in cui U mistero della parola poetica un tempo, la cui peculiarità è tù, alimenta la recondita spe­ stesso Jules Verne {Il castello da cui si sente sovrastato. •prodotti garantiti», si affidi con minor timore o rende tutte le già acquisite certezze misera­ di essere essenzialmente e- ranza di veder trionfare il dei Carpazi, Editori Riuniti) poesia soggezione alla poesia. E non si demoralizzi di mente sdrucciolevoli. statico. •'.•*.-- proprio idealismo estetico. con il suo fantasma, quello di •Ritti i crìtici hanno notato fronte a parole o versi che possano sembrargli Rispetto ai suoi precedenti, Vittorio Sereni d Il fantasma francese non Questa coppia si farà sempre Stilla una cantante italiana la coerenza straordinaria con •magari ardui, oscuri. Non ce cattiva intenzione ha dato un libro dal tono più meditativo, meno nasce dalla sovversione di uri più unita m un mistico viag­ defunta e conservata in si­ cui Bilenchi riprende oggi il alcuna nel poeta e poi ciò che oggi può inceppa­ disponibile al canto, teso nella ferma osserva­ mulacro da uno spasimante zione di una sorte umana, di un destino comu­ ordine morale né è chiamato gio di nozze che, cominciato a senso d'un discorso letterario re la lettura, domani sembrerà altra còsa e il ne, che non concede scappatoie, varchi di fuga a riparare o ravvivare una Parigi, nella capitale della inventore. Una nuova Spirite avanzato una quarantina d'an­ testo prodigiosamente si aprirà, diverrà più improvvisi al nostro essere irrimediabilmente colpa, la sua origine non è le­ civiltà ottocentesca europea, che s'incarna ormai in una ni fa, in una serie di racconti e sciolto e chiaro scoprendo al lettore nuovi, più (e, perché no?, talvolta elicemente) passanti, gata ad una stirpe, ad un ca­ proseguirà verso il passato, macchina, in un artificio otti­ ampi e agibili margini di senso. Il tempo, in­ mutanti, accidentali. Eppure, un guizzo agile di stello, ad una landa; Spirite è verso il Mediterraneo, rin­ co fabbricato con alcuni romanzi brevi d'ambiente Il destino somma, lavora bene e la poesia (parlo di quella la fanciulla che, consumatasi tracciando un percorso uma­ specchi e un fonografo, senza vita cangiante è sempre pronto, nell'aria un provinciale toscano, impron­ buona, s'intende) non è merce facilmente depe­ segno d'intesa anche caloroso con la vita non d'amore, toma al mondo dei no dell'arte che Victor Hugo minimamente perdere il suo tati a un realismo esistenziale ribile, non si consuma, non si brucia stagional­ pilo mancare, tanto che in una già memorabile vivi scegliendo per compa­ sentiva oscuramente vivo e, fascino sovrannaturale. asciutto e nitido, allenissimo mente. poesia, di fronte a un nuovo compleanno, al gno un cultore dello stile, per con l'ausilio, del tavolino, Bei libri sono usciti quest'anno. Per esempio proporsi di un nuovo anno di vita, con la'ric­ dimora uno studiolo raffina- pronto a passare per. la sua Alberto Capotti dalla retorica, calato in un di­ dell'uomo quello di uno dei nostri maggiori e già un po' chezza o il carico dei precedenti, con l'incognita mensione di piccoli eventi pri­ storici poeti viventi, Giorgio Caproni (ma del imminente del futuro. Sereni dice, per se, ma vati eppure teso ad alludere e suo Franco cacciatore mi occuperò a parte), per tutti noi: 'Passiamola questa soglia, una simboleggiare un clima di ca­ quelli dijpoeti giovani e meno giovani come volta di più: Perché ne votela pena, né e dato. Tiziano Rossi (Quasi costellazione, Società di cercare oltre, cercare altro. tastrofe incombente sulla so­ nello specchio Poesia), Raffaello Baldini (La nàiva, Einaudi), Meno frontale, più aggirante U giocò di Robo­ Dice W. B. Yeats nella sua cietà e la storia. In effetti, il Patrizia Valduga (Medicamenta. Guanda), ni. Basi simili ma diverso carattere, diversa ge­ introduzone alle Fiabe irlan­ gelo conferma la lucidità pes­ Gregorio Scalise (La resistenza dell'aria, Mon­ nerazione; In questo suo terzo libro si ficca sen­ desi, (Einaudi pp. 498, L. simistica dello sguardo portato dadori). Dovendo però sbilanciarmi in un sug­ za paura nel buio di se stesso, della propria 20.000): «Perfino un giornali­ Lasciate un po' gerimento selettivo, mi ricorderò d'essere io scomoda profondità, nell'accidia del sonno, nel­ sta crederà nei fantasmi se lo sulle cose umane, a livello del­ stesso autore di versi e farò i nomi di due dei la pesantezza a tratti però luccicante del sogno. la gente comune, colta nel pas­ di parole miei pochi veri maestri, di cui mi considerò in­ attirate dentro un cimitero a degno, abusivo allievo: Vittorio Sereni (per Dentro nel libro c'è un personaggio di calda mezzanotte, perchè siamo saggio sempre delicato dall'a­ Stella Variabile, Garzanti pp. 90, L. 10.000) e pazienza umana, che resiste alle frequenti sca­ tutti visionari se andiamo a dolescenza alla maturità. Ma Giovanni Roboni (Nel grave sogno, Mondadori riche che l'esistenza, creatrice dt inquietudini scavare nel profondo. Ma il dilatte tentatrici, gli infligge. " colpisce, nel nuovo libro, l'ac­ .pp. 76. L. 10.000). E chiaro (data l'importanza Eli tra veglia e sonno, tra casa e sogno e se, Celta è un visionario senza centuarsi dell'energia dispera­ essenziali nota dei due poeti) che non si tratta di scélte esce (nel viaggio reale o della mente, o nell'in­ bisogno di scavare*. E nelle soltanto dovute a personale gusto o congeniali­ fiabe e nelle leggende rac­ ta con cui il narratore dram­ tà, ma soprattutto motivate dall'alta, inatscutt- certo voto onirico) chiude il suo correre a un matizza le difficoltà incontra­ lontanissimo millimetro dal punto di partenza. colte in questa antologia sono bue qualità dei due libri, che ritengo necessario Del resto, dice, nella poesia «Le nozze», ispirata la compresenza dì magico e sul davanzale: te dall'individuo nel suo desi­ a un celebre quadro di Van Eyck: 'Non ho gran­ di quotidiano, l'interferenza derio di socializzarsi. Chi seguirà il consiglio troverà in quei libri di pretese. Waccontento: d'essere l'uomo vesti­ di folletti giocosi e spiriti ma­ Il lessico è più esplicito, più parole essenziali senz'ombra di errore o noia di to d'azzurro, o di rosso, che si specchia...» ligni nel tempo umano, lo vicino ai modi grevi del parlar esperimento, straordinario equilibrio linguisti­ stravolgente incontro con la co, un peso che induce alla ripetuta rUettura, Maurizio Cucchi tentazione dell'atemporale un folletto corrente; la sintassi ha un an­ (la fata, la Baxtshee, la sire­ na), a occupare, il centro di ogni singolo testa Non tanto l'azione o la verrà stanotte "funzione" quanto la strega­ gialli ta continuità del "c'era una imperativo dì quest'occhio colo che su quei fatti si viene volta", l'accumulazione di e- occulto, supplementare, il inscenando. Alle contraddi­ sempi all'infinito: quasi che lettore è contagiato.. zioni di Gary Gilmore, l'as­ gli anonimi narratori (pesca­ Con pari autorità Norman sassino, l'eccentrico, il solita­ tori, vecchie contadine, soli­ Mailer si assume nel Canto rio urban cow-boy sensibile tari) e gli eruditi raccoglitori del boia (Mondadori, pp. all'occulto, ossessionato dal ottocenteschi, e Yeats con es­ 1048, L. 22.000) la funzione di karma, corrispondono le am­ Quattordici si, avessero soggiornato a bardo dell'era tecnologica, biguità dei raccoglitori delle lungo nell'elemento denso cantore di un'epica i cui e- nuove, tetre fiabe, gli "scrit­ della magia. La classifi­ venti ed eroi non apparten­ tori senza mani", esperti in cazione dotta e ironica, una gono al "passato assoluto" catastrofi. Alla cultura carce­ sorta di censimento delle po­ del folklore, ma a quel pre­ raria, che trasmette "cono­ delitti polazioni fatate, che Yeats sente fluido, esteso e rifratto scenze esoteriche" e deforma premette alle varie sezioni dai media, per cogliere il l'attitudine a vivere, si con­ del'antologia ("Folletti di quale è necessario possedere trappone la cultura delle co­ terra e di mare", "Gli spet­ occhi altrettanto visionari. municazioni con i suoi, al­ tri', "n diavolo", "Giganti", Nella sua Postfazione Mailer trettanto deformanti, cifrari. per sognare "Gatti", "Re e guerrieri", tra dichiara di aver voluto scri­ Gilmore diventa l'eroe del le altre), serve, qui come nel­ momento per la sua decisio­ l'epica, a garantire che al no­ vere un "resoconto veritiero ne di morire, contro la nor­ me corrisponde un oggetto, delle attività di Gary Gilmo- ma burocratica e umanitaria che il passato remoto della re e degli uomini e delle don­ che lo vorrebbe graziato: la lingua ha un'eco conturban­ ne che ebbero a che fare con Bogart lui nel periodo tra il 9 aprile sua fama di carta deriva dal­ te, non spenta, attivabile nel­ l'anomalia del suo caso giu­ la ripetizione di un gesto ar­ del 1976, quando venne rila­ diziaria Nel Canto del boia, Consigliare un giallo da portarsi in valigia e 14 racconti, più quell'autentico gioiello di e- mati e un po' puerili meccanismi di precisione è l'argomento di un'opera letteraria a fame caico ("Lasciate un po' di lat­ sciato dal penitenziario dagli canto dell'America che ucci­ da leggere nella penombra degli ombrelloni nunciazione poetica che è il breve saggio «La dei gialli di scuola inglese. un'opera d'arte: Chandler rileva, con convin­ te al folletto sul davanzale Stati Uniti di Marion (Illi­ de, Mailer riconverte il per­ o alla frescura dei chiari di luna è impresa semplice arte del delitto*. Al ritmo di uno al Chandler è un cittadino del mondo che av­ cente rudezza, che «su Dio sono stati scritti della finestra, la notte") o nois), e il giorno della sua e- sonaggio pubblico in perso­ non da poco. Mettiamo che il nostro giallo sia giorno, questi racconti bastano per due setti­ verte il divario tra la sua onestà e la disonestà libri di una noia infinita, e possediamo invece traducibile nella parola poe* secuzione, avvenuta poco più na, imponendogli una di­ uno di quelli magnificamente elaborati, che mane di vacanze senza che si corra fi rischio e la violenza che lo attorniano, e questa realtà, volumetti veramente ottimi sull'arte d'arran­ tic*. di 9 mesi dopo nella prigione mensione mitica: come l'eroe catturano l'attenzione e non si fanno accanto­ di cadere in uno dei due sventurati casi de­ amara ma non disperata, cupa ma non rasse­ giarsi senza troppa disonestà*. In sostanza, se di Stato dello Utah*. Ed e- di una ballata d'amore e di nare finché l'ultima pagina non sia stata vol­ scritti in apertura. E ciò perchè un racconto si gnata, spietata ma non ineluttabilmente di­ lo scrittore sa quello che fa e che dice sarà Come Carolali, l'ultimo lenca le fonti di questa "au­ morte, Gilmore sopravviverà tata: il consiglio é eccellente, ma non riguarda può leggere fino alla fine in un tempo relati­ sgustante, egli descrive. E nel descriverla, che impossibile iscriverlo nella serie B della lette­ dei bardi irlandesi, che con­ tentica biografia" costituitasi a se stessa avendo raggiunta certamente un libro per l'estate, al massimo vamente breve senza rubare ore preziose allo male c'è se vi si inocula un principio di reden­ ratura. È impossibile, infatti, farlo con Chan­ serva per sempre nella me* in "romanzo": interviste, atti grazie al cantore, l'identità un libro per un giorno d'estate. Un giorno svago o al sonno, e poi perchè si tratta di rac­ zione? Philip Marlowe, che troverete in alcu­ dler ciò che lo santifica è la coerenza tra poe­ moria le melodiche incantate di tribunale, documenti e al­ vagheggiata e mai veramen­ solo, e gli altri? Mettiamo, invece, che si tratti conti firmati da Raymond Chandler. ni racconti di questa antologia insieme a Mal- tica e pratica letteraria, ma soprattutto la coe­ udite durante il sonno, cosi il tri materiali di prima mano, te posseduta. Nel passaggio di un polpettone truculento e farraginoso: bé, Per quello che viene unanimemente rico­ lory o a Tony Resede, è l'incarnazione di que­ renza interna alle sue opere. giovane Yeats si appropria, quasi a riconoscere che l'e­ dal detto, dal registrato, dal probabilmente un'estate non basta per sorbir­ nosciuto non solo come uno dei maestri del sto principiò. È un eroe, anzi è un uomo che 114 racconti della semplice arte del delitto trascrivendole, delle voci di stremo spazio d'intervento visivo, allo scritto. Mailer selo, come si deve, a piccole dosi, oppure le genere poliziesco ma come uno dei maggiori incrocia la strada ai criminali e duella per sono tutti perfettamente coerenti, compiuti, un sogno collettivo, già depo­ del romanziere contempora­ compie qui una delle prime, prime dieci pagine basteranno a farci odiare i scrittori del nostro secolo non ci sarebbe Diso­ pochi soldi e per poco onore, ma soprattutto studiati e riveduti. E per giunta legittimati da sitato nel paesaggio, per far­ neo coincide con l'irreale zo­ ardite operazioni di recupero gialli per il resto della nostra vita. Conchnio* gno di presentazione. E appena sufficiente ri­ per andare sempre d'accordo con la sua co­ una presentazione dell'autore che ne rimarca ne la matrice fantastica della na di realtà già selezionata e del folklore attuale: immer- cordare il nome del suo eroe letterario, Philip sua poesia. Il suo recupero . ne: neppure questo è un giallo per l'estate. scienza. Uomini come lui sono rari, certo, ma i caratteri capaci di conferir loro l'organicità archiviata dai media. Se la ;endosi nelle voci degli altri Marlowe, o un film come II grande sonno in­ nella loro rarità reali, come le metropoli sel­ di un romanza del folklore irlandese, conta­ prima parte, "Voci dall'Ove­ Lo è, invece, la recentissima antologia dei terpretato da Humphrey Bogart per identifi­ dino e guerriero, è autoedu­ st", è narrazione dei fatti, la Jino a sembrare atono, assen­ racconti polizieschi di Raymond Chandler, car* il personeggio che abbiamo di fronte. vagge, i potenti corrotti, il lenocinlo eretto a Aur etio Mmonn* cazione all'incontro con il vi­ te, impone al lettore la sua curata da Oreste Del Buono e appena giunta Erede naturale di Dashiell Hammett l'inizia­ sistema, l'assassinio. seconda, "Voci dall'Est", è a- epica presenza di testimone. NELLA FOTO: Humphrey Bogart nel film «* cino invisibile, con fl mondo nalisi metanarrativa, feno­ in libreria («I raccontidell a semplice art» del tore del giallo d'azione americano. Chandler Se poi questo sia o no una delle belle arti è antitetico, con il tempo rove­ menologia del grande spetta­ delitto*, Feltrinelli, pp. 787, L. 20.000). Sono se la ride dei sofisticati, improbabili disinfor­ questione che a Chandler poco interessa. Non grande tonno» (1t46). sciato e immobile. E dall'uso Marisa Butgharonl Giovedì 15 luglio 1982 speciale LIBRI vacanze l'Unità PAG. 9

sostanza, le vendite così re­ filosofia Ma il «best-seller» è ormai un miraggio stano pari. Questo vale per giugno e una parte di luglio, cioè fin che c'è gente in città. In agosto, poi, caduta nettis­ sima». Estate è però la stagione dei premi letterari . In librerìa «È vero. Ma i premi sono troppo inflazionati, quelli Attraverso il labirinto che hanno una funzione di stimolo sulle vendite si con­ tano sulle dita di una mano' caccia grossa il Bancarella, lo Strega, il Campiello» Ma le librerie non fanno una promozione estiva per le della storia delle idee vendite'' «La promozione è soprat­ Una raccolta di saggi di Arthur O. Lovejoy, «L'albero della conoscenza» - Le idee studiate come oggetti migra­ al lettore tutto interna ai negozi. Si cambiano le vetrine, si alle­ tori e come elementi di una filosofia o di un poema - Ma esse sono anche mezzi delle forme di comunicazione stiscono le bacheche, espo­ nendo romanzi e guide turi­ Quando si indica un libro storie. Per chi professional­ tutti persuasi che non siamo ecc. Ovviamente un po' in­ sto proposito vorrei però ag­ stiche soprattutto. Purtroppo mente lavora in un campo in nessuna storia, e che la ra­ : problemi di sopravvivenza di filosofia come «più impor­ terpreto e cambio il linguag­ giungere che le Idee non so­ estivo tante» in concorrenza con al­ storico che comprende idee, gione è un'impresa che si gio. no solo elementi semplici di dei negozi di libri sono tali e tanti, che sono ben poche le tri libri ci sono di sicuro mil­ la lezione di Lovejoy è molto conquista di volta in volta. Ci Paolo Rossi ricorda che un composto — una filoso­ librerie in grado di sviluppa­ le ragioni rilevanti per mo­ utile. Le idee sono oggetti scriviamo dunque in minu­ negli anni passati i pregiudi­ fia, un poema, una teoria C'è ancora re una promozione esterna dificare anche radicalmente migratori (l'aggettivo è dell' scolo. Questa è la condizione zi nei confronti della storia scientifica —, ma anche disorientamento della lettura». la gerarchia. Credo che que­ autore) e metamorfici, dan­ emotiva — e in una cultura delle idee derivavano soprat­ mezzi di organizzazione di Quale sarà il libro di suc­ sto sia il caso più semplice no ordine, consentono se­ come la nostra è una ragione tutto dalla immagine che una forma particolare della 9 importante che, penso, possa dovuto ai troppi cesso dell'estate 1982 per provare a se stessi nella quenze, perdono e acquista­ conduceva il modo di dire comunicazione che vogliono •L'attesa ce. È rivolta so­ forma di un invincìbile disa­ no significato, vanno dal re­ anche dare fastidio — per la­ medesimo. Idee dunque co­ ticoli astratti al colore delle vorare con piacere sulle pro­ me idee che vivono nel cielo, creare effetti in aree deter­ libri stampati prattutto all'ultimo romanzo gio il significato *di quella minate. È qui che si trova la di Garcia Marquèz edito da proposizione di Wittgenstein emozioni, aprono vie, inau­ spettive di ricerca che con­ senza rapporto con l mondi e La scelta Mondadori, *Cronaca di una gurano censure. duce la «storia delle idee». i conflitti sociali, idee, si di­ «carne» delle Idee e la loro vi­ secondo cui è sufficiente Storici come esploratori, di­ ta sociale che, ovviamente, morte annunciala*. Se ne spostarsi anche di poco ed Di per se stesse le idee non ceva, «disincarnate». Erano del volume da parla bene, e ne sono state hanno né continuità né di­ scipline che perdono l'auto­ desideri di una storiografia non è per nulla uguale per ecco che lo sguardo intellet­ nomia universitaria, opere tutte le idee, anzi. È qui che si stampate, come base di par­ tuale costruisce un altro pa­ scontinuità, possono appar­ filosofica marxista: un pro­ acquistare è tenza, 120 mila copie. Ciò tenere a storie di lunga o di che sembrano mosaici co­ blema che, per quanto mi ri­ va (e si lavora, che è ciò che vuol dire che si punta alme­ norama. Chi soffre di queste struiti con tessere lontane le guarda, ho sempre ritenuto conta) oltre Lovejoy. spesso affidata incertezze e quindi sente che breve durata. Nascono scien­ no sulle 350 mila. Siamo lon­ tifiche e divengono economi­ une dalle altre, rottura delle teoricamente mal posto e tani, come si vede, dai veri ogni critica è prossima a un uniformità temporali ecc. quindi irrealizzabile. A que­ Fulvio Papi alle sollecitazioni «best-sellers», quelli da un arbitrio e ogni certezza ha che o storiche, appartengono più immediate milione di copie. Ma in Italia più di una ragione segreta, ai riti intellettuali delle teo­ succede di avere un risultato cercherà di dimostrare che il logie e consentono di pensa­ La riscossa del genere ogni dieci anni, libro scelto come «più impor­ re rivoluzioni sociali, sono nel migliore dei casi». tante» merita questa qualità regole delle geometria e di­ •-v* *".•**? IAV giani.' i • i m**ur*...-,.., , T— * 11) i iYÉ*YfT—mrri delle donne Se dovesse dare un consi­ perchè esiste un accordo tra i ventano simboli della eticità. glio ai lettori, cosa gli direbbe temi che l'opera conduce e Il fatto che siano idee non le di comprare? una situazione generale che rende affatto traducibili nel Ma esiste un «lettore esti­ nersi aggiornati. Si affidano si», da 15-16 libri l'anno, sono •Non c'è un titolo che val­ Il attende. Farò così con L'al­ lessico contemporaneo, si ri­ V".'-. >V» . < v 'Vifìttf «•$«»£§£ vo»? Raimondo Filippini, alle sollecitazioni più imme­ in testa gli uomini. Ma fra i ga per qualsiasi lettore. Deb­ bellano alla traduzione, ed e- presidente dei librai milanesi diate. Vogliono libri scorre­ clienti occasionali, o stagio­ bo almeno conoscere i suoi bero della conoscenza del vec­ sigono la loro genealogia. Lo e titolare dt due librerie, non voli, con 1 impianto narrativo nali se cosi vogliamo definir­ gusti, i suoi interessi...». chio Arthur O. Lovejoy (Il storico diviene cosi un viag­ ha dubbi. di tipo nordamericano, la li, prevalgono le donne. Qua­ E agli editori, il libraio co­ mulino, pp. 340, L. 20.000), il giatore per significati stra­ «Certo che esiste. È un let­ tecnica del «thrilling*, una si cercassero una forma di ri­ sa consiglierebbe? teorico della storia delle Idee. nieri, e se non vuole perdersi trovata brillante. E noi lo tore che si colloca nella fa­ scatto culturale». «Di stampare di meno. Nel­ I saggi contenuti nel libro deve tracciare la propria scia dei tre-quattro acquisti sappiamo, sono libri che E d'estate c'è così una cre­ l'editoria e è una recessione a mappa. La parentela con 1' l'anno. Appunto 1 libri da «scaldiamo» per l'estate». livello mondiale, e non solo sono molto belli, ma soprat­ leggere sotto l'ombrellone, al Il profilo, la tipologia di scita di vendite? tutto offrono l'occasione di antropologia è ovvia. Del re­ «Più che di crescita vera e per ragioni economiche. Ne­ sto le idee, se prese sul serio, mare, o alla fine delle pas­ questo lettore? gli anni scorsi si è stampato parlare del proposito teorico seggiate in montagna». «Difficile dirlo. Anche propria, parlerei di uno spo­ che li anima: il modo storico indicano non la evidenza i- E cosa cercano, questi ac­ perchè la platea di questi ac­ stamento nei consumi. Men­ di tutto, creando disorienta­ dealista della storia, ma la *?£&••: vai-. -Wj^d 7 mento e saturazione. Adesso di lavorare con le idee. quirenti quirenti s'è allargata. Trovi tre tutto il resto cade (saggi­ sua opacità e la sua disper­ stica, letteratura scientifica, bisogna selezionare di più. E In generale si può dire che «In genere, i titoli di suc­ la studentessa come la casa­ sapere cosa vogliono i letto­ con la fine dello storicismo sione. Ho riassunto a mio cesso. Non è che cercano il linga, il tecnico e l'impiegato. ecc.), si verifica una impen­ ri». modo, e come potevo, alcuni libro importante ma vecchio Ma sono donne, soprattutto. nata dei romanzi, della nar­ viviamo a fondo tutte le pos­ di mesi, con l'intento di te­ Fra i lettori diciamo cosi «fis­ rativa poliziesca e leggera In Mario Passi sibili problematiche delle temi essenziali. Siamo ormai storia Cara scienza Fascismo dimmi come anni Trenta: stanno e tutti veramente vissero felici le cose e contenti? Esistono almeno tre grandi catego­ lary Putnam, Verità e etica (Il Saggia­ complicazioni). Molto in breve, una esiste una teoria di tipo logico o mate­ rie di filosofi: quelli a cui il non filosofo tore, pp. 165, L. 18.000) ? Putnam è un delle tesi di Putnam è che la verità con­ matico, come la teoria détta conferma può rivolgersi per avere una risposta a logico ed epistemologo molto noto, già siste in una certa corrispondenza tra il di Carnap (Putnam ne fece una acuta degli interrogativi che ciascuno di noi presidente dell'Associazione dei mate­ discorso e la realtà, con qualche ulte­ critica negli anni Cinquanta) che pos­ almeno una volta si è posto in vita sua, matici americani, e autore di molti la­ riore precisazione (altrimenti non ci sa essere applicata ciecamente e inin- ' come *Che cos'è la verità?», *Come dob­vori di filosofia della scienza e di filoso­ sarebbe stato bisogno di aspettare i telligentemente e che riesca a tracciare ' biamo vivere perché la nostra vita ab­ fia del linguaggio. Il tipo degli argo­ duemila anni che et separano da Ari­ una netta distinzione tra i contenuti, le bia valore?», e così via; quelli a cui so­ menti sviluppati, come pure la mag­ stotele); che la scienza dipinge la real­ informazioni fattuali che abbiamo su­ prattutto sta a cuore U rigore delle ar­ gior parte dei riferimenti, cadono inte­ tà quale è *in sé», anche se si tratta di gli oggetti di cui ci occupiamo, e la for­ gomentazioni e che tentano di fare del­ ramente entro la tradizione dell'episte­ un'immagine approssimata; che i ri­ ma cne garantisca la scientificità del ta filosofia un discorso rigoroso e il più mologia in senso lato empirista degli volgimenti scientifici non procedono discorso. Su questo punto gli argomen­ possibile simile alla scienza, che costi­ anglosassoni. I problemi principali disordinatamente e non cancellano ti di Putnam sono complessi e in certa tuisce generalmnte la fonte dei loro in­ tuttavia a cut fa riferimento il titolo, quanto si era scoperto in precedenza, misura per specialisti, ma è qui che terrogativi; e quelli il cui obiettivo sono quelli che il profano tipicamente ma lo conservano come tapprossimati- \ualcosa della filosofia continentale principale è di mettere ordine nel no­ attribuisce al filosofo: che cos'è la veri­ vamente vero» ed è su questo, e non su ?iltra attraverso le barriere culturali stro universo culturale, di stabilire tà? Possiamo dire che la scienza ci fa argomenti a priori, che si fonda la no­ più ermetiche. Quello che la filosofia connessioni, di tracciare dei percorsi vedere la verità sul mondo e noi stessi? stra giustificata impressione che la tedesca del secolo scorso aveva indivi­ storici di sviluppo e di studiarne le ca­ I continui rivolgimenti a cui assistia­ scienza ci dica come stanno in realtà le duato nel modo di procedere della co­ denze. mo delle teorie scientifiche sono il sin­ cose. noscenza non scientifica (o della scien­ Dei primi si è quasi persa ogni trac­ tomo di un valore solo strumentale del­ za non naturale, delle scienze umane o cia (un'eccezione è forse il recente libro la scienza e dobbiamo perdere la spe­ Ma la teoria ingenua del riflesso — *dello spirito») e cioè la comprensione, di Robert Nozick, che si dice essere il ranza che un giorno U progresso scien­ uella che in genere si attribuisce a in quanto distinta dalla spiegazione e più brillante dei giovani filosofi ameri­ tifico ci dica «come stanno veramente Z enin — quella è decisamente fuori di­ dalie sue procedure di cui la filosofia cani, iPhilosophical Explanations») ; e le cose»? E qual è il posto dell'etica e scussione. (Incidentalmente. Putnam della scienza si sarebbe finora esclusi­ comunque è difficile che il non filosofo dell'arte nel mondo concettuale del fi­ ha avuto un periodo marxista, anni fa, vamente occupata, questo è più o meno riesca ormai a riconoscere quei suoi in­ losofo e nel nostro, come si colloca ri­ e ha sviluppato in maniera molto inte­ quello che dobbiamo aggiungere a una terrogativi nella forma altamente tec­ spetto all'rìnvadema» del discorso ressante alcune idee sulla filosofia del teoria formale della conferma per ave­ nica ed astratta in cui sono formulati scientifico e puramente cognitivo? linguaggio che attributi»! a Engels). re qualcosa che si possa chiamare me­ dai filoso fi. I secondi si trovano soprat­ Naturalmente il profano avrà qui Ma esiste un Metodo Scientìfico — todo scientifico, anche nella stessa fisi­ Segnalare un'opera di storia come dubbiamente la sua parte di responsa­ popolo, in cui si esprimeva una «contro­ tutto nell'ambiente culturale anglo­ difficoltà a riconoscere le cose di cui quello per intenderci di cui Feyera­ ca. Non è poco, e molti sintomi fanno lettura per Testate è sempre un compito bilità. Da tempo ormai gli anni cultura» operaia, occorreva sostitutire sassone e U loro prototipo sono ifdosofi conosce i nomi; ma se ha seguito le bend avrebbe dimostrato la non esi­ supporre che su questi temi si discute­ della scienza neopositivisti. U terzo molte discussioni che si sono avute in stenza, quello che stabilisce la differen­ rà a lungo nel campo epistemologico. piuttosto difficile, a meno che nel pano­ 1919-1922, quelli della sanguinosa vit­ ad esse qualcosa che consentisse di or­ gruppo è quello meglio rappresentato questi anni sulla scienza e sul suo me­ rama della produzione storiografica toria del fascismo sul movimento ope­ ganizzare il tempo libero delle masse in za tra la scienza e la semplice opinio­ Marco Santambrogio non sia apparso un libro assai impor­ raio, e gli anni 1940-1945, quelli della una rigida struttura gerarchica, in mo­ nella filosofia ^continentale» (come gli todo, disporrà già della cosa più impor­ ne? La tesi di Putnam (sviluppata me­ anglosassoni chiamano la filosofia te­ tante per seguire il discorso e cioè della glio nel suo libro più recente che sta tante, uno di quei libri che una persona tragica avventura bellica, sono studiati do che, come scriveva Armando Casali- desca e — quando ne hanno notizia — curiosità di sapere «come txx a finire e NELLA FOTO: gruppo di filosofi, la co­ di media cultura deve necessariamente assai meno degli anni del «consenso». Si ni «le otto ore di riposo non si dovessero quella francese). chi ha ragione» (è chiaro però che qui ora uscendo negli Stati Uniti, Verità, siddetta «Scuola di Platon»» (mosaico aver letto o fingere di aver letto. Opere è trattato di un mutamento di prospet­ sprecare in politica o nella più banale Come classificare questo libro di Hi­ non troverà la risposta, solo ulteriori Storia, Ragione/, è che comunque non dì età romana). del genere, recentemente, non sono sta­ tive che ha consentito di ottenere im­ imitazione dei vizi borghesi». La dire­ si tratta di un metodo formale, che non te pubblicate e la scelta va fatta tra una portanti risultati, di studiare il fasci­ zione delle attività dopolavoristiche serie di lavori tutti di buon livello, ma di smo non come si presentò alle origini, toccò in generale alla piccola borghesia. cui nessuno si impone nettamene sugli come movimento pseudorivoluziona­ All'interno del dopolavoro si riprodus­ altri. E allora, se non si vuole lasciarsi rio. o alla fine, con gli aspetti feroci del­ sero stratificazioni sociali e divisioni in guidare dal gusto personale, può essere la Repubblica di Salò, ma nel periodo gruppi. I circoli dopolavoristici degli fantascienza utile lasciarsi guidare da un'esigenza della sua piena affermazione, quando impiegati statali e parastatali univano politica. Lasciamo da parte per un mo­ furono evidenti, se vogliamo fare que­ •l'esclusività sociale di un circolo priva­ Un misterioso venusiano mento il Medioevo, la nuova storia, le ste distinzioni, i caratteri del «vero* fa­ to al falso egualitarismo di un'istituzio­ In attesa della traduzione crogiolo di istanze ideologi­ mlcrostorie, tutte cose importanti di scismo. ne fascista». Sebbene il dopolavoro as­ di Valis, l'ultimo romanzo di che, di pretese pseudo-scien­ cui si è molto discusso e giustamente si Ma spostando l'accento sul «consen­ serisse di aver democratizzato le attivi­ quel grosso scrittore misco­ tifiche, ma anche gioco dell' continuerà a discutere, e torniamo a so» si è finito poi spesso col vedere solo tà del tempo libero, «il carattere classi­ nosciuto che è il californiano immaginario tecnologico, la volgere l'attenzione agli avvenimenti e questo, si sono visti (e talvolta celebrati) sta del suo programma era (...) spicca­ P. K. Dick, morto improvvi­ fantascienza delle Storie del­ è sbarcato dentro di noi periodi che influiscono sul nostro pre­ gli anni Trenti, come se il fascismo non to». La De Grazia fonda queste afferma­ samente qualche mese fa, e lo spazio interno offre, infat­ sente. Al fascismo, per esempio. fosse sistito. E perciò assai utile il libro zioni su un'analisi estremamente mi­ aspettando che appaiano in I- ti, una mappa dell'esplorazio­ nuziosa delle forme organizzative e del­ talia le deliziose divagazioni ne e della colonizzazione del vela al livello ideologico, con zionale struttura sentimenta­ recuperare in pieno il senso L'anno prossimo ricorrerà il centena­ di Victoria De Grazia («Consenso e cul­ le attività del dopolavoro. il passaggio da ingenue forme le, che ripropone il ruolo su­ dell'alieno e del fantastico, tura di massa nell'Italia fascista*, La­ della Ursula K. Le Guin, 1* sistema solare che parte dall' rio della nascita di Mussolini ed è facile appassionato di fantascienza ambizione di «anticipare» il di esaltazione di un rapace balterno della donna bella e nel momento in cui il paesag­ immaginare quale sarà 11 tono delle terza, pp. 354, L. 23.000) che, studiando C'è stato un tempo in cui il richiamo può trovare adeguato nutri­ futuro in nome di una pre­ colonialismo capitalistico, at­ sciocchina accanto all'eroe gio immaginario di altri pia­ commemorazioni di una parte non irri­ l'Opera Nazionale Dopolavoro mette in alla ricerca veniva considerato come un mento nella raccolta antolo­ sunta verosimiglianza scien­ traverso l'allegorìa amara dello spazio, cede il posto alle neti riflette la condizione levante della stampa. Se ne sono già a- luce con molta efficacia i limiti del utile antidoto contro ricostruzioni ideo- gica Storia dello spazio inter­ tifica per arrivare — nei testi sulle propensioni al genoci­ fantasie erotiche dello stesso stessa dell'uomo contempo­ vute interessanti anticipazioni. La fa­ «consenso». All'origine del dopolavoro logicizzantl del fascismo ed in cui sem­ no (Editrice Nord, pp. 833, L. Siù sofisticati, come quelli di dio che sono dell'umanità, Varley in cui le differenze di raneo, dei suoi sogni, dei suoi tuità salottiera di tanta pubblicistica, ci fu, attraverso Mario Giani, più tecni­ brava che, una volata che questa ricer­ 18.000). ohn Varley — a una forma nella cornice onirica di un sesso divengono arbitrarie e dubbi e paure dell'ignoto che ha già decretato la non esistenza co che politico, l'ispirazione dei servizi s ca fosse stata condotta a fondo, defini­ di ironica e surreale mitolo­ pianeta Venere popolato da artificiali. E ancora: mentre dentro/fuori di sé. delle classi, non potrà certo ricordare il odali del paternalismo aziendale statu­ zioni come «dittatura di classe» non a- Il volume, il suo prezzo ele­ misteriose creature acquati­ nella tradizione fantascienti­ Nei testi di Miller, Ander­ vato è compensato dall'ab­ gia dello spazio, che è entrata che («Pianeta fratello» di An- fica alle creature aliene viene son, Varley alla metafora mi­ fascismo come una dittatura di classe. nitense. Ma il dopolavoro fu qualcosa di vrebbero avuto più senso. L'opera di De ormai a far parte della cultu­ ! Avremo altre rivelazioni sulla fine di nuovo e di diverso: fu il tentativo di or­ Grazia mostra, tra l'altro, che, se si sca­ bondanza e dalla varietà del ra moderna attraverso serie derson), fino alle ironiche e attribuita, con involontaria nacciosa del viaggio come co­ Mussolini. Si ricorderanno gli splendori ganizzare la società civile nello stesso va negli archivi, non si perviene neces­ materiale raccolto da Sandro televisive come Star Trek o i spregiudicate variazioni sul comicità, una psicologia pic­ lonizzazione e dominio si so­ della letteratura, della pittura e dell'ar­ modo in cui era stata organizzata la so­ sariamente a capovolgere o anche a Pergameno, utilizza con pro­ grandi film hollywoodiani, tema di Varlev, che inventa colo-borghese (si veda «li fi- stituisce un più variegato di­ chitettura. I Grandi ed i Federzoni, per cietà politica. modificare profondamente i giudizi che fitto un'impostazione di tipo ed è dunque, essa si, «reale* forme di simbiosi biologica Slio del sole» della Brackett), scorso sul viaggio delFimma- la storiografia, per cosi dire, «militante* tematico che particolarmente capaci di modificare l'espe­ percorso narrativo traccia­ ginazione tecnologica alla non parlare dei Bottai, sembrerranno Fu l'industriale Stefano Bennl a chie­ più di qualsiasi «vera» antici­ rienza dell'uomo trasforman­ to nelle Storie dello spazio in­ scoperta di sé e del diverso. giganti della politica. E forse avremo ha dato del fascismo, ma ad arricchirli, si addice alla fantascienza. pazione. dere che «il principio prettamente fasci­ ad articolarli, a dargli, in definitiva, Fucina di formule tratte dal­ dolo in alieno. terno finisce per sbarazzarsi anche la rivalutazione definitiva di Sta­ sta della gerarchia» fosse instaurato la letteratura di consumo. Lo stesso movimento si ri- Allo stesso modo, la tradi­ di ogni cliché psicologico per Carlo Pagani race. non solo nei rapporti economici ma an­ maggior forza e valore. In tutto questo la storiografia ha in­ che in quelli sociali. Distrutte le case del Aurtlio Lepre

»». PAG. 10 l'Unità SPETTACOLI Giovedì 15 luglio 1982

^«WUli» | ÉIII|IÉ>I||J HI IJ IMI III IIIP^^^^l t, ^^fc -2BT tw* .£*- /•/'«*• ì , "> * ^ Che noiosa CONSORZIO TRASPORTI questa TV TORINESI senza ESTRATTO DI BANDO il Mundi ali E AVVISO DI INDICEIMDA GARA I film della RKO in TV di appalto-concorso per la fornitura di un SI­ da stasera: una serie STEMA INFORMATIVO DEL SERVIZIO per i eterogenea che dal '35 trasporti pubblici di Torino. 9 Il Consorzio Trasporti Torinesi intende dotarsi al 52 presenta fra di un SISTEMA INFORMATIVO DEL SERVIZIO l'altro opere di Wise, che gestisca il flusso delle radiotelecomunica- Dieterle e Hitchcock zioni fra veicoli e centrale operativa. Tale sistema, basato sul colloquio fra compu­

NELLE FOTO: a sinistra, Jane Russell; sopra. ter centrale e microprocessori che saranno po­ una scena di «Missione di morte» con Dick Po- sti a bordo di tutti i veicoli in servizio, risulta well; a destra, Cary Grant e Joan Fontaine nel «Sospetto» di Hitchcock richiedere sofisticate conoscenze ed esperien­ za in relazione ai campi di elaborazione e tra­ smissione dati, radiotelecomunicazioni, ge­ Di oltre 700 film col mar­ Peccato! La RAI, dopo averci portato in casa con il 'Mundial* chio RKO, la RAI-TV si assi­ gioie ed emozioni, dopo averci fatto vivere, a fianco dei giocatori stione di sistemi complessi. Le prestazioni ri­ curò tempo fa i diritti. Nell'au­ azzurri, giornate felici, è cascata nel vizio antico: quello della chieste dal SISTEMA INFORMATIVO DEL tunno '79 ci fu un primo ciclo banalità, del cattivo gusto anche, della retorica a buon mercato, televisivo. Da stasera, alle dei tentativi di indagine .sociologica senza né capo né coda. E SERVIZIO sono dettagliatamente descritte nel 21.40 sulla rete 1, prende il via dopo il "Mundial*? E stata questa la domanda che ognuno di noi, il secondo: una scelta di undici Undici sere con la di quelli, intendo, che hanno visto tutte le partite davanti al capitolato ad esso relativo, che dovrà essere film dal 1935 (La maschera di video, si è posta. La RAI? con Mixer, fletè due, ha tentato subito richiesto al Dipartimento di Pianificazione TT. mezzanotte) al 1952 (L'avven­ di dare una risposta e l'ha fatto nel modo peggiore: ha scelto turiero di Macao). Tre anni do- infatti la strada di costruire uno spettacolo sullo spettacolo. Le società o Imprese interessate, possibil­ S), 1955, il miliardario folle Ne è venuto fuori un pasticcio di prim'ordine. Gli ingredienti oward Hughes avrebbe li­ er costruire lo spettacolo sono stati presto trovati: attori, registi, mente unite in raggruppamenti a causa della quidato la società. Andando di £ »lle donne e magari, bontà loro, anche qualche protagonista — questo passo la RKO, che tra vero, stavolta — del "Mundial*. Così lunedi sera, assieme a Rossi multidisciplinarità del tema, dovranno avere I altro produsse tutti i musi­ cineteca di Babele e Tardelli, sono spuntati appunto attori e attrici ai quali ultimi provata idoneità tecnica e capacità economi­ tutto interessava fuorché aire qualcosa di sensato sul "Mundial», cal» di Fred Astaire e Ginger malgrado gli sforzi di Sandra Milo di portare una nota di intelli- ca. Rogers, continuerà a «presen­ che ha il suo momento di veri­ co, ma come la «rigirò», per zoppo, di uno di essi. È il tipico L'ombra del passato dal ro­ enza, e quelli di Gianni Minò per richiamarli all'argomento. tare» i suoi prodotti ai nostri tà «morale»: rifiuta di vendersi conto della produzione, Ni­ film-medio di propaganda del manzo Murder, my sweet di Ì ìiciamolo: gli attori, le attrici, i registi e così via, volevano solo dar Almeno un'impresa del raggruppamento do­ telespettatori fin oltre il Due­ e vince la sua ultima partita cholas Ray. tempo di guerra. Chandler, con un Philip Mar- mostra di se stessi! Qualche attrice e qualche ex femminista poi, vrà risultare iscritta all'Albo Nazionale Co­ mila. sul ring. Sarà punito in modo Diciamo dunque che, anco­ Ed ecco il non altrettanto lowe disegnato in maniera at­ lo faceva perfino scoprendo le gambette. È successo che in questo Per il «secondo viaggio den­ atroce, non potrà più battersi, ra una volta, e in perfetto ac­ desiderato Cornei Wilde in un tendibile dall'ex ballerino- bailamme. Rossi e Tardelli, persone serie, hanno potuto dire ben struttori per le categorie interessate (VI D, VI tro una grande cineteca di ma la donna avrà la soddisfa­ cordo (fatte salve le poche ec­ avventuroso in costume: I figli cantante. In Missione di morte poco. Le domande erano ai questo tipo: "Tardelli, a che cosa Hollywood» si parte con No­ zione di riaverlo per sé. cezioni) col metodo RKO, i dei Moschettieri (1951) di Le­ il protagonista (canadese come pensava un attimo prima di incominciare la partita?» E Tardelli, D 1, XX), per importo di iscrizione 10, oltre tre-Dame, che i programmisti punti di forza, o almeno di cu­ wis Alien, molto più tardi re­ il regista) deve far giustizia di un po' stupito rispondeva: "Pensavo alla partita...*. Inoltre quan­ Lit. 9.000.000.000. definiscono un «classico» allu­ Non mancano, è vero, i regi­ chi gli ha ucciso la moglie; e si sti di vaglia. C'è per esempio riosità, sono rappresentati da­ gista «catastrofico». Comun­ do mina annunciava la visione di alcuni spezzoni delle partite dendo forse al celebre roman­ gli attori. Ecco il sofisticato que, un «cappa e spada» sulla muove tra un pullulare di per­ della nostra nazionale, invariabilmente si sovrapponevano allo La domanda, su carta semplice, corredata dal zo Nostra Signora di Parigi di un Hitchcock, con Sospetto sonaggi ambigui e criminali, schermo teste, volti, gambette delle attricette così alla fine quello del '41 e il duo Cary Grant- spilungone Cary Grant in ruo­ sua misura, e su quella di Mau­ Victor Hugo che tutti abbiamo li più congeniali: alle prese reen O'Hara. fascisti francesi, svizzeri, suda­ che milioni di italiani avrebbero rivisto volentieri è rimasto nasco­ certificato di iscrizione richiesto e da docu- letto, o almeno tutti coloro che Joan Fontaine alle prese con mericani, che all'epoca il pro­ sto. hanno un certa età. La rasse­ un viluppo psicologico in cui con la moglie rediviva Irene Rimane infine un terzetto di gressista Dmytryk sapeva in­ mentaszione comprovante il possesso dei re­ Dunne in My favorite wife film appositamente ridoppiati Rossi e Tardelli che avrebbero dovuto commentare se ne stava­ gna non è ordinata cronologi­ lui dovrebbe essere il carnefi­ quadrare con molta decisione. no zitti. Poi, da Torino, sono intervenuti i Rolline Stones, guidati quisiti richiesti e la specifica esperienza di la­ camente, i registi sono sempre ce e lei la vittima. Si direbbero (1940) di Garson Kanin, di­ per l'occasione. La maschera Sarebbe infatti diventato uno impegnati alla rovescia, ma il ventato in Italia Le mie due di mezzanotte del 1935 con­ da Gentile, anch'essi seri. Il petulante pubblico ai Mixer ha fatto voro nel settore in oggetto, dovrà pervenire in diversi e soltanto due attori si mogli; oppure con l'adolescen­ dei «Dieci di Hollywood», pri­ a gara a chi li conosceva meglio. "Ho cenato con Mick...», "Ciao presentano tre volte: uno è Ca­ male peggiore è che il boccone sente di citare il nome, oggi ma di cedere al ricatto mac­ Bui...»; "Ti ricordi...». Fortunatamente Mick e Bill non se li sono è reso ormai indigesto dalle tv te Shirley Tempie, altrettanto dimenticato, del suo regista cartista, atto che segnò anche plico chiuso e sigillato, a cura e rischio delle ry Grant (Le mie due mogli, invadente che da bambina, in proprio filati ed hanno proseguito per la loro strada. Eppoi c'era Sospetto, L'intraprendente si- private, le quali nanno ecce­ Stephen Roberts, che solo due la sua fine di cineasta di valo­ anche il ministro Signorello che prima sembrava avesse vinto lui imprese, entro le ore 11 del 31 agosto '82 al duto nel riproporlo. C'è uno The bachelor and the bobby- anni prima aveva osato girare re. nor Dick), l'altra è Maureen soxer (1947) di Irving Reis, che stesso il "Mundial» e che poi ha colto la palla al balzo per dire che 8l'Hara (Notre-Dame, Il passo Sternberg, ma con quale pro­ con Miriam Hopkins e Jack La se insomma il Governo avesse fatto come la Nazionale sarebbe Presidente del Consorzio TT - Segreteria Ge­ dotto? Il suo penultimo, realiz­ ebbe da noi due titoli, Vento di Rue Perdizione, cioè la prima Si è lasciato per ultimo Dol­ del carnefice, I figli dei Mo­ primavera e L'intraprendente ce inganno (1937), un dramma andato tutto bene. Ma che sciocchezze! Dalla Rete 2, con Mixer nerale, c.so Turati 19/6, TORINO. schettieri). zato nel '50 ma distribuito solo versione cinematografica, sia in costume nell'Inghilterra alla Rete 3. Di nuovo il ministro Signorello con il suo solito lin­ nel '52: L'avventuriero di Ma­ signor Dick, pur di evitare pure edulcorata secondo le Fulva irlandese figlia d'ar­ quello giusto («Lo scapolo e la vittoriana. George Stevens, il guaggio lontano migliaia di anni luce da quello della gente comu­ te, Maureen O'Hara aveva e- cao con Robert Mitchum e Ja­ norme hollywoodiane, del bravo regista, aveva già splen-. ne, quella scesa nette piazze e nelle strade. Ma una cosa è venuta «-PRESIDENTE . sordito diciannovenne, al ne Russell, e si noti che costei, mezza-calzetta»). Per fortuna tremendo romanzo Sanctuary didamente diretto Katherine fuori ed avrebbe'mefitàto un serio approfondimento: il fallimento - • "" (Aw. Antonio Salerno) fianco di Charles Laughton, detta «il Seno», era stata un'in­ la pestifera minorenne è, a un di Faulkner (Umberto Barba­ Hepburn in Primo amore. Ma del giornalismo sportivo, per lo meno di una parte. Anche qui, nell'ultimo film del periodo venzione personale del poten­ certo punto, soppiantata dalla ro fu l'unico a ricordare in Ita­ questa volta la sua interpreta­ però, l'analisi è rimasta a metà, anzi appena abbozzata, perché i inglese di Hitchcock, La ta­ te capo Howard Hughes. L'or­ sorella maggiore Myrna Loy, lia la morte di Roberts, appena zione parve leziosa e fu gene­ problemi emersi — come tutto il "Mundial», del resto — non verna della Ciamaica. Lo stes­ ma del cineasta — che si sa­ che abbandona la toga di giu­ quarantunenne, nel 1936). Pe­ ralmente stroncata in Ameri­ riguardano solo il giornalismo sportivo: c'è sempre più una ten­ so anno 1939 Laughton la por­ rebbe congedato nel '53, e a dice per scendere nell'arena ro il film si affida soprattutto ca, mentre in Italia un critico denza a scambiare il chiacchiericcio, l'indiscrezione non control­ ben altro livello, col film sentimentale. alla presenza di William Po- lata in informazione; a cercare ad ogni costo di spettacolarizzare CITTA DI GRUGLIASCO tò con sé a Hollywood per H acuto come Giacomo Debene­ PROVINCIA DI TORINO Sobbo di Notre-Dame (questo •giapponese» L'isola della don­ Ecco il sempre benvenuto well e di Ginger Rogers (que­ detti. nella sua lunga recensio­ l'informazione, a puntare sulla notizia sensazionale. Il giornali­ titolo originale) diretto da na contesa — è avvertibile si e John Garfield, in compagnia st'ultima al posto eli Myrna ne stilla rivista Cinema (n. 40, smo sportivo è, ovviamente, il più esposto a queste teorie che si AVVISO DI LICITAZIONE PRIVATA William Dieterle," un tedesco no in qualche dettaglio esoti­ di Maureen O'Hara, in un film Loy) per garantire un «giallo- 25 febbraio 1938), la esaltò con ammantano di "modernità». Ma se si fosse parlato di queste cose per l'appalto dei lavori di: co, in qualche rete da pesca del 1943 trascurato a suo tem­ rosa» sul tipo dell'allora furo- ci si sarebbe accorti che certe trasmissioni del dopo "Mundial» COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA E CENTRO SOCIALE BORGATA PARADISO che s'era fatto le ossa come at­ espressioni raramente riserva­ IMPORTO A BASE D'ASTA U 2.413.154.000 A CORPO tore nei film di mostri dell'e­ stesa davanti all'obiettivo, in po nella galleria dedicata all' reggiante Uomo ombra. te a un'attrice, paragonandola seguivano un identico schema. Allora il dopo "Mundial*? Allora spressionismo e che in Ameri­ qualche interno fotografico di attore: H passo del carnefice di Decisamente un thriller è a Toscanini. Chi sbagliava? niente. Godiamocela in pace questa Coppa, assaporando ancora Procedura prevista dall'art. 1 leti, d) della legge 2/2/1973 n. 14 e art. 10 legge 10 dicembre Richard Wallace. Il suo è il 1981 n. 741. ca aveva già allineato le tre particolare suggestione. Co­ invece Missione di morte Chi esagerava? Oggi che della il gusto di una vittoria così bella e imprevista. Se è possibile senza Domande alla Segretaria Generai* del Comune entro le ore 12 del 6 «gotto 1982. biografie di Pasteur, Zola e munque la resa dei conti fina­ personaggio di un reduce dal­ (1945, titolo originale Come- Hepburn sappiamo ormai qua­ costruirci sopra troppe improvvisate analisi — si fa per dire — Dotto avvito è stato inviato air Ufficio delle PubbUcanora Ufficiali della Comunità Etropea. Juarez (tutte con Paul Munì) le tra Mitchum e il cattivo di la guerra di Spagna ivi tortu­ red, cioè «alle strette») di E- si tutto, sarà forse possibile un socio-politiche. Grugfiasco.R 5/7/1982 le quali avrebbero strappato turno non è quale la girò il re- rato dai nazisti, che non ha vi­ dward Dmytryk con Dick Po- giudizio più equilibrato. IL SEGRETARIO GENERALE IL SINOACO un giudizio quanto mai lusin­ ista dell'angelo azzurro, che sto in faccia i suoi boia, ma ri­ well, la medesima accoppiata Giorgio Brusito Franco Loreruoni ghiero all'arcigno esule Ber- Si queste cose s'intendeva po­ corda il passo strascicato, da che l'anno prima aveva fatto Ugo Casiraghi Alessandro Cardulli tolt Brecht Dal canto suo, Laughton a- veva tutte le stigmate in rego­ la per impersonare l'infelice Rolling Stones a Napoli: E' morta Alma Hitchcock Palermo: sospeso ieri sera VACANZi campanaro dal gran cuore, E EEE*71 > che Lon Chaney aveva già re­ sabato l'unico concerto moglie-complice di Alfred il concerto di Frank Zappa S E so familiare allo schermo dal lontano 1923 con una trucca­ S70NBS tura da incubo, e che Anthony NAPOLI — I Rolling Stones faranno un LOS ANGELES — E' morte la vedova di PALERMO — Sospeso per incidenti ieri RIMINI/MAREBELLO Alfred Hitchcock, sua «complice» in morti Quinn avrebbe poi ripreso in solo concerto allo stadio San Paolo di Na­ sera il concerto di Frank Zappa allo stadio HOTEL SANS SOUCI - Tel. (0541) Francia nel 1957. Però la rive­ poli, sabato prossimo. Però godrà di una film ormai «classici della suspense». Alma de «La Favorita». Poco dopo l'inizio alcuni 32.798 - 32.392 - Pochi passi dal ma­ scenografia gigantesca, diversa da quella Reville Hitchcock * mancata la scorsa giovani hanno forzato i cancelli di ingres­ $ilN<> lazione di Notre-Dame risultò re. Fine luglio, fine agosto, i periodi Maureen O'Hara nei panni utilizzata allo stadio torinese. Per il resto, settimana, a 82 anni. Già da diverso tem­ so, tentando di avvicinarsi al palco dove più belli per le vostre vacanze al ma­ della zingara Esmeralda o, ormai, è tutto pronto: ci saranno accurati po, prima ancora che nel 1980 il cinema Zappa si esibiva. La polizia li ha respinti. re. Offerta speciale da L. 13.000. In­ meglio, risultò il contrasto tra controlli per i biglietti (a Torino erano sta­ perdesse il grande regista, era stata col­ ma dalle gradinate è iniziata una sassaioia terpellateci. la sua fulgida bellezza di per­ ti venduti anche parecchi biglietti falsi), e pita da paralisi e versava in precarie con­ fittissima. - 9 seguitata e la abnorme defor­ saranno approntati anche parecchi punti dizioni. Alma Reville aveva lavorato con il E' stato allora fatto uso di gas lacrimo­ mità del suo protettore Quasi­ marito sin dall'inizio della sua carriera ci­ geni che in pochi minuti hanno sfollato i STADIO SAN MOLO-NAPOLI TRENTINO Dolomiti Hotel Mite- di ristoro, cosi come saranno sempre atti­ na - Pozza di Fassa • Tel. (0462) modo: la Bella e la Bestia, la vi tre centri sanitari e pronte a partire nematografica, dapprima come sceneg- diecimila spettatori dallo stadio. Gli scon­ Fanciulla e il Mostro, un mito ben dieci autoambulanze. Tutti i centri giatrice ed infine aiutandolo persino nella tri e la sassaioia sono continuati anche 64190. Fino 15 luglio e dopo 25 che, almeno sul piano spetta­ preparazione e nel montaggio delle pelli­ fuori lo stadio. Quattro agenti di polizia Sabato 17 luglio-ore 17 agosto pensione completa ospedalieri della città, comunque, raffor­ colare, funziona sempre. E poi cole. sono rimasti feriti. 25.000. Laughton, come si sa, era an­ zeranno il proprio personale. apertura cancèlli ore 13 che un mostro di recitazione. TRENTADUEMILA pensione com­ Siccome rivedremo la O* pleta. tutti i comforts. tanto sole. Hara in due altre interpreta­ UNICHE PREVENDITE AUTORIZZA mare cristallino Racar Residence. zioni, tuttavia anteriori a quel­ Fngole (Lecce) Telefono (0382) lo che nel 1952 sarà il suo ca­ PROGRAMMI TV E RADIO 656.113 polavoro d'attrice — ossia la CESENATICO prova al fianco dì John Wayne 17.00 *L POMERIGGIO - Festival internazionale del balletto • TV1 TV/ HOTEL KING • Viale Oe Amios 88 - nel film «irlandese» di John 17.40 RIA, LA SFK>A DELLA MAGIA - Disegni animati Tel. (0547) 82.367 o (051) 851.465. Ford Un uomo tranquillo —, 13.00 DA PALAZZO BARBERINI IN ROMA: VOGLIA DI MUSICA 18.30 TG 2 SPOftTSERA - DAL PARLAMENTO PREVENDITA CAMPANIA PREVENDITA PUOUA forse varrà la pena di ricorda­ • «Daraku Katsumi, pianista». Musiche di Beethoven Liszt. MPHIOTTI DEMARC0OSCH-ViaKerbato3SDMAnTTA MB Afla.VaSnml62DL'ALTlUIWm-P1tt- Moderno. 100 m. mare, tranquillo. 18.50 LA DUCHESSA DI DUKE STREET - «GB esclusi», con Gamma LIBRERIA - Vìa dei Me* 80 D CESARMI DESCHI - w zalugioVS»oa37 camere con senza servizi, bar, sala re come venne spezzata la sua 13.30 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO Jones, Christopher Cazenove Laro» Celebrano » o USraTRWMNBtVA - Va LECCE fita^CvmmmtXaVMWm-V* soggiorno, sala TV. autoparco, con­ carriera nel 195/, allorché un S. Tanna» D"Aquino 70 O UBRER1A CUBI • PJ» Costantino DenAl 3 17.00 FRESCO FRESCO - Quotidiano in diretta di musica spettacolo e 19.45 TG 2 - TELEGIORNALE Tocche c/o PoMecnico O TOP MUSIC - Via Mar. duzione propria. Bassa stagione periodico scandalistico, Confi- attualità ARO - Via S. Nfcofccfan HI Q RADO CANALE M aential, fece presunte rivela­ 20.40 HILL STREET GIORNO E NOTTE -«L'anello che scotta». Tele­ ftniM O RADO SPAM POPOLARE - Vie Pia D -VtaMarcaanao41 12000 • 13000. media 15000 • film. con Michael Conrad, Michael Warren. Bruca Wertz CIRCOLO PAOLO NERUOA • Va Posafpo 346 Q ARO-Via Tranlo 42 zioni su una sua scappatella e- 17.05 TOM STORY - Cartone animato SANCAR - Piana 6aribatt 44 D SOLA 01MEGA- ^ ARCI.VaDanst66/1 18000. alta 19000 • 21.000 tutto rotica in una balconata del 17.60 EISCHIED - cPaura a New York», con Joe Don Baker e Raymond 21.35 GIOCHI SENZA FRONTIERE 1982 - In Eurovisione (4« incon­ ROE - Via Fonjnando Dal Carretto 34 O EURO MUni ARO.CJOGarftakX226 compreso. tro) DISCO • Via Manztrf 44 O ARCI BARA • Via Grauman's Chinese Theatre, Burr (4* puntata) " * •ARCI -Via Toledo 413 D A1CS. Via PREVENDITA MAWUCATA PflTESa RAOncmARmMHAmMYS.VaCerana MAREBELLO 01RMHNI durante la proiezione di un 18.40 I CONSIGLI DI CLACSON 23.10 TG 2-STANOTTE 1167 «trio Scempia (Secondiano) film sulla delinquenza minori­ ^ DESCHI Va Sorta 10 52 PENSIONE PERUGINI - Telefono le. Dopo la povera Dorothy 19.10 TARZAN - «ti trionfo di Tarzan», telefilm (V parte) SPORT SUO - Va Nazionale 43 0541/32.713 • Posizione tranquilla • 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO CASA Da POPOLO. Piazzai PREVENDITA CALAMtlA ogni conforts - vicinissima mare - Dandndge. l'attrice di colore CASA Da POPOLO - Piazza Castolo DISCOTECA ALBERTI - Va CaJoprose W9 . - ARO-Piazza San Paolo di Carmen Jones egualmente 20.00 TELEGIORNALE T AUMO rimrrr SHOP « so^Bact Mara • va p. tutte camere con servizi - ottimo • TV3 PnZMU CASAD&POPOLO.Piazzadetafleputtitca trattamento - bar - parcheggio • giar­ calunniata e poi immatura­ 20.40 VARIETE...VARIETÀ • «Te la do io l'America». Appuntì di viag­ — CRONACHE.C.»Va Emano*57 mente scomparsa, Maureen gio di Beppe Grido 19.00 TG3 COOP.eMUOVA CASA» • Via Cristo Re - Pineta OCCHI Fiorenza Antonio - C J0 Geritoti 274 dino Luglio 17.000/18000 sconti dalla capigliatura di fuoco fu 22.05 NOTRE DAME - Film, con Charles Laughton. Maureen O'Hara. 19.15 TV3 REGIONI — Intervallo con: Primati Olimpici Cofmnaa* ALI MUSIC 01 Funerifi. - Va Cok* bambini • Agosto interpellateci - Set- era RADACAPRIPOPOLARE.VaS.rrancesco26 PREVENDITA SICR1A tembre 14 000/15 000 l'unica che ebbe il coraggio di Edmond O'Biren. Regia di William Dieterle 19.50 CENTO CITTA D'ITALIA - «Comacchio la città deBe vaffi» VENTANA FEMO VIAGGI • Va ascesa 3 O ARCI uerelare la rivista e. anzi, di 20.10 OSE - WE SPEAK ENGUSH - Marmaletto di conversazione in - Va XX Seoamkre D IP DISCHI - Va Messia 23.55 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO ma LBFSMEPOUCT-V^CirttmaBawr» RUMINI aifendersì in tribunale, dimo­ inglese 4/A strando tra l'altro che all'epo­ ««JPB D6CH ROMANO. Va Roma 53 VENTANA EUSEO TURGMD - Cai SKsa 31/35 HOTEL BRASILIA - Tel. 10541) 20.40 XXV FESTIVAL DEI DUE MONDI - Spettacoli, notizie, curiosi­ CMCm SHOP MUSIC. Via Atoa 25 Pai loca D ARO - Va C. ForanM 122 80.195 - Sul mare, camere servizi. ca della sua «esibizione» si tro­ tà e divagazioni da Spoleto FANTASY-VaT»o0ilcsi37 U8RERU MESSA» - Vkj E. Untar* Pstoorino vava in Spagna. Ebbe un forte • TV2 RAMO STUDIO UBERO- Va 6arta8ano 71 250ARCt-ValSf«MMt37 parcheggio, cucina mantovana. 21.30 TG 3 -Intervallo con: Primati Ofimpici DOSSIER SUO - Via Bora Vacete O fFOBIT . ARCI. Via Tenne 6 Maggo. giugno, settembre 16000. risarcimento in dollari e con­ 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 21.55 DELTA SERRE - Gi animali parlano (4* puntata) SHOP SJU, - Corso CaritwMi 223 a RADO SA­ BMttM ARO-va Premuda 22 tribuì alla fine di Confidential, LERNO- Va Roma 1 URI ARO • Va TVeaoji 4 luglo 18.500. 2L31/8 18000 com­ ma in certo senso anche alla 13.15 DSC - ANIMALI E STORIE DI TUTTO IL MONDO 22.25 PALASPORT-Incontro con iPooh OHI PJtMDrRJSCNESELE. Vài Vacca 30 ARCI • va Berne lanztvni so plessive. POTt ARO RADIO GUUJVER. (invada AneBi CARXW DjSCH • CJQ IMa 302 ropria, dato che a Hollywood TOtat RAOOTRESiA-VuRomaM TfJPM TELE SCMXXO • Pai Generale Se» 44 Ei calunnia era sempre l'ulti­ •muti RA0OA3Uiy»UMARIAN6aA-Va6c«rnl RAM UNO-Va Data Mura 37 ma cosa a morire. • RADIO 1 17.30 Master under 18; 18.05 7.30. 8.30. 9.30, 11.30, 12.30. Luigi Pirandello. 3H PREVENDITA SARDECJMA HOTEL CONSUL • Tel. (0641) 80.762 Ma torniamo alla nostra ras­ Concerto dreno da Arturo Sac­ 13.30. 15.30, 16.30, 18.30. cimvCTw CASA GEL OSCO • Va Remi 510 CONTRO CAM- • Sul mare, camere servizi, balconi. ONDA VERDE: Notizie giorno per (MOTTa) RAD»DUE ELLE- Va Cappa Bianca 72 PO • VM OMaJTQ ARCI • Va Fara 7 segna, per osservare che i titoli chetti. musiche di G. Gabrieli; 19.30. 22.30; 6. 6.06. 6.35. NEW YORK RECORDS • Vìe (remaci 172 ogni confort. Luglo 22 500. Agosto giorno per chi guida: ore 6.05, D RADIO 3 PREVENDITA LAZIO interpellateci. davvero validi non sono molti, 18.38 Disco music: 19.15: Cara 7.05. 8.10 I giorni; 9 «Guerra e MM RADO BLU c/0 ARO - Va Otanto 18 Q ARO tmiM eMCENnnSXH-VaBrioaaiSswtSaARQ anzi forse soltanto uno, State­ 6.58. 7.58. 9.58. 11.58, 12.58. musica; 19.30 Radiouno jazz '82; pace» di L. Tolstoj (al termine: Fa­ GIORNALI RADIO: 6.45. "7.25. VUGa. Va Urbana •• 0R8S • Piazza Esqu*no • Va «al Cananei D FRATTINA TRAVa - Via FraTBna 57 D LIBRE- AftCJ-VlBCivswt TRENTINO Albergo Bondone rà ho vinto anch'io, che do­ 14.58. 16.58, 18.58, 20.58, 20 «Champignol suo malgrado» di bio Coricato): 9.32 Luna nuova ad' OtSOnÈaUE CNTMS • Certi UHter» 179 9.45. 11.45. 13.45, 15.15. RIA RMASCTTA - Va BoRaohe Oscwe 1D MACE- 38060 Garrriga mt. 800 - vrebbe essere presentato per 22.58. Ore 0.20 e 5.50 dalle sta­ G. Fevdeau e M. Desvallieres; antica italiana: 10 GR2 Estate;. 18.45. 20.45. 23.55: 6 Quotidia­ DOMA - Va leone W *Yo LIBRERIA MONDO MJSJCSHDP.VaTtarratt ultimo. È un film di Robert OPERAIO - Va Tornaceli 142/144 PREVENDITA ABRUZZO Tel.0461/42189. LugKo 20.000 zioni di Notturno italiano. GIORNA­ 21.20 Dalla Russia con amore; 11.32 Un'isola da trovare; na radiotra; 7. 8.30, 10.45 II con­ apM MY JEANS-terse VMemEmarwele 31 Wise del 1949. con Robert RAMO CAPTTAIE - Va Osi rVomontori 160 Agosto 23.000. LI RADIO: 7. 8. 13. 19. 23; GR1 21.52 Obiettivo Europa; 22. 22 12.10-14 Trasmissioni regionali; certo del mattino; 7.30 Prima pagi­ RACK: «"ANALE ZERO • Vie Mazzini 3 •MMB rWEtt.vaCertoo26 Ryan e Audrey Totter, un ACENZbT OZA. - Va Cavour 22 "~ eUalAlUS-Vaftramroi dramma sul pugilato tra i più flash, 10. 12. 14. 17; 6.10. 7.15. Autoradio flash; 22.27 Auc&otxn. i 12.48 Subito quiz; 13.41 Sound- na; 10 Noi. voi. loro donna; 11.55 FUTI ACERBA Tb-RT-Cao «ala 12 POR YOU • Corse sartia 164 intensi che Hollywood ci ab­ 8.40 La combinazione musicale; pensieri di King Kong; 22.50 Oggi trac*; 15 La controra: 15.30 GR2 Pomeriggio musicale; 15.18 GR3 urna CAMPANESE DOCH K00 TPO -VaN. Sem 68/66 TREACHOiSCW SPAM MUSICA. Pazzifiatone 2 7 bia dato, amaro e spietato, e il 6.50 Ieri al Parlamento; 8.30 Edi­ al Parlamento; 23.03 La telefona­ Economia; 15.42 La sensibilità del­ cultura: 15.30 Un certo discorto... SCARAW-PIMI «atolli 32 cui soggetto (anche questa una cola del GR1: 9 Radio anch'io '82; ta. le piante; 16.32 Signore e signori estate; 17 Fiabe di tutto il mondo; Libri di base raritàTderivava da una poesia. 11 Casa sonora: 11.34 «Duca e buona estate; 19.50 Non sbagliar 17.30 Spaziotrt: 21 Rassegna del­ PREZZO DEL eMOUETTO L. 1 Bj.000 (+ 1.900 PER DIRITTO DI PREVENDITA» II racconto è centrato su un bo­ bandito»; 12.03 Via Asiago tenda; le riviste: 21.10 Opera dal giovane MWPORTANTE: QUALSIAW PUNTO DI VENDITA NON CONTENUTO NH. PRESENTI E1ENCO alimentazione: 20.10 Mine goal; NAZIONALE I DA RITENERSI NON AUTORIZZATO xeur maturo e in declino, il cui D RADIO 2 Verdi: «Aroldo», di Francesco Maria mestiere è sempre stato fonte 13.15 Mattar; 15.02 Documenta­ 20.25-22.40 Splwh; 21.05 «Cia­ PER MFOMMAZIONI TELEFONAI» A: 0S1/S139M - SIOMt - 0S/4SS11S • 4S90S1 di angoscia per la moglie, ma rio musicale; 16 II paginone-estate; GIORNALI RADIO: 6.05, 6.30. scuno a suo modo», commedia di Piave; 23.25 II jazz.

-' . >-\. v et».ffl l^tatèutW • \

Giovedì 15 luglio 1982 SPETTACOLI l'Unità PAG. 11

«Le Rossignol» e la «Sagra della Primavera» alla Scala di Milano Un manoscritto svela gli scandali di Begelmann Ma mentre il primo (affìdato alla coreografìa di Russillo) non convince troppo, la seconda si rivela un autentico capolavoro La United Artiste Stravinse vìnce anche se sempre nei guai l'Usignolo perde la voce «salta» il direttore MILANO — Secondo e definitivo trionfo in modo da eliminare ogni traccia della larismo di Andersen si passa all'antiro- Nostro servizio Non si può ancora sapere nentemente Begelmann, ma le della Sagra della Primavera alla Scala. Do­ concezione originale e, soprattutto, l'ironia manticismo del nostro secolo, tra residui LOS ANGELES — David Be­ quale sarà il futuro di questo voci di un possibile incarico a po l'esecuzione di Bernstein in concerto, il e la moderna intelligenza. floreali, geometrie cubiate e spiritosi am­ gelmann, che cinque anni fa «imperatore» del cinema: se il Frank Yabìans, produttore di capolavoro stravinskiano, nella versione Di • questa trasformazione, Stravinski miccamenti. Il risultato è un delizioso era stato costretto ad abban­ suo contratto con la MGM-UA Cara mammina e del film di BCenica di Béjart affidata al ballo dell'Ope­ porta soltanto una piccolissima responsa­ gioiello in cui passato e presente si danno la donare il suo posto alla presi­ stabilisce che, anche se ormai Frank Perry di prossima usci­ mano: una delle più affascinanti partiture denza della Columbia Pictures estromesso dalla compagnia, ta Il monsignore sono state — ra di Budapest, ha nuovamente trascinato bilità. Sin dalla prima esecuzione, a Parigi ha diritto di curare ancora al­ per ora — smentite. Il -morale il pubblico della Scala. Ovazioni tonanti, nel 1934, esisteva nel Rossignol una parte dello Stravinski russo. in seguito ad uno scandalo do­ Che cosa resta di tutto ciò nella realizza- vuto ad assegni falsificati, ha meno tre produzioni (300 mila alla UÀ in questi giorni non applausi tempestosi, innumerevoli uscite danzata: quella dell'Usignolo protagonista, dollari a film), d'altro canto lo potrebbe essere più basso: ol­ degli interpreti alla ribalta: un trionfo cla­ di cui si udiva il canto in orchestra. La zione scaligera? Qualche accenno nelta pre­ lasciato il suo posto di diretto­ tre al passaggio di proprietà ziosità dei bozzetti di Gianfranco Barn- re esecutivo della United Arti- stesso accordo prevede che Be­ moroso per confermare una volta di più che trovata metteva in rilievo l'eccezionalità gelmann non possa fare nulla alla MGM, con la relativa per­ i settant'anni trascorsi non hanno minima­ chello e nella moderna sensualità della sts. Lunedì scorso con un co­ dita di indipendenza e la fine del personaggio, nell'opera stravinskiano municato insolitamente suc­ che in qualche modo imbaraz­ mente scalfito la straordinaria partitura. come nella fiaba di Andersen da cui deriva. danza di Luciana Sa vignano: un'artista che zi o danneggi la compagnia. E dt un passato glorioso di cui la illumina con l'intelligenza e la classe qual­ cinto per gli standards holly­ fdosofia dei due principali Stravinski, insomma, vince su tutta la L'Usignolo, infatti, non appartiene al a causa della circolazione di siasi situazione. E nient'altro perché la co­ woodiani, la compagnia ma­ «/ndeceut exposure» Begel­ fondatori, Charlie Chaplin e linea. Ma va detto che la versione di Béjart mondo realistico: è il simbolo della poesia, reografìa di Joseph Russillo si limita a ri­ dre, la Metro Goldwyn Mayer mann ha violato il contratto, e Mary Pickford rimane solo un — in cui la primavera è esaltata come un della bellezza, dell'amore. Come tutti i sim­ calcare con elegante vuotaggine i luoghi co­ (che ha recentemente assorbi­ perso qtiei posto d'oro da 450 lontano ricordo, la UÀ ha subi­ torrente di forza e d'amore — è del pari boli, appare e scompare in un'atmosfera di muni del balletto sostituendo all'arguzia di to la United Artiste) ha an­ mila dollari l'anno (circa 600 to poche settimane fa un ulte­ stupenda: un crescendo di immagini in mo­ sogno. La realtà è il palazzo dell'Imperato­ Stravinski l'estetizzante accademia. (Poi nunciato semplicemente di «a- milioni di lire). riore duro colpo: la vendita di vimento (genialmente interrotto dall'epi- re della Cina dove è giunta la fama del arriva il Béjart della Sagra a sottolineare la ver concluso il suo rapporto gran parte della sua famosa Bodio lunare delle danzatrici candide) in meraviglioso cantore della notte, scono­ differenza tra la fantasia e il luogo comu­ con Begelmann», che si era u- La presidenza della UÀ S cineteca alla Warner Brothers, nito aita sua compagnia nel stata ora temporaneamente decisa dal maggiore azionista cui si rinnova visivamente la potenza ele­ sciuto a tutti i dignitari. Solo l'umile cuoca ne). assunta da Donald Sipes, at­ mentare della musica. Una vera e propria lo conosce e può condurlo a Corte. Ma qui il Vogliamo aggiungere che la compagnia gennaio 1980.1 funzionari del­ della MGM-UA, Kirk Kirko- la Metro si rifiutano di dire se tuale presidente della MGM rian, per far fronte ai debiti esplosione che, nella esecuzione di Buda­ prodigio naturale viene superato dall'Usi­ di Russillo e lui stesso hanno pulitamente film co., l'altra sussidiaria ci­ sempre più ingenti della pest, ha un'accentuazione drammatica: l'e­ gnolo meccanico del Giappone. Quando pe­ realizzato l'assieme? Diciamolo per dovere Begelmann sia stato licenziato o abbia dato le dimissioni, e nematografica della MGM- MGM. spressionismo della tradizione ungherese rò giunge la Morte a rapire l'orgoglioso Im­ di cronaca, anche se la buona qualità ese­ UA. Non è stato ancora an­ cutiva non cancella la banalità dell'opera­ Begelmann si è chiuso in un emerge anche qui, soprattutto nel settore peratore, tocca all'Usignolo vero commuo­ tassativo silenzio stampa. nunciato chi sostituirà perma­ Silvia Bizio maschile dove la veemenza sfiora la bruta­ vere la terribile falciatrice. Vinta dalla bel­ zione; ma dà soddisfazione ai ballettomani lità, senza l'apollinea misura dei ballerini lezza, la Morte torna a mani vuote nel re­ che hanno applaudito con calore, senza L'uscita di Begelmann dalla usciti dalla scuola béjartiana. gno sotterraneo, mentre l'Imperatore torna rendersi conto — e non certo per colpa loro MGM-UA era in realtà attesa e Chiedo scusa al lettore se ho cominciato alla vita e l'Usignolo al bosco dove il suo — che le qualità del lavoro erano quelle prevista da mesi. Entrato alla il resoconto dello spettacolo dalla fine, canto dà felicità agli uomini e alla natura. meno evidenti: le voci di Elfie Hobarth, posizione più alta delia United mettendo al secondo posto Le Rossignol Quando Stravinski iniziò a comporre l'o­ prezioso Usignolo, di Wimma Borelli (cuo­ Artists con lo specifico incari­ che ha aperto la serata e che, se non erro, perina, nel 1908, era ancora uno scolaro di ca), Bruno Lazzaretti, Mario Luperi, Mario co di risollevare le sorti di que­ mancava dalle scene scaligere dal 1926. Per Rimskij-Korsakov. Quando la completò, Mattiotti e altri, e l'orchestra (più recisa ed sto gigante in declino, Begel­ gulliver efficace qui che nella Sagra) diretta da An­ mann non era stato baciato la maggior parte degli spettatori si trattava dopo alcuni anni di interruzione, aveva già menale politico siile comunlcexloni di massa di una novità; ma se c'era — e c'era certa­ scritto Petrascka e La Sagra. Non stupi­ drew Davis. Un assieme che avremmo gu­ dalla fortuna: uno dopo l'altro mente — una curiosità per la rara operina sce, quindi, il passaggio dall'inizio rimskia- stato meglio se non fossimo stati frastorna­ i film prodotti sotto la sua di­ ti da troppi elementi estranei. rezione erano falliti misera­ tutti i mesi un viaggio atravinskiana, questa è rimasta in gran no a un clima sempre più angoloso in cui mente. Con l'eccezione di Pol- parte insoddisfatta. L'operina, infatti, è l'oreficeria cinese accompagna la parodia Rubens Tedeschi Un'immagine della «Sagra della primavera» secondo Béjart tergeist, il recente film prodot­ attraverso il mondo dei media stata trasformata in un balletto, concepito del teatro lirico tradizionale. Dal crepusco­ to da Steven Spielberg che ha già incassato oltre 43 milioni di dollari, tutti gli altri film di Begelmann avevano contri- sul n. 7 dal mese di luglio in librerìa: butto a far precipitare il debito già gravoso della MGM a 675 milioni di dollari, il più ingen­ la Rai contro la scuola te nella storia di Hollywood. Ma Amleto era stonato,,, Ricche e famose, Pennies storia di un servizio che non è mai stato from heaven, un musical con bile dalle mani assassine dell' pretativa che alti ove ha i moti­ Steve Martin, Buddy Buddy, Debutto fiorentino per il recital ambiziosa regina. Anche l'aver vi del proprio fascino, intimo e di Bill Wilder, Whose life is it Gulliver si trova nelle principali librerie di tutta Italia e in tutte affidato a una figura tanto poco sommesso. anyway?, con Cassavetes, per le Rinascita e Feltrinelli di Giorgio Albertazzi e Giorgio usuale l'incarnazione di Ofelia Ma l'attore coltiva, con i suoi nominarne solo alcuni, hanno suscita un curioso effetto di pregi, anche i difetti. C'è un so­ registrato tutti un clamoroso redazione - via delle Botteghe Oscure 4 - Roma 00186 Gaslini su Shakespeare e Duke straniamente spetto più che lieve di becerag- passivo. ccp. 11639705 intestato a Dedalo spa - - DellVlm/éro, verso la conclu­ gine toscana, diciamo, nella maniera con la quale manipola Gli unici grandi successi casella postale 362 - 70100 Bari Ellington: non un «concerto», ma sione della serata (che va sulle della MGM in questi ultimi i temi e lo stile di Shakespearet due ore e mezzo, intervallo in­ sino a tramutare il commiato di due anni, Tarzan l'uomo scim­ un dialogo senza molti nessi reali cluso), Albertazzi offre una Prospero, nella Tempesta (che mia, Rocky 3, e Solo per i tuoi specie di digest, rammemoran­ potrebbe darci benissimo così occhi, non sono direttamente Giorgio Albertaai ha declamato Shakespeare a Firenze con I' do anche, nella dizione dell'ar­ com'è) in,un sommario, raffaz­ attribuibili a Begelmann per­ ' aiuto di Giorgio Gaslini per la parte musicale ispirata e Duke cinoto monologo (seduto sull' zonato rendiconto dello spetta­ ché erano progetti già in corso COMUNE DI PRAY Ellington orlo della ribalta) una sua in­ colo messo insieme. E bisogna al momento del suo ingresso PROVINCIA DI VERCELLI terpretazione di parecchi anni aggiungere che l'aurea magica alla presidenza della United addietro, regista Zeffirelli. Gli preannunciata da Puck, e de­ Artists. Da mesi circolavano altri testi prescelti, nella loro Dal nostro inviato netti del massimo autore tea­ vere di Giulio Cesare, la sedu­ lano ciascuno la propria lingua, stinata a dissolversi nel gesto dunque ad Hollywood voci di AVVISO DI LICITAZIONE PRIVATA PER APPALTO DEI maggioranza, alludono invece con cui Prospero spezza la sua un suo prossimo licenziamen­ FIRENZE — Nel. Giardino di trale di ogni tempo. Elaborati zione di Lady Anna da parte di trattandosi con rispetto vicen­ (vedi Otello e Riccardo III) a LAVORI DI COMPLETAMENTO RETI FOGNARIE Boboli, oasi nel deserto delle i- da Giorgio Gaslini, eseguiti da Riccardo III, e via antelogiz- devole, come in una civile con- bacchetta, non la si avverte che to o almeno declassamento, cavalli di battaglia altrui. Al­ un tantino, qua e là, raramente. INTERNE - 1" LOTTO niziative culturali e spettacola­ lui stesso al piano, o da un com­ zando. versazione; che non produce bertazzi insegue (o perseguita), smentite peraltro con insi­ ri di questa città, già così fervi­ plesso d'una quindicina di stru­ Ad Albertazzi si affianca co­ tuttavia ne incontri né scontri. Lo stesso pubblico non sem­ stenza sia da Begelmann che alla lontana, ma nemmeno Importo dei lavori a base d'asta pari a L.415.000.000 da, si rappresenta, in •prima mentisti — la Solar Big Band me tspalla» Elisabetta Pozzi, La fusione avviene solo in qual­ troppo, colleghi, amici e nemici brava troppo soggetto al previ­ dal presidente della MGM-UA, mondiale», Shakespeare Ellin­ — sotto la sua direzione, i brani nelle vesti di Puck, il dispettoso che rapido passaggio, o là dove, sto incantamento. Non molto Frank Rothman. quali Vittorio Gassman e Car­ numeroso all'inizio (colpa an­ La licitazione sarà tenuta con il sistema di cui all'art. 1 lett. gton Albertazzi Gaslini in con­ jazzistici fanno da preludio, folletto del Sogno d'una notte nella tessitura rituale del reci­ melo Bene. Del primo ironizza, Due mesi fa è scoppiata la certo. L'accostamento non è dei supporto o intermezzo all'esibi­ di mezza estate, e poi indos­ tal, s'inserisce una presenza di­ che della cattiva organizzazio­ a) della Legge 2/2/1973 n. 14 con offerte in ribasso. {>iù temerari. Si dà il caso, in­ in particolare, l'intonazione di­ ne, imputabile agli assessorati «bomba»; l'annuncio della zione di Giorgio Albertazzi, che sando man mano i panni ideali versa: la cantante nera Mary messa, colloquiale del recente prossima pubblicazione di *In- Chiunque abbia interesse può chiedere di essere invitato, atti, che Duke Ellington com­ dice, ora in forma oratoriale, in di qualche eroina: da Desdemo­ Lindsey, alta e dotata (c'è pure competenti per la cultura e il ponesse, nel 1957, su sollecita­ Otello; del secondo, cerca di e- turismo), alla fine scarseggiava. decent exposure» un libro che con istanza su carta legate, da prodursi entro e non oltre il piedi davanti a un leggio, ora na a Giulietta, passando per la • un'italiana, Tiziana Ghiglioni, guagliare le arditezze foniche, zione del festival shakespearia­ esplicando con misura le sue f;ià citata Lady Anna; oppure ma la sua partecipazione risul­ Tiepidi applausi, nel caldo per­ chiarisce nei minimi dettagli decimo giorno dalla data di pubblicazione del presente no della città canadese ai Stra­ Io svariare timbrico che sono durante alle ore piccole e, qual­ lo scandalo che aveva portato capacità motorie e gestuali, nel­ ungendo da coro, da voce ano­ ta sfuggente); che riesce in segni distintivi delle sue ultime avviso. ttoni — da non confondere con lo spazio lasciato libero dall'or­ nima tra la folla. qualche modo a farsi punto d' che fischio frammezzo ad essi. alle dimissioni di Begelmann l'omonima patria inglese del esperienze. Ma solo in certi Repliche ancora oggi e domani; dalla Columbia nel 1978, in se­ La richiesta non è impegnativa per l'Ente. chestra, sulla vasta pedana rial­ Ciò che manca è proprio il incrocio dei vari elementi dello scorci il sistema di amplifi­ Bardo — una serie di pez- zata, pagine di Shakespeare, «concertoi: ovvero il raccordo, il spettacolo, ad esempio tradu­ quindi il Concerto si trasferirà guito alla sua ammissione di «.ispirati a quei personaggi e a cazione è adoperato da Alber­ a Verona, avviando un giro per un'appropriazione indebita di Pray, fi 8 luglio 1982 Seneralmente tra le più celebri: nesso, la relazione organica tra cendo la follia di Lady Macbeth tazzi (e dalla Pozzi) a tali fini; quelle situazioni, di cui resta e- racconto che Otello fa dell'in­ le due espressioni, musicale e in una sorta di blues danzato, l'Italia delle vacanze. 61 mila dollari (circa 80 milio­ tema testimonianza nelle tra­ spesso, si tratta d'un puro «in­ ni di lire) in fondi corporativi. IL SEGRETARIO COMUNALE IL SINDACO namoramento di Desdemona, poetica. Ellington e Gaslini, con Quei lunghi guanti rossi che grandimento» di un'arte inter­ gedie, nelle commedie, nei so­ l'orazione di Antonio sul cada­ Shakespeare e Albertazzi par­ simulano il sangue incancella­ Aggeo Savioli Le accuse erano finite in un De Donno Dr. Giuseppe Riccardo Robiolio nulla giudiziario dopo il rifiu­ to di Begelmann di dichiararsi colpevole, e il produttore era stato semplicemente condan­ ROMA — È quasi inevitabile che l'estate accompagni, almeno zioni comiche; soprattutto grazie all'intervento del «buffone» che nato ad una multa di 5 mila dalle nostre parti, qualche fenomeno spettacolare di stretta prove­ Spettacoli indiani all'Ateneo di Roma ha il compito di legare insieme la vecchia tradizione alle vicende dollari e all'obbligo di affidar­ nienza orientale. D'accordo, la passione sfrenata per i «profumi» attuali con battute, spunti improvvisati e dialoghi col pubblico. si a cure psichiatriche. Si era A CONVEGNO LA FORZA-VENDITA dell'estremo oriente è passata già da un po' di tempo; d'accordo, Del resto le rappresentazioni di questo genere, quando hanno vita poi completamente riabilitato non si può più parlare di moda, ma in effetti uno strascico è nei villaggi indiani in occasione delle feste dei templi, durano dalla g razie ad un film contro gli a- rimasto. E non soltanto nei foulard tinti a mano o nelle collanine sera alla mattina seguente, ininterrottamente! usi di stupefacenti (di sua LIQUORI B0RSCI multicolori. L'India nobile e Ma tutto ciò, ovviamente, trasportato in un contesto prettamen­ produzione), ed era riuscito a riconquistare il suo prestigio e Appunto. Dell'India, in un certo senso, molti apprezzano soprat­ te occidentale, quale significato o importanza può avere? La do­ ad imperare nel mondo cine­ tutto i fazzoletti alla moda, le collanine o — al limite — i sandali (e manda è lecita, eia] momento che — se possibile — eventi spettaco­ matografico quando la MGM La BORSCI Industria Liquori di Taranto, produttrice dell'Eli­ beati loro!). Va bene, conosciamo anche qualche altra cosa, ma il lari del genere dovrebbero anche andare oltre lo stretto interesse — memore dei suoi tmiracoli» sir Orientale SAN MARZANO, ha organizzato nei giorni fatto di rilievo è che l'orientalissimo Istituto dello Spettacolo dell' il teatro povero informativo. Giacché una serie di spettacoli di questo tipo può far alla Columbia Pictures — lo scorsi nella bella città pugliese una Riunione Generale degR Università romana offre in questi giorni la possibilità di gettare gli gioire soltanto l'eventuale pubblico di studiosi, oppure di persone ha voluto dal gennaio '80 alla Agenti. occhi su alcune tendenze del teatro popolare indiano. Popolare in te una partita a dadi (nell'antica tradizione delle «buone maniere» strettamente interessate (quindi già ampiamente informate) al guida della United Artists che senso stretto, cioà assolutamente lontano dalle tradizioni «colte» indiane non era possibile rifiutare un invito per una partita a dadi) fenomeno culturale orientale. Invece alla fine il guaio è che il doveva compiere uno sforzo Alla BORSCI, dal 1840 ad oggi, l'unica cosa rimasta immu­ per definizione (quelle in qualche modo note anche da noi), e sono costretti a cedere anche la moglie alla perfidia dei cugini che pubblico resta colpito dalla genuina veemenza artigianale degli disperato per risalire la china. caratteristico dei riti che vengono consumati nei villaggi più sper­ interpreti, dalla grandiosità dei costumi, dal fascino delle musi­ tata è la ricetta dell'Elisir SAN MARZANO; tutto il resto ha avevano truccato precedentemente i dadi. Draupadi viene umilia­ Ma l'operazione Begelmann camminato pari passo coi tempi e la BORSCI, da piccola duti, più ignoti alla classicità orientale. Non solo a quella culturale, ta, ma nel momento culminante della tragedia pronuncia un terri­ che... ma seguire le rappresentazioni nelle complesse regole (lonta­ è risultata quasi fallimentare. ma ar~hz s quella sociale. nissime da tutti i nostri parametri spettacolari) non è semplice. Si San solo non sono stati pro­ ditta artigianale è diventata un'azienda leader grazie ad una bile voto: «Io starò in piedi sul petto di Duryodhana (il cugino va necessariamente incontro a simbologie, a tecniche, a rimandi a Non alle abitudini religiose, però. Infatti il ciclo di spettacoli in crudele) e userò il suo sangue come olio e una delle sue costole dotti film che riequUibTassero moderna politica di gestione appoggiata da un valido ap­ scena al Teatro Ateneo (che saranno riproposti nelle prossime noi per lo più ignoti. Anche più ignote delle coordinate specifiche attivo e passivo, ma da quando porto della Forza Vendita • di tutti collaboratori. settimane anche in altre piazze della penisola, da Fiesole all'intera come pettine; solo allora pettinerò i miei capelli*. Oibbò, e così in di altri spettacoli orientali (ugualmente «incontaminati» e origina­ copie non autorizzate del ma­ Toscana fino alla Sicilia e a tutto il Mezzogiorno) si ispira diretta­ realtà succederà alla fine, dopo che i cinque fratelli avranno vagato li) presentati sempre al pubblico occidentale. Insomma, qui il ri­ noscritto «Indecent exposure» Durante a Convegno degfi Agenti, ha drscusso alcuni temi mente al Mahabharata, grande poema indiano che narra delle per dodici anni nelle foreste. schio di dar vita ad una moda acritica è più prossimo che in altri hanno cominciato a circolare legati allo sviluppo e all'incremento della Società e ha Insomma drammi a non finire, ma in realtà lo spettacolo propo­ casi analoghi. antiche vicende drammatiche. liberamente per gli ambienti ringraziato con simpatiche iniziative tutti i Venditori che Al centro della vicenda c'è Draupadi, moglie dei cinque fratelli sto dagli attori-cantanti-ballerini-musicisti dei villaggi del Tamil- di Hollywood, la posizione di Pandava. Questi dopo aver perso il proprio regno e se stessi duran- nadu vengono vissuti dagli «spettatori» indiani come rappresenta­ Nicola Fano Begelmann è apparsa quanto hanno contribuito in modo determinante al sempre ere- mai dannosa per la MGM. sceme successo deTEi** Orientale SAN MARZANO!

FATTI UN COLPO DA LEONE CON LA NUOVA PARTNER

'«Ppit\

*£J*«»v -Ìà> »• ,

305 Partner Peugeot benzina i?90 ce L 8 850 000* o Diesel "£>i8cc* DAI CONCESSIONARI DELLA PEUGEOT TALBOT L 10 050 000* . Inforni tweed e Toq-jette coordinai' . Ap^ouq.atesta •interiori . Pnpjm,i!!; 165'7C SRM serie larga . Vernice mp»a'i //afa rOSSO ama'! s qnqiu fumo. b'u qiacier. qnqiQ cendre 305 PARTNER Fman/ijì'Tipnt' diretti PSA Finanziaria !? So A 42 mesi anche SO'I/M ; ,-r-if'M • O 1 .ri!',! H: L'OSb*'ss(.ir' il1 Hii'i'turco Ta -i/i^ri' i1oM

/.

/ PAG. 12 l'Unità ROMA-REGIONE Giovedì 15 luglio 1982 Una dura nota della segreteria CGIL-CISL-UIL del Lazio La tragica morte dei cinque operai diventa un atto d'accusa «Questa giunta regionale Fondi; scioperano ali edili non è davvero credibile» Dietro quel Stigmatizzato il disimpegno delPamministrazione dopo un'altra riunione «snobbata» dagli assessori - È stato «raggiunto un punto limite» - Appello alla mobilitazione crollo, occhi In dicci mesi di governo, la pochi giorni fa: dopo aver a- ce nella nota — raccolgano giunta regionale non solo vuto l'assicurazione dal pre­ questa denuncia e questo al­ non è stata capace di indica­ sidente, vice presidente e va­ larme che il sindacato unita­ chiusi e re quale linea di sviluppo in­ ri assessori della giunta di rio intende lanciare». Danni del tende seguire ma non è riu­ confrontarsi sui vari proble­ •Il sindacato — prosegue il scita nemmeno a dare prova mi della programmazione documento — è interessato di spirito di collaborazione con incontri specifici era sta­ allo sviluppo e alla qualifi­ nubifragio per cercare di risolvere nodi ta fissata una riunione sulla bocche cucite cazione del ruolo delle Re­ fondamentali per il futuro questione delle infrastruttu­ gioni dentro uno Stato de­ del Lazio come l'occupazio­ re per lunedì scorso. mocratico delle autonomie; e L'inquietante potere della camorra - La ai Castelli, ne, l'urbanistica, le grandi All'appuntamento però in ciò fa fede il nostro impe­ giunta comunale si costituirà parte civile infrastrutture. Questo in mancavano quasi la metà gno a cercare e concretizzare sintesi il giudizio, durissimo, degli assessori. Brillava per il confronto positivo. L'espe­ proposta espresso ieri dalla segreteria la sua assenza l'assessore ai rienza di questi dieci mesi di­ Che cosa c'è dietro l'ag­ assessore Sbardella non s'è regionale del sindacato uni­ Trasporti e «la cosa — dice mostra che analogo impegno ghiacciante tragedia di Fon­ degnato nemmeno di rispon­ tario dopo aver constatato ancora il documento sinda­ non c'è da parte della giunta La tragedia di Fondi, con i cinque operai tutto nella zona a sud di Latina, le pressioni di? Quali sono le oscure e dere. I sindacati volevano del PCI per l'ennesima volta il totale cale — è tanto più preoccu­ e questo — oltre tutto — de­ morti nel crollo del capannone abusivo, non della camorra sono fortissime, al punto da meno oscure vicende che chiedergli di intervenire per disimpegno della giunta pante in quanto aveva avuto termina il logoramento e lo diventerà uno dei tanti «casi» da dimentica­ condizionare gli appalti pubblici e di intro­ fanno da contorno al crollo far modificare dal governo pentapartitica. mandato dal presidente San­ svuotamento progressivo del re. Proprio ieri la giunta comunale ha deciso durre manodopera sottopagata nei cantieri di quel capannone ortofrut­ l'assurda regola delle aste, La zona agricola del ca­ ticolo? Diciamo subito che il premiando così le ditte sene, stelli danneggiata dalla È da tempo infatti che il tarelli di coordinare il con­ ruolo dell'ente regione». di costituirsi parte civile nel futuro processo abusivi. Tra gli altri obbiettivi dello sciopero fronto con le organizzazioni contro i responsabili del crollo. c'è quello dei contratti dell'occupazione. destino sembra aver colpito quelle che presentano i pre­ grandinata di domenica sindacato critica ritardi e sf i- La segreteria della Fede­ con un unico, tremendo col­ ventivi più credibili e che scorsa, sarà dichiarata «zona lacciamenti della giunta ma sindacali». razione unitaria regionale I primi a muoversi, oltre alla amministra­ La tragedia ha avuto ripercussioni, ovvia­ mente, anche sull'attività della giunta comu­ po i due settori maggiormen­ sanno costruire le case. Ma disastrata?». Come in tutte le questa volta sembra proprio È facilmente intuibile che rivolge poi un monito e un zione locale, sono stati i sindacati dell'edili­ non solo. La Regione potreb­ nale di sinistra. Strumentali ed inimotivatc te esposti all'antico potere grandi calamità nazionali, che la misura abbia passato in queste condizioni l'incon­ appello affinché si produca zia. Con numerose assemblee, nella zona ed a dell'intrallazzo e del racket be comunque sbloccare da sarà necessario un decreto il limite. tro è stato del tutto impro­ una drastica e garantita in­ livello regionale, la FLC ha messo in piedi polemiche hanno creato tensione in consi­ camorristico. Sia nei cantieri sola gli appalti fermi, mentre glio, con la minaccia di dimissioni da parte di del governo per rendere ope­ «Questo stato di cose — si duttivo. Così pur riservando­ versione di tendenza nei una serie di iniziative, la prima delle quali è edili, infatti, che nel ricco in realtà gli unici cantieri rativi i provvedimenti di soc­ un consigliere indipendente attualmente in legge nella nota diffusa dalla si un giudizio compiuto sui comportamenti della giunta uno sciopero generale del settore martedì 20 mercato delPortofrutta del dove si lavora sodo (lavoro corso ni contadini danneg­ segreteria di CGIL, CISL e problemi in .discussione, la a partire dal prossimo incon­ giunta. E alcuni organi di stampa hanno uti­ luglio. Proprio a Fondi ci sarà l'attivo regio­ basso Lazio la lunga mano nero) sono quelli abusivi, la­ giati dal nubifragio. Spetta UIL — ha raggiunto un pun­ Federazione unitaria «de­ tro. «Qualora questo non si lizzato la polemica per attaccare la giunta, delle bande organizzate della sciati troppo spesso indistur­ invece alla Regione, dopo a- to non più sopportabile che nuncia il disimpegno e la di­ realizzasse non si potrebbe nale della FLC, aperto a tutti, la mattina alle accusata di avere delle responsabilità nella 9. malavita napoletana ha im­ bati. Sempre la Regione po­ vere censito i danni, fare ri­ mette in discussione la cre­ sarticolazione che si manife­ che considerare concluso ne­ crescita dell'abusivismo edilizio. posto le proprie regole, gra- trebbe anche intervenire chiesta formale al Ministero. dibilità della giunta, la reale sta nei comportamenti del gativamente — termina la «Vogliamo andare oltre il gravissimo episo­ La migliore risposta a questi attacchi e sta­ ?ie anche alla completa as­ presso i Comuni che non Le perdite più pesanti sono volontà di rispettare gli im­ governo regionale e ritiene nota — il rapporto con que­ dio di Fondi — ha detto il segretario regiona­ ta quella di costituirsi parte civile con un col­ senza di leggi valide dello hanno ancora un piano rego­ state a Zagarolo, Palestrina, pegni assunti, la capacità non più tollerabile questo sta giunta e trarne autono­ le della FLC, Panico — per denunciare una legio di 4 avvocati, Tarsitano, Sotis, David e Stato, e di interventi degli latore. Senza piano, infatti, Gallicano, Montecomprati, della sua iniziativa». stato di cose. È bene che l'o­ mamente le conseguenze sul situazione edilizia al limite del collasso». Non Picozza. stessi enti locali. l'IACP non può costruire al­ Rocca Priora; ma è soprat­ L'episodio che ha provoca­ pinione pubblica, i lavorato­ piano della lotta sociale e c'è infatti soltanto il problema della sicurezza Vediamo di fare un quadro loggi pubblici. Con conse­ tutto a Colonna, che i conta­ to questa dura polemica è di ri e le forze politiche — si di­ sindacale». nei cantieri, in questo settore, infatti, soprat­ NELLA FOTO: il capannone crollato guenze immaginabili. dini rischiano di venir rovi­ della situazione, avvalendoci delle documentazioni che la ABUSIVISMO — Mentre nel­ nati. È stata spazzata via, in­ la capitale c'è ancora uno fatti, quasi tutta la produzio­ FLC ha raccolto in vista del­ lo sciopero regionale di mar­ spazio per combattere la pia­ ne di uva «Italia», general­ ga delle case abusive, nel mente esportata all'estero. tedì. Domani si riunisce il Consiglio Sotto accusa esponenti della «mala» romana e della «'ndrangheta» CAMORRA — Da alcuni me­ Sud del Lazio, con i cantieri È proprio per sottolineare si la malavita ha intensifi­ pubblici eternamente bloc­ la gravità della situazione e cato le pressioni per estende­ cati, l'edilizia abusiva è «l'u­ la necessità di varare con ur­ re il dominio dei clan sulle nica» fonte di lavoro per mi­ genza una legge speciale, che forniture di ortaggi e frutta gliaia di operai. ieri il gruppo comunista alla CAPORALATO — Nei can­ Regione è intervenuto più Nuovo incontro da una parte e sugli appalti edilizi dall'altra. Pressioni è tieri abusivi, la camorra or­ volte durante la seduta del Dieci rinvìi a giudizio ganizzata detta ovviamente un termine eufemistico, per­ Consiglio. ché in realtà si tratta di vere legge. Come avveniva ed av­ E per il momento l'unica a cinque e proprie minacce contro viene nelle campagne del proposta concreta è proprio chiunque voglia ostacolarla: Mezzogiorno, gli operai edili quella del PCI. Nel progetto sindacalisti, amministratori vengono «assunti» la mattina di legge comunista si preve­ per il sequestro Bianchi locali, titolari di imprese e all'alba nei vari centri della de uno stanziamento di circa cooperative. Molti cantieri e- pianura Pontina e trasporta­ sette miliardi e vengono an­ per il Comune ti sul luogo di lavoro. Tutto, dili abusivi, per esempio, so­ che indicati i capitoli di spe­ I provvedimenti decisi dal giudice Imposimato - Il costruttore edile venne rapito nel no di proprietà delle «fami­ ovviamente, in barba all'Uf­ sa da cui i fondi potrebbero Entrano in una fase delicata le trattative dicembre del '79. - Una lunga prigionia, poi la liberazione in Calabria neirapriKdell'8 1 glie» di Pupetta- Maresca, la ficio di collocamento, diven­ essere recuperati. Vi si sug­ capobanda arrestata per Po-'' tato" ormai'uno strumentò i- ' gerisce poi che siano gli stes­ per il Campidoglio e per Palazzo Valentini. Prima segregato a Roma e poi trasferito sull'Aspromonte - Un miliardo il riscatto micidio Semerari. nutile. Senza contare che si comuni colpiti a distribui­ APPALTI — C'è una vera e non esistono contribuzioni re i fondi. previdenziali, né indennità Anche ieri mattina i cinque partiti impegnati a costituire le Il giudice istruttore Ferdi­ una delle sue numerose fab­ con la polizia. Venne così propria piaga da debellare: è Il compagno Montino, del quella dei cosiddetti «appalti di malattia. E senza contare gruppo comunista, è interve­ nuove maggioranze al Comune e alla Provincia si sono seduti nando Imposimato ha rin­ briche. Bianchi era uno dei scoperta la prima prigione la totale assenza di misure di intorno a un tavolo per continuare la trattativa. Pei, Psi, Pri, a ribasso d'asta». Vengono nuto anche per sollecitare la viato a giudizio dieci espo­ titolari, tra l'altro, della «Ro­ del Bianchi, un appartamen­ lanciati dall'IACP per la co­ sicurezza, come la tragedia convocazione della commis­ Psdi e Pdup si erano già incontrati la sera prima e prosegui­ nenti della malavita romana mana Calcestruzzi». Cinque to a Tor Lupara. Non si riu­ di Fondi ha drammatica­ ranno la consultazione domani. Sempre per domani è convo­ struzione di alloggi popolari. sione che dovrà stabilire i e calabrese perché ritenuti i- persone lo attesero al cancel­ scì a sapere di più, in quanto Si tratta quindi di edilizia mente dimostrato. danni, ricordando come in cato il consiglio comunale, con all'ordine del giorno l'elezione nessuno degli arrestati seppe pubblica, mai abusiva. Le SUBAPPALTO — Gli stessi deatori ed esecutori del se­ lo, lo disarmarono e sven­ imprenditori teorizzano la situazioni precedenti si siano del sindaco e degli assessori, ma è prevedibile che in queste 24 o non volle dire dove era sta­ ditte costruttrici presentano ore non si arrivi alla stretta finale e che, quindi, la seduta questro dell'imprenditore e- tando la reazione di alcuni o- necessità del subappalto, per dovuti attendere mesi prima to successivamente trasferi­ i loro prezzi, e quelle più «e- di una soluzione. subisca un rinvio. dile Ercole Bianchi. Le accu­ perai presenti riuscirono a coadiuvare la ditta edile con to il sequestrato. Il fatto conomiche» finiscono ovvia­ Le iniziative della giunta Come è noto i rappresentanti del Pei, Psi, Pdup, Psdi e Pri, se sono pesanti: sequestro di caricarlo su una BMW e a far mente per vincere la gara. moderne tecnologie. Ma pur­ strano infatti era che la ban­ troppo avviene che la stessa sono state presentate dall' per rendere più agevole la consultazione, si sono divisi in due persona a scopo di estorsio­ perdere le loro tracce. Ma c'è sempre un trucco. Le assessore all'agricoltura ne, violazione della legge sul­ da romana aveva deciso di ditte «economiche» sono soli­ ditta finisce per subappalta­ gruppi di lavoro: il primo discute le questioni relative al Cam­ Da qual momento iniziò vendere • l'ostaggio alla re tutta la costruzione, dal Montali, che ha annunciato pidoglio, l'altro quelle di Palazzo Valentini. Tutti i partiti le armi, furto e lesioni perso­ tamente assai poco serie, e per il Bianchi una lunghissi­ «'ndrangheta» calabrese evi­ tetto al pavimento. E qui si per oggi un incontro con i sono concordi sulla necessità di restituire al più presto possi­ nali. I nomi sono quelli di bluffano sul prezzo. Succede sindaci dei comuni colpiti. ma prigionia durata circa 15 dentemente meglio organiz­ così che 1 lavori restano a inseriscono le imprese più bile un governo alla città e alla provincia. personaggi che furono arre­ mesi. Venne liberato nell'a­ varie, meno controllate, e Prima della discussione il stati nel corso della lunghis­ zata per questo tipo di «ope­ metà, ed 1 cantieri si blocca­ presidente del consiglio, Gi­ La crisi si aprì il mese scorso in Comune, in seguito alle prile del 1981 nella campa­ no. A questo punto comincia più legate alla camorra. dimissioni degli assessori socialisti, imitati, dopo due giorni, sima prigionia dell'impren­ razione». Certamente Bian­ FONDI PUBBLICI — Finora, rolamo Mechelli, aveva ri­ gna di San Giovanni Mileto, chi era tenuto prigioniero l'estenuante ed interminabi­ cordato le cinque vittime del dai loro colleghi e compagni di partito di Palazzo Valentini. I ditore: Roberto Alfonsi, le trattativa per «aggiornare i finanziamenti dello Stato un paesino tra Catanzaro e sull'Aspromonte, ma dove sono sempre caduti «a piog­ crollo di Fondi. punti contestati in Campidoglio e aggetto della trattativa Marcello Feliziani, Roberto Reggio Calabria, dietro pa­ i prezzi». Ma intanto gli ope­ programmatica in corso riguardano la gestione della Sanità, non si riuscì a scoprirlo. gia» nel settore edile. Nessu­ Nell'assemblea di ieri è i- Spiotta, Bruno Michelangeli, gamento di un riscatto di rai non lavorano, ed 1 costi niziata la discussione sulla della Cultura e dell'Urbanistica. Giuseppe Taccapelo, Mario Neanche l'arresto di Pasqua­ aumentano. Morale della fa­ no ha mai privilegiato le aree circa un miliardo di lire. più povere di edilizia, ed an­ legge venatorio-faunistica, La caduta della giunta coincise allora con l'imminente al­ Morea, Gaetano Scuderi le Macrì, considerato uno de­ vola, quella poca edilizia Le indagini della polizia che qui s'è così verificata la ed è stato approvato un do­ largamento della maggioranza al PSDI e al PRI che si sono (tutti appartenenti alla «ma­ gli ideatori del sequestro, pubblica è paralizzata per cumento di solidarietà con portarono nell'aprile del servì a far luce sull'episodio. mesi, anni. Solo a Roma ci corsa ai fondi statali, vinta più volte espressi favorevolmente per la ricostituzione di la* romana) e i calabresi Pa­ come al solito dai più poten­ giornalisti e tipografici di giunte di sinistra e che sono attivamente impegnati perché 1980 ad un primo gruppo di Così la liberazione avvenne sono 20 cantieri fermi, con •Paese Sera», auspicando squale e Arcangelo Macrì. 5000 case da consegnare, e ti, cioè da chi vive all'ombra queste si realizzino al più presto. arresti (tra cui si ritrovano solo dopo una lunga deten­ delle clientele. La Regione una veloce e positiva soluzio­ La delicata e complessa trattativa in corso non lascia spa­ Ercole Bianchi, 60 anni al molti dei rinviati a giudizio), zione e il pagamento di un nel Lazio altri cinquanta.' ne della vertenza. Lazio, dal canto suo, si guar­ zio a ipotesi o previsioni. tempo del sequestro, venne effettuati nella zona tra San forte riscatto. Basta fare i conti. Ieri si doveva parlare an­ LA REGIONE — In tutto da bene dal presentare un che della legge sul diritto al­ È certo che una crisi prolungata nel governo di questa città rapito il 12 dicembre del 1979 Basilio e Montesacro; alcuni NELLE FOTO: il costruttore questo la Regione che cosa benché minimo piano diviso lo studio, ma la discussione è non va a vantaggio di nessuno e tantomeno dei cittadini. a Monterotondo mentre sta­ degli arrestati, per alleggeri­ rapito. Ercole Bianchi e (sotto) fa? Niente. La FLC ha chie­ per territorio. stata rinviata a questa mat­ Quindi, quanto più si farà presto, prima si chiuderà il nego­ va avviandosi a casa dopo a- re la loro posizione proces­ uno degli arrestati. Pasquale sto da 3 mesi un incontro. L* ziato, meglio sarà per tutti. Raimondo Bultrini tina. ver terminato il lavoro in suale, decisero di collaborare Macrì.

Nuovo incendio L'impegno straordinario dei compagni della Cassia Ricorrono Metrò a Castro o Montecassino ol Tor per Pretorio: sarà Aniiano muore Festival alla grande, firmato le trasfusioni garantito carbonizzato i testimoni l'accesso sulla Flaminia sezione Giuseppe Di Vittorio di Geova alla Biblioteca Le fiamme continuano a Non ci si passa casualmente, Un grande sforzo collettivo pocftì punti di riferimento e di La sede romana della con­ In un incontro svoltosi ieri prendere di mira la zona di bisogna andarci appesta, ma ne dei compagni per dieci giorni aggregazione. La festa ha crea­ gregazione cristiana dei testi­ in Campidoglio tra il mini­ Montecassino. Ieri, dopo quello vale la pena. L'impegno appas­ consecutivi; la presenza e la cu­ to uno spazio tutto per loro, nel moni di Geova ha dichiarato stro dei Beni culturali Scotti. violentissimo di sabato scorso, sionato di una sola sezione, la ra per le tante realtà diverse quale tutte le sere trovano ospi­ guerra al sindaco, Ugo Vetere, il sindaco Vetere e il prosin­ un nuovo incendio è scoppiato ^Giuseppe Di Vittorio* della che compongono l'interesse po­ talità i protagonisti della loro che nei giorni scorsi, su richie­ daco Severi, governo e Co­ tra la boscaglia lungo il costone Cassia, ha prodotto una grande litico dei comunisti trasforma­ cultura, da Bob Marley a Ja­ sta delle autorità sanitarie, ha mune di Rorja hanno ricon­ festa dell'Unità. Grande per /' no questa festa di sezione quasi ckson Brown, a Crosby, Stills fermato la validità delle in­ occidentale del monte a sei chi­ in un festival di zona." adottato due ordinanze con le lometri di distanza dalla storica ampiezza dell'area, per il nu­ Nash, da Neal Young a Bob Dy- tese raggiunte il 13 maggio mero e la qualità degli stands, Non si è trascurato niente: a- lan, Èlton John e Tina Turner, quali sono state autorizzate scorso riguardo all'istalla­ Abbazia. Ci sono volute sette per la quantità di persone che gli stands tradizionali di espo­ in filmati d'*epoca». trasfusioni di sangue obbliga­ zione del cantiere della me­ ore e l'impiego di un aereo Ca- ogni sera la visitano, grande so­ sizione e giochi, si affiancano - Quanto alla politica, all'im­ torie su altrettanti pazienti se­ tropolitana a Castro Preto­ nadaìr della protezione civile prattutto per le tante iniziative quelli sui consultori, sulla de­ pegno dei comunisti per il risa­ guaci di Geova. I parenti dei rio. Le intese riguardano il per domare le fiamme che era­ che i compagni sono riusciti a nuncia dello sterminio del po­ namento e lo sviluppo di Roma, malati — una bambina affetta pieno rispetto dei vincoli no arrivate a lambire due fab­ concentrare m dieci giorni e per polo palestinese. Attenzione ogni sera un tema specifico da sospetto favismo (malattia progettuali derivanti dall'a­ briche e alcune case coloniche. l'entusiasmo che si coglie fra la particolare è stata dedicata ai (trasporti e -traffico, vertenza allergica del sangue) e un uo­ rea archeologica e tutti gli a- gente. giovani che in questa periferia casa, contratti, contingenza, mo ustionato gravemente — spetti legati alla funzionalità Intanto mentre sembra pre­ Proprio in fondo alla via socialmente smista», trovano consultorio, tossicodipendenze, hanno presentato al tribunale della Biblioteca nazionale. A pararsi una nuova estate di fuo­ Velletrì ha una nuova giunta Grottarossa, sull'ex area Baga­ crisi al Comune) propone in amministrativo regionale del questo proposito l'ammini­ co e mentre la giunta regionale rini, in pochi giorni e nei ritagli termini aperti e problematici Lazio un ricorso per ottenere strazione comunale ha posto pentapartita non ha rinnovato Velletri ad un mese dalle elezioni ha una zione. L'accordo è stato raggiunto dapprima di un lavoro spesso duro e fati­ un dibattito e un confronto con l'annullamento delle ordinan­ particolare attenzione al il piano antincendi regionale, nuova giunta. La compongono PCI-PRI- su un programma di governo dell'ente locale coso sono cresciuti ì tubi Inno­ .»» i compagni e i cittadini. ze comunali. ' roblema dell'accesso alla c'è da registrare anche la prima PSI-PSDI con una maggioranza di 30 seggi (che ha come punti centrali l'intervento sui centi, i capannoni, i pannelli, il 'Tempo d'Estate Non si è certo trascurato l'a­ EHblioteca. E stato garantito vittima. Ieri pomerìggio al di­ palco; si sono allestiti stands e spetto sportivo: c'è la gara poK- ' Il ricorso alla giustizia am­ che nei progetti per il cantie­ su 40; la vecchia giunta era composta solo dal problemi dell'approvvigionamento idrico, mostre e sabato scorso si sono sulla Terza rete ciannovesimo chilometro della PCI e dai repubblicani. del centro storico, del traffico e del verde distica e la corsa campestre, il ministrativa non può avere I' re del metrò è previsto un accese quelle luci che attraggo­ cicloradunoper chi è in forza di varco pienamente rispon­ via Flaminia un anziano conta­ Le elezioni per il rinnovo del consiglio co­ pubblico); poi è venuto l'accordo anche sulla effetto di revocare le conse­ dino, Antonio Saraca di 79 an­ no tutto il quartiere. Non solo il Prende il via stasera alle gambe; chi U gambe preferisce guenze delle decisioni del sin­ dente alle esigenze di transi­ ni, è morto carbonizzato. Tra le munale e dei consigli circoscrizionali, aveva­ composizione della giunta. Il sindaco sarà un sabato e fa domenica, ma in 19,15 sulla terza rete televisi­ tenerle sotto un tavolo ma vuo­ to e verrà realizzato uno spa­ repubblicano e ci sarà una qualificata parte­ tutti igiorni della settimana c'è daco perché le trasfusioni, che sterpaglie a ridosso del ciglio no visto una sostanziale tenuta del PCI, con­ va, una nuova rubrica di in­ le provare l'emozione della ga­ per il credo dei testimoni di zio di rispetto antistante la fermatosi il primo partito, una forte avanza­ cipazione del PCI, con 4 assessori. una partecipazione straordina­ ra, il torneo di carte soddisfa rampa di ingresso alla Bi­ stradale si era sviluppato un in­ ria: centinaia di persone si ri­ formazioni e spettacoli. Si Geova sono un gravissimo cendio che rischiava di propa­ ta del PRI e una secca sconfitta della DC che Il giudizio sull'intera vicenda è certamente chiama «Tempo d'Estate* ed tutti igusti. Ma le iniziative so­ blioteca. trovano al dibattito delle 19,30, no talmente tante che è difficile peccato, sono state già compiu­ L'associazione Italia no­ garsi alla vegetazione circo­ perdeva tre seggi. I partiti che componevano positivo, come ha detto Walter Simonelli, se­ cenano insieme al ristorante andrà in onda fino a settem­ te. Una decisione favorevole la vecchia maggioranza hanno deciso, nono­ gretario del PCI di Velletri. Nonostante le ul­ bre. citarle tutte. stra, pur prendendo atto che stante. L'uomo ha tentato di (dal menù variato e genuino), si Si chiude domenica. Alle del TAR potrebbe però costi­ l'accesso alla Biblioteca sarà soffocare le fiamme senza at­ stante il successo elettorale che permetteva time vicende del Comune di Roma e dell'Am­ godono il fresco guardando lo Il programma, curato' da 19,30 una manifestazione sulla tuire un ostacolo a qualsiasi al­ garantito, con un comunica­ tendere l'arrivo dei vigili ma si la riedizione dell'accordo a due, di aprire il ministrazione provinciale, è possibile una spettacolo dal «vivo» o quello Ambra Somaschini e Franco tace e infine l'estrazione della tra iniziativa futura da parte to è tornata di nuovo a sotto­ è trovato circondato dal fuoco, confronto anche con 1 socialisti e 1 socialde­ collaborazione costruttiva tra le forze di sini­ filmato e per chi vuole sgran­ Alsazio. presenterà il cartello­ { otteria della Festa, che come del Comune. Il TAR esamine­ lineare 1 pericoli e I disagi mocratici per garantire una maggiore stabi­ chirai le gambe, c'è tanta musi­ ne delle varie iniziative dell' senza che nessuno potesse in­ stra su un programma capace di confrontar­ ca. * primopremio ha messo in palio rà la questione in una delle che a suo avviso deriveranno tervenire in suo aiuto. lità e un più ampio consenso all'amministra­ si con 1 problemi delle realtà comunali. Estate romana e laziale. una » Panda». prossime udienze. dall'aperti ra del cantiere.

i^rilili

•« ^V/.,'i ( ii„'> T S.h':\r..„ ' ' '.->>••-, .V-I/ -^ JViitàf Giovedì 15 luglio 1982 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 13

L'inaugurazione era prevista per domani, con Plauto Sale parrocchiali

DELLE PROVINCE Harold e Maude eoo B. Cort • Sentimentale KURSAAL . M 1977 fuga da New York con L. Van Cleel • Avventuro­ Slitta l'apertura Cinema e teatri so BROADWAY (Via dei Narcisi. 24 - Tel 2815740) L 1500 La ninfomane porno Cineclub CLODIO (Via Riboty. 24 • Tel. 3595657) L. 3500 VI SEGNALIAMO FILMSTUDIO della stagione Carri» lo aguardo di Satana con S. Spacek • Dramma­ tico (VM 14) (Via Orti d'Alibert. I/c • Trastevere • Tel. 657378) Tossera trimestrale L. 1000. Ingresso L. 2000. «Frankenstein junior» (Quirinale) DIAMANTE (STUDIO 1): «Nuovo cinema tedesco: I capolavori»: alle CINEMA «Julia» (Psquino In inglese) (Via Prenestina. 230 • Tel. 295606) L. 2000 I fichissimi con D. Abatantuono • Comico 18.30-20.30-22.30 Bolwleser di R.W. Fassbinder • «La donna mancina» (Augustus) «L'enigma di Kaspar Hauser» (Rialto) (STUDIO 2): Alle 18.30-20.30-22.30 La marchesa ELDORADO • «Hair» (Barberini) «La marchesa von...» (Filmstudio 2) Von... con E. Cliver Drammatico ad Ostia Antica (Vialo dell Esercito. 38 - Tel. 5010652) L. 1000 STABILIMENTI CINEMAT. DE PAOLIS • «1 predatori dell'arca perduta» (Caproni- «Lultima corvée» (Stabilimenti Do Paolis) Sbirro la tua legge è lenta, la mia noi con M. Morii - ea» . . «Il fascino discreto della borghesia» (Sa­ Drammatico (V Circoscrizione - Via Tiburtina. 521) Alle 21.30. L'Officina presenta: L'ultima corvè con J. Le richieste avanzate dai custodi della sovrintendenza al Teatro • «Etti Briest» (Capranlchetta) doul) ESPERIA (Piazza Sonnino. 37 - Tel. 582884) L. 2500 Nicholson - Drammatico (VM 14); Un giorno a Naw di Roma (trentamila lire in più) vengono giudicate esorbitanti L'esorcista con L. Blair - Drammatico (VM 14) York con F. Sinatra • Musicale ETRURIA SADOUL (Via Cassia, 1672 • Tel. 6991078) L. 2500 (Vìa Garibaldi. 2/A • Trastevere) Nell'anno del signora con Nino Manfredi - Drammati­ Alle 19-21-23 II fascino discroto dalla borghesia co • con F. Rey • Satirico MADISON ESTATE ROMANA (Via G. Chiabrera. 121 - Tel. 5126926) L. 2000 PARCO DEI DAINI Fantozzl contro tutti con P. Villaggio - Comico (Via dell'Uccelliera - Villa Borghese) MERCURY Cinema d'essai ANFITEATRO QUERCIA DEL TASSO (Via Castello. 44 - Tel. 6561767) L. 2500 (Passeggiata del Giankolo) Alle 21. Ogan D'Narc dirige brani di RimSki-Kor- sakov: «La grande Pasqua russa»: Borodin: «Nelle Super porno gìrls Alle 2 1.30. La Coop. La Plautina prosenta Sergio Am­ METRO DRIVE IN AFRICA mirata m II disastroso delitto del signor Titt di steppe dell'Asia centrale» e lo «Danze Polovcsiane» dal «Principe Igor»; Ciaikovskl: «La Quarta sinfonia». (Via C. Colombo. Km 21 • Tel. 6090243) (Via Galla e Sidama. 18 • Tel. 8380718) L. 2000 Alee Coppol. con P. Parisi. M. Bernini Olas. I. Borin. F. L. 2500 L'ultime follia con M. Brooks - Comico Madonna. Regia di Emo De Castro. (Replica: domani). TRATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA New York, New York con R. Do Niro - Sentimentale ARCHIMEDE (21.15-24) (Via Archimede 71 • Tel. 875567) L. 4000 GIARDINO DEGLI ARANCI (Tel. 5650283) MISSOURI La pazza storia del mondo con M. Brooks - Comico (Via Santa Sabina - Aventino) Domani alle 21.30 «Prima». Anfitrione di Plauto. (Via Bombolli 24 - T. 5562344) L. 2000 (17-22.30) Alle 21.30. Miles di Plauto, con Fiorenzo Fiorentini. Regia di Gianni Fenzi. Musiche di Arturo Anneghino. Pomo Strike ASTRA E. Guarini. L. Gatti. M. Gatti. R. Cortesi. Con G. Tedeschi. C. Costantini. G. Fenzi. E. La Torre. VILLA CARPEGNA - CUPOLA GEODETICA MOULIN ROUGE (Viale Jonio. 105 - Tel. 8176256) L. 2000 (Via O.M. Corbino. 23 - Tel. 5562350) L. 2000 Il Gattopardo con B. Lancaster • Drammatico I CONCERTI AL CAMPIDOGLIO "• (P.za di Villa Carpegna) Luca rossa a Rock Favor DIANA Oggi e domani alle 21.30. Concerto diretto da E- La Coop. Ruotalibera in collaborazione con l'Assesso­ (Via Appia Nuova. 427 - Tel. 7810146) L. 2000 liahu Inbal, pianista: Franco Medori. In programma rato alle Scuole Comune di Roma presenta: Estate NUOVO Un pauroso week-end musiche di Haendel. Chopin. Mussorgski. Ravel. Bi­ Ragazzi 1982 - Rassegna «Viaggi e valigie». (Via Ascianghi. 10 - Tel. 588116) L. 2000 FARNESE glietti in vendita al botteghino di via Vittoria 6 dalle 9 Alle 10 Drammatico vegetale:! viaggi di Sinbad; alle Blow out con J. Travolta - Giallo (VM 14) (Piazza Campo de' Fiori, 56 - Tel. 6564395) alle 13.30 e al botteghino del Campidoglio la sera del 15.30 II corsaro dell'Isola Verde; alle 21 Karl a ODEON L. 2000 concerto dalle 19.30 in poi. Kristina. (Piazza della Repubblica • Tel. 464760) L. 1500 Un mercoledì da leoni con J.M. Vincent • Drammatico VILLA LAZZARONI Film solo per adulti MUSEO DEL FOLKLORE (Via Appia Nuova. 522) PALLAD1UM MIGNON (P. S. Egidio. 1 - Trastevere) - Tel. 5816563) Nell'ambito della Rassegna «Monderagazzi '82»: alle (Via B. Romano. 11 • Tel. 5110203) . L. 1500 (Via Viterbo. 11 - Tel. 869493) L. 1500 Alle 21.30. La Coop Gruppoteatro presenta: Sbaci - 18 Un flauto quasi magico dei Phersu. I tra dell'operazione drago con B. Lee - Avventuroso Ladro lui, ladra lei con S. Koscina - Comico Azzione 'n prosa e musica po' 'sto Carnovale TENDA DI VILLA BORGHESE PASQUINO NOVOCINE dell'anno Dommini 1850 di M. Attanasio o G. Maz­ Alle 21.30. La Compagnia Viuiol presenta: Deus ex Vicolo del Piede. 19 - Tel. 5803622) L. 1500 (Via Merry del Val - Tel. 5816235) L. 1500 zoni. regia di Franco Mazzoni. Ingresso gratuito. camera. Regia di Nato Frasca. Julia (Giulia) con J. Fonda • Drammatico ( 18.15-22.40) Tesa di R. Polanski - Drammatico PRIMA PORTA TIBUR (Piazza Saxa Rubra, 12-13 - Tel. 6910136) (Via deoli Etruschi. 40) - Tel. 4957762) „ L. 1500 A qualcuno placo, caldo con M. Morvoe - Comico CAPRANICA L'invincibile Ninja con F. Nero • Avventuroso (Piazza Capranica. 101 - Tel.6792465) L. 4000 RIALTO Musica e Balletto I predatori dall'arca perduta con H. Ford - Avventuro­ (Via IV Novembre. 156 - Tel. 6790763) L. 1500 so . L'enigma di Kaspar Hauser di W. Herzog • Drammati­ Jazz - Folk - Rock E* sicuro al 90%: l'esordio della stagione in una specie di ruolo da comparsa. Eppure co TEATRO DELL'OPERA (17.15-22.30) teatrale di Ostia Antica, previsto per domani «Anfitrione» che Giancarlo Tedeschi ha tra­ SPLENDID Alle 21. Alle Terme di Caracalla Aida di G. Verdi (rappr. CAPRANICHETTA CASABLANCA sera, verrà rimandato di qualche giorno. Nel dotto e adattato ha i suoi lati accattivanti. E' (Via Pier delle Vigne. 4 - Tel.620205) L. 2500 5). Direttore d'orchestra Alberto Ventura, maestro del (Piazza Montecitorio. 125 - Tel. 6796957) (Scalo de Pinedo - Lungotevere Arnaldo da Brescia) la prima produzione estiva della storia dello Professione attrici corso di una conferenza-stampa indetta per coro Alfredo D'Angelo, coreografo Alfredo Rainò. regista L. 4000 Tutte lo sere alle 22. Jazz sul Tevere con Eddy Palermo TRIANON presentare «Anfitrione», commedia plautina Stabile e porta in scena un attore di calibro Luciano Barbieri. Interpreti principali: Akisada Micie. Ka- Effi Briest con H. Schygulla • Drammatico ed Alessio Urso. (Apertura ore 19). Riposo che doveva inaugurare l'anfiteatro domani inconsueto per le platee di luglio e agosto: «Il tia Angeloni. Nunzio Todisco. Luigi De Corate Maurizio (17-22.30) MISSISSIPPI sera — protagonista Oianrico Tedeschi — merito va ad un aiuto economico del Ministe­ Mazzieri. Giovanni Gusmeroli. Danze: Gabriella Tessitore. COLA DI RIENZO ULISSE (Borgo Angelico, 16 - Piazza Risorgimento - Tel. ro più sostanzioso del solito, ma non solo» si Lucia Colonnato. Solisti e corpo di ballo del Teatro. (Piazza Cola di Rienzo. 90 - Tel. 350584) L. 4000 (Via Tiburtina. 354 - Tel. 433744) L. 2500 6540348) Luigi Squarzina, Diego Gullo, il regista Gian­ Porco mondo con K. Well - Drammatico (VM 18) ni Fenzi e altri, organizzatori del Teatro di alludeva. Sottinteso: c'è anche la volontà di ANFITEATRO Dr SEZZE ROMANO II colpo neiìa metropolitana con W. Matthau • Giallo Alle 21.30 Concerto con la Old Timo Jazz Band di L. Roma, hanno denunciato la situazione «ai li­ avventurarsi in quella specie di deserto di Domani alle 21. La Coop. Teatro Lirico d'iniziativa popo­ (17.30-22.30) VOLTURNO Toth. Ingresso omaggio alle donne. Gobi che a tutt'oggi, è il teatro per villeggian­ lare presenta una selezione dell'opera La Traviata di F. EDEN (Via Volturno, 37 - Tel. 4751557) L. 2500 SELARUM miti del grottesco» che blocca l'apertura. I Maria Piave. Maestro concertatore al pianoforte Pietro (Piazza Cola di Rienzo. 74 - Tel. 380188)- Immagini in un convento e rivista spogliarello (Via dei Fienaroli. 12 - Tel. 5813249) custodi del teatro romano — questo il succo ti. Cangiano. Ingresso gratuito. L. 4000 Tutte le sere dalle 18 Concerti in giardino a Traste­ — avrebbero chiesto un assurdo «fuoribusta» . Perché Tedeschi ha «adattato» il testo, si ASSOCIAZIONE MUSICALE ROMANA Amici miei con M. Vitti - Satìrico vere giornaliero di 30.000 lire, da aggiungersi allo considera un latinista? «Macché, il mio latino Domani alle 21. Presso il Chiostro di S. Maria della Pace (17.30-22.30) Ostia Lido - Casalpalocco (Via Arco della Pace. 5. ang. Coronari) Serenate in EMBASSY straordinario già previsto dalla Sovrinten­ è quello della terza liceo o degli 'scritti' all'u­ L. 4000 Chiostro. Claudio Rufa (flauto traverso barocco) e Rinal­ (Via Stoppami. 7 - Tel. 870245) denza (da cui dipendono), per i turni serali da Drammatico CUCCIOLO niversità. Però il senso del palcoscenico ce do Alessandrini (cembalo) interpreteranno musiche di T. Fuga di mezzanotte con B. Davis effettuare fra oggi e il 15 agosto. La «tariffa» l'ho dentro. Insomma, ho aggiustato le bat­ (17.45-22.30) (Via dei Pallottini - Tel. 5603186) L. 3500 Cabaret andrebbe versata direttamente dal Teatro di Merula. A. Coretti, G.F. Hadel. Informazioni tei. Occhio alla penna con B. Spencer - Comico tute, affinché fosse possibile dirle. Ho realiz­ 6568441 EMPIRE Roma; 11 rifiuto dello Stabile avrebbe provo­ (Via R. Margherita. 29 - Tel. 857719) L. 4000 (18-22.30) . EXECUTIVE CLUB zato anche degli inserti in pavano: per il mio CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA Halloween la notte delle streghe con D. Pleasence • LE GINESTRE (Via San Saba, 11/A) cato, così, il boicottaggio delle prove. Gianni (Via Arenuia. 16) personaggio, che è quello di Sosia, il servo per Drammatico (Casalpalocco - Tel. 6093638) L. 3500 Tutti i mercoledì e venerdì alle 22.30 «I Frutta Candita» Fenzi, regista di questo «Anfitrione», spiega il quale mi sono in parte ispirato al Ruzante». Sono aperte le iscrizioni per la stagione 1982-83 che La grande fuga con S. McQueen • Drammatico che ha bisogno di almeno un paio di giorni (17-22.30) ' . in Baffi e collante. Tutti i giovedì alte 22.30 Cabaret «Né Klelst, né Molière, né Giraudouz "rifaci­ avrà inizio il 6 settembre prossimo. Per informazioni tei. ETOILE SISTO . , -. Partenopeo con La Rotonda e Dodo Gagliarde. per provare le luci: «Per quanto ci riguarda tori" successivi dèlia vicenda di Giove che ' 6543303 (ore 16-20 tutti i giorni). (Piazza in Lucina 41 - Tel. 6797556) L. 4000 (Via dei Romagnoli - Tel. 56110750) - L. 3500 YELLOW FLAG CLUB possiamo promettere che Ostia inizierà saba­ seduce la moglie di Anfitrione, che, compaio­ GRUPPO MUSICA INSIEME American Gigolò con R. Gare • Giallo . La Bibbia con J. Huston - Storico Mitologico (Via della Purificazione. 41) to o domenica. Tutto però dipende dalla resi­ Domani alle 21.15. Presso l'Istituto degli Studi Romani (17-22.30) (17-22.30) Alle 22. Canzoni di ieri e di oggi con il cantante chitarrista no, Invece, nel pedigree a parte quel Ruzante v stenza che incontreremo» conclude agitato. (piazza Cavalieri di Malta 2 • Aventino). Concerto all'a­ EURCINE SUPERGA ' Gianni Pellegrino. Tutte le domeniche Concerto piuttosto puro, dell'allestimento presente. perto di musiche medioevali • rinascimentali te­ (Via Liszt. 32 - Tel. 5910986) L. 4000 (Via della Marina) e ' rock. Nel clima sospeso, mentre l'attenzione si La tournée, piuttosto: è programmata ad­ desche. I Strazza. T. Altmayer. S. Mietke. N. Scaap. C. Ecco noi par esampio con A. Celentano - Satirico (VM N laureato con A. Bancroft • Sentimentale PARADISE '"'-•-- concentrava sul tema del «caro-custode» e dirittura in due anni. Per arene e anfiteatri Brelowski. F. Marineria. Ingresso libero. 14) (Via Mario da' Fiorì. 97 - Tel. 854459-865398) mentre, per di più, veniva annunciata la no­ della penisola. Tutto sta che i custodi receda­ FESTIVAL ORCHESTRA (17.45-22.30) Alle 22.30 e O.30. <0n the Speedway Ballet» m Mo­ mina appena avvenuta del nuovo presidente no da questo brutto "motto" per qualche lira (Via Aventina. 3) EUROPA Maccarese mento magico. Alle 2. Champagne a calza di seta. dello Stabile (nella figura di Carlo Biferali in più». Vi faremo sapere. Alle 21.30. Presso la chiesa di S. Marcello (via del Cor­ (Corso Italia. 107 • Tel. 865736) L. 4000 so): Beethoven: «Quinta sinfonia»; Mozart-Beetho­ Paolo Barca, maestro elementare, praticamente capogabinetto del Sindaco), Plauto, di solito Nella foto un momento di Anfitrione: in scena ven: «Variazioni». Direttore Fritz Maraffì. Per informazio­ nudista con R. Pozzetto - Satirico (VM 14) (17-22.30) ESEDRA L. 2000 re delle platee estive, figurava naturalmente Gianrico Tedeschi e Sebastiano Tringali ni e prenotazioni tei. 5740353. GARDEN The Blues brother» con Betushi • Musicale TEATRO DI VERZURA DI VILLA CEUMONTANA (Viale Trastevere. 246 - Tel. 582848) L. 3.500 (20.30-22.30) Attività per ragazzi (Piazza SS. Giovanni e Paolo) L'amante dì Lady Chatterley con S. Kristel - Dram­ Riposo matico (VM 18) COOP. GRUPPO DEL SOLE (17-22.30) Arene (Via Carlo Della Rocca. 11) GIARDINO ' Alle 10. Big Bang. Gioco teatrale per ragazzi. Mattinate il partito (Piazza Vulture - Tel. 894946) L. 3500 per le scuole. '' Prosa e Rivista Bello mio bellezza mia con G. Giannini - Satirico DRAGONA (Acilia) Riposo TEATRO DELL'IDEA (17-22.30) - FEUX (Tel. 5127443) GIOIELLO Prima pagina con J. Lemmon - Satirico Teatro dell'Idea per te scuole. La avventura di Batuf­ politica (Orti-Proietti). sta di COCCIANO. ATENEO (Via Nomentana 43 - T. 864149) L. 3500 TIZIANO Fantozzi contro tutti con Paolo Villaggio folo, favola quasi varo di un aaino imoartinanta di ROMA (Università degli Studi di Roma - P.za Aldo Moro) Ricomincio da tra con M. Troisi • Comico Comico Osvaldo Ciamma. > FESTE DELL'UNITA': CASSIA EST: FESTA DELL'UNITA' si a- Alle 21. Festival del Mahabharata Yekshagana o musica alle 19.30 manifestazione don­ pre la festa di VILLA ADRIANA. (17-22.30) COMITATO DIRETTIVO: og­ degli Dei: La vittoriosa battaglia di Brishma. Ingres­ GREGORY ne sul consultorio (Leda Colom­ so libero. (Via Gregario VII. 180 - Tel. 6380600) L. 4000 gi alle 20 riunione del CD della bini); PIETRALATA alle 19.30 FROSINONE BASILICA SAN NICOLA IN CARCERE Sul lago dorato con H. Fonda. K. Hepburn • Drammati­ federazione. Odg: «Situazione al Teatro Marcello) co dibattito sulla casa (F. Ciuffini e In FEDERAZIONE alle 18 attivo Comune e alla Provincia». Rela­ G. Mazza): CASTELVERDE alle Alle 21.30. li Carro di Tespi presenta: Assassinio nella (17.15-22.30) tore il compagno Sandro Morel­ amministratori (Loffredi. Cervi­ Cattedrale (Murder in the Cathedra!) di T.S. Eliot, con MODERNETTA 20 dibattito con l'Unione Bor­ M. Francis. F. Passamonti. G. Piermattei. M. Angeloni. li. Sono invitati a partecipare i ni): SORA alle 20 CD (Mazzoc­ (Piazza della Repubblica. 44;- Tei.:460285) gate (Natalini); PORTA MAG­ chi); SGURGOLA alle 17 CD Regia di Michele Francis. U 3500 segretari di zona. DELPRADO GIORE alle 19 dibattito sulla sa­ (Tornassi). Vogliose di sasso SETTORE PUBBLICA AMMI­ nità (R. Balducci): TOR Pl- (ViaSora. 28) (16-22.30) NISTRAZIONE: alle 17 riunio­ GN AITAR A alle 19 dibattito Si effettuano audizioni ad attori e attici. Per informazioni MODERNO LATINA tei. 5421933. (Piazza della Repubblica. 44 Tel. 460285) L. 3500 ne ACI. ACR. ENIT (Ottavi). sull'informazione con un giorna­ ORIONE Squadra speciale Supersexy ASSEMBLEE: PORTONACCIO lista dell'Unità. Si apre la festa Nell'ambito del Festival Provin­ (Via Tortona) ciale dell'Unità, si svoigerà alle (16-22.30) alle 18 in piazza (Ottaviano): di S. LORENZO. Sabato alle 21.15. La Comp. «il Punto» presenta Uomo NEW YORK 19 un dibattito sulla condizione a galantuomo di Eduardo De Filippo. Regia di Antonello (Via deLe Cave. 36 - Tel. 780271) L. 4000 PARIOLI alle 21 (Granone). giovanile. Avalione. ZONE DELLA PROVINCIA Storia di fantasmi (Prima) (17-22.30) SEZIONI E CELLULE AZIEN­ ••ARIS DALI: FERROVIERI alle 16 in SUD: FESTE DELL'UNITA' si 3- . VITERBO • . . ' ' (Via Magna Grecia 112 • Tel. 7596568) L. 4000 Collana diretta da Tullio De Mauro federazione coordinamento prono le feste di ALBANO. HaBoween la notte dona stregha con D. Pleasence • (Chiolli Rossetti). In FEDERAZIONE alle 20.30 Sperimentali Drammatico MONTEPORZIO con un dibatti­ Gruppo USL VT 3 IL. Amici); (17-22.30) ZONE: OLTRE-ANIENE alle 19 to alle 21 sull'assetto del terri­ OUnMALE CANEPINA alle 20.30 assem­ SPAZIOZERO otto sezioni CdZ su crisi Giunte e situazione (Vìa Nazionale - Tel. 462653) L- 4000 torio (Falasca). Continua la fe­ blea (Massolo). (Via Galvani - Tel. 573089) Frankenstein junior con G- WHder - Satirico Alle 21. «Astromusic» ovvero Ballando con lo Zodia­ (17-22.30) co. Discoteca • Musica ed immagini dei 12 segni zodia­ per ogni campo di interesse RADIO CITY cali. Questa sera: «Toro». TORDINONA (Via XX Settembre. 96 - Tel. 464103) L. 3000 i programmi delle tv locali (Via degli Acquasparta, 16) Momenti di gloria con Ben Cross - Drammatico (17-22.30) Alle 21.15. Il CROS presenta: Mttofagio, spettacolo REALE audiovisivo con Isabella Venantini e Giampaolo Innocen­ tini. Alle 18.30: Provini dei CAOS (Piazza Sonnino 7 - Tel. 5810234) L. 3500 commissario di poh»: 23.05 Boxa Telefilm - Love American Styte: 14 deT oca con R. Burton Avventuroso sera: 24,05 America America: 18,30 Cartoni animati: 19 Telefilm 117-22.30) 24.55 Giallo giallo: Occhi senza - Da Dallas a Knots Landino: 20 Te­ V1DEOUNO REX A Parigi per il Festival delPHumanité volto. lefilm - Guerra fra galassie: 20.30 Ore 11.30 FHm - Spiaggia rossa: Telefilm - Love American Sryto; (Corso Trieste. 113 - Tel. 864165) L- 3500 12.30 Cartoni animati; 13.30 Tela- 21.45 Film - H cavaliere misterioso: Prime visioni Agama 007 daBa Binata con ansasi con S. Connery film - Angoscia; 14 TG; 14.30 Tele­ QUINTA RETE 23.35 FHm - I tre sergenti del Ben­ - Avventuroso film - Alle soglie dell'incredibile; gala. (16.30-22.30) 15.30 Cartoni animati: 17.30 Car­ Ore 8.30 Cartoni animati; 8,50 Te­ ADRIANO ROUGCETNOm (Piazza Cavour 22 - T. 352153) . L 4000 toni animati; 18.30 TG; 18.40 Film lefilm • I Zenborg; 9.15 Cartoni ani­ (Via Salaria. 31 - Tel. 864305) L. 4000 "T~ \ Partenza: 9 settembre - La rivolta di Haiti: 20.30 Telefilm mati: 9.40 Telefilm • Una coppia TELETEVERE Storta di fanlaaml (Prima) Un tacco batto di e con C. Verdone - Satirico - Angoscia: 21 TG: 21.30 Film - quasi normale: 10.30 Film • Ferra­ 117-22.30) (16.30-22.30) ftypTl'-ìfè' Durata: 6 giorni ; Ritorno a Peyton Place: 23.15 Te­ gosto in bikini; 12 Insieme con Ore 8.40 FHm - H gigante d-l Te­ ALCYONE ROYAL lefilm - Alle soglie dell'incredibile: gioia: 12.30 Cartoni animati: (Via Lago di Lesina. 39 - Tel. 8380930) L. 35O0 xas: 10.10 Telefilm: 1C.30 Docu­ (Via E. Filiberto. 179 - Tel. 7574549) L 4000 /[ ^ralICvrt^j Trasporto: treno in carroz- 24.10 Telefilm - Padre e Tiglio inve­ 14.05 Telefilm - Una coppia quasi Vn dolca viaggio con D. Sanda - Sentimentale (VM 14) mentario: 11 Film • Controspionag­ ExcaMaur con U Terry • Stonco-rVTiTotogico stigatori associati. normale: 15 Telefilm - Cannon; gio chiama Scottane! Yard: 12.30 117-22.30) \V^Y?^A^ / ze-cuccette riservate di se- 15,15 Telefilm - Vita da strega: Musei in casa: 13 Oggi al cinema; (17-22.30) J fc AMBASCIATORI SEXY MOVIE SUPERCMEMA 16,20 Cartoni animati; 18.30 Tele­ 13.30 Telefilm: 14.30 Film - La Pri­ (Via Montebeito. 101 - Tel. 4741570) L. 3000 * ' ^* ^~">' conda classe . film - I Zenborg: 19 Corso di win­ (Via Viminale - Tel. 485498) L. 4000 CANALE 5 mula Azzurra dei bas^ i*Jttf»C VW?*,!* *>' a--» •

PAG. 14 l*Unità SPORT Giovedì 15 luglio 1982

Si sono svolti ieri nella tar* Il sorteggio ieri a Zurigo Bruno Conti, star del «Mundial», parla del suo momento magico da mattinata a Zurigo i sor* teggi per la definizione dei ta­ belloni del primo turno delle Coppe europee di calcio per società. Diciamo subito cho se si esclude la Juventus, alla quale in Coppa dei Campioni Primo turno toccheranno i modesti danesi del Hvidovre di Copenaghen, per il resto le squadre italiane «Ora mi manca ulta cosa: sono state purtroppo «mal­ trattate» dalla dea bendata terrìbile per che si è particolarmente acca­ nita contro la Roma, la quale in Coppa UEFA dovrà incon­ trarsi nientemeno che con la compagine inglese dell'Ipswi- Roma e Napoli lo scudetto con la Roma» eh. Sempre in Coppa UEFA al­ la Fiorentina è invece toccata ' ! * la squadra romena dell'Uni­ nelle Coppe versità di Crajova, mentre al * fi ' » Napoli è stata riservata la for­ «Essere campione del mondo è una cosa bellissima, impalpabile, ma che senti dentro» -1 giudizi: «Zico il più mazione sovietica della Dina­ Ai giallorossi ffpswich, ai partenopei la mo di Tbilisi. Sia il Napoli che bravo, Maradona il più deludente, Bergomi la sorpresa» - Il giorno difficile: «La partita con il Camerun» la Fiorentina e la Juve do­ Dinamo-Tbilisi - Tutto facile per la Juve vranno disputare il primo in­ contro in trasferta, mentre la Roma ospiterà il temuto av­ versario inglese all'Olimpico. In casa, cioè allo stadio di San Siro, giocherà la prima partita anche l'Inter alla quale è toc­ cata in sorte la forte squadra Dal nostro inviato cecoslovacca dello Slovan di NETTUNO — Dopo il «mun- Bratislava. diali del pallone, il •mundiati Per tornare alla Coppa dei dei festeggiamenti. Per Bruno Campioni, c'è da dire che il Conti, giudicato quasi all'una­ presidente Romperti e il gene­ nimità miglior giocatore del ral manager Giuliano, che torneo, non c'è un attimo di hanno per l'occasione lasciato tregua. La sua abitazione, un i saloni dell'hotel milanese po' fuori Nettuno, sembra un dove ieri sera si è chiusa la museo all'ora di punta. È un campagna acquisti-vendite, si continuo andirivieni. Lui acco­ sono ovviamente dichiarati glie tutti, abbraccia tutti, dice soddisfattissimi dell'esito del­ MICHEL PLATINI ZBIGNIEW BONIEK mille grazie, stringe mille mani, le urne. La compagine danese, sempre con il sorriso sulle lab­ Ì&\ '- >i kc&&&S&£ che pare tra l'altro quest'anno bra, mentre in casa il telefono in cattive acque se e vero che non smette mai di trillare. ha chiuso la prima parte del campionato locale solo a metà Coppa dei Campioni La sua disponibilità non è • Due momenti magici per BRUNO CONTI: aggrappato all'inferriata del «Santiago Bernabeu», sfoga la sua gioia con i tifosi italiani subito dopo il successo sulla RFT; classifica, non può certo arri­ forzata, è genuina come lo è lui. accanto gioca con i figlioletti Andrea e Daniele nella sua villa di Nettuno vare a creare preoccupazioni INCONTRO PRELIMINARE: I numerosi complimenti, lo alla squadra dei Paolo Rossi, Dynamo Bucarest (Rom) - Vaalerengen Oslo (Nor) hanno fatto felice, ma non han­ dei Boniek e dei Platini. SEDICESIMI DI FINALE: no intaccato la sua immagine di me tiene gelosamente nascosto, che si giocano tutti i giorni a •Quello di cercare di miglio­ sastro. Mi son detto: qui invece ta e li ho abbracciati con il pen­ Per quanto riguarda il car­ Standard Liegi (Bel) - Raba Eto Gyoer (Ung) ragazzo semplice, un po' alla fra pochissima gente. 'Devo piedi nudi e sulla sabbia... rare sempre, di volere sempre di migliorare, sto peggioran­ siero: tellone di questa Coppa dei Dynamo Berlino (RDT) • SV Amburgo (RFG) buona. dormire e devo disintossicar­ •Ad un certo punto dopo a- di più. E poi Liedhotm. Mi ha do*. Soffre di solitudine? Campioni, al primo turno, Hvidovre Copenaghen (Dan) - Juventus (Ita) È insomma il Bruno Conti di mi. Fra poco si ricomincia. ver segnato il quarto gol — rac­ insegnato veramente tante co­ Dopo è scattata la molla, che •Mi sono mancati tanto i giocando il suo ruolo la defini­ Grasshoppers Zurigo (Svi) - Dynamo Kiev (URSS) sempre, ma con tre chili e mez­ Uno dei pericoli è che possa conta — si fermarono tutti e se, anche al di fuori del calcio. l'ha lanciato in orbita. bambini Andrea e Daniele. zione delle teste di serie, gros­ Liverpool (Gbr) - FC Dundalk Uri) zo di meno e con tanta voglia di presentarmi mentalmente mi vennero vicino. Un ragazzi­ Poi i compagni. Il loro aiuto è •Sono un cocciuto e non mi Mia moglie, dopo la prima fase si incontri non pare ci siano. Celtic Glasgow (Sco) - Ajax Amsterdam (Ola) svuotato*. no mi guardò negli occhi per stato determinante. Se sono arrendo facilmente: mi ha raggiunto a Barcellona: Particolare rilievomerit a solo riposarsi. arrivato in nazionale lo debbo Un mondiale lascia sempre l'accoppiamento tra la Dina­ As Monaco (Fra) - CSKA Sofia (Bui) •Ne sento un'estrema neces­ Del mondiale Bruno ha già qualche attimo, poi mi disse se Che effetto fa essere campio­ Aston Villa (Gbr) - Desìktas Istanbul (Tur) per favore andavo a giocare in a queste due componenti: ni del mondo? un'eredità. Al calcio italiano mo di Berlino e l'Amburgo. sità. Dopo un mese di tensioni riempito numerosi album di ri­ porta, perché stavo rendendo grande protagonista cosa la­ Per quanto riguarda la Vikingur (Isl) - Real Sociedad San Sebastian (Spa) e di paure, sempre sulla corda, cordi. C'è di tutto dalle foto, impari la sfida. E da quelle Essere campioni del mondo è •È una cosa troppo bella per scia? Coppa delle Coppe, seconda Avenir Beggen (Lus) - Rapid Vienna (Aut) con i fantasmi ai Rummenigge, una marea, ai trafiletti e alle parti ci tengono tantissimo a una cosa bellissima. Però c'è il calciatore. Una cosa impal­ •La consapevolezza che il in ordine di importanza di Hibernias La Valletta (Mal) - Widzew Lodz (Poi) Zico e Maradona a ballarti da' cronache dei giornali di mezzo vincere». anche un risvolto della meda­ pabile, ma che senti dentro. Ti nostro calcio tanto vituperato questi tornei europei, l'Inter Omonia Nicosia (Cipro) - HJK Helsinki (Fin) vanti agli occhi, ora mi sento mondo. In prima pagina il giu­ glia: non teme di sentirsi appa­ sconvolge il pensiero sapere e bistrattato se è bene inter­ come abbiamo detto incontre­ Mentori Tirana (Alb) - Linfield Belfast Ori. nord) svuotato, a pezzi e con un son- dizio di Pelé. Anche Falcao ci avrebbe te­ gato? che tutto il mondo ti guarda e pretato, sa dare spettacolo e rà i cecoslovacchi dello Slovan Olympiakos Pireo (Gre) - Oesters Vaexjoe (Sve) no cane». •Il suo parere vale quanto nuto tantissimo al titolo. •Non ho ancora avuto tutto ti giudica. E il calore dei tifosi. risultati: di Bratislava. In proposito Dinamo Zagabria (Yug) - Sporting Lisbona (Por) Il suo primo desiderio è quel» un campionato del mondo. È •Ci è rimasto malissimo. Mi dal calcio? Io per esempio sono In Spagna sono arrivati dall'I­ Chi è stato il calciatore più , consigliere ' Vincitore di Dynamo Bucarest /Valerengen - Dukla Praga lo di fuggire da tutta questa stato il più grande e poi è bra­ ha addirittura salutato con campione dei mondo, ma non talia con tutti i mezzi possibili bravivo in SpagnaSvaen»'*? freddezza. Era profondamente campione d'Italia. E ora voglio delegato della società, ha cer­ (Cec) confusione, isolarsi. siliano. Io ho un'ammirazione e immaginabili e hanno fatto •Zico.E infinitamente gran- cato di mimetizzare il suo ot­ •Qui non posso assoluta­ senza limiti per loro. L'anno deluso. diventarlo, con la Roma s in­ cose incredibili. Da Nettuno ne de*. timismo di fondo dichiarando mente restare. Mi viene l'esau­ scorso sono stato in vacanza a Si sente veramente così forte tende: sono arrivati una ventina. Mi Il meno bravo? testualmente: «E* un turno rimento nervoso. Del resto non Rio e ho capito che cosa è per come dicono? Quale è stato il momento più son venuti a trovare e mi han­ •Maradona. Giocava però in difficile. Il calcio ceko ha sem­ so dire no a nessuno, primo loro il calcio. Lo amano quanto •Io personalmente sono con­ bello del suo mundial? no galvanizzato. È come se mi una nazionale in disarmo: pre ottenuto risultati più che perché è tutta gente che mi ha la vita: Dal Brasile e da quella tento di me. Del resto se mi •La vittoria sul Brasile. Non fossi sentito per un attimo a La sorpresa? soddisfacenti a livello di club. visto da bambino, secondo per­ hanno fatto tutti questi elogi solo io, ma tutti abbiamo capi­ casa. Quando è finita la parti­ •Bergomi. Quello che ha fat­ E poi lo Slovan Bratislava è vacanza Bruno ha avuto un se­ qualcosa di vero c'è, non le pa­ to che potevamo vincere il tito­ to lui a solo diciotto anni, lo ché la mia professione compor­ gno premonitore. Un giorno lo: ta con la RFT il mio primo una squadra di buone tradi­ ta anche queste cose'. re?*. pensiero è stato quello di cor­ può fare solo un grande cam­ zioni. Potevamo essere più sulla spiaggia di Copacabana Un grande campionato ita­ E il momento più brutto? pione: fortunati». A Sandro Mazzola La Sardegna è la sua prossi­ chiese di poter partecipare ad liano, un grande campionato •La partita col Camerun. rere verso la loro tribuna, mi ma meta. Niente centri alla una di quelle mille partitelle sono arrampicato sull'inferria­ fa seguito, non meno preoccu- moda, ma un'isoletta il cui no- del mondo: qua! è il segreto? Ho sbagliato tutto. Un vero di­ Paolo Caprio ato, il commento di Rino Rlarchesi, fresco allenatore della società nerazzurra: «E' un1 sorteggio quanto mai im- • pegnativo. Alnnizio di stagio- - ne quelle con i cecoslovacchi non possono che essere parti» te difficili». Di particolare ri­ I I lievo in questo primo turno di HANS MULLER > JORGE JUARY c ini: «È stata una grande impresa» Coppa Coppe lo scontro tra la Torpedo di Mosca e il Bayern di Monaco. Per quanto riguarda la Coppa delle Coppe «Neanche noi giocatori - pensavamo di raggiungere un traguardo così importante» - «Il presidente Pettini è una persona eccezionale, Coppa UEFA, Lieaholm non cordialissima» - La polemica con i giornalisti e l'importanza del silenzio stampa - In Sicilia per riposarsi e per prepararsi al campionato ha mancato di esprimere tutte le sue preoccupazioni per il INCONTRI PRELIMINARI: difficile impegno che, come FC Aberdeen (Sco) - Sion (Svi) Nostro servizio alloggia all'hotel del genitori della mo­ concentrazione e fiducia nelle nostre abbiamo detto, attende la Ro­ Swensea City (Galles) - FC Braga (Por) CERVIA — «Non parliamo di calcio e glie, gioca a tennis dalle 19 alle 21». L' possibilità, chiudendo la porta in faccia ma con eli inglesi deU'Ipswi- SEDICESIMI DI FINALE: del 'Mundial* non posso dire niente e assembramento era inevitabile, quasi a polemiche, pettegolezzi, maldicenze eh. Liddas ha alla lettera di­ Lillestroen (Nor) - Stella Rossa Belgrado (Jug) voi sapete perché». Non poteva iniziar scontato, ed il terzino «mundial», rac­ di ogni sorta». chiarato: «Questi inglesi erano Barcellona (Spa) - Apollon Limassol (Cipro) peggio l'intervista ad chetta alla mano, non si defila e firma Con la fine del «Mundial», pure indi­ giusto l'avversario che, tra Torpedo Mosca (URSS) - Bayern Monaco (RFT) «azzurro mondiale» di passaggio a Cer­ autografi a raffica. Se fosse per i fans si menticabile per la vittoria, può dirsi tanti, non avrei voluto avere. Baia Mare (Rom) - Real Madrid (Spa) via, dai suoceri. Ma se non parliamo di andrebbe avanti fino a mezzanotte. Ba­ terminato per gli azzurri un incredibile L'Ipswich è una squadra mol­ Austria Vienna (Aut) - Panathinaikos Atene (Gre) periodo di sacrifici, fatiche, stress.- to torte. E' una testa di serie. calcio, la prima chiacchierata italiana ci, abbracci, sospiri si sprecano. È il de­ E' tra le favorite del torneo. Ci Inter (Ita) - Coleraine (Ir. N.) pur se informale coi giornalisti del «bel­ stino del belli e dei campioni d'altronde. «SI, abbiamo sostenuto tutti un enor­ è andata male, malissimo». IFK Goeteborg (Ve) - Ujpest Dosza Budapest (Ung) l'Antonio», uno del più «fichi* del mun­ Siete campioni del mondo. Le feste, 1' me sacrificio. Cinquantadue giorni di A proposito del Napoli, im­ Limerick Ciri) - Al '67 Alkmaar (Ola) dial spagnolo, perde gran parte del suo entusiasmo della gente, le bandiere, che ritiro non è cosa di poco conto; comun­ pegnato come si è detto con la Dinamo Dresda (RDT) - BK Copenagen (Dan) «pepe». Comunque, aspettandolo al var­ impressione v'han fatto? que, in ultima analisi, visti i risultati, ne co, si divaga. Pettini? «Non conoscevo valeva la pena. E poi il Mondiale viene Dinamo di Tbilisi, Beppe Bo­ Waterchei (Bel) - Drfferdmgen Red Boys (Lux) netto, direttore generale della Westmann AA Ylar (Isl) - Lech Poznan (Poi) di persona il presidente. L'impressione «È chiaro che ci ha fatto tutto enorme ogni 4 anni. Ci si può sacrificare». Ca­ società, ha dichiarato: «SÌ che ne ho tratto è stata enorme. È una piacere. Ci siamo veramente commossi; brini lascia i giornalisti, si divincola da­ tratta di un confronto interes­ Kuusysi 69 (Fin) - Galatasaray (Tur) persona cordialissima, sempre pronta nessuno del resto si aspettava che vin­ gli ultimi cacciatori di autografi e si sante, comunque alla nostra Vincente di Swansea/Braga - Sliena Wanderes (Mal) alla battuta, che ti fa sentire a tuo agio». cessimo». tuffa nel campo da tennis, alla ricerca portata. A prima vista, sulla Paris St. Germain (Fra) - Lokomotiv Sofia (Bui) E Spadolini? Il viso di Cabrini si rab­ Neppure voi giocatori? «Neppure di un pò* di relax, di una scarica psico­ carta, ci sembra che si possa Vincente dì Aberdeen/Sion - Dynamo Tirana (Alb) buia. «Siamo stati dal presidente del noi». Dal girone eliminatorio alla se­ logica, dopo 2 lunghi mesi di tensione. E superare il turno». Per la Fio­ Consiglio solo 10 minuti» taglia corto il conda fase l'Italia ha letteralmente da domani è vacanza. Va in Sicilia, per rentina, giocatore; l'argomento ed 11 personag­ cambiato faccia. A cosa è dovuto questo poche settimane però. Il 31 luglio, infat­ non ha mancato di dichiararsi Le italiane in Coppa UEFA gio sembrano meno interessanti. Al cir­ improvviso e diclamo pure Inaspettato ti, si riprende. È la Juve, stavolta, che in fondo soddisfatto del sor­ colo tennis Guldazzi di Milano Maritti­ cambiamento? «Ci siamo resi conto dei chiama. teggio che ha previsto per la Le squadre che partecipano alla Coppe UEFA dovranno ma (di cui Cabrini è comproprietario) nostri mezzi; la voglia di far bene e di sua società ì romeni dell'Uni­ versità di Crajova. Queste le giocare le partite di ondata il 15 settembre e il ritomo il 29 c'è un insolito via via di ragazze, ragaz­ rintuzzare certe critiche pretestuose ed Walter Guagnelli settembre. - • - zini, mamme e curiosi. Tutti, foglietti e assurde ha fatto il resto». sue parole: «Sono contento e penne alla mano, hanno atteso pazien­ sono fiducioso. Anche se con­ Università Craiova (Rom)-Fiorentine . Il silenzio stampa a cosa è servito? tentezza e fiducia andranno Roma-tpswich Town (Inghilterra) temente l'arrivo dell'Antonio. La voce, «Beh, se non altro con questo provve­ • Nella foto: CABRINI alle prese con il poi tradotte sul campo». Dinamo Tiblisi (URSSI-Napoli del resto, s'era sparsa repentinamente dimento ci slamo chiusi in noi stessi e la polacco BONIEK, che sarà suo compegno sulla spiaggia affollata: «Antonio che cosa ci ha forse consentito di trovare nella Juventus nel prossimo campionato

Su proposta dei senatori comunisti L'opinione di Valcareggi tecnico, vale a dire per un gioco, a dare una prepara­ uomo 'che se ha sbagliato zione atletica, uno sprone una volta, ha preferito farlo alla squadra. Quello della da solo senza lasciarsi con­ nazionale deve soprattutto La tutela sanitaria Un sincero «grazie» a dizionare dai numerosi sa­ informare i selezionati sulle pientoni di turno. caratteristiche degli avver­ E sempre a proposito di sari e, insieme, studiare i dello sport entra Bearzot, agli azzurri Bearzot, un rilievo a qual­ modi migliori per batterli. che collega che ha criticato Infine, un ringraziamen­ U suo operato ed ha messo to, e questa velia come nel Piano sanitario e allo staff nazionale in dubbio la sua competen­ sportivo e come tifoso ita­ za. Qualcuno ha affermato liano, agli azzurri artefici ROMA — Sta risolvendosi in maniera positiva il problema dell'in­ Siamo giunti, cosi, all'ul­ di svolgimento. Nella gior­ la presunta inidoneità di dello splendido trionfo e a serimento della tutela sanitaria delle attività sportive nel Piano nata del commiato, un caro Bearzot a ricoprire il ruolo sanitario nazionale, da tre anni all'esame della Commissione sani­ timo appuntamento. Spero tutto lo staff della naziona­ tà del Senato ed ora pronto per il dibattito in aula. Il piano non che questa rubrica, umil­ saluto e un ringraziamento perché privo della necessa­ le, a cominciare dal presi­ firevedeva — se non negli allegati — questo importante settore. Il mente curata dal sottoscrit­ all'amico , un ria esperienza di club. A dente della federazione ed i atto — se confermato — avrebbe messo in ulteriore difficoltà le to in occasione dei campio­ uomo testardo, tenace, e questo qualcuno rispondo suoi collaboratori. La nazio­ società sportive (specialmente quelle minori) egli stessi atleti, che nati del mondo, abbia sod­ che alla fine è riuscito a di­ che esiste una profonda dif­ nale italiana in Spagna ha già attendono da mesi un, più volte promesso, decreto ministeriale disfatto i lettori, la maggior mostrare attraverso i risul­ ferenza tra l'essere allena­ compiuto un capolavoro. per la tutela delle attività di base (per quelle di livello si è provve­ tati la validità delle sue i- duto con un decreto dello scorso febbraio). parte dei quali, come me, ha tore di squadra e di club e Ma, non dimentichiamo­ Grazie all'impegno dei senatori comunisti (è partita dal compa­ seguito le partite attraverso dee. Un ringraziamento a l'essere commissario tecni­ il video. Bearzot anche per il recu- lo, questo capolavoro è sta­ gno Gaetano Merzario, responsabile del gruppo comunista della co di una rappresentativa ta la fedele espressione del­ sanità. la proposta di una modifica in tal senso del Piano, previa Qualche volta, forse, le pero di Paolo Rossi, di un nazionale, un'audizione di rappresentanti del Comitato olimpico, necessaria valutazioni espresse non giocatore, cioè, che difficil­ Per quanto riguarda la le oculate scelte e della giu­ per concordare una soluzione, con i diretti interessati) si è affron­ hanno trovato riscontro nei mente sarebbe riuscito a ri- competenza specifica di sta politica seguita nell'ut- tato, com'era doveroso, il problema. Soluzione che è stata ora timo quadriennio. Scelte e trovata, con l'unanime adesione di tutti i gruppi parlamentari e del valori obiettivamente indi­ trovare se stesso se non fos' Bearzot, posso poi garanti­ presidente della Commissione. cati dal campo. A scusante, se stato — come è slato — re personalmente. Bearzot, politica che talvolta hanno conoscendo tutto di tutti, suscitato perplessità e ge­ SÌ opereranno, al proposito, due modifiche al testo della Com­ non si può non riconoscere opportunamente incorag­ insieme a Vicini, ha inizia­ essendosi sempre documen­ missione: entrambe all'art; 2, che definisce i livelli di prestazione la limitatezza dello stru­ giato. Un ringraziamento a to con me la carriera. Da tato nel modo più ampio nerato critiche. Perplessità dell'assistenza sanitaria. La prima introduce la tutela sanitaria mento a disposizione. At­ Bearzot anche per il gioco quei lontani anni, Enzo non possibile. Non mi pare, del e critiche per forza di cose delle attività sportive tra le prestazioni di prevenzione; l'altra la Squalificati: arriva la grazia? che è riuscito a conferire al­ cancellate dal titolo italia­ include — con un comma specifico — tra le prestazioni di cura e traverso il video, infatti, ha mai perso una battuta, si resto, che possa reggere il riabilitazione che sono garantite a tutti i cittadini italiani, definen­ ROMA — Martedì prossimo in occasione della riunione della giun­ spesso sfugge l'evoluzione la nostra nazionale. Un gio­ è sempre informato sulle al­ rapporto allenatore di club- no. Ad ennesima dimostra­ done i modi. ta esecutiva del Coni si parlerà quasi sicuramente dei giocatori della manovra, la disposi­ co intelligente, fantasioso, allenatore di nazionale. Si zione che la prudenza, so­ ancora fermi per squalifica per la storia del calcio-scommesse. II tre realtà calcistiche: da È un importante risultato, che recepisce le istanze provenienti zione tattica delle squadre estroso e, nello stesso tem- quelle sudamericane a quel­ tratta infatti di due lavori prattutto nel calcio, non è dal Coni e dagli enti di promozione. E necessario ora, però, che problema sarà avanzato dal presidente della Federcalcio Sordillo, pò, mostruosamente reddi­ che oltre a presentare una relazione sul campionato del mondo, in quanto le immagini sono le del terzo mondo. Bearzot, completamente diversi e mai troppa,.. eriche le Regioni, ancora in ritardo, si adoperino rapidamente per sempre parziali e sempre tizio. Tutto ciò è un vanto lontani L'allenatore di club dettare norme, come loro spetta, in questo particolare e delicato sicuramente porterà sul tavolo la questione. Una decisione comun­ per il nostro commissario per dirla in breve, ha porta­ vettore. que potrà essere presa nei primi di agosto in occasione della riunio­ relative alle azioni in corso to la nazionale ai mondiali deve pensare a conferire un Ferruccio Valcartggi V) ne del consiglio della FIGC. n. e. Nella foto: BRUNO GIORDANO Giovedì 16 luglio 1982 SPORT l'Unità PAG. 15 Ha chiuso iera sera il mercato, bancarella di sogni estivi per ricchi e meno ricchi, per grandi e meno grandi Vierchowod alla Roma per un anno I giallorossi presteranno Il Napoli da ieri in ritiro Valenzi: alla Samp «Auguro Bonetti senza Diaz e senza proclami agli e Maggiora Il fuoriclasse argentino si aggregherà alla comitiva partenopea il venti azzurri De Ponti prossimo - Presentato il nuovo sponsor - Giacomini: lo scudetto alla Juve un grande è passato convincente Dalla nostra redazione del solito, è stato molto atten­ dottor Venturini. al Bologna NAPOLI — Senza proclami, to nel misurare le parole. Sen­ »La sponsorizzazione del campionato Bellini in sordina, in umiltà, il Napoli titelo. Napoli — ha detto tra l'altro è partito ieri pomeriggio alla 'Il Napoli punta a ripetere Venturini — vuole rappre­ e il titolo» dal Cagliari volta di S. Terenziano, l'ame­ il campionato competitivo de- sentare un punto di forza nel­ gli ultimi anni. Mi sembra la strategia per lo sviluppo na località umbra scelta dal della nostra industria». Rigo­ Dopo il successo della nazionale italiana in Spagna, l'atten* ai viola nuovo allenatore Giacomini fuori luogo fare previsioni Lo zione degli sportivi del paese è più che mai rivolta verso il scudetto, anche per l'anno roso il top secret sulla cifra calcio, vale a dire verso uno sport da sempre catalizzatore di Vignola come sede del ritiro pre-cam­ prossimo, sembra essere una sborsata dal nuovo sponsor. grandissime passioni e di entusiasmi, talvolta incontenibili. pionato. In mattinata, presso questione riguardante esclu­ Questa, infine, la rosa dei Come sindaco di Napoli, naturalmente, le simpatie perso­ non va il centro Paradiso di Soccavo, nali vanno alla squadra della mia città, squadra che da ieri ha sivamente la Juventus. Vi so­ giocatori partiti alla volta di S. iniziato il lavoro per la prossima stagione. il raduno e la presentazione no, comunque, almeno quat­ Terenziano: Amodio, Brusco- al Milan ufficiale della squadra alla L'augurio, peraltro il più ovvio, è che la squadra quest'an­ DE PONTI VIERCHOWOD tro o cinque squadre nelle ve­ lotti, Castellini, Ceriello, Cri- no, anche in seguito alla campagna di rafforzamento attuata, stampa. sti di outsiders. I bianconeri scimanni, Ferrano, Iacobelli, possa portarsi in posizioni di classifica di maggior prestigio o ASSAGO — Il vero e forse unico affare pre in pieno marasma societario — si è nella formazione che lo lanciò a livello Alle 11, presente il preci­ sono un po' i brasiliani del no­ Krol, Marino, Pellegrini, Vi- possa, addirittura, vincere l'agognato scudetto. Napoli è una del calciomercato conclusosi ieri sera è il affrettato a definire un paio di operazioni. nazionale. La società romagnola, sempre dente Ferlaino e i rappresen­ stro campionato, ma il nostro nazzanì, Citterio, De Vitiia, città dalla vecchia tradizione sportiva, una città che, per il passaggio di difensore Ha acquistato a titolo definitivo l'attac­ con la formula del 50 per cento, ha ceduto grosso contributo che domenicalmente riesce ad elargire da­ tanti della industria conser­ torneo non è fatto di poche Della Pietra, Cimmaruta, Ce­ gli spalti, reclama e merita dalla squadra che porta i suoi della Sampdoria e della Nazionale, in pre­ cante De Ponti dall'Ascoli in cambio di al Rimini (serie CI) l'attaccante Roccotel- partite come al Mundial. Le lestini, Dal Fiume, Benedetti, stito per un anno alla Roma. L'annuncio 450 milioni, pagabili in due anni. Nello li. Tra gli altri «movimenti minori»: Odo- viera che quest'anno ha spon­ colori risultati sempre più prestigiosi. sorizzato la società, la liturgia sorprese, pertanto, sono meno Palanca, Fiore. Diaz — come è Quest'anno, grazie al ripescaggio in coppa Uefa, la squadra ufficiale dopo una ridda di voci è stato stesso tempo Bulgarelli ha annunciato uf­ rizi dal Verona al Palermo; Cinquetti dal- noto — si aggregherà alla co­ dato ieri dal direttore sportivo della Samp ficialmente l'avvenuta cessione del gio­ l'Undinese al Rimini: Barlassina dal Cata­ di prammatica. Numerosi i frequenti perché alla lunga la ritorna nel giro europeo. Proprio per questo motivo mi sem­ vanissimo bomber Mancini alla Sampdo­ squadra più forte, anche se fa mitiva il venti prossimo. Com­ bra che sia doveroso, da parte di tutto lo staff partenopeo, un Paolo Borea. Trattandosi di un nazionale nia al Taranto; Mastropasqua dalla Lazio giocatori assenti, trattenuti da pletano lo staff Giacomini, gli impegno sempre maggiore affinché i risultati sportivi possa­ il suo trasferimento sarà possibile, grazie ria. Il vero prezzo dell'operazione è rima­ al Catania; D'Ottavio dal Verona al Cam­ formalità di ordine sanitario. registrare qualche pausa, vie­ no essere all'altezza di quelli, certamente non meno prestigio­ all'articolo 26 bis, in base al quale un gio­ sto «top secret». Si sa soltanto che la squa­ pobasso; Venturini dall'Avellino al Ca­ ne fuori e si impone alla di­ allenatori in seconda Zoratti e si, fatti registrare negli altri campi. dra ligure ha dato in cambio quattro gio­ Notate le assenze di Krol, di Specchia, il dottor Acainpora, catore che non riceve un'offerta di con­ tanzaro: Vincenzi dal Brescia alla Pistoie­ Marino, di Castellini, di Dal stanza. Sarà, comunque, un Naturalmente la squadra va spronata non soltanto con le tratto dalla sua società pub essere svinco­ catori: Roselli, Logozzo, Galdiolo e il gio­ se; Maritozzi e Rizzi dalla Spai al Foggia. campionato da giocare». il fisioterapista Di Meo, il belle parole. È auspicabile, pertanto, che anche da parte delle lato e successivamente trasferito. E questa vane Brondi. Tutti elementi in compro­ Fiume, tutti trattenuti dal massaggiatore Cannando e i istituzioni locali vi sia sempre una maggiore attenzione e sarà la prassi che si seguirà per Viercho­ prietà che valgono circa 500 milioni di Frattanto brutte nuove per Fiorentina medico sociale, dottor Acam- Il nuovo sponsor, l'indu­ magazzinieri Masturzo e D'I- sensibilità verso questo fenomeno che calamita l'attenzione, wod. Alla Sampdoria in cambio del forte lire. Questo significa che il presidente del e Udinese per i loro acquisti sudamerica­ pora, per i rituali accertamen­ stria conserviera napoletana glio. l'interesse e la passione di migliaia di concittadini. Bologna Fabbretti ha incassato qualcosa ni. ti. •Cirio», è stato presentato dal. Forza Napoli, dunque, anche se la voce della ragione mi stopper andranno (sempre in prestito per Il libero della nazionale argentina Pas- spinge ad aggiungere: che vinca il migliore. 12 mesi) Bonetti e Maggiora. La conferma come tre miliardi di lire. Giacomini, più prudente presidente della medesima, Marino Marquardt MAURIZIO VALENZI dell'avvenuto accordo fa seguito al cosid­ Le contestazioni verso il presidente fel­ sarella e prossimo viola potrà infatti la­ detto «patto d'onore» tra i due presidenti sineo sono giunte ieri sino al Centro con­ sciare il proprio paese soltanto se otterrà delle società Viola e Mantovani che oltre gressi di Assago: una cinquantina di tifosi un permesso dalla giustizia. Come scrivo­ un mese fa avevano stabilito tutte le mo­ hanno sfilato con cartelli, lanciando slo­ no i giornali argentini il contrattempo è dalità del caso. gan dinanzi alla sede del calciomercato. dovuto da una querela che pende su di lui Su uno striscione spiccava: «Operazione e altri giocatori del «River Piate», presen­ Per il resto il calcio mercato ha riserva­ città pulita: via Fabbretti da Bologna (fo­ tata dall'ex medico sociale della squadra All'Italia il triangolare d'atletica di Venezia to una serie di affari non clamorosi. Il per alcune dichiarazioni fatte nei suoi ri­ glio di via obbligatorio)». Dal nostro inviato colpo migliore lo ha comunque realizzato La Fiorentina ha chiuso la campagna guardi dagli atleti e giudicate ingiuriose. sui 400 ostacoli: 1) Takashi Na- tuto in un lungo sprint con l'a­ di 13'48"25. Restiamo dell'idea in alto, a quota 2,24. Mauro Zu* VENEZIA — Nella prima gior­ gao in 49'82" e 2) Shigenori O- nima tra i denti dopo aver ri­ che Antibo sia un gran combat­ liani ha corso l'ultima frazione il Verona che si è assicurata il terzino Ma- acquisti prendendosi il tornante cagliari­ Anche per l'Udinese si profila una gra­ mori in 50'22". Qui comunque schiato di ruzzolare sull'ultima tente e che corra troppo. Molti della staffetta 4 per 400 ed è rangon, pagandolo quasi 700 milioni. AH' tano Bellini in cambio di 300 milioni più na: il consiglio direttivo del club brasilia­ nata del triangolare di atletica i s'è visto l'ottimo diciannoven­ barriera. Ci è voluto il fotofini­ occhi erano puntati sul roma­ riuscito a recuperare 5 dei 6 ex romanista era particolarmente interes­ no «Fluminense» di Rio de Janeiro è pro­ giapponesi non si erano visti un centrocampista, Mazzari, riscattato dal quasi per niente. Gli era capita­ ne toscano Luca Cosi azzeccare sh per stabilire che aveva vinto gnolo Giovanni Evangelisti, metri di ritardo che aveva al sato il Milan, ma poi c'era stata la rottura Pescara. Il presidente cagliaritano Ama- penso a tenersi il giocatore Edinho, nono­ to di acciuffare nel generale di­ con 50*91" il record italiano.dei il canadese Greg Duhaim in tornato alle gare dopo una do­ cambio. tra il giocatore e il presidente Farina. rugi, dal canto suo, ha acquistato lo stop­ stante le avanzate trattative per il suo tra­ sinteresse il successo nel salto giovani. La serata era stata a- 8'34"24 con un centesimo di lorosa tallonite. Giovanni ha Si è riscattato — tra martedì E* definitivamente sfumata nelle ulti­ per della Sambenedettese Bogoni, un ele­ sferimento in Italia nelle file della società perta da una serie egregia di vantaggio sull'azzurro. ottenuto un buon 7,80 alla pri­ sera e ieri — anche lui. Gli az­ triplo con Ueta Jasushi (16,40). Gian Paolo Urlando nel martel­ ma prova del salto in lungo ed è me ore la possibilità che l'Avellino cedes­ mento di 25 anni giudicato molto forte. In friulana. Ma quella era comunque una Sui 5.000 si son visti due ra­ zurri han vinto poco nella se­ se Vignola. In proposito il segretario della In ogni modo il giocatore (che è stato lo. Il primatista italiano ha vin­ gazzi in gamba: il siciliano Sal­ rimasto 11. Al ragazzo manca un conda giornata <5 comunque cambio alla società marchigiana sono an­ vittoria a metà perché la misu­ to la gara con 75,90. vatore Antibo e il ligure Stefa­ po' di allenamento. hanno distanziato largamente squadra irpina ha affermato: «Il Milan ieri dati Fulvi e un assegno a mo' di congua­ riserva nella nazionale brasiliana all'ulti­ ra migliore l'aveva ottenuta il Sulle siepi, in assenza di Ma­ no Mei. I due han determinato Altro rientro importante sia il Canada che il Giappone. I si è fatto di nuovo sotto offrendoci un gio­ glio di circa mezzo miliardo. mo Mundial di Spagna), intende mante­ cinese Zen Zhenxian (16,45), riano Scartezzini e Beppe Ger- la corsa e il ritmo. Ma Stefano, quello di Massimo Di Giorgio risultati del triangolare: Italia- catore da scegliere tra Romano, Galluzzo Il Cesena dopo gli arrivi «milanisti» di nere l'impegno contrattuale preso con la non classificato perché fuori bi, è stato bello apprezzare l'a­ quando la corsa si è arroventata che è rimasto a lungo con U pie­ Canada 128 a 93, Italia-Giap­ e Cuoghi, ma non eravamo in grado di Moro e Burianl ha concluso con il Bolo­ società italiana. La decisione finale sullo gara. Nella seconda giornata bruzzese Luciano Carchesio e il in un lungo sprint, si è arreso. de destro imprigionato nel ges­ pone 136 a 77, Canada-Giappo- . trovare un valido sostituto». . _ , gna per Benedetti. Il difensore (ingaggia­ spinoso caso spetterà ora al settore giuri­ Hanno aperto la sesta delle cor­ veneto Modesto Bonan. Car­ Salvatore, che sa fare anche le so a causa dì un malanno alla ne 116 a 95. Nell'ultima giornata il Bologna — sem- to al 50 per cento) ritorna dopo due anni dico del «Fluminense». se con uno splendido an-plein chesio ha solo 21 anni. Si è bat­ volate, ha vinto col buon tempo caviglia. Ha fatto un buon salto Remo Musumeci

Per il francese Tour più duro del previsto Hinault in giallo ma la cronometro è di Knetemann 20 Km con un litro di gasolio Gravi ritardi dei corridori che vanno per la maggiore - Oggi da Fleurance a Pau ora anche con Nostro servizio cavallo. Beccia e Battaglin VALENCE D'AGEN — Ber­ non hanno forzato, però i loro nard Hinault è stato battuto distacchi impressionano: il da Knetemann nella lunga primo ha concluso a 5*21", il tappa a cronometro del Tour, secondo a 8'55". ma veste ugualmente la ma­ Il Tour è entrato nelle fasi glia gialla. Il risultato della più interessanti. Oggi la pri­ superboHo gratis prova individuale sulla di­ ma tappa pirenaica, il viaggio stanza di cinquantasette chi­ da Fleurence a Pau di circa lometri e rotti è piuttosto sor­ 250 chilometri, una cavalcata prendente anche se Knete­ con le cime del Soulor e dell' mann è un buon specialista: di Aubisque, domani una con­ solito l'olandese spicca nei clusione sulla vetta di Lary L'olandese Knetemann vincitore della cronometro prologhi, nelle brevi crono, e Soulan, e d'ora innanzi si salvi invece ieri l'occhialuto espo­ chi può. nente della Raleigh ha antici­ pato Hinault di 18". r. r. Ben più gravi i distacchi su­ biti da elementi che vanno per la maggiore. Zoetemelk è Ordine d'arrivo 'unto a 2'29", Anderson mol­ 1) Gerrie Knetemann Io­ Sportflash S li primato della classifica landa) km. 57.3 in 1M7'29" dopo aver subito un ritardo di media km. 44.911; 2) Ber­ l£ 13 3'05", Willems (terzo) accusa nard Hinault (Francia), a • CANOTTAGGIO — Per la Coppa Europa Senior B, che si un vuoto dì l'36", Gisiger è a 18"; 3) Daniel Willems (Bel­ svolgerà a Vienna sabato e domenica prossimo, (otto specialità 2'56", De Wolf a 3*03". Secon­ gio). 1'36"; 4) Jan Van Hou- maschili e due femminili) riservata ai canottieri dell'Europa occi- do alcuni osservatori, Hinault wefingen (Olanda). 2*29"; 5) dentale dai 19 ai 23 anni, l'Italia ha convocato ieri i dieci equi­ avrebbe risentito dello sforzo Joop Zoetemelk (Olanda), paggi azzurri. compiuto nelle tappe prece­ s.t denti per andare a caccia degli • AUTO — Una «vera bomba» è stata definita da Berme Eccle Classifica stone quella che sarà presentata nei prossimi giorni dalla Bra­ abbuoni sui traguardi volanti. bham. Quale sia il garbuglio tecnico non è dato sapere, ma a E comunque adesso Bernard è 1) Bernard Hinault (Fran­ sentire i responsabili della scuderia, dovrebbe consentire a Pi- «leader* davanti ad un Knete­ cia); 2) Gerrie Knetemann quet di vincere a spasso il mondiale. mann che non lo impensieri­ (Olanda), a 14"; 3) Phil An­ • TOTOCALCIO — li ministero delle Finanze ha deciso che sce e con più di due minuti derson (Australia), a 203"; dall'anno venturo i vincitori del Totocalcio fino a Lire 500.000 sugli altri immediati insegui­ 4) Daniel Willems (Belgio), a non dovranno più identificarsi al momento del ritiro della vincita. tori. Insomma, Bernard ha 2'31"; 5) Ludo Peeters (Bel­ Basterà esibire il tagliando della schede vincente. perso, ma sembra comunque a gio). a 3'38". Da oggi a Roma scherma mondiale ROMA — La cerimonia d'apertura dei facimento dell'impianto di refrigera­ Borrella). XXIX campionati del mondo di scher­ zione. Un gruppo di atleti forte. In grado di ma si svolgerà domani (e si spera nella Ieri sono state composte le 24 «poule» ben figurare e anche di andare a meda­ presenza del presidente Pertinl che ha per il fioretto che dovranno decidere, glia, pur se 11 oresldente Nostlni non concesso 11 suo alto patronato alla ma­ dopo i «repechage*. 132 finalisti. Impe­ vuol sentire parlare di metalli, pregiati nifestazione), ma le gare Inaleranno gnato in questa prima competizione 11 o vili che siano (ma forse è più che altro già da questa mattina alle 8,30 con le livornese Carlo Montano, una autenti­ scaramanzia). Fatto sta che la fresca 127 Diesel: l'auto •poule* eliminatorie del fioretto ma­ ca garanzia della squadra azzurra, il classe di Numa, Borrella e Scuri e l'e­ schile Individuale. Al Palaeur, lo splen­ più «vecchio* (è del '32) ed esperto dei sperienza di Montano fanno sperare in con cui costa meno andare in auto. FIAT dido Impianto romano troppo spesso nostri fiorettisti. Con lui gareggeranno una bella figura in mezzo all'agguerri­ strappato ai grandi avvenimenti sporti­ Andrea Borrella, mestrino ventunenne, vi, fervono gli ultimi lavori di rifinitura camDlone d'Europa in carica; Mauro tissima concorrenza, che vede sovietici, Eer un «Mondiale» organizzato a tam- Nurria, anche lui di Mestre e di 21 anni, romeni e francesi su tutti, come porta­ ur battente dopo l'improvvisa rinun­ vincitore quest'anno della Coppa del tori di tradizioni illustri quanto quella * Tutti i punti di vendita Fiat rimborsano anticipatamente il superbo/lo per un cia del Messico. Fra i lavori, come è no­ Mondo, e campione italiano nel *79 e di casa nostra. La finale del fioretto in­ to, c'è stato 11 rialzamento del «parterre* nell'81; il bresciano 21enne Federico dividuale si svolgerà domani sera (ore per allargare lo spazio e consentire la Cervi; il 23enne fiorentino Angelo Scu­ 21), dopo la cerimonia di apertura. anno all'atto dell'acquisto di una 127 Diesel. sistemazióne In contemporanea di al­ ri, secondo agli Europei di Foggia dell' meno 16 pedane, Inoltre 11 completo ri­ autunno scorso (battuto In finale da f. de f. PAG. 16 l'Uniti SPECIALE Giovedì 15 luglio 1982 Ancora una volta drammatica emergenza dal nord al sud del Paese Durissimo colpo ali9 agricoltura Nel paese delle III «dighe d*oro» Siccità: danni per 1 manca un piano nazionale delle acque Il parere dei Sete, incendi, raccolti distrutti dirigenti contadini ROMA — Oltre mille miliardi quantità sia dal grado zucche­ base a scelte razionali tra i ter* di danni in tutta Italia: è que­ rino, il coltivatore subirà, an­ ritori e i settori economici, le sta la cifra record raggiunta che in questo settore, una no­ assegni, cioè, a seconda delle in questi giorni sia per la sicci­ tevole perdita. Sempre che necessità e dello sviluppo pre­ tà nel Mezzogiorno, sia per le piova in queste settimane». minente sia esso industriale o grandinate nel Nord. Ancora Che fare, quindi? «Avviare agricolo mantenendo la quota un durissimo colpo alla nostra immediatamente le pratiche per gli usi civici». agricoltura. — dice ancora Campii — per Ma l'Italia è il paese delle La siccità ha provocato le ricostituire il reddito del colti­ «dighe d'oro», un modo per far perdite più forti. Lucania e vatore perché non si inter­ soldi giocando al rilardo. «I CALABRIA rompa il ciclo produttivo at­ Puglia hanno già dichiarato 1' prezzi dalla progettazione alla 1 1 esistenza dei «caratteri di ec­ traverso il fondo di solidarietà realizzazione aumentano al­ 4. idMj*» * " nazionale contro le calamità cezionale calamita» (come sta- meno dicci volle — aggiunge ***5*-' «•»••-*rssc*t biliscc la legge per poter ri­ atmosferiche, cercando di Stolfi —. Ma non c'e solo dolo. Dal Pollino allo Stretto chiedere le previdenze); Sicilia snellire al massimo le formali­ c'e anche il fatto che per fare "*** e Sardegna stanno per farlo. tà con il decentramento ai co­ una diga si fanno così passare Che cosa dicono gli esperti? muni». anche 20, 30 anni e intanto Abbiamo parlato con Mario Ma i contadini sanno bene cambia l'assetto del territorio. il fuoco divora la terra C'ampli, della Giunta della che ci vogliono due e anche tre È il caso paradosso della diga Confcoltivatori, e con Nicola anni per avere i contributi. Ri­ sul torrente Maroggia, nella Dalla nostra redazione capi di bestiame (pollame, ma Stolti, esperto del settore terri­ schiamo, quindi, di pagare an­ valle di Spoleto. I coltivatori e Ledda criticano aspramente i CATANZARO — Ancora una anche bovini e ovini) sono mor­ ritardi con cui la Regione prov­ torio e ambiente della stessa cora per due o tre anni la sicci­ ora che è pronta non la voglio­ giornata di caldo torrido ieri in ti, gran parte del latte deterio­ vede a dotarsi di una legge sulla organizzazione. tà '82. Occorre, inoltre, ripor­ no più, non vogliono le tuba­ tutta la Calabria e nuovamente rato, le colture ortofrutticole protezione civile. I frequenti Dice Stolti: «Non si possono tare il fondo che nell'82 ha su­ zioni. Sono ricorsi alla carta la piaga degli incendi è riesplo­ distrutte, i cereali seriamente incendi propongono infatti — annullare gli effetti che il fe­ bito un taglio, alla sua dotazio­ bollata contro lo Stato. Sono sa in tutta In sua violenza, dopo danneggiati. sostengono i tre esponenti del nomeno della siccità ha avuto ne di 400 miliardi. passati -24 anni (quasi un una breve pausa. • • Anche il grano — dicono i re­ PCI — problemi non più rin­ sulla produzione, un fenome­ Poco . grano, barbabietola quarto di secolo precisano nel­ È una emergenza drammati­ sponsabili calabresi della Con­ viabili. Difatti il maggior carico ca, quella che si sta vivendo in fcoltivatori — nelle zone di di lavoro continua a ricadere no che si ripete purtroppo meno dolce, foraggi scarsissi- ' la denuncia) dalla progetta­ sulle poche unità dei vigili del spesso (quasi ogni due anni) e mi e, quindi, aggravi delle spe­ zione, in questo periodo abbia­ queste settimane nella regione. montagna, dove ancora non era Dal Pollino fino allo Stretto le stato effettuato il raccolto, ri­ fuoco e si continua ad assistere che quindi non è più straordi­ se per la zootecnia italiana già mo provveduto da soli con i fiamme divampano infatti di­ schia di andare bruciato con ad un palleggiamento di re­ nario, «Nessuno, neppure gli in condizioni pietose: nel solo pozzi e le pompe. L'acqua della Dà ancora acqua ai campi, ma struggendo praticamente tutto. danni incalcolabili. Agli effetti sponsabilità fra Regione e Sta­ acquazzoni più terribili — ag­ '81 abbiamo importato latte e diga non ci serve più. E d'altra Ci sono già stati tre morti, tre della siccità e del caldo torrido to per la costituzione di una ef­ giunge Campii — ci potranno bestiame vivo e morto per cir­ parte — dice ancora Stolfi — è contadini che disperatamente devono poi aggiungersi gli in­ ficiente struttura di protezione restituire, ad esempio, i tre mi­ ca 5.000 miliardi di lire. noto che nel Mezzogiorno solo il suo grande letto è vuoto cercavano di arrestare il fuoco cendi con le conseguenze facil­ civile. lioni e mezzo di quintali di sviluppatosi nei loro poderi. mente immaginabili. Siccità e caldo torrido si sono Non era mai accaduto che il 50 per cento degli impianti Ma il bilancio — un primo, in­ grano duro andati perduti so­ l'uva appassisse sui viticci: è il irrigui realizzati viene utiliz­ Confcoltivatori, Coldiretti e fatti ovviamente sentire anche Dal nostro corrispondente metri cubi al secondo, ben lontana dai 150 me­ completo sommario — parla Confagricoltura hanno inviato sul versante' dell'approvvigio­ lo in Capitanata, né l'orzo, l'a­ grido di allarme che giunge zato perché manca ogni pro­ tri cubi riscontrati nel '65. C'è, quindi, da valu­ secondo alcune stime di oltre vena e il mais che non sono dalla Sardegna. Risponde la PARMA — Sulla eccezionale magra del «gran­ ieri una lettera al presidente namento idrico, per usi agricoli gettazione, ogni assistenza o- de fiume» il magiì-tratu del Po — che ha sede a tare il fenomeno della prolungata siccità, che diecimila ettari di terra man­ della Regione e all'assessore al­ e per usi civili. Città piccole e cresciuti in Basilicata o in Sar­ Calabria: gli acini in via di in­ gni previsione di mercato se in se non verrà interrotto provocherà indubbia­ giati dalle fiamme. Un'ecatom­ Parma — ha effettuato rilevamenti e verifiche be senza proporzioni. l'Agricoltura perché venga ef­ grandi, paesi interi sono da degna. Qui i danni sono irre­ grossamento non hanno resi­ quella zona si vogliono, cioè, tramite il proprio ufficio idrografico. «I piova­ mente serie conseguenze, ma va anche conside­ fettuata una ncongnìzione pre­ giorni senz'acqua o con l'eroga­ parabili e irreversibili. Una stito all'alta temperatura: nel­ coltivare pomodori, asparagi o schi verificatisi nella serata di martedì su alcu­ rato il fatto che con le escavazioni è stato note­ Gli incendi hanno colpito so­ cisa dei danni, sia emanato un zione limitata a poche ore. An­ buona pioggia potrebbe forse* la zona di Monasterace avre­ barbabietole». L'acqua rischia ne province emiliane, non hanno alleviato la volmente abbassato l'alveo del fiume. Questo prattutto ' le colture segnate provvedimento regionale oltre che qui non si tratta solo di ca­ ridare linfa e forza alla barba­ mo un calo del 60-70 per cento. d'introdurre nuovi elementi situazione, perché — ha dichiarato l'ingegner ultimo elemento, cioè quello delle escavazioni, dalla siccità. Qui non piove da ovviamente alla dichiarazione lamità naturale, ma degli effet­ bietola che si raccoglie in ago­ Lo scorso anno, invece, il vino Cati — siamo di fronte a una magra molto va considerato attentamente. oltre tre mesi e il danno alla dello stato di calamità. Ma è ti di una disastrosa situazione di incertezza e torna d'attuali­ «Per qualche tempo l'irrigazione potrà, vite, alla zootecnia, all'orto- sto. Ma attenzione: il raccolto è rimasto invenduto... Ci sono tà il detto: «Quando arriva prolungata e per ritornare allo stato preceden­ probabile che la dimensione della Cassa del Mezzogiorno e sarà comunque inferiore al te di normalità occorrono precipitazioni atmo­ quindi, essere assicurata dagli impianti di sol­ frutta, ai cereali è particolar­ della siccità e degli incendi ne­ della Regione in quanto l'acqua poi i danni, ancora non calco­ l'acqua il contadino deve cam­ mente grave. Non esistono sti­ previsto sia per quantità sia sferiche di una certa continuità e ricchezza. levamento. Ma è indubbio che occorrono in- cessiti di un intervento legisla­ c'è (basti pensare solo al patri­ labili, alle colture che hanno biare mestiere». Nel senso che Dal punto di vista del livello del corso d'acqua • tense precipitazioni entro una trentina di gior­ me delta Regione (ieri l'altro è tivo nazionale, sostengono le monio delle montagne della Si­ per qualità. La siccità ha im­ bisogno di acqua. «All'agricol­ anche fare il contadino diven­ abbiamo effettivamente superato i minimi sto­ ni per evitare danni seri all'agricoltura». stata chiesta al governo la di­ tre organizzazioni agricole. la), ma mancano molto spesso pedito lo svilupparsi sia delle tura va il 70 per cento dell'ac­ ta più difficile. E in Italia, per rici, ma non bisogna confondere tale dato con chiarazione dello «stato di cala­ Fortemente polemica verso le opere di canalizzazione e gli foglie, sia del fittone. Avremo qua — dice Stolfi — e quindi la portata minima del fiume che è ancora di Giacomo Musiari mità atmosferica») ma già si l'azione della giunta regionale è acquedotti per immetterla nel­ assurdo, perfino più rischioso. parla di oltre 50 miliardi di quindi meno barbabietole e non ci si può lamentare. Ma entità accettabile. A Cremona abbiamo, infat­ NELLA FOTO: il Po a Cremona ridotto alla una interrogazione presentata le reti di consumo. con meno saccarosio. E poiché ti, rilevato una portata minima attorno ai 400 danni. Oltre il 30% della vite è da tre consiglieri regionali del manca un piano nazionale Mirella Acconciamessa minima portata d'acqua. seccato, centinaia e centinaia di f. V. il reddito è stabilito sia dalla delle acque che le ripartisca in PCI. I compagni Alessio, Bova

SARDEGNA zione dell'acqua. Ora le valvole no, secondo i primi calcoli, una Le donne del paese hanno du­ SICILIA dei serbatoi vengono chiuse o- perdita di circa il 65 % della ramente protestato, occupando grii sera alle 19, mentre il comu­ produzióne, con una perdita dr- il municipio.-- - - -• -- ne ha rimesso in vigore i vecchi 40 miliardi. Ingentissimi anche Situazione analoga, anche a divieti con i quali si vieta di in­ i danni subiti dalle produzioni Bono, a Calangianus, Iglesias. naffiare i giardini e di lavare le viticole, circa 22 miliardi, e dal­ La siccità ha prosciugato persi­ Viticoltura e pastorizia auto. la zootecnica, addirittura 40 no le rinomate sorgenti di S. L'acqua c'è, ma si perde Lo stesso accade a Sassari, miliardi di lire, se non peggio. Leonardo, nei monti di Santu- Nuoro, in tutti i centri grandi e La grande sete è scoppiata lussurgiu. piccoli, e soprattutto nelle cam­ dappertutto. Ad Ala dei Sardi, Siccità, certo, ma non basta a nella morsa del gran caldo pagne dell'isola. Mai, come in Gallura, a pochi chilometri spiegare la grande sete che in­ e i limoni son dimezzati quest'anno, la siccità era stata dai «paradisi» della Costa Sme­ veste tutta la Sardegna. Gli in­ ralda, si vive senz'acqua da ol­ vasi idrici, ad esempio, pur es­ Dalla nostra redazione così grave. Lo ha dovuto rico­ Dalla nostra redazione - A Cagliari l'acqua ai piani estate torrida come non si ri­ noscere lo stesso governo, con­ tre due settimane. Le falde che sendo un numero discreto, rie­ rale che è l'Etna. La situazio­ arrivare ad un miliardo e mez­ CAGLIARI — Tornando a casa superiori infatti: non arriva cordava da tempo. I bacini sono fermando anche per quest'an­ alimentano i pozzi del paese so­ scono a raccogliere appena il 10 PALERMO — Fa un caldo a- ne è acutissima nelle campa­ zo di metri cubi d'acqua inva­ dopo una mattinata calda e a- quasi per niente".' Il forte au­ pressoché asciutti per la lun­ no lo «stato di eccezionale cala­ no state completamente pro­ S;r cento dell'acqua piovana. fricano, tanto da provocare un gne. I produttori agrumicoli sata; ad attingerne oltre 800 fosa (ancora alte soglie dei 40 mento dei consumi ha determi­ ghissima siccità che si poirae sciugate dalla siccità. Le con­ ccorrerebbe provvedere arti­ della piana di Catania denun­ milioni dal sottosuolo; rici­ mita atmosferica* per la Sarde­ ficialmente, con strutture e ba­ improvviso sciopero di magi­ gradi), l'inquilino del quinto nato un allentamento della da mesi. Mancano adeguate gna. I danni alla pastorizia e al- duttore vecchie e marce non strati e avvocati palermitani ciano d'aver perso più della clarne altri 200 dagli scarichi - pressione, ormai insufficiente a fonti alternative, cosicché il ri­ consentono di utilizzare che cini adeguati. Ma qui le note piano ha trovato un'amara sor­ F"agricoltur a ammontano a ol­ sono ancor più dolenti. accaldati alla Pretura, che.ha metà della produzione di li­ urbani, che per ora, incontrol­ presa. I rubinetti erano asciut­ mandare l'acqua su per le con­ medio è stato trovato nella en­ tre 200 miliardi. I granai della una minima parte dell'acqua dovuto così chiudere ieri i bat­ moni «verdelli». Il Consorzio lati, inquinano centinaia di ti, non una goccia d'acqua. dutture. È un dramma, in una nesima restrizione nell'eroga- Nurra e del Sarcidano subiran- proveniente dalla vicina diga. Paolo Branca tenti dei suoi torridi uffici. della diga dell'Ancipa (Enna), chilòmetri di costa. In totale 2 Non piove da mesi e l'emer­ uno dei pochi invasi completi miliardi e 500 milioni di metri genza idrica incombe. in Sicilia, ha tagliato del 30% cubi, che per ora in gran parte, Per ora, in una regione in le forniture alla provincia si perdono. PUGLIA CAMPANIA cui «la grande sete» è fatto confinante. Proliferano, in compenso, i pressoché permanente, squil­ A Traina (Enna) si sta pre­ centri decisionali. La Regione lano, sparsi in diversi luoghi ; parando, intanto, una grande avrebbe potuto, ma non l'ha dell'isola, ' alcuni campanelli ' giornata di lotta, a fine luglio, mai fatto, modificare il regime d'allarme: ad Alcamo (Trapa­ per denunciare come solo un giuridico vigente, rivendican­ Dal 1912 non si ricordava Acqua: equilibrio difficile ni), dove l'acqua di regola esce centesimo dei trecento milio­ do l'uso per fini di interesse dai rubinetti qualche ora a ni di metri cubi disponibili generale del patrimonio idri­ turni di cinque giorni, la so­ dentro le dighe sia destinato co. Prendono piede gli sceic­ spensione completa dell'ero- ' alle zone interne. chi privati dell'acqua, che la un'annata così terribile a Napoli e sulla costiera gazione nei quartieri popolari La lunga siccità invernale, e vendono a peso d'oro agli agri­ Florio e Federico II, è causata il vento caldo che sta arroven­ coltori. Essi si insinuano tra le da ieri da un sospetto di in- . tando l'isola da settimane, . brecce di una complicata torre BARI — Era dal 1912 che non tuazione non è certo migliore, un solo chicco di grano: è un NAPOLI — Situazione drammatica anche media: se anche diluviasse domani, gli effetti be­ quinamento. A Favara (Agri­ fanno temere danni enormi e di Babele di competenze: una si ricordava, in Puglia, una nei 100 mila ettari di queste intero comparto economico nelle province campane. A Napoli, dove la penu­ nefici si risentirebbero soltanto ad ottobre. In gento), quasi completamente di lunga durata. Ma la man­ macchina mangiasoldi, l'Ente siccità così. Una vera e pro­ coltivazioni si avrà un calo ad essere messo in perìcolo; il ria d'acqua diede origine, un mese fa, a vere e particolare, i comuni della Campania nord-occi­ assetata, migliaia di firme so­ canza d'acqua non appare acquedotto siciliano. (EAS) pria catastrofe che ha portato della produzione intorno al raccolto se non è stato distrut­ proprie rivolte nella zona alta, l'acquedotto mu­ dentale (Aversa, Quarto, Villaricca) possono di­ asseta 130 comuni, molti dei sporre dell'acqua a giorni alterni, dalle 7 alle 14 o no state apposte in calce ad conseguenza esclusiva di limi­ alla quasi totale distruzione 50 9c. In sostanza un dramma to tutto è ridotto al 20-30 %. nicipale, che serve il capoluogo ed altri 52 comuni una petizione; nella città dei quali hanno già reciso per pro­ del raccolto di grano e forag­ che collega la secolare carenza E' francamente diffìcile sti­ della Campania, riesce a rifornire la città. Una dalle 14 alle 21: il provvedimento, secondo quan­ ti naturali, quanto piuttosto il testa il contratto; l'assessore gio nelle province di Bari e d'acqua della Puglia alla par­ mare in città quello che sta £C città «alleggerita» dalle vacanze, e facendo fun­ to disposto dalla Cassa per il Mezzogiorno, sarà templi, manifestazioni a S. risultato complessivo di ben ai lavori pubblici dovrebbe oc­ Foggia. ticolare scarsa piovosità degli cadendo, è un dramma che si zionare gli impianti a tutto regime. Le scorte in vigore fino a settembre, ed in queste condizio­ Leone, la borgata balneare altro: scelte all'insegna dello cuparsi delle concessioni delle Si calcola che l'area coltiva­ ultimi anni. E' infatti da tre consuma nel silenzio delle d'acqua sono a zero: basterebbe il minimo inci­ ni si affronterà il fitto turismo residente del lito­ che la gente affolla d'estate spreco, dell'imprevidenza, e «piccole derivazioni»; quello ta a grano duro, interessata anni che, soprattutto nelle campagne. In città quasi non dente a rompere un equilibrio così precario. Se si rale domiziano, concentrato fra luglio ed agosto. presso centinaia di «seconde spesso di corruzioni e di in­ Difficoltà dovute all'afflusso turistico vengono del territorio dell'inquina­ dalla siccità, sia di circa 330 province di Bari e di Foggia, si se ne ha la dimensione: il pro­ Knsa • poi che a giugno, quando scattò case», rimaste a secco; a Calta- quinamenti mafiosi. Il fatto è mento; ancora l'assessorato a- mila ettari, nei quali si sareb­ registrano sensibili riduzioni blema dell'acqua è, al più, la emergenza acqua», il decentramento nell'ero­ segnalate anche nella penisola Sorrentina e nelle nissetta un S.O.S. giorni fa dal che l'acqua che c'è nell'isola delle piogge con pesanti con­ riduzione dell approvvigiona­ gazione fu del bc.'c, mentre per settembre si pre­ isole; per Ischia, proprio in questi giorni, è stata gricolo, assieme all'Ente di be potuta ottenere una produ­ mercato all'ingrosso e dai me­ sarebbe, se sfruttata e pro­ sviluppo e ai consorzi di bo­ zione di circa 8 milioni di seguenze specie sulle coltiva­ mento idrico dal SeU che era vede un calo quadruplicato, il quadro delle pro­ chiesta l'utilizzazione di navi-cisterna che inte­ grino l'erogazione per condotte. L'altra faccia dici dell'ospedale di isolamen­ grammata, sufficiente per gli nifica della-' irrigazione; le auintali di grano duro. Un zioni erbacee, cerealicole e fo­ stato anche messo in discus­ spettive si fa pesante. A quel punto, scartati i to; turni sempre più radi nei usi civili e lo sviluppo econo­ anno che, secondo le prime raggere. Questa mancanza di sione dai danni provocati dal provvedimenti del tipo «rubinetti alterni* (l'ac­ della siccità sono gli incendi e i danni alle coltiva­ «municipalizzate» dei rubinet­ pioggia ha portato ad un ab­ sisma del 23 novembre 1980 qua a fasce orarie per zone) perché rivelatisi im­ zioni. I primi si susseguono con allarmante fre­ quartieri di Palermo, dove la mico. • ti di casa; un ginepraio di con­ stime, si aggira sui 150 miliar­ rete fatiscente e gli allaccia­ di, solo di raccolto, a cui van­ bassamento dei livelli delle ad un tratto della condotta praticabili, resterà possibile, secondo i tecnici quenza sui monti Lattari sul Vesuvio e nel San- Secondo calcoli della Cassa sorzi, il genio civile, il provve­ no aggiunti quelli alle lavora­ falde acquifere, dei pozzi arte­ principale dell'Acquedotto dell'azienda, solo un rigoroso razionamento. nio; per quanto riguarda l'agricoltura pomodori e menti abusivi fanno perdere il per il Mezzogiorno (che nono­ ditorato alle opere pubbliche, zioni connesse e le giornate di siani, molti ormai a secco. pugliese (un problema quasi Come Napoli, l'intera costiera vive sul filo del frutteti sono le vittime principali, si teme anche 50% dell'acqua, e nei comuni stante promesse ripetute, tie­ dì altre numerose e vane com­ lavoro in meno per i lavoratori Specie nel Tavoliere è pos­ superato grazie a un by-pass, disagio: il livello delle sorgenti che alimentano gli per il mais. della cintura catanese, che ne nel cassetto da dieci anni petenze. delle campagne. sibile vedere, ormai, campi un raccordo che salta il tratto acquedotti campani (Senno, Volturno) continua pur si trovano alle pendici di un, pur parziale, «piano delle Anche per le foraggere la si­ bruciati che non hanno dato danneggiato). a calare del 4 per cento settimanale sulla portata Vittorio Ragone quell'enorme serbatoio natu­ acque in Sicilia*) si potrebbe Vincenzo Vasile

GRANDI OCCASIONI DI INCONTRO POPOLARE GRANDI OCCASIONI PER SVILUPPARE UNA CAMPAGNA DI SOSTEGNO A L'UNITA E RINASCITA

100 MILA LIRE un abbonamento a L'UNITÀ e RINASCITA ABBONATI — CERCA NUOVI LETTORI La stampa comunista è il mezzo fonda­ mentale per estendere il dialogo tra il PCI e 8 100 PREMI un grande concorso per i nuovi abbonati e le 8 sezioni milioni di cittadini 2

3 < Giovedì 15 luglio 1982 DAL MONDO l'Unità PAG. 17 Intervista con il vice ministro sovietico Batalin Il conflitto in Libano di fronte alla nuova fiammata nel Golfo Mosca Difficile la mediazione a Beirut Lofii Arafat per il dialogo con gli USA «Ci sono troppi intermediari», dice il leader palestinese chiedendo un colloquio diretto tra OLP e Stati del tempo con i nostri mezzi Uniti - Nuove minacce di Sharon di un attacco militare - Attentati dinamitardi a Beirut ovest

Dal nostro corrispondente ira BEIRUT — Un colloquio di­ MM Gasdotto intonarle retto tra l'OLP e gli Stati Uniti MOSCA — Signor ministro, IBM« Gasdotto in ptogelto ce la farete a finire il gasdotto cca as n ura, potrebbe essere «una delle 7 «f lift S° °* 0 *' e principali vie alla risoluzione siberiano nei tempi previsti della crisi in Libano». Lo ha Seduto davanti a me, carna­ detto il leader palestinese Yas- gione abbronzata e modi bru~ ser Arafat in una intervista alla schi da manager d'alto rango, rete televisiva statunitense // conflitto si e il primo vice-ministro del CBS. Ci sono troppi interme­ Minneftegasstroi (ministero diari, ha detto Arafat, «negozia­ autoalimentato delle costruzioni per le im­ re attraverso cinque o sei canali prese dell'industria del pe­ non mi sembra un metodo cor­ in questi mesi trolio e del gas), Jurij Petro- retto». La dichiarazione di Ara­ vic Batalin risponde rapido, fat (a cui è seguito un caloroso fino alla svolta sema fronzoli: 'Certo che ce messaggio al presidente france­ la faremo! Anzi, le dirò subito se Mitterrand) sembra andare delle ultime ore che finiremo anche prima dei incontro alle recenti prese di tempi stabiliti. Misure sono posizione del nuovo segretario Iniziato per già state prese per accelerare di stato americano designato la produzione di ciò che oc­ Shultz che ha detto che «la real­ rivendicazioni corre. Le capacità tecniche ci tà centrale del problema del territoriali sorto tutte, i finanziamenti Medio Oriente» rimane il pro­ anche» blema palestinese e che gli stes­ lo scontro si palestinesi devono partecipa­ Nessun problema dunque! re al «processo negoziale». Ri­ è ormai una Il primo vice-ministro non chiesto se queste sue parole si­ vuole lasciare varchi al dub­ gnificassero la disponibilità a- guerra tra bio. B ben consapevole che ha mericana a una trattativa di­ molti occhi puntati su di sé e retta Shultz ha precisato che Saddam sa bene di avere già ottenuto l'OLP dovrebbe comunque tutta una serie di complesse condannare il terrorismo e rico­ Hussein garanzie che gli ordinativi noscere il diritto all'esistenza necessari saranno adempiuti. di Israele. e Khomeini 'Precisiamo bene, perché lei Le dichiarazioni di Shultz possa capire», mi dice. «Voi Un'ondata di orgoglio nazionale progettuali e tecniche? -Tut­ sono state tuttavia male accolte giornalisti avete scritto spes­ te o quasi. Il gesto di Reagan in Israele dove sono state defi­ so del gasdotto siberiano. Pic­ attorno all'opera sabotata dagli USA ha prodotto una ondata di nite «un ostacolo alla mediazio­ cola, ma decisiva imprecisio­ Non una ma sei le pipelines patriottismo, il gasdotto sta ne di Habib» e dove sembra ne. I gasdotti sono sei. Di diventando un simbolo. Riu­ prevalere la volontà di limitare Un anno fa a Bassora quando questi sei uno solo è destinato dalla Siberia, di cui una già finita sciremo a raggiungere non nel tempo («rimangono pochi all'esportazione e, anche es­ meno di 120 mila addetti che giorni a disposizione», ha detto so, solo in parte. In cinque «Negativa l'indecisione italiana» vi lavoreranno nelle condizio­ una autorevole fonte) il nego­ anni ne costruiremo cinque, e ni di massimo impegno. Do­ ziato condotto dal mediatore a- ciò semplicemente perché il mericano. Lo ha anche minac­ mo nel biennio 1984-85». usati per ragioni di sicurezza. vranno essere spostati, su sembrava prevalere Flrak sesto è già stato finito: è quel­ Si cambiano le alette del roto­ tutto il tracciato, qualcosa ciosamente indicato diretta­ lo che scende fino a Griaso- Ma le restrizioni che Rea- come 130 milioni di metri cu­ mente il ministro della difesa vez, passa vicino Mosca, si di­ gan vuole imporre ai suoi al­ re e, con qualche altra modifi­ israeliano Ariel Sharon il quale, Poco meno di due anni fa, nel set' popoli direttamente coinvolti, peri­ fra religione e politica; la presenza ca, ecco magnifici compresso­ bi di terra; attraverseremo in Irak dei principali luoghi santi rama verso Minsk, arriva a I- leati — e vostri partners com­ 760 fiumi tra piccoli e grandi. in un discorso alle sue truppe di tembre 1980, mi trovavo a Bassora. colosa per l'effetto ulteriormente de­ vazevici, non lontano dalla merciali — europei non pro­ ri per gasdotti. Così il costo di occupazione in Libano ha detto Le truppe irakene avevano da pochi stabilizzante che poteva avere su dell'Islam sciita, a cominciare ap­ tutti gli impianti di una sta­ Ma tra i grandi.ce ne sono di punto dalla città di Kerbela; ed altri frontiera». vocheranno ritardi? Batalin e giganteschi: l'Ob, il Volga, il che «non è escluso che ci sia u- giorni lanciato l'invasione su vasta una situazione già perennemente e- i suoi collaboratori si scam­ zione di pompaggio sarà, alla sploslva come quella del Medio O- elementi ancora. Tutto di produzione sovie­ Kama, il Dnjepr, il Danubio. n'altra via per risolvere la si­ scala del territorio iraniano, dalla biano occhiate divertite che fine, inferiore a quello di im­ tuazione a Beirut ovest». regione meridionale del Kuzistan fi­ riente. Lo scrivemmo tutti, né pote­ Ma c'è anche il peso dell'irraziona­ tica? "Sì, per quello che ri­ pianti importati dall'occi­ E due catene montuose, Urali all'intervistatore paiono non e Carpazi. I tubi di 1400 milli­ Intanto a Beirut ovest le no a Qasr-e-Shirin, molto più a vamo scrivere altrimenti, dopo aver le, quella 'personalizzazione» dello guarda le apparecchiature di del tutto sincere. È infatti dente. Tutto ciò senza spen­ scontro che era diventata una realtà pompaggio e controllo. I tubi metri di diametro, con il gas a truppe israeliane assedianti nord, a soli 150 chilometri da Ba­ visto quello che avevamo visto, pri­ piuttosto ovvio che la decisio­ dere un dollaro». hanno effettuato sporadici at­ ghdad. Bassora, unico porto irakeno ma dalla parte irakena e poi sul fin dai primi giorni di guerra. Inizia­ invece sono internazionali ne americana ha creato non 75 atmosfere dentro, galleg­ nel senso più stretto del ter­ Ieri a Leningrado i tede­ gerebbero nell'aria spinti da tacchi nonostante la nuova tre­ sullo Shatt el Arab e principale cen­ fronte iraniano. Oggi le parti sono ta formalmente con rivendicazioni pochi problemi ai pianifi­ gua in vigore da domenica. Pro­ rovesciate; il conflitto — che secon­ di carattere territoriale, la guerra I- mine: ce ne sono di sovietici, catori sovietici, a cominciare schi occidentali hanno firma­ una forza di una tonnellata tro industriate e petrolifero del sud, di giapponesi, tedeschi, ita­ to un altro accordo per il fi­ per ogni metro di tubo, se non prio mentre il governo libanese era sottoposta a continue incursioni do ogni ragionevole speranza poteva rak-Iran si era trasformata quasi proprio dal ministero di Ba­ si riuniva per la prima volta subito una guerra fra due regimi e liani. Le turbine da dieci me­ talin. Sono state le fonti so­ nanziamento del gasdotto. Il li ancorassimo al suolo in va­ aeree iraniane; ma sul terreno — co- arrivare alla sua conclusione, con le gawatt sono sovietiche. È più governo italiano non ha inve­ rio modo, a seconda delle con­ dall'inizio della crisi nella parte me si dice in gergo militare — erano truppe iraniane di nuovo attestate più ancora fra due uomini. Khomei- vietiche a rendere noto, ad e- di Beirut occupata dagli israe­ . ni contro Saddam Hussein. Nessuno o meno la stessa situazione sempio, che i compressori da ce ancora deciso. Lei che ne dizioni del terreno. Qualcosa, le forze irakene a tenere decisamen­ sul confine internazionale e gli ira­ del secondo gasdotto, già in pensa? -L'indecisione è un solo per questa funzione, co­ liani, aviogetti di Tel Aviv han­ te l'offensiva. Le colonne corazzate keni respinti dal territorio che ave­ dei due poteva considerarsi vincito­ 16 e 25 magawatt non avreb­ no sorvolato a bassa quota a più re — quali che fossero i successi «sui costruzione per usi interni: bero dovuto entrare in produ­ tratto negativo. Lo è ancora me un milione e mezzo di ton­ di Baghdad avevano varcato di slan­ vano invaso — entra invece in una quello che da Urengoi si spin­ di più per gli uomini di Stato. nellate di cemento armato». riprese la città lanciando bom- . cio lo Shatt el Arab, erano già pene­ fase più acuta; ma questa volta sono campo» — se l'altro era ancora in zione di serie prima del 1984. L'effetto più grave — prima be fumogene. Nello stesso tem­ sella. Proprio per questo la sconfitta ge fino a Petrovsk, nei pressi Occorrerà invece anticipare e po venivano nuovamente chiusi trate nella periferia di Khorram- gli iraniani a marciare su Bassora, e di Saratov. Anche qui siamo ancora degli svantaggi con­ E così via elencando le dif­ shar, avevano accerchiato la città di al di là di Bassora su Kerbela, la cit­ militare subita dalle forze irakene e ciò determina problemi non creti che si devono mettere ficoltà (alcune delle quali i varchi di passaggio tra le due il recupero da parte iraniana degli già in vantaggio sulle previ­ meno grandi di quelli che so­ Beirut impedendo ogni riforni­ Abadan. tà santa dei musulmani sciiti; e — sioni del piano quinquenna­ nel conto e che colpiscono davvero singolari, come l'esi­ perché non temerlo? — domani pro­ oltre ventimila chilometri quadrati no provocati dai ritardi. In tutte le imprese interessate genza di raffreddare fino a mento alimentare ai 500 mila La guerra mostrava il suo volto di territorio invaso non sono bastati le». entrambe le situazioni si crea abitanti assediati a Beirut ove­ più atroce. A Bassora il fragore dei babilmente anche su Baghdad, nel Quindi, uno finito, l'altro all'affare — èia mancanza di qualche grado sotto zero il a por fine al conflitto. una serie di -disturbi» che certezza e di fiducia che ne gas che la compressione ha st. Secondo fonti libanesi, gli i- bombardamenti si alternava al tentativo di rovesciare il regime in fase di completamento. Ne producono effetti disequili­ sraeliani hanno l'altro ieri raf­ baasista di Saddam Hussein. E così la parola è tornata alle ar­ restano quattro, tutti in par­ consegue». fatto riscaldare — per evitare brontolio dei cannoni che sparavano branti che si moltiplicano a che, nelle zone di ghiaccio pe­ forzato l'assedio con due nuove in continuazione sull'altra sponda. Non è questo il momento di ad­ mi, tuonano i cannoni, gli aerei ri­ tenza da Urengoi, lassù oltre catena e su larga scala. Cosa direbbe a quelli che si brigate corazzate con cento car­ prendono i loro voli micidiali. Sono il circolo polare artico. -No, oppongono all'entrata dell'I­ renne, il calore sprigionato L'incendio della raffineria di Aba­ dentrarsi in complesse analisi politi­ faccia fondere il terreno cir­ ri armati. Continuano anche gli dan — la più grande del mondo — che sui perché e sui percome. Gli ele­ appena tornato da Beirut, ho ancora no — replica Batalin un po' Ma torniamo a Batalin. talia nell'affare con l'argo­ atti di terrorismo. Ieri una mac­ negli occhi le macerie dei quartieri impaziente — ce n'è un terzo -Reagan — dice sarcastica­ mento che, in tal modo, si de­ costante determinando lo oscurava letteralmente il cielo; era menti sul tappeto sono tanti: le am­ •sradicamento» del tubo). U- china esplosiva è saltata in aria bizioni espansionistiche della rivo­ popolari bombardati, ì morti, il in costruzione avanzata che mente — ha dato una bella termina una dipendenza che, di fronte a un centro palestine­ mezzogiorno e sembrava di essere guizzare degli aviogetti attraverso il arriva fino a Novopskov e, da spinta al progresso tecnico e da energetica, si può trasfor­ n'impresa ciclopica di cui Ba­ già all'imbrunire. E giorno dopo luzione islamica, iraniana (quel talin sembra andare molto se a Beirut provocando 43 feri­ cielo della città. I dispacci di agenzia lì, con una lunga diramazio­ alla modernizzazione del no­ mare in politica? Batalin ti. giorno altri incendi si aggiungevano •contagio khomeinista» che da tre mi portano sul tavolo notizie di altre ne, si spingerà fino al Cauca­ stro apparato produttivo. scuote la testa energicamen­ fiero. Fuori dalla finestra il alle fiamme di Abadan: quelli di anni toglie il sonno alle monarchie sole incenerisce il fiume di La riunione del consiglio dei incursioni, di altri morti, di altre di­ so». E il resta? -Il gasdotto Non solo, ma ci ha consentito te. -La nostra affidabilità Khorramshar, martellata spietata­ arabe del Golfo); il peso delle comu­ struzioni. La «mezzaluna della crisi* più lungo, quello destinato a- di diminuire i costi e di ridur­ commerciale è sempre stata passanti che scorre sulla ministri libanese, presieduta mente dall'artiglieria e dall'aviazio­ nità sciite presenti in Irak(con quasi re l'impiego di valuta pregia­ totale, nessuno può negarlo. piazza Oktjabrskaja e il ven­ dal presidente Sarkis e dal pre­ si fa sempre più instabile, le guerre gli utenti europei occidentali, ne irakene per piegare la resistenza metà della popolazione), nel Ba- sì innescano e si alimen tano a vicen­ è cominciato due mesi fa. I ta. Vuole un esempio? Co­ Per quanto riguarda il re­ to leggero entra tra le tende mier Wazzan, a quanto si è ap­ accanita dei suoi difensori, ma an­ hrein, in Kuwait, nella stessa Arabia struire una stazione di com­ stosa tesi non è sostenibile. facendo volare le pagine della preso, avrebbe consentito di fa­ da, le aree di conflitto si estendono. lavori sono in corso su tutta la re il punto su un possibile «at­ che quelli della stessa Bassora, delle saudita; la volontà di rivincita dell' È una lezione amara e preoccu' lunghezza». Cioè? -Ufficial­ pressione da 10 megawatt ri­ Sia i tedeschi che i francesi -Literatumaja Gazeta», che raffinerie irakene, del nodo stradale Iran aggredito due anni fa; la frattu­ chiede 150.000 giornate lavo­ hanno già dimostrato di non avevo letto aspettando nell' teggiamento libanese unitario». pante. mente 4451 chilometri, in Si sarebbe anche discusso dei di Amara (una delle località su cui ra che il conflitto Jrak-Iran ha de­ realtà sono più di 4800 per­ rative. Una stazione analoga, considerarla valida. Una di­ anticamera del primo vice­ puntano oggi le truppe iraniane e terminato all'interno dello stesso Giancarlo Lannutti ancora più potente, con l'im­ pendenza del 5-67o sul totale ministro. C'era scritto, a pro­ colloqui in corso a Washington ché ci sono i raccordi con gli (dove Shultz incontra i ministri che controlla, poco più a nord, la mondo arabo, schierato sui due op­ altri 5 gasdotti, ci sono i dop­ piego di motori d'aviazione, del consumo energetico di un posito del gasdotto, che -gli americani hanno impiegato dell'Arabia Saudita e della Si­ strada per Baghdad). posti versanti e con reciproche accu­ Nella foto in alto: soldati irakeni a Ma- pi attraversamenti dei fiumi, riduce d'un terzo il lavoro vi­ paese non è significativa. I- ria). Secondo gli osservatori, i Era una guerra assurda, insensa­ se di -tradimento»; l'intreccio stret­ hran, nell'Iran occupato, durante i primi ecc.». Èquesto il gasdotto che vo necessario...» Motori d'a­ noltre c'è U vantaggio della dieci anni per finire quello che attraversa l'Alaska», siriani potrebbero accettare ta, contraria agli interessi dei due tissimo che c'è nel mondo islamico mesi di guerra finirà entro il 1983? -Esatto. viazione? -Certo — risponde diversificazione delle fonti di una soluzione che preveda l'in­ Il gas comincerà a fluire nel Batalin stupito del mìo stu­ approvvigionamento energe­ mentre -l'Unione Sovietica ne costruisce, di uguale lun­ sediamento dei palestinesi nel­ tubo all'inizio del 1984. I re­ pore — utilizziamo motori a tico. La sicurezza nasce dalla la valle della Bekaa e nel nord stanti due gasdotti da Uren­ reazione usati; quelli che, do­ pluralità dei fornitori». ghezza, uno all'anno». po un cerio numero di ore di Sono già risolte, almeno del Libano. Finora i siriani si goi, previsti nell'undicesimo Giulietto Chiesa sono rifiutati di accogliere i pa­ Grandi parate piano quinquennale, li fare- volo non possono più essere. sulla carta, tutte le difficoltà lestinesi in Siria. Una evacua­ Si aggrava la Nuovo Passo avanti zione dei palestinesi nella Be­ militari kaa e nel nord del paese era sta­ vertenza dei segretario > nel negoiiato ta anche prospettata dall'OLP, in Francia ma Israele aveva respinto tali nella UCD per la Schmid! da lunedi negli USA: .proposte. . inglesi: rotte spagnola (che Namibia per la festa Si parla anche della «forza plurinazionale» che dovrebbe le trattative resta indipendente del 14 luglio interporsi tra israeliani e pale­ sosterrà le ragioni europee stinesi per consentire l'evacua­ zione dei guerriglieri dell'OLP. LONDRA — La vertenza dei MADRID — Si è conclusa ie­ WASHINGTON — Il dipar­ PARIGI — In occasione del­ Incontrerà il nuovo segretario di Stato Shultz - Nuove critiche nella RFT all'embar­ Alla forza di disimpegno pro­ ferrovieri inglesi si è aggra­ ri, dopo diversi giorni, la riu­ timento di Stato americano la festa nazionale francese si mossa dalle Nazioni Unite si vata ieri con la rottura, avve­ nione della commissione po­ ha comunicato ieri al segre­ sono svolte ieri, in diversi go decretato dal presidente Reagan - Speculazioni contro le banche tedesche? sono già detti pronti ad aderire, nuta nella prima mattinata, litica del partito di governo, tario generale dell'ONU, Ja- centri del paese, parate mili­ in via di principio. Stati Uniti, delle trattative tra la direzio­ l'Unione di centro democra­ vier Perez de Cuellar, che la tari. La più importante si è ne della «Bruisti Rail» e il prima fase dei negoziati per BONN — Un viaggio negli USA che avere un successo apprezzabile, anche nuto che le ditte tedesche 01 riferi­ Francia e Grecia. Il governo di tico. n massimo organismo svolta nella capitale alla pre­ Beirut sta sondando al riguar­ sindacato di categoria A- deirUCD era stato convoca­ l'indipendenza della Nami­ avrebbe dovuto essere poco più che un se considera il suo interlocutore mento valeva soprattutto per l'AEG) SLEF. che ha rigettato una bia si è conclusa con l'accet­ senza del presidente della re­ anticipo di vacanze estive è diventato Shultz, un uomo sensibile ai problemi sono in grado di costruire turbine e do anche la disponibilità per to allo scopo di nominare il pubblica Mitterrand il quale, una partecipazione italiana. proposta di compromesso a- tazione dei paesi interessati per il cancelliere Helmut Schmidt un europei. Il suo obiettivo è comunque motori anche senza ricorrere a licenze vanzata dall'ACAS, " ente nuovo presidente del partito del principio di una assem­ in un messaggio alle forze nuovo delicato appuntamento politi­ quello di contribuire ad un chiarimen­ e tecnologia americane. I paesi arabi non sembrano e di tentare in extremis di e- armate a cui ha espresso la co. Il cancelliere, che si fermerà negli to nei rapporti tra i due paesi, appe­ pubblico creato per agire da blea costituente e di una co­ Von Amerongen, dal canto suo. si è d'altra parte essere disponibili mediatore nelle vertenze sin­ vitare quella rottura che da stituzione per l'indipendenza propria fiducia ha garantito Stati Uniti dal 20 al 27 luglio, sarà il santiti da nuove frizioni, quando la vi­ detto certo del fatto che, alla fine, il a prese di posizione comuni. In tempo ormai appare come i- primo statista occidentale di primo sita del presidente Reagan a Bonn gasdotto siberiano verrà costruito seguito alla mancanza di un nu­ dacali. del paese. «l'ammodernamento» dell' rango ad incontrare il nuovo segreta­ sembrava avere messo i dissensi in se­ I dirigenti delle ferrovie nevitabile tra Adolfo Suarez Il «gruppo di contatto* che arsenale nucleare mante­ malgrado il ricatto della Casa Bianca. mero sufficiente di adesioni il e le forze che si riconoscono rio di stato, nonché suo vecchio ami­ condo piano. A contnbuire al nervosi­ Ci sarà un ritardo, «forse di due anni», presidente tunisino Burghiba (dopo un incontro svoltosi segue da tempo il problema nendo al tempo stesso la ne­ co, George Shultz. L'incontro, che era smo reciproco sono stati anche i pe­ ma il gas siberiano arriverà infine nel­ ha annunciato l'annullamento tra il leader laburista Mi­ nell'attuale primo ministro della Namibia (Stati Uniti, cessaria efficienza delle forze stato fissato prima delle dimissioni di santi giudizi che lo «Spiegel» ha attri­ l'Europa occidentale. Il governo USA di un vertice arabo sul Libano chael Foot e il presidente del­ Calvo Sotelo. Francia, Germania federale, convenzionali. Parlando alla Alexander Haig, avrà luogo a Palo Al­ buito a Schmidt, secondo i quali egli — ha detto ancora il presidente della la «British Rail» Peter Par­ Primo obiettivo è stato Gran Bretagna e Canada) a- to, vicino a San Francisco. non avrebbe più fiducia nella capacità DIHT — deve stare bene attento a non che doveva tenersi a Tunisi Ed radio e alla televisione Mit­ politica del presidente americano. Le è stata anche rinviata a data da ker) hanno minacciato, in raggiunto. Come era previ­ veva avuto, la settimana terrand ha ricordato al fran­ Il primo obiettivo che il cancelliere inasprire la politica delle sanzioni, che destinarsi anche la riunione caso di fallimento delle trat­ sto, Landelino Lavilla è stato scorsa, contatti informali si propone è quello di far capire a affermazioni sono state smentite dal •provoca una escalation, prologo ver­ tative, di licenziare i condut­ con le parti interessate al ne­ cesi che è in corso una «rivo­ portavoce governativo Klaus Boelling so una vera e propria guerra commer­ straordinaria dei paesi della eletto presidente delTUCD. luzione industriale dalle Shultz che, dopo il siluramento dell' e definite «frutto di libera invenzione». conferenza islamica, chiesta tori in sciopero e di chiudere 144 voti a favore, 65 schede goziati, compresi 1 rappre­ affare dal gasdotto voluto da Washin­ ciale». l'intera rete ferroviaria na­ sentanti della SWAPO (Or- conseguenze molteplici di gton restringendo l'embargo contro Nuove critiche all'embargo decreta­ L'embargo americano contro dall'OLP, che doveva riunirsi bianche e 5 nulle. sempre a Tunisi. Solo 24 su 42 zionale a partire dal 21 lu­ Ma il secondo, quello più ganimudone del popolo del­ spostamento di centri di po­ FURSS, gli americani non possono i- to da Reagan sono venute dal mini­ l'URSS ha messo in moto intanto una glio, con la sospensione dei l'Africa del Sudovest). tenza e di decisione nel mon­ gnorare ancora a lungo la posizione stro dell'Economia, il liberale Otto serie di speculazioni sulla già diffìcile paesi islamici avevano risposto delicato, non è stato rag­ tedesca: Bonn non parteciperà ad una Lambsdorff, e dal presidente della Ca­ situazione di liquidità delle banche te­ favorevolmente alla richiesta. 225 mila dipendenti. Dal suo giunto. Suarez, ex primo mi­ Il dipartimento di Stato, do». E ancora: «Siamo in pie­ Da parte sua l'OLP aveva chie­ canto l'ASLEF ha risposto commentando positivamen­ na battaglia economica per il guerra commerciale contro l'URSS e mera di commercio (DIHT) Otto desche. Si tratta di speculazioni che chiedendo ai conduttori dei nistro e uomo centrale nella si opporrà a tutti i tentativi di resusci­ Wolff von Amerongen. Krovengono da oltreatlantico e che sto misure di boicottaggio pe­ prima fase della transizione te i risultati del negoziato ha ritorno alla prosperità, alla tare la guerra fredda. -E* difficile raf­ Non si può permettere — ha affer­ anno, forse, la funzione di una sonda trolifero verso gli Stati Uniti treni della metropolitana di ricordato che restano da de­ Londra di proclamare uno post f ranchist •. non ha nean­ crescita politica, per la difesa figurarsi un dialogo positivo con l'U­ mato Lambsdorff in una intervista — Eer saggiare l'effettiva solidità delle •mentre prosegue il flusso di ar­ cidere le modalità di elezione nazionale e per una maggio­ nione Sovietica e di poter condurre che delle sanzioni decise dai governo anche in un momento in cui esse de­ mi USA verso Israele». sciopero di solidarietà con i che partecipato, alla riunio-' dell'assemblea - costituente. ne. Ora tutti attendono la re giustizia sociale» per vin­ concreti negoziati sul disarmo in un* di un paese straniero obblighino ditte vono affrontare una serie di grossi ri­ Sulla crisi libanese è interve­ ferrovieri in lotta. La situa­ La stessa osservazione è sta­ atmosfera di guerra commerciale», af­ tedesche a non rispettare contratti già schi all'interno e all'estero, soprattut­ zione sembra ora giunta ad sua più probabile rottura ta fatta da Sam Nujoma, pre­ cere la quale occorre, tra l'al­ ferma un documento del ministero nuta ieri con una dichiarazione con quello che resta dell'U­ tro, «lo spirito di Iniziativa, conclusi. Il ministro dell'Economia na to verso l'Est europeo e in particolare in sei punti anche l'Intemazio­ un punto morto, con le parti sidente della SWAPO, ieri a degli Esteri di Bonn citato dal setti­ anche aggiunto che non è da esclude­ verso la Polonia. Ad aggiungere diffi­ impegnate in un poderoso CD e la creazione di un nuo­ Parigi dove è stato ricevuto d'Invenzione, creatività degli manale «Der Spiegel». ... re l'eventualità che il governo federale coltà alle vicende del mondo finanzia­ nale socialista. In essa si chiede tra l'altro la non occupazione braccio di ferro. Le prossime vo partito di centro il quale, dal ministro degli esteri industriali». Mitterrand ha Alla luce di recenti dichiarazioni vari apposite leggi che impediscano rio tedesco c'è, inoltre, la crisi in cui ore si annunciano decisive affermano in molti, potrebbe Claude Cheysson, Sam Nujo­ insistito sulla necessità di provenienti da Washington, Schmidt simili ingerenze. Quanto agli effetti versa la AEG, crisi aggravata proprio militare di Beirut ovest e si sot­ perché la «British* dovrebbe non si illude che la sua azione possa dell'embargo, Lambsdorff ha soste­ dall'embargo americano. ' tolinea la necessità di risolvere governare con 1 socialisti do­ ma ha di nuovo respinto la realizzare grandi opere in la questione palestinese con far conoscere le sue decisio­ po le prossime elezioni politi­ procedura proposta dal nome dell'unità nazionale. mezzi politici e non militari. ni. che. •gruppo di contatto».

r-K." -"»-: » PAG. 18 l'Unità CONTINUAZIONI Giovedì 15 luglio 1982

girarsi addirittura sulle 70 li­ quivoco documento della cassa — ma si spende peggio. re al litro. Il Consiglio dei maggioranza a Palazzo Ma­ Infatti, la spesa corrente La DC lancia ultimatum ministri comunque non ha dama per evitare l'incognita aumenterà rispetto alle pre­ Gli inglesi: Calvi si è ucciso preso per ora alcuna decisio­ dello scrutinio segreto chie­ visioni di ben 12 mila milia­ ne operativa riguardante gli sto dal senatori comunisti. rdi (In cassa) e di 4.800 mi­ contro un ministro PSI aumenti. In sostanza, secondo Spado­ liardi in competenza. La spe­ Per lo IOR intervento di Casaroli • Anche sull'esposizione del lini, quel documento vincola sa in conto capitale (cioè ministro del Tesoro il con­ tutti i ministri ad appoggiare quella per investimenti) su­ meritato il socialista Signori­ che «le condizioni politica­ del dipartimento economico birà invece un calo di 1.650 fragare la tesi del delitto so­ ta resa nota una dichiarazio­ Pm romano Sica ha chiesto de a cui abbiamo accennato fronto all'interno del Consi­ le scelte economiche del go­ le — «il silenzio stampa della mente ora non esistono». verno. miliardi nel bilancio di com­ no da ritenersi completa­ ne del procuratore capo di agli inquirenti inglesi una nazionale di calcio». Non si parli poi del- sopra. glio dei ministri proseguirà serie di accertamenti fonda­ nelle prossime settimane ed petenza ed un aumento di mente Infondate. Anzi, si Roma Gallucci che smentiva In attesa che anche Spado­ l'«alternatlva senza la DC»: L'articolo del ' «Popolo» I prossimi giorni diranno 1.400 miliardi nel bilancio di tratta di «invenzioni». quanto riportato da quasi mentali che la pQllzia di quel lini abbia — come ha auspi­ questo «non è un processo chiarisce però che mirando a è facile prevedere che non se questo invito alla lealtà e tutti i giornali a proposito di paese avrebbe dovuto ese­ appena si passerà alle scelte cassa. I residui passivi risul­ Naturalmente — hanno cato il segretario socialde­ possibile», nemmeno «nel De Michelis è l'intero PSI all'unità dell'indirizzo politi­ tanti dal bilancio del 1981 su­ precisato gli Inquirenti — sa­ critiche italiane all'operato guire subito dopo la morte di mocratico Longo — «i poteri medio periodo». Ma la DC, che si vuole colpire. Le «far­ concrete 1 contrasti — appe­ co del governo sarà rispetta­ Calvi e in tempi ravviclnatls- pereranno 1 70 mila miliardi rà la giuria di Milton Court a degli inquirenti inglesi. «La simi. Si tratta, ad esempio, di Bearzot* in fatto di com­ che cosa conta di fare? «Rite­ neticazioni» del ministro so­ na sopiti dalla fittizia fiducia to. Secondo 11 ministro delle rispetto al 49 mila indicati emettere 11 verdetto conclu­ Procura — si legge nel co­ posizione della squadra, il niamo utile l'attuale allean­ cialista vengono Infatti giu­ ottenuta da Spadolini al Se­ Finanze Rino Formica l'ap- degli esami sul vestito di nelle previsioni. Fra gli stan­ sivo. Gli otto membri della municato — ha apprezzato Calvi (per capire quanto sia presidente del Consiglio con­ za se serve ad allargare il dicate come un tentativo di nato — torneranno ad esplo­ iello di Spadolini vale sol- ziamenti di bilanci impegna­ giurìa si pronunceranno solo non solo lo scrupolo e la me­ «ritorcere sulla DC l'Incer­ rimasto nell'acqua), di uno tinua insomma nella sua c- processo di stabilità della de­ dere più forti e violenti di fanto fino al 31 di luglio. ti ma non spesi lo scorso an­ sulle cause della morte di ticolosità con cui sono state studio sulle maree del Tami­ stenuante (e inconcludente) mocrazia nel Paese; vicever­ tezza sulle misure economi­ prima, tanto da rendere dif­ Ieri, intanto la commissio­ no (questi sono i residui pas­ Calvi. Lo faranno in base al condotte le indagini stesse, gi e altri accertamenti pri­ opera di mediazione. Per ot­ sa, se serve ai fini di singoli che da adottare, incertezza ficile un semplice «rattoppo» ne del Bilancio del Senato ha sivi) abbondano quelli per rapporto conclusivo della po­ così come è stato spiegato ai mari. che da mesi viene testimo­ tenere un minimo di tregua partiti». Non c'è possibilità di come quello eseguito la scor­ avviato l'esame dell'assesta­ investimenti. lizia inglese, alle deposizioni membri della polizia londi­ I magistrati italiani non dai suoi riottosi ministri, ier errore, la frecciata è per l so­ niata proprio dal PSI. il qua­ sa settimana. mento del bilancio 1982. L'e­ All'IRI devono ancora an­ di alcuni testimoni e in base nese nel corso della gentile hanno mai nascosto, Inoltre, sera — nella relazione intro­ cialisti, nel caso si illudesse­ le sembra rifiutare ogni poli­ Proprio per allentare la same analitico delle cifre dare 1.500 miliardi, all'ENI ai documenti raccolti dal visita a Roma, ma anche l'a­ che tutta una serie di ele­ duttiva sulle linee di fondo ro di utilizzare il pentaparti­ tica di aggiustamento prima tensione e conservarsi più «coroner» stesso (il giudice perta collaborazione che si è menti deduttivi e induttivi di sapere quando si faranno rende con chiarezza il peg­ 500: all'aree terremotate del della finanziaria — si è ap­ to per realizzare 1 loro obiet­ ampi margini di manovra, gioramento della composi­ Sud 1.600 miliardi. Fra l resi­ inglese). Non si sa che cosa instaurata tra gli inquirenti facevano propendere chiara­ pellato ai tempi strettissmi tivi concorrenziali verso la le elezioni». E ce n'è anche contengano questi docu­ dei due paesi». mente per l'ipotesi dell'omi­ per Spadolini, che «deve non Spadolini ha ritenuto ieri di zione del bilancio: non solo si dui passivi di parte corrente ormai a disposizione per la DC. dover rivolgere al suol mini­ spende di più — tanto che il 4.500 riguardano l'INPS; menti: l'unica sorpresa, co­ È una dichiarazione chia­ cidio. Ma gli Indizi che avva­ stesura della legge: e ancora E ancora De Mita dà il «la» tacitare, ma spiegare»: per­ munque, potrebbe venire di loravano questa tesi e che ché — dichiara in tono ulti­ stri quell'appello al «riserbo deficit in termini di compe­ 2.500 la Sanità; 700 miliardi ramente dettata da motivi di sembravano chiarissimi all' una volta ha esortato al «do- alla campagna del suol sui tecnico» e «ai doveri della col­ le Regioni. lì. Forse verranno ascoltati opportunità diplomatica ma veri di collegialità» ricordan­ temi di politica economica. mativo l'organo de — l de­ tenze è previsto ora In 63 mi­ inizio sono andati via via legialità politica». la miliardi che diventano 69 anche due funzionari Inter­ che non può nascondere l'e­ scolorando nelle Indagini in­ do in modo velato le sue pe­ Ieri sera lo ha confermato: mocristiani «non possono Giuseppe F. Mennella pol italiani. vidente Imbarazzo del giudi­ rentorie dichiarazioni in Se­ «Slamo convinti che 11 costo tollerare le distorsioni della Lo ha fatto alla luce dell'e­ mila secondo il bilancio di glesi. Tanto che, alla fine, gli realtà, soprattutto quando Fino a ieri sera non si sono ci italiani di fronte alla con­ inquirenti le hanno chiama­ nato sulla «revoca» del mini­ del lavoro e il sistema di in­ avute reazioni ufficiali da duzione dell'inchiesta Ingle­ stri. dicizzazione debbano essere c'è il rischio che nascondano te «invenzioni». disegni politici di ben altra parte degli inquirenti italia­ se. Basta ricordare che, non Ma che esortazioni e am­ diversamente regolamentati ni. Ieri mattina, anzi, era sta­ più di una settimana fa, il monimenti abbiano effetto, è e da tempo sollecitiamo un'i­ portata, tesi a indebolire la Bruno Miserendino tutto da vedere. Longo, in u- niziativa del governo affin­ capacità di guida politica in E Fanno prossimo sfonderemo n'intervlsta al Giornale nuo­ ché le parti discutano e risol­ un momento in cui questa vo, sostiene che è stata «la vano insieme il problema». dovrebbe essere rafforzata». paura delle elezioni a frenare La DC, dunque, non demor­ Secondo i desideri e le indi­ il tetto di 105.000 miliardi la DC» nella discussione del­ de, ed è convinta del resto — cazioni della DC, natural­ La Banca vaticana dipendeva l'altra settimana al Senato. lo ha detto II ministro Mar- mente. Ma stando alle sortite de del­ cora in un'intervista al Saba­ Spadolini, pur limitandosi investimenti da parte delle sa del ministero della P.I. per sei mesi fa, come è stato messo le ultime ore, questa «paura» to — che Spadolini «non si a «tacitare», sembra per ora FFSS e rinnovo del contratto dei supplenze nelle scuole, per 512 in evidenza in Senato durante la dal Papa; ora cambia tutto sembra che si stia attenuan­ trova poi molto lontano dalle intenzionato a resistere. Ma ferrovieri, e, più in generale, se­ miliardi, l'integrazione di 450 discussione della Legge finan­ do tra le file democristiane, nostre posizioni». a ragione il compagno Lu­ condo il ministro del Tesoro, miliardi relativa alla quota ziaria), più di 68.000 miliardi. creando forse qualche imba­ Premendo, fino a sfiorare l ciano Barca osserva, nell'e­ una più realistica valutazione 1981 per il Fondo trasporti; 2) In questa situazione, immagi­ della banca, firmato da Pio di frónte alla quale il proble­ sta è stata aperta e che è sta­ razzo ai calcoli degli altri limiti di rottura, sul terreno, ditoriale dell'ultimo numero dell'andamento divergente tra problemi pressanti che si por­ nare quale sarà, a consuntivo, il XII il 27 giugno 1942 e tutto­ ma dovrebbe essere discusso to «anche» Marcinkus a solle­ partner della maggioranza. delle misure economiche di «Rinascita», che «l'eterna costi e ricavi di queste aziende); ranno nel corso del 1982, di cui i disavanzo del settore pubblico è ra valido. Si dà , però, il caso e giudicato. citarla. verifica spadollniana è pas­ 900 miliardi per la Cassa DDPP principali sono: un'ulteriore veramente impresa ardua. Co­ L'Imbarazzo per tutta la De Mita ha negato ieri se­ (che vorrebbe su misura per (a cui sono stati affidati inter­ fabbisogno dell'INPS per 1.750 che il segretario di questa I tre esperti, con le relazio­ ra, dagli schermi televisivi, la Confindustria), la DC si sata a una fase in cui l'unica munque, tanto per ragionare, commissione cardinalizia è ni che faranno dopo aver let­ vicenda è enorme nei vertici venti nei campi dell'edilizia re­ miliardi e un incremento della supponiamo che, lasciando in e- vaticani, e lo si poteva legge­ che la «grinta» faccia parte prefigge con ogni chiarezza occupazione del governo è sidenziale, dell'elettronica e dei spesa sanità ria per 2.600 mi­ (per l'articolo 9 del regola­ to e decifrato carte e bilanci, due obiettivi: accelerare ì diventata quella di salvare se redità al 1983 molti residui ag­ mento) proprio il presidente dovrebbero perciò svolgere re anche nel volto serio e delle sue attitudini: ma si è territori colpiti da terremoti); liardi circa; 3) infine il ministe­ giuntivi, ci si possa attestare su­ stanco di papa Wojtyla che premurato, lungo tutto l'ar­ tempi del tanto ambito suo stesso per qualche settima­ 370 miliardi per la Casmez; ro del Tesoro contrappone alle dell'Ufficio amministrativo la funzione di periti di parte, na. Il solo obiettivo operati­ gli 80.000 miliardi. Il credito to­ Ieri sera si è recato a Castel co della trasmissione, di dar­ reinsediamento elettorale 1.750 per l'INPS; 5.800 per mag­ previsioni d'entrata del mini­ tale interno, se pur si vuole dell'IOR: da quasi vent'annl cercando di fugare le ombre Gandolfo per il consueto ri­ ne concreta dimostrazione, tra i ceti Imprenditoriali; e vo sembra quello di deviare giori interessi sui BOT; la diffe­ stro delle Finanze proprie pre­ monsignor Marcinkus. La che si sono addensate sullo poso estivo. Per Marcinkus sui sindacati l'onere e l'acu­ mantenere un finanziamento di trattando con sufficienza gli contemporaneamente, spin­ renza di + 1.300 miliardi circa è visioni (definite «operative») che 25.000 miliardi all'economia, Commissione cardinalizia, IOR e di difenderne tecnica­ che, Invece, dovrà fornire a- alleati socialisti, impartendo gere in angolo i suoi partner tezza dei problemi. L'augu­ dovuta a partite minori. riducono di ulteriori 2.600 mi­ dovrà aumentare anch'esso di secondo l'art. 11, «è convoca­ mente gli interessi nella con­ gli esperti carte e risposte severe lezioni (da quale cat­ governativi, fino a smorzare rio, nell'Interesse della de­ liardi le previsioni stesse. Si 30.000 miliardi, passando a ta dal cardinale, 11 primo in troversia con le altre banche, convincenti, l'estate è dive­ tedra?) ai comunisti, e in­ le velleità concorrenziali so­ mocrazia e nell'interesse di Non c'è dubbio che una quota tratta, nel complesso, di circa ordine di decananza, in adu­ e in particolare con il gover­ nuta ancora più calda. Cerca molto elevata di questo peggio­ 105.000 miliardi. A parità di sal­ somma facendo capire che il prattutto degli «alleati» so­ una reale ripresa dell'econo­ 14.500 miliardi, che porterebbe­ do della bilancia dei pagamenti, nanza ordinaria una volta al no italiano e con la Banca d* di mostrare come sempre si­ suo obiettivo — tanto in poli­ cialisti. mia — conclude Barca — è ramento del saldo poteva essere ro la previsione del disavanzo mese e in adunanza straordi­ Italia. curezza, ma in questi giorni prevista molti mesi fa, proprio l'aumento del credito totale in­ tica che in economia — è il Questo spiega la durezza che il sindacato tenga duro, del settore pubblico allargato a terno avrà come contropartita naria ogni qualvolta 11 mede­ Sul piano interno al Vati­ si è via via ridotto il numero ripristino dell'«ordine demo­ dell'articolo del «Popolo» obblighi la Confindustria ad nel periodo in cui il governo in­ poco meno di 83.000 miliardi. simo cardinale lo ritenga ne­ cano già sì dice che la gestio­ di coloro che sono disposti a dicava nei 50.000 miliardi un li­ un eguale aumento delle attivi­ difenderlo, come avveniva cristiano» dopo le «turbolen­ contro De Mlchelis, assunto avviare trattative senza pre­ tà finanziarie del pubblico, e ciò cessario». Ora due sono le i- ne Marcinkus dello IOR è giudiziali e impedisca che i mite invalicabile. Ma c'è di più. Va infine tenuto conto del fat­ potesi: o Marcinkus non ha fino a pochi giorni fa quando ze» degli anni passati. come obiettivo immediato avverrà o con titoli o con liqui­ praticamente finita. Non a ancora la fiducia del Papa nodi sul tappeto vengano an­ Il ministro del Tesoro elenca to — pure messo in luce dalla informato i cardinali di alcu­ caso il comunicato lo chiama Dall'alto della sua poltro­ dell'offensiva: e contro di lui, una serie di elementi che fanno •Relazione» — che anche se le dità aggiuntiva, a seconda di co­ per lui non si era incrinata. na a piazza del Gesù, il segre­ infatti, è stata organizzata cora una volta accantonati o me sarà finanziato l'aggiuntivo ne operazioni rivelatesi poi direttamente in causa, ed è Anzi, c'è già chi dà ormai per aggirati. O impugnati in mo­ ritenere inattendibile la stessa suddette esigenze fossero soddi­ scandalose e comprometten­ tario de riconosce — bontà addirittura una riunione (te­ previsione aggiornata. Essi so­ sfatte, ciò tuttavia andrebbe in­ disavanzo pubblico. Nel primo la prima volta che ciò acca­ sfumata la porpora per il sua — che «nella pubblica o- nutasi ieri mattina a piazza do strumentale contro il sin­ caso, aumenterà l'indebitamen­ ti per l'immagine della Chie­ de. In tal modo si è ammesso prelato-banchiere che negli dacato stesso». no i seguenti: 1) l'inopportunità contro solo a una parte dalle ri­ sa, oppure i cardinali hanno pinlone c'è l'esigenza dell'al­ del Gesù) dei «managers del­ di rinviare al 1983 la soddisfa­ chieste avanzate dalle Ammini­ to pubblico, alimentando ulte­ pubblicamente che il rappor­ ultimi tempi si era distinto ternanza», ma stabilisce — le PPSS di area democristia­ zione di altre esigenze, per un strazioni, in conseguenza della riormente il circolo vizioso: di­ avallato il suo operato con­ to IOR-Banco Ambrosiano come organizzatore del viag­ senza possibilità d'appello — na» conclusa dall'aspra nota Antonio Caprarica ammontare complessivo di spe­ pressione esercitata sulla spesa savanzo — oneri per interessi sapevolmente o con legge­ esiste salvo ad accertarne i gi del Papa e sua prima sa di circa 5.500 miliardi, di cui dai residui passivi, i quali, come — disavanzo; nel secondo caso, rezza. termini, e nello stesso tempo guardia del corpo. le principali sono: l'erogazione la «Relazione» dice, al 1° gen­ sarà più difficile la lotta all'in­ Di fronte al coinvolgimen­ si è detto, rompendo un lun­ alle PPSS di residui del 1981 per naio 1982 non erano, come si era flazione e anche il atetto» del to nell'affare Ambrosiano go silenzio, che una inchie­ Alceste Santini più di 2.000 miliardi, l'integra­ inizialmente stimato, 49.000 mi­ 16% potrà essere messo in di­ del Vaticano, con conse­ Pensioni: valanga di polemiche zione al ministero delle Finanze liardi, ma erano invece, secondo scussione. guenti perdite di denaro e di di 1.400 miliardi per la restitu­ le nuove stime (che peraltro po­ Claudio Napoleoni credibilità morale, il cardi­ zione di tributi, la maggiore spe­ tevano benissimo essere fatte nale Casaroli si è mosso da Eni-Petromin: per le tangenti abile diplomatico. Egli ha sulla «controriforma» messo in moto un meccani­ smo che tende a salvaguar­ decideranno le camere riunite dare lo IOR di fronte alla ti con tre diversi comunicati) è diversità di livelli pensionistici incapacità ad andare avanti in L'Iran porta la guerra Chiesa universale e ad avvia­ ROMA — L'ultima parola sul caso Eni-Petromin spetterà al Par­ sostanzialmente identico. Il te­ all'interno di unicità di istituti una politica di rigore e di giu­ re, assumendo direttamente lamento in seduta comune. Lo ha deciso dopo un dibattito durato sto originario della legge era retti da principi di congruità e stizia. In tal modo è accaduto il controllo della banca, la l'intera giornata di ieri la commissione parlamentare per i procedi­ stato frutto, nella sostanza, di di equità. che la riforma delle pensioni è in Irak: furiosi scontri tanto attesa riforma della menti di accusa (l'ex inquirente). Secondo i commissari, la seduta incontri e trattative tra gover­ Fin qui i sindacati e veniamo stata cancellata, seppur tempo­ gestione finanziarla vatica­ a camere congiunte potrebbe svolgersi a fine settembre o in otto­ no e parti sociali ed ora esso ai partiti. Abbiamo detto dei raneamente, dall'aula parla­ na. - ! bre, comunque dopo le ferie estive. , i viene stravolto senza che i sin­ dirigenti socialdemocratici che mentare». Il direttivo dei parla­ stato addotto come obiettivo un centro di notevole impor­ piuto In mattinata dagli ira­ Con la nomina dei tre e- mentari socialisti sì è fatto vivo Saranno dunque le camere riunite a decidere se archiviare il dacati siano stati neppure avvi­ parlano di «vittoria del PSDI» e principale dell'.operazione tanza storica ed economica a niani su diversi centri dell'I- sperti del mondo finanziario caso o rinviare alla Corte Costituzionale gli atti che riguardano con un documento in cui si riaf­ Ramadan». una ventina di chilometri al­ rak. Ci sono state diverse vit­ «per l'esame della situazione sati. Ma il giudizio negativo ol­ che condizionano la loro per­ ferma il concetto che tutti i di­ e per averne suggerimenti e l'on. Andreotti, presidente del Consiglio all'epoca dei fatti (giugno tre che al metodo è rivolto alla manenza nella maggioranza al Negli ultimi giorni i satel­ l'interno del territorio irake­ time (forse centinaia) tra i ci­ 1979) e il sen. Stammati, allora ministro del Commercio Estero pendenti privati «salvo casi liti spia americani avevano no. Ieri mattina gli iraniani vili. Poi, mentre arrivavano consigli», il cardinale Casa­ sostanza. Da un punto di vista mantenimento dell'accordo che particolari e transitori» debbo­ roli ha voluto, prima di tutto, (autorizzò l'esportazione della valuta necessaria al pagamento del­ rilevato una notevole con­ erano penetrati già per di­ notizie su pesantissime per­ la presunta tangente di 120 miliardi di lire, di cui 17 miliardi economico — dice la CGIL — si affossa la riforma, lanciandosi no essere assoggettati ad un re­ dite tra le truppe di terra, 1* rassicurare 11 governo italia­ va incontro a costi maggiori per poi in affermazioni grottesche centrazione di truppe irania­ versi chilometri oltre il con­ effettivamente versati). Alla decisione di trasmettere il procedi­ gime omogeneo senza privilegi. ne a ridosso della frontiera fine, dopo aver superato una ayatollah Khomeini, in un no ed il Parlamento, i quali l'INPS e per l'intero sistema secondo le quali il problema del Ma a queste buone parole solo hanno sollevato la «questio­ mento al Parlamento in seduta comune si è giunti dopo una gior­ internazionale con PIrak e resistenza (definita «eroica» a discorso alla radio captato a nata di dibattito. Per lungo tempo infatti De e Psi sono stati previdenziale, mentre sul piano costo di una simile legge sareb­ 24 ore prima i socialisti aveva­ Nicosia, ha minacciato un ne IOR», con tutte le implica­ sociale «si rimettono in moto be «nominalistico». Il socialista delle piccole sacche che le Baghdad e «quasi inesisten­ zioni che comporta alla luce contrari al rinvio: a loro parere la commissione avrebbe potuto e no fatto precedere il loro «sì» truppe di Baghdad ancora te» a Teheran) a nord di durissimo trattamento alle interessi di gruppo e settoriali Salvatore già l'altro ieri aveva all'accordo che diceva esatta­ dell'attuale Concordato e so­ dovuto decidere da se stessa il caso. I comunisti, invece, richiaman­ presidiavano sul territorio Khorramshahr, la città ira­ truppe irakene se esse non si prattutto in vista del nuovo. dosi al regolamento e alla legge istitutiva dell'inquirente, hanno che tendono a perpetuare privi­ presentato le dimissioni al di­ mente il contrario. La DC tace. dell'Iran dopo l'invasione di niana intorno alla quale si solleveranno insieme con il legi e sprechi». TAitto questo — rettivo del suo gruppo parla­ Il convulso dibattito alla Ca­ Il tentativo di rassicurazione sostenuto che la commissione aveva perso il potere di prendere due anni fa e le successive ri­ svilupparono furiosi e san­ popolo per rovesciare il regi­ vale pure per i titolari dei de­ decisioni già quattro mesi fa quando chiese al Parlamento in sedu­ aggiunge Spandonaro della mentare che le ha respinte. Ieri mera si è chiuso con un rinvio guinosissimi combattimenti me di Saddam Hussein, u- positi (circa cinquemila tra ad ottobre. Ma sarà questa la tirate. Moniti a Teheran per­ ta comune la proroga per un supplemento di indagini. Da quel CISL — in nome della pluralità Salvatore è tornato a farsi a- ché non approfittasse della due anni fa. Obiettivi finali nendosì ai «liberatori» ira­ congregazioni, comunità, 1- momento — secondo il Pei — la commissione non aveva altro e della democrazia: ma «decide­ vanti con una lettera per ripro­ data reale? Su questo il compa­ niani. In serata continuava­ stituti, collegi, cardinali, ve­ gno Pochetti ha espresso molti debolezza strategica irakena dell'avanzata delle truppe di compito che completare l'istruttoria. re di far prevalere gli interessi porre le dimissioni e per sotto­ per invaderne il territorio e- Teheran sarebbero, però, no ad arrivare notizie di duri scovi, ecc.): lo IOR paga sul di pochi su quelli generali non è lineare la sua contrarietà: pren­ dubbi, visti i ritardi cronici del scontri su tutta la frontiera dollaro il 18% dì interesse, su Dopo otto ore di discussioni De e Psi, dopo essersi consultati con governo. «Spiace — ha aggiun­ rano venuti da più parti e il Karbala, la città santa degli i rispettivi partiti hanno aderito alle tesi comuniste (era stata nel mai stato un buon esercizio di dere decisioni di così grande Consiglio di sicurezza dell'O- sciiti, e la stessa Baghdad meridionale, tra lo Shatt-el- cui non gravano tasse od im­ democrazìa, favorire la confu­ portata sociale — ha detto — to Pochetti — che i socialisti in Arab e i monti del Luristan, poste. frattempo respinta la proposta De di far decidere la questione a primo luogo e anche le forze più NU, giorni fa, aveva appro­ dove, almeno secondo le di­ Nilde Jotti). sione rispetto alla trasparenza senza ricercare il consenso dei chiarazioni bellicose che si mentre dà" Baghdad veniva avanzate della DC, nonostante vato una risoluzione volta ad comunicato l'inizio di un In secondo luogo, il cardi­ dei rapporti tra diritti e doveri sindacati e anche dei partiti di ottenere un cessate il fuoco sentono nella capitale, do­ nale Casaroli ha voluto cau­ dei cittadini altrettanto». Plu­ opposizione è un errore. «Ho dichiarazioni anche recenti, ab­ contrattacco del quale però biano abbandonato la partita tra i due eserciti e a creare vrebbe concludersi la «guer­ telarsi nel caso in cui le ope­ ralismo poi — dicono i sindaca­ sempre temuto — aggiunge non si conosce la consisten­ razioni dello IOR fossero og­ Direttore nelle mani delle forze della con­ tra i contendenti una «zona ra santa contro i saddamiti za. ti — non è molteplicità e so­ Salvatore — che il problema servazione». cuscinetto» presidiata da for­ (gli uomini di Saddam)» con getto, come è probabile, di EMANUELE MACALUSO vrapposizione di strutture ma del pluralismo nascondesse 1' ze internazionali. La durezza la liberazione definitiva del­ La ripresa delle ostilità in un arbitrato. Dal punto di vi­ Martinelli Vicedirettore con cui Teheran aveva re­ la «patria islamica». Anzi, grande stile tra Iran e Irak sta formale in Vaticano si di­ PIERO BORGHINI spìnto immediatamente le stando a un comunicato dif­ sta suscitando grande allar­ ce che le lettere di «patrona­ vicedirettore ge» fossero state concesse a proposte aveva lasciato chia­ fuso ieri pomeriggio dallo me in tutte le capitali. A Wa­ Diretto** responsabile shington il portavoce della Calvi solo dopo e non prima ramente Intendere che i diri­ stato maggiore dell'esercito che questi aveva scritto la del «Corriere» Guido Dell'Aquila Spadolini obbliga i ministri genti iraniani, come peraltro e dai «guardiani della rivolu­ Casa Bianca Larry Speakes ha ricordato la posizione di sua lettera, con la quale sol­ andavano ripetendo da setti­ zione», le truppe sarebbero levava da ogni responsabili­ mane, erano ormai determi­ addirittura dirette a Gerusa­ neutralità degli Stati Uniti e, MILANO — «Il Corriere della Tipografia GATE tà lo IOR nel caso che le cose Sera» da ieri ha un nuovo vice­ Via dei Taurini, 19 - Roma a una tregua del silenzio nati all'azione militare. lemme, «per liberarla dagli sollecitando «la fine imme­ fossero andate male. E poi- diata delle ostilità e una so­ direttore. Roberto Martinelli, TeL 4950351-2-3-4-5 Lo stesso Saddam Hus­ artigli del sionismo». che si è verificato ciò che si capo della redazione romana, e luzione • negoziata», ha e- temeva, e forse non si preve­ della Ragioneria dello Stato prima — il governo varerà prezzi e la seconda dal man­ sein, in una intervista com­ Dietro le dichiarazioni e i spresso la «profonda inquie­ stato infatti scelto dal diretto­ Iscriz. al n. 243 del Registro sul presumibile andamento anche un ventaglio di mas­ deva, ci si chiede se può ba­ re, Alberto Cavallari, che con cato parziale recupero co­ parsa sull'inglese «Times» comunicati ufficiali di una tudine* di Washington per stare questo documento aa Stampa del Tribunale di Roma dei conti pubblici il prossimo sicci e aspri aumenti delle ta­ munque offerto dalla contin­ martedì scorso, dava ormai parte e dell'altra, ciò che si un possibile allargamento una lettera inviata ieri al comi­ anno e il loro rapporto con il riffe e delle imposte indiret­ genza. Tutte le tariffe pub­ evitare allo IOR 'di dover tato di redazione ha comunica­ per certo l'imminente attac­ intravvede. comunque, è un del conflitto. «Il nostro ap­ concorrere a sanare il buco to «di aver proposto all'editore - L'UNITA' autorizzazione a prodotto nazionale. Le cifre te. Si prevede un incremento bliche — dai trasporti all'e­ co iraniano. «Vogliono occu­ nuovo terribile bagno di san­ poggio agli stati amici nella ' giornate murale n. 4S55 però non sono state rese note generalizzato delle aliquote dell'Ambrosiano. (Rizzoli) la nomina di Marti­ lettricità, dalle poste ai tele­ pare Baghdad — diceva il gue nella regione. Ieri pome­ regione che potrebbero sen­ La questione è complessa. nelli a vicedirettore della testa­ così come non è stato specifi­ dell'IVA i cui effetti verreb­ foni — subiranno rincari pe­ leader irakeno — ma siamo riggio aerei iracheni hanno tirsi minacciati dal conflitto ta e che Io stesso editore ha DIREZIONE. - REDAZIONE E cato se Andreatta ha già de­ Intanto — si osserva — l'Ita­ bero però sterilizzati sul cal­ santi, ben oltre il previsto pronti ad accoglierli... Ho fi­ bombardato «obiettivi mili­ è ben noto», ha aggiunto lia, che ha consentito che lo chiesto di rendere esecutivo 1' AMMINISTRAZIONE: lineato le voci di spesa da ta­ colo della scala mobile. Così i tetto del 16%. Non sfuggi­ tari ed economici» nelle città Speakes, con trasprente allu­ incarico». Martinelli si affianca OOltS Rome, via dei Taurini, 19 gliare e relative quantità. ducia nella vittoria». IOR si associasse agli affari percettori di reddito fisso rebbe a questi aumenti nep­ Martedì sera l'attacco. Le di Kermanshah, Khorrama- sione all'Arabia saudita, da illeciti dell'Ambrosiano, non a Gaspare Barbiellini Amidei Telefoni: Insieme alla legge finan­ verrebbero colpiti due volte: pure il prezzo della benzina il sempre nel mirino polemico ha specificato la giurisdizio­ che svolge le funzioni di vicedi­ 49S0351-2-3-4-5 4*51291-2-3-4-5 ziarla — o immediatamente la prima dagli aumenti dei cui incremento potrebbe ag­ direttrici dell'avanzata ira­ had e Ilam, per ritorsione rettore «vicario». niana puntano su Bassora, contro un analogo raid com- del regime khomeinista. ne (italiana, internazionale?)

certo, Estathè disseta. non è gassato ed è senza coloranti. E9 squisito thè al limone. in una confezione igienica e comodissima. Portalo con te e bevilo quando vuol: sete destate? Estathè disseta sempre, anche non ghiacciato. Estathè per la sete d'estate. Disseta e... sete di 9)1 è gassato!