di e La Provincia di Pesaro e Urbino – Periodico dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino – N° 1 – Agosto 2019 Registrazione Tribunale di Pesaro n° 378 del 21.1.1972 – Direttore Responsabile: Giovanna Renzini 1 / 2019

Speciale Ambiente

di Giuseppe Paolini *

Cari cittadini della provincia,

Chi mi conosce sa che opero nel biologico dal 1970, quando ancora non era un business ma la convinzione di poche perso- ne. Il paese di , di cui sono sindaco, ha rappre- sentato la prima esperienza in Italia in tal senso ed è tuttora considerato ‘capitale del biolo- gico’. L’attenzione e l’impegno verso l’ambiente fanno parte della mia storia, che si è nutri- ta di buone pratiche quotidia- ne: quella che oggi chiamiamo “economia circolare” era una peculiarità della vita contadi- na, dove non esisteva “usa e getta” e tutto veniva riutiliz- zato. L’ambiente è stato fino ad oggi sfruttato e mai visto come risorsa. Da qualche tem- po sta nascendo una nuova consapevolezza, anche grazie all’esempio della 16enne sve- dese Greta Thumberg, che ha risvegliato l’opinione pubblica più di tanti discorsi dei grandi della Terra. È stata una gioia per me partecipare a Pesa- ro, insieme agli studenti degli istituti superiori, al corteo or- ganizzato dal movimento (...)

1 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente /

Colophon

La Provincia di Pesaro e Urbino Periodico dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino

N° 1 – Agosto 2019 Registrazione del Tribunale di Pesaro n° 378 del 21.1.72 Iscrizione al Registro nazionale della stampa n° 11726

Direttore responsabile Giovanna Renzini

Redazione Giovanna Renzini Filippo Biagianti

Fotografie e Videoreportage Filippo Biagianti

Si ringraziano per la collaborazione: Giulio Boccioletti, Gloria Corinaldesi, Sandro Di Massimo, Claudia Lodovici, Patrizia Paoloni, Simona Sampaolo, Alessandra Traetto

Impaginazione Tipografia Metauro srl Chiara Spallotta

Stampa Ideostampa srl via del Progresso snc Calcinelli - (PU)

Sede Redazione Ufficio Informazione e Stampa Viale Gramsci 4, 61121 Pesaro Tel. 0721.3592279 – 3592421 [email protected]

Distribuzione in proprio

Foto copertina: , campagne intorno a Isola di (ph. Biagianti)

Foto a fianco: Villa Caprile a Pesaro (ph. Biagianti)

www.provincia.pu.it

2 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Editoriale /

Segretario e Direttore generale Il presidente Giuseppe Paoli- ni ha nominato Michele Cancellieri come segretario generale della Provincia, ri- confermando Marco Dome- nicucci nel ruolo di direttore generale. Cancellieri, originario di Mon- tecalvo in Foglia, è anche se- Giuseppe Paolini in corteo con gli studenti per il clima Presidente Paolini con Papa Francesco gretario generale del di Urbino, con cui la Provincia (...) “Fridays for Future” in oc- bili sono già utilizzati in varie tare di qualità. È mio obiettivo ha stilato una convenzione casione dello “sciopero mon- mense scolastiche. incentivare anche la nascita che regola la sua presenza diale per il clima”, che ha visto La Provincia di Pesaro e Ur- di cooperative giovanili per la per tre giorni a settimana in ciascuno dei due enti. Laurea in tutto il mondo milioni di bino ha importanti funzioni a manutenzione del patrimonio in Giurisprudenza, ha iniziato giovani rivendicare soluzio- tutela e salvaguardia dell’am- boschivo provinciale e dema- la sua attività di segretario ni per l’emergenza climatica e biente, illustrate nelle pagine niale, in collaborazione con al- nel 1988 in Comuni del bre- ambientale che li sta privando seguenti. Nei 4 anni del mio tri enti, prevenendo incendi e sciano, per poi tornare nel del futuro. mandato, iniziato il 31 ottobre dissesti idrogeologici. 1994 nel territorio provin- ciale con incarichi in diverse Così come è stata emozio- 2018, la sostenibilità ambienta- Allo scopo di intercettare ri- amministrazioni. nante e significativa l’udienza le sarà al centro di ogni azione, sorse europee negli ambiti in Domenicucci, pesarese, è di- che Papa Francesco ha riserva- proprio perché trasversale a cui la Provincia opera, compre- rettore generale dal 2009, to a noi Presidenti di Provincia, tante altre competenze dell’en- so quello ambientale, ho forte- dopo aver ricoperto vari ruoli in Provincia. Laurea in Eco- su iniziativa dell’UPI (Unione te: dall’edilizia scolastica e ge- mente voluto un nuovo ufficio, nomia e Commercio, ha ini- Nazionale delle Province d’Ita- stione degli istituti superiori facente capo alla Direzione ge- ziato la sua attività nel 1985 lia), esortandoci a proseguire alla manutenzione e gestione nerale, che si occuperà di pro- nel Comune di Montelabba- con coraggio e determinazione delle strade, dalla pianificazio- gettazione europea e ricerca di te come ragioniere. È stato amministratore delle Irab nella guida dei nostri enti, af- ne territoriale all’urbanistica. finanziamenti. (Istituzioni riunite assisten- finché possano diventare presi- La passata amministrazione ha Nonostante i tagli ed i pre- za e beneficenza di Pesaro, dio e centro propulsore di uno avviato un percorso significati- lievi forzosi a cui siamo tutto- di MegasNet e Cspa e per 13 sviluppo veramente sostenibile. vo per l’efficientamento ener- ra sottoposti, continuerò a far anni ha fatto parte del Consi- glio di amministrazione della Va evidenziato che la Regio- getico degli edifici scolastici ed vedere che la Provincia c’è, che società di gestione dell’Aero- ne sta dando un forte altre azioni virtuose che inten- è presente, spostandomi sul porto di Fano. È stato anche impulso in tal senso, con leggi do continuare e potenziare. territorio, ascoltando le pro- presidente di Marche Multi- all’avanguardia sul versante Mi adopererò inoltre per crea- blematiche, facendo sentire la servizi spa. ambientale e dell’economia re collegamenti tra le scuole vicinanza dell’ente, soprattut- circolare che hanno stimola- superiori, in particolare gli to all’entroterra che è più di- to molti Comuni ad adottare istituti agrari e alberghieri che sagiato, creando sinergie con scelte virtuose. Tante ammini- sono un’eccellenza, e le realtà i Comuni per lavorare insieme strazioni stanno promuovendo agricole e imprenditoriali del nell’interesse dei cittadini. iniziative ‘plastic free’ ed altre territorio, affinché si attuino azioni a tutela del mare, del- sinergie che producano sboc- le spiagge, dei borghi. Posate, chi occupazionali nel settore * Presidente della Provincia piatti e bicchieri biodegrada- ambientale e nell’agroalimen- di Pesaro e Urbino Cancellieri e Domenicucci

Il nuovo Consiglio provinciale Il Consiglio provinciale, eletto il 3 febbraio 2019, è composto da 12 consiglieri, 8 della lista “Provincia Casa dei Comuni” e 4 della lista “Cambiamo pagina”. È presieduto dal presidente della Provincia Giu- seppe Paolini, che ha assegnato alcune deleghe. Fanno parte di “Pro- vincia Casa dei Comuni” Chiara Panicali (consigliere Comune Pe- saro, vice presidente Provincia, delega Pari opportunità), Emanuele Feduzi (sindaco , capogruppo, delega Sistemi informativi territoriali, CSTPU, Statistica, Progettazione europea e ricerca finan- ziamenti esterni), Omar Lavanna (sindaco , delega Viabilità aree Foglia – Conca), Barbara Massi (consigliere Comune , delega Programmazione scolastica), Enrico Nicolelli (consigliere Comune Fano, delega Bilancio), Alessandro Piccini (sin- daco , delega Edilizia scolastica), aPalmiro Ucchielli (sinda- co , delega al Personale), Mirco Zenobi (sindaco , delega Viabilità aree Metauro – Cesano). Fanno parte di “Cambiamo pagina” Margherita Mencoboni (ca- pogruppo, consigliere Comune ), Giovanni Dallasta (consigliere Comune Pesaro), Enrico Rossi (sindaco ), Gia- Il nuovo Consiglio provinciale como Toccaceli (consigliere Comune Isola del Piano).

3 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente /

Legambiente lancia la sfida Legambiente plaude ai Comu- ni “eccellenti” su vari versanti e lancia ulteriori sfide. “Dopo le elezioni amministrative – evidenziano i presidenti dei circoli “Il Ragusello” di Pesa- ro Enzo Frulla e “Le Cesane” Bandiere blu 2019 nella provincia Mercatello Borgo più bello 2018, ph Davide Nesci di Urbino Alessandro Bolo- gnini – abbiamo inviato una lettera a tutti i sindaci, e per Bandiere blu e arancioni, borghi più belli, conoscenza al presidente del- la Provincia, chiedendo una particolare attenzione alla Comuni virtuosi e “ricicloni” salvaguardia dell’ambiente, formulando proposte su rifiu- Il territorio della provincia di Pe- si in considerazione, la buona con- (82,13%), (81,43%), Piob- ti, energia, mobilità, acqua e saro e Urbino si caratterizza per nu- servazione del patrimonio storico, bico (80,77%), Vallefoglia (80,65%), depurazione, edilizia e con- merosi e importanti riconoscimenti architettonico e/o naturalistico, la (80,32%), Montelabba- sumo di suolo, accoglienza, conquistati dai Comuni sul versan- qualità urbanistica e architettonica, te (80,31%), Borgo Pace (80,29%), verde. In particolare, sul ver- te ambientale: dalla qualità delle la concreta politica di valorizzazio- Piandimeleto (80,03%), Mon- sante dei rifiuti abbiamo evi- spiagge alle eccellenze dei picco- ne, sviluppo e promozione. te Cerignone (79,34%), denziato l’esigenza di iniziati- li borghi, dalla gestione dei rifiu- (78,61%), Mondofo (77,89%), Urba- ve per ridurne la produzione. ti agli stili di vita. Ecco i principali: COMUNI VIRTUOSI nia (77.67%), Sant’Angelo in Vado Nella provincia di Pesaro e Cantiano, Fratte Rosa, Isola del (77,49%), Monte Grimano (76,77%), Urbino, nonostante le posi- BANDIERE BLU Piano, , San Costanzo (75,21%), Montefel- tive percentuali di raccolta Tra le 15 bandiere blu 2019 as- Peglio, , cino (74,75%), %), Serra Sant’Ab- differenziata, ogni cittadino segnate dalla FEE (Fondazione per fanno parte dell’Associa- bondio (74,70%), produce infatti, in media, 598 l’educazione ambientale) alle Mar- zione nazionale dei Comuni Vir- (74,68%), Cantiano (74,67%), Mon- kg di rifiuti l’anno”. che per la qualità ambientale del- tuosi, rete di circa 100 enti locali davio (74,22%), (74,04%), Al riguardo, Legambiente le spiagge, 4 sono state conquista- che opera per una gestione sosteni- Sant’Ippolito (73,93%), Mercatino considera necessaria una “ta- te da Gabicce - Lido; Pesaro – Sot- bile dei propri territori, diffonden- Conca (73,04%), (72,61%), A- riffazione puntuale in tutto il tomonte, Ponente/Levante; Fano do nuovi stili di vita, sperimentan- pecchio (71,76%), San Lorenzo in territorio”, così come “piani – Nord, Sassonia Nord, Torret- do buone prassi come riduzione del Campo (70,91%), Fano (70,75%), dettagliati, da parte dei Co- muni, per ridurre al minimo te; Marotta – . Qualità consumo di suolo, mobilità sosteni- Cartoceto (70,35%), Colli al Me- l’utilizzo della plastica mo- delle acque di balneazio- tauro (70,05%), Isola nouso, sulla scia delle am- ne, servizi offerti, gestio- del Piano (69,62%), Pe- ministrazioni che hanno già ne e pulizia delle spiagge, saro (69,11%), Gabicce emesso ordinanze al riguar- sicurezza per i bagnan- Mare (67,86%), Urbino do”. Nella lettera si invita ti, educazione ambienta- (65,69%). A 7 di questi è a concedere autorizzazioni le sono tra gli elementi andato anche il riconosci- solo a quelle manifestazio- valutati per attribuire gli mento di “Comune Rifiu- ni (sagre, feste di quartiere, ambiti vessilli. ti Free” (Belforte all’Isau- parrocchiali, attività turi- ro, Piandimeleto, Piobbi- stico-alberghiere, eventi in BANDIERE co, , spiaggia) che utilizzano ma- ARANCIONI Fratte Rosa, Fermignano, teriali biodegradabili e com- Nel territorio provin- ) per la postabili (stoviglie in cellulo- ciale sventolano anche qualità delle attività di ri- sa, mater-bi ecc), in linea con 5 bandiere arancioni: le ciclo e le buone politiche quanto disposto dal Ministero hanno conquistate Can- di prevenzione. dell’Ambiente e dalla Regione tiano, Frontino, Grada- Marche, che concedono il pa- ra, , Mon- bile, efficienza e risparmio energeti- ALTRI RICONOSCIMENTI trocinio solo agli eventi ‘pla- davio. Si tratta del marchio di qua- co, corretta gestione dei rifiuti, par- Il Comune di Mondolfo ha con- stic free’. “Vorremmo – aggiungono lità turistico - ambientale conferito tecipazione dei cittadini alle scelte quistato nel 2019, per il terzo anno Frulla e Bolognini – che la dal Touring Club Italiano ai Co- di governo. Tra le iniziative più im- consecutivo, la bandiera “Spighe provincia di Pesaro e Urbino muni dell’entroterra con popola- portanti dell’associazione ci sono il Verdi” per la gestione sostenibi- diventasse la prima provincia zione non superiore ai 15mila abi- “Premio Comuni Virtuosi” (vinto nel le del territorio, assegnata da FEE ‘plastic free’, con il maggior tanti, che si distinguono per tute- 2018 dal Comune di Cantiano) ed il Italia e Confagricoltura. Insieme numero di Comuni che hanno la dell’ambiente, qualità dell’acco- “Festival della Lentezza”. a Pesaro, Fano e Urbania è sta- adottato provvedimenti in tal glienza e dell’ospitalità, tipicità e to anche riconosciuto “Comune Ci- senso”. valorizzazione dell’identità e cul- COMUNI RICICLONI clabile” dalla Federazione italia- Anche la Presidente di Le- tura, presenza di risorse artistiche, Altro riconoscimento è quel- na Ambiente e Bicicletta. A Lamoli gambiente Marche Francesca architettoniche, naturalistiche ac- lo di “Comune Riciclone”, conferi- di Borgo Pace l’Abbazia di San Mi- Pulcini lancia due priorità. “È cessibili e fruibili a tutti. to da Legambiente Marche a quan- chele Arcangelo ha conquistato l’8° importante migliorare la qua- ti hanno superato l’obiettivo di leg- posto nella classifica nazionale dei lità dei materiali recuperati e BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA ge del 65% di raccolta differenziata. “Luoghi del Cuore” FAI 2018, men- realizzare impianti di dige- Nove Comuni della provincia In base ai nuovi dati resi noti a lu- tre è stata eletta “Bor- stione anaerobica per la fra- sono riconosciuti tra “I borghi più glio 2019, riferiti al 2018, sono 39 i go dei Borghi 2018” dal pubblico e zione organica dei rifiuti che belli d’Italia” dall’omonima asso- Comuni “Ricicloni” della provincia, dalla giuria della trasmissione Ki- oggi, nelle Marche, non viene ciazione: Frontino, Gradara, Ma- con punte oltre l’85%. Si tratta di limangiaro (Rai Tre), oltre ad esse- valorizzata al meglio”. cerata Feltria, Mercatello sul Me- Peglio (85,26%), Frontino (84,33%), re dal 2014 “Borgo Gioiello d’Italia” La lettera ai Sindaci, con tut- te le richieste, è pubblicata sul tauro (Borgo più bello 2018), Mon- Belforte all’Isauro (84,12%), Mer- (riconoscimento assegnato dal Mi- sito www.legambientepesaro. davio, Mondolfo, Monte Grimano catello sul Metauro (83,05%), Ter- nistero del Turismo). altervista.org Terme, Montefabbri di Vallefo- re Roveresche (82,72%), Fermigna- glia e Pergola. Tra gli aspetti pre- no (82,50%), Montecalvo in Foglia Giovanna Renzini

4 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente / Le competenze ambientali della Provincia: tutela, autorizzazioni, controlli e programmazione

Colle San Bartolo Selva di San Nicola, Ph: Gubellini Fiume Metauro

La Provincia svolge una con- di siti inquinati (soprattutto di- svolto in passato monitoraggi di sistente attività in campo am- stributori di carburante che han- specie e habitat di interesse comu- bientale. “Abbiamo una struttura no cessato l’attività), 74 per acque nitario grazie a finanziamenti della Regolamento – spiega il dirigente del Servizio reflue industriali, 212 per impianti Regione, che speriamo possano es- Ambiente Andrea Pacchiarotti – fotovoltaici a terra di potenza su- sere riattivati”. di Polizia Rurale altamente specializzata costruita periore a 20kW e 8 per impianti Entro l’estate dovrebbe essere negli anni, che si occupa di tute- eolici. “Nel 2017 e 2018 – aggiunge PROGETTO “LIFE+TROTA” ultimato dal Governo il nuo- la, valorizzazione ed educazione Pacchiarotti – il nucleo ambien- L’Amministrazione provinciale è vo Piano d’Azione Nazionale ambientale, ma anche del rilascio tale della polizia provinciale, pur stata capofila del progetto europeo (PAN) per l’uso sostenibile dei a Comuni e privati delle autoriz- con un limitato numero di addet- “Life+Trota” per la salvaguardia e prodotti fitosanitari, aggior- zazioni per emissioni in atmosfera, ti, ha svolto un’intensa attività di conservazione della trota mediter- nato ogni 5 anni e sottoposto scarico acque reflue urbane e indu- controllo, anche su incarico delle ranea autoctona (Salmo macrostig- almeno a due mesi di consul- striali, gestione rifiuti, produzione Procure della Repubblica di Pesa- ma), una specie di interesse comu- tazione pubblica. “Partecipe- di energia da fonti rinnovabili, bo- ro e di Urbino, a tutela delle risor- nitario. Il progetto, in partenariato remo attivamente formulando nifica siti inquinati. In particolare, se idriche e dell’aria (41 controlli), con Università Politecnica delle proposte e osservazioni”, dice il dirigente del Servizio Am- l’Autorizzazione Unica ambientale della corretta gestione dei rifiuti Marche, Università degli Studi di biente Andrea Pacchiarotti. può comprendere in un unico do- (375) e degli impianti fotovoltaici Perugia, Legambiente, Provincia Nella passata amministrazio- cumento fino a 7 autorizzazioni, (17). Accertati 94 illeciti ammini- di Fermo e Parco nazionale dei ne, la Provincia ha inserito nel nell’ottica di semplificare e ridurre strativi e anche reati ambientali Monti Sibillini, ha consentito di re- Regolamento – tipo di polizia gli oneri burocratici a carico delle resi noti alla magistratura. Sempre alizzare analisi ambientali e cam- rurale importanti modifiche a imprese. La Provincia svolge anche riguardo ai controlli, un supporto pionamenti ittici, raggiungendo tutela della salute, dell’am- attività di controllo e repressione significativo sul territorio viene importanti risultati tra cui l’ade- biente e della biodiversità. Tra degli illeciti ambientali, attraverso anche dalle guardie ecologiche vo- guamento dell’impianto provincia- queste, il divieto di utilizzare la polizia provinciale, con il sup- lontarie”. le di acquacoltura di Cantiano per prodotti fitosanitari (tra cui i porto dell’Arpam”. l’allevamento delle trote native (ri- diserbanti, come i glifosati), LA RETE NATURA 2000 conosciuto di valenza regionale nel in prossimità di aree sensibili AUTORIZZAZIONI La Provincia si occupa della tute- 2018), attività di reintroduzione (pozzi e sorgenti, abitazioni, E CONTROLLI la dei siti “Natura 2000”, una rete della trota mediterranea e ripopo- scuole, orti, parchi pubbli- Dal 2013 al 30 giugno 2019 il Ser- ecologica diffusa su tutto il terri- lamento ed azioni a difesa dell’ha- ci, strade e linee ferroviarie ecc), vietandoli anche per vizio Ambiente ha rilasciato 1191 torio dell’Unione Europea a salva- bitat fluviale anche nel torrente manutenzione e ripulitura di Autorizzazioni Uniche Ambienta- guardia della biodiversità faunisti- Bevano, nel Fosso della Gorga e banchine e pertinenze delle li, 120 autorizzazioni per attività ca, floristica e vegetale, sulla base nei fiumi Cinisco e Cesano, nella strade (privilegiando metodi di gestione rifiuti (in particolare delle direttive europee “Habitat” provincia di Pesaro e Urbino. Altri fisici e meccanici) o delle aree recupero carta, plastica, apparec- (mantenimento di habitat naturali fiumi sono indicati sul sito www. destinate a verde pubblico (da chiature elettroniche, centri di e specie di flora e fauna minacciati provincia.pu.it/funzioni/ambiente fare tramite sfalcio). La propo- autodemolizione), 53 per bonifica o rari a livello comunitario) e “Uc- alla voce “Life+Trota”. Nonostante sta è stata accolta da oltre 20 celli” (conservazione degli uccelli “Life+Trota” si sia concluso, conti- Comuni, che l’hanno recepita selvatici). “Sono 9 – dice ancora il nuano con “After Life” molte azio- nei propri regolamenti di po- dirigente del Servizio Ambiente – ni intraprese, tra cui reintrodu- lizia rurale. VIA e VAS le Zone speciali di conservazione zione e monitoraggi della portata Dopo l’approvazione del PAN, la proposta di regolamenta- Strettamente correlate alle (Zsc) e le Zone di protezione spe- delle acque. ciale (Zps) che la Provincia gestisce zione dell’uso dei fitosanitari funzioni ambientali, ci sono (recentemente sottoposta in via esclusiva e 6 di cui si occupa RISERVA REGIONALE funzioni che la Provincia dalla Provincia ad una sempli- insieme ad altri enti pubblici. Tra DEL BOSCO DI TECCHIE svolge attraverso il Servizio ficazione degli adempimenti Pianificazione Territoriale - le prime ci sono il ‘Litorale della La Regione Marche ha avvia- burocratici) sarà aggiornata Urbanistica, a cui competono Baia del Re’, ‘Selva di San Nicola’, to, insieme a Comune di Cantia- dall’amministrazione attraver- anche le Valutazioni di impat- ‘ e Beato Sante’, ‘Fiu- no, Provincia di Pesaro e Urbino e so momenti di confronto che to ambientale (VIA) e le Valu- me Metauro da Piano di Zucca alla Unione Montana Catria e Nerone, il presidente Paolini avvierà tazioni di impatto strategico foce’, tra le seconde il ‘Colle San il percorso per l’istituzione della mediante un tavolo tecnico (VAS). Le prime sono relative Bartolo e litorale pesarese’. Qual- Riserva naturale regionale del Bo- con rappresentanti delle asso- ciazioni agricole, di enti pub- a progetti (pubblici o privati), siasi piano o progetto d’intervento, sco di Tecchie. “Il territorio – com- di privati o enti pubblici, su queste menta Pacchiarotti – viene così blici ed ordini professionali le seconde riguardano piani e del settore, attivando al tempo programmi (pubblici). Mag- aree deve essere sottoposto a pro- valorizzato come sito di pregio cedura di ‘valutazione di inciden- ambientale, da salvaguardare per stesso una fase di ascolto con giori info: www.provincia.pu. za’ da parte della Provincia, che biodiversità e paesaggio forestale Università, scuole, cittadini, it/funzioni/pianificazione- rilascia un parere vincolante per presente”. associazioni ambientaliste e territoriale dei consumatori. garantire misure di tutela e con- servazione. In questi siti abbiamo g.r.

5 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente / Centro Ricerche Floristiche Marche “Brilli Cattarini”: orto botanico, erbario e biblioteca aperti alle visite

La Provincia è proprietaria del riconoscimento delle piante spon- Centro Ricerche Floristiche Mar- tanee commestibili e medicinali. che “Aldo Joseph Bernard Brilli - Cattarini”. Situato alle pendici L’ORTO BOTANICO meridionali del Monte Ardizio, L’orto botanico ha visto nell’ul- in via Barsanti 18 a Pesaro, fu timo anno vari interventi, a par- fondato nel 1949 dal professor tire da una prima sistemazione Brilli - Cattarini e da lui donato da parte dei “volontari del verde” all’Amministrazione provinciale messi a disposizione dal Quar- nel 1975. tiere 7 Montegranaro – Muraglia “La struttura, che fa capo al (che ha anche svolto attività di Servizio Ambiente guidato dal sensibilizzazione nelle scuole per dirigente Andrea Pacchiarot- incrementare le visite di studenti ti – spiega il direttore del Centro e insegnanti), per procedere con Leonardo Gubellini – si occupa attività di manutenzione e cura del rilevamento e dello studio del- da parte della cooperativa sociale la flora spontanea delle Marche T41 sotto la direzione del Centro, e della conservazione e amplia- Unione di forze tra Provincia, Ordine dei Farmacisti e Quartiere Muraglia fino alla reintroduzione di piante mento delle collezioni botaniche, raccolte in natura. svolgendo anche attività divul- gativa e di sensibilizzazione. Ha LE VISITE GUIDATE un erbario, il più importante delle “Nel 2018 – evidenzia il dirigente Marche, con collezioni di vegetali del Servizio Ambiente della Pro- da tutta Italia (circa 900mila cam- vincia Andrea Pacchiarotti – la pioni), un orto botanico dove sono struttura è stata confermata dalla coltivate specie rare o estinte nel- Regione Marche come Centro di la regione ed una biblioteca spe- Educazione Ambientale (Cea) del- cializzata con 11mila titoli. Come la Provincia. In tale veste, ha pro- attestato anche dalla Soprinten- Ph: Nicole Hofmann Ph: Hofmann Campioni erbario posto pacchetti didattici gratuiti denza Archivistica per le Marche, alle scuole di ogni ordine e grado. il Centro è considerato una realtà sta vivendo una nuova giovinez- personale della Provincia che vi Oltre alle classi che hanno aderi- di evidente interesse scientifico e za, grazie anche ad un protocol- opera. Il nostro Ordine è provider to ai progetti, altre scuole hanno culturale ed un patrimonio da tu- lo d’intesa siglato nel 2018 tra nazionale, cioè autorizzato a pro- visitato il Centro, dove gli allievi telare nella sua unitarietà. Oltre Provincia, Ordine dei Farmacisti muovere corsi di aggiornamento hanno potuto osservare le piante ad essere referente per le Marche di Pesaro e Urbino e Quartiere per medici, farmacisti, infermieri, rare dell’orto botanico e quelle del portale della flora www.drya- 7 Montegranaro – Muraglia di dietisti e fisioterapisti. Per questo, essiccate conservate nell’erbario, des.eu e ad aver collaborato alla Pesaro. “Abbiamo accolto l’in- insieme a Provincia e Quartiere 7 partecipando a lezioni su come redazione di una cheklist della vito del direttore generale della abbiamo promosso i corsi di for- raccogliere e riconoscere le pian- flora esotica d’Italia e di un’altra Provincia Marco Domenicucci mazione ‘Sulle tracce dei semplici te e creare piccoli erbari”. Stessa della flora autoctona, ha anche a collaborare per il rilancio – le piante e le antiche farmacie dei opportunità è offerta ai cittadini, segnalato la presenza di nuove dell’attività del Centro – spiega monaci’, aperti anche al pubblico, prenotando visite gratuite allo specie per la flora marchigiana e il presidente dell’Ordine dei Far- con visite guidate alla scoperta 0721.52602. Lo scorso anno il Fon- soprattutto due specie nuove per macisti Romeo Salvi – perché delle bellezze storico-naturalisti- do Ambiente Italiano ha inserito la scienza”. si tratta di un’eccellenza. I libri che, coinvolgendo l’Università di il Centro tra le visite guidate delle pubblicati sono notissimi in tut- Urbino”. Numerosi i partecipanti ‘Giornate FAI d’autunno 2018’. UN’UNIONE DI FORZE ta Italia ed abbiamo constatato agli appuntamenti ed al ciclo di In questi suoi 70 anni il Centro le potenzialità ambientali e del incontri “Di cotte e di crude”, con g.r.

Dieci Centri di Educazione Ambientale in “rete”

Da quest’anno la Provincia coordina i 10 Centri di Educazione Am- bientale (CEA) presenti sul territorio: oltre al proprio Cea, anche i Cea “Gradara”, “San Martino” (Urbania), “Casa delle Vigne” (Urbino), “Città dei Bambini” (Fano), “Casa Archilei” (Fano), “Catria e Bosco di Tecchie” (Cantiano), “Furlo e Valle del Metauro” (), “Ne- rone e Alpe della Luna” (), “Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello” ( e territorio del parco). La rete dei Cea, in collaborazione col Parco Naturale del San Bartolo e la Riserva natura- le statale “Gola del Furlo”, promuoverà un calendario di eventi per la stagione turistica 2020. A luglio si è svolta la prima riunione della “rete” per definire le atti- vità ed azioni di educazione ambientale da proporre alle scuole e alla cittadinanza. Tra queste, pacchetti didattici teorico – pratici rivolti agli studenti e gestiti autonomamente dai singoli Centri di educazione ambientale e la promozione di un corso di aggiornamento per inse- gnanti ed operatori Cea sul tema dei rifiuti. Ad organizzare il corso e a promuoverlo tramite la piattaforma “Sofia” sarà il liceo scientifico “Torelli” di Fano, grazie ad una convenzione con la Provincia.

6 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente /

SCUOLE / Efficientamento energetico

Nel 2020 la Provincia inizierà una riconversione, sia del ca- lore che energetica, degli edi- fici scolastici di sua proprietà o in gestione (distribuiti in 9 comuni e destinati agli stu- denti degli istituti superiori), oltre alla sua sede di viale Gramsci. Liceo “Mamiani” di Pesaro Disegno: Nicole Tempini per calendario #StopGlifosato “L’obiettivo – spiega il diri- gente del Servizio Edilizia scolastica Maurizio Bartoli – è aumentare il risparmio Studenti e sostenibilità ambientale energetico e la produzione di Sono numerose le attività delle state sostituite con cassette a dop- nell’ottica della sostenibilità. Svol- energia da fonti rinnovabili, scuole a favore dell’ambiente, an- pio pulsante ed i rubinetti semplici to anche un corso di formazione per come previsto dalle politiche che in collaborazione con associa- dei lavandini sostituiti con misce- docenti del territorio su “Uomo e energetiche comunitarie, na- zioni ed enti. Tra i progetti degli latori. Si è provveduto anche al ri- Natura”. Insieme all’Osservatorio è zionali e regionali. Gli inter- istituti superiori, ce ne sono alcuni facimento di un bagno per renderlo stato costituito un Comitato scien- venti seguiranno le ‘Prime in cui la Provincia è stata maggior- accessibile ai disabili, utilizzando tifico, di cui fa parte anche la Pro- linee guida ed indirizzi per mente coinvolta: materiali e complementi d’arredo vincia nella persona del presidente la riconversione energetica riciclati. E’ stato poi organizzato Giuseppe Paolini. e rinnovabile del patrimo- DIAGNOSI ENERGETICHE un incontro per studenti e docenti nio immobiliare’ approvate I licei “Nolfi - Apolloni” di Fano con il presidente di Confindustria LOTTA AI PESTICIDI con decreto nel 2017 dall’ex (classe IV A linguistico) e “Ma- Marche Nord (sede territoriale Pe- Il liceo artistico “Scuola del presidente della Provincia miani” di Pesaro (V C classico), in saro e Urbino) Mauro Papalini, tito- libro” di Urbino è stato coinvolto Daniele Tagliolini e condivise collaborazione con “La Lupus in Fa- lare della Papalini spa, impegnata dalla cooperativa agricola “Gino bula”, hanno sviluppato nell’anno da anni nel rispetto dell’ambiente. Girolomoni” nella realizzazione del dal nuovo presidente Giusep- scolastico 2017-2018 due progetti calendario 2019 per condividere la pe Paolini”. di alternanza scuola-lavoro (Alte- RIDUZIONE DEI RIFIUTI campagna #StopGlifosato, avviata Tra le azioni previste dalle rAzione Climatica) per la diagnosi L’istituto alberghiero “Celli” di nel 2015 da varie associazioni dopo “Prime linee guida”, ci sono la energetica del plesso del Nolfi e Piobbico ha realizzato nell’anno che l’International Agency for Re- riconversione degli impianti della sede del Mamiani. Seguiti scolastico 2017-2018 il progetto search on Cancer ha classificato il di riscaldamento ad energie da ingegneri dell’associazione, gli teorico-pratico “Ricicliamoci e com- glifosato (diserbante più usato al fossili in impianti ad energie studenti hanno raccolto ed elabo- postiamoci bene”, che ha impegnato mondo in agricoltura, giardinaggio rinnovabili o a rigenerazione, rato dati, installando contatori di studenti, docenti e personale Ata e manutenzione del verde) tra i pro- l’installazione di impianti fo- energia con display per accertare nella raccolta differenziata di carta, babili cancerogeni per l’uomo. I 22 tovoltaici e/o micro – eolici i reali consumi, applicando wat- cartone, plastica, vetro, alluminio, studenti della V C Sezione Disegno nei tetti o parcheggi (per tometri monofase digitali su prese toner e materiale compostabile di animato e fumetto hanno svolto un garantire autonomia energe- elettriche ed altre strumentazioni, scarto dei laboratori di cucina e di percorso che li ha appassionati e i- tica alle scuole), centraline elaborando proposte. Gli studenti sala grazie all’acquisto di appositi spirati, realizzando 50 illustrazioni. di termoregolazione per gli del “Mamiani” hanno anche regi- contenitori. È emersa una massiccia Ne è nata anche una mostra, alle- impianti di produzione del strato le temperature delle aule per produzione di rifiuti di carta e pla- stita dalla Provincia per un mese calore, sostituzione dei corpi ogni ora, verificando i consumi di stica, visto l’utilizzo di tovagliati, nella propria sede e poi trasferita illuminanti con lampade led pc, televisori, termosifoni, lampa- strofinacci, vestiario da laboratorio al Monastero di Montebello (Isola (come già avvenuto in alcune dine, distributori automatici e foto- in questi materiali. Con l’acquisto del Piano), dove è stata inserita nel scuole, tra cui il “Torelli” di copiatrici e controllando le bollette di un’asciugatrice di biancheria, circuito della “fattoria didattica”, Fano ed il Campus scolasti- elettriche: dopo le rilevazioni, la si sta ora usando soprattutto ma- che comprende visite al Monaste- scuola ha scelto di chiudere un’ora teriale in cotone che viene lavato, ro e al pastificio Girolomoni (info: co di Pesaro), monitoraggio al giorno alcune sorgenti luminose asciugato e riutilizzato, riducen- 0721.720221). e telecontrollo per calore e per l’intero anno scolastico, rispar- do enormemente la produzione di illuminazione, infissi a taglio miando 198 ore e 500 euro in bol- rifiuti. Il progetto ha visto anche MONITORAGGIO POLLINI termico in caso di sostituzio- letta (oltre a ridurre le emissioni di in questo istituto l’incontro degli I licei scientifici “Marconi” di ne di quelli vecchi. CO2). Durante l’estate nei due ples- studenti con l’imprenditore Mauro Pesaro e “Laurana - Baldi” di Ur- “Altre azioni – aggiunge Bar- si verranno sostituite le lampade al Papalini. bino hanno coinvolto il “Centro toli – verranno attuate su neon di corridoi, aule ed altri spazi di monitoraggio pollinico” della indicazione del presidente con lampade led: 73 al Nolfi e 61 al CAMBIAMENTI CLIMATICI Provincia in progetti europei svolti Paolini. Tra queste, la crea- Mamiani. Il liceo scientifico “Torelli” di nell’anno scolastico 2018-2019, con zione di cisterne per racco- Fano ha creato al suo interno, lezioni didattiche pomeridiane e gliere l’acqua piovana, da ri- RISPARMIO IDRICO nell’anno scolastico 2018-2019, attività di laboratorio. Gli studenti utilizzare nei servizi igienici Dopo aver partecipato, insieme a l’Osservatorio Ambiente Torelli, sono stati sensibilizzati sulle aller- degli istituti, in un’ottica di Francia, Germania, Polonia e Roma- con l’obiettivo di ampliare i campi gie da polline, in costante aumento, risparmio idrico. Negli inter- nia, al progetto europeo Erasmus+ di interesse didattico-formativo partecipando al riconoscimento al venti necessari per il rifaci- “Quanto è sostenibile la mia scuola”, legati alla sostenibilità, anche con microscopio biologico dei principali mento dei bagni, predispor- l’Itet “Bramante - Genga” di Pe- percorsi di alternanza scuola-lavo- pollini allergenici ed apprendendo remo dunque una seconda saro ha avviato, in seguito ad una ro. Sul tetto dell’istituto sono attive il metodo di rilevazione e l’utilizzo linea idrica da utilizzare per convenzione tra Provincia e Marche sia una stazione meteo che una sta- del campionatore pollini. Analo- i servizi igienici, attingendo Multiservizi, un progetto nell’anno zione per misurare l’inquinamento ghe attività si sono svolte nell’anno a queste cisterne. Un primo scolastico 2017-2018 per potenziare luminoso, oltre a “nasi elettronici” precedente sempre al “Marconi” e la comunicazione ambientale ed in- (sensori) per rilevare quello atmo- all’Istituto agrario “Cecchi” di intervento lo stiamo già at- centivare il risparmio idrico e l’uti- sferico. L’ambito di osservazione, Pesaro, nell’ambito dell’alternanza tuando all’istituto ‘Della Ro- lizzo razionale dell’acqua nell’isti- che vede coinvolti studenti e inse- scuola-lavoro. vere’ di Urbania”. tuto. In quasi tutti i servizi igienici gnanti, riguarda i cambiamenti cli- le cassette a singolo comando sono matici, l’inquinamento e le energie, Giovanna Renzini

7 N° 1 – Agosto 2019 – La Provincia di Pesaro e Urbino Speciale Ambiente / Alla Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” il 21 e 22 settembre 3° Raduno nazionale delle Joëlette

Dopo il successo dell’estate 2018, che ha fatto registrare 15.600 vi- sitatori italiani e stranieri, la Ri- La Carta serva naturale statale “Gola del Furlo”, gestita dalla Provincia di Escursionistica Pesaro e Urbino, sta vedendo anche quest’anno una grande affluenza Nell’ambito di una collabo- di famiglie, turisti ed appassiona- razione ultradecennale con ti escursionisti, che partecipano la Riserva naturale statale alle iniziative promosse per grandi “Gola del Furlo”, svolta a ti- tolo volontario, la sezione di e piccoli, facendo tappa anche al Pesaro “Lino Liuti” del Club Centro Visite e Museo del Territorio Alpino Italiano (CAI), presie- “Mannozzi Torini”, gestito dalla Pro duta da , loco “Passo del Furlo”. Da qualche Antonio Mezzino si è occupata negli ultimi anno la Riserva ha adottato una con Joëlette da varie parti d’Italia, mesi, della riqualificazione strategia diretta non solo alla tu- in aggiunta alle Joëlette del Furlo, dei sentieri della Riserva tela dell’ambiente, ma soprattutto del Comune di Terre Roveresche (tracciamento e manuten- all’accessibilità e fruibilità per tutti, e del Parco San Bartolo. La “due zione), del rifacimento della affinchè ciascuno possa vivere emo- giorni”, per la quale è stato chiesto segnaletica e della realizza- zionanti esperienze nella natura an- l’Alto patronato della Presidenza zione della “Carta escursio- che in presenza di difficoltà motorie. della Repubblica, vede un ricco pro- nistica”. Quest’ultima, oltre gramma: workshop “Servizi turisti- a descrivere i sentieri e le LA STRATEGIA INCLUSIVA ci di accompagnamento inclusivo loro caratteristiche (livello “Va in questa direzione – dice il di- outdoor & indoor”, “Passeggiata di difficoltà, lunghezza, tem- rettore della Riserva ‘Gola del Furlo’ Passeggiata con Joelette condivisa, accessibile ed inclusiva” pi di percorrenza), evidenzia Maurizio Bartoli – l’acquisto da con Joëlette nella Gola del Furlo e quelli percorribili sul Monte parte della Provincia, qualche anno interventi tra cui il potenziamento tante altre esperienze inclusive per Pietralata e quelli sul Monte fa, di due Joëlette, speciali carroz- di strutture ed aree verdi accessibili famiglie. “Questo evento – dice an- Paganuccio, proponendo an- zine monoruota da fuoristrada che e lo sviluppo dell’informazione mu- cora Maurizio Bartoli – è il coro- che tre percorsi cicloturistici consentono anche a persone con di- seale ‘accessibile’. namento di un lavoro svolto negli (“Anello Pietralata”, “Anello sabilità di partecipare ad escursioni ultimi 5 anni per aprire le bellezze della Gola” e “Anello Monte insieme al resto del gruppo. Abbia- PASSEGGIATE CONDIVISE naturali della Riserva statale ad un Paganuccio”). mo promosso corsi di formazione Il 21 e 22 settembre la “Gola del pubblico più vasto possibile, conso- La “Carta escursionistica” per accompagnatori di disabili in Furlo” organizzerà il 3° Raduno lidando una cultura dell’accoglien- potrà essere acquistata al Joëlette e seguito il filo conduttore nazionale delle Joëlette, importan- za che vede l’accessibilità come un costo simbolico di 1 € al Cen- dell’inclusione in ogni iniziativa, da te iniziativa di sensibilizzazione e elemento trasversale alle politiche tro Visite e Museo del Terri- ‘FurloFamily’ a ‘Furlo in Fiaba’, fino solidarietà sociale, con i patrocini gestionali di un territorio. Il suc- torio “Mannozzi Torini” (in all’adesione ‘Natura senza barriere’ e la collaborazione di ADS “Majel- cesso di tutti gli eventi promossi ci via Flaminia, località Furlo promossa da FederTrek. Una stra- la Sporting Team”, FederTrek na- ha spinto a candidarci come orga- di Acqualagna), o scaricata a tegia che ha visto riconosciuta alla zionale, associazione “Il Cammino nizzatori di questo 3° Raduno na- breve dal sito internet www. Riserva, nel 2016, la ‘Carta europea Possibile”, Regione Marche, Enel zionale delle Joëlette, con riscontri riservagoladelfurlo.it del turismo sostenibile’, certifica- Green Power, Unioni Montane Ca- positivi dalle altre organizzazioni zione assegnata da Europarc Fede- tria e Nerone ed Alta Valle del Me- promotrici”. ration. Anche l’ex ministro dell’Am- tauro, Comuni di Acqualagna, Cagli, Info: www.riservagoladelfurlo.it. biente Gian Luca Galletti, in visita Fermignano, Fossombrone e Urbino, La Riserva ha anche una nuova nel 2017 al Furlo, rimase colpito da Comitato provinciale Unpli (Unio- pagina Facebook: goladelfurlo- questo approccio inclusivo, tanto ne nazionale Pro loco d’Italia), Pro news, mentre chi volesse far parte che il Ministero approvò qualche loco “Passo del Furlo”, rete dei Cea del gruppo Whatsapp può invia- mese dopo il nostro progetto pilota del territorio provinciale e gran re tramite wapp un messaggio al ‘Natura protetta alla portata di tutti’ parte delle associazioni del mondo 329.0589025 con il testo “Iscrivimi”. stanziando 60mila euro per l’acqui- della disabilità. Previsto l’arrivo sto della seconda Joelette e per vari di almeno una decina di equipaggi Giovanna Renzini

Inaugurato il Rifugio di Ca’ I Fabbri sul Monte Paganuccio

Inaugurato sul Monte Paganuccio il Rifugio di Ca’ I Fabbri (Fossombrone), già accessibile al piano terra a persone con difficoltà motoria ed ora anche al piano notte grazie all’adeguamento strutturale finanziato dalla Provin- cia, con installazione di un montascale e realizzazione di un secondo bagno accessibile alle carrozzine. A tagliare il nastro, il presidente della Provin- cia Giuseppe Paolini, il direttore della Riserva “Gola del Furlo” Maurizio Bartoli ed il presidente della “Federazione tra le associazioni nazionali del- le persone con disabilità” e dell’associazione di volontariato “Piattaforma solidale” Massimo Domenicucci, presenti rappresentanti dei Comuni di Fossombrone e Acqualagna, la scrittrice Eleonora Goio (fortemente impe- gnata nella promozione dell’utilizzo della Joelette e nell’abbattimento delle barriere architettoniche) e referenti di associazioni, tra cui Carla Brunetti della sezione Anmic di Acqualagna. In questa occasione è nata una colla- borazione tra Provincia e “Piattaforma solidale”, che verrà coinvolta nelle verifiche, all’interno degli istituti scolastici superiori e in altri edifici di pro- prietà dell’ente, di residue barriere architettoniche da superare e consultata sia nella fase progettuale degli interventi che in quella di controllo.

8