IL NUOVO AMICO 11 apile 2021 07

Istruzione IIS “Raffaello”: assegnati 5 milioni di euro del bando ‘Sisma 120’

La Provincia di e , scolastica spiegano che “le soluzioni il concorso. Il nuovo edificio, almeno che aveva già alcune settimane fa prospettate sono indicative, dal nelle idee preliminari, avrà due reso noti i vincitori del progetto di momento che i progetti definitivi ingressi, sia su via Ubaldini, sia verso ricostruzione del Liceo Raffaello, ed esecutivi verranno elaborati il Giro dei Debitori, in corrispondenza ha pubblicato delle tavole estratte attraverso un costante confronto con l’ingresso precedente. La scuola da tutti i progetti in gara. Erano ben con noi, con la dirigenza scolastica sarà però dislocata più verso valle, nove gli studi che hanno inoltrato e l’amministrazione comunale”. conferendo maggior ariosità alle le loro proposte alla commissione All’IIS ‘Raffaello’ tra l’altro sono stanze che si affacciano a monte, e che la Provincia ha istituito per stati già assegnati 5 milioni di euro avrà quindi una ‘piazza’ a separarla valutare gli elaborati. Ora anche la del bando ‘Sisma 120’ del Miur, e si dalla collina, piazza che sarà il tetto Cinque piani con tante aule di cui nelle ore di luce intensa. Verde e cittadinanza ha potuto vedere cosa stanno definendo le procedure per della nuova palestra. L’edificio è ideato una magna, protetti da due lati da un pannelli solari fuori e rampicanti è stato presentato, cosa è stato l’affidamento dell’incarico allo studio con impianti per la climatizzazione moderno portico dalle linee verticali all’interno, sarà un edificio sostenibile. scartato e ovviamente cosa è stato ligure Marco Ciarlo Associati di estiva e invernale, un campetto accentuate, che oltre che identificare Speriamo di vederlo presto. -in teoria- scelto. Dall’ufficio edilizia Altare (Savona) che ha appunto vinto esterno, bar, laboratori, biblioteca. l’edificio avrà lo scopo di ripararlo (Giovanni Volponi)

Presso il paese si trova la Modi di dire (4) confluenza tra Il latino che Borgo Pace la i torrenti che formano il Metauro non ti aspetti Latino lingua morta? E’ stata la nostra lingua madre, la porta delle ritroviamo tuttora scolpita su paese di Borgo Pace era legato a tutte le vestigia dell’occidente Dalle foreste della Massa Trabaria, ricchissime di alberi d’alto fusto, Mercatello, che fino al 1636 era u- (e non solo), ne sono pieni na prelatura indipendente. Lamo- i testi sacri e quelli profani per secoli sono partiti i tronchi per la costruzione delle basiliche romane li, allo stesso modo, era un’abbazia delle biblioteche, è “ancora” svincolata da qualsiasi diocesi. In la lingua ufficiale odierna quell’anno, papa Urbano VIII eres- della Chiesa. La ritroviamo in se la diocesi di e Sant’An- tante espressioni che usiamo gelo in Vado aggregando ad essa le tutti molto frequentemente due piccole circoscrizioni sinora e spesso inconsapevolmente, libere. Il territorio dell’attuale co- sotto forma di motti, invettive, mune di Borgo Pace dunque, diviso affermazioni, incitamenti. in alcune parrocchie, venne unito Spero di esaudire qualche nella nuova diocesi, che nel 1986 è curiosità, e anche di far confluita in quella di Urbino. Nella rivivere, sorridendo, il centrale piazza del Pino, cuore del “latinorum” scolastico. paese, si trovano il municipio e la chiesa di Santa Maria Nuova. In es- IN ARTICULO MORTIS (all’atto sa si conserva un dipinto di scuola della morte) = una azione in Umbra della fine del XV secolo, la extremis Vergine con Bambino e Angeli, e una IN CAUDA VENENUM ( nella Madonna col Bambino, gruppo sta- coda è il veleno) = la difficoltà è tuario del ’500 in maiolica policroma alla fine di una situazione di Casteldurante; lungo le pareti una IN HOC SIGNO VINCES ( con Via Crucis in maiolica eseguita in Ur- questo segno vincerai) = con un bania da Federico Melis. La patrona mezzo si supera una difficoltà è Sant’Eurosia, che si festeggia il 25 IN MEDIO STAT VIRTUS ( nel giugno con grande partecipazione. mezzo sta la virtù) = la verità è a metà fra due tesi opposte Novecento. L’istituzione del Co- IN PRIMIS ( soprattutto) mune di Borgo Pace risale al 1827, = evidenziare un concetto quando papa Leone XII lo staccò da fondamentale Mercatello assieme ai centri abitati di Lamoli, Castel dei Fabbri, Som- IN RERUM NATURA ( nella piano, Palazzo Mucci e Parchiule. natura delle cose) = secondo le Oggi il centro si presenta con una leggi della Natura fisionomia moderna poiché il 28 a- INTER NOS ( fra di noi) = in Percorsi condo nucleo che prese il nome di Diventò poi una comunità ‘sparsa’, gosto 1944 l’antico paese fu intera- segretezza DI GIOVANNI VOLPONI Burgo Pacis. una sorta di federazione di piccoli mente raso al suolo dai Tedeschi. IN VINO VERITAS ( nel vino la centri quali Mercatello, S. Angelo In particolare, la parrocchiale fu ri- verità) = l’ubriaco dice il vero Il nostro viaggio alla scoperta dei Medioevo. La Massa Trabaria, di in Vado, Belforte e . Circa costruita e alcune case furono rie- inconsapevolmente borghi diocesani, iniziato con Sas- cui il territorio di Borgo Pace faceva due secoli dopo, l’unità territoriale dificate dagli Americani. Nel borgo, IPSO FACTO ( per il fatto socorvaro, proseguirà ogni tanto parte, era una zona forestale ad uso si frantumò e Borgo Pace passò al confluiscono i torrenti Meta e Auro, stesso) = nel momento in cui su queste pagine e questa volta ci esclusivo della Santa Sede ricchissi- conte Antonio da Montefeltro. Sot- dando origine al fiume Metauro, ac- una cosa accade porta a Borgo Pace. Il paese trae le ma di piante d’alto fusto. Per secoli to questa casata, fino al Seicento, canto al quale si trova uno dei pochi LUPUS IN FABULA ( come il sue origini da un castello eretto nel assolse al ruolo di terra tributaria il paese risentì dei benefici di far golf club delle Marche. Borgo Pace lupo nella favola) = comparsa di basso medioevo su un colle non lon- di tronchi per le basiliche e i palaz- parte del Ducato urbinate, fino a è anche il più a Ovest della colui di cui si sta parlando tano dall’abbazia di Lamoli, a difesa zi romani. Fino al XII secolo perciò tornare sotto lo Stato della Chiesa regione e da sempre, grazie al pas- (4-continua) dell’abbazia stessa, detto Castello di questi territori, in cui spiccava per dopo il 1631. so di Bocca Trabaria, crocevia tra (Massimo Volponi) Bavia. La gente gradualmente scese importanza l’abbazia di Lamoli, fu- Marche, Umbria e Toscana, con le verso il piano, sviluppando un se- rono strettamente collegati a Roma. Devozione. A livello di diocesi, il quali confina.

Diario DI RAIMONDO ROSSI

Chi viene a visitare il museo casa sua fino alla cattedrale. Poi si volse alle reliquie… Diocesano di Urbania troverà Il servizio era riservato alle nella saletta degli argenti sacri, confraternite e il Maestro di accanto alla reliquia del santo banda distribuiva le partiture. 1. ”Poi si volse alle reliquie: erano cornici di argento scolpito patrono Cristoforo, minuscole Come si sa le confraternite settantaquattro ve ne n’erano e di argento liscio, cornici reliquie con un biglietto del urbaniesi numerose andarono e coprivano fitte le due pareti di rame e di corallo, cornici nome del santo relativo. perdute e sono rimasti solo i di fianco all’altare. Ciascuna di tartaruga; ve ne erano di 2. Miserere. L’ascolto segni in alcuni oratori come era chiusa in una cornice che filigrana, di legni rari, di bosso, particolare passato quello del Corpus Domini e di conteneva anche un cartiglio di velluto rosso e di velluto nella storia della musica Santa Caterina. La tradizione con l’indicazione di che cosa azzurro; grandi, minuscole, dei cantori del Miserere di del Miserere è resistita fino fosse e un numero che si ottagonali, quadrate, tonde, Sessa Aurunca durante i riti agli anni 60, fin quando la riferiva alla documentazione ovali: cornici che valevano pasquali, mi ha ricordato modernità ha cancellato questa di autenticità. I documenti un patrimonio”. Può essere che anche in Urbania questo devota pratica religiosa. Non stessi erano chiusi in una cassa la relazione del segretario canto funebre di preghiera e dobbiamo dimenticare le nostre ricoperta di damasco che stava del vescovo dopo la visita di lamento, veniva cantato per tradizioni. in un angolo della cappella. Vi per l’autentica delle reliquie. accompagnare il defunto da