Comune Di Sant'angelo in Vado Pesaro E Urbino C O P I A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26 -
A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V. -
COMUNE Di PIOBBICO Provincia Pesaro E Urbino BANDO
COMUNE di PIOBBICO Provincia Pesaro e Urbino BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL FONDO NAZIONALE A FAVORE DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI (DGR n. 931 del 13/07/2020 ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30-01-2017) ANNUALITA’ 2020 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l’art. 6 comma 5 D.L. n. 102/2013 (convertito in Legge 28/10/2013, n. 124), con il è stato istituito presso il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), il Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli; Visti i Decreti MIT 30 marzo 2016 e 23 giugno 2020, con i quali vengono stabili i criteri di accesso ai contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli a valere sul Fondo anzidetto; Vista la DGR n. 931 del 13/07/2020 con la quale la Regione Marche ha stabilito le linee guida per l’anno 2020 relative all’utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (art. 6, co.5 D.L. n. 102/2013), ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30/01/2017, ed ha esteso a tutti i Comuni della Regione Marche la possibilità di partecipare al Fondo nazionale prima destinato ai soli Comuni ad ATA (Alta Tensione Abitativa) RENDE NOTO Che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo nazionale a favore degli Inquilini Morosi Incolpevoli, per l’annualità 2020, secondo quanto disposto dal presente bando e dalla normativa vigente in materia. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2020 ART. 1 – COS’E’ IL FONDO PER GLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Il Fondo per la morosità incolpevole è una misura in favore dei locatari d’immobili ad uso abitativo, volta a fronteggiare le situazioni di maggior disagio abitativo e prevenire gli sfratti. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee. -
Corpo Elettorale Attivo E Passivo Al 4 Dicembre 2016
ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO E PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE 8 GENNAIO 2017 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti N. -
Tappa 15, 16, 17 E 18 ”
TAPP A 15 | VIA DEL MONTIEGO TAPP A 16 | VIA DELLE RIPE TAPP A 17 | VIA DEL BEA TO LANDO TAPP A 18 | VIA DEL CARPEGNA Daniele Grassetti Ottobre 2020 © 2020 LaPallaRotonda - Associazione sportivo-culturale. Sito web: www.lapallarotonda.it Pesaro (PU), Italia. GRASSETTI, Daniele, “Cammino di Pesaro-Urbino. Tappa 15, 16, 17 e 18 ”. Progettazione grafica: VASQUEZ, Maira Belén. TAPPA 15 VIA DEL MONTIEGO Piobbico | Urbania TAPPA 15 - VIA DEL MONTIEGO VIA DEL MONTIEGO Piobbico - Urbania DOMENICA 25|10|2020 Saltata per maltempo del sabato, decidiamo Un percorso nel complesso semplice ma di di recuperare questa tappa il giorno grande valenza storica, naturalistica e seguente. Il meteo prevede sole e infatti a paesaggistica. Piobbico troviamo un clima del tutto mite con un sole che costringe a toglierci tutti gli indumenti pesanti che avevamo indossato la IL NOSTRO CAMMINO mattina quando siamo partiti da Pesaro. Per esigenze tecniche optiamo per un percorso ad anello che invece di portarci ad Urbania, una Sulla cima del Nerone si addensano nuvole volta raggiunto il bivio col sentiero 410, continua nere che giustificano il nome della montagna seguendo la traccia del 405 fino alla vetta del (almeno questa sembrerebbe una delle monte Montiego. Una bella ascesa, comoda per teorie sul toponimo), levigate e modellate da molti tratti ma che improvvisamente crea un vento che in quota soffia impetuoso, ambiguitò e si rischia di perdere la traccia più mentre a valle si fa appena notare. comoda. Ad ogni modo questo versante del monte è molto comodo: i terrazzamenti creati La nostra salita inizia dal borgo di Piobbico, per il rimboschimento dopo gli anni 60 danno proprio a due passi dal ponte antico che possibilità di fare deviazioni di percorso un po' collega col bel castello dei Brancaleoni, ed è pìù “wild”, così ci capita di perderci un percorso comodo, denominato “Sentiero sperimentando una di queste invitanti tracce. -
1-Montefeltro
SERVIZIO 6 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - URBANISTICA - EDILIZIA - ISTRUZIONE SCOLASTICA - GESTIONE RISERVA NATURALE STATALE "GOLA DEL FURLO" P.O. Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesaggistico Ambientali REPUBBLICA DI SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI SAN MARINO TAVOLA 1 SCALA: 1:50.000 (5) PROV. DI RIMINI AMBITO COMMERCIALE DI PROGRAMMAZIONE SASSOFELTRIO (5) Montefeltro PROV. DI RIMINI ! ! ! ! ! ! (10) ! ! ! ! ! MERCATINO CONCA ! ! ! MONTEGRIMANO TERME ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE CERIGNONE ! TAVOLETO ! ! (6) (7) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FONTI ! (7) ! ! ! ! (6) ! Strumenti urbanistici comunali vigenti ! ! ! ! ! ! Gennaio 2019 ! ! ! PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PESARO DI PROVINCIA ! ! ! ! MONTECOPIOLO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! LEGENDA ! ! ! ! ! ! ! ! BASE CARTOGRAFICA ! ! ! CONFINI AMMINISTRATIVI STRUTTURA INSEDIATIVA ! ! ! ! Statale ! MACERATA FELTRIA Edificato ! Regionale ! ! ! Provinciale ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! Comunale RETE IDROGRAFICA ! Limite di costa ! MONTECALVO IN FOGLIA Fiumi principali ! ! VIABILITA' Rete idrografica secondaria PIETRARUBBIA ! Autostrada ! ! Ferrovia PARCHI E RISERVE NATURALI ISTITUITI CARPEGNA ! SASSOCORVARO AUDITORE Strada Statale, S.G.C. Fano-Grosseto ! (15-16) !! ! Strada Provinciale ! (10) Riserva Naturale Statale Gola del Furlo !! Strada Comunale ! !! ! ! Parco naturale Colle San Bartolo !! ! ! !! ! Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna ! !! ! ! ! ! ! ! SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! INSEDIAMENTI -
Episodio Di Piobbico, 24.06.1944 I.STORIA
Episodio di Piobbico, 24.06.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piobbico Pesaro-Urbino Marche Data iniziale: 24 giugno 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Aluigi Francesco, n. a Piobbico il 02/06/1874, fu Luigi e Bianchi Agostina, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/6/1947 a Macerata. Iacobelli Giuseppe, n. a Piobbico il 07/05/1890, fu Antonio e Joni Caterina, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/06/1947 a Macerata. Altre note sulle vittime: Ferito: Antonio Paoli, n. a Urbino il 28/01/1900, fu Basilio e Turchi Veneranda. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 24 giugno 1944, durante un rastrellamento nel territorio di Piobbico, Giuseppe Iacobelli, Francesco Aluigi e Antonio Paoli furono fermati, precisamente nelle vicinanze del fiume Candigliano, da militi della Legione Tagliamento. Per ignote ragioni furono crivellati di colpi sul posto. Mentre Iacobelli e Aluigi non sopravvissero, Paoli venne ferito gravemente a una gamba, che gli sarà amputata, ma riuscì a salvarsi. Modalità dell’episodio: Colpi d’arma da fuoco Violenze connesse all’episodio: - Tipologia: Rastrellamento Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II. -
Comune Di Cartoceto
AVVISO PUBBLICO Interventi a favore della famiglia L.R. n. 30/1998 Scuola per genitori Avviso 2020 annualità 2019 IL COORDINATORE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 3 Vista la Legge 8/11/2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” Vista la L.R. n. 30/98 “Interventi a favore della famiglia” Vista la L.R. n. 32/2014 “Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia” Visto il D.Lgs 15/09/2017 n. 147 “Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” Vista la DGR n. 586 del 21/05/2019 “LR 30/1998 - Interventi a favore delle famiglie Annualità 2019 – Modifica alla DGR 1626/2017 “Fondo nazionale per le politiche sociali e quota del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale annualità 2017 di cui all’intesa della Conferenza Unificata n. 118/CU del 21/09/2017 – - Individuazione delle aree di intervento regionale, criteri di riparto ed integrazione del fondo”; Vista la delibera n° 19 del 20/12/2019 del Comitato dei Sindaci dell’ATS 3; RENDE NOTO che sono aperti i termini per la presentazione di progetti riservati ai soggetti del privato sociale che operano nell'ambito del sostegno alla famiglia, per la realizzazione dei corsi denominati “Scuola per genitori” destinati alle famiglie residenti nei Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio. L’A.T.S. 3 erogherà un contributo massimo di € 1.000,00 per ciascun corso ammissibile a seguito della formazione di una graduatoria sulla base dei criteri di seguito indicati. -
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV Per Un Sistema Integrato Di Interventi E Servizi Sociali
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema integrato di interventi e servizi sociali Urbino Borgo Pace Fermignano Mercatello Montecalvo Peglio Petriano S. Angelo in V. Urbania Un. Mont. Metauro DOMANDA CONTRIBUTO PER RIMBORSO SPESE PER TRASPORTO DIALIZZATI SOSTENUTE NELL’ ANNUALITA’ 2020 Al Comune di _________________________________________ Il/la sottoscritto/a____________________________ nato a ________________(____) il __________________residente nel Comune di _______________________ (____) in Via/Piazza ____________________________________________ n° ___________ codice fiscale _________________________________________________________ Recapiti telefonici: Abitazione ________________________________________ Cellulare ________________________________________ di seguito denominato richiedente in qualità di (barrare la voce che interessa) Richiedente dializzato tutore/curatore/amministratore di sostegno presenta domanda di rimborso (da compilare solo se il Richiedente è diverso dal Beneficiario) per il/sig./sig.ra __________________________ nato a _____________________(__) il _____________________residente nel Comune di ___________________ (_____) in Via/Piazza ________________________________________________ n° ______ codice fiscale __________________________________________________________ telefono ___________________________________ (indicare solo se diverso dalla residenza) Ambito Territoriale Sociale IV – Via Puccinotti, 3 61029 Urbino Tel. 0722/309.227-0722/309.353-Fax 0722/309.266 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema