PERIODICO DI CONFAGRICOLTURA “LA TERRA” - EDITRICE C e.S.A. S.r.l. Poste Italiane Spa Euro 0.52 N° 7 • LUGLIO-AGOSTO 2009 • ANNO XC Sped. in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 www.confagricolturalessandria.it (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL

PPSSRR 22000077--22001133:: ii bbaannddii ddeellll’’eessttaattee 2 LUGLIO-AGOSTO 2009 Vi aiutia mo a c oltivar e i vostr i in tere ss i.

PRO GE TTO AGRIC OLT URA . PR ES TIT I, FINA NZIAMENT I, COPERT URE ASSI CURATIV E, CONTI CORRENTI E TANTI VANTAGGI PER GES TIR E LA CR ESCI TA E LO SVI LUPPO DEL LA VOS TRA ATTIVI TÀ.

www.intesasanpaolo.com

Messaggio Pubblici tario con finalità promozionale. Per le con diz ioni co ntra ttuali fa re ri ferime nto ai Fog li Informativ i dis poni bili in Filia le. La concessione dei fi nanziamenti è subordinata all’approvazione della Banca.

Fili ali di ALESSANDRIA: Pia zza Ga ribaldi, 58 • Via Dante, 102 • Via Torton a, 2/A Spine tta Mar engo • Co rso Ac qui, 301 • Pia zza Mentan a, 36/38 • Pia zza Della Libertà, 40 • Co rso Cento Cannoni, 25 • Ed a: ACQU I TERME, Pia zza Itali a, 10 • Via Amen dola, 36 • Via Bare tti, 1 Angolo Via Ghione • ARQUATA SCRIVI A, Via Libarna, 211 • BI STAGN O, Co rso Itali a, 46 • BOS CO MARENGO , Via Rom a, 6 Bis • CASALE MO NFERRATO, Via Ma gnocavall o, 23 • Co rso Valentin o, 120 • Pia zza Ca- stell o, 22 • , Pia zza Vittorio Emanuele, 5 • CASTELNU OV O SCRIVI A, Via Nin o Bix io, 15 • FRE - SONARA, Via Bosco Mar engo, 5/A • NOVI LIGUR E, Pia zza Repubbli ca, 4 • , Via Cairoli, 139 • Co rso Saracc o, 35 • , Via Rom a, 73 • SALE, Via Rom a, 6 Bis • SAN SALVATORE MO NFERRATO, Via Pan za, 37 • SERRAV ALLE SCRIV IA, Via Bertho ud, 157 • TICIN ETO, Via Ma tteotti, 1 • , Pia zza Duom o, 9 • VALE NZA, Corso Garibaldi, 11 1/113 • Via Ludovico Ariosto, 8 • Via Camur ati, 47 • VIGNALE MO NFERRATO, Pia zza Del Pop olo, 1.

Agricoltura192x264Alessandria.in1 1 30-07-2008 15:57:01 3 LUGLIO-AGOSTO 2009

Consulta il nostro sito La UE condanna l’Italia per www.confagricolturalessandria.it l’esenzione delle accise sul gasolio on notevole pre - occupazione CConfagricoltura ha accolto la decisione della Commissione Eu - ropea di dichiarare in - compatibile con la nor - mativa comunitaria il regime italiano di esen - zione delle accise sul gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre. I danni di questo prov - vedimento possono es - sere irrecuperabili . Nelle coltivazioni sotto serra, infatti, il riscalda - mento incide tra il 15% ed il 20% sul totale dei costi aziendali e il ripri - ORARIO ESTIVO stino dell’accisa mette - Nei mesi di LUGLIO e AGOSTO tutti gli uffici di Confa - rebbe le produzioni ita - gricoltura Alessandria hanno il seguente orario: dal liane in una posizione lunedì al venerdì dalle 8.00 alle14.00. di assoluto svantaggio Si specifica che l’orario di ricevimento degli associati rispetto a quelle europee ed extra europee; soprattutto se si consi - non subisce variazioni. dera che gli agricoltori degli altri Paesi europei hanno la possibi - Da lunedì 10 a venerdì 14 agosto tutti gli uffici riman - lità di utilizzare energia elettrica e metano a costi bassissimi. gono chiusi. Il provvedimento di Bruxelles suscita perplessità in tutti noi agri - coltori, poiché le direttive in materia prevedono la possibilità di applicare un livello di tassazione fino a zero ai prodotti energetici e all’elettricità utilizzati nei settori dell’agricoltura, dell’orticoltura o della piscicoltura e della silvicoltura. Inoltre , il sistema di agevolazione di imposta per le coltivazioni sotto serra e per l’agricoltura in generale non è una novità, ma un TESTATA IN COMODATO ALL ’E DITRICE CE.S.A. meccanismo consolidato da circa 50 anni, che ha visto da sempre CENTRO SERVIZI PER L’A GRICOLTURA - SRL una modulazione della riduzione/esenzione delle accise a se - DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE : conda dei settori e della tipologia di carburante; impostazione che VIA TROTTI , 122 - AL - T EL . 0131 43151/2 riguarda anche gli altri settori produttivi. VIDEOIMPAGINAZIONE E STAMPA : DIRETTORE Auspichiamo, dunque, che l’Italia ricorra subito alla Corte di Giu - LITOGRAFIA VISCARDI SNC stizia della Ue, difendendo con determinazione gli interessi dei VALTER PARODI VIA SANTI , 5 - Z ONA IND . D4 - AL nostri imprenditori agricoli. Per sostenere l’attuale regime di esen - AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI ALESSANDRIA zione, indispensabile per il settore , e per evitare che gli incolpevoli N. 59 DEL 15.11.1965 serricoltori italiani siano chiamati a restituire la riduzione dell’ac - AUT . D IR . P ROV . PT AL N. 75 cisa (variabile da 84,27 euro a 88,70 per 1.000 litri negli anni HANNO COLLABORATO : C RISTINA BAGNASCO , 2000-2004, periodo in cui si riferisce la decisione di Bruxelles). MARCO OTTONE , M ARIO RENDINA , P AOLA ROSSI , MARCO VISCA . Gian Paolo Coscia DIRETTORE RESP . ROSSANA SPARACINO FINITO DI IMPAGINARE IL 06/08/2009 CCONONFAGFAGRRICOLTUICOLRA TURA ALESSANPIEMONTE DRIA FEASR Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo Misura 111.1 sottoazioneB rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Informazione nel settore agricolo

15057 TORTONA (AL) Località S. Guglielmo 3/13 Tel. 0131.8791 LOGISTICA Fax 0131.879310 4 LUGLIO-AGOSTO 2009

ROMA, 9 LUGLIO 2009 Confagricoltura riunita per l’Assemblea annuale l 9 luglio scorso a Roma a Palazzo Della Valle si sono tenuti i lavori dell’Assemblea Generale della Confagri - Icoltura. I lavori si sono aperti con la relazione del presidente Fe- derico Vecchioni. In primo piano i temi della crisi econo - mico-finanziaria. Confagricoltura ha chiesto al Governo in - terventi specifici per incentivare la ripresa dei settori pro - duttivi. È intervenuto anche il ministro per le Politiche Agricole Luca Zaia. In sala era presente per Confagricoltura Alessandria il pre - sidente provinciale Gian Paolo Coscia. Riportiamo di seguito alcuni stralci del discorso del presi - dente nazionale Vecchioni sulle tematiche affrontate du - rante l’Assemblea. AGRICOLTURA CENTRALE E G8… è ormai assodato da tutti gli indicatori economici e sociali che il settore agri - colo costituisce un perno della strategia di crescita nei prossimi anni. Per questo noi sosteniamo la creazione di un’agricoltura efficace e sostenibile. Siamo perfetta - mente in linea con le indicazioni che vengono dal G8: i 12 miliardi di dollari che i “Grandi” intendono destinare nei prossimi tre anni al settore primario vanno indirizzati su infrastrutture, logistica, tecnologia e ricerca, miglio - la linea rossa al di là della quale si entra nelle ombre del manda, sia perché rappresentata da mercati già saturi, rando il sostegno allo sviluppo dell’agricoltura, che negli rischio liquidità e del rischio patrimoniale. E va ricordato a sia perché maggiormente colpiti dalla recessione . ultimi anni ha invece subito una contrazione nelle dispo - chiare lettere che i nostri imprenditori agricoli hanno tutto INTERNO… va assolutamente sancito il definitivo in - nibilità delle risorse. Anche il recente G8 agricolo voluto il patrimonio investito nelle aziende – che non delocaliz - gresso dell’agricoltura nell’economia del Paese (che non dal ministro Zaia ha richiamato a maggiori sforzi verso zano – e quindi hanno tutte le carte in regola per chie - è una “rinazionalizzazione ”, ma un aggancio alle misure l’evoluzione degli obiettivi di produzione e questa strada, dere la massima fiducia alle banche (gli impieghi attivi economiche generali) altrimenti il settore rischia di non che oggi può aiutare la sopravvivenza di milioni di per - degli agricoltori superano i 37 miliardi di euro). essere più alimentato. Quindi abbiamo visto giusto sone, è anche quella per garantire loro il diritto alla qua - COMPETITIVITÀ… i costi di produzione aumentano, quando abbiamo optato per scelte orizzontali: la possibi - lità del cibo… mentre export e consumi interni si contraggono. In due lità di essere recuperati da Tremonti sta nel fatto che noi ENCICLICA… Benedetto XVI, nell’Enciclica “Caritas in parole: le spese salgono e gli incassi scendono, una for - ci muoviamo nel contesto dell’economia. Detto questo , Veritate” , sottolinea come “Senza forme interne di soli - mula tanto semplice da enunciare quanto micidiale per vanno rinforzate le strutture al servizio dell’agricoltura darietà e di fiducia reciproca il mercato non può piena - qualunque impresa. A ciò si aggiunge che, come troppo per rilanciare l’export, rendendosi conto che la qualità mente espletare la propria funzione economica ed oggi è spesso accade, non abbiamo i mezzi per confrontarci ad non può essere un’esperienza sensoriale, ma un para - questa fiducia che è venuta a mancare e la perdita della armi pari con i nostri competitori, anche se partner all’in - metro ben definito, così come il legame con il territorio fiducia è una perdita grave” . Al contrario degli avventu - terno dell’Unione Europea. La Francia, ad esempio, so - non è un fatto meramente produttivo, ma ambientale. rismi di un certo tipo di finanza perversa , l’agricoltura ita - stiene con centinaia di milioni di euro la sua agricoltura. Quindi: meno denominazioni e più mercato, meno tavoli liana coniuga tradizione e innovazione, incarna i valori Può l’Italia essere da meno? Credo proprio di no. Quindi, e più proposte operative. del merito, dell’etica del lavoro, della centralità dell’indi - come il governo è intervenuto per dare sostegno all’indu - PROPOSTE - RICHIESTE… operare per dare all’agricol - viduo e del rispetto dell’ambiente. Il Pontefice avverte: stria con il decreto Tremonti, così bisogna modulare l’in - tura italiana maggiore liquidità attraverso : “È interesse del mercato promuovere emancipazione, ma tervento anche per dare ossigeno alle imprese agricole 1) la ristrutturazione del debito con opportune garanzie, per farlo veramente non può contare solo su se stesso, che, ad oggi, restano in gran parte tagliate fuori dai prov - anche usando la fetta del prestito erogato ai partner perché non è in grado di produrre da sé ciò che va oltre le vedimenti dell’esecutivo per il rilancio dell’economia. Se UE dalla Bce ; sue possibilità. Esso deve attingere energie morali da altri le cose rimanessero così sarebbe un grave errore, visto il 2) l’anticipo sulla Pac ; soggetti, che sono capaci di generarli” . Ed è questo il no - contributo fondamentale alla ripresa che il settore può 3) interventi per alleggerire gli oneri previdenziali e quelli stro obiettivo di più alto respiro: declinare la sostenibilità dare. Ci rendiamo conto di quanto la coperta sia corta e burocratici, uniti ad un profondo riorientamento della dell’agricoltura secondo il bilanciamento dei principi so - che è più facile traghettare l’agricoltura nel pacchetto ge - destinazione dei fondi disponibili per il sistema agri - ciali ed economici. nerale di misure anticrisi, piuttosto che trovare fondi ad colo nazionale. CRISI… ottobre sarà il mese della verità per le nostre hoc. Il decreto del ministro dell’Economia è una buona Uguale attenzione deve essere data alla tutela dei nostri imprese, che sinora hanno sostenuto il Paese in crisi con base per dare le giuste premesse alla ripresa, ma non prodotti agroalimentari con l’istituzione di un “Marchio la loro anticiclicità. In un panorama economico indiscuti - deve dimenticare l’agricoltura. Per questo chiediamo che Italia”, favorendo nel contempo al massimo le sinergie bilmente difficile nonostante i vari cenni di ripresa l’agri - il settore primario venga incluso nella “Tremonti ter”, tra agricoltura e GDO, perché c’è da sperimentare al più coltura ha fatto da diga, dando un contributo essenziale perché a pieno titolo parte essenziale dell’economia del presto una filiera tutta nuova… al Pil, contenendo l’inflazione e dando uno sbocco occu - Paese. pazionale importante a molte migliaia di italiani che si EUROPA… dobbiamo renderci conto che il bilancio UE è Il ministro Zaia ha raccolto le indicazioni di Confagricol - sono trovati senza lavoro (il settore impiega nel Paese insufficiente e quindi l’Italia deve essere abile nel segna - tura, dicendo nel suo applaudito intervento all’assemblea circa un milione e mezzo di persone). Senza dimenticare lare tempestivamente a Bruxelles le sue priorità. Para - di condividere l’urgenza di maggior liquidità e accesso al le ulteriori valenze del settore primario a soccorso del - dossalmente la Commissione spinge sul dirigismo e dimi - credito per il settore. In quanto alla Pac il Ministro ha an - l’economia , con l’impegno nella produzione energetica. nuisce i fondi a disposizione. Noi siamo pronti a fare la nunciato che avrebbe incontrato il lunedì successivo il Noi, dunque , abbiamo fatto da argine alla congiuntura e nostra parte a fianco della buona politica, per dare nuovi Commissario europeo all’Agricoltura, Mariann Fischer lo faremo ancora, finchè ne avremo le forze . Il primo tri - spazi all’agricoltura. Dal “Doha round” ci vengono le op - Boel, per chiedere di poter erogare entro fine estate i fondi mestre 2009 ha confermato il trend del settore che regi - portunità per bilanciare rischi e opportunità della globa - nazionali assicurati dalla Politica agricola comunitaria. stra una situazione di stabilità del valore aggiunto lizzazione. Superare la crisi rilanciando la competitività è Altro punto su cui il titolare delle Politiche agricole ha (+0,1%), rispetto ad un calo tendenziale del Pil del 6% quindi una scommessa per il nostro sistema agroalimen - posto l’accento è quello relativo all’articolo 68, sui so - e dell’industria di oltre il 14%. Anche se questa varia - tare e per il nostro Paese perché la domanda dei Paesi in stegni mirati in agricoltura, che deve avere il via libera zione costituisce comunque una frenata rispetto al prece - Via di Sviluppo ed emergenti potrebbe essere “catturata” entro fine mese dalla Conferenza Stato - Regioni. “Sono dente andamento positivo della nostra agricoltura: il va - dai Paesi nostri competitor … Va infatti ribadito che i fiducioso in un’intesa – ha detto il Ministro – gli asses - lore aggiunto è infatti pur sempre diminuito nel primo tri - consumi interni, complice la difficile congiuntura, dovreb - sori regionali, da persone responsabili quali sono, non mestre 2009 rispetto all’ultimo trimestre del 2008. Ma bero rimanere stabili se non flettere ancora, mentre i prin - possono voler vedere andare perduti i 400 milioni di euro la nostra capacità di tenuta non è senza limiti: secondo cipali mercati di sbocco del nostro agroalimentare sono che sono disponibili” . un’indagine tra i nostri associati ottobre si presenta come nell’area del pianeta meno dinamica sul fronte della do - R.S. 5 LUGLIO-AGOSTO 2009

SCIENZA E AGRICOLTURA Con più ricerca nel Primario meno fame nel mondo l futuro del settore agroalimentare ita - settore) ha dimostrato che i nostri im - liano si gioca sulla capacità di innovare prenditori non vivono in modo problema - Ie di utilizzare al meglio i risultati della tico fattori di competitività, come l’inno - ricerca più avanzata. Per questo motivo vazione di prodotto, il miglioramento Confagricoltura, l’organizzazione che sul delle tecniche di coltura, la distribuzione e fronte dell’occupazione garantisce 24 mi - la commercializzazione. Insomma, per lioni di giornate di lavoro dipendente al - oltre l’80 per cento delle imprese agricole l’anno, ha voluto realizzare questa gior - “che contano” il cambiamento innovativo nata di studio dedicata a “Scienza e Agri - non è un aspetto che determina particolari coltura” il 15 luglio scorso a Roma, allo problemi. Le difficoltà reali del settore scopo di consentire un periodico appro - sono piuttosto quelle esterne, indipen - fondimento con esponenti di prima gran - denti dalla capacità di “fare impresa”, dezza del mondo scientifico e legare così come l’aumento dei costi di produzione in permanenza il mondo della ricerca alle (ritenuto “molto critico” dal 74,8% del strategie di un comparto produttivo stra - totale degli intervistati), il costo del lavoro tegico per l’economia nazionale e glo - (69,9%) la difficoltà a reperire manodo - bale. A livello mondiale, infatti, il recente pera qualificata (62,9%) e la burocrazia rapporto previsionale Ocse-Fao sull’agri - (55,3%). coltura (Outlook 2009-2018) indica Sulla base di queste considerazioni bi - come premessa che le rese delle princi - di far fronte alle esigenze alimentari di progredire con lo sviluppo del Paese . “At - sogna creare i prerequisiti perché la ri - pali coltivazioni e delle produzioni zoo - una popolazione cresciuta dai 54 milioni tività – sottolinea il presidente di Confa - cerca possa contribuire in modo sempre tecniche sono continuate ad aumentare di abitanti del 1970 agli oltre 60 milioni gricoltura, Federico Vecchioni - che, per più determinante alla crescita del settore. ininterrottamente da circa mezzo secolo. stimati nel novembre 2008. Un aumento loro natura, danno i loro risultati anche “La strada – spiega il presidente di Con - In questa crescita l’innovazione frutto dell’11 per cento in trent’anni a cui l’agri - dopo decenni. Le decisioni e gli orienta - fagricoltura – è quella di un coordina - della ricerca ha avuto un ruolo di primis - coltura e le imprese alimentari hanno ri - menti che prendiamo oggi avranno quindi mento efficace ed un attività mirata alle simo piano. sposto non solo con un aumento della pro - effetto a lungo termine, perciò bisogna necessità degli imprenditori. Va creato un Oggi in Italia l’agricoltura, se si conside - duttività, ma anche garantendo una mi - avere nelle scelte lungimiranza e respiro sistema integrato di ricerca e conoscenze rano tutte le attività a monte e a valle gliore qualità e salubrità dei cibi. strategico, più responsabilità e meno pre - sul primario e l’agroalimentare che inne - della produzione primaria, incide per Tutto ciò in un contesto nazionale dove, giudizi ideologici. La ricerca e l’innova - schi un circolo virtuoso di crescita met - quasi il 16 per cento sulla formazione del tra gli anni ’80 ed oggi, mentre la super - zione sono elementi cruciali nel successo tendo al centro le esigenze aziendali e fa - Pil. Il contributo del settore alla crescita ficie agricola è diminuita, le produzioni, di un’impresa. Innovare è una delle prin - cendo delle imprese il motore della do - del Paese è quindi particolarmente evi - comprese quelle zootecniche, sono au - cipali sfide dell’imprenditore agricolo per manda di innovazione e il suo utilizzatore dente in questa fase recessiva, mentre mentate. In un esempio: abbiamo perso ridurre costi sempre più rilevanti, miglio - finale. Non bisogna smettere di puntare tutte le altre attività economiche, com - circa 3 milioni di ettari di terreni agricoli, rare i prodotti differenziandoli da quelli sulla ricerca in agricoltura– conclude Vec - presi i servizi, mostrano una brusca fles - pari a circa il 19% della superficie agricola dei competitor e guadagnare così posi - chioni – soprattutto nell’attuale scenario sione. Insomma, l’agricoltura dimostra la utilizzabile (Sau), ma contemporanea - zioni sul mercato”. di una competizione aggressiva, dove il sua funzione anticiclica di enorme impor - mente la produzione di cereali è aumen - Un’indagine eseguita dal Censis per Con - reddito dipende sempre più dalla capacità tanza, riflessa anche dall’incidenza diretta tata del 16% e quella di carni del 14%. fagricoltura sulla “minoranza trainante” di conquistare e mantenere quote di mer - ed indiretta del sistema agroindustriale sul Questo è stato possibile anche grazie alle delle aziende agricole italiane (quelle che cato. Questo per contribuire a migliorare i complesso dell’economia nazionale. attività di ricerca, che si traducono in in - rappresentano meno del 30 per cento del risultati del settore e nell’interesse del Va ricordato che il settore è stato in grado novazione e consentono di crescere e totale ed il 90% del valore aggiunto del Paese”. Il ministro Gelmini invita l’associazione 7 luoghi comuni smentiti al Tavolo per il Piano di Ricerca dalle nozioni scientifiche necessario evitare il dibattito ideologico 1) Riscaldamento e raffreddamento globale. Negli anni ‘70 gli scienziati avevano previsto un’immi - “È sulla ricerca ” ha nente era glaciale. Ora si teme che si riscaldi troppo: le oscillazioni casuali non sono tendenze a detto il Ministro dell’Istruzione, lungo termine. Nel 1896 si scoprì che l’anidride carbonica prodotta dall’uomo poteva produrre un ri - dell’Università e della Ricerca, scaldamento globale, ma solo negli anni 70 si utilizzarono le serie storiche di temperature medie glo - Maria Stella Gelmini, interve - bali e gli scienziati scoprono che è in atto un raffreddamento . nendo al seminario di Confagri - 2) Le pandemie: l’aviaria. Dovremmo tutti essere morti da un pezzo di aviaria che dall’Oriente coltura, “Scienza e agricoltura”. A avrebbe dovuto invadere l’Occidente mietendo migliaia di vittime. C’è poca attendibilità dell’infor - parere del Ministro: “La ricerca mazione scientifica, i diversi interessi in gioco nella partita della comunicazione della salute. non può essere un’ospite estem - 3) “Buy local”, la spesa a chilometri zero. Il conteggio delle emissioni prodotte per ogni chilo di ali - poranea di un settore importante menti non dipende dalla distanza di chi li consuma, ma dall’efficienza energetica con cui vengono prodotti e distribuiti. come quello dell’agricoltura, ma Paese ha bisogno di crescere e 4) La frutta va mangiata con la buccia. Le sostanze nutritive sono nella polpa, la buccia contiene deve essere strettamente colle - confrontarsi su linee di indirizzo un’alta quantità di fibre, che servono per la motilità intestinale. gata ad essa ”. e progetti . “I temi come il bio- Il Ministro dell’Istruzione ha as - tech vanno affrontati. Un no a 5) La pasta fa ingrassare. Quello che fa ingrassare è il condimento che accompagna la pasta. E’ l’ali - mento base della dieta mediterranea e consente di evitare di ingurgitare alimenti ricchi di grassi e sicurato che l’agricoltura verrà priori non è utile così come è im - proteine. inserita a pieno titolo nel Piano portante correggere alcune di - Nazionale di Ricerca che sarà sposizioni come la direttiva ni - 6) Le uova fanno male al fegato e fanno aumentare il colesterolo L’uovo contiene delle sostanze pro - l’elemento di collegamento tra trati che non è adeguata alla re - tettive, come la metionina, ma contiene anche una sostanza che stimola la contrazione della cisti - fellea. Per il colesterolo, basta non eccedere nel consumo settimanale. Istituzioni, Università, Enti di ri - altà del nostro sistema di alleva - cerca. A questo tavolo il Ministro mento ” . 7) L’energia eolica e quelle tratte dalla natura sono inaffidabili L’eolico, in certi periodi dell’anno, pro - ha invitato Confagricoltura. duce il 40% del fabbisogno energetico della Spagna. In Irlanda del Nord e in Portogallo hanno co - A parere del Ministro il nostro Pagina a cura di Rossana Sparacino minciato a funzionare i primi generatori a turbina che sfruttano le onde. 6 LUGLIO-AGOSTO 2009 A Palazzo Ghilini si è insediata la nuova Giunta provinciale l presidente della Provincia, Paolo dato all’assessorato al Bilancio; il la - zione - Formazione professionale - Filippi, riconfermato alle ultime voro, l’occupazione, la formazione Pubblica Istruzione Ielezioni dopo il ballottaggio del professionale e la pubblica istru - • Assessore Raffaele BREGLIA 21 e 22 giugno, ha presentato la zione sono di competenza di un (Italia dei Valori): Pianificazione ter - nuova Giunta provinciale nel corso unico assessorato, così come la pro - ritoriale - Politiche giovanili - Sport Culle di una conferenza stampa il 10 lu - tezione civile e l’assistenza tecnica • Assessore Giancarlo Filippo Pio glio scorso, sottolineando che “è agli enti locali. Un assessorato tipi - CALDONE (Sinistra e Libertà): Tra - L’11 luglio scorso è nata a Ver - composta da assessori già presenti camente “sociale” è quello delle pari sporti - Caccia e Pesca celli MARGHERITA CASA- nella precedente legislatura e da al - opportunità, assistenza, volonta - • Assessore Gian Franco COMA- LINO figlia dei nostri colleghi cuni nuovi componenti con consoli - riato, politiche sanitarie, sociali e im - SCHI (Partito Democratico): Bilancio della Zona di Casale Monfer - data esperienza amministrativa. migrazione mentre all’agricoltura e - Finanze e Programmazione - Prov - rato Maria Manassero e Luca Una Giunta che ha come obiettivo di alla tutela ambientale, già insieme, veditorato ed Economato - Patri - Casalino. Auguri vivissimi ai conseguire risultati concreti per lo sono state accorpate le deleghe per monio - Progetti U.E. - Informatizza - neo genitori e alla famiglia sviluppo del territorio e per la cre - la montagna e le rispettive comunità zione - Polizia e sicurezza locale tutta dal presidente Coscia scita della comunità provinciale e unioni collinari, lo smaltimento dei • Assessore Pasquale FOTI (Mo - con il Consiglio Direttivo, dal come, d’altronde, è avvenuto in pre - rifiuti, le risorse idriche ed energe - derati per Filippi): Personale direttore Parodi con i collabo - cedenza. La situazione economica tiche, la flora e la fauna. Infine, l’edi - • Assessore Carlo MASSA (In Pro - ratori tutti e dalla Redazione difficile ci stimola ad attivarci per es - lizia scolastica è rientrata nell’asses - vincia Filippi Presidente): Protezione sorato dei lavori pubblici e grande civile - Assistenza tecnica agli Enti de L’Aratro. sere pronti a ripartire non appena le # # # condizioni internazionali e nazionali viabilità. Locali - Parchi ed aree protette - Il 30 giugno scorso è nato lo permetteranno”. Di seguito, gli assessori con le rispet - Centri di soggiorno RICCARDO SETTI figlio del Il presidente della Provincia ha tive deleghe: • Assessore Maria Grazia MO- nostro associato di Castel - anche fatto rilevare l’accorpamento • Presid ent e d el la P ro vinc ia RANDO (Partito Democratico): Pari nuovo Scrivia Mauro Setti. di alcune deleghe la cui frammenta - Paolo FILIPPI (Partito Democratico): Opportunità - Assistenza - Volonta - Al papà, alla mamma Maria zione era dovuta ad una diversa na - Affari generali - Affari legali - Con - riato - Politiche sanitarie, sociali e Grazia, al fratellino Andrea e scita della precedente Giunta pro - trollo di Gestione - Relazioni Esterne per l’immigrazione ai nonni le più sincere felicita - vinciale. In particolare, al turismo e - Partecipazioni - Innovazione - Svi - • Assessore Graziano MORO zioni da Confagricoltura Ales - alla cultura è stata accorpata la pro - luppo ed attività economiche (Partito Democratico ): Lavori Pub - sandria, dalla Zona di Tortona mozione dei prodotti tipici e pregiati • Vicepresidente della Provincia blici - Viabilità e Grandi Infrastrutture e dalla Redazione de L’Aratro. garantendo una nuova immagine ed Assessore Maria Rita ROSSA - Edilizia scolastica - Tutela idrogeo - globale della realtà provinciale a li - (Partito Democratico): Turismo - Cul - logica del suolo vello nazionale ed internazionale. Il tura - Musei, Pinacoteche, Gipso - • Assessore Lino Carlo RAVA (Par - patrimonio è stato nuovamente affi - teche ed Archivi - Università - Politec - tito Democratico): Agricoltura - Mon - nico - Ricerca Scientifica - Promo - tagna, rapporti con le Comunità Come candidarsi zione e valorizzazione dei prodotti Montane e le Unioni Collinari - Tu - per la Stella De Castro presidente tipici e pregiati tela ambientale - Smaltimento rifiuti - • Assessore Massimo BARBA- Risorse idriche ed energetiche - Beni al merito 2010 della Commissione DORO (P.d.C.I.): Lavoro e occupa - ambientali - Flora e Fauna. Agricoltura UE l 1° maggio 2010 saranno conse - Vanni Cornero neo responsabile gnate dal Ministero del Lavoro, onfagricoltura ha accolto con Idella Salute e delle Politiche so - soddisfazione la nomina di ciali le decorazioni della “Stella al Paolo De Castro a presi - per la comunicazione del sindacato nazionale Merito del Lavoro”, previste dalla C legge 5 febbraio 1992 n 143. dente della Commissione Agricol - al primo luglio la Confederazione Generale dell’Agricoltura Le proposte possono essere inol - tura e Sviluppo rurale del Parla - Italiana ha affidato la sua Comunicazione istituzionale a Vanni Cornero, giornalista che ha ricoperto per lungo trate dalle aziende stesse, dalle or - mento Europeo. D ganizzazioni sindacali e assisten - tempo il ruolo di responsabile delle pagine dedicate al settore “Paolo De Castro, già ministro per ziali e direttamente dai lavoratori agroalimentare del quotidiano “La Stampa”. Al dott. Cornero, le Politiche agricole del governo ita - interessati alle strutture territoriali liano, è la persona giusta al posto che opera in staff con la Presidenza e la Direzione Generale Direzioni Regionali del Lavoro non giusto – ha commentato il presi - della Confederazione, fa anche capo l’Area Informazione, che oltre il termine tassativo del 31 ot- dente di Confagricoltura Federico resta affidata alla dott.ssa Gabriella Bechi. tobre 2009. Per maggiori infor- Vecchioni –. E’ competente e co - I migliori auguri di buon lavoro dal presidente Gian Paolo Co- mazioni è possibile rivolgersi ai nosce bene i problemi del settore scia con il Consiglio direttivo, dal direttore Valter Parodi con i nostri Uffici Zona. agricolo”. collaboratori tutti e dalla Redazione de L’Aratro. R.S.

9 Dal 194 r tutto pe ne irrigazio Via Cairoli, 21 15045 SALE (AL) Tel. e Fax 0131.84132 l’ IMPIANTI COMPLETI PER IRRIGAZIONI E TUBA - ZIONI SOTTERRANEE IN PVC POZZI TRIVELLATI E PRATICHE PER AUTORIZZAZIONI IRRIGATORI SEMOVENTI RM VENDITA E ASSISTENZA POMPE MOTOPOMPE DI QUALSIASI VERTICALI E SOMMERSE POTENZA 7 LUGLIO-AGOSTO 2009 Intervista ai neo assessori Lino Rava e Giancarlo Caldone opo le ultime elezioni di giugno, virtù di questi processi economici. Sicuramente si tratta di un altro com - Quali sono i suoi progetti più pros- all’interno della nuova Giunta Ormai bisogna pensare in modo glo - parto su cui impegnarsi. Il Distretto, co - simi? Dprovinciale di Paolo Filippi sono bale. stituito non da tanto, è molto interes - La definitiva realizzazione del Piano stati nominati assessori Lino Carlo Ha già definito un piano provinciale sante perché vede gli agricoltori riu - Faunistico della Provincia di Alessan - Rava e Giancarlo Filippo Pio Cal- per far fronte alle difficoltà crescenti nirsi per definire le strategie e i tipi di dria e l'incentivazione dei sistemi e dei done, rispettivamente all’Agricoltura e poste dal mercato? produzione. metodi di prevenzione dei danni alle Ambiente e alla Caccia e Pesca. Vi sono alcune tematiche che ritengo A proposito della vendita diretta, di cui colture agricole causate da fauna sel - Quest’ultimo riconfermato dalla prece - siano da approfondire con maggiore tanto si parla, credo che non sia la so - vatica. dente formazione, il primo al posto di attenzione. In particolare, mi riferisco luzione di tutti i mali ma possa aiutare In che modo pensa di coinvolgere le Davide Sandalo. ad esempio alle agroenergie. La loro la vendita. associazioni agricole? La nostra Redazione ha voluto incon - evoluzione progettuale è molto forte in Secondo Confagricoltura, questa so- Già nel precedente mandato questa trarli per conoscerli meglio e per sco - questi ultimi tempi, però sono dell’av - luzione non è applicabile a ogni amministrazione aveva precorso i prire le ultime novità che riguardano le viso che l’obiettivo principale e priori - tipo di prodotto. tempi realizzando un tavolo di concer - materie di loro competenza . tario dell’agricoltura moderna debba Sono d’accordo con Confagricoltura. tazione che vedeva coinvolte attiva - Buongiorno On. essere l’alimentazione. A mio avviso, le La vendita diretta non può valere sicu - mente tutte le associazioni e gli enti in - R ava, i nna nzi - energie alternative devono essere con - ramente per le grandi commodities. teressati alla gestione faunistica. In - tutto il più calo- siderate soltanto un valore aggiunto. Prima di salutarla, augurandole fatti, successivamente la Regione Pie - roso benvenuto Quindi, il punto di partenza sono tutte buon lavoro, ha un messaggio per i monte con propria D.G.R. ha imposto da parte di Con- le nostre colture. La provincia di Ales - nostri lettori. l'istituzione del tavolo tecnico per il fagricoltura Ales- sandria è molto ricca e variegata con Nei prossimi Tavoli verdi e negli in - controllo del cinghiale. sandria. Per Lei eccellenze riconosciute in tutta la na - contri che effettueremo sicuramente nel Per quanto concerne il Tavolo della inizia un nuovo zione e anche oltre confine. prossimo futuro con le associazioni caccia, che Lei ha fortemente voluto, percorso. Dovrà Ha in mente qualche produzione in agricole passeremo in rassegna tutti i pensa di apportare delle novità, di approcciarsi, comprendere e stu- particolare per lo sviluppo territo- problemi attualmente aperti. migliorarne l’organizzazione? diare una nuova realtà. riale e agricolo? La convergenza tra politica e mondo Sicuramente uno degli aspetti di fon - In verità, durante l’esperienza matu - No, sono dell’idea che tutti i comparti produttivo è fondamentale. Tutti gli at - damentale importanza per una cor - rata come Parlamentare e come Presi - vadano monitorati e posti sotto la tori del settore agricolo devono pren - retta gestione faunistica è quello della dente dell’Istituto Nazionale di Eco - lente. Sicuramente, dovremo lavorare dersi le loro responsabilità , ma con la valutazione periodica dei dati al fine nomia Agraria avevo toccato con tutti assieme per cercare di eliminare volontà di attuare un’azione comune e di monitorare le popolazioni di inte - mano questioni inerenti il territorio ciò che non va. un lavoro di sistema. Così si potranno resse faunistico e verificare l'efficacia alessandrino. Sono convinto, infatti, Assessore, ha un esempio concreto senz’altro raggiungere buoni risultati , degli interventi gestionali sul territorio. che nella nostra provincia vengono ef - di azione da contrastare a breve? perché tutti i soggetti remeranno nella A proposito della gestione degli un- fettuate molte scelte che incidono sul Pensando alla vitivinicoltura, sono stessa direzione. gulati in generale e dei cinghiali in settore non solo a livello locale . E ciò anni – e non la penso così solo io – che Buongiorno as- particolare in tutto il territorio pro- mi fa credere ancora in maggiore mi - si sostiene che bisogna lavorare duro sessore Caldone. vinciale ha qualche informazione sura in questo nuovo lavoro. per diminuire il fenomeno della disag - Innanz i tutt o i “fresca” da fornire ai nostri lettori? Ha recentemente svolto un primo in- gregazione. c o m p l i m e n t i A seguito del tavolo di concertazione contro con Confagricoltura e le altre La rete delle cantine sociali è vecchia e della Redazione di cui ho già parlato si è già potuto associazioni di categoria. Con stanca. È necessario che partano pro - de L’Aratro per operare con attività di controllo quale esito? cessi di concentrazione, allo scopo di la riconferma ot- sempre più tempestive e mirate su tutto Ho già avuto un primo colloquio con i rendere maggiormente competitivo lo tenuta alle ultime il territorio di competenza degli A.T.C., rappresentanti delle tre OO.PP. al Ta - stesso comparto. elezioni provin- della Provincia e degli Enti Parco con volo verde provinciale e sono ferma - Inoltre, i prodotti devono rispondere ciali. Se l’aspettava? l'indispensabile coinvolgimento del vo - mente convinto che si potranno affer - alle esigenze del mercato. I cosiddetti Non mi aspettavo un successo eletto - lontariato venatorio all'uopo formato e mare con esse una buona collabora - “poeti del vino” vanno bene, ma sono rale nei termini in cui è avvenuto. specializzato. zione e un confronto costruttivo. dell’avviso che siano necessari produt - Avrà quindi modo di portare avanti Un ultima domanda. Abbiamo di fronte un contesto compli - tori che in primis siano attenti a ciò che ciò che aveva iniziato durante lo La stagione venatoria 2009-2010 è cato. In generale l’economia agricola la domanda richiede. Il Dolcetto e il scorso mandato. alle porte. Come si prospetta? risente fortemente dei processi di glo - Cortese, per citare due vini su cui la - Sicuramente il consenso elettorale e la Considerata l'immissione sul territorio balizzazione in corso, che a loro volta vorare, vanno sicuramente rilanciati at - riconferma del mandato all'Assesso - venabile di circa 3.400 lepri e di hanno risvolti sulla concorrenza, sul - traverso la grande distribuzione e la ri - rato Caccia e Pesca mi incentivano a 8.700 fagiani ritengo, visto l'alto va - l’andamento dei prezzi e sull’interna - cerca. continuare con sempre maggiore de - lore faunistico delle specie immesse, zionalizzazione dei prodotti. Cambiando argomento, le piace terminazione nel raggiungimento degli che si prospetti una buona stagione ve - Basti pensare ai cereali e alle loro quo - come è strutturato il sistema ortofrut- obiettivi che si è preposta questa Am - natoria. tazioni che sono altalenante proprio in ticolo locale? ministrazione. Rossana Sparacino 8 LUGLIO-AGOSTO 2009 NOTIZIARIO PATRONATO ENAPA a cura di Paola Rossi Contributi 2009 per i lavoratori autonomi agricoli contributi dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli a Riduzioni sono previste per i minori di 21 anni e per le aziende situate in zone svan - titolo principale sono dovuti in base alla classificazione delle relative aziende in taggiate. I lavoratori autonomi ultrasessantacinquenni titolari di una pensione INPS, Iquattro fasce di reddito e sulla determinazione di un aliquota percentuale da ap - possono chiedere il dimezzamento dei contributi previdenziali. plicare al reddito convenzionale, attribuita in corrispondenza della fascia di red - La riduzione del 50% deve essere chiesta all’INPS con un’apposita domanda e ri - dito in cui è inquadrata l’azienda. Il reddito medio convenzionale viene determi - guarda solo l’assicurazione pensionistica. nato sulla base della media tra le medie salariali giornaliere degli operai agricoli. Il minor versamento inciderà ovviamente sul supplemento di pensione che sarà li - Per il 200 9 il reddito medio convenzionale per la determinazione delle quattro quidato dall’INPS in misura proporzionalmente ridotta. fasce di reddito istituite con la legge n. 233/1990 è stato determinato in € 48,98. I contributi dovranno essere versati mediante modello F24 in quattro rate. I termini Tale cifra, moltiplicata per le giornate attribuite ad ogni titolare di azienda, permette di scadenza per il pagamento sono 16 luglio, 16 settembre, 16 novembre 2009 di trovare il reddito imponibile. Il numero di giornate è stabilito convenzionalmente e 16 gennaio 2010. dalla legge per ciascuna fascia in relazione alla consistenza del reddito agrario de - nunciato. I redditi convenzionali imponibili, sui quali calcolare i contributi dovuti, sono quindi Conguagli del modello 730 i seguenti: 1ª fascia € 7.640,88 (€ 48,98 x 156 gg.) i sono concluse le operazioni di assi - rata; le ulteriori rate saranno trattenute 2ª fascia € 10.187,84 (€ 48,98 x 208 gg.) stenza fiscale dei CAAF, vale a dire sulle mensilità dei mesi successivi. 3ª fascia € 12.734,80 (€ 48,98 x 260 gg.) Stutte quelle attività prestate in favore Se la rata di pensione è insufficiente per il 4ª fascia € 15.281,76 (€ 48,98 x 312 gg.) di dipendenti e pensionati relative alla di - pagamento delle imposte la parte residua L’aliquota del contributo IVS è rimasta immutata rispetto all’anno precedente, e così chiarazione dei redditi modello 730. sarà trattenuta dalla pensione dei mesi suc - il contributo dovuto per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie Se per i lavoratori dipendenti i conguagli cessivi. Qualora il contribuente venga a mancare professionali . verranno effettuati dal datore di lavoro sulla retribuzione del mese di luglio, per prima del conguaglio gli importi a credito o I contributi per l’anno 200 9 per i lavoratori autonomi agricoli per i maggiori di 21 a debito saranno comunicati agli eredi che anni nei territori non agevolati risultano quindi essere: quanto riguarda i pensionati, l’Ente pensio - nistico dopo aver ricevuto dal CAAF il pro - dovranno versare nei termini previsti le im - C.D./C.M. IATP spetto di liquidazione tratterrà le somme poste a debito, fatta eccezione per gli ac - FASCIA 1 € 2.420,69 € 1.652,19 dovute per le imposte o effettuerà i rim - conti, oppure indicare le somme a credito FASCIA 2 € 2.937,72 € 2.169,22 borsi sulla rata di pensione di agosto. nella successiva dichiarazione che do - FASCIA 3 € 3.454,75 € 2.686,25 In caso di rateizzazione di saldo e even - vranno comunque presentare per conto del FASCIA 4 € 3.971,79 € 3.203,29 tuale acconto verrà trattenuta solo la prima contribuente deceduto.

Il C.A.A.F. Confagricoltura Pensionati srl opera sull’intero territorio nazionale tramite ap - posite Società di servizi costituite dalle organizzazioni della Confagricoltura. Recapiti e indirizzi dei nsotri sportelli sono disponibili nella sezione “cerca i nostri centri” del sito internet www.cafconfagricoltura.it I PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI DAL C.A.A.F. 1) 730: è il modello per la presentazione dei redditi rivolto a contribuenti dipendenti e pensionati. Si compila con maggiore semplicità e minore quantità di dati; il controllo della regolarità della dichiarazione e la responsabilità per eventuali errori di calcolo non sono del contri - buente ma del C.A.F. Presentando il 730 al C.A.F. il contribuente ha assolto ogni obbligo; eventuali crediti o de - biti risultanti verranno rimborsati o trattenuti direttamente dal sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico). Il 730 va presentato al C.A.F. nel periodo che va dal 1 aprile al 31 maggio. 2) UNICO: è il modello per la presentazione della dichiarazione dei redditi rivolto a tutti i con - tribuenti. Anche per la compilazione e l’invio telematico del mod. Unico ci si potrà avvalere del C.A.F. 3) ISEE: è una dichiarazione sostitutiva unica con validità annuale necessaria per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso ai servizi di pubblica utilità. LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE SONO: – Assegno per il nucleo familiare con tre figli minori. – Assegno di maternità. – Asili nido - mense scolastiche - prestazioni scolastiche. – Agevolazioni per tasse universitarie (ISEEU). – Prestazioni del diritto allo studio universitario (ADISU). – Agevolazioni per servizi di pubblica utilità (Telecom, Acea). – Servizi socio sanitari. 4) RED: è una dichiarazione destinata a tutti i soggetti titolari di pensioni gestite dall’Inps, dal - l’Inpadap e dell’Ipost. Gli interessati alla verifica dei dati reddituali ricevono dai suddetti Enti il mod. Red che dovrà essere presentato al C.A.F. entro i termini della presentazione del mod. 730. Il servizio per l’assistenza è gratuito. 5) ICI: per il calcolo dei bollettini il contribuente dovrà fornire le rendite catastali dei fabbricati. 6) MISURE PER IL WELFARE STATE: social card, bonus famiglie. ALTRI SERVIZI UTILI PER IL CITTADINO – SINDACATO NAZIONALE PENSIONATI CONFAGRICOLTURA ENAPA Sede di Alessandria - Via Trotti, 120 Tutela e assistenza pensionati. Tel: 0131.263845 - Fax: 0131.305245 - PATRONATO ENAPA www.cafconfagricoltura.it - Email: [email protected] Attività di informazione e assistenza sociale. 9 LUGLIO-AGOSTO 2009 NOTIZIARIO SINDACATO PENSIONATI a cura di Paola Rossi Soggiorno a Palinuro Torna la quattordicesima dal 5 al 15 settembre sulle pensioni basse nche quest’anno, con la pensione di luglio , i pensionati con pensioni basse ricevono una somma aggiuntiva, la Acosiddetta quattordicesima. La l. 127/2007 ha previsto la corresponsione di una somma aggiuntiva a favore dei pensionati che abbiano compiuto 64 anni di età e che abbiano un reddito complessivo individuale non superiore, per l’anno 200 9, a euro 8. 934,90. Ai pensionati che già l’hanno percepita nel 2007 e 2008 la quattordicesima verrà pagata regolarmente con la rata di lu - glio. Coloro che invece compiono 64 anni di età nel corso del 2009 devono presentare un’apposita domanda con allegata una di - chiarazione reddituale. L’importo verrà corrisposto in tanti dodicesimi per quanti sono i mesi in cui spetta, considerando comunque mese intero quello in cui è stato compiuto il 64° anno di età. La somma aggiuntiva è attribuita con importi differenziati in l Sindacato Nazionale Pensio - nel 1998. ragione dell’anzianità contributiva posseduta, compresi tra un nati della Confagricoltura or - L’albergo 4 stelle, recentemente minimo di 336 ,00 e un massimo di 504 ,00 euro, come si evi - Iganizza per il mese di set - ristrutturato, è situato a circa un denzia nella tabella. tembre un soggiorno da trascor - chilometro dal tranquillo centro rere a Palinuro, una delle princi - di Palinuro, e dispone di bar, ri - Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi Somma aggiuntiva pali località turistiche della Cam - storante, piscina con acqua di Anni di contribuzione Anni di contribuzione (in euro) pania. mare, spiaggia privata attrezzata Fino a 15 Fino a 18 336 Palinuro è considerata la perla e animazione. della Costa Cilentana, la sua La quota di partecipazione è di Oltre 15 fino a 25 Oltre 18 fino a 28 420 € costa incontaminata regala al vi - 585,00 a persona, e com - Oltre 25 Oltre 28 504 sitatore distese incantevoli di prende: spiaggia e tantissime piccole in - • trattamento di pensione com - L’importo della quattordicesima può essere riconosciuto in senature, baie nascoste e grotte pleta in camera doppia; misura piena per quanti non superano il limite di reddito pre - marine. • drink di benvenuto all’arrivo; visto, ovvero in misura parziale allorquando l’importo com - Proprio le bellissime grotte ma - • serata tipica cilentana con mu - plessivo annuo dei redditi del pensionato sia superiore al li - rine rappresentano una grande sica e menù caratteristico; mite reddituale richiesto ed inferiore a tale limite aumentato attrazione per i tanti turisti che • cena con grigliata di pesce in della somma aggiuntiva. ogni estate vengono a visitarla. riva al mare; Così per esempio un pensionato con 20 anni di contributi e Il soggiorno si terrà dal 5 al 15 • cena di gala l’ultimo giorno un reddito annuale di 9.200,00 euro avrà diritto alla quattor - settembre presso l ’HOTEL SA- con musica dal vivo ; dicesima per un importo ridotto pari ad euro 154,00 LINE situato direttamente sulla • servizio animazione con spet - (8.934,00 + 420,00 – 9.200,00) anziché a quello pieno di splendida spiaggia di finissima tacoli serali e musica dal vivo ; 420,00 euro. sabbia bianca. • tessera club con diritto al Grazie alla sua incantevole posi - posto in spiaggia con ombrel - zione è la cornice ideale per una lone e sdraio, uso della pi - vacanza all’insegna del relax, in scina, e partecipazione agli una terra ricca di bellezze am - spettacoli serali ; bientali, di cultura e di storia , di - • transfert andata/ritorno dal - venuta patrimonio dell’Unesco l’aeroporto o dalla Stazione FF.SS. all’hotel. Nella quota non è compreso il viaggio, organiz - zato dalla nostra Sede provinciale, che rimane a ca - rico dei singoli partecipanti . Gli interessa ti sono invitati ad iscriversi al più presto presso gli uffici del Patro- nato Enapa. 10 LUGLIO-AGOSTO 2009 Lavoro occasionale di tipo accessorio (voucher) acciamo seguito a quanto in precedenza pubblicato sull’argomento per informare che l’Inps ha emanato la circolare n. 88 del 9/7/2009 con la Fquale, ha fornito indicazioni per la piena operatività delle nuove dispo - sizioni di legge. Per quanto riguarda le questioni di carattere generale, l’Istituto ha chiarito quanto segue: • per prestazioni di lavoro occasionale accessorio debbono intendersi “at - tività lavorative di natura meramente occasionale e accessoria, non ri - conducibili a tipologie contrattuali tipiche di lavoro subordinato o di la - voro autonomo” . In sostanza l’INPS ribadisce che questo particolare tipo di prestazione deve essere connotato dalla “occasionalità” e dalla “ac - cessorietà”; • il limite massimo dei compensi per tali tipologie di prestazioni – fissato in 5.000 euro per anno solare con riferimento al medesimo committente – deve intendersi “al netto” del prelievo pubblico sul valore del buono (25 per cento). Pertanto al prestatore possono essere erogati voucher per un valore complessivo fino a 6.660 euro (corrispondenti a 4.995 euro netti); • le prestazioni occasionali accessorie “debbono essere svolte direttamente a favore dell’utilizzatore della prestazione, senza il tramite di interme - diari” . Conseguentemente un’impresa non può utilizzare i voucher per far svolgere prestazioni a favore di terzi come nel caso dell’appalto o della somministrazione; • in via sperimentale e per l’anno 2009, possono rendere prestazioni oc - casionali di tipo accessorio i “percettori di prestazioni integrative del sa - lario o con sostegno al reddito”, ossia i lavoratori in cassa integrazione, anche in deroga, o in mobilità nonché coloro che percepiscono tratta - menti di disoccupazione ordinaria e di disoccupazione edile speciale. Tali soggetti possono rendere prestazioni occasionali accessorie nel limite di 3.000 euro per anno solare (senza perdere i relativi trattamenti a ca - rico dell’INPS) e in tutti i settori produttivi . Per quanto attiene invece agli aspetti che riguardano più direttamente le im - prese agricole, la circolare dell’Istituto chiarisce quanto segue: le prestazioni occasionali di tipo accessorio possono essere rese, nell’ambito delle attività agricole di carattere stagionale, dai pensionati, dagli studenti con meno di 25 anni e dalle casalinghe . • Per “casalinga” deve intendersi un soggetto (maschio o femmina) che • Secondo l’interpretazione estensiva fornita dall’INPS, per “pensionato” svolge, senza vincolo di subordinazione, lavori non retribuiti in relazione deve intendersi colui che ha concluso l’attività lavorativa ed è titolare di a responsabilità familiari e che non presti attività lavorativa autonoma o pensione di vecchiaia o di anzianità, di pensione sociale o di assegno di dipendente in favore di terzi. Al riguardo l’INPS – in linea con quanto pre - invalidità civile nonché di reversibilità. cisato nell’Avviso comune in materia di lavoro e previdenza in agricoltura del 23/06/2009, ha chiarito che deve trattarsi di un soggetto che non abbia prestato lavoro subordinato in agricoltura nell’anno in corso e in quello precedente. In caso di utilizzo di casalinghe/i per lavoro occasio - nale di tipo accessorio in agricoltura, considerato che non esiste un si - stema di certificazione univoca di tale status , riteniamo consigliabile farsi rilasciare dalla prestatrice (o dal prestatore) una dichiarazione di respon - sabilità che attesti: a) di essere casalinga/o; b) di non prestare attività la - vorativa autonoma o dipendente in favore di terzi; c) di non avere svolto lavoro subordinato in agricoltura nell’anno in corso e in quello prece - dente. • I giovani con meno di 25 anni di età regolarmente iscritti all’università o ad altro istituto scolastico possono rendere prestazioni occasionali di tipo accessorio nell’ambito di attività agricole stagionali il sabato e la dome - nica e durante i periodi di vacanza, compatibilmente con gli impegni sco - lastici. Per “periodi di vacanza” devono intendersi quelli natalizi (dal 1° dicembre al 10 gennaio), pasquali (dalla domenica delle Palme al mar - tedì dopo Pasqua) ed estivi (dal 1° giugno al 30 settembre). Merita di essere sottolineato che le modifiche normative in commento hanno anche previsto che gli studenti con meno di 25 anni e i pensionati possono rendere prestazioni occasionali accessorie in tutti i settori produttivi, senza li - miti legati alla stagionalità dell’attività. Tali disposizioni non appaiono coordinate con la norma che riguarda speci - ficatamente l’agricoltura (art. 70, c. 1, lettera “f” Legge Biagi) e che limita l’utilizzo di pensionati e studenti alle attività di carattere stagionale. Resta quindi il dubbio se prevalga la norma generale (che consente l’utilizzo di studenti con meno di 25 anni e pensionati in tutti i settori produttivi e per tutte le attività) o la norma speciale agricola (che limita l’utilizzo dei predetti soggetti solo per attività di carattere stagionale). Poiché la circolare dell’Istituto non fornisce alcuna precisazione sul punto, abbiamo posto uno specifico quesito alle Amministrazioni competenti (Mini - stero del lavoro e INPS). Sarà nostra cura poi ritornare sull’argomento per chiarire tale dubbio. In merito, a tutto quanto sopra, gli addetti al servizio paghe delle Zone, sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Mario Rendina 11 LUGLIO-AGOSTO 2009 Accordo AIPO - Aziende Agricole: approvati gli elenchi delle imprese l 1° luglio scorso si è riunito presso Aipo di Alessandria, il Comitato tenzione delle opere idrauliche e individui le stesse; quindi contatterà denzati del comitato, a cui dovrebbero seguire corsi di formazione e di Coordinamento dei criteri attuativi relativi all’accordo stipulato le aziende agricole e quelle che lo riterranno opportuno partecipe - illustrazioni legati alle problematiche relative al servizio di piena. Itra lo stesso Aipo e le Associazioni di categoria agricole Piemontesi. ranno alle gare di appalto dei lavori, secondo i criteri attuativi già sta - Il comitato ha dato mandato all’Ing. Condorelli di esaminare e pro - Come già più volte detto, tale comitato è composto dai rappresen - biliti nell’accordo. porre agli organi superiori di Aipo l’attivazione di questa nuova ini - tanti delle tre associazioni di categoria agricole tra cui Confagricoltura Il comitato nella stessa seduta, su sollecitudine unanime di tutti i ziativa da gestire sempre all’interno del Comitato provinciale, al sol e il Dott. Ing. Carlo Martino Condorelli, dirigente degli uffici Aipo di componenti, ha affrontato il problema della vigilanza delle opere fine di una maggiore collaborazione tra Aipo e imprenditori agricoli, Alessandria e Torino, che funge da Presidente. idrauliche, durante gli eventi di piena e più in generale del servizio di offrendo a questi ultimi una ulteriore opportunità. Il comitato ha esaminato le domande pervenute e dopo aver verifi - piena, intravedendo la possibilità per le aziende agricole di essere Inoltre, il comitato ha deciso di continuare la propria attività con in - cato i requisiti richiesti nel bando, ha redatto gli elenchi, per ordine coinvolti in tale attività. Sono state ipotizzate tre livelli di attività: contri puntuali e cadenzati (mensili), al fine di esaminare e discutere alfabetico, suddivisi per ciascuna delle zone interessate. • Primo livello di semplice disponibilità; anche le problematiche che nascono sul territorio alessandrino con - Tali elenchi sono stati quindi approvati, ed è stato deciso di pubbli - • Secondo livello di vigilanza sulle opere idrauliche; nesse alle opere idrauliche del P.A.I. e del testo unico sulle opere care gli stessi all’albo dell’ufficio Aipo di Alessandria, e presso le sedi • Terzo livello di utilizzazione delle aziende agricole, durante il idrauliche. delle associazioni di categoria agricole, secondo quanto previsto dal pronto intervento con macchinari e attrezzature proprie. Si riporta qui di seguito l’elenco delle aziende che hanno dichiarato regolamento, istituito con determina n° 109 del 29/01/2009, dal Saranno valutati per ogni singolo livello, i corrispettivi che potranno la loro disponibilità a svolgere le attività connesse, relative alla ma - Direttore dell’Aipo. essere di carattere sia forfettario, sia commisurati al tempo e ai nutenzione delle opere idrualiche di Aipo. Pertanto, tali elenchi saranno affissi all’interno di tutti gli Uffici Zona mezzi impiegati. Per ulteriori chiarimento e/o informazioni, i Direttori di Zona di Con- di Confagricoltura e provvediamo pure ad elencarli qui di seguito. Tale possibilità di coinvolgimento delle aziende agricole sarà ulterior - fagricoltura, sono a disposizione degli associati interessati. Ora per l’operatività bisognerà attendere che Aipo deliberi la manu - mente discusso e per questo sono già stati programmati incontri ca - M. Rendina Multifunzionalità: le aziende agricole che hanno dichiarato la loro disponibilità per le attività connesse alla manutenzione delle opere idrauliche dell’AIPO ZONA - Gamarino Roberto - Via Torino 7 - 15020 (Al) - Agronatura Soc. Coop. Agr. (Dappino Piercarlo) - Località Bergagiolo - 15018 (Al) - Ganora Andrea - Strettoia San Giorgio Fraz. San Germano - 15033 (Al) - Berruti Piergiorgio - Reg. Croce 1 - 15012 (Al) - Lavorazioni Agr. Gavio s.n.c. di Galzignato Paola & C. - Via Fornace 19 - 15032 Borgo S. Martino (Al) - Bruno Giovanni Ettore - Reg. Duglio 2 - 15010 Castelletto d’Erro (Al) - Maroglio Marco - Via Alla Chiesa 12 - 15020 Cerrina (Al) - Buffa Paolo - Reg. Borgonuovo 70 - 15019 (Al) - Mezzano Fabrizio - Via Santa Lucia 50 - 15020 (Al) - Caccia Alberto - Reg. Corsina 18 - 15019 Strevi (Al) - Rossi Cristiano - Via Stura 58 Fraz. Terranova - 15030 Casale Monferrato (Al) - Cooperativa Macchine Agricole di Tortorolo Luigi - Via IV Novembre 57 - 15010 (Al) - Sala Giovanna - Via Roma 21 - 15020 Gabiano (Al) - Ferrari Aldo - Via Castagnola 21 - 15060 Silvano d’ (Al) - Società Agricola Palazzina di Rossi Giuseppe & C. s.s. - Cascina Palazzina - 15030 (Al) - Grattarola Paolo - Strada dei Botti 25 - 15011 Acqui Terme (Al) - Spinoglio Claudio - Via Provinciale 18 - 15020 (Al) - Oddone Graziano - Via Pobiano 15 - 15010 (Al) - Origlia Claudio - Cascina Gallareto 66/B - 15017 (Al) ZONA - Origlia Franco - Cascina Gallareto 66/B - 15017 Castelnuovo Bormida (Al) - Azienda Agricola Monticella di Parodi Matteo - Strada Capurro 15 - 15068 Pozzolo Formigaro (Al) - Ravera Alessandro - Strada Statale Gavonata 1 - 15016 (Al) - Azienda Agricola Perassolo di Quaglia Andrea - Via Valle d’Arquata 19/2 - 15061 (Al) - Bianchi Silvano - Via Provinciale 50 Fraz. Persi - 15060 Borghetto Borbera (Al) ZONA ALESSANDRIA - Bonadeo Walter - Via Umberto I 37/1 - 15060 (Al) - Argenteri Pierpaolo ed Eusebio S.S. - Cascina Chiusana - 15040 (Al) - Borgatta Paolo - Via Novi 67 - 15060 (Al) - Bassi Massimo - Strada Righetta 1 - 15048 (Al) - Bottazzi Alessandro - Strada Saraschieri 21 - 15068 Pozzolo Formigaro (Al) - Bosello Loris - Via Roma 15 - 15040 (Al) - Bovone Mirko - Via Cascinotti Lungotti 5 - 15068 Fraz. Bettole Pozzolo Formigaro (Al) - Cei Carlo - Via Cesare Battisti 36 - 15026 (Al) - Carino Roberto - Fraz. Forminghezzo 5 - 15060 Grondona (Al) - D’Agostin Giuseppe - Cascina Motta 55 - 15026 Oviglio (Al) - Chinotto Andrea - Fraz. Daglio 129 - 15060 (Al) - Deluigi Silvio - Via Cascinali S. Pietro 2 – 15020 Fraz. Casalbagliano (Al) - Cogo Giulio Vittorio - Fraz. Brengi Inferiore - 15060 (Al) - Dondo Giampietro - Strada Monvicino Cascina Balocca 25 - 15024 (Al) - Contardi Giovanni - Strada Fossa del Sale 3 - 15068 Pozzolo Formigaro (Al) - Galante Stefano - Strada Oviglio 13 - 15073 Castellazzo Bormida (Al) - Floricoltura Girasole di Bergaglio Dino e Massa Giorgio S.S. - Via Alessandria 26 - 15068 Pozzolo F. (Al) - Maggiora Alessandro - Cascina Bricco 70 - 15028 (Al) - Forest Società Agricola S.C.A.F. di Carretta Pierguido - Via Carso 32 - 15060 (Al) - Mandrino Michele - Frazione Mandrino 3 - 15065 (Al) - Lovotti Enrico - Via Roma 4 Fraz. Astrata - 15060 (Al) - Osella Bernardo - Cascina 62 - 15022 Bergamasco (Al) - Marchesotti Stefano - Via Carbagna 1 Bis - Fraz. Molo Borbera - 15060 (Al) - Pagella Carlo - Cascina Montina 7 - 15065 Frugarolo (Al) - Moncalvo Giuliana - Via Francavilla 20 - 15060 Basaluzzo (Al) - Pallavicini Luciano - Strada Pratovernara 6/A - 15048 Valenza (Al) - Olivieri Marco - Via Molino 1 - 15068 Pozzolo Formigaro (Al) - Poggio Stefano - Via Serra 21 - 15024 Masio (Al) - Ponassi Angelo Via XXV Aprile 21 - 15060 Borghetto di Borbera (Al) - Ranzato Doris - Via Frascarolo - Cascina Pieve 17 - 15046 (Al) - Quaglia Paolo - Via Cassano 20 - 15067 Novi Ligure (Al) - Sardo Franco - Strada Cerca 28 – 15040 Fraz. Valle San Bartolomeo (Al) - Soc. Agr. Le Due Querce di Cordone Giuliano e Mauro s.s. - Fraz. Rovello Inf. - 15060 Mongiardino L. (Al) - Scacheri Roberto - Via Giardinetto 6, - 15040 San Michele (Al) - Tassistro Stefano - Via 10/A - 15060 Basaluzzo (Al) - Spriano Giorgio - Strada per Villabella 13 Fraz. Cascina Fagnana - 15040 (Al) - Vescovo Ezio - Cascina Rampina 65 - 15077 (Al) - Tartara Pier Francesco - Via Nicolina 16 - 15100 San Giuliano Nuovo (Al) - Valorio Giovanni - Via Gramsci 10 - 15022 Bergamasco (Al) ZONA TORTONA - Azienda Agricola Il Poggio del Nonno di Zerbinati Maria Grazia - Fraz. Poggio 1 - 15050 (Al) ZONA CASALE MONFERRATO - Azienda Agricola Mogni Fabio - Strada Mornera 1 - 15055 (Al) - Arposio Franco - Località Cantone Grassi 39 Fraz. Popolo - 15033 Casale Monferrato (Al) - Canevaro Sandro - Fraz. Mereta 10 - 15050 (Al) - Bacco Gianluca - Cascina Bertana 5 - 15020 Cerrina (Al) - Carrano Massimo - Cascina Carrano 1 - 15056 (Al) - Baldi Renato - Cascina San Zeno 7 - 15040 Pomaro Monferrato (Al) - Cascina Battignanina s.a.a.s. di Ratti Francesco & C. - Via Emilia 168/B - 15057 Tortona (Al) - Bianco Mauro - Via Torre San Quirico 5 - 15020 (Al) - Crosetti Simone - Strada per 3 - 15055 Pontecurone (Al) - Bissacco Luigino - Strada Monte Valenza 14 - 15040 Pomaro Monferrato (Al) - Chiappini Giuseppe - Fraz. Mossabella 2 - 15051 Castellania (Al) - Caprioglio Roberto - Cascina Roveto Fraz. Colma - 15030 (Al) - Daglio Angelo - Via Lovassi 3 - 15050 Casasco (Al) - Carnieletto Angelina - Cascina Gravetta 8 - 15030 (Al) - Fava Angelo - Strada Provinciale per 29 - 15057 Tortona (Al) - Coppo Claudio - Via Roma 1/A - 15030 Treville (Al) - Fava Marcello - Corso Romita 3 15050 Villaromagnano (Al) - Costanzo Domenico - Via Bertazzi 27 - 15030 Villanova Monferrato (Al) - Moiassa Alessandro - Strada Comunale Virgo Potens 22/A - 15057 Tortona (Al) - Ferrari Oscar - Cascina Cerreto U/A - 15020 Serralunga di Crea (Al) - La Nuova Valle s.s. di Borasio Mario Luigi - Cascina Bellingera 1 - 15050 (Al) - Gallina Fabrizio - Via Valle 14/A - 15020 (Al) - Poggi Franco Giuseppe - Fraz. Arpicella 55 - 15050 Cerreto (Al) - Gallina Mario - Via Braida 6 Fraz. Casalino - 15020 Mombello Monferrato (Al) - Taccone Raffaella - Via San Giorgio 4 - 15050 (Al) 12 LUGLIO-AGOSTO 2009 Contratto di filiera per il riso: bando di finanziamento l Ministero delle Politiche Agricole e 50.000.000 di euro . Forestali, sulla base di un regime di Le singole aziende agricole e agroin - IAiuti di Stato, prevede di emanare dustriali devono rispettare, per i loro entro l’anno 2009 un bando di fi - investimenti, le condizioni previste nanziamento per l’attuazione di dai Piani di Sviluppo Rurale della Re - “Contratti di Filiera”, cioè di contratti gione di appartenenza. da stipularsi fra il Ministero stesso e Il limite massimo di spesa finanzia - imprese agricole e agroindustriali bile, sulla base del P.S.R. che si occupino delle fasi di produ - 2007/2013 della Regione Piemonte zione, di trasformazione, di commer - è di 800.000 euro. I macchinari sono cializzazione e di distribuzione dei ammessi per una spesa non superiore prodotti agricoli ed agroalimentari. a euro 100.000,00, con il limite di I programmi di investimento devono 30.000 euro per le trattrici agricole e avere un ambito territoriale multire - di 85.000 euro per le mietitrebbie. gionale, cioè riguardare aziende Nell’ambito del detto tetto massimo presenti in almeno due Regioni, ed di spesa, l’investimento ammissibile essere attuati nei diversi segmenti sarà al netto della spesa eventual - della filiera agroalimentare con posi - mente già finanziata in applicazione tive ricadute sulla totalità dei parte - del P.S.R. 2007/2013. cipanti al Contratto. Come condiviso infine da tutti, la Il finanziamento consiste: mercato, di entità almeno uguale – un contributo in conto capitale fino spesa minima dell’investimento che A fronte di investimenti materiali al finanziamento a tasso agevo - al 50% della spesa ammessa, ogni azienda agricola dovrà preve - (opere edili, impianti e macchinari), lato. – un finanziamento a tasso agevo - dere è di 300.000 euro . in: Il finanziamento a tasso agevolato lato aggiuntivo dello 0,5% (durata Il presidente della Sezione econo - – un contributo in conto capitale fino non potrà superare il 37,5% della da 6 a 15 anni) fino al 40% della mica Gianni Girino per Confagri - al 25% della spesa ammessa, spesa ammessa, nel caso in cui il spesa ammessa, coltura Alessandria ha partecipato a – un finanziamento a tasso agevo - contributo in conto capitale sia con - – un finanziamento bancario ag - un incontro espositivo. lato aggiuntivo dello 0,5% (durata cesso nella misura massima prevista giuntivo, obbligatorio, al tasso di Chi è interessato a ricevere mag- da 6 a 15 anni) fino al 50% della del 25% della spesa. mercato, di entità almeno pari al giori informazioni può contattare spesa ammessa, A fronte di investimenti immateriali 10% della spesa ammessa l’Ufficio Zona di Casale Monfer- – un finanziamento bancario ag - (ricerca e sviluppo, promozione e Il limite di spesa complessivo degli in - rato. giuntivo, obbligatorio, al tasso di pubblicità), in: vestimenti agevolabili è di R.Sparacino Agosto in agriturismo: 800mila ospiti e 3,5 milioni di presenze Mare, piscine nel verde, passeggiate a cavallo e feste tradizionali, con molta attenzione alla spesa acanze in agriturismo anche quest’anno presenza della piscina (12%) e dalla vicinanza tina di associati. Ci sono spazi di mercato inte - per tanti italiani e stranieri che preferi - del mare (8%, con un + 20% rispetto allo ressanti. Occorre, comunque, mantenere un Vscono la campagna alle affollate località scorso anno). giusto rapporto tra qualità e prezzo. Non dob - balneari, o a quelle più tranquille di mon - In leggera flessione, a confronto con agosto biamo cadere nella trappola in cui sono finiti i tagna, o ai viaggi. 2008, la montagna, i laghi, e i parchi naturali. nostri colleghi della Toscana che adesso hanno Secondo un’indagine condotta da Agriturist Oltre il 5% degli ospiti progetta vacanze a ca - prezzi esageratamente alti rispetto ai prodotti sulle visite al portale internet www.agriturist.it, vallo, mentre un rilevante 23% si informa su offerti”. in agosto saranno 800.000 gli ospiti delle feste e sagre tradizionali delle diverse regioni. E aggiunge: “Commentando i primi dati elabo - 16.500 aziende agrituristiche che offrono al - Significativa la crescita dell’accoglienza per di - rati dalla nostra associazione, mi sembra che loggio, un terzo dei quali stranieri, per com - sabili (1,4% contro lo 0,8% del 2008); co - una stagione iniziata molto sommessamente plessivi 3,5 milioni di pernottamenti. stante, intorno al 2,6%, la domanda di ristora - stia invece andando abbastanza bene. Il Pie - Il fatturato mensile del settore, tenuto anche zione adatta a persone allergiche al glutine (ce - monte è ormai una meta richiesta da tanti, sia conto della ristorazione e di altri servizi per vi - liaci). italiani che stranieri che sono sempre presenti sitatori non alloggiati, si dovrebbe attestare in - L’1,8% si preoccupa della accoglienza anche nei nostri agriturismi in numero crescente di torno ai 280 milioni di euro, con una contra - per il proprio cane, peraltro assicurata da oltre anno in anno. Questo anche grazie al buon bi - zione, rispetto allo scorso anno, del 6%, do - il 70% degli agriturismi. Per tanti (il 21%) è glietto da visita che offriamo , l’attenzione alla vuta soprattutto alla riduzione della durata dei fondamentale contenere la spesa. qualità, che fa ritornare molti visitatori a tro - periodi di soggiorno. “La provincia di Alessandria – asserisce Ro- varci”. Analizzando le richieste specifiche effettuate sanna Varese, presidente provinciale e regio - Dunque, buone notizie sul fronte accoglienza tramite i motori di ricerca di internet emerge nale di Agriturist - è molto ricca di agriturismi dalle nostre campagne. una forte attenzione da parte dei clienti per la e bed&breakfast. L’Agriturist conta una quaran - Rossana Sparacino 13 LUGLIO-AGOSTO 2009 Dopo la grandinata di fine giugno

a grave grandinata del 26 tario Buonfiglio che proprio il 26 Numerose sono quindi le denunce di giugno ha arrecato danni alle col - giugno a Roma ha rinnovato tale im - danno pervenute al Consorzio dopo Lture agricole delle colline Torto - pegno ai Consorzi di Difesa riuniti in la grandinata del 26 giugno mentre nesi, con epicentro nella zona frutti - Assemblea. sono già iniziate le operazioni di ri - cola di e , e del Nonostante la situazione di incer - levamento dei danni da parte dei Monferrato Casale dove a subire le tezza verificatasi nel 2009, gli agri - periti delle Compagnie di assicura - perdite più gravi sono stati i vigneti coltori associati ai Consorzi anti - zione , a cominciare dai prodotti DOC di , Sala e comuni vici - grandine di Alessandria e Casale si sotto raccolta come pesche e fru - niori. sono regolarmente assicurati ai li - mento. Il geom. Mariano Pastore, presi - velli del 2008, garantendo produ - Le aziende agricole assicurate rice - dente del Consorzio antigrandine di zioni agricole per un valore di oltre veranno il risarcimento dei danni su - Alessandria, ricorda che la vigente 80 milioni di euro sul territorio pro - biti inderogabilmente entro il 31 di - normativa in materia di aiuti statali vinciale. cembre 2009. per fronteggiare i danni provocati dalle avversità atmosferiche (De - creto legislativo 102/2004) ha indi - Confagricoltura su etichettatura e crisi del settore lattiero-caseario viduato nella polizza assicurativa lo strumento messo a disposizione onfagricoltura interviene sui problemi del zioni per favorire i paesi a maggior produzione lat - degli agricoltori per ottenere un tem - settore lattiero caseario, alla luce delle ultime tiera. pestivo risarcimento dei danni subiti. Cnovità a Roma ed a Bruxelles di fine luglio . Confagricoltura non ritiene accettabile la prosecu - Da alcuni anni la grandine è stata in - ETICHETTATURA PRODOTTI LATTIERO-CA- zione di una politica discriminatoria nei confronti serita nel piano assicurativo nazio - SEARI dei Paesi a più elevata tradizione qualitativa e per nale e da allora gli aiuti statali sono Il decreto sull’etichettatura di origine obbligatoria questo anche assoggettati a maggiori oneri produt - finalizzati a concorrere al paga - per il latte e i suoi derivati conferma la determina - tivi . mento dei premi delle polizze stipu - zione del ministro Zaia nel voler valorizzare le iden - L’Organizzazione degli imprenditori agricoli riba - late dagli agricoltori contro questa tità nazionali, che sono la ricchezza dell’Europa e disce l’assoluta necessità che l’Italia - con il coinvol - avversità, mentre non sono più pre - non il suo limite. Iniziativa apprezzabile nell’ottica gimento di tutti - si faccia promotrice di un ’azione a visti aiuti per chi non si è assicurato. di tracciare un percorso che permetta di valorizzare livello europeo per indurre i Paesi partner e la com - Occorre però rimarcare che per il le produzioni lattiero-casearie nazionali. missione esecutiva a definire : 2009 lo Stato non ha ancora stan - La strada che si intende seguire per normare l’eti - • nuovi modelli contrattuali per il settore lattiero ziato le risorse necessarie per l’ero - chettatura, richiamata dal ministro, è quella defi - caseario; gazione del contributo alle Aziende nita per l’extravergine d’oliva. In tal senso , siamo • rinnovati sistemi di regolazione e controllo dei Agricole che si sono assicurate. certi, assicurerà risultati duraturi. volumi produttivi; Su questa vicenda , su cui i Consorzi CRISI EUROPEA • misure utili a creare liquidità alle imprese e a re - di difesa, Confagricoltura e le altre La crisi nel settore lattiero caseario , colpisce tutta cuperare le perdite subite ; Organizzazioni Agricole stanno da l’Europa e va affrontata, ad avviso di Confagricol - • misure in grado di stimolare il consumo di pro - mesi svolgendo un’incessante tura, con misure forti ed incisive adeguate alle pro - dotti lattiero caseari e la ricerca di nuove tipologie azione sul Governo, si è registrato duzioni di tutti i Paesi. produttive; l’impegno del presidente del consi - Pensare di risolvere il problema con strumenti na - • nuove opportunità commerciali per il latte e per i glio Berlusconi, del ministro del - zionali non è realistico, ma anzi creerebbe le condi - prodotti derivati. l’Agricoltura Zaia e del sottosegre -

vicina per tradizione 14 LUGLIO-AGOSTO 2009 Estate 2009: apertura di misure del PSR 2007- 2013 e di Leggi Regionali ell’ambito del Pro - nanziaria è di 5 milioni di euro gramma di Sviluppo Ru - che sono destinati a favorire l’ef - Nrale 2007/2013 e di altre ficienza dei processi di raccolta, leggi inerenti al mondo agricolo trasformazione e commercializ - numerosi sono i bandi aperti nel zazione dei prodotti forestali e corso dell’estate da parte della dell’arboricoltura da legno e a Regione Piemonte. promuovere la creazione di L’Assessorato alla Montagna Re - nuovi sbocchi di mercato per i gione Piemonte ha avviato la prodotti forestali. La misura programmazione di nuovi inter - 123.2 è collegabile alla misura venti per il ripristino di strade ru - 124 azione 2 “Cooperazione rali al servizio di più aziende per lo sviluppo di nuovi pro - agricole nell’ambito della mi - dotti, processi e tecnologie sura 125 Sottoazione 3.1 “ Ri - nel settore forestale” che pre - pristino di strade rurali al ser - vede la creazione di forme orga - vizio di più aziende agricole” e nizzate di cooperazione rivolte a: di nuovi interventi per la realiz - migliorare , attraverso un ap - zazione, miglioramento e poten - proccio innovativo, la qualità ziamento di acquedotti rurali al della produzione e la competi - servizio di più aziende agricole tività; sviluppare nuovi prodotti, con la misura 125 Sottoazione processi e tecnologie per la rac - sivi. soggetti pubblici ed i soggetti 3.2 “Realizzazione, migliora - colta, l’immagazzinamento, la Le modalità di ripristino do - misti pubblico-privati e pari mento e potenziamento di ac - commercializzazione e la ven - vranno perseguire il raggiungi - all’80% della spesa ammessa per quedotti rurali al servizio di dita dei prodotti della selvicol - mento dei seguenti obiettivi: i soggetti privati. più aziende agricole“ di cui è tura, dei prodotti legnosi fore - – modificare la composizione e Nel caso in cui le risorse finan - già stata data ampia illustrazione stali e dell’ arboricoltura da struttura dell’ecosistema per ziarie disponibili fossero insuffi - nello scorso numero di questo legno; sviluppare e brevettare migliorare il grado di re - cienti a coprire le richieste perve - giornale. La data di scadenza di nuovi prodotti, processi e tecno - sistenza al fuoco e ridurre la nute verrà redatta una gradua - entrambe le programmazioni, logie. Le forme di cooperazione capacità combustibile; toria in base all’assegnazione di che è stata prorogata per la se - dovranno prevedere la partecipa - – ridurre la degradazione del si - punteggi attribuiti secondo conda volta, è fissata al 31 agosto zione di più soggetti in rappre - stema suolo-soprassuolo. quanto specificato nell’invito 2009. sentanza delle diverse categorie Sono ammessi i seguenti inter - pubblico. Le domande relative Ancora, l’Assessorato Regionale del comparto. La scadenza della venti: all’invito pubblico devono es - alla Montagna ha aperto altri misura 124.2 e fissata al 2 ot - – eliminazione del soprassuolo sere presentate entro e non oltre bandi tra cui quello finalizzato tobre 2009 . morto o compromesso tra - l’8 settembre 2009 ore 16,30 in all’accrescimento del valore ag - Infine l’assessorato montano ha mite tagli selettivi o tagli a forma telematica. giunto dei prodotti forestali dove aperto la misura 226 Azione 1 raso; Passiamo quindi ai bandi aperti i beneficiari sono le microim - “Ricostituzione del potenziale – concentramento o riutilizzo dall’Assessorato Agricoltura. prese così come definite nella forestale e introduzione di in - del materiale di risulta per li - misura 132 del PSR “Parteci - raccomandazione 2003/361/CE, terventi preventivi - Investi - mitare i fenomeni erosivi; pazione degli agricoltori ai si - cioè le imprese che occupano menti materiali e immateriali – esbosco del materiale legnoso, stemi di qualità alimentare” , meno di dieci persone e realiz - per la ricostituzione di aree solo nei casi in cui, la presenza per sostenere i produttori agri - zano un fatturato annuo oppure percorse dal fuoco”. di tale materiale, rappresenti coli che aderiscono ai sistemi di un totale di bilancio annuo non In particolare, si prevede l’eroga - un fattore limitante per la rin - certificazione DOP, IGP, DOC e superiori a due milioni di euro. zione di contributi per la ricosti - novazione; DOCG o praticano l’agricoltura La scadenza per la presentazione tuzione attiva dei boschi percorsi – rimboschimento tramite se - biologica: le aziende potranno delle domanda per questa inizia - dal fuoco dando priorità ai so - mina o piantagione di specie ricevere un contributo che copre tiva denominata misura 123 prassuoli di maggiore pregio, autoctone idonee, solo nei i costi sostenuti per la certifica - Azione 2 “Accrescimento del soggetti a tutela, e a quelli con casi in cui non vi sia la possi - zione (iscrizione ai sistemi di valore aggiunto dei prodotti prevalente funzione protettiva bilità di rinnovazione naturale controllo, analisi, verifiche ispet - forestali” è il 2 ottobre 2009 ove il mancato intervento ha cau - del popolamento. tive. La misura prevede uno stan - alle ore 12.00 . La dotazione fi - sato l’innesco di fenomeni ero - I Soggetti beneficiari possono es - ziamento di poco meno di 4,4 sere gli Enti Pubblici le persone milioni di euro per il 2009 e al - giuridiche di diritto pubblico, trettanti per il 2010. I beneficiari proprietari o possessori a qual - del bando sono imprenditori siasi titolo di superfici forestali o agricoli singoli e associati che le persone fisiche o giuridiche di aderiscono ai sistemi IGP (Indi - diritto privato singole o asso - cazione geografica protetta) e ciate, proprietari o possessori a DOP (denominazione di origine qualsiasi titolo di superfici fore - protetta) per prodotti agricoli e stali. alimentari, a metodi di produ - La dotazione finanziaria è di 2 zione biologica, o a produzioni milioni di euro di contributi VQPRD (vini di qualità prodotti pubblici per l’intero periodo di in regioni determinate, ovvero applicazione del P.S.R.; essa DOC e DOCG), ufficialmente ri - potrà subire variazioni in consi - conosciuti. derazione del fatto che le previ - I produttori, che dovranno impe - sioni economiche del P.S.R. sono gnarsi a mantenere l’adesione al riferite alla misura nel suo in - sistema di qualità per i tre anni sieme. successivi, potranno ricevere un Il contributo pubblico è pari al contributo pari al 100% dei costi 100% della spesa ammessa per i di certificazione sostenuti e do - 15 LUGLIO-AGOSTO 2009 Estate 2009: apertura di misure del PSR 2007- 2013 e di Leggi Regionali cumentati, fino a un massimo di sensibilizzare i consumatori per quelle di tipo pubblicitario, realizzare investimenti strutturali 3000 euro all’anno per impresa. sull’esistenza e le caratteristiche da un minimo di 100 mila a un e interventi di implementazione Priorità sarà data ad aziende si - dei prodotti certificati, e di po - massimo di 250 mila euro. in azienda specificamente legati tuate in aree rurali con problemi tenziare e ricercare nuovi sbocchi Tra le priorità, verranno valutati alla sicurezza zootecnica. La do - di sviluppo, a scalare verso aree di mercato. I beneficiari sono i la qualità della progettazione, i tazione finanziaria è di 3 milioni ad agricoltura intensiva e alle consorzi di tutela dei prodotti requisiti del beneficiario, la capa - di euro. I termini di presenta - aree urbane – così come indivi - DOP-IGP, i consorzi di tutela dei cità di aggregazione di soggetti e zione delle domande, già aperti, duate nel PSR; tra i diversi si - vini DOC e DOCG, i consorzi o filiere, l’ampiezza dei progetti. scadono il 20 ottobre 2009. stemi di qualità, la priorità è as - associazioni di produttori biolo - Scadenza prevista per il 28 La Giunta Regionale ha anche segnata, nell’ordine, a DOP e gici riconosciuti, gli organismi agosto 2009. aperto un bando, nell’ambito del IGP, biologico, DOC, DOCG. In - associativi, e tutti i raggruppa - Ritorna anche la misura 121 del PSR 2007-2013, per favorire le fine, si favorirà la continuità nei menti di questi. Gli interventi PSR “Ammodernamento azien - confronti delle imprese già am - promozionali ammissibili a con - dale” con due programmi straor - messe in graduatoria negli anni tributo, all’interno del mercato dinari, uno per sostenere le precedenti. La scadenza delle interno europeo, sono: il raffor - aziende negli adeguamenti alle domande per l’anno 2009 è zamento del rapporto diretto normative ambientali, in partico - stata prorogata al 25 settembre produttore-consumatore, con lare la Direttiva nitrati e l’utilizzo 2009, mentre la scadenza per strategie di comunicazione ri - agronomico degli effluenti zoo - l’annualità 2010 è il 23 di- volte al consumatore finale; il tecnici, e l’altro negli adegua - ozze cembre 2009. rafforzamento del rapporto tra menti necessari alla prevenzione N Nell’ambito del PSR e della pro - produttori e mondo della risto - delle malattie dei suini. mozione la Regione Piemonte razione; la promozione dei pro - Per quanto riguarda l’adegua - apre la misura 133 “Attività di dotti di qualità sui punti vendita mento alle norme sull’utilizzo informazione e promozione e nella grande distribuzione, ri - agronomico degli effluenti riguardo ai prodotti che rien - volta a commercianti, buyer e zootecnici , il bando è rivolto trano nei sistemi di qualità ali - giornalisti. Il sostegno econo - alle aziende agricole esistenti dal mentare” , destinata alle associa - mico, destinato a consorzi e as - 1° gennaio 2008 e che, in se - zioni dei produttori e ai consorzi sociazioni di riferimento per le guito all’entrata in vigore dei Re - per la promozione e l’informa - stesse produzioni di qualità am - golamenti 10/R e 12/R del 2007, zione sui prodotti di qualità messe ai benefici della misura debbano realizzare investimenti (DOP, IGP, vini DOC e DOCG e 132 (DOP, IGP, vini DOC e strutturali, per rispettare nuove o produzioni biologiche). La mi - DOCG, biologico), consiste in più severe norme in materia di sura 133 prevede uno stanzia - un contributo in conto capitale utilizzo agronomico degli ef - mento per il 2009 di circa 2,2 mi - pari al 70% per le attività infor - fluenti e smaltimento di li - lioni di euro, con l’obiettivo di mative e promozionali e al 50% quami. Il sostegno finanziario Il 24 maggio scorso presso la potrà riguardare esclusivamente Parrocchia “Cuore immaco - lato di Maria” di Alessandria si tale genere di investimenti mate - sono uniti in matrimonio il riali, da realizzarsi entro il 31 di - nostro associato della Zona di cembre 2010. La dotazione fi - Alessandria CARLO BOC- nanziaria è di 10 milioni di euro. CHIO e BARBARA ZINGA- I termini di presenta zione RELLI. Le più vive felicitazioni delle domande vanno dal 10 per un futuro radioso ai neo agosto al 10 novembre 2009. sposi da Confagricoltura Ales - Per le misure di prevenzione sandria, Zona di Alessandria e per la biosicurezza zootec - Redazione de L’Aratro. nica, si tratta di adeguamenti per # # # gli allevamenti di suini mirati al - Il 4 luglio scorso si è sposata l’eradicazione e prevenzione Alessandra , figlia del nostro della malattia vescicolare e di associato di Mar - altre patologie dei suini, in ot - ziano Bovone . Ai neo sposi temperanza alle norme europee ALESSANDRA BOVONE e ALBERTO DE ALBERTI e all’ordinanza emanata dal Mi - i mi - gliori auguri da Confagricol - nistero della Salute (aprile tura Alessandria, Zona di Tor - 2008). Il bando è rivolto alle tona e Redazione de L’Aratro. aziende agricole che debbano 16 LUGLIO-AGOSTO 2009 Estate 2009: apertura di misure del PSR 2007- 2013 e di Leggi Regionali complessivo di 12 milioni di per conseguire, nell’arco di tre euro – di cui 5 milioni ciascuno anni, risultati concreti di valoriz - per carni bovine e suine e 2 mi - zazione delle rispettive produ - lioni per le altre filiere – che fa ri - zioni. ferimento alla Legge Regionale Gli interventi finanziabili riguar - 95/95. dano allestimento di strutture, ac - L’impostazione del programma, quisto di impianti e macchinari, oltre a riservare attenzione speci - acquisto di aziende, rami di fica a ogni singola filiera, valo - aziende, reti commerciali, marchi, rizza gli investimenti commer - progettazione commerciale e di ciali e, come elemento innova - marketing (obbligatoria), crea - tivo, richiede ai beneficiari di zione di sistemi di qualità, studi realizzare un sistema di tracciabi - di fattibilità per la concentrazione lità certificato sulla provenienza di imprese. La percentuale di della carne, secondo le norme già aiuto varia dal 35% al 50% e gli previste per le carni bovine. importi per ogni beneficiario do - condizioni di benessere animale alla definizione di legge, per la Il programma prevede tre settori vranno essere compresi tra 200 degli allevamenti bovini, suini e provincia di Alessandria sono strategici di intervento, con pro - mila euro e 2 milioni di euro. avicoli. rappresentati solo dall’intero ter - prie graduatorie: carni bovine, Priorità viene data alle società Con la misura 215 “Pagamenti ritorio del comune di Alessan - carni suine, altre carni (avicuni - cooperative agricole e consorzi, per il benessere animale” si dria, che intendono realizzare in - cole e ovicaprine). I contributi alle organizzazioni di produttori premiano infatti gli allevatori terventi di diversificazione, quali verranno destinati alle piccole e riconosciute, o alle società in cui il che sottoscrivono, per una du - l’agriturismo, i servizi educativi medie aziende attive nella tra - 50% del capitale sociale sia costi - rata di cinque anni, l’impegno a (fattorie didattiche) e la produ - sformazione e commercializza - tuito da tali soggetti. migliorare le condizioni di vita zione di energia da fonte solare zione delle carni per realizzare Cristina Bagnasco dei capi, in termini di sistemi di fotovoltaica. Il bando di finan - progetti economico-finanziari Rossana Sparacino allevamento, controllo della ven - ziamento, ai sensi dell’art. 11 tilazione, del raffrescamento e della L.R. 17, segue un’imposta - delle condizioni di vita all’in - zione analoga a quanto previsto terno delle stalle (stabulazione), dal PSR (Programma di Sviluppo alimentazione, igiene, sanità e Rurale) per le zone rurali, attra - aspetti comportamentali. verso la misura 311, dalla quale Per l’anno 2009 le risorse finan - tuttavia le aree urbane sono ziarie disponibili sono pari a 6,5 escluse. La Regione ha dunque milioni di euro. Gli impegni che deciso di intervenire con risorse le aziende si possono assumere proprie (come previsto dalla sono suddivisi in 4 macro aree: legge regionale 17/2008), con un sistemi allevamento e stabula - primo stanziamento di 700 mila zione, controllo ambientale, ali - euro nel 2009, per integrare il so - mentazione e acqua di bevanda e stegno alle aziende non ricom - igiene, sanità e aspetti comporta - prese nelle aree rurali. La sca- mentali. Il contributo massimo denza di presentazione delle previsto per chi si assume im - domande è il 21 settembre pegni in tutte le 4 macro aree 2009. vanno da un minimo di 23,33 Infine un’anticipazione per l’au - euro/UBA/anno per gli avicoli a tunno: la Regione Piemonte un massimo di 202,58 avvia un corposo programma di euro/UBA/anno per i bovini da sostegno alle piccole e medie im - latte. Il periodo di presenta- prese di trasformazione e com - zione delle domande va dal 30 mercializzazione nel settore luglio al 30 settembre 2009. delle carni nelle diverse filiere La Regione Piemonte sostiene (bovina, suina, pollame, conigli, inoltre le aziende agricole situate capre e pecore). Si tratta di un nei territori urbani , che in base bando, con uno stanziamento

Strada per Pozzolo, 15 15050 Rivalta Scrivia - Tortona (AL) tel.+39 0131 860930 - fax+39 0131 860955 [email protected] www.ilcarrettino.it

CENTRO CONGRESSI 17 LUGLIO-AGOSTO 2009 Accordo art. 68 della PAC: le misure che interessano il Piemonte n merito all’accordo raggiunto 150 o 200 euro a vitello nato per il 23 luglio tra il Ministero le razze da carne, un premio deci - Idelle Politiche agricole e il co - samente più alto che in passato . ordinamento delle Regioni sul ri - “Inoltre è previsto il sostegno alla parto delle risorse finanziarie produzione di carne di qualità con dell’art. 68 della PAC, l’assessore l’etichettatura facoltativa e la pos - regionale Mino Taricco, presente sibilità di introdurre in futuro alla discussione, ha espresso sod - altre forme di certificazione stabi - disfazione: “ E’ stata una partita lite a livello nazionale tra Stato e lunga e complessa, in cui si trat - Regioni ” precisa il presidente di tava di individuare criteri condi - Confagricoltura Alessandria Gian visi per destinare una dotazione Paolo Coscia. consistente di risorse, 316 milioni Al settore lattiero-caseario sono di euro, trovando una mediazione destinati 40 milioni di euro, per il Art. 68 – Accordo con le Regioni – la ripartizione dei fondi concordata oggi: tra esigenze diverse espresse dai sostegno alle produzioni che ri - territori e il punto di vista del Mi - spettino minimi requisiti (carica Se tt ori Tipologia di intervento Plafond sottomisura nistero. Credo si possa dire che batterica, cellule somatiche, conte -

l’accordo raggiunto sia il miglior nuto di proteine). “ Anche questo PREMI AC COPPIATI Premio a vitell o nato da vacch e nutr ici primipar e accordo possibile e che consente è un investimento che ci premia – Bo vino isc ritt e ai LL GG e re g an agraf ici € 24 .000 .000 al Piemonte di sfruttare bene afferma il direttore provinciale Prem io a vitell o nato da vacche nutr ici plur ipare queste risorse, valorizzando alcuni Valter Parodi – intervenendo su isc ritt e ai LL GG e re g an agraf ici Prem io ai bo vini in età co mpre sa tra 12 e 24 me si suoi comparti di eccellenza, la uno dei settori più colpiti dalla con permanenza mi nima di 7 mesi in allevamento con: € 27 .250 .000 zootecnia da carne e il latte di crisi e privilegiando i prodotti di a) Et iche tt atura fa co lta tiva ex Reg. (CE) 1760 /00 ; qualità, che in questa fase necessi - qualità e di eccellenza, come sono b) DOP/ IGP Reg. (CE) 51 0/20 06 o Sist emi di qua lità riconosc iuti dal lo stato membro tano di sostegno. Inoltre, abbiamo quelli piemontes i” . Sostegno all a pro duz ion e e co mm erc ializz azion e di ottenuto che sia il più possibile ri - Sulla quota disaccoppiata di ri - Ovicaprino agne lli e caprett i aderent i a sistem i di qua lità DOP, IGP o sist em i di qua lità riconos ciuti prem io per cap i alleva ti in sistem i a bassa dens ità (< dotta la percentuale trattenuta sui sorse (169 milioni di euro), 70 € 10 .000 .000 1 uba/ha ) premi PAC, dal 10% al 3,5%, che milioni finanzieranno premi assi - Sostegno all ’acquisto di monton i riproduttor i iscritti al ricade direttamente sulle imprese curativi per l’intero comparto LL GG e RR AA genet icamente se lezion ati res isten ti alla scrap ie agricole .” agricolo, un aspetto sul quale le Ol io di oli va Sostegno all a produz ione di olio extraverg ine di oli va € 9.000 .000 In base alla tabella di riparto dif - Regioni hanno espresso una DOP-IGP o secondo met odo biolog ico fusa dal Ministero, il totale di ri - chiara posizione al Ministro Luca sorse dell’art. 68, pari a 316 mi - Zaia: “ Può essere condivisibile lioni di euro, viene destinata, per destinare una parte delle risorse La e Sostegno all a produzio ne di la e di qualit à 40 .000 .00 0 147 milioni, ai cosiddetti premi dell’art. 68 a rifinanziare le assi - Prem io alla produ zione di tabacco di qualità da fasc ia Tabacc o € 1.000 .000 “accoppiati”, legati a specifici set - curazioni, ma ciò non sostituisce per pr oduz ione da sigaro

tori produttivi, e per 169 milioni affatto l’impegno finanziario che Prem io alla pro duzione di tabacc o di qualità , dei € 20 .500 .000 ai premi “disaccoppiati”, disgiunti continuiamo a richiedere allo grupp i variet ali 01–02– 03 –0 4 da specifici prodotti. Stato per ridare vigore al fondo di Prem io ai prod utto ri di bar babieto la da zucc her o Zucch ero € 14 .000 .000 Le decisioni che toccano da vicino solidarietà nazionale . - com - per miglioramento qua li tà il Piemonte riguardano, per i menta Taricco – Il sistema assicu - nuo va misu ra a sostegno dell a qua lità dell a dana e premi accoppiati, la carne bovina rativo a garanzia delle imprese va flori col o € 1.500 .000 e il latte: 24 milioni di euro sono ricostruito pienamente, non solo racemos a destinati a premiare la cosiddetta e non tanto attraverso le tratte - Totale € 147. 250. 000 “linea vacca-vitello”, ovvero i si - nute agli agricoltori, ma attra - Se tt ori Tipo logia di intervento Plafond sottomisura stemi di allevamento in cui si va - verso un impegno serio e con - PRE MI DIS ACCOPP IATI att ivi tà ag ricole Aiut o ai produttor i che prat icano l’avv icendamento lorizzano le vacche nutrici dedi - creto da parte dello Stato . con benefici tr ienna le co n frumento duro e con co lture prote iche € 99.0 00.0 00 cate ad accrescere i vitelli. Si tratta Ricordo che fino al 2008 com - ambiental i legumino se e oleagino se nell e regioni del centro sud

di un metodo di allevamento che preso lo Stato aveva stanziato 220 assicurazione dei Aiut o al la so ttoscr izione di prem i ass icurat ivi € 70.0 00.0 00 caratterizza la zootecnia piemon - milioni di euro di fondi propri al - ra cc olt i Totale € 169. 000. 000 plafond tese di qualità e che permetterà di l’anno, quest’anno solamente 65 € 316. 250. 000 distribuire agli allevatori fino a milioni ”. complessivo 18 LUGLIO-AGOSTO 2009

CONFAGRICOLTURA UNICO INTERLOCUTORE IN DIFESA DELL’AGRICOLTURA In via di definizione il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po L’approvazione entro il 22 dicembre di quest’anno

a Direttiva Quadro sulle Acque (DQA – Di - stretto la redazione di un Piano di Gestione, at - rettiva 2000/60/CE) ha l’obiettivo di isti - tribuendone la competenza alle Autorità di Di - Ltuire in Europa un sistema integrato per la stretto idrografico; tale fase è tuttora in svolgi - protezione delle risorse idriche al fine di ri - mento parallelamente alla consultazione di tutti durre l’inquinamento, migliorare l’ambiente ac - i portatori di interesse. quatico, promuovere un utilizzo idrico sosteni - In attesa della piena operatività dei Distretti bile e contribuire a mitigare gli effetti delle idrografici, la Legge n. 13 del 27 febbraio inondazioni e della siccità. 2009 recante “Misure straordinarie in materia La Direttiva prevede che, entro il 2015, gli Stati di risorse idriche e di protezione dell’am - membri debbano raggiungere un buono stato biente” ha previsto che l’adozione dei Piani di ambientale (comprensivo delle caratteristiche gestione sia effettuata dai Comitati Istituzionali chimiche, biologiche e morfologiche) per tutti i delle Autorità di Bacino di rilievo nazionale corpi idrici significativi; la Direttiva individua entro e non oltre il 22 dicembre 2009. nel Piano di Gestione lo strumento conoscitivo, Per la nostra zona entro il 22 dicembre 2009 strategico e operativo che ciascuno Stato deve verrà definito il Piano di Gestione del fiume Po, applicare per raggiungere gli obiettivi anche a che riunirà ed integrerà gli attuali Piani Regio - livello locale . nali di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) at - A livello nazionale il D. Lgs. N. 152/2006, re - tualmente in vigore. cante “Norme in materia ambientale”, ha rece - Per ciascun corpo idrico verrà effettuata un’analisi delle condizioni attuali e delle pres - rati alle specifiche caratteristiche territoriali. alimentari mondiali e dell’Unione Europea, re - pito la Direttiva suddividendo il territorio nazio - Allo scopo di portare all’attenzione dell’Auto - lativamente al riso, per la riduzione della sua nale in Distretti idrografici (tra cui il distretto sioni antropiche cui esso è sottoposto, ponendo quindi obiettivi di qualità ambientale commisu - rità di Bacino le istanze del mondo agricolo i importazione) e di miglioramento della ge - idrografico padano) e prevedendo per ogni Di - relazione all’emanando Piano del fiume Po , lo stione dell’acqua (risparmio idrico, vincoli eco - scorso 17 giugno si è tenuto a Parma un in - logici ed ambientali, riqualificazione fluviale contro tra i rappresentanti delle Federazioni ed ed ambientale, ecc); a ciò si aggiungano le ri - Unioni delle Regioni del bacino padano-veneto flessioni riguardanti il cambiamento climatico, e il direttore dell’AdbPo, dott. Francesco secondo cui la disponibilità di acqua conti - Puma. In occasione di tale incontro sono state nuerà progressivamente a calare nel corso dei messe all’attenzione dei presenti l’importanza prossimi anni. Il ruolo dei Consorzi di Bonifica e la portata della DQA per il comparto agri - assume quindi ancora maggiore importanza, colo, alla luce, soprattutto, della futura neces - in considerazione del fatto che essi costitui - saria integrazione con gli obiettivi della Diret - scono un sistema ordinato capace di riorganiz - Nuovo concessionario di zona tiva Nitrati. zare l’approvvigionamento, ottimizzare l’uti - La DQA pone obiettivi sia di qualità che di lizzo irriguo e diminuire gli sprechi favorendo quantità, integrati in un sistema di corretta ge - l’accumulo di acqua e l’interconnessione dei stione della risorsa idrica all’interno dei Di - comprensori. stretti idrografici; in tale contesto, l’agricoltura, È quindi necessario, secondo Confagricoltura, essendo l’attività produttiva prima utilizzatrice prevedere un programma di investimenti per di acqua e di suolo, rappresenta non solo il set - sostenere anche in questo ambito il sistema tore maggiormente coinvolto dalla futura piani - agricolo, individuando, così come permesso ficazione indicata dal Piano di gestione, ma dall’impostazione della DQA, priorità di inve - anche, tramite la struttura dei Consorzi di Boni - stimento per ogni specifico territorio; è il caso, fica – unici effettivi attori territoriali di governo ad esempio, del discernimento del carico in - e regimazione delle acque, uno dei principali quinante civile da quello agricolo in determi - soggetti in grado di favorire il perseguimento nati areali in cui risulti evidente l’attribuzione degli obiettivi della DQA. della responsabilità all’uno o all’altro, in modo Proprio per questi motivi Confagricoltura ha da ottimizzare gli interventi. partecipato attivamente agli incontri tematici All’incontro per Confagricoltura Alessandria tenuti nei mesi scorsi di aprile e maggio, con - ha partecipato il nostro responsabile tecnico figurandosi peraltro come unico soggetto agri - Marco Visca, che in un articolato intervento ha colo all’interno del Comitato consultivo del - sottolineato come attualmente vi sia una plura - l’Autorità di Bacino del Fiume Po; come lità di competenze tale da rendere difficile se espresso chiaramente dal rappresentante desi - non impossibile l’individuazione del corretto in - gnato di Confagricoltura, Marco Benati, terlocutore caso per caso; ha inoltre eviden - l’agricoltura non deve chiudersi in se stessa ziato la necessità che per l’agricoltura siano ma conoscere gli obiettivi della DQA ed realizzati invasi anche nella parte appenninica aprirsi al dialogo con gli altri settori produttivi, del Bacino del Po, che consentano una più effi - da un lato allo scopo di diminuire e, laddove cace regimazione delle acque. possibile, prevenire gli impatti negativi, e dal - Il dott. Visca ha concluso stigmatizzando l’at - l’altro per cogliere le opportunità che po - tuale gestione dei sedimenti che nel letto del tranno presentarsi. fiume impediscono il regolare deflusso delle La prima necessità del mondo agricolo, per - acque, obbligando i corsi idrici a divagazioni tanto, è che sia effettuata un’attenta valuta - che in caso di piene interessano le aziende zione dell’impatto economico delle azioni che agricole. si vorranno intraprendere, nonché un’analisi Sotto l’aspetto dei contratti di fiume (di cui si sta Località Cittadella, 10 - 15041 (AL) tecnico-scientifica dei futuri fabbisogni irrigui completando quello dell’Orba e del Belbo), il Tel./Fax 0142.926166 - www.verganoferramenta.it alla luce degli obiettivi apparentemente contra - dott. Visca ha espresso perplessità sulla loro ef - e.mail: [email protected] stanti di aumento della produzione agricola (in - ficacia ed utilità, se non inseriti in un contesto dicazioni della FAO per soddisfare i bisogni ove l’attività agricola venga salvaguardata . 19 LUGLIO-AGOSTO 2009 Diabrotica del mais: nuovo decreto ministeriale di lotta obbligatoria uasi ad anticipare la crisi che tare la propagazione della diabrotica si sta verificando nelle aree dalla “zona infestata” alla “zona in - Qmaidicole padane, spiccata - denne” le misure sono definite dai ser - mente in Lombardia, ma anche in Ve - vizi fitosanitari regionali che decidono neto, Friuli e Piemonte, in modo circo - in materia di rotazione (il mais può es - scritto nella pianura casalese, in modo sere coltivato sullo stesso terreno ad più diffuso nel novarese e nel torinese, anni alterni o due anni su tre a patto a causa degli attacchi al mais da che il secondo anno venga seminato parte dell’insetto Diabrotica virgifera dopo la comparsa delle larve di dai - virgifera , il Ministero lo scorso 8 brotica) e di trattamenti. aprile 2009 ha emanato un nuovo de - Il nuovo decreto prevede anche mi - creto di lotta obbligatoria contro sure da attuarsi nei territori agricoli questo coleottero crisomelide di ori - circostanti gli aeroporti. gini americane ospite specifico ed Vedremo nei prossimi giorni quali sa - esclusivo del mais . ranno i provvedimenti che la Regione Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Piemonte vorrà adottare, riguardo la Ufficiale della Repubblica lo scorso classificazione delle zone (il Piemonte 30 giugno 2009, abroga il prece - era zona insediamento: potrebbe es - dente provvedimento del 2001. sere definita “zona infestata”) ma spe - Il precedente decreto assegnava alla più di due anni consecutivi è stata sediamento: il nuovo decreto lascia cialmente in relazione alle norme Regione l’obbligo di classificare le confermata la presenza dell’orga - ampi margini ai servizi regionali com - agronomiche che le nostre aziende varie zone maidicole in base alla dif - nismo e la cui diffusione è tale da petenti per definire, sulla base dei mo - dovranno adottare. fusione dell’ insetto: il Settore Fitosani - renderne impossibile l’eradica - nitoraggi ufficiali, le misure da adot - Nel frattempo, il Settore Fitosanitario tario, l’organismo regionale compe - zione. tare per la riduzione dei livelli di po - Regionale ha avviato il monitoraggio tente in materia, visti i risultati dei mo - Tra una “zona infestata” e una “zona polazione dell’organismo, basati sulla dei danni da diabrotica. nitoraggi sulla diffusione e sul numero indenne” è prevista la creazione di rotazione delle colture, sulla semina ri - Le aziende che ritenessero di avere si adulti presenti nei vari areali maidi - una “zona di contenimento”, per evi - tardata e sull’adozione di un tratta - subito danni devono segnalarli ai no- coli, ha classificato l’intero Piemonte tare la diffusione dell’insetto da quella mento contro gli adulti. stri tecnici operanti nelle varie Zone. come zona insediamento, zona, cioè, “infestata” a quella “indenne”; questa Nella “zone di contenimento” per evi - Marco Visca ove ormai l’insetto si è insediato sta - “zona di contenimento” si estende per bilmente e non vi è possibilità di era - almeno dieci chilometri all’interno dicazione. della “zona infestata” e per almeno Il vecchio provvedimento non impo - trenta chilometri all’interno della neva nella zona insediamento partico - “zona indenne”. lari interventi di difesa obbligatori Attendiamo le decisioni del Settore Fi - contro l’insetto; veniva vivamente rac - tosanitario piemontese circa le varie RASTELLI comandato di ridurre il più possibile delimitazioni, perché in ciascuna VIA PORCELLANA, 36 Loc. Osterietta (AL) la superficie coltivata a mais in mono - zona sono previste misure di profilassi successione, di monitorare la pre - differenziate: Tel e Fax 0131-222.392 [email protected] senza dell’insetto a livello aziendale e Nella “zona focolaio” le misure sono di provvedere a trattamenti contro gli particolarmente articolate. RIPARAZIONE adulti ove siano state registrate signifi - Sotto il profilo agronomico è obbliga - cative catture; inoltre, come metodi torio che il mais venga coltivato sullo E VENDITA agronomici preventivi, veniva caldeg - stesso terreno una sola volta ogni tre giato la rotazione colturale o la se - anni; è anche obbligatorio un tratta - MACCHINE mina del mais in monosuccessione mento insetticida contro gli adulti dopo il 15 giugno di ogni anno. entro il periodo di deposizione delle AGRICOLE Norme particolarmente severe riguar - uova (estate), sia nell’anno in cui dano, invece, il trasporto di mais allo viene accertata la presenza della dia - stato fresco al di fuori del territorio re - critica, sia nell’anno successivo. gionale, compresa la granella non es - Quindi viene stabilito che non sia tra - siccata prima del 1° novembre senza sportato mais allo stato fresco al di apposita autorizzazione regionale; fuori della “zona focolaio” durante il non erano ammessi movimenti di ter - periodo di vitalità dell’insetto; lo reno che ha ospitato mais. stesso vale per il trasporto di terra da Il nuovo decreto di lotta obbligatoria, campi di mais in “zona focolaio” al - invece modifica, più nella forma che l’esterno di quest’area; il mais non nella sostanza , la norma previgente: può essere raccolto in presenza del - la nuova classificazione delle zone, l’insetto; le macchine agricole utiliz - affidata alle decisioni regionali, pre - zate nei campi di mais in “zona foco - vede la loro delimitazione in base alle laio” devono essere ripulite da terra e catture dell’insetto. Avremo quindi: resti di altro materiale prima di essere –“zona indenne”, quelle ove non c’è portate fuori della “zona focolaio”; in - CARICATORI presenza dell’insetto; fine il mais spontaneo deve essere ri - – “zona focolaio”, area del raggio di mosso dai campi non coltivati a mais. BONATTI almeno un chilometro che circonda Le norme nella “zona tampone” sono il sito in cui è stata accertata uffi - meno stringenti: la rotazione è limitata OMOLOGATI cialmente la presenza dell’orga - a un anno di mais su due e viene con - nismo; intorno alla zona focolaio è fermato un trattamento insetticida nel - SU OGNI prevista una “zona tampone” per l’anno in cui il mais è coltivato e nel - almeno cinque chilometri di lar - l’anno successivo. TIPO DI ghezza; Le misure obbligatorie nella “zona in - – “zona infestata” (la vecchia zona festata” non differiscono sostanzial - TRATTORE insediamento), il territorio dove per mente da quelle della vecchia zona in - 20 LUGLIO-AGOSTO 2009 Attività agricole: disco verde per le energie da fonti alternative on la circolare nr. 32/E del 06 luglio 2009, delle imposte dirette, se il percettore di tale somma che accoglie gran parte delle richieste presen - è una persona fisica, società semplice, ente non Ctate dalla Nostra Organizzazione, l’Ammini - commerciale, società di persone o di capitali (ad strazione finanziaria ha stabilito quali sono i para - eccezione della s.p.a.) , che abbiano optato per la metri cui fare riferimento per includere nel reddito determinazione del reddito con le regole catastali, catastale la produzione e la cessione di energia la tariffa incentivante sarà irrilevante in quanto as - elettrica e calorica da fonti rinnovabili agrofore - sorbita nel reddito agrario mentre, invece, diven - stali. terà rilevante come contributo in conto esercizio, ai Si ricorda che la Legge Finanziaria 2006 prima e la sensi dell’art. 85 del TUIR, per la parte attribuibile Finanziaria 2007 successivamente avevano stabi - alla produzione di energia realizzata oltre i limiti lito che la produzione e la cessione di energia elet - fissati. trica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e Qualora i percettori siano società che determinano fotovoltaiche , nonché di carburanti ottenuti da pro - tica in particolare viene stabilito che per “fonti rin - Per quanto riguarda la produzione di energia elet - il reddito in base in base alle regole ordinarie, l’in - duzioni vegetali provenienti prevalentemente dal novabili agroforestali” s’intendono le biomasse, trica e calorica derivante dai pannelli fotovoltaici, tera somma incassata sarà rilevante come contri - fondo e di prodotti chimici derivanti da prodotti ovvero la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e trattandosi di un’ “attività connessa atipica”, in buto in conto esercizio. agricoli provenienti prevalentemente dal fondo , co - residui provenienti dall’agricoltura e dalla selvicol - quanto per la sua produzione non è richiesto al - Ai fini Iva, si ricorda che la tariffa incentivante è stituiscono attività connesse ai sensi dell’art. 2135 tura; per “fonti fotovoltaiche” devono intendersi i l’imprenditore agricolo l’impiego di prodotti prove - esclusa dal campo di applicazione dell’imposta. del c.c. e si considerano produttive di reddito moduli o pannelli fotovoltaici, in grado di convertire nienti dal fondo, per l’individuazione dei requisiti di Con riferimento all’applicazione della ritenuta d’ac - agrario. l’energia solare in energia elettrica; per “carburanti prevalenza è stato richiesto un parere tecnico al Mi - conto sull’importo erogato quale tariffa incenti - La circolare diffusa dall’Amministrazione finan - derivanti da produzioni vegetali”, devono inten - nistero per le Politiche Agricole, ha indicato i requi - vante, la circolare n.46/E dell’Agenzia delle En - ziaria stabilisce ora, in modo puntuale, quelli che dersi prodotti quali il bioetanolo, il biodiesel, il siti necessari per qualificare la produzione energe - trate ha fornito chiarimenti stabilendo che è deter - devono essere non solo i requisiti soggettivi ed og - biogas ed altri carburanti simili; per “prodotti chi - tica da pannelli fotovoltaici come attività connessa. minante, ai fini dell’individuazione dell’obbligo di gettivi in capo all’imprenditore agricolo (persona fi - mici derivanti da prodotti agricoli” devono inten - In particolare, è stato stabilito che la produzione di applicazione della ritenuta , lo svolgimento di un’at - sica o società), ma anche i parametri per misurare dersi i biopolimeri, le bioplastiche ed altri simili. energia fotovoltaica derivante dai primi 200 KW di tività d’impresa. Pertanto, richiamando la risolu - la prevalenza, affinché la produzione e la cessione Per quanto riguarda i parametri, la qualificazione potenza nominale complessiva, si considera in ogni zione n. 150 del 5 giugno 1995, è stato stabilito di energia elettrica possa essere considerata atti - della produzione di energia da parte degli impren - caso connessa all’attività agricola che la stessa non va applicata quando i percettori vità agricola connessa e beneficiare del sistema ca - ditori agricoli , quale attività connessa, comporta, La produzione di energia fotovoltaica eccedente i sono soggetti tassati sulla base del reddito agrario, tastale di determinazione del reddito. sotto un profilo fiscale, l’individuazione del requi - primi 200 KW di potenza nominale complessiva, ma che invece deve essere calcolata allorquando i Com’è noto, in base all’articolo 2135 c.c., è im - sito della “prevalenza”, affinché la tassazione dei può essere considerata connessa all’attività agri - contributi incassati siano riferibili alla parte ecce - prenditore agricolo chi esercita le attività di coltiva - corrispettivi incassati per la vendita dell’energia sia cola nel caso sussista uno dei seguenti requisiti: dente i limiti fissati per considerare la produzione di zione, allevamento, selvicoltura e le attività con - assorbita nel reddito catastale; in particolare, ri - a) la produzione di energia fotovoltaica derivi da energia attività agricola connessa. nesse, intendendosi per quest’ultime quelle di ma - chiamando la circolare n. 44 del 15 novembre impianti con integrazione architettonica o da Ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA, la ces - nipolazione, conservazione, trasformazione, com - 2004, viene stabilito che il requisito si ritiene sod - impianti parzialmente integrati, come definiti sione di energia , derivante da fonti agroforestali e mercializzazione e valorizzazione di prodotti otte - disfatto quando i prodotti utilizzati nello svolgi - dall’articolo 2 del D.M. 19 febbraio 2007, rea - fotovoltaiche da parte degli imprenditori agricoli, nuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o mento dell’attività connessa ed ottenuti diretta - lizzati su strutture aziendali esistenti ; sconterà l’imposta nella misura ordinaria del 20% . del bosco o dall’allevamento di animali, nonché la mente dall’attività agricola svolta sul fondo risul - b) il volume d’affari derivante dall’attività agricola Per quanto riguarda l’applicazione dell’aliquota fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione tano prevalenti rispetto a quelli acquistati presso (esclusa la produzione di energia fotovoltaica) IRAP nella misura dell’1,9%, relativamente all’atti - prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda terzi. Nello specifico tale requisito sarà verificabile deve essere superiore al volume d’affari della vità di produzione e cessione di energia elettrica e normalmente impiegate nell’attività agricola eser - nell’ipotesi in cui sia possibile un confronto quanti - produzione di energia fotovoltaica eccedente i di carburante, si ricorda che la determinazione citata. In particolare, per l’esercizio delle attività tativo dei beni (ad esempio , scarti vegetali propri ri - 200 KW. Detto volume deve essere calcolato della base imponibile per gli imprenditori agricoli è connesse di manipolazione, trasformazione, ecc., spetto a quelli acquistati presso terzi). Nell’ipotesi senza tenere conto degli incentivi erogati per la data dalla differenza tra l’ammontare dei corrispet - la norma richiede la verifica di due condizioni es - in cui tale confronto quantitativo non sia possibile, produzione di energia fotovoltaica; tivi e l’ammontare degli acquisti destinati alla pro - senziali affinché possano essere considerate tali e, in quanto i beni sono di natura diversa, si dovrà c) entro il limite di 1 MW per azienda, per ogni 10 duzione e soggetti a registrazione ai fini IVA. La cir - cioè, che siano svolte dallo stesso imprenditore procedere ad un confronto basato sul valore degli KW di potenza installata eccedente il limite dei colare precisa che l’aliquota ridotta andrà applicata agricolo (prescindendo dalla forma giuridica con cui stessi. Laddove risulti difficile una comparazione, in 200 KW, l’imprenditore deve dimostrare di de - per il valore della produzione riferito all’attività è esercitata l’attività agricola, ad es. società o im - quanto i prodotti non sono suscettibili di valuta - tenere almeno 1 ettaro di terreno utilizzato per svolta entro i limiti stabiliti dall’art. 32 del TUIR, presa individuale) e che riguardino prevalente - zione (è il caso dei residui zootecnici), sarà suffi - l’attività agricola. mentre si applicherà l’aliquota del 3 ,9% per il va - mente prodotti propri. ciente confrontare “a valle” del processo produt - In ordine alle modalità di tassazione della cosid - lore della produzione che eccede i suddetti limiti. Alcune importanti precisazioni contenute nella cir - tivo, l’energia proveniente dai prodotti propri ri - detta “tariffa incentivante” si ricorda che l’Agenzia I nostri Uffici sono a disposizione di tutti gli asso- colare in commento, sono le definizioni che ven - spetto a quella derivante dai prodotti acquistati da delle Entrate ha fornito chiarimenti con la circolare ciati per eventuali e ulteriori informazioni in merito. gono date alle varie forme di produzione energe - terzi. n. 46 del 19 luglio 2007: in particolare, ai fini Marco Ottone 21 LUGLIO-AGOSTO 2009

Confai (Confederazione Agromeccanici) ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TREBBIATORI E MOTOARATORI Via Pontida n. 18 - ALESSANDRIA - Tel. 0131.252871 Il 22 luglio è mancata Listino prezzi al netto di IVA (10%) delle lavorazioni meccanico-agricole per conto SUOR terzi validi per la provincia di Alessandria per l'anno 2009. I prezzi sottoelencati sono STEFANIA BALDRIGHI stati determinati sulla base dei costi di esercizio rilevati alla data del 06.07.2009. sorella del nostro associato della Zona MIETITREBBIATURA GRANO FINO A T. 10 ...... €./T. 27,82 di Alessandria Baldrighi Emilio della Ca - MIETITREBBIATURA GRANO da T. 10 a T. 50 ...... €./T. 25,80 scina Nuova di . A Emilio MIETITREBBIATURA GRANO da T. 51 a T. 100 ...... €./T. 20,86 e alla sorella Gianna le più sentite con - MIETITREBBIATURA GRANO oltre 100 T ...... €./T. 18,54 doglianze da parte di Confagricoltura MIETITREBBIATURA GRANO fino a 10 ha ...... €./ha. 144,93 MIETITREBBIATURA GRANO oltre 11 ha ...... €./ha. 102,03 Alessandria, dell’Ufficio Zona di Ales - € sandria e della Redazione de L’Aratro. MIETITREBBIATURA PISELLO PROTEICO ...... /ha. 104,35 ••• MIETITREBBIATURA PISELLO con macc.autolivellante- zona di collina aumento del 25% 0 30% dei prezzi suindicati. Il 3 luglio è mancata MIETITREBBIATURA COLZA aumento del 40% dei prezzi suindicati. TREBBIATURA GRANO (con macchina fissa) ...... €./T. 33,20 CLELIA GARBARINI PER IL FRUMENTO OD ORZO O COLZA O PISELLO ALLETTATO,SICCITOSO O GRANDINATO O DISCARSA RESA, PREZZO DA CONVENIRE TRA LE PARTI. mamma di Ambrogio Salvaneschi, no - PRESSATURA PAGLIA SCIOLTA NEL CAMPO-di grano mietitrebbiato ...... €./T. 17,80 stro associato di Pontecurone. Alla fami - PRESSATURA PAGLIA SCIOLTA NEL CAMPO ...... €./balla 0,55 glia le più sentite condoglianze da Con - PRESSATURA PAGLIA SCIOLTA NEL CAMPO con balloni fino a Kg. 400 ...... €./cad. 10,32 fagricoltura Alessandria, dalla Zona di ROTOPRESSA PER BALLA fino a Kg. 300 ...... €./cad. 8,00 Tortona e dalla Redazione de L’Aratro . PRESSATURA FIENO NEI CAMPI-con minimo di 100 balle ...... €./balla 0,66 ••• ARATURA PROFONDA CON MACCHINA CINGOLATA ...... €./ha. 218,00 Il 2 luglio è mancata ARATURA CON PROFONDITA' NON INF.a 50 cm fino a 4 ha ...... €./ha. 156,46 ARATURA CON PROFONDITA' NON INF.a 40 cm-fino a 4 ha ...... €./ha. 140,30 ANGIOLINA ZANASSI ARATURA CON PROFONDITA' NON INF.a 30 cm-fino a 4 ha ...... €./ha. 118,27 mamma di Marcello e Renato Gragno - RIPPER CON PROFONDITA' NON INFE.a 40 cm-fino a 4 ha ...... €./ha. 73,67 lati associati di Montebello d’Avolasca. ERPICATURA ROTATIVA-da uno a tre appezzamenti ...... €./ha. 76,05 Confagricoltura Alessandria, la Zona di DISCATURA....da uno a tre appezzamenti ...... €./ha. 39,21 Tortona e la Redazione de L’Aratro si SEMINA PRATO ...... €./ha. 40,40 uniscono al dolore dei figli, della nuora SEMINA GRANO-con seme fornito dall'agricoltore nel campo ...... €./ha. 40,40 e dei nipoti. SEMINA GRANO CON ROTERRA INCORPORATA ...... €./ha. 106,93 ••• ESTIRPATURA ...... €./ha. 43,90 Sabato 26 giugno è improvvisamente CONCIMAZIONE-con prodotto fornito dall'agricoltore ...... €./T. 33,26 mancato SEMINA MAIS – GIRASOLE – BARBABIETOLE ...... €./ha. 47,54 SEMINA MAIS CON DISERBO LOCALIZZATO ...... €./ha. 61,45 NINO ORSI SARCHIATURA MAIS ...... €./ha. 40,52 di Castelnuovo Scrivia, padre del nostro SARCHIATURA CON CONCIMAZIONE MAIS ...... €./ha. 52,16 associato della Cascina Alberina Gian - FRESATURA MAIS ...... €./ha. 76,52 franco Orsi. Alla moglie Pierina Trova - TAGLIO ERBA CON RACCOLTA CONTEMPORANEA ...... €./mq. 0,01232 mala , ai figli Gianfranco e Paola , alla TAGLIO ERBA TRADIZIONALE ...... €./ha. 48,68 nuora Annamaria e alla nipote Ce - DISERBO ...... €./ha. 49,86 cilia un sentimento di cordoglio da TRINCIATURA STOCCHI E PAGLIA ...... €./ha. 44,05 parte di Confagricoltura Alessandria, RACCOLTA E TRINCIATURA MAIS ...... €./ha. 231,87 Zona di Tortona e Redazione de L’Aratro . IRRIGAZIONE A PIOGGIA CON GETTO A PRESA DI FORZA HP 150 ...... €./ora 56,82 ••• CARICA LETAME CON BENNA E SIMILI ...... €./ora 38,25 Il 21 giugno scorso a Cavallino (LE) è de - ESCAVATORE MECCANICO CON BENNA DA cm 50 hp 120 ...... €./ora 46,37 ceduta prematuramente all’età di 63 ESCAVATORE MECCANICO CON BENNA DA cm 100 hp 150 ...... €./ora 59,14 anni in circostanze sventurate MOTOLIVELLATORE potenza hp 120 ...... €./ora 46,37 MOTOLIVELLATORE potenza hp 140/160 ...... €./ora 49,86 PAOLA RONZA MOTOLIVELLATORE con attrezzatura LASER - aumento del 20% RILIEVI E/O PICCHETTATURA ETRASPORTO MACCHINE OPERATRICI-PREZZO DA CONVENIRE TRA LE PARTI. figlia del già direttore provinciale del - SCASSO PER IMPIANTI SPEC. su terreno di struttura e giacitura media profondità cm 70-80 ...... €./ha. 531,08 l’Unione Agricoltori di Alessandria SCASSO PER IMPIANTI SPEC. profondità cm 81-100 ...... €./ha. 657,48 Renzo Ronza. Sentimento di cordoglio PALA CARICATRICE GOMMATA-POTENZA HP 120 ...... €./ha. 46,37 giunga ai familiari da Confagricoltura APERTURA FOSSI CON USO DELLA BENNA - potenza hp 120 ...... €./ha. 46,37 Alessandria, dal presidente Coscia con il TRIVELLAZIONE BUCHE DI 0 cm 25 ...... €./cad. 0,62 Consiglio direttivo, dal direttore Parodi DECESPUGLIATORE ...... €./ora 44,05 con i collaboratori tutti e dalla Reda - PAGA ORARIA PER GLI OPERAI ADDETTI ALLA TREBBIATURA IN VIGORE DAL 01.03.2008 zione de L’Aratro. paga orar.ord straord. festivo ••• macch-trattorista o super. (oltre 18 anni) € 10,84 € 13,77 € 15,18 Il 20 giugno scorso è mancata pressatore o specializzato (oltre 18 anni) € 9,37 € 11,90 € 13,12 ROSA PELIZZA Operaio qualificato € 8,95 € 11,37 € 12,53 Al marito Franco Gatti e alla sorella Maria Pelizza, nostra associata di Volpe - glino le più sentite condoglianze da Servizi Beghelli in convenzione con Confagricoltura Confagricoltura Alessandria, dalla Zona Confagricoltura ha stipulato una convenzione con la Beghelli. Vediamo quali servizi offre: lare dell’impianto” dai complessi e costosi controlli annui obbligatori, qua totalmente au - di Tortona e dalla Redazione de L’Aratro. 1) UN MONDO DI LUCE A COSTO ZERO tomatizzati ed eseguibili via Web. ••• La BEGHELLI propone una importante opportunità a “costo zero”, finalizzata al conteni - 2) PIANETA SOLE Il 19 giugno è mancata mento dei consumi e quindi alla riduzione della emissione di CO2 nell’ambiente. Le appa - L’offerta fotovoltaica della BEGHELLI si differenzia dal resto del mercato per alcune caratte - recchiature di illuminazione a risparmio energetico BEGHELLI della serie “Risparmia RX” ristiche che hanno reso le installazioni BEGHELLI Servizi sinonimo di qualità e affidabilità: ANNA OLIVIERI consentono un abbattimento dei consumi fino al 70% rispetto alle omologhe apparecchia - – la BEGHELLI non vende i propri prodotti, bensì l’impianto “chiavi in mano”. L’operare mamma del nostro associato Marco ture tradizionali con una qualità illuminotecnica straordinaria. con un unico interlocutore è un “plus” davvero importante a garanzia del committente Mandirola di Castelnuovo Scrivia. Con - La BEGHELLI Servizi offre la sostituzione di tutti i corpi illuminanti senza nulla chiedere in che invece abitualmente deve rapportarsi con più soggetti: il produttore delle stringhe, fagricoltura Alessandria, la Zona di Tor - pagamento se non una quota del risparmio energetico che ne consegue. Per tutta la du - il produttore degli inverter, il progettista e l’installatore. Nel pacchetto “chiavi in mano” tona e la Redazione de L’Aratro si strin - rata del contratto il 10% del risparmio costituirà guadagno immediato per il Cliente, è compresa la redazione delle domande ENEL e GSE, che, come più d’una delle aziende gono al figlio, alla nuora , ai nipoti e ai mentre il 90% andrà alla BEGHELLI Servizi ad ammortare l’investimento iniziale, l’instal - associate Confagricoltura a proprie spese sa, se non redatte nei modi e nei tempi op - parenti tutti . lazione delle apparecchiature e la loro manutenzione (che sarà quindi gratuita per tutta la portuni diventano fonte di ritardi eclatanti nella erogazione del conto energia. ••• durata del contratto). – ogni stringa integra un inverter. È questa una scelta strategica che consente il pressoché È mancata Il progetto, grazie all’elevato comfort assicurato dalle straordinarie ottiche BEGHELLI, alla totale abbattimento degli effetti negativi del Mismatching, vera bestia nera nel tempo CELESTINA IDA dimerizzazione (compensazione della luce emessa con la luce ambiente al fine di mante - delle installazioni fotovoltaiche (oltre che semplificare notevolmente linee elettriche e i nere costante il livello di illuminazione del piano di lavoro), alla elevata frequenza di ecci - cablaggi). Ogni eventuale danno vandalico o guasto comporterà la mancata produ - ARMANDOLA tazione del tubo che assicura totale assenze di “sfarfallii” e alla efficace schermatura an - zione di un’unica stringa anziché di tutto il parco fotovoltaico. madre del nostro associato di Tortona tiabbagliamento, presta la massima attenzione alla salute dei lavoratori conformemente, – BEGHELLI produce, unica in Italia, esclusivamente nei propri stabilimenti ogni partico - Vittorio Schiavoni. Alla famiglia Schia - tra l’altro, alla norma UNI EN 12464-1 e, in generale, alle norme in materia di igiene e si - lare delle proprie installazioni fotovoltaiche, inverter compresi. voni le più sentite condoglianze da Con - curezza nell’ambiente di lavoro. Ulteriori informazioni presso la Sede di Confagricoltura Alessandria (rif. Cristina Bagnasco fagricoltura Alessandria, dalla Zona di Per finire il progetto integra una sofisticata gestione dell’illuminazione di emergenza che tel 0131 43151-2 int. 324). Tortona e dalla Redazione de L’Aratro . assicura la piena rispondenze alla norma UNI 11222, manlevando nel contempo il “Tito - R. Sparacino 22 LUGLIO-AGOSTO 2009

RACCOLTA DEI RIFIUTI AGRICOLI Avvicinandoci alla fine dell’anno, ricordiamo a tutti gli imprenditori agricoli che lo smalti - Mutua Fima mento dei rifiuti deve essere effettuato entro un anno dalla loro produzione: si tratta, come tutti ben sanno, di un obbligo previsto dalla Legge. È però una regola di rispettare Società di Mutuo Soccorso anche per evitare riduzioni del contributo PAC e sanzioni sulle domande agroambientali e CHE COSA È del PSR. Per una corretta gestione dei rifiuti prodotti durante l’attività agricola (sacchi dei Mutua Fima è una Società di Mutuo Soccorso nata per volontà di Confa - concimi, confezioni bonificate dei fitofarmaci, oli e batterie ecc.), è indispensabile aderire gricoltura per tutelare la salute dei propri associati. alla raccolta domiciliare, secondo l’accordo stipulato da tutte le Associazioni con la Pro - CHE COSA OFFRE vincia di Alessandria, Cadir Lab e la Ditta Grassano. Eroga,da oltre 30 anni, assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sani - Si invitano le aziende che non hanno ancora aderito a provvedere al più presto per poter tario Nazionale in caso di malattia ed infortunio in Italia e all’estero in usufruire del servizio nel 2009. collaborazione con Fata Assicurazioni, Europ Assistance, Gruppo Gene - I Tecnici di ogni Zona potranno fornire tutte le informazioni utili circa i rali Liquidazioni . COSA GARANTISCE costi e le modalità del ritiro. Copertura dei ricoveri con o senza intervento chirurgico nelle migliori PER UN SERVIZIO MIGLIORE case di cura italiane fino ad un massimo di € 400.000,00 annui. Per evitare che si verifichino antipatici disguidi e difficoltà nello smaltimento dei rifiuti agri - Copertura delle spese extraospedaliere quali ad esempio ticket del Servizio Sanitario Nazionale, visite ed esami privati, esami privati di alta diagno - coli da parte della Ditta Grassano e delle altre Ditte coinvolte al ritiro aziendale, ogni stica, interventi ambulatoriali fino ad un massimo di € 2.100,00 annui. azienda , nel momento in cui viene contattata per l’appuntamento, deve comunicare con la maggiore precisione possibile quale sia il quantitativo da consegnare (quanti sacchi, quale CHI SI PUÒ ASSOCIARE Qualsiasi persona fisica che ne faccia richiesta per sé e per il proprio nu - volume viene occupato dall’insieme dei rifiuti) ; questo passo è fondamentale perché tutti i cleo familiare . rifiuti aziendali siano integralmente ritirati. QUALI VANTAGGI Occorre, inoltre, che i rifiuti siano separati per tipo (contenitori bonificati di fitosanitari in pla - Detraibilità fiscale del 19% del contributo associativo versato. stica divisi da quelli in alluminio; sacchi di rame divisi dai sacchi di zolfo e divisi dai sacchi del Impossibilità della Mutua di dare disdetta ai propri soci . concime), e raccolti in sacchi trasparenti (che possono essere richiesti anche presso i nostri Nessuna anticipo di denaro in caso di ricovero nelle case di cura con - uffici), tranne oli esausti e filtri dell’olio (che devono essere contenuti in fusti) e le batterie e venzionate con il gruppo GGL. gli pneumatici (che devono essere consegnati sfusi). Il contratto che è stato sottoscritto dalle Protezione di tutto il nucleo familiare. aziende contiene tutte queste informazioni, che sono della massima importanza perché la Rapporti diretti ed esclusivi con il personale della Mutua. raccolta abbia il migliore esito possibile. Quote associative competitive rinnovabili annualmente. Marco Visca Ulteriori informazioni presso gli Uffici Zona.

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Per la Vostra pubblicità su L’Aratro contattare la Redazione al numero 0131.43151 dal lunedì al venerdì OCCASIONI dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30. Per gli annunci a pagamento della rubrica “Occasioni” I Vendo Bmw 320 D Touring immatricolata fine 2002 - cerchi in lega 17 - assetto spor - rivolgersi agli Uffici Zona o alla Redazione in Sede. tivo - grigio metallizzato in ottime condizioni - km 185.000 euro 8000,00. Per informa - zioni 335 5896441. I Vendo falciacondizionatrice KUN FC 250 RG trainata in ottime condizioni . Telefonare ai numeri 0131 219316 oppure 368 3543908. I Cedesi in affitto circa 100 pertiche di vigneto a Viguzzolo, attualmente condotte con contratto con scan deza inderogabile a novembre 2009. Cell. 338 1750569. I Vendesi furgone Fiat Ducato 3.0 Jtd 12 q immatricolato a maggio 2007. Per maggiori informazioni telefonare al 347 5378189 Maurizio. I Trattore in vendita marca SAME 90c- cingolato con 2300 ore di lavoro, semi - nuovo; predisposizione per aggancio la lama anteriore. Telefonare a no. 0131 878407; 331 4114192 o fax 0131 878900 . I Vendesi bivomere ER.MO spostamento laterale idraulico per trattori da 150-160 HP, ripuntatore A9 ancore leggero con rullo posteriore larghezza mt. 2.50 e mac - china per rivetti per irrigazione mais. Cell. 338 5262053. I Vendesi monovomere rivoltino a 180° spostamento laterale ribaltamento idrau - lico ER.MO per trattori da 60-70 HP. Telefono 0131 279274. I Cerco aratro con sollevatore fuori solco, per cingolato 60 cavalli. Cerco anche ri - morchio ribaltabile, possibilmente omologato. Telefonare a Carlo Gianfelici allo 0131 800191 oppure scrivere a E-mail: [email protected] oppure mandare fax al 0383 366082. I Privato cerca utilizzo commerciale per “Stalla” restaurata totalmente in ambiente storico, centro paese (AL), attrezzatissima. Ottimo insieme per installare focacceria, pizzeria, panetteria. Si vagliano altre proposte. Eccellenti prospettive eco - nomiche. Appartamenti bilocali grandi ammobiliati, posto macchina esterno. www.monasterodicasalnoceto.it I Casalnoceto (AL) palazzo storico, privato affitta 2 bilocali ammobiliati, grandi, completamente ristrutturati. Ingresso indipendente, posto auto esterno. Termoauto - nomo. Tel. ore pasti 010 877160 oppure 0131 809173 Cell. 334 3030000. I La ditta Meridiana Foraggi di Sosso Paolo acquista balloni di paglia quadrati di buona qualità. Cell. 338 1235614. I Vendesi tenuta agricola nell’agro - Oviglio da 45 ha con fabbricati e lago artificiale per l’irrigazione. Telefonare allo 0131 252871 orario ufficio. I Cedesi macelleria ben avviata ad Arquata Scrivia sita in centro paese a referen - ziati. Con ampio locale retrostante uso abitativo. Telefonare al n. 347 2526606 An - drea. I Lancia Libra 1.9 JTD SW grigia metallizzata anno 2000 km 70.000 full op - tional vendesi a prezzo interessante. Tel. 0131 341913. I Agronomo con esperienza ultraventennale offresi come direttore tecnico in azienda agricola o cooperativa nelle province di Alessandria ed Asti. Telefonare al numero: 335 7230934. I Affittasi a laghetto artificiale di 90.000 m 3 per la pesca anche a gruppi. Cell. 335 5896441. 23 LUGLIO-AGOSTO 2009 COME CONTATTARE CONFAGRICOLTURA Verde Sicuro Alessandria s.r.l. ALESSANDRIA SEDE CENTRALE Assistenza Assicurativa Via Trotti, 122 Alessandria - Tel 0131 43151 - 0131 43152 - Fax 0131 263842 Email: [email protected] L’agenzia ha sede in via Trotti, 116 ad Orario sede: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 13.30-17.30 previo appuntamento Alessandria con apertura al pubblico UFFICIO ZONA UFFICIO ZONA DI CASALE M.TO dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17. DI ACQUI TERME - OVADA Via Guala, 9 Casale Monferrato L’agente assicurativo interno Flavio Via Monteverde, 34 Acqui Terme Tel 0142 452209 - Fax 0142 478519 Bellini è inoltre a disposizione degli as - Email: [email protected] Tel 0144 322243 - Fax 0144 350371 sociati presso gli Uffici Zona con il se - Recapito: Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 Via Lung’Orba Mazzini, 38 Ovada guente calendario aggiornato: Tel. 0143 86307 UFFICIO ZONA DI NOVI LIGURE – lunedì ore 9-12, Alessandria Email: Via P. Isola, 22 Novi Ligure – martedì ore 9-12, Acqui Terme [email protected] Tel 0143 2633 - Fax 0143 320336 – mercoledì ore 9-12, Tortona Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 Email: [email protected] Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 – giovedì ore 9-12, Novi Ligure UFFICIO ZONA DI ALESSANDRIA – venerdì ore 9-12, Casale Monferrato Via Trotti, 114 Alessandria UFFICIO ZONA DI TORTONA Per informazioni o per fissare appuntamenti rivolgersi in Sede ai numeri: Tel 0131 252945 - Fax 0131 56329 P.zza Malaspina, 14 Tortona 0131.250227 e 0131.43151/2. Email: Tel 0131 861428 - Fax 0131 821049 [email protected] Email: [email protected] Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 AgoLes tsoc adSenezttee dmi…b re e 09/08/2009 • Ritenute su provvigioni agenti e indennita’ 06/09/2009 • Ritenute su provvigioni agenti e indennita’ cessazione di rapporti cessazione di rapporti • Elenchi Intrastat • Imposta di bollo - versamento assegni circolari • Ritenute su redditi di capitale • Ritenute su redditi di capitale • Ritenute su redditi di lavoro autonomo, abi - 14/09/2009 • Ritenute su redditi di lavoro autonomo, abi - 13/08/2009 tuale, occasionale, diritti d’autore e simili • Comunicazione minusvalenze tuale, occasionale, diritti d’autore e simili • Prelievo erariale unico apparecchi da intratte - • Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assi - • Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assi - nimento milato 15/09/2009 milato • Associazioni sportive dilettantistiche: registra - 15/08/2009 • Versamento IVA mensile • Versamento IVA mensile • Versamento IVA trimestrale zioni contabili • Associazioni sportive dilettantistiche: registra - • Fatturazione differita 20/09/2009 zioni contabili 17/08/2009 • Registrazione dei corrispettivi • Elenchi Intrastat • Fatturazione differita • Ravvedimento omessi versamenti di imposte 16/09/2009 • Registrazione dei corrispettivi e ritenute 22/09/2009 • Addizionale comunale e regionale IRPEF • Canone di concessione sugli apparecchi da in - 16/08/2009 20/08/2009 • Capital gain - regime del risparmio ammini - trattenimento • Addizionale regionale IRPEF • Addizionale comunale IRPEF strato - versamento imposta sostitutiva • Prelievo erariale unico apparecchi da intratte - • Capital gain - regime del risparmio ammini - • Capital gain - regime del risparmio gestito - nimento strato - versamento imposta sostitutiva 28/08/2009 versamento imposta sostitutiva in caso di re - • Capital gain - regime del risparmio gestito - • Prelievo erariale unico apparecchi da intratte - voca del mandato 28/09/2009 versamento imposta sostitutiva in caso di re - nimento • Consolidato nazionale - opzione • Prelievo erariale unico apparecchi da intratte - voca del mandato • Dichiarazione di intento nimento • Consolidato nazionale - opzione 30/08/2009 • Imposta di fabbricazione e consumo • Dichiarazione di intento • Contratti di locazione - Registrazione e versa - • Imposta sostitutiva sugli interessi, premi e 30/09/2009 • Imposta di fabbricazione e consumo mento altri frutti di obbligazioni • Acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 • Imposta sostitutiva sugli interessi, premi e • Restituzione ricevute invio telematico Unico • Imposta sugli intrattenimenti • Contratti di locazione - registrazione e versa - altri frutti di obbligazioni • Modello Unico PF e SP - versamenti mento • Imposta sugli intrattenimenti 31/08/2009 • Modello Unico SC - versamenti • Dichiarazione imposta sostitutiva - enti credi - • Imprese telecomunicazioni - versamento IVA • Acquisti intracomunitari - Modello INTRA-12 • Ravvedimento omessi versamenti di imposte tizi • Modello Unico PF e SP - versamenti • Imposta di bollo - versamento rateale e ritenute • Imposta sulle assicurazioni • Modello Unico SC - versamenti • Imposta sulle assicurazioni • Ritenute su avviamento e contributi degli enti • Modello 730 • Ritenute avviamento e contributi enti pubblici • Modello Unico PF e SP - versamenti pubblici • Modello Unico PF e SP - versamenti • Ritenute su polizze vita • Modello Unico SC - presentazione e versa - • Ritenute su polizze vita • Modello Unico SC - presentazione e versa - • Ritenute su premi e vincite menti • Ritenute su premi e vincite menti • Ritenute su prestazioni effettuate nei confronti • Scheda carburanti - rilevazione chilometri • Ritenute su prestazioni effettuate nei confronti • Scheda carburanti - rilevazione chilometri dei condomini • Tasse automobilistiche dei condomini • Tasse automobilistiche 24 LUGLIO-AGOSTO 2009 CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA Da 82 anni al servizio dei produttori agricoli ZEMIX R per la difesa di vite e pomodoro La ZOXAMIDE, fungicida in commercio d’azione provoca l’ar - di tre eventi piovosi con - appartenente alla famiglia delle Ben - resto dello sviluppo del secutivi e ravvicinati (2-3 zammidi, ha uno spettro d’azione speci - patogeno (AZIONE PRE - giorni) ciascuno dei fico per la peronospora della vite e del VENTIVA). La ZOXA - quali preveda la distribu - pomodoro. Il nuovo meccanismo MIDE, per il suo nuovo zione di 50mm di meccanismo d’azione, acqua, dimostrando così non presenta resistenza una elevata resistenza al incrociata con i princi - dilavamento, superiore pali fungicidi antiperono - ad altri prodotti in com - sporici. mercio. L’utilizzo della ZOXA - Dopo l’applicazione la MIDE in miscela prefor - zoxamide si lega alle mulata con l’ossicloruro cere cuticolari delle fo - di rame, risponde ai cri - glie e dei grappoli e si ri - teri ottimali di gestione della resistenza, distribuisce diffondendosi al loro interno grazie alla complementarietà d’azione in modo uniforme. Questa caratteristica dei due principi attivi. Inoltre possiede la permette di proteggere per lungo tempo capacità di legarsi alle cere presenti sui i tessuti vegetali, in particolare quelli più frutti, infatti circa il 54% della dose ap - ricchi di cere come l’acino. Per tale mo - plicata si salda alle cere cuticolari già tivo, la ZOXAMIDE è il fungicida ideale dopo 1-2 ore dall’applicazione ; costi - per prevenire la peronospora larvata. tuendo una vera riserva di principio at - Questo e altri prodotti per la lotta alla pe - tivo stabile nel tempo. È stato dimostrato ronospora sono disponibili presso le che l’efficacia della ZOXAMIDE non ri - agenzie del Consorzio Agrario Provinciale sulta compromessa anche con un regime di Alessandria. Qualità imbattibile. Capacità incredibili.

La rivoluzionaria Serie T CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA Via Vecchia Torino, 2 - Ufficio Commerciale - Tel. (0131) 201351 • Ufficio Macchine - Tel. (0131) 201330