Tipolitografia - Lavori offset Tipolitografia - Lavori offset Stampa editoriale e commerciale Stampa editoriale e commerciale Pieghevoli, opuscoli, riviste e Pieghevoli, opuscoli, riviste e giornali - Fotocomposizione giornali - Fotocomposizione computerizzata Macintosh computerizzata Macintosh Rilievo a secco - Termorilievo Rilievo a secco - Termorilievo Partecipazioni Partecipazioni Lungotevere Prati, 16 - Roma Lungotevere Prati, 16 - Roma Tel./Fax 06/6879867 Tel./Fax 06/6879867 MENSILE MOLISANO DI INFORMAZIONE FONDATO DAL GRUPPO “INSIEME PER

ANNO VIII N. 3/4 Marzo-Aprile 2001 - Sped. A. P. comma 20 art. 2 L.23.12.96 n. 662 Roma/Romanina (o ferrovia) Estero: Taxe percue - Rome -

SOMMARIO IN REGIONE • BIOMETEOROLOGIA E FARMACOELETTRODINAMICA pag. 3 di Vincenzo I. Valenzi • LA TUTELA DELL’INFANZIA pag. 3 di Domenico Ciarmela ASSOCIAZIONI • IL PATRIMONIO NATURALISTICO DEL pag. 4 di Erminia Manzo • GIORNATE ECOLOGICHE PER CONOSCERE I QUARTIERI pag. 4 di Enza Santoro Reale • C.A.I. MOLISE – PROGRAMMI pag. 5 • AIIG MOLISE – PROGRAMMI pag. 5 CULTURA • G. PASQUALOTTO IN RASSEGNA pag. 6 PER NON DMENTICARE • LA MIA ODISSEA (parte XII) pag. 7 di Vittorio Ciarmela TORELLA • I TORELLESI E I LORO ANTICHI SOPRANNOMI pag. 8 di Carmen e Wanda Conte FOSSALTO • III EDIZIONE DEL TORNEO DELL’AMICIZIA pag. 9 • ITALIA PAESE DI EMIGRATI pag. 9 di Agnese Genova TAMBURI DI GUERRA GIOVANI MOLISANI NEL MOLISE PARCO DEI TRATTURI SI COMBATTE CONTRO O…LUNA PARK? pag. 10 Nel Consiglio ALLA RIBALTA CON a cura dei Verdi di Castropignano I MULINI A VENTO ! • P.I.P. UNA FACCENDA DELICATA pag. 10 “TAMBURI DI di Giuseppe Scapillati Comunale di PIERGIORGIO ACQUISTAPACE • GRANDE RITORNO pag. 11 di Angelo Sardella GUERRA” L’impiego di energia eolica e solare fu • UN BRUTTO GIORNO… pag. 11 del 9 Aprile proposto dagli ambientalisti, e poi dai di Alessia Acquistapace Uno spettacolo in giro per Verdi, negli anni ’70 e ’80 per dimostrare • NOTIZIE IN BREVE pag. 11 che si poteva fare a meno delle centrali a cura della Redazione Locale a Duronia l’Italia che è una scarica nucleari, e in più risparmiare petrolio (furono considerati dei visionari, ma il • UN CENTRO DA VISITARE pag. 12 è guerra per la energica di profonda di Erminia Manzo tempo e i fatti hanno dato ragione ai • DOLCE SANNIO, AMARO TEVERE pag. 12 “Vicenda Cannavine” commozione e per il tema e Verdi). Ma il sole e il vento erano solo una di Luigi Di Marzo per i protagonisti. parte del grande progetto innovativo che i Verdi contrapponevano al modello di • NOTIZIE IN BREVE pag. 13 NEL SUPPLEMENTO: C’è voluta una compagnia società divoratore di energia e dissipatore a cura di A. Rulli LETTERA APERTA AI LAVORATORI di beni ambientali, di cui la scelta nucleare DURONIA DELLO STABILIMENTO di 30 elementi, con 5 attori, era l’aspetto simbolico più significativo. • MIA NONNA UNA MOLISANA Una seconda parte importante era (ed è D’ALTRI TEMPI pag. 14 di Franco Adducchio 10 percussionisti, di Sandra Miscelli ancora, visto che non è stata realizzata • M’AR’CORD pag. 14 CAVE CANES 15 cantanti oltre a 30 poeti nemmeno dai governi di centro sinistra) il di Addo di Giovanni Germano risparmio energetico, inteso come uso più EMIGRANTE, AMICO MIO e 3.000 anni di guerra per ACQUE CANNAVINE AL P.V.C. efficiente dell’energia e delle risorse non • MUSEO MAZIONALE rinnovabili (territorio, materie prime) e DELL’EMIGRAZIONE pag. 15 NO, GRAZIE! raccontare questa ipnotica di Francesco Romagnuolo di Piergiorgio Acquistapace come eliminazione degli sprechi. Un terzo • IN MEMORIA favola di rumore e furore punto importante era che il ricorso alle DI GIOVANNI BERARDO pag. 15 (servizi a pag. 6) fonti rinnovabili doveva avvenire in modo diffuso per il territorio: non quindi poche grandi centrali solari o eoliche per poi Elezioni Politiche 2001: ho visto, vedo e prevedo riportare l’energia elettrica a grande di GIOVANNI GERMANO distanza, ma con tanti impianti diffusi e di piccola taglia. “ITALIANI”: (segue a pag. 2) VITA MORTE ...E MIRACOLI I PROBLEMI AMBIENTALI di FRANCESCO MANFREDI-SELVAGGI Campitello, seppur con i suoi numerosi problemi, è una realtà ormai da diversi decenni e rappresenta un aspetto della «modernizzazione» del Molise. Quindi non si può tornare indietro, bensì si tratta di amministrare le trasformazioni prodotte dalla creazione della stazione montana, cominciando dal gestire le problematiche ambientali. La prima tematica è quella dell’inquina- mento causato dai gas di scarico delle auto che qui è forse più accentuato che in altre località sciistiche perché Campitello si carat- terizza per il fenomeno del «pendolarismo» degli sciatori il quale determina un intenso movimento di auto e pullman. Ciò imporreb- be l’introduzione del «numero chiuso» che è stato applicato nelle «città d’arte» anche per stazioni di montagna come questa. (segue a pag. 2) ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 2 ABBONAMENTO IN REGIONE salva la vianova dalla prima dalla prima gna offre. È questo CAMPITELLO un aspetto che di L’inquinamento solito viene trascu- QUANTI MULINI A VENTO NEL MOLISE! atmosferico è dovu- rato come dimostra Ora, è evidente che un certo numero di “fattorie del vento” ha un to non solo al traffi- la presenza di tralic- impatto ambientale minore non solo di quello di una centrale co, ma pure agli ci di linee elettriche nucleare ma anche delle quattro centrali a turbogas che qualcuno impianti di riscalda- ormai disattivate, la vorrebbe installare nel Molise; e secondo noi anche dell’impatto mento dei residen- rimozione dei quali ce, i quali dovreb- sembra non interes- delle cave e delle autostrade. L’inquinamento visivo (discutibile bero essere ricon- perché soggettivo) è meno grave dei danni sanitari dovuti all’im- sare ad alcuno. vertiti in impianti a Parlando di que- missione in atmosfera dei prodotti di combustione e all’aumento metano che è, pren- stioni percettive non dell’effetto serra. dendo a prestito uno si può non accenna- Ma oggi è cresciuta la sensibilità ambientalista, e ce ne rallegria- slogan pubblicita- I PROBLEMI AMBIENTALI re al principale ele- mo. Vanno accolti dunque con favore i rilievi della Coldiretti, che rio, una forma di di FRANCESCO MANFREDI-SELVAGGI mento di disturbo energia più pulita. lamenta anche i danni ai pascoli e all’economia montana, e dei successo quest’in- seggiole (altrimenti questo caso regiona- visivo che è la comitati che si sono formati contro la proliferazione di campi eolici Un diverso tipo massa edificata che di problemi verno, qualsiasi la carena di notte si li) perché il gestore sulle nostre migliori montagne. strategia di incenti- ghiaccia); l’impian- (che è una società sta a lato della conca La giusta posizione ci sembra questa: SI’ agli impianti eolici, ambientali è quello di Campitello. Di legato alle piste da vazione dello to Colle del Caprio privata, la INTUR) ma NO alla loro diffusione selvaggia. sci,non ha alcun è stato rinnovato, ha la naturale ten- questi fabbricati sci. Negli ultimi pochi sono gli alber- Occorre prima un piano energetico regionale che verifichi il senso. Se l’inneva- comunque, per il denza a cercare anni si è teso a ghi, ma se la ricetti- reale fabbisogno energetico, cioè la domanda di energia nella qua- mento continua a rispetto delle norme impianti meno livellare «a bigliar- vità alberghiera è lità più idonea ad ogni uso finale e nella quantità realmente neces- do» con l’uso di scarseggiare, come di sicurezza più che costosi. A proposito minima vi sono saria al netto degli sprechi eliminabili, mostrando inoltre la volontà mezzi meccanici le prevedono i meteo- per andare incontro di impianti a fune si moltissime case in politica di eliminare tali sprechi. Nel Molise è stata mai fatta un’in- piste da discesa in rologi, la nuova alle esigenze della ritorna ad affacciare uso turistico. Per dagine del genere? Oltre a registrare acriticamente gli aumenti dei modo che esse seggiovia realizzata clientela. Gli inve- periodicamente l’i- evitare il «sommer- consumi elettrici, ci si è domandati se sia proprio necessaria tanta abbiano un profilo quest’anno rischia stimenti nel com- potesi di una cabi- so» (che comporta energia elettrica? Se sia proprio vera l’equazione “più consumi rettilineo. di diventare un parto funiviario si novia che dovrebbe evasione fiscale) si energetici ed elettrici uguale più sviluppo”? L’interesse è quello investimento sba- giustificano per collegare, in alterna- potrebbe tentare la Quando notiamo i danni ambientali degli aerogeneratori (mulini di ottenere piste più gliato. l’indotto che creano tiva alla strada esi- riconversione di abi- a vento) sulle nostre montagne (come qualsiasi altro impatto facili adatte a sod- Un investimento perché, presa isola- stente, S. Massimo a tazioni (che, poi, anche cospicuo per- tamente, la società Campitello: prescin- ambientale, dal tragico problema dei rifiuti che hanno sommerso disfare le esigenze sono i postumi della ché le seggiole funiviaria non ha dendo da altre valu- Napoli e dintorni, all’inquinamento elettromagnetico, alla mucca dello sci di massa. speculazione edili- Prima questa sono munite di una elevata redditi- tazioni, si può dire pazza, al clima) cominciamo a chiederci come risolvere alla radice zia) in strutture disciplina sportiva carena (aumentan- vità, rappresentan- che essa avrebbe un alberghiere. Si il problema di tante emergenze ambientali. Siamo disposti a rivede- non era certo uno do la velocità di tra- do in termini eco- effetto positivo sul- potrebbe inoltre re il nostro stile di vita per ridurre il fabbisogno energetico e le onde sport popolare, ma sporto, al fine di nomici solo una l’occupazione locale incentivare l’agritu- elettro-magnetiche, per buttare meno rifiuti, per inquinare meno? Se era riservato solo accrescere la porta- piccola aliquota del perché verrebbe a rismo invernale nei siamo pronti a questo, allora possiamo dire no agli aerogeneratori, ad una èlite che ta oraria si intensi- settore turismo. creare posti di lavo- paesi a valle (S. alle antenne, alle discariche. Se no, meglio i mulini a vento su qual- comprendeva anche fica anche il movi- Un impianto di ro fisso. Un impatto Massimo, che montagna che l’effetto serra e le leucemie in tutto il Molise o in persone di fuori mento d’aria e risalita di prestigio, negativo vi sarebbe Roccamandolfi, tutta Italia. E comunque non è giusto scaricare i problemi ambienta- regione, tra le quali quindi il freddo per come l’ultimo rea- dal punto di vista ecc.) in modo da li su altri territori e su altre popolazioni. il principe Umberto il passeggero: di lizzato a paesaggistico per la rivitalizzare questi Ma state tranquilli. Si può dimostrare che è possibile, senza di cui rimangono le qui la necessità Campitello, deve costruzione dei pilo- centri e favorire l’in- alcun disagio, scegliere un tipo di benessere e di sviluppo a misura fotografie sulle nevi della carena) e per- evidentemente usu- ni, i quali possono contro tra gli sciatori d’uomo, ecologicamente sostenibile e socialmente più equo. E’ pos- di Campitello. ché è stato costruito fruire di finanzia- alterare i quadri forestieri e gli abi- Oggi, comunque, le un deposito per tali menti pubblici (in visivi che la monta- tanti del posto. sibile uno sviluppo regionale che non necessiti di tanta produzione piste non sono tutte elettrica, di nessun tipo, ma di una serie di misure intelligenti per semplici perché le avere di più consumando meno, cioè per un uso efficiente delle discese sono diver- risorse energetiche. Stabilito questo, è possibile e conveniente privi- sificate: si va da legiare le fonti rinnovabili diffuse, utilizzando a tal fine gli incentivi quella per princi- e gli strumenti statali: primo fra tutti il Programma dei 10.000 Tetti pianti (la pista di Solari, cioè i finanziamenti per i pannelli solari fotovoltaici (che Lavarelle) a quelle convertono direttamente l’energia solare in elettricità e possono per esperti (la pista essere installati direttamente sulle case). di Capodacqua). Un piano energetico regionale seriamente ambientalista, a Viene battuta pure medio-lungo termine, deve prevedere tutti i fattori di pressione e di una pista per la pra- sviluppo, orientarli verso scelte più compatibili, proporre misure per tica dello sci di fondo per la quale migliorare la qualità dell’ambiente e della vita, mitigando invece gli si presta bene, effetti negativi. Sarà così possibile ridurre il numero di impianti allo dovendo tale pista stretto necessario e scegliere i siti che comportino il minor danno essere necessaria- possibile per la comunità locale, seguendo comunque una corretta mente ad anello, il ed attenta procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, che veda circuito intorno al la partecipazione del pubblico e un ruolo attivo nella fase progettua- pianoro; lo sci di le, prima cioè della realizzazione. Come per le antenne e i ripetitori, fondo lo si può pra- come per le discariche. ticare anche fuori L’attuale bozza di piano energetico, che ci è stata gentilmente pista e così molti mostrata, prevede di coprire il fabbisogno energetico del Molise con amanti di questo una percentuale a nostro avviso troppo alta di energia eolica (il 47,4 sport si dirigono %) , mentre è irrisoria la percentuale della fonte solare (meno lungo le pendici dell’1% tra la solare termica e la solare fotovoltaica!), e non si pre- della Gallinola o sulla strada, quando vede una riduzione dell’uso delle fonti fossili (petrolio e gas). La è chiusa per neve, bozza, inoltre, non dà indicazioni sulle localizzazioni delle centrali che porta a Sella eoliche e sul loro impatto ambientale. Non vorremmo che, dietro a del Perrone. Oltre questa corsa ai mulini a vento e a questa enfasi sulle fonti rinnova- alla varietà nelle bili, ci fosse la solita logica dei mega-impianti tradizionali, o più piste bisogna punta- semplicemente il fiuto del “business”, che nulla avrebbero a che re anche ad un’of- spartire con un programma ambientalista. ferta diversificata Noi proponiamo un ribaltamento di questa logica. Il Piano non nell’arco della setti- dovrebbe favorire una gestione accentrata delle risorse energetiche, mana promovendo ma la loro diffusione, e dunque l’accesso ai relativi finanziamenti lo sci nei giorni da parte dei piccoli utenti e degli enti locali: produrre energia dove feriali, se non addi- serve, nella qualità e nella quantità che servono, appropriate per gli rittura le settimane bianche, in modo effettivi usi finali, con meno combustioni possibili. E in attesa del- da evitare che gli l’approvazione del Piano non dovrebbe essere consentita l’attuale unici fruitori di corsa agli impianti non regolamentati e di forte impatto ambientale. Campitello siano i (Si ringraziano per i contributi “pendolari” festivi. Lucio Brunetti, Antonietta Caccia e Giuseppe Libertone) Ovviamente, tutto questo se c’è neve, Piergiorgio Acquistapace altrimenti, come è ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 3 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 IN REGIONE 00193 Roma La biometeorolo- abbiamo voluto gia e la farmacoelet- MEDICINA approfondire la que- POLITICHE SOCIALI trodinamica, una bran- stione e la ricerca ci ha ca antica ed una BIOMETEOROLOGIA E portato lontano, verso moderna della medici- nuove osservazioni e LA TUTELA DELL’INFANZIA na, emergono insieme FARMACOELETTRODINAMICA comprensioni della di DOMENICO CIARMELA dallo studio delle inte- di VINCENZO I. VALENZI natura delle interazioni In questi ultimi anni, una presa di coscienza come mai in passato sem- razioni tra sistemi fisi- biofisiche e biochimi- bra aver preso piede nella società nei confronti dei minori di tutto il ci (atmosferici, mole- Nel corso delle ricerche svolte dal Laboratorio che. L’incontro con mondo, vittime di violenze, sfruttamento e sottomissioni di ogni genere, colari atomici ecc.) e Emilio Del Giudice e non solo da parte di organizzazioni malavitose internazionali che arricchi- sistemi biologici. Biometeorologico di (CB) nel territorio della Giuliano Preparata ci provincia di sull’altipiano del Mediosannio, è ha fornito gli strumenti scono alle spalle di piccoli e indifesi esseri umani, attraverso il racket, pro- Per l’intero ‘900, stituzione, pedofilia, schiavismo, spaccio droga e quant’altro ma, vittime l’enigma delle meteo- concettuali per affron- stata osservata una sensibile attività del clima dell’altipiano anche della compiacenza o snobismo di tanti stati sovrani che poco o nulla ropatie aveva resistito (circa 700 slm) sul dolore reumatico cronico resistente alle tare le esperienze clini- ai tentativi delle varie che nell’ambito dei fanno per proteggerli, incluso i paesi dell’opulenza capitalista dove si anni- scuole che si erano normali terapie farmacologiche e fisiche praticate nella città di Primi Studi alla GdF, dano gli stessi misfatti, gli stessi pericoli dei paesi del terzo mondo. Gli impegnate nel settore abituale residenza. . come dimostrano gli arbitrii giudiziari, i traumi da essi derivanti nei casi di separazione, di (in Italia la scuola Durante i fine settimana e durante i periodi di soggiorno atti del Seminario sul divorzio, di affidamento della prole, delle adozioni ecc., dove certi giudici, romana di Messini, la estivo sull’altipiano del Mediosannio, è stata osservata una Ruolo psicologi e assistenti sociali, nell’emettere i loro provvedimenti scambiano scuola fiorentina di regressione fino alla scomparsa delle manifestazioni dolorose dell’Elettrodinamica i minori come delle pietre, regalandoli, per inerzia, incapacità umane e pro- Piccardi ecc.). Quantistica in medici- fessionali o lungaggini burocratiche, nel mondo del dimenticatoio, abban- Negli anni ’90, chi con un importante recupero delle funzioni articolari e motorie. na pubblicati sulla rivi- donati a se stessi. Se poi a quel muro d’indifferenza della società che cir- scrive iniziò un’intensa Questi dati clinici sono al centro di studi biometeorologici sta di Biologia nel conda l’infanzia, ci si aggiungono anche freddezza e calcolo meschino di collaborazione con il miranti ad identificare i fattori del clima implicati. I fattori terzo volume del 2000. certi genitori, soprattutto nei casi di scioglimento di una famiglia, i minori, prof. Baldassarre l’aiuto del prof. quasi di norma, diventano oggetto di disputa tra adulti, arma di ricatto tra i principali appaiono essere collegati alla particolare energetica Vincenzo Martinelli e Messina allora diretto- dell’atmosfera che rende il clima del Mediosannio coniugi stessi, all’ombra delle scarse capacità cognitive dei minori. re dell’Istituto di del Dr. Paolo Cascino, Non si può rimanere sorpresi e scioccati quando in questo popolo Idrologia Medica particolarmente secco e ventoso (nei giorni di bel tempo ci ha consentito assie- me alla prof.ssa Maria minorile scoppiano atti di inaudita violenza che fanno sobbalzare e “risve- dell’Università di l’umidità relativa anche d’inverno si attesta intorno al 40/55% gliare” gli adulti e gli esperti che non sanno capire e individuare la cause. Roma “La Sapienza” e Luisa Roseghini far- (a Pietracupa), grazie ad una ventilazione sostenuta. macologa del Gruppo Si vorrebbe che questo risveglio da quel sonno atavico, questa presunta o nel 1997 fu fondato il vera presa di coscienza, non fosse solo di facciata, per fare salotto, audien- Centro Studi di costruzione di quel Italiana di Meteorologia e dal Consiglio di Erspamer, di mettere Biometeorologia che ponte tra fisica e biolo- Applicata) l’ISPESL, Provinciale intero come in una nuova tecnica ce televisive o altro, ma fosse reale e collettiva, soprattutto istituzionale per nei suoi primi 4 anni di gia che Preparata l’UCEA, TESLA, CIFA testimoniano gli atti del per guidare la terapia quanto ci riguarda nell’Italia e nelle nostre regioni che non sono immuni da vita, in collaborazione aveva disegnato. ed altri enti di ricerca Consiglio Provinciale farmacologia, che pro- queste piaghe. È pur strano che un paese come il nostro, storicamente e con diversi gruppi di Per ricordare il suo locali e nazionali. sui mutamenti climati- mette il controllo e la culturalmente profondamente cattolico e laico, attaccato alla famiglia e ricerca e decine di stu- lavoro gli abbiamo Porre su basi scien- ci. prevenzione delle rea- quindi alla prolificazione, si ritrovi in una profonda crisi della famiglia diosi, ha indotto la pro- voluto intitolare il tifiche moderne i con- Appare quindi zioni avverse ai farma- stessa e nella più bassa condizione di natalità europea. Non sarà certo solo duzione dei lavori rac- Laboratorio cetti di climatoterapia e sempre più realistico ci che, come riferisce per le scarse possibilità occupazionali o la conversione degli italiani! È colti nel presente volu- Biometeorologico di di climi favorevoli: che anche in Italia (in JAMA, solo negli Stati pensabile alla mancanza di tutela della famiglia in generale, più in partico- me. Pietracupa. Un territo- questa la sfida che in Francia non ha mai Uniti inducono ogni lare quella delle famiglie divise, sempre più numerose per varie cause, Quattro anni di rio dove dopo anni di Molise abbiamo lancia- smesso come testimo- anno oltre 5 milioni di dove l’azione giudiziaria dà spesso pessimo esempio di equità nell’espleta- vita affascinanti e difficoltà e di sfavore, to con l’obiettivo di nia l’esperienza di reazioni avverse ed re il suo ruolo di raro garantismo sia nei confronti della prole minorile che combattuti con pochi la biometeorologia ha fornire nuove opportu- Briançon) la climatote- oltre 100.000 morti nei confronti della patria potestà. Un complesso di cose sfavorevoli che mezzi, tanti amici e trovato un terreno favo- nità preventive e tera- rapia a far parte del all’anno. Mettere a disposi- induce i cittadini a un ripensamento più calcolatore nei confronti della tanta voglia di fare. Tra revole. Artefici un peutiche alle popola- bagaglio terapeutico costituzione di una famiglia e quindi a mettere al mondo dei figli. gli incontri una men- Sindaco (il Dr. Felice zioni urbanizzate ed del medico. zione della Comunità Scientifica gli atti di Nonostante il gran numero di famiglie di fatto, di famiglie cosiddette zione particolare va al Di Risio) tanto illumi- insofferenti ai vari La farmacoelettro- allargate, la legislazione non riconosce ancora i suoi reali valori come non dinamica questo percorso, pub- prof. Giuliano nato quanto determina- inquinamenti che ne . Grazie al Dr. riconosce le sue esigenze e i suoi diritti per costituzione; ne riconosce to, ed un clima a dir compromettono la salu- Umberto Greco che nel blicati ed inediti, appa- Preparata che ha forni- invece gli obblighi applicativi di opportunismo fiscale che dimostrano tutta to a noi medici una poco favorevole, come i te e la qualità della vita. suo girovagare per re utile. La rilevanza possibile chiave per tanti amici che hanno Sfida che su interessa- ogni eremo della medi- scientifica e sanitaria la vessazione di stato nei confronti di queste categorie emarginate. Una accendere ad una soggiornato nel mento dell’Assessore cina ha raccolto in se delle questioni aperte questione politico-legislativo-istituzionale in contraddittorio con se stesso: migliore comprensione Comune di Pietracupa Carmine Trematerra è quanto di meglio viene va oltre le nostre capa- da una parte si vorrebbe un aumento demografico nazionale ricorrendo delle interazioni tra hanno potuto testimo- stata raccolta con entu- prodotto in Europa, cità e mezzi e riguarda anche agli incontrollabili flussi immigratori entro i quali poi prospera fisica e biologia. La niare. L’opportunità siasmo abbiamo appreso dei quanti si sentono anche la compravendita di minori dalle mille provenienze, dall’altra si fa sua scomparsa a offerta dal Laboratorio dall’Amministrazione progressi realizzati nel responsabili del pro- poco o nulla per riformare, riqualificare e potenziare i servizi sociali, Frascati mentre dirige- biometeorologico ha Provinciale di campo dei parametri gresso scientifico ed in ponendo regole chiare ed equilibrate da essere applicate in modo celere e va sulla fusione fredda, dato vita a nuove e pre- Campobasso dal Suo elettrici cutanei e dei particolare del benes- non distorte da operatori incapaci nelle loro funzioni. ci obbliga a moltiplica- ziose collaborazioni Presidente Dr. Antonio circuiti elettrici corpo- sere e della salute Il fermento del mondo giovanile, date le circostanze verificatesi in que- re gli sforzi per la con la SIMA (Società Chieffo, dagli Assessori rei. Dopo la sorpresa, umana. sti ultimi tempi, meriterebbe un ripensamento al modo impersonale, come certi stati sovrani, la società, lo affrontano. Esso comunque deve molto al In collaborazione con l’UCEA, l’ISPESL, Agostini, Pisa - Renzo Alzetta, Cosenza - Lozito, Ministero Ambiente - Dr.ssa Franca l’Istituto di Medicina Sperimentale del CNR Mario Bernardini, Roma - Mariano Bizzarri, volontariato dei centri sociali, quelli con gente preparata che ha condotto Mangianti, UCEA Roma - Dr Cesare , la Società Italiana di Meteorologia Roma I - Edilio Giannazzo, Catania - Corrado all’abbattimento di molti tabù, barriere e pregiudizi. Che dire in merito ai Mangianti, CSB Roma - Dr Giuseppe Applicata (SIMA), la Società Italiana per Cordova, Roma I - Carlo De Martinis, Roma I Marineo, II Università di Roma - Prof. matrimoni misti, quelli di nazionalità e religioni diverse, in quei casi l’Aggiornamento Medico di Medicina - Emilio Del Giudice, Milano - Vincenzo Di Baldassare Messina, Presidente Associazione appunto di separazioni o divorzi, quando i coniugi si ritrovano a vivere in Generale (SIAMEG),l’Associazione TESLA, Giesi, Firenze - Marcello Grassi, Roma I - Italiana Idroclimatologia Medica. Direttore COMEN-Conferenza Mediterranea, Centro Franca Mangianti, Roma - Vincenzo paesi diversi ed ognuno ricorre alle leggi del proprio paese con rivendica- CSB Roma - Prof. Sabino Calmieri, Internazionale per lo studio dei Fattori dell’ Martinelli, Roma I - Giuseppe Martines, zioni anche di carattere culturale e religioso sulla prole dove legislazioni Presidente SIMA (Società Italiana di Ambiente(CIFA),Corso di Perfezionamento Chieti - Sabino Palmieri, Roma I - Maria nazionali e internazionali difficilmente trovano un punto di incontro? Non Meteorologia Applicata) - Dr.ssa Daniela in Bioetica Clinica Università di Roma «La Luisa Roseghini, Roma - Sebastiano Spada, Puzzo, Ricercatore Cattedra di Biofisica per nulla avvengono spesso veri e propri rapimenti di minori da un paese Sapienza» Roma 1 - Salvatore Valenti, Genova - Università di Catania - Prof. Maria Luisa all’altro da parte di genitori che non accettano provvedimenti giudiziari Gaetano Gigante, Roma II - Francesco Roseghini, Docente di Farmacologia emessi da paesi ai quali essi non si sentono di appartenere. Pregiudizi e 25 maggio 2001 Venerando Palermo Dr Sala Conferenze del CISB Palazzo Baleani Università di Roma «La Sapienza» - discriminazioni di carattere geopolitica non avvengono solo tra le diverse Fabrizio Sallusti, Ispesl Roma - Dr Corso Vittorio Emanuele II, 244 – Roma RELATORI: Giovanni Scalisi, Ispesl Roma - Prof. etnie e nazionalità ma anche tra regione e regione, in particolar modo tra Prof. Umberto Accettella, Direttore del Sebastiano Spada, Associato di Medicina nord e sud della nostra penisola. Il leghismo delle regioni nordiche che da Convegno Corso di Bioetica clinica Università di Roma. Interna Università di Roma «La Sapienza» - Interazione tra ambiente e sistemi biologici: «La Sapienza» - Prof. Giovanni. Agostini, tempo covava e poi scoppiato alcuni anni addietro ha fatto le sue vittime Dr.ssa Ida Ventrone, Ispesl Roma - Dr modelli teorici quantistici, esperienze clini- Direttore Scuola di Specializzazione meridionali non solo nella società civile ma anche in certi organismi istitu- Vincenzo I. Valenzi, CSB Roma che e risultanze epidemiologiche. Università Università di Pisa - Ing. Marcello zionali come i tribunali in generale e in particolare dell’infanzia, dove Altobelli, CSB Roma - Dr Mario quella rozza cultura e costume antimeridionalista hanno fatto breccia. È PROGRAMMA LAVORI Bernardini Prof. Con il patrocinio , Ordine dei Medici Roma - Ministero Affari Regionali-Presidenza del Renzo Alzetta anche questa, conseguenza di anni di lottizzazione degli operatori della , Fisico Teorico Università di Consiglio dei Ministri - Ministero 8.30-9.00: Prof. Alessandro Ciammaichella cosa pubblica del settore, gente sbagliata al posto sbagliato che personaliz- Registrazione Cosenza - , dell’Ambiente 9.00-9.15 : Dr Mario Saluto delle Autorità : Primario Cardiologo San Giovanni Roma, Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio za il ruolo assegnatole. Una mappa operativa da ridisegnare il cui persona- Bernardini Prof. Corrado Cordova Presidente ASMI (Associazione SIAMEG Roma - , - Assessorato alla Presidenza Regione le ad ogni livello da riqualificare o ridislocare. Si parla molto spesso e a On. Marco Stampa Medica Italiana) - Direttore Scuola di Specializzazione in Siciliana giusta ragione delle pari opportunità delle donne ma sarebbe anche ora si Verzaschi Assessore all’Ambiente Regione Idrologia Medica Università di Roma. «La Prof. Alfredo Colosimo Ing. Vincenzo Delisio parlasse in senso operativo anche delle pari opportunità degli uomini in Lazio - Direttore Sapienza» - , Direttore con la collaborazione di : Prof. materia di affidamento dei figli, dove essi, fatte le dovute eccezioni, rice- CISB (Centro Interdipart. di Sistemi Dipartimento ISPESL Campobasso - Ageostan (BS) Sistemi per la protezione dai Vincenzo Digiesi Biomedici Università « La Sapienza ») , Dipartimento di Medicina campi elettromagnetici - CSM Srl Udine vono scarsissima attenzione umana e legislativa nonostante offrano spesso 9.15-9.30: Baldassare - Dr Piero Apertura dei lavori: Interna Università di Firenze Tecnologie bioelettroniche di EAV - Corriere più garanzie delle donne per assolvere quel ruolo. Messina Alvaro Garcia Faraone e , Vice Presidente CIFA (Centro Mencarani Partner fiduciario del Centro 9.30 –11.00 So che questo giornale giunge a molti italiani in molti paesi esteri, : Progressi in Biometeorologia: Internazionale per lo Studio dei Fattori Studi di Biometeorologia Franca Mangianti Mr Alvaro Garcia, attraverso ciò che scrivo non vorrei dar loro false impressioni sapendo Modera dell’Ambiente) Milano - Sereco srl Roma 11.00 11.15: Coffee break Presidente Associazione TESLA - Prof. quanto essi siano attaccati al loro paese di origine come lo sono anch’io. 11.15-13.30: Nuovi modelli di interazione Edilio Giannazzo, Docente di biofisica Segreteria organizzativa L’Italia è sempre un gran bel paese che non riesce però a dare ai suoi citta- biofisici: Modera Giovanni E. Gigante Università di Catania - Prof. Gaetano SIAMEG - Via Merulana 272 Roma 13.30-15.30: Colazione di lavoro Gigante, Ordinario di Riabiliatazione II dini una efficiente e adeguata amministrazione pubblica come altri paesi Tel.06/4746344 - Fax 06/4871092 Email: 16.00 -19.30: Meteoropatie, climatoterapia e Università di Roma - Prof. Giovanni E. del suo livello. Credo sia un bene focalizzare l’attenzione non tanto su ciò [email protected] farmacoelettrodinamica: Modera Baldassare Gigante, Associato di Fisica Sanitaria che funziona, ai cittadini questo gli è dovuto perché pagano le tasse, ma su Messina Prof. Università di Roma «La Sapienza» - Centro Studi di Biometeorologia onlus ciò che non funziona o funziona male. Le denuncie, le rivendicazioni, per Livio Giuliani , Direttore Dipartimento ISPE- Ufficio del Coordinatore dr V.I. Valenzi: Via mezzo stampa o altro, in maniera civile e democratica, è una conquista di Comitato di Programma: SL Venezia - Prof. Marcello Grassi, Basento 57 00198 Roma. libertà di espressione di grande valore per i popoli le cui autorità al potere Presidente: Giovanni Ettore Gigante Ordinario di Medicina Termale Univ. «La Cell. 0339/8865570 Tel 0685830119 Fax Dr Umberto Greco alle quali vengono rivolte dovrebbero tenerne conto e ritenerle di stimolo a Vincenzo I. Valenzi CSB - Carlo Messina Sapienza» RM - , CSB 06/8411304 - E mail:[email protected] Dr Settimio Grimaldi SIAMEG - Alvaro Garcia TESLA - Cesare Roma - , Istituto di Laboratorio Biometeorologico «G. far meglio. Fra federalismo e regionalismi, nella loro evoluzione, è augura- Dr Mangianti CSB - Umberto Grieco CSB - Medicina Sperimentale CNR Roma - Preparata«: Via San Rocco 7 86020 bile solo che regioni piccole come il Molise non vengano ancor più pena- Luigi Iafrate Arch. Luigi Vincenzo Caprioli, CSB - Piero Faraone , CSB Roma - Pietracupa (CB) CIFA - Settimio Grimaldi CNR - Nando Izzo, Associazione per lo sviluppo lizzate in materia di investimenti per l’assistenza, la tutela e la scuola del- Dr.ssa Marisa l’infanzia e non solo. Pasquali CSB - Giuseppe Spagnoli, ISPESL dell’Architettura Bioecologia - Iscrizione convegno: £ 200.000 Comitato Scientifico: La Braca, CSB Salerno - Dr Luca Lepore, Comprende: Atti Convegno e colazione di Le semplici elencazioni propagandistiche dei politici in questa campa- Presidente: Baldassare Messina Coordinatore laboratorio inquinamento lavoro. gna elettorale sempre più personalizzata e ingiuriosa non rassicura certo gli Umberto Accetella, Roma 1 - Giovanni ambientale ISPESL Roma - Dr Angelo italiani e a quanto sembra nemmeno gli europei. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 4 ABBONAMENTO SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI salva la vianova ei diversi Italia Nostra - Sezione Molise soste degli escur- itinerari sionisti. AIIG Sezione Molise cheN l’Associazione A PIEDI PER CONOSCERE Spettacolari, ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO ha proposto, sin invece, le visuali dagli inizi dell’an- IL PATRIMONIO NATURALISTICO panoramiche, con GIORNATE ECOLOGICHE PER no, gli escursionisti DEL MOLISE una visione a 360° di Italia Nostra, di ERMINIA DI MARZO che si aprono sino CONOSCERE I QUARTIERI hanno percorso all’orizzonte. Non di ENZA SANTORO REALE è mancata, quindi, chilometri e chilo- Nella sala consigliare del Comune di Campobasso è stato presentato, metri, non con la l’opportunità di il giorno 11/04/2001, il progetto “Alla scoperta del Territorio: un’espe- testa china, ma con osservare un gran rienza da vivere insieme” che l’assessorato alle Politiche Sociali intende lo sguardo vigile, tratto del tratturo realizzare in cooperazione con l’AIIG – Associazione Insegnanti Italiani pronto a cogliere Pescasseroli- di Geografia - , col CEDA – Centro per l’Educazione e la Didattica ogni particolare, Candela, su cui, Ambientale- , con le Associazioni di Quartiere: San Giovanni, dal quale trarre oggi, si snoda la Campobasso Nord, Montegrappa, Mater Ecclesiae, Campobasso Centro, nuove informazioni SS17, e il punto in Fontanavecchia. e conoscenze. cui (Ponte della Lo spirito dell’iniziativa si compendia in due punti essenziali: Da Longano, Zittola), nasce il - vivere insieme l’esperienza di lettura del Territorio; attraverso sentieri Castel di Sangro- - conoscere il Territorio per apprezzarlo e rispettarlo. erbosi, sono risaliti Lucera detto anche Sono questi due presupposti basilari nella formazione dell’uomo e del cittadino, in quanto soddisfano il bisogno umano di condividere espe- il tratturo della ai monti, ammirato rienze, comunicare, interagire, inoltre consolidano nell’individuo la con- corsi d’acqua che Zittola. sapevolezza di essere parte di una comunità, al cui benessere egli può scrosciano, riem- Davvero ci si è contribuire come costruttore e tutelatore di un bene che appartiene a lui piendo l’aria del sentiti padroni del ed a tutta la comunità. loro gorgoglio e si territorio! È auspicabile, pertanto, che l’azione del progetto concorra a dare al inabissano nel Monte Patalecchia: Area attrezzata (Foto: M. Cianciullo) Sembrava, quasi, di cittadino una più piena coscienza del proprio ruolo, a rafforzare la consa- suolo, rinvenendo esser seduti ad un pevolezza dei diritti e dei doveri, perché sia in grado di esercitare le sue orme di lupi e car- Le Associazioni presenti sul territorio, avanti lo scopo tavolo e lavorare su capacità critiche, senza sentirsi suddito, o strumento di demagogia e di casse di animali di far conoscere il patrimonio naturalistico e paesaggisti- una pianta topogra- un gioco politico spesso infido. che furon vittime co del nostro Molise, sono tante; tra queste vi è “Italia fica a rilievo. L’adesione dell’AIIG all’iniziativa è stata determinata sia dalla con- dei loro predatori. Nostra”. La sezione di Isernia, presieduta dall’Arch. Ma, la sensazio- divisione piena delle finalità che l’Assessore alle Politiche Sociali, Nelle Gole ne più bella, è stata Antonio Battista, ha inteso dare al progetto, sia dalla convinzione che Claudio Di Cerbo, con il suo calendario di attività, impe- un’Associazione ha motivo di esistere, solo se mette le proprie conoscen- dell’Inferno, sul l’ululata del vento, gna, con regolarità, grandi e piccoli gruppi di soci e sim- ze e competenze al servizio della cittadinanza, interagendo con gli altri versante campano patizzanti, in escursioni tese alla scoperta e riscoperta di mentre il viso si gruppi; e, nel caso specifico, con le Associazioni di quartiere. del Matese, a ridos- sentieri, gole, inghiottitoi, cascate, sorgenti…, flora e abbronzava ai raggi L’AIIG intende, anche per quest’anno, dare un significato alle giorna- so del comune di fauna, opere in pietra, storia locale, costumi e tradizioni, di un sole caldissi- te ecologiche, il cui scopo è quello di vivere gli spazi urbani e scoprirne i Piedimonte, gli mo e insolito per la nel corso delle quali, anche i meno sensibili riescono a segreti, apprezzare il valore dei beni posseduti, saper cogliere ed esplici- escursionisti hanno stagione primaveri- tare quegli aspetti di degrado più facilmente sanabili. udito il grido del- cogliere il fascino e le bellezze dei paesaggi. Entusiasti si le. E poi, ancora, i Negli scorsi anni le giornate ecologiche interessavano esclusivamente l’aquila infastidita mostrano soprattutto i bambini, i quali, senza alcuna sol- burroni e la discesa il centro della città, che, libero dal traffico, si manifestava in una veste dalla presenza lecitazione, rimangono accorti e silenziosi ad ascoltare i sul versante oppo- insolita, da cui la perizia di esperti, nella persona di Rocco Cirino, anali- umana; hanno per- diversi suoni dell’ambiente. E nel mondo di oggi, dove sto che ci ha con- sta del territorio, Domenico Lucarelli, appassionato conoscitore della corso il greto del dappertutto si legge che l’ascolto va recuperato, rincuora dotto ad un’area flora, Corrado Carano, studioso dell’arte, Michele Cianciullo, cultore torrente Tano fino a sapere che l’ambiente, il territorio incontaminato, costi- attrezzata in agro di della pietra, Mario Romano, studioso di Storia, induceva a cogliere ele- menti preziosi come strumenti validi ad una ricostruzione storica ed risalire alle cascate Castelpizzuto, in tuisce un laboratorio di vita nel quale i giovani possano ambientale. che si insinuano provare sensazioni cel la società odierna, caotica e senza prossimità dello sta- Indubbiamente la lezione di geografia all’aperto ha costituto un infernosamente valori, sta man mano annientando. bilimento per l’im- momento notevole di crescita per i giovanissimi che hanno partecipato nelle voragini della bottigliamento delle alle escursioni insieme coi loro Insegnanti. terra rocciosa, e l’architetto li opere del agevole. Per un acque “Castellina”. Nell’anno in corso l’Assessore Antonio Battista vuole estendere l’e- osservato le lun- Francesco Maestro Amedeo buon tratto, il sen- Qui, si è consu- sperienza a tutta la Città, coinvolgendo sei Quartieri, allo scopo di legare ghissime liane, che Gualandi di Trivisonno, gli tiero è costeggiato mato un buon piat- più fortemente i cittadini, giovani e meno giovani, al luogo di residenza ben riproducevano Bologna e iniziato escursionisti, risali- con pendenze lievi to di “ntorci ed alla realtà urbana, attraverso l’educazione alla lettura attenta e pene- gli ambienti di Cita a costruire alla fine ta la Via Matris, e su un tracciato pugliesi” mentre trante del territorio ed attraverso il confronto di riflessioni ed esperienze. e Tartan. del secolo scorso, dopo una breve agevole. Per un due valloni scro- Il progetto da realizzare in due tempi, nel trimestre aprile-giugno e Domenica, 25 sorge più a valle sosta nella chieset- buon tratto, il sen- sciavano le loro nel trimestre settembre-novembre, si articola in due fasi: marzo 2001, inve- del posto in cui la ta a monte del tiero è costeggiato acque limpide, a “Dal quartiere alla Città – Tutti insieme per conoscere il quartiere e la ce, si sono incon- Vergine addolorata Santuario, han da rimboscamenti destra e a sinistra città – rivolto ai giovani dagli undici ai sedici anni” “Dalla città al Territorio - Tutti insieme alla scoperta della nostra apparve a preso il sentiero di pini, abeti e trati, sul sagrato del dell’area. Prima del Regione – rivolto a tutti gli abitanti dei quartieri”. Santuario di Bibbiana, il 12 per monte ontani napoletani, calar della sera, Le visite di studio fuori città, una alla riserva MaB di Collemeluccio Castelpetroso, tra i marzo del 1888. Patalecchia, la cui da boschi di faggio non ancora stanchi, ed un’altra, nel secondo trimestre, alle Chiese romaniche di: S. Maria numerosi pellegrini Di stile neo- cima è a 1400 e numerosi agrifo- visitato della Strada di , S. Giorgio di , S. Maria di provenienti da più gotico è stato rea- metri s.l.m. dove gli. Di grande inte- Castelpizzuto dai Canneto di precedono quelle dei Quartieri. parti d’Italia e da lizzato con migliaia svetta il ripetitore resse didattico di tetti di ardesia e Tale sequenza è stata fortemente voluta dal Prof. Lucarelli, che, come paesi europei e pur di metri cubi di telefonico. sistemazione idrau- dalle finestre tutti, vede, nel momento di aggregazione durante un viaggio in pullman, curiosi di risalire il pietra del posto Il tragitto di lica (briglie) di addormentate, con un valore grandissimo per l’arricchimento di conoscenze, la socializza- sentiero per monte lavorata a mano da facile percorrenza e epoca fascista, il una stretta di mano, zione, l’ampliamento degli interessi e per un coinvolgimento più motiva- Patalecchia, han veri artigiani: gli con un dislivello di rifacimento in pie- gli escursionisti si to nelle azioni successive. fatto, prima, visita scalpellini molisani 680 mt., non è fati- tra dei muretti di son salutati per La lettura del territorio regionale ha un alto merito, quello di portare i al maestoso santua- e toscani. coso, perché sale contenimento a ritornare ad una più giovani a guardare le valli, le quinte montane, il sistema oro-idrogra- fico la flora e la fauna, i segni artistici, architettonici del nostro Molise rio dell’Addolorata Apprezzate nel suo con pendenze lievi secco e di aree settimana di lavoro con sguardo nuovo, secondo coordinate geomorfiche, storiche, ambienta- che progettato dal- interno, le pregevo- e su un tracciato attrezzate per le frenetico. li che Docenti studiosi come Rocco Cirino e Domenico Lucarelli sanno sapientemente illustrare; inoltre immettere i giovani nella Natura signifi- ca aiutarli a sentirsi in sintonia con lo spazio verde, sprigionare energie, Vieni a acquistare capacità di interagire con la natura e con gli altri. camminare Camminare insieme nelle vie del quartiere significa imparare a sof- con noi per fermarsi sugli aspetti semplici, ma interessanti spesso trascurati per indifferenza o superficialità, riflettere sulla struttura urbanistica della conoscere i zona di residenza, prendere atto dell’efficienza o inefficienza dei servizi, paesi molisani rilevare il degrado di molti luoghi, di cui è causa l’incuria e il loro dell’Amministrazione, ma soprattutto il mancato rispetto delle cose ! comuni da parte degli stessi cittadini. territorio Per il conseguimento di tali obiettivi le Associazioni intendono coo- PARTECIPA perare, nella convinzione che la consapevolezza dei beni posseduti e di AL Corso Vittorio Emanuele , 39 - CAMPOBASSO quelli degradati o inefficienti è condizione indispensabile per dare spes- Cammina, sore ad ogni azione politica sull’ambiente, per migliorare gli spazi urbani Telefono (0874) 411010 - Telefax (0874) 411072 e conservare integro il patrimonio esistente. Molise! 2001 Un augurio di buon successo nella realizzazione del Progetto! ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 5 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI 00193 Roma

Associazione AIIG Molise Culturale GR.ES.ALP. PROGRAMMA MAGGIO – AGOSTO 2001 “passeggiando... PROGRAMMA ...con il nastro rosso” L’AIIG Molise in collaborazione MAGGIO-LUGLIO 2001 con il CEDA (Centro per l’Educazione VISITE PROGRAMMATE Ambientale) di , di Enti e PER MAGGIO-GIUGNO 2001 Associazioni territoriali, prosegue il MAGGIO GIUGNO lavoro avviato con i Laboratori MAGGIO 2001 01 Martedì 02/04 Sabato/Lunedì Didattici. Sabato 19 maggio Escursionismo: le Male coste (Pizzo Passeggiando…nei luoghi dei ricordi: Trekking sui Monti Sibillini Cefalene) Dal quartiere alla Città al l’Abbazia delle tre Fontane. Su Vettore con un pernotto in tenda e uno Appuntamento ore 16 all’Arco di Carlo Nel Gruppo del Gran Sasso, gita di media in agriturismo. Prenota: tra il 20 Maggio. Territorio in collaborazione con difficoltà con 5 ore di percorrenza e 400 m. Magno. Lit. 8.000 Rivolgersi a Maurizio Taborri l’Assessorato alle politiche Sociali del di dislivello. Domenica 20 maggio tel. 06/87180308 Comune di Campobasso; attività: il Passeggiando…con i gladiatori. Rivolgersi a Fernando Bernabei giorno 6 maggio visita di studio alla tel. 06/2418650 Appuntamento ore 16 fermata metro B 02/03 Sabato/Domenica Riserva MaB di Collemeluccio- Colosseo (edicola giornali) Lit. 8.000 05/07 Sabato/Lunedì Escursionismo Maiella Montedimezzo (Quartiere San Mercoledì 23 maggio Trekking di 3 gg. sui Monti Lattari Week-end con caratteristiche familiari. Giovanni), il giorno 20 maggio dal Cena in ristorante argentino con spettacolo Costiera Amalfitana) Prenotazioni e informazioni il 21 Maggio. Quartiere alla Città (Centro storico e e lezioni di tango. Rivolgersi a Eliano Polverari Rivolgersi a Vincenzo Grasso e Gino Fontana Vecchia), il giorno 27/5 da Prenotazione obbligatoria, minimo 20 per- tel. 06/33613315 Sinisgalli sone. Lit. 65.000 Quartiere alla Città (San Giovanni), Sabato 26 maggio 06 Domenica 03 Domenica dalla Città al Territorio (CB Nord), il Passeggiando nel Novecento: il Escursionismo: Monti delle fate m. 1090 Escursionismo sui Monti della Laga. giorno 3 Giugno dalla Città al Territorio Monumento al re Vittorio Emanuele, scem- Nella catena degli Musoni. Magnifico Le cascate della Prata (m 1590) e della (CB Centro Fontana Vecchia), dal panorama sulla Piana di Fondi e il Circeo. pio urbanistico o luogo della memoria? Volpara (m 1180), uno spettacolo eccezio- Quartiere alla Città (CB Nord). Itinerario lungo ma facile, con 7 ore di per- Appuntamento ore 10 ai piedi della scalina- nale. Gita di ca. 7 ore di percorrenza e di ta dell’Aracoeli. Lit. 10.000 correnza ca. e 750 m. di dislivello. media difficoltà. Riserva MaB e Centri di Sabato 26 maggio Rivolgersi a Silvana Musca Rivolgersi a Silvana Musca Passeggiando…tra i miti. Il Foro Boario, tel. 06/43587439 Educazione Ambientale in collabo- tel. 06/43587439 razione con il CEDA e la Riserva MaB Santa Maria in Cosmedin, l’Arco di Giano, 13 Domenica l’Arco degli Argentari, San Giorgio in Scialpinismo/Escursionismo. 10 Domenica UNESCO di Isernia: insieme ai bambi- Velabro, l’Area Sacra di San Omobono e Gran Sasso. Escursionismo ni della Scuola dell’Infanzia CB Nord, quindi l’Isola Tiberina. Intermesoli. Dai Prati di Per il Vallone dei Ginepri. Tivo. alle loro maestre e ai rispettivi genitori Appuntamento ore 16 Bocca della Verità si attiverà il primo Museo del Territorio Lit. 8.000 Con piccozza e ramponi. Difficile. Rivolgersi a Maurizio Taborri Rivolgersi a Maurizio Taborri della città nella loro Scuola. Continua Domenica 27 maggio tel. 06/87180308 tel. 06/87180308 la sensibilizzazione alla conoscenza e Passeggiando nell’arte: i Musei Vaticani, le 17 Domenica stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. 19 Sabato alla valorizzazione nelle Scuole del Escursionismo m. Velino 2486 m. Appuntamento ore 8 Piazza Risorgimento Scialpinismo/Escursionismo Monte grande patrimonio di Collemeluccio e (edicola giornali). Lit. 10.000 Corvo Un classico per gli escursionisti, gita di Montedimezzo (patrimonio dell’uman- Da Colle Abetoni. Difficile. 1250 m. di dislivello e di percorrenza. Non ità) che la nostra Regione dispone con GIUGNO 2001 App.to ore 6.30 via Fiorentini 82. difficile ma lunga e faticosa. l’organizzazione di visite guidate. Sabato 2 giugno Rivolgersi a Maurizio Taborri Rivolgersi a Alberto Zerbo Passeggiando…tra Nerone, Caravaggio e tel. 06/87180308 tel. 0349/3597530 Valadier: Piazza del Popolo con la Chiesa- Geografia e didattica in collabo- museo di santa Maria del Popolo. 19/21 Sabato/Lunedì 24 Domenica razione con l’Università: risultati del Appuntamento ore 9,30 presso l’obelisco di Trekking di 3 gg. all’Isola d’Elba. Escursionismo sul Monte Tarino m. 1961 questionario sulle valenze formative Piazza del Popolo. Lit. 8.000 Informazioni e prenotazioni entro il 27 Nei Simbruini, da Campo Staffi, inizia della disciplina. Relatrice la prof. Domenica 3 giugno Passeggiando…per la Aprile. questo itinerario molto interessante, in Emilia Sarno. Rivolgersi a Paola Papini Roma Medievale: dalla Torre Argentina al ambiente vario e piacevole, alle fitte fagge- Le fonti d’Archivio per la Campidoglio. tel. 06/37351711 te segue le ripide della cresta del Tarino. conoscenza del Territorio il giorno 24 Appuntamento ore 9,30 davanti alla chiesa 26 Sabato di Santa Maria in Trastevere Lit. 10.000 Uscita di media difficoltà con 640 m. di maggio. Relatrice la dott.ssa Renata De “Tuttinsieme” Sabato 9 giugno dislivello e 5 ore ca. di percorrenza. Benedittis – Sovrintendenza Regionale. Uscita con i ragazzi “Del Ponte”. Rivolgersi a Paola Papini Passeggiando per Trastevere II incontriamo Rivolgersi a Paola Papini Cristina di Svezia. tel. 06/37351711 Tratturi e Cattedra Itinerante in tel. 06/37351711 Appuntamento ore 9,30 davanti alla chiesa collaborazione con l’Associazione La di Santa Maria in Trastevere Lit. 10.000 27 Domenica Terra e il giornale la vianova. Visite Domenica 10 giugno Escursionismo Gran Sasso M. Jenca 2208 LUGLIO proposte il 10 giugno Tratturo Celano – m. Passeggiando dove è nata Roma: il 08 Domenica Foggia in territorio di San Giuliano di Palatino. Da Passo delle Capannelle (1299), per la Escursionismo Il Corno Piccolo 2655 m. Appuntamento ore 16 presso l’Arco di Sella del Belvedere 81789) e la cresta Puglia e . Costantino (Colosseo) Lit. 8.000 + biglietto Ovest. Discesa per il lago di Camarda e il Dai Prati di Tivo per il Cammino di mezzo. Incontro con gli Amministratori e gli ingresso Procoico Vecchio. Il dislivello è di 848 m e Il ritorno dell’escursione effettua per la via Allevatori presso la chiesetta di Sabato 16 giugno la percorrenza di 6 ore e 30 ca. ferrata “Danesi”. Escursione per esperti. Sant’Elena. Passeggiando nei sotterranei di San Pietro: la Rivolgersi a Alberto Zerbo Rivolgersi a Fernando Bernabei Necropoli Vaticana e le Grotte con le tombe tel. 0349/3597530 tel. 06/2418650 In luglio i nuovi determinanti del dei pontefici. Appuntamento ore 10 obelisco paesaggio molisano e il Tratturo Piazza San Pietro. Lit. 5000 + biglietto ingresso. Prenotazione obbligatoria Pescasseroli-Candela con la sis- AD D FALEGNAMERIA temazione della segnaletica. Domenica 17 giugno U C AMICO SDFC Passeggiando…verso l’Oriente: il Museo D' H SOC. EDILE ARTIGIANALE Nazionale d’Arte orientale. M ANZO IO Ad agosto, dall’8 all’11, l’AIIG Appuntamento Ore 10 via Merulana, 243 partecipa con la cattedra itinerante alla Sabato 23 giugno • COSTRUZIONI CCAARRMMIINNEE settima edizione di cammina, Molise!, Manifestazione di chiusura. Incontro con • RISTRUTTURAZIONI organizzato dall’Associazione La Terra. gli odori, colori e sapori d’India. • IMPERMEABILIZZAZIONI DD’’AAMMIICCOO Prenotazione obbligatoria • TINTEGGIATURE • IMPIANTI IDRAULICI Via Guido Montpellier, 60 Per informazioni ci si può rivolgere PER INFORMAZIONI: • TERMICI - ELETTRICI 00166 Roma ai proff. E. Laudizio 0874/62098, D. GIUSEPPINA DELLI COLLI •PREVENTIVI GRATUITI Tel. 06/6240652 - 6240386 (fax) Lucarelli 0874/415639, Enza reale cell. 0337/725584 (VICE PRESIDENTE) Duronia • Tel. 0874/769186 0874/92055, B. Parini (Isernia) TEL. 06-7029450 - CELL. 0333-484622 0865/79274 o al sottoscritto. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 6 ABBONAMENTO CULTURA salva la vianova Giovani molisani alla ribalta TAMBURI DI GUERRA Grande successo per “Tamburi di Guerra”, performance musicale e coreografica dei percussionisti di “Ketoniche”, diretti dal Maestro Giulio Costanzo, insieme ai coristi dell’”Ensemble vocale Rama”, diretti da Ivana De Luca, tutti ragazzi provenienti dal conservatorio L. Pelosi di Campobasso Tamburi di guerra, ha debuttato in prima nazionale il 1 luglio 2000 ad Astiteatro 2000 con ottimi consensi di pubblico e critica e nella scorsa estate, oltre che ospite della rassegna Archéo dell’Atam, è stato lo spettacolo d’apertura di Spoltore Ensamble 2000. Enorme successo di pubblico dal 19 al 29 aprile al Teatro Greco a Roma. Ideato e diretto da Stefano Sabelli, autore della drammaturgia con Marinella Ciamarra, lo spettacolo è un viaggio poetico e musicale, intrecciato e senza tempo, che dà voce in scena ai versi di quei poeti che hanno eletto ad oggetto delle loro opere la guerra. Oltre ai percussionisti di “ketoniche” ed al coro di “ensemble vocale rama”, affiancano Stefano Sabelli sulla scena gli attori Claudio Botosso, Cinzia Mascoli, Giorgio Caroccia e Giorgio Di Lillo Arrivano gli Stomp Cervantes, ma anche di “La via intrapresa dai musicisti di CHI SONO I italiani. C’è uno spetta- QUANDO MANZONI Neruda e di Elsa colo di nuove assonanze VIAGGIA SUL RAP Morante, con frammen- Percussioni Ketoniche prende le mosse e di inedito mix di ritmi ti di parole di cantautori da un punto di ascolto (e di vista) pri- “KETONICHE” e versi che invaderà le di RODOLFO GIAMMARCO come Dylan e De “ Ketoniche “, nulla che abbia a che vostre teste coniando André, e con uso di vilegiato; infatti, gli strumenti a per- forse una categoria a (tratto da “La Repubblica” del 18/04/01) dialoghi da film come fare con la chimica, ma semplicemente sorpresa a metà tra par- cussione sono stati assai trascurati Coppola (tratto da ta e invasiva partitura di “Brancaleone” e “La un caso, una illuminazione di un amico titura teatrale e concerto Grande Guerra” di energico, violento, ono- “Cuore di Tenebre” di colpi e contrappunti a nella musica europea di matrice colta: fotografo in stato di ebbrezza durante Conrad) immergendolo stretto contatto con la Monicelli. matopeico. È in aggua- Il risultato promes- un semplice mezzo - quasi sempre - di una seduta di lavoro, complice un’inse- to, da domani al teatro in una travolgente e cul- poesia bellica di autori minante cadenza brasil- dell’antichità e della so è una favola ipnotica parabile bottiglia di vino. Greco, “Tamburi di di rumore e di furore, generazione ritmica o di enfasi dina- guerra”, percorso poeti- iana di batucada. modernità, perché il Ancora il caso ha favorito l’incontro Il filo rosso, rullare di metalli, legna- una sarabanda poderosa mica e chi si trova stretto nei suoi co-musicale ideato e ma pure intrigante a fra i percussionisti “Ketonici” nelle diretto da Stefano ovunque, è il rumore o mi e pelli si fondi con la letteratura della guer- drammi visionari di base di timbri scor- panni, prima o poi tende a guardarsi aule del Conservatorio di musica “L. Sabelli, con drammatur- revoli, di alfabeti popo- gia sua e di Marinella ra. La guerra conta- qualunque tempo. A intorno per indossarne di altri. Per i Perosi” di Campobasso. giatrice di passioni, ran- sprigionare un’intensa lari e colti, di armonie e Ciamarra, con l’azione di stridori. È una delle percussionisti creativi tutto ciò ha Matura circa sei anni fa l’idea di di una compagna di 30 cori, sentimenti e sof- poliritmia che mescola prime volte che spetta- costituire un organico composto esclu- elementi (5 attori, 10 ferenze, ma anche ispi- tendenze più radicali del significato, spesso, cercare fuori dal- percussionisti, 15 can- ratrice di slanci immagi- ‘900 (Cage, Reich, colarità e impegno si sivamente da percussionisti capaci di tanti) alle prese con lin- nari che hanno un ruolo Chavez, Ohana, Udow) combinano per un l’area euro-colta (il mondo musicale creare musica da qualsiasi materiale guaggi pulsanti e di memoria riparatoria. con i repertori del folk- impatto da ensemble accattivante e dram- che va, più o meno, da Monteverdi a sonante. Il “progetto Ketoniche” è un sovrapposti, una strut- La guerra che profana e lore italiano e sudameri- tura performativa al tempo stesso unisce, cano sono le percussioni matico, e che si semina Brahm) ulteriori motivi di interesse e insolito symposium fra un gruppo di capace di far viaggiare crea solidarietà, spinge a Betoniche, gruppo del umorismo adrenalinico giovani artisti irrimediabilmente rapiti l’ “Adelchi” di Manzoni una cultura esistenziale Conservatorio di Musica in una struttura di testi più vivaci suggestioni per il pensiero solenni o appartenenti a dalla passione per il rumore. su una base di rap, o di più forte, più cosciente, “L. Perosi” di musicale. In questo senso si deve rendere altrove più epica. Campobasso diretto dal radici contemporanee Sin dalla costituzione l’ensemble ha recitabile il duello fra E allora ecco una maestro Giulio già solide. E questo intendere la scelta operata da procedimento si tenuto numerosi concerti, esibendosi su Tancredi e Clorinda sinfonia irregolare e irta Costanzo. Percussioni Ketoniche di eseguire gli palcoscenici prestigiosi come quello del della “Gerusalemme di timpani, marimba, Da un punto di annovera tra le ricerche Liberata” di Tasso su steel drums, rullanti, vista di suggestioni senza riposo di teatro autori e le musiche presenti in questo “Teatro S. Carlo” di Napoli. una musica per pezzi di piatti, congas, vibrafono, classiche, questo collet- totale, un teatro che Nel 1999 l’ensemble ha registrato, legno di Steve Reich, o bongos, grancasse, trian- tivo lavora mimetica- implichi sonorità e spettacolo” di citare il monologo del goli, maracas, gong e mente a ridosso di brani visione, solennità e per la “ Bajka music”, il CD “Rumori Kutz di Marlon Brando ogni genere di reagente di Omero e di Ariosto, coinvolgimento, pas- Da “ATTRAVERSAMENTI” di Organizzati”. in “Apocalipse Now” di acustico, ecco un’infini- di Shakespeare e di sato e presente. Maurizio Agamennone Le Ketoniche sono dall’inizio del- l’anno 2000 una delle componenti essenziali del successo attribuito, da GIUSEPPE critica e pubblico, allo spettacolo PASQUALOTTO “Tamburi di guerra” che ha debuttato al festival “Asti Teatro 2000”, sotto la IN RASSEGNA direzione artistica del critico d’arte Vittorio Sgarbi. Giuseppe Pasqualotto originario di Duronia, LUTTO nella rassegna cinematografica “Bologna È venuto a mancareil 5 Marzo all’età di 86 anni l’avv. Gioacchino Hollywood” presenta tre Berardi, che per lunghi anni ha colla- suoi film nella sezione borato con questo giornale, curando la “Viaggio in terza classe rubrica “Storiaa e Archologia”. nel cinema indipendente” I redattori de “la vianova”lo ricor- dano con stima. Proiezioni ore 21 presso “Sala dei Cento”

Piazza 2 Agosto 80, Castel maggiore (Bo)

Giuseppe Pasqualotto è anche collaboratore de “la vianova”

1986. Gioacchino Berardi, insieme alla moglie, ad un convegno organizzato dall’Archeo Club di Duronia ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 7 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 PER NON DIMENTICARE 00193 Roma l’attesa che giungesse l’agognato sonno e che potessi riposare. Il Campo di punizione Ma non era mai così; leggevo infatti fino a che c’era la luce, Dopo molti mesi ci trasferirono in un altro Campo. Da que- fino alla più fioca, poi mi mettevo in branda e cercavo di rilas- st’ultimo ci fecero sbaraccare dopo un mese e da allora ogni LA MIA sarmi, ma il sonno era semplicemente lontano. mese ci facevano cambiare Campo per evitare che noi potessi- Verso le sei del mattino finalmente gli occhi mi si chiudeva- mo socializzare con i civili. no ma neanche quello era un sonno tranquillo perché il mio Ci portavano da una parte all’altra, senza sosta fino a che ODISSEA pensiero era che gli inglesi alle 7 sarebbero venuti a farci la non ci fecero approdare in un Campo alla periferia di Londra conta e io, per non ricevere punizioni, non appena avrei sentito dove restammo per ben quattro mesi. il lucchetto che si apriva, mi sarei dovuto immediatamente infi- Veramente quello fu il Campo migliore di tutta la lunga pri- DIARIO DI UN COMBATTENTE lati i pantaloni e le scarpe e sarei dovuto scattare dritto al fianco gionia. Luogo pacifico, senza scorta armata, dava l’impressione a del letto come loro pretendevano. Quello “scattare” per me era di vivere in un luogo di convalescenza. Certo non potevamo veramente un grosso sacrificio! Proprio in quell’ora quando il allontanarci a nostro piacimento, ma a noi nemmeno ci passava DELLA II GUERRA MONDIALE (XII Parte) sonno finalmente giungeva così dolce e desiderato, dopo la per la testa il farlo perché sarebbe stato un gesto stupido. notte passata “in bianco” ero obbligato ad alzarmi e a non poter Li stavamo bene e l’allontanarci da esso avrebbe solo dato di VITTORIO CIARMELA luogo a inutili punizioni. e a non dover più prendere sonno. Quando arrivammo alla stazione Vittoria di Londra per la a giocare al mio gioco preferito cioè il ping-pong. Facevamo Tra tanti libri che lessi ce n’era uno intitolato “Padre sua enormità e per la confusione prodotta da soldati e civili due partite, prima una partita con il tennis da tavolo (e natural- Vassilli” che, con mia grande e gradita sorpresa scoprii che era inglesi e dai prigionieri italiani, si creò un caos incredibile. Ci mente vincevo sempre io) e poi a biliardo. Lui, quando perdeva stato donato alla Croce Rossa da una mia maestra delle scuole perderemo tra la folla e ci fu difficile riunirci per proseguire per non riusciva più a controllarsi, si arrabbiava tantissimo cosi elementari a Fossato. L’insegnate era Ersilia Rossi, vedova la nostra destinazione. quando si avvicinava al biliardo, pur essendo bravo, per il ner- Bagnoli e io quando lessi la sua dedica inserita nel libro rimasi Peccato che quella giacenza durò poco! voso, non riusciva a connettere e perdeva anche lì perdendo le così emozionato che non riuscivo più nemmeno ad aprir bocca. Dopo Londra ci mandarono in un Ostello del Campo 58 staffe ancora di più. Io mi divertivo a vincere e mi divertivo Quella firma e quella dedica fatte con una grafia a me tanto nelle vicinanze di una cittadina, Chapper, dove avevamo il com- ancora di più ad osservare la sua inutile e dannosa irascibilità. familiare mi rimandavano ad un mondo fatto di pensieri, di cose pito di spaccare le pietre. Era proprio il caso di dire: “dalle stel- Vicino all’Ostello c’era un piccolo negozio alimentare. e di emozioni che mi erano appartenute e che ancora mi appar- le alle stalle!” Quasi tutte le sere, non essendo la cena sufficiente al nostro fab- tenevano. Il nostro lavoro obbligatorio giornaliero era quello di spac- bisogno, andavamo a comprarci un filoncino di pane e delle Immagini distanti, talmente distanti dalla mia realtà di allora care 80 quintali di pietre a testa e di caricarle sui carrelli che patatine fritte. che facevo fatica a credere che ancora esistevano nonostante scorrevano sui binari dal posto di carico alla linea principale. I La cifra della quale potevamo era di appena sei penny. Una tutto e che fossero ancora lì, a Fossato, a centinaia di chilometri carrelli proseguivano poi il loro percorso fino ai grossi frantoi sera nel negozio vedemmo dei piedi di maiale lessati che a noi di distanza, quasi ad aspettarmi. Rimasi inerte a lungo ad assa- dove le pietre venivano scaricate, frantumate e caricate sui treni sembravano un piatto di gran lusso e per l’ingordigia di gustar- porare quel dono che inconsapevolmente mi stava facendo la merci diretti a varie destinazioni. lo, ci mettemmo d’accordo tra di noi unendo i nostri 6 penny mia vecchia maestra e mi sentii incoraggiato e rafforzato pro- Il lavoro si svolgeva in una grossa cava dove lavoravano per comprarli. Fu una spesa buttata al vento, fummo costretti prio lì, in terra lontana, debole nel corpo e nello spirito per tutte moltissimi civili insieme a decine di prigionieri, sembrava un nonostante la fame a buttare quei piedi porcini per quanto erano le ore di sonno che non riuscivo più a fare e per gli ormai per arsenale. Ogni due ore facevano scoppiare le mine dai fori dei cucinati pessimamente. me troppo lunghi anni di sofferenza vissuti nella prigionia. massi prodotti dalle trivelle azionate ad aria compressa. Innanzitutto non c’era niente da rosicchiare (probabilmente Il libro era stato mandato dalla gentile signora alla Croce Quando si predisponeva la polvere da sparo per lo scoppio, anche i maiali ai quali erano appartenuti avevano subito la fame Rossa per destinarlo alla biblioteca dei prigionieri esistente nei noi ci mettevamo al sicuro all’interno di fortini costruiti in della guerra), e poi, quel poco di cotica esistente, era scipita, Campi sparsi in tutta l’Inghilterra. cemento armato. rancida e scondita a tal punto che nemmeno i cani l’avrebbero Il Campo dove mi trovavo era situato, come ho già detto, in Quando a scoppiare erano mine di grande entità, cioè con mangiata. Gli inglesi mangiano così, senza sale e senza condi- un terreno scosceso; a metà pendio però c’era un piccolo spazio mento e per loro va tutto bene! Ci dicemmo: “avessimo compra- sei quintali di esplosivo, eravamo costretti ad allontanarci, per rettangolare di una ventina di metri di lunghezza per dieci di to il pane e le patatine, almeno avremo potuto mettere qualcosa precauzione, di parecchie centinaia di metri appunto per evitare larghezza, quasi pianeggiante, sul quale anche se con difficoltà, sotto i denti!” da quel giorno non cambiammo mai più le nostre che qualche sasso potesse piombarci addosso. si poteva, volendo, giocare a calcio con una sola porta. Lo spa- Ad ogni binario erano addetti due prigionieri che dovevamo abitudini alimentari…di supporto. Finalmente dopo otto mesi di duro lavoro decisero di trasfe- zio però era troppo ristretto e le difficoltà che avevamo per non riempire otto carrelli al giorno. far scivolare il pallone nel fiume facevano si che raramente usa- Il lavoro per me era molto pesante e soprattutto straziante rirci portandoci in un nuovo campo dove, si diceva, si sarebbe stato senz’altro meglio. E per certi aspetti, effettivamente fu così. vamo quello spazio per giocare. Qualche prigioniero (non so specialmente quando trovavo una falla di terra fangosa che come fece) si accolse che al margine del reticolato c’era un andava presa con la pala e gettata nel carrello. Io non avevo la Ci portarono ad Edimburgo al centro della città in un’ala del grosso masso vuoto che non si notava dalla parte interna del forza sufficiente per riuscire. Fortunatamente mi aiutava un mio castello di Maria Stuard nel posto in cui c’erano stati studenti Campo. Con una pietra questo prigioniero, fece vicino al masso compagno di lavoro, il toscano Biribicchi, un giovane bersaglie- universitari giapponesi. re, forse abituato a lavori pesanti, di grande capacità e di grande Quest’ultimi furono trasferiti in un’altra città e noi rimpiaz- una fossa che sbucava all’esterno del reticolato grande tanto forza erculea. Mi aiutava Biribicchi, spontaneamente, e io lo zammo il vuoto. quanto basta per poterci far passare attraverso un uomo e dargli ringraziavo e lo ringrazio ancora ora per allora di tutto ciò che Ad Edimburgo ci conduceva anche negli altri campi. I viveri la libertà. Si sparse la notizia e ognuno voleva tentare l’avventu- lui ha fatto per me. erano ugualmente insufficienti al nostro fabbisogno e le cose ra. Una domenica, per distrarre l’attenzione delle guardie ingle- I primi due mesi per lo sforzo sovrumano non riuscivo a che si facevano erano sempre le stesse. L’unica differenza era si, tutti i prigionieri si misero a giocare a pallone nel piccolo dormire la notte. Per il grande dolore che sentivo nei muscoli a nelle brande. Ad Edimburgo di dormiva sdraiati a terra, su pavi- spazio pianeggiante sul pendio. La giornata era promettente e causa delle pietre pesanti che avevo sollevato durante il giorno e menti in legno con una sola coperta che faceva anche da lenzuo- piena di sole. Tutti coloro che volevano evadere, andavano in per trovare un po’ di sollievo mettevo le braccia sulle strisce di lo e che era cucita come fosse un sacco. cucina, si facevano dare dai prigionieri cucinieri la razione di ferro che componevano la branda, solo con quel sistema potevo In quel guscio noi ci infilavamo per dormire e per divertirci pranzo di loro spettanza e…via verso la buca per darsela a sperare di dormire un po’ addolcendo le fitte di dolore. a fare, in piedi e saltellando, la “corsa nel sacco”. Questo era il gambe fuori dal reticolato! Poi, con passare del tempo, mi abituai anch’io e benché con nostro svago, non c’era veramente nient’altro da fare per poter La fuoriuscita dei prigionieri avveniva sempre nel momento grande sforzo riuscivo però ugualmente a fare la parte che mi lasciar passare il tempo e quindi… in cui la sentinella, passeggiando, si allontanava dal masso e si spettava. Quel castello di Edimburgo era veramente un carcere: isolati portava in un posto dal quale, pur volendo, non avrebbe potuto Ognuno di noi aveva quattro carrelli della capacità di venti dal mondo e sempre chiusi dentro come pecore nell’ovile, non comunque mai assistere al trapasso. quintali ciascuno che doveva riuscire a riempire prima delle potevamo neanche dare due passi all’aperto per sgranchirci le Riuscirono a fuggire 30 prigionieri. Quando vennero gli quattro pomeridiane per poter tornare senza altri oneri al gambe. inglesi a farci la conta si resero immediatamente conto dell’eva- Campo. Per riconoscere i carrelli, ognuno di noi aveva un Sembravamo delinquenti in punizione. sione e diedero l’allarme. numero distintivo. Io avevo il 614. dopo aver riempito il mio Questa città che sarebbe dovuta essere la più spettacolare e Figuriamoci i giornalisti! Per la notizia sensazionale di carrello scrivevo il mio numero con il gesso sulla fiancata per varia di tutte le città dove avevamo soggiornato, fu invece per avere, gli stessi prigionieri, per ben due volte beffato gli inglesi, farlo identificare a mio discarico. Nei primi tempi, prima del- noi il più monotono e noioso nascondiglio. scrissero sui giornali articoli di grande stupore. “Per una secon- l’aiuto di Biribicchi certamente io non riuscivo a caricare tutti i Ma venne anche qui la fine. da volta l’esercito inglese apre la caccia ai Fascisti. Inglesi, civi- carrelli nell’ora stabilita, ma riuscivo a caricare tutti i carrelli Un bel mattino ci portarono a Glasgow per imbarcarci per li, fate attenzione, si infileranno nelle vostre case, non fatevi nell’ora stabilita, ma anche se non li completavo per le quattro una destinazione remota e sconosciuta tra i fiordi dell’alta abbindolare, non fidatevi di loro, siate prudenti!” erano queste pomeridiane, il più delle volte smettevo ugualmente di lavorare Scozia. Durante la navigazione noi non potevamo osservare le frasi che principalmente circolavano tra le pagine dei new- perché si chiudeva il cantiere e si tornava tutti al Campo. Come niente perché ci tenevano chiusi in una stiva bene oscurata. spaper inglesi. me facevano anche altri 3 o 4 prigionieri, tutti gli altri, invece, Viaggiavamo come fossimo dei grandi barattoli di carne umana. Gli inglesi, i civili, leggendo dell’accaduto e considerando riuscivano a completare il loro lavoro nell’ora stabilita. Il Finalmente arrivammo in un piccolo porto. Ci fecero scen- quel che noi avevamo subito e che stavamo continuando a subi- Sergente Maggiore, un Abruzzese che ci accompagnava, per dere e con gli automezzi ci portarono ad un Campo di concen- re, sono sicuro che se avessero potuto ci avrebbero aiutati causa nostra, quando non tornavamo al Campo con gli altri, tramento situato in un terreno scosceso. Se disgraziatamente si volentieri, senza nessuna riserva. Anche loro avevano dovuto doveva rimanere con noi per controllarci. La cosa non gli garba- metteva un piede in fallo, da quel pendio si andava a finire patire, che loro non credevano più alla guerra e noi, poveri direttamente nel fiume sottostanze. Ma ormai noi eravamo tal- va così ci denunziò al Comando Inglese perché, a suo dire “Noi disgraziati, non eravamo poi tanto diversi da loro. mente abituati ai disagi che questo non ci spaventò più di tanto non volevamo terminare il lavoro nell’ora prestabilita”. Gli Dopo 4 o 5 giorni tutti fuggiaschi furono ripresi e finì anche inglesi ci fecero un processo. Per fortuna l’ignobile Sergente, e fu catalogato anch’esso tra i sacrifici che noi prigionieri italia- quest’altra evasione inutile. Le sentinelle tra di loro dissero: all’atto del processo, sicuramente grazie ad una Illuminazione ni (non collaboratori con gli inglesi) dovevamo pazientemente “Quella mattina tutti i prigionieri giocavano in quel piccolo spa- Divina, si pentì di quello che aveva fatto contro di noi così, ben- sopportare. zio a pallone perché dovevano occultare l’evasione!” e da allora ché dapprima ci aveva denunziato, davanti ai giudici ci mise Qui non avevamo la corrente elettrica ma essendo vicini al una buona parola per scagionarci. Ci giustificò dicendo agli Polo Nord il giorno si prolungava sino a mezzanotte e quindi in poi ci mancarono più stretti. inglesi che noi non eravamo abituati a fare lavori pesanti e per- serviva poco. Alle 19, quando il sole era ancora alto, ci chiude- Da anni non assaggiavamo la pasta asciutta. Un giorno ci ciò avevamo difficoltà a stare al passo con gli altri. Gli inglesi vano ermeticamente con lucchetti nelle baracche e noi prima di diedero una bella notizia: “Oggi mangerete la pasta lavorata a vedendo i nostri corpi macilenti, cedettero alle parole del addormentarci ci dedicavamo al gioco con le carte per aspettare mano da cuochi specialisti!”. Noi, tutti contenti, non vedevamo Sergenti (che erano comunque vere) e ci lasciarono liberi. il sonno e l’ora inoltrata. l’ora di tornare a gustare la tanto amata pasta italiana, ma fu La sera il più delle volte, negli ultimi mesi di prigionia, Io soffrivo di insonnia e quella luce insistente e insolita del anche quella solo un’illusione. Mangiammo per la fame, non ormai quasi liberi, uscivamo per recarci al cinema esistente giorno che durava fino a mezzanotte non mi consentiva di dormi- per il gusto. Non so come erano riusciti a realizzare quel disgu- nella vicina cittadina di Chappel. Non capivamo tutto il film re. Fortunatamente avevamo nel Campo una biblioteca, non stoso sapore…era come mangiare i lacci delle scarpe e ci vole- perché era in inglese, ma per noi era quello, comunque, sempre eccessivamente fornita, ma che poteva comunque contare su una vamo buoni denti per masticarli e soprattutto un forte stomaco uno svago molto desiderato. certa quantità di libri. Ogni prigioniero aveva la possibilità di per digerirli. Noi però, fantasiosi come eravamo, immaginammo Quando era impossibile uscire a causa delle cattive condi- prendere in lettura non più di un libro a settimana. Noi dopo aver che fosse stata cucinata dalle nostre donne e mandammo giù zioni atmosferiche ci divertivamo a giocare con un piccolo finito di leggere un libro e per non aspettare gli altri giorni neces- quella pasta come fosse anch’essa il miglior boccone! biliardino messo a nostra disposizione e sito nel refettorio insie- sari allo scadere della settimana, ci scambiavamo le letture in Anche il vino come la pasta era per noi solo un ricordo lonta- me al ping-pong. modo tale da poter aver comunque, sempre, qualcosa da leggere. no. In qualsiasi Campo il vitto era sempre uguale: patate, un po’ Ricordo un amico milanese, un bravo giocatore di biliardo, Così, mentre gli altri dormivano tranquillamente, io ancora di verdure, carote rosse e qualche cucchiaino di tubettini, null’al- che giocava ogni giorno con me che ero invece più capace di lui lì, in piedi, vicino alla finestra, leggevo, con la speranza e nel- tro. Quella pasta, se non altro, quel giorno, fu almeno una novità. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 8 ABBONAMENTO salva la vianova Col passare raggirare Melénga, La voce del parroco degli anni, nelle trasandata trovatel- nostre piccole la, che la vince nel comunità molisa- Prima che scenda l’oblio dare il soprannome CAMPAGNA A SOSTEGNO ne, a causa del a chille de ripetersi dei nomi Menenghiélle. DEI BAMBINI DI CHERNOBYL aviti, il sopranno- E mentre Carissimi cittadini di Torella, certamente ricorderete la sciagura nucleare avvenuta in Ucraina circa me di un individuo Petille (Pevetille) 15 anni fa, ebbene ancora oggi e purtroppo per molti secoli avvenire, si si è tramandato di e il misterioso dirà sempre di essere all’emergenza, nonostante già le diverse migliaia di generazione in Calangione si morti per le leucemie e cancro alla tiroide. generazione ed ha interrogano sul da Le radiazioni nucleari hanno prodotto effetti catastrofici anche sugli usurpato, nella farsi, re Bulse, il embrioni umani, causando mutazioni del menoma delle cellule, con conse- identificazione milanese Bauscia, guenze irreversibili sulla formazione dei bambini nel grembo materno, molti popolare, l’ufficia- ribattezzato dei quali sono nati con gravi forme di malformazioni fisiche e psichiche. Sappiamo bene che chi paga il prezzo più alto sono sempre i bambini, lità del cognome, Batuschia, e perché più deboli, e fra essi molto alto è il tasso di mortalità. Da indagini dando luogo alla Sbracuozze fanno statistiche scientifiche è risultato che la mortalità diminuisce considere- frammentarietà del a gara a non far volmente per i bambini che hanno la possibilità di soggiornare all’estero. parentado stesso. niente e a pontifi- Essi, avendo l’opportunità di alimentarsi con cibi sani e di respirare Così, fra gli Izzi, care le loro inesi- aria pulita, nel loro organismo si innesca un processo di auto espulsione per esempio, tro- stenti virtù. di queste scorie radioattive accumulate, permettendo loro di recuperare in Chille de buona parte il benessere fisico. viamo Più in là, la L’Ucraina, come del resto molti paesi che escono dal regime sovieti- Mezeiétte, Chille Chiacchiarosa e co, versa in una disastrosa situazione economica con condizioni di vita de Scamozza, Ciarlitte si affan- molto umili, basti pensare che uno stipendio mensile si aggira intorno alle Chille de favezitte, nano a consolare £.70.000 (se pagato) considerando che una bottiglia di acqua costa Chille de ‘Ndelà… Petuse e Vetracone £.1.500 e la carne £.12.000 al Kg. Ma nonostante la situazione economica Sono appellati- che, presi dalla il problema più grave rimane l’alimentazione. vi spesso faceti e disperazione, si Il terreno è inquinato fino al di sotto del manto di lavorazione, per cui tutte le piantagioni contengono residui radioattivi. Non avendo rete idrica ridicoli, a volte tirano i capelli e si devono acqua dai pozzi e quindi l’acqua assumono certamente residui gentili, a volte rotolano a terra. radioattivi con tutte le inevitabili conseguenze che ne derivano per la loro pesanti o addirittu- Favezitte da salute. ra triviali che, se ragione a questi e Questa è, in sintesi, la situazione di questo popolo che versa in una nel passato poteva- a quello e solo disastrosa situazione ecoambientale ed economica. Quest’ultima non con- no creare disagio o ‘Mbaratone si sente loro di provvedere alla salute dei propri figli. arrecare offesa, adopera con mae- Sappiamo molto bene che il mondo è pieno di problemi di varia natu- ra come guerre, persecuzioni, fame, pestilenze, prostituzione, droga, oggi affascinano e I TORELLESI E I LORO stria a spegnere i AIDS, ecc. certamente nessuno è in grado di risolvere tutto, ma l’associa- invitano alla risco- fuochi come aveva zione “arcobaleno” e tutti i suoi sostenitori si sono fatti carico di portare perta dei loro ANTICHI SOPRANNOMI “imparato” in altre avanti questo progetto di solidarietà ospitando bambini e bambine per un significati e delle (I Parte) occasioni. periodo di circa 50 giorni che abbraccia i mesi di Luglio e Agosto di ogni motivazioni che li di CARMEN E WANDA CONTE Beduine, in anno e inoltre di racimolare tra tutti i paesi una somma di circa 60 milioni coniarono. groppa alla somara, per la costruzione di un ospedale nella comunità di Zazimnia (località L’uso del soprannome (super nomen) affonda lontano dell’Ucraina in provincia di Kiev dove opera la predetta associazione) per E poiché il filo passa dritto e incu- venire in aiuto anche ad ogni bambino sfortunato che non trova una fami- spezzato della nel tempo, dettato soprattutto dalla necessità di distingue- rante davanti a glia disposta ad ospitarlo. memoria collettiva re un individuo da un altro avente lo stesso nome e identi- Specciariélle, I problemi economici per portare avanti questa iniziativa sono ingenti, non ci aiuta in tale ficarlo tramite una sua caratteristica peculiare, come una disperato nel met- infatti per quest’anno le famigli che vorranno ospitare un bambino ricerca, li riporte- qualità fisica o morale, un’attitudine o un interesse parti- tere in salvo da dovranno pagare solo per il viaggio la somma di £. 850.000 (gli aumenti remo limitandoci a colari, un intercalare o un modo di dire, un retaggio stori- solo le sue bruciac- sono stati causati dalla brusca salita del dollaro e dalla scarsa sensibilità possibili ipotesi e chiate masserizie. della gente) oltre alle spese varie di quanto sarà necessario. co, culturale o politico, un mestiere esercitato, il luogo di Essendo a conoscenza della situazione in Ucraina, chiediamo a gran ad una bonaria provenienza oppure mediante un accostamento ad anima- In piazza, Sciasciolla voce in nome del Signore, a tutte le famiglie Torellesi e di altri paesi che classificazione li, vegetali, oggetti. , vorranno aderire a questo progetto di solidarietà dando la possibilità a divisa in cinque Scialone e tanti altri bambini di migliorare la propria condizione sanitaria. Non parti. ci risolleva uno L’aspetto fisico succedendo e re Sciascianga cerca- dimentichiamo anche lo strazio e la preoccupazione dei genitori di questi Tuttavia, per scenario più con- e comportamentale Surde e la Serdélla no di svendere in bambini che lasciano partire i propri figli per paesi lontani con tutti i peri- non cadere in sono alla sensibi- è tenuto in gran tendono, ma inutil- tutta fretta quanto coli che ne possono derivare, ma in tutto ciò prevale l’amore ed il deside- un’arida elencazio- scampato al disa- rio che i propri figli stiano bene. lità moderna: un conto dai sopran- mente, l’orecchio Nel vangelo (Mt.25,40) tra l’altro Gesù dice: <>. fantastica. no al sole, un inno- senza ricorrere a Récchialuonghe Sbirnacchia. Sappiamo bene che tanti problemi che investono le nostre famiglie, Nella fauna dei cuo serpénde stri- perifrasi o eufemi- , correndo verso E mentre ma sappiamo altrettanto bene che non sono mai gravi come quelli dei soprannomi torel- scia nell’erba smi. casa, tocca sempre Polacche, Cenése e nostri amici ucraini. Aderiamo subito all’iniziativa!! Il Signore sarà con- lesi ci sorprende, rugiadosa e una Siamo in un per scaramanzia la ‘Nderlicchie soc- tento di noi e certamente non ci farà mancare la sua ricompensa. A tutti coloro che per seri motivi non potranno aderire all’iniziativa, li invitiamo per prima cosa, un giovane pecòla giorno degli anni prominenza de re corrono con cuore ardente a fare una buona offerta per far fronte parzialmente alle veloce gazzellitte tenta il suo primo del tempo perduto. Gobbe che si rende Scevrarélla, caduta spese che dovranno sostenere le famiglie ospitanti e inoltre raccogliere i che preferisce la volo da un albero Il borgo vive un conto di non aver rovinosamente sul fondi per la costruzione dell’ospedale, anch’esso molto necessario. Per le solitudine al bran- frondoso. Accanto, momento di gran- nulla da guadagnare sagrato, Cacciacéra offerte si può usare l’allegato bollettino di c/c postale, oppure in busta co, i nostri boschi prosaicamente, un de agitazione. dalla sua anomalia. entra in chiesa e chiusa, specificando bene il nome, cognome e indirizzo e da consegnarsi ai deserti africani e zurre aspetta una Ogni camino cac- L’impudica accende una cande- al parroco Don Gino. In entrambe le soluzioni, nel giro di poco tempo, si arabici e un fale- graziosa “crapa ciapezélle sotto Patanuta si sbrac- la a Sant’Antonio avrà la certificazione di versamento che si potrà portare in detrazione sulla dichiarazione dei redditi per l’anno di riferimento. Per le famiglie chenétte ancora cercelluta”, l’impeto del mal- cia a cercare la per aver protetto le che volessero ospitare un bambino o una bambina, da solo, oppure insie- nelle mani del Mendenétte acco- vagio sciosciavién- ciavotta sotto il sue bestie dall’in- me ad un’altra famiglia (al fine di poter dividere le spese e l’impegno), vi barone durante una glie nella mendélla de e l’aria è pregna letto e Cisce spin- cendio. ricordiamo che ciò è possibile; per maggiori delucidazioni potete chiede- battuta di caccia. giovenche in calo- di un acre e persi- ge fuori dalla stalla Tornata la quie- re a Don Gino oppure alle famiglie che già prendono parte all’iniziativa. Poi, quando re mentre un asino, stente odore di il suo reticente te, Scenétte si dilet- Vi ricordiamo che il termine massimo per prendere una decisione è fissa- tutto torna normale disturbato da un bresciccia. maiale. ta a mimare l’acca- to per la metà di febbraio (come per gli altri anni) al fine di poter svolge- nell’ordine dello Re Ciuoppe Fennille duto alla presenza re le pratiche burocratiche di viaggio e soggiorno). insistente , la discute Intervenite numerosi!!! spazio e il tempo mescone, alza un Cioppa e con Musemarruscte di Schiavone, Un saluto fraterno a voi tutti, da parte del Parroco, dell’associazione fluisce verso un’e- nugolo di provele Zompacardille, se il povero Matreciane, “ARCOBALENO” e di tutti i sostenitori. poca meno lonta- e scotendo il cam- richiamati dall’al- Cemmeruse, col Barduasce e Don Gino D’Ovidio na, ascoltiamo panello appeso al larme dato dalle suo forte raffreddo- Marcaglione venu- Zigoliére che imita collo fa ‘ndelà. campane, cercano, re, ce la fa a respi- ti da lontano e, COMUNICATO DELLA REDAZIONE CENTRALE il verso dello zigo- A sera un gio- da Coderemute, di rare quell’aria affu- nella sartoria-bar- LA PAGINA DI TORELLA DEL SANNIO POTRÀ CONTINUARE lo per fare accorre- vane grillo can- raggiungere in micata e beria di Pertesiélle, AD ESSERE PUBBLICATA SOLO SE PER IL 2001 SI re gli uccelli e taiolo invia la sua fretta le loro abita- Cocciadevine si Mesctuacce e SOTTOSCRIVERANNO UN NUMERO MINIMO DI 100 vediamo, con sgo- stridente serenata zioni con l’aiuto consola di fronte a Baffone si disputa- ABBONAMENTI. mento, Cécaciélle alle stelle e più dell’agile re Zelluse. no la lunghezza dei nettòla Zompafuosse Zengarélla SULLA CAUSALE DEL VERSAMENTO INDICARE: che fa di peggio tardi una . , rispettivi favoriti. per richiamarli. riaccende le ance- Re Cecate approfittando della (continua sul “TORELLA DEL SANNIO” Sull’aia, però, strali superstizioni. domanda cosa sta confusione, tenta di peossimo numero) ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 9 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 FOSSALTO 00193 Roma li italiani Canton- afferma TERZA EDIZIONE sono sempre Cornacchione- hanno DEL TORNEO statiG protagonisti di tenuto a sottolineare grandi flussi migra- l’importante contri- tori: 300.000 unità buto della comunità DELL’AMICIZIA tra il 1906 e il 1910 Lo sport supera la competizione rega- italiana alla crescita per toccare la punta lando amicizie e scambi culturali. di 880.000 persone culturale ed econo- E’ quanto avvenuto a Fossalto in occa- nel 1913. Gli emigra- mica delle rispettive sione della terza edizione del Torneo città. I molisani, per- dell’Amicizia, tenutosi dall’11 al 16 aprile ti dell’Italia meridio- presso gli impianti sportivi del paese. nale, del nostro fettamente integrati Scopo del torneo, organizzato dall’attiva Molise, erano preva- nel tessuto sociale- Polisportiva Fossaltese, non tanto quello di lentemente addetti prosegue- hanno gareggiare nel gioco del calcio, quanto all’agricoltura e spesso raggiunto tra- conoscere nuovi compagni, approfondire braccianti costretti guardi importanti, all’espatrio dalla una lingua straniera, aprirsi a nuove espe- contraddistinguendo- rienze e comprendere il valore dell’ospita- povertà e disposti ad si per lo spiccato spi- lità. Tra le otto squadre partecipanti due, accettare qualsiasi infatti, provenivano dalla città di Boussu, lavoro e a stabilirsi rito imprenditoriale”. Belgio. I venti atleti, l’allenatore Angelo definitivamente all’e- Giovanni Mascioli, Fabrizio ed il dirigente Stievenart Ghislain stero. Per sfuggire vicepresidente sono stati ospitati dal 13 al 16 aprile presso ITALIA PAESE DI EMIGRATI alla miseria e alla di AGNESE GENOVA. dell’Unione dei le famiglie dei giocatori fossaltesi, trascor- disoccupazione Comuni “Medio rendo con loro il periodo delle feste venne a crearsi Sannio” che si è inte- pasquali. Una delegazione di 32 cittadini di Fossalto, guidata un’imponente emor- ressato in prima per- Patrocinata dal Comune di Fossalto, ragia di forza lavoro, sona dell’organizza- dall’Unione dei Comuni “Medio Sannio” e in un paese oramai dal Sindaco, ha raggiunto gli emigranti in Canada e dalla provincia di Campobasso la manife- abitato quasi esclusi- zione del viaggio stazione ha coinvolto pulcini, giovanissimi vamente da donne, negli USA per conoscerli e ristabilire relazioni commenta: “Della ed allievi delle seguenti società: bambini ed anziani. visite guidate e incontro con i conter- vasta comunità moli- Polisportiva Fossaltese, Associazione Storicamente il flus- hanno preso parte a ranei in Canada e sana all’estero sono Calcio Primavera, Team Campobasso, Mirabello Calcio, Tre Colli , Scuola so migratorio più svariate iniziative in nello stato dell’Ohio. tanti gli appartenenti Calcio Matese e Franc Borains di Boussu importante è stato loro onore. A Grande entusiasmo e ai comuni ed ha sancito la vittoria degli Allievi della quello diretto Fossalto sono stati fermento fra la gente dell’Unione e la Polisportiva Fossaltese. dall’Europa verso le accolti nei locali del di Fossalto tra i pre- nostra visita ha Americhe. municipio dall’am- parativi e le aspettati- Gli ospiti belgi sono stati ufficialmente senz’altro contribui- Attualmente ministrazione comu- ve per l’attesa visita accolti presso la sala consiliare del munici- to ad un avvicina- pio di Fossalto dal sindaco Nicola 200.000 molisani nale che ha voluto d’oltreoceano. Una mento alla propria Cornacchione che, dopo il saluto, ha voluto vivono in Canada e dare loro il benvenu- delegazione di 32 omaggiarli con targhe ricordo. L’intensa 30.000 risiedono sta- to ufficiale ed omag- persone, guidata da cultura. Anche settimana del Torneo è trascorsa tra gare, bilmente negli Stati giarli del libro del sindaco Nicola l’Unione s’impe- giornate di festa, escursioni, serate musica- Uniti, tra di loro una parroco Don Antonio Cornacchione, ha gnerà per mantenere li e tanto divertimento. Nel cartellone delle consistente comunità Pizzi “Fossalto- Toronto. Una delegazione del gruppo di Fossalto con il raggiunto gli emigra- Sindaco di Toronto. (Foto di Ostilia Tullo) vivi i rapporti con manifestazioni anche un interessante con- di fossaltesi. Gli emi- Storia- Tradizioni- ti per conoscerli e quei corregionali che vegno dal titolo “Conoscersi attraverso lo grati, costretti ad Vita paesana”, opera ristabilire relazioni hanno costituito un sport” al quale hanno partecipato molti affrontare immensi che raccoglie in due che rischiavano di Molise fuori dai con- esperti del settore. sacrifici e sofferenze sostanziosi volumi la allentarsi. Una ricca lotteria abbinata alla manife- inimmaginabili, non storia dettagliata In Canada, nella fini nazionali”. stazione ha premiato con cinque valorosi hanno mai dimenti- della comunità. città di Toronto si è L’esperienza intensa- premi i fortunati possessori dei seguenti cato la loro Italia, il L’ultima serata in tenuta la manifesta- mente vissuta anche biglietti: 2648, 1° premio Scooter Suzuky- loro paese, gli affetti, Molise l’ hanno tra- zione di presentazio- dai fossaltesi, molti 1952, 2° premio Televisore 34” – 3417, 3° gli amici, le cose scorsa tutti insieme ne del libro su dei quali alla loro premio Cellulare Gsm- 0046, 4° premio care…ma soprattutto partecipando ad una Fossalto di don Monopattino- 3400, 5° premio Prosciutto. prima esperienza hanno mantenuto festa d’ arrivederci Antonio Pizzi. Nel La Polisportiva, che sempre più impegnata all’estero, avrà sicu- si prodiga per l’organizzazione di simili viva una cultura fatta organizzata per loro municipio della città ramente un seguito, di storie, tradizioni e dall’Unione dei canadese il sindaco eventi, è riuscita a portare avanti il torneo come testimonia il con ammirevole dedizione, arricchendolo costumi ormai in Comuni “Medio Cornacchione è stato disuso e da noi messi Sannio” che riunisce Toronto. Premiazione degli emigranti anziani in Canada ricevuto dal primo sindaco di contenuti ed importanti significati. I gio- Cornacchione: “Ci vani atleti del Belgio hanno espresso all’u- nel dimenticatoio, i paesi di Fossalto, cittadino Mel aspettiamo di ospita- nanimità pareri incoraggianti e positivi sul ma viva nei loro Castropignano, Lastman, dal quale torneo, definindolo un’esperienza da ripe- ricordi. Pietracupa, Torella, ha ricevuto il saluto re qui in Italia i tere. Di fondamentale Salcito, Duronia, di benvenuto ed una gruppi che abbiamo Le verdi colline, i paesaggi selvaggi, la importanza il legame S.Angelo , targa ricordo. visitato, in America cordialità delle persone e la buona cucina dell’emigrato con il Limosano e S. Biase. Dopo aver visitato sono già al lavoro gli elementi che maggiormente gli ospiti proprio paese, con L’Unione dei il Canada il gruppo si per organizzarsi e hanno apprezzato della nostra terra. Le amici e parenti per Comuni inoltre ha è spostato nello Stato probabilmente potre- diverse tecniche di gioco, usi e costumi dif- mantenere saldo quel realizzato una video- dell’Ohio, Stati Uniti. mo averli qui a ferenti ed una realtà sociale nuova, le diffe- rapporto indissolubi- cassetta, che donerà A Canton c’è stata renze maggiori che gli accompagnatori le che lo unisce, al di agli emigrati come anche l’occasione per Fossalto già dal delle squadre hanno colto. I ragazzi fossal- là delle distanze, alle ricordo tangibile del festeggiare insieme il prossimo Settembre. tesi si sono confrontati con i propri coeta- cose amate e lontane. soggiorno molisano, ventiquattresimo L’amministrazion nei del Belgio ed impegnati per fargli tra- La Regione Molise per riportare alla loro Canton (Ohio). Il Sindaco di Fossalto, Nicola anniversario della e organizzerà inoltre Il nostro scorrere un piacevole soggiorno. “ in occasione dell’an- mente immagini ed Cornacchione, Giovanni Mascioli e Nicola Fierro fondazione dell’ per l’anno prossimo desiderio- commenta l’allenatore belga no Santo e per emozioni italiane. (Presidente del Club Fossaltese locale) nell’ufficio del “United Fossaltese una trasferta in Angelo Fabrizio-è quello di poter ospitare festeggiare il Parlando con loro, Sindaco di Canton, Richard Watkins. Club”. In tale circo- in Belgio le squadre fossaltesi. Crediamo Argentina per incon- Giubileo ha permes- ascoltando le emo- stanza, che costituisce molto in simili iniziative e comprendiamo ed i desideri manten- rafforzi e solidifichi trare anche in so il rientro in Italia zioni e le impressioni motivo di ritrovo per l’importanza che rivestono per i giovani gano vivo il rapporto l’amministrazione America latina gli di emigranti molisani su quest’iniziativa si i tanti compaesani, tra atleti. Siamo grati agli organizzatori, alle con la terra natia. E comunale di Fossalto in Argentina. Hanno poteva comprendere festeggiamenti, musi- emigrati fossaltesi”. famiglie e a tutti coloro che tanto cordial- affinché quello spe- ha organizzato dal 9 L’amministrazion mente ci hanno ospitato ed intrattenuto. aderito numerosi il valore del rientro che e danze si sono ciale legame si al 26 marzo un Aspettiamo di accoglierli a Boussu.” all’iniziativa e sono vissuto come espe- incontrati e conosciu- e ed i cittadini rin- Un dovuto ringraziamento va al presi- così giunti da Mar rienza interiore, COMUNICATO DELLA REDAZIONE ti numerosi conterra- graziano tutti i fos- dente della Polisportiva Antonio del Plata, Buenos come necessità, biso- CENTRALE nei. Anche nell’ele- saltesi del Canada e Aires e Rosario in gno dell’anima. gante città statuniten- D’Alessandro, al direttore tecnico Emilio LA PAGINA DI FOSSALTO POTRÀ degli Stati Uniti che 120 a Roma. Commozione vibran- se Cornacchione ha De Cesare e all’intero direttivo, che con spi- CONTINUARE AD ESSERE PUBBLICATA si sono prodigati in Sono tornati al te si coglieva nel incontrato il sindaco rito di sacrificio, hanno reso possibile la riu- SOLO SE PER IL 2001 SI ogni modo per acco- scita manifestazione. La Polisportiva ringra- paese natio anche tono di voce ed una Richard Watkins che SOTTOSCRIVERANNO UN NUMERO gliere la comitiva zia inoltre le famiglie, le squadre partecipan- cinque fossaltesi che felicità sincera si leg- MINIMO DI 100 ABBONAMENTI. gli ha donato le chia- ti che hanno accolto favorevolemente l’invi- hanno vissuto un’in- geva negli loro vi della città ed una dall’Italia e che to, gli sponsor e quanti hanno collaborato tensa settimana ricca occhi. SULLA CAUSALE DEL VERSAMENTO targa di benvenuto. hanno reso il viaggio per la realizzazione dell’evento. di incontri, dibattiti, Testimonianza, que- INDICARE: ìSia il sindaco di un ricordo indimenti- Agnese Genova escursioni, convegni, sta, di come i ricordi ”FOSSALTO” Toronto che quello di cabile. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 10 ABBONAMENTO CASTROPIGNANO salva la vianova bbiamo del Molise e dei chiesto la PARCO DEI TRATTURI O... molisani, ma una La replica documentazioneA al terra di conquista Comune e ci è per- per progetti e pro- venuto un progetto gettisti di tutt’altro P.I.P. un po’ strano di genere, dove il “Intervento di risa- significato di trattu- UNA FACCENDA DELICATA namento e sistema- ro sarà del tutto di GIUSEPPE SCAPILLATI zione a verde pub- dimenticato, la blico attrezzato del- parola “tratturo” Apprendo con un certo stupore che “l’amministrazione comu- l’area adiacente la solo un pretesto. nale di Castropignano su iniziativa del consigliere Osvaldo locale Scuola Noi vogliamo Landolfi, Assessore nell’Ente Comunitario, ha proposto un proget- materna”; progetto ricordare che il trat- to lavori di completamento del Piano Insediamenti Produttivi in approvato in modo turo è di per sé altrettanto strano ed verde pubblico: il località Cerreto….”. affrettato dalla risanamento di cui Poiché appartengo sia al Consiglio comunale, come consigliere Soprintendenza per ha bisogno è la sua di minoranza, che alla Comunità Montana, come assessore della i BAAAS del liberazione dai Giunta, di fronte alle rivendicazioni contenute nell’articolo concer- Molise, rifiuti di ogni gene- nente il P.I.P, sono rimasto oltremodo sconcertato (pagina di dall’Assessorato re e il ripristino di genn./febb. 2001 dedicata a Castropignano). regionale per le una vegetazione il Politiche Agricole ...LUNA PARK ? più possibile simile Innanzitutto, è doveroso affermare che l’approvazione da parte Alimentari e a quella originaria; del Comune della “Convenzione per l’assegnazione del suolo”, del Forestali e dal fati- (a cura dei VERDI DI CASTROPIGNANO) può, in tal modo, “Regolamento per l’uso delle infrastrutture” e del “Regolamento dico Ufficio Beni Il Tratturo Lucera-Castel di Sangro sembra terra di con- continuare ad essere del diritto di superficie” dell’area riguardante il Piano di Ambientali: tutti area di pascolo (che Enti che credevamo quista. Si ha notizia di un parcheggio, a Duronia, realizza- Insediamento, è semplicemente un atto dovuto che scaturisce diret- to su suolo tratturale, di cui scriveranno certamente gli in tempi di mucca vivamente impe- pazza potrebbe tamente dall’approvazione del P.I.P. da parte della Comunità gnati nella salva- amici di Duronia. A Castropignano, invece, come segnala- essere rivalutato); Montana e senza possibilità di agire in maniera diversa. Pertanto guardia del tratturo. to nello scorso numero del la vianova , immediatamente a non impedisce il ritengo, in virtù delle regole basilari della disciplina urbanistica, In sostanza, valle della scuola materna, sono state scaricate decine di libero svago di dalla documentazio- che il ruolo dell’amministrazione comunale in questo caso sia metri cubi di grosse pietre e terriccio provenienti dalla bambini e grandi, secondario, sia sotto l’aspetto dell’approvazione sia sotto quello ne risulta che il demolizione di una vecchia casa in pietra. consente una Comune di importantissima della proposizione del Piano, e strettamente subordinato alle deci- Castropignano declivio del 2% secondo noi, le stra- il margine del trat- attività didattica, sioni dell’Ente Comunitario, e pertanto, privo di rilevanza incisiva. avrebbe chiesto un verso valle, scavo nezze di questo pro- turo non è mai stato non solo ai docenti In secondo luogo esiste un problema politico. E’ d’obbligo esa- “risanamento” di del materiale di getto? Sono le evi- in quel punto: tutto della scuola mater- minare le vicende della Giunta in carica della Comunità Montana, questa parte di trat- risulta eriporto di denti forzature per l’edificio e l’area na; ma soprattutto turo anche per guidata da un Presidente DS e a maggioranza DS, a cui il sotto- materiali idonei fare accettare a tutti recintata della scuo- può essere occasio- ampliare il parco scritto appartiene come assessore DS. Affermo, con il sostegno dei dacave di prestito; i costi un criterio di la materna, il piaz- ne di turismo alter- giochi della scuola la messa a dimora utilizzazione del zale asfaltato, nativo, cioè di attra- fatti, che Castropignano dalla nascita dell’Ente Comunitario non materna. Nella nota di una siepe di territorio presentan- tagliano trasversal- zione per un turi- ha goduto mai di nessun finanziamento consistente e sfido chiun- inviataci dal sinda- Laurus cerasus e di dolo come una solu- mente il tratturo. smo specifico di co si legge testual- dieci piante di zione di salvaguar- Perché non que a dimostrare il contrario. Il dato insolito è che il Sindaco di camminatori, cava- mente che i lavori Tiglio e Acero dia e di utilità pub- diciamo chiaramen- Castropignano e l’attuale assessore all’Ente Landolfi hanno fatto lieri, amici della saranno i seguenti: negundo, e poi blica. E allora ecco te che non ci inte- parte negli ultimi sette anni del Consiglio della Comunità Montana bicicletta, naturali- livellamento del ginestre, acacie e la inesistente perti- ressa conservare il sti, storici ed e negli ultimi quattro anche della Giunta (2 anni a testa), ma oltre a suolo con impiego piracantha lungo la nenza della scuola tratturo, vogliamo dividersi con la solita furbizia i vari incarichi e a colpi di mozioni di mezzo meccani- scarpata che inevi- materna di un’area farci altro: ieri l’asi- archeologi. A condi- co (escavatore) in tabilmente si viene che è esterna al lo e una zona franca zione, però, che non di sfiducia, non hanno fatto altro che contribuire da attori protago- dotazione al a creare (soprattutto recinto, che è trattu- dove ammucchiare venga sconvolto, nisti all’instabilità politica dell’Ente, fortunatamente superata solo Comune e con for- dopo lo scarico ro, che è già utiliz- materiali di risulta che non perda pro- grazie al contributo dell’attuale amministrazione. E’ sintomatico il nitura di alcuni delle grosse pietre) zabile senza perico- (perché il comune è prio le sue caratteri- stiche specifiche fatto che dopo aver sfiduciato l’ex Presidente D’Alete (segretario camions di terreno; e che evidentemen- li dai bambini sprovvisto di una regionale DS), abbiano dopo pochi mesi accettato un nuovo recinzione della te potrà presentare (anche se il prece- regolare discarica che lo rendono inte- zona con messa a problemi di stabi- dente, completo, per gli inerti), oggi ressante. Questo, a Presidente DS, perlopiù coadiuvato da una Giunta ancora più a dimora di piante lità; infine, prato disinteresse ne ha tagliamo un’altra nostro parere, sinistra della precedente. Personalismi? Ai posteri l’ardua senten- destinate a formare all’inglese. fatto una discarica fetta per un verde dovrebbe essere il za! Ma il dato sostanziale è che Castropignano, grazie all’attuale una siepe (sempre- Nel frattempo di inerti e di rifiuti attrezzato con alberi vero scopo del Giunta, ha ottenuto dopo anni il primo finanziamento di una certa Parco dei Tratturi, verde) intercalata abbiamo ricevuto abbandonati, sui esotici, domani entità (quello del P.I.P.) in cui l’apporto del sottoscritto è stato da alberi per ricrea- anche la risposta quali però la Natura un’altra fetta per un della legge regiona- re il margine attual- dellaha in parte rimedia- autodromo per fuo- le e di tutte le misu- determinante. Ora tale merito è rivendicato da tutti a voce alta, mente poco indivi- Soprintendenza, che to); ecco la bugia ristrada, un Luna re di salvaguardia. tipico della maggioranza comunale che invece di apprezzare, con duabile del tratturo con poche e confuse sulla mancanza di Park e così via. Se invece onestà intellettuale, e riconoscere l’impegno di chi fa politica con sistemazione del righe dice in sostan- un parco giochi; Sarebbe più onesto, vogliamo migliora- una certa concretezza, cerca invece con affanno di strumentalizza- re l’offerta formati- suolo con prato za che va tutto bene. ecco la pretesa di consentirebbe di re, come è successo in molte occasioni, quel poco di buono che è erboso e verde pub- Abbiamo anche livellare il suolo, aprire un confronto va e gli spazi della blico attrezzato. saputo del parere quando in quell’a- più chiaro. Dicano scuola materna, stato fatto per la nostra comunità. Il progetto, “POSITIVO di mas- rea c’è l’inizio del chiaramente gli allora vediamo Per quanto attiene alla vicenda della strada del Rivolo, bisogna redatto dalla sima” del Settore naturale, originario, amministratori dei come è possibile affermare che se i lavori sono stati sbloccati solo negli ultimi mesi, Comunità Montana Beni Ambientali e declivio del tratturo comuni, della farlo in perfetta evidentemente significa che negli anni precedenti non si è avuta la armonia con il trat- Molise Centrale il che il sindaco ha verso il Biferno; Comunità Montana, capacità di farlo. Le responsabilità quindi sono palesi, poiché solo 29.01.2001, parten- attestato che l’area ecco la ingannevole dell’Unione dei turo, cominciando do dalla non vera interessata dal pro- frase del sindaco Comuni, i loro con la messa in la Giunta in carica ha rimosso il blocco per i lavori, in via di com- affermazione che il getto sarebbe di per il quale una amici della sicurezza e la pletamento dopo una colpevole stasi. Comune sarebbe esclusiva pertinenza siepe (di specie non Regione, che il manutenzione del- Credo che la cittadinanza intera sia consapevole della diversa sprovvisto di area della scuola mater- tipiche del tratturo) Parco dei Tratturi, l’esistente: pali del- mentalità di amministrazione: da una parte la confusione e le men- adibita a parco gio- na, con l’assicura- dovrebbe ricreare il per loro, non signi- l’illuminazione sco- zogne, dalla nostra fatti e progetti concreti. chi, prevede uno zione che non saran- “margine attual- fica conservare un perti e a rischio di spianamento per no rese possibili mente poco indivi- valore archeologico contatti elettrici, Il P.I.P. è solo l’inizio di una serie di ingenti finanziamenti che complessivi 1777 altre attività. duabile del trattu- e naturale che rap- pochi attrezzi e non interesseranno l’area di Castropignano, da troppo tempo oggetto metri quadrati, con Ora, quali sono, ro”, quando invece presenta le radici a norma, ecc. solo di promesse mai mantenute. STAZIONE DI SERVIZIO COMUNICATO DELLA REDAZIONE CENTRALE ERG C.F. 02373010582 LA PAGINA DI CASTROPIGNANO POTRÀ CONTINUARE P. IVA 01050061009 AD ESSERE PUBBLICATA SOLO SE PER IL 2001 SI SOTTOSCRIVERANNO E. BERARDO & M. ADDUCCHIO UN NUMERO MINIMO DI 100 ABBONAMENTI. Viale Jonio, 270 - 00139 Roma Tel. 87188055 - 8183653 SULLA CAUSALE DEL VERSAMENTO INDICARE: ”CASTROPIGNANO” ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 11 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 CASTROPIGNANOOOOOOOOO 00193 Roma n brutto giorno, un non c’è assegnazione dei GRANDE RITORNO grosso camion fece UN BRUTTO lavori, non c’è concessione NOTIZIENOTIZIE IN BREVEBREVE di ANGELO SARDELLA la suaU comparsa sul tratturo edilizia, …e un progetto a cura della REDAZIONE LOCALE “Grande Ritorno” così è stato battezzato Lucera Castel di Sangro, GIORNO… approvato non basta ad vicino alla scuola materna di ALESSIA autorizzare chicchessia a il ritorno a Castropignano di nostri emi- RIAPERTA ALLE AUTO LA granti per il periodo 15 Luglio – 15 agosto di Castropignano. Era venu- ACQUISTAPACE dare il suo libero contributo prossimi. Sarà particolarmente consistente to a scaricare pietre, terra e alla realizzazione! PIAZZETTA DEL CONVENTO improbabile) documentazio- E che contributo poi! tanto che già in aprile si parlava di 150 ade- calcinacci risultanti dalla Sulla piazzetta del Convento sono sioni. demolizione di una casa. ne che autorizza quello sca- Gli alberi di alto fusto, ma L’operazione, avviata sin dagli ultimi Quel camion scaricò, ripartì rico di macerie sul tratturo. anche la mortella o l’umile state riammesse le auto. Sul lato oppo- mesi del 2000, è stata fortemente voluta e e tornò a scaricare per 6 o 7 Il municipio risponde prato all’inglese, difficil- sto alla chiesa e alla scuola media mente crescono sulle pietre. realizzata da Gennaro Paolone, nostro com- volte. Non un’autorizzazio- con un progetto della comu- sono stati disegnati con le regolamen- paesano partito con la famiglia per il nità montana per la costru- Probabilmente il consi- ne, non una giustificazione, gliere che ha detto “scarica Canada negli anni ’60, oggi residente negli zione di un parco giochi nel- tari strisce bianche e gialle tre posti eccetto il beneplacito infor- pure lì” non ha ancora U.S.A., imprenditore nel settore automobi- macchina a spina di pesce, di cui il malmente espresso da uno l’area interessata dallo sca- afferrato il concetto che, listico. Si è avvalso degli strumenti tradi- dei nostri amministratori rico. Il progetto prevede un nonostante la sua carica, ciò primo per portatori di handicap. zionali, ma anche del sito Internet, da lui Una cittadina chiama i terrapieno e la messa a che è pubblico non è suo, o gestito. dimora di alcune piante, fra carabinieri e la forestale, i forse pensava in buona fede UN “PIENO” DI SEGNALETICA A Castropignano è stato costituito da Verdi di Castropignano pre- cui alberi di alto fusto, e ha di aiutare la costruzione del qualche mese un comitato locale per coor- sentano un esposto alla ottenuto un parere di massi- parco, e aveva solo le idee STRADALE dinare festeggiamenti e iniziative per un’ac- Procura della Repubblica e ma favorevole dalla un po’ confuse in fatto di Per tutto il territorio comunale è coglienza decorosa, partecipata, gioiosa. Il richiedono al Comune di Sovrintendenza. Per il resto, agronomia e di procedure Comitato accoglie nel suo seno rappresen- Castropignano l’eventuale (e non c’è una gara d’appalto, amministrative. stata rimessa a nuovo, o creata dove tanti delle seguenti Associazioni e gruppi: non c’era, la segnaletica verticale e Pro Loco (Raffaele Macoretta e Mario Catolino), Coltivatori Diretti (Ida orizzontale. In particolare, una serie di Colagiovanni), sezione Alpini (Antonio RICETTIVITÀ TURISTICA NEL CENTRO STORICO posti macchina lungo Via Umberto I°, Macoretta), Comitato Festa Madonna del Cofinanziato dal “Patto Territoriale Matese per l’Occupazione”, sta per entrare in attività un i cartelli indicatori dei vari monumenti Carmine (Domenico Tedeschi ed Antonio Albergo Diffuso nel centro storico di Castropignano. o edifici di pubblico interesse, alcune Antonecchia), nucleo per la Cultura e le Per la prima volta si riutilizza l’antico patrimonio edilizio a fini turistici. L’intervento, proget- Tradizioni (Angelo Sardella, Valentino tato dall’architetto Raffaele Fratangelo, è un esempio di recupero storico-architettonico di note- frecce per la circolazione rotatoria Camposarcone, Carmelo Borsella). Si occu- vole valenza culturale e sociale, perché inverte la tendenza all’abbandono del Centro storico. intorno alla aiuola con croce a perà della organizzazione delle gite Nicola L’albergo ( “Al Colle”) consta di 5 unità immobiliari; ciascuna è del tutto indipendente dalle S.Lucia. Camposarcone. L’Amministrazione altre ed è costituita da due vani che comprendono zona giorno, angolo cottura, zona notte, bagno. Comunale è rappresentata dall’Assessore I posti-letto sono complessivamente 15, elevabili a 20. Ci auguriamo che tale segnaletica Pasquale Luciani. Il tutto in un’atmosfera d’altri tempi, in assoluta tranquillità e silenzio, presso Via delle Fate. contribuisca alla sicurezza di tutti, E’ stato redatto un programma che nelle L’arredamento, rigorosamente in sintonia con quello di tipo tradizionale, prevede anche l’ad- ferma restando la necessità di circolare linee generali si sostanzia come segue: dobbo e l’utensileria propri della cultura contadina. Anche la strutturazione degli spazi interni è con prudenza e nel rispetto della lega- Luglio stata realizzata utilizzando, nei limiti del possibile, gli antichi materiali e rispettando le soluzioni 14: Arrivo emigranti, saluti e festa di funzionali ed architettoniche. Quindi sono rimasti in vita o ricostruiti i camini di tipo tradizionale lità. accoglienza. e qualche forno. Tuttavia ci permettiamo di sottoli- L’inizio dell’attività ricettiva è previsto per la seconda metà del mese di maggio. Per gli utenti 15: Festa della Madonna del sarà disponibile una serie di servizi finalizzati alla conoscenza del territorio e della sua cultura, neare che in qualche caso, per esempio Carmine. con particolare riguardo a quella enogastronomia e delle tradizioni popolari. a S.Lucia, una segnaletica forse ecces- 18: Gita a Roma (Vaticano). siva ha cancellato del tutto la paziente 23: S.Giovanni Rotondo (Padre Pio). Per informazioni: 0338-5215915 24: Peregrinatio Mariae (processione opera di abbellimento floreale di alcu- con auto in contrade dell’agro di ni cittadini della zona, creando peral- Castropignano). tro una regolamentazione non del tutto 25: Festa di S.Giacomo. lineare della circolazione stradale. 27: Gita Isola di Capri. 30 o 31: Gita a Cassino o Montevergine. LAVORI AL CASTELLO Sono ripresi da una diecina di gior- Agosto 6: Mini crociera Golfo di Napoli. ni i lavori di restauro del Castello 11: Inaugurazione Chiesa di S. D’Evoli. Attualmente si sta provve- Chiara. dendo ad un intervento di recupero di 12: Peregrinatio Mariae. due ambienti sovrastanti il monumen- 13: Cucina contadina. tale portale d’ingresso, un tempo costi- 14: Festa della Madonna del Peschio. tuenti il corpo di guardia. 15: Messa di Commiato. Sono trascorsi 13 anni dall’inizio Il programma sarà in qualche parte modificato, ma soprattutto integrato con dei lavori, che ora volgono al termine altre iniziative, come rappresentazioni tea- e che restituiranno la fruizione del trali, incontri culturali, serate d’intratteni- “Palazzo” ai turisti ed alla comunità mento danzante. L’Amministrazione Comunale contri- locale. buirà con fondi ottenuti dalla Regione a sostenere parte delle spese necessarie per i POGGETTO festeggiamenti. Interno di una delle casette dell’albergo diffuso Sono stati ultimati i lavori di realiz- zazione dell’ultimo tratto di marcia- MESSAGGIO piede che costeggia la strada che porta Biesse sino a “Poggetto”. Nel contempo è DI BENVENUTO entrata in funzione l’illuminazione con I Castropignanesi danno il benve- lampioni di gradevole suggestione. nuto alla famiglia Ibraini, che si è Sarebbe ora opportuno pensare trasferita nel nostro paese da S. anche a marciapiedi lungo la strada Goryane (Macedonia). principale che attraversa l’abita- Molti di noi hanno conosciuto to………! Semet Ibraini quando lavorava come Antichità bagnino alla piscina dell’Hotel Palma. INTERNET Adesso anche sua moglie e i suoi due Nella terza decade di maggio sarà bambini abiteranno a Castropignano, attivato su Internet il sito SI ESEGUONO RESTAURI precisamente “arret a la campanella”: WWW.CASTROPIGNANO.NET. Avrà lo scopo di mettere in contatto siamo felici che Sem si sia riunito a Roma - Via Cremona, 37 i Castropignanesi che vivono a loro e che un nuovo nucleo familiare Castropignano e in altre città d’Italia e si sia stabilito nel nostro comune. Tel. 44245706 del Mondo, per vivere meglio il comu- Auguri! ne patrimonio affettivo e culturale. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 12 ABBONAMENTO CERCEMAGGIORE salva la vianova Cercemaggiore apre la sua pagina su “la vianova” invitiamo i Cercesi a far sentire la propria voce per confrontarci tutti insieme su queste pagine. scriveteci, mandateci foto e sopratutto abbonatevi! ORIGINI DEL NOME CERCEMAGGIORE, UN CENTRO DA VISITARE CERCEMAGGIORE OGGI Tre le ipotesi intorno alla quale di di ERMINIA DI MARZO Attualmente l’a- I Cercesi sono circa l’origine del sarebbero sviluppate gro di Cercemag- dappertutto e ognuno suo nome. Secondo poi le case. giore è molto vasto conserva il ricordo Padre G. Pierro, La terza ipotesi è (64 kmq) e la popola- dolce e amaro del suo (Storia di di L. Di Marzo e la zione è dislocata nelle paese.. Cercemaggiore, si ritrova nel raccon- numerose contrade; il Oggi le condizioni 1924) il nome deriva to storico “Il Sindaco centro abitato, infatti, di vita sono ottimali, quercus non conta più di 700 o non vi trova spazio l’in- dal latino , di Casalvatica” del 800 abitanti. digenza. Dal 1960 al cioè quercia, per la 1983. secondo il Di Come in tutti i 1980, sono stati attivi presenza di querce Marzo, l’insedia- paesi molisani, intor- nel suo territorio diversi sul territorio. La mento sannitico sul no al 1880 e successi- pozzi di petrolio. testimonianza che monte Saraceno si vamente, la miseria, il D’estate si ripopo- avvalora questa ipo- sarebbe chiamato servilismo ai latifon- la; rientrano in molti tesi è il ritrovamento Civitas Vetula (città disti e il desiderio di e, in via Roma, si ha nel muro di Porta dei vecchia); quello suc- migliorare le proprie l’impressione di Rocchi, di una pie- cessivo, su Monte condizioni di vita det- incontrare degli sco- tra, raffigurante una Santa Maria, invece, tero il via all’emigra- nosciuti. Invece son quercia, datata 1592. Cercemaggiore da zione verso il nord, figli, nipoti, amici di Il V. D’Amico, Cercius-Circius che nei paesi europei e coloro che non rinne- invece, per Seneca significa nelle Americhe. gano le proprie radici. (Cercemaggiore. “vento maggiore”. Nel cuore dell’antico Sannio, abbarbicato sui pendii di Monte santa Elementi integrativi Quindi Maria Assunta troviamo Cercemaggiore (960 m. s.l.m.). È un grazioso storici dei tempi Cercemaggiore deri- remoti, in Samnium verebbe il suo nome paese che gode di una stupenda posizione geografica. A occidente si affac- 30, fasc. 1-2) affer- dai venti forti che cia sulla piana del Tammaro, corso d’acqua che ha origine nel Matese, uno CONSIDERAZIONI ma che il nome soffiano in queste dei maggiori acquiferi carsici dell’Appennino centro – meridionale (lo Spesso, ai più Comune e dalla Cerce deriverebbe zone. , testimoniano le bellissime grotte di Cul di Bove e Pozzo della Neve in agro anziani, vorrei chiede- Regione, ha provve- dall’inglese church, più a valle, si chia- re cos’hanno provato, duto all’estrazione che significa chiesa. merebbe così per “il di ); a oriente vede elevarsi il monte Saraceno (1080), dal quando rientrati, non della durissima pietra Egli sostiene tale vento meno violen- quale, quando il cielo è limpido e l’aria è tersa si riesce a vedere il mare hanno più ritrovato calcarea del color del ipotesi per la presen- to”. Entrambe le ipo- Adriatico; a settentrione ha il capoluogo di provincia; a mezzogiorno, l’antico muraglione in miele. Dimenticavo di za, in epoche assai tesi sarebbero avva- pietra, bensì una dire che lo stesso remote, della Chiesa lorate dalla testimo- invece, colline e burroni. modernissima rin- Monte era sotto la di S. Maria a Monte nianza delle petraie. ghiera in ferro; tutela dei Beni cos’hanno pensato archeologici di CB, Cercemaggiore fu dato DOLCE SANNIO, AMARO TEVERE già spezzato; dello smantellamento perché vi si trovano al centro, solo intorno ecco l’albero della pietra nel centro resti di cinte murarie CENNI STORICI al decimo secolo. di LUIGI DI MARZO innalzato storico e della presen- di epoca sannitica. Dopo l’invasione Da questa Cerce ventosa io piccino della nostra libertà”. za del cemento. Ora, invece di Le sue origini argento testimonia la saracena divenne t’ammiro, o Matese già decantato Nel 1860 Ebbene si, lo dice- assumersi la responsa- sono assai remote; è presenza dei feudo e fu sotto il chiazzato di nevi. Cercemaggiore, come vo prima: del proprio bilità del disastro dominio normanno, Vedo Guardia, San Polo e altri paesi, venne paese si possono ambientale, consentito stata abitata dalla Romani. Dopo la avere ricordi dolci e dalle delibere e con- preistoria e lo testi- caduta dell’Impero, svevo, angioino e ara- lungo i pendii, un cielo imbiancato funestato dal brigan- gonese. Poi vi passò taggio e precisamente amari. Io, anche se cessioni accordate, si moniano i numerosi Cercemaggiore fu di nubi non grevi, non vivo a grande fa una questione di ritrovamenti: le nove teatro delle invasioni l’esercito francese e corsi d’acque che scendono lenti da Francesco distanza, e Cerce è diatriba politica, visto punte di frecce, i gia- barbariche. Sono subì, come tutta giù-giù verso il piano fumante Sabatino alias solo il paese natio di che si è al rinnovo elet- vellotti in silice e le state rinvenute tracce l’Italia, dal 1559 al di primavera. “Sementa”, Titta mio padre, provo torale. Oggi ancora, quattro frecce di gia- dei longobardi e dei 1713, il dominio spa- Qui scorgo carri e vetture stridenti, Varanelli e Michele tanta amarezza e spes- sentivo dei 1200 pini vellotti, di età neoli- Saraceni. gnolo che Cesare odo il fischio acuto assordante Caruso. Il primo fu so mi chiedo come si che, sulla stessa area, tica, rinvenuti sul Infatti, nel 1412, Balbo chiamò “fango della vaporiera. fucilato a possa amministrare un sono stati tagliati. E la monte Saraceno, che un contadino, mentre del seicento”. Dopo la Poi ti rimiro ed ecco il Tammaro in piena Campobasso, l’ultimo comune rinnegando e denuncia è di pochi. sono conservati nel arava la terra, rin- proclamazione della quasi a ghermire l’Altilia fastosa a Benevento. distruggendo ciò che E allora, mi chie- del predone romano, gli altri con sacrificio do, a che cosa servo- Museo Preistorico ed venne un vaso con repubblica Nel corso dei e via Minucia che vide in catena hanno realizzato. Ma no i nostri insegna- Etnografico di dentro una statuetta Partenopea, il 3 feb- secoli Cercemaggiore braio 1799, a frustata la razza più generosa ha subito ingenti danni non è tutto. In questi menti ai tanti ragazzi- Roma, il Pigorini. di legno del settimo giorni sui quotidiani e ni che si affacciano Cercemaggiore fu del genere umano dai diversi terremoti Al tempo dei secolo, di stile goti- per farne pasto alle belve del campo in tv si è parlato tanto alla vita, se gli adulti Sanniti co-bizantino (Santa piantato in piazza San che si sono alternati del monte Saraceno, per primi non nutrono Rocco l’albero della di Marte e già a l’onde del fiume dall’847 al 1913. Cercemaggiore fu Maria della Libera). che mente favilla… un monte ormai con rispetto per l’ambien- certamente abitata; La statua, venerata Libertà, un pioppo La peste mieté un solo versante, per- te e pensano, invece, che costò ducati 1,10. E vedo oltre seicento vittime ché l’altro è andato solo a manovrare per lo testimoniano i nella chiesa di Santa che pur n’ebbe scampo ruderi delle cinte Maria a Casale, era Il popolo cantò l’inno nell’ottobre del 1657 scomparendo negli assicurarsi poltrone, repubblicano: da feroce la furia costume e il popolo, per timore ultimi venti anni, ad poltroncine e guada- murarie sul monte stata interrata duran- del barbaro Silla. “Cittadini, al dei bacilli che poteva- opera di una ditta che gni irriguardosi per Saraceno suggestivo te le persecuzioni autorizzata dal gli onesti lavoratori? per la presenza delle degli iconoclasti. Su sacro invito siete, Dell’ignobile no essersi annidati Grotte delle Fate. richiesta dei fedeli e qui festosi ormai più tiranni alcun servaggio nelle carte, bruciò gli Sul monte di ad opera dell’arcive- correte, non ha. l’empio laccio è Archivi civici. santa Maria, sulle scovo, tra il 1415 ed tutti liberi già L’ARTE A CERCE fondamenta di un il 1416, laddove era tempio dedicato al dio stata rinvenuta la sta- Non sarebbe più legarsi, dopo aver Mamers che i romani tua, fu costruiti, con- facile costruire, anzi- attraversato Ielsi, al dissero Mars (Marte) temporaneamente al ché demolire? Beh! Lucera-Castel di Non tutti svolgono al Sangro. Ma non è fu poi elevata una Convento dei meglio il loro lavoro; tutto; si possono per- chiesa di stile romani- Domenicani, il di questo, una volta correre i sentieri, la co. Leggiadro è il suo Santuario di Santa per tutte dovrò con- pineta, addentrarsi nei portale ogivale, leg- Maria della Libera vincermi. boschi e nelle chiuse, germente strombato, che subì trasforma- Ma torniamo a dove cercare funghi in del XIV secolo. zioni nel XVII seco- Cerce e diciamo delle ogni stagione, parteci- Nella chiesa arci- lo. Arricchiscono la cose belle che in esso pare alle sagre estive pretale del paese, chiesa diverse pitture si possono andare a e visitare il presepe Santa Maria della e sculture. Tra le visitare: la chiesa di vivente nei giorni di Croce, che si trova prime troviamo Santa Maria a Monte, Natale. sul declivio orientale opere di Guarino da il Convento e Cercemaggiore è Santuario di Santa davvero un centro del monte santa Solfora e di Pasquale Maria della Libera, il ricco di arte, ma nes- Maria, la presenza di di Capua (1612 e castello baronale, di suno lo valorizza! una lapide marmorea 1686). Un affresco origine normanna, che Mai che nessuno ne testimonia la sua del campobassano dal 1954 è sede parli! consacrazione molto Defenico è datato dell’Istituto “Mather Sale alla ribalta antica. Costruita in 1666. La statua in Orphanorum”, i porta- della cronaca solo per età barocca subì dei legno di San li, le croci viarie; que- fatti di mala ammini- restauri dopo il terre- Vincenzo Ferrero è st’ultime testimoniano strazione o perché moto del 1805. di Saverio di Zinno l’importante braccio pozzo a cui attingono Il ritrovamento di di Campobasso. tratturale che risalen- voti, candidati di tutti La chiesa di S. M. a Monte (Portale) Croce Liticaviara do dal Pescasseroli- colori, in ogni tornata monete in bronzo e Il nome di Foto: M. Cianciullo Foto: M. Cianciullo Candela andava a col- elettorale. ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 13 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 SALCITO 00193 Roma La Giunta Municipale da sette anni per le scuole PROVERBI SALCITANI del Comune di Salcito mattutine e serali, ha merita- NOTIZIE IN BREVE certifica to con Ministeriale del dì 11 (a cura di ANTONIO RULLI) F’bbrar’ F’bbraiucc’, che il Signor Fonzo Don dicembre 1870 la menzione Alessandro o megl’ o pejjo di tutti. fu Don Giosué, onorevole come benemerito FUNEBRE farmacista di questo dell’Istruzione elementare e ... La redazione locale si stringe attorno Comune, gode di lodevole popolare; e come tale venne A chi dic’ ca so’ farabutt’ condotta sotto tutti i rapporti ammesso pure gratuitamente al ns. collaboratore Antonio e a tutti i ji’ facc’ jelà r’ vin’ e nei riscontri si è dimostrato dal Ministro nella Società di parenti, per la scomparsa della zia dendr’ a l’ vutt’. sempre solerte patriottico, e Mutuo Soccorso tra gli Marcella Rulli in Pietravalle di anni 80. ... benché figlio unico di madre Insegnanti. In un incidente automobilistico perde vedova vivente, occorre A la Cann’lora UN Per tali motivi è degno di la vita Luigi Taccarella, “Gino il macel- o sciocca o chiov’ volenterosamente in tutti i speciale considerazione e laio”: ad Elena, figli e ai parenti tutti le casi di brigantaggio che ha RICONOSCIMENTO perciò la Giunta sottoscritta, la v’rnata é for’. infestato questo agro e spe- ns. più sentite condoglianze. La R.L. con deliberato del dì 24 N’ poch’ d’ s’larill’ cialmente: AD UN PATRIOTA marzo 1871 lo ha proposto quaranta jurn’ nel sedare la reazione di SALCITANO AMMINISTRATIVA d’ mal’ timb’. Bagnoli del Trigno; come Ufficiale Postale per L’Amministrazione D’Alisera com- l’Ufficio da istallarsi in que- . .. nell’attacco con la Banda di modo che se il colpo non sto Comune. pie 2 anni! Molto è stato fatto, ma tanto Boschi, forte di settantadue fosse stato trasversale sareb- Carn’val’ p’cché si murt’, Perché consti, se ne rila- che ancora è da fare. Speriamo che la ‘nzalata stava all’urt’, briganti a cavallo, in cui nel be avvenuta certa morte e quanto prima il Rag. Sindaco ci infor- 17 aprile 1862, riunito con la scia il presente da servire per r’ pr’ssutt’stava appis’, poté riuscire a salvarsi dopo uso amministrativo. merà di suo pugno con un suo diffuso guardia nazionale di di essere stato spogliato ed Carn’val’ p’cché t’ si’mbis? Caccavone, facendo parte Salcito lì 22 dicembre articolo. Il Sindaco Rag. D’Alisera inseguito fin sotto le mura ... dell’avanguardia come uffi- 1871 nomina 2 nuovi Assessori ed allarga la Quand’ z’ sposan’ ciale, venne a fatti d’armi dell’abitato mentre rimasero La Giunta Giunta Comunale con nuove deleghe Mar’iss’ e Mar’essa con i briganti, ferendone uno uccisi sul terreno tredici suoi Il Sindaco operative. I due nuovi assessori sono: compagni d’armi, cioè tre di chill’ ch’ vinn’ e salvando così un compa- Pietrangelo Rulli Ciavarro Antonio e Domenico Griguolo Salcito e dieci di Caccavone; pov’r’a loro. gno; ed egli stesso, il signor Nicola Pietravalle delegato ai problemi di C.da Pietravalle. Fonzo, venne ferito all’occi- maestro di seconda ele- Luigi Di Salvo pite con proiettile di piombo, mentare in questo Comune Cataldo Dell’Armi Febbraio Febbraiuccio, SANITÀ o il migliore o il peggiore di tutti. Tra poco più di un mese inizierà l’at- . .. LA SQUADRA DEL SALCITO CALCIO AL COMPLETO tività la Fondazione Paola Pavone come (Dice Febbraio): centro di riabilitazione successivamente “A chi mi dice che sono farabutto, in collaborazione con la Neuromed di gli faccio gelare il vino Pozzilli (IS). nelle botti”. ... METEO Per la Candelora negli ultimi due giorni di febbraio o fiocca o piove neve e freddo: traffico rallentato sulla l’inverno è uscito. Fondovalle del Trigno tra gli svincoli di Ma se fa un po’ di sole Sessano del Molise e Salcito. ci saranno quaranta giorni di tempo cattivo. ENTI LOCALI . . . Presso la comunità montana Trigno- Carnevale perché sei morto, Medio Biferno di Trivento è operativo lo l’insalata stava nell’orto, sportello del Catasto per ottenere le il prosciutto stava appeso, misure catastali con il rilascio dei relati- Carnevale perché ti sei impiccato? vi certificati. Lo sportello è aperto al ... pubblico il lunedì e il mercoledì dalle Quando si sposano ore 8 alle 12 e dalle 15 alle 16. Quindi Povero lui e Povera lei evitando di doversi recare a (e non solo economicamente) Campobasso in pochi minuti e pagando i i figli che verranno diritti di competenza, si possono ottene- poveri loro. re le notizie catastali necessarie.

UDIENZA RINVIATA COMUNICATO DELLA È stata rinviata al 23 maggio prossi- mo l’inizio dell’escussione dei testi nel REDAZIONE CENTRALE processo che vede seduto al banco degli LA PAGINA DI SALCITO Adducchio Franco imputati un uomo accusato di violenza POTRÀ CONTINUARE AD sessuale su una donna affetta da mino- ranza psichica. Ieri mattina i giudici ESSERE PUBBLICATA SOLO hanno chiesto di ascoltare proprio la SE PER IL 2001 SI presunta vittima che invece era assente SOTTOSCRIVERANNO UN in aula, al suo posto era presente il tuto- NUMERO MINIMO DI 100 re, sindaco del paese in cui risiede al ABBONAMENTI. “Il Fabbro” quale non facciamo riferimento proprio per evitare che si arrivi all’identificazio- SULLA CAUSALE DEL ne della parte offesa. Le presunte violen- VERSAMENTO INDICARE: ze si sarebbero concretizzate a bordo di Lavorazioni un’autovettura sulla fondovalle Trigno ”SACITO” in un posto compresso tra i comuni di di infferiate Salcito e Trivento. INGROSSO ALIMENTARI OLIO EXTRAVERGINE porte blindate DI OLIVA infissi in alluminio cambio cilindri europei CEFARATTI NICOLA

VIA COLLE DELLE API, 41/B 86100 - CAMPOBASSO TEL. 0874/698032 Via Lorenzo Bonicontri,2 ROMA Oleificio D’Alisera Dante CELL. 0368/3396043 Via Roma, 22 - 860260 Salcito (CB) ANTONIO 0338/9078933 Tel. 06/5132512 - 0330/298709 Tel. 0874/878433 ANNO VIII N° 3/4 PAGINA VERSA IL TUO MAR- APR 2001 14 ABBONAMENTO DURONIA salva la vianova ia nonna, “MIA NONNA, vederci tutti felici, Carolina sereni, cosa che lei M’AR’ CORD’ Russillo,M l’ho sogna- UNA MOLISANA TENACE non era mai stata di ADDO ta qualche notte fa. appieno…Eppure se La mia mente, come D’ALTRI TEMPI…” lo meritava tanto, Con il 2001 siamo entrati nel terzo millennio. E credo sia opportuno fare qualche rifles- stesse controllando nonnina, almeno di sione, valida per tutti e non solo per i duroniesi e i molisani. l’inquadratura dal- vedere realizzati in È ovvio chiedersi: “Che ci riserva il terzo millennio?” Quali sono le prospettive, le mete l’obiettivo di una noi tutti i suoi sogni verso le quali l’umanità tutta si muoverà? tele-camera, si è fer- di madre completa- Non posso allargare il discorso in tale ampiezza, ma limitarsi al Molise e a Duronia è più mata sul suo viso, ha mente dedicata alle facile. “zoommato” sui suoi nostre vite. Se diamo uno sguardo indietro, ci si accorge di mutate situazioni. È da poco finita la fuga occhi verdi ed ha Oggi vorrei tanto dei duroniesi e molisani verso l’Argentina, gli Stati Uniti, il Brasile, l’Australia e verso zone registrato la loro potermela godere d’Italia e d’Europa. Quanti duroniesi, lontani dalla nostra terra, soffrono di nostalgia al ricordo forma, bellissima. Al con la piena coscien- delle povere care cose lasciate per rincorrere un migliore avvenire? risveglio ho avuto za di avere come Bene! Oggi invece assistiamo ad un fenomeno ben diverso: centinaia di asiatici ed africani come la sensazione nonna al mio fianco prendono d’assalto le nostre coste alla ricerca del benessere e della ricchezza. di averla incontrata una donna di tale Il terzo millennio supererà il malessere che condiziona tante zone d’Italia? La mafia, la ancora una volta, dal valore, dal momento delinquenza organizzata saranno veramente sconfitte? vero e in un flash ho che l’ho conosciuta Ma torniamo al nostro orticello duroniese e molisano. capito come mai quando ero troppo Chi, come me, ricorda quando a Duronia arrivava solo qualche “train” e di automobili se ne sono sempre stata piccola per apprez- sentiva solo parlare, vedere oggi il salire e scendere auto in piazza S. Rocco, è qualcosa quasi attirata dalle forme zarne la preziosa d’inverosimile. degli occhi dal taglio presenza, e…ogni Il progresso della meccanica e della motorizzazione ha portato anche a Duronia l’impronta obliquo: come i suoi. volta che penso a lei di una nuova mentalità. Era molto bella, ho la certezza che E su questa strada è facile domandarsi quale sarà l’apporto degli anni che verranno? mi dicono. Capelli anche “lì” dov’è ora Già oggi alcuni termini, per tanti, risultano incomprensibili: Globalità, dna, genetica, telem- nerissimi, morbidi, continua a prendersi atica. Eppure, sono sicuro che anche per Duronia il progresso lascerà notevole traccia. pelle scura, vita sot- Sono una ragazza di Roma di ori- pena perché i suoi Se guardiamo agli ultimi anni e pensiamo all’apporto della televisione nelle nostre case, tile; con gli anni: gine molisane: mia madre è di cari facciano per potremo sentire anche dalla bocca di zia Carlina il commento su fatti e avvenimenti di valenza bene la propria stra- sguardo temprato, Duronia. Ho già collaborato con un nazionale e internazionale. sofferente, ma in da. Una mamma è E che dire dello sviluppo operativo, tramite computer, radio, telefonia e stampa. Anche la pace. Una pace paio di miei scritti qualche hanno fa. mamma sempre, nostra la vianova è autentico segno di progresso. profonda, probabil- Con la presente sono qui a chiederVi anche in cielo! Da lì Guardando al terzo millennio, dovremo, certo, aspettarci ancora grandi e insospettati orizzonti. mente, quella che di nuovo gentilmente di pubblicare sicuramente cingerà E non si possono trascurare altri settori quali etica e religione. Su questo campo è doveroso acquista la maggior le spalle di mia rimarcare l’impronta veramente primaria e mondiale del grande Papa polacco, che, nei nostri questo mio ultimo. mamma, ogni volta parte delle persone La foto relativa è di mia nonna, la persona a giorni, ha spaziato sull’intera umanità con parole e messaggi di fede, di speranza e di alta spiri- man mano che il che la vede preoccu- tualità. E in materia come non accennare al valore mondiale dato, ultimamente, dalla nomina di tempo passa, supe- cui è dedicato il mio lavoro. La piccola nel fagotto parsi per il nostro tanti cardinali di ogni razza e di ogni parte del mondo! rando le vicende del- che tiene in braccio sono io. futuro, alla stessa Guardare al terzo millennio, movendo da queste basi, le prospettive si allargano e le mete e l’esistenza umana. maniera in cui lo era gli obiettivi si arricchiscono. Vi ringrazio sin da ora e…Vi prego lei stessa per noi Mia nonna, dei vivamente di continuare a stampare Lo so che mi sono fatto prendere la mano da un discorso difficile e perciò torno al duroniese “Chiss’ d’ F’nzitt”, tutti; poi sono certa spicciolo. ne aveva viste “la vianova”: ogni volta che la vedo che sorrida con sod- La povera zia Carlina mi rimprovera e mi dice: “Famme penzà e le gall’n’lle meie, a r’ tante… svettare dalla cassetta della posta mi disfatta approvazio- puorch’ a r’ uattill’, se nò d’vente pazza come a la vacca”. Primogenita di ne accanto alla mia Ricevo il messaggio e mi fermo a piazza Monumento, sfogliando il giornale e alzando, di viene in mente il profumo del bosco, i cara zia Lucia, ogni quattro fratelli, orfa- tanto in tanto, lo sguardo al passaggio di auto e motocicli, mentre sogno d’essere nel profondo profumi di Duronia! volta che la vede lot- na di madre piccola, del terzo millennio: Vedo r’ Chiane d’ r’ Puzz’, pieno di piccoli elicotteri e aerei personal, pronti Auguri e saluti! tare battagliera per le innumerevoli per la passeggiata panoramica sulla Civita o sulla montagna di Frosolone o lungo la vallata del salvaguardare l’im- responsabilità di cui Sandra Miscelli Trigno. Mi sembra di assaporare la dinamica di una vita completamente diversa, più attiva e più pegno e la buona si era da subito ricca. E perché non pensare anche ad una base missilistica sulla pineta? Partire con un piccolo Ed io aspettavo… - “Ci-lie-gie!”, riuscita delle vite dei dovuta prendere missile privato per raggiungere l’area satellitare riservata al comune di Duronia nello spazio Quando veniva a mi rispondeva alla propri figli; e non siderale e lì trascorre una vacanza distensiva e formativa?! carico per curare farà che tenere stret- quella sua famiglia trovarci, nella casa a fine, tirando in alto Sembrerà strano: Vado veleggiando col pensiero oltre la realtà? Eppure….Chi avrebbe Roma, spesso la le spalle (che spalle ta la mano del mio detto, anche vent’anni fa, che i ragazzi di oggi, potessero avere in tasca il personale telefonino d’origine che duran- caro zio Ernani, te la guerra cercava, vedevo arrivare dalla piccole e rotonde cellulare col quale comunicare in piena libera autonomia? O, tramite, computer, istaurare finestra e correvo da che aveva mia quando lo vede lotta- impensati e sconosciuti rapporti? come tutte del resto, re per offrire un di rimanere unita mia madre ad annun- nonna; se mi soffer- Mi voglio fermare perché mi sembra di andare, veramente, troppo fuori limite, però mi ciarla. Ero felice di mavo un attimo rie- buon futuro ai propri piace dire ai duroniesi e ai molisani: “Forza ed avanti, specie se riusciamo a ricompattarci in e…in vita. Poi si era cari. E poi…sicura- sposata, ma c’era vederla! Nonnina sco ancora a ricorda- una pace vera, fatta di comprensione, di armonia e di autentici valori che aiutino a crescere l’in- camminava a passo re il profumo di puli- mente aprirà il suo dividuo e la società”. ancora da rimboc- “quaresièll” e tirerà carsi le maniche e svelto, con il suo to e di buono che “quaresièll” in pelle emanava la sua pelle fuori dei quadrifogli lei, Carolina, donna verdi speranza, forte, sapeva stringe- nera sotto il braccio, morbida…). Lei pur CONFRATERNITA DEL PURGATORIO da cui ogni volta, al essendo emigrata a quando guarda sorri- re i denti e lo faceva dente verso di noi, Si avvertono i soci che sono in riscossione: con dignità ed orgo- temine delle sue Roma ormai da anni, visite, estraeva qual- con il resto della suoi nipoti, auguran- la quota associativa per il corrente anno pari a £.15.000 glio! Lavoro, lavoro doci chissà quanto e poi ancora lavoro, che cosa per noi famiglia, aveva sem- la quota per la lampada votiva per il c.a. pari a £.20.000 nipotine, seduta dal pre continuato a par- infinito bene. perché quei tre …Ed io ti sto Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c n°14068654 intestato a: Confraternita del figlioli non avessero suo cantuccio in lare il suo dialetto: cucina nei pressi del fiera e testarda, doti dedicando questo Purgatorio, Piazza S.Rocco n°20-86020 Duronia (CB) a mancare nulla che mio scritto, nonnina, fosse necessario. termosifone: il sosti- che l’avevano salva- tuto del suo ta in non poche tenace Molisana Così cuciva; scam- d’altri tempi…, “camino” di paese… situazioni, come ad I “MINATORI” DI CASALE biava i suoi bellissi- conosciuta quando - “Nonna, perché esempio quella volta COMITATO FESTE mi corredi, commis- ero troppo piccola dici: cerase? Si dice: Si porta a conoscenza dei Duroniesi, res- sionatigli e ricamati in cui, come mi rac- per apprezzare la tua ciliegie! da lei a mano, con ”, le dicevo contano, dovette preziosa presenza, identi e non, che il Comitato Feste per merce come: farina, io che all’epoca scappare dalle avan- che mi parlavi in Duronia intende iniziare con la prossima ce patate, raramente andavo esercitando il di un soldato dialetto molisano, estate un programma di manifestazioni mio italiano perfetta- tedesco che si era qualche po’ di for- fiera e tenace, dagli da realizzare nel paese per tutto l’arco maggio (che manda- mente corretto, da infiltrato nella casa occhi verdi col taglio dell’anno. va in visibilio mia scolaretta modello. della sua famiglia, obliquo che ancora madre!) ed altri ìCerase!”, mi durante la guerra ed cerco negli occhi Intanto il proposito per le Feste Estive è generi alimentari, ripeteva lei ridendo. avendola notata per della gente, profu- il seguente: come era in uso a Sapeva che ero una la sua bellezza, mata di pulito e di 11 agosto: grande festa d’accoglienza ai precisella di prima aveva tentato di quel tempo. buono… marciatori della manifestazione regionale I suoi ricami categoria! avvicinarla, ma lei si “E mena, mena, erano di una finezza - “No, nonna!: era difesa, riuscendo può, quann “cammina, Molise!”; unica: precisi, puliti, ciliegie!”, ribadivo, alla fine a mettersi in a’revèng”, mi pro- 12-13-14 agosto: giochi popolari tra i stirati, pieni di colori scandendo bene la salvo. metteva sempre lei. rioni e le borgate; e di appassionata parola e assumendo Io me la ricordo Ed io aspettavo… 15-16 agosto: feste religiose; fantasia. Un’artista una posizione da sol- quasi sempre un po’ Ed io aspetta- 17-18-19 agosto: feste nelle borgate. dell’ago-e-filo! datino, col busto. preoccupata, ci dice- vo…aspettavo… Si chiede una grossa collaborazione da “Nonna, mi inse- - “Allora vuol va: Aspettavo… gni a ricamare?” dire che non la sai “Facete le belle …Nonna! parte di tutti coloro che hanno a cuore il “E mena, mena, dire!”, incalzavo poi, figlie e n’n facete Carolina bene di Duronia. poi, quann nel tentativo di aggi- arrajà mammeta e Russillo: Casale (1944). Si riconoscono: D’amico Alfredo e la Per informazioni: Domenico Berardo a’revèng”, mi pro- rare la sua scherzosa patrete, ca sennò so l’ho sognata moglie Giacinta, Berardo Domenico, Manzo Odorino, (Bearzot) – tel.0874/769132- metteva sempre lei. provocazione. guéia!” desiderava qualche notte fa. Morsella Rocco e Di Salvo Antonio ANNO VIII N° 3/4 PAGINA COME FARE PER ABBONARSI VERSARE UNA CIFRA MINIMA DI £.25.000 SUL C/C POSTALE N° 20459004 MAR- APR 2001 15 INTESTATO A: la vianova - Lungotevere Prati, 16 EMIGRANTE, AMICO MIO 00193 Roma Dopo quello del né retoricamente MESSAGGI Cinema a Torino e il A CAMPOBASSO NASCERÀ “riparatoria”. Centro per l’arte con- IL “MUSEO NAZIONALE DELL’EMIGRAZIONE” Semmai, serve ad temporanea a Roma, di FRANCESCO ROMAGNUOLO accrescere il carattere Dall’Argentina il nostro Molise avrà di forte suggestione Dall’Argentina anche un museo dedi- accrescere gli stru- biettivo di mettere a La “questione soprattutto una forte anche simbolica che ci scrive Nicoletta cato all’emigrazione. menti di conoscenza reddito la cultura, ed nazionale” dell’emi- spinta affinché essa si L’On. Federico il Museo vuole eser- Manzo per ricordare delle presenze italia- è perciò struttura di grazione è oggi la manifesti. citare, specie verso le Orlando, parlamenta- ne nel mondo, e ad documentazione, di questione di una Il Museo il figlio Claudio, nuove generazioni, re molisano ha pre- arricchire le vie attra- elaborazione di studi “nuova soggettività Nazionale uno dei nostri primi non più direttamente collaboratori sentato il 25 ottobre verso cui si svolge il e ricerche, di promo- sociale, economica e dell’Emigrazione può coinvolte nel fenome- dall’estero, scomparso 2000 il progetto per il “pendolarismo” di zione di incontri politica” dei nostri essere uno strumento sei anni fa. “Museo Nazionale milioni di italiani internazionali in emigranti, abbiano molto forte per dare, no migratorio, salvo dell’Emigrazione” emigrati o dei loro Italia e all’Estero, di essi conservato o a quel rafforzato casi di emigrazione Claudio Auciello nella città di discendenti fra i Paesi interscambio cultura- meno la cittadinanza legame fra gli emi- prevalentemente Campobasso, ed ha di residenza e la le tra la comunità ita- italiana. grati e l’Italia e fra intellettuale”. così sottoscritto l’atto patria di origine. liana in Italia e all’e- La riforma costi- l’Italia e i suoi emi- L’istituzione in di nascita di una “Il Museo stero, sia ai fini del tuzionale, che istitui- granti, un contenuto Campobasso del struttura che nel Nazionale reciproco interesse sce la “circoscrizione di conoscenza e quin- Museo Nazionale Cari redattori de la vianova, Molise mancava, dell’Emigrazione – culturale ed economi- estero” per le elezioni di di cultura e di con- sapete come Claudio amava questo gior- nonostante il grande scrive l’On. Orlando co sia ai fini di una della camera dei seguente capacità di dell’Emigrazione nale, voce della nostra amata Duronia e del numero di molisani nella relazione illu- migliore conoscenza deputati e del Senato azione. indicherà una decisa nostro amato Molise; tante cose Lui ha scrit- emigrati nel mondo. strativa alla dell’Italia da parte della Repubblica, è “La scelta del inversione di orienta- to e tante altre ne avrebbe scritto se non fosse L’istituzione del “Proposta di legge n. degli stessi italiani un riconoscimento di capoluogo del Molise mento culturale nella scomparso prematuramente. Da quando non Museo concorrerà ad 7394”: rientra nell’o- nel mondo”. quella soggettività e non è campanilistica classe dirigente. c’è più Claudio non c’è più nessuno che scrive al nostro giornale, questo perché, “Il tempo è assetato del tempo” e la IN MEMORIA DI FARE DI PIU” era la frase che ha carat- penso, non ci sia più nessuno che abbia la sua voce materna altro non puo’ dire che terizzato ogni tua giornata. E questo tuo passione, il suo spirito di sacrificio. Lui è “CHE FAME HO DI TE FIGLIO MIO”. GIOVANNI BERARDO continuo desiderio di migliorarti e’ stato stato quasi un “missionario del Molise” in Argentina. Tanti progetti iniziati da Claudio Queste due espressioni ci ricordano “...lo scorso novembre e prematuramen- cosi’ forte da spingerti a mettere in con la Regione si stanno realizzando, però oggi quanto mancherai a noi tutti. L’unica te sconparso il carissimo amico e coeta- discussione persino il tuo grande affetto e nessuno più scrive storie con la passione che consolazione sono i bei ricordi che lasci: neo, Giovanni Berardo, lasciando nello stima per la persona con cui hai condivi- aveva Lui. Un giorno, chissà quando, vi l’amicizia, il cugino, il fratello, la fami- sconforto madre, moglie, figlie, sorelle e so i frutti del tuo lavoro e i successi. Ma, porterò tanto materiale per il giornale e poi glia. Bei ricordi condivisi da tutti, perchè tutti coloro che lo havevano conosciuto e come al solito, nella difficolta’ hai trovato ho tante cose da raccontarvi. un’ alternativa alla vostra collaborazione In memoria di Claudio, vi saluto per il set- tutti, parenti, amici e sconosciuti, chi più avuto modo di apprezzare la sua laborio- timo compleanno de la vianova e vi dico chi meno, sono stati toccati dalla tua sità, onestà e bontà d’animo... continuando cosi’nel vostro successo, andate sempre avanti così, non dovete abban- generosità e dal tuo amore. perche’eri sempre la’ alla ricerca di solu- donare. Il mondo intorno a te e’sempre stato Padre Antonio Germano zioni non di discussioni. Nicoletta Manzo in Auciello (Mar del caratterizzato da mediazione e da pacifice (da “la vianova n° 10/11 2000) Il desiderio di migliorare e far miglio- Plata – Argentina) rare le condizioni di vita altrui e’sempre discussioni, sempre alla ricerca di solu- Mio caro figlio Giovanni zioni e non di inutili polemiche. Avevi Mi avevi promesso che ritornavi a veder- stato la tua massima aspirazione trasmet- dalla tua parte la forza della calma, del mi a Duronia. Il telefono era sempre pronto tendo cosi’anche a noi il piacere di fare e buon senso. per darmi le tue notizie. Per due settimane vivere insieme. Il tuo amore per la famiglia e’stato non o sentuto la tua voce. Il mio pensiero era Con quanti altri aggettivi potrei sempre vicino a te. Invece, ho ricevuto una descrivere la tua breve vita, ma un nodo UN AMORE INFINITO, che doveva chiamata urgente dal tuo cugino, Giuseppe, essere accettato e mai messo in dubbio: che doveva partire subito perche stavi male. alla gola mi fa solo sussurare: GRAZIE eri IL CAPITANO quello che guidava e Il Signore mi a dato la forza e il coraggio di GIOVANNI PER ESSERE STATO dava ordini, sempre dettati DA UN venire a vederti a l’ospedale. Quante volte ti o PARTE DELLA MIA VITA, ANZI PROFONDO AMORE. chiamato, non mi ai dato un segnio di vita, eri DELLA NOSTRA VITA. in coma. Il mio cuore batteva verso di te, caro Oggi il Signore ti ha chiamato a se’, Ricordo il tuo amore di vivere, il tuo figlio. Dopo dieci giorni il Signore ti a portato piacere di scherzare, Il godere la vita via. Eri tanto bravo verso i tuoi amici, Italiani per eleggerti Nostro Angelo Custode. Da insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici e Americani. Quanti ricordi ai lasciato a vicino ci potrai preteggere e ci aiuterai a La madre di Claudio alla “VII Feria de las e’sempre stata la tua sola gioia. Jersey City, ai lavorato molto con le tue brac- ricordare le tue virtu’: amore, gioia di Colectividas - Mar Del Plata 1999 La tua dipartita cosi’repentina ci trova cia. Le tue vacanze errono in Italia per passa- vivere, dibattito, mediazione e riconcilia- impreparati e ci fa riflettere sul valore del re qualche giorno felice con i tuoi genitori. zione, tutti segreti della tua vita che ci hai Tutto e finito. Nella tua cerimonia la chiesa tempo, quel tempo che tutti cerchiamo era piena, anche il sacerdoto a fatto una svelato. Ma ricordeme soprattutto la Dagli U.S.A. disperatamente. lunga predica, che sei stato molto bravo con generosita’, perche’ dal dare piu’ all’ave- Cari Amici, Ci rimane solo il tuo esempio, speria- tutti, poi disse e venuta anche la sua madre re tutti possiamo essere sfamati e dissetati Grazie del vostro servizio e, mi racco- da l’Italia a vedere il suo figlio. Tutti quei delle nostre debolezze. mando, continuate mo di aver imparato da te ad amare e voler bene solo per la gioia di dare e non fiori che ai avuto. Il fiore piu bello della mia Il tuo ricordo vivra’con noi per sem- Ai duroniesi e ai molisani nel mondo fa vita eri tu, adesso non vieni piu. Oramai sono molto piacere ricevere notizie dall’Italia. di avere. io a venire da te, caro figlio. Ti tengo nel mio pre perche’ L’AMORE CHE CI HAI Grazie di nuovo e tantissimi saluti Sei sempre stato il mio idolo, cuore, spero di rivederci presto al dila. Sono REGALATO E’Eterno” Dino Di Salvo (Jersey City U.S.A.) Giovanni: instancabile, creativo, sempre la tua mamma addolorata per te, Fraternamente accomodante e non polemico. “SI PUO Giuseppina Joe Berardo Dal Canada Cari amici della redazione, volevo ringraziare Alfredo Ciamarra per il pensiero che ha avuto di mandarmi le foto UNA del “cammina, Molise! ‘99”, che finiscono di riempire le pagine dell’ album, che ho BELLA fatto e che per me è un ricordo intoccabile. Quei quattro giorni passati insieme sono rimasti indimenticabili per me. CULLA Riscoprire la Regione dove sono nato, e Questi tre bellissimi di cui, al di fuori di quei paesi intorno a gemelli, Julian, Jeffrey Duronia, non conoscevo altro. Cari amici, se potete e se non vi dispiace, e Valery, figli di Carlo e fatemi avere quella foto del gruppo “Camina Angela Spinoso, Molise 99” sul lago artificiale di Monte Cesima, che è stata pubblicata nella pagina vogliono essere qui centrale del n° Set. Ott. 1999 de la vianova. affettuosamente salutati Non posso promettervi di essere pre- sente per il “Cammina, Molise! 2001”, ma dai nonni paterni se sto bene di salute, appena capita di (Fioretto Spinoso e venire potete contare sulla mia presenza. Vi abraccio tutti con tanti cari saluti. Un Gina Beltrocco nativi di saluto particolare ad Alfredo, Constantino, Duronia) e dai nonni Giovanni, Michelino, Mario, Domenico con le rispettive signore e tutti quanti gli altri materni (Tadio Ubaldo del “cammina, Molise!”. e Imelda nativi di Di nuovo un forte abbraccio, Pasquale Greco ( Vancouver, Canada) Avellino)

E forza “Cammina, Molise!”. Non (Montreal - Canada) Arrendetevi a manifestazioneconclusa,ilgiorno25agosto. • • • Feste popolari.Icomunieleassociazioni,intenzionatiadorganizzare leaccoglienzenei attenzione allamanifestazioneinquestione. mente citatehannoassicuratolaloroquotidiana presa RAI3. etc.) adiffusione regionalee le Tv locali–com- Quotidiano, NuovoMolise,Corrieredel dei paesiattraversati; Triventini, l’Altritalia Ambiente, leProLoco W Cugino diCB,Puntoe Accapo diFossato, Nostra (sez.diIS), Associazione FilatelicaN. le Associazioni: AIIG (sez.Molise),Italia l Pietracupa eDuronia. Collecroce, MontefalconedelSannio,Salcito, d , ,,Montorio i ComunidiCollotorto,S.GiulianoPuglia, “Sannio” diFrosolonee“MonteMauro”Palata; Trivento, “Cigno Valle Biferno”diCasacalenda, Campobasso, “Trigno -MedioBiferno”di le ComunitàMontane“MoliseCentrale”di l regione Molise; Assessorati al Turismo eallaCulturadella P n Gli Entiele Associazioni interessatial“cammi- Collaborazioni. Convegni edincontri. Le festepopolari. La CattedraItinerante. lcodnmnognrl fiaoalAc.Goan emn elAC ATRA: TERRA • Il coordinamentogeneraleèaffidato all’Arch.GiovanniGermano dell’A.C.LA • • strativi dellevarieedizionidellamanifestazione. Verranno prodottiedivulgativideoedopuscoliillu- or za stampaallaqualeparteciperannotuttigli anni precedenti,saràprecedutadaunaconferen- La manifestazione,comegiàavvenutonegli Stampa emezzid’informazione. Università degliStudidelMolise Regione Molise Ministero dell’Ambiente Ministero deiBeniCulturali. Patrocini. U tematiche citateinpremessa. attraversati dallamarciaincuisidiscuteràdelle p ti tipiciallieterannoimarciatorielapopolazione. balli, gestidibenvenutoedegustazioneprodot- g l’amministrazione deicomuniattraversatinel popolare, organizzata dallacittadinanzaedal- t operatori localisisforzanodiattivareperinostri m t momento diriappropriazionedellapropriaiden- verrà datal’opportunitàaigiovanidivivereun g c dere notiziestoriche,archeologiche,naturalisti- s z di Geografiadurantelamarciasarannoorganiz- l a proporre culturale: condizioninecessarieper z • La “cattedraitinerante”,perunaletturapiùattentadelterritorio,saràcuratadai soci COLLABORAZIONI INITINERE erritori interni(vediproduzionedell’olio,etc). ità storico-culturaleedicapirequalisianoipiù ETdiCampobassoeIsernia; ’EPT e opportunitàdisviluppo a ProvinciadiCampobasso; ati; airagazzisaràdatalapossibilitàdiappren- he epaesaggistiche.Funzioneràdunqueun’ori- ati incontriconlescolareschedeipaesiattraver- a delterritorioedilrecupero dellaidentità inale “CattedraItinerante”,attraversolaquale a, Molise!2001”saranno: i giovaniunaformazionechesappiacogliere degli “ organetti ‘Du-bott’,capitanatidaGinoLancianese, edalgruppodi ricercadidanzepopolari Folclore. Durantelamanifestazione,imarciatoriedpaesiattraversatisaranno allietatida ranno incontattoconilDr iorno dellatappa.Gruppifolcloristici,canti, metterà incontattoconl’Arch.ClaudioDiCerbo,Presidentedi“ Sentieristica. Chièinteressatoacontribuiredareindicazionisui“sentieripossibili”si Accapo propri paesidevonoprenderecontatticonGiovanniMascioli,sociodell’” IS: Tel. 0338/3063300 Erminia DiMarzo; Tel.0874/310055 zione possonocontattare:a)Roma-OdorinoManzo; Tel.06/58202744; b)Campobasso– Sponsorizzazioni. Glioperatorieconomicicheintendesserocollaborare con lamanifesta- Il Cirino (Presidente): alla marciaecollaborare“cattedraitinerante”devonocontattareilProf.Rocco dell’” 0348/5264071 zazione -simetteràincontattoconEnzoMastroiacovo Tel 0874\871582- tecipare allamarciaconilcavalloproprio-oquellimessiadisposizionedall’organiz- opolazioni edamministrazionideicomuni ei Frentani,,Palata, Acquaviva residende GiuntaRegionaledelMolise; n convegnonazionalesultema“ oderni indirizzidisviluppoeconomicochegli WF, CAI,ICavalieridel Tratturo, ICavalieri Editore gani diinformazione(Il cammina, Molise!2001 Sono previsticonvegniedincontriconle A curadell’AssociazioneItalianaInsegnanti A T Associazione culturale “La Terra” PARTICOLARI el. 0865\411386 oilGeom.MicheleCianciullo: Tel. 0874\61639 l terminediognitappacisaràunafesta A.I.I.G

Via Roma, 30 86020 Scacciapensieri ” diFossalto: Tel. 0874\768177 Duronia(CB) cammina, Molise!2001

Registrazione Tribunale di Roma ”. sezioneMolise.Isoci,InsegnantidiGeografia,chevolesseropartecipare del 27/06/1994 - N° 284/94 Alcune delletestateprecedente T el. O874\453007 Direzione e Redazione ”. Gliartistifolcloriciintenzionatiapartecipareallamarciasimette- Via S. M. Mediatrice,5-00165- sarà scortatodai“Cavalieri Roma . Silvio Adducchio: Tel. 06\5370723

Tel. 630734 – 632828 (anche fax) ” siterràaDuronia,

Direttore Responsabile: L

Antonio De Santis T a conoscen- Direttore Editoriale: empo, Il Filippo Poleggi Capo Redattore: Giovanni Germano - T

Videoimpaginazione riventini”. Chièinteressatoapar Adriana Brunetti - Enrico Masci V unatpa SLIO–DRNA(km.18) SALCITO –DURONIA Quinta tappa: Sabato 1 SANNIO(km.32) LARINO–MONTEFALCONE DEL Terza tappa: MONTELONGO–LARINO(km.23) Seconda tappa: Giovedì 9 Agosto -BONEFRO(km.15) Prima tappa: M enerdì 10 Agosto ercoledì 8 Agosto Stampa Italia Nostra ROTOPRESS Via del Trullo, 560 - 00148 Roma 1

La collaborazione al giornale è Agosto volontaria e gratuita. A.G. Puntoe Le foto inviate saranno riprodotte ” Sezionedi e rispedite al mittente. Tratturo Lucera-CasteldiSangro–DURONIA AI-CrodlRcoo AAAED ––MontePappalardi-LARINO TANI -CerrodelRoccolo-CASACALENDA MONTELONGO –GerioneCollediS.Michele-MONTORIO DEI FREN- P grande festapopolare Fiume Località ecentriinteressatiall’attraversamento: Ore 19:00- Arrivo aDuronia Ore 08:00-PartenzadaLarinoinPullmanetrasferimentosulfiume ti tipicilocaliefestapopolare conl’esibizionedelgruppolocale“Arianuova” Montefalcone delSannio: : dalla Coldiretti Palata: S. Leucio: festa popolare congruppifolcloristicilocali Larino: tipici locali Casacalenda: Carfagnini” Montorio deiFrentani: v Montelongo: L Ore 17:00- Arrivo aLarino Ore 08:00-PartenzadaMontelongo eCanada. bizione deimusicistidacameraprovenienti daUSA Bonefro: tro storico S C BONEFRO –MonteCrocella OreCOLLETORTO –S.GIULIANODIPUGLIA OreLocalità ecentriinteressatiall’attraversamento: Ore OreOre 18.00- Arrivo aBonefro di Colletorto OreOre 08:30–“Colazionedelcontadino”,Partenzaevisitaalcentrostorico O Duronia: Pietracupa: Salcito: SANNIO DEL CROCE –Masseria Travaglino –Sorgente Palantiello–MONTEFALCONE S.Leucio - Tratturo Ateleta-S.Andrea –PALATA – ACQUAVIVA COLLE- Gli articoli inviati al giornale, privisto: E’ E’ Località ecentriinteressatiall’attraversamento: Trasferimento inpullmana O E privisto: E’ isita alc.storico . GiulianodiPuglia: ernottamento ocalità ecentriinteressatiall’attraversamento: privisto: ’ ollotorto: e07:00-ConcentramentoinpiazzadavantialmunicipiodiColletorto. re anche se non pubblicati, non re 19:00- Arrivo aMontefalconedelSannio privisto: Trasferimento a

saranno restituiti. - Le lettere e gli articoli debbono T essere firmati. accoglienza accoglienza, visitaalcentro storicoeallazonaarcheologica, cenae accoglienza evisitaalcentro storico rigno -SALCIT accoglienza, visitaalcentro storico,cenaefestapopolare conesi- A richiesta, se pubblicate/i, incontro conlacittadinanza,degustazioneprodotti tipicilocalie itinerario turisticoeculturaleunico. elementi interessantiedaccattivantidiun gente molisana,e…tantecuriosità. Tanti gli attraversamento deipaesi,l’ospitalitàdella scono adapprezzare. rico-culturali chesolocamminandosirie- incantevoli, emer confini regionali,checomprendepaesaggi in larga partepococonosciuto fuoridai primario quellodellaletturadiunterritorio, finire aDuronia,siponecomeobiettivo Bonefro eCasacalenda. e visitandocentriimportanticomeLarino, tanti presenzedell’artereligiosaebarocca andare aconoscerealcunetralepiùimpor- Castel diSangro,leviedeipellegriniper del tratturo dalle associazioniambientalistelocali,tratti Chieti, percorrendoisentierirecuperati Foggia finoaraggiungerelaprovinciadi Molise, daiconfinidellaprovinciadi derà, attraversolapartecentraleebassadel Biferno e Trigno. Unpercorso chesisno- delle trefondovallidellaregione,Fortore, zione, dall’attraversamentotrasversale sarà caratterizzato,comenellapassataedi- potranno essere siglate/i come incontro conilgruppofolcloristico“Palatisella” a accoglienza PROGRAMMA “Lettera Firmata”. Le lettere nnullo postaledellecartoline di accoglienza eanimazionedelgruppo musicale“Taratata”, colez,visitaalcentro storicoedegustazioneprodotti accoglienza, Paesaggi, guadidifiumietorrenti, Il percorsodel anonime saranno cestinate. La marcia,partendodaColletortoper

COMITATO DI REDAZIONE: , Larino Ateleta-S.Andrea edelLucera- Franco Adducchio visita alc.storicoecolazionedipr a

Alfredo Ciamarra accoglienza evisitaalla“collezioneornitologica cgina rnocnpoot iiievst lcen- ccoglienza, pranzoconprodotti tipicievisitaal accoglienza edincontr , O –ColledelBraccioPIETRACUP visita alcentro storicoepranzo

Domenico Germano genze naturalisticheesto accoglienza, visitaalcentr

Michele Manzo cammina, Molise!2001 Larino Florindo Morsella per pernottamento

REDAZIONI LOCALI: per pernottamento

Campobasso: . c via Ferrari, 7 Incontro dibattito. o conlaculturaslava ammina, Molise! Tel. 0874/411086 (anche fax) - Castropignano: giori tempiadisposizione,sfruttabilisia permette diaffrontare lamarciaconmag- approssimativamente in124chilometri, Larino. Chiesa diS.FrancescoelaCattedralea Maggiore ediS.OnofrioaCasacalenda, parrocchiale diBonefro,ChiesaS.M. Chiesa diS. Alfonso aColletorto,Chiesa sul Sannio Sangro. S.Andrea ediuntrattodelLucera-Castel Salcito, PietracupaeDuronia. Collecroce, MontefalconedelSannio, Casacalenda, Larino,Palata, Acquaviva Montelongo, MontoriodeiFrentani, S. GiulianodiPuglia,Bonefro, con festepopolari,neipaesidiColletorto, c/o Piergiorgio Acquistapace o storico,cenaconpr LPERCORSO IL

C/da Innaricciola, 6 Trigno. La lunghezzadelpercorso,stimabile L L L’area boschivadiMontefalconedel L’archeologia aLarinoeDuronia I percorsitratturalidelbraccio Ateleta- L’attraversamento edl’accoglienza, Queste lecaratteristicheprincipali: odotti tipicioffer ’itinerario dell’artesacraebarocca: Tel. 0874/503265 ’alta vallatadelversanteabruzzese Duronia: c/o Studio Arch. Giovanni Germano A

Via Roma, 30 – Valloni– Tel. 0874/769262

Fossalto: T rigno

c/o A.G. Punto e Accapo odot C/da Costacalda, 30 ti Tel. 0874/768497 - Frosolone: c/o Domenico Castagna C/da Pedencone, 34 Tel. 0874/890178 £ 2 magliette,zaino,abbonamentoa edàdirittoalpaccogadget(cappello, (provv.) v 0338/3063300 telefonare aiseguentinumeri: £ stazione prodottitipiciapranzoecena. continuo, fruizionepuntiaccoglienzaperdegu- mino, assistenzasanitaria,assicurazioni,ristoro seguenti servizilogistici:assistenzabusepul- l’autorizzazione autenticadeigenitori). 12 anniinsu(periminorenniènecessaria scoperta deipaesimolisaniedelloroterritorio. pratica consisteràinunalungacamminataalla partenza. “gadget” avverràaColletortoprimadella ristoro. navetta, fuoristrada,ambulanzaepuntidi per il7e\o12agosto): ripartire lamattinadel12.Perprenotare(solo no raggiungereLarinolaseradel7agostoe\o tro prenotazione,pertutticolorocheintendo disposizione camereaprezzoagevolato,die- Campobasso edueaLarino. prima delleh.22,30,unpullmanrientreràa t volta diColletorto,doveèprevistoilconcen- martedì 8agostopartirannoipullmanalla da Larino(ParkHotelCampitelli2,h:7,00) Campobasso (exStadioRomagnoli,h:6,30)e durante ilcorsodellamanifestazione. zione edurantelamarcia. che verrannocomunicateall’attodell’iscri- “adulti” edi30“giovani”. iscrizioni finoadunnumeromassimodi100 quelle previste.Perl’albergoaccettano si partecipare perunnumeroditappeinferiorea Non sonoprevistirimborsiperchidecidedi pazione completaallamarcia(quattrogiorni). Larino. compreso pressoilParkHotelCampitelli2di tamento incameredoppiedall’8agostoal10 anni) sihadirittoallacolazioneedalpernot- ramento alleore7,30. ianova .120.000 Salcito: .180.000 NOTIZIE UTILI 06/630734 -06/6328280874/769262 Pagando laquotaaggiuntivadi La quotadiiscrizioneèparia Alla marciapossonoparteciparetuttidai La marciasaràliberaenoncompetitiva,in Per La “punzonatura”conladistribuzionedei La marciasaràassistitadabus,bus c/o Roberto Lalli Il ParkHotelCampitelli2metteràa Ogni sera,afinetappa,conpartenzanon Da Duronia(la Taverna, h:6,30),da Il Programmapuòsubiredellemodifiche obbligatorioattenersialledisposizioni E’ Si accettanoiscrizionisoloperlaparteci- Via Taranto, 61 00182 Roma matiche delterritorioattraversato. significanti dellaconoscenzaedelleproble- festazioni culturalicoglierannogliaspettipiù visite mirate,mostre,incontriedaltremani- gente molisana.Durantelamanifestazione genuino dellatradizionaleospitalità pria accoglienzaaimarciatori,nellospirito marciatori verrannoaccompagnatidalbus. perciò, adognitappa,alpaesedipartenzai le distanzeeperlanaturadelterritorio: piedi degliitinerari,tappadopotappa,per garantire lacontinuitàdellapercorribilitàa edizione diquest’annononèstatopossibile una buonasuddivisionedeglisforzi.Nella cedenti. ro dipartecipantirispettoalleedizionipre- essenziale inprevisionedelmaggiornume- rispetto degliorari,condizione,questa, garantiranno unacertaprecisionenel elastici e,inalcunicasi,l’usodelbus le variecittadinanze.Dicerto,tempipiù per levisiteguidatesiagliincontricon informazioni epr ,

Tel. 06/7822863 Ogni paeseattraversatoprepareràlapro- Le tappesonostatepensateperoffrire materiale illustrativo,etc.)edai (provv.) (perigiovanifino a 21

Schiavi D’Abruzzo (provv.) (pergliadulti)odi c/o Pasquale Giuppone Viale della Bellavilla, 12 00172 Roma Tel. 06/2308280 - 06/21801200

Sesto Campano: Tel. 0874/823541-2. c/o Cesare Peluso C/da Roccapipirozzi, via Vallone 41 enotazioni

Tel. 0865/928434 £ . 130.000 Torella del Sannio: c/o Renato Sala Via Portanova, 3

Tel. 0874/76357 l a - finito di stampare a Maggio 2001