Piano Degli Interventi Tabella Allegato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Determinazione
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N. -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Relazione Tecnica Aprile 2014.Pdf
RELAZIONE NUOVE LINEE GUIDA P.R.G. LOCALIZZAZIONE Castropignano, comune posto nel cuore della Regione Molise, a 590 metri sopra il livello del mare, con una superficie di circa 27,02 Km. quadrati, ed una densità abitativa di 42,5 ab/Kmq., complessivamente ha una popolazione di circa 1.050 ab., 438 famiglie e circa 800 abitazioni. Dista 16 km. dal Capoluogo Campobasso ed oltre a far parte dell’Unione dei Comuni del Medio Sannio, il suo territorio appartiene anche alla Comunità Montana “Molise centrale”. Il territorio ricade nella fascia collinare del Molise, coincidente appunto col Medio-Molise. L’andamento orografico alterna zone aspre, spesso convergenti verso torrenti alluvionali, a colline più dolci, morbide, declinanti verso la valle del Biferno. L’abitato si sviluppa su un costone roccioso, che corre parallelo alla valle del Biferno, in posizione panoramica, di notevole bellezza. A 4 chilometri dal centro capoluogo sorge la frazione di Roccaspromonte, la cui popolazione costituisce un quinto della intera comunità; anche questa piccola frazione è posta in posizione notevolmente panoramica, dominando dalla sua posizione l’alta valle del Biferno. Il paese posto sul versante sinistro dell'alto bacino del fiume Biferno, tra i confini dei comuni di Oratino, Fossalto, Torella del Sannio e Casalciprano, è attraversato dalla ex strada statale 618 Molesana, attualmente Strada Provinciale n. 169; a cinque chilometri scorre il tracciato della Statale 647 “Fondo Valle del Biferno, che collega rapidamente l'entroterra molisano al mare Adriatico. I caselli di San Vittore, a 88 km in direzione nord, e Caianello, a 94 km verso sud, danno accesso all'Autostrada del Sole A1, mentre sul versante Adriatico a circa 60 Km. -
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO Campobasso
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO, AI SENSI DEL D.P.R. 753/80, DEI NULLA OSTA TECNICI SULLA SICUREZZA DELLE AREE DI FERMATA PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI DI LINEA DI COMPETENZA STATALE DA PARTE DELL'UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CAMPOBASSO AREA DI FERMATA PROPRIETARIO AREA DI INDICAZIONI TOPONOMASTICHE PER DATA RILASCIO NULLA SITA NEL COMUNE ESTREMI PROTOCOLLO NULLA OSTA FERMATA L'INDIVIDUAZIONE DELL'AREA OSTA DI TERMINAL BUS - piazzale PADRE Campobasso (CB) COMUNE DI CAMPOBASSO AUTL/4422 13/08/2001 PIO lato dx Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato dx AUTL/1821 05/05/2010 Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato sx AUTL/1821 05/05/2010 Riccia (CB) COMUNE DI RICCIA - piazza UMBERTO I lato dx AUTL/2169 01/06/2005 - via MEDITERRANEO lato dx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE ANTISTANTE STAZIONE AUTL/2169 01/06/2005 FS - via MEDITERRANEO lato sx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE IN PROSSIMITA' EX AUTL/2072 05/10/2009 FORNACE TERMINAL BUS - via C.DA AIRINO Termoli (CB) COMUNE DI TERMOLI AUTL/1482 19/03/2001 lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO - Piazza CAVALIERI DI V. VENETO AUTL/5490 25/01/2008 Bisaccia (CB) DI BISACCIA lato dx - SS 16 km + lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO ROTATORIA "CENTRO COMM. AUTL/6605 16/01/2009 Bisaccia (CB) DI BISACCIA COSTA VERDE" - SP 158 km + lato dx Mafalda (CB) AREA PRIVATA AREA DI SERVIZIO API IN AUTL/2072 05/10/2009 PROSSIMITA' BIVIO SS 650 - SS 650 km 48 + 500 lato dx Roccavivara (CB) AREA PRIVATA AUTL/2072 05/10/2009 AREA DI SERVIZIO TOTAL - SP 87 km + lato -
Anteprima Di
Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 - REGIONE MOLISE ELENCO BENEFICIARI PAGAMENTI anno 2010 AIUTO PUBBLICO AIUTO PUBBLICO MISURA descrizione della misura CUAA O PARTITA IVA RAGIONE SOCIALE / COGNOME NOME COMUNE PROVINCIA CONCESSO LIQUIDATO 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori RTLGNN89L08A080B ROTOLO GIOVANNI VASTOGIRARDI ISERNIA 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori TCCNNL74B59H693U TACCARELLA ANTONELLA FOSSALTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CFRPNI81R64B519K CIAFARDINI PINA TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCRNZR78S27B519L SCARANO NAZARIO TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PTRSVN70B57Z600V PETRILLO SILVANA ALEJANDRA CERCEMAGGIORE CAMPOBASSO 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori MNLNTN88H22E335X MAINELLA ANTONIO FROSOLONE ISERNIA 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori DRSMLA77T51G482T DE ROSA AMELIA URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori FRDTMS72R29A509U FREDA TOMMASO TERMOLI CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CCHGNT90A06E456J OCCHIONERO GIACINTO URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCLSFN81L26A080J SCIULLI STEFANO PESCOPENNATARO ISERNIA 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PMPLSN78M56L113G POMPONIO ALESSANDRA CAMPOMARINO CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 Accrescimento -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Provincia Di Campobasso
Provincia di Campobasso Ordinanza N. 22 del 19-06-2018 Proposta di Ordinanza N. 153 del 19-06-2018 OGGETTO: SP 35. CHIUSURA DI UN TRATTO DI STRADA, ECCETTO RESIDENTI. SP 42. PARZIALIZZAZIONE DEL TRAFFICO IN UN TRATTO DI STRADA CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO CON REGOLAZIONE A MEZZO DI SEMAFORI E/O MOVIERI . SETTORE: 1^ SETTORE: AFFARI ISTITUZIONALI, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE . UFFICIO: 1^ SERVIZIO: AMMINISTRATIVO, CONCESSIONI, ESPROPRIAZIONI, CENTRALE APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI, CONTRATTI . DIRIGENTE: CARMINE PACE . POSIZIONE LEONARDO GIULIANO ORGANIZZATIVA: Comune di Spinete Prot. n. 2479 del 20-06-2018 arrivo Cat. 1 Cl. 1 . RESP. PROCEDIM./ LEONARDO GIULIANO RESP. UFFICIO/ R.U.P.: . ISTRUTTORE: LEONARDO GIULIANO . TRASMETTERE A: UFFICIO TRASPORTI 2^ SERVIZIO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE, CIRCOLAZIONE STRADALE . ALLEGATI: 1 ORDINANZA N. 22 DEL 19-06-2018 1/4 Premesso che: con prot. N. 15651 del 18/06/2018 il RUP del LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE SS.PP. DEI GRUPPI N. 1 DI CAMPOBASSO E N. 3 DI BOJANO. CUP B37H17001650003, affidati all’operatore economico Giemme Lavori srl con sede in Aversa (CE) al Viale Olimpico, 100 – Parco Cerimele (CAP 81031)– P.IVA 03361330610, giusta contratto rep. 14511 del 02/05/2018, ing. Pasquale Stoppiello, ha chiesto di emettere: a) ordinanza di chiusura del tratto della S.P. n. 35 “Macchie di Spinete” a partire dalla progressiva 0+120 km dall’incrocio con la S.P. n. 68 sino all’abitato di Macchie di Spinete, come indicato nella planimetria allegata, ECCETTO I RESIDENTI, dal 20/06/2018 al 31/07/2018; b) Ordinanza per la parzializzazione del traffico sulla S.P. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Ambito Territoriale Sociale Di Larino AVVISO PUBBLICO
Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO CODICE REGIONALE B12 A.S. 2020/2021 periodo di erogazione del servizio 1^ottobre 2020 - 31 maggio 2021 L’UFFICIO DI PIANO in esecuzione del vigente Piano Sociale di Zona, del Regolamento di Funzionamento del servizio di sostegno socio-educativo scolastico - giusta Deliberazione C.S. n. 13 del 1.08.2016 e sue succ. mod. ed integr. - e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 562 del 1.06.2020 RENDE NOTO che è possibile presentare domanda di accesso al servizio di sostegno socio educativo scolastico (termine di presentazione ore 12:00 del 31 luglio 2020) 1. Oggetto e Finalità Il servizio di sostegno socio educativo scolastico - codice regionale B12 codice CISIS F1 - si esplica in un complesso di prestazioni assistenziali e psico-socio-educative erogate nel contesto scolastico per sostenere l’integrazione, i processi di autonomia e di apprendimento degli alunni portatori di handicap, rendendo effettivo il diritto allo studio. Il servizio è gratuito. Il presente servizio è incompatibile con altri servizi e interventi territoriali aventi le medesime finalità. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Al servizio, oggetto del presente Avviso, possono accedere agli alunni disabili fisici e/o psichici e/o sensoriali, residenti in uno dei Comuni dell’ATS, che frequentano la scuola dell'infanzia (asilo) o quella primaria (elementari) o quella secondaria di primo grado (medie inferiori) o quella secondaria di secondo grado (scuole/istituti superiori), e in possesso della certificazione di invalidità e/o handicap. -
Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy. -
123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis
Data: 21/06/2019 SEDE: CAMPOBASSO ELENCO NOMINATIVO DEI COLTIVATORI DIRETTI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:MORRONE DEL SANNIO Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNFNN65R08F748D 00 ALFONSO/FERNANDO M MORRONE DEL SANNIO CB 08/10/1965 01/01/2018 31/12/2022 123765 ALFONSO GIUSEPPE ANTONIO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNGPP63T11F748B 00 ALFONSO/GIUSEPPE ANTONIO M MORRONE DEL SANNIO CB 11/12/1963 01/01/2018 31/12/2022 123769 ALFONSO MICHELE ARCANGELO VALLE CUPA 40 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNMHL59A22B519F 00 ALFONSO/MICHELE ARCANGELO M CAMPOBASSO CB 22/01/1959 01/01/2018 31/12/2022 123778 CINELLLI LIDIO LEONARDO C/DA PANTANICCIO 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CNLLLN54B04F748R 00 CINELLI/LIDIO LEONARDO M MORRONE DEL SANNIO CB 04/02/1954 01/01/2018 31/12/2022 123781 COCCO GIOVANNI PEPE 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CCCGNN52H21F748A 00 COCCO/GIOVANNI M MORRONE DEL SANNIO CB 21/06/1952 01/01/2018 31/12/2022 123785 COLASURDO FERNANDA VICO OBERDAN 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CLSFNN66H53F748F GIUSEPPINA 00 COLASURDO/FERNANDA F MORRONE DEL SANNIO CB 13/06/1966 01/01/2018 31/12/2022 GIUSEPPIN 123796 FACCONE FRANCESCO V ROMA 16 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.