TRIBUNALE CIVILE DI TERMINI IMERESE Sezione Esecuzioni Immobiliari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TRIBUNALE CIVILE DI TERMINI IMERESE Sezione Esecuzioni Immobiliari - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - TRIBUNALE CIVILE DI TERMINI IMERESE Sezione Esecuzioni Immobiliari Esecuzione n. 269/1993 promossa da: Bonomo Lorenzo rappresentato e difeso dall’avvocato Paolo Lo Verde, Piazza Bellipanni Cefalù contro Pietro Milazzo con il patrocinio dell’Avvocato Accursio Gallo con studio in Palermo Via Tintoretto n. 4. Questa procedura è stata dichiarata estinta con provvedimento del 20.01.2014 e, pertanto, tutti i beni in essa contemplati saranno esclusi dalla stima. Esecuzione n. 121/1995 promossa da: Banco di Sicilia S.p.A. con il patrocinio dell’Avv. Salvatore Musotto, al quale si è sostituita la società Aspra Finance S.p.A. con il patrocinio dell’Avv. Francesco Paolo Gallo, nei confronti di Milazzo Corrado, patrocinato dall’Avv. Accursio Gallo con studio in Palermo Via Tintoretto n. 4, Furitano Clara, Librera Salvatore, Chirchirillo Maria, Biancorosso Antonino, Gentile Maria Rosa, Biancorosso Salvatore e Guarino Maria. Esecuzione n. 122/1995 promossa da: Banco di Sicilia S.p.A. con il patrocinio dell’Avv. Salvatore Musotto, nei confronti di Milazzo Corrado e Milazzo Pietro, entrambi patrocinati dall’Avv. Accursio Gallo con studio in Palermo Via Tintoretto n. 4, Milazzo Rosa Maria e Furitano Clara. Esecuzione n. 136/1995 promossa da: Banco di Sicilia S.p.A. con il patrocinio dell’Avv. Salvatore Musotto, nei confronti di Milazzo Giuseppe, Milazzo Pietro, patrocinato dall’Avv. Accursio Gallo con studio in Palermo Via Tintoretto n. 4, e Celauro Rosa. Giudice delle Esecuzioni: Dott.sa Emanuela Piazza. Custode e delegato alla vendita: Avvocato Alessandra Battaglia. C.T.U.: Architetto Filippo Zerilli Pag. 1 - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - Consulente Tecnico d’Ufficio : Arch. Filippo Zerilli. Premessa: * Il Sig. Bonomo Lorenzo, nato a Castelbuono il 3.07.1924, con atto di precetto notificato in data 28.09.1993, ha intimato al Sig. Milazzo Pietro di pagare la somma di £ 18.083.350, oltre interessi, competenze, etc. Rimasta disattesa l’intimazione, il 6.11.1993 gli veniva notificato l’atto di pignoramento immobiliare con l’obbligo di non sottrarre, quale garanzia del credito, gli immobili siti a Castronovo di Sicilia (n. 269/93). Questa procedura è stata dichiarata estinta con ordinanza del 20.01.2014; * Il Banco di Sicilia S.p.A., con atto di precetto notificato in data 17- 20.02.1995 ha intimato ai Sigg. Milazzo Corrado, Furitano Clara, Librera Salvatore, Chirchirillo Maria, Biancorosso Antonino, Gentile Maria Rosa, Biancorosso Salvatore e Guarino Maria di pagare in solido la somma di £ 445.216.943, oltre interessi, competenze e quanto altro. Rimasta disattesa l’intimazione, l’11-12.04.1995 veniva notificato loro l’atto di pignoramento immobiliare con l’obbligo di non sottrarre, quale garanzia del credito, gli immobili siti a Castronovo di Sicilia ed Altavilla Milicia (n. 121/95); * Il Banco di Sicilia S.p.A., con atto di precetto notificato in data 17.02.1995 ha intimato ai Sigg. Milazzo Corrado, Milazzo Pietro e Milazzo Rosa Maria di pagare in solido la somma di £ 64.899.867, oltre interessi, competenze e quanto altro. Rimasta disattesa l’intimazione, l’11.04.1995 veniva notificato loro l’atto di pignoramento immobiliare con l’obbligo di non sottrarre, quale garanzia del credito, gli immobili siti a Castronovo di Sicilia (n. 122/95); * Il Banco di Sicilia S.p.A., con atto di precetto notificato in data 17- 23.02.1995 ha intimato ai Sigg. Milazzo Pietro, Milazzo Giuseppe e C.T.U.: Architetto Filippo Zerilli Pag. 2 - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - Celauro Rosa di pagare in solido la somma di £ 4.944.902, oltre interessi, competenze e quanto altro. Rimasta disattesa l’intimazione, l’11.04.1995 veniva notificato loro l’atto di pignoramento immobiliare con l’obbligo di non sottrarre, quale garanzia del credito, gli immobili siti a Castronovo di Sicilia e Vicari (n. 136/95). Nomina del C.T.U ed esposizione dei quesiti Premesso quanto sopra, il Giudice delle Esecuzioni immobiliari, dott. Federico Cimò, su istanza del professionista delegato, Avv. Alessandra Battaglia, con provvedimento giurisdizionale del 22.01.2014, trasmesso dalla cancelleria in data 11.02.2014, ha richiamato il sottoscritto Architetto Filippo Zerilli, già consulente tecnico d’ufficio nelle procedure indicate in epigrafe, perché provvedesse all’aggiornamento della stima dei cespiti pignorati residui, redigendo apposita tabella, nonché una nuova divisione in lotti funzionali, nel termine di giorni 120. Stante la difficoltà del lavoro commissionatogli, il C.T.U., chiedeva, al nuovo Giudice delle Esecuzioni Immobiliari, Dott.sa Emanuela Piazza, una proroga con scadenza all’11.10.2014 che veniva concessa. Sopralluogo e verbale Al fine di dare evasione al mandato conferitogli, il consulente, in compagnia dell’Avvocato Alessandra Battaglia, in data 18.06.2014, alle ore 8,45, si recava in Castronovo di Sicilia ove, alla presenza dei signori Pietro e Corrado Milazzo, effettuava la ricognizione ed ispezione dei beni ivi ubicati, prendeva appunti su fogli separati e scattava diverse fotografie. Alle ore 12,20 veniva redatto il verbale che letto e confermato era sottoscritto dai presenti. Successivamente, in data 8.08.2014, alle ore 9,30, il C.T.U., insieme al delegato e custode dei beni pignorati, tornava a Castronovo C.T.U.: Architetto Filippo Zerilli Pag. 3 - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - di Sicilia, dove, alla presenza del Sig. Librera Salvatore, prendeva visione degli immobili ubicati nella Discesa Petrazza, nella Via Manfredi Chiaramonte e nel Chiasso Chiaramonte; scriveva appunti, eseguiva alcune misurazioni e scattava diverse fotografie. Stante l’assenza dei sig.ri Milazzo, il custode ed il sottoscritto si recavano, comunque, nel terreno sito in località Quarto di Zara. Circa il fondo di C/da Scivolilli, l’ausiliario non era nelle condizioni di individuarlo e di raggiungerlo. Nonostante l’assenza dei sig.ri Biancorosso Salvatore ed Antonino, Guarino Maria e Gentile M. Rosa, riusciva a localizzare e visitare il compendio ubicato il località Cassaro, distinto al fg. 40 con le p.lle 150, 139, 130, 185 e 186. Infine, si portava ad Altavilla Milicia ed in compagnia dell’Avv. Battaglia prendeva visione dei beni semi diruti siti in Via S. Gaetano. Alle ore 13.05 veniva redatto e sottoscritto il verbale. Descrizione ed identificazione dei beni residui La descrizione ed identificazione dei beni oggetto di stima viene compiuta attraverso la compilazione di apposite Schede numerate dal n. 1 al n. 22, ciascuna delle quali identifica un lotto funzionale, ossia un lotto che, per caratteristiche, specificità architettoniche, morfologiche, orografiche, di viabilità, accessibilità, di dotazione di servizi, risulta autonomo. Il susseguente quadro sinottico riepilogativo dei beni da stimare viene redatto in ossequio all’ordinanza del G.E. con la quale ha stabilito di escludere, dal novero dei beni già valutati nella relazione a suo tempo depositata, quelli di cui al capitolo b) della relazione del delegato depositata in data 3.07.2013, nonché i cespiti nn. 10, 12, 37, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 e 58. Il G.E. ha disposto, altresì, di procedersi alla vendita dei beni indicati nel capitolo d) della relazione del delegato, e degli altri cespiti non inclusi ed indicati al capitolo c). C.T.U.: Architetto Filippo Zerilli Pag. 4 - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - Lotto Riferimento Beni che fanno parte del Quota Stimata funzionale N. N. d’ordine lotto funzionale Fondo in Castronuovo 1 -Fg. 50 p.lla 317 Piena Proprietà 2 -Fg. 50 p.lla 83 Piena Proprietà 1 3 -Fg. 50 p.lle 285, 374, 368, 369 Piena Proprietà 4 -Fg. 50 p.lla 135, fabbricato con ½ Piena proprietà corti pertinenziali. ½ Piena Proprietà 5 -Fg. 50 p.lla 132 ½ Piena proprietà ½ Piena Proprietà 6 -Fg. 50 p.lla 319 ½ Piena proprietà ½ Piena Proprietà 27 -Fg. 50 p.lla 85, 116, 117 ½ Piena proprietà Fondo in Castronuovo 1/4 Usufrutto 2 2 -Fg. 49 p.lle 33, 31. ½ Piena Proprietà Partita 13131 -Fg. 50 p.lle 157, 158, 159, 262, ½ Piena proprietà 3 27 160/1 F.R. Partita 12183 -Casa in Castronovo, Corso ½ Piena Proprietà 4 7 Umberto I° n. 117, M.U. 1023/7. ½ Piena Proprietà Partita 1001251 Vano terrano Via Piedimonte n. ½ Piena Proprietà 5 8 62, con accesso da Via Rao M.U. ½ Piena Proprietà 1023/1. Partita 10006694 Fondo in Castronuovo ½ Piena Proprietà 6 11 -Fg. 48 p.lla 228. Partita 12182 Fondo in Castronuovo Piena Proprietà -Fg. 48 p.lle 186, 10, 15, 16, 17, 18, 178, 226, 229, 245, 246, 247, 22 248 (fraz.+esprop.). 7 Nuove particelle stimate: p.lle 186, 226, 229, 492, 496, 498, 500, 502, 504, 506 e 508. Fondo in Castronuovo Piena Proprietà 8 23 -Fg. 41 p.lle 38 e 220 Partita 14463 Fondo in Castronuovo ½ Piena Proprietà 9 25 -Fg. 42 p.lle 133, 137, 188, 190. Partita 12182 Fondo in Castronuovo ½ Piena Proprietà 10 26 -Fg. 41 p.lle 172, 218, 230. Partita 12182 -Fondo in C/da Balzo, Fg. 46 ½ Piena Proprietà 11 28 p.lla 24. Partita 15335 -Fabbricato in Castronovo, Corso ½ Piena Proprietà 12 29 Umberto I° nn. 117 C.T.U.: Architetto Filippo Zerilli Pag. 5 - Ruolo Esecuzioni N° 269/1993 riunito con i nn. : 122/1995 - 121/1995 - 136/1995 - M.U. 1023/6. Partita 1001252 -Magazzino in Castronuovo, ½ Piena Proprietà 13 30 Cortile Mendoza n. 1 M.U. 1027/4. Partita 1001252 -Vano terrano in Castronovo, ½ Piena Proprietà 14 31 Via Piedimonte, M.U. 1023/2. Lotto Riferimento Beni che fanno parte del Quota Stimata funzionale N.
Recommended publications
  • Sezione 1 - Acquisizione Di Beni
    SEZIONE 1 - ACQUISIZIONE DI BENI Categoria merceologica N. Ditta Sede Telefono Fax P.I. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 BIGA s.r.l. via Francesco Giunta, 14 - Palermo 091-534933 091-6916123 00801910829 x x 2 Arredi Uffici s.n.c. via Regione Siciliana, 92 - Agrigento 0922-605191 0922-603015 01716610843 x x x 3 Coserfo srl via Firenze, 30 - Favara 328-6724907 0922-31539 02396200848 x x 4 Tecnosecur s.r.l. via L.Priolese n.9 Priolo gargallo 931744288 931711222 00735600893 x x 5 Infoservice Point s.n.c. Via L.Einaudi n.5 Termini Imerese 0918114610 0918110128 04398640823 x x x 6 Studio Roma s.a.s. via A.Galtarossa Roma 0620427818 062022019 06475111008 x 7 Monaco s.r.l. Via M.La Spina n.50 Acireale 09577648495 09577648495 03418590877 x x x x 8 CO.GE.CA.Costruzioni Via Roma,39 San Cipirrello 0918578787 0918578787 04558850824 x x x x x 9 ABITEK s.r.l. Via Aristotele,3 Salaparuta 092471260 092471626 02084050810 x x 10 PEGASO di Vito Paolo Sanfilippo Via L.Cosenz,4 Palermo 0916749711 0916749711 04818010821 x x 11 KARIN s.r.l. Via Roncaglio,14 Milano 0238100383 0233911098 10376890157 x 12 AMEDILCOM ECOLOGIA Viale mediterraneo Z.I. Aragona 0922441896 0922441344 02061840845 x x 13 AGRI IMERA di Taravella Giuseppe e C.snc Via Libertà,35 Termini Imerese 0918191087 0918191087 05468570824 x x x x x 14 Arcositalia di La Torre Giorgia Via Ponte Ferroviario,20 Brindisi 0831527458 0831527458 01993190741 x 15 Forent di Flammia Roberto Via C.Di Svevia,48 Palermo 0916514080 0916514080 04263370829 x x 16 Euroforniture Via G.Tranchina,11 Palermo 0916890053 0916890053 04447700826 x x x x 17 Società Italforniture soc.coop.a.r.l.
    [Show full text]
  • 484 22 314 42 62 44 57 13 0 0 0 24 1 19 17 0 3 13 0 0 1
    DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA Chiusa Sclafani 0 Contessa Entellina 0 Corleone 24 Giuliana 1 Roccamena 19 DISTRETTO DI LERCARA FRIDDI 17 Alia 0 Castronovo di Sicilia 3 Lercara Friddi 13 Palazzo Adriano 0 Prizzi 0 Roccapalumba 1 Valledolmo 0 Vicari 0 DISTRETTO DI PARTINICO 283 Balestrate 4 Borgetto 12 Camporeale 4 Giardinello 2 Montelepre 12 Partinico 109 San Cipirrello 69 San Giuseppe Jato 64 Trappeto 7 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI CEFALU' 14 Campofelice di Roccella 4 Castelbuono 0 Cefalù 6 Collesano 3 Gratteri 0 Isnello 0 Lascari 1 Pollina 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA S.Mauro Castelverde 0 DISTRETTO DI PETRALIA SOTTANA 18 Alimena 1 Blufi 2 Bompietro 3 Castellana Sicula 3 Gangi 3 Geraci Siculo 1 Petralia Soprana 3 Petralia Sottana 1 Polizzi Generosa 1 DISTRETTO DI TERMINI IMERESE 293 Aliminusa 0 Caccamo 50 Caltavuturo 3 Cerda 16 Montemaggiore Belsito 0 Scillato 0 Sciara 20 Sclafani Bagni 0 Termini Imerese 149 Trabia 55 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021
    [Show full text]
  • Historical and Recent Data of Sicilian Traps: the Complexity of Data Recovery and Interpretation
    SCRS/2017/043 Collect. Vol. Sci. Pap. ICCAT, 74(6): 2873-2886 (2018) HISTORICAL AND RECENT DATA OF SICILIAN TRAPS: THE COMPLEXITY OF DATA RECOVERY AND INTERPRETATION A. Pagá García1, A. Di Natale1, S. Tensek1, C. Palma1 SUMMARY One of the main activities of the ICCAT GBYP is data recovery and most of the efforts have been devoted to traps, the gear with the longest history. After 7 years of data recovery, a considerable amount of information and a data series going back to 1512 were produced, now the data statistics to be used by the SCRS. At this point, to avoid biased interpretations of the accumulated data, it is important to show what is behind the numbers, the complexity of the situations over the many centuries and the limits for interpreting the data. For this purpose, we used as an example the data from the Sicilian traps, the most documented and even the most complex series. RÉSUMÉ La récupération des données constitue l'une des principales tâches de l'ICCAT-GBYP et la plupart des efforts ont été consacrés aux madragues, l’engin présentant l’historique le plus long. Après avoir récupéré des données pendant sept ans, ce qui a produit une quantité considérable d'informations et une série de données remontant à 1512, le SCRS a commencé à utiliser les données statistiques. À ce stade, afin d’éviter les interprétations biaisées des données accumulées, il est important de montrer ce qui se cache derrière les chiffres, la complexité des situations au cours des nombreux siècles et les limites d'interprétation des données.
    [Show full text]
  • La Cosca Di Trabia E I Progetti Dei Boss Per Una Vendetta Contro Due
    © LA RIPRODUZIONE E LA UTILIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI E DEGLI ALTRI MATERIALI PUBBLICATI NEL PRESENTE GIORNALE SONO ESPRESSAMENTE RISERVATE GIORNALE DI SICILIA Venerdì 23 marzo 2018 Cronaca di Palermo 29 la sentenza. Nelle oltre 2.800 pagine di motivazioni, il magistrato fa riferimento ai propositi di ritorsione nei confronti dei militari che indagavano sul mandamento La cosca di Trabia e i progetti dei boss per una vendetta Q2 contro due carabinieri 0 Il giudice ha inflitto condanne per oltre 360 anni di carcere curatore aggiunto Leonardo Agueci sazione all’interno di un’auto tra il Nel blitz «Black cat» rimasero (ora in pensione) ed i sostituti Sergio presunto affiliato Antonino Valle- coinvolti 54 presunti componenti Demontis, Ennio Petrigni, Siro De lunga e Michele Modica detto «Mi- e favoreggiatori dei mandamenti Flammineis, Bruno Brucoli, Gaspare chèsambuca» o «u Checcu», indica- di Trabia e San Mauro Castelver- Spedale e Alessandro Picchi (poi tra- to dagli inquirenti il reggente di fatto de. I presunti boss preoccupati sferito al ministero della Giustizia). del mandamento di Trabia, mentre Q1 Q3 dalle indagini di due militari. Il gup Fabrizio Anfuso, a conclu- Diego Rinella detto «Dino» o «u si- sione del processo di primo grado gnorinu» sarebbe stato il «reggente 1. Diego Rinella 2. Michele Modica 3. Massimiliano Restivo Giuseppe Spallino che si è svolto con il rito abbreviato, occulto». TRABIA ha emesso 39 condanne che vanno «Egli –scrive il gup Anfuso rife- condo quanto scrive il magistrato secondo gli investigatori, fungeva da ricoloso…Tutte cose firmate da lui OOO Meditavano ritorsioni nei con- dai due anni ai 18 anni e nove mesi rendosi a Vallelunga –, trovandosi in nelle motivazioni della sentenza, base operativa degli incontri prope- ho..
    [Show full text]
  • ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
    ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile.
    [Show full text]
  • Reference for a Preliminary Ruling from the High Court Of
    29.9.2012 EN Official Journal of the European Union C 295/5 Carini and ASI Palermo, Misilmeri, Monreale, Santa Flavia, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 19 July 2012 Termini Imerese, Trabia, Augusta, Avola, Carlentini, Ragusa, (reference for a preliminary ruling from the High Court of Scicli, Scoglitti, Campobello di Mazara, Castelvetrano 1, Justice (Chancery Division) — (United Kingdom) — Triscina Marinella, Marsala, Mazara del Vallo, Barcellona Littlewoods Retail Ltd and Others v Her Majesty’s Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Furnari, Giardini Naxos, Commissioners for Revenue and Customs Consortile Letojanni, Pace del Mela, Piraino, Roccalumera, Consortile Sant’Agata Militello, Consortile Torregrotta, (Case C-591/10) ( 1 ) Gioiosa Marea, Messina 1, Messina 6, Milazzo, Patti and Rometta (Sicily), the population equivalent of which is more (Second and Sixth VAT Directives — Input tax — Refund of than 15 000, and which discharge into receiving waters not excess — Payment of interest — Procedures) considered to be ‘sensitive areas’ within the meaning of Article 5 of Directive 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008, urban waste water entering collecting systems (2012/C 295/07) is subject to treatment in conformity with the provisions of Article 4(1) and (3) of that directive; and Language of the case: English Referring court — the urban waste water treatment plants constructed in order to comply with the requirements of Article 4 to 7 of Directive High Court of Justice (Chancery Division) 91/271, as amended by Regulation No 1137/2008,
    [Show full text]
  • Lercara Roccapalumba Castonovo
    Turni di servizio Farmacie Comuni: Azienda Sanitaria Provinciale - Palermo Lercara Friddi - Castronovo - Roccapalumba anno 2019 Dipartimento Farmaceutico aggregata Vicari Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Lombino Lombino Calì Lombino Calì Di Carlo Raia 1 M 1 V 1 V 1 L 1 M Calì 1 S Raia 1 L 1 G 1 D 1 M Di Carlo 1 V--------- 1 D Licari Lombino Di Carlo Gambino --------- --------- -------- -------- Di Carlo Gambino Gambino --------- Calì Raia -------- --------- Licari Gambino 2 M 2 SRoccapalum 2 SRoccapalum 2 M 2 G Raia 2 D 2M 2VRoccapalumba 2LCalì 2M Raia 2S 2L Gambino ba ba Raia ---------Gambi Castronovo --------- 3 G Roccapalum 3 D 3 D 3M 3V --------- 3L 3Mno 3S 3M--------- 3G 3 D Licari 3 M Di Carlo Castronovo --------- 4Vba 4L 4L 4G 4S Licari 4M 4G Roccapalum 4 D 4 M 4 V Licari Vicari 4 L 4 M Calì Di Carlo --------- Lombino --------Gambi ba Raia 5 S 5 M 5 M -------- 5 V Licari Vicari 5 D 5M 5V 5LLombino 5G 5S 5MCalì 5G no ---------Gambi Castronovo 6 D 6M--------- 6M 6S 6L 6G 6S 6M 6V 6 D 6 M 6 V Roccapalum no --------- ba Raia Raia --------- Licari Vicari --------Gambi 7 L 7 GCastronovo 7 G Castronovo 7 D 7 MDi Carlo 7 V Roccapalum 7 D 7 M 7 S 7 L 7 Gno 7 S Lombino ba 8M 8V--------- 8V--------- 8L 8M 8S 8L 8G Raia 8 D 8 MLombino 8 V Roccapalum 8 D --------Gambi Di Carlo Castronovo 9 M--------- 9 S Licari Vicari 9 S Licari Vicari 9 M 9 G 9 D 9M 9V 9L 9M 9Sba 9L Lombino Calì no -------- --------- Raia ---------Gambi 10 G Castronovo 10 D 10 D 10 M 10 VRoccapalum 10 LCalì 10 M
    [Show full text]
  • SICILY in TRANSITION New Research on Early Medieval Sicily, 2017-2018
    The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Palazzo Altemps, Via Sant’Appolinare 8 – 00186 Roma ● Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org SICILY IN TRANSITION New research on early medieval Sicily, 2017-2018 Martin Carver1 - Alessandra Molinari - Veronica Aniceti - Claudio Capelli - Francesca Colan- geli - Léa Drieu - Girolamo Fiorentino - Fabio Giovannini - Madeleine Hummler - Jasmine Lundy - Antonino Meo - Aurore Monnereau - Paola Orecchioni - Milena Primavera - Alice Ughi Il testo che segue riguarda la nostra ricerca archeologica sulla Sicilia bizantina, islamica e normanno-sveva e in particolare riporta le ultime scoperte a Castronovo di Sicilia, che includono il riconoscimento di una chiesa del XII-XIII secolo sul Monte Kassar, la continuazione dello scavo a Casale San Pietro e una sintesi delle nuove ricognizioni nelle sue vicinanze. Quest’ultimo sito rimane il focus principale del Progetto ERC sictransit, ma in questa sede diamo anche conto dei primi ri- sultati di un’indagine più ampia, che include una grossa quantità di reperti che provengono da tutta la Sicilia da siti scavati in precedenza (Fig 1). Questi reperti consistino in ceramiche, metalli e vetri assieme a resti umani, animali e vegetali, che vengono analizzati nei laboratori delle università partner del progetto: York, Roma e Lecce. I principali metodi scientifici ap- plicati sono: analisi tipologiche, petrografiche e del contenuto organico delle ceramiche da cucina e da trasporto; degli iso- topi stabili e del DNA antico sui resti umani e animali per determinare la dieta e l’ascendenza genetica; infine la identifica- zione tassonomica e la caratterizzazione isotopica degli insiemi di resti botanici per comprendere le loro relazioni con il cli- ma e con le diverse fasi storiche.
    [Show full text]
  • REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'infanzia) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37
    REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'INFANZIA) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 ALLEGATO 2 ATTUALE DATA DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' TEMPO PREFERENZA SEDE DI COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NASCITA LAVORATIVA O DI LAVORO LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Corso di Formazione Nunzia 30/10/1969 Caccamo Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Professionale Alimena,Blufi, Bompietro, Corso di Formazione Castellana Sicula, Gangi, Geraci Alaimo Concetta 11/10/1977 Gangi [email protected] Immediata Occupato si pomeriggio 2 Professionale Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polizzi Generosa Caltavuturo, Castellana Sicula, Corso di Formazione Albanese Cinzia D. 30/01/1985 Petralia Sottana [email protected] Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio Cerda, Polizzi Generosa, Scillato, 3 Professionale Sclafani Bagni Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Alesi Rosaria 28/07/1963 Ciminna Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 4 [email protected] Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo, Cerda, Sciara, Termini Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna [email protected] Immediata Disoccupato si non ha preferenze 5 Professionale Imerese, Trabia Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Amodeo Graziella 24/07/1983 Termini Imerese [email protected] Immediata Occupato si non ha preferenze 6 Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo,Cerda,Sciara, Termini Anello Antonella 28/05/1986 Termini Imerese [email protected]
    [Show full text]
  • Piano Di Emergenza E Soccorso Per La Galleria "Lercara Nuova"
    Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Galleria Ferroviaria “LERCARA NUOVA” PIANO DI EMERGENZA E SOCCORSO (PES) 2020 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo INDICE FINALITÀ DEL PIANO ......................................................................................................... 6 PRINCIPALI ACRONIMI ...................................................................................................... 6 PREMESSA ......................................................................................................................... 7 AGGIORNAMENTO............................................................................................................. 7 PARTE I DESCRIZIONE DELLA GALLERIA“LERCARA NUOVA” E INQUADRAMENTO TERRITORIALE ........................................................... 8 I.1 Inquadramento Territoriale ............................................................................ 8 I.2 Descrizione della galleria Lercara Nuova ...................................................... 8 I.3 Accesso delle squadre di soccorso ............................................................... 8 I.4 Aree di emergenza e soccorso ..................................................................... 9 REQUISITI COSTRUTTIVI E IMPIANTISTICI DI GALLERIA .............................................. 9 I.5 Illuminazione d’emergenza .......................................................................................... 10 I.6 Sistemi di comunicazione in galleria ............................................................................
    [Show full text]
  • REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37 Allegato 1 ATTUALE DATA RECAP
    REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 Allegato 1 ATTUALE DATA RECAP. DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' PREFERENZA SEDE COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NOTE NASCITA TELEF. LAVORATIVA O TEMPO DI LAVORO DI LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Nunzia 30/10/1969 Caccamo 328/6527547 Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Abruscato Giuseppe 27/06/1987 Termini Imerese 340/4176957 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 2 Sciara, Termini Imerese, Trabia Termini Imerese, Albanese Maria 22/08/1971 Termini Imerese 328/4651139 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 3 Trabia Caccamo, Cerda, 4 Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna 320/8735765 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze Sciara, Termini Imerese, Trabia Caccamo, Termini Alesi Rosaria 28/07/1973 Ciminna 328/2225753 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 5 Imerese, Trabia Caccamo, Cerda, Alessandro Antonietta 26/01/1963 Termini Imerese 349/5881631 Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato non ha preferenze Sciara, Termini 6 Indricchio Imerese, Trabia 7 Alessi Marianna 25/04/1980 Petralia Sottana 338/1400156 [email protected] Corso di Formazione Professionale Occupato
    [Show full text]
  • Regione Siciliana
    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE PSR SICILIA 2014/2020 Sottomisura 8.5 - Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali BANDO PUBBLICO GURS n. 46 parte prima del 27-07-2017 GRADUATORIA REGIONALE DEFINITIVA ISTANZE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO PUNTEGGI PARZIALI ASSEGNATI PUNTEGGIO TOTALE N. BENEFICIARIO SEDE LEGALE TITOLO DEL PROGETTO DOMANDA DI AIUTO IMPORTO RICHIESTO ASSEGNAT NOTE O 1a 1b 1c 2 3 PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEI LAVORI FORESTALI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA ED IL PREGIO AMBIENTALE DEGLI 1 COMUNE DI NICOSIA NICOSIA (EN) ECOSISTEMI FORESTALI, ALL’INTERNO DELLA RISERVA NATURALE 94250043638 € 477.084,60 30,00 30,00 20,00 20,00 100,00 ORIENTATA CAMPANITO-SAMBUCCHETTI, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NICOSIA. AIUTI AGLI INVESTIMENTI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA E IL 2 COMUNE DI ALCARA LI FUSI PREGIO AMBIENTALE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LOCALITA' 94250043695 € 499.900,00 60,00 29,00 20,00 100,00 ALCARA LI FUSI (ME) ACQUAFREDDA AIUTI AGLI INVESTIMENTI DESTINATI AD ACCRESCERE LA RESILIENZA E IL VIA LIBERTA 3 COMUNE LENI PREGIO AMBIENTALE DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LOCALITA' MONTE 94250043620 € 500.000,00 57,00 20,00 20,00 97,00 ' COMUNE DI LENI (ME) RIVI PROGETTO PER INTERVENTI SERVICOLTURALI, DI MIGLIORAMENTO BOSCHIVO, FRUIZIONE,E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE, AUMENTO DELLA 4 REGIONE SICILIANA PALERMO RESILIENZA E DEL PREGIO
    [Show full text]