IV

Settembre 2007 - Anno I CF e Periodico a cura dell’Ente Cassa di zi ti numerose iniziative, alcune delle quali sono settori ed interessi molto diversi, tuttavia una o illustrate anche su queste pagine, mentre presenza significativa dei Soci alle iniziative n altri importanti progetti prenderanno avvio. dell’Ente rappresenta per noi un obiettivo Probabilmente ve ne state accorgendo an- desiderato e perseguito, oltre che un inco- La parola al Presidente che dagli inviti che vi giungono con frequen- raggiamento a proseguire in un’attività che si UN AUTUNNO RICCO za sempre maggiore. Non si tratta di inviti di fa sempre più intensa e complessa. DI GRANDI circostanza, spediti per pura formalità; al Il nostro Ente sta crescendo nel numero APPUNTAMENTI contrario vogliono essere delle opportunità e nella qualità delle iniziative proposte e si concrete offerte a tutti noi, non solo per so- sta rivelando sempre più una risorsa per la L’Ente Cassa di Faetano si cializzare ma anche per conoscere, per nostra Repubblica. Di questo crediamo sia appresta a vivere un autunno gustare, per crescere. E’ evidente che non lecito andare giustamente fieri. veramente “caldo” nel corso del tutti i Soci potranno partecipare a tutte le quale giungeranno a realizzazione iniziative proposte che peraltro spaziano in

ARTE PER MARE: SULLE ORME DEI SANTI MARINO E LEONE Tra gli eventi destinati a lasciare un segno natale sono fino ad oggi scarse, la città di Salona profondo nella Repubblica si colloca in un posto al di là dal mare e , sulla costa opposta, di rilievo la mostra dedicata ai Santi Marino e offrono una sicura base di partenza per l’avvio del Leone.“Arte per mare - Dalmazia, Titano e Mon- percorso espositivo. Salona, oggi Solin, la più tefeltro tra primo cristianesimo e rinascimento” è grande città della Dalmazia romana a due passi infatti un’esposizione che presenta 100 opere da Spalato, offre al visitatore insigni monumenti di dedicate alla storia e all’arte fiorita sulle tracce età paleocristiana: chiese e basiliche, battisteri, degli scalpellini dalmati giunti nel IV secolo da necropoli, insieme ad una quantità di oggetti di Arbe. Promossa dalla Diocesi di - uso quotidiano e liturgico di grande bellezza, Montefeltro, organizzata dalla Fondazione Gio- esposti in mostra. Di qua, della città di Ariminum vanni Paolo II con il sostegno dell’Ente Cassa di in età tardoantica restano numerose testimonian- Faetano, la mostra è stata inaugurata il 22 luglio e ze significative: dai mosaici delle case patrizie ai resterà aperta fino all’11 novembre, suddivisa in primi documenti di età cristiana, tra cui lucerne, due parti rispettivamente esposte al Museo San frammenti di sarcofagi e un raro reliquiario in Francesco a San Marino e al Museo d’Arte Sacra Leone. Il percorso espositivo, ricco di importantissi- argento di V secolo ritrovato all’interno di un a San Leo. me opere d’arte, costituisce un’occasione davvero antico altare marmoreo, primo documento sicuro L’esposizione si spinge “dalla storia del preziosa di confronto su quanto accadde sulle due dell’edilizia ecclesiastica cristiana in quel tempo. primo Cristianesimo fino alla evoluzione nei seco- coste adriatiche, allora congiunte da vie marittime Per scoprire la grande bellezza della li, arrivando al primo Rinascimento, della cultura intensamente attraversate che hanno fatto dell’ nostra storia racchiusa in questa raccolta di da esso generata, lungo le sponde adriatiche dell’ Adriatico uno spazio unico, straordinaria fucina arti- opere, fiorita nel terreno della tradizione cristiana, antica Dalmazia centrale e nel territorio della stica e luogo di scambio di idee, di esperienze e di l’Ente organizzerà per i propri soci una visita Repubblica di San Marino, insieme a quello del culture”. Se le tracce della prima comunità cristiana guidata della mostra, prevista per il prossimo 6 Montefeltro, sulle orme dei dalmati Marino e cui appartennero Leone e Marino sulla loro isola ottobre.

FAETANO RENDE ONORE AI SOLDATI GURKHA Tutti quanti sappiamo del coinvolgimento Il gesto eroico ed il grande valore dimostrato da di San Marino nei fatti della seconda guerra mon- Thapa gli ottennero la Victoria Cross, massima diale e nella memoria del paese sono impressi onorificenza militare dell’impero britannico. Per episodi di quei drammatici momenti. Forse pochi onorare questo gesto e mantenere viva la prezio- sono invece a conoscenza di quanto è accaduto il sa memoria di quei fatti, la Giunta di Castello di 18 settembre del 1944 nei pressi di : Faetano insieme all’Ente hanno organizzato, per l’eroica storia del soldato Gurkha Sher Bahadur sabato 15 settembre, il convegno I Gurkha nell’ Thapa che ha perso la vita in battaglia sul Monte. offensiva della Linea Gotica. Al convegno parteci- Thapa e la sua sezione del 9° Reparto Fucilieri peranno, oltre ad esperti delle nostre zone, ospiti Gurkha(un gruppo combattenti originari del Ne- stranieri di grande rilievo: direttamente da Londra pal, chiamato a combattere nelle file degli alleati) arriveranno infatti George Challis CBE, ex ufficiale incapparono infatti in un appostamento tedesco britannico del 1/9 Gurkha Rifles, ultimo ufficiale da una mostra di reperti bellici e fotografie, ed è su Monte Pulito; si innescò così un duro combatti- vivente del reparto Gurkha in azione a Faetano; solo la prima di una serie di iniziative che culmi- mento nel quale Thapa riuscì a distruggere alcu- David Hardings, storico dei Gurkha che relazione- nerà nel 2008 con la collocazione di un cippo ne postazioni di fuoco nemiche e, dopo due ore di rà sul significato della Victoria Cross, ed il Colon- commemorativo presso Monte Pulito, la cui rea- battaglia, coprì la ritirata dei compagni mettendo nello Armajeet Singh, dell’Ambasciata Indiana a lizzazione verrà affidata al vincitore di un concor- in salvo alcuni feriti - tra cui un suo superiore - Roma, che tratterà il ruolo dei Gurkha nell’esercito so indetto per l’occasione. prima di essere lui stesso abbattuto. indiano. Il convegno sarà arricchito anche IV

CF Settembre 2007 - Anno I ie Periodico a cura dell’Ente Cassa di Faetano notiz AGORA’ DEI GIOVANI 2007 Nelle giornate dell’1 e 2 settembre si è dedicata a San Francesco, registrando il tutto svolta a Loreto l’Agorà dei Giovani 2007, dove i esaurito. Prima del concerto, i ragazzi hanno parte- giovani di tutte le diocesi italiane si sono radunati cipato alla cerimonia di intitolazione a Giovanni per incontrare il Santo Padre. In occasione di Paolo II del piazzale antistante il Multieventi, un questo evento San Marino è stato coinvolto nell’ gesto che grazie alla loro presenza si è svolto con accoglienza di parte dei pellegrini, che hanno ancor maggiore partecipazione. Il mattino seguen- fatto tappa sul territorio nei giorni precedenti l’ te, dopo la messa celebrata dal Vescovo a Doga- incontro, ricevendo ospitalità gratuita dalle fami- na, i pellegrini sono partiti alla volta di Loreto. glie sammarinesi. La bellezza di queste giornate, testimoniata L’Ente ha contribuito a questo importante dai ragazzi e da chi li ha ospitati ed accompagnati, evento sostenendo l’Ufficio per la Pastorale Gio- conferma l’attualità del messaggio positivo e di vanile di San Marino - Montefeltro, impegnato ad incontro, visite del territorio e appuntamenti ricre- speranza che i valori cristiani da sempre offrono organizzare queste giornate e ad accogliere sul ativi. La permanenza dei giovani nella nostra alla società, con particolare attenzione per i territorio 400 giovani di cui 230 in Repubblica, diocesi si è conclusa il 31 agosto con lo straordi- giovani, ed ai quale è legata anche la nascita della permettendo anche di regalare a ciascun pellegri- nario concerto di Angelo Branduardi presso il Cassa Rurale di Faetano di cui la nostra fondazio- no il cappellino dedicato alla manifestazione. Multieventi Sport Domus di , che ha ne - insieme a tutto il Gruppo BSM - è erede. Le giornate sono state scandite da momenti di eseguito la sua opera “ L’infinitamente Piccolo”,

I GIOVANI EUROPEI AL LAVORO PER UNA SOCIETÀ MIGLIORE La Repubblica di San Marino, strumento fondamentale per costruire l’ Protagonista della serata è stata la durante il proprio turno di presidenza del Europa. Sono state così organizzate musica, presentata da un gruppo di Comitato dei Ministri del Consiglio d’ iniziative di carattere sportivo, teatrale musicisti di provenienza africana ed Europa, ha aderito alla campagna “Tutti e musicale, chiamando a raccolta i italiana: ad aprire le danze è stato un Diversi -Tutti Uguali”, promossa dallo giovani che, tra una performance e l’ incontro-dibattito sulla musica, il ballo e stesso Consiglio d’Europa e lanciata nel altra, hanno potuto conoscere i conte- la sua dimensione rituale nella cultura 2006. La campagna mira a mobilitare i nuti dell’ iniziativa. L’ultimo appuntamen- africana ed in quella occidentale, giovani su temi quali la promozione e to nell’ambito del progetto si è svolto seguito da un vivace concerto dell’ tutela dei diritti umani, la lotta contro domenica 26 agosto presso il Cinema ensamble multietnico. La campagna razzismo, xenofobia ed intolleranza, Turismo, con la serata Ritmo e ritualità: prosegue con la “Summer School: sottolineando il valore della diversità e l’ cultura Gnaua e Occidente musicale, Teatro Civile ed Educazione alla Citta- importanza della“partecipazione” quale realizzata con il contributo dell’Ente. dinanza”.

PER UNO SVILUPPO GIUSTO ED UMANO

Sono trascorsi quarant’anni da quel Di sviluppo più giusto ed umano? Proprio per lontano 1967 quando Papa Paolo VI promulga- rispondere a queste domande l’Ente Cassa di va l’enciclica “Populorum Progressio”, un docu- Faetano sta organizzando per il mese di mento storico destinato a lasciare un segno novembre un importante convegno di studio nella chiesa e nel mondo.“L'enciclica, salutata che vedrà la partecipazione di personalità del come segno di speranza, soprattutto nell'Africa mondo accademico ed ecclesiale ed il coinvol- e nell'America latina, portava in sé la forza di gimento diretto delle tante associazioni samma- un'utopia: quella di credere in un nuovo mondo, rinesi che operano nel mondo del volontariato, in cui finalmente ai poveri della terra veniva della carità, della giustizia sociale ma anche, ci restituita la dignità negata, assieme alla possibi- auguriamo, di protagonisti del mondo economi- 2007: un successo, presenti alla lità di accedere a quei beni essenziali che in co e finanziario. cena sociale oltre 530 persone! tanti secoli erano stati loro sottratti”. Un evento di grande valenza culturale e In questi decenni il mondo ha vissuto cambia- morale, assolutamente da non perdere: i temi menti sociali, culturali ed economici epocali per trattati infatti ci riguardano da vicino, anzitutto cui viene spontaneo chiedersi: quanta parte di perché il nostro Ente affonda le sue radici in quell’utopia sognata da Paolo VI ha trovato quella dottrina sociale della Chiesa di cui l’ realizzazione? Quali intuizioni conservano an- enciclica costituisce una tappa fondamentale cora intatto il loro valore e la loro novità? ed anche perché abbiamo la non lieve respon- I valori espressi allora possono ancora fornire sabilità di essere fra i protagonisti dello sviluppo stimoli e suggerire strade per una nuova forma del nostro Paese.

Gita sociale: Berlino 2007, Olympiastadion

Editore: Ente Cassa di Faetano, Redazione: Graziano. Bartolini, Davide Cavalli, Piazza del Massaro, 7 Katia Savoretti 47896 Faetano Fondazione di Foto: Archivio Ente Cassa di Faetano Tel. 0549 950125 - www.ecf.sm