Materiali 6 La Prefettura in Nu
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
Convegno Verso I Contratti Di Fiume
RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE Allegato A RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME ”nell’amenissima valle del Liri, le cui acque fresche e di color verde destano dalla scaturigine e tengono vivo fino alla loro foce un continuo movimento ne’ campi e ne’ boschi”, dal viaggio pittoresco (a piedi) dalle Alpi all’Etna) di Stieler C, Paulus E., Kaden W (1876) e dagli incantevoli paesaggi di pittori impressionisti danesi Joakim Skovgaard e Theodor Esbern Philipsen (1810). IL LIRI, ARTERIA DELLA CIVILTÀ RELAZIONE DI PATTO VERSO IL CONTRATTO DI FIUME Il ricco sistema fluviale delle nostre valli ha sempre fortemente condizionato nel bene e nel male lo sviluppo socio,economico e demografico dell’intero territorio. Dalle Primavere Italiche, quando le prime tribù, nel percorrere il suolo italico alla ricerca di stabile e sicura dimora, scelsero di costruire i loro villaggi sulle cime di rocciose colline distribuite in una stupenda valle circondata da altissimi monti innevati e da rigogliose foreste, dove le traboccanti e gelide acque dei fiumi e dei torrenti scorrendo libere nella “ Conca” disegnavano un caratteristico e suggestivo invaso e spumeggianti cascate verticali. Il territorio per l’aspetto fisico dei luoghi il fu denominato Sor da una voce indo europeo da dove il greco “sòreùò” (accumulo, ammucchio, ricolmo), sòròs ( monticello di terra)-. UNA VALLE DELL’APPENNINO CENTRALE ALL’INIZIO DELLA STORIA In quei lontanissimi tempi, le traboccanti e gelide acque dei fiumi e dei torrenti, alimentati dai nevai degli altissimi monti, nello sfociare naturalmente lungo il perimetro di un’ampia “ Conca” circondata da rigogliose foreste, disegnavano, seguendo l’andamento altimetrico dei luoghi, un caratteristico e suggestivo invaso, da dove, dopo aver solcato un banco dei travertini lacustri in direzione del mare, formavano spumeggianti cascate verticali. -
PAESI D'italia Strangolagalli
AREA DI SOSTA COMUNE DI STRANGOLAGALLI PAESI D’ITALIA strangolagalli La provincia di Frosinone, che coincide quasi perfettamente a S. Michele Arcangelo. A pochi chilometri dal paese, è possibile con la regione storica detta “Ciociaria”, millenario ponte visitare la celebre Abbazia di Casamari (15 Km), situata in geografico tra Roma e Napoli, ha, come baricentro e in territorio di Veroli, città ricca di storia e di cultura. I vicini borghi posizione panoramica sulla valle del fiume Liri, il piccolo medievali di Boville Ernica con il mosaico di Giotto e Monte borgo medievale chiamato, appunto, STRANGOLAGALLI. San Giovanni Campano con il castello dove venne rinchiuso il Il nome curioso… dottore della Chiesa, San Tommaso d’Aquino. Le vicine Grotte la leggenda vuole derivato dalla presenza in loco della di Pastena, gli scavi archeologici di Fregellae e di Castro dei residenza di campagna del patrizio romano Astragalogallo. Volsci, la vicina Arpino, patria di Cicerone. Per chi vuol fare Per altri, invece, a ricordo dell’assedio che doveva avvenire qualche chilometro in più segnaliamo la famosissima Abbazia di al canto del gallo e che gli abitanti scongiurarono strangolando, Montecassino, Anagni la città dei papi, Alatri e la sua Civita con nella notte, tutti i galli. le mura ciclopiche, la Certosa di Trisulti, Fiuggi e le sue terme, il lago di Posta Fibreno, il Parco Nazionale d’Abruzzo che in Gli ultimi studi sulla storia del paese, ci portano sulle parte ricade in Ciociaria, e tantissime altre attrattive turistiche orme di Federico II di Svevia. Secondo l’autore, infatti, il che fanno di Strangolagalli il posto ideale per sostare e il punto territorio sulla destra del Liri, appartenente alle curtes di di partenza per escursioni di notevole interesse turistico. -
COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICO ESTERO/DATA Note PROFESSIONE a RA LA
REGISTRO 1 _1879 N. ARTE E LETTUR SCRITTU COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICO ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A RA LA Andrea Giuseppe De Paulis Ninfa 02/01/1879 Alatri Alatri Frosinone 1 No No Fiormonte Domenico Angelantonio Rossetti Fahella 16/09/1879 Collepardo Alatri Frosinone 2 No No Santucci Arcangelo Giovanni Maggi Angelarosa 19/09/1879 Alatri Alatri Frosinone 3 Contadino No No Ferrazzoli Salvatore Pietro Sadometti Francesca 24/03/1879 Alatri Alatri Frosinone 4 Calzolaio Si Si Loisi Giovanni Battista Giuseppe De Santis Veronica 26/12/1879 Alatri Alatri Frosinone 5 Contadino Si Si Fiorini Giovanni Battista Giuseppe Teresa Magzzocchi 13/04/1879 Alatri Alatri Frosinone 6 Contadino No No Bruelles Antonio Filippo Bernardini Sistantonia 02/02/1879 Collepardo Alatri Frosinone 7 Sarto Si Si Cristini Maurizio Gerardo Ardinardi Lucia 08/03/1879 Collepardo Alatri Frosinone 8 Ferroraro No No Frasca Fausto Mariano Santa Sista 17/07/1879 Alatri Alatri Frosinone 9 Contadino No No Scarselletta Martino Felice Cradandini Felicina 02/05/1879 Fumone Frosinone 10 Pastore No No Cicuzza Domenico Angelantonio Sabellico Benedetta 09/10/1879 Alatri Alatri Frosinone 11 Contadino No No Colucci Antonio Francesco Santucci Angelamaria 15/01/1879 Collepardo Alatri Frosinone 12 Contadino No No Colasaudi Arcangelo Paolo Stirpe Cristina 26/04/1879 Alatri Alatri Frosinone 13 Bracciante No No Brocchetti Camillo Clemente Toti Angela 16/02/1879 Alatri Alatri Frosinone 14 Contadino No No Mangiapelo Paolino Biagio Frasca -
Analisi Della Disponibilità Idrica 2020
Analisi della Disponibilità Idrica 2020 Acea Ato 5 S.p.A. Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) Videoconferenza - 20 aprile 2020 1 Fonti Acea Ato5 S.p.A. VOLUME EMUNTO 2019 Volume emunto Altre fonti; = 108 Mln 33.525.259; 31% 10 fonti principali su Fonti principali; 109 74.656.388; 69% Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo 19,3 13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 473.096 ab. 7,2 6,6 3,3 2,4 1,9 1,6 MLN MC MEDI MC MLN Km di rete: 5.381 2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora, Broccostella CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Posta Fibreno, Broccostella, Sora, Vicalvi, Fontechiari POSTA Isola Liri, Arpino, Castelliri, Monte San Giovanni Campano, FIBRENO Veroli, Boville, Frosinone, Torrice, Ripi, Strangolagalli, Arnara, Ceccano, Pofi CAPO D’ACQUA DI CASTROCIELO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Villa Santa Lucia Posta Fibreno Pontecorvo, Roccasecca, Colfelice, Arce, Fontana Liri, Ceprano Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello 3 Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 1600 260 Carpello : 2000 750 1400 240 Il trend delle portate ci dice che nel periodo critico a 700 1200 220 partire da giugno si è sempre verificato un aumento della 1500 650 1000 200 portata da emungere. L’anno 2019 ha visto il verificarsi di 600 800 180 una riduzione delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a livello di volumi richiesti. La previsione 1000 600 160 550 mm pioggia mm Portata Portata [l/s] per l’anno 2020 è una riduzione della portata, anche in 400 140 500 Portata [l/s] virtù dei dati registrati nel primo trimestre dell’anno pioggia mm 500 200 120 corrente. -
Scarica La Presentazione Sul Confronto Tra Terremoti Recenti E Passati
Confronto tra terremoti recenti e passati Istituto Magarotto - INGV A.S. 2018-19 Questa presentazione è il risultato dell’esperienza fatta dagli studenti del V anno del Liceo Scientifico opzione scienze applicate Magarotto all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) nell’anno scolastico 2018-19. L’obiettivo del percorso è stato il confronto tra terremoti recenti (dal 2007) e terremoti del passato avvenuti nella stessa zona per sensibilizzare i cittadini sulla forte sismicità italiana. In ogni pagina di confronto l’immagine di sinistra si riferisce al terremoto passato e quella di destra al terremoto recente, segue una breve descrizione del terremoto del passato. L’intensità degli effetti dei terremoti sono in Scala Mercalli (riportata nella parte finale della presentazione). I dati di intensità dei terremoti recenti provengono dal sito http://www.haisentitoilterremoto.it/ (HSIT) e si basano su un progetto di citizen science dell’INGV che raccoglie le osservazioni dei cittadini attraverso un questionario on-line. I dati e le descrizioni testuali dei terremoti passati (avvenuti prima del 1998) provengono dal Catalogo dell’INGV dei Forti Terremoti Italiani, raggiungibile al sito http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/# (CFTI). Studenti: Giorgia Antonielli, Isabela Bernacek, Matteo Cantagallo, Andrea De Rubeis, Natali Nikolaeva, Sara Parrini Tutor INGV: Patrizia Tosi Il terremoto del 24 luglio 1654 delle ore 0:25 GMT (le ore 5 in orario "all’italiana") colpì con effetti distruttivi un’area assai più ampia di quanto era precedentemente noto. Oltre alla zona del Lazio meridionale compresa tra Sora e Cassino, fu coinvolta anche una parte della Marsica. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica Visualizza In Una Pagina Web (C. Battisti) La linea bus COTRAL Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica (C. Battisti) ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Ferentino | Zona Industriale →Boville Ernica (C. Battisti): 06:10 - 22:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Ferentino | Zona Industriale →Boville Orari della linea bus COTRAL Ernica (C. Battisti) Orari di partenza verso Ferentino | Zona 61 fermate Industriale →Boville Ernica (C. Battisti): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 Ferentino | Zona Industriale mercoledì 06:10 - 22:10 Ferentino | Via Vona giovedì 06:10 - 22:10 Frosinone | Via Vona Via Ponticelli venerdì 06:10 - 22:10 Frosinone | Zona Industriale Lame sabato 06:10 Frosinone | Via Vona Via Lame domenica Non in servizio Frosinone | Via Vona Via Industrie Frosinone | Via Vona Via Morolense Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Ferentino | Zona Industriale →Boville Frosinone | Via Vado Lena Via Morolense Ernica (C. Battisti) Fermate: 61 Frosinone | Via Ecetra Via Anziati Durata del tragitto: 65 min La linea in sintesi: Ferentino | Zona Industriale, Frosinone | Via Ecetra Via Fermi Ferentino | Via Vona, Frosinone | Via Vona Via Ponticelli, Frosinone | Zona Industriale Lame, Frosinone | Via Fermi (Sottopasso A1) Frosinone | Via Vona Via Lame, Frosinone | Via Vona