CORO HARMONIA CANTATA Il Coro Harmonia Cantata è stato fondato nel 1977 dal M° Elio Lippi, attuale direttore artistico, che ne ha mantenuto ininterrottamente la direzione fino al 1999. Nato nell'ambito della Scuola di Musica di Fiesole, il Coro si è costituito in Associazione Corale autonoma, e dal 1997 attivamente sia in proprio che in collaborazione con importanti Enti musicali in Italia e all'estero. La cura nella preparazione dei brani e l'impegno dei coristi ASSOCIAZIONE nell'affinare la tecnica vocale hanno portato Harmonia CORO HARMONIA CANTATA Iniziativa realizzata con il contributo del Consiglio regionale Cantata a distinguersi tra i gruppi amatoriali rendendolo www.harmoniacantata.it della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2013 protagonista di numerosi eventi musicali di tutto rilievo, come il concerto monografico dedicato a musiche di V. Globokar [email protected] nell'ambito del 56° Maggio Musicale Fiorentino, i numerosi 16 DICEMBRE 2013 concerti per le manifestazioni dell'Estate Fiesolana, dell'Accademia Musicale Chigiana, dell'Orchestra Giovanile AUDITORIUM DI Italiana e dell'Orchestra della Toscana. Il repertorio del Coro annovera capolavori di autori del SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO periodo classico quali Mozart (Requiem, Messa dell'Incoronazione, Vesperae Solennes de Confessore), Cherubini (Requiem, Messa Solenne in Re min., Credo a due CANTO DEL DESTINO cori) e Rossini (Petite Messe Solennelle). Spazia attraverso brani sinfonico-corali sia cameristici che sacri del romanticismo con Brahms (Zigeunerlieder, Schicksalslied, Naenie) e Schubert (varie Messe, Stabat Mater) fino ad opere novecentesche con Stravinsky, Orff (Carmina FRANZ SCHUBERT (1797 - 1828) Burana, Catulli Carmina), Menotti oltre che Weill, Milhaud, Britten ed altri. Gebet, preghiera per coro e pianoforte* Numerosi i Direttori di chiara fama che lo hanno guidato in concerto, portandolo a raccogliere consensi molto positivi di pubblico e di critica: tra essi ricordiamo S. Accardo, M. JOHANNES BRAHMS (1833 - 1897) Balderi, P. Bellugi, O. Caetani, C. Desderi, R. Gabbiani, L. P. Schicksalslied, Canto del destino op. 54 per coro e Horvath, E. Inbal, Lu Jia, N. Paszkowzky, A. Pinzauti, A. Vlad. Inoltre, in quanto parte del Coro della Toscana, B. Bartoletti, orchestra (versione pianistica dell'autore) R. Clemencic, M. De Bernart, F. Leitner, P. Maag, M. Panni. Nel 2011 il Coro è con Ort-Orchestra della Toscana all’Estate Beatrice Bartoli pianista Fiesolana per un concerto dedicato alla Città di San Pietroburgo (musiche di Ciaikowskij), esegue inoltre la Via Raffaele Puccianti direttore Crucis di Liszt sotto la direzione di Marco Balderi, con la partecipazione del pianista Gregorio Nardi. Il 2012 vede il Coro impegnato in due importanti produzioni. (1756 - 1791) Con la Camerata Strumentale di Prato sotto la direzione di Vesperae solennes de confessore per soli, coro e orchestra Alessandro Pinzauti, solista Monica Bacelli esegue le musiche di scena della Rosamunde di Schubert. Con l’Orchestra Pistoiese Promusica sotto la direzione di Amalia Scardellato soprano Daniele Giorgi esegue Naenie e Schicksalslied di Brahms. Isabella Messinese contralto Nel 2013 festeggia i 35 anni di attività eseguendo il Deutsches Alfonso Zambuto tenore Requiem di Brahms nella versione per pianoforte a quattro mani. Gabriele Spina basso Nell’occasione al maestro Elio Lippi viene conferito il Premio Marzocco Città di Firenze per l’attività svolta con il Coro. Orchestra Filarmonica Fiorentina Nello stesso anno il Coro esegue i Vesperae Solennes de confessore di Mozart sotto la direzione di Oleg Caetani. Farhad G. Mahani direttore Dopo il M° E. Lippi, attuale Direttore Artistico, il Coro Harmonia Cantata ha operato sotto la guida dei maestri G. B. Varoli, L. Fratini, e E. Sepe. CORO HARMONIA CANTATA Dall'ottobre 2010 ne ha assunto la direzione il maestro Raffaele Puccianti, con la collaborazione della pianista * voci soliste F. De Miglio, E. Severi, F. Pieri, P. Danti Beatrice Bartoli. Maestro del coro Raffaele Puccianti RAFFAELE PUCCIANTI FARHAD G. MAHANI AMALIA SCARDELLATO Nato a Firenze nel 1972, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio E’ nato a Esfahan, Iran nel 1985. Nata a Milano, ha iniziato presto lo studio del pianoforte e più tardi canto “L. Cherubini”, diplomandosi in pianoforte con pieni voti e lode nella Ha cominciato i suoi studi musicali all'eta di 16 anni con la chitarra sotto la lirico presso il Conservatorio G. Verdi di Milano approfondendo gli studi classe di Rosa Maria Scarlino, studiando composizione e lettura della guida del maestro Navid Saraf a Esfahan. classici e seguita negli studi dai soprani Elvina Ramella, Emi Ancione e partitura con Salvatore Sciarrino e Romano Pezzati. All'età di 19 anni è stato accettato come studente di direzione d'orchestra Margherita Rinaldi. A Milano presso l’Angelicum ha esordito nel repertorio Perfezionatosi in pianoforte al Conservatorio di Stato di S. Pietroburgo dal maestro Iradj Sahbai a Teheran e contemporaneamente ha cominciato a lirico con “Le astuzie femminili” di Cimarosa-Respighi. con Murina Ek. Alexeevna e a Genova con Massimiliano Damerini, è stato studiare con maestro Tengiz Shavlikhashvili e Ali Heshmati Afshar. Nel 1985 ha vinto la selezione presso il coro della Rai di Milano dove è premiato in alcuni concorsi nazionali. Ha studiato direzione di coro con i Nel 2006 è stato nominato direttore principale della Kasra Chamber rimasta fino al 1994, anno di scioglimento dei Complessi Rai. maestri Roberto Gabbiani, René Clemencic, Gary Graden, Diego Fasolis, Orchestra, con cui ha collaborato per due anni. Nel 1986 ha vinto la selezione presso la Radio Televisione della Svizzera Marco Balderi, Francesco Luisi, Romano Pezzati, Piergiorgio Righele. Ha seguito i suoi studi musicali nel conservatorio G. Verdi di Torino nel Italiana, ed in veste di solista ed in Ensemble ha collaborato con questo Ente E’ direttore e fondatore dell’Ensemble Opera Polifonica dell’Accademia 2009 sotto la guida di Federico Gardella, Aldo Sardo e Giuseppe Ratti. Nel per oltre dieci anni. Ha realizzato molti concerti come solista dell‘Ensemble Musicale di Firenze, direttore del coro “Polifonici Senesi” di Siena e del 2011 è entrato nel corso di direzione d'orchestra presso il conservatorio L. Carissimi sia in Italia che all’estero: tra questi molto significativi la Petite Coro Schola Cantorum dell’Associazione Musicale “Carmen Campori” di Cherubini di Firenze sotto la guida del Maestro Alessandro Pinzauti, ed è Messe Solennelle di Rossini, lo Stabat Mater di Pergolesi, il Magnificat di J. S. Incisa Valdarno, stato nominato assistente del Maestro Paolo Ponziano Ciardi nell’Orchestra Bach, il Davidde Penitente di W. A. Mozart sotto la direzione di Marco Balderi. Dal 2002 collabora con il Centro “F. Busoni” di Empoli per i progetti Sinfonica L. Cherubini e la Sinfonietta del Conservatorio di Firenze. Ha collaborato con l’Ensemble San Felice e con il Coro Harmonia Cantata, corali nelle scuole superiori. Nello stesso anno è stato accettato come studente di direzione d'orchestra eseguendo come solista diversi concerti tra cui l’oratorio “ Jephte” e “Iudicium Dal 2005 al 2006 ha diretto il coro d’Ateneo dell’Università degli Studi di Siena. dal maestro Gianandrea Noseda al teatro Regio di Torino. extremum” di Carissimi, sotto la direzione del Maestro Bardazzi e del Maestro Da Ottobre 2010 è direttore stabile del Coro Harmonia Cantata di Firenze In collaborazione con l'orchestra del Carmine ha eseguito la Prima assoluta del Marco Balderi; il “Confitebor tibi domine” di Pergolesi e il Magnificat di con cui ha eseguito musiche di autori quali Mozart (Requiem, Ave Verum) "Noli me tangere” di Francesco Barli e nel 2012 ha eseguito la prima assoluta di Vivaldi sotto la direzione del Maestro Raffaele Puccianti. Vivaldi (Gloria, Magnificat), Pergolesi (Confitebor Tibi), Schubert "Never seek" di Marco Giustini con l'orchestra Sinfonica L. Cherubini. E’ stata invitata in Giappone per concerti liederistici a Tokyo e Nijgata, (Rosamunde), Rossini, Haydn, Schumann, Brahms (Schicksalslied, Dal novembre 2012 è stato nominato direttore stabile dell'Orchestra partecipando al Festival Hongakojokou. Naenie, Deutsches Requiem), collaborando con la Camerata Strumentale Filarmonica Fiorentina. Ha tenuto molti recital liederistici con la partecipazione pianistica del di Prato, l’Orchestra da Camera Fiorentina, la Polska Iuventus Orchestra Il 23 settembre 2013 è stato proclamato vincitore del Premio Nazionale Maestro Marco Balderi suscitando sempre unanimi consensi di pubblico e (Polonia), i Solisti Fiorentini, l’Orchestra Pistoiese Promusica a fianco dei delle Arti (sezione direzione d'orchestra) all'Aquila. della critica “grazie ad una qualità timbrica di raro pregio unita ad una direttori Marco Balderi, Andrea Fornaciari, Daniele Giorgi, Pietro Ladislau musicalità sicura e aderente ai valori interpretati…” Horvath e Giuseppe Lanzetta, Alessandro Pinzauti. ORCHESTRA FILARMONICA FIORENTINA Ha collaborato con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Nel 2013, in occasione dei festeggiamenti per i trentacinque anni di attività L'Orchestra Filarmonica Fiorentina è una realtà nata circa un anno fa Musica L. Cherubini di Firenze, sotto la guida del M° Alfonso Fedi, del Coro Harmonia Cantata, esegue il Deutsches Requiem di Brahms. dall'iniziativa di alcuni studenti e ex-studenti del conservatorio Luigi eseguendo musiche di Lotti, Scarlatti, Carissimi, Couperin. Insegna presso l’Accademia Musicale di Firenze. Cherubini di Firenze che hanno deciso di riunirsi con lo scopo principale Nel 2008 si è laureata con Lode presso il Conservatorio “Cherubini” di di conoscere e approfondire una parte della sterminata letteratura Firenze, in Musica Vocale da Camera e nel 2011 ha conseguito la Laurea orchestrale esistente. Specialistica in Canto Lirico. BEATRICE BARTOLI L'orchestra è formata da studenti diplomandi e diplomati, alcuni dei quali Diplomata in Pianoforte col massimo dei voti e la lode sotto la guida di hanno lavorato e lavorano attualmente con importanti orchestre quali ALFONSO ZAMBUTO Lydia Rocchetti al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale della Toscana, Camerata Ha iniziato lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Stefano Ha compiuto gli studi umanistici laureandosi col massimo dei voti in Strumentale di Prato, Orchestra Giovanile Italiana e l'Orchestra Cherubini Fragapane. Lettere - Storia della Musica alla Facoltà di Lettere di Firenze. di Riccardo Muti. Diplomato in Chitarra presso il conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, Ha conseguito il diploma di laurea specialistica in Musica Vocale da Nonostante la sua breve vita ha avuto il piacere di collaborare e potersi nella classe del M° Francesco Cuoghi, ha partecipato a numerose Masterclass, Camera al Cherubini, nella classe di Leonardo De Lisi. confrontare con molti direttori d'orchestra tra i quali ricordiamo il M° tra le quali Alvaro Company, Arturo Tallini e Magnus Andersson. Ha frequentato il corso di perfezionamento per maestri collaboratori Paolo Ponziano Ciardi e il M° Oleg Caetani. Affianca allo studio della chitarra quello del canto lirico sotto la guida del M° presso l'Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, e il corso per Tiziana Tramonti presso la Scuola di Musica di Fiesole. maestri collaboratori del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. ISABELLA MESSINESE Iscritto al triennio di canto presso il conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, Attualmente, frequenta il corso per direttori di coro della Fondazione Nata a Firenze nel 1983, dopo aver conseguito studi artistici ha intrapreso continua lo studio della voce sotto la guida del M° Gianni Fabbrini. la via del canto lirico studiando privatamente con la Soprano Susanna Guido d'Arezzo (AR). ABRIELE PINA Ha lavorato in teatri quali: Teatro Comunale G. Verdi di Trieste, circuito Rigacci. Nel 2007 frequenta la classe di Canto della Soprano Elena Cecchi G S As.Li.Co., Teatro Marrucino di Chieti e rete teatrale abruzzese, Teatro del Fedi, presso la scuola di Musica di Fiesole, frequenta inoltre il primo anno Inizia gli studi musicali come flautista ma in giovanissima età intraprende Giglio di , e, per alcune produzioni dell'International Opera eater di Canto Lirico al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nella classe anche lo studio del canto con Paolo Washington. di Philadelphia, al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve (PG). della Prof.ssa Donatella Debolini. Ha studiato Musica Vocale da Camera al Conservatorio Cherubini di Firenze Tra le varie collaborazioni di accompagnamento pianistico: alcune classi di Nel 2010 tiene numerosi concerti in Toscana ed Emilia Romagna sia come con Leonardo De Lisi, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Canto e di Strumento del Conservatorio Cherubini; i corsi di strumento corista che come solista. Prende parte al concerto nel Salone de' 500 in Tiene recital e canta da solista nel repertorio di musica sacra a livello “Ad occhi chiusi” tenutisi a Pitigliano (GR); il Concorso “Città di Lucca – Palazzo Vecchio, in occasione della Festa Europea della Musica. Durante il internazionale. Giacomo Puccini”; il Daniel Ferro Vocal Program, a Greve in Chianti. Nel 2011 partecipa a due produzioni del Conservatorio Cherubini, dapprima Vincitore di concorsi, debutta con il ruolo Germano ne La scala di seta di 2013 partecipa come pianista collaboratore alla prima edizione dello interpretando Zita nel 'Gianni Schicchi' di G. Puccini poi interpretando Rossini e seguono numerosi altri ruoli, quali Don Giovanni, Il Conte (Le workshop tenuto da Nicola Beller Carbone e Paul Curran “In Canto 'Cherubino' ne “Le Nozze Di Figaro” di W.A. Mozart. Tra il 2011 ed il Nozze di Figaro), Guglielmo (Così fan tutte), Malatesta (Don Pasquale), Tignano”, nel corso del Tignano Festival. 2012 esegue concerti come solista in Toscana ed in Emilia Romagna. Marcello (La Bohème), Silvio (I Pagliacci) e più recentemente Rigoletto, Tiene attività concertistica con cantanti e strumentisti. Nel corso del 2013 partecipa al Diacetum Festival come solista cantando Germont (La Traviata), Alfio (Cavalleria Rusticana), Scarpia (Tosca). Dal 2010 è la pianista stabile del Coro Harmonia Cantata, di Firenze, arie di Bizet, Rossini, Bernstein e Verdi. Interpreta la Seconda Strega nella Tra gli enti in cui è stato presente, il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival diretto da Raffaele Puccianti, e tramite questo impegno, oltre ad ampliare produzione del Conservatorio “L. Cherubini” 'Dido & Aeneas' di H. di Martina Franca, Scottish Opera di Glasgow, Ravenna Festival, il proprio repertorio e consolidare l'esperienza corale, ha l'opportunità di Purcell, andata in scena nel Chiostro dell'Accademia di Belle Arti di Musikverein di , collaborando con artisti internazionali quali J. Acs, lavorare con musicisti quali Ladislau Horvath, Roberto Gabbiani, Marco Firenze. Attualmente è iscritta al V anno di Canto Lirico presso il G. Carella, P. De Maria, C. Desderi, H. Handt, M. van Hoecke, A. Lawrence Balderi, Alessandro Pinzauti, Oleg Caetani, e altri. Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze. King, A. Lucchesini, B. Menegatti, R. Muti, J. C. Plaza, P. Schreier.