Annali Del Museo Civico Di Storia Naturale Di Ferrara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI FERRARA 11. 2008 Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara Vol. 11 2008pp. 3-115 ISSN 1127-4476 Contributo preliminare sugli Imenotteri Terebranti (non Evanioidei) della Collezione Campadelli (Hymenoptera, Apocrita, Parasitica) (Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. VII contributo) Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale, Via De Pisis, 24 - 44121 Ferrara E-mail: [email protected] PESARINI F., 2009 - Contributo preliminare sugli Imenotteri Terebranti (non Evanioidei) della Collezione Campadelli (Hymenoptera, Apocrita, Parasitica) (Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. VII contributo). Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 11 (2008): 3-115. Al fine di redigere un futuro catalogo dei Terebranti della Collezione Campadelli, sui quali è uscito un unico contributo relativo agli Evanioidei (TURRISI, 2006), sono stati reperiti tutti gli esemplari di Terebranti non Evanioidei della Collezione, che sono ri- sultati essere 14.922, tra quelli conservati nelle 51 scatole relative a tale gruppo di Imenotteri, quelli presenti in 62 scatole di miscellanea di Imenotteri e quelli sparsi in altre 35 scatole di varie sezioni. La provenienza geografica degli esemplari è in assolu- ta maggioranza italiana, i restanti provengono sia da altri paesi europei che extraeu- ropei. Una quota minoritaria ma consistente (il 39,6 %, pari a 5.911 esemplari) dei materiali era determinata a livello specifico o (più raramente) generico o è stata de- terminata dall’autore nel corso del lavoro di ricognizione. Di tutti i materiali determinati, che riguardano complessivamente 354 specie di Te- rebranti, sono riportati in elenco i relativi dati, distinguendo tra i materiali identifica- ti da noti specialisti dei singoli gruppi o dei quali è comunque indicato il nome del de- terminatore, che viene sempre riportato, e quelli identificati da determinatori anoni- mi. In base ai dati accertati, risulterebbero nuove per la fauna italiana le seguenti do- dici specie: gli Icneumonidi Lissonota (Campocineta) biguttata Holmgren 1860 (= fe- morata Holmgren, 1860), Mesochorus pectoralis Ratzeburg, 1844, Tycherus elongatus (Thomson, 1891) e Ichneumon vorax Geoffroy, 1785 (= discriminator Wesmael, 1859); i Braconidi Vipio nomioides (Shestakov, 1926), Pholetesor pedias (Nixon, 1973) (= bico- lor (Nees von Esenbeck, 1834)) e Cotesia judaica (Papp, 1970); il Calcidide Lasiochalci- dia guineensis (Steffan, 1951); il Torimide Podagrion pachymerum Walker, 1833; lo Pteromalide Stenomalina communis (Nees von Esenbeck, 1834); l’Eupelmide Metapel- ma nobile (Förster, 1860); e l’Eulofide Pnigalio nemati (Westwood, 1838). Dello Ptero- malide Eunotus cretaceus Walker, 1834 e degli Eulofidi Pnigalio longulus (Zetterstedt, 1838) e Tamarixia pronomus (Walker, 1839), già noti in modo generico per l’Italia, si forniscono le prime località precise relative al territorio italiano. Dell’Icneumonide Megarhyssa rixator (Schellenberg, 1802) (= emarginatoria (Thunberg, 1822)), di cui ri- sultava pubblicato un unico dato italiano peraltro richiedente conferma, si fornisce 3 Fausto Pesarini un’ulteriore località di cattura relativa alla stessa regione. Dati interessanti riguardano altri due Icneumonidi: di Dusona stragifex (Förster, 1868) si fornisce la prima località di cattura relativa alla Sardegna; di Catadelphus arrogator (Fabricius, 1781) si riporta il primo reperto italiano relativo a una regione peninsulare (Abruzzo), che è probabil- mente uno dei più meridionali tra quelli conosciuti per la specie. I materiali indeterminati, che assommano a 9.011 esemplari, vengono descritti sommariamente ripartendoli per famiglie e in alcuni casi per sottofamiglie. Di tutti i materiali, determinati e non, vengono fornite le informazioni ritenute interessanti de- sunte da reperti di contesto quali galle, frammenti vegetali o esemplari di parassitoidi o commensali che li accompagnano o riportate sui rispettivi cartellini. Tra i materiali non italiani, di notevole interesse è risultato un lotto di Calcidoidei sicofagi della famiglia Agaonidae, consistente in 594 esemplari di cui 144 determinati, rappresentativi di 23 specie ripartite in 14 generi. In Appendice I viene fornito l’elenco degli ospiti e dei rispettivi parassitoidi (Tere- branti non Evanioidei) presenti in collezione ottenuti da Campadelli da allevamento in laboratorio. In Appendice II vengono elencate le specie di Terebranti non Evanioidei citate in la- vori pubblicati da Campadelli ma non trovate in collezione; per ciascuna si riportano gli estremi bibliografici relativi. Parole-chiave: Hymenoptera, Parasitica, ospiti, faunistica, Italia, Campadelli. PESARINI F., 2009 - Preliminary contribution on the Hymenoptera Parasitica (non Eva- nioidea) of the Campadelli Collection (Systematic catalogue of the Campadelli Collec- tion. VII). Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 11 (2008): 3-115. In order to provide a systematic catalogue of the Hymenoptera Parasitica of the Campadelli Collection, on which a single contribution concerning the Evanioidea has been published (TURRISI, 2006), 14.922 specimens of Hymenoptera Parasitica non-Eva- nioidea of the Collection have been traced among 51 drawers of their own section, 62 drawers of miscellaneous Hymenoptera, and 35 drawers of other sections. The great majority of them is of Italian provenance, the others come from both European and non-European countries. An amount of 39,6 %, i.e. 5.911 specimens, was already identified at species level or, less frequently, at generic level (in that amount is inclu- ded the small number of specimens identified by the author during the investigation). All the identified materials, which consist of 354 species of Parasitica, are listed with their collecting data; in the list, materials identified by specialists, whose name is always reported, and materials identified by anonimous students have been mantai- ned separated. According to the information available, the following 12 species should be new to Italy: the Ichneumonidae Lissonota (Campocineta) biguttata Holm- gren 1860 (= femorata Holmgren, 1860), Mesochorus pectoralis Ratzeburg, 1844, Ty- cherus elongatus (Thomson, 1891) and Ichneumon vorax Geoffroy, 1785 (= discrimina- tor Wesmael, 1859); the Braconidae Vipio nomioides (Shestakov, 1926), Pholetesor pe- dias (Nixon, 1973) (= bicolor (Nees von Esenbeck, 1834)) and Cotesia judaica (Papp, 1970); the Chalcidoidea Lasiochalcidia guineensis (Steffan, 1951) (Chalcididae), Poda- grion pachymerum Walker, 1833 (Torymidae), Stenomalina communis (Nees von Esen- beck, 1834) (Pteromalidae), Metapelma nobile (Förster, 1860) (Eupelmidae), and Pni- galio nemati (Westwood, 1838) (Eulophidae). The first precise geographical data from Italy are given for Eunotus cretaceus Walker, 1834 (Pteromalidae), Pnigalio longulus (Zetterstedt, 1838) and Tamarixia pronomus (Walker, 1839) (both Eulophidae), which were already known for Italy but only on generic citations; an additional locality from Italy is given for the Ichneumonid-wasp Megarhyssa rixator (Schellenberg, 1802) (= 4 Contributo preliminare sugli Imenotteri Terebranti (non Evanioidei) della Collezione Campadelli (Hymenoptera, Apocrita, Parasitica) emarginatoria (Thunberg, 1822)), which was reported only generically for the country except for a single record that needed confirmation. Interesting data concern two other Ichneumonid-wasp: Dusona stragifex (Förster, 1868) has resulted new to Sardi- nia; Catadelphus arrogator (Fabricius, 1781) is reported for the first time from the pe- ninsular sector of Italy, that is likely one of the most southern records known for that species. The unidentified materials of the Collection, which amount to 9.011 specimens, are summarily described, divided into families and, in some cases, into subfamilies. Of all materials, whether identified or unidentified, any useful information concerning their biology is provided, i.e. that gathered by associated objects like galls, vegetal frag- ments, parasitoids or inquiline species, or that obtained by the labels pinned together with the specimens. Among the non-Italian materials of the Collection, a lot of 594 specimens of sy- cophagous Chalcidoidea of the family Agaonidae (144 of which identified and repre- sentative of 23 species in 14 genera) deserves to be mentioned for its special interest. In Appendix I the list of the host species with their respective parasitoids reared by Campadelli (only the Hymenoptera Parasitica non-Evanioidea actually present in the Collection) is provided. In Appendix II the species of Hymenoptera Parasitica non-Evanioidea mentioned by Campadelli in published papers but not found in the Collection are listed; for each one the bibliographic details are reported. Key-words: Hymenoptera, Parasitica, host species, faunal records, Italy, Campadelli. Introduzione branti presenti in 62 delle 75 scatole di miscellanea di Imenotteri di vari gruppi, i Gli Imenotteri Terebranti rappresen- non pochi esemplari dispersi in 28 delle tano un’aliquota importante dei mate- 61 scatole di miscellanea di vari ordini e riali della Collezione Entomologica Cam- quelli saltuariamente presenti nelle ri- padelli, donata dagli eredi di Guido manenti scatole della collezione. Campadelli (Bagnacavallo, 1942 - Lugo, Del grande ed eterogeneo gruppo in 2002) al Museo di Storia Naturale di Fer- questione, solo la piccola superfamiglia rara nel 2004 e di cui è stato avviato un degli Evanioidei è stata oggetto di un impegnativo progetto di riclassificazione precedente contributo (TURRISI,