Marco Ambrosini

Nato nel 1964 a Forlì, in Italia.

Ha studiato violino (con A. Casagrande) e composizione (con M. Perrucci) nell'Istituto Musicale "G.B.Pergolesi" di e nel Conservatorio "G. Rossini" di . Ha suonato con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e varie orchestre da camera, ensemble di musica antica, barocca e contemporanea. Nel 1982 ha fondato, insieme a Peter Rabanser, l'ensemble internazionale , e sta ancora suonando con questo gruppo. Si esibisce come solista dal 1990 per la Clemencic Consort di Vienna, dal 1991 è direttore artistico (con Katharina Dustmann) dello Studio Katharco - Sound: Creations.

Ha esordito come solista e nel teatro "Alla Scala" di Milano, nei concerti per la Royal Swedish Concert Agency, nella Alte Oper di Francoforte, nella Philharmony di Colonia, Berlino, Mosca e nella Carnegie Hall di New York . Insieme a Carlo Rizzo, Jean-Louis Matinier, Valentin Clastrier e Michael Riessler ha partecipato a numerosi concerti e registrazioni radiofoniche di musica jazz. Sono stato scelto dalla radio tedesca SWF come nuovo arrivato e compositore per il New Jazz Meeting 1993.

Negli ultimi anni ha partecipato a numerose produzioni radiofoniche, televisive e CD (oltre 150), come artista solista, compositore o membro dell'ensemble Oni Wytars (Germania), Els Trobadors (Spagna), Unicorno, Accentus, Consorte Clemencic, Armonico Tributo (), Ensemble Kapsberger (Rolf Lislevand-Norvegia), Camerata Nordica (Svezia), Lucilla Galeazzi, Ensemble La Chimera (IT), Vox Clamantis (EE), Jean-Louis Matinier, Michael Riessler e altri.

E'artista ECM come solista, SONY / DeutscheHarmoniaMundi con l'Ensemble Oni Wytars E’ attivo come insegnante: corsi regolari: Scuola di Musica Popolare di (IT), Accademia di Burg Fürsteneck (DE) workshap e masterclass: Musikhachschule Trossingen (DE), Escuela Superior de Musica, Artes e Espectáculo do Porto (PT), Università di Nanchang (Cina), Musikhachshule Leipzig (DE) come coordinatore educativo per i vari progetti europei come direttore didattico della formazione europea di Nyckelharpa come condirettore (insieme a Karsten Evers) degli International Days of the Nyckelharpa presso l'Accademia di Burg Fürsteneck (DE) come direttore artistico dei Master estivi di musica antica a Bertinoro, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater dell'Università di Bologna (IT), la Musikhachschule Trossingen (DE) e la Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien (AT )

Eva-Maria Rusche Nata a Tubinga, in Germania. Fin da quando ha memoria, è affascinata dal suono del pianoforte. Ha preso lezioni di pianoforte dall'età di 5 anni. con Tomoko Ogasawara e Andreas Weimer e lezioni d'organo con il Prof. Wolfgang Spindler a Bamberg, in Germania. Dopo due anni di lezioni di fisica e musicologia all'Università di Heidelberg, ha studiato musica sacra e organo a Lubecca e Stoccarda con il prof. Jürgen Essl, il prof. Arvid Gast, il prof. Franz Danksagmüller, il clavicembalo e strumenti a tastiera storici con il prof. Hans- Jürgen Schnoor e il Prof. Jon Laukvik. I suoi studi a Vienna con il Prof. Michael Radulescu e il Prof. Gordon Murray e diversi masterclass per organo, coro e improvvisazione hanno creato le basi e gli suoi impulsi fondamentali per il suo ulteriore sviluppo artistico.

Ha terminato i suoi studi di musicologia con una tesi sull'esame di un nuovo organo costruito intorno al 1700 ("Werner von Leibzig:" Von Probirung einer neüerbauten Orgel "(1711-1717). Studien zu einer unbekannten Quelle"). Ha anche studiato Storia all'Università di Costanza; la sua tesi di laurea riguardava la classificazione delle emozioni nel periodo antico moderno ("Die Konstruktion des Subjekts - Descartes und Hobbes im Vergleich: Die Leidenschaften und ihre Funktion in den Werken Les passions de l'Âme (1649) und Leviathan (1651)" ).

Ha insegnato pianoforte, organo e clavicembalo fin dall'inizio dei suoi studi musicali e ha lavorato come tutor per clavicembalo alla Musikhochschule di Stoccarda. Dal 2009, ha goduto di ispirazione e di essere ispirata mentre insegnava agli studenti della sua classe a Costanza in pianoforte, teoria, improvvisazione, ensemble / banda e accompagnamento, i.a. a Musikschule Costanza.

Come solista suona il clavicembalo e recital d'organo. Suona in vari ensemble e ha tenuto concerti con musicisti di diversi background musicali come Ensemble Supersonus, Ensemble Oni Wytars, The Tabla-Takla Connection (con Florian Schiertz), Nacht.Perlen, Facilité (in collaborazione con Modern Dance School Konstanz) e Schubertiade (con membri dell'Orchestra Filarmonica della Germania sud-occidentale). È co-autrice di "Vivaldi: La Primavera" e "Vivaldi: L'Autunno" (Edizioni per 3 Dudays, viola e B.c., in collaborazione con Marco Ambrosini).

Jule Bauer Studi vocali (focus principale sulla musica antica) con Diane Severson e Franziska Schäfer- Vondru (Francoforte). Corsi di perfezionamento nel canto con Cornelius Reid e Carol Baggott-Forte al conservatorio di musica del Dr. Hoch (Francoforte) e con Montserrat Figueras presso l'accademia di musica Trossingen. Studio di nyckelharpa presso la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (Italia). Primo diplomato del "European Nyckelharpa training". Studio di musicologia e pedagogia musicale presso il J.W. Università Goethe Francoforte sul Meno. Dal 1995 tiene concerti e registrazioni internazionali con le formazioni Helut, Sava, TRISKILIAN, Asfur, CAB, Nyckelharpa Network Orchestra, CADENCE, ENCORE e Oni Wytars. Dal 2003 insegna in diversi corsi di musica antica, musica tradizionale e world music. Dal 2009 insegnante per nyckelharpa e canto presso l'accademia Burg Fürsteneck (Germania), la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (Italia) e dal 2012 al Conservatorio intercomunale de musique des deux vallées di Milly la Forêt (Francia). Membro dei progetti europei di nyckelharpa "CADENCE" e "ENCORE". Autore del tutor di nyckelharpa "Playing the nyckelharpa / Nyckelharpa spielen" (pubblicato nel 2013).