83 Piano E Allegato 2 NEW

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

83 Piano E Allegato 2 NEW SUPERFICIE SUP. OCCUPAZIONE N.DITTA DITTA CATASTALE COMUNE FOGLIO PARTICELLA SUB QUALITA' SUP. ESPROPRIO SUP. SERVITU' V.A.M. V.E. CATASTALE TEMPORANEA 1 AGAMENNONE MAURA n. a ROMA il 31/08/1973 c.f. GMNMRA73M71H501C PROPRIETA' per 1/2 MONTELIBRETTI 3 62 501 ENTE URBANO 961 0 0 0 € 50,00 € 50,00 2 CAPRETTI ENRICO n. a ROMA il 12/09/1975 c.f. CPRNRC75P12H501Y PROPRIETA' per 1/2 MONTELIBRETTI 3 62 3 ENTE URBANO 961 0 0 0 € 50,00 € 50,00 1 3 CAPRETTI GIORDANO n. a ROMA il 29/09/1981 c.f. CPRGDN81P29H501Q PROPRIETA' per 1/2 MONTELIBRETTI 3 62 4 ENTE URBANO 961 0 0 0 € 50,00 € 50,00 4 CASANICA LUCIANO n. a FARA IN SABINA il 09/05/1970 c.f. CSNLCN70E09D493R PROPRIETA' per 1/2 € 6,00 11 AGAMENNONE MAURA n. a ROMA il 31/08/1973 c.f. GMNMRA73M71H501C PROPRIETA' per 1/2 MONTELIBRETTI 3 64 VIGNETO 200 0 0 0 € 3,900 € 6,00 2 12 CASANICA LUCIANO n. a FARA IN SABINA il 09/05/1970 c.f. CSNLCN70E09D493R PROPRIETA' per 1/2 € 6,00 3 21 CIPRIANI SEBASTIANO n. a MONTEROTONDO il 19/05/1937 c.f. CPRSST37E19F611N PROPRIETA' 1/1 MONTELIBRETTI 3 65 VIGNETO 260 0 0 0 € 3,90 € 6,00 31 QUATTROCCHI NADIA n. a MONTELIBRETTI il 02/02/1954 c.f. QTTNDA54B42F545Q PROPRIETA' 1/1 (sub 4) MONTELIBRETTI 3 66 501 ENTE URBANO 613 23 0 0 € 50,00 € 50,00 4 32 QUATTROCCHI RENATO n. a ASCREA il 25/08/1948 c.f. QTTRNT48M25A464N PROPRIETA' per 2/3 MONTELIBRETTI 3 66 502 ENTE URBANO 613 10 0 0 € 50,00 € 50,00 33 SPURI ADELE n. a MONTOPOLI DI SABINA il 05/11/1948 c.f. SPRDLA48S45F687D PROPRIETA' per 1/3 € 6,00 41 DEMANIO DELLO STATO c.f. 06340981007 PROPRIETA' MONTELIBRETTI 3 963 ULIVETO 5.596 732 178 € 4,70 € 6,00 42 MONTELIBRETTI 3 1052 SEMINATIVO 101.981 0 0 0 € 3,50 € 6,00 43 MONTELIBRETTI 3 1042 SEMINATIVO 14.420 1301 0 0 € 3,50 € 6,00 5 44 MONTELIBRETTI 3 1061 ENTE URBANO 1.497 52 0 0 € 50,00 € 50,00 45 MONTELIBRETTI 3 1059 ENTE URBANO 1.880 374 0 € 50,00 € 50,00 46 MONTELIBRETTI 3 1060 SEMINATIVO 1030 417 0 105 € 3,50 € 6,00 51 CELLI MARIA PIA n. a ROMA il 11/07/1956 c.f. CLLMRP56L51H501Z PROPRIETA' per 1/3 MONTELIBRETTI 3 964 SEMINATIVO 200 0 0 0 € 3,50 € 6,00 6 52 CELLI ROSELLA n. a ROMA il 11/04/1954 c.f. CLLRLL54D51H501X PROPRIETA' per 1/3 € 6,00 53 CELLI VERA n. a ROMA il 03/11/1951 c.f. CLLVRE51S43H501G PROPRIETA' per 1/3 € 6,00 7 61 SPURI PIERO n. a MONTOPOLI DI SABINA il 29/08/1950 c.f. SPRPRI50M29F687J PROPRIETA' FARA IN SABINA 49 81 ULIV. VIGNETO 3.210 33 0 0 € 2,32 € 6,00 8 71 PAPA ANNA MARIA n. a POGGIO SAN LORENZO (RI) il 14/05/1949 c.f. PPANMR49E54G770J PROPRIETA' FARA IN SABINA 49 86 ULIVETO 4.330 30 0 0 € 2,15 € 6,00 9 81 VALENTINI FABIO n. a ROMA il 24/04/1971 c.f. VLNFBA71D24H501Y PROPRIETA' FARA IN SABINA 49 87 ULIV. VIGNETO 5.810 72 0 0 € 2,32 € 6,00 10 91 LUPI IGINO n. a FARA IN SABINA il 08/08/1960 c.f.LPUGNI60M08D493T PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 100 ULIVETO 1.850 6 0 0 € 2,15 € 6,00 101 BONANNI BERNARDINO n. a FARA IN SABINA il 06/09/1971 c.f. BNNBNR71P06D493F PROPRIETA' per 1/2 FARA IN SABINA 49 107 ULIVETO 2.620 49 0 0 € 2,15 € 6,00 11 102 GIULIANI RINA n. a FARA IN SABINA il 25/05/1941 c.f. GLNRNI41E65D493B PROPRIETA' per 1/2 € 6,00 111 ANTEI NICOLINA n. a TORRICELLA IN SABINA il 11/12/1960 c.f. NTANLN60T51L293G PROPRIETA' per 3/4 FARA IN SABINA 49 108 ULIV. VIGNETO 6.860 77 0 0 € 2,32 € 6,00 12 112 SAVUCCI BRUNO n. a RIETI il 19/06/1980 c.f. SVCBRN80H19H282N PROPRIETA' per 1/4 € 6,00 121 SOFIA ELIA n. a ROMA il 03/04/1939 c.f. SFOLEI39D43H501G LIVELLARIO PARZIALE PER FARA IN SABINA 49 109 ULIVETO 4.130 29 0 0 € 2,15 € 6,00 13 122 UNIVERSITA AGRARIA DI CORESE TERRA DIRITTO DEL CONCEDENTE € 6,00 131 OTTAVI BARBARA n. a ROMA il 22/07/1976 c.f. TTVBBR76L62H501P PROPRIETA' per 1/4 FARA IN SABINA 49 110 ULIVETO 4.010 31 0 0 € 2,15 € 6,00 14 132 OTTAVI CARLO n. a FARA IN SABINA il 19/05/1947 c.f. TTVCRL47E19D493J PROPRIETA' per 3/4 € 6,00 15 141 FABRIZI EDOARDO n. a FARA IN SABINA il 22/02/1943 c.f. FBRDRD43B22D493F PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 159 ULIV. VIGNETO 7.240 96 0 0 € 2,32 € 50,00 16 151 ANGELINI GABRIELLA n. a FARA IN SABINA il 01/12/1955 c.f. NGLGRL55T41D493PPROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 164 PASC. CESP. 70 0 0 0 € 0,19 € 50,00 161 BALDASSARRI FIORELLA n. a FARA IN SABINA il 11/09/1954 c.f. BLDFLL54P51D493N PROPRIETA' 1/1 FARA IN SABINA 49 171 1 ENTE URBANO 760 0 0 0 € 50,00 € 50,00 162 SPURI GIOVANNI n. a MONTOPOLI DI SABINA il 24/09/1939 c.f. SPRGNN39P24F687RT PROPRIETA' 1/1 € 6,00 17 163 SPURI MARCELLO n. a MONTOPOLI DI SABINA il 16/08/1934 c.f. SPRMCL34M16F687X PROPRIETA' 1/1 € 6,00 164 SPURI PIERO n. a MONTOPOLI DI SABINA il 29/08/1950 c.f. SPRPRI50M29F687J PROPRIETA' per 1/3 € 6,00 171 MASSELLA ANDREINA n. a POGGIO MOIANO il 11/04/1935 c.f. MSSNRN35D51G764O PROPRIETA' per 500/1000 FARA IN SABINA 49 180 7 ENTE URBANO 1.310 30 0 0 € 50,00 € 50,00 18 172 PAPA GIUSEPPE n. a FARA IN SABINA il 30/08/1961 c.f. PPAGPP61M30D493F PROPRIETA' per 500/1000 € 6,00 181 FAGIOLI ANTONIETTA n. a ROMA il 17/11/1936 c.f. FGLNNT36S57H501M PROPRIETA' per 4/6 FARA IN SABINA 49 186 1 ENTE URBANO 800 37 0 0 € 50,00 € 50,00 19 182 MERLINI ANTONIO n. a ROMA il 30/05/1965 c.f. MRLNTN65E30H501C PROPRIETA' per 1/6 € 6,00 183 MERLINI CARLO n. a ROMA il 09/08/1969 c.f. MRLCRL69M09H501N PROPRIETA' per 1/6 € 6,00 191 DOMINICI CARLO n. a ROMA il 24/03/1962 c.f. DMNCRL62C24H501J PROPRIETA' per 6/12 FARA IN SABINA 49 214 ENTE URBANO 1.675 33 0 0 € 50,00 € 50,00 20 192 PITAFFI CATIA n. a RIETI il 18/03/1968 c.f. PTFCTA68C58H282Y PROPRIETA' per 6/12 € 6,00 21 201 SPURI MARCELLO n. a MONTOPOLI DI SABINA il 16/08/1934 c.f. SPRMCL34M16F687X PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 238 ULIV. VIGNETO 2.440 € 2,32 € 6,00 211 LUCANTONI STANISLAO n. a TORRICELLA IN SABINA il 16/05/1932 c.f. LCNSNS32E16L293S PROPRIETA' per 500/1000 FARA IN SABINA 49 243 1 ENTE URBANO 740 80 0 0 € 50,00 € 50,00 22 212 SPERELLI NATALINA n. a ROCCA SINIBALDA il 18/12/1932 c.f. SPRNLN32T58H446R PROPRIETA' per 500/1000 € 6,00 221 PAPA ENZO n. a POGGIO SAN LORENZO il 10/11/1947 c.f. PPANZE47S10G770Q PROPRIETA' per 833/1000 FARA IN SABINA 49 249 8 ENTE URBANO 815 10 0 0 € 50,00 € 50,00 23 222 PAPA RENATA n. a MONTEGIORGIO il 01/12/1951 c.f. PPARNT51T41F520Y PROPRIETA' per 166/1000 231 GALANTE MAURIZIO nato a FARA IN SABINA (RI) il 14/03/1963 C.F. GLNMRZ63C14D493W Nuda proprieta' superficiaria 1/1 FARA IN SABINA 49 265 1 ENTE URBANO 2.020 0 0 0 € 50,00 € 50,00 232 MARCOTULLI MILENA nata a FARA IN SABINA (RI) il 03/06/1939 C.F. MRCMLN39H43D493LUsufrutto su proprieta' superficiaria 1/1 24 233 UNIVERSITA AGRARIA DI CORESE TERRA con sede in FARA IN SABINA (RI) P.IVA 80019700576 1/1 234 GALANTE ALESSANDRO nato a FARA IN SABINA (RI) il 14/02/1959 C.F.GLNLSN59B14D493M Nuda proprieta' superficiaria 1/1 25 241 TROVARELLI EVELINA n. a ROMA il 18/11/1957 c.f. TRVVLN57S58H501Z PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 277 ENTE URBANO 100 0 0 0 € 50,00 € 50,00 26 251 LUPI IGINO nato a FARA IN SABINA (RI) il 08/08/1960 C.F. LPUGNI60M08D493T Proprietà 1/1 FARA IN SABINA 49 316 ENTE URBANO 1.450 86 0 0 € 50,00 € 50,00 27 261 SPURI GIOVANNI n. a MONTOPOLI DI SABINA (RI) il 24/09/1939 c.f. SPRGNN39P24F687T PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 49 342 ENTE URBANO 1.542 103 0 0 € 50,00 € 50,00 271 AURELI LINA n. a FARA IN SABINA il 24/01/1947 c.f. RLALNI47A64D493P ENFITEUSI 1/1 FARA IN SABINA 50 66 ULIV. VIGNETO 2.820 59 0 0 € - € 6,00 28 272 UNIVERSITA AGRARIA DI CORESE TERRA con sede in FARA IN SABINA (RI) P.IVA 80019700576 DIRITTO DEL CONCEDENTE € 6,00 29 281 AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA PROPRIETA' 50 108 PASCOLO 155 € - € 6,00 30 291 AURELI ENRICO n. a ROMA il 06/04/1954 c.f. RLANRC54D06H501Y PROPRIETA' 1000/1000 FARA IN SABINA 50 186 ULIV. VIGNETO 6.200 92 0 0 € 2,32 € 6,00 301 BENEDETTI ILDE n. a VISSO il 19/07/1943 c.f.
Recommended publications
  • P# Repertorio N. 12576 Raccolta N. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI
    Repertorio n. 12576 Raccolta n. 7457 ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' PER AZIONI REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilaquindici, il giorno quindici del mese di Settembre, in Rieti, alla Via Salaria n. 3, presso la sede della Provincia di Rieti. A dì 15 Settembre 2015 Innanzi a me Avv. Paolo Gianfelice, Notaio in Rieti, con ufficio al Viale Matteucci n. 1/b, iscritto nel Ruolo dei Notai Esercenti nei Distretti Notarili Riuniti di Viterbo e Rieti, sono presenti i Signori: = RINALDI Giuseppe, nato a Roma il 19 settembre 1965 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Presidente e come tale legale rappresentante della Provincia di Rieti, con sede in Rieti, Via Salaria n. 3, codice fiscale 00114510571, in virtù della deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 30 dicembre 2014, agli atti della Provincia stessa: = PETRANGELI Simone, nato a Roma il 8 Giugno 1975 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Rieti, con sede in Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1, codice fiscale 00100700574 in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 22 dicembre 2014, agli atti del Comune stesso: = GRASSI Sandro, nato a L'Aquila il 22 Maggio 1956 e domiciliato per la carica ove appresso, il quale dichiara di intervenire al presente atto, non in proprio, ma nella sua qualità di Sindaco e come tale legale rappresentante del Comune di Antrodoco, con sede in Antrodoco, Corso Roma n.
    [Show full text]
  • Collalto Sabino - Varco Sabino
    Ai comuni di - Ascrea - Castel di Tora - Paganico Sabino - Marcetelli - Collegiove - Nespolo - Rocca Sinibalda - Collalto Sabino - Varco Sabino Oggetto: richiesta di pubblicazione sul sito istituzionale Con la presente, si chiede di poter cortesemente pubblicare sul Vs sito istituzionale l'allegato avviso pubblico. Il Direttore Dott. Luigi Russo Via Roma 33, Varco Sabino (RI) – Tel. (+39) 0765 790002 – Fax(+39) 0765 790139 [email protected][email protected] Avviso Pubblico Procedura esplorativa di mercato per lavori di manutenzione straordinaria urgente presso l'ostello "IL GHIRO" di proprietà della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia sito in Marcetelli, va Teglieto snc. Il Responsabile unico del procedimento informa che essendovi la necessità di disporre della struttura entro e non oltre il 5 gennaio 2017 occorre, per motivazioni non dovute alla stazione appaltante Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia effettuare un intervento urgente e improcrastinabile finalizzato alla messa in funzione della caldaia. In ragione dell'importo dei lavori e dell'improcrastinabilità ed urgenza degli stessi, è intenzione della Riserva Naturale effettuare la scelta del contraente tramite affidamento diretto ai sensi dell'articolo 36, comma 2 Dlgs 50/2016 nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione degli incarichi. Le lavorazioni necessarie sono le seguenti: 1) Fornitura e posa in opera, comprensiva del collegamento alla caldaia, di una canna fumaria esterna in acciaio INOX AISI316L a doppia parete coibentata Di=200mm e De= 250 mm per una lunghezza totale di 10 metri lineari. Ivi compresi i collegamenti murari e ogni altro onere e magistero per consegnare l'opera nella perfetta regola dell'Arte.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Emergenza Coronavirus. Per Accedere Al PUA Un Nuovo
    Ssa AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 – 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 – PEC: [email protected] C.F. e P.I. 00821180577 DIREZIONE GENERALE Rieti, 02 Aprile 2020 Comunicato Stampa Emergenza coronavirus. Per accedere al PUA un nuovo servizio di Teleassistenza sociale Il nuovo Servizio della Asl di Rieti sarà attivo a partire da domani 3 aprile 2020. La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che da domani, 3 aprile 2020, sarà attivo un nuovo servizio rivolto a tutti i cittadini. Si tratta di una linea telefonica PUA, di Teleassistenza sociale, che offre informazioni, orientamento e sostegno a tutti coloro che devono accedere a prestazioni sociosanitarie. Il nuovo Servizio si interfaccia con la rete dei servizi di teleassistenza e/o ai numeri verdi dei Comuni, Associazioni ed Enti del terzo settore, curando l’aggiornamento e la mappatura di tutte le risorse disponibili sul territorio in questa fase emergenziale. Promuove l’integrazione con i servizi sociali, i coordinamenti operativi degli Enti Locali, le Associazioni di Volontariato, predisponendo anche gli interventi assistenziali a domicilio. Assicura il raccordo con il servizio sociale ospedaliero per fornire informazioni e sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati e per facilitare la continuità assistenziale ospedale - territorio. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso a tutti i percorsi assistenziali e ai servizi socio-sanitari attivi sul territorio, ma anche il raccordo tra i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta e le persone o famiglie fragili in sorveglianza sanitaria al domicilio e in isolamento sociale. Le linee telefoniche attive sono: Distretto 1 Rieti, Antrodoco, S.
    [Show full text]
  • Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50)
    12°40'00" 13°00'00" 28 2329000mE 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 2355000mE 42°24'00" 42°24'00" 96 REGIONE LAZIO N m 0 0 0 6 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA 9 6 4 N DIPARTIMENTO TERRITORIO m 0 0 0 5 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA 9 6 4 AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE 95 Carta dell'Uso del Suolo 94 (DGR n. 953 del 28 marzo 2000) Tavola 16 94 (Foglio 357 - Inquadramento ED'50) 93 Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 93 Fonti per la fotointerpretazione: 92 - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello) Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91 92 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 1 91 5 2 4 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 6 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 7 Acquapendente Orvieto Spoleto Norcia 3 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 12 Fog 9 Tav. 10 Tav. 11 8 lio 343 Foglio 344 Foglio 345 Manciano Foglio 346 Foglio 347 4 Tuscania Viterbo Foglio 348 9 11 Terni Rieti Ant 14 rodoco 13 Tav.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae D.Ssa Petresca
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRESCA LEILA Incarico attuale Responsabile IV Settore Amministrazione Comune di Fara in Sabina (RI) Telefono Ufficio 07652779237 E-mail istituzionale [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 03.08.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 8 ottobre2018 ad oggi Funzionario Amministrativo Responsabile Posizione Organizzativa IV Settore – Tributi, Mobilità e Trasporti, Innovazione Tecnologica, Sport e Politiche Giovanili, Servizi Sociali e Sanità – ERP - Caccia – Cat D posizione economica D2 – Comune di Fara in Sabina (RI). Dal 1 febbraio 2013 al 7 Funzionario Amministrativo Responsabile Posizione Organizzativa IV Settore – Servizi ottobre 2018 Demografici, Mobilità e Trasporti, Sport, Cultura e Turismo, Servizi Sociali e Politiche Giovanili, Innovazione Tecnologica e Trasparenza Amministrativa – ERP- Caccia Cat D posizione economica D2 – Comune di Fara in Sabina (RI). Dal 1 settembre 2010 al 31 Istruttore Direttivo cat. D posizione economica D2, Area Servizi Demografici – Comune di Fara gennaio 2013 in Sabina (RI). Dal 22 novembre 2009 al Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D1, Responsabile Posizione 31 agosto 2010 Organizzativa Servizi alla Persona e Responsabile Ufficio Distrettuale dei Servizi Sociali Distretto RI3 – Unione Comuni Valle dell’Olio, Frasso Sabino (RI). Dal 1 gennaio 2010 al 31 Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D2 , Responsabile Posizione agosto 2011 organizzativa Servizi Culturali ed alla Persona - Unione dei Comuni Alta Sabina, Poggio Moiano (Ri); Dal 1 gennaio 2002 al 31 Funzionario Amministrativo cat. D posizione economica D1 , Responsabile Posizione dicembre 2009 organizzativa Servizi Culturali ed alla Persona - Unione dei Comuni Alta Sabina, Poggio Moiano (Ri); Novembre 2007 – ottobre Responsabile progetto “Oltremare”, Reinsediamento dalla Libia di eritrei rifugiati - Provincia di 2008 Rieti, Rieti.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Monitoraggio Piano di Zona 2019 / 2020 Piano di Zona cos’è E’ lo strumento di programmazione locale degli interventi e dei servizi socio-assistenziali negli ambiti territoriali distrettuali, individuato dall'art. 19 della L.328/2000 e dall'art. 51 della LR 38/96 e smi. Attraverso il Piano Sociale di zona i Comuni del distretto, associati tra di loro e di intesa con la ASL, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali del loro territorio. Consorzio Sociale Ri1 I Comuni di Ascrea, Belmonte, Cantalice, Castel Di Tora, Cittaducale, Collalto Sabino, Colle Di Tora, Collegiove, Colli Sul Velino, Contigliano, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Mappa della Provincia di Rieti suddivisa per Distretti Sociali Sabino, Montenero Sabino, Monte S. Giovanni, Morro Reatino, Nespolo, Paganico, Poggio Bustone, Rieti, Rivodutri, Roccasinibalda, Torricella Sabina, Turania sono costituiti in Consorzio per la gestione associata dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nell’ambito territoriale del Distretto “RIETI 1”. Il Consorzio Sociale Rieti 1 è composto da 25 Comuni dislocati su un territorio molto ampio e disomogeneo dal punto di vista morfologico. Territorio Consorzio Sociale Ri1 Totale residenti 0 -14 15 - 64 65 + Totale residenti2 Ascrea 18 133 89 240 Belmonte in Sabina 83 361 172 616 Cantalice 274 1.694 656 2.624 Castel di Tora 15 169 88 272 Cittaducale 791 4.228 1.683 6.702 Collalto Sabino 17 248 135 400 Colle di Tora 31 212 116 359 Collegiove 4 104 44 152 Colli
    [Show full text]
  • Distretto Sociale Della Bassa Sabina Ambito Territoriale Ri 2
    DISTRETTO SOCIALE DELLA BASSA SABINA AMBITO TERRITORIALE RI 2 Comuni di: Cantalupo in Sabina, Casperia, Collevecchio, Configni, Cottanello, Forano, Magliano Sabina, Mompeo, Montasola, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano, Selci Sabino, Stimigliano, Tarano, Torri in Sabina, Vacone. Ente capofila: COMUNE DI POGGIO MIRTETO AVVISO PUBBLICO n. 12543 del 18 settembre 2017 INTERVENTI DISTRETTUALI DI CONTRASTO DELLA POVERTA’ E PER L’INCLUSIONE SOCIALE Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 83 del 15 settembre 2017 ai sensi delle Linee Guida Distrettuale degli Interventi finalizzati al Contrasto della Povertà e all’Inclusione Sociale ALLEGATO A Comuni con popolazione inferiore ai 2000 abitanti Cantalupo in Sabina, Casperia, Configni, Cottanello, Collevecchio, Mompeo, Montasola, Montebuono, Poggio Catino, Roccantica, Salisano, Selci, Tarano, Torri in Sabina e Vacone Il/la sottoscritto/a (Cognome)______________________________ (Nome)______________________________ ________ Nato/a a ___________________________________ (___) il ____/____/___________ Residente a ________________________________________________________ () Indirizzo: _____________________________________________________________ Telefono: ____________________________ - _______________________________ CODICE FISCALE ____________________________________________________ presa visione del bando in oggetto, CHIEDE L’ammissione agli interventi di contrasto alla povertà e all’inclusione . A tal fine, consapevole delle sanzioni
    [Show full text]
  • Repertorio Cartografico 2005
    12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E CONNETTIVITÁ 43°0'0"N LEGENDA Tav. 33 43°0'0"N Distanze in min. dalle Stazioni Ferroviarie (pincipali e secondarie) I tempi di percorrenza sono stati calcolati unicamente sulla base della classe funzionale della strada Spoleto Orvieto 0 - 4 5 - 6 Terni 7 - 9 10 - 12 VITERBO Orte RIETI 13 - 16 17 - 20 21 - 24 25 - 30 Civitavecchia 31 - 48 42°0'0"N Ferrovia 42°0'0"N Stazione FS (principale) Termini Tiburtina ROMA Stazione FS (secondaria) Limite comunale Limite provinciale FROSINONE Latina METADATI LATINA Cassino Datum: ED 1950 Sistema di proiezione: UTM 33N Scala della carta: 1:900.000 V Data del documento: Maggio 2005 Vairano Formia Fonte dei dati: Regione Lazio 1992 Autori: S. Pignotti, P. Braico, 05 10 20 30 40 50 60 70 80 A. Cecili, C. Finocchietti, P.P. Poncia Km 41°0'0"N CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE 12°0'0"E 13°0'0"E 14°0'0"E 41°0'0"N 12°0’0"E 13°0’0"E 14°0’0"E CARTA DELLA MONTAGNA DEL LAZIO Indice fisico di montanità Proceno Acquapendente Onano S. Lorenzo Nuovo Grotte di Castro Accumoli Castiglione Bolsena in Teverina LEGENDA Latera Gradoli Lubriano Bagnoregio Amatrice Civitella d’Agliano Farnese Indice a scala comunale Cittareale Valentano Capodimonte Celleno Graffignano Leonessa Montefiascone Alto Ischia di Castro Marta Rivodutri Cellere Bomarzo Morro Reatino Piansano Labro MONTAGNA SUPERIORE: sistema della dorsale appenninica carbonatica, costituita da rilievi montuosi ad Posta Poggio Bustone andamento NW−SE intervallati da assi vallivi e conche intramontane.
    [Show full text]
  • Iscrizione Registro
    AllegatoA) alladet. n. 462del 06/08/2012cornposio da n. 5 pagg. ISCRIZIONE REGISTRO Comuni del ISCRIZIONE Comp. NomeSquadra Capo-Squadra Comprensorio REGISTRO Il solengodi I ScarclaVito 2 Posta I F€datorì Angclinì Domenico 2 z Cittareale Luponem RossiGins€ppe 2 Posta-Cittarcale Le ven€ CalabreseDomerico 4 Borbom Tre monti TocchioFmnc€sco 2 Posta I tupi Marconi Francesco 6 2 Crttareale Vallannara Talianì Lùigi 7 2 Posta-Cìttarcale La pmtora Di Placido StefaÍo I lî scogio molro 3 MolrD Reatino Roselli Franco 9 Rivodùtf-Morro Torchio SampalmieriEnzo 10 Realino PoggioBustone Li Diaruri Rubimaúa Valterc t1 Sattamaria in 4 Marceteli De ArgelìsGaetarc 12 4 Marcetelli NtarceteIi Tolomei Antonio 4 Varco Sabirc segugio De SantisClaudìo l4 Bdganti del Fiamignaro Rotili Vi&enzo Pehella Salto Castellodi naéri Tolli Angelo 16 PetrellaSalto tr passatore2 De Massimi Adonio t1 5 PetrelìaSaÌo Peú€ÌaSaìto VutpianiGiusepp€ 18 PeÍella Salto Valle del salto RossiFmnco 19 PetrellaSalto La macchia Giodani Mario 20 Petlella Salto- 5 I segugio Giuli Lino Fiamisnarìo Rieti-Co[i Íl 6 II passatorcI Ciani À4arcello 22 Cinghialai 6 Greccio-Conîigliano Blasi Angelo 23 Grcccio Cinghialai 6 Gîeccio Scarciafraf€Ermatrno 24 Gr€c€io 6 Cortigliano-GreccioIl nrganlno Aguzzi Pierino 25 6 Contigliaro Valle tasso Natalid Arìselmo 26 6 Labro Aquita di labm Badid Marco 27 Cofi Sùl VeliÍo- 6 Col]i I Marchetti Labro Gianni 28 7 Solengo Dionisi Francesco 29 Cantalice-PogÉo Rapacidi cima 1 SEimts Felice 30 7 Leonessa Dialla C€sareailemando '| Lmtressa Pantem Cellinì SimoÍe 32 7 Leonessa
    [Show full text]
  • Piano Territoriale Provinciale Generale Di Rieti
    Provincia di Rieti PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DI RIETI Progetto di Territorio Sabina (Indicazioni e prescrizioni) ● Sintesi beni puntuali ● Quadro di sintesi ZPS, SIC, Aree Naturali protette, zone a rischio idraulico e di frana 2008 1 prog SABINA Amministrazione Provinciale di Rieti Presidente: dott. Fabio Melilli ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO Assessore: arch. Roberto Giocondi Settore III - Assetto del Territorio Ufficio di Piano Dirigente - dott. Anna Maria Catino Responsabile Ufficio - arch. Tonino Cicconetti Consulenze specialistiche - arch. Gianni Celestini, geom. Alberto Capasso INTEGRAZIONI AL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE GENERALE DELLA PROVINCIA DI RIETI già redatto dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria Comitato Scientifico: prof. Sergio Caldaretti, prof. Carlo Cellamare (coordinamento scientifico ed operativo), prof. Enzo Scandurra (responsabile scientifico) Gruppo di lavoro: ing. Giovanni Attili, prof. Sergio Caldaretti, arch. Giordana Castelli, prof. Carlo Cellamare, ing. Alessia Ferretti, prof. Enzo Scandurra RELAZIONE ESPLICATIVA DELLE INTEGRAZIONI Elaborazione - luglio 2008 1 1 prog SABINA Progetto di territorio SABINA “UNA NUOVA PROSPETTIVA PER L’OLIO DELLA SABINA” Linee guida I mutamenti del territorio, attraverso la “Organizzazione del Processo Progettuale” oltre all’analisi fornita dal presente P.d.T., tengono conto in particolare delle norme di indirizzo e delle prescrizioni (norme prescrittive) individuate nelle NTA. Le “Linee
    [Show full text]
  • Comune Indirizzo Denominazione Farmacia
    ELENCO FARMACIE DI RIETI E PROVINCIA ( DPR 22.7.96 n.484 art.36 ) COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE TELEFONO FARMACIA ACCUMOLI Via Salaria, km 141,900 c/o COC Farmacia Del parco - Dr. Nigro 0746/840031 Francesco Anselmo AMATRICE centro commerciale triangolo Farmacia Cicconetti snc 0746/825214 AMATRICE area commerciale ex cotral Mauro sas 0746/826793 ANTRODOCO Piazza del Popolo, n. 13 Farmacia S.Anna snc 0746/578724 BORBONA Piazza Martiri IV Aprile, n. 1 D.ssa Giorgi Emanuela 0746/940121 BORGOROSE Viale Micangeli, n. 14 - Borgorose Farmacia Borgorose della D.ssa 0746/314547 Perni Paola BORGOROSE Via dello sport, n. 13/A - Corvaro Farmacia Dottori Perondi 0746/306152 BORGOVELINO Via M.L. King, snc Dr. Sciubba Belisario 0746/578261 CANTALICE Via Mazzini, n. 29 Farmacia Incandela - Dr. 0746/653315 Boccanera Pierluigi CANTALUPO IN S. Viale Verdi, n. 30 D.ssa Binaghi Alessandra 0765/514289 CASAPROTA Largo A. Filippi, n. 1 Farmacia Casaprota di De Rossi e 0765/85277 Fortuna snc CASPERIA Via Roma, n. 1 D.ssa Rizzuti Flavia 0765/63025 CASTEL DI TORA Via Turanense, n. 4 Dr. Caramagno Corrado 0765/716332 CASTEL SANT'ANGELO Via Nazionale I, n. 36 Farmacia Sant'Angelo - D.ssa Grillo 0746/698748 E. CASTELNUOVO DI FARFA Via Roma, n. 17-19 Dr. Conti Arcangelo 0765/36266 CITTADUCALE Piazza del Popolo, n. 10 Farmacia Domenici F. & C. sas 0746/602132 CITTADUCALE Via Don Mario D'Aquilio, snc – Santa Rufina A.S.M. n. 3 0746/694099 COLLALTO SABINO Via IV Novembre, n. 7 Dr. Colapietro Luca 0765/98298 COLLEVECCHIO Piazza V. Emanuele II, n.
    [Show full text]