3.1 Fiume Sabato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Report Fiume Calore
in collaborazione con Comune di Taurasi WWF Sannio Presentazione Il 97,4% delle acque terrestri è costituito da acque salate (mari ed oceani), il 2% da ghiacciai concentrati soprattutto ai poli e solo lo 0.6% da acque dolci, correnti o stagnanti in fiumi, laghi e falde acquifere, e da nubi o vapore atmosferico. L’acqua è estremamente importante dal punto di vista ecologico, essendo il vettore di ogni forma di vita, indispensabile all’uomo per la sopravvivenza e l’igiene, essenziale allo sviluppo dell’economia e della civiltà umana, perché senza acqua non c’è agricoltura e perché è fonte di energia e materia prima nei processi produttivi, via per i trasporti e base delle attività ricreative. Perciò, nel corso del processo di civilizzazione dell’uomo, si è gradualmente ampliato il ventaglio degli utilizzi delle acque , oltre che moltiplicata in misura esponenziale la quantità consumata, e di conseguenza gli annessi interventi sui sistemi idrici naturali. Tuttavia, non sempre l’uso e la gestione di questa risorsa sono avvenuti in maniera oculata, fondata cioè su un’organica ed approfondita conoscenza idrogeologica del territorio, con un approccio rispettoso dei contesti idrodinamici ed antropici esistenti. Nel corso dello sfruttamento millenario del territorio, l’uomo ha finito con il compromettere le risorse idriche sia qualitativamente che quantitativamente, così come ha stravolto anche indirettamente i sistemi idrici, dal momento che il suo lavoro non sempre si è svolto in armonia con l’ambiente naturale, di cui le acque costituiscono parte integrante. L’acqua, da risorsa abbondante ed incontaminata, è diventata oggi sempre più scarsa e di cattiva qualità, costituendo così un problema non più rinviabile neanche in Irpinia. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
Relazione Idrogeologica
A.T.O. N. 1 (Calore Irpino) AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 1 (Calore Irpino) REGIONE CAMPANIA – Legge 5 gennaio 1994 n. 36 PIANI FINANZIARI DELLE OPERE DEGLI IMPIANTI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA ART. 11. COMMA 3 LEGGE DEL 05/01/1994 N. 36 ART. 8, L.R. DEL 21/05/1994 N. 14 Relazione idrogeologica IL CONSULENTE GEOLOGO Prof. Dott. Pietro Bruno CELICO Ordinario di Idrogeologia Università di Napoli “Federico II” con la collaborazione di: INDICE dott. geol. Vincenzo ALLOCCA 1. PREMESSA pag. 3 2 2. PRINICPALI ELEMENTI DI GEOLGOIA REGIONALE pag. 4 3. INQUADRAMENTO IDROGEO LOGICO DEL TERRITORIO pag. 8 3.1 CORPI IDRICI CARBONATICI pag. 8 Monte Tre Confini pag. 8 Monti del Matese pag. 10 Monte Moschiaturo pag. 17 Monte Camposauro pag. 18 Monte Taburno pag. 19 Monte Tifata pag. 21 Monti di Durazzano pag. 23 Monti di Avella – Vergine – Pizzo d’Alvano pag. 25 Monti Accellica – Licinici – Mai pag. 27 Monti Terminio – Tuoro pag. 30 Monte Cervialto pag. 33 3.2 CORPI IDRICI ALLUVIONALI (PIANE INTERNE) pag. 35 Piana della Media Valle del Calore pag. 35 Piana di Benevento pag. 37 Piana dell’Isclero pag. 40 Piana dell’Ufita pag. 41 Piana dell’Alta Valle del Solofrana pag. 43 Piana dell’Alta Valle del Sabato pag. 45 4. VALUTAZIONE DELLE RIS ORSE IDRICHE SOTTERRANEE E CONFRONTO CON GLI ATTUALI PRELIEVI (BILANCIO IDRICO) pag. 47 5. CONCLUSIONI pag. 56 BIBLIOGRAFIA pag. 59 3 1. PREMESSA Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di uno studio idrogeologico finalizzato alla valutazione della “potenzialità idrica sotterranea” (bilancio idrologico) del territorio di competenza dell’A.T.O. -
Relazione Tecnica Partecipate.Pdf
COMUNE DI MORRA DE SANCTIS Provincia di AVELLINO MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e ss “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” Legge di stabilità 2015 RELAZIONE TECNICA PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE POSSEDUTE 1 PREMESSA Alla data di redazione del Piano il Comune di Morra De Sanctis partecipa al capitale delle seguenti società: A) Irpinianet soc. Cons. a r.l. B) Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino (ASI) C) Patto Baronia s.r.l. IRPINIANET SOC. CONS. a R.L. “Irpinianet società consortile a r.l.” è stata costituita ai sensi dell’art. 2615 ter del codice civile con un capitale sociale di euro 10.000,00 interamente versato. La durata della società è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga o scioglimento anticipato. La società è stata costituita per i seguenti scopi: realizzazione Centri servizi territoriali (CST) che garantiscano la diffusione di servizi innovativi; sostegno al processo di erogazione dei servizi di e - governement degli enti locali attraverso la messa a disposizione ai medesimi di risorse tecnologiche di know-how specialistico. In particolare, le attività che costituiscono l’oggetto sociale sono, a titolo esemplificativo: - servizi ai Comuni aggregati ed alle altre Pubbliche Amministrazioni residenti sul territorio; - servizi gratuiti ai cittadini e alle imprese; - servizi al consumo ai cittadini e alle imprese; - interscambio delle informazioni e condivisioni delle competenze -
De Bonis Siluro Volturno.Indd
Biologia Ambientale, 29 (1): 62-67 (2015) Presenza di Silurus glanis Linnaeus, 1758, nel bacino del fi ume Volturno (Campania) Salvatore De Bonis1*, Antonella Giorgio1, Fernando Sirignano2, Sergio Di Donato2, Fabio Di Placido3, Marco Guida1 1 Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Napoli Federico II, via Cinthia 4, Napoli 2 Libero Professionista 3 Responsabile acque F.I.P.S.A.S. Avellino * Referente per la corrispondenza: [email protected] Pervenuto il 30.7.2014; accettato il 10.9.2014 RIASSUNTO Il siluro (Silurus glanis L., 1758) si sta espandendo molto velocemente in tutta la penisola italiana, a partire dalla prima segnalazione in Italia del 1937; nelle acque dei fi umi rappresenta una minaccia sempre più imponente per le popolazioni ittiche autoctone. Con questa nota si intende segnalare la presenza del siluro nelle acque del bacino del fi ume Volturno evidenziando una presenza massiva di individui giovani nelle acque del fi ume Calore Irpino in provincia di Avellino e Be- nevento, e nel fi ume Sabato in provincia di Benevento (maggio 2014). PAROLE CHIAVE: specie aliene / Volturno / Calore Irpino / Silurus glanis Presence of Silurus glanis Linnaeus, 1758, in the Volturno Basin. The wels catfi sh, also called sheatfi sh (Silurus glanis L.) is expanding very rapidly throughout the italian peninsula, com- pared to the fi rst case in Italy in 1937; in the waters of the rivers represent a real threat to native fi sh populations. The main purpose is to report the presence of Silurus glanis in the waters of the basin of the river Volturno. Here we indicate a mas- sive presence of young fi shes in the waters of the river Calore Irpino in the province of Avellino and Benevento, and in the river Sabato in the province of Benevento (May 2014). -
1 Samnites, Ligurians and Romans Revisited John R. Patterson This
Samnites, Ligurians and Romans revisited John R. Patterson This volume has been peer-reviewed and will also be published by the Associazione Culturale “Cercellus” and GAL Alto Tammaro. 1 For Carlo Tartaglia Polcini 2 Contents/Indice Foreword (by Italo M. Iasiello) 4 Presentazione (di Italo M. Iasiello) 44 Preface 9 Prefazione 49 1. Introduction: problems and methodology 10 1. Introduzione: problemi e metodologia 50 2. The development of Rome and the conquest of Italy 14 2. Lo sviluppo di Roma e la conquista d’Italia 54 3. The expansion of the Roman Empire and the history of Samnium 16 3. L’espansione dell’impero romano e la storia del Sannio 56 4. Colonisation and the fall of the Republic 27 4. La colonizzazzione e le caduta della Repubblica 67 5. Municipal affairs at Ligures Baebiani 28 5. La vita municipale presso i Liguri Bebiani 69 6. Imperial generosity and rural poverty at Ligures Baebiani 32 6. Generosità imperiale e povertà rurale presso i Liguri Bebiani 73 7. The territory of the Ligures Baebiani 35 7. Il territorio dei Liguri Bebiani 75 8. Conclusions 40 8. Conclusione 81 Appendix: texts of inscriptions/Appendice: testi di iscrizioni 82 Abbreviations/Abbreviazioni 92 3 Foreword The publication of the first edition of Samnites, Ligurians and Romans, twenty-five years ago, has undoubtedly had a positive impact on the study of the valley of the Tammaro. The archaeological investigations initiated at Macchia di Circello in 1982 by Werner Johannowsky, an effective and generous Soprintendente, were extended into the territory from 1983 onwards by John Patterson, who was at that time studying at the British School at Rome. -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
TESTING the PERFORMANCE of BATS AS INDICATORS of HABITAT QUALITY in RIPARIAN ECOSYSTEMS Phd Candidate: Carmelina De Conno
UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOCTORAL SCHOOL OF AGRICULTURE AND FOOD SCIENCES (XXIX Cycle) TESTING THE PERFORMANCE OF BATS AS INDICATORS OF HABITAT QUALITY IN RIPARIAN ECOSYSTEMS PhD candidate: Carmelina De Conno Tutor: Danilo Russo Coordinator: Guido D’Urso Università degli Studi di Napoli Federico II Doctoral School of Agriculture and Food Sciences (XXIX cycle) TESTING THE PERFORMANCE OF BATS AS INDICATOR OF HABITAT QUALITY IN RIPARIAN ECOSYSTEMS PhD candidate: Carmelina De Conno Tutor: Danilo Russo Co-tutor: Salvatore De Bonis Coordinator: Guido D’Urso February 2017 2 3 AKNOWLEDGEMENTS I really have to thank all the beautiful people who helped me in this long journey called PhD. First of all, my tutor, Danilo Russo, who is showing me the amazing world of scientific research and Valentina Nardone, without whom this work would probably not have been carried out. Then I want to thank Ugo Scarpa, Iñes Jorge and Olivier Bastianelli, who were fundamental for the field work, Leonardo Ancillotto for statistics and Maria Monteverde, Ivano Nicolella and Maria Raimondo for their help. I am grateful to the Abruzzo, Lazio and Molise National Park and to the WWF oasis “Gole del Sagittario”, “Persano”, “Lago di Serranella”, “Cascate del Rio Verde”, “Lago di Campolattaro” and “Pianeta Terra Onlus” association for hosting us. Thanks also go to Phillip Spellman, who kindly revised the English and to all the Wildlife Research Unit (WRU) members for welcoming me in their group. Last but not least, I thank my family and Francesco for always loving, supporting and bearing me. 4 INDEX 1. Introduction 6 1.1. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Irpinia”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “IRPINIA” Approvato con DM 13.09.2005 G.U. 227 - 29.09.2005 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata “IRPINIA”, e' riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Irpinia» Bianco; «Irpinia» Rosso; «Irpinia» Rosato; «Irpinia» Novello; «Irpinia» Coda di volpe; «Irpinia» Falanghina; «Irpinia» Fiano; «Irpinia» Greco; «Irpinia» Piedirosso; «Irpinia» Aglianico; «Irpinia» Sciascinoso; «Irpinia» Falanghina spumante; «Irpinia» Fiano spumante; «Irpinia» Greco spumante; «Irpinia» Fiano passito; «Irpinia» Greco passito; «Irpinia» Aglianico passito; «Irpinia» Aglianico liquoroso; «Irpinia» sottozona Campi Taurasini. Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata “IRPINIA”, e' riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione varietale: «Irpinia» senza specificazione della sottozona: «Irpinia» Bianco: greco dal 40 al 50%, fiano dal 40 al 50%; possono concorrere, per la eventuale restante percentuale, altri vitigni a bacca bianca non aromatici congiuntamente o disgiuntamente, inclusi tra le varieta' idonee alla coltivazione la provincia di Avellino nella percentuale massima del 20%; «Irpinia» Rosso, Rosato, Novello: aglianico almeno per il 70%; 1 possono concorrere, per la eventuale restante percentuale, altri vitigni a bacca nera non aromatici congiuntamente o disgiuntamente, inclusi tra le varieta' idonee alla coltivazione la provincia di Avellino nella percentuale massima del 30%; «Irpinia» con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: aglianico, coda di volpe, falanghina, fiano, greco, piedirosso e sciascinoso. -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di AVELLINO Data: 15/02/2019 Ora: 10.43.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.477 del 24/07/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO CERVARO MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, Comuni di: FORINO, MERCOGLIANO, MONTEFORTE IRPINO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MOSCHIANO, MUGNANO DEL CARDINALE, OSPEDALETTO D`ALPINOLO, PIETRASTORNINA, QUADRELLE, QUINDICI, ROCCABASCERANA, S MARTINO VALLE CAUDINA, SANT`ANGELO A SCALA, SUMMONTE, TAURANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5050,00 6450,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5450,00 CANNETO 10150,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 9750,00 13650,00 FRUTTETO 28750,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3400,00 3500,00 NOCCIOLETO 29050,00 SI SI ORTO IRRIGUO 22200,00 37900,00 PASCOLO 5250,00 4500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4100,00 4100,00 PRATO 5050,00 SEMINATIVO 8050,00 11050,00 SEMINATIVO ARBORATO 11050,00 14050,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di AVELLINO Data: 15/02/2019 Ora: 10.43.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.477 del 24/07/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO CERVARO MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, Comuni di: FORINO, MERCOGLIANO, MONTEFORTE IRPINO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MOSCHIANO, MUGNANO DEL CARDINALE, OSPEDALETTO D`ALPINOLO, PIETRASTORNINA, QUADRELLE, QUINDICI, ROCCABASCERANA, S MARTINO VALLE CAUDINA, SANT`ANGELO A SCALA, SUMMONTE, TAURANO COLTURA Valore Sup.