Compiled Reports of the 10 Local Synthesis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
B215 Tione-Pieve Di Bono-Storo-Baitoni-Ponte Caffaro
1/3 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 26/06/2021 al 12/09/2021 B215 Tione-Pieve di Bono-Storo-Baitoni-Ponte Caffaro Coincidenze Servizio TRENTO Autostaz. Part. 6.48 6.48 6.48 7.48 7.48 8.48 9.48 10.05 10.48 10.48 11.20 TIONE Autostazione Arr. 7.56 7.56 7.56 8.56 8.56 9.56 10.56 11.13 11.56 11.56 12.28 Coincidenze Servizio M.CAMPIGLIO Des Alpes Part. 6.11 6.46 6.46 6.46 8.01 8.01 9.01 9.23 10.01 10.20 11.01 11.01 11.33 PINZOLO ↓ 6.37 7.12 7.12 7.12 8.27 8.27 9.27 9.49 10.27 10.46 11.27 11.27 11.59 TIONE Autostazione Arr. 7.06 7.43 7.43 7.43 8.58 8.58 9.58 10.18 10.56 11.15 11.56 11.56 12.30 Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Andata 586 602 602 602 136 136 138 980 604 604 606 606 140 TIONE Autostazione Part. 7.10 7.59 7.59 7.59 9.00 9.00 10.00 10.21 10.59 11.18 11.59 11.59 12.32 Polin ↓ 7.13 8.02 8.02 8.02 9.03 9.03 10.03 10.24 11.02 11.21 12.02 12.02 12.35 Breguzzo ↓ 7.18 8.07 8.07 8.07 9.08 9.08 10.08 10.29 11.07 11.26 12.07 12.07 12.40 Bondo ↓ 7.19 8.08 8.08 8.08 9.09 9.09 10.09 10.30 11.08 11.27 12.08 12.08 12.41 Pra' di Bondo ↓ 7.20 8.09 8.09 8.09 9.10 9.10 10.10 10.31 11.09 11.28 12.09 12.09 12.42 Roncone ↓ 7.23 8.12 8.12 8.12 9.13 9.13 10.13 10.34 11.12 11.31 12.12 12.12 12.45 Fontanedo ↓ 7.25 8.14 8.14 8.14 9.15 9.15 10.15 10.36 11.14 11.33 12.14 12.14 12.47 Lardaro ↓ 7.27 8.16 8.16 8.16 9.17 9.17 10.17 10.38 11.16 11.35 12.16 12.16 12.49 Forti di Lardaro ↓ 7.28 8.17 8.17 8.17 9.18 9.18 10.18 10.39 11.17 11.36 12.17 12.17 12.50 Agrone ↓ 7.30 8.19 8.19 8.19 9.20 9.20 10.20 10.41 11.19 11.38 12.19 12.19 12.52 -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
Il Nostro Menu Per Il Vostro Giorno Più Bello
VILLA CONDULMER Via Preganziol, 1 – Mogliano Veneto (TV) Tel +39 041 59 72 700 – Fax +39 041 59 72 777 www.hotelvillacondulmer.it – email: [email protected] _____________________________________________________________ Il Nostro Menu per il Vostro Giorno Più Bello L’APERITIVO DI BENVENUTO PROSECCO DI VALDOBBIADENE , VINO BIANCO E ROSSO DEL TERRITORIO SPRITZ VENEZIANO ANALCOLICI ALLA FRUTTA HUGO , ACCOMPAGNATI DA : PIERINI TOSTATI ALLA SENAPE VERDURE DI STAGIONE IN PASTELLA : ZUCCHINE , PEPERONI , MELANZANE , CARCIOFI , FUNGHI PORCINI , PINZIMONIO BOCCONCINI DI TORTE SALATE ALLE VERDURE MOSAICI DI FINGER FOOD I SALUMI COMPOSIZIONI DI SALUMI ALL ’ITALIANA CON VERDURINE IN CARPIONE E PANE TOSTATO CASERECCIO , SOPRESSA VENETA PORCHETTA A COLTELLO SALAME NOSTRANO PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA __________________________________________________________________________________________________________ VERDI SRL – società unipersonale – PI 04590540268 Via Preganziol, 1 – 31021 Mogliano V.to (TV) – Italia – tel. +39.041.5972700 – fax +39.041.5972777 VILLA CONDULMER Via Preganziol, 1 – Mogliano Veneto (TV) Tel +39 041 59 72 700 – Fax +39 041 59 72 777 www.hotelvillacondulmer.it – email: [email protected] _____________________________________________________________ L’ANGOLO DEL CASARO PLATEAU DI FORMAGGI NOSTRANI SELEZIONATI CON LE LORO MOSTARDE E CONFETTURE : GRANA PADANO , MORLACCO DEL GRAPPA , CASATELLA TREVIGIANA , ASIAGO OROLOGIO DI GORGONZOLA CON SEDANO CROCCANTE TRECCIA DI MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA BURRATE DI BITONTO DAL -
Percorsi Di Cultura E Sapori
per Bolzano per Mezzolombardo TO NT RIS I S R A IN TO IC C E H R I SS43 G A N O T U I L Faedo Stazione SP58 FTM SAN MICHELE all’ADIGE - OBBLIGATORIE - info e prenotazioni SS12 Masen SP58 7-8 agosto 2021 SP131 Sorni Per le cantine e le aziende agricole Ville dei territori di Lavis e San Michele all’Adige Nave San Rocco si può prenotare entro il 5 agosto presso Valternigo Verla Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Palù per Cembra [email protected] | 0461 1752525 2 Per le cantine e le aziende agricole del territorio di Giovo Pressano Mosana GIOVO il territorio di si può prenotare entro il 5 agosto presso SS612 APT Pinè e Cembra Stazione [email protected] | 0461 683110 FS KÖNIGSBERG Stazione FTM LAVIS come arrivare Percorsi di Cultura e Sapori IN TRENO: stazioni FS e FTM a Lavis e stazione FTM di San Michele all’Adige SS12 LAVIS | SAN MICHELE all’ADIGE | GIOVO IN AUTO: dalla SS12 e autostrada A22 del Brennero al casello di San Michele all’Adige 7-8 agosto 2021 IN BICICLETTA: ciclabile Valle dell’Adige fermandosi a Lavis o a San Michele a/A IN AUTOBUS DA TRENTO: linea urbana 17 fino a Lavis e linee extraurbane verso Valle di Cembra e San Michele a/A La partecipazione agli eventi è soggetta al rispetto Comune di Comune di Comune di delle normative Covid-19 Lavis San Michele all’Adige Giovo per Verona TRENTO Antico stemma della Giurisdizione Le origini della chiesa e del monastero ger. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
CAF Accreditati Per ICEF 2015-16
ICEF-SPORTELLI CAF CONVENZIONATI CON UNIVERSITÀ DI TRENTO VALLE DELL'ADIGE - VALLE DI LAGHI- PAGANELLA-ROTALIANA- CEMBRA TRENTO SOGGETTO INDIRIZZO CONTATTI ORARIO GIORNATE Ce.Se. S.r.l. (centro Servizi C.G.I.L. del Trentino) Via dei Muredei, 8 848.000.16.08 (da fisso) 8.00-18.00 dal lunedì al venerdì Via Brennero, 246 199.24.30.30 (da cell) 8.30-12.30/13.30-18.00 dal lunedì a venerdì Via Roma, 35 0461/303997([email protected]) 8.30-14.00 lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-12.30/14.00-18.00 martedì, giovedì C.I.S.L. Servizi Trentino S.r.l Via Degasperi, 61 0461/215120-848.800.337 8.00-18.00 dal lunedì al venerdì ACLI Servizi Trentino S.r.l Galleria Tirrena, 10 8.00-12.00/14.00-18.00 dal lunedì al giovedì (via Feininger, 4 e via Veneto, 24 199.199.730 8.00-12.00/14.00-17.00 venerdì solo su appuntamento) Centro Servizi UIL del Trentino 8.30-12.30/14.00-17.00 dal lunedì al mercoledì via Matteotti, 67 0461/376100 8.30-12.30/14.00-18.00 giovedì 8.30-12.30 venerdì Agriverde Cia S.r.l. 8.00-12.45/14.00-17.30 dal lunedì al giovedì Va Maccani, 199 0461/420969 8.00-13.30 venerdì Caaf 50 &Più 8.00-12.30/14.00-17.30 dal lunedì al giovedì Via Solteri, 78 0461/880408 8.00-12.30 venerdì Caaf 50&Più 0461/880408- 8.30-12.00/14.00-17.00 martedì Piazzetta del Sas, 4 0461/236071 8.30-12.30 giovedì Caaf Confartigianato Via Brennero, 182 0461/803730 ([email protected]) 8.00-17.00 dal lunedì al venerdì Unione Centro Servizi S.r.l - via F.lli Perini, 181 0461/231060 8.30-12.30/14.00-18.00 dal lunedì al venerdì CAF FENALCA CEMBRA Caaf Confartigianato via dei Rododendri, 1/2 0461/681111 ([email protected]) 8.30-12.30 dal lunedì al venerdì ACLI Servizi Trentino S.r.l c/o Comunità di Valle 199.199.730 solo su appuntamento LAVIS ACLI Servizi Trentino S.r.l Via Zanella, 5 199.199.730 solo su appuntamento MEZZOCORONA C.I.S.L Servizi S.r.l c/o Centro Soc. -
Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo -
Prodotti Di Qualità
IL CASO DEL TRENTINO Strategie per lo sviluppo dei Prodotti di Qualità nelle aree montane europee: IL CASO DEL TRENTINO Strategie per lo Sviluppo dei Prodotti di Qualità nelle aree montane europee: Strategie per lo sviluppo dei Prodotti di Qualità nelle aree montane europee: IL CASO DEL TRENTINO Provincia autonoma di Trento Provincia autonoma di Trento Unione Europea Unione Europea Strategie per lo sviluppo dei Prodotti di Qualità nelle aree montane europee: IL CASO DEL TRENTINO Provincia autonoma di Trento Unione Europea Informazioni strategiche per lo sviluppo di prodotti agricoli di qualità nelle aree montane europee © 2006 Giunta Provincia Autonoma di Trento Servizio Rapporti Comunitari Via Romagnosi 9 38100 Trento - Italy A cura di: Gabriella Valler e Federico Bigaran ISBN 88-7702-155-1 Progetto grafico: Prim@ ag. di pubblicità - Trento Stampa: Alcione - Trento Indice Presentazione pag. 5 IL PROGETTO COMUNITARIO pag. 7 a cura di Gabriella Valler, Federico Bigaran, Gian Antonio Battistel Premessa pag. 8 Le finalità del progetto pag. 10 I risultati raggiunti pag. 12 Elementi per la individuazione dei modelli strategici pag. 14 I partner del progetto pag. 17 PRODOTTI TRENTINI ANALIZZATI pag. 21 a cura di Gian Antonio Battistel e Fabio Romagnoli I PRODOTTI DELLA MONTAGNA ED I SEGNI DI IDENTIFICAZIONE DELLA TRADIZIONE PRODUTTIVA ED ORIGINE pag. 41 a cura di Gian Antonio Battistel e Federico Bigaran LA MONTAGNA E I SUOI PRODOTTI NELL'IMMAGINARIO DEI CONSUMATORI DEL NORD ITALIA pag. 49 a cura di Gabriella Valler, Federico Bigaran, Stefano Lombardo Premessa pag. 50 Metodologia utilizzata pag. 50 Struttura del questionario pag. 51 Conclusioni e commenti pag. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Food Delicious, Progressive Takes on Pizza, Plates & Salads. Menu
Allergies? Please ask us! We recommend 2-3 dishes per person. Bruschetta & Antipasti are perfect to start with before sharing a pizza or a platter. Vegetarian Vegan bruschetta TOMATO bufalo mozzarella, basil 89 served on CRAB dill, pink grapefruit, fennel salad, lemon 149 toasted sour dough WILD MUSHROOM trufe cream, Grana padano cheese 109 bread. COPPA DI NOSTRANO ricotta, honey roasted walnuts 99 antipasti GRILLED CORN 99 BURRATA 109 Red pepper & hazelnut puree, Red Pepper Pesto, Grana padano, lime Baby Broccoli, Basil, Chili Oil CAPRESE 129 BRESAOLA CARPACCIO 159 Ripened tomato layered with creamy Grana Padano Cheese Burrata, basil & balsamico di modena Rocket Salad, Venetian Dressing MEATBALLS 99 CHICKEN PORTOBELLO 99 Blush tomato arrabiata sauce, Black Trufe & ricotta, salsa verde Wild Mushroom Ragù mac & cheese ANTIPASTO PLATTER 249 Ideal for 2-3 people Fresh Macaroni Coated In Three Cheese Sauce & Fennel Salami, Coppa Di Nostrano, Salami Parmesan Crumble Napoli, Trufe Salami, Bresaola, Parmesan, Gorgonzola & Taleggio Cheese. HOUSE CLASSIC 119 Served with Roasted Pear Chutney, BLACK TRUFFLE & WILD MUSHROOM 139 Crisps, Caper Berries, Nocellara Olives & Pear. WHITE CRAB 169 Ideal for 2 people cheese cureD meat Gorgonzola, Parmigiano Trufe Salami, Bresaola, Salami Napoli, Reggiano & Taleggio Fennel Salami & Coppa Di Nostrano Served With Chutney, Served With Nocellara Olives, Sun Dried Nocellara Olives & Crisps Tomatoes, Caper Berries & Crisps 99 199 start share We recommend 2-3 dishes per person. Bruschetta & Antipasti are perfect to start with before sharing a pizza or a platter. insalata CRAB 155 White Crab, Leaf Lettuce, Pink Grapefruit, Broccoli Shavings, Red Pepper & Hazelnut Pesto, Dill ANTIPASTO 145 Artichokes, Greens, Fennel Salami, Nocellara Olives, Grana Padano Cheese CAESAR 125 Grilled Chicken Breast, Bacon, Romaine, Parmesan Crumble, Lemon, Caesar Dressing, Grana Padano Cheese VEGAN OPTION 000 Description Description pizza We use classic Genovese methods similar to those MY FAVORITE BEET 125 used in Italy. -
Smaller Production Cheeses
SMALLER PRODUCTION CHEESES LA TUR Milk – Cow, sheep, and goat Origin – Caseifi cio Dell’Alta Langa, Alta Lange, Piedmont, Italy Rind – Natural, beginning to form bloom Paste – Hedonistic velvety creamy mousse-like center, with just a hint of runny creaminess near the surface Aging – 15 days at the caseifi cio. FIGURE 3.13 La Tur Should be eaten fresh This was described by a local cheesemonger as the “sexiest cheese in the world.” In fact, she said that some of her customers (at the Cheese Plate in New Paltz, NY) will come by for a wheel if they’ve had a particularly bad day . and go home to eat the whole thing with a spoon. While cheese therapy is not normally recommended, it does provide an idea of how deeply satisfying La Tur can be. All three milks add to its broad balance of fresh fl avors – each one adds some of its own character without being obvi- ous. The most important thing to remember is to take this cheese out of the refrigera- tor at least a half hour before serving it. For the texture to be at its best, it should be closer to room temperature. ROBIOLA Milk – Cow, goat, or a blend of the two, sometimes with the addition of sheep’s milk Origin – Mostly from Lombardia and Piemonte, some from the Langhe, Northern Italy Rind – Usually natural, acquiring bloom or mold with age. Some are wrapped in leaves, either chestnut or Savoy cabbage. Paste – Depending on age, the tex- ture is almost always moist, with varying degrees of creaminess Aging – as little as 3 to 10 days, FIGURE 3.14 Robiola Bosina but the more complex versions are aged up to 3 months D.O.P. -
Territorio E Formaggi Dop, È Una Questione Di Tempismo
Formaggi, salumi e gastronomia PRODUZIONI DIFFUSE, POSSIBILMENTE SENZA UTILIZZARE IL NOME DI PARTENZA: NON SEMPRE FUNZIONA Territorio e formaggi Dop, è una questione di tempismo Elena Giordano on 936.000 tonnellate a Cvolume nel 2007, il mercato dei formaggi registra una lieve crescita rispetto all’anno prece- dente (0,7%) tanto da presentare nel complesso un andamento costante. Mediamente le fami- glie italiane acquistano 43,2 kg 1. Quando il formaggio perde il legame con il territorio, è difficile recuperarne l’origine 2. La tradizione resta tuttavia vitale di formaggio all’anno. Venduti prevalentemente nel sud e nel nord-ovest, i formaggi si con- La tutela dei nomi è strategica per la riconoscibilità dei prodotti, soprattutto all’estero notano per essere un settore a doppio binario: i consumatori più maturi prediligono prodotti nell’ambito dei formaggi è arti- nome. In linea di massima fun- accordo internazionale sulle consolidati, mentre i giovani colato. Ma possono essere indi- ziona. Non sempre. designazioni d’origine dei for- sono orientati verso un’offerta cate delle direttrici di lettura: Le regole relative alle denomi- maggi. Le Dop nascono per salutistica che non disdegna è possibile creare un formaggio nazioni Dop fanno riferimento garantire un reddito adeguato un maggior contenuto di ser- simile a un Dop, è sufficiente alla Convenzione di Stresa del alla filiera di produzione e, vizio. Il canale principale resta non chiamarlo con lo stesso 1951, che rappresenta il primo allo stesso tempo, per mante- la Gda mentre quello specia- nere intatte le tradizioni dei lizzato sconta una contrazione diversi territori. L’Europa ha dovuta forse a prezzi più ele- Un ufficio… ad Dop nel tempo cercato di salvaguar- vati.