Da Andrea Celesti Ad Antonio Arrigoni: Disegni, Precisazioni E Proposte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Da Andrea Celesti Ad Antonio Arrigoni: Disegni, Precisazioni E Proposte Rad. Inst. povij. umjet. 32/2008. (167–224) Giorgio Fossaluzza: Da Andrea Celesti ad Antonio Arrigoni: disegni, precisazioni e proposte Giorgio Fossaluzza Università degli Studi di Verona Da Andrea Celesti ad Antonio Arrigoni: disegni, precisazioni e proposte Izvorni znanstveni rad – Original scientific paper Predan 15. 10. 2008. – Prihvaćen 15. 11. 2008. UDK: 75.034.7(450) Riassunto Il saggio fa riferimento al profilo di Antonio Arrigoni delineato dell’attività di Arrigoni risulta vasta. Sono molto significativi i legami dall’autore nel 1997 con il quale è stata portata l’attenzione su questo che egli stabilisce con Antonio Molinari e, soprattutto, Giambattista pittore veneziano attivo a cavallo tra il Seicento e il Settecento. Arrigoni Pittoni. Significative sono anche le somiglianze con lo stile di altri si è rivelato essere una personalità di notevole importanza, nonostante maestri con i quali è stato confuso: Sebastiano Ricci, Antonio Balestra sia stato trascurato dalla critica in modo incredibile. La geografia e Gregorio Lazzarini. Parole chiave: Andrea Celesti, Antonio Arrigoni, Giambattista Pittoni, Antonio Molinari, Antonio Bellucci, Domenico Pa- squali, Francesco Migliori, Bartolomeo Litterini, Sebastiano Ricci, Gregorio Lazzarini, Alberto Calvetti, Cristoforo Tasca, Antonio Maria Bianchi L’interesse critico suscitato dal primo profilo di Antonio In questa sede, non ci si sottrae all’emulazione attributiva. Arrigoni, tentato oramai una decina d’anni fa, è innegabile Lo scopo, tuttavia, non è di vincere sul numero di opere e va al di là del giudizio che si riserva, in assoluto, al suo aggiunte, bensì di affermare la presenza non più trascu- ruolo e qualità artistica.1 Si avvertì allora, tra le osservazi- rabile del pittore a Venezia e nel Veneto (Vicenza, spora- oni conclusive, come il catalogo dell’inedito maestro mo- dicamente Trevigiano e Bellunese, sulle rotte adriatiche strasse una tale consistenza da porre le premesse al facile perfino Montenegro), e di cercare, pertanto, anche attra- riconoscimento di un numero ben maggiore di opere, e verso aggiustamenti, l’avvio di una definizione calibrata con altrettanta solerzia. È come se si fossero distribuiti i del profilo che accolga i vari aspetti di un’attività di lungo dati per una sorta di »gioco di società«: la gara ad aggiun- corso tra Sei e Settecento. gere il maggior numero di nuovi Arrigoni, così in effetti Una svista redazionale ha voluto che non comparisse con è avvenuto. I risultati attributivi di rilievo non mancano, attribuzione ad Arrigoni, come postilla al contributo di mentre sono pochi quelli che suscitano dubbi.2 Nel loro chi scrive del 1997, il paludato e impeccabile telero della assieme, la quantità di opere destinate a privati di rango o Sala dei Provveditori della Milizia da Mar di Palazzo Du- a luoghi di culto significativi, ovviamente, non è di per sé cale con La regina di Saba che rende omaggio a Salomone garanzia di qualità, semmai è indice dell’indubbio ruolo (fig. 1), opera talora trascurata dalla critica nonostante la ricoperto dall’artista in un vasto raggio d’azione, grazie a visibilità e il prestigio della sede, passata sotto anonimato una certa fortuna imprenditoriale e al non eludibile favore o meritevole di difformi attribuzioni.3 All’accaduto vi era dei contemporanei che ne dovettero apprezzare il gusto in occasione di porre rimedio nel 1999 con l’affidamento ogni fase d’evoluzione, forse anche perché assecondati nelle della corretta assegnazione dell’opera e, poi, nel 2004 con loro attese. Può essere di conferma l’esecuzione di alcune la sua pubblicazione giustificata da un confronto con gli reinterpretazioni, non copie, di dipinti da stanza del più esiti stilistici di Domenico Pasquali.4 Anche quest’ultimo noto e accreditato Molinari, con il quale collabora nella è pittore veneziano coevo, affatto sconosciuto, al quale si realizzazione di altre serie, o l’elaborazione libera di temi poteva dare, per la prima volta, una fisionomia stilistica iconografici specifici affrontati da maestri di primo piano, grazie all’accertamento di paternità di tre pale d’altare in un caso almeno da Antonio Balestra, altre volte, e con rinvenute non a Venezia, dove operava, ma nel Trevigiano, maggior sorpresa, da Giambattista Pittoni. databili circa il 1720: una presso la chiesa parrocchiale di 167 Giorgio Fossaluzza: Da Andrea Celesti ad Antonio Arrigoni: disegni, precisazioni e proposte Rad. Inst. povij. umjet. 32/2008. (167–224) 1 Antonio Arrigoni, La regina di Saba rende omaggio a Salomone, Venezia, Palazzo Ducale, Sala dei Provveditori della Milizia da Mar Antonio Arrigoni, Kraljica od Sabe odaje počast Salamonu San Martino di Sambughè, posta sotto il patronato Lumaga, Parigi (Inv. O. 1733), nonostante la corretta assegnazione le altre nella parrocchiale di San Daniele profeta di Pove- riportata da una scritta antica, è passato anche di recente gliano, accomunabili su base documentaria e stilistica.5 sotto anonimato per essere solo da ultimo correttamente Senza sostanziale scarto di statura qualitativa, tali opere confermato all’artista.11 mostrano Pasquali quasi un alter ego di Arrigoni, o acco- Va da sé che il disegno del Correr, qui infine collegato starsi al migliore Bartolomeo Litterini, per quanto, rispetto all’opera di Arrigoni per Palazzo Ducale, non possa più a entrambi, mostri effetti cromatici a volte più effusivi e 6 essere inteso quale prima idea per la tela di questo soggetto personalissimi per scelta di gamme. Pasquali, assieme a di Celesti ora in Palazzo Bettoni Cazzago a Brescia, su cui Litterini e Arrigoni, va a incrementare il numero di artisti si è più insistito; né possa palesare nella composizione uno che percorre le direttrici stilistiche intraprese, con maggiore stringente riscontro con il perduto telero di Tamerlano e visibilità, anche dal giovane Giambattista Pittoni, quello Bajazet del Neues Palais di Postdam.12 È pur vero che Celesti meno »tenebroso«, con riferimento alla pala di San Giova- e Arrigoni ebbero l’occasione di fronteggiarsi, ad esempio nni Elemosinario a Venezia, nella quale si vede implicato nella decorazione del fregio della chiesa di Santa Caterina a proprio con l’Arrigoni più che con lo zio Francesco, che Vicenza, accanto a Fumiani, Zanchi e Molinari, ma si tratta rimase su posizioni più conservatrici. di altra problematica, quella di una loro correlazione negli Il telero di Palazzo Ducale di Arrigoni, appare in seguito in anni Ottanta e, forse, quella dell’accostamento di qualche altra sede scientifica di prestigio con la stessa attribuzione.7 labile assonanza stilistica, se non affinità, per coincidenza Nonostante queste recenti valorizzazioni, non risulta gli sia di posizione d’entrambi sulla linea, più che di specifico stato finora collegato il rispettivo modelletto grafico che »neoveronesismo«, almeno di »chiarismo« barocchetto si conserva presso il Gabinetto delle Stampe e Disegni del che è proprio della pittura di fine secolo.13 Museo Correr di Venezia (n. 1856) (fig. 2), indubbiamente Sottratto il disegno del Correr n. 1856 al catalogo di Cele- meritevole di una segnalazione per più ragioni: quella ine- sti, la formazione del corpus grafico del maestro si dibatte, rente all’importanza del foglio nell’accertamento dello stile tuttora, entro la rimanente silloge vagliata da Pignatti che disegnativo di Arrigoni, capitolo ancora il più sguarnito del si compone di altri quattro fogli, più un altro considerato suo catalogo, e viceversa riguardo alla possibilità di intra- solo marginalmente.14 Si conceda di verificarne la tenuta, prendere un chiarimento sulla grafica di Andrea Celesti.8 dopo aver riscontrato, a proposito del disegno qui illustrato, Affatto rara di prove, quest’ultima è a rischio di fondarsi l’opinabilità dell’indicazione della scritta antica e la labilità su premesse fallaci, come avvenuto con l’attribuzione di del collegamento con opere pittoriche note. questo foglio.9 Finora, s’inseriva con convinzione nel corpus grafico di Celesti che Terisio Pignatti, in più occasioni, dalla Il primo annoverato fra i certi, a causa della scritta giudicata fine degli anni Cinquanta agli Ottanta del secolo scorso, autografa, è il disegno preparatorio per l’intera composizio- cercava coraggiosamente di mettere assieme con lodevole ne in orizzontale del Miracolo di Gesù alla probatica piscina sforzo. Si trattava di avvalorare, a fronte di un unico di- (fig. 3), ritrovato da Pignatti presso l’Art Institut di Chicago segno con firma giudicata autografa, il riconoscimento di (n. 22893).15 Fu collegato dallo studioso, almeno ipoteti- un paio di casi dalla paternità ritenuta essere certificata, camente, al perduto dipinto che le fonti ricordano nella invece, da scritte settecentesche. È da rilevare che una tale chiesa dell’Ascensione in Santa Maria in Broglio presso indicazione a favore di Celesti, anch’essa settecentesca, si Palazzo Ducale in Venezia.16 Se ne è potuta congetturare, riteneva erroneamente fosse riportata anche dal foglio quindi, attraverso il disegno preparatorio (o »prima idea«), del Correr n. 1856, ora accertato essere di Arrigoni; in la soluzione ben diversa da quella del dipinto dello stesso realtà più correttamente vi si legge il nome di Contarini.10 soggetto edito da Hermann Voss nel 1938 quando si tro- All’opposto, uno dei disegni più importanti del corpus di vava in Collezione Scheufelen, ora alla Gemäldegalerie di Celesti, qual è il modelletto per un soffitto a scomparti Stoccarda.17 Conciso e lucido è, in proposito, il giudizio di di Palazzo Erizzo di Venezia dell’Ècole des
Recommended publications
  • A Second Miracle at Cana: Recent Musical Discoveries in Veronese's Wedding Feast
    BASSANO 11 A SECOND MIRACLE AT CANA: RECENT MUSICAL DISCOVERIES IN VERONESE'S WEDDING FEAST Peter Bossano 1.And the third day there was a marriage in Cana of Galilee; and the mother of Jesus was there: 2. And both Jesus was called, and his disciples, to the marriage. 3. And when they wanted wine, the mother of Jesus saith unto him, They have no wine. 4. Jesus saith unto her, Woman what have I to do with thee? mine hour is not yet come. 5. His mother saith unto the servants, Whatsoever he saith unto you, do it. 6. And there were set there six waterpots of stone, after the manner of the purifying of the Jews, containing two or three firkins apiece. 7. Jesus saith unto them, Fill the waterpots with water. And they filled them up to the brim. 8. And he saith unto them, Draw out now, and bear unto the governor of the feast. And they bare it. 9. When the ruler of the feast had tasted the water that was made wine, and knew not whence it was: (but the servants which drew the water knew;) the governor of the feast called the bridegroom, 10.And saith unto him, Every man at the beginning doth set forth good wine; and when men have well drunk, then that which is worst; but thou hast kept the good wine until now. —John 2: 1-10 (KingJames Version) In Paolo Veronese's painting of the Wedding Feast at Cana, as in St. John's version of this story, not everything is as at seems.
    [Show full text]
  • Annotazioni E Aggiunte Al Catalogo Di Pietro Negri, Pittore « Del Chiaro Giorno Alquanto Nemico » Seconda Parte
    Annotazioni e aggiunte al catalogo di Pietro Negri, pittore « del chiaro giorno alquanto nemico » seconda parte Giorgio Fossaluzza Riguardo alla prima metà degli anni sessanta offrono un completamento d’in- dicazioni sulla posizione stilistica di Pietro Negri e il contesto della sua opera- tività veneziana i disegni raccolti nel cosiddetto Album di Camerino, che è stato conservato presso l’Archivio parrocchiale di Santa Maria in Via e ora fa parte delle raccolte del Museo Arcidiocesano Giacomo Boccanera della città marchi- giana.1 Sono annoverati ben quattro importanti fogli che la scritta antica assegna La prima parte di questo contributo è stata pubblicata in « Verona Illustrata », 23, 2010, pp. 71-90. Un devoto e sincero ringraziamento a mons. Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino - San Severino Marche, per la generosa e collaborativa sollecitazione allo studio e valorizzazione dell’Album di Camerino. Questo contributo può vedere la luce anche grazie alla collaborazione del prof. Pier Luigi Fala- schi, direttore del Museo Arcidiocesano di Camerino. Mi è gradito dedicarglielo, quale cordiale omaggio e segno di amicizia. 1. La menzione e illustrazione dei disegni di Negri appartenenti a tale raccolta si trova in P. Zampetti, Note sparse sul ’600, Venezia 1967, p. 28 nota 23; Idem, Un quaderno di disegni a Camerino, « Notizie da Palazzo Albani », iii, 2/3, 1974, pp. 48-50; E.A. Safarik, Per la pittura veneta del Seicento: Francesco Ru- schi, « Römische Jahrbuch für Kunstgeschichte », 16, 1976, p. 338, nota 112; Idem, Pietro Negri, « Saggi e Memorie di Storia dell’Arte », 11, 1978, p. 83, note 2-3, fig. 1; P.
    [Show full text]
  • Rovigo, Pinacoteca Di Palazzo Roverella 30 Gennaio 13
    30 GENNAIO 13 GIUGNO 2010 ROVIGO, PINACOTECA DI PALAZZO ROVERELLA Tra le opere esposte, vanno segnalati alcuni capolavori giovanili IN MOSTRA di Giambattista Tiepolo, come la “Gloria di San Domenico”, I TITANI DELLA le “Tentazioni di Sant’Antonio”, “Eliodoro rapisce i tesori del PITTURA VENETA Tempio”, accanto a prove di soggetto mitologico quali “Diana e Atteone”, concesso dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Di Giambattista Piazzetta è in mostra una struggente pala raffigurante l’“Estasi di San Una mostra dedicata alla pittura Francesco” proveniente dal Museo del ’700 nel Veneto che scopre Civico di Vicenza e“L’Angelo capolavori dei grandi maestri e che Custode con i Santi Antonio da riscopre, facendolo conoscere al Padova e Gaetano da Thiene” grande pubblico, l’artista di origine dalla chiesa di San Vidal a Venezia rodigina Mattia Bortoloni. una selezione mozzafiato accanto ad una prova giovanile Ospitata nella Pinacoteca di di Sebastiano Ricci raffigurante Palazzo Roverella e curata da di magistrali opere dei Tiepolo, “Ercole al Bivio”, proveniente dallo Alessia Vedova, la mostra è Piazzetta, Pellegrini, Ricci, storico Palazzo Fulcis di Belluno promossa dalla Fondazione Cassa e “Lucrezia Romana” dalla Galleria di Risparmio di Padova e Rovigo, Balestra e altri Nazionale di Parma. dall’Accademia dei Concordi e dal Comune di Rovigo e presenta una Francesco selezione mozzafiato di magistrali Polazzo opere dei Tiepolo, Piazzetta, Satiro musicante e ninfa (dettaglio) Pellegrini, Ricci, Balestra e altri Collezione privata “Titani” del Settecento veneto accostandoli per la prima volta ad una accurata selezione di opere mai viste del Bortoloni. Va subito chiarito che non si tratta mai di accostamenti casuali di opere pur straordinarie per bellezza ed importanza.
    [Show full text]
  • Quaderno Istria.Indd
    Sabato 14 aprile 2012 Splendori barocchi dell’Istria veneziana tra storia, arte e musica CON ENRICO LUCCHESE, ASCOLTI MUSICALI A CURA DI VALENTINO SANI BEL COMPOSTO storia arte musica Sommario 6 Cronologia istriana 8 Luoghi 9 PIRANO 1 9 Casa natale di Giuseppe Tartini 10 Duomo di San Giorgio 11 BUIE 2 11 Chiesa della Madonna della Misericordia 11 Duomo di San Servolo 12 MONTONA 3 13 Collegiata di Santo Stefano 14 Biografie degli artisti 14 Giuseppe Bernardino Bison 14 Giuseppe Camerata 14 Gaspare Muttoni, detto della Vecchia 15 Sante Piatti 15 Giambattista Pittoni I viaggi di Bel composto: storia, arte, musica fascicolo n. 2/2012 a cura di Pamela Volpi e Valentino Sani sabato 14 aprile 2012 Istria veneta Istria asburgica 1 3 2 3 S. DANIELE Barbeano Provesano Prodolone S. VITO AL TAGLIAMENTO 5 Cronologia dell’Istria in Età moderna Tratta da Egidio Ivetic, L’Istria moderna 1500-1797. Una regione di confine, Verona, Cierre edizioni, 2010. 6 7 Pirano Casa natale di Giuseppe Tartini Duomo di San Giorgio Luoghi Storia dustria salinaria e per Pirano iniziò una lenta parabola discen- Pirano o Pirano d’Istria (in lingua slovena Piran) è un comune dente finché, dopo la caduta della Serenissima nel 1797, passò di 17.687 abitanti della Slovenia sud-occidentale, sulla costa all’Austria, salvo una breve parentesi napoleonica durante la adriatica. quale fu sottomessa al distretto di Capodistria. La località di Pirano viene citata per la prima volta dall’Ano- Nei primi decenni dell’Ottocento l’attività salinaria riprese nimo Ravennate nel VII secolo d.C., col nome di Piranòn l’antico vigore: Pirano divenne un porto succedaneo di Trieste, (Πιρανòν).
    [Show full text]
  • Lonato Del Garda Assessorato Al Commercio Fiere E Mercati
    CITTÀ DI LONATO DEL GARDA ASSESSORATO AL COMMERCIO FIERE E MERCATI PAVIMENTIRIVESTIMENTI STUFECAMINETTI 57fieraA AGRICOLA ARTIGIANALE COMMERCIALE LONATOdi DEL GARDA Show room Show room 16 17 18 CALCINATO (BS) MONTICHIARI (BS) Via Marsala, 6/A Via Brescia, 134/D GENNAIO Tel. 030 9636435 Zona Centro Fiera Tel. 030 964371 2015 CON IL PATROCINIO DI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Il Presidente www.rizzielussignoli.com Non esitare a contattarci! Con la prima visita potrai ottenere un preventivo gratuito e toccare con mano la qualità dei nostri servizi. Lonato del Garda (BS) - Via Cesare Battisti, 27 Tel. 030 9133512 Dir. San.: Dr. Andrea Malavasi A Sommario AGRICOLA ARTIGIANALE COMMERCIALE Il saluto del Sindaco . 3 L SOCIALE Il saluto del Presidente . 4 Aido . Manincanto . 64 Il saluto del Direttore . 5 Avis . 65 Mappa della Fiera . 6 10° Anniversario Gruppo Volontari di Protezione Civile Programma della manifestazione . 8 di Lonato del Garda . 66 Oratorio: “Eremo aperto al cuore del mondo” . 67 L PERSONAGGI Incontri letterari . Malagnini Pietro, poeta . 13 L’Associazione Arma Aeronautica torna a volare alto anche a Lonato . 68 L APPUNTAMENTI Matrimoni civili a Palazzo Zambelli . .15 L TURISMO Vedi Lonato e . non lo scordi più . 16 Albergo diffuso . 70 L INFORMAZIONI L CURIOSITÀ Corsi gratuiti per tutte le aziende di Lonato del Garda . 18 Un corso di primo soccorso per cane e gatto . 72 Perchè litigare, quando puoi conciliare? . 21 Dieci zone “free wifi” a Lonato del Garda . 22 L SPORT L STORIA Pattinaggio artistico a rotelle . 74 El me Lunà . 23 Roller Show!!! . 75 Un lonatese allo Chaberton .
    [Show full text]
  • Boschini E Il Restauro, Fra Tutela E Mercato
    Fig. 91. Giorgione, Pala di Castelfranco, radiografia. 306 Boschini e il restauro, fra tutela e mercato Monica Molteni Un bel zardin no’ valerave niente, Se no ghe fusse un zardinier perfeto, Che dale ortiche el mantegnisse neto: El saria un bosco in breve certamente. Che cosa valerave un Arsenal Pien de armadure de molto valor, Se qualcun no netasse con amor El ruzene nemigo a quel metal? Ma meglio: che remedio, e che partio Sarave per drezzar chi havesse smosso De liogo, o roto per desgracia, un osso, Senza el Barbier de San Bartolamio?1 Ai fini della messa a fuoco del punto di vista di Boschini sul tema del restauro il passo della Carta (1660) citato è indubbiamente altamente esemplare, poiché l’elenco di beni – compreso lo stesso corpo umano – la cui buona conservazione dipende dalla costante erogazione di cure amorevoli e professionali qui sciorinato è sostanzialmente finalizzato a rafforzare il concetto espresso nella quartina precedente, e cioè che in una città come Venezia, «dove gh’è milioni de Piture», se non vi fossero «degne cure. / La sarave una pena manifesta»2. Nella lapidarietà di siffatta affermazione traspare in filigra- na uno dei motivi fondamentali sottesi all’intero poema, ovvero l’orgogliosa coscien- za dell’esistenza di un capitale artistico rappresentato dalla grande pittura del passato, particolarmente cinquecentesca, che è al contempo ricchissimo e fragilissimo, e ha un valore inestimabile in quanto elemento fondante dell’identità culturale veneziana: la cui tutela è dunque un atto materiale dovuto, necessitato dal senso di responsabilità morale che il possesso consapevole di un bene di pregio incorpora.
    [Show full text]
  • Collaboration and Originality in Early Modern Art
    Lindenwood University Digital Commons@Lindenwood University Faculty Research Papers Research, Scholarship, and Resources 8-2020 L’abbiam Fatta Tutti Noi: Collaboration and Originality in Early Modern Art James Hutson Lindenwood University Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lindenwood.edu/faculty-research-papers Part of the Art and Design Commons Recommended Citation Hutson, James, "L’abbiam Fatta Tutti Noi: Collaboration and Originality in Early Modern Art" (2020). Faculty Research Papers. 4. https://digitalcommons.lindenwood.edu/faculty-research-papers/4 This Article is brought to you for free and open access by the Research, Scholarship, and Resources at Digital Commons@Lindenwood University. It has been accepted for inclusion in Faculty Research Papers by an authorized administrator of Digital Commons@Lindenwood University. For more information, please contact [email protected]. Art and Design Review, 2020, 8, *-* https://www.scirp.org/journal/adr ISSN Online: 2332-2004 ISSN Print: 2332-1997 L’abbiam Fatta Tutti Noi: Collaboration and Originality in Early Modern Art James Hutson Art History Department, Lindenwood University, St. Charles, MO, USA Email: [email protected] How to cite this paper: Author 1, Author Abstract 2, & Author 3 (2020). Paper Title. Art and Design Review, 8, **-**. This article seeks a reevaluation of the collaborative efforts and critical valua- https://doi.org/10.4236/***.2020.***** tion of the Carracci in the frescoes of the Palazzo Magnani. While the signi- ficance of the cycle for the development of the nascent baroque style is de- Received: **** **, *** Accepted: **** **, *** monstrable, criticism has focused on attributional issues and the works re- Published: **** **, *** main understudied. Since their original biographers struggled over identify- ing which Carracci was responsible for which scene in the frieze, efforts have Copyright © 2020 by author(s) and been made to carefully dissect the contributions of each.
    [Show full text]
  • Iscover Culture in Desenzano
    SALO' - RI VA LUNGOLAGO C. 5 BATTISTI steelcomunicare.it 8 A.ANELLI PUBLIC LIBRARY steelcomunicare.it SALO' - RIVA VILLA BRUNATI Porto GRAMSCI 2 SIRMIONE - VERONA LUNGOLAGO Villa Brunati was built at the end of the 16th century by Mgr Giacomo Roveglio VIA 3 B PIAZZA MALVEZZI to spend the holidays on lake Garda. It was renovated, the banquet hall C. 8 BATTISTI was raised, in 1730, and it hosted King Vittorio Emanuele II and his staff in 1 VIA AGELLO SALO' - RIVA TOMASO Porto Città di GRAMSCI DAL MOLIN SIRMIONE - VERONAVIALE 1859, after the Battle of Solferino and San Martino. It had been the house of VIA VIA VR KM 30 PIAZZA MALVEZZI MARCONI RAMBOTTI MOTTA Desenzano del Garda Brunati’s noble family since 1868, yet it is now a public library dedicated to VIALE MOTTA MARCONI VIALE VIA VIALEAGELLO VIALE SALO' - RIVA TOMASO DAL MOLIN VIALE VIA VR KM 30 RAMBOTTI MOTTA VIA SIRMIONE MARCONI the poet and librettist Angelo Anelli, who was born in Desenzano in 1761. Its VIALE MOTTA VIALE VIALE MARCONI VIALE VIALE VIA SIRMIONE prestigious halls, which contain over 30,000 books and a multimedia sector, VIALE VIA DANTE ALIGHIERI VIALE RIVOLTELLA VIA DANTE ALIGHIERI CAVOUR MICHELANGELO host cultural events, exhibits, meetings with the author, readings, etc.. Some VIALE RIVOLTELLA CAVOUR MICHELANGELO STADIO COMUNALE halls are available for private events. STAZIONE F.S. CASTIGLIONE MANTOVA STADIO COMUNALE Via Agello, 5 - Rivoltella del Garda - Telephone: 030 9141248 [email protected] STAZIONE F.S. CASTIGLIONE Opening time: www.comune.desenzano.brescia.it/italian/villa-brunati MANTOVA Educational workshops and guided tours – tel.
    [Show full text]
  • The Evolution of Landscape in Venetian Painting, 1475-1525
    THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 by James Reynolds Jewitt BA in Art History, Hartwick College, 2006 BA in English, Hartwick College, 2006 MA, University of Pittsburgh, 2009 Submitted to the Graduate Faculty of The Dietrich School of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2014 UNIVERSITY OF PITTSBURGH KENNETH P. DIETRICH SCHOOL OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by James Reynolds Jewitt It was defended on April 7, 2014 and approved by C. Drew Armstrong, Associate Professor, History of Art and Architecture Kirk Savage, Professor, History of Art and Architecture Jennifer Waldron, Associate Professor, Department of English Dissertation Advisor: Ann Sutherland Harris, Professor Emerita, History of Art and Architecture ii Copyright © by James Reynolds Jewitt 2014 iii THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 James R. Jewitt, PhD University of Pittsburgh, 2014 Landscape painting assumed a new prominence in Venetian painting between the late fifteenth to early sixteenth century: this study aims to understand why and how this happened. It begins by redefining the conception of landscape in Renaissance Italy and then examines several ambitious easel paintings produced by major Venetian painters, beginning with Giovanni Bellini’s (c.1431- 36-1516) St. Francis in the Desert (c.1475), that give landscape a far more significant role than previously seen in comparable commissions by their peers, or even in their own work. After an introductory chapter reconsidering all previous hypotheses regarding Venetian painters’ reputations as accomplished landscape painters, it is divided into four chronologically arranged case study chapters.
    [Show full text]
  • Bibliografia Dell'arte Veneta
    Arte Veneta 74/2017. Bibliografa dell’arte veneta (2016) a cura di Paolo Delorenzi e Meri Sclosa Arte Veneta 74 Bibliografa dell’arte veneta (2016) Appendice della rivista omonima, la Bibliografa dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografe) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi. OPERE DI CARATTERE GENERALE L. Aldovini - D. Landau - S. Urbini, Le matrici lignee della collezione Malaspina e l’Atlante delle xilografe italiane del Rinascimento, “Studi di Memofonte”, 2016, 17, pp. 3-24, illustrato (www.memofonte.it). C. Balletti, Gli strumenti informatici al servizio della ricerca storica: il caso della cartografa veneziana del XV secolo, in Venezia e la nuova oikoumene. Cartografa del Quattrocento, atti del convegno (Venezia, 8-9 ottobre 2013), a cura di I. Baumgärtner - P. Falchetta, Roma, Viella Libreria Editrice, 2016, pp. 157-171, illustrato. A. Banchieri - A. Pra, Dal castello medioevale alla cultura della villa veneta, in Corti rinascimentali extraurbane. Un modello di cultura tra Italia e Polonia, atti del convegno (Altivole-Castelfranco Veneto-Maser-Vedelago-Mira-Padova-Luvigliano, 16-18 settembre 2013), a cura di M. Lenart - M. Wrana, Padova-Opole, Archiwum Państwowe, 2016, pp. 57-65, illustrato. A.B. Banta - L. Schneider, In the Shadow of La Serenissima, in The Enduring Legacy of Venetian Renaissance Art, a cura di A.B. Banta, London- New York, Routledge, 2016, pp.
    [Show full text]
  • The Magical Light of Venice
    The Magical Light of Venice Eighteenth Century View Paintings The Magical Light of Venice Eighteenth Century View Paintings The Magical Light of Venice Eighteenth Century View Paintings Lampronti Gallery - London 30 November 2017 - 15 January 2018 10.00 - 18.00 pm Catalogue edited by Acknowledgements Marcella di Martino Alexandra Concordia, Barbara Denipoti, the staff of Itaca Transport and staff of Simon Jones Superfright Photography Mauro Coen Matthew Hollow Designed and printed by De Stijl Art Publishing, Florence 2017 www.destijlpublishing.it LAMPRONTI GALLERY 44 Duke Street, St James’s London SW1Y 6DD Via di San Giacomo 22 00187 Roma On the cover: [email protected] Giovanni Battista Cimaroli, The Celebrations for the Marriage of the Dauphin [email protected] of France with the Infanta Maria Teresa of Spain at the French Embassy in www.cesarelampronti.com Venice in 1745, detail. his exhibition brings together a fine selection of Vene- earlier models through their liveliness of vision and master- T tian cityscapes, romantic canals and quality of light ful execution. which have never been represented with greater sensitivity Later nineteenth-century painters such as Bison and Zanin or technical brilliance than during the wondrous years of reveal the profound influence that Canaletto and his rivals the eighteenth century. had upon future generations of artists. The culture of reci- The masters of vedutismo – Canaletto, Marieschi, Bellot- procity between the Italian Peninsula and England during to and Guardi – are all included here, represented by key the Grand Siècle, epitomised by the relationship between works that capture the essence and sheer splendour of Canaletto and Joseph Consul Smith, is a key aspect of the Venice.
    [Show full text]
  • Afat-32-Def.Pdf
    AFAT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Studi Umanistici AFAT Direttore Giuseppe Pavanello Comitato scientifico AFAT Giovanni Bianchi • Massimo Bisson • Barbara Boccazzi Mazza • Enrica Cozzi • Alberto Craievich • Daniele D’Anza • Roberto De Feo • Massimo De Grassi • Simone Ferrari • Lorenzo Finocchi Ghersi • Matteo Gardonio • Ludovico Geymonat • Vania Gransinigh • Milijenko Jurkovic´ • Matej Klemencˇicˇ • Maurizio Lorber • Enrico Lucchese • Roberto Pancheri • Alessio Pasian • Rivista di Storia dell’arte fondata nel 1975 Jan-Christoph Rössler • Ferdinand Sˇerbelj • Valerio Terraroli • Andrea Tomezzoli • Denis Ton • Giovanni Carlo Federico Villa • Maria Walcher • Nicoletta Zanni 32(2013) I testi sono sottoposti all’esame del Comitato Scientifico e del Comitato dei Revisori Anonimi Distribuzione libraria Scripta edizioni [email protected] ISSN 1827-269X scripta edizioni Pubblicato con il contributo di Presentazione PRIN 2010-11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FRA 2011 Il numero 32 di AFAT relativo al 2013 si pre- E siamo all’età neoclassica, con un im- senta con l’abituale puntualità e nella sua portante inedito di Giambattista Lampi e veste rinnovata. Ogni volta – e non ci si un’indagine su un singolare aspetto di pro- stanca di dirlo – è come un piccolo miraco- duzione artistica, il papier peint, nella rara lo riuscire a giungere alla meta in tempi così produzione legata a eventi contemporanei: magri di risorse, in un Ateneo, come quello nel nostro caso, episodi della campagna triestino, che ha punti straordinari di ec- dell’Armée d’Italie in quattro scene tuttora cellenza ma che non ha mai ‘investito’ sulla prospettate sulle pareti di un ambiente di vil- storia dell’arte. Tant’è; non è mai mancata, la Gradenigo a Carbonera, presso Treviso.
    [Show full text]