- - DIRETTORE RESPONSABILE Pieraiitririio I>al~rnia COORDINAMENTO EDITORIALE Cl;iiiclio Il? Falco DIRETTORE TECNICO Roni;ino 'kiica 1 REDAZIONE M.irn;i Ir:rtri rlttias. Hiriti:~Briiigi.r. VERSO UN NUOVO I'a~ilii Caiiali. R[iIicrtii [:;I]I]I~II(~O(sc!s\izi f~it[igrafic,i),R~icli (:liiariti~, ~ Al~ss~iri~is~~I:r;ii~i~f!s~:lii. ili~gi~ (;:ilI;ir;iti?, \'iiiieiiz(i Gi;rv;isi. F3erriCir~lii STANDARD Iiiii

serio, verrebbe proiettata una luce decisamente cupa sul PIEMON'l'ENA1.I.ED'AOSTA Kris,ii.io I<«iiiro - PuliliL;iplia

reparto ricerca e sviluppo di Apple). Al di là delle polemi- \'ia S,igin S.hlir lii,Ii.. 37 - 101:1!1 Tririiiii - 'I~!I./Ik;i~0111i23406 - i i~lI.(l:ì:11i~2;X.i-l-l che, questa notizia apre nuove prospettive al mercato del INTERNKi'IONAI. SALES AND MARKETING Slelaiii;~I'r~rsoiirrii PowerPC, rilanciando i sistemi operativi capaci di operare 'I'I!~.O%/liRO:14347 U.K. \'N11 tliisiiirss I'iibli<.ati~~ris- Stivi! 13;ilib ! su macchine CHRP (BeOS, p.OS, , AROS ...) e le 'l'il\: t44/171/31B!11<13 - k'ax +44!171!316!i7i4

società, come PIOS, che da tempo hanno deciso di muo- SCANDINAVIA Aii~lrrn.Kariiiiig X Assrii i;itrs - Pirjo K,illiri versi in questa direzione. '1'f.I: +41i/8/~i44U005- F;ix: +46/H/h4231T>O Anche Amiga potrebbe trarne giovamento: si potrebbe SWITZERLAND Agf~iitiir[Il Bt:rii,iril KiiII Ti.1: +4i/i%/(i24iH21- F,ix: +41/52/(i25.14'1'> cominciare a lavorare a una versione CHRP di AmigaOS GERMrZNY I.hl.\' Ciiitili Karl I lriiiz Gr~iiiiiii~ii!r

senza preoccuparsi dell'hardware che dovrà farlo girare: al Ti,]: +.I!J+R!1+4i:ìll420 - F,ix: +-I<~/H

Sul fronte Gateway continua invece lo stretto riserbo della IJE'FICIO ABBONAMENTI società americana sul futuro di Amiga, anche se ultima- PARRINI 8r C. S.r.l. Servizio abbonamimti Via Tucidide. S6/bis/rorre 1. 20134 hlilano. mente circolano vaghe voci di corridoio relative a un pro- (Per informazioni, arretrati o re<:larni)Tel:02176119009, Fax: 02/76119012. getto di set-top-box con funzioni di network computer, in cui IJna (.(]pia 1.. 14.000 (arretrati L. 28.000; non vengoiio evase richieste di numeri potrebbe essere implicato . arretrati antecedeiiti un anno dal numero in <:orso).Ahl>onamento a li numeri Intanto comincia a venire attuata la politica di licenze 1.. 154.000 estero L. 30H.000. Spedizione in alihonamento postale comma art.2 annunciata a Londra in Maggio: oltre all'Access di Index, legge S4!111)5 - Illilano - Per suttos(:rizione abbonamenti utilizzare il c/c postale iiumero IUUYJZOG iiitestato a Gru!i!>o Eclitoriale la(;!gon - Casella Pristalr n= anche I'lnfinitiv 1500 di Micronik ottenuto da Amiga 20092 Ciiiisello Babam International una licenza per 1'0s e il chipset Amiga. STAIllPA Salr - Ziii$iiiii;i \'~~r~It~lliiii~(Hg] Romano Tenca DISTRIBIJZIONE IJ;irriiii X (:. S.i.1 Pi;izz,i (:iil~iiiiid.:i61 - 1111187 Kriiii~. [email protected] Il (;~LI]I~~IL~Iit(iriali~ lai L\CIII srl ìx i51 ritto IIPI I

A~iliirizz;izioiiralla firiliblii ii~iriiii~'l'riliiiii,ilr (li 41il,iii(1 11. 102 rlrl 2U!2/l'Iiiij. 11 Gruppo Editoriale Jackson pubblica anche le seguenti riviste: Ol'ritti i rliritli di ii~~r~~Iriiiisisiiti ilisi,giii i' titii;riilii~ iiii11 si ri,stitiii\i olio. News lriquinainento - Sistemi e Reti per le aziende Network News Italia - PC 1 Foppy PC Magatine PC Dealer - Prnted Crcut turope - Progettare i'i:st;ita assi~c.iulii Associazione N;iziiiiiale Rivista di Meccanica Oggi Strumenti Musicali Backstage Trasporti ~ ' A.N.E.S. m Industriali Watt Editoria Periodica Sliecializzata W

POSTA

TECNOLOGIE cialmente in Italia, ma fra i vari importatori Sono un vostro lettore da circa due anni e non dovrebbe essere difficile trovare qual- vi seguo con molto interesse. Ho sempre a- cuno che sia disposto a importarla su ri- vuto la passione per i computer in genera- chiesta. A quanto ci risulta, NonSoloSoft a- le; nel 1990 mi sono appassionato all'Ami- veva pensato a una possibile importazione. ga e ho acquistato un A500 con espansio- 2) Il software per gestire lo lomega ZIP dri- ne da 512 kb. ve in versione parallela su Amiga è stato Con il passare del tempo ho espanso il mio sviluppato dagli autori di CD++ (Georg sistema fino ad arrivare alla seguente confi- Campana e Marco Campinoti), e mentre la gurazione: A1200, Blizzard 1220, 4 Mb di rivista sta per andare in stampa è già in fa- Fast RAM, FPU 68882, floppy disk esterno se di beta test. Per il collegamento è ne- da 880 kb, hard disk interno da 340 Mb, cessario un cavo speciale che si collega lettore CD-ROM 8x PCMCIA. anche alla porta joystick, ma non è richie- Sono sempre stato soddisfatto di questa completi nel suo genere, non interferisce sta alcuna modifica al drive. La velocità del meravigiosa piattaforma, ma dopo il falli- con la porta PCMCIA e può montare più di drive è circa 20 volte inferiore a quella della mento della Commodore e la falsa acquisi- 4 Mb di RAM. versione SCSI: cioè paragonabile a un col- zione di quest'ultima da parte della ESCOM SIMM è una sigla che identifica la forma e- legamento Parnet, ma comunque netta- e della Viscorp sono seriamente preoccu- steriore della RAM. La RAM di tipo SIMM si mente superiore a quella di un floppy drive pato per il futuro di Amiga. Non voglio mini- presenta come una barretta a 30 oppure a a bassa densità. mamente pensare che questa macchina 72 contatti su cui sono fissati i chip di me- Non esiste un solo tipo di porta parallela debba lentamente essere soppiantata a moria. sui PC compatibili. E stata raggiunta una causa di persone che non conoscono altro EDO è invece una tecnologia: i chip di me- sorta di standardizzazione solo con i pro- che Mac, PC Pentium, Windows '95 ecc., e moria EDO, che di solito sono montati sulle cessori Pentium, dove la porta parallela su che non ci sia altra alternativa a questi si- barrette SIMM, permettono alle schede motherboard segue almeno uno tra gli stemi. In definitiva quello che penso è che predisposte di ridurre del 10-20% i tempi di standard ECP ed EPP previsti dalla racco- Amiga dà prestazioni dove non c'è Pentium accesso ai dati, velocizzando così l'intero mandazione IEEE 1284. Queste specifi- che tenga il confronto. E necessario che computer. che prevedono un maggior numero di li- qualche società si decida seriamente ad Non possiamo stabilire con precisione la nee di controllo rispetto alla porta Amiga, acquistare Amiga per farla risorgere e po- causa dell'errore segnalato da Sysinfo per- una velocità di commutazione superiore, terla così riportare a essere come un tem- ché i dati sono insufficienti; tuttavia sembra la possibilità di funzionare senza il control- po: conosciuta da tutti, non solo da noi ap- dovuto a un difetto del lo diretto della CPU (in DMA) e una eroga- passionati, come una soluzione alternativa software ATAPI. [P.C.] zione di corrente più alta. La porta paralle- ad altri sistemi. la di Amiga è invece sostanzialmente la Vorrei infine porvi alcune domande: ZIP PARALLELO User Port del riorganizza- 1. E possibile, possedendo una Blizzard 1) Fra le cose che vi vorrei chiedere c è l'in- ta su un connettore standard, quindi non 1220, trasferire i suoi 4 Mb di RAM e il re- dirizzo dell'importatore italiano del "Topoli- ottimizzata esplicitamente per pilotare lativo coprocessore matematico 68882 in no" citato a pagina 9 del numero di marzo. stampanti, che viene controllata da un dri- una Blizzard 1230 IV 50 MHz? 2) Poi, a costo di sembrare ripetitivo, rinno- ver software compatibile con un sottoin- 2. La Blizzard 1230 IV50 MHz è in grado vo l'appello relativo allo lomega ZIP in ver- sieme delle specifiche Centronics. di ospitare più di 4 Mb di RAM, rimuoven- sione per porta parallela: ma è possibile 3) La memory card del CDTV era prevista do così il conflitto causato dall'interfaccia che non ci sia ancora stata una buon'anima solo per la registrazione dei dati transitori PCMCIA del mio lettore CD-ROM? che abbia imbastito il relativo software di (per esempio punteggi) mediante l'uso di 3. Che differenza c'è tra RAM SIMM e gestione per Amiga? Per chi si trova in con- particolari funzioni contenute nella esten- RAM EDO? figurazioni come la mia, dove utilizzare un sione ROM . Non è accessibile da 4. Perché caricando il programma Sysinfo dispositivo PCMCIA per avere un'interfac- Workbenck o shell e viene usata solo da e facendo il test del device CD0: il pro- cia SCSI vorrebbe dire rinunciare alla mag- due o tre programmi, che sono l'unico gramma segnala un errore di "lllegal Ad- gior parte di Fast RAM installata, impiegare software in grado di accorgersi della sua dress Access"? lo ZIP parallelo sarebbe una vera manna! presenza e funzionalità. La sua piedinatura Stefano Gentile Ma questa benedetta porta parallela di è conforme alle specifiche JEIDA. Amiga in che cosa si differenzia, dal 4) Un CD-ROM simile a quello citato è il L'acquisto di Amiga International da parte punto di vista dei contatti e collegamenti Network CD di Weird Science, che è stato di uno dei più grandi produttori di computer elettrici, da quella degli IBM compatibili? poi seguito dal Network CD 2; la ditta ingle- assemblati statunitense (che vende soprat- 3) CDTV memory card modello CD 1405 da se è importata in Italia da tutti i principali ri- tutto PC domestici) è certamente di buon 256Kb: ho provato a installarla fisicamente venditori che operano per corrispondenza. auspicio, soprattutto se il produttore è Ga- nel CDTV, ma non riesco a vedere nel Almathera ha chiuso i battenti all'inizio di teway 2000, che da sempre ha fatto Workbench la relativa icona. Come posso quest'anno, quindi le speranze di trovare i dell'anticonformismo e della creatività la sapere se funziona? suoi prodotti sono limitate alle giacenze di sua bandiera. Gli sviluppi dell'informatica 4) Almathera, alcuni anni fa, aveva prodotto magazzino degli importatori. Un grosso hanno poi completato il quadro, rendendo un CD-ROM dal titolo "NET connections". stock di titoli per CDTV e CD32 dovrebbe superflua e anzi indesiderabile per certe dedicato al CDTV e/o al CD32. Dove posso ancora essere disponibile presso Compu- applicazioni la compatibilità con l'architet- trovarlo in Italia oggi? ter Magic Center. [P.C.] tura proposta da Microsoft e Intel. Bruno Fanton Paese (Treviso) Per quanto riguarda la Blizzard 1220, è COMPATIBILITA' KICKSTART senz'altro possibile trasferire il coproces- 1) L'interfaccia Topolino, che permette di u- A parte gli elogi, devo parlarvi dei (pochi) sore matematico, ma non la RAM che è sare un mouse seriale PC al posto di quello problemi che riscontro con il mio fido A500 saldata sulla scheda. Naturalmente la Bliz- Amiga senza caricare driver e senza impe- (Kickstart 3.1, 1 Mb RAM, due disk drive, zard 1230 IV, essendo uno dei prodotti più gnare la porta seriale, non è importata uffi- monitor 14" Fenner). Sostituendo la ROM 1.3 con quella 3.1 ho notato che la maggior parte dei giochi (70-80%) non funziona più (blocchi e guru meditation). La causa è la nuova SCHEDE ACCELERATRICI ROM? Mi ricordo che quando usci l'A 1200 con AGA si BLIZZARD 1230 x CPU 68030 50 Mhz ...... 320.000 diceva che con il nuovo chip set grafico non funziona- BLIZZARD 1240 x AMIGA 1200 CPU 68040 40 Mhz ...... 560.000 vano la maggior parte dei vecchi giochi ma non si BLIZZARD 1260 x AMIGA 1200 CPU 68060 50 Mhz ...... 1.100.000 parlava affatto della ROM 3.x. Potreste chiarirmi la CYBERSTORM Il x CPU 68060 50 Mhz ...... 1.290.000 causa dell'incompatibilità? BLIZZARD 2040 x CPU 68040 25 Mhz ...... 750.000 Anche caricando al boot il Kicstart 1.3 non si ottengono miglioramenti perché i giochi si bloccano poco dopo...... Mi sembra di dedurre che le istruzioni di assegnazione CYBERSTORM POWER PC 604e 180 Mhz ...... 1.650.000 degli indirizzi di memoria siano state modificate nella CYBERSTORM POWER PC 604e 200 Mhz ...... 1.950.000 BLIZZARD 603e POWER PC 175 Mhz nuova ROM 3.1: perché? (Funzionavano così bene.) ...... 780.000 Marco De Toni SCHEDEVIDEO Più che con i giochi, la ROM 3.1 è incompatibile so- CYBERVISION 64-3D (4Mb Rarn) ...... 490.000 prattutto con le "intro" e con alcune protezioni Modulo MPEG per CYBERVISION 3D ...... 330.000 .4 software mal concepite, che causano il blocco del SCANDOUBLER x Cybervision 64-3D ...... 180.000 caricamento. A volte è sufficiente modificare la star- GRAFFITI acceleratore grafico Arniga ...... 170.000 tup-sequence del dischetto, eliminando le righe su- perflue, per ottenere di nuovo un perfetto funziona- PROGRAMMI AMIGA PC-TASK 4.0 (Ernulatore MS-DOS x AMIGA) mento; altre volte si deve sostituire i boot-block non ...... 140.000 PC X EMULATORE (Ernul. MS-DOS) ...... 160.000 standard con quello di sistema (comando "lnstall FUSION ernulatore Macintosh xAmiga 50.000 dfx:"). Un'altra causa di perdita di compatibilità è il GOLMANAGER (Totogol - stampa 69.000 maggior consumo di memoria RAM del nuovo Kick- MAXXON CINEMA 4D pro ...... 490.000 start: con un solo megabyte di RAM a disposizione, TURBO PRINT4. l italiano ...... 150.000 anche qualche kilobyte in meno si fa sentire. Ecco CYBERGRAPHX ...... 60.000 perché caricando via software il Kickstart 1.3 CD AMYRESOURCE ...... 24.000 sulI'A.500 la situazione non migliora. Un'altra causa comune di perdita di compatibilità è la ALTRO HARDWARE INFINITIV TOWER x Amiga 1200 ...... 325.000 divisione dei megabyte di RAM dell'A500 in Chip e MOTHER BOARD xArniga 4000 ...... 1.990.000 Fast. Eseguendo la modifica per avere un intero me- MICRONIK PLUS Genlock professionale ...... 750.000 gabyte di Chip RAM (come su A500+) si possono far ADATTATORE TASTIERA PC x AMIGA 1,200 ...... 100.000 funzionare alcuni giochi recenti, ma contemporanea- INTERF. DUAL HD+CD ROM x AMIGA 1200 ...... 40.000 mente, l'assenza di Fast RAM all'indirizzo OC0000 BOX esterno per CD-ROM con cavi ...... 125.000 blocca il funzionamento di altri. Apposite espansioni MIDI INTERFACCIA + 2 CAVI ...... 70.000 da 1,8 o 2 Mb interne, da usare al posto di quella da CAVO PER HD interno da 3" e 112 ...... 25.000 512 kb, risolvono completamente questo problema. DRIVE INTERNO PER AMIGA 50016001 1200 ...... 90.000 Come si può facilmente immaginare, la causa della DRIVE INTERNO HD PER AMIGA 1200/4000 ...... 180.000 ALIMENTATORE PER /60011200 ...... 85.000 "strage" di giochi che ha lasciato perplessi gli acqui- ALIMENTATORE potenziato 500/60011200 ...... 95.000 renti di A1200 non è tanto il chip-set AGA, ma proprio ROM 3. 1 x AMIGA ...... 150.000 il nuovo Kickstart e la CPU più veloce. Infatti, è suffi- MODEMIFAX 33.600 + SOFTWARE ...... 245.000 ciente caricare sull'A1200 il Kickstart 1.3 (mediante i programmi come Degrader) per recuperare il 90% della compatibilità perduta. Gli indirizzi di memoria del Kickstart 3.1 sono stati mo- dificati rispetto a11'1.3 per due motivi: uno tecnico e u- no filosofico. Quello tecnico era la necessità di ricava- re più spazio per inserire le nuove funzioni: ovviamen- te, se una routine che prima occupava 100 byte arriva a occuparne 200, tutte quelle adiacenti devono esse- re spostate. Quello filosofico era la volontà (per certi versi autolesionistica) di punire i programmatori che non avevano rispettato le norme di programmazione Utility CD 32 Games CD 32 pubblicate da Commodore, rendendo impossibile I'e- Il corpo umano (ita) 79.000 Sensible soccer 60.000 secuzione dei loro programmi. Firenze (ita) 79.000 DIGeneration 60.000 In alcuni casi sono stati volutamente ignorate alcune IPRELZIMNOìVAmausAEPOSsoilw,VAUiARESEMZAPiEAmsO possibilità di modifica del Kickstart 3.1 che avrebbero evitato l'arresto del programma. Lo scopo era quello di scoraggiare certi stili di programmazione, dando u- no scossone a software house che rischiavano di o- stacolare lo sviluppo di Amiga con il sistematico uso SAS di scorciatoie sicuramente incompatibili con le miglio- m rie hardware e software in preparazione. Nel 1993, in- fatti, il nostro computer stava per raggiungere nuove vette con l'introduzione del chip set AAA e la tecnolo- gia multiprocessing DSP. [P.C.] Tei. (0922) 2 1954 - Fax 27805 Via Plebis Rea, 25 a/b - AGRIGENTO http://www.mediatel.it/az~ass/agcomp/agcomp.htm E MAIL: agcompOmediatel.it ACCESS DI INDEX INFORMATION Uno dei risultati della politica di licenze di Amiga In- e ternational è il progetto Access di Index. Si tratta di un 1200 completo, posto su una scheda che può IrrfQrmatson trovare posto nello spazio dedicato a una periferica lndex DALLA STAMPA standard da 5,25" e che può essere pertanto inseri- to in case custom o in un case PC. Dispone di 68EC020 a 14 MHz. 2 Mb di Chip e fino a 8 Mb di Fast, CD-ROM con relativo driver in ROM, DI TUTTO IL MONDO floppy Amiga, campionatore audio con microfono, orologio, interfaccia IDE oer hard disk. slot ISA oer modem e schede di rete. inaresso audio

pin' mouse 4 9 pin, tastiera mini-DIN,'vi&ocomposito, aidio out stereo Amiga In ternational TAPI) scomparsi qualche tem- da 3,5 mm con controllo di volume frontale, audio in da 3,5 mm mono, La trasformazione di Amiga po fa dal sito stesso. Per ulti- alimentazione standard PC da. IDE 40 isin iser hard disk da 3.5" e CD- Technologies in Amiga Inter- mo, Petro Tysc;htschenko ha ROM,'ISA bus a 8 bit, floppy da 34 national in seguito all'acquisi- messo in programma la parte- pin. Il mercato destinatario è quello zione di Gateway comincia a cipazione a nurrierosi incontri dei chioschi interattivi, dell'accesso a dare i primi timidi frutti. Intanto dedicati ad ha già Internet, del training interattivo, dell'in- si segnala un rinnovato inte- presenziato, dopo Londra, a tegrazione con il PC mediante Siame- resse per la piattaforma da un incontro pubblico ad Atlan- se System. Il prezzo del sistema in un parte di produttori di software, ta, in America, &ve ha confer- case custom è di 1.500.000 lire e già sia commerciali che PD, men- mato l'intenzione di aderire a 7.000 unità sono state installate non- tre si moltiplicano le occasioni una politica flessibile di licen- ché utilizzate 12 ore al giorno per sco- di incontro per gli utenti Amiga ze, di standard aperti, di utiliz- pi didattici. nel mondo (fiere, convegni, zo di compona~itiindustriali mostre-mercato). standard, al fine di abbassare i Dall'altro, Amiga International prezzi e ridurre i tempi di svi- profilarsi la possibilità di sto al WOA di Londra: I'lnfi- ha cominciato ad assumere luppo. Petro Tyschtschenko creare bundle hardware nitiv 1500 di cui parliamo nel persone e ha completamente sta attivamente ricercando as- comprendenti la scheda ma- reportage dalla fiera su que- rinnovato il proprio sito Inter- sieme a Gateway l'uomo che dre del 1200, case tower Ea- sto stesso numero. Non è in- net, che viene ormai aggiorna- dovrà dirigere il reparto di Ri- gle o Mikronic, schede ac- fine impossibile un relativa- to giornalmente. In particolare cerca e Sviluppo di Amiga In- celeratrici con PowerPC, mente rapido upgrade del sono ricomparsi gli upgrade ternational. schede grafiche tipo Cyber- sistema operativo con cam- dell'AmigaDOS (Fast File Sy- Fra i programmi immediati di Vision o Picasso, e Siamese biamenti limitati. stem e scsi.device per IDE A- Amiga International pare System. Un esempio si è vi- http://www.arniga. de X-DVE 2.07 Sul numero 84 di Amiga Magazi- 68060. Vengono fornite le ver- per le schede PowerUp di Pha- effetti è costituito dagli AnimBru- ne presentavamo la versione sioni ottimizzate per il 68060 se 5. sh. Il supporto per questi oggetti 2.60 di X-DVE, il noto program- delle librer%iex-dve.library e è stato migliorato: ora è possibi- ma creato in Italia da ClassX per xfa.library. E anche importante AnimBrush le caricare direttamente anima- la creazioni di effetti animati. sottolineare che gli autori hanno Uno degli oggetti che il program- zioni in formato ANIM5 e ANIM7 L'ultimo upgrade gratuito del già in programma il supporto ma può usare per realizzare gli anche con multipalette. In que- programma corregge alcuni pic- DISTRIBUTION A~xelDistributi

st'ultimo caso i colori verranno ri- ressante poter configurare, sce- mappati automaticamente dal si- gliendo per esempio il numero e stema di remap interno del pro- quindi la larghezza delle barre. gramma frame per frame. Conclusioni Slide In definitiva X-DVE si dimostra Una delle aggiunte più evidenti è ancora una volta uno degli stru- costituita da nuove tendine del ti- menti più utili e facili da usare po Slide. Si tratta di tre nuovi ef- per tutti coloro che si occupano fetti che possono avvenire nelle di montaggio video e videografi- quattro direzioni cardinali, per un ca in genere. Il supporto degli totale di 12 tendine. A ognuna autori si dimostra ancora una vol- possono essere applicati, come ta puntuale e inincessante, e ora al solito, gli effetti Luce e Rampa. che il programma comincia a pe- Gli algoritmi usati sono in texture netrare anche in altre nazioni (In- mapping e, quindi, traggono par- ghilterra, Germania...) è prevedi- PowerPC 200 Mhz -HD 1.7 Gbyte CD 8x 16Mb ticolare beneficio dall'uso di una bile che l'interesse della ClassX - - sorgente di luce. per questo prodotto aumenti ulte- RAM DIMM - SiameseTA 3.390.000 RotCarpet crea una sorta di volta riormente. Con il futuro passag- SOFTWARE & CD-ROM pagina. gio al PowerPC, il collo di botti- Sweep proietta l'immagine che glia di questo pacchetto, il tempo CyberGraphX ITA 89.666 CDPD 1-2-3-4 25.666 rappresenta l'oggetto in una se- di rendering, si ridurrà al minimo, Lighhvave 5.0 1.999.666 LightROM 1 -2-3 89.666 rie di barrette verticali che poi aumentando enormemente la li- 5.0 199.666 AminetSET 1-2-3-4 69.666 mette in rotazione tridimensiona- bertà operativa del grafico creati- 99.666 15-1 6-1 7 99.666 le. vo che potrà sperimentare solu- Twist invece mette in rotazione le zioni alternative con maggior fa- barrette che compongono I'og- cilità. 249.666 Euroxene 1-2 49.666 getto producendo un effetto di ti- po elicoidale. Di fatto, almeno negli ultimi due ClassX Development via Francesca 463, casi, viene usata una nuova clas- 56030 Montecalvoli (PI). tel./fax 0587- se di algoritmi che sarebbe inte- 749206 In questa intervista, Andreas Huber mo di aggiornamento.. . d~ ProDAD risponde alle domande di Amiga Magazine sup.OS, ilnuo- AM - p.OS funzionerà sulle vo sistema operativo per Amiga. schede PowerUp di Phase 5? realizzato dalla casa tedesca e de- AH - Il prototipo di scheda Power- stinato. fra le altre cose. ad accom- Up che usiamo normalmente du- pagnare il TransAm di PIOS. rante lo sviluppo. sfortunatamente, non permette ancora la gestione AM - Quante persone lavorano a degli interrupt e, pertanto, il funzio- namento di un sistema operativo AH - ProDAD è stata fondata nel completo è irnpossibile. Può tutta-

AM - Quando è iniziato il proget-

stoso. All'inizio p.OS mirava sola- p.OS. Sfortunatamente. fino a que- mente a offrire una possibilità di sto momento, Phase 5 non ha fat- in rtttestt del rilascio defi~tiiirorrpprrrird tr~znprerelease supporto per piattaforme alternati- to alcuno sforzo per approfittare di dip.OSpergli trtenti SII CD-ROM. ve nella prospettiva di un'espan- questo vantaggio. A noi, tuttavia, sione verso altri sistemi. Ben pre- che siamo sbiluppatori di applica- D'altra parte. lo sviluppo di un OS mesi dopo quella per 68000. La ver- sto divenne chiaro che esso pote- zioni software, le conseguenze portabile non è una cosa di pochi sione PPC per TransAm sarà rila- va risultare interessante per tutti gli commerciali di tale impostazione giorni, specialmente se ci si deve sciata prima: è solo una questione sviluppatori. Quando si interruppe sono molto chiare, come a molti al- anche preoccupare degli sviluppi organizzativa. lo sviluppo di AmigaOS, decidem- tri. I vantaggi dello sviluppo di futuri. E una faccenda complessa, Abbiamo anche creato una specia- mo di svilupparlo come un sistema software sotto p.OS comprendono: tuttavia la chiave del successo è le forma di cooperazione con Os- operativo alternativo completa- uno sforzo limitato nel porting delle tenere in mente l'intera comunità sowski's Schartztruhe che ha otte- mente nuovo. applicazioni; la possibilità di arriva- di utenti. nuto la distribuzione esclusiva del- re a un vasto numero di utenti gra- Phase 5, per qualche ragione, ri- le prerelease di p.OS. AM - Collaborano con voi so- zie alla presenza di p.OS su più tiene necessario sviluppare un La prerelease uscirà a metà luglio cietà esterne? piattaforme hardware: sviluppo di proprio ("esclusivo") 0s. E una e costerà solo 49 marchi tedeschi. AH - Compagnie esterne stanno software consistente ed efficiente; questione di onore - o forse di for- Il suo costo potrà essere scontato sviluppando browser WWW, Java, utenti integrati e non isolati; un za? Qualsiasi siano le ragioni, per- pienamente dal prezzo finale. Spe- PRexx. TCPIIP e altro ancora. mercato attivc e collettivo; copertu- ché non far sviluppare I'hardware riamo di ricevere molto feedback Haage & Partner e Finale Deve- ra da parte della stampa; uno svi- come il software ai rispettivi spe- dagli utenti per farci un'opinione su lopment sono due di queste com- luppo inincessante. cialisti? Il successo di una piat- cosa effettivamente richiede il mer- pagnie. per citarne solo alcune.

AM - Che cosa pensate dei pro- certamente essere usato anche su getti di Phase 5? sistemi tipo set-top-box. AH - Per quanto riguarda I'hardwa-

ro favorevole agli utenti ... considera- AM - Quando verrà commercia- portato direttamente potrà essere isolamento lizzata la prima versione di integrato grazie al sistema operati- vo standard di Amiga. iccolo non AH - Il prezzo introduttivo sarà molto r noi. Spe- basso: 99 marchi tedeschi (invece AM - Su quale altro sistema, ol- I'esperien- di 198). La versione 68000 è previ- tre ad Amiga e PIOS One, volete AM - Funzionerà anche su si- stemi PPCPICHRP? AM - Come è ,implementata la AM - In che lingua? AH - Grazie all'interfaccia hardwa- grafica RTG? E compatibile Cy- AH - Inglese e tedesco. ATO sta AM - Che cosa pensate del futu- re aperta è possibile fornire un berGraphX? lavorando alla tradu~ionein altre ro Amiga? CHAP-HAL a p.OS al fine di sup- AH - L'RTG del p.OS di certo non lingue europee. AH - Se Amiga International riesce portare le piattaforme CHRP. può essere paragonato a Cyber- a posizionare Amiga non come un GraphX. P.OS offre sempre allo AM - Avete pianificaio il suppor- computer di nicchia esclusivo, a AM - p.OS supporta la memoria sviluppatore la possibilità di ope- to di J~avain p.OS. portare Amiga vicino ad altre piat- protetta? rare in modo TrueColor e, se ne- AH - E un progetto portato avanti taforme (per esempio con p.OS) e AH - Si. Nella versione PPC sup- cessario, la grafica viene automa- da terze parti; è già in sviluppo e se avverrà lo sviluppo di hardware porta la protezione della memoria; ticamente ridotta quanto a nume- dovrebbe essere disponibile nello innovativo immesso rapidamente non però nella versione per Ami- ro di colori. Grazie alla completa stesso momento in cui verrà rila- sul mercato, allora Amiga avrà si- ga 680x0. Dal momento che Ami- separazione fra output grafico e sciato il p.OS. curamente delle chances. Se riu- gaOS non dispone di memoria medium grafico, è possibile pere- sciamo a cooperare, potremo riu- protetta, questo fatto non ha gran- sempio deviare una schermata di- AM - Quali sono le vostre rela- scire a rivitalizzare il nome di Ami- de importanza, in realtà non a- rettamente su una rete o su una zioni con Haage & Partner? ga con nuova tecnologia e sano i- vrebbe alcun effetto se non quello stampante. AH - Haage & Partner ha creato il dealismo. Faremo tutto quello che di richiedere maggiori risorse primo compilatore C e C++ per è possibile per tale cooperazione. hardware. AM - P.OS comprende uno p.OS, che permette di compilare stack TCPIIP integrato o usa u- direttamente sotto p.OS oppure AM - Perché gli utenti dovrebbe- AM - p.OS supporta la memoria na differente tecnologia per le mediante compilazione incrociata ro comprare p.OS? virtuale? reti? da AmigaOS. Tale compilatore è AH - Perché: a) L'utente si trova AH - Si. AH - Le reti sono periferiche e già disponibile e viene anche offer- integrato con altre piattaforme e

ca, perché riteniamo che I'indu- AM - Come si struttura il sup- stria dell'hardware in un prossimo porto per gli sviluppatori? futuro otterrà incrementi di velo- Quanto costa? cità attraverso più processori in AH - Abbiamo un programma di parallelo piuttosto che con clock supporto chiamato EpOS. E gra- più elevati. tuito per gli sviluppatori PD e Sha- reware. Solo quando venderanno AM - p.OS supporta i Datatypes i loro prodotti, dovranno pagare a di Amiga? ProDad il costo di una licenza pari AH - Si e in maniera molto più e- al prezzo di vendita del prodotto voluta rispetto all'AmigaOS. In stesso. Gli sviluppatori commer- p.OS non servono solo come ciali devono pagare una licenza P.OS PRERELEASE semplici standard ma anche come annuale (ancora ragionevole) di interpreti di formato. 500 marchi tedeschi. A cura di Ossowsky's/GTI, in luglio è previsto il rilascio di una versio- AM - E le Commodities?

mente "Commodities".

AM - E i Amiga? AH - Abbiamo naturalmente un no- appositi driver AmigaDOS. stro file system che è, tuttavia, AM -Quanti sono italiani? rà molti programmi dimostrativi: giochi, frattali, un pro- AH - Molti sviluppatori PD e Sha- compatibile con il Fast File System a creazione di animazioni, un viewer di testi, di file di AmigaOS. Sono compresi altri fi- reware, finora nessun sviluppato- le system come quello MS-DOS o re commerciale. quello per CD-ROM, mentre A- simware ha già annunciato il por- AM - Quali software house ting del suo File System assieme a stanno portando i loro prodotti utility per CD-ROM e software per su p.OS? history e funzioni di drag & drop, la masterizzazionedi CD-ROM. AH - Case ben note. Per nominar- ne solo alcune: Oberland Compu- AM - E i device e le librerie Ami- ter, Finale Development, Haage & ga? Partner, AsimWare, Omnipresen- AH - Librerie e device non solo ce, TKR, ecc. RAM, hard disk e un lettore di sono supportati, ma sono anche CD-ROM per la versione su CD. sente una traccia audio sur- ClassX, la società italiana che produce X-D- round a cura di FBY. Il CD- VE. ha annunciato un nuovo programma. ROM è acquistabile presso i chiamato VideoFX che ricorda almeno in par- normali rivenditori Amiga al te, come filosofia. Scala. Il programma gesti- prezzo di L. 24.000. sce in tempo reale eventi anche simultanei di Interactive segnala anche I'u- natura diversa come immagini. animazioni. suoni, comandi CLI, WB e ARexx. Le immagi- scita di Amy Resource Euro- ni gestite sono in formato IFF (anche HAM). le pean1U.S. Edition, Vol. 1, un animazioni in formato XFA, ANIM5. ANIM7L CD-ROM dedicato al mercato anche multi~alette.i suoni in formato IFF- estero e creato seguendo la fi- 8SVX su quattro canali. Inoltre il programma può gestire effetti au- Village Tronit losofia dell'omonima serie ita- dioivideo sincronizzati in un formato proprietario che supporta an- Village Tronic ha aperto un sito liana. Il disco contiene i se- che I'HAM, chiamato VFX. Internet ufficiale: si tratta di: guenti programmi registrati: A- Il programma gestisce una cache interna per funzionare anche su si- http://www.villagetronic. com. migaE 3.2i, ProgEd 2 4, Ima- stemi con risorse relativamente scarse. Il sito è ancora in costruzione, geStudio 2.3, FontMachine Gli eventi possono essere associati a intervalli temporpli, input da ta- ma presenta link a molti siti de- 1.05, WebPlug 1.25 e Back- stiera o da mouse. La sequenza di eventi può essere registrata e rie- dicati a Picasso IV, Picasso Man 1.4. Compaiono anche seguita successivamente. La sequenza può anche essere editata '96. FAQ e dati tecnici. demo di prodotti commerciali mediante un'interfaccia a icone che riduce al massimo il ricorso alla e, come nella serie italiana, il tastiera. meglio dello Shareware già in- Il programma può essere usato per la titolazione video con effetti, co- AmyResourte 4 stallato e pronto all'uso, textu- me mixer video grazie alle tendine di VFX, titolazione video in tempo L'italiana Interactive ha annun- re, clipart, moduli e una com- reale, controllo di genlock, CD e altre apparecchiature Esterne, come ciato il volume 4 di Amy Re- pleta interfaccia HTML con i- campionatore da discoteca. source. Il nuovo CD-ROM con- struzioni e informazioni sul CD- Gli effetti forniti possono essere aumentati acquistandoli a parte o tiene una versione registrata ROM. Interactive comunica la (ri)utilizzando effetti di terze parti. Richiede Amiga 2.1, 2 Mb di RAM e hard disk. Il prezzo è di L. del programma di rendering disponibilità di un limitatissimo 199.000. 3D RayStorm 1.a, completo di numero di pezzi per il mercato ClassX Development, via Francesca 463. 56030 Montecalvoli (P/), documentazione on-lire e cor- italiano. acquistabili solamente telDax 0587-749206 redato da un tutorial in italiano presso il produttore: lnteracti- con esempi pratici di utilizzo. E ve, via Bolzano 2, 33010 Felet- inoltre presente un demo del to Umberto (UD), te1 (0432)- CNet Amiga Pitasso '96 e Picasso /V gioco The Golem. Per gli utiliz- 575098 in edizione numerata CNet Amiaa è il noto software Continua incesante lo svi zatori dell'emulato- di gestione di BBS passato di luppo di Picasso '96, il re Macintosh Sha- recente ala ZenMetal Software software RTG fornito assie- peshifter, il CD- che ha effettuato molte modifi- me alla scheda Picasso IV, ROM contiene di- che alla GUI e ha aggiunto il ma compatibile con molte versi "hard file" (file supporto per varie applicazio- schede grafiche Amiga. L'ul- che simulano hard ni Internet (Telnet, NNTP, IRC), tima versione disponibile su disk Mac) con le u- mentre altre sono allo studio Internet è la i.21 Ultima- tility più importanti, (FTP e SMTP). mente sono stati messi a di- programmi di grafi- http://tggh.net/-rakey sposizione per il download ca, demo e altri anche file di contorno come programmi PD per 5 WWupdate. che corregge Macintosh. Infine è Magellan alcune incompatibilità fra inclusa "X Magazi- La nuova versione di Directory WordWorth 6 e Picasso '96 e ne", una rivista de- Opus, di cui parlavamo già sul animation-patch.lha che dicata a UFO e mi- numero 90 di Amiga Magazi- corregge 1'animation.dataty- steri, in formato ne, verrà commercializzata da pe V40 per funzionare con HTML con fotogra- Ossowski's sotto forma di CD- Picasso '96. fie e notizie, mentre ROM. Il prezzo in Germania è http://www. home.pages.de/-picas- per gli appassiona- di 119 marchi. solV/ ti di musica è me- Finale: New York CD-ROM 3D e Voodoo E ormai disponbile New York, Db-Line ha annunciato l'importazione di una serie di CD-ROM per il lettore di newsgroup Internet la grafica 3D, utilizzabili con Amiga e con altri sistemi hardware. prodotto da Finale Develop- Il primo è Light Rom 4 (L. 69.900), che costituisce il seguito di Li- ght ROM 3 recensito su questo stesso numero. ment. 3000 Jpeg Textures offre invece 3000 texture professionali in for- Richiede Kickstart 3.0, 2 Mb di mato JPEG a L. 44.900. memoria libera, funzioni inter- Infine Dem Ron contiene 1.O00 mappe digitali (DEM) per WCS e ne di editing, supporto per uu- LightWave 3D. Il prezzo è di L. 45.900. decode, MIME Base64 e Quo- ted Printable, ampio ricorso Db-Line srl, via Alioli e Sassi 19, 21026 Gavirate (VA). te/. all'interfaccia grafica di Amiga 0332-749000, assistenza te/. 0332-749080, fax 0332-749090, BBS 0332-749029, attraverso ClassAct, la Speed- email: [email protected]://www.dbline.it In attesa di un importatore ita- vio e la ricezione della posta e- liano, la scheda è in vendita lettronica. Rispetto alla versio- direttamente presso la casa ne precedente sono state ag- madre al costo di lancio di 299 giunte funzioni di log, una nuo- dollari. Per inf~rmazioni: va interfaccia per la composi- Petsoff Limited Partnership, P. O. Box zione dei messaggi, firme mul- 1009, FIN-5330; Lappeenranta, Fin- tiple, un sistema proprietario di land notifica della ricezione di un Homepage: http://www.sci. fi/-petsoff messaggio, supporto per più Email: [email protected] (Jyrki caselle postali, supporto MIME Petsalo, marketing) attraverso il sistema chiamato [email protected] (Teemu Helper, compatibilità con im- Suikki, sviluppo hardware/software) magini GIF, IFF, JPEG e PNG, nonché suoni IFF, AU, Wave e Finale: Digital Quill animazioni MPEG, CDXL, AVI Finale Development ha annun- e Quicktime mediante moduli ciato il rilascio di Digital Quill, esterni. Il prezzo è di 40 dolla- un text editor per Workbench ri, mentre gli utenti registrati 2.1 o superiori, che richiede 1 potranno ricevere I'uograde a Mb di RAM. La società lo pre- 15 dollari. senta come una novità, tuttavia Toysoft Development Inc., l31 - 64 a noi risulta che almeno a livel- Ave N. N,Calga~y Alberta, T2K OL9 lo di annunci6 fosse già stato Canada, tel. +l-403-6801656, email: Bar, la possibilità di navigare il software di sistema, con driver presentato nel 1995 da Phan- [email protected], WWW: http:// database con il solo uso della e kit di sviluppo sempre ag- tom Development (vedere AM www.spots.ab.ca/-toysoft tastiera o del mouse. Il pro- giornati e third-party compati- 71). 11 text editor supporta una gramma punta anche sulla ve- bile (già pronti o in lavorazio- serie di ambienti di program- Underground Software locità di gestione del database ne: AudioLab 16, SoundFX, mazione come SASI C, S dice e Underground Software, la so- di messaggi e sulla gestione OctaMED Sound Studio, Digi- Benchmark Modula 2. E com- cietà che ha annunciato un in- gerarchica della lista di news- Booster Pro, ShapeShifter 3.6 patibile CyberGraphX e Picas- novativo sistema per la crea- group. Presenta funzioni di ri- fra gli altri). Ancora incentrata so, ha toolbar configurabile, zione di giochi su Amiga, di cerca e filtri per i messaggi su un DSP Motorola 56002 a macro eventualmente registra- cui abbiamo parlato sul nume- con wildcard AmigaDOS, ge- 40 MHz da 20 MIPS e conver- te, associabili a combinazioni ro 89 da queste colonne, ha stisce bookmark per i messag- titori analogico/digitale/analo- di tasti, menu o icone nella voluto fare ad Amiga Magazi- gi importanti, ordinamento dei gici Crystal a 16 bit, Delfina Li- toolbar (SpeedBar). Ampia- ne alcune precisazioni in meri- messaggi per soggetto, auto- te rinuncia alla presenza delle mente configurabile, consente to alla presunta inadeguatezza re, data, lunghezza o server porte seriale e parallela ad alta fra le altre cose di scegliere il del CD-ROM come supporto NNTP, dispone di help popup velocità e parte della, costosis- font, lo schermo, il tipo di tabu- per questo tipo di giochi. e una semplice interfaccia A- sima, memoria SRAM dedica- lazioni (vere o false), i livelli di La società ha precisato che su Rexx. E in grado di interfac- ta (ridotta ora a 96 kb) in favo- UndoIRedo e i margini. Sup- un CD-ROM potrebbero trova- ciarsi con altri Mailer, come re di un costo sensibilmente porta il Save automatico, la re posto al massimo 15 minuti Voodoo e YAM per la gestione minore e caratteristiche sicura- Clipboard di sistema, Word W- di film, tuttavia il gioco in lavo- della posta elettronica. mente più appetibili. Gli in- rap dei testi; ha funzioni di Au- razione (Golem) grazie alla ca- Una versione dimostrativa è gressi stereo sono ora ben tre, to Indent, Bookmark, conver- pacità di riutilizzare più volte le disponibile al sito Internet di Fi- uno interno per la connessione sioni di maiuscole e minuscole; stesse immagini può comporle nale. Il costo è di 35 dollari. a un lettore CD-ROM, più due presenta un'interfaccia sensi- in tempo reale. Per esempio, Finale ha anche acquistato i esterni in formato RCA, con bile al font e localizzata anche un caccia precalcolato in 3D diritti di Voodoo, il programma missaggio effettuato a carico in italiano, una porta ARexx, un preso di mira da una mitraglia- di posta elettronica Internet già della scheda e totalmente inte- manuale di 120 pagine in in- trice pilotata dall'utente può presente nel kit Internet di A- grato con le funzionalità di pro- glese. Un demo del program- essere sovrapposto allo sfon- miga Technologies. La società cessing DSP. Un connettore di ma, il cui costo è di 49.95 dol- do più e più volte per creare ha proseguito lo sviluppo del espansione permette di esten- lari, è disponibile presso il sito sequenze animate diverse. Le pacchetto e ha già rilasciato u- dere le potenzialità di Delfina Internet della società. ridotte esigenze computazio- na versione dimostrativa pres- Lite con opzioni quali Il0 digi- htto://www. finale-dev.com/ nali dell'originale algoritmo u- so il proprio sito. Il prezzo di tali o, nuovamente, la porta se- sato da Underground Softwa- Voodoo è stato fissato in 35 riale dedicata ad applicazioni Air Mai1 Pro re consentono alla CPU di dollari. MIDI intensive. L'integrazione Toysoft Development ha an- macchine di potenza limitata http://www. finale-dev.com/ con AmigaOS avviene in mo- nunciato una nuova versione di effettuare operazioni di cal- do nativo (programmazione di- di Air Mail, il programma di po- colo e di composizione senza Delfina lite retta del DSP o sotto de1fina.h- sta elettronica compatibile con perdita di velocità. Un discor- Petsoff Limited Partnership ha brary) o mediato da AHI. Nel AmiTCP, Miami, TermiteTCP e so analogo potrebbe essere annunciato un restyling intelli- complesso si tratta di una piat- Mlink, apparso sul mercato fatto per un combattimento al- gente per la sua Delfina DSP, taforma adatta all'uso con le poco tempo fa. Air Mail Pro u- la "Mortal Combat": lo sfondo la nota scheda audio Zorro Il maggiori applicazioni di regi- sa MUI oppure ClassAct per non cambia più di tanto, le basata su DSP MC56002, già strazione, processing e se- I'interfaccia grafica, supporta i mosse possibili sono sempre forte di un'ottima dotazione di quencing MIDllaudio. protocolli SMTP e POP per I'in- limitate di numero e le combi- ~---~~~- 1 ERRATA CORRIGE I Per un errore avvenuto in tipografia, trarne giovamento ga. Le varie ROM necessarie ne 716x580 a 24 bit di 125.3" ri- sul numero di giugno è stato ripub- per il funzionamento dei giochi chiede 21 secondi su un 68060 blicato il Compro-Vendo di maggio. MasterlSO v 1.28 possono essere rintracciate su a 50 MHz e 2 secondi con una Ce ne scusiamo con i lettori. Nuova versione gratuita di Internet. scheda PowerUp per 4000 con mantenimento del noto pro- Per una Faq si veda: PowerPC 603e a 150 MHz. gramma di masterizzazione di http://www.xs4all.nl/-delite/mame/faq. nazioni virtualmente infinite. CD-ROM di AsimWare. E stato html MakeCD 2.3 Combinando stili di gioco diver- aggiunto il supporto per i ma- Per la versione Amiga: Nuova versione di MakeCD, il si con sequenze adventure e sterizzatori Mitsumi CR-2201 e http://www.students.uiuc.edu/-bw-e- programma di masterizzazione dosando i livelli di difficoltà la Yamaha CDR-100. vans/amiga.html di CD di Angela Schmidt. La longevità del gioco dovrebbe http://www.asimware.com/ A nuova versione corregge alcuni SuperView e PowerPC bachi (con i Philips CDD 2600 e Gli autori della libreria Super- Sony CD) e aggiunge la compa- View hanno annunciato la dispo- tibilità con i masterizzatori Ya- nibilità di moduli plugin scritti maha CDR 200/400, JVC XR- per PowerPC per il proprio si- W2010 e TEAC CD-R50S e in

stema di decodifica~--~~-- ed-- elabo----- teoria (non è stato testato) il ma- razione di file grafici. 1 26 mo- sterizzatore ATAPI IDE ~itsumi duli disponibili agli utenti regi- CR2600TE strati dal 1 giugno comprendo- http://makecd.core.de/ Nuova API TCP/IP los, un sostituto del Workbench no SVObjects e SVOperators. Holger Kruse, l'autore di Miami, che va a collocarsi a metà stra- Secondo gli autori, l'incremento StanTek 3.1 ha proposto una nuova API da tra la veccnia interfaccia del di velocità consentito è eccezio- ScanTek 3.1 è un programma di standard per le applicazioni di WB 3.1 e quella molto avanzata nale. La rotazione di un'immagi- gestione di scanner SCSI I mo- rete (browser, client fip, ecc). La di Directory Opus. Potrebbe es- principale differenza rispetto alla sere il "giusto mezzo" per colo- bsdsocket.library di AmiTCP è ro che trovano che Directory O- che la nuova API è in stile Ami- ga anziché UNIXIBSD, e questo pus sia lento e occupi troppa dovrebbe portare dei vantaggi memoria, oppure che sia trop- Sul numero 87 presentavamo la grado di gestire tale protocollo è in termine di velocità, semplicità po diverso dal Workbench origi- versione 2.0 NG di , il l'ultima versione registrata di e flessibilità. Lo svantaggio più nale. Il nome non deve far pen- programma VaporWare per ac- Miami, la 2.1, per cui per poter u- grave è che sarà molto difficile sare che vi sii qualche paren- cedere alle pagine WWW su In- sare Voyager a questo scopo è ternet. Voyager, apparso per la necessario installare Miami 2.1 portare applicazioni dal mondo tela con Scala Multimedia. [B.I] prima volta nel kit Internet Amiga registrato. Si noti che le key di UNIX, ma comunque per fare Technologies del 1200, con la registrazione per Miami di tipo 1 contenti tutti basterebbe che il M.A.M. E. versione 2 ha iniziato una nuova (indicate nell'About del program- kernel TCP supportasse entram- M.A.M.E.(Multiple Arcade Ma- stagione come programma Sha- ma e inviate dall'autore di Miami be le interfacce. [B.I.] chine Emulator) è un program- reware, subendo poi una serie di fino al 20 aprile 1997) non sono ma capace di emulare con un upgrade che l'hanno portato alla adatte all'estensione SSL e do- persona1 computer "antichi" presente versione 2.88 (reperibi- vranno essere sostituite con I'ul- Stalos giochi arcade su ROM (come il le in demo sul sito www.vapor. tima versione (V2). Il programma L'autore di MCP, una delle Com- notissimo PzcMan) usati un com/voyager/), una tappa verso MiamiRegister è in grado di ge- modity multifunzione più diffuse, tempo nelle sale giochi. Scritto la prevista versione 3.0. stire questa situazione mediante ha annunciato che a breve rila- da un italiano, per PC, è stato La versione 2.88 di Voyager con- il gadget "Upgrade keyfile ver- scerà la prima versione di Sca- recentemente portato su Ami- ferma la buona fama che è riu- sion 1->2". scito a guadagnarsi in questi ulti- A questo punto si dovrà down- mi tempi. La novità maggiore è loadare dal sito VaporWare il file costituita dal supporto per le MiamiSSLlntllO.lha oltre a pro- URL di tipo https: che costitui- curarsi la reqtools.library V38 o scono una variante delle URL di superiore. Infine si dovrà installa- tipo http: in uso nel Web. Rispet- re il file MiamiSSLl l.lha down- to a quest'ultime le URL di tipo loadato dal sito Miami (www.nor- https: consentono la transazione dicglobal.com). di dati su Internet in maniera crit- La strada da percorrere è com- tata e con algoritmi fino a 128 bit plicata a causa delle già citate tali da garantire la massima sicu- leggi federali statunitensi. L'auto- rezza. Gli algoritmi usati sono di re di Miami ha inserito il supporto tale livello che le leggi federali per I'SSL in Miami, ma ha rila- USA ne proibiscono esplicita- sciato le librerie che effettuano la mente l'esportazione. Il protocol- crittazione e la decodifica in un lo utilizzato si chiama SSL (Se- sito europeo (quello di VaporWa- cure Socket Layers) ed è desti- re appunto) per aggirare il divie- nato a tutti quei casi in cui devo- to. no avvenire transazioni riservate, Le altre novità di Voyager 2.88 come per la trasmissione di dati rispetto alla versione 2.0 già re- relativi a carte di credito. censita sono il supporto interno Su Amiga l'unico stack TCPIIP in per le immagini PNG e il fallback delli supportati sono i Microtek può produrre file IFF a 1, 8 o IISP, Microtek Il; gli High- 24 bit ed è possibile scanne- Screen Flatbed Color Ils, gli rizzare immagini direttamente ScanMaker E3 e 35t; i Mustek su hard disk, se la memoria 6000CX, 8000CX, 12000CX, non basta. E presente una 6000SP, 8000SP, 12000SP, GUI per la preview dei risultati 6000CZ, 8000CZ, 60011SP e (in bianco e nero o a colori an- 80011SP. Il software supporta che su schermi CyberGraphX la scansione in bianco e nero, a 24 bit) e per la configurazio- halftone, a una passata o a tre ne dei vari parametri. E richie- passate (a seconda del mo- sto Kickstart 2.04, ma il 3.0 è dello), la scansione del singolo raccomandato. E presente u- componente RGB o dei toni di na porta ARexx. Il programma grigio. Il programma permette è stato testato solo con un limi- inoltre di regolare la risoluzio- tato numero di combinazioni ne, la finestra, il contrasto, la hardware, per cui l'effettiva luminosità, il tempo di esposi- compatibilità con il proprio si- zione e altri parametri. Inoltre è stema andrà verificata diretta- possibile effettuare il down- mente. load di una tavola di correzio- Il demo di questo programma ne gamma, verso lo scanner Shareware è disponibile su A-

che lo sumorti., , La scansione minet. email: wzoehner@nuern-

I menu popup sono stati potenziati: fra le altre cose, ora per- mettono (con qualche incertezza) anche di andare avanti e indie-

vato il browser della cache, accessibile an- che dall'esterno di Il brotcrser della cache è stato Voyager: ora mostra i contpletamerrte rinnovato. file nella finestra di Voyager, permette di verso i dataype, la presenza di copiare, cancellare, nascondere una nuova finestra (Network o muovere uno o più file, permet- Status) per monitorare lo stato te di selezionare i file in base a di avanzamento delle connes- wildcard e di invertire la selezio- sioni (il cui numero è ora confi- ' ne. In più permette di accedere gurabile), una versione ottimiz- alla finestra di configurazione dei zata per 68030 (che non ci è tipi MIME, di usare un'altra direc- sembrato migliori di molto la ve- tory come cache, di salvare e im- locità); un numero illimitato di portare la configurazione. pulsanti configurabili dall'utente Il programma che ancora non (FastLink) che possono essere rappresenta a nostro avviso il posti in alto o a sinistra della fi- massimo quanto a stabilità e ve- nestra; la possibilità di nascon- locità sia rispetto ad AWeb che dere l'animazione dei trasferi- a IBrowse, ha il pregio di rappre- menti; la possibilità di configura- sentare forse meglio di tutti gli re l'aspetto dei link, la "memoria" altri programmi le pagine HTML dei link già visitati, l'uso della ca- 3 e soprattutto di rendere le im- che in memoria. Sono poi stati magini su schermi a 256 colori attivati i pulsanti di configurazio- con una qualità ineguagliata. Di- ne che permettono un maggior scutibile comunque I'implemen- controllo della sicurezza ed è tazione del concetto di visualiz- stata anche introdotta la gestio- zazione progressiva che avvie- ne dei cookies; è comparso infi- ne solo al termine del carica- ne un gadget nella finestra prin- mento dell'intera immagine e cipale per accedere alla finestra che di fatto rende del tutto inutile dei bookmark. tale caratteristica. WORLD OF AMIGA '97 A LONDRA

La fiera che apre l'era Gateway del pianeta Amiga, ma anche l'era del Pow erPC, grazie a Phase 5

1 17 e 18 maggio si è svolto nella cornice del Novotel Exhibition cen- ter in Hammersmith, a ovest di Lon- dra, il World of Amiga '97. 11 giorno 16, La foh del World of Amiga. sivi e decine di mouse pad che veni- invece, si è tenuta la conferenza stam- vano regalati allo stand Al. Situato pa di Gateway 2000 e Amiga Interna- Grande l'attesa da parte di tutti gli u- quasi al centro della fiera, lo stand o- tional, che ha annunciato a tutto il tenti del Regno Unito (e non) che han- spitava sette Amiga 1200 dotati di ca- mondo I'acquisizione di Amiga e forni- no potuto assistere alla presentazione se minitower Micronik Infinitiv 1500. to alcune indicazioni sul futuro di Ami- definitiva delle schede Power Up di All'interno di ogni Amiga erano pre- ga. Se ne è già parlato sul numero Phase 5 per A1200 e A4000. Le sche- senti un hard disk Quantum SCSI da scorso di Amiga Magazine. de hanno suscitato il vivo interesse di 1,2 Gb, un floppy Hd da 1,76 Mb, una tutti gli appassionati e, grazie alla col- scheda grafica CyberVision64/3D, la laborazione di Phase 5 con le maggio- scheda PowerUP di Phase 5, con ri case produttrici di software per Ami- PowerPC 603 a 175 MHz, CD-ROM ga, è già iniziato il porting di alcuni SCSI e ben 128 mega di Fast RAM! programmi su PowerPC. Disseminati I programmi installati erano il recente per tutta la fiera facevano inoltre bella gioco dei Team 17 "Worms directors mostra di sé i case tower e minitower, cut" in versione AGA only, Scala MM soprattutto Micronik, indispensabili per 400, Personal Paint e una versione di- montare la scheda PowerUp di Phase mostrativa di Siamese. Petro Tyscht- 5 all'interno del 1200. Una parte degli schenko ha annunciato che la vendita Saturday I7 May espositori era costituita da rivenditori di A1200 e A4000T continua e che i inglesi che applicavano sconti speciali prezzi, rispetto ai listini Escom, subi- 10.00am - 5.00pm sull'hardware e sul software, venduto ranno una diminuzione del 35%. Non soprattutto su CD-ROM. sarà impossibile vedere anche prodot- Sunday 18 May to in un sufficente numero di esemplari 10.00am - 4.00pm Amiga In ternational il Q-Drive 1241, il lettore di CD-ROM e- Il World of Amiga è stato il primo even- sterno collegabile all'interfaccia PCM- ADULTS £8.00 to in cui Amiga International (Robert CIA di A600 e A1200. CHILDREN L16.00 Bosh Str. 11, Langen 63225, , Si parla anche, ma sono solo conget- tel. +49-6252-7097788, fax. +49-6252- ture, per ora, di una nuova versione 709427) ha partecipato finalmente sot- del sistema operativo, che potrà avere to il segno di Gateway 2000. 11 logo A- funzioni di rete integrate. miga era presente su centinaia di ade- La vendità avverrà tramite i canali già Blittersoft Blittersoft (6 Drakes Mews, Crownhill Industry, Milton Key- nes MK8 OER, tel. 01908- 261 477, fax. 01 908-261488) è il distributore inglese dei pro- dotti Micronik, Amitrix Deve- lopment, AsimWare e Village Tronic. Oltre ai funzionali case minitower Micronik, in fiera e- rano presenti tre modelli di daughterboard per A1200. La bus board Z1 Infinitiv dotata di cinque slot Zorro Il, due slot PC ISA e due slot PCI, la Bus Board 22 Infinitiv, uguale alla Z1 ma con in più due connet- tori per due SIMM da 72 pin e, infine, la 23 Infinitiv, molto co- stosa ~erchédotata di uno Dal volantiao di BlittersoR, la scheda ., , slot PC ISA, due slot PCI, un Zorro III di Micronik montata infinitia 1500per 1200. Un pacchetto comnpleto controller CCs12integrato, uno su1 1200. di PozoerPCper "truccare"il 1200. slot CPU compatibile con quello di Amiga 300014000 e quelle Amiga, costose e introvabili. Fun- esistenti. Non ci sono piani per una e- un connettore per 1 SIMM da 72 pin. ziona anche con i modelli di tastiere PC ventuale distribuzione attraverso i ne- Tutte e tre le daughterboard si collega- dotati di touch pad integrato. gozi Gateway 2000. Sono stati presi no al connettore CPU di Amiga 1200 Sempre prodotte da Micronik, erano di- contatti fra Gateway e Phase 5 per un tramite un connettore passante che la- sponibili interfacce per collegare quattro eventuale accordo sulla produzione scia libero lo slot per una eventuale periferiche IDE da 3,5" al connettore IDE delle schede PowerUp. scheda PowerUp. interno del 1200, adattatori per utilizzare La PC Keyboard Interface, compatibile mouse PC su Amiga, Genlock MG-IO e Analogic Computers UK Itd con l'A4000 e il CD32, permette invece MG-25 con ingressi e uscite CVBS, VHS- Analogic computer (Unit 6, Ash-way di utilizzare tastiere PC in sostituzione di C, Video 8, HI-8, RGB e controlli per fa- Centre. Elm Crescent. Kinaston dina. luminosità. saturazione e upon ~hames,Surrey 'KT~~HH, alphua channel. tel. 0181-546-9575, fax 0181- Molto richiesti erano i floppy HD 541-4671) è una società spe- da 1,76 Mb, disponibili nei mo- cializzata nella riparazione di delli interni ed esterni e lo scan tutti i modelli Amiga e relative doubler su scheda Zorro per periferiche. A20001300014000 con Flicker Analogic offre in Inghilterra il Fixer integrato. servizio di ritiro a domicilio del Amitrix Development, tramite un prodotto non funzionante e la comunicato stampa disponibile restituzione tramite corriere nel presso lo stand, annunciava la giro di una settimana. E anche versione 3.0 di Aweb Il. Le novità possibile portare direttamente il più importanti sono il pieno sup- computer o la periferica guasta porto dei frame, la possibilità di al centro assistenza che lo ripa- visualizzare le immagini all'interno rerà in tempo reale con un so- della pagina Web, il supporto vrapprezzo di 10 sterline. Gra- Clipboard per la copia di parti di zie alla grande disponibilità di testo all'interno della pagina, fun- pezzi di ricambio e all'ottimo zioni di ricerca per eliminare file supporto tecnico, lo stand era doppi all'interno della cache del preso d'assalto da decine di browser, aumento del numero di persone in cerca di ROM Kick- comandi ARexx, una nuova inter- start, floppy, tastiere di A2000 e faccia per gestire i plug-in esterni A4000, soprattutto mouse adat- e la possibilità di editare sorgenti tabili ad Amiga. HTML. Tra i prodotti AsimWare in vendi- Il case Tower Infinititl Der 1200. ta era disponibile Master Iso V1.25 che aggiunge il supporto per i un CD-ROM interno. Il progetto sulla sterline era possibile comprare la ma- masterizzatori Sony CDU-924 e Teac mainboard di un era battez- glietta di Capital Punishment. Veniva- CD-R50, e Audio Thunder, un pro- zato "Suzanne". no anche distribuite gratuitamente le gramma di conversione e editing di Buone notizie per gli amanti delle simu- demo di Nemack IV, Trapped. Wen- formati Audio Maud, Aiff, Wave, Sun e lazioni di volo: finalmente vedrà luce il detta e Chaos Engine Il. CDA. Presso lo stand erano presenti tanto atteso TFX; facendo la fila, era Epit Ycirkeiisg anche un PowerMac e un Amiga 4000 possibile giocare la versione quasi defi- Epic (43 Akers Way, Swindon, Wiltshire Tower, sui quali girava I'emulatore nitiva del gioco, installato su hard disk SN2 2NF, tel. 01793614188 fax. 01793- sofiware PCX di Jim Drew. Su entrambi i di un 1200 equipaggiato di 060. 11 gioco 514187) 6 una tra le più grandi società computer era installato Windows 3.1. Su era quasi indistinguibile dalla versione produttrici e distributrici di software su Amiga PCX nahiralmente girava più len- PC e vedrh luce solo su tamente. ma quando abbiamo premuto CD-ROM. la combinazione di tasti Amiga sini- stro+M abbiamo potuto ammirare come *h Inrwncihl su Amiga funzionava in multitasking an- Tutti i prodotti creati o di- che Shapeshifter. La prossima versione stribuiti in Inahilterra da Di- di PCX, prevista per la fine di ottobre. gita lnternsional (Black supporterh le schede PowerUp di Pha- Horse house, Exmouth EX8 se5. 1JL. tel. 01395-270273. fa.

Cli Amiga Mmguzine ferta speciali per la fiera. Allo stand della nota rivista inglese era Wordworth 6. Wordworth 6 possibile notare. circondato da una Oiiice. Datastore V2, Orga- folla di curiosi, uno strano Amiga por- niser V2. Perconal Paint 7 e tatile. Dotato di chassis nero e di uno Turbo-Calc 4 erano dispo- Lo schermo LCD a 64 toni di grigio, era for- nibili sia su flo~~vdisk che nito di touch pad e di altoparlanti stereo. su CD con il'i0% di sconto. Clipart CD-ROM per Amiga. Uno tra i CD più Sulla parte sinistra era possibile notare Combo era uno speciale bundle dispw venduti alla fiera era la versione '97 del- nibile solo su floppy che conteneva le la famosa "Epic Interactive Encyclope- migliori Clip art Digita. dia". Contenente oltre 16.000 soggetti. 4.000 immagini, 200 filmati con sonoro. Dirut Sohare tre motori di ricerca, il supporto Parnet e Direct Software (166 Birchfield Road, la possibilita di esportare e stampare Northhampton NN3 ZHF, tel. 01604- immagini e testi, veniva venduta a 20 722499. fax. 01604-722498) offriva pio sterline. Ai possessori della versione di 500 giochi tra cui le ultime novith di precedente, I'upgrade era offerto a 13 Vulcan software, Tiny Troops. Burn sterline. Tramite l'utilizzo dello stesso Out, Valhalla The Lord Of Infinity, engine, Epic ha realizzato I"'lnteractive Valhalla Before The War, Jet Pilot, Bo- Encyclopedia of the Paranormal", con- grats e Capital Punishment di Click tenente centinaia di articoli, filmati, suoni Boom software. Tutti i titoli venivano e animazioni riguardanti Ufo, fantasmi, venduti con il 10% di sconto, per 10 strani fenomeni naturali, leggende eso- Due ddgiocbi Vulcan presenii infiera Il 600 divenuto un portatiie con toucb pad e CD-ROM intenta L'atteso simulatore di volo TPX l

, n/$g$lLord .,,, Inlinltv teriche. Il cd che veniva venduto a 20 68030. fusa, era possibile trovare, a prezzi in- sterline e funziona solo su Amiga AGA Eyetech vendeva anche un lettore di credibilmente bassi, interfacce MIDI, dotati di 4 Mb di RAM. Per promuovere CD-ROM esterno 16x per Amiga 1200 alimentatori per A600 e A1200 perfet- questo CD lo stand Epic era pieno di a- su porta PCMCIA, il nuovo modulo tamente funzionanti, drive esterni, lieni di cartapesta, luci lampeggianti e SX32 Pro dotato di 68030 a 50 MHz con campionatori Clarity 16 e GVP ancora musica ad alto volume. MMU al prezzo di 299 sterline, lo lome- sigillati, controller esterni per hard disk Una curiosità: Epic organizzava anche ga Zip interno per 1200 installabile al IDE che si collegano all'interfaccia un concorso che consisteva nel com- posto del floppy drive, un case Big PCMCIA di A1200 o di A600, Joypad pilare un coupon con il proprio nome, Tower per Amiga 4000 con slot Zorro II CD32 e perfino schede acceleratrici cognome e indirizzo dopo aver scritto e interfaccia per utilizzare tastiere PC, il DKB per A1200 senza CPU. sempre sullo stesso modulo il signifi- software Scanquix 3 per gestire gli Per sole 2 sterline era possibile com- cato della parola P.C. Il foglio debita- scanner da tavolo Epson, HP, Artek e prare Chaos Pack, una compilation di mente compilato e piegato doveva es- Mustek. giochi che comprendeva Syndacate, sere infilato in un case minitower PC Chaos Engine AGA, Pinball Fantasies mezzo rotto. Il vincitore riceverà un Finale Developement Inc. AGA e Nick Faldo Golf. buono acquisto di 100 sterline da La società americana (P0 BOX 6905. Era presente anche una scheda acce- spendere in CD Epic. West Palm Beach, FL 33405, USA, tel. leratrice per Amiga 600 con 68020 a + 1-203-235-7518, fax. + 1-203-237- 28 MHz in offerta speciale fino a esau- Eyetech Group Limited 8459) presentava, per Amiga e p-OS, rimento scorte al prezzo di 20 sterline. Eyetech (The Old Bank, 12 West Green, ClassAct, un veloce e semplice sistema Per ogni acquisto consistente veniva Stokesley, North Yorkshire Ts9 5BB, tel. per la creazione di interfacce grafiche, regalato un mitico tappetino mouse 01 642-713 -1 85, fax. 01642 -713 -634) già utilizzato da molti programmi e in di- con il logo Commodore. presentava il software per gestire la ver- retta concorrenza con MUI. sione su porta parallela di Quickcam di Finale Web Cruiser, basato su una com- Golden Image UK Connectix. Le opzioni disponibili erano pleta e moderna implementazione del Attiva da quasi dieci anni nel mercato la possibilità di regolare il contrasto, lo linguaggio HTML 3.2, entrerà invece in Amiga, Golden Image (Unit 65 Hall- zoom e di salvare le immagini in formato competizione diretta con IBrowse, mark Trading Estate, Fourth Way, AWeb e Voyager. Wembley, HA9 OLB, tel. 0181-900- Altri prodotti previsti sono Voodoo, il fa- 9291, fax. 0181-900-9281) offriva una moso programma per gestire la posta vasta gamma di accessori tra cui la elettronica con PGP e codifica MIME, Spider Multi I/O, una scheda multise- passato da poco a Finale; New York, riale per Amiga 2000/3000/4000; l'Alfa- per leggere i newsgroup Internet tramite Quattro per collegare quattro dispositi- una configurabile e intuitiva interfaccia vi ATAPI al controller interno del 4000, grafica; Moca, ossia Java per Amiga. CD-ROM esterni con cabinet alimentati Infine, Digital Quill, un text editor con in- per Amiga 1200 collegabili alla porta terfaccia grafica e supporto ARexx. PCMCIA, scanner con software Mi- graph Touch Up OCR, Joypad CD32 e Gasfeiner Technologies casse amplificate da 300 W con 3D Gasteiner Technologies (18 Sterling Surround System. Way, North Circular Road, Edmonton, London, N18 1Y2) distribuiva i prodotti Guildhall Leisure BSC Oktagon 2008, AT 2008, Tandem, Guildhall Leisure (Guildhall Industrial CD1200 Plus e Multiface Card III. Estate, Kirk Sandall, Doncaster, DN3 Cercando in profondità all'interno di al- IQR) è una società che da oltre dieci cuni scatoloni pieni di hardware usato anni distribuisce software per Amiga. o ritirato da fallimenti e gettato alla rin- Recentemente ha acquistato dei titoli IFF. Per ora non è possibile fuori catalogo dalle mag- registrare direttamente un'ani- giori case produttrici di mazione in formato ANIM, bi- software ludico come Mi- sogna utilizzare il programma croprose e Electronic Arts. BuildAnim per assemblare In fiera era possibile acqui- successivamente le singole stare per poche sterline ti- immagini. La risoluzione sup- toli come: Microprosès portata era di 320x240 in 64 Grand Prix, UFO: Enemy toni di grigio e poteva essere Unknown, Fields of Glory, scalata fino a 80x60 pixel Starlord, F117A, Dog Fight, dando la possibilità di visua- lizzare animazioni a circa 12 Il Siamese System attirava frame al secondo, con CPU moltissimi utenti. lmpossible Mission 2025 , B 17, F19, completa offerta da HiSoft per la con­ Maxon Cinema 4D, mentre il nuovo CD Railroad Tycoon, F1511, Colonization, nessione Internet. Oltre ai programmi Maxon Cinema Font ne costava 39. Theme Park, Road Rash, Desert Strike, per gestione di FTP, Email, IRC e PGA Golf, Fifa Soccer e Wing Com­ newsgroup contiene l'ultima versione ICPUG mander. Inoltre all'interno di scatoloni del software TermiteTCP e IBrowse. Il ICPUG (45 Brookscroft, Linton Giade, sparsi per lo stand erano presenti gio­ prezzo in fiera era di 69 sterline. Croydon CRO 9NA9, tel. 0181-651- chi appena usciti come Minskies: The The Whippet è la nuova porta seriale 5436, fax. 0181-651-3428) è un famo­ Abduction, Euroleague Manager, Ba­ bufferizzata ad alta velocità con colle­ so User Group con soci in tutto il mon­ sket lsland, World of Golf and Gun gamento tramite PCMCIA per Amiga do. Il catalogo software ICPUG com­ Fury. 600-e 1200. Creata soprattutto per l'u­ prende programmi e giochi PD per A­ tilizzo insieme ai nuovi modem X2 ad miga, PC e Commodore 64. HIO alta velocità, fornisce un transfer rate John Bickerstaff, ex collaboratore alla Allo stand HiQ (Gable End, 2 The di circa 230.000 bps. Il prezzo di ven­ Commodore UK, forniva, insieme a un square, Hockliffe, Bedfordshire LU7 dita era di 49 sterline. team di esperti, supporto tecnico ri­ 9NB, tel. 01525-211327, fax. 01525- HiSoft inoltre presentava L'SMD-100. spondendo a molte domande inerenti 211328) si svolgevano, a cadenza di Dalle sembianze di una scatola nera in la configurazione hardware e software. un'ora circa, le dimostrazioni del pac­ formato rack 5,25", I'SMD-100 non era Inoltre venivano distribuiti in omaggio chetto Siamese System. altro che un decader MPEG fornito di arretrati della rivista ICPUG ed erano Siamese è un bundle hardware connettore SCSI. Collegandolo a un A­ aperte le iscrizioni al club per i nuovi software composto da un commutato­ miga dotato di CD-ROM SCSI, era soci. Il costo della tessera è di 18 ster­ re video su scheda ISA da installare possibile, oltre a visualizzare Video line e dà diritto a ricevere la rivista gra­ su PC e di una serie di cavi per creare CD, sovrapporre il Workbench a un fil­ tis, oltre a vari sconti e agevolazioni una rete con Amiga tramite porta pa­ mato MPEG, utilizzando il cavo video sull'acquisto di hardware. Il sito inter­ rallela, seriale o connessione SCSI. fornito nella confezione. In fiera veniva net è: http://www. icpug.org.uk. La comunicazione è sempre guidata mostrato su un televisore da 28" il film da Amiga, che può utilizzare tutte le di Star Trek. Phase 5 periferiche PC e gestire anche la com­ HiSoft cura anche la distribuzione in Lo stand più fotografato e visitato era mutazione tra i due schermi video. Il Inghilterra dei prodotti Maxon. A 199 naturalmente quello di Phase 5 (In der collegamento fra i due computer trami­ sterline veniva offerta la versione 3 di Au 27, 61440 Oberursel, Germany, tel. te SCSI garantisce una velo­ cità di trasferimento dei dati a circa 2 Mb/s. La nuova versio­ ne 2.1 RTG permetteva a un A 1200 di aprire schermi da 256 a 16 milioni di colori utiliz­ zando la scheda grafica del PC e veniva venduta al prezzo di 179 sterline.

HiSoft Systems Vicino all'ingresso della fiera era presente lo stand di HiSoft Systems (The Old School, Greenfield, Bed-ford MK45 5DE, tel. 01525-718181, fax. 01525-713716) ricco di prodotti interessanti. Web Explosion è un doppio CD dedicato a chi crea pagi­ ne HTML. Contiene circa 7.000 clip art, 750 sfondi, 10.000 bottoni e 250 banner. Il prezzo di vendita è di 49 sterline e comprende anche un manuale di 120 pagine. Net&Web Il è la soluzione

La scheda PowerUp per 1200 con PowerPC 6(8e a 175 MHz,

20 AMIGA MAGAZINE N' 91/LUGUO/AGOSTO 1997 ++49-61-71-583787, fax ++49-61-71- Grazie al rispetto dello standard Com- semplari venduti, il mitico controller 583789), dove Wolf Dietrich e Gerald mon Hardware Reference Platfom 2090 datato 1988 e uno dei primi esem- Carda mostravano le schede PowerUp (CHRP) su TransAm era possibile far plari di Amiga 4000 venduti in Inghilter- per A4000 e A1 200. girare oltre al p-OS, il Be-OS e Linux. ra. Montate rispettivamete su un A4000T L'interscambio di dati e la condivisione Power Computing è il distributore per e su A1200 dotato di case minitower Mi- di periferiche tra Amiga e TransAm po- la Gran Bretagna del nuovo gioco del- cronik, mostravano tutta la loro potenza trà avvenire tramite una speciale ver- la software house italiana Dynabyte: eseguendo una animazione MPEG a 24 sione di Siamese che uscirà nei pros- "The Big Red Adventure". Il gioco ven- bit in 1x1 a tutto schermo, non all'interno simi mesi. duto solo su CD, è molto divertente e di una finestra ma come sfondo del Non è stato possibile analizzare nei simile per alcuni aspetti a "Nippon Sa- Workbench. Naturalmente, e- fes Inc. ", sempre della stessa ra presente anche la Cyber- casa e risalente a due anni fa. Vision6413D che tramite Cy- La presenza di più di 100 lo- berGL permetteva la visua- cazioni e di enigmi ben con- lizzazione e la rotazione in gegnati garantisce una eleva- tempo reale di oggetti 3D ta longevità dovuta soprattutto sempre a 24 bit. La scheda all'interazione fra i tre perso- PowerUp per Amiga 1200 naggi che si possono usare montava un 68030 a 50 MHz durante l'avventura. affiancato dal processore Il ricco catalogo di prodotti PowerPC 603e a 175 MHz, Power Computing compren- che elargiva una potenza di deva oltre alle schede acce- circa 250 MIPS. Sulla sche- leratrici per A1200 Falcon e da era possibile notare la Viper, controller SCSI, Gen- presenza di 64 Mb di RAM e lock e campionatori a 8 bit di il controller Fast SCSI2 inte- GVP. Il sistema di archiviazio- grato. ne dati su videoregistratore All'interno del 4000T invece David Pleasance allo stand PowerComputing. Video Backup veniva vendu- era presente la Cyber- to a circa 20 sterline. Il kit di StormPPC con processore 604e a 200 minimi particolari il TransAM, perché il collegamento a Internet che veniva of- MHz che forniva una potenza di circa secondo giorno della fiera lo stand ferto in fiera costava 89 sterline e com- 350 MIPS. Il 604e era affiancato dallo PIOS è stato smantellato. Un foglio ap- prendeva un modem 33.600 esterno, 060 a 50 MHz. La scheda era dotata, peso al muro informava che per motivi con in bundle il software di HlSoft, I- oltre che di un controller SCSI Ultra di prenotazione del volo aereo hanno Browse V1.11 e Net&Web. Wide, anche di 128 Mb di RAM. dovuto lasciare, dispiaciuti, il World of Alla fine di luglio è prevista l'uscita del- Amiga. Per ulteriori informazioni le per- Sadeness Software la Blizzard 603e per Amiga 1200 con sone interessate erano invitate a visita- Sadeness Software (13 Russell Terra- 603e+ a 200 MHz e zoccolo per re il sito internet: http://www.pios.de o ce, Mundesley, Norfolk NRII 8LJ, tel. 60040 o 68060. Per la fine di agosto mandare un Email all'indirizzo info@ 01 263-7221 69) presentava il CD "Hid- entrerà in commercio la Blizzard 2604 pios.de. den Truth", simile per contenuto all'"E- per Amiga 1500/2000 con processore PIC Encyclopedia of the Paranormal". 604e a 200 MHz, zoccolo per 040 o Power Computing Il CD contiene informazioni su avvista- 060 e controller SCSI Ultra Wide inte- Allo stand Power Computing (82A Sin- menti alieni, immagini tratte da film di grato. ger Way, Woburn Road Industrial, Esta- fantascienza e animazioni in formato te, Kempston, Bedfordshire MK42 7PU, AVI, MPEG, QuickTime. Il prezzo è di Pios Computer AG tel. 01 234-851500, fax. 01 234-855400) 30 sterline. Allo stand Pios (Moat Cottage. Clop- era possibile incontrare una persona Women of the Web invece è una rac- ton, Northampton NN14 3D2, tel. nota agli utenti Amiga, non solo inglesi, colta di 450 Mb di immagini e informa- 01832-720706, fax. 01832-720706) era David Pleasance. Oltre a collaborare zioni su più di 250 personaggi femmi- presente Peter Kittel che mostrava per con Power Computing, Pleasance pro- nili, da Gillian Anderson a Sharon Sto- la prima volta in Inghilterra il TransAM. muoveva il suo CD musicale "Every- ne, da Janet Jackson a Claudia Shif- Il computer era dotato di processore body's girlfriend" creato su Amiga con fer. Il costo è di circa 20 sterline. PowerPC a 133 MHz, scheda madre Bars & Pipes e vari strumenti MIDI, fa- in standard ATX con tre slot PCI e tre cendolo suonare da un CD32. Scala U.K. ISA, slot per espansioni audio, con- Inoltre, appoggiati su alcuni scaffali era- Scala U.K. (Mill Studios, Crane Mead, troller EIDE e Fast SCSI2, due canali no presenti veri e propri cimeli storici: Ware, Hertfordshire SG12 9PY, tel. audio stereo a 16 bit, scheda grafica un Amiga 500 del 1990 a testimoniare il 0 1920-4848 11, fax 0 1920-484 148) e- PCI, due porte USB, due porte game, fatto che in quell'anno fu eletto migliore sponeva i prodotti già noti al grande MIDI in/out,connettori per mouse e computer europeo dalla stampa specia- pubblico come Scala MM400, Scala tastiera PS/2. lizzata per caratteristiche e numero di e- infochannel, Scala Echo EE100. Per la modica cifra di 5 sterline era possibile Wizard Developmen CD-ROM. Il loro prodotto di punta è: acquistare il berretto con il logo Scala Wizard Developments è il distributore "History of the World Cup". Il CD, riser- oppure per 10 sterline la T-Shirt. inglese dei prodotti Nova Design (U- vato solo ai possessori di Amiga AGA, SA), GP Software (Australia), IrseeSoft racchiude tutte le informazioni, foto, Siren Software (Germania). Presso il grande stand, ol- commenti e descrizioni delle partite Tra i prodotti distribuiti da Siren tre a un A4000 su cui era installato il dei mondiali di calcio dal 1934 a oggi. Software (178 Bury New Road, White- software di Image Processing Ima- Oltre all'impeccabile organizzazione field, Manchester M45 6QF, tel. 0161- geFX V2.6, era presente un video che delle informazioni, facilmente accessi- 796-5279, fax. 01 61 -796-3280) molto ne mostrava l'utilizzo per la creazione bili tramite l'utilizzo di menu a discesa, interesse ha suscitato DataFlyer. È un di effetti speciali utilizzati in film e spot va notata la presenza di quasi tre ore piccolo controller SCSI a 16 bit che si Il video mostrava anche a- di commento sonoro, oltre a centinaia collega al connettore IDE inter- di immagini in formato no del 1200, permettendo il HAM 8. "History of the collegamento esterno di cinque World Cup" costava 14 periferiche. Sul controller è pre- sterline. Se eravate interes- sente anche un connettore IDE sati anche a World Atlas, da 2,5" che permette di mante- sempre della stessa casa, nere eventualmente fino a due il prezzo era di 19 sterline hard disk da 2,5" all'interno del per tutti e due. 1200. Siren distribuisce anche gli ac- Contlusioni celeratori della serie Apollo e il A giudicare dal numero di programma Photo CD Manager persone presenti, alcune per gestire i Kodak Photo CD. provenienti perfino dalla Spagna e dagli Stati Uniti, Weird Science anche quest'anno il World Il noto distributore di CD-ROM of Amiga di Londra è stato inglese Weird Science (1 Row- ImageFx landson Close, Leicester LE4 CD venduti, primo fra tutti 2SE, tel. 01 16-234-0682, fax. 01 16- nimazioni ed effetti di esplosione parti- Aminet 18, seguito dall'enciclopedia 235-0045) presentava due nuovi CD, cellare creati con Aladdin 4D, sempre Epic, un vero capolavoro per comple- che vanno ad aggiungersi ai circa 70 di Nova Design. Image FX e Aladdin tezza e semplicità d'uso. 11 CD sta di- presenti nel catalogo. Il CD Network 4d saranno fra i primi programmi che ventando lo standard per la distribu- PC permette di accedere da Amiga, verranno portati su schede PowerUp zione di software Amiga. Lo sviluppo tramite una connessione via porta pa- di Phase 5. di nuovi giochi su CD come The Big rallela, alle periferiche PC come CD- Numerose le offerte in fiera, oltre ai va- Red Adventure o TFX e il supporto del- ROM , floppy, stampante e perfino una ri Amiga 1200 Magic Pack che veniva- le schede PowerUp da parte della partizione hard disk PC come hard di- no venduti a 280 sterline (e andavano maggior parte degli sviluppatori di sk remoto Amiga. a ruba), Wizard Developements offriva software potrà anche generare una Non solo è possibile il trasferimento anche Image Fx a 95 sterline invece di svolta nel mercato videoludico. dei file, ma è possibile per esempio 179, TurboPrint Professional V5 a 40 e A visitare la fiera, sembra proprio che, caricare un'immagine dall'hard disk la maglietta di Directory Opus 5 a 10. per stare al passo coi tempi, sia ne- remoto all'interno di Personal Paint uti- Sempre presso Wizard erano disponi- cessario investire nella scheda Power- lizzando il normale requester di siste- bili i manuali di ARexx e di Amiga UP di Phase 5: la sua presenza allo ma per navigare all'interno delle peri- DOS, non forniti di serie con l'A1200 e stand di Amiga International lascia po- feriche PC. La velocità dichiarata è di il libro Amiga for Beginners. Per 39 chi dubbi a proposito. Nel settore pro- circa 45 kb al secondo. sterline era possibile acquistare i l fessionale, d'altra parte, sono numero- Assassin Games 3 è un CD che con- Workbench 3 Booster Pack contenen- si gli sviluppatori che già collaborano tiene circa 500 Mb di giochi Sharewa- te un video di 90 minuti che spiega I'u- con Phase 5 nell'intento di portare su re e Pubblic Domain. Oltre a livelli ag- tilizzo del Workbench assieme a vari PowerPC i propri programmi, non ap- giuntivi per Worms, patch e cheats per dischetti di Software PD. Per 15 sterli- pena il numero di schede vendute a- vari giochi commerciali, sono presenti ne invece si poteva comprare o I'lnsi- vrà raggiunto una certa consistenza. molti hard disk installer per giochi che der Guide Assembler o I'lnsider Guide Se poi Christian Bauer realizzerà una non passano attraverso I'AmigaDOS. Disk & Drives. versione di ShapeShifter (I'emulatore La maggior parte dei giochi sono ese- Macintosh) per PowerPC, l'interesse guibili direttamente dal CD o tramite Wisedome Ltd per le schede PowerUp non potrà che un comodo menu. Per ogni CD acqui- Wisedome (Flat 20, Breezes Court, 20 moltiplicarsi e appena usciranno gio- stato venivano regalati i CD "Demos a- The Highway, London E1 9BE, tel. chi che la sfrutteranno a dovere, I'inte- re forever" e "Golden games" prodotti 0171-702-9823) è una piccola società resse per Amiga anche in questo set- da Schatztruhe. che produce software per Amiga su tore riprenderà sicuramente vigore. LA SCENA DEMO AMIGA

Abbiamo visitato immagini e animazioni di computer Tutti avranno la tentazione di consulta- grafica. In questo senso i demo si pos- re la classifica che li riguarda o le rivi- per voi Symposium sono considerare la forma d'arte al ste in cui vengono citati, tutti tenderan- computer più completa e piena, riu- no poi a incontrarsi dal vivo nei demo 97 uno dei più scendo a sfruttare contemporanea- party, dove la scena si guarda in fac- mente ogni risorsa artisticamente sfrut- cia e nomignoli noti per fama o contat- importanti raduni tabile di un elaboratore elettronico. to epistolare assumono sembianze u- Il demo è quindi un programma che, mane reali che si scambiano vigorose di democoder invece di permettere la stesura di un strette di mano internazionali. testo o far giocare, fa semplicemente Anche questo è la scena, dietro a un nel mondo, mostra di sé, intrattiene I'utente-spetta- demo esistono persone che lavorano per capire "usi tore in tempo reale: gli effetti visivi so- senza essere pagate, appassionati di no infatti materiale binario calcolato ed informatica che non si accontentano e costumi" di questa elaborato mentre viene mostrato, frutto solo di operare tramite la macchina. del lavoro di un coder la cui espressi- Loro preferiscono sfruttarla, rivoltarla, particolarissima vità artistica e tecnica è rappresentata capirla e usarla per esprimere sensa- dall'eterna sfida con la macchina, nel zioni e idee. I mass media di oggi, che etnia informatica tentativo di spingerla oltre nuovi limiti. non sanno ancora della loro esistenza, Il mondo che gira intorno agli individui li chiamerebbero cyberkids, pirati che realizzano demo è piuttosto com- informatici o, in un barlume di poco o- plesso e interessante. La "Scena", co- riginale lucidità, cyber-artisti. In questi me viene chiamata dai suoi compo- tempi tutto ciò che sa di Internet e di nenti, non produce solo demo. Oltre a Cyber va di moda: la scena esiste el variegato popolo degli utenti moduli musicali, immagini bitmap e in- dall'era del Commodore 64. Ai tempi si di computer esistono individui tro, la scena ha anche le sue riviste su era transculturali e internazionali senza N che si dedicano alla realizzazio- disco, le sue classifiche, le messagge- pensarci. La rete che teneva insieme ne di "demo". Che cosa spinga pro- rie, le compilation. E una sottocultura questa sottocultura aveva pacchetti grammatori estremi, grafici maniaci che riproduce i tratti essenziali di ogni viaggianti via posta tradizionale, dove del pixel e musicisti elettronici a per- altra sottocultura, ha i propri valori mo- lettere in puro scenglish- (l'inglese in- dere settimane per mettere insieme un rali, leggi non scritte ma generalment? quinato da idiomi, tecnicismi e strafal- cumulo di byte non interattivi è quasi accettate, i propri eroi, i miti, le polemi- cioni tipico della scena) accompagna- un mistero. E certo però che il demo è che, le rivalità, le alleanze: si divide ir: vano i dischetti firmati da graffiti di ge- una sfida, un'espressione artistica e u- gruppi, clan che rinsaldano i legami nerazioni di mittenti, testimoni di errati- na gioiosa ricerca di fama e riconosci- interpersonali e permettono la sineryia ci viaggi fra mani, case, strade diver- mento. fra talenti diversi. se. I gruppi in cui si assemblano scener di Per affermare il proprio nome in que- Per tentare di trasmettere il brivido di nazioni ed età diverse celebrano i loro sto mondo, lo scener non può fare al- un tuffo in questa realtà anomala, ab- rituali incontri collettivi nei demo party, tro che impegnarsi in quello che sa fa- biamo partecipato a Symposium '97 in originali happening di alcuni giorni, re. Il coder cercherà di realizzare routi- Germania. Ecco cosa è successo. dove i partecipanti, armati dei propri ne nuove, più veloci e più potenti, il computer, si schierano in scuole, cen- musicista e il grafico di esprimere si Symposium '97 tri sportivi o spazi analoghi, per incon- meglio la propria sensibilità artistica e Gli abitanti di Fallinbosten, tranquilla trarsi e competere per la presentazio- capacità tecnica, I'editor di una rivista cittadina a nord di Hannover, probabil- ne delle produzioni migliori. si impegnerà a commentare, pontifica- mente non sono abituati a vedere nelle I demo appaiono come video clip di re, intervistare e fare il giornalista, lo loro ordinate strade gruppi di giovani alcuni minuti, dove una musica com- spreader dovrà cercare di ottenere il di tutta Europa, convenuti nel locale posta con un tracker (strumento di maggior numero possibile di cont~tti, palazzetto dello sport. L'occasione è il composizione musicale che può esi- scambiando via posta dischetti con Mekka-Symposium '97, il più importan- stere solo su computer) accompagna demo sempre più recenti (usanza in te demo party della Germania, effetti visivi frutto di codice assembly, declino vista la diffusione di Internet). quest'anno arrivato alla terza edizione. La party hall si presenta za di chi sa che le norme con un aspetto certamente di sicurezza sono sempre inusuale. Abbondanti tavo- troppo pignole per essere late di legno sono dispo- applicabili), segnare il ste in file parallele di fronte proprio territorio con ban- a un palco munito di me- diere, poster, gagliardetti, gaschermo che troneggia cartelli e fari vari. a una estremità dell'aula. Il party inizia presto a re- Lentamente e inesorabil- spirare e già verso la sera mente i tavoli vengono co- del primo giorno, un pro- lonizzati dai visitatori e fano venerdì di Pasqua, sommersi da hardware di se ne può percepire la ti- ogni genere. Arrivano con pica e unica atmosfera. grosse borse, riserve di vi- Amiga, PC, Sony Playsta- veri, sacchi a pelo e mate- tion, Videogame Philips riale elettronico vario, si 5200, portatili, Commodo- accampano dove possibi- re 64, Apple 2e, impianti le e iniziano a sfoderare stereo, casse colossali, tastiere, collegare cavi, telecamere, televisori, cercare le prese della cOr- Dormendo fra borse, sacchi di rifzuti, computer scanner, dispositivi elet- Ente (diramate fra i tavoli e tavoli. Davanti algraffiti wall a disposizione tronici assortiti, disposti con l'incosciente saggez- dei vbitatori. con sublime disordine sui Glossario Charts Chi è il miglior coder? Qual è il demo più Musicista Chi compone la colonna sonora di un bello? E il gruppo più famoso? Le classifi- demo. Il formato musicale è l'immortale che della scena sono un termometro di ., lo strumento Protracker o analo- cosa piace e chi è conosciuto. Realizzate e ghi. distribuite su dischetto, spesso si accom- pagnavano ad articoli e notizie. Party Raduno di scener e dei propri computer, della durata di alcuni giorni. In ogni Coder Chi programma i demo. Il linguaggio party si tengono varie competizioni sui quasi sempre usato è I'assembly. demo, le intro, i disegni, le musiche mi- gliori presentate in esclusiva al party stes- Compo, Le competizioni che si tengono ai demo- so. Music compo, party dove vengono presentati, in esclusi- Demo compo va, nuovi demo, musiche, immagini. Do- Scena Qui la Scena demo Amiga. Il mondo che po la votazione degli spettatori si declara ruota intorno alla produzione di demo su e si premia il vincitore di ogni categoria. Amiga. I suoi confini sono vaghi e si so- vrappongono a quelli di altre scene Demo Software che, con effetti grafici e di codi- (hackers, phreakers, scene su altre piat- ce accompagnati da una colonna sonora, taforme, ecc.). In genere si può definire intrattiene l'utente-spettatore. scena ogni sottocultura e raggruppa- mento di individui con lo stesso interesse Grafico Chi realizza la grafica di un demo. Il suo in comune. strumento è DPaint o un programma di ray tracing, le sue immagini sono spesso Scener Membro della scena. realizzate pixel per pixel. Spreader Lo scener che distribuisce e diffonde, ti- Intro Piccoli demo. Nella party compo le intro picamente via posta normale, le produ- sono generalmente lunghe fino a 40 o 64 zioni del proprio gruppo. Figura ormai in kb. Relativamente recente è I'introduzio- decadenza, nei tempi d'oro esistevano ne di compo per intro più corte di 4.096 spreader con centinaia di contatti, che ri- byte, spesso con risultati stupefacenti. cevevano e spedivano decine di pacchet- ti postali al giorno. Anche se solitamente Jokedemo Quando un gruppo non ha la capacità o improduttivi, in senso stretto, erano fon- la voglia di presentare un demo serio a u- damentali per diffondere e far conoscere na compo, può partecipare con un joke- demo e nomi. demo. Può essere qualcosa di molto sem- plice, realizzato in poche ore o un dissa- Voting forms I moduli usati per votare i migliori scener crante e poco impegnativo insieme di o produzioni in varie categorie. Sono so- routine con sfondo umoristico. Un joke- litamente fogli di carta dove il votante e- demo di solito non viene considerato dai lenca da tre a cinque preferenze per ca- votanti delle democompo ma non di ra- tegoria. E vietato votare per se stessi o do riesce a strappare un sorriso. per il proprio gruppo. tavoli, fra lattine di birra, Symposium gruppi che vogliono bottiglie di coca cola, sac- I risultati di '97 presentare qualcosa a chetti di patatine, cibarie Voti Titolo Autore una compo, si ritrovano varie, dischetti, CD-ROM, con gli ultimi dettagli joystick, mouse, fogli vario- 1 258 Megademo lV Artwork da "fixare", le diverse pinti (depliant di presenta- 2 252 Fear Factory Arsenic sequenze da assem- zione di altri party, voting 3 150 Thug Life Essence blare, la musica da fini- forms per le charts, pubbli- 4 118 Paradisi0 Drifters re e la grafica da ritoc- cità varie) ronzano la loro 5 102 Smart Elven 11 care. Occhi stanchi e variegata sinfonia elettroni- 6 87 The Sign Scoopex sguardo spiritato se- ca. L'impatto sonoro è 7 85 Partyhall Oxyron gnano spesso le facce quello tipico di una fiera, 8 47 Megademo! Birdhouse Projects di chi passa il party a da ogni angolo si scagliano 9 37 Tahiti 3 Interpol finire il proprio demo, nell'etere musiche tecnolo- 1O 36 Tramp Dearh Row con spreco di impreca- giche, moduli da computer, 11 33 Energy - Fraction Il Gods rioni e invocazioni, con 12 32 Eau de Table P. Jolly effetti sonori assortiti e ru- l'incubo ricorrente di un 13 15 Artfire Faque mori vari. devastante black out, 14 1O Virtual Skahn-X Su questa polifonia parlano evento non raro in alcu- e agiscono giovani dai 13- ni casi. 14 anni in su, vestiti secondo mode e suo computer, chi parla, discute, ride; Nei corridoi le facce, in gran parte ma- sottoculture parallele (da raver a metal- chi, in puro stile tedesco, si siede in schili, si incrociano, una babele di lin- lari, da skinheads a skaters, da nerd a cerchio con la bottiglia di birra in mano gue accompagna gli incontri fra mem- "chi se ne frega dei costumi di fine se- e inizia un lungo cammino verso il pro- colo"). C'è chi si aggira fra i tavoli, babile menta1 hangover del giorno do- The Root of my Insanity di Tensha quardando i monitor o cercando nomi e PO. (Syndrome),prima classz~icata. persone a lui note, chi resta davanti al Non sempre ai demo party è possibile introdurre alcolici e non sempre gli or- A un demo party può capitare ganizzatori si mostrano tolleranti e be- di trovare un glorioso Philips nevoli. Quelli del Symposium lo sono videogame 5200, accompagnato stati, hanno concesso solenni ubriaca- dalla nostalgica musica ture all'interno della palestra. Hanno al- di un giradischi anni '70. lontanato gentilmente l'ubriaco perso di turno e, caso piuttosto anomalo, si sono anche prestati a debuggare alcuni de- mo. Ottimo esempio della disponibilità degli organizzatori è stato Chaos, forse il coder più famoso della scena, noto anche per la leggendaria arroganza. Svestito da questa fama ingombrante, ha provato a ottimizzare il demo deg!i taliani Elven Eleven per il 68060 usato per la demo cornpo. Per Manta, COC;~; del gruppo nostrano, trovarsi a discute-

re di 8~roarammazione " con il Maestro in persona, non deve MeanMeddiRendall(lmpulse) essere stata una esperienza class*cat" malvagia. Mentre i computer gareggiano senza sosta in esibizioni sonore o intrattengono videogiocatori in- calliti, su alcuni tavoli si giocano frenetiche e disperate lotte con- tro il tempo. Come da copione, i

Una fase della premiazione sul palco. Chi non sta dormendo e non se n'è già andato vive cosi le ultime fasi ufficiali del party. De-Anima di Made () undicesima ciusszfkata.

Pearl di Gelm

bri della stesso gruppo abitanti in na- nuano il loro concerto elettronico. Il rito demo migliore, che frutterà agli autori zioni diverse, fra antichi contatti ormai ncn conosce soste, il giorno e la notte un discreto premio pecuniario. Le luci diventati amici, fra cosiddetti VIS (Very perdono significato, c'è chi dorme sulla in sala si spengono, gli amplificatori si Important Scener) e i loro ammiratori, propria tastiera, chi sotto un tavolo, chi scaldano, uno dopo l'altro i demo ven- fra pcisti e amighisti che non si rasse- si ritira nella sleeping room, chi sfida la gono mostrati. Possono essere un in- gnano a ignorarsi. Per tre giorni la sara- propria biologia con pasticche alla caf- sieme di routine poco originali, frutto banda continua, animazioni su mega- feina, con ritmi e tempi sfalsati e paral- del lavoro di un gruppo non particolar- schermo, filmati e concerti intrattengo- leli. mente creativo o talentuoso, possono no i visitatori fra una competizione e Tutto in attesa del momento topico, la essere un jokedemo, senza particolari l'altra, mentre i computer ai tavoli conti- co,npetition più importante, quella per il pretese, che riesce comunque a strap- pare sorrisi e applausi o possono esse- re quei demo che lasciano il segno nel- la storia della scena. Quando qualcosa di grosso sta per essere presentato, l'atmosfera cambia. La colonna sonora domina sul pubblico ammutolito e at- tento, la danza di luci e colori convince e ammalia. Il demo parla, la gente con- templa. Quando finisce il silenzio si in- zuppa in un diluvio di applausi, più che sufficienti, probabilmente, a giustificare i mesi di lavoro e saziare la necessità di ego-stimolazione degli autori. Alla fine il pubblico ha votato, per la terza edizio- ne di seguito, gli Artwork, gruppo di =- =- , *' punta tedesco, con il loro "Megademo IV". Secondo classificato, forse merite- TUTTO~ERAMICA PC~PLAYSTATION vole di miglior sorte, è stato Fear Fac- HARDWARE & SOFTWkm" tory degli Arsenic. RIVENDITORE AUTORIZZATO PHASE 5 Gli italiani, per una volta, non hanno sfi- ANGOLO DELL'USATO PERMUTE ,- gurato. Gli Elven Eleven sono arrivati quinti con "Smart"; Parsec, musicista ABBONAMENTI INTERNET del gruppo, ha conquistato anche la SPEDIaONI IN TUTTA ITALIA terza posizione nella music compo con il modulo "Get high together". Per la cronaca, i Deathstar, gruppo ita- liano su PC, ha dominato la PC demo compo con il bellissimo "Claudia", sicu- ramente una pietra miliare nella storia della scena demo nostrana. Al termine di una dimessa premiazione, tenuta la mattina dell'ultimo party day, i superstiti dei 600 e passa visitatori han- no iniziato a sfollare, lasciando nella malinconica sala i rifiuti di tre giorni di confusa e gioiosa convivenza. A LE APPLICAZIONI DEL POWERPC

Le applicazioni reo, lettori CD, fax, stampanti, telefoni- sere "scalata" efficacemente verso il ni, centraline telefoniche, cancelli, a- basso fino a ottenere dimensioni e dei PowerPC nei scensori, antifurti e migliaia di altri di- consumi ridottissimi, ma anche resi- spositivi elettronici di uso universale. stenza a sollecitazioni fisiche come vi- perso nal computer In termini di volumi questo mercato - brazioni, temperatura e sbalzi elettrici, "invisibile" ai più- è molto più grande oltre naturalmente al bassissimo costo e in altri sistemi di quanto si possa credere: nel ccm- per pezzo. Essendo in gioco volumi di plesso, tra chip a 4/8/16 e 32 bit, rag- milioni di pezzi qui -come nei cloni PC- informatici, i sistemi giunge alcuni miliardidi unità all'anno. il confronto con i concorrenti verge più operativi disponibili L'enorme volume di chip assorbito da che altro sulle mille lire di differenza e, questo mercato permette al costruttore spesso, a scapito di qualsiasi altro pa- per PowerPC di ammortizzare efficacemente i costi rametro. fissi di ricerca e sviluppo prima e di at- Nei sistemi embedded la famiglia Intel e iproduttor2 trezzaggio di linee di produzione all'a- 80x86 è svantaggiata su quasi tutti i vanguardia poi, con benefici effetti per fronti, con i peggiori rapporti tra veloci- che li hanno adottati, l'economia di eventuali linee di pro- ta e assorbimento, dimensioni e costo cessori hi-end della stessa famiglia. rispetto a ogni altra sul mercato: MIPS, le strategie I core di CPU per personal e worksta- 680x0 e PowerPC; compete con que- tion di qualche anno fa come il 68030 ste solo sul fronte di strumenti di svi- commerciali messe e il MIPS R3000, con qualche modifica luppo, derivati da quelli PC. in atto dalle varìe e arricchiti di funzioni di Il0 e timer, Esempi di prodotti informatici che uti- oggi controllano hard disk, disk array lizzano PowerPC "embedded" di serie società sul mercato RAID, stampanti laser, ecc. sono una console per videogiochi e un Per fare altri esempi, nella scelta della network computer. Il Matshushita M2 è CPU di un dispositivo portatile come la potente console per videogiochi, e-

contenuto, la compattezza (pochi pie- "PlayStation & Nintendo" che impazza dini), la leggerezza, i grossi volumi oggi sarà giunta al tramonto: il primo rima di esaminare le applicazioni pronti in brevissimo tempo per reagire prototipo è basato su due Motorola del PowerPC sui personal com- a eventuali boom del mercato, la di- PowerPC 602 in parallelo. P puter, esaminiamo rapidamente sponibilità di tools di sviluppo softwa- IBM Network ~t'a- due importanti ambiti applicativi in cui re, ma soprattutto hardware, oltre na- tion è il primo pro- i processori della famiglia PowerPC turalmente al basso consumo, dato totipo di Network sono o saranno presto collocati dai che sarà alimentata a batteria. Computer di IBM; due principali alleati del consorzio Queste sono tutte caratteristiche irri- l'abbiamo potuta vedere lo scorso set- (Motorola e IBM). nunciabili per un microcontrollore, an- tembre nel centro di ricerca tedesco di Se Intel domina incontrastata il merca- che a scapito della velocità di calcolo Magonza. Network Station è basata su to dei processori per computer desk- - quasi sempre sovrabbondante per un 401GF, un PowerPC a basso costo top, Motorola è tra i leader di quello queste applicazioni - e in alcuni casi e consumo prodotto dalla stessa IBM dei microcontrollori per "sistemi em- della disponibilità nel tempo. Almeno che lo fornisce, tra gli altri, anche alla bedded", mentre i "grandi sistemi", in nel mercato consumer molti prodotti Ford. altre parole i minicomputer e i mainfra- sono destinati a essere superati e so- me, sono tuttora le principali roccaforti stituiti da "nuovi" modelli anche in me- I Mini e i Mainframe di IBM. no di un anno, ed è bene che i pezzi All'altro estremo della gamma del cal- di ricambio siano rari e le riparazioni colo, il PowerPC è o sarà adottato nei I sistemi embedded mai troppo a buon mercato ... sistemi al vertice della piramide, per Questi processori controllano il funzio- Per venire incontro alle esigenze di prezzi e prestazioni (alti) e volumi namento di decine di milioni di auto- queste applicazioni, l'architettura (bassi): i server, i minicomputer e, nel mobili, forni a microonde, impianti ste- PowerPC è stata pensata per poter es- lungo termine, i mainframe IBM. all'anno e, semplicemente, non posso- componenti importanti del sistema (di- 110 andare in "tilt" per la fusione di una schi, memoria, motherboard, schede CPU dopo appena qualche mese di grafiche) e, comunque, non rappre- funzionamento ininterrotto. sentano vincoli critici. Le chiavi di volta che sostengono I'a- In questo segmento i computer basati duzione di una famiglia di CPU in si- su PowerPC sono sotto gli occhi di tut- stemi mini e mainframe sono la totale ti: gli Apple PowerMac e i suoi cloni, affidabilità, unita ad alte prestazioni, TransAM e Maxx- dile obiettivi da raggiungere anche a Trem di PIOS, le scapito di costi globali di sviluppo e workstation IBM del singolo chip altrimenti proibitivi per RSl6000, Bull E- qualsiasi altro mercato. Ti~icamente scala e Motorola I mainframe, sebbene siano stati i pri- solo il sistema entry-leve1 k rnonopro- StarMax (con Ma- mi ad adottare, nei nuclei multi-cpu cessing mentre il resto della gamma cOS) e PowerStack multi-chip, innovazioni architetturali accoglie da 2 a 12 CPU in varie confi- (con AIX). come l'esecuzione superscalare o I'in- gurazioni: parallelismo semplice, a dirizzamento a 32 bit, introdotti già ne- cluster, a ridondanza, ecc. PowerPC: i tomputer gli anni '70, restano a tutt'oggi l'ultima Ir~c~ltre,anche se le cose sembra stia- Attualmente i costruttori di computer "specie" di calcolatori, oltre ai cloni no per cambiare proprio ora, il ciclo di con PowerPC sono innanzitutto i mem- PC, a non aver ancora adottato siste- vita di questi sistemi non si misura in bri del consorzio PowerPC, e cioè Ap- maticamente processori RISC. ami, ma in lustri, ed è quindi fonda- ple, Motorola e IBM. Nei mainframe IBM più recenti i mentale la disponibilità nel tempo di A questi sono affiancati Bull e i produt- PowerPC sono comparsi sotto forma di componenti chiave, o di altri con essi tori di cloni Mac, la PIOS con i suoi "processori di canale", cioè dedicati compatibili e l'unico modo per assicu- TransAM e MaxxTrem e Phase-5, che alla gestione dei sistemi di Il0 del rarsela è dirigere la progettazione e la ha messo questo chip sia nelle acce- mainframe, di per sé della complessità fabbricazione dei chi^. leratrici PowerUP per Amiga, sia alla di un computer. L'esecuzione dei pro- base del progetto A\Box. grammi è ancora saldamente in mano Persona1 e workstation Vediamo ora come il PowerPC è stato alla famiglia di processori custom se- Last, but not least, il PowerPC è desti- inserito nelle strategie dei suoi primi rie CMOS, sempre "Made in IBM". Tra nato ad alcuni milioni di computer de- sostenitori. i mini, invece, nella famiglia AS1400 i sktop e alcune centinaia di migliaia di più potenti PowerPC a 32 e 64 bit (604 wurkstation, mercati di primo piano Apple, Motorola & IBM e 620) hanno già rimpiazzato con suc- per Apple e IBM e, indirettamente, Mo- Apple è riuscita a cesso le CPU precedenti. torola. Deve perciò potersi avvantag- migrare con suc- In totale, il numero di questi sistemi giare in termini di costi delle economie cesso i M da venduti ogni anno è dell'ordine di alcu- di scala possibili con la produzione di la famiglia Motorola ne migliaia di unità, inferiore di alcuni massa, e avere un rapporto prezzo1 680x0 al PowerPC e attualmente pro- ordini di grandezza a quello di compu- prestazioni competitivo rispetto alle duce e commercializza i PowerMacin- ter desktop e. di conseguenza, i costi migliori CPU sul mercato. tosh. fissi di sviluppo di hardware e software Prescindendo da considerazioni I PowerMac coprono l'intera gamma: dedicati incidono enormemente sul lo- software e di compatibilità con appli- dal desktop, al portatile alla worksta- ro prezzo finale, che va da alcune de- cazioni legacy, per ragioni tecniche e tion grafica multiprocessore, anche se cine di milioni ai miliardi di lire. commerciali le prestazioni sono il fatto- non è perfettamente supportata dal si- Le applicazioni a cui sono destinati re critico per l'adozione di una CPU in stema operativo Mac attuale. I modelli giustificano però ampiamente i costi e un computer desktop o in una work- sono in apparenza numerosissimi, in l'impegno in ricerca e sviluppo in essi station. realtà variano per dettagli banali come profusi. Per fare qualche esempio, a In questi mercati il campo di battaglia dimensioni di RAM e HD e la frequen- sistemi di questo tipo fanno capo il è quasi esclusivamente quello delle za di clock del processore, una tattica controllo in tempo reale a livello plane- prestazioni. Si combatte sotto gli occhi commerciale in linea con la filosofia tario di milioni di transazioni borsisti- di tutti a colpi di benchmark pubblicati Mac: tutte le alternative esplicitate e che, bancarie e di carte di credito, la dalle riviste specializzate, in grado di ben identificabili e un unico sforzo ri- gestione ottimale di grandi scali mer- "orientare" le decisioni e di centinaia chiesto: indicare con il dito quella pre- cantili e delle operazioni commerciali di migliaia se non milioni di clienti e ferita. di multinazionali, la sincronizzazione dunque le sorti di una piattaforma. Da alcuni anni Apple ha autorizzato al- delle varie attività aereoportuali, dallo In un sistema desktop tutte le altre ca- cuni costruttori a produrre "cloni" e scheduling dei voli alla distribuzione ratteristiche della singola CPU (come compatibili dei PowerMacintosh (tran- dei bagagli, ecc. l'assorbimento di corrente, l'ingombro ne dei portatili Powerbook), ai quali ha Tutte queste operazioni debbono pro- e parzialmente il costo) sono, entro anche licenziato il sistema operativo. seguire indisturbate e nella massima certi limiti, trascurabili, anche perché La prima licenziataria di MacOS per sicurezza 24 ore su 24, 365 giorni inferiori o comparabili a quelli di altri cloni Macintosh è stata PowerCompu- ting, da non confondersi assoluta- Le idee portanti dell'agognato mente con il distri standard sono due permette- di prodotti Amigai re a tutti i costruttori di fare e- no affiancati DayStar conomie di scala adottando produttore di accelera progetti e componenti comuni UMAX, che ha rilevato la divisione e, agli utenti, di utilizzare o mi- Mac da Radius' grare periferiche, sistema o- societa del mondo Appl perativoe applicazionisu si- è distribuita in Germania stemi anche dlversl ma del Tra i Iicenziatari di tutto compatlblll tra loro I clc- MacOS ci sono anche ni PC invece sono "compatibi- IBM e Motorola, che in li" non perchè aderenti a uno piu sono stati autoriz- "standard" (che non e mai esi- zati a sub-licenziare stito), ma perche banalmente MacOS e le loro mo- identiciI'uno all'altro therboard Mac-com- 11 primo passo fu di ,BM che Mac che viene eseguito come un qualsiasi altro patibili a costruttori alcuni anni fa, poco dopo I'an- terzi senza il 'visto" di A nunciO del PowerPC, propose Nonostante abbia la sua PREP (PowerPC Refe- scorso anno io svilu rence Platform), dal punto di per PowerPC e ne vista hardware molto simile, "persona1 PowerPC" fin nei minimi dettagli hardwa- data oltre le demo n re (porte di 110, bus e schede sta completando I' supportate ecc ) allo "stan- PowerPC nel resto della sua offer- dard" attorno al quale nel frat- ta I server e workstation RISCI tempo si era coagulato il mer- 6000 con AIX, gli ASl400 e, prossima- PREP e CHRP cato dei PC, cioè una "istantanea" del mente, i Network Computer IBM, sa- Da tempo Apple, IBM e Motorola stanno clone PC medio ranno presto tutti basati su CPU della cercando di accordarsi e agire in con- La grande novita passata quasi inos- famiglia PowerPC certo su di uno standard hardware e servata della "PREP" era nelle specifi- Come IBM, anche Motorola tramite il firmware per i sistemi basati su PowerPC che di accesso all'hardware, non piu station e ser- ver basate su PowerPC 603 Bibliografia e 604 in stan- - BYTE, Mc Graw-HiII, annate dal 1986 al 1997 dard CHRPIPPCP con sistemi operativi BYTE è la più autorevole rivista internazionale di informatica AIX, Windows NT e MacOS, quest'ulti- - HENNESSYJOHN L., PATTERSONDAVID A,, Computer Architeaure: A Quantitative Approach, Il ed., mo con risultati molto lusinghieri, oltre Morgan Kaufmann Publishers Inc., ISBN 1-55860-372-7 I a "reference design", prototipi e sche- il testo sull'architettura dei microprocessori e dei computer moderni mi di massima per realizzare computer - BURGELMANET AL.,Strategie Management of Technology and Innovation, Il ed. Irwin, ISBN 0-256-09 128-5 in standard CHRP. per approfondire gli aspetti strategici e di gestione delle nuove tecnologie Siti di interesse Microprocessori http:llinfopad.eecs.berkeley.ed~ICIC1 CPU Info Center http:llwww.cs.uregina.ca:801-bayko/cpu.html The CPU History http:llwww.chipanalyst.com Microprocessor Report Russ Hersch, Usenet: comp.arch.embedded Microcontroller FAQ

PowerPC: costruttori IBM PowerPC Motorola PowerPC Exponential Quantum Effect Design

Una motherboard Mac-compatibile PowerPC: sistemi operativi di Motorola: il PowerPC CPU AIX IBM) http:llwww.austin.ibm.com/softwarelOS/aix42.html (603 o 604) e scheda grafica ATZ- Be http:llwww.be.com 264VT sono integrate sulla scheda. p-0s http:llwww.prodad.de Linux http:llwww.linux.org Linux PowerPC http:llwww.linuxppc.org Mac OS Apple) http:llwww.apple.com A\Box OS Phase-5) http:llwww.phase5.deIhornee.html dettagliato e accessibile a livello Scartata IBM, che non avendo di registro, bit per bit, ma astratto nessun prodotto desktop incentra- da protocolli e routine di interfac- to su PowerPC non ha alcun inte- cia indipendenti dal sistema ope- resse diretto a promuovere com- rativo che li avrebbe utilizzati. puter PPCP su mercati di massa, Questo approccio risolve alla radi- 8 l'unica società con argomenti suf- ce il cronico problema dei driver ficienti a sostenerli (sistema ope- per i sistemi operativi meno diffusi rativo, applicazioni e quote di che, quando esistono, non è detto mercato) è Apple, che però oggi siano facilmente reperibili, aggior- è in tutt'altre faccende affacenda- nati o inclusi nel prezzo. ta (ne parliamo poco oltre), e con La PREP non incontrò i favori di vari pretesti rimanda da più di un Apple che arrivò a boicottarla anno la presentazione e il lancio pubblicamente. Per quel poco le dei sistemi standard che si è potuto sapere, "ufficial- mente" i dissidi vertevano su ridi- sto panorama, statico da cole inezie riguardo le specifiche circa due anni, sono state sgan- hardware minime, come la pre- Zdiagraj?zmi a blocchi di unPersonalcomPuter ciate negli ultimi quattro mesi del senza o assenza di determinate ''PowerPCPhtfom". 1996 ben due "bombe", rispetti- interfacce tipiche di Mac: SCSI vamente da Steve Jobs (NeXT- e10 IDE, parallela e10 seriale, ta- PowerPC Platfonn STEP) e Jean Louis Gasseé stiera e mouse PC PSl2 piuttosto (BeOS). che ADB o LocalTalk e facezie a- naloghe. Apple, Be e NeXT Silurata la proposta originale Attualmente Apple sta attraver- dall'alleato (!) IBM, Apple colla- sando una gravissima crisi di borò e appoggiò nel novembre mercato, cominciata alla fine del '95 la CHRP (Common Hardware '95, sostanzialmente riconducibile Reference Platform), che integra- a una appena meno grave crisi va nella PREP sia nuovi standard d'identità, almeno secondo la no- nel frattempo emersi e affermati stra opinione. I mitici plus del (PCI 2.1) sia requisiti minimi ne- Mac, la semplicità d'uso e le ca- cessari che la avvicinavano più al pacità grafiche e multimediali, ve- Mac: ampie ROM per il SO, SCSI ri e propri allori su cui ha riposato e porte ADB di serie ecc. Apple per dieci anni, sono stati La situazione attuale è che solo i do- apparentemente eguagliati e neutraliz- PPCP cumenti ufficiali dei tre alleati e la Ap- zati dalla marea grigio-azzurra dei clo- (ovvero, l'Accademia della Crusca) pie parlano di PPCP, e talvolta di ni PC con Windows '95. Digerito nella sostanza il CHRP, qualcu- CHRP, mentre informalmente il resto La relativa somiglianza dei due am- no si rese finalmente conto che I'acroni- dell'industria PowerPC parla di CHRP, bienti ha favorito poi lo sviluppo di ap- mo non evocava affatto la base dell'al- generando non poca confusione sia plicazioni di office automation, DTP e leanza: il nome PowerPC non aveva po- tra il pubblico, sia tra gli addetti ai la- grafica, comuni a entrambe le piat- sto neanche nella versione estesa della vori. I dettagli tecnici di PPCP, o CHRP taforme, che a questo punto in alcuni sigla. Valutata dal punto di vista della che dir si voglia, saranno illustrati da mercati (tra cui quello corporate) van- comunicazione, "CHRP" è quasi un di- Paolo Canali nel prossimo numero di no a differenziarsi per prezzo e "com- sastro: priva com'è di vocali dove far Amiga Magazine. patibilità" con il resto degli ambienti di cadere un accento e con ben quattro Chiusi gli excursus linguistici e lessi- ufficio, un confronto ovviamente a tutto lettere dure, più che una sigla sembra cali, proseguiamo il discorso sui siste- svantaggio di Macintosh. un refuso impronunciabile. Difficilmente mi PowerPC. Per risollevarne le sorti, fu cacciato da avrebbe trovato posto nell'immaginario Motorola, tra gli altri, ha pronti da tem- Apple il CE0 Spindler e nominato al informatico collettivo. po le prime motherboard e computer suo posto Gil D'Amelio, un manager A una conferenza di sviluppatori Apple, PPCP. Per un lancio in grande stile si preso dall'interno, secondo alcuni sen- con il beneplacito di IBM e Motorola, attende però, di mese in mese (ormai za sufficienti indagini preliminari. D'A- tentò di dare una soluzione al problema sarebbe meglio dire di anno in anno), melio ha avviato una prima ristruttura- ribattezzando CHRP in PPCP, acronimo che "qualcuno" rompa gli indugi pro- zione all'inizio del 1996: cambiò il ma- della nuova sigla PowerPC Platform. Ma ducendo, commercializzando e soste- nagement a partire dalla metà del '96 questa raccolse ancor meno consensi: nendo con un'opportuna campagna di e avvicinò la semi-sconosciuta Be in pare che pronunciare in americano il comunicazione il primo computer con estate, con l'intenzione di rilevare in nuovo acronimo suoni tra il ridicolo e PowerPC "ufficialmente" standard blocco società e sistema operativo per l'imbarazzante,più o meno "pi-pi-si-pi". PPCP. fonderli in qualche modo con MacOS. La trattativa si incagliò sulla cifra e ranno più o meno parallelamente. la carica direttiva in Apple richieste Nella stessa sede ci si attendeva da Gasseé, fondatore e CE0 di Be anche una dichiarazione politica di Inc. e, a sua volta, ex Apple. Visto Apple in sostegno della famiglia che la questione andava per le lun- PowerPC. Poco dopo I'acquisizio- ghe senza risolversi, lo scorso au- ne di NeXT sia D'Amelio sia Jobs tunno Gasseé approfittando della hanno fatto allusioni sibilline, fa- posizione di debolezza di Apple cendo notare come OpenStep tentò di forzarle la mano catapultan- possa già funzionare su hardware do BeOS (e se stesso) alla ribalta Intel appoggiandosi a NT e Unix. della scena informatica con una OpenStep è composto dagli strati strategia su due fronti: fughe di noti- superiori di NeXTStep che costitui- zie, indiscrezioni e voci di corridoio scono il guscio nobile del sistema fatte circolare ad arte negli "am- operativo ed è adattabile a vari bienti" giusti, abbinate a un assolu- kernel e OS diversi da Mac, come to e ostinato riserbo sul piano uffi- NT e Unix. ciale, che, come è noto, è il combu- Uno dei primi prodotti Apple-NeXT rente di ogni incendio di speculazioni il suo A\Box 0s. a essere annunciati alla conferenza e pettegolezzi. Alla scorsa WWDC (World Wide Deve- degli sviluppatori è stato proprio 0- Le schermaglie di Gasseé infiammaro- loper Conference), tenutasi ai primi di penStep per Windows '95 e NT, per no sì la scena informatica autunnale, maggio, Apple ha dettagliato i propri l'occasione ribattezzato "Concert". ma raffreddarono Apple, che -incredi- piani sui sistemi operativi da qui al Il messaggio di Apple agli sviluppatori bilmente- cadde nelle braccia di un al- 1999, data per cui è prevista la defini- è che utilizzando le API di Concert si tro figliuol prodigo: Steve Jobs. tiva unificazione di MacOS e Rhap- sviluppa una sola applicazione per il Nel giro di una sola settimana, a no- sody e che, fino ad allora, prosegui- 100% del mercato (PC e presto anche vembre '96 inoltrato e con la scusa di un consiglio da amico del tutto disinte- ressato Jobs riuscì a convincere i ver- tici di Apple a scartare BeOS e ad ac- quistare per circa 400 milioni di dollari la (sua!) NeXT Inc., casa del mitico NextStep che traccheggiava da anni COLOGNA VENETA ( VR) - Wrg, Quari Dx, 2 ai margini della scena informatica. Per inciso, la cifra era molto superiore a Blizzard 1230 /V 50 MHz quanto non avesse chiesto Gasseé. Blizzard 1260 50 MHz Pur dichiarando ufficialmente di non Blizzard 1240 ERC volersi occupare di Apple, Jobs ha Blizzard PPC 603e 120 MHz provveduto a cacciare gli uomini di fi- CyberStorm PPC 604e 150 MHz £. 1.440.000 ducia di D'Amelio chiamati da questi CyberStorm 4060/50 £. 1.250.000 non più di sei mesi prima -tra i quali I'i- taliano Marco Landi- e a installare i CyberVision 64/30 4 MB E. 460.000 suoi nelle posizioni chiave dell'azien- da. I nuovi capi delle sezioni Ricerca e Sviluppo @&D) hardware e software sono gli omologhi di NeXT. Ancora per inciso, molto meno di quanto non a- vesse chiesto Gasseé.

MatOS + NeXT = Rhapsody Il nuovo sistema operativo Apple si KIT H.D. da 635 MB perA 1200 E. 320.000 chiamerà Rhapsody. La strategia an- GENLOCK S-VHS MG25 E. 795.000 nunciata è innestare su una base Unix KIT INTERNET con MODEM 33.6K £, 275.000 con microkernel Mach l'attuale NeXT- Floppy esterno Alta Densità E. 185.000 STEP e quanto possibile della tecnolo- TELMEX EASY- CD per A 1200 f. 238.000 gia Mac System 8 (alias Copland) fino- A MIGA 1300 Tower con ti D da 635 M6 da f. 1.42Ow000 ra sviluppata in Apple, miscelando QuickDrawGX e Display Postscript, ol- A MIGA BASIC 4000TE EAGLE tre a offrire un "compatibility box" per Cabinet MaxiTowerperA 1200 MacOSISystem 7. Per inciso, a un'idea Cabinet Micronik per A1200 da E. ; simile è approdata anche Phase 5 per Prodotti per Masterizzare Mac); quello agli utenti è che finalmen- bassa del mercato (con margini ridotti) gazine, per PowerPC sono o saranno te si rende invisibile Windows, degra- e riservare ad Apple I'high-end, con presto disponibili numerosi altri sistemi dato da sistema operativo a mero for- guadagni più elevati. operativi. nitore di servizi di base (filesystem, re- Mentre i clonatori si sono limitati a bor- te, grafica) e collante di hardware ete- bottare e sono rimasti a osservare I'e- Windows NT rogeneo. voluzione della situazione (...e a pro- Cominciamo subito con una nota felice Una prima versione per utenti di Rhap- gettare linee di cloni PC, come stanno (o infelice, dipende dai punti di vista): sody apparirà non prima della metà facendo PowerComputing e UMAX), le dopo aver ampiamente collaborato del 1998 e gli osservatori più pessimi- reazioni di IBM e Motorola non si sono con Microsoft sia dal punto di vista sti cominciano a chiedersi se riuscirà a fatte attendere. tecnico sia da quello finanziario al por- rilanciare Apple, o piuttosto ad affon- La prima ha diplomaticamente ricorda- ting di Windows NT 3.51 e 4.0 su darla definitivamente. to gli ottimi rapporti d'affari sinora in- PowerPC, IBM e Motorola hanno deci- tercorsi tra le due società. La seconda so che non svilupperanno ulteriormen- Apple tontro il mondo ha più pragmaticamente minacciato di te Windows NT per PowerPC. Le ra- A complicare ulteriormente il quadro cancellare il progetto G4, la quarta ge- gioni addotte sono la domanda troppo della situazione ci sono i continui, pes- nerazione di PowerPC, e relativo stabi- scarsa, che non giustifica ulteriori in- simi risultati finanziari di Apple, che ha limento. Secondo Motorola perché vestimenti, causata tra le altre cose accumulato da un anno a questa parte quest'ultimo sia economicamente giu- dall'offerta limitata di applicazioni passivi per ben oltre un miliardo (mille stificabile deve produrre almeno 5 mi- PowerPC native per Windows NT da milioni) di dollari, quasi 2.000 miliardi lioni di chip e le decisioni di Apple po- parte delle software house. di lire. trebbero condurre a una richiesta infe- Per chi li desidera, Windows NT 3.51 e A questi si aggiunge una drastica ridu- riore. 4.0 per PowerPC sono comunque di- zione della sua quota di mercato ri- In questo quadro è quindi chiaro come sponibili e supportati. Già le famiglie spetto al totale del mercato dei com- produrre e vendere sul mercato dell'u- MIPS e SPARC avevano respinto il tra- puter, passata da più del 10% a circa tente finale un MacOS CHRP e dare fi- pianto: dopo il rigetto del PowerPC, il 6%, quasi la metà in poco più di un nalmente luce verde ai sistemi PPCP l'unico RISC su cui ha attecchito Win- anno, anche a causa della concorren- concorrenti, significhi per Apple per- dows NT è il DEC Alpha, e solo dopo za dei PowerMacintosh costruiti da ter- dere per sempre il controllo diretto e massicci investimenti che comunque ze parti. assoluto sulla sua primaria fonte di ancora non hanno sortito gli effetti Apple ultimamente è arrivata a perde- guadagno: il mercato hardware Macin- sperati. Per una serie di circostanze, le re fino a 700 milioni di dollari in un uni- tosh. vendite dei sistemi Alpha non hanno co trimestre fiscale e D'Amelio non Fino a oggi, infatti, tutti i cloni Mac so- mai raggiunto i livelli pianificati da Di- prevede un bilancio in attivo prima no variazioni più o meno banali dei gital e il frutto del patto d'acciaio tra della fine del '97. En passant, nel 1994 progetti degli Apple PowerMac origi- Intel e HP, l'architettura IA-64 a 64 bit Commodore fallì per appena 100 mi- nali, autorizzati da Apple e per i quali che dovrebbe apparire prima della fi- lioni di dollari di debiti ... fornisce una versione di MacOS dedi- ne del millennio, potrebbe gettare om- Le difficoltà paiono circoscritte all'a- cata a quell'hardware specifico, sem- bre sul futuro dell'intero settore delle zienda Apple e non si estendono al pre con tempi, modi, prezzi e condi- CPU high-end proprietarie. mercato PowerMacintosh in sé, che zioni da lei stessa decisi. nel complesso risulta cresciuto di Le ultime voci parlano di questa estate AIX qualche punto percentuale. La dedu- per il rilascio del primo PPCP Made in Il sistema operativo ser- zione è ovvia: i produttori di cloni han- Apple e dell'autunno per i primi PPCP ver proposto da IBM e no sì ampliato il mercato Mac, ma so- di altri costruttori. Motorola è AIX, lo Unix prattutto conquistando territori prima Se questi fossero i tempi, le prime tre di IBM, di serie sulle riserve esclusive di Apple e, quindi, ai società informatiche al mondo, IBM, workstation tecniche danni di quest'ultima. Motorola e Apple, con decine di mi- della serie RS1 6000 con La contromossa di Apple è stata di an- gliaia di dipendenti e milioni di dollari PowerPC e sui sistemi basati nunciare un vertiginoso aumento delle spesi in ricerca e sviluppo su sulle famiglie POWER, POWER2 e royalties per le licenze di Tempo, alias PowerPC e affini potrebbero essere P2SC. AIX è un sistema operativo sca- MacOS 8, un upgrade del sistema o- battute sul filo di lana dai computer di labile, adattabile cioè dalle applicazio- perativo, elevato a rango di nuova re- una piccola società di dieci amighisti ni desktop ai supercalcolatori multi-c- lease, per poter rinegoziare i contratti incalliti, aperta meno di un anno fa e fi- pu da qualche teraflop. di licenza (i semplici upgrade non lo nanziata rompendo i salvadanai e ri- In linea con la tradizione IBM nei main- consentono, stando al contratto). sparmiando sulle ferie dei fondatori ... frame, AIX è strutturato in modo da of- Gli aumenti dovrebbero andare dalle frire alta disponibilità, sicurezza e sal- 10 alle 20 volte, in funzione della po- I sistemi operativi vaguardia dei dati; il filesystem sup- tenza e del prezzo del sistema in ven- Oltre a MacOS, di cui abbiamo già porta la triplicazione dei dati su sup- dita. La struttura degli aumenti sareb- parlato nella sezione dedicata ad Ap- porti differenti. I volumi possono esse- be stata studiata in modo da costrin- ple, e p-OS di ProDAD, che abbiamo re ampi fino a 64 Gb e risiedere su de- gere i clonatori a situarsi nella fascia già trattato in passato su AMIGA Ma- vice fino a l Tb. Il kernel è multithread, multiprocessing e supporta applica- Linux all'hardware PPCP dei suoi com- distribuite con il kernel o reperibili su zioni "Common Mode", cioè esegue lo puter per offrirlo assieme a p-OS e Internet. stesso binario su CPU PowerPC, BeOS. Oltre che dal kernel (che incorpora i POWER, POWER2 e P2SC. Una volta ben configurato, il tipico am- device driver) un tipico sistema Linux L'ultima versione di AIX è la 4.2, sup- biente Linux è indistinguibile da quello è composto da una collezione di pro- porta Unicode e Java ed è conforme offerto da una qualsiasi workstation U- grammi di ogni tipo: ci sono anche al- agli standard XIOpen XPG4 e POSIX nix (HP, Sun, Silicon Graphics), anzi è cuni giochi, compreso Doom. La me- UNIX 95; in bundle sono forniti il JDK e mediamente più ricco perché com- dia dei programmi è in stile "Geek server e browser Netscape. Per AIX prende tutta una serie di applicazioni Gadgets" e, come Linux stesso, prima sono disponibili migliaia di applicazio- "opzionali" o "fornite a parte" nei siste- di essere usati devono essere un po' ni gestionali e tecnico-scientifiche mi operativi commerciali: compilatori, "domati" ... (CAD, simulazione ecc) utilizzate da a- debugger ed editor decenti, browser Sempre in linea con la tradizione Ami- ziende e professionisti. Internet, server Web ecc. ga, per Linux oltre a gigabyte di Si badi che normalmente un kit di svi- software "free" esistono anche nume- Linux luppo minimale per una workstation U- rosi pacchetti commerciali che, a diffe- Se Unix è il vostro sistema operativo ni~,composto da compilatore e docu- renza di quelli per le tanto agognate preferito, ma non avete budget milio- mentazione, può costare anche alcuni workstation "di razza", sono venduti a nari da investire in sistema operativo e milioni; una famosissima società, di prezzi accessibili a un utente privato. applicazioni, allora Linux è quel che fa serie non fornisce né gli include file né Come quelli Amiga non sono molto co- Der voi. le librerie di link per intralciare l'uso di nosciuti perché poco pubblicizzati, ma fanno il loro dovere e coprono tutte le necessità di un utente medio. Tra questi si annoverano software tec- Linux è un sistema operativo Unix-like Dal punto di vista del programmatore, nico-scientifici come Mathematica e gratuito, nel senso che lo si può instal- Linux implementa un superset dello Maple V, browser Internet come Net- lare e utilizzare senza pagare licenze standard POSIX, uno standard interna- scape e di produttività personale d'uso a nessuno; tutti i sorgenti sono zionale che, tra le altre cose, definisce (word processor, spreadsheet, pre- disponibili anche su Internet e non so- appunto un sistema operativo Unix-like sentation, database, ecc.) come le sui- no protetti da alcun copyright o vinco- e la sintassi e la semantica delle relati- te ApplixWare di Applix, Cliq e StarOf- lo di enti, università, società o pri- fice di StarDivision, che sarà in bundle vati con tutti i computer di PIOS. Questo, che secondo alcuni è il Attualmente molti programmi per Linux suo maggior difetto, è anche il suo sono disponibili in forma binaria solo principale punto di forza rispetto per 80x86; la stragrande maggioranza alle dinamiche del mercato infor- di questi è distribuita con il sorgente, e matico: non c'è strategia Microsoft per adattarli a PPC Linux basta elimi- che possa comprometterne il futu- nare eventuali "lntel-osità" residue e ri- ro o arrestarne lo sviluppo proprio compilarli, mentre per quelli privi di perché non ha un mercato nel sen- sorgente, come quelli commerciali, bi- so tradizionale del termine! Questa sognerà attendere l'iniziativa delle sin- caratteristica unica lo rende del tut- gole software house. to immune ai terremoti che scuoto- Come abbiamo detto lo sforzo richie- no da anni il panorama dei sistemi sto allo sviluppatore è minimo - poco più di una ricompilazione - e I'ambien- operativi commerciali. Il mitico Linus Tornualds, Nonostante fosse partito come fe- del Bernel Linux. nomeno ristretto a pochi "smanetto- Un esempio di applicazione Linux. ni" (e nessuno di loro "ci abbia fatto i ve funzioni del Kernel. Su Amiga soldi"), negli ultimi anni Linux si è rapi- molte di queste funzioni sono imple- damente diffuso in ambiti privati, acca- mentate nella ixemul.library, neces- demici e di ricerca e tra gli utilizzatori saria appunto per eseguire molti di moltissime piattaforme hardware. programmi portati da Unix. Nato su sistemi 80x86 è disponibile Il kernel di Linux, che possiamo pa- per CPU 680x0 (Amiga, Atari e Mac), ragonare al Kickstart di Amiga, è Alpha, ARM, MIPS, SPARC e anche stato sviluppato dall'ormai mitico fin- PowerPC. LinuxPPC è già disponibile landese Linus Torvalds e da un per i PowerPC di Apple, IBM e Motoro- team di volontari, ai quali si sono af- la; per i PowerMac Apple ha realizzato fiancati altri gruppi di sviluppo dediti MkLinux, un "server Linux" gratuito al porting per altre piattaforme o allo che gira su un microkernel Mach 3.0. sviluppo di progetti e utility di con- Last but not least PIOS sta adattando torno, spesso gratuite anch'esse e ta: Linux Journal. Code, ora sono installabili filesystem Edita negli USA e giunta al terzo anno "alieni" (Mac HPFS, DOS FAT, ecc.) ol- di pubblicazione, è molto tecnica e o- tre a un nuovo Be FileSystem. rientata ai programmatori e agli ammi- Sul sito di Be sono già disponibili alcu- nistratori di sistema ne decine di applicazioni: giochi, uti- lity, linguaggi, demo, ecc. e centinaia BeOS di altre, commerciali e non, saranno Scartato da Apple, BeOS sta mietendo presentate in occasione di Be Develo- successi tra i produttori di computer per Conference. Lo stesso Fred Fish PowerPC come add-on a valore ag- sta completando il porting dei Geek giunto alla loro offerta. Oltre a PIOS, di Gadgets su BeOS. cui abbiamo già parlato, anche Power- Computing, DayStar e ultimamente ad- Contlusioni dirittura Motorola hanno preso in licen- In ogni caso, qualunque sia il vostro o za BeOS e lo proporrano assieme a i vostri sistemi operativi preferiti, la MacOS sui loro sistemi. stessa scheda video PCI da centomila I vantaggi principali di BeOS sono la lire funzionerà su un PPC Motorola con Applix and Red Hat Software Announce straordinaria velocità, frutto di un desi- BeOS come su PowerMac con MacOS Applixware for RedHat Linux gn elegante e innovativo, il comporta- o su un TransAM con Linux PPC. mento realtime e l'eccellente supporto Se poi esigete un servizio in guanti Mltppd.rd-l.,.~idYfmUMq

~-*.hb--hr~dqb&mm.m-lrIIMx(r, ed eredità del passato, su BeOS sono venditore che razza di computer avete H.lim*niMiqudyqbul~, implementabili in piena libertà tutti i sulla scrivania e senza quell'oscuro più moderni concetti e ritrovati della driver di cui si vociferava su una remo- tecnologia informatica sviluppati in ta pagina WEB in giapponese.

Altri esempi di applicazioni Linux.

te Linux è generalmente quasi immune da ottuse "politiche" commerciali con- tro piattaforme diverse dai PC 80x86. Internet è la principale risorsa della comunità Linux: riviste elettroniche, newsgroup di discussione, mailing li- sts e giganteschi siti FTP. Esiste anche una rivista cartacea in inglese dedica-

Il Linux Journal.

11 BeOS. ~okmodore. I sistemi operativi e le questi ultimi venti anni e finora rimasti applicazioni disponibili o in prepara- inapplicati a causa della opprimente zione per questi sistemi coprono tutte cappa Wintel: multiprocessing simme- le necessità di un utente medio, men- trico, multithreading spinto, GUI 3D, tre i plus e le chicche offerte da BeOS, sincronizzazione automatica tra appli- p-OS e Linux sono in grado di allettare cazioni, gestione nativa di flussi multi- e soddisfare i palati più esigenti in fat- mediali, ecc. to di raffinatezze informatiche. Il che, La versione DR9 (Developer Release) dopo quasi un lustro di spazzatura di- di BeOS, detta anche "Preview Relea- gitale proposta e imposta obtorto collo se" è stata presentata a metà maggio come il non plus ultra della tecnologia, alla Be Developer Conference. Oltre al non può che essere attesa e accolta supporto di CHRPIPPCP, Java e Uni- come una manna dal cielo. A La creazione delle GUI

Gui builder (parte V)

hanno familiarità con il loro comportamento e, quindi, adottandoli non si obbliga l'utente del programma ad alcu- no sforzo di apprendimento supplementare. Nelle precedenti puntate abbiamo esaminato un certo nu- mero di alternative per la realizzazione di una GUI e abbia- Gli svantaggi, purtroppo, non sono meno importanti: in mo discusso alcuni principi di progetto utili per guidare la primo luogo, il fatto che questi framework non supportano fase di disegno della GUI. Benché alcuni degli ambienti descrizioni logiche delle GUI e, quindi, gli strumenti per il che abbiamo presentato semplifichino notevolmente lo disegno relativi vengono indotti a fornire solo la possibilità sforzo necessario per la creazione di una GUi, tale sforzo di disegno fisico dell'interfaccia. Un altro svantaggio, meno rimane comunque notevole se affrontato con mezzi tradi- apparente a un esame superficiale, ma in realtà causa di zionali, per esempio d'interno del ciclo edit-compile-test. svariati problemi, è che questi framework ammettono co- me unica descrizione possibile di una GUI quella data dal Per agevolare la fase di disegno vera e propria (e in parti- modello programmatiuo: in altre parole, l'unico modo per colar modo per consentire al programmatore la possibilità descrivere una GUI di , GadTools o Boopsi è quel- di sperimentare rapidamente varie alternative), sono dispo- lo di scrivere un programma che la generi, attraverso una nibili degli strumenti noti come GU Builder. Questi stru- serie di chiamate a funzioni di AmigaOS con opportuni pa- menti consentono di definire le GUI in maniera interattiva, rametri. I GUI Builder sono quindi costretti a generare del al contrario di quanto avviene con l'approccio "program- codice sorgente corrispondente alla GUI disegnata, e capi- mativo" in cui il progettista, per poter vedere in azione la ta che il builder più adatto a un certo lavoro non supporti sua GUI, deve prima scrivere il programma corrispondente. il linguaggio che volete usare, oppure che le convenzioni usate nel codice prodotto automaticamente siano incom- Programmi del genere esistono su Amiga sin dalla sua na- patibili con quelle adottate dal resto dell'applicazione, o scita, con la versione 1.2 del sistema operativo, ma, con la ancora che qualche piccolo aggiustamento al codice di in- disponibilità di framework via via più complessi, anche i programmi necessari a sfruttarli hanno acquisito nuove funzionalità. In questo articolo ne passeremo in rassegna alcuni, descrivendone la caratteristiche ma, soprattutto, cer- cando di dare al lettore la percezione di se, e quanto, l'uso La maggior parte dei builder di cui parliamo in questo articolo è di questi strumenti possa agevolare la creazione di una disponibile su Aminet, in versione completa o dimostrativa. Ec- GUI. co gli archivi relativi:

Builder per i framework di sistema IntuiGen GadTooisBox La maggior parte dei GUI Builder disponibili supporta, The Designer Precognition com'è facilmente comprensibile, i framework messi a di- GUI Creator sposizione dal sistema operativo: Intuition, GadTools e, in Interface Editor minor misura, Boopsi. Questi strumenti "ereditano",per co- Visual Arts sì dire, dai framework supportati alcune caratteristiche po- MUIBuilder sitive e altre negative. 11 principale vantaggio è, natural- StormWizard mente, il fatto che tali framework fanno parte di AmigaOS e, quindi, sono disponibili su tutti i sistemi senza richiedere Come abbiamo già notato altre volte, alcuni di questi archivi l'installazione di librerie o classi particolari (con la conse- vengono aggiornati frequentemente e potreste trovarne in linea guente occupazione di spazio su disco e in memoria); non versioni più recenti. è da sottovalutare poi il fatto che tutti gli utenti di Amiga terfaccia non possa essere preservato fra un'esecu- anche essere caricate e salvate singolarmente. I'er ciascuna zione del builder e la successiva... tutte situazioni finestra, si possono definire i flag di finestra (refresh, back- alquanto spiacevoli. drop, gadget sul bordo ecc.), quelli IDCMP (quali messaggi si vogliono ricevere sulla porta IDCMP della finestra) e alcu- Dopo queste considerazioni iniziali, passiamo all'esame dei ni dei di Intuition 2.0 per ottenere comportamenti non singoli stnimenti. I lettori ci perdoneranno se tralasciamo i altrimenti specificabili. È anche possibile aggiungere alla fi- programmi più antichi, spesso risalenti ad AmigaOS 1.2 o nestra un numero qualunque di stringhe di testo e di rettan- 1.3: anche le loro versioni più recenti, come PowerSource goli con effetto 3D, in una varietà di stili. Non manca poi la 3.0 (versione "aggiornata" del vecchio GadEd) o IntuiGen possibilità di definire lo schermo su cui le finestre dovranno 2.0 (figura 1) si limitano a fornire poco più che una serie aprirsi: il Workbench, uno schermo pubblico oppure uno custom; in quest'ultimo caso, è anche possibile definire altri dettagli (colori, font, dimensioni, ecc.). La gestione dei me- nu è abbastanza completa e non troppo macchinosa, se non si pretende troppo, ed è anche presente la possibilità di generare interfacce sensibili al font in uso (ma non ridi- mensionabili). Complessivamente, GadToolsBox permette di disegnare interfacce in puro stile GadTools in maniera semplice e rapida, anche se non molto flessibile.

Al contrario, la generazione del codice awiene in maniera estremamente flessibile: GadToolsBox e infatti uno dei pochi GUI Builder che documentano completamente la struttura dei propri file, e la generazione vera e propria è affidata a una serie di programmi esterni che leggono questi file (con l'aiuto di una libreria fornita con il programma, anch'essa Fig. 1 - La spartana interfaccia di ZntuiGen. completamente documentata) e producono il codice sorgen- te corrispondente. Grazie a questa struttura aperta, al sup- di campi da riempire con gli stessi valori che si sarebbero porto per i linguaggi C, Assembler e Oberon si è aggiunto in passati direttamente alle funzioni di creazione dei gadget. seguito, a opera di terze parti, quello per Amiga E, Blitz Ba- Chiedere il supporto alla ridimensionabilità o l'indipenden- sic (!), Modula-2 e altri ancora. L'interfaccia fra il codice ge- za dai font a programmi così datati rasenta la fantascienza: nerato da GadToolsBox e il resto dell'applicazione è affidata quasi sempre essi stessi hanno font (topaz/B), schermo e a una serie di funzioni dai nomi prestabiliti (dipendenti dai colori fissati una volta per tutte. Il supporto a GadTools, nomi assegnati in fase di creazione ai vari gadget, finestre, quando c'è, costituisce l'ultima novità, e non è il caso di menu ecc.); l'applicazione può chiamare alcune di queste aspettarsi troppo. I linguaggi supportati si limitano all'onni- funzioni per manipolare l'interfaccia (per esempio, con presente C e, in qualche caso, all'Assembler (a volte in mo- OpenWindow( ) e CloseWindow( ) si apre dalità "raw", cioè senza necessità di includere i file ".in di e chiude, rispettivamente, la finestra nome); in altri casi, l'ap- AmigaOS o di linkare librerie statiche). D'altronde, le date plicazione deve fornire funzioni che saranno chiamate dal parlano chiaro: si tratta di creazioni di quattro, cinque o codice generato (per esempio, a ogni attivazione del gadget anche sei anni fa, che nel campo dell'informatica equival- nome viene invocata la funzione Clicked( ) dell'ap- gono ad aver raggiunto da tempo l'età pensionabile. plicazione). Questa convenzione si rivela abbastanza pratica, ma purtroppo "lega" strettamente l'applicazione e il codice generato. Un approccio più lasco, per esempio basato su scambio di messaggi o su dispatcher in stile Roopsi, avrebbe Fra i programmi ancora idonei al lavoro, GadTooisBox e permesso di creare la GUI direttamente dai file di GadTool- uno dei meno recenti, ma tuttora perfettamente utilizzabile. sBox, senza necessità di generare codice specifico. Pur con Questo builder, dello stesso autore del già citato Power- un po' di rimpianto per questa opportunità perduta, Gad- Source, offre l'intero set di gadget di GadTools, con l'ag- ToolsBox merita di essere preso in considerazione quando giunta di un pulsante Boopsi recante l'immagine di una car- le vostre applicazioni non hanno necessità particolari che telletta (utile per richiamare un file requester). L'editing è di GadTools puro non possa soddisfare. tipo basico e I'interazione non è proprio immediata: occorre prima selezionare il tipo di gadget desiderato da un menu, The Designer quindi tracciare con il mouse la sua posizione (e dimensio- ne, se applicabile) in una finestra del programma e, infine, Un programma del 1994, The Designer, segue abbastanza compilare i campi di un requester (specifico per il tipo di fedelmente l'approccio di GadToolsBox, migliorandolo sot- gadget appena creato) che si apre dopo il tracciamento. I1 to molti punti di vista. L'interfaccia (figura 21, basata su fine- programma consente di gestire più finestre, che possono stre indipendenti che possono essere lasciate aperte per maggiore comoditi di lavoro, consente di controllare ogni faccia utente più intuitiva: la disposizione dei componenti aspetto della GUI in maniera molto immediata, anche negli nella finestra awiene attraverso un reale dr-ag ancl dr-op dei aspetti più minuti. Di particolare pregio è la gestione degli gadget di GadTools, che vengono prelevati da una palette oggetti Boopsi: è possibile infatti introdurre nella GUI og- e rilasciati sulla loro destinazione. Peccato che il suo princi- getti generici, che possono essere definiti parzialmente in pale pregio (la compatibilitiì con AmigaOS 1.3) sia oggi di maniera grafica e parzialmente attraverso una lista di tag (fi- nessun valore e che le moltissime limitazioni. unite a una nestra in basso nella figura i).Questo tipo di gestione con- sgradevole propensione al blocco del programma, ne ren- dano poco proponibile un uso "serio"

GUiCreator

Un altro builder di cui non ci sentiamo di consigliare l'uso è GUiCreator che, pur essendo più recente (1996, mentre Precognition è del 1993), offre molto poco al programma- tore: l'interfaccia utente è scomoda, non è possibile confi- gurare molte opzioni. ed esiste solo un generatore di codi- ce per il linguaggio C. Chi comunque volesse usare GUI- Creator, scoprirà con piacere che la documentazione è sol- tanto in lingua tedesca, con la non sorprendente eccezione del modulo di registrazione per il contributo shareware.

Interface Editor

Chi, al contrario, andasse in cerca di prodotti dei program- Fig. 2 - The Designer al laz~oro. matori italiani, non rimarrà deluso: Interface Editor (IE), di Siinone Tellini, si rivela un programma potente e affida- sente anche di utilizzare il meccanismo di interconnessione bile, ragionevolmente facile da usare, documentato nella fra oggetti fornito dai Roopsi (in particolare, da icclnss e dai nostra lingua e ricco di funzioni. Come al solito, sono sup- tag ICATARGET e ICA-MAI'), fornendo una forma rudi- portati tutti i gadget di GadTools, piìi qualche tipo speciale; mentale di notifica fra oggetti. Vedremo più avanti come purtroppo, il programma non supporta oggetti Boopsi. In- questa sia una caratteristica tipica dei builder più moderni. terface Editor offre in compenso una buona gestione dei testi e delle immagini, che vengono raggruppate in "ban- The Designer consente di definire anche schermi, menu e chi" e sono utilizzabili in molti contesti: come elementi de- immagini; può automaticamente rendere localizzabile l'inte- corativi, come gadget booleani o all'interno di un menu. È ra interfaccia e offre un limitato supporto all'indipendenza possibile raggruppare in banchi anche i gadget, e in questo dai font. La generazione del codice è affidata anche in que- caso diventa possibile agganciare e sganciare i banchi dina- sto caso a dei moduli esterni, chiamati pr-odz~cer:il pacchet- micamente da una finestra: si ottiene insomma un effetto to comprende producer per C, Assembler e Pasca1 (nella simile a quello delle "pagine di registro" che si trovano in versione HiSoft) ma, nonostante sia il formato dei file inter- altri framework e in diversi programmi commerciali. Ben- ni che I'interfaccia verso i producer siano documentati, non ci risulta che ne esistano altri prodotti da terze parti. Il co- dice generato è di qualità ragionevole, e commentato quanto basta; il programma può anche generare uno "stub" che consente di effettuare la prototipazione rapida della GUI. L'attenzione dell'autore verso la compatibilità con GadToolsRox, oltre che nella filosofia operativa, si spinge a fornire una funzione di importazione dei file salvati da quest'ultimo e perfino un flag che rende il codice generato largamente compatibile con quello che avrebbe prodotto lo stesso GadToolsBox, consentendo così di mantenere intat- to il codice di un'applicazione sviluppata intorno a una GUI costruita con il builder piì~antico.

Precognition

Precognition ("un passo oltre Intuition", coine recita la documentazione) è un buon candidato alla palma di inter- Fig. 3 -L'italiano Ititerface Editor. ché artigianale, il "trucco" funziona, e può dare un tocco di Visual Arts personalità in più ai vostri programmi. In ogni caso, i vari banchi possono essere salvati e caricati singolarmente, per L'unico concorrente degno di nota è Visual Arts (figura 4). cui non è difficile crearsi "librerie" di elementi riutilizzahili. In termini di funzionalità, Visual Arts regge bene il con- I1 programma gestisce agilmente schermi di qualunque tipo fronto con Interface Editor, e anzi lo supera sotto diversi e finestre multiple, ma dà il suo meglio sugli elementi "ac- aspetti: per esempio, è possibile editare direttamente all'in- cessori", per esempio nell'editing dei menu (figura 3, fine- terno dell'ambiente non solo le funzioni associate all'attiva- stra in basso). zione dei gadget, ma anche quelle relative a molti altri eventi (singoli messaggi IDCMP, attivazione di menu, ini- Caratteristica unica fra i builder che abbiamo considerato zializzazione delle finestre, comandi ARexx). La gestione finora è la possibilità di associare agli elementi di interfac- degli oggetti è più flessibile che nel programma italiano: cia una funzione da eseguire in seguito alla loro attivazio- ogni oggetto può essere salvato e caricato singolarmente o ne: basta qualche click e si aprirà una finestra pronta per condiviso fra più progetti, e l'associazione fra un oggetto e l'editing del codice (nell'esempio in figura 3, la funzione il suo script può essere spezzata o stabilita secondo neces- ptllsanteClicked(,) che verrà chiamata in seguito alla pres- sità. Ci sono anche alcune caratteristiche che ci sembrano sione del pulsante "Pulsante" della GUI in costruzione). eccessivamente specializzate, e alquanto "fuori posto" in Inutile dire quanto questa stretta integrazione fra la fase di un programma di questo genere: per esempio, la gestione disegno della GUI e quella di scrittura del codice possa della porta seriale, di una finestra di console, della clip- semplificare lo sviluppo, almeno per le applicazioni più board di sistema e del sintetizzatore vocale - nessuna di semplici. Interface Editor permette perfino di definire l'in- queste caratteristiche può essere editata in modo visuale e, terfaccia ARexx della vostra applicazione, con tanto di de- a nostro parere, un'impiementazione separata, magari sotto scrizione dei comandi in termini di template in stile Rea- forma di librerie, sarebbe stata più appropriata. dArgs( ); non manca il supporto automatico alla localizza- zione della GUI ed è possibile configurare ampiamente il Visual Arts prevede una forma molto limitata di disposi- comportamento del codice prodotto. Sempre in figura 3 è zione dinamica degli elementi della GUI, attraverso visibile la finestra per la definizione delle librerie che la un'opzione chiamata (abbastanza impropriamente) "con- r?laitz() dovrà aprire (e per ognuna di esse è possibile de- text sensitive". Attivando questa opzione, per alcuni tipi finire il comportamento desiderato in caso di impossibilità di gadget diventa possibile indicare il loro comportamen- ad aprire la libreria), ma sparse fra le varie finestre del pro- to in caso di ridimensionamento della finestra; si potrà gramma sono presenti molte altre opzioni. cioè scegliere se il gadget debba essere statico o se possa spostarsi in orizzontale e/o verticale o cambiare la sua lar- Depone a favore della qualità di questo programma il fatto ghezza e/o altezza (si veda la finestra "Context Sensitive" che la sua interfaccia sia stata realizzata con lo stesso inter- in figura 4).Naturalmente, in assenza di una vera descri- face Editor: e infatti, oltre a essere pienamente localizzato, zione logica della GUI, i risultati di questa funzione sono IE offre un'interfaccia ARexx abbastanza completa (e docu- piuttosto modesti; questo fatto, unito alla limitazione della mentata) che ne rende possibile l'uso tramite script. Per versione corrente che ammette la ridimensionabilità solo semplificare ulteriormente le cose, IE prevede fino a 30 macro, che possono essere associate ai tasti funzione, cor- rispondenti ad altrettanti script ARem; vengono forniti con il programma una dozzina di script che possono fungere da esempio e svolgono compiti di una certa utilità (allinea- mento e centratura di oggetti, ombreggiatura di testi, ge- stione di immagini ecc.).

Nel rispetto della migliore tradizione, Tellini ha costruito Interface Editor secondo un'architettura altamente modula- re: oltre alle macro ARexx, il programma prevede moduli per la generazione del codice chiamati Genevators (sono forniti quelli per il C, per 1'Assembler e per Amiga E), mo- duli per il caricamento di formati di GUI detti Loaders (ol- tre che per il formato nativo, esiste un loader per il formato di GadToolsBox) e moduli per l'implementazione di fun- zioni aggiuntive detti Eqatzders (che, fra l'altro, forniscono sfondi diversificati, bordi 3D, istogrammi di progresso ecc.). Se lo sviluppo del programma proseguirà, Interface Fig. 4 - Una sessione di lavoro con Visual Arts. Si tratta di Editor potrà facilmente affermarsi come il migliore nel suo un collage, poiché il programma non permette di aprire campo. più requester contemporaneamente. di alcuni tipi di gadget, ne rende praticabile l'uso solo nei un utente plausibile per questo programma. casi più elementari. La necessità di descrivere la GUI in maniera gerarchica è Non mancano le usuali funzioni accessorie (localizzazio- comunque ampiamente controbilanciata dalla possibilità di ne, supporto agli shortcut da tastiera, inclusione di imma- avere sempre aperta e aggiornata una finestra di test, in cui gini ecc.) e il codice generato (solo per il linguaggio C) t. e visibile la GUI in fase di progettazione (finestra in alto a abbastanza ben strutturato. L'unica caratteristica di Visual destra in figura 5). È interessante notare che, grazie alla Arts che lascia a desiderare è, purtroppo, una delle più flessibilità di MUI, la finestra di test mostra la vera GUI che importanti: l'ingegnerizzazione del programma e della sua interfaccia utente. Infatti, le modalità operative ci sono sembrate poco intuitive; ogni requester che si apre blocca le altre finestre aperte, cosicché il programma finisce per avere una modalità piuttosto forte, peraltro senza nessun riscontro visivo quale potrebbe essere il classico puntato- re di attesa (l'orologino); la barra degli strumenti tiene sempre in bella mostra parecchie funzioni di uso poco frequente (come gli elementi grafici: linee, rettangoli, el- lissi), mentre tutte quelle comuni (i gadget) vanno sele- zionate da un requester che si apre dopo aver selezionato l'unica casella "oggetti" della barra degli strumenti - e, spesso, occorre compilare obbligatoriamente altri due o tre requester raggiungibili da quest'ultimo prima di vedere il proprio gadget nella finestra ... Ancora, il programma non è modularizzato in alcun modo; persino la generazio- ne del codice è interamente contenuta all'interno dell'uni- co eseguibile da 500 kb. Con questa (assenza di) architet- Fig. MUIBuilder alropera Si noti in alto a destra è tura, lo sviluppo a opera di terze parti del tutto fuori di- lafinestra che mostra in tempo reale GUI scussione, e le speranze di Visual Arts per il futuro risie- che si staprogettando. dono unicamente nelle mani dell'autore. si sta disegnando, e non una sua approssimazione più o Buiider per altri framework meno fedele come awiene con alcuni dei builder di cui abbiamo parlato. Per ognuno degli oggetti di MUI, MUI- Come abbiamo visto, i framework di sistema possono con- Builder prevede un requester che consente di impostarne i tare su molti strumenti, piì~o meno perfezionati, per ia ge- parametri; in molti casi, oltre ai parametri propri dell'ogget- nerazione visuale delle GUI. Purtroppo, anche i migliori fra to è possibile impostare quelli che l'oggetto eredita dalle questi strumenti risentono delle molte e pesanti limitazioni sue superclassi (finestra in basso a destra in figura 5). A di Intuition e Gadtools e, in varie applicazioni, non si può ogni oggetto corrispondono delle impostazioni predefinite davvero rinunciare alla maggiore potenza dei framework (quelle che si otterrebbero da MUI in assenza di tag esplici- più avanzati. te), per cui spesso ci si può limitare a modificare solo qual- che impostazione, e la creazione della GUI di solito proce- de speditamente.

È dunque sorprendente che esista un solo builder per Una delle caratteristiche peculiari di MUIBuilder è il slrp- questi framework, il classico MUIBuiider di Eric Totel. porto alle notijiche. Per chi conosce MUI, o ci ha seguito Come il nome lascia intendere, si tratta di un builder per nelle precedenti puntate, il concetto non è nuovo: si tratta MUI e, poiché questo popolare framework supporta una di definire l'associazione fra un evento relativo a un ogget- descrizione logica (e non fisica) della GUI, ecco che per to (per esempio, l'attivazione di un checkmark) e un'azione la prima volta non abbiamo a che fare con una finestra che può interessare anche un oggetto diverso (per esem- vuota su cui disporre gli elementi della GUI, ma piuttosto pio, la disabilitazione di un gruppo di altri controlli). Con con una lista gerarchica (in effetti, un albero di elementi) MUIBuilder, la definizione delle notifiche awiene in manie- che descrive le relazioni posizionali e di contenimento fra ra estremamente intuitiva: basta premere il pulsante "Notifi- i vari oggetti (figura 5). Questa organizzazione si rivela che" dopo aver selezionato l'oggetto interessato e, nel re- piuttosto naturale per il programmatore abituato a MUI, quester che si apre combinare liberamente evento, azione che dovrebbe in ogni caso fornire una descrizione di que- e destinatario fra quelli definiti nella GLTI. La selezione è re- sto tipo con l'approccio tradizionale basato sulla defini- sa ancora piìi semplice dal fatto che il programma ha cura zione esplicita all'interno del codice. mentre potrebbe far- di mostrare fra le azioni solo quelle che hanno senso per se lasciare perplesso l'utente meno smaliziato che pure è un determinato destinatario e che eventi e azioni sono vrebbe fornire un'interazione ancora più intuitiva e un set di comandi ARexx per l'automazione di alcuni compiti.

StormWSard

L'ultimo builder che esamineremo è anche l'unico prodot- to commerciale del gruppo: si tratta di StormWSard, di Haage & Partner. Anche questo programma gestisce una rappresentazione logica della GUI, con conseguente de- scrizione gerarchica costruita attraverso una lista "ad albe- ro" (figura 7).A differenza di MUIBuilder, però, StormWi-

Fig. 6 - L'intuitiua interfaccia di MUZBuilder per la definizione delle notifzche. descritte in italiano (si veda la figura 6); fra le azioni pos- sibili in seguito a notifica, c'è naturalmente l'invocazione di una funzione del sorgente definita dall'utente. Sebbene MUIBuilder non permetta di editare il codice sorgente delle funzioni associate ai singoli oggetti, la disponibilita delle notifiche rende la maggior parte di questo codice inutile: il programmatore dovrà aggiungere solamente il codice per le funzioni "vere" della sua applicazione, sen- za piì~curarsi della grande quantità di codice routinario che usualmente è necessario per mantenere coerente lo stato della GLTI. Fig. 7 - L'interfaccia di StomzWizard. Anche in questo Naturalmente, sono presenti tutte le f~inzioniaccessorie. caso, la finestra in alto a destra contiene la GUZ come editing dei menu, supporto alla localizzazione e in costruzione. (altra caratteristica innovativa) supporto alla redazione interattiva dell'help in linea: per ogni oggetto (che può zard si appoggia direttamente a un proprio insieme di essere un gadget, un gruppo, una voce di menu ecc.) è classi Boopsi, e ciò costituisce al tempo stesso la sua for- possibile fornire un testo di aiuto; penserà MUIBuilder a za e la sua debolezza. I1 vantaggio principale è una mag- raccogliere tutti questi testi e a consolidarli, con tanto di giore velocita della GLI1 risultante (anche se il guadagno indice, in un documento AmigaGuide. Con la complicità non è poi evidentissimo) e una sua migliore integrazione di MUI, sarà poi possibile premere il tasto "Help" dopo nel sistema; lo svantaggio è una certa "povertà" degli ele- aver posizionato il puntatore del mouse su un elemento menti disponibili, sia in termini f~inzionaliche estetici. qualunque dell'applicazione per ottenere immediatarnen- Quest'ultimo aspetto non deve essere sottovalutato: il suc- te una finestra di AmigaGuide con il testo d'aiuto corri- cesso cominerciale di una nota GUI per il DOS su PC spondente. La generazione del codice è ampiamente prova che spesso il fattore estetico ha agli occhi degli configurabile ed è affidata, come di consueto, a dei tno- utenti un valore maggiore di quello attribuito alle effettive duli esterni; con il pacchetto sono forniti i generatori per funzionalità di un prodotto. i linguaggi C. E e Oberon, presso terze parti sono dispo- nibili altri generatori fra cui quelli per 1'Assembler e il Un'altra sgradevole caratteristica che Stormwizard eredita Modula-l. dal sistema dei Boopsi è la relativa debolezza del sistema delle notifiche: è solo possibile "mappare" il valore di un MUIBuilder è decisamente un buon prodotto, ma ha an- attributo di un oggetto su un qualunque attributo di un che qualche pecca: la principale è il fatto che la versione secondo oggetto; a questo meccanismo di base StormWi- 3.0, a lungo attesa. non si è ancora fatta vedere, la versio- zard aggiunge alcune funzioni di una certa utilità (incre- ne attualmente disponibile risale addirittura al 1994 e, menti, decrementi, trasformazione da numero ordinale a dunque, non supporta, né trae vantaggio dalle caratteristi- maschera di bit ecc.) e una GUI ragionevolmente setnpli- che introdotte da MUI nelle versioni più recenti (fumetti ce per l'impostazione t figura 8 1. d'aiuto, drag&clrop ecc.) che pure sarebbero le benvenu- te. Non ci resta che attendere la nuova versione, clie do- Non manca la consueta sezione per la definizione dei me- menta una GUI. Al contrario, le applicazioni possono fare uso della stormwizard.library per caricare la GUI e intera- gire con essa. Questa libreria è in grado di interpretare il formato nativo dei file di Stormwizard e, come tutte le li- brerie di sistema, può essere usata in pressoché qualun- que linguaggio (compresi quelli interpretati).

I1 pacchetto fornisce i file di interfaccia (header, include, moduli ecc.) per Assembler, Blitz Basic, Maxon Basic, Top I CI C- 11 C/C++, Amiga E, Kick Pascal e Maxon Pascal; dai file .fd Il inclusi è comunque possibile ricavare gli appropriati mo- duli per altri linguaggi. I possibili sviluppi di questa tecni- -- ca sono veramente notevoli: per esempio è immaginabile Fig. 8 - La definizione delle notzxiche con Storm Wizard che l'utente possa modificare con un editor (o con lo richiede una certa dimestichezza con i meccanismi stesso Stormwizard) il file di descrizione di interfaccia, di Boopsi. senza modificare l'applicazione, adattando la GUI ai suoi gusti, non solo dal punto di vista estetico (come già MUI nu (anch'essa basata sii una lista gerarchica del tutto simi- permette di Fare), ma anche e soprattutto dal punto di vi- le a quella usata per i gadget) e un'originale sezione per sta fiinzionale (cambiando la disposizione dei gadget, ri- la definizione di requester basati sulla EasyRequest( di muovendo funzioni non usate e così via). Intuition. Considerazioni conclusive Qualche piccola pecca di ingegnerizzazione potrebbe es- sere facilmente risolta: per esempio, la pur buona gestio- Al termine di questa lunga puntata e dell'intero ciclo dedi- ne delle immagini è limitata al formato IFF (sarebbe di cato alle GUI, si impone qualche breve considerazione. gran lunga preferibile affidarsi ai Datatypes); la finestra di La prima è che Amiga dispone di troppi framework diver- test in cui viene visuaiizzata la GUI in costruzione non si per la GUI. Anche se lamentarsi dell'eccessiva ricchezza viene aggiornata automaticamente e occorre premere un può sembrare un controsenso, in realtà l'assenza di un pulsante per vedere l'effetto delle ultime modifiche (sa- buon framework di sistema, o almeno di riferimento, rebbe preferibile l'aggiornamento automatico, anche se ostacola lo sviluppo di un buon set di classi ampiamente opzionale); le etichette di molti gadget devono essere de- riutilizzabili. Un framework come MUI, integrato nel siste- finite separatamente come oggetti e solo in seguito "col- ma ed emendato dal suo maggior difetto (l'esecuzione del legate" al pulsante corrispondente; la gestione delle pagi- codice degli oggetti nel contesto dell'applicazione), sareb- ne di registro è abbastanza involuta e così via. be un buon candidato per questo ruolo.

Nel momento in cui scriviamo, è in Fase di completamen- Non dimentichiamo che ormai anche altri ambienti hanno to una nuova versione del programma, che recensiremo intrapreso questa strada: OSI2 con il SOM, Windows con non appena disponibile; ci auguriamo che questi piccoli gli OCX, per non parlare del BeOS, che è completamente problemi vengano risolti in questa nuova versione. object-oriented dalla nascita. Per la cronaca, MacOS è in- vece rimasto fermo allo "stile GadTools" fornito dal suo Stormwizard ha però anche alcuni aspetti innovativi e lar- Toolbox, ma presto con Rhapsody anche gli sviluppatori gamente positivi. Uno di essi è la stretta integrazione con della mela avranno a disposizione i potenti strumenti svi- il coinpilatore StormC, della stessa casa; i due strumenti si luppati originariamente per il NeXT. comportano in effetti come un ambiente unico e il gesto- re di progetti dello StormC tratta i file di descrizione della Come sarebbe auspicabile un framework che integri il GUI come una parte integrante dell'applicazione (e tiene meglio di MUI e Boopsi, così, anche nel caso dei builder, conto automaticamente delle dipendenze, ricompilando le le caratteristiche positive non si trovano mai riunite in un parti dell'applicazione che dipendono dalla GUI). solo prodotto: un builder basato su oggetti, capace di in- ferire le relazioni gerarchiche da un disegno della GUI di- L'uso del C o del C++ non è però obbligatorio, in quanto retto e in stile drag&drop, magari con notifiche potenzia- le GUi prodotte da Stormwizard possono essere utilizzate te, possibilità di scripting e collegamento lasco fra GUI e da tutti i linguaggi. Abbiamo detto proprio tutti, e non a applicazione migliorerebbe di molto la produttività dei caso: questo builder è infatti l'unico fra quelli che abbia- programmatori e la qualità degli applicativi per Amiga. ino esaminato che rzon si affida a generatori di codice. Qualcuno dei lettori che ci ha seguito fin qui vuole ci- per quanto modulari, per produrre il codice che imple- mentarsi in questa impresa? A Campi stellari

La matematica in assembly @arteIll)

superiori, che lo integrano "di serie" (e questo spiega an- che la particolare velocità di certi applicativi "Doom" orien- ted). A onor del vero, anche Motorola si è mossa in questa Fabrizio Farenga è un programmatore professionista di direzione con l'integrazione del coprocessore matematico Amiga e PC. È stato uno sviluppatore Ceritijicato Commodo- in tutte le CPU MC68040 e MC68060, ma come sappiamo, re e ha lavorato per alcuni anni per la società britannica gli Amiga 1200 si basano su 68020. Team 17 Software. Può essere contattato direttamente via Email all'indirizzo Internet: ,[email protected]. it Premesso poi che questo articolo non pretende di affronta- re sistematicamente il set di istruzioni matematiche dei pro- cessori Motorola, ma solamente fornire una semplice intro- La volta scorsa avevamo introdotto il concetto di rotazione duzione all'argomento, procediamo fornendo alcune indi- attorno all'asse 2, ossia della rotazione bidimensionale: spensabili informazioni di base.

Innanzitutto bisogna pensare al coprocessore matematico come a una vera e propria estensione della CPU 680x0, in quanto aggiunge in maniera pressoché trasparente al pro- Come ricorderete, Xp e Yp rappresentano rispettivamente grammatore nuovi registri e nuove istruzioni. Conosciuto le coordinate X e Y del punto da ruotare dell'angolo a, anche sotto il nome di FPU (Floating Processor Unit), im- mentre Xr e Yr definiscono il punto ruotato. Per applicare plementa un formato di gestione dei numeri in virgola mo- la formula nel nostro contesto è quindi indispensabile co- bile compatibile IEEE e implementa tutta una serie di istru- noscere un metodo per calcolare seni e coseni in assem- zioni per eseguire in questo formato operazioni aritmeti- bly. Precedentemente abbiamo già anticipato le tre strade che, trascendentali (seni, coseni, ecc.), elevamenti a poten- percorribili: uso del coprocessore matematico, uso delle li- za e quant'altro può essere utile durante delle elaborazioni brerie math, uso di una tavola di precalcolo. Entriamo ora di natura matematica. Al suo interno, la FPU contiene an- nei dettagli e proviamo a utilizzare tutti e tre i metodi, per che alcune tipiche costanti matematiche che possono esse- scoprire i principali pregi e difetti di ciasuno. re richiamate quando necessario.

Seni con il processore matematico Senza considerare le numerose istruzioni, la FPU aggiunge ai classici registri del 680x0 ben otto registri a 80 bit (!) Non tutti gli Amiga dispongono di un coprocessore mate- chiamati FPO-FP7, indispensabili per compiere le operazio- matico della famiglia 6888x, ma solo i sistemi particolar- ni e pochi ulteriori registri a 32 bit per funzioni speciali e mente evoluti o quelli dotati di schede acceleratrici che lo altri compiti minori, di cui però non ci occuperemo. prevedono. In particolare, gli A1200 base non ne sono do- tati e, vista che attualmente questo è il target medio cui si Tutte le nuove istruzioni che si aggiungono al set standard rivolge la maggior parte dei programmatori, l'idea di utiliz- di Amiga sono precedute dalla lettera F e si suddividono in zare solo il coprocessore matematico può essere presa in cinque gruppi: Istruzioni di Trasferimento, Istruzioni a considerazione solo in occasioni molto particolari. E anche Doppio Operando, Istruzioni a Singolo Operando, Istruzio- vero che niaggiore sarà il numero di programmi che lo ri- ni di Controllo del Programma e Istruzioni di Controllo del chiedono, maggiore sarà la spinta a dotarsi di questo add- Sistema. on per gli utilizzatori di sistemi Amiga. L'obiettivo di fondo è comunque quello di "un coprocessore matematico in Le prime sono quelle che consentono di trasferire dati da e ogni casa", parafrasando la massima preferita dal maggior verso i registri matematici. Per esempio possiamo riversare produttore mondiale di finestre. Questo è già avvenuto da il contenuto di D0 (che contiene Lin numero intero) all'in- qualche tempo con i computer basati su processore 486 e terno del registro matemarico FPO (che può contenere un numero decimale) grazie a una semplice istruzione: Infine, le Istruzioni di Controllo del Programma e quelle di Controllo del Sistema servono rispettivamente a eseguire FM0VE.W DO,FPO test e branch (salti) con i registri FPx e a gestire gli speciali registri di sistema del coprocessore. In seguito potremo eseguire delle divisioni su questo valo- re ottenendo anche dei risultati non interi, il che è impossi- Dopo questa indispensabile premessa, la risoluzione del bile con le normali istruzioni DIVS e DIVU, che operano problema della rotazione 2D è ormai banale quanto direttamente sui Data Register. Per esempio se DO e FPO un'addizione. Le due istruzioni FSIN e FCOS accettano in- contengono entrambi il numero 7, dividendoli per due fatti come parametro un registro FPx che deve contenere avremo due risultati diversi: l'angolo (espresso in radianti e, quindi, compreso tra O e 6,27, ma di questo ci occuperemo più avanti) del quale ;In questo caso il ottenere il seno o il coseno; il risultato verrà imesso nello ;risultato è 3 stesso registro. M0VE.W #7,DO DIW #2,DO Per esempio:

;In questo caso il FM0VE.X #O,FPO ;risultato è 3,5 FC0S.X FPO FM0VE.S #7,FPO FDIV #~,FPO calcola il coseno di 0, depositando il risultato nel registro FPO. Owiamente, riversando il contenuto di un registro in vir- gola mobile (FPx) all'interno di un qualunque registro dati, A questo punto, tradurre la formula di rotazione 2D in as- la parte decimale viene inesorabilmente troncata. sembly per FPU è particolamente semplice:

;Se FPC contiene 3,5 ;Prende la X e la Y ;dopo questa istruzione ;e le deposita in FP6 e in FP7 ;DO contiene 3 FM0VE.X IntX,FP6 FM0VE.S FP0,DO FM0VE.X IntY,FP7

Le istruzioni FMOVE, oltre alle classiche estensioni .B (by- ;Prende l 'angolo (in radianti) te), .W (word) e .L (longword), ne gestiscono anche altre ;e 10 deposita in FPO e in FPI che equivalgono ai vari tipi di dati con cui sono in grado FMOVE.x Angle,FPO di operare. FMOVE.X FPO,FPI

.S (single) indica che il dato è memorizzato in "singola pre- ;Calcola il Seno e il Coseno cisione" (32 bit), .D (double) per i dati in "doppia precisio- ;dell'angolo ne" (64 bit), .X (extended) per quelli in "precisione estesa" FS1N.X FPO (80 bit), e .P (Packed Decimal) in casi particolari per favo- FCOS .X FP1 rire l'input/output di numeri in virgola mobile (80 bit). ;Copia il seno e il coseno Come intuibile, tanto maggiori saranno le dimensioni dei ;anche nei registri FP2 e FP3 numeri con cui si dovrà operare (considerando anche FM0VE.X FPO,FP2 l'estensione della parte decimale), tanto maggiore dovrà es- FM0VE.X FPl,FP3 sere la precisione. Teniamo poi presente che la memoriz- zazione in memoria di numeri in virgola mobile occupa ;Cos(a) * X uno spazio equivalente al numero di bit impegnati dal regi- FMUL.X FP6,FPl stro FPx, quindi un numero memorizzato in "precisione ;Sin(a) * Y estesa" può occupare ben 12 byte. FMUL . X FP7,FPO ;Ottiene la X ruotata Le istruzioni a Doppio Operando e a Singolo sono quelle FSUB . X FPC , FP1 che permettono di eseguire le operazioni matematiche vere e proprie. FDIV (divisione in virgola mobile) è un esempio ;Sin(a) * X di istruzione a Doppio Operando in quanto necessita di FMUL.X FP7,FP3 due parametri, dividendo e divisore, per funzionare, men- ;Cos(a) * Y tre FSIN (calcolo del seno di un numero) ha bisogno di un FMUL.X FP6,FP2 singolo parametro in input. ;Ottiene la Y ruotata giare il programmatore occasionale, permette di usufruire di un innegabile vantaggio: le funzioni si avvantaggiano automaticamente della presenza di un coprocessore mate- matico oppure emulano in maniera del tutto trasparente le sue operazioni nei sistemi privi di FPU.

In questo modo è possibile scrivere una sola versione del Riassumendo, con appena sette istruzioni assembly del co- programma (nel nostro caso una routine di "stelle 3D") che processore matematico siamo in grado di eseguire il calco- sfrutti automaticamente l'hardware disponibile, presente e lo della rotazione 2D: futuro. Per esempio nulla esclude la creazione in futuro di speciali librerie matematiche che deleghino a un eventuale - FMOVE src,dst processore PowerPC i calcoli matematici. In questo caso, Identica all'istruzione MOVE, accetta come parametri anche routine già scritte che utilizzino le funzioni delle librerie valori in virgola mobile, o uno dei registri FPx. matematiche si avvantaggeranno automaticamente delle in- novazioni. - FADD src,dst Identica all'istruzione ADD, accetta anche valori in virgola Purtroppo l'efficienza delle funzioni di libreria su processo- mobile e registri FPx. ri di fascia bassa, privi di qualunque supporto matematico hardware, è molto discutibile e la velocità di elaborazione - FSUB src,dst può risentirne in maniera consistente. Identica all'istruzione SUB, valgono per essa le stesse con- siderazioni delle precedenti istruzioni. In pratica abbiamo a disposizione una serie di funzioni che ci permettono di eseguire le più disparate operazioni su - FMUL src,dst numeri in virgola mobile codificati all'interno di comuni Identica all'istruzione MULS, valgono per essa le stesse longword (32 bit). Due ulteriori funzioni di supporto ci considerazioni delle precedenti istruzioni. permettono poi di convertire numeri interi in numeri in vir- gola mobile e viceversa. - FDIV src,dst Identica all'istruzione DIVS, valgono per essa le stesse con- Non esiste una singola libreria matematica, ma ben sei. siderazioni delle precedenti istruzioni. Quattro di queste sono relative alla gestione di numeri ma- tematici in formato IEEE in singola e doppia precisione, dei - FSIN dst quali non ci occuperemo in questa sede, mentre due inte- Calcola il seno del valore contenuto nel registro FPx indica- grano le funzioni base e quelle trascendentali. to e lo deposita nello stesso registro. Mathffp.library e la libreria indispensabile, in quanto per- - FCOS dst mette l'esecuzione di conversioni dei numeri da intero a Calcola il seno del valore contenuto nel registro FPx indica- virgola mobile e le operazioni matematiche piì~banali, co- to come destinazione e lo deposita nello stesso registro. me somme, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, confronti, complemento a due, ecc. I1 metodo appena visto è indubbiamente quello che offre ottime prestazioni, unite a una altissima precisione dei ri- Nel file di include "mathffp-1ib.i" è definita una macro de- sultati, ma contemporaneamente obbliga l'utente a posse- nominata CALLFFP che permette di richiamare con faciliti dere un coprocessore matematico e, quindi, è anche quello le diverse funzioni della libreria: meno "compatibile". Indubbiamente anche la chiarezza del codice è molto elevata (e questo riduce la presenza di bug CALLFFP MACRO insidiosi), soprattutto se raffrontata ai due ulteriori metodi move.1 MathBase,aG che esamineremo più avanti. Quando possibile, sarebbe j sr LVO\l (a6) quindi auspicabili utilizzare l'assembly della FPU. ENDM

Le librerie matematiche Grazie a mathtrans.library possiamo invece eseguire delle funzioni che si occupano di calcolare seni e coseni (indi- 11 secondo metodo per il calcolo del seno e del coseno di spensabili per la nostra rotazione 2D) nonché tutte le altre un angolo, e quindi di una rotazione 2D, è quello che ri- operazioni trascendentali collegate. Anche in questo caso corre all'uso delle librerie matematiche in dotazione con il esiste una macro apposita per richiamare le funzioni della sistema operativo sin dalle primitive versioni. libreria: CALLMATHTRANS.

I1 loro uso, sebbene sufficientemente laborioso per scorag- CALLMATHTRANS MACRO move.1 MathTransBase,a6 CALLMATHTRANS SPCOS jsr LVO\l (a6) M0VE.L DO,D3 ENDM Ora che abbiamo a disposizione tutti i parametri necessari, Come nell'esempio che utilizzava direttamente la FPU, ve- non ci resta che eseguire la rotazione della coordinata X: diamo ora una versione assembly della funzione di rotazio- ne che si awalga delle librarie matematiche. ;Prende il Cos(Ang1e) da D3, ;la X, li moltiplica e Dando per scontata l'apertura (per mezzo di una comune ;mette il risultato in D5 chiamata alla funzione OpenLibrary( )) delle due librerie M0VE.L D3,DO rriatematiche (mathffp.library e mathtrans.library), innanzi- M0VE.L FloatX,Dl tutto è necessario convertire i valori interni nella speciale CALLFFP SPMul forma in virgola mobile accettata dalle librerie matemati- M0VE.L DO,D5 che; per questo compito è indispensabile l'uso della como- da funzione SPFlt (mathffp.library), che converte il numero ;Prende il Sin(Ang1e)da D2, a 32 bit indicato nel registro DO in uno speciale formato a ;la Y, li moltiplica e 32 bit in virgola mobile, che può essere mantenuto nei co- ;mette il risultato in D4 muni registri dati o memorizzato in memoria. Dopo questo M0VE.L D2,DO processo, è importante però ricordarsi di gestire i dati in MOVE. L FloatY,D1 virgola mobile esclusivamente per mezzo delle funzioni CALLFFP SPMul delle librerie matematiche, in quanto è espressamente vie- M0VE.L DO,D4 tato modificare il contenuto di questi valori manualmente: ;Ottiene la X ruotata ;Converte la X in float M0VE.L D5,DO ;da IntX a FloatX M0VE.L D4,Dl M0VE.L IntX,DO CALLFFP SPSub CALLFFP SPFlt M0VE.L D0,FloatX ;Memorizza la nuova X M0VE.L D0,FloatXR ;Converte la Y in float ;da IntY a FloatY e della coordinata Y: M0VE.L IntY,DO CALLFFP SPFlt ;Prende il Sin(Ang1e)da D2, MOVE .L DO,FloatY ;la X, li moltiplica e ;mette il risultato in D5 ;Converte la Z in float M0VE.L D2,DO ;da IntZ a FloatZ M0VE.L FloatX,Dl M0VE.L IntZ,DO CALLFFP SPMul CALLFFP SPFlt M0VE.L DO,D5 M0VE.L D0,FloatZ ;Prende il Cos(Ang1e) da D3, I1 secondo passo da compiere è quello di ottenere il seno e ;la Y, li moltiplica e il coseno dell'angolo di rotazione (sempre espresso in ra- ;mette il risultato in D4 dianti), in modo da avere finalmente a disposizione tutti i M0VE.L D3,DO valori che occorrono per il calcolo vero e proprio della ro- M0VE.L FloatY,Dl tazione. In questo caso ci vengono in aiuto due funzioni CALLFFP SPMul della mathtrans.library, ossia SPSin e SPCos: M0VE.L DO,D4

;Ottiene il Seno dell'angolo ;Ottiene la Y ruotata ;Angle e la memorizza in D2 M0VE.L D5,DO M0VE.L Angle,DO M0VE.L D4,Dl CALLMATHTRANS SPSin CALLFFP SPAdd M0VE.L DO,D2 ;Memorizza la nuova Y ;Ottiene il Coseno dell'angolo M0VE.L D0,FloatYR ;Angle e la memorizza in D3 M0VE.L Angle,DO (segue a pag. 50) Implementazione e uso delle classi Boopsi

Le classi (parte I)

anche senza avere un supporto diretto per 1'00P nel lin- guaggio, un programmatore può scrivere il codice del pro- prio programma rispettando le regole per l'accesso ai dati Leggendo questo articolo incontrerete molti riferimenti ai che egli stesso ha stabilito in fase di progettazione. concetti e alla terminologia che sono alla base del modello di programmazione orientata agli oggetti. L'OOP è di fatto Con la versione 2.0 di AmigaOS, il gruppo di ricerca di un argomento piuttosto vasto, la cui trattazione richiede West Chester decise di aggiungere a Intuition un sistema normalmente un intero libro. Cercare di spiegarne le basi OOP. I progettisti lo battezzarono Basic Object Oriented in poche righe sarebbe pertanto impensabile. 1 libri adatti Programming System for Intuition, in breve "BOOPSI". Co- allo scopo sono facilmente reperibili nel reparto di infor- me per la maggior parte dei progetti software realizzati dai matica di ogni libreria. laboratori R&D Commodore in quel periodo, Boopsi è sor- prendente per la sua flessibilità e per l'ingegnosità della La programmazione orientata agii oggetti viene spesso asso- sua implementazione, perfettamente integrata con il resto ciata all'uso di linguaggi che offrono una grammatica stu- del sistema operativo. Boopsi consente di scrivere oggetti diata per semplificare la creazione e la manipolazione di indipendenti dalle applicazioni che li utilizzano e dal lin- classi e oggetti. Tuttavia è bene ricordare che 1'00P è in- guaggio di programmazione. nanzitutto una "filosofia" di progettazione del software, non un linguaggio. Semmai il linguaggio utilizzato può rendere Sono supportate anche caratteristiche avanzate come l'ere- più agevole l'implementazione delle classi e la manipolazio- ditarietà multipla e il polimorfismo. Diversamente da quan- ne degli oggetti, fornendo al programmatore dei costrutti vi- to accade con il C++, non è necessario ricompilare le ap- cini al modello OOP che hanno il pregio di rendere più plicazioni ogni volta che una classe viene modificata. È chiaro il codice e di garantire che le interfacce definite per inoltre possibile creare librerie di classi che vengono cari- le classi vengano rispettate in tutti i casi. L'esempio che se- cate in memoria soltanto quando serve. I Datatypes e le in- gue è così leggibile che non ha bisogno di commenti: terfacce utente MUI, Triton e BGUI e ClassAct sono alcuni esempi di applicazioni complesse che sono state costruite i£ (~heBook.IsOpen) sulla base del modello Boopsi. { for (page = ~heBook.FirstPage; Owiamente tutti questi vantaggi hanno un prezzo. La ma- page < TheBook.LastPage; page++) nipolazione di un oggetto Boopsi è generalmente più lenta ~he~ook.ReadPage(page); dell'equivalente in C++, perché gli oggetti Boopsi sono to- TheBook.Close0; talmente separati dalle applicazioni che li utilizzano, men- tre gli oggetti C++ lo sono solamente a livello logico. In pratica i compilatori C++, conoscendo la struttura interna La comodità di una sintassi naturale come quella del C++ delle classi al momento della compilazione, possono gene- non è comunque indispensabile. Niente impedisce di scri- rare codice che accede direttamente ai dati privati di un vere applicazioni OOP in ANSI C, anche se il compilatore oggetto e inserire inline il codice dei metodi più semplici. non conosce in modo nativo il concetto di classe e quindi Le chiamate alle funzioni membro degli oggetti avvengono non può garantire che le interfacce tra le classi vengano tramite dei semplici puntatori a funzione, mentre nel caso sempre rispettate. di un oggetto Boopsi, come vedremo, il meccanismo è più complesso. Analogamente, anche se nel C non esiste un tipo "stringa alfanumerica" come nel BASIC e nel Pascal, usando degli Metodi, attributi ed ereditarietà array di caratteri e alcune funzioni quali strcpy( ) e strlen( ) si possono ottenere facilmente i medesimi risultati. Così, Ogni classe possiede dei metodi e degli attributi. 1 primi sono l'equivalente delle member functions del C++ e costi- oggetti in modo che ognuno aggiorni gli attributi degli altri. tuiscono il principale mezzo per manipolare un oggetto. In pratica gli oggetti si "parlano" trasmettendosi reciproca- Per fare un esempio, la classe "File" potrebbe implementa- mente delle TagList di attributi, senza alcun intervento da re i metodi "Leggi", "Scrivi", "Apri", ecc. Un metodo può ri- parte dell'applicazione. Per esempio, un gadget Co- chiedere degli argomenti e può ritornare un risultato, allo lorwheel può aggiornare automaticamente la posizione di stesso modo di una funzione. A ogni metodo è associato tre gadget proporzionali che mostrano la quantità di rosso, un valore numerico che lo identifica univocamente e per- verde e blu. Viceversa, ognuno dei gadget proporzionali mette alla classe di distinguerlo dagli altri. può notificare il gadget Colorwheel quando l'utente sposta l'indicatore. Grazie alla notifica Boopsi, I'interfaccia utente Nel gergo Boopsi, un metodo con i suoi parametri viene può reagire autonomamente all'input dell'utente, liberando chiamato messaggio Boopsi. Questi messaggi sono delle l'applicazione da un pesante carico gestionale. strutture composte dall'ID seguito da un numero di para- metri variabile. Per convenzione tutti i parametri contenuti La rootclass nel messaggio sono di lunghezza pari a 4 byte (LONG), pertanto un messaggio può essere trattato, a seconda delle Tutte le classi Boopsi derivano da una classe universale necessità, come se fosse una struttura oppure come se fos- chiamata "rootclass". Questa classe definisce dei metodi di se un array di LONG. Questa dualità permette di costruire base che tutte le altre classi ereditano (vedi tabella 1). Non messaggi Boopsi "al volo", passandoli sullo stack a funzio- viene invece definito alcun attributo. La rootclass di per sè ni che accettano un numero variabile di argomenti. non è molto utile: alcuni dei suoi metodi esistono soltanto per poter essere ridefiniti dalle sue sottoclassi. In C++ si di- Gli attributi sono invece l'equivalente Boopsi delle variabili rebbe che la rootclass è una "classe virtuale". Quando una membro del C++,oppure dei campi contenuti nelle struttu- classe non implementa un metodo, lo deve passare alla re del C. È possibile leggere il valore di un attributo, impo- propria superclasse perché lo gestisca: è così che funziona stare un nuovo valore e fare in modo che un oggetto noti- l'ereditarietà nelle classi Boopsi. La rootclass fa eccezione a fichi altri oggetti quando il valore di uno dei suoi attributi questa regola perché, non avendo alcuna superclasse cui cambia. Ogni attributo di una classe è identificato da un di- passare i metodi non supportati, ritorna immediatamente verso Tag, cioè da un valore numerico a 32 bit (ULONG). I un errore che si propaga fino all'applicazione che ha invo- gruppi di attributi vengono passati agli oggetti sotto forma cato il metodo sconosciuto. di TagList in cui ogni TagItem contiene una coppia attribu- to-valore, perciò possono essere manipolati facilmente I metodi OM-NEW e OM-DISPOSE (tabella 1) servono ri- usando le funzioni di supporto della utility.library. spettivamente per creare una nuova istanza di una classe e per liberarne una esistente. Corrispondono rispettivamente Nella programmazione orientata agli oggetti, le classi sono ai costruttori e ai distruttori delle classi C++.OM-NEW per- organizzate in una gerarchia in cui i figli (sottoclassi) eredi- mette anche di specificare una lista di attributi da imposta- vano gli attributi e i metodi dei genitori (superclassi). Una re al momento della creazione dell'oggetto. sottoclasse, o classe derivata, può definire nuovi me- todi e nuovi attributi oppure modificare il comporta- mento di quelli che ha ereditato dalla propria super- OR~NEW crea una nuova istanza della classe ORIIDISPOSE distmgge un oggetto classe. Per esempio, se la classe "animale" definisce 0n.l-SET imposta i1 valore di un attributo i metodi "mangia" e "dormi", anche le sue sottoclassi Oh.IGET legge il valore di un attributo OM-NOTIi3' notifica il cambiamento di uno o più attributi "cane", "gatto" e "pesce" sono capaci sia di mangiare OM-UPDATE aggiorna il valore di uno o più attributi (simile che di dormire. La classe "pesce" inoltre può defini- a OM-SET) re dei nuovi metodi, per esempio "nuota". OM-ADDMEMBER aggiunge un figlio alla lista privata di un oggetto OM-REMMEhfBER rimuove iin figlio daila lista privata di un oggetto Oh;[-ADDTAIL inserisce l'oggetto in una lista Per convenzione, i nomi simbolici associati ai meto- obf-mok~ rimuove l'oggetto da una Iisra di e agli attributi Boopsi hanno un prefisso che per- mette di distinguere la classe a cui appartengono. TabeUa 1 -Met~defin*d~rootc~ss.I~PrefissoOM- Per esempio, GM-HANDLEINPUT è un metodo del- sign@ca "Object Metbod". la gadgetclass (GM sta per Gadget Method), mentre PGA-Visible è un attributo (A) di un Prop Gadget (PG). I codici di ritorno speciali hanno invece un prefisso OM-SET e OM-GET consentono di modificare e di leggere che termina per "R, come nel caso di GMR-MEACTIVE. il valore degli attributi di un oggetto.

I1 sistema Boopsi ha anche alcune caratteristiche peculiari I metodi OM-NOTIFY e OM-UPDATE costituiscono il che non trovano riscontro nelle caratteristiche standard dei meccanismo di comunicazione tra oggetti Boopsi, che av- linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. Una di viene tramite lo scambio di TagList contenenti gli attributi queste è la notifica, che permette di collegare tra loro degli da aggiornare. Nella documentazione delle classi, per ogni attributo ven- Creazione e distruzione di oggetti gono specificati dei flag di applicabilità. Questi flag indica- no se l'attributo può essere utilizzato al momento dell'ini- object = NewObjectA (classPtr,classID, taglist) zializzazione (I), con il metodo OM-GET (G), con OM-SET Crea una nuoca istanza di una classe, usando la TagList per IYnizializzcrzione degli attrihzrti (S), con OM-NOTIFY (N) e con OM-UPDATE (U). Un at- DisposeObject (object) tributo che può essere usato in tutti i casi ha quindi appli- Distrugge un oggetto creato con Neu~O63ectO cabilità "IGSNU", mentre un attributo che può essere solo inizializzato alla creazione dell'oggetto o impostato con Lettura e scrittura di attributi OM-SET ha applicabilità "1s". result = GetAttr (attrID. )bi?it. stoiag6Ptr'i Chiede a un oggetto il ~,al~,rt>

cIass = MakeCiass (classID, superClassID, superClassPtr, Le classi di Intuition instancesize, flags) Crea una nuova classe deriuata Intuition mantiene internamente una lista delle classi pub- AddClass (classPtr) Rende pubblica una classe aggizittgendola alla lista delle classi bliche disponibili a tutte le applicazioni. Una classe pubbli- pubbliche di Intuitiotz ca può essere trovata per nome, come avviene con le libre- RemoveClaSs (classPtr) rie di . Intuition contiene anche alcune classi built-in, Rzmuote umclasse dalla lista delle classipubblicl~e la cui gerarchia i? mostrata in figura 1. Per completezza, lo success = FreeClass (ciassPtr) schema comprende anche le classi dei Datatypes, che non Tenta di liberare uiaa classe. La liberazionefallisce se ci sono fanno parte di Intuition, ma vengono aggiunte durante il ancora degli oggetti istnnzinti dalla classe boot dal comando AddDataTypes. Funzioni specifiche per la gadgetciass

result = DoGadgetMethodA Ig;iclpet. n iridiin . rcqiJr.;rrr. riir.sn?e) IIIIocd ri rr 1>1~2tiidruL~I11 rl ,gti(/g@tB~i~p~l. pilssando al1 oggetto iìrll@IJI~~JIY~~~ZIOIII ~?iiiiiz~t~11~~11 SII/ ~.I~II/~S/O result = SeGadgetAttrsA (gadget, window, requester, taglist) Imposta uno opiu attributi di un gadget Boopsi, passando frameiclass itexticlass modelclass all'oggetto delle infortnaziorti addàzionuli sul contesto syslclass fillrectclass Funzioni di supporto di dg&.iib buttongclass groupgclass ctrgclass i.r~iilr= CailHooiA itiwkPtr. cibi. nicsige) frbuttongclass C/?I~IIII~~ioi(r,/ilnzion~ i~j~//tI~i rIp~~r~toc~~/lr~ di chiamata standurd per gli hook \ result = CaiiHook (hookPtr,obj, ...) animation.datatype Vemione a parametri uariabili di CallHook.0 6'40) result = DoMethodA (obj, message) , anim.datatype\ Invoca un metodo su uiz oggetto pdure.datatype sound.datatype result = DoMethod (Object 'obj, MethodID, ...) .datatype / \ Versione a parametri variabili di DoNethodA/) iibm.datatype 8svx.datatype result = CoerceMethodA (class,obj, message) .. li.. , .:;, ;, 8. O,;!.;. ..,.. .., ,I, ...:;i:..i:. . ..)me se l'oggetto Figura I. ,I/$~,i~lt#,L *.n .!,',,i ,.iki*bs. ~~~t

È possibile specificare una TagList di attributi che verranno Viene spontaneo domandarsi come mai in un modello passati al metodo OM-NEW per inizializzare l'oggetto. Si pos- orientato agli oggetti i gadget Boopsi non si comportino sono usare soltanto gli attributi che hanno applicabilità (I): come le altre classi nella gestione di OM-SET, metodo che viene ereditato dalla rootclass. I progettisti di Intuition sono immagine = (struct Image *)NewObject( dovuti ricorrere a questa forzatura perché i gadget Boopsi NULL,"sysiclass", dovevano rimanere compatibili con quelli classici. Le appli- SYSIA-Which, AMIGAKEY, cazioni possono infatti aggiungere e rimuovere un gadget SYSIA-DrawInfo, drawinfo, Boopsi a una finestra usando AddGadget( ) e RemoveGad- SYSIA-Size, SYSISIZE-HIRES, get( ) come di consueto. Per questo motivo, gli oggetti del- TAG-DONE) ; la gadgetclass non sono in grado di tenere traccia della fi- nestra o del requester di cui fanno parte e hanno bisogno Un'immagine Boopsi così creata può essere utilizzata ovun- di ottenere queste informazioni ogni volta che devono ag- que Intuition richieda una struttura Image. La principale dif- giornare il loro contenuto. Inoltre i metodi dei gadget Boo- ferenza con un'immagine nomale è che l'oggetto di solito psi possono essere chiamati contemporaneamente sia non contiene una bitmap statica. Un'immagine Boopsi sa dall'applicazione che li ha creati, sia da Intuition, quando come disegnare se stessa sullo schermo in funzione dell'am- l'utente interagisce con il gadget. Per mantenere consistenti biente circostante. Per esempio, vengono usate le penne e i dati contenuti nell'istanza è necessario arbitrare l'accesso la risoluzione corrette per lo schermo e l'immagine può all'oggetto con un semaforo. SetGadgetAttrs( e DoGad- cambiare quando viene selezionata o disabilitata. getMethod( ) implementano questo meccanismo di accesso La funzione DisposeObject( ) distrugge un oggetto invo- e devono perciò essere utilizzate anche nel caso di opera- zioni che non alterano l'aspetto grafico del gadget. { ULONG MethodID; DoMethod( ) è il modo più diretto di invocare un metodo struct TagItem *opuAttrList; qualsiasi su un oggetto Boopsi: struct GadgetInfo *opu-GInfo; ULONG opu-Flags; result = DoMethod (oggetto,MethodID, ...); l;

Normalmente le applicazioni non usano DoMethod( ), per- Per invocare il metodo OM-NOTIFY si deve allocare una ché la maggior parte dei metodi di uso comune nelle classi struttura opUpdate in memoria, riempirne i campi e quin- Boopsi di Intuition viene chiamato usando funzioni specifi- di passarla a DoMethodA( ). Più semplicemente, è possi- che come NewObiectO e SetAttrs( ). bile costruire al volo la struttura opUpdate sullo stack usando la variante di DoMethodA( ) con argomenti varia- Come abbiamo detto, in genere tutti i parametri che com- bili: pongono un messaggio Boopsi occupano 4 byte ciascu- no. Per esempio, i metodi OM-NOTIFY e OM-UPDATE DoMethod (obj, OM-NOTIFY, taglist, ginfo, flags); richiedono i seguenti parametri (il prefisso "op" significa "object packet"): La prossima volta continueremo il nostro discorso esami- nando più da vicino le applicazioni Boopsi struct opUpdate A

(segue da pag. 45) Campi stellari ;Converte la FloatY in intero M0VE.L FloatY,DO In questa ultima sezione di codice abbiamo utilizzato altre CALLFFP SPFix quattro funzioni della libraria mathffp: M0VE.L D0,IntY

SPMul - Moltiplica il registro DO per il registro D1 e ritorna Concludendo, possiamo affermare che utilizzando le libre- il risultato in DO. rie matematiche, non c'è praticamente alcuna perdita di precisione rispetto alla versione in assembly FPU e, con- SPDiv - Divide il registro DO per il registro D1 e ritorna il ri- temporaneamente, la compatibilità è garantita con tutte le sultato in DO. CPU direttamente dal sistema operativo; purtroppo è an- che chiaro che l'overhead, ossia la perdita di tempo mac- SPAdd - Somma il registro DO al registro D1 e ritorna il ri- china che deriva dalla chiamata alle librerie, unita ai nu- sultato in DO. merosi scambi di dati con la memoria e con i registri, ri- schia di penalizzare gli Amiga dotati di processori più len- SPSub - Sottrae il registro DO al registro D1 e ritorna il risul- ti. Questo metodo quindi non si rivela particolarmente tato in DO. adatto a compiti "in tempo reale", che devono essere ese- guiti più volte al secondo, come spesso accade in routine Ricordiamo che tutti i parametri e i risultati sono codificati analoghe alla nostra. nello speciale formato in virgola mobile gestito dalle libre- rie matematiche. Lo spazio a nostra disposizione questo mese è terminato. Non ci resta che rimandarvi al prossimo numero, dove ci Alla fine è necessario riconvertire le due coordinate ruotate occuperemo finalmente del calcolo dei seni senza utilizzare in un formato standard, grazie alla funzione SPFix( ) della il coprocessore matematico o le librerie math. mathffp.library: Sul disco che accompagnerà il prossimo numero della rivi- ;Converte la FloatX in intero sta troverete alcuni sorgenti di esempio relativi a questo arti- M0VE.L FloatX,DO colo. A CALLFFP SPFix OPEN AMIGA, UNA PORTA VERSO 11 2000

Cosa si nasconde Industry Council tore ha la facoltà di usare altri approc- Fallita Escom, un gruppo di utenti Ami- ci, ma nella maggior parte dei casi i dietro l'idea di Open ga di rilievo, ossia professionisti e "pro" (come maggiore velocità o inte- coordinatori di user group, con l'aiuto grazione col resto del sorgente) sono Amiga, la "formula di NewTek creò su Internet due gruppi probabilmente pochi rispetto ai tanti, di discussione, con lo scopo di cerca- gravi, "contro". magica" pronunciata re una via d'uscita che facesse leva In campo hardware, gli sviluppatori sulla comunità stessa e non sull'inter- possono proporre al mercato l'adozio- a Londra da Petro vento di forze "esterne". Il primo grup- ne di proprie tecnologie oppure il ri- Tyschtschenko po fu chiamato ARise ("sorgere") e fre- corso di altre già esistenti e collauda- quentato da ex-progettisti Amiga co- te, come PCI o Firewire. alla conferenza me Dale Luck, R.J. Mical, Carl Sassen- L'organizzazione, autofinanziata e rath, Mike Sinz, Dave Haynie, Dale composta da tutti gli sviluppatori attivi, di Gateway e Amiga Larson e Andy Finkel o sviluppatori co- è dichiaratamente neutrale e indipen- me Skipper Smith del team PowerPC dente: anche il comitato organizzatore International di IBM-Motorola, Alain Penders, Jim che dirigerà le operazioni è eletto de- Drew (Emplant) e Paul Nolan (Photo- mocraticamente e soggetto a rotazio- genics, Siamese). Second Wind ("Se- ne. Il ruolo di Gateway, non ancora de- condo Vento"), invece, raccoglieva u- finito nei dettagli, dovrebbe essere tenti "impegnati", le cui accese di- quello di controllo, almeno per gli a- scussioni venivano filtrate per essere spetti che riguardano da vicino i beni oggetto su ARise di un'analisi più intellettuali di sua proprietà. a storia di Amiga sembra quella di profonda. Da Second Wind è nata la una eterna fenice. Society. Open Amiga L Già prima del lancio era sul bara- Il risultato di nove mesi di dibattito è Se Industry Council è un'idea che può tro per mancanza di fondi, ma fu sal- stato un piano organico per lo svilup- avere vita a sè, indipendente dai pro- vata dalla mano benevola di mamma po della piattaforma, nato dopo attenta prietari di Amiga e dalle loro sorti, la Commodore, che poi soffocò la figlia- analisi del mercato Amiga, del panora- seconda proposta (Open Amiga) ri- stra e, quindi, se stessa, con scelte ma informatico in generale e delle ten- guarda da vicino Gateway 2000. commerciali errate. L'ascesa e la ca- denze per il futuro. Il primo passo è la Essa prevede la concessione di licen- duta ingloriosa di Escom, Viscorp e creazione di Industry Council ("Consi- ze per AmigaOS, da rendere disponi- Quikpak - quest'ultima in difficoltà per glio Industriale"), un organismo che u- bile su varie piattaforme. Con la dovu- alcune fatture non pagate e i prototipi niformi hardware e software mediante ta accortezza in fase di progettazione, per PIOS "venuti male" - sembravano protocolli e specifiche standard. Ana- un nuovo Open Amiga OS potrà girare il colpo di grazia per una piattaforma logamente a quanto svolto da Internet al meglio su qualsiasi hardware, sia che giorno dopo giorno perdeva ter- Engineering Task Force, proposte di che esso usi tecnologia proprietaria o reno. standard vengono accolte, discusse componenti standard. Il poter contare L'entrata in scena di Gateway 2000 ha da gruppi di lavoro e infine accettate, su più produttori, rispetto al monopolio riacceso le speranze perfino dei redu- bocciate o rinviate in attesa di miglio- dell'era Commodore, garantisce all'u- ci dell'amara esperienza Viscorp, Carl ramenti. tente un'offerta più ampia e una mi- Sassenrath per primo. Sconosciuta in L'uso di interfacce standard, selezio- gliore qualità generale, in virtù della Europa, ma autentico colosso negli nate in base a rigidi criteri, rende lo maggior competizione (vedasi il mer- States, GW ha messo presto le carte in sviluppo più veloce rispetto alle solu- cato delle schede acceleratrici). Non tavola. Innanzitutto supporterà, cosa zioni proprietarie, le quali richiedono solo: il numero maggiore di utenti atti- che rappresenta il suo forte nel merca- tempo e risorse in fase di definizione, rerà più sviluppatori. to PC, gli utenti attuali. Quindi rilancerà col rischio di ripercorrere strade già Possiamo quindi aspettarci un Open la tecnologia Amiga, concedendo li- battute. Esempio lampante è la porta Amiga OS che funzioni sugli Amiga at- cenze e collaborando con gli sviluppa- ARexx di molte applicazioni: essa se- tori, infine sosterrà l'iniziativa Open A- gue un protocollo pubblico, conosciu- miga. Per capire di che si tratta è bene to e supportato da tutti. Il programma- partire da lontano. tuali così come su A\Box, TransAm, macchine Alpha o anche architetture da sempre "nemiche", come Intel. L'ul- Jay Miner Socioty timo nome citato non deve spaventare: Dalle discussioni su ARise e Second go termine rispetto ai gruppi locali anche se Amiga OS potrà funzionare Wind è nata una terza iniziativa, che e10 nazionali, coi quali comunque su PC, non è detto che la combinazio- riguarda in particolare gli utenti Ami- conta di collaborare. A differenza di ne rappresenti quella ideale. D'altron- ga. Il modello proposto è quello di Team Amiga, una sorta di "galateo de Solaris, un "dialetto" Unix di Sun, e- una città virtuale su Internet, in cui dell'utente" e poco più, JMS è una siste anche in versione Intel, ma tante condividere e ridistribuire risorse, te- entità attiva, che porta avanti lavori aziende e università puntano ugual- nere dibattiti raccogliendo e riordi- mediante gruppi autonomi e, in as- mente su hardware Sparc e Ultra- nando opinioni e idee, da presentare senza di progetti degli sviluppatori, Sparc. magari come proposte per gli svilup- realizza il software richiesto dalla co- patori. munità. L'intento resta comunque Lo stato attuale Da tali considerazioni e obiettivi è quello di presentare idee e progetti nata la Jay Miner Society for the Ad- in maniera organica, lasciando la La proposta finale è stata inviata a Ga- vancement of Personal Computing realizzazione agli sviluppatori: Indu- teway venerdì 9 maggio e già lunedì (Fondazione Jay Miner per lo svilup- stry Council e Open Amiga sono ap- 12 maggio più volte Steve Johns, re- po dell'informatica personale), auto- punto le prime idee presentate e sponsabile per Gateway dello svilup- rizzata a usare il nome del "padre" di sponsorizzate. po, ha cercato di contattare i coordi- Amiga dalla vedova Carol Miner, Per maggiori dettagli o richieste di i- natori del progetto, Fleece Moss e grazie all'aiuto di Carl Sassenrath, scrizione, consultare il sito web Giorgio Gomelsky (sì, proprio colui Dale Luck e R.J. Mical. (http://www.jms.org) o contattare il che scoprì i Rolling Stones e battezzò JMS, che non ha fini di lucro, ha un coordinatore per I'ltalia (chiarito@cli. "Slowhand" Eric Clapton, I'ex-produt- approccio più vasto, ampio e a lun- di. unipi. it). tore degli Yardbirds di Clapton, Page e Beck, ora produttore video e utente tro ufficiale. Alla data di scrittura di di lavoro; ha visto lentamente concre- Amiga). questo articolo, si sta provvedendo al- tizzarsi gli sforzi, forse utopici agli inizi, Nella serata del 12 maggio, dopo una la registrazione degli sviluppatori, alla di un gruppo di utenti; è tristemente conferenza telefonica di oltre un'ora creazione della lista ristretta di discus- noto a molti sviluppatori per la mole di con Steve Johns, Fleece Moss si è im- sione e alla formazione dei due gruppi inviti e richieste di partecipazione in- pegnato a nome del gruppo "fondato- di lavoro responsabili dei rapporti con viati via Email. Le reazioni sono state re" a far partire il piano. La tempesti- gli utenti. varie: c'è chi ha accettato immediata- vità della risposta, oltre ai molti tentati- Il primo terrà informata la comunità ri- mente e con entusiasmo, come DKB o vi fatti per rintracciare i coordinatori, la guardo lo stato dei lavori, grazie a re- Impulse; chi, pochi per fortuna, ha e- dice lunga sull'interesse di Gateway. soconti quotidiani; il secondo invece spresso forti dubbi e infine chi, la Probabilmente Carl Sassenrath aveva raccoglierà i commenti per poi immet- maggior parte, ha aspettato la prima preparato il terreno parlando loro a fa- terli nella discussione. In tal modo si mossa di altri. vore dell'iniziativa. In una delle tante conta di eliminare in toto il "rumore" Qualcuno, forte anche di contatti diretti discussioni su IRC, infatti, aveva usato delle polemiche, senza però impedire con Gateway, era scettico sulle possi- frasi sibilline come "GW conosce già la alle buone idee e alle critiche costrutti- bilità di successo di un semplice grup- storia di Amiga" e "Non aspettatevi resi- ve della comunità di venir fuori. po di utenti, ma si è ricreduto vedendo stenze riguardo Open Amiga". In un'al- Con il primo incontro entrerà finalmen- Open Amiga come unico nome di ter- tra occasione aveva citato un NDA (ac- te in scena Gateway, per pianificare ze parti citato nella conferenza stampa cordo di non divulgazione) che gli im- assieme agli sviluppatori il futuro della di Amiga International a Londra. Tra le pediva di trattare certi argomenti: allo piattaforma. L'augurio è che entrambe tante Email di simpatia ricevute, spic- stesso tempo però ha detto che non le parti possano trarre vantaggio dalla ca quella di un ingegnere Intel, il quale prenderà parte alla riscrittura dell'OS, collaborazione. assicura che vi è notevole interesse visto che ora si muove "in altre direzio- "dall'altra sponda" per un AmigaOS ni". D'altronde ha fatto capire che avrà Contlusioni x86. bisogno di altri fondi per REBOL, al In una intervista, Tyschtschenko ha di- Alla comunità Amiga non resta che che è lecito domandarsi cosa riguardi chiarato che Open Amiga è quello che sperare nel successo dell'iniziativa, al quell'NDA e quali rapporti vi siano e- Gateway stessa aveva in mente. D'al- di là di egoismi o della "guerra fredda" sattamente tra Gateway 2000 e Sas- tronde, prima che l'iniziativa diventas- PIOS-. La nuova "mamma" di senrath... se pubblica, egli stesso aveva ribadito Amiga sembra più matura e affidabile Dopo i contatti con Gateway e la pre- a Peter Kittel (PIOS) che Amiga Inter- delle precedenti, gli utenti e gli svilup- sentazione alla conferenza sviluppatori national NON avrebbe concesso licen- patori hanno dimostrato ancora una del World of Amiga, il 16 maggio, il ze per 1'0s. Vista anche la sua scarsa volta di essere pronti a rimboccarsi le piano è giunto alla seconda fase. En- popolarità tra gli sviluppatori, c'è già maniche. Le premesse ci sono. tro fine giugno verrà approvato dagli chi scommette sul suo futuro ... sviluppatori lo statuto definitivo, per Chi scrive ha partecipato negli ultimi Il sito Internet di ICOA è: http://www. avviare così i lavori con il primo incon- mesi alle varie discussioni e ai gruppi znet. com/-colin/icoa/ A PLEXTOR 12PLEX

march o P extor è poco no- so standard di connessione.

to (in mori-~ o- rirenaono~- uno Il ~roblemadella terminazione, I s- - - - Idei' tanti assemblatori taiwa- vera spina nel fianco del bus nesi), ma dietro ai prodotti con Un lettore CD-ROM SCSI2 SCSI, è spiegato in termini questo nome c'è uno dei più com~rensibilicon l'aiuto di grandi colossi giapponesi del- ad altissime presta~ioni schehi e disegni facili da se- la micromeccanica: Shinano auire. mentre un ~aiodi Daai- Kenshi Company (SKC). E il maggior produttore di gruppi meccanici per CD-ROM del mondo, e dal 1990 costrui- sce in proprio (in uno stabili- mento giapponese) lettori CD-ROM per il mercato pro- fessionale delle stazioni Unix RISC. Noi abbiamo provato il model- lo interno, 12PleX senza caddy, nella versione in kit per Windows '95 distribuita da una nota catena informatica italia- na. In questo momento è il mo- dello più veloce di Plextor, che produce anche versioni OEM (senza accessori) interne o e- sterne con interfaccia SCS12 e ATAPI. Su Amiga i lettori SCS12 danno re stazioni ~iuelevate perché 'si possono collegare a controller ne, un dischetto con driver per Windows ra il chilogrammo, grazie alla solida la- in DMA ad alte prestazioni (Zorro 3 o su '95 e MS-DOS, viti di fissaggio (di en- miera che forma la scatola e molti compo- acceleratrice), che non hanno equivalenti trambe le misure standard sui compu- nenti e rinforzi interni. in standard IDE. ter), alcuni jumper di riserva e un utensi- Sul frontale, oltre alla spia di attività e la le per l'estrazione manuale del disco. solita presa per cuffia con controllo di vo- Confezione Il manuale è realizzato con cura e descri- lume, troviamo una spia che indica la pre- La variopinta scatola del kit Plextor con- ve in dettaglio le operazioni per collegare senza di un disco nel drive: è particolar- tiene il lettore, un manuale trilingue (in- il lettore internamente o esternamente al mente utile per ricordare di mettere i CD glese, tedesco e francese) di 244 pagi- computer. Naturalmente la maggior parte nella loro custodia dopo l'uso. I comandi dello spazio è de- del frontalino sono completati dal pulsan- dicata agli IBM te di apertura del cassetto e da quello per compatibili, ma è avviare la riproduzione dei CD audio an- presente una se- che a computer spento, con avanzamen- zione Macintosh to delle tracce. direttamente ap- Sul retro abbiamo il pettine SCSI a 50 poli plicabile alla mag- (il piedino 1 è chiaramente indicato), il gioranza dei con- connettore di alimentazione standard, il troller Amiga, che connettore a quattro poli per l'uscita au- seguono lo stes- dio stereo di forma standard e otto jum-

CD-ROM Mode 1; CD-DA; VideoCD; CD-ROM XA Mode2 (Forml - Form2); PhotoCD; CD-I MPEG; CD-G; CDt; CD Extra; Enhanced CD.

I Tabella I - Parali accettati dal l2PkX Il I2PleX si è subito lo se anche il controller è SCS12). distinto per I'altissi- La cache interna di mezzo rnegabyte è mo grado di ade- gestita con un algoritmo incredibilmente renza alle specifi- efficace nel ridurre gli accessi fisici al che SCS12: suppor- CD. Dopo qualche minuto d'uso, la velo- ta sia la modalità di cità di apertura dei cassetti sul CD è limi- trasferimento sin- tata solo dalle capacità di CPU e scheda crono che il com- grafica, ed è superiore anche a quella ot- mand linking, un tenuta usando lettori 16x ATAPI. protocollo di co- Il 12PleX è compatibile con tutti i formati municazione che CD esistenti, eccetto i DVD. Grazie ad A- libera la CPU da simCDFS che riconosce immediatamente una parte di lavoro qualsiasi tipo di CD (anche PhotoCD e (naturalmente so- CDDA), per fare la copia digitale ("grab")

Soft ScslS eed 4.2 Copyrlght I9898 892 ~ksoftDevelopment I--ner facilmente-- - - accessibili--- Tre stabilisco- 1 -.-tn--lIn CPAM DnD i no I'hard-ID drl :I ~IULULUIIUdunivi I 111 , A2091 con ROM 7.0, su A2000 che corrisponcle alla consueta SCSI ID sui cOntrOller Amiga. Gli altri per CPU: 68000 - AmigaOS - "ersion: 40.68 CPU - Speed Rating: 136 l'inserimento della terminazione, la ge- stione della parità sul bus (per il controllo ~~~t Memoria 2048 4096 32768 262144 e correzione automatica di errori di co- municazione tra drive e controller) e I'au- Lettura bytelsec CHIP LONG 85.606 (56%) 174.694 (50%) 785.646 (34%) 1.457.801 (13%) todiagnOsi. Gli 'ltimi due 'On0 so- Lettura bytelsec FASTLONG 88.064(57%) 174.489(54%) 766.771 (51%) 1.453.445(44%) prattutto nell'uso con Macintosh o work- station: il primo inibisce il pulsante di a- A1200 non accelerato,con Squirrel Classic pertura del cassetto, mentre il secondo (marcato "block") abilita il riconoscimento CPU:68020 - A~~~~os:40.68 CPU - speed 630 dei CD con settori da 512 byte. Quest'ultima funzione, che nel manuale è Test Memoria 2048 4096 32768 262144 chiamata "UNIX boot enable" serve prin- cipalmente per la lettura del CD di instal- Lettura bytelsec CHIP LONG 565.248 (00%) 713.728 (00%) 1.024.613 (00%) 1.062.570 (00%) lazione del sistema operativo Solaris sulle Lettura bytelsec FAST LONG 545.689 (00%) 786.432 (00%) 1.075.353 (00%) 1 .l57.856 (00%) stazioni RISC in architettura Sparc e UI- tra. Il 12plex è il più veloce lettore CD al Modo emulaiione magnetolottico (jumper "bocX. inserito; CD-ROM di test: Sun Solaris 2.1 per Sparc) mondo con questa caratteristica. Inseren- 1 1 do il jumper si attiva I"'emulazione CPU: 68020 AmigaOS: 40.68 CPU Speed Rating: 630 hardware" di un drive rnagneto-ottico a 1 1 sola lettura. I normali CD verranno ricono- Test Memoria 512 4096 32768 131072 sciuti e usati regolarmente, mentre i CD masterizzati con settori di 512 byte (con- tro i 2.048 dello standard ISO) vengono Lettura bytelsec CHIP LONG 21 8.700 (00%) 71 5.980 (00%) 971 .O85 (00%) 1.050.402 (00%) visti come cartucce removibili. Lettura bytelsec FAST LONG 21 7.651 (00%) 1.016.627 (21 %) 1.747.299 (08%) 1.942.290 (03%) Ciò significa che (se il proprio controller SCSI è autoboot) si può masterizzare un 1 A1200 con Bliuard 124OIERC a 40 MHz e Suri Squirrel CD-ROM in FastFilesystern, e il I2PleX l sarà in grado di leggerlo e fare il boot da 1 CPU: 68040 - AmigaOS: 39.106 CPU - Speed Rating: 5609 CD su qualsiasi modello di Arniga. Test Memoria 2048 4096 32768 262144 Prove e prestazioni Le prove sono state condotte usando un I Lettura bytelsec CHIP LONG 483.635 (11 %) 725.606 (08%) 1.295.326 (02%) 1.430.349 (01 %) / A1 200 (accellerato e non) con interfaccia Lettura bytelsec FAST LONG 502.272 (18%) 851.353 (09%) 1.704.722 (03%) 1.820.990 (01 %) Squirrel e SurfSquirrel, e un A2000 non accelerato, equipaggiato di scheda A2091 (ROM 7.0). 11 lettore è stato colle- Le voci CHIP e FAST indicano il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG indica il tipo di allineamento. I valori numerici indicano la lunghezza del blocco trasferito. I risultati migliori si ottengono normalmente con gato anche a un PC compatibile con con- blocchi da 262.144 byte, memoria FAST e allineamento LONG. Tra parentesi appare la percentuale di tempo in troller Adaptec 15408, per verificare la cui la CPU rimane libera durante il trasferimento da o verso il drive: più è elevata, meglio è per il multitasking. compatibilità con le configurazioni rnulti- computer supportate da Siamese Sy- 1 I test del iettore con varie confzgurazioni bat-dware. stern. l dei brani dei CD audio sull'hard disk ba- ma generazione), ma non è stata rag- grammi applicativi, per ottenere in po- sta trascinare la loro icona che appare sul giunta da nessuno dei controller SCS12 che ore una configurazione funzionante. Workbench. Se i lettori che supportano usati, che hanno limiti hardware inferiori. Se i controller SCSI del PC e dell'Amiga questa funzione sono già una ristretta eli- La prova in "emulazione magneto-ottico" supportano la condivisione del bus, il let- te, il 12plex è l'unico che effettua il grab dimostra il minor consumo di risorse ri- tore CD può essere usato da entrambi i audio a velocità piena. chiesto dai blocchi da 2.048 byte scelti computer senza commutare cavi, con Solo qualche programma mal concepito da ISO ripetto a quelli da 512 byte; la di- accesso diretto oppure attraverso Sia- ha incontrato difficoltà nell'eseguire ope- mensione più ampia è stata limitata a mese System di Hisoft. razioni SCSI di basso livello. 128 kb invece di 256 kb solo perché lo Durante il funzionamento il lettore assor- speciale CD di prova non conteneva ab- Contlusioni be quasi 20 W, tuttavia il disco resta ap- bastanza dati. Il Plextor 12PleX è il re dei lettori CD- pena tiepido. Tra le qualità che ci hanno La presa cuffia frontale è più silenziosa, ROM, e anche il prezzo è superiore a colpito di più c'è sicuramente la silenzio- potente e fedele di quella sulla maggio- quello degli altri modelli SCSI di pari velo- sità: nonostante la velocità di rotazione ranza dei lettori CD HI-FI economici, e cità. Sul fronte della velocità di trasferi- vorticosa (fino a 6.360 giri al minuto, non ha niente in comune con l'infima mento pura resta leggermente indietro ri- cioè più di un hard disk), se il CD è per- qualità di quella su tanti lettori di CD- spetto all'ultima ondata di modelli 16x (o fettamente equilibrato, l'unico rumore u- ROM. presunti tali...), ma tempo di accesso e dibile è un fruscio simile a quello delle Le misure oscillografiche delle uscite au- cache dati sono paragonabili o migliori. pale di un ventilatore e un "click" a ogni dio hanno mostrato una risposta in fre- L'interfaccia SCS12, la qualità della co- movimento della testina. Se invece il di- quenza leggermente tormentata nella struzione, la completezza del kit e delle i- sco ha qualche imperfezione, ronzio e gamma bassa e degradante all'estremo struzioni, la superba gestione dell'audio vibrazioni sono avvertibili, ma non para- più acuto; per compensare, c'è una lieve lo mettono definitivamente su un piano di gonabili ai rumori allarmanti emessi da enfasi sulle frequenze medio-alte dovuta prestazioni superiore a quello del lettori certi lettori CD. a filtraggio insufficiente. La fedeltà di ri- ATAPI. Questo è indice di un'altissima precisio- produzione resta buona sino a livelli di Per sfruttarlo al pieno delle possibilità ne costruttiva delle parti mobili, che si registrazione di -40 db, grazie all'elevato c'e bisogno di un controller SCS12 ad al- manifesta anche in un'eccezionale in- rapporto segnale/rumore. te prestazioni: lo Squirrel e la A2091 non sensibilità agli urti: per far perdere mo- La diafonia misurata a 1.O00 Hz è eccel- riescono a supportare la massima velo- mentaneamente la traccia bisogna pro- lente, mentre il tipo di distorsione resi- cità del drive e le sue caratteristiche e- prio lasciar cadere il lettore sul tavolo da dua sembra indicare una tecnologia di volute di multitasking. Nelle nostre prove un'altezza superiore a 1 centimetro. conversione a singolo bit con fattore di comunque già il 1200 con 68040 e Surf- La gestione della velocità di rotazione è sovracampionamento 4x. Si tratta co- Squirrel è riuscito a sfruttarne tutta la ve- un altro piccolo capolavoro. Nei lettori munque di prestazioni decorose, che locità a costo comunque di un'occupa- CD da 10x in su, l'attrito areodinamico giustificano il ricorso a misure strumenta- zione totale del tempo CPU, come si e- dell'aria sul CD e quello sui cuscinetti li per un confronto diretto con i lettori CD vince facilmente dai test. Tuttavia le ec- del motore sono sufficienti a produrre un audio HI-FI. La stragrande maggioranza cellenti doti di gestione delle tracce au- riscaldamento del disco (che potrebbe dei lettori CD-ROM ha invece una distor- dio e il bassissimo tempo di accesso accorciarne la vita), oppure a causare sione sull'audio così grande che si per- giustificano l'acquisto anche in questo l'innesco di oscillazioni meccaniche (ri- cepisce "a orecchio", senza bisogno di caso. A sonanza). Per questo motivo il 12PleX vedere gli orribili risultati del- mantiene normalmente il disco in rotazio- le misure ne a bassa velocità. Solo quando arriva La prova con un PC compa- SCHEDA PRODOTTO una richiesta di accesso il disco viene tibile in ambiente Windows ,, accelerato (in meno di un secondo) sino '95 è stata altrettanto positi- p or ne: alla velocità 12x. Trascorsi 5 secondi va. La conformità alle s~ecifi- PX-I2TSi dall'ultimo accesso il laser viene par- che SCAM PnP fa sì che 'u- cheggiato (per prolungarne la vita) e la nica cosa da fare per I'instal- Plextor velocità ritorna a essere quella di stand- lazione a 32 bit è il colleaa-., da: by. mento del cavo: persino I'ID Distribui%o Nonostante l'assenza del caddy, il Plextor viene attibuito via software 'Omputer 12PleX può essere montato anche verti- (purché il controller abbia Prezzo: calmente, appoggiato sul fianco: sul cas- l'opportuno supporto da Mi- L. 568.0000 settino sono state ricavate tre linguette e- crosoft). Il CD è quindi per- straibili che bloccano in posizione il disco fettamente funzionante sin Giudizio: e non lo fanno scivolare. dalla prima accensione. A eccellente Il tempo di accesso medio dichiarato, questo punto, se necessario, Pro: appena 100 ms (di cui 90 occupati basta riconfigurare o rein- prestazioni elevate, robustezza, compatibilità, dall'operazione di seek) colloca il 12plex stallare manualmente tutte le possibilità di "audio grab" nell'olimpo dei lettori CD ed è uno dei altre risorse del computer motivi fondamentali che lo rendono così (spostate o cancellate auto- Contro: performante. La piena velocità di trasfe- maticamente da Windows manuale non italiano, mancanza del cavetto audio rimento dichiarata da Plextor è di 1,8 '95 per far spazio alla nuova e dell'uscita audio digitale Mbls (superiore a quella dei DVD di pri- unità) e gli opportuni pro- EAGLE

I Amiga 12W è ancora ! no invece 4, di cui due hanno ac- un validissimo compu- ' cesso frontale e uno è occupato L ter, che offre opportu- dall'hard disk. Tra rnainboard e nità di espansione simili a fondo del tower restano circa 15 quelle dell'A4000 a una frazio- cm, più che sufficienti per inseri- ne del suo prezzo. L'unico re o estrarre senza fatica I'inter- grosso handicap è la sua for- faccia Squirrel PCMCIA. Le feri- ma, che rende difficile, costo- toie per gli slot sono orizzontali sa e antiestetica l'aggiunta di e, ovviamente, inutilizzate. Eagle periferiche ormai essenziali. commercializza anche una dau- Per questo motivo, chi possie- ghterboard Zorro Il che può es- de un A2000 accelerato ed e- sere installata per completare spanso difficilmente considera I'A1300. Sul retro sono già state il passaggio ad A1200 come predisposte le aperture per ac- "miglioramento" del suo siste- cogliere il connettore a 25 pin ma, che si trasformerebbe in u- SCSI allineato a quello del na raccolta di scatolette. Anche mouse, due connettori a 9 pin l'inserimento dell'A1200 in un (schede multiseriali), un con- cabinet tower non è un'opera- nettore a 25 pin, un connettore zione alla portata di tutti. Tanti si SCS12 ad alta densità e uno rassegnano ad acquistare un'e- SCSI a bassa. spansione esterna dopo l'altra, Il frontale è molto semplice. aumentando notevolmente la Oltre all'interruttore di alimen- spesa complessiva. tazione, contiene solo i pul- santi "turbo", "reset" e le spie Aspetto HDD, Turbo e Power. I relativi L'A1300 di Eaale- è un'ottima so- cavetti terminano con connet- luzione a queste esigenze: una rnainboard A1200 ultima serie di Amiga Technologies, inseri- sati secondo le proprie esigen- ta un un cabinet full-tower rea- ze. L'interno del13A1300colpi- lizzato su misura con la massi- L 'A 1200 senza compromessi sce anche per l'ordine: tutti i ma qualità, che potrà essere espanso in futuro con una daughterboard Zorro Il. L'aspetto esterno usano lamiera da 1 mm. E trancia- è molto gradevole, con un frontale origi- ta e piegata con precisione, senza nale e un pannello posteriore forato appo- pericolosi spigoli vivi; punti di sal- sitamente per ospitare la mainboard di A- datura e rivetti tengono saldamen- miga con i suoi connettori. La qualità del- te insieme il tutto. La piastra latera- la costruzione si può intuire anche dal pe- le del cabinet, su cui è avvitata la so: ben 13 kg, che assicurano un'ottima motherboard, è sagomata in modo stabilità. Le misure esterne sono quelle da non ostacolare la circolazione canoniche da full-tower: 63 cm di altezza dell'aria attorno alle acceleratrici per 42 cm di profondità e 19 cm di lar- per 68040 con ventola. Per lo stes- ghezza. so motivo l'alimentatore, un nor- Il pesantissimo coperchio è fermato sul male modello orientale da 200 W retro da robuste viti, che fanno presa in con marchio CE e molti cavetti li- madreviti metalliche sul pannello poste- beri, è orientato verticalmente in- riore. Verso il frontale il coperchio è bloc- vece che orizzontalmente. cato da una doppia serie di linguette a in- Lo spazio a disposizione dentro castro in ferro, piuttosto dure da sfilare, l'A1300 è veramente tanto. I vani ma proprio per questo eccellenti nella da 5,251" con accesso frontale so- protezione contro i radiodisturbi. La strut- no 6, di cui uno occupato dal tura del cabinet è in lamiera da 1,5 e 2 floppy drive (in un adattatore) e u- mm di spessore, mentre i normali cabinet no dal lettore CD; i vani da 33" so- MKSoft ScslS eed 4.2 Copyrlght Q 1989-92 MRSOR Developnent

CPU: 68020 - AmigaOS - Version: 40.68 CPU - Speed Rating: 634 privi di qualsiasi manuale. Naturalmente le ROM Kickstart installate sono quelle Test Memoria 512 4096 32768 262144 della versione 3.1. Prove 1 Lettura byteisec CHIP LONG 240.947 (26%) i 891,289 (17%) 1.411870 (04%) 1.516.643 (02X) I Per le prove abbiamo utilizzato un'espan- Lettura bytelsec FAST LONG 248.550 (27%) 1.O1 6.627 (21%) 1.747.299 (08%) 1.942.290 (03%) sione di Fast RAM con SIMM da 4 Mb Vector, che rappresenta la situazione Le voci CHIP e FAST indicano il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG indica il tipo di allineamento. peggiore; chi possiede una scheda acce- I valori numerici indicano la lunghezza del blocco trasferito I risultati migliori si ottengono normalmente con leratrice 68030 naturalmente otterrà risul- blocchi da 262 144 byte, memoria FAST e allineamento LONG Tra parentesi appare la percentuale di tempo in cui la CPU rimane libera durante il trasferimento da o verso il drive piu e elevata, meglio è per il multitasking tati migliori. L'hard disk ha dimostrato prestazioni decisamente buone, anche se I Fin. l-I risultati di Scsi Soeed con l'hard disk. un po' penalizzate per il tempo di acces- so abbastanza alto rispetto ai modelli di produzione più recente. Il lettore CD inve- MKSoft ScslS eed 4.2 Copyrlght ce può vantare un benchmark di tutto ri- Q 1989-92 Mk~QftDmlopnent spetto, con alta velocità di accesso e bassa occupazione della CPU. Il file sy- CPU: 68020 - AmigaOS - Version: 40.68 CPU - Speed Rating: 634 stem per CD-ROM preinstallato sull'hard disk dell'A1300 è I'ldefix di Oliver Kastl, Test Memoria 2048 4096 32768 262144 con atapi.device versione 113.3. 1 Lettura bytehec CHIP LONG 576.102 (29%) 824,934 (236) 1.214.054 (Il O) 1.212.301 (12Y0) 1 Contlusioni I punti di forza dell'A1300 sono l'alto livel- Lettura bytelsec FAST LONG 638.235 (31%) 995.239 (22%) 1.215.085 (21%) 1.206.900 (24%) lo della costruzione meccanica del cabi- I net e l'eliminazione di tutte le delicate Le voci CHIP e FAST indicano il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG indica il tipo di allineamento. procedure di installazione per montare I valori numerici indicano la lunghezza del blocco trasferito. I risultati migliori si ottengono normalmente con blocchi da 262.144 byte, memoria FAST e allineamento LONG. Tra parentesi appare la percentuale di tempo in l'A1200 in un cabinet tower acquistato cui la CPU rimane libera durante il trasferimento da o verso il drive: più è elevata, meglio è per il multitasking. successivamente: l'unica cosa da ag- giungere all'A1300 prima di accenderlo e 1 Fig. 2 - I risultati di Scsi Speed con il lettore di CD-ROM. iniziare a usarlo è la scheda acceleratri- ce. L'A1300 è quindi la soluzione più cavetti sono fissati con fascette autobloc- Amiga Technologies). Si innesta sulla semplice ed efficace per eliminare scato- canti al telaio, in modo da non intralciare pratica basetta convertitrice/sdoppiatrice lette e cavetti più o meno affidabili che l'accesso. Tuttavia, vista la necessità di di Logica: grazie a questo piccolo adatta- affollano la scrivania. Se invece gli slot spostare i cavi in caso di espansioni, a- tore, che riporta sia un connettore a 44 Zorro sono un requisito fondamentale, la vremmo preferito l'utilizzo di fascette ripo- poli, sia uno a 40, si può affiancare al let- scelta diventa più difficile: infatti la sche- sizionabili. tore CD o hard disk da 3,5" un hard disk da Eagle per slot Zorro non è fornita di Il collegamento della mainboard all'ali- da 2,5" (se la compatibilità elettrica tra i serie con I'A1300, e la sua reperibilità e mentatore è effettuato in maniera rozza modelli lo consente). reputazione sono inferiori a quelle dei ma efficace, senza saldature: cavi spellati Le periferiche in dotazione al modello in concorrenti Micronik. A di diametro opportuno sono stati inseriti prova sono un hard disk Seaaate nei contatti dkl' connettore standard PC ST3630A da 600 Mb e un lettore dell'alimentatore, e portano al connettore CD ATAPI 8x di INES, modello ICD- SCHEDA PRODOTTO a quattro poli sulla motherboard, origina- 1200AT. Purtroppo il floppy drive è riamente previsto per alimentare il floppy il famigerato Panasonic JU257-A di 4111 Nome: drive. Il cavo della tensione di -12 V, inve- Amiga Technologies, con il ben no- A1 300 ce, esce dal tower attraverso un foro sul to problema di incompatibilità per pannello posteriore e si inserisce nell'op- molti giochi e demo. Le soluzioni Produttore: portuno contatto del connettore quadrato PD e commerciali per risolvere il Eagle di alimentazione dell'Amiga. problema abbondano (es.: il kit in- Distribuito da: Per collegare la tastiera, Eagle ha adotta- glese "The Real Floppy Fix"), ma ci Tramarin, via Busi 16, 35044 Montagnana JPD) to il keyboard adapter di Micronik, che si saremmo aspettati di trovarle già tel./fax 0442-4 1 1447 innesta nel connettore per il cavo piatto incluse nell'A1300. Chi possiede un Prezzo: della tastiera di A1200 e riporta sul pan- vecchio Amiga, può tranquillamen- L. 795.0000 nello posteriore un connettore DIN penta- te prelevare il suo floppy drive per Giudizio: polare che accetta qualsiasi tastiera per inserirlo nell'A1300 al posto del Pa- molto buono Windows '95. Noi abbiamo provato una nasonic. tastiera italiana Mitsumi a membrana, ot- Gli accessori a corredo compren- Configurazione richiesta: tenendo un comfort simile a quello della dono il mouse standard Amiga Te- qualsiasi Amiga, apparecchiature video tastiera originale di Amiga. Il cavo IDE a chnologies (non quello nero Eagle, Pro: 40 poli ha tre connettori ed è lungo ben riservato agli A4000) e i sei di- costruzione solida e spaziosa 75 cm (più di quanto raccomandato da schetti originali del Workbench 3.1, Contro: mancanza slot Zorro, floppy drive difettoso, mancanza della documentazione, collegamento alimentazioni inconsueto PAGESTREAM 3.2

hiunque avesse pensato la recensione non includeva che la software house di nessuna documentazione car- C St. Louis si fosse dimenti- tacea, ma abbiamo ricevuto cata di Amiga, dovrà ricreder- La lunga saga del miglior conferma che un nuovo ma- si. La nuova versione del mi- nuale in inglese è in fase di glior programma di impagina- programma di DTPper Amiga stampa. zione per Amiga, ormai pre- sente da molti anni, dopo una Un comodo ed esauriente aiu- lunga sequela di aggiornamen- giunge a una svolta decisiva to in linea in inglese è però ac- ti che lo ha portato dalla mitica cessibile in qualsiasi momento versione 2.2 alla 3.1 e poi alla dall'apposito menu o premen- 3.2, ha raggiunto un7eccellenzae stabilità Page SU Amiga, PageStream offre la pos- do il pulsante corrispondente; dal Canto di funzionamento che non abbiamo speri- sibilità di aprire i documenti creati da quel nostro abbiamo utilizzato il manuale della meritato neppure con i più blasonati e programma: sebbene non sempre le con- versione 3.0, che era molto curato ed e- ben più costosi programmi equivalenti versioni mantengano I'impaginazione e le sauriente, sebbene alcune funzioni e pan- per piattaforme Mac e MS-DOS. posizioni originali, sia il testo che le imma- nelli non corrispondano più a quelle de- Per chi non avesse seguito I'epopea di gini verranno caricati. scritte o non siano presenti del tutto. questo programma, diciamo che alcuni Dopo aver eseguito l'installazione com- anni fa, Soft-Logik aveva proposto ai suoi pleta, che avviene tramite il comodo pro- utenti registrati l'aggiornamento dalla ver- Chiunque avesse gramma standard, ci siamo premuniti in- sione 2.2 alla 3.0 a un prezzo decisamen- stallando anche un pacchetto Tune-Up, te conveniente: purtroppo la versione 3.0, pensato che prelevato da Aminet, che include degli oltre che incompleta, risultava anche piut- aggiornamenti delle librerie e dei moduli, tosto instabile. Vennero così rilasciati la s"fiware house sia per la versione 3.1 che per la 3.2 Tale nell'arco di due anni circa otto aggiorna- operazione richiede l'inserimento dei di- menti gratuiti per arrivare a una versione di Louis sifosse schetti originali. sebbene questi non ven- finale, la 3.1. gano modificati in alcun modo. La saga avrebbe potuto terminare qui, vi- dimenticata sto che il livello del programma era già I programmi di contorno molto buono, ma ormai I'agguerrita com- di Amiga, dovrà Al termine dell'installazione, nella direc- pagine dei programmatori si era lanciata ricredersi tory Pagestream troveremo oltre al pro- in un riesame talmente approfondito del gramma principale, alcuni utili e potenti codice, che ha prodotto una nuova revi- programmi accessori. sione, non più gratuita, la 3.2. PageLiner è un editor di testi molto veloce Il programma è stato contemporanea- In questa recensione concentreremo la e comodo da usare, con alcune funzioni mente portato sulla piattaforma Mac, nota nostra attenzione sulle novità apparse espressamente dedicate allo scambio di a tutte le tipografie e agli studi di foto- nell'ultima versione: l'esame completo dati con PageStream. composizione, e si accinge dunque a delle caratteristiche di PageStream 3.0 e BME è un editor grafico che consente, ol- combattere contro i giganti Adobe Page- di alcune delle versioni intermedie è già tre alla manipolazione di file bitmap, an- Maker e XPress, veri dominatori apparso in vari numeri di Amiga Magazi- che la loro tracciatura per una migliore re- del settore, offrendo quanto meno pari ne (61, 68, 80). sa in fase di stampa, nonché il carica- caratteristiche, a un prezzo però decisa- mento apertura dei file EPS. mente concorrenziale. Installazione Necessariamente lo sfruttamento profes- La versione 3.2 viene fornita sionale di un programma di questo tipo ri- su quattro dischetti a bassa chiede anche su Amiga una configurazio- densità e occupa circa 7 ne hardware appropriata, con vasta di- Mb di spazio sul disco rigi- sponibilità di RAM e una scheda grafica do. La versione fornita diret- gestita dal sistema CyberGraphX, sup- tamente da Soft-Logik per portato direttamente. Il programma può operare anche con ma- Le nuouepreferenze teriali provenienti da altre piattaforme gra- diPageStreampemettono zie al filtro proprietario per l'importazione diconfigurare anche di file RTF (Rich Text Format) che sostitui- 1, T~~~B~~con icone sce i precedenti filtri dedicati a Word e perhttelefun~ioni WorldPerfect; per gli utenti di Professional egli script delprogramma.

5 8 ~IOA~OAZINE NO91 /LUGUO/AcOSTO 1997 Più di quaranta font proprietari sando sempre i due stru- troveranno posto nelle directory menti di disegno citati po- loro dedicate: ricordiamo che tremo creare tracciati cui PageStream supporta differenti assegneremo il compito di formati, tutti scalabili, inclusi Po- formattazione del testo e stscript Adobe Type 1, Compu- che poi posizioneremo so- graphic Intellifont e quelli pro- pra il box che contiene prietari di PageStream. I'immagine: i contorni infine Una nuova caratteristica di que- potranno essere resi invisi- sta versione del software sta bili assegnando uno spes- nella possibilità di configurare sore nullo alla linea che li differenti liste di font che potran- definisce. no essere caricate a seconda Numerosi script ARexx e delle esigenze e dei documenti Macro registrabili, già pre- che li includono; inoltre la velo- senti nelle versioni prece- cità di caricamento è stata otti- denti, accrescono e coro- mizzata, rendendo più produtti- nano la potenza e le pro- va e flessibile la gestione gene- duttività di questo eccellen- rale di questa fondanientale fun- te pacchetto. zione. Tutti i pannelli di controllo possono essere aperti per comporre e impaginare velocemente i documenti: le pagine affiancate La Stampa Impaginare saranno immediatamente visibili nella finestra, selezionando Un programma DTP di que- Questa revisione ha t. l'opzione corrispondente del progetto. sto livello è decisamente pressoché inalterate le caratteristiche del- cone che corrispondono a voci di menu o raccomandabile a chi opera professional- la versione precedente, con i suoi comodi ad altri script ARexx a scelta tra quelli in- mente, e, ora che anche la piattaforma pannelli di strumenti posizionabili, che clusi o creati dall'utente. Mac può avvalersene, si avranno, almeno possono venire aperti o chiusi all'occor- Il pannello degli strumenti non ha subito in teoria, minori difficoltà di trasferimento renza, e la finestra principale in cui viene modifiche rilevanti, se non per l'aggiunta dei documenti, che potranno essere riedi- visualizzato il documento. di una "pipetta" che attiva la potente fun- tati e aperti per esempio in un laboratorio Più documenti potranno essere aperti zione per copiare e incollare gli attributi di fotoincisione o in una tipografia che ab- contemporaneamente e ognuno di questi di un box di testo o di un oggetto grafico. biano installato questo programma. utilizzerà una finestra indipendente, men- Il pannello Edit ora permette di attivare le I file PostScript prodotti da PageStream e tre tutte le posizioni, sia delle finestre che modifiche operate usando un apposito opportunamente salvati su un dispositivo dei pannelli, potranno essere memorizza- pulsante: in questo modo potremo appor- leggibile dalla piattaforma utilizzata dal te. tare molti cambiamenti sia al testo che al- Service, possono comunque essere tra- Alcuni pannelli presentano comunque le immagini e attivarle tutte con un unico smessi direttamente a una stampante nuovi gadget che ne modificano l'aspetto, click. compatibile o a una Lynotronic, facendo con finestre di immissione dati e gadget Altra importante e potente funzione ri- adeguata attenzione alle opzioni di inclu- ciclici per la selezione e modifica delle guarda la grafica: vi è ora possibilità di e- sione dei font nel documento, oppure uti- varie funzioni. laborare le immagini direttamente in Pa- lizzando i caratteri offerti dal laboratorio Gli utenti che già conoscono il program- gestream, senza doverle trasferire nell'e- che avremo preventivamente installato sul ma non avranno grosse difficoltà a ritro- ditor BME. nostro Amiga. vare gli strumenti e le opzioni più utilizza- Una nuova e utilissima funzione è la pos- Utilizzando una stampante propria, come te. Il programma ha anche mantenuto la sibilità di creare in modo intuitivo e imme- già avveniva nella versione 3.0, potremo conformità al SO Amiga, e la sua intuiti- diato "spreads" di immagini su pagine af- decidere se utilizzare le funzioni di stam- vità risulta evidente. fiancate, che il programma si preoccupa pa offerte dal SO di Amiga e dai suoi dri- PageStream può essere aperto su scher- di allineare automaticamente anche in o- ver, oppure le più evolute funzioni dei dri- mi pubblici o su un proprio schermo con- rizzontale. ver dedicati, costantemente aggiornati da figurabile, che ora supporta il diffuso si- Relativamente allo scroll del testo attorno Soft-Logik. stema CyberGraphX, consentendo una a un'immagine, e non solo attorno al box veloce visualizzazione delle immagini an- che la contiene, si può ora operare in tre Conc/usioni che a 16 milioni di colori. modi diversi: se l'immagine principale è PageStream è consigliabile a chiunque L'immediata sensazione che si avrà è u- posta su uno sfondo bianco, PageStream abbia l'esigenza di produrre documenti na cura maggiore dei dettagli grafici individuerà automaticamente i contorni cartacei, siano essi lettere, opuscoli, rivi- dell'interfaccia, oltre a una decisa velo- con l'opzione "Shape" dell'apposito pan- ste e bollettini, bozze di progetto e persi- cizzazione delle operazioni e di scroll dei nello; alternativamente, se volessimo no libri. La versione 3.2 è più che altro u- documenti; anche gli oggetti grafici por- creare noi un contorno, potremo tracciar- na revisione di mantenimento e correzio- tati nello spazio che circonda il docu- lo con due diversi strumenti di disegno, ne degli errori che ancora influenzavano il mento (pasteboard) rimangono visibili, e al fine di "scontornare" l'immagine con funzionamento della versione precedente. potranno essere spostati facilmente da u- del bianco; se infine volessimo che il te- Finalmente la casa di St. Louis ha portato na pagina all'altra. sto scorra attorno a una immagine, ma alla piena maturità questo indispensabile Ora la barra degli strumenti (ToolBar) vogliamo anche che parte dell'immagine e, al momento, unico strumento del gene- può essere configurata, aggiungendo i- venga usata come sfondo per il testo, u- re per Amiga. Particolamtente efficaci sono le diiiersepossibilità di scorrimento del testo attorno alle immagini: rcno sfondo bianco potrà essere nrascberato autontaticamente; attiirando contenrporrtneamente i'ifnntagine e rcn tracciato a essa sozirapposto, si può "scontornare"I'inzmagiire; infine un tracciato posto sopra i'immagine e reso iniiisibile con uno spessore nullo, potrà ncantenere l'inrmagine come sfondo per il testo.

Warwci PageStream 3 2 Produttore SoftLogik Publishing Corporation, P O. Box 5 10589. St. Louis, M063 1 5 1-0589 USA, tel. + 1-3 14-8948608 fax: + 1-3 14-8943280, email: softlogikQearthlink.net

NonSoloSoft (CATMUJ,Casella postale 63, - Oltre alle numerose correzioni operate 10023 Chieri (TO). te1 /fax 0 1 1-94 15237, che velocizzano e stabilizzano il suo fun- Internet solo3Qcherinet it PageS- f rect 992 zionamento, Pagestream presenta una Piclzzo interfaccia rinnovata e raffinata che lo 199 dollari in USA 6 cons&li~~biZe rende estremamente gradevole e funzio- nale: essendo questa pressoché identi- Grudinio: LE cl~iztrzqneabbia ca sul Macintosh, SoftLogik ha aperto u- quasi eccellente na sorta di dialogo che favorirà non solo %-or%F#qurraioxorberichiesta: I'L"sz g eizza gli utenti di quella piattaforma, offrendo Kickstart 3 0. 6 Mb RAM, hard disk, consigliati loro un valido strumento a un costo mol- scheda grafica, 10 Mb RAM e processore 68040 di prodzrrw to concorrenziale, ma anche gli affezio- o superiore docztrzzeizti nati utenti Amiga, che avranno finalmen- Pro: te l'opportunità di portare i loro docu- conformità alle specifiche del SO Amiga, caflacei?siano menti di stampa senza dover scalare la configurabilità e potenza delle funzioni, ottima torre di babele dei linguaggi informatici velocità operativa, interfaccia utente e supporto essi lettere, e delle differenti capacità degli operatori del sistema RTG CyberGFX, facilità d'uso che spesso si incontrano nei laboratori di stampa. &ail%r~r. opz~scoli,riviste al momento manca un manuale cartaceo, Ci auguriamo quindi che PageStream pos- documentazione in inglese e bollettini, bozze sa incontrare il successo e la diffusione che merita anche su Macintosh e che Soft- Configuribziun:? dejìa ptavd: di progetto e Logik continui nel potenziamento di questo A4000T 040/28 MHz, 6 Gb HD+, 38 Mb RAM, programma, che ora appare come una so- Retina BLTZ3, Epson Stylus Color; DraCo 060/66 MHz, 64 Mb RAM, 4 Gb HD, Altais pershro libri lida base di sviluppo nella quale già svetta- no le brillanti doti di produttività. A LIGHTROM

autore della raccolta, Michael Me- visualizzati caricando le immagini cam- L' shew, ha approfittato della disponibi- pione che si trovano in directory sepa- lità di autori affermati e non, che operano rate, identificate dai diversi formati IFF, con differenti programmi 3D, a rendere JPEG e TARGA. Molti soggetti erano disponibili le proprie creazioni: il risultato già apparsi nella raccolta precedente, è questa ottima raccolta di oggetti, imma- mentre altri sono inediti, e la loro qua- gini texture, mappe di paesaggi DEM e lità raggiunge a volte livelli piuttosto e- programmi specifici di utilità per la grafi- levati, mantenendosi comunque a un li- ca 3D a un arezzo raciionevole. vello minimo ~iùche accettabile. Inte- Sono già stati pubblicati due CD-ROM di ressanti sono'le scene che danno la pos- teriale troviamo comunque comode im- questa serie (il primo è stato recensito sul sibilità anche al neofita di esaminare e magini di riferimento e per le texture po- numero 69 della nostra rivista). Per chi apprendere nuove tecniche di animazio- tremo scegliere gli indici nei formati IFF, non ne fosse già in possesso, ecco I'oc- ne e di definizione delle superfici, che poi JPEG e Targa. casione per accedere a un vasto numero potrà applicare ai propri progetti. Infine Il terzo CD, DEM ROM, è una grande rac- di file per ampliare i propri orizzonti crea- su questo CD troviamo una grandiosa se- colta di dati DEM relativi al Nord America. tivi; rispetto ai due dischi precedenti que- quenza di oltre 300 immagini, generata Suddivisi in ordine alfabetico, oltre 1.000 sta raccolta offre, oltre a un arricchimento con World Construction Set, del sorgere file DEM (Digital Elevation Maps) prove- della collezione, una migliore organizza- della luna in un canyon, utilizzabile come nienti dal sito internet dello USGS posso- zione dei dati e per LightWave 5.0, la sfondo animato nel Layout. no essere caricati da programmi quali possibilità di caricare direttamente dal Il secondo CD è suddiviso in modo tale WCS, Vista Pro e Scenery Animator, per il CD dedicato le scene incluse nella loro da soddisfare una più ampia utenza: oltre calcolo di sequenze. Le miniature delle interezza, grazie alla nuova funzione 100 Mb sono dedicati al programma per mappe possono essere esaminate cari- "Content Directory" nel pannello Options. MSPC 3D-Studio; circa 53 Mb racchiudo- cando file IFF indicizzati. no file di paesaggi DEM convertiti in og- Struttura e contenuti getti poligonali nei formati usati da 3D- Conclusioni Il primo CD è infatti interamente dedicato Studio, Imagine e LightWave; altri 176 Mb La raccolta Light ROM 3 è consigliabile al programma LightWave e include diver- sono dedicati a Imagine, includendo tex- soprattutto a chi non avesse già acquista- se directory di supporto: programmi di u- ture matematiche, immagini, oggetti e to gli altri due CD della serie, oppure tilità dedicati sia ad Amiga cha a MSPC, progetti per questo valido programma, ol- all'instancabile collezionista che non può demo di programmi aggiuntivi, tutorial per tre a una serie di testi derivati dalla mai- perdere nessun byte di dati dedicati al Metaforms, documentazioni testuali ap- ling list che coprono vari temi. 3D. A differenza delle versioni precedenti, parse nelle varie Newsgroup e su Fido- Anche qui ritroviamo una raccolta di pro- i nuovi dischi sono stati strutturati e orga- net, un vasto numero di superfici, molti grammi di utilità dedicati sia ad Amiga nizzati in modo migliore e più logico. La scritti ARexx con documentazione e alcu- che a MSPC per oltre 64 Mb; solo 7 Mb documentazione è eccellente e la qualità ni plug-in. Oltre a queste avremo accesso sono riservati all'eccellente Real 3D, men- dei contenuti è mediamente ottima, oltre a scene e oggetti con le relative immagini tre altri 32 Mb sono occupati da oggetti che varia. Gli utenti di LightWave saranno di mappatura che comprendono una creati da Sculpt, il noto e antico modella- felici di avere a disposizione su comodi grande varietà di soggetti, dai veicoli tore per Amiga. Al bollettino elettronico CD tante sorgenti di ispirazione, e tanti spaziali alle forme umane, da piante e ve- 3D Artist's Tessallation Times è dedicata oggetti che sicuramente prima o poi tro- getali agli utensili domestici, alle strutture la directory Tess, dove potremo reperire veranno la loro collocazione in uno dei architettoniche, per circa 280 Mb. Tutti gli preziose informazioni e trucchi sull'uso propri progetti. oggetti potranno essere preventivamente dei computer per la grafica tridimensiona- le; inoltre troviamo una collezione Produttore: Graphic Detail Inc., 4566 di font CompuGrafic nel cassetto South 3rd St., Louisville, KY 40214 USA, che dovrebbe essere utilizzato tel./fax: 1-502-3632986, email: michaelai- dagli utenti del Video Toaster. In- glou.com fine 820 texture dei più diversi Importato da: DB-Line, via Alioli e Sas- materiali e di ottima qualità sono si 19, 21026 Gavirate (VA), tel:0332- registrate nel formato JPEG. Molti 749000, fax: 0332-749090, email: infoa- oggetti di questo CD non sono al- dbline.it - http://www.dbline.it tro che la copia di quelli presenti Giudizio: ottimo nel primo disco, mentre quelli u- Pro: grande varietà e ottima qualità dei nici potranno essere facilmente dati, struttura razionale dei CD, compati- caricati in LightWave direttamen- bilità con le nuove funzioni di LightWave, te oppure convertendoli con pro- facilità di consultazione da Workbench, grammi quali Pixel 3D nel caso di indici per immagini dei contenuti Imagine e Real3D; di tutto il ma- Contro: documentazione in inglese eird Science è una società nota dere a una serie di pagine HTML (con a molti utenti Amiga per i suoi qualche link scorretto, a dire il vero) che W CD-ROM. In-to-the-net compren- contengono varie faq e guide in inglese de due CD-ROM, il primo dei quali contie- relative a Internet, fra cui una dedicata ne molti programmi liberamente distribui- esplicitamente ad Amiga e altre di uso bili per accedere a Internet, destinati a di- generico (HTML) o per altri sistemi ope- versi sistemi: Amiga, Windows e Macinto- rativi (Windows e Macintosh). sh, anche se la parte del leone è svolta Compaiono anche miniature e link a vari sicuramente da Amiga. file utilizzabili per la costruzione di pagi- Il CD mette a disposizione programmi PD e ne Web: soprattutto immagini, texture, Shareware (non registrati) pronti per I'uso. sfondi, ma anche suoni (in formato .wav), Un'icona permette di fare tutti i dovuti asse- il tutto raggruppato per tema. Le immagi- gnamenti al CD-ROM e crea anche una ni in qenerale sono di ottimo livello vamente contiene una buona sele- barra ToolManager per accedere agli stru- Il file-~mi~a~uideche guida l'accesso al zione di programmi per accedere a Inter- menti principali. CD-ROM contiene anche la documentazio- net, una buona documentazione, comun- Questo metodo dovrebbe essere usato, se- ne completa del formato HTML 2 e HTML 3 que in inglese, e degli ottimi materiali per condo gli autori del CD-ROM, dagli utenti e dei link alle versioni compresse di molti costruire pagine HTML. Chi usa Shapeshif- privi di hard disk, usando un floppy di boot programmi per Internet divise per tipo. ter può trovare utile anche la presenza di che l'utente può creare utilizzando gli e- Per Windows e Macintosh compaiono archi- programmi Macintosh, fra cui anche pro- sempi forniti sul CD-ROM. vi compressi con alcuni dei più noti pro- grammi d'authoring HTML. Più discutibile Di fatto chi dispone di un hard disk (pratica- grammi liberamente distribuibili in uso su ta- l'idea di usare Internet senza hard disk. mente indispensabile a nostro awiso per un li piattaforme, a partire da Internet Explorer. uso minimo di Internet) dovrà installare i pro- Il secondo CD-ROM, chiamato Out-of-the- Produttore: Weird Science grammi uno per uno ed evitare I'uso dell'ico- net Vol. 1, contiene la copia di siti Internet Giudizio: discreto na citata, la quale assegna tutte o quasi le divisi per argomento. Si va dai computer, Pro: varietà delle risorse disponibili, im- directory di sistema al CD-ROM, rallentando fra cui Amiga ovviamente, all'arte, alle auto- magini di ottimo livello le operazioni (a meno che non si disponga mobili, allo spazio, al Natural History Mu- Contro: nessun programma è registrato, di lettore 6X o superiore) e sostituendo di fat- seum. Non manca ovviamente la Casa documentazione in inglese, versioni un to tutta la propria configurazione. Bianca e la sua controparte, Alcatraz. po' datate dei vari programmi Come stack TCPIIP l'utente potrà scegliere L'utilità di In-to-the-net va valutata soggetti- tra AmiTCP 3, AmiTCP 4 e Miami (tutti in versione non registrata). Per i browser potrà optare fra Aweb 1.l e Voyager 1.O. È pre- sente anche una versione di IBrowse 1.O1 che permette solo di leggere file locali. È di- sponibile inoltre la serie Am (AmFTP, A- mlRC ,..) e AirMail. IBrowse viene usato dal CD-ROM per acce- e raccolte di demo e altro materiale inglese, identico alla versione tedesca, con- proveniente dalla Scena Amiga sono tiene un elenco ipertestuale del CD. una specialità degli editori di CD in- Come altri titoli di questo genere, Golden Alcuni dei materiali disponibili per la L creazione di pagine HTML. glesi, che possono vantare una lunga tra- Demos è un semplice "magazzino" di file dizione di titoli particolarmente interessan- compressi classificati per categoria, che ti. Il loro primato è insidiato solo dalla te- per essere ammirati vanno preventivamente desca SchatztruheIGTI, nota soprattutto installati uno a uno sull'hard disk o sui per la serie di CD-ROM Aminet. Dopo aver floppy. Quest'operazione è facilitata dall'e- pubblicato un anno fa 1'Amiga CD-Sensa- lenco ipertestuale Amigaguide (dove tion 1 dedicato ai demo e recensito sul numero 82, ha fatto il bis con Golden Demos uscito a febbraio di quest'anno.

Strut tura Abbandonata la misera confezione da edi- cola del predecessore, Golden Demos è venduto in una normale custodia, con fo- glietto illustrativo in lingua inglese e tede- sca. Anche aprendo l'icona del CD il bilin- guismo è conservato: un file in consultare preveritivamente I disbmag al- petsre con raccolte ir-igiesi dalle clin-ieiisic~ni la ricerca dei derno piu premiati. Questo piu che doppie I lor-i manca nrs%~n;ji-lelle e il limite piu grande di Golden Denios. $:i- "pietrs miliari' del geriere corr.ie le priricipali sto che esistono raccolte con descrizioni prodi.izir>r-ii di +,nlJrr~r-neda.s~:ljap?.~. SiIprirs molto pii) dettagliate. e l Od;vr,se;g di b.li:dtraz La seziorie AG.4 soffre IJ~Ipo' di anzianit.j. per il fatto che il CD (benche pubblicato Il contenzcto è ordinatamente 1 659 Mb di file rappresentano una raccol- quest'anno) è stato in realtà preparato nel consultabile da Workbench. ta che l'autore (Jens Georg di Prophet) ha giugno 1996. Tuttavia anche in questo messo insieme in otto anni di frequenta- caso l'assortimento di demo è buono, con un semplice click sul nome dell'archivio av- zione della Scena Amiga, quindi c'è una molte delle recenti produzioni ungheresi via il programma di decompressione), ma forte sovrapposizione di contenuto con al- che sfruttano I'AGA fino ai limiti estremi. solo se si usa un filesystem CD capace di tre raccolte di demo. La maggior parte di questi demo spetta- gestire i path relativi usati da Schatztruhe La sezione per gli Amiga dotati di chip colari riesce ancora a funzionare su un oppure se si installano manualmente set originale come A500 e A2000, contie- semplice A1200 con 4 Mb di Fast RAM e sull'hard disk i programmi di supporto. ne circa 280 megademo (105 Mb), 120 10 Mb di spazio libero sull'hard disk, ma L'operazione è abbastanza semplice; ma diskmag (60 Mb), 230 musicdisk (124 in genere il codice è calibrato per un poiché non sono fornite istruzioni per I'in- Mb), 800 demo (87 Mb) e una ventina di A1200 con 68030 a 50 MHz. La compati- stallazione, i meno esperti potrebbero in- slide show, per complessivi 260 Mb. bilità con il 68040 e 68060 non è sempre contrare qualche difficoltà. La sezione per gli Amiga AGA contiene cir- garantita, mentre sporadicamente qual- Purtroppo l'indice del CD non dice asso- ca 100 megademo (di cui 44 devono esse- che file risulta corrotto. lutamente nulla su qualità, età e requisiti re installati su hard disk) per complessivi di ciascun demo o file, che è semplice- 107 Mb, 160 demo (32 Mb), due animazio- Produttore: GTI/Schatztruhe mente classificato per categoria e autore; ni 3D precalcolate tra cui una estremamen- Giudizio: buono la maggioranza degli archivi è stata persi- te ingombrante (84 Mb) e infine qualche di- Pro: contenuto equilibrato no depurata dai banner dei BBS e dai skmag, musicdisk e slideshow. Il contenuto Contro: mancanza di un indice com- readme che di solito accompagnano I'o- della sezione OCS è sufficientemente com- mentato; elevata sovrapposizione con al- pera. Ciò obbliga i neofiti della Scena a pleto, anche se ovviamente non può com- tre raccolte A

> - JASA communications s.~,. pubblicità e comunicazione

nP NOME ... - -- --.------p------...... ~ ------A-. J I 1 COGNOME

Prov.

: Nodi TELEFONO - - - pref,

---.- .. loMOSTRA MERCATO l t 7 : ,8, , SUL MONDO DEL COMPUTER AMIGA e DINTORNI i I NoPERSONE CHE LO ACCOMPAGNANO i---; I 20 - 21 settembre 1997 JASA communications s.r.1. Empoli: Via Ponzano. 135 a EMPOLI ( Firenze) 1 EMPOLI ( Firenze) I pa/aesposizioni - p.ua G. Guerra i PER INFORMAZIONI: : Tel. 0571 - 922742 - 924941 I i Ceil. 0337 - 682848 - 0347 - 361 3662 PRENOTA UN POSTO i INTERNET www.'asa 8 pn.itnet.it VAL~SO% tll SQONTQ in PRIMA FILA W e14 JIBLI_IPPQ, B'IN0RE%%B, 10AT1 RACCOLTI SERVIRANNO SOLO PER LA REDISTRAZIONE ALLA RECEPTION E VI PERMETTERANNO DI RISPARMIARE SUL BIDLIETTO D INDRESSO. on capita spesso di scrivere script skip back repeat FOR ricorrendo a un trucco: anziché uti- per la Shell tanto grandi da dover endi £ lizzare come variabile di controllo un inte- incorporare un controllo del flusso ro (con la conseguente necessità di invo- sofisticato, ma quando ciò avviene, si Rispetto all'esempio precedente, cambia care EVAL a ogni iterazione), possiamo può restare imbarazzati scoprendo che solo la posizione dell'lF: la guardia viene utilizzare una stringa, in questo modo: AmigaShell fornisce soltanto una forma adesso valutata dopo il e non molto rudimentale di GOTO. Il comando: più prima. set x "" L'implementazione del FOR è un po' più lab £or skip

lab

Listato l. alla riga 6 si può inserire qualunque altra funzione: viene in mente un conteggio di parole, oppure una codifica carattere per carattere. Il listato 2 sfrutta questa tecnica per codi- SET C "'ECHO FIRST 1 LEN l'" ficare e decodificare i propri argomenti "$aM secondo il metodo "ROT13", usato spes- set 'eval so sulle reti telematiche: provatelo sulla n "'$C"' stringa "Furyy r' oryyb!". if $n ge 65 VAL ; C >= "A" gt 90 VAL ; C Lo script usa una caratteristica del co- if not $n <= "Z" mando EVAL che può tornare utile in di- set o "'eval 'A+(( $n -'A+13)%26) LFORMAT "%Cu'" verse occasioni: esso, infatti, interpreta C "a" un apice seguito da un carattere come il i£ $n ge 97 VAL ; >= codice ASCII del carattere stesso, per if not $n gt 122 VAI. ; C <= "z" cui: set o "'eval 'a+(( $n -'a+13)%26) LFORMAT "%Cw'"

eval 'A

fornisce in output 65. Di converso, la spe- cifica LFORMAT "%Cn stampa il risultato di un'espressione sotto forma di caratte- ECHO "$onNOLINE a "'ECHO "$aw re, cosicché: SET FIRST 2'" SKIP BACK £or eval 65 LFORMAT "%Cu

produce proprio "A". Buon divertimento! A

cod. ESP04F L. 311.000

Inteifrccla pw utllluare tastiere XTIAT con cod.SVG 01D L. 243.000 Scheda che consente un raptdo collegamento esterno tra un monitor VGA o SVGA.

Mldi Kit Sound Blaster con 2 cavi Midt di Collegamento e 2 Game Port (6 utilizzabile anche con schede compatibili Sound Blaster)

alle ore 12,30 Dalle ore 14,30 alle ore 19,OO 24068 SEGATE(Bergamo)Via Correggio, 13 Sabato dalle ore ACCESSORI PER C 64 Tel. 035132.1 7.06 Fax 035132.1 7.09 9,00a11e0re 1230 Confezione da 10 cassette con 60 giochi L. 14.000l (disponibili 6 confezioni) DESIDERO RICEVERE IPRODOTTI DA ME DESCRiìll NEW CEDOLA SOTiOSTANTE Si INTENDE CHE PROVA JOYSTICK RICMRO' INSIEME ALLA MERCE ORDINATA UNA COFIA GRANITA DEL CATALOGO POSTA1 OREAK ALIMENTATORE L. 45.000 JOYSTICK RAMBO cognome e nome CARTRIDGE tipo FINAL L. 37.500 JOYSTICK GHIBLI TRASP. LUMIN. CARTRIDGE allinea testine L. 21.000 MOVIOLA RESET DI MEM./DUPLICAT. L. 7.900 COVER C64 NEWIOLD indirizzo PENNA OTiICA CON CASSETTA L. 15.700 COVER PER REGISTRATORE città C.A.P :a o dove

:a meglio- Aut. Min. Ric di Amiga Magazine. E poi con l'abborianiento potrai ricevere Amiga Magazine ad un prezzo assolutamente eccezionale, con uno sconto del 40% rispetto a quello di copertina. Pagherai L. 92.000 anziché L. 154.000 oltre ad avere in regalo tre floppy contenenti

la raccolta de "I1 Tecnico Risponde" - Edizione Aggiornata '96. Con la sicurezza in più di un prezzo bloccato per un anno intero e di una segreteria sempre a disposizione dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30.

GRUPPO EDITORIALE JACKSON Abbonarsi ad Amiga Magazine conviene. GIIOUP~~~ausiriie INIOWTWN EUIOPE Abbonarsi subito conviene ancora di più. QUESTO Mimo Amadori ha deciso di aggiorna- La prima cosa da aggiungere all'A600 è to solo assieme ad A4000, A3000 e negli re il suo A600, inutilizzato da qualche un'espansione di memoria PCMCIA. Non Upgrade Kit Commodore e Amiga Tech- tempo perché sostituito da un A4000, in solo è richiesta dai giochi, ma rende me- nologies. Molti hard disk si lasciano però modo da poter caricare nuovi giochi e al- no urgente l'acquisto dell'hard disk: con formattare anche con la versione di HD- cuni semplici programmi applicativi. 2-4 Mb di Fast RAM si possono preparare toolbox inclusa nel dischetto del controller L'aggiornamento degli Amiga basati sulla (magari con I'A4000) dei dischetti di boot A590 per A500, o quello della scheda CPU 68000 originale (A2000 e A500 in- ottimizzati per l'uso di RAM disk o softwa- A2091. clusi) non è difficile, visto che nel mercato re di rete. Con un po' di trucchi si riesce a Poiché Mimo possiede anche un A4000 dell'usato esistono tantissimi prodotti a- comprimere l'intero Workbench 2.1 in ita- con lettore CD, per evitare di spendere datti a qualsiasi esigenza. Però è sempre liano nel RAM disk. Il Workbench 2.1 è la piccole fortune si potrebbero invece col- abbastanza costoso, perché i prezzi delle versione più alta che si può far funzionare legare tra di loro i due Amiga con un cavo espansioni per i primi modelli di Amiga affidabilmente sull'A600 e sull'A500+ sen- Parnet e un software di rete, scelto tra i non sono mai scesi sotto certe soglie. Se za cambiare la ROM Kickstart. tantissimi pacchetti pronti all'uso che si non è possibile sfruttare qualche offerta L'espansione interna per portare l'A600 a trovano sui CD-ROM di Aminet. Il più fa- speciale, potrebbe persino essere più 2 Mb di Chip RAM è senz'altro molto utile, moso è Parbench, sempre attuale per il conveniente l'acquisto di un A1200. Do- ma diventa indispensabile solo se si pos- collegamento al CDTV, oppure agli Ami- potutto, i migliori giochi per Amiga richie- siede un hard disk senza l'espansione di ga, con Kickstart 1.3. 11 suo più grosso li- dono necessariamente il chip set AGA e Fast RAM. Infatti I'hard disk, per una ge- mite è la necessità di resettare entrambi i una CPU veloce. stione efficace, richiede una certa quan- computer in caso di errori o cadute della tità di RAM, che si può stabilire entro certi comunicazione, quindi per l'A600 sareb- limiti con il parametro Buffers di HDtool- be meglio usare i driver alternativi, che e- box. sigono almeno il Kickstart 2.04. Chi vuole L'hard disk può essere acquistato in un una soluzione di buon livello immediata- Domcinde secondo tempo, seguito eventualmente mente operativa deve invece orientarsi al tecnico anche dal CD-ROM. Quando la versione sul kit Liana di Village Tronic (commercia- Avete dei problemi che non riuscite a risolvere di ROM Kickstart dell'A600 è la 37.300 o lizzato in Italia da Euro Digital Equip- o delle semplici curiosità? Per ottenere una risposta la 37.350, possono essere usate le stesse ment). Inoltre, da pochi mesi è possibile sii oueste colonne. scrivete a: soluzioni interne o esterne per A1200, usare una costosa, ma veloce, scheda mentre se la ROM è una 37.299 (come Ethernet PCMCIA con driver Amiga, di cui quella di Mimo), la porta IDE interna è di- daremo ulteriori notizie appena ci sarà sabilitata e quindi restano usabili solo i possibile effettuare una prova pratica. controller per la porta PCMCIA, come I'Ar- Per I'A600, a differenza di A500, A2000 e II Tecnico Risponde chos Overdrive recensito sul numero 54. CD32, non sono disponibili kit tower com- via M. Gorky, 69 20092 Cinisello Balsamo (MI) Si può acquistare anche un qualsiasi box merciali. SCSI standard pilotato da un'interfaccia Confermiamo a Roberto Balgera che Oppure inviate un fax allo: Squirrel (che però non gestisce I'auto- al momento non esistono driver per pilo- 02-66034238 boot). tare un hard disk IDE collegato alla sche- Se la porta di espansione PCMCIA è già da Tandem CD1200plus PCMCIA. Oppure ancora via Internet a: occupata dall'espansione di memoria, si amiga@jackson,it (redazione e indirizzo princi- va incontro a una spesa aggiuntiva: infat- Hard disk da 2,5" pale per comunicare con Amiga Magazine) ti, per poter usare contemporaneamente Se il costo leggermente superiore non è paolo.canali@iol,it (ing. Paolo Canali) Fast RAM e hard disk bisogna sostituire la un problema, la migliore soluzione per ROM Kickstart con una più recente, op- I'hard disk di A1200 e A600 sono i mo- Se volete risposte precise dovete fornire dati pre- pure rivendere I'espansione RAM PCM- delli interni da 2,5", semplicissimi da col- cisi: descrivete completamente la configurazione CIA e acquistare una scheda acceleratri- legare: basta acquistare la piattina di col- del vostro sistema, possibilmente allegando i ri- legamento 2.5" standard a 44 poli, taglia- sultati di programmi come 'SysInfou. ce interna con Fast RAM integrata (per e- Ricordiamo che la raccolta completa (indicizzata sempio la T630 recensita sul numero 83). re il filo rosso (conduttore numero l) e in- cronologicamente e per argomento in formato i- Per formattare e partizionare I'hard disk serire I'hard disk nell'A600, possibilmente pertestuale AmigaGuide e html) di tutti gli articoli collegato alla porta IDE interna dell'A600 seguendo le istruzioni dettagliate pubbli- trattati su questa rubrica è offerta in omaggio a o A1200 occorre I'lnstall Disk per la pro- cate diversi mesi fa. Il filo va tagliato per- tutti coloro che si abbonano ad Amiga Magazine. pria versione di Workbench, che era forni- ché altrimenti la maggior parte degli hard disk EIDE verrebbe ignorata dall'Amiga. (gamma di modelli Seagate), Aesse Peri- 2,5" di qualche anno fa (quelli non EIDE In caso di dubbi sull'orientamento dei feriche (Quantum), Computer Union da 20 - 200 Mb) inibisce il funzionamento connettori è meglio affidare il lavoro a un (IBM) e CDC (Hitachi). Ovviamente si del lettore CD collegato direttamente alla esperto, perché inserendo al contrario la possono richiedere nella maggioranza stessa piattina. piattina da 2,5" a 44 poli si brucerebbe dei negozi specializzati in prodotti Ami- I'hard disk. ga. Blocco del sistema I modelli da 2,5", che Mimo e altri lettori I modelli da 2,5" a più alte prestazioni so- Antonio Mazzella ha un A1200 con lamentano di non riuscire assolutamente no gli ultimi nati di casa Seagate, mentre Blizzard 12301V a 50 MHz, SIMM da 8 a trovare, in realtà sono reperibili con re- in questi mesi il più facilmente e veloce- Mb 60ns e hard disk Seagate Medalist lativa facilità. E possibile ordinarli in qual- mente reperibile a prezzo "umano" è pro- da 3,5" esterno. Il problema, che si mani- siasi negozio che assembla computer in babilmente I'Hitachi DK223A-11 da 1 Gb festa solo quando la SIMM è inserita sulla proprio, poiché sono comunemente trat- slim (codice Computer Discount 32.33). Blizzard, è il congelamento del sistema tati da tutti i principali rivenditori di parti In tabella 1 c'è il test di velocità condotto durante il trasferimento di grossi file da u- staccate. Servono infatti per I'assemblag- su un A1200 base con espansione Fast na partizione all'altra, che non sparisce gio dei PC portatili e, in particolare, nel RAM di Vector. Su un A1200 accelerato neppure cambiando il valore del parame- marzo scorso erano commercializzati ai le prestazioni crescono. Ricordiamo che tro Maxtransfer o Mask in HDtoolbox. rivenditori (non al pubblico!) da Actebis la maggior parte degli hard disk Conner Il parametro Mask non viene usato dal controller IDE dell'A1200, quindi non oc- MKSoft ScslS eed 4.2 Copyrlght corre modificarlo. Maxtransfer invece va modificato in ognuna delle partizioni, ma @ 1989-92 ~ksoftDeveiopment valori al di sotto di OxFFFF vanno usati solo per mettere una pezza a problemi CPU: 68020 - AmigaOS - 40.68 CPU - Speed Rating: 630 1 l hardware più gravi. In particolare, visto che l'errore si manifesta solo sulla Fast Test Memoria 512 4096 32768 262144 RAM, bisogna provare a cambiare la po- sizione del jumper di velocità della me- Lettura bytelsec CHIP LONG 376.1 15 (00%) 1.1 25.376 (00%) 1.412.300 (03%) 1.243.940 (1 7%) moria sulla Blizzard (solo pochi fortunati Lettura bytelsec FAST LONG 390.963 (02%) 1.353.113 (00%) 1.542.601 (17%) 1.574.164 (19%) sistemi riescono ad andare col jumper nella posizione 60 ns), oppure accorciare Le voci CHIP e FAST indicano il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG indica il tipo di allineamento il cavo IDE. I valori numerici indicano la lunghezza del blocco trasferito I risultatt migliori si ottengono normalmente con Di solito queste operazioni risolvono il blocchi da 262 144 byte, memoria FAST e allineamento LONG Tra parentesi appare la percentuale d~tempo in problema, che è causato dalla lettura di cui la CPU rimane libera durante il trasferimento da o verso 11 drive più è elevata, meglio è per 11 multitasking dati errati da parte della scsi.device: non finendo di svuotare i buffer dell'hard disk Tabella 1. Risultato di Scsi Speedper i'bard disk Hitacbi DK223A-11. Tipi di SIMM Tutte le schede acceleratrici e di espansione stessi risultati: quindi si ritiene erroneamente cuni moduli molto vecchi montati su perso- più moderne hanno zoccoli che accettano che il problema sia altrove sprecando tempo nal PS/2 IBM di tipo 286 o 386 sono incom- memoria RAM sotto forma di moduli (bar- e denaro con interventi inutili. patibili sia con le schede Amiga che con le rette) chiamati "SIMM a 72 contatti". motherboard dei PC standard. Le lettere arrivate in redazione testimoniano Differenze In realtà ci sono molte altre differenze. La che ultimamente è sempre più difficile tro- Contrariamente ai vecchi moduli a 30 pin, prima è il tipo di simmetria: la capacità com- vare moduli adatti alla propria scheda acce- che usavano tecnologie simili tra loro, i mo- plessiva di una SIMM dipende dal numero di leratrice (o alla mainboard A4000). I sintomi duli SIMM standard hanno un'enorme varia- linee di indirizzi che supporta. Queste linee tipici di una SIMM non adatta al proprio si- bilità nelle caratteristiche elettriche. Sui PC sono divise in due gruppi, chiamati righe e stema vanno dal mancato riconoscimento compatibili viene aggirata inserendo nella colonne, che il computer deve pilotare in del modulo, al funzionamento quasi regola- motherboard degli elaborati sistemi di auto- maniera diversa. La stessa capacità può esse- re, ma con improwisi e inspiegabili congela- riconoscimento, che danno l'illusione della re ottenuta con diverse combinazioni di ri- menti del computer, "guru meditation" e perfetta eguaglianza tra moduli SIMM di ghe e colonne, perché contano solo la som- difficoltà di boot (schermate rosse o gialle marche e modelli diversi. ma e il prodotto dei due numeri. Le SIMM che alla fine spariscono dopo molti reset Per questo motivo i venditori di PC assem- che hanno tante linee di indirizzo usate co- consecutivi da tastiera). Moduli SIMM non blati credono che i moduli SIMM siano com- me righe quante sono le linee usate come adatti causano anche un altro sintomo, più pletamente descritti da pochi dati: la velo- colonne si dicono simmetriche e sono le uni- frequente nei casi di overclock della CPU: cità di accesso (60 o 70 nanosecondi sono i che usabili sulla maggioranza delle schede dopo aver usato il computer per qualche o- valori più comuni; il numero dev'essere il Amiga; le altre si dicono asimmetriche. ra, se viene spento non riparte più (schermo più piccolo possibile); la presenza di chip su Un'altra differenza importante è il numero di nero) fino a quando non torna a raffreddarsi una sola o su entrambe le facce; la capacità; banchi. Normalmente le SIMM a doppia fac- completamente. il numero di bit (32 o 36; quelli a 36 bit si cia, che hanno chip montati su entrambi i E certamente uno dei difetti più seccanti che chiamano anche "con parità"); la tecnologia lati, sono fisicamente organizzate come due possano capitare, soprattutto se una singola ED0 (Extended Data Out). La piedinatura è banchi indipendenti, co? linee di selezione prova con un altro modello di SIMM dà gli standard e uguale per tutti i modelli. Solo al- degli indirizzi distinte. E come avere due durante l'accesso abortito, entra in un'at- tore interno da ruotare con precauzione, sterni, che vengono anche prodotti da A- tesa infinita. in modo da ottenere il miglior compro- daptec e distribuiti da Computer Di- Phase V ha invece risolto l'analogo pro- messo alle varie risoluzioni. scount e Turnover. Ricordiamo che blema che si manifestava con il modulo quando si collega un hard disk SCS12 o SCSI per le acceleratrici Blizzard, rila- Tower Mitronik SCS13 di tipo Wide (connettore a 68 poli) sciando la versione 8.1 della 1230scsi. Benny Ronchi ha inserito il suo A1200 all'Amiga usando un adattatore, I'ID device. E già disponibile con il nome in un tower Infinitiv, sostituendo anche il dell'hard disk non può assumere valori softscsi.lha su Aminet. Versioni più re- floppy interno con un modello ad alta superiori a 7. centi si trovano invece nell'area di sup- densità, e chiede se è possibile riutilizza- porto del sito Internet (www.phase5.de). re in qualche modo il floppy originale. Interferenze tra PCMCIA, Claudio Martinengo e altri hanno con- Certamente non si può collegare alla pre- IDE e Apollo 1230-LC fermato l'efficacia della patch, che mi- sa interna dell'Amiga usando un cavetto La porta PCMCIA di A1200 è particolar- gliora soprattutto la gestione del drive a tre connettori, perché la motherboard mente sensibile ai carichi elettrici appli- ZIP SCSI. di A1200 non contiene la circuiteria per cati sui piedini della CPU, in particolare Anche l'A4000 di Leogolda Sihutz ha la gestione del motore e del cambio di- alle schede acceleratici e alle periferiche problemi di repentini congelamenti du- schetto per il drive DFI :. e cavi IDE collegati alla presa interna. rante il normale uso, che però non sono Ciò vale anche per un eventuale collega- Quando il carico è eccessivo, si possono direttamente legati agli accessi al disco. mento alla presa floppy esterna, ma in verificare errori di sistema durante I'ac- In questo caso il colpevole più probabile questo caso lo schema per il circuito cesso alla porta PCMCIA (tipicamente si sono le SIMM montate nella sua Cyber- d'interfaccia necessario è stato pubblica- blocca il device driver) oppure corruzio- storm MKII 040140 ERC, come è spiegato to sul numero 41, ed è reperibile anche ne dei dati, directory del CD "invisibili" e più dettagliatamente oltre. su Aminet. validazioni dell'hard disk. I principali driver per la gestione dei di- Non esiste una lunghezza massima del Monitor M 1538s spositivi ATAPI (CD++, IDEfix ...) sono già cavo IDE oltre la quale si verificano con Daniele Palnl chiede se è possibile e- compatibili con i lettori 10x, 12x e 16x certezza errori, tuttavia il problema è esa- vitare lo stiramento orizzontale degli ele- pienamente conformi allo standard. sperato dalle schede che applicano un menti visualizzati vicino ai bordi dello Il cavetto di adattamento da pettine SCSI carico elevato, come la Apollo 1230-LC. schermo del suo monitor Amiga Techno- interno a 50 poli a presa esterna a 25 poli Se il cavo è troppo lungo, si possono ad- logies 1538S, particolarmente evidente è distribuito in Italia da IC Intracom (codi- dirittura manifestare problemi di interfe- nei modi diversi da DBLPAL e DBLNTSC. ce SCSI-280), come parte della linea di renza sulla porta IDE, non solo sulla Il difetto (tipico anche del Commodore prodotti marchiati Manhattan, che è re- PCMCIA. Questo non va confuso con la 1950) non è eliminabile. Invece per dimi- peribile in moltissimi negozi di computer. totale sparizione dell'hard disk ad acce- nuire la curvatura delle linee verticali (ef- Nella stessa linea figurano tutti i tipi di leratrice installata, come accade a Gian- fetto cuscino) esiste un apposito regola- cavi adattatori SCS13/SCS12 interni ed e- ni Dentuto e a Pompeo Ralloni.

C moduli SIMM riuniti sulla stessa barretta, a singola faccia che a doppia. cre esigono tensioni più stabili del normale), quindi ai fini della capacità contano come Per la compatibilità con Amiga conta molto per il carico elettrico offerto alla scheda e per due SIMM. Tuttavia, le schede che hanno bi- anche il tipo di tecnologia costruttiva. La svariati aspetti delle temporizzazioni di acces- sogno di un accesso ai dati a 64 bit (come le maggior parte delle SIMM nuove adottano la so. La maggior parte dei prodotti per Amiga PowerUP) realizzato mediante coppie di tecnica EDO, che nelle schede che la posso- è calibrata per usare le SIMM più comuni due SIMM non accettano una singola SIMM a no sfruttare aumenta notevolmente la velo- o tre anni fa. Non sempre riesce a essere doppia faccia al posto delle due SIMM richie- cità di accesso alla memoria. Teoricamente la compatibile con i chip moderni, dove per au- ste. tecnica ED0 è completamente compatibile mentare la resa e abbassare i costi di produ- Ultimamente però sono comparse SIMM fisi- con le schede che non la supportano, e quin- zione si usano comunemente temporizzazio- camente a singola faccia (soprattutto da 8 di montando SIMM ED0 su un Amiga il fun- ni più rilassate. Mb) che si comportano elettricamente come zionamento dovrebbe essere regolare, ovvia- quelle a doppia, cioè sono divise in due ban- mente senza l'incremento di prestazioni che Conrlusioni chi da 4 Mb. invece ci si può aspettare su un PC compati- Le SIMM a 72 piedini, proprio perché sono Le SIMM a doppia faccia andrebbero possi- bile di recente costruzione. La realtà è un oggetti di consumo nati e utilizzati prevalen- bilmente evitate. Infatti sono più ingombran- po'diversa: infatti per poter inserire il metodo temente nei PC compatibili, seguono una ti di quelle a singola, e non riescono a entra- di accesso veloce ED0 senza aumentare i co- moltitudine di standard diversi nonostante la re su alcune acceleratrici per Al 200 e in alcu- sti, i costruttori di SIMM hanno in genere possibilità di entrare nello stesso zoccolo. L'a- ni zoccoli del11A4000. Inoltre impegnano i se- cambiato le temporizzazioni necessarie alla narchia dovrebbe diminuire col passaggio al gnali elettrici previsti per una coppia di funzione di rinfresco: il risultato è che la nuovo tipo di modulo (standard DIMM), na- SIMM, quindi il risultato può essere quello di maggioranza delle SIMM ED0 non funziona to sulle workstation RISC a 64 bit e oggi stan- disabilitare gli zoccoli aggiuntivi dell'accelera- su Amiga, salvo che nelle schede esplicita- dard su molti computer con PowerPC, grazie trice: inserendo più di una SIMM (o di una mente progettate per usare questo tipo di alla tensione di alimentazione ridotta. Pur- coppia) si verificano malfunzionamenti. memoria. troppo anche qui si sta innescando la guerra Quasi tutte le SIMM da 8 e da 32 Mb sono e- Infine, le SIMM di costruttori diversi si diffe- degli standard tra i produttori, che stanno lettricamente a doppia faccia (due banchi); renziano anche per la gamma di tensioni di proponendo modelli a basso costo (PC- quelle da 4 Mb normalmente non lo sono, alimentazione in cui è garantito il corretto SDRAM) costruiti attorno ai limiti della main- mentre quelle da 16 Mb sono più facilmente funzionamento (alcuni chip di qualità medio- board con processori Intel. Nell'A1200 di Gianni, abilitando la 1230- SuperVGAami e A4000 nell'industria, per la loro leggendaria ro- LC l'hard disk Palladium diventa invisibi- Roberto Fabbri è passato all'A4000 bustezza e il costo estremamente ridotto le: ciò è dovuto alla lentezza di avvia- recentemente e chiede quali sono le dif- delle versioni speciali per la produzione mento di questo modello (e di molti We- ferenze tra la porta RGB dell'A4000 e in serie. stern Digital). quella dell'A1200, visto che il suo scan- Il sistema di sviluppo per la famiglia ST6 Quando l'acceleratrice è inserita, il test doubler SuperVGAami collegato comprende un assemblatore e un simu- sulla presenza dell'hard disk viene effet- all'A4000 produce immagini tendenti al latore PD che funzionano esclusivamente tuato più rapidamente. Se l'hard disk sta viola. sotto MS-DOS e non vengono più aggior- ancora completando le operazioni di ini- La differenza principale tra la porta video nati da anni, un emulatore hardware con zializzazione, non può rispondere in tem- dell'A4000 e quella dell'A1200 è il sup- software per l'ambiente Windows e un po e non viene visto. porto ai monitor con ingressi BNC che programmatore da collegare alla porta È facile assicurarsi che il problema sia accettano i sincronismi sul segnale ver- parallela dei PC compatibili. Il progetto proprio questo: basta verificare che de. Questa funzione, che comunque nel- completo del programmatore, l'assem- l'hard disk "sparito" venga sempre visto le revisioni di A4000 desktop è malfun- blatore e il relativo programma di gestio- da HDtoolbox. Le soluzioni possibili sono zionante e di dubbia utilità, può essere ne sono disponibili su Internet nel sito due: prendere la tensione di alimentazio- vantaggiosamente disabilitata con il jum- francese "Electronique Pratique", ma ne direttamente dal connettore di ingres- per J502. Quando il sincronismo sul ver- hanno ben poca utilità per I'Amiga. Infatti so dell'Amiga (e non da quello del de è abilitato, i livelli di tensione sul se- il programma DOS che gestisce il pro- floppy, che a causa della resistenza delle gnale verde possono confondere alcuni grammatore usa temporizzazioni critiche piste non può erogare molta corrente), monitor, producendo immagini tendenti gestite via software e non è possibile uti- oppure tagliare la linea di reset del petti- al viola o al verde. lizzarlo con gli Amiga privi di scheda e- ne IDE (filo numero 1 del cavo). In questo mulatrice hardware, mentre SGS-Thom- modo, eventualmente dopo un secondo Doppio slot video son (produttore degli ST6) tiene segreto reset, l'hard disk verrà sempre ricono- Francesco Dipietromaria chiede se I'algoritmo di programmazione. sciuto. può saldare nelle piazzole predisposte Se la programmazione dei microcontrol- sulla motherboard dell'A2000 i due con- lori è fatta soprattutto per hobby, la serie EIDE e A4000 , nettori di estensione degli slot XT, per ST6 non è certo la più adatta. Infatti re- Federico Di Marco ha collegato con trasformarli in slot ISA a 16 bit. La rispo- centemente Arizona Microchip ha messo successo un hard disk Quantum Ftreball sta è affermativa, infatti l'unico motivo per sul mercato un chip molto più interessan- al suo A1200, e vorrebbe sapere se è cui non venivano saldati in fabbrica era te: il PIC16C84. Questo piccolo micro- possibile aumentare la velocità di trasfe- la compatibilità con alcune schede ISA controllore RISC non ha più bisogno del- rimento abilitando via software il veloce molto vecchie a 8 bit, che avevano un la finestrella trasparente per essere can- protocollo "Mode 4" dell'EIDE. pettine debordante. cellato con una costosa lampada a raggi Purtroppo i modi di trasferimento veloce Naturalmente per usare gli slot bisognerà ultravioletti prima del riutilizzo: grazie alla EIDE richiedono hardware aggiuntivo poi procurarsi una scheda emulatrice tecnologia EEPROM, la cancellazione del nell'interfaccia con la motherboard, sotto "Bridgeboard" oppure un SBC (Single vecchio programma prima di memorizza- forma di chip che hanno preso il nome di Board Computer) industriale, anche con re il nuovo è superflua. "Super I/O" perché nei PC compatibili processore Pentium o PentiumPro. Invece delle quasi 200.000 lire di mate- gestiscono anche tutte le funzioni di sup- Il secondo slot video delle daughter- riale necessarie solo per iniziare a lavora- porto (per esempio la porta seriale velo- board Micronik o dell'A4000T è sempli- re con ST6 (cancellatore, programmatore ce e la porta parallela bidirezionale in cemente in parallelo al primo slot e, ri- e un paio di costosi chip con finestrella), standard ECP/EPP). Lo sfortunato pro- spetto a quello di A3000 e A2000B, ha bastano le 30.000 lire di un singolo chip getto "Walker" di Amiga Technologies ne un'estensione per i segnali AGA. Non e poche migliaia di lire per costruire il prevedeva uno. sempre è davvero possibile usare con- semplicissimo programmatore di Questi chip sono standard e particolar- temporaneamente un genlock e una PIC16C84 per Amiga descritto nel file E- mente economici; ma nessun produttore scheda deinterallacciatrice: dipende dal- PICI-l .LHA, liberamente prelevabile su di schede per Amiga ne ha mai fatto uso, la forma dei segnali di sincronismo pro- Aminet. È stato realizzato da Stephen quindi non è possibile gestire efficace- dotti dal genlock. Marsden, ed è anche contenuto nel CD- mente i modi PIO superiori allo O o quelli ROM Aminet Set 4. DMA. Lo standard EIDE prevede infatti Amiga e microronctrollori Gli algoritmi di programmazione del diversi modi di trasferimento, in tecnica Eugenio Sacchetti vorrebbe pro- PIC16C84 sono dettagliatamente descrit- assistita dalla CPU (PIO) o autonoma (D- grammare i microcontrollori della serie ti nei file in formato PDF (apribile da Ma- MA e UltraDMA). Per ora il massimo che ST6 su Amiga e, quindi, chiede che cosa cintosh e Windows o sotto Amiga con si può fare via software è installare il pac- occorre. GhostScript) contenuti sull'ottimo CD- chetto IDEfix (recensito sul numero 87), I microcontrollori sono una delle frontiere ROM di Arizona Microchip, che è consul- che in certi casi riesce ad aumentare il più interessanti per chi è appassionato di tabile anche via Internet all'indirizzo transfer rate dell'hard disk EIDE. progetti elettronici: un solo chip di costo www.microchip.com. Il CD-ROM e il sito Anche i controller SCSI Zorro hanno diffi- limitato (circa L. 30.000) contiene in prati- Internet contengono anche i datasheet coltà a stare dietro agli hard disk moder- ca un intero calcolatore programmabile a completi dei componenti, un assemblato- ni, a causa dei limiti del bus Zorro II. Un 8 bit. Con un microcontrollore si possono re che funziona sotto MS-DOS (usabile hard disk veloce è comunque vantaggio- affrontare progetti impensabili fino a po- su qualsiasi Amiga con 68030 o superio- so, perché il suo basso tempo di acces- co tempo fa. La famiglia ST6 comprende re servendosi di un emulatore software so è sempre sfruttabile. modelli particolarmente apprezzati come PCTask o PCX) e molti suggeri- menti ed esempi di programma. Il chip Tre periferithe IDE Amiga e LCD vero e proprio è facilmente reperibile, Assicuriamo ad Eugenio, e agli altri lettori Secondo le lettere ed email arrivate in re- grazie al grande successo che ha riscos- che lo hanno chiesto, che è senz'altro dazione, collegare il proprio Amiga a un so tra gli hobbisti e, comunque, può es- possibile collegare alla porta IDE interna display a cristalli liquidi è uno tra i pro- sere sempre ordinato da RS Components dell'A1200 un lettore CD assieme a una getti che più attirano gli sperimentatori che lo ha in catalogo. coppia di hard disk, per un totale di tre accaniti. Routine già pronte ed esempi di pro- periferiche: in realtà si potrebbe arrivare Esistono varie soluzioni al problema, che gramma sono facilmente reperibili su In- a quattro periferiche tra hard disk e lettori si distinguono soprattutto per il costo. La ternet, per esempio all'indirizzo www. CD. Per fare questo, però, c'è bisogno di soluzione ideale sarebbe ovviamente man.ac.uk/-mbhstdj/files oppure ftp. un circuito sdoppiatore di porta IDE (su quella di collegare all'Amiga uno scher- mcc.ac. uk/pub/micro-controllers/PIC A1200 è richiesta anche un'amplificazio- mo a colori con risoluzione VGA Una buona lista di risorse Internet per gli ne del segnale) che dev'essere acquista- (640x480 pixel), come quello usato sui appassionati di costruzioni elettroniche è to a parte; per usare più di due hard disk portatili americani di PAWS e di Quick- la pagina "Sci.electronics.repair FAQ", bisogna installare anche il software IDE- pak. La soluzione è a portata di mano, che si trova anche all'indirizzo http:// fix distribuito da NonSoloSoft-CATMU e perché anche in Italia sono facilmente re- www.paranoia.com/-filipg/HTML/RE- recensito sul numero 87 di AM (disponi- peribili (presso i rivenditori di componen- PAIR/F-Repair-Links. html bile in versione dimostrativa su Aminet). tistica industriale) dei pannelli a cristalli li- quidi con ingresso RGB VGA compatibi- le. Purtroppo non è a portata di portafo- glio, perché i prezzi partono dal milione circa (versione monocromatica da 12"), fino a oltre cinque milioni (per il modello azioni dei lettori: sono Hewlett-Packard da 15" superluminoso a preferite comunicazio- 1.024~768pixel, che è nettamente più ni- tido di un monitor tradizionale). Generalmente gli schermi dei PC portatili hanno un'interfaccia verso il chip grafico di tipo digitale, completamente diversa dallo standard RGB usato dai monitor. Quindi l'idea di cannibalizzare un portati- le standard dev'essere subito scartata. Viceversa, il display di quasi tutti i micro- TV a colori accetta un ingresso video- composito, quindi se si può sopportare una dimensione dello schermo di pochi CENSIMENTO DEI RIPARATORI AMIGA pollici la soluzione è rapidamente acces- sibile. Un'alternativa molto diversa consiste nel collegare all'Amiga un display alfanume- rico a una o due righe di caratteri, con- trollato tramite porta seriale o parallela. Alpha Computers 01 1-4557973 Venaria (TO) 5/97 indiretta parziale Questa soluzione economica può bastare Computeam 091-681 7000 Palermo 5/97 diretta buona quando I'Amiga gestisce una macchina Computers Maint 0491755960 Padova 5/96 diretta discreta tramite interfacce, oppure nelle applica- Computer Service 081 -7879102 Napoli 5/97 diretta buona zioni televisive dove non si vuole "spor- Dancing Fools 0423-301 760 Treviso 5/97 diretta ottima care" il video con messaggi di servizio Elettrotel 06-6632321 Roma 5/97 indiretta buona che servono solo all'operatore. GLV Elettronica 050-562035 Pisa 5/97 indiretta parziale I più grandi produttori di display alfanu- In-Out 091 -6375934 Palermo 5/97 diretta buona merici sono tre, e ciascuno segue il pro- Logica 0434-26489 Pordenone 5/97 diretta buona prio standard interno per il pilotaggio: E- Marraghini Claudio 0575-904377 Arezzo 5/97 diretta parziale pson, Hitachi e Sharp. I display Hitachi sono i più facili da trovare tra il materiale Nordica Elettronica 059-230148 Modena 5/97 indiretta buona di recupero e, quindi, non c'è da stupirsi Paolieri Elettronica 055-4361 720 Firenze 5/97 diretta parziale dell'esistenza di ben due programmi per Ravezzi Angelo 0541-373686 Rimini 5/97 diretta buona collegarli alla porta parallela di Amiga Rocchi Elettronica 05861893402 Livorno 5/97 diretta buona con un semplice cavetto. Sono ovvia- R.S. Riparazioni 0547-630241 Cesena 6/97 indiretta buona mente disponibili su Aminet, col nome I laboratori elencati NON devono essere considerati né ufficialmente raccomandati LCDdaemon e LCD-102, e possono ser- da Amiga Magazine, né gli unici in grado di effettuare riparazioni. Amiga Magazine vire anche per accertarsi della funziona- non assume alcuna responsabilità per errori od omissioni; i dati pubblicati sono lità di un display di recupero prima di frutto di segnalazioni NON verificate. collegarlo a un microcontroller. Per ora non sono disponibili programmi analoghi per i moduli Epson e per quelli grafici. A 21.2 Brq "6 Adve~btu-~.e un avventura grafica del1 italiana Ci sono comunque altri 4 Ludomedia, inizialmente sviluppata su PC e ora disponibile tre personaggi che pos- anche per Amiga AGA con CD-ROM E con piacere che assistia- siamo interpretare, per mo al ritorno delle avventure grafiche su Amiga rimaste per trop- completare il quadro e po tempo lontane dalla nostra piattaforma solidamente ancorata cogliere l'ironia da ogni alle uscite di alcuni anni or sono (Beneath a Steel Sky) e, ancor di prospettiva piu, ai grandi classici LucasFilm (The Secret of Monkey Island) Per una volta, essendo u- Questa avventura e ambientata nella Russia dopo il crollo del mu- na produzione italiana, ro di Berlino Tutte le ironie di cui il gioco e (fortunatamente) stra- possiamo cogliere molte carico sono rivolte al nuovo piu sfumature di umorismo sistema sovietico, opportu- di quante possa coglierne, Una nostalgica mntrioska namente caricaturato. In u- per esempio, un inglese. sulla teleziisione di stato.

na confusa melange eco- Basti vedere la sequenza '"--V nomica e culturale si mi- introduttiva con la coraz- schiano, da un lato, spie- zata Potempkin sicura- tate strategie di mercato mente una scena di alta e di feroce guerra di drammaticita e di gran- ' L informazione prove- de portata storica e CUI- - nienti dal mondo occi- turale, ma, occorre dire, dentale attuale e, anche emozionante Der ZlPanorama di dall'altro, il tentativo di la scena con l'inqua- ritorno al potere della dratura (sublime) dell'occhio della madre che lancia la carrozzella colossale struttura mo- col bambino giù dalla scalinata. Ogni locazione è una frecciata i-

o gli ,nnlitic;i ,-,,.,v- P r--"nnrhirl~rmir;i --' '"-- ronica al sistema: dai fast-food che vendono vodkacola, al tele- p--.?irriducibili del sistema. --L*-- --L*-- dell'ex-sistema sovieti- giornale che annuncia l'ennesimo sistema di controllo escogitato h co in cui tutto persi- dalla Pravda sui suoi lettori. Ma, a ben vedere, tutto ciò costitui- '; '; no la distribuzione sce il nostro mondo quotidiano, solamente forse in forma più na- .t delle lamette da bar- scosta e da noi inconsciamente accettata come necessaria. Co- : ba, è il prodotto delle munque sia, l'avventura si svolge anche in scenari non urbani, P -f opinioni di un oscuro consentendo di diversificare il tipo di ironia e di divertimento. f comitato centrale deci- I controlli sono di tipo punta e clicca, in cui occorre muoversi per f sionale. La piazza rossa lo schermo con il personaggio, attivando le varie azioni da com- !vede code interminabili piere con un comodo click col pulsante destro del mouse, che ri- di persone in attesa delle chiama un pannello di icone. La grafica statica è ottima, molto de- provviste statali (tra cui un finita (tutte le schermate sono in alta risoluzione 640x400), con anziano barbuto in attesa sfondi ben disegnati, ricchi di dettagli e colorati con bravura. Le I Ln disgzlstasa "rtrelarige". da mesi delle suddette la- singole locazioni sono molto d'atmosfera, in accattivante stile fu- mette), mentre in Gorky metto per scelta di inquadratura e caratterizzazione. I problemi i- Park un bambino russo niziano quando si tratta di scrollare lo schermo o muovere il per- gioca con una console sonaggio, perché si nota una certa scattosità e lentezza, proba- Lenintendo a Wall Street bilmente a cattiva eredità dell'originale implementazione su PC. Fighter, noto picchiadu- La continuità dell'azione è inoltre talvolta ritardata o interrotta dalla ro ambientato negli sto- frequenza dei caricamenti di sottolocazioni o sequenze di conver- rici centri della finanza sazione, sintomo forse di un non ottimale sistema di buffering dei quando le transazioni dati visualizzati. Si incontra anche qualche problema nel distin- p*...- \-'*"W.@H~ si facevano ancora guere le vie di uscita da una locazione, e per puntare un oggetto e_ sgomitando, prima è richiesta forse troppa precisione. La sezione audio è molto cu- #ilD1

_I* della rivoluzione infor- rata, con buone e numerose musiche di accompagnamento e qualche frase di parlato digitalizzato nelle sequenze introduttive. I Nuoue direttitle "ferrouiarie. matica che ha spaz- zato via tutto. Immersi Il gioco funziona su qualsiasi Amiga AGA dotato di CD-ROM ed è in questa situazione così drammatica e di grande precarietà per venduto al prezzo di L 39.900. Se rapportata alla qualità comples- a a libertà delindividuo ci viene offerta la possibilità di farci gli af- siva del gioco, è una cifra assolutamente modesta che costituisce $ fari nostri, tentando il furto del secolo: rubare la corona dello zar. un altro buon motivo per acquistarlo.

Marco Ruocco ~b-Linesrl, via Alioli e Sassi 19. 21026 Gavirate (VA), portuno dire che conoscendone te/. 0332-749000, assistenza tel. 0332-749080 Fax 0332-749090, il loro ruolo ossia amo auardare e BBS 0332-749029. ernail:

* - - - - - * , I Giudizio: ottimo L'enaine arafico e rimasto so- * " 2 d -- sranz a mente nvar aro Com~n- ...... , q~ea 3 'ferenza oe e pr me reai zzaro oa a reaesca Ze~!e< verson Snarenare a herrac4. . sofrnare. è , g Ysr~coronavento ~,PL onarnenro corro 68060 e a camm ro e\o ,!ivo ciel orr no sraro correrro e rarn re 'otr;m'z- hemac4 crie approaa f na mei- zaz one a a c,ne !o4[ ne a c2p re al a a'srr o-z one commerc a- 'agg ornamenro ae o scnermo e e Q,esra r'ea z one r veaYra e sraro ve ocizzalo a q-a1cr.e fps correrra e a sponio e so o s4 (non s percepsce mo,ro a affe- CD-ROM orma' a venYro s-p- renza) C, -n Arn cja con 68040 L'urcu uttomo ulla base porto sranaara ancne per q o- a ve,oc ra n 320x256 1x1 s ar- I (animazione). chi. Questo evento è un segnale testa sui 5 f~se in 2x2 sui 15 f. Ilguardiano difine lizlelìo. I

1 II cyborg (anintazione). controlli; una concezione esem- Utilizza schede in standard Cv- I plare di sviluppo che precorreva i tempi e le necessità. Il mancato ri- berGraphX, Picasso IV e ~raffii.Per dovere di cronaca, va detto che conoscimento dei meriti era imputabile all'immobilità del mercato A- supporta anche gli I-Glasses (se qualcuno li ha mai comprati). Nemac4 miga e all'incapacità di molti di rendersi conto delle grandi risorse di CD costa L. 69.000 (carta di credito o vaglia internazionale in marchi), entusiasmo di chi perseverava nello sviluppo artigianale e personale comprese le spese di spedizione, e può essere ordinato presso riven- delle proprie idee, in mancanza di persone capaci di indirizzare e ditori italiani di CD-ROM oppure direttamente alla promuovere la loro opera. Ora, fortunatamente, qualcosa si è mosso: Pernat Hard & Software, Schillerstr.24. 0-72810 Gomaringen (Germany). Clickboom, distributore per il Nord America, e Parnat Software, per il [email protected] mercato tedesco, hanno reso Nemac4 un prodotto reale e visibile. Di questo gioco di azione 3D in texture-mapping abbiamo già parla- Giudizio: ottimo to ampiamente. Come particolarità rispetto agli altri giochi del suo genere, offre il controllo di un personaggio certamente più massiccio - *t:r 4stq":t6ii< 18 t i 1 ' i,*45u 9 dell'italiana Black Blade e accessoriato della norma (un droide con quattro bocche da fuoco Software Design e una grande novita nel panorama Amiga Si tratta contemporanee e mine a scoppio ritardato). La dinamica di gioco è infatti del primo gioco che fa uso di un engine 3D basato su Voxel- più di predominanza e potenza sull'ambiente circostante rispetto, Space, un metodo di tracciamento del1 ambiente 3D che permette u- per esempio, ad Alien Breed 3D Il, dove il giocatore parte in una na visuale completa e continua del paesaggio senza ricorrere alle condizione di inferiorità. L'aggiunta principale della versione CD è schematizzazioni delle tecniche a poligoni pieni o in texture map- costituita da quasi 500 Mb di animazioni 3D renderizzate, mostrate in ping La versione demo attuale ci vede combattere contro forze ne- lunghe sequenze introduttive. Pregevoli dal punto di vista tecnico, miche aeree e terrestri in uno scenario naturale I comandi consento- rendono la presentazione complessiva più corposa e attraente, anche no di variare velocita e altezza del velivolo lanciare missili a ricerca se rimangono comunque slegate dal gioco vero e proprio; costituisco- o cannonate laser contro i caccia e le torrette nemiche con lo scopo no pertanto un'appendice nel complesso non molto significativa, ma di condurre a termine la missione assegnata Il gioco e costituito da pur sempre apprezzabile. Per inciso, prima che il supporto CD sui gio- scontri frenetici ed evoluzioni libere sul paesaggio suggerendo piu chi Amiga determini un'invasione di animazioni e presentazioni, è op- un approccio di tipo arcade che simulativo Sotto molti aspetti co- munque, il gioco è ancora in anche al di fuori delle applicazioni videoludiche. L'unico difetto è fase di sviluppo e prima che riempire di crateri da impatto un ambiente naturale così terrestre dell'uscita definitiva si com- per aspetto dispiace un poco: avremmo preferito distruggere nemici pleterà di molti elementi. su uno scoglio spaziale di cupe tonalità rossastre, e preservare i blu Quello che invece già ora e i verdi per uno scenario di scontro tra forze naturali. desta grandissimo interesse Il gioco richiede almeno 4 Mb di Fast RAM (8 Mb consigliati), di- è il 30 Terrain Imaging Sy- splay a 256 colori (AGA o scheda grafica), CD-ROM 2x e un 68030 stem, il motore grafico che ci a 25 MHz. Il prodotto, fin da questa demo, dimostra una gran cura consente di sorvolare il terri- dei particolari, sia nelle schermate di scelta, ottimamente definite, torio come se lo stesso fosse sia per la possibilità di configurare quasi ogni aspetto del gioco a costituito da una fluida e pre- partire da risoluzione e algoritmi di calcolo (sono presenti ottimizza- cisa animazione realizzata in zioni per tutti i processori). La sezione sonora è stata affidata al tempo reale con un landsca- gruppo italiano The SoundWavers, autori di una ottima soundtrack di pe generator come Vistapro. qualità CD e di stile techno-trance che aiuta nel comporre un'espe- E una tecnica che ha una rienza di gioco iper-dinamica. lunga tradizione su PC, ma in http://wwwZ.shiny.if/-yagg

va nelle Trends del numero scorso, Phase5 ri- come la software house di punta capace di a-

emozionante di per sè, e continua a esserlianche quando non si in- stenza di uno stretto dialogo tra le due so- I seguono e si abbattono nemici. Il senso di movimento e di realismo cietà, nato dal fatto che si sono trovate sulla conferito dall'ambiente rimane in mente anche a computer spento, stessa lunghezza d'onda per quanto riguar- proprio a confermare quanto sia naturalmente efficace dal punto di da filosofia di azione e strategia di sviluppo, vista estetico la nuova tecnica impiegata. Il paesaggio della versio- coraggiosa nell'innovazione e priva di com- ne demo è stato ingegnerizzato tenendo in considerazione il fatto promessi nel metodo. Un accordo importan- l che sarebbe stato sorvolato, Contro il Wrecker nemico. te è stato raggiunto in merito al supporto dei proces- perdendo il senso comples- cori PowerPC. Il primo prodotto ClickBoom a usufrui- sivo di realismo conferibiie re degli acceleratori PowerUp sarà Myst, seguito da da una realizzazione più indi- altri due titoli (non ancora rivelati), che in questa fase pendente. Comunque, grazie transizionale saranno disponibili anche per architet- a questo sono presenti molte tura 68000. 11 passo avanti più importante sarà fatto conformazioni interessanti, con lo sviluppo di una killer application, un gioco come canyon profondi che prodotto esclusivamente per PowerPC che dovrebbe sfociano su laghi, vallate pa- spostare la pietra di confine dei videogiochi Amiga rallele separate da crinali, molte miglia in avanti. Secondo Phase5, l'impiego di zone circondate da colline e processori PowerPC nei giochi presenta tre vantaggi: percorsi ottimali per sfuggire 1) costituisce una forte motivazione per I'utenza a nemici che ci inseguono. nell'eseguire upgrade hardware; 2) permette la li- La qualità della visione, sup- bertà tecnica di condurre conversioni dei miqliori portata anche da un'eccel- n landscape della battaglia giochi PC; 3) consente di imporsi in modo quakati- lente velocità di aggiorna- con le unità presenti. vamente com~etitivonel mercato alobale dei video- mento dello schermo (va giochi per tutte le piattaforme attirando I interesse di detto anche che a parita di sviluppatori e utenti anche al di fuori del ristretto mer- , frame per secondo la tecni- cato Amiga attuale E un ottimo segno che sia stata ca Voxel appare comunque aperta ufficialmente questa collaborazione strategi- t piu fluida di quella poligona- ca Se verra mantenuta nei fatti e se cara compresa le) e un ottimo motivo per dal1 utenza chiamata allo sforzo per il miglioramento chiedere che tale tecnica hardware, quest'alleanza portera grandi vantaggi i venga applicata non solo a al1 intero scenario Amiga tutta una serie di giochi, a http //www cl~ckboorncorn l partire da questo Y3B ma http //phase5 a cura di Matteo Tenca

ABackup Usa o Salva e scegliete Denis Gounelle & Reza Elghazi il gadget Backup Files ABackup è un programma che permette & Dirs Apparirà un re- di fare il backup del proprio hard-disk. Il quester, in cui dovete backup è un'operazione piuttosto mac- inserire il nome della di- chinosa ed esosa in termini di tempo, ma rectory contenente i file spesso può salvare molte ore di lavoro di cui si vuole fare il che altrimenti sarebbero, in caso di backup dell'hard disk, irrimediabilmente perse. La finestra che appare ABackup mette a disposizione una co- ora permette di sceglie- modissima interfaccia grafica e un nume- re quali file si vogliono ro notevole di opzioni, tutte accessibili salvare e nel caso si dal programma di configurazione. Una stia leggendo un vec- volta terminata l'installazione e avviata, chio backup, quali file l'applicazione presenta la finestra princi- si vogliano ripristinare I pale: selezionate il gadget Preferenze. un sistema che permette di aver a dispo- gadget in alto sono utili per selezionare i Dalla finestra delle preferenze si control- sizione facilmente molti sistemi di com- file a seconda del nome, della data o dei lano tutti gli attributi di ABackup, ed è ne- pressione differenti, ciascuno adatto a bit di protezione Inoltre se attivate I'op- cessario farvi riferimento molto spesso. particolari applicazioni La lista sulla de- zione Ricorsivo, ogni directory seleziona- Selezionate il gadget Backup: questa fi- stra permette di escludere dalla com- ta sara considerata comprensiva del pro- nestra permette di scegliere e configura- pressione i file gia compressi, discrimi- prio contenuto, subd~rectorycomprese re la destinazione dei dati. Selezionate U- nando in base all'estensione del nome Selezionate qualche file non troppo nità tramite il gadget ciclico e assicurate- Selezionate ancora OK A questo punto grosso, e premete il gadget Backup per vi che nella lista di destra compaia DFO:. siete pronti per un semplice backup U- cominciare i file vengono compressi e In questo modo i dati verranno scritti su scite dalla finestra delle preferenze con salvati sul floppy in DFO floppy, ma se avete a disposizione una unità ZIP o simili potete, selezionando il device opportuno nella lista di sinistra, u- tilizzarlo invece dei lenti dischetti. Prestate però attenzione: questa moda- .- * V lità scrive direttamente sui blocchi, per gn programma su disco viene fornito n formato compresso Per scompattarlo basta selezionarne cui i file già presenti sul disco saranno ir- 'icona. si aprirà una finestra che chiederà I nome della directory destinazione. Si dovrà indicare per rimediabilmente persi. Evitate dunque di O esempio, Work . RAM. DF1 oppure ancora Work.prova/ o RAM.T/ L'importante è ricordare di inserire inserire nella lista di destra i device dei i due punti o la barra finale a seconda dei casi Inserto il nome, si dovra premere il tasto Return. vostri hard disk. Cio potrà avvenire sa facendo i boot da dischetto. so::^ 2.0 sia facendo i1 boot dal proprio disco di Workbench In quest'ultimo caso e necessaria solo la presenza del file IconX in C , che dovrebbe esistere di default. essendo parte Trascurate la sezione inferiore della fine- integrante del sistema operativo Se cosi non fosse, recuperatelo dal vostro disco originale del Workbench stra e rivolgete l'attenzione alla colonna Se volete decomprimere l'articolo sotto un sistema operativo precedente i! 1.0, dovrete scornpattare a mano di gadget sulla destra. Come potete no- l'archivio. tare, ABackup permette la compressione Se decidete di decomprimere I'archivio in RAM., assicuratevi di avere abbastanza memoria per I'archivo non dei dati, prima del salvataggio: assicura- compresso e i programma di decompressione che puo richiedere più di 250 kb di memoria libera Tulte le isiruzioni relalive a//insla//azioneconienule in aueste paaine si riferiscono ai file aià decomaressi nel modo tevi che l'opzione Compressione Dati sia attivata. Selezionate OK e il gadget Re- E consigliabile provare i programmi solo dopo aver terminato l'installazione. facendo il boot dal proprio disco di cupero dalla finestra di configurazione. Workbench, perché spesso I programmi richiedono librerie e device non presenti su dischetto Da qui è possibile impostare le preferen- Puo accadere che alcun file di testo o in formato AmigaGuide non possano essere caricati, perché i sistema ze per il recupero di un backup prece- ricerca l programma MultiView sotto 2 O o i programma AmigaGuide sotto 3.0 In casi come questi basta selezionare l'icona del documento da Workbench. attivare i'oozione di menu Informazioni ilnfo) e inserire nel campo dentemente effettuato. Selezionate il Programma Associato (Defaut Tool) l nome del programma'che si ha a disposizione (~miga~uidesotto 2.0 e gadget stringa Recupero Verso, sceglie- Multvew sotto 3.0) te il percorso in cui file estratti dal Un modo per risolvere definitivamente i problema è creare da Shel un Ink file a questo modo, backup saranno salvati (per una sempli- 0. ce prova è consigliabile Ram:) e ancora sotto 3 CD Workbench.Utilities OK. MakeLink AmigaGuide Multiview Selezionate il gadget compressione: da questa finestra si imposta il metodo di Sotto 2.0 (ammesso che AmigaGuide stia in Utilities): compressione dei dati, utile per diminuire CD Workbench.Utilities drasticamente il numero di dischetti del MakeLink Multiview AmigaGuide backup o comunque lo spazio occupato SI tenga presente infine che alcuni file in formato AmigaGuide scritti per MultiView non possono essere letti sul supporto di destinazione. Tramite il da AmigaGuide sotto 2.0. In tal caso si possono leggere i file indicando ne Programma Associato (Defaut Too) l gadget ciclico in alto scegliete Interno. nome e l'eventuale path del comando More ABackup supporla anche le librerie XPK, Altro problema potrebbe insorgere con i programmi che usano I'lnstaller: assicuratevi che sia presente nella directory C del vostro disco di Workbench.. In caso contrario cercatene una copia (è apparso anche in alcuni dischetti di AM in passato) e copiatela in Workbench.C. Per installare i programmi che usano I'lnstaller è necessario fare il boot dal proprio disco di sistema. ON DISK

Al termine vi verrà chiesto di inserire un ta un prompt da cui è possibile effettuare re breakpoint (comandi B, BJ e BD), in- commento, che potete scegliere a piaci- svariate operazioni. Una delle più utili a tercettare alcune eccezioni (Illegal In- mento. Per recuperare i dati, selezionate un profano è senz'altro il salvataggio del- struction, Divide by Zero e altre, coman- Recupera dalla finestra principale, sele- la memoria e dei registri su dischetto o do DEBUG) e utilizzare un monitor dota- zionate OK e seguite le istruzioni a video. hard disk (comando SA), molto utile, per to di tracer (tasto F7 e comando T). Selezionate i file e premete il gadget Ri- esempio, per salvare la posizione in quei Sono presenti molte istruzioni per la ge- pristina in fondo allo schermo. Se tutto ha giochi che non lo permettono e di ricari- stione dei dischi, a partire da CD e DIR funzionato a dovere, i vostri dati saranno carla (comando LA) all'occorrenza. Altra per arrivare a FORMAT. Se siete in pos- recuperati dal floppy e scritti nella direc- utile opzione consiste nel visualizzare la sesso di hard disk IDE, assicuratevi di tory che avete indicato nel programma di memoria grafica e di salvare la scherma- impostare l'opzione IDE hardisk nel pro- preferenze. ta corrente, in modo da poter ottenere gramma di configurazione. Trattandosi di Consigliamo di controllare sempre che i delle immagini anche quando il sistema è un programma Shareware, tutti i coman- backup siano riusciti tramite il gadget Ve- in mano a qualche gioco o demo, e non di che implicano il salvataggio di dati so- rifica della finestra principale. In questo sono utilizzabili i programmi canonici (co- no disabilitati. modo si eviterà di trovare dati corrotti al mandi COP, P e SP). momento del bisogno. Come nella vecchia Action Replay, è di- Specifiche del programma ABackup mette anche a disposizione una sponibile un trainer, utile per ottenere vite Tipo: Shareware, 25 dollari *Configurazione procedura automatizzata, che consente, infinite nei giochi: il funzionamento è un minima: KickStart 3.0. 68020 *Installazione:co- impostati tutti i parametri, lo svolgimento po' macchinoso, ma spesso si ottengono piare il cassetto del programma dove preferito del backup in modo interamente autono- buoni risultati. Inizialmente è necessario mo. Si consiglia, per l'uso di questa e di impartire il comando TS seguito da due altre funzioni avanzate, di riferirsi al ma- valori esadecimali, che individuano il nuale. campo di memoria da analizzare e dal numero di vite attualmente in nostro pos- Specifiche del programma sesso. HRTMon analizzerà la memoria e Iconcopier Mark Riiter Tipo: Shareware. 20 dollari Configurazione ricorderà tutte le locazioni che contengo- IconCopier consente di copiare selettiva- minima: Kickstart 2.04 Installazione: tramite In- no il numero di vite attuale. A questo pun- mente tutti gli attributi di un'icona su di staller Commodore to bisogna uscire dal programma (co- un'altra. E possibile trasferire l'immagine, mando X), perdere una vita, rientrare e il Default Tool, i ToolType, la posizione impartire il comando TF seguito dagli in- dell'icona e la dimensione dello stack. dirizzi esadecimali di cui sopra e dal nuo- L'utilizzo è semplice: avviate il program- vo numero di vite, decresciuto di un'u- ma e trascinate l'icona di cui volete co- nità. Ripetendo I'operazione più volte, si piare i dati nel riquadro di sinistra e I'ico- arriverà a determinare la locazione di me- na destinataria nel riquadro di destra. Alain Malek HRTMon moria che interessa, ovvero quella il cui E possibile anche utilizzare un file reque- HRTMon è un emulatore della cartuccia contenuto è diminuito di volta in volta al ster tramite i gadget posti a lato dei gad- Action Replay di Datel, che ai tempi del pari del numero di vite. get stringa sottostanti. Selezionate ora, 500 si era aggiudicata una certa fama, A questo punto, con il comando D segui- tramite i gadget centrali, gli attributi che soprattutto tra i demo coder e i program- to dalla locazione e dal numero di vite (in intendete copiare: se attivate per esem- matori più "selvaggi". In effetti HRTMon formato esadecimale) è possibile otte- pio Drawer Data, verranno trasferite po- supera in potenza la vecchia cartuccia e, nerne quante si vuole. Spesso l'indirizzo sizione e dimensione della finestra; se in- soprattutto, funziona egregiamente su non cambia di partita in partita (se il gio- vece scegliete Gadget Image sarà I'im- A1200 e A4000, nonché in presenza di co non funziona in multitasking), infatti a magine a venire copiata. Una volta effet- un 68060. suo tempo era possibile trovare elenchi tuata la scelta, selezionate il gadget Start Il concetto di funzionamento è semplice: delle locazioni di memoria per molti gio- in basso a sinistra per portare a termine una volta caricato, il programma attende chi. I'operazione. che si prema un tasto prestabilito o il pul- Utili anche i comandi PAL, NTSC e 31 kb sante destro del mouse per attivarsi. Se è che impostano il modo video di conse- Specifiche del pragramma necessario utilizzarlo in situazioni estre- guenza. Naturalmente HRTMon può es- Tipo: Freeware Configurazione minima: me in cui lo stato del sistema non con- sere utilizzato al meglio dai sente il filtraggio degli input da tastiera, programmatori più smalizia- seace oda* l,,w pl *t* gna* lfim come giochi molto "sporchi" o demo, è ti, essendo in grado di as- possibile attivare HRTMon tramite un pul- semblare e disassemblare x r~rrimc& sante da collegare a determinate piste istruzioni direttamente in r Caopdinee 9 Ilrmer D*. J sulla motherboard: alla pressione, si ge- memoria (comandi A e D) e Stock airc 4 nera un Interrupt Level 7 che non essen- caricare e disassemblare i do mascherabile garantisce il funziona- bootblock anomali dei vec- mento del programma in ogni situazione. chi giochi (comando RS). Una volta in funzione, HRTMon ci presen- E possibile inoltre imposta- KickStarf 3.0 Installazione: tramite Installer LoadMonDrvs Stephan Rupprecht si dovrà aprire (PUBNAME ), Commodore nonché un comando che verrà lanciato LoadMonDrvs è un comando che acce- al termine dell'attesa (PROGRAM ). quence sostituendone la parte dedicata Per fare una semplice prova, impartite al caricamento dei monitor driver. Solo le da Shell il comando Wait-Gui 5, e osser- macchine dotate di Kickstart 3.0 o supe- vate cosa succede. Se desiderate inseri- riore possono trarre vantaggio da Load- re un ritardo in minuti, fate precedere la AGSplit Jason R. Hulance MonDrvs. Per installarlo, è necessario parola MINS al numero di minuti. Provate AGSPlit è un programma che scompone caricare il file S:Startup-Sequence con adesso a lanciare il programma con gli i documenti AmigaGuide nelle loro cellu- un editor di testo e anteporre un punto e argomenti MINS 1 WINDOWTITLE "Ami- le elementari, cosiddetti nodi. Un nodo virgola alla linea: i gas, utili per impostare l'attesa a un mi- è una porzione di testo cui è possibile fa- nuto e impostare il titolo della finestra. Se re riferimento con un nome. Quando se- IF EXISTS DEVS:Monitors desiderate che Wait-Gui lanci un pro- lezioniamo una parola da Multiview, in gramma al termine del conto alla rove- effetti ciò che accade non è altro che la e alle successive, fino alle linee: scia, badate di inserire la parola PRO- visualizzazione del nodo collegato. Con GRAM come ultimo parametro, in quanto AGSplit possiamo suddividere grossi i- tutto ciò che la seguirà verrà considerato pertesti nei singoli nodi e salvarli come parte di un comando corredato dei pro- documenti Amigaguide leggibili indivi- pri argomenti: per esempio, la linea Wait- dualmente. I vari nodi saranno comun- incluse. Subito dopo va aggiunta la li- Gui 15 PROGRAM list ram: mostrerà, do- que interconnessi, in modo tale da poter nea: po 15 secondi di attesa, il contenuto di leggere il testo come se fosse ancora un RAM:. unico file. c:LoadMonDrvs ASYNC AGSplit è un comando CL1 con il se- Specrfiche dpii ~srrsgra**r.2 guente template: GUIDEFILEIA, SPLITFI- posto che abbiate copiato il programma LEIA, DESTDIR. GUIDEFILE è il nome in C:. Fatto questo, al reset LoadMon- Tipo: Freeware Configurazione minima:: dell'ipertesto AmigaGuide da dividere, Drvs si preoccuperà di effettuare il cari- non specificata Instaliazione: copiare 11 pro- SPLITFILE è il nome di un file che è ne- camento dei monitor in sostituzione delle gramma in C o dove prefento cessario comporre manualmente e che linee che abbiamo escluso con i punto e contiene il nome del nodo, seguito, sulla virgola. Se si dovessero riscontrare pro- riga successiva, dal nome del file in cui blemi, è necessario rimuovere il parame- lo si vuole salvare. DESTDIR è il nome di tro ASYNC. una directory o di un volume in cui tutti i file AmigaGuide generati saranno salvati. SIP Andreas Kleinert Il file di split va composto con un qual- Tipo: Freeware Configurazione minima: SIP è un monitor di sistema, ovvero un siasi editor di testo, riferendosi all'iperte- Kickstarf 3.0 Installazione: copiare il program- programma che fornisce informazioni in sto AmigaGuide: ogni nodo è contrasse- ma in C: o dove preferito. tempo reale sullo stato di funzionamento gnato dalla dicitura @node (a volte maiu- di AmigaDOS. Le informazioni che forni- scola) seguita da un nome: se troviamo sce sono di natura prettamente tecnica, per esempio la linea Qnode main dovre- e hanno scopo per intenti di programma- mo scrivere nel file di split la parola main zione e di debug. All'avvio, SIP presenta su un riga e main.guide sulla seguente, e così via. Wait-Gui Poniamo di avere il documento pro- Dirk Tietke gram.guide: una volta creato il file di Wait-Gui è un clone del co- Pri kr Libwru-IB split, è necessario impartire il comando mando Wait di AmigaDos, "AGSplit program.guide program.split utile per inserire una pausa RAM:" che dividerà il documento nei sin- in uno script. Wait-Gui pre- goli nodi che verranno salvati in RAM: senta qualche opzione in come file ArnigaGuide. Il primo nodo ha più: è presente un'interfac- sempre il nome "Main", ed è quello che cia grafica, che permette di viene visualizzato al caricamento del file avere un riscontro imme- originale con Multiview. diato del tempo trascorso e mancante; è possibile im- Specificke def programma postare, scegliere il titolo Tipo:Freeware Configurazione minima: non della finestra (argomento specificata Installazione: copiare 11 program- WINDOWTITLE ) e ma in C' o dove prefento lo schermo pubblico su cui una lista dei task e dei processi attual- del gioco e abbattere 11 mente in esecuzione e consente di elimi- muro di mattonelle col- nare quello voluto o di cambiarne la prio- pendolo con la pallina rità. e badando di non farla I gadget in basso permettono di sceglie- cadere Se la pallina re le informazioni da mostrare: Windows colpisce I mostri, subira per vedere le finestre e gli schermi aper- delle deviazioni improv- ti, Libraries per le librerie attualmente ca- vise, per cui e neces- ricate in memoria, e così via. È necessa- sario avere i riflessi rio prestare molta attenzione nel rimuo- pronti Le mattonelle vere task e chiudere finestre tramite SIP, colpite possono lascia- in quanto nove volte su dieci si incorre in re cadere diversi bo- un guru piuttosto violento. In genere, la nus, che ricalcano chiusura di finestre risulta utile per elimi- quelli classici di Arka- nare le spoglie di programmi già andati noid (Allungamento in guru, ma in questi frangenti la situa- della basetta, restringi- l zione, già di per se critica, può anche mento, doppia pallina degenerare in un blocco del sistema. laser, ecc ) piu qualche novità, tra cui u- directory di Aminet. A corredo della gui- Il gadget Vectors mostra lo stato dei vet- na doppia basetta e una smart bomb da vi è un comodo script ARexx, attiva- tori, utile per individuare la presenza di che distrugge istantaneamente un gran bile da icona, che consente di ricercare virus. Se usate programmi che resistono numero di mattonelle Ogni dieci livelli vi una parola nella guida. al reset come RAD:, i vettori saranno al- attende un mostro gigante siete avverti- Per utilizzarlo è necessario copiare pre- terati, ma non c'è nulla da temere. ti1 ventivamente dal cassetto Libs il file li gadget Hardware visualizza alcune rexxtricks.library nella directory libs:. I- informazioni sulla configurazione della Cpecrfi~i:re iel proqramm 2 noltre, se si vuole confrontare la versione macchina, tra cui il tipo di processore e Tipo: Freeware Configurazione minima: dei datatype installati con quelle presenti nella guida, è sufficiente selezionare I'i- di chipset, nonché la frequenza verticale Klckstart 12, 1 mega RAM Installazione: co- cona CheckYourDatatypes: verranno au- del modo video. Il programma è in grado p~are11 cassetto del programma dove prefento addirittura di riconoscere la presenza di tomaticamente evidenziati i datatype ob- un processore PowerPC, nel caso si soleti. monti una scheda PowerUP Phase 5. La voce SIP Dos Tools del menu Switch hp1 :if,i i I? C.Ti3(If;. r7mA apre una finestra da cui è possibile por- Tipo: Freeware Configurazione minima: tare a termine alcune operazioni sui di- Klckstarf 2.04 Instal~azione:coplare 11 casset- schetti, tra cui la formattazione, anche in DataType Guide to del programma dove prefento formato MS-DOS qualora sia installato Heiko Schroder Cross-DOS e la visualizzazione del boot- Con l'introduzione, a partire dal Kickstart block, utile anche questa per individuare 2.04, del flessibile sistema dei Datatype, I caso di dischetto la presenza di virus. un gran numero di programmatori ha in- 8ifettoso Puo succedere cominciato a crearne di nuovi per legge- che vi siano alcuni dischetti difettosi sfug- Sn~+-~E$rhedel o*ogratmni,r re file dei più disparati formati audio, vi- giti al controllo elettronico della macchina Tipo: Freeware Configurazione minima: deo e ipertestuali. Il fiorire della produ- duplicatrice nella sfortunata ipotesi in cui Kickstart 2 04 Installazione: coplare I! pro- zione ha portato anche una certa confu- vi imbatteste in uno di questi, vi preghiamo gramma /n C. o dove prefento sione, al punto che spesso esistono da- tatype omonimi scritti da programmatori di ritornarci il dischetto non funzionante, differenti. che vi sara immediatamente sostituito con Datatype Guide è un documento iperte- uno efficiente e rispedito tramite stretto giro stuale che si propone di elencare ordi- natamente tutti i Datatype esistenti, ripor- di posta BrikFighter tandone nei particolari il campo d'utilizzo e l'ultima versione nota. Una volta cari- Il nostro indirizzo è Jean-Baptiste Bolcato cato con Multiview, ci presenta un indice ct,,i ,,,, .-.p Ed,~DP/~/c J,"L...Z- BrikFighter è un clone di Arkanoid che alfabetico. funziona su qualsiasi Amiga dotato di Se si ha bisogno di leggere un'immagine 512 kb di Chip e altrettanti di Fast (fun- GIF, per esempio, basta selezionare la ziona anche su un 500 con Kickstart lettera "G" per trovarsi davanti l'elenco di 1.2).E stato scritto sette anni fa in AMOS tutti i Datatype che ci permettono di far- via Gorki, 69 e mai rilasciato, ma conserva decisa- lo, con tanto di reperibilità in Internet o 20092 Cinisello Balsamo (MI) mente un'ottima giocabilità. Lo scopo italiano L. 35.000; Imagine 3.0 L. 7722607, ore pasti. 15.000; disk drive esterno 880k e Per 1200 scheda di espansio- L. 45.000; CDTV accessoriato L. ne Omega con 5 Mb a bordo, zoc- BridgeBoard AZ386SX origi- netway it 70.000; schermo antiriflesso L. colo per coprocessore L. 170.000 nale Commodore se completa di .i; Acquisto scheda acceleratri- 25.000. Mother Little Helper ori- non trattabili, solo PR, PC, RE, software e documentazione Indi- ce per A1200 Blizzard o TQM 50 ginale per Imagine L. 50.000; CD- MO, MN. Andrea, tel. 0521- rizzare offerte a Luca Beccati, via MHz con 8 Mb RAM eventuale ROM di Aminet 7, 8, 9, 10, 11, 12, 774487, ore pasti. Roselle 1 - 37024 Negrar (VR) coprocessore, il tutto solo se a 13, 14 L. 15.000 cad. Guido, tel. Modulo SCSI per Blizzard L. * Compro VLab Motion max L prezzo contenuto Tel 070- 0422-403764. 200.000; RAM 16 Mb L. 150.000; 1 050 000 Toccata max L 9138552, ore 20 00121 00 Chip Superfat Agnus 8375 L. monitor Multiscan M15385 15" 350 000 hard disk AIV A4000 *t* Tastiere A1000120001500 fun- 65.000, solo la CPU 68030 25 stereo L. 600.000; CD-ROM SCSI da L 1 200 000 a max 3 000 000 zionanti o guaste pagamento in MHz L. 60.000; Amiga Vision ori- L. 150.000; drive interno, tastie- a seconda del tipo Michele te1 contanti Inoltre cerco Amiga di ginale t corso interattivo in italiano ra A1200, stampante ad aghi, vari 080 501 9685 qualsiasi genere bruciati scambio L. 30.000; Amilink 32 + CDPD IV CD-ROM e riviste, interfaccia Midi 4 Scheda Bridgeboard AT con hardware Amiga o pagamento per collegare in rete il CD32 con e altro. Domenico, tel. 099- A2286 L 50 000 trattabili Stefano in contanti Max te1 01 1 41 12810 tutti gli Amiga L. 100.000. Michele 7722607, ore pasti. Ruviero te1 051-6435233 no fine pomeriggio il lun1marlgio1ven Tarulli, tel. 080-5019685. e- Controller GVP Impact serie Il settimana .I' Cerco hardware espansione Per A12001600 case esterno + espansione 8 Mb per A20001 Compro Bliuard 1230 IV En- di memoria drive esterno e con CD-ROM 2x completo di ali- 300014000, con ROM aggiornata zo te1 081-8702545 dalle 14 00 in stampante per Amiga a un prez- mentatore, software ed eventuaC v. 4.5; HD SCSI Il Quantum Light- POI zo ragionevole Alvaro, te1 O21 mente di interfaccia SCSI Squirrel. ning 7305 Mb; HD SCSI 1 GB *a Cerco scheda grafica Cybervi- 5520323 Silvano Ghedin, tel. 0422-824877, guasto L. 40.000; schermo antiri- sion 64 con 2-4 Mb (preferibile) di ". Amiga Magazine t fd dal nu- solo al mattino. flesso 15"; flicker fixer A2320 memoria video, prezzo max L mero 1 a1 50 Pago L 2 500 cad e A1200 con Blizzard 1220 28 Commodore per A200014000 L. 350 000 t spese In alternativa Pi- Aminet CD ROM dal n" 1 a11 8 MHz 4 Mb RAM a L. 600.000 (an- 100.000; materiale per C64 e casco Il+ con 2 Mb solo se vero Pago L 12 000 cad Tel 0338- che separatamente). Regalo molto altro. Station Multimedia, tel. affare Tel 081 7314158 (16 00- 6023514 dopo le 21 00 (compro software per Internet. Renato, tel. 055-7301 203. 21 00) Email alfr dangambox preferibilmente in blocco) 045-914951 (ore 18.00-20.00) e- Digitalizzatori audio GVP mo- mail: [email protected]. delli DSS8 e DSS8t a L. 50.000 A1200 con DKB Cobra cad. Chip superbuster rev. 11 68030128 6 Mb RAM, HD 170 Mb nuovo, sigillato a L. 110.000. Ami- interno, alimentatore potenziato, net setl e set3 a L. 30.000 cad. (4 giochi e programmi causa passag- CD); manuali Addison Wesley a gio ad A4000 vendo L. 600.000. L. 25.000 cad. Tel. 01 1-751643, o- Vendo Squirrel SCSI per ecc Sergio te1 0121 201950, po- Simone, tel. 051-6142631 oppure re serali. A1200 a L. 70.000. Tel. 0871- meriggio o sera 0736-859521. e A40001040 con HD 1,2 Gb e 331293, ore pasti. Scheda acceleratrice TQM con A1200 con CD-ROM completo 16 Mb RAM + 2 Mb chip a L. Magic Pack Amiga compren- 68030 a 50 MHz e 68882 a 50 di chace esterno 8x. Con program- 2.700.000. Daniele, tel. 071- dente: TurboCalc 3.5, WordWorth MHz e 68882 a 50 MHz a L mi in originali XDVE 2.70, font Ma- 2812739. Ancona. 4, Datastore. Organiser. Photoge- 200 000 Stefano, te1 02-5695375 chine 2.50, AnimType 1-2, PPaint 6 A500 L. 100.000; A2000 L. nics 1.2, Personal Paint 6.4, sera 7.0 prezzo interessante. Anche 250.000; SO 2.0 L. 40.000; A1200 Whizz, Pinball Mania a L. 100.000. RAM SIMM 72 pin 60 ns nuove separatamente. Domenico Falan- L. 500.000 1084s (monitor) L. Alessandro, tel. 049-725593, ore e testate con Amiga 4 Mb L ga, tel. 081 -8131206. 200.000. Ruggero, tel. 041- serali. 45000 8MbL 100000,16 32ed A20008 GVP G-Force 5461199, dopo le 21.00. 4 Game Gear ancora confezio- ED0 a richiesta HD Eide nuovi es 0301882140 MHz, ROM guru, 8 Mb Q Vendo o scambio giochi e nato più sei cartucce: Comuls, Do- 2 1 Gb L 510 000, modem esterni RAM 32 bit, sistema 3.1, HD 100 programmi per Amiga: Total nald Duck 1.21, Slider. Shinoby, lettori CD Sony 8x L 21 0 000 Mas- Mb SCSI, monitor 1084 L. Football, Slam Tilt, Octamed 6, NBA Jam, a sole L. 150.000, poco simo o Tiziano te1 081-5700407 1.000.000. Frontier es F-19 originali Maxon Cinema 4D, arrivi settima- trattabili! Chiedere di Maurizio. Massimo te1 0360 38441 1 Email L. 10.000. Stefano Ruviero, tel. nali. Luigi Doronzo, tel. 0883- e A1200 Kickstart 3.1, 4 Mb desibross@iolit 051-6435233, no fine settimana. 349609, via Gabbiani 4, 70051 RAM con hard disk da 60 Mb, CD- A4000 secondo drive 14 Mb Riviste Amiga Byte con disco Barletta (BA). ROM interfacciato con Squirrel su RAM GVP SCSI Il HD 220 Mb più alcuni (20) dischi serie newfla- A1200 base in perfette condi- porta PCMCIA con floppy drive e- Janus scanner, monitor a L sh in blocco (L. 300.000) o a L. zioni a L. 550.000 anche con e- sterno completo di monitor a L. 2 200 000 Roberto Esposito te1 20.000 cad.; vari giochi per spansione da 4 Mb. 1.000.000; riviste complete di di- 06 87130294 A500lA600: Frog, Flashback, Drive esterno CDTV nuovo, mai sco o CD a metà prezzo; giochi, Cedo manuale LightWave 4.0 Seuk, Tomato a L. 10.000 cad.; usato. Lucio, tel. 081 -7627491. cartuccia Action Replay L. Espansione di memoria Ome- 50.000, ecc. Ermanno Manzoni, ga 1200 con 4 Mb RAM a 32 bit P tel. 02-92105387. per A1200 a L. 190.000, case e- Q Amiga Magazine no 38140, AG COMPUTER sterno overdrive PCMCIA con 49188 a L. 7000 cad. o in blocco a hard-disk E-IDE 3,5 1080 Mb We- L. 150.000; numerosi numeri di E- stern Digital per A12001600 a L. I nigma e CG; 2 copie di CU Amiga AXXEL 420.000. Imballi e manuali origina- completo di Imagine 4.0 a L. li. Tel. 0041-91-7513733. 20.000 cad. Inviare lista a Amoro- * Campionatore audio stereo so Antonio, Vico Campanile al Samplert per tutti gli Amiga. Per- DB LINE 4,11 COP., COP. Iv Consiglio 36, 80134 Napoli. mette digitalizzazioni da 56 kHz in Cybervision 64 4 Mb a L. mono e 38 kHz in stereo. Com- 1 EuRo DIGITA1 EQUPMENT 15 450.000; Cyberstorm MKI prende 2 ingressi audio line, 2 in- ~ 68040140 con modulo Cyberscsi L. gressi microfonici, 2 regolatori di li- 750.000; genlock Hama 292 L. vello audio e una uscita per cuffie. jASA COCh4iJNlCATlONS 63 500.000. Carlo, tel. 0523-864879, Completo di manuale in italiano e dopo le 20.00. software di Aegis Audiomaster III. Vendo monitor Multiscan 15" Solo L. 120.000. Tel. POSTALDREAM 65 stereo L. 600.000; HD 1 Gb L. O04119117513733. 300.000; CD-ROM SCSI L. * Vendo scheda acceleratrice 150.000; modulo SCSI per Bliz- Blizzard 122014 turbo con copro- PROPOSTA 111 COp. zard L. 200.000; SIMM 16 Mb L. cessore e orologio, con 4 mega 150.000; stampante L. 80.000; RAM a bordo. Possibile ulteriore CD-ROM, riviste, drive interni e al- espansione a 8 mega, il tutto a L. ROBYMAX 26 tro hardware. Dopmenico, tel. 099- 350.000. Lucio, tel. 01 1-256298, SERVIZIO INSERZIONI GRATUITE--Il COMPRONENDO Amiga Magazine dal A500 e A2000 (ROM, manuali e 700.000. Inoltre A500 e 600 a L. Sei un lettore di Amiga e vuoi entrare in n" 57 al no 85, con 13 co- dischetti) a L. 80.000. Andrea, tel. contatto con tutti gli altri lettori per com- 250.000. Tel. 059-230148. verdisk più le update 3.1 0444-551184, ore pasti. prare, cambiare o vendere hardware, Vendo modem Baush Euro- software o accessori Amiga? Per usu- per programmatori, L. Drive esterno 880 kb L. scout 14.400 BPS dotato di cavo fruire di questo servizio occorre: 10.000 cad. (t disco). Fe- 50.000, Aminbet set 1 (4 CD) L. seriale, manuali e confezione ori- Compilare in tutte le sue parti il que- derico, tel. 010-6196238. 20.000; Aminet 7-8-8-10-11-12- ginali a L. 50.000. Claudio, Tel. stionazio della pagina retrostante. Vendo A500plus con 2 13-14 L. 15.000 cad.; manuale ita- 051 -355484. Staccare la pagina, e spedire in bu- Mb, 68020, monitor stereo, liano LightWave 4.0 L. 40.000; 1- Vendo 100 giochi per Amiga sta, all'indirizzo: controller SCSI2 L. 800.000 magine 3.2 italiano L. 15.000; mo- CD-32 e 1200, richiedere lista allo Gruppo Editoriale Jackson trattabili; CD32 con Commu- nitor fosfori verdi L 20.000; 0338-7164663 oppure faxando aC Seiizio compro/vendo nicator III, Amylink 32, 14 schermo polarizzato antiradiazio- lo 080-9372316. Annuncio sempre Amiga Magazine CD L.500.000; RAM zip sc ni L. 15.000; tre alimentatori valido. via Massimo Gorki, 69 L. 90.000 a mega; 68030 50 A50011200 L. 30.000 cad. Guido, Scheda espansione memoria 20092 Cinisello Balsamo (MI) MHz L. 150.000; Kickstart tel. 0422-403764. Omega per A1200 con 6 Mb di 3.1 per A500 L. 100.000 e PC-Task 4.1 emulatore 486 Fast RAM, coprocessore 68882, 1molto altro. Andrea, tel. (software originale. non copie!) per orologio batteria tampone a L. lasciare messaggio. 0781-509865. tutti gli Amiga L 99.000 + spese; 200.000. Fabrizio Ferrari, tel. 02- Digitalizzatore Videon 4.1, Vendo scheda acceleratrice per A1200 scheda M-TEC 4091 0333. SVHS e VHS per passaggio a per A1200 modello Viper 1230 68030128 MHz (quasi nuova) L. Espansione di memoria 4 Mb scheda superiore, usato pochissi- con 68030 28 MHz + 2 Mb RAM 140.000 t spese. Marco Musume- + 881 28 MHz + orologio a L. mo, ottima resa di immagini, a L. espandibile 8 Mb L. 300.000 trat- ci, tel. 089-335402. 200.000; videobackup a L. 250.000. Lucio. tel. 01 1-256298, tabili. Marco, tel. 0172-711289, Genlock professionale Hama 40.000; programmi, giochi, utility a lasciare messaggio. dopo le 19.00. 290 - ingressi composito YIC usci- L. 2.000 disco compreso. Luigi, Giochi e programmi per Lottologix è un programma te RGB - comp. - YIC, fader incro- te1 02-55603436, dopo le 20.00. A500160011200, programmi PD e per il gioco del lotto, solo per Ami- ciato, correzioni cromatiche e A500plus. kickstart e SO 3.1, Shareware. Luigi, tel. 02- ga. Richiedete, gratuitamente la RGB L. 1.000.000. Salvatore, tel. 2 Mb chip, controller GVF series Il 55603436, dopo le 20.00. versione Shareware a Enrico Sa- 081 -5363714, dopo le 19.00. con 2 Mb e HD 42 Mb completi di Vendesi tower per A1200, L. valla, te1 0923-731306 (ore 22.30- A500plus, 4 Mb con drive e- aliment. 400k, CD32, comm. III, 250.000. David Lo Buglio, tel. 091- 23.00). sterno, Kickstart 1.312.0, HD 120 CD-ROM 350k. Gino, tel. 0143- 308629, ore ufficio. Scheda Omega per A1200 Mb GVP, monitor 1084s 14", sva- 745035, sera. Oltre 100 giochi originali per con 4 Mb RAM L. 110.000; HD riati giochi e utilità. Tutto a L. A2000b con SuperDenise, Amiga CD32. Inoltre giochi per conner 2,5" IDE 127 Mb L. 900.000, zona Torino. Paolo. tel. DKB Mega Agnus 2 Mb Chip A1200. Richiedere lista allo 0338- 120.000, HD conner 3,5" IDE 170 O1 1-9581210. RAM, Kick 2.0 L. 700k: monitor 7164663 oppure faxando allo 080- Mb L. 95.000. Antonio, tel. 0347- Per A200013000 scheda grafi- 17" Mitsubishi L. 650k; scanner 937231 6 Annuncio sempre valido. 346908, sera. ca multifunzione ImpactVision 24 bln Golden Image, Touch-Up L. Per dare un tocco di originalità A40001040 18 Mb RAM HD 1 (frame buffer 24 bit, frame grab- 150k; monitor multisync 1950 L. alle tue titolazioni usa Fraphix (lo giga controller SCSI Retina 23 4 ber, flicker Free, genlock, PIP) con 400k; A3000, HD 520 Mb, 10 Mb, shareware italiano). Per ricevere il Mb con encoder Pal lettore CD 4x uscite RGB, video composito e KicWB 3.1 L. 1.500k; emulatore demo invia L. 5.000 in busta o te- + monitor 14Multiscan Microvitec Super VHS simultanee vendo a L. Shapeshifter 3.7 L. 50k, AFS Pro lefona (dopo le 20.00) a France- e stampante HP deskjet 500 C in 800.000. Pino, tel. 0881-773947. 2.2 ita L. 100k; riviste italianele- sco De Napoli, via Lucca 14, blocco a L. 5.000.000. Daniele, La LM Amiga-600 offre un va- stere L. 10kikg; VBS AGA L. 50k. 70050 S. Spirito (BA). Tel. 080- tel. 015-639001, ore pasti. sto assortimento di giochi e Più spese postali. Angelo. tel. 095- 5335361 A600 con HD da 40 Mb, 2 joy- utility. Richiedi il catalogo gratis 641006, 9.30-12, 16-18.30. Scheda acceleratrice Blizzard stick, 2 mouse. secondo drive e- (salvo spese postali) a: Lombardo A4000 con Cyberstorm 060 1220lIV con 68020 28 MHz t 4 sterno monitor C1085 espansione Michele, via Pulei 39 pal. 815, con 16 Mb RAM, 340 Mb HD, Pi- Mb Fast RAM in perfetto stato a 2 Mb + memory card 2 Mb circa 95030 Mascalucia (CT). casse Il a L. 2.300.000. Simone, sole L. 200 000. Luigi Doronzo, 1.500 giochi e programmi. Tutto a A40001040, 18 Mb RAM, 1 Gb tel. 0775-768420. via Gabbiani 4, 70051 Barletta L. 1.l 00.000. Vendo anche sepa- HD Seagate pieno di software 30, Controller GVP SCSI hardcard (BA), tel. 0883-349609. ratamente, tel. 055-632867, CP musicali e giochi, CD-ROM 4x e HD Quantum 42 Mb per Hard disk IDE 200 Mb 2,5" 4085 Firenze Campo Marte. Sony, Picasso 11 2 Mb RAM, moni- A21314000 a L. 120.000. Amedeo, colmo di software preinstallato, A12001030 28 MHz, 16 Mb tor 1942 e casse stereo X-l0 tel. 051-6148461. compatibile con Atapi Device L. RAM HD 1,2 Gb IDE interno, CD- Commodore tutto come nuovo e in Genlock ECR, MKllplus con 200 000. Vendo e scambio giochi ROM 10x IDE esterno. Stampante blocco a L. 320.000. Daniele, tel. programma videotitolazione XD- e programmi. Luigi Doronzo, via Commodore MPS 1270 a getto in- 02-26148088. VE. Disponibile invio test Amiga Gabbiani 4, 70051 Barletta (BA), chiostro. Tantissimi programmi di Scheda AlfaData + CD-ROM Magazine L. 200.000. Cavo tel. 0883- 349109. ultima recensione installati su HD, L. 200.000 per A4000-2000 con- Network Il + CD per collegamento Per A2000 espansione di me- imballi e manuali originali. Prezzo troller SCS12 per A2000-4000 L. rete CD32lAmiga L. 70.000. Gian- moria Golden Image 4 Mb instal- stracciato. Carlo, tel. 0338- 120.000. Inoltre dispongo di vari franco, te1 040-942417, ore 20 lati, nuova, imballata, L. 100.000. 336583, solo se interessati. manuali in italiano fra cui: LW5, Blizzard 122014, scheda acce- Vincenzo Giuffrida, tel. 010- Vendo programmi per il gioco Imagine, Real 3D, Scala 400, Ado- leratrice per A1200 con 4 Mb di 832831 9. del lotto. Regalo software PD e rage, Opus 5, Clarissa, Final Caic, Fast e zoccolo per coprocessore Per C641128 vendo: Geos 2.0, demo. Per informazioni telefonare ecc. Tel. 02-99057579. matematico vendo a L. 200.000. GeoFile, GeoCalc e GeoPublish; i- a Enrico Savalla allo 0923- A1200 + esp. Omega 4 Mb Simone, tel. 0522-826653. Email. noltre cartucce: Niky, Turbo Sun 731306, dalle 22.30 alle 23.00. RAM perfetto e garantito L. [email protected]. 273, VCF 280, SMagic, OMA e Svendo Amiga Magazine dal modem "Miracle Technology"; Ho no 8 al n" 77 con dischetti. Annun- anche numerose vecchie riviste cio sempre valido perché dopo un con cassetta o disco. Ernesto, tel. anno li archivio. Tony, tel. 02- 0384-81653. 93567569, ore serali. Scheda espansione di me- Vendo, causa inutilizzo, i se- moria a 32 bit per A1200. Bliz- guenti programmi originali a metà Vuoi collegarti a Internet con il Novitai Prometheus BBS e Fi- zard 120014 con 4 Mb di Fast prezzo: Studio Print Il (ultima ver- tuo Amiga? Se abiti a Verona o donet, Amiganst RPGNet (giochi di RAM e coprocessore matematico sione), Turbo Print 5.01 italiano provincia chiedi informazioni a En- ruolo e non) e ora anche Internet MC68882 a 25 MHz. Prezzo otti- Tel. 0543-476621, ore pasti rico (manto netbusiness it) Tel AI Point fornisce e-mail reale new- mo, condizioni eccellenti. Gabrie- Giochi originali per CD32 Aki- 045 6900572 sgroup e FTP sulla grande rete le, tel. 055-9738315 ra e Battle Chess CD-ROM Ami- Il S A C ha creato il primo U- Chiama allo 080-5615278 24hl24h Scheda acceleratrice AlfaData net LSD Compendium The Global ser club per gli utenti di Cinema Cerco aiuto per assemblare in con 5 Mb di memoria RAM, 68882 Amiga Experience C64 game con 4D Scrivete a S A C c/o Massimo un tower un Amiga 500plus dotato a 20 MHz per A1200. Prezzo inte- oltre 15.000 giochi e altri titoli. Ferracci via Aliderros 1 07020 di scheda acceleratrice interna e ressante. Domenico Falanga, tel. Claudio, tel. 06-5699919. Monti (SS) Email MF371083@si- controller + HD esterno Angelo 081-8131206. Sistema operativo 3.1 per lab dsi unimi it te1 0523-760452 ore serali INDIRIZZO PRIVATO NOME 11 1 I I 11 11 -r . ,~~~~~~~~~ ~~~~ ,~~~~.~~[~~~~~ ~,~.~.,

COGNOME 1 1 l l 1~~~ ~ 1COMPRO +, mppT~rl,,

l DATA DI NASCITA MLF! 1 VENDO ,..Ii. , INDIRIUO ~ - -.~ , [API~LLI C VARIE 1 1~~1LL ~ l l l . .]~~~,_ (in6 -~ 1_7~~]- 1 I -ru

-p---

PER UN SOLO PRODOiiO ~ ~ 1 PROVINCIA a NRIIONF-1 USARE MSSIMO 20 PAROLE - - ~~ 8 I NON SI AKEliANO FOTO~OPlt PREFISSO 1 l l i TEL. , I I [-l O FOGLI RLLEGAI ALTAGLIANDO. l ~ I[RIVERE N STMPATtLLO PREFISSOI~l I FAX l l l l l1

~p ~~~~~~

D INTERESSE NELLE i RlSPEnIVE StllONl i

TITOLO DI STUDIO: COMPUTER UTILIZZATO POSSIEDI ALTRI COMPUTER? QUALI DELLE SEGUENTI PERIFERICHE POSSIEDI: I fl 11cpnraelemeniare ABITUALMENTE: QUALI? I 1Dpoma mede nferorl 1 500 O Stampante aghi 7 SyQuest I I 7 Dporna mede su per or^ O 500 Plus O Stampante getto nchiostro fl Magneto~ottco i 7 Corso d stud porouniver~~tar~oO 600 O Stampante laser O Tape streamer I 3 Laurea o 1000 fl Modem lento O Digitairratore audo : PROFESSIONE: O 1200 O Modem veloce 3 Digitaliziatore video I 2000 O Monior fl Genock I 0 Studente n I O Operalo fl 3000 O Monitor VGA 1TBC I fl 4000/030 3 Montor multscan 3 janus I O mpegoto I disk SCSI fl Drgenie 3 4000/040 7 Hard O Altro: I 7 Lbero professonsto 3 CDTV 7 Hard disk DE I 3 CD32 3 Flopiical 3 Imprendtore I 3 Commerciante 3 Art~giano 3 Insegnante

------,------PIEGARE QUALI ARGOMENTI VORRESTI USI AMIGA PER: POSSIEDI UNA SCHEDA GRAFICA? VEDER TRATTATI PIU' AMPIAMENTE fl Gorare QUALE? SU AMIGA MAGAZINE? O Telecomunicazion~ O DCTV O P~ogrammaren C O GVP mpact Vson 3 Progommare n C++ 3 Reilno 1Programmare n Modula 2 7 Picosso 7 Progiammare n Assember 1Merin 3 Programmare in Pasco1 7 GVP Specirum 3 Piogrammare in AMOS 3 GVP EGS/110 TI PIACE LA VESTE GRAFICA 3 Grafca 2D O Domino DELLA TESTATA? 3 Grof~ca3D O Omnbus 3 SI 3 No 3 DTP O Opa Vision fl Ecco come ,a modfchrrr~ 3 T:tolarion e DTV O Piccolo 3 Mutmeda O Rainbow

fl Archivia~onedat [dotabase] fl Altra --- fl Calco Ifoglo elettronico] SISTEMA OPERATIVO n Gestione magazz~noe simi11 UTILIZZATO: I USI AMIGA 112 3 2.1 I PER LAVORO? O 1.3 3 3.0 I I J Si 3 NO O 20 7 3.1 WKSON I

-0 * " 8

VUOI RICEVERE IL NOSTRO LISTINO PRODOliI IN OMAGGIO? TELEFONACI.

IL PRIMO PROGRAMMA PROFESSIONALE DI GRAFICA 3D MULTIPIATTAFORMA

Per definire [orrettomente LightWove bisogno utiliziore il termine inglese di: "All-in~one photo-reolkti[ onimotion ryrtem". Ouerto programmo ho ronrentito lo reolizzozione di fomore serie televisive quoli SeoQuert, Bobylon 5, Herruer, Star Trek: The Next Generotion, Stor Trek: Voyoger Robo~op,Viper, Unroved Myrteriei e molte oltre. LightWove e inoltre utilizzato do piu di 10.000 profeeionirti del rettore video per lo [reozione di onimozioni 30 do inserire in video-clip iommer[ioli, in sigle televisive, in videogiochi ... Lo priniipole [orotterirti[o [onsiste nello remplirito d'uso unito od uno elevotiiiimo velo[ita nel [olialo e nella reolizzozione delle onimozioni. LightWove e rtoto iviiuppoto per le seguenti piottoforme: Window 95, Windowr Nt, Mipr, Der Alpho. Arniyo, e non ultimo SGI. OFFERTE IN CORSO - TELEFONI Alcune delle lunzioni dello nuovo versione 5.0: - Texturer illimitote sugli oggetti Preview OpenGL in tempo reole Metonurbi: strumento di modellozione libero rpline non lineore - Strumenti potentissimi di rinemotiro inverso - Metomorfori o bersogio multiplo rupporta tovoletto grafico . n piu plug-inr multifunzione di ogni genere per integrore e migliorare le lunzionolito di LightWove come od esempio 'AODMETABALL' che trorformo il poligono in meto~bollo 'THROW [he [reo il movimento di un oggetto sottoposto o forzo di grovito. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: http://www.ibline.it/nihtm/lightwoue.htm DISPONIBILE LIGHIWAVE 30 5.0 PER WINDOWS '95, WINDOWS N1, POWERMAC, MIPS, DEC ALPHA AMICA, SGI.

.. . . DISPONIBILI VIDIO.TUTORIAL. Morroforni Più di 20 nuovi tooli di modellozione per RICHIEDI VIRSIDNI EDUCATIONAL & COMPETITIVI UPGRADE. LightWoue 30 per inrrementore 10 produttivitu e lo LA LISTA TAOMPLETA, creativiti. Morroform consente di (reore oqqetti.. molto . TlhlTI~cILAI DI,Ic I&, DID I ,",,,,,,,,,,,,L""~,,, , L,, complessi con rernpliiitn e ropidito. Vertilertrii Un n LIGHTWAWI 3D 5.0 t' IL PROGRAMMA UNIVIRSALE PER nuovo plug~inper lo generazione di effetti Iute iome E~,,ingihedirea~iaO~m, L4VORARI NELLO SIESSO MOW SU PIU' PIAilAfORML fulmini, ore6 rtorirhe elettriche etc. Aggiunge nuovi filtri.

CASABLANCA: "IL MONTAGGIO VIDEO-DIGITALE PER TUTTI" (oroblonro è uno ientrolino di montoygio digitole per OV e mini^ DVUtilizzobile con opporerrhioture "Lo televisione digitole e I'editing nonlineore di un ' VHI, I~Videoe Hi8 (oroblonro riitemo profeiiionolc od un prezzo otrersibile e 6 i i permetter6 di risparmiore tempo, iornpetitivo". PER MAGGIORI INFORMAZIONI: inigliorondo quolitotivornente lo produzione. http://ivwvi.dbline.~/mhtm/~droro.htm 1

DISTRIBUTORI PER L'ITALIA: DB LINI srl - VIA bLIOLI ISASSI, t9 - 21026 GAVIRATI (VAI - TIL. 0332/749000 - fAX 0332/749090 email: [email protected] - http://www.dbline.il