Termine Descrizione Definizione

Acquisizioni di Individui cancellati dalle liste dei residenti di cittadinanza italiana cittadinanza straniera e registrati in quelle della (pop. straniera) popolazione italiana residente; tali cancellazioni, pertanto, non influiscono sulla variazione del numero complessivo degli iscritti in anagrafe.

Africa Algeria, Angola, Benin (ex Dahomey), Botswana, Burkina Faso (ex Alto Volta), Burundi, Camerun, Capo Verde, Centrafricana Repubblica, Ciad, Comore, Congo (Repubblica del) Congo, Repubblica democratica del (ex Zaire), Costa d'Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Mauritius, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, São Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe (ex Rhodesia).

Altri cancellati (pop. Si tratta non di effettivi trasferimenti di residente) residenza, ma di cancellazioni dovute a pratiche di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le persone cancellate perché non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici; le persone censite come aventi dimora abituale, ma che non hanno voluto o potuto (per mancanza di requisiti) iscriversi nel registro anagrafico dei residenti del comune nel quale si erano fatti censire.

Altri cancellati (pop. Si tratta, perlopiù, di cancellazioni dovute a straniera) pratiche di rettifica anagrafica: stranieri cancellati dall'anagrafe perché risultati irreperibili sul territorio; stranieri censiti come aventi dimora abituale nel comune, benché non presenti in anagrafe al momento del censimento, e però non iscritti nell'anagrafe e, pertanto, da escludere dalla popolazione residente.

Altri iscritti (pop. Si tratta di iscrizioni dovute non ad un effettivo residente) trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse; le iscrizioni di persone non censite, e quindi non entrate a far parte del computo della popolazione legale, ma effettivamente residenti. Altri iscritti (pop. Si tratta, in genere, di iscrizioni non dovute ad straniera) un effettivo trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica. Tra queste sono incluse le iscrizioni in anagrafe di stranieri erroneamente cancellati per irreperibilità e successivamente ricomparsi, come pure casi di stranieri residenti nel comune al momento del censimento e non censiti ma trovati ancora regolarmente dimoranti nel comune a seguito di verifiche condotte nel corso dell'anno e quindi da riconteggiare nella popolazione residente.

Altri paesi europei Vedere Europa (Altri Paesi) (Paesi europei extra- UE)

America Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Dominica, Dominicana Repubblica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia Saint Vincent e Grenadine, Stati Uniti d'America, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela.

Apolide Persona che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un'altra.

Asia Afghanistan, Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Bangladesh, Bhutan, Brunei, Cambogia, Cinese Repubblica Popolare, Corea Repubblica (Corea del Sud), Corea, Repubblica Popolare Democratica (Corea del Nord), Emirati Arabi Uniti, Filippine, Georgia, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Iran Repubblica Islamica del, Iraq, Israele, Kazakhstan, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Libano, Malaysia, Maldive, Mongolia, Myanmar (ex Birmania), Nepal, Oman, Pakistan, Qatar, Singapore, Siria, Sri Lanka (ex Ceylon), Tagikistan, Taiwan (ex Formosa), Territori dell'Autonomia Palestinese, Thailandia, Timor Orientale, Turkmenistan, Uzbekistan, Vietnam, Yemen.

Cancellati per altro Numero di persone cancellate per trasferimento Comune (pop. di residenza in altro comune italiano. residente)

Cancellati (pop. Numero di persone cancellate dall'anagrafe per Cancellati per altri Comuni + residente) trasferimento di residenza in altro comune Cancellati per l’estero + Altri italiano, trasferimento di residenza all'estero, cancellati altri cancellati.

Cancellati (pop. Cittadini stranieri cancellati dall'anagrafe per Cancellati per altri Comuni + straniera) trasferimento di residenza in altro comune Cancellati per l’estero + italiano, trasferimento di residenza all'estero, Cancellati per acquisizione di per decesso, per acquisizione di cittadinanza cittadinanza italiana + Altri italiana e altri cancellati. cancellati

Cancellati per l’estero Numero di persone cancellate per trasferimento (pop. residente) di residenza all’estero.

Cancellazioni per altri Cittadini stranieri cancellati dall'anagrafe per comuni (pop. straniera) trasferimento di residenza in altro comune italiano.

Cancellazioni per Cittadini stranieri cancellati dall'anagrafe per l'estero (pop. straniera) trasferimento di residenza all'estero.

Cancellazioni per Cittadini stranieri residenti deceduti nel corso morte (pop. straniera) dell'anno. La morte fa riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data effettiva dell'evento.

Cittadini stranieri Persone che non hanno la cittadinanza italiana: sono inclusi gli apolidi mentre le persone con doppia cittadinanza (italiana e straniera) sono, a tutti gli effetti, considerate cittadini italiani.

Comunitario (UE 27) Vedere Europa UE 27 (Unione Europea)

Convivenza Persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza possono essere così distinti: istituti d'istruzione (collegi, convitti, seminari); istituti assistenziali (per minorati fisici e psichici, orfanotrofi, brefotrofi, colonie permanenti, ospizi, case di riposo per adulti inabili ed anziani, comunità terapeutiche e di recupero, dormitori, centri di accoglienza per immigrati e simili); istituti di cura pubblici e privati; istituti di prevenzione e di pena (istituti di custodia cautelare, istituti per l'esecuzione delle pene, istituti per l'esecuzione delle misure di sicurezza, istituti di custodia cautelare per minorenni, prigioni scuola, riformatori giudiziari, istituti di rieducazione per minori); conventi, case ed istituti ecclesiastici e religiosi; caserme ed analoghe sedi, ad uso degli appartenenti alle forze armate ed altri corpi armati e assimilati, dello Stato e degli Enti Locali; alberghi, pensioni, locande e simili; navi mercantili.

Europa UE 27 (Unione Austria, Belgio, Bulgaria, Ceca Repubblica, Europea) Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Europa (Altri Paesi) Albania, Andorra, ,Bielorussia, Bosnia- Erzegovina, Croazia, Islanda, Liechtenstein, Macedonia ex Repubblica Jugoslava di, Moldova, Montenegro, Norvegia, Russa Federazione, Santa Sede, Serbia Repubblica di, Svizzera, Turchia, Ucraina.

Famiglia L'insieme delle persone coabitanti legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi.

Famiglie con almeno L'insieme delle persone coabitanti legate da uno straniero (pop. vincoli di matrimonio o parentela, affinità, straniera) adozione, tutela o affettivi con almeno uno straniero.

Famiglie con L'insieme delle persone coabitanti legate da capofamiglia straniero vincoli di matrimonio o parentela, affinità, (pop. straniera) adozione, tutela o affettivi il cui capofamiglia sia straniero.

Gruppi di Azione E' un gruppo, generalmente una società Locale (GAL) consortile, composto da soggetti pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area rurale. I GAL elaborano il piano di azione locale (PAL) e gestiscono i contributi finanziari erogati dall'Unione europea e dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia. I GAL in Provincia di sono due: - Gal Alto Bellunese che comprende i comuni di , , Auronzo di , , , Canale d'Agordo, , , , Superiore, Cortina d'Ampezzo, , , , , , Livinallongo del Col di Lana, , , , , , , , , San Nicolò di Comelico, , , , , , , , , , , , , e Zoppè di Cadore; - Gal Prealpi Dolomiti composto dai comuni di , Arsiè, Belluno, , , Chies d', Alpago, , , , , , , , , , , , , e .

Indice di dipendenza Il denominatore di questo indice rappresenta la (Popolazione residente in età fascia di popolazione che dovrebbe provvedere 0-14 + Popolazione residente al sostentamento della fascia rappresentata al da 65 anni e più / Popolazione numeratore. E’ un indice sensibile alla struttura residente in età 15-64) *100 economica della società. Misura il carico sociale della popolazione non produttiva su quella attiva.

Indice di (Popolazione residente di 65 invecchiamento anni di età ed oltre / Popolazione residente totale) *100

Indice di vecchiaia Esprime il grado di invecchiamento della (Popolazione residente in età popolazione; valori superiori a 100 indicano una da 65 anni e più / Popolazione maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai residente in età 0-14) *100 molto giovani.

Iscritti (pop. residente) Numero di persone iscritte in anagrafe per Iscritti da altro Comune + trasferimento di residenza da un altro comune Iscritti dall’estero + Altri iscritti italiano, per trasferimento di residenza dall’estero e altri iscritti.

Iscritti (pop. straniera) Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per trasferimento di residenza da un altro comune italiano, per trasferimento di residenza dall'estero, nati da genitori entrambi stranieri ma almeno uno residente nel Comune e altri iscritti.

Iscritti da altri Comuni Numero di persone iscritte in anagrafe per (pop. residente) trasferimento di residenza da un altro comune italiano.

Iscritti da altri Comuni Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per (pop. straniera) trasferimento di residenza da un altro comune italiano.

Iscritti dall’estero (pop. Numero di persone iscritte in anagrafe per residente) trasferimento di residenza dall’estero. Iscritti dall'estero (pop. Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per straniera) trasferimento di residenza dall'estero.

Iscritti per nascita Nati nel corso dell'anno da genitori entrambi (pop. straniera) stranieri, almeno uno dei quali residente nel comune. La nascita fa riferimento alla data di registrazione dell'atto in anagrafe e non alla data effettiva dell'evento.

Morti Il numero totale dei morti residenti di un comune della provincia nel corso di un periodo determinato (es. un anno solare t).

Minorenni (pop. Cittadini stranieri aventi la propria dimora straniera) abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti e aventi un’età inferiore ai 18 anni.

Nati Il numero totale dei nati da popolazione residente di un comune della provincia nel corso di un periodo determinato (es. un anno solare t).

Nati in Italia (pop. Cittadini stranieri nati nel territorio italiano. La straniera) nascita fa riferimento alla data effettiva dell'evento.

Nato morto Il decesso fetale che si verifica a partire dal 180° giorno di durata della gestazione.

Nato vivo Il prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.

Numero medio di Rapporto tra la popolazione residente in (Popolazione residente in componenti per famiglia e il numero delle famiglie anagrafiche. famiglia / Numero delle famiglia famiglie anagrafiche)

Oceania Australia, Figi, Kiribati, Marshall, Isole Micronesia, Stati Federati, Nauru, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Salomone, Isole Samoa, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.

Popolazione residente Semisomma della media popolazione al 1° gennaio con la popolazione registrata al 31 dicembre dello stesso anno

Popolazione residente Costituita dalle persone, di cittadinanza italiana (pop. residente) e straniera, aventi la propria dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti.

Popolazione residente Costituita dalle persone, di cittadinanza italiana all’1 gennaio (pop. e straniera, aventi all’1 gennaio dell’anno di residente) rilevazione, la propria dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti.

Popolazione residente Costituita dalle persone, di cittadinanza italiana al 31 dicembre (pop. e straniera, aventi al 31 dicembre dell’anno di residente) rilevazione, la propria dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti.

Popolazione straniera Vedere Cittadini stranieri

Popolazione straniera Costituita dalle persone, di cittadinanza non residente al 1° italiana, aventi all’1 gennaio dell’anno di Gennaio (pop. rilevazione, la propria dimora abituale nel straniera) territorio nazionale anche se temporaneamente assenti.

Popolazione straniera Costituita dalle persone, di cittadinanza non residente al 31 italiana, aventi al 31 dicembre dell’anno di Dicembre (pop. rilevazione, la propria dimora abituale nel straniera) territorio nazionale anche se temporaneamente assenti

Resto d’Europa Vedere Europa (Altri Paesi)

Saldo generale Saldo naturale + Saldo migratorio (totale)

Saldo migratorio L’eccedenza o il deficit tra il numero di iscrizioni Saldo migratorio interno + (totale) nei registri anagrafici dei residenti ed il numero Saldo migratorio estero + di cancellazioni dai registri anagrafici dei Saldo residuale residenti.

Saldo migratorio L’eccedenza o il deficit di iscrizioni per Iscritti (dall’estero) – estero immigrazione dall’estero rispetto alle Cancellati (per l’estero) cancellazioni per emigrazioni per l’estero.

Saldo migratorio L’eccedenza o il deficit di iscrizioni per Iscritti (da altri Comuni dello interno immigrazione da altri Comuni dello stesso stesso Paese) – Cancellati Paese rispetto alle cancellazioni per (per altri Comuni dello stesso emigrazione verso altri Comuni dello stesso Paese) Paese.

Saldo naturale L’eccedenza o il deficit di nascite rispetto ai Nati – Morti (nell’anno) decessi. Saldo residuo La somma tra il saldo migratorio estero e le Saldo migratorio estero + correzioni anagrafiche. Saldo residuale

Saldo residuale L’eccedenza o il deficit tra le iscrizioni e le Altri iscritti – Altri cancellati cancellazioni dei residenti dovute a correzioni anagrafiche

Tasso di incremento (Saldo migratorio / migratorio Popolazione residente media nell’anno) *1.000

Tasso di incremento Indica di quanto è variata la popolazione in un (Saldo generale / Popolazione naturale periodo di riferimento. residente media nell’anno) *1.000

Tasso di iscrizione (Iscritti all’anagrafe nell’anno / Popolazione residente media nell’anno) *1.000

Tasso di mortalità (Morti nell’anno/ Popolazione residente media nell’anno) * 1.000

Tasso di natalità (Nati vivi nell’anno / Popolazione residente media nell’anno) *1.000

Tasso migratorio Misura il rapporto tra il saldo migratorio estero (Saldo migratorio estero / estero dell’anno e la popolazione media. Popolazione residente media nell’anno) *1.000

Tasso migratorio Misura il rapporto tra il saldo migratorio interno (Saldo migratorio interno / interno dell’anno e la popolazione media. Popolazione residente media nell’anno) *1.000

Tasso migratorio Misura il rapporto tra il saldo migratorio Tasso migratorio estero + totale dell’anno e la popolazione media. Tasso migratorio interno Unione montana Sono unioni di comuni, anche appartenenti a Province differenti, costituite in territorio montano (lr 40/2012). Nella provincia di Belluno ve ne sono 9. L'Unione montana Agordina che comprende i Comuni di Agordo, Alleghe, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino; l'Unione montana Bellunese, Belluno Ponte nelle Alpi che comprende i comuni di Belluno e di Ponte nelle Alpi; l'Unione montana Cadore Longaronese e Zoldo costituita dai Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Soverzene, Val di Zoldo, Zoppè di Cadore; l'Unione montana Centro Cadore che include , Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Vigo di Cadore; l'Unione montana Comelico con i Comuni di , Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore, l' Unione montana Alpago con Alpago, Chies d'Alpago, Tambre; l'Unione Montana Feltrina con Alano di Piave, Arsiè, Cesiomaggiore, Feltre, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa, Sovramonte; Segusino; l'Unione montana Val Belluna che comprende Borgo Valbelluna, Limana, Sedico, Sospirolo, ed infine l'Unione montana Valle del con i comuni di Borca di Cadore, Cibiana di Cadore, San Vito di Cadore, Valle di Cadore e Vodo di Cadore.