I serial killer Editoriale, Laura Baccaro I serial killer italiani. Disturbo della personalità e del comportamento antisociale di alcuni serial killer italiani, Sergio Astolfi Carenze affettive precoci nei serial killer, Stefania Polo “I Mostri” di Firenze, Walter Favaro Trattamento terapeutico di un serial killer: l’esperienza del dottor Martin Obler, Maria Grazia Sanguin Anno I - n. 3 dicembre 2008 RIVISTA DI PSICODINAMICA CRIMINALE Periodico di saggi, criminologia e ricerche Anno I – n. 3 dicembre 2008 Direttore scientifico Laura Baccaro Redazione amministrazione Gea Mater Padova Onlus Via Monte Cengio, 26 – Padova
[email protected] Registro Stampa del Tribunale di Padova n° 2135 del 30.04.2008 Sommario Editoriale, Laura Baccaro I serial killer italiani. Disturbo della personalità e del comportamento antisociale di alcuni serial killer italiani, Sergio Astolfi Carenze affettive precoci nei serial killer, Stefania Polo “I Mostri” di Firenze, Walter Favaro Trattamento terapeutico di un serial killer: l’esperienza del dottor Martin Obler, Maria Grazia Sanguin Norme redazionali Editoriale Ben Mohamed Ezzedine Sebai ha 41 anni. Fu arrestato il 15 settembre del 1997 mentre si apprestava a prendere un treno. Fu riconosciuto da una bambina che lo aveva visto in casa della sua ultima vittima. Il “serial killer delle vecchiette”, che si era sempre dichiaratosi innocente, fu condannato a 4 ergastoli, per 4 di quei 15 delitti. E gli altri? Per 2, assolto. Per 6, nessun colpevole trovato. Per altri 4, furono arrestate altre 8 persone: 2 tuttora in carcere (Vincenzo Faiuolo e Giuseppe Tinelli), 5 uscite per fine pena (Davide Nardelli, Cosimo Montemurro, Francesco Orlandi, Arcangela Tinelli e Carmina Palmisano) e uno morto suicida nel 2005, Vincenzo Donvito, impiccatosi con le lenzuola in galera.