Le gravissime ALTRO CHE PUPAZZO Y LADRON... INIZIA LA COPPA L’IMBERTADORES! calunnie dei giornalisti Cannalire, Piervincenzi e Listanti ECCO CHI SE LI E’... IMBERTATI avranno conseguenze: presto Smascheriamo le gravi calunnie del giornalista professionista altri soldi da Massimiliano Cannalire. Sette anni di contributi pubblici, 10.200.000 imbertare? euro ricevuti per pagare stipendi, tasse e utenze. Il nostro direttore tira

A PAG. 4 e 5 fuori tutte le carte e attacca: “Cannalire, ci vediamo in tribunale!”

2,00 € ANNO II - n. 4 Lunedì 25 Gennaio 2016 L’L’ULTIULTIMOMO TABUTABU’’

II gagayy nelnel ffootootbballall?? PregiudiPregiudizzii ininffinitiiniti tratra

L’INCHIESTA: imimbbarazzoarazzo ee omertomertàà A. IACOBELLI, L. PETRUCCI, C. DONINELLI A PAG. 6 E 7 Dopo le polemiche sul caso Sarri‐Mancini, abbiamo intervistato dirigenti, allenatori e calciatori per comprendere il tasso di tolleranza nei tornei minori. Gli omosessuali faticano a frequentare questo mondo. E se vengono allo scoperto, rischiano anche la carriera. Massimo Testa: “Ho avuto in società gay dichiarati e ne sono orgoglioso” PROVINCIALI & REGIONALI, LA GRANDE ABBUFFATA

12 pagine sui campionati dalla Prima Categoria ai Giovanissimi Fascia B UNO SCATTO DA CONSALVO-CASILINA (FOTO © SALE) 2 CRONACA > Lunedì 25 Gennaio 2016 CRONACA | IN PRIMO PIANO Migranti: fino a che punto La Regione sostiene l’editoria. lo Stato può accogliere? Domenico Campione “Bisogna garantire opportunità di lavoro” © RIPRODUZIONE RISERVATA I migranti respinti da Austria e Germania si riversano sul confine L’editoria è un settore che nel Lazio è rappresentato da 328 case editrici, con oltre 1.200 persone impiegate. Presentato orientale dell'Italia e suscitano qualche apprensione. Ora che Stati ci‐ vili e tolleranti come Svezia e Danimarca hanno ripristinato i con‐ anche il nuovo bando per sostenere le traduzioni in lingua inglese e supportare l’internazionalizzazione dell’editoria. trolli alle frontiere e l'ingresso degli immigrati nel nostro Paese è destinato ad aumentare, si invoca da più parti un' analoga soluzione anche per l'Italia, pronunciando sottovoce la parola " respingimento mantenimento, rafforzamento e Redazione ". D'altra parte, per diminuire o diluire il flusso dei migranti, l'unica sviluppo del tessuto sociale. strategia al momento possibile è quella di regolarne l'entrata sbar‐ Dalle iniziative per favorire la parte‐ rando il passo. Non illudiamoci, tuttavia. Finché l'Europa rappresen‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA cipazione del settore laziale della terà una prospettiva di benessere e di pace, l'immigrazione, volenti Sono stati presentati, giovedì scorso, graphic novel e dell’illustrazione alle o nolenti, sarà inarrestabile e inevitabilmente modificherà la società dal presidente, Nicola Zingaretti e fiere del fumetto fino al Salone In‐ nei suoi usi e costumi. Il problema vero è quello dell'attuazione di da Guido Fabiani, assessore allo ternazionale del Libro di Torino e una graduale e non traumatica integrazione, oggettivamente difficile sviluppo economico e attività pro‐ alla fiera ‘Più libri più liberi’. se si vuole realizzarla sulla massa di gente incontrollabile che oltre‐ duttive e Lidia Ravera, assessore alla "L'editoria nella nostra Regione, passa il confine. La pretesa di credere che lo Stato laico con i suoi cultura e politiche giovanili, gli in‐ oltre a una grande valenza culturale, valori costituzionali sia sufficiente ad assicurala non basta. È neces‐ terventi messi in campo in questi ha un forte potenziale sul piano eco‐ saria un' azione concreta su più fronti, su quello del lavoro prima di mesi dalla Regione per sostenere nomico – parole di Guido Fabiani, tutto, dell'educazione scolastica, dell'accettazione graduale di abitu‐ l’editoria, un settore che nel Lazio è assessore allo sviluppo economico e dini e concezioni della vita diverse e così via. Accogliere il numero rappresentato da ben 328 case ed‐ alle attività produttive, che ha ag‐ crescente di immigrati e lasciarli a sé stessi, senza che possano aspi‐ itrici, circa il 17% del totale giunto: si tratta di un settore, però, rare ad una vita dignitosa nel lavoro, nella famiglia e nelle relazioni sociali, significa alimentare il risentimento, l'isolamento, la radica‐ nazionale, con oltre 1.200 persone che mostra delle criticità strutturali lizzazione ideologica e religiosa, significa subire una vera e propria impiegate. Presentato anche il legate alle piccole dimensioni delle invasione di gente che non ha nulla da perdere, disposta a tutto. L'in‐ nuovo bando per sostenere le imprese: è per questo che, nell'am‐ tegrazione non è a costo zero, sia sotto il profilo delle risorse econo‐ bito del processo di internazionaliz‐ traduzioni in lingua inglese e sup‐ miche sia su quello degli adattamenti sociali, e richiede una zazione, presentiamo il bando portare l’internazionalizzazione del‐ pianificazione che non può prescindere dai numeri delle persone da l’editoria. “La cultura è uno dei 'Lazio in Translation', pensato per accogliere e sostenere nei vari anni. Ogni Stato, in mancanza di una pilastri di un modello di sviluppo promuovere la diffusione sui mer‐ politica comune europea, si difende come può e se erige i muri o possibile – lo ha detto il presidente, cati esteri di nuovi progetti editori‐ stende i fili spinati non lo fa per egoismo o arretratezza barbarica Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: ali". come qualcuno insinua, anche se smentito dalla tradizione storica ecco perché bisogna garantire in L’Immagine- Nicola Zingaretti, presidente della Regione “Bisogna sostenere i libri, chi li degli Stati che vi ricorrono. Semplicemente, non ha la forza ed i mezzi questo settore opportunità lavo‐ Lazio, alla presentazione giovedì scorso. scrive, chi li pubblica, chi li dis‐ per accettare un gran numero di immigrati e, di conseguenza, subire rando, tra l'altro, sull'internazional‐ tribuisce, tutta l'impresa editoriale, scosse all'ordinata vita civile che li contraddistingue. Ad esempio, la izzazione. Anche e soprattutto in e noi lo stiamo facendo‐ è il com‐ Germania, che nel 2015 ha dato ospitalità a più di un milione di rifu‐ diffusione nei mercati stranieri di ambiti culturali bisogna saper as‐ che sarà pubblicato nei prossimi mento di Lidia Ravera, assessore giati, ritiene di non avere più la capacità di accoglierne altri. Anche l'I‐ nuovi progetti editoriali. In partico‐ coltare per poter cambiare. E' quello giorni per dare l’opportunità a tutti alla cultura e alle politiche giovanili, talia, per la quale il limite dell'asticella dell'ordinata vita civile è lare la Regione metterà a dispo‐ che stiamo cercando di fare: ridare di recuperare la documentazione e che ha aggiunto:con 'New Book' sti‐ situata molto più in alto, sarà costretta prima o poi ad adottare una sizione dei contributi alle spese di dignità a settori importanti della il materiale necessario per parteci‐ amo sostenendo 16 progetti, con 'Io linea dura, senza più alimentare le aspettative di migranti costretti a traduzione di parte delle opere e/o vita culturale. La politica, dove può, pare al bando. Leggo' 59 progetti‐ ha sottolineato viaggi estenuanti e, spesso, mortali. Renzi confida, per invertire la delle relative schede di lettura. Pos‐ sua politica di accoglienza senza controllo, nella determinazione deve intervenire, ed è quello che sti‐ Tante le iniziative messe in campo Rivera‐ Ora per il 2016 arriva il sono partecipare le piccole e medie degli Stati europei di costituire una task force a presidio del Medi‐ amo facendo”‐ ha detto ancora Zin‐ dalla Regione: da New Book, il bando che aiuterà le traduzioni. imprese che abbiano come attività terraneo. Per finalità politiche vuole nascondersi dietro le condivi‐ garetti. Il progetto, finanziato con i bando per sostenere la diffusione Credo sia necessario internazional‐ prevalente l’edizione di libri e sede sioni comunitarie e salvare la faccia, senza però tener conto che fondi dell’Assessorato allo Sviluppo del libro digitale e della lettura gra‐ izzare il prodotto libro, ho proprio legale e/o operativa nel territorio l'effetto collaterale è quello di alimentare la pressione dei migranti Economico per l’internazionaliz‐ zie all’utilizzo dei nuovi media, a Io visto che i piccoli editori stentano e laziale, intenzionate a tradurre attraverso le rotte balcaniche, a discapito dei Paesi dell'Est. I quali zazione, è pensato proprio per Leggo, che riparte in primavera e quindi si tratta di un aiuto con‐ opere (o relative schede di lettura) pensano al momento di chiudere le frontiere e dirottarli in Italia, sostenere e promuovere la con cui abbiamo sostenuto lo scorso creto"‐ ha detto ancora Ravera. pubblicate da non più di 24 mesi an‐ come sta già avvenendo. proiezione verso l’estero del sistema anno 31 iniziative di promozione tecedenti la data di uscita del bando editoriale del territorio attraverso la del libro e della lettura finalizzate al “Ecomuseo Casilino”: la prima iniziativa per valorizzare la periferia Un progetto che parte sette anni fa, e che oggi prende forma e che si basa sull'idea della musealizzazione diffusa del territorio. Dal 2009 antropologi, archeologi, storici, urbanisti e cittadini hanno studiato documenti, tragitti, strade e l'intero patrimonio del V municipio.

Serena Grimaldi suoi abitanti, cultura, memoria, l’interno del G.R.A., si trovano che rimane dei campi coltivati, i eredità storica. Dal 2009 varie tipologie di paesaggi: un tracciati agricoli antichi e le © RIPRODUZIONE RISERVATA antropologi, archeologi, storici, paesaggio archeologico per pro‐ tracce delle zone pastorali; il urbanisti e cittadini hanno studi‐ muovere la convivenza tra storie, paesaggio naturalistico dato Twitter: ato documenti, tragitti, strade e nazioni, religioni diverse: che va dalla presenza di aree verdi di @Serena1090 l'intero patrimonio di questo dal Mausoleo di Sant'Elena alle pregio e di valore storico, come spicchio di V municipio. E attra‐ Catacombe dei SS. Marcellino e Villa De Sanctis, Villa Gordiani e Una delle ultime tracce dell'Agro verso dei laboratori partecipati Pietro, dalle ville imperiali del il Parco di Centocelle; il paesag‐ romano immerso nel contesto delineeranno sei percorsi che Parco Archeologico di Cento‐ gio storico‐antropologico dato urbano. Un'area che si estende verranno inaugurati a luglio con celle, a Villa Gordiani, dall'Ac‐ dalla straordinaria complessità dal parco di Centocelle, sulla passeggiate esplorativi, tour e quedotto Alessandrino fino alle della stratificazione culturale, Casilina, fino a Villa Gordiani, walk around insieme ai relativi Terme di Largo Irpinia; il pae‐ storica e antropologica del terri‐ sulla Prenestina, includendo le hot spot, ovvero luoghi simbolo saggio della spiritualità: tale pat‐ torio, vera culla della civiltà an‐ vie di Torpignattara, Acqua Bul‐ segnalati "on the road" attra‐ rimonio inestimabile si inserisce tica e palcoscenico della storia e licante e Tor de' Schiavi. Qui verso totem e rappresentativi infatti nel percorso storico delle cultura contemporanea. Inoltre, nasce "l’Ecomuseo Casilino Ad non solo di un percorso ma del‐ vie Francigene del Sud parte del grazie ai fondi messi a dispo‐ duas Lauros", un progetto che l’intero quartiere, spazi del sen‐ sistema di itinerari di pellegri‐ sizione dalla campagna di as‐ parte da lontano e che oggi timento e dell’immaginario naggio tardoantico e medievale colto "Acea per Roma" di cui il prende forma e che si basa sul‐ condiviso: luoghi delle memoria, che attraversava l'Europa per progetto è risultato tra i vinci‐ l'idea della musealizzazione dif‐ della storia, della cultura, del‐ raggiungere i principali centri di tori, verranno creati una App e fusa del territorio inteso non l’arte, delle identità. In questa re‐ culto del Cristianesimo; il pae‐ un portale web. L’Immagine - Nell’immagine il mausoleo dei Gordiani solo come paesaggio ma anche altà urbana, localizzata nel saggio agricolo della campagna come tessuto di relazioni tra i settore orientale di Roma ed al‐ romana con i casali, le torri e ciò

Stampa: Litosud Srl Via Carlo Pesenti, 130 L’appello della Muratella per evitare la chiusura. “Ogni anno, tanti cani 00156 Roma entrano e tanti cani escono, in adozione o in ricongiungimento con le Direttore Responsabile: Marcella Coccia famiglie che li hanno smarriti. Diffidare dai canili privati.” Direzione e Amministrazione: Via Gentile da Mogliano 144 Associato «L'Associazione Volontari Canile di Porta Portese, gli operatori dei canili comunali di Roma, i volontari invitano hanno invitato la stampa 00176 Roma all’Unione Stampa Periodica Italiana romana a partecipare alla conferenza stampa per evitare la chiusura. «Ricordiamo che Muratella accoglie ogni anno una media di 2600 Redazione: nuovi animali, feriti malati maltrattati smarriti sequestrati, tutti bisognosi di cure e di stabilizzazione, che si vanno aggiungere ai circa Via di Torre Spaccata 172 Aut. Trib. Roma n. 162 650 mediamente presenti ogni giorno ‐ aggiungono ‐ I canili comunali di Roma hanno raggiunto, grazie alla fiducia dei cittadini con‐ 00169 Roma del 30 Giugno 2014 quistata in 20 anni di attività, il punto di pareggio: ogni anno, tanti cani entrano e tanti cani escono, in adozione o in ricongiungimento Tel. 06.26.00.92 - 338.1351653 con le famiglie che li hanno smarriti. Il sistema privato di accoglienza, invece, oltre ad essere situato in periferia, essere in alcuni casi Fax 06.23.28.81.28 Editore: di proprietà di imprenditori privati e chiuso al pubblico, presenta un grave deficit di adozioni: in 15 mesi, dal 1 gennaio 2014 al 31 marzo Corbi Editore 2015, solo 89 cani sono stati adottati dalle 4 strutture private convenzionate con il Comune di Roma. Contro i 1300 cani che nei 12 mesi Via di Torre Spaccata 172 00155 Roma Concessionaria di pubblicità del 2014 sono usciti dai canili comunali di Roma grazie al lavoro dell'associazione». «È anche importante sottolineare ‐ spiegano an‐ Media Place SRL cora ‐ che, dal 2008 sono ben 4 le gare per la gestione dei canili comunali di Roma indette dal Dipartimento Ambiente del Comune di Sede Roma Roma e non andate e buon fine: in nessun caso, il fallimento della burocrazia e della politica che l'ha guidata si può riversare su ani‐ Via Antonio Cantore, 5 - 00195 mali, operatori, volontari e cittadini. Hanno fino ad ora aderito alla conferenza stampa Stefano Fassina e Loredana De Petris di Sel‐Sin‐ Responsabile dati Personali Tel. 06-95583350 istra Italiana, Silvana De Nicolò del Movimento 5 Stelle, l'associazione Animalisti Italiani onlus» D.Lgs 30/8/2003: Eraclito Corbi Sede Milano E - mail: [email protected] Via della Moscova, 6/8 CRONACA > Lunedì 25 Gennaio 2016 3 CRONACA | GLI APPROFONDIMENTI

Le immagini A sinistra un particolare de “Il Trovatore” di Gior gio De Chirico. A destra “Natura morta” di Giorgio Morandi

a cura di Serena Grimaldi

Ferrara, Città della metafisica Roma Sposa Salone nazionale dell'abito da sposa e da ceri- monia prsso Nuo va F iera di Roma. Dal A Palazzo dei Diamanti una grande mostra su Giorgio de Chirico e l'influenza che il pittore Dal 21 al 25 21/01/2016 al 25/01/2016 a rassegna dedicata ha avuto su altri grandi maestri europei. Da Carrà a Morandi, da Magritte a Dalì. non solo agli sposi ma a tutti c oloro che cer- Gennaio cano viaggi, regali, flavour design, fotografo importante o semplicemente partecipare ad Giuseppe Massimini un grande evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sicuramente Giorgio de Chirico (Volos 1888‐ Roma 1978) è tra i oggettività. La ricerca dell'artista si trasforma: invade le sue tele Music Industry Academy pittori più rappresentativi della cultura europea del primo Nove‐ di piazze fuori dal tempo, arricchisce i proprio dipinti di oggetti Conferenza stampa giovedì 28 gennaio alle ore cento. Ampiamente trattato e studiato in numerose esposizioni e di elementi tratti dalla vita quotidiana; compaiono squadre, 11:30 a Roma (Palazzo Bonadies Lancellotti, via 28 Di San Pantaleo 66), verrà presentata la prima in Italia e all'estero. Ma il più delle volte, visitando una sua pesci, porzioni di cornici, biscotti. La definitiva svolta ferrarese Music Industry Academy (M.I.A.) on line, pro- mostra, si corre il rischio di trovarsi di fronte ad opere già viste. si conclude nel 1917 con l'ingresso dei manichini nelle sue Gennaio mossa dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Fuori dal coro Palazzo dei Diamanti a Ferrara. La mostra, , "De opere. Il percorso espositivo riunisce oltre 70 opere provenienti Audiovisivi del Ministero dei Beni Culturali e Chirico a Ferrara. Metafisica e Avanguardia" (organizzata dalla dall’Università Telematica P egaso. I nfo: ant o- dai principali musei e collezioni di tutto il mondo. Scandito in [email protected]; www.unipegaso.it Fondazione Ferrara Arte e dalla Staatsgalerie di Stoccarda in col‐ più sezioni mette a confronto un eccezionale nucleo di opere di laborazione con l'Archivio dell'Arte Metafisica, a cura di Paolo Giorgio de Chirico e una selezione di dipinti, disegni, acquerelli Baldacci e Gerd Roos, fino al 28 febbraio, catalogo Ferrara Arte), e collages di artisti influenzati dalla sua pittura. Da Man Ray a riunisce i rari capolavori metafisici, alcuni non si vedevano da Dalì, da Max Ernest a René Magritte. In mostra anche poche ma, Vinci l’indifferenza decenni, che de Chirico dipinse nella città estense dal 1915 al essenziali opere, di Filippo de Pisis, il fedele compagno del sog‐ Sabato 30 gennaio 2016, or e 17.30 pr esso la 1918. Giorgio de Chirico arriva a Ferrara, con il fratello Alberto giorno ferrarese di de Chirico e di Giorgio Morandi che, per un 30 Parrocchia San Saturnino di Via Avigliana 3 ci Savinio, allo scoppio della prima guerra mondiale, per arruolarsi breve periodo, si avvicina all'iconografia metafisica guardando sarà l’incontro “Le Parole della Pace” in dialogo Gennaio con p. Giulio Albanese e mons. Enrico Feroci volontario come soldato. A Ferrara la sua vita si incrocia con soprattutto a Carrà. Nell'ultima sezione sfilano, uno accanto al‐ sul tema della Giornata M ondiale della P ace quelli di altri grandi artisti: stringe un importante sodalizio con l'altro, i grandi capolavori di de Chirico. "Il trovatore". "Ettore e 2016: “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Carlo Carrà durante i mesi passati presso l'ospedale militare a Andromeca", "Il grande metafisico", "Le muse inquietanti", in‐ Info: www.caritasroma.it Villa del Seminario, dove poté continuare a dipingere; contem‐ sieme alla serie quasi completa delle opere metafisiche di Carlo poraneamente conosce il giovane Filippo de Pisis e Giorgio Carrà che negli anni successivi rileva la sua volontà di recuper‐ Morandi Le prime sue opere metafisiche nascono tra il 1911 e il are la tradizione classica della pittura italiana. Una mostra unica Sequenze Mostra personale di Angelo Colazingari. Fino al 1915 quando l'artista visse a Parigi. Ma a Ferrara inventa una di‐ e irripetibile. Concepita con un'oculata competenza di ricerca e 30/01/2016. Al via la nuo va stagione 2016 di versa metafisica che inciderà sulla coeva arte italiana e sulle cor‐ rigore scientifico, ci fa scoprire, sotto una nuova luce il non facile Fino al 30 MICRO, che apre con "SEQUENZE", mostra per- renti europee come il Dadaismo, il Surrealismo e la Nuova periodo della pittura metafisica ferrarese. sonale di Angelo C olazingari. GRATUITO. Info: Gennaio orario 11,30 – 13,00; 16,30 -19,00 (domenica e lunedi chiuso). Tel. 39 347 0900625; w ww.mi- croartivisive.it Oggi di nuovo Qualità italiana Buon compleanno nel mondo stop per i Elzo Durt. Terrorist du bonheur professor Fortuna Il primo solo-show italiano di Elzo Durt. Fino al veicoli più 30/01/2016. Lo show esplora l'anima di musici- Fino al 30 sta punk e quella di design e grafico di Elzo, le inquinanti sue opere sono per la maggior parte immagini Gennaio rubate alla vita quotidiana e ai media che ela- «A causa del persistere del‐ borate e r einserite, diventano un nuo vo biz- l'alta concentrazione di zarro soggett o. Orario: dal mar tedi alla agenti inquinanti nell'atmo‐ domenica dalle 16.00 alle 20.00. Info: 062780801418; info@ne- sfera rilevata dalla rete di rogallery; www.nerogallery.com monitoraggio, il Campidoglio Un unico obiettivo: la qualità. E' ha disposto per la giornata di questo il marchio di fabbrica delle cravatte Talarico. L'azienda nasce oggi, lunedì 25 gennaio, dalle Teatro a Roma nel 1999 per soddisfare la Presso il Teatro Prati di Via degli Scipioni, 98 – ore 7.30 alle ore 20.30, il necessità del suo proprietario di blocco della circolazione per Roma fino al 31 gennaio 2016 va in scena la produrre quelle cravatte sartoriali Fino al 31 pièce I soldi non ser vono a niente, Commedia i veicoli più inquinanti all'in‐ con i requisiti di un tempo che non in 2 atti di Nino Marino interpretata e diretta da terno della 'Fascia Verdè ». si trovavano più. Da piccolo centro Gennaio Fabio Gravina. Info: Elisabetta Castiglioni Tel: Così una nota del Campido‐ espositivo, la Talarico è diventata +39 06 3225044 - +39 3284112014 - inf o@eli- un vero e proprio punto di riferi‐ sabettacastiglioni.it glio. «Lo stop riguarda le se‐ mento internazionale per l'ele‐ guenti categorie: motoveicoli ganza maschile. Le sue cravatte, e ciclomotori a due, tre e infatti, sono finite al collo di per‐ quattro ruote a 2 e 4 tempi sonaggi politici di spicco come i Radici Associazione Culturale Euro 0 e Euro 1, incluse mi‐ Venerdì 22 gennaio è stato il compleanno del rettore dell’univer‐ presidenti Bush, Renzi, Mattarella, Per inaugurare il calendario delle nostr e atti- Prodi, Cossiga, Berlusconi e Casini, crocar diesel Euro 0 e Euro 1. vità per l'anno in corso, abbiamo scelto per voi sità Unicusano, Fabio Fortuna. Dal 2008 è docente di Contabilità presidenti e amministratori del 31 Si rammenta, inoltre, che ‐ a e bilancio e Revisione aziendale presso l'Università LUISS. È stato quattro differenti itinerari nel centro storico di mondo della Finanza, ambascia‐ Roma, che si sv olgeranno domenica 31 gen- tutela della salute ‐ è perma‐ componente dell'Advisory Board dell'“Accademia Italiana di tori, giornalisti e Reali. Nomi alti‐ Gennaio naio durant e l ’arco della g iornata. Vi aspet- nente il divieto di circola‐ Economia Aziendale” . È membro dell' “European Accounting As‐ sonanti che hanno lanciato il tiamo numerosi! Per partecipare è necessario zione degli autoveicoli che marchio nel panorama inter‐ indicare visita e orario tramite: email info@radi- sociation” e dell'AISES ‐ International Academy for Social and Eco‐ nazionale. La Talarico Cravatte è appartengono alle categorie ciassociazioneculturale.it; tel. 329.1755086 nomic Development. Componente di numerosi collegi sindacali stata anche scelta da importanti Pre‐Euro1 (cd Euro 0) a par‐ (tra cui quello della BCC Roma) e revisore della Federazione ital‐ Corporate e Istituzioni per omag‐ tire dal 15 dicembre, mentre iana Criket). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di giare ospiti internazionali e italiani per gli autoveicoli apparte‐ tra cui la Presidenza del Senato, la una nutrita manualistica scolastica. È anche Presidente dell’Asso‐ Il Carnevale impazza, scendi in piazza! nenti alle categorie Euro1 Presidenza della Camera dei Dep‐ ciazione Nazionale Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale. Il 31/01/2016 il 3° Municipio di Roma in c olla- benzina e diesel e Euro2 die‐ utati, la Segreteria di Stato e la borazione con la Compagnia della Terra Alta, le Presidenza dei Consiglio dei Min‐ 31 sel è stato disposto il blocco È stato membro della Giunta della Conferenza nazionale dei pre‐ associazioni e i commercianti del quartiere ha sidi e direttori di dipartimento delle Facoltà di Economia e Scienze istri. Il Presidente Giorgio Napoli‐ voluto organizzare una grande festa Carnevale dal 15 dicembre 2015 al 31 tano, nel 2014, insieme al Gennaio statistiche con delega per i rapporti con il MIUR e il CNDEC per il con la 'C' maiuscola! GRATUITO. Info: www.ter- marzo 2016. Il divieto, in en‐ Presidente del Consiglio dei Min‐ raalta.it; [email protected] trambi i casi, è in vigore dal biennio 2013 – 2014. Ha fatto parte altresì della Commissione per istri Renzi, ha scelto le cravatte Ta‐ lunedì al venerdì esclusi sa‐ l'attuazione della riforma dell’istruzione tecnica e il conseguente larico come cadeaux per i 56 Capi di Stato e 600 ministri che si trova‐ bato, domenica e festivi in‐ riordino degli istituti tecnici, costituita dal Ministro dell'istruzione, vano in Italia per il semestre eu‐ Salone Margherita frasettimanali. È stato anche dell'università e della ricerca per il biennio 2010 ‐ 2012. Dal 2015 ropeo. L'anno successivo, poi, il è uno degli economisti della trasmissione televisiva Unomattina Fabio Censi presenta “Vi racconto 15 anni di disposto che sull'intero terri‐ marchio Talarico è stato scelto dal Mudù, Uccio De Santis” con Umberto Sardella e torio comunale la tempera‐ in onda su Raiuno. Cerimoniale della Repubblica Dal 3 al 14 Antonella Genga, dal 3 al 14 febbraio al Salone tura per il riscaldamento di come regalo per gli incontri del Margherita. Info: Comunicazione Globale S.R.L: Presidente della Repubblica Febbraio case e uffici non superi il va‐ [email protected] Il nostro direttore, Eraclito Corbi, coglie l’occasione per rinno- Mattarella. Riconoscimenti impor‐ lore massimo di 18 gradi (ad tanti per un'azienda che sin dai eccezione di ospedali, clini‐ vargli la stima, l’affetto e l’amicizia che li lega da sempre. “Un primi giorni ha puntato sulla qual‐ che, scuole e assimilabili)». ità dei suoi prodotti unici, grande docente e un grande amico”. conosciuti anche in Giappone, Rus‐ sia, Corea del Sud e Stati Uniti. 4 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 IL MOMENTO DELLA VERITÀ Ecco qua chi si è “imbertato Smascheriamo le gravi calunnie del giornalista professionista Massimiliano Cannalire. Sette anni di contributi pubblici, 10.200.000 euro ricevuti per pagare stipendi, tasse e utenze. Il nostro direttore tira fuori tutte le carte e attacca: “Signor Max, ci vediamo in tribunale” DAL 2006 AL 2012 (€) Eraclito Corbi DIPENDENTI MENSILE LORDO (€) (dati arrotondati per difetto) © RIPRODUZIONE RISERVATA GIOVANNA SFRAGASSO 3.475,11 250.000,00 Lo confesso: sono colpevole. E’ così. Sono stato un pessimo EMILIANO MAGISTRI 3.292,03 230.000,00 imprenditore. E ho sperpe‐ rato generosità. Due parole, FRANCESCO CURRERI 3.472,84 250.000,00 impresa e generosità, che non DANIELE PRIORI 3.475,12 250.000,00 possono stare insieme. Ma non sono né un “furfante”, né FABIO BELLI 3.475,12 250.000,00 un “ladrone”. E chi lo afferma ne risponderà davanti al giu‐ PIERLUIGI GRIMALDI 3.636,46 260.000,00 dice. Sono stato un pessimo DIEGO CAVALIERE 1.731,50 100.000,00 (dal 2008 al 2012) imprenditore perché non ho saputo gestire al meglio i MARTINA VASSALLO 1.481,71 85.000,00 (dal 2008 al 2012) fondi che il Governo ha asse‐ gnato alla mia cooperativa GIANMARCO VENTURA 1.481,54 70.000,00 (dal 2009 al 2012) editoriale in sette anni, dal TIZIANA GIRALICO 2.000,00 180.000,00 2006 al 2012 compreso. E quando questi sono mancati, MIRNA DE CESARIS 2.000,00 180.000,00 per colpa di una errata di‐ SARA CIANFARANI 2.000,00 140.000,00 (dal 2006 al 2011) chiarazione dell’Inpgi, è an‐ dato tutto a rotoli. MARIA ROCCAFORTE 2.000,00 140.000,00 (dal 2006 al 2011) Soprattutto, quando sono ar‐ rivati i contributi, ho pensato ALTRI DIPENDENTI - 930.000,00 di poter creare una redazione SERVIZIO TAB E RISULTATI 3.500 (x 8 mesi) 196.000,00 nutrita quanto quella di un quotidiano nazionale, pa‐ ERACLITO CORBI (direttore) 5.000,00 450.000,00 gando profumatamente gior‐ nalisti non professionisti, TOTALE - 3.961.000 dispensando stipendi e te‐ lefoni di servizio, pagando i DAL 2006 AL 2012 (€) ALTRE SPESE MENSILE LORDO (€) collaboratori che venivano in (dati arrotondati per difetto) redazione a prendere i risul‐ tati, pagando puntualmente TELEFONI (fissi e mobili) 3.000,00 252.000,00 tutte le tasse e le quote Inpgi dovute ai miei dipendenti. A AFFITTO SEDI 4.000,00 336.000,00 ognuno di loro pagavo buste TIPOGRAFIA 700.000,00 (annui) 4.900.000,00 paga di 1800‐2000 euro netti, stipendi che forse si vedono TASSE (Irap, trib., multe) E RITENUTE COLLABORATORI 1.700.000,00 solo nelle testate nazionali e vengono dati a capiservizio ALTRE SPESE ** 3.000,00 252.000,00 esperti. Io retribuivo ragazzi TOTALE - 7.440.000,00 che, non me ne vogliano, a parte il loro percorso interno, ** le “altre spese” consistono in assistenza computer, stampanti, distribuzione, in molti casi non avevano acqua, gas, luce, rappresentanze, cancelleria, web tv, sito internet, manutenzione web, ecc. grosse esperienze o titoli, cre‐ TOTALE DEFINITIVO sciuti in blocco (salvo un’ec‐ 11.401.000,00 cezione) all’interno della mia 2006-2012 testata, dove hanno conse‐ guito l’iscrizione all’albo dei giornalisti. Non solo. Ho preso contributi sono venuti a man‐ vano arrivati, così invece di prio allo stesso Cannalire, il una sede grande, conforte‐ care, ho scoperto che quel bu‐ aiutarmi hanno ritenuto op‐ quale più volte e in diversi pe‐ vole, con aria condizionata siness non era più sostenibile. portuno rivolgersi al sinda‐ riodi ha lavorato con la mia te‐ d’estate e riscaldamenti d’in‐ Avevo proposto ai miei dipen‐ cato (senza che ci fossero le stata. verno. In sette anni abbiamo denti un accordo per dimi‐ condizioni legali per istituire Dicevamo dei 10 milioni di realizzato un giornale che ri‐ nuire gli stipendi: scendere un comitato di redazione, euro. Di questi, oltre 4 milioni tenevo bello e interessante. dai 2000 euro netti ai circa come poi confermato dal Tri‐ sono finiti per pagare gli sti‐ Ho creato anche un sito inter‐ 1600, per un paio d’anni, il bunale di Roma). Da quel mo‐ pendi. Ovviamente, qui nes‐ net e una web‐tv. Quando i tempo di riorganizzarsi. Ma mento è andato tutto a rotoli, suno si è “imbertato nulla”: i forse alcuni di loro si senti‐ fino alla sentenza della scorsa ragazzi hanno lavorato, e io gli settimana, che ha sancito il ho pagato anche le domeniche fallimento della coop Edilazio e i festivi, come risulta dalla 92. busta paga pubblicata qui af‐ Va beh, acqua passata. Quello fianco, intestata a Giovanna che ora mi interessa chiarire, Sfragasso, oggi membro del riguarda le assurde e diffa‐ consiglio dell’Ordine dei Gior‐ manti dichiarazioni che il nalisti. Poi certo, c’era anche il giornalista professionista mio stipendio. Come direttore Massimiliano Cannalire, responsabile, mi sono asse‐ speaker di una nota radio ro‐ gnato uno stipendio netto di mana, continua ad affidare ai 3.500 euro al mese, che negli social network (per non par‐ ultimi tempi neanche perce‐ lare delle telefonate a politici pivo per dare la precedenza ai e dirigenti sportivi). Quasi set‐ dipendenti. Voce notevole nel timanalmente il giornalista si conteggio è anche la tipogra‐ chiede “Chi si è imbertato i 10 fia. Vi do una notizia: affidarsi milioni di euro ricevuti dallo a dei professionisti del settore Stato”. Ecco qui, signor Max. per stampare un quotidiano, Questo è il rendiconto di 7 costa. Certo, non potevo rivol‐ Alcuni compensi anni di gestione del quoti‐ germi a dei dilettanti ri‐ diano Il Corriere Laziale. Sti‐ schiando di non uscire in MASSIMILIANO CANNALIRE pendi sempre pagati edicola e compromettere puntualmente, contributi, ti‐ tutto. pografia. Soprattutto, signor Poi l’Inpgi ha fatto il guaio. Nel Max, ci sono anche le ritenute 2012 ha prodotto una certifi‐ d’acconto ai collaboratori, re‐ cazione non regolare, secondo golarmente firmate dagli la quale Edilazio 92 non stessi, per le quali Edilazio 92 avrebbe avuto più diritto ai ha sempre versato tutto il do‐ contributi pubblici. Cosa poi vuto. Altrimenti l’Ordine dei rivelatasi del tutto falsa, visto Giornalisti, esaminando le che pochi anno dopo il Tar del pratiche, non avrebbe mai po‐ Lazio mi ha dato ragione. Però tuto accettare l’iscrizione al‐ poi di soldi non ne sono più l’albo. Nel mio archivio ho arrivati. C’è una causa in causa trovato anche alcune fatture in corso contro lo stessa Inpgi ed assegni che ho pagato pro‐ per la quale ho richiesto un ri‐ CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 5 o” i 10 milioni del Governo sarcimento danni di circa cin‐ que milioni di euro, a fronte della distruzione di una storia editoriale di quasi 50 anni. Ma Cannalire tutto questo non poteva saperlo. Era più impegnato a imbarcarsi in trasmissioni di scarso suc‐ cesso non pagando (lui sì) i suoi collaboratori e gettando fango e discredito verso il prossimo. Quando i miei ex dipendenti mi si sono messi contro, lui ha cercato di ap‐ profittarne, facendosi capo popolo e ottenendo così la possibilità di diventare gior‐ nalista professionista (situa‐ zione sulla quale ci sono alcuni buchi neri da chiarire). Nel frattempo continua a dif‐ famarmi, a darmi del ladro. Secondo lui io e la mia fami‐ Busta paga GIOVANNA SFRAGASSO glia ci saremmo tenuti (anzi, 3.476,11 euro lordi. imbertati) i 10 milioni, o buona parte di questi, facendo PRIMO IMPIEGO!!! fallire la società e licenziando tutti. Signor Max: MAGARI Nelle foto in pagina: la busta paga di Giovanna Sfragasso ai tempi del Cor- avessi messo quei 10 milioni riere Laziale, attuale consigliere regionale dell’Ordine dei Giornalisti; la busta paga di Pierluigi Grimaldi, a dimostrazione dell’importo lordo per- di euro in qualche conto in un cepito (3.636,46 euro); l’articolo diffamatorio a firma di Emilio Piervin- paradiso fiscale caraibico. Col cenzi dove emergono le dichiarazioni di Andrea Listanti; l’editoriale cavolo che ancora starei qui, a diffamatorio su Il Calcio Vero sempre a firma di Emilio Piervincenzi. A quasi 80 anni, a sputare il san‐ lato, i deliri su Facebook di Massimiliano Cannalire. Tutti e tre sono stati gue. Col cavolo, signor Max, denunciati per diffamazione da Eraclito Corbi che avrei ridato indietro la mia amata Mercedes al lea‐ sing accontentandomi di una piccola utilitaria (e pure usata). Ma va bene così, io non voglio convincere né Cannalire, né tantomeno il grande Sergio Rizzo, autore di libri impor‐ tantissimi come La Casta, sco‐ modatosi per passare sul Corriere della Sera le veline di Stampa Romana. Chissà se i motivi di quella vendetta sono da ricercarsi nelle critiche che per settimane ho avuto il co‐ raggio di rivolgermi ai capi dell’Ordine dei Giornalisti, Bruno Tucci e Enzo Iacopino. I quali tra l’altro sono riusciti a sospendermi per ben tre volte, provvedimento mai preso con nessuno. Rizzo, nel suo articolo sul Corsera, par‐ lava di “fabbrica di pubblici‐ sti”. Eppure, quelle persone sono state iscritte all’ordine e nessuno le ha cancellate. Anzi, la dott.ssa Sfragasso è diven‐ drone”, “zozzone” e anche “Ba‐ stanti, uno dei tanti collabora‐ tata anche consigliere. rabba”. Mi ha paragonato per‐ tori passati per Il Corriere La‐ Comunque, voglio solo che fino a Platini (e non certo per ziale, che prima ha ottenuto il emerga definitivamente la ve‐ le mie doti di calciatore). tesserino all’Ordine e dopo rità. E’ per questo che ho de‐ Sto dando a Cannalire l’op‐ ben sei anni si è ricordato che ciso di denunciare portunità di confermare da‐ di fantomatici sfruttamenti. Di Massimiliano Cannalire per vanti alla magistratura tutte le tutto questo se ne sta già oc‐ diffamazione. Così, final‐ accuse che affida ai social cupando il mio avvocato. Per mente, avrà la possibilità di network. Avranno la stessa il momento se c’è qualcuno mostrare davanti al giudice i chance anche Emilio Piervin‐ che si è “imbertato” qualcosa dettagliati documenti che lo cenzi, pseudo‐editorialista è proprio Max Cannalire, che Busta paga PIERLUIGI GRIMALDI hanno portato a darmi del che continua ad attaccarmi da continua a perdere la dignità. “mascalzone”, “farabutto”, “la‐ un foglio locale, e Andrea Li‐ 3.636,46 euro lordi. PRIMO IMPIEGO!!! ABBIAMO LE PROVE!!! SUL PROSSIMO NUMERO pubblicheremo le prove schiaccianti sulle istituzioni che hanno contribuito a fare cessare la cooperativa Edilazio 92. In particolare, gli “errori” compiuti all’Inpgi nella persona della dott.ssa Maria Iorio (Inpgi). E ancora, dal consigliere dott. Ferruccio Sepe del Dipartimento per l’Informa- zione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Mi- nistri; dal cons. dott. Francesco Iannelli (stesso istituto), dalla dott.ssa Stefania Palamara (Servizio 1, sostegno diretto alla stampa). E ancora, il dossier dei giornali “agevolati” dalle istituzioni per il conseguimento dei contributi governativi, pur non avendo tutte le carte in regola. Da Avvenire a Scuola Snals, da Conquiste del La- voro a L’Opinione. 6 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 L’INCHIESTA I gay tra i dilettanti? Un tabù infinito tra imbarazzo e omertà Dopo le polemiche sul caso Sarri‐Mancini, abbiamo intervistato dirigenti, allenatori e calciatori per comprendere il tasso di tolleranza nei tornei minori. Gli omosessuali faticano a frequentare questo mondo. E se vengono allo scoperto, rischiano anche la carriera. Massimo Testa: “Ho avuto in società gay dichiarati e ne sono orgoglioso”

Alessandro Iacobelli questo mondo, alla fine il calcio ALBERTO CERRAI (Presi- in moltissimi altri, magari in al‐ è un ambiente come tutti gli dente Lupa Roma) cuni in maniera superiore e Lorenzo Petrucci altri. Non so se nella mia squa‐ Il Presidente della Lupa Roma altri in maniera inferiore ma dra ci siano mai stati o ci sono Alberto Cerrai si esprime in ciò non vuol dire che non sia © RIPRODUZIONE RISERVATA calciatori o dirigenti omoses‐ merito all’argomento dell’omo‐ presente.” GENNARO PALAZZINO (Ex suali, questo non mi è mai stato sessualità nel calcio e nella vita Arbitro di ) detto e non l’ho mai saputo, ma sociale, con una convinzione MASSIMO TESTA (Presidente L’ex Arbitro di Serie A Gennaro non escludo che ciò possa che questo sia presente nello Tor di Quinto) Palazzino ci dice la sua sull’ar‐ anche essere accaduto e non sport nazionale come in mol‐ Massimo Testa, lo storico Pre‐ gomento del momento, l’omo‐ sarebbe sicuramente un pro‐ tissimi altri. sidente del Tor di Quinto, cono‐ sessualità nel mondo del calcio, blema.” “Molto onestamente penso che scitore di calcio come pochi dopo la lite durante il match di chi esponga un giudizio sulla nella nostra regione ci espone dello scorso 19 NICOLA CIARLONE (Presi- vicenda Sarri‐Mancini sbagli il suo personale punto di vista e Unicusano Fondi) perché non era presente in quel di come l’omosessualità non sia gennaio tra l’allenatore del Na‐ dent Alla presidenza dell’Unicusano momento e credo che in un un problema ma un aspetto poli Sarri e quello dell’Inter Fondi da tre anni ma da sempre mondo di sport come quello ormai della nostra società, non Mancini. “Che Sarri abbia sba‐ nel mondo del calcio, il Presi‐ del calcio che non è teatro o dovendo causare ampie discus‐ gliato non ci sono dubbi, preso dente Nicola Ciarlone, ci spiega Chiesa certi riguardi siano alla sioni e con l’idea che anche nel sicuramente dalla foga agoni‐ Maurizio Perconti Massimo Testa il suo personale punto di vista luce del giorno, poi se uno vuol mondo del calcio esso sia pre‐ stica, prendendosela nei con‐ sulla questione Sarri‐Mancini e fare un caso di carattere poli‐ sente già da tempo. petere ciò che hanno sentito. fronti di un collega durante la MAURIZIO PERCONTI (Presi- di come l’omosessualità oggi tico lo faccia ma per me è pari a “L’omosessualità non deve es‐ Chi vive nel mondo del calcio gara. Posso dire però che il dente Vigor Perconti) non debba più essere un tabù. nulla. A ciò che è accaduto tra sere un tabù, non siamo nel deve stare attento ad ogni pa‐ fatto è stato troppo strumenta‐ Maurizio Perconti Presidente “Reputo che tra Sarri e Mancini l’allenatore del Napoli e quello Medioevo, c’è una percentuale rola che si dice, perché è all’o‐ lizzato, in Italia molto spesso dell’Inter non mi esprimo e non altissima di omosessuali nel della Vigor Perconti, una delle a sbagliare sia stato sicura‐ recchio di tutti, quindi non mi una piccola cosa diventa ho nessuna considerazione, ne mondo del calcio e mi ha sor‐ società più importanti del cal‐ mente il primo, non doveva preoccupa ciò che avvenuto tra grande. La questione doveva fi‐ positiva ne negativa. Io penso preso che un grande allenatore cio regionale laziale, ci parla esprimersi con parole del ge‐ Sarri e Mancini ma il messaggio nire sul campo con i due alle‐ del suo punto di vista sulla que‐ che ormai l’omosessualità sia come Sarri si sia rivolto in nere, anche perché la questione che viene trasmesso. Noi come natori che la risolvevano tra di stione dell’omosessualità nel un fenomeno sociale e cono‐ modo così poco educato nei dell’omosessualità ormai nel Tor di Quinto poco tempo fa ab‐ loro, non facendo uscire nulla, calcio. sciuto, a differenza di dieci o confronti di Mancini. Nono‐ XXI secolo deve essere supe‐ biamo avuto un ragazzo che in anche perché tutto ciò fa sicu‐ “Non so se sia presente l’omo‐ venti anni fa quando c’era sicu‐ stante ciò sono deluso anche un’altra società aveva avuto dei rata. L’argomento di discus‐ ramente male al calcio. Durante sessualità nel mondo del calcio, ramente una considerazione dall’allenatore dell’Inter perché problemi sempre in merito a sione è oggi l’ammissione di la mia carriera ho assistito ad ma anche se lo fosse non sa‐ differente ed era un argomento poteva non esternare la que‐ questo argomento e abbiamo essere omosessuali, io penso insulti simili, soprattutto tra rebbe un problema, penso che di cui non se ne doveva parlare, stione e tenerla tra lui e Sarri, aiutato gli operatori sociali nel che nel momento in cui questa calciatori, dovendo poi ricor‐ ognuno sia libero di essere ciò oggi ciò è cambiato in meglio. invece ora c’è gente la utilizzerà rinserimento di questo giovane cosa ha una cassa di risonanza Io penso che si debbano rispet‐ per attaccare il Napoli e il suo rere a provvedimenti discipli‐ che vuole. Io personalmente ri‐ in un contesto normale. Nella mediatica talmente alta le di‐ tare un uomo e una donna per i allenatore. A me è dispiaciuto nari, ma a mia memoria tra spetto tutti ed è giusto che tutti storia della mia società ho scriminazioni vengono a man‐ propri orientamenti sessuali e per tutto ciò che è successo tutte le partite che ho arbitrato facciano lo stesso, non c’è nes‐ avuto dirigenti e calciatori sun problema sotto l’aspetto care, nel senso che se tutti le loro scelte, ma penso anche anche per i termini espressi e non c’è mai stata una polemica omosessuali e siamo stati tutti dell’omosessualità, nel mondo esponessero il proprio indi‐ che allo stesso modo non sia per la figura di Sarri, che ma‐ così pesante. Non posso na‐ felicissimi di ciò, consapevoli in cui viviamo è una cosa nor‐ rizzo sessuale, senza paura di giusto ed equi‐ gari ha esage‐ scondere che a volte sono stato anche che questi rendevano malissima. Tra ciò che avve‐ dirlo la cosa verrebbe accettata librato far cre‐ rato preso dalla più rispetto ad altri ed erano anche vittima di insulti, non di nuto tra Sarri e Mancini non con molta più naturalezza e scere un tensione della più affidabili, gli omosessuali questo tipo, ma l’arbitro, pro‐ penso che un allenatore si tranquillità. Nel mondo del cal‐ bambino con partita, ma non sono persone di una sensibilità prio per il lavoro che svolge, due donne o deve essere si‐ possa esprimere in maniera cio si sono fatti grossi passi in enorme, io ho avuto anche viene spesso insultato dai tifosi due uomini curamente accu‐ così volontaria, il primo ha si‐ merito a questa questione, grandi amicizie del genere e ne e dai dirigenti delle squadre, che facciano la sato più del curamente sbagliato, però non quindi penso che automatica‐ sono orgoglioso. In conclusione questo da anni è ormai solito penso alla cattiveria e alla ma‐ mamma e il dovuto, anzi mente non ci siano problemi posso dire che questa que‐ soprattutto per un’idea di cal‐ lafede dell’allenatore del Na‐ papà, quindi deve essere nell’accettare nello spogliatoio stione non mi è assolutamente cio non sempre uguale. Nelle poli. d’accordo e ri‐ messo in modo di una squadra un ragazzo o piaciuta, anche perché ora ci partite da me arbitrate non ho Durante la mia carriera di Pre‐ spetto sull’o‐ di poter rime‐ sarà chi potrà strumentalizzare più che dichiarino la propria mai notato calciatori che potes‐ sidente è possibile che abbia rientamento diare, anche il tutto in un mondo del calcio omosessualità. Nei miei sero essere omosessuali o casi incontrato calciatori e dirigenti sessuale di cia‐ perché lui si è che sta diventando sempre più trent’anni in questo mondo particolari e se notavo qualcosa omosessuali, però non me ne scuno ma la fi‐ già scusato e l’ha rozzo, pieno di gente non non ho mai conosciuto persone non pensavo male. Non so se sono mai accorto. Io sono del‐ gura dei fatto subito, ap‐ istruita e maleducata, che non che potessero essere omoses‐ genitori deve pena si è reso nel mondo del calcio siano pre‐ l’idea che ognuno è libero di es‐ rispetta i sani principi ma che suali o persone che si fossero essere quelle conto dei aver senti giocatori omosessuali, sere ciò che vuole, l’importante pensa solo al contratto, ai soldi poi dichiarate tali, quindi non classica. Tor‐ esagerato. però penso che ognuno sia li‐ è che ci sia rispetto verso gli e a tutto il resto.” altri. Se siano presenti omoses‐ so nemmeno come mi sarei nando al calcio Mi dispiace bero di avere i propri indirizzi suali nel calcio non lo so, ma comportato, devo essere sin‐ non ho mai no‐ Alberto Cerrai anche per la sessuali, non è un problema e SANDRO POCHESCI (Ex cal- penso che sia possibile, fa parte cero, però devo dire che la cosa tato l’omoses‐ cassa di riso‐ ore, allenatore) non ci deve assolutamente es‐ ciat della natura umana e si sta par‐ potrebbe essere tranquilla‐ sualità in questo mondo, ma nanza che potrebbe avere que‐ "Il tema dell'omosessualità, al sere discriminazione nei loro lando di persone normalissime mente accettata e portata allo stesso tempo penso che sia sta vicenda per i ragazzi, questi momento, è un tabù. Se Sarri confronti.” che possono stare anche in avanti.” presente in questo sport come assorbono tutto e possono ri‐ avesse detto quelle cose cinque CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 7 L’INCHIESTA L’associazione Gaycs ha una squadra di calcio che partecipa a tornei amatoriali. La nostra intervista a Adriano Bartolucci Proietti La Nazionale gay scende in campo per i diritti nello sport

Camilla Doninelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Proprio per cercare di educare i ragazzi ci sono associazioni sportive come GAYCS che lavorano per fare in modo che l’orientamento sessuale non sia una discriminate di accesso allo sport. Adriano Bartolucci Proietti, Coordina‐ tore Nazionale GAYCS, ci ha spiegato come operano.

Partiamo dalla tristemente nota vi- cenda della settimana scorsa in serie A, voi avete risposto con un appello forte “Sarri e Mancini, scendano in campo per i diritti LGBT con la Na- zionale Italiana Calcio Gay Friendly”. Un pessimo esempio per i ragazzi. Vi sono arrivate denunce di atti di atti omofobi da ragazzi che giocano in squadre di calcio, e non solo? “Le nostre squadre nascono proprio con questo intento, ossia dare la possibilità a ragazzi e ragazze di accedere al mondo dello sport in maniera paritaria. Molti ragazzi e ragazze omosessuali e febbraio tutti insieme”. campioni mancati? Ad esempio io sono lesbiche hanno questo grosso pro‐ Il calcio è decisamente maschilista, la un ex nuotatore, non sono entrato nel blema: di avere l’accesso allo sport in sessualità diventa motivo di scherno mondo del calcio per timore di essere Luxuria al Nuovo Corriere Laziale: maniera ugualitaria. Le nostre squadre d non tutti hanno la stessa forza di respinto”. nascono, appunto, per dare la possibi‐ reazione… Come affrontate queste tematiche lità di accedere alla pratica dello sport. “Noi dobbiamo spezzare questo cerchio. con gli allenatori? Sono il punto di ri- “Le parole feriscono più dei coltelli” E’ ovvio che nell’arco delle varie mani‐ Ci sono capitati degli episodi (di denun‐ ferimento dei ragazzi e coloro che si festazioni che si realizzano come la par‐ cia). Quando abbiamo creato squadre trovano a contatto con certe proble- gay ci hanno detto che volevamo ghet‐ matiche… Insulti omofobi nei campi di calcio. Il caso tecipazione a tornei ed iniziative di altro Sarri ‐ Mancini è l’ultimo in ordine cronolo‐ tipo, può capitare ed è capitato uno tizzarci da soli, in realtà è l’esatto con‐ “Sugli allenatori delle nostre squadre gico. Il fatto è che certe parole non rimangono scontro (divergenza), ma questo suc‐ trario. Noi vogliamo mandare un noi facciamo un lavoro di training a circoscritte ai campi di calcio, ma hanno un cede a coloro che praticano sport. messaggio di comunione e unione, un monte. E’ ovvio che l’allenatore deve es‐ eco ancora maggiore e purtroppo decisa‐ Quello che è capitato tra Sarri e Mancini messaggio di uguaglianza nella diver‐ sere ben cosciente ed essere preparato mente negativo soprattutto sui più giovani. è la dimostrazione che c’è un costume sità”. rispetto al fatto che si possono verifi‐ Abbiamo chiesto un’opinione in merito a Vla‐ dimir Luxuria, ex parlamentare e attivista per rispetto al quale, anche dal punto di In teoria la valutazione del singolo care degli episodi di omofobia anche se sportivo deve essere fatta sulle abi- nelle nostre squadre, appunto, c’è un’ar‐ i diritti delle persone omosessuali. vista linguistico, si tende ad offendere. “In realtà quando parliamo di calcio do‐ Si cerca sempre di minimizzare dicendo lità non sull’orientamento sessuale… monia di fondo. Noi non abbiamo mai “Nel calcio come negli altri sport ci sono avuto problemi con le altre squadre che vremmo parlare anche di quello femminile. che tutto quello che accade e si dece al‐ Perché ci sono squadre femminili che giocano l’interno del campo resta lì. Ma non è delle regole legate alla performance incontriamo, siamo chiamati a parteci‐ a calcio e anche lì l’omofobia è forte, non di‐ così. Il problema dell’omofobia nasce sportiva. Naturalmente la valutazione pare con molto interesse. Ad esempio mentichiamo che quando hanno provato a proprio da questo: un uso improprio dei deve essere fatta su questo. Il messag‐ nessuno credeva che si potesse realiz‐ chiedere dei soldi per finanziare il calcio fem‐ termini, dal minimizzare il fatto che gio più importante che attraverso que‐ zare una nazionale e potesse avere una minile Belloli esclamò ‘basta con queste quat‐ vengano usate determinate terminolo‐ sta comunanza combattiamo anche le funzione specifica, ci stiamo lavorando tro lesbiche’. discriminazioni. Facciamo leva sulla da un anno. Il problema è la partenza. E’ bello che ci siano anche le donne che se‐ gie. La punizione che è stata inflitta a guono e giocano a calcio, purtroppo in quel‐ Sarri è la dimostrazione che non c’è pratica dello sport, affinché sia un Siamo all’interno dell’AICS, associazione mezzo attraverso il quale andiamo mi‐ italiana cultura e sport, che è l’unico l’ambiente troviamo un po' di maschilismo, comprensione di quello che è accaduto. misoginia. Un esempio, quando un calciatore Le parole hanno un peso e soprattutto gliorare la qualità della vita di chi ci sta ente che ha un dipartimento LGBT de‐ cade per terra si sentono frasi come ‘femmi‐ quando vengono utilizzate in determi‐ vicino, a prescindere dal proprio orien‐ dicato allo sviluppo di questi temi”. nuccia’. Sarebbe bello che i tifosi gay potessero andare allo stadio senza sentirsi in‐ nate contesti. Il nostro obiettivo è rie‐ tamento. Sono accaduti degli episodi, lo Il problema esiste, anche nelle squa- sultati con quelle parole. Per quanto riguarda l’episodio della serie A, è brutto quello ducare l’ambiente sportivo, quello di ripeto, ma il nostro atteggiamento è dre dilettantistiche, ma associazioni che è successo (caso Sarri ‐ Mancini), si rimproverano e si condannano i cori razzisti arrivare a far sì che certi episodi non si sempre lo stesso: spiegare, far capire come la vostra stanno lavorando per e omofobi e poi gli allenatori usano lo stesso linguaggio. Sono contenta che questi episodi non passino inosservato, che ci sia stata quella indignazione, almeno in parte. verifichino più. I ragazzi, i professioni‐ cosa significa stare insieme, giocare con cercare di far capire che la bravura è ragazzi omosessuali, lesbiche e transes‐ data dall’impegno del singolo ra- C’è anche chi ha detto che sono battute che si dicono in campo, un momento di ner‐ sti devono essere consapevoli che sono vosismo. Invece è stato un episodio sgradevole. L’insulto è sempre brutto e può essere un esempio. Una funzione di natura suali. Anche il tifo nello sport è un pro‐ gazzo e non dall’orientamento ses- blema educativo, soprattutto della suale… un pessimo esempio per i ragazzi, ricordiamoci che le parole fanno male più dei col‐ educativa, quello che dovrebbe essere telli. Fanno da cassa di risonanza, poi vengono usate nelle scuole, per offendere i ra‐ normalmente lo sport. Ecco perché società che ci circonda. Il risultato è “Assolutamente si. Performance e capa‐ gazzi. Non tutti i caratteri sono forti, ci sono anche persone estremamente sensibili chiediamo di scendere in campo il 27 anche la marginalizzazione di molti ra‐ cità questi sono gli elementi di un bravo e più deboli rispetto ad altre. Questo non lo dobbiamo dimenticare”. gazzi nel mondo dello sport. Quanti giocatore in generale”. o sei anni fa, quando quasi nes‐ same, ha commesso un errore forse è stato oltrepassato. L'u‐ piaga che affligge uno sport sdrammatizzare in certi conte‐ La discriminazione, a tutti i li‐ suno lo conosceva, non sarebbe molto grave. Sul terreno di niverso dilettantistico, pur non meraviglioso e amato dalla sti. Auspico dunque un pros‐ velli, andrebbe stigmatizzata successo nulla di particolare. In gioco se ne sentono di cotte e di avendo riscontri diretti, anno‐ maggioranza degli italiani. Il simo chiarimento tra i due all'istante". campo, tra allenatori e diri‐ crude. Nel mondo del profes‐ vera soggetti omosessuali. Si calcio è un ambito che si sta protagonisti. Io ricordo, genti, si dicono tantissime cose. sionismo si dice sempre di dare può capire il loro timore di af‐ adattando all'attuale situazione quando giocavo, situazioni par‐ MARIO BUCCILLI (Ex calcia- L'allenatore del Napoli, senza un esempio positivo ai più gio‐ fermare il proprio orienta‐ sociale. Parlando con tutta ticolari in cui volavano anche tore, allenatore) ombra di dubbio, ha sbagliato vani; questi episodi non vanno mento. Il problema di fondo è franchezza, in campo con il pal‐ insulti. Dal mio punto di vista "Nel corso di una una partita, offendendo la dignità di una ca‐ certo nella giusta direzione. Il di tipo prettamente culturale lone tra i piedi o fuori nelle ho conosciuto persone omo‐ tra i vari protagonisti coinvolti, tegoria. La reazioni delle nu‐ trainer toscano ha utilizzato qui in Italia. All'estero la men‐ vesti di dirigente, non ho mai sessuali ma fuori dalla sfera possono scappare parole colo‐ merose associazioni di frasi davvero offensive, per ag‐ talità sembra più aperta e svi‐ conosciuto persone dichiarata‐ calcistica. Quindi non ho incon‐ rite rimanendo però entro certi omosessuali, tranne casi esage‐ giunta ripetendole più volte. Le luppata. Da noi l'omertà mente omosessuali. La loro esi‐ trato giocatori o allenatori ranghi. Nel calcio, come in ogni rati, appare giustificata e com‐ discussioni nate subito dopo, domina ancora la scena". stenza non è da escludere. omosessuali, tranne forse qual‐ settore lavorativo, occorre ri‐ prensibile. Nel corso della mia con l'opinione pubblica pronta Spesso però la paura di even‐ che dirigente. Atleti apparte‐ spettare sempre le regole che carriera, in campo ed in pan‐ ad esprimersi, sono una inevi‐ FRANCESCO PISTOLESI (Ex tuali ripercussioni dannose per nenti alla categoria ci sono e ci riguardano l'etica professio‐ china, ho assistito a molti casi tabile conseguenza. Da calcia‐ calciatore, Direttore spor- la carriera, non permette a tali saranno anche in futuro, non si nale. Nella fattispecie Maurizio simili con esclamazioni ripro‐ tore e poi da allenatore, ho tivo) soggetti di esprimere libera‐ può negare. Ognuno, secondo Sarri ha inviolato la dignità vevoli. Nell'ambito del calcio avuto modo di assistere a fatti “Durante una partita di calcio si mente i sentimenti ". me, è libero di scegliere la pro‐ personale di Mancini. Gli alle‐ dilettantistico, come in ogni spiacevoli, ma stavolta il limite dicono una miriade di cose, a pria strada in totale autonomia. natori dovrebbero concentrare altro ambiente, a mio parere volte anche pesanti. A mio pa‐ MAURO BENCIVENGA (Ex cal- le proprie discussioni solo ed esistono persone omosessuali. rere Mancini è stato un po' ciatore, allenatore) esclusivamente su aspetti tec‐ L'intera sfera sociale italiana, furbo, mettendo sopra questa "Innanzitutto non voglio en‐ nico ‐ tattici, senza superare il non solo nello sport, deve ma‐ diatriba per destabilizzare la trare nel merito della situa‐ limite della buona educazione. turare sotto l'aspetto culturale. serenità e creare confusione zione perché non voglio fare la L'offesa ha subito chiamato in C'è ancora troppa omertà. Pro‐ verso il Napoli, in un momento parte del solito moralista. Nella causa una categoria, ovvero viamo solo ad immaginare un La faccenda poteva tranquilla‐ società attuale basta una mi‐ quella degli omosessuali, che giocatore che si dichiara aper‐ mente essere risolta in modo nima frase, seppur negativa e reclama comprensibilmente da tamente omosessuale; sono si‐ diverso, con toni più distesi. In da condannare, per cavalcare diverso tempo i suoi diritti. Il curo che al primo errore passato, come calciatore ad l'onda favorevole dell'opinione suddetto argomento, almeno tecnico sarebbe bersagliato da esempio, ho visto veramente prevalente. L'universo calci‐ nel mio caso, non è mai stato insulti degli spettatori". tante circostanze paragonabili stico sta diventando sempre trattato in passato. C'è sempre a questa. Purtroppo spesso gli più stressante, quindi tali di‐ stata una forma di rispetto MAURIZIO PROMUTICO (Ex animi si surriscaldano in modo scussioni nascono con cadenza verso atleti o addetti ai lavori calciatore, allenatore) eccessivo per la tensione ed il ripetuta. Sarri e Mancini, pur omosessuali, presenti nel calcio "Il processo di integrazione nervosismo. Tra giocatori, o co‐ non conoscendoli in modo di‐ come d'altronde ovunque. Ogni nella nostra società deve supe‐ munque tra addetti ai lavori, si retto, mi sembrano due ottime essere umano, senza impedi‐ rare molti ostacoli per giungere cade sovente nell'offesa perso‐ persone oltre che eccellenti al‐ menti o restrizioni, è libero di ad una definitiva attuazione. nale. La discriminazione raz‐ lenatori. Ad un certo punto bi‐ scegliere il proprio percorso Sarri, nel fatto preso in d'e‐ Sandro Pochesci ziale, religiosa o sessuale è una sogna anche saper Mauro Bencivenga esistenziale". 8 CALCIO >Lunedì 25 Gennaio 2016 SERIE A

Le pagelle di Roma: quanto ride Rudi... Fabio Belli FROSINONE GORI 7 (IL MIGLIORE): E’ una garanzia per i gialloazzurri. Lotta su ogni pallone, ha sempr e quel guizz o in più per dominare il c entrocampo. Peccato che Juventus 11 meraviglie! non tutti seguano il suo esempio. Leali 6: Svolge bene l ’ordinaria amministrazione alla quale è chiamato. Dybala piega la strenua resistenza difensiva giallorossa. Spalletti ancora a secco di vittorie, M. Ciofani 5,5: Qualche sbavatura e tanta stanchezza nel finale. Ajeti 6: L’impressione è che il suo innesto sia i bianconeri restano col fiato sul collo del Napoli grazie all’undicesima vittoria consecutiva stato senz’altro positivo per la squadra. Ne collaudato 3‐5‐2, formazione tipo servirebbero altri... Blanchard 5.5: per i bianconeri col tandem offen‐ Meno pr eciso del solit o, 1 Juventus anche se resta una garanzia sul gioco aereo. sivo titolare Dybala‐Mandukic. Pavlovic 5.5: Incontra più di qualche Col fischio inziale sembra di assi‐ difficoltà nel trovare la giusta posizione in Roma stere ad una partita a scacchi, campo. 0 squadre molto accorte e attente a Chibsah 6: Buon primo tempo, ha gamba e MARCATORI potenza dalla sua. Troppo impr eciso nel 32'st Dybala non scoprirsi troppo. dal 42’st Kragl sv JUVENTUS Buffon, C aceres, Bo - secondo tempo ( ). Partita bloccata così il primo Sammarco 5.5: Dopo l ’eurogol di Torino nucci, Chiellini, Lichtsteiner (21'st squillo dell’incontro si verifica Cuadrado), K hedira, M archisio, gioca una partita impalpabile, senza la sua Pogba, E vra, M andzukic, D ybala solo al 10’ con Dybala che dal li‐ proverbiale concretezza. (40'st Morata) ALLENATORE Alle- mite dell’area di rigore giallorossa Paganini 5: Non riesc e ad incider e, non dal 19’st gri calcia di sinistro ma non appro‐ entra mai nel viv o del g ioco ( ROMA Soddimo 5 Szczesny, M anolas, De fitta al meglio dell’ottima chance : Non riesc e a r egalare quella Rossi, Rüdiger, Florenzi, Vainqueur svolta c ercata da St ellone sul piano (26'st Keita), Nainggolan, Dig ne, con Szczesny che blocca senza offensivo.) Pjanic, Salah, Dzeko ALLENATORE particolari problemi. D. Ciofani 5: Spaesato, non gli arrivano Spalletti La Roma imposta la propria ma‐ palloni g iocabili ma fa molt o poc o per ARBITRO Banti di Livorno novra di gioco in questa prima procurarseli (dal 32’st Longo 5.5: Ha poco ASSISTENTI Costanzo – Padovan parte di gara sul possesso palla e tempo per incider e ma non sfrutta la IV UFFICIALE Meli chance). ARBITRI ADDIZIONALI D’AREA il fraseggio a centrocampo, non la‐ Dionisi 5: Nel primo tempo sbaglia un gol Rizzoli - Irrati sciando alla Juventus si rendersi NOTE Ammoniti DA ROMA-JUVE A JUVE-ROMA - clamoroso: non si ripr ende più e g ioca un Mandzukic, De pericolosa. match dalle mille imprecisioni. Rossi, Rudiger, Pjanic, Nainggolan, Spalletti chiuse la sua prima Evra Angoli 1 – 2 Rec.1’pt – 5’st. A metà tempo i padroni di casa si STELLONE 5 (ALLENATORE): affacciano nuovamente in avanti esperienza alla Roma con un ko Un punto e contro la Juve. La storia si ripete... la difesa inviolata dopo 19 gol subiti in 5 con Evra che nel cuore dell’area di partite. L e not e positiv e finiscono qui. rigore romanista calcia in diago‐ foto © Giandomenico SALE Serviva più c oraggio di fr onte a Lorenzo Petrucci nale, ma non inquadra lo specchio un’Atalanta v enuta solo a c ontenere al della porta. “Matusa”. La situazione di classifica è

© RIPRODUZIONE RISERVATA Nonostante la gara non viva di sempre più difficile, si affida allaecchia v emozioni particolarmente accese, guardia ma, in t ermini di classifica e di i ritmi si dimostrano alti. sostanza, il match contro gli orobici si è La Juventus non si ferma più, i Il primo tempo si chiude sempre rivelato l’ennesimo passo indietro. bianconeri collezionano l’undice‐ con Dybala, il più pericoloso dei sima vittoria consecutiva e si im‐ suoi, che ci prova a giro da fuori ATALANTA pongono sulla Roma per uno a area ma non impensierisce più di DRAME’ 6.5 (IL MIGLIORE): zero con la rete di Dybala alla La sua tanto il portiere rivale. mezz’ora del secondo tempo. vivacità è una costante per l’efficacia delle Nella ripresa la musica non cam‐ ripartenze dei bergamaschi. Incide su un I giallorossi si presentano allo “Ju‐ porta. prova da calcio piazzato da fuori bia, con poche azioni significative SERIE A, LA CLASSIFICA match scialbo sicurament e più dei ventus Stadium” col nuovo assetto L’occasione precedente è solo un area, ma non ottiene risultato con e nessuna delle due squadre che preavviso al gol bianconero che compagni di squadra. tattico, provato in settimana, quel la conclusione che deviata dalla Napoli 47, Juventus 44, Fiorentina riesce a primeggiare e ad imporsi arriva pochi minuti più tardi aI 3‐4‐2‐1 tanto utilizzato da Spal‐ barriera finisce in angolo. 41, Inter 41, Roma 35, M ilan 33, Sportiello 6: Compie il suo do vere senza sull’altra. letti ai tempi di Empoli prima e 32’st con Dybala, su assist di Triplice fischio di Banti con la Ju‐ Sassuolo 32, Empoli 32, Lazio 31, essere mai chiamato ad una vera parata. A metà frazione Evra ha sui piedi Chievo 27, Torino 26, Atalanta 26, Toloi 5,5: Udinese poi, con De Rossi centrale Pogba, con l’attaccante argentino ventus che supera anche lo sco‐ Appare come l’anello debole della l’occasione del vantaggio con un Bologna 26, Udinese 24, Palermo nella difesa a tre e la presenza a che calcia in porta e insacca la glio Roma e mantiene la scia della difesa nerazzurra. potente diagonale da pochi passi palla in rete col portiere romani‐ 24, Sampdoria 23, Genoa 23, Masiello 6: Con la sua esperienza tiene a centrocampo fin dal 1’ minuto del capolista Napoli e i due punti di Carpi 18, Frosinone 16, Verona 10. ma un super Szczesny compie un bada gli avversari. francese Vainqueur. sta che non può far nulla. distacco dalla testa della classi‐ Cherubin 6: vero e proprio miracolo e salva la Prestazione senza acuti ma Risponde invece la Juventus col Negli sgoccioli di gara Pjanic ci fica. anche senza errori significativi. Raimondi 5.5: Disciplinato tatticament e, sembra più confuso nella ripresa (dal 33’st 1 Benevento La Lupa Castelli Romani prova Conti 5.5 Non è c oncentrato in un a strappare un punticino in momento in cui l’Atalanta potrebbe piazzare casa del Benevento, ma i gial‐ il colpaccio). Lega Pro Le Lupe beffate Migliaccio 6: La concretezza non gli fa certo lorossi riescono a passare a 4' 0 Lupa Castelli difetto. dalla fine con Mazzeo su cross negli ultimi minuti prima del fi‐ gine di mister Lopez sfuma l’en‐ De Roon 6: Ha st offa, ma si adegua alla BENEVENTO (3-4-3): Gori; P adella, di Angiulli. Una gara ben stu‐ Lupa Roma schio dell’arbitro. Un inizio favo‐ nesima occasione da goal attra‐ mediocrità generale. 0 verso il mancino di Monacizzo che Lucioni, Mucciante (57′ Mazzeo); Me- diata da parte degli ospiti, ca‐ Kurtic 6: Molto vivace nel primo tempo, poi revole per la Lupa Roma che sin ′ risulta laterale alla rete. Ultimi mi‐ lara, Del Pinto, De Falco (74 Pezzi), paci di imbrigliare le trame di sparisce progressivamente nelle retrovie. dai primi minuti detiene palla nel Lopez; Ciciretti, Cissé (69′ Angiulli), Gomez 5.5: nuti davvero intensi per entrambe PANCHINA gioco dei giallorossi, e resosi Più fumo che arr osto, sbaglia 2 Lucchese campo. Prima possibile occasione Marotta. : P iscitelli, piuttosto clamorosamente il mat ch point le formazioni, sebbene la Luc‐ Troiani, Di Molfetta, Mattera, Mazza- pericolosi in diverse occasioni, dal 46’st Diamanti sv di attacco lungo la rete si presenta ALLENATORE nel finale ( ) MARCATORI chese detenga con maggior co‐ rani, C ampagnacci. : anche se paradossalmente la Monachello 6: Fanucchi 5’st (L), Espe- al 15’con calcio di punizione per Auteri. Positivo per voglia e buona che 34’st (L) la Lucchese battuto da Terrani, stanza il pallone, con un LUPA CASTELLI ROMANI (4-3-3) migliore di queste è arrivata volontà, non tutt o per ò gli riesc e c ome : dal 29’st Denis 5.5 LUPA ROMA Mangiapelo, Daffara, che purtroppo si allontana dalla avvicinamento lungo la rete. Ul‐ Gobbo Secco; Rosato, Petta, Aquaro, su un liscio difensivo di Lopez vorrebbe ( : M odesta Pasqualoni (1’ st L osi), D ’Agostino, fascia d’attacco. Pericolo sventato tima occasione per la formazione De Gol; P rutsch, Icar di (85 ′ Rica- che in pieno recupero ha im‐ passerella senza neppure un’azione degna Fabbro (24’st Perrulli), Sembroni, Ma- ancora per la difesa di mister Cuc‐ ospite nel corso dei due minuti di mato), S cicchitano (90 ′ Roberti); pegnato il compagno Gori che di nota). laccari, Volpe, Tajarol, Cristiano, Ricci recupero assegnati dall’arbitro, il Maiorano (78 ′ Kosovan), S cardina, PANCHINA ciari, in seguito all’ennesimo cal‐ PANCHINA solo con un colpo di reni ha REJA 5 (ALLENATORE): Le assenze non (13’st Leccese) Anedda, sig. Provesi, in cui Terrani tende Morbidelli. : Tassi, Carta, ALLENA- cio di punizione in favore della ALLENA- salvato la propria porta spe‐ l’aiutano ma l ’atteggiamento Ippoliti, Blasi, Delv ecchio un attacco difeso con grande stile Proietti, Montesi, Falasca. TORE Cucciari Lucchese battuto da Fanucchi. TORE: Di Franco. dendo il pallone insidioso in dell’Atalanta è rinunciatario all ’eccesso. da Mangiapelo, affinché allonta‐ ARBITRO LUCCHESE Di M asi, Ben venga, Trascorrono ben 20’ di gioco, privi : Zanonato di Vicenza. angolo. Nel complesso una Sembra non cr edere nel suc cesso nasse il pallone dall’area di rigore. ASS. ARB: S olazzi di A vezzano e Ashong (1’st Palomeque), Espeche, di emozione e di giuste occasioni gara brutta, priva di azioni neanche nei 20’ finali, ecuperor Lorenzini, M ingazzini, M onaccizzo, In seguito a questo break di quin‐ Vingo di Pisa. attraverso cui sorpassare i rispet‐ NOTE: Ammonit ′ ′ compreso, quando il F rosinone a veva Botta, M aritato (29’ st Sar tore), F a- dici minuti che intervalla i due i: 24 De Gol (L), 67 degne di nota. La Lupa è sem‐ tivi avversari. Circa 7’ trascorrono Icardi (L), 71′ Ciciretti (B), 83′ Koso- perso totalmente la brillantezza. Il punto nucchi (37’st Calcagni), Terrani PAN- tempi, consegue una ripresa total‐ pre più lontana dalla zona fa più comodo ai suoi che agli a vversari, CHINA da quando sopravviene per la for‐ van (L), 85′ Lopez (B), 90′ Melara (B). salvezza. Mengoni, M aini, M ori, mazione ospite della Lucchese la mente favorevole per la Lucchese Angoli: 12-2 (Pt 7-1) Rec.: Pt 0′, St 3′. ma da più di qualche par tita l’Atalanta Marchesi, Nolé, Pozzebon ALLENA- che guadagna il goal del vantaggio TORE prima grande occasione da goal non è certo un bel vedere. Lopez al 5’di gioco dal fischio di inizio ARBITRO Provesi di Treviglio sprecata, in seguito al primo at‐ ASSISTENTI Granci di Città di C a- tacco realizzato da Maritato, pur‐ dell’arbitro, attraverso il colpo di stello, Rotondale de L’Aquila troppo deviato dalla grande testa di Fanucchi su un cross tinua il suo buon campionat o cer- NOTE Ammoniti Volpe, Sembroni, parata di Mangiapelo, a cui susse‐ molto preciso di Terrani. L’azione Il punto sulla Lega Pro cando di cancellare sul campo un Maini, Sartore, Calcagni. Angoli 5 – gue un secondo realizzato da Mo‐ vincente è stata preceduta dall’at‐ onta che, a causa delle nefandezze Rec di un suo ex t esserato, rischia di 2. . 2’pt – 3’st. nacizzo che sorvola lateralmente tacco purtroppo poco forzato di squadre, maggiori introiti per i club Michele Folgori veder compromessa l'ottima ges- la rete. Circa 10’di orologio man‐ Perrulli, il cui pallone raggiunge le e lotta braccia del portiere Di Masi. La contro il malaffare, oltre al rit orno tione del presidente Chiodi. cano per la conclusione di questa © RIPRODUZIONE RISERVATA ondo alla classifica molt Lucchese intanto vigila lungo l’a‐ alla tant o amata dicitura S erie C, In f o equi- Arianna Esposito prima parte di match, con un librio, a parte le due ‘cenerentole’ netto 0‐0, quando per la compa‐ rea d’attacco, mentre in contem‐ sono i punti dai quali Gra vina ripar- poranea la Lupa Roma si rende tirà per riorganizzare una Lega che Savona e Lupa Roma, mentre è da © RIPRODUZIONE RISERVATA pericolosa lungo la rete, attra‐ Un grosso in bocca al lupo al neo negli anni scorsi è stata tutt o meno sottolineare con 15 punti sui 24 a disposizione il fino ad ora vincente verso il tiro di Cristiano che sep‐ eletto Presidente della Lega Pro, che una casa di vetro. LEGA PRO, LE CLASSIFICHE apporto di Mister Un match alquanto monotono si è pur sia debole si rende insidioso, Gabriele Gra vina. Do veroso da Clamorosa, tornando al calcio g io- parte mia iniziar e cosi un’avven- cato, la qualificazione - dopo ben 31 in quel di Lucca. disputato nel primo pomeriggio Girone B per cui necessita della presa del : Spal 41, PIsa 35, Macera- tura che mi v ede protagonista di anni - di un Club di Lega pro ai quarti Nel Girone C la caapolista C aser- di domenica 24 gennaio nel portiere Di Masi. Trascorrono mi‐ endo su un campo diffi- tese 31, Carrarese 30, Ancona 30, una Rubrica su di una testata stor- di finale della oppaC I talia dei tana vinc campo Ricci, che ha visto scen‐ Pontedera 29, Siena 27, Tuttocuoio nuti incontrollabili, privi di azioni cile c ome M elfi allunga dere in campo le rispettive forma‐ concrete sino al 34’, giunti quasi ica ed ‘Grandi’. Complimenti all'Alessandria 24, L’Aquila 24, Lucchse 24, Arezzo importante quale il Corriere Laziale ulteriormente sulle inseguitrici zioni della Lucchese e della Lupa alla fine del match, in cui la com‐ e ad una vecchia conoscenza del cal- 24, Teramo 22, Santarcangelo 22, e per la quale ring razio sentita- quali F oggia e L ecce, che c o- Roma, che incassano ben due cio professionistico laziale come Mis- Prato 20,P istoiese 19, R imini 17, pagine toscana realizza il goal de‐ mente il Direttore Corbi. munque venderanno cara la pelle, goal, il cui risultato si ritorce con‐ cisivo che consterà la vittoria ter Gregucci. Nel Gir one B la Spal , Lupa Roma 11, Savona 8. Gabriele Gravina, eletto al II scruti- vincendo contro il R imini, allunga avendo in vestito molt o e bene , tro per il raggiungimento di un Girone C: Casertana 38, Foggia 36, finale sulla Lupa Roma, attraverso nio con 31 voti contro i 13 del redi- sul Pisa di mister Gattuso che nonos- mentre la voglia e la bravura della Benevento 35, L ecce 34, C osenza posto superiore all’interno della l’attacco di Espeche. I minuti finali vivo Pagnozzi (ex CONI) e i 7 dell'ex tante i rinforzi richiesti viene fermato società e del t ecnico Roselli fanno classifica 31, Matera 28, Messina 26, Andria di questa diciannovesima gior‐ Vice C ommissario M archeschi, il del Cosenza una delle papabili per 24, Catanzaro 23, Juv e Stabia 22, in casa da un ottimo, corsaro Teramo, Il primo tempo di questo match si nata di campionato raggiungono manager nativ o di C astellaneta la promozione. La bassa classifica, Paganese 22, Monopoli 20, Catania mentre L'Aquila, in attesa di capire i conclude con una parziale di 0 – 0, ormai la conclusione, sebbene la (TA), succede dopo 18 anni al do - infine, vede la Lupa Castelli Romani 20, Akragas 19, Melfi 18, Ischia 16, cervellotici conteggi che la v edono sebbene la Lucchese abbia avuto formazione della Lupa Roma tenti minio di P aolo Macalli alla guida protagonista di una ev entuale contendersi con il Martina Franca occasioni nel corso di questi primi Martina Franca 11, CastelliRomani l'ultima posizione utile a sc ongiu- 7. di sfruttare e ricavare almeno un della L ega P ro. F ormat a 60 quanto ingiusta penalizzazione, con- 45’di gioco, in particolar modo punto. rare la retrocessione diretta. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 9 SERIE A

4 Lazio

1 Chievo Lazio, è sempre rimonta:

MARCATORI: 5' Cesar (C), 66' rig. Candreva (L), 72' C ataldi (L), 81' Candreva (L), 96' Keita (L) LAZIO (4-3-3): Berisha; Konko (69' Felipe Anderson), Bisevac , Radu, Vendetta sul Chievo, 4-1! Lulic; M ilinkovic (60' K lose), C a- taldi, Parolo; Candreva, Djordjevic (46' M atri), Keita. A disp.: Guer- Come a Bologna i biancolesti iniziano malissimo, poi l’espulsione di Cesar rieri, Matosevic, Basta, Braafheid, Patric, Onazi, M auri. All. spiana la strada: Candreva (doppietta), Cataldi e Keita firmano il poker CHIEVO (4-3-1-2): Bizarri; Caccia- tore, Dainelli, Cesar, Gobbi; Pinzi (74' Mpoku), Radovanovic, Castro; Birsa (65' Frey); Paloschi, Inglese (49' Sardo). A disp.: Bressan, Se- culin, Costa, Spolli, Pellissier. All. ARBITRO: Calvarese (sez. Teramo). Ass.: P asseri-Alassio. IV: L ongo. Add.: Celi-Manganiello NOTE. Ammoniti: 22' C esar (C), 37' Lulic (L), 73' Cataldi (L) Espulsi: 47' Cesar (C) per doppia ammoni- zione, 82' R adu (L) Recupero: 1' pt; 6' st.

Fabio Belli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla fine la Lazio è stata più forte dei suoi limiti e di un pizzico di sfortuna che la attanaglia da inizio stagione. Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia per mano della Juventus, la squadra si era avvicinata alla sfida casalinga contro il Chievo con una certa preoccupazione. Questo anche alla luce delle assenze di Biglia, Mauricio e Hoedt, che avevano affol‐ lato ulteriormente l’infermeria. Gli scatti più belli del trionfo biancoceleste contro il Chievo (foto © Giandomenico SALE) Di male in peggio, dopo pochissimi minuti era arrivata la rete di Cesar sull’ennesima distrazione difensiva pallone e Candreva pronto a scaldare difensore di Maran e la relativa es‐ bene l’uomo in più ed è ormai stesso Paloschi si incarica di trasfor‐ della retroguardia biancoceleste: i motori per quello che sarebbe poi pulsione. In superiorità numerica la padrona del campo. Pioli inserisce mare, ma Berisha si supera sven‐ tante belle statuine e rete di Cesar sin stato un secondo tempo da incorni‐ Lazio crede più che mai nella rimonta anche Felipe Anderson, alla quarta tando la conclusione dagli undici troppo comoda. La nemesi Chievo ciare. Nel finale di primo tempo così come era accaduto al “Dall’Ara” panchina consecutiva tra campionato metri. Per il Chievo è la mazzata fi‐ sembrava ripresentarsi implacabil‐ Djordjevic in sospensione cerca il gol una settimana fa. E come una setti‐ e coppa, e il brasiliano dialoga con nale, la Lazio dilaga prima colpendo mente, con i veronesi battuti solo due di testa, una sua specialità che non mana fa è un rigore a dare il “la” al‐ Candreva propiziando la meritatis‐ un clamoroso palo con Felipe Ander‐ volte all’Olimpico in campionato viene riproposta neanche in questa l’impresa, procurato e realizzato da sima doppietta dell’esterno di Tor de’ son, quindi chiudendo il poker con un negli ultimi quindici anni. occasione. Per Pioli è il via libera per Antonio Candreva, in crescita vertigi‐ Cenci. Ma per la Lazio complicarsi la colpo di testa di Keita dopo una bella Le cattive notizie finivano (quasi) qui, cambiare il serbo, poco incisivo, con nosa col passare dei minuti. Il jolly vita in questa stagione è un obbligo. azione manovrata. Quello che serviva: perché come a Bologna la Lazio si è Matri, in una ripresa che vede ar‐ viene poi pescato da Danilo Cataldi, Subito dopo il 3‐1, i biancocelesti di sesto risultato utile di fila in campi‐ rimessa a testa bassa a caccia del rivare la svolta immediatamente. che dal limite dell’area scarica in rete dimenticano di Paloschi, mandato per onato, sesto posto lontano due punti, pareggio. E le occasioni non sono Cesar infatti frana addosso a Keita: con rabbia il gol del sorpasso, con le terre da Radu proprio davanti a Europa finalmente di nuovo in vita. mancate, con Keita caparbio su ogni arriva la seconda ammonizione per il esultanza liberatoria. La Lazio sfrutta Berisha. Rigore ed espulsione che lo Meglio di così, non si poteva. Frosinone effetto valium: Gli scatti più belli di Frosinone-Atalanta così la salvezza è lontana... (foto © Antonio FRAIOLI) Contro l’Atalanta arriva un punto ma non l’attesa scossa. Dionisi fallisce un gol clamoroso, poi gli orobici sfiorano il colpaccio

talanta sembra impostare bene a centrocampo e sfrutta ogni minima leggerezza dei locali che, no‐ 0 Frosinone nostante la voglia di prendere in mano la gara, so‐ vente sembra commettere. Al ventiseiesimo della prima frazione di gioco è il neroazzurro Kurtic a 0 Atalanta farsi vedere ma la sua rovesciata, nonostante il bel gesto tecnico, sfila di poco a lato della porta difesa da Leali. Il Frosinone prova a reagire e tre minuti FROSINONE : Leali Ciofani M., Ajeti, Blanchard, dopo Dionisi si divora l’occasione, forse, più Pavlovic, Chibsah (42' st K ragl), Gori, Sam- ghiotta della partita, nonostante la distanza più marco, Paganini (19’ st Soddimo), Ciofani D. (32' che ravvicinata con la porta. Una manciata di mi‐ st Longo), Dionisi PANCHINA Zappino, Gomis, nuti dopo è ancora l’Atalanta a farsi vedere: Mo‐ Russo, Frara, Gucher, Rosi, Bertoncini ALLENA- TORE Stellone nachello riesce in una sforbiciata ma Leali nega il ATALANTA: Sportiello; Toloi, Masiello, Cheru- gol con una presa rassicurante. Verso la fine del bin, R aimondi (33' st C onti), M igliaccio, De primo tempo, al quarantaquattresimo, sia Frosi‐ Roon, Kurtic, Dramé, Gomez (dal 46' st Dia- none che Atalanta hanno un’occasione per parte: manti), Monachello (29’ st Denis) PANCHINA prima il duo Ciofani/Dionisi, poi Leali neutralizza Radunovic, Bassi, Bellini, D'Alessandro, Freuler, il contropiede bergamasco. In entrambi i casi, tut‐ Estigarribia, Brivio, Djimsiti ALLENATORE Reja. tavia, si può parlare d’occasione persa, in parti‐ ARBITRO: Valeri (Roma 2) colar modo per quella riguardante il Frosinone: ASSISTENTI: P reti (M antova), Musolino ( Ta- ancora una volta l’attacco ciociaro non riesce ad ranto) IV UOMO: Marrazzo (Tivoli), ASSISTENTI incidere nonostante l’azione imbastita. L’Atalanta ADDIZIONALI: Di Bello (Brindisi), Di P aolo nel corso del primo tempo sembra non voler inci‐ (Avezzano) dere più di tanto: Reja pare abbia organizzato una NOTE: Ammoniti: 20’ pt Gori (F) 40’ pt Kurtic Angoli Recupero cospicua presenza nelle retrovie per poter giocare (A) e 43’ pt Ajeti (F) : 5-1 : 1' pt di rimessa e sfruttare ‐ semplicemente ‐ gli errori - 5' st del Frosinone. I ciociari, d’altra parte, cercano in tutti modi di sbloccare la partita fin da subito pur di dare una scossa alla gara ma la difesa a tre, al‐ Marco Piccinelli meno a parere di chi scrive, non giova al gioco degli undici schierati da Stellone: le ripartenze © RIPRODUZIONE RISERVATA dalla difesa, spesso, finiscono per consegnare il pallone agli avversari nei pressi del centrocampo Il Frosinone andava cercando il riscatto, nella più che imbeccare il reparto offensivo gialloblu. giornata di sabato contro l’Atalanta: al “Matusa” i La ripresa, poi, sembra non essere degna di nota locali avevano bisogno dei tre punti per poter tanto è giocata con ritmi blandi, o comunque poco scacciare le voci dei malevoli circa l'inadegua‐ incisivi: il Frosinone torna ad essere ‘calante’, tezza del capoluogo ciociaro nella massima serie come spesso accade alla squadra di Stellone in del calcio italiano. La squadra di Stellone, tutta‐ ogni seconda frazione di gioco giocata mentre l’A‐ via, ha seguitato a cercare il riscatto, senza tro‐ talanta non sembra neanche voler incidere più varlo, come il filosofo greco Diogene di Sinope che della squadra di casa. La partita, dunque, termina vagava con la lanterna accesa per “cercare sullo zero a zero facendo vincere “la noia o, me‐ l’uomo”. Il primo tempo, in ogni caso, è tutto dei glio, la paura”, come opportunamente scritto dal‐ padroni di casa: Stellone schiera una temeraria di‐ l'amico e collega Fabio Belli sul sito del ‘Nuovo fesa a 3 volta a cercare subito l’occasione che Corriere Laziale’ a partita appena conclusa. Il Fro‐ sblocchi la partita, consapevole, forse, del fatto sinone sarà, suo malgrado, costretto a vagare an‐ che i bergamaschi posseggono dieci punti in più cora di più come Diogene di Sinope, cercando il dei canarini. I ciociari vanno avanti con la voglia di gioco, anziché “l’uomo” per tentare di rimanere infrangere la linea difensiva neroazzurra ma l’A‐ ancorato alla Serie A. 10 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 PRIMAVERA

2 Palermo

1 Lazio La Lazio cade sotto i colpi del Palermo MARCATORI: 4' pt Ferchichi (P), 25' pt Verkaj (L), 35' st Santoro (P). PALERMO (4-2-3-1): Marson; Punzi, Pirrello, Giuliano, Pezzella (26’ st Mad- daloni); Tramonte (22’ st Sant oro), Costantino; Lo Faso, Ferchichi, Grillo; Di Livio e Pellegrini smontano il Napoli La Gumina (7' st Plescia). PANCHINA: Di Franco, Dalia, Formisano, Tafa, Gat- tabria, Flauto, Bonfiglio, Di Cara. AL- LENATORE: Libro. Ancora un risultato negativo per i biancocelesti, ai quali non basta il momentaneo pari di Verkaj LAZIO (4-3-3): Matosevic; Dovidio, Mattia, Quaglia, Germoni ;Mur gia, Verkaj, Cardoselli (20’ st Folorunsho); La Roma passa facile contro i partenopei. Pari a reti bianche del Frosinone. Caporetto Latina Manoni (4' st Cotani), Rossi, Calì (30' st Sarac). PANCHINA: Borrelli, Cinti, Rokavec, Bernardi, Beqiri. ALLENA- PRIMAVERA C TORE: Inzaghi. 2 Roma 0 Frosinone ARBITRO BARI - AVELLINO 2-0 6 Pescara : Guarino (S ezione C alta- FROSINONE - EMPOLI 0-0 nissetta). PESCARA - LATINA 6-0 ASSISTENTI: Sbrescia e Sangiorgio. Napoli NOTE PALERMO - LAZIO 2-1 0 0 Empoli : AMMONITI: 35' pt Quaglia (L), ROMA - NAPOLI 2-0 0 Latina 39' pt Germoni (L), 10’ st Costantino CROTONE - TERNANA 3-0 (P), 25’ st Verkaj (L), 38’ st Giuliano (P), MARCATORI FROSINONE (3-5-2) ASCOLI - VIRTUS LANCIANO 7-4 28'pt Di Livio, 45+4’st Pellegrini Faiella, Iafrate, Guglielmi, Gar- MARCATORI 42’ st Folorunsho (L). ESPULSI: nes- AS ROMA 5′pt Milillo, 36′pt, 18′st Cappelluzzo, SQUADRE PT G V N P RF RS Crisanto, De Santis , Gr ossi, M archizza, giulo, Belvisi, Ranelli, Tomassetti (21'pt Pugliese), Ci- suno. 4′st, 13′st Axel Muller, 45+1′st Acosta ROMA 351511223111 Anocic (41'st Tofanari), Pepìn, Vasco, Ndoj, D'Urso, gliano (40'st P edrazzini), Trillò, De Santis (45'st Soleri (19'st Pellegrini), Di Livio PANCHINA Roma- PESCARA Kastrati, Maloku, Ventola (7′st Di Pietran- FROSINONE 29 15 9 2 4 31 20 Tribelli), Volpe PANCHINA Kucich, Contucci, Calca- gnoli, Ciavattini, Omic, Bordin, D'Alena, Spinozzi, Di tonio), M azzone, F orte, M ilillo, Hans Alex Muller EMPOLI 28 15 8 4 3 31 22 gni, D'Aguanno, Modesti ALLENATORE Coppitelli Gian Luca Mignogna Nolfo, Greco, Franchi, Antonucci ALLENATORE De (16′st Barbaria), Mele, Cappelluzzo (21′st Acatullo), PALERMO 28 15 8 4 3 24 18 EMPOLI (4-3-3) Giacomel, Bor ghini, Meroni (1'st Rossi Del Sole, Acosta PANCHINA Giachetta, La Barba, CROTONE 26 15 8 2 5 34 23 Giampa), Bruni, Seminara, Damiani, Buglio, Bellini, © RIPRODUZIONE RISERVATA NAPOLI Gionta, Palumbo (4'st Donnarumma), Gra- AL- PESCARA 24 15 7 3 5 23 17 Delli Carri, Marcelli, Ioric, Mongiello, Scimia, Riolo nata, Schiavi, Piacente, De Simone, Ferraro, Spavone Manicone (18'st F alorni), M osti, Giani (25'st Oli- LENATORE VIRTUS LANCIANO 23 15 7 2 6 29 29 PANCHINA Ruscitti (1'st Acunzo), Carcatella (24'st Luise), Negro, Liguori vieri) Pellegrini, Barsotti, Gemig nani, LATINA La giovane Lazio di Inzaghi presta an‐ LAZIO 21 15 6 3 6 30 18 ALLENATORE Cellitti, Matino, Costanzo, Criscuolo, Befani, PANCHINA Ferrara, D'Ig nazio, M ilanese, O tranto, Zappella, Mestre Mutarelli cora il fianco in trasferta e cade sotto i TERNANA 17 15 5 2 8 12 19 Marseglia (16′st Oberrauch), Gennari, Taider, Kasa Cioffi, Procida ALLENATORE Saurini ARBITRO Paolini di Ascoli Piceno colpi del Palermo di Bosi che s’impone ASCOLI 16 14 4 4 6 20 23 (1′st Arfaqui), Wolski, Sbordone PANCHINA Loliva, ARBITRO Zingarelli di Siena ASSISTENTI Viola di Bari, Abbruzzese di Foggia 2‐1 al Santa Flavia. Una bella rivincita LATINA 16 15 5 1 9 28 37 Maestri, Bagnara, Ferri, Caruso, Beccaceci, Pasqua- ASSISTENTI Bercigli di Valdarno, Li Volsi di Firenze NOTE Espulso al 35'st Guglielmi (F) R igore fallito al per i rosanero, dopo le due sconfitte NAPOLI 14 15 4 2 9 20 26 riello. ALLENATORE Ghirotto NOTE Ammoniti De Simone G. (N), D'Urso (R), Pelle- BARI 14 15 4 2 9 15 26 30'pt da Ranelli (F), al 35’st Damiani (E) ARBITRO nei quarti di Coppa Italia e prim’ancora grini (R), Tofanari (R) Rec. 1’pt – 4’st. Mastrodonato di Molfetta nello spareggio per le fasi finali della AVELLINO 4 14 1 1 12 6 45 ASSISTENTI Viola di Bari, Abruzzese di Foggia scorsa stagione. L’inizio biancoceleste Daniela Bonfà Gian Luca Mignogna NOTE Ammoniti Crisculo (L) è un thrilling, perché già al 4’ Lo Faso si Manoni con il giovanissimo Cotani e Dovidio deve suo malgrado avanzare invola sulla fascia destra, serve al lim‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA Mirko Malgieri ite per Ferchichi ed il destro ad incro‐ sulla linea della tre quarti. I biancoce‐ lesti cercano di fare la partita, ma la La Roma Primavera non si ferma più e supera anche l’osta‐ ciare di quest’ultimo scavalca Termina a reti bianche il big match della sedices‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA compagine di casa continua ad essere colo Napoli. La squadra giallorossa si impone in quel di ima giornata tra Frosinone e Empoli. Nonostante le Matosevic e si infila alle sue spalle. Sonora sconfitta per il Latina che perde per ben sei a zero solida ed a cercare di sfruttare le ri‐ Trigoria con un secco due a zero, marcatori di giornata: Di ottime attese, la partita fatica ad accendersi, con le Dopo il vantaggio i siciliani spengono Livio e Pellegrini. Nonostante la differente posizione in contro i pari età del Pescara, in una gara dominata fin dai sul nascere tutti i tentativi degli ospiti, partenze. Come al 15’ st allorquando due squadre che nei primi minuti si studiano at‐ Lo Faso libera al tiro Plescia, frattanto classifica, le due squadre dimostrano di possedere delle primi minuti dai padroni di casa. Gli abruzzesi dimostrano articolando a memoria ogni propria ri‐ tente a non scoprirsi troppo. La gara si accende solo il buon momento di forma, avvicinandosi alla zona playoff subentrato a La Gumina, che però ottime qualità, presagendo un bell’incontro. La prima oc‐ partenza sulle corsie esterne. La batte‐ casione della giornata si verifica dopo appena 5’minuti di al 25’ quando i ciociari si rendono pericolosi con conquistando tre punti importanti per il proseguo della spreca l’ottima chance colpendo ria di trequartisti palermitana agisce gioco con i padroni di casa che sfiorano il vantaggio con Trillò che centra lo specchio della porta con un’in‐ stagione. I pontini, a loro volta, continuano nell’alternanza dietro l’unica punta La Gumina, cre‐ l’esterno della rete solo davanti a D’Urso che, servito deliziosamente da Soleri, prova la con‐ teressante conclusione, ma trova un attento Gia‐ di risultati in un campionato che li vede però ancora in ando diversi grattacapi alla retro‐ Matosevic. Nella fase cruciale della clusione di testa, ma il colpo termina docile tra le braccia comel che blocca centralmente senza particolari tempo per tornare in carreggiata. La partita si mette subito guardia ospite. La difesa laziale, ripresa il Palermo riprende il controllo del portiere partenopeo Gionta. La Roma aumenta il press‐ problemi. in discesa per i padroni di casa, che passano in vantaggio inoltre, sembra patire oltre il dovuto le territoriale, diventa più aggressivo ed ing e al quarto d’ora si rende nuovamente pericolosa con Poco prima della mezz’ora Frosinone ancora vicino dopo appena cinque minuti con Milillo, il numero sei bian‐ palle ferme, tant’è che prima Pezzella e avanza sensibilmente il proprio bari‐ Soleri, col numero dieci che in area avversaria controlla al gol, questa Trillò indossa i panni dell’assistman e coceleste in azione di calcio d’angolo battuto da Del Sole, poi Ferchichi sfiorano il raddoppio centro. La Lazio va in difficoltà e non spalle alla porta, si gira e calcia in porta ma spara fuori. A passa al centro a De Santis che cerca sul secondo salta più in alto di tutti e spedisce la palla alle spalle del sugli sviluppi di due calci piazzati. Fino riesce più a ripartire, costringendo iI metà frazione si vede anche il Napoli che si rende peri‐ palo De Santis, ma il numero dieci da pochi passi portiere avversario Cellitti. Il Latina non riesce a reagire al a metà primo tempo i palermitani si tecnico lombardo a rinforzare la medi‐ coloso con De Simone, col calciatore biancoazzurro che non riesce a spedire a rete il pallone. La formazione quarto d’ora i ragazzi allenati da Mister Ruscitti sfiorano il tenta il tiro da fuori area ma un attento Cristanto blocca raddoppio con Mazzone che cerca lo specchio della porta rivelano assolutamente padroni del ana con gli inserimenti di Folorunsho e allenata da Mister Coppitelli è in controllo del centralmente senza particolari problemi. Col passare dei da interessante posizione ma calcia malamente e spara campo, mentre la timida reazione dei del debuttante Sarac. Tutte le varianti match e alla mezz’ora può anche passare in van‐ tattiche della panchina laziale non si minuti la partita si accende ulteriormente, con azioni re‐ fuori. Passa nemmeno un minuto e Mazzone è nuova‐ romani resta aggrappata esclusiva‐ pentine da entrambe le parti del campo, che alzano l’in‐ taggio, il direttore di gara concede un calcio di rig‐ mente pericoloso, supera abilmente la difesa ospite e mente a qualche velleitaria conclusioni riveleranno tuttavia risolutive, perché ore ai gialloblù, dal dischetto si presenta Ranelli che al 35’ st Santoro tocca il suo primo pal‐ tensità di gioco. Ad approfittarne di questo momento è la prova a sorprendere il portiere neroazzurro, ma quest’ul‐ da fuori. I biancocelesti cominciano a però si lascia ipnotizzare da Giacomel e spreca l’oc‐ lone trovando subito il gol del vantag‐ Roma che poco prima della mezz’ora si porta in vantaggio timo è attento e chiude lo specchio. Con l’avvicinarsi del‐ rialzare la testa sfiorando il pareggio casione. Col pericolo sventato, l’Empoli esce fuori l’intervallo il Latina prova a spingersi in avanti e a gio rosanero nel bel mezzo di un con Di Livio, il trequartista giallorosso entra in area, su‐ con Dovidio e poi gonfiando la rete al pera la difesa ospite e gonfia la rete con una precisa con‐ e nel finire di primo tempo si affaccia in avanti con pareggiare il risultato, ma lascia ampi spazi in difesa ed ap‐ mischione in area laziale. A quel punto 25’ pt con Verkaj, che con un sinistro clusione. Nel finire di primo tempo il Napoli prova ad Manicone che scalda i guantoni a Faiella. Nella profittarne è Cappelluzzo, che gonfia la rete con una pre‐ gli ospiti tentano il forcing finale per chirurgico su punizione supera Mar‐ agguantare il pareggio, ma la banda De Rossi resiste sal‐ ripresa, dopo un primo tempo in cui a fare la partita cisa conclusione. ritrovare la parità, lanciandosi all’ar‐ son e ristabilisce la parità. Nei venti damente e non regala particolari azioni agli avversari. è stato il Frosinone, ora è l’Empoli a dimostrarsi Nella ripresa la musica non cambia, col Pescara che au‐ rembaggio ed attaccando a testa bassa. minuti finali il match non offre spunti Nella ripresa la partita riprende con ritmi più blandi maggiormente pericoloso. Nei primi minuti della menta il distacco con Axel Muller che supera di sinistro Le speranze laziali però si spegner‐ di grande rilievo, i ritmi si abbassano e rispetto alla prima frazione, tanto che la prima vera occa‐ ripresa i toscani sfiorano il vantaggio prima con non lascia scampo al numero uno laziale. Il Latina sembra anno al 47’ st su un bel destro di Mur‐ ormai essere in balia degli avversari che poco prima del soltanto Lo Faso tenta ancora di ren‐ sione si presenta dopo ben venti minuti per i padroni di Giani e poi con Volpe, ma entrambi i tentativi non dersi pericoloso sotto porta. Si va al ri‐ gia, finito di un niente alla sinistra della casa con Pepin che da calcio piazzato impegna non poco quarto d’ora fanno il poker con Alex Muller che manda in porta palermitana. L’ennesima scon‐ l’estremo difensore ospite costretto a una impegnativa ottengono il risultato sperato. Al 35’st la squadra rete il pallone approfittando di un non perfetto intervento poso sull’1‐1, con la senszione di poter allenata da Mister Mutarelli ha anche l’occasione di assistere ad una ripresa aperta ad ogni fitta inchioda la Lazio a 21 punti e la al‐ parata per evitare la rete. Poco prima della mezz’ora è an‐ di Cellitti. Il Pescara non si ferma e dilaga tre minuti più passare in vantaggio, l’arbitro concede un nuovo tardi con Cappelluzzo che fa doppietta finalizzando nel possibile risultato. Le squadre si lontana ancor di più dalla zona cora la Roma a spingersi in avanti, questa volta con Ndoj che spreca un’ottima opportunità e da pochi passi spara calcio di rigore, questa volta per gli ospiti, dagli migliore dei modi un cross di Barbaria. Chiude definitiva‐ ripresentano in campo con gli stessi play‐off, il Palermo invece sale a quota alto. Nel finire di gara Pellegrini, su assist di Ndoj, spenge undici metri si presenta Damiani che calcia mala‐ mente il risultato sul sei a zero, a pochi istanti della fine, undici iniziali, ma già al 4’ st Inzaghi è 28 e ora è lanciatissimo verso le zone alte della classifica. le speranze di rimonta napoletana con un fendente tapin mente e si vede respingere la conclusione da Acosta che in contropiede segna anche il suo nome tra i costretto a sostituire l’infortunato e fa due a zero per la Roma. Faiella. Nei minuti conclusivi l’Empoli ha un’ultima marcatori di giornata.

Via Tommaso Fortifiocca 60, 00179 Roma via Acaia 68, 00183 Roma Cell. 329/3686582, 338/2643990 www.servizifunebrichiericoni.it [email protected] € 850,00 € 990,00

€ 1080,00 € 1400,00 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 11 | 20A GIORNATA San Cesareo e Ostiamare, che disastro

Con una buona prestazione collet‐ di mister Chiappara che si ritrova fatta per una conclusione dal limite tiva, l’Arzachena riscatta la cocente sotto, in un match ‐ ripetiamo ‐ equi‐ dei fondani –tra i quali hanno esor‐ 0 San Cesareo sconfitta di domenica scorsa, 0 Ostiamare libratissimo, alla prima disattenzione 1 Unicusano Fondi dito dal primo minuto i nuovi arrivi espugna il Roberto Pera di San Ce‐ difensiva. I biancoviola, quindi, si ri‐ Mazzei e Dinielli‐ D’ Agostino (raso‐ versano nella trequarti avversaria, terra a lato) ed una giocata veloce tra Arzachena sareo e rimane in corsa per le po‐ Albalonga Pomigliano 1 sizioni di assoluto vertice della 2 ma al 12' è ancora la formazione di 1 Galizia e Somma in area rossoblù che Albano a colpire. Questa volta, a col‐ non ha sortito effetti. Al 13’ è invece MARCATORE classifica generale. MARCATORI MARCATORI : 30’ pt Bonacquisti I rossoblu’ di Fabrizio Perrotti si : 5'st La Terra, 12'st pire di testa, è Guaita, Barrago si su‐ : 9’ st D’ Agostino (Uf, Meloni, servito da una sponda di Al‐ SAN CESAREO (4-4-1-1): Opara Guaita (A). pera con un intervento sulla sua rig.), 24’ st Prisco (P) leruzzo su traversone di Tiscione, a 6,5; Tagliaboschi 5,5, Bianciar di6, presentano con il 4‐4‐1‐1 con Ta‐ OSTIAMARE: Barrago , C esaretti sinistra, andandosi poi a immolare FONDI: Saitta, Galasso, Dinielli (32’ mandare fuori da buona posizione, Benedetti 6, Stazi 6 (24’ st De Marco gliaboschi, Bianciardi, Benedetti e (23'st Catese), Succi, Mastrantonio, sul successivo tentativo della squa‐ st Ramceschi), Martino, Mazzei, Ri- forse in anticipo rispetto al pallone; 5,5); Utzeri 5,5, Blandino 5 (30’ st Stazi in difesa; Utzeri Blandino, Sa‐ Ramacci (15'st Macellari), Piroli, Piro, dra di Gagliarducci. Ma il fischio naldi, Tiscione, De M artino, a metà frazione, dalla distanza ci Mastrosanti 5,5), Sabelli PG 5, Fagi- belli e Fagioli a centrocampo con D'Astolfo, Vano, F raschetti (8'st del'arbitro e la mano indicante il cen‐ Alleruzzo (19’ st C atinali), D ’ prova Guadalupi, la cui staffilata oli 4,5; Romondini 5,5; Leonardi 4,5. Romondini alle spalle dell’unica Ferri), Maestrelli. PANCHINA: Quat- trocampo annulla la grande parata Agostino, Meloni (19’ st Nohman). chiama Saitta ad un intervento in due PANCHINA: Sabelli GL, Di Murr o, punta Leonardi: i biancoverdi ri‐ trotto, M acellari, De N icolò, Ron- del portiere lidense, è gol per il pa‐ PANCHINA: C alandra, Ant onelli, tempi. Poco dopo la mezz’ ora, arriva Baldacci, Zorresi, Proietti, Tellone, spondono con il classico 4‐3‐3 con doni, K ikabidze, M elucci, F errari. lermitano Pennino, arbitro della con‐ Pepe, Santangeli, St erpone, la prima vera occasione per i padroni Aguglia. ALLENATORE: P errotti, Petrone, Brack, Boi e Atzei in di‐ ALLENATORE: Roberto Chiappara. tesa, la palla ha varcato la linea di Iadaresta. ALLENATORE: Pochesci. di casa: a procurarsela dopo prolun‐ voto 5,5. fesa; a centrocampo operano Bo‐ ALBALONGA: M atera, M icaloni, porta. Grandi e animate le proteste, POMIGLIANO: Despuc ches, F er- gata azione, è Martino, il cui tiro a ARZACHENA (4-3-3): Ruzzittu 7; nacquisti, Manzini ed Illario per le Mioni, Traditi, Di Nezza, Panini, Pin- per una palla che, a primo impatto, rara, Blandi, Alfano (23’ st Tedesco), colpo sicuro poco fuori l’ area avver‐ Petrone 6, Brack 6,5, Boi 6, A tzei 6 punte Oggiano, Branicki e Sanna. tori (32'st Monteforte), Marinaro, La non sembrava essere entrata del Nocerino, Di Gir olamo, Liber ti, saria si stampa sulla traversa. La (26’ st Mulas 6) ; Illario 6,5, Manzini Ritmo decisamente blando per la Terra, Cruz, Guaita. PANCHINA: tutto, ma l'arbitro si dimostra irre‐ Guadalupi (32’ st P ontillo), Prisco, gara si mantiene intensa, con i locali 6, Bonacquisti 7; Oggiano 6 (36’ st prima mezz’ora di gioco, poi al 30’ Leacche, Sandr oni, D'Orazi, C an- movibile. Subito il raddoppio, l' Galizia, S omma (27’ st Esposit o). a controllare le operazioni ed il Po‐ PANCHINA Galli Angeli 6) , Branick i 6,5 (20’ st improvviso lampo dei sardi che nillo, Castro, Zanette Matheus, Ro- Ostiamare fatica a reagire, e soprat‐ .: Visone, Di F inizio, La migliano pronto a pungere. E nello Tozzi 6) , Sanna 6. PANCHINA: tunno, C annoni. ALLENATORE: tutto a costruire occasioni, e al 15' Mura, Russo, Panico, Labriola. AL- scorcio finale della prima frazione gli passano in vantaggio: Manzini LENATORE Sordi, Rossi, G ambardella, F ideli. batte una punizione sulla tre Cristiano Gagliarducci. deve fare a meno anche di Ramacci, : Seno. ospiti lo fanno due volte: prima con ALLENATORE: Mauro Giorico 6,5 ARBITRO: Ig nazio P ennino di costretto a uscire per un problema ARBITRO: Gentile di S eregno Guadalupi, autore di un velenoso ra‐ ARBITRO: Luca Pedretti di Lovere, quarti per Illario, semirovesciata Palermo. ASSISTENTI: Isidor o alla spalla. Infine, al 22', piove sul ba‐ (Prencipe-Scacchi) soterra sul primo palo che chiama voto 5,5 dentro i sedici metri a pescare Bo‐ Grasso di A cireale; Rober to gnato, perchè Maestrelli si becca il NOTE: al 26’ st espulso Blandi (P) Saitta ad una deviazione in corner, e ASSISTENTI: Ennio Di Girolamo e nacquisti defilato sulla destra, gran Fraggetta di Catania. secondo giallo e il conseguente rosso. per somma di ammonizioni; am- sul susseguente tiro dalla bandierina Fabio Di Tommaso di L'aquila bolide imprendibile del centro‐ NOTE: ESPULSO: 22'st M aestrelli Ostiamare in 10 e sotto di due gol. moniti De M artino, D ’ A gostino, con Prisco, che di testa, praticamente NOTE: Espulso all’ 11’ st Fagioli (SC) campista sulla destra del portiere (OM) per doppia ammonizione . Il Un'impresa provare a rimontare. Catinali (Uf), Blandi, Liberti (P); re- da solo, manda fuori da ottima posi‐ per fallo da r etro. Ammoniti: Opara e rete del vantaggio. Insi‐ match è stato preceduto dalla pre- Fino alla fine, con grande tenacia, e cupero 0’ pt.,6 st. zione il pallone servitogli da Gali‐ Ruzzittu, Manzini, Branicki Angoli: 2 stono gli ospiti ed al 40’ hanno la miazione di Adriano D'Astolfo, cap- volontà, l' Ostiamare si riversa in at‐ zia. Il secondo tempo si apre con una -3 Arzachena Rec.: 0' pt e 4’st. Al 40’ possibilita’ di raddoppiare: il solito itano dell'Ostiamar e, per le 100 tacco, anche con l'innesto di Davide Ufficio Stampa chance per l’ Unicusano Fondi, ma la pt Branicki sbaglia un calcio di rig- Branicki serve Illario dentro l’area presenze raggiunte in biancoviola. Ferri, ma dopo 3 minuti di recupero i grossa chance al 7’ è del Pomigliano: ore. tre fischi del direttore di gara sanci‐ Galizia salta un pallonetto il portiere ,interviene Utzeri che atterra il la‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA terale biancoverde per l’inevitabile Prosegue il periodo negativo per l' scono il verdetto. Ostiamare ko, Al‐ di casa, il pallone sta per carambo‐ Maurizio Rossi calcio di rigore: batte Branicki ma Ostiamare, ancora a secco di successi balonga che fa festa sfruttando le In apertura, la partita non offre par‐ lare in rete, ma la giocata in acroba‐ Opara si distende sulla sinistra e nel 2016. Pronti via e l' Ostiamare, uniche occasioni avute. ticolari spunti di interesse, eccezion zia di Mazzei evita che la sfera © RIPRODUZIONE RISERVATA devia in angolo. orfana di Massella, squalificato, e di termini nel sacco. E due minuti più Sul finale del tempo, miracolo di Angeletti infortunato, punta sulla tardi, gli “universitari” sbloccano il Per l'incontro della quarta gior‐ punteggio grazie ad un rigore tra‐ nata di ritorno del campionato di Ruzzittu a deviare un colpo di forza fisica del gigante Vano, suppor‐ ZARELLI INCONTRA testa ravvicinato di Leonardi ser‐ tato dalle folate di Piro e dalla viva‐ sformato da D’ Agostino, ed asse‐ serie D – Girone G ‐ si affrontano I CLUB PROVINCIALI gnato per un contatto tra Alfano e al Roberto Pera i rossoblu’ locali e vito da Romondini. Nella ripresa, cità di Fraschetti. L'Albalonga si appoggia al brasiliano Cruz, capo‐ Tiscione. I locali provano a raddop‐ gli smeraldini di Mauro Giorico. al 9’ Opara salva su Sanna lanciato piare (Meloni, dal limite, manda di a rete e due minuti dopo un inutile cannoniere di squadra con 16 reti, Lunedì 1° febbraio 2016, presso l’Hotel Duca d’Este di Tivoli Terme, il Partita ad alto contenuto di peri‐ con Pintori e Guaita a far movimento poco alto in mezza girata), ma il Po‐ colosità per la formazione di Fa‐ fallo da retro di Fagiolo a centro‐ Presidente del Comitato Regionale Lazio Melchiorre Zarelli darà vita migliano riparte a testa bassa. Prima campo ai danni dello stesso Bra‐ in fase d'attacco. La lotta è però so‐ all’incontro con le società, dilettantistiche e giovanili, della Provincia brizio Perrotti. Per contro la prattutto in mediana, le difese pri‐ ci prova con Prisco, che chiama Saitta formazione locale e’ obbligata ad nicki lascia la squadra di casa in di Roma. Il confronto tratterà alcune importanti tematiche. Si passerà ad una difficile deviazione, poi trova meggiano sugli attacchi e sono poche dai provvedimenti contro la violenza sui campi di gara alla discussione un repentino cambio di marcia se inferiorita’ numerica . le emozioni nel primo tempo. Un il pareggio con lo stesso numero ancora vuole cullare sogni di per‐ Spingono gli ospiti alla ricerca di adempimenti collegati all’obbligo della presenza di un defibrillatore nove, il quale firma il goal dell’ ex in‐ primo tempo avaro di emozioni si presso ciascun impianto sportivo, fino alle iniziative a favore dei cal‐ manenza nella categoria; cosi’ se la della rete della sicurezza ed al 34’ chiude, dunque, sullo 0 a 0. saccando di testa sul secondo palo un vittoria di quindici giorni fa contro su angolo di Manzini, tiro ravvici‐ Inizia la ripresa e dopo solamente ciatori delle rappresentative regionali, giovanissimi e allievi di Calcio traversone del neo entrato Tedesco. il Muravera aveva riacceso le spe‐ nato di Mulas e salvataggio mira‐ cinque minuti l' Albalonga trova il a 5 Calcio a 11. L’argomento inerente all’utilizzo dei giovani calciatori Il Pomigliano rimane in dieci per il ranze di salvezza, e’ venuta la doc‐ coloso di Opara. . La partita si vantaggio, nella prima occasione co‐ nei campionati di Eccellenza, Promozione, Prima Categoria e Serie C1 secondo cartellino giallo preso da chiude con un tiro di Sanna al 47’ struita. Cruz salta al limite di testa, la e C2 di Calcio a 5 invece sarà affrontato in specifiche occasioni. I so‐ Blandi, ed i rossoblù provano a pre‐ cia fredda di domenica scorsa all’ mere sull’ acceleratore. Ci prova due Enrico Rocchi contro i giallo blu’ di collo destro dentro l’area pic‐ palla carambola in area, e il più lesto dalizi appartenenti ai tornei di Eccellenza e Promozione, in maniera cola che sorvola la traversa. Poi il ad approfittarne è La Terra che, solo particolare, si ritroveranno con il Presidente Zarelli il prossimo 15 feb‐ volte Tiscione, chiamando Despuc‐ della Viterbese, a riportare i tifosi ches ad un difficile intervento in cor‐ rosso blu’ alla triste realta’ dell’ul‐ triplice fischio sancisce la vittoria davanti a Barrago non sbaglia. braio. Una doccia fredda per la formazione ALESSANDRO IACOBELLI ner e poi trovando l’ opposizione di timo posto in classifica generale. dell’Arzachena per 1 – 0 . Di Girolamo GIRONE G GIRONE H BUDONI - VITERBESE CASTRENSE 0 - 0 BISCEGLIE - SERPENTARA BELLEGRA OLEVANO 0 - 0 Bene Trastevere e Isola. Un punto per il Rieti CASTIADAS - CYNTHIA 2 - 0 UNICUSANO FONDI - POMIGLIANO 1 - 1 FLAMINIA - OLBIA 2 - 1 GALLIPOLI - SAN SEVERO 1 - 2 GROSSETO - ASTREA 4 - 2 ISOLA LIRI - NARDO 2 - 1 NUORESE - RIETI 1 - 1 MANFREDONIA - FRANCAVILLA 1 - 1 TRASTEVERE - LANUSEI 3-0 Cardillo, Macrì, Giustarini, Crescenzo, Omar Schiavon di Castelfranco Ve‐ rocchi), Selvatico, Boldrini; Belcastro OSTIA MARE LIDO - ALBALONGA 1 - 2 PICERNO - PROGREDITUR MARCIANISE 0 - 0 MARCATORI: 40' pt Cinque (rig), 2' Damiani (56’ st Gori). PANCHINA: neto (70' Invernizzi); Neglia, Bernardo SAN CESAREO - ARZACHENA 0 - 1 TORRECUSO - POTENZA 2 - 2 st Lorusso, 28' st Proietti. Nasti, Sagnotti, Ranucci, Evangelisti, NOTE: Ammoniti: Cruciani (A) al 45’ (83' De Sena). PANCHINA: Mastro‐ TORRES - MURAVERA 8 - 1 TURRIS - APRILIA 1 - 1 TRASTEVERE: Apruzzese, Meni‐ Bonaventura, Puca, Gay, Luzi. ALLE- pt; Cipriani (A) al 2’ st; Di Gennaro (G) pietro, Addessi, Dierna, Nuvoli, Cuffa, TRASTEVERE - LANUSEI 3 - 0 VIRTUS FRANCAVILLA - TARANTO 2 - 1 chetti, Vendetti, Luciani, Sbardella, NATORE: Vigna al 13’ st Recupero: 1’ pt; 4’ st Mbaye. ALLENATORE: Nofri D'Ambrosio, Lorusso (26 st Taviani), OLBIA (4-4-2): Carboni, Pinna, Forin, ARBITRO: Somma di Castallammare SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS RIETI 43 21 13 4 4 31 16 VIRTUS FRANCAVILLA 45 21 14 3 4 32 20 Panico, Cinque (1' st Fiori), Proietti, Steri (64’ st Coloritti), Dametto, Mi‐ NUORESE - RIETI 1-1 di Stabia (Manzo ‐ Esposito) PANCHINA MARCATORI VITERBESE CASTRENSE 43 21 12 7 2 39 15 UNICUSANO FONDI 37 21 10 7 4 51 31 Cicino (37' st Savatteri). celi, Piredda, Gallo, Aloia (64’ st For‐ : 10’ Cericola, 39’ Alonzi. ARZACHENA 41 21 12 5 4 29 21 FRANCAVILLA 37 21 10 7 4 36 20 Dosmi, Battaiotto, De Vincenzi, Ri‐ muso), Geroni, Mastinu (88’ st De NUORESE (4-4-2): Frasca 7; Nuovo ISOLA LIRI-NARDÒ 2-1 ALLENATORE PANCHINA MARCATORI GROSSETO 41 20 12 5 3 45 28 BISCEGLIE 35 21 10 5 6 28 21 naldi, Gissi. : Sergio Pi‐ Angeli); : Ciotti, Cacciotti, s.v. (32’ Soumare 6), Bianchi 5, Mes‐ : 24’pt e 8’st Giglio (IL), TORRES 40 21 11 7 3 43 19 NARDO 35 21 9 8 4 29 18 rozzi. De Angeli, Formuso, Caboni, Capuano, sina 6, Danese 6 (20’st Pusceddu 6); 20’st Montinaro (N) NUORESE 35 21 10 5 6 26 16 SAN SE VERO 34 21 11 1 9 40 33 LANUSEI: Maurizio Floris, Felleca, Lai Coloritti, Malesa, Riehle. ALLENA- Cadau 5,5, Bagaglini 6 (31’st Pisanu ISOLA LIRI: Terbeshi, Proietti, C. Po‐ ALBALONGA 34 21 10 4 7 41 28 TARANTO 32 21 9 5 7 31 24 (1' st Aramu), Piras (25' st Sedilesu), TORE: Mignani 5,5), Fall 6,5, De Sole 6; Verachi 6, ziello, Lucchese, Cassese, Manetta, Sa‐ OLBIA 34 21 10 4 7 35 31 TORRECUSO 31 21 9 4 8 44 36 Venneri, Bonu, Mattia Floris, Delrio, ARBITRO: Vimercati di Cosenza Alonzi 6,5. PANCHINA: Matzuzi, Bia‐ lemme, Franzese, Giglio, R. Poziello, TRASTEVERE 31 20 9 4 7 25 17 TURRIS 31 21 9 4 8 32 32 Milicevic (14' st Cardia), Angheleddu, NOTE:Espulsi: al 89' Macrì (F) per giotti, Pingitore, Zocchi, Bizziccheri, De Carolis (17’st Cataldi). PAN- OSTIA MARE LIDO 29 21 9 2 10 25 23 POMIGLIANO 29 21 8 5 8 29 30 Ladu. PANCHINA Spanedda, Pili, Pi‐ fallo su Pinna. Ammoniti: Gallo (O), Uccheddu. ALLENATORE: Mariotti 6. CHINA Micheli, Tullio, Lombardo, FLAMINIA 25 21 7 4 10 28 32 ISOLA LIRI 29 21 8 5 8 28 31 stis, Depau, Arras, Figos. ALLENA- Piredda (O), FC RIETI (4-2-3-1): Zonfrilli 6,5; Ti‐ Massimiani, Savone, Di Vito, Castaldi, LANUSEI 22 21 5 7 9 17 31 MANFREDONIA 28 21 7 7 7 29 34 TORE Antonio Carta (squalificato raferri 6, Battisti 6,5, Bassini 6,5, Co‐ Sisti. ALLENATORE. A. Grossi. MURAVERA 20 21 5 5 11 22 34 POTENZA 26 21 7 5 9 28 40 Francesco Loi). GROSSETO-ASTREA 4-2 stalunga 6; Giannone 6,5, Kameni 6 NARDÒ: Chroni, Cassano, Zinetti BUDONI 19 21 4 7 10 18 32 P. MARCIANISE 26 21 7 5 9 26 27 ARBITRO: Milos Tomasello Andu‐ MARCATORI: Belardinelli (A) al 4’ pt; (34’st Barone s.v.); Cardarelli 6,5 (9’st (10’st Facecchia), Lanzolla, Martinez, CASTIADAS 19 21 5 4 12 20 38 SERPENTARA BELLEGRA O. 23 21 5 8 8 26 34 lajevic di Messina Nichele (G) al 20’ pt; Di Gennaro (G) La Cava 6), Tirelli 6,5, Cericola 7 Allegrini, Palmisano, Montinaro CYNTHIA 18 21 4 6 11 17 34 APRILIA 19 21 5 4 12 21 37 NOTE SAN CESAREO 13 21 3 4 14 12 31 GALLIPOLI 13 21 3 4 14 17 41 : Ammoniti: Luciani, Venneri al 12’ st; Belardinelli (A) al 19’ st, Pre‐ (25’st Piras 6); Marcheggiani 6,5. (35’st Meleleo), Malcore, Presicce, ASTREA 13 21 3 4 14 15 42 PICERNO 12 21 3 3 15 21 39 Cardia, Bonu. Angoli: 2‐3. vete (A) autogol al 22’ st; Nappello PANCHINA: Landi, Rescigno, Paglia‐ Mancarella (14’st Caporale). PAN- ALLENA- CHINA (G) al 42’ st rulo, Iunco, Amico, Gaeta. Liaci, Signore, Carrozzo, Re‐ tino (25' st Vallefuoco). PANCHINA (dal 68' Lancellotti). PANCHINA: CASTIADAS - CYNTHIA 2-0 GROSSETO: Gagno, Libutti, Maciucca, TORE: Paris 6,5. scio. ALLENATORE. N. Ragno. MARCATORI ARBITRO ARBITRO Bertolio, Comentale, Cirillo, Valle‐ Caiati, Lamorte, Touré, Marra, Pizzu‐ : Oliveira, Caraccio Digiorgio, Nichele, Peana, Lavopa : Berger di Pinerolo 6 (Cul‐ : Marco Rossetti (An‐ fuoco, Severino, Granato, Borriello, telli, Stranieri, Gadaleta. ALLENA- CASTIADAS: Pioli, Cecconello, Tuniz, (Schettino dal 45’ st), Olivieri (Vac‐ trera di Torino e Vendola di Torino). cona). Assistenti: Giacomo Pompei ALLENATORE TORE NOTE Andolfi, Gallo. . Baratto : Claudio De Luca. Daleno, Porcu, D'Adamo, Caraccio, caro dal 24’ st), Palumbo (Nappello : Al 41’st espulso Bianchi (N) Poentini (Pesaro) e Giuseppe Di Gia‐ APRILIA (4-3-3): Bortolameotti, SERPENTARA: Saccucci, Del Duca, Pinna, Mituku, Anedda, Oliveira. PAN- dal 36’ st), Zotti, Di Gennaro. PAN- per doppia ammonizione. Ammoniti: cinto (Teramo). CHINA CHINA NOTE Montella, Toto, Cannariato (14' st Pa‐ Galeazzi, Merino, Bellucci, Strumbo, : Zanin, Orrù, Usai, Piras, Pinna : Lanzano, Baylon, Cremonini, Frasca, Soumarè (N), Cericola, Batti‐ : Ammoniti: Martinez (N), Cas‐ ruzza), Sossai, Esposito, Cioè, Maola, Matarazzo (dal 94' Anastasio), Lu‐ G., Finizio, Rais, Frau, Usai. ALLENA- Migliaccio, Torri, Ungaro. ALLENA- sti, Costalunga (R). Calci d’angolo: 2‐ sese (IL), Cassano (N), Zinetti (N), TORE TORE Roversi, Bosi (35' st Marchetti), Pi‐ strissimi (dall’86' Ciaramelletti), De : Mereu . Giacomarro. 2. Minuti di recupero: 1‐5. Mancarella (N), Montinaro razzi (22' st Zeccolella). PANCHINA. Julis, Delgado (dall’82' Sanchez), Ce‐ CYNTHIA: Scarsella, Paloni, Gian‐ ASTREA: Placidi, Sannibale (Italiano (N). Espulsi: Caporale (N) per prote‐ PANCHINA BUDONI - VITERBESE 0-0 Caruso, Chiarucci, Tomei, Paruzza, strone : Palombo, Sule‐ grande, Di Ventura, Menicucci, Pucci, dal 23’ st), Vecchiotti, Prevete, Di ste. Areni, Maerchetti, Crepaldi, Zecco‐ man, Spaziani, Maione, Quadrana, Senesi, Bellini, Attili, Bendia, Bertoldi. Fiordo (Mania dal 36’ st), Cipriani, BUDONI: Picco; Deiana, Meloni, Bal‐ ALLENATORE ALLENATORE PANCHINA TURRIS - APRILIA 1-1 lella, Schiumarini. . Rodigatti. : Antonio Fo‐ : Capri, Facondini, Apuzzo, Cruciani, Mollo, Di Iorio (Isla dal 15’ zano, Farris, Tricoli, Mbaye (65' San‐ Venturi. glia Manzillo. Tori, Cappelli, Martena, Delvecchio. st), Di Benedetto, Belardinelli. PAN- toro), Segato, Giglio, Paganelli, Sanna MARCATORI: 10' pt Bosi; 12' pt Maz‐ ARBITRO ARBITRO ALLENATORE CHINA PANCHINA : Cassella di Bra : Di Graci di Como : Santolamazza : Riccioni, Dionisi, Russo, Trin‐ (46' Caggiu). : Sarao, Ma‐ zei ASS. ARB.: Naccari di Vibo Valentia, FLAMINIA - OLBIA 0-1 chi, Carlini, Peveri, Mania. stio, Foddi. Derosa, Salvini, Murgia, TURRIS (4-3-3): Abagnale, Cerqua BISCEGLIE-SERPENTARA 0-0 MARCATORI ALLENATORE ALLENATORE Contini di Matera. : 38' st Formuso (O) . Rughetti. Zela. : Bacciu (11' st Gallo), Salvatore, Romano, BISCEGLIE: Leo, Lubrano (dal 70' Ru‐ NOTE: spettatori 600. Ammoniti: Lu‐ FLAMINIA (4-4-2): Forzati; Paletta, ARBITRO: Gabriele Nube di Mestre VITERBESE: Pini; Pandolfi, Pomante, Mazzei, Manzi, Somma, Manzo, Spe‐ ASSISTENTI bino), Saias, Fanelli, Ola, Aprile, Kha‐ brano, Bellucci, Ngom, Del Duca, Ga‐ Pieri, Scortichini, Locci; Tartaglione, : Matteo Campagnolo e Scardala, Pacciardi; Ansini (46' Pe‐ randeo, Ferraro (43'st Cirillo), Schet‐ lil, Ngom, Lorusso, De Vivo, Loconte leazzi. Calci d’angolo: 6‐2.

Testata giornalistica Romana, libera e indipendente www.laziochannel.it 12 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 ECCELLENZA

De Angelis a tu per tu col portiere,ma questi spiattona alto. Al 60’ecco che ,di nuovo da calcio d'angolo battuto da Caligiuri, stacco imperioso di Fulco e incoronata vincente, la cui doppi‐ L’Arce cade a Roccasecca etta porta il Roccasecca sul 2‐0. Risul‐ tato giustissimo, arrotondato allo scadere da una pennellata d'autore di Caligiuri che segna su punizione. Vigor corsara: nessuno scampo per il Monterotondo. Stessa situazione per i gialloblu im‐ pegnati nel derby ciociaro. L’espulsione a fine partita peggiora ulteriormente le cose ECCELLENZA A ATLETICO VESCOVIO - SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO 2 - 1 CIVITAVECCHIA - BOREALE 1 - 0 mente si era comportata nelle uscite La Vigor Acquapendente viene annullato un gol a Ser‐ FREGENE - TOLFA 2 - 0 precedenti. Gli ospiti, disposti con un Monterotondo C. riprende il cammino verso la afini per un fuorigioco dis‐ Roccasecca TST GRIFONE MONTEVERDE - FONTE NUOVA 1 - 1 1 3 3‐5‐2, provano a rendersi pericolosi LA SABINA - LADISPOLI 1 - 0 vetta, espugnando il campo cutibile. Il decimo minuto nei primi minuti di gioco con Gril‐ MONTECELIO - PRO CALCIO TOR SAPIENZA 1 - 3 del Monterotondo con il della ripresa, come nella lotti,autore di una bella gara, ed il MONTEFIASCONE - CRECAS CITTÀ DI PALOMBARA 0 - 0 Vigor Acquapenden. Arce 3 risultato di tre reti ad uno. La prima frazione, punisce il 0 solito Corsetti, prima di rovesciata a MONTEROTONDO - POL. VIGOR ACQUAPENDENTE 1 - 3 NUOVA MONTEROSI - ALMAS 3 - 0 formazione di Fatone sfrutta Monterotondo che ancora centro area e poi con un bolide dalla MARCATORI: 10’ pt e 10’ st Salep- MARCATORI: 23’, 65’ Fulco, sinistra dalla lunga distanza che si al meglio la profondità, pie‐ una volta subisce una ri‐ stampa sulla traversa, complice l'in‐ SQUADRE PT G V N P RF RS pico (VA), 36’ st Serafini (VA), 90’ + 3 93’ Caligiuri NUOVA MONTEROSI 46 20 14 4 2 38 14 gando gli eretini con un tris partenza di Saleppico che si tervento di Carlino. Passano i minuti De Dominicis G. (M) ROCCASECCA TST: Carlino, SPORTING C. DI FIUMICINO 38 20 11 5 4 36 23 MONTEROTONDO CALCIO : di ripartenze che rompono ed è il Roccasecca ad impadronirsi del CRECAS PALOMBARA 37 20 10 7 3 37 19 invola verso la porta e sigla la Ricci, Zonfrilli G, Fulco, Coz‐ Alessandri, Barbetti, Ranieri (20’ st l’equilibrio della gara, giocata rete del raddoppio. Il Mon‐ campo ed imporre il proprio gioco LADISPOLI 35 20 10 5 5 41 27 Palomba), Caprioli (20’ st Tiscione), zolino, Gemmiti (92’ agli avversari; infatti, sugli sviluppi di TOLFA 3520105 52320 Mancini, Gigliucci (33’ De Dominicis alla pari dalle due squadre. Al terotondo non ci sta ed al 13’ Bracaglia), Caggiano, Lombardi un angolo battuto al 23’da Caligiuri, POL. V. ACQUAPENDENTE 32 20 8 8 4 33 18 G.), Baldinelli, Muzzachi, F ederici, 10’ da un’azione a favore, è pericolosissimo: Gigliucci (66’ Giustini), Zonfrilli, arriva la zuccata vincente di Fulco sul BOREALE 31 20 9 4 7 27 20 Ferazzoli, Toncelli PANCHINA: Bor- l’errore di Ranieri lancia il sfonda sulla sinistra e pen‐ Caligiuri, De Angelis (72’ secondo palo che permette ai suoi di CIVITAVECCHIA 28 20 8 4 8 22 22 nivelli, Bertollini, Maresca ALLENA- portarsi in vantaggio. Al 28’doppia LA SABINA 28 20 8 4 8 25 25 contropiede ospite di Ser‐ nella un cross basso per Grossi) PANCHINA: Teoli, Ro‐ ATLETICO VESCOVIO 27 20 7 6 7 30 27 TORE: Liberati (influenzato, in occasione clamorosa che avrebbe afini che, lanciato in profon‐ Baldinelli che a tu per tu con tondo, Moisa, Di Nardi AL- PRO CALCIO TOR SAPIENZA 27 20 8 3 9 28 26 panchina Lucidi) LENATORE permesso il raddoppio. Ottima l'aper‐ ALMAS 24 20 7 3 10 20 26 VIGOR ACQUAPENDENTE: Bar- dità sul filo del fuorigioco, Barbarella spara clamorosa‐ : Mancone tura di Caligiuri a servire Lombardi ARCE: Gori, Grillotti, Iacob, MONTEFIASCONE 23 20 7 2 11 28 37 barella, Viviani, Del Vecchio, Broc- arriva dentro l’area e serve mente alto. Sette minuti ed aprire la difesa avversaria, cross FREGENE 20 20 6 2 12 18 32 catelli, Nuc cioni, A vola, Valentini Pescosolido, Zazza, Padovani, l’assist per l’accorrente dopo, Federici serve bene rasoterra a centro area per De Angelis MONTECELIO 19 20 5 4 11 28 45 (25’ st Brizi), Colonnelli, Del Giusto Veloccia (71’ Ambrifi), Lillo, che impatta a colpo sicuro ma Gori MONTEROTONDO 19 20 6 1 13 25 38 (25’ st M aterazzo), Serafini, Salep- Saleppico che da due passi Toncelli che dal limite del‐ Spila, Corsetti, Arduini (62’ salva; sulla ribattuta arriva lesto GRIFONE MONTEVERDE 17 20 5 2 13 23 44 pico (41’ st Giomarelli) PANCHINA: FONTE NUOVA 16 20 3 7 10 21 40 trafigge l’incolpevole l’area calcia a botta sicura Tretola) PANCHINA Del Duca, Caligiuri ma il suo tiro trova il sal‐ Figuretti, Navarra, Ronca vataggio sulla linea di un difensore ALLENATORE: Fatone Alessandri. Al 18’ i padroni di trovando la respinta in an‐ De Angelis, Tomassi, Tombo‐ arcese. Termina la prima frazione ARBITRO: Pavia di Roma 2 ASSIS- casa protestano per un evi‐ golo di Viviani. Al 36’, ancora lillo, Caprarola ALLENATORE sull'1‐0. Nella ripresa sono nuova‐ ECCELLENZA B TENTI: Milazzo di Frosinone e Conti dente intervento di mano di un contropiede, lancia Ser‐ Mizzoni NOTE: Ammoniti: di Roma 2 mente i padroni di casa a spingere CITTÀ DI CIAMPINO - AUDACE SANVITO EMPOLITANA 0 - 0 Colonnelli in area di rigore. afini a tu per tu con Alessan‐ Caligiuri, Fulco, Arduini, Lillo, sull'acceleratore alla ricerca del gol CITTÀ MONTE S. G. CAMPANO - CASSINO 0 - 2 Pescosolido Espulso: Corsetti COLLEFERRO - CEDIAL LIDO DEI PINI 2 - 1 NOTE: Ammonito Ferazzoli Recu- L’arbitro indica il petto e las‐ dri: per il numero dieci è un che varrebbe la sicurezza, e lo sfio‐ pero all’86’ per proteste rano in più occasioni nitide con Lom‐ ITRI - VIS ARTENA 0 - 2 1’ pt; 3’ st. cia proseguire, facendo infu‐ gioco da ragazzi siglare la LARIANO - ANZIO 1 - 2 bardi prima, Zonfrilli e De Angelis poi. riare la tribuna del Cecconi. rete che chiude definitiva‐ NETTUNO - GAETA 0 - 0 ficio Stampa Ma,le azioni non concretizzate, pote‐ POMEZIA - MOROLO 0 - 1 Alla mezz’ora del primo mente le speranze di rimonta Uf vano costare il gol del pari.Al 63’ar‐ ROCCASECCA T. SAN TOMMASO - ARCE 3 - 0 tempo, Gigliucci dal fondo, degli eretini che al 93’ riva l'occasione per gli ospiti, l'unica pesca in area Federici che trovano la rete della bandiera © RIPRODUZIONE RISERVATA della ripresa: l'inesauribile Grillotti serve Spila,poco defilato sulla sinis‐ SQUADRE PT G V N P RF RS Vincenti: primi della classe, il Roc‐ non arriva bene sul pallone e al termine di una bella azione tra,tiro a giro dal limite dell'area e ANZIO 42 20 13 3 4 45 21 casecca ha tenuto i fili della situazione Alessandro Monteverde calcia in modo sbilenco da combinata da Federici e fi‐ pallone che si stampa sul palo. Un CITTÀ DI CIAMPINO 42 19 12 6 1 46 16 come burattinai astuti e inafferrabili, VIS ARTENA 39 20 12 3 5 33 20 minuto dopo 2 vs 2 con Caligiuri che posizione invitante. Al 40’ nalizzata da De Dominicis. al cospetto di un'Arce che ottima‐ AUDACE S.V. EMPOLITANA 32 20 8 8 4 31 25 © RIPRODUZIONE RISERVATA spacca la difesa avversaria e manda ROCCASECCA T. S.T. 31 19 9 4 6 30 21 CEDIAL LIDO DEI PINI 30 20 8 6 6 32 26 COLLEFERRO 30 20 9 3 8 43 32 ITRI 30 20 9 3 8 31 26 ARCE 27 20 7 6 7 18 28 CASSINO 26 20 6 8 6 20 20 MOROLO 26 20 7 5 8 29 31 CITTÀ DI MINTURNO M. 23 19 5 8 6 21 30 GAETA 21 20 4 9 7 33 40 POMEZIA 21 19 5 6 8 29 28 POMEZIA 21 19 5 6 8 29 28 HotelHotel GiampyGiampy CITTÀ M.S. G.C. 19 19 5 4 10 21 31 NETTUNO 16 20 4 4 12 20 46 LARIANO 13 20 3 4 13 18 51 Sciare sul Gran Sasso PALESTRINA 10 15 2 4 9 17 25 0 Pomezia S.D.P. 2015/2016 1 Morolo A.I.

Skipass a soli © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Morolo espugna il ‘Comu‐ € 10,00 !!! nale’ di Pomezia grazie al goal messo a segno da Samuele Lec‐ cese. La compagine ciociara in‐ cassa quindi tre punti in OFFERTA IMMACOLATA CONCEZIONE PIANO FAMIGLIA trasferta davvero fondamen‐ Dal 01/12/2015 al 23/12/2015 Dal 03/01/2016 al 08/01/2016 tali. Il sodalizio biancorosso esce così da un periodo parti‐ 2 notti € 118,00 per persona ,camera doppia, mezza pensione, Bambini fino a tre anni gratis colarmente difficile caratteriz‐ skipass incluso Da 4 a 7 anni 50% sconto zato da due sconfitte 3 notti € 169,00 per persona, camera doppia, mezza pensione, Da 8 a 12 anni 30% sconto consecutive con Anzio e Itri. I skipass incluso 4 notti € 220,00 per persona, camera doppia, mezza pensione, Terzo letto adulti 10% sconto ragazzi di mister Emiliano Adi‐ skipass incluso Quarto letto adulti 15% sconto nolfi, che fortifica in tal modo Acqua minerale inclusa la sua posizione in panchina, Vino ed altre bevande escluse OFFERTE DAL 9 GENNAIO 2016 hanno sfoderato una prova lodevole per grinta e compat‐ OFFERTA CAPODANNO 2 notti (venerdì-domenica) € 118,00 per persona, tezza. La posta in palio es‐ Dal 28/12/2015 al 03/01/2016 camera doppia in H/B, incluso skipass tremamente elevata, in chiave 2 notti € 216,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, 3 notti (giovedì-domenica) € 169,00 per persona, salvezza, rende la contesa bloc‐ cata sul piano tecnico e com‐ veglione di fine anno con musica dal vivo, skipass incluso camera doppia in H/B, incluso skipass 3 notti € 278,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, battuta in zona nevralgica. Un 4 notti € 220,00 per persona, camera doppia in H/B, veglione di fine anno con musica dal vivo, skipass incluso episodio sblocca il risultato 4 notti € 336,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, incluso skipass parziale. Ad un quarto d’ora veglione di fine anno con musica dal vivo, skipass incluso 6 notti 324,00 per persona, camera doppia in H/B, dalla fine delle ostilità, il cen‐ 5 notti € 396,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, incluso skipass trocampista Samuele Leccese veglione di fine anno con musica dal vivo, skipass incluso Acqua minerale inclusa trafigge il portiere locale Acqua minerale inclusa Vino ed altre bevande escluse siglando la rete del decisivo Vino ed altre bevande escluse vantaggio biancorosso su azione da calcio d’angolo. La OFFERTA EPIFANIA SETTIMANA CORTA Dal 03/01/2016 al 08/01/2016 classifica adesso torna a sor‐ ( Domenica – Venerdì ) ridere in casa Morolo. Il Diret‐ 2 notti € 129,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, tore Sportivo Francesco skipass incluso (5 notti) € 269,00 per persona, camera doppia in H/B, Pistolesi, con tutto lo staff diri‐ 3 notti € 187,50 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, incluso lunch box per l’intero soggiorno genziale, applaude il successo skipass incluso (2 panini, frutta, acqua minerale) o skipass odierno con soddisfazione. La 4 notti € 238,00 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, Acqua minerale inclusa skipass incluso prossima settimana Lisi e com‐ Vino ed altre bevande escluse 5 notti € 285,50 per persona, camera doppia/matrimoniale, mezza pensione, pagni sono attesi da un altro skipass incluso Ski-pass (CONVENZIONE HOTEL) a soli € 10,00 rilevante impegno. Al ‘Nando Acqua minerale inclusa Le tariffe sono comprensive di prima colazione a buffet, Marocco’, infatti, andrà in scena Vino ed altre bevande escluse iva e servizio. la sfida contro la capolista Città di Ciampino. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 13 ECCELLENZA/PROMOZIONE

che va a rilevare Ascione ridisegnando così la propria formazione, che pian piano comincia a guadagnare ter‐ Tris del PC Tor Sapienza reno spingendo in avanti. Il primo grande sussulto arriva al 34’ ed è ad opera della squadra di casa. Arcese in Reti bianche nel derby sud pontino. Giallo‐verdi di mister Di Loreto espugnano il piena area avversaria, fa‐ vorito da un rimpallo è a tu campo del Montecelio: Scardini, Mereu e Jukic regalano i tre punti alla Pro Calcio. per tu con Caso ma incredi‐ bilmente colpisce proprio l’infermeria ancora affollata – cross al centro, ecco l’occasione La gara tra il Nettuno ed il male con la sfera arriva a 1 Montecelio mancavano Camilli, Meloni e i per vertere dalla propria la 0 Nettuno Gaeta, decisamente delicata Caso, che ringrazia. Tre lungodegenti Santori e Di gara: Cornacchia tocca vistosa‐ per la posizione in classifica minuti dopo è il Gaeta che Mauro – e senza Dovidio, mente il pallone con la mano, occupata dalle due squadre, potrebbe assestare il colpo di PC Tor Sapienza l’undici di Di Loreto sblocca nel Colelli fischia un calcio di rig‐ Gaeta 3 0 sin dalle prime battute è im‐ grazia con Figliomeni, che primo tempo la rognosa ques‐ ore che Damiano Mereu perniata su un sostanziale servito da Avino e con il MARCATORI: 16’pt Scardini, 21’pt tione Montecelio, squadra ben trasforma con decisione (34’). Nettuno: Shahrokhi, C aruso, equilibrio. Le due squadre si Fabiani (M), 34’ pt rig . M ereu, 7’st Baronci,Mantineo, V erdicchio, portiere in uscita, calcia fuori organizzata e molto determi‐ Poi, decisivo Mirko Trinchera fronteggiano a viso aperto Jukic. nata. La determinazione dei che, sul punteggio di 2 – 1, si in‐ Nanni, C onciatori (40’ st M on- anche se di poco. Quattro i MONTECELIO: De Angelis; Cornac- taspro), Tiligna, Arcese (43’ st Dotti), cercando di rendersi in‐ padroni di casa è erotta soprat‐ vola a protezione dell’incrocio minuti di recupero assegnati chia, Zeeti, Federico (4’st Quadrini), Colella, Billi. A disp. Porcari, Scog- sidiose. E tra l’altro non è P. Di Gioac chino, Roselli; S cipioni, tutto dopo il gol dell’iniziale sulla bella parabola di Iannotti, namiglio, C onte, Venti, S carnato. dal direttore di gara. Al 48’ è Fabiani; Cardella, Iannotti, Cecili. A vantaggio di Gianluca Scardini, proteggendo un vantaggio che, All. Graziosi facile su un terreno di gioco angolo per il Gaeta. Nell’occa‐ disp. Frera, M astrantonio, Vincia- ultimo lato di un triangolo avvi‐ nella ripresa, verrà consolidato Pol. Gaeta: Caso, Matrullo, Zappalà, certamente non dei migliori, sione Mantineo, già am‐ relli, Amici, Babbini, L. Di Ascione (11’ st C antarale), C as- per usare un eufemismo. Gioacchino: All. : Franco Pagliarini. ato dall’esterno che lo ha por‐ da Jukic. Splendida l’azione in tiglione, R aiola (38’ st Simone), monito in precedenza, P.C. TOR SAPIENZA: Trinchera; tato nelle migliori condizioni velocità per vie centrali, letale D’Ambrosio, Perillo (24’ st A vino), Azioni degne di nota non se protesta e viene nuovamente Togna (17’ st Rugg iero), M archini, per segnare (16’). Il Montecelio e cinico l’ex Isola Liri a regolare Figliomeni, P epe, M azza. A disp. ne registrano. Al 29’ proteste sanzionato con il giallo. Graziani (31’st Ianzi), Mele; Minelli, ha avuto le sue buone occasioni i conti con il bravo De Angelis, Raso, Ciotola, Cardia, Ottobre. All. del Gaeta per un fallo di Cannizzo, Sganga (40’ st C asalen- Melchionna Scatta l’espulsione. Dal calcio uovo); Juk ic, M ereu, S cardini. A per portare dalla propria parte al settimo minuto il Tor Arbitro: Sig. Di Francesco di Ostia mano in area di rigore, ap‐ dalla bandierina non scatur‐ disp. Saccone, D’Errigo, Della Porta, la bilancia, provando a Sapienza chiude la gara con il 3 Lido ( Ass. Di M aola di C assino e parso evidente. Non però per isce nulla. Il match si con‐ All Di Mambro. . Cristiano Di Loreto. sfruttare l’inedita difesa com‐ – 1 . Terzo gol in tre partite per Conte di Albano Laziale) il direttore di gara che sor‐ clude così sullo 0 a 0. ARBITRO: Colelli di Ostia Lido. AS- posta da Di Loreto. Minelli e Andrea Jukic, inseritosi Note: Espulso per doppia ammo- SISTENTI Ammoniti vola. Al 34’ da segnalare una : Starnini di Viterbo e soci hanno sofferto soprattutto davvero bene nei meccanismi nizione M antineo (N). Rastelli di Ostia Lido. Conciatori, Tiligna (N), Raiola, Pepe bella conclusione al volo di NOTE: ammoniti Roselli, Zeeti, Fed- la verve di Iannotti e Cardella, del Tor Sapienza. Il Montecelio (G). Angoli 2-1 per il Nettuno. Rec. D’Ambrosio con il pallone che erico, C ardella, P . Di Gioac chino, ma l’errore sottoporta del nu‐ non saprà riproporre la grinta pt 1’ rec. st. 4’ termina oltre la traversa. Marchini, Cannizzo, Mereu. mero nove, alla mezz’ora sul del primo tempo, e la ripresa Dopo sessanta secondi di re‐ 3 Nuova Monterosi punteggio di parità, ha dell’in‐ scivola in scioltezza verso il 90’: cupero termina la prima credibile. Incassato l’uno a uno al fischio finale l’undici di Di ficio Stampa Almas Uf da Fabiani, i gialloverdi però Loreto si ritrova davvero fuori frazione di gioco. Ad inizio 0 non si sono scomposti, lot‐ da quella zona rossa che li ha ripresa, al 2’ calcio di © RIPRODUZIONE RISERVATA punizione calciato molto MARCATORI: 9 Pippi (NM), 69 tando praticamente su ogni accompagnati sin da inizio sta‐ ′ ′ pallone in fase di ripiegamento gione. Con la quarta vittoria bene da Colella ed impatto ef‐ Gamboni (NM), 84 Greco (NM) Il Tor Sapienza lotta, corre e ′ e accelerando sugli esterni consecutiva, oggi inizia un ficace dei compagni di MONTEROSI: Casciotti Torri‐ soffre, ma incamera al Fioren‐ quando ce n’era l’opportunità. nuovo campionato per il Tor squadra. La sfera termina celli Andreoli D’Andrea Costan‐ tini la quarta vittoria consecu‐ ficio Stampa tini, Rufini Gamboni, Trippa (87 Proprio da una bella discesa Sapienza, sicuramente dalle Uf oltre la traversa. Melchionna ′ tiva in campionato. Con Ndaw) Pippi, Fanasca (77 sulla destra, e dal conseguente tinte più celesti e meno fosche. manda in campo Cantarale ′ © RIPRODUZIONE RISERVATA Maesta’), Giurato (64 Greco). A ′ disp.: Ciccarelli, Cavuoto,Laz‐ zarini, Copponi. All. D’Antoni ALMAS ROMA: Pensa,Viola (75 ′ Cortellesi), Gjeka,Frioni, Lec‐ cese,Ricciardi, Vassallo, Iozzi, Federici, Colasanti (62 Meacci), ′ Bottoni. A disp.: Brunetti, Mar‐ chetti, Incoronato, Petitta, Cassino espugna il MSGC Pavlyk. All. Durante ARBITRO: Crescenzio di Aprilia NOTE Ammoniti Trippa (NM) e Frioni, Iozzi e Viola (AR). Recu- pero pt 0 st 2 il palo della porta di De Angelis. ′ ′ 0 Città M.S.G.C. 2 Lupa Frascati Dall'altra parte è invece provvi‐ denziale Rovitelli al 19esimo sul E’ un Monterosi che soffre ma che, alla bolide dalla distanza di Ferri, volo fine, grazie anche ad una difesa atten‐ 2 Cassino 1 V.J.S. Velletri sotto l'incrocio e pallone deviato in tissima ha ragione di una coriacea corner. Al 23esimo altra azione lo‐ Almas Roma, ottimamente messa in campo da mister Durante e che rende Marcatori: 3’ st Partipilo, 12’ st MARCATORI: cale, cross dal fondo di Sorrentino 7' pt, 36' st rig . Sor- dura la vita ai locali fino alla rete cap‐ Corrado. per Ferri che di testa a due passi rentino, 41' st Girometta (V) olavoro di Gamboni (ancora il migliore CITTÀ MONTE SAN GIOVANNI LUPA FRASCATI: De Angelis, Bor- dalla linea di porta si vede respin‐ in campo), rete che taglia le gambe agli CAMPANO: Lisi, Testa, Caponera, doni, P uddu, Brunetti, Vasari, gere ancora una volta il pallone ospiti. Inizia la gara e, dopo una fase di Cucchi (42’ st S ciucco), Silv estri, Caprasecca, Flatiqi (40' st Lucatelli), con l'ennesimo grande intervento studio tra le due compagini, arriva Brahushaj, Reali, Cir elli M. (27’ st Ferri Al., Ferri An. (29' st Tiberi), Sor- di Rovitelli. Il primo tempo si chi‐ subito il vantaggio per i biancorossi. Tomassi), Cir elli E., M astrantoni, rentino, De Nigris (7' pt Crisari) Svarione difensivo dell’Almas con palla a A dispo- Panchina: ude con tre occasioni di marca Sbaraglia (42’ st Bracaglia). Grimaldi, C ozzolino, Pippi che s’invola da solo verso la porta sizione: Perna, Cianchetti, C estra, Schiaffini, Mudadu. rossonera: al 25esimo Martellacci difesa da Pensa e lo fulmina in uscita. 1 Allenatore: Massaro. Allenat ore: Angelo Bot- Roberto Ferri su punizione impegna De Angelis a 0 e sembra tutto facile per la Nuova V.J.S. VELLETRI: toni. Rovitelli, Salvini, Di che alza in corner, poi al 27esimo Monterosi ma cosi’ non e’ perche’ prima CASSINO: Della Pietra, Mascianto- Stefano, Ciccolini, Bonanni (47' st una progressione dello stesso Bottoni e poi Iozzi per l’ Almas, impeg‐ nio, Amitrano, Partipilo, De P aola, Tafani), Del Ferraro (13' st Hassini), Martellacci porta il capitano a nano severamente l’ottimo Casciotti. Al Campobasso, Corrado (42’ st C ar- Fede (19' st Primerano), Girometta, 27 break di Pippi che lancia Gamboni, il scaricare indietro per Fede che va ′ dazzi), Darbor, Calcagni, Lombardi Spagnoli, Martellacci, Pasqualini. quale mette splendidamente in mezzo (29’ st F ormisano), Belmani (48’ st Panchina: Orlandi, Sorrentino, Ap- al tiro di prima intenzione impeg‐ per Costantini che spreca tutto conclu‐ Pirolli). A disposizione: Mouton, Di piotti, Paduano. nando ancora l'estremo locale. dendo altissimo, ma e’ancora l’Almas a Vito, Berardi, Longobardi. Allena- Allenatore: Paolo D'Este farsi pericoloso, con l’estremo difensore tore: L'ultimo guizzo è un tiro dall'in‐ Ezio Castellucci. terno dell'area di Del Ferraro che biancorosso Casciotti ancora sugli scudi Arbitro: Federico Modesto di Tre- finisce fuori di poco. Nella ripresa che si oppone con due super parate, la viso. Assistenti: Daniele Holweger di seconda delle quali su colpo di testa Aprilia e Massimiliano Petrillo di Al- la V.J.S. scende in campo più con‐ ravvicinatissimo di Leccese, e salva il bano Laziale. Note: espulso al 30’ reparto difensivo impiegando da rado il fischietto di Treviso assegna vinta e subito Martellacci risultato. Al 34 ancora Colasanti si beve ′ st Reali (M) per doppia ammo - destra verso sinistra Testa, il calcio piazzato agli ospiti che Par‐ (11esimo) da fuori ci prova su cal‐ mezza difesa biancorossa e conclude Ammoniti: nizione. Brahushaj (M), Brahushaj, Silvestri e Caponera; a tipilo trasforma facendo passare la cio piazzato sfiorando la traversa. sfiorando di poco il palo alla destra di Masciantonio (C) e De Paola (C). Casciotti.Si rifa’ vivo il Monterosi al 39 centrocampo Cucchi in regia (ot‐ sfera sopra la barriera. Al 12’, il Si vede anche la Lupa al 21esimo ′ Recupero: 2’ pt; 3’ st. ancora con il “tarantolato” Gamboni che tima la sua prestazione) con Reali Cassino mette al sicuro il risultato. con una conclusione dalla distanza e Michele Cirelli in appoggio; Mas‐ La conclusione di Corrado desti‐ prima vede Pensa fuori dai pali e prova di Brunetti a cui Rovitelli si oppone a sorprenderlo senza esito, e poi, al 43 , trantoni e Sbaraglia esterni, con nata tra le braccia di Lisi trova la ′ con un volo plastico. Quattro lascia partire un missile da fermo (des‐ Enrico Cirelli centrale, nel tridente sfortunata deviazione di Silvestri ficio Stampa minuti più tardi è Crisari ad im‐ tinato sotto la traversa), splendida‐ offensivo. Sull’altro fronte l’esperto che mette fuori causa il portiere Uf Ufficio Stampa pegnare il numero uno rossonero mente deviato in angolo dall’ottimo Castellucci si affida alla velocità di monticiano. La gara finisce pratica‐ Pensa.Inizia la ripresa e, a parte Gam‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA con un tiro respinto. La partita Belmani e Corrado sugli esterni mente qui con il Cassino che gioca boni al 49 che tira addosso a Pensa in © RIPRODUZIONE RISERVATA ′ cambia al 33esimo quando Salvini uscita e un tiro bellissimo al 59 di Iozzi con Calcagni punta centrale. La sul velluto ed il Monte che tenta ′ guadagna la seconda ammonizione da fuori, di poco alto sopra la traversa, Di nuovo rimandato il primo suc‐ cronaca. Avvio equilibrato con le qualche timida azione d’attacco. Al La V.J.S. Velletri non riesce a dare che vale il rosso: V.J.S. Velletri in non succede nulla o quasi ma la gara ri‐ cesso del 2016! Questa volta il due squadre attente a non lasciare 24’, scambio in velocità tra Capon‐ continuità alla bella vittoria di spazio all’avversario e pronte a ve‐ era e Sbaraglia con quest’ultimo dieci. Tre minuti più tardi l'arbitro mane sempre apertissima per via della Città Monte San Giovanni Cam‐ Genzano e capitola, di misura, nel pressione dell’Almas che cerca il pareg‐ loci ripartenze. Al 13’, sul tiro da che conclude sopra la traversa. Pas‐ ravvede gli estremi per un calcio di pano ha ben poco da rimproverarsi derby contro la Lupa Frascati. Al‐ gio a tutti i costi. Minuto 69 con‐ fermo di Michele Cirelli, Silvestri, in sano centoventi secondi ed il diag‐ rigore per fallo di Rovitelli su Sor‐ ′ al termine di una gara decisa da l'Amadei il risultato cambia dopo tropiede del Monterosi con Pippi che scivolata, non trova l’impatto con la onale di Lombardi, dalla corsia di rentino: la decisione appare dub‐ episodi sfortunati per quanto lo appena 7': lungo rilancio dalle lancia splendidamente Gamboni il riguardano. Al cospetto di un sfera e la chance sfuma. Passano destra, si perde a fondo campo. Al bia, ma lo stesso Sorrentino quale, vedendo Pensa in uscita, lo su‐ retrovie e scatto tempestivo di Sor‐ Cassino costruito per vincere i gi‐ due minuti e sull’apertura im‐ 32’, il calcio piazzato di Cucchi da realizza il 2‐0. Non è finita però, pera con uno splendido pallonetto, an‐ rentino, che entra in area dopo allo‐azzurri padroni di casa hanno provvisa di Darbor, Belmani si in‐ fuori area non inquadra lo specchio perchè al 41esimo Girometta dando a festeggiare sotto la tribuna del aver controllato di petto la sfera e Martoni e spegnendo per sempre le messo in campo voglia, cattiveria, cunea in area di rigore venendo della porta e l’opportunità sfuma. riceve un traversone sulla destra e batte Rovitelli sul palo più lontano. speranze di rimonta di una buonissima determinazione che non sono bas‐ anticipato dalla provvidenziale us‐ Si spengono qui le ultime speranze anticipa il portiere in uscita con un La gara si mette subito in salita per Almas Roma. Resta il tempo della terza tati per ottenere un risultato posi‐ cita di Lisi al momento di battere a di riaprire una gara ormai segnata. pallonetto a mezza altezza che si rete del nuovo entrato Greco (al posto i rossoneri, che provano però a tivo. Zero a due il risultato finale rete. Al 27’, sul tiro da fermo di Cuc‐ Domenica prossima i monticiani insacca per l'1‐2. Gli sforzi profusi di Giuurato), il quale sfrutta ottima‐ chi, la sfera viene bloccata a terra faranno visita alla sorprendente reagire quando all'11esimo su cal‐ deciso da due gol in successione in nel finale, però, non bastano per mente uno splendido lancio di Andreoli da Della Pietra. Nella ripresa, dopo Audace Sanvito Empolitana che cio d'angolo si crea una mischia (bella prova anche la sua, sia in fase avvio di ripresa. Con due assenze agguantare il pari e i rossoneri es‐ appena tre minuti, il Cassino si nella gara di andata disputò una nell'area frascatana ma il colpo di difensiva, che di spinta) e batte con pesanti quali sono Terra e Paglia, cono sconfitti dal sintetico di Fras‐ mister Bottoni ha ridisegnato il porta in vantaggio. Per un contatto partita perfetta! Altri tempi, altri testa che ne deriva sfiora soltanto un’ottimo destro a giro l’incolpevole molto dubbio tra Brahushaj e Cor‐ giocatori ed altra classifica. cati Pensa. 14 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 PROMOZIONE

rientro dopo aver scontato due turni per squalifica, accanto a Funari. Capo‐ volgimenti di fronte, poi, al minuto 40, la ‘magia’. Funari, con un pizzico di es‐ Falasche corsara,Pro Roma K.O. perienza e ‘mestiere’, rimediava una punizione da posizione interessante. Si incaricava della battuta lo specialista Frasca che, con un sinistro, ‘a giro’, de‐ positava imparabilmente alle spalle di Bartozzi e correva a festeggiare verso i propri sostenitori. Sipario? Affatto. In La squadra viterbese non va oltre il pari contro il Corneto Tarquinia. Giallorossi pieno recupero, ‘miracolo’ di Remiddi, che salvava letteralmente su incornata caduti in casa sotto i colpi della squadra del litorale a botta sicura di Cesaretti. Una prodezza, un salvataggio che valeva la vittoria. una delle poche occasioni da senza problemi. Inizia la ri‐ scatto il diretto avversario, eludeva rete concesse. Fuori Vittorini e presa e altra occasione per Pa‐ anche l’uscita alla disperata di Remiddi 1 Ronciglione UTD 1 Pro Roma ma nella corsa concludeva incredibil‐ Coletta per squalifica, i locali cenza, col sinistro in mischia mente a lato. Tanto possesso e vigore, PROMOZIONE A devono rinunciare anche all'ac‐ che lambisce il palo. La prima poi al minuto 22 la prima (timida) ATLETICO LADISPOLI - VIRTUS BOLSENA 9 - 0 1 Corneto Tarquinia ciaccato Polidori, che parte occasione per gli ospiti è una 2 Dilettanti Falasche risposta degli ospiti. E’ Giancani, servito CITTÀ DI CERVETERI - GUARDIA DI FINANZA 2 - 1 da Diana, a liberarsi di Bertinelli e a FIUMICINO - VI.VA. 2 - 2 dalla panchina. Partenza sotto punizione di Pastorelli deviata FUTBOLCLUB - ARANOVA 2 - 2 MARCATORI Marcatori: concludere debolmente sul fondo alla 12'st Franceschi (C), i ritmi standard per lo United, in corner da Domenico Pa‐ 41’pt. Santini (PR); 12’st. MONTESPACCATO - PESCATORI OSTIA 1 - 0 33'st Polidori (R) Fiorini (DF); 40’st. Frasca (DF). destra di Bartozzi. Tra gli altri, Bonomo PALOCCO - COMP. PORTUALE CV2005 2 - 3 RONCIGLIONE UNITED Palombi D, i rossoneri controllano agevol‐ lombi. Da un contropiede nasce Pro Roma: Bartozzi 6; Bertinelli 6,5; provava ripetutamente a servire i com‐ RONCIGLIONE UNITED - CORNETO TARQUINIA 1 - 1 Luciani (7'st Polidori), Brunetti, De mente il possesso palla senza l'occasione per il gol dei tirre‐ Albanese 6.5; Persia 6 (26’ st. Felici pagni, Funari in particolare, scodel‐ SAN LORENZO - SANTA MARINELLA 4 - 0 Santis, Rosato, Nori, Brancati (15'st trovare la verticalizzazione pe‐ nici: Martelli con un pallonetto 6); Aliberti (cap.) 6.5; Talone 6; San- lando palloni dalla destra e venendo a SOCCER SANTA SEVERA - OLIMPIA 7 - 0 volte ‘rimbrottato’ da Frasca. Alla mez‐ Palombi), Salvati, Nuti (32'st Alle - ricolosa. Corneto in modalità smarca Franceschi a tu per tu tini 6; Palmigiani 6,5; Colapietro 6 grini), Menichini, Pacenza (33’ st. Svezia 6); Sola 6; Ruggieri 6 z’ora i padroni di casa compromette‐ SQUADRE PT G V N P RF RS PANCHINA Ricci, Ic eti, Musetti, difesa compatta e contropiede. col portiere, il giovane classe (22’ st. C esaretti 6). A disp . Gen- vano la propria gara. Un deciso COMP. PORTUALE CV2005 45 18 15 0 3 52 21 Ceccarelli ALLENATORE Oliva Il primo squillo è firmato An‐ 99 non fallisce e regala il van‐ eroso, M oscarelli, M icocci, S or- intervento di Sola, già ammonito, ai MONTESPACCATO 40 18 12 4 2 42 16 CORNETO TARQUINIA Paracucchi, drea Pacenza, al rientro da un taggio ai suoi. Oliva corre ai ri‐ rentino. All. Pascucci. danni di Giancani, decreteva il secondo RONCIGLIONE UNITED 37 18 11 4 3 43 27 Dilettanti Falasche: giallo e dunque l’espulsione del tessi‐ ARANOVA 34 18 10 4 4 34 18 Chiaranda, Bordi, Bordo, Galli (25'pt fastidioso infortunio alla pari e opta per il cambio Remiddi 7.5; ATLETICO LADISPOLI 32 18 10 2 6 47 25 Gibaldo), Della Camera, Franceschi, Vernice 6,5 (32’st. Ricci 6); Diana 6,5 tore di gioco giallorosso, autore, fino a schiena: stop perfetto e sinistro modulo, con l'inserimento di quel momento, di una buonissima SAN LORENZO 32 18 10 2 6 37 27 Cascianelli (20'st Codoni), Sabbatini ; Magni 6,5 ( 36’pt. Fiorini 7,5); Rec- GUARDIA DI FINANZA 31 18 9 4 5 30 24 (45'st Ventolini), Pastorelli, Martelli velenoso che scalda i guanti a Matteo Palombi e Polidori al colani 6,5 (28’ st. Farrugia 6,5); Della prestazione. Qualche minuto più tardi, altro duro intervento: Magni stendeva SOCCER SANTA SEVERA 30 18 9 3 6 39 25 PANCHINA Rossi, Rosati, Antonini, Paracucchi. Al quarto d'ora di posto di Brancati e Luciani. Col Santa 6,5; Bonomo 7,5; Gattamelata FIUMICINO 29 18 8 5 5 30 20 Persia. Vivaci, plateali, le proteste, ma Felici ALLENATORE Moretti gioco numerose proteste dei 4‐3‐3 il Ronciglione United 7; Funari 6; Frasca 7,5; Giancani 6. A CITTÀ DI CERVETERI 27 18 8 3 7 28 30 ARBITRO Bocchini di Roma 1 disp. Ranone, Correia, Mariola. All. nessun provvedimento da parte di Cata‐ PALOCCO 24 18 7 3 8 26 25 ASSISTENTI Risa e Papitto di Roma padroni di casa su un gol an‐ trova più spesso la profondità, Rossi. Arbitro: Catalano di Tivoli. lano. Il match si ‘accendeva’ davvero al VI.VA. 22 18 7 1 10 24 31 2 nullato a Menichini. Sul tiro re‐ grazie al lavoro di sponda della Assistenti: Ferrentino di Ostia Lido, minuto 41. Dagli sviluppi di un angolo PESCATORI OSTIA 21 18 6 3 9 33 39 NOTE Espulso Pacenza per doppia spinto di Pacenza, la posizione punta centrale Pacenza. Pro‐ Tasciotti di Latina. dalla destra, pronta l’inzuccata vincente CORNETO TARQUINIA 17 18 4 5 9 16 30 di Santini e pallone ‘all’angolino’, alla de‐ ammonizione Ammoniti Pacenza, del numero 7 sembra essere prio da un'azione propiziata Note: Ammoniti: Palmigiani (PR), OLIMPIA 13 18 3 4 11 21 40 Nori, Sabbatini, Pastorelli, Paracuc- Magni e Ricci (DF). Espulso al 28’ pt. stra di Remiddi. Gli ospiti reagiscono e SANTA MARINELLA 11 18 2 5 11 20 39 chi, Luciani, Nuti Angoli 13-4 Rec regolare, non agli occhi del dal numero 9 arriva il pareggio. Sola (PR) per doppia ammonizione. provano ad impensierire Aliberti e com‐ FUTBOLCLUB 1 0 18 2 4 12 16 46 1'pt – 4'st. guardialinee che alza la ban‐ Pacenza arriva in area e viene Recupero: Pt. 1’; St. 5’. pagni. Funari prima (campanile sulla VIRTUS BOLSENA 3 18 1 0 17 10 65 dierina frenando l'esultanza atterrato, non c'è tempo per le parte alta della traversa) e Bonomo poi creano qualche apprensione. Avvio di del comunale. Menichini ha su‐ proteste perchè la palla arriva ripresa, e il subentrato Fiorini con‐ PROMOZIONE B bito l'occasione del riscatto. La sui piedi di Menichini, che pre‐ Michele Folgori cludeva prontamente a rete, brivido per ACES CASAL BARRIERA - 1952 VILLALBA 1 - 0 palla in verticale di Brancati co‐ mia l'inserimento di Polidori, Bartozzi. All’8’, sull’ennesimo corner, CASTELNUOVESE - LA RUSTICA 0 - 2 Ufficio Stampa GUIDONIA MONTECELIO - POL. SANT`ANGELO ROMANO1 - 1 © RIPRODUZIONE RISERVATA Bartozzi, in uscita, non tratteneva; pal‐ stringe Paracucchi all'uscita, freddo nel riportare la situa‐ PALOMBARA - ATLETICO OLEVANO 0 - 3 © RIPRODUZIONE RISERVATA lone sui piedi di Funari, ma la sua girata l'attaccante riesce a spostare la zione sul pari. Nel finale Pa‐ Magistrale calcio piazzato di Capitan si perdeva alta sopra la traversa. Al min‐ PASSO CORESE - TORRENOVA 0 - 0 SPES POGGIO FIDONI - VALLE DEL TEVERE 0 - 0 palla e a liberarsi del portiere, cenza protagonista: prima Frasca al ’40 della ripresa e i ragazzi di uto 14, il Falasche pareggiava i conti. Mister Rossi espugnano il ‘Danilo Vit‐ TOR DI QUINTO - LEPANTO 0 - 0 Un Ronciglione United sotto‐ ma la sua posizione è troppo sfiora il gol ‐ partita con un Fiorini, classe ’97, faceva partire un gran TOR PIGNATTARA - CANTALICE 1 - 3 tiglio’ al termine di un match tinto di ag‐ tono inciampa tra le mura ami‐ defilata e il tiro finisce sull'e‐ colpo di testa che si stampa tiro dalla distanza che si insaccava al‐ VIS SUBIACO - REAL MONTEROTONDO SCALO 0 - 2 che contro la bestia nera onismo e tanta intensità. Ospiti per l’incrocio dei pali, alla sinistra del‐ sterno della rete. Nel finale di sulla traversa e successiva‐ nulla intimoriti e la partita scorre ve‐ l’estremo difensore locale. Saliva in SQUADRE PT G V N P RF RS Corneto Tarquinia. Solo un primo tempo sponda di Nuti e mente viene espulso per dop‐ loce, vivace, fin dall’avvio. Al minuto 12 cattedra Frasca, che dalle parole pren‐ LEPANTO 41 18 12 5 1 30 10 punto in due gare per la squa‐ tiro debole di Nori dall'interno pia ammonizione dopo le la prima, grande, occasione della gara: deva a far ‘parlare’ il pallone. Rossi lo VALLE DEL TEVERE 39 18 12 3 3 30 12 dra di Oliva contro i tirrenici, dell'area, Paracucchi interviene proteste per un colpo subito. apertura al bacio di Palmigiani per Sola ‘ascoltava’ e tornava all’antico, alle due SPES POGGIO FIDONI 34 18 10 4 4 26 15 che si involava a rete, ‘bruciando’ sullo punte, inserendo l’esperto Farrugia, al ACES CASAL BARRIERA 32 18 9 5 4 24 18 pragmatici nel capitalizzare REAL MONTEROTONDO S. 31 18 8 7 3 36 23 CANTALICE 30 18 9 3 6 22 14 LA RUSTICA 30 18 8 6 4 31 21 POL. SANT`ANGELO R. 26 18 7 5 6 24 18 1952 VILLALBA 26 18 7 5 6 25 23 TOR DI QUINTO 25 18 7 4 7 30 31 ATLETICO OLEVANO 22 18 6 4 8 21 29 Sezze cala il poker TORRENOVA 22 18 5 7 6 22 22 VIS SUBIACO 21 18 5 6 7 24 31 CASTELNUOVESE 18 18 4 6 8 21 24 PALOMBARA 17 18 5 2 11 21 38 GUIDONIA MONTECELIO 16 18 4 4 10 19 27 PASSO CORESE 10 18 2 4 12 17 31 TOR PIGNATTARA 5 18 1 2 15 12 48 uscita,prova la conclusione ma la sfera viene salvata sulla linea da PROMOZIONE C 1 Guidonia Aversa. Il Sant’Angelo riparte subito 4 Calcio Sezze con Pezzechemi che sale dalla metà ALBERONE - TEAM N. FLORIDA 3 - 0 CORI - REAL COLOSSEUM ROMA 2 - 1 campo, lancio lungo a favore di Man‐ Sant’Angelo R. Real Cassino T. L. LIBERTAS CASILINA - UNIPOMEZIA VIRTUS 2 - 0 1 fredi in corsa verso l’area piccola, in‐ 3 FOOTBALL CLUB GARBATELLA - VIGOR PERCONTI 3 - 2 terviene a chiuderlo in scivolata FORTITUDO ACADEMY - BORGO POGDORA 0 - 2 MARCATORI: 33’pt Ferramini (rig- Petrocchi che mette giù fallosamente MARCATORI: 5’ pt Tedeschi, 14’ pt LUPA FRASCATI - VJS VELLETRI 2 - 1 ore) (SANT) 42’pt Luciani (GUI) l’avversario, regalando un rigore al Pellerani, 36’ pt Ciotti, 22’ st C oia PRO ROMA - DILETTANTI FALASCHE 1 - 2 GUIDONIA: Masci 6, Cr emonini Sant’Angelo.A battere dal dischetto è (rigore), 28’ st Berisha, 32’ st Grillo, RACING CLUB - VIVACE GROTTAFERRATA 2 - 0 7,Oliva 7, Vulpiani (40’st Marrocchi Ferramini che mette la palla in 40’ st Iorio. SPORTING GENZANO - SEMPREVISA 0 - 2 6) 7, P etrocchi 7, Sabatilli SEZZE: Fiorini, C olongi, Di Tullio, rete(33’pt). La risposta dei padroni di SQUADRE PT G V N P RF RS 6.5,Mnecio 6.5,L uciani 8,P acetti casa è immediata con Luciani che Cece (33’ st R ieti), Rogato, Di Tra- 7.5,Mastrantonio 6.5(15’st Albergh- pano, Ciotti, Camillo (27’ st Berisha), UNIPOMEZIA VIRTUS 44 18 14 2 2 38 15 vince il contrasto con Costanzo ini‐ ini 6.5),Gjerji 5(25’ st De St efano Coia, Pellerani, Costanzi (14’ st Papa TEAM N. FLORIDA 40 18 12 4 2 31 14 6.5). PANCHINA: Ermurchi, Filom- ziando il contropiede: cross in A.). PANCHINA Morichini, Martel- RACING CLUB 35 18 10 5 3 23 13 ena A., F ilomena S., R ausa, Ta- profondità per Mastrantonio che letta, Ant onucci, Ç uli. ALLENA- REAL COLOSSEUM ROMA 33 18 10 3 5 33 22 ALLENATORE: cerca di girarsi al limite dell’area, ten‐ TORE: DILETTANTI FALASCHE 29 18 8 5 5 28 24 vaniello Gaeta LUPA FRASCATI 28 18 7 7 4 23 17 Franceschini tativo soppresso dalla buona chiusura REAL CASSINO TERRA LAVORO: SANT’ANGELO ROMANO: di Ferramini(40’pt). Al 42’pt il Gui‐ VIGOR PERCONTI 27 18 7 6 5 28 22 Iadicicco, Oliva, Capocci (29’ pt Del SEMPREVISA 26 18 7 5 6 24 23 Balestrieri 7, Ricci 5, Sepuli 6.5, Fer- donia si rende di nuovo pericolosa Giudice – 14’ st Carbone), Gennari, LIBERTAS CASILINA 24 18 6 6 6 25 32 con Mencio che crossa nell’area pic‐ ramini 7.5, Dominici 7, A versa Casillo, Di Pastena, Teodorof, Luca Costanzi e Coia. Gli ospiti partono presunto fallo di mano, a Di Tra‐ BORGO POGDORA 23 18 6 5 7 18 20 6.5,Pezzichemi 7 (38’ st Ciolfi cola per favorire Luciani che tira al (33’ st Iorio), Tedeschi, Grillo, R isi. meglio e al 4’ si fanno pericolosi pano. Gaeta toglie Costanzi e getta FBC GARBATELLA 21 18 5 6 7 21 21 6),Costanzo 7, Vushe 7, Manfredi 6 volo mirando al palo sinistro della PANCHINA Viola, Papa M., Capez- ALBERONE 20 18 4 8 6 26 28 (20’st De Angelis Daniele 6.5), De porta, segnando il goal del tanto ago‐ zone. ALLENATORE Zollo con la punizione di Risi che viene nella mischia Papa, che si va a piaz‐ PRO ROMA 17 18 4 5 9 32 39 Angelis Daniel 8. PANCHINA: De gnato pareggio. L’inizio del secondo ARBITRO: Campilani di Tivoli deviata dalla barriera e termina in zare al centro della difesa insieme a VJS VELLETRI 16 18 4 4 10 17 28 Paolis,Paolacci,Leggiero,Marrochini, tempo è molto più sostenuto, si per‐ Assistenti: C orrado e Viglianti di corner, sulla battuta del quale Te‐ Rogato. Al 22’ Coia entra in area e VIVACE GROTTAFERRATA 15 18 2 9 7 10 18 ALLENATORE: Luciani SPORTING GENZANO 15 18 3 6 9 22 32 Scarafile. cepisce aria di tensione e voglia di Formia deschi è rapido ad inserirsi e a bat‐ viene steso da Gennari, costrin‐ ARBITRO: Ciaciotti di Albano NOTE: Espulso: 7’ st Di Trapano per tere Fiorini regalando il vantaggio gendo il direttore di gara ad asse‐ CORI 14 18 3 5 10 14 27 ASSISTENTI vincere: al 8’st Mastrantonio riesce a Ammoniti: FORTITUDO ACADEMY 11 18 2 5 11 11 29 : Appolito di Roma 2 e liberarsi e prova la conclusione dalla doppia ammonizione. agli ospiti. Sezze accusa il colpo e al gnare il penalty che lo stesso Coia Tartaglia di Ostia Lido Di Trapano, R isi, C ece, Berisha, lunga distanza, consegnando la sfera 9’ rischia di capitolare ancora, ma (11 reti in campionato) realizza NOTE: ANGOLI: 5-6 AMMONITI: Casillo. Recupero: pt: 2’; st: 4’. nelle mani sicure di Balestrieri; ri‐ stavolta Tedeschi calcia male e Fio‐ spiazzando Iadicicco e mettendo PROMOZIONE D 32’pt Cremonini ,2’st Manfredi,28’st AURORA VODICE SABAUDIA - SERMONETA 2 - 1 Dominici,42’st De Angelis Daniele parte subito la squadra ospite al 15’st rini controlla. I rossoblu trovano il due reti di differenza tra i rossoblu RECUPERO: con Aversa lancio lungo per De Ange‐ CALCIO SEZZE - REAL CASSINO TERRA LAVORO 4 - 3 +1PT,+3ST pari al 14’ con una straordinaria e gli ospiti. Al 27’ debutto in cam‐ FORMIA - ATLETICO BOVILLE ERNICA 4 - 0 lis Daniel che si dribbla quattro av‐ giocata di Pellerani, che punta Ca‐ pionato per Berisha, promessa HERMADA - ALATRI 1 - 2 versari sfruttando gli spazi cerca la pocci, lo salta e dal limite lascia classe 1999 e un minuto dopo ar‐ INSIEME AUSONIA - SAN MICHELE 4 - 2 conclusione in diagonale, non calibra partire un sinistro velenoso che riva il poker: Pellerani si libera con LATINA SCALO CIMIL - ARPINO 2 - 1 il tiro.Gli interventi fallosi iniziano ad batte Iadicicco. Al 35’ ci prova una magia e lancia Coia, che arriva PONTINIA - SUIO 1 - 0 aumentare:punzione a favore del Ciotti con una volée dal limite, ma a tu per tu con Iadicicco e invece di TECCHIENA TECHNA - PRO CALCIO LENOLA 0 - 0 Sant’Angelo a tirare è Ferramini che Ufficio Stampa non trova la porta. E’ solo la prova calciare regala la soddisfazione a Martina Boccalini posiziona la palla per Pezzichemi prova subito la conclusione,ma viene generale per la prodezza balistica Berisha di mettere in rete il pallone SQUADRE PT G V N P RF RS © RIPRODUZIONE RISERVATA FORMIA 40 17 13 1 3 43 11 deviata dalla difesa del Guidonia, da 25 metri che si insacca alle del 4‐1. Il Cassino si getta all’at‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA spalle di Iadicicco un minuto più tacco alla disperata ricerca della ALATRI 39 18 13 0 5 35 15 sempre ben posizionata. Ottima occa‐ Soffrono ma portano a casa tre CALCIO SEZZE 35 17 11 2 4 22 10 sione per allungare le distanze per i tardi. La risposta del Cassino arriva rete, che arriva al 32’: funziona lo La diciottesima giornata del campio‐ punti pesanti i rossoblu di Antonio PRO CALCIO LENOLA 34 18 10 4 4 30 18 padroni di casa al 35’st con Petrocchi al 38’ con il nuovo entrato Del Giu‐ schema su calcio di punizione con SERMONETA 34 18 11 1 6 33 15 nato Promozione ha visto scontrarsi Gaeta, che al Tasciotti battono il che serve Luciani in posizione cen‐ dice, che sugli sviluppi di una mi‐ Tedeschi che serve Grillo, per il INSIEME AUSONIA 29 17 9 2 6 32 22 il Guidonia contro il Sant’Angelo Ro‐ Cassino al termine di una gara mano, match impegnativo per en‐ trale crossa in profondità per Pacetti schia prova la girata ma alza quale è un gioco da ragazzi battere ARPINO 28 17 9 1 7 25 26 che prova la conclusione al volo but‐ ricca di colpi di scena. In avvio il troppo la mira. Dall’altra parte Co‐ Fiorini e accorciare le distanze. Il SAN MICHELE 25 17 8 1 8 23 23 trambe le squadre che puntavano a TECCHIENA TECHNA 23 17 6 5 6 18 22 prendere tre punti in classifica; finita tando la sfera sopra la traversa, spre‐ mister, stante le diverse assenze in stanzi fa tutto bene, ma tra lui e la Cassino si fa sotto al 40’ con la rete quasi tutti i reparti, opta per la so‐ REAL CASSINO T.L. 22 18 6 4 8 27 24 però con un equo 1‐1. Nel primo cando una buona chance. Partita rete si mette in mezzo il palo. Sezze di Iorio, nata da una giocata di SUIO 22 18 5 7 6 20 23 tempo il gioco stenta a decollare molto sentita che però ha avuto un lita difesa a 4 formata da Colongi, parte bene nella ripresa e al 2’ Ca‐ Grillo sull’out destro, ma nel finale AGORA 21 17 6 3 8 19 20 poche le azione offensive da parte di esito non previsto;il Guidonia ha mo‐ Rogato, Di Trapano e Di Tullio, con millo raccoglie una corta respinta Sezze controlla senza correre ulte‐ AURORA VODICE SABAUDIA 20 17 6 2 9 15 26 tutte e due i team; al 15’pt il Guidonia strato molto carattere ma poca capa‐ la coppia Cece‐Ciotti a fare da rac‐ della difesa e ci prova di destro, riori rischi e porta a casa il bottino PONTINIA 19 17 5 4 8 13 26 HERMADA 16 17 4 4 9 16 30 ingrana la marcia giusta con Mencio cità di gestire lo stress e il Sant’Angelo cordo tra il reparto arretrato e l’at‐ trovando pronto Iadicicco alla pa‐ pieno, che la lancia alla grande Romano è stato un degno avversario tacco, con Camillo e Pellerani a LATINA SCALO CIMIL 15 18 4 3 11 19 36 in velocità crossa in area per Pacetti rata a terra. Al 7’ Sezze resta in sfida di domenica a Norma contro ATLETICO BOVILLE ERNICA 3 17 1 0 16 6 44 che salta, superando il portiere in ricco di ottimi elementi . lavorare sulle fasce in sostegno a dieci per il secondo giallo, per un il Sermoneta. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 15 PROMOZIONE Fiumicino, un pari che va stretto

La Compagnia Portuale affonda il colpo in trasferta contro il Palocco e tenta la fuga in classifica andando a +5 dal Montespaccato. Finisce 2‐2 fra Vi.Va. e Fiumicino: «niente double» per i rossoblu

chelli, Galligani, Cosenza, Maz‐ buona per segnare ma a tu per Fiumicino 1926 zucco, Cioccolini, Mecarelli, Ange‐ Palocco tu col portiere si fa ipnotizzare 2 letti, Sciommeri, Cavalieri, Mechilli. 2 tirandogli addosso. Ripresa sulla Parte meglio il Fiumicino che in falsa riga della prima frazione 2 Vi.Va. Calcio avvio ha subito un’occasione cla‐ 3 CPC 2005 con la Cpc che con Elisei va morosa: Fiorini in area cincischia e all’11 vicina alla segnatura, che Fiumicino 1926: si fa murare. Al nono legno rosso‐ Marcatori maldestramente tira alto a tu Greco, M aurilli, blù: errore di Penichelli che spiana : 20’ Caforio (Cpc); 21 La Anticoli, Benedetti, Stendardo, Er- Rosa (Cpc); 34’ De santis rig. (P); 16’ per tu col portiere. La partita la strada a Forcina. Piattone del gottino, F iorini (15 st Violante), st De santis (P); 49’st Caforio (Cpc) sembra addormentarsi ma ci bomber di casa che incoccia la Palocco Fontana, Forcina, De N icolo (15 st Perazzolo Carracoi De San- pensa De Santis al 16’ quando su Amico), Giuliani. A disp Poggi, De parte bassa della traversa e sbatte tis P ensabene Volpato Esposit o Falco, Orlando Ant, Orlando Ans , sulla linea. Fiorini è lì ma non rie‐ Martinelli Liberatore Sesta Di Nardo punizione dalla tre quarti in‐ Campoli. All. Natalini/Cataldi sce a impattare. Il vantaggio è nel‐ (34st Trimeliti) Di Meglio (11st Ma- sacca alle spalle di Cacace, forse Vi.Va: Sbarra, Panichelli, Galligani, l’aria e arriva al diciannovesimo: rinucci) DISP Blundo Di M aio Ca- troppo morbido nell’intervento Cosenza, M azzucco, Cioc colini, Forcina tiene palla in area e calcia, scini Cherubini R iva Trimeliti che complice il terreno poco Mecarelli (1 st Nar di), Angeletti, Fiorini è lesto e devìa quel tanto Marinucci congeniale si fa scavalcare in Sciommeri, C avalieri (14 st M as- CPC2005 Cacace Galli Cherchi Be- trangeli), Mechilli. A disp Forti, Ste- che basta per battere Sbarra. Uno vilacqua Parla Boriello Elisei Caforio estensione. Al 26’ Elisei su pro‐ fanucci, F oglietta, M inella, a zero. Il pari è a fine primo tempo Loiseaux Poggi (20st Ruggiero) La gressione viene atterrato in Pokropec. All. Patrizi e arriva con l’unico vero tiro in Rosa DISP Desini Bastianelli Tesoro area, ma sul penalty concesso da Arbitro: Emanuele Valentini (Tivoli) porta degli ospiti: fucilata di Sacripanti Pappalardo Puggiero Pa- Simonini lo stesso Elisei colpisce ALLENATORE Assistenti: Giulio Anselmo (Roma 2), Sciommeri dal limite, Greco è bat‐ nunzi M. Castagnari male e manda il pallone a lato. Il Valentino Martino (Aprilia) tuto. Quattro minuto e i rossoblù Arbitro: Davide Simonini di G alla- rate Palocco pensa più a difendere tornano su: imbucata per Forcina NOTE Ammonizioni che ad attaccare e al 44’ è ancora Ufficio Stampa che lascia Panichelli immobile e in‐ : 26pt Volpato miati in zona Cesarini da un golo colpisce di giustezza e in‐ P; 32pt Boriello CPC; 16st P ensa- Elisei a sbagliare a tu per tu col fila il portierone ospite. Due a uno colpo di testa di Caforio che ri‐ sacca alle spalle di Perazzolo. bene P; 28st Bevilacqua CPC; 40st portiere calciando alto da buo‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA e tutti negli spogliatoi. Il Fiumicino portava cosi la Cpc capolista in Neanche il tempo di un giro d’o‐ Liberatore P; 45st Esposito P; 45st nissima posizione. I portuali non c’è e il Vi.Va trova subito il Ruggiero Cpc Espulsione: 5st Vol- solitaria di nuovo in orbita. Ar‐ rologio della lancetta dei secondi Niente ‘double’ per il Fiumicino premono collezionando calci pari: Mechilli è bravo a sfruttare un pato P (Fallo da ultimo uomo; 30st bitraggio a nostro parere forse e il Palocco si fa prendere in con‐ che alla seconda di seguito al Desi‐ d’angolo e su uno di questi a un erroraccio della difesa rossoblù. Cherchi Cpc (Fallo intenzionale) troppo permissivo sul fronte tropiede su una ripartenza di deri impatta due a due con il Vi.Va minuto dalla fine Caforio di testa Due a due. I rossoblù si gettano in delle chiacchere e delle proteste Elisei, che giunto sul fondo mette dopo aver sprecato una quantità insacca, nel tripudio dei gioca‐ industriale di occasioni, aver in‐ avanti. Giuliani per Fontana che da ficio Stampa e che alla lunga ha fatto infu‐ al centro per La Rosa che ar‐ Uf tori e della cinquantina di tifosi cocciato una traversa con Forcina due passi ci prova di testa: palla riare i sostenitori locali, scate‐ piona e insacca alle spalle del lenta. Ancora Giuliani, stavolta di della Roja presenti in tribuna. e gridato al rigore (solare) sempre © RIPRODUZIONE RISERVATA nando al gol della Cpc nel portiere. Il Palocco prova a rico‐ tacco per Fiorini che calcia alto da Complice il pareggio del Ronci‐ sul bomber rossoblù a metà ri‐ recupero a qualche situazione struire il gioco ma lo fa senza so‐ ottima posizione. A metà ripresa glione e la vittoria in casa del presa. Quattro‐tre‐tre classico per Un match vibrante dal primo al‐ colorita in tribuna. Incontro con luzioni vere offensive, e solo al Forcina invoca un rigore: il nove Montespaccato le distanze ora la Banda Natalini con Greco in l’ultimo minuto con il Palocco i primi minuti di studio ma 34’ dopo che Poggi in area colpi‐ viene lanciato in velocità e sgam‐ sono di +8 sui viterbesi e +5 sui porta, Maurilli e Anticoli sui lati, che ha provato a far prevalere il quando decide di spingere la Cpc sce il pallone con la mano ha la bettato dentro l’area. Per l’arbitro romani. L’appuntamento è per Stendardo ed Ergottino al centro. fattore campo, ma che nulla ha colpisce e fa male, e in due mi‐ possibilità di dimezzare lo svan‐ Mediana a tre con Benedetti ver‐ non c’è nulla. L’ultima azione è an‐ mercoledi, nel succulento cora rossoblù. Ci prova Fontana da potuto contro la determinazione nuti scarsi segna due reti. La taggio; calcia De Santis che in‐ tice basso, Fontana e De Nicolo a quarto di finale di Coppa Italia fuori, Sbarra c’è. Finisce lì. Due a e la voglia di prevalere degli uo‐ prima al 20’ con Caforio che sacca alle spalle di Cacace. Sul inventare per il trio Fiorini, Forcina mini di Castagnari. Portuali pre‐ contro il Lepanto Marino. Giuliani. Ospiti con Sbarra, Pani‐ due che sta stretto ai rossoblù. sugli sviluppi di un calcio d’an‐ finire di tempo Elisei ha la palla Coresina, andata come il ritorno

rantacinque minuti non regalano Fortitudo Academy grosse emozioni. Dopo una prima Passo Corese 2 fase di studio, al 18esimo Campa‐ 0 gna prova il tiro dal limite ma Ri‐ 1 Borgo Podgora stic blocca a terra. Gli avversari, 0 Torrenova invece, vanno il gol alla prima MARCATORI: vera occasione: è il 21esimo SS PASSO CORESE Mercurio, Serra- 21′ pt, 41 ′ pt Vona (BP), 30 ‘st Arduini (F) quando la conclusione dal vertice tore (22’st Manna), Petrivelli, Cecca- FORTITUDO ACADEMY: Protani, sinistro dell’area di Vona si infila relli, M arinelli, M astinu (13’ st Bouagba), Gerli, Filippi, Sacripanti, Rainone (14′ st Santolini), Di Fazio nell’angolino regalando il vantag‐ Loreti, Passarani (20’st Di Genova). (8′ st Cicala), Quattrocchi, Arduini, gio ai pontini. Il Podgora si rivede A disp.: Antonini, Ribaldi, Marcelli, Felci, Terrazzino, Rulli (20 ′ st Del Prete), Campagna, Pieri, Rossi. in avanti al 37esimo, sempre con Gara. All.: Angelucci PANCHINA: Vetta, D’Achille, Ciarla, Vona: il numero 9 prima da calcio TORRENOVA Sposato, L eone, Al- Fanni. ALLENATORE: Maurizio di punizione incrocia la barriera, berghini A. (13’pt Mattaroccia), Fior- Rossi poi riprende palla e va al tiro ini, D ’Astolfo, M assi, Gior dano, Di BORGO PODGORA: Ristici, Dadu, mancando di poco lo specchio. Il Giuliantonio, P almieri, P agnani Schiavon M., P orcelli, M astrogio- raddoppio arriva al 41esimo a se‐ (47’st Arnone), L ucatelli (34’ st vanni, Ben Hadda, Tammaro, Ciogli). A disp.: Di Stefano, Passeri, guito di una bella azione fatta di Conciatori, C ondolucci. All.: Al- Soumah, Vona (40′ st Bovolenta), tocchi ravvicinati, la triangola‐ berghini R. Schiavon D., Iosca (34′ st Martone) PANCHINA : Turrini, Fatini, Palmi- zione si chiude con il passaggio a ARBITRO D’Antoni di Ciampino (De giani, Aluigi. ALLENATORE : Salva- Vona che dentro l’area non può Salazar e Jacopino di Roma Uno) tore Iannotti sbagliare e di sinistro insacca lo NOTE Ammoniti Mastinu e P ag- Recupero ARBITRO: Laudando di Aprilia 0‐2. Nella ripresa la Fortitudo è nani. 1’pt, 3’st. chiamata al pronto riscatto e gli uomini di Rossi appaiono decisa‐ mente più incisivi. Al 12esimo però un rimpallo favorevole mette Vona in condizioni di tirare e l’attaccante ospite non si fa pre‐ gare concludendo a lato di poco. I veliterni, nonostante la suprema‐ zia territoriale, non riescono a degli ultimi 30 minuti, in cui cioccolatino del compagno di stosamente, i romani ne ap‐ riaprire la gara e al 27esimo re‐ Loreti e compagni sono lette‐ squadra. La partita è a senso profittano a guadagnano stano in dieci per l’espulsione di ficio Stampa ralmente crollati lasciando il unico, tanto che il Torrenova metri, senza però riuscire a Cicala (doppio giallo per lui). Tut‐ Uf tavia al 30esimo Arduini riapre la campo al Torrenova, che però deve ricorrere agli straordi‐ rendersi mai veramente peri‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA partita segnando dall’interno del‐ non è riuscito a far suo l’in‐ nari in difesa. Al 14’ Alber‐ colosi. Solo nel finale i bian‐ ficio Stampa contro. Il pareggio, tutto som‐ ghini lascia il campo, al suo corossi vanno vicino al gol del Uf l’area di rigore dopo un’azione Come all’andata anche alla concitata e battendo Ristic in mato, è il giusto risultato per posto Mattaroccia. Il copione colpaccio, in almeno un paio prima di ritorno il Passo Co‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA uscita. Nel finale il predominio quanto visto in campo. Par‐ non cambia, e al 21’ arriva di occasioni. Ma come già ac‐ rese pareggia contro il Torre‐ non porta i frutti sperati, è il tono davvero forte i padroni un’altra grande palla gol per i caduto nel primo tempo, a Sconfitta interna per la Fortitudo nova. Un pari che però Borgo Podgora sfiora il tris al di casa, che dopo 6 minuti co‐ bianconeri: stavolta l’azione campi invertiti, stavolta sono Academy, che cede di misura al 41esimo quando Tammaro lan‐ stavolta sa di beffa per i bian‐ struiscono la più grande palla parte dalla destra, ed è Loreti Marinelli e Ceccarelli a tenere Borgo Podgora in un delicato ciato a tu per tu con Protani viene coneri, che soprattutto nel gol del match: Mastinu si li‐ a mancare clamorosamente in partita la squadra, che con‐ scontro salvezza. Primo tempo fermato da un grande intervento primo tempo hanno giocato appannaggio degli avversari, ri‐ bera in area su calcio d’an‐ la palla da pochi passi. La quista un punto a conti fatti del portiere gialloblu. Sarà l’ul‐ un’ottima partita, andando presa invece con una grande ri‐ golo – è uno schema – e pressione della Coresina è co‐ preziosissimo. Punto che tima emozione della partita: il tri‐ più volte vicino al vantaggio. sposta di carattere dei veliterni plice fischio consegna alla crossa rasoterra a centro stante, ma la difesa del Torre‐ muove la classifica, seppure Si potrebbe dire che alla che nonostante l’inferiorità nu‐ Fortitudo una sconfitta amara area, sul pallone arriva Sacri‐ nova tiene, e il primo tempo di poco, dopo due mesi di sole merica sono rientrati in partita squadra di Angelucci è man‐ vista anche la bella reazione nella panti che da pochi metri cal‐ termina 0‐0. Nella ripresa la sconfitte. sfiorando il pareggio. I primi qua‐ cato soltanto il gol, prima ripresa. cia alto, sciupando il spinta dei bianconeri cala vi‐ 16 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 1A e2A CATEGORIA L’angolo dello Provaroni non basta psicologo... di Aldo Grauso L’Atletico Monteporzio trova un’importante vittoria in casa del Colle di Fuori LARIANO: SOCIETÀ A MISURA DI BAMBINO Mezzo passo falso per il Poli che lascia due punti all’Albula ma non perde terreno Alla scoperta delle realtà sportive laziali Prima Categoria stori e Sciarra compongono la linea difensiva; Fusco, Lombardi e M. Ri‐ stori operano nella linea centrale del Colle di Fuori campo per le punte Tiraboschi, Troisi 1 e Mudadu. Al fischio di inizio i locali in avanti Atletico Monteporzio con una iniziativa di Halauca sventata 2 in angolo e sulla ripartenza D’Angelo MARCATORI: 28’ pt M. Ristori (MP), libera su Tiraboschi lanciato a rete. Al 41’ st Angelucci (MP) , 42’st Prova- 16’ una bella combinazione Tirabo‐ roni (CDF). schi – Troisi conclusa da quest’ultimo COLLE DI FUORI: D’Angelo 7, Pic- con un tiro di collo destro, alto di cioni 6,5, Di C arlo 6, P itocchi 6,5, poco; ed al 28’ l’improvviso vantag‐ Giovannetti 5,5 (1’ st Meuti 6), S. Tic- gio degli ospiti: punizione battuta da coni 6,5, Provaroni 7, Consorti 6, Ha- Lombardi ai quaranta metri sulla de‐ lauca 5, Sgrulloni 5,5, Vagnini 5 (1’ st stra, respinge la difesa granata, ir‐ Lamzouri 5). PANCHINA: Cicalissi, rompe al centro dell’area M. Ristori Pucella. ALLENATORE: Domenico che batte D’Angelo sulla sua sinistra. Tripodi, voto 5,5 Un minuto dopo, discesa di Di Carlo ATLETICO MONTEPORZIO : Anni- sulla sinistra, entra in area ma colpi‐ bali 6,5, C onfaloni 6,5, S ciarra 6,5, sce l’esterno della rete e surra ripar‐ Lombardi 6,5, Martinelli, L. Ristori 7, tenza di Troisi, lo stesso Di Carlo Fusco 6,5(47’ st Regano sv) , M. Ris- salva la propria porta. Attaccano an‐ tori 6,5 Tiraboschi 6 (1’ st Angelucci cora i locali: al 33’ Sgrulloni cross per 7,5) , Troisi 8, Mudadu 6,5 (12’ st M. Provaroni solo davanti alla porta, Ticconi 6). PANCHINA: S evi, C u- alto. La prima frazione di gioco si Cari lettori questa settimana vorrei parlarvi di una storica società alle porte pellini, Falloni, Fraschetti. ALLENA- chiude con un taglio di Tiraboschi per di Roma: ASD LARIANO CALCIO 1963. Il Lariano Calcio nasce negli anni TORE: Conte, voto 7 Troisi, miracolo di D’Angelo in angolo. 60 dall’idea e la dedizione del Maresciallo Taddei di togliere tutti i ragazzi Prima Categoria Mugno su un cross riceve e insacca ARBITRO di testa 1‐0 la partita aumenta di : Julian Bosc o di Ostia All’inizio della ripresa i locali con l’in‐ dalla strada proponendo la creazione di una squadra di calcio. L’inizio del- ritmo e gli ospiti trovano rete del Lido, voto 5 gresso di Lamzouri, passano al 4‐4‐2. l’avventura giovanile fu un debutto nel campionato di lega giovanile nel- NOTE: Espulsi: 4’ st Gio vannetti Poli pari al 40 con una incompreso di‐ I locali si gettano in avanti e gli ospiti l’anno 1959/1960. Arriva nel 1964/1965 la prima partita nel campionato di 2 (CDF) dalla panchina per pr oteste, colpiscono in contropiede: al 19’ ri‐ fensiva del poli a far siglare il pa‐ 8’ st L. R istori (MP) per doppia am- terza categoria persa per 5-1 contro i vicini di Artena. Dagli inizi degli anni reggio dell'albula con Bianchi. E si partenza di Angelucci sulla sinistra , 70 la vittoria del campionato r egala alla società l’entr ata di diritto nella monizione; Ammoniti: Di C arlo, ma il suo tiro finisce sull’esterno della 2 Albula va con il pari a riposo. Il secondo Consorti, Meuti, Sciarra, Martinelli, categoria di Promozione. Questa, l’ascesa del L ariano fino ai tempi mo- tempo inizia di nuovo con ritmi alti rete; alla mezz’ora viene annullata derni con la presidenza di Pinci e D i Giacomantonio che portano per la Annibali. Angoli: 7-3 C olle di Fuori una rete a Consorti servito da Prova‐ ASD POLI CALCIO: con i padroni di casa che spingono prima volta nella sua storia la società nel campionato di Eccellenza. Nella Rubeca, Rec.: 0’pt e 4’ st roni per fuorigioco. Il finale e’ incan‐ stagione spor tiva 2015/2016 una nuo va riorganizzazione dirigenziale Colozzi, M araschio M oroni, Botti, pressando alto nell'aria avversaria descente: al 35’ Troisi salta tutti ma Baroni P asquazzi, C eccarelli, ma non si rileverà premiante per‐ D’Angelo mette in angolo; due minuti punta alla formazione psico-motoria del ragazzo e al riconoscimento della Grassi, Di Mugno, Rosi M encarini, Maurizio Rossi ché a passare in vantaggio saranno dopo assist di Pitocchi per Piccioni scuola calcio FIGC, ed inserisce in forza la figur a di Andrea Canale con il Cruz, M endoza Antinori, P alma, gli ospiti su calcio di punizione dal esterno della rete; al 41’ il raddoppio ruolo di Direttore Tecnico della Scuola Calcio. Il lavoro di formazione psico- Temofonte Mattogno, De luca. AL- © RIPRODUZIONE RISERVATA limite regalato dal poli Ciacci trova degli ospiti: Angelucci si libera den‐ motoria dei giovani viene guidata attraverso il protocollo 2 T con incontri LENATORE: Vicalvi il vantaggio 1‐2, il Poli insiste a ALBULA: Dopo le due vittorie consecutive, in tro l’area piccola e piazza il pallone programmati con bambini e tecnici, garantendo inoltre uno sportello psi- Cerqua, Torchia, De San- spingere sull'accelleratore e riapre copedagogico ai genitori. Nel rispetto del piano degli incontri di informa- tis Sabatini, M ilani, P artegiani casa con l’allora capolista Atletico alla sinistra di D’Angelo. La partita la partita al 83" con Baroni che Morena. Il tecnico prenestino ancora termina con un provvidenziale inter‐ zione previsti dal SGS FIGC, la società si avv ale della figura del medico Bianchi, Giusti, Orlandi Ciac ci, P i- sigla la rete del 2‐2 su calcio di ri‐ cistrelli, Conti Masato, Antonacci, Di una volta presenta sin dall’inizio tutti vento di D’Angelo su Troisi lanciato a sociale per l’utilizzo del Defibrillatore, dell’arbitro federale per la spiega- Bianca, Tascio, Maio ALLENATORE: gore ristabilendo il pari, non servi‐ i nuovi acquisti invernali e schiera la rete; poi il triplice fischio che fissa il zione del regolamento di Giuoco, oltre che del direttore tecnico della scuola Proietti ranno i continui assalti dei padroni propria formazione con l’usuale 4 – risultato finale sul 2 ‐1 a favore del calcio per quanto riguar da i temi sulla didattica motoria ed educativ a. di casa a portare la vittoria troppe 2 ‐3‐1 con Di Stefano, Ticconi, Gio‐ Monte Porzio che riscatta cosi’ la Informare prima di formare è la legge del Lariano calcio. Oltre alla catego- L' albula si presenta al comune con occasioni sprecate da una squadra vannetti e Di Carlo nella linea difen‐ sconfitta nella prima giornata di an‐ ria di Eccellenza si è puntato anche allo sviluppo del calcio femminile iscri- il piede sull'accelleratore pres‐ che dovrà fare mia culpa per tutte siva; Vagnini e Pitocchi sulla linea data. E’ stata una partita tiratissima vendo una squadra al campionato regionale di . L’iniziativa è stata sando alto con il poli ben messo in le occasioni sprecate durante la mediana del campo; con Provaroni, che i locali non sono riusciti a rad‐ subito sposata dalla cittadinanza in r osa con un’adesione considerevole campo riesce a passare in vantag‐ gare lasciando due punti sprecati Consorti e Sgrulloni a sostegno del‐ drizzare nonostante la superiorita’ che conta ad oggi 25 unità. La squadra è guidata dal M ister Mary Pucci gio calmando gli animi a 8 minuti in campo il merito va anche agli l’unica punta Halauca; audace lo numerica per tutto il secondo tempo, (Uefa B, Specialista II livello Psicologia dello Sport e Dirigente Benemerito schieramento degli ospiti; nel 4‐3‐3 Insufficiente la direzione di gara del dalla ripresa con il capitano Di ospiti che anno affrontato una gara LND 2013) che con una programmazione a lungo termine sta sviluppando con cattiveria calcistica . iniziale Confaloni, Martinelli, L. Ri‐ sig. Bosco di Ostia Lido. le capacità condizionali delle sue allieve. Il Giardinetti passa in casa del Praeneste. Manita del Castel Giubileo

Prima Categoria sempre di testa su lungo servizio da Prima Categoria palo ma pronta respinta di pugno del Seconda Categoria colpevole Pazzaglini. Cross teso di rimessa laterale poi il primo tempo portierone ospite. Minuto 35' bel ta‐ Rossi da destra, Proia in tuffo re‐ termina con un 1‐0 ancora incerto. glio di Angeloni da sinistra verso il spinge mandando la palla sui piedi di Praeneste Nella ripresa Appolloni svetta alle Real Valmontone centro, splendido servizio di Pomella Castel Giubileo Pulzielli che appoggia facile in rete. 1 spalle di Luciani ma angola di troppo 3 con l'esterno ospite che solo davanti 5 1‐1 al 22’pt. Il motore degli ospiti ri‐ il colpo di testa, poi ci pensa Raponi al portiere calcia ma viene ribattuto prende a girare al solito ritmo e cin‐ Giardinetti ad innervosire un match fin qui tran‐ Atletico 2000 in extremis dal ritorno di Cissè in sci‐ San Basilio que minuti dopo è Chichinete con un 2 quillo. Scalciato Bylyshi già a terra ma 1 volata. Al 39' è bravo Pomella a gua‐ 3 improvviso sinistro dai sedici metri il direttore di gara estrae un salomo‐ dagnarsi una punizione ai 22 metri a scheggiare il montante. La partita MARCATORI: 20’ pt Ant onelli (P), MARCATORI: 39'pt Pellegrino (A), MARCATORI Cordella 7’ pt ( CG), nico giallo, alimentando ulteriori po‐ centrali, batte col destro Pellegrino, scorre piacevole ed è allietata dal co‐ 21’ st Cargoni (G), 32’ st Barretta (G) 6'st Izzo (A), 18'st Latini (R V), 32'st Pulzielli 22’pt – 29’ st – 42’ st (SB), lemiche. Si gioca poco, ma succede di parabola perfetta con palla che si in‐ lorito folklore della numerosa tifose‐ PRAENESTE: Graziani, N. Niola (39’ Angeloni (A). Pasciucco 43’pt ( CG), M azzuccato tutto. Appolloni si libera in area ma si fila sotto l'incrocio alla destra di Duca ria ospite al seguito che incita st P inci), M attogno, Byly shi (34’st REAL VALMONTONE: Duca, P ia- 23’st (CG), Rocchi J. 38’st (CG), Rocca fa ipnotizzare da Graziani che devia vanamente proteso in tuffo. Gran goal costantemente senza un attimo di Martini), Vitrano, Luciani, G .Niola, centi, Cissè, Moroni A., Ottavi (25'st 40’st (CG), sul palo un tiro comodo della punta, ma che costa l'infortunio a Pellegrino tregua la propria squadra. C’è leg‐ Capristo, Antonelli, Valente, Chialas- Moroni S.), Ippoliti, Cerci (15'st Raz- CASTEL GIUBILEO Proia, G arfag- dalla panchina il secondo portiere che è costretto a farsi sostituire dal‐ gero predominio territoriale del San tri (23’ st Br ecci). PANCHINA: zano), C ascioli, P aniccia, Latini, noli, Rapiti, Cordella, Pinti (Rocchi T. Moretti reagisce in maniera esage‐ l'ottimo Coco. Basilio ma è improduttivo anche per‐ Moretti, Guglielmi, Puliti. ALLENA- Moretti. PANCHINA: F anfoni, 39’st), Macciocchi V., Cappa, Costan- rata ad una provocazione guada‐ Nella ripresa il Real Valmontone che la linea difensiva di mister Echer TORE: Lunardini Palombi, Bono, Pizzuti P., Pizzuti M.. tino (Rocca 27’st), Pasciucco (Rocchi gnando l’allontanamento e nel entra in campo con tutt'altro piglio, è molto stretta e concede pochissime GIARDINETTI: Samele, De Santis , ALLENATORE: Pulina. J. 12’st), Macciocchi A., Mazzuccato frattempo Russo ci vede lungo to‐ mister Pulina ha evidentemente stri‐ opportunità di giocare palla. La giac‐ Feliciello, P ascoletti, Spoletini, ATLETICO 2000: Verdelli, De Ange- PANCHINA Iacobelli, Panzini, Pro- gliendo dalla mischia il graziato Ra‐ gliato i suoi a dovere ed i giallorossi chetta nera, abbastanza vicina, lascia Menotti, R aponi (20’ st C argoni), lis, Nardo, Pellegrino (41'pt Coco), cario, R itrivi ALLENATORE Marco poni. Entra Cargoni che in appaiono più determinati e soprat‐ proseguire. A tre dal termine arriva Barretta, Appolloni (30’ st Zam- Giammaria, Chiera, Valentini L. Echer pochissimo tempo tira fuori dal cilin‐ tutto giocano palla con maggiore ve‐ il raddoppio dei locali con una ca‐ polini), D. Palombi, F. Palombi (38’ st (15'st Cori), Izzo, Pomella, Federici SAN BASILIO Pazzaglini, Ciot oli, dro un tiro dalla distanza che Gra‐ locità. Alla prima ripartenza però parbia azione sull’out mancino di Co‐ Doucoure) PANCHINA: C utri, Di (47'st Giulitti), Angeloni. Crescenzi, Valenzi, Rossi, S cacco ziani non vede partire, la sfera va un Valentini L. riceve un lancio sulla si‐ stantini che, rapidissimo, va sul Nunno, Cipollone, Tommasini AL- PANCHINA: Amato, Filippi, De San- (Barbara 15’st), Iemme, Chichinete, po’ a sorpresa in fondo al sacco per nistra all'altezza del vertice dell'area, fondo e serve preciso al centro per LENATORE: Russo tis, Audisio. ALLENATORE: Fiatti. Ruggero, De P alma, P ulzielli un pari comunque meritato. Qui la colpo di testa verso il centro dove al l’inserimento di Pasciucco che in ARBITRO: Campobasso di Formia. ARBITRO: D' Alessandris (F rosi- PANCHINA Rudechi, Valente AL- contesa prende un deciso cambio di limite irrompe Izzo che colpisce con acrobazia volante strappa‐applausi NOTE: Espulso: al 45’ st G. Niola (P) none). LENATORE Umberto Rosatelli rotta, il Praeneste è sfinito ma col l'esterno del collo destro, pallone ca‐ la mette dentro. Primo tempo tutto per fallo da dietr o. Ammoniti: L u- NOTE: Espulsi: 31'st Ippoliti (RV) per ARBITRO Tatananni di Roma 1 – 6 solo juniores Brecci disponibile per rico di effetto che una volta toccato qui 2 – 1 con seconda frazione tutta ciani, Byly shi, N. N iola, Chialastri, doppia ammonizione . Ammoniti: NOTE Espulsi Iemme 34’ st (SB) cambiare inerzia. L’infortunio a Chia‐ terra acquista velocità, sbatte sul da vedere. La ripresa si apre con una Barretta, Raponi. Recupero: 1' pt, 5' Ippoliti (RV), Moretti (RV), Moroni S. doppio g iallo – A ccompagnatore lastri complica ulteriormente la si‐ palo lontano e si infila in rete alla si‐ grandissima chance per il Castel Giu‐ st. Angoli: 7-4 Praeneste (RV), Cascioli (RV), Giammaria ( A), panchina San Basilio 38’ st Am- tuazione, tuttavia occasione in nistra di Duca. Il Real Valmontone bileo di triplicare: Pasciucco da sini‐ Federici (A), Valentini L. (A), Coco (A) moniti Rossi, Iemme, De Palma Rec. mischia con un batti e ribatti ma getta il cuore oltre l'ostacolo, l'Atle‐ stra serve rapidamente Mazzuccato, e Izzo (A). Spettatori 200. 1’pt-6’st Ang. 3 – 6 Maurizio Rossi gioco facile per Samele addomesti‐ tico subisce ed appare in difficoltà il controllo in velocità del numero 11 care l’ultimo tentativo. Tanta benzina ma vere e proprie occasioni per i lo‐ è ottimo ma il suo lob in corsa dal li‐ E' il Real Valmontone a fare la partita © RIPRODUZIONE RISERVATA invece per Giardinetti che sfrutta cali non arrivano. Ci pensa allora La‐ Giordano Galeazzi mite, che timbra la parte superiore spazi sempre più invitanti, e così ma l'Atletico chiude tutti gli spazi tini al 18' su punizione a disegnare del montante, un po’ meno. In questi La prima di ritorno è il big match del aspettando gli avversari nella propria poco dopo la mezzora il sempre pre‐ una traiettoria perfetta da 25 metri © RIPRODUZIONE RISERVATA primi 20’ il San Basilio è assoluto pa‐ girone G, tra Praeneste e Giardinetti ciso Palombi innesca Barretta che trequarti difensiva e ripartendo con sul centrosinistra, destro a scavalcare drone del campo e produce il suo c’è in palio il quarto posto. Le squa‐ eluso il fuorigioco supera con fred‐ il tridente d’attacco con grande velo‐ la barriera e palla alle spalle di Ver‐ Il Castel Giubileo ha la meglio sulla massimo sforzo per pareggiare con dre rispecchiano le attese di buon dezza Graziani. E’ la rete del sorpasso cità. La prima occasione è per Fede‐ delli che si tuffa alla sua destra ma capolista con un pirotecnico 5‐3. occasioni per Pulzielli, Iemme e gioco, il Praeneste insiste e dopo al‐ dei romani, con un Praeneste che ci rici che a seguito di una punizione di non ci arriva. Sale inevitabilmente il Classica fase iniziale di studio e ste‐ Rossi tutti e tre murati da un super‐ cuni tentativi perviene al meritato prova fino al termine più col cuore Pellegrino dalla destra irrompe in furore agonistico del Real Valmon‐ rile supremazia degli ospiti che ono‐ lativo Proia. Al 23’ in contropiede i vantaggio. Corner teso di Bylyshi e in‐ che con il fiato, il Giardinetti legittima area sul secondo palo bruciando sul tone che vede l'Atletico sulle gambe, i rano il ruolo di primi della classe ed è locali triplicano con Mazzuccato im‐ zuccata di Antonelli che non lascia la vittoria con un altro paio di incur‐ tempo il diretto marcatore ma colpi‐ ragazzi di mister Fiatti stringono i chiaro che l’importanza della posta beccato da Costantino. Sembra finita scampo a Samele. Giardinetti reagisce sioni sventate da una difesa arancio sce male e da pochi passi spedisce sul denti, coprendo con grande sagacia in palio. I ragazzi di Echer, molto at‐ ma il San Basilio è sempre vivo ed ac‐ col piglio giusto e alla mezzora po‐ verde stoica nel contenere le folate fondo. Al 21' va via Valentini L. sulla tutti gli spazi degli ultimi 30 metri. tenti e coperti, si affidano ad azioni corcia ancora con un tap‐in di Pul‐ trebbe pareggiare con una solita com‐ biancorosse. A partita quasi conclusa destra, entra in area ma il suo pas‐ Angoli e punizioni dalle fasce sono gli di intercettazione fra le linee avver‐ zielli 3‐2. Al 34’ c’è il rosso per binazione Appolloni‐Palombi col rosso per G. Niola che entra in ritardo saggio al centro viene ribattuto dalla unici pericoli per gli ospiti finchè sarie ed in una di queste, al 7’, pas‐ Iemme e due minuti dopo assistiamo nr.10 che calcia di prima intenzione su Spoletini e dopo cinque minuti di difesa avversaria. I padroni di casa anche la squadra di casa inizia a sen‐ sano in vantaggio: Costantino ad un episodio contestatissimo. cogliendo il secondo palo. Graziani at‐ recupero festeggia un gran successo manovrano ma non producono occa‐ tire la fatica, e così al 31' è Angeloni a aggancia un lancione in orizzontale Praticamente la partita finisce qui c’è tento poi anche su una conclusione il Giardinetti volando al terzo posto. sioni da goal, ci prova al 28' Latini controllare un pallone sul centrode‐ di capitan De Palma e verticalizza im‐ spazio per i gol di Rocchi J. – 38’st 4‐ da posizione defilata ma è il segnale Battaglia persa per il Praeneste ma che scalda le mani a Verdelli con una stra al limite, intervento falloso di Ip‐ mediatamente per l’inserimento tra i 2 – e Rocca – 40’st 5‐2 e per il sigillo che gli ospiti sono pienamente in par‐ con una salvezza ormai ottenuta non punizione dall'out di sinistra, destro politi che si becca il secondo giallo, centrali di Cordella, è un gioco da ra‐ finale di Pulzielli che fissa il risultato tita. Antonelli va vicino alla doppietta mancheranno altre soddisfazioni. a giro potente e tagliato sul primo viene espulso e lascia i suoi in 10. gazzi per il numero 4 trafiggere l’in‐ sul 5‐3. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 17 PRIMA CAT. A PRIMA CAT. B PRIMA CAT. C PRIMA CAT. D PRIMA CAT. E PRIMA CAT. F ALLUMIERE - SAN PIO X 2 - 0 BOMARZO - TUSCANIA 4 - 1 REBIBBIA - SAXA FLAMINIA LABARO 0 - 1 CITTAREALE - ALBA SANT`ELIA 1 - 2 AFFILE - ACCADEMIA R. TUSCOLANO 1 - 0 AIRONE ARDEA - CAMPOVERDE 1 - 3 CENTRO GIANO - CASAL LUMBROSO 4 - 1 FIDELITAS CIMINI - VALENTANO 4 - 0 DUEPIGRECOROMA - COMUNALE NAZZANO 1 - 0 ERETUM - CAPRADOSSO 3 - 0 ATL. TORBELLAMONACA - SPES MONTESACRO 1 - 1 AR.CE.FO. FOOTBALL CLUB - ATL. GARBATELLA 2 - 0 CSL SOCCER - ATLETICO ACILIA 2 - 1 MAGLIANESE - CAPRANICA 1 - 1 FUTBOL MONTESACRO - TIVOLI N. PERV. FIANO ROMANO - MONTASOLA 2 - 1 ESTENSE TIVOLI - LICENZA 2 - 0 CITTÀ DI NETTUNO - TOR DE CENCI 4 - 0 CASAL BERNOCCHI - VIS AURELIA 5 - 2 MONTALTO - ISCHIA DI CASTRO 1 - 0 MUNICIPIO ROMA V - AURELIO FIAMME AZZ. 0 - 0 FOOTBALL RIANO - PASSO CORESE 2 - 1 MARANO EQUO - ROMA VIII 2 - 2 CITTÀ DI POMEZIA - VIRTUS NETTUNO 3 - 2 DRAGONA - CASALOTTI 2 - 2 TUSCIA FOGLIANESE - CANALE MONTERANO 0 - 9 OTTAVIA - ATLETICO ROMA 2 - 2 GINESTRA - MENTANA 0 - 1 POLI - ALBULA 2 - 2 N. CASTELLI ROMANI - VIRTUS DIVINO AMORE 1 - 0 NUOVA AURELIANA - INDOMITA POMEZIA 0 - 3 VASANELLO - ORTANA 2 - 0 REAL CAMPAGNANO - ANGUILLARA 0 - 1 SALTO CICOLANO - SELCI 4 - 0 SETTEVILLE CASEROSSE - ALBAROSSA 2 - 1 PLAY EUR - FONTE MERAVIGLIOSA 1 - 0 PASSOSCURO - PRIMAVALLE 1 - 2 VELKA TARQUINIA - NUOVA BAGNAIA 1 - 0 RIGNANO FLAMINIO - ROMA NORD 7 - 0 TALOCCI - CANTALUPO 3 - 1 VICOVARO - LUISS 1 - 0 REAL VELLETRI - ATLETICO LARIANO 0 - 0 R. MORANDI - JUNIOR PORTUENSE 3 - 1 VIRTUS PILASTRO - PIANOSCARANO 1 - 1 TIRRENO - REAL BRACCIANO 2 - 2 VELINIA - GROTTI 1 - 2 VILLA ADRIANA - ATLETICO CERRETO 2 - 0 VIRTUS POLI - NUOVA VIRTUS 1 - 3

SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS INDOMITA POMEZIA 36 16 11 3 2 43 16 CANALE MONTERANO 40 16 12 4 0 47 9 REAL CAMPAGNANO 33 16 9 6 1 28 15 FIANO ROMANO 38 16 12 2 2 44 13 POLI 42 16 13 3 0 39 9 CAMPOVERDE 35 16 11 2 3 37 14 R. MORANDI 34 16 10 4 2 30 16 MAGLIANESE 35 16 10 5 1 39 13 SAXA FLAMINIA LAB. 32 16 9 5 2 30 17 SALTO CICOLANO 36 15 11 3 1 30 5 VICOVARO 39 16 12 3 1 37 12 FONTE MERAVIGLIOSA 35 16 11 2 3 40 11 ATLETICO ACILIA 29 16 9 2 5 30 21 CAPRANICA 34 16 10 4 2 41 13 TIVOLI 30 15 9 3 3 30 18 CAPRADOSSO 35 16 11 2 3 33 13 ESTENSE TIVOLI 38 16 12 2 2 36 9 VIRTUS DIVINO AMORE 34 16 10 4 2 26 10 PASSOSCURO 29 16 9 2 5 21 17 FIDELITAS CIMINI 34 16 11 1 4 40 12 ANGUILLARA 29 16 9 2 5 28 24 TALOCCI 35 1610 5 1 27 14 SPES MONTESACRO 33 16 10 3 3 28 16 ATLETICO LARIANO 33 16 10 3 3 29 13 CSL SOCCER 28 16 9 1 6 24 20 BOMARZO 25 16 7 4 5 23 23 ATLETICO ROMA 27 16 7 6 3 29 19 FOOTBALL RIANO 32 16 10 2 4 32 16 ATL. TORBELLAMONACA 27 16 8 3 5 28 13 PLAY EUR 32 16 9 5 2 37 10 NUOVA AURELIANA 26 16 7 5 4 18 18 NUOVA BAGNAIA 25 16 7 4 5 24 20 REAL BRACCIANO 27 16 7 6 3 27 17 GROTTI 29 16 9 2 5 20 18 LUISS 24 16 7 3 6 17 15 CITTÀ DI POMEZIA 29 16 9 2 5 31 28 CASALOTTI 25 15 7 4 4 24 20 VIRTUS PILASTRO 25 16 6 7 3 19 21 OTTAVIA 25 16 6 7 3 29 24 ALBA SANT`ELIA 26 16 7 5 4 23 21 VILLA ADRIANA 22 16 6 4 6 16 19 CITTÀ DI NETTUNO 25 16 7 4 5 23 19 PRIMAVALLE 25 16 7 4 5 28 24 MONTALTO 22 16 6 4 6 18 17 RIGNANO FLAMINIO 25 16 7 4 5 28 17 MENTANA 21 16 6 3 7 16 21 SETTEVILLE CASEROSSE 21 16 6 3 7 15 17 NUOVA VIRTUS 23 16 7 2 7 25 21 CASAL BERNOCCHI 23 16 7 2 7 33 31 VASANELLO 22 16 5 7 4 13 13 AURELIO FIAMME AZZ. 19 16 5 4 7 21 24 VELINIA 21 15 6 3 6 21 22 LICENZA 20 16 6 2 8 22 29 VIRTUS POLI 20 16 6 2 8 24 37 DRAGONA 21 16 6 3 7 22 18 VELKA TARQUINIA 21 16 6 3 7 19 26 DUEPIGRECOROMA 19 16 5 4 7 22 30 PASSO CORESE 16 16 4 4 8 17 24 ATLETICO CERRETO 18 16 5 3 8 24 30 VIRTUS NETTUNO 19 16 4 7 5 19 21 CENTRO GIANO 18 16 5 3 8 23 27 PIANOSCARANO 17 16 4 5 7 19 19 FUTBOL MONTESACRO 18 15 4 6 5 19 19 ERETUM 15 16 3 6 7 19 25 AFFILE 17 16 5 2 9 19 26 REAL VELLETRI 18 16 4 6 6 19 20 ALLUMIERE 17 16 5 2 9 14 24 TUSCIA FOGLIANESE 16 16 4 4 8 16 32 TIRRENO 18 16 3 9 4 22 24 CANTALUPO 13 16 3 4 9 16 28 ALBULA 16 16 3 7 6 15 20 N. CASTELLI ROMANI 17 16 5 2 9 10 21 CASAL LUMBROSO 16 16 5 1 10 21 31 TUSCANIA 14 16 4 2 10 16 28 MUNICIPIO ROMA V 13 16 2 7 7 18 23 SELCI 13 16 3 4 9 22 37 ROMA VIII 16 16 4 4 8 14 21 AR.CE.FO. FOOTBALL C. 14 15 4 2 9 17 28 JUNIOR PORTUENSE 15 15 4 3 8 17 25 VALENTANO 13 16 3 4 9 14 36 REBIBBIA 13 16 3 4 9 22 30 MONTASOLA 11 16 3 2 11 13 37 MARANO EQUO 12 16 3 3 10 12 30 ATLETICO GARBATELLA 12 15 3 3 9 14 32 SAN PIO X 11 16 3 2 11 12 33 ISCHIA DI CASTRO 6 16 2 0 14 8 49 COMUNALE NAZZANO 10 16 2 4 10 18 34 CITTAREALE 7 16 1 4 11 22 41 AC. R. TUSCOLANO 10 16 3 1 12 9 32 AIRONE ARDEA 11 16 3 2 11 19 30 VIS AURELIA 6 16 1 3 12 21 40 ORTANA 6 16 2 0 14 11 36 ROMA NORD 4 16 1 1 14 11 47 GINESTRA 5 16 0 5 11 12 32 ALBAROSSA 5 16 1 2 13 8 41 TOR DE CENCI 0 16 0 0 16 8 63 PRIMA CAT. G PRIMA CAT. H PRIMA CAT. I SECONDA CAT. A SECONDA CAT. B SECONDA CAT. C BORGHESIANA - ROCCA PRIORA 2 - 1 ATLETICO CASTELFORTE - MONTE SAN BIAGIO 0 - 1 CASALVIERI - VIS SGURGOLANAGNI 4 - 2 BOLSENA - QUERCIAIOLA 1 - 3 ATLETICO CAPRANICA - STIMIGLIANO 3 - 1 MONTE SAN GIOVANNI - SALISANO 0 - 0 CASTELVERDE - ATLETICO MORENA 0 - 1 F. C. MONTENERO - SANTI COSMA E DAMIANO 1 - 3 CITTÀ DI ANAGNI - SPORTING PONTECORVO 5 - 0 FAVL FOOTBALL CLUB - GROTTE S. STEFANO 2 - 1 BASSANO ROMANO - VEJANESE 5 - 0 MONTELEONE SAB. - MADON. DEL CUORE RI 3 - 1 CAVESE - GIOC. COCCIANO FRASCATI 2 - 1 MONTELLO 3TABERNAE - POL. BASSIANO 2 - 0 FONTANA LIRI - ANITRELLA 0 - 2 GROTTE DI CASTRO - MAREMMANA 1 - 1 CASTEL S.ELIA L.GRAZIOSI - CIVITA CASTELLANA 1 - 1 NUOVA CASETTE - S. SUSANNA N. PERV. COLLE DI FUORI - ATLETICO MONTE PORZIO 1 - 2 PARROC. BORGO GRAPPA - ANTONIO PALLUZZI 0 - 2 NUOVA PALIANO - REAL MONTELANICO 3 - 1 NUOVA PESCIA ROMANA - FARNESE 1 - 0 JFC CIVITA CASTELLANA - DOC GALLESE 0 - 3 PIAZZA TEVERE - SCANDRIGLIA 0 - 4 FORTITUDO ROMA - SP. TORBELLAMONACA 1 - 2 PRIVERNO - SABOTINO 2 - 0 PROCALCIO FERENTINO - SCALAMBRA SERRONE 4 - 2 ONANO - LATERA 3 - 2 ORIOLO - FORTITUDO NEPI 0 - 1 POGGIO NATIVO - POGGIO MIRTETO N. PERV. PRAENESTE - GIARDINETTI 1 - 2 R11 LATINA - DON BOSCO GAETA 1 - 0 REAL THEODICEA - ATINA VALLEDICOMINO 3 - 0 TARQUINIA - SPORTING BAGNOREGIO 0 - 2 1928 VETRALLA - TRE CROCI 3 - 0 POGGIO SAN LORENZO - POSTA 2 - 1 REAL ROCCA DI PAPA - ATLETICO ZAGAROLO 0 - 1 SA.MA.GOR - SPORTING VODICE 0 - 1 TORRICE - COLOSSEO 1 - 1 VIRTUS C. ACQUAPENDENTE - ARLENESE 4 - 0 RUFINESE - AZZURRA GRECCIO 0 - 1 SPORTING CLUB SEGNI - CERTOSA 0 - 1 SONNINO - ATLETICO BAINSIZZA 5 - 1 VEROLI - ATLETICO SORA VALLERADICE 0 - 1

SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS CAVESE 39 16 12 3 1 33 13 SONNINO 40 16 12 4 0 33 9 CITTÀ DI ANAGNI 37 16 11 4 1 31 8 SP. BAGNOREGIO 31 15 9 4 2 26 15 DOC GALLESE 31 14 9 4 1 26 7 MONTELEONE SABINO 35 15 10 5 0 37 13 ATLETICO MORENA 35 16 11 2 3 31 10 SPORTING VODICE 38 16 12 2 2 28 9 VEROLI 32 16 9 5 2 22 13 VIRTUS C. ACQUAP. 31 15 9 4 2 27 11 ATLETICO CAPRANICA 29 14 8 5 1 30 10 POGGIO MIRTETO 33 14 10 3 1 28 7 GIARDINETTI 31 16 9 4 3 34 24 SS COSMA E DAMIANO 27 16 7 6 3 19 14 REAL THEODICEA 29 16 9 2 5 32 15 MAREMMANA 30 15 9 3 3 33 20 1928 VETRALLA 26 14 8 2 4 29 17 POGGIO SAN LORENZO 27 15 8 3 4 34 24 REAL ROCCA DI PAPA 30 16 9 3 4 19 10 ANTONIO PALLUZZI 26 16 7 5 4 22 15 SCALAMBRA SERRONE 28 16 7 7 2 24 17 LATERA 28 15 8 4 3 38 22 BASSANO ROMANO 26 14 7 5 2 26 13 SALISANO 26 15 8 2 5 28 26 PRAENESTE 28 16 9 1 6 37 25 MONTELLO 3TABERNAE 26 16 8 2 6 23 19 VIS SGURGOLANAGNI 24 16 7 3 6 29 25 FAVL FOOTBALL CLUB 26 15 8 2 5 25 19 FORTITUDO NEPI 25 14 7 4 3 19 9 POGGIO NATIVO 25 14 7 4 3 28 19 BORGHESIANA 24 16 7 3 6 21 20 MONTE SAN BIAGIO 25 16 6 7 3 26 17 COLOSSEO 23 16 6 5 5 18 16 QUERCIAIOLA 26 15 7 5 3 23 10 STIMIGLIANO 25 14 7 4 3 23 13 S. SUSANNA 24 14 7 3 4 22 18 FORTITUDO ROMA 24 16 6 6 4 18 13 PRIVERNO 24 16 6 6 4 18 18 ANITRELLA 22 16 6 4 6 17 19 ONANO 2 2 15 5 7 3 28 23 CIVITA CASTELLANA 22 14 6 4 4 16 11 POSTA 21 15 5 6 4 25 27 ROCCA PRIORA 24 16 7 3 6 21 16 R11 LATINA 24 16 6 6 4 18 14 TORRICE 21 16 5 6 5 20 21 BOLSENA 19 15 5 4 6 18 23 TRE CROCI 16 14 4 4 6 12 21 SCANDRIGLIA 21 15 6 3 6 24 19 G. COCCIANO FRASCATI 22 16 7 1 8 29 28 SA.MA.GOR 21 16 6 3 7 23 24 PROCALCIO FERENTINO 19 16 4 7 5 26 26 REAL VITORCHIANO 18 14 5 3 6 13 15 ATLETICO VETRALLA 14 14 3 5 6 14 22 MONTE SAN GIOVANNI 20 15 6 2 7 21 24 SP. TORBELLAMONACA 21 16 6 3 7 16 21 POL. BASSIANO 20 16 5 5 6 17 18 REAL MONTELANICO 19 16 4 7 5 11 16 GROTTE S. STEFANO 17 15 4 5 6 19 25 ORIOLO 13 14 3 4 7 17 18 MADON. DEL CUORE RI 18 15 5 3 7 23 31 COLLE DI FUORI 20 16 6 2 8 17 24 ATLETICO CASTELFORTE 18 16 5 3 8 17 20 ATL. SORA VALLERADICE 18 16 5 3 8 16 22 NUOVA PESCIA ROMANA 15 15 4 3 8 19 22 CAST. S.ELIA L.GRAZIOSI 12 14 3 3 8 14 41 AZZURRA GRECCIO 15 15 5 0 10 21 31 ATLETICO ZAGAROLO 16 16 4 4 8 15 25 ATLETICO BAINSIZZA 15 16 4 3 9 18 29 FONTANA LIRI 18 16 5 3 8 15 19 ARLENESE 13 15 3 4 8 18 28 VEJANESE 12 14 3 3 8 16 38 CORVARO 15 14 4 3 7 17 21 ATL. MONTE PORZIO 15 16 4 3 9 24 33 SABOTINO 15 16 3 6 7 16 23 NUOVA PALIANO 17 16 5 2 9 14 17 FARNESE 13 15 4 1 10 14 32 JFC CIVITA CASTELLANA 10 14 2 4 8 15 27 NUOVA CASETTE 14 14 3 5 6 22 26 CERTOSA 15 16 4 3 9 20 30 DON BOSCO GAETA 11 16 2 5 9 12 31 CASALVIERI 16 16 3 7 6 15 18 GROTTE DI CASTRO 11 15 2 5 8 15 28 BARBARANO ROMANO 4 13 1 1 11 12 25 PIAZZA TEVERE 11 15 3 2 10 17 29 CASTELVERDE 8 16 1 5 10 12 33 F. CLUB MONTENERO 9 16 2 3 11 14 31 SPORTING PONTECORVO 13 16 3 4 9 12 31 TARQUINIA 8 15 2 2 11 17 40 REAL CANEPINA 3 1 1 0 0 3 0 RUFINESE 2 15 0 2 13 11 43 SPORTING CLUB SEGNI 8 16 2 2 12 21 43 PARROC. BORGO GRAPPA 8 16 0 8 8 10 23 ATINA VALLEDICOMINO 10 16 1 7 8 10 29 SECONDA CAT. D SECONDA CAT. E SECONDA CAT. F SECONDA CAT. G SECONDA CAT. H SECONDA CAT. I ATLETICO OSTIENSE - VIRTUS BOCCEA 0 - 2 ATHLETIC SOCCER ACADEMY - F. C. CASALOTTI 1 - 6 MONTE MARIO - S. FRANCESCA CABRINI 1 - 0 LEONINA SPORT - CORCOLLE 0 - 4 ATLETICO COLLEFERRO - ROMA EST 4 - 0 CITTÀ DI APRILIA - PRO APPIO 0 - 0 BRAVETTA - NUOVA SANTAMARINELLESE 3 - 3 CAPUT ROMA XIV - VIS FIDENUS 0 - 3 CASTEL GIUBILEO - F.T. SAN BASILIO 5 - 3 MAR.NA - PRO SETTE 0 - 0 ATL. GENAZZANO - REAL CASTRO DEI VOLSCI 0 - 0 ENEA POMEZIA - LUDITUR 1 - 3 CANOSSA - DRAGON CITY 0 - 2 COLLE OPPIO - PRIMA PORTA SAXA RUBRA 2 - 0 NEORIZON ALBAROSSA - SPORTING GUIDONIA 5 - 1 NUOVA LUNGHEZZA - CASTEL MADAMA 0 - 0 CASTEL S. PIETRO ROM. - R. MONTEFORTINO 3 - 0 ESERCITO CALCIO ROMA - VIRTUS ALBANO N. PERV. G. CASTELLO - PALIDORO 4 - 2 N. LEONINA PIETRALATA - VIGOR MELLIS 1 - 1 NOMENTUM - SANPOLESE 2 - 0 ROMAN - NUOVA POL. AGOSTA 1 - 0 CITTÀ DI MONTECOMPATRI - DINAMO LABICO 0 - 3 GROTTAFERRATA - ACDS GROUP 0 - 0 REAL CALCIO EUR - DM 84 CERVETERI 3 - 1 OLIMPUS OLGIATA - CINQUESTELLESPORT 6 - 0 NUOVO SALARIO - VIS ROMA NOVA 1 - 0 SPORTING SAN CESAREO - LODENO L`EMPORIO 4 - 1 IL TORRE MAURA - REAL100CELLE N. PERV. LANUVIO CAMPOLEONE - C. S. PRIMAVERA 1 - 1 STAGNI DI OSTIA - ATLETICO CASALOTTI 2 - 1 POL. DE ROSSI - TEAM OSTIA 6 - 1 PRO FIANO - III MUNICIPIO 1 - 1 TORRE ANGELA - F.C. CINETO 3 - 1 PIBE DE ORO - COLONNA 0 - 1 MARINO - DIANA CYNTHIA 3 - 3 TEVERE ROMA - W3 ROMA TEAM 1 - 0 VIS BRACCIANO - MANZIANA 0 - 3 PRO MARCELLINA - SANTA LUCIA 3 - 0 VALLE MARTELLA - ATLETICO SAN LORENZO 4 - 1 REAL AURORA - FUTURA 0 - 2 MONTEGIORDANO - FANCIULLA D`ANZIO 0 - 0 T. S. ROMAGARBATELLA - POL. PIAN DUE TORRI 1 - 1 SETTEBAGNI - BRICTENSE 4 - 1 VIRTUS RI.VA. - QUARTICCIOLO 4 - 1 REAL VALMONTONE - ATLETICO 2000 1 - 3 SPORTING VELLETRI - PRO CALCIO CECCHINA 0 - 1 UNITED TORRE ANGELA - S. FRANCESCA CABRINI 0 - 0 SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS T. S. ROMAGARBATELLA 35 16 10 5 1 34 15 COLLE OPPIO 36 15 11 3 1 36 12 CASTEL GIUBILEO 33 16 10 3 3 31 23 TORRE ANGELA 43 16 14 1 1 45 12 ATLETICO 2000 39 16 12 3 1 39 14 LUDITUR 36 16 11 3 2 32 17 W3 ROMA TEAM 34 16 11 1 4 35 17 VIS FIDENUS 35 15 11 2 2 34 8 NUOVO SALARIO 33 17 10 3 4 38 23 VALLE MARTELLA 31 16 8 7 1 40 18 REAL VALMONTONE 37 16 12 1 3 34 18 PRO APPIO 35 16 10 5 1 26 10 ATLETICO CASALOTTI 31 16 10 1 5 37 27 F. CLUB CASALOTTI 33 15 10 3 2 36 17 F.T. SAN BASILIO 31 15 10 1 4 34 19 ROMAN 31 16 9 4 3 27 15 ATLETICO COLLEFERRO 33 16 11 0 5 42 21 GROTTAFERRATA 33 16 9 6 1 25 11 DRAGON CITY 31 16 9 4 3 30 12 POL. DE ROSSI 31 15 10 1 4 45 13 NOMENTUM 31 15 9 4 2 35 18 NUOVA POL. AGOSTA 30 16 9 3 4 37 21 ATLETICO GENAZZANO 32 16 9 5 2 39 16 ACDS GROUP 29 16 8 5 3 25 11 N. SANTAMARINELLESE 30 16 9 3 4 38 24 POL. DE ROSSI 31 15 10 1 4 45 13 PRO MARCELLINA 30 16 9 3 4 30 20 NUOVA LUNGHEZZA 28 16 8 4 4 32 23 CITTÀ DI MONTECOMP. 30 16 10 0 6 38 30 MARINO 28 16 8 4 4 26 16 TEVERE ROMA 30 16 9 3 4 31 18 MANZIANA 27 15 8 3 4 29 13 MONTE MARIO 29 12 9 2 1 27 9 SPORTING S. CESAREO 28 16 8 4 4 40 29 DINAMO LABICO 25 16 8 1 7 37 26 PRO CALCIO CECCHINA 28 15 9 1 5 25 17 G. CASTELLO 24 16 7 3 6 35 26 N. LEONINA PIETRALATA 22 15 5 7 3 28 24 SETTEBAGNI 23 16 7 2 7 24 27 ATLETICO S. LORENZO 25 16 7 4 5 24 21 FUTURA 25 16 8 1 7 26 24 C. S. PRIMAVERA 26 16 7 5 4 30 13 POL. PIAN DUE TORRI 24 16 7 3 6 29 26 PRIMA PORTA S. RUBRA 22 15 6 4 5 27 22 S. FRANCESCA CABRINI 21 16 6 3 7 29 34 QUARTICCIOLO 24 16 8 0 8 35 39 REAL AURORA 24 16 6 6 4 25 25 SPORTING VELLETRI 23 16 7 2 7 19 24 STAGNI DI OSTIA 24 16 7 3 6 35 34 OLIMPUS OLGIATA 21 15 5 6 4 30 23 BRICTENSE 20 16 6 2 8 30 31 CORCOLLE 22 16 6 4 6 27 23 REAL100CELLE 22 15 7 1 7 23 28 LANUVIO CAMPOLEONE 21 16 5 6 5 18 14 VIRTUS BOCCEA 23 16 7 2 7 26 27 CAPUT ROMA XIV 18 15 5 3 7 20 28 SANTA LUCIA 19 16 5 4 7 23 29 LEONINA SPORT 20 16 6 2 8 18 26 PIBE DE ORO 21 16 6 3 7 22 26 ESERCITO CALCIO ROMA 17 14 5 2 7 14 24 BRAVETTA 16 16 4 4 8 20 24 ATH. SOCCER ACADEMY 16 15 4 4 7 25 36 SANPOLESE 18 16 5 3 8 17 19 CASTEL MADAMA 19 16 5 4 7 21 26 CASTEL S. PIETRO ROM. 17 15 5 2 8 25 36 VIRTUS ALBANO 17 15 5 2 8 19 26 DM 84 CERVETERI 16 16 4 4 8 18 29 SORATTE 16 14 5 1 8 28 35 III MUNICIPIO 17 15 3 8 4 20 24 PRO SETTE 17 16 4 5 7 15 21 COLONNA 17 15 5 2 8 18 24 FANCIULLA D`ANZIO 15 16 4 3 9 20 27 PALIDORO 13 16 4 1 11 24 40 VIS BRACCIANO 12 15 3 3 9 15 36 SPORTING GUIDONIA 14 16 4 2 10 19 29 MAR.NA 16 16 4 4 8 24 26 R. CASTRO DEI VOLSCI 14 16 3 5 8 15 25 CITTÀ DI APRILIA 12 16 3 3 10 13 25 ATLETICO OSTIENSE 12 16 3 3 10 20 41 VIGOR MELLIS 10 15 2 4 9 14 39 PRO FIANO 13 16 3 4 9 22 37 VIRTUS RI.VA. 14 16 3 5 8 22 37 ROMA EST 8 16 2 2 12 11 33 MONTEGIORDANO 12 16 2 6 8 15 22 REAL CALCIO EUR 10 16 3 1 12 12 47 TEAM OSTIA 10 15 3 1 11 14 41 NEORIZON ALBAROSSA 10 16 2 4 10 20 35 F.C. CINETO 7 16 2 1 13 20 45 REAL MONTEFORTINO 8 16 2 2 12 16 36 DIANA CYNTHIA 8 16 1 5 10 17 38 CANOSSA 9 16 2 3 11 12 29 CINQUESTELLESPORT 4 15 1 1 13 13 47 VIS ROMA NOVA 8 16 2 2 12 17 40 LODENO L`EMPORIO 2 16 0 2 14 16 61 IL TORRE MAURA 7 15 1 4 10 14 42 ENEA POMEZIA 8 16 2 2 12 14 43 CINQUESTELLESPORT 4 15 1 1 13 13 47 UNITED TORRE ANGELA 5 4 1 2 1 9 8 SECONDA CAT. L SECONDA CAT.M SECONDA CAT. N TERZA CAT. A TERZA CAT. B TERZA CAT. C AMATORI CIRCEO - LA SETINA 3 - 2 BRIGANTI - SPINIUM 3 - 3 CASTRO DEI VOLSCI - ATLETICO FIUGGI 2 - 3 ATLET. CERVETERI - ACROS 0 - 1 ANTICOLI CORRADO - ROVIANO F.C. 1 - 1 COM. CIVITELLESE - CROSS ROADS 6 - 0 ATLETICO CISTERNA - POLISPORTIVA CARSO 3 - 0 CASTROCIELO - PONZA 3 - 2 ATLETICO SUPINO - ATLETICO COLLEPARDO 0 - 2 ATLETICO AURELIO - CIT.DI LADISPOLI 1 - 8 BELLEGRA 1962 - ARDITA 1 - 1 F.C. ERETUM - ROMANA CALCIO 3 - 3 NORMA - CLEMBOFAL 0 - 1 ESPERIA - ATLETICO CERVARO 0 - 1 CHIAIAMARI - SANDONATESE 2 - 2 BLUE DEVILS - P. FORTE AURELIO 0 - 1 FERRARIS VILLAN. - AUTOCARA 3 - 2 LIBERI NANTES* - CASTELCHIODATO 1 - 1 REAL MAENZA - GIULIANELLO 0 - 2 MISTRAL - SAN GIORGIO 5 - 0 PANTANELLO ANAGNI - SP. BROCCOSTELLA 2 - 0 GIADA MACCARESE - CERVETERI SOCCER 2 - 2 GERANO - CRYSTAL PIODA 1 - 0 LINK CAMPUS UN. - ONLUS CAPENA 5 - 2 ROCCASECCA DEI VOLSCI - BORGO S. MARIA 1 - 1 NUOVA S. BARTOLOMEO - REAL MARANOLA 3 - 1 TAURUS VILLA S. STEFANO - ARNARA 1 - 0 N.B.GO S.MARTINO - CITTÀ DI OSTIA 2 - 0 JENNE CALCIO - VILLA ADA F.C.D. 4 - 1 O.I.R. - SPORTING ROMA 3 - 1 SA.MA. LATINA - LA ROCCA 1 - 2 SAN GIOVANNI INCARICO - PENITRO 3 - 1 TRIVIGLIANO - FROSINONE 1 - 4 SANSA F.C. - REAL FLAMENCO 82 0 - 0 OLIMPICA TIVOLI - D.BOSCO N.SAL. 7 - 2 TORRITA TIBERINA - LA STORTA CALCIO 0 - 3 SS. PIETRO E PAOLO - DOGANELLA 1 - 1 SAN LORENZO - REAL PIEDIMONTE S. GERMANO 3 - 2 VICO NEL LAZIO - SPORT VILLAGE GUARCINO 0 - 1 SHOT CASSIA FC - AMAT.S.MARINELLA 1 - 5 ROCCA S. STEFANO - REAL VICOVARO N. PERV. VIS CEPRANO - MARINA MARANOLA 4 - 0 VIRTUS TECCHIENA - FOOTBALL CLUB SUPINO 3 - 1 Classifica: Sansa F.C. 32, C erveteri S. C eretana 31, Classifica: Gerano 36, Olimpica Tivoli 34, R. Vico- Classifica: La Storta C. 28, Romana C. 25, Link Amat. S.Marinella 28, Giada M accarese C. 28, C.D . varo 27, Crystal Pioda 25, Roviano F.C. 25, Bellegra Campus Univ. 18, Onlus Capena C. 17, F.C. Eretum SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS Ladispoli 27, P. Forte Aurelio 26, Acros 22, R. Flamenco 1962 22, Rocca S. Stefano 20, Jenne C. 20, Villa Ada 17, Torrita Tiberina 16, Castelchiod. 15, Old School ATLETICO CISTERNA 33 15 10 3 2 37 18 ATLETICO CERVARO 39 15 12 3 0 35 9 SP. VILLAGE GUARCINO 34 16 10 4 2 32 18 82 18, Shot Cassia FC 17, A. Cerveteri 16, Blue Devils F.C.D. 16, Ardita 15, Ferraris Villanova 14, Anticoli Roma 15, C om. Civitellese 2015 15, Liberi Nan. FAITI 32 15 10 2 3 37 16 NUOVA S. BARTOLOMEO 35 16 11 2 3 33 18 CHIAIAMARI 32 16 10 2 4 34 22 14, A. Aurelio 8, C.D. Ostia 4, N. Borgo S. Martino 4 Corrado 1966 10, D. Bosco N. Salario 7, Autocara 4 A.S.D.* 13, O.I.R. 12, Cross Roads C. 10, Sp. Roma 9 CLEMBOFAL 31 15 9 4 2 27 11 CASTROCIELO 29 16 9 2 5 30 20 VIRTUS TECCHIENA 32 16 10 2 4 22 10 *fuori classifica NORMA 28 15 8 4 3 35 16 MISTRAL 29 16 9 2 5 26 15 CASTRO DEI VOLSCI 31 16 10 1 5 31 19 TERZA CAT. D TERZA CAT. E LA SETINA 26 14 8 2 4 26 17 VIS CEPRANO 26 16 7 5 4 28 13 PANTANELLO ANAGNI 26 16 6 8 2 27 19 PIAVE - OLIMPUS OLGIATA* 4 - 2 ANTONIO IANNI - GALLICANO NEL L. 4 - 0 LA ROCCA 24 15 7 3 5 20 18 SAN LORENZO 26 15 8 2 5 28 22 TRIVIGLIANO 25 15 7 4 4 18 17 POL. OSTIENSE - ATL. TORVAJANICA 1 - 3 ARCO DI TRAVERT. - REAL TORRES 1 - 1 AMATORI CIRCEO 21 15 5 6 4 19 19 PENITRO 23 16 6 5 5 16 25 ARNARA 21 15 5 6 4 21 15 SANT ONOFRIO - SPORTING POMEZIA 1 - 0 GIOVENTU TREBANA - CETUS ROMA 5 - 2 GIULIANELLO 21 16 6 3 7 19 24 SPINIUM 23 15 6 5 4 17 15 VICO NEL LAZIO 20 16 6 2 8 21 26 SPARTAK LIDENSE - REAL CRETAROSSA 0 - 1 PILEUM - SPORT.COLLEFERRO 5 - 0 POLISPORTIVA CARSO 21 15 5 6 4 21 18 BRIGANTI 20 16 5 5 6 19 22 ATLETICO COLLEPARDO 19 16 4 7 5 21 26 TORMARANCIO - CASTELPORZIANO 1 - 0 REAL GAVIGNANO - CARCHITTI 1 - 1 REAL MAENZA 21 15 6 3 6 30 27 REAL MARANOLA 17 16 4 5 7 18 21 TAURUS VILLA S.STEF. 19 15 5 4 6 25 25 VELITRUM CALCIO - LUCKY JUNIOR 1 - 1 S.TEAM COLASANTE - ATLETICO DIRITTI 2 - 3 ROCCASECCA DEI VOLSCI 17 15 4 5 6 22 26 R. PIEDIM. S. GERMANO 16 16 4 4 8 25 30 ATLETICO FIUGGI 18 16 5 3 8 19 23 VIRTUS SAN PAOLO - VIRTUS ARDEA 1 - 1 SPORTING POLI - ARCINAZZO ROMANO 1 - 2 SS. PIETRO E PAOLO 15 15 4 3 8 14 24 PONZA 15 13 4 3 6 18 22 SANDONATESE 16 16 4 4 8 23 28 Classifica: Tormarancio 33, S.Onofrio 30, Virtus Classifica:Real Torres 33, Pileum A.S.D. 33, Arco BORGO S. MARIA 11 16 3 2 11 14 33 S. GIOVANNI INCARICO 15 16 3 6 7 28 41 FOOTBALL CLUB SUPINO 14 16 3 5 8 17 28 S.Paolo 23, Castelporz. C. 23, R. Cretarossa 22, Vir- di Travertino C. 31, Giov. Trebana 2012 28, Arci- DOGANELLA 11 15 3 2 10 15 39 ESPERIA 13 16 3 4 9 12 19 FROSINONE 14 15 4 2 9 22 29 tus Ardea 21, Lucky Jun. 20, P. Ostiense 17, P iave nazzo Romano 27, Ant onio Ianni 26, R. G avig- SA.MA. LATINA 8 15 2 2 11 16 34 MARINA MARANOLA 12 16 2 6 8 21 40 ATLETICO SUPINO 13 15 4 1 10 13 35 10, Sp. Pomezia 9, A. Torvajanica 9, Spartak Lidense nano 26, C architti 16, G allicano nel Lazio 14, CAMPO BOARIO LATINA 0 4 0 0 4 0 12 SAN GIORGIO 6 16 1 3 12 15 37 SP. BROCCOSTELLA 12 15 3 3 9 21 27 9, Velitrum C. 5, Olimpus Olgiata 2012 Sc* 1 Cetus Roma 13, Sp. Poli 13, Soc. Team Colasante *fuori classifica 12, Pol. Atletico Diritti 6, Sporting Colleferro 0 The BruschettaBruschettBruschettBruschetta eatae t good, live well 18 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 JUNIORES ELITE | 18A GIORNATA Palmigiani segna, il Certosa sogna Un lampo nella ripresa del nuovo entrato permette ai ragazzi di Torretti di conquistare i tre punti. Il Tor Sapienza non riesce a rimontare nonostante il forcing finale. La sconfitta casalinga del Savio riapre la lotta per il terzo posto

1 Certosa Le pagelle di Jacopo Valentini 0 Tor Sapienza CERTOSA TOR SAPIENZA CONTI 7 (IL MIGLIORE): Il migliore dei ARGENTI 8,5 (IL MIGLIORE): Migliore dei MARCATORI: Palmigiani (CER) suoi, capitano e animo dei suoi. S empre suoi, forse anche perché è uno dei pochi CERTOSA : Lucci, Brancati, Conti, Va- pericoloso sulla sinistra. I peric oli per gli a giocare. Costante spina nel fianco per lente, Sangermano, Florio, Mariotti avversari arrivano tutti dalla sua par te. i padroni di casa. Costringe il 6 più volte (20’ st S ellarione), Quer cia (1’ st Unico neo è che è poco preciso sui cross. all’errore. Tra i suoi è più volte il più vicino Todino), C ostantino (10’ st P almi- Si rifà al secondo tempo. Rosso eviatbile al goal. Pecca troppo di egoismo. giani), Manzo (17’ pt Giordani), Cu- tini C alisti (32’ st P asquetto) Lucci 6: Di Mauro 6: PANCHINA AL- Praticamente mai impegnato, esce Ottimo nelle uscit e. M olta : Ricciardi, Di Spirito bene sui cross personalità anche se poco impegnato LENATORE: Torretti Brancati 6: Birumbi 5,5: TOR SAPIENZA: Tanto cuore, ma dalla sua parte Cerca di arginare il 3 di casa, a Di Mauro, Birumbi, si fa poco. Attento. volte si, molte volte no Puccica, Sirna, Pannozzo, Catalano Valente 6,5: Faro dif ensivo, insieme al Puccica 5,5: Si sente quasi solo il suo nome (20’ st Ilardo), Argenti, Di Bisceglie compagno sono un duo ben congegnato. in campo, dalla boc ca del mist er. Qualcosa (20’ st Gior gi), Taddei, Di Bastiano Sangermano 6: Compagno d’arme del 4. vuole pur dire. (30’ st Sugoni) PANCHINA: Marcelli, Sirna 5,5: ALLENATORE Grande intelligenza di gioco e pulizia Cresce nel secondo tempo, ma non Crescenzi, Schembri : Florio 6: Del terzetto difensivo forse è il più basta, deve e può fare di più Citernesi in difficoltà. Attento però e con personalità Pannozzo 5,5: Da il massimo, ma non basta ARBITRO: Casini di Roma 1 Mariotti 6: NOTE Parte bene, ma si fa ammonir e a fermare il 17. Scuramente può fare meglio Ammoniti: M ariotti ( CER), per un’ingenuità. Poi si spegne Catalano 6: Regge la difesa e prova i lanci. Conti (CER), Palmigiani (CER), Pas- Quercia 6: Fulcro del g ioco dei suoi. Si Non esente da colpe, ma da dietro si può fare quetto (CER), Lucci (CER), Argenti innervosisce e da quando non g ira più lui, poco (TSP), Taddei (TSP), Catalano (TSP) non gira più la squadra Tiravia 6: Anche lui cresce al secondo tempo, Espulsi: Conti (CER) per doppia am- Costantino 5,5: Mobile e v eloce, ma per dopo un buon primo tempo. Sui fa rispettare monizione Angoli: 5 – 2 Rec. 0’ pt – una punta è poc o. F isicamente mai sui palloni alti 4’ st pericoloso per i difensori Di Bisceglie 5,5: Fa poc o e da poche Cutini Calisti 6,5: Dopo un primo tempo un sportellate. Ad onor del v ero ha a vuto una Jocopo Valentini po in ombra al secondo, come un leader, si fa sola palla giocabile dare sempre il pallone e va vicino al gol Taddei 5,5: Si fa ammonire subito, tiene bene © RIPRODUZIONE RISERVATA Todino 6: Entra a inizio sec ondo tempo in il pallone, ma ci si aspetta di più da un 10 un ruolo difficile. Dopo un po di imbarazz o Di Bastiano 5,5: Poco pungent e, pr ova a I viola del Certosa ospitano i ra‐ losa punizione. Match che si spe‐ Torretti prova a cambiare l’inerzia portiere decidere di cedere la glo‐ ingrana e trova la continuità salire più v olte, ma la squadra non lo gazzi di mister Citernesi, del Tor gne, non succede praticamente della partita. Inerzia che cambia e ria al proprio compagno al centro, Giordani 6: Entra bene in campo , si fa accompagna. Esce molto stanco Sapienza per il campionato Junio‐ nulla, tranne un paio di discese pe‐ il Certosa torna ad essere padrone Palmigiani, che insacca a porta trovare sempr e pr onto e non tira mai Giorgi 5,5: Entra un po’ tardi. Senza infamia e res. Il freddo ha dato un po’ di tre‐ indietro il piede. senza lode ricolose di Conti. Partita combat‐ del campo. Dopo venti minuti di vuota. 1‐0 e partita che si innervo‐ Pasquetto 6: Ilardo 5,5: gua lasciando cosi la possibilità di tuta a centrocampo fino al 38’. pressione costante, il match trova sisce molto. Molta c orsa e g rinta. Non Se a vesse fatt o quel gol giocare nel migliore dei modi. Par‐ incide più di tanto, ma nell’ingranaggio ci sta probabilmente avremmo parlato d’altro. Ma Punizione da destra per i giallo‐ una scossa con una punizione del A pochi minuti dal termine Conti Palmigiani 7: tita che stenta a sbloccarsi, quando verdi, terzo tempo favoloso di Ar‐ numero 11 viola. Punizione diretta lascia i suoi in dieci per doppia am‐ Entra e cambia la partita. Fa il non lo ha fatto centravanti senza paura. Suo, e non è poco, al minuto 10’, dopo un ottimo di‐ genti, che di testa costringe Lucci sotto al sette che invece si stampa monizione. Un grande classico, Tor simpegno dell’8 viola, la palla va a il goal del vantaggio alla parata plastica. sull’incrocio. Bisogna attendere il Sapienza tutta riversata davanti e Sellarione 6: Insieme c on P almigiani Conti che sul fondo, a sinistra, salta Azione che sembra svegliare gli minuto 27 ed ecco la risposta del Certosa che prova a colpire in con‐ di netto il proprio avversario. Sba‐ entrano e scombussolano la difesa ospite. ospiti che prendono campo e ac‐ Tor Sapienza. tropiede. Forse un po leggerino negli interventi glia però il cross vanificando tutto. quistano convinzione. La prima Il subentrato Ilardo, dalla destra Da un contropiede proprio nasce Un minuto più tardi ancora Cer‐ frazione di gioco si conclude con un supera un uomo, rientra sul sini‐ l’ultima emozione del match. Er‐ TORRETTI 6 (ALLENATORE): I ragazzi CITERNESI 5,5 (ALLENATORE): Il mister tosa pericoloso. Dormita generale nervosismo poco spiegabile dei stro e prova il colpaccio alla Del rore difensivo ospite, 17 davanti a della difesa ospite, ma a porta sono molt o ner vosi e f orse lui c entra fa pochi cambi. M olto ner voso, si fa giocatori di casa, mentre gli ospiti Piero, che si spegne sul fondo. Dieci Di Mauro , e palo che leva la gioia qualcosa. Continua per tutta la partita ad richiamare più v olte dall ’arbitro. vuota, dopo un paio di rimpalli, a sembrano aver preso le misure. Se‐ minuti dopo il capitano dei viola, della doppietta al ragazzo viola. causa dell’equilibrio precario, il 9 incitare i suoi, azz ecca il cambio della Battibecca col medico avversario, ma è conda parte di match che comincia sempre Conti, si inventa letteral‐ Vittoria pesante e tirata per il Cer‐ vittoria. Poi nel calcio ha ragione chi vince uno dei pochi in quest e categorie che viola non riesce a timbrare il car‐ con un cambio per i padroni di mente un gol. tosa che continua la sua cavalcata. tellino. Tor Sapienza che si vede chiede il g ioco e la palla bassa. casa, che cambiano il metronomo Parte veloce da sinistra, salta due Match complesso per gli ospiti che Complimenti nonostante tutto. solo al minuto 17 con una perico‐ del centrocampo, Quercia. Mister uomini , entra in area e davanti al hanno fatto poco per vincere. Harakiri Atletico Fidene, impresa Montefiascone

Le pagelle di Giordano Galeazzi 3 Atletico Fidene ATLETICO FIDENE MONTEFIASCONE 3 Montefiascone CIPRIANI 7 (IL MIGLIORE): Giocatore di RUBECA 7 (IL MIGLIORE): Bel centrale, sostanza, si piazza a c entrocampo sua bravo sia in anticipo che nella MARCATORI Lerro 15’pt (AF), Min- riserva di cac cia preferita e fa il bello e costruzione del gioco. Nel primo tempo ciotti 20’pt (MF), Tosi Brandi 28’pt cattivo tempo. Gran primo tempo dove si è il migliore dei suoi nella ripresa invece (AF), Bartolucci rig. 5’st (AF), Gallo inserisce bene c oprendo tutti gli spazi. mantiene alta la c oncentrazione della 30’ e 36’st (MF) Nella ripresa continua a fare bene. squadra non mollando mai. ATLETICO FIDENE Rega, Chiara- monti (P ersili A. 26’ st), C olucci, Rega 6.5 Sui goal non ha colpe specifiche si Tranchini 6 Ha alt ernato belle parat e a Cipriani, Trincone, Russo, Lerro, Bar- conferma un eccellente para-rigori disattenzioni scolastiche, subisce tre reti ma tolucci ( C), Tosi Brandi ( Armienti Chiaramonti 6.5 Fino a che rimane in comunque bravino. 24’st), Casagrande (Persili F. 18’st), campo concede pochissimo Frateiacci 6 Prova a proporsi sulla destra ma Galassi PANCHINA Mattiotti, Colucci 6.5 Partita di sostanza sempr e dalle sue par ti si agg ira Galassi che client e Armiento, Lizzi, Cantarelli ALLENA- concentrato anche lui travolto nel finale. facile non è. TORE Spagnoli Trincone 6.5 Centrale v ecchia maniera Iannitti 5.5 In difficoltà sia con Lerro che con MONTEFIASCONE Tranchini, anticipo feroce e buona scelta di tempo Cipriani viene sostituito da Gallo all’11’st Frateiacci, Iannitti (Gallo 11’st), Can- Russo 6.5 Assicura la solita c opertura Cannavacciolo 5.5 In campo solo un tempo, navacciolo (D ’Alessio 1’ st), Z olla, davanti la difesa peccato per il finale di gara, si fa vedere per un fallaccio su Tosi Brandi Rubeca, Gianlor enzo, Abat e, comunque bravo Zolla 6.5 Tiene la difesa alta, proponendosi Panichi, Buratti, Minciotti (C) (Par- Lerro 6.5 Reattivo sul goal, bravo nel primo spesso per gli uno -due, non fa tanti rino 38’ st) PANCHINA Muzzi, De tempo, stanchissimo cala un po’ nella parte complimenti nello spazzare la palla Falco ALLENATORE Pernazza finale Gianlorenzo 6 Tenta continue incursioni per ARBITRO Salvatori di Tivoli – voto 6 Bartolucci (C) 6.5 Realizza il rigore, come al vie centrali, costante pericolo nel finale NOTE Espulso D’Alessio 40’st (MF) Abate 6 solito dà tutto ma non è al solito standard a Si muove tra le linee , primo tempo Ammoniti Tosi Brandi, Cannavacci- in mezzo ai denti da ambedue le stabilita la parità, si torna a giocare una parte, pallone dall’altra. Risul‐ cui ci ha abituati. così-così, molto meglio nella ripresa quando olo, Iannitti, M inciotti, Abat e, Tosi Brandi 6.5 parti. Poi improvvisamente, allo con un pizzico di cattiveria in più; tato di 3‐1. Rapidissimo svaria su tutto trova punti di riferimento Chiaramonti, Lerro, Panichi Rigore scoccare del quarto d’ora, i locali inoltre entrambe le porte sono L’incontro sembra potersi riaprire il fronte, bravo ed anche fortunato sul goal. Panichi 5.5 Si vede poco nel primo t empo, Bartolucci 5’st (AF), Panichi 7’st (MF) passano in vantaggio su calcio state violate, il che implica una dopo soli 2 minuti con un altro pe‐ Casagrande 6.5 Classe ’99 g ran lottatore calcia malissimo il rigor e, poi nel finale sbagliato Rec. 2’pt-4’st abbina rapidità e pot enza esce esausto al riemerge parzialmente. piazzato: Bartolucci dalla sinistra maggior confidenza con l’area av‐ nalty causato da Chiaramonti, sul 18’st Buratti 6.5 Gioca a sinistra cercando di dare scodella in area una gran palla versaria. Poco prima della dischetto c’è Panichi che calcia Galassi 6.5 Ottima pr estazione sf orna velocità e profondità al gioco. In apnea per un Giordano Galeazzi dove Trincone trova tempo e posi‐ mezz’ora Tosi Brandi prova il de‐ senza troppa convinzione, Rega in‐ continuamente palloni in quantità per i tempo esce alla grande nel finale di gara zione incornando alla perfezione, stro al volo dalla grande distanza, tuisce e para confermandosi para‐ compagni. Bravo Minciotti (C) 6.5 Paradossalmente si v ede © RIPRODUZIONE RISERVATA Tranchini si mette le ali e salva l’audacia fa sì che la fortuna sia rigori per eccellenza; palla‐goal Persili A. 5.5 Entra al 26’st e purtroppo dalle più dietr o che da vanti. Goal in g ran Clamoroso calo di concentrazione tutto sulla linea ma Lerro è rapido dalla sua parte – infatti il numero 1 decisiva gettata al vento. I blues sue parti arrivano i goal della rimonta. Da coordinazione con splendido tiro a seguire la traiettoria e ad insac‐ ospite sbaglia completamente la tuttavia non demordono, aumen‐ D’Alessio 5 della “banda Spagnoli” che viene rivedere. Entra nella ripresa, si vede che ha punita nel finale dalla doppietta di care sulla respinta. presa regalando il nuovo vantaggio tano la spinta d’attacco e trovano il Armienti 5.5 Sostituisce Tosi Brandi al 24’st qualità nella gestione della palla. Peccato per L’ 1‐0 gasa gli uomini di Spagnoli al Fidene. Fino al termine dei 45’ legno su punizione al 20’. Grinta e ma si dedica, c ome indicazioni, alla fase l’espulsione. Gallo che colma il doppio svantag‐ gio in 5 minuti completando la ri‐ che spingono alla ricerca del rad‐ iniziali è un totale assedio dei blan‐ cuore: il Montefiascone ci crede e difensiva Gallo 7 Che dire: entra all’11 e realizza una doppio ma i blues non si fanno cos che vanno vicini più volte ad in‐ viene premiato giustamente alla Persili F. 5.5 monta sul 3 a 3. Una pioggia Anche lui entra nella ripr esa e doppietta og ni c ommento sulla sua schiacciare, tirano fuori le spine ag‐ crementare lo score, dimostrando mezz’ora quando Gallo accorcia le viene coinvolto nel calo finale. prestazione è superfluo. Bravissimo. leggera accompagna lo sviluppo dell’incontro condizionandone guantando il pari appena 5 minuti soprattutto una superiorità fisica e distanze in tap‐in a porta vuota. però i rimbalzi e, di conseguenza, dopo ancora su calcio piazzato: mentale. L’Atletico si intimorisce, si chiude SPAGNOLI 6 (ALLENATORE): PERNAZZA 6,5 (ALLENATORE): I suoi Oggi il gioco. L’Atletico gioca come sa, Minciotti alla battuta da bordo Il rientro in campo sembra vedere malamente in difesa concedendo, ragazzi ogg i hanno g iocato bene non mister Spagnoli se la g ioca alla g rande, chiude molto bene tutti gli spazi area, la prima conclusione impatta una sola squadra in campo, l’Atle‐ tre minuti dopo, l’incredibile pa‐ , fino al 3-1 crollando mentalment e dopo il 3-1 e con pazienza ed att enzione aggredendo il portatore di palla la barriera e gli torna sui piedi, la tico Fidene; al 5’ Tosi Brandi entra reggio: difesa affettata da Panichi, l’errore dal dischett o. A zzecca i cambi quando il risultat o è sembrat o in per evitare pericolose imbucate e seconda chance è quella giusta per‐ in dribbling in area e viene atter‐ cross arretrato ancora per Gallo grazie ai quali riesc e a r ecuperare una cassaforte. Poi qualche cambio azzardato, lanci lunghi. E’ una partita ostica, ché ne viene fuori un bolide di con‐ rato da Abate, calcio di rigore – che punisce severamente il calo di partita che sembrava ormai persa. ma f orse nec essario, ha permesso la coriacea, combattuta col coltezzo trobalzo che si infila sotto la dagli 11 metri va capitan Barto‐ concentrazione del Fidene. Ter‐ rimonta ospite. traversa, Rega non può nulla. Ri‐ lucci che non sbaglia, portiere da mina 3‐3. Bella partita. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 19 JUNIORES ELITE | 18A GIORNATA GIRONE A GIRONE B ACCADEMIA CALCIO ROMA - 1952 VILLALBA 6 - 1 ALMAS - POMEZIA 3 - 1 ATLETICO FIDENE - MONTEFIASCONE 3 - 3 DILETTANTI FALASCHE - ATLETICO 2000 1 - 1 BOREALE - TOR DI QUINTO 1 - 3 FORTITUDO ROMA - FUTBOLCLUB 2 - 1 CERTOSA - TOR SAPIENZA 1 - 0 GAETA - COLLEFERRO 6 - 0 FIANO ROMANO - VIGILI URBANI ROMA 2 - 0 PRO CALCIO TOR SAPIENZA - NTTT 0 - 0 GRIFONE MONTEVERDE - FREGENE 2 - 1 PRO ROMA - CASSINO 2 - 0 LADISPOLI - ATLETICO ACILIA 1 - 0 Favola Montespaccato UNIPOMEZIA VIRTUS - VIGOR PERCONTI 0 - 3 SAVIO - MONTESPACCATO 1 - 2 VIS ARTENA - SERMONETA 4 - 1

SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS TOR DI QUINTO 49 18 16 1 1 56 6 Straordinaria rimonta dei ragazzi di Morigi: dopo il vantaggio del solito VIGOR PERCONTI 47 18 15 2 1 54 8 GRIFONE MONTEVERDE 43 18 14 1 3 41 14 ATLETICO 2000 37 18 11 4 3 41 16 SAVIO 39 18 12 3 3 44 19 PRO CALCIO TOR SAPIENZA 36 18 11 3 4 43 23 CERTOSA 36 18 10 6 2 28 13 Di Domenicantonio, arriva il pari di Rufini e il gol decisivo di Leopardi NTTT 32 18 10 2 6 35 28 LADISPOLI 36 18 11 3 4 41 21 DILETTANTI FALASCHE 27 18 8 3 7 34 33 ACCADEMIA CALCIO ROMA 33 18 11 0 7 55 30 produrre delle buone trame di gioco mento di Gallani, l’esterno corre FORTITUDO ROMA 27 18 8 3 7 27 30 ATLETICO FIDENE 25 18 7 4 7 31 35 anche perché gli avversari si chiu‐ sulla linea del fuorigioco dettando ALMAS 25 18 7 4 7 30 29 MONTESPACCATO 24 18 6 6 6 19 24 dono bene. Gli ospiti del Montespac‐ 2 Grifone Monteverde 1 Boreale PRO ROMA 24 18 7 3 8 30 32 MONTEFIASCONE 21 18 5 6 7 27 39 il passaggio a Privitera che lo CASSINO 23 18 7 2 9 17 23 cato invece cercano di ripartire veloci BOREALE 20 18 5 5 8 24 25 manda in porta, ma il sinistro del VIS ARTENA 22 18 7 1 10 37 48 FIANO ROMANO 18 18 5 3 10 24 42 sfruttando la velocità dei suoi esterni Fregene numero 11 è disinnescato da Se‐ Tor di Quinto UNIPOMEZIA VIRTUS 21 18 6 3 9 32 39 FREGENE 14 18 4 2 12 12 31 d'attacco ma non impensierisce mai 1 rantoni. La ripresa inizia con i 3 POMEZIA 20 18 6 2 10 29 44 TOR SAPIENZA 14 18 4 2 12 17 37 seriamente Missori. Al 22' il Monte‐ cambi di mister Radi per dare più COLLEFERRO 19 18 5 4 9 23 45 MARCATORI VIGILI URBANI ROMA 13 18 3 4 11 19 37 spaccato recrimina per un calcio di MARCATORI Iacobucci 14’ st (GM), adrenalina, soprattutto con l’inse‐ Penge 28’pt (T), D’An- GAETA 19 18 5 4 9 27 34 ATLETICO ACILIA 12 18 3 3 12 17 41 rigore non fischiato su Rufini ma il si‐ Curtilli 35 st rig . (FG), F ogli 49’ st rimento di Sette. Al quarto d’ora drea 34’pt e 29’st (T), Quadrani 15’st FUTBOLCLUB 1 7 18 4 5 9 36 43 1952 VILLALBA 9 18 2 3 13 14 55 gnor Vallocchia pensa giustamente di (GM) (B) SERMONETA 12 18 3 3 12 22 42 arriva il gol: Gallani in surplace BOREALE non fischiare per la massima puni‐ GRIFONE MONTEVERDE Carloni, dallo spigolo destro dell’area cerca La Rovere, Signore, Mor- gante (30’st Scorda), Quadrani (C), zione. Buccioni, F ogli, Bianchi (29’ st di trovare un pertugio per liberare e di prima spedisce la sfera in rete. Vano, Castellani, Russo (1’st Zanon) Due minuti più tardi ci provano di Pochi minuti dopo il Savio va vicinis‐ Franzè), Ignazzitto, Mezzetti, Gius- il sinistro, Buccioni gli offre l’inse‐ Savio simo al vantaggio con capitan Pa‐ (23’st A gostini), Dominici, Barr ea nuovo Meledandri e D’Andrea: prov‐ 1 tini (25’ pt Iacobucci), Palombi (1’ st rimento verso il fondo del campo, netta che si inserisce con i tempi Sette), P rivitera, Anello 10’ ST (38’st S cardavon), C elani (10’ st videnziale l’intervento difensivo di La che viene premiato dall’esterno. Il PANCHINA giusti ma davanti a Polacco non è ab‐ Salaris), G allani (20’ st L oi) Dionisi), Baiocco Pelaia Rovere. ALLENATORE Montespaccato bastanza freddo e il suo diagonale fa PANCHINA Raggetti, Premici, Loi, terzino sul filo del fuorigioco di Trivellone Al 33’ l’8 rossoblù posiziona la palla 2 TOR DI QUINTO la barba al palo. Al 33' ci prova an‐ Salaris, Iacobucci, Sette, Franzè AL- prima intenzione mette in mezzo Somma, Paniconi, da venti metri e prende la rincorsa: cora il Savio ma il sinistro strozzato LENATORE Radi una palla tesa e rasoterra impossi‐ Scaglietta (38’st P eluso), Baldazzi calcia la punizione sul secondo palo. MARCATORI Di Domenicant onio FREGENE Serantoni, Grif oni L e., bile da deviare per i difensori, sul (20’st Volponi), Ro viti, P orfiri, Il numero uno padrone di casa non si 40'pt (S), Rufini 45'pt (M), eopardiL dopo mischia di Di Domenicantonio Tomaso, Sabatini (44’ st Bartolucci), secondo palo immancabile come Nicolucci, M eledandri, D ’Andrea lascia sorprendere, ribattendo in 7'st (M) è facile preda per Polacco. A cinque Curtilli, Giustini, Grifoni Lo., Petroc- una sentenza si materializza Iaco‐ (40’st Visintin), P enge ( C), M attei area, tra i piedi del devastante D’An‐ SAVIO Missori, Graziani, G abriele dall'intervallo i padroni di casa tro‐ PANCHINA chi, (29 st Drago) M artella (10’ st bucci che di piatto a porta spalan‐ Leacche, Verzari, Sica, drea: in anticipo su Castellani, gonfia (21'st Marini), Picano, Manzelli, Bra- vano il gol dell'1‐0: Severi va via sulla ALLENATORE Proietti), Pezzulo, Polli PANCHINA cata segna. Costantini Vergari facilmente la rete. Sei minuti più tardi chini, Belf ori (13'st Angelillo), destra centra per Panetta che cicca la ARBITRO Montesi, Bar tolucci, A dduttori, Martinelli di Ostia Lido, è Vano a far preoccupare La Rovere; Panetta ( C), S everi (7'st F ilitti), Di conclusione ma serve Di Domenican‐ I padroni di casa vorrebbero chiu‐ NOTE Drago, Proietti ALLENATORE Delle Ammoniti Celani, Meledan- con un colpo di testa verso il proprio Domenicantonio, N icastro (25'st tonio che non sbaglia. Allo scadere derla subito, ancora sulla fascia de‐ Fratte dri, Porfiri. Angoli 1-6. Rec.1’pt-4’st. portiere rischia di allungare le di‐ Lorenti) PANCHINA Scaramuzzino, del tempo arriva il pareggio del Mon‐ stra con un Privitera esaltato che ARBITRO Eletti di Tivoli stanze dalla squadra avversaria. Al Salis ALLENATORE Puccarelli tespaccato con un'azione ben co‐ arriva fino al capolinea propo‐ NOTE Ammoniti Palombi, Giustini 40’ di nuovo i rossoblù pericolosi: MONTESPACCATO Polacco, struita ma il pallone supera Missori nendo in mezzo l’ennesimo assist, Giorgio Saracino in modo confusionario con Rufini che Angoli 3-0 Rec. 2’ pt - 5’ st Bianchi apre il piatto a botta si‐ sugli sviluppi di un corner, Baldazzi Tomassini, Ciccheri, Salaris, Salva- incorna la palla sulla traversa, e poi mette a segno la deviazione decisiva. © RIPRODUZIONE RISERVATA tori, L eopardi ( C) (34'st Ziv eri), cura, ma Serantoni si esalta e salva riga. Quattro minuti più tardi Celani 1 a 1 al riposo. Rufini (20'st carponi),S P irozziale, Riccardo Setth il risultato. Alla mezz’ora però il rimedia un buon calcio di punizione; La ripresa parte con gli stessi effettivi La Boreale ospita il Tor Di Quinto al Zona, Tajarol, Li Santi (22'st Grifone smette di giocare, prima ci Don Orione: arancioni i primi, rosso‐ Dominici va in battuta. La conclu‐ elli) PANCHINA dei primi quarantacinque minuti. Già © RIPRODUZIONE RISERVATA Trif Mastronorato, prova Sabatini: bravo a liberarsi blù i secondi. 0‐2 il parziale dopo i sione col sinistro a giro finisce mor‐ ALLENA- al 7' il Montespaccato completa la ri‐ Cimaglia, F oresi, C osmi sulla linea di fondo e proporre in primi quarantacinque minuti di bida tra le braccia del portiere. Il TORE monta con capitan Leopardi che Un ultimo pallone infuocato regala Morigi mezzo, Mezzetti svirgola l’inter‐ gioco; 1‐3 il risultato al momento del duplice fischio manda tutti negli spo‐ ARBITRO batte sotto misura Missori dopo un i tre punti al Grifone Monteverde, Vallocchia di Rieti vento con la traversa che fortuna‐ triplice fischio. La formazione ospite gliatoi. NOTE Ammoniti P anetta, Z ona, assist illuminante a scavalcare di Li che continua la sua corsa verso la vetta. Partita frenetica fin da su‐ tamente salva Carloni. conduce il gioco per gran parte del Il secondo tempo si apre con l’occa‐ Graziani, Trifelli, Manzelli, Scarponi, Santi. Il Savio dopo la rimonta subita Sessanta secondi più tardi arriva il match, costringendo gli undici di Mi‐ sione di finalizzazione di Barrea: il Tajarol Espulsi Manzelli, Tajarol. An- reagisce con veemenza ma le sortite bito, la prima occasione è sui piedi numero 9 arancione raccoglie palla di Gallani: l’esterno riceve palla pareggio. Curtilli cade in area su ster Trivellone a giocare nella propria goli 4-2. Rec. 2'pt - 4'st. offensive sono disordinate e spesso metà campo. in area e, pressato da due uomini, sulla destra, arrivato alle porte del‐ calcio d’angolo, Eletti indica il di‐ disperate, riesce a creare seri pro‐ schetto, venendo sommerso dalle Inaugura la prima frazione di gioco spedisce sul fondo. Al 14’ si fanno blemi con azioni da palla inattiva ma l’area scarica per il piazzato di Emanuele Bonanni proteste. Dagli undici metri lo Nicolucci: il 7 rossoblù prende la rin‐ nuovamente pericolosi gli undici di il Montespaccato regge botta e in‐ Anello che lo centra, ma sul rim‐ stesso capitano non sbaglia ti‐ corsa da calcio piazzato insieme a Mister Vergari: Mattei lancia dalla © RIPRODUZIONE RISERVATA cassa i colpi senza subire gol. I bian‐ balzo è sempre il numero 10 a la‐ Meledandri. Il mancino a giro sul lunga distanza D’Andrea. Questi ag‐ chi di casa continuano ad attaccare sciare andare il destro che si rando centrale. Gli ultimi minuti sono un assedio del Grifone, Iaco‐ primo palo lascia tutti attoniti: tra‐ gancia il pallone e serve sulla fascia Al Raimondo Vianello di via Norma i con insistenza e a un quarto d'ora dal stampa sulla parte superiore della opposta Meledandri: il numero 7 si bucci si divora due colossali gol versa. Al 7’ questi serve in area D’An‐ padroni di casa del Savio ospitano il termine Gabriele in sortita offensiva traversa, uscendo fuori. drea, che calcia in porta. Solo la gran allarga e calcia verso la porta. Con‐ solo di testa nell’area, ma all’ul‐ Montespaccato per contendersi i tre ha la palla giusta ma di testa schiac‐ L’unica occasione della prima fra‐ parata di La Rovere arresta la corsa clusione di poco sul fondo. Un minuto punti. Partita equilibrata nei primi cia troppo e Polacco para facilmente. zione del Fregene la crea Pezzullo timo minuto arriva il sorpasso. Sul del pallone: smanaccia in corner. Le più tardi Quadrani accorcia le di‐ venti minuti senza grandi spunti da Il Savio si innervosisce e Manzelli la‐ su calcio di punizione da centro‐ highlight conclusivo della partita squadre giocano ora a centrocampo. stanze: grande discesa sulla fascia si‐ entrambe le parti con le due squadre scia in dieci i suoi nel momento peg‐ campo, sulla traiettoria né Curtilli Sette batte un calcio d’angolo pen‐ Al 28’ è Capitan Penge a sbloccare il nistra e conclusione a palombella che che si aspettano e si studiano senza giore della partita. La partita volge al né Giustini riescono a deviare la nellato, sul secondo palo inaspet‐ risultato: Meledandri si appropria super il portiere. Dura poco l’illu‐ scoprirsi troppo per non rischiare di termine nervosa per le due squadre palla che si spegne di poco a lato. tatamente sbuca Fogli in solitaria, del pallone e salta un uomo, poi un sione dei padroni di casa: al 29’ Mat‐ subire. Il Savio cerca di manovrare con il Montespaccato che difende il L’ultimo emozione è sull’inseri‐ che in tuffo di testa regala tre punti altro. Vicino all’area di rigore, serve tei serve D’Andrea, che firma la rete palla a terra ma non sempre riesce a risultato dopo aver perso Tajarol. miracolati al Grifone. il numero 10: questi carica il sinistro dell’ 1‐3. Gaeta a valanga sul Colleferro JUN. NAZIONALI | 16A GIORNATA ospite a farsi pericoloso, con un bel e piazza la sfera all’angolino destro ali: poker str diagonale che lambisce il palo. Al 26’ Nat epitoso Gaeta Pro Roma dove Calcagno non può proprio ar‐ 6 Trani, su punizione dal limite, colpi‐ 2 rivare, per il gol che vale l’1‐0. sce la traversa. Al 31’ il direttore di Per assistere ad un primo sussulto gara assegna un penalty ai rossoneri, del Cassino dobbiamo attendere il 0 Colleferro per un fallo commesso in area. Calcia 0 Cassino Unicusano, brutta sconfitta dal dischetto Baroni, Giunta respinge, 36’pt, quando Valente stoppa un pallone in area su un traversone da MARCATORI: con palla che finisce sui piedi dell’at‐ MARCATORI 7’ st Esposit o, 9’ st taccante, tiro a botta sicura, ma il Savella 25’ pt(PRO), sinistra e appoggia indietro per Trani, 18’ st C ardia, 38’ e 40’ st P i- portierone gaetano ancora una volta Felici G. 47’st(PRO) Cerrone che calcia di prima inten‐ GIRONE I cano, 47’ st Cardia (G) PRO ROMA D’Eugenio, F ofana, Viterbese POL. GAETA: gli nega il gol. Al 42’, dopo una puni‐ zione ma trova un attento D’Euge‐ 4 SAN CESAREO - FLAMINIA 3 - 0 Giunta, D’Ambrosio, zione, Matrullo recupera il pallone in Serani (12’st Commodori), Felici D., VITERBESE CASTRENSE - UNICUSANO FONDI 4 - 0 Marciano, Forcina, Matrullo (18 st D’Alonzo, Ben venga, Amiledr eli, nio che blocca senza grossi timori. APRILIA - ISOLA LIRI 5 - 0 area, fa partire un gran tiro di collo Sullo scadere di tempo sono an‐ Popolla), Esposit o, Ciot ola (26 st pieno, ma Lupo gli dice no. Al 44’ Savella (22’st Bucicovschi), Ursino 0 Unicusano Fondi ALBALONGA - OSTIA MARE LIDO 1 - 3 Lorenzini), M onetti, P icano, Trani sono i romani a colpire il legno, dopo (29’st Felici G.), Ianniello, Fulghieri cora i padroni di casa a rendersi ASTREA - SERPENTARA BELLEGRA OLEVANO 4 - 0 (33 st Bondanese), C ardia. (C) (43’st Pagani) PANCHINA Giar- RIETI - TRASTEVERE 1 - 1 una bella azione sulla sinistra. Prima protagonisti con Amiledreli, che MARCATORI: 3’ pt, 3’ st (rig.), 15’ st, PANCHINA: R azza, P erillo, dini, Tonev, Michetti ALLENATORE frazione che si chiude a reti bianche, servito dentro l’area da Falghieri 42’ st Natali Mazza. ALLENATORE: Melchionna Damiani con botta e risposta tra le due forma‐ calcia debole e Calcagno ringrazia. VITERBESE C.: Equitani, Marzi (31’ COLLEFERRO: Lupo, Alessandri (24 CASSINO Calcagno, Meta (5’st Ven- SQUADRE PT G V N P RF RS zioni. La seconda parte dell’incontro Dopo 1’ di recupero, l’arbitro st Ceparano), Bonamici, Angeletti, st Zappi), Shitaj, Cavallucci, Conti, ditielli), M arrocco ( C), P erlingeri, TRASTEVERE 34 16 10 4 2 33 10 vede il Gaeta subito all’arrembaggio. Dinarelli (19’ st P opa), D ’ Ig nazio, Marsili, P appalardo (28 st Quirino, Vitiello, D’Agostino (5’st Ar- manda tutti a bere un thè caldo. UNICUSANO FONDI 33 16 10 3 3 37 24 Corner di Cardia al 6’, Lupo non trat‐ Andriambelo, C orinti, Natali, Sac - Falamesca), Botticelli, Simeonov (22 garo), Pontecorvi, Valente, Vellucci La ripresa è ancora di marca Pro SAN CESAREO 33 16 10 3 3 32 20 tiene, Esposito, appostato nei pressi, carelli, F ioretti (41’ st F rugis). st Vittori), C erbara (30 st Taglia- (22’st Pelliccia), Cerrone (36’st Car- Roma che riprova a cercare il gol APRILIA 31 16 10 1 5 31 13 insacca di testa. Palla al centro e il PANCHINA: Lattanzi, Valeriani, Chi- boschi), Bar oni. PANCHINA lomusto) PANCHINA Casagrande, del 2‐0 e lo fa con Ianniello che da OSTIA MARE LIDO 30 16 9 3 4 29 16 Gaeta raddoppia. Dopo aver conqui‐ ani, De Silvestris, Ciucci, Piscopiello. RIETI 28 16 7 7 2 36 17 Scascitelli, Adriani. ALLENATORE: Ciolli, Di St efano ALLENATORE stato palla, Trani si invola in area e fuori area calcia al volo mandando UN. FONDI: Calandra, De Santis (25’ ALBALONGA 27 16 8 3 5 21 18 Antonelli Rabusci batte a rete un gran diagonale. Altra la palla di poco sopra la traversa. pt P ernice), P arasmo, Ciarmat ore VITERBESE CASTRENSE 26 16 8 2 6 29 22 ARBITRO: Sanseverino di Latina ARBITRO Lanzillotto occasione per Cardia respinta dal Gli ospiti si scuotono e sfiorano il (26’ st Gior gi), De Biasi, Quar ta, ASTREA 18 16 5 3 8 32 37 NOTE: Ammoniti : D ’Ambrosio, NOTE Ammoniti Quirino , P on- portiere avversario. gol nel giro di pochi secondi, esat‐ Luchetta (42’ st Giona), De Vita, Di CYNTHIA 17 15 4 5 6 20 16 Trani, Giunta(G), Alessandri ,Caval- tecorvi, Carlomusto, Vitiello. Espulsi I biancorossi sono padroni del tamente con Cerrone e Valente ma Giacomo, P arisella, P ascarella. SERPENTARA BELLEGRA O. 14 16 4 2 10 22 34 lucci,Simeonov (C). Angoli 4 a 3 per Argaro. Angoli 3-3 Rec. 1’pt-3’st LUPA CASTELLI ROMANI 12 15 3 3 9 17 28 campo. Al 18’ è ancora protagonista entrambi trovano sulla propria PANCHINA: De Bonis , Vento, Ab - il Colleferro. Rec. 0’ pt 2’ st AL- FLAMINIA 6 16 1 3 12 16 47 Cardia, oggi sugli scudi:slalom in strada uno straordinario e reattivo battista, P asquale, M arrocco. area, colpo sotto sfera deposta in Andrea Santella LENATORE ISOLA LIRI 3 16 1 0 15 13 66 D’Eugenio che gli nega la gioia del : Minieri. Ufficio Stampa rete. Al 35’ Baroni si divora l’1 a 3, ARBITRO: Torreggiani di Civitavec- sotto rete spedisce alto. Al 38’ la for‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA gol. chia. Il Cassino pian piano inizia a scom‐ NOTE forse l’ unico aspetto positivo per © RIPRODUZIONE RISERVATA mazione di mister Melchionna va in : al 2’ st espulso Di Biasi (U f) il team di Giorgio Minieri. Matta‐ rete per la quarta volta, con un guizzo Al campo Vittiglio di Roma il Pro parire dal campo, soprattutto per per somma di ammonizioni; am- tore di giornata è il centravanti Il Gaeta liquida il Colleferro, diretta di Picano, su traversone di Lorenzini, Roma ha la meglio sul Cassino gra‐ l’espulsione di Argaro che lascia i moniti Bonamici, Andriambelo (V), concorrente della zona play out, con Corrado Natali, autore di tutte e che caparbiamente recupera la sfera zie ad una prova sontuosa. compagni in inferiorità numerica. De Biasi, De Vita, Di Giacomo, Per- un netto punteggio tennistico, 6 a 0, quattro le reti della compagine sulla fascia, quando sembrava im‐ Padroni di casa che dai primi mi‐ La squadra di casa gestisce il risul‐ nice (Uf). con reti realizzate tutte nella se‐ gialloblù. Nel primo tempo ha su‐ prendibile. La cinquina arriva dopo nuti di gioco vogliono legittimare il tato e si rende pericolosa anche dai conda frazione di gioco. Dopo la due minuti. Picano approfitta di una bito sbloccato il punteggio, mentre sconfitta immeritata di sabato territorio e subito si rendono peri‐ calci di punizione, con Ianniello Redazione corta respinta di Lupo, su un gran colosi con Fulghieri, che manca ad inizio ripresa ha trasformato un scorso, rimediata a Centocelle, con la tiro di Cardia. Allo scadere del se‐ che per due volte sfiora il raddop‐ l’impatto con la sfera dopo un © RIPRODUZIONE RISERVATA calcio di rigore assegnato per un seconda della classe, oggi i bianco‐ condo minuto di recupero, capitan pio. La partita sta per concludersi rossi hanno rigiocato a ritmi alti, cross dalla destra di Ursino. fallo commesso dal difensore De Cardia sugella la grande prestazione dopo i 3’ di recupero assegnati dal Una giornata tutta da dimenticare Biasi, all’ esordio in maglia fon‐ esprimendo un bel calcio e aggiudi‐ e su punizione mette la palla nell’in‐ Ancora Falghieri protagonista sign. Lanzillotto ma c’è ancora quella vissuta dalla Juniores Na‐ candosi con pieno titolo l’intera qualche istante dopo; prende palla dana. Con due reti di vantaggio ed crocio. Partita che termina 6 a 0. A tempo per un’altra gioia; Ianniello zionale. Sul campo neutro di Nepi, un uomo in più, sono poi arrivate posta. Al 7’ Monetti, su corner, sulla sinistra, dribla un uomo, parte lo squillante risultato, ciò che fa solo cose belle sulla fascia de‐ i rossoblù sono stati nettamente le altre due segnature che hanno manda di testa la sfera di poco alta. occorre evidenziare è la gara dispu‐ entra in area e scarica per l’accor‐ Al 9’ gli ospiti replicano con Simeo‐ stra, salta due uomini e mette in sconfitti dalla Viterbese Castrense, permesso ai viterbesi di dilagare. tata a gran ritmo, con determina‐ rente Fofana che calcia e manda la subendo la prima sconfitta del nov, che sfodera un bel gesto atletico, zione, con carattere e maturità dai mezzo pescando Felici G. che da Per l’ Unicusano Fondi c’è adesso su rovesciata, con palla che esce di palla a pochi centimetri dal palo. due passi infila in rete. nuovo anno. Se non altro, il Tra‐ da riprendere subito il passo, in giovani gaetani, la cui classifica finora Il match finalmente si blocca al un soffio. All’11’ i biancorossi impe‐ rispecchia poco la reale forza e con‐ Vittoria meritata per il Pro Roma a stevere si è solamente avvicinato occasione della gara da giocare sa‐ gnano Lupo, con un gran tiro da fuori sistenza di una squadra apparsa oggi 25’pt; calcio di punizione per il Pro discapito di un Cassino mai propo‐ ai fondani, i quali conservano la bato prossimo in casa contro l’ di Trani. Al 19’ è ancora il bomber in gran forma. Roma, Savella si incarica di calciare sitivo. prima posizione della graduatoria; Ostia Mare, terza forza del girone. 20 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 CEPRANO-CS PRIMAVERA BOREALE-ATL. ACILIA CONSALVO-CASILINA CEPRANO Foto di Matteo Ricci Foto di Giada Giacomini Foto di Giandomenico Sale Foto di Matteo R CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 21 O-SAN DONATO CEPRANO-SAN LORENZO PONTE DI NONA-LIBERTAS CENTOCELLE ARCE-SEZZE icci Foto di Matteo Ricci Foto di Roberto Proietto Foto di Marco Piccinelli- 22 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 JUNIORES REGIONALI B | 16A GIORNATA Spes Montesacro, pari di rigore Dopo il vantaggio di Latini, la doppietta di De Laurentis sancisce la rimonta del Valle del Tevere. E’ ancora Latini, nella ripresa, a trovare il pareggio degli undici metri. Un punto ciascuno anche per Guidonia e Guardia di Finanza

avversari diverse occasioni da scagliando la sfera alla sinistra del tattico, Valle che malgrado l’inferio‐ Spes che le prova tutte e grazie ai goal, degne di nota: al 30’pt su Spes Montesacro portiere con un diagonale rasoterra. rità numerica fa la partita e rischia cambi azzeccati, Johnson e Zannelli, 1 Guidonia rimpallo la Guardia di Finanza co‐ 2 Molto attivo in quest’avvio Johnson, di segnare al 9’ quando un gran tiro si ripropone con forze fresche in glie l’occasione per scagliare un’of‐ il numero 7,imperversa sulla sini‐ di Migliorelli viene respinto in cor‐ avanti, mancinado gioco sull’out di Guardia di Finanza fensiva grazie a Fierro scattante Valle del Tevere stra mettendo in mostra ottime qua‐ ner dal provvidenziale intervento di sinistra sull’asse Raffale Johnson, è 1 sulla fascia crossa in mezzo all’area 2 lità talvolta offuscate da un pizzico Anelli che manda in corner, Miglio‐ proprio il numero 14 a creare le pre‐ a favore di Musci che viene antici‐ di egoismo. Valle che non si scom‐ rato dalla bandierina disegna una messe per il gol, venendo steso in MARCATORI MARCATORI: 35’pt Marra (GUARD) pato dalla lettura di De Stefano e al : Latini (Spes) 4’ pt su pone e continua a fare la partita, parabola che si spegne sulla testa di area da Ferraioli, dal dischetto Latini 43’st Tiberi (GUI) 35’pt la squadra ospite mostra il rigore; De Laur entiis ( Valle) 15’pt; mostrando una condizione fisica in‐ De Laurentiis, gran stacco del nu‐ è implacabile e spiazza Avranovich. GUIDONIA : Emuraghi, De Stefano, suo lato più competitivo con Fierro De Laur entiis ( Valle) 9’ st; Latini vidiabile ed uno spirito di squadra mero 4 che non da scampo stavolta Spes che ci crede e dopo una puni‐ Papalina, Andollina (K), Ongaretto che calcia per servire in area Marra (Spes) 31’st su rigore. encomiabile, e trascinata dai lampi ad Anelli. Spes che subisce il colpo, zione alta di Johnson ed un rischio (44’st Rega), Ranieri, Bajrami (20’st SPES MONTESACRO: Anelli, Loche in velocità scavalca il portiere e (19’st Johnson e dal 42’ st Montal- di Migliorati, gli affondi belluini di serpeggia il nervosismo e ne fa le corso, traversa di Toma, sfiora la rete Fazio), Gserjti (7’st Scaramella), Cor- segna senza paura, firmando il Mammarang e le urla di Mandosi si spese Brussani che viene espulso ri‐ allo scadere quando Johnson viene nacchione, T iberi, Corbo bano), R affaele, Di C esare, M am- PANCHINA: Maiellaro, Turchetti AL- primo goal della giornata. mini, C acciotti, Johnson, Latini, rimette in carreggiata. All’ottavo stabilendo cosi la parità numerica steso al limite dal portiere, contuso LENATORE Della Libera Nel secondo tempo si assiste ad un’ Notaru (19’ st Zannelli), Brussani, gran palla di Migliorati per Nesta, dopo aver sgambettato l’onnipre‐ sarà costretto ad uscire. Pareggio GUARDIA DI FINANZA: Cardellini, esplosione del Guidonia in offen‐ Huzun (18’st Evouna) PANCHINA: appena troppo lunga.Entrambe le sente Mammarang sull’out di destra. giusto Papa, Bott one, Grilli (1’ st C ortac- siva grazie alle performance di Ti‐ Zannetti, Biser. ALLENATORE: Man- squadre incapperanno spesso nella chia), Cavallanti, Archini, Lo Scalzo beri e Cornacchione che ciocchi trappola del fuorigioco. Ospiti che (20’st Iac ona), De Santis , M arra bombardano la porta degli avver‐ VALLE DEL TEVERE: Avianovich, creano la prima azione corale della degli eretini, che erano partiti con ben altri obiettivi ad inizio di sta‐ (18’st Arsi), Musci, F ierro. sari ben custodita da Cardellini. Al De Sanc tis, Toma, De Laur entiis, manovra,azione avviata dal dina‐ Monterotondo PANCHINA: F atano, Zangla AL- 15’st riparte l’offensiva della squa‐ Mandosi, F erraioli, P inardi, M am- mico Mammarang che appoggia a 3 gione. La voglia di portare a casa i tre LENATORE: Provenza dra ospite con Musci che sfrutta il marang, Migliorelli (43’st Quintaiè), Nesta che gira per Migliorati sulla punti è evidente nei padroni di casa PANCHINA ARBITRO: Manzaro di Roma 2 lancio profondo per distaccarsi in Migliorati, Nesta : Spag- destra, il numero 10 si incunea in Spes Poggio Fidoni che dopo appena un minuto di gioco NOTE: ANGOLI: 3-3. RECUPERO: +3 nolo, Br oggi, E usepi, Boudr oma, area salta Raffaele e va giu, tutto re‐ 0 passano in vantaggio: una mischia in velocità dalla difesa del Guidonia, ALLENATORE st. AMMONITI: 40’pt Musci. ESPULSI: unico a stragli dietro Andollina che Pazzaglia. : S carica- golare per l’arbitro. Ospiti che per‐ area favorisce Caramidaru che da MARCATORI due passi sigla la rete che porta 13’st Corbo mazza Simone vengono al pareggio con De : 1’ st e 37’ pt Carami- non lo lascia girare smantellando ARBITRO avanti i gialloblu. Il Monterotondo un’attacco che sembrava potesse : Agazzani Alessandro di Laurentiis che raccoglie una corta daru (M), 34’ st Kaloshi (M) Ciampino MONTEROTONDO CALCIO: vuole chiudere la gara e si fa apprez‐ concludersi solo con la palla in respinta della difesa ed trova l’an‐ De Martina Boccalini NOTE: Ammoniti: C acciotti (Spes) Battistis, Baccarelli (18’ st Caricati), zare per diverse conclusioni verso lo rete. 3’pt; Huzun (Spes) 35’pt; Migliorelli golino basso alla destra di Anelli. Colafigli, rotopapa,P Arcuri, Carami- specchio della porta che impegnano Gli animi verso il 30’st iniziano a Valle ancora pericoloso, Spes tra‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA (Valle) 17’ st; A vranovich ( Valle) daru, Ioachimciuc , P rovenzano, l’estremo difensore ospite in diversi scaldarsi e con essi gli interventi 41’st. Espulsi: De Sanctis (Valle) 4’pt mortito in questa fase, Mammarang Alivernini, K aloshi, Donat o (22’ st interventi degni di nota. I nero verdi La prima partita del girone di ri‐ fallosi da parte di entrambe le per chiara occasione da goal; Brus- d’esterno imbecca Toma sulla de‐ Donati) PANCHINA: M encio, non rinunciano ad attaccare ed al 22’ torno del campionato Juniores Re‐ squadre: al 35’st il Guidonia conti‐ sani (Spes) 21’ st; Johnson (Spes) stra, il numero tre in questo fran‐ Napoli, P aun, Sansone ALLENA- Khalil, lanciato in profondità, dribbla TORE gionali si è conclusa con un equo nua a cercare il pareggio, conqui‐ 40’st espulsione diretta. Angoli: 4-6 gente godrà di ampie praterie su : Di Francesco il portiere e conclude a botta sicura: SPES POGGIO FIDONI: Colafigli è superlativo nel salvare in pareggio, con risultato 1‐1. Partita sta metri preziosi con Scaramella quell’out, cross respinto. Spes che Patras, Cas- in velocità sulla fascia sinistra, tenta di riordinare le idee, affondo sar, F raschetti, P rimiani, Biondini, scivolata a porta sguarnita. Proprio intensa questa, che non ha visto Jean A. Durand nel momento del massimo sforzo primeggiare nessuna delle due passaggio filtrante al centro per Ti‐ di Raffaele per Notaru, chiuso in Amadei, Or tensi, Speranza, K halil beri che prova la conclusione sfio‐ corner, angolo battuto subito ma la (13’ st Sarais), Cardini, Mazzetti (1’ st messo in campo dagli ospiti alla ri‐ squadre nonostante un ritmo di © RIPRODUZIONE RISERVATA Mselmi) PANCHINA: Coranetta AL- cerca del pareggio, arriva il raddop‐ gioco molto sostenuto;al 10’pt la rando per poco il goal. combinazione Latini Johnson non Occasione d’oro per i padroni di funziona. Valle che si propone in LENATORE: Lattanzi pio del Monterotondo. Kaloshi, dal Guardia di Finanza avanza perico‐ Spettacolare pareggio fra due squa‐ ARBITRO casa che al 40’st ripartono su con‐ avanti con tocchi deliziosi, al : Basili di Tivoli fondo, trova il colpo di testa di Cara‐ losamente con Lo Scalzo in posi‐ dre divise da soli tre punti in classi‐ NOTE midaru che incorna il pallone con po‐ 21’Mammarang nello stretto per : Ammoniti Amadei, Sper- zione centrale a favore di Musci tropiede in velocità grazie a Cor‐ fica. Ospiti molto aggressivi in avvio, tenza e precisione. È il 2‐0 dei nacchione cross a favore Tiberi in Migliorato che di tacco libera De anza, Cardini, Khalil, Primiani Recu- che serve di nuovo Lo Scalzo che piace il dinamismo, tecnica e pol‐ pero 1’ pt; 2’ st. gialloblu. Il doppio vantaggio apre prova la conclusione deviata dalla posizione centrale, retropassaggio moni, di Migliorati e Mammarang, Laurentiis che pesca Migliorelli grossi spiragli alle trame offensive diligenza della difesa del Guidonia. per Fazio (seconda partita dopo avvio al fulmicotone che stordisce lo chiuso in corner. Valle che continua Alessandro Monteverde degli eretini che in più occasioni sfio‐ Subito la squadra di casa riparte in un grande infortunio) calcia l’assist Spes senza graffiarlo, al 4’ bel cam‐ a spingere rendendosi pericolosa rano il terzo gol. Al 32’ una grande per servire Tiberi che tira di po‐ bio di gioco di Cacciotti per Huzun, anche su palla inattiva, una puni‐ conclusione di Ortensi impegna De velocità con Tiberi aumenta in © RIPRODUZIONE RISERVATA corsa la velocità, si addentra nel‐ tenza segnando il goal del pareggio il numero 11 crossa in area, palla zione dalla destra del numero dieci Battistis in angolo. È l’unica occa‐ l’area piccola favorendo Corbo che (43’st). che diventa un flipper, tiro di Brus‐ è raccolta da Mammarang che si gira Il Monterotondo Calcio torna a vin‐ sione degna di nota degli ospiti che colpisce il pallone al volo non cali‐ Partita molto agguerrita e ricca di sani respinto sulla linea con il brac‐ in area senza trovare il pertugio giu‐ cere tra le mura amiche del Fausto due minuti dopo si arrendono sulla grande giocata di Kaloshi che dal li‐ brando bene il tiro (13’pt).Il Gui‐ colpi di scena, terminata con un cio da De Sanctis, rigore ed sto. Prima frazione che si chiude Cecconi battendo per tre a zero lo equo pareggio.Due team molto espulsioni ineccepibili, dagli undici con un destro in girata di Migliorato, Spes Poggio Fidoni. Una vittoria im‐ mite dell’area trova la conclusione donia arranca nella seconda metà sotto al sette che vale il tris e gli ap‐ del primo tempo, concedendo agli competitivi con grandi potenzia‐ metri Latini realizza con freddezza , sul fondo. Ripresa che si apre con ri‐ portante che ridà speranze alla rin‐ lità. proponendo lo stesso canovaccio corsa salvezza, obiettivo minimo plausi della tribuna del Cecconi. Libertas Centocelle all’inglese.Appietti trascina la Vjs

favore dei ragazzi di Pelliccioni che linea di gioco, riportando il pallone grazie a un corner dal lato destro del nuovamente a centro campo. Al JUN. REG. B A JUN. REG. B B 2 Libertas Centocelle portiere avversario ha permesso a 2 Vjs Velletri 27’i rossoneri sfiorano la possibi‐ CANALE MONTERANO - REAL BRACCIANO 4 - 0 ATLETICO VESCOVIO - SETTEBAGNI 2 - 2 Palmitessa di poter portare in van‐ lità di raggiungere il primo goal su CIVITAVECCHIA - NUOVA MONTEROSI 4 - 1 GUIDONIA MONTECELIO - GUARDIA DI FINANZA 1 - 1 taggio i suoi compagni e andare sul calcio di punizione, purtroppo FIUMICINO - SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO 1 - 0 LA SABINA - ACES CASAL BARRIERA 3 - 2 Fonte Nuova Virtus Nettuno OLIMPIA - AURELIO FIAMME AZZURRE 1 - 0 LIBERTAS CENTOCELLE - FONTE NUOVA 2 - 0 0 1‐0, e potevano portarsi subito sul 2‐ 1 ostacolato dal palo, realizzato da 0 ma il palo ha negato al capitano PESCATORI OSTIA - CORNETO TARQUINIA RINV. MONTEROTONDO - SPES POGGIO FIDONI 3 - 0 Sorrentino. In seguito, dopo alcuni TIME SPORT ROMAGARBATELLA - VIS AURELIA 1 - 0 SPES MONTESACRO - VALLE DEL TEVERE 2 - 2 MARCATORI Zuccari la gioia del gol. Ma gli ospiti MARCATORI minuti, finalmente sopraggiunge il : Palmitessa 8’pt (LC), non si sono fatti attendere e subito al Appiotti 34’pt e 9’ st TUSCIA FOGLIANESE - TEVERE ROMA 1 - 0 SPORTING ROMA - ROMULEA 0 - 1 sorpasso tanto atteso attraverso il UT - COMP. PORTUALE CV2005 1 - 1 TORRENOVA - CRECAS CITTÀ DI PALOMBARA 0 - 1 Zuccari 13’st (LC) 18’ hanno provato a reagire con Mer‐ (V), Tamburini 7’st (N) LIBERTAS CENTOCELLE: V olpe, VJS VELLETRI Florio, Amato, Mas- colpo di tacco fatale di capitan Ap‐ cante che però sbaglia di fronte al SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS Cardinale, C entonze, I mpemba, portiere Volpe. Numerose le proteste saccesi, Iannicciello, Hassini, Appi- piotti. Susseguono i dieci minuti Magrì, P almitessa, Z uccari ( C), otti (35’ st Gentili), Erpini, Gior gi CIVITAVECCHIA 34 16 10 4 2 36 16 LIBERTAS CENTOCELLE 37 16 12 1 3 47 15 sia in campo che sugli spalti nei con‐ conclusivi in uno spostamento VIS AURELIA 33 16 10 3 3 45 24 ROMULEA 36 16 11 3 2 33 10 Sbrolli, Di Leo, Recucci, Bugiaretti (25’st Ruta), S orrentino, De M arzi, fronti del signor Micci della sezione continuo delle rispettive forma‐ FIUMICINO 32 16 10 2 4 28 18 SETTEBAGNI 34 16 10 4 2 39 16 PANCHINA: P era, C astagna, Zala, Salvoni (46’ st Di Bernar do) zioni tra le due metà campo. Pro‐ di Roma 1 per aver preso dei metri di PANCHINA TIME SPORT GARBATELLA 32 16 10 2 4 45 20 LA SABINA 32 16 10 2 4 27 16 Starace, S ensini, Berar dino, Falco, Bergantini prio negli ultimi minuti il Velletri UT 30 16 9 3 4 31 18 ATLETICO VESCOVIO 30 16 9 3 4 42 30 ALLENATORE giudizio diversi come ad esempio la VIRTUS NETTUNO De Grossi : Pelliccioni Benedetti, OLIMPIA 24 16 7 3 6 26 31 SPES MONTESACRO 27 16 8 3 5 27 28 FONTE NUOVA mancata sanzione al fallo subito da tenta un avvicinamento, purtroppo : Bag ni, P etrache, Sbrolli della Libertas che però non ha Liceti, Pambianco, Vani (21’st Fer- ostacolato dalla difesa Nettunense, SPORTING FIUMICINO 21 16 6 3 7 40 31 FONTE NUOVA 24 16 7 3 6 23 25 Sciproni, Di Roc co ( C), Torri, Beu , avuto problemi a rialzarsi, e a causa rante), Minardi, Baraldo (34’st Ricci), che porta il pallone a centro CORNETO TARQUINIA 20 15 5 5 5 21 24 GUARDIA DI FINANZA 24 16 7 3 6 38 29 Vespa, Santini, Stoica, Mercante, De di una punizione assegnata ai pa‐ Gomiero, Mauro, Rosetti (33’pt Cic- campo, dopodiché sfrutta mal‐ PESCATORI OSTIA 20 15 6 2 7 23 18 VALLE DEL TEVERE 24 16 7 3 6 27 26 SPORTING ROMA 24 16 7 3 6 32 35 Angelis droni di casa si è scaturito un diver‐ carelli), V elardita, T amburini COMP. PORTUALE CV2005 19 16 4 7 5 22 22 PANCHINA PANCHINA grado la sfortuna l’ultima possibi‐ AURELIO FIAMME AZZURRE 18 16 4 6 6 20 24 ACES CASAL BARRIERA 16 16 5 1 10 23 32 : C onfaloni, C astoni, bio trai giocatori in campo terminato Ronci, Pagliaro, Russo Bonavita, Poggi, Salvatore, Bernar- ALLENATORE Aquilani lità di realizzare il goal, purtroppo TUSCIA FOGLIANESE 18 16 4 6 6 22 34 MONTEROTONDO 16 16 4 4 8 20 32 ALLENATORE dopo pochissimi minuti. ARBITRO sfiorando la rete. In seguito a que‐ CANALE MONTERANO 16 16 4 4 8 21 32 TORRENOVA 14 16 3 5 8 29 40 dini, C olo : Gentile Nel Secondo Tempo i padroni di casa Chnoune di Ciampino (squalificato sostituito da Brunetti) NOTE Espulso Ciccarelli al 10’st (N). sto primo tempo in cui la forma‐ TEVERE ROMA 15 16 4 3 9 24 42 CRECAS PALOMBARA 10 16 2 4 10 19 37 ARBITRO chiudono subito il match e lo fanno al zione locale è riuscita a mantenere NUOVA MONTEROSI 14 16 3 5 8 16 27 GUIDONIA MONTECELIO 8 16 2 2 12 16 35 : Micci di Roma 1 minuto 13’del secondo tempo grazie Ammoniti Appiotti, S orrentino, ASSISTENTI: Bugianetti, Bulba Mauro, Ricci. Angoli 7 – 3. Rec. 3’st. questa netta superiorità sugli av‐ REAL BRACCIANO 5 16 1 2 13 17 56 SPES POGGIO FIDONI 5 16 1 2 13 12 48 NOTE al capitano Zuccari nonostante ci versari, il Nettuno entra nel campo : F umogeni dai spalti a c o- siano state diverse proteste a causa con uno spirito di gioco totalmente prire por ta ospit e, numer ose della disattenzione del arbitro che Arianna Esposito proteste verso arbitro ANGOLI: 5--- non si è accorto di un giocatore degli rinvigorito, sin dai primi minuti at‐ 4 Rec : 2’pt, 2’st ospiti a terra , ma i ragazzi di Gentile © RIPRODUZIONE RISERVATA traverso un primo attacco pur‐ JUN. REG. B C JUN. REG. B D non si danno per vinti e riescono in troppo fallimentare al 5’. In seguito ANZIO - AGORA 1 - 0 ALATRI - SAN MICHELE 0 - 1 Emanuele Russo qualche maniera a farsi vedere me‐ Partita accesa e movimentata sin alle varie occasioni prevenute nel LARIANO - PRO CALCIO CECCHINA 0 - 4 ARCE - CALCIO SEZZE 0 - 4 glio nell’area avversaria e a mettere dal primo minuto di gioco dal fi‐ corso dei 45’precedenti, il Nettuno NUOVA AURELIANA - BORGHESIANA 0 - 1 FROSINONE - AURORA VODICE SABAUDIA 0 - 0 PASSO CORESE - CITTÀ DI CIAMPINO 1 - 3 HERMADA - CASALVIERI 3 - 0 © RIPRODUZIONE RISERVATA in difficoltà Volpe in particolare schio dell’arbitro, è stata quella di‐ prende al volo quella presentatasi Stoica che a pochi passi dal portiere sputata nel primo pomeriggio di al 7’ attraverso l’attacco di Tambu‐ POL. DE ROSSI - LODIGIANI 1 - 2 ITRI - TECCHIENA TECHNA 4 - 1 Si è giocata oggi al campo Ceprani la sabato 23 gennaio presso lo stadio VJS VELLETRI - VIRTUS NETTUNO 2 - 1 MOROLO - PONTINIA 5 - 1 svanisce l’azione del pareggio. Al 17’ rini che realizza il goal del pareg‐ VIVACE GROTTAFERRATA - LUPA FRASCATI 1 - 2 TORRICE - CITTÀ DI MONTE S. G. CAMPANO 0 - 3 sfida tra la Libertas Centocelle di mi‐ del secondo tempo Bugiaretti della comunale di Velletri, che ha visto gio. ster Pelliccioni e il Fonte Nova di mi‐ Libertas uno dei migliori del match è scendere nelle rispettive metà Il Velletri risponde immediata‐ ster Gentile valida per la 16°giornata stato costretto ad uscire dal campo campo la formazione veliterna e la SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS di Campionato Juniores Regionali, la mente al goal del soprasso, al 9’su per infortunio dopo un fallo che ha compagine nettunense. calcio di punizione attraverso cui ANZIO 38 16 12 2 2 48 23 SAN MICHELE 39 15 12 3 0 37 8 prima del girone di ritorno. Gli ospiti scaturito la punizione per i padroni LODIGIANI 32 16 9 5 2 29 15 CALCIO SEZZE 34 16 11 1 4 36 19 inoltre affrontano il match odierno Inizio in grande stile per entrambe capitan Appiotti realizza la dop‐ di casa e al suo posto è entrato Be‐ le formazioni che si mettono in LUPA FRASCATI 31 16 10 1 5 40 22 MOROLO 32 15 10 2 3 44 17 senza la guida del loro grintoso alle‐ pietta della giornata. Minuti privi VIVACE GROTTAFERRATA 31 16 9 4 3 33 22 HERMADA 30 15 9 3 3 25 16 rardino. Al 42’ del secondo tempo gioco, tentando di utilizzare tutte di concretezza susseguono a que‐ natore sostituito in panchina da Bru‐ Mercante svanisce un possibile rien‐ POL. DE ROSSI 29 16 9 2 5 30 21 ITRI 29 15 8 5 2 44 21 netti, ma non è mancata la sua carica le occasioni che vengono incontro, sta prima parte di gioco, partico‐ VJS VELLETRI 29 16 8 5 3 28 22 MONTE S. G. CAMPANO 24 15 7 3 5 26 22 tro in partita per il Fonte Nuova su affinché si raggiunga il primo goal e le sue indicazioni tattiche dalla tri‐ azione di calcio d’angolo. larmente emozionante e ricca di CITTÀ DI CIAMPINO 26 15 8 2 5 35 23 AURORA VODICE SABAUDIA 22 16 6 4 6 23 21 del match. LIBERTAS CASILINA 21 15 6 3 6 28 25 buna del Ceprani per cercare di otte‐ Nonostante i continui tentativi di soddisfazioni. TECCHIENA TECHNA 19 16 5 4 7 26 27 AGORA 20 16 5 5 6 23 20 ROCCASECCA T. SAN TOMM. 16 15 5 1 9 27 27 nere un risultato importante, sugli voler portare la partita sui giusti bi‐ Il Velletri sin dal primo quarto Nei minuti conclusivi, la forma‐ spalti non è mancato il tifo per tutte d’ora di gioco tenta di avvicinarsi zione del Nettuno tenta di realiz‐ PRO CALCIO CECCHINA 20 16 5 5 6 23 22 FROSINONE 16 15 4 4 7 15 31 nari la partita si chiude sul 2‐0 per i VIRTUS NETTUNO 17 15 4 5 6 30 24 PONTINIA 15 15 4 3 8 16 26 e due le squadre e numerosi cori tra i ragazzi di Pelliccioni e con questo ri‐ alla porta con ben due attacchi che zare il goal finale non che della quali “un giorno al improvviso” che risultano fallimentari. Intanto gli LARIANO 16 16 5 1 10 22 42 ARCE 14 15 4 2 9 23 35 sultato agguantano la quinta vittoria parità, perdendo proprio tre occa‐ PALESTRINA 13 12 3 4 5 34 39 TORRICE 14 15 3 5 7 10 25 sta diventando ormai un tormentone consecutiva e i 37 punti e gli permet‐ avversari si avvicinano in più occa‐ sioni di fondamentale importanza, tra i tifosi di calcio. Partita che si BORGHESIANA 12 15 3 3 9 17 36 CASALVIERI 13 16 4 1 11 15 39 tono di poter godersi ancora il pri‐ sioni alla rete, sebbene la difesa vi‐ a pochi secondi distanza l’uno dal‐ NUOVA AURELIANA 10 15 3 1 11 11 27 ALATRI 13 15 4 1 10 16 26 sblocca subito al 8’ del primo tempo a mato. gili con tenacia lungo la propria l’altro. PASSO CORESE 2 16 0 2 14 13 60 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 23 ALLIEVI ELITE | 18A GIORNATA Persichini goleador del Savio Vittoria in casa per la formazione di Bolic grazie ad una tripletta del bomber Persichini, tre punti che per‐ mettono alla squadra di allungare in classifica. Intanto, anche il Rieti ne fa tre in rimonta al Vis Aurelia

squadra alla conquista della vitto‐ sezione di Roma 2, al 4’ il Savio con Vis Aurelia 3 Savio ria, calcio d’inizio battuto dagli Persichini prova la doppietta ma 1 ospiti, ma subito la partita si calda Rosati in una parata sicura gli nega Certosa con uno scontro di gioco a centro‐ la gioia del gol. Ma la doppietta per Rieti 0 campo al 6’ tra Lauri del Certosa e il capitano tarda solo di qualche 3 Landolfi del Savio senza conse‐ minuto e al 5’ sfrutta in area un’ot‐ MARCATORI MARCATORI : P ersichini 14’ pt (SV ), guenze gravi per nessuno dei due. tima occasione per colpire di sini‐ Castellani ( V) 5’ pt, Persichini 5’st (SV), Persichini 10’st (SV) Mostarda (R) 28’pt, Valeri (R) 24’st, Bas- SAVIO Avvio di partita molto equilibrato stro e portare sul 2‐0 i suoi : Galantini, Cococcia, Falcone, con le due squadre in fase di studio compagni, al 7’ Gioia del Savio a tioni (R) 36’st. VIS AURELIA Soverchia, Bar toli, Di Cimei, Santiamantini, Lanz eri, Lan- alla ricerca sia di trovare il punto causa di un contrasto a centro‐ dolfi, Errico, P ersichini, Di Bella, Pasquale (19’ st Spada vecchia), De Mancini PANCHINA: Alleg rezza, debole del avversario, ma al 11’ ar‐ campo è stato costretto ad allonta‐ Luca ( C), M oneta, Salvat ori, M attioli Grapolicchio, Viselli, Petroni, Iannuc- riva la prima vera azione del match narsi momentaneamente dal (11’st Giatti), Sciunzi (3’st Boi), Castel- chelli, C ourrier, C elpi ALLENATORE: da parte degli ospiti con Colagrossi campo per cure dei massaggiatori. lani, Valente (22’st Di Pietro), Giannini. Bolic che in un’azione tutta in contro‐ Al 10’ il Savio mette in cassaforte il PANCHINA Gonzalez, Compagnone. CERTOSA: Rosati, Zuffi, Gioia,ratillo, P piede sciupa il vantaggio man‐ risultato grazie al capitano Persi‐ ALLENATORE Baglioni Di Spirito, Lauri, Pasquetto, Giordani, dando il pallone sul fondo alla chini che aggiunge questi tre gol RIETI Alesse (39’st Lelli), Rossi, M as- Colagrossi, Origlia, Volanti PANCHINA: destra di Galantini, ma i padroni di per la classifica marcatori confer‐ troiaco, Basilici (C), Fusacchia, Martelli Baldassarre, Ghinassi, M anzo, Rapiti, casa non si fanno attendere e ri‐ mando di essere il vero goleador (40’+1 st De Gennaro), Iacobelli (25’st Conti, Hema, Calì. spondono subito su calcio di puni‐ della squadra, Savio che al 14’ ha la Cornacchiola), Melilli (34’pt Pezzotti), ARBITRO: Bartoleschi Roma 2 zione ma Lanzeri non riesce a possibilità di andare anche sul 4‐0 Tiengo (22’st Valeri), Mostarda (35’st NOTE: Proteste dai spalti v erso l’arbi- concludere a rete. Ma il gol non si ma Pasquetto nega a Mancini la Marianantoni), Bastioni. ALLENATORE tro, tripletta di Persichini (SV), ammo- fa attendere e sul lato sinistro di gioia del gol, ospiti che però nono‐ Marella. ARBITRO nizione per Lanzeri (SV) Angoli: 4---3 stante il 3‐0 vogliono comunque Briozzo di Aprilia Rec Rosati, Persichini al 14’ porta in NOTE Espulso Am- : 2’pt, 1’st vantaggio il Savio con un tiro a giro crederci ancora e lo fanno grazie a Salvatori ( V); moniti Marianantoni (R), Giatti (V). che non ha lasciato scampo al por‐ un traversone dal lato destro della Rec tiere, i ragazzi di Torretti non si porta difesa da Galantini con Zuffi . 1’pt - 3’st. fanno intimorire e tentano subito che serve un pallone a Calì un pal‐ dando d’istinto sulla deviazione ‘goal sbagliato‐goal subito’, supe‐ la reazione ma su calcio d’angolo lone prezioso col piede destro che area da dentro l’area di rigore, rando in velocità un manipolo di av‐ non sfruttano di testa il possibile 1‐ non riesce a sfruttare in pieno l’oc‐ Luca Barbon prima del palo colpito a botta sicura versari e chiudendo il destro sul 1. Ma non si arrendono gli ospiti casione. Savio che non riesce a rea‐ da Tiengo. I tempi per il goal del pa‐ primo palo. Nel nervosismo finale Emanuele Russo perché al 17’ Colagrossi sfrutta lizzare il 4 ° gol al 20’ con Cococcia © RIPRODUZIONE RISERVATA reggio sembrano maturi, ma al ven‐ del Vis Aurelia c’è tutto il ramma‐ un’ottima azione in area creata dai che col piede sinistro manda il pal‐ tiquattresimo Mostarda vede la rico per l’occasione che col passare © RIPRODUZIONE RISERVATA lone sopra la traversa. Non man‐ propria conclusione murata da un dei minuti sembra sfumare definiti‐ suoi compagni ma non riesce però Il Vis Aurelia non vince dal 22 no‐ cano le proteste nei confronti del avversario. Sono ‐ queste ‐ le prove vamente: sugli sviluppi di un corner a impensierire il portiere man‐ vembre, e l’occasione che si pre‐ arbitro dagli spalti sia dalla tifose‐ generali dell’uno a uno, che arriva Bastioni sbaglia incredibilmente il Si è giocata oggi al campo Vianello dando quindi la palla sopra la tra‐ senta al Castellani è delle più ria di casa che di quella ospite, quattro minuti dopo: controllo e colpo di testa del ko, che arriva solo la sfida tra il Savio di mister Bulic versa, e su calcio di punizione al 26’ ghiotte: pronti‐via gli uomini di Ba‐ ospiti che al 27’ su punizione bomba dalla distanza dello stesso una decina di minuti dopo, a cinque contro il Certosa di mister Torretti battuta da Origlia cerca di impen‐ glioni sono avanti sul Rieti, arrivato hanno la possibilità di riaprire la Mostarda, che fulmina Soverchia dall’ottantesimo, quando lo stesso valevole per la 18°giornata del sierire Galantini ma svanisce sul a via Gioacchino Ventura e subito partita ma Pratillo non impensieri‐ sotto la traversa. Non impeccabile il numero undici prende la mira e campionato Allievi Ellite Regionali, fondo. Sul finire del primo tempo al trafitto da Castellani, bravissimo ad sce il portiere. Al 38’ Iannuccelli numero uno del Vis, che al terzo spara all’incrocio il mancino del la terza del girone di ritorno. Pa‐ 40’ ancora un’azione manovrata approfittare del rinvio sconsiderato delizia la platea con un incredibile tentativo deve arrendersi agli av‐ ‘game over’. Una parabola incredi‐ droni di casa che affrontano il dagli ospiti che permettono a Ori‐ di Alesse. Il portiere granata serve, rovesciata cerca di andare anche versari. La ripresa è sicuramente bile che lascia ben poco scampo a match odierno forti dei loro 43 glia di trovarsi davanti al portiere di fatto, il numero nove, che lo batte lui sul tabellino dei marcatori ma il meno spettacolare del primo tempo, Soverchia: Marella può esultare e ti‐ punti in classifica e cercano la terza ma spreca un’ottima occasione per in pallonetto dopo cinque minuti. pallone svanisce sul fondo alla de‐ anche se nel finale regala moltis‐ rare un sospiro di sollievo, complice vittoria consecutiva per allungare andare a riposo sul pareggio grazie Doccia fredda nella bella mattinata stra del portiere. E quindi con que‐ sime emozioni: ci mettono un po’ le anche l’espulsione, nel finale, di Sal‐ sulle inseguitrici, ospiti invece af‐ a una grande parata di Galantini romana, ma il Rieti comincia a car‐ sto 3‐0 il Savio di Bulic si aggiudica due squadre a scoprirsi, fino all’epi‐ vatori. Non si sblocca il Vis Aurelia, frontano il match forti dei loro 28 che gli nega la gioia del gol. Se‐ burare subito dopo, quando Sover‐ 3 punti preziosissimi portandosi a sodio che sblocca completamente che prolunga di un’altra settimana il punti in classifica alla ricerca di condo tempo che comincia col cal‐ chia si rende protagonista di due quota 46 punti e rimangono primi l’incontro, la dimostrazione empi‐ periodo nero a secco di vittorie. Una una vittoria che manca dal match cio d’inizio battuto dai padroni di miracoli nello stretto giro di cinque in classifica nel campionato allievi rica della più ancestrale delle leggi gara ben giocata da entrambe le contro il Pro Roma. Non manca il casa, e subito si accende un diver‐ minuti: una volta uscendo benis‐ regionali, la partita si chiude con del calcio. Giatti, da una parte, si di‐ squadre, che hanno fatto poco ri‐ sostegno dei tifosi delle due squa‐ bio tra Cococcia e Volanti termi‐ simo sul movimento di Bastioni, l’abbraccio caloroso dei tifosi di vora il due a uno a porta vuota, Va‐ corso a lanci lunghi, ai quali hanno dre al Vianello che con il loro inci‐ nata subito grazie al intervento del ormai da solo di fronte a lui, poi an‐ tamento spronanano la propria arbitro il signor Bartoleschi della casa per i propri giocatori. leri, dall’altra, chiude il cerchio del preferito azioni a terra e ragionate. UT di misura grazie al gol di Saltamacchia Marco Barbaliscia tutto solo colpisce di testa ma sul punteggio di 0 a 1. Nella ripresa il ALLIEVI ELITE A ALLIEVI ELITE B Sansa manda alto. I minuti scorrono, il Sansa entra con il piglio giusto, 0 gioco non decolla; gli ospiti provano spinto dal neo‐entrato Alzari che CIVITAVECCHIA - AURELIO FIAMME AZZURRE 2 - 1 NTTT - LODIGIANI 4 - 2 © RIPRODUZIONE RISERVATA FUTBOLCLUB - SPES MONTESACRO 2 - 0 a insistere e la loro determinazione suona la carica sin da subito con la POLISPORTIVA CARSO - SAN LORENZO 2 - 4 LADISPOLI - VIGILI URBANI ROMA 0 - 0 PRO CALCIO TOR SAPIENZA - ATLETICO 2000 0 - 1 UT Tanto agonismo e poco spettacolo al viene premiata al 25' quando arriva sua qualità ed imprevedibilità: al 5' SANSA - UT 0 - 1 1 Salaria Sport Village nella sfida tra i PROCALCIO FERENTINO - ALBALONGA 1 - 1 il gol che sblocca la partita: calcio è proprio il numero 17 a guada‐ TOR DI QUINTO - OTTAVIA 2 - 2 ROMULEA - VIVACE GROTTAFERRATA 5 - 0 padroni di casa del Sansa e l’UT. Ini‐ d'angolo lungo di Odorisio sul se‐ gnarsi una punizione dal limite dopo TOTTI S.S. - ACCADEMIA CALCIO ROMA 0 - 5 MARCATORI Saltalamacchia 25'pt SAN DONATO PONTINO - OSTIA MARE LIDO 1 - 2 zio della partita che rispecchia le condo palo, la palla sbatte sull'arbi‐ una spettacolare serpentina e a bat‐ VIGOR PERCONTI - MONTEFIASCONE 2 - 0 SAVIO - CERTOSA 3 - 0 (UT) VIS AURELIA - RIETI 1 - 3 SANSA aspettative generali con gli ospiti tro che involontariamente serve un terla forte e rasoterra ma la palla SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO - PRO ROMA 2 - 2 Avagliano, Ceccarini (25'st Lu- che mantengono costantemente il assist al bacio per Saltalamacchia il esce di un soffio. Al 22' cross dalla SQUADRE PT G V N P RF RS cantoni), Simonelli, Cervoni (C), Del Bu- possesso palla e cercano manovre SQUADRE PT G V N P RF RS falo, Corradini, Raho (1'st Alzari), Pane quale da centro‐area si gira e calcia, trequarti di Ceccarini per Alzari che TOR DI QUINTO 45 18 14 3 1 45 14 veloci per colpire gli avversari e il SAVIO 46 18 14 4 0 41 10 (25'st Nuovo), Franti (13'st C arbone), insaccando all'angolino. Il Sansa ac‐ colpisce di testa a palombella ma UT 42 18 13 3 2 49 13 NTTT 44 18 14 2 2 44 17 Sica, Ranieri (13'st Cicchinelli) Sansa che, dal canto suo, chiude gli cusa il colpo di un gol che, seppur re‐ non trova lo specchio della porta. VIGOR PERCONTI 40 18 12 4 2 36 12 ROMULEA 42 18 13 3 2 56 19 PANCHINA Pesci ALLENATORE Uras spazi e riparte affidandosi alle gio‐ golare, lascia molto amaro in bocca L’UT difende con ordine ma non rie‐ VIGILI URBANI ROMA 38 18 10 8 0 31 12 OSTIA MARE LIDO 35 18 10 5 3 34 18 URBETEVERE Mercadante, M ar- cate di Sica, oggi in grande spolvero. sia sulla panchina che sugli spalti e sce a trovare ripartenze efficaci e LADISPOLI 38 17 11 5 1 29 12 CERTOSA 28 17 9 1 7 23 23 chionne (34'st De Marchis), Calisto, An- Primo tempo abbastanza bloccato, così l’UT continua a premere sull'ac‐ così il finale è tutto di marca Sansa: CIVITAVECCHIA 33 18 10 3 5 29 14 LODIGIANI 26 17 8 2 7 33 22 ACCADEMIA CALCIO ROMA 30 18 9 3 6 41 19 tonelli, G amba, P aola, Odorisio ( C), gli unici pericoli provengono da celeratore alla ricerca del ko: al 30' al 39' controllo e tiro di Cicchinelli POLISPORTIVA CARSO 23 18 6 5 7 28 33 RIETI 30 18 9 3 6 38 25 PRO ROMA 22 18 5 7 6 21 32 Troiani, Saltalamacchia (38'st Burò), Al- palla inattiva: al 5' calcio di puni‐ palla in profondità di Saltalamacchia dal limite dell'area ma Mercadante MONTEFIASCONE 23 17 7 2 8 19 26 tamura (21'st Tesone), Capparella (16'st zione per gli ospiti battuto da Cali‐ per Altamura che entra in area e cal‐ para; al 43' cross di Nuovo per Car‐ PROCALCIO FERENTINO 22 18 6 4 8 24 34 PANCHINA OTTAVIA 21 18 6 3 9 46 42 SAN DONATO PONTINO 21 18 6 3 9 20 30 Putrino) Carolis, Chiri- sto che termina di poco a lato; all'8' cia ma Avagliano respinge; al 33' bone che colpisce di testa ma manda FUTBOLCLUB 1 6 18 5 1 12 19 51 ALLENATORE SAN LORENZO 20 18 5 5 8 29 32 lenco, Mengoni Ripa angolo di Odorisio per Antonelli che azione insistita ancora del numero 9 a lato. E' questa l'ultima emozione SPES MONTESACRO 14 18 4 2 12 23 46 ARBITRO ATLETICO 2000 19 18 3 10 5 19 27 Anniballi di Tivoli spizza di testa ma non trova la porta. ospite, doppio dribbling in area e del match, vince l’UT 1 a 0 contro un SANSA 13 18 4 1 13 30 47 SPORT.CITTÀ DI FIUMICINO 15 18 4 3 11 18 30 NOTE Ammoniti Marchionne (UT ), Ma l'occasione più grande per l'Ur‐ AURELIO FIAMME AZZURRE 8 18 2 2 14 12 38 Angoli Rec tiro con la punta del piede, ma la Sansa volitivo a cui la fortuna ha gi‐ ALBALONGA 13 18 3 4 11 24 34 Tesone (UT ). 0-9. . 4'pt - betevere è all'11' quando su un palla colpisce il palo esterno e va sul rato le spalle. Un'altra volta. VIS AURELIA 8 18 2 2 14 16 58 PRO CALCIO TOR SAPIENZA 12 18 2 6 10 13 30 TOTTI S.S. 7 18 2 1 15 8 42 6'st. cross dal fondo di Antonelli, Troiani fondo. Squadre che vanno al riposo VIVACE GROTTAFERRATA 8 18 2 2 14 11 47 24 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 ALLIEVI ELITE FASCIA B | 14A GIORNATA

partono subito all'attacco. La ri‐ NTTT sposta degli e risposta ospiti c’è. 1 Al 5' e al 6' due cambi mettono in guardia sia Miozzi che Ferralde‐ 0 Vigor Perconti schi. Mano a mano è la N. Tor Tre Teste a prendere le redini del Petrarchi poeta del pallone MARCATORI: 23'st Fratini (Vp) gioco, più convinta e meno timo‐ NTTT Miozzi, Velenosi, De Luca rosa arrivando anche prima sui (32'st De P ersis), Berluti, Ciotti, contrasti. La prima occasione al Angeli, Khalidi (27'st Dioguardi), 10' con Khalidi, ma a bloccarlo La Romulea incassa i tre punti grazie al secondo gol di Petrarchi, che Guerrieri, C eci (32'st M elucci), tempestivamente c’è Ferralde‐ Lapenna, Bir zò (12'st Lampis). schi. Al 18' sono i blaugrana a sblocca il pareggio nel secondo tempo. Rimonta vana del Futbolclub PANCHINA Marino, P eruzzini, farsi avanti con il cross di Lao‐ Blasi. ALLENATORE Di Luigi. retti che però non viene raccolto VIGOR PERCONTI gnersi sul fondo. La Romulea dimo‐ Guglielmo non demordono e spinti tato di 2 a 2 le due squadre ritornano Ferraldeschi, a dovere in area. Sullo scadere stra sicurezza in mezzo al campo, dalla grinta del proprio capitano ac‐ in campo per disputare una ripresa Laoretti, Jac ob (39'st K aras), del primo tempo sono i padroni 3 Romulea uscendo palla al piede e portando i corciano lo svantaggio. Chinappi su‐ che tarda a decollare. Azioni fram‐ Pietrangeli, Oliva, Pera, Scarfone di casa ad avvicinarsi al gol, (1'st Angelini), Pasqualoni (19'st suoi uomini sistematicamente all'in‐ pera Langellotti con una punizione mentate sottolineano un momento di quando con Lapenna al 39' a tu terno dell'area degli orange. Al 10' In‐ dai trenta metri che toglie le ragna‐ stallo e confusione, solo un'intuizione De P aola), M asini, F ratini (30'st Futbolclub Zahraqui), Virdis (19'st Mantelli). per tu con Ferraldeschi cerca la 2 glese dalla sinistra crossa al centro, tele da sotto l'incrocio sinistro. La di Menniti rompe l'apatia in mezzo al rete, ma il numero 10 di casa Pinca liscia l'impatto col pallone, ma partita mantiene ritmi rapidi, propo‐ campo, palla filtrante per Inglese, ma PANCHINA Noli, Lauri. ALLENA- TORE spara sul portiere e lo 0‐0 resta. MARCATORI Petrarchi 10' pt e 22' alle sue spalle è lesto Petrarchi a bat‐ nendo ai tifosi uno spettacolo avvin‐ il diagonale del numero 11 viene fer‐ Scaringella. st (RO ), M enniti 16' pt (RO ), Chi- tere in perfetta solitudine Valente. Il cente e divertente. Gli orange mato in spaccata da Valente. Ma al 22' NOTE: Ammoniti Zahraqui Nella ripresa la disposizione in nappi 18' pt (FU), Venturi 33' pt (FU) Futbolclub sembra poter reagire, ma spingono sull'acceleratore e nel finale non può nulla sul gran gol di Petrar‐ campo cambia. La Vigor Perconti ROMULEA Langellotti, Panunzi (7' qualche minuto dopo (16') è Menniti acciuffano il pareggio prima del ri‐ chi: dalla destra il solito Menniti serve decide di lasciare negli spoglia‐ st Squeo), Schmitt (21' st C ecere), a trovare il gol da cineteca: diretta‐ torno negli spogliatoi. Bernardi apre centralmente la punta che in rove‐ toi Scarfone per Angelini. La par‐ Pinca (33' st M eiler), Vitiello (12' st mente da calcio d'angolo il mancino sulla sinistra per Traversari che pro‐ sciata anticipa Palattella siglando la tenza è notevole con Fratini che De Chiara), Bancone, Palermi (4' st del giovane attaccante pennella una pone al centro, Vitiello e Langellotti rete del definitivo 3 a 2. La Romulea al 9' crea un occasione da sini‐ Falanga), Luccitti, Petrarchi, M en- PANCHINA traiettoria imprendibile per Valente non comunicano e Venturi ringrazia, soffre ma convince, troppo poco per il stra che però non va a buon fine. niti, I nglese Briganti, che si lascia beffare sul palo più lon‐ il suo diagonale lentamente entra in Futbolclub che nella ripresa non La N. Tor Tre Teste non resta a Grimaldi ALLENATORE Gasperini FUTBOLCLUB Valente, Tektak (32' tano. Sul risultato di 2 a 0 i ragazzi di porta con l'aiuto del palo. Sul risul‐ preoccupa mai gli avversari. guardare e risponde al 17' con st Frizzi), Caianello (32' st Siconolfi), Helena Antonelli Lampis che fresco di entrata Chinappi, C elani, P alattella, Na- prova un tiro da fuori. il risultato talucci, Traversari (36' st C apitta), Le pagelle di Giulio Mercadante © RIPRODUZIONE RISERVATA è una traversa clamorosa. Se il Venturi, Gargiulo (28' st De P ortu), ROMULEA FUTBOLCLUB calcio è fatto di episodi questa Bernardi (14' st Russo PANCHINA La Vigor Perconti resta nel gi‐ gara ne è la dimostrazione. Al 23' ALLENATORE Moscogiuri, Bruno Petrarchi 8: apr e le danz e c ome un v ero rapac e Chinappi 7: vede i suoi compagni alla deriva, ma non ci rone B grazie alla vittoria incas‐ la Vigor con Fratini sulla sinistra Guglielmo dell'area di rigore. Non si tira mai indietro lottando su sta. Con una punizione sotto il sette riapre la partita. In sata contro la N. Tor Tre Teste. si concede una diagonale vin‐ ARBITRO William Zullo di Roma 2, ogni pallone sino allo sfinimento. Nel finale egalar la mezzo al campo lotta senza un attimo di tregua, ma la Un 1‐0 decisivo che assicura i ra‐ cente e l’0‐1 che spezza la gara. voto 5,5 vittoria grazie a un gesto tecnico d'applausi. sua caparbietà non può bastare per evitare la sconfitta. NOTE Ammoniti Vitiello, Menniti, gazzi di Scaringella a 4 punti di Attimi di tensione poco dopo per Palermi, F rizzi, De Chiara, Russo , Langellotti 5,5: non può nulla sulla punizione di Valente 5: uscite avventate e poca pr ecisione non vantaggio su Polisportiva Carso Khalidi che resta vittima di un Venturi. Angoli 6-5. Rec. 1' pt – 6' st. Chinappi, poca reattività nel gol del pareggio. donano fiducia alla sua etroguardia.r e Lodigiani. Quest’ultima guada‐ contrasto di testa ed è costretto Panunzi 6,5: con l'aiuto di Menniti sulla destra fa ciò Tektak 6,5: pronto sia in fase difensiva che in quella gna in secondo posto mentre la ad abbandonare. N. Tor Tre Teste che vuole, imprendibile. offensiva, esce dal campo esausto. Polisportiva Carso in casa si incapace di reagire ora non può Schmitt 5,5 Giulio Mercadante : non è il solito, i cross avversari arrivano Caianello 5: si lascia saltare con troppa facilità, la sua ferma al pareggio. L’unica vera nulla. L’ultima occasione è per tutti dal suo lato. Spaesato. corsia è la preferita dei giallorossi. Lampis l’ennesimo fallimento di Pinca 6,5 Celani 6 ferita è della N. Tor Tre Teste ora © RIPRODUZIONE RISERVATA : attento e preciso chiude ogni possibilità : l'unico che cerca in tutti i modi di f ermare distante 5 lunghezze dai play‐off. una domenica da dimenticare. per le imbucate avversarie. l'armata della Romulea. La Romulea, subito in partita, si lascia Vitiello 5,5 Palattella 5,5 Ma passiamo al match. I primi Ferraldeschi chiude la giornata : la sua ingenuità sul gol di Venturi può : non c'è con la testa, poco reattivo sulle di imbattuto e la Vigor torna in recuperare il doppio vantaggio da un costar caro, nella ripresa perde il posto. minuti di gara sembrano parlare incursioni avversarie. fuga. Futbolclub troppo discontinuo, solo Bancone 6: non brilla a c entrocampo, nella ripresa Natalucci 5: corre senza una meta, P anunzi non lo chiaro. Sono i padroni di casa una perla di Petrarchi nella ripresa conquista la sufficienza da difensore centrale. lascia respirare. concede i tre punti ai padroni di casa. Palermi 6,5: varia da sinistra a destra senza dare punti Traversari 6: cerca sempre l'inserimento, come tutta Le due squadre scendono in campo di riferimento agli avversari. la squadra si spegne nella ripresa. ALL. ELITE FAS. B A ALL. ELITE FAS. B B con moduli speculari (4‐3‐3), ma in Luccitti 6,5: cerca spesso la verticalizzazione, nella Venturi 5,5: si fa trovare pronto in occasione del gol, AURELIO FIAMME AZZURRE - SAVIO 1 - 4 APRILIA - GIARDINETTI 2 - 1 extremis si presenta Palermi tra i ti‐ ripresa buon lavoro di contenimento. poi non si hanno sue notizie. RIETI - UT 1 - 4 ATLETICO 2000 - SAN DONATO PONTINO 2 - 0 tolari per un infortunato Grimaldi. La Menniti 7,5: l'eleganza lo c ontraddistingue, la sua Gargiulo 5,5: si per de in mezz o al campo , nella S. PAOLO OSTIENSE - FIANO ROMANO 1 - 1 CEPRANO - SAN LORENZO 2 - 2 partita non tarda ad accendersi. Le rete incornicia una prestazione ineccepibile. ripresa lascia il posto a De Portu. SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO - LADISPOLI 1 - 2 LODIGIANI - CERTOSA 4 - 1 TOR DI QUINTO - CIVITAVECCHIA 6 - 0 NTTT - VIGOR PERCONTI 0 - 1 due formazioni si sfidano a viso Inglese 6,5: si dà da fare senza mai rallentare, corre e Bernardi 5: non entra mai in par tita, giustamente aperto con azioni veloci da una parte VIGILI URBANI ROMA - ACCADEMIA CALCIO ROMA 1 - 1 POLISPORTIVA CARSO - PRO ROMA 2 - 2 lotta senza tregua per tutto il campo. sostituito nella ripresa. VITERBESE CASTRENSE - OSTIA MARE LIDO 2 - 0 ROMULEA - FUTBOLCLUB 3 - 2 all'altra del campo. Ma sono i padroni Falanga 6,5: entra per uno stanco Palermi, mantiene di casa a rendersi subito pericolosi l'equilibrio in mezzo al campo. con l'apertura sulla destra di Inglese ALLENATORE Gasperini 7 ALLENATORE Guglielmo 5 SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS per Menniti, Valente costretto a : legge per fettamente la partita : dopo lo svarione dei minuti SAVIO 33 14 10 3 1 43 10 VIGOR PERCONTI 34 14 11 1 2 33 16 iniziali i suoi ragazzi con caparbietà e cattiveria agonistica uscire dai pali può solo sperare che il schierando una f ormazione che mett e subit o in crisi gli UT 31 14 10 1 3 35 9 LODIGIANI 30 14 9 3 2 30 7 esa capta la diffic annullano il doppio vantaggio giallorosso. I cambi scelti pallonetto del numero 10 esca fuori, avversari. Nella ripr oltà e la stanchezza dei TOR DI QUINTO 30 14 9 3 2 30 9 POLISPORTIVA CARSO 30 14 9 3 2 22 9 suoi undici rimaneggiando egregiamente l'assetto tattico. nella ripresa spezzano la squadra che crolla nel finale. OSTIA MARE LIDO 27 14 8 3 3 19 12 ATLETICO 2000 25 14 7 4 3 16 13 la palla sfiora il palo prima di spe‐ LADISPOLI 26 14 8 2 4 20 15 NTTT 25 14 8 1 5 26 13 AUREL. FIAMME AZZURRE 21 14 6 3 5 14 17 ROMULEA 23 14 7 2 5 28 24 ACCADEMIA CALCIO ROMA 19 14 5 4 5 28 20 CERTOSA 19 14 6 1 7 16 22 VIGILI URBANI ROMA 18 14 5 3 6 20 24 APRILIA 16 14 4 4 6 17 26 VITERBESE CASTRENSE 16 14 4 4 6 20 29 FUTBOLCLUB 1 4 14 4 2 8 24 30 RIETI 15 14 4 3 7 20 31 SAN LORENZO 14 14 4 2 8 17 30 Di Gennaro pareggia quasi per caso FIANO ROMANO 13 14 4 1 9 15 29 CEPRANO 12 14 3 3 8 19 30 SPORT. CITTÀ DI FIUMICINO 12 14 3 3 8 17 24 GIARDINETTI 12 14 3 3 8 11 17 CIVITAVECCHIA 8 14 2 2 10 21 44 SAN DONATO PONTINO 12 14 3 3 8 11 27 sorprendere Dumbrauanu, il numero fulminante degli ospiti; Ricci parte grilli. Cinque minuti dopo Ricci parte S. PAOLO OSTIENSE 7 14 2 1 11 16 45 PRO ROMA 11 14 3 2 9 21 27 undici prova col mancino da fuori palla al piede e arrivato sulla tre‐ in contropiede, arrivato in area di ri‐ 1 San Paolo Ostiense area ma il portiere si fa trovare an‐ quarti cambia fascia e serve Bon‐ gore supera il portiere col sinistro, cora una volta pronto. Al 18' gli ospiti tempi, il numero otto lascia ma la sua conclusione si stampa sulla passano in vantaggio; Micaeli batte rimbalzare la sfera e calcia poco traversa strozzandogli in gola l'urlo di goal di Riolo, che segna di destro dal limite dell’area di rigore. Il primo 1 Fiano Romano una punizione verso il centro dell'a‐ sopra la traversa. Inizia una nuova gioia per il goal mancato. Un paio di Lodigiani rea, dalla mischia in area la sfera ar‐ parte di gara ma il copione è sempre minuti più tardi è il turno dei padroni 4 tempo prosegue a senso unico verso MARCATORI riva tra i piedi di Serio, il capitano del lo stesso. Venturini allarga in area per di casa; il capitano, Fadda, calcia una la porta di Pulicini, che si supera al : Serio 18'st (F), Di Gen- 15’ con la parata in tuffo sul tiro di naro 20'st (S). Fiano Romano calcia di prepotenza Bontempi che incrocia col destro ma traiettoria a superare il portiere dal 1 Certosa S. PAOLO OSTIENSE: Dumbrauanu, sul primo palo e gonfia la rete per il portiere tocca quanto basta per limite dell'area, la sfera scende dietro Lico. Ancora provvidenziale l’inter‐ quello che è l'uno a zero. Al 27', pro‐ metterla in calcio d'angolo. Subito le spalle di Mazzagrilli che, però, è vento di Pulcini solo un minuto più Di Mario, Crino (Di Nino 8'st), Di Gen- MARCATORI: Oriakhi 9’ pt (C), Riolo naro, Barbut o, A zzinnari, R anieri prio Serio, serve un assist delizioso a dopo prova Ricci a scartare tutta la di‐ salvato dalla sua traversa. Al 20' la tardi: Lico regala un bell’assist a De (Francesconi 8'st), F adda, Indorante, Borghese che, davanti al portiere fesa ma quando è il momento di con‐ squadra di mister Morezzi aggancia 11’ (L), De C arlo rig . 19’ pt (L), Di Carlo, che tira ma trova la pronta rea‐ deve solo siglare il goal del due a zero, cludere a rete si fa stoppare da gli avversari; Di Gennaro spedisce in Cairano 36’ pt (L), Ambrogioni 1’ st (L). Evangelisti (Pappalardo 35'st), F ilip- LODIGIANI zione dell’estremo difensore del Cer‐ pello ( Corradi 21'st). PANCHINA: il numero nove invece cerca di colpire Azzinnari. All'11', appena entrato per rete una palla capitata per caso dalle : Mattia, Petroni(21’ st De tosa. Al 18’ nella mischia nell’area Gemassmer, Di N ino, Salvat ori, il pallone di spalla e così spreca quella il San Paolo, Francesconi salta due di‐ sue parti, incorna di testa e trova il Sanctis), Palazzi(32’ st M oretti), Am- brogioni, Battisti, Walser(26’ st Ven- degli ospiti Oriakhi prende la palla di Francesconi, C orradi, F renguellotti, che era un'occasione clamorosa per il fensori ma poi tarda a incrociare col pareggio andando ad esultare sotto i mano, l’arbitro Calanca lo ammoni‐ Pappalardo. ALLENATORE: Morezzi. doppio vantaggio. Al 35' ripartenza destro e permette l'uscita di Mazza‐ suoi sostenitori. tura), Riolo, Di Cairano(14’ st Caiafa), FIANO ROMANO: M azzagrilli, Rus- Lico, Cicciotti(27’ st Nascimben), De sce ed assegna il rigore in favore della ciano, Miozzi, Guerrini, Micaeli, Valori Carlo(16’ st Bianchi). PANCHINA: Ar- Lodigiani. De Carlo sul dischetto (Orlandi 33'st), Venturini, Bont empi Le pagelle di Gianfranco Bonifazi sene. ALLENATORE: Scardini Daniele mette la palla da una parte ed il por‐ (Montagno 20'st), Bor ghese (Delle SAN PAOLO OSTIENSE FIANO ROMANO CERTOSA: Pulcini(27’ st Pozzi), Maturi, tiere dell’altra, segnando così il due a Fave 20'st), S erio, R icci (D' Amelio Lanzi(27’ st Ercolani), Marcangeli, Ar- uno. La Lodigiani cerca con insi‐ PANCHINA 36'st). : Gobbi, Orlandi, Di Gennaro 6,5: male lui insieme al suo compagno di reparto, Serio 7: migliore dei suoi e sul campo da gioco. Non solo genti(21’ st F iorani), L elutiu, P iccir- stenza di mettere al sicuro il risultato Ibrahimi, M ontagno, Delle F ave, ALLENATORE soffrono insieme gli inserimenti con e senza palla di Borghese. un goal che apre il match, ma tenacia, grinta ed eleganza. illi(12’ st Ar tistico), Simeoni(10’ st Di e al 30’ Lico, dopo un rapido affondo, D'Amelio, Ciriaci. : Nel secondo tempo si riscatta casualmente e metto a segno il Sono sue quasi tutt e le g iocate dietr o le punt e ad Bari), Oriakhi(4’ st De Angelis), Sam- serve Riolo, il quale ritarda un po’ Scrocca. AL- ARBITRO goal che per la sua formazione vale oro e soprattutto vale un innescare i suoi c ompagni c on pr ecisione e marco, Stella(1’ st Maregrande). troppo il tiro e favorisce l’intervento : Varga determinazione. LENATORE NOTE: Ammoniti Valori, Ricci, Miozzi. punto che a fine stagione potrà pesare sulla squalifica. : Brunetti Roberto di Pulcini. Il tre a uno arriva sullo sca‐ Angoli Rec ARBITRO: Calanca di Ciampino dere del primo tempo grazie al san‐ 3-3. 1'pt-3'st. Dumbrauanu 6: incolpevole sul goal dell'uno a z ero, salva più Mazzagrilli 6: praticamente mai impegnato. Le uniche due v olte che dalle NOTE Ammoniti : Oriakhi, L elutiu. gue freddo di Di Cairano che stoppa volte il risultato e dimostra sicurezza con parecchie uscite alte e sue parti arriva un tiro finisce, il primo, sulla traversa, il secondo in fondo alla Angoli 3 – 2. Rec. 1’ pt – 3’ st. basse sui piedi degli avversari. rete, ma lui è incolpevole. in area il bel cross di De Carlo e la Gianfranco Bonifazi Di Mario 5,5: soffre le discese del suo dir etto oppositore e non Rusciano 6: meglio in fase offensiva che in fase difensiva, qualche volta va in mette dentro con una mezza rove‐ riesci quasi mai a chiudere le diagonali nella giusta maniera. confusione sulle discese di Filippello. Gianmarco Chilelli sciata. Il tempo di battere e il diret‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA Crino 6: l'unico a salvarsi del suo reparto, riesce sempre ad essere Miozzi 6,5: partita eccellente in fase di c opertura, tutte le offensive degli tore di gara manda le squadre negli avversari vanno ad infrangersi contro i suoi contrasti. reattivo nelle chiusure sulla sua fascia di competenza. © RIPRODUZIONE RISERVATA spogliatoi per l’intervallo. L’ avvio del Campionato Allievi fascia b Elite, Barbuto 5: prova inconsistente del numer o cinque in maglia Guerrini 6: partita nel complesso sufficiente anche se non eccelle nella fase secondo tempo è subito emozio‐ quattordicesima giornata del girone bianca, non incide ne in fase offensiva ne in quella difensiva. di supporto alle offensive dei suoi. La Lodigiani travolge in casa il Cer‐ nante. Già al primo minuto la Lodi‐ A. Il Fiano Romano fa visita al San Azzinnari 5,5: anche lui riesce poche volte ad arginare Borghese Micaeli 6,5: partita monumentale del centrale difensivo, vince ogni contrasto tosa per quattro reti a uno. Gli ospiti, giani trova il quarto goal con Paolo Ostiense. I padroni di casa con il quale c'è anche qualche scintilla non proprio sportivissima. che sia di testa o di piede. Batte anche le punizioni da metà campo con le quali pur andando per primi in vantaggio, Ambrogioni che, in agguato sul se‐ stanno cercando lentamente di risa‐ Ranieri 5,5: non riesce mai a impensierire il terzino dinnanzi a sé, mette in difficoltà la retroguardia del San Paolo e dalle quali arriva anche il subiscono per quasi la totalità della condo palo, svetta su tutti e spedisce lire la china e, dopo lo spettacolare buono l'impeg no messo nel far e la fase dif ensiva ma non è goal. gara l’iniziativa della squadra di Scar‐ in rete il cross dalla bandierina del‐ cinque a quattro inflitto al Civitavec‐ abbastanza. Valori 6: lotta anche lui c on il suo compagno di reparto, meno brillante ma Fadda 6 dini. Nei primi minuti della partita le l’angolo. La squadra di casa, pur in chia nell'ultima giornata, vogliono ac‐ : il più lucido dei suoi a centrocampo, riesce ad innescare comunque molto duro e tenace, tanto, che ne esce zoppicante. squadre si affrontano a viso aperto e netto vantaggio, non rallenta il ritmo Venturini 6: bene nella fase offensiva, quando c'è da ripartire palla al piede è corciare proprio contro gli avversari il reparto offensivo senza che quest o però riesca a finalizzare. Il coprono bene il campo. I padroni di dell’offensiva e chiama in causa il odierni e lasciare definitivamente il primo che offre sostegno ai suoi compagni per impostare a centrocampo. suo lo fa anche se alla squadra non basta per fare risultato. Prima casa gestiscono la sfera, ma gli ospiti portiere Pulcini al 5’ e al 6’ sui tiri ri‐ l'ultima posizione in classifica. Que‐ del pareggio centro anche la traversa. Bontempi 6,5: va più v olte vicino al goal , nonostante non abbia seg nato è sti ultimi invece sono reduci da un Indorante 5,5: poco incisivo, non riesce mai a concludere verso uno dei suoi che più ha impensierit o il portiere avversario con inserimenti e fanno un buon pressing e cercano di spettivamente di Riolo e Lico. Per il secco due a zero sul campo dei vigili la porta nell'arco del match. Gli incaricati di marcarlo hanno avuto conclusioni insidiose. essere pericolosi negli ultimi metri. resto del secondo tempo la Lodigiani urbani e vogliono mantenere il di‐ vita facile per questo pomeriggio. Borghese 5: il v oto è pesant e per la pr estazione offerta sul campo , ma Al 9’ è la squadra di Brunetti a tro‐ si limita a gestire il pallone senza mai stacco dal fanalino di coda. Al 10' Evangelisti 5: non si accende mai al centro del campo, avrebbe l'occasione sprecata per “giocare” con il colpo di spalla da vanti al portiere è vare il goal: azione sulla destra con rischiare troppo. I ragazzi di Scardini primo tiro verso la porta della par‐ il c ompito di f ornire qualità alla fase di transizione della sua poi costata i tre punti a lui e alla sua squadra. Maturi per Sammarco, che mette in affiancano la Polisportiva Carso a tita; gli ospiti si fanno vivi con una squadra ma lo esegue senza successo. Ricci 6,5: buonissima pr estazione anche per il numer o undici del F iano mezzo per Oriakhi, il quale, solo in trenta punti al secondo posto nel gi‐ punizione dai trenta metri senza Filippello 6: l'impegno c'è, la corsa anche, quello che manca è la Romano, le sue incursioni e disc ese palla al piede cr eano sc ompigli e area, la mette dentro. Il vantaggio ha rone e riscattano con un’altra ottima però impensierire il portiere. Poco concretezza. Svaria su tutto il fronte offensivo alla ricerca di palloni preoccupazione alla retroguardia rossoblu, peccato per qualche oc casione vita breve, poiché già all’ 11’ i padroni gara l’avvio di campionato un po’ più tardi ci prova Ricci in ripartenza a giocabili senza però essere servito a dovere dai suoi compagni. sbagliata di troppo. di casa trovano l’uno a uno grazie al opaco. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 25 ALLIEVI ELITE FASCIA B - REGIONALI | 14A - 16A GIORNATA Valanga Tor di Quinto, sei reti Inizio alla grande nel girone di ritorno per la formazione di Pezzali, che sbanca in casa contro un’avversaria impotente davanti alla forza dei locali. Intanto, Ceprano e San Lorenzo segnano due gol ciascuna, un punto

guardiano imponente. Paolilllo rin‐ mettere un po di ordine alle cose. Tor di Quinto Mister Pezzali non si accontentano 6 del ridotto vantaggio e poco dopo il 2 Ceprano ghia sulle caviglie degli avversari. Atletico 2000 Dalla battuta di un calcio di puni‐ quarto d’ora, al 18’, raddoppiano Sistopaoli è una locomotiva sul bi‐ 1 zione ben tagliato al centro dell'a‐ nario destro. Giangrande, Ciprelli e rea sbuca Capri, che apre il Civitavecchia con un’azione d’applausi: guizzo di San Lorenzo 0 capitan Timperi che scatta sulla fa‐ 2 Notaro formano una triade che si 0 San Donato Pontino piattone e sigla la rete del vantag‐ scia sinistra, si accentra e passa a completa per caratteristiche. In gio. Le idee in campo non man‐ MARCATORI 4’pt F rancioni, 18’ pt Pellegrini, il quale calcia al volo d’e‐ MARCATORI Ciprelli (SL) 21’ pt, P ucci avanti poi Pucci, Cecchini e Migani MARCATORI cano. Entrambe le squadre Pellegrini, 22’pt Ancinelli, 30’pt, 13’st 6'pt Capri (AT) sterno e centra la porta, Galimberti (SL) 1’st, Toti S. ( C) 26’st, Cavaliere (C) si muovono all’unisono. Pronti via ATLETICO 2000 Petrucci, Lanciani dimostrano di saper amministrare Picano, 23’st Miceli 34’st TOR DI QUINTO non può far nulla ed è due a zero. Il e Bono corre verso la porta. Martini (41'st Ferretti), De Amicis (23'st Za- la palla ma i fazzoletti in cui que‐ Pancotto 6 (24’ st CEPRANO Cuppini, Stirpe (27’st Don- esce a valanga e sventa la minaccia. sta deve essere manovrata conti‐ Grimaldi 6), Ancinelli 7 (29’pt Mossa Tor di Quinto è in pieno controllo lewski), Brudaglio , P orta, L uciani, del match e non intende fermarsi, nantuoni), Patella (C), Sfavillante, Gugli- Al quarto d’ora Cavaliere apparec‐ Bundo (20'st P eroni), Blasi (33'st nuano ad essere inesistenti (infatti 6.5), C orsetti 6, M adonna 7 (28’ st etta, C avaliere, Reali (4’ st Saturno), chia la tavola per sfoderare il piatto le occasioni migliori continuano Cancrini 6), Pellegrini 7, Colacicchi 6, infatti a metà tempo arriva anche la Blasi), Capri, Piromalli (15'st Tolli), terza rete, a siglarla è Ancinelli, il di‐ Simeone, Toti A. (14’ st Toti S.), Cinelli forte: il calcio di punizione. La sfera Petrocchi (39'st R abangu) ad arrivare, dopo quella del gol, Francioni 7 (18’st Astemio 6), Quinti (31’st Alf onso), Bono (39’ st Cic ci) PANCHINA ALLENATORE 6, Picano 7.5, Peguiron 6.5 (2’st Mar- fensore rossoblù in azione di calcio PANCHINA ALLENA- però decolla in cielo. La truppa Migani sempre su calcio piazzato). È una Tarquinio, Messia ospite lascia sfogare la contendente Cortini gara equilibrata. L'Atletico 2000 ha roni 6), Timperi (C) 6.5 (15’st Miceli 7) d’angolo in area lidense è il più lesto TORE Marasca ALLENATORE per porre in essere l’invasione le‐ SAN DONATO PONTINO Mazzi, anche una difesa di prim'ordine, Pezzali di tutti e da pochi passi spedisce la SAN LORENZO Martini, Cascella, Pao- CIVITAVECCHIA Galimberti 6, palla oltre la linea di porta.Prima tale al momento opportuno. Allo Mauro (1'st Parisella), Mangia (1'st che concede davvero niente alle lillo (C), Giangrande, Schembri, Ciprelli, Taffuri), arlin,C Guglietta, Tito, Amendola 6 (13’st Poveromo), Dil- dell’intervallo segna anche il suo Sistopaoli, Notaro (7’st Bonini), Migani scoccare del 21’pt Paolillo eleva un iniziative avversarie e Celani deve eva 6, Iurato 6, Fattori 6, Cerroni (C) 6, nome tra i marcatori di giornata campanile. Cuppini non trattiene il Celani (10'st Wojnar), Pagano (25'st affidarsi al suo straordinario de‐ (15’st Lalli), Pucci (22’st Barbaresi), Cec- Gucciardi), Valeriano (17'st Troisi), Licco 6 (1’st Memmoli 6), Ameringhi bomber Picano con un preciso chini PANCHINA Colagrossi, C occo, pallone, anche a causa della pres‐ stro da lontano quando scheggia la 6 (18’st Vassalli 6), Tornato 6.5 (1’st Es- ALLENATORE sione di un avversario. Per Ciprelli Quattrucci, C angianello (27'st traversa al 40'. Il secondo tempo si tapin di testa che non lascia scampo Mosetti, Pontani Altobelli Meione) PANCHINA Alla posito L. 6), San Martin 6 (24’st Curis al portiere ospite. Nella ripresa il Ci‐ ARBITRO Santori di Cassino insaccare diventa una pura forma‐ trascina. Il match si fa più duro e i PANCHINA ARBITRO Bruschi di Albano Laziale 6), Esposito D. 6.5 Mic- NOTE Espulso Giangrande (SL) all’11’st lità. Alle soglie della mezz’ora Ca‐ molti contrasti, i molti falli (con re‐ ALLENATORE vitavecchia rientra sul terreno di NOTE Ammoniti Blasi, Peroni, Can- cinilli Rocchetti per doppia ammonizione . Ammoniti valiere si ripresenta alla battuta di lativo minutaggio sottratto al ARBITRO gioco con un nuovo assetto tattico, gianello, Tito Controni di Roma 2, v oto con la speranza di riuscire con mag‐ Patella, Cuppini, Guglietta, Toti S., Gian- una punizione. Stavolta la mira è gioco), spezzano repentinamente 6.5 grande, Pucci, Schembri, Barbaresi, Pao- NOTE Ammoniti giore facilità a creare gioco, ed è impeccabile. Martini si oppone con il ritmo ai ventidue in campo. Da Pellegrini, Marroni, lillo. Angoli: 3-4. Rec. 0’pt – 6’st. Angoli proprio in apertura di seconda fra‐ un volo stupendo. Sul seguente cor‐ questo derivano i molti errori (tal‐ Astemio (TdQ), Cerroni (CV) ner, Patella tira con il destro. Alto. volta anche per leziosismi di 4 – 1 Rec. 1’pt – 1’st. zione che il neroazzurro Esposito D. ha sui piedi la possibilità di accor‐ Al 35’pt ancora il capitano locale troppo) ed il poco spettacolo. Al ciare le distanze, ma la conclusione Alessandro Iacobelli svetta imperiosamente. Capitan 25' Tolli, entrato nella ripresa, Lorenzo Petrucci non ottiene particolare fortuna, col Paolillo salva sulla linea. In chiu‐ avrebbe l'occasione per chiuderla pallone che termina largo a lato © RIPRODUZIONE RISERVATA sura di tempo Notaro mira la porta ma spara addosso a Mazzi. Cinque © RIPRODUZIONE RISERVATA dalla porta difesa da Pancotto. I pa‐ Ceprano e San Lorenzo impattano con il mancino dalla media di‐ minuti più tardi è Peroni a spre‐ droni di casa non sembrano volersi sul 2‐2 al culmine di una contesa stanza. La sfera sorvola di un soffio care la chance, stavolta col numero Un Tor di Quinto inarrestabile su‐ fermare nemmeno nel secondo piena di sussulti. La squadra cio‐ la traversa. I ragazzi di mister Alto‐ Mattia Panini uno avversario in veste di Super‐ pera con un tennistico punteggio di tempo e poco prima del quarto belli piazzano il raddoppio all’alba man. L'elenco delle palle‐gol si li‐ ciara riesce a rimontare il doppio © RIPRODUZIONE RISERVATA sei a zero il Civitavecchia e colle‐ d’ora Madonna da calcio piazzato svantaggio quando ormai le spe‐ della seconda frazione di gioco. Si‐ mita a questo, il calcio giocato ziona il terzo successo consecutivo. dai venti metri pesca Picano, con ranze parevano svanite. Il 4‐3‐3 di‐ stopaoli crossa al bacio. L’accor‐ continua ad essere poco presente Apre subito le danze, dopo appena l’attaccante che anticipa l’estremo segnato da mister Marasca pullula rente Pucci di testa trafigge Al Catena di Via di Centocelle c'è la e la sfera è più volte ferma che in quattro minuti dal fischio iniziale, difensore lidense e di testa da posi‐ di intraprendenza. Cuppini indossa Cuppini. Toti A., nel giro di due mi‐ giusta dose di fresco per giocare a movimento. L'Atletico in ogni caso Francioni, col numero sette di casa zione ravvicinata spedisce la sfera i guantoni. Patella e Sfavillante for‐ nuti, prova a sorprendere Martini. calcio. Il cielo non promette bene dimostra di avere una marcia in che controlla magistralmente un in fondo al sacco. Al 23’st arriva il mano il tandem al centro della re‐ Il portiere capitolino si fa trovare ma neanche male (e infatti sarà più rispetto ad un San Donato che, pallone vagante al limite dell’area di punto esclamativo sull’incontro, a troguardia. Stirpe e Guglietta si sveglio e controlla la situazione nuvoloso ma non pioverà): sul ret‐ con l'affiorare della stanchezza va rigore avversaria e con un preciso metterlo è il neoentrato Miceli che, alternano in fase di spinta. In me‐ senza problemi. L’estremo difen‐ tangolo verde ci sono l'Atletico via via sgretolandosi. La gestione destro insacca la palla in rete all’an‐ lanciato in profondità da Pellegrini, diana Reali fa il con ai sore ospite si supera anche al 12’st 2000 e il San Donato Pontino. L'i‐ della gara nel finale da parte della golo opposto. Il Civitavecchia non supera con un calibrato pallonetto fianchi Cavaliere e Simeone. Il tri‐ sulla stoccata a botta sicura di Pa‐ nizio di gara è quantomai confuso, squadra di casa è perfetta. L'Atle‐ riesce a reagire, anche per il gol su‐ Galimberti. Con questo successo il dente offensivo non offre riferi‐ tella. Il neo entrato Toti S. è l’autore visto e considerato che si gioca in tico non rischia nulla, riesce a ge‐ bito a freddo, così i rossoblù otten‐ Tor di Quinto inizia nel migliore dei menti: Cinelli, Toti A. e Bono infatti del gol che riaccende le speranze spazi strettissimi nei quali è prati‐ stire il risicato vantaggio senza gono il controllo del gioco, modi il girone di ritorno, dimo‐ svariano spesso. Il San Lorenzo non cepranesi al 26’st. La rimonta si camente impossibile pensare e chiudersi troppo e con coscienza impedendo ai rivali odierni di affac‐ strando, a chi ancora non l’avesse si lascia certo intimorire, dispo‐ materializza al 34’st. Cavaliere to‐ realizzare una giocata. Al 6' di gara sino all'epilogo del match. Atletico ciarsi in avanti e rendersi pericolosi. capito, che per il titolo finale ci sono nendosi a specchio con il mede‐ glie le castagne dal fuoco con un ci pensa però il primo (e col senno 2000 batte San Donato Pontino 1‐ Col passare dei minuti, i ragazzi di anche loro. I rivali sono avvisati. simo sistema tattico. Martini è un bolide in diagonale di sinistro. di poi, l'unico) gol di giornata a 0. Due partite da 9 gol: vincono S. Paolo Ostiense e Massimina

alti i ritmi. Il primo tempo termina sponde al colpo subito all’8’ 3 suona forte e chiaro. Romolo, Si‐ 9 San Paolo Ostiense così senza ulteriori emozione, ma è 5 Massimina quando, dagli sviluppi di un corner meoni, Caroletti e Benigni dinanzi a nella ripresa che i ragazzi di mister Brugnoli si libera sul secondo palo 0 Ceprano Mattia. Sugamosto, Cara e Malaspina Cardinali si scatenano. Bastano in‐ e con un poderoso stacco di testa in zona nevralgica. Cecconi di punta Virtus Bracciano Astrea con ai lati Pochesci e Baroni. La com‐ 0 fatti cinque minuti del secondo 4 sigla il gol del momentaneo pareg‐ Colleferro tempo a Labarile per trovare la via gio. La gara non ha un attimo di 0 pagine ospite rompe il ghiaccio con MARCATORI Bracaglia 5’ pt, 36’ st, del goal grazie ad una bella percus‐ MARCATORI Giustini 1’ pt (A), Brug- stasi ma procede a ritmi frenetici un gancio di Pochesci che non pro‐ 40+1’st(SP), Labarile 5’st(SP), Bonifaci 8’st, sione centrale, conclusasi con un pre‐ noli 8’ pt (M), Iachini 18’ pt ( A), con azioni da una parte e dall’altra. CEPRANO Sciorio, Branca S., voca effetti. Al quarto d’ora il metro‐ 15’st(SP), N ico 12’ st(SP), P avarelli ciso tiro sul primo palo che vale il due Panzironi 36’ pt (M), Esposit o 4’ st Al 18’ gli ospiti si portano nuova‐ Merolle, Branca G., Buc ciarelli (C), nomo De Lellis, chiama Ciamberlano 19’st(SP), Ronca 38’st(SP) a zero. Goal importante in avvio di ri‐ (A), Gobbi 13’ st (M), Esposito 18’ st Greco, Ciamberlano (10’st Nunes), allo scatto. Mattia interpreta il conte‐ SAN PAOLO OSTIENSE Aveni(Am- mente in vantaggio grazie allo presa, che da il via all’ascesa del San (A), Abagnale 21’ st (M), Andresciani spunto di Giustini che serve una De Lellis, Pellegrini, Rega, Lombardi sto uscendo con sicurezza. Passano brosini 25’ st), Bracaglia, P avarelli, Gri- 26’ st (M) (30’st Donnantuoni) PANCHINA tre minuti e la truppa ospite si rende Paolo. Tre goal seguono difatti quello MASSIMINA palla con il conta giri a Iachini, che foni(Fardelli 15’st), C utrona(De Simoni Comandini 6,5 An- Montoni, Magliocchetti, Sarracino molto pericolosa. Barone serve Cec‐ di Labarile nell’arco di dieci minuti, davanti a Comandini non sbaglia. ALLENATORE 20’st), Centurelli, Cusciama(Ronca 11’st), dresciani 6,5 D ’Alfonso 6,5 Gobbi Manzi coni in verticale. Il tiro del centra‐ Labarile(Vitale 22’ st), Bonifaci(Landini la goleada può partire. Il terzo mar‐ 6,5 Di Tullio 6,5 Picca 6,5 (13’ st For- Entrambe le squadre faticano a COLLEFERRO Mattia, Romolo (14’st 19’st), N ico, Visconti(Polimeni 22’ st) catore di giornata è Bonifaci, che di creare fluide manovre di gioco e si vanti rossonero, però, trova il tunati 6,5 ) Panzironi 7 Brugnoli 6,5 Colavecchia), Benigni, Cara, Sime- contrasto efficace della retroguardia PANCHINA Ambrosini, De Simoni, Vi- prima intenzione beffa Pomponi sul Narducci 6,5 (13’ st Gennaretti 6,5) affidano ai calci piazzati come al oni, C aroletti ( C), Bar oni (1’ st tale, Fardelli, Ronca, P olimeni, Landini primo palo. Non c’è tempo per pren‐ Abagnale 7 Crollari 6 (23’ st Toti 6,5) 36’ quando Panzironi sorprende Marchi), Sugamosto (1’st De San- ciociara. Al 24’pt il Ceprano manda in ALLENATORE Cardinali dere fiato che subito arriva un altro PANCHINA Bitti, C alisti, Ellenic o, Cesarini da punizione angolata con tis),Cecconi, M alaspina, P ochesci frantumi una ghiotta occasione. VIRTUS BRACCIANO Pompomi(Di goal, questa volta è Nico a ribadire in Iannilli ALLENATORE Di Carmine un tiro a palombella che scende (32’st M anni) PANCHINA Bozzi, Lombardi calibra un prelibato cross Grisoslomo 14’ st), Sangalli, Gir obono, rete la conclusione di Bonifaci per il ASTREA Cesarini 6 (8’ st Ciurleo 6), improvvisamente e si dirige sotto Vacca, Diana ALLENATORE Gherar- rasoterra. Nel cuore dell’area Rega, Deliova, V entura(Romagnoli 20’st), quattro a zero. Tre minuti dopo è Puppo 6, Di P ietro 6, M oretti 6, l’incrocio. Il gol di Panzironi chiude dini solo a tu per tu con Mattia, non in‐ Sala(Gragnani 16’st), Gentili, P annacci, nuovamente il turno di Bonifaci, che Sarigu 6, Brug nali 6 (32’ st il primo tempo in perfetta parità. ARBITRO Lungu di Cassino quadra lo specchio. Poco dopo anche Sarro(Di Vincenzo 16’st), Rombola ’ A.( sfrutta al meglio un invitante cross di Franceschi 6) Iachini 6,5 (19’ st croce NOTE Espulso Cara (CO) al 6’st per i ragazzi di mister Gherardini si di‐ PANCHINA Nella seconda frazione intorno al Pezzotti 19’st), Bonomi Di Pavarelli per calare la quinta rete del 6) Palucci 6 ( Cricco 6 ) Esposit o 6 4’ una fiammata di Magrini sor‐ comportamento sc orretto. Am- sperano. Sinistro carico di effetto e Grisoslomo, Di Vincenzo, Gragnani, Ro- San Paolo. Il risultato inizia a farsi im‐ (39’ st Albanesi 6) Giustini 6, M a- moniti Greco, Caroletti, De Santis, potenza sfoderato da Malaspina dai ALLENATORE PANCHINA prende la retroguardia locale che Angoli Rec magnoli, Pezzotti D’Uiolo barazzante per un Virtus Bracciano grini 6 Lauria, P orcu permette all’esterno di servire l’in‐ Pochesci. : 7-4. : 2’pt – venti metri. Il pallone si stampa sulla ARBITRO Littera di Ostia Lido ALLENATORE Sambucini 4’st. ASSISTENTI inerme davanti allo strapotere dei disturbato Esposito che da pochi traversa. I padroni di casa costrui‐ Aureli– Rombola’C. NOTE Ammoniti Esposito (A), Ia- scono diverse azioni interessanti, ma NOTE Ammoniti Pannacci 34’st(VB) An- padroni di casa, che non si fermano Angoli passi mette dentro la sfera. La rea‐ e, anzi, dilagano. E’ difatti lo stesso chini (A) Espulsi Giustini (A) la rete non arriva. Pellegrini, su assist goli 6-0 Rec 1’pt-3’st 4-2 Rec. 5’ st zione dei locali porta alla conqui‐ Pavarelli ad iscriversi alla festa del sta di un interessante calcio di De Lellis e poi di Ciamberlano, non goal, bucando il portiere avversario piazzato dai 20 m concretizzato da dimostra la solita freddezza. Il primo Massimiliano Martinelli con potente tiro‐cross forse non to‐ gobbi che calcia sul palo del por‐ Alessandro Iacobelli tempo va quindi in soffitta sullo 0‐0. talmente volontario. Sembra voler tiere che non vede partire la con‐ Nella seconda parte il parziale non © RIPRODUZIONE RISERVATA addormentare la partita il San Paolo clusione. Negli ultimi 20’ la gara si © RIPRODUZIONE RISERVATA subisce variazioni. Le contendenti si Un San Paolo in versione super tra‐ con il passare dei minuti, salvo però ribalta incredibilmente; i primi a affrontano comunque a viso aperto e volge un Virtus Bracciano impotente affondare ancora il colpo nei minuti trovare il quarto gol sono gli ospiti Ceprano e Colleferro non vanno oltre dunque il match si rivela alquanto e passivo, sommerso dalla valanga di finali. Trova la doppietta personale Tommaso Spoletini che al 19’ usufruiscono di un cal‐ lo 0‐0 nell’incontro disputato al ‘Vol‐ gradevole. In avvio Branca S. perde la goal rossoblù. Bastano cinque minuti Bracaglia a quattro minuti dal ter‐ cio di rigore subito e realizzato lero’. Una contesa equilibrata e com‐ sfera in una porzione del campo al San Paolo per sbloccare la partita, mine del secondo tempo, pescando © RIPRODUZIONE RISERVATA dallo stesso Esposito ma i padroni battuta si traduce in un risultato assai pericolosa. Ne approfitta Cec‐ trovando la via del goal tramite un un gran colpo di testa che si spegne di casa dimostrano tenacia e grinta tutto sommato giusto. Il progetto tat‐ coni che imbecca l’accorrente Mala‐ calcio da punizione. E’ Baracaglia ad sul primo palo. C’è spazio nel finale Pazza partita tra il Massimina e l’A‐ riuscendo al 21’ con un colpo di tico predicato da mister Manzi, ba‐ spina. Il numero 10 stimola i riflessi andare in goal da calcio piazzato, sor‐ di partita anche per il goal del su‐ strea dove i locali si impongono testa di Abagnale a stabilire il sato sulla traduzione pratica del di Sciorio. Il portiere locale si ripete prendendo il portiere avversario con bentrato Ronca, e del definitivo nove per 5 ‐4 dopo essere stati sempre nuovo pareggio. C’è ancora tempo 4‐3‐1‐2, ricalca principi ben recepiti anche su Pochesci.. Il neo entrato una potente conclusione di destro. a zero firmato ancora Bracaglia. Cala sotto nel corso della gara. Non bi‐ e spazio per la travolgente azione dal gruppo. Sciorio monitora la linea Nunes non concretizza l’invito di Pel‐ Non impeccabile nell’Pompomi, che il sipario su match incredibile; un sogna aspettare molto per vivere le di Abagnale che sfonda in posi‐ difensiva formata da Branca S., Buc‐ legrini. Quasi allo scadere Greco ca‐ smanaccia ma non respinge un tiro Virtus Lanciano passivo, a tratti ner‐ prime emozioni regalate al 1’ da zione centrale e serve con la mi‐ ciarelli, Branca G. e Merolle. Tanta rica il destro dalla media distanza. potente ma centrale. Gioca bene il voso e demoralizzato viene travolto Giustini che si stacca dalla mischia sura giusta Andresciani che legna a centrocampo grazie a Greco, Ampiamente fuori dallo specchio. Al San Paolo, sfruttando il campo in am‐ da un San Paolo brillante, corto e ag‐ in area e trasforma in gol il cross fulmina Cesarini. Gli ospiti per la De Lellis e Ciamberlano. Rega veste 43’st Mattia compie il miracolo della piezza e schiacciando bene il Virtus gressivo in campo, che mette in mo‐ proveniente da angolo, coordinan‐ prima volta sotto tentano di rag‐ l’abito da sera alle spalle di Pellegrini domenica. Angolo di De Lellis. Con‐ Bracciano in avvio di partita. Calano stra tutto il suo potenziale offensivo dosi splendidamente e riuscendo giungere il pareggio sino alla fine e Lombardi. Il Colleferro scende in clusione volante di Branca G. L’e‐ però con il passare dei minuti le due travolgendo l’avversario con nove ad insaccare la sfera a fil di palo. Il ma lo sforzo non basta a superare campo con serie intenzioni, non solo stremo difensore ospite vola e nega squadre, che faticano a mantenere goal. Massimina prova a ribattere e ri‐ un accorto e tenace Massimina. per una semplice comparsata. Il 4‐3‐ il gol decisivo al Ceprano. 26 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 ALLIEVI REGIONALI | 16A GIORNATA Al PdN basta solo Capparella I locali dominano la partita e guadagnano la vittoria senza troppa difficoltà; Capparella è inarrestabile e ne fa addirittura tre. Intanto, il Monterotondo sbanca in casa segnando una quaterna contro l’Acquacetosa

17’ il cross di D’Adamo arriva sulla mettere in mezzo e ancora Cappa‐ squadra di via dei gerani arriva al testa di Sbaraglia che serve Tappa‐ rella la butta dentro di destro. La 17’, quando Rondelli, defilatosi Monterotondo Calcio 3 Ponte di Nona rella, il cui tiro finisce in rete. Tre formazione di via Capitini continua sulla destra, serve Spaziante a cui 4 minuti più tardi la Libertas Cento‐ ad attaccare per mettere al sicuro solo l’ottima uscita di Siccardi nega celle ha l’occasione del pareggio, il risultato ma la difesa ospite regge il goal. I padroni di casa approfit‐ Acquacetosa C. Calcio 0 Libertas Centocelle Esposito parte in velocità e serve fino allo scadere dei quaranta mi‐ tano dello sbilanciamento avversa‐ 1 Patanè che si accentra al limite del‐ nuti. Al rientro in campo i ragazzi rio per tentare qualche MARCATORI MARCATORI: Capparella 17’ pt, 31’ l’area di rigore e tira di poco alla di Fischani provano subito a ria‐ contropiede. Ma è ancora da calcio : 10’ pt Mariani (M), pt, 22’ st (PDN). destra del palo. Gli ospiti crescono prire la partita, al primo di gioco in‐ piazzato che giunge il goal per il 20’ pt Saltar ella (A), 33’ pt M ac- PONTE DI NONA: Siccardi, Veccia, leggermente nel corso del primo fatti il cross da calcio d’angolo Ponte di Nona: al 22’ D’Adamo chia (M), 12’ st Lanzoni (M), 36’ st Cedrone, Sbaraglia, C oco(31’ st Fiocchetta (M) tempo, ma non riescono a creare arriva sui piedi di Dalgoci, che batte la punizione, Sbaraglia di‐ MONTEROTONDO CALCIO Pacella), D ’Adamo, Di M aio(38’ st effettivi pericoli per la porta di Sic‐ stoppa e tira di poco fuori. La Li‐ sturba la presa di Pera e Capparella : Guarnieri), Nacci, Capparella(23’ st cardi. Al 31’ il Ponte di Nona trova bertas Centocelle si fa avanti con ne approfitta per siglare la tripletta Pucci, M orsillo, Erbo , P edullà, Neagu), Damiani, P almisani(16’ st il raddoppio con lo stesso schema più efficacia, complici anche le personale. Il risultato rimane inva‐ Fabrizi, Quintino, Lanzoni (23’ st Zampilloni). PANCHINA: V ieliotti, Fiocchetta), Foresi, Mariani (26’ st ALLENATORE del primo goal: da calcio piazzato il energie fresche subentrate, e fa un riato fino al fischio finale, come im‐ Ciancola. : Scotini An- cross di D’Adamo arriva in area, paio di pericolosi affondi verso il mutato rimane il dominio in campo Donati), Raffaelli (32’ st Auletta), drea PANCHINA stavolta è Cedrone a controllare e 10’. L’occasione più netta per la dei ragazzi di Scotini. Cocchia : F ederici, LIBERTAS CENTOCELLE: Pera(26’ st Sestili, Orazi, Iamotti ALLENA- Codispoti), Rinaldi(1’ st Pallagrossi), TORE: Capotombolo Caruso(15’ st Vassallo), A dami, Le pagelle di Gianmarco Chilelli ACQUACETOSA CENTRO CAL- Chiovenda, P icaro, Esposit o(7’ st CIO: Massa, Ciabuschi, Castello, Spaziante), C arangiu(13’ st Valen- Lera, Romano , Tommasi, tini), Dalgoci, Romani(1’ st N jmi) PONTE DI NONA LIBERTAS CENTOCELLE Patanè(11’ st Rondelli). ALLENA- Capparella Samuele 8 Dalgoci Erik 6,5 Defedilta, Saltarella, Eudizi, Sec- È la classica punta da ar ea di Quando la squadra attacca si fa trovare chi, Santuc ci PANCHINA: Chi- TORE: Fischiani rigore, al posto giusto al momento giusto. Realizza i tr e libero e punta gli a vversari per cr eare la superiorità versone dalla destra pesca la ARBITRO aula, Giare, Innocenti, Castiello, : Emilio di Roma 1 goal trasf ormando i cr oss da calcio di punizione e si numerica in ar ea. Fino all ’ultimo agg redisce l ’area ALLENA- zampata vincente di Saltarella NOTE: Ammoniti D’Adamo, abbassa spesso per far rifiatare la squadra. avversaria, non abbandonandosi allo sconforto. Carafello, Medde, Lanzi che riporta in parità il punteggio. Spaziante. Rec. 0’ pt – 4’ st. TORE: Teodori Siccardi 6,5 Si fa sentire su ogni azione e quando deve intervenire Pera 5,5 Può fare di più sul terzo goal, ma per il resto non ha grandi ARBITRO: Capobianchi di Tivoli Al 33’ il Monterotondo è di nuovo è determinante. colpe. in vantaggio: sugli sviluppi di un Veccia 6,5 Gioca prima come centrale, poi terzino e fa sempr e Rinaldi 5,5 Soffre la velocità degli esterni avversari nel primo tempo. calcio da fermo si scatena una Caruso 6 Gianmarco Chilelli bene, Difende strenuamente e si propone in avanti quando può. mischia in area di rigore che fa‐ Cedrone 6,5 Ottimo il suo la voro sulla fascia soprattutt o in fase Adami 5,5 Difficilmente arriva in anticipo sul pallone , ma prova a offensiva. recuperare. vorisce Macchia il quale arpiona © RIPRODUZIONE RISERVATA Sbaraglia 7 Valido elemento sui calci piazzati e g rande cuore in Chiovenda 5,5 Fa difficoltà nelle marcature ad uomo, ma ha un il pallone e di interno destro mezzo al campo. buon passo. trova il colpo da biliardo per la Il Ponte di Nona intasca batte la Li‐ Coco 6,5 Picaro 6 Alessandro Monteverde È inarrestabile sulla destra, dà tutto fino alla sostituzione. Si spende molto nel pressing sui portatori di palla. rete del due a uno. Nella ripresa il bertas Centocelle con un netto tre D’Adamo 7 Partita perfetta sporcata dalla sciocca ammonizione Esposito 6 Si propone efficacemente in avanti e ripiega con rapidità. a zero che permette alla squadra di nel finale. Carcangiu 6 Lotta su ogni palla a centrocampo fino alla sostituzione. © RIPRODUZIONE RISERVATA Monterotondo diventa padrone casa al campo Gabii di portarsi a Di Maio 6,5 È una spina nel fianco per i dif ensori grazie alle sue Romani 6 A volte riesce a spezzare il gioco avversario sul nascere. della gara e al 12’ Lanzoni, ser‐ doti atletiche. Patanè 6 Rapido nell’aggredire l’area avversaria, dà tutto nel primo venti punti e superare proprio la Nacci 6,5 Monterotondo Calcio il poker è vito da Foresi, si libera con un bel Libertas. I padroni di casa si affac‐ Gestisce le difficoltà in mezzo al campo con intelligenza tempo. e carattere. Cotispoti Senza voto servito. La formazione di Mauro dribbling e dal limite dell’area ciano nell’area di rigore avversaria Damiani 6,5 Mantiene alto il livello della prestazione anche nei Pallagrossi 6 Fa quello che può sulla fascia in entrambe le fasi del Capotombolo regola con un netto trova il tiro che si insacca all’an‐ con un primo timido tentativo al 4’: minuti finali. gioco. quattro a uno il fanalino di coda golino con Massa che può solo da calcio di punizione D’Adamo la Palmisani 6,5 Rondelli 5,5 Si spende molt o sulla fascia, attac cando c on Delle imprecisioni in mezzo al campo regalano spazio Acquacetosa Centro Calcio. Par‐ guardare. La rete di pregevole mette in mezzo e Damiani prova la insistenza. agli avversari. botta al volo che finisce fuori. Più Zampilloni 6,5 Arriva su palloni dati per persi e li trasf orma in Spaziante 6 Pur stremato a fine gara, non sui lascia andare e onora tita dai due volti, con i padroni di fattura del numero sette gialloblu tardi sono gli ospiti a provarci da ghiotte occasioni. il campo. casa che dopo appena dieci mi‐ spiana la strada agli eretini che Neagu 6 calcio di punizione, il buon tiro di Subentra a centrocampo ma aiuta i c ompagni in ogni Njmi 5,5 Attacca gli a vversari spesso fuori dalla mano vra della nuti passano in vantaggio: Lan‐ allo scadere del tempo regola‐ Esposito impegna Siccardi, che fase del gioco. squadra. zoni dalla fascia, serve mentare trovano una ripartenza Pacella Senza voto Vassallo Senza voto salva la porta. Le squadre si fron‐ Guarnieri Senza voto Valentini Senza voto l’accorrente Mariani che dribbla veloce che innesca il contropiede teggiano a viso aperto, ma la soli‐ ALLENATORE Scotini Andrea 6,5 ALLENATORE Fischiani 5,5 il portiere e deposita il pallone in di Auletta il quale serve a Fioc‐ dità difensiva delle due formazioni Vuole il massimo dai Un pr oblema c ol suo suoi e lavora per tenere sempre alta la c oncentrazione tesseramento ritarda un po’ l’inizio della gara. Cerca di porta con estrema freddezza. Gli chetta l’assist per il tap – in da rende difficile la manovra negli ul‐ ospiti trovano la reazione imme‐ due passi che chiude i conti della timi metri. Il goal del vantaggio ar‐ del gruppo. La squadra applica egregiamente gli schemi correggere le imperfezione della squadra ma il g ruppo non sempre risponde alle direttive. riva, infatti, da calcio piazzato: al in velocità e su palla inattiva. diata e dieci minuti dopo, un tra‐ gara. Doppietta di Franchini, Settebagni corsara

settimana precedente vengono pu‐ lato, due minuti dopo è tempestiva lungo. All’intervallo gli ospiti con‐ 1 Guardia di FInanza niti al primo vero affondo degli l’uscita di Valle su Fiorentino. Fi‐ ducono meritatamente con un gol ALL. REGIONALI A ALL. REGIONALI B ospiti, Fiorentino impegna Valle nanza rischia ancora alla mezz’ora di vantaggio. L’avvio di ripresa del CORNETO TARQUINIA - TUSCIA FOGLIANESE 1 - 0 ACCADEMIA R. TUSCOLANO - BOREALE 3 - 4 ma sulla ribattuta il piu lesto è su di un’ennesima ripartenza ben Finanza è promettente ma un im‐ FIUMICINO - DLF CIVITAVECCHIA 1 - 1 CIRCOLO GUARDIADIFINANZA - SETTEBAGNI 1 - 2 2 Settebagni Franchini che deposita a porta orchestrata da Fiorentino che coin‐ provviso break degli ospiti risulta FONTE MERAVIGLIOSA - FREGENE 0 - 4 CSS TIVOLI - FIANO ROMANO 3 - 1 vuota. Finanza che subisce il colpo volge sulla destra Pizzuti che vede fatale, Franchini ricevuta palla MASSIMINA - ASTREA 5 - 4 FORTITUDO ROMA - GUIDONIA MONTECELIO 1 - 1 OLIMPIA - MONTESPACCATO 1 - 1 JFC CIVITA CASTELLANA - ATLETICO FIDENE 1 - 1 MARCATORI: Franchini (Settebagni) e sembra non trovare le contromi‐ Franchini al limite dell’area, nulla sulla sinistra, leggermente decen‐ PESCATORI OSTIA - NUOVA MONTEROSI 6 - 0 MONTEROTONDO - ACQUACETOSA 4 - 1 7’1t; Franchini (Settebagni) 9’2t; Zarola sure giuste per disinnescare le di fatto. Padroni di casa che nel fi‐ trato, salta netto capitan Ingenito PETRIANA - GRIFONE MONTEVERDE 2 - 0 ORTANA - TIME SPORT ROMAGARBATELLA 3 - 4 (Finanza) 20’2t. trame del Settebagni che si svilup‐ nale alzano i ritmi e si rendono pe‐ ed infila l’incolpevole Valle sul palo S. PAOLO OSTIENSE - VIRTUS BRACCIANO 9 - 0 VITERBESE CASTRENSE - G. CASTELLO 3 - 0 GUARDIA DI FINANZA: Valle, Cam- pano perlopi1u sulla fascia di sini‐ ricolosi, fino a quel momento piu lontano. Finanza che ha il me‐ SQUADRE PT G V N P RF RS polo (10’ st P ortillo), Battaglia (8’ st stra dove gravitano Giannattasio e l’indiscutibile classe di Ladogana e rito di non scomporsi e di conti‐ SQUADRE PT G V N P RF RS Spadano), Corrado, Ingenito, Zarola, GRIFONE MONTEVERDE 36 16 11 3 2 41 12 VITERBESE CASTRENSE 48 16 16 0 0 63 8 Busini, al 21’ fuga del numero 7 Ferrara era rimasta in potenza a nuare a crederci pur mostrando CSS TIVOLI 35 16 11 2 3 28 15 D’Amore (10’ st F ederico), S ecatori, S. PAOLO OSTIENSE 34 16 10 4 2 50 13 velo di Franchini e destro di Fio‐ causa di una manovra poco ampia molti errori in fase di disimpegno BOREALE 32 16 9 5 2 35 18 Ladogana, F errara, A vino (23’st S ol- ASTREA 32 16 10 2 4 46 35 FREGENE 26 16 7 5 4 31 18 FIANO ROMANO 29 16 8 5 3 39 21 lazzo) PANCHINA: Gior dano AL- rentino ribattuto da Ingenito, e razionale, al 36’Ferrara di forza dovuti piu ad una frustrazione psi‐ LENATORE un’attimo dopo Mazzella da fuori serve il numero 9 che vede l’inseri‐ cologica che a contenuti tecnici in‐ PETRIANA 26 16 7 5 4 38 25 G. CASTELLO 28 16 8 4 4 38 20 : Vinci Salvatore ACCADEMIA R. TUSCOLANO 28 16 8 4 4 30 25 SETTEBAGNI cerca di soprendere Valle, centrale. mento di Zarola, troppo lunga, sufficenti, sono tuttavia i FONTE MERAVIGLIOSA 24 16 7 3 6 33 23 : Pisano, Lucibelli, Orfini, CORNETO TARQUINIA 23 16 7 2 7 33 24 MONTEROTONDO 24 15 7 3 5 29 24 Mazzella, Busini, Bizzocchi, Giannatta- Ospiti che sfiorano il raddoppio al un’attimo dopo l’asse Ladogana Za‐ biancorossi a rendersi piu minac‐ MONTESPACCATO 22 16 6 4 6 35 21 SETTEBAGNI 2 1 15 6 3 6 27 37 sio, Franchini, Patrizi, Fiorentino (29’st 25’ da Mazzella a Giannattasio che rola si rende pericoloso ma il pas‐ ciosi dalle parti di Valle, con una TUSCIA FOGLIANESE 22 16 6 4 6 21 19 CIRC. GUARDIADIFINANZA 20 16 6 2 8 31 38 Fava) Pizzuti. PANCHINA: Leones, Di cede a Fiorentino, destro di poco a saggio di ritorno del fantasista è punizione innocua di Orfini ed un FIUMICINO 22 16 6 4 6 23 24 FORTITUDO ROMA 20 16 5 5 6 23 30 Bartolomeo, Varone, Camilletti, Fellini, destro al volo, alto di Fiorentino. OLIMPIA 22 16 6 4 6 29 21 GUIDONIA MONTECELIO 19 16 5 4 7 18 18 Di Palma. ALLENATORE Angelis Enzo Finanza che opta per una poderosa PESCATORI OSTIA 22 16 6 4 6 32 20 T.S. ROMAGARBATELLA 19 16 6 1 9 25 36 ARBITRO ATLETICO FIDENE 13 16 3 4 9 27 35 : Zuccari Alessio di Tivoli girandola di cambi, con Portillo a DLF CIVITAVECCHIA 18 16 5 3 8 37 29 NOTE Ammoniti MASSIMINA 16 16 4 4 8 30 36 JFC CIVITA CASTELLANA 9 16 2 3 11 17 32 : Bizz occhi (S ette- sinistra Sollazzo a destra e Lado‐ bagni) 15’1t; M azzella (S ettebagni) VIRTUS BRACCIANO 12 16 3 3 10 8 42 ORTANA 9 16 2 3 11 21 49 31’2t; Franchini (Settebagni) 20’st; Pa- gana al centro, la rete che dimezza NUOVA MONTEROSI 0 16 0 0 16 5 130 ACQUACETOSA 3 16 1 0 15 13 58 trizi (S ettebagni) 13’ st; I ngenito (F i- lo svantaggio è siglato dal numero nanza) 28’1t. Angoli: 5-6 Rec: 1’1t; 3’2t. sei Zarola che scarica all’angolino basso in diagonale un suggeri‐ ALL. REGIONALI C ALL. REGIONALI D mento, sponda di Ladogana, bel ALMAS - CASAMARI VEROLI 4 - 1 ANZIO - SPORT IS LIFE SAN DONATO 2 - 1 gol. Ospiti che non si fanno irretire CASSINO - QUADRARO CINECITTÀ 2 - 0 BORGO POGDORA - CITTÀ DI MINTURNO M. 6 - 1 Jean Ayyoub Durand pur abbassandosi un po’ troppo e CEPRANO - COLLEFERRO 0 - 0 CALCIO SEZZE - AURORA VODICE SABAUDIA 3 - 1 vanno vicini a chiudere la gara con CITTÀ DI VALMONTONE - CITTÀ DI CIAMPINO 2 - 4 CYNTHIA - ITRI 4 - 7 GDC PONTE DI NONA - LIBERTAS CENTOCELLE 3 - 0 PRO CALCIO CECCHINA - VJS VELLETRI 0 - 2 © RIPRODUZIONE RISERVATA una punizione vellutata di Fran‐ GIARDINETTI - ANAGNI 2 - 1 SERMONETA - POMEZIA 1 - 2 chini, alta. Gli undici di via Boe‐ POL. DE ROSSI - TOR SAPIENZA 1 - 1 UNIPOMEZIA VIRTUS - APRILIA 0 - 1 Seconda sconfitta consecutiva fra mondo danno quello che possono VIRTUS NETTUNO - RACING CLUB 2 - 3 le mura amiche per la Finanza che mostrando grande abnegazione si arrende ad un Settebagni con‐ ma a parte qualche mischione ed SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS creto ed ordinato che ai punti ha una punizione, potente ma cen‐ SAN CESAREO 28 15 8 4 3 36 24 SERMONETA 39 16 12 3 1 35 11 CEPRANO 27 16 7 6 3 19 10 VJS VELLETRI 32 17 10 2 5 36 16 meritato la vittoria, ospiti trasci‐ trale di Zarola costruiscono poche GIARDINETTI 27 16 7 6 3 27 21 APRILIA 31 16 9 4 3 33 15 nati da un sontuoso Franchini au‐ opportunità per pervenire al pa‐ CASSINO 26 16 7 5 4 32 21 POMEZIA 31 16 10 1 5 41 20 tore di una splendida doppietta, reggio, è il nuovo entrato Fava ANAGNI 25 15 7 4 4 28 19 ITRI 30 16 9 3 4 43 23 pregevole la seconda realizzazione nelle file degli ospiti che liscia in CITTÀ DI CIAMPINO 25 15 7 4 4 43 25 VIRTUS NETTUNO 29 15 9 2 4 37 22 a giro sul palo opposto, ispiratore area il pallone del definitivo k.o. POL. DE ROSSI 24 16 7 3 6 29 29 UNIPOMEZIA VIRTUS 28 16 9 1 6 23 16 e fulcro delle proposte bellicose TOR SAPIENZA 24 15 7 3 5 31 26 BORGO POGDORA 25 16 7 4 5 29 27 Gara che nel finale si innervosisce GDC PONTE DI NONA 24 16 6 6 4 45 27 RACING CLUB 24 16 7 3 6 33 27 ospiti. La Finanza, rigenerata al‐ comprensibilmente, e che vede i CITTÀ DI VALMONTONE 23 16 6 5 5 22 27 CALCIO SEZZE 24 16 7 3 6 35 27 meno sulla carta dal rientro di Fer‐ padroni di casa macinare gioco per LIBERTAS CENTOCELLE 21 16 7 0 9 22 23 ANZIO 21 16 6 3 7 24 25 rara e Battaglia, parte bene e coglie poi arenarsi inesorabilmente sulla PALESTRINA 18 12 4 6 2 20 14 CYNTHIA 15 16 4 3 9 32 34 in avvio una traversa a seguito di trequarti offensiva. Vittoria meri‐ ALMAS 15 16 4 3 9 26 37 SPORT IS LIFE SAN DONATO 14 16 4 2 10 13 30 un poderoso destro del numero 10 tata per il Settebagni, rimane a QUADRARO CINECITTÀ 14 16 4 2 10 21 44 AURORA VODICE SABAUDIA 8 16 2 2 12 23 34 COLLEFERRO 13 16 3 4 9 21 29 PRO CALCIO CECCHINA 7 16 1 4 11 11 45 dal vertice destro dell’area di ri‐ quota 20 punti la Finanza ma il fi‐ CASAMARI VEROLI 7 16 2 1 13 13 59 CITTÀ DI MINTURNO M. 6 16 2 0 14 16 92 gore, gialloverdi come capitato la nale è stato di buon auspicio. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 27 MISTER GOL Ortolani coltiva il suo primato

SERIE D ALLIEVI ELITE GIOVANISSIMI ELITE

21 RETI: Meloni -(Fondi); 13 RETI: Trincia -(Nuova Tor Tre Teste); Romani -(Lodigiani); 20 RETI: Di Bari(Vigor Perconti); 10 RETI: Marcheggiani -(Rieti); 12 RETI: Tonanzi -( Tor di Quint o); Vena -(Ottavia); Micoli -(Civitavecchia); 18 RETI: Bucri -(Ostia Mare Lido); 8 RETI: Giglio -(Isola Liri); Tiengo -(Rieti); 12 RETI: Nuzzo -(Urbetevere); 7 RETI: Cruz -(Albalonga); Tiscione -(Fondi); 11 RETI: Mastroianni -(Procalcio Ferentino); 10 RETI: Merola -(Accademia Calcio Roma); Preti -(Nuova Tor Tre Teste); 6 RETI: Esposito -(Aprilia); Vegnaduzzo -(Flaminia); 10 RETI: Renzi -(Romulea); Saltalamac chia -(Urbetevere); Capoccia -(Poli- 9 RETI: Neri -(San Donato Pontino); Chiurco -(Ostia Mare Lido); Rizzo -(Viter- 5 RETI: Neglia -(Viterbese Castrense); De Iulis(Serpentara Bellegra Olevano); sportiva Carso); bese Castrense); Cruz Da(Albalonga); Pintori -(Albalonga); 9 RETI: Muscuso -(Accademia Calcio Roma); Belli -(Romulea); Alzari -(Sansa); 8 RETI: Buongarzoni -(Nuova Tor Tre Teste); Bruno -(Vigor Perconti); Checchi 4 RETI: Poziello R.(Isola Liri); Piro -(Ostia Mare Lido); Paruzza -(Aprilia); Cardillo Rosati -(Albalonga); -(Città di Ciampino); Joshua -(Lodigiani); Luciani -(Città di Ciampino); -(Flaminia); Simonetta -(Astrea); Proietti -(Trastevere); Attili -(Cynthia); Alle- 8 RETI: Venutolo -(Futbolclub ); Grimaldi -(Nuova Tor Tre Teste); Pascale -(Spes 7 RETI: Mattei -(Accademia Calcio Roma); Marcone -(Città di Ciampino); Ve- ruzzo -(Fondi); Panico -(Trastevere); Montesacro); neziani -(P olisportiva C arso); Gior gio -(L odigiani); F ormica -(P olisportiva 3 RETI: Mortaroli -(Cynthia); Tirelli -(Rieti); De Julis(Serpentara Bellegra Ole- 7 RETI: Persichini -(Savio); Ventolini -(Tor di Quinto); Soro -(Vigor Perconti); Carso); Lanzone -(Romulea); Gavrila -(Nuova Tor Tre Teste); Vari -(Vigili Urbani vano); Mbaye -(Viterbese Castrense); D`Agostino -(Fondi); Bernardo -(Viter- Libertini -(Ottavia); Donato -(Pro Roma); Odorisio -(Urbet evere); Mirante - Roma); bese Castrense); Rocchi -(Trastevere); Iadaresta -(Fondi); Lucchese -(Isola Liri); (Ostia Mare Lido); 6 RETI: Gingillo -(Massimina); Caon -(Viterbese Castrense); Albanesi -(P ro Cuffa -(Viterbese Castrense); Vano -(Ostia Mare Lido); Corsetti -(Albalonga); 6 RETI: Sarmiento -(Romulea); Taormina -(Vigor Perconti); Mancini -(Savio); Roma); Galluzzo -(Ladispoli); Vadalà -(Savio); Rodi -(L odigiani); Scorzoni - Pagliaroli -( Aprilia); C ardarelli -(R ieti); P iroli -( Ostia M are Lido); Ber toldi - Altamura -(Urbetevere); De Falco(Romulea); Sandu -(Lodigiani); Origlia -(Cer- (Savio); Piermarini -(Vigor Perconti); Finucci -(Nuova Tor Tre Teste); Spataro - (Cynthia); Delgado -(Serpentara Bellegra Olevano); tosa); Proietti -(Ladispoli); Arenella -(Ottavia); (Savio); Fazzello -(Nuova Tor Tre Teste);

ECCELLENZA ALLIEVI ELITE FASCIA B GIOVANISSIMI ELITE FASCIA B

19 RETI: Tornatore -(Città di Ciampino); 12 RETI: Timperi -(Tor di Quinto); 17 RETI: Vincenzi -(Polisportiva Carso); 15 RETI: Fanasca -(Nuova Monterosi); 9 RETI: Guidarelli -(Accademia Calcio Roma); 15 RETI: Simone -(Frosinone); 14 RETI: Di Fiandra(Sporting Città di Fiumicino); 8 RETI: Simonelli -(Savio); Masini -(Vigor Perconti); Cavaliere -(Ceprano); 14 RETI: Di Chio(Lodigiani); 13 RETI: Federici -(Monterotondo); 7 RETI: Canepa -(Savio); 12 RETI: Carnevali -(Roma); Camelio -(Frosinone); Broso -(Lazio); 12 RETI: Toscano -(Ladispoli); Caligiuri -(Roccasecca T. San Tommaso); 6 RETI: Greco -(Polisportiva Carso); Zimbardi -(Polisportiva Carso); Picano - 11 RETI: Marras N.(Urbetevere); 11 RETI: Cristofari -(Cedial Lido dei Pini); Regis -(Audace Sanvito Empolitana); (Tor di Quinto); Onori -(Accademia Calcio Roma); Sammarco -(Certosa); Bo- 9 RETI: Papa -(Nuova Tor Tre Teste); Carlini -(Morolo); nini -(Pro Roma); Saraceno -(Civitavecchia); Lico -(Lodigiani); 8 RETI: Paolocci -(Roma); Orlandi -(Lazio); Bussaglia -(Nuo va Tor Tre Teste); 10 RETI: Perrotti -(Morolo); 5 RETI: Migani -(San Lorenzo); Russo -(Futbolclub ); Palermi -(Romulea); D`An- Pica -(Lazio); 9 RETI: Frasca -(Atletico Vescovio); Scacchetti -(Vis Artena ); Monaco di(Vis Ar- geli -(Rieti); Parventi -(Urbetevere); De Carlo(Lodigiani); Follo -(Aprilia); Mar- 7 RETI: Battista -(Urbetevere); Stampete -(Lodigiani); Calvigioni -(Lazio); Lu- tena ); Laghigna -(Pomezia); Gallaccio -(Crecas Città di Palombara); tucci -(Ostia M are Lido); M arini -(S. P aolo Ostiense); M enniti -(Romulea); ciani P.(Frosinone); 8 RETI: Di Paola(Itri); Barile -(Anzio); Tagliabue -(Montecelio); Loria -(Anzio); Indorante -(S. Paolo Ostiense); 6 RETI: Keyes -(Tor di Quinto); Buglia -(Romulea ); Gatta -(Totti S.S.); Stagliano 7 RETI: Lorenzi -(Lariano); Pascu -(Crecas Città di Palombara); Spila -(Arce); Di 4 RETI: Zanoletti -(Pro Roma); Capogna -(Savio); Pellecchia -(Ladispoli); Ma- -(Accademia Calcio Roma); Gennaro(Boreale); Tabarini -(Ladispoli); Macciocca -(Città di Ciampino); Nanni scoli -(Accademia Calcio Roma); Macrì -(Viterbese Castrense); Ricci -(Fiano Ro- -(Sporting Città di Fiumicino); Guida -(Anzio); Longobardi -(Gaeta); Cerone - mano); Gullotto -(Urbetevere); Renzetti -(Sporting Città di Fiumicino); Fratini (Ladispoli); -(Vigor Perconti); Rotoloni -(Vigili Urbani Roma); Lampis -(Nuova Tor Tre Teste); De Santis(Polisportiva Carso);

PROMOZIONE ALLIEVI REGIONALI GIOVANISSIMI REGIONALI

15 RETI: Di Giovanni(Montespaccato); 18 RETI: Boccalini -(Almas); 17 RETI: Bacchiocchi -(Lupa Frascati); 14 RETI: Italiano -(Unipomezia Virtus); Elisei -(Comp. Portuale CV2005); 13 RETI: Casagrande -(Atletico Fidene); 10 RETI: Nuzzi -(Città di Valmontone); Seghetta -(La Selcetta); 13 RETI: Cocuzzi -(San Michele ); Vittorini -(Ronciglione United); 11 RETI: Nico -(S. Paolo Ostiense); 8 RETI: Simeoni -(Certosa); Mariani -(Città di Valmontone); Cence -(Fiumicino); 12 RETI: Grillo -(Real Cassino Terra Lavoro); Bonanni -(Aranova); Danieli -(Valle 10 RETI: Ricci -(G. Castello); 7 RETI: Di Leva(Vis Aurelia); Masoud -(Fiumicino); Aversano -(Achillea); Poloni del Tevere); Catracchia -(Soccer Santa Severa); 9 RETI: Ricci -(Sermoneta); -(GDC Ponte di Nona); Elshikh -(Libertas Centocelle); 11 RETI: Polidori -(Ronciglione United); Matteo -(Sermoneta); 8 RETI: Palmisani -(GDC Ponte di Nona); 6 RETI: Minniti -(Fonte Nuova); 10 RETI: Teti -(Montespaccato); Coia -(Calcio Sezze); Pecci -(San Lorenzo); Pic- 7 RETI: Ciavarro -(Accademia R. Tuscolano); 5 RETI: Reale -(Fiumicino); Antonangeli -(Grifone Monteverde); Calandra - cini -(Team N. Florida); Mechilli -(Vi.Va. ); 6 RETI: Ladogana -(Circolo Guardiadifinanza); Boni -(S. Paolo Ostiense); Da- (GDC Ponte di Nona); Cazora -(Pro Calcio Tor Sapienza); 9 RETI: De Simone(Pro Calcio Lenola); Di Stefano(Formia); Accrachi -(Formia); miani -(Giardinetti); Ferrara -(Circolo Guardiadifinanza); Badia -(Petriana); 4 RETI: Venditti -(Sansa); Menghini -(Grifone Monteverde); Barbini -( Tor Sa- Caiazzo -(Insieme Ausonia); Loiseaux -(Comp. Portuale CV2005); Ippoliti -(Pa- 5 RETI: Cuscianna -(S. Paolo Ostiense); Ronca -(S. Paolo Ostiense); pienza); Caposecco -(La Selcetta); De Santis(Athletic Soccer Academy); Scacco lombara); Bruni -(Arpino); Bocchini -(La Rustica); Pacenza -(Ronciglione Uni- 4 RETI: Caprabianca -(Tor Sapienza); Di Silvio(Cassino); Piscopiello -(Viterbese (La Selcetta); Diventura -(Libertas Centocelle); ted); Castrense); Pezzotta -(Petriana); Cini -(Petriana); Marano -(Pescatori Ostia); Sa- lerno -(Petriana); Floridi -(Pescatori Ostia); Cecchetti -(Anagni);

JUNIORES ELITE ALLIEVI REGIONALI FASCIA B GIOVANISSIMI REGIONALI FASCIA B 12 RETI: D`Andrea -(Tor di Quinto); Di Domenicantonio(Savio); 11 RETI: Ortolani -(Centro Calcio Rossonero); 14 RETI: Bucur -(Centro Calcio Rossonero); Casella -(Petriana); 10 RETI: Antenucci -(Accademia Calcio Roma); Lo Russo(Pro Calcio Tor Sa- 7 RETI: Migliorini F.(Petriana); 11 RETI: Coccia -(Grifone Monteverde); pienza); Nicolucci -(Tor di Quinto); 6 RETI: Simeoni -(Centro Calcio Rossonero); Mancuso -(Pro Calcio Tor Sa- 9 RETI: Mancini -(Ceprano); D`Amico -(Athletic Soccer Academy); Giardini - 9 RETI: Barbarisi -(Vigor Perconti); Giordani -(Dilettanti Falasche); pienza); (Pro Roma); 8 RETI: Lombardi -(Unipomezia Virtus); Igliozzi -(Vigor Perconti); Fresi -(Atle- 5 RETI: Roiati -(San Cesareo); Martorelli -(Tor Sapienza); Zappa -(Petriana); Pie- 7 RETI: Jirillo -(Accademia Frosinone); tico 2000); Falconieri -(Savio); Panichi -(Montefiascone); Fulghieri -(Pro Roma); trantoni -(San Cesareo); Tifi -(Atletico Fidene); Romani -(Petriana); Manco - 6 RETI: Falasca -(Giardinetti); Tozzi -(GDC Ponte di Nona); 7 RETI: Lupi -(Nuova Tor Tre Teste); De Marco(Accademia Calcio Roma); Fiorini (Fonte Nuova); 5 RETI: Mazzucchi -(Tor Sapienza); -(Dilettanti Falasche); Sganga -(Nuova Tor Tre Teste); Faustini -(Atletico 2000); 4 RETI: Di Palma(Atletico Fidene); Bosson -(Grifone Monteverde); De Gen- 4 RETI: Mosa -(Sansa); Mihai -(Pescatori Ostia); Borelli -(GDC Ponte di Nona); Penge -(Tor di Quinto); Onorati -(Vigor Perconti); naro(Racing Club); Verna -(Grifone Monteverde); Bruno -(Cynthia); Pioppini - Quaglia -(Fortitudo Academy); Gasperini -(Centro Calcio Rossonero); Sciascia 6 RETI: Piccionetti -(Accademia Calcio Roma); Galassi -(Atletico Fidene); Be- (Atletico Fidene); Mataldi -(Sansa); -(Spes Montesacro); Vecchi -(G. Castello); Rosati -(Petriana); Mita -(San Cesa- rardi -(Unipomezia Virtus); Meledandri -(Tor di Quinto); Volponi -(Futbolclub); 3 RETI: Innocenti -(Athletic Soccer Academy); Evangelista -(Cassino); Siri- reo); Caranzetti -(Latina); Giardino -(Aurelio Fiamme Azzurre); Orlando -(GDC Marinucci -(Vis Artena ); gnano -(Accademia R. Tuscolano); Antonini -(Tor Sapienza); Recchia -(Colle- Ponte di Nona); Castello -(Lupa Roma); ferro); Milani -(San C esareo); Di Gio vanni(Pro Calcio Tor Sapienza); Rosati -(Petriana); Ricciardi -(Sansa); Comodi -(Centro Calcio Rossonero); Diodati - (Tor Sapienza); Vollera -(Fonte Nuova); Cerra -(Lupa Roma); D`Alessio -(Pe- triana); Rocchi -(Racing Club);

JUNIORES REGIONALI B UNDER 17 A e B UNDER 15

27 RETI: Fanone D.(Sporting Roma); 12 RETI: Palmieri -(Frosinone); 18 RETI: Bamba -(Roma); 14 RETI: Marra -(Guardia di Finanza); 10 RETI: Cappa -(Roma); 14 RETI: Altobello -(Frosinone); 10 RETI: Cori -(Atletico Vescovio); 6 RETI: Olivetti -(Roma); Miceli -(Lazio); 7 RETI: Riccardi -(Roma); Adusa -(Lazio); 9 RETI: Rossi -(Atletico Vescovio); 5 RETI: Antonucci -(Roma); Frattesi -(Roma); 6 RETI: Cangiano -(Roma); 8 RETI: Ragaglini -(Settebagni); 4 RETI: Squerzanti -(Roma); 5 RETI: Barbarossa -(Roma); 7 RETI: Musci -(Guardia di Finanza); 3 RETI: Arfaoui -(Latina); Rezzi -(Lazio); Brignola -(Roma); Fontana -(Lazio); 4 RETI: Veneruso -(Frosinone); Nicodemo -(Lazio); Simonetti -(Roma); Di Bar- 6 RETI: Fiero -(Guardia di Finanza); Di Sotto(Settebagni); Provenza -(Guardia 2 RETI: Portanova -(Lazio); Beccaceci -(Latina); Centra -(Frosinone); Spurio - tolomeo(Roma); di Finanza); Mencio -(Monterotondo); Facenna -(Atletico Vescovio); Vespa - (Lazio); Cristofari -(Frosinone); Tagliamonte -(Latina); 3 RETI: Picchi -(Lazio); Spoletini -(Lazio); De Florio(Frosinone); Di Fazio(Latina); (Fonte Nuova); 1 RETI: Caparone -(Frosinone); Oberrauch -(Latina); M ontella -(Roma); Cola- De Falco(Lupa Roma); Covarelli -(Lupa Roma); Del Mastro(Lazio); 5 RETI: Quintarrini -(Tuscia Foglianese); Capoccia -(San Michele); rieti -(Lazio); Ferrini -(Lazio); Arerini -(Latina); Frattesi -(Lazio); Romani -(La- 2 RETI: Giovannone -(Frosinone); Marini -(Roma); Scaffidi (Lupa Castelli Ro- 4 RETI: Recuci -(Libertas Centocelle); Zuccari -(Libertas Centocelle); Giusti - tina); Di M arco(Latina); M arcucci -(Roma); Verde -(F rosinone); Gori mani); Celentano -(Lupa Castelli Romani); Antonellis D.(Frosinone); Raiola - (Aurelio Fiamme Azzurre); Di Nello(Vis Aurelia); Elezi -(Vjs Velletri); -(Frosinone); Di Mascio(Frosinone); Brizi -(Latina); Obleac -(Frosinone); Varriale (Latina); De Angelis(Lazio); Semeraro -(Roma); Mizzoni -(Latina); Putti -(Lazio); -(Latina); Ar faovi -(Latina); De C osmi(Lazio); Flueras -(Roma); P etruccelli - Silipo -(Roma); (Roma); De Cicco(Frosinone); Piccione -(Frosinone); Barberini -(Latina); Ober- racuh -(Latina); Gennari -(Latina);

JUNIORES NAZIONALI UNDER 17 LEGA PRO

10 RETI: Di Giacomo(Fondi); 14 RETI: Svidercoschi -(Lupa Roma); 7 RETI: Raschiatore -(Astrea); 8 RETI: Antonelli -(Roma); 6 RETI: Pascarella -(Fondi); 7 RETI: Bartolotta -(Roma); 5 RETI: Lotti -(Astrea); 6 RETI: Auricchio -(Latina); 4 RETI: Parisella -(Fondi); 5 RETI: Baldassi -(Lupa Castelli Romani); 3 RETI: Avallone -(Fondi); Dafano -(Astrea); Sisti -(Isola Liri); Fortunato -(Apri- 4 RETI: Pompili -(Lupa Castelli Romani); Perna -(Lupa Castelli Romani); Maurizi lia); Ronconi -(Astrea); -(Lupa Roma); Pezzella -(Roma); 2 RETI: Pacielli -(Albalonga); Paroncini -(Trastevere); Celli -(Cynthia); Lombardi 3 RETI: Basile -(Lupa Roma); Pacifici -(Latina); Del Prete(Latina); -(Fondi); Facondini -(Cynthia); Pieragostini -(San Cesareo); De Silvestris(Viter- 2 RETI: D`Orazio -(Roma); Mastromattei -(Roma); Borghi -(Roma); Catanzaro - bese Castrense); Spanò -(Ostia Mare Lido); Calveri -(Ostia Mare Lido); Urbani (Lupa Roma); Menon -(Roma); De Angelis(Lupa Castelli Romani); Orefice -(La- -(Astrea); Pioli -(Astrea); Montechiari -(Astrea); Ciarmatore -(Fondi); tina); Guehi -(Roma); 1 RETI: Scarpecci -(Lupa Castelli Romani); Loiali (Lupa Roma); Sicari (L upa Roma); Cervasio -(Roma); Trasciani -(Roma); Piscitelli -(Roma); Cola -(Roma); Valerio -(Lupa Roma); Ludovisi -(Lupa Castelli Romani); Rizzelli -(Latina); Pe- trungaro -(Roma); G alvanio -(L upa Roma); G alasso -(Latina); De Angelis(Roma); Cameo -(Lupa Castelli Romani); Sicari -(Lupa Roma); 28 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 ALLIEVI REGIONALI FASCIA B| 14A GIORNATA Il P.C. Tor Sapienza tenta la fuga Vittoria fuori casa per la formazione di Palumbo: Fuscà protagonista dell’avvio di partita, segna due gol in meno di 20 minuti, poi Mancuso fa il terzo. Anche i Pescatori Ostia vincono con tre reti sul Cerveteri

marcatore, Sorbello, entra in area e al piede e poi dal limite calcia, Ma‐ tivi di Montanari prima e Tidu poi Proda. Il terreno fangoso non favo‐ insacca con un potente diagonale. La gurno respinge di pugno e sulla ri‐ trovano sempre un concentrato Ma‐ risce un palleggio fluido delle due 0 Cynthia reazione dei padroni di casa è affi‐ battuta Di Giovanni colpisce in pieno gurno a separarli dal loro obiettivo. 3 Pescatori Ostia squadre, che spesso tentano di elu‐ data a capitan Galli che si carica la la traversa. Al 24' è ancora una volta Al 33' Di Giosia segna di testa su dere le difficoltà create dal campo squadra sulle spalle e prova con i Fuscà a trovare il bandolo della ma‐ cross di Montanari ma l'arbitro an‐ giocando palla lunga e in verticale. 3 P.Calcio Tor Sapienza suoi lanci a creare azioni pericolose: tassa: il numero 9 giallo‐verde recu‐ nulla per fallo del numero 17 su Ca‐ 2 Città di Cerveteri Stenta a creare occasioni degne di al 12' è Girbacu a raccogliere l'assist pera palla a centrocampo, se vaterra. Nel finale cuore e grinta non nota il Cerveteri, che si difende con MARCATORI Fuscà 7'pt, 24'pt (PC ), del suo compagno e a provare un l'allunga, s'invola verso la porta e de‐ mancano ai padroni di casa che pro‐ MARCATORI Valeriani 21’pt(PO), Proi- attenzione e riparte con ordine. Mancuso 38'pt (PC) tocco sotto che però non inganna posita in rete il pallone al termine di vano sino all'ultimo a regalare una etti R. 7’st(CE), Rizzitelli 25’st(PO), Pan- Chiudono così in avanti il primo CYNTHIA Magurno 6 (21'st Sinani Frezzotti. Al 14' uno‐due tra Bianchi una gloriosa cavalcata. Nel finale di gioia ai propri tifosi ma le iniziative cione 40’ st(PO), C astelli aut. tempo i Pescatori Ostia, che nel s.v.), Cavaterra 5, Tetti 6, Romagnoli 5, 40+4’st(PO) e Marcodoppido che porta quest'ul‐ tempo arriva anche il terzo gol gra‐ di Mancini non portano all'esito spe‐ PESCATORI OSTIA corso dei primi quaranta minuti di Borro 5.5 (1'st Sa voretti s.v.), Sorbello Puliga, Benenati timo al tiro da posizione vantaggiosa zie a Mancuso che sfrutta al meglio rato. Finisce così 0‐3, punteggio se‐ (Szarowski 21’ st), M oscati, C osma, gioco hanno legittimato il vantaggio. 5, Girbacu 5.5 (13'st C occo s.v.), Galli ma la palla esce di poco a lato. Il Pro una palla sporca in area mal giocata vero per il Cynthia ma vittoria più Riescono però in avvio di ripresa gli (C) 6.5, Bianchi 5.5 (1'st M ancini 6), Castelli, Barletta, Mussoni (Lupi 32’st), Calcio resiste al forcing avversario e, dai difensori avversari. La ripresa si che meritata per il Pro Calcio, sem‐ Borkowski, Tidei (P ancione 21’ st), uomini del Cerveteri a scardinare la Marcodoppido 5.5, De Angelis 5.5 AL- passato il 20', torna a premere sul‐ gioca sulla falsariga del primo tempo pre più protagonista di un girone Rizzitelli(Maisano 40’st), Valeriani (Fa- retroguardia avversaria, riportando LENATORE Barbato 5.5 PANCHINA PRO CALCIO TOR SAPIENZA l'acceleratore: al 21' azione perso‐ con il Pro Calcio protagonista di nu‐ che sembra aver trovato nei giallo‐ gioli 40+4’st) Tavani, Fa- in parità la partita grazie ad una Frez- gioli, Orazi, Szar owski, M aisano, zotti 6 (1'st Di P aolo s.v.), Gozzi 6.5, nale di Procaccianti che avanza palla merose occasioni da gol ma i tenta‐ verdi il proprio padrone. precisa conclusione dalla breve di‐ Pancione, Lupi stanza di Proietti. Si accende così la Gatto 7, Procaccianti 6.5, Forte (C) 7 CITTA’ DI CERVETERI Proda, Ramacci (7'st Attini s.v.), Sallusti 6 (1'st Buscio (Grassi 37’st), Princigalli (Di Bunuizito gara con il pareggio agguantato dal s.v.), Di Giovanni 7 (1'st Montanari 7), Le pagelle di Marco Barbaliscia 32’st), Piccoli (Virgili 14’st), Ciani, Kob- Cerveteri, si alzano i ritmi di gioco, e Valentini 6.5, F uscà 8 (4'st Della liscia, M oggi, P roietti D., P roietti R., le due squadre si dimostrano più Portella s .v.), M arzulli 7,5 (10'st Di CYNTHIA PRO CALCIO TOR SAPIENZA Bonifazi (Bonafur 16’ st), G agliardi aperte e propositive. Tornano a con‐ AL- PANCHINA Giosia 7), Mancuso 7 (1'st Tidu 7.5) Galli 6,5 Fuscà 8 Segna una doppietta, questa vitt oria è nel seg no del (Ricci 35’ st) Ricci, Di durre il risultato al venticinquesimo LENATORE Prestazione più che sufficiente per il capitano dei cast ellani; ogni Palumbo 7 numero 9. Ha le potenzialità per poter decidere un incontro da Bunuizito, Grassi, Bonafur , Virgili, minuto i Pescatori Ostia, andando a ARBITRO volta che tocca palla mette in porta un compagno con assist sempre puntuali Gorni ALLENATORE Scatona De M atteis di Albano e illuminanti. Le migliori occasioni da gol nascono da sue iniziative, fulcro del solo, potenza fisica, elocitàv e concretezza. Quando è in partita ARBITRO segno grazie ad una brillante puni‐ Laziale, 6.5 Abbruzzetti di Aprilia gioco della squadra. Prova a colpire su punizione ma oggi non ce ne è. non ce ne è per nessuno e oggi era una giornata di queste. ASSISTENTI Maisano-Di Giuseppe zione di Rizzitelli. Il numero dieci NOTE Nessun ammonito. Angoli 4-5. sfodera un tiro preciso che bacia la Rec Magurno 6 Frezzotti 6 NOTE Ammoniti Gagliardi 26’pt(CE), . 0'pt - 1'st. Le sue parate tengono in partita il Cynthia, suona la Poco impegnato nel corso del match, si fa notare per un Angoli Rec traversa, sorprendendo un Proda paio di uscite con i tempi giusti. Pancione 40’st(PO) 4-1 5’st carica e guida la difesa. non impeccabile. Gara intensa e Cavaterra 5 Soffre la marcatura su Fuscà e se lo perde in occasione Gozzi 6,5 Spinge poco nel primo tempo, nella ripresa si sovrappone Marco Barbaliscia dello 0-2; più concentrato nella ripresa. con continuità creando diverse soluzioni di gioco interessanti. sempre in bilico, decisa in parte da Tetti 6 Prova sufficiente del terzino, diagonali precise e puntuali, Gatto 7 Copre tutta la fascia e non sembra accusare fatica, il palo gli Massimiliano Martinelli un paio di grandi interventi di Pu‐ nega la gioia del gol. liga. Sul finire della partita è il Cer‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA sempre pulito nelle chiusure. Procaccianti 6,5 Romagnoli 5 Preso in mezz o dal c entrocampo avversario non Nel primo t empo imposta da lontano azioni © RIPRODUZIONE RISERVATA veteri a pagare un errore di Proda, pericolose, nella ripr esa s'inserisc e c on tagli in pr ofondità e si Un bel pomeriggio di calcio quello a riesce ad incidere sul match. ingenuo nel raccogliere con le mani Borro 5,5 presenta più volte al tiro. Partita viva e piacevole quella an‐ un retropassaggio volontario. Ne cui hanno dato vita Cynthia e Pro Marcatura sempre vigile su Marzulli al quale c oncede Forte 7 Leader della difesa tiene la linea alta senza paura ed è sempre poco o nulla, nessun errore grave. data in scena nel pomeriggio di sa‐ scaturisce un inevitabile punizione Calcio Tor Sapienza in una sfida sì Sorbello 5 puntuale nei raddoppi. dall'esito mai incerto, ma comunque Responsabilità grosse in occasione del primo gol, nella Sallusti 6 Qualche disattenzione di troppo che regala agli avversari bato al Campo Lodovichetti, sede a due a favore dei gialloverdi, che ricca di agonismo e di emozioni. A ripresa gioca più sereno, imposta il gioco ed è attento in marcatura. occasioni per far male. del match tra Pescatori Ostia e Cer‐ sfruttano l’occasione per calare il Girbacu 5,5 Si divora il gol del possibile 1-1 nel primo tempo, prova Di Giovanni 7 imporre sin da subito i propri ritmi Uno dei più attivi e costanti, detta il buono e cattivo veteri. Cinque goal, emozioni e ca‐ terzo goal di giornata con un po‐ a rendersi pericoloso in velocità. tempo sulla destra. (dal 1'st Montanari 7) Il conto dei tiri in porta si povolgimenti di fronte gli elementi tente tiro del subentrato Pancione. sono gli ospiti che mostrano un bel Bianchi 5,5 Si rende pericoloso in un paio d'occasioni, ma non trova è perso, ci prova in tutti i modi ma la palla oggi non vuole entrare. distintivi della gara, mai scontata o Rete pesante che chiude virtual‐ gioco palla a terra volto a premiare la porta. (dal 1'st Mancini 6) Con la sua fisicità porta più di una Valentini 6,5 Nel primo t empo v erticalizza e r egala assist c on la velocità di Fuscà e Di Giovanni, banale. Fin dalle prime battute è la mente il match, che regala però nel preoccupazione alla difesa avversaria, nel finale sfiora il gol della continuità, cala nella ripresa. squadra di casa a fare la partita, finale un ultimo squillo firmato Ca‐ esterni alti nel 4‐2‐3‐1 disegnato da bandiera. Marzulli 7,5 Trequartista naturale, rende facile anche le giocate più Mister Palumbo. Primo squillo del Marcodoppido 5,5 difficili.oncreto C e bello da vedere. (dal 10'st Di Giosia 7) Gli viene schiacciando il Città di Cerveteri stelli: è un goffo tentativo di anticipo Bravo nel far salire la squadra nei momenti di quello del difensore gialloverde, che match al 4': Mancuso prolunga di sofferenza del match, arriva più v olte al tiro non trovando però il annullato un gol, sulla sinistra crea sempre qualcosa. Spina nel fianco nella propria metà campo. Sono testa un pallone interessante per bersaglio. per la difesa avversaria. proprio i Pescatori Ostia a cercare con un colpo di testa mal calibrato De Angelis 5,5 Mancuso 7 Segna il gol che chiude la partita ma se ne divora almeno con maggiore insistenza il primo manda la palla alle spalle del pro‐ Marzulli il quale dal limite si gira e Primo tempo anonimo, nella ripr esa si sacrifica Tidu 7,5 coprendo tutta la fascia sinistra e arriva al tiro in due occasioni. altri tre. (dal 1'st ) Mette davanti alla porta Montanari in più goal di giornata, che arriva al ter‐ prio portiere. Goal allo scadere per calcia ma non trova la porta. Il gol è di un occasione e va lui stesso vicino al gol. nell'aria e infatti passano solo tre mine di un’azione rocambolesca: il Cerveteri che non influisce sul ri‐ ALLENATORE Barbato 5,5 ALLENATORE Palumbo 7 minuti e il Pro Calcio si porta in van‐ Il risultato non rende giustizia a quanto di buono La squadra interpreta alla perfezione il prima Rizzitelli e poi Valeriani col‐ sultato, si impongono i padroni di taggio: passaggio in profondità di mostrato dalla sua squadra oggi; nonostante le tante assenze e un avversario a modulo e gli schemi pr eparati durant e la settimana; og ni gono difatti la traversa, ma è lo casa per reti a due, approfittando Valentini per Fuscà che vince un dir poco proibitivo i ragazzi hanno giocato senza paura, provandoci con coraggio giocatore è parte attiva del gioco, tutti sono titolari. C'è entusiasmo stesso Valeriani a prendersi la rivin‐ delle tante amnesie difensive del‐ e non mollando mai. Le prestazioni ci sono, arriveranno presto anche le vittorie. nel gruppo e voglia di migliorarsi giorno dopo giorno. duello spalla vs spalla con il suo cita mettendo la sfera alle spalle di l’avversaria. Reti inviolate fra Faonte Nuov e Montesacro

da Di Luca, si coordina bene e al volo Spes; stesso esito per il tentativo di lunga per Segna, fa buona difesa Digi‐ Fonte Nuova calcia direttamente in porta, ma Fiasco testa di Trivellone, che arriva per rolamo che chiude in calcio d’angolo, AL. REG. FAS. B A AL. REG. FAS. B B 0 la toglie dall’incrocio dei pali. Non de‐ primo sulla palla messa in mezzo da se ne occupa Colucci che mette in area FREGENE - MASSIMINA 0 - 1 mordono i ragazzi di Alivernini che Galante da calcio d’angolo. Domina lo per Branconi ma la palla finisce alta ATHLETIC SOCCER ACADEMY - BOREALE 3 - 0 GRIFONE MONTEVERDE - DLF CIVITAVECCHIA 2 - 1 C.S.V. BREDA - ACHILLEA 2 - 4 sopra la traversa. Al 29’ st Manco re‐ 0 Spes Montesacro concludono il PT con una splendida scontro il Fonte Nuova che non con‐ MONTEFIASCONE - POL. DE ROSSI 3 - 0 CIRCOLO GUARDIADIFINANZA - LA SABINA 5 - 1 azione: D’Alessandro allarga per Me‐ cede spazi agli avversari e tiene alto il cupera con caparbia un pallone tra PESCATORI OSTIA - CITTÀ DI CERVETERI 3 - 2 CSS TIVOLI - ATLETICO FIDENE 0 - 0 chella che dalla fascia scambia con pressing, ottima intesa tra D’Alessan‐ due avversari e riesce a servire D’Ales‐ SANSA - PETRIANA 1 - 0 FONTE NUOVA FONTE NUOVA - SPES MONTESACRO 0 - 0 Ferretti, Digirolamo, Manco, il numero 7 vede ben posizio‐ dro e Di Luca che tengono occupati gli sandro che mette in porta, ma il diret‐ TOTTI S.S. - MONTESPACCATO 2 - 0 LUPA ROMA - VIRTUS CAMPAGNANO 3 - 2 Toccaceli (16’st Di Bari 17), G alante, nato D’Alessandro in area e lo serve, il uomini di Malvaso; proteggono bene tore di gara annulla la rete per VIS AURELIA - FIUMICINO 1 - 1 REAL MONTEROTONDO SCALO - ACQUACETOSA 2 - 4 Trivellone, Di L uca, Manco, Taschera, numero 11 attende forse un attimo di l’area Fiasco e Massaliesi che respin‐ posizione irregolare, tutto da rifare per Mechella (11’ st di F azio 15), Vollera, troppo per mettere la palla sul suo gono i due tiri da fuori del capitano del il Fonte Nuova. Impostano l’azione Tri‐ D’Alessandro PANCHINA Di Giulio , SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS Baglini, Cecchi, Gizzi, Ciotti ALLENA- piede migliore e calciare, permettendo Fonte Nuova, vani anche i tentativi di vellone e Di Luca, riceve palla Di Fazio SANSA 37 14 12 1 1 45 8 LUPA ROMA 38 14 12 2 0 48 8 TORE Giampiero Alivernini al portiere di posizionarsi e parare il testa di Manco e la conclusione di Di in area ma il portiere avversario gli GRIFONE MONTEVERDE 31 14 9 4 1 34 10 ATLETICO FIDENE 34 14 10 4 0 53 8 SPES MONTESACRO suo tiro. Al rientro dagli spogliatoi si fa Bari. Colucci conquista un prezioso nega ancora una volta il goal. Timida DLF CIVITAVECCHIA 28 14 9 1 4 43 14 CIRC. GUARDIADIFINANZA 33 14 10 3 1 44 15 Fiasco, Caggia, MONTEFIASCONE 27 14 9 0 5 22 23 Massaliesi (38’ st F erranti 15), Tor- notare Galante che, servito da D’Ales‐ calcio di punizione che permette ai risposta degli ospiti negli ultimi minuti ATHLETIC SOCCER ACAD. 30 14 9 3 2 26 15 suoi di riprendere fiato e di di gioco, provano il tiro Segna, Colucci PETRIANA 25 14 7 4 3 30 27 ACQUACETOSA 25 14 7 4 3 24 22 nambe (32’st Malvaso 13), Falcetta (22’ sandro, si libera della difesa e calcia in VIS AURELIA 19 14 6 1 7 20 30 porta, raccoglie sicuro il n° 1 dello risalire:batte Caggia, Nesci in area pro‐ e Cipriani, ma senza successo. CSS TIVOLI 24 14 7 3 4 29 15 st Cipriani 18), Barbolla (16’ st P ad- FIUMICINO 18 14 5 3 6 18 19 ACHILLEA 17 14 5 2 7 22 30 mashali 14), Segna, Nesci, Rizzo (12’st MASSIMINA 18 14 5 3 6 17 17 FONTE NUOVA 13 14 4 1 9 19 25 Branconi 16), C asciana (1’ st C olucci POL. DE ROSSI 18 14 5 3 6 18 26 ALLENATORE Le pagelle di Lina Manco LA SABINA 13 15 4 1 10 19 49 17), A tienza Fabrizio TOTTI S.S. 18 14 5 3 6 20 25 REAL MONTEROTONDO S. 13 14 4 1 9 17 35 Malvaso FONTE NUOVA SPES MONTESACRO PESCATORI OSTIA 15 14 4 3 7 14 25 C.S.V. BREDA 13 13 4 1 8 17 31 ARBITRO Marchese Roma2 MONTESPACCATO 13 14 3 4 7 15 24 FIASCO : 6,5 SPES MONTESACRO 12 14 3 3 8 24 29 NOTE Ammoniti Mechella (FN), Tor- TRIVELLONE : 6,5 Spostato indietr o a causa Dà sicurezza ai suoi, si dimostra reattivo in FREGENE 9 14 3 0 11 10 33 VIRTUS CAMPAGNANO 12 14 4 0 10 21 38 nambe (SM) Angoli 3 - 3 Rec. 0’pt – 3’st dell’infortunio di Ricci, conduce un’ottima partita. Sbaglia più di un’occasione. Splendida parata sul tiro di Toccaceli. CITTÀ DI CERVETERI 3 14 1 0 13 15 40 BOREALE 3 14 1 0 13 8 51 pochissimo, è attento in difesa e imposta il gioco. TIRRENO 0 0 0 0 0 0 0 Lina Manco FERRETTI : 6 Chiamato poc o in causa, ma sempr e CAGGIA : 6 Limita a dovere gli attacchi degli avversari. attento; consiglia i compagni ed esce bene in anticipo MASSALIESI : 6 Qualche v olta fuori posizione , ma è © RIPRODUZIONE RISERVATA sugli avversari. bravo ad aiutare nella copertura. DIGIROLAMO : 6,5 Bene dietro, chiude tutti gli spazi. TORNAMBE : 6 Fa buona guardia. AL. REG. FAS. B C AL. REG. FAS. B D Termina sullo 0 a 0 lo scontro tra TOCCACELI : 6 Può far e di più in fase offensiva, lo FALCETTA : 6 Prestazione sufficiente. Non eccelle. (Dal CITTÀ DI CIAMPINO - UNIPOMEZIA VIRTUS 1 - 0 ACCADEMIA R. TUSCOLANO - ATLETICO ZAGAROLO 0 - 2 Fonte Nuova e Spes Montesacro, risul‐ dimostra il bel tir o al 31’ pt. (dal 16’ st Di Bari : 6 Nel 22’ st Cipriani : 6 È suo l ’ultimo tiro della par tita, alla CYNTHIA - PRO CALCIO TOR SAPIENZA 0 - 3 ALESSANDRINO - CASSINO 1 - 6 tato che va stretto ai padroni di casa tempo c oncesso dall ’allenatore, si muo ve bene in disperata ricerca del goal. ) LIBERTAS CENTOCELLE - ALBALONGA 2 - 1 CENTRO CALCIO ROSSONERO - VIVACE GROTTAFERRATA 2 - 1 COLLEFERRO - SAN CESAREO 0 - 4 che fanno di fatto la partita, si muo‐ campo.) BARBOLLA : 6 Poco propositivo. (Dal 16’st Padmashali : POMEZIA - G. CASTELLO 3 - 1 GALANTE : 6,5 6 RACING CLUB - FORTITUDO ROMA 1 - 1 LUPA CASTELLI ROMANI - CITTÀ DI VALMONTONE 10 - 0 vono bene e mostrano la giusta grinta, Supporta al meglio la squadra, in fase Fa il suo. Nulla di più, nulla di meno) TOR SAPIENZA - ALMAS 5 - 3 ensiva ed off SEGNA : 6 SERMONETA - FORTITUDO ACADEMY 0 - 1 ma le loro conclusioni non hanno dif ensiva. Dei suoi, è quello che più volte cerca la porta SPES ARTIGLIO - ANZIO 0 - 2 esito. Prima azione pericolosa del DI LUCA : 6,5 Tuttofare. È il primo a ripiegare in difesa e avversaria. a proporsi in fase d’attacco, impostando spesso il gioco. NESCI : 6 Al 20’ st ottima intuizione nel servire Segna, ma Fonte Nuova con Manco che supera i MANCO : 6 difensori, ma non il portiere; risponde Costante spina del fianco per gli avversari, il Fonte Nuova fa buona difesa. SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS RIZZO : 5,5 TOR SAPIENZA 40 14 13 1 0 52 15 lo Spes con i tentativi di Casciana da sfortunato nelle conclusioni. Non certo al meglio. Fatica in fase offensiva, PRO CALCIO TOR SAPIENZA 37 14 12 1 1 39 14 TASCHERA : 6 Branconi : 6 RACING CLUB 31 14 9 4 1 43 11 LUPA CASTELLI ROMANI 36 14 12 0 2 56 13 punizione (facile per Ferretti) e i tiri Prestazione sufficiente, è ordinato e non non tira in porta quasi mai. (dal 12’ st Troppo commette particolari errori. Fa il suo. ANZIO 29 14 9 2 3 26 11 CASSINO 31 14 9 4 1 31 14 da fuori di Rizzo e Atienza che non in‐ falloso e poco incisivo in mezzo al campo.) MECHELLA : 6 Lotta con forza in avanti, poca precisione CASCIANA : 6 Impegna il por tiere avversario più che POMEZIA 29 14 9 2 3 31 21 ALMAS 24 14 7 3 4 22 25 quadrano la porta. Faticherà d’ora in ma tanta g rinta. (dal 11’ st Di Fazio : 6 Entra bene in altro calci piazzati. (Dal 1’st Colucci : 6,5 È l’unico che si SERMONETA 24 14 7 3 4 24 16 SAN CESAREO 22 14 7 1 6 28 21 poi lo Spes a trovare gli spazi giusti per partita, al 29’ st gli nega il goal Fiasco.) LIBERTAS CENTOCELLE 22 14 7 1 6 38 31 VIVACE GROTTAFERRATA 21 14 6 3 5 27 22 batte un po ’ più degli altri, ma non riesc e ad esser e ATLETICO ZAGAROLO 20 14 6 2 6 27 26 attaccare la porta avversaria mentre VOLLERA : 6,5 Gestisce bene il c entro campo , sbaglia decisivo.) ALBALONGA 20 14 5 5 4 23 16 CITTÀ DI CIAMPINO 20 14 5 5 4 30 18 C. CALCIO ROSSONERO 19 13 6 1 6 28 32 si fa più aggressiva la squadra di poco. ATIENZA : 6 Può senz’altro fare di più . Peccato per le casa:Taschera fa salire Manco sulla fa‐ D’ALESSANDRO : 6 FORTITUDO ACADEMY 17 14 4 5 5 16 19 CITTÀ DI VALMONTONE 15 14 4 3 7 27 40 Gioca molto con la squadra, dotato imprecisioni. UNIPOMEZIA VIRTUS 14 14 4 2 8 17 24 CASTELVERDE 14 13 4 2 7 12 18 scia che può servire Mechella in area, di un buon dribbling salta spesso gli avversari. CYNTHIA 9 14 3 0 11 14 58 PALESTRINA 11 10 3 2 5 17 24 prova il tiro sul secondo palo ma Fia‐ SPES ARTIGLIO 9 14 3 0 11 13 36 COLLEFERRO 9 13 3 0 10 15 39 sco respinge prontamente; si inten‐ ALLENATORE ALIVERNINI : 6 Si fa sentir e dai suoi ALLENATORE MALVASO : 6 Effettua molte sostituzioni FORTITUDO ROMA 8 14 2 2 10 16 36 ACCADEMIA R. TUSCOLANO 6 13 2 0 11 16 36 dono bene i due che provano di nuovo, durante tutta la partita, correggendoli e dando direttive. nella speranza di por tare i suoi in vantagg io. Cambia G. CASTELLO 8 14 2 2 10 19 38 ALESSANDRINO 3 14 1 0 13 20 53 stesso schema ma Caggia anticipa di Forse sono 2 punti persi, ma la prestazione è sicuramente volto in fase offensiva con l’inserimento di Colucci, ma testa. Al 31’ pt clamorosa occasione più che buona. senza cambiare esito alla partita. Meglio la difesa. per i padroni di casa: Toccaceli, servito CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 29 ALLIEVI REGIONALI FASCIA B|14A GIORNATA La Finanza colpisce con una manita La squadra di Greco porta a casa il risultato fra le mura amiche e guadagna i tre punti con una cinquina rifi‐ lata alla Sabina. Petrucci ne segna ben due. Intanto, Libertas Centocelle vince per due gol a zero sull’Albalonga

Guardia di Finanza tignosi dal punto di vista dell’at‐ secco Striuli e Roncarà e verti‐ 2 Libertas Centocelle 5 teggiamento ma francamente di calizza per Lucarini che svirgola un’altra categoria anche da da buona posizione. Finanza che 1 La Sabina quello tecnico, a centrocampo domina e va ancora ad un passo 0 Albalonga non c’è stata gara, è stato un pia‐ dal tris, azione costruita da Ug‐ MARCATORI: Lucarini (Finanza) 4’1t; cere per gli occhi assistere ai geri che scambia con Lucarini MARCATORI: Pinci 19’st (LC), Minati Cori (Finanza) 13’1t; Petrucci (Finanza) duetti, scambi stretti, delicati sulla sinistra, il mobile numero 27’st (LC) LIBERTAS CENTOCELLE 31’1t; Striuli (Sabina); Petrucci (Finanza) fraseggi fra Lazzari, Miano Pe‐ 11 disegna un bel cross per l’ac‐ : Bar zetti, 19’2t; Lucarini (Finanza) 32’2t. trucci e Uggeri. Pronti via i pa‐ corente Ranuzzi appostato sul Cappiello, Corispoti, Corsetti, Di Fava, GUARDIA DI FINANZA Delle Curti, Le Noci, Leonardi, Minella, : Albor etti, droni di casa prendono secondo palo, il numero 7 arriva D’Agostino (23’st Bonfà), Massaro (15’2t Minati, P inci PANCHINA: Rugani, Greco), Uggeri, Capra, Lazzari, Ranuzzi d’assedio la metà campo ospite però sbilanciato all’appunta‐ Savelloni, Sereni, Spadaro, Valentini, (21’st Panaioli), Petrucci (29’st Sorelli), siglando il vantaggio dopo ap‐ mento con il gol, fuori, un attimo Valeri, Vassallo ALLENATORE: Ronci Cori ( 27’ st Bar one), M iano, L ucarini pena quattro minuti, merito di dopo grande assolo di Petrucci ALBALONGA: F erri, C erri, A gostini, (33’st de Cardona) PANCHINA: Sordini. Lucarini che anticipa con un che elude due avversari prima Potenza, De Angelis, Mondelli, Man- ALLENATORE: Greco Angelo tocco d’esterno l’uscita bassa di di innescare Ranuzzi sulla de‐ toni, R apisardi, P etrucci, P ezzano, PANCHINA LA SABINA: C arosi, Kociuba (20’ st Carosi. Da qui comincia un mo‐ stra, cross al bacio del numero Moretta : Riganelli, Di Na- Bernardini), Romano, Tocci, Magnerini, nologo gialloverde, Cori, splen‐ sette per Lucarini che in spac‐ tale, Di Gianfrancesco, Palone, Mozzi, Puri, Benedetti ALLENATORE: Celen- Angeloni, Roncarà, Striuli, P opescu dido regista offensivo nel primo cata non ci arriva. Cori impegna (12’st Z ulbeari), Delle M onache, Di tano (S qualificato sostituit o da De Mario (8’st Di Gregorio) ALLENATORE: tempo, lavora di sponda per Lu‐ Carosi in scivolata al 30’, prelu‐ Angelis) Capulli Andrea carini che allarga sulla sinistra dio al terzo gol siglato da Pe‐ ARBITRO: Paiola Sez. Roma 1 ARBITRO: Piperno Alessandro di Tivoli per Petrucci che calcia debol‐ trucci che imbeccato da un NOTE: Numerose proteste nei c on- NOTE Ammoniti: R anuzzi (F inanza) mente in porta, 8’. Al 13’ splen‐ lancio dalle retrovie è gelido nel fronti del arbitro per alcune decisioni 21’1t; Striuli (Sabina) 36’2t. Angoli: 7-6 dida azione avviata da un gran realizzare il tris al 31’. Negli ul‐ scelte, due offside per i padr oni di Angoli Rec Rec: 1’1t; 3’2t. cambio di gioco di Uggeri sulla timi dieci minuti di gara gli casa. : 4—6 : 1’pt----1’st sinistra per Lucarini che cede a ospiti salgono in cattedra pro‐ Miano, il numero 10 disegna un ducendosi in un ingente sforzo Emanuele Russo cross destinato a Cori che da offensivo ripagato dalla rete di serale abbastanza fredda, ma i pa‐ gli nega la gioia della sua doppietta Jean Ayyoub Durand pochi passi realizza sotto mi‐ Striuli che insacca una corta re‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA droni di casa hanno subito “riscal‐ personale, completando così una sura malgrado il disperato ten‐ spinta di Alboretti su prece‐ dato “i cuori dei propri sostenitori prestazione perfetta che lo porta a © RIPRODUZIONE RISERVATA tativo di un difensore di dente conclusione dalla sinistra grazie a un’azione manovrata in essere il migliore in campo nel frapporsi fra il numero 9 e la di Roncarà. Secondo tempo che Si è giocato oggi al campo Ceprani area di rigore che ha permesso a match. Ma il 2‐0 non si fa attendere Travolgente successo del Fi‐ rete. Sabina che si desta dal tor‐ si apre con la traversa di Pe‐ il match tra la Libertas Centocelle Leonardi di farsi trovare di fronte e al 27’ in un’azione manovrata in nanza che conferma l’ottimo pe‐ pore guidata dal dinamico trucci, la palla carambola sulla di mister Ronci e L’Albalonga di Ce‐ al portiere ma senza riuscire a se‐ maniera perfetta dai padroni di riodo di forma rifilando una Striuli, il numero otto viene at‐ linea, ma ripropone lo stesso an‐ lentano valevole per la 14°giornata gnare. I padroni di casa risultano casa permettono a Minati di se‐ sonora manita ad un Sabina per terrato dopo un allungo ai venti damento della prima frazione, la del campionato Allievi Regionali, la essere migliori nella gestione della gnare il gol che mette un sigillo im‐ lunghi tratti estraneo alla gara, metri, si incarica dalla battuta spinta propulsiva ospite sembra prima del girone di Ritorno. La Li‐ palla e questo li beneficia di creare portante sul match. Ma i ragazzi di non bastano le indubbie qualità Delle Monache ma il suo tiro essersi arenata negli spogliatoi. bertas affronta il match forte dei seri pericoli al portiere Ferri. Gli mister Celentano non mollano e ci di Striuli e Di Mario, gli ospiti viene deviato da Lazzari in bar‐ Fioccano le occasioni per Luca‐ suoi 19 punti in classifica alla ri‐ ospiti però non si fanno intimorire credono fino alla fine e riescono ad cerca del suo quinto risultato utile sono rimasti troppo schiacciati, riera, la palla si impenna e Ma‐ rini e compagni che si regalano e con un’azione gestita in maniera aprire il match al 39’ grazie al gol timorosi soprattutto in avvio, consecutivo, mentre l’Albalonga af‐ eccellente permettono a Di Gian‐ su punizione di Mozzi battuta in gnerini manda alto da posizione la quarta rete grazie ad una fronta il match forte dei suoi 20 subendo un gol a freddo e cer‐ francesco di poter impensierire il maniera perfetta che non ha la‐ defilata.Al 23’ripartenza bru‐ bella punizione di Petrucci da punti in classifica alla ricerca di portiere ma non riesce a portare in sciato scampo al portiere. Nono‐ cando una reazione, peraltro ciante del Finanza Cori per Ra‐ posizione defilata, non irrepren‐ una vittoria che manca dalla par‐ vantaggio i suoi compagni grazie a stante il gol della speranza del veemente e ben costruita, sola‐ nuzzi, ottimo sull’out di destra sibile l’estremo difensore. Sul 4‐ tita contro il Cythia, e inoltre senza un intervento sicuro di Barzetti. Albalonga vince la Libertas di mi‐ mente negli ultimi scampoli del in questo frangente di gara, lo 1 il Finanza continua a spingere il suo allenatore squalificato sosti‐ Partita che si sblocca nel secondo ster Ronci che festeggia sotto la primo tempo, trascinata dai sgusciante numero sette viene anche con i nuovi cambi, dentro tuito oggi da De Angelis. Partita in tempo al 19’ grazie al gol di Pinci curva insieme ai suoi tifosi e si guizzi del numero 8, per il resto fermato al limite dell’area, la Pannuti e Bonfà, e dopo varie fase di studio nel primo tempo tra che in area di rigore di destro in‐ porta così a quota 22 punti scaval‐ è stato un monologo schiac‐ palla arriva ad Uggeri che chanches sprecate realizza la le due squadre attente a non sco‐ sacca alle spalle di Ferri e porta i cando proprio l’Albalonga andando ciante del finanza. Gli undici di manda alto. Al 26’ grande Manita grazie ad un tocco sotto prirsi di fronte a un pubblico gre‐ suoi compagni sul 1‐0, e può se‐ così al sesto posto in classifica del via Boemondo sono apparsi piu spunto di Ranuzzi che salta misura di Lucarini. mito nonostante la temperatura gnare anche il 2‐0 ma il fuorigioco Campionato Allievi Regionali. Ciccotè trova il pareggio all’ultimo secondo

che sfiora l’incrocio dei pali. Per i mente in difficoltà quando il Fiumi‐ padroni di casa risponde sempre di casa è stata una delle poche oc‐ 1 Vis Aurelia cino decide di cercare i propri at‐ 2 Grifone Monteverde Verna, movendosi ancora bene sul casioni da rete del primo tempo. taccanti con palle alte in area di piede perno al limite dell’area, la 1 Sansa Per il resto la prima frazione non ha girata potente e precisa è però di‐ regalato molte emozioni. Sono state Fiumicino rigore. Troppo basso il baricentro DLF Civitavecchia 1 dei padroni di casa, che rischiano di 1 sinnescata questa volta dal por‐ Petriana poche le occasioni da rete, e quasi subire l’uno a uno quando Ciccotè in tiere. Dopo i primi minuti giocati a 0 nulle quelle realmente pericolose. MARCATORI MARCATORI Boi (V) 19’pt, Ciccotè area controlla di tacco e gira in ro‐ Verna 4’ pt ( GM), viso aperto, le due squadre si ri‐ Le due squadre si sono studiate, MARCATORI (F) 40’+2 st vesciata: conclusione disinnescata Pranzetti 5’ pt ( CV), Apicella 14’ st compattano proponendo un gioco Ranieri 22’ st (SA) non hanno mai realmente provato VIS AURELIA (GM) più accorto, evitando di scoprirsi SANSA Carbone, La Volpe, Cecca- a pungersi, hanno pensato più che Cheli, M ilani, Di da Cheli e urlacci di Speroni verso i GRIFONE MONTEVERDE Lorenzo, Salvat ori ( C) (19’ st Di suoi difensori. Ancora un brivido Cannone, per non subire le ripartenze degli rini, Chia voni, C uzziol, L ucantoni, altro a non prendere gol. Ne ha ri‐ Giusto), Orsola, Quintiliani, Cr oce per parte nel primo tempo: decisa‐ Spampanato, C ubitò, De C ubellis, esterni avversari. La ripresa si apre Nuovo (Di C esare 11’ st), Linar di, sentito lo spettacolo, ma il primo Ginnotti, Meloni (38’ st Mancini), De (12’st La S orsa), Di L eva, Minarelli mente più pericoloso quello che ha con gli ospiti più incisivi: Feuli si in‐ Mataldi (Moreschini 37’st), Ricciardi tempo ha comunque messo in mo‐ (37’st Giunti), Boi (37’st Dincecco), Luca, Di Battista, Verna, Fiorani (19’ st (Raffaele 26’ st), R anieri (Federico risalito la schiena dei tifosi di casa, PANCHINA serisce alle spalle del terzino, Pa‐ PANCHINA stra due squadre solide e ben strut‐ Di P ietro (25’ st F agiolari) Peroni), Apic ella Di 35’ st) De Martiis, Lalli, quando De Nicola, sugli sviluppi di trascu lo serve con i giri contati, ma ALLENATORE turate. Nella ripresa il Sansa ha PANCHINA Faccio, Bernabei. AL- Rauso, Marchetti, Peroni, Di Filippo, Passalacqua Uras LENATORE un calcio di punizione, ha stoppato Mancini, M otona, Quaranta AL- a tu per tu con il Priori cerca il PETRIANA Miguorini, Parzia, Catal- cercato fin da subito il gol del van‐ Speroni nel cuore dell’area di rigore. Diago‐ LENATORE primo palo, calibrando male la po‐ taggio e si è riversato nella metà FIUMICINO Pacelli, R asseni, L o- Campagna dini (Di Forti 33’st), D’Onofrio (Ro- nale strozzato e sospiro di sollievo: DLF CIVITAVECCHIA Priori, C ara- tenza con la palla che si impenna. mani 14’ st), La Rosa, Denisc o, campo avversaria. Al 20’ Ranieri si corotondo, De Nicola (19’st Augeri), è involato sulla fascia destra e ha Donati, P ellegrino, Nobili, Bat- il vantaggio è ancora al sicuro. Più vani, He, Capretti (21’ st Aprili), Birra, Al quarto d’ora arriva la svolta: Migliorini, Gerlini ( Ventura 10’ st), talotto (35’st M ozzi), Cic cotè, O t- ricca di emozioni la ripresa, che co‐ Feuli, Magi, Baffetti G., Pranzetti (36’ Apicella scatta sul filo del fuori‐ D’Alessio (Santilli 30’ st), Guerani messo in mezzo per Mataldi che di mincia subito alla grande. Minarelli st De Luca), Patrascu, Altamonte (20’ gioco e anticipa l’uscita del portiere (Cupini 23’st), Zappa ALLENATORE testa non è riuscito a dare forza alla tello ( C) (28’ st G argiulo), F adda PANCHINA (22’st S oudane) PANCHINA Della scatenato si invola verso Pacelli, ma st La va) Piras Bouzidi, che lo travolge, per Iunco ci sono Carilli palla che è finita tra le braccia del ARBITRO Salandra, De Blasio , P elaez AL- il portiere, a tu per tu, para in spac‐ Baffetti L., Nocchia, De Luca, Aprili, gli estremi per il calcio di rigore. Baciu di Tivoli portiere. Tre minuti dopo i due si ALLENATORE NOTE Ammoniti Angoli LENATORE Orlando cata il destro del numero 9, neutra‐ Lava Marcoaldi Dagli undici metri si porta lo stesso D’Onofrio sono scambiati i ruoli con esito di‐ ARBITRO lizzando una minaccia e ARBITRO Iunco di Ciampino numero 11 che spiazza il portiere 6 – 3 Rec. 1’pt – 3’st verso: Mataldi è scappato via sulla Mione di Aprilia NOTE Ammoniti NOTE Espulso Locorotondo (F); propiziando la doppia chance dei Verna, Alta- e firma il vantaggio. Il Grifone vor‐ fascia e arrivato sul fondo ha messo Ammoniti monte,Priori, Fiorani, De Luca , Pa- al centro dove Ranieri col piattone Boi ( V), Battalott o (F), suoi, che dall’altra parte vanno vici‐ Angoli Rec rebbe chiuderla subito: Di Battista Minarelli (V). Rec. 0’pt - 4’st. nissimi al pareggio con il diagonale trascu 5-1 . 3’ pt che lancia Fiorani in profondità con Giacomo Chiuchiolo non ha lasciato scampo a Miguorini ‐ di poco sul fondo ‐ di Fadda. Nel‐ la difesa del Civitavecchia posizio‐ portando in vantaggio i suoi. Il gol l’ultimo quarto d’ora succede di nata male, il fantasista a botta si‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA del numero undici di casa ha funto tutto, a partire dal destro respinto Riccardo Setth cura centra però il palo. Al 28’ sono da sveglia ad una partita fino a quel Luca Barbon di La Sorsa fino ad arrivare alla tra‐ ancora i ragazzi di Campagna ad E’ sempre più solo in vetta il Sansa. momento sopita. Subito dopo il gol versa ‐ abbastanza clamorosa ‐ colta © RIPRODUZIONE RISERVATA andare vicini al tris: Verna sfrutta Non si ferma più, nemmeno davanti subìto la Petriana ha sfiorato quello © RIPRODUZIONE RISERVATA dal mancino di Battalotto. E’ dal le praterie lasciate dal Civitavec‐ alla Petriana, che viene battuta 1‐0 del pareggio: Guerani dopo una quarantesimo in poi ‐ però ‐ che la Era il big match di giornata, è stata chia propenso in avanti, l’attac‐ al Salaria Sport Village. Questa volta bella azione personale sulla corsia Dopo la sconfitta in rimonta della partita brucia della sua fiamma più una partita maschia e dai ritmi in‐ cante sbuca alle spalle del non ha espresso un gran calcio la destra ha messo al centro un pal‐ prima giornata, il Vis Aurelia ritrova intensa: colpo di mano e secondo tensi, con colpi di scena e belle gio‐ centrocampo e punta la porta. Ar‐ squadra di mister Uras, ma ha vinto lone che chiedeva solo di essere il Fiumicino alla prima di ritorno, giallo per Locorotondo, Mione asse‐ cate. Dopo appena 4 giri d’orologio rivato al limite dell’area calcia sul ancora, ed è quello che conta. Ha sa‐ spinto in rete, ma per un soffio non questa volta sul terreno di casa del gna la punizione dal limite (il nu‐ il Grifone è gia in vantaggio: Verna primo palo colpendo l’ennesimo puto soffrire e sfruttare una delle è arrivato nessuno puntuale all’ap‐ Ceccacci. Gara che appare aperta già mero 3 sembrava in area di rigore) da dentro l’area è bravissimo a montante. Negli ultimi minuti la poche palle gol create, come solo le puntamento col gol. Gli ospiti nella prima frazione, quando Batta‐ e ‐ sul ribaltamento di fronte ‐ Cic‐ concludere in girata con il destro partita si innervosisce, molti sono grandi squadre sanno fare. E’ ba‐ hanno provato a riacciuffare la par‐ lotto prova ad aprire la sfida col suo cotè non spreca il pallone al bacio di centrando l’angolino basso, un tiro i cartellini estratti dall’arbitro. Que‐ stato il gol di Ranieri per battere tita e si sono riversati nell’area del sinistro, ma ne esce un diagonale Gargiulo, battendo Cheli in uscita potente e preciso sul quale Priori sto giova al Grifone che vede il cro‐ una Patriana combattiva che ha lot‐ Sansa senza però trovare lo spunto leggermente largo. Pochi minuti col pallonetto e fissando il finale sul‐ non può nulla. Sulla ripresa del nometro scorrere più velocemente tato fino all’ultimo minuto, sfio‐ vincente. Ne hanno approfittato i dopo, dall’altra parte, la partita si l’uno a uno. Una gara incredibile, si‐ gioco il Civitavecchia riporta subito con le tante pause. Spreca troppo rando anche il gol del pareggio. I padroni di casa che negli spazi la‐ sblocca: scodellata in area per Mi‐ curamente giocata a viso aperto da in parità la gara, la risposta arriva tempo invece il Civitavecchia che primi minuti di gioco sono stati ca‐ sciati liberi dalle avanzate dei ter‐ narelli in anticipo, Pellegrino allarga entrambe le squadre e decisa sol‐ dall’altro numero 9: Pranzetti è cade nelle provocazioni e non rie‐ ratterizzati dalla clamorosa occa‐ zini avversari hanno trovato lo sportello e costringe Mione a fi‐ tanto nel finale da un dubbio episo‐ bravo a proteggere palla all’interno sce ad architettare una vera rea‐ sione da gol capitata sui piedi di terreno fertile sul quale sprigionare schiare. E’ calcio di rigore, che Boi dio da una parte e un goal ‐ molto dei 16 metri e a gira prontamente zione. Il triplice fischio sancisce il Mataldi, che imbeccato da un lancio la corsa di Federico, che non è riu‐ trasforma col destro nel goal del bello ‐ dall’altra. Comincia con un di sinistro al volo, freddando Can‐ sorpasso dei padroni di casa in di Nuovo si è trovato tutto solo da‐ scito però a siglare il gol della sicu‐ vantaggio del Vis Aurelia. Un uno a punto a testa il girone di ritorno per none. Il Civitavecchia ci crede e Ca‐ classifica, che si candidano ufficial‐ vanti a Miguorini, la mira però non rezza. E’ bastato comunque quello zero da difendere, per i ragazzi di le due squadre, un passo avanti, per pretti per poco non ribalta la mente come pericolo numero uno è stata delle migliori e il suo tiro è di Ranieri al Sansa per rimanere an‐ Speroni, che però vanno puntual‐ il Vis, rispetto alla gara di andata. partita con un destro dalla distanza per la capolista. finito a lato. Quella del numero nove cora saldo in vetta della classifica. 30 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 GIOVANISSIMI ELITE - REGIONALI | 18A - 16A GIORNATA

con maggiore intensità in que‐ 1 Racing Club sto avvio, sfiorando il gol dopo appena quattro minuti di Tor di Quinto gioco con Cavariani che indi‐ 1 sturbato in area avversaria La Vigor cala il poker MARCATORI 17'pt Romeo (RC ), calcia in porta ma Palombelli è 27'pt Celesti (TdQ) ben posizionato ed evita la RACING CLUB Peluso, D'Agostini rete. I tentativi offensivi del (16'st Murasso), Alfar o, Romeo , Racing Club portano profitto Vittoria in rimonta per i padroni di casa, prima in svantaggio di ben Anselmi, De L orenzo, Pennacchia poco dopo il quarto d’ora riu‐ (32'st Abbruzz etti), M enegat, scendo a sbloccare il punteg‐ due gol. Barba fa una doppietta e pareggia, poi Carmignani e Di Bari Cavariani, M arino (30'st Russo), Manca PANCHINA Clazzer, Olivieri, gio con Romeo che calcia da Fosci, Massetani ALLENATORE Ri- fuori area e supera l’estremo gara e prendendosi non poche li‐ trano in gioco gli effetti speciali di nel calderone degli ultimi 15' dei naldi difensore ospite Palombelli. cenze poetiche in difesa. Al 16' l'A‐ cui si parlava in precedenza. Nel padroni di casa. Al 24' Carmignani TOR DI QUINTO Palombelli, Bas- Il Tor di Quinto, col gol subito, 4 Vigor Perconti nagni passa in vantaggio grazie al calcio è raro vedere un gol segnato segna il gol del 3‐2 (dando ragione coni (14'st Cianci), Celesti, Fabiano, gol di Ferrari, c'era quasi da aspet‐ direttamente dal calcio d'angolo, fi‐ col senno di poi ai cambi di Mister Furia, M eluzio, Belletti, Z orli, si sveglia e poco prima della tarselo, e i rossoblu calano vertigi‐ guriamoci due. Ecco, Barba ne Miccio) e al 43' Di Bari, scomparso Spizuoco, M arcello (30'st Splen- mezz’ora Celesti ristabilisce la 2 Anagni nosamente man mano che incalza segna due nel giro di 10 minuti e la dalla gara fino a quel momento (e dori), Testa (4'st Intini) PANCHINA parità con un preciso diago‐ la fine della prima frazione. La ri‐ Vigor si ritrova in parità senza pra‐ proprio per questo ancora più Sama, Berar delli, Cruciani, P is- nale che batte il portiere di MARCATORI 16'pt Ferrari (AN), 4'st presa è figlia legittima dei primi 35' ticamente accorgersene. La si può bravo), la chiude. L'Anagni ha gio‐ copello ALLENATORE Schiavi ARBITRO casa Peluso. Nella ripresa, col Antonacci ( AN), 13'st Barba ( VP), e, al 4', gli ospiti raddoppiano con chiamare bravura (di Barba), ov‐ cato una partita praticamente per‐ Stramazzo di Latina punteggio di parità ci si aspet‐ NOTE Ammoniti Cianci 18'st Barba ( VP), 24'st Carmignani Antonacci (incomprensione grave viamente. La si può chiamare for‐ fetta, considerato anche terebbe una partita agguerrita (VP), 38'st Di Bari (VP) della difesa della Vigor). Serve qual‐ tuna. Certo è che quando la bravura l'avversario, e preparata nel mi‐ e accesa, ma le attese non ven‐ VIGOR PERCONTI Alfieri, ietro-P cosa per scuotere i padroni di casa, del singolo/fortuna ti assiste la gliore dei modi. La Vigor, pur gio‐ battista (11'st Altamura), Delle ancora imbambolati e senza catti‐ squadra deve saperne approfittare cando male, è riuscita però a gono rispettate, con un ritmo Monache (9'st C armignani), Rossi, veria. La squadra di Miccio non rie‐ e la Vigor dimostra in questo modo strappare tre punti fondamentali Ufficio Stampa di gioco non particolarmente Fasolo (25'st C oculo), Lauri, P ier- sce a creare trame degne di questo di essere una grande squadra. Una per continuare il ballo a tre con Lo‐ elevato e un equilibrio tra le marini, De Luca (1'st Barba), Di Bari, nome, ed anche gli errori in fase di di quelle che non perdona. Cattive‐ digiani e Tor di Quinto. Vigor Per‐ due formazioni che fa da pa‐ Bruno (1'st Valentini), Shoti (31'st © RIPRODUZIONE RISERVATA Frasca) PANCHINA Casagrande AL- impostazione non aiutano. Qui en‐ ria, esperienza, caparbietà: c'è tutto conti batte Anagni 4‐2. drone. Nonostante ciò sono i LENATORE Miccio Termina in pareggio per uno a padroni di casa a cercare con ANAGNI Ferri, Del Vescovio, Tar- uno la sfida al “Pineta dei Li‐ maggiore insistenza il gol, in‐ quini, Salvone, Bruni, Nasufi, Sht- Le pagelle di Mattia Panini berti” tra Racing Club e Tor di fatti all’8’st Cavariani prova il jefni, Di Berardini, Antonacci (15'st Quinto. Al gol iniziale di tiro ma non porta particolari Santonico), Ferrari, Marcaurelio (9'st VIGOR PERCONTI ANAGNI De C arolis) PANCHINA Bianchi, BARBA 7,5: ANTONACCI 7 Romeo risponde Celesti. Un problemi a Palombelli. Gli Entra nella ripresa e nel moment o peggiore : Fornisce l'assist a Ferrari sul primo gol e ospiti si fanno vedere con un Grilli, Volpe, Minori, Frioni ALLENA- per la sua squadra. La Vigor è sott o nel risultat o e lui si segna la rete del momentaneo 2-0. Sfrutta alla perfezione punto che non serve pratica‐ TORE Falamesca inventa due gol da calcio d'angolo che rimett ono il i palloni a sua disposizione facendo sognare l'Anagni per mente a nessuna delle due calcio piazzato di Marcello ARBITRO Silano di Roma 1 discorso in parità e lanciano i rossoblu alla vittoria. 45'. squadre, impegnate nella lotta Foufah, ma termina debole per il vertice, vedendo allonta‐ fuori dallo specchio della ALFIERI 5: Gioca c on insicurezza per tutta la gara. Ha FERRI 5,5: Difficile dare un voto. Non chiamato in causa delle responsabilità su entrambi i gol subiti. per 45', subisce quattro gol negli ultimi 20 (due su corner). narsi ulteriormente il treno porta. Il match si chiude con il PIETROBATTISTA 6: Sicurament e non la sua miglior DEL VESCOVIO 6: Bene tutt o il r eparto dif ensivo per la testa della classifica, oc‐ Racing Club che nei minuti fi‐ Mattia Panini partita ma è uno dei migliori della Vigor. dell'Anagni a dispetto dei quattro gol subiti. cupato dalla vittoriosa Vigor nali prova un ultimo tentativo DELLE MONACHE 6: Discorso fatto per Pietrobattista da TARQUINI 6: Lavora in maniera sempr e ordinata sulla Perconti. Con l’avvio della con Menegat ma non trova for‐ estendersi anche a Delle M onache sull'altra fascia (9'st © RIPRODUZIONE RISERVATA fascia di sua competenza. gara, a partire forte sono i pa‐ tuna. Termina così l’incontro Carmignani 6,5: Segna il gol vittoria) SAVONE 6 : Pulito, concreto, essenziale. Molto bene nel droni di casa che dimostrano con le due squadre che con‐ Partita hollywoodiana in una ROSSI 5: Tutto il r eparto g ioca una par tita da primo tempo. dimenticare. Impreciso e disattento. BRUNI 6,5: Sgomita per tutta la gara con Di Bari avendo una buona condizione atletica, quistano un punto ciascuno, splendida mattinata invernale (ba‐ FASOLO 5 sterebbe questo). Al centro spor‐ : La difesa gioca con troppa leggerezza molti la meglio. Gran gara. sono infatti i biancoverdi a con nessuna delle due squadre palloni, soprattutto nel primo tempo. NASUFI 6: St esso disc orso fatt o per il c ompagno di rendersi pericolosi per primi e realmente superiore all’altra. tivo Vigor Perconti la Vigor vince in PIERMARINI 5,5 rimonta, e non senza effetti spe‐ : I compagni non riescono ad innescare reparto sopra. la sua velocità, si impegna molto ma non si accende. SHTJEFNI 6 ciali, una gara approcciata nella : Bene nel primo t empo, do ve mett e in DE LUCA 6: Forse il migliore del primo t empo rossoblu difficoltà gli esterni avversari. maniera più sbagliata possibile. L'A‐ ma cambiato ad inizio ripresa (1'st Barba 7.5) DI BERARDINI 5,5: Lo si vede molto poco, non accende GIOVAN. ELITE A GIOVAN. ELITE B nagni fa capire sin da subito che DI BARI 6,5: Cattivo, veloce e utilissimo alle dinamiche mai la luce. ACCADEMIA CALCIO ROMA - OSTIA MARE LIDO 1 - 3 ATLETICO 2000 - FORTITUDO ROMA 0 - 3 giocherà una partita intelligente, della squadra. Segna il gol che chiude la gara. FERRARI 6,5: Sigla la r ete dell'1-0 per l'Anagni, poi cala AURELIO FIAMME AZZURRE - ATLETICO FIDENE 2 - 1 CEPRANO - SAN DONATO PONTINO 4 - 1 attenta e ordinata. I centrali domi‐ BRUNO 5: Sostituito all'inizio del secondo tempo, si vede nella ripresa. LADISPOLI - DLF CIVITAVECCHIA 1 - 1 LODIGIANI - FUTBOLCLUB 4 - 0 nano in maniera straordinaria Di pochissimo nel primo. MARCAURELIO 5,5: Viene coinvolto poco nella manovra MASSIMINA - SAVIO 0 - 6 PRO ROMA - VIGILI URBANI ROMA 1 - 4 Bari, il centrocampo aiuta e appena SHOTI 4,5: Non entra mai in par tita. Sulla sua fascia si MONTEFIASCONE - NTTT 4 - 0 RACING CLUB - TOR DI QUINTO 2 - 1 e non riesce ad entrare in partita. RIETI - PETRIANA 1 - 2 possibile la squadra si fionda in gioca poco e quando lo si fa commette moltissimi errori. ROMULEA - POLISPORTIVA CARSO 0 - 1 TOTTI S.S. - VITERBESE CASTRENSE 1 - 2 SPES MONTESACRO - CITTÀ DI CIAMPINO 4 - 1 contropiede. Naturalmente la Vigor UT - MONTEROTONDO 2 - 1 VIGOR PERCONTI - ANAGNI 4 - 2 detta i tempi (seconda in classifica SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS e in casa, ci mancherebbe altro), ma ALLENATORE MICCIO 6,5 ALLENATORE FALAMESCA 7 lo fa in maniera talmente impre‐ . La Vigor non ha g iocato bene, : Una gara tutt'altr o che VITERBESE CASTRENSE 46 18 15 1 2 41 12 LODIGIANI 45 18 15 0 3 49 9 cisa, prevedibile e svogliata da non questo è fuori di dubbio. Ma le grandi squadre devono saper facile da preparare. L'Anagni la interpreta alla perfezione NTTT 44 18 14 2 2 66 10 VIGOR PERCONTI 43 18 14 1 3 53 14 e difficili, c SAVIO 44 18 14 2 2 54 10 creare pericolo alcuno a Ferri per vincere partit om'è stata questa. I cambi gli hanno andando vicina ad una vitt oria che sar ebbe stata TOR DI QUINTO 40 18 13 1 4 34 11 dato ragione. straordinaria. Bravissimo il Mister. OSTIA MARE LIDO 42 18 13 3 2 48 18 RACING CLUB 29 18 9 2 7 30 16 almeno quarantacinque minuti di ACCADEMIA CALCIO ROMA 37 18 12 1 5 39 17 POLISPORTIVA CARSO 28 18 8 4 6 22 21 UT 36 18 11 3 4 41 16 VIGILI URBANI ROMA 26 18 7 5 6 31 28 DLF CIVITAVECCHIA 30 18 9 3 6 24 21 ATLETICO 2000 26 18 7 5 6 21 22 AUR. FIAMME AZZURRE 26 18 7 5 6 23 31 CITTÀ DI CIAMPINO 24 18 7 3 8 38 31 RIETI 21 18 6 3 9 24 31 PRO ROMA 24 18 7 3 8 19 25 LADISPOLI 20 18 5 5 8 22 24 CEPRANO 23 18 6 5 7 24 27 Quaterna Coepran , tre gol in dieci minuti PETRIANA 14 18 4 2 12 14 55 ANAGNI 22 18 5 7 6 22 27 MONTEROTONDO 14 18 3 5 10 14 43 ROMULEA 22 18 5 7 6 22 23 TOTTI S.S. 12 18 3 3 12 17 38 FORTITUDO ROMA 21 18 6 3 9 24 33 MASSIMINA 10 18 3 1 14 19 49 SPES MONTESACRO 15 18 4 3 11 19 47 si muove in concerto con Noce e nonostante il gol preso a freddo ATLETICO FIDENE 8 18 2 2 14 13 52 SAN DONATO PONTINO 12 18 2 6 10 22 44 Ceprano Quinto. La formazione locale mette si dimostrano vivi e tentano di MONTEFIASCONE 6 18 1 3 14 13 45 FUTBOLCLUB 4 18 1 1 16 10 62 4 il turbo fin dal principio. La contesa 0 Massimina proporsi in fase offensiva utiliz‐ prende quindi una chiara fisiono‐ zando le corsie esterne come al subire il secondo goal dei padroni di casa: sfera dalla destra, velo di Desi‐ 1 San Donato Pontino mia. Scocca l’8’pt ed il Ceprano Savio 9’ quando Lanari si allarga sulla Vis Aurelia passa in vantaggio. Di Terlizzi scippa 6 linea del fallo laterale e indistur‐ 3 deri per Galeazzi e zampata del cen‐ trocampista, che piazza alla sinistra MARCATORI il pallone ad un difensore avversa‐ bato si invola verso l’area di ri‐ Di Terlizzi ( C) 8’ pt, rio e con il destro rasoterra insacca. MARCATORI Vadalà 2’ pt (S), M ar- di Della Salandra il pallone del due a Parisella ( C) 9’ pt, Regoli ( C) rig . gore scegliendo l’opzione del tiro 1 Fiumicino zero. A cavallo del trentesimo arriva Passa appena un giro di lancette ed tinelli 26’ pt (S), Martinelli 30’ pt (S), da fuori che sorvola di poco la 11’pt, De Lucia (SDP) rig. 23’pt, Belli il pubblico ciociaro esulta ancora. Muscariello 4’ st (S), Santuc ci 23’ st una doppia chance per gli ospiti ‐ due (C) 21’st traversa. I locali cercano di limi‐ MARCATORI Muzzi (V) 5’pt, Galeazzi volte respinti da De Cubellis ‐ che rie‐ Parisella batte un calcio di puni‐ (S), Spataro 31’ st (S) CEPRANO Rosignolo (31’st Allaj), (V) 25’pt, Cence (F) 28’ pt, Muzzi ( V) scono a passare soltanto alla terza zione dai trenta metri in posizione MASSIMINA Spogani 6, Baldovino tare le sortite offensive pres‐ Capraro, C ocorocchio ( C), M iele, sando e facendo densità in 31’pt. opportunità: palla tesa dalla sinistra defilata. La parabola disegna un ma‐ 6, La Cesa (27’ st Tocco 6), Di Biagio VIS AURELIA De Cubellis, Valsecchi, Parisella, Di Cic co, F rellini (26’ st 6, Ceccarelli 6, Tataru 6 (10’ st Ioli 6), mezzo al campo, impedendo ai e Cence in area non sbaglia il tap in Zanni), Regoli, Di Ruzza (17’st Belli), gnifico arcobaleno che non lascia Feudo, Cippone, Catti (C), Desideri A., che accorcia le distanze. La gioia del scampo all’incolpevole Giustini. La Chillè 6, M aj 6 (1’ St Di Battista 6), centrali di impostare la mano‐ Galeazzi, P ittore (10’ st S cirocco), Di Terlizzi (35’st Delicato), Magliulo Lanari 6 ( Tamburiello 6), Sabatucci Fiumicino è però effimera quando i (23’st Savo) ALLENATORE Marasca truppa ospite appare irrimediabil‐ vra. La netta superiorità degli Desideri E. (24’st Musto), Taglioni (32’st pochi minuti che scorrono fra il ven‐ SAN DONATO PONTINO mente tramortita. Piove sul bagnato 6 (32’ St Ciappina 6), Chiriaco 6 (29’ ospiti emerge al 26’ quando un Ammaturo), Muzzi. PANCHINA De Giustini, st D ’Onofrio 6) PANCHINA Ia- tottesimo e il trentunesimo, quando D’Acunto (14’st Rafaiani), De Lucia, quando poco dopo l’arbitro, il Sig. giro palla molto veloce libera Pe‐ Giorgio, Giuliani, Gambina, Moro. AL- Muzzi riporta i suoi sul doppio van‐ cobucci ALLENATORE Mecozzi LENATORE Zanetti (23’st Paniccia), Caporiccio Cristaldi della sezione di Cassino, SAVIO sarin che dal fondo mette un no‐ Sorvillo taggio infilando di testa un pallone Lombardi 6, Nastasi 6,5, Pe- FIUMICINO Della Salandra, Cavalieri (26’st Zamboni), Noc e, Quint o, decreta un penalty per fallo di mano sarin 6,5 (4’ st M agliano 6,5), Ian- tevole cross in area deviato corto servitogli da Valsecchi. Non c’è molto Mania (32’st Spagnardi), Mambrin, di Mambin. Regoli trasforma senza da Spogani favorendo il tapin (35’+1 st Bartolomei), Orlando (27’pt da raccontare, invece, nella ripresa, PANCHINA noni 6,5 (10’ st Ferri 6,5) G alassini Compagnone, 22’ st Giampaolo), Neri (C), Noli Ruggero alcun patema dagli undici metri. Il 6,5 Salvat ore 6,5 (14’ st S cog- vincente di Martinelli. Galvaniz‐ dove entrambe le squadre provano a ALLENATORE Quinto tris è servito. Il San Donato, solo in Munaretto (C), Di M itrio (27’st Trec- far male agli avversari attraverso tiri ARBITRO namiglio 6,5 ) Santuc ci 6,5 Mus- zato dal gol al 30’ Martinelli va a cani), Rot ondo, G alderisi, S ciacca Cristaldi di Cassino apparenza alle corde, rinsavisce al cariello 6,5 (7’ st S corzoni 6,5) da lontano e calci piazzati: quando NOTE Espulso Noli (SDP) al 36’ pt segno per la seconda volta libe‐ (35’+1 st Colla), Cence, Masoud, Reale. invece gli attaccanti sono lanciati in Am- 23’pt. Regoli stende Mania in piena Martinelli 7 (Marrocco 6,5 ) Sanna randosi della marcatura del di‐ PANCHINA Regina, Patanè. ALLENA- per espr essioni offensive. area. E’ nuovamente rigore per il di‐ 6,5 Vadalà 7 (Spatar o 6,5) profondità, commettono sempre l’er‐ moniti Rosignolo, M agliulo, Belli. fensore in girata e spiazza TORE Di Ruocco. rore di toccare il pallone una volta di rettore di gara. Batte De Lucia. Rosi‐ PANCHINA Del Giudice ALLENA- ARBITRO Angoli: 2-4. Rec: 1’pt – 5’st. TORE Spogani con un diagonale chi‐ Tonto di Aprilia troppo, come Desideri e Taglioni in gnolo respinge, ma il numero 3 si Bartoli NOTE Ammoniti Taglioni ( V), ARBITRO Gattei 6 rurgico. Il primo tempo si chiude due momenti diversi. Valsecchi, di fionda sulla preda e sigla il 3‐1 di ra‐ Munaretto (F), Galderisi (F), Galeazzi suo, prova a chiuderla con un calcio NOTE Ammoniti Scorzoni (S), An- sul tondo punteggio di 3‐0. Nella Rec Alessandro Iacobelli pina. Minacciosa la punizione di goli (V). . 0’pt - 3’st. di punizione, ma il tiro, forte, non Noli alla mezz’ora. Rosignolo sta‐ 5-1 ripresa ad aprire le danze del gol è Muscariello che, dopo un lungo prende il giro sperato, e si perde sul © RIPRODUZIONE RISERVATA volta smanaccia. Il secondo tempo fondo. Allo stesso modo, sull’altro si apre con una buona opportunità possesso palla, si libera al limite Luca Barbon fronte, Reale non trasforma un piaz‐ Il Ceprano conquista il successo sul costruita dai padroni di casa. Angolo dell’ area e non essendo pressato zato molto invitante da posizione ab‐ San Donato Pontino archiviando la di Regoli. Testa di Magliulo. Giustini prova la conclusione che si in‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA bastanza centrale: sinistro non pratica nel giro di dieci minuti. Ter‐ si oppone. Ci prova anche Di Ter‐ Tommaso Spoletini sacca nell’angolo destro. Nono‐ esaltante, che macchia una prova co‐ mina 4‐1 la gara del ‘Vollero’, vale‐ lizzi. Noce salva sulla linea. Al 19’st il stante gli ospiti abbiano In una gara che il Fiumicino prova ad munque positiva del numero undici. vole per il Campionato Giovanissimi cross di Miele, dal versante man‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA acquisito un importante margine impostare sulla velocità di Reale, è il Troppo stallo in una ripresa che il Elite. Mister Marasca si affida all’u‐ cino, non viene raccolto da nessun di vantaggio non si limitano a ge‐ numero undici dei padroni di casa, Fiumicino non ha saputo sfruttare sato sicuro con il 4‐3‐3. Cocorocchio giocatore locale. Il contingente cio‐ Tutto sin troppo facile per il stire il match ma aumento an‐ Muzzi, a dare spettacolo e farla da pa‐ per rimontare i due goal di svantag‐ drone: al quinto è lui ad aprire le gio: non c’è stata, negli ospiti, la rea‐ e Miele al centro della trincea. Ca‐ ciaro sistema la pratica definitiva‐ Savio che espugna il campo del cora il loro bottino. Al 23’ una praro e Parisella sulle fasce. Frellini mente al 21’st. Il neo entrato Belli, danze, con un destro potente dal ver‐ zione probabilmente voluta da Di Massimina per 0‐6 dando sfog‐ fluida trama di gioco porta Scor‐ tice dell’area di rigore che spiove Ruocco, fermato dal Ceccacci da un in cabina di regia. Regoli e Di Cicco servito alla perfezione da Parisella, gio a interessanti manovre di zoni a servire in profondità Sa‐ fungono da intermedi. Il tridente sotto l’incrocio alla destra di Della Sa‐ Vis Aurelia incontenibile soprattutto infila il povero Giustini con un dia‐ gioco concretizzate al meglio. batucci che anticipa Spogani in landra. Un goal spettacolare quanto con Muzzi nel primo tempo. Dalla de‐ pesante è composto da Di Terlizzi, gonale destro. Al 29’st il terzino Ca‐ Neanche due minuti e gli ospiti uscita con un lieve tocco. Il sesto importante, che ha l’effetto di cam‐ stra, infatti, sono arrivate le azioni Di Ruzza e Magliulo. Il San Donato praro sfodera un missile dalla sono già il vantaggio; il gol viene e ultimo gol giunge al 31’ siglato biare completamente l’impostazione più pericolose dei padroni di casa nel Pontino risponde con il 4‐3‐1‐2. media distanza. Giustini controlla della gara, con gli ospiti obbligati sin primo tempo, frazione in cui ha con‐ Giustini in porta. Caporiccio, Zanetti, con assoluta calma e blocca. I titoli siglato da Vadalà che dopo una da Spataro che, solo in area, col‐ fantastica progressione esterna pisce con il destro e batte Spo‐ da subito a sbilanciarsi per ricercare quistato e legittimato il doppio van‐ De Lucia e D’Acunto stazionano di coda scorrono senza emozioni il pareggio. Provano a rispondere con taggio. Menzione particolare anche nelle retrovie. Noli, Mania e Mambin degne di nota. Allo scadere Neri lan‐ entra in area e trova lo spiraglio gani. Il Savio conferma di essere un calcio di punizione, quelli del Fiu‐ per Galeazzi, spina nel fianco della di‐ operano in mediana. Il funambolico cia Paniccia. Allaj in uscita sventa la giusto sul primo palo per bat‐ una squadra solida e matura che micino, che però, prima di poter fi‐ fesa ospite per tutti gli ottanta mi‐ Neri, capitano dal talento smisurato, minaccia. tere Spogani. I padroni di casa fa del gioco la sua arma migliore. nalmente essere efficaci, devono nuti. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 31 GIOVANISSIMI REGIONALI | 16A GIORNATA La vittoria di misura “arriva dal Celon”

La formazione di Del Grande trova la vittoria grazie a un gol di scarto di Celon contro i locali di Montemi‐ toli. Il Cassino tenta invano il recupero. Intanto, la Boreale travolge in casa l’Acilia con quattro reti ad una

gioco e al 17’ vanno vicinissimi al Celon svetta di testa, regalando il che riesce a creare, mentre gli ospiti rompe in area e tira, trovando la ri‐ gol: Pettinelli calcia da fuori area e vantaggio ai suoi. Nel secondo non si accontentano e sfiorano il bis Cassino Calcio Boreale sposta del portiere. Un minuto più 0 Fusco para d’istinto; sulla respinta si tempo la compagine locale non rie‐ con Trimboli, che però si vede ne‐ 4 tardi è ancora assedio viola: Brec‐ avventa Poloni che calcia fuori. Il sce a costruire occasioni da gol. Gli gare il gol da un nuovo intervento cia calcia da 25 metri. Di nuovo cor‐ Ponte di Nona non arresta la sua ospiti ne approfittano e al 1’ Fusco del numero 1 locale. I ragazzi di Ponte di Nona 1 Atletico Acilia ner. Al 14’ questi vede Ayala; il 7 1 marcia e prima Santilli accarezza la vola all’incrocio e manda in angolo Montemitoli tentano una timida rea‐ getta la palla nel mezzo, dove ci parte alta della traversa con un tiro un insidioso tiro di Pettinelli. L’at‐ zione, ma si espongono al contro‐ MARCATORI MARCATORI Ayala 1’ pt (B), Sica sono Pagnotta, Malatesta e De Celon 33’ p.t. (PN) morbido dalla distanza, poi lo stesso tacco ospite non conosce sosta e al piede ospite e solo le incursioni di 20’st (B), Malatesta 21’st (B), Triberti Maria. Nessuno dei tre arriva sul CASSINO CALCIO Fusco 7.5, Iafano 5 numero 9 con un tiro a giro sfiora 3’ Mancini sfiora il palo alla sinistra Fargnoli e Caranci sembrano aver (2’ s.t. Massaro 6), Di Nardo 5, Consiglio 26’st (A), Maggisano 30’st (B) pallone. Sei minuti più tardi è di l’incrocio dei pali. Gli ospiti non del portiere con un tiro a giro. L’a‐ dato maggior brio alla manovra. L’at‐ BOREALE Ianni, Silv estro (32’ st nuovo Breccia a tentare la conclu‐ 5, Melaragni 5 (22’ s.t. Petrilli 5.5), Mas- danno respiro alla difesa cassinate e zione continua; Calandra serve Pet‐ tacco disperato del Cassino non saccisi 5, Biag iotti 5 (29’ s.t. Villa s.v.), Sardi De L etto), M ancini, Di- sione dalla distanza: Caprica arre‐ Della Guardia 5.5, Pascarella 5 (12’ s.t. sul finire del primo tempo si ren‐ tinelli, che solo in area tenta un tiro porta i frutti sperati e sul fischio fi‐ marzioantonio, M anfridi (33’ st sta la corsa del pallone. Al 22’ Fargnoli 6), Saravo 5, Canale 5.5 (22’ s.t. dono ancora pericolosi: Schiavi rasoterra, ma un super Fusco gli nale Caranci, solo in area, fallisce il Barchesi), Breccia, Ayala (18’st Sica), un’altra occasione per la forma‐ PANCHINA Caranci 5.5) Terelle, Petrilli, serve Pettinelli, che a due passi sbarra la strada e sventa il pericolo. gol del pareggio, tirando alto sulla Basili ( C), M alatesta (32’ st Muci), zione di mister Bertoldo: Pagnotta Massaro, Villa, F argnoli, P anaccione, spinge la palla in rete, ma un super La partita cala d’intensità e il Cas‐ traversa. Il Ponte di Nona può esul‐ Pagnotta (24’ st M aggisano), De si impossessa della sfera e calcia un Caranci ALLENATORE Montemitoli 5.5 Maria (9’st Frisullo) ALLENATORE intervento di Fusco devia la palla in sino non riesce a pungere, spre‐ tare per la vittoria, tra gli applausi siluro. Il numero uno avversario, PONTE DI NONA Haimana 6, C elon angolo. Sugli sviluppi del corner cando malamente le poche occasioni dei propri tifosi. Bertoldo 7.5, Petrocchi 6 (22’ s.t. Laureti 6), Di ATLETICO ACILIA Caprica (17’ st con un gesto atletico degno di nota, Mitri 6 (35’ s.t. Viana s.v.), Ripani 5.5 (19’ Le pagelle di Ivana Notarangelo Cresti), Santimonaco (9’st Graziosi), intercetta il pallone e salva il risul‐ s.t. Zagaria 6.5), Santilli 6 (25’ s.t. Cer- Vecchio, Giannotti, Ravioli (C), Popa tato. Caprica migliore in campo. Il bara 6), Mancini 7 (31’ s.t. Savo s.v.), Pet- CASSINO CALCIO PONTE DI NONA (20’st Pala), Lopunto (25’pt Forina), duplice fischio del Signor Taliani tinelli 7, P oloni 6 (1’ s .t. Trimboli 6), Antonelli (1’ st Graziani), M as- spedisce tutti negli spogliatoi. La Calandra 7, Schiavi 6 PANCHINATesta, Fusco 7.5 Celon 7.5 : P rende un gol su angolo , ma per una : Una c erniera in dif esa, limita la mano vra troianni, G ambino (15’st Triberti), seconda frazione di gioco si apre Fatelli, Ottaviani, Lunardini, Sergio, Del disattenzione della difesa. Attento, preciso e puntuale avversaria. Attento e preciso negli anticipi, si spinge in ALLENATORE Bufalo, C osentini ALLENATORE Del Salvi (1’st Leonardi) con l’azione di Pagnotta e Malate‐ nelle uscite, salva la sua por ta in almeno 5 oc casioni, avanti e su c orner, approfittando di una disattenzione Roberti sta: il primo lancia il secondo che Grande 6.5 evitando ai suoi un passivo più pesante. Insuperabile. avversaria, trova la deviazione per il gol – vittoria. ARBITRO ARBITRO Salera di Cassino 6 Taliani di Roma 1, viene arrestato da Ravioli. Al 20’ la NOTE Ammonito Calandra Angoli 6 – Iafano 5: Fuori dal gioco e anonimo, viene sostituito ad inizio Haimana 6: Quasi mai impeg nato, corre pochi rischi nel NOTE Ammoniti Manfridi e rete che allunga le distanze: la 3 Rec. 0’ p.t. - 4’ s.t. secondo tempo (dal 2’ s.t. Massaro 5.5: Più presente del corso della partita. Graziosi. Angoli 4-4. Rec. 1’pt-3’st. firma è del neoentrato Sica. Mala‐ compagno, non riesce a dare una svolta la match) Petrocchi 6.5: Dà una mano al r eparto arretrato, conduce testa serve Frisullo che vede il nu‐ Di Nardo 5: Paga la g iornata negativa dei suoi c on una una buona gara di contenimento (dal 22’ s.t. Laureti 6: Riesce Giorgio Saracino mero 18 libero in area: stop e prestazione sottono. Rimandato. a dare il suo contributo per la vittoria finale) conclusione in rete di piatto. Nean‐ Ivana Notarangelo Consiglio 5 Di Mitri 6 : Tenta di dare una scossa al match, ma rimane : Insieme ai compagni blocca le iniziative avversarie che il tempo di esultare che ecco il ingabbiato dagli avversari. e protegge la difesa (dal 35’ s.t. Viana s.v.) © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA 3‐0: solo un minuto separa le due Melaragni 5 offr Ripani 6 : S e le incursioni di C alandra, in ritardo, ha : Amministra la sfera, si sacrifica e ispira la manovra La Boreale ospita l’Atletico Acilia al colpe sul gol subito (dal 22’ s.t. Petrilli 5.5: Cerca di scuotere Zagaria 6.5 reti. Malatesta ruba palla a centro‐ Il Ponte di Nona espugna il “Comu‐ dei suoi. Promosso. (dal 19’ s.t. : Sventa all’ultimo Don Orione: viola i primi, a strisce i suoi nei minuti concessi, ma non riesce nell’intento) minuto una ripartenza pericolosa del Cassino. Attento.) campo e galoppa verso l’area: salta nale” e condanna alla sconfitta il Massaccisi 5 Santilli 6 rosse e bianche i secondi. La for‐ un avversario, e poi un altro. Ve‐ Cassino nella 14° Giornata del Cam‐ : I n ritar do e disatt ento negli anticipi, si fa : Partita di qualità e quantità, sfiora il gol lambendo sorprendere in occasione del gol Cerbara 6 mazione di casa si impone sul dendo il portiere fuori dai pali, col‐ pionato “Giovanissmi” Regionali. la traversa. (dal 25’ s.t. : Buon impatto sul match nei Biagiotti 5.5: Parte bene, manca di pochissimo il gol , ma si minuti che gli sono concessi) campo per tutto il match, conce‐ pisce col sinistro verso la porta: la Eppure i padroni di casa dominano spegne nel corso del match (dal 29’ s.t. Villa s.v.) Mancini 7: Ispirato e nel viv o delle azioni più impor tanti, dendo poche occasioni alla forma‐ sferza scavalca il neoentrato Cresti il gioco per il primo quarto d’ora, Della Guardia 5.5: Inizio incoraggiante, impreciso dopo, si manca di poco il gol. (dal 31’ s.t. Savo s.v.) zione di Mister Roberti. Inaugura la e gonfia la rete. Al 26’ ecco il goal mancando della mira sotto porta. Al perde con il trascorrere dei minuti. Pettinelli 7: Una forza della natura; super Fusco gli nega per partita la rete di Ayala; prima che accorcia le distanze: 3‐1. Tri‐ 4’ si affacciano in area, ma Canale, Pascarella 5: Statico e senza idee , si per de tra i dif ensori 3 volte la gioia del gol azione, primo goal. Al 1’ Pagnotta berti controlla il pallone nell’area solo davanti al portiere, spedisce avversari. Bocciato.(dal 12’ s.t. Fargnoli 6: Il suo ingresso dà Poloni 5.5: In ombra, manca il gol e viene sostituito ad inizio ruba palla al difensore avversario e avversaria e calcia col piede destro fuori. Solo 2’ dopo ed è Biagiotti a far un brio ai suoi, ma non aiuterà a recuperare il match) secondo t empo (dal 1’ s .t. Trimboli 5.5: Entra ad inizio penetra in area, servendo il nu‐ in rete: Ianni non può nulla. Quat‐ tremare la difesa ospite con un tiro Saravo 5: Poco ispirato, non riesce a supportare al meglio il secondo tempo, ma non riesce a dare vigore al suo match) mero 7. Questi, divincolandosi dalla tro minuti più tardi i viola alzano di dalla distanza che si perde sul fondo. compagno Pascarella Calandra 7: Va a c orrente alt ernata, ma quando par te marcatura dell’ultimo uomo, calcia nuovo la voce: Frisullo ci prova Canale 5.5 La vera occasione da gol per i cassi‐ : Ha una buona oc casione ad inizio par tita e poi dispensa lampi di classe. Geniale. facilmente in rete. Due minuti più dalla lunga distanza. Fenomenale la Caranci 5.5 Schiavi 6 nati si concretizza all’11 quando an‐ niente più. Rimandato. (dal 22’ s.t. : Dà una scossa : Partita un po’ defilata, si propone come assist-man tardi ci prova Basili: il capitano risposta del portiere che spedisce cora Biagiotti si libera in area, fa all’attacco, fallisce il gol del pareggio allo scadere) per i compagni. viola calcia dalla lunga distanza, sti‐ con la mano sinistra la sfera sulla partire un tiro a giro che va poco ALLENATORE MONTEMITOLI 5.5: Da poc o t empo alla ALLENATORE DEL GRANDE 6.5: Il 3-5-2 scelto per limitare molando il portiere avversario. traversa: palla che carambola alto sulla traversa, dando l’illusione guida di questi ragazzi, par te bene nel primo quar to d’ora. la mano vra cassinat e sembra funzionar e sin da subit o. Corner. Al 6’ è di nuovo Caprica a quindi in area, dove arriva Maggi‐ del gol. Dopo la fiammata iniziale, Dopo aver sfiorato in due occasioni il vantaggio, il suo undici Passato il primo quarto d’ora, i suoi iniziano a macinare gioco salvare la formazione ospite: Ayala sano. Il 14 viola deve solo toccare il sono gli ospiti a prendere in mano il cala. Tenta di recuperare con i cambi, ma fallisce l’obiettivo. e non si fermano più. Gli basta un gol e i 3 punti sono suoi. serve di tacco Silvestro. Questi ir‐ pallone in rete. Pari e patta tra Sansa eReal Monterotondo Scalo, un punto

Monterotondo prova a rispondere af‐ Real vicino al raddoppio con Pietrucci guidi para. Il Real non riesce a chiu‐ fidandosi all'estro di Santoro, sempre prima e Messina poi ma Pierguidi è dere la partita e così il finale diventa 1 Sansa bravo a smarcarsi e a guadagnare falli bravo nel respingere entrambe le mi‐ un vero e proprio assedio alla porta GIOV. REGION. A GIOV. REGION. B per far salire la squadra. In questa nacce. Risposta del Sansa al 6' con Ci‐ di Pascucci: al 22' diagonale di Di BOREALE - ATLETICO ACILIA 4 - 1 ACHILLEA - FONTE NUOVA 1 - 3 Real Monterotondo S. fase il gioco stagna a centrocampo, rillo che crossa in area per Di Marco Marco a lato di poco, due minuti dopo CORNETO TARQUINIA - TUSCIA FOGLIANESE 5 - 0 ACQUACETOSA - LIBERTAS CENTOCELLE 1 - 3 1 serve un episodio per sbloccarlo, e il quale gioca di sponda per Venditti è invece Arcangeli a mandare alto da MONTESPACCATO - CIVITAVECCHIA 1 - 1 ATHLETIC SOCCER ACADEMY - TOR SAPIENZA 0 - 0 questo arriva al 30' con gli ospiti che che dal limite calcia ma la palla ter‐ buona posizione. Al 28' gran palla in PALOCCO - ETRURIA 3 - 3 CSS TIVOLI - FIANO ROMANO 1 - 0 MARCATORI Santoro 30'pt (RM), Cirillo riescono a passare in vantaggio alla mina di poco alta. Nei minuti succes‐ area di Carvelli per Mosa che con‐ PESCATORI OSTIA - FONTE MERAVIGLIOSA 0 - 1 LA SABINA - GUIDONIA MONTECELIO 1 - 1 35'st (S) prima palla‐gol creata: calcio di puni‐ sivi gli ospiti provano a mettere al trolla e calcia, sul fondo. Ma quando PIANOSCARANO - GRIFONE MONTEVERDE 0 - 3 OTTAVIA - VIGOR NEPI 2 - 0 SANSA Pierguidi 6.5, Riccioli 6, Minzat SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO - S. PAOLO OSTIENSE 5 - 1 SANSA - REAL MONTEROTONDO SCALO 1 - 1 zione di Polverini in area, batti e ri‐ sicuro il risultato costruendo molte ormai ogni speranza stava andando VIS AURELIA - FIUMICINO 3 - 1 VILLALBA OCRES MOCA - PRO CALCIO TOR SAPIENZA 0 - 5 6.5 (20'st Carvelli 6.5), Venditti 6, Elefante batti e palla che finisce a Santoro il situazioni favorevoli: al 10' Conti ruba perduta ecco all'ultimo minuto il gol 7, Fiore (C) 6.5, Macri 7 (1'st Di Marco 7), quale controlla e gira di destro, insac‐ palla a Minzat, entra in area e calcia del Sansa: cross dal fondo di Mosa per SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS Alessandri 6.5 (10'st Ar cangeli s.v.), Cir- cando sotto la traversa. Nella ripresa forte in diagonale, ma non va; al 14' Cirillo tutto solo sul secondo palo il SPORT. CITTÀ DI FIUMICINO 42 16 14 0 2 49 17 LIBERTAS CENTOCELLE 43 16 14 1 1 54 16 illo 7.5, Moreschini 6 (18'st Mosa 7), Zon- il gioco si fa molto avvincente, le com‐ altro errore in ripartenza del Sansa quale deposita in rete senza alcuna GRIFONE MONTEVERDE 40 16 13 1 2 45 9 PRO CALCIO TOR SAPIENZA 33 16 10 3 3 40 12 dini 6.5 (7'st A ttili s .v.) PANCHINA pagini si allungano a vantaggio dello con Elefante che serve inavvertita‐ difficoltà. Finisce così senza vincitori VIS AURELIA 36 16 11 3 2 35 18 OTTAVIA 32 16 10 2 4 27 15 Aversa, Fusco ALLENATORE Casa 6.5 MONTESPACCATO 34 16 11 1 4 38 11 VILLALBA OCRES MOCA 29 16 8 5 3 26 15 REAL MONTEROTONDO SCALO Pas- spettacolo, con occasioni che fioccano mente Messina il quale s'invola verso né vinti, pareggio giusto tra due squa‐ ETRURIA 29 16 9 2 5 27 16 ATHL. SOCCER ACADEMY 28 16 8 4 4 37 23 cucci 6, Cirasella 6.5, Yoon Suk Ho 6, Sac- da entrambe le parti. Pronti, via e il la porta e calcia dal limite ma Pier‐ dre dinamiche e belle da vedere. FONTE MERAVIGLIOSA 29 16 9 2 5 19 16 TOR SAPIENZA 27 16 7 6 3 27 19 ripanti 6.5, Polverini (C) 8, Santoro 7.5, CIVITAVECCHIA 28 16 8 4 4 20 18 FIANO ROMANO 25 16 8 1 7 33 22 Messina 7 (20'st C ampugiani s .v.), Le pagelle di Marco Barbaliscia FIUMICINO 23 16 7 2 7 27 20 ACQUACETOSA 25 16 8 1 7 29 30 Galderisi 6.5 (33'st Loreti s.v.), Mancini 6, PALOCCO 21 16 6 3 7 26 25 CSS TIVOLI 24 16 6 6 4 30 22 Conti 6.5 (39'st P etrini s.v.), Pietrucci 7 SANSA REAL MONTEROTONDO S. CORNETO TARQUINIA 18 16 5 3 8 29 37 REAL MONTEROTONDO S. 19 16 6 1 9 25 33 PANCHINA Battistelli, Valleriani, Parla- S. PAOLO OSTIENSE 16 16 5 1 10 17 29 GUIDONIA MONTECELIO 17 16 5 2 9 24 33 Cirillo 7,5 Segna nel finale il gol che evita la sconfitta ai Polverini 8 Serve l'assist direttamente da calcio di punizione PESCATORI OSTIA 16 16 4 4 8 18 25 SANSA 17 16 4 5 7 22 36 menti, Nobili ALLENATORE Cicinelli 6.5 suoi fac endosi tr ovare al post o g iusto nel moment o per il gol del momentaneo vantaggio. Partita impeccabile in TUSCIA FOGLIANESE 15 16 5 0 11 12 38 FONTE NUOVA 13 16 3 4 9 23 31 ARBITRO Bagazzini di Tivoli, 6 giusto. Marcatura più che meritata arrivata al termine di difesa, le palle alte sono tutte di sua proprietà. Sempre preciso BOREALE 14 16 4 2 10 21 28 ACHILLEA 13 16 4 1 11 20 43 NOTE Ammoniti Elefante (S), Zondini una gara ricca di spunti e d'iniziative personali. e puntuale negli anticipi, dà sicurezza a tutto il reparto. PIANOSCARANO 7 16 2 1 13 13 38 LA SABINA 13 16 3 4 9 14 32 (S), Minzat (S), R iccioli (S), L oreti (RM), ATLETICO ACILIA 1 16 0 1 15 9 60 VIGOR NEPI 2 16 0 2 14 9 58 Conti (RM). Angoli 4-6. Rec. 1'pt - 5'st. Pierguidi 6,5 Incolpevole sul gol, ad inizio ripresa salva più volte Pascucci 6 Incolpevole sul gol subito, partita d'ordinaria i suoi dal colpo del ko. amministrazione. Riccioli 6 Nessun errore in difesa, spinge poco sulla fascia. Cirasella 6,5 Primo tempo un pò in ombra, nella ripresa Minzat 6,5 Partita di sostanza e qualità, si sovrappone e va al tiro gioca più avanti e si rende pericoloso con un paio di tiri. GIOV. REGION. C GIOV. REGION. D Marco Barbaliscia più volte. Un errore grave poteva costare lo 0-2. (dal 20'st Carvelli Yoon Suk Ho 6 Nessun errore in difesa, si propone poco CASSINO - GDC PONTE DI NONA 0 - 1 ALBALONGA - SERMONETA 1 - 0 6,5) Entra con vivacità creando diverse situazioni pericolose sulla in sovrapposizione. CASTELLIRI - GIARDINETTI 1 - 1 APRILIA - UNIPOMEZIA VIRTUS 6 - 0 © RIPRODUZIONE RISERVATA sinistra. Sacripanti 6,5 CENTRO CALCIO ROSSONERO - SAN CESAREO 2 - 1 DON BOSCO GAETA - AGORA 0 - 4 Venditti 6 Primo tempo sottotono, nella ripresa sposta un pò più Sostanza a centrocampo, recupera diversi CERTOSA - CITTÀ DI VALMONTONE 5 - 2 FONDI - VIRTUS NETTUNO 4 - 2 Una partita equilibrata ed intensa avanti il suo baric entro d'azione e si r ende peric oloso c on palloni ed imposta con lanci lunghi precisi. Santoro 7,5 LUPA FRASCATI - CYNTHIA 3 - 2 LA SELCETTA - BORGO POGDORA 1 - 0 quella andata in scena al Salaria inserimenti e conclusioni. Segna il gol del momentaneo vantagg io, PROCALCIO FERENTINO - BORGHESIANA 1 - 2 POMEZIA - ANZIO 0 - 0 Sport Village tra i padroni di casa del Elefante 7 Spesso lasciato ultimo uomo non sbaglia mai un spazia su tutto il fronte d'attacco non dando riferimenti. Messina 7 VIVACE GROTTAFERRATA - SAN LORENZO 0 - 2 PONTINIA - CALCIO SEZZE 0 - 1 Sansa e il Real Monterotondo Scalo intervento, provvidenziale nei raddoppi. Gioca punta c entrale, div ersi mo vimenti Fiore 6,5 Si lascia sorprendere in un paio d'occasioni, cresce nella interessanti e azioni pericolose in coppia con Santoro. con le due squadre che hanno cercato Galderisi 6,5 ripresa. Copre tutta la fascia sinistra, nella ripr esa SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS i tre punti sino all'ultimo secondo di Macri 7 gioco disponibile. Nei primi minuti è Fattore in più sulla fascia destra, mette in area molti cross cerca e trova con costanza verticalizzazioni efficaci. CERTOSA 46 16 15 1 0 71 17 LA SELCETTA 43 16 14 1 1 73 16 ma gli attaccanti non riescono a sfruttarli come si deve. (dal 1'st Mancini 6 il Sansa a dettare i ritmi, con i ragazzi Gioca terzino, qualche errore in copertura, non SAN LORENZO 32 15 9 5 1 31 19 APRILIA 39 15 13 0 2 47 16 Di Marco 7) Il suo ingresso dà profondità alla squadra, fa tutt o molta sicurezza nelle giocate. di Mister Casa che tengono per lun‐ LUPA FRASCATI 30 16 9 3 4 44 20 SERMONETA 34 15 11 1 3 46 8 bene come prima punta, dal gioco di sponda alle conclusioni. Conti 6,5 Regista a vanzato, tanti assist e g iocate di GDC PONTE DI NONA 29 16 9 2 5 36 21 ALBALONGA 31 16 9 4 3 29 16 Alessandri 6,5 ghi tratti il possesso del pallone senza Sempre peric oloso c on tagli ed inserimenti, qualità per i suoi compagni. SAN CESAREO 27 16 8 3 5 29 20 FONDI 25 15 8 1 6 33 27 però riuscire a venire a capo di un av‐ qualche errore di troppo in impostazione. Pietrucci 7 Bravo in mar catura su M acri, nella ripr esa GIARDINETTI 26 16 7 5 4 33 21 POMEZIA 25 15 7 4 4 33 16 versario ordinato che s'affida spesso Moreschini 6 Il più in ombra dei suoi, non riesce ad incidere nel Mosa 7 prova ad incidere con giocate in velocità. BORGHESIANA 21 16 5 6 5 33 32 BORGO POGDORA 21 15 6 3 6 18 22 ai lanci lunghi e al gioco di rimessa. Al corso della partita. (dal 18'st ) Va vicino al gol del pareggio CYNTHIA 21 16 6 3 7 42 38 VIRTUS NETTUNO 21 15 6 3 6 32 21 e serve l'assist nel finale per l'1-1. dare il via alla sagra delle occasioni è Zondini 6,5 ACADEMY QUALCIO ROMA 20 15 6 2 7 18 24 AGORA 17 16 4 5 7 30 25 Sempre un pericolo quando prende velocità, se lo C. CALCIO ROSSONERO 20 15 6 2 7 23 25 CALCIO SEZZE 17 16 5 2 9 16 31 Alessandri che al 3' ci prova con un lasci partire poi non lo riprendi più. tiro dal limite ma Pascucci si distende PROCALCIO FERENTINO 16 15 4 4 7 16 32 ANZIO 16 16 3 7 6 30 17 e blocca a terra. Al 18' bella manovra ALLENATORE Casa 6,5 La squadra è messa bene in campo; nel primo tempo ALLENATORE Cicinelli 6,5 Motiva la squadra al punto giusto, attento a tutti i minimi CITTÀ DI VALMONTONE 15 16 4 3 9 25 32 SABOTINO 14 15 4 2 9 22 49 VIVACE GROTTAFERRATA 13 15 3 4 8 15 33 UNIPOMEZIA VIRTUS 12 16 3 3 10 19 51 del Sansa con Cirillo che tocca per domina nel possesso palla ma fatica a trovare soluzioni vincenti. Nella ripresa particolari. La squadra in campo rispecchia il carattere del proprio allenatore; a tratti i suoi ragazzi mostrano che sanno soffrire e poi nel finale riagguantano la domina la partita, ma commette l'errore di non chiuderla a inizio ripresa. Sfugge la CASSINO 12 16 3 3 10 16 36 PONTINIA 12 15 3 3 9 20 33 Minzat il quale calcia di collo pieno partita, rischiando anche di vincerla. Coraggio e determinazione da vendere. vittoria, ma un'ottima prestazione che dà fiducia per le prossime partite. CASTELLIRI 11 14 2 5 7 16 28 DON BOSCO GAETA 9 16 2 3 11 18 43 ma la palla finisce sul fondo. Il Real PALESTRINA 1 11 0 1 10 1 51 PRIVERNO 3 8 1 0 7 2 77 32 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 GIOVANISSIMI REGIONALI - ELITE FASCIA B | 16A - 14A GIORNATA Fonte Nuova corsara di rimonta

I padroni di casa partono forte, Vitolazzi segna ad appena due minuti dall’avvio. Ma il vantaggio è di breve du‐ rata: Cossu pareggia, poi nel secondo tempo Minniti e Di Paolo decretano la vittoria per la squadra di Pontis

ganna Evangelista prima di deposi‐ 30’ si trova sul destro la palla numero nove ospite si fa trovare li‐ nano all’immediato pareggio con tarsi in rete. L’inizio di gara è un buona per calciare a rete, il suo tiro bero in area sul cross di Marruganti Certosa Panza ma la conclusione del nu‐ 1 Achillea concentrato di emozioni, passano però è impreciso e manca il bersa‐ e con la punta del piede ruba il 1 mero nove sfiora il palo. Dopo una appena cinque minuti e il Fonte glio grosso. Gli ospiti sfiorano an‐ tempo a Salvioni che viene battuto. punizione fuori di Riccio l’arbitro Nuova pareggia il risultato. A si‐ cora il gol due minuti più tardi: Di Il gol subìto è una dura mazzata Fonte Nuova DLF Civitavecchia Luciani fischia la fine del primo 3 glare il gol dell’1‐1 è Cossu, che ser‐ Matteo perde una palla sanguinosa per l’Achillea che due minuti dopo 1 tempo regolamentare. Così i primi vito in area dal bell’assist di Minniti al limite dell’area, ne approfitta rimane anche in 10 a causa dell’e‐ quarantacinque terminano con il MARCATORI Vitolazzi 2’ pt ( AC), fredda con il sinistro Salvioni. Il Alfei che s’invola in area e salta Sal‐ spulsione di Sticca. Oltre il danno, MARCATORI 18’pt C uomo (DLF), risultato dell’1‐0. Lla ripresa si Cossu 7’ pt (FN), M inniti 23’ st (FN), primo tempo non tradisce le aspet‐ vioni, sulla sua conclusione re‐ la beffa. In superiorità numerica il 32’st Panza (C) apre senza grandi scossoni, con en‐ Di Paolo 30’ st (FN) tative, ,la gara è accesa e divertente, spinta dalla difesa si avventa Cossu Fonte Nuova riesce a districarsi CERTOSA Iacchini, P iccica (24’ st ACHILLEA trambe le formazioni sull’attenti e Salvioni, De P ieri, le due squadre non badano troppo che trova sulla sua strada il provvi‐ senza particolari grattacapi dalle Amici), Marcone, Latrofa, Giuliani F.; pronte a sfruttare il minimo errore Angheluta (Carletti 26’st), Di M at- ai tatticismi e cercano in modo in‐ denziale intervento del portiere di offensive dei padroni di casa. E al Taormina (13’t Limardo), Giuliani A., teo, P etrucci, Gior dano (Dag rosa avversario. E’ il Certosa a rendersi sistito la via del gol. Al 15’ ci va vi‐ casa che manda in angolo. Il primo 30’ sigla il gol della sicurezza. Lo Rizzo; Panza, R analli, Di Vincenzo più pericoloso. Santu blocca un 16’st), Viglianti (Di Francesco 1’st), cino Alessandroni con una tempo si conclude così . sul giusto firma Di Paolo che su azione di cal‐ (1’st Subrizio) PANCHINA Macellari, Vitolazzi, A versano, Stic ca, Lan- Blasi, Santonati ALLENATORE Ot- cross pericoloso di Rizzo, a seguire PANCHINA punizione velenosa dal vertice de‐ risultato di1‐1. L’ inizio ripresa è cio d’angolo si fa trovare libero sul c’è Andrea Giuliani che però non dolina Mari, Salvatore, giocato tutto sul filo dell’equilibrio. secondo palo all’appuntamento tobrini ALLENATORE stro dell’area di rigore che si spe‐ DLF CIVITAVECCHIA trova la giusta coordinazione per Federici Formiconi gne di poco a lato. Ci prova ancora Al 23’ lo spezza il Fonte Nuova che con il gol siglando la rete del defi‐ Santu, FONTE NUOVA Evangelista, Vanni calciare al volo. Sempre da una pu‐ il Fonte Nuova con Minniti che al passa in vantaggio con Minniti: il nitivo 1‐3. Cagnetta, R iccio, Sistilli, M oracci; (Ricciardi 37’st), Tabanella, Di Carlo, Palumbo, Pietrobattista, Cuomo, Di nizione di Rizzo, al 17’, nasce un’al‐ Vallone, C onsalvi (M arocco 25’st), Domenico, M arini, L uciani tra occasione per i viola ma nessun Alfei (M arruganti 13’ st), Alessan- Le pagelle di Giacomo Chiuchiolo PANCHINA Conti, Santocono, Brizi, giocatore di Ottobrini è lesto nel ri‐ droni, M inniti (Chiapparelli 35’st), Cibelli, Muneroni, Masotti ALLENA- solvere una mischia furibonda. La Scarpa, C ossu (Di P aolo 13’ st) ACHILLEA FONTE NUOVA TORE Supino chance arriva ancora una volta per PANCHINA Labricciosa, Damiano ARBITRO Minori di Ciampino VITOLAZZI 6,5 CONSALVI 7: Non si ferma mai: nel primo tempo ringhia alle il DLF Civitavecchia, che con un 2 a ALLENATORE Pontis : Ha il merit o di por tare a vanti i suoi c on una NOTE Ammoniti: 24’ pt L uciani caviglie di chiunque passi dalle sue parti. Recupera un’infinità 0 chiuderebbe, di fatto, l’incontro. NOTE Ammoniti Di Paolo Espulsi punizione velenosa che non lascia scampo a Evangelista. Nel corso (DLF), 6’st Ranalli (C), 8’st Morazzi di palloni. Nella ripr esa viene spostat o sulla fascia ma il Ma Di Domenico spreca incredibil‐ Sticca Anngoli 3-7 Rec. 1’pt – 3’st. della partita è uno dei più peric olosi con i suoi calci piazzati. Nel (DLF), 20’st Pietrobattista (DLF) 31’st risultato non cambia: rimane uno dei più positivi anche nella mente un assist impeccabile di Lu‐ primo tempo è sempre presente nella manovra della sua squadra, Marcone (C) Espulso: 31’st Marcone poi come il resto dei compagni si affievolisce nella ripresa. ripresa. (Dal 25’ MAROCCO: s.v.) ciani, in posizione perfetta. Dall’altra parte del campo un occa‐ SALVIONI 6,5: Sui gol subìti non può nulla. Al 32’ del primo tempo compie EVANGELISTA 6: Non ha colpe sul gol subìto, per i resto non viene un vero e proprio miracolo sul tiro a botta sicura di Cossu. sione simile capita all’altro nu‐ impegnato spesso. mero dieci, Ranalli, ma Santu si DE PIERI 6: Fino all’ultimo quarto d’ora della partita, così come tutti i suoi VANNI 6,5: Al pari dei suoi compagni di reparto gioca una partita compagni, disputa una par tita positiva, poi il black out che c omunque RICCIARDI: s.v. supera e blocca miracolosamente sempre attenta e senza sbavature. (Dal 37’ st ) Helena Antonelli in tuffo. Sempre il numero uno del non condiziona la sua prestazione. TABANELLA 6,5: Sempre attento e concentrato, sbroglia un paio Giacomo Chiuchiolo ANGHELUTA 5,5 Civitavecchia è spettacolare nel de‐ : Dopo il primo tempo giocato a buoni livelli, nella ripresa di situazioni che potevano diventare pericolose. RICCIARDI © RIPRODUZIONE RISERVATA viare con la punta delle dita la con‐ soffre un po’ troppo le avanzate del Fonte Nuova. (dal 26’ st DI CARLO 7: Il migliore del reparto arretrato, dalle sue parti non si © RIPRODUZIONE RISERVATA s.v. clusione del neo entrato Amici. ) passa, si concede anche qualche uscita palla al piede che denota la DI MATTEO 5,5: Come il suo compagno di reparto nella ripresa non riesce Il Certosa si schiera con un 4‐3‐3 Ranalli tenta di farsi perdonare del sua personalità in campo. L’Achillea cade in casa con il Fonte ad arginare al meglio le offensive degli avversari, in più nel primo tempo piuttosto offensivo, con il trio Di gol mangiato e offre una palla per‐ VALLONE 6: Attento e concentrato per tutta la partita, aiuta i suoi Nuova, termina 2‐2 al campo Ta‐ perde una palla sanguinosa che per poco non gli costava cara. Vincenzo, Panza, Ranalli a sfidare fetta a Panza che però non trova lo compagni in molte circostanze. lenti. Vittoria importante per la PETRUCCI 6: M ostra att enzione per tutta la par tita, non c ommette incaricato di spaventare la retro‐ specchio della porta. Ennesima oc‐ ALFEI 6: Supporta la manovra offensiva dei suoi, con la sua velocità squadra di mister Pontis che con i particolari sbavature. guardia ospite. Il DLF Civitavec‐ casione che non va a buon fine. po‐ GIORDANO 6,5 mette in difficoltà la difesa dell’Achillea. (Dal 13’ s.t MARRUGANTI tre punti conquistati accorcia le di‐ : Nel primo t empo tutt e le palle che passa vano a chia, sesto in classifica, risponde trebbe Una svolta sembra arrivare s.v.) stanze proprio dall’Achillea, ora di‐ centrocampo erano calamitate sui suoi piedi. Ha fatt o girare bene la sua con un 4‐5‐1 che prevede Luciani al 31’, dopo l’espulsione di Mar‐ DAGROSA 6 ALESSANDRONI 6: Detta i tempi del centrocampo e serve un paio stante solamente 3 punti. Di Cossu, squadra per tutto il primo tempo. (Dal 16’st : Supporta bene come unico terminale offensivo. La cone, ma il Certosa, a sorpresa, la squadra). di palloni interessanti ai suoi attaccanti. Minniti e Di Paolo le reti degli prima buona occasione dopo il fi‐ trova la rete del pareggio con VIGLIANTI 5,5: Non riesce a supportare al meglio la manovra d’attacco, ad MINNITI 7: Sgomita da solo contro tutta la difesa dell’Achillea. Poi ospiti, di Vitolazzi invece quella schio d’inizio è per Luciani che non Panza, lesto a mettere la punta su inizio ripresa viene sostituito da Di Francesco. (Dal 1’st DI FRANCESCO 5,5: nella ripr esa mett e la firma sulla vittoria dei suoi. (Dal 35’ st della squadra di mister Formiconi. riesce a sorprendere Iacchini, una palla in area di rigore. Il Civi‐ Anche lui come il suo compagno non riesce mai a rendersi pericoloso) CHIAPPARELLI: s.v.) E’ una sfida sentita, lo si capisce molto attento in tuffo. I bianco‐ tavecchia allora si rigetta in avanti AVERSANO 6: Si Sbatte per tutta la gara in cerca di palloni giocabili, con SCARPA 6: Partita positiva la sua, che a c entrocampo fa valere la già dopo due minuti, quando Vito‐ verdi si dimostrano più pericolosi. e sfiora subito il gol con Luciani ma le sue accelerazioni impensierisce la difesa del Fonte Nuova. sua tecnica sopra la media. lazzi esplode in un’ esultanza rab‐ STICCA 5 Al 18’ la prima occasione gol è di la sua conclusione, deviata, si : In generale non disputa una brutta partita, ma nel momento in COSSU 7: Ha il grande merito di pareggiare subito la partita dopo biosa dopo il gol del momentaneo Cuomo che bravo insacca un cross stampa sulla traversa. Dopo tre mi‐ cui la sua squadra do veva cercare il gol del par eggio si è fatt o espellere il gol subìt o. A fine primo empot solo un g rande intervento di 1‐0. Il centrocampista dell’Achillea vacante dalla fascia effettuato da nuti di recupero l’arbitro fischia la ingenuamente. Salvioni gli nega la doppietta. (Dal 13’ st DI PAOLO 7: Entra subito fa centro direttamente su calcio di LANDOLINA 6,5: Si è perso il conte delle volte in cui ha percorso su e giù Pietrobattista. La reazione del Cer‐ fine e sancisce il pareggio che, cer‐ in partita e al 30’ della ripresa sigla il gol che chiude la gara) punizione: il suo tiro potente dise‐ la sua fascia di appartenenza, è stato uno degli ultimi ad arrendersi. tosa c’è ed è rabbiosa. Si avvici‐ tamente, soddisfa più il Certosa. gna una traiettoria bizzarra che in‐ Simone re del sesto minuto, tre punti al Frosinone

fano. L’Aprilia è in balia di un Frosi‐ rende pericoloso. Siamo solo al 26’ mette ai locali di usufruire di una pu‐ Frosinone none arrembante, che non si accon‐ 1 Urbetevere quando, ancora con il numero nove nizione dalla lunetta. Si incarica della 3 tenta e cerca il bis. Così, al 12’ è da ottima posizione cerca l’impatto 1 Massimina battuta Massaroni che trova un tiro a ancora la squadra di casa a impe‐ Lazio con la sfera, occasione però che non giro perfetto sventato nuovamente 0 Aprilia gnare Verolino, che però riesce a de‐ 0 va a buon fine. Sulla sinistra Milani è Ostiamare da un intervento provvidenziale di viare in corner un tiro insidioso di l’uomo in più dei gialloblù, grazie alla 1 Del Papa che con un colpo di reni MARCATORI 32’ st Marras N. (U) MARCATORI Simone 6’ p.t. e 6’ s.t. (F), Selvini. Il ritmo del gioco è piacevole, sua velocità ed al suo dribbling, al 29’ devia in angolo e evita il gol per la se‐ URBETEVERE Giudice; Battist elli, MARCATORI Massaroni 9’ ST (M), Ia- Camelio 3’ s.t. (F) seppur si giochi ad una porta sola. fa venire i brividi alla difesa laziale conda volta. Nell’ultima fase del Friano, Bruschi, Giust o (28’ st Sac- coponi 38’ st (OM) FROSINONE Salvati 6, Chinaglia 6.5, La compagine locale schiaccia gli con una percussione che non trova primo tempo gli ospiti provano a cuti); Ba yslach, G aspari, G azzara; MASSIMINA Spagoni 6 Rodà 6 Di Bono 6.5 (9’ s.t. De M archis 6.5), ospiti e al quarto d’ora fa ballare an‐ però nessuno pronto a raccogliere al farsi vedere dalle parti di Spagoni Marras N. (35’ st Fè), Marras D. (13’ st Palocci Pellillo 6 Ceccrarelli 6 Di Bat- Bianchi 6.5, De Bernar dis 6.5 (9’ s .t. cora la difesa dell’Aprilia, ma Came‐ centro. Al 34’ è ancora il numero un‐ rendendosi pericolosi al 22’ dagli svi‐ Costantini), M ilani PANCHINA tista 6 Ioli(23’ st Pizzino 6) 6 Antonini Cervini 7), Mattei 6, Selvini 7 (18’ s.t. lio di tesa spedisce alto. Il match è dici di casa a rendersi pericoloso, sta‐ luppi di un calcio di punizione che Tocci, Bertollini, Bernardini, Battista 6 M assaroni 7(23’ P apalia 6) Lanari Liburdi 6.5), Casavecchia 7.5, Camelio volta dalla destra, si accentra e calcia consente a D’orio di ricevere la sfera un autentico monologo e al 20’ nuo‐ ALLENATORE Barba 6,5(29’ st Iannic cari 6) De St efano 6 7 (9’ s.t. Coccia 6.5), Luciani P. 6 (1’ s.t. vamente Camelio si avventa su un LAZIO Conforti; Vecchi Pingitore, ma la sfera termina abbondante‐ PANCHINA Pierangeli, T ombesi, in area ma non trova il bersaglio Luciani A. 6), Simone 8 (22’ s.t. D’Auria errato rinvio di Verolino, che però, Franco (1’ st Ronci), C ornacchia; mente a lato. Nella ripresa la Lazio Morsella, Tataru ALLENATORE Tino grosso. Le squadre vanno negli spo‐ 6) PANCHINA Massa, C ervini, De con una parata d’istinto, rimedia al‐ Tempestilli, Pica (22’ st Calvigioni); cambia inserendo Ronci per Franco. OSTIAMARE Del papa 7,5 gelo 5,5 gliatoi sul parziale di 0‐0. Nella ri‐ Marchis, D’Auria, Liburdi, Coccia, Lu- l’errore e salva la porta. Lo show fru‐ Russo, Ber tini (11’ st F rancia), Or- La gara si mostra subito meno vi‐ Crisostomi 5,5 Pazzaglia 6(1’ ST Iaco- presa la gara riprende sulla falsa riga ciani A. ALLENATORE Trimani sinate non si arresta e, allo scadere landi; Broso vace con la formazione biancoceleste poni 6,5 ) P igheddu 5,5 Yakubiv 5,5 del pt con i locali più pericolosi e di‐ APRILIA Verolino 4.5, Daiutolo 5 (12’ del primo tempo, prima Selvini se‐ PANCHINA Scardetta, Caselli, Mi- che fa la partita. Bertini da trequarti‐ d’Orio 6, Martelli 6(30’st Romani 6) 6 namici. Con il passare dei minuti sale s.t. Nopleggio 5), Ferretti 5, Alfano 5.5 mina la difesa ospite e con un tiro hajlovic ALLENATORE Girini sta viene arretrato in fase iniziale Proietti 6(1’st ST Petracchini 6) C on- inevitabilmente il nervosismo nei pa‐ (9’ s.t. Fiorucci 5), Vassallo 5 (12’ s.t. NOTE Ammoniti Friano, F ranco, come vertice basso di un centro‐ tessa 6(9’ st Or tenzi 6) F ormiconi 7 droni di casa che faticano a trovare il Gallo 5), Aldrighetti 5, P alluzzi 5, accarezza il palo basso alla destra Gaspari PANCHINA Catalucci, Giacomini AL- Savaglia 5, Bifano 5 (7’ s.t. De Marchi del portiere, poi Simone sfiora la tra‐ campo a tre. L’Urbetevere fatica a gol ; nervosismo che si trasforma in LENATORE Florio 5), Sabani 5, Bic cini 5.5 PANCHINA versa con un tiro in diagonale. L’A‐ trovare spazio in avanti con i bianco‐ pura gioia al 9’ grazie alla splendida ARBITRO Stangoni Di Civitavecchia 6 Testa, De Marchi, Fiorucci, Nopleggio, prilia non può far altro che guardare celesti che tra il 15’ ed il 22’ si ren‐ giocata individuale di Massaroni che Giacomo Chiuchiolo NOTE Ammoniti Gelo (OM), Marelli Gallo, De Ang iolen ALLENATORE e al 3’ del secondo tempo incassa il dono pericolosi in un paio di insacca la sfera dai 25m sotto al set (OM), P igheddu ( OM), Angoli 4-2 ; Cappiello secondo gol: Simone si invola sulla occasioni con Russo. L’occasione si fa .Alla metà esatta della seconda fra‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA Rec 5’ st ARBITRO Notarcola di Frosinone 6 sinistra e il suo tiro viene respinto ghiotta al 23’ per i padroni di casa. zione De Stefano ha la grande chance NOTE Angoli 6 – 1 Rec. 0’ p.t. – 3’ s.t. dalla difesa ospite; sul rinvio si av‐ Scende in campo l’Urbetevere con Milani raccoglie un pallone invitante di chiudere la gara usufruendo di venta Camelio, che comodamente Giudice in porta, in difesa Battistelli, a centro area e calcia a botta sicura, uno svarione difensivo che gli per‐ spinge la sfera in rete, portando i Friano, Bruschie Giusto, Gaspari è il la sfera è indirizzata all’incrocio dei Tommaso Spoletini mette di trovarsi solo dinnanzi a Del suoi al raddoppio. Gli ospiti accu‐ centrocampista davanti alla difesa pali ma Conforti si supera deviando Papa ma fallisce incredibilmente Ivana Notarangelo © RIPRODUZIONE RISERVATA sano il colpo e al 6’ affondano con Bayslach da una parte e Gazzara in angolo. Le squadre si allungano, la strozzando la sfera .Gli ospiti danno i © RIPRODUZIONE RISERVATA quando, uno scatenato Simone rac‐ dall’altra, mentre in avanti i fratelli tattica a volte vacilla ed ecco che al Bicchiere mezzo vuoto per il Massi‐ primi segni di risveglio interno al 19’ coglie in area l’invito di Camelio, si Marras affiancano Milani, che parte 32’ arriva l’episodio che decide l’in‐ mina che deve rammaricarsi per quando Martelli dal limite dell’area Supino – La 14° Giornata del Cam‐ gira e trova il giusto corridoio, in‐ dalla sinistra. Girini, per la sua Lazio, contro. Costantini parte come un ful‐ aver concesso all’ Ostiamare proprio scheggia la parte alta della traversa. pionato Regionale “Giovanissimi saccando il gol del definitivo 3 – 0. si affida al consolidato 4‐2‐3‐1 con mine sulla destra, supera un in extra time il gol del pareggio che I cambi conferiscono ulteriore ener‐ Elite” – Fascia B sorride al Frosinone Dopo la fiammata iniziale, il match Conforti in porta, linea difensiva a avversario e, appena entrato in area, porta via due punti fondamentali in gia e un cambio passo agli ospiti che che torna alla vittoria e sommerge cala d’intensità, anche se i canarini quattro con Vecchi a destra, Cornac‐ viene toccato da Pingitore. Per l’arbi‐ chiave classifica dopo una presta‐ ,consapevoli di essere ancora in gara, l’Aprilia, mai pericoloso né in partita. continuano il loro attacco serrato e chia a sinistra e la coppia Pingitore‐ tro, appostato vicino all’azione, non zione positiva. Il match fatica a de‐ danno il tutto per tutto. Negli ultimi Neppure il tempo di organizzare le sfiorano il quarto gol con Luciani A., Franco al centro, in mezzo al campo ci sono dubbi, si tratta di calcio di ri‐ collare per via dei bassi ritmi e per minuti si riversano in avanti alla ri‐ idee e i canarini si rendono subito che servito da D’Auria, si vede pa‐ Tempestilli agisce insieme a Pica con gore. Marras che di forza non sbaglia l’atteggiamento accorto di entrambe cerca del pareggio mancato dal neo pericolosi: ottima azione di Casa‐ rare il tiro. Poco più tardi e Luciani Russo, Bertini e Orlandi a supporto realizza così l’uno a zero. Nel finale la le compagini che evitano di scoprirsi. entrato Iacoponi che non trova l’im‐ vecchia dalla destra, che mette al A. manca la deviazione in rete, solo di Broso, punta centrale. Un inizio Lazio non molla, prova il tutto per Il primo squillo giunge intorno al 10’ patto con la sfera crossata dopo una centro servendo Simone; quest’ul‐ davanti al portiere, dopo la respinta apparentemente equilibrato quando, tutto ed al 35’ sfiora il pareggio con e non nasce da un ‘azione manovrata fantastica progressione di Formiconi timo tutto solo al centro dell’area della difesa ospite sul tiro di Selvini. dopo una decina di minuti, la com‐ Broso. L’Urbetevere passato il peri‐ ma dal recupero palla di Lanari che, sull’out sinistro. Appena due minuti tira alto. Neppure 1’ dopo e il bom‐ La chiusura è ancora di marca locale pagine di Girini prova a scuotersi con coloso si ricompatta e dopo quattro al limite dell’area di rigore, non ci più tardi e stavolta Iacoponi si fa per‐ ber di casa si fa perdonare l’errore. e Coccia cerca di partecipare alla Orlandi, che tra il 13’ ed il 17’ si rende minuti di recupero festeggia per una pensa due volte e tenta di impensie‐ donare ricevendo e proteggendo in Infatti, Casavecchia si mette di festa del gol, ma il suo tiro va a fil di pericoloso in due occasioni, prima vittoria importantissima che lancia il rire Del Papa che risponde presente ottimo modo la sfera servitagli da nuovo in evidenza e serve ancora Si‐ palo. Il match non ha più nulla da con un colpo di testa e poi con un cal‐ team di Barba al secondo posto in togliendo la sfera dal set. La partita Yakubiv riuscendo in girata a farla mone, che con un tiro rasoterra in‐ dire e, dopo 3’ di recupero, si chiude cio di punizione che termina a lato. classifica, dietro la Lodigiani, ma da‐ scorre senza emozioni e vere occa‐ passare tra il difensore e Spagoni che sacca, nonostante il tentativo di tra gli applausi festanti del pubblico L’Urbetevere non è da meno e si fa vanti alla Lazio, tenuta ora a tre punti sioni da segnalare sino al 18’ quando può solo guardare la palla varcare la salvataggio sulla linea da parte di Al‐ di casa. vedere al 19’ con D. Marras che si di distanza. un evidente fallo di mano di Gelo per‐ linea bianca. CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 33 GIOVANISSIMI ELITE FASCIA B | 14A GIORNATA

Casagrande ha evitato il gol di Bussa‐ NTTT glia, il quale, sfruttando una percus‐ 0 sione di Guacci, ha cercato di gonfiare la rete. Poco dopo al 10’ ancora un Vigor Perconti tentativo di gol ed un’ altra azione pe‐ 0 ricolose della Nuova Tor Tre Teste. Successivamente la difesa della squa‐ NTTT Doppietta Taddio : Ugolini, Sbarbaro (25'st Zam- dra ospite è stata messa nuovamente brini), Micarelli, Forte, Macri, Alagna, in difficoltà per opera di Papa, che Agbonifo (24'st Ferrone), Kepi (24'st però non è riuscito a sbloccare il ri‐ Ottimo risultato della Romulea, che cala il poker in casa. Taddio apre Verticchio), P apa (11'st Albano A.), sultato. Un sussulto di orgoglio e tanta Guacci (11'st P ietrangeli), Bussaglia. voglia di riequilibrare la partita hanno PANCHINA: De Bonis, Alitchkov. AL- con una doppietta, poi Rea e Giampetruzzi. Gol della bandiera per il Rieti LENATORE: Bramante. spinto i ragazzi della Vigor Perconti a VIGOR PERCONTI: Casagrande, Cipri- cercare di riprendere in mano la si‐ volta è Buglia a cercare la porta dal debacle difensiva di Nervini per ri‐ mita difensiva degli ospiti, il cross ani, Ciuferri, Codispoti, Galardi (25'st tuazione e tentare il vantaggio con al‐ limite con uno Spiovente, ma la trovarsi a tu per tu con Besekau, raggiunge sul secondo palo Rea L. Defidio), abi,F Vinella, Rimedio, Tari- cune azioni pericolose che hanno 4 Romulea sfera esce di poco a lato. L'impel‐ ma il pallonetto esce di un nulla che deve solo spingere in rete. Il 3 a ciotti, Zar ola, Ar ciprete (11'st messo alla prova Ugolini. Degno di lenza annebbia la mente dei gioca‐ alla destra della porta giallorossa. 0 ridona vivacità alla squadra di Ousumadi). PANCHINA: P aradisi, nota il tiro su punizione di Tariciotti, Valentini, C asertano, A ceti, Ciriachi. che però non è servito a portare la sua Rieti tori giallorossi portando ad errori Ad inizio ripresa aumenta solo il casa e al 27' Giampetruzzi scrive la 1 grossolani, ma il netto divario tra le numero dei corner degli ospiti ed è parola fine alla partita: dal limite ALLENATORE: Bellinati. squadra in vantaggio. L’ultima occa‐ due formazioni permette ai pa‐ proprio da un angolo che nasce trova l'angolo alla destra di Gian‐ NOTE: Ammoniti Fabi e Tariciotti. sione per i rossoblu si è avuta al 25’, MARCATORI Taddio 12' pt e 19' pt droni di casa di raggiungere l'area l'occasione più nitida per i ragazzi nini colpevole per essersi tuffato in ma anche questa opportunità ha (RO), Rea L. 14' st (RO ), Giampetruzzi amarantoceleste senza difficoltà. Al di Inches: dopo un batti e ribatti in ritardo. Nel finale il neo entrato Ia‐ Daniele Bonfà scosso gli animi ma non è riuscita a 27' st (RO), Principi 30' st (RI) 19' è il solito Taddio a trovare la area la palla arriva tra i piedi di deluca regala il gol della bandiera sbloccare il risultato di parità. L’inizio ROMULEA Besekau (23' st Iadeluca), doppietta personale: il numero 7 Principi, ma il tiro forte e deciso agli avversari lasciandosi sfuggire © RIPRODUZIONE RISERVATA del secondo tempo ha regalato nuova Tondi (17' st C aceda), Rea V. (17' st conquista palla, entra in area e no‐ trova il palo. Il Rieti non si arrende dalle mani la punizione calciata linfa ai ragazzi di Bellinati, che sono Morgante), Bamba, Nervini, Varsi, Tad- nostante le sportellate di Marian‐ E cerca con più insistenza l'affondo, senza troppe pretese da Principi. Reti inviolate ma tanto divertimento tornati in campo decisi a tener testa dio (14' st Giombini), C ompatangelo ma il tiro di De Santis viene bloc‐ La Romulea ritrova la vittoria dopo Sabato 23 Gennaio al Campo di Via agli avversari ed a lasciare il segno (17' st Giampetruzzi), Buglia, Quat - toni trova un diagonale PANCHINA millimetrico che batte per la se‐ cato senza problemi da Besekau. La lo scivolone interno contro la capo‐ Candiani di Roma per il match della con azioni più incisive. Al contrario i trucci, Lolli (30' pt Rea L.) prima giornata di ritorno del Girone padroni di casa hanno perso grinta e Alessi ALLENATORE Zara conda volta Giannini. Nel finale il Romulea vuole chiudere la partita lista, il Rieti continua la sua striscia RIETI Giannini, Pitoni (20' st Di Loreto), Rieti potrebbe dimezzare lo svan‐ e ci riesce al 14': dalla destra Buglia negativa di 6 sconfitte precipitando B del campionato Giovanissimi Fascia determinazione, facendo spesso tiri a Ciancarelli, M ariantoni (22' st O tta- taggio: Principi approfitta di una si trasforma in uomo assist, dor‐ in fondo alla classifica. B. In campo a darsi battaglia in que‐ vuoto e faticando un bel po’ a rendersi viano), De Santis, Picchi, Aguzzi, Piras sta quattordicesima giornata la realmente pericolosi. Protagonista di (25' st I ppoliti), Sulpizi, P rincipi, Di Le pagelle di Giulio Mercadante Nuova Tor Tre Teste di mister Bra‐ due belle azioni è stato il numero Carlo (12' st Bonanni) PANCHINA mante, contro i ragazzi della Vigor nove degli ospiti, Tariciotti, che al 6’ st Conti, De Angelis ALLENATORE ROMULEA RIETI Perconti di mister Bellinati. Partita fi‐ ha giocato una buona palla che però è nita a reti bianche, che ha visto i pa‐ finita fuori. Lo stesso si è ripetuto poi Inches Taddio 7,5 Principi 6,5 ARBITROToccacieli di Roma 1, voto 5 : pr ende in pug no l'int era squadra, Due tiri : ci pr ova in tutti i modi a r endere un po ' droni di casa raggiungere quota al 23’ st, ma senza sortire effetti posi‐ NOTE Ammoniti Ciancarelli Angoli millimetrici superano l'incolpevole Giannini e rendono tutto più meno amara la sc onfitta, ma deve far e i c onti c on la ventinove punti e la quinta posizione tivi per la propria compagine. Il bri‐ 1-5. Rec. 1' pt – 3' st. facile. Riconquista e riparte offrendo innumerevoli palle gol ai sfortuna. I l palo str ozza l' esultanza ad inizio ripr esa. in classifica, a pari merito con la Poli‐ vido vero però lo ha regalato la difesa Iadeluca gli regala la gioia del gol. compagni. Nella ripresa Zara gli concede la standing ovation. sportiva Carso, ed i blaugrana alla dei padroni di casa che, sbagliando i Besekau 6,5: quei pochi palloni che arrivano li addomestica Giannini 5,5: oggi tre tiri a fil di palo. Può fare veramente sesta posizione con ventiquattro tempi di un intervento, per pochis‐ senza problemi. poco sui gol. punti all’attivo. La prima parte di gara simo non ha subito la beffa del gol av‐ Giulio Mercadante Tondi 6: svolge il suo compito con diligenza, nella ripresa soffre Pitoni 5: prima Lolli e poi Rea L. fanno ciò che vogliono, ha visto gli ospiti faticare non poco nel versario. L’incontro si è concluso le incursioni di De Santis. concede troppo spazio. tentativo di tener testa agli avversari, senza ulteriori emozioni e il triplice fi‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA Rea V. 6,5: copre e riparte con eleganza, annulla Aguzzi per tutta Ciancarelli 5: la Romulea affonda con troppa facilità, i quali hanno dominato sul campo schio finale ha sancito il pareggio per la partita. qualcosa non va. provando più volte a passare in van‐ reti inviolate, accontentando en‐ La Romulea conquista una vittoria Bamba 6,5: perfetto in mezzo al campo, si sgancia per aiutar e i Mariantoni 5: pr ova a f ermare Taddio, ma è tr oppo taggio con numerose azioni perico‐ trambe le squadre, ma non facendone senza mai soffrire battendo per 4 a compagni in fase offensiva. debole nei contrasti. lose. Al 4’ una bella parata di gioire nessuna. 1 un Rieti in crisi. I padroni di casa Nervini 6,5: insieme al compagno di reparto formano un muro De Santis 6: parte in sordina, ma col passare dei minuti si presentano in campo con il 4‐3‐ invalicabile. acquista fiducia. Sporca i guanti di Besekau. 3 con Buglia punta centrale, Inches Varsi 6,5: oggi con il minimo sforzo porta a casa una partita senza Picchi 5,5: gli avversari preferiscono la corsia opposta, GIOV. ELITE FAS. B A GIOV. ELITE FAS. B B schiera un classico 4‐4‐2 con Prin‐ sbavature. ma non aiuta i compagni. Aguzzi 5 CERTOSA - DLF CIVITAVECCHIA 1 - 1 ATLETICO 2000 - CINECITTÀ BETTINI 0 - 1 cipi pronto a sganciarsi come sup‐ Compatangelo 6: troppo lezioso, ma ben posizionato in campo. : viene fermato facilmente. Lascia solo Sulpizi Buglia 6,5 FORTITUDO ROMA - VIGILI URBANI ROMA 1 - 1 CITTÀ DI CIAMPINO - POLISPORTIVA CARSO 1 - 2 porto ai due attaccanti. La partita : prova in tutti i modi ad entrar e nel tabellino dei nelle ripartenze. LADISPOLI - ROMA 0 - 4 FROSINONE - APRILIA 3 - 0 marcatori. Buon lavoro per la squadra. Piras 5: brancola nel buio. In mezzo al campo non riesce inizia con tanta confusione e poco Quattrucci 6 MASSIMINA - OSTIA MARE LIDO 1 - 1 FUTBOLCLUB - ALBALONGA 1 - 2 gioco, ma già dai primi minuti è pa‐ : detta i tempi alla squadra, oggi è il metronomo del ad essere determinante. ROMULEA - RIETI 4 - 1 LODIGIANI - ANZIO 9 - 0 centrocampo. Sulpizi 5,5: non viene ser vito dai c ompagni. Troppo lese la difficoltà degli amarantoce‐ SAVIO - TOR DI QUINTO 1 - 2 NTTT - VIGOR PERCONTI 0 - 0 Lolli 6: parte con grinta e tenacia, ma deve lasciare il campo dopo isolato lì davanti. TOTTI S.S. - ACCADEMIA CALCIO ROMA 0 - 4 UT - LAZIO 1 - 0 leste. Dopo qualche tentativo soli 30 minuti. Di Carlo 5: nella ripresa è il primo a lasciar e il campo. infruttuoso è Taddio a sbloccare le Rea L. 7: entra a fine primo empot ma prende in mano le redini Poco propositivo per tutto il primo tempo. marcature superando Giannini con della partita. SQUADRE PT G V N P RF RS SQUADRE PT G V N P RF RS una punizione dai 25 metri: il tiro Iadeluca 5: gli vengono concessi 10 minuti di gioco e si presenta ROMA 39 14 13 0 1 56 6 LODIGIANI 36 14 12 0 2 59 10 potente e a fil di palo beffa l'e‐ con una papera. Emozionato. ACCADEMIA CALCIO ROMA 32 14 10 2 2 39 15 UT 35 14 11 2 1 51 11 stremo difensore sulla sua destra. SAVIO 31 14 10 1 3 27 9 FROSINONE 32 14 10 2 2 52 15 Allenatore Zara 6,5: troppa confusione caratterizza i Allenatore Inches 5: qualcosa non va. I suoi non riescono a TOR DI QUINTO 26 14 8 2 4 28 11 Il Rieti in bambola si lascia schiac‐ LAZIO 32 14 10 2 2 54 6 primi minuti di gioco della sua squadra. C ol passare dei tenere testa alla Romulea per tutta la par tita. Nel finale i MASSIMINA 21 14 6 3 5 17 16 NTTT 29 14 9 2 3 45 18 ciare nella propria metà campo minuti riposiziona i giocatori in campo e tutto appare più cambi non aiutano la squadra por tando i suoi nel pallone . ROMULEA 2 1 14 6 3 5 18 17 POLISPORTIVA CARSO 29 14 9 2 3 53 15 non trovando la forza per reagire: semplice. Tre punti casalinghi più che meritati. Sei sconfitte valgono il penultimo posto in classifica. DLF CIVITAVECCHIA 19 14 6 1 7 17 25 VIGOR PERCONTI 24 14 7 3 4 33 13 altro spunto della Romulea, questa FORTITUDO ROMA 18 14 5 3 6 14 16 APRILIA 13 14 4 1 9 15 51 OSTIA MARE LIDO 16 14 4 4 6 15 20 CINECITTÀ BETTINI 13 14 4 1 9 12 36 CERTOSA 14 14 3 5 6 20 30 CITTÀ DI CIAMPINO 13 14 4 1 9 19 34 VIGILI URBANI ROMA 12 14 3 3 8 18 31 ALBALONGA 12 14 4 0 10 17 43 LADISPOLI 11 14 2 5 7 10 27 ATLETICO 2000 11 14 3 2 9 19 27 RIETI 9 14 3 0 11 12 38 FUTBOLCLUB 6 14 2 0 12 13 63 Trubani ritrova subito il vantaggio TOTTI S.S. 8 14 2 2 10 12 42 ANZIO 0 14 0 0 14 4 104

continua senza che le due compa‐ zero. Pronti via e già al secondo mi‐ anche in credito con la fortuna per‐ 1 Savio gini creino problemi alle retro‐ nuto il Tor di Quinto passa in van‐ ché il colpo di testa di Rosio sbatte tanto cattivo a spedirla in rete). Ai guardie avversarie e senza che gli taggio con Carbone che su azione sul palo ed esce. Dopo tanta sfor‐ 0 Atletico 2000 punti ci starebbe, probabilmente, estremi difensori si sporchino i di corner si inserisce alla perfe‐ tuna arriva il pareggio di capitan l'1‐0 dell'Atletico, ma il calcio è uno 2 Tor di Quinto guanti. Il Savio ci prova con un for‐ zione e trova la deviazione giusta. Penuti su calcio di punizione con sport fatto di occasioni; nel quale tunoso contropiede ma la chiusura Il Savio non riesce a reagire anzi una gran botta sotto la traversa. 1 Cinecittà Bettini non esiste una bilancia. Al 28', in‐ della difesa del Tor di Quinto è al‐ continua a soffrire il Tor di Quinto Neanche il tempo di esultare che il MARCATORI Carbone 2'st ( TQ), fatti, De Troia sforna un destro da che attacca sulle ali dell'entusia‐ Tor di Quinto in contropiede trova Penuti 33'st (S), Trubani 35'st (TQ) trettanto fortunosa e si salva. I MARCATORI 28'pt De Troia (CB) trenta metri che scavalca Vignoli e SAVIO Orsillo, Romano , Di F azio gialli prendono fiducia e poco dopo smo. Capitan Penuti al quarto d'ora il gol del 1 a 2 per la gioia dei tifosi ATLETICO 2000 Vignoli, Tota, Bet- porta avanti gli ospiti. È un gol (14'st Fransisini), Moretti, Maschi- Gabriele ci prova da fuori e il suo suona la carica dei suoi con un fan‐ con Truboni che batte Orsillo in toni, De Gr ossi, C ortini, Ciuf erri straordinario e nato dal colpo di un etti, L ormarino, G abriele (2'st destro fa la barba al palo con Sama tastico destro al volo ma trova sulla uscita. Finale molto intenso per le (22'st Ricca), Cappellini (7'st Cera- giocatore. Il Bettini ha prodotto Rosio), P enuti ( C), F ulmini (31'st che non ci sarebbe mai arrivato. sua strada un superlativo Sama che due squadre che non se ne rispar‐ soli), P alazzo, Cif erri (9'st C ento- poco o nulla, ma è avanti e avanti Atinkamot), C arlucci, P igliavolo Ancora Gabriele due minuti dopo gli nega la gioia con un vero e pro‐ miano neanche una ma alla fine fante), Buc colini, S erafini resterà per tutta la gara. Nel se‐ PANCHINA PANCHINA Gioni, Grazie , I lami, sbaglia un gol clamoroso in contro‐ prio miracolo. Il Savio continua a vince il Tor di Quinto a domicilio Simeone, A scani, condo tempo le cose rimangono Kaimino ALLENATORE Sacovolta piede ma il suo sinistro finisce di spingere sull'acceleratore ma non sul Savio per due a uno grazie Pulerai, Morelli ALLENATORE Sam- TOR DI QUINTO sostanzialmente immutate. De Fe‐ Sama, P aroletti, poco a lato. All'intervallo è zero a trova la via del gol e si ritrova anche alla spinta dei suoi tifosi. bruni lice (giovanissimo arbitro al quale Paolini (10'st Giacinti), M orrea, Pri- CINECITTA BETTINI Curti, F u- vanno fatti i complimenti) fischia mavera, Br escia, Trubani, L erciari, maselli, F risardi, G allo, M igliorati, Keyess, Carbone (C), Morelli (28'st Zaccone, Granat o (36'st Di Gi- di più rispetto al primo tempo e, Manni) PANCHINA De Matteis, Di Le pagelle di Emanuele Bonanni amberardino), Mastrodonato (36'st tra pause e sostituzioni, il ritmo Marco, Piccone, Pianigiani, Arcella SAVIO TOR DI QUINTO Camerino), Ar tistico (22'st C a- della gara va via via sgretolandosi ALLENATORE Almanza parrucci), De Troia, Ro zzi (28'st col passare dei minuti. L'Atletico ARBITRO Svelato di Roma 2 PENUTI 7: Il capitano del Sa vio gioca una sig nora TRUBANI 7: Qualità e quantità in mezzo al campo, dà Schiena) PANCHINA Belahdour, gioca un'ottima ripresa per venti NOTE Ammoniti Primavera. An- partita, è una spina c ostante nel fianco per la tutto per la squadra e il suo impegno viene ripagato Svolacchia ALLENATORE Moriggi minuti, nella quale attacca con con‐ goli 9-2. Rec. 1'pt - 4'st. retroguardia rossoblu, grande corsa e dinamismo . con il gol che decide la partita allo scadere per la gioia ARBITRO De Felice di Albano tinuità senza mai sbilanciarsi ec‐ NOTE Ammoniti Carica i suoi con una gran punizione allo scadere. di tifosi e squadra, gran dinamismo anche per lui. Palazzo, Tota. Es- cessivamente. Forse la più grossa pulsi Palazzo pecca della gara dei padroni di ORSILLO 5,5: Non ha c olpe sui gol pr esi ma SAMA 6,5: Non può nulla sul gol , prima era stat o casa è proprio questa: aver creato comunque guida bene la difesa. superlativo su Penuti. le premesse per la rimonta (o ROMANO 6: Tanta corsa e tanto sacrificio, buonissima PAROLETTI 6: Si impegna tanto e aiuta tutta la difesa. Mattia Panini quantomeno per uscire dal campo gara la sua. PAOLINI 6: Non si distingue per g randi cose, sente con un punto) e non essere riuscita DI FAZIO 6: Spinta costante e grandi sovrapposizioni, tanto la fatica. (dal 10' s.t. GIACINTI 6,5: Porta qualità © RIPRODUZIONE RISERVATA a dare continuità al tentativo fino sente la fatica. (dal 14' s.t. FRANSISINI 5,5: Pensa solo alla manovra e mette in mostra buona tecnica) alla fine. Perché di fatto, nel finale, Emanuele Bonanni alla fase offensiva lasciando scoperto dietro) MORREA 6: Tiene bene la palla ma potr ebbe fare Cielo e freddo si fanno minacciosi, l'Atletico scompare dalla gara. MORETTI 6,5: Tutte le azioni passano per i suoi piedi molto di più. al Catena di via di Centocelle, Forse stanco, forse abbattuto; Pa‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA educati, buon palleggio. PRIMAVERA 6,5: Buonissima gara per lui, chiude e fa quando scendono in campo l'Atle‐ lazzo si fa buttare fuori per doppia MASCHIETTI 5,5: Buona gara ma soffre la rapidità ripartire i suoi. tico 2000 e la Pol. Cinecittà Bettini. ammonizione (espulsione figlia del offensiva avversaria. BRESCIA 6: C ome il c ompagno g ioca una par tita Squadre cortissime e difese molto nervosismo) e questo di fatto Il Savio ospita al Raimondo Via‐ LORMARINO 5,5 nello di via Norma il Tor di Quinto : Come il compagno di reparto alla attenta con impegno. attente sulle poche percussioni ini‐ mette fine ai giochi. Il Cinecittà distanza va in diffic LERCIARI 6 per contendersi i tre punti. Il Savio oltà. : Gioca una par tita quantitivament e ziali della gara. In campo c'è qua‐ Bettini chiude quel che c'è da chiu‐ GABRIELE 5,5: Ha due grandi occasioni ma le spreca importante e attenta. lità ed aggressività, nel giusto mix. dere, si limita di fatto a fare il com‐ fa la partita e il Tor di Quinto ROSIO 5,5 KEYESS 6 aspetta e riparte. I gialli di casa malamente. (dal 2' s .t. : Entra bene in : P artita c omplicata, non riesc e ad L'Atletico 2000 attacca pratica‐ pito. Senza brillare, vero. Il ritmo mettono in mostra una buona tec‐ campo ma non porta la svolta giusta) esprimersi, nervoso. Fa l'assist decisivo. mente sempre a sinistra con un Se‐ della partita, ogni minuto più FULMINI 5,5 ra di sacrificio ma viene aiutat CARBONE 6,5 nica di basa che facilita il palleggio : Ga o poco : Gioca ogni pallone del Tor di Quinto, rafini in giornata, gli ospiti creano basso, fa estremamente comodo dai compagni. (dal 31' s.t. ATINKAMOT s.v.) segna un gran gol a inizio ripresa. pochissimo viste le difficoltà nel agli ospiti che sono bravi a saper‐ ma quando arrivano nei pressi del‐ CARLUCCI 6 MORELLI 5,5 l'area sbagliano sempre l'ultimo : Parte in sordina con grandi giocate, si : Un po' spento e svogliato, gioca solo districarsi tra le presenze di una visi adagiare. Non è stata una par‐ spegne col passare del tempo. con il pallone fra i piedi. (dal 28' s.t. MANNI s.v.) difesa avversaria ben aiutata dal tita divertente. A tratti è stata anzi passaggio. I rossoblu ospiti sono PIGLIAVOLO 6 veloci in contropiede e nonostante : Fa il suo per tutta la partita grazie alla centrocampo. I padroni di casa molto dura e poco giocata (special‐ soffrano il palleggio del Savio sua corsa, niente di più. sfiorano due volte il vantaggio: mente nel secondo tempo). Il Bet‐ hanno le occasioni migliori: una prima con Serafini, al 9' (ma il nu‐ tini ha giocato con intelligenza per clamorosa capita alla coppia Mo‐ mero undici spara sul portiere), uscire dalla trasferta con i tre relli Paolini ma quest'ultimo calcia poi con Ciferri (bravo a vincere un punti. Pol. Cinecittà Bettini batte debolmente e spreca. La partita duello in velocità ma non altret‐ Atletico 2000 1‐0. 34 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 GIOVANISSIMI ELITE FASCIA B - REGIONALI FASCIA B | 14A GIORNATA Nove e Lode alla Lodigiani 30 La formazione di Rivetta travolge letteralmente gli ospiti di Lucioli, con un risultato senza appello. Dopo la prima rete di Cacciacarro, il secondo tempo è tutto dei locali. Capraro e Di Chio segnano addirittura tre gol ciascuno

12’ Cacciacarro avanza sulla de‐ compagno e a tirare, nulla può l’in‐ non fanno male a Capretti, attento colpevole Persiani, il pallone lo su‐ 9 Lodigiani stra e mette in mezzo per Renzi Fonte Nuova anche sull’insidioso tiro di Pascucci che tira e vede negarsi il goal dalla 0 pera e finisce in rete. Il goal sprona 0 San Cesareo a metà frazione. Fossimo nella boxe, scivolata di De Stefano. Quattro gli ospiti: cercano la porta Macrì, su il Tor Sapienza avrebbe vinto ai Anzio retropassaggio di Cardella, e Fab‐ 0 minuti più tardi arriva il primo Fiano Romano P.C. Tor Sapienza punti, ma alla fine la gara si chiude goal per la Lodigiani proprio gra‐ 2 bricante, che intercetta la palla 0 sullo 0 – 0, testimoniando comunque MARCATORI zie all’inserimento in area di Cac‐ messa in mezzo da Cattermole da la buone tenuta della squadra nel : Cacciacarro 16’ pt (L), MARCATORI Cardella 12’ ST (FR) – punizione, ma le loro conclusioni SAN CESAREO Capraro 4’ st, 12’ st, 16’ (L), Di Chio 8’ ciacarro che spedisce in porta il : C apretti; D ’Inno- trittico di gare probanti delle ultime Cattermole 12’ ST (FR) terminano alte sopra la traversa. centi, Carcereri, Pilla, Puttini; Fioretti, Cinellist, 23’regala st, 28’ st (L), Condrò 14’ st (L), cross di Canciani.i tre Continuano gli puntiFONTE NUOVA Persiani, Basile (16’ settimane (vittoria con il C.C. Rosso‐ Provano a riscattarsi i ragazzi del Donnini, D’Offizi;ita, M Marvosi, Cal- Aglietti 30’ st (L). attacchi della Lodigiani e in un st Pacca 18), Viozzi (28’st M emeo nero, sconfitta di misura col Giardi‐ LODIGIANI Fonte Nuova, si gire bene Di Car‐ abrò. A disp. : PAstorini, Scacco, Trovò, : Gio vinazzo(16’ st paio di occasioni Maurizi regala 16), Marruganti (18’ st Ilari 14), Cam- netti e il pareggio di oggi). Isidori), C acciacarro(1’ st G ardel), mine al limite dell’area e calcia in GAluppi, Gentila. All. : Scacco. degli ottimi suggerimenti, sui panile, Pastore (1’ st Santini 15), Di porta, ma Novelli si fa trovare P.C. TOR SAPIENZA: C appanari; Bruno(1’ st M augeri), F erreri, C an- Carmine (1’ st Guadagno 13), Con- ciani(11’ st Aglietti), Maura, Renzi(29’ quali, però, i compagni non arri‐ pronto; Marruganti conquista a Staroccia, Biagini, Luvisoni, Altomare, GIOV. REG. FAS. B A vano. Sullo scadere del primo salvi, Campus, Tabanella, Cossu (18’ Daneri; Sac comandi (30’ st Gneo), pt Di Chio), P roietti(1’ st C apraro), st Cau 17) PANCHINA Talamonti pochi minuti dalla fine primo CITTÀ DI CERVETERI - POLISPORTIVA ORIOLO 0 - 2 Cerbara, Mariani, Maurizi(8’ st Con- tempo è un nuovo intervento in ALLENATORE tempo un’importante punizione, a Pascucci, M orettini (35’ st Volpe), Mantovani Enrico Ghioca, Ponzo. A disp. : Fiorini, Pez- CIVITAVECCHIA - GRIFONE MONTEVERDE 1 - 4 drò). PANCHINA: Isidori, G ardel, extremis, stavolta di Lerici, a sal‐ FIANO ROMANO batterla è Tabanella, ma il suo tiro ETRURIA - VITERBESE CASTRENSE 1 - 8 Novelli, Ardu (33’ zotti, Marino, Lanci, Carti. All. : Cerini. Maugeri, Aglietti, Capraro, Condirò, vare la porta di Gemelli. Arriva il pt D’egidio 16), Fabbricante, Gobbi, termina a lato del portiere. Ripren‐ NUOVA MONTEROSI - AURELIO FIAMME AZZURRE 1 - 4 ALLENATORE ARBITRO: Picchi di Roma 1. Di Chio. : Rivetta Luca trentacinquesimo e l’arbitro Ta‐ Braido, Bernardini (33’ st Renzi 15), dono fiato i padroni di casa che PETRIANA - MONTEFIASCONE 1 - 2 ANZIO NOTE: ammonito Ghioca. : Gemelli(18’ st Caria), Leva(7’ Cattermole (23’ st Fuscà 17), Macrì, rientrano in campo con la giusta SPORTING TANAS - SELVA CANDIDA 2 - 0 vassi manda le squadre negli spo‐ VIS AURELIA - LEOCON 2 - 2 st Ambr osino), Fabbrini, C avallaio, gliatoi. L’avvio della ripresa è una Cardella (29’ st Fattore 18), Fiore (7’ grinta per recuperare lo svantag‐ De St efano, L erici, P angallo, De replica del primo tempo e mostra st Tiberti 13), Buonoc ore gio, in particolare Consalvi che con ficio Stampa Falco(24’ st C osentino), Vaudi, Ba- PANCHINA Ottone, Giuliano AL- Uf PANCHINA la trazione decisamente anteriore la sua velocità mette più volte in SQUADRE PT G V N P RF RS hami, Bong iacci. : I liev, LENATORE Merloni Andrea GRIFONE MONTEVERDE 39 14 13 0 1 51 11 ALLENATORE dei padroni di casa. Al 4’ arriva il difficoltà la difesa avversaria, rie‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA Tartaglia. : Lucioli Adri- ARBITRO Di Domenicant onio di sce a servire Cossu in area, ma il VITERBESE CASTRENSE 37 14 12 1 1 63 12 ano secondo goal: cross di Di Chio Tivoli AUR. FIAMME AZZURRE 36 14 12 0 2 52 11 ARBITRO numero 11 viene pressato bene da : Tavassi di Tivoli dalla destra e colpo di testa di Ca‐ NOTE Ammoniti Tiberti (FR) An- Nell’inusuale orario delle nove di do‐ CIVITAVECCHIA 30 14 10 0 4 39 24 NOTE Angoli Rec Gobbi che non gli permette di coor‐ : 12 – 0. . 0’ pt – 0’ st. praro, che sigla così il due a zero. goli 2 - 3 Rec. 3’pt – 4’st menica, i Giovanissimi FB hanno of‐ PETRIANA 25 14 8 1 5 49 19 dinarsi bene e il suo tiro termina ferto una buona prova soprattutto ETRURIA 23 14 7 2 5 35 25 Qualche minuto più tardi Di Chio alto sopra la traversa; sfiora la tra‐ fa tutto da solo e, portatosi al li‐ sotto il punto di vista del palleggio, LEOCON 21 14 6 3 5 24 37 Lina Manco versa anche la punizione di Taba‐ non riuscendo però a trasformare la MONTEFIASCONE 17 14 5 2 7 19 26 Gianmarco Chilelli mite dell’area di rigore, tira nel‐ nella. A rendere più difficili le cose CITTÀ DI CERVETERI 15 14 4 3 7 19 32 l’angolino alla destra di Gemelli, propria supremazia territoriale in © RIPRODUZIONE RISERVATA ai ragazzi di Mantovani arriva al 12’ concreto vantaggio. La gara è stata POLISPORTIVA ORIOLO 15 14 4 3 7 18 22 © RIPRODUZIONE RISERVATA firmando il terzo goal. Segna an‐ st il raddoppio del Fiano Romano: SPORTING TANAS 14 14 4 2 8 17 25 comunque molto tirata, con il San Ce‐ VIS AURELIA 7 14 2 1 11 15 41 cora Capraro al 12’, spedendo in Importante vittoria fuori casa per i D’Egidio, dalla lunga distanza, sareo bravo a difendersi e ripartire ragazzi di Merloni che superano il SELVA CANDIDA 5 14 1 2 11 11 53 È una facile vittoria quella della porta l’assist di Di Chio. Due giri mette in area dove una serie di velocemente. Entrambe le forma‐ NUOVA MONTEROSI 0 14 0 0 14 10 84 Lodigiani nella sfida casalinga con d’orologio e Condrò libera il tiro a Fonte Nuova per 2 a 0. Nei primi 10 rimpalli permettono a Cattermole zioni hanno cercato di sbloccare la l’Anzio Calcio. Il risultato finale di incrociare dal vertice sinistro del‐ minuti di gioco sembra dominare la di intercettare il pallone e metterlo gara sugli episodi, in particolar modo nove a zero rispecchia l’anda‐ l’area di rigore che vale la quinta situazione la squadra di casa, im‐ in rete. Forti del vantaggio gli ospiti nel secondo tempo. Due le occasioni marcatura. La difesa ospite è in posta bene il gioco Marruganti a concedono ancora meno spazi ai per il Tor Sapienza nella prima fra‐ mento della gara, nella quale i pa‐ centro campo, lancia lungo sulla fa‐ GIOV. REG. FAS. B B droni di casa gestiscono sempre il confusione e viene superata an‐ giocatori del Fonte Nuova, ottima zione: al 10’ Staroccia mette un bel scia per Di Carmine che riesce a prestazione di Braido e D’Egidio. ATLETICO FIDENE - MONTEROTONDO RINV. pallone e costringono gli avversari cora al 16’ e al 23’ rispettivamente pallone dentro ma né Ghioca, né Mo‐ BOREALE - ATHLETIC SOCCER ACADEMY 0 - 4 da Capraro e Di Chio. Quest’ultimo mettere in mezzo, dove il n° 10 Riesce comunque Campus con la rettini trovano il tempo giusto per ad una difesa a pieno organico. viene anticipato da Fabbricante; FONTE NUOVA - FIANO ROMANO 0 - 2 sua velocità a mettere in difficoltà i schiacciare in rete, mentre verso la SANSA - FORTITUDO ACADEMY 1 - 2 Nella prima metà di gara i ragazzi trova la tripletta personale al 28’, prova ancora Tabanella con un tiro quando sorprende Gemelli fuori difensori avversari, costringendoli fine del primo tempo altra bella di‐ SETTEBAGNI - CSS TIVOLI 0 - 3 di Lucioli reggono le iniziative av‐ da fuori, ma Novelli riesce a parare. ad atterrarlo fallosamente; l’arbi‐ SPES MONTESACRO - NUOVA MILVIA 2 - 2 versarie e difendono tutto som‐ posizione e ne approfitta per se‐ scesa sulla fascia, stavolta di Pascucci, Si ribalta totalmente la situazione e tro concede la punizione, prova ancora una volta recapitata sui piedi VILLALBA OCRES MOCA - LUPA ROMA 0 - 4 mato bene incassando un solo gnare l’ottavo goal. Infine al 30’ il Fiano Romano alza il pressing, Consalvi, calcia bene ma la palla giunge l’ultima rete della partita di nessuno. Per il San Cesareo un’ot‐ goal. Ma nella ripresa l’Anzio non prova più volte la conclusione da sfiora il palo, niente da fare. Prova tima chance da fermo con Mita, che grazie al tiro di Aglietti che trova fuori Fiore, ma non inquadra lo SQUADRE PT G V N P RF RS può davvero nulla ed intasca otto anche Guadagno da fuori, ma il però non inquadra la porta al 33’. SLUPA ROMA 33 14 10 3 1 49 5 reti. La Lodigiani comincia a farsi una fortuita deviazione in porta. Il specchio della porta; è invece Car‐ portiere si fa trovare pronto. Brutto SANSA 31 14 9 4 1 33 14 direttore di gara fischia compren‐ Nella ripresa il Tor Sapienza cresce avanti all’8’, quando Proietti prova della a portare i suoi in vantaggio al colpo per i padroni di casa che si‐ sia sotto il profilo del gioco che del‐ ATHL. SOCCER ACADEMY 30 14 9 3 2 30 13 la botta da fuori area, ma manca sibilmente la fine della gara allo 12’pt, dal limite dell’area riesce a curamente hanno le qualità per l’intensità, ma le occasioni arrivano CSS TIVOLI 23 14 7 2 5 23 17 di poco lo specchio della porta. Al scadere dei trentacinque di gioco. stoppare la palla lanciata da un fare di più. VILLALBA OCRES MOCA 20 14 6 2 6 17 15 solo su punizione. Altomare e Biagini ATLETICO FIDENE 19 12 6 1 5 20 17 FIANO ROMANO 18 14 5 3 6 21 21 FORTITUDO ACADEMY 18 14 5 3 6 23 26 FONTE NUOVA 17 14 4 5 5 23 21 NUOVA MILVIA 17 14 4 5 5 23 21 MONTEROTONDO 14 13 4 2 7 16 29 Ponte di Nona, tre punti per risalire la classifica BOREALE 12 14 4 0 10 16 52 SPES MONTESACRO 9 13 2 3 8 20 40 SETTEBAGNI 8 14 2 2 10 12 35 centrale e da Pellone come ala offen‐ compensa. Latita la precisione. L’inter‐ LA SABINA 0 0 0 0 0 0 0 compagni e in salita invece per gli siva. I padroni di casa hanno senza dub‐ vallo non muta il corso degli eventi. La 1 Libertas Centocelle avversari, un gol e una prestazione 2 Ceprano bio il grande merito di sbloccare il seconda metà di gara ripropone in so‐ che gli hanno permesso di essere risultato in avvio di contesa. Cade il 4’pt stanza gli stessi argomenti. Gli ospiti si uno dei migliori del match. Il 2°gol quando Mancini, con un mortifero dia‐ propongono solo con Pellone che GIOV. REG. FAS. B C GDC Ponte di Nona C. Sportivo Primavera 3 non si fa attendere e su un’ottima 0 gonale, trafigge Chirra. Passano tre giri scippa il pallone ad un avversario e tira SAN CESAREO - PRO CALCIO TOR SAPIENZA 0 - 0 azione manovrata dal Ponte di Nona di lancette e Di Girolamo, fantasista di con il destro. Palo pieno. Al 14’st la ra‐ CENTRO CALCIO ROSSONERO - SPES ARTIGLIO 2 - 1 MARCATORI: Salvioni 6’ pt (PN), Or- che ha messo in crisi la difesa av‐ MARCATORI Mancini (C) 4’pt, Lom- ottime speranze, si coordina per la con‐ soiata di Vona si spegne di un soffio al CITTÀ DI VALMONTONE - LUPA CASTELLI ROMANI 3 - 0 lando 8’pt (PN), Lolli 13’pt (PN), Gam- versaria, Orlando ha colpito a rete bardi (C) 13’pt clusione dalla media distanza. Di un lato. Due minuti più tardi Chirra sma‐ GIARDINETTI - COLLEFERRO 0 - 1 bino 10’st (LC) per il 2‐0 mettendo un piccolo si‐ CEPRANO Liberatori, Martucci, Sar- nulla alto. Allo scoccare del quarto d’ora naccia una stoccata di Di Girolamo. Ful‐ LIBERTAS CENTOCELLE - GDC PONTE DI NONA 1 - 3 LIBERTAS CENTOCELLE: A ssogna, racino, Tulu ( C) (22’ st M ateriale), di gioco la truppa ciociara coglie il rad‐ minea la bordata di Ciccone al 24’st. La PRO ROMA - S.S. 1 - 0 gillo importante sul incontro. Nem‐ doppio. Il protagonista è Lombardi che sfera sorvola la traversa. Il neo entrato TOR SAPIENZA - ANAGNI 1 - 0 Caucci, Compagnucci, D’Onofrio, Fa- meno il 3°gol si fa attendere e su Panella, Di Padua (14’st Colabove), giani, Ferretti, Gambino, Gugliulmini, Gobbe (8’st Viola), Di Girolamo, D’A- con una parabola di destro insacca per De Iorio, in luogo di un Mancini strepi‐ PANCHINA un’ottima azione manovrata dal il bis. Poco dopo Mancini, autentica toso ma esausto, sfodera un docile pal‐ Grasso, Lucanid, Pantano : mata (8’st Ciccone), Lombardi (22’st SQUADRE PT G V N P RF RS Ponte di Nona che ha messo in crisi spina nel fianco per ogni difesa, serve lonetto dal limite dell’area. La fortuna, Prizzi, Verdolini, Zampetti, F erretti, Freda), M ancini (20’ st De Iorio) C. CALCIO ROSSONERO 33 14 11 0 3 37 17 la difesa avversaria, Lolli ha potuto sulla corsa Lombardi. Il numero 10 non in tale circostanza, non assiste il nu‐ SimonelliTomadi, D ’Andrea fa ALLENATORE vincere: ilPANCHINA SavioCanzano ALLENATORE GIARDINETTI 32 14 10 2 2 36 9 insaccare tranquillamente a rete alle Casertano De Angelis inquadra lo specchio. Al 26’pt D’Amata mero 15. Verso la mezz’ora della ri‐ PRO CALCIO TOR SAPIENZA 29 14 8 5 1 19 6 PONTE DI NONA: T aurino, Sacco, spalle del portiere avversario por‐ CENTRO SPORTIVO PRIMAVERA crea spazio ed imbecca Gobbe. Chirra presa Freda, altro subentrato, prova SAN CESAREO 29 14 9 2 3 25 13 Verginelli, Cir eddu, Tozzi, Bar tucci, tando sul 3‐0, un vero impatto posi‐ Chirra, Marinelli, Anzalone, Proietto, legge bene la situazione ed esce pun‐ una sortita volante. Fuori misura. Lo GDC PONTE DI NONA 27 14 9 0 5 31 20 Borelli, Orlando , L olli, Salvioni ©, tivo e devastante per gli ospiti Seri, Foti, Pellone, Lo Pinto, Mbella tualmente. Allo scadere della frazione stesso Freda chiama Chirra ad un sem‐ PRO ROMA 26 14 8 2 4 29 16 Verdice. PANCHINA: F errara, Spiwa, lasciando senza fiato i loro avver‐ (15’st Dei Giudici), Di Not o (C), Di ancora Mancini tenta un paio di mi‐ plice intervento al tramonto delle osti‐ TOR SAPIENZA 18 14 5 3 6 23 19 Coletta, Calestrini, Sciaretti, Longo AL- sari. Durante il match si presenta Vetta (8’ st D ’Alessandro) nacce, senza però ottenere la giusta ri‐ lità. COLLEFERRO 17 14 5 2 7 10 20 LENATORE: Ottaviani una spiacevole sorpresa per le due PANCHINA Di Domenico ALLENA- CITTÀ DI VALMONTONE 16 14 5 1 8 18 21 ARBITRO: Cagiola Roma 1 squadre, perché sul campo Ceprani TORE Fortuna SPES ARTIGLIO 14 14 3 5 6 18 23 ASSISTENTI: D’Andrea ARBITRO Messino di Cassino LUPA CASTELLI ROMANI 13 14 3 4 7 8 19 ha iniziato a piovere ma la palla cir‐ ANAGNI 10 14 2 4 8 10 23 NOTE: Pioggia consistente sul campo, colava per il campo in maniera cor‐ NOTE Ammoniti Di P adua, P roi- Angoli Rec LIBERTAS CENTOCELLE 7 14 2 1 11 12 32 numerose pr oteste riv olte al arbitr o retta e per il signor Cagiola della etto. : 7-3. : 1’pt – 2’st. ROME S.S. 7 14 2 1 11 7 45 Angoli: 3-6 Recupero: 1’pt --- 9st sezione di Roma 1 non ci sono stati problemi nel far proseguire regolar‐ Alessandro Iacobelli Emanuele Russo mente il match. Timide reazioni da parte della Libertas che però non GIOV. REG. FAS. B D hanno creato alcun problema al © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA ACADEMY QUALCIO ROMA - MONTESPACCATO 2 - 0 portiere Taurino. L’ avvio del se‐ DABLIU NEW TEAM - ACCADEMIA R. TUSCOLANO 2 - 0 Si è giocato oggi al campo Ceprani il condo tempo inizia nel migliore dei Mancini e Lombardi firmano la convin‐ FONTE MERAVIGLIOSA - VIRTUS DIVINO AMORE 1 - 1 match tra Libertas Centocelle e il modi per i padroni di casa che al mi‐ cente vittoria del Ceprano sul Centro G. CASTELLO - S. PAOLO OSTIENSE RINV. Ponte Nona valevole per la 14°gior‐ nuto 10’sul calcio di punizione bat‐ Sportivo Primavera. Il match, valevole PESCATORI OSTIA - UNIPOMEZIA VIRTUS RINV. nata del Campionato Giovanissimi tuto da Gambino ha permesso alla per il Campionato Giovanissimi Fascia POMEZIA - CYNTHIA 2 - 0 Regionali, la prima del girone di ri‐ Libertas di crederci ancora portan‐ B Regionali, ha visto frapporsi due for‐ SPORTING CITTÀ DI FIUMICINO - FREGENE 3 - 0 torno. I padroni di casa affrontano il dosi sul 1‐3. I ragazzi di Ottaviani mazioni agguerrite e determinate. Il match forti dei loro 10 punti in clas‐ però vogliono chiudere la questione Ceprano, tra le big del girone E, con‐ SQUADRE PT G V N P RF RS sifica e vanno alla ricerca della di tre al più presto ma non riescono in nu‐ ferma tutte le sue certezze optando per SPORT. CITTÀ DI FIUMICINO 38 14 12 2 0 52 5 punti preziosissimi per risalire dal merose occasioni a trovare il colpo il 4‐3‐3 a trazione decisamente ante‐ ACCADEMIA R. TUSCOLANO 34 14 11 1 2 44 10 penultimo posto in classifica, gli del k.o. Al 14’ a causa di un diverbio riore. Liberatori tra i pali. Difesa a quat‐ ACADEMY QUALCIO ROMA 32 14 10 2 2 32 12 ospiti invece affrontano il match vengono a contatto fisico Salvioni e tro con Martucci, Panella, Di Padua e DABLIU NEW TEAM 27 14 8 3 3 35 15 forti dei loro 24 punti in classifica e Fagiani allontanati poi dai compagni Sarracino. Tulu indossa la fascia da ca‐ CYNTHIA 22 14 6 4 4 24 19 PESCATORI OSTIA 17 13 4 5 4 23 28 vanno alla ricerca della loro seconda per far riprendere la partita con re‐ pitano ed imposta con maestria. Di Gi‐ rolamo dispensa classe come POMEZIA 17 14 4 5 5 17 15 vittoria consecutiva. Partita che si golarità. Nonostante i numerosi ten‐ intermedio insieme a Lombardi. D’A‐ G. CASTELLO 14 13 4 2 7 20 35 sblocca subito in favore degli ospiti tativi di rimonta della Libertas, il mata, Manicni e Gobbe sono le perle del S. PAOLO OSTIENSE 14 13 4 2 7 21 27 al 6’ del primo tempo grazie a un Ponte di Nona vince per 1‐3 e si ag‐ tridente. Mister Fortuna invece vara un FREGENE 13 14 4 1 9 19 32 calcio d’ angolo battuto sul lato sini‐ giudica i 3 punti che le permettono 4‐5‐1 molto coperto. La differenza tec‐ UNIPOMEZIA VIRTUS 12 13 3 3 7 23 44 stro di Assogna che ha permesso al di andare a quota 27 punti in classi‐ nica si nota di certo, ma la squadra VIRTUS DIVINO AMORE 12 14 3 3 8 22 29 capitano Salvioni di poter mettere a fica nel Campionato Giovanissimi MONTESPACCATO 9 14 2 3 9 9 33 ospite mette in campo tenacia e abne‐ FONTE MERAVIGLIOSA 7 14 1 4 9 11 48 rete un gol prezioso che fa mettere Regionali, festeggiato dai numerosi gazione. Interessanti i movimenti pro‐ subito la partita in discesa per i suoi sostenitori giunti qui al Ceprani. posti da Mbella nel ruolo di punta 26 La Lodigiani non si ferma

CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 35 GIOVANISSIMI REGIONALI FASCIA B | 14A GIORNATA Mancini decide la partita in cinque minuti Il match fra il Sansa e la Fortitudo Academy viene deciso con tre azioni una dopo l’altra. Vantaggio degli ospiti con Mancini, Alessandri pareggia, poi di nuovo Mancini. Intanto, pari fra Montesacro e Nuova Milvia nel giro di cinque minuti ha saputo steDerby misure in campo e a rendersi al pe‐ parabolacardipalmo: deliziosa che smarca Cesa farne le spese l’ottimo decide Guerrucci. La un’autorete di Manzo ricolosi, al 7’splendida verticalizza‐ solo in area ma il numero nove liscia. Sansa regalare la bellezza di tre gol. Ci ha punizione di Sciascia trova la re‐ 1 pensato prima Mancini ad aprire le 2 Spes Montesacro zione di Guerrucci per Cesa che Ospiti che sovrastano i dirimpettai, spinta della barriera. Ospiti che mal‐ danze al 20’. Il numero dieci ospite resiste alla carica di Aprile e calcia in storditi, in questa fase, mostrando grado l’inferiorità numerica non diagonale, palla fuori. Caratteristica una maggior ricerca del fraseggio Fortitudo Academy ha tirato fuori dal cilindro un po‐ Nuova Milvia abbandonano il loro credo offen‐ 2 tente tiro dai 25 metri che ha di‐ 2 del Nuova Milvia in questa fase di palla a terra ed un assimilazione di sivo, difesa alta. Spes che sfiora il pinto una traiettoria imparabile gioco è la continua ricerca della ver‐ schemi e tattiche superiore. Al vantaggio quando Sciascia su inven‐ MARCATORI Mancini 20’ pt (F A), che ha finito la sua corsa sul palo MARCATORI: Cesa (Nuova Milvia) ticalizzazione spesso innescata dal‐ 21’altra grande azione corale del zione di Cioccasassi prova la palom‐ Alessandri 23’pt (SA), Mancini 25’ pt interno prima di depositarsi in 13’2t; Svidercoschi (Nuova Milvia) l’ottimo Pappagallo per le due Milvia, Pistritto per Pappagallo che (FA) bella sull’uscita di Zelli spedendo SANSA rete. Il gol subìto ha svegliato il 20’2t; Amicone (Montesacro) 29’2t; bocche da fuoco Cesa‐Svidercoschi. serve Cesa, il numero 9 pesca Svi‐ fuori. Ospiti che sfiorano il vantag‐ Guadagni, Verducci, Tedeschi, Sciascia (Montesacro) 36’2t. Al 9’ azione paradigmatica, Pappa‐ dercoschi in area ma è lesto Laconi Parrella, C ordiale (Nudo 15’ st), Sansa che appena tre minuti dopo SPES MONTESACRO gio con un destro al volo di Svider‐ ha trovato il gol del pareggio. Un’al‐ : Lac oni, gallo appena ricevuta palla lancia in uscita bassa. Due minuti dopo un coschi , sul fondo, preambolo alla Gonnella (Latini 1’st), Ricci (Zara 7’st), Calveri, I mpallomani, Di St efano, Cesa il cui tiro a mezz’altezza alla si‐ corner di Pappagallo trova l’incor‐ Alessandri, Mosa, Remigi (Gizzi 1’ st), tra magia. Questa volta è Alessan‐ rete di Cesa che infilza Laconi da PANCHINA dri a trovare il gol della domenica Aprile, Di Giuli (15’st Amicone), Gali- nistra del portiere viene dissine‐ nata del numero 11 che però ter‐ Longhi (Cerreto 7’st) De sei, Fulciniti, Ciaccasassi, S ciascia, pochi passi, gran palla del numero Leonardis, Linar di ALLENATORE con un bolide dal limite dell’area PANCHINA scato da questi con un balzo felino. mina a lato. Spes che si fa vivo con 11 in verticale. L’asse Cesa‐Svider‐ Silvetti. : L uciano, Spes che si rende pericoloso con un un ottimo cambio di gioco di Scia‐ Moretti che si è insaccato sotto l’incrocio Anello, Vagnoni, Pucci, Di Manzano. coschi è uno spauracchio per qual‐ FORTITUDO ACADEMY Ludovisi, dei pali senza lasciare scampo a ALLENATORE filtrante di Di Stefano per Silvetti su scia per Fulciniti, che sulla destra siasi difesa. Poco dopo il Milvia : Ciaccasassi Fabio cui esce tempestivamente Fiori, viene chiuso in corner, allo scadere Lungarini, Di Tullio, Colasanti, Calin, Di Ludovisi. Due giri d’orologio e la NUOVA MILVIA: Fiori, Minaroli (7’st raddoppia proprio con il numero 11 Meo, P omarico ( Cippitelli 17’ st), Fortitudo Academy è passata nuo‐ Grassi), P istritto (23’ st Versace), Nuova Milvia che al 15’costruisce la bella idea di Di Giuli che disegna un su assist di Di Manzano, gara in cas‐ Quaglia, D ’Albenzo (M irimich 5’ st), vamente avanti. Ci ha pensato nuo‐ Salato, Yaolema (1’st Ruberto), Brito, prima vera azione manovrata della filtrante in area ma non c’è nessuno. saforte. Lo Spes trova nel finale con Mancini, Mastrogirolamo (Cavola 35’st) vamente Mancini che si è fatto Guerrucci (6’st Zelli), Moretti (23’st gara, Minaroli appoggia a Moretti Prima frazione chiusa sullo 0‐0 pa‐ ardore e merito le risorse per non PANCHINA Perciballi, Aureli, Rotelli, trovare pronto sul secondo palo e sulla destra che scarica a Cesa che reggio stretto agli ospiti piu propo‐ ALLENATORE Gneco), C esa, P appagallo (15’ st affondare e coglie un insperato pa‐ Cioccari Bastianelli ha incornato in rete il cross preciso Molinari), Svidercoschi PANCHINA: gira per Galisei, il numero 7 viene sitivi e con un Guerrucci in gra reggio con Sciascia proprio allo sca‐ ARBITRO Berardi di Roma 1 ALLENATORE stoppato in tackle dall’ottimo inter‐ spolvero. Ripresa che si apre con l’e‐ NOTE Ammoniti Angoli di Colasanti siglando la sua dop‐ Agresti. : Berdini. dere, aveva dimezzato lo svantaggio Nudo 3 – 5 pietta personale. Il finale di primo ARBITRO: Deepk amal Singh di vento di Aprile che manda in corner. sclusione di Yaolema , dopo un mi‐ Rec . 3’ st. Amicone. Doccia fredda per gli tempo ha visto il Sansa cercare a Roma 2 Semplicemente fantastica la presta‐ nuto serpentina di Pappagallo che NOTE Angoli Espulso ospiti ma onore allo Spes che sep‐ più riprese il gol del pareggio : 5-2 : F iori zione di Guerrucci nella prima fra‐ dai venti metri prova un destro, pa‐ pur imperfetto ha un gran cuore. senza mai risultare veramente pe‐ (Nuova Milvia) al 6’st per fallo da ul- zione di gara, le sue accelerazioni rato. Ospiti che sembrano in con‐ Giacomo Chiuchiolo ricoloso. Nella ripresa gli attacchi timo uomo. sulla sinistra, le sue serpentine e trollo ma al 6’una sgroppata di Brito, dei padroni di casa sembrano farsi cambi di passo hanno fatto la diffe‐ coast to coast, viene chiusa da Aprile GIOV. REG. FAS. B E © RIPRODUZIONE RISERVATA più incisivi. Al 3’ Ricci si è involato renza. Nuova Milvia che sfiora il goal che parte in progressione a campo ACCADEMIA FROSINONE - RACING CLUB 3 - 0 sulla destra e ha messo in mezzo, Jean Ayyoub Durand al 19’Pappagallo appoggia a Brito aperto e innesca Sciascia steso da CALCIO SEZZE - VIVACE GROTTAFERRATA 1 - 3 Gizzi ha lasciato scorrere per Mosa che dall’out mancino disegna una Fiori, per l’arbitro è espulsione, a CEPRANO - CENTRO SPORTIVO PRIMAVERA 2 - 0 Al Salaria Sport Village il Sansa ca‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA polista viene battuto in casa dalla che indisturbato non è riuscito ad LATINA - CASTELLIRI 3 - 0 Fortitudo Academy e viene scaval‐ angolare abbastanza permettendo Gara dalle mille emozioni quella gio‐ PONTINIA - SEGNI 0 - 0 a Ludovisi di prendersi gli applausi SERMONETA - FROSINONE 6 - 0 cato in testa alla classifica dalla cata questo pomeriggio al Muratori, VIRTUS NETTUNO - BORGO POGDORA 4 - 1 Lupa Roma. Un risultato difficil‐ per una parata tanto bella quanto sfida che vedeva opporsi i padroni mente pronosticabile prima della importante. Al 12’ ci ha provato la di casa dello Spes affamati di punti partita visti i 13 punti che separa‐ Fortitudo Academy con Mastrogi‐ e ad una sola lunghezza dal fanalino SQUADRE PT G V N P RF RS vano le due squadre. Primo il rolamo che in spaccata non ha in‐ di coda Settebagni ed il nuova Mil‐ RACING CLUB 34 14 11 1 2 52 14 Sansa, ottava la Fortitudo Aca‐ quadrato di poco il bersaglio via decisamente piu tranquillo con i LATINA 33 14 10 3 1 56 10 grosso sul cross di Quaglia. Al 20’ CEPRANO 31 14 10 1 3 40 13 demy, apparentemente una partita suoi sedici punti. L’avvio dei giallo‐ SERMONETA 31 14 9 4 1 39 14 senza storia, non è stato così. Ci ha invece l’ha inquadrata eccome la neri è promettente dopo un minuto VIVACE GROTTAFERRATA 28 14 9 1 4 35 18 pensato la doppietta di Mancini a porta lo stesso numero otto ospite Yaolema, granitica la sua prova fino ACCADEMIA FROSINONE 23 14 7 2 5 32 19 regalare una vittoria sudata e allo che con bolide calciato diretta‐ al cambio, è bravo a stoppare una Buon Natale e Felice Anno Nuovo VIRTUS NETTUNO 21 14 6 3 5 22 18 stesso tempo meritata alla Forti‐ mente da calcio di punizione ha fuga dello sgusciante Silvetti sulla si‐ BORGO POGDORA 14 14 4 2 8 11 34 tudo Academy. Nella prima fra‐ fatto tremare la traversa. Stessa nistra, poco dopo Galisei prova la CASTELLIRI 14 14 4 2 8 17 36 zione però la partita ha faticato a sorte è toccata al sinistro di Mosa: battuta a rete dalla lunga distanza, C. SPORTIVO PRIMAVERA 14 14 4 2 8 13 37 Gizzi ha prolungato un lancio pro‐ palla alta, seguito da Di Giuli che dai PONTINIA 12 14 3 3 8 16 36 regalare emozioni. Le due squadre CALCIO SEZZE 11 14 2 5 7 15 26 si sono studiate per molto tempo e veniente dalla difesa e ha servito venti metri prova un destro che si SEGNI 10 14 2 4 8 10 31 il gioco ha ristagnato perlopiù a l’attaccante del Sansa che si è coor‐ spegne sul fondo. Ospiti che dopo FROSINONE 1 14 0 1 13 6 58 centrocampo. Alla prima vera oc‐ dinato bene ma ha mandato a sbat‐ aver patito l’avvio ardito dei padroni casione però la gara si è sbloccata e tere la palla sul palo lungo. di casa cominciano a trovare le giu‐ L’Athletic cala il poker; pari fra Vis Aurelia e Leocon

sione dalla linea di fondo: out. Al testa un cross dalla sinistra, poi lo Pescatori Ostia un non impeccabile Bizzaccrin. Rom‐ 0 Boreale 13’ la rete dello 0‐1. L’onnipresente Vis Aurelia stesso capitano porta, un po’ a sor‐ 2 pono così gli equilibri del match i Pe‐ Panassidi viene lanciato dalle re‐ 2 presa, i suoi in vantaggio. Punizione scatori Ostia, finalizzando al meglio trovie, bucando la linea difensiva: dalla trequarti, palla lunghissima un calcio piazzato. Non è facile difatti Athl. Soccer Academy che ‐ complice un tocco di De Gior‐ 1 Unipomezia Virtus 4 Brasi esce dai pali alla ricerca del 2 Leocon per le due squadre giocare palla a pallone. Il numero 9 col destro si al‐ gio ‐ si stampa sulla traversa e occa‐ terra, anche a causa di un terreno sci‐ sione ghiottissima per Tenan, che da MARCATORI Sargulini 18’ pt, 4’ st(PO), MARCATORI Panissidi 13’pt e 34’st, larga e col sinistro calcia in rete. Al MARCATORI voloso che non premia di certo la ri‐ 19’ ci prova D’Amico: l’11 amaranto Tenan (L) 23’pt, Marongiu zero metri deve solo appoggiare in Murgo 22’pt(UV), Grippa 11’st, D’Amico 13’st, (L) 1’st, Pompili (V) 17’st, Rapaccioni (V) PESCATORI OSTIA cerca del bel gioco. Quattro minuti BOREALE Brasi, A ugugliardo, controlla la sfera col petto e calcia rete la sfera dello zero a uno. Il Vis Grosso, Granella dopo aver subito la rete avversaria 29’st. Aurelia, chiaramente, non ci sta, e af‐ (Rossi 21’st), Rossi (Iannone 3’st), Cossiga, Tardella, M ortali (10’ st P alumbo), col sinistro verso la porta. Pronta la VIS AURELIA De Giorgio, Monni, D’In- reagisce però l’Unipomezia Virtus, ri‐ Salvadori (14’st Palumbo), Dominci risposta del portiere che respinge fida a Lekaj le proprie velleità di ri‐ Monti, Pierangeli, Cossiga (Zema 27’st), nocenti, Fiorucci, Corona, Civica, R a- Tortulano, M ihai (Diofebbo 30’st), Sar- portando il risultato in parità: azione (C), Gullà, M ettimano (21’ st in area, allontanando il pericolo. Al paccioni, M ezzogori, L ekaj, Belluc ci monta: a ridosso del trentesimo il PANCHINA insistita quella della formazione Cipollini), Pizzolorusso (18’st Mar- numero 9 si lancia da solo, si libera gulini Burdiga, Turchetti, 24’ la prima occasione per i pa‐ (15’st M iccoli), P ompili ( C) (23’ st Iannone, Rossi, Diof ebbo, Gioia, Z ema ospite, che trova il goal grazie alla coni), M iduri (30’stD’Amato), San- droni di casa: Dominici va in bat‐ Bertocci). PANCHINA Lapuz, Anni- bene in area e finisce a terra per un ALLENATORE conclusione risolutiva di Murgo. Be‐ toro (25’ st Laur enti) PANCHINA Stampone tuta da calcio piazzato. La palla baldi, Sa violi, M orelli, Cic chetti. AL- contatto con l’avversario. Non c’è UNIPOMEZIA VIRTUS Bizzaccrin(Zap- neficia di un rimpallo fortunato il nu‐ Mugnai ALLENATORE Mignolo LENATORE nulla per Vannoni, che fa proseguire. ATHLETIC SOCCER ACADEMY carambola in area e giunge tra i Di Giovanni palla 20’ st), C ourzico, S chiurarini, An- mero undici biancorosso, che piedi di Tardella: il suo tiro viene LEOCON Bruschi, Lupoli (32’st D ’An- Prima dell’intervallo c’è ancora il Bapone (22’st Misantoni), Direnzi, droretti (Maurizio 1’st), Serbi, Carrozza, ringrazia e mette a segno il goal del‐ murato dall’ultimo uomo. Quattro gelo), Giannetti (35’st Leonori), Capretti, tempo per un calcio di punizione Molgioni (Fraucescuri 26’st), Fabricatori, l’uno ad uno. Termina in parità un Lu Pazu, Aloisi (C), Soave, Bosco (1’st Tenan (C), Marongiu, Grossi, Cimaroli, dalla posizione favorevolissima, leg‐ Di Carco), Passarelli (11’st Rizzitolli), minuti più tardi ci prova, per Mister Cafini, ezzinaM (Perendello 26’st), Murgo primo tempo combattuto, gara vi‐ Mignolo, Pizzolorusso: il numero 9 De P aoli, P inardi (24’ st Rosati S.), germente decentrata sulla sinistra, PANCHINA Zappalla, Relucelti, El Oul- Valentino (20’st Talarico), Panissidi, PANCHINA vace e piacevole nei primi trentacin‐ penetra in area dove c’è Gullà. Pasquini (9’ st P astore). che Lekaj non trasforma calciando il ndy, Rondello , F raucescuri, M aurizio, que minuti di gioco. Bastano però Grippa (19’ st Godino), D ’Amico Unali, Rosati M., De C aro. ALLENA- (22’st C appelletti) ALLENATORE Forse peccando di superbia calcia pallone sul primo palo e trovando Perendello quattro minuti della ripresa alla for‐ TORE Di Marco l’opposizione di Bruschi. Nessun ARBITRO Grilli di Civitavecchia D’Amato in porta, spedendo la sfera alta ARBITRO mazione di mister Stampone per ri‐ ARBITRO sulla traversa. Stesso Gullà che al Vannoni di Aprilia cambio nell’intervallo, neppure da ASSISTENTI Gioia Quitadamo di Roma 1, NOTE Ammoniti Tenan (L), Marongiu NOTE Ammoniti mettere in carreggiata la partita, NOTE Ammonito Talarico, Angoli 35’ salva il risultato anticipando parte del favore del destino: pronti‐ Courzico 31’ pt(UV), andando nuovamente la via del rin‐ (L), Monni (V). Rec. 0’pt - 3’st. Androretti 35’pt(UV), Monti 5’st(PO), Sar- 2-5. Rec. 1’pt-3’st. l’avversario Soave in area. Duplice via punizione sotto l’incrocio di Ma‐ novato vantaggio. E’ ancora Sargui‐ fischio e tutti negli spogliatoi. Dà il rongiu e raddoppio Leocon. Doccia gulini 9’st(PO), Tortulano 22’st(PO), Schi- urarini 29’st(UV) Angoli 6-5 Rec 2’pt lini a mettere la propria firma sul La alla goleada amaranto della se‐ fredda per i padroni di casa, sicura‐ match, sfruttando una sponda intel‐ Giorgio Saracino conda frazione di gioco il tiro dalla Luca Barbon mente più volenterosi e più in palla ligente dei compagni per lasciar par‐ lunga distanza di Direnzi, stoppato degli avversari, anche se molto più Massimiliano Martinelli tire un gran tiro su cui il portiere © RIPRODUZIONE RISERVATA in due tempi da Brasi. All’11’ ecco sfortunati. Fortunatamente nessun © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA avversario non può nulla. Grande la rete dello 0‐2: la firma è di contraccolpo psicologico nel Vis Au‐ conclusione dal limite dell’area La Boreale di Mister Mugnai ospita Grippa. Panissidi prende la rin‐ relia, che anzi diventa addirittura Partita di luci ed ombre quella tra Pe‐ quella di Sarguilini, autentico incubo al Don Orione l’Athletic Soccer Aca‐ corsa da calcio piazzato e crossa in Non fa al freddissimo al Ceccacci: più cinico: sono soltanto dei padroni scatori Ostia ed Unipomezia Virtus, per la retroguardia dell’Unipomezia demy: casacche bianche per i primi, area: situazione di confusione e clima ideale per una bella gara fra il di casa le azioni rilevanti della ri‐ condizionata pesantemente dalle Virtus. Intorno al quarto d’ora subi‐ amaranto per i secondi. Match con‐ rete del numero 10. Due minuti più Vis Aurelia di Di Giovanni e il Leo‐ presa. Bellucci spreca, al decimo, condizioni non ottimali del campo sce però una svolta improvvisa la dotto dalla formazione di Mister tardi lo 0‐3: questa volta è D’Amico con, arrivato a via Gioacchino Ven‐ spedendo alto una palla addomesti‐ Lodovichetti. Ad approcciare al me‐ partita, sospesa dal direttore di gara D’Amato che si impone dimo‐ a spedire la sfera in rete. Lanciato tura con una buona cornice di cata e ormai un rigore in movi‐ glio la quattordicesima giornata di a causa di un blackout riguardante strando grande maturità tecnica e dalle retrovie, corre velocemente pubblico al seguito. I padroni di casa mento, ma è soltanto il preludio al campionato è la formazione ospite, l’impianto di illuminazione. Impossi‐ tattica: poker e tre punti. Inaugura palla al piede verso la porta avver‐ però non si lasciano spaventare gol dell’1 a 2, che arriva poco più che fin da subito crea qualche preoc‐ bile per i ventidue giocatori in campo la prima frazione di gioco l’azione saria. Brasi ha un attimo di indeci‐ dalla ‘spedizione’ ospite: sono loro a tardi. Bomba su punizione di Pom‐ cupazione dalle parti di Grosso. L’U‐ vedere con nitidezza senza riflettori, di Grippa e Panassidi: il numero 9 sione: non sa se uscire o meno dai far girare meglio la palla ‐ almeno pili ‐ terzo gol su tre nella gara da nipomezia Virtus può difatti vantare necessari per il proseguimento della buca la difesa e punta la porta di pali poiché l’avversario è troppo nei primi minuti di gara ‐ e trovano calcio piazzato ‐ e distacco dimez‐ una maggiore fisicità, che per larghi gara. Dopo un’attesa di circa venti Brasi. A tu per tu con il portiere, lontano. Abbandona quindi la spesso lo scarico su un ottimo D’In‐ zato. Il pareggio, strameritato, arriva tratti del primo tempo sfrutta otti‐ minuti ecco tornare la luce al campo ceca il pallonetto: sbilanciato, spe‐ porta, facilitando il compito dell’11 nocenti, per distacco il migliore in a cinque dalla fine, quando Rapac‐ mamente. A sbloccare il risultato Lodovichetti, nuovamente agibile. disce alto sulla traversa. Al 5’ ecco avversario. Questi si allarga sulla si‐ campo nella prima frazione. Il Leo‐ cioni entra in area avversaria e ful‐ sono però paradossalmente i pa‐ L’ok dell’arbitro dura però pochi mi‐ l’azione fotocopia: Grippa penetra nistra e calcia in rete. Al 34’ il goal con ha serie difficoltà a mantenere i mina Bruschi col mancino: due a droni di casa, che trovano il goal gra‐ nuti, nulla da fare: l’impianto di illu‐ in area ma viene arrestato da Brasi. del KO. Lu Pazu penetra in area e pochissimi possessi che arrivano due e sconfitta scongiurata, giustizia zie ad un punizione vincente di minazione non regge, e si spegne Un minuto più tardi di nuovo Pa‐ serve Panissidi: controlla il pallone nella metà campo avversaria, ma dal è fatta. Occasione buttata per il Leo‐ Sargulini dal lato corto dell’area di ri‐ nuovamente. Sospende così definiti‐ nassidi: entra in area e vince il con‐ e spedisce la sfera alle spalle del ventesimo in avanti ‐ in qualche con, vicinissimo ad espugnare il gore. Un tiro angolato ma non im‐ vamente la partita Grilli di Civitavec‐ trasto con il numero 1 avversario. portiere. Realizzazione memora‐ modo ‐ riesce a carburare: prima Ceccacci dopo una gara non esal‐ prendibile quello del numero dieci chia, due ad uno il risultato parziale Si allunga la palla e cerca la conclu‐ bile. Tenan in area non colpisce bene di tante. gialloverde, che trova la complicità di tra le due squadre. 36 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 CAMPIONATI PROVINCIALI Questo Casilina non molla mai

I ragazzi di Bernardi messi in difficoltà da un brillante Consalvo. Monteleone, in grande spolvero, realizza una doppietta. Gli altri gol di pepas e Fuentes. Devastante l’Athletic Academy che segna 11 reti in casa del Don Bosco Nuovo Salario

Allievi Provinciali Fascia B Allievi Provinciali

2 Consalvo 1 Don Bosco N.S.

4 Casilina Nella foto Massimiliano 11 Athletic Soccer A. Giraldi (foto © SALE) MARCATORI 31'pt, 12'st M on- MARCATORI: 3'pt, 28'pt, 33'pt, 1'st teleone (CA), 7'st P oggi (CO), 9'st E 19'st Superchi (Asa), 8'pt Zarrella Cantatore ( CO), 16'st P epas ( CA), (Asa), 21'pt R ita (D .Bosco), 35'st 40+4'st Fuentes (CA) Campati (Asa), 11'st E 39'st Mazzoni CONSALVO Fedele, Poggi, Monaco (Asa), 22'st E 24'st Di Folco (Asa). (1'st Ciobanu), Innocenti, Verticchio DON BOSCO NUOVO SALARIO: (20'st P acella), Tucci, Bonamici, De Angelis, Di Bernardini, Tangini, Serio, C antatore, M ochi, Bianchi Draghetti, Baldella, Balestrucci (30' (20'st C orte) PANCHINA Ivanov, st Napolitano), Sileoni (24' st Rosero ALLENATORE Schiavi Maggi), Rita Venco, Mastantuono, CASILINA Duecento, C asini, Grasso. ALLENATORE: M arcello Domenici, Zimbru (24'st F uentes), Loreti del portiere di casa, la squadra di Ambrogio, Giraldi, De Giglio (35'st ATHLETIC SOCCER ACADEMY: casa non demorde e cerca di por‐ Cacchioni), Pepas, Monteleone, Di Cardinali, Del Papa, Potor, Crisci, Del tarsi in attacco e riduce le distanze Giacomo (36'pt Termine), Borninelli tempo che la squadra di Mister pietta finalizzando nel migliore dei azioni degne. In conclusione di Papa (25' st Ar gento), Bonoc ore al 21' del primo tempo con Rita (11'st Ochianu) PANCHINA Mino (25'st Condrea), Mazzoni, Zarrella, Schiavi di scatena, in due minuti modi un cross di Giraldi. I ragazzi match, in pieno recupero, spegne che dopo un lancio della difesa si ALLENATORE Bernardi Superchi, Spiridigliozzi (21'st Trec- presenta davanti alla porta avver‐ ARBITRO Gulfo di Roma 2 pareggia prima con Poggi, che da allenati da Mister Bernardi non si definitivamente le speranze di ri‐ cioni), C ampati 13' st Sirbu). AL- calcio di punizione disegna una accontentano del pareggio e poco monta casalinga il neoentrato saria mettendo il pallone alle NOTE Ammoniti Serio, Pepas, Inno- LENATORE: Daniele Lo Monaco spalle di Cardinali. L'Athletic ri‐ traiettoria imparabile e spedisce la dopo il quarto d'ora, al 16'st, si por‐ Fuentes approfittando di una non centi, Mochi Angoli 0 - 1 Rec. 0'pt - NOTE: Ammoniti: 30'st M astan- prende in mano la partita e con Su‐ 5'st. sfera all'incrocio dei pali, e due giro tano nuovamente in avanti con perfetta respinta del portiere av‐ tuono (D.Bosco). perchi segna la terza rete su azione di orologio più tardi Cantatore ca‐ Pepas che supera il numero uno versario. Con questa vittoria il Ca‐ e la quarta su rigore concesso dal‐ Lorenzo Petrucci povolge il punteggio con un preciso biancoverde Fedele con un preciso silina conquista tre importanti Redazione l'arbitro chiude il primo tempo con tapin, portando la sua squadra in tiro diretto all'incrocio dei pali. Il punti contro una rivale tutt’altro la quinta rete di campati che mette © RIPRODUZIONE RISERVATA avanti per la prima volta nella gara. Consalvo prova in tutti i modi ad che facile permettendole di mante‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA in rete dopo un'azione dalla sini‐ Il Casilina non ci sta, risistema le agguantare il nuovo pareggio, ma nere la tesa della classifica del gi‐ Vittoria rocambolesca per il Casi‐ Nella prima giornata del girone di stra. Ad inizio ripresa dopo un mi‐ idee e al 12'st pareggia con Monte‐ la ben schierata e attenta difesa rone. nuto sesto goal di Superchi, la lina che si impone in trasferta per ritorno continua a vincere l'Athle‐ leone che sigla la personale dop‐ rossoblù non concede particolari tic che sul campo del Don Bosco squadra di casa cerca di contra‐ due a quattro sul campo del Col‐ stare in tutti i modi le azioni av‐ savo e continua la sua marcia porta a casa tre punti importanti Le pagelle di Lorenzo Petrucci per la classifica. versarie e di rilanciare il gioco trionfale. Buona prestazione di en‐ nella metà campo avversaria, al‐ trambe le squadre che hanno dato La squadra di casa ben messa in CONSALVO campo cerca di contrastare la ca‐ l'undicesimo del primo tempo vita a un incontro vivace e diver‐ CASILINA nuovo goal dell'ASA di Mazzoni che tente fin dai primi minuti, entusia‐ polista pressandola in tutte le CANTATORE 7,5 (IL MIGLIORE): oltre al gol dell ’illusione del GIRALDI 7 (IL MIGLIORE): bravo in entrambe le fasi di g ioco, zone del campo cercando di met‐ su calcio di rigore batte il portiere smando i tifosi presenti in tribuna. momentaneo vantaggio casalingo, si rende protagonista di una possiede delle qualità importanti, mette lo zampino nell’azione tere in difficoltà la squadra ospite, avversario, dopo otto minuti an‐ Con l'avvio della gara, dopo ap‐ prestazione sicuramente importante, tenendo occupata per tutta del sec ondo gol ospit e. Si affaccia in a vanti c on alcuni l'Athletic convinta delle sue poten‐ cora superchi mette in rete su cal‐ pena due minuti dal fischio ini‐ la partita la retroguardia rival inserimenti che tagliano in due la difesa avversaria. zialità contrasta bene gli avversari cio d'angolo e successivamente ziale, a rendersi per primi con doppietta di Di Folco e ultima Fedele 6: non è una delle partite più facili evita in numerose occasioni Duecento 6: bravo nel senso di posizionamento tra i pali, si fa trovare e dopo tre minuti passa in vantag‐ pericolosi sono gli ospiti con Zim‐ gio con il bomber Superchi con rete segnata da Mazzoni chiude la un risultato più amaro. sempre pronto. partita. Si è trattata di una partita bru, che prova la conclusione po‐ Casini 6: solido dif ensore, superarlo non è mai facile , pulit o negli una punizione battuta quasi al li‐ Poggi 7: spinge sulla fascia destra con costanza, nella ripresa disegna combattuta dove la squadra di tente dai venti metri ma non trova una punizione d’appalusi. interventi e attento. mite dell'area di rigore del Don fortuna e termina larga sul fondo. Monaco 6: gioca per i primi 40’ minuti, di grande aiuto soprattutto nella Domenici 6: stesso discorso fatto per Casini, se il C asilina è una delle Bosco, dopo cinque minuti rad‐ casa ha fronteggiato a viso aperto Il Consalvo non resta a guardare e linea difensiva. migliori difense del girone il merito è anche loro. doppia con Zarrella che con una la capolista; match giocato in una poco dopo risponde con Bonamici Innocenti 6: giocatore di rottura nel centrocampo di casa, pr essa su Zimbru 7: in cabina di regia è a suo agio, è sempre nel vivo del gioco. bella azione partita dal centro‐ mattinata piena di sole dove l'Ath‐ letic porta a casa tre punti impor‐ che cerca la porta con un diago‐ ogni pallone. Ambrogio 6: centrale nella solida difesa rossoblù, è sempre attento e campo insacca con un pallonetto tanti per il cammino alla testa nale rasoterra ma un attento Due‐ Verticchio 6: forma col suo compagno di reparto un tandem difensivo puntuale negli interventi. mettendo così il pallone alle spalle De Giglio 6: schierato sulla fascia sinistra, sf orna una pr estazione della classifica. cento risponde presente. Al quarto di tutto rispetto. Tucci 6: difensore solido e sempr e attento, prova a chiudere gli spazi importante. d'ora sfiora il vantaggio il Casilina Pepas 7: anello di congiunzione tra l’attacco e il c entrocampo, nella quando possibile. di casa, di Facchini, l’elemento tec‐ con un calcio piazzato di Pepas ma Bonamici 6: in avanti prova a infrangere il muro difensivo ospite, ma ripresa si regala anche la gioia del gol. Giovanissimi Provinciali Fedele non è da meno e pronta‐ Monteleone 7: con la doppietta odierna dimostra di essere uno degli nicamente più dotato, che manda non sempre è facile. ancora alto. E’ il preludio al gol che mente devia sul palo ed evita la Serio 6: abile nel costruire gioco fin dalla linee arretrate, utile anche in attaccanti più importanti della categoria. avviene al 35° con un bel diagonale beffa. Poco prima dell'intervallo, fase offensiva. Di Giacomo 6: i suoi guizzi e lampi dimostrano le importanti qualità in C.C. Franco Nanni Mochi 6: schierato come esterno alto nel centrocampo biancoverde possesso. 2 che si insacca alla sinistra di Carta. quando sembra che le squadre In pieno recupero il COR torna in debbano andare a riposo sul risul‐ ogni volta che ha la palla tra i piedi è un pericolo. Borninelli 6.5: sulla corsia laterale destra è una fr eccia, un costante pericolo per i rivali. vantaggio su autogol provocato da tato di parità arriva la rete ospite Bianchi 6.5: spinge costantemente sulla corsia laterale, una spina al Cor 2005 fianco nella retroguardia ospite. 4 Stefan, solo davanti alla porta con con Monteleone tira fuori il colpo un tiro deviato in rete. dal cilindro approfittando di un er‐ CENTRO CALCIO FRANCO NANNI: Ripresa che inizia con il Nanni pro‐ rore difensivo rivale e insacca la Lucattoni, C ervelli, Torpaxid, F ac- teso alla ricerca del pareggio; ma è il chini, Fontana, Montigelli, Maggio- palla in rete. COR a sfiorare la segnatura all’11° SCHIAVI 6,5 (ALLENATORE): schiera una formazione accorta nel BERNARDI 7 (ALLENATORE): le statistiche parlano chiar o, la sua rano, A scenzi, Sarno , P istacchi, con Onori che da solo davanti al Nella ripresa, il Consalvo dimostra Sabbatini. PANCHINA: V inzani, primo tempo e più offensiva nella ripresa, sfiora una vittoria che squadre è in t esta al campionato e non è sicurament e un caso, portiere, manda alto. Quattro mi‐ fin dai primi istanti di voler rista‐ Gagliani, Manili, Ferriani, Palmacci. aveva il sapore del miracolo, saprà sicuramente rifarsi nei prossimi gioca bene e diverte, supera lo scoglio odierno con una prestazione nuti dopo nuovo pareggio del Nanni bilire la parità quanto prima. È incontri. da grande ALLENATORE: Di Sanctis proprio in apertura di secondo COR 2005: C arta, P aone (30°st su un tiro rimpallato in uscita da Balla), C atarinozzi, P alombieri, Carta sull’attaccante, con palla che Borghesi, Romano , Di Dio (25°st finisce in rete; ma ci poteva stare il Giuliano), Mostacci (Belisario 1° st), fallo sul portiere. Il COR riprende le Onori, Stefan, Macallè. PANCHINA: redini del gioco e al 17° Macallè Cetta, Di Salv o ALLENATORE: Vi- manda ancora alto da buona posi‐ Il Casalotti vince con Allievi e Giovanissimi gneri zione. La partita si innervosisce un ARBITRO: Rotello po’; qualche fallo di troppo, qualche contrasto energico e decisioni del‐ Allievi Provinciali occasioni mancate dai padroni di Giovanissimi Provinciali gonale batte il portiere ospite. Al 20' Inizio partita e subito un giallo per il l’arbitro quasi sempre contestate in casa hanno mandato su tutte le furie una delle tante giocate in velocità COR: al 4° Paone stende un avversa‐ campo che alimentano la confu‐ mister Mosca ma dopo un palo col‐ gialloblù mettono in condizione rio e l’arbitro non esita a sventolare sione nei giocatori. Ma il COR sem‐ Fc Casalotti pito da Corveddu al 7', un gol man‐ Fc Casalotti Gambale di tirare al volo proprio dal il cartellino. I padroni di casa si pre‐ bra più lucido e al 24° torna in 2 cato da Coppola su assist di 4 limite dell'area di rigore ma la tra‐ sentano al 5° con un tiro abbondan‐ vantaggio con Onori che, in sospetto Corveddu al 12', due gol falliti da Ni‐ versa salva il Trevignano. temente alto. Al 9° traversone da fuorigioco, fugge verso la porta av‐ Forte Aurelio cosiana da ottima posizione al 23' e 1 Virtus Trevignano Al 31' il Casalotti si ripete e stavolta è destra per il COR che Onori cor‐ versaria e, superato il portiere, 1 al 30', arriva il gol che sblocca la par‐ D'Ambrogi a colpire la traversa da regge alto. Il COR macina gioco do‐ mette in rete. Girandola di cambi e tita al 33' del primo tempo grazie ad FC CASALOTTI: Barbaro, Ciccone, venticinque metri. Nella ripresa mi‐ minando finché al 15° Catarinozzi di ammonizioni (5 per i locali e 4 FC CASALOTTI : Cibba, P ompili, una verticalizzazione per Bovo bra‐ Lo Russo, Zacchei, D'Ambrogi, Bar- ster Coletti manda in campo Balestra con uno spiovente in area insacca per il COR), ancora un intervento Pacifici, De Sanctis, Anile, Corriano, vissimo ad eludere l'uscita di Ermito rile, C olangeli, Isidori, G ambale, al posto dell'ottimo Gambale e il con la complicità del portiere del duro su Carta in uscita non sanzio‐ Corveddu, Coppola, Bovo, Di Gio - e ad insaccare con un tocco delizioso. Vitelli, Pompili. A disp. Martino, Savi, Nanni. Il COR sembra padrone del nato dall’arbitro in evidente stato vangiacomo, N icosiana. Anche in dieci uomini il Casalotti nuovo entrato infila il raddoppio Savina, Rosini, F uscà, C olletta, campo, ma pian piano perde lucidità confusionale, e la partita che rischia PANCHINA: Barilaro, Rapagna, Savi, spinge e il Forte Aurelio gioca di ri‐ all'8' su azione d'angolo. Sulle ali del‐ Balestra. All. Alessio Coletti e tranquillità: fiscale l’arbitro su Mo‐ di diventare cattiva e pericolosa per Fortunato, Cic erone, P aparella, messa con ripartenze improvvise che l'entusiasmo il Casalotti triplica me‐ VIRTUS TREVIGNANO: Tocca, stacci che si fa ammonire per un i giocatori. Per fortuna al 43° arriva Nardi. ALLENATORE: Daniele non impensieriscono il nuovo en‐ ritatamente al 14' dopo una Sforzini, Avencola, Romano, Labici, inutile fallo a centrocampo. Alla il 2‐4 per il COR grazie a Macallè che Mosca trato Barilaro e prima del "riposo" bellissima azione sulla sinistra di Galvani, Sangalli, Istrat e, Del mezzora il Nanni sfiora il pareggio sanziona la fine delle ostilità. Qual‐ FORTE AURELIO : Ermito, Specchi- altre due emozioni con una traversa Pompili che tocca per Lo Russo e Monaco, Periano, Catena G.. A disp. su un traversone da centrocampo che ruggine fra i giocatori, qualche oli, Ciotti, Deliso , Subrazi, F osche, di Nicosiana direttamente su puni‐ palla in rete con il destro. Antinori, Catena D., Stefani, Men- spintone ma alla fine torna la sere‐ Dell'Acqua, Orlandi, Iac obelli, zione e palo susseguente di Anile al Passno due minuti e la reazione del che Carta battezza male deviandolo nella. All. Paolo Gotti nità e le strette di mano fra i prota‐ Marini, L ombardi. PANCHINA 37' oltre al diagonale sempre di Ni‐ Trevignano è rabbiosa sfruttata alla quasi involontariamente sulla tra‐ ARBITRO : F rancesco A tteo di versa. Al 31° altro tiro dei padroni gonisti di una bella e intensa partita. Dellaversano, Iori, Cipellar o. AL- cosiana fuori di poco al 39'. La se‐ perfezione da Catena che infila Bar‐ LENATORE: Fernando Lorenzo. Roma 1 conda frazione di gioco inizia come baro autore di una strepitosa parata ARBITRO : Luca Balzano di Aprilia. la prima ed è sempre il Casalotti a parata in tuffo. Il Casalotti insiste e al fare la partita che dopo aver mancato 20' trova il poker in virtù di una SPORTING TOR SAPIENZA 3 l'ennesima occasione con Nicosiana Ottima gara del Casalotti che vince COCCIANO 2 Moltissime assenze nelle file del Ca‐ splendida verticalizzazione di D'Am‐ raddoppia al 21' grazie ad una bellis‐ meritatamente contro la Virtus Tre‐ brogi per Balestra che in corsa infila salotti con Ribilotta, Nicoli, Giulia‐ sima azione travolgente di Nicosiana SPT TOR SAPIENZA: vignano mostrando gioco e qualità con grande sicurezza. Mari, caferra, Rossi (cap), Martini, frazzitta, Mariani, nelli oltre al portiere Davide Barilaro, che batte il portiere ospite in uscita. Casponi, farina, staroccia, bombini. PANCHINA: Dell'Ova, Ferragane, Bar‐ sul campo ornato di tocchi di prima Il Casalotti sale a quota trentatre sal‐ non al meglio della condizione e co‐ Al 27' il Forte Aurelio accorcia le di‐ tolomeo. ALLENATORE: Matteo Scacchetti stretto ad entrare per sostituire e grande velocità che hanno diso‐ damente al terzo posto in classifica e stanze con un bellissimo pallonetto rientato l'avversario di turno. Parte Cibba espulso al ventesimo minuto di Marini ma nonostante la spinta fi‐ prepara lo scontro diretto con la Svs Andati sotto di due goal è chiuso il primo tempo sul risultato 1 a 2 per la del primo tempo dall'arbitro Luca fortissima la squadra di casa che Roma seconda in classifica mentre la nale degli ospiti la gara termina passa in vantaggio dopo soli dieci mi‐ squadra ospite, meritato. Un secondo tempo di carattere per la squadra di Balzano di Aprilia in virtù di un in‐ senza altre emozioni con il risultato Virtus Trevignano rimane a quota nuti di gioco grazie ad un bellissimo casa che raggiunge il pareggio è quasi allo scadere si porta al vantaggio me‐ tervento "duro" fuori area sul cen‐ di due a uno per il Casalotti di mister venti esattamente a metà classifica ritato. Torna dosi a prendersi così la terza piazza. trocampista Marini. Le tante Mosca. slalom in area di Pompili che in dia‐ CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 37 CAMPIONATI PROVINCIALI Tor Sapienza: rimonta perfetta Atini risponde alla rete lampo di Provenzano. Poi i nerazzurri prendono il largo con Ledda e Carella. Nella ripresa Atini e De Chiara realizzano i gol che permettono ai biancoverdi di pareggiare. Divisione della posta anche per San Paolo Ostiense e Sporting Tanas

Giovanissimi Prov. Fascia B grazie ad un rigore piuttosto fi‐ Giovanissimi Prov. Fascia B 10' è ancora la squadra ospite ad in‐ scale, dal dischetto Ledda è pre‐ sistere; Marini chiude il triangolo con ciso e riporta in avanti i suoi, Catoni che gli serve la palla all'altezza 3 Spes Artiglio ospiti colpiti piu psicologica‐ 1 San Paolo Ostiense del dischetto di rigore, il numero otto mente che tatticamente dal ri‐ però cicca il pallone e lo lascia scivo‐ lare sul fondo. Cinque minuti più gore incassato cedono campo Tor Sapienza Sporting Tanas tardi proprio Catoni taglia il campo, 3 non trovandosi piu fra le linee, 1 e prova a chiudere la conclusione sul perdendo molti contrasti e non MARCATORI: Provenzano (Artiglio) MARCATORI primo palo ma il suo tiro esce di poco riuscendo a creare pericoli in : Rella 5'st (SP), R izzi a lato. Risponde il San Paolo con Ri‐ 2’pt; A tini ( Tor sapienza) 13’ pt; 33'st (ST) Ledda ( Artiglio) 19’ pt su rigor e; avanti, lo Spes ne approfitta si‐ SAN PAOLO OSTIENSE: casoli che da calcio d'angolo riceve Medori palla da posizione defilata ma prova Carella ( Artiglio) 34’ pt; A tini ( Tor glando il terzo gol, affondo difen‐ (Buonadonna 17'st), De Simoni sapienza) 9’ st; De Chiara ( Tor sivo di Sneider che imbecca comunque a sorprendere il portiere (Federiconi 17'st), Iorio , Laur etti, senza successo. Al 22' Gutierrez ri‐ sapienza) 25’st su rigore. Carella sulla corsia di sinistra, il Gentili (Senahoun 14'st), Bellucci, Di SPES ARTIGLIO: Trieu, Tramontani, ceve da Rizzi, si invola sulla fascia e numero nove ha la meglio su De Pietro (Mancini 4'st), Lucia, Rella, Ri- lascia partire un tiro formidabile da Sneider, Ledda (9’st Mastrodonato), Chiara e di forza dopo essersi in‐ casoli (Marziale 14'st), Bosman (Lala Marazzo (21’st Guadalupi), Caffiero, PANCHINA fuori area che viene intercettato sol‐ cuneato in area realizza il confor‐ 7'st). : Buonadonna, tanto da un altrettanto straordinaria Fioravanti, P rovenzano, C arella Federiconi, S enahoun, P ieretti, (10’st De L uca), Salimbe, Edrini tante e 1‐3. Allo scadere Spes ALLENA- parata di Meodori che blinda la sua avrebbe la palla per il poker defi‐ Mancini, Lala, M arziale. porta. (13’st Fabiano) ALLENATORE: Dion- TORE: Di Marzio. isi Domenico nitivo ed esiziale ma Provenzano SPORTING TANAS: Allo scadere c'è invece la chance per Rughetti (Bori- i padroni di casa, due passaggi al TOR SAPIENZA: Bartinoccia, al momento di depositare la palle oni 1'st), M astrodonato (Zazza Meglio, Camporelli (1’st Tarantini), in rete viene arrestato dal fischio volo, da Ricasoli a Bosman che di 27'pt), Nesci, F iorani, F abiani, nuovo al volo serve Rella, il numero De Chiara, F agiani (1’ st Silv estri), dell’arbitro. Prima frazione che Gutierrez, C atoni (Di P aulo 26'st), Tiberi, Loreti (1’st Scapelato), Coletti nove a tu per tu con Rughetti colpisce si chiude con un 1‐3, risultato pe‐ Marini, Rizzi, Boccanera (Tatananni a sua volta al volo ma ne esce un tiro (10’st Giucci), Croccolo (1’st Poten- sante e bugiardo il tor sapienza 26'st), Guerrieri (Santomauro 26'st). mani), A tini, Roc chi. PANCHINA: PANCHINA debole e centrale. Secondo tempo che trascinato da un grande Atini, ot‐ : Borioni, Zazza, Di inizia col vantaggio dei padroni di Michisanti ALLENATORE: Iacobucci Paulo, Tatananni, Santomauro, De Marco tima visione di gioco, un tempo ALLENATORE casa. Da calcio d'angolo, in mischia, Vincentis. : Fabiani. Gentili tocca male e serve involonta‐ ARBITRO: Atturo Gabriele di Roma prima dell’avversario, è rimasto NOTE: ANGOLI: 2-2. REC: 2'pt-2'st. 2. Angoli: 3-6 in partita fino al rigore. Nella ri‐ riamente Rella che deve solo scari‐ NOTE: Rec: 1’pt; 3’st. presa imponente girandola di care in porta il pallone a due passi Gianfranco Bonifazi dalla linea. Al 20' Rella ha l'opportu‐ cambi per gli ospiti che si risiste‐ nità di segnare anche la sua dop‐ mano tatticamente ma è lo Spes Jean A. Durand © RIPRODUZIONE RISERVATA pietta personale innescato su cora pericolosi con un bello nalmente una ripartenza poten‐ a fare la gara, tranquillo del dop‐ passaggio filtrante in verticale, ma Dodicesima giornata del campionato © RIPRODUZIONE RISERVATA scambio fra Salimbe e Proven‐ zialmente esiziale sciupando un pio vantaggio, ospiti che mo‐ una volta davanti il portiere calcia di zano che sfocia nell’apertura per due contro due e facendosi inter‐ strano un buon giro palla ma Giovanissimi fascia b Provinciali. Il punta e Borioni si allunga a parare Spettacolare pareggio fra Spes lo sgusciante Fioravanti ben cettare la sfera dal tackle di Tra‐ poco cinici. L’episodio che ribalta San Paolo Ostiense ospita tra le pro‐ sulla sua sinistra. Rispondono gli la gara è un’ennesima magia del prie mura lo Sporting Tanas Calcio. ospiti dopo pochi minuti con la com‐ Artiglio e Tor Sapienza, le due bloccato. Tor Sapienza che dopo montani. Artiglio si affida a Le due squadre sono divise in classi‐ numero dieci che realizza una binazione Catoni‐Rizzi sulla fascia, il squadre distanti un solo punto un primissimo avvio turbolento ripartenze veloci affidare ai fica da molti punti e altrettante posi‐ numero nove da posizione defilata in classifica, hanno dato luogo fa la partita, e non tradendo il guizzi di Fioravanti ma è il nu‐ punizione dal vertice destro del‐ zioni. I padroni di casa dopo aver calcia in porta senza riuscire a sor‐ ad una gara movimentata ricca suo credo di squadra votata al‐ mero nove Carella l’uomo in piu, l’area di rigore. Spes sempre in battuto sempre tra le mura amiche la prendere Buonadonna che blocca a di gol e di prodezze individuali, l’attacco si schiera con un’ardita semplicemente immarcabile partita dimostra grandi pro‐ Totti Soccer School, prima in classi‐ terra. Dieci minuti dopo ancora Rizzi vedi la doppia gemma di Atini su difesa a tre, giostrando perlopiu quando parte di forza palla al gressi rispetto al girone d’andata fica, vogliono bissare il successo davanti a Buonadonna, avrebbe la calcio da fermo, specialmente la sull’asse di sinistra contando sui piede e generosissimo in fase di ma è ingenua nel concedere un anche contro gli avversari odierni, fa‐ chance per portare i suoi al pareggio, prima, ed il tiro al volo di Pro‐ guizzi di Rocchi e sul supporto di pressing e bravo a svariare su rigore, anch’esso fiscale, agli nalino di coda del girone Q. Lo Spor‐ calcia di destro ma il portiere non si ospiti per un falli su Atini, dal di‐ ting ha collezionato solo tre punti in lascia sorpassare dalla traiettoria e venzano in avvio. Spes parte su‐ Camporelli; ma la vera e propria tutto il fronte offensivo, ottima undici gare e sembra non dover im‐ schetto Di Chiara porta la gara salva ancora una volta il risultato. bito arrembante e dopo due fonte di gioco è rappresentata prova la sua condita da un bel pensierire più di tanto la terza forza Allo scadere, però, arriva il meritato minuti sblocca la gara con un dal numero 10 e capitano Atini, gol. Al 13’Loreti finisce a terra ai sul definitivo 3‐3. Finale emozio‐ del campionato. La prima occasione pareggio. Gutierrez salta in veronica fendente da fuori area del nu‐ che al 10’lascia intravedere le venti metri, Atini si incarica della nante, squadre lunghe ma man‐ della partita è per gli ospiti; Gutier‐ due avversari, serve tra le linee Rizzi mero otto, ospiti, nelle cui fila sue qualità saltando Sneider e battuta, la sua parabola si inca‐ cano le forze da ambo le parti, lo rez trova Fiorani al centro dell'area che questa volta non può sbagliare, la gravitano perlopiu 2002, sof‐ Fioravanti sulla sinistra e pe‐ stra sotto l ‘incrocio, può solo spes sembra nel finale piu in da calcio d'angolo, il quattro stacca terza volta è quella giusta, insacca sul frono in avvio il dinamismo dei scando Croccolo in area, nulla di ammirare Trieu. Spes che non palla ma non ne approfitta, fini‐ di testa ma la traiettoria è troppo primo palo alle spalle di Buonadonna neroazzuri che si rendono an‐ fatto. Il numero 10 spreca poi ba‐ demorde e si riporta in vantaggio sce 3‐3 bellissima partita. centrale per impensierire Medori. Al che questa volta non può opporsi.

Juniores Primavera rete per il pareggio 1‐1. Non passano nemmeno 5 minuti, azione tambu‐ reggiante dei padroni di casa, Que‐ Le Mole rini spintosi in attacco recupera palla 7 in scivolata fuori area, rimpallo vin‐ Testaccio corsaro. Poli a valanga cente ed in diagonale fulmina il por‐ Ottavia tiere per il vantaggio castellano 2‐1. Allievi Provinciali D’Alessandro che davanti al por‐ 2 Al 38’ previsione azzeccata, è sem‐ tiere non sbaglia. Al 16’ l’unico MARCATORI pre uno scatenato Fondi che semina tiro in porta del Colonna su puni‐ : Felici 20’ (O) Fondi 26’ il panico in area e calcia a rete, altro Colonna (LM) Querini 30’ (LM); Barberi 38’ 0 zione dai 30 mt del 5 che Ciap‐ miracolo del portiere, ma questa poni controlla in due tempi. Un (LM) Felici 41’ (O) Barberi 56’ (LM), volta Barberi non perdona e di piat‐ Cecchetelli 68’ (LM); C alcagni75’ tone deposita nel sacco 3‐1. Al 41’ As Testaccio 68 minuto dopo ancora i testaccini (LM) ; Silvetrini 85’ (LM). dormita generale della retroguardia 2 in avanti e Mantelli, sempre su S.S. Le MOLE Calcio: Bonamici, cross dalla destra, al volo manca castellana, Felici si inserisce sulla de‐ MARCATORI: 13’ pt D ’Alessandro, (85’ Nar done), Tora 58’ (F abiani), stra con palla al piede, salta il pac‐ di poco la porta. Al 33’, all’enne‐ Fabrini (65’ C ecchetellli), M arac- 33’pt Lalli chetto centrale difensivo ed in COLONNA simo pallone recuperato da Fer‐ chioni, Querini, Fortini, Rosati (65’ : Richichi 5.5, Stazzi 5.5, diagonale riapre l’incontro per il 2‐3, Pitolli 5., Di Gir olamo 5, Litta 5, rari a centrocampo la palla arriva Silvetrini), Calcagni, Barberi, Fondi poco dopo le squadre rientrano negli (83’ Della Vecchia) ALLENATORE: Malucelli 6 ( Casali), Velletrani 5 a Mantelli che in verticale serve spogliatoi per il riposo, stiamo assi‐ (Testa D.), Testa G. 6, De Santis 5.5 Lalli davanti al portiere avversa‐ Giancarlo Fornaciari stendo ad una bella partita ricca di OTTAVIA: Vitaliano, Loi, Ciarlantini, (Leva), Fornari 5.5, Saliola 5 ( Oksh- rio che nulla può per evitare la emozioni. Il secondo tempo riparte PANCHINA Migliorini, Ciac chetti, Gioac chini, tuni). : Oddi, C ugini, con i padroni di casa alla ricerca del ALLENATORE marcatura. Il primo tempo si Magistro (70’ Labriola) Varani, Felici Geffroy. : Cugini 5 chiude così con la superiorità del AL- doppio vantaggio, al 50’ Rosati AS TESTACCIO 68: Ciapponi 6.5, (70’ Di Felice) , Mifloaca, Ruffini, in dribling, salta in velocità gli av‐ Testaccio nel palleggio e nell’ot‐ LENATORE: Pietro Di Palo. Piccoli 6.5 (Alfoni D. sv), Pettinari 7, ARBITRO versari come birilli, entra in area e Cervera 6 (Felea 6.5), Fiozzi 7, Liberi tima prestazione del pacchetto : Tommasino di Ciampino viene steso da Varani, che verrà am‐ 6,5 7, Mantelli 7 (Alampi sv), Ferrari 7, arretrato che non da possibilità NOTE monito per il fallo e per effetto del‐ Lalli 7 (Carloni E. 6.5), D’alessandro 7 di replica ai padroni di casa. : Ammoniti: M onti, F abrini, l’altro cartellino, lascia il campo Querini, Fortini, Fondi (LM) Varani, (Carloni F. sv), Fairuz 7 (Giuggioli sv). La seconda frazione si apre con i anzitempo e gli ospiti in inferiorità PANCHINA ALLENA- Mifloaca O)( Espulsi: Varani (O) : Monachesi. padroni di casa che rientrano sul numerica. Dal dischetto si presenta TORE: Cervera 7 Rosati che si è conquistato il penalty, NOTE terreno di gioco per tentare di re‐ : Ammoniti: Litta, Testa G. (C) cuperare il match ma contro que‐ Redazione ma calcia incredibilmente sopra Alampi (T) Espulsi: Casali e Litta (C) la traversa. L’Ottavia in inferiorità ARBITRO: Bellar dinelli di Albano sto Testaccio e questa difesa c’e’ © RIPRODUZIONE RISERVATA numerica sembra accusare il colpo, 6.5 poco da fare al 9’ l’unica occa‐ al 58’ è Barberi servito questa volta sione che Ciapponi controlla fa‐ I castellani spingono subito sull’ac‐ in profondità magistralmente da Ro‐ cilmente, il tecnico del Colonna celeratore alla ricerca del vantaggio, Redazione sati che con freddezza attende l’u‐ prova a fare dei cambi ma non ma l’Ottavia non sta a guardare e ben scita del portiere lo messo in campo replica di rimessa. supera depositando la palla in rete © RIPRODUZIONE RISERVATA sortiscono l’effetto desiderato, i Al 10’ e al 17’ due ottime opportunità per il 4‐2. Al 62’ fallaccio da dietro testaccini controllano agevol‐ capitano sui piedi del capitano Bar‐ alquanto inopportuno di Mifloaca su Il Testaccio con una prova corale mente e anzi rischiano di segnare beri che si fa però ipnotizzare dal‐ Rosati lanciato in velocità, ne nasce da grande squadra regola il Co‐ ancora con Carloni E. che, sulla l’ottimo estremo difensore ospite, un piccolo parapiglia ma l’attento ar‐ lonna in trasferta e si avvicina respinta del portiere a causa di Giovanissimi Ca5 Vittoria convincente del Poli. che alla fine risulterà il migliore in bitro gestisce con mestiere distri‐ alla vetta del girone. La partita un tiro fortissimo di Mantelli Partita ben giocata da en‐ campo, per la disperazione dell’at‐ buendo qualche necessaria inizia con i ragazzi di Cervera che dalla distanza, si trova la palla sui trambe le squadre ma mai taccante delle Mole. Al 20’ ottima in‐ ammonizione Al 68’ punizione da non lasciano iniziativa ai padroni cursione sulla sinistra dell’Ottavia, piedi e sfiora il palo da ottima po‐ Poli messa in discussione vista l'e‐ metà campo a favore dei padroni di di casa sciorinando subito un bel 8 Ruffini servito in profondità batte a casa, calcia Fortini che serve alla per‐ sizione. La partita fila senza più vidente superiorità della squa‐ calcio e con una difesa veramente emozioni tranne le espulsioni di rete e colpisce il palo, il più lesto fezione Cecchetelli, da poco suben‐ Colle Fiorito dra di casa. Primo tempo sotto misura é Felici che brucia trato in campo, il quale effettua un ermetica che non lascia passare Casali dei padroni di casa per 3 terminato con un netto 4‐0 per tutti replicando a rete per il vantag‐ nemmeno un tiro verso la porta. taglio intelligente dietro la retro‐ proteste un po’ troppo veementi MARCATORI il Poli. Nella seconda frazione gio ospite 0‐1. Le Mole non ci sta e si guardia dell’Ottavia stoppa al volo e Al 9’ del primo tempo è D’Ales‐ e allo scadere del capitano Litta : Di Carlo (3), Corradi (3), ributta a capofitto alla ricerca del mette in rete, davvero un gran gol di sandro che sfiora la marcatura Frangini (2) (P) Quareschi (2), Fiore (C) di gioco calano i ritmi per i nu‐ sempre del Colonna per gli stessi POLI: S oldano, P anunzi, A youb merosi cambi. Negli Ospiti si pari, al 26’ è il solito Fondi, oggi in pregevole fattura per tecnica e preci‐ con un tiro di poco a lato, il gol e’ motivi. Il Testaccio si conferma splendida forma, che al termine di Rossano, Silvestro, Brugnoli, Corradi, sione 5‐2. Ormai la partita sembra nell’aria e al 13’ Lalli dalla destra, squadra di alta classifica con una ALLENATORE evidenzia la grande presta‐ un veloce scambio si ritrova solo da‐ avviarsi ai titoli di coda, al 75’è Cal‐ Frangini, Di C arlo. : zione del portiere Vitale, che vanti al portiere e prova a superarlo quasi dalla bandierina lascia par‐ prestazione senza sbavature, i ra‐ Riglioni cagni che realizza il sesto gol dopo COLLE FIORITO: con un delizioso pallonetto, Vitaliano tire un cross teso sul secondo gazzi di Cervera si dimostrano Vitale, C urzi, Ne - permette al Colle Fiorito di non una splendida azione personale 6‐2. AL- si supera e respinge ma sempre palo, Mantelli con la testa serve ancora una volta un ottimo col‐ grete, Di Invito, Quareschi, Fiore finire la partita con uno svan‐ Al 85’ Silvetrini a porta vuota porta LENATORE Fondi con caparbietà ribadisce in a sette il bottino. un assist al bacio per l’accorrente lettivo. : Vitale taggio ancor più maggiore. 38 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 CAMPIONATI PROVINCIALI JUN PRIM A JUN PRIM B AGORA FC - TOTTI SOC.SCHOOL 0 - 3 A.CASAL BARRIERA - MONTESPACCATO 1 - 1 FIUMICINO 1926 - NUOVA AURELIANA 3 - 1 C. DI VALMONTONE - SPORTING ROMA 1 - 2 FONTE MERAVIGL. - ATLETICO ACILIA 6 - 3 - SANSA F.C. 1 - 2 I risultati di Roma PETRIANA - CITTÀ DI ACILIA 9 - 1 FONTE NUOVA - AR.CE.FO. 2 - 1 PIAN DUE TORRI - TIME SPORT ROMA 2 - 0 LE MOLE CALCIO - OTTAVIA 7 - 2 POMEZIA S.D.P. - G. CASTELLO 3 - 1 VIS SUBIACO - BOREALE 0 - 0

Classifica: Totti Soccer School 31, Petriana 26, Classifica:Le Mole Calcio 31, Sansa F.C. 29, Mon- Fiumicino 1926 25, Time Sport Roma Garbatella tespaccato S.R.L. 25, Boreale A.S.D. 20, Aces Casal La delegazione capitolina ai raggi X con tutte le classifiche 21, Pomezia Calcio S.D.P. 19, Fonte Meravigliosa Barriera 20, Ottavia 19, Cavese 1919 18, Città di 18, G. Castello 18, Agora FC 14, Atletico Acilia Valmontone 12, Vis Subiaco 11, Ar.Ce.Fo. Foot- A.R.L. 12, Pol. Pian Due Torri 11, Città di Acilia 8, ball Club 7, Sporting Roma 7, Fonte Nuova 5 aggiornare dalla Juniores ai Giovanissimi Fascia B Nuova Aureliana 3 JUN PRIM C JUN PROV A JUN PROV B JUN PROV C JUN PROV D JUN PROV E ACC. R.TUSCOLANO - ELIS 11 - 0 ATLETICO LADISPO - ARANOVA 2 - 1 ONLUS CAPENA CAL - CANADESI SPORTIN 3 - 0 ACADEMY FOOTBALL - ATLETICO MONTEPO 3 - 5 CITTÀ DI NETTUNO - OSTIANTICA CALCI 0 - 2 ALBERONE CALCIO - CSS TIVOLI S.S.D 3 - 1 AD MAIORA SOCCER - COLLEFERRO 0 - 1 F.C. CASALOTTI - NUOVA SANTAMARIN 1 - 0 POL. S.ANGELO RO - FOOTBALL RIANO 3 - 1 ATLETICO OLEVANO - ATLETICO MORENA 2 - 1 LEPANTO - CVN CASAL BERNOC 4 - 4 CASTEL MADAMA - ACC. R.TUSCOLANO 1 - 3 CASAMARI VEROLI - P.C. FERENTINO 1 - 0 MANZIANA - SAN PIO X S.S.D. 0 - 2 PRIMA PORTA SAXA - NEORIZON ALBAROS 2 - 1 ATLETICO ZAGAROL - REAL VALMONTONE 1 - 0 NETTUNO - RACING CLUB 2 - 1 CASTELVERDE - NUOVA LUNGHEZZA 5 - 2 PRIMAVALLE - PALIDORO 2 - 3 COLONNA - CAVESE 1919 0 - 0 PALOCCO - AC TRE FONTANE S 1 - 0 ESTENSE TIVOLI - ALBULA 5 - 0 GIARDINETTI - TORRE ANGELA 3 - 1 PRO MARCELLINA - N. VALLE AURELIA 0 - 1 LA RUSTICA - C.S.VILL. BREDA 6 - 0 KOLBE PONTEMAMM. - A.C.FRANCO NANNI 4 - 3 SANTA MARINELLA - CASALOTTI 3 - 3 REAL BALDUINA - MENTANA 1947 1 - 4 F.C. GARBATELLA - SEMPREVISA 4 - 0 TEAM NUOVA FLORI - TOR DE CENCI 2 - 0 TORRE ANGELA - REAL COLOSSEUM 1 - 3 SPORTING TANAS C - ANGUILLARA CALCI 0 - 4 SANSA F.C. - NAVY JUNIORS 6 - 1 GIOC COCCIANO FR - FORTITUDO ACADEM 2 - 1 VIRTUS DIVINO AM - PIAN DUE TORRI N. PERV. VILLA ADRIANA - LEONINA SPORT 5 - 0 TOLFA CALCIO - P. FORTE AURELIO 2 - 0 SAXA FLAMINIA LA - R.MONTEROT. SC. 5 - 1 SPORT.CLUB SEGNI - PRAENESTE CALCIO 0 - 2 VIRTUS POLI - LE MOLE CALCIO 3 - 2 VIRTUS RI.VA. - PIBE DE ORO 1 - 3 Classifica: Giardinetti 28, Accademia Real Tus- Classifica:S. Pio X S.S.D. ARL 39, A. Ladispoli ARL Classifica:Sansa F.C. 39, Pol. S.Angelo Romano 34, Classifica:Gioc Cocciano Frascati 30, A. Olevano Classifica:Nettuno 37, Palocco 33, Virtus Divino Classifica: Estense Tivoli 43, A. R. Tuscolano Cl. 35, Al- colano Club 23, Accademia Calcio Franco Nanni 38, Football Club Casalotti 35, Città di Cerveteri Football Riano 32, Saxa Flaminia L. 28, N. Valle Au- 1964 29, F. C. Garbatella 28, Fortitudo Academy Amore 29, C VN Casal Bernocchi 28, T. Nuova berone C. 34, CSS Tivoli S.S.D. A R.L. 28, Torre Angela S.R.L. 22, Kolbe Ponte Mammolo A.S.D 21, Pro Roma 27, Anguillara Calcio 27, Casalotti 23, Aranova relia 28, P. Porta S. Rubra 27, R. M onterotondo S. 27, A. Morena 26, Praeneste Cal. 25, A. Zagarolo Florida 2005 27, Virtus Poli 25, Pol. Pian due Torri 26, La Rustica 26, R. Colosseum Roma 24, Castelverde C. Calcio A.S.D. 20, Procalcio Ferentino 18, Torre 23, Tolfa Calcio 23, Sp. Tanas Calcio 19, N. Santa- 20, Mentana 1947 20, Neorizon Albarossa 17, Pro 25, A. M onteporzio 24, Virtus Mole 23, Sp . Cl. 24, Lepanto 24, Tor de Cenci 23, G. Castello 19, ARL 23, Castel Madama 22, Pibe de Oro 19, C.S.Vill.Breda Angela S.R.L. 11, Colleferro Calcio 11, Casamari marinellese 16, Palidoro 15, M anziana 10, Pol. Marcellina 16, Onlus C apena Cal. 8, Canadesi Sp. Segni 21, S emprevisa 19, C olonna 14, C avese Racing Club 17, A C Tre Fontane S.R.L. 11, L e S.S.D.R.L. 17, Virtus Ri.Va. 17, N. Lunghezza 13, Villa Adri- Veroli 7, Elis A.R.L. 6, Ad Maiora Soccer 4 Forte Aurelio 8, Primavalle 8, S. Marinella 1947 7 Cl. 6, Navy Jun. 6, Montecelio 1964 0, R. Balduina 0 1919 9, Academy Football Cl. 9, R. Valmontone 4 Mole Calcio 9, Ostiantica C. 7, Città di Nettuno 2 ana 13, Albula 12, Leonina Sport A.S.D. 4 ALL PROV A ALL PROV B ALL PROV C ALL PROV D ALL PROV E ALL PROV F CANOSSA 1963 - AR.CE.FO. F.C. 1 - 6 ANGUILLARA - GIADA MACCARESE 3 - 0 ALBAROSSA 2011 - S.FRANCESCA CABR 0 - 4 ATLETICO ZAGAROL - SEMPREVISA 3 - 1 A.C.FRANCO NANNI - COR 2005 2 - 4 ALBULA - SPES ARTIGLIO 1 - 0 DABLIU NEW TEAM - PALOCCO 1 - 1 ATLETICO GRIFONE - ARANOVA 4 - 0 C.S.VILL. BREDA - O.M.C. ROMA 7 - 2 AUDACE SANVITO E - ALESSANDRINO 2 - 1 ATLET. VESCOVIO - CRIS 3 - 0 FONTE NUOVA - CASTEL MADAMA 1 - 0 OSTIANTICA - PESCATORI OSTIA* 2 - 1 FC ROMA NORD - SELVA CANDIDA 3 - 0 CASILINA B.C.C.R - LEPANTO 0 - 1 BORGHESIANA - ROMA OTTO T.M. 1 - 1 CANADESI S.C. - VIRT. CAMPAGNANO 0 - 3 NUOVA MILVIA - PRO MARCELLINA 2 - 1 TOR DE CENCI - FORTITUDO ACADEM 0 - 6 N. VALLE AURELIA - CITTÀ DI CERVETE 1 - 1 LA RUSTICA - NUOVA LUNGHEZZA 11 - 0 C.C. ROSSONERO - LARIANO 1963 1 - 1 CRE.CAS. C.D.P. - CIRC.CAN. ROMA 0 - 5 PALOMBARA - SETTEVILLE CASER 0 - 4 TRIGORIA - ATLETICO ACILIA 3 - 2 SPORTING TANAS - F.C. CASALOTTI 3 - 0 LE MOLE CALCIO - CASTELVERDE 0 - 2 DON BOSCO OLEVAN - BORGO DON BOSCO 4 - 1 CROSS ROADS - R.MONTEROT. SC. 1 - 3 SANTA LUCIA - AZ SPORT 4 - 2 VIRTUS DIVINO AM - SAN GIACOMO CANC. TRASTEVERE - TEVERE ROMA 5 - 1 SP. TOR SAPIENZA - LUPA FRASCATI 0 - 2 TORRE ANGELA - GIOC COCCIANO FR 2 - 0 DON BOSCO N.SAL. - ATHLETIC SOCCER 1 - 11 VILLA ADRIANA - SPORTING ROMA 1 - 8

Classifica:A. Acilia A.R.L. 25, Palocco 23, Virt. Divino Classifica: Trastevere Calcio 34, Football Club Classifica:C.S.Vill.Breda S.S.D.R.L. 39, Castelverde Classifica: Borghesiana 30, Roma O tto Torre Classifica: Athletic S occer Academy 30, Real Classifica:Setteville Caserosse 35, 1952 Villalba Amore 23, Pol. Pian Due Torri 21, Fort. Academy 21, Casalotti 29, Spor ting Tanas Calcio 22, Tevere Cal. ARL 33, La Rustica 33, Lepanto Marino 25, Le Maura 27, Lariano 1963 26, Torre Angela S.R.L. Monterotondo S. 29, A. Vescovio 28, Virtus Cam- 31, Fonte Nuova 29, Sporting Roma 28, Spes Ar- Ostiantica C. 17, Dabliu N. Team SSD.AR.L. 16, Trigo- Roma 21, Anguillara C alcio 20, Città di C ervet- Mole Calcio 22, O.M.C. Roma 18, Sp. Tor Sapienza 22, Gioc Cocciano Frascati 20, A. Zagar olo 20, pagnano 25, Cir c. C anottieri Roma 25, Cr oss tiglio 27, Nuova Milvia 25, Santa Lucia Calcio 18, ria 12, Pescatori Ostia* 11, Ar.Ce.Fo. Football Club eri 19, FC Roma Nor d 19, A tletico Grifone 17, 18, S.Francesca Cabrini 98 16, Academy Qualcio Audace Sanv. Empolitana 16, Alessandrino Cal. Roads Cal. 18, C or 2005 16, Cris 13, A. C alcio Albula 18, Az Sport 10, Palombara 10, Pro Mar- 10, Tor De Cenci 3, S.Giacomo 0, Canossa 1963 -1 Nuova Valle Aurelia 12, Giada Maccarese Calcio Roma 14, L upa Frascati 12, Albar ossa 2011 5, AR.L. 13, C. Calcio Rossonero 12, Semprevisa 9, Franco Nanni 9, Canadesi Sporting Club 8, Don cellina 7, Villa Adriana 4, Castel Madama 1 *fuori classifica 7, Selva Candida 5, Aranova 0 Casilina B.C.C.R. 4, N. Lunghezza 1 Don Bosco Olevano 8, Borgo Don Bosco 1 Bosco N. Salario 3, Crecas Citta Di Palombara 0 ALL FASCIA B A ALL FASCIA B B ALL FASCIA B C ALL FASCIA B D ALL FASCIA B E ALL FASCIA B F AC TRE FONTANE - PIAN DUE TORRI 2 - 2 C. LIDO DEI PINI - AR.CE.FO. F.C. 3 - 0 ATLETICO GRIFONE - LA SALLE 3 - 0 ATL. MONTEPORZIO - C.S.VILL. BREDA 3 - 0 BRICTENSE - ATLET. VESCOVIO 0 - 3 ATHLETIC SOCCER* - MANZIANA 8 - 0 DABLIU NEW TEAM - CVN CASAL BERNOC 2 - 1 C.S. PRIMAVERA - CRETAROSSA NETT. 3 - 2 F.C. CASALOTTI - P. FORTE AURELIO 2 - 1 AUDACE SANVITO E - PRO CALCIO SORA 6 - 2 ELIS A.R.L. - GUIDONIA MONTECE 0 - 4 ATLETICO F.C. - ONLUS CAPENA 1 - 3 O.M.C. ROMA - VIRTUS DIVINO AM 5 - 0 ESERC. C.APRILIA - DILETTANTI FALAS 0 - 9 GL. TRAGLIATELLA - ATLETICO LADISPO 1 - 6 COLONNA - TESTACCIO 68 0 - 2 ERETUM - SETTEVILLE CASER 1 - 3 NAVY JUNIORS - MONTESACRO 2 - 4 OSTIANTICA - PALOCCO 1 - 2 PIAVE - CITTÀ DI NETTUNO 0 - 4 LEOCON - REAL BALDUINA 0 - 0 GIOC COCCIANO FR - LARIANO 1963 3 - 0 MONTEROTONDO - KOLBE PONTE MAMM 3 - 2 PIANOSCARANO - TUSCIAFOGLIANESE 1 - 0 TEVERE ROMA - LA SELCETTA 7 - 1 V.J.S. VELLETRI - AGORA FC 2 - 2 OTTAVIA - PETRIANA* 3 - 3 LUPA FRASCATI - VIS ARTENA 1 - 1 SPORTING ROMA - COLLEFIORITO 3 - 0 SAXA FLAMINIA L. - TIRRENO 4 - 3 TIME SPORT ROMA - ATLETICO ACILIA 2 - 0 PRIMAVALLE - CSL SOCCER 0 - 0 VIS ROMA NOVA - P.C. FERENTINO 1 - 3 VIRTUS RI.VA. - VICOVARO 0 - 8 SETTEBAGNI C.S. - CALCIO TUSCIA 1 - 5 SPORTING TANAS - N.SANTAMARINELL. 13 - 0 Classifica: Palocco 32, Dabliu N. Team Ssd.Ar.L. Classifica: Agora Fc 29, C entro Spor tivo P ri- Classifica:F. C. Casalotti 36, Petriana* 32, A. Ladis- Classifica: Procalcio Ferentino 34, Anagni Cal- Classifica: Guidonia M ontecelio 37, A tletico Classifica:Pianoscarano 1949 34, Calcio Tuscia S.R.L. 29, T. S. Roma Garbatella 28, Tevere Roma 23, A. mavera 28, Borgo Podgora 1950 26, Virtus Net- poli ARL 31, O ttavia 31, A. Grifone 31, Sp. Tanas cio 34, Testaccio 68 32, Atletico Monteporzio 27, Vescovio 33, Monterotondo Calcio 30, Sporting 33, Tuscia Foglianese 25, Onlus Capena C. 22, Mon- Acilia A.R.L. 21, O.M.C. Roma 21, Virtus Divino tuno 26, Dilettanti F alasche 24, V.J.S. Velletri Cal. 29, La Salle 18, L eocon 17, Gladiatori Tragli- Vis Artena 20, Lupa Frascati 20, Colonna 20, Pro Roma 28, 1952 Villalba 23, Collefiorito 20, Elis tesacro C. 21, Virtus Bracciano 19, A. S occer Acad.* Amore 20, F onte M eravigliosa 20, C VN Casal Calcio 20, C edial Lido Dei P ini 16, Cr etarossa atella 15, R. Balduina 13, Csl Soccer 10, Primavalle Calcio Sora 18, Audace Sanvito Empolitana 16, A.R.L. 17, Setteville Caserosse 11, Virtus Ri.Va. 11, 18, A. Football Cl. 17, Tirreno 12, Settebagni C. Salario Bernocchi 16, Ostiantica Calcio 9, Pol. Pian Due Nettunia 13, Città di Nettuno 13, Ar.Ce.Fo. Foot- 7, Pol. Forte Aurelio 6, N. Santamarinellese 3 Vis Roma No va 12, Gioc C occiano Frascati 9, Brictense 9, Eretum 8, Vicovaro 5, Kolbe Ponte 9, Saxa Flaminia L. 9, Navy Jun. 6, Manziana 0 Torri 7, AC Tre Fontane S.R.L. 5, La Selcetta 5 ball Club 4, Esercito Calcio Aprilia 4, Piave 0 *fuori classifica C.S.Villaggio Breda S.S.D.R.L. 1, Lariano 1963 1 Mammolo A.S.D 5 *fuori classifica ALL FASCIA B G GIOV PROV A GIOV PROV B GIOV PROV C GIOV PROV D GIOV PROV E BORUSSIA - C.C. ROSSONERO 2 - 2 AC TRE FONTANE - OSTIANTICA 1 - 0 ACC. R.TUSCOLANO - SP. TOR SAPIENZA 6 - 1 CASTEL MADAMA - ALBULA 1 - 0 CSL SOCCER - ARANOVA 1 - 4 ATLETICO F.C. - SAXA FLAMINIA L. 0 - 1 C. ULN CONSALVO - CASILINA B.C.C.R 2 - 4 CVN CASAL BERNOC - DABLIU NEW TEAM 1 - 7 C. ULN CONSALVO - ROMA SEI 2 - 2 COLLEFIORITO - PRO MARCELLINA 3 - 2 F.C. CASALOTTI - CIT.DI CERVETERI 0 - 1 AZ SPORT - RIGNANO FLAMINIO 0 - 1 LA RUSTICA - P.C. CECCHINA 2 - 5 HONEY SOCC. CITY - INFERNETTO 5 - 0 NEORIZON ALBAROS - SPES ARTIGLIO 2 - 1 CRIS - SANTA LUCIA 0 - 2 LA SALLE - ASTREA 0 - 5 CROSS ROADS - FOOTBALL RIANO 0 - 2 ROMA SEI - BORGHESIANA 6 - 0 P. FORTE AURELIO - PIAN DUE TORRI 1 - 2 ROMA CALCIO FEMM - G. CASTELLO 0 - 1 NUOVA LUNGHEZZA - PALOMBARA 1 - 2 N. VALLE AURELIA - CERVETERI SOCCER 0 - 0 NAVY JUNIORS - COR 2005 2 - 2 TORRE ANGELA - ROMA OTTO T.M. 4 - 0 SVS ROMA - TEVERE ROMA 2 - 2 SPORTING ROMA - LA RUSTICA 1 - 2 SPES MENTANA - CASTELVERDE 0 - 4 POLISP. I TERZI - PASSOSCURO 0 - 1 NUOVA MILVIA - ATLET. VESCOVIO 0 - 1 VIRTUS VIGNE N. - TOR VERGATA 1 - 2 TRASTEVERE - FREGENE 1 - 1 TIME SPORT ROMA - O.M.C. ROMA 2 - 0 VIS SUBIACO - ATLETICO ZAGAROL 1 - 2 REAL AURELIO - ATLETICO GRIFONE 1 - 1 SPORT. SACROFANO - ONLUS CAPENA 1 - 2 TOR DE CENCI - C.S.VILL. BREDA 2 - 1 Classifica: Casilina B.C.C.R. 31, Tor Vergata Cal- Classifica:Honey Soccer City 35, Trastevere Cal- Classifica: A. R. Tuscolano Club 38, Spes Ar tiglio Classifica: Atletico Zagar olo 36, C astelverde Classifica: Sporting Tanas Calcio 34, Astrea 31, Classifica: Nuova Milvia 36, Atletico Vescovio cio 29, Roma Sei 26, Pro Calcio Cecchina 25, Lep- cio 35, Fregene 25, Dabliu New Team Ssd.Ar.L. 35, La Rustica 34, Sporting Roma 30, G. Castello 26, Calcio ARL 34, Setteville Caserosse 33, Albula 24, Città di C erveteri 28, Nuo va Valle Aurelia 25, 34, Rignano Flaminio 28, Onlus C apena Calcio anto 23, Torre Angela S.R.L. 23, Borghesiana 18, 24, Tevere Roma 23, SVS Roma 21, A c Tre Neorizon Albarossa 24, Tor de Cenci 20, T. S. Roma Santa Lucia C alcio 23, Vis Subiac o 20, C astel Football Club C asalotti 23, C erveteri S occer 27, Circolo Guardia Di Finanza 26, Saxa Flaminia La Rustica 17, Roma Otto Torre Maura 14, Calcio Fontane S.R.L. 20, Ostiantica Calcio 19, Cvn Casal Garbatella 19, C.S.Vill.Breda S.S.D.R.L. 17, Sporting Madama 19, Spes M entana 17, Collefiorito 13, Ceretana 23, Aranova 19, La Salle 18, Real Aure- Labaro 22, Cor 2005 19, A z Sport 19, Sporting Uln Consalvo 1972 12, Centro Calcio Rossonero Bernocchi 12, Polisp. Forte Aurelio 10, Infernetto Tor Sapienza 15, Roma Sei 10, O.M.C. Roma 4, Cal- Palombara 11, Cris 9, P ro Marcellina 5, Nuova lio 11, Atletico Grifone 10, Csl S occer 10, Pas- Sacrofano 12, Navy Juniors 10, Football Riano 7, 8, Borussia 8, Virtus Vigne Nuove 3 Calcio 8, Pol. Pian Due Torri 5, Città di Acilia 1 cio ULN Consalvo 1972 4, Roma Calcio Femm. 4 Lunghezza 0 soscuro 6, Polisportiva i Terzi 0 Atletico Football Club 7, Cross Roads Calcio 0 GIOV PROV F GIOV PROV G GIOV PROV H GIOV FASCIA B A GIOV FASCIA B B GIOV FASCIA B C COLONNA - V.J.S. VELLETRI 0 - 3 ALMAS ROMA S.R.L - CENTOCELLE 4 - 2 AURELIO FIAMME A - RACING CLUB 0 - 3 ATL. MONTEPORZIO - TOR VERGATA 1 - 0 CANOSSA 1963 - HONEY SOCCER C. 0 - 13 ACHILLEA 2002 - C. ULN CONSALVO 3 - 2 D.BOSCO GENZANO - COLLEFERRO 0 - 10 BORGO DON BOSCO - POL. DE ROSSI 1 - 2 PESCATORI OSTIA - FORTITUDO C.ROMA 2 - 1 ATLET. ZAGAROLO - AUDACE SANVITO E 0 - 1 GIADA MACCARESE - FIUMICINO 1926 1 - 1 ATLET. VESCOVIO - AZ SPORT 0 - 5 LE MOLE CALCIO - SPORT. VELLETRI 1 - 0 CASILINA B.C.C.R - RES ROMA A R.L. 3 - 1 POMEZIA S.D.P. - C.C. ROSSONERO 1 - 0 BORUSSIA - CASILINA B.C.C.R 0 - 5 INFERNETTO - LA SELCETTA 0 - 5 CASTELVERDE - ALMAS ROMA S.R.L 7 - 1 N. CANARINI RDP - LARIANO 1963 3 - 2 LEPANTO - TOR VERGATA 3 - 0 TOR DI QUINTO - LAZIO 0 - 2 ROMA SEI - BORGHESIANA 1 - 1 N.VALLE AURELIA - PALOCCO 0 - 3 MONTESACRO - C.S.VILL. BREDA 0 - 6 SEGNI - D.BOSCO OLEVANO 1 - 1 P.C. CECCHINA - VIRTUS DIVINO AM 0 - 4 UNIPOMEZIA VIRT. - LUPA ROMA F.C. 0 - 13 SOCC.T.COLASANTE - ACADEMY F.C. 1 - 0 OSTIANTICA - CVN CASAL BERNOC 2 - 0 PIAN DUE TORRI - VIRTUS VIGNE N. 2 - 1 VIS ARTENA - LANUVIO CAMPOL. 7 - 2 VIS ROMA NOVA - TORRE ANGELA 0 - 5 VIGOR PERCONTI - VIGILI URBANI RM 4 - 1 SPORT. VELLETRI - COLONNA 6 - 1 TIME SPORT ROMA - AC TRE FONTANE 2 - 0 SAN LORENZO - TORRE ANGELA 1 - 0 TOR DE CENCI - ATLETICO ACILIA 4 - 0 Classifica:Colleferro Calcio 36, Don Bosco Ole- Classifica:Virtus Divino Amore 35, Torre Angela Classifica:S.S. Lazio 39, Lupa Roma F.C. S.R.L. 31, Classifica: Casilina B.C.C.R. 36, Audace Sanvito Classifica: Ostiantica C. 40, Honey S occer City Classifica:C.S.Vill.Breda S.S.D.R.L. 37, Castelverde vano 32, Le Mole Calcio 28, Fortitudo Academy S.R.L. 34, Lepanto 31, Polisportiva De Rossi ARL Pomezia Calcio Selva dei Pini 30, Tor di Quinto Empolitana 34, Tor Vergata C. 24, Academy Foot- 34, Palocco 32, La Selcetta 32, Tor de Cenci 29, T. Cal. Arl 36, Az Sport 28, S. Lorenzo Calcio S.R.L. 28, 26, Sporting Velletri 23, V.J.S. Velletri Calcio 22, 27, Quadraro Cinecittà 24, Tor Vergata Calcio 23, 24, Pescatori Ostia 24, C. C. Rossonero 23, Vigor ball Cl. 24, Soc. Team Colasante 24, V.J.S. Velletri C. S. Roma Garbatella 25, Infernetto C. 19, A. Acilia Calcio Uln Consalvo 1972 18, Almas Roma S.R.L. Segni 20, Nuova Canarini Rocca Di Papa 20, Vis Pro C alcio C ecchina 16, C asilina B .C.C.R. 16, Perconti 21, Fortitudo C. Roma F.C. 15, Aurelio Fi- 20, Sp. Velletri 20, Borghesiana 19, Atletico Mon- A.R.L. 18, Giada Maccarese C. 16, Fiumicino 1926 16, Montesacro Calcio 15, Sporting Roma 14, Pol. Artena 14, C olonna 8, Don Bosc o Genzano 7, Almas Roma S.R.L. 14, Centocelle 13, Res Roma amme Azz. 15, Vigili Urbani Roma 10, Bor ghe- teporzio 19, A tletico Zagarolo 15, Roma S ei 7, 15, C VN C asal Bernoc chi 15, A c Tre F ontane Pian Due Torri 14, Achillea 2002 13, Torre Angela Lariano 1963 4, Lanuvio Campoleone 1 A R.L. 5, Borgo Don Bosco 5, Vis Roma Nova 0 siana 8, Racing Club 7, Unipomezia Virtus 1938 0 Colonna 6, Palestrina 1919 Ssarld 0, Borussia -1 S.R.L. 7, Canossa 1963 3, Nuova Valle Aurelia 0 S.R.L. 12, Virtus Vigne Nuove 8, A. Vescovio 3 GIOV FASCIA B D GIOV FASCIA B E GIOV FASCIA B F GIOV FASCIA B G GIOV FASCIA B H GIOV FASCIA B I A.C. FRANCO NANN - DON BOSCO N.SAL. 6 - 1 ALBULA - VICOVARO 3 - 5 CANADESI S.C. - P.C. CECCHINA 2 - 1 CERVETERI SOCCER - ATLETICO GRIFONE 3 - 0 AURELIO F.A.SQ.B - FREGENE 2 - 2 ACC. C.ROMA SQ.B - SAVIO S.R.L. 2 - 2 ACQUACETOSA C.C. - NAVY JUNIORS 6 - 0 ANIENE CALCIO - CIRC.CANOTT. RM RINV. LUPA FRASCATI - POLISP. DE ROSSI 2 - 4 F.C. CASALOTTI - VIRT. TREVIGNANO 4 - 1 CIT.DI CERVETERI - URBETEVERE 0 - 2 FIANO ROMANO - S.S. LAZIO SQ.B 0 - 9 ONLUS CAPENA - SORATTE 1 - 1 PALOMBARA - GUIDONIA MONTECE 1 - 0 MARINO - GIOC COCCIANO FR 1 - 1 LA SALLE - ANGUILLARA 0 - 0 CIVITAVECCHIA - LADISPOLI S.R.L. 3 - 1 FUTBOLCLUB S.R.L - TOR DI QUINTO 0 - 3 R.MONTEROT. SC. - TC PARIOLI FOOTB 3 - 0 SETTEVILLE CASER - VIRTUS RI.VA. 1 - 3 NATION.IV MIGLIO - LEPANTO 4 - 1 OLIMPIA - SVS ROMA 3 - 2 LEOCON - DLF CIVITAVECCH. 3 - 2 LODIGIANI CALCIO - URBETEVERE 0 - 3 RIGNANO FLAMINIO - LA SABINA 9 - 0 TIRRENO - SANTA LUCIA 0 - 1 SP. TOR SAPIENZA - QUADRARO CINECIT 3 - 2 OTTAVIA - SABAZIA CALCIO 1 - 0 MASSIMINA - ACCADEMIA C.ROMA 2 - 2 LUPA ROMA F.C. - N. T. T. TESTE 1 - 2 VIRT. CAMPAGNANO - SAXA FLAMINIA L. 8 - 0 VILLANOVA CALCIO - COLLEFIORITO 5 - 1 TRIGORIA - LE MOLE CALCIO 0 - 6 SAN PIO X S.S.D. - ARANOVA 4 - 3 SPES ARTIGLIO - TOR SAPIENZA 3 - 3 YOUNG RIETI - ORANGE FUTBOLCLU 4 - 1 TEVERE ROMA - REAL AURELIO 0 - 2 Classifica: Rignano Flaminio 42, Young Rieti 35, Classifica:Virtus Ri.Va. 32, Circolo Guardia Di Fi- Classifica: Pol. De Rossi ARL 36, Le Mole Calcio Classifica: Ottavia 37, SVS Roma 36, F ootball Classifica: Civitavecchia 1920 30, Urbetevere Classifica: S.S. Lazio Sq.B 33, Accademia Calcio Acquacetosa C. Calcio 34, Virtus Campagnano 33, nanza 31, Circolo Canottieri Roma 30, Vicovaro 34, Lupa Frascati 25, Sporting Tor Sapienza 25, Club Casalotti 33, Olimpia 31, Tevere Roma 28, Calcio 21, A urelio F iamme A zzurre S q.B 20, Roma Sq.B 32, Urbetevere Calcio Sq.B 27, Tor Di R. Monterotondo S. 30, Saxa Flaminia Lab. 22, Or- 29, Palombara 23, Guidonia Montecelio 19, Set- National IV Miglio 24, Pro Calcio Cecchina 23, Sabazia Calcio 26, Real Aurelio 23, Virtus Trevig- Massimina 20, Accademia Calcio Roma 19, Gri- Quinto 19, Savio S.R.L. 18, Lupa Roma F.C. S.R.L. ange Futbolclub 17, TC Parioli Football 42 16, A.C. teville Caserosse 18, Tirreno 15, Santa Lucia Cal- Lepanto 20, Gioc Cocciano Frascati 19, Trigoria nano Calcio 20, Cerveteri Soccer Ceretana 16, fone Monteverde 17, Città di Cerveteri 16, D.L.F. 16, Nuova T. T. Teste 15, Futbolclub S.R.L. 11, Tor Franco Nanni 16, Onlus C apena C. 12, La Sabina cio 14, Villanova C alcio 10, Aniene C alcio 8, 13, Quadraro Cinecittà 10, C anadesi Sporting Aranova 13, San Pio X S.S.D. ARL 11, Anguillara Civitavecchia 11, Fregene 10, Ladispoli S.R.L. 6, Sapienza S.R.L. 9, F iano Romano 9, L odigiani 10, Navy Juniors 8, D. Bosco N. Salario 4, Soratte 2 Collefiorito 7, Albula 2 Club 7, Marino 7, Real San Lorenzo SRL 3 Calcio 8, La Salle 2, Atletico Grifone 1 Leocon 3 Calcio 8, Spes Artiglio 8 GIOV FASCIA B L GIOV FASCIA B M GIOV FASCIA B N GIOV FASCIA B O GIOV FASCIA B P GIOV FASCIA B Q BORGHESIANA SQ.B - CSV BREDA SQ.B 5 - 0 A.S. ROMA - ACC. R.TUSCOLANO 7 - 1 ATLET. 2000 SQ.B - CYNTHIA SQ.B 0 - 1 A.S. ROMA SQ.C - D. FALASCHE SQ.B 8 - 0 OSTIAMARE - ANZIO SQB 8 - 0 DABLIU NEW TEAM - TIME SPORT SQ.B 0 - 5 GDC PONTE D.NONA - VIVACE GROTTAFER 4 - 2 CERTOSA A.R.L. - GIARDINETTI 2 - 0 C.C. ROSSONERO - VIGOR PERCONTI 0 - 1 ANZIO CALCIO - FORTITUDO ACADEM 0 - 0 LODIGIANI SQ D - DABLIU NEW TEAM SQB 1 - 8 FIUMICINO SQ.C - PESCATORI OSTIA 2 - 2 LUPA ROMA SQ.B - ACC. C.ROMA SQ.C 0 - 3 CINECITTÀ BETTINI - LODIGIANI SQ.B 1 - 2 N.T.T.TESTE SQ.C - A.S. ROMA SQ.B 0 - 2 CD CIAMPINO SQ.B - LE MOLE SQ.B 5 - 0 LA SELCETTA SQ B - FIUMICINO SQB 6 - 0 MONTESPACCATO - SP.C.D.FIUMICINO 1 - 0 T.DI QUINTO SQ.B - CSS TIVOLI S.S.D 1 - 2 CIT. DI CIAMPINO - CITTÀ DI NETTUNO 4 - 1 PRO ROMA CALCIO - ROMULEA SQ.B 0 - 7 POMEZIA S.D.P. - POL. CARSO SQ.B 0 - 2 PALOCCO SQ B - FONTE MERAVIGLIOSA 2 - 0 PETRIANA - SVS ROMA SQ.B 1 - 4 VILLALBA OCRES M - ROMULEA A.S.D. 2 - 1 LIB. CENTOCELLE - ATLETICO 2000 0 - 1 S.S. LAZIO - CERTOSA SQ.B 3 - 0 OSTIANTICA C. SQB - GRIFONE MONTEV. SQB 0 - 2 S.PAOLO OSTIENSE - SPORTING TANAS 1 - 1 SAVIO SQ.B - LODIGIANI SQ.C 0 - 1 LUPA ROMA SQ C - HONEY S.C. SQ C 4 - 1 VIGILI URBANI RM - TOTTI S.S. 1 - 3

Classifica:CSS Tivoli S.S.D. A R.L. 33, Accademia Classifica: A.S. Roma 27, Città di Ciampino 24, Classifica:A.S. Roma Sq.B 36, S.S. Lazio 33, Lodi- Classifica:Polisportiva Carso Sq.B 30, A.S. Roma Classifica:Ostiamare 30, Dabliu New Team SqB Classifica: Totti Soccer School 33, Petriana 21, Calcio Roma Sq.C 25, GDC Ponte di Nona 23, Vil- Lodigiani Calcio Sq.B 20, Atletico 2000 17, Cer- giani Calcio Sq.C 25, Romulea A.S.D. Sq.B 21, N. Sq.C 27, P ro Calcio Cecchina Sq.B 19, Città di 27, Lupa Roma SqC 26, Lodigiani SqD 23, Honey T. S. Roma G arbatella Sq. 20, S.Paolo Ostiense lalba Ocres Moca 21, Pomezia Calcio S.D.P. Sq.B tosa A.R.L. 16, Giar dinetti 14, Cinecittà Bettini T. T. Teste Sq.C 21, Cynthia 1920 S.R.L. S q.B 17, Ciampino S q.B 18, Albalonga 13, Dilettanti S.C. SqC 23, Grifone Monteverde SqB 18, La Sel- 20, Vigili Urbani Roma 19, Montespaccato S.R.L. 16, Vivace Grottaferrata 15, Romulea A.S.D. 12, S.R.L. 14, Accademia Real Tuscolano Club 13, N. Vigor Perconti 15, Savio S.R.L. Sq.B 12, Certosa Falasche Sq.B 12, Le Mole Calcio Sq.B 10, Anzio cetta SqB 18, Fonte Meravigliosa 10, Ostiantica 19, Sp. Città di Fiumicino 17, Svs Roma Sq.B 17, Tor di Quinto Sq.B 12, Lupa Roma F.C. S.R.L. Sq.B T. T. Teste Sq.B 12, Libertas Centocelle 9, Città di A.R.L. Sq.B 7, Pro Roma Calcio A.S.D. 7, Centro Calcio 1924 5, F ortitudo Academy 3, Pomezia Calcio SqB 10, Palocco SqB 7, Anzio SqB 7, Fiu- Fiumicino 1926 Sq.C 16, Dabliu N. Team Ssd.Ar.L. 10, Borghesiana Sq.B 6, C.S.Vill. Breda Sq.B 1 Nettuno 3 Calcio Rossonero 6, Atletico 2000 Sq.B 6 Calcio S.D.P. 3 micino SqB 6 14, Pescatori Ostia 5, Sporting Tanas Calcio 4 SPORT > Lunedì 25 Gennaio 2016 39 SPORT VARI | IN PRIMO PIANO Ottavo trofeo Città di Roma - GP Aria Sport vata alle categorie Master, è tazione che porta il nome tempo ho tenuto a battesimo. Alessandro Monteverde stata estesa da qualche anno della Città Eterna e vogliamo Il calendario è ricco di im‐

© RIPRODUZIONE RISERVATA a Giovani e Senior. La mani‐ onorarlo nel migliore dei pegni che ci prepariamo a vi‐ festazione prevede due modi”. Dopo il successo delle vere uniti, con la passione e la La rinnovata stazione sciis‐ slalom giganti. Il Trofeo, una precedenti edizioni il rap‐ fiducia di sempre”. Intanto tica di Campo Felice ospiterà originalissima riproduzione porto sinergico di collabo‐ l’innevamento della stazione domenica 31 gennaio l’VIII° del Colosseo, sarà assegnato razione con Aria Sport si è abruzzese è quasi ottimale Trofeo Città di Roma – GP allo sci club che avrà totaliz‐ ancor più rafforzato. Il Trofeo grazie all’innevamento pro‐ Aria Sport organizzato dal zato complessivamente più Città di Roma è stato voluto grammato e allo straordinario G.S. Città Romana Ski, in col‐ punti nelle due gare. Come qualche anno fa proprio dal lavoro di tutto lo staff della laborazione con il Comitato ogni anno sono attesi centi‐ presidente del Comitato Re‐ Campo Felice S.p.a. coordi‐ Regionale Lazio – Sardegna naia di sciatori provenienti da gionale Lazio – Sardegna nato dal direttore Gennaro Di della FISI. Cresciuta anno tutto il Centro Italia. “Il Città Nicola Tropea che ha tenuto a Stefano come ha spiegato dopo anno la manifestazione, di Roma è il momento più at‐ precisare: “Purtroppo le con‐ l’Amministratore Delegato diventata uno degli appunta‐ teso della stagione per il nos‐ dizioni atmosferiche, a causa Andrea Lallini “Quasi tutte le menti clou del calendario re‐ tro sci club e tutte le nostre delle scarse precipitazioni, ci piste del comprensorio sono gionale laziale, si avvarrà per forze sono impegnate da hanno creato qualche prob‐ perfettamente innevate. Sti‐ il terzo anno consecutivo di giorni alla riuscita della man‐ lema ma da parte nostra sti‐ amo migliorando di anno in un Main Sponsor di prestigio ifestazione – ha sottolineato amo facendo il possibile per anno l’offerta al pubblico. La come Aria Sport, il Brand di Giuseppe Lucarelli Presi‐ garantire il regolare svolgi‐ nostra struttura è ormai un Aria Group, che conta ben sei dente dello Sci Club organiz‐ mento delle gare principali punto di riferimento per lo sci Centri Sportivi nel Lazio. La zatore ‐ abbiamo l’onore di come il Città di Roma un della Capitale e di tutto il Cen‐ gara, originariamente riser‐ organizzare una manifes‐ evento che io stesso a suo tro Italia”.

Le foto della premiazione “Pugni chiusi” sul bullismo della passata edizione L’iniziativa dell’ASD Colonna Boxe si unisce al “K.O. al Bullismo” patro‐ cinata da Micarelli: «Nonuno slogan ma progetto di recupero giovanile»

Alessio Loreti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a registrare consensi l’iniziativa dell’ex Fiamme Oro Maurizio Micarelli, che da alcuni mesi ha lanciato un messaggio deciso per far fronte a una delle principali problematiche sociali dei giovani. Venerdì scorso KO al bullismo, marchio patrocinato da Micarelli stesso in sintonia con il Comune di San Cesareo, è andato a far visita in Via Circonvalla‐ zione 20/A a Colonna, in provin‐ cia di Roma. Sotto l’insegna dell’ASD COLONNA BOXE (di Giu‐ seppe D’Ambrosi), si è tenuto il terzo incontro incentrato sullo stridente binomio disciplina‐bul‐ lismo, volto a trovare soluzioni per distogliere i giovani da ozi e vizi ed indirizzarli verso am‐ bienti sani, divertenti e al tempo educativo”. Si è espresso, telefoni‐ energie nella giusta maniera, si ventare campioni. Ė ciò che au‐ stesso rigorosi. “I giovani e le camente, anche il neo Guanto possono raggiungere obiettivi ap‐ spicano gli atleti dell’ASD Boxe loro famiglie – dice Micarelli ‐ de‐ d’Oro e campione italiano dei parentemente inavvicinabili; Colonna, dello Sporting San Cesa‐ vono capire che privando il ra‐ pesi super massimi Mirko Car‐ sprecandone, invece, si cade in at‐ reo e delle altre associazioni gazzo della solitudine, della noia botti, impegnato ad Assisi nel teggiamenti irriverenti, ingiustifi‐ sportive e non che sono in pro‐ e dell’indolenza nei confronti dei Training Camp della rappresen‐ cati ed inutili a se stessi e agli cinto di adottare il marchio del coetanei, cause regine del bulli‐ tativa élite di categoria: “ho ini‐ altri. Lo sport costituisce una so‐ presidente Micarelli, reperibile smo e della delinquenza, lo si ziato a fare pugilato per togliere i luzione meravigliosa, in questo sulla pagina Facebook KO al bulli‐ può aiutare a trovare la strada chili di troppo divertendomi, ed senso”. Poi, con il sacrificio e la smo. più idonea alla sua crescita so‐ eccomi qua. Canalizzando le determinazione si può sempre di‐ ciale e psicologica. Per questo, KO al bullismo non è solo uno slogan, ma ha alle spalle un vero La squadra della cittadina laziale annichilisce il team campano: termina 50 a 84 per la CitySightseeing e proprio progetto di recupero giovanile”. In tale ottica il presi‐ dente D’Ambrosi, con un passato da consigliere civile nel Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, ha Palestrina, valanga sul Maddaloni deciso di sfruttare la sua quaran‐ tennale esperienza, aprendo le ceres e Garofalo arrivano i punti dalla bomba dell’energico Moli‐ ziale soddisfazione per la Mec San eloquente 50‐84 e la gioia dell’e‐ porte della sua palestra a tutti Maurizio Rossi del 20‐26. Prima del timeout di nari: 22‐38. Rossi regala anche il che lotta alla pari in questo par‐ sordiente 1999 Pochini autore di 1 coloro che abbiano bisogno di un Monda però lampo firmato Cico‐ +18 anticipando il canestro di ziale, senza minimamente mettere punto. Tabù Campania sfatato, ri‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA punto d’incontro, valutando caso gnani e Pierangeli, con quest’ul‐ Maddaloni che mancava da una in dubbio la vittoria di Palestrina torno al successo esterno ed ora la timo in chiaro momento “si”. La vita, timeout per Lulli per impo‐ che al quarantesimo esulta con un dura sfida all’Eurobasket. per caso le difficoltà dei giovani Palestrina cerca di sfatare il tabù sua tripla porta gli ospiti sul 22‐ stare gli ultimi possessi con qual‐ e offrendo accoglienza ed inte‐ Campania di questa stagione, con 33, Palestrina assume in pieno il che fallo in attacco che non intacca grazione anche con significative un Cicognani in più e contro una controllo delle operazioni, fallo an‐ il bel finale condito dalla doppia agevolazioni economiche, qua‐ Mec San agguerrita con il neo ar‐ lora ve ne fosse la necessità. tisportivo capitalizzato da Rossi e cifra raggiunta da Rossi e Ga‐ rivo Rubbera a sopperire all’as‐ gliardo: 25‐44. Lulli riparte senza “Scegliendo la Boxe e le altre di‐ margine reso poi rassicurante senza di Chiavazzo. L’argentino si Pierangeli che ha tre falli, ma ulte‐ scipline sportive, il futuro uomo presenta ai nuovi tifosi con la tri‐ riori buone notizie vengono da Ri‐ ha la possibilità di formarsi in un pla del 5‐4, mentre Palestrina col‐ schia che si sblocca dall’arco. Sul ambiente fatto di rispetto, sacri‐ pisce da sotto con un superlativo 25‐49 del cugino Rossi sembra non Gruppo Maddaloni ficio e disciplina, senza sottova‐ Gagliardo e Pierangeli. Rusciano 50 esserci più dubbio sull’esito del lutare la rete di rapporti umani raggiunge troppo velocemente la match, considerando il buon im‐ seconda chiamata arbitrale, dentro che soggiace a qualsiasi pratica Palestrina patto avuto pure da Stirpe. Avver‐ di gruppo” – aggiunge il maestro Listwon ma a rimbalzo predomi‐ 84 sari doppiati da Rossi che quando Marchi. All’incontro hanno preso nano gli ospiti. A metà frazione il Parziali: 9-17, 25-44, 30-63 entra in striscia è l’uomo in più del‐ parte anche due giovani pugili in vantaggio esterno è minimo (9‐ l’attacco arancio verde (28‐56), 10), ma entra a referto Rischia Franco rampa di lancio. “Ho assistito a MEC SAN MADDALONI terzo quarto che regala solo gioie stampando il +5, tanti comunque : Ragnino, episodi di violenza da parte di Perillo ne , List won 2, C aceres 17, come i primi punti di Brenda per il bulli” – dichiara il Guanto d’Oro gli errori che tengono il parziale Desiato 2, Marini, Rubbera 8, Garo- +30. Caceres spreca anche due li‐ basso: 9‐17. Arriva anche il tanto e campione italiano NeoPro falo 6, Rusciano 5, F lorio 10. All . beri, Palestrina imperversa e va al Costruzioni Generali SrL atteso primo sorriso per Cico‐ Monda 2015 Michael Magnesi. “Il 19 di‐ CITYSIGHTSEEING PALESTRINA miniriposo con un +33 in cas‐ gnani, la gara si accende con rea‐ : saforte. Significativi i soli 5 punti cembre ho vissuto un’emozione Cicognani 8, R ischia 13, Rossi 20, lizzazioni più regolari, bene i concessi alla squadra irripetibile, a Brescia; si associa piccoli Stirpe e Rossi che aggior‐ Molinari 5, P ecetta, Pierangeli 12, spesso la boxe alla violenza, in Pochini 1, Brenda 2, Gagliardo 12, campana. Priva di particolari emo‐ nano il massimo vantaggio a +10, zioni l’ultima parte della gara, par‐ realtà si perde di vista l’aspetto ma dalle mani dei più esperti Ca‐ Stirpe 11. All. Lulli Via Placido Martini, 1 - 00136 Roma 40 CALCIO > Lunedì 25 Gennaio 2016 CALCIO FEMMINILE Risultati Serie C San Bartolomeo ‐ Casalvieri 6-5 Res Roma, Fiorentina troppo forte Latina ‐ Real Colombo 1-0 Lupa Frascati ‐ Roma CF 2-2 Real Monterotondo Scalo ‐ Lari‐ Quattro gol subiti dalla formazione di Mister Melillo, altrettanti messi a segno dalla compagine giallo‐ ano 14-1 rossa che milita in contro le partenopee della Domina Neapolis. Pareggio fra Lupa e Roma CF (C) GDF ‐ Circolo GDF 5-0 Eretum ‐ Vis Roma Nova 1-7 Fracassi e Simonetti a centro‐ mine giunge il quarto gol toscano: un'avversaria e si conquista una bella Serie A Serie B punizione che però non viene sfrut‐ campo, con Greggi alle spalle di rinvio corto di Biasotto, palla sui Real Colombo - GDF Nagni e Labate. La prima conclu‐ piedi di Guagni, cross al centro per tata positivamente. Nel secondo sione a rete capita sui piedi di Panico e pallonetto vincente per il tempo le giallorosse pungono meno Res Roma Move Up Roma CF che nel primo, tuttavia ogni volta che 0 Greggi ma il tiro della giovane gial‐ quattro a zero viola. Nel finale Si‐ 4 si affacciano in area avversaria creano lorossa termina fuori; passano monetti ci prova direttamente da scompiglio. Proprio un minuto prima 4 Fiorentina solo tre minuti e al primo tentativo calcio piazzato, con palla che ter‐ 0 Domina Neapolis del fischio finale la squadra capitolina le ospiti passano in vantaggio con mina di poco fuori, e Palombi im‐ si guadagna un calcio di rigore. Visentin prende la palla e va sul dis‐ Marcatrici: 4' Caccamo - 32' Pan- Caccamo, la cui conclusione dalla pegna Durante con un tiro cross Mariella Quintarelli distanza sorprende Caporro. Con il dal vertice sinistro. Al triplice fis‐ chetto siglando il 4 a 0. Queste le ico - 56' Vicchiarello - 82' Panico © RIPRODUZIONE RISERVATA dichiarazioni di mister Seleman: Res Roma: Caporro, Gambarotta, passare dei minuti le gigliate cer‐ chio grande festa viola per l'ag‐ Greggi, Ciccotti, Simonetti, Nagni “Oggi era una partita complicata an‐ cano il raddoppio ma le conclu‐ gancio al secondo posto, mentre la davamo in un campo ostico in piena (85' P alombi), F racassi, Sa vini, sioni dalla distanza di Ek e Guagni Res Roma resta a centro classifica, La Roma calcio femminile capolista insieme al Chieti arriva a Napoli con emergenza, infatti abbiamo avuto Marzi (60' Biasott o), Caruso, La- terminano fuori. Al ventesimo è tallonata dal Riviera di Romagna bate (75' Picchi). A disp.: Colini, in testa un solo risultato: vincere! Lo tanti problemi in settimana e oggi Simeone, N icosia, Di Gi- Caporro ad opporsi ad un tiro dal che ha battuto 1 a 0 il Vittorio fa con autorità soprattutto nel primo molte indisponibili, ma le ragazze ammarino. All.: F.Melillo limite di Orlandi, mentre le Veneto. Le dichiarazioni post gara tempo, malgrado abbia davanti un'ot‐ hanno fatto un buon primo tempo Fiorentina WS: Durante, Guagni, padrone di casa si rendono peri‐ del tecnico romano Fabio Melillo: tima squadra che staziona a metà senza sbagliare l'approccio alla gara e Tona, Orlandi, Panico (82' Salva- colose al trentesimo con uno “Questa volta abbiamo avuto un classifica e che sul suo campo rende andando a riposo sul 3‐0. Nel sec‐ tori), V icchiarello, Caccamo, scambio in area viola tra Nagni, Si‐ buon approccio alla gara: le la vita difficile a tutte. Mister Seleman ondo tempo non abbiamo fatto bene. Forse eravamo distratti da quello che Motta, Rodella (70' R azzolini), Ek monetti e Labate, con quest'ultima ragazze hanno giocato con deter- schiera tra i pali Felicella poi Cortelli, (58' A dami), Tortelli. A disp.: succederà domenica prossima. che perde il tempo per il tiro in Ferrazza, Lucci, Bevilacqua,Volpi, Fedele, Salvatori, Venturini, Gia- minazione e voglia di fare. Castiello, Monaco, Proietti, Visentin, Domenica incontriamo il Chieti, una tras, Casula. All.: S.Fattori porta. Sul capovolgimento di Purtroppo abbiamo subito gol alla Pittaccio. Dopo appena cinque minuti squadra costruita per vincerle tutte, Arbitro: Mansueto di Verona fronte il raddoppio viola: discesa prima occasione e contro queste di gioco rete palla al piede di Elena hanno fatto investimenti importanti e Ammonite: Simonetti - Biasotto di Guagni sulla sinistra e palla al squadre è difficile recuperare e Proietti (nella foto di Stefano Panella), sono una grande squadra. Ma noi in (R) - Orlandi (F) centro per Panico che di prima in‐ portare la gara dalla tua parte. Per oggi una delle migliori in campo, che classifica siamo prime con loro, siamo tenzione manda la palla alle spalle quanto prodotto e per l’atteggia- sigla un bel goal dalla distanza. Al lì testa a testa e sicuramente di Caporro. Prima del riposo è an‐ sedicesimo arriva il raddoppio con la domenica sarà una grande partita di ficio Stampa mento di squadra, non meritavano sport” Uf cora Panico a rendersi pericolosa il doppio svantaggio nel primo doppietta per il numero 10 gial‐ © RIPRODUZIONE RISERVATA lorosso sempre pronta a calciare in di testa con Caporro che blocca in tempo, mentre nel secondo le porta. Le capitoline in questa prima presa sicura. Nella ripresa il copi‐ ragazze si sono in alcuni momenti frazione di gioco sono padrone del Seconda sconfitta interna sta‐ one non cambia e le ospiti segnano sfiduciate, lasciando l’iniziativa alla campo e arriva con Pittaccio il terzo gionale per la Res Roma che perde altre due reti; al quinto è Guagni a avversarie. Sono soddisfatto delle goal che chiude il primo tempo. Nel 4 a 0 il match interno contro la rendersi pericolosa con Caporro risposta che abbiamo dato sul secondo tempo le giallorosse calano Fiorentina, seconda forza del che blocca a terra; al settimo è la campo contro un avversario che un po' forse paghe mentalmente del campionato alle spalle della traversa a negare il gol a Panico, chiaramente, per caratura e risultato fin lì acquisito, ma non lo è il mentre pochi minuti dopo giunge disponibilità, non è alla nostra por- loro mister che le incita a fare meglio capolista Verona. Mister Melillo e inizia a usare i cambi a sua dispo‐ deve rinunciare alla squalificata il tris con una bella rovesciata che tata. Continuiamo a lavorare come sizione facendo entrare Lorè per Pipitone, e alle infortunate Naing‐ vale il tre a zero. La Res prova ad abbiamo fatto questa settimana, Lucci. Al 24' secondo cambio: esce golan e Coluccini, e manda in imporsi ma le buone trame delle cercando di ripetere la prestazione Bevilacqua ed esordio stagionale per campo dal primo minuto Caporro capitoline si fermano spesso sulla di oggi anche sabato a Bergamo, Elisabetta Fiorella. Alla mezz'ora il tra i pali, Savini, Ciccotti e Gam‐ tre quarti, senza mai impensierire con la speranza di esser un po’ più terzo ed ultimo cambio: entra Sgag‐ barotta in difesa, Marzi, Caruso, Durante. A pochi minuti dal ter‐ fortunati.” giaro al posto di Castiello.Subito dopo Elena Proietti, incontenibile, dribbla

dio e può succedere ma sono contenta Caclio a 5 di aver reagito e aver trovato il sesto gol anche perché non segnavo dalla visto finalmente le ragazze di Mis‐ soddisfatto per la partita a pre- prima gara di campionato e mi man- cava. Domenica ci sarà il Montesilvano, ter Capatti imporsi e vincere con scindere dal 2-0. Era molto che non Olimpus Olgiata 2 Roma CF un netto 2‐0 nei confronti del Real vincevamo in casa ed invertire la 2 una partita che sento particolarmente Balduina. La partita è stata quasi a rotta sul nostro campo è un passo perché sono cresciuta con loro. Noi senso unico. La squadra padrona fondamentale verso la ricerca della SS Lazio però vogliamo arrivare prime perché Real Balduina 6 bbe dire c e que a prima 0 di casa è riuscita sempre ad avere mentalità che richiedo alle ragazze. vorre hiuder st parte davanti a tutti, una soddisfazione il pallino del gioco in mano, la Vincere con due goal di un prodotto MARCATRICI: 13° L uciléia, 14° importante per tutte noi e per la soci- pressione ben eseguita le ha per‐ del vivaio è un altro vanto per la Taty, 23° L uciléia, 25° I turriaga, età”. messo di ripartire e creare tante nostra squadra. Annullare una 30° Lisi, 34° aut. Brandolini, 38° occasioni da goal, non concretiz‐ delle migliori marcatrici della cate- Lisi, 39° Brandolini zate solo grazie ad un portiere goria e fare un'ottima prestazione Olimpus Olgiata: 1 Dibiase , 3 avversario, Martina Cerracchio, in dal punto di vista tattico è sinon- Galan, 4 I turriaga, 5 S orvillo, 7 Serie C stato di grazia. Tra le file gial‐ imo di una crescita totale della Navarro, 9 S chirò, 11 Salemi, 13 lorosse è però la giovanissima squadra. Ciò, però, non cambia il Bonci, 19 Quar ta, 20 Villani, 21Sergi, 24 Esposito. All. Abati Lupa Frascati Yleana Di Clavio (nella foto di Ste‐ nostro approccio. Dobbiamo af- S.S. Lazio: 12 Menichelli, 2 Mer- 2 fano Panella), pivot silenzioso frontare tutte le partite senza en- curi, 4 Taty, 7 Siclari, 10 L uciléia, Mariella Quintarelli fuori dal campo, ma con una gran tusiasmarci, pensando che tutto ciò 11 Lisi, 13 Violi, 14 Brandolini, 19 Roma CF voglia di farsi trovare pronta che è stato fatto prima non sia mai Corio, 21 Collalti, 22 De Angelis, 2 © RIPRODUZIONE RISERVATA quando si gioca, ad infilare le due accaduto e che solo il futuro sia fon- 27 Cacciola. All. Roberto Lelli Arbitri: Steri ( Cagliari), Z uddas Formazione La Roma calcio femminile zampate decisive che al ven‐ damentale. La classifica è corta e CRONO tiduesimo del primo tempo e al ritrovarsi nella zona calda è facile. (Cagliari) : C ozzuto (Aprilia) iniziale: Gallo, De Ce‐ al 30' va in vantaggio con dodicesimo del secondo permet‐ Soprattutto se non fai risultati con NOTE: ammonita Mercuri saris, Iuliano, Cesarini, M tono alle giallorosse di acquisire il continuità. So però di avere a dis- un goal di Rossi con un risultato finale. Da segnalare an‐ posizione una “squadra” e delle ficio Stampa onti, Maurilli, Neri, Mosca tiro dal limite, al 65' ar‐ Mariella Quintarelli cora una volta la prestazione di ragazze pronte a sudare e sacrifi- Uf telli, Antonilli, Bar‐ riva il raddoppio con un Bartolini che riesce a fermare carsi ogni settimana per il risultato. © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA tolucci, Rossi Risultato fi‐ autogol scaturito dagli senza soffrire troppo la talentuosa Sono orgoglioso di allenarle! nale 2 a 2. Sul campo sviluppi di una punizione Ottima partita per la Roma calcio Orsi, probabilmente anche non in Giochiamocela su tutti i campi e Vince ancora la S.S. Lazio c5 femminile femminile quella disputata al giornata e poco assistita dalle con tutti, a prescindere dal blasone che non ha davvero alcuna intenzione Amadei le giovani gial‐ calciata da Moscatelli Castello, campo casalingo che ha compagne. Mister Capatti: «Molto e dal risultato finale» di fermarsi più. Nella penultima gara lorosse di mister Cervel‐ dalla 3/4. di questa regular season la Lazio vince in casa dell’Olimpus per 6 – 2 e ora lone (che disputano fuori Sul 2 a 0 le ragazze si con il secondo posto in tasca già da tre classifica la serie C) sono un po' adagiate con‐ settimane, proverà a insidiare il pri‐ mato al Montesilvano nel big match vanno a far visita alla sentendo purtroppo alle della prossima domenica (31 gennaio Lupa Frascati. avversarie di pareggiare. ore 16.00). Una partita bella e tirata quella tra Olimpus e Lazio, aperta fino all’ultimo minuto con la squadra di casa a giocarsela fino alla fine con il portiere di movimento. Partita decisa da un’ottima prestazione di squadra e sugellata dalle doppiette di Luciléia e Giulia Lisi, ex di lusso dell’incontro (con lei anche tutto lo staff tecnico). Un pomeriggio da incorniciare anche per Taty al suo primo gol con la maglia della Lazio e per il sesto gol firmato Claudia Brandolini che domenica prossima incontrerà la sua ex squadra, il Montesilvano. Giulia Lisi: “E’ stata una bella partita e sono contenta che i miei due gol siano serviti alla squadra per portare a casa questi tre punti fon- damentali. L’obiettivo era fare meglio del girone di andata, per ora abbiamo fatto gli stessi punti e domenica ci giocheremo il primo posto con il Mon- tesilvano in una partita che sarà di certo affascinante”. Claudia Bran‐ dolini: “L’autogol purtroppo è un episo-