4 56025 Pontedera (Pi) 0587 57473
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. -
Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti: -
Lettera Agli Ordini Prof. BANDO Commissione Per Il Paesaggio San Giuliano T
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Prot. n. San Giuliano Terme , li 18/12/2020 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa Via G.Ferraris, 21 - Ospedaletto 56121 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca Via Santa Croce, n.64 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Via Santa Caterina, 16 56127 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca Via Matteo Civitali 101 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine dei Geologi della Toscana Via Vittorio Fossombroni, 11 50136 – Firenze Pec: [email protected] Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Via Luigi Russo 3/F – Centro Forum, Galleria Tangheroni - Scala A, Int. 18 56124 Pisa Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Università di Pisa Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa Pec: [email protected] Università degli Studi di Firenze - UniFI P.zza S.Marco, 4 50121 Firenze Pec: ateneo(AT)pec.unifi.it Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Pec:[email protected] Comune di Calci Piazza Garibaldi 1 56011 Calci (PI) Pec: [email protected] Comune di Cascina Corso Matteotti, 90 56021 Cascina (PI) Pec: [email protected] t Comune di Vicopisano Via del Pretorio n° 1 56010 Vicopisano (PI) Pec: [email protected] Comune di Pontedera Corso Matteotti 37 56025 Pontedera (PI) Pec: [email protected] Comune di Lucca Via Santa Giustina 6 Palazzo Orsetti 55100 Lucca (LU) Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. -
BUS TRANSFER SERVICES to TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24Th 2021 – Second Date – Lajatico, Tuscany
ARIANNA & FRIENDS S.r.l. Via Salaiola, 50/10&50/11, loc. La Rosa 56030 Terricciola (PI) ITALY Tel. +39 0587 635440 - Tel. & Fax +39 0587 672088 [email protected] / www.ariannandfriends.com BUS TRANSFER SERVICES TO TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24th 2021 – Second date – Lajatico, Tuscany On July 24th 2021 Maestro Andrea Bocelli is performing at Teatro del Silenzio in Lajatico, Tuscany, on the second date of the 15th edition of his yearly show. WE ARE A TOUR OPERATOR BASED VERY CLOSE TO LAJATICO AND WE ARRANGE RETURN TRANSFER SERVICES ON COACHES /BUSES FROM MANY MAJOR TUSCAN TOWNS TO LAJATICO ON THE DAY OF THE SHOW. Bus transfers are from: Pisa, Florence, Pontedera, Volterra, Lucca, San Gimignano, Terricciola, Castelfalfi On each bus there are up to 50- 54 seats Guide will be on board only on large buses with at least 30 passengers BUSES DEPARTING Rate per Meeting time Meeting point FROM person Pisa 70 € 16:00 (4:00 pm) In front of hotel NH Cavalieri in Pisa, you will meet the guide. Then you will walk 5 minutes to the bus. Volterra 90 € 16:30 (4:30 pm) in Piazza Martiri della Libertà in Volterra. Pontedera 90 € 16:30 (4:30 pm) in Via della Misericordia in Pontedera, in front of Hotel Armonia Florence/Firenze 70 € 15:15 (3:15 pm) In front of Hotel Montebello Splendid, Via Garibaldi, Florence. San Gimignano 70 € 16:00 (4:00 pm) at Bus checkpoint , Via Baccanella in San Gimignano, in front of Coop Supermarket. Lucca 90 € 16:00 (4:00 pm) Just outside the walls at one of the gates called Porta San Pietro in Lucca -
How to Reach Podere Ripi from PISA Airport Estimated Time 60 Minutes from Florence Estimated Time 60 Minutes
How to reach Podere Ripi Podere Ripi is in the locality of ULIGNANO, a fraction of Volterra, in the Province of Pisa. Not to be confused with the town of Ulignano to the north of San Gimignano, in the Province of Siena. From PISA Airport estimated time 60 minutes Take the highway called SGC FI-PI-LI following the blue signs towards FIRENZE Continue towards FIRENZE until you pass through the first tunnel Immediately after the tunnel take the exit for PONTEDERA (do not take the previous exit name Pontedera- Ponsacco also indicating Volterra). Follow the direction VOLTERRA on the SR 439, keep following directions for VOLTERRA on the SR439. When you reach the hotel and restaurant MOLINO D'ERA with a petrol IP station on your left. Turn to the left and then take your first right straight after a small bridge, follow signs towards COLLE VAL D'ELSA Keep driving on the SR 439 dir, after about 10 mins turn left to COZZANO SENSANO ULIGNANO. Ignore the first juntion to COZZANO and take the second indicating ULIGNANO Continue on this road that starts out as a paved road and then becomes a dirt road as it winds up the hill. You will pass the signs for Villa Scopicci and Villa di Ulignano/ Borgo della Speranza Keep going until you pass Agriturismo Caffagiolo. If you look left at this point you will see Podere Ripi from a distance. As the road curves to the right, TURN LEFT and down through a gate into our private driveway. Follow the long single track driveway until the end and park by the cypress trees. -
San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Diocesi Di San Miniato Da La Domenica Del 27/11/2011 ______
Diocesi di San Miniato da La Domenica del 27/11/2011 ________________________________ Avvento di Carità Quest’anno le offerte che la Caritas Diocesana riceverà in occasione dell’Avvento di Carità saranno devolute a sostenere la nascita e la crescita del Consultorio Familiare «Alberto Giani», aperto presso i locali della Misericordia di San Romano. Il Consultorio Familiare rappresenta un progetto concreto di aiuto alle persone e famiglie in difficoltà e crisi di relazione attraverso la consulenza di operatori esperti nei seguenti ambiti: sostegno psicologico; counseling psico-pedagogico; mediazione familiare; consulenza legale; consulenza ginecologica; insegnamento del Metodo Ovulazione Billings; orientamento scolastico; sostegno alle famiglie con anziani non autosufficienti. Dialogare con le religioni: una sfida imprescindibile per la politica di Chiara Lapi* Sabato 19 novembre alle ore 17.30, nella sala del Consiglio comunale di San Miniato, il senatore Vannino Chiti ha presentato il suo libro Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo. Alla presenza del sindaco Vittorio Gabbanini e dell’assessore alla Pace e Cooperazione Internazionale Giuditta Giunti, il professor Mario Primicerio, presidente della Fondazione La Pira, e mons. Fausto Tardelli, vescovo di San Miniato, hanno commentato il lavoro di Chiti, coordinati dal professor Pierluigi Consorti, docente di Diritto ecclesiastico all’Università di Pisa. Le religioni rivestono nel mondo contemporaneo globalizzato un ruolo di primo piano. Alcuni studiosi hanno descritto questo fenomeno attraverso le espressioni «La rivincita di Dio» (G. Kepel) o «Le religioni alla riconquista della sfera pubblica» (J. Casanova). I motivi per cui oggi le religioni costituiscono una presenza forte sono molti e complessi. Tuttavia, uno fra tutti è quello che meglio può spiegare il fenomeno. -
Curriculum Ing. Francesco Stoppaccioli
STUDIO DI INGEGNERIA Ing. Francesco Stoppaccioli Pisa, Via G. Oberdan, 57 - Tel.-Fax.: 050/580388 E-MAIL : [email protected] CURRICULUM PROFESSIONALE Relativo agli incarichi professionali svolti per enti pubblici e privati - Progettazione Architettonica e Direzione Lavori; - Progettazione Infrastrutture; - Progettazione e Direzione Lavori Strutturale; - Sicurezza sul lavoro D.l.vo n. 81/2008; - Prevenzione Incendi - Collaudi tecnico-amministrativi e statici Pag. 1 Il sottoscritto Ing. Francesco Stoppaccioli nato a Montefalco (PG) il 03/09/1951, con studio in Pisa, Via G. Oberdan, 57 (Tel./Fax 050/580388) si è laureato presso l’Università degli Studi di Pisa in Ingegneria Civile il 01/03/1980 presso l’Istituto di Scienze delle Costruzioni dove poi per circa due anni ha ricoperto il ruolo di “cultore della materia” nel corso di “Meccanica delle strutture”. Ha iniziato l’attività di libero professionista iscrivendosi all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Grosseto il 02/09/1980 e dal 21/02/1989 si è poi trasferito all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa nel quale risulta iscritto col n. 1151. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione tra i quali: Corso di aggiornamento sulla valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) Corso di aggiornamento sulle costruzioni in zona sismica Corso di specializzazione sulla prevenzione incendi Corso di specializzazione sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 14/08/1996 n°494 Corso di specializzazione sulle vigenti norme sismiche italiane: il D.M. 16/01/1997 e la circolare n°65 del 10/04/1997 Corso di aggiornamento professionale: “Impiego del legno nelle costruzioni” (febbraio – maggio 2000) Corso di aggiornamento professionale relativo alla progettazione antisismica ai sensi della nuova normativa ex ordinanza 3274/03 aprile – maggio 2004. -
Alla Provincia Di PISA Servizio Ambiente P.Zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto: Osservazi
Alla Provincia di PISA Servizio Ambiente P.zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto : Osservazioni alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto di ampliamento della discarica di Gello di Pontedera(PI) mediante la costruzione del terzo lotto destinato allo smaltimento di rifiuti non pericolosi - richiedente Ecofor service S.p.a. L’allegata relazione racchiude le osservazioni che i sottoscritti firmatari, componenti del Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera (CGCRV), ritengono necessario presentare avverso la domanda di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto definitivo presentato da Ecofor Service S.pa. per l’ampliamento della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località Gello di Pontedera(PI). In attesa di un favorevole riscontro, si porgono distinti saluti. Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera 1 Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................... 3 2. Violazione e non conformità alla normativa attualmente vigente ......................................... 4 3. Inquadramento urbanistico e territoriale dell’impianto ............................................................ 4 3.1 Vincoli ....................................................................................................................................... 4 3.2 Situazione Idrologica ............................................................................................................ -
Comunicato Ufficiale N. 12 Del 18/09/2019
Comunicato Ufficiale n. 12 del 18/09/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 AVVISO IMPORTANTE Si informano le società per, per motivi di sicurezza, non verranno più accettati pagamenti in contanti. SI RICORDA CHE IL DIPENDENTE DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE FIGC-LND DI PISA SARA’ PRESENTE AI SEGUENTI ORARI: LUNEDI’ ORE 9,00 - 15,00 MARTEDI’ ORE 9,00 - 17,00 MERCOLEDI’ ORE 9,00 - 17,00 GIOVEDI’ ORE 9,00 - 15,00 VENERDI’ ORE 9,00 - 15,00 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. C.U. C.R.T. N.17 DEL 12/9/2019 Registrazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso la nuova piattaforma del Registro 2.0 del C.O.N.I. Con riferimento all’oggetto, si rende noto che a far data dal 1° gennaio 2018, al fine di continuare ad accedere alla propria posizione, ogni Società dovrà effettuare nuovamente la registrazione, anche se già precedentemente registrata sulla piattaforma, acquisendo le nuove credenziali per i successivi accessi. Le Società, pertanto, avranno l’obbligo di accreditarsi sul nuovo sito del C.O.N.I., secondo le modalità ivi previste e specificate. Via Pasquale Pardi 4 – 56121 Pisa website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Delegazione tel.050 26021 - 40938 fax 050 7912129 Pronto A.I.A. Pisa 3316892573 telegr. FEDERCALCIO PISA Pontedera 3668408180 C.R.T. - D.P. PISA - C.U. n.12 DEL 18/09/2019 PROGRAMMA VOLONTARI UEFA EURO 2020 – ROMA Il Programma Volontari UEFA EURO 2020 si propone di offrire al grande pubblico l’opportunità di vivere il dietro le quinte di UEFA EURO 2020, coinvolgendo una squadra di Volontari che partecipino attivamente alla realizzazione del prestigioso torneo.