Gilardi Beverage

Ditta Individuale Gian Luigi Emanuele Gilardi Via del Tempio n.22, Pissignano – Campello Sul Clitunno (PG) P.IVA 08723970961

amministrazione e logistica: [email protected] commerciale: [email protected] mobile: 320.4071776 Indice

Acqua Grappe

Sciroppi e simili Gin

Succhi di frutta Rum

Bibite Vodka

Birre Tequila e Mezcal

Vini, Bollicine e Vini Liquorosi Whisky

Aperitivi Brandy, Cognac e Calvados

Vermouth Liquori

Amari Food Acqua Listino prezzi

Acqua %Vol Centilitri Prezzo Note Fabia Naturale 24X 0,00 50,00 2,35 Fabia Naturale 6X 0,00 150,00 1,14 Fabia Frizzante 24X 0,00 50,00 2,35 Fabia Frizzante 6X 0,00 150,00 1,14 Sciroppi e simili Listino prezzi

Sciroppi e simili %Vol Centilitri Prezzo Note Polpa Ananas Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Banana Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Cocco Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Cranberry Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Fragola DoReMix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Frutti di Bosco Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Granatina Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Kiwi Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Lampone Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Mango Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Mela Verde Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Melone Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Papaya Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Passion Fruit Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Polpa Pesca Mistermix 0,00 70,00 5,98 Ribassato Succo di Limone concentrato Naturea 0,00 100,00 2,52 Novità Sweet&Sour DoReMix 0,00 70,00 2,99 Zucchero di Canna Liquido 0,00 70,00 3,25 IVA 10% Succhi di frutta Listino prezzi

Succhi di Frutta %Vol Centilitri Prezzo Note Cirio Succo di Pomodoro 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Ace 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Ace Rosso 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Albicocca 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Ananas 24X 0,00 20,00 12,65 Yoga Arancia 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Arancia Rossa 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Banana 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Mela Verde 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Melograno 24X 0,00 20,00 12,65 Yoga Mirtillo 24X 0,00 20,00 16,80 Ribassato Yoga Pera 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Pesca 24X 0,00 20,00 10,53 Yoga Pompelmo 24X 0,00 20,00 10,53 Derby Cocco 24X 0,00 20,00 13,61 Derby Blu Ananas 6X 0,00 150,00 8,23 Derby Blu Arancia 6X 0,00 150,00 7,23 Derby Blu Pera 6X 0,00 150,00 7,23 Derby Blu Pesca 6X 0,00 150,00 7,23 Derby Blu Pompelmo 6X 0,00 150,00 7,23 Bibite Listino prezzi (1 di 2)

Bibite %Vol Centilitri Prezzo Note Coca Cola VAP 24X 0,00 25,00 10,37 Coca Cola VAP 24X 0,00 33,00 12,24 Coca Cola Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 10,12 Coca Cola Light Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 10,12 Coca Cola Zero Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 10,12 Coca Cola PET 6X 0,00 150,00 7,35 Coca Cola PET 24X 0,00 50,00 16,38 Fanta VAP 24X 0,00 33,00 12,24 Fanta Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 10,12 Fanta PET 6X 0,00 150,00 7,35 Fanta PET 24X 0,00 50,00 16,38 Sprite VAP 24X 0,00 33,00 12,24 Sprite Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 10,12 Sprite PET 6X 0,00 150,00 7,35 Oransoda VAP 24X 0,00 20,00 7,70 Lemonsoda VAP 24X 0,00 20,00 7,70 Schweppes Arancia VAP 24X 0,00 18,00 8,94 Schweppes Limone VAP 24X 0,00 18,00 8,94 Schweppes Tonica VAP 24X 0,00 18,00 8,94 Schweppes Ginger Ale VAP 24X 0,00 18,00 10,00 Schweppes Cedrata VAP 24X 0,00 18,00 8,94 Schweppes Tonica PET 6X 0,00 100,00 5,11 Schweppes Lemon PET 6X 0,00 100,00 5,11 Sanpellegrino Aranciata Dolce VAP 24X 0,00 20,00 9,80 Sanpellegrino Aranciata Amara VAP 24X 0,00 20,00 9,80 Sanpellegrino Chinò VAP 24X 0,00 20,00 9,80 Sanpellegrino Chinò Lattina Sleek 24X 0,00 33,00 8,46 Tassoni Cedrata VAP 25X 0,00 18,00 12,97 Listino prezzi (2 di 2)

Bibite %Vol Centilitri Prezzo Note Fentimans Tonic Water 24X 0,00 12,50 24,96 Novità Fever Tree Ginger Ale 24X 0,00 20,00 25,42 Fever Tree Ginger Beer 24X 0,00 20,00 26,65 Fever Tree Mediterranean Tonic 24X 0,00 20,00 25,42 Fever Tree Premium Indian Tonic 24X 0,00 20,00 25,42 Fever Tree Elderflower Tonic 24X 0,00 20,00 25,42 Gosling Ginger Beer Lattina 24X 0,00 33,00 24,18 Redbull Lattina 24X 0,00 25,00 21,81 Gatorade Arancia 12X 0,00 50,00 7,48 Gatorade Arancia Rossa 12X 0,00 50,00 7,48 Gatorade Limone 12X 0,00 50,00 7,48 Estathè Limone Brik 72X 0,00 20,00 26,91 Estathè Limone PET 12X 0,00 50,00 9,24 Estathè Pesca Brik 72X 0,00 20,00 26,91 Estathè Pesca PET 12X 0,00 50,00 9,24 Sanbenedetto The Limone PET 12X 0,00 50,00 4,26 Sanbenedetto The Pesca PET 12X 0,00 50,00 4,26 Birre Listino prezzi

Birre %Vol Centilitri Prezzo Note Beck's VAP 24X 5,00 33,00 14,36 Bud VAP 24X 5,00 33,00 15,94 Ceres Strong Ale VAP 24X 7,70 33,00 28,70 Corona Extra VAP 24X 4,50 35,50 24,99 Heineken VAP 15X 5,00 66,00 15,94 Heineken VAP 24X 5,00 33,00 15,94 Ichnusa VAP 24X 4,70 33,00 16,50 Ribassato Menabrea 150° Anniversario VAP 24X 4,80 33,00 17,20 Ribassato Moretti Tradizionale VAP 15X 4,60 66,00 14,05 Moretti Tradizionale VAP 24X 4,60 33,00 12,87 Moretti Baffo D'Oro VAP 24X 4,80 33,00 16,95 Moretti Baffo D'Oro VAP 15X 4,80 66,00 16,95 Moretti Lattina 24X 4,60 33,00 12,87 Moretti Radler VAP 24X 2,00 33,00 17,27 Solo periodo estivo Nastro Azzurro VAP 24X 5,10 33,00 15,32 Peroncino VAP 24X 5,00 25,00 13,72 Peroni Tradizionale VAP 15X 4,70 66,00 12,87 Peroni Tradizionale VAP 24X 4,70 33,00 12,66 Peroni Senza Glutine VAP 24X 4,70 33,00 21,62 Tennent's Super VAP 24X 9,00 33,00 26,27 Bollicine e vini liquorosi Listino prezzi

Vini, bollicine e vini liquorosi %Vol Centilitri Prezzo Note Berlucchi Cuvèe Imperiale Brut 12,50 75,00 10,93 Spumante Valmarone 12,00 75,00 1,59 Ribassato Montelvini Prosecco DOC 12,00 75,00 4,03 Prosecco One 12,00 75,00 3,22 Scanavino Brachetto D'Acqui 6,50 75,00 4,73 Porto Offley Tawny 19,50 75,00 8,03 Aperitivi Listino prezzi

Aperitivi %Vol Centilitri Prezzo Note Crodino Twist Agrumi / Frutti Rossi VAP 24X 0,00 17,50 18,78 Crodino VAP 48X 0,00 10,00 19,46 Crodino VAP 60X 0,00 10,00 24,44 Sanpellegrino Bitter Bianco / Rosso 40X 0,00 10,00 14,87 Sanpellegrino Cocktail VAP 24X 0,00 20,00 8,99 Ribassato Aperol Aperitivo 11,00 100,00 8,49 Aperol Soda 48X 3,00 12,50 28,70 Campari Bitter 25,00 100,00 11,68 Campari Soda 100X 10,00 9,80 62,73 Martini Bitter 25,00 100,00 8,98 Ribassato Punt&Mes 16,00 100,00 6,50 Biancosarti 28,00 100,00 13,59 Ribassato Vermouth Listino prezzi

Vermouth %Vol Centilitri Prezzo Note Dolin Vermouth Dry 17,50 75,00 9,20 Novità Dolin Vermouth Blanc / Rouge 16,00 75,00 9,20 Novità Etrusco Fertuna Bianco / Rosso 18,00 75,00 13,49 Novità Martini Bianco / Rosso 14,40 100,00 5,75 Martini Dry 18,00 100,00 6,48 Ribassato Cora Vintage 14,40 100,00 3,80 Ribassato Villalba Vintage 12,00 200,00 3,80 Ribassato Vermouth Dolin

La Maison Dolin è un’antica distilleria e casa produttrice di vermouth fondata da Joseph Chavasse: liquorista e maestro distillatore, a 25 anni stabilisce la sua distilleria a Les Echelles in Savoia, utilizzando la florida montagna di Chartreuse per la raccolta di piante officinali indispensabili alla produzione di elisir. Ispirato dalla tradizione produttiva di bevande aperitive nella vicina città di Torino, Chavasse inventa la ricetta di un vermouth in cui i vini bianchi della vicina vallata vengono infusi di una grande varietà di erbe di montagna e spezie. Nel 1830 Chavasse decide di insediarsi a Chambery per concentrare i suoi sforzi sul vermouth. Cinque anni dopo Louis Ferdinand Dolin sposa a 29 anni Marie Rosalie Chavasse diventando produttore di Vermouth. Con l’aiuto finanziario di suo zio, il Reverendo Louis Dolin, si installa in una nuova distilleria più grande, vicina al fiume Leysse, cambiandone il nome con quello della sua famiglia: è la nascita della marca Dolin. Alla morte di Louis Ferdinand nel 1869, sua moglie Marie si pone alla guida dell’azienda, presentando il Vermout Dolin all’Esposizione Internazionale di Philadelphia nel 1876 e conquistando la medaglia d’oro. A questo riconoscimento ne seguiranno molti altri, tra cui la medaglia d’argento all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900

Nel 1919 la distilleria viene acquistata da Charles e Joseph Sevez, già commercianti di spezie e generi alimentari, che ne preservano identità e ricette. Durante le due grandi guerre le sorti della distilleria rischiano di volgere a sfavore della continuazione della produzione, ma sarà Pierre Sevez, figlio di Charles, di ritorno da una lunga prigionia a riprendere in mano la conduzione, arrivando a creare una nuova ancor più grande vermutteria a Chambery-Bissy nel 1975. I suoi figli Bernard e Jean Louis, a lui succeduti, oggi perpetuano il Savoir-Faire aziendale, trasmessi inalterati nel corso delle generazioni. La produzione avviene interamente a Chambery come da disciplinare e comporta la macerazione di piante raccolte a mano, senza utilizzo di infusioni pre-miscelate. La ricetta base prevede la macerazione per diversi mesi di 54 specie botaniche alpine, tra cui le più importanti sono l’artemisia, l’issopo, la camomilla, il genepì, i petali di rosa. L’aggiunta di zucchero avviene in misura minima e il colore del Rouge non è dovuto all’utilizzo di vino rosso di base ma dalle piante utilizzate e dallo zucchero muscovado. Vermouth Etrusco Fertuna

Circa 50 ettari in produzione viticola, un impianto di irrigazione goccia a goccia alimentato da un grande lago artificiale di circa 15.000 mq che prende le sue acque da fonti locali, la cantina ipertecnologica adatta a tutte le moderne produzioni e una produzione di circa 300.000 bottiglie all'anno fanno di Fertuna una delle realtà emergenti più interessanti del panorama italiano.

E' qui, nel cuore della Maremma Grossetana, sotto la sapiente guida dell'enologo Paolo Rivella, che nascono i Vermouth Etrusco Bianco e Nero (il rosso di casa Fertuna).

Il Vermouth Etrusco Bianco è ottimo per la mixology e stupisce per la sua sinuosa eleganza ed il suo profumo deciso.

Il Vermouth Etrusco Nero, invece, dà il meglio di sé se bevuto fresco come intrigante aperitivo, eccellente in abbinamento con cioccolato fondente e formaggi erborinati. Amari Listino prezzi

Amari %Vol Centilitri Prezzo Note Amaretto di Saronno 28,00 100,00 14,36 Amaro Braulio 21,00 100,00 12,70 Ribassato Amaro del Capo 35,00 70,00 9,56 Amaro Lucano 30,00 150,00 15,28 Amaro Montenegro 25,00 70,00 10,62 Amaro Montenegro 25,00 150,00 24,41 Amaro Sibilla 34,00 100,00 15,18 Novità Amarot 28,00 70,00 16,87 Novità Averna 29,00 150,00 18,68 Borsci San Marzano 34,00 100,00 15,18 China Martini 31,00 70,00 9,72 Cynar 16,50 100,00 11,20 Ribassato Fernet Branca 39,00 100,00 14,26 Fernet Brancamenta 28,00 100,00 13,81 Jagemeister 35,00 100,00 12,74 Petrus 45,00 70,00 10,98 Ramazzotti 30,00 100,00 13,60 Ribassato Unicum 42,00 100,00 13,18 Amarot Amaro Sibilla

Amaròt è un amaro artigianale a base di Amaro molto pregiato, legato alla storida ed erbe e chinotto. Nasce a Torino, nello agli antichi usi del territorio montano da cui storico quartiere di San Salvario, da prende il nome, l'Amaro Sibilla fu inventato un’idea di due amici, proprietari di due nel 1868 da Girolamo Varnelli, che mise a locali protagonisti della movida torinese, frutto la sua grande esperienza erboristica che volevano ricreare un amaro per avere un prodotto che fosse anche autentico. Una volta trovata la ricetta “rimedio” per i pastori della transumanza. artigianale, hanno sapientemente affidato il compito di produzione a dei Ancora oggi questo amaro è ottenuto da un distillatori di Castelnuovo Don Bosco. Le decotto su fuoco a legna di genziana ed essenze derivate dai migliori agrumi, altre piante officinali. Viene dolcificato erbe, radici e spezie sono estratte a esclusivamente con il mieie dei Monti Sibillini freddo, per non alterare il loro aroma e poi lungamente decantato e rifinito a tela originale; a questo si affianca una lunga prima di essere imbottigliato. maturazione del prodotto finito che armonizza i vari elementi; le parti Già premiato a Roma nel 1902 ed a Torino vegetali insolubili si depositano e nel 1909, oggi l'Amaro Sibilla, per la sua sedimentano permettendoci una storicità e per l'immutata qualità di gusto ed filtratura lieve che non sottrae al liquore ingredienti, è stato riconosciuto da esperti importanti toni aromatici. assaggiatori come una delle eccellenze assolute del panorama italiano degli amari.

Tradizionalmente gradito come ottimo fine pasto, questo amaro possiede caratteristiche di struttura, aroma e colore molto apprezzate da tanti bar tender che lo trovano assai interessante con spremuta d'arancia, con gassosa, con cola o mixato con vermouth o vino. Piacevole anche in versione Spritz. Grappe Listino prezzi

Grappa %Vol Centilitri Prezzo Note Bonollo Of Amarone Barrique 42,00 70,00 30,98 Ribassato Bonollo Ligneum Cru Italiae 42,00 70,00 22,78 Novità Candolini 40,00 100,00 11,44 Frattina Chardonnay 40,00 70,00 9,79 Friulia Caffo 41,00 100,00 9,90 Ribassato Grappa Bianca Per Correzioni 40,00 200,00 13,90 Ribassato Marzadro Diciotto Lune 41,00 70,00 18,62 Maschio 903 Barrique 40,00 70,00 12,34 Maschio 903 Tipica 45,00 70,00 12,34 Maschio Prime Uve Bianche 40,00 70,00 18,15 Maschio Prime Uve Nere 38,50 70,00 19,75 Nardini Bianca 50,00 100,00 19,14 Poli Sarpa Barrique 40,00 70,00 14,80 Poli Sarpa Bianca 40,00 70,00 13,65 Poli Sarpa Bianca Morbida 40,00 70,00 14,22 Novità Segnana Gentile 40,00 70,00 8,98 Ribassato Stravecia di Moscato 40,00 70,00 11,22 Novità Gin Listino prezzi

Gin %Vol Centilitri Prezzo Note Bankes 40,00 100,00 10,00 Beeafeater 40,00 100,00 11,98 Ribassato Bombay 40,00 100,00 16,38 Ribassato Boodles 40,00 70,00 15,30 Ribassato Bosford 37,50 100,00 8,49 Botanic Gin Premium 40,00 70,00 24,62 Novità Bulldog 40,00 70,00 18,28 Elephant London Gin Dry 45,00 50,00 29,98 Novità Gin del Professore Monsieur 43,70 70,00 32,20 Ribassato Gin del Professore Madame 42,90 70,00 32,20 Ribassato Gin per correzioni 38,00 200,00 12,08 Gordon's 40,00 100,00 10,62 Haswell 47,00 70,00 18,90 Novità Hendrick's 40,00 70,00 26,64 Larios 40,00 100,00 8,49 London Dry n°1 Blue 47,00 100,00 26,90 Ribassato London Dry n°3 46,00 70,00 25,19 Marconi 46 Dry Gin Poli 46,00 70,00 20,90 Novità Mare 42,70 70,00 29,98 Ribassato Mg Gin 40,00 100,00 7,43 Monkey 47 Dry 47,00 50,00 32,78 Prairie Organic Gin 40,00 70,00 29,21 Novità Six O'Clock 43,00 70,00 29,57 Tanqueray 47,30 100,00 14,87 Tanqueray N° Ten 47,30 100,00 25,20 Ribassato Ungava 43,10 70,00 24,42 Vallombrosa Gin Dry 47,00 70,00 26,90 Novità Wapping 38,00 100,00 8,03 Williams Chase GB Gin 40,00 70,00 33,35 Novità Botanic Gin Bulldog

La Bodegas Williams & Humbert strettamente collegata con la Bulldog è stata fondata da un ex creazione della Denominazione di Origine di Jerez - Xéres - Brandy banchiere, Anshuman Vohra, che ha è una delle cantine produttrici più prestigiose al mondo. sviluppato la propria passione per il gin fin da giovane. Gin di straordinaria qualità, distillato presso la Langley Distillery a Birmingham,il Botanic London Dry Gin acquisisce la sua definitiva Ispirato dai suoi numerosi viaggi intorno al mondo, Vohra ha elaborato una personalità presso la Bodegas Williams & Humbert grazie ricetta che unisce un mix esotico di 12 all’infusione di una vasta varietà di 10 erbe botaniche 100% che botanici provenienti da otto diversi donano al prodotto finezza ed un elegante sapore equilibrato. paesi: dragon eye cinese, semi di papavero bianchi turchi, foglie di loto asiatico, ginepro italiano, coriandolo marocchino, angelica tedesca, limone spagnolo, liquirizia cinese, iris italiana, mandorle spagnole, cassia asiatica e lavanda francese.

Questo mix irripetibile conferisce a Bulldog Gin un sapore armonico e unico, con una particolarissima finitura croccante Elephant London Gin del Professore

E' sufficiente guardare la bottiglia per Questi gin unici incarnano lo spirito della tradizione capire come il legame con l'Africa sia erboristica italiana. forte ed infatti gustando l'Elephant Gin si aiutano due Enti, cui viene destinato ben Gin del Professore Madame nasce da una sapiente il 15% del ricavato, che lottano per miscela di erbe e spezie tra cui ginepro, limone, salvaguardare l'elefante africano. arancio, tanaceto, zedoaria, cannella e cassia, che danno vita ad un prodotto inusuale e stupefacente per La bottiglia è preparata a mano prima di la freschezza e l'intensità della speziatura. Ottenuto miscelando tra loro sia distillati di piante aromatiche, sia essere riempita, contraddistinta con il infusi di spezie e fiori, dopo una lenta maturazione nome dell'elefante che si contribuisce ad giunge all'affascinante color ambrato, caratteristico e aiutare ed evocativa dei viaggi dell'epoca unico, che introduce delicati profumi di ginepro coloniale che portarono alla scoperta dei arricchiti da intensi sentori di fiori e piante officinali. Al botanici che ritroviamo in questo palato è inevitabilmente caldo, sapido e balsamico, con splendido gin.botanici un finale disteso e resinoso, completato da un'inebriante striatura fiorita. I botanici che compongono questa ricetta sono infatti 14, tra cui il frutto del Baobab, l'Agothosma, l'Assenzio Africano e le mele Gin del Professore Monsieur, anch'esso di colore reperite nei dintorni della distilleria in Germania. ambrato, nasce dalla miscela di ginepro, lavanda, arancio, angelica, zedoaria, rosa e camomilla e presenta Il profumo è dolce, il ginepro è spinto da note che lo circondano e spiccate note floreali. Sul palato esprime forza e al lo glorificano, è ben centrato ma non sovrastante. Al palato tempo stesso morbidezza; è avvolgente e calibrato stupisce la sua morbidezza, senza retrogusti strani o fuorvianti. nell'alcol, capace di stimolare possenti ritorni retrolfattivi. Se usato per il gin tonic, si raccomanda di accompagnarlo con una fettina di mela biologica. Haswell Hendrick's

La preparazione di Haswell Gin Hendrick’s Gin è prodotto nella regione prevede una quintupla distillazione. I dell’Ayrshire in Scozia a partire da due nove botanici scelti sono: le bacche alambicchi, Carter-Head e Bennett Still: il di ginepro, l'angelica (che aiuta a primo creato nel 1948 e di manifattura conferire la nota terrosa), i semi di John Dore & Co.; il secondo ancor più antico, disegnato nel 1860 da mastri coriandolo, la santoreggia (che ramai Londinesi. Nel 1966 Charles aggiunge note leggere come menta Gordon acquistò questi due alambicchi e finocchietto), limoni spagnoli, da collezione senza conoscerne bucce d'arancia, radici di liquirizia e esattamente l’uso futuro. Grani del Paradiso dell'Africa Occidentale. Nel 1988 Gordon conobbe Lesley Gracie, lanciandole una sfida su come Haswell Gin è spiccatamente citrico, servirsi di questi due alambicchi per con la dolcezza e l'amaro creare un gin in grado di integrare una dell'aranciae un suggerimento di miscela insolita rispetto al comune. limone che lo rende particolarmente dinamico Ci sono voluti undici anni e numerosi esperimenti prima di poter arrivare a una formula in grado di soddisfare la richiesta di Mr. Gordon.

Undici specie botaniche, alcune classiche e alcune assolutamente stravaganti per la categoria (achillea, coriandolo, ginepro, camomilla, semi di cumino, bacche di cubebe, fiore di sambuco, scorza d’arancia, scorza di limone, radice di angelica, radice di iris) e un’infusione finale di petali di rosa damascena e cetriolo. Prodotto in small batch (450 litri per volta), servito iconicamente con tonica e la tipica fetta di cetriolo, Hendrick’s Gin è inusuale, non per tutti. London Dry n.1 London Dry n.3

Il gin London n.1 è un gin unico e si London n.3 è un London Dry Gin distillato secondo caratterizza per un ritorno ai valori più una ricetta esclusiva di proprietà di Berry Bros & tradizionali nell'arte di produrre gin tipici Rudd. dell'Inghilterra del XVIII secolo. Prodotto in Olanda, il gin è distillato in tradizionali Il London n.1 è infatti un Super Premium alambicchi di rame. Gin distillato a Londra. E' prodotto con un La sua ricetta comprende tre frutti sapientemente processo di tripla distillazione, seguendo lo selezionati (ginepro italiano, scorze di arance dolci stile tradizionale, utilizzando l'acqua e scorze di pompelmo) e tre spezie (radici di inglese più pura e alcol di altissima qualità. angelica, semi di coriandolo e cardamomo).

Nella sua creazione vengono utilizzati 12 Al naso aromi freschi di di pompelmo e arancia ed diversi tipi di erbe e spezie che gli donano un riconoscibile profumo di cardamomo, mentre il caratteristiche straordinarie, sia in termini gusto può essere perfettamente attribuito al di colore che di aroma. pompelmo, supportato da un piccante coriandolo. Una secchezza terracea chiude tutto il bouquet Colore del cielo limpido, dovuto ad una gardenia impiegata nella aromatico distillazione, ha naso coerente di ginepro, agrumi e spezie dal registro olfattivo ampio ed invitante.

Degustato liscio lascia giustamente sentire i suoi 47°, con una sensazione di calore che avvolge il palato, per poi lasciare l'impronta delle botaniche che lo compongono, in un finale classico, rigoroso e fresco. Marconi 46 Dry Gin Mare

Marconi 46 è un gin italiano distillato Gin Mare è un gin mediterraneo aromatizzato con quattro botanici artigianalmente e ottenuto da principali: basilico dall’Italia, timo dalla Grecia, rosmarino dalla Turchia, un'infusione unica nel suo genere di agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina, tipica della Catalonia. bacche di ginepro, uva moscato, Accanto ai classici ginepro, coriandolo, cardamomo,questi profumi pino mugo, pino cembro, menta, mediterranei creano un gin dai tipici profumi e ricordi delle coste cardamomo e coriandolo. mediterranee. Con profumi intensi di ginepro, fresco e balsamico, al gusto si presenta molto morbido (grazie all'uva moscato), con eleganti note di cardamomo e coriandolo. Monkey 47 Prairie Organic

Gin assolutamente di tendenza, dove Il nome “Prairie”, che significa “prateria”, si la moda insegue per la verità adatta perfettamente a questo gin. I grani, l'assoluta qualità del prodotto, il “Gin soprattutto mais, provengono da soli tre della Foresta Nera” proviene da una coltivatori biologici del Minnesota occidentale: ricetta originale dell'eccentrico Sather Organic Farms, Little Big Man Organic Farms e Olson Organic Farms, sono fattorie inventore Montgomery Collins. Tale totalmente biologiche e fanno ogni cosa alla ricetta, che contempla ben 47 vecchia maniera: a mano! elementi, è stata ripresa e tuttora seguita con scrupolosità teutonica La miscela unica di botanici, crea il gusto dal mastro distillatore Christoph inconfondibile di questo gin: completo e Keller, che produce questo strepitoso bilanciato offre un finale molto piacevole di gin col suo piccolo alambicco ginepro. discontinuo in una bucolica fattoria nella campagna di Stoccarda.

Durante la fase di distillazione dell'infuso che viene preparato circa due giorni prima, altri aromi freschi, posti in cestelli, vengono estratti grazie all'evaporazione che favorisce la fuoriuscita di oli essenziali, conferendo così al gin la caratteristica leggerezza.

La fase dell'invecchiamento fatta in contenitori di pietra da 100 litri dura 100 giorni e per bilanciare la gradazione alcolica si aggiunge acqua pura di una sorgente della fattoria.

Il Gin Monkey 47 viene imbottigliato senza filtraggio in lotti numerati singolarmente, con una produzione annuale di circa 2.500 pezzi. Vallombrosa

Nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 1.000 metri d’altezza, circondata da una foresta di piante secolari, sorge l’abbazia costruita nel 1028 da San Giovanni Gualberto, che fondò la Congregazione Benedettina di Vallombrosa, riconosciuta nel 1055 da papa Vittore II.

Il complesso degli edifici attuali fu edificato tra il 1450 e il 1470; poi nel 1529 fu gravemente danneggiato dal passaggio dell’esercito di Carlo V e, restaurato nel Seicento, assunse le caratteristiche di un castello.

Per molti secoli centro di ricerca spirituale, si arricchì nel tempo grazie a numerose donazioni di famiglie facoltose della zona.

Nel periodo napoleonico a seguito di un decreto che stabiliva la soppressione di tutte le congregazioni religiose, emanato dal governo francese, i monaci dovettero abbandonare l’abbazia.

Il monastero fu ripristinato nel 1815 e nel 1869, sotto il re Vittorio Emanuele II, divenne sede dell’Istituto Forestale Italiano.

Dopo la riconsegna ai monaci, nel 1949 iniziò una complessa opera di restauro da parte dei religiosi benedettini, unita al ripristino delle pratiche tradizionali che avevano da sempre caratterizzato la vita quotidiana del monastero.

Famosa per la produzione casalinga di miele, cioccolata, preparati di erboristeria per la cura di viso e corpo, liquori e amari distillati di molte erbe, l’abbazia è soprattutto rinomata per il Dry Gin di Vallombrosa, unicamente a base di una varietà selvatica di bacche di ginepro che cresce sulle colline tra Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, nella provincia aretina, scoperta nel corso degli anni in cui i monaci svolgevano le attività di ripristino boschivo per la Forestale.

L’alta concentrazione aromatica riscontrabile in questa pianta ne garantisce l’impiego in distillazione in forma monovarietale con ottimi risultati, al punto che alcuni selezionatori anglosassoni ne hanno selezionato alcuni campioni per produrre dei Gin Single Estate prodotti con la tecnica del ‘cold compound’. Williams Chase GB Gin

La Chase Distillery, a conduzione familiare, è ospitata in un granaio riadattato nella fattoria di proprietà di William Chase, nel cuore della campagna Herefordshire, a circa 30 miglia a nord ovest di Cheltenham, tra 400 ettari di campi ondulati di patata, frutteti e bestiame.

La genuinità dei prodotti della Chase Distillery proviene dagli ingredienti e dai metodi artigianali utilizzati per la loro coltivazione.

L'avventura di William Chase nel mondo della vodka inizia nel 2004 quando, scoperta la vodka di patate e la sua diversità da quella di cereali, si era convinto che avrebbe potuto fare meglio perchè poteva coltivare e distillare le patate nella sua azienda, per creare un prodotto di alta qualità con un vero e proprio pedigree. Ha quindi acquistato la migliore attrezzatura artigianale, consistente in un alambicco di rame pot still di grandi dimensioni e una colonna di rettifica alta 70 piedi (la più alta d'Europa).

Raggiunti standard elevatissimi nella produzione di vodka, William Chase si è quindi dedicato ai gin, proponendo il GB Gin che, nonostante la giovane età, rappresenta pienamente il vero Great British Gin.

Viene prodotto dalla ridistillazione di Vodka Chase, dove sono state messe a macerare le bacche di ginepro per rendere il gin il più secco possibile, e a seguire altri dieci vegetali selezionati a mano: cannella, noce moscata, zenzero, mandorle, coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, liquirizia e limone.

Al naso presenta note di ginepro e scorze di agrumi, seguite da un caldo tocco speziato. Al gusto si sentono facilmente note di ginepro, cioccolato fondente e scorze di agrumi, seguite da calde note speziate di cannella, noce moscata e zenzero. Il finale è intenso e cremoso, con note speziate di cardamomo, Rum Listino prezzi (1 di 2)

Rum %Vol Centilitri Prezzo Note Appleton Estate V/X 40,00 70,00 16,70 Bacardi Carta Blanca 37,50 100,00 12,24 Barcelò Gran Anejo 40,00 70,00 12,94 Barcelò Imperial 38,00 70,00 21,24 Berling Rhum Vieux Labbè 10 anni Agricole 43,00 70,00 29,00 Novità Bielle Ambrè Agricole Marie Galante 50,00 50,00 27,00 Novità Brugal Especial Extra Dry 40,00 100,00 11,39 Novità Brugal Anejo 38,00 100,00 14,78 Novità Chairman's Reserve 37,50 70,00 18,40 Novità Clement Select Barrel 40,00 70,00 22,43 Novità Clement VSOP 40,00 70,00 28,45 Novità Diplomatico Reserva Etichetta Arancione 40,00 70,00 23,60 Diplomatico Reserva Exclusiva 40,00 70,00 31,05 Dos Maderas 5+3 Anos W&H 37,50 70,00 21,94 Novità El Dorado 5 anni 40,00 70,00 18,05 Novità El Dorado 12 anni 40,00 70,00 32,00 Novità English Harbour Reserve 5 anni 40,00 70,00 23,90 Novità Flor De Cana 5 Anejo Clasico 40,00 100,00 16,50 Novità Foursquare 2013 64,00 70,00 42,00 Novità Havana Club Anejo Blanco 37,50 100,00 10,85 Havana Club Anejo 3 Anos 40,00 100,00 11,16 Havana Club Especial 40,00 100,00 11,92 Havana Club Reserva 40,00 70,00 11,17 Havana Club Anejo 7 Anos 40,00 70,00 15,93 J. Bally Ambrè Agricole 45,00 70,00 18,90 Kraken 40,00 70,00 16,80 Ribassato Maltecoron 10Y Anejo Suave 40,50 70,00 18,90 Ribassato Matusalem 7 Anos 40,00 70,00 15,38 Matusalem Gran Reserva 15 Anos 40,00 70,00 24,18 Listino prezzi (2 di 2)

Rum %Vol Centilitri Prezzo Note Pampero Anniversario 40,00 70,00 15,95 Pampero Blanco 37,50 100,00 9,59 Pampero Especial 40,00 100,00 11,07 Pusser's British Navy Rum Overproof 54,50 70,00 27,42 Novità Ron Quorhum 12 anni 40,00 70,00 22,16 Novità Sailor Jerry Spiced Rum 40,00 70,00 15,40 Novità Zacapa Centenario 23 Anos 40,00 100,00 41,69 Zacapa Centenario XO Gran Reserva 40,00 70,00 68,75 Berling Vieux Labbè Chairman's Reserve

Vieux Labbé è il marchio di rhum La filosofia di St. Lucia Distillers si basa della famiglia Barbancourt Linge su innovazione e qualità. ed è il secondo marchio di rhum per importanza ad . Autenticità, tradizione e raffinata sperimentazione nelle tecniche di La produzione avveniva, fino al distillazione consentono di realizzare terremoto del 2010, nel castello di alcuni tra i migliori blend di Rum del famiglia sulle alture di Leboule, mondo.

Vieux Labbé 10 Y.O. è un rhum St. Lucia Distillers è inoltre un agricolo invecchiato in botti di importante membro di WIRSPA, rovere francese da 227 litri con associazione dei produttori di rum aromi di frutta, caramello, ricco in caraibici che attribuisce il marchio sentori di miele e vaniglia. Authentic Rum di tutela della qualità, autenticità e provenienza.

Il Rum Chairman's Reserve, viene distillato con alambicchi a colonna e successivamente invecchiato per minimo cinque anni in botti di rovere americano

Nel 2014 è stato premiato con la doppia medaglia d'oro al World Spirits Award Bielle Ambrè Agricole Marie Galante

Nel cuore di Marie Galante, la perla segreta dei Caraibi, la Distillerie Bielle produce uno dei più autentici rhum agricole del mondo.

Marie Galante è una piccola isola fuori dalla Guadalupa, di cui fa parte politicamente. Godendo di questa doppia insularità, è unica a livello di ruralità e autenticità culturale, e ancora si possono trovare i resti e le rovine delle numerosissime distillerie diffuse fino a pochi decenni orsono. Anche per questo motivo è l’ultimo territorio che ha mantenuto nei suoi rhum blanc la gradazione di 59° tipica della antica tradizione dei rhum antillesi.

La distillerie Bielle si è affermata nell’ultimo decennio come leader incontrastato dell’isola di Marie Galante, e ha guadagnato posizioni importanti anche sul mercato dell’isola madre.

Dominique Thierry riunisce negli anni ’80 gli eredi e ricostruisce la distilleria. Subito decide di mantenere come ricordo storico i resti della vecchia sucrerie, creando un museo a cielo aperto che contiene la batterie per la produzione dello zucchero.

A livello produttivo le antiche varietà di canna da zucchero provengono da 50 ettari di proprietà e da più di 100 piccoli coltivatori locali, e ancora trasportate con i carri tirati da tori. Clement Select Barrel e Clement VSOP

I Rum della Maison Clément, fondata nel 1887, vengono prodotti con rigida osservanza delle regole dell'A.O.C.

La purezza e la ricchezza del succo di canna da zucchero sono fondamentali per la produzione di Rum perfettamente naturali

I Rum Clement, dopo la fermentazione, vengono distillati con alambicchi in rame a colonna e successivamente sistemati in piccole botti di quercia della capacità di solo 200 litri per riuscire ad ottenere una finezza incomparabile.

E' l'alchimia dei diversi legni, che rilasciano fragranze intense, aromi fini e complessi e vivaci sapori, a determinare il carattere distintivo dei Rum Clément.

Il Rhum Vieux Clement Select Barrel nasce dall'assemblaggio di rum agricoli maturati in botti sapientemente selezionate e si caratterizza per delicate note di vaniglia ed un finale particolarmente morbido. E' particolarmente indicato per la preparazione del Ti Punch, tipico cocktail della Martinica

Il Très Vieux Rhum Agricole VSOP appartiene alla gamma prestige di Clément. L'invecchiamento, che dura minimo quattro anni, avviene prima in botti di quercia nuove e successivamente in botti di Bourbon, conferendo in tal modo eleganza e complessità a questo straordinario Rum. Al naso presenta note di caffè, cacao, arance candite e vaniglia. Al palato si presenta morbido e perfettamente bilanciato con sentori di vaniglia. Il finale regala le reminiscenze affumicate del Bourbon Diplomatico

La distilleria che produce Diplomatico è la Distilerias Unidas (DUSA), sita nella cittadina di La Miel, nello stato di Lara, in Venezuela.

L’idea di Ron Diplomatico nasce nel 1983 e la prima goccia è datata 1989. L’impianto è da decenni all’avanguardia per varietà di materie prime da utilizzare e per tipologie di distillazione praticate. L’unicità di Diplomatico nel mondo latino è di essere un blend di tipologie di Ron completamente differenti, dalla materia prima alla fermentazione alla distillazione. La miscela di questi rones diversi è la natura di Diplomatico.

Lo stato di Lara ha un clima tropicale, caldo di giorno e fresco di notte, alta umidità, piogge abbondanti e terreno ricco per la coltivazione della canna. Qui infatti viene prodotto l’80% di tutta la canna venezuelana.

La DUSA ha le coltivazioni di canna e produce il proprio zucchero, dal quale le melasse di proprietà. Vengono utilizzate diverse varietà di canna, la Venezuela, la Central Romana e la Canal Point, e il raccolto viene fatto da Novembre a Marzo, prima rispetto alla regione Caraibica. Dal succo estratto vengono prodotti sia la melassa sia il concentrato di puro succo di canna. Anche le fermentazioni sono diverse: la melassa viene sottoposta ad una fermentazione breve, di 18 ore, in vasche da 100.000 litri, con un processo di massimizzazione della produzione di alcol. Il succo di canna concentrato invece è fatto fermentare per 48 ore, il processo è più lento e l’intento è di concentrare gli aromi e i profumi caratteristici di Ron Diplomatico.

Un’altra caratteristica unica nel mondo dei rones latinos è la varietà di distillazioni che vengono fatte: il concentrato di succo di canna da zucchero, dopo la lunga fermentazione, viene prima distillato in colonna e in seguito nei Pot Still canadesi; il fermentato di melasse viene invece immesso nelle colonne Barbet,francesi, adatte ad ottenere ron leggeri mantenendo comunque caratteristiche aromatiche precise.

Il blend che compone Ron Diplomatico Reserva Exclusiva è formato dall’80% da Rum da Pot Still e per solo il 20% da alambicco a colonna. Anche la più giovane etichetta Reserva Etichetta Arancione ha una componente di almeno il 50% di Pot Still. Per entrambe le etichette l'invecchiamento è in botti di rovere bianco americano. Dos Maderas 5+3 English Harbour

La Bodegas Williams & Humbert, English Harbour è il marchio della strettamente collegata con la Antigua Distillery Ltd., unica distilleria di creazione della Denominazione di Antigua. Anthony Bento e la sua famiglia Origine di Jerez - Xéres - Brandy sono i proprietari della distilleria e sono è una delle cantine produttrici di originari portoghesi. Alla fine della schiavitù, a metà ottocento, arrivano Brandypiù prestigiose al mondo. dall’isola portoghese di Madeira gli agricoltori per coltivare la canna. Il La Società ha diversificato la contratto prevede 5 anni di lavoro e il propria produzione creando il viaggio di ritorno. Non reggono il clima Ron Dos Maderas, e vogliono tornare ma gli inglesi non pagano il ritorno, così i portoghesi Il Ron Dos Maderas nasce dalla rimangono ad Antigua, iniziano a fusione di due culture molto commercializzare rum e, nel 1932, diverse tra loro, quella caraibica e aprono la distilleria. quella di Jerez. English Harbour è un rum di melassa, E' infatti l’unico Ron con con fermentazione di 36 ore e invecchiamento in due luoghi distillazione in una tripla colonna diversi e in due tipi di botti continua con ancora presente la diverse: dopo cinque anni di colonna Savalle originaria del 1932. invecchiamento ai Caraibi in botti L’invecchiamento avviene nei 3.000 barili ex-bourbon. di Bourbon, viene trasferito a Jerez, dove invecchia per ulteriori tre anni in botti di Sherry Eldorado

La Guyana è uno degli ultimi paesi ancora incontaminati, ricoperto quasi integralmente dalla foresta vergine amazzonica. La Demerara Distillers nei pressi della capitale Georgetown è l’unica distilleria del paese e produce il marchio El Dorado ed è anche l’origine di moltissime selezioni eccellenti di rum. La storia della distilleria affonda le proprie radici nella storia stessa del paese: dopo la chiusura di otto delle ultime nove distillerie della Guyana dopo la seconda guerra mondiale, è l’unica rimasta operativa e oggi ospita gli alambicchi proveniente dalle altre chiuse. La decisione di mantenere gli alambicchi è stata quanto mai lungimirante da parte del leggendario ‘Chairman’ Yesu Persaud, oggi 86enne, per poter continuare a produrre queste diverse tipicità della tradizione. El Dorado oggi è un blend dei diversi alambicchi e quindi è a miscela di queste tipicità. Il paese è attraversato dal rio Demerara, sulle cui rive viene coltivata l’omonima varietà di canna da zucchero, eccellente per la produzione dello zucchero Demerara e del rum. Le melasse sono chiaramente di proprietà e vengono anche vendute in gran parte dei caraibi. La Demerara Distillers produce lieviti propri per le fermentazioni. Oggi alla Diamond, questo il nome proprio della distilleria, sono presenti 13 alambicchi, tra cui 3 doppie colonne coffey still ‘Tricanada’, 2 moderna colonna multipla di tecnologia indiana, 2 savalle still, 1 wooden double pot still (il celebre Port Mourant), 1 wooden single pot (Versailles), 1 colonna coffey in legno (Enmore), 1 alambicco di rame Wedderbrun style, 1 alambicco di rame tradizionale, 1 small gin still batch). Con ognuno di questi alambicchi la Demerara Distillers produce uno o più rum, definiti ‘marks’. Lo stock di botti, il più importante al mondo con circa 100.000 unità, ospita numerosissimi rum differenti e alcuni molto vecchi, riconoscibili da tradizione dalle sigle, o ‘marks’ appunto, pennellati sul barile stesso. Le diverse etichette di El Dorado corrispondono a diversi blend di questi ‘marks’ rum. Questo significa che non sono tutti lo stesso rum di diverse età, ma anzi sono combinazioni diverse. Demerara significa grande qualità e grande diversità. Non si tratta solo di uno stile a sé, ma di un’identità unica all’interno della quale convivono grandi diversità, che assemblate danno la poliedricità unica a El Dorado. Flor de Cana 5 anni

A livello di autenticità, Flor de Caña è il massimo: è tra i pochissimi rum ai Caraibi che possono vantare la proprietà di tutte le fasi del processo produttivo. Canna da zucchero e melassa di proprietà, fermentazione e distillazione propria, invecchiamento e imbottigliamento in loco. La proprietà di tutte le cinque fasi produttive significa autenticità a cinque stelle.

La famiglia Pellas, originaria di Genova, si è stabilita in Nicaragua alla fine del 1800 e ha creato l’Azienda più importante del paese, che opera nel settore bancario, dei computers, delle automobili e, naturalmente, del Ron. L’azienda nasce nel 1890 a Chichigalpa, a centoventi chilometri da Managua. L’intento iniziale è quello di creare una vasta piantagione di canna da zucchero, in terreni molto propizi a questo tipo di coltivazioni. Nel 1937 viene fondata un’azienda indipendente all’interno della piantagione, la Compañia Licorera de Nicaragua, per la produzione e la vendita del rum. Per arrivarci, uscendo da Managua verso nord e percorrendo la strada dissestata che attraversa la bellissima città coloniale di Leon e la rigogliosa campagna nicaraguense, si giunge all’Ingenio Azucarero San Antonio e alla distilleria Flor de Caña.

L’Ingenio San Antonio produce zucchero di canna e la melassa al 64% di zucchero che viene poi elaborata nella attigua distilleria. Sei colonne di distillazione producono un distillato che viene messo in piccoli barili di ex-bourbon da 135 litri e stivato negli almacen condizionati a 28° di temperatura. La perdita dovuta all’evaporazione è pari al 7% per anno. La Flor de Caña possiede 150.000 barili nelle bodegas di Chichigalpa, uno degli stock più importanti al mondo. Flor de Caña ha rinnovato tutta la gamma a livello di immagine e ha una nuova eleganza che si basa sull’immagine dei vulcani, che dominano il paesaggio del Nicaragua. La forma dell’etichetta e il movimento del nuovo logo sono i due elementi visual più importanti e caratteristici. Foursquare J. Bally Ambrè

La prima edizione di un Pure Grazie all’intuizione del fondatore, da Single Rum della distilleria più di settant’anni, a Carbet, zona Foursquare e del master distiller d’elezione per la coltivazione della Richard Seale. Abitualmente canna da zucchero, la Bally produce i questa distilleria produce Single suoi splendidi rhum millesimati. Blended (colonna tradizionale + L’Habitation Lajus esiste dal 1670, e pot still) miscelandoli viene comperata nel 1917 da Jacques direttamente dopo la distillazione Bally, che la ristruttura e costruisce sui nei barili. Foursquare 2013 è resti della piccola sucrerie la distilleria, invece distillato esclusivamente installando una macchina a vapore e nel pot still prodotto da Green una colonne créole progettata da lui Engineering e affinato stesso. interamente in barili ex-cognac da 370 litri di altissima qualità a Negli anni ’50 e ’60 i millesimati di Bally Barbados. Imbottigliato a barrel si impongono sul mercato proof, 64% ABV, non filtrato a internazionale, acquisendo molto rapidamente la fama di migliori rhum freddo, sugar free, senza agricole del mondo. aggiunta di alcuna sostanza estranea al distillato, questo rum esprime, seppur giovanissimo, un’armonia ed una gentilezza tipica dello stile tradizionale dei rum di Barbados. Una world premiere. Kraken Maltecoron 10 anni

Questo distillato caraibico ha la sua MalteconRon viene prodotto a livello del base nel Rum distillato a Trinidad e mare, utilizzando il miele vergine Tobago, al quale vengono aggiunte estratto dalla canna da zucchero. La successivamente undici spezie, tra cui distillazione avviene attraverso un figurano cannella, zenzero e chiodi di particolare metodo artigianale ed il nettare viene quindi deposto in pregiate garofano. botti di rovere e quindi trasportato fino a 7.600 piedi di altitudine. Ecco il La maturazione avviene per un periodo segreto di un rum unico come compreso tra i 12 e i 24 mesi e solo MaltecoRon: a questa altezza, infatti, il successivamente vengono aggiunte le clima nettamente più fresco, il grado di spezie. umidità, la secolare penombra delle cantine, fanno sì che il lento processo di Il nome deriva dal leggendario mostro marino che, invecchiamento avvenga nel modo più nell'immaginario collettivo, attaccava le navi di passaggio delicato e naturale. Nasce così un rum nell'oceano. dalla spiccata personalità e dallo straordinario equilibrio aromatico. Di colore molto scuro, quasi inchiostro, al naso si presenta con un Imbottigliato all'apice della sua deciso sentore vanigliato e di caramello, per aprirsi quindi a maturazione, MaltecoRon mantiene liquirizia e zucchero di canna. Emergono infine zenzero e chiodi di intatte le sue proprietà, il suo sapore garafano, ma anche un sentore di polvere da sparo. intenso, la forza originaria della terra da cui proviene. Al palato è molto gentile e morbido, con massiccia presenza di caramello e vaniglia. Ritornano quindi zenzero e chiodi di Dal colore ambra intenso, il suo aroma è dominato dal delicato profumo garofano accompagnati dal mentolo che a tratti diventa di vaniglia, in cui spiccano intense note floreali e dagli accenti legnosi. Al preponderante. palato si presenta netto e morbido ed il finale è lungo ed elegante

Il finale, non molto lungo, è morbido e gentile Pusser's British Navy Quorhum

Pusser’s Rum è il marchio più Negli ultimi anni, sotto la direzione di famoso di British Navy Rum, Nancy de Blanck, la società Old Vintage quello stile che è stato il blend Rums si è trasformata nella grande consumato per regolamentazione rivelazione dell'industria dei Rum del dalla marina britannica per secoli Caribe. Questa azienda è la prima nell'ambito dei rum che si dedica alla e fino al 31 luglio 1970, giorno del ricerca e alla selezione di rum rari, molto Black Tot Day. invecchiati e di gran qualità con provenienza da differenti distillerie e Dopo la fine di questa tradizione solreas, per essere poi formulati, la ricetta tradizionale è stata miscelati e imbottigliati sotto il controllo rilevata nel 1979 dall’ex ufficiale di dell'azienda stessa. marina Charles Tobias, e commercializzata con il nome di Il colore è ambrato intenso, con riflessi Pusser’s, oggi quasi un mito per di oro e arancia. Il suo aroma è assai gli amanti del genere. delicato con caratteristiche balsamiche, si sente blandamente il legno, con Si tratta di un blend di franchezza e freschezza senza residuo provenienze differenti, alcolico. In bocca è ampio e armonico, principalmente rum da Trinidad e con note di uva passa e caramello. E' di dalla Guyana, e parte fondante persistenza moderata con retro nasale di pasticceria e tostato. del blend è rum da alambicco pot still in legno Port Mourant.

Il nome Pusser’s deriva da ‘purser’, il responsabile a bordo delle scorte alimentari, anche e soprattutto di rum. Sailor Jerry

Nato nella West Coast nel 1911, Norman Collins si guadagnò presto il soprannome ‘Jerry’ dopo che suo padre notò una simile disposizione caratteriale tra il giovane piantagrane e l’irascibile asino di famiglia.

Artista tatuatore, a 19 anni arrivò a Chicago, dove cominciò a perfezionare i suoi soggetti sotto le colonne di State Street.

Poco tempo dopo si arruolò nella Great Lakes Naval Academy. In giro per il globo sulle golette, Jerry attraversò i mari della Cina e altri porti remoti. Fu durante i suoi viaggi in estremo Oriente che Jerry, divenuto noto come il marinaio tatuatore, sviluppò una vera e propria fissazione per la cultura, l’arte e l’immaginario Asiatico.

Al termine del suo periodo nella Marina, alla fine degli anni ’30, Collins decise di stabilirsi nell’allora remota isola di Oahu, Hawaii. Da qui, l’inizio di tutto: il suo piccolo studio in Hotel Street, nel quartiere di Chinatown, sarebbe presto diventato la meta di milioni di soldati e marinai, generalmente abituati a vivere al massimo ogni licenza di 48 ore al porto di Honolulu; e di lì in poi, Norman Collins sarebbe stato conosciuto unicamente come Sailor Jerry.

Per i restanti 40 anni, Sailor Jerry ospitò nella sua roccaforte carovane di militari, continuando a perfezionare il suo stile deciso, in grado di incorporare i colori dell’America di metà secolo e la sensibilità delle linee Asiatiche. Convinto assertore della libertà di pensiero e inguaribile inventore di scherzi, Jerry fu un innovatore visionario, padre spirituale di tanti artisti che avrebbero seguito la sua strada, folgorati da quei soggetti destinati a resistere nel tempo.

Con lo stesso spirito viene prodotto Sailor Jerry Spiced, il rum ispirato all’uomo e all’artista creato seguendo la ricetta originale della sua miscela preferita: botti selezionate ai Caraibi e l’aggiunta di quattro spezie – cannella, chiodo di garofano, vaniglia e zenzero – più un’infusione di lime, per quello che da tempo è diventato il prodotto cult di tutte le sottoculture underground internazionali. Vodka Listino prezzi

Vodka %Vol Centilitri Prezzo Note Absolut 40,00 100,00 12,74 Artic Fragola / Limone / Mela / Melone / Menta Verde / Pesca 25,00 100,00 8,03 Belvedere 40,00 70,00 27,28 Ribassato Crystal Head 40,00 70,00 33,55 Elit Vodka 40,00 70,00 36,60 Novità Eristoff 37,50 100,00 8,20 Finlandia Bianca 40,00 100,00 10,20 Greygoose 40,00 70,00 30,78 Imperial Collection Gold Russian Vodka 40,00 70,00 18,53 Novità Moskovskaya 38,00 100,00 10,88 Ribassato Ora 40,00 70,00 16,68 Novità Prairie Organic Vodka 40,00 70,00 24,60 Novità Russian Standard 40,00 100,00 10,98 Smirnoff 37,50 100,00 8,94 Skyy 40,00 100,00 8,94 Vertical 40,00 70,00 14,40 Novità Vodka per correzioni 37,50 200,00 12,49 Wiborowa 40,00 100,00 8,78 Zubrowka 40,00 100,00 13,20 Belvedere Christal Head

Quando nel 1993 Belvedere crea La vodka Christal Head è prodotta in Canada, nell'isola di Terranova, in la prima vodka superpremium al una località isolata ed incontaminata, ancora immersa nella natura. mondo, nulla viene lasciato al caso al fine di creare una vodka Per la produzione di Christal Headvengono utilizzati grani canadesi della che possedesse lo stesso migliore qualità, distillati per ben quattro volte per ottenere uno spirito alcolico di 95 gradi, successivamente diluito con le acque incontaminate carattere della patria in cui nasce: delle sorgenti di Terranova. La distillazione più volte ripetuta la rende la Polonia. pura, ma ricca di sapore.

Il segreto della produzione di Diversamente da altre vodka, la Christal Head non contiene additivi, né Belvedere è il connubio di una glicerolo, né oli di agrumi o zuccheri aggiunti, è totalmente priva di qualità indiscutibile e di glutine ed è priva di retrogusti oleosi o chimici. ingredienti locali: la segale Dankowskie e l'acqua più pura, Particolare importanza riveste la filtrazione, svolta per ben 7 volte, di cui proveniente da profondi pozzi 3 attraverso i Diamanti Herkimer (cristalli di quarzo grezzi) che rendono artesiani situati nell'area della particolarmente morbido il gusto di questo distillato. distilleria.

Distillata quattro volte, la vodka viene poi sublimata da una presentazione esclusiva. La bottiglia è la prima nel suo genere ad associare vetro smerigliato e trasparente per rappresentare il Belweder, il palazzo presidenziale polacco, golirificando il significato del nome del marchio.

Forte delle sue qualità, Belvedere Vodka continua ad importi anno dopo anno e, dopo aver vinto 25 medaglie d'oro nelle più importanti competizioni internazionali, ha di recente ottenuto due prestigiosi riconoscimenti agli International Spirits Awards. Elit Greygoose

Le vodke Stolichnaya hanno origine nella regione Ogni partita di vodka Greygoose ha inizio dal russa di Tambov, dove l’ultramoderna distilleria di grano tenero invernale coltivato in aziende Talvis produce la massima qualità di Alpha-Spirit, situate nella fertile regione della Piccardia, nel il grado alpha identifica il più alto livello nord della Francia. qualitativo di un distillato secondo i parametri Il maitre de Chai di Greygoose, Francois statali russi. Presso la superba distilleria Latvijas Thibault, si assicura che venga utilizzato solo il Balzams, l’alcol destinato a elit viene miscelato grano migliore, lo stesso utilizzato nella con l’acqua pura dei pozzi artesiani. panificazione e pasticceria francese per i Successivamente viene filtrato attraverso il prodotti d'eccellenza. carbone di betulla russa e la sabbia di quarzo ad una temperatura costante di 15°C fino a creare L'acquavite ottenuta dalla fermentazione e una vodka di ineguagliabile morbidezza. Per la distillazione dei chicchi di grano compie quindi fase finale della sua creazione elit ® viene un viaggio verso il sud della Francia, fino a sottoposta all’esclusivo processo di filtraggio Gensac-La-Pallue, un piccolo comune nella freeze-out. Ispirato dall’antica tradizione russa di regione del Cognac, dove viene miscelata con lasciare le botti all’esterno sottoposte al rigido la purissima acqua sorgiva locale. inverno, il liquido viene raffreddato alla Al naso si presenta fresca, con un elegante temperatura esatta di -18°C, aggregando così le aroma floreale accentuato da un delicato ultime impurità. A questa temperatura il liquido si sentore di agrumi. addensa e passa lentamente attraverso filtri di carbone con ioni attivi, lasciando un distillato Al palato è inizialmente morbida, con una squisitamente puro e di carattere. Elit ritorna dolcezza carezzevole che si sviluppa quindi alla temperatura ambiente senza fretta e gradualmente in bocca. La tessitura è levigata e facendo questo acquisisce tutte le caratteristiche rotonda, con una nota di mandorla. della perfezione molecolare: limpidezza e densità impeccabili, visibilmente luminosa, in bocca è Il finale è fresco, vivace e durevole, con un avvolgente e al palato si differenzia da qualsiasi retrogusto piacevole e persistente altra vodka. E' la vodka più premiata al mondo. Imperial Gold Ora

La Imperial Collection Gold Vodka Vodka prodotta in Francia, presenta rappresenta al meglio la tradizione russa delle tutte le caratteristiche che ci si può vodka. attendere da un distillato d'Oltralpe.

Di color cristallo, al naso presenta aromi Con colore bianco trasparente, al naso morbidi e cremosi. presenta note di formaggio dolce e aromi di frutta fresca Al palato stupiscono i sentori di farina d'avena Al palato, l'ingresso morbido di medio e il pepe, che si alternano a vaniglia e corpo anticipa un gusto pulito, fresco, mandorla. minerale, con sentori di frutta fresca e sapori di spezie, su cui predomina il Sul finire il palato è fresco e cremoso, con una pepe. nota di pepe. Il finale è molto bello, lungo, con sentori di cioccolato bianco, frutta e menta. Prairie Organic Vertical

Il mais utilizzato per la produzione di questa Vodka di puro grano, prodotta nella Vodka proviene esclusivamente da coltivatori stessa distilleria dove avviene la biologici del Minnesota Occidentale. produzione di Chartreuse, a Voiron, in Francia. Il mais viene distillato un numero non predefinito di volte in quanto il clima, il suolo Distillata quattro volte: le prime due in alambicchi di acciaio inossidabile e le e l'umidità caratterizzano ogni singola ultime due in alambicchi di rame produzione. stagnato del XIX secolo, che apportano al prodotto una morbidezza e Il prodotto pertanto si presenta differente in delicatezza unica. base al periodo di produzione. Questa scarsa costanza nelle proprietà organolettiche del prodotto è inevitabile, trattandosi di prodotto biologico al 100% ma al tempo stesso gli conferisce quel sentore di rurale e di unicità che rimandano a tradizioni ormai in via di estinzione Tequila Listino prezzi

Tequila %Vol Centilitri Prezzo Note Espolon Blanco 38,00 70,00 14,24 Ribassato Espolon Reposado 40,00 70,00 16,28 Ribassato El Santero 35,00 100,00 9,02 In Esaurimento J. Cuervo Especial 38,00 100,00 15,38 J. Cuervo Silver 38,00 100,00 13,79 El Jimador Blanco 38,00 70,00 16,20 Novità El Jimador Reposado 38,00 70,00 18,00 Sauza Anejo Comemorativo 38,00 70,00 9,88 Sauza Blanco 38,00 100,00 12,75 Sauza Reposado Hornitos 38,00 70,00 9,88 Mezcal Monte Alban Con Gusano 40,00 70,00 20,90 Novità El Jimador Monte Alban

El Jimador è il nome dato ai Il Monte Alban Mezcal è distillato in alambicco maestri mietitori nei campi di continuo dalla pianta di agave espadin. agave ed è proprio a loro che questo tequila è dedicato. È stato, in ordine di tempo, uno dei primi mezcal ad essere commercializzati in tutto il La gamma di tequila El mondo. Jimador viene prodotta da Prende il nome dal sito archeologico casa Herradura dal 1994, a precolombiano più importante dello stato di pochi chilometri da Oaxaca. Guadalajara, capitale dello stato di Jalisco. Ha al suo interno il “gusano”, di cui la leggenda racconta che dia a chi lo mangia o la forza o il El Jimador è un tequila coraggio e che addirittura agisca da prodotto esclusivamente da afrodisiaco. agave blu weber, senza alcuna aggiunta di coloranti o additivi Negli anni si sono susseguite credenze diverse ed è oggi il più venduto in che hanno creato un alone di mistero intorno Messico. alla larva che abita ogni bottiglia.

Ideale da bere liscio, è anche indicato in El Jimador: 100% Agave blu. mixology come base per uno Smoky 100% Naturale. N.1 in Margarita, Paloma, El Diablo, o accompagnato Messico.. da una tradizionale sangrita. Whiskey Listino prezzi (1 di 2)

Whisky %Vol Centilitri Prezzo Note Ardbeg 10Y 46,00 70,00 31,35 Buffalo Trace 45,00 70,00 20,90 Novità Bushmills Original 40,00 70,00 12,30 Ribassato Bushmills Black Bush 40,00 70,00 15,95 Canadian Club 40,00 70,00 9,75 Caol Ila Riserva 12Y 43,00 70,00 29,98 Cutty Sark 40,00 70,00 10,04 Ribassato Finlaggan Original Peaty 40,00 70,00 25,88 Novità Four Roses 40,00 100,00 14,93 Fraser's Supreme 40,00 70,00 24,04 Novità Glen Grant 5Y 40,00 100,00 15,38 Highland Park 12 anni 40,00 70,00 28,90 Novità J&B Whisky 40,00 100,00 13,90 Jack Daniel's Honey 35,00 100,00 19,78 Jack Daniel's Old n.7 40,00 100,00 18,51 Jack Daniel's Single Barrel 45,00 70,00 27,39 Jameson 40,00 70,00 13,39 Jim Beam 40,00 100,00 13,35 Johnnie Walker Black Label 12Y 40,00 70,00 19,25 Johnnie Walker Red Label 40,00 100,00 12,94 Johnnie Walker Blu Label 40,00 70,00 126,50 Lagavulin 16Y 43,00 70,00 39,80 Laphroaig 10Y 40,00 70,00 25,80 Long John 40,00 100,00 10,59 Ribassato Monkey Shoulder 40,00 70,00 22,85 Novità Monster Choice 40,00 70,00 24,04 Nikka From the Barrel 51,40 50,00 29,00 Novità Oban 14Y 43,00 70,00 32,98 Platte Valley Straight Corn 100% 40,00 70,00 22,70 Novità Listino prezzi (2 di 2)

Whisky %Vol Centilitri Prezzo Note Talisker Skye 45,80 70,00 28,87 The Famous Grouse 40,00 100,00 16,25 Novità The Famous Grouse Smoky Black 40,00 70,00 14,40 Novità Vat 69 40,00 70,00 7,98 Wild Turkey '81' Proof 40,50 70,00 17,55 Ardbeg 10 anni Buffal Trace

Ardbeg 10 anni è uno dei Sulle rive del fiume Kentucky, sulla rotta whiskey più apprezzati al della migrazione dei bufali verso ovest, si mondo e la sua torbosità lo trova oggi la distilleria più premiata al rende uno dei più complessi mondo. single malt in circolazione. È proprio lì che nasce Buffalo Trace, dove viene distillato, invecchiato ed Di colore giallo paglierino, al imbottigliato. naso si presenta molto torbato ma con note di Si utilizzano frumento, segale ed orzo vaniglia e di agrumi, con una maltato del Kentucky e dell’Indiana. spiccata mineralità oceanica, salmastro, note di lime e cera L’invecchiamento dura almeno 8 anni in d'api. botti di rovere nuove.

Al palato dapprima si avverte un'esplosione di torba che lascia dolcemente spazio alla vaniglia, al lime, al pepe nero e alla cannella.

Il finale è lungo e persistente, affumicato e con note di semi di anice, mandorle tostate e tracce di orzo e pera fresca. Black Bush Caol Ila 12 anni

La colorazione scura del Di ottima qualità, fresco, delicatamente Bushmills Black Bush è il fruttato e con una corposità molto risultato della maturazione raffinata, il Caol Ila 12 anni presenta un durata fino a sette anni in perfetto equilibrio di sapori. botti che in precedenza Al naso è pulito con sentori di agrumi e hanno ospitato sherry oloroso un leggero tocco di fumo, con l'aggiunta e bourbon. di acqua sprigiona sentori di olio di mandorla e di impermeabile vecchio Il risultato è un whiskey stile. vellutato con notevoli note fruttate. Al palato è di corpo medio e armonioso, inizia dolcemente per poi passare ad una Al naso è pieno con note di leggera e piacevole affumicatura, con orzo, uva e limone. l'aggiunta di acqua aumentano le note dolci e si scoprono delle note salate e Al palato è molto fruttato e una leggera acidità. dolce. Il finale è di buona persistenza, dolce e Il finale è persistente e liscio, affumicato, leggermente acido con leggere note di orzo e biscotti. Cutty Sark Finlaggan

Il blended scotch whisky dall’etichetta Il Finlaggan Original Peaty viene gialla su bottiglia verde: così iconico che prodotto da un'unica distillazione in una Murakami e Bukowski gli hanno spesso delle più singolari distillerie dell'isola di ritagliato uno spazio all’interno dei propri Islay chiamata The Secret Islay. romanzi. Il suo nome è un omaggio al Prodotto con la formula originale, vascello mercantile scozzese che navigò gelosamente custodita da una sulla rotta delle Indie per il commercio del strettissima cerchia di persone, matura e tè e della lana. Ben visibile sulla sua si affina direttamente sull'isola, etichetta, il Cutty Sark trionfò nell’epica assorbendo tutto il forte aroma della “gara del tè”, sulla tratta Londra-Shangai, terra ed i sentori tipici della costa guidato nell’impresa dal capitano scozzese. Moodie. I valori ai quali si ispira la marca, oggi come ieri, sono rimasti immutati: lo Di colore giallo paglierino chiaro con spirito d’avventura ed il coraggio. punte di giallo limone, al naso si presenta pieno e pungente di torba, La sua formula prevede l’impiego di ingentilito da salsedine. Scotch provenienti esclusivamente dalla Al palato è abbastanza corposo e regione dello Speyside, dove poi riposa in robusto, con una discreta complessità. botti di rovere americano. Il finale, non particolarmente lungo, è Facile da bere, si presta per le sue comunque piacevole e fresco caratterische alla miscelazione o al consumo on the rocks. Fraser's Supreme Johnnie W. Blu Label

La cittadina di Elgin, nel nord della Scozia Il Johnnie Walker Blu Label è il blend orientale, è considerata la capitale premium della distilleria. mondiale del Whiskey. E' qui che nel 1895 è stata fondata la Gordon & Macphail. Le botti sono selezionate a mano e provengono da tutta la Scozia. Jim I due fondatori, selezionando e Beveridge, il Mastro Distillatore, continua questa tradizione, creando questa rara acquistando i migliori whiskey novelli miscela utilizzando whisky pregiati direttamente dal produttore per poi (giovani e vecchi) provenienti invecchiarli nei migliori fusti e infine direttamente dalle scorte della Johnnie imbottigliarli nel momento più Walker, la più grande selezione di botti opportuno, arrivarono presto a dominare al mondo. il mercato dei single malt, facendosi sempre riconoscere per lo stile complesso Di colore ambra profonda, al naso è ed elegante. fragrante e dolce con note di quercia, frutta secca e spezie. Il Frasers Supreme è si un bel colore oro ambrato. Al palato è morbido ed equilibrato, con note di caramello e sentori di fumo, erba I sentori sono delicati, con note di e malto. zucchero di canna, profumi fruttati e Il finale è lungo e ricco con note fumose, sfumature che ricordano la mela cotta. pepe e retrogusto speziato. Al palato è all'inizio delicatamente speziato, poi piacevolmente dolce, vellutato ed equilibrato.

E' di medio corpo, con un finale lungo e fresco Highland Park

La distilleria di Highland Park, la più settentrionale di Scozia e tra le più remote al mondo, sorge su una collina non molto lontana da Kirkwall, capoluogo delle isole Orcadi.

Il sito sul quale sorge è probabilmente lo stesso in cui Magnus Eunson, un cappellano che contrabbandava whisky nascondendolo nella chiesa locale, distillava già negli ultimi decenni del XVIII secolo.

Sull’arcipelago, a causa dell’esposizione a forti raffiche di vento e all’interazione con il sale marino, la presenza di alberi è pressochè nulla. Vegetano orzo ed erica selvatica: due elementi essenziali per la produzione di questo single malt.

Le isole, nelle precedenti ere geologiche, erano sommerse dai mari e ne consegue che la torba, nei suoi strati più antichi, presenti note salmastre e sviluppi aromi diversi dalle torbe delle altre regioni scozzesi.

Il processo di maltazione a mano viene operato tradizionalmente su pavimenti di pietra e per l’essiccazione si utilizza la torba locale, dalla vicina Hobbister Moore, mista all’erica selvatica.

La distillazione si esegue per mezzo di due pot still in rame.

Per tutta la durata dell’invecchiamento, da 12 a 40 anni, il distillato riposa in botti di rovere spagnolo ex-sherry oloroso.

La temperatura sull’arcipelago, per quanto esposto agli agenti atmosferici, è piuttosto costante e con piccole escursioni termiche tra estate ed inverno. Questo fattore permette al Single Malt di invecchiare lentamente. Lagavulin Laphroaig

La distilleria Lagavulin sorge sulla Da oltre 200 anni Laphroaig produce costa sud di Islay, vicino Porto whiskey e il Laphroaig 10 anni è il loro Ellen. cavallo di battaglia essendo il single malt più venduto di Islay. Lagavulin riceve la distillazione più lenta di tutti i single malt Il Laphroaig 10 anni viene distillato nello stesso modo da quasi 75 anni. Il d'Islay: circa cinque ore per la malto d'orzo viene essiccato su un prima distillazione e oltre nove fuoco di torba, torba che proviene ore per la seconda. E' questo tipo esclusivamente dall'isola di Islay e che di lavorazione che contribuisce a conferisce al Laphroaig il suo sapore dare al Lagavulin la sua particolare. caratteristica rotondità e le sue note morbide e calde. Al naso si sente subito l'odore di fumo e di iodio, con un pizzico di dolcezza. La sua personalità è senz'altro contraddistinta dalle note di Al palato è corposo, con una dolcezza torba, accentuate dall'utilizzo sorprendente e sentori di sale e torba. dell'acqua dei Solum Lochs, che Il finale è lungo e persistente, salato scorre già verso la distilleria in un con note catramose e di iodio. terreno ricco di torba prima di essere convogliata in fabbrica. Monkey Shoulder Monster's Choice

Il termine ‘Monkey Shoulder’ – ‘Spalla da Il Rare Old Scotch Whisky Monster's scimmia’ – appartiene all’eredità storica Choice di Gordon & Macphail è un delle prime produzioni di whisky. Si tratta whisky ottenuto con vari blend. di un riferimento alla condizione fisica a cui molto spesso i cosiddetti ‘maltmen’ Semplice e informale ma di ottima qualità, si presenta di colore giallo scuro. andavano incontro dopo anni di intenso lavoro, nel rivoltare a mano i cumuli di Al naso è fresco, con note di malto, orzo in fase di germinazione. Questa accenni fruttati e un richiamo alle continua pratica causava negli addetti ai caramelle mou. lavori una deformazione all’arto che impugnava la vanga, facendolo pendere Al palato è dolce, cremoso e verso il basso come nella postura di una leggermente speziato, con aromi scimmia – di qui il soprannome ‘spalla da mentolati e un pronunciato tocco di scimmia’. Oggi il nomignolo Monkey vaniglia. Shoulder sopravvive come affettuoso Se allungato con acqua esalta i sentori di tributo ai maltmen del passato, che hanno malto tostato e vaniglia ed emergono costruito una solida tradizione per quelli sapori dolci e cremosi, con delicate note presenti. speziate. Basato unicamente su un triplo blend di malti maturati in barili ex- Il finale è lungo e piacevolissimo. bourbon provenienti dalle tre distillerie di Dufftown di proprietà della William Grant & Sons – Glenfiddich, Balvenie e Kininvie - Monkey Shoulder è prodotto in small batchcon una miscela di volta in volta selezionata da Brian Kinsman, Malt Master di famiglia. Tradizionalmente questo prodotto appartiene alla categoria Vatted Malt in quanto blend di differenti single malt prodotti mediante alambicco, in modo differente rispetto alla categoria Blended, che contempla whisky contenenti altri cereali e distillati in colonna. Nikka from the Barrel

Nikka è oggi la nuova tendenza del whisky di malto. Il Giappone è ormai riconosciuto per la grande qualità e la precisione nella produzione. Da ormai 7 anni vince agli World’s Whisky Awards con i suoi Taketsuru 17 e 21 come miglior Blended Malt e con Yoichi come miglior Single Malt al mondo.

Masataka Taketsuru “il visionario”. Nato nel 1894 da un’antica famiglia di produttori di sakè, Masataka Taketsuru è considerato il padre del whisky giapponese. Dopo aver compiuto studi chimici, trova lavoro in una ditta di Osaka, la Settsu Shuzo, che coltiva il sogno di produrre un whisky giapponese. Nel 1919 viene quindi mandato in Scozia per acquisire il bagaglio tecnico; qui si appassiona al mondo dei distillati e sogna di creare una propria distilleria. Tornato a casa viene assunto dal gruppo Kotobukiya, che lo incarica di costruire una distilleria vicino a Kyoto; è così che, nel 1924, diventa il padre del primo whisky giapponese. Nel 1934, poi, crea la società Nippo Kaju e costruisce la distilleria Yoichi, sull’isola di Hokkaido. Nel pieno della guerra, nell’ottobre del 1940, vede la luce la prima bottiglia. Nel 1952 la società prende il nome definitivo di Nikka Whisky. Il successo è tale da permettere l’installazione di una seconda distilleria, nel 1969, sull’isola di Honsu.

Yoichi – Il miglior single malt del mondo! Situata sull’isola di Hokkaido, la distilleria Yoichi colpisce subito per i muri di pietra e il tetto di mattoni rossi: la tradizione si unisce a un gusto estetico di cui solo i giapponesi possiedono il segreto. La distilleria possiede una fonte di acqua sotterranea, filtrata dalla torba, la migliore per produrre il whisky, e inoltre ha la sua propria camera ‘kiln’, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo. La posizione della distilleria, a un chilometro dal mare, contribuisce al carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti, che vengono fabbricate sul posto con il legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia.

Miyagikyo – La distilleria del futuro. Posta sull’isola di Honshu, la distilleria Miyagikyo è situata in una regione che ricorda per molti versi la zona dei monti Cairngorm in Scozia, ed è stata scelta dopo anni di ricerche e selezionata per la purezza dell’aria e l’elevato tasso igrometrico, ideale per l’invecchiamento in botti. Natura lussureggiante e dettagli ultra moderni: qui quasi ogni aspetto è controllato dai computer. Il malto viene importato dalla Scozia o dall’Australia; le botti sono su due livelli in fusti tradizionali, poiché la distilleria è in zona sismica. Nel 1998 è stata fatta costruire una distilleria per il grano con due alambicchi di tipo coffey. Uno di questi risale al XIX secolo, e produce un whisky di grano tradizionale a base di mais, e non di frumento come accade sempre più spesso in Scozia. Oban 14 anni Platte Valley

La distilleria Oban è una delle più antiche Questo whiskey è prodotto in ancora attive in Scozia ed è anche una Missouri dalla distilleria McCormick, delle ultime distillerie urbane rimaste. Fu fondata nel 1856. fondata nel 1794 da John e Hugh Stevenson e ha sede sulla costa Il Platte Valley Corn Whiskey è un prodotto small batch creato dalla occidentale della Scozia, nel cuore della miscela di solo mais invecchiato per città di Oban. 36 mesi in botti di rovere americano e imbottigliato al 40% vol. in L'Oban 14 anni è un dram classico, che bellissime brocche di ceramica. porta al suo interno tutta la storia della distilleria. Al naso è giovane con note di mais e burro predominanti e sentori di latte Al naso è ricco e torboso con note di in polvere e marshmallow. frutta. Al palato è dolce e leggermente Al palato è denso e pieno, con note di oleoso con note di mais, caramello, spezie e miele seguite da un secco burro e con sentori di mandorle. affumicato. Il finale è di media lunghezza, dolce La finitura è abbastanza lunga, con e con note di mais. retrogusto di legno e con una certa salinità. Talisker Skye The Famous Grouse

Il Talisker Skye è la nuova Per cercare le origini del blended whisky versione della distilleria di single più bevuto in Scozia bisogna correre malt senza definizione di età ed è indietro fino al 1897, quando Matthew stato creato per rendere omaggio Gloag fondò The Grouse Brand. al paesaggio e al mare sempre Appena dieci anni dopo divenne così selvaggio che circonda l'isola di famoso che tutti lo chiamavano The Skye. Famous Grouse.

Questa è espressione è maturata I due single malt che lo generano, The in una combinazione di botti refill Macallan e Highland Park, vengono e botti tostate di quercia invecchiati rispettivamente in botti ex- americana, con una percentuale sherry ed ex-bourbon e successivamente leggermente superiore di botti si miscelano per diversi mesi nello stesso tostate. barile.

Al naso è dolce con note fruttate, Il prodotto finale supera 8.735 controlli di albicocca, pera, arancia, alle quali qualità al fine di riprodurre in ogni seguono note di vaniglia, rovere bottiglia lo stesso sapore. tostato e una leggera influenza La gamma è completata da The Black costiera Grouse, per il quale si fa ricorso all’utilizzo della torba delle highlands Al palato è piccante con note speziate (pepe e zenzero), affumicato e fruttato con limone e mela e sentori di miele.

Il finale è di media lunghezza con note di fumo piccante e spezie. Brandy, Cognac e Calvados Listino prezzi

Brandy, Cognac e Calvados %Vol Centilitri Prezzo Note Cardenal Mendoza 42,00 70,00 21,98 Carlos I 38,00 70,00 17,00 Fundador 38,50 70,00 9,99 Lepanto 36,00 70,00 22,98 Renè Briand 36,00 70,00 7,88 Ribassato Stravecchio Branca 38,00 100,00 11,80 Vecchia Romagna Etichetta Nera 38,00 150,00 20,39 Courvoisier VS 40,00 70,00 18,68 Martell VS 40,00 70,00 19,78 Remy Martin VSOP 40,00 70,00 27,58 Calvados Fine Michel Biron 40,00 70,00 10,70 Cardenal Mendoza Carlos I

Cardenal Mendoza è un brandy Carlos I è un brandy de Jerez 100% invecchiato secondo il metodo Solera Gran Reserva, la più elevata Solera. denominazione con la quale vengono etichettati i migliori Viene sottoposto ad un lungo periodo di invecchiamento in botti di brandy spagnoli dal Consejo rovere, dove il distillato assume il proprio sapore caratteristico. Regulator de Brandy de Jerez. Di colore mogano con riflessi dorati, al naso sprigiona i profumi delle mandorle e del caramello. Colore scuro, brillante, trasparente e luminoso allo stesso tempo. Al palato si riconoscono note di vaniglia e noce moscata.

Profumi con sentori di frutta secca Complesso, strutturato, da fine pasto. e note di rovere.

Al palato è elegante, limpido, morbido, equilibrato, caldo, con sfumature di mogano.

Il finale è piacevolissimo e persistente Fundador Lepanto

Fundador è stato il primo brandy Prodotto dalla celebre bodega Gonzalez spagnolo in assoluto ad essere Byass, fondata nel 1835, viene creato etichettato con la dicitura “brandy de impiegando due alambicchi discontinui Jerez”, dicitura che si riferisce solo ai Charentais provenienti dalla regione prodotti provenienti dalla storica francese di Cognac e della capacità di 25 ettolitri l'uno. regione vinicola spagnola. Da qui il nome, proprio perchè si tratta del Le uve impiegate sono di Palomino, la cui primo marchio ad essere stato selezione avviene attentamente di anno in commercializzato con questa anno. caratteristica, nel 1874. Per quanto attiene alla maturazione, il Lepanto Solera Gran Reserva è Invecchiato con metodo Solera, si invecchiato 12 anni secondo il sistema classico Solera. Per nove anni il presenta di colore giallo ambrato molto distillato resta in botti che hanno precedentemente contenuto il vino Tio intenso, con riflessi dorati. Pepe e per i restanti tre anni in botti di vino Matusalem.

Al naso è ricco di sensazioni complesse Di colore ambra con riflessi arancio, al naso si presenta piuttosto delicato, di tostatura e speziatura dolce, in un con effluvi di vaniglia e toffee che ben si confondono alle note di sherry e rincorrersi di vaniglia, chiodi di vino moscato emanate nel corso del tempo. Compare nitidamente uva garofano e cannella e poi ancora passa in abbondanza, seguita da prugne mature e fichi secchi. Complessivamente molto fruttato., con un lieve tocco di cioccolato tabacco, cioccolato al latte e cuoio, con fondente, amalgamato a spezie delicate del legno. lievi sensazioni di albicocca secca. Al palato il corpo è molto leggero, complice anche la ridotta gradazione, e L'assaggio è avvolgente e deciso, lascia nuovamente emergere la frutta secca, con uva passa e prugne possente ma morbido, con giusto secche, più una punta di arancia candita. Si scorge leggermente il caramello corpo ben integrato nella nota alcolica e ancora una volta un tocco di cioccolato fondente. L'influsso dello sherry è e ricco di ritorni speziati, verso un finale decisamente evidente. secco di ritorni agrumati. Il finale è piuttosto breve, di frutta secca, sentori vinosi e toffee. Renè Briand Courvoisier VS

Il brandy Renè Briand, unico italiano della Courvoisier è uno dei più noti produttori nostra selezione, viene prodotto in di Cognac. La sua storia inizia ai primi Franciacorta. dell'Ottocento, quando Emmanuel Courvoisier ed il suo socio Luis Gallois Distillato in alambicchi di rame viene poi decisero di iniziare a produrre vino e fatto invecchiare per oltre otto anni in botti distillati, fondando una società con sede di rovere, dove acquisisce il suo carattere a Bercy, piccolo centro nei pressi di Parigi. morbido e piacevole. Il Courvoisier V.S. Si presenta di color Al naso presenta sentori di frutta fresca e ambra. legno. Al naso emergono subito sentori di Al palato è pieno e morbido, con note legno, data la lunga permanenza in leggere note di frutta matura e spezie. botte. La frutta secca è molto presente, così come lo sherry che si apre alla Il finale è mediamente lungo e vaniglia e ad un tocco di miele. piacevolissimo. Al palato è pieno, con sentori di frutta matura molto piacevoli e caldi, che lasciano spazio a spezie e frutta secca. Completano il tutto un sentore legnoso e miele.

Il finale è di media lunghezza, ma molto godibile e apprezzabile. Martell VS Remy Martin VSOP

Cognac originale e dal carattere leggero e floreale, Martell V.S. Il Remy Martin V.S.O.P presenta un possiede un bouquet morbido, rotondo e ben equilibrato, grazie colore brillante oro con riflessi ramati. all'unicità del suo assemblaggio che contempla solo le migliori uve della regione Cognac. Al naso è leggero con sentori di legno e frutta secca. Di colore oro pallido, al naso presenta un bouquet dolce e leggero, Al palato emergono subito note di frutta con note legnose e di uva fresca. fresca, soprattutto albicocca e pesca, che lasciano il posto a sentori floreali di viola Al palato esprime il suo vigore, ma in modo armonioso, equilibrato e rosa. e bilanciato, lasciando nel finale abbastanza lungo una piacevolissima sensazione vellutata. Il finale è abbastanza persistente, equilibrato e armonioso, con note di vaniglia. Liquori Listino prezzi (1 di 2)

Liquori %Vol Centilitri Prezzo Note Alcool Puro Buongusto 95,00 100,00 16,05 Assenzio Tunel Black Nadal 70,00 70,00 18,90 Assenzio Xenta 70,00 70,00 17,58 Bailey's Irish Cream 17,00 100,00 12,34 Barbieri Punch Arancio 35,00 100,00 9,88 Barbieri Punch Mandarino 35,00 100,00 9,88 Barbieri Punch Rhum 35,00 100,00 9,88 Batida de Coco 16,00 100,00 10,58 Bols Apricot 24,00 70,00 8,56 Bols Crema Banana 17,00 70,00 8,56 Bols Creme de Cassis 17,00 70,00 8,56 Bols Curacao Blu 21,00 70,00 8,56 Bols Lychee 17,00 70,00 8,56 Bols Peach 17,00 70,00 8,56 Bols Triple Sec 38,00 70,00 8,56 Cachaca 51 40,00 100,00 10,98 Caffè Sport Borghetti 31,00 100,00 10,85 Cidre Demi Sec Christian Drouin 3,00 75,00 8,50 Novità Clement d'Orange 40,00 70,00 22,43 Coca Buton 36,50 70,00 11,48 Cointreau 40,00 100,00 16,48 Drambuie 40,00 70,00 14,65 Fireball Cinnamon Whisky 50,00 33,00 12,60 Galliano L'Autentico 42,30 50,00 11,38 Ribassato Grand Marnier 40,00 100,00 21,83 Hierbas Ibicencas 26,00 70,00 18,70 Novità Kahlua 20,00 100,00 12,08 Listino prezzi (2 di 2)

Liquori %Vol Centilitri Prezzo Note Clement D'Orange Fireball

Il Créole Shrubb è il liquore A metà degli anni ’80, durante l’inverno tradizionale delle Antille, in questo più rigido di sempre, un bartender caso ottenuto da un blend di rhum canadese improvvisatosi scienziato diede agricoli, invecchiati e bianchi, in cui vita -quasi casualmente- alla miscela di sono state messe a macerare scorze whisky e liquore alla cannella che lo avrebbe riscaldato durante le lunghe d'arancia e spezie. notti gelide. Di colore dorato intenso e Inizialmente restò una formula segreta luminoso, ha sentori olfattivi condivisa tra i barman più esperti che lo gradevolmente speziati e agrumati, consumavano tra di loro dopo l’orario di che vengono confermati in chiusura. Ben presto il segreto si diffuse degustazione. Al palato è profondo, in tutto il Nord America e diverse decine vibrante e dinamico. di bartender provarono ad imitarne la formula. Il Liqueur D'Orange Clement si può gustare da solo o con ghiaccio, Oggi, dopo vent’anni, Fireball è il liquore oppure può essere usato come base whisky americano con il trend di base per preparare cocktail quali il crescita più alto negli Stati Uniti Créole Reverse Margarita, il Créole d’America. Royale, il Créole Side Car o il Créole È consumato da un pubblico giovane Shrubb Smash. nelle feste universitarie. Negli apres sky del Colorado è miscelato al succo caldo di mela o alla cioccolata in tazza, nei college e negli spring break è lo shot che accende la serata! Food Listino prezzi

Food Grammi Prezzo Note Coccole Bonollo 1.000,00 25,00 Novità – IVA 10%