2014-2015 Housing Application Requirements and Regulations Universita’ Bocconi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Associazioni Triennio 2018/2020
Comune di Motta Visconti Piazza San Rocco 9/a 20086 Motta Visconti Tel. 02 90008101 – fax 02 90009071 Settore Segreteria/AA.GG. ELENCO ASSOCIAZIONI TRIENNIO 2018/2020 GRUPPO REFERENTE INDIRIZZO / e-mail TELEFONO Ass.ne Il Presidente Via Risorgimento, 29 Francesco Motta Visconti ALI PER VOLARE Pagani Sede operativa : Via S. Luigi, 2 – Cineteatro 02.90009016 Arcobaleno [email protected] www.cinearcobaleno.com Ass.ne Culturale Il Presidente Via Duca Uberto, 5 – Besate Cell. 348.73.20.968 Recalcati www.altrovequi.it “ALTROVEQUI” Gianluca [email protected] Ass. ne AUSER Presidente Via Raffaele Novari, 16 - Motta Visconti Cell. 366.11.76.717 VOLONTARIATO Radaelli VICUS DI CAMPESE Adriano [email protected] Ass.ne Sede : “A.V.I.S.” - Sez. di Il Presidente P.zza S. Rocco, 2 – Motta Visconti Motta Visconti – Pellegrini Cell. 347.48.90.482 Besate Agostino Via Pizzo, 20 – Motta Visconti [email protected] Ass.ne Il Presidente Sede: Cell. 334.23.11.772 A.S.D. Presepio Pier Via G. Borgomaneri, 63 CALCIO MOTTESE Luigi Motta Visconti [email protected] Ass.ne Carovana Antimafia Il Presidente Sede: Ovest Milano Sebri Gianpiero Via Legnano, 7 – Abbiategrasso [email protected] Ass. ne Per Calcio: Via U. La Malfa, 14 Motta Visconti 02.90000942 Polisportiva Centro Gianpiero Garrè www.cdgmottavisconti.altervista.org della Gioventù - [email protected] Presidente Per Pallavolo: Don Alessandro Suma Negri Giuseppe Via Mameli, 2 - Motta Visconti 02.90.000.336 Via S. Luigi, 4 www.volleymottavisconti.com [email protected] Ass.ne Comitato Genitori IC Il Presidente Sede: c/o I.C. -
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Road Book Vc-03.Pdf, 1.6 MB
VC-03 La Via Carolingia - III tappa Partenza: Bergamo, Piazzale della Malpensata Arrivo: Soncino, Largo Crispi Lunghezza Totale (km): 51.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 2.40 Dislivello in salita (m): 38 Dislivello in discesa (m): 196 Quota massima (m): 256 Difficoltà: F (facile) Strade pavimentate: 100% Strade sterrate e carrarecce: 0% Mulattiere e sentieri: 0% Percorso ciclabile in sede propria: 4% Segnaletica: Assente Cartografia: Mappe M-Vc-08, M-Vc-09, M-Vc-10, M-Vc-11 Periodi Consigliati: Tutto l'anno Come arrivare: Autostrada A4 uscita Bergamo, poi indicazioni per centro città Ritorno: Ss 11 "Paullese" e Ss 498 per Soncino Note sul percorso: Lasciata Bergamo, e l'intricata ragnetela di strade che la circondano, ci ritroviamo in una florida campagna, impreziosita dalla presenza del fiume Serio e dalle località fortificate che incontriamo lungo il percorso: Malpaga, Martinengo e Romano di Lombardia. Seguendo il corso del fiume Oglio arriviamo a Soncino. Quota (m) Profilo altimetrico 300 250 200 150 100 50 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Distanza (km) Via Rosellini 17 - 20124 Milano www.turismo.regione.lombardia.it [email protected] Associazione Via Carolingia Lombardia in bicicletta - Itinerari Itinerari - bicicletta in Lombardia Via S. Maria in Castello 12 - 02032 Fara in Sabina (RI) [email protected] Copyright 2007 - Associazione Via Carolingia Rilievi, foto e materiale descrittivo a cura di itinerAria - www.itineraria.eu Nelle fotografie, dall'alto in basso: il castello a Romano di Lombardia, la pianura a Covo, mulino a Pumenengo Vc-03 La Via Carolingia - III tappa Rif. -
Finanziare L'efficienza Energetica: Opportunità E Strumenti Per Lo Sviluppo
Finanziare l'efficienza energetica: opportunità e strumenti per lo sviluppo Andrea Tinagli Capo Ufficio Italia Capo Divisione Infrastrutture, Energia ed Enti Locali Italia e Malta Milano– 28 Maggio 2013 Banca europea per gli investimenti Prestiti (stipule) nel 2012: 52,2 miliardi (of which 6.8bn in Italy) Pre-accession Countries include: Candidate Countries: Croatia, Iceland, the Former Yugoslav Republic of Macedonia, Montenegro, Serbia and Turkey. Potential Candidate Countries: Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo. Banca europea per gli investimenti 2 Aumento di capitale Una risposta straordinaria per una crescita sostenibile e per favorire l’occupazione Banca europea per gli investimenti 3 BEI in Italia: Dati principali al 31.12.2012 Totale impieghi a fine 2012: 61,7 miliardi Totale nuovi finanziamenti 2008-2012: 41,8 miliardi (circa 15% dei 283 miliardi di prestiti firmati dalla BEI nella UE Investimenti attivati 2008-2012: oltre 120 miliardi 62.000 PMI finanziate nel periodo 2008-2012 Nuovi prestiti 2012 in Italia - stipule: 6,8 miliardi; erogazioni: 7,8 miliardi Sostegno finanziario a progetti del valore totale di circa 20 miliardi Con 160 miliardi l’Italia si conferma il principale beneficiario storico dei prestiti BEI dalla costituzione della Banca (1958) Banca europea per gli investimenti 4 La Banca europea per gli investimenti “Promuovere una crescita nel lungo termine Europa 2020 intelligente, sostenibile e inclusiva” Convergenza e coesione: Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, “uscente” Basilicata, “entrante” Sardegna. Piccole e medie imprese (PMI) e Mid-caps: finanziamenti a società fino a 250 dipendenti (PMI) ovvero fra 250 e 3,000 dipendenti (Mid-caps). BEI Lotta al cambiamento climatico: limitare l’emissione di gas a effetto serra e investimenti di protezione ambientale. -
121 Km , 1854 M D+, 26 Muur Varese Van Vlaanderen 2016
Varese Van Vlaanderen 2016 121 Km , 1854 m D+, 26 muur MEDIA (Km/h) MEDIA (Km/h) km PARZ 33,0 15,0 DIR. LOCALITA' INDICAZIONI NOTE - - 9:00 10:00 PARTENZA ALLA FRANCESE TRA LE ORE 9:00 E LE ORE 10:00 CARDANO AL CAMPO Le Biolle Sporting 0,2 0,2 9:00 10:00 Cardano al Campo via Carreggia 1,0 0,8 9:01 10:04 Cardano al Campo via al Parco 1,2 0,2 9:02 10:04 Cardano al Campo via Mameli diventa Gerolamo da Cardano 1,6 0,4 9:02 10:06 Cardano al Campo via Napoleone Ruberto 1,8 0,2 9:03 10:07 Cardano al Campo via del Moncone 2,1 0,3 9:03 10:08 Cardano al Campo via del Moncone 2,3 0,2 9:04 10:09 Cardano al Campo via del Moncone 2,4 0,1 9:04 10:09 Cardano al Campo via per Castelnovate 2,5 0,1 9:04 10:10 Gallarate via Sebastiano De Albertis attraversamento 2,6 0,1 9:04 10:10 Gallarate via Sebastiano De Albertis scuole 2,8 0,2 9:05 10:11 Gallarate via Largo Pinetti Castelletti tennis club 2,9 0,1 9:05 10:11 Gallarate via Padre Igino Lega 3,1 0,2 9:05 10:12 Gallarate via Solferino 3,6 0,5 9:06 10:14 Gallarate via Corso Sempione 3,7 0,1 9:06 10:14 Gallarate via Corso Sempione 4,2 0,5 9:07 10:16 Gallarate via Felice Cavallotti 4,6 0,4 9:08 10:18 Gallarate via Giosuè Carducci 4,7 0,1 9:08 10:18 Gallarate via Cinque Giornate 4,9 0,2 9:08 10:19 Gallarate Viale dei Tigli 5,4 0,5 9:09 10:21 Gallarate inizio salita via Gerolamo Nascinbene / Lindenberg -26 MUUR 5,9 0,5 9:10 10:23 Crenna Piazza Chiesa San Zenone 6,0 0,1 9:10 10:24 Crenna via Giovanni Locarno 6,2 0,2 9:11 10:24 Crenna via Del Lavoro discesa 6,5 0,3 9:11 10:26 Crenna via Campo dei Fiori 6,6 - 9:12 10:26 Crenna via Monte Nevoso attenzione doppia svolta SX 6,9 0,3 9:12 10:27 Crenna inizio salita via Piero Giobetti / Goebetmuur -25 MUUR 7,2 0,3 9:13 10:28 sv. -
CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. -
Isu Bocconi Housing Application Requirements and Regulations
ISU BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS BOCCONI UNIVERSITY 2018-2019 A/Y FINAL REGULATIONS These Application Requirements and Regulations are to be considered final unless further dispositions concerning the evaluation of the applicants’ economic condition are issued by the relevant authorities. Student Affairs Division ISU Bocconi Fees, Funding and Housing Office Centro per il Diritto allo Studio Universitario TABLE OF CONTENTS SECTION 1: GENERAL INFORMATION 1.1 List of Bocconi Residence Halls for A/Y 2018-19 1.2 Housing rates 1.3 Who may reside in Bocconi Residence Halls 1.4 General access and cohabitation rules SECTION 2: HOUSING RENEWAL 2.1 REDUCED RATE: RENEWAL APPLICATION 2.1.1 Requirements for submitting application 2.1.2 Timescales and methods for submitting application and necessary documentation 2.1.3 Publication of outcomes and assignment 2.2 FULL RATE: RENEWAL APPLICATION 2.2.1 Requirements for submitting application 2.2.2 Timescales and methods for submitting application 2.2.3 Publication of outcomes and assignment SECTION 3: NEW HOUSING ADMISSION – FIRST ASSIGNMENTS 3.1 REDUCED RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS AND LATER YEARS 3.1.1 Requirements for submitting application 3.1.2 Timescales and methods for submitting application and documentation 3.1.3 Publication of outcomes and assignment 3.1.4 Housing renewal criteria from A/Y 2019-20 3.2 FULL RATE: NEW ADMISSION APPLICATION FOR FIRST YEAR STUDENTS 3.2.1 Requirements for submitting application 3.2.2 Timescales and methods for submitting -
Calendario Terza
F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO LOMBARDIA TERZA CATEGORIA GIRONE A ANDATA: 10/09/17 RITORNO: 14/01/18 ANDATA TURNO INF. : 1/11/18 RITORNO TURNO INF. : 02/04/18 ORE...: 15:30 1 G I O R N A T A ORE....: 14:30 ORE...: 14:30 17 G I O R N A T A ORE....: 15:30 impianto di illuminazione: orario 20,30 / accordo: orario a scelta CARPIANESE - AZZURRA AZZURRA - ORATORIANA SAN LUIGI ASD CASTELNOVESE - SANMARTINESE Pizzolano CASONI BORGHETTO - CARPIANESE CORNO GIOVINE - ORATORIO LIVRAGA FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - TURANO EDELWEISS - LAUDENSE AUSILIATRICE LAUDENSE AUSILIATRICE - CORNO GIOVINE ORATORIANA SAN LUIGI ASD - FULGOR LODI VECCHIO A.S.D M 04 - EDELWEISS POLISPORTIVA K2 CASELLE - VIDARDESE ORATORIO LIVRAGA - CASTELNOVESE S.FEREOLO - UNION MULAZZANO S.FEREOLO - POLISPORTIVA K2 CASELLE SAMMA 09 - CASONI BORGHETTO UNION MULAZZANO - SANMARTINESE Pizzolano TURANO - M 04 VIDARDESE - SAMMA 09 ANDATA: 17/09/17 RITORNO: 21/01/18 ANDATA: 5/11/17 RITORNO: 11/03/18 ORE...: 15:30 2 G I O R N A T A ORE....: 14:30 ORE...: 14:30 9 G I O R N A T A ORE....: 14:30 AZZURRA - SAMMA 09 AZZURRA - M 04 CASONI BORGHETTO - POLISPORTIVA K2 CASELLE CARPIANESE - EDELWEISS FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - CARPIANESE CASONI BORGHETTO - LAUDENSE AUSILIATRICE LAUDENSE AUSILIATRICE - TURANO FULGOR LODI VECCHIO A.S.D - UNION MULAZZANO M 04 - ORATORIANA SAN LUIGI ASD ORATORIANA SAN LUIGI ASD - TURANO ORATORIO LIVRAGA - EDELWEISS POLISPORTIVA K2 CASELLE - CASTELNOVESE SANMARTINESE Pizzolano - CORNO GIOVINE S.FEREOLO - SANMARTINESE Pizzolano UNION MULAZZANO - CASTELNOVESE -
Carta Servizi 2017 Seconda Modifica
Biblioteca di Corsico Carta dei Servizi 2017 Denominazione ed elementi identificativi Biblioteca Centrale via Buonarroti, 8 - 20094 Corsico (MI) tel: 024480677 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA solo per studio e lettura lunedì 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 martedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 mercoledì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 giovedì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 venerdì 9.00 – 13.00 14.30 – 19.00 19.00 – 22.30 sabato 9.00 – 12.30 14.30 – 18.30 domenica 9.00 – 13.00 Biblioteca dello Spettacolo / Fonoteca p.zza Giovanni XXIII, 7 - 20094 Corsico (MI) tel: 024400185 email: [email protected] sito: www.comune.corsico.mi.it ORARIO DI APERTURA martedì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 mercoledì 16.00 – 19.00 giovedì 16.00 – 19.00 venerdì 16.00 – 19.00 21.00 – 23.00 sabato 9.30 – 12.30 1. Finalità e principi generali 1.1 Finalità della Biblioteca La Biblioteca di Corsico è un centro culturale della comunità e risponde al bisogno di informazione, cultura e formazione permanente dei cittadini. La Biblioteca valorizza e promuove le peculiarità della cultura locale. 1.2 Principi fondamentali della Carta dei Servizi di Biblioteca La Carta dei Servizi si ispira ai seguenti principi e criteri: a) Eguaglianza: l’accesso ai servizi è garantito a tutti, senza limitazioni di sorta. La Biblioteca si adopera per rendere accessibili i propri servizi alle persone portatrici di disabilità o di difficoltà di lettura riconosciute. -
Comuni Dell'est Ticino E Del Sud Milano
Comuni dell’Est Ticino e del Sud Milano Provincia di Milano Comunicato stampa L’infrastruttura attraversa il Parco Agricolo Sud per collegare Melegnano a Magenta SINDACI PERPLESSI E REATTIVI NEI CONFRONTI DELLA NUOVA SUPER TANGENZIALE Una mobilità sostenibile, razionale e condivisa. È quanto chiedono oltre 20 sindaci dell’Est Ticino e del Sud Milano, dopo aver preso atto dell’ennesimo progetto stradale calato dall’alto in un territorio pregiato di forte valenza agricola e senza un minimo di processo partecipativo che coinvolga i Comuni che conoscono quali sono le reali esigenze locali. Una richiesta avanzata dopo la presentazione da parte della Provincia di Milano di una bozza del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), che contiene il tracciato di una nuova infrastruttura stradale a pagamento e di forte impatto ambientale da realizzare nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano. Si tratta della Tangenziale Autostradale Ovest Esterna di collegamento tra Melegnano e Magenta. Nel PTCP l’arteria parte da Melegnano - Siziano, taglia rovinosamente i territori agricoli di Cerro al Lambro e Carpiano, raggiunge in diagonale e si sovrappone per un tratto alla S.P. 40 “Binasca”. Prima di Lacchiarella lascia la sede attuale per attraversare i territori di Zibido, Binasco, Noviglio, Vernate, Rosate, Gaggiano, Gudo Visconti, Zelo Surrigone, Vermezzo, Albairate, Cassinetta, Robecco, Corbetta e arrivare a Magenta e connettersi con l’Autostrada Milano - Torino (A4). Il largo nastro d’asfalto avanza nel territorio a sfregio di cascine, chiese, castelli, marcite e percorsi ecologici. È un altro duro colpo alla politica promossa dagli enti locali per difendere, preservare e valorizzare il territorio agricolo, in particolare dal punto di vista ambientale ed agrituristico.