Comune San Fior -.:: Comune Di San Fior
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Centro Di Cure Palliative
CARTA DEI SERVIZI UNITA’ VALUTATIVA OPERATIVA ANZIANI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI MONTEBELLUNA – CASTELFRANCO VENETO Sportello al pubblico presso il Servizio di Assistenza Domiciliare Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 - 0423/720020 lunedì 8.00 – 13.30 dal martedì al venerdì 8.00 –14.00 Montebelluna tel. 0423/611853 – fax 0423/611586 dal lunedì al venerdì 8.00 – 17.00 Nelle altre fasce orarie è attiva la segreteria telefonica (24 ore su 24) che viene ascoltata tutti i giorni feriali (compreso il sabato) alle ore 7.00 - 13.00 -19.30. Attività degli infermieri professionali sul territorio Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 – 0423/720020 dal lunedì al sabato 7.00 – 19.30 Montebelluna tel. 0423/611853 fax 0423/611586 dal lunedì al sabato 7.30 - 19.30 Orario diurno festivo Tutti i giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00 è reperibile un infermiere professionale, solo per urgenze a domicilio, rintracciabile tramite il centralino dell’Ospedale. Castelfranco Veneto tel. 0423/7321 Montebelluna tel. 0423/6111 Servizio di Assistenza Domiciliare, Ospedalizzazione Domiciliare, Ambulatorio Integrato Geriatrico (A.I.G.), Lungodegenza Servizi Territoriali ed ospedalieri tra loro coordinati per rispondere ai bisogni sociosanitari dell’anziano e del paziente in età adulta non autosufficiente Queste strutture hanno come scopo la possibilità di offrire all’utente, particolarmente anziano, il ventaglio più ampio di servizi coordinati tra loro e integrati con i servizi Sociali Comunali. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE a - Servizio -
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Malghe Provincia Di Treviso
Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S. -
Susegana P.A.T
Comune di Susegana P.A.T. Provincia di Treviso Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Versione integrata a seguito della Richiesta di integrazioni tecniche echiarimenti da parte dell’U.P. Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV) della Regione Veneto prot. n. 77633 del 20.02.2013. aprile 2015 Redazione: Dott. for. Stefano Reniero - Nexteco s.r.l. Progettisti: Urb. Roberto Rossetto Urb. Francesco Finotto Arch. Leopoldo Saccon Con : Arch. Stefano Maria Doardo 1 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 2 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 7 1.1 LINE GUIDA SULLA VAS .................................................................................................................................... 7 1.2 IL RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE ........................................................................................................ 8 1.3 IL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................................................................... 8 1.4 LA SINTESI NON TECNICA ............................................................................................................................... 10 2 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE ................................................................................... -
Mobilità Ciclabile Studio Per La Promozione Della Mobilità Ciclabile
01 Studio per la promozione della mobilità ciclabile Studio per la promozione della mobilità ciclabile Logotipo per le attività dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Vincitore del concorso promosso dall’Università Iuav di Venezia. Treviso, maggio 2008 Cartografia provinciale della rete ciclabile esistente. (Aggiornamento 2007) Indice Assessorato alle Politiche Ambientali Assessorato alle Politiche Ambientali Ubaldo Fanton Progetto a cura Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Coordinamento generale Presentazione 7 Carlo Rapicavoli di Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Elisabetta Perona Premessa 9 Coordinamento di progetto di Ubaldo Fanton - Assessore alle Politiche Ambientali Area Tutela Qualità dell’Aria Ufficio Mobilità Sostenibile Luisa Memo Introduzione 11 Paola Gallina 1.0 / La Provincia di Treviso In collaborazione con e la sua domanda di mobilità 13 Settore Pianificazione Viabilità Ufficio Sistema Informativo Territoriale Integrato 2.0 / Confronto domanda e offerta di mobilità nei 7 Comuni scelti della Provincia di Treviso 15 Immagine coordinata 2.1 / Comune di Castelfranco Veneto 16 Ufficio Comunicazione Franca Tonello 2.2 / Comune di Conegliano 19 2.3 / Comune di Montebelluna 22 Consulenza di progetto Euromobility 2.4 / Comune di Oderzo 26 Lorenzo Bertuccio 2.5 / Comune di Treviso 29 Emanuela Cafarelli 2.6 / Comuni di Valdobbiadene, Vidor e Pederobba 32 Marco Passigato 2.6.1 / Comune di Vidor 33 2.6.2 / Comune di Pederobba 35 2.7 / Comune di Vittorio Veneto 38 3.0 / -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Ecocalendario 2019
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2019 anni insieme 1989-2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. -
Baone Anc Castelfranco, Italy
REPORT ON STUDY VISIT, TRAINING AND KNOWLEDGE EXCHANGE SEMINAR IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE – Version 1 PADUA) AND CASTELFRANCO 04/2018 VENETO (TREVISO), ITALY D.T3.2.2 D.T3.5.1 D.T4.6.1 Table of Contents REPORT ON STUDY VISIT IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE - PADUA) on 07/03/2018…………….…. Page 3 1. ORGANISATIONAL INFORMATION REGARDING THE STUDY VISIT ........................................................................... 3 1.1. Agenda of study visit to Villa Beatrice d’Este, 07/03/2018 ................................................................................... 3 1.2. List of study visit participants .............................................................................................................................. 5 2. HISTORY OF VILLA BEATRICE D’ESTE ....................................................................................................................... 6 2.1. History of the property and reconstruction stages ............................................................................................... 6 2.2. Adaptations and conversions of some parts of the monastery............................................................................. 8 3. Characteristics of the contemporarily existing complex ........................................................................................ 12 3.1. Villa Beatrice d’Este and the surrounding areas - the current condition Characteristics of the area where the ruin is located ......................................................................................................................................................... -
Comune Di Chiarano
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria Comune di Chiarano Località Fossalta Maggiore - Via Tabacchi Periodo di attuazione: 9 Gennaio – 19 Febbraio 2020 22 Maggio – 30 Giugno 2020 RELAZIONE TECNICA ARPAV Direttore Generale Luca Marchesi Dipartimento Provinciale di Treviso Rodolfo Bassan Progetto e realizzazione Dipartimento di Treviso – Servizio Monitoraggio e Valutazioni Maria Rosa Claudia Iuzzolino, Gabriele Pick, Alessandro Mattiello Con la collaborazione di: Servizio Meteorologico di Teolo Ufficio Agrometeorologia e Meteorologia Ambientale Alberto Bonini Dipartimento Regionale Laboratori Francesca Daprà E’ consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Settembre 2020 ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso Relazione tecnica campagna monitoraggio qualità aria Comune di Chiarano INDICE 1. Introduzione e obiettivi specifici della campagna .................................................... 4 2. Caratterizzazione del sito e tempistiche di realizzazione ........................................ 4 3. Contestualizzazione meteo climatica dell’area ....................................................... 5 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento ...................................................... 5 5. Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi .................................................... 9 6. Efficienza di campionamento ............................................................................... -
Elenco Cessazioni Dal 01/09/14 - Docenti Scuola Dell'infanzia Cognome Nome Scuola Di Servizio Baccichetti Liviana I.C
ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO BACCICHETTI LIVIANA I.C. VITTORIO VENETO 1 CARPENE' MARISA I.C. ODERZO COLELLA ANNA MARIA I.C. VITTORIO VENETO 1 CORDONE LEA I.C. RONCADE DE CONTO CLAUDIA I.C. VITTORIO VENETO 2 FIUMICETTI FRANCESCA I.C. CRESPANO DEL GRAPPA TREVISIOL EDDA I.C. GIAVERA DEL MONTELLO ZANET CARLA I.C. GAIARINE TOTALE 8 ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA PRIMARIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO AGNOLET RITA I.C. SAN FIOR ANDREETTA ANTONELLA I.C. GORGO AL MONTICANO BARBISAN LILIANA I.C. PEDEROBBA BELLINASO LUISA I.C. GORGO AL MONTICANO BOVO DANIELA I.C. TREVISO 4 BRUNATI LORETA I.C. VEDELAGO CAMERINI MARINA I.C. VILLORBA E POVEGLIANO CARDIN PATRIZIA I.C. TREVISO 4 CARRER DILVA I.C. PIEVE DI SOLIGO CASAGRANDE SIRA I.C. VITTORIO VENETO 1 CASELLATO VANNA I.C. CARBONERA CAVALLAZZI MARIA I.C. TREVISO 1 CECCON * GIULIANA I.C. SPRESIANO CORSO RITA I.C. PEDEROBBA CUNIAL GERMANA I.C. QUINTO DI TREVISO DE MARTIN ALDA I.C. CODOGNE' DE PAOLI ROSANNA I.C. SAN BIAGIO DI CALLALTA DE VIDO RENATA I.C. CONEGLIANO 2 DONDOLINI PAOLA I.C. CONEGLIANO 3 FAGGION CARLA I.C. QUINTO DI TREVISO FANTINI ** ERMINIA I.C. ISTRANA FARDIN DONNINA I.C. CONEGLIANO 2 FAVARO RUGGERO I.C. PAESE FRANZOI RENATA I.C. QUINTO DI TREVISO FURLAN PIERINA I.C. CODOGNE' GAZZOLA NADIA I.C. TREVISO 5 GIRARDI MARA I.C. ODERZO GORZA MARA I.C. CASIER GRESPAN LUIGINA I.C. VEDELAGO GUGLIELMINI MARIA LUISA I.C.