Franzoni.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Birth Year Obtained Individually from the Web Table 2: Dalai Lamas and Regents Since 1678
TABLE OF CONTENTS Age of Appointment Time Series (Tables 1A and 1B) Birth year obtained individually from the web Table 2: Dalai Lamas and Regents since 1678 http://en.wikipedia.org/wiki/Politics_in_Tibet Age of Appointment Cross Section http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_in_the_United_States Birth year obtained individually from the web, by phone and email Age of Appointment of CEOs http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1227055,00.html Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Venice http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Doges_of_Venice Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Doges in Genoa http://en.wikipedia.org/wiki/Doge_of_Genoa Birth year obtained individually from the web Age of Appointment of Cardinals The Cardinals of the Holy Roman Church - Consistories of the XX Century http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xx.htm Birth year obtained individually from the web TABLE 1A: REIGN AND AGE AT APPOINTMENT CATHOLIC ANGLICAN EPISCOPAL LUTHERAN M.SYNOD Pope reign age Archbishopreign age Presiding Bishopreign age President reign age Pius VI 1775-1799 63 F. Cornwallis1768-1783 55 W. White 1789-1789 41 Pius VII 1800-1823 57 J. Moore 1783-1805 53 S. Seabury 1789-1792 60 Leo XII 1823-1829 63 C. Manners-Sutton1805-1828 50 S. Provoost 1792-1795 50 Pius VIII 1829-1830 67 W. Howley 1828-1848 62 W. White 1795-1836 39 Gregory XVI 1831-1846 65 J. Sumner 1848-1862 68 A. Griswold 1836-1843 70 Pius IX 1846-1878 54 C. Longley 1862-1868 68 P. -
Storia Della Cultura Ligure 3
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLV (CXIX) Fasc. I Storia della cultura ligure a cura di DINO PUNCUH 3 GENOVA MMV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Accademie e università a Genova, secoli XVI-XIX Calogero Farinella Premessa A scorrere gli indici delle città sedi di sodalizi accademici repertoriati nel fitto (e inevitabilmente lacunoso) inventario redatto da Michele Maylender, Storia delle accademie d’Italia , a prima vista Genova e la Liguria non sem- brano sfigurare come numero di citazioni e località coinvolte (Genova conta 19 occorrenze, Savona 9, Albenga 2, 1 ciascuna Chiavari, Oneglia, Rapallo, San Remo, Ventimiglia, Pieve di Teco) fornendo l’indicazione di una vita culturale diffusa sul territorio ligure. A un esame più approfondito, tuttavia, e facendo tara dei rinvii di intestazione e delle schede che, pur attestandone l’esistenza, non forniscono nessun dato sulla durata, natura e composizione di un’accademia, l’impressione svanisce immediatamente e il quadro si fa de- solato: così Genova vanterebbe solo 9 accademie, Savona 6 (in realtà 5), Al- benga e Ventimiglia 1 ciascuna. La distribuzione territoriale si riduce in effetti a un netto dualismo tra la capitale e la maggiore città del dominio, Savona: polarizzazione non casuale che conferma, pure nel caso delle istituzioni acca- demiche, l’orgoglio municipale della città sabazia tesa a riaffermare la propria identità culturale contro la dominazione politica ed economica genovese. Occorre trarne la conclusione che anche l’esame delle istituzioni pro- mosse per favorire la cultura e la ricerca ribadisce il topos ricorrente che fa di Genova (e della Liguria) una terra “sanza lettere”? Seppur in parte vera, l’immagine va sfuocata perché essa fu luogo di non numerose ma originali esperienze accademiche mentre gli stessi mercanti-aristocratici genovesi si dimostrarono in più casi aperti e attenti al nuovo fenomeno dell’acca- demismo moderno. -
Annuario Statistico Edizione 2015
Annuario Statistico Edizione 2015 Sistema Statistico Nazionale Direzione Pianificazione Strategica, Smart City e Statistica Settore Controllo di Gestione e Statistica Comune di Genova GENOVA STATISTICA LXXXIII edizione Direttore: Geronima Pesce Dirigente Responsabile: Gloria Piaggio Responsabile statistiche sociali: Paola Acerbo Responsabile statistiche economiche: Giovanni Profumo Elaborazioni: Mauro Guastavino - Antonella Pesce Pubblicazione ai sensi del D.L. 6 settembre 1989 n.322 e della Delibera 15 ottobre 1991 dell’ISTAT. Si ringraziano tutte le Direzioni del Comune di Genova e gli Enti per i dati forniti. Comune di Genova Direzione Pianificazione Strategica, Smart City e Statistica Settore Controllo di Gestione e Statistica Piazzale Mazzini, 3 - Genova http://statistica.comune.genova.it e-mail: [email protected] Comune di Genova AVVERTENZE Arrotondamenti Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole della pubblicazione sono effettuati direttamente dal computer e pertanto non sempre si trova realizzata la quadratura verticale o orizzontale nell’ambito della stessa tavola. Fonti I dati, quando non è diversamente indicato, si riferiscono al Comune di Genova. Quando non è indicata la fonte, si tratta di rilevazioni o elaborazioni eseguite direttamente dal Settore Controllo di Gestione e Statistica. Quando è indicata la fonte, i dati possono essere raggruppati ed ordinati in modo diverso da quello della fonte. L’utilizzazione dei dati contenuti nell’Annuario è consentita purchè ne sia indicata chiaramente la fonte. Rettifiche I dati riportati in precedenti pubblicazioni che non coincidono con quelli riportati nel presente volume si intendono rettificati. Alcuni dati possono essere provvisori e quindi suscettibili di rettifiche, anche a seguito di confronto con i dati ufficia- li. Ripartizioni geografiche Nord Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria (Italia nord-occidentale); Trentino-Alto Adige, Veneto, Friulì Venezia Giulia, Emilia-Romagna (Italia nord-orientale). -
Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano -
Document Sans Titre LA GRANDE REVOLTE DES CORSES CONTRE GENES 1729-1769 CHRONOLOGIE RECUEILLIE PAR : ANTOINE DOMINIQUE MONTI ADECEC
Document sans titre LA GRANDE REVOLTE DES CORSES CONTRE GENES 1729-1769 CHRONOLOGIE RECUEILLIE PAR : ANTOINE DOMINIQUE MONTI ADECEC. 1979 Lorsque, en 1077, le pape Grégoire VII inféoda la Corse à la République de Pise, les Génois en conçurent du dépit. C'est que la prospère cité ligurienne avait besoin, au même titre que la cité toscane, de contrôler les îles de la Tyrrhénienne pour protéger ses navires, étendre son commerce et se procurer les céréales qu'elle ne produisait pas. Depuis, elle mit tout en œuvre auprès des papes, des cours étrangères, des seigneurs et communautés corses, pour se créer des droits sur l'île. Son action fut progressive, tenace. Elle s'assura la possession de l'île par des siècles de volonté : · En 1133, Innocent II élève l'évêque de Gènes à la dignité archiépiscopale et lui donne comme suffragants les évêques de Mariana, Nebbiu et Accia. · En 1195, les Génois s'installent définitivement à Bonifaziu. · En 1278, Calvi se confédère avec Gênes. Sa fidélité sera constante. · En 1284, par une victoire navale devant l'île de la Meloria, les Génois mettent fin au rôle maritime et politique des Pisans. Les uns après les autres, les seigneurs corses rendent foi et hommage à la République de Gênes mais, en 1297, Boniface VIII met un terme à cet assujettissement en accordant l'investiture de l'île au roi d'Aragon. · En 1347, ayant obtenu le consentement des seigneurs et des populations, les Génois décident l'occupation entière de l'île. De fait, sinon de droit, la Corse est désormais génoise. -
Repertorio Di Fonti Sul Patriziato Genovese
Soprintendenza Archivistica per la Liguria Repertorio di fonti sul patriziato genovese scheda n° 88 compilatore: Andrea Lercari famiglia: Bracelli Altre forme del nome: de Bracelis, de Bracellis, Albergo: Grimaldi / Lomellini Titoli: Patrizio genovese Famiglie aggregate (solo per le famiglie capo-albergo) Feudi: Arma gentilizia: «D’oro al grifo senz’ali d’azurro» (ramo nei Grimaldi); «Spaccato di rosso e d’azzurro, ad una mano appalmata in palo di carnagione, manicata di rosso orlato d’argento» (ramo nei Lomellini). Nota storica: La famiglia Bracelli, originaria dell’omonima località in Lunigiana, fu rappresentata in Genova per tutto il Quattrocento da alcune figure di cancellieri del Comune e di giureconsulti. Successivamente alla riforma del 1528 la famiglia entrò a far parte del patriziato della Repubblica con due distinte linee, la prima, la più illustre, aggregata all’albergo Grimaldi sin dal 1528; la seconda entrata a far parte dell’albergo Lomellini nel 1540. Nel Consiglio generale del 1500 sedevano tra gli Artifices Albi Baldassarre, Melchione, Gaspare, Simone e Francesco de Bracellis. I Grimaldi Bracelli I Bracelli celebre dinastia di cancellieri del Comune e uomini di legge avevano avuto in Jacopo fu Simone fu Bartolomeo, che il Federici definisce «... cancelliero molto famoso per esser dottissimo, come si vede dalle sue opere stampate ...», il rappresentante più illustre. Giureconsulto, celebre umanista e diplomatico, aveva svolto numerose ambascerie per il Comune di Genova. Aveva sposato una nobile genovese, Nicoletta figlia di Inofrio Pinelli, avendone quattro figli maschi, Antonio, giureconsulto, diplomatico e consigliere del Duca di Milano, Stefano, giureconsulto e cancelliere del Comune di Genova come il padre, Giovanni e Francesco.