0.1 Relazione.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C
INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Carlo VITA Residente: Torraca , C.da S.Martino 4, Tel. 0973/603555 Cell. 339/2807771. www.carlo.vita@hotmail ,it Nazionalità: italiana Nato a : Rio de Janeiro (Brasile) Data: 16.05.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA 1991 sino al 31/12/1994, ha ricoperto la Qualifica di Assistente Medico Cardiologo di ruolo ed a tempo pieno presso P.O. di Sapri—Ambito ex USL 61; 1995 Acquisiva Qualifica di Dirigente Cardiologo di primo livello, ricoprendo il ruolo Dirigente Medico Anziano presso l’UTIC-Cardiologia P.O. di Sapri – ASL ASL SA/3 a tempo pieno e con rapporto esclusivo per la Struttura pubblica; 1999 dall’Ottobre Responsabile dell’Ambulatorio Polifunzionale afferente al Distretto 111 di Sapri, Ambulatorio ubicato nel Comune di Santa marina-Policastro. 2000 con giusta deliberazione del Direttore Generale dell’ASL SA/3 n.5858 dal novembre 2000 gli veniva conferito incarico di Dirigente Responsabile, con relativo contratto individuale a 5 anni, rinnovato successivamente per 3 anni , a tutt’oggi, della Struttura Semplice Cardiologica autonoma sita nel comune di Santa Marina-Policastro ;Codice Regionale Identificativo AC 0069 ..Struttura da subito Iperproduttiva , con afferenza di Utenti anche da altre Regioni e/o ASL. 2003 ottenuto approvazione ed autorizzazione al progetto elaborato e presentato per “abbattimento delle liste di attesa” per tutti gli esami strumentali di 1° e 2° livello cardiologico secondo i criteri dettati dal Ministero della Salute e dalle linee guida d della Regione Campania, con pieno raggiungimento dell’obiettivo -
Ente Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano E Alburni
Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni PIANO DELLA PERFORMANCE Art. 10 D.lgs. 27.10.2009 n. 150 1 PREMESSA L'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sta progressivamente adeguando le proprie azioni a quanto previsto dal Decreto 150 del 2009. In particolare: 1. È stato costituito l'Organismo Indipendente di Valutazione, con Deliberazione Presidenziale n. 7/2010; 2. È stato approvato il Piano della Performance 2014 - 2016, con Deliberazione commissariale n. 3/2014; 3. E’ stato nominato il Responsabile della prevenzione della corruzione di questo Ente Parco, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 190/2012, con delibera presidenziale n. 2/2013; 4. E’ stato approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015 - 2017 redatto dal responsabile della prevenzione della corruzione con delibera commissariale n. 3/2015; 5. è stato approvato il Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità 2015 - 2017, deliberazione commissariale n. 2/2015; 6. sono stati approvati gli standard di qualità dell’Ente parco con delibera presidenziale n. 7/2013; 7. è stata approvata la Relazione sulla Performance 2013 con delibera commissariale n. 9/2014, successivamente validata dall’OIV in data 12.12.2014. Il Piano della Performance 2015/2017 viene impostato in continuità con il precedente Piano. Nel presente piano, in coerenza con le risorse disponibili ed assegnate, vengono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target, su cui si baserà, poi, la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. A tal fine sono indicati: gli obiettivi strategici ed operativi; gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione. -
Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0023 - DR Campania - Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BH007 IST.COMPR. PELLEZZANO SAAA8BH003 IST.COMPR. PELLEZZANO NORMALE VIA N.RUSSO, 7 PELLEZZANO SAAA8BH014 COLOGNA VIA G.MAZZINI PELLEZZANO SAAA8BH025 COPERCHIA VIA NICOLA RUSSO,7 PELLEZZANO SAAA8BH036 PELLEZZANO-CAPEZZAN VIA G.AMENDOLA PELLEZZANO O SAAA8BH047 SCUOLA INFANZIA DI PIAZZA G. DI VITTORIO, 1 PELLEZZANO PELLEZZANO SAAA8BH058 SCUOLA INFANZIA DI VIA SANTAMARIA AMATO, PELLEZZANO CAPRIGLIA 1 SAEE01400B BARONISSI SAAA014006 BARONISSI NORMALE VIALE SANDRO PERTINI 2 BARONISSI SAAA014017 BARONISSI CAPOLUOGO PARCO OLIMPIA BARONISSI SAAA014028 SCUOLA INFANZIA VIA FERRERIA BARONISSI CAPASIMO SAAA014039 AIELLO INFERIORE VIA SABATINO 11 BARONISSI SAAA01404A SCUOLA INFANZIA VIA S.ANDREA BARONISSI ANTESSANO SAAA01406C SARAGNANO VIA ARIOSTO BARONISSI SAAA01413R BARONISSI - "ORIGNANO" VIA BELLINI BARONISSI SAAA01414T BARONISSI"CAPRECANO VIA MENOTTI BARONISSI FUSARA" SAEE074003 MERCATO SAN SAAA07400T MERCATO SAN NORMALE VIA DEI DUE PRINCIPATI, MERCATO SAAA07402X E.PESCE VIA PIZZONE MERCATO SEVERINO I SEVERINO I 49/1 SAN SAN SEVERINO -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 57
Orari e mappe della linea bus 57 57 Casalbarone Liceo →M.S.Severino (Capolinea) Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 57 (Casalbarone Liceo →M.S.Severino (Capolinea)) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Casalbarone Liceo →M.S.Severino (Capolinea): 12:25 (2) Coperchia Capolinea →M.S.Severino (Capolinea): 07:25 - 15:25 (3) Grotte →M.S.Severino (Capolinea): 08:30 - 18:30 (4) Lancusi Universita' →M.S.Severino (Capolinea): 09:20 - 14:00 (5) M.S.Severino (Capolinea) →Coperchia Capolinea: 08:30 - 18:30 (6) M.S.Severino (Capolinea) →Grotte: 07:30 - 17:30 (7) M.S.Severino (Capolinea) →Lancusi Universita': 08:30 - 09:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 57 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 57 Direzione: Casalbarone Liceo →M.S.Severino Orari della linea bus 57 (Capolinea) Orari di partenza verso Casalbarone 41 fermate Liceo →M.S.Severino (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:25 martedì 12:25 Casalbarone Liceo Via Matteo Galdi, Capriglia mercoledì 12:25 Casal Barone(Incr.V.Della Costituzione Europea giovedì 12:25 venerdì 12:25 Casal Barone Chiesa S.Vincenzo sabato 12:25 Casal Barone V.Cirillo Df Civ.19 Via Domenico Cirillo, Capriglia domenica Non in servizio Corso Garibaldi Civ. 30 Via Cappella, Baronissi Baronissi (Villa Comunale) Informazioni sulla linea bus 57 Direzione: Casalbarone Liceo →M.S.Severino Baronissi Poste (Capolinea) Corso Giuseppe Garibaldi, Baronissi Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Convento La linea in sintesi: Casalbarone Liceo, Casal Via Convento, Baronissi Barone(Incr.V.Della Costituzione Europea, Casal Barone Chiesa S.Vincenzo, Casal Barone V.Cirillo Df Convento Don Minzoni Civ.19, Corso Garibaldi Civ. -
Comunicato N. 9 Penta
30° campionato di calcio amatoriale “CITTA‟ DI PENTA 2019 - 2020” - 17^ Coppa GALDIERI Auto - 27° Memorial "Giovanni CELENTA" - Coppa Miglior Portiere - CENTRO SPORTIVO ITALIANO - SALERNO Via E. Bottiglieri, n. 1 – c/o Piscina Nicodemi- 84134 Salerno Tel. e fax 089/793649 www.csisalerno.net e-mail: [email protected] COMUNICATO N°09 DEL 15.01.2020 RISULTATI – CLASSIFICHE – PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI VIII° GIORNATA BRACIGLIANO AC PENTA 5 2 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: ALBANO G. , AMABILE G. Ammoniti : OVER SALERNO ANTICHI VALORI SOLOFRA 2 5 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: Ammoniti :. LANCUSI STORY ASD CALVANICO 2 0 Espulsi:GUERRASI A. Espulsi: GALLO LUCIO Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: SICA D. , IANNONE A. , SCAFURI G. , Ammoniti : EGIDIO FELICE , CRAPANZANO M. MARICONDA A. , SERPE C. SANTOS PENTA GAIANO 3.5 0 3 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: LOMBARDI F. Ammoniti : CATALDO A. , GIOIA G. CALCIO CLUB ‘88 AC FISCIANO 1 4 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: PETRONE M. Ammoniti : ORVIETO A. BARONISSI CALCIO PELLEZZANO OVER 1 1 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: DE CHIARA R. Ammoniti : LANCUSI STORY AC BARONISSI 2 4 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: SICA D. Ammoniti : CANALE M. BRACIGLIANO ASD CALVANICO 0 0 Espulsi: Espulsi: Cartellini Blu: Cartellini Blu: Ammoniti: Ammoniti : ATTENZIONE : SI PREGANO LE SOCIETA‟ INTERESSATE DI FISSARE IL SEGUENTE RECUPERO: : SANTOS PENTA -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Percorsi Di Mare Di Terra E Di Gusto
COMUNI DI SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, ISPANI, VIBONATI, SAPRI Il golfo di Policastro un angolo di paradiso…tutto da scoprire Non solo acque Percorsi di mare cristalline e costa SONO PREVISTI immacolata, il di terra e di gusto Golfo di Policastro MINI LABORATORI PRATICI merita un’attenzione DI PREPARAZIONE DEI PIATTI particolare anche per SCOPRI I TRATTI PIÙ BELLI DELLA COSTA CILENTANA i suoi borghi marinari, E DEGUSTAZIONI alla scoperta di come DEI PRODOTTI TIPICI CILENTANI IMPARA A REALIZZARE l’uomo abbia saputo I PIATTI PIÙ BUONI DELLA SUA CUCINA insediarsi con gusto PRESSO IL CASTELLO DEI PRINCIPI e sapienza in questo CAPANO A POLLICA. territorio. Suggestiva in questo senso è Scario, A CURA DEL MUSEO VIVO DEL MARE frazione principale di San Giovanni a Piro. E DELL’ ECOMUSEO DELLA DIETA MEDITERRANEA La visita al borgo e alla cappella di Sant’Anna ha inizio in Piazza dell’Immacolata. Subito dopo il tour continua a NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2015 Policastro Bussentino, più al centro del golfo omonimo, dove è possibile effettuare una visita guidata storico È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE culturale alla cinta muraria, agli scavi archeologici e alla PER LE ESCURSIONI Cattedrale S.S. Maria Assunta. Rientro a Scario. A BORDO DI GOLETTA VERDE PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TEL. 338.3571980 [email protected] CILENTO DA SCOPRIRE C VISITE GUIDATE E LABORATORI PRATICI ILE PER STUDENTI, TURISTI E RESIDENTI NTO DA Fondo europeo S per la pesca: C Investiamo per un’attività di pesca sostenibile FONDO EUROPEO PESCA O PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013 P UNIONE EUROPEA RIR E WWW.GACCILENTO.COM Pieghevole A4 REV01.indd 1 26/11/15 15:27 U Puzz Il sentiero del Mito COMUNI DI AGROPOLI, L’itinerario consigliato ASTELLABATE, MONTECORICE, dell’Uva Nera C in questo caso è SAN MAURO CILENTO, POLLICA Si parte dal mare, piuttosto impegnativo, per addentrarsi ma si snoda lungo un nell’entroterra. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 95
Orari e mappe della linea bus 95 95 S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Visualizza In Una Pagina Web Lucania (Capolinea) La linea bus 95 (S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): 06:00 (2) Vallo Della Lucania (Capolinea) →S. Maria Di Castellabate Capolinea: 13:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 95 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Orari della linea bus 95 Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea) Orari di partenza verso S. Maria Di Castellabate 65 fermate Capolinea →Vallo Della Lucania (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 martedì 06:00 S. Maria Di Castellabate Capolinea mercoledì 06:00 Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni giovedì 06:00 Asilo Matarazzo venerdì 06:00 Bivio S. Maria Di Castellabate sabato 06:00 Castellabate(Bivio) domenica Non in servizio S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo S. Marco Di Castellabate Informazioni sulla linea bus 95 Direzione: S. Maria Di Castellabate Capolinea →Vallo S.Marco Castellabate Localita Cenito Della Lucania (Capolinea) Fermate: 65 Ristorante Oasi (Strada Prov. Verso Acciaroli) Durata del tragitto: 120 min La linea in sintesi: S. Maria Di Castellabate Distrib. Ip (Strada Prov. Verso Acciaroli) Capolinea, Uscita S. Maria - Deposito Mater. Costruzioni, Asilo Matarazzo, Bivio S. Maria Di B.Ogliastro Marina (Strada Prov. Verso Acciaroli) Castellabate, Castellabate(Bivio), S. Maria - Viale Degli Oleandri - Loc. Pozzillo, S. Marco Di Montecorice - Loc. -
Brochure Cilento
Ministero dell 'Istruzione, dell 'Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. PASCOLI” Via degli Anemoni - 80033 CICCIANO (NA) - Tel. / Fax 081/8248687 E-mail: [email protected] – Sito web: http://digilander.libero.it/pascolicicciano A.S. 2008/09 VIAGGIO D’ISTRUZIONE NEL BASSO CILENTO Sapri -Oasi wwf di Morigerati - Pertosa – Padula – Pollica - Paestum DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa EVA CICCONE 2 PROGRAMMA 1° giorno CICCIANO – SAPRI – MORIGERATI Ritrovo dei partecipanti al luogo prestabilito e partenza alle ore 7.00 circa. Arri- vo a Sapri. Visita di alcuni monumenti caratteristici della città, poi trasferimento in hotel per il pranzo e sistemazione. Pomeriggio visita della città di Morigerati e dell’oasi WWF. Rientro in hotel per la cena. Uscita serale - pernottamento. 2° giorno PERTOSA - PADULA Prima colazione in hotel. Partenza per Pertosa; ingresso alle grotte e visita con gui- da. Eventuale visita guidata della centrale idroelettrica. Proseguimento per Padula , pranzo in ristorante e visita della Certosa con guida. Rientro in hotel per la cena. Uscita serale - pernottamento. 3° giorno POLLICA – PIOPPI – PAESTUM Prima colazione in hotel. Preparazione dei bagagli e partenza per la visita del museo del mare a Pollica -Pioppi. Visita della cittadina. Pranzo in ristorante (in zo- na) e proseguimento per Paestum. Ingresso e visita agli scavi+visita al museo (tomba del tuffatore). Proseguimento per Cicciano dove l'arrivo è previsto nella se- rata (ore 22.00 circa). 2 3 VIAGGIO D’ISTRUZIONE BASSO CILENTO Difficile, anzi difficilissimo, cercare di concentrare in soli tre giorni con partenza da Sapri, la visi- ta alle bellezze paesaggistiche e culturali in un territorio che per posizione geografica e caratteri- stiche di flora e fauna, ben si presta anche, ma non solo, al turismo escursionistico. -
Front Matter Template
ANCIENT LIVES IN MOTION ANCIENT LIVES IN MOTION: A BIOARCHAEOLOGICAL EXAMINATION OF STABLE ISOTOPES, NONMETRIC TRAITS, AND HUMAN MOBILITY IN AN IMPERIAL ROMAN CONTEXT (1ST-3RD C. CE) by ROBERT JAMES STARK, B.A., M.A. A Thesis Submitted to the School of Graduate Studies in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy McMaster University © Robert James Stark November 2016 ii McMaster University DOCTOR OF PHILOSOPHY (2016) Hamilton, Anthropology TITLE: Ancient Lives in Motion: A Bioarchaeological Examination of Stable Isotopes, Nonmetric Traits and Human Mobility in an Imperial Roman Context (1st-3rd c. CE) AUTHOR: Robert James Stark, B.A. (Wilfrid Laurier University), M.A. (University of Alberta) SUPERVISOR: Tracy Prowse NUMBER OF PAGES: xx, 313 iii Abstract This dissertation examines human mobility and population interactions at the Imperial Roman (ca. 1st–3rd c. CE) sites of Isola Sacra (SCR) at Portus, Velia in the Cilento of Italy, and Rue Jacques Brel Necropolis (JBR) in Saintes, France. Isotopes of oxygen 18 87 86 ( Oc) and strontium ( Sr/ Sr) are used to assess instances of human mobility from the enamel of second molars (M2), providing a gauge of movement after age ~7–8 years. Nonmetric traits are employed in conjunction with isotopic perspectives to examine the nature of biological affinities and phenetic divergence between these three sites. Isotopic results of this study indicate that a significant number of individuals, including females and children, were mobile towards the sites at which they were 18 ultimately interred, with the highest estimates of mobility provided by Oc seeing rates between 25%–38% across the three sites.