VALENZA E Paesi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno Mese Giorno Specie Maschi Femmine Totale
COMUNE ANNO MESE GIORNO SPECIE MASCHI FEMMINE TOTALE Località esatta rilascio di rilascio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Altavilla Monferrato Franchini 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Alfiano Natta Borghi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Balzola Santa Clotilde 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Borgo San Martino Fornace 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camagna Monferrato San Giorgio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Rocca delle Donne 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Camino Castel San pietro 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Castelletto Merli Cosso 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cella Monte Varocara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Popolo 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Rolasco 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Germano 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Terranova 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Roncaglia 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione S. Maaria del Tempio 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Casale Monferrato Frazione Oltreponte 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Blengi 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Cerrina Monferrato Montalero 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Coniolo Ornea 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Conzano Pracino 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassinello MonferratoColombara 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po Valmacchina 2020 1 10 lepre comune 1 1 2 Frassineto Po str. -
Alss000vs8 Provincia Di Alessandria Alss070zs0 Distretto 070 Alss071zt7 Distretto
ALSS000VS8 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ALSS000XS6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) ALSS000DS1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) ALSS070ZS0 DISTRETTO 070 ALSSA182T5 COMUNE DI ALESSANDRIA ALPC01601G L. CLASSICO GIOVANNI PLANA (SEZ. ASSOC. ) PIAZZA MATTEOTTI 29 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS016008 ALPM01601Q IST. MAGISTRALE DIODATA ROERO SALUZZO (SEZ. ASSOC. ) VIA FAA' DI BRUNO 85 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS016008 ALPS01000P L. SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SPALTO BORGOGLIO 49 ALTD00652A I. T. COMMERCIALE I. T. COMMERCIALE L. DA VINCI (CORSO SERALE) VIA TROTTI 19 ALTD00601X I. T. COMMERCIALE LEONARDO DA VINCI (SEZ. ASSOC. ) VIA TROTTI 19 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS00600N ALTL018501 I. T. GEOMETRI "P. L. NERVI - C. A. T. " (CORSO SERALE) VIA MORBELLI 33 ALTL01801L I. T. GEOMETRI "PIER LUIGI NERVI" (SEDE CARCERARIA) CASA DI RECLUSIONE SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS01800X ALTL01802N I. T. GEOMETRI "PIER LUIGI NERVI" (SEZ. ASSOC. ) VIA MORBELLI 33 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS01800X ALTF01000R I. T. INDUSTRIALE ALESSANDRO VOLTA SPALTO MARENGO 42 ALRC00601L I. P. SERVIZI COMM. G. MIGLIARA (SEZ. ASSOC. ) VIA TROTTI 19 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS00600N ALRI01801G I. P. I. ARTIGIANATO E. FERMI (SEZ. ASSOC. ) VIA A. MORBELLI 33 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ALIS01800X ALST010001 CONSERV. DI MUSICA A. VIVALDI VIA PARMA 1 ALIS01800X IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE IFERMI - NERVI ALESSANDRIA - VIA A. MORBELLI 33 CON SEZIONI ASSOCIATE : ALRI01801G - ALESSANDRIA, ALTL01802N - ALESSANDRIA, ALTL01801L - ALESSANDRIA ALIS00600N IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE ILEONARDO DA VINCI VIA TROTTI 19 CON SEZIONI ASSOCIATE : ALRC00601L - ALESSANDRIA, ALTD00601X - ALESSANDRIA ALIS016008 IST. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Comune Di San Sebastiano Curone Provincia Di Alessandria
COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 Sommario PREMESSA ___________________________________________________________________4 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) _________________5 SEZIONE STRATEGICA (SeS) _________________________________________________ 9 SeS - Analisi delle condizioni esterne ___________________________________________ 10 1. Obiettivi individuati dal Governo ___________________________________________ 10 2. Valutazione della situazione socio economica del territorio ______________________ 13 Popolazione __________________________________________________________13 Territorio _____________________________________________________________13 Strutture operative _____________________________________________________14 Economia insediata ____________________________________________________15 3. Parametri economici ____________________________________________________ 16 SeS – Analisi delle condizioni interne ___________________________________________ 19 1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali __________________ 22 Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate _______22 2. Indirizzi generali di natura strategica________________________________________ 24 a. Investimenti e realizzazione di opere pubbliche _____________________________24 b. I programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi24 c. Tributi e tariffe dei servizi pubblici _______________________________________25 -
Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Ovada Civica” Si Presenta
10 Settembre/Ottobre 2011 Oltregiogo - segue da pag.9 luogo la Tradizionale Castagnata Bosiese, mentre alle ore 17.30 rie per i funerali di Elisabetta impe- presso la Sala del Consiglio del- ratrice regina” di Giosuè Carducci. la Comunità Montana verrà pre- Se vuoi far sentire la tua voce mandaci una mail a: Sabato 8 ottobre l’appuntamento sentato il volume di Francesco sarà a Francavilla Bisio con la IV Cento “Né sole, né luna. Quadri [email protected] Giornata della Cultura Americana (narrati) del Settecento calabre- – USA Culture Day, articolata in se”. Presso il Palazzo Comunale di due momenti: alle ore 17.00 pres- Voltaggio, alle ore 21.00, Giovanni so la Sala “La Società” Tavola ro- Assereto presenterà il suo libro tonda sul tema “Risorgimento e “Per la comune salvezza dal mor- Gamberi d’Oro Federalismo. Italia bo contagioso. Le Leggendo il quotidiano “La Stampa” del 12/08/2011, pag. 55, sono rima- e Stati Uniti: due politiche di sanità sto colpito da un articolo strategie fonda- nella Repubblica in cronaca locale, titolato: “I lavori nel Rio Albarola hanno ucciso i tive a confron- di Genova”. La gamberi”, dove Legambiente di Ovada segnalava la compromissione to”, che vedrà la chiusura della ma- dell’habitat naturale della fauna ittica del Rio Albarola, nel Comune di partecipazione di nifestazione è pre- Castelletto d’Orba, per la discesa nell’alveo di alcuni mezzi d’opera. importanti nomi vista per domenica L’Amministrazione di quel Comune aveva infatti avviato una sistema- delle Università di 16 ottobre presso il zione del corso d’acqua e la costruzione di una scaletta per agevolare Genova, Milano Castello di Belforte la risalita ed il ripopolamento della fauna ittica e quindi del Gambero e dell’Insubria Monferrato dove d’acqua dolce. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 276 276 Arquata F.S. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 276 (Arquata F.S.) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Arquata F.S.: 06:00 - 17:00 (2) Cabella Ligure: 06:15 - 22:15 (3) Novi Ligure: 06:10 - 16:30 (4) Novi Ligure (Stab. Ilva): 04:40 - 20:30 (5) Serravalle F.S.: 06:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 276 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Orari della linea bus 276 11 fermate Orari di partenza verso Arquata F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cabella Capolinea 8 Via Cosola, Cabella Ligure mercoledì Non in servizio Albera L. giovedì Non in servizio 22 Via Roma, Albera Ligure venerdì Non in servizio Rocchetta sabato 06:00 - 17:00 2 Piazza Regina Margherita, Rocchetta Ligure domenica Non in servizio Cantalupo L. 21 B Via Santa Caterina, Cantalupo Ligure Pertuso Torrente Besante, Cantalupo Ligure Informazioni sulla linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Persi Fermate: 11 88 /1 Via Provinciale, Borghetto Di Borbera Durata del tragitto: 28 min La linea in sintesi: Cabella Capolinea, Albera L., Torre Ratti Rocchetta, Cantalupo L., Pertuso, Persi, Torre Ratti, 2 Via Rati Opizzoni, Borghetto Di Borbera Borghetto B., Variano, Vignole B., Arquata F.S. Borghetto B. 89 Via Roma, Borghetto di Borbera Variano Vignole B. 55 Via Giuseppe Mazzini, Vignole Borbera Arquata F.S. Direzione: Cabella Ligure Orari della linea bus 276 15 fermate Orari di partenza verso Cabella Ligure: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 22:15 martedì 06:15 - 22:15 Novi Stab. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
8/30/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents in Municipality Of
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Alessandria / Rocca Grimalda Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acqui Terme Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Denice AdminstatAlbera Ligure logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Dernice Alessandria ITALIA Fabbrica Curone Alfiano Natta Felizzano Alice Bel Colle Fraconalto Alluvioni Piovera Francavilla Bisio Altavilla Frascaro Monferrato Frassinello Alzano Scrivia Monferrato Arquata Scrivia Frassineto Po Avolasca Fresonara Balzola Frugarolo Basaluzzo Fubine Monferrato Bassignana Gabiano Belforte Monferrato Gamalero Bergamasco Garbagna Berzano di Gavi Tortona Giarole Bistagno Gremiasco Borghetto di Grognardo Borbera Grondona Borgo San Guazzora Martino Isola Borgoratto Sant'Antonio Alessandrino Lerma Bosco Marengo Lu e Cuccaro Bosio Monferrato Bozzole Malvicino Brignano- Masio Frascata Melazzo Cabella Ligure Merana Camagna Monferrato Mirabello Monferrato Camino Molare Cantalupo Ligure Molino dei Torti Capriata d'Orba Mombello Powered by Page 3 Carbonara Monferrato L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Scrivia Momperone Adminstat logo Carentino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH MoncestinoITALIA Carezzano Mongiardino Carpeneto Ligure Carrega Ligure Monleale -
Memorie Dell'accademia Urbense N
ACCADEMIA URBENSE - OVADA FRANCESCA CACCIOLA SUL FEUDO DELLA ROCCA COMUNE DI ROCCA GRIMALDA 1994 (Memorie dell'Accademia Urbense n. s.) studi n° 13 collana a cura di A. Laguzzi Referenze fotografiche: Enzo Cacciola Composizione testi: Massimo Natali Un ringraziamento particolare agli attuali proprietari del castello di Rocca Grimalda: famiglia Spingardi; Renato Gastaldo, Alessandro Laguzzi e tutta l'Accademia Urbense di Ovada, Renato Lucchetti e gli amici del volo, Minuccia Moccagatta, Maria Assunta Orsi, Giorgio Perfumo. Giovanni Battista Scarsi, Giancarlo Subbrero. In copertina:documento di Alfredo D' Andrade del 1906 (collezione privata). Foto di retrocopertina: Enzo Cacciola La prima edizione di quest'opera è stata patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il patrocinio del Comune di Rocca Grimalda e dell'Accademia Urbense di Ovada. D.O.C. 945.45 145 IV 000 Dico che in certi punti dal basso, sembrava che la roccia si prolungasse verso il cielo, senza soluzione di tinte e di materia, e diventasse a un certo punto mastio e torrione (opera di giganti che avessero gran familiarità e con la terra e col cielo)... (Umberto Eco, Il nome della rosa) v SUL FEUDO DELLA ROCCA 1 PREMESSA 3 IL FEUDO E IL BORGO Il CENNI STORICI DEL FEUDO E DEL CASTELLO PREMESSA SUL TERRITORIO IPOTESI STORICHE DATI CERTI E CRONOLOGIA UNIVERSALE 47 IL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA: DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE FASI COSTRUTTIVE DATI TECNICI APPARATO DECORATIVO IN SITO INTERVENTI DI RESTAURO 62 DUE FAMIGLIE DEL FEUDO: I TROTTI . I GRIMALDI 65 DALL' "INVENTARIO ED ESTIMO DELLA MOBILIA ESISTENTE NEL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA (1778)" 67 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ATTUALE STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DI ROCCA GRIMALDA 79 APPENDICE: DOCUMENTAZIONE D'ARCHIVIO MATERIALI DOCUMENTARI BIBLIOGRAFIA VII el 1990 prendeva il via, con l'edizione del In quanto all'opera, non vi sono dubbi, sarà volume Rocca Grimalda: una storia fortunata' Lo garantisce il numero di tredici che il N millenaria. -
Novembre 2015 Nei Loca- L’Inaugurazione È Prevista Li Della Biblioteca (Numero Minimo Di 10 in Occasione Della Fiera, Partecipanti)
Appuntamenti Le iniziative del primo novembre Biblioteca n occasione dei festeg- Igiamenti della ricorrenza La mostra al castello I CORSI DA SEGUIRE nazionale del 4 Novembre, Avviati i corsi di inglese e di informatica, che si terranno dome- sono ancora aperte le iscrizioni per due nica 1° novembre, sarà “Il Piave mormorò” corsi: uno di lingua spagnola e uno di foto- inaugurata nel castello grafia entrambi organizzati nell’ambito del- podestarile una mostra la programmazione della biblioteca. dedicata alla Prima Guerra Corso di spagnolo Mondiale dal titolo “Il Piave Livello base e intermedio della durata di mormorò”. Un percorso di un’ora e mezza con nozioni di gramma- conoscenza e di studio at- tica e conversazione con insegnante ma- traverso documenti (alcuni drelingua. inediti), ricordi, cartoline, Il corso si svolge nella serata di giovedì immagini e divise. con inizio il 5 novembre 2015 nei loca- L’inaugurazione è prevista li della Biblioteca (numero minimo di 10 in occasione della Fiera, partecipanti). domenica 1° novembre Corso di fotografia alle ore 17 in castello. Corso indicato per chiunque volesse af- finare le proprie capacità ma anche per i fotoamatori alle prime armi che volessero La Fiera Notizie migliorare o imparare a usare al meglio la propria fotocamera o anche il cellulare. L’AISM ringrazia Si svolge nella serata di martedì; prima le- Le mele sono scese in piazza sabato 10 e domenica 11 dar Carsént zione martedì 1° dicembre alle ore 21 nei ottobre e ben 58 persone hanno aderito alla iniziativa. itorna il 1° novembre, domenica, la Fie- locali della Biblioteca (numero minimo di 5 Filippo Rossi, Cristina Pani e Nicolò Maimone ringraziano, Rra dar Carsent.