Questo agile ma completo libretto rappresenta una sorta di porta di ac- cesso ai diversi servizi territoriali relativi al mondo legato agli anziani della nostra comunità. Per facilitare la lettura gli argomenti, i contatti e la descri- zione dei diversi servizi e spazi sono stati divisi per capitoli. Nelle nostre intenzioni vuole essere una guida, un promemoria, una map- patura utile non solo agli anziani ma anche alle loro famiglie, che tramite le informazioni raccolte possono trovare utili suggerimenti per i propri cari. La dimensione territoriale scelta rappresenta la collegialità con la quale i nostri Comuni stanno lavorando ormai da anni nell’ottica di miglioramento dei servizi tramite la messa in di risorse, spazi, professionalità. Non solo servizi assistenziali, ma anche spazi e luoghi in grado di valo- rizzare le enormi capacità dei nostri anziani, un vero e proprio tesoro per tutta la comunità, che vogliamo in tutti i modi evidenziare e far emergere. L’approccio è quello ad una dimensione dell’età anziana sempre più dina- mica, attiva e propositiva verso la quale anche la pubblica amministrazione sta mostrando, a diversi livelli, non solo quelli sanitari e sociali, grande attenzione e interesse.

Il Presidente del Distretto socio sanitario Nord Lisi Gloria INDICE

ASSISTENZA 4 Gli interventi di sostegno alla domiciliarità 5 Assegno di cura 5 Assistenza domiciliare di base 5 Telesoccorso e teleassistenza 5 Il Nucleo Anziani Fragili 5 Il Centro Diurno 6 I centri diurni accreditati 6 Accoglienza temporanea di sollievo 6 A chi rivolgersi per gli interventi di sostegno alla 6 domiciliarità Altri progetti di supporto alla domiciliarità 7 Altri progetti del territorio 11 Enti del privato sociale che offrono assistenza a 12 domicilio e servizi territoriali Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 13 Assistenza infermieristica domiciliare 13 A chi rivolgersi per ottenere l’assistenza infermieristi- 13 ca domiciliare Terapie riabilitative 14 Protesi e ausili riabilitativi e assistenziali 14 A chi rivolgersi per ottenere protesi e ausili, terapie 14 riabilitative ambulatoriali e domiciliari Ausili per l’assorbenza 15 A chi rivolgersi per ottenere ausili per l’assorbenza 15 Le strutture residenziali 15 La Casa Residenza Anziani a bassa intensità sanitaria 16 La Casa Residenza Anziani ad alta intensità sanitaria 16 La Casa di Riposo 16 A chi rivolgersi per il ricovero in strutture residenziali 16 accreditate Le strutture residenziali accreditate 17 Le strutture residenziali e semiresidenziali private a 18 libero accesso In caso di demenza, Alzheimer e Parkinson 19 I progetti a supporto dei malati di Alzheimer, Parkin- 19 son e dei loro familiari Il riconoscimento dell’invalidità civile 20 Consulenza per l’adattamento dell’ambiente dome- 21 stico

UN AIUTO ECONOMICO 22 Le agevolazioni a domanda 23 Su presa in carico dell’assistente sociale 23 Su bando 23 Altri servizi agevolati 24 Il modello ISEE 25 Un aiuto economico dal privato sociale 25

SVAGO 28 Centri Sociali e Circoli per anziani 29 Le associazioni culturali e ricreative del territorio 32 I progetti dei Comuni rivolti agli anziani 32

IMPARARE 34

MUOVERSI 36 Muoversi coi mezzi pubblici 37 Il contrassegno invalidi 37 Il trasporto programmato e a chiamata 38

HAI BISOGNO DI ME 42

APPENDICE 45 Sportelli Sociali Comunali 45 Elenco patronati 46 Elenco CAAF 47 Sedi INPS 49 SAA – Direzione di Distretto e sede di Novafeltria 49 ASSISTENZA

4 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Un anziano non autosufficiente o con nell’ambito del Piano di vita e di cura. autonomia limitata può richiedere as- sistenza ai servizi preposti. Assistenza domiciliare di base Il SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI, Consente alle persone anziane con li- tramite Assistenti Sociali e l’Unità di mitata autonomia di rimanere presso Valutazione Geriatrica distrettuale, la propria abitazione. Prevede – sulla definisce e gestisce progetti indivi- base di un progetto individualizzato dualizzati per rispondere ai bisogni - l’attivazione a domicilio di operato- rilevati. ri per la cura e l’igiene personale, la preparazione e assunzione dei pasti GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO e dei farmaci, il mantenimento delle ALLA DOMICILIARITÀ capacità psicofisiche residue, attività Comprendono tutti quegli interventi di segretariato sociale (disbrigo pra- atti a mantenere l’anziano non auto- tiche ecc.). sufficiente presso il proprio domicilio, evitando ricoveri impropri e lo sradi- Telesoccorso e Teleassistenza camento dal proprio contesto familia- È un servizio che – grazie ad un te- re e comunitario. lecomando collegato al telefono di casa – in caso di necessità consen- Assegno di cura te di comunicare in vivavoce con un È un contributo giornaliero conces- operatore disponibile h.24 (nelle ore so allo scopo di favorire il manteni- notturne il dispositivo è collegato mento dell’anziano al domicilio, in direttamente con il 118). Il servizio alternativa all’inserimento stabile in risponde alle richieste di soccorso, strutture residenziali, sulla base della garantisce un contatto costante con valutazione dell’Unità di Valutazione gli utenti per sostenerli nella quoti- Geriatrica (UVG) e delle disponibilità dianità. Il servizio di Teleassistenza della famiglia ad assicurare, in par- consente anche di attivare operatori te o integralmente, il programma di e volontari per accompagnamenti sa- assistenza personalizzato. Può essere nitari e disbrigo pratiche. Puoi chie- previsto anche un contributo aggiun- dere informazioni alla sede di Rimini, tivo qualora ci si avvalga della colla- via Circonvallazione Occidentale n.57, borazione di un’Assistente Familiare. Tel. 0541/785059 - 707385 L’assegno di cura non viene eroga- to su “domanda” degli interessati, Il Nucleo Anziani Fragili ma rientra fra gli strumenti attivabili È un gruppo operativo dell’AUSL che

5 agisce in stretta collaborazione con SANTARCANGELO i presidi ospedalieri, i Medici di Me- Centro Diurno “Suor Angela Molari” dicina Generale e la rete dei Servizi Piazza Suor Angela Molari n.1 Sociali attivando interventi di natu- 47822 Santarcangelo di ra socio-sanitaria, mirati soprattutto Tel. 0541/620333 – fax 0541/622322 alla individuazione e alla prevenzione Apertura: dal lunedì al sabato di situazioni a rischio (es. emergen- ore 7.30-17.30 ze climatiche: caldo e neve). Trami- te monitoraggio telefonico e progetti personalizzati il Nucleo si attiva an- Centro Diurno CRA Verucchio che per: accompagnamenti per visite Via Monte Ugone n.5 sanitarie, disbrigo pratiche, contrasto 47826 Verucchio della solitudine. Per informazioni e ri- Tel.0541/671359 – fax 0541/677731 chieste di aiuto ci si può rivolgere al Apertura: dal lunedì al sabato numero 0541/707305 ore 7.30-18.30 ______Il Centro Diurno È una struttura semiresidenziale che Accoglienza temporanea di sollievo offre assistenza ad anziani con diver- È un ricovero temporaneo per garanti- si gradi di autonomia e realizza pro- re un periodo di sollievo a chi assiste grammi di riattivazione, socializzazio- le persone non autosufficienti o per ne e animazione nelle ore del giorno assicurare un’adeguata assistenza in (generalmente l’apertura è di 10 ore) situazioni di emergenza. La richiesta attraverso l’attività svolta da oss, ani- viene valutata dall’U.V.G. matori, infermieri e fisioterapisti. Può essere previsto anche l’accompagna- A chi rivolgersi per gli interventi di mento da e per il domicilio. sostegno alla domiciliarità Servizio Assistenza Anziani I CENTRI DIURNI ACCREDITATI Sede erogativa di Rimini (presso Direzione Servizi Educativi e RIMINI di Protezione Sociale) Centro Diurno Casa Valloni Via Ducale n° 7/9 – 47900 Rimini Via Di Mezzo n.1 - 47923 Rimini Tel 0541/704662, fax 0541/704606 Tel. 0541/367850- fax 0541/785630 Apertura: lunedì, giovedì, venerdì Apertura : dal lunedì al venerdì ore ore 8.30-12.00 8.00-18.30, sabato ore 8.00-18.00

6 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Servizio Assistenza Anziani ______Sede erogativa di Bellaria Igea Marina Piazza del Popolo n.1 ALTRI PROGETTI DI SUPPORTO ALLA 47814 Bellaria Igea Marina DOMICILIARITÀ (previsti all’interno Tel.0541/343782 dei Piani di Zona distrettuali) Apertura: senza appuntamento: lune- RIMINI dì ore 9.00-12.30; con appuntamen- Progetto “A spasso con i nonni” to: mercoledì e giovedì (c/o Caritas 0541/26040) E’ un progetto di trasporto e compa- Servizio Assistenza Anziani gnia, rivolto agli anziani soli o in diffi- Sede erogativa di Santarcangelo coltà, del Comune di Rimini. L’obietti- (Comuni di Santarcangelo e località vo principale è la non emarginazione Poggio Berni) di queste persone. Alcuni volontari si Piazza Suor Angela Molari n.1 recano a casa dell’anziano assistito 47822 Santarcangelo per visite di compagnia e assistenza. Tel. 0541/326549 Apertura: dal lunedì al sabato ore Progetto “Giro nonni” 8.30-13.30, senza appuntamento: (c/o Caritas 0541/26040) giovedì ore 9.00-12.30 Il servizio quotidiano consiste nella consegna a domicilio di un pasto cal- Servizio Assistenza Anziani do e in visite di compagnia e assi- Sede erogativa di Villa Verucchio stenza. É rivolto ad anziani soli o in (Comuni di Verucchio e loc. ) situazioni di disagio e viene svolto in Piazza Borsalino n. 17 collaborazione con i Servizi Sociali e 47826 Villa Verucchio le parrocchie. Tel. 0541/314102 Orari del servizio Apertura: dal lunedì al sabato ore Tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 8.30-13.30, senza appuntamento: giovedì ore 9.00-12.30 Progetto “Telefono della solida- rietà” Per i Comuni dell’Alta Val da Lunedì a Venerdì: ore 10.00-12.00 (Novafeltria, , S. Agata Fel- (c/o Caritas 0541/26040) tria, , , , Rivolto agli anziani del territorio del ) rivolgersi alle Assistenti So- Comune di Rimini, che si trovano in ciali presenti sul territorio del proprio situazioni di difficoltà e solitudine, Comune di residenza. cerca di dare una risposta ai bisogni

7 pratici della persona, attivando i ser- - Informazioni su diritti e doveri in vizi territoriali. ambito di lavoro domestico - Informazioni sulle norme dell’immi- Progetti gestiti da: grazione Associazione Madonna della Carità - Informazione, orientamento e ac- c/o Caritas Via Madonna della Scala compagnamento alle occasioni for- n.7 - Rimini Tel 0541/26040, mative e di aggiornamento organizza- Fax 0541/24826 te sul territorio www.caritas.rimini.it - Occasioni d’incontro e condivisione ______- Contrasto e prevenzione nelle situa- zioni di solitudine o di conflitto Progetto “L’assistente in famiglia” É un progetto distrettuale rivolto alle Sedi e orari: famiglie e alle assistenti familiari per lunedì, ore 9.00-13.00, Casa dell’inter- favorire l’incrocio domanda-offerta cultura - via Farini n.1, tel.0541/52049 nei servizi domiciliari di assistenza e martedì, ore 9.00-13.00, Assessorato cura: alla Protezione Sociale - via Ducale n.7, tel.0541/704685 ore 14.00-18.00, Servizi rivolti alle famiglie: Caritas Diocesana - via Madonna del- - Aiuto nel reperire assistenti familiari la Scala n.7, tel.0541/26040 private adatte alle diverse situazioni mercoledì, ore 9.00-13.00, Centro - Aiuto alla costruzione di relazioni per l’impiego - p.le A. Bornaccini n.1, positive tra famiglia, assistito e assi- tel.0541/363957 stente domiciliare giovedì, ore 14.00-18.00, Assessorato - Orientamento, consulenza, assisten- alla Protezione Sociale - via Ducale za per l’attuazione del contratto di n.7, tel.0541/704685 lavoro domestico venerdì, ore 9.00-13.00, Casa - Supporto nelle procedure di avvia- dell’intercultura - via Farini n.1, mento e di interruzione del rapporto tel.0541/52049 lavorativo sabato, ore 9.00-13.00, Casa dell’inter- - Collegamento con la rete dei servizi cultura - via Farini n.1, tel.0541/52049 socio-sanitari e del privato sociale ri- ______volti agli anziani (Patronati, Sindaca- ti, Associazioni) Servizio di aiuto a chi soffre, a chi è non autosufficiente o fragi- Servizi rivolti alle assistenti familiari: le in strutture pubbliche e private;

8 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

formazione che garantisce una pre- Progetto “Ausilio” in convenzione parazione di base per un volonta- con la COOP: per consegna a domi- riato organizzato e qualificato. cilio della spesa settimanale alle per- sone anziane. Titolare del servizio: Titolare di questi progetti: Avulss (Associazione per il Volon- Auser (Associazione per l’autogestio- tariato nelle Unità Locali dei Servi- ne dei servizi e la solidarietà) zi Socio-Sanitari) di Rimini Via Caduti di Marzabotto n.30 c/o Casa delle Associazioni, Rimini via Covignano n°238 Rimini. Tel 0541/778111, Fax 0541/778111 Tel. 340/8023488 [email protected] (lunedì ore 15.00-17.00) dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 ______

Sportello anziani San Raffaele BELLARIA IGEA MARINA per l’aiuto e supporto agli anziani Progetto “L’assistente in famiglia” e alle loro famiglie: visite domici- (vedi pag 8) liari, telefonate periodiche e servi- Sede e orari: giovedì, ore 9.30-12.30, Sportel- zi diversi; attenzione ai malati di lo sociale, Piazza Del Popolo n.1, Alzheimer in collaborazione con 0541/343799 istituzioni e associazioni. ______

Titolare di questo progetto: Servizio di animazione (laboratori Parrocchia San Raffaele Arcangelo creativi e teatro sociale); prevenzio- via Codazzi n°28 - Rimini ne; assistenza - tramite volontari for- tel. 0541/773085 mati – agli ammalati e alle loro fami- Apertura: giovedì ore 16.00-19.00 glie a domicilio o in case di cura. ______Titolare del servizio: Filo d’argento: punto di ascolto te- Avulss (Associazione per il Volonta- lefonico. Numero verde: 800 995 988 riato nelle Unità Locali dei Servizi So- dalle ore 8.00 alle 20.00 oppure Tel.: cio-Sanitari) 0541/770711. di Bellaria – Igea Marina – San Mauro Mare

9 c/o Parrocchia Sacro Cuore di Gesù ne, glicemia ecc.). Piazza Don Minzoni n.1 ______47814 Bellaria Igea Marina Tel. 0541/344393 – 0541/345754 Progetto “L’assistente in famiglia” www.avulssbellaria.it (vedi pag 8) ______Sede e orari: venerdì, ore 9.30-12.30, Centro per POGGIO-TORRIANA, VERUCCHIO E l’Impiego di Santarcangelo SANTARCANGELO via G. Da Serravalle n.8/A, Ambulatorio Infermieristico Gratuito Tel.0541/626272 Via Paganini n.1/L ______47824 Poggio-Torriana Tel.334/1533989 ALTA VALMARECCHIA Servizio di supporto e assistenza È un servizio promosso dal Comu- per malati oncologici e non ne di Poggio-Torriana - all’interno -Volontari per day hospital oncologi- del progetto “La Salute a Portata co di Mano” - in collaborazione con il -Supporto relazionale Dipartimento di Cure Primarie dell’A- -Convenzione con AUSL per servizi zienda USL e i medici di base. Il ser- domiciliari infermieristici, psicologici vizio è accessibile a tutti i cittadini re- e medici sidenti nei Comuni dell’Unione della -Assistenza ludico ricreativa presso le Valle del Marecchia (Poggio-Torriana, due case di riposo Santarcangelo, Verucchio) con impe- gnativa del medico di base. Il servizio Titolare del servizio: è gratuito ed effettuato da infermieri Associazione Oncologica Volontariato professionali (è a carico del cittadi- Alta Valmarecchia no il medicinale prescritto dal medico via Cesare Battisti n.16 - Novafeltria e il presidio sanitario necessario, da mail: [email protected] fornire all’ambulatorio stesso). Tel. 0541/926307 – 338/2902035 Giorni e orari di apertura: lunedì e Giorni e orari: dal lunedì al venerdì giovedì ore 15.00-17.00; martedì, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 mercoledì e venerdì ore 9.30-11.30 alle 18.00 Attività: terapia iniettiva, medicazio- ______ni, vaccinazioni, terapia parenterale, misurazione parametri vitali (pressio-

10 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Progetto “L’assistente in famiglia” (si riceve su appuntamento) (vedi pag 8) Tel e fax 0541/779989 Sede e orari: www.federconsumatori.it martedì e giovedì, ore 9.00-13.00, No- ______vafeltria, Comunità Montana Alta Val Marecchia – Piazza Bramante n.11, Sportello di ascolto e consulenza tel.334/8648952 contro il gioco d’azzardo problematico ______c/o Circolo Montecavallo via Montecavallo n° 24 Rimini Servizio di assistenza, sostegno tel. 337/1145204 (al mattino) economico, trasporto, compagnia nei Apertura: primo e terzo Lunedì del confronti di anziani e disabili mese ore 15.00-18:00

Titolare del progetto: Titolare del progetto: Associazione Volontariato Pennabilli Cooperativa Sociale Cento Fiori Via Porta Cinzia - 61016 Pennabilli via Portogallo n°10 Rimini Tel 0541/928522 – 0541/928411 tel. 0541/743030 ______

ALTRI PROGETTI DEL TERRITORIO Per informazioni sulle attività delle Servizio di consulenza, informazio- associazioni di volontariato presenti ne e assistenza legale per consuma- sul territorio puoi fare riferimento an- tori e utenti che allo Sportello Sociale e all’Ufficio Relazione col Pubblico (URP) del Co- Incontri informativi, presso i centri mune di Residenza o a: sociali, rivolti all’ autotutela degli an- Volontarimini ziani contro le possibili truffe Associazione per lo Sviluppo del Vo- lontariato della provincia di Rimini Titolare del servizio: via Covignano n°238 - 47923 Rimini Federconsumatori tel. 0541/709888 Via Caduti di Marzabotto n.30 www.volontarimini.it Rimini [email protected] Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì ore 16.00-19.00 Via Roma n.66 (ACI Rimini) Lunedì ore 15.30 -18.00

11 ENTI DEL PRIVATO SOCIALE CHE OF- Tel. 0541/750575 FRONO ASSISTENZA A DOMICILIO E SERVIZI TERRITORIALI Cooperativa Sociale Metis Sul territorio sono presenti anche enti Via Caduti di Marzabotto n.36 del privato sociale che possono es- 47922 Rimini sere attivati in caso di necessità di Tel. E fax 0541/412353 assistenza domiciliare o in struttura. I servizi offerti sono a pagamento e ge- Mondo Assistenza Nursing Express stiti da professionisti. Alcuni di questi Via Orazio n.61/B enti presenti sul territorio sono: 47814 Bellaria-Igea Marina (RN) Tel. 0541/333653 Àncora Servizi Via E. Rodriguez Senior n.3 I.P.O.S. Infermieri Professionali Obiet- 47924 Rimini tivo salute Tel. 0541/302331 - Fax: 0541/394198 Via Caduti di Marzabotto n.36 47900 Rimini Coop Sociale Assistance Servizi Tel. 0541/796118 - fax 0541/758443- Via Malatesta n.69 – 47900 Rimini 777553 Tel.0541/56112 Cooperativa Sociale La Pace Cooperativa Sociale Arcobaleno Via Cagnacci n.7 - 47900 Rimini V.le Giovanni Pascoli n.40 Tel. 0541/380503 – 320/4947264 47900 Rimini Tel.0541/395015 – Fax 0541/306359 Le Rondini - Centro Servizi Specializ- zati Scarl CAD Via A. Gambalunga, 28 - 47921 Rimini Via Nuova Circonvallazione n.57/D Tel. 0541/1831418 – 331/3272900 47923 Rimini fax 0541/1794115 Tel. 0541/778274 – Fax. 0541/778327 Cooperativa Sociale Rosa Cooperativa Sociale Elleuno (Privata Assistenza) Via di Mezzo n.1 – 47900 Rimini Via Garibaldi n.70 - 47900 Rimini Tel.0541/785630 Tel 0541/781133 - 0541/394276

M.P.D.A. Girasole Cooperativa Sociale UKRIT Cooperativa Sociale Via Bondeno n.12/b - 47900 Rimini Via Vincenzo Monti n.6

12 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

47923 Rimini A chi rivolgersi per ottenere l’assi- Tel. 334/8365397 stenza infermieristica domiciliare: ______ADI Rimini Via Circonvallazione Occidentale n.57 N.B. L’elenco di enti privati sopra ri- Tel.0541/707356, segreteria portato rappresenta un quadro par- 0541/707339, fax 0541/785542 ziale e suscettibile a continue mo- Medico di Distretto tel.0541/707313 difiche. Ti consigliamo di informarti Orari: sempre personalmente o tramite lo dal lunedì al sabato e prefestivi il ser- Sportello Sociale e l’Ufficio Relazio- vizio è attivo ore 7.30 - 19.30 ne col Pubblico (URP) del Comune di la domenica e festivi il servizio e atti- Residenza. vo ore 7.30 - 13.00 Segreteria attiva nelle 24 ore al ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA n° 0541/707339 (ADI) I giorni feriali e prefestivi È un servizio di aiuto e supporto alla Dalle ore 7.00 alle ore 13.00 contatta- persona fragile e di sostegno alla fa- re il n° 0541/707356 miglia che viene modulato, su richie- Dalle ore 13.00 alle ore 19.00 contat- sta del medico di medicina genera- tare il n° 335/6424308 o 335/6424258 le, secondo un Piano di Assistenza Domenica e festivi Individuale (PAI) che tiene conto di Dalle ore 7.00 alle ore 13.00 contatta- diversi bisogni di tipo sanitario, riabi- re il n° 335/6424308 o 335/6424258 litativo, sociale, tra cui: ADI Novafeltria Assistenza infermieristica domiciliare Piazza Donato Bramante n.10 (prelievi, medicazioni, fleboclisi, ecc.) Tel. 0541/919640, fax 0541/920856 È garantita a domicilio su un program- Medico di Distretto tel.0541/919634 ma definito con il coinvolgimento del Orari: medico di medicina generale. Per dal lunedì al sabato e prefestivi il ser- accedere a questo servizio ci si può vizio è attivo ore 7.00 - 13.00 rivolgere ai Punti ADI con impegnati- la domenica e festivi il servizio è atti- va del medico di medicina generale vo dalle ore 7.00 alle ore 13.00 (N.B.: al primo accesso l’impegnativa i giorni feriali e prefestivi va presentata di persona insieme alla dalle ore 11.30 alle ore 12.30 contat- scheda regionale compilata sempre tare il n°0541/919640 dal mmg). ______

13 Terapie riabilitative A chi rivolgersi per ottenere protesi e Sono erogate in seguito a visita fisia- ausili, terapie riabilitative ambulato- trica (ambulatoriale o domiciliare). Il riali e domiciliari: servizio prevede trattamenti fisiotera- Azienda U.S.L. pici, ambulatoriali o domiciliari, effet- Servizio Protesi e Ausili tuati da specialisti. Sede di Rimini Per accedere a questo servizio ci Via n.38 (Colosseo, ingresso si può rivolgere - con impegnativa H, stanza n.11) – 47900 Rimini del medico di medicina generale di Tel. 0541/707410, fax 0541/707418 “visita fisiatrica per eventuale trat- Apertura: dal lunedì al venerdì tamento riabilitativo” - al CUPTEL ore 9.00-12.00 (0541/774629) o, in caso di richiesta di visita fisiatrica domiciliare, diretta- Azienda U.S.L. mente al Servizio di Assistenza Ria- Servizio Protesi e Ausili bilitativa Territoriale di Rimini o No- Sede di Novafeltria vafeltria Piazza Bramante n.10 47863 Novafeltria Protesi e ausili riabilitativi e assisten- Tel.0541/919637, fax 0541/920856 ziali (carrozzine, deambulatori, solle- Apertura: dal lunedì al venerdì vatori ecc.) ore 10.00-13.00 In caso di necessità, occorre la richie- sta del proprio medico di famiglia Azienda U.S.L. per “visita fisiatrica per ausili riabi- Assistenza Riabilitativa Territoriale – litativi”; con questa ci si può rivol- Sede di Rimini gere al CUPTEL (0541/774629) o, in Via Coriano n.38 (Colosseo, ingresso caso di visita fisiatrica domiciliare, H, stanza n.12) – 47900 Rimini direttamente al Servizio di Assisten- Tel. 0541/707409, fax 0541/707418 za Riabilitativa Territoriale; in caso di Apertura: Dal lunedì al venerdì ore valutazione tecnico ambientale per 8.30-11.30, giovedì anche ore 15.00- ausili assistenziali ci si può rivolgere 17.00 direttamente al Servizio di Assistenza Riabilitativa Territoriale. Azienda U.S.L. Assistenza Riabilitativa Territoriale – Sede di Novafeltria Piazza Bramante n.10 47863 Novafeltria

14 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Tel. 0541/919632, fax 0541/919639 Distretto di Santarcangelo Apertura: dal lunedì al venerdì presso ospedale Franchini, Pad. Laz- ore 9.00-13.00 zarini, piano terra amb. Recupero e ______rieducazione funzionale Tel.0541/326519 (ore 16.30-18.00) Ausili per l’assorbenza (pannoloni, Apertura: mercoledì ore 15.00-18.00 traverse ecc.) Per la prima prescrizione occorre Distretto di Novafeltria l’impegnativa del proprio medico di Piazza Donato Bramante n.10 base (che deve dichiarare la condi- Tel. 0541/919631 zione di incontinenza stabilizzata del Apertura: 1° e 3° venerdì del mese, paziente). Il servizio è ad accesso di- ore 14.30-17.30 retto presso gli ambulatori dedicati ______di Rimini (Colosseo), Santarcangelo (Ospedale Franchini) e Novafeltria, LE STRUTTURE RESIDENZIALI nei giorni e orari indicati. Gli ausili Sono strutture aperte h.24 in grado poi saranno consegnati al domicilio di rispondere alle diverse esigenze dell’utente con cadenza trimestrale. della persona anziana, dal lieve non Per la fornitura, l’utente deve presen- autosufficiente al non autosufficiente tarsi con copia del verbale di invalidi- grave. Le Strutture accreditate sono tà o copia dell’attestato di presenta- definite Case Residenza per anziani zione di domanda di invalidità. non autosufficienti (CRA). Per l’acces- so è necessaria la valutazione della A chi rivolgersi per ottenere ausili per condizione di non autosufficienza da l’assorbenza (pannoloni): parte dell’Unità di Valutazione Geria- Distretto di Rimini tria (UVG) e la presa in carico da par- Via Coriano n.38 (Colosseo, scala H, te del Servizio Assistenza Anziani. piano terra) Una lista di attesa unica per tutto il Tel. 0541/707407 (martedì ore 12.00- distretto di Rimini Nord viene aggior- 13.30, giovedì ore 17.00-18.30 – Pun- nata periodicamente, in base ad un to Telefonico) punteggio assegnato in relazione al Apertura al pubblico (senza appunta- grado di non autosufficienza e alla si- mento): martedì ore 8.30-12.30, gio- tuazione sociale dell’anziano. vedì ore 13.30-17.00 (stanza n.6) La retta di ricovero in queste strutture è in parte a carico dell’utente (quota alberghiera), in parte del Fondo Re-

15 gionale per la Non autosufficienza e presenza dell’infermiere in relazione in parte a carico del SSN. ai piani di assistenza; non sono però previste prestazioni sanitarie di rilievo. La Casa Residenza Anziani a bassa intensità sanitaria (CRA - EX CP) A chi rivolgersi per il ricovero in strut- È una struttura residenziale che assi- ture residenziali accreditate cura agli ospiti trattamenti socio-assi- Servizio Assistenza Anziani stenziali e sanitari di base. Sede erogativa di Rimini È destinata ad anziani in condizioni (presso Direzione Servizi Educativi e psico-fisiche deteriorate, non auto- di Protezione Sociale) sufficienti e non assistibili nel pro- Via Ducale n° 7/9 – 47900 Rimini prio ambito familiare. Al loro interno Tel 0541/704662, fax 0541/704606 è assicurata l’assistenza medica, in- Apertura: lunedì, giovedì, venerdì fermieristica, fisioterapica e assisten- ore 8.30-12.00 ziale di base. Servizio Assistenza Anziani La Casa Residenza Anziani ad alta in- Sede erogativa di Bellaria Igea Marina tensità sanitaria (CRA - EX RSA) Piazza del Popolo n.1 E’ una struttura residenziale che ga- 47814 Bellaria Igea Marina rantisce prestazioni socio-assistenziali Tel.0541/343782 e sanitarie a più alta intensità, pur in Apertura: senza appuntamento: lune- persone che non necessitano di pre- dì ore 9.00-12.30; con appuntamen- stazioni ospedaliere, in quanto porta- to: mercoledì e giovedì trici di patologie cronico-degenerative stabilizzate. Servizio Assistenza Anziani Sede erogativa di Santarcangelo La casa di riposo (Comuni di Santarcangelo e località È una struttura residenziale, non ac- Poggio Berni) creditata, a carattere socio-assisten- Piazza Suor Angela Molari n.1 ziale che accoglie anziani non auto- 47822 Santarcangelo sufficienti di grado lieve. Gli ospiti Tel. 0541/326549 vengono aiutati nella gestione della Apertura: dal lunedì al sabato vita quotidiana con la somministra- ore 8.30-13.30, senza appuntamento: zione dei pasti e dei farmaci, l’igiene giovedì ore 9.00-12.30 personale, le attività di socializzazione e ludico-ricreative. Viene assicurata la

16 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Servizio Assistenza Anziani (c/o Coop il Cigno - Cesena) Sede erogativa di Villa Verucchio (Comuni di Verucchio e località Tor- CRA Valloni riana) Via di Mezzo n.1 - 47923 Rimini Piazza Borsalino n. 17 Tel. 0541/367811- fax 0541/367854 47826 Villa Verucchio Tel. 0541/785630 Tel. 0541/314102 Apertura: dal lunedì al sabato CRA Villa Salus ore 8.30-13.30, senza appuntamento: Via Porto Palos n.93 giovedì ore 9.00-12.30 47922 Viserbella di Rimini Tel. 0541/720315- fax 0541/720777 Per i Comuni dell’Alta Val Marecchia Novafeltria, Pennabilli, S. Agata Fel- SANTARCANGELO tria, Casteldelci, Maiolo, Talamello, CRA “Suor Angela Molari” San Leo) rivolgersi alle Assistenti So- Piazza Suor Angela Molari n.1 ciali presenti sul territorio del proprio 47822 Comune di residenza. Tel. 0541/620333 – fax 0541/622322 ______VERUCCHIO LE STRUTTURE RESIDENZIALI ACCRE- CRA Verucchio DITATE Via Monte Ugone n.5 LE CASE RESIDENZA ANZIANI 47826 Verucchio Tel.0541/671359 – fax 0541/677731 RIMINI Via Monte Ugone n.13 CRA Maccolini 47826 Verucchio Via Massimo D’Azeglio n.5 Tel.0541/670104 – fax 0541/671926 47921 Rimini Tel 0541/780066 - fax 0541/902269 ALTA VALMARECCHIA CRA Novafeltria CRA San Fortunato Via Degli Archi n.21 - 47867 Talamello Via Monterotondo n.3 - 47923 Rimini Tel.0541/920362 – fax 0541/922166 Tel. 0541/751067- fax 0541/751370 CRA Padre Agostino da CRA Le Grazie Via Villa S. Rocco n.94 Via Delle Grazie n.10 - 47900 Rimini 61019 Sant’Agata Feltria tel. 0547/25306 - 22602 Tel. 0541/929409 – Fax 0541/848529

17 LE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMI- Impresa Sociale 2000 s.r.l. e Coope- RESIDENZIALI PRIVATE A LIBERO AC- rativa Si può fare CESSO Casa di Riposo e Casa Protetta I CENTRI DIURNI Viale Adria n.19 – Miramare di Rimini Tel. e fax 0541/370604 Casa Betania Via Marecchiese n.53 - 47922 Rimini Casa Lieto Riposo Tel 0541/771535 - fax 0541/773985 Casa di Riposo Apertura: da lunedì a venerdì ore Via Flaminia n.229/L - 47900 Rimini 8.00-19.00 Tel. 0541/380646

Casa dei Nonni Valmarecchia Istituto Maccolini Centro diurno e comunità-alloggio Casa di Riposo Via Casale Sant’Ermete n.784 Via D’Azeglio n.5 - 47900 Rimini 47822 Santarcangelo di Romagna Tel 0541/780066- fax 0541/902269 Tel. 0541/758888 – fax 0541/757077 Apertura: Centro Diurno tutti i giorni Oasi Serena ore 8.00-19.00, comunità-alloggio tut- Casa di Riposo e Casa Protetta ti i giorni h.24 Via Bartoli n.7 47922 Viserbella Rimini Centro Diurno Insieme Tel./fax 0541/721051 Via Francesca Morvillo n.11 47822 Santarcangelo di Romagna Pensionato San Francesco Tel. 0541/622548 Casa di Riposo Apertura: dal lunedì al sabato Via Roma n.23 - 47922 Viserba Rimini ore 7.30-19.30 Tel. 0541/738116 ______Pensionato Sant’Onofrio CASE DI RIPOSO, CASE PROTETTE, Casa di Riposo PENSIONATI Via Guerrazzi n.6 - 47921 Rimini Tel. 0541/22623- fax 0541/25233 RIMINI Casa Amica BELLARIA IGEA MARINA Casa di Riposo e Casa Protetta La Marina Via Grazia n.4 - 47922 Viserba Rimini Casa di Riposo e Casa Protetta Tel 0541/734127 Viale Pinzon n.251

18 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

47814 Bellaria Igea Marina verso prenotazione tramite CUP (con Tel./fax 0541/330850 richiesta del medico di medicina ge- nerale o di altro specialista); il CE- SANTARCANGELO DEM gestisce direttamente le visite Cuore Eucaristico di controllo successive alla presa in Casa di Riposo carico (terapeutica e gestionale) del Contrada Dei Signori n.10 paziente e le richieste di prima visita 47822 Santarcangelo di Romagna che provengono (con adeguate mo- Tel./fax 0541/626378 tivazioni e caratteristiche) dai medi- ci di medicina generale, dalle unità ALTA VALMARECCHIA operative ospedaliere, dalle strutture Casa Albergo per Anziani Autosuffi- residenziali/semiresidenziali e dai ser- cienti vizi assistenza anziani. I progetti di Viale Bistolli n.7 – 47864 Pennabilli assistenza (a domicilio e in struttura) Tel.0541/928411 sono gestiti in stretta collaborazione ______col Servizio Assistenza Anziani.

IN CASO DI DEMENZA, ALZHEIMER I PROGETTI A SUPPORTO DEI MALA- E PARKINSON TI DI ALZHEIMER, PARKINSON E DEI Un anziano affetto da una malattia LORO FAMILIARI neurodegenerativa necessita di speci- Progetto “I bisogni dell’assistenza fici percorsi di cura e presa in carico. nella malattia di Alzheimer” Per la diagnosi di Alzheimer ci si può Sostegno psicologico di gruppo per rivolgere al: familiari di malati di Alzheimer, so- stegno psicologico personalizzato, Centro Esperto della Memoria esercizi di stimolazione cognitiva per (CEDEM) anziani fragili con problemi di memo- Ospedale Infermi Rimini ria e malati di Alzheimer, supporto ai Via Settembrini n.2 caregivers. (scala B, 6° piano) Tel./fax 0541/705300 Progetto “Consulenze psicologiche Apertura: dal lunedì al venerdì dalle domiciliari a persone affette da de- 8.00 alle 18.00 (sabato su appunta- menza con disturbi comportamentali” mento) Sostegno a domicilio dei familiari di persone affette da demenza nelle fasi L’accesso al CEDEM avviene attra- di comparsa di disturbi comporta-

19 mentali di difficile gestione. Sportello Parkinson Spazi di ascolto per ogni necessità Titolare di questi progetti: del parkinsoniano e della sua fami- Associazione Alzheimer Rimini glia: o.n.l.u.s. - supporto psicologico Via Covignano n.238 c/o Casa delle - fisioterapia Associazioni Rimini (lunedì 10.00- - logopedia 12.00 e venerdì 15.00-17.00) - supporto sociale Tel. 0541/28142, Cell: 339/6247578 (ore 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì) Titolare del progetto: Cell: 335/7360352 Associazione Italiana Parkinsoniani www.alzheimerrimini.net Rimini, c/o Colosseo Ausl via Coriano [email protected] tel. 336/735544 ______www.parkinsonrimini.it Apertura A.S.P. Valloni svolge in collaborazio- Lunedì ore 10.00-12.00 ne con l’associazione Alzheimer il se- Mercoledì ore 16.00-18.00 guente progetto: Venerdì ore 10.00-12.00 ______Progetto “Amarcord Cafè” Tre ambienti collocati in prossimi- IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDI- tà dell’ingresso della struttura della TÀ CIVILE sede A.S.P. “Casa Valloni” via di Mez- A decorrere dal 1 gennaio 2010 la do- zo n.1 a Rimini. L’attività è rivolta ad manda di riconoscimento dello stato un gruppo di 20-25 anziani, accompa- invalidante va presentata in forma gnati dai propri familiari con incontri telematica all’INPS, direttamente da a cadenza settimanale della durata di parte del richiedente o tramite un pa- tre ore, per un periodo di nove mesi tronato (vedi elenco). L’INPS trasmet- continuativi. te in tempo reale e in via telematica Accoglienza anziani e familiari, attivi- le domande all’Azienda Usl. tà di stimolazione cognitiva e incontri Prima di inoltrare la domanda è ne- di movimento danzato, supporto psi- cessario recarsi dal proprio medico di cologico di gruppo e individuale per base, in qualità di medico certificato- familiari e/o caregivers. re, che attiva l’input per una nuova ______istanza di riconoscimento dello sta- to invalidante, compilando on-line la

20 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

certificazione sanitaria. opportunità offerte dai diversi sog- Il medico consegna al richiedente getti presenti sul territorio; la ricevuta con un numero di certi- - consulenze relative alla progettazio- ficato che va abbinata alla domanda ne e ristrutturazione di appartamenti da presentarsi in forma telematica e alloggi affinché siano il più possibi- all’INPS, di norma attraverso gli enti le fruibili e vivibili dalle persone con di Patronato. Il tempo massimo per la disabilità; presentazione delle domande è di 30 - valutazioni ambientali finalizzate giorni dal rilascio del certificato me- all’assegnazione di alloggi (ovvero dico; superato tale termine il numero alla mobilità in alloggi) di Edilizia Re- di certificato impresso sulla ricevuta sidenziale Pubblica in caso di presen- non sarà più utilizzabile per l’inoltro za di barriere architettoniche; telematico delle domande. - sopralluoghi e consulenze sull’a- Una volta completato l’abbinamen- dattamento dell’ambiente domestico to della certificazione medica con la direttamente al domicilio dei richie- domanda saranno attivate, dall’INPS denti medesima, le procedure inerenti la puoi rivolgerti a: convocazione per visita collegiale Centro Provinciale per l’Adattamento presso la Commissione Invalidi dell’A- dell’ Ambiente Domestico (C.A.A.D.) zienda Usl di Rimini. presso AUSL - via Coriano n.38 1° piano - stanza n.151 CONSULENZA PER L’ADATTAMENTO 0541/707568 Fax: 0541/707215 DELL’AMBIENTE DOMESTICO: [email protected] Se hai bisogno di Orario: lunedì, mercoledì, venerdì - informazioni circa l’accesso ai con- ore 8.30-12.00; martedì e giovedì tributi e alle agevolazioni fiscali; solo su appuntamento. - compilare domande di accesso ai contributi regionali per l’elimina- zione delle barriere architettoniche (L.13/89), per l’acquisto di strumen- tazioni, ausili, arredi ed attrezzature per la casa (art.10 L.R.29/97) e per l’acquisto e/o adattamento dell’auto- mobile (art.9 L.R.29/97); - consulenza sui prodotti e gli ausili presenti sul mercato, sui servizi e le

21 UN AIUTO ECONOMICO

22 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Una persona anziana – se in condizio- Rimborso su spese per la badante ne di indigenza comprovata da mo- dello ISEE - può accedere a diverse RIMINI agevolazioni economiche e contribu- la domanda va presentata nel perio- ti, tra cui: do di emissione dei bandi presso l’uf- ficio Bandi e Isee in via Ducale n.7, SU DOMANDA: 2° piano. Bonus-sconto sulle bollette per il pagamento delle utenze domestiche BELLARIA, SANTARCANGELO, VERUC- (luce e gas) con valori ISEE inferiori a CHIO, POGGIO-TORRIANA 7.500 euro; I residenti possono rivolgersi all’Uffi- Dal 2014 si possono richiedere ai CAF cio Tributi e all’Ufficio Servizi Sociali e Patronati del territorio ALTA VAL MARECCHIA SU PRESA IN CARICO DELL’ASSISTEN- I residenti possono rivolgersi alle As- TE SOCIALE: sistenti Sociali presenti sul territorio Sussidi economici “una tantum”; del proprio Comune di residenza Sussidi ad integrazione del minimo Assegnazione e gestione alloggi di vitale; Edilizia Residenziale Pubblica Sussidi alternativi al ricovero in Assegnazione alloggi di proprietà strutture; comunale a “canone calmierato” Contributi ad integrazione retta per Agevolazioni per contratti a canone inserimento in struttura (Centri Diurni “concordato” ed erogazione prestiti e CRA accreditate) per spese legate alla locazione degli Trasporto e consegna pasti a do- immobili micilio. Si possono richiedere rivolgendosi RIMINI alle Assistenti Sociali presenti sul Presso U.O. Gestione Alloggi Edilizia territorio del proprio Comune di re- Pubblica e Sociale, sidenza via Rosaspina 21 - 47923 Rimini, Tel. 0541/704721, Fax 0541/704703, SU BANDO: [email protected] Riduzione ed esenzione della Tassa Ricevimento utenza: lunedì - mercole- Rifiuti; dì - venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Rimborso su bollette acqua; martedì dalle 14.30 alle 16.30

23 BELLARIA, SANTARCANGELO, VERUC- Per l’abbonamento Telecom, le con- CHIO, POGGIO-TORRIANA dizioni economiche agevolate pos- I residenti possono rivolgersi all’Uffi- sono essere chieste dai titolari di un cio Servizi Sociali contratto telefonico di categoria B residenziale che abbiano determinati ALTA VAL MARECCHIA requisiti economici e sociali. I residenti possono rivolgersi alle As- Rivolgersi a: sistenti Sociali presenti sul territorio Telecom Italia - Servizio Clienti Resi- del proprio Comune di residenza denziali Casella Postale 211 - 14100 Asti N.B. i servizi erogati e le modalità di accesso possono variare da Comune Tariffe agevolate per il trasporto a Comune in base ad appositi rego- pubblico lamenti. Per sapere nello specifico Si possono richiedere alla Sede Start come e di quali servizi si può fruire Romagna e alle Ferrovie dello Stato nel proprio Comune di Residenza oc- corre sempre far riferimento agli Uffici Ferrovie dello Stato S.p.A. Comunali preposti. Piazzale Cesare Battisti, 1 47900 Rimini ALTRI SERVIZI AGEVOLATI Tel. 892021 (senza prefisso) Riduzione ed esenzione ticket far- www.trenitalia.com maci e prestazioni sanitarie; può essere per reddito o per patolo- Start Romagna Ufficio Clienti gia; si può ottenere rivolgendosi ai Piazzale Cesare Battisti, 1 presidi AUSL territoriali (ufficio esen- 47900 Rimini zione ticket) Tel 0541/300850 www.startromagna.it Riduzione ed esenzione abbona- [email protected] mento Telecom e Canone Rai [email protected] La Legge 24 dicembre 2007 n.248 - Art. 1, comma 132, prevede per sog- Sportello Start Romagna getti di età pari o superiore a 75 anni, Santarcangelo l’abolizione del canone RAI. Per in- Lato scala B (piano terra) presso il formazioni più dettagliate consultare Comune di Santarcangelo di R. il Link: Piazza Ganganelli, 1 www.abbonamenti.rai.it Tel.0541/300859

24 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

www.startromagna.it Servizi offerti Orario d’apertura: Tutti i giorni: centro di ascolto, servizi lunedì ore 8.00-13.00 di mensa, docce, distribuzione vestia- rio e alimenti, distribuzione pacchi IL MODELLO ISEE spesa, accoglienza notturna, telefono (Indicatore Situazione Economica della solidarietà Equivalente) si può ottenere gratuita- mente recandosi presso tutti i Patro- Mensa Opera S. Antonio Rimini nati e CAAF (Centri Assistenza Fiscale) Via della Fiera, 5 - 47900 Rimini del territorio (vedi elenco in appendi- Tel./Fax 0541/783169 ce). Questo parametro misura la con- [email protected] dizione economica – globalmente in- Servizi offerti tesa – di un nucleo familiare. Gli enti Centro ascolto: ore 15.00-17.00 dal lu- pubblici utilizzano questo strumento nedì al venerdì; servizio doccia: tutti per accertare il diritto di accesso, da i giorni ore 15,00-17.00; mensa: tutti parte di un cittadino, ad agevolazioni i giorni ore 17.30-19.00; disponibilità per servizi sociali e scolastici. di biancheria intima nuova; distribu- zione pacchi-spesa; servizio medico UN AIUTO ECONOMICO DAL PRIVATO e distribuzione farmaci nei giorni di SOCIALE lunedì, mercoledì e Venerdì. Anche alcuni enti no-profit del priva- to sociale a volte possono rispondere Croce Rossa ad esigenze di sostegno economico Comitato Provinciale tramite fornitura pasti, indumenti e Via Marecchiese n.195 - 47923 Rimini generi alimentari, servizio doccia e la- Tel.0541/772470 vanderia, contributi per il pagamento Servizi offerti delle bollette, piccoli prestiti. In caso Assistenza a persone e/o nuclei fami- di bisogno puoi eventualmente chie- liari in condizioni di svantaggio so- dere aiuto anche a: cio-economico; assistenza ai senza fissa dimora Caritas diocesana riminese Via Madonna della Scala, 7 Caritas interparrocchiale Bellaria 47900 Rimini Comprende i territori di: Bellaria, Igea Tel.0541/26040 - Fax.0541/24826 Marina, Bordonchio e San Mauro Mare [email protected] P.zza Don Minzoni, 1 www.caritas.rimini.it 47922 Bellaria Igea Marina.

25 Tel. 388/8210720 - 0541/344393 Caritas zonale Novafeltria (Parrocchia Sacro Cuore) c/o Parrocchia San Pietro in Culto Servizi offerti Via Pieve n.9 - 61015 Novafeltria Ascolto: lunedì e martedì ore 15.00- Tel./fax 0541/920066 16.30 Giorni di apertura e orari Distribuzione indumenti: mercoledì martedì e giovedì ore 10.00-13.00 ore 15.00-17.00 (con buono conse- gnato dal centro ascolto) Parrocchia di Pennabilli Distribuzione alimenti: 3° giovedì del Via Roma n.2 mese ore 15.00 - 17.00 (con buono 47864 Pennabilli consegnato dal centro ascolto) Tel.0541/928549 Centro di Ascolto “Porta Aperta” tutte Servizi offerti le mattine a Bordonchio Interventi personalizzati di sostegno economico su richiesta di persone e Caritas parrocchiale Santarcangelo famiglie disagiate del territorio. di Romagna Via C. Battisti, 22 47923 Santarcangelo di Romagna Tel. 0541/623975 Servizi offerti Centro ascolto e distribuzione indu- menti: lunedì ore 8.30–10.30, merco- ledì ore 15.00-17.00 Distribuzione alimenti: primo lunedì del mese ore 9.00-12.00/15.00.17.00

Caritas parrocchiale Villa Verucchio Via Casale, 99 47826 Villa Verucchio Tel. 0541/679166 Servizi offerti Ascolto, distribuzione alimenti e in- dumenti: giovedì ogni quindici giorni ore 15.00 – 18.30

26 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

27 SVAGO

28 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Chi l’ha detto che in età matura bisogna Attività riservate ai soci, quota tesse- annoiarsi?! Più tempo libero significa più ra 6,00 euro tempo a disposizione per sé e per gli altri, per fare, giocare, ballare, uscire, stare insie- me, divertirsi! Nel distretto di Rimini nord Centro Culturale “I Sempregiovani” una rete di Centri Anziani ed associazioni Viale Pintor n.7/B – 47924 Rimini offre innumerevoli opportunità in tal sen- Tel e fax 0541/391953 so, “parché balè bsogna balè, cum a canté [email protected] bsogna canté, quei chi bala zért in sbaia, i Apertura e orari: fa sté luntén la vciaia….” estate dal lunedì al sabato 13.00- 18.00 (chiusi dall’1 al 16 agosto) CENTRI SOCIALI E CIRCOLI PER inverno ( da settembre a maggio) dal ANZIANI lunedì alla domenica 13.30-22.00 Sono spazi attrezzati, generalmente Attività riservate ai soci, quota tesse- gestiti da pensionati, in cui l’anziano ra 6,00 euro può trovare occasioni di svago, socia- lizzazione, volontariato, tutela della Centro Sociale “L’Incontro” salute psico-fisica, laboratori motori Piazza Decio Raggi n.1 e cognitivi. In essi vengono favorite 47924 Miramare di Rimini le relazioni di mutuo-aiuto e il senso Tel e fax 0541/378536 di appartenenza alla comunità. Per Apertura e orari: accedere ai servizi viene spesso ri- estate tutti i giorni 14.30-17.30 e chiesta una tessera associativa. mar-gio-sab-dom 20.00-24.00 inverno tutti i giorni 14.00-17.00 e ELENCO STRUTTURE dom 14.00-24.00 Attività riservate ai soci, quota tesse- RIMINI ra 6,00 euro Centro Sociale Anziani “La Casa Colonica” Centro Sociale “Parco Marecchia” Via Brandolino n.25 – 47921 Rimini Via De Warthema n.26 – 47922 Rimini Tel e fax 0541/24551 Tel e fax 0541/775215 [email protected] Apertura e orari: Apertura e orari: estate dal lunedì al sabato 13.30- chiuso il lunedì 18.30 domenica chiuso estate 13.30-17.45 e 20.00-24.00 inverno dal martedì al venerdì 13.30- inverno (da ottobre a maggio) 18.30, sabato 13.30-24.00 e domeni- 9.00-12.15, 13.30-17.30 e 20.00-23.00 ca 13.30-19.00 lunedì chiuso

29 Attività riservate ai soci, quota tesse- 20.30-24.00 ra 6,00 euro (chiuso dal 31/05 al 30/09) Attività riservate a i soci, quota tesse- Centro Sociale “Amici Insieme” ra 6,00 euro Piazzetta dei Servi n.1 - 47921 Rimini Tel 346/5223674 Centro Sociale “Anziani insieme” Apertura e orari: Via Montiano n.14 martedì, giovedì e domenica 15.00- 47922 Santa Giustina di Rimini 19.30 Tel: 347/7559728 [email protected] Centro Sociale Anziani “Ausa” Apertura e orari: Via Bramante n.10 – 47921 Rimini dal lunedì alla domenica dalle 13.00 Tel e fax 0541/781564 alle 16.00 e dalle 20.00 alle 23.00 [email protected] www.anzianiausa.it Centro Socio-culturale “E’ Titottc” Apertura e orari: Via Marecchiese n.561 – 47923 Rimini dal lunedì al sabato ore 14.00-18.30 Tel 338/2373387 (Referente) Apertura e orari: Centro Sociale Anziani Culturale Ri- lunedì , martedì, giovedì e venerdì creativo “Viserba 2000” 15.00-18.00 e sabato 20.30-24.00 Via Baroni n.9 Attività riservate ai soci, quota tesse- 47922 Viserba di Rimini ra 6,00 euro Tel./fax 0541/733846 Apertura e orari: Circolo “Montecavallo” Tutti i giorni dalle 13.00 alle 18.30 e Via Montecavallo n.24 - 47921 Rimini dalle 19.45 alle 23.00 Tel 0541/788324-339/5472070 [email protected] Centro Sociale Polivalente “Insieme” Apertura e orari: Via Macallè n.2/A dal lunedì al sabato ore 12.00-24.00 47922 Torre Pedrera di Rimini Tel 333/8087201 (Presidente) Centro di animazione sociale “Auser” fax 0541/720429 Via Giuliano da Rimini n.8/A Apertura e orari: 47923 Rimini tel. 335/1211977 lunedì e mercoledì 9.00-10.00, mar- Apertura e orari: lunedì e mercoledì tedì e giovedì 15.00-17.00, vener- ore 15.00-18.00 (chiuso due settima- dì 20.30-11.30, sabato e domenica ne ad agosto)

30 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

______47826 Villa Verucchio Piazza Malatesta n.1 SANTARCANGELO 47826 Verucchio Centro Sociale Anziani Tel.0541/671263 “Achille Franchini” [email protected] Via Montevecchi n.19/A Apertura e orari: 47822 Santarcangelo di Romagna dal Lunedì alla Domenica ore 13.00- Tel./fax 0541/620110 18.00/ Giovedì, Venerdì, Sabato e Do- [email protected] menica anche 20.00-23.00 Apertura e orari: Attività riservate ai soci, quota tesse- Lunedì ore 8.00-11.00/20.00-24.00, ra 6,00 euro Mercoledì ore 8.00-11.00, Giovedì ore ______20.00-24.00, Venerdì ore 8.00-11.00, Sabato ore 20.00-24.00 POGGIO-TORRIANA Attività riservate ai soci, quota tesse- Associazione “Il Percorso” (presso ra 8,00 euro centro sociale polivalente “L’Incon- ______tro”) Via Costa Macello n.6 BELLARIA IGEA MARINA 47824 località Poggio Berni Centro Sociale “Alta Marea” Tel./fax 0541/629514 Via Carducci n.30 Apertura e orari: 47814 Bellaria Igea Marina dal Lunedì al Giovedì ore 20.00-22.00 Tel.0541/346747 Venerdì ore 20.00-24.00 [email protected] Attività riservate ai soci, quota tesse- Apertura e orari: ra 6,00 euro Dal lunedì alla domenica ______ore 13.00-18.00/19.00-22.00 Attività riservate ai soci, quota tesse- ALTA VALMARECCHIA ra 8,00 euro Associazione Volontariato Sociale ______(centro sociale per i 7 Comuni dell’Al- ta Valmarecchia) VERUCCHIO c/o Municipio di Pennabilli Centro Ricreativo per la Terza Età Piazza Montefeltro n.3 “Le Pozzette” e “Le Pozzette 2” 47864 Pennabilli La Peggiola Tel. 0541/928411 Via Lamarmora n.26 Apertura e orari:

31 martedì dalle 10.00 alle 12.00 e gio- Tel. 333/6746548 vedì dalle 10.00 alle 12.00 Giorni e orari: martedì e giovedì dalle 15.00 alle LE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RI- 19.00, domenica dalle 15.00 alle 19.00 CREATIVE DEL TERRITORIO Nel distretto di Rimini nord vi sono Per informazioni puoi fare riferimen- anche diverse associazioni che pro- to all’Ufficio Relazione col Pubblico muovono attività rivolte agli anziani (URP) del Comune di Residenza o a in ambito culturale, ricreativo, della Volontarimini socializzazione. Tra queste: Associazione per lo sviluppo del vo- lontariato della provincia di Rimini RIMINI via Covignano 238 - 47923 Rimini Auser-Associazione per l’Autogestio- tel. 0541/709888 ne dei Servizi e la Solidarietà [email protected] Via Caduti di Marzabotto 30 www.volontarimini.it 47900 Rimini Tel. 0541/770711 Fax 0541/79214 I PROGETTI DEI COMUNI RIVOLTI AGLI [email protected] ANZIANI Orario ufficio: Alcuni Comuni del Distretto Rimini dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00 Nord promuovono progetti specifici rivolti alla popolazione anziana, tra ALTA VALMARECCHIA cui: Associazione Il Giardino della Speranza Vacanze per la terza età al mare, in salita San Girolamo n.1 montagna e alle terme 47866 Sant’Agata Feltria Assegnazione di orti Tel. 0541/929719- 328/0778615 Attività sportive [email protected] Giorni e orari: Per informazioni puoi rivolgerti di- martedì giovedì e sabato dalle 15.00 rettamente all’Ufficio Servizi Sociali alle 18.00 – domenica dalle 09.00 alle o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 del tuo Comune di residenza

Centro Socio-Culturale Orchidea Progetto “Lo sport non ha età” via Maestri del Lavoro n.8 Progetto del Comune di Rimini fina- 47863 Perticara lizzato alla diffusione della pratica

32 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

sportiva tra le persone di età compre- sa tra i 65 e gli 80 anni. Gli “aventi diritto” avranno la possibilità di sce- gliere, dall’elenco delle opzioni, una disciplina sportiva e di praticarla gra- tuitamente per 12 lezioni consecutive, offerte dagli enti che avranno aderito al progetto. Per informazioni: http://sport.comune.rimini.it

Progetto “At vengh a tò” Progetto del Comune di Rimini (capo- fila dell’intervento Associazione Au- ser Rimini) rivolto ad anziani ultra 75 enni in condizioni di fragilità. Per informazioni: Auser Volontariato Rimini – Via Caduti di Marzabotto, 30 cellulare 342/5887736 Attività: laboratori motori, movimen- to, animali, espressione corporea. [email protected]

33 IMPARARE

34 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

“Non si finisce mai di imparare…” Auser questo adagio risulta quanto mai (Associazione per l’autogestione dei vero nella terza età; leggere, studia- servizi e la solidarietà) re, scoprire, conoscere, restare attivi, Via Caduti di Marzabotto n.30 tenere allenata la mente insieme al 47900 Rimini corpo e allo spirito (“mens sana in Cell: 335/1211977 corpore sano”, dicevano i Latini) è il [email protected] modo migliore per mantenersi giova- ni! Nel distretto di Rimini nord ope- Anche i Centri Sociali Anziani del Di- rano diverse associazioni ed enti di stretto organizzano spesso momenti formazione che promuovono svariati informativi e culturali. Informati pres- corsi di apprendimento, tra cui: so la struttura a te più vicina (vedi elenco). Università Aperta “Giulietta Masina - Federico Fellini” Via Gambalunga n° 74 - Rimini Tel 0541/28568, Fax 0541/22322 www.uniaperta.it [email protected]

Università per la Terza Età Informazioni e iscrizioni presso la sede di Rimini Via Bufalini n. 47 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lu- nedì al venerdì Tel e fax 0541/28146 www.uniterzaeta-rimini.it

Libera Università Popolare “Igino Righetti” Via Cairoli n° 63 - Rimini Tel 0541/780462 www.liberauniversita.it, [email protected]

35 MUOVERSI

36 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Potersi spostare liberamente è un Sportello Start Romagna Santarcan- diritto, ma per una persona anziana gelo può rappresentare un problema, so- Lato scala B (piano terra) presso il prattutto se si ha difficoltà a deam- Comune di Santarcangelo di R. bulare o non si posseggono mezzi di Piazza Ganganelli, 1 locomozione propri. Tel.0541/300859 Sul territorio esistono enti, associa- www.startromagna.it zioni, servizi finalizzati alla mobilità Orario d’apertura: anche delle persone anziane, soprat- lunedì ore 8.00-13.00 tutto di quelle con autonomie limi- tate: Valma Bass È un servizio di bus a chiamata pro- MUOVERSI COI MEZZI PUBBLICI mosso da Provincia e Agenzia Mobili- È possibile richiedere abbonamenti tà di Rimini. Le linee del Valma Bass a prezzi agevolati (per età, reddito, uniscono i comuni di Poggio-Torriana, invalidità) per l’utilizzo di linee bus Santarcangelo e Verucchio (al costo urbane ed extraurbane e del treno, di un normale biglietto di linea ur- recandosi presso le sedi START RO- bana o extraurbana), fermando anche MAGNA e TRENITALIA (Carta d’argen- dove non arrivano le linee di traspor- to, abbonamento “SUPER 60” ecc.). to pubblico. Il servizio è accessibile anche da parte di utenti in carrozzel- A chi rivolgersi? la. Per informazioni e prenotazioni ri- Ferrovie dello Stato S.p.a. volgersi al numero verde 800-910609 Piazzale Cesare Battisti, 1 (tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle 47900 Rimini ore 12.00). Tel. 892021 (senza prefisso) www.trenitalia.com IL CONTRASSEGNO INVALIDI Il permesso viene rilasciato dal Sin- Start Romagna Ufficio Clienti daco del Comune di residenza; al Piazzale Cesare Battisti, 1 momento della richiesta occorre pre- 47900 Rimini sentare copia del certificato rilascia- Tel 0541/300850 to – dopo visita medica - dall’Ufficio www.startromagna.it dell’ASL del Distretto. Il certificato [email protected] deve dichiarare che la persona richie- [email protected] dente il contrassegno ha “effettiva

37 capacità di deambulazione impedi- Servizio di Trasporto Sociale per An- ta o sensibilmente ridotta” ovvero ziani e Disabili (per i Comuni di Rimi- che “il soggetto è non vedente” (non ni e Bellaria Igea Marina) vale il solo verbale di riconoscimen- Il servizio prevede il trasporto di per- to dell’invalidità). Per fissare la visita sone con ridotte capacità motorie per medica occorre rivolgersi a: esigenze sanitarie, sociali, culturali, ricreative. Viene fornito in convenzio- Ufficio Certificati AUSL ne con le associazioni AUSER e CROCE Via Coriano n.38 – 47900 Rimini, BLU. Per accedervi occorre rivolgersi Tel 0541/707254. all’Assistente Sociale di riferimento. Orario per informazioni e prenota- zioni: da lunedì a giovedì ore 12.00- Servizio di Trasporto per Anziani e 13.00. Persone sole (per i Comuni di Pog- gio-Torriana, Santarcangelo, Veruc- IL TRASPORTO PROGRAMMATO E A chio) CHIAMATA Prevede l’accompagnamento per vi- Persone invalide, con infermità do- site mediche, spesa sanitaria ed ali- vuta a malattia, con ridotte capacità mentare, visite ai cimiteri. Alcuni tra- motorie o che comunque non posso- sporti sono gratuiti, altri a tariffa o no fruire dei normali mezzi pubbli- con contributo volontario. Per infor- ci, possono richiedere trasporti pro- mazioni e prenotazioni rivolgersi a: grammati, occasionali e continuativi, Poggio-Torriana ai seguenti servizi pubblici: Tel al Comune al n.0541/629701 int.1 Santarcangelo Azienda USL Rimini, servizio “Rimini Telefonare al n.340/0046008 (Volon- per tutti” tari “Taxi Amico”), attivo dalle 8.00 Via Coriano n.38 – 47900 Rimini alle 12.00 Tel 0541/707016 - Fax 0541/707022 Verucchio Servizio prenotazioni Telefonare al n.0541/671263 o Tel 0541/57188 (da lunedì al sabato 338/5768513 (Centro Ricreativo Terza dalle 8.30 alle 12.30) Età “Le Pozzette”) Il servizio prevede il trasporto di per- sone con ridotte capacità motorie per Trasporto Sociale a Chiamata esigenze sanitarie, sociali, lavorative, per l’Alta Valmarecchia culturali, ricreative. Consente di raggiungere i centri di servizio dell’Alta Valmarecchia (ambu-

38 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

latori medici, ospedale, uffici postali, da lunedì a venerdì 08,00/12,00- mercati ambulanti settimanali, etc..). 15,00/18,00 Il servizio viene offerto il Lunedì, Mer- [email protected] coledì e Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00. La Romagnola Per usufruire del servizio, offerto dal- Via Coletti n.44 – 47900 Rimini la Cooperativa Sociale CROCE VERDE Tel. 0541/57188 di Novafeltria, occorre prenotarsi te- [email protected] lefonando al numero 0541/922121 al- meno il giorno prima. Associazioni Provinciali Invalidi Civili Il costo del servizio ammonta a Euro e Cittadini Anziani A.P.I.C.I. 1,00 per ciascuna corsa. Via Redi n.2 - 47900 Rimini Per ulteriori informazioni recarsi o Tel 0541/782718 telefonare all’Ufficio di Promozione numero verde 800.960.990 Sociale del proprio Comune di resi- [email protected] denza. Radio Soccorso …o del privato sociale: Servizio fornito dai volontari dell’As- sociazione Nazionale Radio Soccorso RIMINI (A.N.R.S.) Croce Rossa Italiana Via Frioli n.14 - 47924 Rimini Comitato Provinciale di Rimini cell. 392/9757419 Via Mameli n.37 - 47921 Rimini [email protected] Tel. 0541/53067 - Fax 0541/53066 [email protected] Auser (Associazione per l’autogestio- ne dei servizi e la solidarietà) Croce Gialla - S.r.l Via Caduti di Marzabotto n.30 Via Milli n.10 - 47921 Rimini 47922 Rimini Tel. 0541/386500 – 392901 Filo d’Argento [email protected] Tel 0541/770711 - Numero verde gra- tuito 800995988 Associazione Gruppo Volontari S.O.S. [email protected] Taxi onlus Orario: lunedì, martedì, giovedì e ve- C.so Giovanni XXIII n.10 nerdì 9.00-12.00 e 15.00-18.00 merco- 47900 Rimini ledì 9.00-12.00 Tel. 0541/27427 per prenotazioni

39 SANTARCANGELO Sportello Informahandicap Croce Italia Santarcangelo Via Coriano n.24 Via Dei Mestieri n.5/X 47900 Rimini (Colosseo), 47822 Santarcangelo Tel. 0541/707400 - Fax 0541/707418 Tel.0541/621500 – fax 0541/621504 da lunedì a sabato ore 8.30-12.30 [email protected] [email protected]

BELLARIA IGEA MARINA www.riminiprovinciaccessibile.it Pubblica Assistenza Croce Blu onlus Il sito, costruito da associazioni di Piazza Falcone e Borsellino n.18 – volontari che si occupano di mobilità 47814 Bellaria Igea Marina per tutti, informa su percorsi, soggior- Tel./fax 0541/333222 ni verso strutture turistiche, spiagge [email protected] e altri servizi di interesse pubblico www.croceblu.info della Provincia, adatti ad accogliere persone con disabilità o bisogni spe- ALTA VALMARECCHIA ciali (disabili, anziani, ecc...). Croce Verde Novafeltria Per informazioni contattare: Cooperativa Sociale – Onlus [email protected] Via XXIV Maggio n.77 47863 Novafeltria Tel.0541/926062 - 922121 fax 0541/846427 [email protected]

Associazione Oncologica Volontariato Alta Valmarecchia via Cesare Battisti n.16 47863 Novafeltria Tel. 0541/926307 – 3382902035 [email protected]

N.B. L’elenco di enti privati sopra ri- portato rappresenta un quadro parzia- le e suscettibile a continue modifiche. Ti consigliamo di informarti sempre personalmente oppure tramite:

40 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

41 HAI BISOGNO DI ME

42 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

La persona anziana, oggi più che mai, lontariato della provincia di Rimini rappresenta anche una risorsa fonda- via Covignano n.238 – 47923 Rimini mentale per la famiglia e la colletti- Tel. 0541/709888 vità. Fax 0541/709908 L’esperienza, la conoscenza, la matu- www.volontarimini.it rità di cui un anziano dispone sono [email protected] beni preziosi da valorizzare e non disperdere. Se desideri impegnarti Banche del Tempo di Rimini in attività di volontariato, dare il tuo - Via Montiano n.14 (presso Centro contributo per il miglioramento della Sociale di Santa Giustina) qualità della vita di tutti, puoi rivol- 47922 Rimini gerti a: Tel.0541/793893 Orari: martedì e giovedì ore 8.30- Auser (Associazione per l’autogestio- 13.30/15.00-18.00, mercoledì e saba- ne dei servizi e la solidarietà) to ore 8.30-13.30, venerdì ore 15.00- Via Caduti di Marzabotto n.30 21.00 47900 Rimini Tel. 0541/778111 - Via Pintor n.7/B (Quartiere 2) Fax 0541/778111 47924 Rimini [email protected] Tel. 0541/380667 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - Via De Warthema n.26 (Quartiere 4) 47922 Rimini Cooperativa Sociale Unitaria Pensio- Tel. 0541/777040 nati Via Caduti di Marzabotto n.40 CI.VI.VO. – Civico.Vicino.Volontario 47900 Rimini È un progetto del Comune di Rimi- Tel. 0541/391112 ni. L’obiettivo è quello di attivare una Gestisce servizi socialmente utili, tra- rete di volontariato civico attraverso mite l’utilizzo di soci volontari, pen- l’individuazione di cittadini che met- sionati che mettono a disposizione il tano a disposizione, in forma volonta- loro tempo libero per la gestione dei ria e gratuita, parte del proprio tempo servizi della cooperativa. libero per attività utili alla collettività, quali: collaborazione nell’organizza- Volontarimini zione di eventi sportivi, ludici, realiz- Associazione per lo sviluppo del vo- zazione di momenti di aggregazione

43 e socializzazione, manutenzione di aree all’interno dei parchi pubblici, cura delle aree attinenti le scuole ed altro ancora. Il progetto Ci.Vi.Vo. è rivolto ad as- sociazioni di volontariato e/o onlus, comitati, gruppi di cittadini, persone singole, di età non inferiore a 18 e non superiore a 75 anni; la partecipa- zione è aperta a tutti i residenti nel Comune di Rimini, anche comunitari o stranieri, purché in possesso di ido- neo titolo di soggiorno. Il Comune di Rimini provvede alla co- pertura assicurativa dei volontari e fornisce altresì assistenza logistica e i materiali necessari per lo svolgimen- to delle attività concordate. Per attivare un gruppo di volontariato civico è necessario rivolgersi all’appo- sito ufficio sito in via Marzabotto n.25 - 1° piano - nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 13.00 il giovedì anche il pomerig- gio fino alle ore 16.00 tel. 0541/704787-704920 [email protected] oppure contattare la segreteria dell’assessorato “Rapporti con il ter- ritorio” al n. 0541/704982.

Anche presso tutti i Centri Sociali An- ziani del Distretto Rimini Nord è pos- sibile fare volontariato.

44 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

APPENDICE Via Casale n.117 (piano terra – ingres- so lato Piazza Europa) Sportelli Sociali Comunali Tel.0541/670610 RIMINI sportellosocialeverucchio@vallema- Sportello Sociale Professionale recchia.it Via Ducale n.7/9 Orario d’apertura: martedì, giovedì, Tel. 0541/704000-704662 (centralino) sabato ore 9.00-12.00 Fax 0541/704606 [email protected] POGGIO-TORRIANA Orario Polo di Poggio accesso libero senza appuntamento Ufficio Unico Servizi Sociali lunedì, martedì, giovedì e venerdì Residenza Municipale ore 8.30-12.00 Via Roma n.25 (primo piano) Tel.0541/629701 int.5 fax 0541/688098 BELLARIA IGEA MARINA servizisocialipoggiotorriana@vallema- Sportello Sociale Professionale recchia.it Piazza del Popolo n.1 Orario d’apertura: lunedì, giovedì, ve- Tel: 0541/343799 nerdì ore 8.30-13.30 [email protected] gea-marina.rn.it Polo di Torriana Apertura al pubblico: martedì e ve- Ufficio Unico Servizi Sociali nerdì ore 10.00-13.00 Residenza Municipale Via Roma n.19 (primo piano) SANTARCANGELO Tel.0541/675220 – fax 0541/675671 Sportello Sociale Professionale servizisocialipoggiotorriana@vallema- Residenza Municipale recchia.it P.zza Ganganelli, 1 (scala A 1° piano) Orario: martedì ore 8.30-13.00 Tel.0541/356292 sportellosocialesantarcangelo@valle- NOVAFELTRIA marecchia.it Via Cesare Battisti (presso Comune) Orario d’apertura: lunedì mercoledì e Tel.0541/921161 Apertura: lunedì, mer- venerdì ore 8.30-13.00 coledì, sabato ore 9.00-12.00

VERUCCHIO PENNABILLI Sportello Sociale Professionale Piazza Montefeltro (presso Comune) Centro Civico di Villa Verucchio Tel.0541/928411 – 329/1820329

45 Apertura: mercoledì ore 8.00-11.00, Elenco Patronati sabato ore 8.00-14.00 ACLI Tel. 0541/784036 - Servizio appunta- S. AGATA FELTRIA menti: numero verde 800.74.00.44 Via del Lavatoio (presso consultorio Rimini: viale XXIII Settembre, 109 AUSL) Tel.0541/929412 - 329/1820329 (zona Celle) Apertura: lunedì ore 8.00-14.00, gio- Rimini: viale Valturio, 2 vedì ore 11.00-14.00 Santarcangelo: piazza Gramsci, 3/5 - tel. 0541/623773 CASTELDELCI Piazza San Nicolò n.2 (presso Comu- ANMIL (assoc. invalidi del lavoro) ne) Tel.0541/915423 - 329/1820329 Rimini: via Macanno, 32 Apertura: mercoledì ore 11.00-14.00 tel. 0541/57287

MAIOLO ENASC Via Capoluogo (presso Ambulatorio Rimini: Corso d’Augusto, 206 Dr. Agostini) tel. 0541/56665, 393/9619018 Tel.0541/921481 - 329/1820329 Apertura: martedì ore 8.00-11.00 EPACA Coldiretti Rimini: via Pareto, 1 TALAMELLO (San Vito di Rimini) - tel. 0541 742363 Piazza Garibaldi n.41 (presso Comu- Novafeltria: via 24 Maggio, 21 ne) Tel.0541/920036 - 329/1820329 tel. 0541/926173 Apertura: martedì ore 11.00-14.00 EPASA Cna SAN LEO Rimini: piazzale Tosi, 4 Piazza Dante Alighieri n.1 (presso Co- tel. 0541/760265 mune) Bellaria: via Orazio, 128 Viale Umberto I (presso delega- tel. 0541/332060 zione comunale di Pietracuta) Novafeltria: viale Battelli, 9 Tel.0541/916211 (San Leo) – 923070 tel.0541/926010 (Pietracuta) Apertura: lunedì e mercoledì ore 8.30- INAC Cia (Confederazione Italiana 14.00 (San Leo) martedì e giovedì ore Agricoltori) 8.30-14.00 (Pietracuta) Rimini: via Matteucci, 4 tel. 0541/54284

46 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

Santarcangelo: via Pascoli, 47 Elenco CAAF tel. 0541/625281 (Centri di assistenza fiscale) del di- Bellaria: via Pavese 33 stretto di Rimini nord, convenziona- tel. 0541/345488 ti con l’INPS, presso cui è possibile Novafeltria: via 24 Maggio, 166 rivolgersi per ottenere l’attestazione tel. 0541/921011 del valore ISEE, previa presentazione della dichiarazione sostitutiva unica: INAPA Confartigianato Rimini: via Marecchiese, 22 CAF ACLI tel. 0541/760911 RIMINI, v.le XX Settembre, 1 0541/783862 INAS Cisl SANTARCANGELO DI R., Rimini: via Caduti di Marzabotto, 30 Piazza Gramsci, 3 tel. 0541/799812 0541/623773 Santarcangelo: via G. Da Serravalle, 8/A - tel. 0541/626237 CAAF CGIL Novafeltria: piazza Roma 22 RIMINI, via Caduti di Marzabotto, 30 tel. 0541/920869 0541/790833 BELLARIA, via Dante, 40 INCA Cgil 0541/347452 Rimini: via Caduti di Marzabotto, 30 SANTARCANGELO DI R. tel. 0541/779911 - 779955 via Palazzina, 66 Bellaria: via Dante 40 0541/621377 tel. 0541/347452 VILLA VERUCCHIO, via Casale, 164 Santarcangelo: via Palazzina, 66 0541/678601 tel. 0541/626377 MAREBELLO DI RIMINI,via Siracusa,68 Novafeltria: via Fermi, 20 0541/372833 tel. 0541/920680 VISERBA DI RIMINI, via Curiel, 6 0541/738686 ITACO Confesercenti LAGOMAGGIO, Via Beltramelli, 5/b Rimini: via Clementini, 31 0541/388831 tel. 0541/24544 CAAF CISL ITAL Uil RIMINI, via Caduti di Marzabotto, 30 Rimini: via Flaminia, 82/a 0541/799800 tel. 0541/780243 SAN GIULIANO, Via Coletti, 6/b

47 0541/56260 CAAF CONFARTIGIANATO RIMINI SUD, Via Pascoli, 120/c RIMINI, via Marecchiese, 22 0541/385336 0541/760911 SANTARCANGELO DI R., BELLARIA-IGEA M., via E. Fermi, 10 via G. da Serravalle, 8/a 0541/345774 0541/626237 SANTARCANGELO DI R., BELLARIA, piazza di Vittorio, 3 via Garibaldi, 15 0541/340519 0541/624208 VILLA VERUCCHIO, VILLA VERUCCHIO, via Casale, 78/E piazza del Vecchio Ghetto 0541/677162 0541/671094 VISERBA DI R., via Sacramora, 24/A 0541/735427 CAAF UIL RIVAZZURRA, via Flaminia, 393/F RIMINI, via Verdi, 11 0541/374307 0541/369672 BELLARIA, piazza Del Popolo, 10 CAAF PENSIONATI CNA 0541/341223 RIMINI, piazzale Tosi, 4 0541/790950 CAAF COLDIRETTI BELLARIA, via Ionio, 48 RIMINI, via XXIII Settembre, 112/A 0541/347192 0541/741685 SANTARCANGELO DI R, via Togliatti 17 SANTARCANGELO DI R., 0541/625656 via Ugo Braschi, 43 VERUCCHIO, Piazza Risorgimento, 5 0541/622673 0541/678013

CAAF CONFESERCENTI CAAF CIA RIMINI, via Clementini, 31 RIMINI, via Matteucci, 4 0541/52121 0541/54284 BELLARIA, via C. Pavese, 19/21 BELLARIA-IGEA M., via Pavese, 33 0541/341203 0541/345488 VERUCCHIO, via Casale, 144 SANTARCANGELO DI R, via Togliatti 17 0541/678334 0541/625281 SANTARCANGELO DI R., via Montevecchi, 17 ORDINE CONS. DEL LAVORO 0541/620902 RIMINI, via Angherà, 29 0541/28451

48 TERZA ETÀ guida ai servizi per anziani del distretto Rimini Nord

CAAF FABI RIMINI, p.zza Ferrari, 22 0541/783862

CONSAL RIMINI, via Serpieri, 7 0541/785600

CAAF CONFCOMMERCIO ASCOM SERVIZI RIMINI, via Italia, 9/11 0541/743545

Sedi Inps RIMINI, via Macanno n.25 tel.0541/398111 direzione.provinciale.rimini@posta- cert.inps.gov.it

NOVAFELTRIA, Via Marecchia 26, tel 0541/849411 www.inps.it

Servizio Assistenza Anziani DIREZIONE DI DISTRETTO Via Circonvallazione Occidentale n.57 47900 Rimini Tel.0541/707350 - 707351, fax 0541/707374 Apertura: dal lunedì al sabato ore 9.00-13.00

SEDE DI NOVAFELTRIA P.zza Bramante n.11 Tel.0541/920809

49 Appunti