In questo numero :

pag. 1 Direttivo 2016 pag. 1 S.Messa alla Rotonda pag. 2 Rogo Giubiana

pag. 2 Io c'ero...... pag. 3 90° pag. 3 Presentazione libro pag. 4 50° Capiago pag. 4 25 Aprile pag. 5 S. Messa in baita pag. 5 85° Lurago d'Erba

pag. 6 bacheca Consiglio Direttivo per l’anno 2016 pag. 7 Adunata Asti

pag. 7 invito a scuola Il 7 febbraio u.s. si è svolta l’annuale SEGRETARIO: Assemblea ordinaria dei soci per Brenna Andrea eleggere il nuovo consiglio per l’ anno CASSIERE: 2016. L’esito delle elezioni ha visto Frigerio Piercarlo riconfermato alla guida delle Penne CONSIGLIERI: Nere Lambrughesi Spinelli Luigi. Dallafrancesca Renzo Il nuovo consiglio direttivo per l’anno Donzelli Giampiero 2016 è così composto: Fedozzi Giorgio CAPOGRUPPO: Murachelli Daniele Spinelli Luigi Redaelli Angelo VICECAPOGRUPPO: Stefanoni Giovanni Miscioscia Pierfranco Zanellato Marco

Inverigo

Celebrazione S. Messa alla Rotonda

Quest’anno ricorre il 60° anniversario ORARI APERTURA della morte del Beato Don Carlo Gnocchi e saranno molte le cerimonie BAITA: per la commemorazione. Domenica 24 Gennaio l’Associazione Dal lunedì al sabato: Santa Maria alla Rotonda ha dalle 14.30 alle 17.00 organizzato, come tutti gli anni, una Martedì sera: Santa Messa alla Rotonda di . Il vessillo con i consiglieri sezionali dalle ore 21 Flaminio Colombo, Tiziano Tavecchio Domenica: e Mario Ghielmetti, con alcuni dalle 14 alle 17.30 gagliardetti e diversi alpini della zona sono intervenuti per testimoniare la vicinanza alpina alla figura del Santo.

Lambrugo Rogo della Giubiana

Come da tradizione, giovedì sera 28 gennaio, ultimo giovedì del mese si è svolto il rogo della Giubiana.

Un vero successo con più di 200 partecipanti, dove le temperature miti ed il cielo sereno hanno invogliato la gente a prendere parte al rumoroso corteo che tra le vie del paese ha accompagnato il fantoccio fino alla Baita degli Alpini. Numerosi i bambini che, prima hanno assistito alla racconto animato tenuto presso il Palazzo Municipale dall‘Associazione Genitori, e poi hanno animato il corteo fino all’accensione del falò.

Al termine tutti in baita a degustare il classico risotto con la salsiccia. Giubiana 2016

Arosio Giornata della Memoria. Io…..c’ero

Mercoledì 27 gennaio, presso l’Auditorium Comunale

di Arosio, l’Istituto comprensivo di Inverigo e il di Arosio hanno organizzato una serata dal titolo: “Giornata della Memoria. Io c’ero” I ragazzi delle classe quinte della scuola primaria di Arosio hanno voluto ricordare gli eccidi dell’olocausto proiettando un‘intervista al reduce Alpino Arturo Bignucolo, internato militare italiano testimone oculare dell’olocausto. I ragazzi hanno anche organizzato una mostra di numerosi documenti scritti. La sezione degli Alpini di ha voluto rendere omaggio a uno degli ultimi reduci inviando il Vessillo sezionale scortato dal Presidente Chicco Gaffuri e dal consigliere sezionale nella foto: il nostro Reduce Arturo Bignucolo

Flaminio Colombo; erano presenti anche gli Alpini dei

gruppi di Arosio, e Lurago d’Erba .

2

Argegno 90 ° Anniversario Gruppo di Argegno

Anche il sole non ha voluto mancare Valli, del Sindaco, il giovanissimo Roberto De all’importante compleanno del gruppo di Angeli e del nostro Presidente. Argegno: 90 anni. Quindi don Renzo Gabuzzi ha celebrato la Dopo un sabato decisamente brutto in cui Santa Messa. pioggia e neve hanno fatto da protagonista, Al termine, rinfresco per tutti in riva al lago. domenica 6 marzo una stupenda giornata di sole e le cime innevate hanno fatto da splendida cornice ai festeggiamenti del gruppo di Argegno per i propri 90 anni. Il Vessillo sezionale scortato dal Presidente Gaffuri, dal Vice Presidente Bianchi e da diversi consiglieri, numerosi gagliardetti (51), moltissimi alpini e i Sindaci della zona si sono ritrovati all’ammassamento nella piazzetta in riva al lago. Il nostro sempre ineccepibile cerimoniere Tiziano Tavecchio, con l’aiuto del servizio d’ordine, ha inquadrato la forza e sulle note

della Fanfara Alpina sezionale di è iniziata la sfilata tra i vicoli del paese lariano. Nella piazzetta antistante la chiesa, dopo l’alzabandiera e la deposizione di una corona al ARGEGNO: Foto ricordo gagliardetti Lambrugo e Lurago monumento ai Caduti, si sono susseguiti gli interventi del brillante capo gruppo, Guerrino

Lurago d'Erba Presentazione del libro: “Ribelle per Amore”

Per ricordare il 60° anniversario della morte del Beato don Carlo Gnocchi giovedì 7 aprile, presso la sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, si è svolta la presentazione del libro “Ribelle per amore, Don Gnocchi nella resistenza”. La serata è stata condotta da Daniele Corbetta, autore del libro, da Giuseppe Calzati, presidente dell’ISC “Pier Amato Perfetti” e da Simone Rotunno, giornalista della Provincia di Como”. I brillanti interventi dei relatori sono stati intervallati da letture

di brani del Beato e da canti del “Coro amici della montagna” di

Lurago d’Erba. La serata è iniziata con l’intervento introduttivo del nostro Presidente, Chicco Gaffuri. Tra i numerosi partecipanti anche un bel gruppo di alpini di Didascalia che descrive Lurago d’Erba e Lambrugo, il Vice Pres. Vicario Enrico l'immagine o la foto. Bianchi, il Consigliere Sezionale Tiziano Tavecchio, che ha letto due brani del Beato, e il Consigliere Sezionale Flaminio Colombo.

3

Capiago Intimiano

50° Anniversario di fondazione Un altro gruppo della sezione ha raggiunto La manifestazione è proseguita con l’importante traguardo dei 50 anni, infatti l’alzabandiera, gli interventi ufficiali del domenica 10 aprile il gruppo di Capiago capogruppo Sergio Corda, del sindaco di ha organizzato la festa per celebrare Sandro Vergani e del nostro Presidente Enrico il brillante risultato. Gaffuri. Il Vessillo e 40 gagliardetti con al seguito Prima del rinfresco finale l’inaugurazione della molti alpini sono intervenuti per dimostrare la mostra storica curata da Roberto Compagnoni, loro amicizia agli alpini del gruppo. Il gruppo guida alpina. di Capiago Intimiano comprende anche i

residenti di Senna e proprio per questo motivo

la cerimonia è iniziata alle 8 con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti. Alla 9 la manifestazione è continuata con la

celebrazione della Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Capiago officiata da don Fabio Fornera, quindi sfilata da Capiago a Intimiano, dove lungo il tragitto si è reso

omaggio ai monumenti dei Caduti. Accompagnati dal corpo musicale “A. Volta” la sfilata ha proseguito il suo cammino verso la sede del gruppo. Capiago: gruppi di Lurago, Orsenigo e Lambrugo

Lambrugo 71° Anniversario della liberazione

Quest'anno ricorre il 71° anniversario della

liberazione e come ogni anno abbiamo

ricordato con i dovuti onori i nostri Caduti che hanno sacrificato la propria vita per la libertà di tutti noi. Dopo la S. Messa, celebrata dal nostro Parroco Don Carlo Leo, alzabandiera e onore ai Caduti al Monumento di piazza Puecher. Successivamente il corteo ha raggiunto dapprima il cimitero, dove riposano le spoglie dei Martiri Lambrughesi e della prima medaglia d’oro alla resistenza Giancarlo Puecher. Di seguito, il corteo ha terminato il suo cammino in Comune e deposto l’ultima corona di alloro al monumento dedicato a Giancarlo e Giorgio Puecher.

4

Lambrugo Santa Messa in baita

Ogni anno nel mese di maggio, il gruppo

Alpini di Lambrugo riserva un momento

speciale agli Alpini e Amici del gruppo che sono andati avanti. E' un momento nel quale viene spontaneo andare col pensiero alle persone che ci hanno preceduto, agli esempi che ci hanno dato, ai valori che ci hanno trasmesso. Si conserva così la loro memoria, ed alla presenza di tre gagliardetti (Lambrugo, Lurago d'Erba e Orsenigo), del consigliere di S. Messa in baita 2016 zona Flaminio Colombo e da numerosi alpini e amici, il nostro parroco Don Carlo Leo ha celebrato la Santa Messa.

Lurago d’Erba

85° Anniversario Gruppo Lurago d’Erba

L'intensa giornata che ha celebrato

l'ottantacinquesimo anniversario di fondazione del gruppo Alpini di Lurago d'erba ha avuto inizio presso la baita e lo stupendo parco ha fatto da cornice alla manifestazione, accogliendo le autorità civili e militari, i gagliardetti e gli alpini dei gruppi della sezione di Como. Onori alle insegne, alzabandiera e deposizione di fiori al monumento davanti alla sede. Di seguito i discorsi ufficiali del capogruppo Pietro Negri, del nostro presidente Chicco

Gaffuri . Gli Alpini di Lambrugo col presidente Chicco Gaffuri La sfilata ha percorso viale Sormani, appena ripiantumato dagli alpini in collaborazione

con l’Amministrazione Comunale, per

terminare in Chiesa parrocchiale dove alla presenza della Contessa Sormani, madrina del gruppo, don Rosangelo Biella ha benedetto il nuovo gagliardetto e ha celebrato la S. Messa. In serata infine, spettacolare carosello della Fanfara Alpina di Asso.

5

ULTIME USCITE GAGLIARDETTO

24/01/2016 INVERIGO: S. Messa presso la Rotonda 27/01/2016 AROSIO: Serata della Memoria “Io C’ero” 14/02/2016 AROSIO: S. Messa per 60° anniv. morte Beato Don Carlo Gnocchi 06/03/2016 ARGEGNO: 90° Anniversario fondazione 10/04/2016 CAPIAGO : 50° Anniversario fondazione 25/04/2016 LAMBRUGO: S.Messa e corteo 11/05/2016 LAMBRUGO: S. Messa in baita 15/05/2016 ASTI: 85a Adunata Nazionale 22/05/2016 LURAGO D’ERBA: 85° Anniversario fondazione 02/06/2016 LURAGO D’ERBA: Inaugurazione v.le Sormani 02/06/2016 LAMBRUGO: Festa 2 Giugno in Comune 03/06/2016 AROSIO: Incontro con le scuole 12/06/2016 PONTELAMBRO: Raduno Sezionale 12/06/2016 LURAGO D’ERBA: Processione Eucaristica

18/06/2016 LAMBRUGO: Prima S.Messa Don Francesco Beretta

ALTRE MANIFESTAZIONI 07/02/2016 LAMBRUGO: Assemblea del Gruppo 13/02/2016 LAMBRUGO: Carnevale 13/03/2016 COMO: Assemblea delegate 25/03/2016 LAMBRUGO: Via Crucis 07/04/2016 LURAGO D’ERBA: Presentazione libro”Ribelle per amore” 02/05/2016 LAMBRUGO: Pedibus (fino alla fine della scuola) 29/05/2016 LAMBRUGO: Pranzo sociale 26/06/2016 ISEO: in collaborazione con le associazioni del paese “the floating piers” APPUNTAMENTI:

agosto 7 Galbiga Raduno M.te Galbiga ( Gruppo ) 7 Caslino d'Erba 94° di fondazione

settembre 4 80° Anniversario

11 60° Anniversario

45° Campionato ANA di corsa in montagna 18 Paluzza (Sez. Carnica) 24 Parè San Maurizio Zona Prealpi Ovest

25 10° Anniversario

47° Campionato Nazionale di tiro a segno ottobre 1/2 Como e 33° campionato Nazionale di tiro con la pistola 1 Como S.Messa Sezionale in Duomo

Da definire Como Raduno Interarma

15/16 Desenzano Raduno 2° Raggruppamento ( Sez. Salò )

novembre 6 ComoDidas calia che descriveGiornata l'immagine delle Forze o Armatela foto. - Caduti 26 Como Colletta Alimentare

dicembre 3 Como S.Messa Unità Protezione Civile 11 Milano S.Messa in Duomo

23 Fiaccolata al M.te Cornizzolo

6

89a Adunata Nazionale Asti Tratto da: ANA.IT

Gli alpini giunti ad Asti da tutta Italia e dall’estero hanno sfilato ininterrottamente per dodici ore. Gli astigiani li hanno accompagnati lungo il percorso, applaudendoli dalla strada e

dai balconi imbandierati. Questo è stato il culmine della festa che ha coronato una tre giorni all’insegna dell’italianità. Davanti alla tribuna delle autorità sono sfilati in 75mila, salutati dal presidente dell’Ana Sebastiano Favero, dal sindaco di Asti Fabrizio Brignolo e da quello di Torino Piero Fassino, dal presidente della Regione Sergio Chiamparino e dai vertici della Difesa e dell’Esercito: il ministro Roberta Pinotti, i generali Claudio Graziano e Danilo Errico e il comandante delle Truppe Alpine, generale Federico Bonato. Tra i momenti più emozionanti c’è stato il saluto di Papa Francesco, astigiano d’origine: “Un pensiero speciale rivolgo agli alpini riuniti ad Asti per l’Adunata nazionale. Li esorto ad

essere testimoni di misericordia e di speranza, imitando

l’esempio del Beato don Carlo Gnocchi, del Beato fratel Luigi Bordino e del venerabile Teresio Olivelli che onorarono il Corpo degli alpini con la santità della loro vita”. In piazza San Secondo, in serata, c’è stato lo scambio della stecca in un ideale passaggio del testimone tra le due città ospiti: arrivederci a Treviso il 12, 13, 14 maggio 2017 per l’Adunata del Piave.

Arosio

Pomeriggio con la scuola primaria Venerdì 3 Giugno gli alpini della zona seguita dal consigliere sezionale Flaminio Colombo, sono stati invitati presso la scuola elementare di Arosio.

Presenti all' evento i gruppi di Arosio, Lurago d’Erba, Lambrugo, Inverigo, Orsenigo. Nel cortile della Scuola, l’alzabandiera e l’inno di Mameli hanno dato inizio al nostro incontro, che è poi proseguito all' interno dell'

auditorium con canti alpini eseguiti dalle varie

classi. A noi alpini invece il compito di rispondere alle varie domande sul nostro periodo di militare e

come portiamo avanti le varie iniziative di Didascalia che descrive l'immagine o la foto. solidarietà. Ringraziando tutte le insegnanti della primaria di Arosio per averci ospitato e per averci fatto

trascorrere un bel pomeriggio

7

Anno: XIV Numero: 51

Redazione: Gruppo Alpini Lambrugo Via Bovia, 1 22045 Lambrugo (CO)

E-Mail: BUONE VACANZE [email protected]

Web: ALPINE www.alpinilambrugo.weebly.com

Facebook: facebook.com/alpinidilambrugo

Istagram: alpinilambrugo1993

8