Associazione Musica Aperta Bergamo, marzo 2012

Voce e pianoforte intrecciati in un singolare percorso (con azioni, “foto-suoni” e immagini) daranno vita al quarto appuntamento degli Incontri Europei con la Musica, sabato 3 marzo alle ore 16 in Sala Piatti, nell’ambito della trentunesima stagione dell’Associazione Musica Aperta, col sostegno della Fondazione MIA e del Credito Bergamasco e il patrocinio di Comune, Provincia e Regione e della S.I.M.C. (Società Italiana Musica Contemporanea). Il programma American Beauty è stato ideato dal per il centenario della nascita di John Cage, del quale vengono presentati due lavori archetipici per voce e pianoforte chiuso – A flower del 1950 e The wonderful widow of eighteen springs del 1942 – riletti alla luce di un contesto che muove da quattro Songs del padre del Novecento americano, Charles Ives, fino a Cathy Berberian, che dei lavori di Cage fu più volte indimenticabile interprete e che qui viene riproposta con il suo celebre Stripsody. A questi brani ormai storici vengono affiancati altri tre contemporanei, che in varia misura si ispirano agli ultimi cent’anni della storia degli Stati Uniti. Tra questi, Sei metri quadrati di Luigi Esposito: si tratta di una partitura “pittografica” con forti componenti sceniche e gestuali, sui testi sanguigni di Guido Barbieri su Guantanamo, eseguita in prima assoluta lo scorso gennaio al BKA Theater di Berlino. Eine kleine Ragmusik di Pieralberto Cattaneo è invece una divertita reinvenzione su moduli ragtime di St. Louis e New Orleans, anch’essa eseguita nel recente concerto berlinese del Duo Alterno. Rataplànplanplan è l’ultimo esempio della “poetica con foto-suoni” di , che in questo caso elabora registrazioni effettuate tra San Francisco e . Il Duo Alterno (, soprano – Riccardo Piacentini, pianoforte) è stato definito dal Washington Post il duo “with a fine sense of comedic timing” e dal Sub-Saharan Informer “the wonderous duo”. Considerato uno dei più significativi punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico dal ‘900 storico ai contemporanei, ha debuttato a nel 1997 e ha portato la musica contemporanea italiana in oltre trenta Paesi per cinque continenti. Le ultime tournée lo hanno visto in Etiopia, Australia, , Serbia, Finlandia, Repubblica Ceca, Cina, Stati Uniti. Le prossime lo vedranno impegnato in Polonia, Ungheria, Hong Kong e Brasile. Il Duo ha al suo attivo 18 CD, tra cui 4 monografici dedicati a , , (Nuova Era, 2000/4) e le raccolte La voce contemporanea in Italia - voll. 1-5 e La voce crepuscolare (Stradivarius, 2005/11). Di natura sperimentale il lavoro di ricerca sulla “foto-musica con foto-suoni” © che ha condotto a 6 CD per sonorizzazioni museali. In Italia è stato invitato, tra gli altri, dal Festival MiTo di Torino, la Società dei Concerti e I Pomeriggi Musicali di Milano, I Teatri di Reggio Emilia, l’Accademia Filarmonica e il Centro La Soffitta di , la Fondazione Toscana Musica e Arte, l’Università Tor Vergata e le Associazioni Musica d’oggi, Nuovi Spazi Musicali e Nuova Consonanza di Roma, … L’ingresso al concerto è, come di consueto, libero fino all’esaurimento dei posti.

il presente comunicato (con immagine) è disponibile alla pagina: http://www.unibg.it/mabg/new178.html