GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA SABATO 5 GIUGNO ore 16.30 SARA MINELLI & IL DUO ALTERNO PORTEZ-MOI!

L’associazione culturale Pasquale Anfossi in collaborazione con Rive-Gauche Concerti di Torino per Musiche in Mostra 2020 presenta sabato 5 giugno alle 16.30 nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Portez-moi! Concerto con atelier di Sara Minelli flauti il Duo Alterno composto da soprano, pianoforte. Musicista versatile con un vasto repertorio che include brani di Brian Ferneyhough e Salvatore Sciarrino, Sara Minelli vive a Londra dove svolge intensa attività concertistica e didattica. WOW - Women of the World [Londra], ecc. Collabora regolarmente con il Royal College of Music di Londra e il GAMO di Firenze. Incisioni per EMA Vinci, Champs Hill e altre etichette. Il Duo Alterno è considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale- pianistico del Novecento e contemporaneo. Dal suo debutto a nel 1997 a oggi ha portato la musica contemporanea italiana in 50 Paesi di cinque continenti. Definito dal Washington Post “the duo with a big voice and a fine sense of comedic timing”ha al suo attivo ventitre CD, di cui cinque monografici su di cui cinque monografici su Ghedini, Casella, Alfano [Nuova Era, 2000/4] e Tosti [Urania, 2017 Portez-moi significa letteralmente “portatemi”, ma anche “vestitemi”. È il Melodramma dedicato al Duo Alterno nel 2019 dal compositore e direttore d’orchestra romano Marcello Panni, che apre il programma, è un esempio perfetto di mille abiti musicali portati insieme, una composizione nella quale i cliché del repertorio vocale tra fine Ottocento e primo Novecento sono organizzati in modo sorprendente [e anche divertito], come in un puzzle di inaspettati travestimenti. Honeyreves di , autore che più che mai amava i “travestimenti” musicali, segue in linea retta e coerente al primo brano, con un’esplosione di musicalità di cui il maestro veneziano continua ad essere raro e prezioso esempio. Il Tango un po’ caricaturale di suggerisce un altro tipo di “travestimento”, quello che da un lato riconosce e stravolge il cliché del tango argentino e, dall’altro, vi aggiunge la voce di un soprano che contrappunta ulteriormente l’idea originaria, anche qui con dedica al Duo Alterno. La flautista Sara Minelli, dopo l’archetipico lavoro di Maderna del 1961, ne affronta un altro di più recente composizione [2017], cucito su un testo della poetessa bergamasca Paola Loreto che parla di vento e di aceri rossi e che volge il travestimento nell’attesa di un benefico vento avvolgente. Ma i travestimenti non sono finiti: dalle Cosmofonie di Carla Magnan alle Coreografie di Carla Rebora, il programma prevede due improvvisazioni inedite, che altro non sono se non un nuovo abito per brani che verranno ascoltati dapprima “nudi” e poi “vestiti”. Con Nino Rota si gioca invece di rimandi con il suo alter ego Ennio Morricone, e con Dimitri Scarlato si avrà una prima assoluta dedicata a Sara Minelli e al Duo Alterno scritta in piena sintonia con lo spirito del programma, perché qualche volta ai compositori si richiede anche questo: di essere in sintonia non solo con se stessi. [r. p.]

Il Concerto è gratuito ma è necessario acquistare il biglietto d’entrata al Palazzo: € 4 a persona. Fino a18 anni - gratuito, giovani da 18 a 25 € 2,50 Prenotazioni [email protected] Sistema Musica Genova: nuovo portale online dedicato alla musica di qualità. www.sistemamusicagenova.com