Rimarcando N. 8 Anno 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rimarcando N. 8 Anno 2013 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche RiMARCANDO Bollettino 8 2012 Bollettino della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche N. 8 Direzione Lorenza Mochi Onori Comitato scientifico Lorenza Mochi Onori, Mario Pagano, Maria Rosaria Valazzi, Stefano Gizzi Redazione Marina Mengarelli, Michela Mengarelli A cura del Servizio comunicazione e promozione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Grafica e Stampa Errebi Grafiche Ripesi - Falconara 2014 3 Presentazione Lorenza Mochi Onori Ogni anno si rinnova l’appuntamento con la nostra rivista per la quale raccoglievo e producevo contributi quando ho ricoperto per sei anni l’inca- rico di Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche e che ora presento con piacere quale Direttore Regionale. I contributi sono sempre di altissimo livello e riflettono le attività svolte da tutti gli uffici afferenti ai Beni Culturali della regione. L’attenta cura della tutela, gli approfondimenti scientifici, i difficili problemi operativi risolti: ogni anno la rivista della Direzione Regionale dà conto dell’impegno profondo e della grande competenza dei nostri diri- genti e funzionari. E’ un grande piacere presentare questo lavoro corale che dimostra ancora una volta, se fosse necessario, l’attività dello Stato per la tutela e ribadisce la grande passione con cui questo compito viene svolto da chi ne ha l’impegno. PARTE PRIMA STUDI E RICERCHE Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 7 Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 Alberto Pugliese L’istituto della “dichiarazione” di particolare interesse culturale (ex art. 10, comma 1 del Decreto legislativo 42/2004) di beni appartenenti a soggetti giu- ridici privati e, parallelamente, quello della “verifica” dell’interesse culturale relativa ai beni di proprietà di Enti pubblici territoriali (ex art. 12 del Codice) costituiscono, sotto il profilo giuridico, la conditio sine qua non per qualsiasi ulteriore attività nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Tale premessa, apparentemente pleonastica, appare comunque necessaria per il riconoscimento della centralità della tutela all’interno del quadro com- plessivo della attività istituzionale: le dichiarazioni di interesse culturale, infatti, al pari delle verifiche, costituiscono un processo essenziale, certamen- te di primaria importanza. Al di là delle esplicitazioni meramente numeriche e di tipo statistico, imme- diatamente desumibili dalle tavole riassuntive di seguito riportate, esplica- tive dell’attività svolta nel triennio 2010-2013, si ritiene di dover formulare alcune brevi riflessioni sul tema. La prima considerazione è la sorprendente ricchezza del patrimonio cultura- le regionale, in tutte le sue diverse estrinsecazioni, dal settore dei beni architet- tonici a quello dei beni archeologici, dal ricco patrimonio degli archivi privati fino ai beni, mobili o fissi per destinazione, di interesse storico, artistico e etno- antropologico; ricchezza e varietà ancora in grado di svelare elementi di straor- dinaria bellezza o di eccezionale interesse; vari esempi tra i beni compresi negli elenchi riportati ne rappresentano una ampia e significativa dimostrazione. In assenza di una concertata azione programmatica riferita a tematiche, ambiti territoriali o epoche predefinite, l’attività di tutela si è prevalentemente svolta su richiesta diretta dei proprietari, su spontanee proposte dei funzionari o per ovviare a situazioni emergenziali. Numericamente prevalenti, i provvedimenti dichiarativi dell’interesse cultura- le proposti dalla competente Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggi- stici nel triennio 2010-2012, hanno interessato svariate tipologie edilizie. A modelli di architettura “aulica”, rappresentativi dei gusti e delle capacità economiche di classi sociali agiate, si affiancano infatti esempi di una archi- tettura sicuramente più semplice nelle forme espressive, spesso realizzati con l’impiego di materiali di uso più corrente, ma non per questo meno interes- santi sotto il profilo storico e urbanistico oltre che documentario. Le proposte della Soprintendenza per i beni archeologici sono state orientate prevalentemente dai ritrovamenti di siti di interesse archeologico (e quindi strettamente correlate alla parallela attività istituzionale sul territorio); non sono mancate, contemporaneamente, proposte di tutela di intere collezioni di reperti Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche 8 Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 posseduti (e/o detenuti) da soggetti privati. L’attività della Soprin- tendenza per i beni sto- rici, artistici ed etnoan- tropologici di Urbino si è esplicitata unicamente in alcuni provvedimen- ti relativi a beni mobili “pertinenziali”, posti a corredo e congruen- te completamento di vincoli di natura mera- mente architettonica (vedasi gli arredi futu- risti di Ivo Pannaggi della Casa Zampini di Esanatoglia). Nello stesso arco tem- porale sono state molto puntuali e incisive le proposte di tutela di archivi privati avvia- ti dalla competente Soprintendenza archi- Fig. 1 - Treia (MC) - Collezione archeologica conservata vistica per le Marche; presso l’Accademia Georgica si segnalano, in modo particolare, i provvedi- menti riguardanti gli archivi UDI (Unione Donne in Italia) di Pesaro, gli archivi del CIF (Centro Italiano Femminile) di Ancona e del Comitato provin- ciale di Pesaro, gli archivi e le raccolte conservati presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Morbiducci di Macerata, l’archivio dell’I- stituto per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, l’archivio pri- vato Marco Lion (uno dei fondatori del Movimento dei Verdi in Italia); proposte di tutela che rilevano una attenzione particolare agli episodi della storia sociale e politica italiana più recente ma non per questo meno importante. Ci preme segnalare anche la tutela dell’archivio dei disegni dell’architetto Neampotisto Filonzi Ducci di Belvedere Ostrense (AN), stimato professionista prematura- mente scomparso, e dell’archivio iGuzzini Illuminazione di Recanati, una delle tante ditte marchigiane che da sempre si è distinta in campo internazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica, oltre che per la cura del design. Si segnala inoltre il provvedimento di tutela emesso direttamente dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 9 “Codice di macchine civili e militari del secolo XV attribuito a Giovanni Battista Comandino”, ingegnere militare al servizio di Francesco Maria della Rovere. Munito di custodia in cuoio rosso, il Codice è composto da circa 160 disegni su fogli di pergamena raffiguranti macchine di uso civile e militare rappresentate in 68 carte su 138 fac- ciate che, come esplicitato nel prov- vedimento di tutela, rappresenta- no nell’insieme “un documento di eccezionale rilevanza storica unita ad una forte valenza espressiva”. Trattasi, in dettaglio, di un provvedimento conseguente l’at- tività svolta in tale ambito regio- nale (competente anche per le Marche) dall’Ufficio Esportazione Fig. 2 - Portonovo (AN) - Sito neolitico in loc. istituito presso la competente Fosso Fontanaccia. Planimetria scavo 2011 Fig. 3 - Portonovo (AN) - Sito neolitico in loc. Fosso Fontanaccia. Scavo 2011 Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche 10 Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 Fig. 4 – Sarnano (MC) – Palazzo Dal Pero, fronte di via Leopardi Soprintendenza per i beni stori- ci, artistici ed etnoantropologici di Bologna, la quale, a seguito del diniego alla richiesta di attestato di libera circolazione del bene mobile (espresso ai sensi dell’art. 68 del D. Lgs. 42/2004) ha conseguen- temente comunicato agli interes- sati l’avvio del procedimento di dichiarazione dell’interesse parti- colarmente importante del Codice Comandino (ex art. 14) applicando in maniera diretta ed autonoma, la procedura di dichiarazione d’in- teresse culturale conclusasi con la emanazione del relativo decreto e con la successiva notifica ai privati. Il decreto di tutela del Codice “Comandino” non costituisce Fig. 5 – Sarnano (MC) – Palazzo Dal Pero, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche peraltro l’unico esempio in quan- ambiente interno Dichiarazioni d’interesse culturale e prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012 11 to analoghe modalità procedura- li sono state seguite, in date più recenti (2013), per la tutela della “Collezione archeologica detenu- ta da Agostino Vallorani” e della “Collezione archeologica di fibule in possesso di Agostino Vallorani”. Nel triennio in esame, oltre alla preannunziata tutela indi- retta dell’area immediatamen- te circostante l’ex Cinema- teatro Beniamino Gigli di Porto Sant’Elpidio, poi rinviata in fun- zione della proposta soprintenden- tizia di una più generale e coeren- te riprogettazione di tutta l’area urbana, due sono i provvedimenti di tutela indiretta emessi ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei beni culturali e del paesaggio:
Recommended publications
  • Download Artwork Tear Sheet
    Federico Barocci (Urbino, 1535 – Urbino, 1612) Man Reading, c. 1605–1607 Oil on canvas (old relining) 65.5 x 49.5 cm On the back, label printed in red ink: Emo / Gio Battist[a] Provenance – Collection of Cardinal Antonio Barberini. Inventory 1671: "130 – Un quadro di p.mi 3 ½ inc.a di Altezza, e p.mi 3 di largha’ Con Mezza figura con il Braccio incupido [incompiuto] appogiato al capo, e nell’altra Un libro, opera di Lodovico [sic] Barocci Con Cornice indorata n° 1-130" – Paris, Galerie Tarantino until 2018 Literature – Andrea Emiliani, "Federico Barocci. Étude d’homme lisant", in exh. cat. Rome de Barocci à Fragonard (Paris: Galerie Tarantino, 2013), pp. 18–21, repr. – Andrea Emiliani, La Finestra di Federico Barocci. Per una visione cristologica del paesaggio urbano, Bologne (Faenza: Carta Bianca, 2016), p. 118, repr. Trained in the Mannerist tradition in Urbino and Rome, Federico Barocci demonstrated from the outset an astonishing capacity to assimilate the art of the masters. Extracting the essentials from a pantheon comprising Raphael, the Venetians and Correggio, he perfected a language at once profoundly personal and attuned to the issues raised by the Counter-Reformation. After an initial grounding in his native Urbino by Battista Franco and his uncle, Bartolommeo Genga, he went to Rome under the patronage of Cardinal della Rovere and studied Raphael while working with Taddeo Zuccaro. During a second stay in Rome in 1563 he was summoned by Pope Pius VI to help decorate the Casino del Belvedere at the Vatican, but in the face of the hostility his success triggered on the Roman art scene he ultimately fled the city – the immediate cause, it was said, being an attempted poisoning by rivals whose aftereffects were with him for the rest of his life.
    [Show full text]
  • Barocci's Immacolata Within 'Franciscan' Umbria
    IAN VERSTEGEN Barocci’s Immacolata within ‘Franciscan’ Umbria Abstract This article addresses the iconography of Federico Barocci's Immaculate Conception by inves- tigating local customs. Seeing Urbino and greater Umbria as a region of semiofficial Franciscan belief makes it is possible to understand how Barocci was able to reflect in a precocious way on this venerable subject. Because the belief in Mary's immaculacy was taken for granted, it was possible for an audience to work with a more abbreviated iconography, which became a model for seventeenth century art. The model of sectarian belief is useful for understanding the uni- versality of counterreformation belief and its enforcement in post-Tridentine Italy. Fig. 1: Federico Barocci, Immaculate Conception, c. 1577, Oil on canvas, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino 1. Introduction <1> Rome and province, center-periphery, Catholic rite and local custom, have been at the center of definitions of Catholic reform.1 After exchanging the monolithic “counter-reformation” for a more flexible concept of Catholic reform, historians have sought to define how and when canonical teachings and edicts of the pope were actually observed in Italy. One way to discern regularity without demanding the full uniformity of a classic counter-reformation definition of Catholicism is to study the sectarian beliefs that were allowed to be practiced within those same sects. For example, the powerful Franciscans held to aggressive beliefs about Mary that were contrary to accepted church doctrine yet were allowed to use their own breviary, even after Pius V’s reform of the liturgy. <2> This article examines such a case of regional belief that was allowed to seep even into the met- ropolitan structure of a city – Urbino – where the dogma of the Immaculate Conception was celebrated in the conventual church of San Francesco via Federico Barocci’s precocious paint- ing (Fig.
    [Show full text]
  • Federicobaroccilookinside.Pdf
    Habent sua fata libelli Early Modern Studies Series General Editor Michael Wolfe St. John’s University Editorial Board of Early Modern Studies Elaine Beilin Framingham State College Christopher Celenza Johns Hopkins University Barbara B. Diefendorf Boston University Paula Findlen Stanford University Scott H. Hendrix Princeton Theological Seminary Jane Campbell Hutchison University of Wisconsin– Madison Mary B. McKinley University of Virginia Raymond A. Mentzer University of Iowa Robert V. Schnucker Truman State University, Emeritus Nicholas Terpstra University of Toronto Margo Todd University of Pennsylvania James Tracy University of Minnesota Merry Wiesner- Hanks University of Wisconsin– Milwaukee Verstegen-Barocci.indb 2 5/21/15 3:57 PM Early Modern Studies 14 Truman State University Press Kirksville, Missouri Verstegen-Barocci.indb 3 5/21/15 3:57 PM Copyright © 2015 Truman State University Press, Kirksville, Missouri, 63501 All rights reserved tsup.truman.edu Cover art: Federico Barocci, Head of an Old Woman Looking to Lower Right, 1584–86, brush and oil paint on paper (Harry G. Sperling Fund, 1976, Metropolitan Museum of Art, New York) Cover design: Teresa Wheeler Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Verstegen, Ian. Federico Barocci and the Oratorians : corporate patronage and style in the Counter-Reformation / Ian F. Verstegen. pages cm. — (Early modern studies ; 14) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-61248-132-6 (library binding : alk. paper) — ISBN 978-1-61248-133-3 (e-book) 1. Barocci, Fed- erigo, 1528–1612—Criticism and interpretation. 2. Oratorians—Art patronage. 3. Santa Maria in Vallicella (Church : Rome, Italy) 4. Christian art and symbolism—Italy—Rome—Modern period, 1500– 5.
    [Show full text]
  • Exegesis and Dissimulation in Visual Treatises
    Political Art of the Papacy: Visual Representations of the Donation of Constantine in the Early Modern Period by Silvia Tita A dissertation submitted in partial fulfillment on the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History of Art) in the University of Michigan 2013 Doctoral Committee: Professor Megan L. Holmes, Co-Chair Lecturer Thomas C. Willette, Co-Chair Professor Celeste A. Brusati Professor Louise K. Stein Associate Professor Achim Timmermann © Silvia Tita 2013 Acknowledgments The research period of this project brought me great intellectual joy. This would not have happened without the assistance of many professionals to whom I am much indebted. My deep gratitude to the staffs of the Biblioteca Apostolica Vaticana (with special thanks to Dott. Paolo Vian), the Archivio Segreto Vaticano, the Archivio di Stato Roma, the Biblioteca Angelica, the Biblioteca Casanatense, the Biblioteca Centrale di Roma, the Bibliotheca Hertziana, the Biblioteca di Storia dell'Arte et Archeologia, the Istituto Nazionale per la Grafica in Rome, the Biblioteca Marucelliana in Florence, Bibliothèque Nationale de France in Paris, the Departement des Arts Graphique and the Departement des Objets d'Art of the Louvre. I would also like to thank to the curators of the Kunstkammer Department of the Kunsthistorisches Museum in Vienna, especially to Dr. Konrad Schlegel who generously informed me on the file of the Constantine Cabinet. The project was born and completed as it is in Michigan. I would like to thank all members of my committee. Tom Willette deeply believed in the project and my ideas from the very beginning and offered great advice during our long conversations.
    [Show full text]
  • Studi E Notizie Su Federico Barocci. a Cura Della Brigata Urbinate Degli
    % BRIGATA DEGLI AMICI DEI MONUMENTI :: :: :: ^^= URBINO = / STUDI E NOTIZIE su FEDERICO BAROCCI Fiji l. SuiìiKf.stit autoritratto di Pederico Baroici (avanti il restauro) nella Galleria Nazionale dì Urljino. STUDI E NOTIZIE su FEDERICO BAROCCI (A cura della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti) FIEENZE ISTITUTO MICROGRAFICO ITALIANO EDITORE 1913 TUTTI 1 DIRITTI RISERVATI 461-913 — Firenze, Tip. Enrico Ariani, Via Ghibellina, 51-53. La Brigata Urbinate degli Amici dei Monumenti — che già nel dì 30 settembre dello scorso anno volle ricordato il terzo centenario dalla morte di Federico Barocci, tributandogli modeste onoranze e mandan- done per le stamjie alcuni cenni biografici e artistici — non crede con ciò di avere soddisfatto interamente il debito suo verso V esimio pittore, risorto oggi, e ben risorto, nella universale estimazione come uno dei pochissimi che, in tempi volgenti alla decadenza^ sep- pero mantenere la tradizione dei grandi maestri del Rinascimento e ravvivarla anzi con lo studio perse- verante del vero e con le ispirazioni attinte agli ideali più, nobili ed alti. Prendendo quindi occasione dai rinnovati maggiori festeggiamenti per V inaugurazione del monumento che Urbino innalza alVinsigne suo Fi- glio .^ la Brigata intende essa pure contribuire alla migliore conoscenza delVUomo e delV opera sua con questa raccolta di Studi e notizie, che è lieta di dare alla luce, grazie alla volenterosa e dotta collabora- — VI — zione di alcuni concittadini e di parecchi scrittori diarie fra i piti reputati, i quali tutti hanno diritto alla riconoscenza della Brigata (1) e del ptihblico. Resti dunque il libro come testimonianza di reve- renza e di affetto verso VUomo che, illustrando se stesso, crebbe lustro alla patria, tenuta sempre in cima di ogni suo pensiero ; possa trovare benevola e larga accoglienza presso quanti amano l'arte; e stimoli an- che gli Urbinati a gareggiare coti quell'Antico nel- l'amore di ogni cosa buona e bella, nella dignità della vita, nella infaticata operosità.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOCHI ONORI LORENZA Data di nascita 16/07/1949 Qualifica II Fascia Amministrazione MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Incarico attuale Dirigente - Soprintendenza Speciale per i PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli Numero telefonico 0812294459 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0812294498 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Lettere Moderne Altri titoli di studio e - professionali Ha frequentato la Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte presso l'Istituto di Storia dell'Arte della Università la Sapienza di Roma, collaborando in programmi di ricerca sul Settecento finanziati dal C.N.R. Ha suc¬cessivamente conseguito il diploma di perfezionamento presso l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Urbino. Ha con¬seguito inoltre l'abilitazione all'insegnamento. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 1978 è stata assunta in qualità di Ispettore storico dell'arte nella carriera direttiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI - Dal 1978 al 1980 ha prestato servizio come ispettore Storico dell'Arte presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche, con l'incarico della provincia di Macerata e suc¬cessivamente delle due province di Pesaro-Urbino ed Ancona assieme. - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI - Dall'ottobre 1980 ha prestato servizio presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, di cui è stata Direttore dal 1982 al 2003, contribuendo fattivamente con l’elaborazione degli accordi sulla nuova sede del Circolo Ufficiali nella palazzina Savorgnan de Brazzà, al recupero degli spazi del palazzo.
    [Show full text]
  • Federico Barocci and the Science of Drawing in Early Modern Italy
    Chapter 8 Copies and Workshop Pictures Ironically, the artist of the early seventeenth century most popular in the public imagination – Caravaggio – tends to undermine the understanding of the careful, diligent attention to sacred themes we have been exploring in this book. But while many truisms about Caravaggio may be challenged, the same is true of Barocci. The would-be neurotic artist actually ran a large workshop and was far from being bedridden, in the image of a bohemian with tuberculosis. Rather, Barocci managed to overcome, or at least successfully manage, whatever malady he suffered. Indeed, the predominant theme of Counter-Reformation workshops is one of collaboration and subordination to a decorative theme, whether it be the Carracci’s fresco projects or the papal decorative schemes for Sixtus V in Rome. The recent publication of a number of works devoted to Barocci’s own workshop and its influence has catapulted studies of Barocci’s workshop forward.374 By outlining the classes of direct students like Antonio Cimatori (c. 1550-1623), Ventura Mazzi (1560- 1638), Antonio Viviani (1560-1620) and Alessandro Vitali (1580-1630), those who worked in the Urbino-Pesaro milieu (Cesare Maggeri, Filippo Bellini, Giorgio Picchi, and others) and imitators such as Francesco Vanni and Ventura Salimbeni, it is now possible to truly gauge the extent of Barocci’s great artistic influence in the late sixteenth and early seventeenth centuries. As for the first category of direct students, authors have even begun to assemble distinct painterly personalities for Cimatori, Mazzi, Viviani and Vitali, allowing them to attribute unsigned works. The new access to the personalities is especially useful in the case of those many works that repeat motifs from Barocci’s earlier altarpieces.
    [Show full text]
  • Federico Barocci
    Federico Barocci Reviewers of a recent exhibition termed Federico Barocci (ca. 1533–1612), ‘the great- est artist you’ve never heard of’. One of the first original iconographers of the Counter Reformation, Barocci was a remarkably inventive religious painter and draftsman, and the first Italian artist to incorporate extensive color into his drawings. The pur- pose of this volume is to offer new insights into Barocci’s work and to accord this artist, the dates of whose career fall between the traditional Renaissance and Baroque periods, the critical attention he deserves. Employing a range of methodologies, the essays include new ideas on Barocci’s masterpiece, the Entombment; fresh thinking about his use of color in his drawings and innovative design methods; insights into his approach to the nude; revelations on a key early patron; a consideration of the reasons behind some of his most original iconography; an analysis of his unusual approach to the marketing of his pictures; an exploration of some little-known aspects of his early production, such as his reliance on Italian majolica and contemporary sculpture in developing his compositions; and an examination of a key Barocci document, the post mortem inventory of his studio. A translated transcription of the inventory is included as an appendix. Judith W. Mann is Curator of European Art to 1800 at the Saint Louis Art Museum, USA. Federico Barocci Inspiration and Innovation in Early Modern Italy Edited by Judith W. Mann First published 2018 by Routledge 2 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon OX14 4RN and by Routledge 711 Third Avenue, New York, NY 10017 Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group, an informa business © 2018 The Saint Louis Art Museum The right of The Saint Louis Art Museum to be identified as the author of the editorial material, and of the authors for their individual chapters, has been asserted in accordance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs and Patents Act 1988.
    [Show full text]
  • “Maniera Sfumata, Dolce, E Vaga”: the Recent Canonization of Federico Barocci “Maniera Sfumata, Dolce, E Vaga”: La Canonisation Récente De Federico Barocci
    Perspective Actualité en histoire de l’art 1 | 2015 Varia “Maniera sfumata, dolce, e vaga”: the recent canonization of Federico Barocci “Maniera sfumata, dolce, e vaga”: la canonisation récente de Federico Barocci Arnold Witte Electronic version URL: http://journals.openedition.org/perspective/5818 DOI: 10.4000/perspective.5818 ISSN: 2269-7721 Publisher Institut national d'histoire de l'art Printed version Date of publication: 31 July 2015 Number of pages: 161-168 ISBN: 978-2-917902-26-4 ISSN: 1777-7852 Electronic reference Arnold Witte, « “Maniera sfumata, dolce, e vaga”: the recent canonization of Federico Barocci », Perspective [Online], 1 | 2015, Online since 31 January 2017, connection on 01 October 2020. URL : http://journals.openedition.org/perspective/5818 ; DOI : https://doi.org/10.4000/perspective.5818 “Maniera sfumata, dolce, discoveries grant him a still more central position in the field, especially with respect to research on e vaga”: the recent workshop practice between the Renaissance and canonization the baroque period. Significantly, most recent publications on of Federico Barocci Barocci were written by Italian and Anglo-Saxon scholars. The sole exception to this is Stephanie Arnold Witte Ruhwinkel’s catalogue of Barocci drawings in the Martin von Wagner Museum in Würzburg – which actually is a long-awaited inventory of – ARCANGELI, 2012: Luciano Arcangeli, Federico Barocci: i 2 disegni della Galleria nazionale delle Marche = The Drawings works rediscovered in the 1970s. Still, many of the Galleria Nazionale delle Marche, Rome, 2012. 110 p., recent English and Italian publications in one 100 col. ill.; 25 €. way or another build upon positions first – Federico Barocci, 2009: Federico Barocci, 1535-1612: formulated in the early twentieth century in l’incanto del colore, una lezione per due secoli, Alessandra German debates on the painter and his historical Giannotti, Claudio Pizzorusso eds., (exh.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. 2
    The History Of Painting In Italy, Vol. 2 By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN LOWER ITALY. BOOK III. ROMAN SCHOOL. I have frequently heard the lovers of art express a doubt whether the Roman School possesses the same inherent right to that distinctive appellation as the schools of Florence, Bologna, and Venice. Those of the latter cities were, indeed, founded by their respective citizens, and supported through a long course of ages; while the Roman School, it may be said, could boast only of Giulio Romano and Sacchi, and a few others, natives of Rome, who taught, and left scholars there. The other artists who flourished there were either natives of the cities of the Roman state, or from other parts of Italy, some of whom established themselves in Rome, and others, after the close of their labours there, returned and died in their native places. But this question is, if I mistake not, rather a dispute of words than of things, and similar to those objections advanced by the peripatetic sophists against the modern philosophy; insisting that they abuse the meaning of their words, and quoting, as an example, the vis inertiæ; as if that, which is in itself inert, could possess the quality of force. The moderns laugh at this difficulty, and coolly reply that, if thevis displeased them, they might substitute natura, or any other equivalent word; and that it was lost time to dispute about words, and neglect things. So it may be said in this case; they who disapprove of the designation of school, may substitute that of academy, or any other term denoting a place where the art of painting is professed and taught.
    [Show full text]
  • Uva-DARE (Digital Academic Repository)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) 'Maniera sfumata, dolce, e vaga': the recent canonization of Federico Barocci Witte, A. DOI 10.4000/perspective.5818 Publication date 2015 Document Version Submitted manuscript Published in Perspective : la revue de l’INHA Link to publication Citation for published version (APA): Witte, A. (2015). 'Maniera sfumata, dolce, e vaga': the recent canonization of Federico Barocci. Perspective : la revue de l’INHA, 2015(1), 161-168. https://doi.org/10.4000/perspective.5818 General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:06 Oct 2021 “Maniera sfumata, in the field, especially with respect to research on workshop practice between the Renaissance and dolce, e vaga”: the baroque period. the recent canonization Significantly, most recent publications on Barocci were written by Italian and Anglo-Saxon of Federico Barocci scholars.
    [Show full text]
  • La Chiesa Di San Pietro in Valle a Fano
    Gli affreschi e le tele di Antonio Viviani Di Antonio Viviani (Urbino 1560 – Urbino 1620) sono i grandi riquadri affrescati che campeggiano nella volta e sulle pareti di San Pietro in Valle. Giustamente ritenuti il suo capolavoro (vero e proprio suo testamento artistico) raffigurano episodi relativi al santo titolare della chiesa. Sono un tipico esempio di arte controriformata, sia nei contenuti che nello stile in cui i modelli barocceschi urbinati si combinano con quelli zuccareschi romani (cappella Frangipani in San Marcello). Palese che nel caso fanese le scelte iconografiche degli Oratoriani risultano vincolate dalla precedente dedicazione a San Pietro della vecchia chiesa abbattuta, ma non mancano altri soggetti, come quello della Annunciazione, affrescata – sempre dal Viviani – ai lati del finestrone che sovrasta l’altare mag- giore. Soggetti dei tre grandi affreschi al centro della volta: L’incontro di San Pietro e San Paolo, La crocefissione di San Pietroe il Trionfo di San Pietro. Nella controfacciata sopra l’ingresso: Quo vadis ? (a sinistra) e Lo sbarco di San Paolo a Malta (a destra). Sulla volta del presbiterio: al centro la Caduta di Simon Mago, sulla destra la Liberazione di San Pietro dal carcere e sulla sinistra Cristo camminante sulle acque. Del Viviani sono anche le due tele poste sulle pareti laterali della cappella Marcolini (la terza sulla sinistra) con la Conversione e la Decollazione di San Paolo, poste ad affiancare il pregevole San Paolo che resuscita Eutichio del bolognese Lorenzo Garbieri, così come del Viviani sono pure i riquadri dipinti nella piccola volta a botte. Come artista il Viviani risulta documentato a partire dal 1581, quando in Urbino ebbe a collaborare alla realizzazione dell’oratorio della Santissima Annunziata come uno dei più valenti pittori della corrente tardo manierista, insieme con il proprio maestro Federico Barocci.
    [Show full text]