ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

1 2 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

La dimensione internazionale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Napoli 2010

3 A cura di MARIASOLE FANUZZI e ANTONIO GARGANO con la collaborazione di ANTONELLA CHIARO

Stampato nel mese di luglio MMX Arti Grafiche Cecom srl - Bracigliano (Sa)

© Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio 14, Napoli www.iisf.it

ISBN 978-88-89946-00-8

4 Свобода исследования и преподавания и назначение государственного университета

Исполнившееся первое десятилетие со дня рождения Итальянского института философских исследований побуждает нас задать себе некоторые вопросы, в том числе и в связи с недавними спорами относительно назначения и действенности культурных институций, основанных и поддерживаемых частными лицами, относительно права таких заведений на получение помощи со стороны государства, а значит, и относительно собственной роли университетов, какой она является нам во всех отраслях естественного, научного и гуманитарного познания. Успех и большой общественный резонанс культурных инициатив Института, основанного в Неаполе Джерардо Мароттой, а также связанной с Институтом Высшей школы гуманитарных и естественных наук, показывают, что оба учреждения отвечают неудовлетворенным потребностям множества людей, испытывающих тягу к знаниям и наделенных критическим складом ума, причем отвечают им по меньшей мере столь же успешно, как и другие заведения, преследующие сходные цели, но возникшие значительно раньше и существующие полностью на государственном содержании. В этом легко убедиться, стоит лишь освободиться – что, впрочем, случается нечасто, – от некоторых «идолов площади», которые вынуждают нас видеть в университетских и академических институциях, равно как и в иных государственных «органах науки», естественные и самородные очаги научного

* Статья Джованни Пульезе Каррателли, опубликованная в специальном выпуске журнала «La Provincia di Napoli» 3/4 1987, посвященном Итальянскому институту философских исследований.

I исследования и движущую силу процесса познания. Нет нужды в долгих рассуждениях, чтобы еще раз подчеркнуть очевидное для всех: назначение всех этих институтов – служить прибежищем для тех, кого отличает истинная предрасположенность к научной работе, давать им подобающую техническую подготовку, а впоследствии – и соответствующие инструменты; при этом ум настоящего ученого будет работать не менее эффективно и в любом другом месте, где к его услугам окажутся необходимые технические средства. При рождении университетов главенствовала практическая потребность. Как известно, к Академии, Ликею, Портику и прочим формам высшей школы, процветавшим благодаря частной инициативе во времена классической древности, в эпоху Империи добавились школы специального и общего характера, учреждавшиеся и поддерживавшиеся государством с целью подготовки профессионалов в необходимых и полезных обществу областях, начиная с педагогической деятельности и заканчивая медициной, правом и техникой, ради того, чтобы на уровне закона гарантировать гражданам наличие профессиональных качеств у тех, кто прошел предписанные курсы обучения и практические испытания. Требования к обеспечению подобных гарантий и их надежности со стороны как правителей, так и подданных, в дальнейшем никогда уже не становились менее настоятельными, вплоть до наших дней – разумеется, в формах, которые в зависимости от обстоятельств диктовались превратностями политики, идеологическими конфликтами, общественными преобразованиями. Авторитет преподавателей, почтение, внушаемое трудными для обыденного понимания дисциплинами, престиж академических званий: все эти явления, из которых одни обладали научным характером, а другие практической ценностью, стали слагаемыми того образа наивысшего авторитета в области знаний, каким общественное мнение наделило университеты. Неудивительно, что такого убеждения придерживается большинство, – и однако же, история университетов показывает, что лишь эпизодически и только отдельным из них выпадала путеводная роль в деле науки, лишь изредка тот или иной из них становился свидетелем того, как среди его профессоров рождались гениальные мыслители и отважные

II первопроходцы. Из числа последних многие были совершенно чужды университетским факультетам, а зачастую и находились в прямом антагонизме с ними, и хотя крупные научные открытия и оригинальные теории, особенно в современную эпоху, в самом деле возникали в стенах университетов, речь всякий раз шла о проявлении таланта отдельных индивидов, которым университет смог предоставить инструменты их труда и технические ресурсы, а в некоторых случаях и благоприятную атмосферу; однако не менее значительные открытия и нововведения происходили и за пределами университета, на просторах свободного научного поиска. В процессе строительства знания не только чередуются успехи и неудачи; в нем постоянно меняются ролями герои – университетские ученые и свободные исследователи, и несмотря на это, то очевидное соображение, что на обширном поле научного познания не может быть предустановленной власти, не мешает влиятельным представителям университетского преподавательского корпуса гораздо чаще, чем можно было бы подумать, во всеуслышание заявлять, что университету, в силу его авторитета, якобы принадлежит право вмешиваться с регулирующими, а то и цензорскими полномочиями в деятельность частных заведений, имеющих своей целью исследование и поддержку науки. С таким искаженным видением действительности связана еще одна, не менее часто выдвигаемая аксиома, состоящая в том, что негосударственные институции ни в коей мере не должны субсидироваться государством по причине запрета на использование общественных денег в интересах учреждений, не являющихся общественными, словно серьезное культурное учреждение не может приносить обществу пользу, внося не меньший, чем любое государственное заведение, вклад в научный прогресс и формирование цивилизованного образа нации. Необоснованность данного принципа признается, между прочим, законодателями, которые не так давно все же предусмотрели выделение финансовой помощи от государства частным культурным заведениям, общественная полезность которых доказана; еще одно, хотя и непрямое, подтверждение мы находим в законе, объявляющем свободными от налогообложения суммы, пожертвованные частными лицами на культурные цели не только государственным, но и частным организациям.

III Та ким образом, университет незаменим в той из своих функций, которая заключается в присвоении должным порядком и в рамках предписанной процедуры академических званий, имеющих законную силу, однако в том, что касается собственно научной функции, на степени развития которой университет основывает свои претензии на действенность преподаваемых в нем курсов, а значит, и на высокий уровень подготовки своих выпускников, – то в данном отношении он не имеет права ни выдвигать себя в качестве привилегированной инстанции, ни требовать признания за собою авторитета, несоизмеримого с действительным своим вкладом в науку. Документальные подтверждения сказанному легко найти в многовековой истории европейских университетских учреждений, истории, на протяжении которой университеты – если рассматривать их с точки зрения их сущности как коллегиальных органов и вне зависимости от личных позиций и деятельности отдельных преподавателей – из раза в раз представали скорее хранителями науки, унаследованной по традиции, нежели производителями новых идей и нового опыта. Не приходится сомневаться, что по мере того как университет по характеру своему становился преимущественно профессиональной школой, все больше страдало исследовательское направление, для развития которого необходима независимость от сторонних интересов, равно как и от любых идеологических, политических и конфессиональных догм: именно поэтому случилось так, что пришедшиеся на вторую половину XVI и первую половину XVII столетия утверждение абсолютизма и движение контрреформации благоприятствовали росту в университетах конформизма и академического карьеризма в ущерб подлинному научному поиску и философской мысли. Полемическим ответом на преобладание в университетском образовании схоластических схем и практической нацеленности стало основание в 1530 г. Коллежа де Франс; столь же благородная духовная потребность побудила в 1603 Федерико Чези сформулировать в речи О природном стремлении к знанию и учреждении ‘Линкеев’ ради осуществления оного нижеследующую знаменательную декларацию: «Мы вынуждены, кроме того, наблюдать, как сам академический лавр, учрежденный некогда, чтобы украшать достижения в науках и тем самым служить к таковым побуждением, теперь, когда он без разбора венчает головы всех, кто просто завершил курс, нисколько не заботясь ни о

IV том, достигли ли они цели, ни о том, спотыкаются они или идут уже уверенной поступью, сей знак повсеместно лишь выражает предел, который каждый из них ставит своим подвигам на ученом поприще, либо полагая, что не осталось уже ничего, что он мог бы еще познать, либо не видя какой-либо еще ступени признания в науке, которая, продолжи он свои труды, показала бы его превосходство над теми, кто довольствуются, остановившись на этой. Посему докторская степень для большинства обрывает их путь к познанию, да так, что они мало того, что остаются неспособны учить знанию других, – они ничего не знают сами, если только мы не готовы будем признать, что знание есть умение различать красивые выражения, которые беспрестанно долбят в школах». Не менее откровенный диагноз несостоятельности всей академической культуре своего времени приблизительно за 30 лет до этого ставил Джордано Бруно, «по имени Удрученный»: «Вы видите, что повсюду университеты и академии полны этими аристархами, которые самому Юпитеру Громовержцу и песчинки не уступят; и те, кто следует их наставлениям, достигают лишь одного: от незнания, которое есть утрата истины, они продвигаются к уверенности в своих знаниях, которая есть не что иное как безумие и лживая личина» (Пепельная трапеза, стр. 46 по изданию Джентиле-Аквилеккьи). Замечательной иллюстрацией того, как быстро вместе со сменой преподавателей может исказиться облик даже великого и древнего университета, служат страницы эссе Бенедетто Кроче, посвященного Литературной жизни Неаполя в 1860-1900 гг., над которым философ работал в 1909-1910. Кроче описывает два знаменательных момента в истории философско-филологического факультета Неаполитанского университета, из которых один пришелся на первые пятнадцать лет после объединения Италии, а другой – на последнее двадцатилетие XIX в. В период с 1860 по 1875 «профессора ощущали себя носителями и создателями чего-то нового и полезного для духовной жизни нации; многие из них, такие как Спавента, Де Санктис, Тари, Сеттембрини, осознавали свою роль как выходящую за рамки, отведенные преподавателю: они были наставниками, пробуждающими всяческие нравственные силы»; в течение второго периода, после ухода великих учителей, принесших славу своему атенеуму, «на место революционеров, ставших профессорами, сохранявших и под профессорским

V обличьем пламень революционера, явились настоящие профессора, профессорствующие бюрократы, жалкое подобие ученого и воспитателя... Симпатия, уважение, почтение, окружавшие людей предшествующего поколения, – все это кинулось прочь от профессоров-бюрократов». Высокий престиж университета в годы пятнадцатилетия облегчил и помог оправдать уничтожение частного обучения, процветавшего в Неаполе еще со времен Ренессанса, но в конце концов деградировавшего и дошедшего до убогого состояния; и тем не менее Сеттембрини встал на его защиту, напомнив, что неаполитанцы «никогда не принимали официального образования, не признавали в науке диктатуры авторитета; они первыми в Европе стали философствовать, презрев авторитеты, наиболее почитаемые в школах». Высказанное Сеттембрини предложение не принимать законов против свободного обучения, но ждать, покуда ивнем не проявятся результаты воздействия политической свободы, не имело успеха, и посему, отмечает Кроче, «свободное обучение и частное образование исчезли перед лицом нового университета, созданного итальянским государством и обладавшего двойным преимуществом, так как на его стороне был и закон, и превосходство в качестве. Следует, однако, остерегаться принимать это исчезновение за победу заведения государственного над порожденным спонтанным творчеством граждан. Если университет тогда одержал верх не только силой закона (что было бы легкой и непродуктивной победой), но и благодаря своему духовному превосходству, которое он сумел доказать делом, так случилось лишь потому, что он мог опереться на людей, стоявших втосамое время или незадолго до того у руля частного образования, которые сами сформировали себя, следуя своему призванию и трудясь в свободном состязании друг с другом». То, что спустя семьдесят лет традиция свободного образования в дисциплинах, обнимаемых циклом studia humanitatis, была возрождена в Неаполе, когда – и именно по инициативе Кроче – был основан Итальянский институт исторических исследований, является фактом настолько красноречивым, что нет надобности комментировать его, и коль скоро этот пример нашел подражателей, и не только в Неаполе, все вместе служит доказательством растущего осознания того, что университетское

VI образование – разумеется, лишь постольку, поскольку дело касается исследований, но отнюдь не присуждения академических степеней и назначений разного уровня на кафедры, – нуждается в дополнении. Кризис университета, как и школы всех ступеней, причем не только в Италии, но и в большинстве европейских и неевропейских стран, как все мы знаем, тяжел и многообразен. В равной степени всякому ясно, что любая деятельность, отправляемая государственными органами, не может не нести на себе отпечатка проблем, которые с неизбежностью ставит на повестку дня политическая жизнь, тогда как сфера общественного образования особенно чувствительна к кризисам в идеологии и к изменениям (которые Аристотель называл «отклонениями», parek- báseis), претерпеваемым политическими формами. Серьезный риск, которым чревато вторжение неинтеллектуалов в тонкий процесс воспитания молодых людей, не ускользнул от внимания Платона, чье учение – в том числе и ради предупреждения этого зла – предусматривало, что управление государством должно быть доверено истинным философам. Следовательно, не скоротечные реформы, затеваемые под давлением партийных идеологий, групповых интересов и демагогических кампаний, но лишь упорный труд тех, кто осознает жизненную важность гуманистической культуры и научного познания – культуры и науки, которые обретают свой подлинный смысл и служат друг другу опорой, как того требует их общая природа, только в атмосфере свободы, – способен обеспечить действительный рост и плодотворную работу педагогических и научных заведений. Такая цель требует вовлечения в дело не только государственных органов, но всех граждан, отдающих себе отчет в фундаментальной ценности культуры. Пример такого действия подает Неаполь: тот факт, что здесь наряду с университетскими факультетами и прочими государственными академиями существует Высшая школа гуманитарных и естественных наук при Итальянским институте философских исследований, не может не радовать всякого, кто предан культуре. И в самом деле, одним из достижений Школы и Института первых десяти лет их жизни стало приглашение множества ученых из всех частей мира, которые выступали с рассказами о своих исследованиях, поощряя в юношестве интерес к

VII главным вопросам современной исторической и естественнонаучной культуры и расширяя тем самым границы традиционной науки: столь напряженный и бурный поток докладов и новаторских размышлений, объединенных общим непрерывным стремлением к расширению сферы философских и исторических исследований за счет более подробного и глубокого ознакомления с проблемами, которые встают перед современным человеком в связи с беспрецедентными успехами «физической» науки в самом широком значении слова, вряд ли нашел бы достойную поддержку в коллегиуме работников кафедры, неизбежно разобщенных в зависимости от своих профессиональных наклонностей и научной ориентации, не говоря уже об академических иерархиях; такое предприятие для своего успеха требует религиозного энтузиазма, веры, которую порой именуют Плотиновой, – веры в nûs, в разумную сущность вселенной. Верность духу Чези и Валлетты, глубочайшая преданность гражданским идеалам европейского Неаполя последних лет XVIII столетия – таким было умонастроение, приведшее Джерардо Маротту к основанию Института, который, сталкиваясь на своем путиисвосторженнымодобрением, и с неизбежными деяниями зависти, завоевал себе за эти годы почетное и всемирно признанное место в современной культуре. От древнегреческой и средневековой до современной философии, от древней до современной истории, от политической экономии до права, от эпистемологии до истории науки, от истории христианства до истории восточных религий, от истории искусства до истории книги: каждая из этих областей знания уже была отмечена за пока еще очень недолгую историю Института присутствием в его стенах знаменитых педагогов, ученых с мировым именем, прославленных специалистов. Наряду с семинарами и лекциями шла работа над изданиями: достаточно упомянуть собрания текстов Платоновой Академии и школы Эпикура, издания произведений Плотина, Дженовези, итальянских реформистов, Ге геля и других великих фигур немецкой классической философии; перепечатки философских, научных и политических журналов XIX в. Неизданные тексты публиковались в строго выверенных критических изданиях, а ставшие редкими и недоступными собирались и перепечатывались; лекции, прочитанные в Высшей школе гуманитарных и естественных наук, мемуарыитруды

VIII Института, серия монографий, журнал «Новости республики ученых» успели уже превратиться в увесистые ряды книг на полках; к ним вскоре добавятся результаты обширных начинаний, принятых к исполнению: критические издания сочинений Бруно, Кампанеллы, Дж. Б. Делла Порта, деятелей итальянского Просвещения, Франческо Марио Пагано, Винченцо Куоко, южноиталийских экономистов; собрание научных статей и текстов по истории античной и средневековой медицине, знаменательно названное «Град Гиппократов», донесения посланников Венецианской Республики в Неаполе, полное собрание мемуаров, прочитанных в Академии герцога Мединасельского. Помимо перечисленных собраний, публикуется множество разнообразных изданий, к которым следует добавить труды многочисленных конференций, организованных Институтом, среди которых можно упомянуть посвященные неаполитанским гегельянцам, Сильвио Спавенте, Элейской школе, кардиналу Гаэтано, восточным переводам греческих философских и научных текстов, а также каталоги выставок, посвященных переломным моментам европейской истории и художникам, их запечатлевшим. Даже из этого беглого перечня становится очевидно, что облик Института, основанного Джерардо Мароттой, отвечает характеру школы в классическом значении: это сюнусия, «совместное пребывание» учителя и ученика, при котором сама передача веками освященной культурной информации вместе с тем подразумевает и требование углубленного к ней подхода и интерпретации. Таким образом, местоположение горизонта, который Институт и его Школа очертили для себя, источником своим имеет осведомленное почтение к славной неаполитанской традиции, которая тянется от Бруно до первых «Рысеглазых», до Джамбаттисты Делла Порта и ученых, состоявших членами местных академий XVII и XVIII вв., тянется, никогда не отрекаясь от естествоиспытательских разысканий, но в них черпая силы для противостояния догматизму аристотеликов. Стремясь прозреть единство духа в многообразии проблем и исследований, Институт и Школа внимательно следят за новыми веяниями в основных направлениях современных исследований мира природы, с которым нерасторжимо связан опыт человеческой жизни. Именно этот опыт не допускает отторжения мираприроды от мира истории, и только в мудрой полноте жизни

IX уничтожается всякий мнимый дуализм и являет себя всемирная гармония, на фундаменте которой может воздвигнуть свои нормы этика. Вот почему не менее пристальные взоры, чем к комплексу наук, в свое время небезосновательно именовавшемуся «естественной историей», Институт и Школа обращают к другому историческому явлению, теснейшим образом связанному с развитием гражданского начала: здесь также достойно и веско представлена великая неаполитанская традиция, к которой принадлежат южноиталийские экономисты, умы, коим предрасположенность к живому восприятию конкретного помогала удерживаться от излишних абстракций; мы видим их вереницу, простирающуюся от блестящего, но злополучного козентинца Антонио Серра до Карло Антонио Броджа и Фердинандо Галиани, и так вплоть до двух великих учителей гражданского достоинства – Антонио Дженовези и ГаэтаноФиланджери. Двое этих последних не только достижениями в науке, но и своей способностью к чувству человеческой солидарности указали нам путь реального политического и экономического прогресса; теми же принципами вдохновлялась и их педагогическая деятельность, краткая у Филанджеро, долгая и плодотворная у Дженовези. Школа, основанная и поддерживаемая властью, и школа, созданная частной инициативой, веками сосуществовали в Неаполе, ився история неаполитанской культуры есть доказательство действенности и успеха этого стихийного союза. В силу самой природы университета как «рассадника всех учений» (seminarium omnium doctrinarum) среди присущих ему функций числится распространение завоеваний науки; однако, как гласит авторитетное мнение, он должен распространять и передавать их критически, побуждая учащихся пойти дальше приобретенных знаний, сотрудничать с преподавателями в преодолении унаследованной от традиции науки; здесь кстати будет вспомнить сделанные ГаэтаноФиланджери в его главном труде (т. II, c. 533 по изданию Фрозини) предложения, касающиеся споспешествования действительному прогрессу университетских институций и научных исследований. С другой стороны, жизнеспособность атенеума заключается преимущественно в его способности к обновлению, в той мере, в какой он в состоянии поддерживать диалектический процесс формирования знаний.

X Представляется очевидным, однако, что поощрение научных исследований не может быть привилегией какого-либо единственного органа, поскольку прогресс рождается из сравнения и – согласно образу, нарисованному в VII письме Платона, – столкновения теорий, идей, интерпретаций. Поэтому никак нельзя признать желательным – не говоря уже о том, что это и невыполнимо практически, если только речь не идет о насильственном и, следовательно, иррациональном способе устроения, – сосредоточение научной работы и исследований, а также последующий контроль за их осуществлением, в одном центре, будь то университет или «академия наук»: в свободной стране университетам не только выгодно, но и совершенно необходимо сотрудничество и, когда это требуется, соревнование и конкуренция свнеуниверситетскими исследовательскими центрами. Сдругой стороны, вполне естественно, что когда в силу преобладания догматических позиций и утилитаристского взгляда на вещи, либо же по причине деградации талантов, университет как орган поощрения свободного исследования вступает в пору кризиса, на первый план выдвигаются частные инициативы, которые в научной сфере берут на себя задачи, аналогичные задаче университетов, тем самым возвращая последним, пусть и двигаясь от противного, их легитимность. Учреждение Академии Линкеев усилиями частных ученых, основание Коллежа де Франс королевской властью – эти два события явились симптомом антагонизма в отношении закосневшей университетской культуры и выражением стремления к свободному исследованию и преподаванию по зову жаждущего обновления духа гуманизма и Ренессанса. Признаком жизненной силы и прогресса можно считать процветание не только в Неаполе, но и по всей Италии центров высокой культуры, рожденных благодаря частной инициативе, причем деятельность и известность некоторых из них далеко выходит за национальные границы. Одно из самых молодых таких заведений, Высшая школа истории науки, учрежденная в Пизе в т.н. «Галилеевом доме» (Domus Galilaeana), вносит вклад в восполнение серьезной лакуны в истории медицинских, естественных и математических наук и тем самым исполняет обет, данный основателями «Дома», Себастьяно и Марией Тимпанаро. Именно частным заведениям наподобие пизанского «Дома» и

XI флорентийского Музея истории науки, чудесно воскрешенного благодаря энтузиазму Марии Луизы Ригини Бонелли, мы в первую очередь обязаны тем, что данный отдел исторической науки, повсеместно обойденный вниманием в академических программах, постепенно возвращает себе былое значение, которое эпизодически признавалось за нимивпрошлом благодаря таким авторитетным ученым как Джованни Скиапарелли, Альдо Мьели, Федериго Энрикес, Давид де Сантильяна, Артуро Кастильони. По воле частных лиц возникла и единственная в своем роде институция, представляющая собой флорентийский аналог престижного Немецкого института истории искусства, – речь идет о Фонде Роберто Лонги, в чьем распоряжении теперь находится дом, библиотека и собрание искусства великого критика. Преимущественно гуманитарный характер всех внеуниверситетских центров высокой культуры служит подтверждением того, что их появление непосредственно связано с теми запросами, которые не может удовлетворить университет, а в последнее время и с кризисом, который по этой самой причине обрушился на университет и стал кризисом в первую очередь идеологическим, пусть даже впоследствии он имел исход отличный от того, какой обещали его предпосылки. Этот кризис охватил как итальянские университеты, так и большинство университетов Европы и помимо негативных черт имел и некоторые положительные – ведь именно он обозначил потребность в дискуссиях, реформах, преобразованиях. Нашла ли эта потребность хотя бы частичное удовлетворение, должно быть предметом другого разговора, но в любом случае хорошо уже то, что вскрылось нездоровье, которое уже давно ощущалось и которое Антонио Руберти, ректор римской «Сапиенцы», описал с точностью, какая и подобает специалисту в области семиологии и этиологии. Растущий спрос на доступ в университеты и быстрое увеличение числа студентов, превосходящее все прогнозы, вошли в противоречие с устарелым и неадекватным устройством; вдобавок весьма растяжимые петли «государственных экзаменов» открыли двери заведений для толпы академически и культурно незрелых учеников. Первым последствием этого, как справедливо отметил Руберти на конференции «Университет и общество», проходившей в Неаполе в 1983 г., явилось начало «облицеивания» университета: этим

XII эвфемистическим выражением обозначается стремительное падение научного уровня. Главнойпричиной столь беспрецедентного роста численности лиц, записавшихся в университеты, было признано законное и понятное стремление их к улучшению своего социального статуса, но ввиду того, что модели, служившие ориентиром большинству, были моделями мира, в котором престиж свободных профессий всегда стоял намного выше, чем «механических» видов деятельности, место стремления к получению профессиональных навыков заняло стремление к получению титулов. Такое отклонение сыграло против возможности положительного разрешения кризиса; впрочем, надежное средство указал еще Руберти, напомнивший – во утешение тем, кто возлагает надежды на восстановление университета, – что первой задачей такового как в педагогической, так и в исследовательской работе должно быть не предоставление какой-либо услуги прочим сферам общества, но требование «делать культуру», поскольку полное и серьезное отправление означенной функции оборачивается всецело во благо для любой формы общественной жизни. По поводу отношения университета к общественной жизни со стороны определенных сфер экономики и труда звучали вполне понятные пожелания и наказы; можно оценить силу приведенных в них аргументов, однако необходимо заметить, что если справедливо требовать от университета, чтобы он внес свой вклад в решение практических проблем, представляющих всеобщий интерес, то наведение порядка в таких отношениях должно быть вверено истинным ученым во избежание ситуации, при которой в университетской науке могли бы возобладать частные потребности не чисто научного свойства. Итак, университет должен прежде всего выполнять высокое гражданское предназначение, для которого он был рожден, предназначение, которое, будучи одновременно педагогическим и научным, требует адекватных инструментов получения информации и исследования, тогда как таковые отнюдь не всегда наличествуют или могут быть с достаточной оперативностью приобретены и подготовлены в тех местах, где с чрезмерной легкостью возникают новые университеты и факультеты. (Впрочем, этот меланхолический тезис распространяется и на другие институты – археологические, историко-художественные и

XIII архитектурные инспекции, важные музеи, крупные археологические комплексы, – которые крайне редко становятся обладателями специализированных библиотек и иного вспомогательного оборудования, даже если проведение научных исследований необходимо для исполнения их уставных задач). Не без тревоги видим мы ныне вместо избыточного числа студентов избыточное число преподавателей, которое справедливо будет считать не столько результатом пусть поспешной, но все же похвальной заботы об устранении выявленных изъянов, сколько плодом неспособности обеспечить действие какого бы то ни было серьезного принципа отбора и оказать сопротивление давлению и требованиям групп, в которых жажда к получению высокого социального статуса естественным образом берет верх над любыми соображениями общего порядка. Мы все знаем, как мало подобное отношение способствует успехам в науках и как часто университет по этой причине должен оставаться в течение длительных сроков лишенным самых молодых и лучше подготовленных членов. Взаключение уместно будет прочитать небольшой отрывок из предисловия, которое Бенедетто Кроче написал к уставу Института исторических исследований. Кроче воспроизводит констатацию сложившегося положения вещей, которая подвела его к выводу о необходимости основания Института: «что в университетской подготовке к изучению истории привычно игнорируется существенная взаимосвязь истории и философских наук логики, этики, права, пользы, политики, искусства, религии, которые одни только и определяют и делают зримыми те идеалы, цели и ценности, историю которых призван уяснить и изложить историк». Аналогичные соображения, относящиеся к другим областям знания, могут не только служить оправданием существования внеуниверситетских культурных заведений, но и, более того, настоятельно требовать увеличения их числа – естественно, не в роли соперников или противников университета, но в качестве дополнения к осуществляемым в нем исследованиям и преподаванию. Действительно, с требованиями, которые предъявляют научные исследования, не всегда согласуются правила, которым подчинены университетские курсы, которые большая часть студентов

XIV посещает с единственной целью, пусть и вполне законной, выдержать положенные экзамены и получить официальное подтверждение завершенной профессиональной подготовки. Зачастую давление большинства приводит к тому, что предпочтение отдается элементарной дидактической функции в ущерб задачам собственно научным, хотя последние имеют куда больше значения и, собственно говоря, составляют предпосылку эффективного обучения. Достаточно одного примера печально известного института свободной учебной программы, когда выбор дисциплин многими студентами производится согласно критериям, которым совершенно чуждо стремление к науке и культуре и в которых, напротив, в избытке присутствуют чисто практические соображения, всем известные. Конечно, предусматривается участие факультетов в определении программ или в их утверждении, однако, оставляя в стороне нормы, регулирующие подобное вмешательство, легко представить себе, насколько эффективным оно имеет шанс оказаться, в особенности на факультетах с увеличенным числом учащихся. К этому добавляется и еще один отрицательный элемент, заключающийся в предписанном программой – и на сей раз не подлежащем коррективам со стороны преподавательского корпуса – объеме экзаменов. Тщетными оказались все попытки сократить их неоправданно завышенное число, которое, разумеется, и становится первейшей заботой для студентов и вместе с тем серьезным препятствием для серьезной и напряженной учебной и исследовательской работы; точно так же не удалось добиться и отмены права неоднократно держать экзамен по одной и той же дисциплине, как будто повторение утверждает надежность испытания, чья польза должна бы состоять в оценке зрелости, предрасположенности к определенным занятиям, способности ориентироваться в научных исследованиях, но вовсе не в способности проглотить за фатально краткий отрезок времени некоторый объем лекций, отнюдь не всегда способствующих повышению интеллекта. Та кже и в этом отношении, благодаря своему почти полному иммунитету к вызванным практикой деформациям учебной деятельности, внеуниверситетские центры могут послужить источником установления равновесия и побуждающего к совершенствованию сравнения в интересах университета, откуда –

XV не будем об этом забывать – неизбежно выходит большинство тех ученых, чей труд вливается в работу названных центров. Поэтому стоит нам признать неестественность и нерациональность любых противопоставлений такого рода – мне приятно вспомнить здесь, что ведущий сотрудник Кроче в годы сопротивления фашистской диктатуре, первый директор Института исторических исследований Адольфо Омедео был поистине великолепным ректором неаполитанского Атенеума начиная с 25 июля 1943 г., – и вряд ли будет нужно настаивать на том, что естественная связь, соединяющая университет с любыми автономными центрами высокой культуры, подталкивает к развитию контактов в духе сотрудничества, и это не может нести ничего кроме пользы для обеих сторон. Внеуниверситетские институты предлагают молодым людям, которые закончили университетский курс с почестями и с действительным успехом, но не могут найти место в перенаселенных ныне университетских структурах, поддержку, которая способна вернуть им веру в свое дело и ободрить их к выбору жизненного пути, посвященного науке. Мне кажется очевидным, что как университет, так и независимые центры не могут получить ничего кроме пользы от взаимодействия, которое, при взаимном уважении к автономии друг друга, будет способствовать в каждом случае выполнению своих специфических научных задач, в том числе и посредством противоречий, ибо последние, выступая в полезной роли взаимного стимула, находят свое разрешение в общем интересе к научному исследованию и преодолеваются с прогрессом знания. Слова Con- cordia discors должны стать девизом очевидного и неизбежного сотрудничества между университетом и центрами, которые для университета полезно сохранять отличными от себя: отрицание единообразия, отказ от конформизма и, наоборот, цивилизованная и плодотворная полемика.

Джованни Пульезе Каррателли Директор Итальянского института философских исследований

XVI PREMESSA

A chi si trovi tra le mani questa pubblicazione su La dimensione internazionale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, leggen- done nel nome il ricordo della sua appartenenza nazionale, potrà arrecare stupore il misurarne la pur ingente consistenza. Tuttavia già ad un più accorto lettore le vicende e le notizie raccontate in questo volume regaleranno le suggestioni di un viaggio sulle sponde di un fiume lungo già più di trentacinque anni, che, pren- dendo avvio dalla città di Napoli per incamminarsi sulle gambe dei suoi emissari attraverso le tante terre dei diversi continenti, pure mai si allontanò dal suo letto nel suolo patrio e ad esso anzi ricon- quistò nel tragitto, in nome della ricerca dell’unità dei popoli nella cultura, le ricchezze e i tesori ricevuti nei tanti incontri con i più illustri rappresentanti e studiosi dei patrimonii culturali propri di nazioni straniere. Sin dalla sua fondazione, alla volontà di respiro internazionale delle attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici hanno corrisposto da ogni parte le entusiastiche adesioni, al 1 dicembre 2009 giunte alla cifra di venticinquemila, dei maggiori scienziati e filosofi, storici e storici dell’arte, letterati e giuristi ed econo- misti, che hanno partecipato ai seminari, alle giornate di studio e ai convegni organizzati dall’Istituto dapprima sul territorio nazionale, di poi in Europa e finalmente nei Paesi extraeuropei, offrendo i risultati delle loro ricerche al dibattito con altri stu- diosi e soprattutto con i tanti borsisti italiani e di altre naziona- lità che ricevettero e ancora ricevono la possibilità di esplicare e soddisfare le loro potenzialità grazie alle risorse che l’Istituto ha loro dedicato.

5 Alcuni e tra i più illuminati di quegli uomini di scienza prove- nienti da ogni dove hanno voluto dimostrare la loro convinzione nel progetto culturale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli condividendone sinanche la direzione ed entrando a far parte del suo Comitato scientifico, che ad oggi, infatti, ha potuto annoverare al suo interno, tra i tanti nomi, quelli di: Heinz-Peter Breuer, I. Bernhard Cohen, John A. Davis, Paul Dibon, Michèle Gendreau-Massaloux, Jürgen Habermas, Pierre Hadot, Yves Her- sant, I.M. Khalatnikov, Raymond Klibansky, Paul Oskar Kristeller, Jacques Le Goff, Michio Morishima, Ilya Prigogine, Paul Ricoeur, Andrei Rossius, Alain Segonds, George Steiner, E.C.G. Sudars- han, Imre Toth, Mikhail Vinogradov, Hans-Georg Gadamer. E proprio Gadamer, che per ben vent’anni ha insegnato nell’I- stituto di Napoli, vedeva in esso concretato l’ideale humboldtiano del “Leben in Ideen”: un contributo allo sviluppo di un fecondo dialogo universale, tanto più necessario – egli affermava – quanto più si accentua il pericolo che l’Europa venga meno alla sua tradi- zione umanistica. A sua volta, Paul Dibon scorse nell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici una potente analogia ideale con la sei- centesca “Repubblica Letteraria”, alla quale va ascritto il merito storico di aver unito in una comunità scientifica ed umanistica i dotti d’Europa pur in un tempo in cui quella, allora come oggi, pativa per le lacerazioni interne. Tra i docenti dei corsi di alta formazione dell’Istituto, che sono scelti fra i massimi esperti dell’Accademia di ogni Paese e fra gli studiosi internazionali portatori delle più interessanti ricerche d’a- vanguardia nelle varie discipline umanistiche e scientifiche, ricor- diamo i nomi di: Karl-Otto Apel, Abhay Ashtekar, Yvon Belaval, Peter G. Bergmann, Jacques D’Hondt, John A. Davis, Paul Dibon, Ferdinand Fellmann, Kurt Flasch, Marc Fumaroli, Hans-Georg Gadamer, Konrad Gaiser, Olof Gigon, Sheldon L. Glashow, Ernst H. Gombrich, Henri Gouhier, Mirko D. Grmek, Jürgen Haber-

6 mas, Dieter Henrich, Karl-Heinz Ilting, Paul Oskar Kristeller, Jac- ques Le Goff, Moshe Lewin, Humberto Maturana, Bruno Neveu, Ernst Nolte, Carl Henry Oppenheimer, Wolfhart Pannenberg, Otto Pöggeler, Karl R. Popper, Ilya Prigogine, Paul Raabe, Paul Ricoeur, Manfred Riedel, Jacques Roger, René Roques, Charles B. Schmitt, Jan Sperna Weiland, Jean Starobinski, E. C. G. Sudars- han, Claude Tardits, Nicolas Tertullian, Xavier Tilliette, Michel Vovelle, Daniel P. Walker, Steven Weinberg, John Arcibald Whee- ler, questi ultimi due relatori ai memorabili corsi di fisica svoltisi ad Austin nel Texas e proseguiti poi a Dahab nel Sinai. La fitta rete di comunicazione e di scambio degli avanzamenti e dei risultati della ricerca si è inoltre concretata, nella maggior parte delle volte, nella pubblicazione degli atti dei vari convegni e nella edizione di importanti opere di riconosciuto e stimato pregio nelle più disparate discipline di studio, di cui si è tentato di dare conto nell’ultima sezione di questo volume. Basti a questo proposito ricordare le numerose traduzioni in lingua francese, tedesca, inglese, spagnola, danese, romena, bulgara, russa, cinese, giappo- nese dei classici del pensiero italiano: da Giordano Bruno e Tom- maso Campanella a Giambattista Vico e Benedetto Croce. È tuttavia da dire che una simile sterminata produzione per la qualità e la quantità è stata resa possibile anche grazie alla intensa collaborazione con case editrici di rilievo mondiale, tra cui ricor- diamo: Basil Blackwell di Oxford, Fromman Holzboog di Stoc- carda e Les Belles Lettres di Parigi. Proprio in collaborazione con la casa editrice parigina, inoltre, è prevista prossimamente la pubblicazione di un documento di eccezionale valore: si tratta del cosiddetto “Codice di Mosca”, altrimenti conosciuto come “Codice Norov” dal nome del grande personaggio politico e bibliofilo russo, Avraam Sergeevic Norov, che aquistò il codice nei lontani anni del XIX secolo per la propria collezione, la quale fu poi consegnata al Museo Rumiantsev, che a

7 sua volta è il precursore in linea cronologica dell’attuale Biblioteca Statale Russa di Mosca, ove il manoscritto è ancora custodito. Per la cultura non solo italiana, bensì mondiale, il suo ritrovamento – che si deve alle cure costanti di uno studioso russo, Andrei Ros- sius, e all’attenzione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ha fatto sì che le ricerche venissero turbate il meno possibile dagli improvvisi smottamenti di ordine meramente finanziario – costituisce un evento di estrema importanza, in quanto il codice contiene abbozzi e opuscoli scritti direttamente dalla mano del filosofo nolano Giordano Bruno, costituendone dunque una fonte unica nel suo genere ed indispensabile per la conoscenza di una gran parte delle opere bruniane. Tra queste, inoltre, è prevista la pubblicazione, da parte de Les Belles Lettres di Parigi e sempre in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, delle Opere Complete Latine, mentre, in collaborazione con la Fondazione Giordano Bruno di Nola e la Biblioteca Statale Russa, l’Istituto di Napoli ha lanciato il progetto di pubblicare l’edizione anastatica completa del “Codice Norov” con l’introduzione e i commenti di Andrei Ros- sius. Nell’immediato, invece, l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, in collaborazione con l’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze, ha promosso un’iniziativa, che coniuga le atti- vità di ricerca con il sempre proficuo confronto fra gli studiosi, dal titolo Giordano Bruno nella cultura russa e mondiale, che si svol- gerà a Mosca dal 28 al 30 settembre 2010 e a cui prenderanno parte come relatori: Luiz Carlos Bombassaro, Amedeo Di France- sco, Alexandre Dobrokhotov, Ileana Smaranda Elian, Giulio Gio- rello, Miguel Angel Granada, Abdusalam Guseinov, Wolfgang Kaltenbacher, Morimichi Kato, Thomas Leinkauf, Victor F. Mol- chanov, Nelly Motroshilova, Nuccio Ordine, Andrei Rossius, Zaira Sorrenti, Marina Sviderskaya.

8 L’attività convegnistica sarà affiancata, inoltre, da due mostre che troveranno accoglienza nelle meravigliose sale del Palazzo Paskov di Mosca: una di esse fornirà al pubblico russo una pano- ramica dei lavori di ricerca dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici tramite l’esposizione di ampia parte delle pubblicazioni del- l’Istituto, che resteranno alla Biblioteca Statale Russa, al termine della manifestazione, come dono; l’altra, invece, presenterà per la prima volta ed integralmente i materiali bruniani conservati negli scaffali della Biblioteca di Mosca, in particolare i documenti che mostrano la storia dell’acquisto da parte di Avraam Sergeevic Norov del Codice e le prime fasi della sua ricerca. D’altra parte, innumerevoli sono anche le Università e gli enti stranieri che collaborano ormai da lungo tempo con l’Istituto di Napoli; tra essi ricordiamo: Accademia Americana di Roma, Acca- demia delle Scienze Sociali di Pechino, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Centres de Recherches Révolutionnaires et Romantiques, Centre National de la Recherche Scientifique, Cen- tro Europeo di Ricerche Nucleari, Centro International de Estu- dios sobre el Romanticismo Hispanico, Collége International de la Philosophie, École des Hautes Études en Sciences Sociales, École Normale Supérieure, Emiliana Pasca Noether Chair in Modern Italian History, ESA (European Space Agency), Feuerbach Inter- nazionale Vereinigung, Thyssen Stiftung, Forum für Philosophie, Goethe - Institut, Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, Her- zog August Bibliothek, Institute for Vico Studies, International Astronomical Union, International Society for Science and Art, Internationale Gesellschaft “System der Philosophie”, Internatio- nale Hegel-Vereinigung, Istituto Austriaco di Cultura, Istituto Svizzero di Cultura, Johann Gottlieb Fichte Gesellschaft, Maison des Sciences de l’Homme, Netherlands Institute for Advanced Study (NIAS), Organizzazione Mondiale della Sanità, Parlamento Europeo, Platon-Archiv, Polska Akademia Nauk, Societas ad Stu-

9 dia de Hominis Condicione Colenda, Société Montesquieu, Spi- noza-Gesellschaft, Stiftung “Studia Humanitatis”, Stiftung Wei- marer Klassik, Tavistock Clinic, Unesco, Zentrum Philosophische Grundlagen der Wissenschaften. Negli anni, infine, molte delle Istituzioni culturali già citate hanno prestato la loro attenzione più d’una volta all’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici di Napoli sino a voler esprimere il loro consenso all’attività e alla vita di quest’ultimo facendogli dono, nella persona del suo fondatore e presidente, Gerardo Marotta, di numerosi riconoscimenti, che ricordiamo di seguito in forma sin- tetica: 8 febbraio 1988 Laurea honoris causa in Filosofia dell’Uni- versità di Bielefeld; 8 novembre 1988 Laurea honoris causa in Filo- sofia dell’Erasmus Universiteit di Rotterdam; 1994 Diploma d’onore del Parlamento Europeo per l’opera svolta in favore della cultura europea; il 18 maggio 1995 nell’Aula Magna dell’Univer- sità di Roma è stato conferito all’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici il “Prix International pour la paix Jacques Mulhethaler” per l’attività svolta a favore della pace tra individui e popoli; 24 giugno 1996 Laurea honoris causa in Filosofia dell’Università di -III Sorbonne-Nouvelle; 10 giugno 1997 Torino-Premio Artigiani della Pace; 13 dicembre 1997 Premio Capo Circeo della Vereinigung für Deutsch-Italienische Freundschaft; 23 ottobre 1999 conferi- mento del Premio Mecenate dell’Associazione Amici della Scala di Milano “per la fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, Scuola di Studi Superiori in Napoli, per il lavoro e le risorse profuse nell’idearne e dirigerne l’attività nazionale e internazionale di ricerca, didattica, mostre e edizioni, per l’impegno generoso nella promozione e produzione della cultura, fino dalla giovi- nezza”; 23 febbraio 2000 “Medaglia Pietro il Grande” del Presi- dium dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali; 15 ottobre 2000 Premio Universum per gli eccezionali meriti nel campo della filosofia; 26 ottobre 2000 Laurea honoris causa in Filosofia dell’U-

10 niversità di Bucarest; 22 marzo 2001 Premio Die Goethe-Medaille; giugno 2003 Cavaliere della Légion d’Honneur della Repubblica Francese. In conclusione di questa premessa, resta un’ultima nota di cui riferire. In merito alla qualità delle iniziative promosse ed effettiva- mente svoltesi durante il corso degli anni accademici all’interno dei programmi dell’Istituto, alla luce di quanto è raccolto in que- sto volume come semplice testimonianza e come ricostruzione ragionata degli eventi, lasciamo che sia il lettore a trarne le più opportune conseguenze. Tuttavia, non si può fare a meno di cer- care di evitare che sfugga, nel fluire disinvolto dei titoli e delle date, una constatazione di fatto, che allarma chi nella vitalità di simili istituzioni e nella loro prosperità intellettuale vede la possi- bilità di risoluzione delle contraddizioni del tempo presente. In questa prospettiva, è facile comprendere che condizione necessa- ria è il mantenimento in stato di equilibrio delle capacità finanzia- rie che devono supportare un’attività così densa e continuata: una situazione ideale, questa, che purtroppo non si attaglia alla storia pregressa dell’Istituto di Napoli. Conseguenza di ciò, in anni di difficoltà, è stata un calo, in tempi recenti anche piuttosto sensibile a causa di una protratta instabilità economica, delle relazioni con docenti ed enti culturali stranieri e delle attività editoriali su scala internazionale, con grave danno per la comunità scientifica, che infatti più e più volte si è rivolta ai Governi italiani perché seriamente ponessero mente alla risoluzione di questi inconvenienti inibitori. E tuttavia la cosa che amareggia anche più della considerazione delle tensioni ulteriori, in cui simili scompensi gettano chi della conduzione dell’Istituto si occupa, è la visione del proprio Paese che in prospettiva – con l’aumentare dell’indifferenza e dell’incu- ria nella fattispecie verso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,

11 e con il diminuire, quindi, dell’apertura alla dimensione interna- zionale che questo porta, attraverso le attività promosse, a tutta la Nazione – arretra passo dopo passo in parallelo all’affievolirsi del respiro di quello, gradualmente allontanandosi alla deriva dalla parte d’Europa e di mondo, a cui invece dovrebbe tenersi tenace- mente ancorata per evitare di prendere un pericoloso largo pro- prio ora che l’imbarcazione sulla quale si trova lascia avvertire evi- denti scricchiolii. È, dunque, con animo proiettato al futuro che pubblichiamo questo testo, nella speranza che esso, presentando per la prima volta in maniera sintetica la dimensione internazionale dell’Isti- tuto, possa dare consapevolezza della sua ampiezza e della sua portata.

Per i convegni e le serie di seminari internazionali organizzati, presso le Scuole estive di Alta Formazione dell’Istituto e nell’ambito del programma di «didattica dei contenuti», che non vengono in questa sede elencati si pos- sono consultare i volumi: Le Scuole di Alta Formazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Un progetto per il Mezzogiorno e per l’Italia, a cura di Giuseppe Orsi e Aldo Tonini, nella sede dell’Istituto Napoli, vol. I, 1997, vol.II, Napoli 2001, vol. III e IV, Napoli 2009. Per ulteriori informazioni sulle attività internazionali dell’Istituto si rinvia ai volumi, tutti pubblicati “nella sede dell’Istituto”: L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e le scienze, 1975-1997 (1997); Per l’Europa, trent’anni di attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a cura di Vittorio De Cesare, prefazione di Ilya Prigogine (2003); L’attività internazionale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a cura di Antonio Gargano (2003); Pour l’Europe. 30 ans d’activité de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con l’UNESCO (2003); Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lezioni di premi Nobel, a cura di Antonio Gargano (2005); Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Trent’anni di presenza nel mondo (2005);Rapporto sulle attività

12 dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici al Presidente e ai componenti del- l’Ufficio di presidenza dell’ACRI (2006); The Italian Institute for Philosophi- cal Studies 1975 -2005 (2006); L’Institut Italien pour les Études Philosophi- ques 1976-2005 (2006); Das Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 1975-2005 (2006); Domenico Losurdo, A tradição filosófica napoletana e o Istituto Italiano para os Estudos Filosóficos (2006); Catalogo delle ricerche e delle pubblicazioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2 voll. (2007), 2a edizione (2010).

13 14 INTRODUZIONE

REMO BODEI Università della California, Los Angeles

Fin dalla sua fondazione l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici ha svolto attività di elevato livello intellettuale e civile con ampia proiezione internazionale. Ha creato una fitta rete di scambi e di rapporti tra le principali istituzioni del mondo, proiettando la cultura italiana all’estero e mettendo in contatto il meglio della cul- tura internazionale con migliaia di borsisti, insegnanti e studiosi, in un periodo in cui l’università ha sostanzialmente chiuso le porte alla formazione e al reclutamento dei giovani ricercatori e il Mini- stero dell’Istruzione non ha più organizzato sistematici corsi d’ag- giornamento. Una parte consistente di studiosi e ricercatori si è sostanzial- mente educata presso l’Istituto, rinnovando metodi e conoscenze e dando vita così a una sorta di scuola di educazione permanente, di circolazione sanguigna del pensiero. Ciò è avvenuto sia nella sede di Napoli, sia in prestigiose Università italiane e straniere, sia in un centinaio di Scuole estive, sparse soprattutto in centri piccoli e medi del Sud. Queste ultime hanno svolto una funzione antago- nistica nei confronti di fenomeni degenerativi del tessuto sociale e del sistema scolastico locale. L’Istituto, nella persona del suo pre- sidente, l’Avvocato Gerardo Marotta, ha così dimostrato come un forte e capillare rilancio culturale può aiutare a porre un freno al degrado con una spesa inferiore a quella di un solo chilometro d’autostrada o con una frazione di quel che si eroga per opere pubbliche talvolta inutili. Si continua a pensare che la conoscenza e la cultura siano un lusso: spendiamo l’l% del PIL per la ricerca

15 rispetto al 3,15% del Giappone, abbiamo il 19% di giovani lau- reati in età compresa tra i 25 e i 34 anni laureati rispetto alla media europea del 30% (e un terzo di loro non legge neppure un libro all’anno!). Niente potrà ormai porre immediato rimedio al triste spettacolo dell’invecchiamento dell’università (dove l’età media dei ricerca- tori si aggira attorno ai cinquant’anni anni e quella dei professori ordinari attorno a sessantadue). Certo è, tuttavia, che la ormai non più giovanissima generazione degli esclusi non ha avuto molte altre opportunità di incontro e di confronto o molti altri incentivi per mantenere accesa la speranza di non sprecare la propria intel- ligenza e la propria vita. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici costituisce la testimo- nianza della tenacia della miglior parte degli Italiani nel non volersi arrendere dinanzi alle difficoltà, mostrando la robusta tem- pra di uno spirito civico che guarda all’interesse generale e che ha a cuore le sorti della filosofia e della cultura umanistica e scienti- fica come palestra d’intelligenza e di democrazia. E lo ha fatto anche attraverso la pubblicazione di centinaia e centinaia di volumi in diverse lingue, che riordinano e irrobusti- scono la memoria del patrimonio culturale comune all’intera uma- nità, ma che s’indirizzano, in particolare, a un’Unione Europea che ormai comprende 27 Paesi, ha superato i 500 milioni di abi- tanti e si estende dal Circolo polare artico a Malta e dalle Azzorre a Cipro. Come esempi di questo sterminato numero di pubblicazioni, ricordo soltanto l’edizione critica dei papiri ercolanensi La scuola di Epicuro, che rappresentano in pratica le uniche fonti antiche inedite il cui ritrovamento non sia affidato al caso; l’edizione cri- tica e la traduzione in francese, sostenuta dall’Istituto, delle opere complete di Giordano Bruno presso Les Belles Lettres di Parigi (di alcuni volumi è uscita anche la versione giapponese e cinese). Ma,

16 soprattutto, i contributi offerti alla conoscenza dell’idealismo tedesco attraverso la collana Spekulation und Erfahrung della casa editrice Fromann-Holzboog e le collane Fichtiana, Schellinghiana e Hegeliana, condotte, rispettivamente, in collaborazione con la Fichte-Komission e la Schelling-Komission di Monaco e con lo Hegel-Archiv di Bochum. Si è continuata, per loro tramite, la pub- blicazione di opere fondamentali che era stata in precedenza pro- mossa dalla gloriosa collezione laterziana dei “Classici della filoso- fia moderna”. L’Istituto ha così contribuito, in maniera determinante, alla ripresa del pensiero hegeliano, sottraendolo alle interpretazioni in chiave kantiana e heideggeriana e legandolo alla tradizione dell’hegelismo napoletano, alla sua incidenza nella costruzione dello Stato unitario e della società della nuova Italia, promuovendo il vero filo della memoria storica. Ma l’attività di pubblicazioni dell’Istituto non si è fermata alla sola Germania: ha investito la cultura europea, americana ed asia- tica, come mostrano le 1250 interviste dell’Enciclopedia multime- diale delle scienze filosofiche, la collana di videocassette Le radici del pensiero filosofico, Il pensiero indiano e Filosofia e attualità, il CD-Rom Le rotte della filosofia, nonché varie puntate del pro- gramma televisivo Il grillo, tutte in grado di restituirci la parola viva dei principali pensatori del nostro tempo. È un vero peccato che questo materiale – prodotto in collaborazione con la RAI e l’I- stituto dell’Enciclopedia Italiana – sia stato interrotto per man- canza di fondi, dovuti allo scarso interesse di una certa politica. Alle attività nelle discipline umanistiche l’Istituto ha affiancato negli anni una intensa attività nei vari settori delle scienze naturali, raggiungendo anche in questo settore un primato internazionale, coronato dalla lunga collaborazione con l’Istituto del premio Nobel Ilya Prigogine, che ne è stato poi Presidente onorario. In un momento in cui l’Italia e Napoli vivono un periodo di gravi difficoltà, il riconoscimento della cultura italiana – alla pre-

17 senza del Capo dello Stato e nella sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei – dato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in occasione del trentennale dalla fondazione nella persona di Gerardo Marotta, di Antonio Gargano e di quanti vi lavorano con sacrificio e dedizione, rappresenta un positivo segnale di volontà di non arrendersi a un preteso declino inevitabile del nostro Paese. Ci auguriamo che si trovino i mezzi per far continuare a vivere questa insostituibile istituzione.

18 LIBERTÀ DI RICERCA E DI INSEGNAMENTO E FUNZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI STATO

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

Il compimento del secondo decennio di vita dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici induce a porsi alcune domande, anche in relazione a recenti dispute sulla funzione e sulla validità degli istituti di cultura fondati e sostenuti da privati, sul loro diritto a ricevere aiuti dallo Stato e quindi, implicitamente, sulla funzione che appare propria dell’Università nell’àmbito dell’indagine scien- tifica, umanistica o naturalistica che sia. Il successo e la vasta risonanza delle iniziative culturali dell’Isti- tuto fondato da Gerardo Marotta in Napoli e della Scuola di Studi Superiori annessa all’Istituto mostrano che l’uno e l’altra rispon- dono ad inappagate esigenze di numerose persone vocate agli studi e dotate di mente criticamente disposta; e vi rispondono almeno quanto altri istituti che hanno scopi non diversi ma sono sorti da assai maggior tempo e sono interamente sostenuti dallo Stato. Di ciò è facile darsi ragione, quando si riesca a svincolarsi – come peraltro raramente avviene – da alcuni idola fori, che indu- cono a ravvisare negli istituti universitari e accademici e in altri pubblici “organi di ricerca” le sedi naturali e primarie dell’inda- gine scientifica e le forze promotrici di progresso del sapere. Non è necessario un lungo discorso per rilevare quel ch’è a tutti evi- dente: che la funzione di tutti questi istituti è quella di ospitare chi mostra reale attitudine alla ricerca e di fornirgli la preparazione tecnica ed eventualmente gli strumenti; e che la mente di un auten-

19 tico studioso opera altrettanto efficacemente in qualunque altra sede in cui possa disporre dei necessari sussidi tecnici. Alla nascita delle Università ha presieduto un’esigenza pratica. Come è noto, all’Academia, al Liceo, al Portico, come alle altre forme di scuola superiore fiorite per iniziativa privata nell’età clas- sica, si sono aggiunte, fin dall’età imperiale, scuole speciali o gene- rali istituite e sostenute dallo Stato, col fine di preparare, per il ser- vizio della comunità, esperti delle attività necessarie o utili, dalla sfera didattica alla medica, alla giuridica, alla meccanica, e di garantire legalmente ai cives la capacità professionale di quelli che avessero regolarmente compiuto i prescritti corsi di studio e di tirocinio. L’esigenza di tali garanzie e certezze da parte dei governanti come dei governati non è poi venuta mai meno, fino ai nostri giorni – naturalmente nelle forme di tempo in tempo dettate dalle vicende politiche, dai conflitti ideologici, dalle trasformazioni sociali. Auto- rità di docenti, suggestione di discipline astruse, prestigio dei titoli accademici: tutti questi elementi, di carattere scientifico alcuni, di valore pratico gli altri, hanno contribuito a dare all’Università, nel- l’opinione comune, l’immagine di massima autorità negli studi. Non può stupire che ne siano convinti i più; ma la storia delle uni- versità mostra che solo episodicamente qualcuna di esse ha svolto una funzione di guida in un settore degli studi, oppure ha visto emergere tra i suoi maestri geniali pensatori e arditi novatori. Di questi, non pochi sono stati estranei a scuole universitarie, e non raramente in antagonismo a quelle; e se, specialmente nell’età moderna, grandi scoperte scientifiche e teorie originali si sono manifestate in àmbito universitario, si tratta pur sempre di espres- sioni di ingegni singolari, ai quali l’Università ha potuto offrire stru- menti di lavoro e sussidi tecnici e in qualche caso un’atmosfera pro- pizia: ma scoperte e innovazioni non meno importanti son avvenute fuori dell’Università, nella sfera della libera ricerca.

20 Nel processo di costruzione del sapere, oltre all’alternarsi di successi e di insuccessi, v’è un continuo avvicendarsi di parti e di protagonisti, di studiosi universitari e di liberi ricercatori; e tutta- via l’ovvia considerazione che nel vasto campo degli studi non v’è autorità precostituita non impedisce che, più spesso di quanto si immagini, autorevoli esponenti del corpo docente universitario affermino che all’Università spetti, in virtù della sua autorità, di intervenire con funzione moderatrice se non censoria nell’attività di istituzioni private che hanno fini di ricerca e di promozione scientifica. Con questa distorta visione della realtà è connesso un altro assioma che non meno frequentemente viene proposto: che le isti- tuzioni non statali non debbano ricevere alcuna sovvenzione dallo Stato, non essendo lecito che pubblico denaro sia adoperato in favore di enti non pubblici; quasi che un serio ente culturale pri- vato non possa giovare alla comunità contribuendo quanto un ente statale al progresso scientifico e alla formazione dell’immagine civile della nazione. L’infondatezza di questo principio è stata d’al- tronde riconosciuta dai legislatori, che in data recente hanno pre- visto l’assegnazione di contributi finanziari dello Stato ad istitu- zioni culturali private di comprovata utilità pubblica; e una ulteriore, indiretta conferma è nella legge che dichiara esenti da imposte le somme donate da privati, per fini culturali, ad enti pri- vati al pari che ai pubblici. L’Università è dunque insostituibile per quel che concerne una delle sue funzioni, vale a dire l’attribuzione, nei termini e modi prescritti, di titoli accademici aventi valore legale; ma per la fun- zione scientifica – dal cui sviluppo deriva la validità degli insegna- menti e quindi la serietà della preparazione dei laureandi – non ha ragione di porsi come un organo privilegiato, né di pretendere il riconoscimento di un’autorità che non sia commisurata all’effet- tivo suo contributo alla scienza.

21 Di quanto fin qui si è detto è facile ritrovare documenti nella plurisecolare storia delle istituzioni universitarie europee: una sto- ria in cui più volte le università – considerate nella loro figura di organi collegiali, indipendentemente da personali disposizioni e attività di singoli docenti – appaiono come conservatrici di scienza tràdita piuttosto che come propagatrici di nuove idee e nuove esperienze. Certo, quando il carattere di scuola professionale è divenuto preminente nell’Università, ne ha sofferto l’attività di ricerca al cui sviluppo è necessaria l’indipendenza da interessi altrui, oltre che da dogmi ideologici, politici o confessionali che siano: così è accaduto che tra il secolo XVI e il XVII l’affermarsi dell’assolutismo regio e il moto di controriforma favorirono nelle università il conformismo e la cura delle carriere accademiche, a danno dell’autentica ricerca scientifica e della speculazione filoso- fica. Polemica verso il prevalere di schemi scolastici e di intenti pratici nell’istruzione universitaria fu la fondazione, nel 1530, del Collège de France; e una nobile esigenza spirituale spinse nel 1603 Federico Cesi a formulare una significativa dichiarazione, nel dis- corso Del natural desiderio di sapere et institutione de’ Lincei per adempimento di esso: «Dobbiamo anco osservare che l’istessa lau- rea, instituita già per ornare il compimento delle scienze e venir perciò ad esso incitando, mentre si vede che indiferentemente corona tutti quelli che finiscono il corso senza riguardo alcuno né dell’arrivare né del zoppicare o andar diritto, viene a porre mèta e termino, ordinariamente, alle studiose fatiche di ciascheduno, o perché non creda che vi resti altro che sapere, o perché non vede altro grado d’approbatione in litteratura che, se fatiga più oltre, lo dichiari maggiore di quelli che in esso si contentano fermarsi. Così il dottorato suole a molti troncar la via del sapere, di maniera che, non pur per insegnare ad altri, ma nemmeno sappiano per se stessi, se però non vogliamo che il sapere sia l’intendere quelli belli termini che sì spesso s’intonano nelle scuole». Con pari fran-

22 chezza, circa trent’anni prima, aveva diagnosticato l’inconsistenza della generica cultura accademica del suo tempo Giordano Bruno, il «fastidito»: «vedete che per tutto le università e academie so’ piene di questi Aristarchi, che non cederebbono uno zero a l’alti- tonante Giove; sotto i quali quei che studiano non aranno al fine guadagnato altro, che esser promossi da non sapere, che è una pri- vazione de la verità, a pensarsi e credersi di sapere, che è una paz- zia ed abito di falsità» (Cena de le ceneri, p. 46 dell’ed. Gentile- Aquilecchia). Quanto rapidamente si alteri per mutar di docenti la fisionomia di un’antica e grande università è ben illustrato in alcune pagine di un saggio di Benedetto Croce, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, scritto tra il 1909 e il 1910. Vi sono delineati due signifi- cativi momenti della storia della Facoltà di Filosofia e Lettere del- l’Università napoletana: nel primo quindicennio successivo all’U- nità, e nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. Nel periodo 1860-1875, «i professori si sentivano apportatori e autori di qual- cosa di nuovo e di utile nella vita spirituale della nazione: parecchi di essi, come lo Spaventa, il De Sanctis, il Tari, il Settembrini, ave- vano la coscienza di essere ben più che insegnanti: educatori e inci- tatori di tutte le forze morali»; nel secondo periodo, scomparsi i grandi maestri che avevano dato fama all’Ateneo, «ai rivoluzionari diventati professori, e serbanti nel professore l’ardore del rivolu- zionario, erano succeduti i veri professori, i burocratici professo- rali, che sono la diminuzione dello scienziato e dell’educatore. La simpatia, la stima, la reverenza, che circondavano gli uomini della generazione precedente, abbandonarono le persone dei professori burocratici». L’Università del quindicennio aveva, per l’alto suo prestigio, facilitato e giustificato l’eliminazione dell’insegnamento privato, che era stato fiorente in Napoli fin dal Rinascimento, ma si era infine immiserito e corrotto; tuttavia Settembrini ne assunse la

23 difesa e ricordò che i Napoletani «non accettarono mai l’insegna- mento ufficiale, non riconobbero mai autorità e dittatura nel sapere; essi i primi filosofarono in Europa, sprezzando l’autorità più riverita nelle scuole». La proposta di Settembrini, di non inter- venire con leggi contro il libero insegnamento ma di attendere che anche in esso si manifestassero gli effetti della libertà politica, non ebbe successo; e, rileva Croce, «l’insegnamento libero e gli studi privati sparirono innanzi alla nuova Università creata dallo Stato italiano e che era in doppio modo forte, avendo dalla sua parte così la legge come il merito. Ma bisogna guardarsi dallo scambiare questa sparizione per una vittoria dell’istituzione statale sopra quella nascente dall’opera spontanea dei cittadini. Se l’Università prevalse allora non soltanto per forza di legge (facile e infeconda vittoria), ma per la vigoria spirituale di cui effettivamente dette prova, ciò fu perché essa poté giovarsi degli uomini che erano, o erano stati, a capo degli studi privati e si erano formati da sé per vocazione e in libera concorrenza». Che dopo circa settant’anni sia riemersa in Napoli, nell’area degli studia humanitatis, la tradizione del libero insegnamento – e proprio per iniziativa di Croce, con la fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici – è un fatto così eloquente che non v’è necessità di commentarlo; che l’esem- pio sia stato seguito, e non soltanto a Napoli, mostra che si avverte in misura crescente la necessità di integrare – nella sfera della ricerca, ovviamente, non già del conferimento di titoli accademici e di cattedre di vario grado – l’insegnamento universitario. La crisi di questo, come della scuola di ogni ordine, e non soltanto in Ita- lia ma in più nazioni europee ed extraeuropee, è, come tutti sanno, grave e complessa. È chiaro a tutti, del pari, che ogni attività eser- citata da organi statali non può non risentire dei problemi che ine- vitabilmente propone la vicenda politica; e la sfera dell’istruzione pubblica è particolarmente sensibile alle crisi ideologiche e alle alterazioni (che Aristotele chiamava parekbáseis, «deviazioni»)

24 delle forme politiche. I gravi rischi che comporta l’intervento dei non intellettuali nel delicato campo dell’educazione dei giovani non erano sfuggiti a Platone, la cui dottrina ovviava anche a ciò con l’auspicare che venisse affidato ai veri filosofi il governo dello Stato. Non, dunque, attraverso riforme improvvisate sotto la pres- sione di ideologie di parte o di interessi corporativi o di spinte demagogiche, ma mediante l’opera assidua di chi è consapevole della vitale importanza della cultura umanistica e della ricerca scientifica – cultura e ricerca che sono autentiche, si valgono l’una dell’altra, come detta la comune loro natura, soltanto in clima di libertà –, le istituzioni didattiche e scientifiche possono effettiva- mente crescere e dar frutto. E a questo fine è necessario l’impegno non solo degli organi pubblici, ma di tutti i cittadini che si ren- dono conto del fondamentale valore della cultura. Un esempio viene offerto da Napoli: che qui, accanto alle scuole universitarie e alle accademie pubbliche, viva una Scuola di Studi Superiori congiunta all’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici è un fatto di cui ogni uomo devoto alla cultura non può che compiacersi. L’Istituto e la Scuola si sono infatti distinti, nel loro primo ventennio di vita, per aver chiamato studiosi d’ogni parte del mondo a parlare delle loro ricerche, a stimolare l’interesse dei giovani per i grandi temi della moderna cultura storica e naturali- stica, ad ampliare gli orizzonti della scienza tràdita: un così intenso e fervido susseguirsi di lezioni e di innovatrici riflessioni, in un assiduo sforzo di ampliare la sfera degli studi filosofici e storici con un’approfondita conoscenza dei problemi che l’uomo moderno si pone di fronte allo straordinario sviluppo dell’indagine «fisica» nella più ampia accezione del termine, difficilmente può trovare adeguato sostegno in un collegio di cattedratici, necessariamente divisi dalle loro inclinazioni professionali e dai personali orienta- menti scientifici, oltre che da schemi accademici; esso presuppone

25 ed esige invece un religioso entusiasmo, una fede che si è tentati di chiamar plotiniana, nel nûs, nell’essenza intellettuale dell’universo. Un’ispirazione cesiana e vallettiana, un’intima adesione agli ideali civili della Napoli europea degli ultimi anni del Settecento hanno condotto Gerardo Marotta a fondare un istituto che tra ammirati apprezzamenti e inevitabili gelosie si è conquistato un posto onorevole, e internazionalmente riconosciuto, nella cultura del mondo contemporaneo. Dalla filosofia greca alla medievale alla moderna, dalla storia antica alla contemporanea, dall’econo- mia politica al diritto, dall’epistemologia alla storia delle scienze, dalla storia del Cristianesimo alla storia delle religioni orientali, dalla storia dell’arte alla storia del libro: ognuna di queste aree di ricerca è segnata, nell’ancor breve vita dell’Istituto, dalla presenza di illustri maestri, di studiosi di fama internazionale, di eminenti specialisti. Accanto ai seminari e alle lezioni, le pubblicazioni: sil- logi di testi dell’Academia platonica e della scuola di Epicuro, edi- zioni di Plotino, del Genovesi, di riformatori italiani, di Hegel e di altri grandi autori della filosofia classica tedesca, ristampe di perio- dici filosofici, scientifici e politici dell’Ottocento. Testi inediti o irreperibili sono stati pubblicati in rigorose edizioni critiche o rac- colti e ristampati; le «Lezioni» della Scuola di Studi Superiori, le «Memorie» e gli «Studi» dell’Istituto, una serie di saggi, la rivista «Nouvelles de la République des Lettres» costituiscono collane ormai cospicue, a cui si aggiungono grandi imprese avviate ad attuazione: l’edizione critica delle opere di Bruno, di Campanella, di G.B. Della Porta, di illuministi italiani, di Francesco Mario Pagano, di Vincenzo Cuoco, di economisti meridionali; una col- lana di studi e testi di storia della medicina antica e medievale, significativamente intitolata «Hippocratica civitas»; le relazioni dei rappresentanti della Repubblica di Venezia a Napoli, l’edi- zione integrale delle «Memorie» lette all’Accademia di Medina- celi. Altre numerose pubblicazioni sono esterne alle collane citate;

26 e ad esse si aggiungono gli atti di numerosi convegni organizzati dall’Istituto: sugli hegeliani di Napoli, su Silvio Spaventa, sulla scuola Eleatica, sul Cardinal Gaetano, sulle versioni orientali di testi filosofici e scientifici greci, e i cataloghi di Mostre dedicate a grandi momenti della storia europea e ad artisti che ne sono stati interpreti. Già da questo sommario elenco è evidente che la fisionomia dell’Istituto fondato da Gerardo Marotta è quella di una scuola nel senso classico, di una synusìa ove nel medesimo tempo si trasmette un secolare messaggio di cultura e se ne sollecita l’approfondi- mento e l’interpretazione. Così l’orizzonte che l’Istituto e l’annessa Scuola hanno segnato a sé medesimi è quale viene suggerito dalla cognizione e dal rispetto di una gloriosa tradizione napoletana, che da Bruno ai primi Lincei e a Giambattista Della Porta, agli stu- diosi ascritti alle locali Accademie sei e settecentesche, non ha mai ripudiato l’indagine naturalistica, da essa traendo anzi forza per opporsi al dogmatismo degli aristotelici; e guardando all’unità dello spirito nella molteplicità dei problemi e delle investigazioni, Istituto e Scuola seguono con attenzione il rinnovarsi degli orien- tamenti nella moderna ricerca sul mondo della natura, al quale costantemente è connessa l’esperienza del vivere umano. È per questa esperienza, infatti, che il mondo della natura non si estra- nia dal mondo della storia; ed è nella sapiente pienezza del vivere che si elimina ogni fittizio dualismo e si manifesta l’universale armonia su cui l’etica può fondare le sue norme. Non meno che al complesso di indagini designato un tempo, non senza ragione, “storia naturale” l’Istituto e la Scuola guardano pertanto ad un’al- tra esperienza storica, intimamente legata allo sviluppo civile: anche qui si fa valere una grande tradizione napoletana, quella degli economisti meridionali, che un vivo senso della concretezza ha tenuto lontani da astrazioni: una schiera che dal lucido e sven- turato cosentino Antonio Serra va a Carlo Antonio Broggia e a

27 Ferdinando Galiani e ai due grandi maestri di dignità civile, Anto- nio Genovesi e Gaetano Filangieri; i quali ultimi non solo nella scienza ma anche nel sentimento di umana solidarietà hanno indi- cato la via di un reale progresso politico ed economico e a questi principii hanno ispirato il loro magistero, breve per il Filangieri, lungo e fecondo per il Genovesi. Scuola fondata e sostenuta dai pubblici poteri e scuola di ini- ziativa privata hanno convissuto per secoli in Napoli, e la storia della cultura napoletana è dimostrazione della validità di questa spontanea associazione. Per la sua natura di seminarium omnium doctrinarum, tra le funzioni che le sono proprie l’Università ha quella di trasmettere le conquiste della scienza; ma, come è stato autorevolmente detto, deve trasmetterle criticamente, stimolando i discenti ad andar oltre le cognizioni acquisite, a collaborare coi docenti nel superamento della scienza tràdita; e conviene richia- mare i suggerimenti che Gaetano Filangieri offriva nella sua grande opera (II, p. 353 ss. dell’ed. Frosini) per promuovere un reale progresso nell’istituzione universitaria come nella ricerca scientifica. D’altronde la vitalità di un ateneo è principalmente nella sua virtù innovatrice, nella misura in cui esso è in grado di contribuire al processo dialettico formativo del sapere. È ovvio, tuttavia, che la promozione della ricerca scientifica non può essere privilegio di un solo organo, perché il progresso nasce dal con- fronto e – secondo un’immagine della Lettera VII di Platone – dal- l’attrito delle teorie, delle idee, delle interpretazioni. Non è quindi auspicabile – e non è infatti attuabile se non per violenta imposi- zione, dunque in modo irrazionale – l’accentramento degli studi e delle ricerche, e il conseguente controllo sul loro svolgimento, in un organo unico, Università o “Accademia delle Scienze” che sia: in un paese libero alle Università non solo giova, ma è indispensa- bile la collaborazione e, quando occorra, la polemica e la gara con centri di ricerca extrauniversitari.

28 È d’altronde un fatto naturale che, quando per il prevalere di posizioni dogmatiche o di prospettive utilitaristiche, o per declino d’ingegni, l’università come organo promotore di libera ricerca entri in crisi, sorgano iniziative private, che nell’àmbito scientifico assumano funzioni analoghe a quella degli atenei e a questi ridiano, anche per contrasto, vigore. La fondazione dell’Accade- mia dei Lincei ad opera di studiosi privati, quella del Collège de France ad opera del potere regio sono stati sintomi dell’antagoni- smo a una cultura universitaria cristallizzatasi e del desiderio di libertà di ricerca e d’insegnamento, per impulso dello spirito inno- vatore dell’Umanesimo e del Rinascimento. Vale dunque come segno di vitalità e di progresso la fioritura, non solo a Napoli, ma in tutta l’Italia, di centri di alta cultura nati da iniziative private, di alcuni dei quali l’attività e la rinomanza oltrepassano i confini nazionali. Uno dei più recenti, la Scuola Superiore di Storia della Scienza, istituita presso la Domus Gali- laeana di Pisa, supplisce ad una grave carenza di indagine storica nell’àmbito delle discipline mediche, naturalistiche e matematiche, realizzando un voto dei fondatori della Domus, Sebastiano e Maria Timpanaro: sicché si deve soprattutto ad istituzioni private quali la Domus pisana e al fiorentino Museo di Storia della Scienza, mirabilmente ricreato dall’entusiasmo di Maria Luisa Righini Bonelli, se quel settore degli studi storici, generalmente trascurato negli ordinamenti accademici, va riacquistando l’im- portanza che ha episodicamente avuto grazie a studiosi dell’auto- rità di Giovanni Schiaparelli, Aldo Mieli, Federigo Enriques, David de Santillana, Arturo Castiglioni. Per volontà di privati è sorta l’unica istituzione che a Firenze rappresenta l’equivalente del prestigioso Istituto Germanico di Storia dell’Arte: la Fondazione Roberto Longhi, che si vale della casa, della biblioteca e delle col- lezioni d’arte del grande critico.

29 Il carattere prevalentemente umanistico di tanti centri extrau- niversitari di alta cultura conferma che la loro nascita è in diretto rapporto con domande non appagate dall’Università e, più recen- temente, con una crisi che proprio per ciò ha investito l’Univer- sità ed è stata crisi preminentemente ideologica, anche se ha poi avuto esiti deludenti rispetto alle premesse: una crisi che è stata dell’Università italiana come di gran parte dell’Università euro- pea, e che accanto ad aspetti negativi ne ha avuto alcuni positivi, segnalando un’esigenza di dibattito, di riforma, di rinnovamento. Se questa esigenza abbia trovato, almeno in parte, appagamento, è un altro discorso: in ogni caso è bene che si sia manifestato un malessere che da tempo si avvertiva e del quale Antonio Ruberti, rettore della romana «Sapienza», ha descritto con la precisione dell’esperto la semiologia e l’etiologia. La crescente domanda di accesso all’Università e il rapido aumento di studenti, superiore ad ogni previsione, hanno trovato strutture antiquate e inade- guate; per giunta, le assai dilatate maglie degli “esami di Stato”, hanno fatto passare una folla di discenti immaturi scolasticamente e culturalmente. Il primo effetto, come ha giustamente rilevato Ruberti in un convegno su «Università e società» svoltosi a Napoli nel 1983, è stato un avviamento alla “licealizzazione” del- l’Università: espressione eufemistica per indicare il rapido abbas- samento del livello scientifico negli atenei. Il motivo principale di questo eccessivo aumento di iscritti all’Università è stato ricono- sciuto in una legittima e comprensibile aspirazione ad un miglio- ramento dello status sociale: ma poiché i modelli a cui i più guar- davano erano sempre quelli di un mondo che pregiava le professioni liberali molto più che le attività “meccaniche”, in luogo di una ricerca di perizia si è avuta una ricerca di titoli. Una tal deviazione ha agito a detrimento di una positiva soluzione della crisi; e il rimedio valido lo ha indicato ancora Ruberti, ricor- dando – a conforto di chi spera in una ripresa dell’Università –

30 che il primo còmpito di questa, così nella didattica come nella ricerca scientifica, dev’essere non già quello di prestare un servi- zio ad altre sfere della società, ma quello di “fare cultura”, perché il pieno e serio svolgimento di tale còmpito si risolve in totale van- taggio per ogni forma della vita sociale. Circa il rapporto dell’U- niversità con la vita sociale sono stati espressi comprensibili desi- deri ed auspicii di certe sfere dell’economia e del lavoro: se ne possono apprezzare le ragioni, ma è doveroso osservare che se è giusto desiderare il contributo dell’Università alla soluzione di problemi pratici di generale interesse, il regolamento di quel rap- porto dev’essere affidato ad autentici studiosi, per evitare che nella ricerca universitaria possano prevalere esigenze particolari non puramente scientifiche. L’Università deve dunque, prima di tutto, esercitare l’alta fun- zione civile per cui è nata, una funzione che per esser insieme didattica e scientifica esige adeguati strumenti di informazione e di ricerca, quali non sempre esistono né vengono sollecitamente apprestati nelle sedi in cui troppo facilmente sorgono nuove uni- versità o facoltà. (Ma questo è un malinconico discorso, che si estende ad altri istituti – soprintendenze archeologiche, storico- artistiche e architettoniche, importanti musei, grandi complessi archeologici – raramente dotati di biblioteche specializzate e di altre attrezzature sussidiarie, sebbene anche in essi la ricerca sia indispensabile per l’adempimento dei loro còmpiti istituzionali). E non senza preoccupazioni si vede ora, in luogo di un eccesso nel numero dei discenti, un eccesso nel numero dei docenti, che si ha ragione di ritenere prodotto non tanto da un’affrettata ma pur lodevole cura di eliminare accertate carenze quanto dall’incapacità di far valere un serio principio selettivo e di resistere a pressioni e sollecitazioni di gruppi in cui l’ansia di ottenere uno stato sociale pregiato prevale naturalmente su ogni considerazione d’ordine generale. Tutti sappiamo quanto poco ciò giovi agli studi, e come

31 spesso l’Università debba per ciò privarsi, e per tempi non brevi, di elementi più giovani e meglio preparati. È opportuno leggere, a conclusione, un breve periodo della premessa scritta da Croce per lo statuto dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Egli vi espone una constatazione di fatto, dalla quale venne indotto a progettare la fondazione dell’Istituto: «nella preparazione universitaria agli studi storici viene solitamente tra- scurato il rapporto sostanziale della storia con le scienze filosofi- che della logica, dell’etica, del diritto, dell’utile, della politica, del- l’arte, della religione, le quali sole definiscono e dimostrano quegli ideali e fini e valori dei quali lo storico è chiamato ad intendere e a narrare la storia». Analoghe considerazioni per altri campi del sapere possono dare ragione dell’esistenza e anzi sollecitare la mol- tiplicazione di istituti culturali extrauniversitari: non certo in fun- zione di emuli o di avversari, ma di integratori della ricerca e anche dell’insegnamento che si svolge nell’Università. Con quel che la ricerca scientifica esigerebbe, infatti, non sono sempre armoniche le regole a cui obbediscono i corsi universitari, frequentati dai più degli studenti con lo scopo, peraltro legittimo, di superare gli esami prescritti e di ottenere il riconoscimento legale di una compiuta preparazione professionale. Spesso però la pressione della moltitudine costringe a privilegiare un’elementare funzione didattica rispetto a quella propriamente scientifica, ben- ché questa sia ancor più importante e costituisca anzi il presuppo- sto di un efficace insegnamento. Valga l’esempio del deplorevole istituto del libero programma di studi, in cui la selezione delle discipline è da non pochi studenti compiuta secondo criterii ai quali è estraneo il desiderio di scienza e di cultura e sono invece ben presenti considerazioni affatto pratiche, quali tutti conoscono. È vero che è previsto l’intervento delle Facoltà nella definizione dei programmi o nella loro approvazione; ma, prescindendo dalle norme che lo regolano, è facile immaginare quale possa esserne

32 l’efficacia, specialmente in Facoltà con elevato numero di studenti. Vi si aggiunge un altro elemento negativo, rappresentato dalla pre- scrizione – non suscettibile, questa, di correttivi interventi del corpo docente – del numero degli esami. Vani sono stati tutti i ten- tativi di ridurre questo, inutilmente elevato, che diviene pertanto la prima cura degli studenti e insieme il maggior ostacolo ad una seria ed intensa attività di studio e di ricerca; né è stata eliminata la licenza di sostenere più esami nella medesima disciplina, quasi che l’iterazione convalidi una prova la cui utilità è nel saggiare la maturità, l’attitudine a certi studi, la capacità di orientamento nella ricerca scientifica, non la capacità di ingurgitare per un tempo fatalmente breve alcune serie di lezioni non sempre altrici dell’in- telletto. Anche in questo rispetto, per essere maggiormente immuni da pratiche deformazioni dell’attività di studio, i centri extrauniversi- tari possono rappresentare un elemento di equilibrio e di perfet- tivo confronto a beneficio dell’Università; dalla quale – non si dimentichi – necessariamente provengono i più degli studiosi che danno la loro opera a quei centri. Riconosciuto, pertanto, innatu- rale e irragionevole ogni contrasto – e mi piace ricordare che il maggior collaboratore di Croce negli anni di opposizione alla dit- tatura fascista, e primo direttore dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Adolfo Omodeo, fu rettore veramente magnifico dell’Ate- neo napoletano dopo il 25 luglio 1943 – è appena necessario insi- stere sul fatto che il naturale legame che unisce l’Università con ogni autonomo centro di alta cultura sollecita lo sviluppo di con- tatti in spirito di collaborazione, e ciò non può essere che proficuo per l’una e l’altra parte. Gli istituti extrauniversitarii offrono ai gio- vani che hanno concluso gli studi universitarii con onore e profitto effettivi, e che non trovano posto nelle ormai sovrapopolate strut- ture universitarie, un aiuto che può ridare ad essi fiducia e inco- raggiarli a proseguire nella via della ricerca. Mi sembra chiaro, in

33 conclusione, che tanto l’Università quanto i centri indipendenti non possono trarre se non giovamento da un rapporto che rispet- tando l’autonomia di ciascuno faciliti nell’una e negli altri l’adem- pimento dei particolari fini scientifici: anche attraverso antagoni- smi; perché questi, che hanno un’utile funzione di reciproco stimolo, trovano la loro risoluzione nel comune interesse per la ricerca e il loro superamento nel progresso del sapere. Concordia discors è l’emblema di quella che appare l’ovvia ed ineliminabile cooperazione tra l’Università e i centri che ad essa giova tener distinti da sé: negazione di uniformità, rifiuto di conformismo e, per converso, civile e feconda polemica.

34 LIBERTÉ DE RECHERCHE, LIBERTÉ D’ENSEIGNEMENT ET FONCTION DE L’UNIVERSITÉ D’ÉTAT

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a vingt ans d’existence. Bonne occasion pour s’interroger, d’autant qu’on a récemment débattu du rôle et de la qualité des instituts culturels fondés et sou- tenus par des particuliers, sur leur droit à recevoir des aides de l’É- tat; ce qui revient, implicitement, à se demander quelle est la fonc- tion spécifique de l’Université dans le domaine de la recherche scientifique, qu’il s’agisse des sciences de l’esprit ou de la nature. L’Istituto fondé à par Gerardo Marotta, ainsi que la Scuola di Studi Superiori qui lui est rattachée, ont remporté un grand succès et leurs initiatives culturelles ont connu un large écho: cela prouve que l’un et l’autre répondent – au moins autant que d’autres institutions analogues, mais bien plus anciennes et entièrement financées par l’État – à un besoin non satisfait, qu’ex- prime un vaste public voué à l’étude et doté d’esprit critique. L’explication est simple, pour peu que l’on parvienne à se libé- rer (mais c’est rarement le cas) de quelques idola fori qui incitent à considérer les institutions universitaires et académiques, ou autres “organismes publics de recherche”, comme les sièges natu- rels et principaux de toute enquête scientifique, ou comme le forces motrices de tout progrès du savoir. Point n’est besoin d’un long discours pour souligner l’évidence: toutes ces institutions ont pour rôle d’accueillir ceux qui témoignent d’une réelle aptitude à la recherche, en offrant une préparation technique et éventuelle-

35 ment les instruments adéquats; mais l’esprit d’un véritable cher- cheur s’avère tout aussi efficace en n’importe quel autre lieu sus- ceptible de fournir les aides techniques nécessaires. C’est une exigence pratique qui a présidé à la naissance de l’Université. A l’Académie, au Lycée, au Portique, comme aux autres formes d’enseignement supérieur qui ont fleuri grâce à l’ini- tiative privée dans l’Antiquité classique, se sont ajoutées comme on sait, dès l’époque impériale, des écoles spéciales ou générales créées et financées par l’État: il leur revenait de former, pour les mettre au service de la communauté, des spécialistes dans les domaines jugés nécessaires ou utiles, depuis la didactique jusqu’à la médecine, en passant par le droit et la mécanique; ainsi était légalement garantie aux cives la capacité professionnelle conférée par un cycle complet d’études et d’apprentissage. Par la suite et jusqu’à nos jours, gouvernants et gouvernés n’ont cessé d’exiger ces garanties – suivant des formes qui, bien entendu, ont varié périodiquement en fonction des événements politiques, des conflits idéologiques, des transformations sociales. Autorité des enseignants, attrait exercé par des disciplines abs- truses, prestige des titres académiques: autant d’éléments, tantôt de caractère scientifique, tantôt de valeur pratique, qui ont contri- bué à donner à l’Université, dans l’opinion commune, une image d’autorité suprême dans les études. Que cette conviction soit celle de la foule, on ne saurait s’en étonner; mais l’histoire des Univer- sités montre que telle ou telle d’entre elles n’a joué qu’épisodique- ment un rôle de guide, ou tiré de son corps enseignant des pen- seurs de génie et de hardis novateurs. Ces derniers, bien souvent, se sont trouvés hors du milieu universitaire, auquel ils ont bien souvent dû s’opposer; et si, surtout à l’époque moderne, de grandes découvertes scientifiques et des théories originales sont apparues dans ce milieu, elles ont toujours été le fait d’esprits sin- guliers, auxquels l’Université a pu offrir des instruments de travail,

36 des moyens techniques et parfois une atmosphère favorable; mais des découvertes et des inventions tout aussi importantes sont nées hors de l’Université, dans la sphère de la recherche libre. Dans le processus de construction du savoir, outre une alternance de suc- cès et d’échecs, on observe une alternance de seconds rôles et de protagonistes, de savants universitaires et de chercheurs libres; mais bien qu’il soit clair qu’aucune autorité préétablie ne régit le vaste domaine de la recherche, d’éminents enseignants de l’Uni- versité affirment, plus souvent qu’on ne pense, qu’en vertu de son autorité il revient à l’Alma Mater d’intervenir dans l’activité d’ins- titutions privées vouées à la recherche et à la promotion scienti- fique, à des fins d’orientation sinon de censure. A cette vision faussée de la situation réelle s’ajoute, non moins fréquemment, un autre axiome: les institutions non étatiques ne devraient recevoir aucune subvention de l’État, l’argent public ne pouvant servir à financer des organismes de droit privé; comme si un organisme culturel privé et sérieux ne pouvait servir la communauté en contribuant, dans la même mesure qu’un organisme d’État, au progrès scientifique et au prestige national. Que ce principe soit sans fondement, le législateur l’a récemment reconnu, du reste, en prévoyant la possibilité pour l’État de financer des institutions culturelles privées reconnues d’utilité publique; position indirec- tement et plus récemment confirmée par la loi qui accorde un même abattement d’impôt aux particuliers qui subventionnent, à des fins culturelles, des organismes privés ou publics. Pour ce qui est de conférer, dans les termes et suivant les modes prescrits, des titres académiques dotés d’une valeur légale, sans doute l’Université est-elle irremplaçable; mais en ce qui concerne la fonction scientifique – dont le développement condi- tionne la qualité de l’enseignement et donc le sérieux de la for- mation des étudiants –, elle a tort de se poser en privilégiée, et de prétendre qu’on lui reconnaisse une autorité disproportionnée à

37 sa contribution effective au progrès de la science. Les remarques qui précèdent seraient faciles à étayer, pour peu qu’on étudie l’histoire pluriséculaire des institutions universitaires euro- péennes: bien souvent, cette histoire nous montre que les Univer- sités – considérées comme des organes collégiaux, indépendam- ment des aptitudes personnelles et du travail de chaque enseignant – sont moins des propagatrices d’idées nouvelles et de nouvelles expériences que les conservatoires d’une science trans- mise. Quand l’Université a surtout pris l’aspect d’une école pro- fessionnelle, cela s’est fait au détriment de l’activité de recherche: celle-ci ne peut s’épanouir qu’à l’abri des intérêts extrinsèques et des dogmes, qu’ils soient idéologiques, politiques ou religieux. Ainsi, entre le XVIe et le XVIIe siècles, le développement de la monarchie absolue et la dynamique de la Contre-Réforme ont-ils favorisé le conformisme et le carriérisme universitaires, au détri- ment de la véritable recherche scientifique et de la spéculation philosophique. C’est contre la domination des schémas scolas- tiques et des finalités pratiques assignées à l’instruction universi- taire que fut fondé, en 1530, le Collège de France; et c’est une noble exigence spirituelle qui, en 1603, incita Federico Cesi à cette affirmation significative, dans son discours Del natural desi- derio di sapere et institutione de’ Lincei per adempimento di esso: «Il nous faut remarquer aussi que le diplôme universitaire, insti- tué pour orner la fin des études et donc pour inciter à les pour- suivre, couronne indifféremment tous ceux qui terminent la course, quelle que soit la manière dont ils arrivent, en boitant ou en marchant droit; il donne une borne et met un terme, le plus souvent, aux studieux efforts de chacun, soit qu’on s’imagine qu’il ne reste plus rien à savoir, soit qu’on n’envisage pas la possi- bilité, au prix d’un nouvel effort, d’une légitimation culturelle supérieure à celle qu’obtiennent les simples diplômés. Ainsi sont- ils nombreux, ceux à qui le doctorat barre la route du savoir: s’il

38 ne leur interdit pas d’enseigner à d’autres, il les empêche d’ac- quérir eux-mêmes des connaissances, en entendant par là autre chose que la compréhension des mots ronflants qu’on entend si souvent résonner dans les écoles». Avec une égale franchise, une trentaine d’années plus tôt, Giordano Bruno – le “mécontent” – avait émis un diagnostic d’inconsistance sur l’ensemble de la cul- ture académique de son époque (dans Le souper des Cendres, p. 66 de l’édition des Belles Lettres): «les Universités et les acadé- mies, on le voit bien, sont pleines de ces Aristarques qui ne feraient pas la moindre concession à Jupiter Tonnant; à suivre leur enseignement, on ne gagne rien d’autre que d’être promu d’un non-savoir (qui est privation de vérité) à un savoir présumé (qui est folie et fausseté déguisée)». Le renouvellement du corps enseignant peut altérer très rapi- dement la physionomie d’une ancienne université de renom: c’est ce que montrent bien quelques pages d’un essai de Benedetto Croce sur La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, écrit entre 1909 et 1910. L’auteur évoque deux moments significatifs dans l’histoire de la Faculté des Lettres et de Philosophie de l’Univer- sité napolitaine: les quinze années qui ont suivi l’Unité italienne et les vingt dernières années du XIXe siècle. Pendant la période 1860-1875, «les professeurs avaient le sentiment d’apporter et de créer quelque chose de neuf et d’utile à la vie spirituelle de la nation. Nombre d’entre eux, comme Spaventa, De Sanctis, Tari, Settembrini, avaient conscience d’être bien plus que des ensei- gnants: des éducateurs, stimulant toutes les forces morales». Pen- dant la seconde période, après la disparition des grands maîtres qui avaient fait le renom de l’Université, «les révolutionnaires devenus professeurs, et conservant dans le professeur l’ardeur du révolutionnaire, avaient cédé la place aux professeurs véritables, aux bureaucrates professoraux, un degré au-dessous du savant et de l’éducateur... C’en fut fait, pour les professeurs bureaucratisés,

39 de la sympathie, de l’estime, de la révérence qui entouraient les hommes de la génération précédente». Pendant quinze ans, grâce à son grand prestige, l’Université avait facilité et justifié l’élimination de l’enseignement privé, vivace à Naples depuis la Renaissance, mais gâté et corrompu par la suite; Settembrini prit toutefois sa défense, en rappelant que les Napoli- tains «n’ont jamais accepté l’enseignement officiel, n’ont jamais reconnu d’autorité ni de dictature dans le domaine du savoir; ils ont été les premiers à philosopher en Europe, au mépris de l’au- torité la plus révérée dans les écoles». La proposition de Settem- brini – ne pas légiférer contre l’enseignement libre, mais attendre qu’il manifeste à son tour les effets de la liberté politique – n’eut aucun succès; Croce note que «l’enseignement libre et les études privées disparurent devant la nouvelle Université, créée par l’État italien et doublement forte, puisqu’elle s’appuyait sur la loi aussi bien que sur le mérite. Mais il faut se garder de prendre cette dis- parition pour une victoire de l’institution étatique sur celle qui résulte de l’initiative spontanée des citoyens. Si l’Université l’em- porta alors, non seulement par force de loi (victoire facile et sté- rile), mais grâce à la vigueur spirituelle dont elle fit réellement preuve, c’est parce qu’elle put s’appuyer sur de hommes qui étaient, ou avaient été, à la tête des études privées et qui s’étaient formés eux-mêmes, par vocation et dans un cadre de libre concur- rence». Qu’environ soixante-dix ans plus tard ait resurgi à Naples, dans le domaine des studia humanitatis, la tradition de l’enseigne- ment libre, et précisément sur initiative de Croce – fondateur de l’Istituto Italiano per gli Studi Storici –, c’est un fait si éloquent qu’il n’est point nécessaire de le commenter; que l’exemple ait été suivi, et pas seulement à Naples, voilà qui prouve que l’on est de plus en plus conscient de la nécessité de remodeler – en ce qui concerne la recherche, bien entendu, et non l’attribution des titres académiques ni des divers types de chaire – l’enseignement uni-

40 versitaire. Chacun sait combien est grave et complexe la crise que ce dernier traverse et que traverse l’école dans son ensemble, non seulement en Italie, mais dans bien des nations en Europe ou hors d’Europe. De même, chacun perçoit clairement que toute activité exercée par un organisme d’État subit nécessairement les inévi- tables contrecoups de la vie politique; et l’instruction publique est particulièrement sensible aux crises idéologiques, comme à toutes les altérations – qu’Aristote appelait parekbáseis, “déviations” – des formes politiques. Platon n’avait pas manqué de sentir les graves risques que comporte l’intervention de qui n’est pas intel- lectuel dans le domaine fragile de l’éducation des jeunes; sa doc- trine y remédiait en préconisant le gouvernement de l’État par de véritables philosophes. Si les institutions d’enseignement et de recherche peuvent se développer et porter leurs fruits, ce n’est donc pas à la suite de réformes improvisées sous la pression d’idéologies partisanes, d’intérêts corporatifs ou de mouvements démagogiques, mais grâce au travail assidu de ceux qui savent l’importance vitale de la culture humaniste et de la recherche scientifique – lesquelles ne peuvent mériter leur nom et se renforcer mutuellement, comme le veut leur commune nature, sans un climat de liberté. Et cette tâche requiert l’engagement non seulement des organismes publics, mais de tous les citoyens conscients de la valeur fondamentale que revêt la culture. Naples nous offre un bel exemple: qu’à côté des institutions universitaires et des académies publiques existe une Scuola di Studi Superiori, liée à l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, voilà un fait dont toute personne soucieuse de culture ne peut que se féliciter. L’Istituto et la Scuola se sont signalés à l’attention en invitant des savants, originaires de toutes les parties du monde, à présenter leurs recherches, à stimuler l’intérêt des jeunes pour les grands thèmes de la culture moderne, dans le domaine de l’his-

41 toire comme dans celui des sciences de la nature, et à élargir l’ho- rizon des connaissances transmises: cette série de cours intensifs, ce feu d’artifice de réflexions novatrices, cet effort incessant pour élargir la sphère des études philosophiques et historiques, en creu- sant les problèmes que l’homme d’aujourd’hui se pose devant l’ex- traordinaire développement de la recherche “physique”, dans la plus large acception du terme – tout cela pourrait difficilement trouver un lieu d’accueil adéquat dans un collège d’universitaires, nécessairement divisés par leurs tendances professionnelles et par leurs orientations scientifiques propres, non moins que par les routines académiques. Il fallait au contraire un enthousiasme reli- gieux, une foi (qu’on pourrait presque dire plotinienne) dans le nous, dans l’essence intellectuelle de l’univers. C’est en s’inspirant de Cesi et de Valletta, c’est en adhérant inti- mement aux idéaux civiques de la Naples européenne du XVIIIe siècle finissant, que Gerardo Marotta a été conduit à fonder l’Isti- tuto: hautement apprécié, inévitablement jalousé, celui-ci a conquis une place d’honneur dans le monde culturel d’aujour- d’hui, ainsi qu’une reconnaissance internationale. Philosophie grecque, médiévale et moderne, histoire ancienne et contempo- raine, droit et économie politique, épistémologie et histoire des sciences, histoire du christianisme et des religions orientales, his- toire de l’art et de l’édition: chacun de ces domaines de recherche, alors même que l’Istituto n’existe que depuis peu, a été marqué par la présence de maîtres illustres, de chercheurs internationale- ment réputés, d’éminents spécialistes. Aux séminaires et aux cours s’ajoutent les publications: anthologies de textes issus de l’Acadé- mie platonicienne et de l’école d’Epicure, éditions de Plotin, de Genovesi, de réformateurs italiens, de Hegel et d’autres grands auteurs de la philosophie allemande, rééditions de revues philoso- phiques, scientifiques et politiques du XIXe siècle. Des textes inédits ou introuvables ont été publiés en éditions critiques rigou-

42 reuses, ou rassemblés et remis sur le marché; les cours de la Scuola di Studi Superiori, les mémoires et études de l’Istituto, une série d’essais, la revue “Nouvelles de la République des Lettres” for- ment des collections aujourd’hui bien connues, à quoi s’ajoutent de grandes entreprises en cours: l’édition critique des œuvres de Giordano Bruno, de Campanella, de G.B. Della Porta, d’“illumi- nisti” italiens, de Francesco Mario Pagano, de Vincenzo Cuoco, d’économistes d’Italie méridionale; une collection d’études et de textes d’histoire de la médecine antique et médiévale, intitulée de manière significative “Hippocratica civitas”; les comptes rendus des représentants de la République de Venise à Naples. Bien d’autres ouvrages ont été publiés en dehors des collections préci- tées; s’y ajoutent les Actes de nombreux colloques organisés par l’Istituto – sur les hégéliens de Naples, sur Silvio Spaventa, sur l’école des Eléates, sur le cardinal Gaetano, sur les versions orien- tales de textes philosophiques et scientifiques grecs –, ainsi que les catalogues d’expositions consacrées à de grands moments de l’his- toire européenne et à des artistes qui s’en sont faits les interprètes. Cette liste sommaire suffit à montrer que l’Istituto fondé par Gerardo Marotta prend l’aspect d’une école au sens classique, d’une synusía où un message culturel séculaire n’est pas seulement transmis, mais approfondi et interprété. Ainsi l’Istituto et la Scuola qui lui est liée se sont-ils assigné un horizon bien précis: celui que dessinent la connaissance et le respect d’une glorieuse tradition napolitaine qui, de Bruno aux premiers Académiciens des Lincei, de Giambattista Della Porta aux savants Académiciens régionaux des XVIIe et XVIIIe siècles, a toujours maintenu les recherches sur la nature, en y puisant assez de force pour s’opposer au dogma- tisme des aristotéliciens; sans perdre de vue l’unité de l’esprit dans la multiplicité des problèmes et des enquêtes, Istituto et Scuola suivent avec attention les orientations nouvelles de la recherche sur le monde de la nature, auquel l’expérience humaine demeure

43 constamment liée. De fait, c’est à cause de cette expérience que le monde de la nature ne se sépare pas du monde de l’histoire; c’est la sage plénitude de la vie qui permet d’éliminer tout faux dua- lisme et de manifester l’harmonie universelle, sur quoi l’éthique peut fonder ses normes. Non moins qu’à l’ensemble de disciplines que jadis, et non sans raison, on appelait “histoire naturelle”, l’Is- tituto et la Scuola prêtent ainsi attention à une autre expérience historique, intimement liée au développement de la Cité: là encore, l’accent est mis sur une grande tradition napolitaine, por- tée par les économistes d’Italie méridionale, qu’un sens aigu du concret a préservés des abstractions. Long cortège, qui du brillant et malheureux économiste de Cosenza, Antonio Serra, va à Carlo Antonio Broggia, à Ferdinando Galiani et aux deux grands maîtres de dignità civile que sont Antonio Genovesi et Gaetano Filangieri. Mûs non seulement par leur esprit scientifique, mais aussi par un esprit de solidarité humaine, ces derniers ont montré la voie d’un réel progrès politique et économique; tels sont les principes qui ont inspiré leur magistère, bien court dans le cas de Filangieri, long et fécond dans le cas de Genovesi. Une école fondée et soutenue par les pouvoirs publics a long- temps coexisté, à Naples, avec une école issue de l’initiative privée; l’histoire de la culture napolitaine montre bien la qualité de cette association spontanée. Sa nature de “seminarium omnium doctri- narum” donne à l’Université, entre autres fonctions particulières, celle de transmettre les acquis de la science; mais, comme on l’a dit à bon droit, il lui faut les transmettre de manière critique, en inci- tant les étudiants à aller plus loin que l’acquisition des connais- sances et à collaborer avec les enseignants dans ce dépassement de la simple transmission. A ce propos, il convient de rappeler que Gaetano Filangieri, dans son œuvre majeure (II, p. 353 et suiv. dans l’édition Frosini), a formulé des propositions pour assurer un réel progrès tant de l’institution universitaire que de la recherche

44 scientifique. D’autre part, la vitalité d’un établissement universi- taire tient surtout à sa capacité d’innovation, dans la mesure où il peut contribuer au processus dialectique d’élaboration du savoir. Mais il est clair que la promotion de la recherche scientifique ne peut demeurer le privilège d’un organisme unique, puisque le pro- grès naît de la confrontation et – pour reprendre une image de la septième Lettre de Platon – du frottement des théories, des défini- tions, des interprétations. Aussi n’est-il pas souhaitable (ni du reste possible, sinon de manière coercitive et par conséquent irra- tionnelle) de concentrer les études et les recherches, ainsi que le contrôle de leur déroulement, sur un unique organisme, qu’il s’agisse de l’Université ou d’une “Académie des Sciences”: dans un pays libre, l’Université non seulement tire profit, mais a besoin de la collaboration, et éventuellement de la polémique et de la rivalité, avec des centres de recherches extra-universitaires. Lorsque l’Université traverse un crise en tant que moteur de la libre recherche (soit que triomphent le dogmatisme ou l’utilita- risme, soit que les talents déclinent), il est tout naturel aussi que surgissent des initiatives privées, susceptibles d’assumer dans le domaine scientifique des fonctions analogues aux siennes et de lui rendre quelque vigueur, fût-ce au prix d’un affrontement. La fon- dation de l’Accademia dei Lincei par des savants agissant à titre privé, celle du Collège de France par le pouvoir royal ont symbo- lisé l’opposition à une culture universitaire figée, ainsi que le désir d’un enseignement et d’une recherche libres, sous l’influence de l’esprit novateur de l’humanisme et de la Renaissance. Il nous faut donc voir un signe de vitalité et de progrès dans la floraison, non seulement à Naples mais dans toute l’Italie, de centres de haute culture issus d’initiatives privées; certains ont une activité et un renom qui dépassent les frontières nationales. L’un des plus récents, la Scuola Superiore di Storia della Scienza, liée à la Domus Galileana de Pise, comble une grave lacune dans le

45 domaine de l’histoire de la médecine, des sciences de la nature et des mathématiques, suivant le vœu des fondateurs de la Domus, Sebastiano et Maria Timpanaro: c’est surtout grâce à des institu- tions privées, comme la Domus de Pise et le Museo di Storia della Scienza de Florence (admirablement remis en état par l’enthou- siaste Maria Luisa Righini Bonelli), que ce secteur des études his- toriques, généralement négligé dans les programmes universi- taires, retrouve toute l’importance qu’il lui est arrivé de revêtir grâce à des savants aussi autorisés que Giovanni Schiaparelli, Aldo Mieli, Federigo Enriques, David de Santillana, Arturo Castiglioni. Et c’est à des particuliers que l’on doit la seule institution qui, à Florence, représente l’équivalent du prestigieux Institut Allemand d’Histoire de l’Art: la Fondation Roberto Longhi, héritière de la demeure, de la bibliothèque et des collections d’art du grand cri- tique. Bien des centres extra-universitaires de haute culture ont un caractère essentiellement humaniste: cela confirme qu’il répon- dent à des besoins non satisfaits par l’Université, et que leur nais- sance est liée à une crise qui pour cette raison même l’a frappée. Crise idéologique au premier chef, dont l’issue n’a pas été à la hau- teur des espoirs qui l’ont suscitée; crise de l’Université italienne et de quantité d’Universités européennes, qui a pu avoir aussi des effets positifs en témoignant d’une exigence de débats, de réformes, d’innovations. Que cette exigence ait été satisfaite, au moins partiellement, c’est une autre affaire; en tout état de cause, il est bon que soit apparu en pleine lumière un malaise que l’on percevait depuis longtemps et dont Antonio Ruberti, recteur de la “Sapienza” romaine, a décrit avec une précision d’expert les signes et les causes. La demande croissante d’accès à l’Université et l’aug- mentation rapide du nombre des étudiants, au-delà de toute pré- vision, se sont heurtés à des structures vieillies et inadaptées; de plus, les mailles fort larges des “examens d’État” ont laissé passer

46 une foule d’étudiants culturellement immatures. Comme l’a noté à juste titre Ruberti, lors d’un colloque “Université et société” tenu à Naples en 1983, la première conséquence a été une “secondari- sation” de l’Université: par cet euphémisme, il entendait la rapide baisse du niveau scientifique dans les établissements universitaires. Cet excessif accroissement des inscriptions dans le supérieur, on l’a attribué à un désir – compréhensible et légitime – d’améliora- tion du statut social; mais comme les modèles suivis par la plupart étaient toujours ceux d’un monde où les professions libérales pri- maient les activités “mécaniques”, la quête des diplômes l’a emporté sur la recherche des compétences. Cette déviation a gêné toute résolution positive de la crise; la bonne méthode, c’est Ruberti qui l’a indiquée en rappelant, pour le plus grand plaisir de ceux qui espèrent un regain de l’Université, que celle-ci n’a plus pour premier devoir de rendre un service à d’autres secteurs de la société, s’agissant d’enseignement et de recherche, mais de “faire de la culture”, la pleine et sérieuse réalisation d’une telle tâche ne pouvant que bénéficier à toutes les formes de la vie sociale. En ce qui concerne les rapports entre Université et société, le monde de l’économie et du travail a pu exprimer certains désirs et certains souhaits: ils sont compréhensibles, on peut en approuver les moti- vations, mais il faut remarquer que s’il est juste de souhaiter une contribution de l’Université à la résolution de problèmes pratiques d’intérêt commun, la régulation de ce rapport doit être confiée à de véritables chercheurs, pour éviter que la recherche universitaire ne soit assujettie à des exigences particulières, qui ne seraient pas purement scientifiques. Il revient donc à l’Université, avant tout, de remplir la haute fonction sociale pour laquelle elle a été créée: fonction tout à la fois didactique et scientifique, qui exige des instruments d’infor- mation et de recherche adéquats, qui n’existent pas toujours ni ne sont volontiers mis en place dans les villes où surgissent trop faci-

47 lement de nouvelles Universités ou Facultés. (Remarques mélan- coliques, qui valent pour d’autres institutions – directions de l’ar- chéologie, de l’histoire de l’art, de l’architecture, grands musées, sites archéologiques d’envergure – rarement dotées de biblio- thèques spécialisées et d’équipements complémentaires, alors même que la recherche leur est indispensable, à elles aussi, pour mener à bien leurs tâches institutionnelles). Ce n’est pas sans inquiétude non plus que l’on observe, aujourd’hui, non plus un trop grand nombre d’étudiants, mais un excès d’enseignants: phé- nomène attribuable moins à un souci un peu brouillon, mais louable, de combler certaines lacunes qu’à l’inaptitude à appliquer un principe de sélection et à résister aux pressions ou aux sollici- tations de certaines catégories sociales, naturellement plus atta- chées à obtenir un statut prestigieux qu’à prendre en compte l’in- térêt général. Voilà qui n’est guère favorable aux études, nous le savons tous; il en résulte aussi que l’Université doit souvent se pri- ver, pour de longues années, d’éléments plus jeunes et mieux pré- parés. Pour conclure, il vaut la peine de lire un court extrait du texte dont Benedetto Croce a fait précéder les statuts de l’Istituto per gli Studi Storici. A partir d’une constatation de fait, il donne le projet fondateur de l’Istituto: «dans la préparation universitaire aux études historiques, on néglige d’ordinaire le rapport fondamental entre l’histoire et les disciplines philosophiques de la logique, de l’éthique, du droit, de l’utile, de la politique, de l’art, de la religion, qui seules définissent et illustrent les idéaux, les fins, les valeurs dont l’historien est appelé à comprendre et à raconter l’histoire». Dans d’autres domaines du savoir, des considérations analogues peuvent justifier l’existence et hâter la multiplication des instituts culturels extra-universitaires: non certes pour jouer le rôle d’émules ou d’adversaires, mais pour cristalliser la recherche et même l’enseignement universitaires.

48 Car les règles auxquelles obéissent les cours dispensés à l’Uni- versité ne sont pas toujours en harmonie avec les exigences de la recherche scientifique; la plupart des étudiants les fréquentent dans l’idée, au demeurant légitime, d’être reçus aux examens pres- crits et de faire légalement reconnaître leur préparation profes- sionnelle. Souvent, la pression de la multitude contraint à privilé- gier un enseignement élémentaire plutôt que scientifique, alors même que ce dernier a tout autant d’importance, pour ne pas dire qu’il conditionne l’efficacité de l’éducation. J’en veux pour preuve le déplorable enseignement “à la carte”: nombre d’étudiants choi- sissent leurs matières en fonction de considérations pratiques, connues de tous, plutôt qu’en se laissant guider par un désir de science et de culture. Sans doute a-t-on prévu que les Facultés interviennent dans la définition ou l’approbation des programmes; mais les normes sont discutables, et douteuse l’efficacité, surtout dans les Facultés surpeuplées. Autre élément négatif: l’imposition d’un nombre déterminé d’examens, cette fois sans aucune inter- vention du corps enseignant. On a vainement tenté de réduire ce nombre, inutilement élevé, premier sujet de préoccupation pour les étudiants et principal obstacle à des études et recherches aussi sérieuses qu’intenses; on n’a pas non plus supprimé la possibilité de présenter plusieurs examens dans la même discipline, comme si la répétition validait des épreuves qui ne peuvent servir qu’à mesu- rer la maturité, l’aptitude à certaines études, la capacité de s’orien- ter dans la recherche scientifique – et non l’aptitude à ingurgiter en un temps nécessairement court des séries de leçons qui ne nourrissent pas toujours l’intellect. Exempts de ces travers, les centres extra-universitaires peuvent représenter, à cet égard aussi, un élément d’équilibre et de saine émulation profitable à l’Université; laquelle, ne l’oublions pas, fournit la plupart des spécialistes qui travaillent dans ces centres. Tout affrontement apparaît donc contre nature et déraisonnable; il

49 m’est agréable, à ce propos, de rappeler que le principal collabo- rateur de Croce pendant les années d’opposition à la dictature fas- ciste, Adolfo Omodeo, qui fut le premier directeur de l’Istituto per gli Studi Storici, occupa après le 25 juillet 1943 le fonctions de rec- teur véritablement “magnifico” de l’Université de Naples. Il est presque inutile d’insister sur le fait que l’Université et les centres autonomes de haute culture, étant unis par un lien naturel, sont appelés à développer leurs échanges dans un esprit de collabora- tion, qui ne peut qu’être utile aux deux parties. Aux jeunes qui ont achevé leurs études universitaires avec honneur et un réel profit, et qui ne trouvent pas d’emploi dans des structures universitaires désormais surpeuplées, les instituts extra-universitaires offrent une aide qui peut leur rendre confiance et les encourager à pour- suivre dans la voie de la recherche. Il me paraît clair, en conclu- sion, que l’Université et les centres indépendants bénéficient nécessairement d’une relation qui, en respectant l’autonomie de chacun, facilite la réalisation de leurs tâches scientifiques particu- lières. Fût-ce au prix d’affrontements: car ces derniers, qui jouent un rôle stimulant, trouvent leur résolution dans un commun inté- rêt pour la recherche, et leur dépassement dans le progrès du savoir. Entre l’Université et les centres qui fort heureusement se distinguent d’elle, la nécessaire coopération a pour emblème la concordia discors: refus de l’uniformité, rejet du conformisme et, au contraire, polémique courtoise et féconde.

50 PRIVATE FOUNDATIONS AND UNIVERSITIES

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

As the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici completes its sec- ond decade of activity, this second good moment to reflect on cer- tain criticisms that have recently been directed at privately founded and maintained cultural institutions, and in particular their elegibility for financial support from the State. In reality, this debate is about the function of public universities in the broader context of teaching and research in the humanities and the natural sciences. The great success and acclaim achieved by the cultural initia- tives undertaken by the Istituto founded by Gerardo Marotta and by the Scuola di Studi Superiori that forms part of it demonstrate how fully both are meeting the otherwise unsatisfied needs of indi- viduals who are eager to pursue scholarship and have the neces- sary critical preparation to do so. Both have shown themselves capable of meeting these needs at least as well as other institutions with similar programmes that were established long ago and which rely entirely on the State for their funding. This would be obvious, were it not for the mistaken but all too frequent assumption that state universities, academies and research institutions are the natural and principal theatres of scholarship and hence the driving force in the advancement of knowledge. There is no need to labour the obvious, and it only needs to be said that the proper function of all these institutions is to accommodate those with a real aptitude for research and pro- vide them with the technical training and the means to carry out

51 research. A true scholar can work as well in one place as another, providing that the necessary facilities are available. The university was originally created to meet essentially practi- cal needs. The seats for advanced learning in the ancient world, from the Academies of the ancient world to those of the Lincei and the school of Portici to the privately sponsored schools that flourished in the classical age, down to the specialized and more general schools founded and supported by the state in the imper- ial era, were designed to produce experts trained to provide ser- vices and skills deemed necessary and useful for the community as a whole. These skills and services ranged from teaching to medi- cine, jurisprudence and engineering, and provided the ancient cives with people with professionally attested and publicly recog- nized qualifications who had successfully completed their courses of training and specialization. For both citizens and rulers, the need for such publicly acknowledged skills and qualifications has never diminished and continues down to our own times, albeit in forms that have been affected over time by political events, ideological conflicts and social change. The authority of the teacher, the lure of recondite disciplines, the prestige of academic titles: all these things, some relating to learning and others to more practical ends, have made the university the principal source of scholarly authority in the public mind. But if it is perhaps not surprising that this should be the opinion of the majority, the history of the universities shows that only very rarely have they either played a leading role in schol- arship or produced great thinkers and innovators, most of whom have in fact had little contact with the world of the university, and many have found themselves in open conflict with the university of their day. If in more recent times great scientific discoveries and new theories have more often been developed from inside the uni- versity, this is because universities have been able to provide indi-

52 viduals of exceptional ability with the means to develop their work, but nonetheless, many equally important discoveries and innovations have come from outside the university. As well as the cycles of success and failure, there is also a constant interaction between university-based researchers and independent scholars in the process of creating knowledge. Yet despite the obvious fact that in the field of scholarship there is no preconstituted authority, this has not deterred some repre- sentatives of the universities from claiming that by virtue of its authority and standing the university alone has the right to inter- vene and regulate, if not indeed censure, the activities of private research institutions and seats of learning. This quite distorted view goes hand in hand with another, that private institutions should not receive public funding, since it is not right that public money should be given to private institutions. This implies that a serious private cultural institute is unable to contribute to scien- tific and cultural progress in the same way as a public institution. Proof that this argument is unfounded lies in the fact that our leg- islators have recently decided to assign public funds to support a number of private cultural institutions of proven quality. An addi- tional, albeit indirect, proof is offered by the fact that the law makes financial donations to private as well as public cultural institutions exempt from tax. The university has a particular function that cannot be per- formed by any other institution, and that is the conferral of pub- licly recognized and legally valid degrees and academic qualifica- tions. But when it comes to the scientific functions that give its teaching programmes their value and hence its graduates their quality, the university has no business setting itself up as a privi- leged institution, nor should it claim an authority that is not com- mensurate with its contribution to learning and knowledge. The history of the European university over the centuries offers abun-

53 dant evidence to show that as collegiate bodies the universities have more often been defenders of acquired knowledge than prop- agators of new ideas. From the moment that the university became primarily a place for professional training, its research activities suf- fered because original research can only flourish in an environment free of vested interests, political, ideological or confessional dog- mas. In the sixteenth and seventeenth centuries, for example, in the age of absolutism and the counter-reformation the university acquired responsibility for regulating the academic professions in ways that damaged genuine research and creative thought. How quickly an ancient and distinguished university might alter because of the changaing character of its faculty is illustrated in a passage from Croce’s Literary Life in Naples from 1860 to 1900 which was written in 1909 and 1910. Croce sets out two key moments in the development of the Faculty of Philosophy and Literature in the University of Naples: the first decade and a half after Unification and the last two decades of the nineteenth century. In the period from 1860 to 1875, the professors in the university of Naples believed that they were the bearers of new spiritual values that were vital to the life of the new nation. Spaventa, De Sanctis, Tari, and Settembrini all considered themselves to be not just teachers but educators in a much broader sense whose role was to help create and shape new moral forces in society. But in the years that fol- lowed, these revolutionaries who had turned professors while retaining much of their revolutionary ardour were replaced by a new generation of true professors, that is to say of professorial bureaucrats whose influence quickly lowered standards of learning and education. The respect, sympathy and reverence that had been commanded by the men of the previous generation soon vanished with the coming of the professorial bureaucrats. In the first decade and a half after Unification, the great pres- tige enjoyed by the university facilitated and justified the elimina-

54 tion of the private schools that had flourished in Naples since the time of the Renaissance. But even Settembrini came to their defence and warned that Neapolitans would never accept the idea of “official teaching” or any kind of self-constituted authority or dictatorship in the field of knowledge since they had been amongst the first in Europe to take up philosophy and challenge the most revered authorities in the schools. But Settembrini’s plea that rather than regulate private schools and foundations by law it would be better to wait so that they too could become vehicles of the new world of political freedom was unsuccessful. As Croce noted: «Independent schools and private study vanished in the face of the new university that was supported by the State and at that moment enjoyed a double strength derived from merit and as well as the law. But this should not be seen as a victory of state institutions over the more spontaneous initiatives that private citi- zens were once again promoting. In those years the university was the strongest force not because of the status accorded to it by law (something that on its own would have been an easy but fruitless victory) but because of the spiritual vitality that it represented which enabled it to recruit scholars who were already established leaders in their field in independent studies and whose prepara- tion had been shaped by their own sense of vocation and in the context of free competition». The fact that the founding of Croce’s Istituto Italiano per gli Studi Storici seventy years later revived the tradition of free acad- emies in the humanities in Naples is in itself is too eloquent to need comment. That this example was rapidly copied in Naples and elsewhere indicates an awareness that in the field of research and learning (although not of course in that of the conferral of aca- demic titles and the distribution of academic positions) there was a need to add to the teaching provided by the universities. Every- one acknowledges that the crisis currently afflicting universities

55 and schools of every sort in Italy as in other European and non- European societies is serious and complex. It is also clear that every state institution reflects more general problems in the polit- ical system as a whole, and education is especially vulnerable to ideological conflict and change – or what Aristotle termed parek- baseis, or “deviation” – in the political system. The grave risks that resulted from the intervention of people who were not intellectu- als in the delicate business of educating the young did not escape Plato, whose teaching sought to preclude that eventuality by argu- ing that the governance of the State should be entrusted only to philosophers. Institutions for teaching and research cannot grow or develop with any independence when they are subject to policies deter- mined by short-term political objectives, narrow sectarian interests or merely demagogic ends. Instead they depend on the sustained commitment of individuals who believe in the central importance of humanistic culture and scientific research, which can only be genuine and reciprocally supportive in an environment of free- dom.To achieve this requires the commitment not only of public institutions, but of all those who believe in the fundamental importance of culture in our societies. Naples provides an example that should please everyone who is seriously concerned with culture, since alongside the universities and public academies there is now also a School for Advanced Studies attached to the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. The Institute and the School have had the distinction during the first decade of their existence of bringing scholars from all over the world to Naples, where they have been given the opportunity to discuss their research and to encourage our young people to fol- low and study the great issues in contemporary historical culture and the natural sciences and thereby broaden the horizons of the knowledge and learning that have been handed down to them. It

56 would be difficult to find a comparable programme of lectures and seminars, of new ideas and concepts, of sustained endeavour to broaden the horizons of historical and philosophical studies and to deepen our understanding of the problems facing mankind at a moment of the most re–markable expansion of research in all branches of physics, in a university setting where apart from the constraints of established academic programmes, interests and ini- tiatives tend to follow lines of research specialization and individ- ual projects. To achieve the programme realized by the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici and its Scuola di Studi Superiori requires an almost religious enthusasism, a guiding faith that I am tempted to call Plotinian in the nus, that is the intellectual essence of the universe. Inspired by men like Federico Cesi and by the ideals of that European civic culture that in the closing decades of the eigh- teenth century found new expression in Naples, Gerardo Marotta has created an Institute that has attracted admiring applause and inevitably some jealousy as well, and has won itself a place of hon- our and international recognition in the world of culture. In its still brief period of activity the Institute has promoted programmes of study ranging from ancient Greek to medieval and contemporary philosophy, from ancient to contemporary history, from political economy to jurisprudence, from biology to physics, from Bud- dhistical studies to Christology, from the history of art to the his- tory of the book, in each case bringing to Naples great scholars and teachers of international repute. Alongside the list of lectures and seminars there is an equally impressive programme of publi- cations that include collections of texts from the Academy of Plato and the School of Epicurus, new editions of Plotinus and Genovesi, the Italian reformers, Hegel and other great figures of classical German philosophy, together with reprints of nineteenth century philosophical and scientific periodicals. It has sponsored

57 new critical editions of hitherto unpublished texts and texts that have become impossible to find. The lectures held in the School for Advanced Studies have been published in the series of “Lezioni della Scuola di Studi Superiori” and in the “Memorie” and “Studi” of the Institute and the series “Nouvelles de la République des Lettres”. These already form a conspicuous set of publications, and are now to be supplemented by a number of major new editorial undertakings that will include editions of the works of Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Della Porta, the Neapolitan Enlightenment thinkers, Francesco Maria Pagano and Vincenzo Cuoco, and of the southern econo- mists. In addition a new collection of studies and texts on the his- tory of ancient and medieval medicine, under the fitting title “Hip- pocratica civitas” is underway, as well as a collection of the reports of the ambassadors of the Venetian Republic in Naples and numerous other works. This brief summary is enough to show that the Institute founded by Gererado Marotta has already taken on the features of “school” in the classical sense, of a synusia that helps to transmit a centuries-old cultural message and at the same time deepens our understanding of that message. The scholarly programme of the Institute and its Advanced School is one that descends from a glo- rious Neapolitan tradition that from the time of Giordano Bruno and the founders of the Academy of the Lincei, to Giambattista Della Porta and the scholars who created the local Academies of the eighteenth century has always been especially open to the nat- ural sciences from which it found the inspiration to challenge the dogmatism of the Aristotelian tradition. With its belief in the unity of the spirit that lies behind the apparent multiplicity and speci- ficity of different types of knowledge, the Institute and the Advanced School have closely followed the ways in which con- temporary research is taking new shape on the natural world to

58 which the whole experience of human life is so closely linked. It is this that makes the world of nature part of the historical process, and it is through an understanding of the comprehensive nature of life that false dualisms fall away and one arrives at that universal harmony in which the rules of ethics are rooted. As well as the so-called “natural sciences”, the Institute and its Advanced School have also looked to promote study of another dimension of the historical experience that is closely related to the development of civil societies and which draws on another great Neapolitan tradition, that of economics. The writings of the great southern economists have always shown a marked prefer- ence for applied studies and an aversion to mere abstraction, and in the sequence that ran from the lucid but ill-fated Antonio Serra of Cosenza to Broggia and Ferdinando Galiani, this tradition has produced two great masters: Antonio Genovesi and Gaetano Filangieri. Through their scholarship and their sensitivity to the human condition, both showed how to achieve real political as well as economic progress and this was the inspiration for their work and their careers as teachers – which in Filangieri’s case was short, but longer and more influential in that of Genovesi. Both schools founded and supported by public authorities and private foundations have for centuries coexisted in Naples, and the history of Neapolitan culture demonstrates the great strengths that can grow from this spontaneous combination. As a “seminar- ium omnium doctrinarum” one of the University’s functions is to pass on the corpus of knowledge and learning, but as has been said with authority, this must be done in a critical fashion to encourage new generations to look beyond their received knowledge and, with their teachers, to move beyond it. For that reason, the vital- ity of any seat of learning must be judged in terms of its capacity to innovate and hence to contribute to the dialectic process of the advancement of knowledge.

59 It must however be obvious that the promotion of scientific research cannot be the monopoly of any single institution, because progress is born from the confrontation and – to borrow a metaphor from the seventh letter of Plato – the process of attrition between different theories, ideas and interpretations. Any attempt to centralize research and teaching and to subject them to the con- trol of a single institution, be it the University or some other aca- demic body, is both highly undesirable and impossible to realize except by force and unreasoning interference. In any free country, the collaboration as well as the criticism and competition that also come at times from private seats of learning is not only good for the university but is in many ways indispensable. It is also to be expected that when tendencies toward dogma- tism, an undue emphasis on the utilitarian function of knowledge or a more general falling off in standards brings the university as a promotor of research into crisis, private initiatives are likely to spring up to perform these same functions, thereby giving new life and force to those in crisis. The founding of the Academy of the Lincei in by private scholars, or that of the College de France by the king, reflected growing hostility towards the uni- versities and a desire for freedom in teaching and research that came from the reforming spirit of Humanism and the Renaissance. The flourishing in Naples and elsewhere in Italy of numerous new private intiatives to sustain and develop high culture, many of which have gained wide international recognition, should be seen as signs of vitality and progress. One of the most recent of these initiatives, the Advanced School for the History of Science attached to the Domus Galilaeana in Pisa, fills a major gap in his- torical studies by introducing courses in the history of medicine and the natural and mathematical sciences and has thereby real- ized one of the hopes of the founders of the Domus, Sebastiano and Maria Timpanaro. Thanks to private foundations like the

60 Pisan Domus and the Museum for the History of Science in Flo- rence that was established through the remarkable commitment of Maria Luisa Righini Bonelli, a major field of historical studies that has been almost entirely neglected by our universities has once again begun to gain the recognition that hitherto has come only through the work of individual scholars like Giovanni Schiaparelli, Aldo Mieli, Federigo Enriques, David de Santillana or Arturo Cas- tiglioni. Private intitiative was also responsible for the founding of the Florentine equivalent of the prestigious German Institute for the History of Art, the Foundation Roberto Longhi which enjoys the use of the house, library and collections of the great art critic. The prevalently humanistic character of most of these non-uni- versity cultural foundations shows that they meet a need that is currently not satisfied by what the university has to offer, and this is at least in part a reflection of the crisis that has recently over- whelmed the Italian universities. It is essentially an ideological cri- sis, even though its symptoms have not always taken ideological form. This crisis has affected not only the Italian universities but indeed those in most of the rest of Europe as well, and has had positive as well as negative features, not least in opening up new and important debates on the need for reform and renewal. How far those positive tendencies will be realized is another matter, but it is good that the feelings of concern which were expressed with the clarity of the trained semiologist and etiologist by the Rector of the Sapienza University in Rome, Ruberti, are now being openly debated. He has argued that increased demand for access to the University has led to a rapid increase in the student population that far outstrips all forecasts and has placed huge pressures on the outdated and inadequate facilities of the universities, while the poor standard of public secondary examinations mean that many of those entering the universities are educationally and culturally unprepared. As Ruberti warned in the course of a conference on

61 “University and Society” held in Naples in 1983, this has resulted in the university becoming an extension of the high school, which is a euphemism for saying that there has been a marked decline in the academic standards of our higher seats of learning. The prin- cipal reason for the increase in the size of the student population is a legitimate and understandable desire for social advancement, but the ways of achieving this have unfortunately been drawn from models that place greater prestige on the liberal professions than on more applied or “mechanical” skills, thereby encouraging the search for academic titles rather than the search for knowledge. This makes it all the more difficult to solve the crisis of the uni- versities, and it was Ruberti once again who pointed to the only valid remedy when he stated that the only hope for reviving the universities lay in reaffirming that their principal function as insti- tutions of research and teaching was not to serve different social groups but rather to “create culture” since only through a total commitment to that end could the university produce something that was of real value to the entire community. Economic and industrial interests constantly call for the universities to develop applied skills, but while these demands are understandable and it is right to expect the universities to make a contribution in these areas, it is also quite wrong to suppose that the broader function of the university should be subject to needs that have nothing to do with science or learning. The university must therefore reacquire that great civil function for which it was created and which alone can justify its continued existence. However, there is also reason to be concerned that as well as an excessive increase in the size of the student population there has also been a large increase in the number of university teachers. This is the result less of well intentioned attempts to make up a short-fall in a relatively short space of time, than of a failure to maintain proper standards of selection in the face of

62 pressures from groups whose main interest lies in obtaining secure and tenured employment. We all know only too well how damag- ing this is for real scholarship, and how it often makes it quite impossible for truly talented young people to find a place within the university. In this context it is worth taking up, by way of a conclusion, a short passage in Benedetto Croce’s introduction to the statutes of the Istituto Italiano per gli Studi Storici in which he sets out the central idea that had inspired him to create the Institute: «In the universities, the study of history too often neglects the essential relationship between history and the philosophical sciences of logic, ethics, law, applied studies, politics, art and religion which alone can define the ideals, the goals, and the values whose history it is the historian’s task to understand and narrate». The same is true for many other fields of study, and both justi- fies and explains why there are so many cultural institutions that exist independently from the university system: their function is not to imitate or rival the latter, but to supplement and extend the research and teaching that goes on within the universities. The dictates of learning are not always synonymous with the rules that govern teaching in the universities, which are closely dependent on the need to produce graduates with publicly recog- nized qualifications. A particularly negative example of the conse- quences this may have comes from the introduction of the so called free studies programme that allows students a free choice of subjects that in many cases may consist solely of exclusively prac- tical and applied courses in which both science and culture are completely excluded. Although Faculty Boards have the power in theory to intervene to prevent this happening, in practice it is easy to imagine that it will not happen, especially as the number of stu- dents continues to grow. Another negative tendency lies in the fixed number of examinations, something over which the teaching

63 body has no control. All attempts to reduce the number of exam- inations have failed, and for many students they have become the principal goal despite the fact that they are a fundamental obsta- cle to the serious and intensive pursuit of learning and research. Nor has it proved possible to remove the right to take repeated examinations in a single discipline, as though repetition gave some additional convalidation to a test designed to assess the student’s maturity and aptitude in a particular field of study and the capac- ity for organizing thoughts and ideas, rather than the mere ability to retain by memory for a very short space of time the content of lectures that make little attempt to stimulate thought. Because they are unaffacted by these tendencies, the indepen- dent centres for research and advanced teaching provide a correc- tive element of balance from which the universities can only ben- efit. But it should also be remembered that most of those who teach and work in the private foundations hold positions in the universities. For that reason, any notion of a contrast between the two is unnatural and irrational. Croce’s greatest helper in his opposition to fascism and the first director of the Istituto Italiano per gli Studi Storici was, of course, Adolfo Omodeo, who became the truly magnificent Rector of the University of Naples after July 25th 1943. The intimate character of the ties that link the univer- sity to the independent centres for teaching and research creates a reciprocal and collaborative relationship that benefits both. The independent centres and institutions are also able to offer young scholars who have completed their university courses with high distinction but who are unable to find a permanent place there because of the current overcrowding a means of support that helps preserve their confidence and enables them to pursue their chosen research. Let me conclude, therefore, by saying that it seems to me only too obvious that the universities and independent founda- tions can only benefit from a relationship based on respect for the

64 other’s autonomy which helps each better to achieve its designated scientific ends. This is true even when there is an element of antag- onism, since by stimulating reflection on their re–spective nature and function open critical debate enables both to rediscover their shared interest in research and the advancement of knowledge. Concordia discors is a fitting description for the natural and essen- tially cooperative relationship between the universities and those foundations that prefer to retain their independence from the uni- versity: a relationship based on the denial of uniformity and the rejection of conformity, and which thrives on the fertile and cre- ative force of constructive polemic.

65 PRIVATE BILDUNGSEINRICHTUNGEN UND STAATLICHE UNIVERSITÄTEN

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI

Das Istituto Italiano per gli Studi Filosofici feiert sein zwanzi- gjähriges Bestehen. Dieser Umstand bietet einen guten Anlaß, um sich mit der in jüngster Zeit geäußerten Kritik an der Funktion und dem Stellenwert der von privater Hand gegründeten und geführten Bildungseinrichtungen, ihrem Recht auf staatliche Zuwendungen und damit verbunden auch mit der Rolle der Uni- versitäten im Bereich der geisteswissenschaftlichen oder naturwis- senschaftlichen Forschung auseinanderzusetzen. Der Erfolg und das große Echo der kulturellen Initiativen des von Gerardo Marotta gegründeten Institutes und der diesem angeschlossenen Scuola di Studi Superiori beweisen, daß beide Einrichtungen einem Bedürfnis entgegenkommen, das von vielen an der Forschung interessierten und mit kritischem Verstand aus- gestatteten Personen empfunden wird. Dieses Bedürfnis wird auch von zahlreichen anderen Instituten mit ähnlicher Zielsetzung befriedigt, die aber auf eine längere Erfahrung zurückblicken und zur Gänze vom Staat erhalten werden. Dafür läßt sich leicht eine Erklärung angeben. Allerdings muß man sich vorher des stark verbreiteten Vorurteils entledigen, wonach die universitären und akademischen Institute und die anderen öffentlichen “Forschungseinrichtungen” die natürlichen und primären Stätten wissenschaftlicher Forschung und die Trieb- kräfte des wissenschaftlichen Fortschritts seien. Es bedarf keiner langen Reden, um den wesentlichsten Punkt zu erkennen: Alle diese Institute haben die Aufgabe, den Forschungshungrigen

66 einen geeigneten Wirkungsort zu bieten, ihnen die fachliche Aus- bildung zuteil werden zu lassen und sie eventuell auch mit dem notwendigen Instrumentarium auszustatten. Ein echter Wissen- schaftler kann aber überall dort effizient arbeiten, wo die entspre- chenden technischen Voraussetzungen gegeben sind. Die Univer- sitäten verdanken ihr Entstehen der Notwendigkeit der Befriedigung praktischer Bedürfnisse. Im klassischen Zeitalter erlebten dank privater Initiativen die “Akademien”, “Gymnasien”, “Portiken” und andere Formen des höheren Bildungswesens eine Blütezeit. Bis zur Zeit des Kaiser- reichs entstanden neben diesen bestehenden Einrichtungen vom Staat gegründete und finanziell unterstützte, allgemeinbildende oder fachlich ausgerichtete Schulen mit dem Ziel, Experten auf dem Gebiet des Bildungswesens, der Medizin, der Rechtswissen- schaften, des Maschinenbaus und so weiter zu Tätigkeiten heran- zubilden, die zum Dienste der Gemeinschaft notwendig oder nützlich waren. Auf diese Weise wurde den cives die Gewißheit vermittelt, daß die Absolventen dieser Schulen, nach Abschluß der vorgeschriebenen Studien und Praktika, auch tatsächlich über die erforderlichen beruflichen Fähigkeiten verfügen. Bis zum heutigen Tag besteht für Regierung und Bürger nach wie vor die Notwendigkeit, über solche Garantien und Sicherhei- ten zu verfügen, wenn auch deren Form jeweils von den herrschen- den politischen Gegebenheiten, den ideologischen Konflikten und dem sozialen Wandel geprägt ist. Die Autorität der Lehrenden, die Anziehungskraft ausgefallener Fachrichtungen und das Prestige akademischer Titel, all das sind Elemente, die einerseits rein wis- senschaftlichen Charakter, andererseits aber auch ganz konkrete praktische Seiten aufweisen, die aber jedenfalls die Universität in den Augen der Öffentlichkeit zur höchsten Autorität auf dem Gebiet der Lehre erhoben haben. Es ist daher nicht wirklich ver- wunderlich, wenn die große Masse sich dieser Auffassung ansch-

67 ließt. Die Geschichte der Universitäten zeigt aber, daß diese nur sel- ten eine führende Rolle in einem Forschungsgebiet gespielt, oder große Denker und kühne Erneuerer hervorgebracht haben. Ganz im Gegenteil, vielen von ihnen war die Universität fremd, ja oft befanden sie sich sogar in offenem Widerspruch zu den Hochschu- len. Und wenn, speziell in jüngster Zeit, große wissenschaftliche Entdeckungen und neue Theorien auf Universitätsboden entstan- den sind, so handelt es sich um Ausnahmeerscheinungen, um her- ausragende Persönlichkeiten, denen die Universitäten das Instru- mentarium und die technischen Mittel, und manchmal auch eine fruchtbare Umgebung bereitstellen konnten. Nicht weniger bedeu- tende Entdeckungen und Innovationen wurden aber auch im Rah- men der freien Forschung außerhalb der Universitäten gemacht. Im Prozeß der Schaffung neuen Wissens, der dem Wechselspiel von Erfolg und Mißerfolg unterliegt, findet ein ständiger Wechsel zwi- schen Haupt- und Nebenrollen, zwischen Universitätsgelehrten und freien Forschern statt. Obwohl es in dem weiten Feld der For- schung keine Institution im alleinigen Besitz der Führungsrolle gibt, kommt es öfter vor, als man annehmen möchte, daß renommierte Vertreter des Lehrkörpers einer Universität, kraft ihrer Autorität, für ihre Hochschule das Recht beanspruchen, Einfluß auf die Tätig- keit privater Institutionen zu nehmen, die sich der Forschung und der Förderung wissenschaftlicher Studien widmen, oder diese gar zu zensurieren. Zu dieser verzerrten Sicht der Realität gesellt sich die Meinung, daß nichtstaatliche Einrichtungen keinerlei Anspruch auf staatliche Subventionen hätten, weil öffentliche Gelder nun ein- mal nur staatlichen Einrichtungen zukommen sollten, gerade so als könne ein seriöses privates Forschungsinstitut nicht ebenso zum wissenschaftlichen Fortschritt und zum kulturellen Reichtum einer Nation beitragen. Der Gesetzgeber hat übrigens der Unzulässigkeit dieses Prin- zips Rechnung getragen. Erst kürzlich wurde die Zuteilung öffent-

68 licher Gelder des Staates an private kulturelle Einrichtungen mit erwiesenem Nutzen für die Öffentlichkeit beschlossen. Eine wei- tere indirekte Anerkennung der privaten Einrichtungen findet sich in dem Gesetz, das private Schenkungen für kulturelle Zwecke an private und öffentliche Einrichtungen gleichermaßen steuerfrei stellt. Die Funktion der Universität, rechtlich anerkannte akademi- sche Titel zu verleihen, kann allerdings von keiner anderen Ein- richtung übernommen werden. Was jedoch ihre wissenschaftliche Funktion anbelangt – und damit steht in Zusammenhang die Qua- lität des Unterrichts und daher die seriöse Ausbildung der Stu- denten – kann sie nicht auf eine privilegierte Stellung pochen oder eine Autorität für sich beanspruchen, die nicht ihrem tatsächli- chen Beitrag zur Forschung entspricht. Die bisher getätigten Aus- sagen lassen sich leicht durch Dokumente aus der jahrhunderteal- ten Geschichte der europäischen Universitäten belegen. Im Verlaufe dieser Geschichte besaßen die Universitäten weit mehr den Charakter eines Kollegiums, wo sie, abgesehen von persönli- chen Einsatz einzelner Dozenten, eher als Bewahrerinnen des überlieferten Wissens denn als Vermittlerinnen neuer Ideen und Erfahrungen auftraten. Seit die Universität sich immer mehr in Richtung einer berufsbildenden Schule entwickelt, ist ihr For- schungsauftrag, dessen Erfüllung die Unabhängigkeit von frem- den Interessen sowie von allen politischen, ideologischen oder konfessionellen Dogmen voraussetzt, in den Hintergrund geraten. Im 16. und 17. Jahrhundert haben das Aufkommen des Absolu- tismus und die Gegenreformation bewirkt, daß in den Universitä- ten das Hauptaugenmerk auf die akademische Laufbahn gelegt wurde, während die eigentliche wissenschaftliche Forschung und die philosophische Hinterfragung vernachlässigt wurden. Ein Auszug aus dem zwischen 1909 und 1910 entstandenen Essay Croces “La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900” zeigt sehr

69 anschaulich, wie schnell das Erscheinungsbild einer alten großen Universität durch den Wechsel des Lehrkörpers verändert werden kann. Croce bezieht sich darin auf zwei bedeutende Perioden der Geschichte der Fakultät für Philosophie und Geisteswissenschaf- ten der Universität Neapel: Die Jahre 1860-1875 und 1880-1900. In den Jahren 1860-1875 verstanden sich die Professoren als Trä- ger und Schöpfer neuer und fruchtbringender Ideen für die Nation auf geistiger Ebene: Viele dieser Professoren, wie zum Bei- spiel Spaventa, De Sanctis, Tari und Settembrini, waren ihrem Empfinden nach mehr als nur Lehrer: Gestalter und Förderer aller moralischen Kräfte. In der zweiten Periode, nach dem Ver- schwinden dieser großen Persönlichkeiten, die den Ruf der Uni- versität Neapel begründet hatten, folgten auf die zu Professoren gewordenen Revolutionäre, die in dieser Tätigkeit immer den feu- rigen Eifer eines Revolutionärs bewahrt hatten, die bürokratischen Professoren, eine stark eingeschränkte Version des Wissenschaft- lers und Erziehers. Diese bürokratischen Professoren konnten nie die Wertschätzung, das Ansehen und die Hochachtung der vor- hergehenden Generation erlangen. In den ersten 15 Jahren nach der Einigung Italiens begünstigte und rechtfertigte das hohe Ansehen der Universität geradezu die Verdrängung der privaten Bildungsstätten, die sich in Neapel seit der Renaissance einer besonderen Blüte erfreut hatten, später aber immer inhaltsleerer und bestechlicher geworden waren. Settem- brini trat jedoch zu ihrer Verteidigung an und erinnerte an die tra- ditionelle Abneigung der Neapolitaner gegenüber der öffentlichen Ausbildung und an ihre Weigerung, Autoritäten anzuerkennen, die Alleinvertretungsanspruch auf dem Gebiet des Wissens erho- ben. Schließlich waren die Neapolitaner unter den ersten Philoso- phen Europas, die sich nicht scheuten, selbst die ehrwürdigsten Autoritäten in den Schulen herauszufordern. Dem Vorschlag Set- tembrinis, der freien Lehre nicht mit Gesetzen zu Leibe zu

70 rücken, sondern abzuwarten, daß sich auch in ihr die neuen poli- tischen Freiheiten widerspiegelten, war kein Erfolg beschieden. Croce bemerkt dazu: “Die freie Lehre und die private Forschung verschwanden vor dem Hintergrund der neuen staatlichen italie- nischen Universitäten, die durch das Gesetz und durch ihr Ver- dienst doppelt legitimiert waren. Man darf allerdings nicht den Fehler begehen, das als Sieg der staatlichen über die nun in spon- taner Initiative der Bürger neu entstehenden privaten Einrichtun- gen zu werten. Die Universitäten behielten damals nicht nur auf- grund der Gesetzeslage die Oberhand (ein leicht erzielter, aber unproduktiver Sieg), sondern auch wegen der zweifellos unter Beweis gestellten intellektuellen Kraft, die sie Männern verdankte, die an der Spitze der freien Lehre gestanden hatten oder standen und die ihre Bildung aus eigener Kraft und Berufung und im freien Wettbewerb erlangt hatten.” Die Tatsache, daß ungefähr 70 Jahre später in Neapel im Bereich der humanae litterae, gerade auf Initiative Croces, mit der Gründung des Istituto Italiano per gli Studi Storici, die Tradition der freien Lehre wiederbelebt wurde, spricht für sich und bedarf keines weiteren Kommentars. Daß die- ses Beispiel nicht nur in Neapel Schule gemacht hat, beweist, daß ein steigendes Bedürfnis nach einer Ergänzung des im Rahmen der Universität angebotenen Unterrichts besteht. Das gilt aller- dings nur für den Bereich der Forschung, nicht aber für die Ver- leihung akademischer Titel und die Zuteilung der Lehrstühle. Wir alle wissen, daß die Krise der Universitäten und generell der Bil- dungsstätten sämtlicher Richtungen nicht nur Italien, sondern ganz Europa und auch außereuropäische Länder erfaßt, und zu einem großen und komplexen Problem geführt hat. Ebenso klar ist, daß sich auch in der Tätigkeit der staatlichen Stellen in einem gewissen Maße die politischen Geschehnisse widerspiegeln. Gerade der Bereich des öffentlichen Bildungswesens ist den ideo- logischen Krisen und Veränderungen – oder, wie Aristoteles es

71 bezeichnet, den parekbaseis, den “Abweichungen” – der politi- schen Formen besonders ausgeliefert. Selbst Platon war sich der Gefahr der Einmischung von Nicht-Intellektuellen in das heikle Gebiet der Erziehung der jungen Generation bewußt. Er ver- suchte dieses Problem zu umgehen, indem er forderte, die Führung des Staates möge ausschließlich in die Hände der Philo- sophen gelegt werden. Lehr- und Forschungseinrichtungen können sich nur dann gedeihlich entwickeln, wenn man sie vor improvisierten Reformen unter dem Druck herrschender Ideologien, ständischer Interessen oder demagogischer Einflüsse bewahrt. Ihre Entwicklung sollte vielmehr in der Hand engagierter Personen liegen, die sich der grundlegenden Bedeutung der humanistischen Bildung und der wissenschaftlichen Forschung bewußt sind, also zweier Werte, die sich nur in einem Klima der Freiheit entfalten und gegenseitig befruchten können. Dieses Ziel kann nicht nur durch die Bemühungen öffentlicher Stellen erreicht werden. Alle Bürger, die die fundamentale Bedeutung der Bildung erkennen, sind aufgeru- fen, einen Beitrag zu leisten. Neapel liefert auch hier ein Beispiel. Die Existenz einer mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici verbundenen Scuola di Studi Superiori neben der Universität und den öffentlichen Ein- richtungen wird jeden an echter Bildung interessierten Menschen begeistern. In den ersten zwanzig Jahren ihres Bestehens haben die Schule und das Institut Gelehrte aus der ganzen Welt nach Neapel gerufen, um den Stand ihrer Forschungen zu erläutern, das Interesse der Jugend für die großen Themen der zeitgenössi- schen historischen und naturwissenschaftlichen Forschung zu wecken und den Horizont des überlieferten Wissensschatzes zu erweitern. Die intensive und schöpferische Abfolge von Vorlesun- gen und innovativen Begegnungen im Rahmen der wahrhaft enga- gierten Bemühungen um eine Erweiterung der philosophischen

72 und historischen Studien zur Erreichung einer genauen Kenntnis der Probleme, die sich dem Menschen angesichts der rasanten Entwicklung der “physikalischen” Forschung im weitesten Sinn dieses Begriffes stellt, wird kaum von einem Professorenkollegium zu bewältigen sein, das nicht nur den akademischen Zwängen unterliegt, sondern auch aufgrund der unterschiedlichen Fach- richtungen und der persönlichen Forschungsarbeiten nicht ein- heitlich auftritt. Um das Ziel zu erreichen, das sich Institut und Schule gesteckt haben, bedarf es eines nahezu religiösen Eifers, eines – man ist versucht zu sagen plotinischen – Glaubens in den nus, in das geistige Wesen des Universums. Die Beeinflussung durch Cesi und Valletta und die starke Ver- bundenheit mit den Idealen des europäisch orientierten Neapel des ausgehenden 18. Jahrhunderts haben Gerardo Marotta zur Gründung eines Institutes inspiriert, das sich zwischen bewun- derndem Zuspruch und unvermeidlichen Eifersüchteleien einen ehrenvollen Rang und internationale Anerkennung auf dem Bil- dungssektor erkämpft hat. Jeder einzelne Forschungsbereich des Institutes, von der griechischen über die mittelalterliche bis zur modernen Philosophie, von der Geschichte des Altertums zur Geschichte der Neuzeit, von der Volkswirtschaft zur Rechtswis- senschaft, von der Biologie zur Physik, von der buddhistischen zur christlichen Lehre, von der Kunstgeschichte zur Geschichte des Buches zeichnet sich, trotz des erst kurzen Bestehens des Institu- tes, durch das Wirken berühmter Lehrer, international geachteter Gelehrter und hervorragender Fachleute aus. Neben den Semina- ren und den Vorlesungen werden verschiedene Publikationen her- ausgegeben: Sammlungen der Schriften der Akademie Platons und der Epikureer, Ausgaben der Schriften Plotins, Genovesis, der italienischen Reformatoren, Hegels und anderer großer Philo- sophen der Deutschen Klassik. Philosophische und wissenschaft- liche Zeitschriften aus dem 19. Jahrhundert wurden neu aufgelegt.

73 Unveröffentlichte oder bislang als verschollen geltende Texte wur- den in kritischen Ausgaben herausgegeben. Die “Lezioni della Scuola di Studi Superiori”, die “Memorie” und die “Studi dell’I- stituto” sowie die Reihe “Testi” und die Zeitschrift “Nouvelles de la République des Lettres” stellen bereits eine beachtliche Samm- lung an Publikationen dar. Dazu kommen weitere Vorhaben, die sich zum Teil noch in Vorbereitung befinden, wie zum Beispiel die kritische Ausgabe der Werke von Giordano Bruno, Campanella, G.B. Della Porta, der italienischen Aufklärer, von Francesco Mario Pagano, Vincenzo Cuoco und der süditalienischen Ökono- men. Auch eine neue Sammlung von Studien und Texten über die Geschichte der antiken und mittelalterlichen Medizin mit dem bezeichnenden Titel “Hippocratica civitas”, sowie eine Sammlung der Berichte der Botschafter der Republiken Venedig und Neapel sind in Bearbeitung. Zahlreiche weitere Publikationen erscheinen außerhalb dieser Sammlungen. Diese kurze Zusammenfassung zeigt schon, daß das von Ge- rardo Marotta gegründete Institut den Charakter einer Schule im klassischen Sinn, einer synusia hat, in der jahrhundertealtes Kul- turgut vermittelt und gleichzeitig unser Verständnis für diese Bot- schaften vertieft wird. Der Horizont, den sich das Institut und die angeschlossene Schule selbst vorgegeben haben, beruht auf der Anerkennung und dem Respekt der ruhmreichen neapolitani- schen Tradition, die, ausgehend von Bruno über die Gründer der Accademia dei Lincei und Giambattista della Porta zu den Gelehrten der dort ansässigen Akademien des 17. Jahrhunderts, sich nie den naturwissenschaftlichen Studien verschlossen hat, sondern im Gegenteil, gerade aus ihnen die Kraft bezogen hat, sich dem Dogmatismus der Aristoteliker zu widersetzen. In festem Glauben an die Einheit des Geistes hinter der Vielfalt der ver- schiedenen Wissensgebiete verfolgen das Institut und die Schule mit großer Aufmerksamkeit die unterschiedlichen Richtungen der

74 modernen Erforschung der Natur, die in einem permanenten und engen Zusammenhang mit dem menschlichen Leben steht. Gerade diese Erfahrung macht die Verbindung zwischen Natur und Geschichte evident. Durch das Verständnis für den ganzheit- lichen Charakter des Lebens werden fiktive Polaritäten beseitigt und die universelle Harmonie geschaffen, auf der die Regeln der Ethik beruhen. Neben den naturwissenschaftlichen Studien wid- men sich das Institut und die Schule auch mit großem Einsatz einer weiteren Dimension der Geschichte, die in engem Zusam- menhang mit der Entwicklung der bürgerlichen Gesellschaft steht. Auch hier greift man auf eine neapolitanische Tradition zurück, die süditalienischen Ökonomen, die in ihren Schriften stets den konkreten Anwendungsmöglichkeiten gegenüber abstrakten Gedankenspielen den Vorzug gegeben haben. Die Reihe der großen Ökonomen reicht vom scharfsinnigen, aber unglückseligen Antonio Serra aus Cosenza, über Broggia und Fer- dinando Galiani bis zu den beiden großen Meistern Antonio Genovesi und Gaetano Filangieri. Den beiden Letztgenannten verdanken wir die Erkenntnis, daß der Weg zum echten politi- schen und wirtschaftlichen Fortschritt nicht nur über die Wissen- schaft, sondern auch über die Solidarität in der Gesellschaft führt. In diesem Geiste haben sie auch ihre Lehrtätigkeit ausgeübt, die im Falle Filangieris kurz, bei Genovesi aber lang und nutzbrin- gend war. In Neapel haben die von der öffentlichen Hand gegründeten und geführten Schulen jahrhundertelang neben den privaten Bil- dungseinrichtungen existiert. Die Geschichte des neapolitani- schen Bildungswesens ist ein Zeichen für die Kraft, die aus dieser spontanen Verbindung erwachsen kann. Basierend auf ihrer Natur als seminarium omnium doctrinarum zählt es zu den ureigensten Aufgaben der Universität, die Errungenschaften der Wissenschaft zu vermitteln. Wie bereits von berufener Stelle gefordert, muß

75 diese Vermittlung auf eine kritische Weise erfolgen. Die Univer- sität muß die Studenten dazu anhalten, gemeinsam mit den Dozenten über den bereits erworbenen und bestehenden Wis- sensstand hinauszugehen. Die Stärke einer Universität zeigt sich gerade in ihrer Innovationsfähigkeit und an ihrem Beitrag zum dialektischen Entstehungsprozeß des Wissens. Es steht außer Frage, daß die Förderung der Forschungstätig- keit nicht Privileg einer einzigen Stelle sein kann. Fortschritt kann nur aus der Konfrontation und, um auf ein Bild aus dem sieben- ten Brief Platons zurückzugreifen, durch den Reibungsprozeß der Theorien, der Ideen und der Interpretationen erreicht werden. Der Versuch, Studium und Forschung zentral zu steuern und die Kontrolle ihres Ablaufs einem einzigen Organ, nämlich der Uni- versität oder einer “Akademie der Wissenschaften” zu überlassen, ist daher weder wünschenswert, noch möglich, es sei denn mit Zwang und daher auf eine irrationale Weise. In einem freien Land ist sowohl die Zusammenarbeit als auch die Konkurrenz und Pole- mik zwischen Universitäten und außeruniversitären Forschungs- zentren nicht nur gut, sondern unentbehrlich. Es ist logisch, daß in Zeiten, in denen die führende Position der Universitäten in der wissenschaftlichen Forschung aufgrund allzu dogmatischer Positionen, der Betonung des Nützlichkeit- sprinzips der Lehre oder eines allgemeinen Niedergangs des intellektuellen Niveaus in Frage gestellt wird, private Einrichtun- gen diese Funktionen übernehmen und damit ihrerseits den Uni- versitäten wieder zu neuem Aufschwung verhelfen. Die Grün- dung der Accademia dei Lincei durch private Gelehrte und des Collège de France durch den König waren Ausdruck der wach- senden Abneigung gegenüber der erstarrten Universitätsbildung und des Wunsches nach Freiheit von Forschung und Lehre, der von dem reformistischen Geiste des Humanismus und der Renaissance herrührt.

76 Die Blüte der in Neapel und ganz Italien ins Leben gerufenen, privaten Bildungseinrichtungen ist daher ein Zeichen von Vitalität und Fortschritt. Einige private Forschungszentren haben einen Ruf, der weit über die Grenzen Italiens hinausgeht. Eine der jüng- sten Einrichtungen, die an das Domus Galilaeana in Pisa ange- schlossene Scuola Superiore di Storia della Scienza, schließt eine große Lücke auf dem Gebiet der historischen Studien der Medi- zin, der Naturwissenschaften und der Mathematik und löst so einen Schwur der Gründer des Domus, Sebastiano und Maria Timpanaro, ein: Es ist in erster Linie ein Verdienst privater Ein- richtungen wie des Domus in Pisa und des mit bewundernswer- tem Enthusiasmus von Maria Luisa Righini Bonelli wieder ins Leben gerufenen Museo di Storia della Scienza in Florenz, daß dieser in akademischen Kreisen allgemein vernachlässigte Zweig historischer Studien wieder jene Bedeutung erlangt, die er seiner- zeit durch das Wirken von Gelehrten des Schlages eines Giovanni Schiaparelli, eines Aldo Mieli, eines Federigo Enriques, eines David de Santillanas oder eines Arturo Castiglionis besaß. Der pri- vaten Initiative ist es auch zu verdanken, daß in Florenz die Fon- dazione Roberto Longhi, das einzige Gegenstück zum renom- mierten Deutschen Institut für Kunstgeschichte, entstehen konnte, die auf das Gebäude, die Bibliothek und die Kunstsamm- lung des großen Kritikers zurückgreifen kann. Der vorwiegend humanistische Charakter vieler außeruniver- sitärer höherer Bildungszentren kann als Beweis dafür gelten, daß die Universitäten die vorhandenen Bedürfnisse nicht mehr befrie- digen können. Das ist zumindest teilweise auf die Krise zurückzu- führen, die das italienische Hochschulwesen in letzter Zeit erfaßt hat. Es handelt sich im wesentlichen um eine ideologische Krise, auch wenn ihre Auswirkungen nicht immer ideologisch gefärbt waren. Diese Krise der italienischen, und nebenbei bemerkt auch des Großteils der anderen europäischen Universitäten, hat nicht

77 nur negative Folgen. Sie verdeutlicht vor allem die Notwendigkeit des Dialoges, der Reform und der Innovation. Ob dem letztlich Rechnung getragen wird, steht auf einem anderen Blatt. Es ist aber auf jeden Fall positiv zu bewerten, daß sich ein gewisses, seit lan- ger Zeit unterschwellig spürbares Unbehagen nun zu manifestie- ren beginnt, dessen Erscheinungsformen und Gründe Ruberti, der Rektor der Universität “La Sapienza” (Rom) mit treffenden Worten beschrieben hat. Der wachsende Zustrom zu den Univer- sitäten und der jenseits aller Schätzungen liegende Anstieg der Studentenzahlen erfolgte vor dem Hintergrund unzeitgemäßer und unzulänglicher Strukturen. Die extrem weiten Maschen des Netzes der “Staatsprüfungen” haben einer großen Schar schul- und bildungsmäßig unreifer Studenten den Zugang zur Univer- sität ermöglicht. Ruberti wies bereits auf einem 1983 in Neapel abgehaltenen Kongreß zum Thema “Universität und Wissen- schaft” darauf hin, daß diese Entwicklung zu einer “Verschulung” der Universitäten führt, was nur eine beschönigende Umschrei- bung für das rasche Absinken des wissenschaftlichen Niveaus der Hochschulen ist. Der Hauptgrund für das Überhandnehmen der Zahl der Studenten an den Universitäten wurde in dem legitimen und verständlichen Wunsch nach Verbesserung des sozialen Sta- tus geortet. Weil aber bei diesem Prozeß vor allem die freien Berufe und nicht so sehr die rein praktischen Fähigkeiten in den Vordergrund rückten, gewann das Streben nach akademischen Titeln die Oberhand über das Streben nach Mehrung des Wissens. Diese Entwicklung hat ein positives Ende der Krise in weite Ferne rücken lassen. Es war wieder Ruberti, der auf den einzigen Aus- weg aus diesem Dilemma hinwies, indem er denen gegenüber, die auf einen neuen Aufschwung der Universitäten hoffen, in Erinne- rung rief, daß die primäre Aufgabe der Universitäten nicht darin bestehen könne, Dienstleistungen für andere Bereiche der Gesell- schaft bereitzustellen. Es sei vielmehr ihre Aufgabe, “Kultur zu

78 schaffen”, weil die seriöse und bemühte Verfolgung dieses Zieles letztendlich jedem Bereich der Gesellschaft zugute komme. Einige Kreise der Wirtschaft und der Arbeitswelt sind mit verständlichen Wünschen und Anliegen an die Universitäten herangetreten. Die Beweggründe mögen durchaus verständlich sein, aber man muß festhalten, daß es zwar einerseits legitim ist, einen Beitrag der Uni- versitäten einzufordern, es aber andererseits nicht so sein kann, daß die Universitäten ihre eigentliche Funktion nichtwissenschaft- lichen Belangen unterzuordnen haben. Die Universitäten müssen daher in erster Linie die hohen zivi- len Funktionen ausüben, für die sie geschaffen wurden und aus denen sie ihre Existenzberechtigung beziehen. Mit einer gewissen Besorgnis stehen wir heute vor dem Phänomen, daß wir nicht so sehr eine übermäßige Hörerzahl als vielmehr zu viele Dozenten haben. Dies führt uns zu der Annahme, daß diese Entwicklung nicht das Ergebnis übereilter, wenn auch lobenswerter Maßnah- men zur Überbrückung eines bestehenden Engpasses ist, sondern auf die Unfähigkeit zurückzuführen ist, selektive Auswahlkriterien aufrechtzuerhalten und sich gegen den Druck jener Gruppen zu behaupten, die in erster Linie an einer sicheren und dauerhaften Stellung interessiert sind. Wir alle wissen, wie sehr eine derartige Entwicklung den Studien abträglich ist und wie oft auf diese Weise den tatsächlich begabten jungen Menschen ein Platz inner- halb der Universität lange Zeit verwehrt bleibt. In diesem Zusammenhang soll abschließend auf eine kurze Pas- sage der von Croce verfaßten Einleitung zu den Statuten des Isti- tuto per gli Studi Storici verwiesen werden. Darin legt er die grundsätzliche Idee, die zur Gründung des Instituts angeregt hatte, dar: «Im Rahmen der Universitätsbildung wurden bei den historischen Studien häufig die wesentlichen Zusammenhänge der Geschichte mit den philosophischen Zweigen der Logik, der Ethik, des Rechtes, der angewandten Studien, der Politik, der

79 Kunst und der Religion vernachlässigt, die allein jene Ideale, Ziele und Werte definieren und verdeutlichen können, die der Histori- ker verstehen soll und deren Entwicklung er beschreiben soll». Ähnliche Überlegungen gelten für andere Wissensbereiche und rechtfertigen zum einen die Existenz außeruniversitärer Bildungs- einrichtungen und fördern zum anderen deren Vielfalt. Ihre Funk- tion kann nicht in der Gegnerschaft zu universitären Einrichtun- gen liegen, sondern nur in der Ergänzung und Ausdehnung der an der Universität stattfindenden Forschung und Lehre. Die Regeln, denen sich die Universitätsprofessoren unterord- nen müssen, um das Endziel einer rechtlich anerkannten, berufli- chen Ausbildung zu erreichen, stehen nicht immer in Einklang mit den Erfordernissen der Wissenschaft. Ein besonders negatives Beispiel liefert die Einrichtung der freien Studiengestaltung, im Rahmen derer viele Studenten die Fachrichtungen nach rein pra- xisorientierten Überlegungen auswählen und wissenschaftliche Aspekte völlig ausgrenzen. Zwar ist die Fakultät theoretisch in die Festlegung und die Billigung der Studienpläne eingebunden, in der Praxis ist aber, abgesehen von den geltenden Bestimmungen und Regeln, eine tatsächliche Mitwirkung angesichts der großen Hörerzahlen nicht möglich. Ein weiterer negativer Faktor besteht in der festgelegten Zahl der abzulegenden Prüfungen, auf die der Lehrkörper keinen Einfluß nehmen kann. Bisher zeitigten die Bemühungen um Reduzierung der Zahl der Prüfungen keinen Erfolg, obwohl diese zum alleinigen Ziel des Strebens der Studen- ten geworden sind und somit das größte Hindernis für eine inten- sive und ernsthafte Studien- und Forschungstätigkeit darstellen. Es besteht auch weiterhin die Möglichkeit, mehrmals zu Prüfun- gen in einer Disziplin anzutreten, als ob die wiederholte Ablegung dieser Prüfungen, anhand derer die Reife, die Eignung für bestimmte Studienfächer und die Fähigkeiten der Studenten im Umgang mit wissenschaftlicher Forschung beurteilt werden sol-

80 len, eine Bekräftigung wäre und nicht vielmehr nur als Beweis für die Fähigkeit diente, den Inhalt einer Vorlesung über einen relativ kurzen Zeitraum hin im Gedächtnis zu behalten, was nicht gerade eine große Herausforderung für den Intellekt darstellt. Da die außeruniversitären Einrichtungen von dieser Entwick- lung nicht betroffen sind, können sie ein ausgleichendes Element und Korrektiv darstellen, von dem die Universitäten nur profitie- ren können. Es sei auch daran erinnert, daß der Großteil der Lehrkräfte, die an den privaten Instituten lehren, aus den Univer- sitäten hervorgegangen ist. Schon aus diesem Grund ist es unsin- nig und irrational, den Gegensätzen so viel Bedeutung beizumes- sen. Ich weise gerne darauf hin, daß der wichtigste Mitarbeiter Croces in den Jahren der Opposition zur faschistischen Diktatur und der erste Leiter des Istituto per gli Studi Storici, Adolfo Omo- deo, nach dem 25. Juli 1943 zu einem wahrhaft bedeutenden Rek- tor der Universität Neapel wurde. Es bedarf wohl kaum des Hin- weises, daß die enge Bindung zwischen den Universitäten und den unabhängigen höheren Bildungsstätten ständig im Sinne einer Zusammenarbeit zu beiderseitigem Nutzen gepflegt werden muß. Die außeruniversitären Einrichtungen geben den jungen Men- schen, die ihre Universitätsstudien verdienstvoll abgeschlossen haben, aber aufgrund der mittlerweile völlig überlasteten Univer- sitätsstrukturen in den Hochschulen keine Arbeit mehr finden, das Vertrauen zurück und können sie zur Fortsetzung ihres wis- senschaftlichen Weges ermuntern. Lassen Sie mich daher absch- ließend festhalten, daß die Universitäten und die privaten Ein- richtungen ganz offensichtlich wechselseitig von einer Beziehung profitieren können, die auf dem beiderseitigen Respekt vor der Autonomie des anderen beruht und die die Erreichung der jewei- ligen Ziele erleichtert. Das gilt auch für gegensätzliche Positionen, weil diese Gegensätze, die zudem gegenseitig stimulieren, im gemeinsamen Interesse an der Forschung aufgehoben und mit

81 dem Fortschritt des Wissens überwunden werden. Concordia dis- cors, unter diesem treffenden Motto steht die natürliche und unverzichtbare Zusammenarbeit zwischen den Universitäten und den privaten Einrichtungen, die großen Wert auf ihre Unabhän- gigkeit legen. Eine Zusammenarbeit, welche die Vereinheitlichung und den Konformismus bannen und durch eine konstruktive, fruchtbringende Polemik ersetzen soll.

82 Seminari e Giornate di Studio all’estero

83 84 EUROPA

85 86 APPELLO PER L’EUROPA

HANS-GEORG GADAMER Università di Heidelberg

Alla mia età posso essere considerato un figlio del secolo. Ho attraversato quest’epoca tumultuosa dai primi anni della mia infan- zia fino ad oggi, e posso dunque considerarmi un “testimone” del secolo passato: uno che può richiamare alla memoria le cose acca- dute e domandarsi che cosa abbia a che fare la filosofia con la situa- zione odierna. La nostra è un’epoca segnata dalle conseguenze degli enormi sviluppi tecnologici avviati dalla rivoluzione industriale. Alla fine di quest’epoca, ossia nella seconda metà del nostro secolo, negli anni della ricostruzione, dopo le due guerre mondiali, la rivoluzione industriale ha di nuovo raggiunto le proporzioni di un’onda immane che tutto sommerge e trascina. D’altra parte i grandi mutamenti politici degli ultimi anni hanno restituito alla vecchia Europa almeno una parte della sua esten- sione originaria, e, come gli altri grandi mutamenti, questa vicenda europea ha in realtà una portata mondiale. La vecchia Europa è legata strettamente all’America del Nord, che nel segno della rivo- luzione industriale continua ad esercitare e anzi ad accrescere il suo ruolo guida in un’epoca nella quale i mezzi di informazione e di riproduzione tecnica riversano su di noi un continuo flusso di stimoli. Ci troviamo di fronte ad un problema che mette in que- stione l’intera struttura della nostra vita, il problema cioè della cre- scita e del predominio di un sistema anonimo all’insegna della scienza e della tecnica. Quello che oggi chiamiamo scienza è – com’è noto – una crea- zione dell’età moderna che ha avuto inizio con Galileo Galilei. Fino ad allora le capacità inventive dell’uomo si erano limitate piú

87 che altro a riempire gli spazi lasciati vuoti dalla natura. Ecco ora, invece, aprirsi una nuova epoca, in cui l’ingegno umano impara a riprodurre artificialmente gli oggetti naturali e, addirittura, a costruire una nuova realtà. Il metodo scientifico diviene cosí la nuova forma atta a dominare la natura, che cosí viene ridotta a campo da dominare e non è piú considerata come madre della vita. Un progresso, questo, straordinario, destinato però a pro- durre lentamente il predominio delle scienze nella vita umana. E infatti l’altra linea di pensiero, quella che cerca di argomentare razionalmente intorno agli eventi umani, intorno alla storia, non poteva reggere il confronto con le moderne scienze sperimentali, nonostante quei pensatori che, come Vico, proprio a Napoli, riva- lutavano il valore teoretico e pratico della retorica a fronte di un approccio conoscitivo basato sul metodo oggettivante. Noi viviamo oggi in una società che potremmo definire in senso lato una società delle scienze; una società dove l’opinione pubblica e la politica dell’informazione sono guidate e manipolate sulla base dei risultati delle scienze. Sta qui, a mio parere, il vero pericolo di un possibile abuso della scienza. Tutti i risultati della scienza moderna sono caratterizzati dall’oggettività metodica come sino- nimo di anonimità. Nella nostra epoca, nell’epoca del predominio delle scienze naturali e matematiche, la grande “vittoria” delle scienze moderne appare sempre piú come un appiattirsi nel mono- logo, i cui caratteri distintivi sono la chiusura individualistica e la mancanza di ogni fede. Questo è un chiaro segno, peraltro, del- l’indebolirsi e del venir meno dell’educazione all’interno della famiglia, dove l’autorità dei genitori viene oggi sostituita dall’auto- rità dei messaggi diffusi dai mass-media. Già il grande sociologo Max Weber aveva definito la nostra epoca come l’epoca della burocratizzazione. Viene cosí alla luce una nuova problematica: da una parte cresce la domanda di regole e controlli, dall’altra, e per conseguenza, la possibilità di abusi di

88 potere. Ogni sistema regolato richiede uno sforzo di adattamento alle regole; ma a sua volta ogni regolazione deve fare i conti con il continuo mutare delle situazioni reali, coi bisogni, le esigenze, le attese degli uomini. L’adattamento alle regole e l’autonomo giudi- zio personale sembrano difficili da conciliare. Si può dire anzi che la civiltà europea con tutti i suoi grandi successi stia sviluppando una fisionomia sempre piú unilaterale, in cui i comportamenti degli uomini sono stilizzati da regole imposte da un’autorità ano- nima. Come risultato finale di questa diagnosi posso dire che il canone della scienza moderna è ormai rappresentato dal talento dell’adattamento. Contro questo appiattimento io rivolgo il mio anelito ad un futuro che sia basato sulla creatività, sulla libertà, sul rischio – se volete – dell’errore. Oggi il nostro compito diventa sempre piú arduo di fronte alla necessità di affermare la convi- venza tra culture e lingue diverse, tra differenti confessioni e fedi religiose. La crisi ecologica, il problema atomico non sono limitati alla sola Europa, ma mettono in questione la sopravvivenza del- l’intera umanità e della vita stessa. Nel 1946 fui eletto Rettore, il primo dopo la guerra, dell’Uni- versità di Lipsia nella Germania dell’Est, ma poi rinunciai a que- sta posizione per un incarico d’insegnamento prima a Francoforte e poi a Heidelberg. A Lipsia fui pregato di scrivere qualche parola nell’albo che accoglieva le firme dei visitatori ufficiali. Oggi voglio riprendere le parole che scrissi allora: pazienza e lavoro, perché il compito è gigantesco e nient’altro ci può salvare. A quel tempo mi chiedevo tuttavia se un giorno sarebbe nata un’istituzione che fosse in grado di risvegliare a nuova vita la nostra tradizione cul- turale ormai irrigidita dalle regole di una società burocraticamente organizzata e finalizzata all’ideale del profitto economico. Era mai possibile una tale istituzione? Oggi, come membro dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, posso affermare che ciò è possi-

89 bile. Questa iniziativa infatti fu proposta dall’avvocato Gerardo Marotta, pur tra le riserve da parte dell’Università, allora incredula sulle possibilità di successo di questa ardua impresa. E indubbia- mente l’impresa era ambiziosa perché essa voleva affrontare un problema che gravava sull’Università: il pericolo della crescente specializzazione e del carattere monologico dell’insegnamento e del sapere. Questo pericolo io lo sentivo in modo vivissimo e fu questo che mi spinse a cooperare alla nuova istituzione voluta da Gerardo Marotta. Ma in che senso “nuova”? In effetti già prima della fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici esisteva in Germania e in America una istituzione all’interno dell’Università, uno Studium generale che aveva un carattere interdisciplinare, ma solo parzial- mente e marginalmente toccava il problema di come assicurare un rapporto dialogico tra gli studenti e il docente. L’interdisciplina- rietà e il dialogo non sono marginali ma, al contrario, sono al cen- tro dell’interesse dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la cui attività fondamentale sta nei “seminari”, un’attività in cui, come dice il nome, si gettano semi destinati a germogliare su un comune terreno spirituale, in quel “Leben in Ideen”, di cui parlava Hum- boldt e che io ho proposto quasi ad emblema dell’Istituto. Perciò ritengo che lo scambio di idee e la forma dialogica con la quale l’I- stituto opera suscitino, specialmente presso i giovani, maggiore interesse che non la prospettiva di una rapida carriera accademica. Spero, pertanto, che questa “nuova” istituzione non resti l’u- nica, ma sia modello per tutta l’Europa e per tutti quei paesi del mondo che si prefiggano lo scopo di realizzare una cultura libera da rigidi schemi precostituiti, all’insegna di una solidarietà che sia garanzia di pace. Bisognerebbe, a questo scopo, superare un osta- colo di fondo: la subordinazione delle regioni economicamente svantaggiate rispetto a quelle favorite dal progresso tecnologico. Cultura ed economia debbono andare di pari passo. Tanto piú

90 oggi, quando l’intera economia mondiale, anche quella degli Stati tecnologicamente avanzati, comincia ad essere minacciata dai peri- coli prodotti dal divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Per far fronte a questa situazione di crisi, è necessario appellarsi alle nuove generazioni, alla flessibilità della gioventú come leva per una riorganizzazione della vita non secondo domini separati, ma sulla base di una crescente solidarietà. Questo è il compito al quale, come suggerivo, bisognerebbe assolvere con pazienza e lavoro.

Discorso tenuto in occasione della inaugurazione della sede di Heidelberg del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

91 GLI ERRORI DELL’EUROPA

VITTORIO HÖSLE Notre-Dame University, Indiana

Il fatto che l’Europa si trovi in una crisi è luogo comune dagli inizi del Novecento. Se si torna però col pensiero al tempo in cui fu concepito per esempio Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler e che già ai contemporanei appariva decisamente come epoca di decadenza, ci si domanda come dovrebbe essere consi- derato, al confronto con quello, il nostro tempo. Infatti quel periodo, pur con il suo smarrimento politico e spirituale, rag- giunse risultati, nelle scienze come nelle arti, che a ragione ancor oggi mantengono un valore mondiale. Nel cuore dell’Europa, nei paesi di lingua tedesca, furono attivi matematici come David Hil- bert, fisici come Max Planck, Albert Einstein, Wolfgang Pauli, Werner Heisenberg, chimici come Otto Hahn, psicologi come Sig- mund Freud e Carl Gustav Jung, sociologi come Max Weber, giu- risti come Herman Heller, storici dell’arte come Aby Warburg, artisti come quelli del Bauhaus, l’architetto Ludwig Mies van der Rohe, il pittore Paul Klee, musicisti come Arnold Schönberg, scrittori come Franz Kafka, Robert Musil, Heinrich e Thomas Mann, Bertolt Brecht. Comparato con quel tempo, che nonostante la sua crisi fu capace di sviluppare la teoria della relatività e quella dei quanti, la dodecafonia e il teatro epico, il nostro è palesemente caratterizzato da letargia e sterilità, da piattezza nelle scienze e nelle arti, da man- canza di fantasia nella politica, il che, fra l’altro, ha per conse- guenza una sempre maggiore estensione dell’influenza culturale e politica dell’America su un’Europa intellettualmente addirittura paralizzata.

92 Da questa paralisi l’Europa non potrà riscuotersi se non le riesce di ricollegarsi in modo produttivo alle tradizioni che sono cresciute sul suo terreno; non c’è neanche bisogno di dimostrare che soltanto la conseguente prosecuzione dello spirito greco-cri- stiano – e non l’affidarsi all’irrazionalismo, il cui risultato può essere solo la dissoluzione e la decadenza – può risolvere i pro- blemi in cui si è invischiato il mondo moderno. Bisogna però purtroppo temere che questo sviluppo fecondo della tradizione non possa aver luogo all’interno della moderna università di massa, quale si è costituita in pressocché tutti i paesi europei. Essa è troppo spesso dominata dalla concezione cinica e insieme autodistruttiva che, almeno per la ragione, non ci sia una verità, che le norme siano di necessità storiche e che pertanto gli intellettuali non abbiano alcuna responsabilità verso la vita pub- blica; una concezione che è radice di ogni errore e di ogni male e dalla quale possono conseguire solo l’annientamento di ogni scienza, la dissoluzione di tutti i valori e la bancarotta sia intellet- tuale sia politica della civiltà europea. Nel quadro di questa situazione, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la sua Scuola di Studi Superiori in Napoli ha un compito addirittura storico (non si possono usare termini piú ade- guati). Sostenuto dalla convinzione che solo una sorta di Univer- sità europea di élite, con la piú alta dimensione intellettuale e poli- tico-morale, può trovare una via d’uscita dalla crisi, l’Istituto ha dispiegato un’attività che lascia senza parole coloro che ne sono testimoni. Fondato dall’avvocato Gerardo Marotta, un promotore di cul- tura che unisce la formazione e l’universalità di un Aby Warburg con la forza trascinante di un principe del Rinascimento, l’Istituto dalla sua fondazione ad oggi ha organizzato innumerevoli confe- renze, seminari, congressi, con noti studiosi, a Napoli, ma anche a Torino, Parigi, Londra, Poitiers, Tubinga, Monaco, Wolfenbüttel,

93 Barcellona, ed ha reso possibile l’incontro fra numerosi giovani ricercatori e grandi maestri; esso ha inoltre realizzato un impor- tamte programma editoriale, che va dalla raccolta dei frammenti della Scuola di Platone a un’edizione critica delle lezioni di Hegel. Straordinaria impressione suscita l’ampiezza enciclopedica dei programmi dell’Istituto; nelle diverse iniziative sono stati conside- rati non soltanto tutti gli aspetti sistematici della filosofia e tutte le epoche della storia della filosofia (tra l’altro anche di quella extraeuropea; l’Istituto ha anche invitato importanti rappresen- tanti delle discipline scientifiche a tenere conferenze e seminari: da Musatti a Bergmann a Weehler, da Segré a Prigogine. Questo programma di altissimo livello qualitativo e quantita- tivo, che si prefigge come scopo un avvicinamento delle scienze moderne e della filosofia, della teoria e della prassi, e una sistema- tica ricognizione filosofica della realtà della nostra epoca sulla base dell’idealismo oggettivo, questo immane programma – incredibile a dirsi – è stato abbozzato e avviato a realizzazione a ritmo cosí accelerato da un piccolo gruppo di persone che si sentono solidali, l’avvocato Gerardo Marotta, che lo ha concepito, e il suo collabo- ratore Antonio Gargano, come pure Giuseppe Orsi, che rappre- senta le istanze dell’Istituto in Germania. L’alto idealismo che anima queste persone fa sí che questo Istituto col suo piccolo gruppo di collaboratori metta in campo una produttività di gran lunga maggiore di numerose istituzioni burocraticamente gonfiate e dirette svogliatamente. Ci auguriamo che tale organismo possa in futuro avere la stessa efficacia che ha oggi, e soddisfare le grandi speranze che, a ragione, ripone in esso un non piccolo gruppo di intellettuali euro- pei che ha imparato a considerarlo sempre piú come l’istituzione che sarà in grado di guidare il rinnovamento spirituale di cui l’Eu- ropa ha assolutamente bisogno, se vuol sopravvivere dal punto di vista intellettuale e politico.

94 CULTURE NAZIONALI E SPIRITO DELL’EUROPA

EGON ALFRED KLEPSCH Presidente del Parlamento Europeo

Vorrei innanzitutto esprimere il mio ringraziamento all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del quale siamo tutti ospiti qui, in questo antico e glorioso palazzo Serra di Cassano. Abbiamo offerto al convegno il patrocinio del Parlamento europeo, e di buon grado abbiamo accolto l’invito a presenziare ai lavori. Por- gere il nostro saluto ci rende ora particolarmente lieti, poiché, attraverso gli studi e l’esperienza che abbiamo maturato, da citta- dini, nelle istituzioni nazionali e nelle istituzioni unitarie della nuova Europa, abbiamo ben potuto riconoscere quanto sia stato determinante, per il fiorire dell’ideale politico dell’unità europea, l’opera secolare, travagliata e appassionata, della cultura dell’età che chiamiamo moderna. È alla storia, alla cultura, alla religione che per secoli hanno for- mato i nostri spiriti che occorre fare riferimento per affrontare uno dei maggiori problemi di oggi: come possono e debbono intrec- ciarsi le esigenze delle singole nazioni, di unità entro i propri con- fini e di identità nazionale ben garantita, e l’esigenza comune a tutte di dare corpo e sostanza al disegno unitario entro un grande organismo comunitario? È un tema da considerare con spirito aperto e con coraggio, lasciando cadere le grossolane ipotesi sem- plificatrici; nessuna trascuratezza può essere consentita di fronte alle culture nazionali, che hanno il diritto di conservare e svolgere la loro identità specifica, ciò che per ciascun popolo è sempre la piú significativa delle conquiste storiche ed è punto di partenza obbligato per le conquiste successive. Un’Europa al livello delle sue tradizioni non potrebbe certo costruirsi nella violazione di tali

95 diritti; e perciò siamo tenuti a rifiutare, se vogliamo fare opera meritoria per il futuro, i progetti di sviluppo che pongano in anti- tesi l’unità dell’insieme e le individualità nazionali che ne sono il fondamento. Le difficoltà e l’originalità del progetto europeo stanno appunto qui: nell’intento, che è anche una necessità, di costruire una comunità nella quale nazionalità differenti – le cui interrelazioni hanno per secoli avuto un ruolo essenziale nella for- mazione e nel progredire di un comune spirito europeo – riescano a integrarsi in maniera ancora piú stringente, non solo nell’ambito politico, ma in ogni ambito della vita civile e spirituale. E questa strada – vogliamo ancora sottolinearlo – costituisce per noi un per- corso obbligato: solo per il suo tramite potrà sorgere l’Europa unita. Ed è allora all’Europa dell’Umanesimo, alla memoria storica di questa e al corpo di valori che ad essa rimane associato da secoli, che dobbiamo innanzitutto fare riferimento. A quella tradizione dell’Umanesimo che – non dobbiamo dimenticarlo – è al tempo stesso patrimonio dei singoli Paesi d’Europa e dell’Europa nella sua interezza. La scelta che è maturata negli ultimi decenni, di essere “euro- pei”, impone limiti e condizioni; e se vogliamo essere tali dob- biamo guardare alle nazioni d’Europa, alla loro storia ed al loro stesso presente, come agli elementi di uno svolgimento unitario, nel quale sempre opera la totalità implicita che l’Europa rappre- senta, in quanto entità di civiltà e di cultura, nel nostro mondo tor- mentato ed ancora solcato da profondissime contraddizioni. L’Ita- lia meridionale, e Napoli in particolare, hanno contribuito al costituirsi di questa tradizione in una maniera determinante, dai primi albori del mondo classico, e per un lunghissimo arco di secoli sono restate le sue sedi privilegiate, senza che mai la sua luce venisse meno e si oscurasse del tutto. E perciò a queste primissime fonti della nostra civiltà, da Napoli, va prima che alle altre il nostro

96 riconoscimento. Lasciatemi aprire, a questo punto, una parentesi per citare quanto è stato detto dal grande filosofo Hans-Georg Gadamer sulla città di Napoli e sul vostro istituto: «Sono partico- larmente lieto di poter affermare che la grande eredità toccata in sorte a Napoli è oggi in buone mani. È un merito inestimabile del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici quello di aver preso qui l’iniziativa. Infatti la ripresa della filosofia promossa a Napoli dal- l’attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è già nota in tutto il mondo. Tornerà a onore della grande tradizione culturale di Napoli, se si riuscirà a tenere viva l’eredità del grande pensiero europeo e ad edificare su queste premesse nuove forme di pen- siero e di vita. Tutto ciò ci fa credere in quell’Europa per la quale viviamo e che, come speriamo, sopravviverà alle minacce di questa epoca. Spero che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici costi- tuirà nel prossimo futuro un modello per l’Europa per superare gli ostacoli rappresentati dalla burocratizzazione degli studi. Senza iniziative di questo tipo la cultura è perduta perché la burocratiz- zazione degli studi – come conseguenza della tendenza industriale della nostra epoca – significa la pietrificazione della cultura ed una minaccia alla creatività e alla ricchezza dei rapporti umani». Eredità somma, per l’Italia e per l’Europa, fu quella delle scuole di filosofia e di pensiero della Magna Grecia; e altrettanto grande fu quella della vocazione universalistica della civiltà greca, dei suoi legislatori e fondatori di città, del disegno, umanissimo pur se incompiuto, della polis antica. Tutto ciò ha costituito la premessa ideale di un unico svolgi- mento, che si è protratto per secoli. L’Europa e lo spirito europeo sono il risultato piú alto di quel grande moto che, sorto inizial- mente nelle città italiane nei secoli della Rinascenza, si propagò al di là dei suoi confini e informò presto di sé l’intera vita degli Stati nazionali dell’Occidente, che allora si venivano definitivamente confermando.

97 Qui a Napoli, città che vanta nobili tradizioni di cultura e di impegno civile nei suoi grandi intellettuali, da Bruno a Giannone e da Filangieri a Croce e Omodeo, è d’obbligo considerare un tale processo non solo in quanto vicenda di storia politica, ma piú ancora come fatica memorabile delle coscienze e luminosa espe- rienza interiore, come vicenda emblematica della storia della cul- tura europea. Rendiamo omaggio, perciò, all’intuizione somma di Bertrando Spaventa, che ha voluto cogliere l’essenziale, nell’evo- luzione delle relazioni tra pensiero italiano e pensiero europeo nel corso dell’età moderna, tra Rinascimento e Risorgimento, tradu- cendolo nella giustamente celebrata tesi della circolarità dello svol- gimento spirituale europeo in rapporto all’Italia. Lo spirito euro- peo moderno compí proprio qui le sue prime prove, e innanzi che altrove nel sud del Paese, nelle regioni stesse che avevano tratto gloria dalle scuole della Magna Grecia e poi, negli anni oscuri delle invasioni barbariche e della decadenza, dai pensatori solitari che dai ritiri di Calabria serbavano e tramandavano la fede nella filo- sofia, nel pensiero, nella superiorità del vivere civile. È molto sintomatico constatare che oggi, alla soglia del terzo millennio, allorché il problema del rapporto fra unità europea e identità degli Stati nazionali si pone con vigore, si sia pensato a fare ricorso ad un concetto – la sussidiarietà – che affonda le sue radici lontano nel tempo. Tale concetto ha infatti una lunga tradi- zione nella storia delle idee politiche e sociali; se ne possono tro- vare tracce già nelle opere di Aristotele e di San Tommaso d’A- quino. Nel pensiero contemporaneo esso viene evocato in termini di scienza politica da Alexis de Tocqueville, secondo il quale l’or- ganizzazione collettiva trova la sua giustificazione nel fatto di con- sentire lo sviluppo della personalità. La collettività deve dunque dotarsi di strutture che garantiscano in modo ottimale tale svi- luppo. A partire da tale postulato di un’autodeterminazione del singolo quanto piú ampia possibile, si fissa il principio di sussidia-

98 rietà quale fondamento dell’organizzazione delle strutture: gli organismi di rango superiore devono assumersi unicamente i com- piti che non potrebbero essere assolti in modo migliore, o con la stessa efficacia, dagli organismi di rango inferiore. Fondamentalmente la sussidiarietà è un termine socio-politico e non un principio giuridico o costituzionale. All’origine, e nella sua concezione piú astratta, la sussidiarietà è una raccomandazione normativa, una regola per fissare disposizioni istituzionali in modo tale da consentire che le decisioni concernenti direttamente la vita delle persone siano prese il piú possibile in basso nella catena dell’organizzazione sociale. L’idea socio-filosofica che ne sta alla base è la sovranità, l’Eigenwert dell’individuo. Solo le cose che il singolo non può compiere adeguatamente possono essere asse- gnate ad un livello piú alto di organizzazione sociale. Nella dottrina sociale cattolica, il punto di partenza fondamen- tale del principio della sussidiarietà è il singolo essere umano, a cui va lasciata quanta piú libertà possibile: «[...] cosí come è sbagliato togliere all’individuo e affidare ad un gruppo quello che può essere portato a termine da imprese o industrie private, è altresí un’ingiustizia, un grave male e una violazione dell’ordine naturale, che un’associazione piú ampia e piú importante si arroghi funzioni che possono essere svolte con efficienza da gruppi piú piccoli e di rango inferiore» (Papa Pio XI, Quadragesimo Anno, 1931, para- grafo 79). Nel dibattito moderno sulla sussidiarietà, il rapporto originario tra l’individuo e la collettività, tra il privato e il pubblico, è stato esteso agli organismi e alle autorità politiche. In questa versione la sussidiarietà richiede che i livelli piú bassi di autorità e di giurisdi- zione abbiano la precedenza rispetto ai piú elevati e che in taluni settori l’elaborazione e l’assunzione di decisioni non siano soggette ad interferenze del centro. Il principio è utilizzato anche nel diritto costituzionale, in particolare quello concernente gli Stati organiz-

99 zati federalmente, nel cui ambito disciplina la divisione dei poteri legislativi fra la nazione nel suo complesso ed i singoli Stati mem- bri. L’attuazione del principio di sussidiarietà contribuisce dunque al rispetto delle identità nazionali degli Stati membri e tutela i loro poteri. Esso è inteso a far sí che le decisioni all’interno dell’Unione europea vengano prese il piú vicino possibile ai cittadini. Unità dell’Europa e unità nazionali sono dunque una grande bandiera, tessuta e ritessuta attraverso un’altissima tradizione se- colare, e la forza e la solidità loro discende da questa tradizione, alla quale pur nelle tormentate vicissitudini storiche dell’Occi- dente sono rimaste strettamente legate. Perché la cultura e la civiltà moderne in Europa muovono dall’unico grande ceppo dell’Umanesimo e la sua tradizione è nella sua essenza unitaria. Per l’Europa furono compiute le ricerche umanistiche e la ver- sione latina di Marsilio Ficino, che resero il pensiero di Platone e di Plotino patrimonio di tutti i Paesi dell’Occidente e fondarono la Respublica literaria. Lo spirito europeo è l’espressione non sol- tanto delle piú alte tradizioni delle culture nazionali, ma soprat- tutto della loro unità; e Copernico e Bruno, Erasmo e Melantone, Cartesio e Bacone, Leibniz e Newton, Campanella e Vico, Kant e Hegel, Goethe e Thomas Mann, Croce ed Omodeo costituiscono un patrimonio comune, e le lettere e le arti, il diritto, il pensiero, la filosofia delle diverse nazioni sono manifestazioni di un unico spirito, lo spirito dell’Europa.

Testo del discorso tenuto al Convegno sul tema “Europa”, organizzato dall’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici, svoltosi in Palazzo Serra di Cassano dal 4 al 10 settembre 1993.

100 LA POLIS EUROPA

ANTONIO LA PERGOLA Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo

Il duplice appello dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per la filosofia e la ricerca umanistica tocca le radici più profonde della nostra comune coscienza di europei. Il nostro Parlamento è chia- mato a raccogliere le istanze della società civile. Qui ci troviamo di fronte ad un autorevole messaggio dal mondo della cultura. Non possiamo lasciarlo inascoltato. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si rende interprete del- l’esigenza che la nuova generazione, la futura classe dirigente, sia educata alla filosofia, al pensiero creativo, alla capacità di giudizio. Di qui anche il suo impegno nel promuovere una rinascita dell’u- manesimo che possa vivificare ogni ramo della scienza e guidare lo sviluppo. L’uomo torna, imago Dei, al centro dell’universo quando riscopre il valore perenne della sua libertà e dignità, del suo diritto a governare la vita e a lasciare, com’è accaduto nelle stagioni più felici della nostra civiltà, il segno della sua opera nella storia. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha saputo dare il primo impulso a questa mobilitazione degli uomini di cultura per rivisitare l’umanesimo. È un disegno di largo respiro. La sua con- creta realizzazione passa necessariamente attraverso la scuola, ma resta in definitiva affidata al sostegno dell’opinione pubblica, al favore che meritano le proposte illuminate e che deve maturare anche qui, a Strasburgo, e nelle altre sedi delle istituzioni europee. Gli appelli, infatti, costituiscono un importante contributo alla concezione di un’Europa che comincia finalmente coll’unirsi in aree diverse dal mercato e dall’economia.

101 L’istituto napoletano ha riacceso nella città di Vico e di Croce un punto focale dell’interesse alla diffusione del pensiero, alla riflessione sui temi centrali da cui non possiamo evadere. Guar- diamo agli appelli. La instancabile dedizione dell’Istituto napole- tano alla causa del sapere, che desta l’ammirazione negli studiosi non importa di qual paese, è posto al servizio di una Weltan- schauung che è anche saggezza politica. Diciamo di voler andare oltre il Mercato, verso l’unione promessa dal Trattato di Maa- stricht. La Comunità-Unione che viene dopo la Comunità-Mer- cato costituisce fin da ora un naturale polo d’attrazione per tutta l’Europa e si dispone ad accogliere come suoi componenti altre nazioni. Chi si lascia ciecamente dirigere dalla logica dell’utile indivi- duale non vede che il mercato deve svilupparsi in nuova e progre- diente struttura della società europea formata con il cemento dei valori etici, storici e culturali. L’Unione sarà lo specchio dell’uma- nità che prepariamo: non un superstato che annienta le nostre identità nazionali, ma nemmeno una semplice lega fra sovrani, che non conosce l’individuo e ne ignora i bisogni e i diritti. Al contra- rio: la scintilla dell’Unione scocca con il riconoscimento di una cit- tadinanza europea, affiancata a quella nazionale, e composta dai diritti economico-sociali, già menzionati dalla disciplina del mer- cato unico, ed insieme, beninteso, dai diritti politici e partecipativi ultimamente previsti dal Trattato di Maastricht. La base della cittadinanza europea sta nella libertà di circola- zione, che è, a sua volta, circolazione delle libertà, non solo di intra- presa ma anche di pensiero, diritto per ciascuno a fruire senza dis- criminazioni dello spazio europeo, anche nella propria formazione umana e professionale. Vi è così una polis in divenire, ordinata per la prima volta su scala sopranazionale, nella quale siamo tutti coin- volti. Sappiamo di doverla creare con il possesso di una nuova cit- tadinanza. Sarà una cerchia dell’esperienza politica nella quale,

102 ancora una volta, può regnare la persona umana. E la conquista di un tale nuovo umanesimo ha la forza aggregante dei grandi moti spirituali che non conoscono frontiere. La cittadinanza comune significa molte cose, ma comincia in ogni caso con il vivere, crescere ed educarsi insieme. La cultura umanistica è una preziosa scuola di conoscenza: unisce i popoli europei pur facendo fecondare la ricchezza e diversità delle cul- ture nazionali. È un patrimonio comune che dobbiamo, però, saper rimettere a frutto. Può l’Unione ospitare una vera Comunità europea della ricerca, della scienza che non sia semplice scienti- smo? Nell’ottica della Comunità europea la ricerca è stata concepita come uno strumento che serve ad estendere le risorse tecnologi- che, a migliorare la qualità dei prodotti, ad affilare le lame della concorrenza nel mercato. Ultimamente, però, si è aperta anche la prospettiva dei programmi diretti sotto più aspetti a promuovere la mobilità del corpo docente e degli studenti, cioè quella circola- zione della cultura che è il primo correttivo di una elezione gretta- mente mercantile dell’integrazione europea: ed abbiamo insistito perché a tali iniziative si uniscano i popoli fratelli dell’Est europeo. Il fatto è che si tratta di programmi ancora frammentari e privi di mezzi adeguati. Non c’è stato il colpo d’ala di una filosofia, appunto, della nostra comune cittadinanza culturale. Come diceva Erasmo, tuttavia, investire nella cultura è il segreto delle comunità più avvedute, la cui ricchezza non si appaga dell’oro sonante delle monete. Per questo vorrei, come Presidente della Commissione Cultura, esprimere il nostro concreto apprezzamento per l’inizia- tiva dell’Istituto napoletano. Il suo appello traccia la via maestra dell’europeismo più maturo.

Strasburgo, 22 giugno 1993

103 L’EUROPA NELLA CRISI DEL MONDO CONTEMPORANEO

ANTONIO GARGANO Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

La fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha costituito un possente contributo al ripristino dell’identità euro- pea. Con altre civiltà, la civiltà europea condivide infatti la nascita e la diffusione di grandi messaggi religiosi, l’espressione della crea- tività artistica, lo sviluppo delle conoscenze scientifiche. Ma la riflessione filosofica, nata dal “miracolo” greco e sviluppatasi sul suolo italico, e poi in Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Ger- mania, è un frutto specifico della cultura propriamente europea. Il più grande filosofo dei tempi moderni, Hegel, sosteneva che men- tre le altre civiltà giacevano schiacciate dal mito, un uomo greco, Edipo, risolse l’enigma della sfinge e precipitò il mito nell’abisso: l’uomo divenne cosciente di sé e del suo mondo, iniziò a struttu- rare la propria ragione, tutto iniziò a commisurare al logos: «Al nome Grecia l’uomo colto d’Europa si sente a casa propria. Tutto ciò che, mentre soddisfa il nostro spirito, gli conferisce dignità e ornamento, noi sappiamo che ci è venuto dalla Grecia, o diretta- mente, o indirettamente per il tramite dei Romani». È tutta euro- pea questa creazione dello spirito umano, che implica la conside- razione, alla luce della ragione, delle varie possibilità e dei fini umani, e che quindi di per sé implica la tolleranza e l’apertura verso le altre forme di espressione dell’umano e verso tutte le civiltà. La fondazione dell’Istituto nasceva dalla considerazione, condivisa con Husserl, di una «crisi dell’umanità europea», che il grande pensatore tedesco aveva visto corrosa dalla «barbarie degli

104 egoismi nazionali» e, si può aggiungere, corrosa dalla barbarie degli egoismi personali, di gruppo, di parte. Ciò che costituisce la specificità dell’Europa è, secondo Husserl, l’attitudine teorica e, più specificamente, la capacità di porsi fini razionali. L’uomo euro- peo si è per primo posto il problema dei fini umani, e questa atti- tudine deve riproporre con forza al mondo contemporaneo, ricol- legandosi alle proprie radici greche e recuperando tutti i tesori della propria miglior cultura, respingendo invece, in base a una lucida autocritica, quanto di barbarico vi è nel proprio passato, dai nazionalismi alle guerre civili e di religione, alla cancellazione delle culture precolombiane. La figura spirituale dell’Europa contiene in sé una prospettiva valida per l’umanità intera, a patto di ripren- derla e farla rivivere, riprendendo e facendo rivivere le grandi scuole di filosofia. Questa ambizione presiedeva alla nascita dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici. I fili che legano il presente alla grande tradizione filosofica sono oramai da troppo tempo recisi. Ripristinare un corretto rapporto con la tradizione, renderla viva, rimettere in piedi i giganti salendo sulle cui spalle, noi, nani del presente, secondo l’incisiva immagine umanistica, possiamo gettare lo sguardo su un più vasto e lontano orizzonte, è un compito immane e che richiede grandi energie e grande tenacia. È questo il compito a cui l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si è fin dalla sua nascita dedicato, consapevole di tutte le difficoltà dell’impresa, ma anche del fatto che se non si affronta questo compito si viene meno all’esigenza decisiva della nostra epoca. L’umanità non può ampliare la propria libertà, non può procedere spedita sul cammino della realizzazione delle pro- prie potenzialità se non disegna una mappa della realtà e se non formula un progetto storicamente adeguato alle proprie forze. Altrimenti non è possibile che un procedere a tentoni, da ciechi, col rischio di cadere nel fosso gli uni dietro gli altri, come nella parabola evangelica mirabilmente interpretata da Bruegel in un

105 dipinto conservato nella Galleria di Capodimonte e tanto amato da Hans-Georg Gadamer. “Nello spirito dell’antichità per il futuro dell’Europa”, così inti- tolava un suo articolo sull’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Konrad Gaiser, il grande studioso della “Scuola di Tubinga”, pre- maturamente scomparso, vicinissimo alle motivazioni più pro- fonde dell’Istituto napoletano. Per aprire nuove e migliori strade all’avvenire bisogna volgersi al passato, a quello del quale si vogliono spezzare i fili, e a quello di cui si vogliono riannodare i fili per continuare a intesserli. «Nell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici l’Europa delle distanze ritrova la sua topologia interiore in cui sopravvivono, nel confronto, le differenze che sole aiutano a capire il rischio delle uguaglianze. Sembra che solo a Napoli, in Palazzo Serra di Cas- sano, sia possibile ricomporre in misurabile, se non accettabile, distanza quella dolorosa frattura con la storia, quella scissione fra passato e presente che separa la memoria dei valori dell’umanità e la fede nell’intelligenza umana dalla moderna dimostrazione del loro feroce annientamento», così scriveva Lea Ritter Santini in occasione dell’inaugurazione di un anno accademico dell’Istituto. E Reinhart Koselleck, in occasione della cerimonia di conferi- mento della laurea honoris causa dell’Università di Bielefeld all’av- vocato Gerardo Marotta, fondatore e presidente dell’Istituto, rile- vava l’ineguagliata capacità dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici «di irradiare impulsi in tutti i campi dello scibile e verso tutti i paesi del mondo» e affermava di «non conoscere nessun’al- tra istituzione scientifica che abbia impresso un segno così pro- fondo nella cultura di tutta l’Europa». Tutto ciò è stato possibile grazie alla felice strategia impostata dal fondatore dell’Istituto: attingere agli immensi tesori della cultura italiana. In tutt’Europa l’Istituto di Napoli ha promosso e promuove con costanza ricerche, pubblicazioni e confronti fra maestri e gio-

106 vani sui più solidi temi della tradizione filosofica europea. Per riconoscimento di numerosissimi studiosi di ogni paese d’Europa è grazie all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, alle sue capa- cità organizzative, frutto di tensione ideale, che si riesce a tener vivo il confronto sui grandi classici, da Platone a Hegel, da Spi- noza a Fichte, con lo sguardo rivolto all’impasse del mondo con- temporaneo, dalla quale non si esce senza uno sforzo di compren- sione dei nodi della storia, che può venire solo da una rinnovata e rinvigorita riflessione filosofica. Scuole di alta formazione, semi- nari internazionali, giornate di studio, sono stati organizzati dall’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici a Parigi come a Berlino, a Praga come a Valladolid, a Francoforte come a Poitiers, a Rotter- dam come a Londra, a Cambridge come a Colonia. Innumerevoli istituzioni di prestigio europeo sono state coinvolte in questo sforzo imperniato intorno al progetto dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: dal Warburg Institute al Platon Archiv di Tubinga, dall’École Pratique des Hautes Études alla Erasmus Uni- versiteit di Rotterdam, dal Centre de Recherches Révolutionnaires et Romantiques di Clermont-Ferrand alla Herzog August Biblio- thek di Wolfenbüttel, e l’elenco potrebbe proseguire all’infinito. I risultati delle ricerche e dei confronti fra gli studiosi sono pubbli- cati dall’Istituto in tutte le lingue europee: a Stoccarda nelle col- lane «Elea» e «Spekulation und Erfahrung», a Londra presso l’e- ditore Basil Blackwell, a Madrid presso Alianza Editorial. A cura dell’Istituto vengono proposti a studiosi di altri paesi grandi clas- sici del pensiero italiano, come la Scienza Nuova di Giambattista Vico tradotta in tedesco, danese e spagnolo, le opere di Giordano Bruno tradotte in francese, rumeno, spagnolo, cinese, giapponese, e così via. È doveroso rilevare che questa fittissima rete di iniziative inter- nazionali è stata resa possibile dalla cordiale, spesso entusiastica adesione alle finalità dell’Istituto da parte di personalità di spicco

107 della cultura internazionale, che vedevano rivivere nell’istituzione napoletana lo spirito di Vico e di Croce: basti pensare a grandi mae- stri come Hans-Georg Gadamer, Karl Popper, Paul Ricoeur e Jean Starobinski, a studiosi come Robert Shackleton e gli altri membri del corpo accademico del Warburg Institute di Londra da Ernst Gombrich a Daniel Walker, da Charles Schmitt a Joseph Trapp e Jennifer Montagu, che hanno svolto nella sede di Palazzo Serra di Cassano corsi di lezioni raccolti nella “collana” della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto. Come sono da ricordare studiosi della leva- tura di Karl-Heinz Ilting, che ha dato la possibilità all’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici di pubblicare decisive edizioni critiche di testi hegeliani, di Konrad Gaiser, che ha promosso la pubblica- zione dei Supplementa Platonica, di Paul Oskar Kristeller della Columbia University, che ha rivolto un appassionato intervento alle Nazioni Unite per appoggiare gli appelli alla filosofia e alla ricerca umanistica dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e ne ha avviato le ricerche sulla Scuola Medica Salernitana. La circolazione europea delle idee riceve slancio da una moltitu- dine di riviste pubblicate dall’Istituto in varie lingue e in vari paesi europei, da “Nouvelles de la République des Lettres” a “Dialektik”, da “Iride” a “Topos”, da “Rechtsphilosophische Hefte” a “Sche- ria”, da “Bruniana e Campanelliana” al “Journal of Modern Italian Studies”. Grazie alla collaborazione dell’Istituto sono sopravvissute riviste europee di grande tradizione quali “Studia Spinozana” e “Dilthey Jahrbuch”, mentre si sviluppavano feconde collaborazioni con altri periodici di grande rilievo scientifico, come “Studia Leib- niziana” e “Fenomenologische Forschungen”. È intuibile che questi tentativi, per quanto ripetuti, coordinati, articolati su scala europea non potranno produrre risultati che lascino sperare una svolta decisiva nella crisi culturale europea e mondiale se le classi dirigenti non si renderanno sensibili alla cen- tralità della cultura filosofica per il mondo contemporaneo, e soprat-

108 tutto della formazione filosofica per le giovani generazioni. Per que- sto l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha rivolto un appello per la filosofia ai capi di Stato e di governo, che ha ricevuto le confor- tanti adesioni, fra le altre, di Samuel R. Insanally, Presidente del- l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di François Mitterrand, Presidente della Repubblica di Francia e di vari premi Nobel. Nel- l’appello si legge fra l’altro: «Nelle scuole di molti paesi, l’insegna- mento della filosofia e della storia del pensiero scientifico è da sem- pre ignorato o si riduce sempre più: milioni di giovani studenti ignorano finanche il significato del termine “filosofia”. Noi edu- chiamo talenti tecnico-pratici e atrofizziamo il genio dell’invenzione filosofica. Ne consegue che vi sono sempre meno persone che com- prendono – o sono effettivamente in grado di comprendere – la con- nessione dei fattori che costituiscono la realtà storica. E invece il mondo ha oggi più che mai bisogno di forze creative. Per stimolare la creatività abbiamo bisogno di una educazione al giudizio e perciò di uomini educati alla filosofia». È oggi più che mai necessario ritornare alle origine greche della nostra civiltà e porre al centro dell’agire umano l’universalità della ragione, che per sua essenza unisce gli uomini, mentre opinioni, mode e pregiudizi li dividono. Nel cuore dell’Europa stessa si ripresentano gli spettri della guerra e della barbarie, che sembra- vano definitivamente fugati da questa parte del mondo dopo la fine del secondo conflitto mondiale: ma la barbarie non potrà essere vinta se non si porrà al centro della vita delle nostre società la ragione, coltivata dalla filosofia, la ragione che, in quanto espressione di ciò che è universalmente e propriamente umano, è il vero antidoto contro il prevalere di forze particolaristiche, legate all’etnia, alla nazione, alla razza, all’interesse economico, contro tutte quelle forze che preparano la catastrofe e in parte l’hanno resa già signora di questo mondo.

109 RICERCA E FORMAZIONE NELLO SVILUPPO EUROPEO

WOLFGANG KALTENBACHER Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

È per me un grande onore e un particolare piacere poter pro- nunciare qualche parola, in occasione dell’apertura della mostra sulle pubblicazioni scientifiche dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, qui nello Henry-Ford-Bau della Freie Universität di Berlino. Come rappresentante dell’Università di , vorrei portare il più caloroso saluto della città che lo scorso anno ha ospitato la mostra “Parthenope für die Zukunft Europas. Geist und Wirken des Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici”. Sono contento che il team della mostra viennese, guidato dalla dr. Mariangela Isacchini e dall’archi- tetto Michael Embacher, abbia potuto lavorare anche per questa mostra berlinese, e che gli allestimenti preparati per il particolare ambiente del salone di gala della Österreichische Nationalbibliothek si siano potuti adattare alla così diversa struttura architettonica dello Henry-Ford-Bau. La dr. Isacchini ha preparato per la mostra di Berlino un nuovo catalogo, contenente più di 1.300 titoli di pubblicazioni dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici. Spero che gli ordinatori della mostra viennese Michael Embacher, Mariangela Isacchini e il gra- fico Friedrich Zaunrieth siano incaricati anche della progettazione e organizzazione della prossima mostra dell’Istituto, che dovrebbe tenersi l’anno prossimo presso l’Università di Londra. Le precedenti stazioni della mostra sono state Strasburgo (Parla- mento Europeo), Roma (Biblioteca Nazionale), Bruxelles (Université Libre de Bruxelles), Roma (Accademia Nazionale dei Lincei), Parigi (Chapelle de la Sorbonne), Vienna (Österreichische Nationalbiblio-

110 thek), Milano (Biblioteca Nazionale Braidense), Venezia (Biblioteca Marciana), Ginevra (sede del CERN), e Firenze (Fortezza da Basso). Molti sono stati i motivi perché questa mostra avesse luogo a Berlino. Quello più importante si può desumere dal titolo stesso della mostra: i rapporti filosofici che legano i due paesi, Germania e Italia, e le due metropoli della filosofia, Berlino e Napoli. Dopo aver visitato molte capitali e città che con la loro cultura hanno reso illustre l’Europa, la mostra delle pubblicazioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici non poteva mancare, ovviamente, l’appuntamento di Berlino, la più dinamica fra le città europee, la città che dopo la riunificazione tedesca è divenuta un cantiere di proporzioni gigantesche, degna di confrontarsi con le grandi capitali del mondo e futuro polo d’attra- zione, ancora una volta, delle energie creative, dagli artisti ai musici- sti, dagli scrittori agli scienziati. Se l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici porta la mostra delle sue pubblicazioni in tutte le metropoli europee, non lo fa sol- tanto per promuovere la cultura italiana, ma per comunicare un messaggio che doveva essere portato anche – per non dire proprio – nell’iperattiva Berlino. Questa città è come posseduta da una febbre di costruire, per colmare i vuoti lasciati dalla Guerra fredda. In un certo senso, si tratta di una ricostruzione, come quella del dopoguerra: aleggia, infatti, un’atmosfera che ricorda quella del miracolo economico tedesco. Il messaggio che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici porta a Berlino e nelle città euro- pee può essere compendiato dalla celebre frase di Hans-Georg Gadamer, che l’avvocato Marotta ama citare: dopo la Seconda guerra mondiale molto si è pensato alla ricostruzione materiale, poco o punto a quella spirituale. Con questa mostra e con il con- gresso sul tema “Memoria storica e identità europea” (15-17 giu- gno 1998, Harnack-Haus presso la Freie Universität), l’Istituto contribuisce a far sì che Berlino non sia soltanto una sede per la Sony o la Mercedes, ma si ricongiunga alla sua grande tradizione

111 artistica e filosofica, che dall’Ottocento ha sempre avuto respiro europeo. Chiunque si occupi da vicino di filosofia conosce bene l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Chi in Germania fa ricerche sulla filosofia antica o sulla filosofia dell’idealismo tedesco, s’imbatte continuamente in libri pubblicati dall’Istituto, con o senza la colla- borazione d’altre istituzioni. Michael Theunissen ha trovato un’e- spressione efficace per descrivere questa circostanza: l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici è la maggiore voce attiva nell’intero bilancio estero della filosofia tedesca. L’Istituto non è però presente soltanto in Germania, ma anche in Francia, Gran Bretagna, Spa- gna, Austria, Ungheria e in molti altri paesi. Così, nel corso degli ultimi due decenni è sorta una rete informale di collegamenti, in cui sono inserite importanti istituzioni scientifiche e politiche, dalle grandi Università a molte accademie, fino a rinomate società scien- tifiche e organizzazioni internazionali: dalla Sorbona alla Bayeri- sche Akademie der Wissenschaften, al Warburg Institute di Lon- dra; dal Parlamento Europeo al Consiglio d’Europa, alle Nazioni Unite e alle organizzazioni collegate, prima fra tutte l’UNESCO. Ogni anno l’Istituto organizza seminari e convegni in tutta Europa, ai quali sono invitati anche giovani scienziati, che ottengono una borsa di studio per partecipare alle manifestazioni e offrire un con- tributo scientifico. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è così divenuto uno dei centri di promozione della ricerca più importanti, sia nell’ambito filosofico, sia in quello delle scienze naturali, contri- buendo significativamente al ricambio generazionale in campo scientifico. Le attività dell’Istituto non si limitano dunque alla sfera filoso- fica. La mostra documenta le molteplici iniziative e i diversi pro- getti promossi dall’Istituto anche su altri terreni, per esempio quello delle scienze umane e quello delle scienze naturali. Inoltre, l’Istituto svolge numerose attività che vanno oltre l’ambito scienti-

112 fico propriamente detto. Ricordo soltanto i congressi organizzati dall’Istituto sulle politiche culturali e di ricerca. A prima vista, sembrerebbe impossibile riunire tutto ciò sotto il tetto di un unico Istituto, al punto che il campo d’azione dell’Istituto ha suscitato, per la sua estensione, sospetti e critiche. Può operare bene – ci si domanda – un’istituzione che spazia in campi così disparati? Si può rispondere nel modo seguente: l’Istituto esige molteplicità, non esaustività. Quest’ultima non riesce a ottenerla neppure la universitas litterarum, nonostante tutte le sue petizioni di princi- pio. Le numerose attività dell’Istituto si comprendono meglio se si conoscono i princìpi alla base del suo programma. Voglio ricor- darne due, particolarmente importanti: l’unità delle scienze e quella europea. Il programma dell’Istituto si basa sulla consapevo- lezza dell’unità e dell’intima connessione fra le scienze, un’unità che comprende sia le scienze umane, sia quelle naturali. Non- ostante le differenze fra le singole discipline, non si dovrebbe dimenticare l’elemento unificatore che le collega ed è posto a loro fondamento. Per quest’aspetto, l’Istituto può contare su una buona tradizione filosofica, consapevole dell’origine e del presupposto delle scienze. In questo senso si deve comprendere, fra l’altro, l’in- teresse dell’Istituto per le antiche tradizioni della medicina: un esempio di approccio interdisciplinare al tema della salute. Inoltre, il programma dell’Istituto si basa sulla consapevolezza che lo spazio della scienza non è vuoto: essa vive entro un contesto sociale. Perciò la scienza non può essere impolitica. Anche se alcuni scienziati si definiscono apolitici, ossia non si ritengono soggetti politici, essi sono comunque oggetti politici, anche nella loro qualità di scienziati. È questa una semplice constatazione, e il non accettarla sarebbe per- lomeno ingenuo. In altre parole, la scienza deve prender posizione, deve assumere la parola, deve impegnarsi. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici l’ha fatto in molti modi. Vedremo in seguito un esem-

113 pio, quello delle iniziative europee dell’Istituto nell’ambito delle poli- tiche di ricerca. Quando parlo d’impegno politico, rilevando che l’I- stituto si è sempre impegnato, anche politicamente, intendo dire che esso s’interessa al bene comune (polis) sentendosene responsabile. “Politico” non dev’essere però identificato o confuso con “partitico”. L’Istituto è, ed è sempre stato, rigorosamente apartitico, come pre- scrive il suo Statuto. Esso si ritiene piuttosto un fòro per un vivace dibattito fra le varie opinioni scientifiche e politiche. In questo senso, Imre Toth ha parlato di una consonanza di dissonanze, di una polifo- nia del pensiero, di punti e contrappunti, di discorsi e di repliche da cui scaturisce comunque un unico accordo armonico. Questa è la situazione che l’Istituto vorrebbe favorire e per la quale offre le pro- prie strutture. Le scienze hanno molti rapporti fra loro e con l’ambiente socioculturale. Per uno scienziato in Germania o in Italia, il più importante quadro di riferimento è l’Europa. È questo uno dei motivi per i quali l’Istituto propende così fortemente per le tema- tiche europee. Fra il tema “scienza” e il tema “Europa” esiste un nesso dialettico, su cui però si è finora poco riflettuto. Lo sviluppo europeo dipende per una parte molto importante da quello delle scienze. Non può esistere soluzione per i grandi problemi (come la disoccupazione) senza il progresso scientifico. Inoltre, il destino delle scienze dipende in maniera decisiva dallo sviluppo istituzio- nale dell’Europa. In futuro la ricerca potrà continuare a esistere in Europa soltanto come ricerca europea, anche se finora essa è pre- valentemente un affare nazionale. Per le scienze lo sviluppo del- l’Europa non può essere indifferente, così come l’Europa e le sue istituzioni non possono essere indifferenti allo sviluppo delle scienze. La ricerca europea versa in una profonda crisi strutturale. I provvedimenti politici degli anni trascorsi, intesi a superare tale crisi, hanno avuto scarso successo. Né sul piano nazionale, né su

114 quello europeo, esistono progetti concreti per migliorare le strut- ture in modo efficiente e duraturo. L’Istituto fa parte di quelle poche istituzioni che si occupano seriamente di questa problema- tica, e che tentano – con iniziative e manifestazioni diverse – di argi- nare la decadenza della cultura scientifica europea. Ne sono un esempio i congressi sul tema “Crisi delle Univer- sità”, che l’Istituto ha organizzato nel 1996, in collaborazione con l’Università di Vienna: a Roma (dal 6 all’8 giugno), a Parigi (25 giu- gno) e a Vienna (dal 26 al 28 settembre). L’occasione per queste manifestazioni fu data dallo sciopero delle università austriache all’inizio del semestre estivo del 1996. Studenti e professori univer- sitari reagivano in questo modo ai provvedimenti varati dal mini- stero, rifiutati perché ingiusti e insensati. Gerardo Marotta prese spunto da tale sciopero per attirare l’attenzione sugli sviluppi preoccupanti delle politiche europee di ricerca e di formazione. Non soltanto in Austria, ma anche in Germania, in Francia e in molti altri paesi europei, le Università e le istituzioni extra-univer- sitarie si confrontano con ambigue decisioni politiche per la ricerca e la formazione. Da anni si cerca – com’è evidente, con scarso suc- cesso – di varare un insieme di riforme idonee a risolvere i problemi delle università, causati essenzialmente dall’espansione dell’intero sistema educativo. È fuori dubbio che le vecchie strutture universi- tarie non corrispondono alle mutate condizioni, e che le riforme sono necessarie. Tuttavia, non c’è consenso né sui modi delle riforme, né sul tipo di trasformazione, né sui tempi delle riforme. Per le ristrettezze di bilancio, le Università sono cadute da uno stato di povertà endemica in un’acuta crisi. I provvedimenti di taglio alle spese non rispondono a un piano di riforma ponderato, ma servono prevalentemente al consolidamento del bilancio a medio termine. Poiché tali provvedimenti diverranno un ulteriore peso nel lungo periodo, essi devono essere rifiutati già solo per motivi economici.

115 L’attuale crisi delle università ha reso evidenti omissioni di decenni, che peraltro devono essere attribuite non soltanto ai mini- steri e all’alta politica, ma anche alle stesse università. La critica non dev’essere rivolta solo verso l’esterno, ma anche all’interno. L’auto- critica costruttiva, operata dai partecipanti ai convegni di Roma, Parigi e Vienna, testimonia che queste manifestazioni non sono una protesta vuota, ma rappresentano lo sforzo di trovare una soluzione adeguata ai problemi del presente. Perciò, la convergenza delle uni- versità e delle istituzioni di ricerca extra-universitarie interessate al problema su una piattaforma comune europea non dev’essere intesa come la costituzione di una lobby per la difesa di interessi particolari, ma come espressione di una comunità d’interessi per contrastare congiuntamente prospettive di sviluppo manifestamente errate, ela- borando nel contempo un insieme di proposte affinché si avviino i necessari mutamenti strutturali. È interessante che proprio un’istituzione extra-universitaria, ossia l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, s’impegni per l’uni- versità. Questo fatto è espressione di una politica lungimirante, la quale parte dal presupposto che soltanto un piano di ricerca comune a tutte le istituzioni – quelle universitarie e quelle extra- universitarie – potrà impedire il declino della ricerca europea. Alle conferenze di Roma, Parigi e Vienna non si è parlato sol- tanto della crisi delle università, ma sono stati sollevati anche i pro- blemi strutturali generali della ricerca europea. Nella sua relazione di Roma, Antonio Ruberti ha toccato in particolare due problemi centrali: l’eterogeneità e la frammentazione del panorama scienti- fico europeo. La notevole diversità delle strutture ha molteplici ragioni storiche e politiche. Eterogenee e frammentarie non sono soltanto le strutture, ma anche la politica di ricerca, che si riconnette alle strutture soltanto in parte. Se l’eterogeneità dev’essere ricondotta per buona parte al diverso sviluppo socioeconomico dei singoli paesi, la frammentazione

116 è invece fondamentalmente una conseguenza della nazionalizzazione della scienza, nel segno dello sviluppo dello Stato nazionale. La seg- mentazione nazionale del panorama scientifico europeo non è stata a tutt’oggi superata, nonostante i programmi europei. Non esiste alcun coordinamento efficace nella politica europea di ricerca. Perciò nep- pure quel poco che oggi viene elargito in comune (ossia il 13% del- l’investimento europeo complessivo) può essere utilizzato in modo efficiente. È interessante notare che ciò non riguarda tanto la ricerca di base, quanto piuttosto gli ambiti della ricerca applicata, le disci- pline tecniche e mediche, nelle quali la concorrenza predomina ancora oggi sulla collaborazione, a causa degli interessi a medio termine. Resta da ricordare che questa concorrenza intraeuropea e la mancanza di collaborazione condurranno, nel lungo periodo, a un indebolimento della posizione europea. Il superamento della frammentazione nazionale della ricerca europea è un primo compito, cui si affianca il superamento della eterogeneità. Oggi si discute molto sui criteri di convergenza da soddisfare per realizzare una stabile valuta europea. A ragione Ruberti ammonisce che non si discute sui criteri di convergenza in ambito scientifico; criteri che sono perlomeno altrettanto impor- tanti per l’intero sviluppo europeo. Se la Svezia spende per la ricerca e lo sviluppo quasi il 3% del PIL, mentre la Grecia soltanto un sesto, le strutture non possono più essere compatibili. Se nel- l’ambito scientifico non esiste convergenza fra i singoli paesi, la collaborazione diventerà sempre più difficile, il che comporterà ulteriori svantaggi nella competizione con il Giappone e gli Stati Uniti. I politici, che devono decidere i provvedimenti di risparmio, parlano volentieri di rinnovamento strutturale. La necessità di adat- tamenti strutturali è già stata constatata in precedenza. Purtroppo molti provvedimenti non hanno nulla a che fare con le misure tese

117 ai miglioramenti strutturali. Essi servono, si è detto, per lo più a un consolidamento a medio termine del bilancio. Se si vuole davvero procedere al “raddrizzamento” delle strutture ormai obsolete, si deve affrontare un tema tabù per i politici: il finanziamento pub- blico della ricerca industriale. In Europa l’industria utilizza il 63% di tutti i finanziamenti per la ricerca, ma ne trova da sola soltanto il 52,8%. In Giappone l’industria finanzia per il 76,1% l’intera ricerca e soltanto il 73,5% di tale quota è consumata per la ricerca industriale. Dunque, in Europa il settore pubblico finanzia la ricerca industriale, mentre in Giappone l’industria collabora al finanziamento delle istituzioni di ricerca. Tale paragone con il Giappone è ancora oggi rilevante, se si considera che le recenti dif- ficoltà economiche di questo paese hanno altre cause. Non ci sarebbe nulla da obbiettare al finanziamento pubblico della ricerca industriale in Europa, se si trattasse davvero di un finanziamento alla ricerca. Ma spesso i mezzi stanziati ufficial- mente per il finanziamento della ricerca industriale non sono altro che sovvenzioni, che inficiano il meccanismo concorrenziale, e che devono essere eliminate in tempi di deregulation e con il venir meno dei sussidi economici. Inoltre, i posti di lavoro che verreb- bero persi in questo modo potrebbero esser mantenuti soltanto con una reale innovazione, e non attraverso goffe sovvenzioni. Le nuove sfide per la ricerca e lo sviluppo in Europa sono di molteplice natura. Un importante aspetto è la mutata situazione geopolitica. Gl’investimenti nella ricerca e negli abituali settori eco- nomici erano caratterizzati dalla contrapposizione di blocchi mili- tari. Ma oggi, al posto della concorrenza militare, si è rafforzata quella economica: perciò gl’investimenti strategici in ricerca e svi- luppo sono decisivi, e in quest’ambito gli Stati Uniti hanno reagito più velocemente dell’Europa. Per ciò che concerne la qualità della ricerca, l’Europa non deve temere paragoni, poiché anche nell’attuale situazione si riesce a com-

118 piere un buon lavoro, tenuto conto della disponibilità dei mezzi. L’Europa è debole nello sfruttamento delle conoscenze scientifiche. Nella concorrenza globale, però, la capacità competitiva dipende sempre più dalla capacità di sfruttare le nuove tecnologie anche nella pratica. Per il mantenimento nel lungo periodo della competitività sarà necessaria non soltanto l’implementazione di nuove tecnologie, ma una professionalizzazione a tutti i livelli. Gravi lacune si ritrovano nei settori del management e della motivazione sul lavoro. Gli enormi compiti che abbiamo di fronte non potranno essere fronteggiati senza un’adeguata educazione e formazione delle nuove generazioni. Di conseguenza, nel settore educativo non si deve risparmiare, ma nel migliore dei casi ristrutturare. L’Europa è fiera del proprio sistema educativo. In effetti, è questo uno dei pregi del nostro continente. Tuttavia anche questo vantaggio verrà meno ben presto, se non saranno intrapresi ulteriori sforzi. I paesi membri dell’Unione Europea dispongono di un elevato standard di vita e di una grande sicurezza sociale. Il lato negativo di queste conquiste sono i notevoli costi di produzione e del lavoro, ciò che – in connessione alla crescente globalizzazione dei mercati – conduce a un ulteriore inasprimento della situazione sul mercato europeo del lavoro. In Europa registriamo oggi un indice di disoc- cupazione dell’11%. Questo problema non si può risolvere con un incremento della produzione, ma soltanto con l’innovazione per- manente e con la crescita qualitativa in tutte le branche del sapere e a tutti i livelli. L’Europa deve sfruttare le due risorse più impor- tanti di cui dispone: il potenziale scientifico e le risorse umane. La crescita qualitativa è l’unica alternativa per l’Europa, non sol- tanto per motivi ecologici, ma già per motivi puramente economici, perché nelle attuali condizioni l’Europa non può affrontare la con- correnza del mercato mondiale con la sola crescita quantitativa. Umberto Colombo, in un suo intervento (Roma, 8 giugno 1996), ha toccato un punto di grande interesse in questo contesto.

119 In Europa si contano 12 milioni di imprese, per la maggior parte piccole e medie; il 92,4% di esse occupa meno di dieci persone, il 7,5% fra 10 e 499, mentre soltanto lo 0,1% dà lavoro a più di 500 persone. Questa strutturazione dell’economia europea in piccole unità produttive è una forza, se usata correttamente. Le piccole e medie imprese con personale ben qualificato e un elevato poten- ziale innovativo, in grado di reagire flessibilmente ai nuovi sviluppi e alle nuove esigenze, potrebbero assicurare un vantaggio concor- renziale decisivo sul mercato globale. Tutti gli sforzi sono però condannati a fallire se l’Europa com- mette l’errore di dimenticare gli ambiti di ricerca dei quali questo continente ha vissuto finora. Se il Giappone è stato per lungo tempo il modello del paese imitatore, trasformatore ed elabora- tore di tecnologie sviluppate o in via di sviluppo, l’Europa ha fatto fronte alle grandi trasformazioni dell’industria manifattu- riera e al ridimensionamento dell’industria pesante con l’innova- zione tecnologica. Anche questo potrebbe finir presto, se l’Eu- ropa continua a ridurre le risorse per la ricerca di base, contrariamente a quanto avviene in altre parti del mondo. Il Giappone ha fatto sensazione nel 1996 con l’annuncio dell’au- mento della spesa pubblica per la ricerca di base fino al 50%. Se paesi come il Giappone in futuro non guarderanno più all’Europa per i prodotti scientifici o tecnologici, la situazione diventerà dav- vero difficile per il vecchio continente. Si è parlato molto della tecnologia nell’ambito delle discipline matematico-scientifiche. Ma il trascurare le scienze propriamente speculative è come innescare una pericolosa bomba a orologeria, come si è rilevato e documentato nel convegno di Parigi. Si com- prende da sé che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici annette a questa tematica una particolare importanza. Se lo Stato ritira il suo appoggio al finanziamento della scienza, le scienze speculative sono le più colpite: infatti, a differenza delle discipline tecnico-scientifi-

120 che, esse hanno possibilità molto limitate di finanziare i propri pro- getti di ricerca con mezzi privati. Gli indizi di un decadimento delle scienze teoretiche non sono immediati, ma proprio per questo il loro declino è più gravoso per lo sviluppo sociale, nel lungo periodo. Il ruolo della ricerca di base in Europa è stato oggetto di un altro convegno nell’ambito delle iniziative europee dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, tenuto il 22-23 maggio 1997 al Palais du Conseil de l’Europe a Strasburgo. Il Colloque Européen dal titolo “La recherche fondamentale: une priorité européenne” fu organizzato sotto la supervisione di William Shea, in collabora- zione con l’Université Louis Pasteur e la Division de l’Enseigne- ment Supérieur du Conseil de l’Europe. Fra i partecipanti c’erano Daniel Tarschys (Secrétaire Général du Conseil de l’Europe), Adrien Schmitt (Président de l’Université Louis Pasteur de Stra- sbourg), François Becker (Président of the European Space Science Committee), Alain Pompidou (Député Européen et Prési- dent du STOA), accanto a molti altri. François Becker nel suo con- tributo ha sollevato uno dei problemi fondamentali del convegno: ricerca di base e ricerca applicata non sono in contrapposizione, formano anzi una necessaria unità. Ma proprio perciò la ricerca di base non può essere dimenticata. Ricerca e sviluppo sono trattati nella politica europea e nei media come un tema fra molti altri, come se non fosse ben chiaro che ricerca e sviluppo potrebbero offrire la chiave per risolvere i problemi oggi al centro dell’interesse pubblico. Le precedenti riflessioni sul tasso di disoccupazione europeo sono soltanto un esempio. Ricerca e sviluppo avranno in Europa un futuro soltanto se si riesce a superare l’eterogeneità e la frammentazione delle strut- ture europee di ricerca. In un’Europa veramente unita ciò sarebbe più semplice che in un’Europa frammentata da interessi particolari. Ma non possiamo attendere la realizzazione di quest’utopia. Piut-

121 tosto, dovremmo impegnarci nello spingere verso una politica uni- taria della ricerca in Europa, facendo sì che ricerca e sviluppo divengano un motore del processo d’unificazione. Un’Unione Europea in via di consolidamento potrebbe favorire in modo mirato la ricerca europea. Questo processo dialettico deve comin- ciare con un mutamento di rotta nella politica di ricerca. L’Istituto ha fornito un primo contributo con alcune sue iniziative. La politica della ricerca e dell’educazione stanno molto a cuore all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, perché la posta in gioco è il nostro stesso futuro. Tuttavia quest’ambito è per l’I- stituto soltanto uno fra i molti. Prendendo visione del programma delle manifestazioni si può avere un’idea dell’enorme lavoro del quale l’Istituto si è fatto carico. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici fu fondato nel 1975, sotto il patronato dell’Accademia Nazionale dei Lincei, per inizia- tiva di Enrico Cerulli, Elena Croce, Giovanni Pugliese Carratelli, Pietro Piovani e Gerardo Marotta. Il fine era di creare una task force per lo sviluppo della scienza e della cultura in Italia e in Europa. Nel frattempo, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è divenuto una delle istituzioni di ricerca e formazione più impor- tanti d’Italia. In particolare, in ambito filosofico non esiste in Ita- lia, anzi in tutta l’Europa, alcun istituto che possa essere parago- nato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Chiunque abbia avuto a che fare con l’Istituto sa quanto il successo di quest’istitu- zione sia merito dell’avv. Marotta, che vi ha investito enormi risorse del proprio patrimonio personale. In virtù del suo carisma, egli ha potuto entusiasmare e conquistare molte menti creative, delineando con il suo instancabile impegno i tratti inconfondibili della sua istituzione. L’Istituto è oggi in piena fioritura. Proprio perciò gli amici del- l’Istituto, e anche gli esterni, si domandano quale sarà il suo futuro. Finora tutto ha funzionato bene perché alcune personalità eminenti

122 si sono impegnate per l’Istituto con tutte le loro forze. Se si vuole assicurare la continuità dell’Istituto, bisogna fornire alla sua attività un ancoraggio istituzionale. Si deve, in altre parole, garantire istitu- zionalmente ciò che finora si è costruito faticosamente. Lo Stato e il Governo italiano dovrebbero tener conto del fatto che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici svolge da anni un ruolo d’interesse nazionale. In conseguenza di ciò anche il futuro dell’Istituto dovrebbe essere considerato un affare nazionale. Un’impresa che tanto ha contribuito alla reputazione internazionale della cultura italiana, quale l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, potrebbe anche ottenere uno status istituzionale paragonabile a quello del- l’Accademia Nazionale dei Lincei. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, se non de iure, sicuramente è de facto, da molto tempo, ben più di una semplice istituzione privata di formazione. Esso fa parte del patrimonio nazionale, e sarei persino tentato di affermare che il Governo italiano ha non tanto il diritto, quanto il dovere di considerare un affare nazionale l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici. Tanto necessario e improrogabile è il fatto che il Governo ita- liano garantisca adesso una base durevole all’Istituto, tanto legit- tima è l’esigenza che anche altri luoghi – a livello locale, regionale ed europeo – offrano il loro contributo per assicurare un futuro all’Istituto. In tal modo non si farebbe che riconoscere il fatto che l’Istituto ha dato e continua a dare un apporto di prim’ordine a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Permettetemi, infine, un paio di osservazioni sull’importanza dell’Isti-tuto per lo sviluppo locale e regionale. Quando l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici cominciò nel 1975 la propria atti- vità, Napoli, la capitale del Mezzogiorno, si trovava in una situa- zione crepuscolare, paralizzata dall’incapacità della direzione poli- tica, dilaniata dalla corruzione e dalla camorra. Da alcuni anni, invece, la città vive un nuovo slancio, il turismo è in ripresa, gli ope-

123 ratori economici nutrono nuove speranze. Solo che i gravi problemi di Napoli non sono ancora risolti, la camorra opera indisturbata e le colpe del passato – in primo luogo lo sfruttamento dissennato delle risorse naturali – pesano fortemente sulla città. Che Napoli si trovi oggi perlomeno sulla via di un miglioramento è un merito anche dell’Istituto: non va dimenticato, infatti, che l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici ha rappresentato negli anni bui degli scorsi decenni l’unico faro di speranza. Con il suo vasto programma di borse di studio, l’Istituto offre a numerosi studiosi disoccupati la possibilità di approfondire i propri studi e perfezionarsi, ottenendo ulteriori qualificazioni, migliorando così le proprie opportunità di trovare occupazione in un mercato del lavoro sempre più limitato. Il programma formativo dell’Istituto comprende anche un sostegno alle scuole. Perciò vi sono seminari per il perfezionamento degli insegnanti. Con l’ampio programma di manifestazioni, le numerose conferenze e presentazioni, fondamen- talmente accessibili a tutti, l’Istituto offre molteplici stimoli per un ulteriore sviluppo della società, ma soprattutto comunica speranza e coraggio perché lo stato attuale delle cose non sia accettato supina- mente, ma si scelga di prender parte attiva alla formazione della società. In un contesto entro il quale l’inganno fa parte della quoti- dianità sociale, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è uno dei pochi baluardi morali rimasti. I problemi di Napoli sono quelli dell’intero Mezzogiorno. Per questo motivo l’Istituto si è spinto con le sue manifestazioni in tutte le regioni, le province e i piccoli centri del Sud. Oggi l’Isti- tuto mantiene oltre 100 scuole e corsi di alta formazione nel Mez- zogiorno. In molte zone rurali i seminari, le conferenze e le pre- sentazioni dell’Istituto costituiscono l’unico programma culturale degno di nota. I giovani che non hanno né lavoro né possibilità di formazione sono una facile preda per la mafia. Il crimine organiz- zato è sempre all’attacco, nonostante il potenziamento dei provve-

124 dimenti statali. La ragione di ciò consiste nel fatto che i provvedi- menti agiscono sui sintomi, non sulle cause, le quali sono di natura strutturale. La disoccupazione e il sottosviluppo economico sono soltanto un aspetto del problema. L’ignoranza è un fattore forse ancor più decisivo. Per la mafia non esiste un terreno più fecondo di quello in cui non vi è alcuna offerta educativa. Soltanto ele- vando il livello educativo si può fermare questa tendenza, e distruggere il circolo vizioso fra sottosviluppo e crimine organiz- zato. Se solo una parte delle sovvenzioni industriali insensate cui facevo riferimento in precedenza fosse investita in programmi educativi, si potrebbe ricavarne molto. I mezzi necessari sono straordinariamente inferiori a paragone di quelli necessari per altri progetti statali, per esempio per i vari lavori pubblici, molti dei quali peraltro non sono mai stati portati a termine. Convincente è anche la proposta dell’Istituto di non dare ai disoccupati un sussi- dio, ma borse di studio. Lo sviluppo del Mezzogiorno non è esclusivamente una sfida nazionale, ma anche una sfida europea. A livello nazionale bisogna prima di tutto sgombrare la visuale, per cogliere le vere connes- sioni fra Nord e Sud dell’Italia. Il Nord non può rinunciare né alle risorse umane né al mercato del Sud. Inoltre, il Nord dovrebbe essere veramente interessato a che fossero risolti nel Sud i pro- blemi del crimine organizzato e dell’immigrazione. Ma come potrà essere possibile, se il Nord intende lasciare il Sud a se stesso? È una decisione politica miope, e nel lungo periodo dannosa per gli stessi interessi del Nord, quella di voler ricavare soltanto profitti dai rapporti con il Sud senza fornire alcuna compensazione. Certo, si dovrebbe finalmente garantire che i fondi attribuiti al Sud non si perdano in canali oscuri. In questo senso i programmi educativi sono certamente meno pericolosi dei lavori pubblici. Inoltre, per lo sviluppo a lungo termine è più produttivo investire in forma- zione piuttosto che in costruzioni. Se si potrà garantire che i mezzi

125 ripartiti vengano anche usati in modo corrispondente alle aspetta- tive, il Nord potrà considerare le compensazioni fornite alla stre- gua di investimenti per il proprio futuro. Ovviamente lo sviluppo del Mezzogiorno è anche una que- stione europea. L’Europa ha interesse a far sì che nel lungo periodo tutte le regioni europee raggiungano un pari livello di svi- luppo. A questo fine l’Europa stanzia i fondi strutturali e i fondi regionali. L’eterogeneità delle strutture dei paesi europei, e delle loro regioni, costa somme enormi all’Unione. Una parificazione del livello è decisiva per la stabilità della valuta europea, dunque anche per la stabilità dell’Unione Europea nel suo complesso. C’è però ancora un secondo importante motivo perché l’U- nione s’interessi allo sviluppo del Mezzogiorno, un motivo che proprio negli ultimi tempi è divenuto particolarmente evidente. Finché il Sud dell’Italia sarà dominato dall’ignoranza e dalla mafia, vi saranno ben poche possibilità di controllare l’immigrazione ille- gale, e questo è veramente un problema non italiano, ma proprio europeo. Le ondate immigratorie degli ultimi mesi rappresentano soltanto l’inizio di più grandi migrazioni che dobbiamo attenderci nei prossimi anni e nei prossimi decenni. Il Sud d’Italia non è in alcun modo preparato a questa emergenza. Infatti, si vorrebbe vedere volentieri il Mezzogiorno nel ruolo di mediatore fra l’Eu- ropa e i paesi del Magreb, ma mancano le premesse fondamentali, una delle quali è costituita dall’innalzamento del livello educativo. Per ora il Mezzogiorno costituisce soltanto una stazione di passag- gio per l’immigrazione incontrollata. L’Unione Europea mostrerà dunque di essere ben consigliata se accetterà le proposte di nuovi programmi educativi nel Mezzogiorno. Nel far ciò, essa potrebbe appoggiarsi al lavoro pionieristico dell’Istituto. Osservando il programma dell’Istituto si potrebbe parlare già oggi di un’unità della ricerca e della formazione europee. Forse un giorno l’Istituto verrà riconosciuto come un’istituzione speciale

126 dell’Unione Europea, paragonabile agl’istituti di ricerca europei in altri ambiti. Manca, finora, un’istituzione di questo genere. Se l’U- nione Europea comprendesse finalmente che non soltanto nella fisica nucleare o nella biotecnologia, ma anche nella filosofia ci sarebbe bisogno di un istituto di ricerca europeo, e se essa elabo- rasse i conseguenti fondamenti giuridici, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sarebbe la prima istituzione in Europa a possedere le caratteristiche necessarie per svolgere tale ruolo. Ma questa è una prospettiva lontana. Per ora l’Istituto ha la sua base in Italia. Le possibilità di esser riconosciuto quale istituto di ricerca europeo sarebbero maggiori, se i politici responsabili intraprendessero ora quel passo, comunque necessario, per garantire il futuro di questo rinomato Istituto, ossia se inserissero l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nei programmi del Governo italiano. L’Istituto è venuto sollecitamente in soccorso delle università europee in una fase difficile: l’Università di Vienna non lo vuol dimenticare, perciò accompagnerà l’Istituto nel suo cammino futuro, appoggiando le sue iniziative europee. Io spero che la nostra istituzione, l’Università di Vienna, possa contribuire alla realizzazione, sopra delineata, di un istituto di ricerca europeo per la filosofia. In ogni caso, chiederemo a tutte le nostre Università con le quali siamo in rapporto di appoggiare tale progetto. L’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici ha fatto molto per l’Europa, e l’Europa può per parte sua far molto per conservare quest’istitu- zione realmente europea e garantirne l’ulteriore sviluppo.

127 CONVEGNI SULL’EUROPA

Una costante attenzione è stata rivolta dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici al processo di integrazione europea nei suoi vari risvolti istituzionali, ma anche alla formazione di una coscienza europea e alla identità culturale dell’Europa. Fra i numerosissimi incontri, seminari, tavole rotonde dedicati dall’Istituto a temi europei ricordiamo in questa sede soltanto alcuni convegni di par- ticolare rilievo: La scuola secondaria superiore: la riforma in Italia, le esperienze in Europa, Napoli, 28-29 novembre 1985; Eurozentri- smus als Bürde und als Chance. Philosophieunterricht in Europa, Ischia, 25-27 marzo 1991; L’Italia e l’Unione europea (in collabo- razione col Movimento Federalista Europeo), Napoli, 17-18 otto- bre 1992; Europa, Convegno internazionale in onore di Egon Alfred Klepsch, Presidente del Parlamento Europeo (con il patro- cinio del Parlamento Europeo), Napoli, 4-10 settembre 1993; Pre- sentazione al Presidente del Parlamento Europeo dell’Appello per la Filosofia e dell’Appello per la Ricerca umanistica, Strasburgo, 22 giugno 1993; L’Europa dei cittadini e delle libertà (in collabora- zione con l’Accademia di Specialisti in Studi Europei), Napoli, 19 gennaio 1995; Le politiche dell’Unione europea per lo sviluppo del Sud (in collaborazione con il Parlamento Europeo), Napoli, 9 giu- gno 1995; La fenomenologia e l’Europa attuale (in collaborazione col Parlamento Europeo), Trieste, 22-25 novembre 1995; Il Medi- terraneo e l’Europa: economia e ambiente, Napoli, 24-25 novembre 1995; Discorso sull’Europa, Napoli, 2 dicembre 1995, con la parte- cipazione di Klaus Hänsch, Presidente del Parlamento Europeo; Pensare l’Europa: radici e prospettive, Napoli, 15-16 dicembre 1995; Informazione e democrazia: quali regole per l’Europa (in col- laborazione col Parlamento Europeo), Napoli, 26-27 gennaio

128 1996; Una politica culturale per l’Europa, Napoli, 2 aprile 1996; Europa und die geistige Situation der Zeit (in collaborazione con il Konvent für europäische Philosophie und Ideengeschichte), Napoli, 24-27 aprile 1996; La meta dell’integrazione europea dalle Carte post-belliche a un costituzionalismo europeo, Napoli, 2-4 maggio 1996; I compiti degli intellettuali nell’Europa di oggi (in collaboarzione con il Ministero degli Affari Esteri), Genova, 23-24 maggio 1996; La scuola in Europa, Napoli, 27 maggio 1996; La tutela dei diritti dell’uomo in Europa (in collaborazione con il Con- siglio d’Europa), Napoli, 30 maggio 1996; La ricerca scientifica e umanistica in Europa, Roma, 6-8 giugno 1996; Il sistema radiotele- visivo europeo e il caso italiano, Napoli, 29 giugno 1996; La ricerca in Europa, Vienna, 26-28 settembre 1996; Quarantennale dell’U- nione europea (in collaborazione con la Féderation des Unions des Consules Honoraires en Europe), Napoli, 22 marzo 1997; Verei- nigtes Europa oder Europa der Nationen (in collaborazione con la Commissione Europea e con l’Università di Vienna), Vienna, 17 aprile 1997; I procedimenti innanzi alla Corte di giustizia europea, Napoli, 17 maggio 1997; La politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea in vista della realizzazione dell’unità politica dell’Europa, Napoli, 31 ottobre-1 novembre 1997; Le nuove ten- denze del costituzionalismo contemporaneo e i modelli est-europei, Napoli, 16-17 dicembre 1997; La cultura e la ricerca per l’Europa, con la partecipazione del premio Nobel Ilya Prigogine, Cosenza, 22 dicembre 1997; La risorsa formazione per lo sviluppo sostenibile: un orizzonte possibile in Europa, Napoli, 16 gennaio 1998; Gior- nate europee del libro e della cultura, Firenze, 14-22 marzo 1998; Integrazione europea e lavoro: imprenditorialità, parità, sviluppo, Napoli, 19 maggio 1998; Verfassungswandel um 1848 im europäi- schen Vergleich (in collaborazione con la Humboldt-Universität di Berlino), Berlino, 11-13 giugno 1998; Storia e prospettive euro- mediterranee, Napoli 3-4 dicembre 1998; La scuola di Maastricht:

129 sistemi scolastici europei a confronto, Napoli, 26 gennaio e 24 marzo 1999; Diritto, educazione, solidarietà nell’Europa dei citta- dini, Napoli, 19 aprile 1999; La città del 2000: questione urbana e sviluppo di comunità. Gli strumenti dell’Unione europea, Napoli, 4- 5 giugno 1999; Le regole e la legalità nell’Europa dei cittadini, Napoli, 8 giugno 1999; Cultural exchange in Europe, 1400-1700 (in collaborazione con la European Science Foundation), Napoli, 30 settembre-2 ottobre 1999; Minderheiten der europäischem Sprach- und Kulturpolitik (sotto l’alto patronato dell’UNESCO e in colla- borazione con l’Università di Vienna), Vienna, 5-7 novembre 1999; Euro e futuri scenari dell’Europa unita, Napoli, 18 novembre 1999; Europa: una cittadinanza senza costituzione (sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con la Regione Basilicata), Potenza, 25-26 febbraio 2000; Stato e demo- crazia nel processo di unificazione europea, Napoli, 9-10 marzo 2000; L’Europa fuori dell’Europa dal Mediterraneo ai tropici (in col- laborazione con la Commissione Europea-Direzione Istruzione e Cultura), Napoli 2-4 novembre 2000; L’avvenire dell’Europa: quali riforme con quali risorse (in collaborazione con l’Ufficio per l’Ita- lia del Parlamento Europeo e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), Napoli, 19 luglio 2002; Plurilinguismo in Europa, Napoli, 10 ottobre 2005; Rete euromediterranea per il dia- logo interculturale, Napoli, 25-28 giugno 2007.

130 REGNO UNITO

131 132 I rapporti di cooperazione culturale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con il Regno Unito si sono concentrati nell’intenso scambio con il piú prestigioso centro inglese di cultura umanistica, il Warburg Institute, nella cui struttura e nelle cui finalità sono state rinvenute non poche analogie con l’Istituto di Napoli. Gran parte dei ricercatori dell’Istituto fondato da Aby Warburg hanno tenuto seminari di rilievo nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con grande seguito da parte dei borsisti riuniti a Napoli da ogni parte d’Europa. Buona parte di tali serie di seminari si sono svolti nell’ambito della Scuola di Studi Superiori in Napoli fondata dall’Istituto e diretta dal professor Tullio Gregory e sono state successivamente raccolte nella collana “Lezioni della Scuola di Studi Superiori”, di cui ricordiamo in particolare i volumi: Charles B. Schmitt, Problemi dell’aristotelismo rinascimentale e Daniel P. Walker, Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cud- worth. Altri corsi di lezioni sono stati tenuti da Joseph Trapp, Jen- nifer Montagu, Robert Shackleton. Borsisti italiani sono stati raccolti a Londra intorno a seminari organizzati d’intesa con il Warburg Institute nella sede di Woburn Square su temi di comune interesse scientifico per le due istituzioni e, negli ultimi anni, soprattutto sul pensiero di Giordano Bruno. Ai fascicoli della rivista di storia delle idee dell’Istituto, «Nouvel- les de la Republique des Lettres» hanno contribuito numerosi stu- diosi inglesi, da Charles H. Lohr a Richard H. Popkin,da Alistair C. Crombie a Constance T. Blackwell. Oltre a quello della storia delle idee, un settore di intensa coope- razione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con studiosi e

133 istituzioni della Gran Bretagna è quello della storia economica, soprattutto grazie ai programmi di ricerche, seminari e pubblicazioni organizzati da Luigi De Rosa, John A. Davis e Peter Mathias. Que- ste esperienze sono confluite nella fortunata collana pubblicata dal- l’editore Basil Blackwell, «The Nature of Industrialization» i cui volumi: The First Industrial Revolutions; Innovation and Techno- logy in Europe: From the Eighteenth Century to the Present Day; Enterprise and Labour: From the Eighteenth Century to the Pre- sent; Agriculture and Industrialization: From the Eighteenth Cen- tury to the Present Day; Internationat Trade and British Economic Growth: From the Eighteenth Century to the Present Day, hanno avuto diffusione mondiale. Alla direzione di un altro eminente sto- rico, benemerito per gli apporti alla storiografia italiana, Stuart Woolf, sono stati affidati i seminari svolti in cooperazione con la University of Essex. Cadenza annuale hanno i seminari sui problemi degli adolescenti “difficili” che l’Istituto organizza a Londra in collaborazione con la prestigiosa Tavistock Clinic.

134 LA FUNZIONE INTERNAZIONALE DELL’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

CHARLES B. SCHMITT The Warburg Institute, London

È stato per me un gran piacere visitare per la prima volta l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, un centro di studi dotato di un’eccellente biblioteca e di tutti gli strumenti necessari per rigo- rose indagini filosofiche. Sono stato particolarmente impressio- nato dalla nuova Scuola di Studi Superiori che, appena sarà tra- sferita nella nuova, ampia e definitiva sede ai Girolamini, potrà svolgere la sua funzione educatrice in maniera ancora piú ade- guata. Il livello degli studenti che hanno frequentato il mio corso era veramente alto, ed è stato per me un piacere incontrare giovani cosí preparati e cosí interessati ad approfondire lo studio delle varie discipline filosofiche. Se poi considero gli altri corsi, c’è di che rimanere impressionati, come del resto si rimane stupefatti per il numero e la qualità delle pubblicazioni promosse dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Centri di studio come l’Istituto costituiscono parte importante dell’odierna vita intellettuale europea. Non hanno soltanto gran valore per i loro membri permanenti e per i loro borsisti, ma fun- zionano come veri e propri centri intellettuali per i molti altri stu- diosi che li frequentano per specifici scopi di ricerca. Fra le nume- rose istituzioni con cui ho familiarità vorrei menzionare il Warburg Institute di Londra e l’Institute pour la recherche et l’histoire des textes di Parigi. Il primo, di cui sono membro, fu fondato origina- riamente come istituto e biblioteca privata ad Amburgo, prima di trasferirsi a Londra nel 1933: quindi, nel 1944, divenne parte del-

135 l’Università di Londra. Il nostro Istituto accoglie neolaureati e ricercatori interessati ai vari campi in relazione con la “storia della tradizione classica”. Accettiamo studenti che conducono ricerche, organizziamo seminari e lezioni, curiamo una serie di pubblica- zioni. Conosco meno bene l’Istituto parigino, ma sono stato molto impressionato, nel corso di una recente visita, dalla sua ottima organizzazione, dalla disponibilità dei dirigenti e dalle ottime con- dizioni di lavoro che è in grado di offrire ai suoi ospiti. Per quanto ne so, non esistono Istituti con finalità internazio- nali che operino nel campo della storia generale della filosofia. L’I- stituto di Napoli è probabilmente il primo del genere. Special- mente oggi, quando la storia della filosofia viene sempre meno studiata in Europa (l’Italia è in questo campo una felice ecce- zione), è molto incoraggiante vedere che a Napoli si è messo mano a un’impresa del genere. Se mi è consentito dare suggerimenti sul futuro sviluppo dell’I- stituto, vorrei dire quanto segue. Prima di tutto l’Istituto potrà svolgere un ruolo internazionale – pur continuando a intrattenere un rapporto specifico con la filosofia italiana (in particolare con quella del meridione d’Italia) – grazie ai fondi della sua biblioteca e delle altre biblioteche locali. L’aspetto internazionale si riflette nell’utilizzazione dell’Istituto da parte di studenti e professori di filosofia di molti paesi. In secondo luogo, vorrei suggerire che lo studio della filosofia abbraccia un ambito il piú ampio possibile. In vari periodi la filosofia ha avuto relazioni strette con la scienza, la medicina, la teologia, la storia, il diritto. Per esempio, gl’intensi legami fra filosofia, teologia e medicina durante il Medioevo sono evidenti, come lo sono quelli fra storia e filosofia in importanti figure napoletane, quali Vico e Croce. Ciò che impoverisce alcuni lavori recenti di storia della filosofia è la mancanza del riconosci- mento di questo fatto. Pertanto è molto auspicabile che l’Istituto

136 fornisca, in misura sempre maggiore, i piú ampi strumenti d’inda- gine filosofica. Napoli mi sembra una sede eccellente per l’Istituto, sia per la sua lunga e varia tradizione nel campo della filosofia, sia per le risorse di studio disponibili sul posto.

137 Cambridge

HEGEL AND NEWTONIANISM. 30 agosto-4 settembre 1989. Relazioni di: A. Moore, M. Wolff, M. Guicciardini, I. Toth, I. Grattan-Guinnes, L. Fleischhacker, H.H. Kub- binga, P. M. Kluit, A. Moretto, S. Büttner, A. Sarlemijn, M. Gies, F. van Lunteren, K. N. Ihmig, W. Neuser, R. Lam- brecht, J. B. Brackenridge, M. Nasti de Vincentis, A. Zig- geler, B. Falkenburg, M. J. Duck, L. Illetterati, M. J. Petry, W. Bonsiepen, J.W. Burbidge, H. C. Schneider, M. A. M. Snelders, D. Gjertsen, M. Feingold, G. Buchdahl, S. Priest, R. Wahsner, J. W. Garrison, R. Pozzo, M. Dress, B. Gower, R. WolfGazo, D. Wandschneider, R. Weinstock, A. Drago.

Colchester

POPULAR CULTURE IN QUESTION. 5-7 aprile 1991. Lezioni di: Eric Hobsbawm, David Sabean, Lisa Jardine, Roger Charter, Catriona Kelly, Bob Scribner, Peter Burke, Carlo Poni, Terence Ranger, Polly O’ Hanlon, Alan Knight, Stuart Woolf.

POPULAR CULTURE. 8-12 luglio 1991. Lezioni di: Peter Burke, Luisa Passerini, Peter Hulme, Ludmilla Jordanova, Helen Weinstein, Steve Smith, Keith Wrightson, Mirian Rubin, Olivia Harris.

GENDER IN QUESTION. In collaborazione con l’Am- bassade de France. 23-25 aprile 1993. Lezioni di: Leonore Davidoff, Penelope Harvey, Jordan Goodman, Alison Scots, Frances Lannon, Steve Smith, Mike Roger, Anthony Fletcher.

138 NEW PERSPECTIVES ON THE HISTORY OF INTER- NATIONAL RELATIONS. 5-10 luglio 1993. Relazioni di: Antonio Vasori, D.W. Ellwood, Donald Cameron Watt, Edward Johnson, Keith Hamilton, Jonathan Haslam, Kath- leen Burk, Richard Langhorne, Fiona Venn.

NEW PERSPECTIVES IN HISTORY: ENVIRONMEN- TAL HISTORY. In collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Università di Essex. 16-21 luglio 1995. Relazioni di: Dirck Richardson, Peter Coates, Peter Beck, J.P. Dic- kenson, Fiona Venn, Bill Luckin, Ted Benton, Ina Rowlands, John Walter.

CRIME, THE LAW AND STATE. 17th – 19th CENTU- RIES. 2-3 aprile 1996. In collaborazione col Dipartimento di Storia dell’Università dell’Essex. Relazioni di: Catherine Crawford, Cynthia Herrup, Lucia Zedner, Clive Emsley, Lucy Riall, Ralph Jessen, Richard Evans, Patrizia Guarnieri.

Coventry-Warwick

INNOVATION AND TECHNOLOGY FROM THE 18TH CENTURY TO THE PRESENT. 7-11 luglio 1986. Lezioni di: John A. Davis, Peter Mathias, Maxine Berg, Patrick O’Brien, Gwynne Lewis, Derek Aldroft, Volker R. Berghan, Richard Whipp, Paul Stoneman, Frank Hahn.

MANAGERS, WORKERS AND PRODUCTIVITY FROM THE 18TH TO THE 20TH CENTURY. 13-17 luglio 1987. Lezioni di: Peter Mathias, Patrick Joyce, Pat Thane, Takao Matsamura, John A. Davis, Jonathan Zeitlin, Richard Hyman.

139 INTERNATIONAL TRADE AND BRITISH ECONO- MIC GROWTH FROM THE 18TH CENTURY TO THE PRESENT. 11-15 luglio 1988. Lezioni di: Peter Mathias, Sidney Pollard, Charles Feinstein, Kenneth Morgan, Peter Davis, Rory Miller, B.R. Tomlinson, Forrest Capie, Annwen Jones.

AGRICULTURE AND ECONOMIC GROWTH FROM THE 18TH CENTURY TO THE PRESENT. 2-3 maggio 1989. Lezioni di: John A. Davis, Peter Mathias, Mark Over- ton, Roger Price, C. Heywood, Ian Farr, F.M.L. Thompson, David Washbrook, Kaoru Sugihara, Mark Harrison, B.A. Holderness, M. Tracy.

SCIENCE AND ECONOMIC GROWTH FROM THE 18TH CENTURY TO THE PRESENT. 9-13 luglio 1990. Lezioni di: Peter Mathias, J.B. Morrel, Louis Bergeron, S.J. Schaffer, C. Trebilcock, Robert Fox, Anna Guagnini, J. Lie- benau, R.J. Overy, Marion Bartlett, David Edgerton.

THE STATE AND ECONOMIC GROWTH (18TH- 20TH CENTURIES). 14-19 luglio 1991. Lezioni di: Peter Mathias, Patrick O’Brien, John Harris, François Crouzet, John A. Davis, A. Gomez-Mendoza, Wolfram Fischer, Richard Overy, Kaoru Sugihara, Michael Kaiser, N.F.R. Crafts, Frances Lynch, B. Alford.

Essex

IMPERIALISM: NEW DIMESIONS. In collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’University of Essex. 4-8 luglio 1994. Relazioni di: Thomas Pakenham, Elaine Jor-

140 dan, Terence Ranger, Felix Driver, Vron Ware, Catherine Hall, Polly O’Hanlon, Nicola Labanca, R.F. Holland.

NEW PERSPECTIVES IN HISTORY: ENVIRONMEN- TAL HISTORY. In collaborazione con in Dipartimento di Storia dell’Università di Essex. 16-21 luglio 1995. Lezioni di: Dick Richardson, Peter Coates, Peter Beck, J.P. Dicken- son, Fiona Venn, Bill Luckin, Ted Brenton, Ian Rowlands, John Walter.

CHILDHOOD IN QUESTION. 18-20 aprile 1997. Lezioni di: Anna Davin, Hugh Cunningham, Geoffrey Crossick, Bengt Sandin, Rudolph Dekker, Patricia Skinner, Michael Clanchy, Nicholas Orme, John Walter, Julie Gam- mon, Lynn Abrams, Helen MacDonald, Louise Jackson, Nick Star- gardt, Paul Thompson.

ETHNICITY AND RACE IN EUROPE AND THE NON-EUROPEAN WORLD. 9-12 settembre 1997. Rela- zioni di: Serena Luzzi, Stuart Woolf, Pietro Vereni, Bratto Hronec, Martine Winkler, Imke Sturm, Eva Riecanska, Steve Smith, Michael Müller, Klaus Lindgren, Kai Struve.

141 Londra

The Warburg Institute

SEMINARI BRUNIANI

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute e il Centro Internazionale di Studi Bruniani. 8-11 giugno 1999. Relazioni di: Nicholas Mann, Giovanni Aqui- lecchia, Yves Hersant, Gilberto Sacerdoti.

LA TEORIA DELLA CONOSCENZA IN GIORDANO BRUNO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani e il Warburg Institute. 8-11 giugno 1999. Relatore: Yves Hersant.

TRUTH SHOULD BE SILENT. RIVELAZIONI BRU- NIANE IN «ANTONY AND CLEOPATRA». In collabo- razione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani e il Warburg Institute. 8-11 giugno 1999. Relatore: Gilberto Sacerdoti.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani. 6-9 giu- gno 2000. Relazioni di: Nicholas Mann, Giovanni Aquilec- chia, Angelika Bönker-Vallon, Jean Seidengart

LA METAFISICA DELL’UNO E LO SVILUPPO DELLA MATEMATICA IN GIORDANO BRUNO. In collabora- zione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani e il War- burg Institute. 6-9 giugno 2000. Relazioni di: Angelika Bön- ker-Vallon, Nicholas Mann, Giovanni Aquilecchia.

142 LA COSMOLOGIA INFINITISTICA DI BRUNO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bru- niani e il Warburg Institute. 6-9 giugno 2000. Relazioni di: Jean Seidengart, Nicholas Mann, Giovanni Aquilecchia.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani. 5-8 giu- gno 2001. Relazioni di: Nicholas Mann, Giovanni Aquilec- chia, Dilwin Knox, Percorsi Bruniani, Nuccio Ordine, Gio- vanni Aquilecchia.

L’ICONOGRAFIA DI GIORDANO BRUNO. In collabo- razione con il Warburg Institute e il Centro Internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia». 4-7 giugno 2002. Relatore: Lars Berggren.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani. 5-8 giu- gno 2002. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Lars Berggren, Miguel Angel Granada.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Gio- vanni Aquilecchia”. 4-7 giugno 2003. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Thomas Leinkauf, Fulvio Papi.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Gio- vanni Aquilecchia”. 9-12 giugno 2004. Relazioni di: Char- les Hope, Nuccio Ordine, Adriano Prosperi, Jean Seiden- gart.

143 COSMOLOGIA E RIFORMA. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aqui- lecchia» e il Warburg Institute. 8-11 giugno 2005. Relatore: Giulio Giorello.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia”. 8-11 giugno 2005. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Giulio Giorello, Leen Spruit.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia”. 7-10 giugno 2006. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Paolo Galluzzi, Dilwyn Knox.

GIORDANO BRUNO E GLI SCRITTORI IN VOL- GARE. In collaborazione con il Centro internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia» e il Warburg Insti- tute. 11-14 giugno 2008. Relatore: Giulio Ferroni.

GIORDANO BRUNO E LA POESIA FILOSOFICA. In collaborazione con il Centro internazionale di Studi Bru- niani «Giovanni Aquilecchia» e il Warburg Institute. 11-14 giugno 2008. Relatore: Isabelle Pantin.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia”. 11-14 giugno 2008. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Giulio Ferroni, Isabel Pantin.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni

144 Aquilecchia”. 10-13 giugno 2009. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Dilwin Knox, Philippe Vendrix

PENSIERO POLITICO ED ESTETICA NELL’UMANE- SIMO MUSICALE. In collaborazione con il Centro Inter- nazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia» e con il Warburg Institute. 10-13 giugno 2009. Relatore: Philippe Vendrix.

LA CENA DE LE CENERI E LA COSMOLOGIA BRU- NIANA. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia» e con il Warburg Institute. 10-13 giugno 2009. Relatore: Dilwin Knox.

SEMINARI BRUNIANI. In collaborazione con: Warburg Institute, Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia”. 9-12 giugno 2010. Relazioni di: Charles Hope, Nuccio Ordine, Miguel Angel Granada, Jurgen Renn.

IL COPERNICANESIMO DI GIORDANO BRUNO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bru- niani «Giovanni Aquilecchia» e con il Warburg Institute. 9- 12 giugno 2010. Relatore: Miguel Angel Granada.

CONFERENCE IN MEMORY OF FABRIZIA RAMON- DINO (1936-2008). In collaborazione con la Fondazione Premio Napoli, l’University of Bath e con l’University of London. 15-16 gennaio 2010. Relazioni di: Livia Patrizi, Beatrice Alfonzetti, Valentina Di Rosa, Silvio Perrella.

145 SERIE DI SEMINARI Il lavoro con adolescenti difficili

WORKING WITH DISRUPTIVE ADOLESCENTS. In collaborazione con la Tavistock Clinic. 22-26 luglio 1991. Relazioni di: Gianna Polacco Williams, Simonetta Adamo, Roberto Bertolini, Jonathan Bradley, Ornella Caccia, Dome- nico Di Ceglie, Paul Upson, Mark Waddington, Luisa Car- bone, Debbie Hindle, Thorney Wood, Deirdre Moylan.

WORKING WITH DISRUPTIVE ADOLESCENTS. In collaborazione con Tavistock Clinic di Londra. 25-29 luglio 1994. Relazioni di: Robin Anderson, Jonathan Bradley, Gianna Williams, Roberto Bertolini, Simonetta Adamo, Ornella Caccia, Simonetta Adamo, Ornella Caccia, Gianna Williams, Roberto Bertolini, Chrisio Andreou.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. In colla- borazione con Tavistock Clinic di Londra. 24-28 luglio 1995. Relazioni di: Roberto Bertolini, Jonathan Bradley, Ornella Caccia, Domenico Di Ceglie, Paul Upson.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. In colla- borazione con la Tavistock Clinic di Londra e con il Patroci- nio dell’Università di Napoli «Federico II». 22-26 luglio 1996. Relazioni di: Simonetta M.G. Adamo, Roberto Berto- lini, Jonathan Bradley, Ornella Caccia, Domenico Di Ceglie, Roberta Mondadori, Gianna Polacco Williams, Paul Upson.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. In colla- borazione con la Tavistock Clinic di Londra. 24-28 luglio 2000. Relazioni di: Ornella Caccia, Simonetta Adamo,

146 Roberto Bertolini, Paola Andreoli, Luisa Carbone, Nico- letta Faccenda, Gianna Williams, Alba Greco, Deirdre Moylan, Gianna Williams, Mark Waddington, Domenico Di Ceglie, Debbie Hindle, Thorney Wood.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. Con il patrocinio dell’Università di Napoli «Federico II». In colla- borazione con la Tavistock Clinic. 23-27 luglio 2001. Rela- zioni di Jonathan Bradley e Simonetta Adamo.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. Con il patrocinio dell’Università di Napoli «Federico II». In colla- borazione con la Tavistock Clinic. 22-26 luglio 2002. Rela- zioni di: Jonathan Bradley, Margot Waddell, Simonetta Adamo, E. Jackson, Alba Greco, Jeannie Milligan, Marga- ret Rustin.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. Con il patrocinio dell’Università di Napoli «Federico II». In colla- borazione con la Tavistock Clinic. 21-25 luglio 2003. Rela- zioni di: Jonathan Bradley, Simonetta Adamo, Robin Anderson, E. Jackson, R. Bertolini, Alba Greco, Jeannie Milligan, E. Bertolini, Margaret Rustin.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. Con il patrocinio dell’Università di Napoli Federico II. In colla- borazione con la Tavistock Clinic. 19-23 luglio 2004.

IL LAVORO CON ADOLESCENTI DIFFICILI. 17-21 luglio 2006. Relazioni di: Simonetta M. G. Adamo, Ann Horne, David Trevatt, Jonathan Bradley, E. Jackson, A. Greco, S. Adamo, A. Netzer-Stein.

147 SEMINARI VARI

THEMES IN THE HISTORY OF SCIENCE FROM ANTIQUITY TO THE SEVENTEENTH CENTURY. 20-24 settembre 1982. Lezioni di: Charles B. Schmitt, Char- les Webstern, Joseph B. Trapp, William F. Ryan, Letizia Panizza, Quentin Skinner.

PHILOSOPHY AND SCIENCE IN SEVENTEETH- CENTURY ENGLAND. 3-7 giugno 1986. Lezioni di: Joseph B. Trapp, Michael Hunter, Sarah Hutton, Graham Rees, Stephen Pumfrey, Penelope Gouk, Michael Ayers, James Force, Richard H. Popkin, Charles B. Schmitt.

CHARLES SCHMITT (1933-1986). IN MEMORIAM. 20- 21 febbraio 1987. Relazioni di: C.H. Lohr, P. Grendler, N. Siraisi, V. Nutton, J.W. Binnis, D.R. Kelley, T.B. Settle, D. Knox, R. Sorabji, J.E. Murdoch, E. Kessler, S. Pumfrey, M.J. B. Allen, L. Panizza, I. Maclean, R.H. Popkin.

HISTORY, ANTHROPOLOGY AND THE RENAIS- SANCE TEXT. 2-7 luglio 1990. Lezioni di: Joseph B. Trapp, Ernst Gombrich, Paul M. Gouk, M.C.W. Hunter, K. Jensen, Ann Jones, David Norbrook, Dyndal Roper.

CONFORMITY AND DISSENT IN REINASSENCE VENICE. 18-19 marzo 1994. Relazioni di: Nicholas Davidson, Richard Mackenney, John Law, Ruth Chavasse, Joachim Strupp, James Ball, Michael Knapton, John Mar- tin, Francis Amies-Lewis, Victoria Primhak, Peter Hum- frey, Richard Cocke, Brian Pullan, Paul Hills, Anthony Wright.

148 LATE MEDIEVAL AND EARLY MODERN CORPU- SCULAR MATTER THEORY. In collaborazione con la Foundation of Intellectual History. 5-15 agosto 1996. Rela- zioni di: John Murdoch, William Newman, Danielle Jac- quart, George Molland, Charles Lohr, Hilary Gatti, John Henry, Stephen Clucas, Alessandro Manzo, Roger Ariew, Cristoph Lüthy, Ugo Baldini, Emily Michael, Dennis Des Cenne, Fred Micheal, Alan Gabbey, Saul Fisher, Margaret Osler, Carla Rita Palmerino, Antonio Clericuzio, Peter Anstey, Guido Giglioni, Lisa Dowing, Lawrence Principe.

BRUNO IN INGHILTERRA. 9 giugno 1997. Relazioni di: Giovanni Aquilecchia, Yves Hersant, Nuccio Ordine, Joseph B. Trapp, Hugh Trevor Roper.

LES ŒUVRES COMPLÈTES DE GIORDANO BRUNO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani, l’Istituto Italiano di Cultura, il Warburg Institute e l’Institut Culturel Française. 9 giugno 1997. Relazioni di: Giovanni Aquilecchia, Yves Hersant, Gerardo Marotta, Nuccio Ordine, J.B. Trapp, Hugh Trevor-Roper.

LIBERTINES AND LIBERTINISM IN EARLY MODERN EUROPE: THE ORIGIN OF CIVIL AND RELIGIOUS LIBERTY. 29-31 marzo 1999. Relazioni di: Tullio Gregory, Jean-Robert Armogathe, Letizia Panizza, Silvana Seidel Menchi, Germana Ernst, Philiph Ford, Sylvie Taussing, Desmond Clarke, Hilary Gatti.

STUDI FILOSOFICI, STUDI STORICI, “CULTURAL STUDIES” IN EUROPA. CURRICULA E AREE DISCI- PLINARI NELLE FACOLTÀ UMANISTICHE. 8-10 aprile 1999. Relazioni di: Silja Freudenberger, Fabrizio Maci,

149 Emanuele Hager, Eloy Fernandez Porta, Loredana Polezzi, Katia Marano, Federico Siniscalco, Ivan Sgandurra, David Sassoon, Rocco Lacorte, Sandro Nannini, Leonardo Pica Ciamarra, Fabrizio Scanzio, Guido Frongia, Roberto Pujia.

GIORDANO BRUNO: RENAISSANCE PHILOSO- PHER. 14-17 giugno 2000. Relazioni di Mario Fortunato, Sarah Hutton, Hilary Gatti, Stuart Brown, Robert Fox, Mordechai Feingold, Maurice Finocchiaro, John Roger, Paul Colilli, Ramon Mendoza, Constance Blackwell, Joseph B. Trapp, Piyo Rattansi, Dylwyn Knox, Stephen Clucas, Brian Balmer, Ernesto Schettino, Andrew Gregory, Dilwyn Knox, Nuccio Ordine, Ingrid Rowland, David Forgacs, Lina Bolzoni, Letizia Panizza, Lia Buono Hodgart, Jill Kraye, Michael Wyatt, Karen De Léon-Jones, Lars Berg- gren, Elisabetta Tarantino, Sandra Plastina, Tiziana Provvi- dera, Leo Catana, Leen Spruit, Eliot Albert.

RENAISSANCE LEARNING AND LETTERS: IN MEMORIAM GIOVANNI AQUILECCHIA. 15-16 novembre 2002. Relazioni di: Peter Brand, Lina Bolzoni, Carlo Ginzburg, Conor Fahy, Hilary Gatti, Germana Ernst, Dilwyn Knox, Miguel A. Granada, Nuccio Ordine, Angelo Romano, Letizia Panizza.

GIORDANO BRUNO E FRANCIS BACON: SULLA MEMORIA. 4-7 giugno 2002. Relatore: Paolo Rossi.

THE ITALIAN DIALOGUES OF GIORDANO BRUNO. 2-3 aprile 2004. Relazioni di: Lina Bolzoni, Conor Fahy, Jill Kraye, Alain Segonds. GIORDANO BRUNO E IL DIBATTITO COSMOLO- GICO. 7-10 giugno 2006. Relatore: Dilwyn Knox.

150 FILOSOFIA E RELIGIONE IN GIORDANO BRUNO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia» e il Warburg Institute. 13-16 giugno 2007. Relazioni di: Miguel Angel Granada.

CONFERENCE IN MEMORY OF FABRIZIA RAMON- DINO (1936-2008). In collaborazione con la Fondazione Premio Napoli, l’University of Bath e con l’University of London. 15-16 gennaio 2010. Relazioni di: Livia Patrizi, Beatrice Alfonzetti, Valentina Di Rosa, Silvio Perrella.

IL RINASCIMENTO DELLA MECCANICA. In collabo- razione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani «Giovanni Aquilecchia» e con il Warburg Institute. 9-12 giugno 2010. Relatore: Jürgen Renn.

Oxford

THE INDUSTRIAL REVOLUTION AND THE PRO- CESS OF INDUSTRIALIZATION IN BRITAIN. 2-7 luglio 1984. Relazioni di: Peter Mathias, N.F.R. Crafts, Maxine Berg, Joan Thisk, R.M. Smith, T.C. Barker, John A. Davis, J.R. Harris.

NAPOLI 1799. ENLIGHTENMENT, REVOLUTION AND SOCIAL CHANGE. 24-26 settembre 1999. Rela- zioni di: John A. Davis, Anna Maria Rao, John Robertson, Giuseppe Galasso, Melissa Calaresu, Vincenzo Ferrone, Carlo Capra, Colin Lucas, Robert Oresko, Hamish Scott, Michael Duffy, Girolamo Imbruglia, Paolo Viola, Marta Petrusewicz, Peter Dickson, Carlo Knight, Adrian Lyttel- ton, Stuart Woolf.

151 152 PORTOGALLO

153 154 Braga

ABSTRAKT UND KONKRET. In collaborazione con il Centro de Filosofia da Universidade de Lisbona, l’Interna- tionale Gesellschaft für dialektische Philosophie Societas Hegeliana. 21-23 settembre 1998. Relazioni di: Manfred Buhr, Joaquim Cerqueira Gonçalves, Francisco Mesquita Machado, Vítor de Aguiar, Alfredo Dinis, Alberto Burgio, Laura Ferreira Alves, Tom Rockmore, András Gedö, Gio- vanni Bonacina, Adriana Veríssimo Serrão, Roberto Finelli, Juha Manninen, Eduardo Chitas, Manuel Sumares, Juan Manuel Navarro Cordón, José Barata-Moura.

Lisbona

BICENTENÁRIO DA MORTE DE LEONOR DA FON- SECA PIMENTEL “A PORTUGUESA DE NÁPOLES” (1799-1999). 21-23 ottobre 1999. Relazioni di: Sara Mar- ques Pereira, Gerardo Marotta, Clementina Gily Reda, Vit- torio De Cesare, Fernando Marques da Costa, Anne Cova, Helena Araújo, Maria Antónia Fiadeiro, Antonio Tabucchi, Zilia Osório de Castro, Elena Urgnani, Teresa Almeida, João Flor, Eunice Cabral, Manuel Ferriera Patrício, Anna Maria Rao, Lucília Valente, José de Oliveira Barata, Rita dos Santos, Cristine Zurbach.

INTERNATIONAL RIGHT LISBON SEMINAR. Rela- zioni di: Antònio de Sousa Franco, Mauro Rubino-Sam- martano, Rui Machete, Xavier Magnee, Nicholas Stewart, Júlio de Castro Caldas.

155 156 SPAGNA

157 158 L’affinità stessa tra le due lingue, l’italiano e il castigliano, ha consentito all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici una continua osmosi tra studiosi e studenti italiani e spagnoli e tra esperienze culturali e scientifiche dei due Paesi. Filosofi, storici, scienziati spa- gnoli sono stabilmente fra i docenti dei corsi dell’Istituto e fra i relatori dei convegni: il loro vantaggio è di poter parlare nel loro idioma ed essere compresi senza bisogno di mediazioni linguistiche dai loro ascoltatori e interlocutori. È cosí divenuto uno dei docenti stabili dei corsi di filosofia il prof. Miguel Angel Granada dell’U- niversità di Barcellona, la cui prestigiosa vicenda accademica è emblematica della storia stessa dell’Istituto: venuto a Napoli nei primi anni Ottanta come borsista dei memorabili corsi tenuti al viale Calascione da Eugenio Garin, Granada è ora Presidente del Centro Internazionale di Studi Bruniani dell’Istituto, dopo aver curato per l’Istituto l’edizione in lingua spagnola di diversi dei “Dialoghi italiani” di Giordano Bruno ed è membro del Comitato scientifico della Scuola Europea di Studi Avanzati. Alle traduzioni bruniane in castigliano, che ora l’Istituto si pro- pone di ampliare in una sistematica edizione bilingue delle opere del Nolano con la direzione del professor Granada, si affiancava la tra- duzione della Scienza Nuova di Giambattista Vico ad opera del pro- fessor José M. Bermudo che, a Strasburgo, in occasione della presen- tazione al Parlamento Europeo, il 19 dicembre 1991, delle edizioni vichiane dell’Istituto, affermava tra l’altro: «La Spagna, incompren- sibilmente, ha resistito a Vico fino agli ultimi anni. Oggi le cose sono cambiate in maniera sensibile. [...] Vico è stato recuperato alla cul- tura del nostro Paese [...]. Ai nostri giorni si è dunque resa giustizia a Vico, ma questo processo è stato a sua volta, in maniera inusuale,

159 tanto rapido e facile, da risultare sorprendente. Ad esso ha contri- buito, in forma splendida, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Buona parte degli studiosi di Vico in Spagna ha preso parte ai semi- nari e ai corsi organizzati dall’Istituto a Napoli; in alcuni casi questi incontri sono serviti per mettere in contatto fra loro studiosi che in Spagna lavorano separati, isolati e persino senza conoscersi fra loro. Fra i membri del Consiglio consultivo dei «Quadernos sobre Vico» si annoverano vari collaboratori dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La stessa edizione della Scienza Nuova che abbiamo rea- lizzato è stata patrocinata dall’Istituto. Insomma, quando si scriverà la storia degli studi vichiani in Spagna, si dovrà rendere un forte tri- buto all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che ha tradotto in concreto principio di strategia culturale l’obiettivo habermasiano di perseguire situazioni ideali di dialogo. Non è questa certamente l’u- nica causa della notevole rinascita vichiana. C’è un’altra situazione che anche favorisce il processo. È ovvio che noi viviamo il nostro recupero del pensiero vichiano come una “importazione” (cosa che, d’altra parte, sarebbe in se stessa legittima e giustificata dalla genia- lità del Napoletano). Eppure, ci confrontiamo col pensiero vichiano nel contesto del nostro pensiero attuale... nell’unico modo che è pos- sibile: comprendendo le origini. Certo, alle origini della nostra modernità, la voce piú lucida era quella di Vico. E, per i motivi già detti, Vico non ci appare come un autore italiano: l’Italia è forte- mente eterogenea; tantomeno ci appare come un pensatore vera- mente napoletano: la sua opera non è provinciale, né locale. Vico ci sembra un pensatore propriamente mediterraneo. Da una parte come l’ultimo pensatore latino, prima della nazionalizzazione delle culture. Dall’altra il Vico dei napoletani è anche il “nostro Vico”, per- ché in lui troviamo le chiavi del nostro peculiare accesso alla moder- nità: un accesso pigro, convulsivo, lacerato e insufficiente». In tre volumi sono stati riuniti gli atti di un convegno che ha costi- tuito un grande bilancio della ripresa di studi vichiani tra Italia e Spagna. Curatori dell’opera sono stati il prof. José Sevilla e il prof.

160 Emilio Hidalgo Serna, docente all’Università di Braunschweig, suc- cessore di Ernesto Grassi alla guida della Fondazione «Studia Humanitatis» con la quale l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici coopera nella pubblicazione della omonima collana, in cui sono apparse tra l’altro il De causis corruptarum artium e il De ratione dicendi di Juan Luis Vives. La conoscenza degli sviluppi novecenteschi del pensiero spagnolo veniva comunicata ai borsisti dell’Istituto dal professor Armando Savignano dell’Università di Trieste in numerosi corsi di lezioni, mentre i risultati delle ricerche delle vivaci scuole di pensiero con- temporanee venivano messi a confronto con i giovani studiosi ita- liani in serie di seminari tenute, tra gli altri, dai professori: Franci- sco Rico dell’Università di Madrid, Francisco Jarauta dell’Università di Murcia, Ramón Valls dell’Università di Barcellona, Felix Duque dell’Università Autonoma di Madrid, Fernando Savater dell’Uni- versidad del Pais Vasco, Angel Gonzales dell’Università Complu- tense di Madrid, José Ignacio Linazasoro dell’Università di Madrid, Emilio Lledó Iñigo dell’Università di Madrid, Antonio Serrano Gonzales dell’Università Autonoma di Barcellona, Manuel Cruz del- l’Università di Barcellona, Mauricio Jalón dell’Università di Valla- dolid, Victoria Camps dell’Università di Madrid. A Napoli è molto forte l’interesse per la storia di Spagna. Ciò ha favorito la fortuna delle iniziative promosse dall’Istituto con la dire- zione del professor Luigi De Rosa, il quale, in sintonia soprattutto con i suoi colleghi spagnoli Luis Miguel Enciso Recio dell’Università di Madrid e Luis Antonio Ribot Garcia dell’Università di Vallado- lid, ha dato vita a una regolare serie di seminari annuali nella sede napoletana dell’Istituto e a seminari di confronto storiografico sul- l’età moderna che si svolgono a Valladolid e hanno dato luogo a una vivace collana editoriale che annovera già molti titoli di prestigio: Ciudad y mundo urbano en la época moderna, Industria y época moderna, Pensamiento y politica económica en la época moderna, Trabajo y ocio en la época moderna.

161 LETTERA A GERARDO MAROTTA

EMILIO HIDALGO-SERNA Presidente della Stiftung Studia Humanitatis

Carissimo avvocato Marotta‚ sono tornato dalla Spagna con trentacinque studenti ed alcuni professori tedeschi che hanno partecipato, nel mese di agosto, a un corso di lingua‚ cultura e letteratura spagnola presso l’università di Burgos. Sento il bisogno di scriverLe questa lettera perché‚ purtroppo‚ non potrò il prossimo autunno venire a Napoli‚ come di solito, per continuare i seminari con il mio maestro Ernesto Grassi. Nelle scorse settimane ho pensato spesso ai giovani borsisti delle Scuole di Alta Formazione organizzate nel Mezzogiorno dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici: questi giovani ora patiscono la Sua stessa incertezza per la continuità degli studi e della formazione. Mi domando come sia possibile la miopia di quelli che vogliono negare o ridurre i finanziamenti pubblici al più umano dei progetti privati che io abbia mai conosciuto. Vorrei dirLe quanto Le sono vicino in questa costante preoccupazione e fatica per trovare sem- pre di nuovo una via d’uscita per migliaia di giovani studiosi ancora disoccupati. Mi viene in mente, a questo proposito, uno dei nostri incontri più belli alla Scuola di Alta Formazione di Barile‚ in un pomerig- gio ai primi d’ottobre del 1996. Sensibile e pronto a ogni iniziativa‚ attento e appassionato nel continuare a lottare per il rinnovamento del Sud e per la costruzione della cultura umanistica europea‚ Lei si presentò improvvisamente nell’aula gremita in cui‚ insieme ai

162 giovani borsisti dell’Istituto‚ c’erano con me e con mia moglie oltre ottanta ascoltatori, tra studiosi‚ professori di liceo‚ studenti e altre persone di Barile‚ di Melfi e di alcune piccole città vicine che segui- vano con grande interesse la seconda lezione sul Barocco spagnolo e in particolare l’interpretazione filosofica del dramma della morte di Don Chisciotte‚ cioè dell’ultimo capitolo del romanzo di Cer- vantes. A quel punto l’agonia del folle cavaliere della Mancia‚ che era tornato ad essere Alonso Chisciano il Buono per morire ora savio sul palcoscenico della sua storia‚ fu interrotta da uno sponta- neo applauso che La costrinse a prendere subito la parola. Mai dimenticherò l’entusiasmo‚ la forza e il fascino del Suo discorso. La Sua tenace difesa dei valori dell’Umanesimo latino e della necessità di educare i cittadini per formare una nuova classe dirigente mi fece sentire sicuro di aver trovato in Lei un maestro di vita. La ringrazio per il cortese invio dello splendido volume conte- nente il riassunto delle relazioni per il prossimo convegno su “Giambattista Vico y la cultura europea. Pensar para el nuevo siglo”, che avrà luogo all’Università di Siviglia dal 4 al 9 ottobre 1999 grazie al generoso contributo del Suo Istituto. So che l’infa- ticabile professor Antonio Gargano sta risolvendo ora gli ultimi problemi riguardanti il viaggio dei relatori italiani che partecipe- ranno al convegno internazionale dedicato al nostro più impor- tante umanista. Molti ringraziamenti anche per il libro di Ernesto Grassi Reto- rica come filosofia. La tradizione umanistica‚ volume curato dal professore Massimo Marassi. È stato Lei‚ caro Avvocato‚ a voler promuovere e pubblicare‚ insieme alla Stiftung Studia Humanita- tis‚ questa bellissima collana di saggi sull’Umanesimo europeo e di testi umanistici latini accompagnati da traduzioni italiane e intro- duzioni. A che cosa serve la ricerca e l’interpretazione della nostra tra- dizione se poi la diversità dei risultati non può essere espressa libe-

163 ramente in una stessa sede accademica? Solo Lei ha reso possibile‚ per esempio‚ che i più grandi interpreti dell’Umanesimo e del Rinascimento – Eugenio Garin‚ Ernesto Grassi‚ Paul Oskar Kri- steller‚ Paolo Rossi‚ Cesare Vasoli e altri ancora – riuscissero a pre- sentare le loro idee all’Istituto senza pregiudizi pseudoscientifici. Senza la Sua generosa e liberale sensibilità di vero umanista‚ Ernesto Grassi non avrebbe potuto tenere i suoi seminari al Palazzo Serra di Cassano negli ultimi quattro anni della sua vita. Anche l’idea di organizzare un Convegno internazionale in memo- ria di Ernesto Grassi tenuto a Ischia dal 4 al 6 ottobre del 1993 e di raccogliere gli atti in due volumi‚ è nata come iniziativa Sua e del Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici. Nell’aperta istituzione internazionale da Lei fondata e che presiede con grandi risultati‚ Lei e Antonio Gargano hanno accolto da anni la parola e l’opera del mio maestro‚ rispondendo così all’appello dei nuovi bisogni dell’uomo e di ogni nuova inter- pretazione della nostra tradizione. Il logos al quale l’Europa acca- demica e universitaria ha affidato il timone della storia non è più la radice né il vero sostegno dell’urgente rinascita di compiti comuni che risolvano la nostra crisi. Credo di essere d’accordo con Lei nel pensare che la scuola‚ la nostra università e la cultura euro- pea mancano di fantasia‚ di creatività e di innovazione. L’erudi- zione‚ il monologo e la ricettività passiva della storia e delle tradi- zioni culturali non servono senza il rapporto umano‚ la comunità‚ la conversazione e la comune ricerca della verità. Lei ha dimostrato benissimo come sia arrivata l’ora di Centri internazionali di dialogo che siano in grado di compiere – al di là del torpore accademico – quell’attività ingegnosa che Giambatti- sta Vico riteneva inevitabile per «unificare cose separate e porre in correlazione cose procedenti in direzioni diverse». Mi auguro che il Suo Istituto possa continuare ad essere ancora per molti anni fedele a questo metodo inventivo che‚ sempre secondo Vico‚

164 implica «veder il tutto di ciascheduna cosa e di vederlo tutto insieme»‚ evitando il disorientamento umano rispetto alla res e ai «metodi che disperdono l’intendimento».

Con molti ringraziamenti e cordiali saluti, sempre Suo

Emilio Hidalgo-Serna

165 RICORDI DI UN ANTICO BORSISTA

MIGUEL A. GRANADA Università di Barcellona

Ebbi il primo incontro con l’avvocato Gerardo Marotta e con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nell’ormai lontano 1982. Quell’anno mi fu assegnata una borsa di studio per seguire il corso su “Il ritorno dei filosofi antichi”, tenuto dal professor Eugenio Garin nella sede dell’Istituto. Questo allora altro non era che la casa dell’Avvocato, in viale Calascione. Mi ricordo bene: i borsisti, seduti a un tavolo lungo e largo, seguivano con interesse l’esposi- zione sempre magistrale del professor Garin di un tema a lui caro come pochi: la rivoluzione culturale dell’Umanesimo con l’appello a una nuova biblioteca, la riscoperta dell’ermetismo e il nuovo volto di Platone proposto in Occidente da Marsilio Ficino, il ritorno dello scetticismo e la sua funzione nel programma di Gian- francesco Pico, così legato all’esperienza savonaroliana. L’anno seguente queste lezioni furono pubblicate come primo volume delle “Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli”, una col- lana promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che poi ha visto il susseguirsi di titoli di grande spicco. Quella settimana (si era a maggio) il professor Garin tenne anche una conferenza al Palazzo Reale, su “Filosofia e politica in Bertrando Spaventa”. Il ruolo svolto da Gerardo Marotta perché l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si affermasse come una delle istituzioni cul- turali più importanti d’Europa è già contenuto in queste poche premesse. Intanto, il fatto che la prima sede dell’Istituto fosse pro- prio a casa sua indica fino a che punto esso rispondesse a un pro- fondo impegno personale, in cui egli aveva posto tutto il suo essere. Sono evidenti, inoltre, i fini e i principi ai quali l’Istituto e

166 Gerardo Marotta come presidente si sono sempre mantenuti fedeli: fare dell’Istituto un luogo d’insegnamento, da dove risuo- nasse la voce e la dottrina delle personalità più prestigiose della filosofia e delle discipline umanistiche; l’impegno per la pubblica- zione dei risultati più fecondi della ricerca, molte volte in collega- mento con l’attività didattica svolta nelle aule dell’Istituto; il fermo convincimento che l’attività intellettuale debba rispondere a una vocazione civile, intrecciandosi con le necessità e le aspirazioni dei cittadini, nella più consapevole continuità con la tradizione illumi- nistica napoletana degli ultimi secoli. Ho avuto in seguito nuove occasioni, ancora come borsista, quindi come docente e ricerca- tore, di verificare – finalmente nella sede attuale di Palazzo Serra di Cassano – come il percorso intellettuale dell’Istituto sotto la sua Presidenza sia stato sempre segnato dalla rigorosa fedeltà ai prin- cipi ispiratori e dall’impegno più energico nel sostenere la filoso- fia, la scienza e i valori umanistici, in una prospettiva di progresso civile. Ho l’impressione che Gerardo Marotta e l’Istituto non abbiano mai negato spazio, disponibilità intellettuale e appoggio a nessuna iniziativa che avesse spessore teoretico e dimensione civile. Come specialista di filosofia rinascimentale, in particolare come studioso di Giordano Bruno, voglio tuttavia soffermarmi sull’impulso dato dall’Avvocato a questi studi. Non si tratta soltanto del fatto che nel corso di questi anni, prima in viale Calascione, poi a Palazzo Serra di Cassano, i più importanti studiosi della filosofia del Rinasci- mento siano stati invitati a presentare momenti importanti nella loro attività di ricerca e di studio (mi limiterò a fare i nomi di E. Garin e P.O. Kristeller, C. Vasoli e F. Secret, L. Firpo e D.P. Wal- ker, Ch.B. Schmitt e A. Ingegno, G. Spini e H.A. Obernian). C’è anche il sostegno costante offerto a convegni e riunioni di studiosi (sul platonismo rinascimentale o sul copernicanesimo in Italia, per esempio) dai quali sono nate poi importanti pubblicazioni.

167 Gerardo Marotta ha avuto profondamente a cuore lo sviluppo degli studi bruniani: è stato lui a promuovere, ormai da qualche anno, la realizzazione di una nuova edizione critica delle opere del Nolano, di quel grande che approfondì in modo decisivo la cosmologia copernicana e segnò il punto forse più alto della rifles- sione filosofica rinascimentale, con un’opera che resta senz’ombra di dubbio uno dei capolavori filosofici della prima modernità europea. L’entusiasmo dell’Avvocato ha avuto un ruolo decisivo nell’avviare ciò che oggi comincia ad essere una realtà: la nuova edizione critica delle opere complete di Giordano Bruno. Proprio quest’anno (grazie al lavoro filologico di Giovanni Aquilecchia, che ha curato il testo italiano) assistiamo al raggiungimento della prima tappa: l’edizione integrale di tutta l’opera italiana, a cura di un insieme di brunisti europei sotto la direzione di Nuccio Ordine e Yves Hersant. Aspettiamo che quest’impresa, che vede la luce a Parigi presso Les Belles Lettres, abbia una continuazione nell’edi- zione del Bruno latino. Questo sforzo di costante stimolo agli studi bruniani si è mani- festato anche nel sostegno all’iniziativa di costituire, con la rivista “Bruniana & Campanelliana” (che celebra adesso il suo quinto anno di pubblicazioni), un organo specializzato per la ricerca sulla vita, l’opera, il pensiero e l’influenza dei due grandi pensatori del- l’Italia meridionale. Non possiamo dimenticare, ovviamente, l’aiuto decisivo prestato alla costituzione del Centro Internazio- nale di Studi Bruniani che, nato appunto come emanazione dell’I- stituto sotto la Presidenza di G. Aquilecchia, ha come fine quello di portare a termine l’edizione critica delle opere bruniane, inco- raggiare la traduzione di queste opere in altre lingue (tra cui la tra- duzione spagnola curata da chi scrive), stimolare la ricerca sul pen- siero di Bruno e, in particolare, contribuire efficacemente alla formazione delle nuove generazioni di studiosi bruniani. La stessa cosa sarà successa in altri ambiti della storia del pensiero, dalla

168 filosofia dei greci alla filosofia dell’idealismo tedesco e a quella contemporanea. Ma per quanto riguarda la cultura filosofica del Rinascimento e gli studi bruniani, si deve riconoscere che il livello attuale della ricerca e i frutti ottenuti in questi ultimi vent’anni non sarebbero stati possibili senza la figura eccezionale di Gerardo Marotta.

169 Barcellona

ECONOMIA E TERRITORIO NEL MEDIOEVO. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, l’Asamblea Territorial de los Registradores de la Propiedad y Mercan- til de Cataluña, il Goethe Institut di Barcellona, l’Institut Français di Barcellona, The British Council di Barcellona e l’Universitat de Barcelona. 23-26 ottobre 1996. Saluti di Bruno Bellone, Salvador Claramunt, Raniero Vanni D’Ar- chirafi. Relazioni di: David Abulafia, Cosimo D. Fonseca, Noël Conlet, José Enrique Ruiz Domènec, Maria Teresa Ferrer Mallol, Bruno Dini, Marco Tangheroni, Paulino Jra- diel, Francesco Artizzu, Antonio Collantes de Terán.

GIACOMO DA LENTINI E LA CULTURA FILOSO- FICO-SCIENTIFICA NELLA SICILIA DEL SUO TEMPO. 16-18 ottobre 1997. Relazioni di: Salvatore Fodale, Laura Sciascia, David Abulabia, Francisco Rico, Raffaele Pinto, Luigi Milone, Danielle Jacquart, Francesco Zambon, Massimo Ciavolella, Costanzo Di Girolamo, Francisco Amella, Eduard Vilella, Monserrat Casas.

AMOR È UNO DESIO CHE VEN DA CORE. LA POE- SIA DE GIACOMO DA LENTINI I LA CULTURA SICI- LIANA EN EL SEGLE XIII. In collaborazione con l’Uni- versità Autonoma di Barcellona e coll’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. 16-24 ottobre 1997. Relazioni di: Sal- vatore Fodale, Laura Sciascia, José Enrique Ruiz Domé- nech, David Abulabia, Francisco Rico, Roberto Antonelli, Raffaele Pinto, Luigi Milone, Rosario Coluccia, Riccardo Gualdo, Lola Badia, Danelle Jacquart, Bienvenudo Mirros, Francesco Zambon, José Martinez Gàzque, Maria De Las

170 Nieves Muñiz Muñiz, Massimo Ciavolella, Rolando Damiani, Anton M. Espadaler, Mario Mancini, Costanzo Di Girolamo, Fabrizio Beggiato, Francisco Amella, Jordi Cerdà, Eduard Vilella, Rossend Arqués, Monserrat Casas, Miquel Desclo, Narcis Comadira, Francesco Ardolino, Leonardo Rivera.

COSMOLOGIA, TEOLOGIA Y RELIGION EN LA OBRA Y EN EL PROCESO DE GIORDANO BRUNO. 2-4 dicembre 1999. Relazioni di: Giovanni Aquilecchia, Paul R. Blum, Angelika Bönker-Vallon, Eugenio Canone, Miguel Angel Granada, J. Jiménez Heffernan, Morimichi Kato, Michel Pierre Lerner, P. Magnard, Nuccio Ordine, Gilberto Sacerdoti, Jean Seidengart, Leen Spruit.

COSMOLOGIA, TEOLOGIA Y RELIGION EN LA OBRA Y EN EL PROCESO DE GIORDANO BRUNO. In collaborazione con Universidad de Barcelona, Istituto Italiano di Cultura, Centro Internazionale di Studi Bru- niani, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. 24 de dicembre de 1999. Relazioni di: Giovanni Aquilecchia, Paul R. Blum, Angelika Bönker-Vallon, Eugenio Canone, Miguel Angel Granada, J. Jiménez Heffernan, Morimichi Kato, M.P. Lerner, P. Magnard, Nuccio Ordine, Saverio Ricci R. Rius, Gilberto Sacerdoti, Jean Seidengart, Leen Spruit

INTERNATIONAL WALTER BENJAMIN CONFE- RENCE. 25-27 settembre 2000. Relazioni di: Ingrid Scheurmann, Idith Zental, Mauro Ponzi, Donatella Di Cesare, Adam Michnik, Claudia Gianotti, Eduardo Arroyo, Stéphane Moses.

171 LETTERATURA E SOPRAVVIVENZA. In collabora- zione con l’Università di Barcellona. 22-24 novembre 2007. Relazioni di: Ana R. Calero, Maria Wirf Naro, Luís Acosta, Ingrid Garcia-Wistädt, Klaus Berghahn, Marisa Siguan, Bernd Sprinter, Carlos Buján, Teresa Vinardell Puig, Irene Heidelberger Leonard, Mario Saalbach, Brigitte Jirku, Anna Montané Forasté, Georg Pichler, Berit Balzer, Camila Loew, Margarita Blanco Hölscher, Carmen Torres San- taella, Anna Rossell, Ana Pérez, Marino Freschi, Dolors Sabaté, Michael Pfeiffer, Isabel Hernández, Karl Wagner, Sabine Geck, Jan-Christoph Hauschild, Olga García, Manuel Montesinos Caperos, Andrea y Pérez Burgueño, António Sousa Ribeiro, Loreto Vilar, Arno Gimber, Marko Pajevic, Regula Rohland, Ramona Katrin Buchholz, Nils Plath, Jurcic Christina, Rosa Pérez Zancas, Arno Herberth, Caroline Bohn, Marco Castellari, Isabel Serra Pfennig, Ricarda Hirte.

Girona

LA IDEA DE LA SOCIEDAD CIVIL EN HEGEL. 6-8 settembre 2002. Relazioni di: Felix Duque, Bernard Bour- geois, Domenico Losurdo, André Tosel, Gabriel Amen- gual, Mario Cingoli, Stefano Azzarà, Hans Heinz Holz.

Madrid

LA FILOSOFIA ITALIANA OGGI. 1-3 giugno 1992. Relazioni di: Rafael Arguillon, Remo Bodei, Massimo Cac- ciari, Aldo G. Gargani, Francisco Jarauta, José Jimenez, Giacomo Marramao, Javier Muguerza, Gianni Vattimo, Fernando Savater.

172 I DIALOGHI ITALIANI DI GIORDANO BRUNO. 3-4 aprile 1995. Relazioni di: Giorgio Barberi Squarotti, Miguel Angel Granada, Fernando Savater, Enrico Bispuri, Emilio Lledó, Joan Tugores.

LA UNIDAD DEL SISTEMA DE FICHTE Y LA DOC- TRINA DE LA CIENCIA NOVA METHODO. In colla- borazione con l’Istituto de Filosofia del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. 15-21 aprile 1996.

San Sebastián/Donostia

HEGEL UND DIE GESCHICHTE DER PHILOSO- PHIE. INTERNATIONALER HEGELKONGREß UNTER DER SCHIRMHERRSCHAFT DER UNESCO. 1-4 ottobre 1996. Relazioni di: Ramón Valls Plana, Chri- stine Wekwerth, Zbigniew Kuderowicz, Catherine Mala- bou, Wolfang Lefèvre, Marek J. Siemek, Yolanda Espiña Campos, Bertrand Ogilvie, Rosen Menahem, Jiang Yongfu, Ryszard Panasiuk, Timothy C. Huson, Michael Stadtler, Ronald Böhling, Ernst Otto Onnasch, Ruy Fausto, Andreas Knahl, Cristiana Senigaglia, José Luis Molinuevo, Mariano Alvarez Gómez, Martin Bondeli, Tom Rockmore, Julio de Zan, Horst-Heino v. Borzeszkowski, Félix Duque, Edgardo Albizu, Hans-Christian Lucas, Stephan Otto, Jacques D’Hondt, Andreas Roser, Endre Kiss, Gentscho Dont- schev, Annette Sell, Julián Pacho, Paolo Giuspoli, Georgi Donev, Ezra Heyman, Rainer Adolphi, Daniel O. Dahi- strom, Maciej Potepa, Boleslaw Andrzejewski, Jean-Chri- stophe Goddard, Jean-Christophe Merle, Axel Hutter, Gerhard Kuebart, Goran Gretic, Paul Cobben, Herman van Erp, Marcel Rozemblum, Lutz Ellich, Heike Hart-

173 mann, Karen Gloy, Pierre Osmo, Rainer Adolphi, Ruggero Morresi, Michael Polemis, Davor Rodin, Montserrat Gal- ceran, Christian Ruby, Ramón Hilario, Undine Eberlein, Angel Gabilondo, Willem van Reijen, M. del Carmen Pare- des, Christian Schall, Franck Fischbach, Pierre Penisson, Bertrand Binoche, Ante Pazanin, Xabier Apaolaza, Franco Chiereghin, Renate Wahsner, Emmanuel Renault, Adriaan T. Peperzak, Heinz Krumpel, Drago Rucnov, Valentina Ruc- nov Krtinic, Solange Mèrcier-Josa, Laszio Molnar, Yu- Suk Suh, Wilhelm Lütterfelds, Lucien Càlvie, Jean-Claude Bourdin, Rudolf J. Siebert, Bruno Karsentz, Stefan Dornuf, Francisco Fernàndez, Andrzej Przylebski, Christian Iber, Myriam Gerhard, Orrin F. Summerell, Henning Ottmann, Erzsébet Rózsa, Andrew Buchwalter, J. Murray Murdoch, José Maria Ripalda, Paco Vidarte, Mireille Delbraccio, Juliette Simont, Isabel Balza, Peter-Ulrich Philipsen, Simone Mahrenholz, Dragan Simeunovic, Jan Such, Hans- Georg Bensch, Alicia Noemi Farinati, Sonia Arribas, Etienne Balibar, Oward Ferrari, Hou Cai, Wolfgang Sün- kel, Mihajlo Nikolic, Conrad Gründer, Andrew Williams, Vicenzo Vitiello, Rolf-Peter Horstmann.

Santiago de Compostela

HERMENEÚTICA Y ACCIÓN. HOMENAJE A PAUL RICOEUR. 20-22 novembre 2003. Relazioni di: Domenico Jervolino, Manuel Maceiras Fafián, Maria Luisa Portocar- rello, Ferreira da Silva, Andrej Wiercinski, Francesca Brezzi, Paula Ponce De Leâo, Fabio Ciaramelli, Quintín Racionero, Andreas Breitling, Angel Gabilondo, Giuseppe Martini, Antonio Pieretti, Lorenzo Altieri, Marcelino Agís Villaverde, Armando Rigo- bello, Paul Ricoeur.

174 Siviglia

PENSAR PARA EL NUEVO SIGLO. GIAMBATTISTA VICO Y LA CULTURA EUROPEA. 4-8 ottobre 1999. Relazioni di: Eugenio Coseriu, Leonardo Amoroso, Manuel Barrios Casares, Andrea Battistini, Jürgen Trabant, Mario Agrimi, Gianfranco Cantelli, Donatella Di Cesare, Donald Phillip Verene, Enrico Nuzzo, Humberto Aparecido De Oliveira Guido, Monserrat Negre Rigol, Rita Verdirame, Stephan Otto, Mario Papini, Francesco Botturi, Gustavo Costa, Alain Pons, Fulvio Tessitore, Enrico Nuzzo, Jürgen Trabant, Giuseppe Cacciatore, Massimo Marassi, Maurizio Torrini, Eduardo Bello, Fabrizio Lomonaco, Gustavo Costa, Franco Ratto, Sanja Roic, Maurizio Martirano, Leon Pompa, Bruce Haddock, Pablo Badillo O’Farrell, Giu- seppe Modica, Maria José Rebollo Espinosa, Antonio Sco- cozza, Enrique Bocardo Crespo, Alberto M. Damiani, Pierre Girard, Miguel A. Pastor Pérez, Pablo Badillo, José Faur, Emlio Hidalgo-Serna, Jose M. Sevilla, Benjamín Gar- cía-Hernández, Josep Martínez Bisbal, Francisco Navarro Gómez, Vincenzo Vitiello, Amparo Zacarés Pamblanco, Moisés González García, Giuseppe Patella, José Villalobos, José Luis López López, Alfonso García Marqués, Amadeu Viana, Giorgio G. Pinton, Alain Pons, José Villalobos Domínguez.

València

SEMINARIO INTERNACIONAL DE HISTORIA DE LOS CONCEPTOS Y FILOSOFÍA POLÍTICA. 24-28 novembre 1997. Relazioni di: José L. Villacañas Berlanga,

175 José María Beneyto, Maximiliano Hernández Marco, Fau- stino Oncina Coves, Román García Pastor, Olivier Béaud, Carlos Miguel Herrera, Antonio Rivera García, M. Elena Cantarino Suñer, Roberto Rodríguez Aramayo, Giuseppe Duso, Massimo La Torre, Maurizio Merlo, Antonio Lastra Meliá, Sandro Chignola, José María González García, Manuel E. Vázquez García, Jean-François Kervégan.

Valladolid

LA IGLESIA ESPAÑOLA EN EL SIGLO XVIII. 4-9 luglio 1988. Lezioni di: Luis Ribot Garcia, José Manuel Cuenda Tonho, Maximiliano Barrio Gonzalo, Alberto de la Hera Perez Cuesta, José Antonio Escudero, Luis Miguel Enciso Recio, Agustín Gonzales Enciso, Téofanes Egido, Alberto Marcos Perez, Pedro Carasa.

LA BURGUESIA ESPAÑOLA EN EL SIGLO XVIII. 3-7 luglio 1989. Lezioni di: Luis Ribot Garcia, Luis Miguel Enciso Recio, Pedro Molas Ribalta, Germán Rueda Her- nández, Teófanes Egido López, Antonio Morales Moya, Agustín Gonzales Enciso, Rosa Pérez Estévez, Rosa Gon- zález Martínez, Maximiliano Barrio Garcia, Pedro Carasa Soto, Alberto Marcos Martin, Juan Helguera Quijada, Celso Almuiña Fernández.

REFORMISMO ESPAÑOL Y REFORMISMO ITA- LIANO DEL SIGLO XVIII. 2-6 luglio 1990. Relazioni di: Francisco Aguilar Piñal, Gonzálo Anes, Sergio Bertelli, Pedro Carasa Soto, Luis Miguel Enciso Recio, Antonio Maria Fusco, Augustín Gonzáles Enciso, Alberto Marcos Martín, Elena Maza Zorrilla, Giuseppe Ricuperati.

176 LA MONARQUIA HISPANICA (SIGLOS XVI-XVIII). 1-5 luglio 1991. Lezioni di: Feliciano Barrios, Luis Ribot Garcia, Ernesto Belenguer, Attilio Marzio Romani, Luigi De Rosa, Jose Alcala-Zamora, Eufemio Lorenzo, Angel Garcia Sanz, Maximiliano Barrio, Augustin Gonzales Enciso, Pedro Carasa, Fernando Bouza.

LOS REYES CATOLICOS Y LOS ORIGINES DEL IMPERIO. 4-8 luglio 1994. Lezioni di: M.A. Ladero, J. Val- deon, E. Belenguer, L. Adao Fonseca, J.M. Nieto Soria, J.M. Carretero Zamorra, L. Suárez, M. Tangheroni, P. Cor- rao, M. Del Treppo.

INDUSTRIA Y EPOCA MODERNA. In collaborazione con l’Universidad de Valladolid. 28 giugno-3 luglio 1996. Relazioni di: Luis A. Ribot, Augustín Gonzaláles Enciso, Juan Helguera Quijada, Luis Miguel Enciso Recio, Ricardo Franch Benavent, Orazio Canzila, Manuel Matìn Galan, Pere Molas Ribalta, Giovanni Zalin, Rafael Torres Sánchez, Luigi De Rosa, Palma Martínez Burgos, Ilaria Zilli.

NAVES, PUERTOS E ITINERARIOS MARÍTIMOS EN LA EDAD MODERNA. 2-6 luglio 2001. Lezioni di: Luis Ribot Garcia, Hugo O’Donnell Duque de Estrada, Ignacio Gonzáles Tascón, Giuseppe Felloni, Pablo Emilio Pérez Mallaína, Ugo Tucci, José Luis Casado Soto, Orazio Can- cila, Fernando Serrano Manges, Aingeru Tabale Uriarte, Luigi De Rosa, José Miguel Delgado Barrado, Augustín Guimera Ravire.

LAS FINANZAS ESTATALES EN ESPAÑA E ITALIA EN LA EPOCA MODERNA. 30 giugno-4 luglio 2003.

177 Lezioni di: Luigi De Rosa, Luis Ribot Garcia, Alberto Mar- cos Martin, Maximo García Fernández, Sergio Zaninelli, Emilia Salvador Esteban, Luciano Pezzolo, Miguel Angel Echevarría Bacigalupe, Giuseppe Felloni, Bernardo Her- nández, Agustín Gonzalez Enciso, Antonio Miguel Bernal.

178 FRANCIA

179 180 Fra i primi a cogliere lo spirito che anima l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici fu il professor Yvon Belaval della Sorbona, che nel 1982 scriveva: «A Napoli accade qualcosa di veramente nuovo. Nel- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici credevo di trovare un isti- tuto come gli altri. Invece no: ho trovato un “istituto libero”. Un isti- tuto libero? Sí, e disinteressato. Non si viene all’Istituto per fare carriera. Studenti selezionati, mossi da una sincera inclinazione per la filosofia, decidono di seguirne le conferenze e le lezioni, messa da parte ogni preoccupazione interessata, o vanità mondana. I pro- grammi dell’Istituto spaziano dall’antichità ai giorni nostri, e non c’è problema troppo arduo che si trascuri, purché degno d’essere affron- tato». Belaval proseguiva la sua analisi rilevando lo spazio dato dall’I- stituto all’espressione nelle varie lingue europee: «L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è libero e disinteressato: persegue la ricerca del vero, perciò merita di denominarsi “per gli Studi Filosofici”, è filosofico anche se si considera l’aspetto della comunicazione. La lin- gua degli scienziati è ormai l’inglese, e non c’è di che scandalizzarsi: il latino e il francese hanno avuto i loro giorni di gloria, quando vigeva - potremmo aggiungere - una vera civiltà letteraria. Ai nostri giorni l’uso dell’inglese s’impone non solo per la superiorità econo- mica o politica di un paese del mondo, ma perché l’ inglese è la lin- gua della tecnologia, che prevale sulle discipline umanistiche. Per poco che si percorra il pianeta o si leggano le bibliografie delle pub- blicazioni recenti, non è difficile constatare che gl’idiomi di quel- l’Europa che fu la culla della civiltà attuale son quasi declassati al rango di dialetti locali. Ecco dunque un altro merito dell’Istituto Ita-

181 liano per gli Studi Filosofici: mantiene in vita - con tatto, senza scio- vinismo - le lingue d’Europa, quelle utilizzate per costruire i monu- menti che ancora ci esaltano». Nelle “lingue d’Europa” sono presentati i contributi delle «Nou- velles de la République des Lettres», la rivista dell’Istituto fondata da Paul Dibon e Tullio Gregory e attualmente diretta da quest’ul- timo, da Marta Fattori e da Marc Fumaroli. Alla rivista, specchio delle ricerche dell’Istituto sull’età moderna, hanno collaborato, tra gli altri, Henri Gouhier, Jean Claude Margolin, Henri Jean Martin.

182 NAPOLI E LA FILOSOFIA

JACQUES DERRIDA École des Hautes Études en Sciences Sociales

Un giorno gli si darà ragione e piú che mai si capirà che, molto prima degli altri, ha visto lontano, in anticipo sui tempi. Anche noi, perciò, non dobbiamo frapporre indugi. L’homme des Lumières: cosí s’intitolava un congresso interna- zionale, tenuto a San Pietroburgo e a Parigi. Gerardo Marotta ne raccolse gli atti in un libro pubblicato a Napoli nel 1992. Ma que- sto titolo merita un’attribuzione: a mio avviso «l’homme des Lumières», oggi come domani, è lui, Gerardo Marotta. Se mi si domandasse a bruciapelo di rispondere alla domanda «qual è il modello per l’homme des Lumières nel 1996», non troverei identi- ficazione migliore. Mi piace pensare all’avvocato e mi accorgo che la mia ammira- zione per quest’uomo fuori del comune non ha misura: è sorri- dente, affettuosa, ma soprattutto grande e singolare. Sí, è dentro di me, ma piú grande di me. Grande come il mondo eppure stretta, penetrante e in salita, come un vicolo soleggiato di Napoli. L’ammirazione non è disgiunta dalla gratitudine per ciò che ho ricevuto da quest’ospite incomparabile, io come tanti altri, quando son stato a casa sua, nel sud dell’Italia. Ma l’ammirazione riguarda soprattutto quel che, prima di essere un dono di ospitalità, è degno di essere ammirato. Un’ammirazione che è piú grande di me, come ho detto, perché comprende il mondo che l’avvocato ha fatto suo: la causa dell’universalità, la causa della ragione difesa appassiona- tamente, in Europa e nel mondo, nelle aule di quei giganteschi tri- bunali che sono le istituzioni internazionali, da Strasburgo a New York, dal Parlamento europeo alle Nazioni unite. Una causa pro-

183 clamata dalle tribune dell’umanità dove Gerardo Marotta ebbe l’i- naudita audacia di chiamarci perché unissimo la nostra voce al suo Appello per la filosofia. Cittadino del mondo e amante della res publica, quest’illuminista ha osato lanciare al mondo un appello per la salvezza, il passato e l’avvenire della filosofia, per il rispetto incondizionato del pensiero, a favore del sapere e dei libri, per la pedagogia e per la ricerca, per l’umanesimo e per la scienza. La mia ammirazione è singolare perché questa figura esemplare di fede nell’illuminismo del nostro tempo e di domani, è contor- nata da un’aura di seduzione irresistibile: è il carisma di un uomo gracile, modesto, sorridente ed arguto, riservato, anche se sempre presente a tutti, sensibile di volta in volta ai casi individuali dei suoi amici, dei suoi colleghi e dei suoi studenti. Sí, sono tutti suoi ospiti, e se nel ricevere le persone egli intende raccoglierne il pen- siero, la filosofia, il sapere, l’umanità, gli scritti, non dimenti- chiamo che mentre riceve, egli dona: dà la parola all’ospite e gli fa dono della sua. Sempre egli rende visita ai suoi ospiti, anche quando essi sono a casa sua. È pronto ad ascoltare, suprema cor- tesia, come se fosse lui l’invitato. È questa la grande arte, un’arte rispettosa delle leggi dell’ospitalità. Dirò ancora che la mia ammirazione è singolare, perché vivifi- cata nella memoria da un insieme di sensazioni: sono sussurri, immagini e profumi. Per ritrovare Marotta a volte mi basta rievo- care un’intonazione: faccio risuonare il suo nome all’italiana, come i conducenti dei taxi quando si è a Napoli, e si è in ritardo per l’Istituto. Appena sentono quel nome, loro sanno dove andare: ma non dove, sanno da chi si deve andare. Perché l’Isti- tuto, quest’asilo o santuario della filosofia universale, è innanzi tutto una casa, è casa sua. Nel tornare indietro col pensiero si pro- cede come al rallentatore, perciò spesso mi compiaccio di salire lentamente – questa volta senza taxi – un viale di ricordi. Mi sof- fermo, mi abbandono al piacere di analizzare nel dettaglio un sin-

184 golo episodio, depositato in fondo alla mia immaginazione; oppure analizzo le tappe del mio viaggio per Napoli, quando recarsi in questa città è come andare nel centro del mondo. Allora scopro il cosmopolitismo, quello di cui parla Kant nell’orizzonte della “pace universale”, il “diritto cosmopolita”: lo scopro in fondo a un vicolo inondato da profumi, colorato dalla frutta, gre- mito di grida, ombre e luci; e il ricordo va a una strada di Algeri, nella mia infanzia. Ovunque mi trovi, posso sempre fantasticare di risalire la via Monte di Dio, mentre mi reco all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Vi sono stato spesso, ma ricordo bene la prima volta, parecchi anni fa. Non conoscevo ancora il fascino di Gerardo Marotta, efficacemente protetto dalla virtú della sua discrezione. Il suo è un nome di risonanza mondiale, lui è un grande naviga- tore della cultura: questo è l’audace Gerardo Marotta, ma nel fondo è un uomo timido, riservato, prudente (il contrario del- l’uomo mondano). Ho scoperto il suo fascino poco per volta, tutte le volte che tornavo in cima a quella collina, in quei luoghi di meditazione e discussione che meriterebbero d’esser rappre- sentati in un affresco o in un romanzo d’altri tempi. Ho detto “quei luoghi”, al plurale, perché non saprei contarli. L’Istituto per me rappresenta un insieme di cause e di cose: una dimora abitata da sussurri e cigolii, ma anche un castello dove i lavori di costru- zione e restauro sono sempre in corso, un monumento storico rivestito da un’impalcatura perenne (l’ “impalcatura” rende bene l’idea dell’attività di quest’intraprendente architetto), un mona- stero al riparo dal mondo, un’università superstite del Medioevo e un Collegio internazionale del XXI secolo “mondializzato”, provvidamente già nato. Ecco i navigatori multimediali, qui sono i fax e la e-mail, lí le telecamere e i sistemi video, si organizzano conferenze simultanee e poliglotte, i sistemi di archiviazione sono rigorosamente high-tech.

185 Il disordine magistralmente organizzato dell’Istituto può essere paragonato a quello di un mercato meridionale dove le merci si trovano tutte però al loro posto, e cosí il mangiare e il bere: l’Istituto è insieme una fiera del libro, un forum, un’agorà, un parlamento di filosofi, dov’è possibile incontrare in gran numero ascoltatori assorti, studenti d’ogni età, professori venuti da Napoli, Roma e Milano, ma anche da tutto il mondo, fotografi con flash impietosi, giornalisti che vi carpiscono un’intervista all’ingresso di un salone, uomini e donne di cultura che negl’in- tervalli fra le relazioni si aggregano in capannelli e continuano a dibattere i temi del seminario, della presentazione di un libro o di una tavola rotonda. Gerardo Marotta sta nell’ombra, con una raffinatezza pari alla sua generosità, ma è lui la sorgente della luce che si diffonde ovun- que la filosofia lo reclami. Prima di tutto e senza dubbio a Napoli, poiché Napoli rende attuale, attraverso lui, il ricordo del suo pas- sato di grande capitale della filosofia: l’Istituto conserva l’eredità di questo passato senza però arroccarsi, aprendosi, al contrario, a tutti i venti della modernità. Ma l’Istituto non è presente soltanto a Napoli. (Ricordo una bella giornata all’isola di Capri, insieme con Ferraris, Gadamer, Trias, Vattimo, Vitiello, gli editori Laterza e Marchaisse: ero stato invitato a parlare della religione, argo- mento di non poco respiro, tra i Faraglioni e il Vesuvio.) L’Istituto è presente in tutta Italia, e poi in Francia e ovunque in Europa, nell’insegnamento e nella ricerca, in progetti editoriali audaci e necessari. È presente nei rapporti con le istituzioni pubbliche e private, quando apre la strada a nuove forme contrattuali fra lo Stato e la società civile, definendo i ruoli dell’intervento pubblico e delle fondazioni private, prendendo iniziative locali, nazionali, europee e internazionali. Non conosco al mondo, oggi, un progetto analogo, e altrettanto esemplare, attuato con tanta dolce ostinazione, con un tal genio

186 dell’ospitalità. In nessun altro posto, in nessun’altra istituzione, ho trovato maggiore apertura e maggiore tolleranza, una cosí vigile attenzione nel tener presente contemporaneamente la tradizione culturale e le occasioni dell’avvenire. Gerardo Marotta si propone, da un lato, di far rivivere le tradi- zioni culturali minacciate e i loro tesori, spesso inaccessibili, come testimoniano le rigorose, sobrie, ma splendide edizioni internazio- nali di libri realizzati nel rispetto delle regole dell’arte e con rigore scientifico: sono centinaia di edizioni, in piú lingue, che è possibile ammirare nella mostra organizzata nella Cappella della Sorbona. Basti per tutti l’esempio dell’edizione delle opere di Giordano Bruno. D’altro canto però un eguale interesse per la storia, e un uguale coraggio di scopritore, lo spingono verso altri continenti, altri modi di esprimersi o comunicare, verso nuovi “supporti” d’infor- mazione, anche molto popolari. Il fine è quello di mettere alla por- tata di tutti il pensiero, ma senza inutili o pericolose concessioni. Penso in particolare a quella grande biblioteca multimediale in via di realizzazione. Essa sarà, secondo il desiderio del suo propugna- tore, universale e televisuale. Io stesso ho avuto l’onore di esser chiamato a far parte del progetto. Mi è stato chiesto – una terribile responsabilità, come sempre, quando si tratta di definire delle priorità – d’indicare le prime dieci opere del pensiero: sarebbero state incluse nella biblioteca multimediale e poi sarebbero state diffuse. Quindi mi è stato chiesto di giustificare la mia scelta: que- sto avveniva nel corso di un’intervista da registrare in video! Ho provato a fuggire, poi ho accettato di correre questo rischio. Mi sono rassicurato dicendomi: se lo fa lui. Mentre mi sforzavo di spiegare davanti ad una telecamera per- ché, per esempio, il Timeo di Platone dovesse figurare accanto a una certa opera di Marx o di Blanchot, pur soffrendo l’inferno, andavo dicendomi, a mano a mano, sempre piú convinto: questo è

187 tuttavia quel che Marotta, a conti fatti, ha ragione di fare. Lui corre rischi e presta il fianco alle critiche, dal momento che i nemici, come Dio vuole, non gli mancano. Se ha ragione di far cosí, ha ragione di chiederci di fare altrettanto e noi dobbiamo essergliene grati. Marotta vede chiaro e lontano, precorre i tempi. Si presenta all’appuntamento in anticipo. Ha ragione. Bisogna dargliene atto. Bisogna dargli ragione. Avrà avuto ragione prima di tutti gli altri.

188 OMAGGIO A GERARDO MAROTTA

MARC FUMAROLI de l’Academie française

Signor Ambasciatore, Avvocato Marotta, Signore e Signori,

il primo titolo di merito, di non trascurabile importanza, per il quale lei è degno di ricevere la Legione d’Onore, mio caro Avvo- cato, è la sua convinzione – per non dire la sua fede apostolica – di giacobino napoletano. In effetti l’onorificenza della Legione d’Onore, che di qui a poco le consegnerò, ha origini in parte giacobine, e si può affer- mare che questa sera la Repubblica francese, le cui origini giaco- bine sono indiscutibili, riconosce in lei il piú devoto tra i devoti della Repubblica giacobina napoletana, l’emula eroica ed effimera della sua sorella maggiore francese che la reazione sanfedista sof- focò nel sangue nel 1799. La sede dell’Istituto che lei ha fondato e di cui lei è l’anima, il magnifico palazzo napoletano Serra di Cas- sano, ha il portone principale sigillato dal giorno dell’esecuzione sommaria nel 1799 del suo proprietario di allora, uno dei capi della rivoluzione giacobina contro il trono e l’altare dei Borboni- Sicilia. Non credo di esagerare se affermo che tutta la straordina- ria attività su scala mondiale al servizio universale dello spirito svolta per piú di trent’anni da lei e dal suo Istituto – attività di cui mi accingo tra poco a cercare di illustrare gli aspetti principali – in ultima analisi è stata per lei una sorta di trasfigurazione espiatrice del sangue dei martiri della Rivoluzione napoletana del 1799, una riparazione d’ordine spirituale che lei ha voluto offrire a Napoli e ai suoi Lumi antichi e moderni per risarcirli della grande umilia-

189 zione e offesa loro inflitte dalla vittoria nel 1799 di un Ancien régime oscurantista, vendicativo e tiranno. Questa è dunque un’occasione irripetibile per ricordare che la Legione d’Onore di cui lei diventa membro questa sera, fu creata da un ex-giacobino di nome Napoleone Bonaparte, diventato Primo Console nel 1799, per consolidare nelle abitudini e nell’or- dinamento giuridico la Rivoluzione del 1789. Gli Ordini cavalle- reschi riservati all’antica nobiltà – e tra essi anche il piú presti- gioso, l’Ordine di Saint-Esprit fondato da Enrico III – erano stati soppressi il 4 agosto 1789. Gli altri Ordini, persino quello di Saint- Louis istituito da Luigi XIV per meriti militari degli ufficiali senza distinzione di lignaggio, furono tutti aboliti anch’essi dall’Assem- blea nazionale con una legge del 6 agosto 1791, che anticipò la creazione di un’ unica onorificenza nazionale che sarebbe stata accordata “per le virtú, i talenti e i servizi resi allo Stato”. Occorse tuttavia attendere il grande riordinamento repubblicano dello Stato a opera del Primo Console perché il proposito dell’Assem- blea nazionale fosse trasformato in realtà. Il 19 maggio 1802 il pro- getto di legge che prevedeva la creazione e l’organizzazione della Legione d’Onore fu adottato dal Tribunato e dal Corpo legislativo, non senza viva opposizione da parte dei giacobini “puri e duri” che in ciò vedevano una sorta di attentato al principio di egua- glianza e un primo passo verso la restaurazione dell’aristocrazia. Nelle intenzioni del Primo Console, affascinato dal mito romano neoclassico, si trattava di procedere a sostituire l’Ancien régime francese monarchico e feudale con una Roma repubblicana all’antica, nella quale i guerrieri piú valorosi sarebbero stati insi- gniti del titolo di honorati, i corpi d’élite di quello di legiones, e nella quale le virtú civiche e la dedizione allo Stato sarebbero state incoraggiate dall’aemulatio. Ciò nondimeno, Bonaparte aveva desiderato che questa emulazione delle virtú civiche incoraggiate dal conferimento di un’onorificenza pubblica fosse estesa tanto ai

190 civili quanto ai militari. Cosí dichiarò infatti al Consiglio di Stato: «Se distinguessimo gli uomini in militari e civili, instaureremmo due ordini, quando invece non vi è che un’unica Nazione. Se invece assegnassimo onorificenze soltanto ai militari, sarebbe ancor peggio, perché in quel caso non vi sarebbe piú una Nazione». Quanto alle obiezioni sollevate dai giacobini “puri e duri” in rela- zione al principio di eguaglianza, Bonaparte fu altrettanto catego- rico: «Vi sfido a indicarmi una sola repubblica, antica o moderna, nella quale non ci siano state onorificenze. Le si chiama sdegnosa- mente “medaglie”. Ebbene: è con le medaglie che si guidano gli uomini. Dieci anni di rivoluzione non hanno cambiato i francesi: essi sono ciò che erano, Galli fieri e garbati, con un unico senso del- l’onore. Occorre alimentare tale sentimento. Occorrono onorifi- cenze». La romanizzazione della Gallia “garbata”, rimasta incompiuta dai tempi di Giulio Cesare, sarebbe in effetti proseguita a un ritmo sostenuto. Nel 1804 il Primo Console fu proclamato Imperatore dei francesi. L’11 luglio un decreto imperiale approvava la foggia della decorazione della Legione d’Onore, una stella di smalto bianco cinta da cinque raggi, e il 30 gennaio 1805 un altro decreto definí la forma dell’onorificenza suprema dell’Ordine, la “grande aquila” d’oro romana al centro della stella. L’inaugurazione dell’Ordine da parte dell’Imperatore ebbe luogo quello stesso anno, in occasione dell’anniversario del 14 luglio, nel corso di una cerimonia che si svolse nella chiesa di Saint- Louis des Invalides alla presenza dell’arcivescovo di Parigi. Un mese piú tardi, nell’accampamento militare di Boulogne, magnifi- camente decorato “all’antica”, alla presenza di centomila soldati adunati per invadere l’Inghilterra, l’Imperatore decorò duemila veterani delle campagne rivoluzionarie. L’Ordine era partito in pompa magna e neppure la Restaurazione osò pregiudicarlo.

191 Caro Gerardo Marotta, ho ascoltato uno dei suoi amici e ammi- ratori francesi, lo storico della Rivoluzione Michel Vovelle, con- gratularsi con lei per il suo giacobinismo dichiarandosi egli stesso giacobino irriducibile, pur deplorando al contempo la deriva imperiale introdotta nella Repubblica giacobina dal bonapartismo. Non so se lei condivide questa contraddizione, ma in quanto napoletano lei ha validi motivi per considerare il bonapartismo l’e- rede legittimo se non del 1793 quanto meno del 1789. Il regno troppo breve di Gioacchino Murat a Napoli vi ha ciò nondimeno lasciato dei buoni ricordi: la promulgazione del codice civile, la creazione di un Politecnico, l’abbellimento della città, uno sprone all’unità e all’indipendenza italiane. L’esecuzione del re Murat voluta da Ferdinando I che il Congresso di Vienna aveva rimesso sul suo trono riecheggia nella vostra memoria tanto crudelmente quanto quella del principe Serra di Cassano. Insomma, giacobino o bonapartista per memoria storica e fedeltà ai Lumi, lei non si è mai rinchiuso in un’ideologia politica retrospettiva. Avvocato, ma anche filosofo che nella tradizione del- l’hegelismo napoletano del XIX secolo – il cui piú illustre rappre- sentante, Benedetto Croce, è stato suo maestro e ispiratore – ha voluto ben presto e con l’aiuto della figlia maggiore di Croce, Elena – una delle figure piú affascinanti dell’intellighenzia italiana del dopoguerra – controbilanciare ed emendare la cupa eredità della contro-Rivoluzione e del contro-illuminismo a Napoli per mezzo di una possente offensiva dello spirito, che ha avuto sí luogo nella sua città, ma che ha avuto anche ambizioni e orizzonti universali. In lei arde un fuoco pentecostale secolare, un fuoco di apostolo laico, contagioso ed espansivo, che le ha fatto sacrificare la carriera professionale e gli interessi personali alla grande causa che lei ambiva a legare al nome di Napoli. Lei ha saputo attirare a sé altri discepoli, che restano tuttora i suoi infaticabili ed eruditi collaboratori, e creare insieme a loro, nel 1975, un’istituzione a

192 ben guardare assolutamente singolare, il cui quartier generale si trova a Napoli, ma le cui antenne di anno in anno si sono progres- sivamente e flessibilmente prolungate e diversificate fino a coprire tutta l’Europa e gli Stati Uniti, al pari di un mecenate universale ed enciclopedico da cui hanno tratto beneficio le migliori menti del- l’ultimo mezzo secolo, consentendo loro di formare delle genera- zioni di nuovi eccelsi ricercatori. Mi sembra anche, cosa di cui mi rallegro, che di recente in Italia vi siano stati alcuni suoi eccellenti emuli. Nell’ideazione e nel funzionamento dell’Istituto italiano di Studi Filosofici, di cui lei è l’anima – lo ripeto affinché tutti lo comprendano –, sono tentato di individuare alcune felici contrad- dizioni con la sua fedeltà giacobina, le sue affinità bonapartiste e persino il suo hegelianesimo. Lei ha dato a questo Istituto uno sta- tuto indiscutibilmente privato, che gli conferisce una libertà d’a- zione e di scelta assolute, che lo preserva altresí dalle pastoie buro- cratiche che nelle istituzioni ufficiali di insegnamento e ricerca possono atrofizzare o perfino rendere sterili i talenti piú creativi. Da questo punto di vista lei si colloca al fianco delle iniziative pri- vate, che di preferenza sostiene, e si colloca altresí risolutamente ai margini delle élite statali, come propendono naturalmente i giaco- bini, i bonapartisti e gli hegeliani. Lei si comporta da autentico “liberale”, che sicuramente non disdegna lo Stato e le sue istitu- zioni, ma che comincia prima di tutto a fare da sé ciò che sa fare meglio, senza attendere che si mettano in moto i grandi apparati ufficiali. D’altro canto il disegno “politicamente molto scorretto”, suo e dell’Istituto, di mettere l’accento sul talento, sugli studi e l’istru- zione superiore, voltando la schiena al livellamento della demo- cratizzazione dal basso, dimostra che lei non è affatto intimidito dalle accuse di “elitismo” e che per lei eguaglianza giacobina non vuol dire necessariamente ghigliottinare tutto ciò che le va oltre.

193 Mi pare che queste contraddizioni, quanto meno apparenti, si pos- sano spiegare con il fatto che per lei la Repubblica e il «bene comune» non saprebbero accontentarsi dell’interpretazione poli- tica e giuridica proposte dal giacobinismo e dal bonapartismo. Al di là della Repubblica in senso politico e giuridico, figlia dei Lumi, lei si comporta da magistrato e cittadino a tempo pieno di quest’altra Repubblica madre dei Lumi, ben anteriore alle Rivolu- zioni politiche della fine del XVIII secolo, e che deve continuare a essere il testimone indipendente, inventivo e critico dell’evolu- zione non sempre rassicurante delle società nate da queste Rivolu- zioni: intendo ovviamente la Repubblica delle Lettere. Non è un caso se una delle riviste patrocinate e pubblicate dall’Istituto di cui lei è l’anima, ha ripreso il titolo, in francese, di quello della rivista di Pierre Bayle, “Nouvelles de la République des Lettres”. L’Isti- tuto che lei ha fondato e presiede vuole essere il centro nervoso che anima e alimenta una moderna Repubblica delle Lettere. La sua lealtà napoletana alla Rivoluzione giacobina del 1799 e il suo attac- camento all’hegelianesimo tradizionale napoletano si esplicitano e realizzano nel servizio apostolico e missionario dello spirito univer- sale all’opera nelle vicissitudini della Storia, e il cui piú veritiero interprete non potrebbe essere ai suoi occhi né Napoleone a cavallo né colui che siede nel jumbo jet Air Force One, bensí la comunità mondiale dei grandi filosofi, che è importante possano cooperare, dialogare, raccogliere discepoli, e costituirsi in una sorta di potere spirituale avveduto, che possa consigliare ed eventualmente criti- care i poteri temporali del momento. Non so se hanno conseguito il risultato voluto tutti gli appelli che lei ha fatto sottoscrivere a numerose e grandi personalità e che ha in seguito indirizzato alle istituzioni internazionali ed europee per incentivare gli studi uma- nistici nella scuola, per un ritorno dell’identità europea alle sue ori- gini, ma quanto meno lei avrà aperto la strada a un potere spirituale laico, della cui autorità siamo crudelmente sprovvisti e che un

194 Comte, un Renan, un Valéry invocarono e auspicarono. Solo un apostolo ispirato da un patriottismo universale, quale lei è, può aver cercato di far sentire ai poteri economici, politici e mediatici affascinati dall’ effimero e condizionati dai grandi numeri la voce imperitura dei filosofi riuniti intorno a lei e da lei. Questo riallacciarsi con l’antica Repubblica delle Lettere spiega i tratti singolari della sua infaticabile azione e di quella dell’Istituto. Ciò che colpisce maggiormente è il suo rifiuto ad ammettere l’esi- stenza di un dissidio tra le “due culture” avanzato da C.P.Snow a Oxford in una fin troppo celebre conferenza. L’antica Repubblica delle Lettere sapeva che senza i filologi che avevano decifrato gli enigmi dei manoscritti di Euclide e di Diofanto, divenuti essi stessi geometri e matematici, era impensabile “il mondo scritto in lin- guaggio matematico” di Galileo, figlio di un teorico della musica greca ed egli stesso brillante scrittore e critico letterario. L’Istituto e lei per primo credete per principio che non vi sia incompatibilità alcuna, bensí una complementarità imprescindi- bile, tra la coscienza che il soggetto umano desume tramite la filo- sofia, la filologia, la storia, la letteratura, insomma da una o l’altra branca degli studi umanistici, e la conoscenza che le scienze deri- vano dai loro differenti oggetti di studio. A prima vista, la vasta e capillare serie di incontri e di pubblicazioni – l’iniziativa delle quali lei ha preso in numerosi paesi del mondo da trent’anni a que- sta parte – può sembrare confusa e sconcertante, tanto essa abbraccia cosí numerosi ambiti del sapere, tanto fa dialogare intel- letti assai diversi tra loro quanto un premio Nobel di biologia, una Medaglia Field di matematica, filologi del calibro di un Pugliese Carratelli o di un Kristeller, filosofi della levatura di un Gadamer o di un Ricoeur, storici dell’arte di qualità quali un Irving Lavin: osservando tutto ciò in prospettiva, si comprende l’ambizioso disegno di abbattere le barriere tra saperi troppo specialistici, creando un forum in cui torni a instaurarsi il dialogo tra gli Anti-

195 chi e i Moderni, tra l’uomo che si interroga su se stesso e l’uomo alla ricerca delle leggi della materia inerte e della vita. La missione che lei si è scelto, un cui primo bilancio fatto in occasione del trentennale dell’Istituto è semplicemente prodi- gioso, sarebbe già di per sé sufficiente a giustificare ampiamente il suo ingresso nella Legione d’Onore con il titolo di Cavaliere. Il suo patriottismo napoletano è un patriottismo universale: lei ha per motto quello dei cittadini della Repubblica delle Lettere: “Il mio paese è il mondo”, e non ha pertanto certo lesinato la sua genero- sità e il suo patrocinio verso i francesi rispetto a quelli profusi in tante altre nazioni. La sua azione vigile e costante a favore di un’Europa dello spirito include anche la Francia, senza tuttavia privilegiarla. Le testimonianze di riconoscimento, i dottorati hono- ris causa a lei conferiti da numerose università di svariati paesi con- fermano infatti che lei non ha privilegiato né dimenticato nessuno. Nonostante tutto, lei si è dedicato particolarmente a noi, allac- ciando rapporti in Francia e a Napoli con numerosi amici e ammi- ratori, che in molteplici occasioni l’hanno ringraziata e festeggiata con un calore eccezionale. Consideri dunque questa festa odierna, e accolga questa croce di Cavaliere che le è consegnata, come il punto culminante e piú solenne della gratitudine che la Repub- blica francese nutre nei suoi confronti.

Traduzione di Anna Bissanti.

Discorso tenuto il 7 dicembre 2004 a Roma in Palazzo Farnese in occasione del conferimento all’avvocato Gerardo Marotta della Legion d’Onore da parte della Repubblica francese.

196 UN PROGETTO POLITICO E UN’IDEA CONCRETA DELLA RICERCA

YVES HERSANT École des Hautes Études en Sciences Sociales

«Siamo angeli senza corpo in un mondo senza territorio»: sono le parole di un alto funzionario europeo, riferite a se stesso e ai suoi colleghi. Per presentare l’avvocato Gerardo Marotta, niente mi sembra piú idoneo di questa formula che ne fornisce, sia pure a contrario, un’eccellente definizione. Infatti, non vi è niente di angelico nell’avvocato, ma una profonda umanità: il che, ontologi- camente, è molto meglio, come Pico della Mirandola si compia- ceva di ripetere. Nell’avvocato, inoltre, s’incarna il massimo del- l’energia nel minimo del volume: è “una forza attiva”. Infine, se la sua volontà si estende a cosí largo raggio, ciò avviene perché opera in un’area particolare – l’Italia meridionale – dove si verificano le condizioni di una perpetua risorgenza. Ma ciò è anche dovuto alla solidità dei suoi riferimenti: lo Stato, la Storia, la Memoria. Egualmente, non si può dissociare l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici da un luogo anch’esso storico, il Palazzo Serra di Cassano. Di qui, nel cuore di Napoli, l’avvocato svolge la sua pro- digiosa attività: promuove la circolazione delle idee con le pubbli- cazioni, stimola la ricerca attraverso innumerevoli seminari, tradu- zioni, colloqui e congressi, conferisce borse di studio, organizza mostre d’arte e di architettura. Non limita la sua azione al campo delle scienze dello spirito, ma interviene (questo forse è meno noto in Francia) in quello delle scienze naturali e matematiche. Il suo orizzonte, d’altra parte, si estende ben oltre i confini dell’Italia meridionale, teatro di avvenimenti culturali decisivi fin dal tempo della Magna Grecia e giú di lí, passando per la Scuola salernitana,

197 Bruno, Campanella, Vico, gli hegeliani di Napoli e gli uomini del Risorgimento, fino a Benedetto Croce e oltre. La sua sfera d’azione comprende l’Occidente, l’Oriente e i legami fra queste due aree culturali, il cui studio è dall’avvocato promosso con convinzione. Il presidente Marotta, in un bel saggio che ho avuto l’onore di tra- durre in francese, illumina la nostra riflessione, sempre piú neces- saria, sulla filosofia politica e il suo ruolo di orientamento nel pro- cesso di unificazione europea. In armonia con gli intendimenti di due appelli che l’avvocato ha lanciato in favore dell’insegnamento della filosofia e dello sviluppo degli studi umanistici, l’Istituto sti- mola le coscienze con una vivacità tutta napoletana, esortandoci a resistere alla tentazione di impantanarci nel mercantilismo o nel- l’indifferenza. Un’idea concreta della ricerca, una concezione esigente della cultura e un progetto politico unificatore: queste sono, ai miei occhi, le caratteristiche dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici da lui fondato. L’Istituto appare, in primo luogo, un insostituibile comple- mento dell’Università, al punto di farle concorrenza, quando necessario. Questo aspetto è stato illustrato da Giovanni Pugliese Carratelli, perciò mi limito a un breve cenno. L’istituzione univer- sitaria è necessaria, e ad essa spetta il compito di conferire i titoli e di trasmettere il sapere. D’altra parte è facile constatare come a piú riprese nel corso della storia emergano con forza organismi di libera ricerca che, nello spirito del Collège de France e dell’Acca- demia dei Lincei, svolgono un ruolo di rinnovamento del pensiero e nello stesso tempo di conservazione attiva della memoria cultu- rale. Perché la tradizione dev’essere proprio il contrario del con- formismo, non può ridursi alla trasmissione passiva: questo è il convincimento di Gerardo Marotta e degli intellettuali della sua cerchia. Nello stesso tempo essi pensano, in contrasto con un pre- giudizio diffuso (non solo nel largo pubblico, ma anche nei nostri

198 ministeri e a Bruxelles), che la ricerca non debba essere al servizio del mercato: ridotta a un ruolo ancillare, essa non solo perde la sua nobiltà, ma la sua stessa ragion d’essere. Perciò l’Europa – si ripete instancabilmente all’Istituto – deve diffidare del razionalismo tec- nicistico che riduce il pensiero a mero calcolo, e deve guardarsi dall’abbandonare lo spirito del dubbio. Nel corso dei secoli, il vec- chio continente ha sempre oscillato fra due modelli di razionalità: tra una certa idea di scienza universale e il gioco dell’ironia, tra la volontà di dominio sulla realtà e il desiderio di liberarsene. È chiaro quale sia l’accezione di razionalità oggi prevalente: il modello scientista orienta i nostri discorsi, indirizza le ricerche delle Università, condiziona il nostro stesso tempo libero. La serio- sità, la logica mercantile, la concezione dell’essere come produ- zione hanno esteso il loro dominio pressoché ovunque. Il sapere è amministrato secondo una razionalità capace soltanto di misu- rarne la ricaduta economica: è il trionfo degli “esperti”. Nessuno vuol negare che l’Europa abbia un gran bisogno di tecnici, ma se si vuol conservarne l’ “anima”, bisogna custodirne la tradizione di pensiero critico. Altrimenti – come sostiene senza mezzi termini G. Granel – c’è il rischio che l’Europa faccia la fine dell’America: «con l’imporsi metafisico-scientista del logicismo, si ha l’oscura- mento totale della luminosità che rischiara l’orizzonte del nostro divenire, la quale non è che il riverbero dello splendore del giorno greco». L’Istituto ci ricorda l’incombenza di questi pericoli e, nello stesso tempo, ci offre gli strumenti per evitarli. Questo è il primo merito dell’Istituto. L’Istituto inoltre ci sprona a una riflessione autentica sulla cul- tura: ecco il secondo dei suoi meriti, sul quale mi soffermerò piú distesamente. La parola “cultura”, a quanto pare, è nella bocca di tutti, anche di quei funzionari che – non senza una punta di male- volenza – sono chiamati “eurocrati”. Certo, se i nuovi costruttori dell’Europa, a differenza dei padri fondatori, assegnano alla cul-

199 tura un ruolo sempre piú importante, non possiamo che compia- cercene. È giusto, non esistono soltanto i problemi doganali, e le frontiere non sono soltanto quelle politiche. È un bene che questi funzionari portino una maggiore attenzione alle grandi questioni che, secondo le parole di Kundera, «aggregano i popoli in modo sempre diverso, creando linee di demarcazione immaginarie e mutevoli, al di qua delle quali però la memoria è sempre la stessa, uguale è l’esperienza, comune la tradizione». Bisognerebbe però rifiutare l’idea di una cultura con funzione consolatoria, perché di qui alla propaganda il passo è breve. Siamo sommersi da discorsi di maniera, dichiarazioni che vogliono tranquillizzarci, parole insinuanti. A questo punto è doveroso chiedersi se la cultura europea non debba temere pro- prio coloro che se ne proclamano difensori. Tanto piú questa cau- tela è necessaria, in quanto loro non difendono la stessa cosa che intendiamo noi: l’uso dei termini si presta all’equivoco. Per esem- pio, non mancano gli “esperti” che, secondo la tradizione anglo- germanica, indicano con il termine “cultura” i modi d’essere e i gusti, i comportamenti e i modi di vita che caratterizzano i vari gruppi sociali, e che ne descrivono l’indole. Nella tradizione latina, al contrario, la stessa parola indica piuttosto ciò che per i tedeschi equivale alla “civilizzazione”: un insieme di valori che si può gene- ralizzare ed esportare, che i popoli possono scambiarsi in nome della ragione universale. Queste due accezioni della parola “cul- tura” richiamano un’altra distinzione, che può sembrare accade- mica, ma non lo è: la cultura indicherebbe, grosso modo, tutto ciò che si trasmette socialmente, contrapponendosi a ciò che è “natu- rale”. Pertanto, considerata in una prospettiva estetica ed etica, la cultura si oppone alla barbarie; dal che derivano, nel dialogo Est- Ovest, numerosi malintesi. I fraintendimenti riguardo alla parola “cultura” non finiscono qui: gli europei si riferiscono infatti piú o meno esplicitamente e

200 secondo il caso, a tre diverse concezioni della cultura. Bisogna per- ciò distinguere fra tre suoi diversi modelli. Il primo modello è quello “patrimoniale”, che definisce la cul- tura come una ricchezza ereditaria, composta di monumenti e documenti da preservare. Essa si riceve e si trasmette: in metafora, la cultura ha a che fare con l’avere, piú che con l’essere. La sfera della cultura risulta cosí quantificabile e misurabile, ed esige una politica che ne preservi l’integrità, proteggendola dall’innova- zione, sia interna sia esterna. Questo sistema rifiuta la dialettica come fattore di cambiamento. Il secondo modello è quello “biologico”, che assimila la cultura a un organismo vivente. Si parla allora di “vita culturale” e si ammette che la cultura possa evolversi. Il sistema tollera varia- zioni, endogene o esogene, dal momento che non minacciano la sua salute. Quest’idea della cultura è piú sfumata, apparentemente meno xenofoba, ma si arresta alle “soglie della tolleranza”. Il terzo modello è quello dialogico e – come è stato illustrato da Edgar Morin (Penser l’Europe, 1987) – presuppone il contrasto. La cultura è definita come un incessante confronto di forze anta- goniste: «È le interazioni fra popoli, culture, classi sociali e Stati che hanno tessuto un’unità è frutto di pluralismo e contraddi- zioni». In se stessa, come nei suoi rapporti con il mondo, la cultura europea attua una dialettica che è volontà di dialogo e autonega- zione radicale. Perciò non può essere concepita come una realtà stabile e immobile. Lungi dall’essere una sedimentazione di valori, la cultura è descritta, secondo questo modello, come un vortice in perpetua agitazione, o come un cantiere in pieno fervore d’opera. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che conosce le diffe- renze fra queste diverse accezioni della cultura, ha optato per il terzo modello, e non ha scelto la via piú facile. La cultura per l’I- stituto non è un comparto dell’economia, né un semplice flusso di scambi del quale si dovrebbe ottimizzare la gestione. Né si ritiene

201 all’Istituto che la cultura europea debba essere ridotta all’ “euro- cultura”, la cui principale funzione è quella di fabbricare con- senso. È noto che a Bruxelles quanto piú il dibattito si fa aspro riguardo al prezzo del burro e della carne di agnello, tanto piú si trova bello accordarsi consolatoriamente sulle “grandi” questioni, in realtà vuote di significato.) Piú che esaltare liricamente il genio europeo, all’Istituto si preferisce porre questioni filosofiche e sti- molare il giudizio critico. A un’eurocultura sentimentale, paga dei propri miti, si oppone una ricerca storica rigorosa. Cosí facendo, si portano alla luce le contraddizioni che ci tormentano e gli anta- gonismi che ci lacerano; si conosce il ruolo importantissimo del negativo, del pensiero critico e dell’ironia (che sono parte del nostro “patrimonio” culturale: la cultura europea è inconcepibile se si prescinde da questo continuo mettere in causa i presupposti della conoscenza, senza l’attacco incessante ai baluardi del sapere). All’Istituto si conosce la follia che ha percorso la nostra storia, ci si guarda bene dal relegarla in un angolo della memoria. Non c’è dubbio che in Europa sono nati il diritto dei popoli e la libertà, ma qui sono nati anche il genocidio, il delirio del razzismo e i peggiori nemici del genere umano. L’eredità europea include gli effetti per- versi della ragione, l’asservimento alla tecnica, la deriva totalitaria. L’Europa non si costruisce con un’operazione di riduzione della complessità storica e un’educazione europea non può fondarsi sulla rimozione: al contrario è necessario meditare sulla storia. Non si tratta di coltivare uno sterile senso di colpa, ma di mante- nere viva una memoria responsabile e acuire la consapevolezza dell’ambivalenza del nostro logos. D’altra parte, per rifiutare ogni mito consolatorio e ogni sem- plificazione indebita, è importante percepire la cultura nel suo aspetto paradossalmente molteplice e unitario. Storicamente la cultura è una, perché i popoli d’Europa hanno condiviso gli stessi principi (libertà di pensiero, interesse genuino per la conoscenza,

202 l’ambizione teoretica di superare il finito), gli stessi movimenti intellettuali (il cristianesimo, l’umanesimo, il razionalismo), le stesse categorie concettuali (particolare/universale, fede/ragione, individuale/collettivo). Anche sociologicamente la cultura è una, perché oggi piú che mai il tessuto europeo è omogeneo: lo svi- luppo delle classi medie, il livello economico, la libertà di espres- sione, un sistema previdenziale abbastanza sviluppato, la qualità della vita, ecc. sono con ogni evidenza fattori unificanti. Gli euro- pei condividono inoltre gli stessi problemi: droga, disoccupazione, crisi dello Stato, l’integrazione degli immigrati, ecc. I modelli di vita dei giovani tendono ad essere gli stessi. Nei rapporti con il resto del mondo, accade anche che l’Europa si esprima con una voce univoca. Quest’evoluzione, ben nota, sembra imporre una conclusione: «I paesi dell’Europa comunitaria si sono definitiva- mente incamminati sulla strada dell’unità; essi avranno ben presto una storia comune, fatta delle stesse esperienze, positive o nega- tive, vissute in comunità di interessi e di aspettative» (Sergio Romano, Six manières d’être européen, a c. di D. Schnapper e H. Mendras, Parigi, 1990). Tuttavia non mancano gli argomenti, e non meno forti, per sostenere la tesi contraria: la cultura europea agisce a livelli molto diversi. È facile dimostrare che le grandi culture transnazionali (latina, slava, germanica) non sono intercambiabili; o che la stessa diversità delle lingue comporta differenze profonde nelle tradi- zioni dei popoli; e che si assiste ovunque a un riaffiorare dei parti- colarismi, un residuo pretenzioso del grande lavorio della Storia nelle nostre province. Ogni paese, ogni regione, proclama la sua eccezionalità: ed è vero che fra la Spagna e la Danimarca, e fra l’Al- sazia e il Limousin corre un differenza maggiore di quella che divide la California dall’Illinois. La diversità di costumi, d’indole e di tradizione fa apparire il vecchio continente come un mosaico di minuscole realtà locali. La consapevolezza di questa ricchezza

203 comporta per gli europei il rischio, indubbiamente, di scivolare nel particolarismo campanilistico, o nel relativismo culturale, per cui i prodotti dell’artigianato sono collocati sullo stesso piano delle cat- tedrali. Ma rivendicando la molteplicità di aspetti della loro cul- tura, gli europei hanno il vantaggio di poter meglio resistere all’o- mologazione tecnicistica e alla minaccia della standardizzazione. Non è piú tempo di chiedersi se l’Europa sia una o molteplice, occorre invece cominciare a pensarla simultaneamente come mol- teplice e una. La sua diversità è difficoltosa, eppure l’Europa deve restare aperta e multiforme; è nella sua non-identità che si scopre la sua identità. L’aspetto piú prezioso della cultura europea dev’es- sere probabilmente individuato nel suo orrore per il sonno dog- matico, nella capacità di rinunciare all’eternità della certezza, nel rifiuto di «ammettere la perfezione dell’identità», come mette in evidenza L. Kolakowski, secondo il quale «l’attitudine a porsi in discussione e il rifiuto dell’autocompiacimento – il che avviene, certo, non senza una forte resistenza – è una caratteristica originale dell’Europa ed è una forza spirituale». Perciò l’Europa sarà tanto piú Europa se non si chiuderà in se stessa, ma saprà collocarsi in una prospettiva dinamica. Il che significa, da una parte, confron- tare la sua prospettiva odierna con quella di altri tempi e di altri luoghi; d’altra parte vuol anche dire (qui cito Jacques Derrida) che si accetta una necessità duplice e contraddittoria: quella di evitare insieme la parcellizzazione della cultura (il provincialismo intellet- tuale, l’introversione solipsistica) e l’omogeneizzazione culturale dettata da un centralismo autoritario. Dobbiamo contrastare la cultura standardizzata, senza però «coltivare, come fini a se stesse, le differenze minoritarie, i gerghi intraducibili, gli antagonismi nazionalistici, la passione per il campanile». In breve, se l’Europa si caratterizza per diversità e continuità, cioè per una dialettica dell’uno e del diverso, e per una combina- zione di esperienze innovatrici con una memoria innestata nella

204 cultura classica, allora l’Istituto può esser riconosciuto come esem- plarmente europeo. Le sue scelte culturali hanno un rispondente politico nel progetto di superare i nazionalismi. La parola “fede- ralismo” – ne sono consapevole – suscita in Italia numerosi malin- tesi. Ma il progetto in questione, che io attribuisco all’Istituto, ha un significato positivo: contro la logica dell’interesse individuale, contro la degenerazione dello statalismo in burocrazia, contro lo sfaldarsi progressivo della coscienza del bene comune occorre fare delle differenze il principio stesso dell’unione. La cultura – notava Denis de Rougemont – tende a dissociarsi dalla vita politica e sociale per mancanza di un principio organizzatore (come la Legge per gli ebrei, il latino per i sacerdoti, la morale calvinista, o la Ragione); per cui non resta che «il Denaro, che è una misura senza vita». Ebbene, l’elaborazione di un principio organizzatore della cultura, la sua attivazione ai livelli di competenza pertinenti e l’e- sempio offerto su scala europea costituiscono il terzo merito del- l’Istituto, non certo il minore.

205 Aix-en-Provence

ARISTOTE. L’ENJEU MÉTAPHYSIQUE. 21-24 ottobre 1999. Lezioni di: Pierre Aubenque, Jean Louis Vieillard- Baron, Yves Lequin.

Cerisy-la-Salle

LES MATHÈMATIQUES ET L’ART. 2-9 settembre 1991. Relazioni di: Pierre Cartier, Maurice Caveig, Roger Lau- rent, Maurice Loi, Michele Emmer, François Longy, René Passeron, Jean-Claude Pont, Jacques Roubaud, René Taton, René Thom.

DU DIALOGUE AU TEXTE (AUTOUR DE FRANCIS JACQUES). In collaborazione con il Centre Culturel Inter- national de Cerisy la Salle. 1-7 settembre 2000.

Chantilly

WAS HEISST EUROPÄISCH DENKEN? 2-3 MAGGIO 1988. Relazioni di: Xavier Tilliette, Manfred Buhr, Dome- nico Losurdo, André Tosel.

Clermont-Ferrand

LA LEGENDE DE LA RÉVOLUTION (1770-1914). In collaborazione con il Centre de recherches Révolutionnai- res et Romantiques e l’Université de Clermont-Ferrand. 23- 24 giugno 1986. Lezioni di: Christian Croiselle, Jean Erhard, Daniel Martin.

206 Lilla

SEMAINE EUROPÉENNE DE LA PHILOSOPHIE. 21 novembre 1998. Relazioni di: Gianni Vattimo, Yves Her- sant, Gerardo Marotta, Christiane Menasseyre, Alain Pons, Roberto Esposito, Domenico Losurdo, Giulia Belgioioso, Aldo Masullo, Pierre Aubergne, Biagio de Giovanni, Sergio Givone.

Lione

GIORDANO BRUNO. In collaborazione con la Biblioteca Municipale di Lyon, il Centro Internazionale di Studi Bru- niani, l’Istituto Italiano di Cultura e il Théâtre des Ateliers di Lyon. 18 marzo 2000. Lezioni di: Nuccio Ordine, Jean Seidengart, Robert Dumas.

PENSER L’ESTHÉTIQUE AVEC BENEDETTO CROCE. In collaborazione con il Centre Recherche sur la Circulation des Idees e l’Université Jean Moulin, Lyon. 6 maggio 2005. Relazioni di: Giuseppe Galasso, Paul Olivier, Fabio Ciaramelli, Luca Salza, Mario Fusco, Bruno Pin- chard, Nicolas Tertulian.

Marsiglia

LA RÉPUBLIQUE NAPOLITAINE DE 1799. 5 maggio 1999. Relazioni di: Maria Antonietta Macciocchi, Michel Vovelle, Luigi Mascilli Migliorini, Christian Digne, Oscar Carchidi.

207 ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC, WITH APPLICA- TIONS. 21-25 aprile 1997. Relazioni di: Roberto Cignoli, Mario Curzio, Françoise Delon, Max Dickmann, Antonio Di Nola, George Elliott, Giorgio Faina, Rafel Farre, George Georgescu, Michele Giraudet, Daniele Gondard, Revaz Grigolia, Jorge Guier, Peter Hajek, Klaus Keimel, Franz Viktor Kuhlmann, Salma Kuhlmann, Ada Lettieri, Patrizia Longobardi, François Lucas, Angus Macintyre, Chris Mulvey, Daniele Mundici, Giovanni Panti, Niels , Maria Tallini, Fred Wehrung.

Nantes

LES INTELLECTUELS EUROPÉENNES FACE À LA CAMPAGNE D’ITALIE (1796-1798). 7-8 marzo 1997. Relazioni di Jean Dhombres, Nicole Dhombres, Ingrid Rademacher, Florence Pellaè-Bougnol, Luigi Mascilli Migliorini, Jean- Paul Barbe, Gilles Bertrand, Anna Maria Rao, Roland Bernecker, Jean-Clement Martin.

GEORGE STEINER, PHILOSOPHE DE LA CULTURE ET DE LA TRANSMISSION. In collaborazione con l’U- niversità di Nantes. 8-9 giugno 2009. Relazioni di: Pierre Maréchaux Maréchaux, Gérald Chaix, Nuccio Ordine, Ricardo Gil Soeira, Eugenio Amato, Florence Fabre, Gene- viève Mathon, Michel Fischer, Laure Adler, Stéphane Tirard, Philippe Forest, Pierre-Emmanuel Dauzat, Pierre Brunel, Jeffrey Mehlman.

208 Nizza

I PROGRESSI DEGLI STUDI SULLA BIBLIOTECA ERCOLANESE DI FILODEMO. 2 dicembre 1982. Lezione di: Marcello Gigante.

L’IDÉE D’ÉPOQUE HISTORIQUE. 4-6 settembre 2000. Relazioni di: Bernard Bourgeois, Hans-Heinz Holz, Dome- nico Losurdo, Nicola Panichi, Manfred Buhr, Roberto Bor- doli, Solange Mèrcier-Josa, Ferdinando Vidoni, Berbard Freydberg, Vesa Oittinen, Domenico Jervolino, Alessandro Mazzone, Schlomo Avineri, Angelica Nuzzo, Marek Sie- mek, Francesco Saverio Trincia, Fortunato Cacciatore, Emanuela Susca, Alberto Burgio.

Parigi

NAPLES ET LA CULTURE EUROPÉENNE DU XVIIE SIÈCLE. 8-9 giugno 1982. Lezioni di: Paul Dibon, Romeo De Maio, Giovanni Pugliese Carratelli.

ASPECTS DE LA PHILOSOPHIE EUROPÉENNE DANS L’ÂGE MODERNE. In collaborazione con l’École Pratique des Hautes Études. 2-9 novembre 1982. Lezioni di: Henri Gouhier, Paul Dibon, Jacques Roger, Henri-Jean Martin, Pierre Costabel.

PERSPECTIVE SUR L’ÂGE DES LUMIÈRES. 2-5 aprile 1984. Lezioni di: Henry Gouhier, Michel Fleury, Olivier Réné Bloch, Jacques Roger, Paul Dibon.

209 ASPETTI E PROBLEMI DELL’ILLUMINISMO FRAN- CESE. 16-20 giugno 1986. Lezioni di: Henri Gouhier, Pierre Costabel, Geneviève Rodis Lewis, Marc Fumaroli, Paul Dibon.

PROBLÈMES D’HISTOIRE DU CARTÉSIANISME. 20- 24 maggio 1985. Lezioni di: Henri Gouhier, Michel Fleury, Bruno Neveu, Pierre Vernière, Jean Deprun, Olivier Réne Bloch, Jean Ehrard, Yvon Belaval.

LA RÉVOLUTION FRANÇAISE: SCIENCE ET PHI- LOSOPHIE. Relazioni di: Jacques D’Hondt, Hans Michael Baumgartner, Olivier Bloch, Jochen Schlobach, Manfred Buhr, Pierre-Jean Labarrière, Konrad Cramer, Hermann Schüttler, Norbert Hinske, Karl Acham, S. F. Odujew, Alessandro Mazzone, Herta Nagl-Docekal, Guy Besse, Volker Bialas, Auguste Bayonas, Burkhard Tusch- ling, Michèle Crampe-Casnabet, Henri Deneys, Vladimir Daskalov, Claude Mazauric, Karl-Heinz Schöneburg, Marian Skrzypek, Dejan Pawlow, Bernard Michaux, Tho- mas Metscher, Milan Damnjanovic, Pertti Karkama, Mio- drag Cekic, Jeroen Bartels, Katalin Havas, Rolf-Peter Horstmann, Hagen Pleger, J. Rogozinski, Frank Benseller, Marek Siemek, Detlev Pätzold, Walter E. Ehrardt, Klaus Hammacher, Paolo Becchi, Jeffrey Barrash, Dietrich v. Engelhardt, Angèle Kremer-Marietti, Roger Hahn, Michael Otte, Oliver Tenzer, Werner Bahner, Georges Labica, Ber- nard Bourgeois, Hans-Heinz Holz, Valerio Verra, Michel Vovelle, Hans Jörg Sandkühler, Lucien Sève, Alexis Philo- nenko, Reinhard Lauth, Kioshiro Yajima, V. A. Lektorskij, Shlomo Avineri, Claudio Cesa, Domenico Losurdo, Kurt Bayertz, Francesco Moiso, Stefano Poggi, Enrico L. Ram-

210 baldi, Martin Dress, Raymond Swing, Peter Brokmeier- Lohfing, Raffaello Franchini, Petko Ganchev, Elisabeth Guibert, Stefan Angelov, Winfried Marotzkj, Hartwig Zan- der, Joachim Forsche, Tom Rockmore, Mitrju Jankov, Rein- hold Oberlercher, Jos Lensink, Manfred Baum, Bernard D. Freydberg, Menachem Rosen, Milan Sobotka, M. A. Kis- sen, Michel Vadée, Dra- gutin Lekovic, Andràs Gedö, Abraham Yassour, Jakub Netopilìk, Rolf Zimmermann, Teodor I. Oiserman, André Robinet, Jendrich Zeleny.

LA RÉVOLUTION HORS DE FRANCE: LE ROYAUME DE NAPLES. 18-19 novembre 1988. Rela- zioni di: Giuseppe Giarrizzo, Domenico Losurdo, Lucio Villari, Joost Rosendal, Pasquale Villani, Angelo A. Spa- gnoletti, Gerard Delille, Angelo Massafra, John A. Davis, Anna Maria Rao, Christian-Marc Bosséno.

MARX INTERNATIONAL II. In collaborazione con l’U- niversità di Parigi X e con la rivista «Actuel Marx». 30 set- tembre-3 ottobre 1998. Relazioni di: Jacques Texier, Jac- ques Bidet, Monique Chemillier-Gendreau, Wolfgang Haug, Rossanna Rossanda, Gérard Dumenil, Robert Castel, Richard Wolff, Meiskin Wood, André Tosel, Cri- stiane Chauvire, François Laruelle, Nicolas Tertullian, Lucien Seve, Patrick Tort, Jocelyn Benoist, Domenico Jer- volino, Jean-René Ladmiral, Dominique Levy, Riccardo Petrella, Francis Bismans, Pierre Duharcourt, Peter Skott, José Ricardo, Tauile Faria, Estrela Augusto Luis, Suzanne de Brunhoff, Filho Alfredo Saad, Patrice Geoffron, Frédé- ric Lordon, Diego Guerrero, David Leadbeater, J. Milios, Stéphanie Treillet, Patrick Dieuaide, Carlo Vercellone, Alain Fernex, Serge Leroux, Sylvain Zeghni, Edith Kli-

211 movsky, Jean-Marie Harribey, Emilio Chaves, Edith Kli- movsky, Thanatis Maniatis, Jean-Pierre Potier, Catherine Martin, Alain Herscovici, Chaion Lee, Catherine Mollo Rollemberg, Maria de Lourdes, Michel Zerbato, M. Che- millier-Gendreau, Y. Moulier-Boutang, Gérard Marcou, Michel Miaille, Geraud de La Pradelle, Robert Charvin, Régine Dhoquois, Gérard Soulier, Geneviève Koubi, Oscar Correas, Benoît Frydman, Michel Miaille, Jean Lojkine, D. Linhart, Cl. Leneveu, Philippe Corcuff, François Dubet, Gérard Mauger, Mateo Alaluf, F. Lebaron, Nicole Laurin, Ali El Kenz, D. Bachet, Claude Didry, Sylvaine Laulom, Catherine Levy, Serge Wolikow, Jean Guarrigues, Alexan- dre Fernandez Liliane, Hilaire Perez, Guislain Chevrier, Patrick Boucheron, Nicolas Offenstadt, Florence Gauthier, Jacques Guilhaumou, Bernard Gainot, Claudine Wolikow, Valérie Seroussi, Eustache Kouvelakis, Dieter Deichsel, Wolfgang Haug, Nicolas Fevrier, Paul Sereni, Isabelle Garo, Emmanuel Renault, J-M. Lachaud, Agis Uzdavinys, Bernard Sobel, Michelle Raoul-Davis, Robert Abirached, Etienne Balibar, Daniel Bensaïd, Henri Maler, Catherine Colliot-Thelene, Domenico Losurdo, Alberto Burgio, Isa- belle Garo, Yvon Quinion, Tony Andreani, Enrique Dus- sel, David Lapoujade, Edgardo Logiudice, Anne Amiel, Denis Collin, Montserrat Galgeran, Isaac Johsua, Louis Fontvieille, Sandrine Michel, Bernard Gerbier, Stavros Mavroudeas, Paresh Chattopadhyay, Alin Cottrell, Paul Cockshott, John McDermott, Terry McDonough, Sophie Boutillier, Dimitri Uzunidis, Edouard Cipolla, Paulani Serge, Maria Leda, François Chesnais, Claude Serfati, Louis Gill, Malcolm Sylvers, Kostas Vergopoulos, Odile Castel, Sam Noumoff, Claude Pottier, Rolande Borrelly, José Guillermo Garcia-Isaza, Ramine Motamed-Nejad,

212 Guy Caire, Liana Carleial, Edouard Poulain, Gilles Rasse- let, Alan Freeman, Jean-Guy Loranger, Fabio Petri, Angelo Reati, Françoise Dreyfus, Christain Barrere, Jean-Pierre Airut, Anicet Le Pors, Claude Journès, Carlos Herrera, Jean-François Kervegan, Bertrand Mertz, Jacques Michel, Mikhaël Xifaras, Antoine Jeammaud, Antoine Lyon-Caen, Giuseppe Bronzini, Gérard Farjeat, Alain Supiot, Jean Loj- kine, D. Linhart, Cl. Leneveu, Pierre Turpin, Sylvie Con- trepois, D. Linhart, J.P. Durand, Fr. Dubet, Michel et Monique Pinçon, Marco Oberti, Laurent Mucchielli, P. Bouffartigue, Catherine Bidou, Frédéric Genevee, Patrick Garcia, François Guedj, Sonia Combes, Bernard Pudal, Claude Pennetier, Michel Dreyfus, Pierre Broue, Roland Lew, Bernard Chavance, Guilhem Fabre, Ruy Fausto, Ale- xander Buzgalin Li Qi Qing, René Mouriaux, Michel Vaka- loulis, Sophie Beroud, Jacques Capdevielle, Pierre Courssa- lies, Jean-Marie Pernot, Bernard Friot, J.-R. Pendaries, Pierre Cours-Salies, Jacques Bidet, Bertell Ollman, Mena- hen Rosen, Alex Callinicos, Franco Soldani, Jean-Claude Bourdin, Gilbert Achcar, J.-M. Lachaud, Véronique Gou- theyron, Françoise Gaillard, Jean-Marc Adolphe, Christian Ruby, Martine Maleval, Michaël Löwy, Etienne Balibar, Robin Blackburn, Catherine Samary, Frieder-Otto Wolf, Gabriel Vargas-Lozano, Arno Munster, Christophe Dar- mangeat, Pierre Le Masne, Persefoni Tsaliki, N. G. Zagou- ras, K. D. Tsekouras, Hubert Gabrie, Jean Netter, Maurice Rosio, Marie Salaün, Rony Cohen, Thierry Pouch, Jean Loj- kine, Cl. Leneveu, Gérard Mauger, Louis Chauvel, Maud Simonet, Stéphane Beaud, Bruno Lefebvre, Patricia Bouh- nick, René Mouriaux, Sophie Beroud, Jean-Marie Pernot, George Ross, Christophe Aguitton, Michel Deschamps, Bernard Thibaut, Claire Villiers, Yve Sintomery, Nicolas

213 Charbonnier, Emmanuel Barot, Reine Chaikhoui, Baptiste Anciaux, Samuel Dantzig, Véronique Goutheyron, Phi- lippe Ivernel Wolgang, F. Haug Bruno Tackels.

SPÉCIALISTES ET ADMINISTRATION EN URSS, 1880-1945. 17-19 maggio 1990. Lezioni di: Jutta Scherrer, Alessandro Stanziani, Alberto Masoero, Ettore Cinnella, Marco Buttino, Andrea Graziosi, Jacques Sapir, Giannarita Mele, E.A. Rees, Alessandro de Magistris, John Barner, Ale- xis Berelowitch.

LES SAVOIRS SUR LES VIVANTS DANS LES ACADÉ- MIES SCIENTIFIQUES ITALIENNES AUX XVIIE ET XVIIIE SIÈCLES. 13-14 dicembre 1991. Relazioni di: Giorgio Salvini, Vincenzo Ferrone, Maurizio Torrini, Marta Cavazza, Maria Franca Spallanzani, Yvette Conry, François Dagognet, Saverio Ricci, Marie-Dominique Couzinet.

APPELLO PER LA CULTURA E LA RICERCA IN EUROPA. 2-3 aprile 1992. Relazioni di: Giovanni Aquilecchia, Gerardo Marotta, Alain Philippe Segonds, Nuccio Ordine, Domenico Losurdo, Paolo Marotta, Wolfgang Kaltenbacher, Francesco Petruccione, Alain de Libera, Yves Hersant.

LES ŒUVRES ITALIENNES DE GIORDANO BRUNO. 2-3 aprile 1992. Relazioni di: Guido Davico Bonino, Marc Fumaroli, Michèle Gendreau-Massaloux, Nuccio Ordine, Alain Segonds.

LE NOUVEAU SYSTÈME DU MONDE. 29-30 maggio 1992. Relazioni di: Alexandre Adler, Jean-Yves Calvez, Ros- sana Rossanda, Georges Labica, Paco Fernandez Buey, Jean

214 Robelin, Roger Martelli, Michael Löwy, Domenico Losurdo, Yves Lacoste, Claude Meillassoux, Etienne Bali- bar, Robin Blackburn, Domenico Jervolino, Stefano Petrucciani, Samir Amin.

CENTS ANS DE MARXISME. BILAN ET PERSPECTI- VES. 18-19 giugno 1992. Relazioni di: Jacques Texier, Jac- ques Bidet, Wolfgang Hang, Gérard Dumenil, Domenico Jervolino, Nicolas Tertulian, Carlo Vercellone, Eustache Kouvelakis, Etienne Balibar, Enrique Dussel.

ŒUVRES COMPLÈTES DE GIORDANO BRUNO. 16 marzo 1993. Relazioni di: Michèle Gendreau-Massaloux, Michel Desgranges, Nuccio Ordine, Yves Hersant, Marc Fumaroli.

DESCARTES: PRINCIPIA PHILOSOPHIAE A 350 ANNI DALLA PUBBLICAZIONE (1644-1994). 5-6 mag- gio 1994. Relazioni di: Geneviéve Rodis-Lewis, Laurence W.B. Brockliss, Roger Ariew, Valentine Watson Rodger, Maurice Boudot, Daniel Garber, Frédéric de Buzon, Ettore Lojacono, Giulia Belgioioso, Monette Martinet, Alan Gab- bey, Kiiko Hiramatsu-Hiromitsu, Jean-Robert Armogathe, Desmond M. Clarke, William R. Shea.

MARX INTERNATIONAL. CENT AN DE MARXISME. BILAN ET PERSPECTIVES. In collaborazione con: C.N.R.S., Université de Paris VIII, Université de Paris X, “Actuel Marx”. 27-30 settembre 1995. Relazioni di: A. Abascal, J.M. Allier, S. Amin, P. Anderson, T. Andréani, W. Andreff, E. Balibar, D. Bensaid, J. Bidet, A. Burgio, P. Boc- cara, R. Brenner, P.G. Casanova, P. Casanova, B. Chavance, Y. Clot, C. Delphy, E. Dussel, G. Fraisse, R. Gallissot, F.

215 Gauthier, M. Godelier, J. Guilhaumou, D. Harvey, H. Hirata, F. Houtard, M. Husson, F. Jameson, D. Jervolino, B. Kagarlitsky, J. Kegoat, A. Kohen, G. Labica, D. Lalovic, R. Lew, D. Losurdo, M. Lowy, G. Massiah, Cl. Mazauric, G. Moses, M. Nikolic, L. Nowak, G. Oldrini, S. Petruc- ciani, P. Salama, D. Sallenave, C. Samary, H.J. Sandkühler, L. Sève, N. Tertullian, J. Texier, A. Tosel, M. Verret, J.M. Vincent, S. Wolkoff, R. Wolff.

NOUVELLES DIRECTIONS DE LA RECHERCHE SUR LES ANNÉES TRENTE NEW DIRECTIONS IN RESEARCH ON THE 1930s. In collaborazione con la Maison des Sciences de l’Homme. 23-25 maggio 1996. Relazioni di: Jutta Scherrer, Andrea Graziosi, Jim Heinzen, Andrea Romano, Juryj Japoval, Gijs Kessler, Nicolas Werth, Jeffrey Rossman, Markus Wehner, Alain Blum, Jean Paul De Pretto, Elena Osokina, Jolie Hessler, David Shea- rer, Sarah Davies, Jochen Hellbeck, Fabio Bettanin, Alexis Berelowitch, Larissa Rogovaja, Francesco Benvenuti, Gen- nadij Bordjugov, Vladimir Pristajko, Terry Martin, Corinna Kuhr, Oleg Chlevnjuk, Antonella Cristiani.

SCIENCE ET PHILOSOPHIE EN FRANCE ET EN ITALIE. Relazioni di: Silvano Tagliagambe, Paolo Parrini, Roberto Maiocchi, Ornella Pompeo Faracovi, Jean Petitot.

JOURNÉES D’ÉTUDES SUR BERNARD GROETHUY- SEN. 16 giugno 1997. Relazioni di: Michèle Gendreau- Massaloux, Dominique Desanti, Jean Toussaint, Remo Bodei, Philippe Delpuech, Maurice de Gandillac, Fer- nando Savater, Pascal Michon, Giuseppe Cacciatore, Tatiana Mailliard Parain.

216 LA QUESTION DU SOCIALISME AUJOURD’HUI. In collaborazione con l’Université de Paris X e con Actuel Marx. 3-4 ottobre 1997. Relazioni di: G. Duménil, Samir Amin, G. de Bernis, M. Angenot, M. Riot-Sarcey, V. Seroussi, J. Kergoat, G. Moschonas, G. Chavance, R. Mata- med-Nejard, G. Bensimon, B. Chavance, R. Lew, G. Fabre, E. Kuvelakis, J. Sapir, D. Losurdo, P. Bauby, B. Marx, Cl. Leneveu, M. Vakaloulis, M. Housson, K. Vergopoulos, Y. Le Bot, M. Najam, Chr. Barrère, Chr. Aguiton, M. Revelli, D. Lévy, Th. Coutrot, D. Linhard, JP. Durand, T. Andréani, L. Sève, A. Tortorella, C. Samary, R. Antunes, St. Petruc- ciani.

ASSESSING THE NEW SOVIET ARCHIVAL SOUR- CES. In collaborazione con la CT. Cosponsored by Yale University, la Maison Des Sciences de l’Homme e la Yale University. 16-18 maggio 1998. Relazioni di: Andrea Gra- ziosi, Oleg Khlevniuk, Jonathan Bone, Michael David-Fox, Jana Howlett, Terry Martin, Larissa Rogovaia, Jan Plamper, Julie Hessler, Peter Holquist, Golfo Alexopoulos, Jochen Hellbeck, Lidiia Kosheleva, Matthew Lenoe, Jeffrey Ros- sman, David R. Shearer, Terry Martin, Silvio Pons, Peter Blitstein, Gennady Bordiugov, Anna Cienciala, Francine Hirsch, Mark Kramer, Matt Payne, David Wolff, Gennady Bordiugov, David R. Shearer, Gaël Moullec, Leslie Rimmel, Paul Bushkovitch.

LUCIEN LABERTONNIÈRE: RAISON PHILOSOPHI- QUE ET FOI CHRÉTIENNE. 20-21 novembre 1998. Relazioni di: M. Meslin, P. Colin, J. Prevotet, G. Losito, F. Finoti, L. Pazzaglia, A. Douchevskij, P. Beillevert, R. Vir- goulay, J. Greisch, P. Beillvert, J. M. Mayeur.

217 COLLOQUE LUCIEN LABERTHONNIERE: RAISON PHILOSO-PHIQUE ET FOI CHRÉTIENNE. In collabo- razione con l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Ita- lia di Brescia, il Centro di Storia del XIX secolo, l’Institut Catholique de Paris, l’Institut de Recherches pour l’Étude des Religions de Paris-Sorbonne, l’Istituto Italiano di Cul- tura di Parigi, l’Oratoire de France e l’Università di «Parigi iv» Sorbonne. 20-21 novembre 1998. Relazioni di: Michel Meslin, P. Colin, J. Prevotat, G. Losito, F. Finotti, G. Forni, L. Pazzaglia, A. Douchevsky, P. Beillevert, R. Virgoulay, J. Greisch, P. Colin, J. M. Mayeur, M. Meslin.

MONTESQUIEU DU NORD AU SUD. TABLE RONDE DU 250E ANNIVERSAIRE DE L’ESPRIT DE LOI. 29-30 gennaio 1999. Relazioni di: J. Ehrard, A. Postigliola, E. Ring, J.T. Lukowski, N. Plevinskaïa, D. Apostopoulos, S. Björkman. La question du socialisme aujourd’hui. Rela- zioni di: G. Duménil, S. Amin, G. de Bernis, M. Angenot, M. Riot-Sarcey, V. Seroussi, J. Kergoat, G. Moschonas, G. Chavance, R. Matamed-Nejard, G. Bensimon, R. Lew, G. Fabre, E. Kouvelakis, J. Sapir, D. Losurdo, P. Bauby, B. Marx, Cl. Leneveu, M. Housson, K. Vergopoulos, Y. Le Bot, M. Najam, Chr. Barrère, Chr. Aguiton, M. Revelli, D. Lévy, Th. Coutrot, D. Linhard, J.P. Durand, M. Vakaloulis, T. Andréani, L. Sève, A. Tor- torella, C. Samary, R. Antunes, St. Petrucciani.

LES PENSÉES DE L’HISTOIRE ENTRE MODERNITÉ ET POSTMODERNITÈ. 15-18 novembre 1999. Relazioni di: Jean-Marie Goulemot, Hélène Desbrousses, Bertrand Binoche, Jean François Kervegan, Silvia Caianiello, Giam- piero Moretti, Denis Thouard, Michael Lowy, Annie Petit,

218 Therry Martin, Maria Donzelli, Alfonso M. Iacono, Giu- seppe Cacciatore, Domenico Jervolino, André Tosel, Jean- Marie Vincent, Jacques Bidet, Luigi Cortesi.

THE ROLE OF THE POLITICAL POLICE IN THE SOVIET UNION, 1918-1956. 25-27 maggio 2000. Rela- zioni di: A. Graziosi, J. Scherrer, N. Werth, V. N. Khaustov, A. M. Pshennikov, V. F. Semystjaha, F.-X. Nérard, Iu. Sha- poval, V. Vasyl’jev, A. Blum, M. Mespoulet, G. Kessler, D.Shearer, P.Hagenloh, J.Burds, M.Junge, R.Binner, N.Baron, D.Nordlander, G. Moulecc, T. Martin.

TRADUZIONE–TRADIZIONE: BRUNO IN ASIA E IN EUROPA. 29 maggio 2000. Lezioni di: P. Corsi, L. Bolzoni, M. A. Granada, Y. Hersant, M. Kato, H. L. Liang.

LE DIALOGUE PHILOSOPHIQUE À ROME AU IER SIÈCLE AVANT J.C.: CICÉRON ET PHILODÈME. 5-7 giugno 2000.Relazioni di: Marcello Gigante, Alain Michel, Carlos Lévy, Jean-Louis Ferrari, Miriam Griffin, Elizabeth Asmis, Bernard Besnier, Mario Capasso, Daniel Delattre, Jakob Wisse, David Armstrong, Jürgen Hammerstaedt, Gioia M. Rispoli, Andrew Barker.

AUTOUR DE L’ŒUVRE DE FRANCES A. YATES (1899-1981): DU REVEIL DE LA TRADITION HERMÉ- TIQUE À LA NAISSANCE DE LA SCIENCE MODERNE. 28-29 settembre 2001. Relazioni di: Roland Edighoffer, Allison P. Cubert, Stéphane Toussaint, Jean- Pierre Brach, Hilary Gatti, Paola Zambelli, Hélène Védrine, Wonter J. Hanegree.

219 CONGRÈS MARX INTERNATIONAL IV. GUERRE IMPÉRIALE, GUERRE SOCIALE. In collaborazione con l’Université de Paris X Nanterre – Sorbonne. 29 settem- bre-2 ottobre 2004. Relazioni di: Jacques Bidet, Gilbert Achcar, Gérard Duménil, Suzan George, Domenico Losurdo, David Harvey, Toni , André Tosel, Armando Boito, François Houtard, Margaret Maruani, Gus Massiah, Etienne Balibar, Alex Callinicos, Monique Chemillier-Gendreau, Christine Delphy.

CRÉATION ET ÉCHANGES ARTISTIQUES ENTRE ITALIE ET FRANCE (XVIÈME - XVIIÈME SIÈCLE). In collaborazione con l’Association des Historiens de l’Art Ita- lien e con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. 2-3 dicem- bre 2005. Relazioni di: Giorgio Ferrara, Paola Bassani Pacht, Sylvie Béguin, Francesco Negri Arnoldi, Magali Bélime-Drohuet, Dominique Cordellier, Francesco Maria Quinterio, Nicole Dacos Crifò, Catherine Monbeig Goguel, Carmelo Occhipinti, Niccolò Capponi, Paola Bas- sani Pacht, Pierluigi Leone de Castris, Francesco Solinas, Lucia Calzona, Pierre Rosenberg, Laura de Fuccia, Annick Lemoine, Stéphane Loire, Jean-Claude Boyer, José Luis Colomer.

DANIEL ARASSE. 8-10 giugno 2006. Relazioni di: Jean- Pierre Cuzin, Frédéric Cousinié, Karim Ressouni-Demi- gneux, Diane Bodart, Philippe Morel, Hubert Damisch, Jean-Loup Bourget, Elizabeth Cropper, David Rosand, Charles Dempsey, Yves Hersant, Jean-Claude Bonne, Bruno-Nassim Aboudrar, Giovanni Careri, Omar Cala- brese, Victor Stoichita, Nadeije Laneyrie-Dagen, Maurice Brock, Bernard Aikema, Augusto Gentili, Claudia Cieri-

220 Via, Guillaume Cassegrain, Gérard Wajcman, Laurence Bertrand-Drléac, Danièle Cohn, Philippe Dagen.

CONGRÈS MARX INTERNATIONAL V. ALTER- MONDIALISME – ANTICAPITALISME POUR UNE COSMOPOLITIQUE ALTERNATIVE. 3-6 ottobre 2007. Relazioni di: Samir Amin, Chico Whitaker, Gayatri Chakravorty Spivak, Aurélie Trouvé, Jean-Marie Harribey, Yves Salesse, Manuella Callegas, Clémentine Autain, Daniel Bensaïd, Elvaro Garcia Linera, Domenico Jervolino, Eleni Varikas.

L’ART EN DEBAT PHILOSOPHIQUE: LE PROBLEME DU REEL DE L’ÉPOQUE HELLENISTIQUE À LA RENAISSENCE. In collaborazione con l’École des Hautes Études, con l’Università di Parigi IV e col C.N.R.S.. 22-24 novembre 2007. Relazioni di: Evelyne Prioux, Juliette Dross, Françoise-Héléne Massa Pairault, Gabriella Moretti, Giovanni Indelli, Pierre Gros, Filippo Coarelli, Mary-Anne Zagdoune, Carlos Levy, Gilles Sauron, Emilie Seris, Ber- trand Prevost, Michel Hochmann, Fernand Hallyn, Lau- rence Boulegue, Marc Deramaix, Stéphane Rolet, Anne Rolet, Nuccio Ordine.

IL DISEGNO NAPOLETANO. 6-8 marzo 2008. Relazioni di: Marc Fumaroli, Francesco Solinas, Sebastian Schütze, Alvar González-Palacios, Nicola Spinosa, Pierluigi Leone de Castris, Nicholas Turner, Rossana Muzii, Marco Chiarini, Viviana Farina, Chris Fischer, Luciana Arbace, Mario Epifani, Roberto Contini, Gabriele Finaldi, Caterina Volpi, Giuseppe Scavizzi, Renato Ruotolo, Rosanna Cioffi, Andrea Zezza, Giulia Fusconi, Jorge Fernández-Santos,

221 Ippolita di Majo, Annamaria Petrioli Tofani, Marzia Faietti, Francesco Grisolia, Anna Forlani Tempesti, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Catherine Loisel, Stefan Morét.

COMMUNICATION OF TRUST AND CONSPIRACY IN INTERGROUP INTERACTION. 5-7 giugno 2008. Relazioni di: Per Linell, Monica Rubini, Augusto Pal- monari, Charis Psaltis, James V. Wertsch, Nino Batiashvili, Geoffrey Hosking, Wolfgang Wagner, Maaris Raudsepp, Li Liu, Alex Gillespie, Luca Scarantino, Geoffrey Hosking, Alex Gillespie, Per Linell, Markova.

HOMME BÂTISSEUR ET FEMME BÂTISSEUSE: ANA- LOGIE, AMBIVALENCE, ANTITHÈSE. In collabora- zione con l’Association des Amis de l’Art Italien, l’École Pratique des Hautes Études, l’Équipe Histara. 2-4 dicembre 2008. Relazioni di: François Queyrel, Sabine Frommel, Kathleen Wilson Chevalier, Christoph L. Frommel, Marco Folin, F. Barbati, E. Hamon, Enrico Lusso, F. Pereda, Andrea Langer, Mercedes Gómez-Ferrer, Caroline Zum Kolk, Claudia Conforti, Daniela del Pesco, Eva Krems.

ARTMEDIA X. ETICA, ESTETICA, COMUNICA- ZIONE TECNOLOGICA: IL DESTINO DEL SENSO. In collaborazione con l’Institut National d’Histoiire de l’Art, INHA, la Maison des Sciences de l’Homme, Paris- Nord e con l’Università degli Studi di Salerno. 12-13 dicembre 2008. Relazioni di: Bruno Racine, Mariapaola Fimiani, Jean-Michel Rodes, Annick Bureaud, Fred Forest, Anne Cauquelin, Paolo D’Angelo, Marivonne Saison, Edmond Couchot, Mario Costa, Serge Tisseron, Maria- paola Fimiani, François Soulages, Dominique Chateau,

222 Sophie Lavaud, Anne Cauquelin, Pierre-Damien Huyghe, Louis-José Lestocart, Fred Forest, Mario Costa, Michael Leruth, Maurizio Ferraris, José Jimenez, Fabrizio Desideri, Pierre Moéglin, Robert C. Morgan, Jorge Latorre Izquierdo, Maurizio Bolognini, Paolo D’Angelo, Jean- Pierre Faye, Vincenzo Cuomo, Carole Talon-Hugon, Isa- belle Rieusset-Lemarié, Rudolf zur Lippe, Jean-Michel Rabaté, Thierry De Duve.

30 ANS D’ACTIVITÉ DE L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI. Parigi. Relazioni di: Paul Rico- eur, Michèle Gendreaux-Massaloux, Maurice Aymard, Jérôme Bindé, Yves Hersant, Jacques D’Hondt, Paulin J. Hountondji, Ioanna Kuçuradi, Nuccio Ordine, Jean Peti- tot, Marcello Sáncez Sorondo, Luca M. Scarantino, Alain Segonds, Nicolas Tertulian, Imre Toth, Michel Vovelle.

Rodez

HISTOIRE DES DEUX INDES. PARCOURS D’UN Suc- cès éditorial européen. In collaborazione con la Société d’Étude G.T. Raynal e il Centre d’Étude du XVIIIe siècle Montpellier. 23-26 marzo 1996. Relazioni di: A. Strugnell, Robert Taussat, Jacques Bousquet, Muriel Brot, Paul Ben- hamou, H.J. Lusebrink, M. Peronnet, Guido Abbattista, Gianluigi Goggi, Girolamo Imbruglia, Alexandre Stroev, Eliane Martin Haag, Mathé Allain, Ann Thomson, Jean- Claude Halpern, Hisayasu Nakagawa, Marian Skrzypek, Edna Lemay, C. Lauriol, Gilles Bancarel, Cécil Courtney, Jéroom Vercruysse, Peter Jimack, Michel Peronnet, Annie Flandreau, Ottmar Ette, Hans-Jüegen Lusebrink, Yves Benot.

223 L’HISTOIRE DES DEUX INDES: PARCOURS D’UN SUCCES EDITORIAL. BICENTENAIRE DE LA MORT DE GUILLAUME THOMAS RAYNAL, 1796-1996. In collaborazione con la Société d’Étude G.T. Raynal e il Cen- tre d’Étude du XVIIIe siècle Montpellier.

Poitiers

DROIT ET LIBERTÉ DE LA PERSONNE DANS LA PHILOSOPHIE POLITIQUE DE HEGEL. 19-20 novembre 1982. Lezioni di: Leo Lugarini, René Maspetiol, Gerhart Schmidt, Bernard Bourgeois, Jacques D’Hondt, Guy Planty-Bonjour.

LA PENSÉE DE MARX. 14-20 novembre 1982. Lezioni di: Jacques D’Hondt. RECHERCHES SUR HEGEL ET MARX. In collabora- zione con l’Università di Poitiers. 14-20 novembre 1983. Relazioni di: Guy Planty-Bonjour, Jacques D’Hondt, Leo Lugarini, R. Maspetiol, Gerhart Schmidt, Bernard Bour- geois.

SIGNIFICATION DE LA PHÉNOMÉNOLOGIE DE L’ESPRIT DE HEGEL. 14-17 novembre 1983. Lezioni di: Guy Planty-Bonjour, Jacques D’Hondt.

ROUSSEAUISMUS UND REVOLUTION BEIM JUN- GEN HEGEL. 14-17 giugno 1990. Lezioni di: Hans Frie- drich Fulda, Alexis Philonenko, Robert Legros, Vincent A. McCarty, Hubertus Busche, Bernard Bourgeois, Giuseppe Duso, Jean-François Kervegan, Domenico Losurdo, Roger Barny, Jacques D’Hondt.

224 COLLOQUE SCHELLING. 27-29 aprile 2000. Relazioni di: Jean-Louis Vieillard-Baron, Klaus Düsing, Alexis Philo- nenko, Jean-François Courtine, Alexandre Roux, Pascal David, Ignacio Falgueras, Michael Veter, Birgit Sandkau- len, Miklos Vetö, Marc Richir, Tonino Griffero, Jean-Fran- çois Marquet, Enrico Guglielminetti, Marie-Christine Chal- lol-Gillet, Xavier Tilliette.

L’IDÉALISME ALLEMAND ET LA RELIGION. In col- laborazione col Centre de Recherche sur Hegel et l’idéali- sme allemand dell’Università di Poitiers. 28-30 aprile 2005.

Strasburgo

Conseil de l’Europe

LA RECHERCHE FONDAMENTALE. UNE PRIORITÉ EUROPÉENNE. 22-23 maggio 1997. Relazioni di: W. Kal- tenbacher, A. Schmitt, W. Shea, F. Becker, R. Doré, A. Pompidou, G. Ourisson, A. Burgen, J. Marescaux, Y. Lavoinne, J. Jurt, E. Trocmé, N. Olszak, B.B. von Maydell, R. Dorandeu, F. Petruccione, G. Darmon, M.J. Rycroft, E. Clementi, G. D’Agostino.

PRESENTAZIONE AL PRESIDENTE DEL PARLA- MENTO EUROPEO DELL’APPELLO PER LA FILO- SOFIA E DELL’APPELLO PER LA RICERCA UMANI- STICA. 22 giugno 1993. Relazioni di: Egon Alfred Klepsch, Antonio La Pergola, Biagio de Giovanni, Mario Forte, Francesco Tagliamonte, Reinhard Brandt, Vincenzo Cap-

225 pelletti, John A. Davis, Romeo De Maio, Marc Fumaroli, Yves Hersant, Reinhard Lauth, Emilio Lledó, Vittorio Mathieu, Gerardo Marotta, Nunzia Marrone, Giuseppe Orsi.

Tours

LA RENAISSANCE EN FRANCE. 18-24 settembre 1989. Lezioni di: Pierre Aquilon, Jean Ceard, André Chastel, Jean Guillaume, Jean-Claude Margolin, Alain Michel, Jean- Pierre Ouvrard, Michel Simonin, Jean-Michel Vaccaro.

226 SVIZZERA

227 228 Basilea, Neuchâtel, Zurigo

I PROGRESSI DEGLI STUDI SULLA BIBLIOTECA ERCOLANESE DI FILODEMO. 7, 8, 17 giugno 1982. Lezioni di: Marcello Gigante.

GAETANO FILANGIERI UND DIE EUROPÄISCHE AUFKLÄRUNG IM STRAFRECHT. 24-27 aprile 2006. In collaborazione con la Lehrstuhl für Strafrecht und Recht- sphilosophie der Universität Basel. Relazioni di: Barna Mezey, Kurt Seelmann, Kriszta Davidovics, Luzian Rothen, Nora Heuberger, Ahmet Arguz, Andreas Kohler, Andreas Kohler, Abdullah Koyuncu, Judit Beke-Martos, Zoltán Pfafféri, Jan Geerk, Nina Hauck, Marc Stalder, Judit Len- kovics, Rebecca Niggli, Dorothea Csór, Szabolcs Korpos, Gábor Bathó, Boglárka Földesi, Viktor Romsics, Anna Beke-Martos, Imre Képessy.

Ginevra

UNITY AND INTERNATIONALISM OF THE SCIEN- CES AND THE HUMANITIES. 2 febbraio 1988. Rela- zioni di Giovanni Pugliese Carratelli, Robert R. Wilson, Lèon Van Hove, Giuseppe Montalenti, Olivier Reverdin, Remo Bodei, René Thom, Manfred Eigen, Ugo Amaldi.

Locarno

NEL CREPUSCOLO DELLA PROBABILITÀ. 14-15 aprile 1989. Relazioni di: Norberto Bobbio, Enrico Berti, Remo Bodei, Pierre Bourdieu, Paul K. Feyerabend, Amy Gutman, Hans Jonas, Horst E. Richter, Vittorio D. Segre,

229 Margaret A. Somerville, Bartolomeo Sorge, Dennis Thompson, Gianni Vattimo, Salvatore Veca, Maurizio Viroli, Michael Walzer.

Losanna

MACHIAVELLI STORICO, POLITICO, LETTERATO. 28-30 settembre 1995. Relazioni di: Mario Martelli, Giulio Ferroni, Paul Larivaille, Jean-Jacques Marchands, Giorgio Inglese, Emanuele Cutinelli, Filippo Grazzini, Francesco Busi, Nino Borsellino, Gian Mario Anselmi, Denis Fachard, Andrea Matucci, Hugo Jaeckel, Giorgio Barberi Squarotti, Anthony J. Parel, Enrico Malato, Anna Maria Cabrini, Christian Bec.

Zurigo

ZUR ETHIK FEUERBACHS. In collaborazione con la Internationale Feuerbach Gesellschaft, Societas ad studia de hominis condicione colenda. 25-27 settembre 1992. Relazioni di: Hans-Martin Sass, Ferruccio Andolfi, martina Thom, Karol Bal, Andreas Arndt, Marciej Potepa, Ursula Reitemeyer, Heinz Hüsser, Georg Gimpl, Wolfgang Lefè- vre, Werner Schuffenhauer, Walter Jaeschke, Endre Kiss, Francesco Tomasoni.

230 BELGIO

231 232 Bruxelles

OEUVRES COMPLÈTES DE GIORDANO BRUNO. 29 gennaio 1997. Saluti di: Luciana Castellina, Ilya Prigogine, Enrique Baron Crespo, Biagio de Giovanni, Gerardo Marotta, Giovanni Pugliese Carratelli. Relazioni di: Gio- vanni Aquilecchia, Rita Sturlese, Yves Hersant, Nuccio Ordine, Miguel Angel Granada, Alain Segonds.

LE RAYONNEMENT DE LA PHILOSOPHIE EURO- PÉENNE. LA PHILOSOPHIE À NAPLES À TRAVERS LES ÂGES. 13-15 novembre 1991. Relazioni di: L. Coulou- baritsis, R. Mortier, B. de Giovanni, M. Gigante, R. P. J. McEvoj, L. Gualdo Rosa, F. Tessitore, S. Ricci, A. Posti- gliola, M. Agrimi, A. Robinet, A. Pons, G. F. Cantelli, G. Cacciatore, K. E. Lönne, M. Torrini, I. Prigogine.

233 234 PAESI BASSI

235 236 PER L’“IDEA” DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA

JAN SPERNA WEILAND Erasmus Universiteit, Rotterdam

L’8 novembre 1988 l’Erasmus Universiteit Rotterdam (EUR) ha conferito all’avvocato Gerardo Marotta la laurea honoris causa in filosofia. Con la laurea, l’Università di Rotterdam ha voluto ono- rare il fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del quale è fin dall’inizio il Presidente instancabile. Ha voluto onorare allo stesso tempo il ruolo che l’Istituto di Napoli svolge nella dif- ficile opera di ricomposizione dei rapporti tra scienze umane e scienze naturali, e di promozione internazionale degli studi, in una città e in una regione d’Italia travagliate da immense difficoltà. È però innanzitutto un onore per l’Università che l’avvocato Marotta abbia acconsentito ad accettare la laurea. Dire che l’avvocato Marotta è un mecenate della filosofia e, in genere, della cultura, sarebbe un errore. Il mecenate dà gene- rosamente il suo denaro e poi fa qualche altra cosa, pressoché dimenticando quello che ha fatto; talvolta è tronfio della sua gene- rosità. In questo senso, l’Avvocato non è un mecenate. Egli ha dato alla sua creazione, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, non soltanto una parte sostanziale dei suoi mezzi, ma ha dato – ed è più importante – se stesso. Si è impegnato in modo esemplare: l’Isti- tuto è uno degli scopi importanti della sua vita, forse quello prin- cipale. Quest’impegno è la conseguenza di un’autentica passione per le arti, le scienze umane e naturali, la filosofia, e di una visione di un’altra cultura e di un’altra Europa. Gerardo Marotta è il difen- sore infaticabile e appassionato dell’alta cultura, che sta perden-

237 dosi nella meschinità della vita moderna e postmoderna, nel mate- rialismo, nel mercantilismo, nel divertimento deplorevole propo- sto dalle televisioni. Egli vede la degenerazione dell’alta cultura e la perdita della memoria storica: sente l’ansia di verità e d’umanità e si oppone risolutamente a tutto quello che costituisce la barbarie moderna. «Piuttosto che le rispettive virtù, ciascuna civiltà scam- bia con le altre i difetti, gli aspetti deteriori», dice mestamente l’Appello per la filosofia, diffuso dall’Istituto in tutto il mondo. Si può lamentare questo sviluppo del mondo moderno, chiamato tal- volta progresso, ma l’Avvocato non si lamenta, il suo atteggia- mento è piuttosto la combattività, la tenacia e un’impazienza diffi- cile da frenare. Si può sostenere che questa è una lotta impari, troppo impari, e non c’è che rassegnarsi. Gerardo Marotta ha scelto l’atteggiamento opposto: continuare la lotta, quantunque impari, e persistere. È un atto di fede e di speranza. L’Avvocato è un uomo che s’indigna. Il suo indignarsi è il rove- scio dell’amore ardente per l’umanità e per le virtù, anche nel senso rinascimentale. Ricordo la sua conferenza tenuta, il giorno dopo il conferimento della laurea, ai professori e agli studenti della Erasmus Universiteit. Al centro del discorso era la conquista euro- pea delle Indie. Ricordo gli occhi di fuoco, la voce forte. La con- quista era per il relatore un momento di sconfitta dell’umanesimo europeo e di prevalenza di un insaziabile spirito mercantile tra- sformatosi in spirito di rapina: spirito che ancora oggi fa sentire il suo gravissimo peso nell’asservire l’Europa a interessi materiali in dispregio di quegli alti valori di civiltà e di cultura, che essa seppe in molti suoi momenti, dall’umanesimo civile al grande movimento storicistico e romantico dell’Ottocento, elaborare, esprimere e proporre al mondo. La sua indignazione era sincera, eloquente, trascinante; il discorso, che rammentava la Brevissima relación de la destruyción de las Indias di Bartolomé de las Casas, indimenti- cabile. La denuncia delle atrocità perpetrate nel Nuovo Mondo

238 durante la conquista era allo stesso tempo una denuncia dello spi- rito che domina l’epoca moderna dopo la “fine della storia” proclamata da Fukuyama. «Vi è necessità della filosofia», ecco le ultime parole dell’Appello per la filosofia, ecco anche la conclu- sione del discorso del 9 novembre 1988. Un uomo forte, risoluto, combattivo; ecco il ritratto, certa- mente incompleto, del fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del laureato dell’Università di Rotterdam. Ritratto incompleto, ho scritto, perché paradossalmente l’Avvocato è allo stesso tempo un uomo mite, gentile e fragile, e per tutto questo sommamente amabile. Devo certamente anche ricordare il suo amore per Napoli, città per la quale, come mi ha detto un giorno, tutti i secoli sono stati d’oro. Ma non continuiamo a fare elogi della persona eccezionale del- l’avvocato Marotta. Sarebbe contrario alla sua modestia. Quel che è importante – egli direbbe – non sono io, è l’Istituto che ho fon- dato. L’argomento dell’elogio sarà dunque d’ora in poi l’Istituto, che si chiama modestamente Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici e che invece ha un’irradiazione europea. Ci si può chiedere perché abbiamo bisogno di un Istituto come quello di Napoli. La difesa, lo sviluppo e la promozione delle scienze, umane e naturali, della filosofia e dell’alta cultura sono tradizionalmente, fin dall’inizio nel secolo XI, il compito delle uni- versità. A prima vista sostenere e rafforzare l’università è più ragio- nevole che fondare un Istituto fuori dell’università. Ma l’università del Novecento non è più l’università classica di Humboldt o New- man, l’università è cambiata. L’università di oggi, che io preferisco chiamare la “multiversità”, è un insieme di scuole – di fisica, chi- mica, medicina, ingegneria, management science ecc. – sotto un tetto comune che si chiama università. Di fatto, l’università è diventata: 1. una burocrazia, 2. una serie di scuole, 3. il fornitore di un “prodotto utile”: il fisico, il medico ecc. È inoltre costretta a

239 fornire il suo prodotto in poco tempo e a rispettare le esigenze del mercato. Lo spirito dell’utilitarismo e del mercantilismo domina l’università, le considerazioni “pratiche” sono sempre più decisive. Se nell’università trova ancora posto – per quanto tempo? – la “inutile” filosofia, questa non costituisce il legame tra le scienze, ma una scuola accanto alle altre, nelle quali il riferimento alla vera filosofia è sempre incidentale. Il “prodotto” di quest’università – il fisico, il medico, il filosofo – solo in casi eccezionali riflette quella cultura e quella consapevolezza dei valori da rispettare, che erano una volta la caratteristica di una formazione accademica. Passo sotto silenzio la “licealizzazione” dell’istituzione che continua a chiamarsi università. Ecco il ritratto desolante dell’università nei Paesi Bassi, forse anche in Italia. È probabilmente un po’ esagerato, ma senza esa- gerare si può dire che c’è una crisi dell’università. La crisi è dovuta anche al fatto che la maggioranza dei professori, eccellenti senza dubbio, non vede, non si rende conto della crisi dell’università, perché l’idea stessa dell’università è morta. Di conseguenza il “prodotto” dell’università è una generazione che sa il prezzo di tutto e il valore di nulla. Se questa è la situazione in cui ci troviamo, vi è necessità di un complemento e forse di un contrappeso, cioè di istituti che s’im- pegnino per la cultura, per la filosofia, per i grandi valori della civiltà europea, insomma per quella che era l’idea dell’università. Ecco la ragione dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, che Benedetto Croce ha fondato nel 1947, e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che Gerardo Marotta, seguendo l’esempio del suo maestro, ha fondato nel 1975. Qui vorrei rapportarmi a quello che Croce ha scritto nel 1927, venti anni prima della fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, nella Storia d’Italia dal 1871 al 1915. L’oggetto della descrizione di Croce non è l’univer- sità della nostra epoca, ma l’università della fine dell’Ottocento,

240 che a noi, da lontano, sembra ancora essere un idillio. Se c’era già verso la fine dell’Ottocento una crisi dell’università, la crisi si è da quel tempo aggravata. Scrive Croce:

«L’università è di sua natura tradizionalistica e conservatrice, adatta a trasmettere notizie e metodi e costumi, e a preparare pro- fessionisti e pratici. Non può dunque aspettarsi da essa né il nuovo pensiero, che è opera della personalità geniale, anche quando, come la lingua italiana acutamente dice, “faccia” (e non già “sia”) l’insegnante e il professore; e neppure la manifestazione dei biso- gni e degli stimoli al nuovo pensiero, che vengono non dalla sua chiusa cerchia, ma dall’intera vita sociale, e spesso dai punti più lontani e ripugnanti a quella cerchia. La “scuola”, che fosse insieme “vita”, quale se ne ebbe saggio a Napoli poco prima del ’48, era scuola libera».

E poi:

«L’università italiana era allora più divisa dalla vita di quel che porti l’indole dell’istituto: più divisa in ragione appunto della dot- trina che trasmetteva, e che non era la tradizione di quella specu- lativa e idealistica, ma la dottrina positivistica, astratta nella sua apparente concretezza, che arrivava fino all’intelletto calcolante e classificante, ma non penetrava nel centro, assai più riposto, dello spirito umano».

Anche questo sembra avere una certa attualità. Nelle parole di Croce si trova la motivazione della fondazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e di una “scuola libera”. In una situazione di crisi ci sono due possibilità. Si può tentare di riformare l’università “entro le mura” per così dire. Io l’ho tentato negli anni del mio rettorato dell’Università di Rot-

241 terdam e ho fallito. Si può anche lasciare da parte l’istituzione e cercare di realizzare “fuori le mura” l’idea che si chiama idea dell’università. Gerardo Marotta l’ha fatto risolutamente e con un successo notevole. All’inizio, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici non costi- tuiva ancora la scuola libera, che abbiamo trovato nelle parole di Croce. La Scuola di Studi Superiori in Napoli, qualcosa di analogo alle graduate schools delle università americane, dell’Institute of Advanced Study dell’Università di Princeton per esempio – ma con la differenza che la scuola di Napoli è un vero Studium Gene- rale – fu fondata dall’Istituto nell’anno 1980, cinque anni dopo la sua nascita. Nei primi cinque anni della sua esistenza l’Istituto ha dovuto orientarsi e cercare di definire il suo scopo. La Scuola, strettamente legata all’Istituto, viene menzionata per la prima volta negli “Annali della Pubblica Istruzione”, 1980, n. 3, in un articolo di Aldo Lo Schiavo, il quale la colloca «nella tradizione dell’illumi- nismo e dello storicismo napoletani». Mi sembra essere corretto, ma se all’inizio lo scopo è stato di continuare questa tradizione, la Scuola non è stata angustamente fedele alla sua origine. Nei pro- grammi si trovano pochi riferimenti all’illuminismo e allo storici- smo specificamente napoletani. C’è forse una certa preferenza per Hegel e per il (neo-)hegelismo, ma i programmi mostrano che, anche relativamente alla programmazione, la Scuola di Studi Superiori in Napoli è scuola libera. Consideriamo un po’ più da vicino i programmi dell’Istituto per l’anno accademico 1996-1997. Consistono di seminari di quat- tro, cinque giorni, talvolta di più di una settimana, per studenti già laureati, dunque per dottori giovani, e danno un orientamento approfondito nella situazione attuale della filosofia, della storia moderna e contemporanea, della storia dell’arte, dell’economia. Nei programmi per l’anno accademico 1996-1997 si trovano, per esempio, una serie di seminari sulle idee del Novecento, un

242 seminario sulla crisi dei fondamenti nella cultura contemporanea, un altro sulla filosofia “civile” e la filosofia pratica nell’Italia contemporanea; c’è un seminario sul relativismo contemporaneo e il problema del fondamento ultimo, uno su Aristotele nella filoso- fia analitica contemporanea ecc. Accanto ai seminari sulla situazione attuale della filosofia si tro- vano seminari sulla storia del pensiero: “Epicureismo e Aristoteli- smo”; “Il Cratilo di Platone nel suo contesto matematico”; “L’idea di Medioevo”; “La tradizione ermetica nel Medioevo Latino”; “Il pensiero e l’immaginario scientifico nel ’600”; “Questioni gali- leiane”; “Il pensiero politico di Spinoza”; “Leggi fisiche e leggi morali nel Settecento francese (Montesquieu, Diderot, Rous- seau)”; “Il pensiero politico di Jean-Jacques Rousseau”; “Filosofia e religione nell’età dell’Aufklärung”; “Problemi di filosofia della natura nel primo idealismo tedesco”; “Il caso della meccanica cele- ste”; seminari sulla Fenomenologia dello spirito e la Filosofia del diritto di Hegel; “Franz Hemsterhuis e il pensiero europeo”; “Ripensare la fenomenologia di Edmund Husserl”; “Introduzione alla storia del pensiero dell’Asia Orientale (Taoismo, Confuciane- simo, Buddismo)” ecc. Ecco un menu prestigioso e attraente, un vero Studium Generale. Mi sono limitato ad una scelta dai più di sessanta seminari di filosofia. Inoltre sono programmati seminari di storia, storia del- l’arte ed economia. Con più di cento seminari in un anno, l’Istituto dà un contributo importantissimo alla cultura scientifica e artistica di Napoli, dell’Italia, dell’Europa. Il Palazzo Serra di Cassano è veramente uno dei centri importanti di ricerca e di educazione (e sia chiaro che “educazione” è più di “insegnamento”). Fortunata è la città in cui si trova questo gioiello, che contribuisce tanto al suo prestigio secolare. Fortunata è anche la regione, che dovrebbe vantarsi di come l’Istituto e la sua Scuola hanno contribuito e con- tinuano a contribuire alla cultura europea.

243 Vorrei inoltre menzionare le Scuole di Alta Formazione nel Mezzo-giorno d’Italia, le giornate di studio su tutte le scienze, non soltanto a Napoli, ma in tutta Europa, le mostre e un gran numero di convegni prestigiosi, ma devo limitarmi a finire con un commento sulle attività editoriali dell’Istituto. Scrivendo queste righe ho sfogliato ancora una volta, con ammirazione e con grande rispetto, il catalogo pubblicato nell’anno 1995, Venti anni di ricerca e di formazione umanistica e scientifica, 1975-1995. Fin dall’inizio, nell’anno 1975, l’attività editoriale dell’Istituto è stata imponente. Faccio una scelta, certamente arbitraria. Nel volume sono indicati: gli atti di un gran numero di convegni; i cataloghi di mostre bibliografiche, documentarie e iconografiche e di pro- getti architettonici; i periodici (innanzitutto “Nouvelles de la République des Lettres”, che rammenta il grande cittadino di Rotterdam, Pierre Bayle, ma anche “Filosofia”, “Informazione filosofica” ecc.); le Lezioni della Scuola di Studi Superiori dì Napoli. Sono indicati inoltre l’edizione critica delle Opere di Giordano Bruno e dell’Opera omnia di Tommaso Campanella; le ristampe anastatiche di classici dell’illuminismo italiano; l’edi- zione delle lezioni di Hegel sulla Religionsphilosophie dell’anno 1821 e sulla Naturphilosophie dell’anno 1819-1820, in tedesco; la collezione di testi ercolanesi “La Scuola di Epicuro”; la collezione di testi “La Scuola di Platone”; il “Corpus Reformatorum Italico- rum”; testi e studi sulla filosofia classica tedesca; la collana di ricerche sulla storia della medicina nell’età medievale e rina- scimentale, “Hippocratica Civitas” ecc. Infine vorrei menzionare l’edizione di “Materiali per la scuola”, che contiene libri del professore Antonio Gargano, Introduzione alla filosofia greca e L’idealismo tedesco (e dove il professor Gargano, segretario gene- rale dell’Istituto, tanto impegnato nel lavoro quotidiano di orga- nizzazione dell’Istituto, abbia trovato il tempo per scrivere questi libri è un enigma).

244 Rileggendo quello che ho scritto, sono sempre più impressio- nato per le attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del suo fondatore ed energico presidente. In venti anni l’Istituto è diventato un centro incomparabile della cultura filosofica, scienti- fica, artistica. Nella motivazione del conferimento della laurea honoris causa all’avvocato Gerardo Marotta ho detto: «The Insti- tute is there, the School is there, and in the future they are going to be what they have already been for some time now: a centre of reflection and imagination for Europe». Vorrei però concludere il mio scritto non con quello che ho detto nell’anno 1988, ma, più convenientemente, con quello che il Presidente della Repubblica Italiana dieci anni fa ha scritto nell’occasione del primo decennale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: «Gli enormi ostacoli superati, il grande lavoro svolto, l’autentico entusiasmo ovunque suscitato rappresentano un successo indiscutibile per la rinascita degli studi filosofici nel nostro Paese e, più in generale, per l’ar- ricchimento e la sprovincializzazione della nostra cultura». Io non posso dire che l’Italia è “il nostro Paese”. Fortunata- mente posso dire, però, che la cultura filosofica, scientifica e arti- stica, alla quale l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha contri- buito tanto, è “la nostra cultura”. Ed è così che Napoli torna a far scuola nell’Europa e nel mondo.

245 Leeuwarden

FRANS HEMSTERHUIS: RISCOPERTA DI UN FILO- SOFO EUROPEISTA. 18-20 settembre 2001. Relazioni di: G. J. Scheurwater, G. D’Acunto, J. A. Ruler, L. Spruit, H. J. M. Bos, A. Moretto, C. de Peter, C. Melica, G. van der Meer, L. Illetterati, M. Cometa, E. Tavani, M. Vegelin van Claerbergen, I. Nijenhuis, P. C. Sonderen, E. Matassi, L. E. Hoffman, M. Mazzant-Mis, H. Kroj, R. Bordoli, J. van Sluis, L. Piccioni.

Leida

SCEPTICISM AND IRRELIGION IN THE XVII AND XVIII CENTURIES. 31 luglio-4 agosto 1990. Relazioni di: Susanna Akerman, Silvia Berti, Constance Blackwell, Oli- vier Bloch, Harry Bracken, James Force, Amos Funken- stein, Alan Gabbay, Sarah Hutton, David Katz, Alan Kors, Lothar Kreimendahl, Sylvia Murr, Ezequiel de Olazo, Jan van der Berg, Ernestine van der Wall, Theo Werbeek, Man- fred Walther, Richard Watson, Ruth Wahlen.

Rotterdam

DAS ANDERE UND DAS DENKEN DER VERSCHIE- DENHEIT. 11-16 novembre 1985. Lezioni di: H. Kim- merle, S. Ijsseling, F.T. van Peperstraten, A.J.M. van Weers, G. Gamm, W. van Reijen, M. Bilolo, U. Guzzoni, M. Grie- sebach, G. Böhme, S. Agacinski, A.V. Bormann, J. Brock- meier, L. Siep, L. Irigaray, H. Schmitz, R.W. Müller, K. Axelos, E.A. Bolle, D. Tiemersma, Th. De Boer, G. Groot, H. Oosterling, M. Damnjanovic.

246 HEGELS JENAER SYSTEMKONZEPTIONEN. In col- laborazione con la Erasmus Universität Rotterdam e con la Internationale Hegel-Vereinigung. 10-12 aprile 2003. Rela- zioni di: Th. van Willigenburg, R. Bubner, A. Arndt, F. Fischbach, H. Kimmerle, R. P. Horstmann, M. Bondeli, P. Jonkers, K. R. Meist, P. Cruysberghs, K. Vieweg, W. Lefè- vre, W. Schmied-Kowarzik, B. Sandkaulen, U. Schlösser, W. Neuser, V. Waibel, Ch. Schalhorn, K. Düsing, K. Bal, O. Pöggeler, W. Jaeschke, B. Bowman, W. Schild, M. Bienen- stock, E. O. Onnasch, L. de Vos, A. Arndt.

Tilburg

INSTITUTIONS OF EDUCATION: THEN AND TODAY. In collaborazione con la Tilburg University e con l’International Center for German Idealism. 13-14 dicem- bre 2007. Relazioni di: Erzsébet Rózsa, Frederick Neuhou- ser, Vittorio Hösle, Michael Opielka, Jean-Cristophe Merle, Ludwig Siep.

Utrecht

HEGELS AESTHETIK: DIE KUNST DER POLITIK, DIE POLITIK DER KUNST. 26-29 agosto 1998. Relazioni di: Domenico Losurdo, Guido Oldrini, Klaus Düsing, Heinz Kimmerle, Bernard Bourgeois, András Gedö, Eduardo Chitas.

247 248 DANIMARCA

249 250 L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha promosso la prima traduzione della Scienza Nuova di Giambattista Vico in una lingua scandinava: Den nye Videnskab, a cura di Fritz Wolder, pubblicata ad Arhus nel 1997. Molto intensa è stata in tempi recenti la colla- borazione con l’Accademia di Danimarca, che ha dato luogo all’or- ganizzazione in Roma di mostre d’arte, di rassegne del cinema del- l’Europa del Nord e a incontri letterari e filosofici centrati sulla figura e sull’opera del “filosofo di Danimarca”, So/ren Kierkegaard. Nel 2004 vedeva la luce la prima traduzione in danese dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Machiavelli, di cui è in corso di traduzione, ancora in lingua danese, il Trattato sulla guerra.

251 Copenaghen

DIALOGO E CONVERSAZIONE. I LUOGHI DI UNA SOCIALITÀ IDEALE DAL RINASCIMENTO ALL’IL- LUMINISMO. In collaborazione con il Réseau danois de recherche sur les Lumières. 4-5 ottobre 2007. Relazioni di: Hans Peter Lund, Michael Høxbro Andersen, Anders Toft- gaard, Amedeo Quondam, Stéphane Pujol, Lene Waage Petersen, Jean Balsamo, Giovanni Baffetti, Gian Mario Anselmi, Claire Cazanave, Emmanuel Bury, Anne Sejten, Carsten Meiner, Anne Fastrup, Leo Catana, Carsten Mei- ner, Philipe Guérin, John Pedersen, Elise Revon-Rivière, Emmanuel Bury, Michael Høxbro Andersen, Pierre Hart- mann, Jørn Boisen.

252 GERMANIA

253 254 La rete di rapporti, di scambi, di iniziative di ricerca ed editoriali dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Germania è densis- sima, i momenti di collaborazione con studiosi, istituti di ricerca, università, case editrici tedesche sono innumerevoli. Il quadro d’in- sieme di questa attività lascia scorgere come la cultura tedesca e quella italiana siano tra loro complementari e come sia giusta l’in- tuizione di Bertrando Spaventa di una “circolarità” del pensiero europeo. La prima manifestazione dell’impulso possente dato dall’Istituto all’intensificazione dei rapporti culturali tra Italia e Germania fu data dall’edizione critica dei corsi di lezioni berlinesi di Hegel Reli- gionsphilosophie 1820/21 e Naturphilosophie pubblicate a Napoli per la magistrale cura di Karl-Heinz Ilting (1979). La coltivazione delle ricerche sul pensiero di Hegel e piú in gene- rale sull’idealismo tedesco, visto come fase culminante del pensiero mondiale, che ancor oggi promette frutti copiosi e decisivi per la con- sapevolezza europea, assumeva un ritmo sempre piú serrato a partire dall’edizione dei volumi di Ilting. Ne scaturivano prestigiose collane editoriali che ormai annoverano centinaia di pubblicazioni: «Speku- lation und Erfahrung» pubblicata a Stoccarda da Fromman-Holz- boog e frutto della collaborazione con lo Hegel-Archiv, la Fichte Kommission e la Schelling Kommission, “Fichtiana”, “Schellin- ghiana” ed “Hegeliana” pubblicate a Milano da Guerini e Associati, “Studi sul pensiero di Hegel”, pubblicata a Napoli da La Città del Sole.

255 GIAMBATTISTA VICO NELLA RICEZIONE TEDESCA

OTTO PÖGGELER Università di Bochum

In questo momento storico è lecito nutrire la speranza che nei prossimi anni la Comunità Europea farà un grande passo in avanti, grazie all’integrazione delle economie. Ma allo stesso tempo cresce in noi la dolorosa consapevolezza che la sola economia non basta: guerre senza senso che si svolgono sotto i nostri occhi – come per esempio in Jugoslavia – e che temiamo anche per altre regioni, distruggono per decenni le basi della convivenza dei popoli. All’interno delle moderne connessioni politiche e economiche, riemergono frontiere antichissime, come quella tra le tradizioni latino-cattolica e greco-ortodossa. Anche la sola politica non basta: l’Europa, diventata piú vasta, dovrà trovare la strada verso uno scambio culturale piú intenso, verso una nuova comunanza al di là delle antiche diversità, tensioni, discordie. È stata la filosofia, sin dai suoi inizi in Grecia, a voler condurre gli uomini verso una riflessione su se stessi. Non dovrebbe esistere quindi una sorta di comune filosofare per aiutare una comune riflessione in questo senso? In verità, tale pensiero esiste da tempo, da quando negli ultimi decenni sono venute meno numerose bar- riere tra le aree di diversa matrice culturale – com’è avvenuto negli scambi tra la Germania e i paesi di lingua e cultura romanza, e anche nel reciproco avvicinamento tra la speculazione del conti- nente europeo e la tradizione analitica del mondo anglosassone. Una simile comunanza può essere rafforzata attraverso un pro- cesso in cui l’Europa scelga classici comuni – quelle grandi opere scritte nelle piú svariate lingue che possano stimolare a porre domande e a domandare sempre oltre. Dato il polimorfismo lin-

256 guistico dell’Europa è necessario che le opere classiche vengano tradotte; solo cosí possono essere fatte proprie nelle altre lingue, e solo cosí il diverso approccio ad esse può agire, viceversa, sui paesi d’origine. La Scienza nuova di Giambattista Vico è senza dubbio un’opera classica di livello europeo. Questo contributo di grande originalità ha dovuto attendere a lungo un riconoscimento, ma oggi riceve consensi in tutto il mondo aprendo strade sempre nuove a chi vuole fare filosofia. Da sempre Napoli, la città di Vico, ha un’im- magine di sé come di una delle grandi città europee, e cosí anche nel nostro secolo a Napoli sono nate istituzioni che promuovono il dialogo europeo. Il giovane Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, fondato grazie alla generosa iniziativa dell’avvocato Gerardo Marotta, si dedica in molteplici modi a questo dialogo. Le discus- sioni filosofiche si reggono, come si è detto, non ultimo, sull’im- pegno con cui si provvede ad edizioni, traduzioni ed interpreta- zioni degli autori classici. Grazie all’iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è stato possibile tradurre Vico in spagnolo e in tedesco. Cosí la nuova traduzione completa in tedesco della stesura definitiva della Scienza nuova ha potuto uscire per i tipi della casa editrice Meiner che da piú di cento anni è al servizio dello studio dei grandi filosofi. Ora, non basta che una traduzione venga portata a termine e pubblicata: essa ha bisogno di un ambiente che l’accolga e in cui possa agire. La prima traduzione della Scienza nuova era stata quella in lingua tedesca di Wilhelm Ernst Weber, nel lontano 1822. Il traduttore aveva eseguito con cura il suo solitario lavoro ricorrendo per la traduzione, quasi completa, anche alle fonti di Vico e alla prima edizione dell’opera. Dall’altro canto Weber non solo aveva tralasciato di tradurre passi importanti, ma inoltre non era giunto a una forma linguistica incisiva e convincente; cosí la traduzione non si impose e scomparve dalle discussioni prima di

257 esservi effettivamente entrata. Del tutto diversa la fortuna della Scienza nuova in Francia, dove aveva destato l’interesse di un filo- sofo della statura di Victor Cousin e, tra gli storici, di un Jules Michelet. Nel 1827, quest’ultimo pubblicò una parafrasi piú che una traduzione dell’opera. A tale versione libera si poteva dare anche un titolo liberamente attualizzante: Principes de la philoso- phie de l’histoire. In questa forma libera, la versione suscitò un’eco non solo nel mondo di lingua francese, ma nella cultura di tutta l’Europa. In lingua tedesca, solo nel 1924 Erich Auerbach pro- dusse una versione libera che a larghi tratti si limitava a riferire il pensiero dell’autore. Grazie a questa traduzione, Vico fu accolto nello storicismo di Dilthey, di Troeltsch e dei grandi filologi. Anche a questa traduzione è toccata una grande fortuna, ma oggi essa si rivela datata – come la traduzione di Michelet con il suo approccio diverso – e per noi insufficiente. La traduzione completa in tedesco che ora è stata presentata non subirà certamente l’emarginazione che fu il destino della prima traduzione ad opera di Weber. Nel frattempo si è sviluppato un interesse per Vico che si articola in un ampio ventaglio di approcci specifici, per cui era escluso che la nuova traduzione seguisse la linea della libera ricezione di Vico attuata da Michelet e Auerbach. Questi autori potevano ancora ridurre e attualizzare Vico secondo la loro prospettiva specifica, mentre ormai lo studio delle opere vichiane è molto specialistico e richiede una tradu- zione completa quanto puntuale. Ora ci è dato di scorgere, passo dopo passo, il lungo cammino percorso prima che Vico potesse essere assimilato nella maniera intensiva ed estensiva in cui è pre- sente ora, e lo sarà sicuramente in futuro, in Germania. Giunto a Napoli nel 1787, Goethe scrisse: «Se a Roma si studia volentieri, qui si desidera soltanto vivere». Furono per lui grandi spettacoli della natura il tramonto sul Mediterraneo e l’attività del Vesuvio; a questo si aggiungevano le testimonianze dei destini dei

258 popoli – i templi dei Greci, Pompei come monumento di una città dell’Impero Romano, ma anche la corte reale borbonica, e soprat- tutto la vitalità effervescente del popolo napoletano. Tuttavia, a Goethe fu indicato anche uno scrittore napoletano di altri tempi: Vico per l’appunto. Come annota Goethe, i «moderni italiani amici della legge» preferivano la «profondità insondabile» di Vico perfino a Montesquieu: «Da una rapida scorsa al suo libro, che mi fu consegnato come una reliquia, ho avuto l’impressione che vi siano esposti sibillini presagi del bene e del giusto, il cui avvento è previsto, o prevedibile, sulla base di severe meditazioni intorno a ciò che è stato tramandato e a ciò che vive. È molto bello per un popolo possedere un tal patriarca; un giorno i tedeschi avranno in Hamann un breviario non dissimile». Non riuniva forse Vico l’i- stanza di Hamann – vale a dire il ricupero del linguaggio poetico e mitico come lingua originaria dei popoli – con l’impegno di Montesquieu di ancorare nella storia il diritto e i costumi? Napoli non ha stimolato Goethe a studiare libri, per cui il poeta non andò oltre il passeggero piacere di aver trovato in Vico un “patriarca” dei poeti e pensatori. Probabilmente Herder e Jacobi hanno avuto un maggiore contatto con Vico, ma in generale nella Germania di quei tempi non si è articolato un rapporto approfon- dito con l’autore napoletano. Curando la pubblicazione postuma delle lezioni di Hegel sulla storia universale, l’editore Eduard Gans ricordò tra gli altri anche Vico, tuttavia è probabile che doveva gli stimoli in questo senso al suo soggiorno parigino. Un vero confronto tra Vico da un lato, e Herder, Goethe e Hegel dal- l’altro, fu stabilito soltanto quando gli studi furono ripresi con impegno a Napoli, il luogo d’origine. Tramite il pensiero hege- liano, la grande filosofia tedesca fece il suo ingresso a Napoli e fu adoperata anche per l’elaborazione di storie della filosofia e della letteratura. In seguito, fu Benedetto Croce a dimostrare inconfu- tabilmente come l’idealismo tedesco avesse avuto in Vico un pre-

259 cursore, anche se i tedeschi avevano scarsa conoscenza di questa mente originale. Il libro di Croce su Vico, tradotto in tedesco da Auerbach e Lücke, in inglese da Collingwood, contribuí allo svi- luppo dello storicismo europeo. Viceversa, con l’evolversi degli studi romanzi in Germania e con la conseguente ricezione di Vico, Erich Auerbach mostrò che bisognava guardare a Vico, piú che partire da Hegel, nel contesto della sua metafisica barocca. In Dante, Vico aveva trovato un Omero toscano in cui l’antica lingua, possente e anche barbara, tornò ad irrompere. Auerbach fece sua questa scoperta, correg- gendola nel senso che dava rilievo anche alle astrazioni che Dante aveva attinto dai tempi piú tardi (gli elementi dogmatici e le alle- goresi). In ciò, Auerbach avrebbe potuto richiamarsi alle opere giovanili di Vico. Insieme a Herder e al romanticismo tedesco, Vico divenne precursore della filologia romanza, il “patriarca”, quindi, di quel campo di studi che Auerbach poté rappresentare fino al 1933 in Germania e, dopo gli anni di emigrazione a Istan- bul, negli Stati Uniti, dove lo trasformò in uno studio comparato delle letterature europee. Oggi, Auerbach viene considerato sen- z’altro uno dei fondatori di tali studi, soprattutto in America. A ragione l’editore della raccolta dei suoi saggi ha sottolineato che Erich Auerbach «per indole della sua natura» con nessuno aveva piú affinità che con Vico. Vico ha dato impulsi non soltanto agli studi letterari; anche un poeta come James Joyce gli dedicò la sua attenzione, in vista della sua tarda opera Finnegan’s Wake. Da quando filosofi come Hans- Georg Gadamer e Karl-Otto Apel hanno ricordato Vico con insi- stenza, l’opera di quest’ultimo è presente nelle discussioni su come gli uomini giungono alla comprensione di se stessi attraverso il lin- guaggio e la comunicazione. Non bisogna mai dimenticare che Vico era un giurista e che voleva essere tale; il suo pensiero filoso- fico si dispiega a partire dalla giurisprudenza e dalla storia del

260 diritto. Con la pubblicazione del 1953 del saggio su Topik und Juri- sprudenz, Theodor Viehweg diede vita ad una corrente, all’interno della nostra giurisprudenza, di studiosi della topica che, pren- dendo spunto dalla tradizione retorica, cercano di superare il con- trasto tra giusnaturalismo e giuspositivismo storico. Questi studi si sono ripercossi in altri campi, per esempio nelle scienze politiche. Per numerosi stimoli queste tendenze sono debitrici del discorso, tenuto dal Vico quando era giovane professore di Retorica, De nostri temporis studiorum ratione, una traduzione del quale, intito- lata Vom Wesen und Weg der geistigen Bildung, fu pubblicata da W.F. Otto nel 1947. (Una panoramica delle tendenze accennate è contenuta nel mio contributo «Dialektik und Topik» nella ‘Gada- mer-Festschrift’ Hermeneutik und Dialektik). Ricordando oggi gli approcci degli anni Cinquanta, bisogna riconoscere che spesso i conti non tornavano: non sempre Vico fu ascoltato con sufficiente attenzione a proposito degli argomenti trattati! Ma ora la situazione è cambiata; la traduzione e il com- mento del Liber metaphysicus mostrano in quale maniera l’idea della topica si inserisca nel pensiero di Vico il quale, grazie ad essa, compie un passo decisivo verso la Scienza nuova. L’attuale interesse per Vico, che si è fatto piú attento e piú puntuale, può avvalersi dei contributi dati dal Centro di Studi Vichiani di Napoli. Da quando anche a New York esiste un istituto di studi vichiani, i colleghi statunitensi sostengono che Vico abbia respon- sabilità riguardo a praticamente tutte le innovazioni attuali nel- l’ambito delle scienze culturali e sociali. In questa situazione, è importante che ormai possediamo una traduzione completa della Scienza nuova, una traduzione che ci consenta di verificare come pensava Vico nella Napoli dei suoi tempi, e di renderci conto del modo in cui noi dobbiamo rispondere al richiamo che i nostri tempi ci rivolgono. Confrontandoci con Vico, possiamo imparare che anche noi abbiamo un nostro campo d’azione con i suoi

261 limiti, posti come siamo in questo luogo e in questa ora di una sto- ria che continua. Innanzitutto, Vico ci insegna la fiducia nella storia. Non si tratta della fede in un progresso continuo; Vico scopre, piuttosto, che i periodi di decadenza hanno una loro necessità. Tuttavia, dob- biamo essere pronti per le possibilità che ci vengono concesse, non dimenticando che anche la barbarie e la catastrofe – dopo averci insegnato il senso della misura e del limite – non escludono una svolta positiva. Nella propria vita, Vico nota il significato positivo del fatto che l’Università non gli aveva concesso una sistemazione adeguata: solo cosí, vivendo al margine della comunità dei dotti, poteva elaborare il suo pensiero nuovo e inattuale. La sua è una risposta esemplare alla politica corrente dell’università e della ricerca. Certamente debbono esistere istituzioni che accolgano un tale studioso solitario. E ciò vale anche per chi traduce le grandi opere filosofiche – un lavoro che richiede la massima dedizione. Saranno necessarie nuove forme di sostegno se vogliamo che que- ste opere diventino l’effettivo patrimonio comune della nostra comunità europea, comunità dalle molte lingue. Sotto questo punto di vista, la presentazione della traduzione dell’opera principale di Vico fa presente anche un’esigenza della cultura e della ricerca che in sede politica non ha ancora trovato la dovuta attenzione.

Testo letto in occasione della presentazione al Parlamento Europeo delle tra- duzioni tedesca e spagnola della Scienza Nuova di Giambattista Vico promosse dal- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Strasburgo, 19 novembre 1991).

262 L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, INCARNAZIONE DI NEAPOLIS

MICHAEL THEUNISSEN Freie Universität, Berlino

Ciò che i tedeschi, persino i filosofi tedeschi, sanno della filo- sofia italiana e ciò che gl’italiani sanno della filosofia tedesca è ripartito in modo pochissimo equilibrato. Conosco molti italiani che hanno una grande familiarità con la tradizione filosofica tedesca. Mi sono sempre meravigliato del fatto che gl’italiani che studiano a Heidelberg, conoscano così egregiamente persino pensatori minori di cui oggi in Germania non si parla quasi più, e li ho ammirati per questo. Da parte loro i tedeschi – ciò vale anche per i filosofi tedeschi – hanno soltanto una conoscenza lacunosa della filosofia italiana. Esiste perciò un notevole divario fra la nostra limitata dimestichezza con la filosofia italiana e la grande familiarità che abbiamo invece con l’arte italiana, con le arti figurative e con la musica. L’avvocato Marotta ha già accennato al fatto che non è sempre stato così, e ha anche ricordato la rivista “Der Gedanke”, edita qui a Berlino, che pubblicava le lettere sulla filosofia italiana che Theodor Sträter inviava da Napoli al direttore della rivista, il filo- sofo berlinese Carl Ludwig Michelet. Quelle lettere, ristampate oggi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, suscitarono allora grande interesse. Sicuramente gl’influssi della filosofia tedesca sull’Italia furono molto forti, e ciò vale particolarmente per il periodo successivo a Hegel. Augusto Vera e i fratelli Silvio e Bertrando Spaventa, non- ché Francesco De Sanctis, nel XIX secolo furono attivi hegeliani, come lo sono stati nel nostro secolo Giovanni Gentile, con il suo

263 idealismo attualistico, e Benedetto Croce, che pure non può essere definito un hegeliano, visto che ha una propria dimensione, avendo dato all’idealismo uno sviluppo nuovo e originale. È degno di nota il fatto che in Italia si è presto creata la stessa situazione della Germania, quando l’hegelismo, la scuola di Hegel, si divise in un hegelismo ortodosso e uno critico. Anche in Italia abbiamo qualcosa di simile a una sinistra e a una destra hegeliana. Ma non sono da sottovalutare neppure gl’influssi della filosofia italiana sullo sviluppo tedesco. Non è necessario che io parli qui del Rinascimento, basti pensare a Giordano Bruno. Egli fu influenzato da pensatori tedeschi come Nicola Cusano e Paracelso, ma il suo influsso sui tedeschi fu anche maggiore. Senza di lui non sarebbero pensabili Leibniz, Herder, Goethe o Schelling. E per quanto riguarda il XVII e il XVIII secolo, sarà sufficiente ricordare il solo nome di Giambattista Vico, che ha influenzato anch’egli Herder e Goethe, e poi la teoria delle scienze dello spirito, per esempio Dilthey e lo sto- ricismo. Vico ha influenzato l’intera filosofia europea della storia. Si ha qui una reciprocità che poggia su una peculiare affinità di pensiero e che perciò, per quanto ne so, è anche difficilmente para- gonabile ad analoghi processi di scambio avvenuti fra la Germania e altri paesi. Vorrei menzionare soltanto un motivo di questa affinità, vale a dire il grande interesse per la storia presente in entrambi i paesi. Nella sua lezione inaugurale all’Università di Bologna, Ber- trando Spaventa afferma che non è importante elaborare teorie, ma soltanto lasciar parlare la storia. Croce ha persino osato affermare che storia e filosofia sono in definitiva identiche, e ciò non lo affer- mava soltanto in questo semplice modo, ma anche nel senso che la metafisica dello spirito, enunciata da Hegel nei suoi volumi sull’e- stetica, sulla logica ecc., raggiunge il proprio apice nella filosofia della storia, sia come metodologia delle scienze storiche, sia come metafisica dei fatti storici.

264 Per ciò che riguarda l’Italia, a quest’orientamento storico si unisce il forte interesse per la riflessione sullo Stato. A partire dalla Città del Sole di Tommaso Campanella, la riflessione sulla filosofia dello Stato diviene centrale in Italia. A questo punto, alla catego- ria della “storia” appartiene anche l’interesse filosofico comune ai due paesi per la propria storia, per la storia della filosofia. Il presi- dente Marotta ha già parlato dell’orizzonte europeo di questo pen- siero e io vorrei fortemente sottolineare quest’aspetto, perché l’at- tualità del pensiero italiano sta forse proprio in questo. Che la filosofia italiana sia tanto vicina alla storia lo dimostra anche il fatto che questa filosofia ha preparato, accompagnato e riflesso la fondazione dello Stato nel secolo scorso, e che dunque essa è sem- pre stata orientata al problema del che cosa costituisce una nazione e del come si costituisce l’identità nazionale. Ma nel XIX secolo a queste riflessioni non si mescolava alcun tono nazionali- stico o particolaristico. L’idea fondamentale era che una nazione esiste soltanto se fa attenzione alle altre nazioni, e se vive accanto e insieme a loro. Verso la fine della sua vita Bertrando Spaventa affermò che l’oggetto della sua nostalgia era stato per tutta la vita l’Italia, ma come «nazione libera e dotata di pari diritti nella comu- nità di tutte le nazioni». «Tutte le nazioni»: ciò significa per il filo- sofo italiano prima di tutto le nazioni europee. Credo che in nes- sun altro paese la necessità di creare l’unità d’Europa dopo la fine del Medioevo sia entrata nell’orizzonte filosofico prima che in Ita- lia; credo di conseguenza che il Rinascimento italiano abbia per primo condotto sulla via di un’Europa spiritualmente libera. I filosofi italiani, anche questo li caratterizza, non hanno sol- tanto pensato, ma anche vissuto e operato come europei. Augusto Vera scrisse principalmente di filosofia tedesca, ma in inglese e soprattutto in francese, e Croce recensì sulla sua rivista “La Cri- tica” le pubblicazioni storiche, filosofiche e letterarie di tutti i paesi europei. Come è emerso chiaramente dal discorso dell’avvo-

265 cato Marotta, l’apertura all’intera Europa è forse l’aspetto più caratteristico del pensiero italiano e ne costituisce certamente il fondamento. Dopo queste ampie, ma spero non prolisse considerazioni, permettetemi di aggiungere ancora qualche parola sul punto più decisivo cui accenna il titolo della mostra “Neapolis”. Napoli costituisce da secoli, al più tardi da Vico in poi, il centro della filosofia italiana. Anche nel nostro tempo, Napoli è insieme a Torino il centro filosofico più significativo d’Italia. Scriveva Theodor Sträter, più volte ricordato, in una lettera a Michelet, che la filosofia è a Napoli il fattore più importante della vita spi- rituale, e non è un caso che un filosofo napoletano, Bertrando Spaventa, scrivesse: «La filosofia di un popolo non è un’occupa- zione infruttuosa e astratta di pochi individui, ma la più com- piuta espressione della potenza interiore del genio nazionale». I filosofi tedeschi di oggi possono soltanto sognarsi una tale situa- zione. Per la Germania attuale vale l’affermazione di Hegel, secondo cui è strano che un popolo perda la sua metafisica men- tre il pensiero che si occupa della sua essenza pura non ha più alcuna esistenza concreta nel popolo. Il centro nel centro di Napoli è l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nel nostro paese non abbiamo nulla che si possa para- gonare, anche soltanto approssimativamente, a questa incarna- zione di “Neapolis”. È superfluo ch’io vi parli estesamente delle attività e della produttività di quest’Istituto, su cui v’informa la mostra. Voglio soltanto ricordare – poiché non vi si è ancora accennato – che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si è gua- dagnato grossi titoli di merito nella conservazione dell’eredità antica e nei confronti della filosofia tedesca. Credo di non esage- rare affermando che la principale voce attiva nel bilancio estero della filosofia tedesca è proprio l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Esso è stato ed è attivamente impegnato nella pubblica-

266 zione delle opere dei filosofi tedeschi e ha invitato molti di quelli ancora viventi ai suoi seminari: penso soltanto ad Apel, Gadamer, Habermas, Pöggeler. Gadamer è addirittura un amico intimo del- l’Istituto, che ha dedicato alle correnti di pensiero del nostro paese importanti convegni, come quello sugli aspetti dell’Illumini-smo tedesco. Nella produzione editoriale dell’Istituto, alle collane dedicate all’idealismo tedesco (Fichtiana, Schellinghiana e Hegeliana), si affiancano opere di notevole valore su Kant e su molti altri filosofi della cerchia dell’idealismo tedesco. Ma questo non è una novità, e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici merita riconoscenza. Noi tedeschi dobbiamo ringraziare il fondatore e presidente di quest’istituzione, l’avvocato Marotta, che l’ha creata per amore della filosofia, investendo nell’Istituto una quantità enorme delle sue sostanze private. La filosofia tedesca ha perduto nel mondo molto del suo cre- dito di un tempo. La penetrazione della filosofia analitica di stampo britannico e americano ha comportato anche una pesante contrazione della filosofia tedesca, e anche sul conti- nente quest’ultima può difendersi soltanto con difficoltà nei confronti dei filosofi francesi. Perciò dovrebbe essere ancora maggiore la nostra riconoscenza per l’interesse che suscitiamo in Italia e in particolare per la cura con la quale a Napoli l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici preserva e continua a sviluppare la nostra eredità. A quest’interesse dovremmo rispondere con una maggiore attenzione per la tradizione filosofica italiana: la mostra, per la quale la Freie Universität ha messo a disposizione i locali, costituisce un’ottima occasione per approfondirne la conoscenza.

267 Amburgo

HEGELS RECHTSPHILOSOPHIE: MORALITÄT UND SITTLICHKEIT. 3-7 marzo 1986. Lezioni di: Karl- Heinz Nusser, Wolfgang Bartüschat, Kurt Seelmann, Michael Köhler, Vittorio Hösle, Wolfgang Schild, Henning Hottmann, Stefan Smid.

JUNGHEGELIANISMUS ALS ANTI-FASCHISTI- SCHES FORSCHUNGSTHEMA. In collaborazione con l’Hochschule für Wirtschaft und Politik Hamburg. 26-29 marzo 1998. Relazioni di: Hans Jörg Sandkühler, Leonhard Hajen, Z. Rosen, L. Lambrecht, F. Tomberg, H. Hirsch, W. Bunzel, U. Püschel, A. Herzig, W. Grab, W. Goldschmidt, J. D’Hondt, O. Briese, H. Bock, W. Meiser, M. Hundt, Konrad Feilchenfeldt.

Aquisgrana

DAS PROBLEM DER DIALEKTIK. 16-18 febbraio 1994. Lezioni di: Klaus Düsing, Hans Friedrich Fulda, Thomas Kesselring, Angelica Nuzzo, L. Bruno Puntel, Klaus J. Schmidt, Dieter Wandschneider.

Bad Homburg

KANTS OPUS POSTUMUM. Lezioni di: Reinhard Brandt, Vittorio Mathieu, Gerhard Buchdahl, Rudolf Köt- ter, Hans-Joachim Waschkies, Martin Carrier, Eckart För- ster, Hans-Georg Hoppe, Burkhard Tuschling.

268 Berlino

VICO UND DIE ZEICHEN. VICO E I SEGNI. 23-25 set- tembre 1993. Saluti di: Johann W. Gerlach, Umberto Vat- tani. Relazioni di: Jens Lüdtke, Giorgio Tagliacozzo, Wil- helm Schmidt-Biggemann, Sanja Roic, Tullio De Mauro, Donald Phillip Verene, Donatella Di Cesare, Eugenio Cose- riu, Giuseppe Cacciatore, Gunter Gebauer, Gianfranco Cantelli, Stephan Otto, Mario Agrimi, Paolo Cristofolini, Ferdinand Fellmann, Lia Formigari, Manuela Sanna, Anto- nino Pennisi, Giuliano Crifò, Klaus W. Hempfer, Aldo Di Luzio, Paola Zambelli, Stefano Gensini, Jürgen Trabant.

VIOLENZA DELLA STORIA – STORIE DELLA VIO- LENZA. 2-4 giugno 1997. Relazioni di: Pierangelo Schiera, Gian Enrico Rusconi, Gabriele Huber, Carolin Fischer, Nanni Balestrini, Kurt Lanthaler, Peter Brockmeier, Franco Sepe, Michèle Mattusch, Marc Föcking, Remo Ceserani, Alberto Granese, Carolin Fischer, Dieter Kattenbusch, Alberto Abruzzese, Helene Hart.

EIN KAPITEL DER ITALIENISCHEN KULTURGE- SCHICHTE: BENEDETTO CROCE. 6 maggio 1998. Lezioni di: N. Sombart, R. Finelli.

NEAPOLIS. PHILOSOPHIE IN ITALIEN UND DEUTSCHLAND. 27 maggio-17 giugno 1998. Relazioni di: Michael Theunissen, Pierangelo Schiera, Wolfgang Kal- tenbacher, Gerardo Marotta, Remo Bodei, Umberto Curi, Domenico Losurdo, Giacomo Marramao, Gianni Vattimo.

269 VERFASSUNGSWANDEL UM 1848 IM EUROPÄI- SCHEN VERGLEICH. 11-13 giugno 1998. Relazioni di: Heinrich Best, Arthur Schlegelmich, Martin Kirsch, Walter Lukan, Ditlev Tamm, Gerald Stourzh, Jean Stengers, András Gergely, Antonino De Francesco, Carlos Petit, Marco Meriggi, Francesca Sofia, Anna Maria Rao, Pieran- gelo Schiera.

PAUL RICOEUR: HERMENEUTIK UND PHÄNOME- NOLOGIE. 7-9 luglio 2000. Relazioni di: Marcelino Agis Villaverde, Udo Tietz, Martin W. Schnell, Stephen Urth, Norbert Meuter, Andreas Breitling, Jacques Dewitte, Rita Messori, Dieter Teichert, Mergit Eckholt.

GEDÄCHTNIS – GESCHICHTE – VERGESSEN. 13-15 luglio 2001. Relazioni di: Láslo Tengelyi, Domenico Jervo- lino, Dieter Teichert, Spyridion Kontroufinis, Andreas Breitling, Reiner Adelphi, Friedrich von Petersdorff.

LE OPERE ITALIANE DI GIORDANO BRUNO. 3-4 ottobre 2001. Relazioni di: Werner Beierwaltes, Klaus W. Henyfer, Thomas Leinkauf, Nuccio Ordine, Wilhelm Schmidt-Biggermann.

LA FORZA DEL PASSATO MITO E REALTÀ DELLA CULTURA CLASSICA. Col patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Germania. In collaborazione con la Humboldt- Universität di Berlino e con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. 29-30 novembre 2003. Relazioni di: Silvio Fagiolo, Ugo Perone, Rainer Weissengruber, Gherardo Ugolini, Andreas Fritsch, Mauro Agosto, Joseph Rabl, Thomas Poiss, Vincenzo Giannone, Marco Formisano, Elena Merli,

270 Giuseppe Tumino, Gaetano Cosentini, Gherardo Ugolini, Angiolina Martucci Lanza, Dario Ghelfi, Giuseppe Dome- nichini, Marco Solinas, Alberto Tommasi.

IDENTITÄT UND PLURALITÄT IN DER GLOBALEN GESELLSCHAFT. LUDWIG FEUERBACH ZUM 200. GEBURTSTAG. In collaborazione con la -Branden- burgischen Akademie der Wissenschaften, la Deutsche Forschungsgemeinschaft, la Societas ad studia de homini condicione colenda, Internationale Gesellschaft der Feuer- bach-Forschung. 22-23 ottobre 2004. Relazioni di: Herfried Münkler, Ursula Reitemeyer, Francesco Tomasoni, Hans- Jürg Braun, Werner Schuffenhauer, Luis M. Arroyo, Adriana V. Serrao, Hermann Klenner, Tom Rockmore, Gabriel Armengual, Manuela Köppe, Udo Kern, Falko Schmieder, John Hymers, Judith Sieverding, Oliver Gei- ster, Hans-Jürg Braun, Marina Bykova, Wolfdietrich Schmied-Kowarzik, Gabriel Armengual, Karol Bal, Horst Müller, Talayuki Shibata, Draiton de Souza, Adriana V. Ser- rao, Leonardo Casini, Ferrucio Andolfi, Junji Kanda, Talashi Kawamoto, Claus-Arthur Scheier.

GIORDANO BRUNO, WERKE. In collaborazione con Deutschen Bruno-Forschungsgruppe, Freien Universität Berlin e Universität Münster und dem Felix Meiner Verlag. 26 febbraio 2007. Relazioni di: Angelika Bönker-Vallon, Klaus Hempfer, Marion Lauschke, Thomas Leinkauf, Nuc- cio Ordine, Wilhelm Schmidt-Biggemann, Giuseppe Zevola.

PRESENTAZIONE DEI PRIMI DUE VOLUMI DELLA COLLANA BILINGUE DELLE OPERE ITALIANE DI

271 GIORDANO BRUNO (TESTI DI GIOVANNI AQUI- LECCHIA PUBBLICATI NELL’EDIZIONE CRITICA LES BELLES LETTRES E TRADUZIONE TEDESCA) EDITI DALLA CASA EDITRICE FELIX MEINER. In collaborazione con l’Italienzentrum der FU Berlin. 26 feb- braio 2007. Klaus W. Hempfer, Marion Lauschke, Nuccio Ordine, Thomas Leinkauf, Giuseppe Zevola, Angelika Bönker-Vallon, Wilhelm Schmidt-Biggemann.

DIE LUST AM WIDERSPRUCH. In collaborazione con l’Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für Dialektisches Denken e la Leibniz-Sozietät E.V. 1-2 marzo 2007. Rela- zioni di: Dieter B. Herrmann, Hermann Klenner, Dome- nico Losurdo, José Barata-Moura, Hans Friedrich Fulda, Isabel Monal, Christoph Hubig, Herbert Hörz, Jörg Zim- mer, Günter Ropohl, Klaus Fuchs-Kittowski, Dieter Wit- tich, Dieter Kraft, Arnold Schölzel, Wolfgang Eichhorn, Erich Hahn, Hans Heinz Holz.

TURNING TRADITIONS UPSIDE DOWN RETHIN- KING GIORDANO BRUNO’S ENLIGHTENMENT. In collaborazione con la Central European University di e con il Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. 2-4 marzo 2008. Relazioni di: Alexander Polzin, Jürgen Renn, Yehuda Elkana, Rivka Feldhay, Lor- raine Daston, Kuno Fuessel, Wilhelm Schmidt-Biggemann, Almut Sh. Bruckstein, Miguel A. Granada, Enrico Antonio Giannetto, Anne Eusterschulte, Angelika Bönker-Vallon, Paul Richard Blum, Arcangelo Rossi, Elisabeth Blum, Hen- ning Hufnagel, Sergius Kodera, Ingrid Rowland, Nuccio Ordine, François Quiviger, Lars Berggren, Jürgen Renn, Yehuda Elkana.

272 DEMOKRATIE ODER BONAPARTISMUS. 8 aprile 2008. Relatore: Domenico Losurdo.

Bielefeld

NAPOLI VICEREGNO SPAGNOLO. UNA CAPITALE DELLA CULTURA ALLE ORIGINI DELL’EUROPA MODERNA (SEC. XVI-XVII). 24-28 ottobre 1994. Rela- zioni di: Monika Bosse, André Stoll, Giuseppe Galasso, Giovanni Muto, Mireille Peytavin, Cesare Vasoli, Luca D’Ascia, Saverio Ricci, Germana Ernst, José Maria López Piñero, José Pardo Tomás, Annamaria Ciarallo, Amalia Perfetti, Oreste Trabucco, Victor Navarro Brotons, Raf- faella De Vito, Karl Maurer, Luis F. Bernabé Pons, Begoña Souviron López, Carl Hermann Middelanis, Raffaele Sirri, Teresa Cirillo, August Buck, Edgar Radtke, Michele Rak, Felice Gambin, Fernando Díaz Esteban, Andreas Beyer, Jutta Held, Sebastian Schütze, Nicola Spinosa, Dinko Fabris.

LUDWIG FEUERBACH UND DIE PHILOSOPHIE DER ZUKUNFT. 9-14 ottobre 1989. Relazioni di: Hans- Jürg Braun, Hans-Martin Sass, Heinz Nusser, Theodor Münz, Karol Bal, Francesco Tomasoni, Xiao-Bin Li, Walter Jaeschke, Ryszard Panasiuk, Arve Brunvoll, Maciej Potepa.

CENTER FOR INTERDISCIPLINARY RESEARCH: A MODEL FOR INSTITUTIONAL INNOVATION IN SCIENCE 27-28 gennaio 1995. Relazioni di: Stuart S. Blume, Hans Uwe Erichsen, Patricia Graham, Maurice Aymard, John R. Grace, Rogers J. Hollingsworth, Eber- hardt Lämmert, Gerardo Marotta, Rolf Möller, Johann

273 Mouton, Heinz-Rudi Spiegel, Wilhelm Krull, Sabine Maa- sen, Marc De Mey.

DIE REPUBLIK NEAPEL 1799. 2 aprile 1999. Lezioni di: Giuseppe Orsi, André Stoll.

AUFSTIEG UND NIEDERGANG DES ALLGEMEI- NEN WAHLRECHTS. 16 aprile 2008. Relatore: Dome- nico Losurdo.

Brema

GESCHICHTLICHKEIT DER PHILOSOPHIE. THEO- RIE, METHODOLOGIE UND METHODE DER HISTORIOGRAPHIE DER PHILOSOPHIE. 24-28 set- tembre 1990. Relazioni di: Jürgen Mittelstrass, José M. Ripalda, Hans Krämer, Martina Thom, Gerhard Paster- nack, Kurt Rötgers, Hans Friederich Fulda, Hans Jörg Sandkühler, Francesco Moiso, Domenico Losurdo, Man- fred Buhr, Hans-Heinz Holz.

PHILOSOPHIE UND WISSENSCHAFT. INTERAGIE- RENDE PERSPEKTIVEN SPEKULATIVER UND TRANSZENDENTALER PHILOSOPHIE UND EXPE- RIMENTELLER WISSENSCHAFTEN. 1-5 febbraio 1994. Relazioni di: Michael John Petry, Wolfgang Krohn, Detlev Pätzold, Rolf P. Horstmann, Reinhard Lauth, Fran- cesco Moiso, Hans-Heinz Holz, Ferdinando Vidoni, Ernst Florey, José Barata-Moura, Werner Goldschmidt, Dome- nico Losurdo, Helmuth Holzhey, Kurt Bayertz, Juha Man- ninen, Hans Jörg Sandkühler.

274 Colonia

PHÄNOMENOLOGIE UND PSYCHOLOGIE IN HEGELS ENZYKLOPÄDIE. 22-26 febbraio 1988. Lezioni di: Lothar Eley, Hans Friederich Fulda, Klaus Düsing, Gerhard Schmidt, Burkhard Tuschling, Ugo Rameil, Michael John Petry, Adriaan Peperzak, Wolfgang Schild, Ludwig Siep, Bernhard Merker, U. Claesges, J. Simon.

LA RESPONSABILITÀ ETICA DELLO SCIENZIATO. 2-4 maggio 1988. Relazioni di: Werner Buckel, Vittorio Mathieu, Klaus Heinloth, Giorgio Bernardi, Peter Starlin- ger, Manfred Wolff, Jeanne-Pierre Vigier, Kurt Bayertz, Matthias Gatzemeier, Paolo Cerletti, Klaus Traube, Hanz Lenk, Giorgio Penzo, Vincenzo Cappelletti, Enrico Berti, Vittorio Hösle, Edoardo Caianiello, Dieter Wandschneider, Paolo Bisogno, Werner Luck, Alfonso Maria Liquori, Hubert Kneser, Hans Sachsse, Gaetano Calabrò.

Costanza

I PROGRESSI DEGLI STUDI SULLA BIBLIOTECA ERCOLANESE DI FILODEMO. 15 giugno 1982. Lezione di: Marcello Gigante.

Darmstadt

PERFORMATIVITÄT UND PRAXIS. 21-23 marzo 2002. Relazioni di Gerhard Gamm, Georg W. Bertram, Erika Fis- her-Lichte, Simon Critchley, Andreas Heteel, Dietmar Köveker, Werner Hamacher, Sybille Krämer, Jens Kert-

275 scher, Markus Lilienthal, Alex Demirovich, Matthias Kross, Dieter Mersch.

Erlangen-Norimberga

HEGEL UND DIE ANTIKE DIALEKTIK. 5-10 maggio 1986. Lezioni di: Manfred Riedel, Otto Pöggeler, Enrico Berti, Rüdiger Bubner, Heribert Böder, Gerhard Schmid, Klaus Düsing, Stanley Rosen, Manfred Baum, Rudolf Meyer, Pierre Aubenque, Reiner Wiehl, Wolfgang Künne, Klaus Held, Hartmut Buchner.

Francoforte

MORALITÄT UND SITTLICHKEIT. 13-22 marzo 1985. Lezioni di: Jürgen Habermas, Rüdiger Bubner, Wolfgang Kuhlmann, Herbert Schnädelbach, Friederich Kambartel, Vittorio Hösle, Albrecht Wellmer, Bernhard Waldenfels, Dietrich Böhler, Axel Honneth, Charles Taylor, Karl-Otto Apel, Micha Brumlik.

FICHTES RECHTSPHILOSOPHIE: DIE ERSTEN DREI LEHRSÄTZE DER GRUNDLAGEN DES NATURRECHTS. 2-3 aprile 1986. Lezioni di: J. Zaczyk, V. Hösle, L. Siep, W. Kröhler, A. Wildt, A. Bartuschat, E. A. Wolff.

Friburgo

GESCHICHTLICHE ERFAHRUNG UND SYMBOLI- SCHE REPRÄSENTATION: EIN SYMPOSIUM. 21-23 settembre 1992. Relazioni di: Alain Pons, Sabine Möders-

276 heim, Holger Schmid, Nel Rodriguez Rial, Giovanni Moretto, Georges Navet, Gerd Krumeich, Jean-Michel Rey, Urias Arantes, Giuseppe Caccia- tore, Patrice Loraux, Giu- seppe Cantillo, Antonello Giugliano, Reinhold N. Smid, Marc Richir, Silvio Senn, Wolfhart Henckmann, Ashraf Noor, Javier San Martin, Hans Rainer Sepp, Petr Rezek, Daniel Payot.

THEORETISCHE PHYSIK: EINBLICKE IN DIE MODERNE FORSCHUNG. 24-28 settembre 2001. Rela- zioni di: J. Honerkamp, F. Petruccione, D. Giulini, K. Pohl- meyer, S. Waldmann, H. P. Breuer, T. Filk. Einblicke in die moderne Forschung. Relazioni di: F. Petruccione, H. P. Bre- ver, W. Dobler, H. Peter, K. E. Kunze, S. Waldmann, T. Filk.

Halle/Saale

FREMDHEIT UND VERTRAUTHEIT. HERMENEUTIK IM EUROPÄISCHEN KONTEXT. 2-3 aprile 1988. Rela- zioni di: Paul Ricoeur, Vittorio Mathieu, Günter Abel, Lutz Danneberg, Jean Grondin, Maciej Potepa, Manfred Riedel, Jean-François Courtine, Ferdinand Fellmann, José M. Mar- dones, Gianni Vattimo, Rainer Enskat, Werner G. Jeanround, Reinhard Herzog, Anselm Haverkamp, Hent de Vries, Maria Christina Bartolomei, Bratislav Horyna, Fritz Stolz, Pier- Cesare Bori, Sergio Givone, Maria Villela Petit, Jaques de Vis- scher, Ada Neschke-Hentschke, Hans-Martin Gauger, Jochen Hörisch, Han J. Adriaanse, Oswald Schwemmer, Janos Petöfi, Julia Kristeva, Michel Meslin, Stewart Suther- land, Detlev von Uslar, Giuliano Crifò, Volker Gerhardt, Hans Georg Söffner, Dietrich Krusche, Klaas Huizing, Giu- seppe Galli, Paul Moyaert, Jean Greisch, Ugo Perone.

277 INTERNATIONALER JOHANN-GOTTLIEB-FICHTE- KONGRESS. «WISSEN, FREIHEIT, GESCHICHTE DE PHILOSOPHIE FICHTES IM 19. UND 20. JAHRHUN- DERT. In collaborazione con il Groupe d’Études Fich- téennes de Langue Française, la Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg. 3-7 ottobre 2006. Relazioni di: Wulf Diepenbrock, Jan-Hendrik Olbertz, Jürgen Stolzenberg, Ürgen Stolzenberg, Andreas Arndt, Christoph Asmuth, Ulrich Barth, Teresa Gomes Figueiredo Pedro, Carlos Oli- veira, Max Marcuzzi, Katsuaki Okada, Patrick Grüneberg, Tom Rockmore, Harald Münster, Peter Grove, Georg Sans, Georg Neugebauer, Christian Danz, Marc Measschalck, Janusz Ostrowski, Joachim Renzikowski, Endre Kiss, Jean- Francois Goubet, George di Giovanni, Jean-Marc Tétaz, Geert Edel, Manuel Jimenez, Valérie Kokoszka, Jakub Kloc-Konkolowicz, Hans Georg von Manz, Marie-Noelle Grousset, Emmanuelle Paré, Giorgia Cecchinato, Faustino Fabbianelli, Daniel Breazeale, Steffen Schlüter, Vladimir Abaschnik, Anton Ivanenko, Hans Friedrich Fulfa, Violetta L. Waibel, Katja Crone, Smail Rapic, Stefan Lang, Yukio Irie, Alfred Langewand, Carla De Pascale, Hiroshi Kimura, Ulrich Fritz Wodarzik, Roderich Barth, Kazimir Drilo, Björn Pecina, Marco Bazzan, Marek J. Siemek, Marina Bykova, Katja Taver, Frank Witzleben, Sebastian Ullrich, Quentin Landenne, Vadim Murskij, Markus Gabriel, Mario Jorge de Almeida Carvalho, Cristiana Senigaglia, Franco Gilli, Peter Oesterreich, Hartmut Traub, Kai Gre- gor, Alexandr Kuzmin, Alexandr F. Kudrjaschen, Federico Ferraguto, Sylvie Robin, Angelica Nuzzo, W. O. Krotkow, Hitoshi Minobe, Tokao Sugita, Wen-berng Pong, Jacinto Rivera de Rosales, Jean-Chistophe Goddard, Marco Ivaldo, Peter Dews, Lars-Thade Ulrichs, Isabelle Thomas-Fogiel,

278 Makoto Takada, Dietmar Heidemann, Toshio Honda, Nor- man Sieroka, Temilo von Zantwijj, Alessandro Bertinetto, Elvira Gareeva, Ulrich Seeberg, Alexander Aichele, Jai- jeong Choi, Robert Marszalek, Rainer Adolphi, Zhe Liu, Jürgen Stahl, Virgina Dómínguez, Christoph Binkelmann, Helmut Girndt, Ives Radrizzani, Jacinto Rivera de Rosales, Roberta Picardi, Jürgen Stolzenberg, Erich Fuchs, Marion Heinz, Konrad Cramer.

Hannover

IV INTERNATIONALER LEIBNIZ KONGREß. 18-23 luglio 1994. Relazioni di: André Robinet, Michel Fichant, Heinrich Schepers, Eberhard Knobloch, Massimo Mugnai, Noa Zauderer-Naaman, Emily Grosholz, Bianca M. Cuomo D’Ippolito, Klaus E. Kaehler, Helmut Schnelle, Horst Mat- thai, Robert C. Sleigh, Jr., Wilhelm Totok, Miguel Beltrán, Dominique Berlioz, Maria Rosa Antognazza, Mark A. Kustald, Erhard Holze, Renato Cristin, Alexandru Boboc, Paul Schuster-Stein, Gerda Utermöhlen, Vladimir Kataso- nov, Vladimir Kirsanov, Marina Serbanescu, Fritz Hart- mann, Wenchao Li, Kiyoschi Sakai, Zhu Yanbing, Claudia von Collani, Rita Widmaier, Hans-Peter Schneider, Philip Beeley, George G. Constandache, Günter Scheel, Peter Nitschke, Patrick Riley, James G. O’Hara, Joseph Gross, Hartmut Hecht, Ruth Hagengruber, Henk H. Kubbinga, Rainer E. Zimmermann, Randall R. Dipert, Hans-Joachim Waschkies, Ulrich Majer, Stefano Di Bella, Ulrich Wodar- zik, Jan A. Cover, Wilhelm Totok, Antonella Balestra, Augustin Andreu Rodrigo, Ana-Marina Fernández Pérez, Hubert Horstmann, Dennis Rohatyn, Ursula Goldenbaum, Stefan Lorenz, Tadeusz Giec, Klaus-Rüdiger Wöhrmann,

279 Luigi Cataldi Madonna, Hiroaki Yamada, María Jesús Vás- quez Lobeiras, Goffredo Iommi Amunátegui, Helmut Pape, Manfred Buhr, Jürgen Herbst, Leonard H. Ehrlich, Christoph Kann, Jaime de Salas Ortueta, Begoña Ilarregui, Jaime Nubiola, Wolfgang Lenzen, Frédéric Nef, Hans Bur- khardt, Alexander Subbotin, Jesús Padilla Gálvez, Ezequiel de Olaso, Gideon Freudenthal, Robert Merrihew Adams, Tilman Ramelow, Sven K. Knebel, Enrico Pasini, Michel J. Murray, Jens Häseler, Fritz Nagel, Pasqualino Masciarelli, Giovanna Varani, Alexandru Giuculescu, Friedrich Gaede, Antonio Lamarra, Gerhard Kuebart, Augusto Serrano, Mark A. Kulstad, Alexander A. Pechenkin, Naoum Daher, Andreas Goppold, Gerd-Günter Grau, Erika C. Mann, Hervé Barreau, Yves Charles Zarka, Karl Hahn, András Gedö, Wolgang Dittrich, Malte-Ludolf Babin, Miguel Sán- chez Mazas, Walter H. O’ Briant, Witold Marciszewski, Walter E. Ehrhardt, Frédéric de Buzon, Teodor Oiserman, Peter Shalimov, Anselm Model, Waldemar Voisé, Friedrich Wilhelm Korff, Konrad Moll, Heinz-Jürgen Heß, Thomas Gil, Janusz Czerny, François Duchesneau, Volker Bialas, Peeter Mürsepp, Hans Poser, Wilhelm Schmidt-Bigge- mann, Quintín Racionero Carmona, Konrad Cramer.

EINHEIT IN DER VIELHEIT. VIII. INTERNATIONA- LER LEIBNIZ-KONGRESS. 24-29 luglio 2006. In colla- borazione con l’Association Leibniz Israel Philosophisches Seminar der Universität Hannover, l’Akademie der Wissen- schaften zu Göttingen, il Gottfried-Wilhelm-Leibniz- Gesellschaft, il Leibniz Society of North America, la Socie- dad Española Leibniz. Relazioni di: Hans-Peter Schneider, Michel Fichant, Hartmut Hecht, Dieter Suisky, Friedel Weinert, Giridhari Lal Pandit, Vladimir Kirsanov, Gian-

280 franco Mormino, Agustín Ignacio Echavarría, Michael J. Murray, Paul Rateau, Gregory Brown, Emilio Maria De Tommaso, Antonella Balestra, Hans Burkhardt, Christian Leduc, Antonio-Maria Nunziante, Francesco Martinello, Marcelo Dascal, Enrico Pasini, Adam Jurek, Ohad Nach- tomy, Adam Wilkins, Alberto Guillermo Ranea, Marek Rosiak, Burkhard Nonnenmacher, Thomas Nawrath, Jesus Padilla Gálvez, Alexander Scheidt, Roberto Palaia, Clara Silvia Roero, Uwe Mayer, Siegmund Probst, Staffan Rodhe, Philippe Nabonnand, Michael von Renteln, Hartmut Rudolph, Tahar Ben Guiza, Margherita Palumbo, Verena Dohrn, Josef Bordat, Antonino Drago, Ulrich Seeberg, Anselm Model, Constanze Peres, Giorgio Erle, Jan Alt- mann, Mattia Geretto, Klaus Erich Kaehler, Mogens Lærke, Brandon Look, Maria Sol de Mora, Antonio Lamarra, Adrian Nita, Jan Palkoska, Bernardino Orio de Miguel, Isabelle Martinès, Klaus Erich Kaehler, Marco Sgarbi, Sukjae Lee, Arnaud Pelletier, Michael Devaux, Bianca Maria D’Ippolito, Günther Mensching, Alberto Romele, Francesco Piro, Vitali Ivanov, Sergiy Secundant, Erwin Schadel, Ursula Goldenbaum, Antonio Moretto, Stefan Kübler, Maria-Sybilla Lotter, Stefano Di Bella, Peter Myrdal, Wolfgang Dittrich, Giovanni Aliberti, Marco Chi- naglia, Maria Rosa Antognazza, Herbert Breger, Hartmut Rudolph, Stephan Waldhoff, Hans-Joachim Waschkies, Stefano di Bella, Gonzalo Serrano, Luigi Cataldi Madonna, Alexandre Thiercelin, Oscar M. Esquisabel, Leticia Cabañ- nas.

VI. INTERNATIONALER LEIBNIZ KONGREß. In col- laborazione con la Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft e. V. Hannover, la Sociedad Española Leibniz di Madrid, la

281 American Leibniz Society di Pittsburgh e la Niedersächsi- sche Landesbibliothek di Hannover. 18-23 luglio 1994. Relazioni di: André Robinet, Michel Fichant, Heinrich Schepers, Hans Poser, Eberhard Knobloch, Massimo Mugnai, Heinrich Schepers, Noa Zauderer-Naaman, Emily Grosholz, Bianca M. Cuomo D’Ippolito, Klaus E. Kaehler, Helmut Schnelle, Horst Matthai, Robert C. Sleigh Jr., Wil- helm Totok, Miquel Beltrán, Dominique Berlioz, Maria Rosa Antognazza, Mark A. Kustald, Erhard Holze, Renato Cristin, Alexandru Boboc, Paul Schuster-Stein, Gerda Utermöhlen, Vladimir Katasonov, Vladimir Kirsanov, Marina Serbanescu, Fritz Hartmann, Wenchao Li, Kiyoschi Sakai, Zhu Yanbing, Claudia von Collani, Rita Widmaier, Hans-Peter Schneider, Philip Beeley, George G. Constan- dache, Günter Scheel, Peter Nitschke, Patrick Riley, James G. O’ Hara, Michel Fichant, Joseph Gross, Hartmut Hecht, Ruth Hagengruber, Rainer E. Zimmermann, Ran- dall R. Dipert, Hans-Joachim Waschkies, Richard Arthur, Ulrich Majer, Stefano Di Bella, Ulrich Wodarzik, Jan A. Cover, Wilhelm Totok, Antonella Balestra, Augustin Andreu Rodrigo, Ana-Marina Fernández Pérez, Hubert Horstmann, Dennis Rohatyn, Kiyoshi Sakai, Brandon Look, Ursula Goldenbaum, Stefan Lorenz, Tadeusz Giec, Michiel Wielema, Werner Schüßler, Klaus-Rüdiger Wöhr- mann, Luigi Cataldi Madonna, Hiroaki Yamada, Alexander Wiehart Howaldt, María Jesús Vásquez Lobeiras, Clemens Schwaiger, Filippo Bruni, Helmut Pfeiffer, Antonino Drago, Gino Arrighi, Goffredo Iommi Amunátegui, Manuel Antonio Correia, Helmut Pape, Jürgen Herbst, Leonard H. Ehrlic Christoph, Achim Jecht, Jaime de Salas Ortueta, Begoña Ilarregui, Jaime Nubiola, Rainer Specht, Wolfgang Lenzen, David Brooks, Frédéric Nef, Hans Bur-

282 khardt, Fabrizio Mondadori, Alexander Subbotin, Jesús Padilla Gálvez, Kuno Lorenz, Ezequiel de Olaso, Marcelo Dascal, Gideon Freudenthal, Robert Merrihew Adams, Til- man Ramelow, Sven K. Knebel, Enrico Pasini, Martin Schneider, Francesco Piro, Michel J. Murray, Teodor Oiser- man, Jens Häseler, Fritz Nagel, Janina Rosicka, Pasqualino Masciarelli, Giovanna Varani, Ezequiel de Olaso, Alexan- dru Giuculescu, Friedrich Gaede, Antonio Lamarra, Ger- hard Kuebart, Didier N. Kaphagawani, Augusto Serrano, Mark A. Kulstad, Hans-Joachim Waschkies, Alexander A. Pechenkin, Naoum Daher, Fritz Hartmann, Jürgen Gott- schalk, Andreas Goppold, Gerd-Günter Grau, Erika C. Mann, Hervé Barreau, Karl Hahn, Manfred Buhr, András Gedö, Wolgang Dittrich, Malte-Ludolf Babin, Miguel Sán- chez Mazas, Walter H. O’ Briant, Witold Marciszewski, Walter E. Ehrhardt, Frédéric de Buzon, Volker Peckhaus, Teodor Oiserman, Peter Shalimov, Anselm Model, Walde- mar Voisé, Friedrich Wilhelm Korff, Konrad Moll, Alberto Guillerme Ranea, Heinz-Jürgen Heß, Thomas Gil, Janusz Czerny, Hervé Barreau, Robert Merrihew Adams, Laurence Bouquiaux, François Duchesneau, Volker Bialas, Peeter Mürsepp, Jan Such, Hans Poser, Wilhelm Schmidt-Bigge- mann, Quintín Racionero Carmona, Konrad Cramer, André Robinet.

Heidelberg

DIE FRANKFURTER SCHRIFTEN GIORDANO BRU- NOS UND IHRE VORAUSSETZUNGEN. 13-16 marzo 1990. Relazioni di: W. D. Müller-Jancke, H. Brinckmann, W. Schmied- Kowarzik, K. Heipcke, F. Fellmann, S. Ricci, R. Heinrich, M. Cambi, M. A. Granada, R. Sturlese, P. R.

283 Blum, S. Otto, G. Aquilecchia, A. Bönker-Vallon, E. von Samsonow, M. L. Heuser, C. Monti, M. Ciliberto, M. Stal- der, W. Neuser.

SCUOLA DI HEIDELBERG

DIE PHYSIK DES ZUFALLS. 2 dicembre 2001. Relatore: Francesco Petruccione.

KOSMOLOGIE UND MATERIE. WAS BEOBACH- TUNGEN DES GRÖßTEN UNS ÜBER DIE STRUK- TUR DES KLEINSTEN VERRATEN. 29 gennaio 2002. Relatore: Domenico Giulini.

WAS SOLL ICH BLOß TUN ÜBER DEN SINN DER PRAKTISCHEN FRAGE. 4 febbraio 2002. Relatore: Harald Köhl.

RATIONALES LERNEN UND DIE CHAOTISCHE UHR. ZUR KRITIK DES BAYESIANISMUS. 7 febbraio 2002. Relatore: Max Albert.

PHILOSOPHISCHE ÜBERLEGUNGEN ZUR EURO- PÄISCHEN VERFASSUNG. 4 marzo 2002. Relatore: Martin Sattler.

DAS RÄTSEL DES ANFANGS. HANS-GEORG GADA- MERS PHILOSOPHISCHE MANTIK. 18 aprile 2002. Relatore: Martin Sattler.

DIE GRENZEN DER SKEPSIS ÜBER NATÜRLICHE UND MORALISCHE GLAUBENSINHALTE. 6 maggio 2002. Relatore: Michael Hauskeller.

284 OBJEKTIVE WAHRSCHEINLICHKEIT UND SUPER- VENIENZ. 3 giugno 2002. Relatore: Victor Schubert.

GRENZEN DER ETHIK UND PRAKTISCHE URTEILSKRAFT. ZUR LAGE DER PHILOSOPHI- SCHEN ETHIK HEUTE MIT EINEM BLICK AUF KANT. 1 luglio 2002. Relatore: Birgitta-Sophia von Wolff- Metternich.

WAHRHEIT UND VERSTEHEN. DAVIDSON, GADA- MER UND DAS DESIDERAT EINER OBJEKTIV- IDEALISTISCHEN HERMENEUTIK. 10 gennaio 2003. Relatore: Vittorio Hösle.

EUROPA DENKEN. DIE ANTIKE POLITISCHE PHI- LOSOPHIE HEUTE. 17 gennaio 2003. Relatore: Volker Gerhardt.

GORGIAS. ÜBER DIE BEDINGUNGEN UND DIE FUNKTIONEN DES KOOPERATIVEN DIALOGS. 13 febbraio 2003. Relatore: Profesor Dottor Alejandro Vigo.

PLATONS PHAIDON. ÜBER DIE UNSTERBLICH- KEIT DER SEELE. 18 giugno 2003. Relatore: Reiner Man- stetten.

LEO STRAUßENS PLATON. 26 giugno 2003. Relatore: Gregor Fitzi.

HERMANN COHEN. JUDAISM AND CRITICAL IDEALISM. 3 luglio 2003. Relatore: Andrea Poma.

285 PLATONS EUTHYPHRON. ZUM VERHÄLTNIS VON FRÖMMIGKEIT UND GERECHTIGKEIT. 10 luglio 2003. Relatore: Ulrich Diehl.

ÜBER DIE GERECHTIGKEIT. NACH DER NIKOMA- CHISCHEN ETHIK DES ARISTOTELES. 30 ottobre 2003. Relatore: Thomas Petersen.

DIE ETHISCHEN TUGENDEN. NACH DER NIKO- MACHISCHEN ETHIK DES ARISTOTELES. 6 novem- bre 2003. Relatore: Ulrich Diehl.

DIE DIANOETHISCHEN TUGENDEN. NACH DER NIKOMACHISCHEN ETHIK DES ARISTOTELES. 13 novembre 2003. Relatore: Ulrich Diehl.

DIE FREUNDSCHAFT. NACH DER NIKOMACHI- SCHEN ETHIK DES ARISTOTELES. 20 novembre 2003. Relatore: Martin Sattler.

LUST UND UNLUST IM SITTLICHEN. NACH DER NIKOMACHISCHEN ETHIK DES ARISTOTELES. 27 novembre 2003. Relatore: Thomas Petersen.

ARISTOTELES POLITIK. DIE SITTLICHKEIT IN DER POLIS. 4 dicembre 2003. Relatore: Gregor Fitzi.

DIE POLITISCHE TOPIK DES ARISTOTELES. 11 dicembre 2003. Relatore: Gregor Fitzi.

ARISTOTELES POLITIK. DIE BESTE VERFASSUNG. 18 dicembre 2003. Relatore: Thomas Petersen.

286 ARISTOTELES POLITIK. DIE ZWEITBESTE VER- FASSUNG. 8 gennaio 2004. Relatore: Gregor Fitzi.

PHILOSOPHIE UND ÖKOLOGIE. 12 gennaio 2004. Relatore: Reiner Manstetten.

ARISTOTELES POLITIK. DIE KRITIK DES ARISTO- TELES AN PLATON. 15 gennaio 2004. Relatore: Reiner Manstetten.

ARITOTELES BUCH V DER POLITIK. ÜBER DEN VERFASSUNGSWANDEL ODER DIE REVOLUTION. 22 gennaio 2004. Relatore: Martin Sattler.

RHETORIK UND POETIK BEI ARISTOTELES. 29 gen- naio 2004. Relatore: Giandomenico Bonanni.

ARISTOTELES METAPHYSIK BUCH 12. 5 febbraio 2004. Relatore: Markus Gabriel.

ARISTOTELES DE ANIMA. 26 febbraio 2004. Relatore: Michael Ensslen.

DER PROTREPTIKOS DES ARISTOTELES. 5 marzo 2004. Relatore: Vittorio Hösle.

IMMANUEL KANTS SCHRIFT ZUM EWIGEN FRIE- DEN. 22 aprile 2004. Relatore: Georg Zenkert.

GALILEO GALILEI UND DIE ARISTOTELISCHE PHYSIK. 6 maggio 2004. Relatore: Thomas Petersen.

287 ANTIKE UND MODERNE ÖKONOMIE. 13 maggio 2004. Relatore: Thomas Petersen.

SOKRATES´ ERSTES GESPRÄCH ÜBER DAS GERECHTE IN PLATONS POLITEIA, BUCH 1. 27 maggio 2004. Relatore: Ulrich Diehl.

PLATONS SIEBENTER BRIEF. 3 giugno 2004. Relatore: Giandomenico Bonanni.

VISITA DELL’ESPOSIZIONE DI SHIRO MATSUI „THE OUTSIDE’S INSIDE“. 10 giugno 2004. Relatore: Martin Sattler.

KANTS ERKENNTNISTHEORIE UND DIE ANTIKE PHILOSOPHIE. 17 giugno 2004. Relatore: Michael Ensslen.

PLATONS DIALOG THEAITETOS. 24 giugno 2004. Relatore: Martin Sattler.

MICHAEL OAKESHOTT. SKEPTIZISMUS UND RATIONALISMUS IM STIL ANTIKER PHILOSO- PHIE. 1 luglio 2004. Relatore: Thomas Petersen.

DAS SCHEITERN DES „DRITTEN ARGUMENTS“ IM THEAITETOS. 8 luglio 2004. Relatore: Markus Gabriel.

PHILOSOPHISCHES GESPRÄCH UND FREMDHEIT. 14 luglio 2004. Relatore: Elias Jammal.

DIE REZEPTION VON DE ANIMA DES ARISTOTE- LES BEI MEISTER ECKHART. 22 luglio 2004. Relatore: Reiner Manstetten.

288 SAPPHO ALS PHILOSOPHIN 29 luglio 2004. Relatore: Chiara Staude-Colli.

DIE GRIECHISCHE PHILOSOPHIE UND DAS MODERNE DENKEN BEI HANS-GEORG GADA- MER. 28 ottobre 2004. Relatore: Martin Sattler.

ZUR PLATONISCHEN ERKENNTNISTHEORIE (HANS-GEORG GADAMER). 4 novembre 2004. Rela- tore: Martin Sattler.

REFLEXIONEN ÜBER DAS VERHÄLTNIS VON RELIGION UND WISSENSCHAFT (HANS-GEORG GADAMER). 11 novembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

EVANGELIUM UND KULTUR (I) VON ERIC VOEGE- LIN. 18 novembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

EVANGELIUM UND KULTUR (II) VON ERIC VOE- GELIN. 25 novembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

EVANGELIUM UND KULTUR (III) VON ERIC VOE- GELIN. 2 dicembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

EVANGELIUM UND KULTUR (IV) VON ERIC VOE- GELIN. 9 dicembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

„GLAUBE“ UND „PHILOSOPHIE“, „PISTIS“ UND „EROS“. 16 dicembre 2004. Relatore: Martin Sattler.

POLITISCHE PHILOSOPHIE DES 20. JAHRHUN- DERTS. KARL JASPERS: DIE GEISTIGE SITUATION DER ZEIT. 14 aprile 2005. Relatore: Martin Sattler.

289 KARL JASPERS: DIE GRENZEN DER DASEINSORD- NUNG. DER WILLE IM GANZEN. 21 aprile 2005. Rela- tore: Giandomenico Bonanni.

KARL JASPERS: VERFALL UND MÖGLICHKEIT DES GEISTES. WIE HEUTE DAS MENSCHSEIN BEGRIF- FEN WIRD. 28 aprile 2005. Relatore: Kurt Stenzel.

DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT: PHILOLOGISCH MAZZINO MONTINARIS NIETZSCHE INTERPRE- TATION. 30 aprile 2005. Relatore: Renate Müller-Buck.

KARL JASPERS: WAS AUS DEM MENSCHEN WER- DEN KANN. 12 maggio 2005. Relatore: Martin Sattler.

HERMANN HELLER. EUROPA UND DER FASCHI- SMUS. DIE POLITISCHE KRISE EUROPAS. DIE POLITISCHE PSEUDORENAISSANCE. 19 maggio 2005. Relatore: Martin Sattler.

HERMANN HELLER: DIE FASCISTISCHE ERNEUE- RUNG DER POLITISCHEN GEHALTE. 2 giugno 2005. Relatore: Martin Sattler.

DER JUNGE NIETZSCHE. SCHOPENHAUER UND DIE ERKENNTNIS IN DER MUSIK. 4 giugno 2005. Relatore: Thomas Baumeister.

DIE FASCISTISCHE ERNEUERUNG DER POLITI- SCHEN GESTALT I. 9 giugno 2005. Relatore: Martin Sattler.

290 DIE FASCISTISCHE ERNEUERUNG DER POLITI- SCHEN GESTALT II. 16 giugno 2005. Relatore: Martin Sattler.

BERTRAND RUSSELL. DIE DEUTSCHE SOZIALDE- MOKRATIE I. 23 giugno 2005. Relatore: Martin Sattler.

NIETZSCHE ALS “UNZEITGEMÄßER”. ZUR BEDEU- TUNG SEINER ANNÄHERUNG AN DIE GRIECHEN. 25 giugno 2005. Relatore: Dott.ssa Chiara Staude-Colli

BERTRAND RUSSELL. DIE DEUTSCHE SOZIALDE- MOKRATIE II. 30 giugno 2005. Relatore: Martin Sattler.

EIN ANDERER NIETZSCHE - DIE ‚LECTIO‘ GIOR- GIO COLLIS. 2 luglio 2005. Relatore: Dott. Stefano Busel- lato.

BERTRAND RUSSELL. DIE DEUTSCHE SOZIAL- DEMKRATIE III. 7 luglio 2005. Relatore: Martin Sattler.

BERTRAND RUSSELL. DIE DEUTSCHE SOZIALDE- MOKRATIE IV. 14 luglio 2005. Relatore: Martin Sattler.

POLITISCHE PHILOSOPHIE. DIE GRUNDLEGUNG POLITISCHER VERANTWORTUNG. 20 ottobre 2005. Relatore: Martin Sattler.

SCHNITTSTELLEN ZWISCHEN JÜDISCHER UND ARABISCHER PHILOSOPHIE. 22 ottobre 2005. Rela- tore: Frederek Musall.

291 MARCUS TULLIUS CICERO. SOMNIUM SCIPIONIS. 27 ottobre 2005. Relatore: Martin Sattler.

DAS LEBEN EINES KUNSTWERKS. TROPOLOGI- SCHE BEGRÜNDUNG VON POLITISCHER VER- ANTWORTUNG. 3 novembre 2005. Relatore: Krizstof Maurin.

EUTHYPHRON. DIE POLITISCHE VERANTWOR- TUNG DES HOMO RELIGIOSUS. 10 novembre 2005. Relatore: Martin Sattler.

ICH HABE DEN PRÄSIDENTEN GETÖTET. DIE AUFLÖSUNG POLITISCHER VERANTWORTUNG BEI RELIGIÖSEN FUNDAMENTALISTEN. 17 novem- bre 2005. Relatore: Kurt Stenzel.

DIE „GNOSIS-THESE“ ERIC VOEGELINS UND DIE POLITISCHE VERANTWORTUNG NACH 1945. 24 novembre 2005. Relatore: Martin Sattler.

GOTT UND POLITIK. EIN VERSUCH LEO STRAUSS ZU VERTEIDIGEN. 1 dicembre 2005. Relatore: Stephan Sattler.

RELIGION UND LITERATUR NACH AUSCHWITZ. 3 dicembre 2005. Relatore: Günther Bonheim.

XENOPHON: HIERON, ÜBER DIE TYRANNIS. DIE KOMMENTIERUNG VON LEO STRAUSS. 8 dicembre 2005. Relatore: Martin Sattler.

292 HIERON II ALEXANDRE KOJÈVE VERSUS LEO STRAUSS. 15 dicembre 2005. Relatore: Martin Sattler.

HIERON III ERIC VOEGELIN VERSUS LEO STRAUSS. 22 dicembre 2005. Relatore: Martin Sattler.

PHRONESIS UND URTEILSKRAFT. 12 gennaio 2006. Relatore: Thomas Petersen.

HEILUNG UND HEIL NACH MARKUS 5,35 FF. 14 gennaio 2006. Relatore: Bernhard Petermann.

VON DER PFLICHT ZUR METAPHYSIK BEI IMMA- NUEL KANT. 19 gennaio 2006. Relatore: Peter König.

FREIHEIT, HEIL UND POLITIK. POLITISCHE VERANTWORTUNG UNTER SOTERIOLOGISCHEN DRUCK. 26 gennaio 2006. Relatore: Reiner Manstetten.

MYSTIK, WISSENSCHAFT UND RELIGION. 4 feb- braio 2006. Relatore: Malte Faber.

GIAMBATTISTA VICO. POLITISCHE VERANTWOR- TUNG AUS DEM BEGRIFF DER UMANITÁ. 9 febbraio 2006. Relatore: Peter König.

KANT VERSUS PLATON. POLITISCHE VERANT- WORTUNG AUFGRUND DER NOETISCHEN SPAN- NUNG ODER AUFGRUND DER SUBJEKTIVITÄT. 16 febbraio 2006. Relatore: Michael Ensslen.

293 “BRAIN GAIN” WISSENSCHAFTS- UND EINWAN- DERUNGSPOLITIK IN DEN USA. 4 aprile 2006. Rela- tore: Vittorio Hösle.

LECTURA DANTIS. 23 aprile 2006. Relatore: Chiara Staude-Colli.

DIE WÜRDE DES MENSCHEN. 27 aprile 2006. Rela- tore: Martin Sattler.

GIANNOZZO MANETTI: DE DIGNITATE ET EXCELLENTIA HOMINIS I. 4 maggio 2006. Relatore: Peter König.

DENKEN DER RELIGION I. 6 maggio 2006. Relatore: Horst Folkers.

INFERNO I. 7 maggio 2006. Relatore: Chiara Staude-Colli.

GIANNOZZO MANETTI: DE DIGNITATE ET EXCEL- LENTIA HOMINIS II. 11 maggio 2006. Relatore: Peter König.

PICO DELLA MIRANDOLA: DE HOMINIS DIGNI- TATE I. 18 maggio 2006. Relatore: Michael Ensslen.

LECTURA DANTIS INFERNO II. 21 maggio 2006. Rela- tore: Chiara Staude-Colli.

ESCURSIONE: DOKUMENTATIONS- UND KULTUR- ZENTRUM DER SINTI UND ROM. 25 maggio 2006. Relatore: Martin Sattler.

294 PICO DELLA MIRANDOLA: DE HOMINIS DIGNI- TATE II. 1 giugno 2006. Relatore: Michael Ensslen.

LECTURA DANTIS INFERNO III. 5 giugno 2006. Rela- tore: Chiara Staude-Colli.

STIFTUNG REICHSPRÄSIDENT FRIEDRICH EBERT. 15 giugno 2006. Relatore: Martin Sattler.

DENKEN DER RELIGION II. 17 giugno 2006. Relatore: Herrmann-Josef Röllike.

LEONE EBREO: DIALOGHI D‘AMORE II. 22 giugno 2006. Relatore: Martin Sattler.

LEONE EBREO: DIALOGHI D’AMORE III. 29 giugno 2006. Relatore: Martin Sattler.

LECTURA DANTIS PURGATORIO II. 2 luglio 2006. Relatore: Chiara Staude-Colli.

MENSCHENWÜRDE IM 20.JAHRHUNDERT, JURI- STISCH. 6 luglio 2006. Relatore: Martin Sattler.

MENSCHENWÜRDE IM 20. JAHRHUNDERT, SOZIO- LOGISCH. 13 luglio 2006. Relatore: Gregor Fitzi.

LECTURA DANTIS PURGATORIO II. 16 luglio 2006. Relatore: Chiara Staude-Colli.

MENSCHENWÜRDE IM VERGLEICH DER KULTU- REN, ETHNOLOGISCH. 24 luglio 2006. Relatore: Mar- gareta Pavaloi.

295 DER BEGRIFF DER PERSON. 19 ottobre 2006. Relatore: Martin Sattler.

LOUIS DUMONT: ESSAIS SUR L’INDIVIDUALISME. 26 ottobre 2006. Relatore: Stefan Dietrich.

ENTSTEHUNG UND ZERSTÖRUNG DER ÖFFENT- LICHEN PERSON: ORSON WELLES‘ CITIZEN KANE. 2 novembre 2006. Relatore: Antonio Staude.

PERSONSFINDUNG BEI EUGÈNE JONESCO: BEH- RINGER UND DIE NASHÖRNER. 9 novembre 2006. Relatore: Georghe Stanomir.

DER BEGRIFF DER PERSON BEI BOETHIUS. 16 novembre 2006. Relatore: Martin Sattler.

DER BEGRIFF DER PERSON. PERSPEKTIVEN AUS DER ETHNOLOGIE. 23 novembre 2006. Relatore: Mar- gareta Pavaloi.

DER BEGRIFF DER PERSON IM DENKEN VON JOHANN GOTTLIEB FICHTE. 30 novembre 2006. Relatore: Michael Ensslen.

DER BEGRIFF DER PERSON BEI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL. 7 dicembre 2006. Relatore: Thomas Petersen.

DER BEGRIFF DER PERSON BEI MEISTER ECKHART. 14 dicembre 2006. Relatore: Reiner Manstet- ten.

296 DER BEGRIFF DER PERSON – PERSPEKTIVEN AUS DER ETHNOLOGIE II. 21 dicembre 2006. Relatore: Elsbeth Kneuper.

DER JURISPRUDENZIELLE BEGRIFF DER PERSON. 11 gennaio 2007. Relatore: Martin Sattler.

DER BEGRIFF DER PERSON IM DENKEN MARTIN BUBERS. 18 gennaio 2007. Relatore: Frederek Mussal.

DER BEGRIFF DER PERSON IM DENKEN FRIE- DRICH NIETZSCHES. 25 gennaio 2006. Relatore: Shawn Sarvey.

DER BEGRIFF DER PERSON II. 19 aprile 2007. Rela- tore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: „EINE UNBEKANNTE SEITE AUS DEN LETZTEN LEBENSMONATEN HEGELS“. (1950). 26 aprile 2007. Relatore: Martin Sattler.

KANTS ANTHROPOLOGISCHE THESE ZUR PERSO- NALITÄT DES MENSCHEN. 3 maggio 2007. Relatore: Ulrich Diehl.

„DENN DAS IST ALLER VERDAMMTEN QUAL: DAß SIE WOLLEN.“ JACOB BÖHMES WILLENSPHILO- SOPHIE IN DER TRADITION DER BIBELAUSLE- GUNG. 4 maggio 2007. Relatore: Günther Bonheim.

HAROLD BLOOMS THESE VON DER ERFINDUNG DES MENSCHEN IM SHAKESPEAR’SCHEN DRAMA. 10 maggio 2007. Relatore: Martin Sattler.

297 DIE PERSON UND DIE GRIECHISCHE TRAGÖDIE I. 17 maggio 2007. Relatore: Chiara Staude –Colli.

DIE PERSONALITÄT DER TIERE. 24 maggio 2007. Relatore: Jan-Ivar Lindèn.

GERECHTIGKEIT UND MARKTWIRTSCHAFT – DER FALL DER ARBEITSLOSIGKEIT. 25 maggio 2007. Relatore: Malte Faber und Thomas Petersen.

KANTS ANTHROPOLOGISCHE THESE ZUR PERSO- NALITÄT DES MENSCHEN. 31 maggio 2007. Relatore: Ulrich Diehl ( Università di Würzburg).

DER PERSONSBEGRIFF DER PSYCHOLOGIE I. 14 giugno 1007. Relatore: Thomas Fuchs.

DER RELIGIONSPHILOSOPHISCHE ANSATZ VON SIMONE WEIL. 15 giugno 2007. Relatore: Wolfgang Mül- ler.

DIE PERSON UND DIE GRIECHISCHE TRAGÖDIEN II. 21 giugno 2007. Relatore: Chiara Staude- Colli (Univer- sità di Heidelberg).

EIN ASIATISCHER BLICK AUF DIE EUROPÄISCHE KUNSTGESCHICHTE. 28 giugno 2007. Relatore: Lao Zhou.

KANN MAN VON DER PERSONALITÄT DER TIERE SPRECHEN 5 luglio 2007. Relatore: Jan-Ivar Lindèn.

298 DER PERSONSBEGRIFF DER PSYCHOLOGIE II. 12 luglio 2007. Relatore: Thomas Fuchs.

DER BEGRIFF DER PERSON: SCHLUßKOLLO- QUIUM. 14 luglio 2007. Relatore: Martin Sattler.

DER BEGRIFF DER PERSON III. 18 ottobre 2007. Rela- tore: Martin Sattler.

EGON FLAIG: UOMO UNIVERSALE UND AGONA- LES SELBST. 25 ottobre 2007. Relatore: Stefan Dietrich.

ERIC VOEGELIN: DIE SPIELERISCHE GRAUSAM- KEIT DER HUMANISTEN. 1 novembre 2007. Relatore: Martin Sattler.

ROBERTO ESPOSITO: COMMUNITAS. 8 novembre 2007. Relatore: Margareta Pavaloi.

GIORGIO AGAMBEN: HOMO SACER. 15 novembre 2007. Relatore: Stefan Dietrich.

ROMANO GUARDINI: WELT UND PERSON. 22 no- vembre 2007. Relatore: Ulrich Diehl.

PLATON PROTAGORAS I. 29 novembre 2007. Relatore: Martin Sattler.

PLATON PROTAGORAS II. 6 dicembre 2007. Relatore: Martin Sattler.

PLATON PROTAGORAS III. 13 dicembre 2007. Relatore: Martin Sattler.

299 PLATON PROTAGORAS IV. 20 dicembre 2007. Relatore: Martin Sattler.

DAS WERDEN DER PERSON AUS ETHNOLOGI- SCHER PERSPEKTIVE. 10 gennaio 2008. Relatore: Elsbeth Kneuper.

PERSON UND KUNSTWAHRNEHMUNG. 17 gennaio 2008. Relatore: Michael Ensslen.

ICH UND SELBST IN DER PSYCHOANALYSE UND IN DER PHILOSOPHIE. 24 gennaio 2008. Relatore: Her- bert Stein.

ADAM, DER ERSTE MENSCH. 31 gennaio 2008. Rela- tore: Daniel Krochmalnik.

DIE PERSON IM DENKEN ROBERT SPAEMANNS. 7 febbraio 2008. Relatore: Thomas Petersen.

SCHLUßKOLLOQUIUM. 14 febbraio 2008. Relatore: Martin Sattler.

ERINNERUNG UND GEDÄCHTNIS: ERIC VOEGE- LIN: ANAMNESIS, JAN ASSMANN: DAS KULTU- RELLE GEDÄCHTNIS. 18 aprile 2008. Relatore: Martin Sattler.

DAS POLITISCHE DENKEN SIEGFRIED LANDS- HUTS. 25 aprile 2008. Relatore: Elena Fiorletto.

PLATON MENON I. 9 maggio 2008. Relatore: Stefan Die- trich.

300 PLATON MENON II. 16 maggio 2008. Relatore: Marga- reta Pavaloi.

PLATON MENON III. 23 maggio 2008. Relatore: Martin Sattler.

PLATON MENON IV. 30 maggio 2008. Relatore: Michael Ensslen.

DIE SOZIALE KONSTRUKTION DER VERGANGEN- HEIT: MAURICE HALBWACHS. 6 giugno 2008. Rela- tore: Martin Sattler.

KOMMUNIKATIVES UND KULTURELLES GE- DÄCHTNIS: JAN ASSMANN. 13 giugno 2008. Relatore: Martin Sattler.

GIORDANO BRUNO: ARS MEMORIAE. 20 giugno 2008. Relatore: Luiz Carlos Bombassaro.

JACOB BURKHARDT: WELTGESCHICHTE UND HEILSGESCHEHEN. 27 giugno 2008. Relatore: Hart- muth Zelinski.

KARL MARX: WELTGESCHICHTE UND HEILSGE- SCHEHEN. 4 luglio 2008. Relatore: Martin Sattler.

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL: WELTGE- SCHICHTE UND HEILSGESCHEHEN. 11 luglio 2008. Relatore: Thomas Petersen.

301 ERINNERUNG UND GEDÄCHTNIS II: PATRICK SÜSKIND: AMNESIE IN LITTERIS. 9 ottobre 2008. Relatore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: DIE GESCHICHTE AUF DEN BEGRIFF DER KUNST GEBRACHT I. 16 ottobre 2008. Relatore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: DIE GESCHICHTE AUF DEN BEGRIFF DER KUNST GEBRACHT II. 23 ottobre 2008. Relatore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: ILLUSTRATIONEN UND DIS- KUSSIONEN. 30 ottobre 2008. Relatore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: ÜBER DIE KLASSIFIKATIO- NEN DES WISSENS. 6 novembre 2008. Relatore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: BETRACHTUNGEN ZUR PHI- LOSOPHIE DER POLITIK I. 13 novembre 2008. Rela- tore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: BETRACHTUNGEN ZUR PHI- LOSOPHIE DER POLITIK II. 20 novembre 2008. Rela- tore: Martin Sattler.

BENEDETTO CROCE: BETRACHTUNGEN ZUR PHI- LOSOPHIE DER POLITIK II. 27 novembre 2008. Rela- tore: Martin Sattler.

302 GIAMBATTISTA VICO. DIE EWIG IDEALE GESCHICHTE. 4 dicembre 2008. Relatore: Peter König.

WALTER BENJAMIN: ÜBER DEN BEGRIFF DER GESCHICHTE. 11 dicembre 2008. Relatore: Christian König.

WALTER BENJAMIN: ÜBER DEN BEGRIFF DER GESCHICHTE. 18 dicembre 2008. Relatore: Antonio Staude.

IMMANUEL KANT: IDEE ZU EINER ALLGEMEI- NEN GESCHICHTE IN WELTBÜRGERLICHER ABSICHT I. 8 gennaio 2009. Relatore: Michael Ensslen.

IMMANUEL KANT: IDEE ZU EINER ALLGEMEI- NEN GESCHICHTE IN WELTBÜRGERLICHER ABSICHT II. 15 gennaio 2009. Relatore: Michael Ensslen.

MICHAEL OAKESHOTT: PRESENT, FUTURE AND PAST. 22 gennaio 2009. Relatore: Thomas Petersen.

SCHLUßKOLLOQUIUM. 29 gennaio 2009. Relatore: Martin Sattler.

NIKOMACHISCHE ETHIK. 23 ottobre-27 novembre 2003. Relazioni di: Martin Sattler, Ulrich Diehl, Thomas Petersen, Elias Jammal.

303 CICLO DI SEMINARI Antike Philosophie

DAS RÄTSEL DES ANFANGS: THALES (UB RECLAM VORSOKRATIKER I); ANAXIMANDER S. 56-81; XENOPHON (PYTHAGORISCHE SCHULE) S. 204- 230. 11 aprile 2002. Relatore: Martin Sattler.

DAS SEIN. PARMENIDES (AUSGABE S.O.) S. 284-333. 25 aprile 2002. Relatore: Gregor Fitzi.

DAS WERDEN. HERAKLITS WELTPRINZIP ALS „DER GOTTHEIT LEBENDIGES KLEID“. 2 maggio 2002. Relatore: Thomas Petersen.

ÜBERLEGUNGEN ZUR SPRECHSITUATION IN DER APOLOGIE DES PLATONISCHEN SOKRATES. 16 maggio 2002. Relatore: Elias Jammal.

DAS DRAMA IN DER APOLOGIE DES PLATONI- SCHEN SOKARTES. 23 maggio 2002. Relatore: Ulrich Diehl.

DIE SOKRATIK ALS PARADIGMA DES PHILOSO- PHIERENS. 6 giugno 2002. Relatore: Giandomenico Bonanni.

SOKRATES UND DIE POLITIK. 10 giugno 2002. Rela- tore: Gregor Fitzi.

DIE SOKRATIK UND DIE MEDIZIN. 20 giugno 2002. Relatore: Ulrich Diehl.

304 DIALEKTIK UND SOPHISTIK. 27 giugno 2002. Rela- tore: Martin Sattler.

DAS DRAMA DES GORGIAS. 4 luglio 2002. Relatore: Reiner Manstetten.

«PLATON UND DIE FORMEN DES WISSENS». 20 JAHRE NACH DER VERÖFFENTLICHUNG FINDET EIN. 17 ottobre 2002. Relatore: Wolfgang Wieland.

DIE AKTUALITÄT DES WIDERSTANDES GEGEN DIE CITTÁ CORROTTA. ÜBERLEGUNGEN ZU PLA- TONS POLITEIA. 24 ottobre 2002. Relatore: Gregor Fitzi.

KANN MAN VON EINER PLATONISCHEN ERKENNTNISTHEORIE SPRECHEN DAS SONNEN-, DAS LINIEN- UND DAS HÖHLENGLEICHNIS. 31 ottobre 2002. Relatore: Giandomenico Bonanni.

DIE POLITEIA IST KEINE THEORIE FÜR DIE POLI- TISCHE PRAXIS. 7 novembre 2002. Relatore: Ulrich Diehl.

PLATON UND DIE DICHTER. 14 novembre 2002. Rela- tore: Reiner Manstetten.

PLATONS POLITICOS. DER LOGOS BASILIKOS DES POLITIKERS. 21 novembre 2002. Relatore: Thomas Petersen.

PLATONS KRITIAS. WIE KANN MAN VERMEIDEN IN DER POLIS UNRECHT ZU TUN 28 novembre 2002. Relatore: Thomas Petersen.

305 HANS-GEORG GADAMERS NEAPELER VORLE- SUNGEN ÜBER PLATON. 5 dicembre 2002. Relatore: Martin Sattler.

PLATONS PHAIDROS. ÜBER DIE UNSTERBLICH- KEIT DER SEELE. 12 dicembre 2002. Relatore: Michael Ensslen.

PLATONS SYMPOSION. ÜBER DIE LIEBE. 19 dicem- bre 2002. Relatore: Reiner Manstetten.

DIE RELIGION DER GRIECHEN I. ANTIKE GRIE- CHISCHE MYSTERIEN. 9 gennaio 2003. Relatore: Mar- tin Sattler.

DIE RELIGION DER GRIECHEN II. ANTIKE GRIE- CHISCHE KULTE. 16 gennaio 2003. Relatore: Martin Sattler.

THUKIDIDES. 23 gennaio 2003. Relatore: Chiara Staude- Colli.

MENON. GEDÄCHTNISKULTUR. 30 gennaio 2003. Relatore: Elias Jammal.

NOMOI I. EINFÜHRUNG IN DIE POLITIK DER “ZWEITBESTEN” VERFASSUNG. 6 febbraio 2003. Relatore: Thomas Petersen.

DER PLATON ERIC VOEGELINS. 8 maggio 2003. Rela- tore: Martin Sattler.

306 DAS SOKRATESBILD VON HANNAH ARENDT. 15 maggio 2003. Relatore: Gaindomenico Bonanni.

DER PLATON HANS-GEORG GADAMERS. 22 maggio 2003. Relatore: Paloma Brook.

NOMOI II. 28 maggio 2003. Relatore: Thomas Petersen.

DAS PLATONBILD NIETZSCHES. 5 giugno 2003. Rela- tore: Annamaria Lossi.

POPPERS PLATON. 12 giugno 2003. Relatore: Ulrich Diehl.

NOMOI III. 18 giugno 2003. Relatore: Thomas Petersen.

L. STRAUSSENS PLATON. 26 giugno 2003. Relatore: Gregor Fitzi.

SCHADEWALDTS PLATON. 3 luglio 2003. Relatore: Ulrich Diehl.

SCHLUßSITZUNG KOLLOQUIUM ALLER DOZEN- TEN. 10 luglio 2003. Relatore: Martin Sattler.

MISOLOGIE UND MISANTHROPIE IN PLATONS DIALOG PHAIDON. 29 aprile 2004. Relatore: Ulrich Diehl.

307 SEMINARI VARI

Scuola Europea di Filosofia. DIE UNIVERSALITÄT DES HERMENEUTISCHEN DENKENS. 18-22 settembre 2000. Lezioni di: Hans- Georg Gadamer.

HERMANN COHEN E FRANZ ROSENZWEIG. UN CONTRIBUTO DEL PENSIERO EBRAICO ALLA FILOSOFIA DEL XX SECOLO. 22-25 gennaio 2001. Lezione di: Reiner Wiehl.

RAGIONE E COMPRENSIONE: UN CONCETTO COMUNICATIVO DI RAZIONALITÀ. 20-23 febbario 2001. Lezioni di: Joseph Simon.

ÜBER DEN SINN DER PRAKTISCHEN FRAGE – ZWISCHEN ETHISCHER GRUND- LEGUNGS- FRAGE UND MORALISCHEM ORIENTIERUNG- SANSPRUCH. Relazioni di: Martin Sattler, Suzanne Kirk- bright, Michael Hauskeller, Victor Schubert, Brigitta-Sophie von Wolff-Metternich, Carsten Dutt, Anja Stukenbrock.

ESTETICA, ERMENEUTICA E NEUROSCIENZE. CONVEGNO IN OCCASIONE DEL 102° COM- PLEANNO DI HANS-GEORG GADAMER. 1-2 marzo 2002. Relazioni di: Giuseppe Orsi, Jean Grondin, Olaf Breidbach, Wolfram Hogrebe, Barbara Stafford, Wolf Sin- ger, Wolfgang Neuser, Gianni Vattimo, Reiner Wiehl.

ZWISCHEN REVOLUTION UND RESTAURATION. SÜDDEUTSCHER FRÜHLIBERALISMUS AM BEI-

308 SPIEL SCHWÄBISCH HALLER. 12 marzo 2008. Rela- tore: Andreas Deutsch.

ERINNERUNG UND GEDÄCHTNIS. 18 aprile-18 dicembre 2008. Relazioni di: Jan Assmann, Elena Fioretto, Luiz Carlos Bombassaro, Martin Sattler, Peter König, Chri- stian König, Antonio Staude.

VICO IN EUROPA ZWISCHEN 1800 UND 1950. 19-20 maggio 2008. Relazioni di: Giuseppe Landolfi Petrone, Jür- gen Trabant, Giuseppe Cacciatore, Nina Perlina, Andreas Lehnardt, Erik Jayme, Gisela Schlüter, Céline Trautmann- Waller, Giuseppe D’Anna, Martin Vialon, Wilhelm Schmidt-Biggemann.

IMMANUEL KANT: IDEE ZU EINER ALLGEMEI- NEN GESCHICHTE IN WELTBÜRGERLICHER ABSICHT. 8-29 gennaio 2009. Relazioni di: Michael Ens- slen, Thomas Petersen, Martin Sattler.

POLITIK. 8-22 gennaio 2004. Relazioni di: Gregor Fitzi, Martin Sattler, Reiner Manstetten.

RHETORIK UND POETIK, EINE EINFÜHRUNG. 29 gennaio 2004. Relatore: Giandomenico Bonanni.

METAPHYSIK. 5 febbraio 2004. Relatore: Stefan Gabriel.

ÜBER DIE SEELE. 12 febbraio 2004. Relatore: Michael Ensslen.

309 Jena

200 JAHRE WISSENSCHAFTSLEHRE: DIE PHILOSO- PHIE JOHANN GOTTLIEB FICHTES. 26 settembre-1 ottobre 1994. Relazioni di: K.M. Kodalle, T. Rockmore, J. Schreiter, J.C. Merle, G. Duso, K. Okada, H.D. Klein, M. Fukuyoshy, A. Perrinjaquet, W.E. Ehrhardt, J.L. Vieillard Baron, M. Buhr, W. Schmied Kowarzik, M. Potepa, T. Pentzopoulou Valalas, C. Strube, A. Denker, D. Köhler, C. Iber, L. Hühn, B. Wanning, P. Oesterreich, T.S. Hoffmann, A. Mues, H. Jergius, D. Braezaele, H.G. von Manz, K. Hann, M. Vetö, U. Richll, J. Stolzenberg, H.P. Falk, H. Girndt, O. Dann, C. Amadio, D. Wildenburg, H.J. Gawoll, K. Stein, C. Bickmann, A.G. Wildfeuer, K. Lindner, J.L. Villacañas, A. Przylebski, J. Stahl, A. Engstler, F. Krämer, K. Hammacher, V. Lopez Dominguez, Th. Buchheim, M. Stamm, M. Bondeli, E. Düsing, J. Heinrichs, C. Kuma- moto, T. Borodaj, G. Meckenstock, H. Traub, M. Ivaldo, M. Zagorskova, F.L. Lendval, F. Wittekind, M. Hölscher, E. Ruhnau, A. Lazzari, F. Aschoff, N. Gromyko, D. Vasiljev, A. Hutter, B. Sandkaulen, E. Kiss, S. Jürgensen, A. Iaco- vacci, P. Gaidenko, R. Loock.

GLAUBEN UND WISSEN. 28 agosto-1 settembre 2002. Relazioni di: Klaus-Michael Kodalle, Andreas Arndt, Birgit Sandkaulen, Angelica Nuzzo, Jean-Louis Vieillard-Baron, Silvia Rodeschini, Wolfdietrich Schmid-Kowarzik, Hen- ning Ottmann, Christiana Senigaglia, Pierluigi Valenza, Rolf Ahlers, Marco De Angelis, Klaus Wrehde, Josef Simon, Renate Wahsner, Vittorio Morfino, Horst-Heino von Borszeszkowski, Alessandro Mazzone, Karol Bal, Felix Duque, Rüdiger Bubner.

310 PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES. In collabora- zione con la Frederich-Schiller-Universität Jena. 23-28 ottobre 2006. Relazioni di: Robert Pippin, Ralf Beutan, Remo Bodei, Brady Bowman, Oscar D. Brauer, Ella Csi- kós, John McDowell, Felix Duque, Eckard Förster, Michael Forster, hans F. Fulda, Katarzyna Guczalska, Vit- torio Hösle, Axel Honnet, Rolf-Peter Horstmann, Jin- drich Karásek, Christian Klotz, Anton F. Koch, Francesca Menengoni, Ryosuke Ohashi, Tommaso Pierini, Terry Pinkard, Michael Quante, Ersébet Rózsa, Ulrich Schlös- ser, Sally Sedgwick, Ludwig Siep, Allen Speight, P. Steke- ler-Weithofer, Italo Testa, Klaus Vieweg, Wolfgang Welsch, Marco Aurélio Werle.

Kassel

DIE REPUBLIK NEAPEL 1799. 2 maggio 1994. Lezioni di: Hartmut Ullrich, Giuseppe Orsi.

INTERNATIONALES RICHARD-HÖNINGSWALDS- SYMPOSION. 27-30 settembre 1995. Relazioni di: Wolf- dietrich Schmied-Kowarzik, Henry Hönigswald, Kurt Wal- ter Zeidler, Michael Benedikt, Massimo Ferrari, Jean Grondin, Tom Rockmore, Ernst Wolfgang Orth, Roswitha Grassl, Norbert Meder, Irene Kajon, Wolfgang K. Schulz, Wolfgang Marx.

FRANZ ROSENZWEIGS NEUES DENKEN GRUND- LAGEN UND PERSPEKTIVEN. In collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft e l’Università di Kassel. 28 marzo-1 aprile 2004. Relazioni di: Rolf-Dieter Postlep, Esther Haß, Martin Hein, Pfarrer Harald Fischer, Wolfdie-

311 trich Schmied-Kowarzik, Leonard H. Ehrlich, Clemens Thoma, Georg Lewandowski, Albert H. Friedlander, Diego H. Feinstein, Martin Brasser, Bernhard Casper, Miguel Garcia-Baró, Heinz-Jürgen Görtz, Norbert Samuel- son, Norbert Waszek, Christoph Münz, Yehoyada Amir, Robert Gibbs, Francesco Paolo Ciglia, Michal Schwartz, Martin Fricke, Renate Schindler, Benjamin Pollock, Hart- wig Wiedebach, Kurt Rudolf Fischer, Ephraim Meir, Yudit K. Greenberg, William W. Hallo, Wayne Cristaudo, Michael Gormann-Thelen, Eric Santner, Stefan Majet- schak, Mirko Wischke, Donatella Di Cesare, Julius Simon, Irene Kajon, René Dausner, Klaus-Jürgen Sachs, Christiane Rohleder, Max Hamburger, Hans Keilson, Leora Batnitzky, Peter E. Gordon, Barbara E. Galli, Heinz Eidam, France- sco Fiorato, Luca Bertolino, Michael Zank, Luc Anckaert, Ze’ev Levy, Alan Udoff, Horst Hermann, Katrin Kiechner, Regina Burkhardt-Riedmiller, Werner Licharz, Olga Bel- monte, Markus Kartheininger, Angel Garrido-Maturano, Myriam Bienenstock, Gérard Bensussan, Marc Crépon, Michele Del Prete, Zvi Rosen, Cordula Hufnagel, Paul Mendes-Flohr, Ursula Rosenzweig, Benyamin Maoz, Fran- cesco Paolo Ciglia, Reiner Wiehl, Myriam Bienenstock, Heinz-Jürgen Görtz, Martin Brasser, Hassan Givsan, Wayne Froman, Ricardo Timm de Souza, Thomas Meyer, Micha Brumlik, Gottfried Heinemann, Hans-Christoph Askani, Joost H. Jansen, Almuth Bruckstein, Daniel Hoff- mann, Joseph Turner, Hanoch Ben Pazi, Eveline Good- man-Thau, Rolf-Peter Warsitz, Hagai Dagan, Alex van Lig- ten, Mihály Vajda, Hendrik J. Adriaanse, Gesine Palmer, Christoph Nöthlings, Stéphane Mosès, William W. Hallo, Reinhold Mayer, Inken Rühle, Rivka Horwitz, Gerda Elata- Alster, Harold Stahmer, Wolfgang Ullmann.

312 Mannheim

DIE PRAKTISCHE PHILOSOPHIE SCHELLINGS UND DIE GEGENWÄRTIGE RECHTSPHILOSO- PHIE. 25-28 febbraio 1988. Lezioni di: Heinz Folkers, Claudio Cesa, W. Ch. Zimmerli, Hans Jörg Sandkühler, Domenico Losurdo, W. E. Ehrhardt, Wolfgang Schild.

Marburgo

HEGELS PHILOSOPHIE DES SUBJEKTIVEN GEI- STES UND IHRE DARSTELLUNG IN HEGELS VOR- LESUNGEN. 2-4 aprile 1988. Relazioni di: Burkhard Tuschling, Franco Chiereghin, Reinhard Brandt, Klaus Düsing, Ludwig Siep, Rohlf Peter Horstmann, Michael John Petry, Hans Christian Lucas, Adriaan Peperzak, Ugo Rameil, Lothar Eley, M. Bienenstock, Iring Fetscher, Dieter Henrich.

Monaco

PROBLEME DES DEUTSCHEN IDEALISMUS IN DER GESCHICHTSFORSCHUNG UND IM PHILOSOPHI- SCHEN DENKEN DER GEGENWART. 26 novembre-1 dicembre 1984. Lezioni di: Klaus Düsing, Reinhard Brandt, Dieter Henrich, Reinhard Lauth, Hermann Krings, Hans Friedrich Fulda, Wolfhart Pannenberg.

FEUERBACH UND DER JUDAISMUS. In collabora- zione con la Societas ad studia de hominis condicione colenda e la Westfäliscge Wilhelms-Universität. 27-29 marzo 2008. Relazioni di: Jens Birkmeyer, Anne Durand,

313 Michael Jeske, Kei Tomimura, Annett Herrmann, Ursula Reitemeyer, Francesco Tomasoni, Benjamin Ravid, Domini- que Bourel, Takayuki Shibata, Gabriel Amengual, Hassan Givsan, Udo Kern, Ferruccio Andolfi, Jean Salem, Adriana V. Serrao, Luis Miguel Arroyo, Francesco Tomasoni, Nor- bert Waszek, Andrée Lerousseau, Junji Kanda, Dirk Westerkamp, Walter Zimorski, Junji Kanda, Takayuki Shi- bata, Frederik Plöger, Ursula Reitemeyer, Jens Birkmeyer, Detlef Duerr, Philippe Blanchard, Francesco Guerra, Gior- gio Parisi, Sergio Albeverio.

J. G. FICHTE. DAS SPÄTWERK (1810–1814) UND DAS LEBENSWERK. In collaborazione con la Bayerischen Akademie der Wissenschaften e il Kongreß der Internatio- nalen Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft. 14-18 ottobre 2003. Relazioni di: Günter Zöller, Claudio Cesa, Hartmut Traub, Kunihiko Nagasawa, Andreas Schmidt, Hitoshi Minobe, Urs Richli, Violetta Waibel, Jakub Kloc-Konkolo- wicz, Giovanni Cogliandro, Wilhelm Metz, Max Marcuzzi, Daniel Breazeale, Jean François Goubet, Benedetta Bisol, Claude Piché, Marco Rampazzo Bazzan, Damir Barbaric, Marina F. Bykova, Marek Siemek, Christoph Asmuth, Jür- gen Stolzenberg, Christian Klotz, Alexander Schnell, Gré- goire Lacaze, Daniel Dohrn, Jean-Christophe Merle, Thom Brooks, Claus Dierksmeier, Bärbel Frischmann, Nele Schneidereit, Valérie Kokoszka, Faustino Fabbianelli, Tom Rockmore, Wilhelm Lütterfelds, Jacinto C. Rivera de Rosa- les, Marc Maesschalck, Myriam Gerhard, Alessandro Berti- netto, Bernard Bourgeois, Klaus Hammacher, Hans-Peter Falk, Jorge de Carvalho, Enrico Giorgio, Jean-Christophe Goddard, Björn Pecina, Bernhard Jakl, Akira Omine, Tho- mas Kisser, Wolfdietrich Schmied-Kowarzik, Michael Ger- ten, Violetta Waibel, Lu De Vos, Hans Georg von Manz,

314 Kaoru Hoshiba, Martin Siegel, Peter Oesterreich, Giorgia Cecchinato, Isabelle Thomas-Fogiel, Ulrich Schlösser, Hel- mut Girndt, Martin Bondeli, Kai Gregor, Ives Radrizzani, Jean-Christophe Merle, George di Giovanni, Jean-Marie Vaysse, Virginia López-Domínguez, Makoto Takada, Jür- gen Stahl, Jeffrey Kinlaw, Franck Fischbach, Hassan Hanafi, Albert Mues, Elvira Gareewa, Rainer Adolphi, Roderich Barth, Sabine Ammon, Birgit Sandkaulen, Alois K. Soller, Scott Scribner, Marco Ivaldo, Johannes Brach- tendorf, Tom Rockmore, Endre Kiss, Roberta Picardi, Gae- tano Rametta, Rolf Ahlers, Manuel Jiménez-Redondo, U. F. Wodarzik, Petra Lohmann, Wilhelm G. Jacobs, Erich Fuchs, Giacomo Rinaldi, Angelica Nuzzo, Stamatis Gero- giorgakis, Anton A. Ivanenko, Michael Weiss, Edith Düsing, Wilhelm Jacobs, Takao Sugita, Christian Stadler, Ewa Nowak-Juchacz, Karl Hahn, Johannes Brachtendorf, Arkadij Lukjanow, Nina Gromyko, Cristiana Senigaglia, Jörg Jantzen, Paul Ziche, Salvatore Patriarca, Marina Puschkarewa, Robert Marszalek, Reinhard Lauth, Stephan Otto, Günter Zöller, Rolf Ahlers, Dmitrij V. Maslennikov, Diego Ferrer, Faustino Fabbianelli, Carla de Pascale, Johannes Heinrichs, Hiroshi Kimura, Maciej Potepa, Ales- sandro Lazzari, Florian Ehrensperger, Stefan Büttner, Franco Gilli, Marat Kunafin, Katja Crone, Vadim V. Mur- skiy, Alexander Kudrajschew, Ives Radrizzani, Katja V. Taver, Paul Ziche, Matteo d’Alfonso, Vladimir A. Abasch- nik, Xabier Insausti, Ibon Uribarri.

Potsdam

ILLUMINISMO. In collaborazione con la Deutsche Gesell- schaft zur Erforschung des 18. Jahrhunderts, la Società ita- liana di studi sul secolo XVIII e con la Société francaise d’E-

315 tude du Dix-Huitième Siècle. 19-20 ottobre 2007. Relazioni di: Günter Lottes, Wolfgang Adam, Alberto Postigliola, Céline Spector, Edgar Mass, Giuseppe Ricuperati, Gisela Schlüter, Marzia Ponso, Helmut Reinicke.

Rammenau

REALITÄT UND GEWISSHEIT. In collaborazione con la Internationale Fichte - Gesellschaft. 5-9 ottobre 1992. Rela- zioni di: Jürgen Stolzenberg, Albert Mues, L. de Vos, Alois Soller, Urs Richli, Karl Hahn, Peter Rohs, Juan Cruz, Fau- stino Oncina Coves, Erich Heintel, Daniel Braezaele, Hin- derk M. Emrich, Wilhelm Lütterfelds, Carla de Pascale, Wilhelm Metz, Hans Georg von Manz, Franc Aschoff, Kunihiko Nagasawa, Alain Perrinjaquet, Marek J. Siemek, Manfred Baum, Martina Thom.

Stoccarda

PHILOSOPHIE IM PALAIS: DAS GESPALTENE WIR - DIE GRUNDZÜGE DER ITALIENISCHEN PHILOSO- PHIE. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stuttgart. 13 luglio 2004. Relatore: Remo Bodei.

Treviri

DIE REPUBLIK NEAPEL 1799. 3 giugno 1994. Lezioni di: Hartmut Ullrich, Giuseppe Orsi.

Tubinga

HAUPTASPEKTE DER PLATONISCHEN PHILOSO- PHIE. 27 settembre-9 ottobre 1982. Lezioni di: Konrad

316 Gaiser, Jürgen Mittelstrass, Günther Bien, Thomas Szlezak, Hans-Joachim Krämer, Rüdiger Bubner.

HEGEL UND DIE NATURWISSENSCHAFTEN. 3-7 ottobre 1982. Lezioni di: Konrad Gaiser, Dieter Wandsch- neider, Vittorio Hösle, Michael John Petry, Karl-Heinz Ilting, Manfred Gies, Luuk Fleischhacker, Imre Toth, Die- trich von Engelhardt.

I PROGRESSI DEGLI STUDI SULLA BIBLIOTECA ERCOLANESE DI FILODEMO. 14 giugno 1982. Lezione di: Marcello Gigante.

Weimar

LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA CULTURA E DEI CLASSICI: IL CASO WEIMAR. 20-24 agosto 2001. Lezioni di: Lothar Ehrlich.

DIE EUROPÄISCHE BEDEUTUNG DES FALLES WEIMAR. 20-24 agosto 2001. Lezioni di: Justus H. Ulbricht, Giovanni Leghissa, Olaf Breidbach, Michael Sie- benbrodt, Lothar Ehrlich, Christiane Wolf, Volkhard Knigge, Martin Sattler.

DIE EUROPÄISCHE RÉPUBLIQUE DES LETTRES IN DER ZEIT DER WEIMARER KLASSIK. 27-29 agosto 2003. Relazioni di: Lea Ritter-Santini, Hellmut Seemann, Paul Raabe, Marc Fumaroli, Klaus Menger, Michael Kno- che, Christa Lichtenstern, Norbert Miller, Stéphane Michaud, Pierre Marechaux, Francisco Jarauta, Carlo Ossola.

317 DIE EUROPÄISCHE BILDUNG ZWISCHEN WEI- MAR UND BRÜSSEL. 22-24 settembre 2003. Lezioni di: Giuseppe Orsi, Giovanni Leghissa, Justus H. Ulbricht.

Wittenberg

GIORDANO BRUNO UND WITTENBERG, 1586-1588. ARISTOTELES, RAIMUNDUS LULLUS, ASTRONO- MIE. 8-11 ottobre 2000. Relazioni di: Th. Leinkauf, P.- R.Blum, J. Seidengart, T. Dragon, M. Ciliberto, S. Clucas, M. Mulsow, M.A. Granada, E. Canone, A. Bönker-Vallon, G. Aquilecchia, N. Ordine.

HERMENEUTISCHE PHÄNOMENOLOGIE ODER PHÄNOMENOLOGISCHE HERMENEUTIK HUS- SERL-HEIDEGGER-GADAMER. In collaborazione con l’Università di Halle – Wittenberg. 26-30giugno 1995.

Wolfenbüttel

ASPEKTE DER DEUTSCHEN AUFKLÄRUNG: FOR- SCHUNGSPROBLEME IM EUROPÄISCHEN KON- TEXT. 11-18 maggio 1984. Lezioni di: Paul Raabe, Walther Killy, Walter Sparn, Gotthardt Frühsorge, Erdmann Wey- rauch, Martin Bogardt, Rudolf Vierhaus, Franklin Kopitzsch, Gunther Gawlick, Albrecht Schöne, Günter Patzig, Ingrid Strohschneider-Kohrs, Werner Schneiders.

EINE REISE DER AUFKLÄRUNG: LESSING IN ITA- LIEN. 21 luglio-21 agosto 1993. Relazioni di: Helwig Schmidt-Glintzer, Helmut Pehle, Wolf Lepenies, Lea Ritter Santini.

318 Wuppertal

EDMUND HUSSERL: DIE PHÄNOMENOLOGIE 50 JAHRE NACH SEINEM TOD. 2-4 aprile 1988. Relazioni di: Klaus Held, Ludwig Landgrebe, Jean François Cour- tine, Bernhard Waldenfels, Donn Welton, Renato Cristin, Ernst Wolfgang Orth, Pier Aldo Rovatti, Tadashi Ogawa, Aldo Masullo, Karl Schuhmann, Rudolf Boehm, Carlo Sini, Bernhard Rang.

319 320 AUSTRIA

321 322 LA MOSTRA DELLE PUBBLICAZIONI NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI VIENNA

MARIANGELA ISACCHINI Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Sede di Vienna

All’Istituto fondato e presieduto dall’avv. Gerardo Marotta è riuscita a Vienna, nell’aprile del 1997, con la mostra “Parthenope für die Zukunft Europas. Geist und Wirken des Istituto Italiano per gli Studi Filosofici”, un’impresa non banale: trasformare in una vera sala di lettura, aperta a un pubblico interessato e libero di consultare i libri esposti, il salone-museo di una delle piú impor- tanti biblioteche del mondo, nato per custodire antiche opere, per aprirsi agli ambasciatori e per fare da sfondo alle occasioni di gala della corte asburgica. Complice la mostra delle pubblicazioni del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che l’avv. Marotta ha intensamente voluto portare in questa capitale europea, per la prima volta e quasi per incanto, la Prunksaal della Biblioteca Nazionale Austriaca, vero gioiello dell’arte barocca, è divenuta una sala nella quale si potevano toccare e sfogliare tutte le opere giunte da Napoli, frutto del lavoro di ricerca pluridecennale pro- mosso dall’Istituto. In un ambiente di straordinario pregio archi- tettonico e la cui rilevanza storica è superfluo sottolineare, sotto la cupola affrescata da quel Daniel Gran che fu allievo del grande Solimena, l’Istituto e Napoli sono stati celebrati in una mostra a cura della Biblioteca Nazionale Austriaca, arricchita dalle tele del Kunsthistorisches Museum di Vienna, mostra che ha voluto cogliere l’occasione per ricordare e ravvivare gli intensi rapporti e i legami profondi che hanno unito nel passato e uniscono nel pre- sente questi due grandi centri della cultura europea. Per avere

323 subito un’idea di quanto fertile sia stato l’incontro, bastava dare uno sguardo agli splendidi codici greci e latini appartenuti a Fer- dinando I d’Aragona; immergersi nella veduta di una Napoli set- tecentesca riprodotta nell’atlante dell’epoca di Francesco Cassiano de Silva; scorrere i titoli dei libri antichi che riprendevano momenti legati alla storia del Mezzogiorno: dalla partenza di Fran- cesco Saverio per l’Oriente, alle primissime guide dedicate al Grand Tour; per soffermarsi infine su una teca con i ritratti dei personaggi che hanno lasciato un segno nella vita di entrambe le città: Metastasio e Scarlatti, Vico e Giannone, accolto alla corte di Vienna, i viceré tra i quali il conte Harrach, grande collezionista d’arte. Tutto questo, assieme alle vedute di Napoli opera dello Joli, a un pregiatissimo bozzetto del Solimena, che raffigura il Conte Althann nell’atto di consegnare a Carlo VI l’inventario della Pina- coteca, a un filosofo mendicante della scuola di Jusepe de Riberas, veniva esposto sotto la cupola. Lungo le due maestose ali della Prunksaal, l’ala della pace e l’ala della guerra, si spiegava la mostra delle pubblicazioni dell’Istituto. Non è facile inserire in una sala con una marcata connotazione architettonica, dall’unità stilistica tanto forte e per di piú barocca, un’esposizione moderna. Bisogna cercare quell’equilibrio che con- senta alla nuova mostra di imporsi agli occhi dei visitatori, di cat- turarne l’attenzione, ma fare questo nel pieno rispetto del decoro dell’ambiente. L’avv. Marotta, che sa cogliere della modernità le sfide importanti e gli aspetti positivi e che per di piú rifugge le soluzioni facili e le scelte scontate, ha preferito rinunciare a siste- mare i libri nelle vetrine in sito, dove sarebbero stati ricoperti da un vetro che ne avrebbe permesso la mera lettura del titolo – ossia la loro museificazione. Si è piuttosto scelta la strada non facile di ricondurre un museo alla sua vocazione autentica: la lettura. Ha affidato il compito di progettare un allestimento per la mostra a un

324 giovane eppur affermato architetto austriaco, Michael Embacher, noto per essere contrario a qualsiasi forma di sterile “design” fine a se stesso e per essere profondamente convinto del fatto che un allestimento è riuscito se scompare, se non si impone, ma discre- tamente e con modestia svolge la funzione di supporto agli oggetti, in questo caso ai libri. L’avv. Marotta ha voluto non solo esporre i risultati delle ricer- che dell’Istituto ma – da autentico bibliofilo – ha acconsentito a ché si operasse per rimuovere tutte le barriere che possono impe- dire a un potenziale lettore di toccare il libro, di consultarlo, di scorrerne l’indice, di leggerne un capitolo, di prendere visione del piano d’insieme di una collana. La Direzione della Biblioteca – ed è doveroso ricordare con riconoscenza il Direttore Generale Dr. Hans Marte – e la città di Vienna hanno accolto con entusiasmo e attenzione questa proposta. Durante l’apertura della mostra la Prunksaal ha registrato un nuovo record di visitatori e non è dav- vero mancato chi si presentava all’orario d’apertura e vi trascor- reva tutta la giornata, assorto nella lettura di un’opera finalmente disponibile. A riprova del fatto che la cultura italiana, special- mente quando è alta cultura, trova sempre all’estero i suoi interlo- cutori naturali. Le pubblicazioni dell’Istituto, raccolte in 14 sezioni, secondo un iter storico sulla sinistra della sala (a partire dalla sezione sul- l’antichità fino alla filosofia contemporanea, passando per l’Uma- nesimo, il Rinascimento, la Rivoluzione Napoletana, il Risorgi- mento) e attorno a nuclei tematici sulla destra (le scienze, la mostre promosse, le pubblicazioni dedicate a Napoli, all’Europa), erano illuminate da due file di lampade che creavano uno spazio soffuso per la lettura, mettendo in luce i libri adagiati su pannelli di sup- porto che invitavano a sfogliarli. A questo spazio moderno, rac- colto e basso rispetto allo sviluppo tutto in verticale della sala, verso il quale solo la leggerezza di una calda luce indirizzava lo

325 sguardo, facevano da sfondo gli scaffali imponenti ma inavvicina- bili della biblioteca barocca. Cosí la sala eretta nei primi anni del Settecento da Carlo VI per sistemare la collezione di corte, una raccolta che annovera innumerevoli capolavori dell’arte libraria europea, un numero consistente dei quali è di provenienza ita- liana, si è trasformata in una vera sala di lettura, dove un pubblico competente è accorso in gran numero, fin dalla sera dell’inaugura- zione, alla presenza di numerose autorità italiane e straniere, tra le quali il sen. Masullo, il sen. Coviello, il prof. Bodei e la signora Gehrer, Ministro della Pubblica Istruzione dell’Austria. In seguito la mostra ha visitato altre città: Milano, Berlino e Parigi. Sorprende vedere come essa sappia di volta in volta adat- tarsi a sale mai prima conosciute, ricavarsi una nicchia, trovare un nuovo spazio sul quale modellarsi e ridisporsi, con una malleabi- lità che la restituisce sempre rinnovata, arricchita, originale eppure fedele a se stessa. Specchio e testimone di quanto all’Istituto si è fatto e si fa.

Dal volume Per Gerardo Marotta. Scritti editi e inediti raccolti dagli amici di Gerardo Marotta, pubblicati in occasione del Premio Mecenate 1999, assegnatogli dagli Amici della Scala. A cura di Claudio Piga, Mariangela Isacchini e Antonella Ciccarelli. Arte tipografica, Napoli, 1999.

326 Vienna

DIE BEDEUTUNG DES PHILOSOPHISCHEN SYSTEMGEDANKENS IN DER GEGENWART. 18-20 gennaio 1991. Lezioni di: Konrad Cramer, Klaus Düsing, Geert Edel, Karen Gloy, Harald Holz, Hans-Dieter Klein, Peter Reisinger, Josef Simon, Wolfgang Schild, Dieter Wandschneider.

RESEARCH IN EUROPE. 2-3 marzo 1994. Relazioni di: G. Aquilecchia, A. Barone, M. Capaccioli, U. Curi, M. Dür- kop, A. Ebenbauer, U. Felt, M. Gendreau-Massaloux, A. Guidi, J. Lange, B. Maresca, G. Marotta, S. J. Noorda, H. Nowotny, N. Ordine, F. Petruccione, G. Pittella, C. Riz- zuto, W. R. Shea, E. A. van Trotsenburg, W. Zwanenburg.

PARTHENOPE FÜR DIE ZUKUNFT EUROPAS. 18 aprile 1995. Relazioni di: H. Marte, A. Masullo, R. Bodei, G. Marotta.

VEREINTES EUROPA ODER EUROPA DER NATIO- NEN. 10 aprile 1996. Relazioni di: A. Ebenbauer, G. Marotta, W. Streitenberger, Y. Hersant, C. Einem, U. Sten- zel, H. Hawlicek, H. Kronberger, J. Voggenhuber, F. Fri- schenschlager, W. Kaltenbacher.

EUROPÄISCHE INTEGRATION UND ERWEITE- RUNG: EINE HERAUSFORDERUNG FÜR DIE WIS- SENSCHAFT. 22 ottobre 1998. Relazioni di: R. Schjerve- Rindler, W. Greisenegger, H.C. Ehalt, G. Marotta, W. Schmidt-Dengler, M.Benedikt, O. Rathkolb, Th. Angerer, M. Gehler, H. Haselsteiner, C. Horel, W. Schmale, K. Stuhlpfarrer, A. Somek, R. Levy, V. Mathieu, G. Reichelt, H.

327 Tretter, P. Verschraegen, R.Buchegger, G. Goetz, W. Kohler, K. Raffer, K. Rothschild, G. Winckler, S. Puntscher-Riek- mann, K.A. Fröschl, M. Ley, H. Kramer, Ch. Reinprecht, B. Seidlhofer, R. Faistauer, G. Fischer, D. Larcher, H. Raben- stein-Moser, D. Newby, U. Smit, H. Widdowson, P. Kirsch, M. Cullin, E. Hager, W. Kaltenbacher, Ch. Lutter, I. Toth, P. Nelde, R. Möhring, A. Ebenbauer, W. Welzig, A. Schmidt, R. Kneucker, G. Wunberg, H. Schneider, U. Felt.

MINORITIES IN EUROPEAN LINGUISTIC AND CUL- TURAL POLICIES. Relazioni di: Gerhard Baumgartner, Klaus Bochmann, Rudolf de Cillia, Jeroen Darquennes, John Edwards, Jürgen Erfurt, Durk Gorter, Dieter W. Halwachs, Normand Labrie, Kenneth D. McRae, Peter H. Nelde, Elke Novak, Els Oksaar, Pádraig O’Riagàin, Günther Rautz, Ilse Reiter, Rosita Rindler-Schjerve, Miquel Strubell, Peter Trud- gill, Peter J. Weber, Glyn Williams, Sue Wright.

DIE ZUKUNFT DER EUROPÄISCHEN MEHRSPRA- CHIGKEIT IN EINER ERWEITERTEN EUROPÄI- SCHEN UNION. Relazioni di: L. Papadima, L. Tibeská, A. Necak-Lük, J. Nekvapil, M. Fischer, N. Labrie, S. Gustavs- son, D. Bakossová, W. Wölck, A. Dobart, R. Kneucker, M. Pittioni, P. Nelde, W. Kaltenbacher, D. Heindler.

SYSTEM UND ARCHITEKTONIK IN DER PHILOSO- PHIE KANTS. 7-11 ottobre 1997. Relazioni di: Karl Schlögl, Hans-Dieter Klein, Henry E. Allison, Peter König, Reinhard Brandt, Hans-Michael Baumgartner, Karl Ameriks, Béatrice Longuenesse, Michael Wolff, Volker Gerhardt, Georg Sieg- mann, Konrad Cramer, Hans Friedrich Fulda, Brigitta von Wolff-Metternich, Michael Friedman, Jürgen Stolzenberg, Eckart Förster, Burkhard Tuschling.

328 LA CRISI DELL’UNIVERSITÀ. 26-28 ottobre 1996. Rela- zioni di: Alfred Ebenbauer, Michèle Gendreau-Massaloux, Federico Rossi, Gerardo Marotta, Carlo Rizzuto, Marlis Dürkop, Ulrike Felt, Roland Fisher, J.A. van Ginkel, Jozef Janssens, Josef Lange, Josef Melchior, S.J. Noorda, Alain- Philippe Segonds, Edmund A. van Trotsenburg, Giovanni Aquilecchia, Antonio Barone, Monica Bosse, Maria Burani Procaccini, Massimo Capaccioli, Edro Colombini, Umberto Curi, Guido D’Agostino, Natale Gaspare De Santo, Gia- como Garra, Angelo Giorgianni, Wolfgang Greisenegger, Antonio Guidi, Arturo Iannaccone, Wolfgang Kaltenbacher, Domenico Losurdo, Bruno Maresca, Giuseppe Martini, Helga Nowotny, Nuccio Ordine, Francesco Petruccione, Giovanni Pittella, Peter Rona, Achille Serra, William Shea, Andreas Stoll, Armando Veneto, Vincenzo Maria Vita, Moritz Csáky, Willibald Dörfler, Adolf Haslinger, Johannes Hengstschläger, Sigurd Höllinger, Helmut Konrad, Raoul Kneucker, Heinrich Otruba, Arnold Schmidt, Peter Skalicky, Christian Smekal, Miklós Szabó, Josef Wohinz.

ARCHITEKTONIK UND SYSTEM IN DER PHILOSO- PHIE. 8-11 ottobre 1997. Relazione di: Karl Schlögl, Hans- Dieter Klein, Henry E. Allison, Manfred Baum, Peter König, Günter Zöller, Reinhardt Brant, Hans-Michael Baumgartner, Karl Ameriks, Thomas Seebohm, Wilhelm Vossenkuhl, Béa- trice Longuenesse, Michael Wolff, Volker Gerhardt, Georg Siegmann, Allen Wood, Konrad Cramer, Hans Friedrich Fulda, Brigitta von Wolff-Metternich, Brigitte Falkenburg, Michael Friedman, Paul Guyer, Jürgen Stolzenberg, Eckart Förster, Burkhard Tuschling.

DIMENSIONEN DER ANERKENNUNG. 19-21 marzo 1998. Relazioni di: Traugott Koch, Hans-Dieter Klein, Peter

329 Reisinger, Edith Düsing, Wolfgang Schild, Ludwig Siep, Matthias Kettner, Peter Warsitz, Gerhard Luf, Adriaan T. Peperzak, Traugott Koch.

IL GIACOBINISMO EUROPEO E LA FONDAZIONE DELLO STATO MODERNO. 28-30 ottobre 1999. Rela- zioni di: Gerardo Marotta, Sonja Puntscher-Rieckmann, Michel Vovelle, Michael Benedikt, Walter Gartler, Aldo Peresson, Elio Matassi, Paolo Bernardini, Ernst Wanger- mann, Endre Kiss, Valentina Palagi, Giulio Giorello, Rose Goetz, Wolfgang Kaltenbacher, Luciano Guerci, Laslo Sekelj, Nicola Panichi, Cristina Passetti, Krzysztof Glass, Hermann Rauchenschwandtner, Jindrich Filipec, Zbigniew S. Czubinski, Paolo Bernardini, Leonor Saez-Mendez, Jac- ques Poulain, Marina Formica, Jörg Roesler, Leo Specht, José de Sousa e Brito, Janez Kranjc, Helmut Kohlenberger, Sonja Puntscher-Rieckmann.

MINDERHEITEN DER EUROPÄISCHEN SPRACH- UND KULTURPOLITIK. 5-7 novembre 1999. Relazioni di: Miquel-Jordi Strubell Trueta, Els Oksaar, Kenneth McRae, Goebl, Baumgartner, Darqennes, Fischer, Hal- wachs, Reiter, Tretter, Weber, Kolonovits, Otto, Risse, Kirsch, McRae, Argemi, Gorter, Jones, O’Murchu, Larcher, O’Riagain, Williams, Casey, Hardiman, Miadhachain, Kremnitz, Dressier, Labrie, Truchot, Bastian, Lüdi, Busch, Edwards, Grin, Darquennes, van Megen, De Cillia, Gogo- lin, Wode, Kabatek, Heller, Cyr, Trudgill, Verma, Moïse, Norberg, Rutke, Labrie, Spillner, Krzysztofek, Rautz, Wright, Homberg, Meinhof, Ondrejoviè, Pfaff, Schleicher, Druviete, Gorter, Vollmer, Nekvapil, Clarke, Lainio, Winsa, Eichnger, Kniffka, O’Riagain, Palt, Hinskens, Bas- sola, Bochmann, Erfurt, Born, Duquène, Földes, Mäder,

330 Schlemmer, Extra, Nowak, Fredsted, Riehl, Vetter, Woelck, Delgado, Profoli, Trudgill, Nelde.

DIE ROLLE DER NACHBAR - UND MINDERHEITEN - SPRACHEN IN EINEM MEHRSPRACHIGEN EU- ROPA. 22-24 novembre 2001. Relazioni di: Rektor Winck- ler, Dekan Römer, Grucza, Papadima, Tibenská, Necak- Lüc, Nekvapil, Fischer, Haller, Labrie, Manherz, Gustavsson, Bakossová, Christ, Woelck, Dobart, Kneucker, Pittioni, Gerardo Marotta, Botschafter Grusa, Nelde, Heindler.

HUMANISMUS UND NATURWISSENSCHAFTEN. 12 giugno 2003. Relazioni di: Christian Noe, Wolfgang Greise- negger, Peter Kampits, Giuseppe Orsi, Her- bert Pietsch- mann, Olaf Breidbach, Friedrich G. Barth, Peter Schuster, Arthur Mettinger, Franz Römer, Rosita Schjerve-Rindler, Mariangela Isacchini, Reiahrd Brandt, Gerardo Marotta.

Vienna-Otterthal

DIE PHILOSOPHISCHE UND POLITISCHE DIMEN- SION DER RHETORIK. 25 febbraio-3 marzo 1994. Rela- zioni di: Rudolf Bernet, Vladimir Bryushinkin, Luca Cre- scenzi, Günther Figal, Volker Gerhardt, Alexander Haardt, Géza Kállay, Gonsalv Mainberger, Miroslav Marcelli, Rastko Mocnik, Miroslav Petricek, Wolfgang Preisendanz, N.P. Ragosin, Gérard Raulet, László Tengelyi, Helmuth Vetter.

331 332 SVEZIA

333 334 Al tema Funzionalismo norvegese. Oslo 1927-1940 fu dedicata nel mese di marzo del 1996 una splendida mostra esposta in Palazzo Serra di Cassano. La mostra e la pubblicazione del relativo catalogo furono realizzate con il sostegno della Reale Ambasciata Norvegese di Roma, del Ministero Norvegese degli Affari Esteri e della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli «Federico II». Analoga attenzione l’Istituto ha dedicato all’architettura svedese, con la mostra Sven Markelius 1889-1972, organizzata in collaborazione con l’Arkitektur Museet di Stoccolma; il relativo catalogo è stato pubblicato in un numero speciale della rivista «ArQ. Architettura quaderni» con testi di Eva Rudberg.

335 Stoccolma

GIORDANO BRUNO E LA CULTURA EUROPEA. 2-4 aprile 1990. Lezioni di: G. Aquilecchia, L. Berggren, N. Ordine, R. Risi.

336 POLONIA

337 338 Breslavia

HEGEL IM LICHTE DER WIRKUNGSGESCHICHTE. 23-31 agosto 1990. Relazioni di: G. Amengual, D. Aleksan- drowicz, G. Apostolopoulou, Sh. Avineri, T. Bautz, W. R. Beyer, A. von Bogdandy, H. Borowski, M. Buchwarow, V. Caysa, Dae-Suk Kung, V. Gransow, H.-H. Holz, K. Hahn, M. N. Jakubowski, H. P. Kainz, J. Kuczynski, W. Kersting, P. Keiler, H. Kimmerle, R. Kozlowski, E. Klin, D. Lübke, W. Lorenz, M. Löbig, K. Lukasiewicz, B. Markiewicz, M. Meaney, M. Moser, E. Müller, A. Nedel, M. Nikolic, H. Ottomann, J. E. Pleines, R. Panasiuk, M. Potepa, R. Pozzo, A. Przylebski, F. Reinhardt, D. Saschew, R. Son- nensch- midt, W. Sunkel, W. Schmidt-Kowarzik, Th. E. Warten- berg, E. Wohlrapp, L. de Vos, R. E. Zimmerman.

Varsavia

CLASSICAL AND QUANTUM INTEGRABILITY. 27 agosto-1 settembre 2001. Relazioni di: Fiorella Barone, Fred Bloore, José F. Cariñena, Janusz Grabowski, Manuel De Leon, Paulette Libermann, Giuseppe Marmo, Krysztof Maurin, Zbigniew Pradzynski, Manuel F. Rañede, Alberto Simoni, Gaetano Vilasi, Pawel Urbenski.

339 340 REPUBBLICA CECA

341 342 Olomouc

THE FUTURE OF PHENOMENOLOGY. Relazioni di: Jan Tesar, Ivan Blecha, Jan Sokol, Hans Reiner Sepp, Nata- lie Depraz, Dean Kornel, Ion Coporen, Demir Barbaric, Karel Novotny, Renato Cristin, Ichiro Tamaguchi, Dan Zuhavi, Ivan Chvatík, Pavel Konba, David Mik, Onay Sözer, Juris Rozenwalds, Helmuth Vetter.

Praga

LETZTBEGRÜNDUNG ALS SYSTEM. 12-14 giugno 1992. Relazioni di: Karen Gloy, Milan Sobotka, Edith Düsing, Milos Havelka, Wolfgang Kuhlmann, Dieter Wandschneider, Harald Holz, Carlos Cirne-Lima, Vittorio Hösle, Hans-Dieter Klein.

ABSTRAKT UND KONKRET. In collaborazione con il Centro de Filosofia da Universidade de Lisbona, l’Interna- tionale Gesellschaft für dialektische Philosophie, Societas Hegeliana. 21-23 settembre 1998. Relazioni di: Manfred Buhr, Joaquim Cerqueira Gonçalves, Francisco Mesquita Machado, Vítor de Aguiar e Silvia, Alfredo Dinis, Alberto Burgio, Domenico Losurdo, Acílio Estanqueiro Rocha, Laura Ferreira Alves, Bernard Bourgeois, Tom Rockmore, András Gedö, Eduardo Chitas, Alfredo Dinis, Laura Fer- reira Alves, André Tosel, Tom Rockmore, Giovanni Bona- cina, Adriana Veríssimo Serrão, Manuel Carmo Ferreira, Roberto Finelli, Juha Manninen, Eduardo Chitasi, Manuel Sumares, Pedro Viegas, Joaquim Cerqueira Gonçalves, Juan Manuel Navarro Cordón, José Barata-Moura.

343 344 RUSSIA

345 346 Kostroma

DIFFIETY SCHOOL. In collaborazione con la Bol’shaya peremena. 1-12 febbraio 2007. Relazione di: Giovanni Moreno, Andrey Ardentov, Svetlana Azarina, Irina Bob- kova, Maxim Brodovskii, Ilya Kachkovskiy, Victor Kasat- kin, Vladimir Kotov, Nastya Lashova, Vitaliy Levtchenko, Eugenia Lysenko, Alexey Mashtakov, Yurii Naumov, Dmi- tri Pavlov, Artem Pimachev, Svyatoslav Pimenov, Olga Ser- geeva, Andrei Shevliakov, Alexandre Smirnov, Alexandre Smirnov, Leonid Sudov, Maxim Tkachuk, Darya Roma- nova, Olga Kunakovskaya, Andrey Obukhovski, Yurii Zelinskii, Mikhail Zvagelsky, Andrey Borozdin, A. M. Vino- gradov, Michael Bächtold, Luca Vitagliano.

VIII EDITION OF THE RUSSIAN WINTER DIFFIETY SCHOOL. 1-12 febbraio 2008. Relazioni di: A. M. Vino- gradov, Pavel Vladimirovich Shubin, Aleksey Kozlov, Mohamed Amine Bahayou, Andrey Olegovich Krutov, Mohammed Tayeb Benmoussa, Olga Veniaminovna Kuna- kovskaya, Ivan Mikhailovich Gudoshnikov, Julia Yurievna Popova, Ekaterina Vladimirovna Trepacheva, Darya Ale- xandrovna Nikishina, Marina Evgenievna Zalygaeva, Mar- garita Alexandrovna Kalashnikova, Valeria Vitalievna Samoilova, Mikhail Yurievich Kuzmin, Svetlana Azarina, Lev Yurievich Yakovlev, Antuan Leonidovich Zemlyanu- khin, Stanislav Dubrovskiy, Leonid Sudov, Victor Eriko- vich Kasatkin, Svetlana Valerievna Bächtold, Nastya Las- hova, Andrey Borozdin, Longla Martial.

347 Mosca

SECONDARY CALCULUS AND COHOMOLOGICAL PHYSICS. Relazioni di: Batalin, L. Bonora, R. Bryant, M. Fliess, P. Griffiths, M. Henneaux, V. Kozlov, I. Krasil’sh- chik, G. Marmo, B. Sadovnikov, J. Stasheff, M. Talon, I. Tyutin, C. Viallet, A. Vinogradov, B. Voronov.

L’EUROPA AL 19°CONGRESSO MONDIALE DI FILOSOFIA. Relazioni di: Evandro Agazzi, Vittorio Hösle, Domenico Jervolino, Paul Ricoeur.

INTRODUZIONE ALL’ALGEBRA COOMOLOGICA E TOPOLOGIA ALGEBRICA DIFFERENZIALE. In col- laborazione con la II Diffiety School. 22-24 febbraio 1999. Relatore: Alexander Verbovetsky.

348 UNGHERIA

349 350 Budapest

LA RICERCA IN EUROPA. Relazioni di: Bruno Maresca, Leszlo Vigh, Wolfgang Kaltenbacher, János Kelemen, Gerardo Marotta, Paolo Marotta.

L’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NELLE SCUOLE D’EUROPA. Relazioni di: János Kelemen, Gerardo Marotta.

Gödöllö

AUFKLÄRUNG PHILOSOPHISCHER EMPIRISMUS, NIHILISMUS UND DESSEN DECHIFFRIERUNG. Relazioni di: H. Poser, J. Rathmann, M. Benedikt, G. Tamassy, A. Farkas, T. Staller, L. Moinar, E. Kiss, C. Zehet- ner, F. Schwediauer, V. Heiszler, R. Knoll, H. Kohlenberger, R. Perrotta, W. Cernoch, R. Sepp.

Sgezed

LITTERARVM VIS. In collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum, il Centro Internazionale di Studi Classici della Magna Grecia, PHILIA e con l’Università di Sgezed. 23-31 luglio 2008. Relazioni di: Jan Országh, Jirí Cepelak, Ignacio Armella Chavez, Peter Bara, Cecilie Koch, Alexis Hellmer, Peter Bára, Barbara Dowlasz, Alexander Winkler, Alexey Belikov, Borivoj Marek, Petr Honc, Alexis Hellmer, Giuseppe Marcellino, Patrick Owens, Cecilie Koch, Alexey Belikov, Ignacio Armella Chávez, Bohumila Mouchová, László Havas, Zoltán Rihmer, Fidel Rädle, David Morgan, Guy Licoppe, Rüdiger Niehl, Matthew Mcgowan, Fran-

351 çoise Deraedt, Claudio Piga, Terence Tunberg, Dominique Viain, Nancy Llewellyn, Luigi Miraglia, Claude Fiévet, Gia- como Dalla Pietà, Erzsébet Galántai, Julie Gallego, Wolf- gang Schibel, Michael Von Albrecht, Kurt Smolak, Dirk Sacré, Christian Laes, Szabados György, Terézia Dér, Tamás Nötári, Giancarlo Rossi, Andreas Fritsch.

352 CROAZIA

353 354 Zagabria

XXIII HEGEL – CONGRESS. In collaborazione con la Internationale Hegel-Gesellschaft. 30 agosto-2 settembre 2000.

355 356 ROMANIA

357 358 Il conferimento della laurea honoris causa al Presidente del- l’Istituto, avvocato Gerardo Marotta, da parte dell’Università di Bucarest costituisce il riconoscimento piú alto ed esplicito dei copiosi frutti cui ha portato nell’ultimo decennio la cooperazione tra l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici e studiosi e ricercatori romeni. Numerose borse di studio sono state conferite dell’Istituto di Napoli a giovani, promettenti laureati romeni, per lo studio del pensiero ita- liano. Ne sono nate, tra l’altro, le edizioni di opere di Giordano Bruno e di Machiavelli in lingua romena (in corso di pubblicazione), mentre venivano tradotte le memorabili lezioni tenute all’Istituto da Eugenio Garin sul “ritorno dei filosofi antichi” e veniva pubblicato lo studio su Machiavelli di Gheorghe Stoica. A quest’ultimo studioso, oltre che allo storico Stefan Delureanu, si devono i maggiori contributi di docenti romeni alla didattica di alta formazione dell’Istituto. Mentre Stoica ha illustrato il pensiero politico romeno, a Delureanu si deve il costante intervento sul paral- lelismo tra Risorgimento italiano e Risorgimento romeno.

359 TRADIZIONE NAPOLETANA E FILOSOFIA EUROPEA VISTE DA UNO STUDIOSO ROMENO

NICOLAS TERTULIAN École des Hautes Études en Sciences Sociales

Permettetemi di cominciare evocando, in questa solenne occa- sione che è l’anniversario dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, uno dei suoi fondatori, al quale mi legano ricordi personali molto toccanti. Voglio parlare di Elena Croce, donna di cuore e di grande qualità intellettuale, molto sensibile alle disavventure degli intellettuali dell’Est europeo, dove mi trovavo circa trenta anni or sono. Figlia primogenita di Benedetto Croce, di spirito vivo e aperto, conoscitrice di molte lingue e dotata di una solida cultura letteraria e filosofica, Elena Croce ha svolto un ruolo molto impor- tante nella vita culturale italiana del dopoguerra, ha diretto molte riviste, tra cui “Lo Spettatore Italiano” e “Prospettive Settanta”, e ha pubblicato parecchie opere notevoli, rivelandosi una sottile e raffinata interprete tanto della letteratura italiana, quanto di quella spagnola o tedesca. Ho gelosamente conservato – fino a quando, in seguito alla mia partenza dalla Romania, tutta la mia biblioteca subì un disastro irreparabile – il suo libro di memorie, Ricordi familiari, e una sua biografia di Silvio Spaventa, fratello del grande hegeliano napoletano e figura preminente del Risorgimento, che ella mi aveva offerto in segno di amicizia. Devo la fortuna di aver conosciuto di persona Elena Croce ad una prefazione, che scrissi agli inizi degli anni Settanta, per la tra- duzione rumena del Breviario di Estetica e dell’Aesthetica in nuce di Benedetto Croce. La famiglia del filosofo, temendo la consue- tudine degli editori dell’Europa dell’Est di incaricare i prefatori di mettere in guardia i lettori dai pericoli del pensiero occidentale, mi

360 aveva chiesto di poter leggere la prefazione prima della pubblica- zione del libro. Si dà il caso, quindi, che io abbia cominciato ad amare Croce e abbia appreso l’italiano leggendo quei libri. Grazie a quella prefazione, che poi è stata pubblicata nella “Rivista di studi crociani” di Napoli, sono entrato in contatto con la famiglia del filosofo e in particolare con Elena Croce, che mi è stata d’aiuto in diversi difficili momenti della mia vita. Grazie a lei sono venuto a conoscenza dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, fondato nel 1949 da Benedetto Croce, e diretto all’epoca da un fine intellettuale e grande storico dell’antichità: Giovanni Pugliese Carratelli. È sempre grazie ad Elena Croce che ho ricevuto poi un’accoglienza molto amichevole all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dove ho avuto il grande piacere di conoscere l’avvocato Gerardo Marotta, fondatore e presidente dell’Istituto, e il profes- sor Antonio Gargano, segretario generale, la cui devozione all’Isti- tuto, che gli procura ammirazione unanime, non può far dimenti- care i suoi notevoli scritti dedicati alla filosofia antica e moderna. Ricordo la bella atmosfera intellettuale che percepii assistendo ad una delle prime riunioni dell’Istituto, presieduta da Giovanni Pugliese Carratelli, nella bella dimora di Gerardo Marotta, con i muri tappezzati di libri. Il conferenziere era Augusto Guzzo, un fine filosofo della vecchia generazione, discepolo di Giovanni Gentile e direttore della rivista “Filosofia”, che parlò dell’Estetica di Hegel, filosofo che più di tutti ha segnato la vita intellettuale di Napoli. Ricordo anche l’entusiasmo con il quale Gerardo Marotta mi parlava di Hegel e di come il suo pensiero corrispondesse allo spirito napo- letano. L’avvocato Marotta si mostrava egualmente molto legato a Benedetto Croce, figura emblematica della città, scomparsa esatta- mente da cinquant’anni, il 20 novembre 1952. L’Avvocato celebrava in Croce il grande filosofo hegeliano, ma anche il nipote di Ber- trando e Silvio Spaventa, nella casa dei quali egli, rimasto orfano, aveva trascorso la sua adolescenza. Così, come potete vedere, a

361 Napoli la filosofia ed il Risorgimento si trasmettono di generazione in generazione e di padre in figlio. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha dedicato numerosi colloqui e pubblicazioni ai due Spa- venta, pensatori ed uomini politici del Risorgimento. Non si può comprendere l’attività dell’Istituto senza prendere in considerazione – come è stato spesso sottolineato – il suo pro- fondo radicamento nelle grandi tradizioni della cultura filosofica di Napoli. Più di cent’anni or sono, in un articolo intitolato La sta- tua di Vico e la filosofia a Napoli, Benedetto Croce s’interrogava sulle ragioni che hanno fatto di questa città, ricca di splendori naturali (la bellezza del cielo e del mare, il mitico profilo del Vesu- vio, la vicinanza di Capri e Sorrento), la terra d’elezione di una filosofia spesso estremamente speculativa ed astratta. Napoli era, secondo lui, la terra più speculativa d’Italia. Perché – si doman- dava partendo dall’esempio di un grande napoletano, Giambatti- sta Vico, e con tono un po’ scherzoso – la potenza astratta del pen- siero ha trionfato in mezzo ad una natura «che tira violentemente al concreto»? Influenzato in quegli anni dagli scritti di Marx e dalla sua teoria sociologica, Croce paragonava la storia di Napoli alla storia delle città del Nord e del Centro dell’Italia, della Lom- bardia e della Toscana, ove le libertà politiche erano state stabilite molto più presto, e trasferiva al caso napoletano un’interpreta- zione proposta da Heinrich Heine e Karl Marx per la Germania, paese molto in ritardo dal punto di vista economico e politico, ma in compenso all’apice del pensiero speculativo. Con un tono semi- serio, Croce poneva la domanda: «Che potevano fare i Napoletani, ai quali la vita e la politica non fornivano altro alimento intellet- tuale», se non trasporre le loro aspirazioni nel linguaggio dell’uni- versale? Ma Croce era nello stesso tempo molto fiero di una città in cui la filosofia è sempre stata intimamente legata ai grandi movi- menti sociali, dalla Rivoluzione del 1799 (alla quale egli ha dedi- cato un libro importante) fino alla rivoluzione del 1848 e al Risor-

362 gimento; e ricordava che, nel momento in cui Hegel in Germania, dopo lo scacco della rivoluzione del 1848, cadeva in oblio, il suo pensiero veniva ravvivato di nuova linfa intellettuale dall’Italia, ed in particolare da Napoli. Sotto l’impulso di Gerardo Marotta, autore egli stesso di importanti scritti consacrati alle tradizioni rivoluzionarie di Napoli (ricordo Ideali etici e politici e primato della cultura nel Mezzo- giorno e Da Napoli ripartì la Vandea), l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha continuato a seguire questa linea, chiamando i migliori specialisti italiani, a cominciare da Eugenio Garin, perché curassero nuove edizioni dei filosofi hegeliani. Nel 2001 è uscita la bellissima edizione dello studio di Bertrando Spaventa su Gior- dano Bruno, e la sua corrispondenza è stata pubblicata dal profes- sor Guido Oldrini, accreditato specialista dell’hegelismo napole- tano. L’Istituto ha anche suscitato un po’ dappertutto nel mondo l’interesse per Hegel, e in generale per la grande tradizione dell’i- dealismo classico tedesco. All’indomani del bicentenario della Rivoluzione francese, nel 1989, ha patrocinato qui a Parigi il con- gresso sul tema La Rivoluzione francese, la filosofia e le scienze, curandone poi la pubblicazione degli Atti in due volumi. Un grande specialista francese dell’opera di Schelling, il padre Xavier Tilliette, è stato invitato dall’Istituto a tenere seminari a Napoli e le sue lezioni hanno dato luogo alla pubblicazione di un’opera par- ticolarmente significativa: La mythologie comprise. L’interprétation schellingienne du paganisme, apparsa nel 1983. I tre Congressi internazionali su Marx, organizzati a Parigi in quest’ultimo decen- nio dalla rivista “Marx actuel” insieme ad altre riviste francesi, si sono svolti anche con la collaborazione dell’Istituto di Napoli. Il ruolo dell’Istituto per la promozione e la diffusione della ricerca hegeliana in Francia meriterebbe, credo, un richiamo par- ticolare. Fondando presso la casa editrice Guerini e Associati di

363 Milano la collana filosofica “Socrates”, l’Istituto ha fatto tradurre tra altre opere un’antologia degli scritti di Eric Weil che comprende il suo celebre saggio, Hegel e lo Stato. È un’edizione molto bella, con la quale testi dispersi nelle riviste dell’epoca sono stati per la prima volta raccolti in un unico volume (per esempio il testo su Marx e la libertà, oppure l’articolo pubblicato nella rivista “Criti- ques” su Il giovane Hegel di Lukács). Una delle opere più originali di Bernard Bourgeois, i cui lavori su Hegel, Kant e Fichte fanno testo, che è intitolata Eternité et historicité de l’Esprit selon Hegel (libro comparso nel 1991, presso Vrin), e che tratta del problema appassionante dei rapporti tra lo spirito oggettivo e lo spirito asso- luto in Hegel, è il risultato di cinque conferenze che l’autore ha tenuto a Napoli su invito dell’Istituto; nell’introduzione, lo stesso Bourgeois testimonia la sua gratitudine nei confronti dell’Istituto. Le edizioni “La Città del Sole”, di Napoli, hanno pubblicato l’anno scorso, sempre per iniziativa e con l’appoggio dell’Istituto, la prima biografia intellettuale di Jacques D’Hondt, altra figura di spicco della ricerca hegeliana in Francia. Il libro, firmato da Fio- rinda Li Vigni, ricercatrice presso l’Istituto, è intitolato Jacques D’Hondt e il percorso della ragione hegeliana, e comprende una intervista al filosofo francese in cui egli precisa il senso della sua ricerca e definisce la sua posizione rispetto a quella di Kojève e del suo maestro Jean Hyppolite. L’intervista, vista la sua qualità e importanza, è stata pubblicata quest’anno, autonomamente, in lin- gua francese, sempre a Napoli, e sempre grazie all’Istituto. Il testo della Li Vigni su Jacques D’Hondt meriterebbe di essere cono- sciuto anche in Francia, e mi permetto di suggerire ai rappresen- tanti dell’Istituto qui presenti di intervenire affinché sia tradotta in francese l’eccellente opera di Fiorinda Li Vigni. La ricerca hegeliana internazionale (vi sono oggi tre associazioni hegeliane) ha salutato come un evento importante la pubblicazione per iniziativa dell’Istituto dei corsi di Hegel, rimasti per lungo

364 tempo inediti, sulla filosofia della religione (l’edizione, in lingua originale, è dovuta al compianto Karl-Heinz Ilting), sulla filosofia della natura e sulla filosofia del diritto (l’edizione italiana è stata concepita e realizzata da Domenico Losurdo). Vale la pena di ricor- dare che Ilting ha dedicato la sua edizione dei corsi sulla religione «a Gerardo Marotta, presidente dell’Istituto, e alla tradizione hege- liana di Napoli». Due interpreti italiani tra i più esperti del pensiero hegeliano e della sua fortuna in Italia, in Francia e altrove, Guido Oldrini e Domenico Losurdo, hanno pubblicato gran parte delle loro ricerche per iniziativa e sotto l’egida dell’Istituto. L’anno scorso, Guido Oldrini ha pubblicato nella collezione “Hegeliana” dell’Istituto un libro sulla ricezione di Hegel in Francia, opera che meriterebbe senza dubbio di essere tradotta in francese, poiché la letteratura francese su questo tema non conosce finora un lavoro simile. Più libri di Domenico Losurdo, tra i quali Hegel e la tradizione liberale, Hegel e la catastrofe della Germania (opera che ha inaugurato la col- lezione “Socrates”), Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant (libro uscito nel 1983 presso Bibliopolis a Napoli, in una serie di studi patrocinati dall’Istituto), sono stati tradotti in francese. La filosofia italiana si è sempre distinta per la sua apertura alle grandi correnti della filosofia europea. Basta scorrere la collezione della rivista “La Critica”, fondata a Napoli nel 1903 da Benedetto Croce, per constatare che questi e Giovanni Gentile (che hanno lavorato di comune accordo fino al momento in cui l’avvento del fascismo li ha separati) non hanno mai smesso di confrontarsi con la letteratura filosofica che si pubblicava all’epoca in Francia, in Ger- mania, in Inghilterra oppure negli Stati Uniti. Durante quasi mezzo secolo, Croce nella sua rivista (divenuta dopo la Seconda guerra mondiale “Quaderni della critica”) ha sottoposto ad un esame cri- tico sistematico le opere filosofiche più rappresentative del suo tempo. Nel XIX secolo Bertrando Spaventa aveva già pubblicato

365 uno studio intitolato La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli ha iscritto la sua attività in questa tradizione, aprendo le sue porte ai filosofi europei ed americani più importanti del nostro tempo. Uno dei meriti dell’Istituto, e non dei minori, consiste nella totale libertà accordata ai docenti invitati, che possono così svol- gere lezioni su temi che le università, e ancor più i media, hanno relegato ai margini. A questo riguardo posso portare la mia espe- rienza personale, dal momento che in un seminario sulla rivolu- zione conservatrice tedesca ho potuto dedicare una lezione al pen- siero di Arnold Gehlen, filosofo importante, troppo poco presente nel dibattito attuale, e in un seminario su “Le ontologie del XX secolo” ho potuto parlare di Nicolai Hartmann, di György Lukács e degli stretti legami tra le loro ontologie, tema quest’ultimo oggi quasi eluso. Il ruolo dell’Istituto per l’edizione e promozione degli scritti filosofici contemporanei è altrettanto importante. L’anno scorso, in occasione del seminario che ho tenuto a Napoli, Vittorio De Cesare – collaboratore dell’Istituto che è presente in questa sala – mi ha donato uno scritto inedito di Hans-Georg Gadamer, per il quale tengo a ringraziarlo ancora. L’opera, pubblicata dall’Istituto nel 2000 nella serie “Saggi” presso Guerini e Associati, con il titolo di Metafisica e filosofia pratica in Aristotele, comprende le lezioni tenute da Gadamer nel 1990 in Palazzo Serra di Cassano, raccolte a cura del professor De Cesare. Da grande studioso del pensiero greco qual era, Gadamer affrontava qui diversi temi fondamentali del pensiero di Platone ed Aristotele, mettendo in nuova luce il rapporto che intercorre tra loro. La pubblicazione di questo corso, insieme a numerosi altri corsi simili, testimonia del ruolo insostitui- bile che l’Istituto svolge nel panorama intellettuale contemporaneo. È il caso di augurargli, in occasione di questo anniversario, lunga vita ed una inalterabile giovinezza di spirito.

366 Bucarest

LIMBA, CULTURA SI HEGEMONIE ÎN OPERA LUI ANTONIO GRAMSCI. 27 maggio 1999. 5-7 novembre 1998. Relazioni di: Giorgio Baratta, Domenico Losurdo, Isabella Amaduzzi, Luigi Manias, Andrea Catone, Ciro Migliacci, Tibor Szabo, Gheorghe Stoica, George Lazare- scu, Ion Zara, Florin Druta, Sergiu Tofan, Ion Goian, Vic- tor Voicu, Ivan Ivlampie, Elisabetta Gallo, Alexandru Flo- rian.

LINGUA, CULTURA, EGEMONIA NELL’OPERA DI ANTONIO GRAMSCI. 5-7 novembre 1998. Relazioni di: Tullio Gregory, Marta Fattori, Graham Rees, J. B. Trapp, Peter Beal, Jean-Pierre Cavaillé, Henri Durel-Léon, Jean- Marie Pousseur, Nelly Bruyère, Benedino Gemelli, Con- stance Blackwell, Claudio Buccolini, Fiammetta Iovine, Luigi Punzo, Michael Kiernan, Julian Martin, Stephen Gaukroger, Alan Stewart, William Sessions, Frank Wilsonv, Jean-Robert Armogathe, Miguel Angel Granada, Michel Malherbe, Carlo Borghero.

MACHIAVELLI E LA CULTURA POLITICA MO- DERNA. 18-19 maggio 2000. Relazioni di: Giuliano Pro- cacci, Alexandru Balaci, Giovanni Muto, George Lazare- scu, Eugenio Guccione, Gheorghe Stoica, Nunzio Dell’Erba, Cristian Preda, Ion Goian, Isabella Amaduzzi, Nicolae Luca, Salvatore Cingari, Alexandru Boboe, Gio- vanna Cavallari, Adrian Iliescu, Michele Prospero, Sergiu Tofan, Vasile Boari, Minodora Bueur, Ionut Stanomir, Bella Kopeszi.

367 GIORDANO BRUNO E IL RINASCIMENTO NELLA PROSPETTIVA DI UNA CULTURA EUROPEA SENZA FRONTIERE / GIORDANO BRUNO: 400 ANI. SEMI- NARUL INTERNATIONAL SI INTERDISCIPLINAR “GIORDANO BRUNO SI RENASTEREA IN PERSPEC- TIVA UNEI CULTURI EUROPENE FARA FRON- TIERE”. 4-7 dicembre 2000. Relazioni di: Ioan Panzaru, Anna Blefari Melazzi, Giuseppe Berlendi, Sanda Ripeanu, Doina Derer, Smaranda Bratu Elian, Giovanni Aquilecchia, Vorbesc Mihai Retegan, Nuccio Ordine, Smaranda Bratu Elian, Alexandru Balaci, Pasquale Sabbatino, Zoe Dumi- trescu Busulenga, Magda Stavinschi, Andrzej Nowicki, Zeljko Duric, Imre Madarasz, Stanislaw Widlak, Dan Horia Mazilu, Roberto Pasanisi, Luigi Tassoni, Adriana Balan, Ileana Berlogea, Doina Derer, Carlo Varotti, George Laza- rescu, Eva Vigh, Ovidiu Drimba, Mihaela Secrieru, Doriana Unfer, Monica , Gheorghe Macarie, Gabriela Ionescu, Gabriela Lungu, Titus Raveica, Nicolae Gavriluta, Ljerka Schiffler, Alexandru Boboc, Mihaela Pop, Gheorghe Popa, Ileana Mihaila, Jozsef Pal, Andrzej Nowicki, Mihaela Irimia, Ioana Both, Sebastian Grama, Lucyna Juskiewicz, Stella Petecel, Corin Braga, Sabin Totu, Gheorghe Stoica, Giorgio Ficara, Cornel Capusan, Sergiu Pavlicenco, Pasquale Sabbatino, Onofrio Cerbone, Vin- cenzo Cerbone, Eleonora Carcaleanu, Bruno Ferraro, Doina Balan Nistor, Alexandru Tomescu.

IL PENSIERO POLITICO DI ISPIRAZIONE CRI- STIANA NEI SECOLI XIX-XX. 8-10 maggio 2002. Rela- zioni di: Gheorghe Stoica, Eugenio Guccione, Giuseppe Buttà, Gianfranco Morra, Stefan Delureanu, Giovanni Pal- ladino, Sergiu Tofan, Ion Goian.

368 BENEDETTO CROCE CINQUANTA ANNI DOPO. 5- 13 dicembre 2002. Relazioni di: Giovan Battista Verde- rame, Péter Medgyess, Károly Manherz, István M. Fehér, Mario Reale, Márton Kaposi, Luigi Tassoni, Béla Hoff- mann, Tibor Szabó, Géza Sallay, Frantisek Hruska, Ale- xandra Zingone, József Takács, Antimo Negri, Guido Tra- versa, Giuseppe D’Acunto, János Kelemen, Fabrizio De Luca, Fabio Polidori, David D. Roberts, József Nagy, Mario Corsi, Mario Agrimi, Jader Jacobelli, Pasquale Guara- gnella, Gianni Vattimo, Fabrizio De Luca, Giuseppe Gem- billo, Lászlo Csorba, Ernesto Paolozzi, Giuseppe Pezzino, Vittorio Stella, Girolamo Cotroneo, Mario Scotti, Margit Kiss, Norbert Mátyus, László Szörényi, Péter Sárközy, Kri- stóf Hajnóczi, Antonio D. Sciacovelli, Raffaele Bruno, Imre Madarász, Ilona Fried.

LA FILOSOFIA DELLA STORIA DEL XX SECOLO – GRAMSCI E SARTRE. 20 aprile 2007. Relazioni di: Mar- ian Cojoc, Daniele Mancini, Giacomo Marramao, Gheo- rghe Lencan Stoica, Daniel Barbu, Giorgio Baratta, Sergiu Tofan, Ana Bazac, Gabriela Farina, Adriana Neacu, Ion Goian, Tibor Szabo, Giuseppe Cascione, Alexandra Ionescu, Rãzvan Victor Pantelimon, Mihai Milca, Salvo Mastellone, Marian Cojoc, Ion Bulei, Daniele Casanova, Simone Merigi, Lorena Pavalan, Isabela Ghita, Giuseppe Cacciatore.

NUOVI STUDI SU MACHIAVELLI E SUL MACHIA- VELLISMO. APPROCCI TEORICI E STORIOGRAFIA. 8-10 ottobre 2009. Relazioni di: Ion Panzaru, Gheorghe Vluduiescu, Daniel Barbu, Enzo Baldini, Gianfranco Bor- relli, Gheorghe Lencan Stoica, Vasile Boari, Ion Bulei,

369 Cotalin Avramescu, Gennaro Maria Barbutto, Tibor Szabo, Giuseppe Cacciatore, Luigi Mascilli Migliorini, William Connell, Luciana Ghica, Gabriel Sebe, Ana Bazac, Marco Youssim, Toma-Roman, Ion Goian, Thierry Ménissier, Cri- stian Preda, Mihai Gherman.

CENTENARIO DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANI- STICA DELL’UNIVERSITÀ DI BUCAREST 1909-2009. 20-21 novembre 2009. Relazioni di: Oana Salisteanu, Ioan Pânzaru, Mario Cospito, Zvetlana Apostoiu, Alexandra Cornilescu, Alberto Castaldini, Eugen Simion, Francesco Sabatini, Giuseppe Patota, Doina Derer, Nuccio Ordine, Luminita Beiu-Paladi, Danilo Capasso, Hanibal Stanciule- scu, Zaira Sorrenti, Marco Cugno, Francesco Guida, Sta- nislaw Widlak, Mariana Franga, Liviu Franga, Sergiu Pavli- cenco, Hanna Serkowska, Nuccio Ordine, Jiri Pelan, Luigi Tassoni, Helga Tepperberg, Giovanna Zaccaro, Bruno Mazzoni, Francesco Sabatini, Roman Sosnowski, Rodica Zafiu, Matteo Milani, Stefan Damian, Alexandru Nicule- scu, Smaranda Elian, Doina Derer, Andreia Vanci, Irina Badescu, Mariana Sandulescu, Giuseppe Patota, Daniele D’Aguanno, Patricia Balareanu, Frosina Qyrdeti, Roxana Utale, Monica Ballerini, Fiorenza Ceragioli, Sînziana Ster- ghiu, Sanja Kobilj, Miruna Bulumete, Monica Fekete, Milly Curcio, Gabriela Lungu, Angelo Pagliardini, Francesco Sabatini, Dan Octavian Cepraga, Anamaria Gebaila, Ghe- rardo Ugolini, Elena Pirvu, Stefan Damian, Oana Bosca- Malin, Francesco Servida, Ileana Oancea, Francesco Guida, Marco Cugno, Paola Bianchi De Vecchi, Onofrio Cerbone, Mara Chiritescu, Luminita Beiu-Paladi, Aurora Firta, Zorana Kovacevic, Roxana Utale, Fabrizio Iurlano, Doriana Unfer, Luigi Tassoni, Hanna Serkowska, Rosanna

370 Esposito, Margherita Ganeri, Roman Sosnowski, Mauro Barindi, Marinela Vramulet, Paul Danler, Oana Salisteanu, Doina Derer, Corina Anton, Norberto Cacciaglia, Viorica Balteanu, Carmen Burcea, Alfredo Luzi, Mirela Boncea, Elona Seferi, Helga Tepperberg, Adriana Alina Pop, Roberto Russi, Iuliana David, Delia Morar, Bruno Mazzoni, Clara Capatâna, Radika Nikodinovska, Mariana Istrate, Dana Grasso, Celestina Fanella, Gabriela Dima, Nicoleta Calina.

371 372 BULGARIA

373 374 Sofia

DEUX CENT CINQUANTIÈME ANNIVERSAIRE DE LA MORT DE MONTESQUIEU. In collaborazione con l’Ambasciata di Francia di Sofia, l’Istituto Francese di Sofia, la New Bulgarian University e con la Société Mon- tesquieu. 7-8 ottobre 2005. Relazioni di: Jean Bauberot, Raïa Zaïmova, L. Bianchi, B. Falk, Marian Skrzypek, Lidia Denkova, Céline Spector, David Diop, Guillaume Barrera, Catherine Larrère, Alberto Postigliola, W. Seitter, Antonio Carlos Dos Santos, Bernard Esmein, S. Zanin, C. Maire, Nadia Danova, Nikolay Aretov, Atony Todor, Roumen Genov, Georgi Bliznachki.

375 376 GRECIA

377 378 Salonicco

LA REPUBBLICA NAPOLETANA DEL 1799 E I PATRIOTI GRECI. In occasione dell’inaugurazione della Mostra sulla Repubblica Napoletana del 1799. 18 maggio 1998. Lezione di: Filippo d’Oria.

379 380 TURCHIA

381 382 L’IMPEGNO PER LA FILOSOFIA

IOANNA KUÇURADI Università Haccetepe di Ankara già Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Filosofia

Ho incontrato da non molto tempo l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La prima volta fu nel 1993, a Mosca, in occasione del diciottesimo Congresso mondiale di filosofia. In effetti debbo la conoscenza dell’Istituto al fatto che durante quel Congresso fu diffuso l’“Appello per la filosofia” che era stato lanciato dallo stesso Istituto insieme all’Istituto della Enciclopedia Italiana e al Dipartimento Scuola Educazione della RAI Radiotelevisione ita- liana. In seguito, nell’inverno del 1993, io stessa pubblicai l’“Appello” nel Bollettino della Federazione internazionale delle società di filosofia. Voglio leggere una parte di questo testo, che è un anello importante nella catena di iniziative che ci ha portato a quella di oggi: «Nonostante sia da tutti riconosciuta l’indifferibilità di un con- fronto razionale delle esperienze culturali del mondo, l’incontro tra le diverse civiltà è stato ed è segnato da un appiattimento dei costumi e delle forme espressive, oppure dalla perdita della memoria storica: piuttosto che le rispettive virtù, ciascuna civiltà scambia con le altre i difetti, gli aspetti deteriori. […] Nelle scuole di molti paesi, l’insegnamento della filosofia e della storia del pen- siero scientifico è da sempre ignorato o si riduce sempre più: milioni di giovani studenti ignorano finanche il significato del ter- mine filosofia. Noi educhiamo talenti tecnico-pratici e atrofiz- ziamo il genio dell’invenzione filosofica. Ne consegue che vi sono sempre meno persone che comprendono – o sono effettivamente

383 in grado di comprendere – la connessione dei fattori che costitui- scono la realtà storica. E invece oggi il mondo ha più che mai biso- gno di forze creative. Per stimolare la creatività abbiamo bisogno di una educazione al giudizio e perciò di uomini educati alla filo- sofia. […] In questa straordinaria e sconvolgente ora della storia, quando il termine umanità comincia ad assumere il significato di tutti gli uomini, vi è necessità di un orientamento civile. Vi è neces- sità della filosofia». Durante il medesimo Congresso di Mosca fui intervistata dal prof. Hösle sulla mia teoria dei valori per la serie di interviste di Filosofia sociale e politica della Rai, promosse dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Un altro anello della catena degli sforzi per promuovere la filo- sofia e l’educazione filosofica è stata la “Paris Declaration for Phi- losophy”, firmata al convegno dell’UNESCO del febbraio 1995, al termine del progetto su “Filosofia e democrazia nel mondo”, Vorrei qui sottolineare quattro punti della dichiarazione: –Tutti gli individui in ogni luogo dovrebbero essere messi in condizione di impegnarsi nella ricerca filosofica in tutte le sue forme e in tutti i luoghi in cui possa essere praticata; – l’insegnamento della filosofia dovrebbe essere conservato o esteso dov’esso già esiste, introdotto dove non esiste e desi- gnato esplicitamente come “filosofia”; – l’insegnamento della filosofia dovrebbe essere fornito da inse- gnanti qualificati, preparati specificatamente per questo scopo, e non dovrebbe essere subordinato ad alcuna istanza econo- mica, tecnica, religiosa, politica o ideologica; – restando indipendente, l’insegnamento della filosofia dovrebbe, in tutti i casi possibili, essere collegato a una forma- zione accademica o vocazionale in ogni campo.

384 Come continuazione di questi sforzi, la FISP propose nel 2000 l’istituzione di una “Giornata della filosofia”, che sarà celebrata dall’UNESCO domani. L’incontro attuale costituisce la prima atti- vità di questa “giornata”. Cinque anni dopo il Congresso di Mosca ho avuto modo di visitare l’Istituto di Napoli due volte e di assaporarne così l’atmo- sfera. La prima visita era connessa a un convegno nell’ambito del progetto “Etica universale” dell’UNESCO nel 1998, la seconda avvenne in occasione di un convegno organizzato dalla FISP in cooperazione con l’Istituto nel 1999. Queste visite sono la fonte della mia ammirazione per l’Istituto. In particolare, voglio qui esprimere la mia ammirazione per l’avvocato Marotta, che ho avuto modo di incontrare durante questi convegni a Napoli e desi- dero dare testimonianza del lavoro che egli svolge insieme col pro- fessor Gargano. L’avvocato Marotta costituisce, a mio parere, un esempio significativo di quello che una persona dedita a una causa può realizzare. Desidero anche esprimere la mia cordialità per il professor Gargano, che fa le cose, senza parlarne. È l’esempio opposto di coloro che amano soltanto parlare e aspettano che gli altri facciano il lavoro. Desidero congratularmi con entrambi e rin- graziarli, e con essi tutti i membri della famiglia dell’Istituto per i loro contributi alla filosofia. Auspico anche che i governi di altri Paesi prendano esempio da quello che ha fatto il governo italiano per sostenere l’opera dell’Istituto e desidero concludere il mio dis- corso esprimendo la speranza che coloro che in futuro continue- ranno l’opera dell’avvocato Marotta e del professor Gargano con- divideranno il loro entusiasmo e la loro consapevolezza della missione della filosofia nel mondo d’oggi.

385 Istanbul

LA TRADIZIONE DELL’UMANESIMO EUROPEO E L’OPERA DELL’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI. 14 agosto 2003. Relazioni di: Ioanna Kuçuradi, Peter Kemp, Onay Sozer, Domenico Jervolino, Gabriella Baptist Enrique Dussel, Bernard Bourgois.

386 AFRICA

387 388 DA NAPOLI A PORTO-NOVO

PAULIN D’HOUNTONDJI Università del Benin

Il mio primo contatto con l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici è avvenuto nel 1998, in occasione della ventiquattresima assemblea generale del CIPSH, cioè del Consiglio Internazionale della Filosofia e delle Scienze umane, assemblea che decise che io sarei stato uno dei vicepresidenti del CIPSH. L’assemblea generale successiva si svolse a Buenos Aires e io mi arrischiai a proporre di tenere la ventiseiesima nel Benin. Questa assemblea si è appena tenuta e con essa si è concluso il mio secondo e ultimo mandato di vicepresidente del CIPSH. Essa si è svolta al Centre Africain des Hautes Études a Porto-Novo, e in margine a questa riunione è stato organizzato, con la collaborazione del programma UNESCO “Cammini del pensiero”, del CIPSH e del Centre Africain des Hau- tes Études di Porto-Novo, un colloquio sull’incontro delle nazio- nalità che da molti è stato reputato importante. Da Napoli a Porto- Novo nel Benin, il cammino è lungo, ma vorrei sottolineare che c’è qualche somiglianza, dal punto di vista geografico e dal punto di vista storico. Napoli non è Parigi. Napoli, nella storia della filosofia, non è Berlino. Napoli è Napoli, vale a dire, salvo errore da parte mia, la periferia del centro. Porto-Novo, al contrario, è periferia della periferia. È mia convinzione che già il solo scorrere il programma dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – il programma didat- tico come anche il programma delle ricerche – significa vedere che lì avvengono cose estremamente importanti di cui non si sospetta il valore fin tanto che si resta a Parigi, Berlino, Londra, o altre capitali mondiali della scienza e del pensiero.

389 Sono convinto che bisogna moltiplicare, nel centro stesso e fuori del centro, fino alla periferia estrema del sistema mondiale, i luoghi dove “accadono cose”, perché la capacità inventiva è dap- pertutto e non è monopolio di alcuna cultura o civiltà. Napoli è estremamente importante, da questo punto di vista. È questa l’occasione per dire che in quelle contrade cosiddette lontane – ma lontane rispetto a che cosa? Laggiù sono le contrade di qui che vengono considerate molto lontane – ciò che si desidera è costruire insieme, nell’interesse di tutti, un sistema mondiale dove non vi sia più un unico centro e molte periferie, cioè un sistema mondiale multipolare, diffuso, dove per tutti qualcosa accada realmente; soltanto ciò può permettere una reale conver- genza spirituale in tempi ragionevoli. Certamente ciò che sto dicendo appare molto astratto. Ci vor- rebbe più tempo per sviluppare il tema e per mostrarne le impli- cazioni pratiche e concrete. Ma è questa la mia maniera di dire come sia stato felice di incontrare l’avvocato Marotta a Napoli qualche anno fa, e di esprimere la profonda ammirazione che mi ispirano la sua opera e la sua estrema devozione alla causa del sapere e del pensiero. Napoli è importante. Napoli è anche una ragione per andare oltre Napoli, verso tutto ciò che a Napoli somiglia.

390 EGITTO

391 392 Alessandria d’Egitto

TRAVAUX DE RECHERCHE EN SCIENCES HUMAI- NES ET PHILOSOPHIQUES – ÉGYPTE-SYRIE. 14 marzo 2006. Relazioni di: Nuccio Ordine, Michèle Gen- dreau-Massaloux, Aloyse-Raymond N’diaye.

Dahab

HIGH ENERGY, CONDENSED MATTER AND ENVI- ROMENTAL PHYSICS. CONVE- GNO INTERNAZIO- NALE SOTTO GLI AUSPICI DELL’UNESCO, DEL CERN DI GINEVRA, DEL MINISTERO AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA ITALIANA, DEL MINI- STERO EGIZIANO PER LA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI ISRAELE. Relazioni di: M. Jacob, G. Veneziano, A. Barone, F. Bonaudi, R. Jackiw E. Rabinovici, G. Furlan, L. Alvarez- Gaumé, M. Assad Abdel-Rauf, M. Berry, E. Brézin, M. B. Ghassib, R. B. Laughlin, E. Rabinovici.

393 394 BENIN

395 396 Cotonou

TRAVAUX DE RECHERCHE SUR LES MANUSCRITS EN ARABE DU MALI. In collaborazione con l’Agence Universitaire de la Francophonie. 16 ottobre 2006. Rela- zioni di: Nuccio Ordine, Michèle Gendreau-Massaloux, Alioune Diané.

397 398 INDIA

399 400 Con un seminario dedicato al tema Buddhismo e Vedânta a con- fronto: due stagioni della gnosi, organizzato in collaborazione con l’Istituto Universitario Orientale e al quale presero parte eminenti studiosi tra cui A. Bareau, P. Filippani Ronconi, S. M. Pandey, C. Pensa, A. Pezzali, M. Piantelli, K. H. Potter ebbe inizio nel giugno 1983 una serie di attività dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici rivolte alla cultura indiana. Al seminario svolto nella prima sede del- l’Istituto, al viale Calascione in Napoli, fece seguito la partecipazione dell’Istituto alla memorabile “7th Conference of the International Association of Buddhist Studies” che si svolse a Bologna dell’8 al 13 luglio 1985. Serie di seminari furono dedicate specificamente alle filosofie dell’India nel 1990, con docenti quali Charles Malamoud, André Padau, Michel Hulin. Varie testimonianze dell’attuale vita spirituale indiana sono state rese in Palazzo Serra di Cassano. Tra queste ricordiamo la conferenza di Cjnana Jagat, Presidente del Comitato del Tempio Mahabodhi di Bodhgaya sul tema: Il Buddismo Theravada e i precetti della vita spirituale. L’attenzione dell’Istituto per la cultura indiana ha toccato anche la musica e l’antropologia con alcune pubblicazioni tra cui spicca il libro di Pia Srinivasan Buonomo, Il Raga che porta la pioggia. Una eccezionale dimostrazione delle capacità espressive della danza classica dell’India meridionale fu data da Anurahda Naim- pally nel corso di una manifestazione organizzata dall’Istituto presso il Teatro Nuovo in Napoli nel luglio 1990. Una analoga iniziativa, dal titolo “Bharata Nâtyam. Una musica ed una danza per gli dei” con Alarmel Valli è stata organizzata dall’Istituto nel Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli il 14 ottobre 2005.

401 I contributi della scienza indiana contemporanea, soprattutto nei campi della fisica e della matematica, sono stati piú volte presentati nel corso di seminari all’Istituto dai professori N. Mukunda dell’U- niversità di Bangalore ed E.C.G. Sudarshan, membro del Comitato scientifico dell’Istituto, studioso particolarmente attento ai legami tra la grande tradizione del pensiero indiano e gli attuali sviluppi della fisica.

402 SCIENZA E TRADIZIONE LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ

E.C.G. SUDARSHAN Università di Bangalore

Ci sono società rivolte verso l’esteriorità, tese cioè all’assogget- tamento della natura, delle cose, degli individui, e questa direzione esteriore di tutto l’assetto sociale investe anche la scienza. Ci sono, invece, società volte verso l’interiorità, che hanno al centro valori di carattere estetico, di promozione di armonia e di attenzione allo sviluppo degli individui. È chiaro che in questo tipo di società la funzione delle conoscenze è tutt’altra. La connessione tra scienza e società è sempre molto stretta. La scienza moderna – la fisica, ma anche la biologia – ha avuto il suo momento di forte impulso in concomitanza con la rivoluzione industriale europea. Ma la rivoluzione industriale riguardava, so- stanzialmente, la produzione di oggetti, di beni, di merci, e quindi ha dato luogo alla nascita di una scienza fortemente fondata sul- l’esperienza sensibile, che ragiona in termini di oggetti, e questi oggetti li vuole esterni rispetto agli individui, visibili, leggibili e tangibili. La mentalità dell’opificio, della produzione industriale, si è riverberata, in qualche modo, sull’atteggiamento scientifico, implicando che la scienza avesse a che fare con oggetti concreti e tangibili. Se si compara la scienza qual era fino a qualche decennio fa, nata dalla rivoluzione industriale e fondata quindi sulla mentalità propria del mondo industriale, si nota oggi un enorme cambia- mento. Viviamo cioè in un’epoca in cui quello che si è sviluppato fortemente è l’informazione, e le scienze del nostro tempo iniziano ad avere una struttura mentale e diversa, fondata proprio sull’in-

403 formazione. Gli oggetti con cui hanno a che fare i fisici non sono piú oggetti tangibili, visibili, leggibili: si tratta di forze, di onde elettromagnetiche, si tratta di elementi che sono al di fuori del campo dell’esperienza e su cui si può solo indirettamente aver informazione. Questa svolta si è fortemente accentuata con la na- scita della teoria quantistica, perché questa concerne, appunto, og- getti che si possono raggiungere solo con una forte astrazione e con mezzi molto indiretti. Il cambiamento introdotto dalla rivolu- zione informatica del ventesimo secolo ha anche avuto influenza sulla biologia, che opera, oggi, sostanzialmente con i sistemi di duplicazione del vivente, sistemi che sono basati, appunto, sull’in- formazione e sulla trasmissione di informazioni. Sta quindi crol- lando il modello meccanicistico del mondo e ne sta nascendo uno, articolato nelle varie scienze, fondato sull’informazione. C’è da aspettarsi un’ulteriore rivoluzione. Le rivoluzioni della conoscenza stanno avvenendo sempre piú velocemente, siamo passati da una scienza guidata dalla matematica e fondata sugli oggetti esteriori, ad una scienza basata sull’informazione, ma un ampio settore del mondo umano resta esterno alla scienza: il mondo dei sentimenti, degli atteggiamenti, dei pensieri propri del- l’uomo, che sfuggono alla considerazione scientifica. Finora le scienze hanno sempre avuto a che fare con esteriorità, con oggetti esteriori e separati, ora abbiamo bisogno di una scienza che rifletta questa dimensione piú specificamente umana, e c’è il bisogno di una scienza che tenga da conto le esigenze di armonia, di felicità, di gioia. Forse durante il corso della nostra esistenza riusciremo a vedere un allargamento degli orizzonti delle scienze che superino definitivamente l’atteggiamento di osservazione solo esteriore, e riescano a cogliere le esigenze interne di armonia. Se però la società influenza la scienza, è pur vero che questa svi- luppa una sua reazione sulla società. La scienza reagisce sugli assetti sociali a mano a mano che cresce. Reagisce, per esempio, sui

404 sistemi delle credenze che sono diffuse. Oggi quello che ci muove è esterno rispetto alla scienza: non ha rapporto né con un atteg- giamento di accettazione, né con un atteggiamento di negazione della scienza. Ci sono però determinati settori in cui i nostri atteg- giamenti finiscono con l’essere fortemente influenzati dalla scienza. Oggi, per esempio, nessuno può sostenere la superiorità di una razza sull’altra su basi scientifiche, perché non c’è nessun fondamento genetico per sostenere la superiorità; e questa, che è una conquista scientifica, si riflette anche sulle mentalità correnti. La scienza quindi sta facendo breccia in sistemi di credenze; e quando, col tempo, questa breccia si aprirà ulteriormente, ci sarà una sempre maggiore influenza della scienza sulla mentalità del- l’uomo comune e sulla vita quotidiana. Il peso della scienza sulla società non si fa sentire tanto come insinuazione in apparati di credenze, bensí come potenza della tecnologia, che assume un ruolo sempre maggiore, per esempio, nella distribuzione dei beni o nella rimozione di restrizioni o di gerarchie che la società imponeva; in questo modo la scienza con- tribuisce a formare la società. Basti pensare alla mobilità sociale e geografica. Un meccanismo ancora piú importante di cambiamento indotto sulla società è quello riguardante le relazioni tra individuo e natura. Se gli scienziati osserveranno sempre piú i costumi, le abi- tudini ideologiche, religiose o anche spontanee degli individui con lo stesso rigore con cui osservano i fenomeni fisici, ne deriveranno nuove vie di apertura, di liberazione per l’umanità. La legge fondamentale che deve guidare la vita sociale non è il bene comune e neppure la libertà, ma qualcosa di piú profondo, che è il significato della vita in comune. Oggi le tradizioni perdono spesso significato e, per un paese, la perdita di senso della propria tradizione culturale è peggiore della stessa perdita della libertà. L’impressione che la nostra tradizione, la tradizione di coloro che

405 ci hanno preceduto nel passato, abbia perso di significato ci impe- disce di avere prospettive, di vedere una proiezione in avanti nella comunità. Uno dei piú grandi contributi che la scienza potrà dare alla vita sociale, sarà quella di far riscoprire i significati della tradi- zione. Si ha, oggi, troppo spesso una visione ristretta della funzione della scienza, che sembra debba servire solamente a sostituire il passato con il nuovo. Bisogna invece avere un atteggiamento selet- tivo verso il passato, non respingerlo in blocco, ma capire fino a che punto il retaggio che si è ricevuto è riutilizzabile, eliminando solo gli elementi realmente inutili. Non bisogna vedere la scienza come qualcosa che permette una sostituzione meccanica di tutto un nuovo a tutto un vecchio. La responsabilità dello scienziato deve essere una responsabilità critica, egli deve sempre sapere perché sta agendo in un determinato modo. L’abbandono di tradizioni del passato non può essere fatto in modo acritico: lo scienziato deve essere consapevole di quello che lascia, e deve spiegare che cosa di nuovo propone, altrimenti finisce con il divenire egli stesso lo schiavo di un sistema impersonale, con l’inserirsi come una rotella in un ingranaggio. Ogni epoca ha sviluppato un suo sistema di conoscenze non a caso, ma per ragioni profonde, si è forgiata la scienza che si meri- tava, che le era congeniale; di conseguenza le tradizioni non pos- sono essere abbandonate in maniera meccanica, perché è solo sul passato che si può costruire un nuovo futuro. C’è un rapporto di simbiosi tra la scienza e la società: il periodo attuale è caratteriz- zato dall’esistenza di differenti società e quindi di differenti cul- ture, ed ognuna di queste ha una sua mentalità, quindi può dar luogo ad un diverso tipo di approccio alla conoscenza: questa ric- chezza è qualcosa da rispettare. Porre l’enfasi su una scienza uni- ficante è sbagliato: il ricondursi a proprie tradizioni di pensiero è una forza. Il Giappone, per esempio, si trova all’avanguardia nello

406 sviluppo dei calcolatori della quinta generazione, ma tutto ciò non per il fatto di avere un forte sviluppo industriale alle spalle, bensí perché ha una mentalità diversa, un approccio, un modo di pen- sare diversi da quelli, per esempio, degli americani. E su questa ricchezza culturale è basata la grande possibilità di sviluppo del- l’informatica. Non bisogna intendere tutto ciò nel senso di creare nuove bar- riere tra culture, ma bisogna capire che la differenza fra culture è una grande ricchezza: anche in campi specifici, differenti approcci portano a grandi frutti. È importante sottolineare tutto questo proprio in Italia, dove si trova una delle culle della scienza moderna, proprio perché c’è stata una grande varietà di tradizioni e di culture. L’Italia mostra la fecondità della varietà e anche delle dissonanze, e dimostra come l’apporto alle scienze di una humus culturale fervida e differen- ziata sia altrettanto importante quanto l’informatica o i finanzia- menti.

407 408 ESTREMO ORIENTE

409 410 Grazie agli eccellenti rapporti di collaborazione con Istituto di Filosofia dell’Accademia di Scienze Sociali della Repubblica Popo- lare Cinese, gli studenti dell’Istituto hanno potuto ascoltare da mem- bri dell’Accademia di Pechino varie lezioni sulle grandi tradizioni filosofiche cinesi ed è stato possibile mettere a punto un programma di traduzioni di cinque opere storiche di Benedetto Croce in lingua cinese, che sono state stampate nel corso del 2005, mentre il prof. Tian Shigang prepara l’edizione in cinese dell’Estetica crociana. Questo programma fa seguito a quello della traduzione in lingua cinese delle opere di Giordano Bruno, già felicemente avviata con la pubblicazione del Candelaio, tradotto in cinese a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sulla base dell’edizione critica di Gio- vanni Aquilecchia. Per iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e con l’Università Bei Da di Pechino, l’Università di Hangz- hou, l’Università Fudan di Shanghai, l’Istituto per l’Educazione di Shanghai, l’Università di Hong Kong, il professor Bruno Forte della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale ha tenuto in Cina nel 1997 vari seminari e conferenze sul tema: Cristianesimo e culture dell’Occidente. Anche i rapporti con il Giappone sono stati improntati dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici a una prospettiva molto ampia, che va dai tentativi di intensificare la conoscenza reciproca delle rispettive grandi tradizioni di pensiero alla circolazione delle espe- rienze scientifiche d’avanguardia. Cosí il grande fisico Hiroomi Umezawa, grazie alla mediazione del prof. Eduardo Caianiello, fon- datore del Laboratorio Internazionale di Cibernetica, tenne seminari

411 di fisica all’Istituto e svolse relazioni in vari convegni. Alla memoria di Umezawa l’Istituto dedicava un volume. Nel 2003 l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha cooperato con l’Università di Napoli “Federico II” nell’accogliere il premio Masatoshi Koshiba, che ha tenuto una lezione magistrale sul tema: I superconduttori oggi. L’economista Michio Morishima, dopo aver tenuto in Palazzo Serra di Cassano serie di seminari sulla “Ricardian economics” nel 1990 e sulla struttura economica giapponese nel 1991 e nel 1992, è entrato a far parte del Comitato scientifico dell’Istituto, dirigendone la collana editoriale “Classics in the History and Development of Economics”. Studiosi giapponesi hanno mostrato vivo interesse per la nascita dell’economia civile nell’Italia meridionale e in particolare per l’edi- zione critica delle opere di Antonio Genovesi promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, sulla cui base il prof. Takashi Okuda della Konan University ha tenuto nell’autunno del 1994 in Palazzo Serra di Cassano una serie di seminari sul tema: “L’economia civile tra Napoli e l’Europa”. A cura dell’Istituto sono già state pubblicate in lingua giapponese due opere di Giordano Bruno: Il Candelaio e De la causa, principio et uno, rispettivamente a cura di Kazuak Ura e di Morimichi Kato, mentre sono in corso le traduzioni in giapponese di tutti gli altri Dia- loghi italiani del Nolano.

412 GIAPPONE

413 414 Tokio, Urawa, Kioto

EUROPA – GIAPPONE: GIORNATE DI STUDIO SU GIORDANO BRUNO E IL PENSIERO DEL RINASCI- MENTO. Lezioni a Tokio di: Silvio Marchetti, Mitsuo Sato, Giovanni Aquilecchia, Remo Bodei, Nuccio Ordine.

EUROPA – GIAPPONE: GIORNATE DI STUDIO SU GIORDANO BRUNO E IL PENSIERO DEL RINASCI- MENTO. Lezioni a Urawa di: Giovanni Aquilecchia, Hiroaki Ito, Nuccio Ordine, Kazu- yuki Ito, Nicholas Mann, Morimichi Kato, Remo Bodei.

EUROPA – GIAPPONE: GIORNATE DI STUDIO SU GIORDANO BRUNO E IL PENSIERO DEL RINASCI- MENTO. Lezioni a Kioto di: Miguel Angel Granada, Tan Sonoda, Angelika Bonker-Val- lon, Emiko Enomoto, Jean Seidengart, Akihito Inoue.

415 416 REPUBBLICA POPOLARE CINESE

417 418 CRISTIANESIMO E CINA: UNA SFIDA CULTURALE RECIPROCA

BRUNO FORTE Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

“Cristianesimo e culture dell’Occidente” è stato il tema delle lezioni che ho tenuto in Cina nel marzo 1997 su iniziativa dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Ac- cademia Cinese delle Scienze Sociali e con diverse Università della Repubblica Popolare Cinese (oltre la stessa Accademia delle Scienze sociali, la prestigiosa Bei Da di Pechino, l’Università delle Minoranze, l’Università di Hangzhou e la Fudan di Shanghai, l’I- stituto per l’Educazione nella stessa città, e, ad Hong Kong, varie Facoltà di Teologia e l’Università Cinese). Un seminario si è svolto anche presso il Centro Studi dell’Ufficio per gli Affari Religiosi del Consiglio di Stato, che è il Governo del Paese. Dovunque ho potuto parlare con assoluta libertà, nulla tacendo riguardo alla crisi delle ideologie e al fallimento delle loro realizzazioni storiche, di destra e di sinistra, in cui la pretesa di totalità della ragione si è risolta in totalitarismo e violenza. Parimenti ho potuto sottolineare con chiarezza gli elementi dottrinali irrinunciabili della fede cri- stiana, ed in particolare riguardo all’ecclesiologia l’esigenza impre- scindibile per i cattolici della piena comunione di fede e di vita ecclesiale col Papa. L’accoglienza ricevuta dappertutto è stata estremamente posi- tiva: lí dove l’invito al pubblico era stato fatto, la partecipazione degli studenti universitari è stata impressionante per numero e per interesse, dimostrato anche da domande numerose e pertinenti. Segnale, questo, dell’enorme risveglio di interesse per le questioni ultime, e quindi anche religiose, che c’è in Cina, specialmente fra i

419 giovani, dopo gli anni di oscurantismo legati alla pretesa ateistica dell’ideologia e specialmente dopo la barbarie della “rivoluzione culturale”, denunciata ormai anche dagli attuali governanti. Peral- tro, non ci vuol molto a costatare come i templi e le chiese siano pieni, e come abbondino fra le presenze quelle dei giovani. Que- sto risveglio religioso si situa nel processo di cambiamento che il paese sta vivendo con l’apertura economica al sistema occidentale e con la molteplicità degli scambi commerciali. Il pragmatismo economico e politico di Deng Xiaoping, a cui si richiama in un’as- soluta continuità anche l’attuale dirigenza, ha prodotto notevoli miglioramenti delle condizioni medie di vita, insieme a vistose spe- requazioni e a una crisi d’identità spirituale di vaste proporzioni. Nessuno piú sembra credere al dogmatismo ideologico, non- ostante esso sia professato dai rappresentanti ufficiali del Partito: cresce il disagio sociale, anche con preoccupanti segnali di insof- ferenza, mentre il fascino dei modelli occidentali, caratterizzati dal consumismo e dal vuoto morale, sembra diffondersi contempora- neamente a una vasta rete di corruzione. La situazione appare chiara anche al regime, che si sta mobilitando per la cosiddetta “civilizzazione spirituale”, peraltro ancora molto legata agli schemi dell’ideologia. In questo quadro il risveglio religioso appare come il sintomo di un bisogno vasto e profondo di senso e di valori: esso investe per- ciò gli strati piú diversi della realtà cinese. Se a livello popolare si esprime perfino in forme che sembrano un ritorno a tradizioni pagane e a superstizioni, interessante è nel mondo della cultura il fenomeno dei cosiddetti “cultural Christians”, di quegli studiosi, cioè, che motivati da semplice interesse storico-culturale o anche da esigenze spirituali, fanno del cristianesimo l’oggetto centrale delle loro ricerche. È un dato di fatto che in questi ultimissimi anni sono sorti centri di studi religiosi specificamente attenti al cristia- nesimo presso tutte le istituzioni universitarie che ho visitato: ed

420 anche il mio ciclo di lezioni è uno dei primi, significativi segnali di questa nuova attenzione. In particolare mi sembra che la Chiesa cattolica debba prepararsi a rispondere a questa sfida straordina- riamente positiva: la Cina è un paese dalla cultura plurimillenaria e non potrà essere evangelizzata ulteriormente senza una profonda inculturazione della fede. Occorrerebbe, forse, che il cattolicesimo investisse piú energie sul mondo della cultura in Cina, che pre- senta queste attese significative e urgenti. Questo compito peraltro non potrà essere assolto senza un’adeguata attenzione al plurali- smo confessionale e religioso, oltre che culturale ed etnico proprio dell’universo cinese: il dialogo ecumenico e quello interreligioso sono in Cina condizioni indispensabili dell’evangelizzazione della cultura. Scambi culturali come quello che ho potuto vivere in prima persona, senza mai in nulla abdicare alla mia identità di teo- logo cattolico fedele al Magistero della Chiesa, mi sembrano una via da percorrere e promuovere sempre di piú. Qual è l’atteggiamento del potere politico cinese su questi vari processi in atto? Certo non è facile descrivere in modo univoco una realtà complessa e ricca di contraddizioni: ad esempio, sul piano dei diritti umani e della libertà religiosa la situazione pre- senta aspetti di gravi violazioni da non poter ignorare. Tuttavia, si deve riconoscere che è in atto un qualche cambiamento: significa- tivo in tal senso è stato soprattutto il seminario che ho tenuto presso il Centro di Studi Religiosi dell’Ufficio per gli Affari Reli- giosi del Governo. Ad esso hanno presenziato una quindicina di persone, alcune delle quali di notevole rango nell’ambito del potere, ad esempio il Direttore del Centro, Zhao Kuang Wei. Que- sti ha introdotto la mia conferenza – dedicata ai “Modelli sto- rico-teologici della missione cristiana” – affermando che la perma- nenza delle religioni è ormai non solo riconosciuta dal socialismo cinese come un dato di fatto, ma anche come un elemento posi- tivo, che può contribuire alla costruzione di una società migliore,

421 anche se permangono le differenze soprattutto riguardo alla con- cezione dell’escatologia. Ciò che il Governo chiede è che ogni comunità religiosa – libera al suo interno – converga sul piano sociale e politico con la linea d’azione del Governo stesso. In par- ticolare, riguardo al rapporto con la Chiesa cattolica e la Santa Sede, Zhao ha affermato che ci sono ragioni storiche che rendono complesso questo rapporto, specialmente l’opposizione del Vati- cano al comunismo nel 1949 e la sua collocazione favorevole a Tai- wan. Nell’ambito della mia lezione ho potuto chiarire che la Chiesa è la prima a riconoscere eventuali errori storici della mis- sione, soprattutto quando questa è stata identificata con l’azione delle potenze coloniali, ma che ci sono comportamenti come quello dell’opposizione al comunismo sovietico che oggi tutti rico- noscono giusti e perfino provvidenziali: e questo può ammetterlo anche l’attuale socialismo cinese, che insiste sulla sua radicale dif- ferenza dalle realizzazioni del modello sovietico. Ho inoltre riba- dito che la comunione col Papa è per i cattolici un elemento irri- nunciabile della loro fede, ma che essa non interferisce con la vita politica e sociale di un paese, come dimostra il fatto che dovunque nel mondo tanti cattolici si comportano da cittadini leali e respon- sabili: quello che lo Stato non può e non deve chiedere ai cattolici è di andare contro coscienza in tema di diritti umani e di fonda- mentali principi morali. In un accordo generale, che garantisse con questi punti inalienabili la libertà di azione pastorale alla Chiesa, anche gli altri problemi potrebbero trovare una giusta soluzione. L’impressione che resta è che, mentre da parte dei giovani e degli uomini di cultura l’interesse alle religioni e al cristianesimo in particolare è reale e positivamente orientato, fra gli uomini del Partito persistano concezioni che sembrano legate anche a una conoscenza non sufficientemente approfondita del Concilio Vati- cano II e delle sue indicazioni teologico-pastorali: cosí, ad esem- pio, il valore dell’inculturazione della fede è una delle conseguenze

422 del messaggio del Concilio, che potrebbe avere in Cina enormi conseguenze. Anche per questo c’è solo da augurarsi che iniziative di scambi culturali come quella da me vissuta possano ripetersi e approfondirsi: il primo passo per costruire un futuro comune sta nel conoscersi e nel rispettarsi, senza nascondere le differenze, ma anche senza restare bloccati da pregiudizi e paure.

Articolo pubblicato nel fascicolo 11-12 di «Scheria», rivista del Circolo G. Sadoul di Ischia e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

423 Hangzhou

CRISTIANESIMO E CULTURE DELL’OCCIDENTE. 24 febbraio 1997. Lezione di: Bruno Forte.

Hong Kong

CRISTIANESIMO E CULTURE DELL’OCCIDENTE. 26 febbraio 1997. Lezione di: Bruno Forte.

Shanghai

CRISTIANESIMO E CULTURE DELL’OCCIDENTE. 27 febbraio 1997. Lezione di: Bruno Forte.

Pechino CRISTIANESIMO E CULTURE DELL’OCCIDENTE. 28 febbraio 1988. Lezione di: Bruno Forte.

PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE CINESE (DAL TESTO CRITICO DI GIOVANNI AQUILECCHIA PARIS, LES BELLES LETTRES) DEL CANDELAIO, A CURA DI DI LIAN HE CON L’INTRODUZIONE DI NUCCIO ORDINE. In collaborazione con: Associazione Cinese di Ricerca sulla Letteratura Italiana, Accademia delle Scienze Sociali, Pechino Ambasciata italiana, Pechino Cen- tro Internazionale di Studi Bruniani. 11-14 settembre 1999. Relazioni di: Paolo Bruni, Lü Tongliu, Amalia Di Ciò, Lian He, Giovanni Aquilecchia, Nuccio Ordine.

424 AMERICA SETTENTRIONALE

425 426 CANADA

427 428 NELLA TRADIZIONE DI VICO E DI CROCE

HENRY S. HARRIS York University

Ben noto è l’antico e illustre scambio filosofico fra Napoli e il resto d’Europa. Giambattista Vico fu il piú grande tra i filosofi napoletani, ma non il solo: operava in questa città un circolo d’in- tellettuali meno noti, per i quali la scuola di Cartesio, il lavoro di Newton e le piú importanti correnti di pensiero europeo erano oggetto di riflessione e vivace discussione. Si spiega cosí come, ai tempi nostri, Napoli abbia espresso una personalità come quella di Benedetto Croce che, innestata nella tradizione europea, giunse a superarla. Bertrando Spaventa, durante il Risorgimento, introducendo il concetto di una “circolazione del pensiero europeo” constatava un dato di fatto. Dal 1975, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è impegnato in una doverosa rivalutazione della teoria di Spaventa, alla ricerca della vera identità dell’Europa nelle sue grandi tradi- zioni culturali e civili. Negli ultimi anni, soprattutto grazie al mio amico Théodore Geraets dell’Università di Ottawa, ho cominciato a contribuire alla vita dell’Istituto e ho meglio potuto comprenderne lo spirito, in rapporto anche alla dottrina di Spaventa. Ritengo che Spaventa, piú dello stesso Croce e dei seguaci di Hegel in Germania o in Inghilterra, sia stato il vero erede di Hegel. Poiché scopo della mia vita è stato quello di rivalutare e chiarire l’eredità filosofica di Hegel, quest’aspetto della vita dell’Istituto di Napoli mi ha gran- demente interessato. Cosí ho focalizzato l’attenzione sull’opera, influenzata da Hegel, di Royce e di Peirce: attualmente Royce è trascurato e l’influenza hegeliana su Peirce non è adeguatamente

429 riconosciuta. Negli ultimi anni i miei contributi si sono concentrati sull’interpretazione della Fenomenologia dello spirito di Hegel, col commento di alcune specifiche parti del testo in un reale spirito storico che credo avrebbe fatto piacere a Croce. Il pubblico ita- liano piú vasto potrà presto salutare queste mie scelte, che ho esposto in una serie di seminari a Napoli, in quanto l’Istituto si è assunto l’onere di far tradurre e pubblicare le mie lezioni. I miei scritti saranno soltanto una piccola voce nell’elenco già notevole delle pubblicazioni dell’Istituto, le quali sono il risultato dei semi- nari che vi si tengono nel corso di un anno accademico che è tra i piú lunghi e intensi di qualsiasi istituzione culturale contempora- nea. Negli ultimi anni, Hans-Georg Gadamer ha trattato di filoso- fia antica, Kristeller di Umanesimo e Rinascimento, Gombrich di storia dell’estetica, Cohen di storia della scienza: ma l’elenco dei nomi di gran rilievo scientifico potrebbe proseguire all’infinito. Vi sono stati, con cadenza regolare, incontri internazionali sui temi piú decisivi del pensiero e della cultura contemporanea e molti pensatori come Apel, Gadamer, Levinas o Ricoeur hanno illu- strato le loro posizioni all’Istituto e le hanno discusse con borsisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. L’attività dell’Istituto si è spesso trasferita all’estero per pro- muovere seminari, corsi di lezioni, convegni: a Tubinga si è dis- cusso di Hegel in rapporto alle scienze della natura, a Poitiers di Hegel e Marx, a Wolfenbüttel dell’Illuminismo tedesco, a Parigi di quello francese, di Bacone e Newton, e dei loro dimenticati avver- sari a Londra. La storia dell’etica dai suoi inizi è stata dibattuta a Francoforte, e a Rotterdam il programma del colloquio, di cui sono usciti gli atti (L’autre et la pensée de la différence), mi ha ripor- tato alla mente i trattati rinascimentali De omnibus rebus et quibu- sdam aliis. È per me una gioia vedere lo spirito di Vico rivivere in quest’I- stituto, in quella stessa città di Napoli che torna ad essere centro

430 di un mondo culturale. È, infatti, lo spirito di Vico che vive nel fondatore dell’Istituto, l’avv. Gerardo Marotta, e nell’istituzione cui egli ha dedicato la vita, l’ingegno, la sua personale fortuna. Non è dunque un demone partigiano o culturale che mi possiede, quando affermo che Napoli e l’Italia devono essere orgogliose di ciò che quest’avvocato-filosofo, degno continuatore del suo con- cittadino Giuseppe Valletta, ha creato per la cultura europea e mondiale. Ciò che, con tanti sforzi, è stato raggiunto – e che tanti frutti ha già dato – dev’essere assolutamente tenuto in vita, perché le nuove generazioni di studiosi possano produrre nuove opere d’ingegno. Penso alla biblioteca dell’Istituto, che non esito a met- tere in rapporto con la seicentesca biblioteca di Valletta, “salvata” da Giambattista Vico. È auspicio della cultura internazionale che questo strumento di lavoro per la ricerca storico-filosofica riceva un’adeguata collocazione con il concorso delle istituzioni pubbli- che, che cosí facendo renderanno un servigio alla cultura italiana – e non solo italiana – alimentando in noi la speranza in un futuro che possa degnamente confrontarsi con il passato.

431 Edmonton

BENEDETTO CROCE: FIFTY YEARS LATER. HIS HISTORICAL, AESTHETIC AND PHILOSOPHICAL LEGACY. 18-19 novembre 2002. Relazioni di Donald Bruce, Robert Burch, Emanuele Cutinelli-Rendina, Paolo d’Angelo, Edward Mozejko, Pino Patella, Fabio Rizi, David D. Roberts, Massimo Verdicchio, Daniel Woolf.

Toronto

VICO AND POSTMODERNITY. 25-26 ottobre 1991. Relazioni di: Donald Ph. Verene, Gustavo Costa, John Schaeffer, John O’ Neill, Eric McLuhan, Hugh Silverman, Edmund Jacobitti, Massimo Verdicchio, Peter Carravetta, Hayden C. White.

432 U.S.A.

433 434 È significativo il fatto che le prime presenze di docenti americani ai seminari dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici siano state quelle di studiosi ben radicati in prestigiose università statunitensi, ma europei di nascita e di formazione: Paul Oskar Kristeller della Columbia University, René Wellek della Yale University, Gustavo Costa dell’Università della California a Berkeley. Con la loro pre- senza nelle sale di Viale Calascione si è iniziato un lungo cammino di scambi nel segno dell’umanesimo, cammino che è stato puntual- mente ricostruito nel saggio L’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici - patrimonio dell’umanità dal professor Dante della Terza della Harvard University, che ogni anno contribuisce alla didattica di alta formazione dell’Istituto in letteratura italiana. A John A. Davis, detentore della Noether-Pasca Chair alla Uni- versity of Connecticut, si deve una costante opera di diffusione dei risultati della storiografia italiana negli U.S.A. attraverso il «Journal of Modern Italian Studies» patrocinato dall’Istituto, che pubblica tre fascicoli ogni anno. Un importante momento di incontro tra la sto- riografia americana e quella italiana sulla Seconda guerra mondiale fu il convegno «Italy and America 1943-44» promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e svoltosi all’Università del Connec- ticut nell’aprile 1995, i cui atti sono stati pubblicati a cura di John Davis nella collana editoriale dell’Istituto “Il pensiero e la storia”. Irving Lavin dell’Istitute for Advanced Study di Princeton contri- buisce con costanza da molti anni ai seminari di storia dell’arte nel corso dei quali ha presentato ai borsisti dell’Istituto i risultati delle sue ricerche su Caravaggio e Georges de La Tour, sull’arte della commemorazione nel Rinascimento, su Erwin Panofsky.

435 Sull’Istituto il professor Lavin ha scritto: «Forte di un’esperienza accademica che ormai data circa quarant’anni, posso affermare che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per quanto io sappia, è cosa unica, non paragonabile a nessun’altra iniziativa apparentemente analoga nel mondo. Andando a Oxford, a Londra, a Parigi, negli Stati Uniti, difficilmente si avrà la possibilità di incontrare, in un solo anno accademico,un insieme di docenti delle varie discipline – filosofiche, artistiche, storiche, scientifiche – di pari livello. L’Istituto è come un’università, ma non esiste in alcun luogo una sola univer- sità che possa vantare un tale corpo docenti. L’Institute for Advan- ced Study, in cui lavoro, è famoso per aver accolto Einstein al suo arrivo in America negli anni Trenta: fu voluto in un certo senso per lui, intorno a lui crebbe. L’Istituto di Princeton è un centro di ricerca interdisciplinare (altri istituti, simili al nostro, sono poi stati fondati in varie parti del mondo); come l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici di Napoli, siamo indipendenti e i rapporti, pur intensi, con l’U- niversità non sono ufficiali. Abbiamo un certo numero di professori fissi e un buon contingente di borsisti che si trattengono presso di noi (da una settimana ad un anno) per svolgere attività di ricerca. A Princeton non ha luogo però alcuna attività didattica, il che ci diffe- renzia dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che, unico nel suo genere, offre numerosi e regolari corsi tenuti da docenti di fama internazionale, che vi si recano ad esporre i risultati delle loro ricer- che».

436 L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI GRANDE CENTRO CULTURALE EUROPEO

JOHN A. DAVIS Università del Connecticut

In un periodo in cui gli sforzi per promuovere e sviluppare nuove forme di collaborazione culturale e scientifica si sono mol- tiplicati in tutt’Europa, il contributo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del suo Presidente, l’avv. Gerardo Marotta, pre- senta un rilievo del tutto particolare. Com’è stato di frequente sot- tolineato da chi conosce bene Napoli e la sua storia, il ruolo del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come disseminatore d’innovazione e promotore di scambi culturali ha radici profonde in un’antica tradizione di pensiero filosofico. Durante il diciotte- simo secolo – ma questo è soltanto uno dei tanti momenti della creatività intellettuale napoletana – l’interesse etico e morale della ricerca filosofica napoletana si focalizzò sui problemi pratici di una riforma dello Stato e di una migliore organizzazione della società civile. Fu questo che diede all’Illuminismo napoletano la sua con- notazione pragmatica nell’ambito della piú ampia “Repubblica delle Lettere” europea della seconda metà del diciottesimo secolo, rendendo possibile quel collegamento tra i nuovi campi della ricerca economica e storica con le piú antiche tradizioni – filoso- fica e giuridica – grazie al quale sarebbe stato possibile conseguire ciò che stava a cuore agli uomini del tempo: plasmare e dirigere la cosa pubblica. Nel diciannovesimo secolo, animata da tale duplice interesse per il pensiero filosofico e per l’azione, l’intellighenzia meridionale si applicò ad una riflessione critica sulla natura e il ruolo del nuovo Stato che stava per emergere con il Risorgimento. In nessun’altra

437 parte d’Italia la convergenza degli antichi Stati nello Stato unitario («l’Italia moderna, la nostra Italia» per ricordare le parole di Bene- detto Croce) fu salutata in maniera cosí calorosa. L’impegno degli intellettuali meridionali (fortificati dall’incontro con le idee di Hegel) per dare una fisionomia etica e morale allo Stato fece sí che essi svolgessero un ruolo di tutto rilievo nella formazione culturale del nuovo Stato, come riconoscono anche i loro critici piú severi. Dopo la seconda guerra mondiale, quando Benedetto Croce fondò a Napoli l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, egli si rifece del tutto naturalmente a quella tradizione, con lo scopo – tutt’altro che facile – di rinnovare il clima culturale dell’Italia postbellica. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, fondato a metà degli anni ’70 dall’avv. Gerardo Marotta, s’innesta in quella tradizione, essendo ispirato allo stesso senso d’impegno morale e civico. L’I- stituto rispecchia, inoltre, un’altra tradizione culturale da tempo operante a Napoli: quella delle associazioni e delle iniziative cul- turali informali e indipendenti, promosse da singoli cittadini. Una tradizione che ha pochi riscontri altrove in Europa. Infatti, anche se esistono nell’Europa d’oggi numerose istituzioni e fondazioni culturali private, esse – quasi senza eccezione – sono indirizzate a promuovere e sviluppare specifici e singoli aspetti settoriali della ricerca scientifica o dell’attività culturale. Ciò che ha fatto e che continua a fare dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli un’istituzione unica e insostituibile non è soltanto la sua tendenza ad abbracciare praticamente ogni campo di ricerca – dalle scienze naturali alle discipline umanistiche, alle scienze sociali – ma, specificamente, la sua interpretazione ecumenica e pragmatica della filosofia. La quale è anch’essa un’eredità della tradizione filosofica e storica napoletana, per cui filosofia, educa- zione e formazione del costume sono il necessario alimento della razionalità degli Stati.

438 L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha deciso di spezzare le barriere che rischiano di confinare studiosi e allievi in recinti separati di ricerca specialistica e tecnica, senza possibilità di comu- nicazione reciproca. La promozione della comunicazione fra campi differenti della ricerca e del sapere, tra studiosi e studenti di differenti settori e con differenti retroterra culturali – come pure quella tra studiosi, ricercatori, insegnanti e studenti – è sempre stato uno dei princípi-guida dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, la cui sorprendente e forse ineguagliata varietà d’iniziative e attività è fondata sulla convinzione che ricerca e insegnamento sono inseparabili. Come risultato, l’Istituto offre qualcosa che nessun’altra istitu- zione europea ha mai realmente tentato di offrire: un luogo in cui studiosi europei e non europei con differenti retroterra culturali possano incontrarsi per scambiare idee e progetti, dove gli europei riscoprono il loro patrimonio culturale comune, ma anche le loro differenze, dove i confini tra le scienze naturali e quelle umane possono essere indagati e ridisegnati, dove le aree di rispetto che separano gli specialisti dal pubblico generico possono essere ridotte, e dove studenti di ogni parte del mondo possono frequen- tare brevi corsi specialistici o partecipare a programmi articolati di ricerca e di formazione. Le attività e le iniziative dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici devono essere perciò considerate un complemento di valore incalcolabile a ciò che le diverse università europee offrono a stu- denti, docenti e ricercatori. Piuttosto che duplicare ciò che è già disponibile all’interno del sistema universitario, l’Istituto offre la possibilità di esplorare nuove idee e settori, favorendo una rifles- sione critica e uno scambio in un contesto libero da costrizioni isti- tuzionali e pratiche, come quelle che necessariamente condizio- nano la formazione e la ricerca all’interno delle università.

439 La relazione è complementare anche nel senso che l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici è in grado di soddisfare esigenze che difficilmente trovano riscontro nei piani di studio dell’università contemporanea. La struttura e l’autonomia dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici fanno sí che esso risponda con rapidità ed effi- cienza a nuove proposte, offrendo valide opportunità per l’attiva- zione di nuovi progetti di ricerca, senza i ritardi che nelle università, inevitabilmente, accompagnano la distribuzione dei fondi di ricerca e l’assegnazione delle risorse. Nello stesso tempo, l’Istituto si carat- terizza per la sua capacità di raggiungere agilmente sia un pubblico vasto ed eterogeneo, sia il mondo della scuola: il che, ancora una volta, è estremamente difficile per le università, gravate da mille problemi di ordine pratico. Nel far questo, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici trasmette con forza un importante messaggio, che altrimenti nessuno udrebbe piú, soffocato nel frastuono del mondo contemporaneo: la formazione e la ricerca hanno un valore che tra- scende la pura e semplice acquisizione di qualifiche e titoli, i quali sono ben poca cosa, se chi se ne fregia non è guidato dal senso di un forte impegno e da un progetto di crescita civile. L’impegno può essere interpretato e sviluppato variamente, ma ciò che distingue quello dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici è l’idea che solo attraverso la riscoperta critica e il ripensa- mento delle molte e varie eredità culturali europee (anche in rela- zione con il mondo non europeo, oltre che entro i confini dell’Europa) è possibile gettare le basi per la costruzione di una cultura nuova e dinamica, senza la quale il progetto europeo rischia di essere poco piú che un involucro burocratico. Tale impe- gno è testimoniato anche dal sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici alle iniziative per lo sviluppo di una migliore cono- scenza della storia europea contemporanea presso gli studenti ita- liani, europei e – negli ultimi tempi, in misura crescente – anche fra quelli non europei.

440 I miei contatti con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici risalgono alla metà degli anni Ottanta, quando l’Istituto promosse una serie di seminari di storia economica per giovani laureati, che con cadenza annuale si tenevano presso l’Università di Warwick. Questo progetto s’inseriva logicamente nella tradizione napole- tana del pensiero economico che risale ad Antonio Genovesi, e fu fortemente voluto da Luigi De Rosa, il quale, insieme con Peter Mathias (che a quel tempo ricopriva la Chichele Chair di storia economica all’Università di Oxford), svolse un ruolo attivo nei seminari di storia economica di Warwick. L’iniziativa è esemplificativa, per molti aspetti, della capacità unica dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di svolgere un ruolo come di catalizzatore di scambi culturali, il cui valore si estende nel tempo ben oltre l’occasione immediata. Ciascun semi- nario faceva perno su un tema specifico o su un nucleo di argo- menti di attualità in merito alla storia economica ed europea. Vi presero parte specialisti provenienti da molti paesi europei, che, facendo vita in comune, ebbero modo d’incontrarsi e scambiare le loro vedute. In particolare, questo modello di vita comunitaria for- niva ogni anno, a circa trenta giovani laureati in storia economica, l’opportunità d’incontrarsi con esperti di punta del loro ambito di studi e – fatto forse di non minore importanza – di conoscersi l’uno con l’altro. Molti di coloro che, tra il 1986 e il 1991, parteciparono ai seminari di storia economica di Warwick ricoprono oggi posti d’insegnamento e ricerca in importanti università italiane. Le rela- zioni tenute ai seminari annuali sono state raccolte in un collana in cinque volumi intitolata “The Nature of Industrialization” (Oxford, Basil Blackwell, 1989 e ss.), pubblicata per iniziativa del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il modello di scuola resi- denziale estiva di alta formazione – sperimentato per la prima volta a Warwick – è stato poi replicato in numerose altre università euro- pee, con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

441 Di recente l’Istituto di Napoli ha cominciato a sostenere – in misura crescente, e con un contributo critico di prim’ordine – una serie di progetti editoriali e di ricerca, internazionale e compara- tiva, per la promozione di una migliore comprensione della storia europea negli Stati Uniti. Nel 1995, in collaborazione con l’Uni- versity of Connecticut e con il National Endowment for the Humanities, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è stato co- organizzatore dell’importante convegno internazionale svoltosi alla University of Connecticut sulle relazioni fra America e Italia meridionale dopo la caduta del fascismo e ha generosamente reso possibile la pubblicazione delle relazioni presentate al Convegno (Italy and America 1943-44, Napoli, Città del Sole, 1997). In seguito, l’Istituto ha offerto il proprio sostegno ad un altro impor- tante progetto di ricerca europeo-americano sulle “Identità medi- terranee”, diretto dal prof. Tony Molho della Brown University e dal prof. Aldo Schiavone dell’Università di Venezia. Il suo soste- gno al «Journal of Modern Italian Studies», la prima rivista spe- cialistica di lingua inglese dedicata alla promozione, a livello inter- nazionale, della conoscenza e dello studio della storia, della politica e della cultura italiane, costituisce un’ulteriore testimo- nianza dell’impegno dell’Istituto di Napoli nel promuovere studi comparati e nell’incoraggiare una piú stretta interazione fra i membri della comunità scientifica internazionale. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è anche coorganizza- tore di un convegno internazionale dedicato al tema “The Neapo- litan Revolution of 1799 and Europe” presso l’Università di Oxford. Questo convegno di tre giorni (organizzato da prof. John Robertson e dal sottoscritto) è la continuazione di quello tenuto in occasione del Bicentenario della Rivoluzione Napoletana del 1799 (“La Rivoluzione Napoletana del 1799 tra storia e memoria”) svol- tosi a Napoli dal 21 al 24 gennaio 1999, che l’Istituto ha affidato alla cura scientifica di Anna Maria Rao dell’Università di Napoli

442 «Federico II». Il nuovo convegno costituisce un’importante occa- sione per dare un significato agli eventi che ebbero luogo a Napoli alla fine del “triennio giacobino italiano” in relazione al piú ampio contesto delle vicende europee. La grande varietà delle iniziative culturali dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici corrisponde a un impegno tutt’altro che modesto. Non è un paradosso che la sua missione abbia messo radici nel terreno fertile di una città che può a giusto titolo vantarsi di esser stata uno dei grandi centri culturali d’Europa: l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, non a caso, è un’istituzione cultu- rale essenzialmente europea, le cui porte sono aperte a chiunque voglia varcarne la soglia. Questa sua caratteristica è stata ampia- mente riconosciuta nelle principali sedi della formazione e della ricerca, in Europa e altrove. Ma se l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici s’innesta nel tronco di una tradizione specificamente napoletana, quella della filosofia applicata, la sua realizzazione non sarebbe stata possibile senza l’energia, il sacrificio e la determina- zione personali dell’avv. Gerardo Marotta e del piccolo gruppo di leali volontari che hanno lavorato con lui. Durante il convegno svoltosi a Napoli in occasione del Bicente- nario della Rivoluzione Napoletana del 1799 – i cui fini e i cui valori compendiano quelli dell’Istituto – l’avv. Marotta definí se stesso l’«ultimo giacobino». Questo termine coglie indubbiamente l’inflessibile impegno morale che ispira il Presidente e fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ma non dev’essere frainteso. La personalità e l’umanità di questo giacobino ricor- dano, infatti, quelle dei patrioti napoletani del 1799 che egli tanto ammira: uomini e donne che, dediti all’idea di progresso, condivi- devano un profondo rispetto per l’umanità, credevano soprattutto nel potere della ragione, della comprensione e del dibattito, piut- tosto che in quello della forza, e che preferirono morire come vit- time piuttosto che farsi promotori di violenza. Questi sono i valori

443 che ispirano il fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici di Napoli e che costituiscono un riferimento esemplare per quelli fra noi che condividono l’impegno a costruire l’Europa del futuro.

444 L’ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

DANTE DELLA TERZA Harvard University

Se solo si posa lo sguardo sui volumi che testimoniano l’attività svolta dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nei suoi circa trent’anni di vita e che illustrano la personalità del suo Presidente e fondatore, l’avvocato Gerardo Marotta, si rimane sbalorditi di fronte alla qualità e alla quantità di iniziative che l’Istituto ha avviato e portato a termine: dalla fondazione dell’Istituto, che risale al 1975 e che vide, al fianco dell’avvocato Marotta, Enrico Cerulli, Elena Croce, Pietro Piovani e Giovanni Pugliese Carratelli ai quali si unirono presto con convinta adesione Adriano Buzzati Traverso, Marcello Gigante, Francesco Gabrieli, Eduardo Amaldi, Giuseppe Montalenti, Giorgio Salvini, Salvatore Valitutti, Gio- vanni Spadolini, Antonio Maccanico, Pasquale Saraceno, Guido Calogero, Eduardo Caianiello e moltissimi altri studiosi italiani e stranieri; all’attività, iniziata sei anni dopo, della Scuola di Studi Superiori affidata alla direzione di Tullio Gregory, al sollecito rilancio d’una razionalità di respiro europeo, quale si rispecchia nel titolo di una delle più prestigiose riviste dell’Istituto, titolo già adottato in passato da Pierre Bayle: “Nouvelles de la République des Lettres”; all’avvio di un’attività editoriale di grande rigore affi- data alla casa editrice Bibliopolis, coraggiosamente fondata da Francesco del Franco, che, convinto del progetto dell’Istituto, ha saputo riattivare una gloriosa tradizione familiare e cittadina e che si poté valere nei suoi primi, decisivi anni di attività, della stermi- nata erudizione di Franco Pugliese Carratelli. I programmi sempre

445 più vasti dell’Istituto provocavano una fioritura di molteplici ini- ziative editoriali e tipografiche: all’incremento della ricerca scien- tifica corrispondeva un nuovo slancio del lavoro artigianale. In forte rilievo emergono le deliberazioni accademiche, soste- nute da studiosi di grande prestigio, che hanno reso visibile l’atti- vità di Gerardo Marotta attraverso il conferimento di dottorati honoris causa in Filosofia presso le Università di Bielefeld, di Rot- terdam, della Sorbonne Nouvelle-Paris III, di Pavia, di BUcarest, in Pedagogia presso l’Università di Urbino, in Architettura presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, oltre al conferimento della Goethe Medaille e della medaglia Pietro il Grande dell’Ac- cademia delle Scienze di Mosca. Voci tedesche, da Reinhart Koselleck al filosofo di Heidelberg Hans-Georg Gadamer, al più giovane Vittorio Hösle; voci francesi da Michèle Gendreau-Massaloux a Jacques Derrida, a Marc Fumaroli, a Francis Jacques, a Paul Ricoeur affiancano il loro con- vinto assenso ai giudizi espressi da studiosi operanti in Inghilterra, da Joseph B. Trapp a Charles Schmitt del Warburg Institute, o negli Stati Uniti da John A. Davis a Paul Oskar Kristeller. Parole altamente suggestive hanno pronunciato studiosi italiani, da Euge- nio Garin a Marcello Gigante, da Carlo Bo a Gianni Vattimo, da Giovanni Pugliese Carratelli ad Aldo Masullo, ma tante voci di così varia provenienza possono forse essere ben riassunte da quella di un eminente giurista napoletano: Giuseppe Guarino: «Ricol- legarsi allo spirito di Silvio Spaventa: questo è stato il nostro punto di partenza. Ebbene, questo spirito è a Napoli vivo ed operante. Napoli è una città singolare, soggetta ad una specie di bradisismo. Periodicamente sembra impaludarsi ed affondare. Ma tanto più allora lo spirito punta a vette più alte. L’avvocato Gerardo Marotta ha profuso il suo ingegno, la sua attività e quasi per intero i ricavi del suo lavoro per creare l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. In altre regioni si sarebbe dato vita ad imprese, certamente meri-

446 torie, per produrre plastica o patate. A Napoli si è creata una isti- tuzione, che non distribuisce dividendi, ma contribuisce al bene collettivo, al sapere. Oggi l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la cui vocazione costante è volta ad approfondire i rapporti di fer- tilizzazione reciproca tra la cultura meridionale e quella europea, è celebrato in tutto il mondo, frutto di una generosa idealità, di una quasi sacra follia, ed insieme di una felice e concreta capacità organizzativa». Una cultura che si realizza in impegno pedagogico è dunque uno dei fini più rilevanti che l’Istituto si propone. Tale impegno pone di fronte ad uno scelto gruppo di giovani borsisti docenti di prestigio provenienti da paesi diversi: da Hans-Georg Gadamer a Vittorio Hösle, a John A. Davis, inglese operante in un’Università americana, a Yves Hersant, per non dimenticare Jacques Derrida, Marc Fumaroli, Henry S. Harris, Stephan Otto, Adriaan Peper- zak, Paul Ricoeur, Manfred Riedel, Jean Starobinski, Michel Vovelle. Può accadere ad una personalità di spicco come Gadamer, filo- sofo di alta classe e di versatile agilità comunicativa, di trasformarsi in affabile espositore del proprio pensiero, pronto a cimentarsi in un italiano acquisito per fornire, gioiosamente, i dati della sua ricerca ai giovani borsisti dell’Istituto che sono venuti ad ascoltarlo. Tale attività pedagogica, segnalata e sottolineata nella sua origi- nale valenza dall’americano Irving Lavin, è costantemente accom- pagnata nell’ambito dell’Istituto da una programmazione di ricerca che ha come risultato edizioni plurilingue di classici ita- liani. Di particolare rilievo è l’impatto dell’approccio ai testi di Giordano Bruno, fortemente privilegiati dall’avvocato Marotta. A un fine studioso e rigoroso traduttore come Miguel Angel Granada viene affidato il compito di tradurre in spagnolo Lo spac- cio della bestia trionfante, La cabala del cavallo pegaseo, De l’infi- nito, universo e mondi. Assai interessante è la diffusione, legata

447 anch’essa ad iniziative dell’Istituto, di Bruno in territorio francese. Yves Hersant, traduttore elegante, e Giovanni Aquilecchia, filologo testuale di alta tradizione, rendono disponibile un loro generoso pathos di coinvolgimento diffondendo in Francia il Candelaio (Chandelier); La cena de le ceneri (Le souper des cendres); De la causa, principio et uno (De la cause, du principe et de l’un). Si potrebbe con- tinuare segnalando altri testi di Bruno sempre desunti dall’edizione Aquilecchia e affidati a traduttori diversi, ma basterà ricordare il valore proiettivo di tutte queste iniziative dell’Istituto e sottolineare, dopo la prematura scomparsa di Aquilecchia, la presenza, accanto a Yves Hersant e all’edizione Belles Lettres, di un dinamico, acuto ed intelligente brunista, Nuccio Ordine, calabrese di nascita come Campanella. E altri testi importanti sono divulgati, assai leggibili per l’alto livello di traduzioni ed esegesi introduttive: il Furioso dell’A- riosto tradotto in due riprese in francese da André Rochon; i Ragio- namenti di Pietro Aretino curati da Paul Larivaille. Numerosi sono anche i lavori in cantiere: traduzioni in francese del Saggio sulla rivo- luzione napoletana del 1799 di Vincenzo Cuoco; il Discorso sullo stato attuale dei costumi degli Italiani di Giacomo Leopardi; la Vita del Vico, e scritti di Boccaccio, di Telesio, di Leone Ebreo, di Giro- lamo Fracastoro, di Giovambattista Marino. La traduzione del Can- delaio di Giordano Bruno in cinese, affidata ad un esperto italiani- sta, Liang He, si affianca ad un recupero, ampio e razionale dell’opera del pensatore nolano in lingua giapponese. La parte già tradotta – De la causa, principio et uno, il Candelaio – si accompagna ad ulteriori capitoli dell’opera da tradurre, accuratamente program- mata, ed in via di elaborazione. I lettori giapponesi potranno così usufruire di testi preziosi, a loro ancora ignoti come La cena de le ceneri; De l’infinito, universo e mondi, De minimo, De immenso, De monade, De magia, De vinculis. Risulta interessante l’allargamento – praticato ed auspicato dall’I- stituto – dell’orizzonte culturale italiano ed europeo al di là di fron-

448 tiere considerate come linguisticamente proscrittive. L’illuminata dis- ponibilità dell’avvocato Marotta viene in questi casi sostenuta da una tecnica culturalmente strutturale, che è propria dell’Istituto e non conosce ostacoli considerati, a volte, nel passato, obiettivamente insormontabili. Lingue monosillabiche, come il cinese, agglutinanti, come il giapponese, non escludono l’estensione di un pathos culturale, nato in Europa, ma mostratosi disponibile ad aprirsi al dialogo con le culture orientali, fornite, a loro volta, di una forza comunicativa e di una acquisita dignità oracolare. In altri settori, si ritrovano nomi prestigiosi vicini allo spirito dell’Isti- tuto ed è da ricordare l’arabista Francesco Gabrieli, che tanto ha operato per creare strumenti di esplorazione, atti a scoprire i nessi tra la cultura musulmana e la cultura medievale franco-provenzale e italiana. Partico- lare rilievo deve esser dato agli scambi culturali promossi dall’Istituto, con aree anche geograficamente remote come l’Australia, vicina al nostro cuore per la raffinata civiltà europea colà assimilata e originalmente espe- rita e per l’ospitalità concessa ad una emigrazione italiana esperta e dis- ponibile. Alla presenza di Kristeller, sempre vicino all’attività dell’Istituto, a New York si è discusso della cultura medico-filosofica dell’Università di Salerno, mentre, nello stesso territorio newyorchese, storici del pensiero filosofico, da Heller a Feher a Hösle, hanno fatto oggetto delle loro osser- vazioni il duecentesimo anniversario della Critica della Ragion pratica di Kant. Ancora a New York un gruppo fittissimo di filosofi, da Aldo Gar- gani a Remo Bodei a Giacomo Marramao si è confrontato su temi quali l’ermeneutica e il neo-positivismo. Un’istanza fortemente sentita dall’Istituto, tendente a superare la settorializzazione delle scienze in nome dell’organicità “umanistica” della cultura, si ritrova in tematiche apparentemente localizzate, ma costantemente affidate ad esperti, mai esclusivisti, in possesso di una mentalità aperta e problematica. “Particles and Geometry” è stato il tema di lezioni tenute a Austin nel Texas, da Steven Weinberg, da Bryce de Witt, da John Archibald Wheeler, e da altri eminenti fisici.

449 A Berkeley, in California, è diventato oggetto di dibattito Lo studio della fisica negli Stati Uniti. Nomi di studiosi prestigiosi, da Emilio Segrè a Luca Cavalli Sforza, a Sherwood Parker stanno a testimoniare dell’alta qualità del dibattito promosso. Vanno inoltre segnalati, pro- prio in nome del prestigio raggiunto da queste attività promosse e sostenute dall’Istituto, i corsi seminariali svoltisi in Austria e in Ger- mania, in Francia e in Inghilterra. Mi sembrano rilevanti gli argomenti affrontati in ambiente viennese dall’avvocato Marotta, insieme con Aldo Masullo e Remo Bodei. L’oggetto del contendere, discutibile, se si vuole, ma perché altamente meritevole di esser discusso da parte di chi, come Gerardo Marotta, ne ha fatto ragione di vita è: Parthenope für die Zukunft Europas (Partenope per il futuro dell’Europa). Topos aggiornato perché diventato pane quotidiano per tutti noi che, giorno dopo giorno, ci consideriamo coinvolti nel destino dell’Europa è quello segnalato dal titolo: Vereinigtes Europa oder Europa der Natio- nen? (dobbiamo, in altri termini, batterci per un’Europa Unita o per un’Europa delle Nazioni?). Di questo ha discusso, ancora a Vienna, a Berlino, all’UNESCO, Gerardo Marotta con Yves Hersant e Vittorio Mathieu, Wolfgang Greisenegger e Michael Benedikt (per citare qual- che voce autorevole), portando avanti con forza il testamento spiri- tuale di Luigi Einaudi. In Germania, ad Heidelberg, assume risalto l’attività della Scuola Europea di Filosofia. Le lezioni di Hans-Georg Gadamer intitolate Die Universalität des hermeneutischen Denkens hanno preceduto il Convegno a lui dedicato in occasione del suo centoduesimo com- pleanno. Il Convegno ha avuto per argomento l’Estetica, l’Ermeneu- tica e le Neuroscienze. Vanno sottolineate le presenze del brillante Gianni Vattimo, di Barbara Stafford e di Giuseppe Orsi, portavoce in territorio tedesco dell’Istituto dell’avvocato Marotta. A Mannheim sono state tenute lezioni su Schelling da studiosi quali Claudio Cesa e Domenico Losurdo, mentre a Marburgo sono state svolte relazioni sul tema dello spirito soggettivo della filosofia hegeliana. Si potrebbe con-

450 tinuare a lungo, con i temi affrontati in sede seminariale in altre città tedesche, da Francoforte dove ha parlato ex cathedra Jürgen Habermas, a Berlino dove Paola Zambelli, Tullio de Mauro, Mario Agrimi, Donald Verene e Johann W. Gerlach con tanti altri esperti hanno discusso di Vico und die Zeichen (Vico e i segni). Si potrebbe ricordare quanto l’ec- celso antichista e papirologo Marcello Gigante ha saputo rivelare nella città di Costanza sui Progressi degli studi sulla biblioteca ercolanese di Filodemo, ma è forse opportuno chiudere il discorso sulla Germania per dare uno sguardo alle iniziative promosse dall’Istituto in Francia e in Inghilterra. A Parigi, a l’École Pratique des Hautes Études, tra i molti temi trat- tati assumono suggestivo risalto: Naples et la culture européenne du XVIIe siècle, discusso da Paul Dibon, Romeo De Maio e Giovanni Pugliese Carratelli; Problèmes d’histoire du Cartesianisme affidati a lezioni svolte da Yvon Belaval, Jean Ehrard, Jean Deprun, Olivier René Bloch e molti altri. Pietro Corsi, Yves Hersant, Lina Bolzoni hanno discusso il tema Traduzione: tradizione. Bruno in Asia e in Europa, mentre il tema La révolution hors de France. Le Royaume de Naples, è stato analizzato da storici quali Giuseppe Giarrizzo, Pas- quale Villani, Domenico Losurdo, Lucio Villari, Anna Maria Rao e John A. Davis. In Inghilterra assumono particolare risalto argomenti affrontati a Londra nell’ambito del Warburg Institute. Accanto al tema propu- gnato con impegno esplorativo dall’Istituto, relato alla personalità di “Giordano Bruno filosofo del Rinascimento”, tema trattato fra gli altri da Joseph B. Trapp, Andrew Gregory, Nuccio Ordine, Lina Bolzoni, e alla fortuna di Bruno in Inghilterra, trova risalto la commemora- zione di Charles Schmitt, studioso del pensiero del Rinascimento ita- liano e tra i primi ad inaugurare i corsi della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto napoletano. Come lui, altri studiosi inglesi hanno tenuto lezione nell’Istituto, da Ernst Gombrich a Jennifer Montagu, da Robert Shackleton a Daniel P. Walker, a Joseph B. Trapp.

451 La reciprocazione culturale e affettiva additata dall’Istituto come alto livello da raggiungere si impone oggi alla nostra attenzione per il valore proiettivo che essa contiene. Ma il senso più profondo di un’at- tività così generosamente scandita come quella promossa senza remore da Gerardo Marotta, e che può essere per molti aspetti consi- derata all’avanguardia della nostra cultura, è che essa vuole aprire le porte ad un futuro in cui l’anima europea propugnata dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici trovi entusiastico riscontro nell’operare quotidiano dei giovani studiosi ai quali è affidata la sopravvivenza internazionale e il prestigio culturale del nostro Paese. Mi sono chiesto che cosa avrei potuto mai aggiungere di mio di fronte a tanta ricchezza di approcci valutativi. Ritengo perciò opportuno cominciare da zero: dal tempo non così lontano in cui poco o nulla sapevo dell’Istituto dell’avvocato Marotta e mi sen- tivo in obbligo di valutare per mio conto problemi che, più tardi, l’attività dell’Istituto mi avrebbe aiutato a chiarire. Mi ritrovo nel Sud della California, a Los Angeles, chiamato con altri a gestire un’eredità culturale dispersa in un territorio universitario vera- mente senza limiti. Come potevamo noi difendere una frontiera culturale italiana rispettando una poliglossia multietnica con cui essa era chiamata a coesistere? Come potevamo coabitare senza attriti e con reciproca comprensione con francesisti, ispanisti, ger- manisti e cultori di lingue slave, esperti nell’attrarre nel loro ambito gli studenti che si iniziavano allo studio delle lingue? E, accanto a queste domande che esprimono la presenza di un onere di sopravvivenza all’interno di un “mercato” competitivo, se ne aggiungevano altre che riguardavano l’avvenire dei giovani che si venivano formando alla nostra scuola. Bisognava che noi docenti ci rendessimo credibili con interlocutori, ipotizzabili datori di lavoro, disseminati nel paese: italo-americani onnipresenti nella mappa collegiale diffusa in zone dove l’immigrazione italiana era stata significativa, addestrati ad una politica culturale affidata ad

452 un consolidamento autodifensivo; studiosi americani anglofoni, italianisti per seria opzione culturale, meno numerosi degli altri, ma considerati affidabili nella gestione dei fondi di ricerca, a cui occorreva far ricorso per la sopravvivenza operativa degli studi di Italianistica. C’eravamo poi noi che avevamo studiato a Napoli o a Milano, a Pisa a Firenze o a Bologna, a Roma o a Palermo. La nostra credi- bilità era forse vincolata ad una sorta di autopromozione, che aveva dell’immaginario, ma che era resa efficace dal nostro ardore di sopravvivenza, dalla nostra vitale assertività. Non eravamo forse noi i portavoce della cultura universitaria italiana che, per averci for- mato, ci autorizzava ora a parlare a suo nome? Ci sono riviste che segnalano questo nostro fervore di dialogo culturale e, insieme, la nostra fedeltà ad un passato storico di cui ci sentivamo chiamati a far parte. Una rivista, all’inizio californiana, ora stampata presso la Rutgers University nello Stato di New York, “Italian Quarterly”, si proponeva nella sua prima fase di servirsi unicamente dell’inglese come efficace lingua di trasmissione di una memoria militante – la nostra – che rivolgeva la propria attenzione a punti nevralgici della produzione letteraria italiana contemporanea. In altri punti del “pianeta America”, a Baltimora, Eduardo Saccone si era assunto la responsabilità – che aveva ereditato da un dantista di alto livello – Charles Singleton – di dare rilievo al settore italiano della rivista “Modern Language Notes” della John’s Hopkins University. Assai più tardi divenne nostro proposito di coinvolgere l’Italianistica canadese, ispirati da Antonio d’Andrea che ad essa aveva ridato vitalità presso l’Università Mc Gill di Montreal. Servendoci del dis- interessato aiuto dell’editore fiorentino Mario Casalini demmo vita ad una rivista plurilingue, lo “Yearbook of Italian Studies”, mobi- litata a combattere una battaglia a favore di un dialogo intercultu- rale che fosse in grado di superare barriere pregiudiziali che rischia- vano di erodere ogni fervore.

453 Ma c’è un momento particolare, che segna l’incontro in partibus Americae con l’attività promossa sul piano italiano, europeo ed internazionale dall’avvocato Marotta. L’anno cruciale è il 1993, quando mi accadde di imbattermi in uno scritto di Paul Oskar Kristeller, già professore di Filosofia alla Columbia University. Lo scritto intitolato “Appeal to the United Nations” si trova ora a conclusione del libro pubblicato nel 1995 dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici col titolo: “Les appels pour la Philosophie et pour la Recherche Humaniste”. Kristeller, già pisano in anni di vessazioni razziali in territorio tedesco, era tornato a Pisa dagli Stati Uniti nel 1949 in qualità di professore ospite della Scuola Normale Superiore ed io avevo seguito un corso seminariale acqui- stando con lui amichevole dimestichezza. Ora, in America, ripren- dendo temi che gli erano cari, si ritrovava sulle posizioni di Gerardo Marotta, che aveva rivolto un appello alle autorità scola- stiche di tutti i paesi e alle Nazioni Unite, in difesa dell’insegna- mento, nelle scuole liceali e nelle Università, della filosofia e della storia e a sostegno degli studi umanistici. Con la franchezza che gli era consueta in altre circostanze, Kristeller, in nome della «sua vec- chia amicizia per l’Italia» e della sua esperienza quarantennale di docente alla Columbia, si augurava che la Scuola dell’avvocato Marotta riuscisse «ad attuare uno scambio intenso con gli studiosi delle Università e degli Istituti di perfezionamento in America», allargando così la sua funzione ed il suo contributo sul piano inter- nazionale. Sullo sfondo dell’iniziativa di Marotta sembrerebbe esserci il ricordo di una battaglia combattuta da Giovanni Gentile all’inizio del secolo, quando pubblicò a Palermo un suo libro, apprezzato e incoraggiato da Benedetto Croce, intitolato L’inse- gnamento della filosofia nei Licei e non escluderei che Kristeller, grato al Gentile per gli aiuti da lui ricevuti nel corso della propria difficile carriera accademica, pensasse nel suo appello anche al remoto intervento di Gentile. Ma l’intervento di Marotta assume

454 fin dall’inizio un indirizzo senza frontiere, alto ed ecumenico, e quello che conta hic et nunc anche per Kristeller è l’impatto ope- rativo del messaggio dell’avvocato Marotta. Gli Stati Uniti come l’Italia! Storia della Letteratura, Lingue classiche e moderne sono neglette dovunque ed è contro questa tendenza erosiva che Kri- steller, approvando l’iniziativa di Marotta, si batte senza esclusione di colpi. Compito nostro rimane quello di dare risalto alla tradi- zione occidentale da noi ereditata ed invitare i giovani a dedicarsi allo studio di essa. Contano, certo, le istanze ideologiche e occorre assorbirne e vivificarne le memorie lontane, illuministiche ed antitiranniche, come l’avvocato Marotta ha saputo coraggiosamente fare, in tutto il corso della sua opera, ma, attenendosi alle intuizioni delle quali ci ha reso partecipi, occorre anche superarne l’appellativo gene- rico invitando i giovani ad approfondire lo studio delle trame delle discipline filosofiche: la Storia della Filosofia, la Logica, l’Etica, la Politica e, perché no, anche la Retorica e la Metafisica. Così come è importante, in un’epoca dominata dalla tecnologia, necessaria in tutti i risvolti delle sue applicazioni alla nostra sopravvivenza pra- tica, dare rilievo teoretico allo studio delle Matematiche e delle Scienze Naturali. Le barriere tra cultura scientifica, filosofia della natura, approc- cio empirico alla realtà e virtualità trascendentale, appaiono di fatto superate nelle molteplici attività dell’Istituto, volute e orga- nizzate dall’avvocato Marotta. Lo stesso Kristeller, da lui solleci- tato, si distingue come mediatore interdisciplinare tra Filosofia e Storia della Scienza, riflessivo esploratore di una istanza filosofica che si fa storia di un pensiero ostile sempre alle scienze occulte – astrologiche ed alchemiche – ma sostenitore tenace di quello stu- dio che si mostra in grado di sottolineare il nostro difficile cam- mino verso la verità. Penso al suo libro della collana “Hippocra- tica civitas” diretta con autorevolezza da Giovanni Pugliese

455 Carratelli, intitolato Studi sulla Scuola Medica Salernitana e pub- blicato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La pratica filo- sofica dello studioso si estende così, per incoraggiamento dell’Isti- tuto, alla Storia della Medicina e, con pertinenza filosofica, attinge alle fonti di verità attraverso il censimento di manoscritti e testi di Medicina medievale dei secoli XII, XIII e XIV. Fu dunque l’appello firmato da Kristeller, uno studioso che, par- tendo dalla patria tedesca che lo espelleva e dall’Italia che non sapeva più ospitarlo, aveva dovuto affrontare le difficoltà implicite in ogni trasferimento intellettuale in un ambiente di lingua diversa, fu appunto l’impatto persuasivo di questo “manifesto” a mettermi sulla strada del reperimento delle molteplici attività avviate dall’I- stituto dell’avvocato Marotta in territorio statunitense. L’appello alle Nazioni Unite, firmato da Kristeller, è coevo a quello pro- mosso da Gerardo Marotta il 20 settembre 1993 presso la Colum- bia University di New York, il 22 settembre e il 27 settembre presso il Brooklyn College e la New York University, a difesa ed incremento degli studi filosofici. C’è dietro codesta attività plurima, promossa in un paese dalla civiltà multietnica da tempo in grado di difendere un raggiunto spessore di indipendenza culturale, un desiderio assai vivo, da parte dell’avvocato Marotta e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, di allargare le trame di un dialogo che aveva ormai acquisito pertinenti risvolti europei. Gli Stati Uniti hanno conosciuto momenti iniziali di autodifesa nel corso dei quali è prevalsa la tendenza a relegare gli studiosi nei settori di loro pertinenza linguistica. Era da prevedere, però, che superata tale difficoltà in nome della competenza multidisciplinare diffusa tra gli esperti immigrati negli Stati Uniti e una volta ricono- sciuta la valenza acquisibile dall’inglese quale strumento di comuni- cazione, un nuovo impulso di natura culturale ecumenica sarebbe immancabilmente sopraggiunto a dare vitalità agli studi praticati

456 nell’ambito accademico americano. Proprio attraverso la promo- zione di un dialogo con istituzioni universitarie statunitensi di accre- ditato prestigio, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è entrato a far parte della vita intellettuale di quegli studiosi che hanno ricono- sciuto nelle trame d’una cultura europea trasmessa in America attra- verso il filtro autorevole dell’Istituto gli strumenti certi della propria sopravvivenza intellettuale. Mi piace citare, tra i tanti studiosi americani che hanno espresso il loro apprezzamento per l’Istituto, il grande storico dell’arte Irving Lavin, autorevole esponente dell’Institute for Advanced Study di Princeton, costante punto di riferimento per studiosi europei ed americani che, forti del loro prestigio e, grazie all’aiuto ricevuto, sono stati in grado di dedicare tutto il loro tempo alla ricerca e alla scrittura. «Il nostro centro di ricerca interdiscipli- nare», dichiara Lavin, «come l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, svolge i propri programmi indipendentemente dalle attività finitime, pur prestigiose, delle Università della zona. Esso può orgogliosamente ricordare di aver saputo accogliere negli anni trenta Albert Einstein al suo arrivo in America. A Princeton non ha luogo però alcuna attività didattica, il che ci differenzia dall’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici che, unico nel suo genere, offre numerosi e regolari corsi tenuti da docenti di fama interna- zionale, che vi si recano ad esporre i risultati delle loro ricerche». Le eccellenti traduzioni di classici del pensiero italiano in altre lin- gue promosse dall’Istituto e il formidabile programma in corso per recare in idiomi dell’Europa orientale e dell’Asia testi di Giordano Bruno, di Tommaso Campanella, di Filangieri e Pagano, di Vico e di Leopardi profilano oggi l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come un possente promotore della cultura italiana nel mondo e questo gra- zie alla ferma e rigorosa capacità progettuale di chi lo ha fondato e diretto in questi suoi primi quasi trent’anni di vita. Se all’Istituto di Napoli opportune provvidenze, che si manifesterebbero veramente

457 lungimiranti, consentiranno la prosecuzione e intensificazione di que- sta benemerita opera, la presenza e l’incisività del nostro patrimonio culturale nel mondo ne riusciranno grandemente rafforzate, e in modo non effimero. I programmi sull’Umanesimo sono stati concepiti da Giovanni Pugliese Carratelli, direttore dell’Istituto. Conoscitore della grecità in ogni sua fase, dall’età minoica e micenea all’Umanesimo e al Rinasci- mento, cui ha dedicato anche in anni recenti studi non meno impe- gnati e preziosi (Giovanni Brancati, Niccolò da Cusa, il cardinale Bes- sarione), Pugliese Carratelli ha dato rilievo alla vitalità di istituti civili e religiosi all’interno della plurisecolare esperienza ellenica, insieme indagando i mobili nessi che nel concreto divenire storico collegano momenti e luoghi diversi del mondo antico e medievale. Ha così inse- gnato a guardare alle fasi di formazione e alle aree di incontro fra ethne e culture che si sono avvicendate sulla scena del Mediterraneo, a vagliare con rigore e competenza multidisciplinare le testimonianze delle res gestae e ad inserirle in un tessuto dialettico di storia delle idee che si prolunga fin entro l’età moderna e contemporanea. Sotto que- sto profilo, la polis classica in quanto storica maturazione dell’ideale di libertà e isonomia è l’istituto che incarna per lui il valore più alto e sicuro della storia antica, configurandosi come elemento di raccordo continuità entro una concezione storiografica sostanzialrnente unita- ria in cui ha parte eminente Platone, il pensatore che nelle città ideali della Repubblica e delle Leggi ha consegnato quel modello storico alla grande tradizione europea. Delle opere di Platone Pugliese Carratelli ha curato nel 1974 un’importante edizione italiana; e a meditata con- suetudine (o sintonia) col pensiero platonico si deve la sua costante attenzione all’Orfismo, “dottrina religiosa, ma di filosofi e per filosofi cultori delle Muse”, cui egli ha dedicato un libro suggestivo e fonda- mentale: Le lamine d’oro orfiche (1993, riveduto nel 2001 e ora in corso di traduzione presso Les Belles Lettres). La ricerca sull’Umane- simo meridionale si propone di studiare «il progresso compiuto dal-

458 l’idea della libertà civile – ‘la libertà, ossia l’umanità’ (B. Croce) – nel- l’area del Regno di Napoli e nel periodo intercorso tra l’affermazione della monarchia Aragonese nel secolo XV e la Rivoluzione napoletana del 1799. Questo lungo cammino è stato illuminato dal costante rin- novarsi di una intensa riflessione su antiche teorie ed esperienze, rive- late dalla scoperta di testi classici ad opera di umanisti e filosofi del Quattro e Cinquecento. La recuperata eredità di pensiero è stata di forte stimolo a nuove teorie ed esperienze, e al cospicuo patrimonio di idee così formatosi non possiamo non fare ricorso nella ricerca di guida e di sussidio per il nostro intento di vivere secondo ragione». Al fianco della ricerca umanistica, fortemente centrata sulla ripresa e riproposizione dei nostri classici, l’altro versante dell’at- tività dell’Istituto è quello dell’alta formazione di giovani laureati e dell’aggiornamento dei docenti, con un programma che investe tutta l’Italia meridionale. Ho avuto durante questi ultimi anni la ventura di accettare ad intermittenza inviti da parte dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di recarmi a parlare presso scuole ed istituti d’istruzione media nelle regioni del Mezzogiorno, da Acerra a Sant’Angelo dei Lombardi, da Vallo della Lucania a Nocera Inferiore, a Guardia Piemontese, a Martina Franca, a Melfi. L’interlocuzione favorita dall’Istituto per gli Studi Filosofici coinvolge, con i giovani delle classi avanzate delle Scuole Medie Superiori, insegnanti desiderosi di dialogo, ascoltatori intelligenti e pugnaci, debaters aggiornati e pieni di curiosità. L’impressione che ne ho ricevuto è stata sempre positiva poiché mi ha rivelato un Mezzogiorno acutamente interessato al vivo dibattito sulla cultura, una gioventù dinamicamente attenta al proprio avvenire, visto attraverso il filtro d’un aggiornamento intellettuale quale si rivela nella pagina scritta e nel fecondo lavoro di un’indagine sulla vita e sulla storia, sulla letteratura e su un pensiero che manifesti il pro- prio livello in un lucido confronto di idee. A me pare che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con i suoi programmi d’aggiorna-

459 mento, abbia avuto l’intelligenza di capire che la sclerosi del sistema accademico di cui oggi tanto si parla è legata alla chiusura endemica delle Istituzioni all’apporto della provincia isolata, ma fervida di energie potenziali. Facendosi tramite fra l’Università e l’Insegnamento Medio, tra istituzioni culturali che godono d’una tradizione cittadina e scuole lontane che affidano le loro speranze di riscatto alle scarse risorse locali, ma anche alla forte ansia di conoscere, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici si è reso benemerito verso noi tutti. Riteniamo che l’incontro da esso sollecitato con le scuole della provincia, spe- cie meridionale, risponda ad un’istanza salvifica. Noi abbiamo bisogno del suo aiuto tanto almeno quanto esso ha bisogno della nostra disponibilità e del nostro supporto. Se merito indiscutibile dell’Istituto è quello di vivificare l’at- mosfera culturale dei centri dell’Italia meridionale, suo merito non minore è stato quello di aver risvegliato, con le “Assise di Palazzo Marigliano”, promosse con la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce e con Italia Nostra, la coscienza civile e lo spirito pubblico della città di Napoli, evitando l’ulteriore scempio urba- nistico dell’antica acropoli di Neapolis e la manomissione del Piano regolatore del 1972. Altrettanto benemerito per la cultura e la scienza nel nostro Paese è infine l’altro grande progetto che l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha concepito in stretta continuità con le proprie ori- gini crociane, continuità tutelata con discrezione e sapienza dal suo direttore, Giovanni Pugliese Carratelli. Mantenendosi libero – come l’Istituto Italiano di Studi Storici fondato da Benedetto Croce – da meccanismi di conferimento di titoli di studio, cui sono preposte altre istituzioni e che risulterebbero solo d’impaccio per un Istituto che vuole veramente essere libero di impegnare tutte le proprie energie nella promozione della cultura e della ricerca, l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici intende concentrare le forze nella pro-

460 mozione e nel sostegno di chi, raggiunto il massimo titolo oggi con- ferito dall’Università, il dottorato di ricerca, rischia di veder disperse le proprie capacità, affinate in lunghi anni di studio. A questo fine l’Istituto ha predisposto, con la consulenza del proprio Comitato scientifico e di studiosi di chiara fama italiani e stranieri, un gran- dioso programma di ricerche da affidare a giovani dottori di ricerca, passati al vaglio sulla base di un bando di concorso. I primi temi del programma di borse post-dottorato vanno dalla storia della medi- cina greca a quella del Vicino Oriente antico, dall’Umanesimo meri- dionale alla cultura europea tra Erasmo e Lutero, dall’opera di Pie- tro Giannone ai carteggi degli hegeliani napoletani, dalla storia della Controriforma e dell’Inquisizione a quella dell’Italia napoleonica, dalla filosofia classica tedesca all’ontologia e alla filosofia del lin- guaggio.

461 Austin (Texas)

PARTICLES AND GEOMETRY. 25 febbraio-1 marzo 1985. Lezioni di: Steven Weinberg, Bryce De Witt, Joseph Polcninski, Philip Candela, Richard Matzner, Will Fischler, Marc Henneaux, Cecil M.H. De Witt, John Archibald Wheeler.

Berkeley

PHYSICS IN THE U.S.A. Relazioni di: Bud Bridges, Pat Burchat, Rino Castaldi, Luca Cavalli Sforza, Roger Falcone, Fred Gilman, Clemens Heusch, W. Kozanecki, Marta Krebs, Robert Mortimer, Richard Muller, Pier Odone, Sherwood Parker, Martin Perl, M. Peskin, Paolo Pianetta, Charles Prescotto, Joel Primack, Buford Price, Chris Quigg, Emilio Segrè, L. Scotto, R, Taylor, Walter Toki, Kenneth H. Westmacott, Alex Zeitti, Bruno Zumino.

Chicago

GIORDANO BRUNO. ON THE EDGE OF MODER- NITY. 4-6 marzo 1999. Relazioni: Ted Anton, Giovanni Aquilecchia, Angelica Nuzzo, Jean Seidengart, Maria Pia Ellero, Armando Maggi, Arielle Saiber, Paul Dietrich, Nuc- cio Ordine, Tamara Albertini, Paul R. Blum, Edward Gos- selin, Graham Harman, Niklaus Largier.

Hartford

ITALY AND AMERICA, 1943-44: ITALIAN, AMERI- CAN AND ITALIAN-AMERICAN EXPERIENCES OF

462 THE LIBERATION OF THE MEZZOGIORNO. In colla- borazione con l’Università del Connecticut. 21-23 aprile 1995. Relazioni di: Charles Delzell, Nicola Gallerano, Carlo D’Este, John Gatt Rutter, Zyg Baranski, Paolo De Marco, Sal- vatore Lupo, Filippo Mazzonis, Paolo Frascani, Gary Mor- mino, Richard Jones, Alexander De Grand, Nino Recupero, Paul Ginsborg, Leandra D’Antone, Maria Teresa Di Paolo, Margherita Repetto Alaia, Ivan Tognarini, Suzanne Branci- forte, Gabriella Gribaudi, F. Rosengarten, Dante Della Terza, David Ward, Nelson Moe, A. Kelikian, Michela Nacci, Rut Ben Ghiat, P. Rumble, Valerio Caprara, Christopher Wag- staff, Manuela Gieri, Millicent Marcus, Jennifer Stone.

THE UNITED STATES AND THE LIBERATION OF SOUTHERN ITALY. In collaborazione con l’Università del Connecticut. 21-23 aprile 1995.

New Haven

ASSESSING THE NEW SOVIET ARCHIVAL SOUR- CES. 16-18 maggio 1997. Relazioni di: Andrea Graziosi, Oleg Khlevniuk, Julie Hessler, Peter Holquist, Terry Mar- tin, Silvio Pons, Gennady Bourdiugov, David Shearer, Paul Bushkovitch.

New York

HISTORY AND CULTURE OF THE UNIVERSITY OF SALERNO. 16 novembre 1988. Relazioni di: Maristella de Panizza Lorch, Paul Oskar Kristeller, Margherita Platania, Roberto Racinaro, Giovanni Pugliese Carratelli, Joselita Raspi Serra, Aldo Trione.

463 THE 200TH ANNIVERSARY OF KANT’S CRITIQUE OF PRACTICAL REASON. 2-4 dicembre 1988. Relazioni di: A. Gulyga, A. Heller, F. Feher, D. Lactermann, W. Kuhl- mann, V. Hösle, R. Bernstein, A. Wellmer, R. Schürmann.

BETWEEN HERMENEUTICS AND NEOPOSITI- VISM. Relazioni di: Richard Brilliant, Riccardo Dottori, Aldo Gargani, Alexander Nehamas, Amedeo Conte, David Sidorsky, Vincenzo Vitiello, Giuseppe Zaccaria, Taylor Carman, Arthur Danto, Stefano Zecchi, Sergio Givone, Lydia Goehr, David Rosand, Maurizio Ferraris, Giovanna Borradori, Michael Kelly, Diego Marconi, Eva Picardi, Paolo Leonardi, Achille Varzi, Marco Santambro- gio, Alessandro Zucchi, Isaac Levi, Carlo Penco, Johan Collins, Carlo Cellucci, Giuliano Toraldo Di Francia, David Albert, Giovanni Boniolo, Luigi Lombardi Val- lauri, Frances Kamm, Warren Thomas Reich, Remo Bodei, Giacomo Marramao, Thomas W. Pogge, Jeremy Waldron, Gabriella Bonacchi, Giancarlo Bosetti, Seba- stiano Maffettone, Philip Pettit, Nadia Urbinati, David Rasmussen.

TEORIA DEL COMICO E CONOSCENZA. Lezioni di: Nuccio Ordine.

I DIALOGHI ITALIANI DI GIORDANO BRUNO. Relazioni di: Nuccio Ordine, Giuseppe Mazzotta, Dante Della Terza, Yves Hersant, Maristella Lorch, Paul Oskar Kristeller.

«LES OEUVRES COMPLÈTES DE GIORDANO BRUNO». 20 settembre 1993. Relazioni di: Nuccio Ordine,

464 Giuseppe Mazzotta, Dante Della Terza, Yves Hersant, Maristella Lorch, Paul Kristeller, Romeo De Maio, Renato Parascandolo, Pietro Vecchione, Gerardo Marotta.

PRESENTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DELL’I- STITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI SUL RINASCIMENTO. In collaborazione con la Renais- sance Society of America. 3 aprile 2004. Relazioni di: Euge- nio Canone, Germana Ernst.

St. Andrews

LATE MEDIEVAL AND EARLY MODERN CORPU- SCOLAR MATTER THEORY. In collaborazione col Department of the History of Sciences della Harvard Uni- versity. 15-16 agosto 1996.

Yale

RICHES AND THE PROBLEMS OF THE NEW ARCHIVAL SOURCES FOR THE STUDY OF SOVIET HISTORY. In collaborazione con la Yale University e il Kennan Institute for Advanced Russian Studies. 28-30 maggio 1997.

Washington

MONARCA DELLA PITTURA: PIERO AND HIS LEGACY. 3-5 dicembre 1992. Relazioni di: Marilyn Aron- berg Lavin, Stephen Nichols, Michael Curschmann, Serafin Moralejo, Jack Freiberg, Marc Fumaroli, Martin Kemp, Maurizio Calvesi, Colin Eisler, Bert Meijer, Daniel Arasse,

465 Paul Grendler, John Shearman, Christine Smith, Albert Boime, Michael Zimmerman, Rosalind Krauss.

THE NEAPOLITAN REPUBLIC OF 1799: A BICEN- TENNIAL ANALYSIS. 7 gennaio 1999. Relazioni di: Tom- maso Astarita, John A. Davis, Anna Maria Rao, Thomas Villette, Alexander Grab.

466 AMERICA LATINA

467 468 MESSICO

469 470 Città del Messico

ERMENEUTICA E NIHILISMO. LA METAFISICA E IL SUO OLTREPASSAMENTO. 5-9 ottobre 2001. Lezioni di: Gianni Vattimo.

471 472 ARGENTINA

473 474 UNA SINTESI DI UMANESIMO E SCIENZA

MARCELO SÁNCHEZ SORONDO Pontificia Academia Scientiarum

È stata per me una scoperta conoscere l’avvocato Marotta circa dieci anni or sono. Durante questo periodo abbiamo lavorato insieme per fare qualcosa per la filosofia. Ero allora Decano della facoltà di filosofia del Laterano, l’università pontificia, e trovai nel- l’Istituto e nelle sue attività quasi una luce da cui trarre ispirazione. I colloqui con l’avvocato Marotta mi hanno chiarito molte cose. L’Istituto è la creazione di una persona che ne costituisce l’anima, e sono rimasto affascinato da questa personalità, dal suo spirito e dalla sua intuizione, perché l’Istituto è, come ha detto Paul Rico- eur, qualcosa di totalmente nuovo. Aristotele afferma nell’Etica che le cose avvengono quando ce ne è necessità, ed è possibile che così sia avvenuto per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’Istituto è nato a Napoli, e ricordo che secondo Ortega y Gas- set vi sono tre tipi di paesi: i paesi nuovi, come l’Argentina (io sono argentino); i paesi antichi, come la Francia e la Polonia; i paesi ancestrali, dove l’uomo ha trovato la coscienza di sé, vale a dire la sua dignità, il suo senso e il suo destino. Questi ultimi sono, per Ortega, l’Italia con la Magna Grecia, la Spagna, la Grecia, etc. Si può affermare per un verso che Napoli è tra questi, perché Par- menide nacque molto vicino ad essa, e per un altro verso si può anche dire che Napoli ha operato la prima sintesi cristiana. Se è vero, infatti, ciò che dice Hegel nell’aggiunta al paragrafo 482 del- l’Enciclopedia, cioè che i Greci non conoscevano la libertà indivi- duale e che questa libertà ha origine dal messaggio che Cristo ha rivolto ai popoli, a Napoli si realizzò la prima sintesi speculativa cristiana ad opera di un grande napoletano, per quanto non nato

475 a Napoli, Tommaso d’Aquino, che diede forma al suo pensiero nell’Università di Napoli, dove scoprì Aristotele. Aristotele veniva dal Sud, dalle versioni arabe, Tommaso lo scoprì all’Università di Napoli e solo in seguito affrontò a Parigi il noto problema dell’a- verroismo latino e la grande discussione sull’antropologia. Cosic- ché Napoli non significa solo la scoperta dell’umanità greca, ma è anche, per me, la prima sintesi cristiana, la prima secolarizzazione dei valori cristiani, quei valori che sono anche all’origine della Francia della libertà, della fraternità, dell’uguaglianza. Il modello liberale cui si ispira l’Istituto per impulso dell’avvo- cato Marotta può ancora oggi dire qualcosa. La vitalità di Napoli ha prodotto, in diversi momenti della storia, diversi contributi essenziali per la vita dell’uomo, e oggi, per trovare qualcosa di nuovo, bisogna cercarlo presso l’Istituto, come ha detto il profes- sor Ricoeur. È ciò che egli ha descritto come lo spirito della filo- sofia, la profonda convinzione che è sempre necessario ritrovare i valori della tradizione. Non si tratta di ripetere, ma di individuare quel che permane virtuale nella tradizione per farlo diventare attuale, qualcosa che attiene al presente, come hanno fatto molto bene Gadamer e Ricoeur (si veda, ad esempio, la rilettura che Ricoeur fa di Aristotele a proposito dell’ontologia del sé, un tema oggi fondamentale). Penso che questo spirito di riappropriazione, di rilettura, di reinterpretazione della tradizione, della tradizione viva, vale a dire di ciò che è potenziale e ha bisogno di essere dina- micamente attualizzato, penso che questo spirito sia fondamen- tale. Fondamentale per trovare una nuova sintesi di fronte al peri- colo sempre più esteso del nichilismo, e di fronte al pericolo tanto forte di una scienza che si regga solo sulla matematica. È necessario, dunque, trovare una sintesi tra l’umanesimo – che a Napoli ha sempre avuto un centro creativo – e le nuove conce- zioni della scienza positiva. Questa sintesi ho trovato a Napoli, nello sforzo di presentare alle nuove generazioni che frequentano

476 l’Istituto, sia nella sede di Napoli sia nelle sedi decentrate, molto importanti per il Mezzogiorno, la necessità di ritrovare lo spirito profondo della tradizione vivente. Non si tratta soltanto di una questione teoretica, ma anche di un’altra questione, che è oggi fondamentale; si tratta di una preoc- cupazione, e anche di una convinzione, vivamente avvertita nell’I- stituto dell’avvocato Marotta, che attiene al problema dell’etica e della giustizia. Oggi viene spesso proposta una falsa interpretazione della realtà, che provoca sofferenza per la maggioranza dei popoli, perché viene dimenticata la dimensione dell’etica e della giustizia, in particolare per quel che riguarda l’economia. Per ognuno è evidente a che cosa mi riferisco, se si pensa che vengo dall’Argentina. L’Avvocato ha promosso numerosi studi su queste questioni, sui problemi dell’etica, della giustizia, della pace. Ed è per questo che ammiro la sua intuizione e vorrei che questa intuizione, dopo trenta anni, diventasse una istituzione consolidata. Essa può diventare un modello per altre istituzioni. Le università non offrono questo modello, le accademie non lo offrono più, mentre nelle discussioni, negli approfondimenti, nei seminari promossi dall’Istituto troviamo quello spirito liberale nel reinterpretare la tradizione teoretica, etica e politica, che è difficile trovare altrove. Quel che ha detto Paul Ricoeur, cioè che l’Istituto è nato a Napoli ma si è trasformato in qualcosa di universale, è del tutto vero. Penso che esso sia un modello che dobbiamo in qualche modo cercare di far nascere anche in altri paesi.

477 Buenos Aires

CROCE E GRAMSCI: ETICA E POLITICA. 2-7 luglio 2001. Lezioni di: Remo Bodei, Umberto Curi.

GLI STUDI SU GIORDANO BRUNO IN AMERICA LATINA. In collaborazione col Museo Mitre di Buenos Aires. 17-19 settembre 2003.

JORNADAS SOBRE EL RENACIMIENTO EUROPEO. In collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Bruniani, l’Istituto italiano di cultura e con l’Universidad Nacional General San Martín Escuela de Humanidades. 25-26 settembre 2006. Relazioni di: Fabián Ludueña, Silvia Magnavacca, Martín José Ciordia, Miguel Angel Granada, Luiz Carlos Bombassaro, Silvina Vidal, Nuccio Ordine, Giulio Giorello, Nora Sforza, Juan Ignacio Vallejos, José Burucúa, Fabián Campagne.

Cordoba

FILOSOFIA E CRISTIANESIMO A CONFRONTO SULL’UOMO, FRA MODERNO E POST-MODERNO. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Cor- doba. 18-21 settembre 1995. Lezioni di: Bruno Forte.

478 BRASILE

479 480 Campus do Gragoatá, Brasile

FILOSOFIA POLÍTICA. 2-6 ottobre 2006. Lezioni di: Domenico Losurdo.

Porto Alegre

ALDROVANDI, BRUNO E GALILEU: SEU TEMPO E A ÉTICA NA CIÊNCIA. In collaborazione con l’Istituto de Letras, Faculdade de Educação, Instituto Geociências. 15 settembre 2005. Relazioni di: Rualdo Menegat, Aldo Mellender de Araùjo, José Carlos Frantz, Giuseppe Gabio Aronica, José Alfonso, Giulio Giorello, Francisco Salzano, Nuccio Ordine, Luiz Carlos Bombassaro.

Rio de Janeiro

KRISIS. FÓRUM DE FILOSOFIA CONTEMPORÂ- NEA. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janiero, il Goethe-Institut di Rio de Janiero e con la PUC Rio. 29 agosto-2 settembre 2005. Relazioni di: Fer- nanda Bernardo, Simon Critchley, Deborah Danowski, Rosa Dias, Theotonio dos Santos, José Luiz Fiori, Eduardo Jardim, Luiz Henriquel Lopes dos Santos, Maria Chiara Lucchetti Bingemer, Jean-François Mattéi, Scarlett Marton, Nuno Nabais, Peter Palpelbart, Fernando Sá, Muniz Sodré, Davide Tarizzo, Gianni Vattimo.

INFINITI UNIVERSI E MONDI: GIORDANO BRUNO E GALILEO GALILEI. 12-15 settembre 2005. Relazioni di: Leonardo Boff, Luiz Carlos Bombassaro, Giulio Giorello, Luiz Alberto Oliveira, Nuccio Ordine, Alessandra Vannucci.

481 II FÓRUM DE FILOSOFIA CONTEMPORÂNEA. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janiero, il Goethe-Institut di Rio de Janiero e con la PUC Rio. 29 agosto-2 settembre 2005. Relazioni di: Péricies Pereira de Sousa, Gabriel Cid, Rosana Medeiros de Oli- veira, Scheila Cristiane Thorné, Carlos Diógenes Côrtes Tourinho, Alex Fabiano Correia Jardim, Antônio Wagner Veloso Rocha, Patrick Pessoa, Noeli Ramme, Pedro Santos, Josué Cândido da Silva, Jaqueline Engeirriann, Normart Madarasz, Rodolfo Petrônio, Raquel Anna Sapunaru, Romero Alves Freitas, Ana Resende, Ana Luiza Varella Franco, Narbal de Marsillac, Clarissa Maria Beatriz P. Brandão R. de Carvalho, Ana Letícia Barauria Duarte Medeiros, Rachei Nigro, Cláudia Perrone, Selda Engel- mart, Vera Lima, Rafael Haddock-Lobo, Izabela Bocayuva, Gonçalo Zagalo, Gianni Vattimo, João Bosco Batista, Fábio dos Santos Creder Lopes, Jorge Moraes, Sheyla Rodrigues de Almeida May, Erlon Cherque Pinto, Rodrigo Guéron, Maria Rita de Assis César, Marinete Araújo da Silva, Célia Anselrné, Gustavo Arantes Carriargo, Ildenilson Meireles, Michael Pontes de Abreu, Miguel Ângelo Oliveira do Carmo, Hélio Salles Gentil, Daniel Brauer, Gustavo Leal- Toledo, Rafael de Oliveira Vaz, Gabriel Jucá, Henry Bur- nett, Sergio Carvalho de Assunção, Silvia Balestreri Nunes, Rodrigo Guerizoli, Femando Rodrigues, Acylene Maria Cabral Ferreira, Ligia Saramago, Roberto S. Kahimeyer- Mertens, Emmanuel Lezzoni, Willis Santiago Guerra Filho, Charles Feitosa, R. Rossano Pecoraro, Maria Clara Luc- chetti Bingemer, Davide Tarizzo, Nuno Nabais, Scarlett Marton, Thamy Pogrebinschi, Elizabeth Cancelli, Mauricio Rocha, Manoel Ribeiro de Moraes Júnior, Pedro Verdial, Marcelo Martins Barreira, Elton Moreira Quadros, Rafael

482 Rodrigues Pereira, Renato Nunes Bittencourt, Anderson Pires, Roberto Nunes Bittencourt, Juliano Gaeschlin, Ber- nardo Carvalho Oliveira, Martha Solange Perrusi, Joana Tolentino, Leandro Chevitarese, Rosa Maria Leite Ribeiro Pedro, Cristina Borgoni, Rogério A. de Mello Basali, Elie- ser Donizete Spereta, Jaison José Bassani, Eladio Constan- tino Pablo Craia, Manuel Antônio de Castro, Angela Medeiros Santi, Graciela Schuster, Femando Pessoa, Luciano Donizetti da Silva, Wilson Coelho Pinto, Jandro Dimer de Oliveira, Robson Costa Cordeiro, Leonardo Maia, Lia Cecilia Bentolila, Gerson Brea, Hilan Bensusan, AlexandreTéles, Elaine Deccache Porto e Albuquerque, André Duarte, Alexandre Femandez Vaz, Vera Karam de Chueiri, Fernando Sa, Jean-François Mattéi, Muniz Sodre, Simon Critchley, Virginia Maria Fontes Gonçalves, Júlio Cesar de Almeida Nobre, Maria Cristina de Távora Spa- rano, César Pessoa Pimentel, Ricardo Mendonça Rodri- gues, Silvia Cristina Galbriel, Geraldo Adriano Emery Pereira, Georgia Amitrano, Rodrigo Ribeiro Alves Neto, Liliarte Marinho, Claudio de Souza Castro Filho, Cleide Maria de Oliveira, Sérgio da Costa Oliveira, Cheiainte da Silva, Adriano Naves de Brito, Carla Francalanci, Vagner Sassi, Pedro Costa Rego, Adilson Felicio Feiler, Daniel Arruda Nascimento, Dax Moraes, Filipe Ceppas, Marcelo Serina Guimarães, Alexandre Jordão Baptista, Rogério Luis da Rocha Seixas, Mirian Goldenberg, Terezinha Men- donça, Ricardo S. Kubrusiy, Luiz Alberto Oliveira, Débo- rah Danowski, Luiz Henrique Lopes Dos Santos, Peter Pál Pelbart, Rosa Dias, Gilvan Luiz Hansen, Elaine Conte, Olga Sodré, Bruno Rafaelo Lopes Vaz, Herivelto Pereira de Souza, Edison Torres, Caroline Vasconcelos Ribeiro, Luiz Carlos Santuário, Mauricio Rodrigues de Souza, Ana

483 Thereza de Miranda Cordeiro-Dürmaier, André de Barros Borges, Aline Bemar, Camila Jourdan, Gisele Secco, Jean- Yves Béziau, Pedro Duarte de Andrade, Guido Conrado, Jorge Luiz Viesenteiner, Fabiano de Lemos Britto, Ana Claudia Monteiro, Aria Maria Amado Continentino, Alberto Marcos Onate, Dario Teixeira, Emanuele Mariani, Bethania Assy, Eduardo C. B. Bittar, Katya Kozicki, Eduardo Jardim, Fernanda Bernardo, José Luiz Fiori, Theotonio Dos Santos.

484 Seminari internazionali in Italia*

* Dove manca l’indicazione della località, si intende che l’iniziativa si è svolta a Napoli, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

485 486 PROBLEMS OF THE RENAISSANCE ARISTOTELIANISM. 9-12 febbraio 1981. Relatore: Charles B. Schmitt.

LES MOUVEMENT DES IDÉES DANS LES PROVINCES- UNIES DE DESCARTES À SPINOZA. 30 marzo-3 aprile 1981. Relatore: Paul Dibon.

LA RICERCA FENOMENOLOGICA ED ERMENEUTICA SULLA LETTERATURA E SULLE ARTI. 2-7 maggio 1981. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

PLOTINO E SPINOZA, 25-28 maggio 1981. Relatore: Paul Oskar Kristeller.

DIALOGO E DIALETTICA. 10-13 gennaio 1982. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

L’IDÉE LEIBNIZIENNE DE NÉCESSITÉ THÉORÉTIQUE ET PRATIQUE. 19-30 gennaio 1982. Relatore: Yvon Belaval.

RÉFLEXIONS SUR QUELQUES THEMES DU «DE DIVI- SIONE NATURAE IV» DE J. SCOT ERIGÈNE. 15-20 febbraio 1982. Relatore: René Roques.

PLATON ALS PHILOSOPHISCHER SCHRIFTSTELLER. 1-5 marzo 1982. Relatore: Konrad Gaiser.

HEIDEGGER: EINE EINFÜHRUNG IN SEIN DENKEN. 31 maggio-10 giugno 1982. Relatore: Otto Pöggeler.

I PRESOCRATICI, 10-14 gennaio 1983. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

487 LA FILOSOFIA DELLA MITOLOGIA DI FR. W. J. SCHEL- LING. 31 gennaio-10 febbraio 1983. Relatore: Xavier Tilliette.

ETHIK IM ZEITALTER DER WISSENSCHAFT. VERSUCH EINER ANTHROPOLOGISCHEN UND HISTORISCHEN REKONSTRUKTION DER SITUATION UND EINER NEU- BEGRÜNDUNG DER ETHIK. 21-26 febbraio 1983. Relatore: Karl-Otto Apel.

LA THÉORIE DE L’EVOLUTION. 18-28 aprile 1983. Relatore: Jacques Roger.

THE CONCEPT OF REVOLUTION IN SCIENCE. 2-5 maggio 1983. Relatore: I. Bernard Cohen.

LA THÉORIE MÉCANIQUE ET LES EXPÉRIENCES SUR LE MOUVEMENT DE LA TERRE DU XVIIe AU XIXe SIECLE. 6-11 giugno 1983. Relatore: Pierre Costabel.

LE TEMPS DANS L’HISTORIE ET DANS LA FICTION. 9-12 gennaio 1984. Relatore: Paul Ricoeur.

THE CONCEPT OF SPIRIT OR SOUL IN HENRY MORE AND RALPH CUDWORTH. 30 gennaio-4 febbraio 1984. Rela- tore: Daniel P. Walker.

HEIDEGGER UND DIE GRIECHEN. 14-18 febbraio 1984. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

LIVRE, POUVOIRS ET SOCIÉTÉ DANS LA FRANCE MODERNE. 20-23 febbraio 1984. Relatore: Henri-Jean Martin.

488 LETTURA DI MACHIAVELLI. 19-22 marzo 1984. Relatore: Luigi Firpo.

HEGELS PHILOSOPHIE DES GEISTES. 21-26 maggio 1984. Relatore: Adriaan Peperzak.

VICO E L’EUROPA. 28 maggio-2 giugno 1984. Relatore: Gustavo Costa.

SOCRATE E IL SOCRATE PLATONICO. INTERPRETA- ZIONE DEI DIALOGHI SOCRATICI IN PLATONE. 7-11 gen- naio 1985. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

DU LIBERTINAGE ÉRUDIT AU MATÉRIALISME DU XVIIIe SIÈCLE. 18- 22 febbraio 1985. Relatore: Olivier René Bloch.

ZUM NEUEN PLATON-BILD. 5-9 marzo 1985. Relatore: Hans- Joachim Krämer.

ÉTUDES SUR LES DÉBUTS DES LUMIÈRES. 18-22 marzo 1985. Relatore: Robert Shackleton.

SENSUS CORPOREUS. 25-29 marzo 1985. Relatore: Jean Staro- binski.

DAS SYSTEM DER WISSENSCHAFTSLEHRE FICHTES. 22- 27 aprile 1985. Relatore:

EARLY TUSCAN POLITICAL THOUGHT (c. 1250-1320). 27- 31 maggio 1985. Relatore: Charles Davis.

489 LIRE L’ENCYCLOPÉDIE. 1-4 ottobre 1985. Relatore: Jean Ehrard.

LE VIRTÙ DELLA RAGIONE GIUDICANTE. 7-12 marzo 1986. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

SPÉCIFICITÉ DU XVIIE SIECLE EUROPÉEN, II -– QUEL- QUES MODALITÉS DE LA COMMUNICATION INTEL- LECTUELLE. 10-15 marzo 1986. Relatore: Paul Dibon.

STILES OF SCIENTIFIC THINKING IN THE EUROPEAN TRADITION. 7-12 aprile 1986. Relatore: Alistair C. Crombie.

DER GOTTESGEDANKE UND DIE ERNEUERUNG DER METAPHYSIK. 14-18 aprile 1986. Relatore: Wolfhart Pannen- berg.

THE NEWTONIAN SCIENTIFIC REVOLUTION AND ITS INTELLECTUAL SIGNIFICANCE. 12-16 maggio 1986. Rela- tore: I. Bernard Cohen.

LA FONTAINE ET LA PHILOSOPHIE. 19-22 maggio 1986. Relatore: Marc Fumaroli.

LA REPUBBLICA DI PLATONE E LA FILOSOFIA PLATO- NICA. 10-14 novembre 1986. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

EPICURO E ARISTOTELE. 20-23 novembre 1986. Relatore: Olof Gigon.

NOTIONS DE L’HÉRÉSIE AU XVIIe SIECLE. 16-20 febbraio 1987. Relatore: Bruno Neveu.

490 RETORICA E ARTI LIBERALI IN EUROPA NEI SECOLI XV E XVI. 23-26 marzo 1987. Relatore: Lisa Jardine.

DE FÉNELON AU PRÉROMANTISME. 22-30 aprile 1987. Relatore: Jean Deprun.

PHILOSOPHIE MÉDIÉVALE: APPROCHE PHILOSOPHI- QUE D’UN ÂGE THÉOLOGIQUE. 4-6 maggio 1987. Relatore: Paul Vignaux.

PROBLEM UND BEDEUTUNG VON KANTS DEDUKTIO- NEN. 25-29 maggio 1987. Relatore: Relatore: Dieter Henrich.

ELECTRON SCATTERING. 14-18 settembre 1987. Relatore: Manfred Fink.

ZUR LOGIK DER HEGELSCHEN RECHTSPHILOSOPHIE. 15-17ottobre 1987. Relatore:Lothar Eley

LA SPAGNA NELL’ETÀ DELL’ILLUMINISMO. 30 novembre- 4 dicembre 1987. Relatore: Luis Miguel Enciso Recio.

L’INIZIO DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE. 11-22 gen- naio 1988. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

LA CONTRADICTION DANS LA PHILOSOPHIE DE HEGEL. 29 febbraio-4 marzo 1988. Relatore: Guy Planty-Bon- jour.

IL TEETETO DI PLATONE E LE SUE INTERPRETAZIONI ANTICHE. 7-11 marzo 1988. Relatore: David Sedley.

491 LA TÉLÉOLOGIE HÉGELIENNE. 14-17 marzo 1988. Rela- tore: Pierre-Jean Labarrière.

LEIBLICHKEIT, WILLE UND PERSON BEI HEGEL. 14-18 marzo 1988. Relatore: Ludwig Siep.

THE HURRIANS. THE KINGDOM OF URARTU. 21-24 marzo 1988. Relatore: Wilhelm Gernot.

IL PENSIERO POLITICO DI ARISTOTELE. 21-25 marzo 1988. Relatore: Wolfgang Kullmann.

MOTIVE NACHMETAPHYSISCHEN DENKENS. 22-25 marzo 1988. Relatore: Jürgen Habermas.

CULTS AND MYTHS OF ANCIENT ANATOLIA. 28 marzo-1 aprile 1988. Relatore: Hans G. Güterbock.

STATO E SOCIETÀ MERIDIONALE FRA RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI (1780-1821). 28 marzo-1 aprile 1988. Rela- tore: John A. Davis.

RELIGION ET POLITIQUE DANS LE MONDE SUMÈRIEN. 5-7 aprile 1988. Relatore: Otto Edzard.

ASPETTI DELLA CARICATURA: STORIA E TEORIA. 7-15 aprile 1988. Relatore: Ernst Gombrich.

ASPETTI DELLO SCETTICISMO ANTICO. 11-15 aprile 1988. Relatore: Jonathan Barnes.

492 CONTINUITÀ EPISTEMOLOGICHE E ROTTURE NELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE. 12-14 aprile 1988. Relatore: I. Bernard Cohen.

UMANISTI E PATRONI NELL’INGHILTERRA DEI TUDOR. 18-20 aprile 1988. Relatore: Joseph B. Trapp.

PHILIA Y EUDAIMONIA. UNA INTERPRETACION DE LA FILOSOFIA PRACTICA DE LOS GRIEGOS. 18-21 aprile 1988. Relatore: Emilio Lledó Iñigo.

PROFIL HISTORIQUE DU ZOROASTRISME. 18-22 aprile 1988. Relatore: J. Duchesne-Guillemin.

THE DYNAMICS OF QUANTUM SYSTEMS INTERACTING WITH THE ENVIRONMENT. 26-29 aprile 1988. Relatore: Yurij N. Ovchinnikov.

THE MATHEMATICAL AND LOGICAL ANALYSIS OF QUANTIFICATION IN 14TH-CENTURY NATURAL PHILO- SOPHY. 16-19 maggio 1988. Relatore: John E. Murdoch.

L’ESTHÉTIQUE DE HEGEL. 16-19 maggio 1988. Relatore: Jac- ques Taminiaux.

L’EGYPTE HORS DE SES FRONTIÈRES. 16-20 maggio 1988. Relatore: Jean Leclant.

LA PHILOSOPHIE DE L’HISTOIRE DE HEGEL. 16-20 mag- gio 1988. Relatore: Jacques D’Hondt.

493 ISSUES AND PERSPECTIVES OF THE RECENT EPIGRA- PHIC AND ARCHEOLOGICAL RESEARCH IN ANCIENT ANATOLIA. 19-23 maggio 1988. Relatore: Sedat Alp.

FORMATION ET STRUCTURES DE L’EMPIRE ASSYRIEN. 24-28 maggio 1988. Relatore: Paul Garelli.

HEGEL UND DER ANFANG DER GRIECHISCHEN PHI- LOSOPHIE. 25-28 maggio 1988. Relatore: Manfred Riedel.

LE OPERE ITALIANE DI GIORDANO BRUNO: CRITICA TESTUALE E OLTRE. 30 maggio-1 giugno 1988. Relatore: Gio- vanni Aquilecchia.

SYRIA IN THE 2ND MILLENNIUM b.C.. 30 maggio-1 giugno 1988. Relatore: Horst Klengel.

SCIENCE, LITERATURE AND RELIGION IN HEGEL’S PHENOMENOLOGY. 30 maggio 2 giugno 1988. Relatore: Henry S. Harris.

ETHIK UND POLITIK NACH ENZYKLOPÄDIE UND GRUNDLINIEN. 30 maggio-2 giugno 1988. Relatore: Adriaan Peperzak.

L’IDÉE DE JUSTICE. 6-10 giugno 1988. Relatore: Paul Ricoeur.

DEGLI USI DEL PASSATO NELL’ARTE, OVVERO LA TRA- DIZIONE COME FIGURA RETORICA VISIVA. 20-24 giugno 1988. Relatore: Irving Lavin.

494 L’ARGENTINA MODERNA (1880-1955): LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL’ARGENTINA CONTEM- PORANEA. 17-21 ottobre 1988. Relatore: Josè Luis Moreno.

DALLA TRADIZIONE REPUBBLICANA AL POPULISMO: IDEE E MOVIMENTI POLITICI NELL’ARGENTINA MODERNA. 19-23 dicembre 1988. Relatore: Fernando J. Devoto.

LA DIALETTICA DI PLATONE. 9-13 gennaio 1989. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

LES THÉORIES DE LA DÉGÉNÉRESCENCE. 23-27 gennaio 1989. Relatore: Claude Bénichou.

TEXTES, IMPRIMÉS, LECTURES. 13-16 febbraio 1989. Rela- tore: Roger Chartier.

EIN STAAT AUF INTELLIGENZ GEBAUT: HEGEL UND PREUSSEN. 13-17 febbraio 1989. Relatore: Otto Pöggeler.

L’INTUIZIONE INTELLETTUALE DOPO KANT (I). 13-17 febbraio 1989. Relatore: Xavier Tilliette.

DIE STOISCHE DIALEKTIK. 20-24 febbraio 1989. Relatore: Karlheinz Hülser.

L’AVANGUARDIA RUSSA. 22-24 febbraio 1989. Relatore: John E. Bowlt.

ERASME ET L’HUMANISME RHÉNO-FLAMAND. 27 feb- braio-3 marzo 1989. Relatore: Jean-Claude Margolin.

495 L’UMANESIMO NELL’AREA DANUBIANA (AUSTRIA, UNGHERIA, BOEMIA, CROAZIA). 6-10 marzo 1989. Relatore: Tibor Klaniczay.

HERMÉTISME ET KABALE. 13-17 marzo 1989. Relatore: Fran- çois Secret.

IL PENSIERO POLITICO DI ARISTOTELE. 13-17 marzo 1989. Relatore: Andreas Kamp.

LA RELIGION SELON HEGEL. 20-23 marzo 1989. Relatore: Guy Planty-Bonjour.

L’ORDINE PUBBLICO E LA SOCIETÀ ITALIANA DAL- L’ANTICO REGIME ALL’UNITÀ. 20-24 marzo 1989. Relatore: John A. Davis.

FALLIBILISMUS, KONSENSTHEORIE DER WAHRHEIT UND LETZTBEGRÜNDUNG. 22-26 marzo 1989. Relatore: Karl-Otto Apel.

LA FILOSOFIA MORALE COME PRIMA PHILOSOPHIA. 28 marzo-1 aprile 1989. Relatore: Eckhard Kessler.

HEGEL, UNE LOGIQUE DE LA RÉFLEXION. 3-7 aprile 1989. Relatori: Gwendoline Jarczyk, Pierre-Jean Labarrière.

ESCHATOLOGISM, MILLENARYSM AND PROPHECY. 10- 13 aprile 1989. Relatore: Marjorie Reeves.

L’INTERPRETAZIONE DEL MEDIOEVO DALL’ETÀ ROMANTICA AL NOVECENTO. 10-13 aprile 1989. Relatore: Lea Ritter Santini.

496 HEGEL’S CRITIQUE OF NEWTONIANISM. 17-21 aprile 1989. Relatore: Michael John Petry.

L’UMANESIMO SPAGNOLO. 18-21 aprile 1989. Relatore: Francisco Rico.

DAS EPISTEMOLOGISCHE FUNDAMENT DER PHILOSO- PHISCHEN AUSSAGE NACH DESCARTES UND FICHTE. 24-28 aprile 1989. Relatore: Reinhard Lauth.

THE PROJECT OF THE PHENOMENOLOGY. 2-5 maggio 1989. Relatore: Henry S. Harris.

RICOSTRUZIONE DELLA “TOPICA”. UN MODELLO DEL PENSARE NEL SUO PROFILO TEORICO E NELLA PRO- SPETTIVA UMANISTICA. 2-5 maggio 1989. Relatore: Stephan Otto.

L’HUMANISME ET LA RENAISSANCE ITALIENNE SELON LA CRITIQUE FRANÇAISE. 8-11 maggio 1989. Relatore: Chri- stian Bec.

ESPRIT OBJECTIF ET ESPRIT ABSOLU DANS LA PHILO- SOPHIE DE HEGEL. 22-26 maggio 1989. Relatore: Bernard Bourgeois.

NIETZSCHE UND DIE GRIECHEN. 24-27 maggio 1989. Rela- tore: Manfred Riedel.

THE MULTIPLE VOICES OF THE REFORMATION. 29 mag- gio-1 giugno 1989. Relatore: Heiko A. Oberman.

497 LE FORMALISME EN ÉTHIQUE FACE AU TRAGIQUE DE L’ACTION. 12-16 giugno 1989. Relatore: Paul Ricoeur.

LA RESPUBLICA LITERARIA AU XVIe SIÈCLE. 19-21 giugno 1989. Relatore: Marc Fumaroli.

L’ARTE DELLA COMMEMORAZIONE NEL RINASCI- MENTO. 19-23 giugno 1989. Relatore: Irving Lavin.

LA RENAISSANCE EN FRANCE. Tours, 18-24 settembre 1989. Relazioni di: Pierre Aquilon, Jeans Ceard , André Chastel, Jean Guillaume, Jean-Claude Margolin, Alain Michel, Jean-Pierre Ouvrard, Michel Simonin, Jean-Michel Vaccaro.

LA FILOSOFIA DELLA MUSICA IN PLATONE. 6-10 novem- bre 1989. Relatore: Evanghelos A. Moutsopoulos.

LA PAROLA METAFORICA E IL GRAN TEATRO DEL MONDO. 13-17 novembre 1989. Relatori: Ernesto Grassi, Emilio Hidalgo Serna.

METAFISICA E FILOSOFIA PRATICA IN ARISTOTELE. 8- 12 gennaio 1990. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

L’INTUIZIONE INTELLETTUALE DOPO KANT (II). 5-9 febbraio 1990. Relatore: Xavier Tilliette.

L’EUROPA NAPOLEONICA. 26 febbraio-2 marzo 1990. Rela- tore: Stuart J. Woolf.

MYTHE ET PHILOSOPHIE DANS LA PENSÉE AN- CIENNE. 5-9 marzo 1990. Relatore: Lambros Couloubaritsis.

498 LA CULTURA DEL SEICENTO EUROPEO: PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RICERCA. Firenze, 8-10 marzo 1990. Rela- tore: Eugenio Garin.

LA HOLLANDE DU XVIIE SIÈCLE: SA CONTRIBUTION AU MOUVEMENT EUROPÉEN DES IDÉES. 12-15 marzo 1990. Relatore: Paul Dibon.

MONDO E RAPPRESENTAZIONE NEL BAROCCO SPA- GNOLO. 13-15 marzo 1990. Relatore: Francisco Jarauta.

VERNUNFT UND REVOLUTION IN DER KLASSISCHEN DEUTSCHEN PHILOSOPHIE. 19-23 marzo 1990. Relatore: Manfred Buhr.

LA RAZIONALITÀ DELLA FILOSOFIA E DELLE SCIENZE NELLA FILOSOFIA CLASSICA EUROPEA. FORME DELLA SUA FONDAZIONE. 19-23 marzo 1990. Relatore: Hans Jörg Sandkühler

LA TEORIA DELLA SOCIETÀ. 26-29 marzo 1990. Relatore: Niklas Luhmann.

DIE METHODE SPEKULATIVEN DENKENS BEI HEGEL. 26-30 marzo 1990. Relatore: Hans Friedrich Fulda.

HEGEL: L’ÊTRE COMME APPARENCE. 2-6 aprile 1990. Rela- tori: Gwendoline Jarczyk, Pierre-Jean Labarrière.

L’EMIGRAZIONE ITALIANA IN SUD AMERICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. 2-6 aprile 1990. Relatore: Fer- nando J. Devoto.

499 PARACELSUS AND THE PARACELSIAN TRADITION, 9-12 aprile 1990. Relatore: Allen G. Debus.

NUOVE DIREZIONI NELLA STORIOGRAFIA DELLE PRIME RIVOLUZIONI INDUSTRIALI IN EUROPA. 9-13 aprile 1990. Relatore: John A. Davis.

RICARDIAN ECONOMICS. 17-20 aprile 1990. Relatore: Michio Morishima.

L’EUROPA ORIENTALE FRA ETÀ MODERNA ED ETÀ CONTEMPORANEA. 17-20 aprile 1990. Relazioni di: Nullo Minissi, Omelian Pritsak, Jerzy Skowronek.

SCIENCE, MEDICINE AND SOCIETY 1800-1918. 28-31 mag- gio 1990. Relatore: Ludmilla Jordanova.

KEYNES AND MACROECONOMICS TODAY. 4-6 giugno 1990. Relatore: Dudley Dillard.

“VERITÉ ET FAUSSETÉ” DANS LES SPÉCULATIONS DE L’INDE VÉDIQUE SUR LE RITE, LE MYTHE ET LE LAN- GAGE. 1-4 ottobre 1990. Relatore: Charles Malamoud.

LA PAROLE, LE SON ET LE CORPS DANS LE TANTRISME HINDOU. 5-6 ottobre 1990. Relatore: André Padoux.

PROBLEME DER LITERATURSOZIOLOGIE. 8-11 ottobre 1990. Relatore: Leo Löwenthal.

LES DOCTRINES DE L’ACTE DANS LA PENSÉE INDIENNE CLASSIQUE. 8-11 ottobre 1990. Relatore: Michel Hulin.

500 RECHERCHES SUR LE BOUDDHISME ET LA PHILOSO- PHIE GRECQUE. 11-13 ottobre 1990. Relatore: Guy Bugault.

PHILOSOPHIE UND GESCHICHTE. 31 ottobre-3 novembre 1990. Relatore: Manfred Buhr.

AMBIVALENCES DU PROGRÈS DEPUIS LA RÉVOLUTION FRANÇAISE À NOS JOURS. 19-22 novembre 1990. Relatore: Iring Fetscher.

UT PICTURA POESIS? ARTI FIGURATIVE E ARTI POETI- CHE. 26-30 novembre 1990. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

LES DISCUSSIONS SUR LE PUR AMOUR DE DIEU AU XVIIe SIÈCLE. 21-23 gennaio 1991. Relatore: Geneviève Rodis- Lewis.

LE CONFLIT DES THÉOLOGIES AU XVIIe SIÈCLE. L’É- GLISE ROMAINE ENTRE L’ÉCOLE ET L’HISTOIRE. 4-6 marzo 1991. Relatore: Bruno Neveu.

FROM OPTICS INTO ART: FROM ART INTO OPTICS. 4-7 marzo 1991. Relatore: Martin Kemp.

NICCOLÒ MACHIAVELLI. 11-13 Marzo 1991. Relatore: Chri- stian Bec.

IL DON CHISCIOTTE E LA SVOLTA LETTERARIA, FILO- SOFICA E POLITICA DI CERVANTES. 18-21 marzo 1991. Relatore: Emilio Hidalgo Serna.

501 LA NATURPHILOSOPHIE DI HEGEL E LE SCIENZE DELLA NATURA. 18-22 marzo 1991. Relatore: Dietrich von Engelhardt.

FRANCESCO GUICCIARDINI. 25-28 marzo 1991. Relatore: Pierre Jodogne.

SOME ASPECTS OF THE JAPANESE ECONOMIC STRUC- TURE. In collaborazione col Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Siena. Siena, 2-5 aprile 1991. Relatore: Michio Morishima.

RATIONALITÉ ET COMPLEXITE. 2-5 aprile 1991. Relatore: Edgar Morin.

AUSEINANDERSETZUNGEN: WITTGENSTEIN, HEIDEG- GER, DERRIDA UND HABERMAS IN DER SICHT EINER TRANSZENDENTALEN SPRACHPRAGMATIK. 22-25 aprile 1991. Relatore: Karl Otto Apel.

LA SOCIÉTÉ DE COUR AU XVIIE SIÈCLE. 22-25 aprile 1991. Relatore: Jacques Revel.

LA FILOSOFIA DELLA CRISI ECOLOGICA. 7-10 maggio 1991. Relatore: Vittorio Hösle.

L’AUTORAPPRESENTAZIONE DEL PENSIERO MODER- NO E LA SUA INTERPRETAZIONE DELL’ANTICHITÀ. 13- 17 maggio 1991. Relatore: Arbogast Schmitt.

HEIDEGGER UND DIE GRIECHEN. 20-22 maggio 1991. Relatore: Manfred Riedel.

502 ÉLOQUENCE ET CONVERSATION: RHÉTORIQUE ET PHILOSOPHIE DE L’OTIUM AU XVIIe SIÈCLE. 20-24 mag- gio 1991. Relatore: Marc Fumaroli.

VERITÀ E VEROSIMIGLIANZA NELL’ACCADEMIA SCET- TICA. 27-31 maggio 1991. Relatore: Woldemar Görler.

LA METOPOSCOPIA IN EUROPA NEL SEC. XVII. 3-6 giu- gno 1991. Relatore: Giovanni Aquilecchia.

SCIENZA E TECNICA NELL’ETÀ DI CRISTOFORO COLOMBO. 3-6 giugno 1991. Relatore: Thomas Settle.

FILOSOFIA E COSMOLOGIA ALLA FINE DEL RINASCI- MENTO. 6-8 giugno 1991. Relatore: Michel Lerner.

L’ARTE DELLA COMMEMORAZIONE NEL RINASCI- MENTO. 17-20 giugno 1991. Relatore: Irving Lavin.

LA CONCEZIONE DELLA FENOMENOLOGIA E DELLA PSICOLOGIA IN HEGEL E HUSSERL. 1-4 ottobre 1991. Rela- tore: Lothar Eley.

THE DEVELOPMENT OF THE BRITISH ECONOMY (1815- 1915). 14-18 ottobre 1991. Relatore: Peter Mathias.

NOUVELLES VOIES EN PHILOSOPHIE AU SEUIL DU IIIE MILLÉNAIRE? 21-25 ottobre 1991. Relatore: André Jacob.

IL CONCETTO SPECULATIVO HEGELIANO DI MONDO E IL SUO CAPOVOLGIMENTO MATERIALISTICO. 28-31 ottobre 1991. Relatore: Hans Heinz Holz.

503 I PARADOSSI DI ZENONE NEL PARMENIDE DI PLATONE O LA TORTURA DELL’ESSERE E DEL NON ESSERE. 4-8 novembre 1991. Relatore: Imre Toth.

HEGEL E LA FINE DELL’ARTE. 18-22 novembre 1991. Rela- tore: Hans-Georg Gadamer.

L’HÉRITAGE PARMÉNIDIEN DANS LE SOPHISTE DE PLA- TON. 25-29 novembre 1991. Relatore: Nestor-Luis Cordero.

G. W. LEIBNIZ ET LA CULTURE ITALIENNE. 2-6 dicembre 1991. Relatore: André Robinet.

PHENOMENOLOGY AND THE FOUNDATIONS OF MATHEMATICS. 9-12 dicembre 1991. Relatore: Gian Carlo Rota.

PENSAMIENTO ESPAÑOL CONTEMPORANEO. 16-20 dicembre 1991. Relazioni di: Francisco Jarauta, Eugenio Trias, Fernando Savater, Angel Gonzales, José Ignacio Linazasoro.

IL SUPERAMENTO DELLE TRADIZIONI ANTICHE E MODERNE NELLA FILOSOFIA PRATICA DI HEGEL. 7-11 gennaio 1992. Relatore: Adriaan Peperzak.

LA RAPPRESENTANZA POLITICA DEL REGNO LIBE- RALE. SUFFRAGIO E SISTEMA ELETTORALE. 24-28 feb- braio 1992. Relatore: Hartmut Ullrich.

CASO E LIBERTÀ. 23-27 marzo 1992. Relatore: Reiner Wiehl.

IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ NELLA SUA STORI- CITÀ. 30 marzo-2 aprile 1992. Relatore: András Gedö.

504 ASPETTI DELL’OPERA DI BARTOLOMEO DE LAS CASAS. 7-9 aprile 1992. Relatore: Marianne Mahn-Lot.

CONTEMPORARY JAPANESE ECONOMY. Siena, 8-9 aprile 1992. Relatore: Michio Morishima.

LA NATURALEZA DEL CONOCIMIENTO FILOSOFICO EN LA ENCICLOPEDIA DE LAS CIENCIAS FILOSOFICAS DE HEGEL (1830). 13-16 aprile 1992. Relatore: Ramón Valls.

VECCHIA E NUOVA NOBILTÀ NELLA SPAGNA DEL XVIII SECOLO. 13-17 aprile 1992. Relatore: Luis Miguel Enciso Recio.

LA SPAGNA DI CARLO II. 21-24 aprile 1992. Relatore: Luis Ribot.

PERCORSI DELLA MODERNITÀ. 21-24 aprile 1992. Relatore: Alberto Tenenti.

MAESTRI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL NOVECENTO (II). 4-8 maggio 1992. Relatore: Jan Sperna Wei- land.

IL TEMPO ESAURITO: RELIGIONE E FILOSOFIA IN HEGEL. 4-8 maggio 1992. Relatori: Félix Duque, Vincenzo Vitiello.

LA CONQUÊTE DE L’AMÉRIQUE ET LE TRANSFERT DES UTOPIES EUROPÉENNES AU XVI SIÈCLE. 11-15 maggio 1992. Relatore: Georges Baudot.

A SHORT DESCRIPTION OF MODERN COSMOLOGY. 18- 21 maggio 1992. Relatore: Bernard Carr.

505 PHILOSOPHICAL ISSUES OF MODERN COSMOLOGY. 18- 21 maggio 1992. Relatore: George Ellis.

HEGEL: LA CATEGORIE DE L’IDENTITÉ DANS LA DOC- TRINE DE L’ESSENCE. 18-22 maggio 1992. Relatori: Gwendo- line Jarczyk, Pierre-Jean Labarrière.

PROBLEMI DEL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. 25-28 maggio 1992. Relatore: Arturo O’ Connell.

LE PROBLÊME DE LA VÉRITÉ EN HISTOIRE. 25-29 maggio 1992. Relatore: Paul Ricoeur.

STORIA E LINGUA. 2-5 giugno 1992. Relatore: Reinhart Kosel- leck.

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. 15-18 giugno 1992. Relatore: William R. Shea.

NATURAL SCIENCES AND SOCIAL SCIENCES: A CRITI- CAL AND HISTORICAL ANALYSIS OF THE INTERAC- TIONS BETWEEN THE SOCIAL SCIENCES AND THE PHYSICAL AND BIOLOGICAL SCIENCES. 15-19 giugno 1992. Relatore: I. Bernard Cohen.

PHYSIKALISCHE THEORIE UND PHILOSOPHISCHE INTERPRETATION. 22-25 giugno 1992. Relatori: Renate Wah- sner, Horst-Heino von Borzeszkowski.

1492: INVASIÓN DE UN CONTINENTE HACIA EL ORI- GEN DEL MITO DE LA MODERNIDAD. 14-17 settembre 1992. Relatore: Enrique Dussel.

506 LA CRITICA DELLA RAGION PURA E LA RICERCA DEI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA NEL XVIII SECOLO. 21-25 settembre 1992. Relatore: Imre Toth.

IL CONCETTO DI RAZIONALITÀ NELLA SUA STORI- CITÀ. 28 settembre-1 ottobre 1992. Relatore: András Gedö.

METAPHYSICAL FOUNDATIONS OF THE 17th CENTURY SCIENCE. 28 settembre-1 ottobre 1992. Relatore: Dmitry Niku- lin.

PATTERNS AND PERCEPTIONS OF DEVELOPMENT IN URBAN AND RURAL RUSSIA, 1880-1917. 12-14 ottobre 1992. Relatore: Michael Confino.

FILOSOFIA E SCIENZA GRECA NELL’EPOCA CLASSICA. 12-16 ottobre 1992. Relatore: Árpád Szabó.

ASPETTI FILOSOFICI DELLA LETTERATURA RUSSA. 19- 22 ottobre 1992. Relatore: Georg Friedländer.

L’EUROPE ET LES MERS. 19-23 ottobre 1992. Relatore: Michel Mollat.

LA FENOMENOLOGIA DI HUSSERL E DI HEIDEGGER E I GRECI. 2-6 novembre 1992. Relatore: Klaus Held.

L’ELENCHOS DI IPPOLITO DI ROMA. 16-19 novembre 1992. Relatore: Jaap Mansfeld.

LA TRATTATISTICA SULL’AMORE NEL RINASCIMENTO. 14-17 dicembre 1992. Relatore: Massimo Ciavolella.

507 INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE. 16-18 dicembre 1992. Relatore: Massimo Piattelli Palmarini.

HEGEL E IL SUO RETROTERRA GRECO. 4-9 gennaio 1993. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

SCIENZA E BIBBIA NEL SEICENTO. 15-18 febbraio 1993. Relatore: Jean-Robert Armogathe

LA FORMATION DES CLASSES SOCIALES EN EUROPE AU XIXe SIÈCLE. 15-18 febbraio 1993. Relatore: Heinz Gerhard Haupt.

DA COLA DI RIENZO A COLUCCIO SALUTATI. 1-3 marzo 1993. Relatore: Francisco Rico.

MONTESQUIEU EN FRANCE AU XVIIIe SIÈCLE. 8-11 marzo 1993. Relatore: Jean Ehrard.

LA CRITIQUE D’ART AU XIXe SIÈCLE. 8-11 marzo 1993. Relatore: Antoinette Ehrard.

THE SPACE OF IMAGINATION. 8-11 marzo 1993. Relatore: John Sallis.

LA ECONOMÍA EN LA ESPAÑA DE LOS SIGLOS XVI Y XVII. 22-26 marzo 1993. Relatore: Gonzalo Anes Álvarez.

L’ATTUALITÀ DELLA FILOSOFIA PRATICA DI HEGEL. 29 marzo-2 aprile 1993. Relatore: Wolfgang Schild.

ASPECTS DE L’HISTORIOGRAPHIE DANS LE XXe SIÈ- CLE. 19-22 aprile 1993. Relatore: Jacques Revel.

508 IL CASO FEDERIGO ENRIQUES PER UN RINNOVA- MENTO DELLA STORIA DELL’EPISTEMOLOGIA DEL ’900. 26-29 aprile 1993. Relatore: Lech Witkowski.

CUSANO E L’UMANESIMO ITALIANO. Firenze, 3-5 maggio 1993. Relatore: Kurt Flasch.

IL SUPERAMENTO DELLE TRADIZIONI ANTICHE E MODERNE NELLA FILOSOFIA PRATICA DI HEGEL (II). 3- 6 maggio 1993. Relatore: Adriaan Peperzak.

L’ACTE DE JUGER. 3-6 maggio 1993. Relatore: Paul Ricoeur.

MACHIAVELLI IN FRANCIA. Firenze, 17-19 maggio 1993. Relatore: Christian Bec.

L’ÉPISTÉMOLOGIE COMPLEXE. 17-20 maggio 1993. Rela- tore: Edgar Morin

TOMMASO CAMPANELLA IN FRANCIA. Firenze, 24-26 maggio 1993. Relatore: Michel Lerner.

IMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO ECONOMICO IN ITA- LIA. 24-28 maggio 1993. Relatore: John A. Davis.

LA FILOSOFIA MATEMATICA DI FREGE E LA MATEMA- TICA AL TEMPO DI FREGE. 12-16 luglio 1993. Relatore: John A. Davis.

ORDINE E MINACCIA. MUTAMENTI DI PARADIGMA NELLA TEORIA POLITICA MODERNA. 20-23 settembre 1993. Relatore: Pasquale Pasquino.

509 GEOMETRIA MORE ETHICO. L’ALTERNATIVA FRA GEO- METRIA EUCLIDEA E ANTIEUCLIDEA E LA LIBERTÀ DI SCELTA NEL CORPUS ARISTOTELICUM. 27 settembre-1 ottobre 1993. Relatore: Imre Toth.

VICO AND THE XXth CENTURY PHILOSOPHY OF HISTORY. 4-8 ottobre 1993. Relatore: Michael A. Kissel.

L’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL NOVECENTO (III). 4-8 ottobre 1993. Relatore: Jan Sperna Weiland.

HEGEL: COMPITI DELLO STATO NELLA SOCIETÀ MODERNA. 11-14 ottobre 1993. Relatore: Lothar Eley.

LA CRIMINALITÀ ECONOMICA NELLO SPAZIO GIUDI- ZIARIO EUROPEO. 26-29 ottobre 1993. Relatore: Paolo Berna- sconi.

N.I. LOBACHEVSKY’S IMPACT ON PHILOSOPHY, SCIENCE AND CULTURE. 1-4 novembre 1993. Relatori: A.G. Barabashev, V.A. Bazhanov, A. Drago.

LA CONDITION HUMAINE ENTRE THÉORÉTIQUE ET ÉTHIQUE. 8-12 novembre 1993. Relatore: André Jacob.

LA HISTORIOGRAPHÌA ESPAÑOLA CONTEMPORÀNEA. SIGLOS XVIII-XIX. 8-12 novembre 1993. Relatore: Antonio Morales Moya.

LE CHIAVI DEL SAPERE NEL POEMA DI PARMENIDE. 22- 26 novembre 1993. Relatore: Nestor-Luis Cordero.

510 LINEAMENTI DI UN’ETICA. 10-13 gennaio 1994. Relatore: Adriaan Peperzak.

POETICA E ORATORIA IN VICO. 10-14 gennaio 1994. Rela- tore: Sanja Roic.

ESTETICA E ERMENEUTICA. 21-25 febbraio 1994. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

IL NAZIONALISMO IN EUROPA. 21-25 febbraio 1994. Rela- tore: Stuart Woolf.

MEDIEVAL LOGIC. 21-25 febbraio 1994. Relatore: Stefan Ebbesen.

LO SVILUPPO E I PROBLEMI DELLO STORICISMO TEDE- SCO. 7-11 marzo 1994. Relatore: Karl-Egon Lönne.

UNIVERSALISMO Y PARTICULARISMO EN LA ÉTICA CONTEMPORANEA. 14-18 marzo 1994. Relatore: Osvaldo Guariglia.

ALFARABI AND THE CLASSICAL TRADITION. 21-25 marzo 1994. Relatore: Muhsin S. Mahdi.

LA FILOSOFIA DELLA NATURA NEL XX SECOLO. LA COSMOLOGIA FILOSOFICA DI A.N. WHITEHEAD. 21-25 marzo 1994. Relatore: Reiner Wiehl.

SULLA MORFOLOGIA DELLA CULTURA EUROPEA. 28 marzo-1 aprile 1994. Relatore: Reinardt Brandt.

511 IMMAGINI ROMANTICHE. 11-14 aprile 1994. Relatore: Lea Ritter Santini.

FORMALPRAGMATIK ODER TRANSZENDENTALPRAG- MATIK. EINE AUSEINANDERSETZUNG MIT JÜRGEN HABERMAS. 11-14 aprile 1994. Relatore: Karl-Otto Apel.

JAPANESE BANKING SYSTEM. Siena, 11-14 aprile. Relatore: Toshihiro Horiuchi.

CHINESE TRADITIONAL PHILOSOPHIES. 18-22 aprile 1994. Relatore: Teng Shouyao.

THE AVANTGARDE AND PHILOSOPHY AT THE BEGIN- NING OF THE 20TH CENTURY. 26-27 aprile 1994. Relatore: Vyaceslav V. Ivanov.

LES NORMES DE L’ACTION ENTRE L’EXIGENCE D’UNI- VERSALISME ET LA CONDITION HISTORIQUE DES CUL- TURES. 2-6 maggio 1994. Relatore: Paul Ricoeur.

VICO IN THE ANGLOSAXON WORLD. 9-12 maggio 1994. Relatore: Donald Philip Verene.

LA POVERTÀ RURALE NEL TERZO MONDO. 9-13 maggio 1994. Relatore: Osvaldo Feinstein.

TEORIA E PRASSI DELLA SCRITTURA LETTERARIA. 12-18 maggio 1994. Relatore: Paolo Valesio.

LA FILOSOFIA NELL’ISLAM CONTEMPORANEO. 16-20 maggio 1994. Relatore: Khaled Fouad Allam.

512 LE SECRET, LE TÉMOIGNAGE, LA RESPONSABILITÉ. 23- 27 maggio 1994. Relatore: Jacques Derrida.

ISSUES AND PUZZLES ON THE CONSOLIDATION OF NEW DEMOCRACIES. 30 maggio-2 giugno 1994. Relatore: Guillermo O’ Donnell.

PROSPETTIVE INGLESI ED AMERICANE SULL’ITALIA DAL ’700 AD OGGI. 30 maggio-3 giugno 1994. Relatore: John A. Davis.

ASPECTS OF ANTIQUITY IN ITALIAN RENAISSANCE AND BAROQUE ART. 6-10 giugno 1994. Relatori: Marilyn Aronberg Lavin, Irving Lavin.

IL PENSIERO SCIENTIFICO E LA FILOSOFIA NATURALE DI BLAISE PASCAL. 20-23 giugno 1994. Relatore: William R. Shea.

LA TEORIA POLITICA DEL GOVERNO D’ECCEZIONE. 26-29 settembre 1994. Relatore: Pasquale Pasquino.

MORALE E POLITICA. 3-7 ottobre 1994. Relatore: Vittorio Hösle.

SPINOZA. 3-7 ottobre 1994. Relatore: Jan Sperna Weiland.

PIERRE BAYLE. 17-21 ottobre 1994. Relatore: Pierre Rétat.

LA BOURGEOISIE EN EUROPE (SIÈCLES XIX-XX). 17-21 ottobre 1994. Relatore: Heinz-Gerard Haupt.

513 THE THEORY OF UNEMPLOYMENT IN A MONETARY PRODUCTION ECONOMY. 23-26 gennaio 1995. Relatore: Alain Parguez.

DUE SECOLI DI STORIOGRAFIA RIVOLUZIONARIA IN FRANCIA. 13-17 febbraio 1995. Relatore: Roger Dupuy.

LEIBNIZ Y EL ESCEPTICISMO. 20-24 febbraio 1995. Relatore: Ezequiel De Olaso.

ARISTOTELE COME FONDATORE DELL’ETICA FILOSO- FICA. 27 febbraio-3 marzo 1995. Relatore: Hans-Georg Gadamer.

DAL MEDITERRANEO AL ATLANTICO: DINERO, CRE- DITO E INSTITUCIONES FINANCIERAS EN EL COMER- CIO COLONIAL DE ANDALUCIA-AMERICA (SS. XV-XIX). 6-9 marzo 1995. Relatore: Antonio Miguel Bernal.

CRITICA LETTERARIA E CRITICA D’ARTE DAGLI STUDI ANTIQUARI ALLE MOSTRE ROMANTICHE. 21-24 marzo 1995. Relatore: Lea Ritter Santini.

L’OEIL DU «CONNAISSEUR»: PROBLÈMES D’ATTRIBU- TIONS ET D’IDENTITÉ ARTISTIQUE. 27-30 marzo 1995. Relatore: Michel Laclotte.

PHILOSOPHIE ET POLITIQUE. 27-31 marzo 1995. Relatore: Nicolas Tertulian.

IL «CHISCIOTTE»: ILLUSIONE E RAPPRESENTAZIONE. 3-7 aprile 1995. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

514 PROBLEMATICHE DEGLI EDIFICI ALTI: IL CASO DI NEW YORK. 27-28 aprile 1995. Relatore: Israel A. Seinuk.

MEMOIRE, OUBLI, HISTOIRE. 2-5 maggio 1995. Relatore: Paul Ricoeur.

CHATEAUBRIAND POÈTE ET PENSEUR. 8-11 maggio 1995. Relatore: Marc Fumaroli.

LA HISTORIOGRAPHIA ESPAÑOLA CONTEMPORANEA. SIGLOS XVIII-XIX. 9-12 maggio 1995. Relatore: Antonio Mora- les Moya.

LA DIALETTICA TRA VALORE E CONTINGENZA: DALLA FENOMENOLOGIA CULTURALE VERSO UNA RIFONDA- ZIONE ASSIOLOGICA. 22-26 maggio 1995. Relatore: Borghos Levon Zekiyan.

ERLÄUTERUNGEN ZUM PARADIGMENBEGRIFF IN DER PHILOSOPHIE. 5-7 giugno 1995. Relatore: Jürgen Habermas.

THE GRAND STRATEG Y OF PHILIP II. 12-16 giugno 1995. Relatore: Geoffrey Parker.

DUE STUDI SULL’ICONOLOGIA DI PIERO DELLA FRAN- CESCA. 20-21 giugno 1995. Relatore: Marilyn Aronberg Lavin.

PLATONE: GEOMETRIA E FILOSOFIA. 10-14 luglio 1995. Relatore: Imre Toth.

MEASUREMENT, EVIDENCE, AND THEORY IN THE SCIENTIFIC REVOLUTION. 11-15 settembre 1995. Relatore: I. Bernhard Cohen.

515 NIETZSCHE IN WEIMAR. 2-6 ottobre 1995. Relatore: Manfred Riedel.

REVOLUTION IN MODERN RUSSIAN HISTORY. 1800-1917. 11-12 ottobre 1995. Relatore: Michael Confino.

APPUNTI SULL’ARCHITETTURA ANGIOINA DEL REGNO DI NAPOLI: 1266-1343. 16-17 ottobre 1995. Relatore: Caroline Bruzelius.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI. 2-4 novembre 1995. Relatore: Gennaro Ramazio

LA GUERRA DI MESSINA (1674-1678). 6-10 novembre 1995. Relatore: Luis Antonio Ribot García.

GOLD, SILVER AND BRONZE: ROMAN METAL SCULP- TURE OF THE BAROQUE. 20-23 novembre 1995. Relatore: Jennifer Montagu.

APPUNTI SULL’ARCHITETTURA ANGIOINA DEL REGNO DI NAPOLI 1266-1343 (II). 12-13 gennaio 1996. Relatore: Caro- line Bruzelius.

TEOLOGIA E SCIENZA NELLA COSMOLOGIA DANTE- SCA. 19-22 febbraio 1996. Relatore: John Freccero.

SPINOZA’S TRACTATUS THEOLOGICO-POLITICUS IN ITS CONTEXT. 26-28 febbraio 1996. Relatore: Theodor Verbeek.

516 IL PENSIERO POLITICO NEL SEICENTO. 4-8 marzo 1996. Relatore: Jean Robert Armogathe.

GIOVANNI DUNS SCOTO E L’UMANESIMO INTEGRALE. 18-22 marzo 1996. Relatore: José Antonio Merino.

ESTETICA E MORALE DI B. GRACIÁN, 25-29 marzo 1996. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

IL DIBATTITO COSMOLOGICO NEL 1588: BRUNO, BRAHE, ROTHMANN, URSUS, RÖSLIN. 25-29 marzo 1996. Relatore: Miguel A. Granada.

INCERTEZZA, ECONOMIA E SVILUPPO. In collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 15-18 aprile 1996. Relatore: Osvaldo N. Feinstein.

MÉMOIRE, OUBLI, HISTOIRE. 15-19 aprile 1996. Relatore: Paul Ricoeur.

L’IDEA DELL’UNITÀ EUROPEA DA MAZZINI AL DOPO- MAASTRICHT. 15-19 aprile 1996. Relatore: Stefan Delureanu.

REDÉFINITION DES FRONTIERS PUBLIC-PRIVÉ. 29 aprile- 3 maggio 1996. Relatore: Catherine Gremion.

L’AUTORITRATTO DEL CRISTO: DALLA POLEMICA BIZANTINA SULLE IMMAGINI ALL’ARTE DELLA CON- TRORIFORMA. 8-14 maggio 1996. Relatore: Marc Fumaroli.

LA MEMORIA DEL MITO. 20-23 maggio 1996. Relatore: Lea Ritter Santini.

517 NAPOLI NAPOLEONICA (1806-1815). 27-30 maggio 1996. Relatore: John A. Davis.

LA BORGHESIA SPAGNOLA NEL ’700. 27-31 maggio 1996. Relatore: Luis Miguel Enciso Recio.

LA LITURGIA D’AMORE: IL CANTICO DEI CANTICI E L’I- CONOLOGIA DEL RINASCIMENTO DA CIMABUE A MICHELANGELO. 3-7 giugno 1996. Relatori: Irving Lavin e Marilyn Aronberg Lavin.

IBN KHALDUN E LA STORIA DEGLI ARABI. 3-7 giugno 1996. Relatore: Khaled Fouad Allam.

LA FORMAZIONE DEL SOGGETTO MORALE E L’IDEN- TITÀ PERSONALE. 7-10 ottobre 1996. Relatore: Osvaldo Gua- riglia.

MITO E POLITICA DALLA GRECIA ALL’ITALIA ANTICA. 14-16 ottobre 1996. Relatore: Françoise Hélène Massa-Pairault.

DALL’OCCUPAZIONE ALL’UNIFICAZIONE DELLA GER- MANIA FRA 1945 E 1995. 21-25 ottobre 1996. Relatore: Günther Heydemann.

I TEDESCHI E LA LINGUA ITALIANA. 18-20 novembre 1996. Relatore: Harro Stammerjohann.

LE IDEE DEL NOVECENTO: CERVELLO. 16-18 dicembre 1996. Relatore: Lamberto Maffei.

518 DALLA PAROLA AL CONCETTO E DAL CONCETTO DI NUOVO ALLA PAROLA. 7-10 gennaio 1997. Relatore: Hans- Georg Gadamer

LA TEORIA DELLA PENA NELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI HEGEL. 10-13 febbraio 1997. Relatore: Kurt Seel- mann.

TEORIA DELLO STATO. 24-28 febbraio 1997. Relatore: Vitto- rio Hösle.

LE NATIONALISME EN EUROPE. 3-6 marzo 1997. Relatore: Heinz-Gerhard Haupt.

FRANS HEMSTERHUIS E IL PENSIERO EUROPEO. 24-27 marzo 1997. Relatore: Michael J. Petry.

POESIA E FILOSOFIA DI ANTONIO MACHADO E OCTA- VIO PAZ. 1-3 aprile 1997. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

DUE CONCEZIONI DELLA RAGION PRATICA: IL DIBAT- TITO SULLA GIUSTIZIA POLITICA FRA HABERMAS E RAWLS. 28 aprile-2 maggio 1997. Relatore: Paul Ricoeur.

LA QUESTIONE MERIDIONALE: VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE. 28 aprile-2 maggio 1997. Relatore: John A. Davis.

PAROLA ED OGGETTO, VERITÀ ED ESSERE: LA FILOSO- FIA DEL LINGUAGGIO NEL CRATILO DI PLATONE NEL SUO CONTESTO MATEMATICO. 5-9 maggio 1997. Relatore: Imre Toth.

519 LAS CIUDADES ANDALUZAS EN LA TRANSICION. DE LA EDAD MEDIA A LA MODERNA. 5-9 maggio 1997. Relatore: Antonio Collantes de Terán.

CAPITALE SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO. 19-22 maggio 1997. Relatore: Osvaldo N. Feinstein.

L’ORDRE DU TEXTE. 26-30 maggio 1997. Relatore: Francis Jac- ques.

RENAISSANCE ART AND SCIENCE. 9-13 giugno 1997. Rela- tori: Marilyn Aronberg Levin, Irving Lavin.

L’INDIVIDUALISMO DEMOCRATICO. 9-13 giugno 1997. Relatore: Nadia Urbinati.

«ANCHE SE DIO NON ESISTESSE...». IL PENSIERO DI DIETRICH BONHOEFFER. 29 settembre-3 ottobre 1997. Rela- tore: Jan Sperna Weiland.

I CANTI DI GIACOMO LEOPARDI. 17-21 novembre 1997. Relatore: Dante Della Terza.

EUROPA, MONDO ARABO, MEDITERRANEO. 24-27 novembre 1997. Relatore: Bichara Khader.

LE MIGRAZIONI ITALIANE NELLE AMERICHE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA. 15-19 dicembre 1997. Relatore: Fernando J. Devoto.

RAZIONALISMO E CULTURA DEMOCRATICA NEL PEN- SIERO DI GIULIO PRETI. 26-29 gennaio 1998. Relatore: Luca M. Scarantino.

520 LA RESISTENZA CONTRO IL NAZISMO. 23-27 febbraio 1998. Relatore: Karl-Egon Lönne.

HEGEL E L’ANTICHITÀ CLASSICA. 23-27 febbraio 1998. Relatore: Klaus Düsing.

LE AUTOBIOGRAFIE DEGLI SCRITTORI MERIDIONALI. 9-13 marzo 1998. Relatore: Dante Della Terza.

LIBERALISMO E PARTITO POLITICO. 9-13 marzo 1998. Relatore: Hartmuth Ullrich.

A LA DÉCOUVERTE DE L’ANTIQUITÉ TARDIVE. 16-19 marzo 1998. Relatore: Bruno Neveu.

PENSIERO E PAROLA IN PLOTINO. 23-26 marzo 1998. Rela- tore: Andreas Zierl.

IL CRITICISMO KANTIANO. 30 marzo-2 aprile 1998. Relatore: Reinhard Brandt.

OPERA POETICA E UMANESIMO DI LUIS DE GONGORA. 6-9 aprile 1998. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

LA «RIVOLUZIONE CONSERVATRICE» E LA FILOSOFIA TEDESCA. 6-9 aprile 1998. Relatore: Nicolas Tertulian.

INTRODUCTION A L’ÉTUDE DES VOCABULAIRES SPE- CIALISÉS: LE CAS DU FRANÇAIS. 20-24 aprile 1998. Relatore: Bernard Quemada.

521 NÉGATION HÉGELIENNE ET NÉANT ECKHARTIEN. 20- 24 aprile 1998. Relatori: Gwendoline Jarczyk, Pierre-Jean Labar- rière.

NAPOLEONE. L’EUROPA E L’ITALIA. 1-5 giugno 1998. Rela- tore: John A. Davis.

POIESIS E MATHESIS: ONTOLOGIA DELLA MATEMA- TICA E DELL’ARTE. 4-7 maggio 1998. Relatore: Imre Toth.

PHILOSOPHY IN INSCRIPTIONS. 18-22 maggio 1998. Rela- tore: Jonathan Barnes.

PLURALITÀ DELLE LINGUE E PROBLEMA DELLA TRA- DUZIONE. 18-22 maggio 1998. Relatore: Paul Ricoeur.

ELEZIONE E CADUTA MITI DELLA COSCIENZA EURO- PEA. 25-28 maggio 1998. Relatore: Lea Ritter Santini.

TEORIA E PRASSI DELLA LETTERATURA. 25-29 maggio 1998. Relatore: Paolo Valesio.

LE CATEGORIE DELLA PRATICA. 25-29 maggio 1998. Rela- tore: André Tosel.

L’ALTARE NEL RINASCIMENTO. 8-12 giugno 1998. Relatori: Marilyn Aronberg Lavin, Irving Lavin.

LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE DI KANT NEL CON- TESTO DELL’ULTIMO ILLUMINISMO. 19-23 ottobre 1998. Relatore: George di Giovanni.

522 IL NICHILISMO E LA LOTTA CONTRO IL NICHILISMO. 19-23 ottobre 1998. Relatore: Jan Sperna Weiland.

IL MOVIMENTO EUROPEO NEI PRIMI ANNI DELLA GUERRA FREDDA. 26-30 ottobre 1998. Relatore: Stefan Delu- reanu.

LA LIBERTÀ POLITICA. 2-6 novembre 1998. Relatore: Mauri- zio Viroli.

ESSERE MORALE E SOGGETTO DI DIRITTO NEL XVII SECOLO. 2-6 novembre 1998. Relatore: Yves Charles Zarka.

IL CONCETTO DI DIRITTI DELL’UOMO: ANALISI DELLE NOZIONI ASSIOLOGICHE E GIURIDICHE. PROBLEMA- TICHE DI CARATTERE MULTIDIMENSIONALE. 23-27 novembre 1998. Relatore: Mario I. Alvarez Ledesma.

ORIGINI DELLE LETTERATURE ROMANZE. 30 novembre- 4 dicembre 1998. Relatore: Francisco Rico.

DALLA FILOSOFIA MORALE ALL’ETICA APPLICATA. 30 novembre-4 dicembre 1998. Relatore: Victoria Camps.

AGOSTINO TRA PLATONE E KANT COME UNO DEI «FORTZEUGENDEN GRÜNDERN DES PHILOSOPHIE- RENS». LA SVOLTA AGOSTINIANA NELLA PROBLEMA- TICA DELLA CONOSCENZA E DELLA COSCIENZA. 1-5 febbraio 1999. Relatore: Borghos Levon Zekiyan.

523 LA NASCITA DI UN CLASSICO: COME IL DE SANCTIS COSTRUISCE LA SUA STORIA DELLA LETTERATURA ITA- LIANA. PROGETTO, PERCORSI, STRUTTURA FINALE DEL LIBRO. 8-11 febbraio 1999. Relatore: Dante Della Terza.

L’EPISTEMOLOGIA EVOLUZIONISTICA. 15-18 febbraio 1999. Relatore: Gereon Wolters.

LA RIVOLUZIONE DEL 1848 IN EUROPA. 8-11 marzo 1999. Relatore: Heinz-Gerhard Haupt.

L’ETICA UNIVERSALISTA. 8-12 marzo 1999. Relatore: Osvaldo Guariglia.

FENOMENOLOGIA DELL’ESTRANEO. 8-12 marzo 1999. Relatore: Bernhard Waldenfels.

IMMAGINI DELLA FILOSOFIA DA GIORGIONE A MAGRITTE. 15-18 marzo 1999. Relatore: Reinhard Brandt.

LITTÉRATURE ET PHILOSOPHIE EN FRANCE AU XVIII SIÈCLE. 16-19 marzo 1999. Relatore: Jean Ehrard.

LE VIRTÙ DEI GRECI E DEI ROMANI. 12-16 aprile 1999. Relatore: Carl Joachim Classen.

MACHIAVELLI E LA FENOMENOLOGIA. 26-30 aprile 1999. Relatore: Tadashi Ogawa.

IMPOSTURE INTELLETTUALI. 3-6 maggio 1999. Relatore: Alan Sokal.

524 VALORI CULTURALI E DIBATTITI SULLA REALTÀ ECO- NOMICA. 3-7 maggio 1999. Relatore: Peter Mathias.

L’IRRAZIONALE DAL PUNTO DI VISTA DI TEETETO E PLATONE, EUDOSSO E ARISTOTELE. 3-7 maggio 1999. Relatore: Imre Toth.

CENSURA E POLITICA IN ITALIA NELL’800. 7-10 giugno 1999. Relatore: John A. Davis.

MAÎTRE ET DISCIPLE. 10-12 maggio 1999. Relatore: George Steiner.

DUPLICITÀ E DISTINZIONE. UNA TIPOLOGIA DELL’IM- MAGINARIO TRA RINASCIMENTO E TEMPO MODERNO. 17-20 maggio 1999. Relatore: Lea Ritter Santini.

L’AUTORITÀ IN QUESTIONE. 17-21 maggio 1999. Relatore: Paul Ricoeur.

DE LA HISTORIA A LA ACCIÓN (O DEL SUJETO AL AGENTE). 24-27 maggio 1999. Relatore: Manuel Cruz.

SPINOZA: IL RAZIONALISMO NELLA FINITUDINE. 24-27 maggio 1999. Relatore: André Tosel.

MEDIEVAL BACKGROUND TO EARLY MODERN SCIENCE. 24-27 maggio 1999. Relatore: John E. Murdoch.

ARISTOTELE E HEGEL. 7-11 giugno 1999. Relatore: Marcelo Sánchez Sorondo.

525 LA TEORIA DELLA CONOSCENZA IN GIORDANO BRUNO. Londra. 8-11 giugno 1999. Relatore: Yves Hersant.

LA QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES. 14-18 giugno 1999. Relatore: Marc Fumaroli.

BERNINI. 14-18 giugno 1999. Relatore: Irving Lavin.

PROFILI GIURIDICI DI INTERNET: LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA NEGLI STATI UNITI. 21-25 giugno 1999. Relatore: Marco R. Provvidera.

DIDEROT: PUNTI DI FUGA. 29 giugno-1 luglio 1999. Relatore: Mauricio Jalón.

L’ESPERIENZA POETICA DI NIETZSCHE. 20-23 settembre 1999. Relatore: Manfred Riedel.

LINEE DI UNA STORIA DELL’ATEISMO. 18-22 ottobre 1999. Relatore: Jan Sperna Weiland.

DA ALESSARCO A CYRANO DE BERGERAC. UTOPIE ELLENISTICHE E UTOPIE EUROPEE DELLA PRIMA METÀ DEL SEICENTO. 8-10 novembre 1999. Relatore: Fran- çoise-Hélène Massa Pairault

DEMOCRACIA, MODERNIDAD Y NEOCONSERVADU- RISM. UNA VISION CRITICA DESDE LATINO AMERICA. 15-19 novembre 1999. Relatore: Jorge Velázquez Delgado.

L’EMIGRAZIONE DAL XIX AL XX SECOLO. 22-26 novem- bre 1999. Relatore: Ira A. Glazier.

526 DIMITRIE CANTEMIR E LA FILOSOFIA ROMENA NEL- L’AMBITO EUROPEO. 22-26 novembre 1999. Relatore: Gheor- ghe Stoica.

L’EUROPA DIFFICILE. 13-17 dicembre 1999. Relatore: Etienne Balibar.

GIORDANO BRUNO: CITAZIONI IMPLICITE NEI DIALO- GHI E RIVOLUZIONE CONCETTUALE. 24-28 gennaio 2000. Relatore: Miguel A. Granada.

L’EUROPA DIFFICILE. 31 gennaio-4 febbraio 2000. Relatore: Etienne Balibar.

GIACOMO LEOPARDI: UN BILANCIO DOPO IL CENTE- NARIO. 21-24 febbraio 2000. Relatore: Dante Della Terza.

LA MONARQUÍA DE LOS AUSTRIAS. CONSENSO Y DIS- SENSO. 21-25 febbraio 2000. Relatore: Luis Antonio Ribot Gar- cia.

IL MONDO STRAPPATO. (HEIDEGGERS HALBWELT). 13- 17 marzo 2000. Relatore: Michael Benedikt.

IL PARADIGMA DEL GENERE DALLA QUESTIONE CRI- MINALE ALLA QUESTIONE UMANA. 20-23 marzo 2000. Relatore: Alessandro Baratta.

LINGUAGGIO E METODO POETICO. 27-31 marzo 2000. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

527 CRITICA DELLA MODERNITÀ. 26-28 aprile 2000. Relatore: Yves Charles Zarka.

GADAMER: L’INGRESSO NELL’ERMENEUTICA ATTRA- VERSO L’ESTETICA. 2-5 maggio 2000. Relatore: Paul Ricoeur.

ECONOMIC HISTORY: THE EVOLUTION OF A DISCI- PLINE. 8-12 maggio 2000. Relatore: Peter Mathias.

L’UNO E L’INFINITO. 15-18 maggio 2000. Relatore: Imre Toth.

TEORIA E PRASSI DELLA LETTERATURA: LA POESIA STATU NASCENTI. 15-19 maggio 2000. Relatore: Paolo Valesio.

IL LAVORO NELLE ANDE COLONIALI. 15-19 maggio 2000. Relatore: Nicolás Sanchez Albornoz.

STOICISMO, EPICUREISMO E SCETTICISMO COME FON- DAMENTO DELLA FILOSOFIA MODERNA. 22-25 maggio 2000. Relatore: Reinhard Brandt.

LA COSMOLOGIA INFINITISTICA DI BRUNO. Londra. 6-9 giugno 2000. Relatore: Jean Seidengart.

ICONOLOGIA POLITICA. 12-16 giugno 2000. Relatore: Lea Ritter Santini.

LA STRATEGIA FILOSOFICA DELL’ENCICLICA «FIDES ET RATIO». 12-16 giugno 2000. Relatore: Marcelo Sánchez Sorondo.

528 ARCADIA O L’ARTE DI ESSERE UOMO. 19-23 giugno 2000. Relatore: Winfried Wehle.

LA QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES NELLE ARTI VISIVE. 27-30 giugno 2000. Relatore: Marc Fumaroli.

GIAN LORENZO BERNINI E IL DISCORSO DEI MODERNI. 3-7 luglio 2000. Relatore: Sebastian Schütze.

L’UNIVERSALITÀ DELLA FILOSOFIA ERMENEUTICA. 18- 22 settembre 2000. Relatore: Hans-George Gadamer.

L’APOLLINEO E IL DIONISIACO. L’ESPERIENZA POE- TICA DEL MONDO DI NIETZSCHE. 25-28 settembre 2000. Relatore: Manfred Riedel.

SEMATOLOGIA VICHIANA. 2-6 ottobre 2000. Relatore: Jür- gen Trabant.

ALFRED SOHN-RETHEL: LAVORO INTELLETTUALE E LAVORO MANUALE. 23-27 ottobre 2000. Relatore: Michael Benedikt.

IMMAGINI DELL’UOMO. 23-27 ottobre 2000. Relatore: Jan Sperna Weiland.

L’IMMAGINARIO NELL’EPICA DEL TASSO. 30 ottobre-3 novembre 2000. Relatore: Dante Della Terza.

PROBLEMI DELLA STORIOGRAFIA TEDESCA NEL SECOLO DECIMONONO E VENTESIMO. 6-10 novembre 2000. Relatore: Karl Egon Lönne.

529 POLITICA E RELIGIONE. 20-24 novembre 2000. Relatore: Maurizio Viroli.

PODER Y SOCIEDAD: LA FISCALIDAD URBANA EN LOS REINOS HISPÁNICOS MEDIEVALES. 20-24 novembre 2000. Relatore: Antonio Collantes de Terán Sánchez.

IL NAZIONALISMO EUROPEO NEI SECOLI XIX E XX. 19- 22 febbraio 2001. Relatore: Heinz-Gerhard Haupt.

LA FORTUNA DI SENECA FRA GLI ARTISTI DEL SEI- CENTO. 19-23 marzo 2001. Relatore: Sebastian Schütze.

GIOVANNI BATTISTA MAINI AND ROMAN EIGH- TEENTH CENTURY SCULPTURE. 26-29 marzo 2001. Rela- tore: Jennifer Montagu.

NEW VIEWS ON THE INDUSTRIAL REVOLUTION. 23-27 aprile 2001. Relatore: Peter Mathias.

STORIA ECONOMICA DELL’EUROPA DEL ’700: NUOVE PROSPETTIVE. 21-25 maggio 2001. Relatore: John A. Davis.

L’ARTE DELLA COMMEMORAZIONE NEL RINASCI- MENTO. 24-28 settembre 2001. Relatore: Irving Lavin.

RAFFAELLO E GIULIO I. 6-8 novembre 2001. Relatore: Cri- stoph L. Frommel.

MÉTAPHYSIQUE ET PHÉNOMÉNOLOGIE. 14-17 gennaio 2002. Relatore: Jean-François Courtine.

530 GLI ITINERARI NARRATIVI DI DUE SCRITTORI ECCEN- TRICI: ITALO SVEVO E FEDERIGO TOZZI. 21-25 gennaio 2002. Relatore: Dante Della Terza.

ESTADO E INSTITUCIONES EN LA MONARQUÍA DE ESPAÑA (SIGLOS XVI-XVII). 11-14 febbraio 2002. Relatore: Luis Antonio Ribot Garcia.

RISVEGLIO CULTURALE-NAZIONALE E MOVIMENTI RISORGIMENTALI NEL MONDO DANUBIANO-BALCA- NICO. 11-13 marzo 2002. Relatore: Stefan Delureanu.

FILOSOFÍA DEL LÍMITE Y EDAD DEL ESPÍRITU. 18-21 marzo 2002. Relatore: Eugenio Trias.

L’ARCHITETTURA DELLA PRIMA METÀ DEL SETTE- CENTO TRA ROMA E NAPOLI. 8-11 aprile 2002. Relatore: Eli- sabeth Kieven.

RÉVOLUTION, CONTRERÉVOLUTION, VIOLENCE. 8-12 aprile 2002. Relatore: Jean-Clément Martin.

LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE (1850-1914). 15-19 aprile 2002. Relatore: Peter Hertner.

LA BIMILLENARIA CONTROVERSIA SULLA GEOMETRIA NON EUCLIDEA E LA SUA RECEZIONE. 13-16 maggio 2002. Relatore: Imre Toth.

PETER THE GREAT IN MYTH AND REALITY. 27-29 maggio 2002. Relatore: Paul Bushkovitch.

531 GYÖRGY LUKÁCS, PENSATORE CRITICO. 27-31 maggio 2002. Relatore: Tibor Szabó.

NELSON E LA REPUBBLICA NAPOLETANA DEL 1799: UNA STORIA TRA REALTÀ E ROMANZO. 3-7 giugno 2002. Relatore: John A. Davis.

TEORIE DELLE LINGUE E DEL LINGUAGGIO. In collabo- razione con l’Istituto Universitario «L’Orientale». 3-10 giugno 2002. Relatore: Guy Cornillac.

ARISTOTELE IN RICOEUR. 10-13 giugno 2002. Relatore: Mar- celo Sánchez Sorondo.

MITOLOGIA D’EUROPA. 24-27 giugno 2002. Relatore: Lea Rit- ter Santini.

ST. PETER’S AS SUMMA ECCLESIARUM. 22-26 luglio 2002. Relatore: Irving Lavin.

MAESTRI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA. 30 settem- bre-3 ottobre 2002. Relatore: Jan Sperna Weiland.

L’ESPRIT DE LA DÉMOCRATIE: TOCQUEVILLE ET NOUS. 4-7 novembre 2002. Relatore: Yves Charles Zarka.

L’ESILIO DI DANTE ANNUNCIATO DALL’OSCURO PAR- LARE DI «AGGIORNATI INTERLOCUTORI» INCONTRATI NEL CORSO DEL VIAGGIO NELL’ALDILÀ. 2-6 dicembre 2002. Relatore: Dante Della Terza.

532 LOS REYES ESPAÑOLES DE LA CASA DE AUSTRIA. 3-7 febbraio 2003. Relatore: Luis Antonio Ribot García.

LOS PARADIGMAS DEL PENSAMIENTO ESPAÑOL CON- TEMPORÁNEO. 10-14 febbraio 2003. Relatore: Pedro Cerezo Galán

IDEE E FORZE POLITICHE NELLA REPUBBLICA DI WEI- MAR. 24-27 febbraio 2003. Relatore: Karl-Egon Lönne.

POESIA E FILOSOFIA RAFAEL ALBERTI (1902-1998) IN OCCASIONE DEL 100° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA. 3-6 marzo 2003. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

L’EUROPA COME PROBLEMA STORICO. 10-13 marzo 2003. Relatore: Heinz-Gerhard Haupt.

STATE-BUILDING IN EUROPA NEI SECOLI XIX-XX. 17-21 marzo 2003. Relatore: Stuart Woolf.

LA SVOLTA ERMENEUTICA DELLA FENOMENOLOGIA. 24-28 marzo 2003. Relatore: Jean Grondin.

LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IDEA DELLA LIBERTÀ E I FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA IN ARISTOTELE. 12- 16 maggio 2003. Relatore: Imre Toth.

TECHNOLOGY AND THE INDUSTRIAL DEVOLUTION. 12-16 maggio 2003. Relatore: Peter Mathias.

POESIA E VERITÀ: ARTI FIGURATIVE, POESIA ICONICA, PERCEZIONE ESTETICA. 26-30 maggio 2003. Relatore: Seba- stian Schütze.

533 I FRANCESI E IL RISORGIMENTO ITALIANO: PERCORSI POLITICI, IDEOLOGICI E STORIOGRAFICI. 9-12 giugno 2003. Relatore: Gilles Pécout.

NAPOLEONE E NAPOLI. 9-13 giugno 2003. Relatore: John A. Davis.

MAESTRI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA. 29 settem- bre-3 ottobre 2003. Relatore: Jan Sperna Weiland.

ONTOLOGIA E METAFISICA. 6-10 ottobre 2003. Relatore: Kevin Mulligan.

IL VICEREGNO DI NAPOLI TRA IL DUCA DI LEMOS E IL CONTE DI OÑATE: UN CONFRONTO DI POLITICHE. 20- 23 ottobre 2003. Relatore: Luis Miguel Enciso Recio.

LA VICENDA UMANA E LE SCELTE OPERATIVE DEI PER- SONAGGI MUSULMANI NELLA GERUSALEMME LIBE- RATA DEL TASSO. 27-31 ottobre 2003. Relatore: Dante Della Terza.

POETICA E FILOSOFIA IN DANTE. 17-20 novembre 2003. Relatore: János Kelemen.

MAZZINI E IL MAZZINIANESIMO NEL MONDO. 1-5 dicembre 2003. Relatore: Stefan Delureanu.

SVELARE IL SIGNIFICATO. 23-26 giugno 2003. Relatore: Irving Lavin.

IDEE E RISULTATI DI UNA STORIA DELL’EUROPA. 7-10 marzo 2005. Relatore: Heinz-Gerhard Haupt.

534 L’IDEA FONDAMENTALE DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA. 21-25 marzo 2005. Relatore: Reinhard Brandt.

INTRODUZIONE ALLE RICERCHE FILOSOFICHE SULL’ES- SENZA DELLA LIBERTÀ UMANA DI SCHELLING. 11-16 aprile 2005. Relatore: Jean François Courtine.

BRITAIN AND EUROPE IN THE TWENTIETH CENTURY AND AFTER. 18-22 aprile 2005. Relatore: Peter Mathias.

POLITICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE. 26-30 aprile 2005. Relatore: Francisco Jarauta.

HÖLDERLIN E LA FILOSOFIA. 16-19 maggio 2005. Relatore: Manfred Riedel.

L’IDEALISMO TRASCENDENTALE DI KANT E IL SUO RUOLO STORICO E TEORETICO NELLA FONDAZIONE ASSIOMATICA DELLA GEOMETRIA. Napoli, 16-20 maggio 2005. Relatore: Imre Toth.

DIEGO VELÁZQUEZ: TEORIA E PRATICA DELLA PIT- TURA NEL SIGLO DE ORO. 23-27 maggio 2005. Relatore: Sebastian Schütze.

THE PROBLEM OF NON EXISTENCE. 30 maggio-1 giugno 2005. Relatore: Fred Kroon.

LIBERTÀ MODERNA. HEGEL E LA FILOSOFIA POLI- TICA. 30 maggio-4 giugno 2005. Relatore: Adriaan T. Peperzak.

IL SUD E LA QUESTIONE MERIDIONALE FUORI D’ITA- LIA. 6-10 giugno 2005. Relatore: John A. Davis.

535 GLOBALIZZAZIONE, ETICA E GIUSTIZIA. Napoli, 13-16 giugno 2005. Relatore: Marcelo Sánchez Sorondo.

BERNINI. PRODIGIO, ARISTOCRATICO, SOCIOLOGO. 20- 24 giugno 2005. Relatore: Irving Lavin.

NIETZSCHE AU FIL CONDUCTEUR DU CORPS. 12-16 set- tembre 2005. Relatore: Didier Franck.

LA FILOSOFIA DELLA STORIA DEL PRIMO NOVE- CENTO. 20-24 settembre 2005. Relatore: Tilo Schabert.

LUMIÈRES ET DÉMOCRATIE. 4-6 ottobre 2005. Relatore: Bro- nislaw Baczko.

PENSATORI TEDESCHI DELLA STORIA AL TEMPO DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR. 10-14 ottobre 2005. Rela- tore: Ernst Nolte.

PHILOSOPHISCHE MYTHOS-THEORIEN SEIT DER AUF- KLÄRUNG. 13-15 ottobre 2005. Relatore: Christoph Jamme.

DIRITTO E STATO NELL’IDEALISMO TEDESCO. 24-28 ottobre 2005. Relatore: Jean François Kervegan.

L’EUROPA: DALL’IDEA ALLA NASCITA DELLA COMU- NITÀ. 2-4 novembre 2005. Relatore: Stefan Delureanu.

LA PHILOSOPHIE COMME ANTHROPO-LOGIQUE (PRE- SENTATION D’UNE ANTHROPOLOGIE FONDAMEN- TALE). 14-18 novembre 2005. Relatore: André Jacob.

536 JUSEPE DE RIBERA «LO SPAGNOLETTO» O LA GIOSTRA DELLE PASSIONI ANTICHE NELL’ARTE BAROCCA A NAPOLI. 5-7 dicembre 2005. Relatore: André Stoll.

QU’EST-CE QUE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES. 12-15 dicembre 2005. Relatore: Marc Fumaroli.

POST-STORIA E BIOPOLITICA: TRA KOJÈVE E FOU- CAULT. 29-31 gennaio 2007. Relatore: Edgardo Castro.

LEZIONI SULLA LETTERATURA DEL RINASCIMENTO. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 12-14 febbraio 2007. Relatore: Konrad Eisenbichler.

SIGNIFICATO E EREDITÀ DEL DECENNIO FRANCESE INGLESE (1806-1815): IL REGNO DI NAPOLI E DI SICILIA IN UNA PROSPETTIVA DI STORIA COSTITUZIONALE COMPARATA. 26 febbraio-1 marzo 2007. Relatore: Werner Daum.

LE MUSÉE À L’ÉPOQUE NÉO-CLASSIQUE: LE CAS FRAN- ÇAIS. 12-15 marzo 2007. Relatore: Édouard Pommier.

IL BISOGNO DI ILLUMINISMO: NAPOLI E LA SCOZIA (1680-1760). 19-22 marzo 2007. Relatore: John Robertson.

DA DAVID A INGRES. 26-29 marzo 2007. Relatore: Francisco Jarauta.

UNE ÈRE NON-CARTESIENNE. 26-30 marzo 2007. Relatore: André Jacob.

537 IDENTITÀ E DIALOGO. L’APERTURA NELLA NORMA. 16- 19 aprile 2007. Relatore: Boghos Levon Zekiyan.

L’ISLAM SCIITA E LA FILOSOFIA. 17-19 aprile 2007. Relatore: Daniel De Smet.

PER UNA POLITICA DELLA SCENA. 23-27 aprile 2007. Rela- tore: Paul Kottman.

THE WORLD ENCOMPASSED: THEMES CONCERNING GLOBALISATION. PAST AND PRESENT. 2-5 maggio 2007. Relatore: Peter Mathias.

I PARADOSSI DI ZENONE NEL PARMENIDE DI PLATONE. 14-18 maggio 2007. Relatore: Imre Toth.

CONSCIOUSNESS AND SOCIAL ONTOLOGY. In collabora- zione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università degli Studi di Palermo. Napoli, 14-25 maggio 2007. Relatore: John R. Searle.

LA PITTURA ANTICA DA BOTTICELLI A WINCKEL- MANN. 19-22 giugno 2007. Relatore: Sebastian Schütze.

CARAVAGGIO: I MODI DELLE FACCE. 25-29 giugno 2007. Relatore: Irving Lavin.

LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ. DA MACHIAVELLI A CROCE. 25-29 giugno 2007. Relatore: Remo Bodei.

ETHOS E COSCIENZA ETICA IN EUROPA, II. 24-27 settem- bre 2007. Relatore: Manfred Riedel.

538 GARIBALDI, UN EROE EMBLEMATICO PER TUTTI I MERIDIANI. 15-17 ottobre 2007. Relatore: Stefan Delureanu.

IDEOLOGIE DEL VENTESIMO SECOLO. 5-9 novembre 2007. Relatore: Ernst Nolte.

LA PRIMA, LA QUARTA, L’OTTAVA E LA DECIMA GIOR- NATA DEL DECAMERON DALLE INTRODUZIONI AI RAC- CONTI. 12-15 novembre 2007. Relatore: Dante Della Terza.

IL TRAGICO E IL GRAZIOSO. 12-16 novembre 2007. Relatore: André Jacob.

VARIETIES OF SKEPTICISM. 3-5 dicembre 2007. Relatore: James Conant.

LA QUESTIONE MERIDIONALE. Relatore: John A. Davis.

IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA ARTISTICA DEL- L’ITALIA, DAL QUATTROCENTO AL SEICENTO. 21-23 gennaio 2008. Relatore: Édouard Pommier .

FICCIONES Y POLÍTICAS DEL YO BARROCO: DE PASCAL A SPINOZA. 4-7 febbraio 2008. Relatore: Gabriel Albiac.

PERGAMO E LA FILOSOFIA. 25-28 febbraio 2008. Relatore: Françoise-Hélène Massa-Pairault.

TEMI PER UN VOCABOLARIO DI FILOSOFIA POLITICA DERIVATA DALLA «PRAXIS LIBERTADORA» BRASILIANA E LATINO-AMERICANA. 10-14 marzo 2008. Relatore: Gio- vanni Semeraro.

539 SALUTE, MALATTIA E MORTE NELLA FILOSOFIA E NELLA MEDICINA DEL PERIODO ROMANTICO. 7-11 aprile 2008. Relatore: Dietrich von Engelhardt.

LA FILOSOFIA E IL SUO LUOGO NELLO SPAZIO DELLA SPIRITUALITÀ OCCIDENTALE. 5-9 maggio 2008. Relatore: Imre Toth.

DALLA PREGHIERA ALL’ORNAMENTO: I GENERI DELLA «NATURA IN POSA» TRA CINQUE E SETTE- CENTO. 7-10 maggio 2008. Relatore: Francesco Solinas.

WIRELESS WRITING IN THE AGE OF MARCONI. 13-17 maggio 2008. Relatore: Timothy C. Campbell.

LA MÉTAPHYSIQUE CONTEMPORAINE, ENJEUX ET PERSPECTIVES. 19-23 maggio 2008. Relatore: Frédéric Nef.

FOUCAULT: POTERE E VERITÀ. 26-30 maggio 2008. Relatore: Yves-Charles Zarka.

CARAVAGGIO TRA RIFORMA CATTOLICA, SCIENZA NUOVA ED ERMENEUTICA DELLA PITTURA. 3-7 giugno 2008. Relatore: Sebastian Schütze.

CREAZIONE ED EVOLUZIONE. 9-13 giugno 2008. Relatore: Marcello Sánchez Sorondo.

PICASSO’S “SUM OF DESTRUCTIONS”. 30 giugno-4 luglio 2008. Relatore: Irving Lavin.

540 IL «BUON GUSTO» NELL’UMANESIMO SPAGNOLO DEL SEICENTO. 20-23 ottobre 2008. Relatore: Emilio Hidalgo-Serna.

DALLA METAFORA ALL’EVENTO. PLATONE TRA PRO- SPETTIVA METAFISICA E CRITICO-ICONOLOGICA. 3-6 novembre 2008. Relatore: Bernhard Taureck.

LA «RIVOLUZIONE CONSERVATRICE» NELLA GERMA- NIA DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR. 17-21 novembre 2008. Relatore: Ernst Nolte.

GLI AUTORI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA DEL DE SANCTIS E LA LORO GRAVITAZIONE VERSO UN PRE- SENTE PROBLEMATICO E APERTO AL FUTURO. 24-27 novembre 2008. Relatore: Dante Della Terza.

I CONFINI DELLA LIBERTÀ. 2-5 febbraio 2009. Relatore: Boghos Levon Zekiyan.

OLTRE LA PIEGA: IL BAROCCO OGGI. 16-19 febbraio 2009. Relatore: Jon R. Snyder.

LES QUESTIONS DU RELIGIEUX, AUJOURD’HUI. 23-27 marzo 2009. Relatore: André Jacob.

IL RUOLO CREATIVO DELLA QUESTIONE MERIDIO- NALE NELLA CULTURA ITALIANA. 20-23 aprile 2009. Rela- tore: Nelson Moe.

PLATONE: LA DIADE INFINITA E L’UNO COME FONDA- MENTO LOGICO E ONTOLOGICO DELL’IRRAZIONALE MATEMATICO. 27-30 aprile 2009. Relatore: Imre Toth.

541 LA RICERCA DEL CLASSICO NELL’ARTE ROMANA DEL ’500 E DEL ’600. 18-22 maggio 2009. Relatore: Sebastian Schütze.

COPING WITH DE-INDUSTRIALIZATION: LIFE AND PROSPERITY IN A POST-INDUSTRIAL WORLD. 1-5 giugno 2009. Relatore: Peter Mathias.

FILOSOFIA, SCIENZA, FEDE. 8-11 giugno 2009. Relatore: Marcelo Sánchez Sorondo.

L’ITALIA NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI: L’ITALIA CON- TEMPORANEA NELLA STORIOGRAFIA DI LINGUA INGLESE. 8-12 giugno 2009. Relatore: John A. Davis.

ONTOLOGIA ED ESISTENZIALISMO: L’ESSERE NELLA TARDA FILOSOFIA DI SCHELLING. 22-25 giugno 2009. Relatore: Markus Gabriel.

THE ART OF COMMEMORATION IN THE RENAISSANCE. 22-26 giugno 2009. Relatore: Irving Lavin.

IL POSTO DI BENEDETTO CROCE NEL PENSIERO CON- TEMPORANEO. 22-24 settembre 2009. Relatore: Massimo Ver- dicchio.

IL TERZO MOVIMENTO DI RESISTENZA RADICALE: L’IS- LAM? 12-15 ottobre 2009. Relatore: Ernst Nolte.

SALUTE – MALATTIA – TERAPIA NELLA FILOSOFIA E NELLA LETTERATURA. 19-22 ottobre 2009. Relatore: Dietrich von Engelhardt.

542 EL DESENGAÑO BARROCO. 9-12 novembre 2009. Relatore: Juan Carlos Marset.

LE IMMAGINI DELLA LIBERTÀ: ICONOGRAFIA E PEN- SIERO POLITICO NELL’ITALIA MEDIEVALE E MODERNA. 30 novembre-4 dicembre 2009. Relatore: Maurizio Viroli.

LE PROJET ONTOLOGIQUE ET SA CRITIQUE. 14-17 dicembre 2009. Relatore: Nicolas Tertulian.

BRUNO FILOSOFO. 15-19 febbraio 2010. Relatore: Andrei Ros- sius.

SCULTURA ED ARTI DECORATIVE: GIOCHI SENZA FRONTIERE. 1-4 marzo 2010. Relatore: Philippe Senechal.

COLTURA DELLA LINGUA. 1-4 marzo 2010. Relatore: Jürgen Trabant.

ASPETTI E PROBLEMI DELLA COMPLESSITA. 9-11 marzo 2010. Relatore: Edgar Morin.

JACQUES DERRIDA. 29 marzo-1 aprile 2010. Relatore: Jean-Michel Rabaté.

LINGUA E POTERE: POSTA IN GIOCO ANTROPOLO- GICA DI UNA CRITICA DI ROLAND BARTHES. 12-16 aprile 2010. Relatore: André Jacob.

GIORDANO BRUNO: FILOSOFIA E TEOLOGIA. 26-29 aprile 2010. Relatore: Miguel A. Granada.

543 LEOPARDI E IL MONDO DEGLI AFFETTI. I DUE VOLTI DELLA NATIVA RECANATI, IL DILEMMA DELLA SOPRAVVIVENZA E 1 PERSONAGGI DELLA MEMORIA POETICA. 3-6 maggio 2010. Relatore: Dante Della Terza.

MORALITÀ – SOCIETÀ CIVILE – STATO. LA LIBERTÀ COME PENSIERO FONDANTE DELLA FILOSOFIA PRA- TICA HEGELIANA. 3-7 maggio 2010. Relatore: Klaus Vieweg.

ARTISTI ALLO SPECCHIO: TEORIA E PRATICA DELL’AU- TORITRATTO TRA ’500 E ’600. 10-13 maggio 2010. Relatore: Sebastian Schütze.

LA MUSICA IN FRANCIA. Napoli, 18-20 maggio 2010. Rela- tore: Michaël Levinas.

L’IMMAGINE DELLA MAFIA NEL CINEMA AMERICANO. 24-27 maggio 2010. Relatore: Nelson Moe.

IMMANUEL KANT – CHE COSA RIMANE? 31 maggio-4 giu- gno 2010. Relatore: Reinhard Brandt.

L’ITALIA NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI. 31 maggio-4 giugno 2010. Relatore: John A. Davis.

ARISTOTELE E LE SUE ERMENEUTICHE. 7-9 giugno 2010. Relatore: Marcelo Sánchez Sorondo.

IL COPERNICANESIMO DI GIORDANO BRUNO. 9-12 giu- gno 2010. Relatore: Miguel Angel Granada.

544 CAVOUR, LA FRANCIA E I FRANCESI. 14-16 giugno 2010. Relatore: Gilles Pecout.

LINGUAGGIO, ABITUDINE, LIBERTÀ: LO SPIRITO SOG- GETTIVO IN HEGEL. 28 giugno-2 luglio 2010. Relatore: Mar- kus Gabriel.

THE ART OF THE COMMEMORATION IN THE RENAIS- SANCE (II). 21-25 giugno 2010. Relatore: Irving Lavin.

545 546 Giornate di studio internazionali in Italia

547 548 FILOSOFIA

549 550 LA LOGICA DELLA FILOSOFIA IN HEGEL. In collabora- zione con la Internationale Hegel Vereinigung. Capri–Napoli, 23- 26 maggio 1983. Relazioni di: D. Henrich, H. F. Fulda, R. Fran- chini, N. Motroschilowa, P. J. Labarrière, S. Deguchi, G. Jarczyck, L. Lugarini, M. Buhr, R. Bodei, W. Pannenberg, H. Kimmerle, W. Jaeschke, F. Wagner, Leonard, L. Dupré, S. Dietzsch, J. Tami- niaux, V. Verra.

ANSPRUCH UND LEISTUNG VON HEGELS «RECHT- SPHILOSOPHIE». In collaborazione con l’Istituto di Filosofia del Diritto dell’Università di Napoli e con l’Istituto Universitario di Magistero Suor Orsola Benincasa. Napoli, 5-10 marzo 1984. Relazioni di: Vittorio Hösle, Kurt Seelmann, Christoph Jermann, Matthias Hartwig.

MARSILIO FICINO E IL RITORNO DI PLATONE. In colla- borazione con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, con la Biblioteca Medicea Laurenziana e con il Comune di Figline Val- darno. Napoli–Firenze–Figline Valdarno, 15-18 maggio 1984. Relazioni di: Eugenio Garin, Charles Trinkaus, Michael J.B. Allen, Frederick Purnell Jr., Carol V. Kaske, Maria Muccillo, Anna Maria Voci, Edward P. Mahoney, Jean Claude Margolin, James Hankins, Albert M. Wolters, Ilana Klutstein, Daniel P. Walker, Cesare Vasoli, Patrizia Castelli, André Chastel, Juliusz Domanski, Brian P. Copenhaver, Martin Sicherl, Sebastiano Gentile, Sandra Niccoli, Paolo Viti, Paul O. Kristeller.

7th CONFERENCE OF THE INTERNATIONAL ASSOCIA- TION OF BUDDHIST STUDIES. In collaborazione con: Uni- versità di Bologna, Centro Piemontese di Studi del Medio ed

551 Estremo Oriente, Centro di Documentazione delle Scienze reli- giose, Italian Association of Sanskrit Studies, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Istituto Universitario Orientale, Napoli – Bologna, 8-13 luglio 1985. Relazioni di: O. Botto, A. Bareau, J. Boisselier, M. Delahoutre, S. Lienhard, J. Filliozat, J. Manné-Lewis, R. Kloppenborg, P. C. Skilling, I. Armelin, Thich Th. Ch., K. T. S. Sarao, P. J. Griffiths, J. L. Shig, R. G. N. Prasad, N. Gupta, B. Jain, L. Ghandra, H. Durt, J. Sherrier, S. Santoso, N. Bagheri, R. Gombrich, N. K. Samtami, I. Qiles, I. Gupta, S. Sen, B. Shastri, T.R. Sharma, R. Malaviya, P. H. L. Eggermont, L. S. Cousins, H. W. Shig, L. Lahiri, S. H. Wang, B. Virottam, G. Lubeigt, T. Kubo, Y. Chen, V. L. Korniv, A. Pezzali, R. Jackson, P. Ebbatson, R. Gupta, K. K. Mittal, B. B. Khare, W. F. Paar, P. Della Santina, A. W. Macdonald, B. Steinmann, L. N. Samten, A. Way- man, D. Tulku, U. Mammitzsch, J. Gyatso, A. Dyceowsky, H. Schmidt-Glintzer, Hsueh-Li Cheng, C. R. Tewari, C. Wang, A. Mattioli, J. Hubbard, J. Upadhyaya, L. Sopa, H. Kimura, F. N. McMullin, A. Basham, B. Miller, R. Miller, R. Jackson.

LA PROSE DU MONDE. HOMMAGE A MAURICE MER- LEAU-PONTY. In collaborazione con il Centre Culturel Français de Rome, con il Goethe Institut di Roma e con l’Istituto di Filo- sofia e Storia della Filosofia dell’Università di Roma «La Sapienza». Roma, 21-23 aprile 1988. Relazioni di: Claude Lefort, Sandro Mancini, Pierre Livet, Bernhard Waldenfelds, Paolo Flo- res D’Arcais, Joël Roman, Pierre Kaufmann, Giovanni Invitto, Stefano Zecchi, Carlo Sini, Xavier Tilliette.

HEGEL, MARX: DEMOKRATIE UND MENSCHENRECHTE. Vico Equense, 29-31 ottobre 1990. Relazioni di: Manfred Buhr, Hans Heinz Holz, Hermann Klenner, Domenico Losurdo, Hans- Jörg Sandkühler.

552 THOMAS DE VIO-CAJETAN. RATIONALISME ANALOGI- QUE ET HUMANISME THÉOLOGIQUE. In collaborazione con il CNRS e con l’Institut Français de Naples. Napoli, 1-3 novembre 1990. Relazioni di: Giovanni Pugliese Carratelli, Olivier Boulnois, Bernard Besnier, Bruno Pinchard, Frederic Nef, P. Jean- Robert Armogathe, Vincent Carraud, Jean-Luc Solères, Stephane Toussaint, Adriana Valerio, Irena Backus, P. Alvarez Turienzo, P.A.F. von Gunthen, P. Charles Morerod, Pierre Caye, Bruno Pin- chard, André Robinet, Cesare Vasoli.

PEIRCE IN ITALIA. In collaborazione con l’Istituto Universita- rio Orientale di Napoli e con il Centro Napoletano di Semiotica. Napoli, 5-7 dicembre 1990. Relazioni di: Karl-Otto Apel, Angela Biancoforte, Massimo Bonfantini, Nynfa Bosco, Gian Paolo Capretti, Gérard Deledalle, Umberto Eco, Rossella Fabbrichesi, Paolo Facchi, Mauro Ferraresi, Maurizio Ferriani, Patrizia Fiori, Christian Kloesel, Lorenzo Magnani, Corrado Mangione, Luca Marconi, Arturo Martone, Mario Quaranta, Jerzy Pelc, Gianguido Piazza, Augusto Ponzio, Giampaolo Proni, Giulio Raio, Thomas Sebeok, Carlo Sini, Gino Stefani, Salvatore Veca, Ivan Zattini.

IS THERE A FUTURE FOR PARTY GOVERNMENT? In col- laborazione con il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Poli- tica dell’Università di Salerno. Fisciano–Napoli, 12-14 dicembre 1990. Relazioni di: Ian Budge, Maurizio Cotta, Mauro Calise, Ronald J. Hill, Giorgio Freddi, Rita di Leo, Theodore J. Lowi, Peter Mair, Leonardo Morlino, Adriano Pappalardo, Manfred Schmidt, Aldo Testi, Klaud von Beyme.

IL NEOPLATONISMO NEL RINASCIMENTO. VIII CON- GRESSO INTERNAZIONALE DELL’INTERNATIONAL SOCIETY FOR NEOPLATONIC STUDIES. In collaborazione

553 con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e con l’Accademia Nazionale dei Lincei. Roma–Firenze, 12-15 dicembre 1990. Relazioni di: R. Baine Harris, Vincenzo Cappelletti, Werner Beierwaltes, Kurt Flasch, Vittore Branca, Ste- phen Gersh, Mario Agrimi, Maurizio Calvesi, Raffaello Monte- rosso, Anna Maria Monterosso, Maurizio Torrini, Giovanni Santi- nello, Jean-Claude Margolin, Hélène Vedrine, François Secret, Graziella Federici Vescovini, Germana Ernst, Ilana Klutstein, Brian P. Copenhaver, David E. Pingree, Eugenio Garin, Cesare Vasoli, Michael B. Allen, Marta Cristiani, Deno Geanakoplos, Wil- liam Craven, Paul Oskar Kristeller, Pietro Prini.

EUROZENTRISMUS ALS BÜRDE UND ALS CHANCE. PHI- LOSOPHIEUNTERRICHT IN EUROPA. Ischia, 25-27 marzo 1991. Relazioni di: Ekkehard Martens, Jürgen Trinks, Karel van der Leeuw, Wil Pogosjan, Sven Erik Nordenbo, Klaus Michael Mejer-Abich, Maria Fürst, Gonsalv K. Mainberger, Sven-Ake Selander, Felix Garcia Moriyon, Brigitte Weisshaupt.

ZUKUNFT DER MARXSCHEN THEORIE? In collaborazione con la Internationale Gesellschaft für dialektische Philosophie- Societas Hegeliana. Ischia, 19-21 settembre 1991. Relazioni di: Manfred Buhr, Domenico Losurdo, Hans Heinz Holz, Hans-Jörg Sandkühler, Karl-Heinz Schöneburg. Interventi di: Alberto Bur- gio, Hermann Klenner, Juha Manninen, Stefano Petrucciani, Tom Rockmore, Marek Siemek.

ALFRED SOHN-RETHEL: PERCORSI DI LETTURA DEL SUO PENSIERO. In collaborazione col Goethe Institut di Napoli. Napoli, 3-4 ottobre 1991. Relazioni di: Ornella Tozzi, Sil- vano Custoza, Carl Freytag, Bodo Von Greiff, Detlev Clausen, Enzo Rutigliano, Bettina Wassman, Jost Halfmann.

554 LESSING E I SUOI CONTEMPORANEI IN ITALIA. LES- SING UND SEINE ITALIENISCHEN ZEITGENOSSEN. In collaborazione con la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel e con il Goethe Institut di Napoli. Napoli, 31 ottobre-1 novembre 1991. Relazioni di: Paul Raabe, Lea Ritter Santini, Conrad Wiede- mann, Paolo Chiarini, Lucetta Levi Momigliano, Carlo Ossola, Gert Mattenklott, Marta Cavazza, Stefan Matuscheck.

WERTPROBLEME IN DEN SOZIAL- UND GEISTESWISSEN- SCHAFTEN. In collaborazione con l’Inter University Center - Dubrovnik e con il Circolo Georges Sadoul di Ischia. Ischia, 25 marzo-1 aprile 1992. Relatori: Rainer Adolphi, Ulla Schulmann, Karl-Otto Apel, Teresa Bartolomei, Rainer Dobert, Andreas Dor- schel, Heino Garra, Hildegard Haaker, Jon Hellesnes, Matthias Kettner, Regine Kollek, Wolfgang Kuhlmann Anton Leist, Geert Munnichs Marcel Niqué, Audun Ofsti, Markus Pawelzik, Dorothe Stroph, René von Schomberg, Corinna Wernz.

IDENTITY AND CIVIL SOCIETY. In collaborazione con l’Inter University Center-Dubrovnik, il Dipartimento di Sociologia del- l’Università di Roma «La Sapienza» e il Circolo «Georges Sadoul» di Ischia. Ischia, 30 marzo-10 aprile 1992. Relazioni di: Furio Cerutti, Martin Matustik, Teresa Bartolomei, Jean Cohen, Jeff Weintraub, Hubertus Buchstein, Maurice Clasman, Jovan Teoka- revic, Alessandro Ferrara, Alessandro Pizzorno, Antimo Farro, Carla Pasquinelli, Peter Dewa, Ivan Vejvoda, Keltha Fine, Carlo Campani, Zsuzsa Hegedus, Carlo Donolo, Antonella Besusi, Marina Calloni, Sebastiano Maffettone, Rainer Forst, Maeve Cook, Ota de Leonardis, Klaus Eder, Dimitrina Petrova, Veronica Munoz-Darde, Craig Calhoun, Axel Honneth, Gabriella Turna- turi, Lorella Cedroni, Paolo Jedlowski, Yves Sintomer.

555 «DIE ANSTRENGUNG DES BEGRIFFS». HEGEL, MARX UND DIE KRITISCHE ANALYSE DER GESELLSCHAFT. In collaborazione con la Internationale Gesellschaft für Dialektische Philosophie – Societas Hegeliana. Ischia, 13-16 maggio 1992. Relazioni di: Domenico Losurdo, Jacques Texier, Hans Jörg Sand- kühler, Rolf-Peter Horstmann, André Tosel, Guido Oldrini, Rein- hard Lauth, Teodor I. Oiserman, Nicolae Tertulian, Georges Labica, Hans Heinz Holz, Auguste Bayonas, Manuel Dias Duarte, Hris Krallis, Horst-Dieter Struning, Raymond Swing, Francesco S. Trincia, Nicola De Domenico, Wolfgang Förster, Hermann Klen- ner, Alessandro Mazzone, Sean Sayers, Marek J. Siemek, Milan Damnjanovic, Georgi Donev, Johann J. Hagen, Walentin Kana- wrow, Pertti Karkama, Jos Lensink, Georg Ahrweiler, Martin Bon- deli, Gian Mario Cazzaniga, Martin Drees, Martin Hundt, Lothar Knatz, Martina Thom, Karl Hahn, John M. Michelsen, Maria Moneti Codignola, Detlev Pätzold, Riccardo Pozzo, Tom Rock- more, Guido Solza, José Barata-Moura, Jeroen Bartels, Joachim Forsche, Wolf-Dieter Gudopp-v. Behm, Ricardo Guerra Tejada, Rudolf von Gumppenberg, Dejan Pavlov Kreculj, Volker Bialas, Alberto Burgio, Roberto Finelli, Ivana Lombardini, Erwin Mar- quit, Sefano Petrucciani, Cristina Rolfini, Manfred Buhr, Dome- nico Di Iasio, Walter E. Ehrhardt, Franz Hespe, Igor Narski, Vesa Oittinen, Bettina Wahrig-Schmidt, Nien-Feng Chiang, Eduardo Chitas, András Gedö, Pantscho Russew, Kyoshiro Yajima.

POLITICS AND POLITICAL THOUGHT IN THE EIGH- TEENTH CENTURY. In collaborazione con la International Society for Eighteenth-Century Studies e con la Voltaire Founda- tion. Napoli, 8-10 giugno 1992. Relazioni di: Robert Darnton, Michael Broers, Peter R. Campbell, Marcin Cienski, James E. Crimmins, Marina Litavrina, Michaela Mudure, Ivan Parvev, Daniel Bruhlmeier, Bianca Maria Cecchini, Petre Colotka, John

556 Christian Laursen, Benoît Melançon, Fania Oz-Salzberger, Stephka Parveva, Anna Igorevna Petinova, Wojciech Stanek, Wyger Rykele Elzo Velema, Helen Polevshikova, Marina Valen- sise, Olga Volosiuk.

COMMENTI A PLATONE E AD ARISTOTELE IN VER- SIONI ORIENTALI. In collaborazione con l’Università di Bolo- gna, l’Università di Genova, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, l’Università di Padova, l’Università di Roma «La Sapienza» e l’Università di Venezia. Napoli, 24-26 settembre 1992. Relazioni di: Umberto Cozzoli, Dimitri Gutas, Pieter L. Schoonheim, Gerard Endress, Mauro Zonta, Paul Lettinck, Khalil Samir, S.J., Carmela Baffioni, Sen Arevchatian, Manea Shirinian, D.S. Hutchinson, Michel van Esbroeck, Vincenzo Poggi, S.J., Remke Kruk, Pierre Youssif, Giu- liano Tamani, Bruno Chiesa, Rüdiger Schmitt, Riccardo Contini, Giancarlo Mantovani, H.H. Biesterfeldt, Osvaldo Raineri, Gian- franco Fiaccadori, Romano Sgarbi, Michael Stone.

SOKRATES IM PHILOSOPHIEUNTERRICHT. Napoli, 5-6 ottobre 1992. Relazioni di: Ekkehard Martens, Sven Erik Nord- embo, Susanne Nordhofen, Eckhard Nordhofen, Wil Pogosjan, Eberhard Ritz, Jürgen Trinks, Maria Fürst, Gonsalv K. Mainber- ger, Tadeus Pluzanski.

JOHANN GOTTLIEB FICHTE: PENSIERO TRASCENDEN- TALE ED EMERGENZE ETICHE. COLLOQUIO FICH- TIANO. In collaborazione con il Dipartimento di Filosofia «A. Aliotta» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 10-12 novembre 1992. Relazioni di: Giuseppe Cantillo, Aldo Masullo, Alexis Philonenko, Pasquale Salvucci, Reinhard Lauth, Marco Ivaldo, Marek J. Siemek, Claudio Cesa, Franz

557 Bader, Michael Brueggen, Edith Düsing, Luc Ferry, Erich Fuchs, Klaus Hammacher, Wolfgang Janke, Wilhelm Metz, Faustino Oncina Coves, Alain Perrinjaquet, Ives Radrizzani, Alain Renaut, Richard Schottky, Wolfgang Schrader, Xavier Tilliette, Manfred Zahn, Mario Agrimi, Massimo Barale, Giuseppe Cacciatore, Carla De Pascale, Bianca Maria D’Ippolito, Giuseppe Di Marco, Gian- nino V. Di Tommaso, Francesco Donadio, Giuseppe Duso, Maria Paola Fimiani, Giuseppe Lissa, Luigi Marino, Giacomo Marra- mao, Eugenio Mazzarella, Francesco Moiso, Giovanni Moretto, Bruno Moroncini, Marco Maria Olivetti, Roberto Racinaro, Ezio Raimondi, Emanuele Severino, Valerio Verra.

JUAN LUIS VIVES (1492-1540). LINGUAGGIO, RETORICA E UMANESIMO FILOSOFICO. In collaborazione con la Fon- dazione «Studia Humanitatis» di Zurigo, l’Istituto Antonio Banfi di Reggio Emilia, l’Istituto de Filosofia del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Madrid. Napoli, 23-25 novembre 1992. Relazioni di: Eugenio Coseriu, Karl Kohut, Valerio Del Nero, Jorge M. Ayala, Emilio Hidalgo, Donatella Di Cesare, Emi- lio Mattioli, Miguel Angel Granada, Albano Biondi, Reyes Mate, Andrea Battistini, Joaquín Barceló, Donald Ph. Verene, Cesare Vasoli.

CROCE E L’EUROPA, L’EUROPA E CROCE. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Napoli, 14 -15 dicembre 1992. Relazioni di: Girolamo Cotroneo, Raffaele Colapie- tra, Paolo Alatri, Gaetano Calabrò, Imre Madarasz, Mario Agrimi, Karl-Egon Lönne, Luciano Zagari, Giuseppe Di Marco, Giorgio Cusatelli, Agostino Lombardo, Armando Savignano, Janos Kele- men, Krzysztof Zabolicki, Serban, Joszef Pal.

558 DER DISKURS DER ANGEWANDTEN ETHIK. MODELLE, CHANCEN, RISIKEN. Ischia, 1-6 aprile 1993. Relazioni di: Karl- Otto Apel, Jon Hellesnes, Wolfgang Kuhlmann, René Von Schom- berg, Audun Øfsti, Konrad Ott, Andreas Dorschel, Rainer Adol- phi, Marcel Niquet, Angelika Krebs, Hans Schelkshorn, Beate Rössler, Anton Leist, Matthias Kettner, Friedrich Heubel, Franz Illhardt, Martkus Pawelzik, Adela Cortina, Thomas Peuker, Peter Braun, Jesus Conill.

L’HERMÉNEUTIQUE A L’ÉCOLE DE LA PHÉNOMÉNO- LOGIE. COLLOQUIO IN ONORE DI PAUL RICOEUR IN OCCASIONE DEL SUO OTTANTESIMO COMPLEANNO. In collaborazione con l’Institut Catholique di Parigi, il Centre de Recherches Phénoménologiques et Érmeneutiques e l’Archives Husserl de Paris. Napoli, 7-8 maggio 1993. Relazioni di: J.F. Cour- tine, H.J. Adriansee, R. Bernet, A. Rigobello, F. Dastur, H. Inei- chen, T. De Mauro, P. Fabbri, D. Gambarara, D. Jervolino, P. Ricoeur, A. Varvaro, A. Masullo, J. Greisch, R. Kearney, P. Kemp, A. Peperzak, M.J. Siemek, B. Waldenfels, F. Bianco, A. Ales Bello, J.A. Barasch, M. Bonato, G. Bozzelli, F. Brezzi, G. Cantillo, F. Cia- ramelli, B.M. D’Ippolito, M.P. Fimiani, B. Forte, D. Iannotta, G. Invitto, M. Ivaldo, G. Marramao, E. Mazzarelli, A. Milano, M.M. Olivetti, V. Perone, M. Ruggenini, O. Salazar Ferrer, M. Signore, Y. Sintomer, V. Vitiello.

L’EUROPA DI MONTESQUIEU. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, del Presidente della Repub- blica Francese, del Presidente del Parlamento Europeo, del Segre- tario Generale del Consiglio d’Europa. Con il patrocino della Pre- sidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dell’Ambasciata di Francia in Italia, dell’I- stituto della Enciclopedia Italiana, della Société internationale d’é-

559 tude du Dix-Huitième siècle. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Provincia di Genova, il Comune di Genova, il Centro di Studi sull’Età moderna, l’Università di Genova, la Società italiana sul secolo XVIII, la Société Montes- quieu. Genova, 26-29 maggio 1993. Relazioni di: P. Alatri, P. Rétat, G. Benrekassa, C. Volpilhac-Auger, S. Viselli, C. Iglesias, L. Desgraves, B. Köpeczi, F. Cuocolo, C. Larrère, M. Bazzoli, H. Hasquin, L. Mascilli Migliorini, C. P. Courtney, L. Mascoli Vallet, G. Limiti, E. Mass, D. Venturino, M. Verga, C. Lauriol, J. M. Gou- lemot, B. Köpeczi, N. Plavinskaja, L. Lotti, G. Ricuperati, M. G. Bottaro Palumbo, J. Geffriaud, S. Armellini, M. Agrimi, F. Diaz, E. Pii, L. Landi, D. Felice, S. Cotta, J. P. Courtois, M. Richter, S. Suppa, L. Bianchi, F. Weil, G. Giarrizzo, M. T. Pichetto, L. Albina, H. Khadhar, P. Bernardini, A. Mignone, U. Ricken, A. Andreatta, L. Battaglia, C. Borghero, G. Cacciatore, P. Casini, D. Cofrance- sco, M. Fatica, J. Ferrari, L. Guerci, G. Lissa, C. Nicolet, E. Nuzzo, G. Papuli, G. Piaia, L. Sozzi, W. Tega, S. Testoni Binetti.

FILOSOFIA ITALIANA E FILOSOFIA SPAGNOLA NEGLI ANNI ’80: DUE TRADIZIONI FILOSOFICHE A CON- FRONTO. In collaborazione con il Dipartimento di Filosofia del- l’Università di Torino, il Ministero della Cultura spagnolo e la Società Iberia e con il Patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Ita- lia. Roma, 8-11 giugno 1994. Relazioni di: Carlo Augusto Viano, Xavier Rubert de Ventós, Pietro Rossi, Enrico Berti, Reyes Mate, Claudio Cesa, Massimo Mugnai, Jesús Mosterín, Ettore Casari, Franco Bianco, Felix Duque, Valerio Verra, Giuseppe Bedeschi, Salvador Giner, Lucio Colletti, Salvatore Veca, Javier Sabada, Paolo Casini, Pietro Rossi, Manuel Cruz, Paolo Rossi, Carlo Cel- lucci, Rosaria Egidi, Tullio Gregory, Eugenio Lecaldano, Paolo Parrini, Ermenegildo Pastine, Luciano Pellicani, Gennaro Sasso, Armando Savignano, Francesco Valentini .

560 LUDWIG FEUERBACH UND DAS BILD DER VERGAN- GENHEIT. In collaborazione con la «Societas ad Studia de Hominis Conditione Colenda». Napoli, 14-18 settembre 1994. Relazioni di: Francesco Tomasoni, Monika Ritzer, Maurizio Ghe- lardi, Gabriel Amengual, Ryszard Panasiuk, John Glasse, Fabio Bazzani, Maciej Potepa, Andreas Arndt, Takayuki Shibata, Adriana Verissimo Serrao, Martina Thom, András Gedö, Werner Schuffenhauer, Nicola Badaloni, Karol Bal, Endre Kiss, Vesa Oit- tinen, Tamara Dlougatsch, Ursula Reitemeyer, Christine Weck- werth Moon-Gil Chung, W.F. Niebel, Junji Kanda, Lawrence S. Steplevich, Giuseppe Cantillo, Giuseppe Cacciatore, Claus-Artur Scheier.

DIE BEDEUTUNG DES SETZENS IN DER ERSTEN WIS- SENSCHAFTSLEHRE FICHTES. In collaborazione con l’Inter- nationale Kooperationsorgan der Fichte–Forschung. Napoli, 26- 29 aprile 1995. Relazioni di: Claudio Cesa, Daniel Breazeale, Carla De Pascale, Manfred Buhr, Nina Gromiko, Reinhard Lauth, Erich Fuchs, Liang Zhixus, Marek Siemek, Chukei Kumamoto, Shen Zhen, Alexis Philonenko, Marco Ivaldo, Gaetano Rametta, Fau- stino Oncina Coves, Claudio Cesa, Ives Radrizzani, Manfred Zahn, Alain Perrinjaquet.

LA FENOMENOLOGIA E L’EUROPA ATTUALE. In collabo- razione con il Parlamento Europeo, con il Consolato Generale della Repubblica Federale Tedesca, con la Deutsche Gesellschaft für Phänomenologische Forschung, con la Conferenza dei Rettori della Comunità Alpe-Adria, con la Presidenza della Regione Friuli Venezia-Giulia, con il Commissario del Governo di Trieste, con la Cassa di Risparmio di Trieste e con la Provincia di Trieste. Trieste, 22-25 novembre 1995. Relazioni di: Giacomo Borruso, Alessandro Fontana, Mario Ruggenini, Klaus Held, Claudio Bonvecchio,

561 Václav Belohradsky, Wolfhart Henckmann, Michael Benedikt, Renato Cristin, Pavel Kouba, Hans Rainer Seepp, Urbano Ferrer, Alfredo Marini, Arduino Agnelli, Damir Barbaric, Jean-François Courtine, Ferdinand Fellmann, Alfredo Marini, Ivan Chvatik, Bernhard Waldenfels.

ÉDITER MONTESQUIEU. In collaborazione con la Société Montesquieu, con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e con la Società Italiana di Studi sul secolo XVIII. Napoli, 7-8 dicembre 1995. Relazioni di: Adriano Rossi, Giovanni D’Erme, Jean Ehrard, Cecil P. Courtney, Louis Desgraves, Edgar Mass, Françoise Weil, Catherine Volpilhac Auger, Catherine Larrère, Alberto Postigliola, Georges Benrekassa, Irish Cox, Andrew Lewis, Rolando Minuti, Salvatore Rotta, Edgar Mass, M. Agrimi, S. Armelli, L. Bianchi, G. Barbarisi, M.G. Bottaro Palumbo, A. Brown, G. Cacciatore, G. Cafasso, B.M. Cecchini, S. Cotta, J.P. Courtois, M. Crasta, M. Fatica, D. Felice, G. Francioni, A. Garzia, M. Mazza, V. Placella, A.M. Rao, S. Romagnoli.

CONCEPTS ET SYMBOLES DU XVIIIe SIÉCLE EN EUROPE. In collaborazione con la Fondation Européenne de la Science. Napoli, 23-24 febbraio 1996. Relazioni di: R. Mortier, A. Postigliola, R. Bach, G. Mensching G. Pigeard de Gurbert, S. Karp, L. Sharipova, E. Kovalska, E. Ring, P. Vodopivec, P. Zabo- rov, L. Herlitz, W. Velema, F. Todesco, M. Santoro, I. Toth, M. Verga, B.M. Cecchini, A. Alimento, D. Felice, W. Tega, P. Pimpi- nella.

EUROPA UND DIE GEISTIGE SITUATION DER ZEIT. In collaborazione con il Konvent für europäische Philosophie und Ideengeschichte. Napoli, 24-27 aprile 1996. Relazioni di: Xavier Tilliette, Manfred Buhr Rosemarie Buhr, Claudio Cesa, Eduardo

562 Chitas, Carla De Pascale, Jacques D’Hondt, Michael Fischer, Marco Ivaldo, Pertti Karkama, Juha Manninen, Alessandro Maz- zone, Juan Manuel Navarro, Reinhard Lauth, Domenico Losurdo, Michael J. Petry, Quentìn Racionero, Marek Siemek.

IL VOCABOLARIO DELLA RÈPUBLIQUE DES LETTRES. TERMINOLOGIA FILOSOFICA E STORIA DELLA FILO- SOFIA. PROBLEMI DI METODO. In collaborazione con il Les- sico Intellettuale Europeo, Roma. Napoli, 17-18 maggio 1996. Relazioni di: Giovanni Pugliese Carratelli, Tullio Gregory, Ugo Berni Canani, Roberto Busa, Marta Fattori, André Gombay, Loris Sturlese, Marco Veneziani, Ettore Lojacono, Pietro Pimpinella, Nicolas Mann, Marc Fumaroli, Jean Robert Armoghate, Valerio Verra, Catherine Sécretan Giulia Belgioioso, Graham Rees, Jac- queline Hamessesiècles, Costance Blackwell, Jean Pierre Cavaillé, Letizia Panizza, Antonio Lamarra, Roberto Palaia.

I COMPITI DEGLI INTELLETTUALI NELL’EUROPA DI OGGI. In collaborazione con: Laboratorio Europeo, Ministero degli Affari Esteri, Università di Genova, Fondazione Laboratorio Mediterraneo, Goethe Institut Genua, Istituto Cervantes di Napoli, Associazione Filosofica Ligure e Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Genova, 23-24 maggio 1996. Relazioni di: Luciano Malusa, Xavier Rubert De Ventos, Pierre Mertens, Ema- nuele Severino, David Webb, Stefan Sattler, Jan Sperna Weiland, Dimostènis Kourtovik, Remo Bodei, Edilia Cassani Traverso, Mariano Maresca, Guj Haarscher, Tomàs Maldonado, Predag Matvejevic’, Hugues Portelli, Biagio de Giovanni. Interventi di: Khaled Fouad Allam, Edoardo Benvenuto, Ferruccio Bertini, Carlo Bo, Michele Capasso, Giuseppe Casale, Lorenzo Caselli, Umberto Curi, Giorgio Dellacasa, Giorgio De Piaggi, Roberto Esposito, Roberto Ferraris, Umberto Maria Marinari, Michele

563 Marsonet, Giuseppe Mastromatteo, Lettiero Mauro, Giovanni B. Pittaluga, Leopoldo Puncuh, Olga Rossi Cassottana, Giorgio Sola, Alfredo Squarzoni, Giovanna Visintini.

LA PHÉNOMÉNOLOGIE COMME RECHERCHE COM- MUNE: EDITH STEIN, LUDWIG LANDGREBE, ROMAN INGARDEN ET LE DÉVELOPPEMENT CRITIQUE DE LA PHÉNOMÉNOLOGIE DE HUSSERL. In collaborazione con il Collège International de Philosophie. Napoli, 13-15 giugno 1996. Relazioni di: Michel Dupuis, Philip Buckeley, Mario Ruggenini, Nathalie Depraz, Antonio Ponsetto, Walter Biemel, Bernard Besnier, Javier San Martin, Vincent Gérard, Philippe Cabestan, Edward Swiderski, Marc Richir, Leszak Brogowsk, Guy van Kerc- khoven, Ashraf Noor.

JOURNÉES DU VOCABULAIRE EUROPÉEN DES PHILO- SOPHIES. LES MOTS SANS POSTÉRITÉ ET LE PROBLÈME DES TRADUCTIONS MULTIPLES. TRADUCTIONS-BIFUR- CATIONS. In collaborazione con il Centre National de la Recher- che Scientifique e il Collège International de Philosophie. Napoli, 19-26 giugno 1996. Relazioni di: Barbara Cassin, Clara Auvray Assayas, Alain De Libera, Pierre Pénisson Philippe Büttgen, Jac- quelin Lichtenstein, Marta Fattori, Yves Hersant, Philippe Ray- naud, Konstantin Sigov Catherine Audard, Etienne Balibar, José Miguel Marinas, Charles Baladier, Paolo Fabbri, Jean François Courtine, Heinz Wismann, Jean-Pierre Dubost, Valentin Omel- yantchik, Marc Buhot de Launay, Andreij Vassiltchenko, Cathe- rine Audard, Philippe Raynaud, Marc Crépon, Allan Montefiore, Isabel Balza, Jean Pierre Cléro, Pierre Pénisson, Giacinta Spinosa, Jorge Perez de Tudela, Kostantin Sigov, Jean-François Groulier, Jaqueline Lichtenstein, Fosca Mariani Zini.

564 DESCARTES E L’«EUROPE SAVANTE». Perugia, 7-10 ottobre 1996. Relazioni di: Tullio Gregory, Vincenzo Cappelletti, Giu- seppe Calzoni, Angelo Rizzo, Antonio Pieretti, Mario Agrimi, Raf- faella Simili, Jean-Robert Armogathe, Ettore Lojacono, Marta Fat- tori, Maurizio Torrini, Theo Verbeek, Geneviève Rodis-Lewis, Giulia Belgioioso, Fréderic de Buzon, Enrico Giusti, André Waru- sfel, Maria Franca Spallanzani, Mario Signore, Roger Ariew, Vin- cent Carraud, Alan Gabbey, Mordechai Feingold, Emanuela Scri- bano, Edoardo Mirri, Jean-Marie Beyssade, Richard Glauser, Roberto Perini, Michelle Beyssade, Jean-Luc Marion, Maria Teresa Marcialis, Daniel Garber, Guido Canziani.

REGARDS DE PHILOSOPHES. In collaborazione con l’Amba- sciata di Francia in Italia, l’Institut Français de Naples e l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, 28 ottobre-9 novembre 1996. Relazioni di: François Jullien, Jacques Derrida, Yves Charles Zarka.

LE MYTHE GREC DANS L’ITALIE ANTIQUE. FONCTION ET IMAGE. In collaborazione con l’École Française de Rome et l’UMR 126 del CNRS Archéologies d’Orient et d’Occident. Roma, 14-16 novembre 1996. Relazioni di: André Vauchez, Gio- vanni Pugliese Carratelli, Françoise-Hélène Massa Pairault, Juliette De La Genière, Gérard Capdevill, Giovanni Colonna, Dominique Briquel, Madeleine Mertens-Horn, Anna Calderone, Mario Torelli, Pauline Schmitt-Pantel, Filippo Giudice, Elena Mugione, Luca Cerchiai, Jean Gran Aymerich, Piero Guzzo, Ingrid Krauskopf, Marcello Tagliente, Luigi Todisco, Marina Maz- zei, Mauro Menichetti, Filippo Coarelli, Maria José Strazzulla, Gilles Sauron, Pierre Lévêque.

565 SCIENCES ET RELIGIONS DE COPERNIC À GALILÉE (1540-1610). In collaborazione con l’École Française de Rome, l’École Nationale des Chartes e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Roma, 12-14 dicembre 1996. Relazioni: André Vau- chez, Maurizio Torrini, Tullio Gregory, Charles Lohr, Patricia Fal- guières, Annarita Angelini, Luigi Maierù, Eckhard Kessler, Michel-Pierre Lerner, Yves-Marie Bercé, Andrew Cunningham, Andrea Carlino, Anthony Pagden, Charlotte de Castelnau, Max Engammare, Luce Giard, Nicole Lemaître, Charlotte Methuen, Michael John Gorman, Antonella Romano, Romano Gatto, Rosa- rio Moscheo, Adriano Prosperi, Franco Bacchelli, Catherine Bus- schaert, Oreste Trabucco, Massimo Bucciantini, Sachiko Kusu- kawa, Anthony Pagden, Jean Robert Armogathe, Yves-Marie Bercé, Tullio Gregory, Dominique Julia, Frank Lestringant, Jen Michel Sallmann, Catherine Santchi.

IL PENSIERO DI KARL LÖWITH NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. In collaborazione con il Goethe Institut di Roma, il Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre e il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino. Roma, 30-31 gennaio 1997. Relazioni di: Enrico Donaggio, Klaus Stichweh, Wolfgang Schwenter, Jeffrey Andrew Barash, Hermann Braun, Franco Valentini, Franco Bianco, Dieter Henrich, Thomas Bau- meister, Fulvio Tessitore, Herbert Schnädelbach, Giacomo Marra- mao, Manfred Riedel, Valerio Verra.

MEMORIA E TEMPO. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Relazionali – Sezione di Psicologia dell’Università di Napoli «Federico II». Napoli, 21 febbraio-10 maggio 1997. Rela- zioni di: Alberto Oliviero, Giulia Villone Betocchi, Pio Ricci Bitti, Lucia Donsì, René Kaës, Annamaria Galdo, David Megnagi, Mariella Ciambelli.

566 OLOCAUSTO. LA SHO’HA TRA INTERPRETAZIONE E MEMORIA. In collaborazione con il Dipartimento di Filosofia «A. Aliotta» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano e l’Al- liance Israélite Universelle. Napoli, 5-9 maggio 1997. Relazioni di: Abramo Goldstein, Raul Hilberg, Romeo De Maio, Arnold Pauc- ker, Aldo Masullo, Michele Luzzati, Enzo Traverso, Alvin H. Rosenfeld, Dan Michman, Michele Sarfatti, Stefano Zen, Antonio Rotondò, Gabriella Steindler Moscati, Giacoma Limentani, Clau- dine Drame, Daniel Vogelman, Liliana Picciotto, Rossella Bonito Oliva, Francesco Miano, Fulvio Tessitore, Giuseppe Lissa, Shmuel Trigano, Liliane Atlan André Elbaz, Emilia D’Antuono, Paolo Amodio, Corrado Vivanti, Johann Baptist Metz, Giuseppe Cac- ciatore, Lars Lambrecht, Alberto Nirenstain, Edoardo Massimilla, Gianluca Giannini, Giovanni Pugliese Carratelli, Enrico I. Ram- baldi, Richard L. Rubinstein, David N. Myers, Gianfranco Bonola, Antonello Giugliano, Fabio Ciaramelli, Robert O’Toole, Eugenio Mazzarella, Giuseppe Cantillo, Imre Toth, Domenico Jervolino.

L’EREDITÀ FILOSOFICA DI JAN PATOCKA A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA. In collaborazione con l’Istituto Universi- tario «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, il Dipartimento di Filo- sofia dell’Università di Napoli «Federico II» e il Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, 6-7 giugno 1997. Relazioni di: Francesco M. De Sanctis, Henry Declève, Roberto Esposito, Karel Novotny, Paul Ricoeur, Giorgio Derossi, Domenico Jervolino, Filip Karfík, Claude Romano, Marc Richir, Giuseppe Prestipino, Etienne Tassi, Josep M. Esquirol, Bertrand Bouckaert, Aldo Masullo, Luciano Anto- netti, Emilio Baccarini, Francesca Brezzi, Marco Bonato, Giu- seppe Cacciatore, Giuseppe Cantillo, Fabio Ciaramelli, Donatella Di Cesare, Stefano Gensini, Donatella Iannotta, Marco Ivaldo,

567 Giuseppe Lissa, Valérie Löwith, Eugenio Mazzarella, Judith Revel, Armando Rigobello, Renata Viti Cavaliere.

FILOSOFIA E SCIENZE UMANE ALLA SVOLTA FRA XX E XXI SECOLO. COLLOQUIO INTERNAZIONALE IN OCCASIONE DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DEL CONSEIL INTERNATIONAL DE LA PHILOSOPHIE ET DES SCIENCES HUMAINES. Col patro- cinio dell’UNESCO. In collaborazione con l’Assessorato all’Iden- tità del Comune di Napoli e il Conseil International de la Philoso- phie et des Sciences Humaines. Napoli, 17-18 ottobre 1998. Saluti di: Antonio Bassolino, Federico Mayor, Tullia Carettoni, Gerardo Marotta. Relazioni di: Julio Labastida Martín del Campo, Gio- vanni Pugliese Carratelli, Eva Kushner, Jean Bingen, Emmanuel Anati, Krzystof Pomian, Maurice Aymard, Abdelwahab Bouh- diba, Paulin J. Hountondji, Stephen Wurm, Huang Changzhu, György Hazai, Ronald de Leeuw, Vinson Sutlive, Michael Pye, Gian Biagio Conte, Imre Toth.

X CONGRESSO INTERNAZIONALE SULL’ILLUMINISMO. In collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Repubblica Napoletana del 1799, l’Interna- tional Society for Eighteenth-Century/Societé Internationale d’É- tude du Dix-Huitième Siècle, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII. Napoli, 5-7 agosto 1999. Relazioni di: Roland Mortier, Irina Lagoutina, Hedia Khadhar, Imre Tagai, Laurence Macé, Jochen Schlobach, Jesus Astigarraca Goenaga, Javier Usoz Otal, Peter Sarközy, János Rath- mann, István G. Tóth, Judit Fejes, Raia I. Zaimova Jean Ferrari, Paul-Ludwig Weinacht, Fernanda Mazzanti Pepe, Marina For- mica, Maria Rosaria Pelizzari, Marina Azzinnari, Mario Agrimi Jean Ehrard, Marco Platania, Salvatore Rotta, Vittorio Criscuolo,

568 Girolamo Imbruglia, Domenico Felice, Catherine Larrére, Cecilia Campa, Sante A. Viselli, Anna Maria Rao.

INTERNATIONAL SEMINAR ON PHILOSOPHY AND LITE- RATURE. In collaborazione con la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie. Napoli, 5-6 ottobre 1999. Relazioni di: Enrico Berti, Ioanna Kuçuradi, David Evans, Mona Abousenna, Juan de Dios Vial Larrain, Ilkka Niniluoto, Sergio Givone, Keith Leurer, Stefano Zecchi, Pieter du Toit, Bhuvan Chandel, Stefano Poggi, Basilio Rojo Ruiz, Mourad Wahba, Guido Küng.

TURNINGS/SVOLTE/TOURNANTS. PHILOSOPHY, CUL- TURE, ARTS IN THE YEAR 2000. In collaborazione con il British Council, il Consolato Generale U.S.A. di Napoli, il Goethe Institut di Napoli, la International Association for Philosophy and Litera- ture, l’Istituto Cervantes, l’Istituto Francese di Napoli, la Provincia di Napoli e l’Università di Salerno. Vico Equense – Napoli, 5-12 gennaio 2000. Relazioni di: Ewa Ziarek, Teresa Brennan, Lysane Fauvel, Gertrude Postl, Jane Caputi, Katherine Rudolph, Martina Reuter, Sara Heinamaa, Johanna Oksala, Michael Sanders Wayne Froman, Simon Critchley, Bettina Bergo, Fabio Ciaramelli, Bernard Flynn, Mary Lydon, Gary Shapiro, Drew Hyland, Adriana Cava- rero, Thomas R. Flynn, Debra Bergoffen, Diane Perpich, Silvana Carotenuto, Drew A. Hyland, Ludwig Nagl, Graeme Nicholson, Hugh J. Silverman, Amato Lamberti, Leslie McBee, Geoffrey Waite, Robert Burch, Eva L. Corredor, Dragana Jelenic, Elsebet Jegstrup, Deborah Fitzgerald, Anthony P. Petruzzi, Jean-Pierre Faye, Christian Doude van Troostwij, Lisa Trahair, Richard Detsch, Ferit Guven, Krzysztof Ziarek, Nadia Setti, Esther Osten-Sacken, Monica Fiorini, Doina Petrescu, Herta Nagl-Docekal, Rebecca Saunders, Alison Ross, Constantinos V. Proimos, Debra Bergoffen, Steven Bruhm, Robyn Ferrell, Elaine Miller, Gertrude Postl, Her-

569 mann Rauchenschwandtner, Gerhard Treiber, Martin Weiß, Kelly Oliver, Silvia Benso, Harvey Cormier, Diane Perpich, Maria Dos Santos-Lee, Ib Johansen, Luciana Parisi, Fabio Polidori, Stella San- tacatterina, Dario Giugliano, Clare Dunsford, Benigno Trigo, Marina de Carneri, Peter Schwenger, Hwa Yol Jung, Massimo Ver- dicchio, Martine Lejeune, Bice Benvenuto Martin Weiss, Ashwani Sharma, M.O.Driscoll, Evlyn Gould, Joan-Elies Adell, Peter Grat- ton, Sean Kirkland, Adrian Mackenzie, Brian Seitz, Hans-Thies Lehmann, Gaetano Biccari, Valentina Valentini, Clara Fiorillo Ste- phen Pfohl, Shannon Bell, Gad Horowitz, Andrew Haase, Arthur Kroker, Stephen Pfohl, Henk Oosterling.

LA TRADIZIONE ERMETICA DAL MONDO TARDO- ANTICO ALL’UMANESIMO. Con il patrocinio della Provincia di Napoli. In collaborazione col Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Istituto Universitario Orientale. 21-24 novembre 2001. Rela- zioni di: Loris Sturlese, Jean-Pierre Mahé, Paolo Lucentini, France- sco Paparella, Ilaria Parri, Mark Damien Delp, Mario Agrimi, David Porreca, Alessandro Palazzo, Antonella Sannino, Pasquale Arfé, Martin Thurner, Danielle Jacquart, Carmela Baffioni, Charles Bur- nett, Massimo Pappacena, Antonella Straface, Pinella Travaglia, Tullio Gregory, Paul Kunitzsch, Vittoria Perrone Compagni, Danielle Jacquart, Moshe Idel, Ida Zatelli, Fabrizio Lelli, Jean- Pierre Mahé, Françoise Hudry, Paolo Lucentini, Zenon Kaluza, Sylvain Matton, Michela Pereira, Concetta Pennuto, Teodoro Kati- nis, Irene Caiazzo, Jean-Marc Mandosio, Vera Segre Rutz, Stefano Caroti, Isabelle Draelants, Annunziata Russo, Mariangela Monaca, Sophie Page, Francesco Dall’Aglio, Benedek Láng.

SOCIÉTÉ, CONNAISSANCE ET SAVOIR-FAIRE. In collabo- razione col Centre International de Philosophie et Sciences Humaines, il Programme International de Recherche «Chemins

570 de la Pensée» e l’UNESCO. Napoli, 6-7 dicembre 2001. Relazioni di: Marcio Barbosa, Eduardo Portalia, Gianni Vattimo, Rafael Arguiliol, Ljubava Moreva, Zygmunt Bauman, Harris Memel- Fotê, Fatima Oussedik, Barbara Freitag, Maurice Aymard, Masa- hiro Hamashita, Michel Maffesoli, George Kutukdjan, Pierre Sané.

IL PROTAGORA DI PLATONE: STRUTTURA E PROBLEMA- TICHE. In collaborazione con la Società Filosofica Italiana e l’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli 27-30 settembre 2002. Relazioni di: Stefania Nonvel Pieri, Maria da Graça Gomes de Pina, Lidia Palumbo, Maddalena Meoli, Livio Rossetti, Mario Vegetti, Giovanni Reale, Barbara Cassin, Francesco Romano, José Gabriel Trindade Santos, Nestor Luis Cordero, Maria Barbanti Di Pasquale, Denis O’Brien, Franco Trabattoni, Carlo Natali, Monique Dixsaut, Daniela Taormina, Aldo Brancacci, Christopher Rowe, Bruno Centrone, Franco Ferrari, Emidio Spinelli, Luc Brisson, Angela Fedele, Walter Leszl, Maurizio Migliori, Serafina Roton- daro, Marian Wesoly, Giovanni Cerri, Luigi Ruggiu, Amalia Ric- cardo, Christopher W. Taylor, Giovanni Casertano.

SCHELLINGS HEGELKRITIK. In collaborazione con l’Interna- zionale Shelling-Gesellschaft, l’Università degli Studi di Milano e con l’Università di Padova. Ischia – Napoli, 3-5 ottobre 2002. Relazioni di: Walter Jaeschke, Volker Rühle, Axel Hutter, Thomas Kisser, Andreas Arndt, Claus-Artur Scheier, Thomas Buchheim, Federica Viganò, Salvatore Patriarca, Thomas Leinkauf, Guido Cusinato, Damir Barbaric, Gian Franco Frigò, Tonino Griffero, Félix Duque, Cristian Danz, Jörg Jantzen.

GADAMER: BILANCI E PROSPETTIVE. Con il patrocinio della Società Italiana d’Estetica. In collaborazione con l’Università

571 di Bologna. Bologna, 13-15 marzo 2003. Relazioni di: Lino Rossi, Vittorio De Cesare, Franco Bianco, Giuseppe Cambiano, Michele Gardini, Luigi Russo, Pietro Montani, Elio Matassi, Giovanni Matteucci, Giandomenico Bonanni, Franco Bianco, Tonino Grif- fero, Frithjof Rodi, Eva Picardi, Antonio De Simone, Riccardo Dottori, Elio Franzini, Reiner Wiehl, Claudio Tuozzolo.

FICHTE UND DIE AUFKLÄRUNG. In collaborazione con la Fichte – Gesellschafft e con l’Università di Bologna. Bologna, 10- 12 aprile 2003. Relazioni di: Pier Ugo Calzolari, Claudio Cesa, Reinhard Lauth, Eric Fuchs, Ives Radrizzani, Jean François Gou- bet, Klaus Hammacher, Gaetano Rametta, Faustino Oncina Coves, Luca Fonnesu, Jean-Christophe Goddard, Faustino Fab- bianelli, Marco Ivaldo, Günter Zöller, Pierangelo Schiera, Giu- seppe Duso, Virginia Lopez Dominguez, Hans Georg von Manz, Jean-Christophe Merle, Hartmut Traub.

GUERRA E PACE. In collaborazione con il Centro Mario Rossi per gli Studi Filosofici dell’Università degli Studi di Siena e con il Centro per la Filosofia Italiana. Siena, 11-13 aprile 2003. Relazioni di: Piero Tosi, Giuseppe Prestipino, Bernard Bourgeois, Marcelo Sánchez Sorondo, Dino Cofrancesco, Gore Vidal, Raniero La Valle, Tom Rockmore, Sandro Nannini, Angelica Nuzzo, Dome- nico Losurdo, Lucio Caraccioli, Carla Ravaioli, André Tosel, Mario Tronti, Maria Luisa Boccia, Danilo Zolo, Annamaria Rivera, Alberto Olivetti, Gianni Vattimo, Domenico Jervolino, Teresa Serra, Luigi Ferrajoli.

RI-COMINCIARE PERCORSI E ATTUALITÀ DELL’OPERA DI GASTON BACHELARD. Con il patrocinio della Città di Cosenza, della Città di Rende, della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria. In collaborazione con l’Ambasciata di Francia

572 in Italia, l’Association Amis de Gaston Bachelard, il Centre Gaston Bachelard de l’Université de Bourgogne e con l’Università degli studi di Perugia. Arcavacata di Rende, 15-16 maggio 2003. Relazioni di: Giovanni Latorre, Franco Crispini, Manuela Bertone, Eva Catizone, Sandro Principe, Francesca Bonicalzi, Teresa Caste- lào Lawless, Carles Alunni, Rita Fadda, Cristina Chimisso, Ber- nard Barsotti, Antonio Allegra, Didier Gil, Mario Castellana, Fabrizio Palombi, Gaspare Polozzi, Vincenzo Costa, Maria Rita Abramo, Mirella Fortino, Jole Orsenigo, Carlo Vinti, Charles Alunni, Teresa Castelao Lawless, Franco Crispini, Gianfranco Dalmasso, Daniele Gambarara, Giuseppe Gembillo, Didier Gill, Franco Lo Piparo, Eugenio Mazzarella, Antonio Pieretti, Franco Piperno, Aldo Pieretti, Jean-Jacques Wunenburger.

AISTHESIS. FORMA E STRUTTURAZIONE NELL’ERME- NEUTICA, NELL’ESTETICA E NELLA SCIENZA DELLA NATURA. Napoli, 17-18 ottobre 2003. Relazioni di: Olaf Breid- bach, Giuseppe Orsi, Werner Oechslin, Wolfgang Neuser, Gian- franco Frigo, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris, Christian Noe, Giuseppe Cantillo, P. De Luca, G. Moretti, Aldo Trione, A. Bertinetto, G. Garelli, Michael T. Ghiselin.

LA SCRITTURA FRANCESE CONTEMPORANEA: TRA ROMANZO E ARTE. Con il patrocinio dell’Ambasciata Francese in Italia, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In colla- borazione con il Groupe de Recherche sur l’Extrême Contempo- rain e l’Università di Bari. Bari, 24-25 ottobre 2003. Relazioni di: Rosa Galli Pellegrini, Matteo Majorano, Pierre Bergouniox, Mario Signore, Edgar Morin, Dominique Viart, Elisabetta Mongari, Gio- vanni Dotoli, Rosa Galli Pellegrini, Tanguy Viel, Gianfranco Rubino, Jean-Bernard Vray, Dominique Gaultier, Jean-Luc Defro-

573 mont, Camille Laurens, Mariella Tinti Ladu, Boris Cyrulnik, Gian- franco Rubino, Giorgetto Giorgi, Marc Dambre, Alain Fleischer, Dino Verga, Rosanna Gorris, Claude Arnaud, Mauro Giancaspro, Bruno Pompili, Andrea Gessner, Rosanna Gaeta.

L’ATTUALITÀ DI HERDER. In collaborazione con la Casa Goe- the di Roma, con il Goethe Institut di Napoli e con l’Istituto Uni- versitario Suor Orsola Benincasa. Napoli, 17 novembre 2003. Relazioni di: Francesco De Sanctis, Marino Freschi, Marisa Böh- mer Siguan, Christina Maillard, Camilla Miglio, Domenico Mugnolo, Ilaria Tani, Mathias Mayer, Marino Niola, Albert Meier, Paola Paumgardhen, Martin Bollacher.

LES PENSÉES, LABORATORIO INTELLETTUALE DI MON- TESQUIEU. In collaborazione con la Società Italiana di Studi del Secolo XVIII, la Société Montesquieu e con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 28-29 novembre 2003. Relazioni di: Jean Ehrard, Catherine Volpilhac-Auger, Carole Dornier, Luigi Mascilli Migliorini, Christophe Martin, Michèle Bokobza Kahan, Alberto Postigliola, Annie Becq, Catherine Larrère, Denis de Casa- bianca, Céline Spector, Pauline Kra.

L’EREDITÀ KANTIANA. NUOVI PERCORSI DELLA KANT- FORSCHUNG. 12 febbraio 2004. Relazioni di: Paolo Parrini, Mauro Nasti De Vincentis, Dietrich von Engelhardt, Stefano Poggi.

SULLE TRACCE DI UN FANTASMA. L’OPERA DI KARL MARX TRA FILOLOGIA E FILOSOFIA. In collaborazione con il Comune di Napoli, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benin- casa, la Provincia di Napoli, la Regione Campania, l’Università degli Studi di Bari, l’Università degli Studi di Napoli «L’Orien- tale» e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II».

574 Napoli, 1-3 aprile 2004. Relazioni di: Roberto Finelli, Manfred Neuhaus, Gerald Hubmann, Izumi Omura, Malcolm Sylvers, Gian Mario Bravo, Roberto Esposito, Giuseppe Cacciatore, Gian- franco Borrelli, Eustache Kouvelakis, Marcello Musto, Mario Cin- goli, Peter Thomas, Marcello Musto, Enrique Dussel, Jacques Bidet Fritz Wolfgang Haug Domenico Jervolino, Daniel Bensaïd, Giuseppe Cacciatore, Chris Arthur, Geert Reuten, Riccardo Bel- lofiore, Pasquale Voza, Wei Xiaoping, Domenico Losurdo, Giu- seppe Prestipino, André Tosel, Alex Callinicos, Michael Kraekte.

III CONVEGNO INTERNAZIONALE SU KARL LEON- HARD REINHOLD. Con il patrocinio della Fritz Thyssen Stif- tung. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici e con l’Università di Roma «La Sapienza». Roma, 6-9 ottobre 2004. Relazioni di: Marco M. Olivetti, Karl Ameriks, Daniel Brea- zeale, Claude Piché, Günter Zöller, Ernst-Otto Onnasch, Yun Ku Kim, Vesa Oittinen, Yun Sang Kim, Faustino Fabbianelli, Petra Lohmann, Claudius Strube, Michael Gerten, Pierluigi Valenza, Alessandro Lazzari, Alexander Von Schönborn, Ives Raddrizzani, Martin Bondeli, Klaus Vieweg, Jindrich Karasek, Marion Heinz, George Di Giovanni, Rolf Ahlers, Jean-François Goubet, Stephan Lampenscherf, Sabine Röhr, Violetta L. Waibel.

LETTERATURA SOCRATICA ANTICA. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, il Centre d’E- tudes sur la Pensée Antique «Kairos kai Logos» di Aix-en-Pro- vence. Senigallia, 17-19 febbraio 2005. Relazioni di: Mario Vegetti, Emidio Spinelli, Michel Narcy, Kendall Sharp, Alfonso De Torde- sillas, Franco Trabattoni, Leonidas C. Bargeliotis, Helen Karabat- zaki, Michel Narcy, Stefan Schorn, Annie Hourcade, Alessandro Stavru, Leonidas C. Bargeliotis, Alexander Alderman, Hugues- Olivier Ney, Elsa Grasso, Vincenza Celluprica, Emidio Spinelle,

575 Emanuele Vimercati, Benoit Castelnérac, Livio Rossetti, Giovanni Casertano, Alonso de Tordesillas, M. Tulli, Giovanni Casertano, G. Cerri.

UMANESIMO DELLA CONVIVENZA. SAID IN DIALOGO CON GRAMSCI: UN’OFFICINA DI CIVILI CONVERSA- ZIONI. In collaborazione con l’International Gramsci Society e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 22-25 febbraio 2005. Relazioni di: Giorgio Baratta, Mario Martone, Adriana Buffardi, Iain Chambers, Roberto Paci Dalò, Marta Cariello, Silvana Carotenuto, Lidia Curti, Martina De Chiara, Lea Durante, Serena Guarracino, Domenico Jervolino, Marie Hélène Laforest, Sara Marinelli, Pasquale Ciriello, Mario Agrimi, Aldo Masullo, Alberto Postigliola, Giovanni Semeraro, Célia Tolentino, Pasquale Voza.

IDENTITÀ, INDIVIDUO E SOGGETTO TRA MONDO E POSTMODERNO. In collaborazione con l’Universität Bremen e con l’Università degli Studi di Bari. Bari, 18 marzo 12 maggio 2005. Relazioni di: Gabriella Baptist, Hans Jörg Sandkühler, Remo Bodei, Roberto Marchesini, Simone Costagli, Piero Di Giovanni, Giovanna Leghissa.

SCHILLER E LA CULTURA ITALIANA. In collaborazione con la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma e con l’Univer- sità degli Studi di Roma Tre. Roma, 2-3 maggio 2005. Relazioni di: Francesco Leoni, Giuseppe Parlato, Otello Lottini, Marino Fre- schi, Quirino Principe, Achim Aurnhammer, Matilde de Pasquale, Paolo D’Angelo, Elio Matassi, María Luisa Siguan, Salvatore Cin- gari, Valeria Pompejano, Matilde de Pasquale, Luigi Reitani, Ros- sana Caira, Paolo D’Angelo.

576 BACHELARD E GLI ELEMENTI. SCIENZA, POESIA, FILO- SOFIA. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 4 maggio 2005. Relazioni di: Riccardo Naldi, Giulio Raio, Valeria Chiore, Jean- Jacques Wunenburger, Carlo Vinti, Paolo Mottana, Maryvonne Perrot, Francesca Boni- calzi, Jean Libis, Valeria Chiore, Mario Castellana, Sookhee Chae, Anna Ghiglione, Gaspare Polizzi, Antonio Allegra.

JOURNÉES VOLTAIRE. In collaborazione con l’Ecole Normale Supérieure, Lettres et Sciences humaines Lyon, la Voltaire Foun- dation, l’Università di Pisa e l’Università di Oxford. Pisa, 30 giu- gno - 2 luglio 2005. Relazioni di: Lucia Tomasi Tongiorgi, Tom- maso Scarano, Giuseppe Di Stefano, Maurizio A. Iacono, Francesco Orlando, Nicholas Cronk, Gianluigi Goggi, Gianni Iotti, Nicole Masson, Myrtille Mericam-Bourdet.

KANT E L’ILLUMINISMO EUROPEO. In collaborazione con la Società Italiana di Studi sul secolo XVIII e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 20-22 ottobre 2005. Rela- zioni di: Jean Ferrari, Silvestro Marcucci, Alberto Postigliola, Monique Castillo, José Castaing, Danièle Lories, Mai Lequan, Patricia Verdeau, Giuseppe Landolfi Petrone, Marceline Morais, François Marty, Laurent Gallois, Helke Panknin-Schappert, Maria Donzelli, Brigitte Geonget, Oliver Depré, Claude Piché, Thérèse Valalas, Gerhard Seel, Jean Seidengart, Robert Theis, Jean Leclercq, Peter Koening, Thérèse Valalas, Marius Dumitrescu, Margit Ruffing, Giulio Raio, Lucia Procuranti, Eliane Escoubas , Clara Carvajal, Salah Hadji, Danielle Lories, Arnaud Pelletier, Giuseppe Landolfi Petrone, Petre Dumitrescu, Antonio Carrano, Christophe Yahot, Rossella Bonito Oliva, Christiaan Doude Van Troostwijk, Kisito Owona, José Castaing, Démètre Lang, Chantal Moubachir, Salan Hadji, Gerhard Seel, Lutz Baumann, Sophie

577 Grapotte, Martine Groult, François Marty, Philippe Huneman, Vincenzo Bochicchio, Derek Robbins, Georges Pieri, Ricardo Terra, Fabíenne Brugère, Christophe Bouton, Paola Vasconi, Jean Ferrari, Lutz Baumann, Nicolas Monseu, Jean Leclercq, Lorenzo Bianchi, Mohamed Mzoughi, Franz-Emmanuel Schurch, Ricardo Terra, Jean Ferrari.

PAUL RICOEUR. PENSATORE DELLA PACE E DEL DIA- LOGO FRA LE CULTURE. Col patrocinio dell’Ambasciata di Francia. In collaborazione con il Comune di Napoli. 9 gennaio 2006. Relazioni di: Domenico Jervolino; Peter Kemp, Olivier Abel, Marcello Sanchez Sorondo, Domenico Silvestri, Jean Greisch, Omay Sozer, Marcel Henaff, Juan Carlos Scannone, Gabriella Baptist, Francesca Brezzi, Daniela Iannotta, Ion Copoeru, Paul Gilbert, Marcellino Agis Villaverde, Renata Viti Cavaliere, Aldo Trione, Carlo Amirante, Clara Montella, Alberto Postigliola.

L’ARTE DELLA FELICITÀ. In collaborazione con l’Associa- zione culturale Achab, l’Associazione culturale Shiné e la Soprin- tendenza Speciale per il Polo Museale di Napoli. Napoli, 23-26 marzo 2006. Relazioni di: Michel Onfray, Paolo Colussi, Bruno Moroncini, Clementina Gily Reda, Eleonora De Conciliis, Luciano Stella, Adriana Rocco, Vincenzo Tallarico, Oscar Nico- laus, Cristina Donadio, Giuseppe Ferraro, Massimiliano Biscuso, Aniello Montano, Titti Marrone, Tonia Cancrini, Gennaro Matino, Sebastiano Maffettone, Suas Amity, Angelica Edna Calò Livnè, Renuka Singh, Francesco Campione, Stefania Scagliola, Adriana Rocco, Howard Culter, Aldo Masullo, Vittorio Silvestrini, Jean Claud Badard, Gianluca Bocchi, Giorgio Celli, Marino Niola.

578 FILOSOFIA E GLOBALIZZAZIONE. In collaborazione con la Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken e con l’Istituto di Scienze Filosofiche e Pedagogiche dell’Università degli Studi di Urbino. 27-29 aprile 2006. Relazioni di: Domenico Losurdo, Bernard Bourgeois, José Barata-Moura, Volker Bialas, Alessandro Mazzone, Nicola Panichi, Ferdinando Vidoni, Antonio De Simone, Simona Coviello, Horst-Dieter Strüning, Eric Puisais, Venanzio Raspa, Carla Maria Fabiani, Caterina De Bortoli, Marilena Anzalone, Gianluca Mendola, Hans Holz, André Tosel, Giacomo Marramao, Angelica Nuzzo, Mario Cingoli, Hermann Kopp, Renato Caputo, Paola Liberto, Vesa Oittinen, Wolfgang Hofkirch- ner, Paolo Ercolani, Salvatore Tinè, Gianni Fresu, Andrea Fioretti José Carlos Mariátegui, Tom Rockmore, Jean Robelin, András Gedo, Elio Matassi, Micaela Latini, Cristina Ficorilli, Tatiana Fon- seca Oliveira, Cinzia Romagnoli, Domenico Iervolino, Emanuela Susca, Adele Patriarchi, Stefano G. Azzarà.

ARGUMENTA IN DIALOGOS PLATONIS. In collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma, l’Università degli Studi di Losanna e l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Roma, 27-29 aprile 2006. Relazioni di: Franco Ferrari, Roberto Chiaradonna, Alain Lernould, Philippe Hoffmann, Michele Abbate, Gyburg Radke, Mario Vegetti, Michael Erler, Thomas Leinkauf, Ada Neschke, Stéphane Toussaint, C. Gill, C. Rowe, André Laks, T.A. Slezák, Rafael Ferber, Francesco Aronadio, Arbogast Schmitt, Theo Kobusch.

IL NICHILISMO DI MAX STIRNER E LA LEGGE UMANA E DIVINA. Napoli, 19-20 maggio 2006. Relazioni di: Andrea Tagliapietra, Giorgio Penso, Aurelio Rizzacasa, Carlo Boris Men- ghi, Giampiero Berti, Maurice Schuhmann, Elmar Klinger, Bar- bara Häusler, Michele Borelli, Mino Conte, Michele Borelli, Paolo Salandini, Renato D’Ambrosio.

579 POSTGLOBALIZZAZIONE ED INTERDISCIPLINARITÀ. In collaborazione con l’Università degli Studi di Alberta, Edmonton, Canada. Vico Equense – Napoli, 2-3 giugno 2006. Relazioni di: Tom Cohen, Bird Wards, Sarah Mac Laren, Mike Hill, Alessandro Carrera, Graham Peacock, Alfonso Paolella, Antonio Traficante, Massimo Verdicchio, Ernesto Paolozzi, Pinto Patella, Alfredo Luzi, Mario Perniola.

INTORNO AI VOYAGES DI MONTESQUIEU. In collabora- zione con la Società italiana di studi sul secolo XVIII, la Société Montesquieu e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 27 ottobre 2006. Relazioni di: Alberto Postigliola, Gilles Bertrand, Eleonora Barria, Luigi Mascilli Migliorini, François Bri- zay, Jean Ehrard Naples, Carole Dornier, Pierre Fluck, Hans Bots Hollande, Cecil P. Courtney, Carole Dornier, Denis de Casa- bianca.

LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE TRA UNIVERSALI- SMO E PLURALISMO. In collaborazione con l’Università di Vienna. Napoli, 4-5 maggio 2007. Relazioni di: Vincenzo Vitiello, Gerardo Marotta, Wolfgang Kaltenbacher, Herta Nagl-Docekal, Gerardo Cunico, Thomas Rentsch, Ludwig Nagl, Pierluigi Valenza, Maeve Cooke, Klaus Kodalle, Yahya Sergio Yahe Pallavi- cini, Flavia Monceri, Leonhard Weiss, Gerardo Cunico, Brigitte Buchhammer, Erzsébet Rózsa.

RETE EUROMEDITERRANEA DI FENOMENOLOGIA PER IL DIALOGO INTERCULTURALE. In collaborazione con l’As- sociazione «Alternative Europa», il Center for Advanced Research in Phenomenology, The Organization of Phenomenological Orga- nizations, l’Osservatorio per l’Euromediterraneo e i Balcani del Comune di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico

580 II» e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 25- 27 giugno 2007. Relazioni di: Pasquale Ciriello, Fatma Haddad, Lester Embree, Ion Copoeru, Mohamed Mahjoub, Pedro Alves, Augustín Serrano de Haro, Fabio Ciaramelli, Ivan Chvatik, Karel Novotny, Francesca Brezzi, Yvanka Raynova, Cristian Ciocan, Petr Tuma, Emilie Tardivel, Rachida Akil, Maurizia Russo Spena, Susanne Moser, Onay Soezer, Olivier Abel, Hassan Hanafi, Maria Dimitrova, Yu Chung Chi, Quingjie (James) Wang, Acilio Rocha, Domenico Jervolino, Valentina Georgieuva, Delia Popa, Armando Salvatore, Patrick Marcolini, Patricio Mena Malet, Roberto Rubio, Eugenio Mazzarella, Luigi Mascilli Migliorini.

IL TEMA DEL RICONOSCIMENTO A DUECENTO ANNI DALLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO DI HEGEL. In collaborazione con il Goethe Institut e con l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Roma, 27-29 settembre 2007. Relazioni di: Stephen Houlgate, Francesco Saverio Trincia, Pierluigi Valenza, Francesca Menegoni, Roberto Finelli, Paolo Vinci, Giu- seppe Cantillo, Ludwig Siep, Claudio Cesa, Klaus Vieweg, Martin Bondeli, Jean-Louis Viellard Baron, Annette Stell, Stefano Petruc- ciani, Walter Jaeschke, Elio Matassi, Claudia Mancina, Elena Pul- cini.

ALLE ORIGINI DELL’UMANESIMO SCIENTIFICO DAL TARDO RINASCIMENTO AL PRIMO ILLUMINISMO. In collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orien- tale (Vercelli) e con l’Università degli Studi «L’Orientale». Napoli, 27-29 settembre 2007. Relazioni di: Lorenzo Bianchi, Philippe Desan, Nicola Panichi, Eugenio Canone, Fabrizio Lomonaco, Germana Ernst, Denis Kambouchner, Igor Agostini, Antony McKenna, Giuseppe Cacciatore, Sarah Hutton, Stefano Di Bella, Gianluca Mori, Oreste Trabucco, Jean-Charles Dar-

581 mon, Maurizio Torrini, John Christian, Lorenzo Bianchi, Anto- nella Del Prete, Salvatore Serrapica, Alberto Postigliola, Miguel Benìtez, Sébastien Charles, Francesco Tomasoni, Giuseppe Lan- dolfi Petrone, Gianni Paganini.

JOSÉ MARTÍ, ANTONIO GRAMSCI E LA CULTURA UNI- VERSALE. In collaborazione con il Circolo Camilo Cienfuegos, l’Istituto Cubano di Amicizia tra i Popoli e con l’Istituto Anto- nio Gramsci di Roma. 25 ottobre 2007. Relazioni di: Emilio Lambiase, Gianni Minà, Alessandra Riccio, Alberto Filippi, Luciano Vasapollo, Gianni Vattimo, Alessandra Ciattini, Ales- sandra Lorini, Elisabetta Gallo, Alfonso Amendola, Armando Hart Davalos.

IL MALE E L’ESSERE. In collaborazione con l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e l’Università degli Studi di Roma Tre. Roma, 17-19 marzo 2008. Relazioni di: Elio Matassi, Danielle Cohen-Levinas, Giuseppe Di Giacomo, Mario Rugge- nini, Rossella Bonito Oliva, Emmanuel Cattin, Paolo Vinci, Gia- como Marramao, Francesca Brezzi, Patrick Valdrini, Michel Fichant, Joseph Cohen, Michel Deguy, Andrea Poma, Fabio Cia- ramelli, Giuseppe Cantillo, Pietro D’Oriano, Didier Franck, Ugo Amati, Isabel Violante, Christina Howells, Irene Kajon, Edoardo Ferrario, Silvano Petrosino, Michel Fichant, Carmelo Meazza, Quirino Principe, Orietta Ombrosi, Massimo Donà.

L’ARTE DELLA FELICITÀ. SUL BENE E SUL MALE. In col- laborazione con l’Associazione culturale Achab, l’Associazione culturale Shiné e la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Napoli. Napoli, 28 marzo-6 aprile 2008. Relazioni di: Thich Nhat Hanh, Sister Chan Khong, Matthieu Ricard, Stephen Bat- chelor, Paolo Colussi, Ernesto Paolozzi, Eleonora de Conciliis,

582 Salvatore Natoli, Aniello Montano, Giuseppe Ferraro, Vincenzo Tallarico, Iaia Caputo, Adriana Pannitteri, Clara Sereni, Gemma Trapanese, Titti Marrone, Ottavo Di Grazia, Gennaro Matino, Farian Sabahi, Giulietta Bandiera, Cristina Donadio, Licio Espo- sito, Gennaro Desiderio, Igor Esposito, Dario Del Porto, Fran- cesco Bruno, Silio Bozzi, Adriana Rocco, Umberto Galimberti, Aldo Masullo.

CLAUDE LÉVI-STRAUSS NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. In collaborazione con il Centro delle Ricerche Etno- Antropologiche di Milano, il Conseil International de la Philoso- phie et des Sciences Humaines e con «Diogène» – Revue Interna- tionale des Sciences Humaines. Napoli, 8-10 maggio 2008. Relazioni di: Francesco Paolo Casavola, Maurice Aymard, Gerardo Marotta, Wofgang Kaltenbacher, Luca M. Scarantino, Ugo Fabietti, Marion Kalter, Salvatore D’Onofrio, Marino Niola, Francesco Remotti, Frédéric Keck, Domenico Silvestri, Andre Gingrich, Bruno Karsenti, Sergio Moravia, Wiktor Stoczkowski, Ugo Fabietti, Antonio Galli, Arianna Cecconi, Claudia Mattalucci, Flavia Monceri.

AL DI LÀ DELL’ESSENZIALISMO: BERNARD J. F. LONER- GAN, UN NEO-SCOLASTICO ATIPICO. In collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale sezione S. Luigi. 13-15 maggio 2008. Relazioni di: Elizabeth A. Murray, Gerardo Marotta, Carlo Maria Martini, Robert M. Doran, Frede- rick G. Lawrence, Rosanna Finamore, Ivo Coelho, Patrick H. Byrne, William Mathews, Elizabeth A. Murray, Matthew C. Ogilvie, Robert M. Doran, Giovanni B. Sala, Saturnino Muratore, Hugo A. Meynell, Cloe Taddei Ferretti, Frederick G. Lawrence, Catherine E. Clifford, Howard Richards, Paulette Kidder, Adolfo Russo.

583 L’HARMONIE ENTRE PHILOSOPHIE SCIENCE ET ARTS, DE L’ANTIQUITÉ À L’ÂGE MODERNE. In collaborazione con l’Accademia Pontaniana, la Società Nazionale di Scienze e il Com- plesso Monumentale di Santa Maria Maggiore detta La Pietrasanta. Napoli, 25-27 settembre 2008. Relazioni di: Guido Trombetti, Carlo Sborbone, Arturo De Vivo, Antonio Vincenzo Nazzaro, Valeria Viparelli, Antonio Garzya, Anne Gabrièle Wersinger, Iohio Marisa Tortorelli, Mary-Anne Zagdoun, Ugo Criscuolo, Alfonso Mele, Gioia M. Rispoli, Michel Briand, Sylvie Perceau, Giulio Mas- simila, Gioia M. Rispoli, Yves Lehmann, Anna Maria Ieraci Bio, Alfonso Mele, Giuseppina Matino, Giovanna Greco, Pierre Magnard, Roland Meynet, Annarita Angelini, Roland Meynet, Jean Seidengart, Pierre Magnard, Serge Trottein, Pierre Cave, Iohio Thierry Gontier, Gwendolyn Trottein, Florence Malhomme, Daniel Dauvois, Catherine Fricheau, Daniel Dauvois, Martine Groult, Rosanna Cioffi, Pierre Cave.

ITALIA-RUSSIA. INCONTRI CULTURALI E RELIGIOSI FRA ’700 E ’900. In collaborazione con il Dipartimento di Discipline Storiche Accademia Russa delle Scienze, l’Istituto di Storia Mon- diale e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 9-10 ottobre 2008. Relazioni di: Guido Trombetti, Rosa Russo Iervolino, Antonio Di Donna, Antonio V. Nazzaro, Evgenja Tokareva, Galina Kosmolinskaja, Sergej Androsov, Renata De Lorenzo, Stefano Garzonio, Arturo De Vivo, Sante Graciotti, Michaela Böhmig, Emanuela Sgambati, Giovanna Cigliano, Michail Talalay, Nikolaj Kotrelev, Nikolaj Kotrelev, Natalino Valentin, Angela Giustino, Adriano Dell’Asta, Aleksej Bodrov, Mikhail Judin.

LA VALIDITÀ CONCETTUALE DELL’ILLUMINISMO PER UN’EUROPA MODERNA. In collaborazione con l’Istituto di

584 Filosofia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales del CSIC di Madrid e con il Ministero di Educación y Ciencia de España. 12- 14 novembre 2008. Relazioni di: Roberto Rodríguez Aramayo, Faustino Oncina Coves, Claudio La Rocca, Concha Roldán Pana- dero, Salvador Mas, Reinhard Brandt, Thomas Gil, Ricardo Parel- lada, Luca Fonnesu, Giuseppe Duso.

CRITICA E RAGIONE. In collaborazione con la Società italiana di Studi sul secolo XVIII, l’Università de Bourgogne (Dijon) e con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 14-15 novembre 2008. Relaizoni di: Jean Ferrari, Alberto Postigliola, Georges Pieri, Antonella Sannino, Daniela Castelli, Lorenzo Bian- chi, Mihaela Irimia, Pierre Guenancia, Maria Helena Carvalho dos Santos, Jean Ferrari, Giuseppe Landolfi Petrone, Jänos Kelemen, Giovanni La Guardia, Carmen Metta, Giulio Raio, Roland Quil- liot.

LA VOLONTÀ DI COMPRENDERE. OMAGGIO A JEAN- PIERRE VERNANT E PIERRE VIDAL-NAQUET. In collabora- zione con il Centre Jean Bérard, il Centre Louis Gernet, l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, l’Ecole Française de Rome, l’Ecole Normale Supérieure, l’Ecole Pratique des Hautes Etudes, l’Istituto Italiano di Scienze Umane, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», l’Università degli Studi di Napoli «Suor Orsola Benincasa», l’Università di Parigi 1 Panthéon Sorbonne e con l’Università degli Studi di Salerno. Napoli, 24-27 novembre 2008. Relazioni di: Jean-Marc de La Sablière, Aldo Schiavone, Alain Schnapp, Carlo Ginzburg, Charles Malamoud, Roberto Esposito, Michel Gras, Bruno D’A- gostino, Riccardo Di Donato, Claudia Montepaone Lepore, Aniello Montano, Giuseppe Galasso, François de Polignac,

585 Marisa Ghidini Tortorelli, Anna Maria D’Onofrio, Eduardo Fede- rico, Franco Amarilli, Davide De Sanctis, Alain Schnapp, Arturo De Vivo, Agnès Rouveret, Françoise Frontisi-Ducroux, Angela Pontrandolfo, Pierre Judet de la Combe, Maurizio Bettini, Umberto Todini, Vincenzo Nazzaro, Francesco Barbagallo, Emma Giammattei, Bruno Moroncini, Luciano Canfora, Jean Daniel, Francesco De Sanctis.

SOCRATICA 2008. GIORNATE DI STUDIO SULLA LETTE- RATURA SOCRATICA ANTICA. In collaborazione con l’Uni- versità degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 11-13 dicem- bre 2008. Relazioni di: Giovanni Casertano, Franco Ferrari, Livio Rossetti, Aniello Montano, Michael Erler, Noburu Notomi, Lidia Palumbo, Walter O. Kohan, Gabriele Cornelli, Gennaro Carillo, Michel Narcy, Graziano Ranocchia, Giovanni Casertano, Domingo Plácido, Aldo Brancacci, Stefan Schorn, Mario Vegetti, Donald Morrison, Alessandro Stavru, Louis-André Dorion.

ETÀ DEI LUMI E FILOSOFIA. L’ONTOLOGIA DI CHRI- STIAN WOLFF. In collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. Parma, 19-21 febbraio 2009. Relazioni di: Ferdinando Marcolungo, Oliver-Pierre Rudolph, Jean-Marc Rohrbasser, Raf- faele Ciafardone, Robert Schnepf, Jean-Paul Paccioni, Luigi Cataldi Madonna, Matteo Favaretti Camposampiero, Jean-Fran- çois Goubet, Riccardo Pozzo, Federica De Felice, Andreas Brandt, Pietro Pimpinella, Manuela Mei, Davide Poggi, Mirella Capozzi, Ola Basso, Paola Rumore, Carla de Pascale, Tinca Pru- nea, Sophie Grapotte, Stefano Poggi, Annabel Falkenhagen, Fau- stino Fabbianelli.

SPETTRI DI DERRIDA A CINQUE ANNI DALLA MORTE. In collaborazione con la Fondazione Europea del Disegno e con

586 l’Università degli Studi di Torino. 7-10 ottobre 2009. Relazioni di: Aldo Masullo, Peter Sloterdijk, Maurizio Ferraris, Armando Mas- sarenti, Roberto Esposito, Giacomo Marramao, Sebastiano Maf- fettone, Giovanna Borradori, Corrado Ocone, Giuseppe Cantillo, Vincenzo Vitiello, Bruno Moroncini, Pieraldo Rovatti, Pina De Luca, Silvano Petrosino, Giovanni Leghissa, Stefano Poggi, Gianni Vattimo, Carlo Sini, Gianfranco Dalmasso, Vincenzo Costa, Gaetano Chiurazzi, Nuccio Ordine, René Major, Benoît Peeters, Marie-Louise Mallet, Manuel Asensi, Charles Alunni, Caterina Resta, Beppe Sebaste, Simone Regazzoni, Amelia Valto- lina, Francesco Vitale, Alberto Andronico, Antonio Gnoli.

INCONTRI CON EDGAR MORIN. In collaborazione con il Centro Studi di Filosofia della Complessità «Edgar Morin», la Fondazione Bonino-Pulejo e con l’Università degli Studi di Mes- sina. Messina–Napoli 2-12 marzo 2010. Relazioni di: Girolamo Cotroneo, Giuseppe Gembillo, Edgar Morin, Liborio Termine, Annamaria Anselmo, Piero Orteca, Giuseppe Giordano, Ernesto Paolozzi.

L’ARTE DELLA FELICITÀ. SUL POTERE. In collaborazione con l’Associazione culturale Achab, l’Associazione culturale Shiné e la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Napoli. Napoli, 11-28 marzo 2010. Relazioni di: Giuseppe Gembillo, Edgar Morin, Aldo Schiavone, Marco Pesatori, Vincenzo Talla- rico, Paolo Colussi, Luciano Brancaccio, Sebastiano Maffettone, Ernesto Paolozzi, Conchita Sannino, Daniele Pitteri, Francis Tiso, Augusto Sabbadini, Luigi Baldascini, Remo Bodei, Mariella Pan- dolfi, Rosaria De Cicco, Stefano Bartezzaghi, Titti Marrone, Ida Dominijanni, Luisa Muraro, Sofia Ventura, Aldo Masullo, Gemma Trapanese, Vincenzo Montrone, Luigi Lombardi Satriani, Cesare Moreno, Mario Thanavaro, Mario Martone, Antonio Maione,

587 Adriana Marigliano, Alex Zanotelli, Oscar Nicolaus, Sister Chan Khong, Giuseppe Ferraro, Thich Nhat Hanh.

GIORNATA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE INDETTA DALLE NAZIONI UNITE. In collaborazione con l’Osservatorio del Mediterraneo. 21 maggio 2010. Relazioni di: Nadir M. Aziza, Habiba Chaaboundi Bouhamed, Luigi Serra, Maria Donzelli, Françoise Nonardel.

588 STORIA

589 590 IL «CENTRE DE RECHERCHES RÉVOLUTIONNAIRES ET ROMANTIQUES» E L’ATTUALE STATO DEGLI STUDI SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE. In collaborazione con la Società Italiana dei Francesisti. Napoli, 28-29 settembre 1987. Relazioni di: Jean Ehrard, Marie-Claude Chemin, Simone Ber- nard-Griffiths, Daniel Martin, Elisabeth Liris, Antoinette Ehrard, Jean-Louis Jam, Pierre Laguenniere, Annie Petit, M. Morineau, Haim Burstin, Giuseppe Ricuperati, Pasquale Villani, Lucio Vil- lari.

REVOLUTION FRANÇAISE ET ROMANTISMES EURO- PÉENNES. In collaborazione con il Centre de recherches révolu- tionnaires et romantiques dell’Università di Clermont-Ferrand. Barano d’Ischia, 19-21 ottobre 1989. Relazioni di: Marin Bucur, Danièle Chauvin, Christian Croiselle, Denise Delouche, Pierre Glaudes, Tivadar Gorilovics, Jean-Louis Jam, Erica Joy Mannucci, Catherine Larrère, Marina Mayoral, Max Milner, Alain Petit, Gérard Peylet, Philippe Regnier, Nicole Roger-Taillade, Riccardo Ruschi, Anne Szabo, Paul Viallaneix, Dick Watson, Rainer Wuthe- now.

LA GRECIA ANTICA MITO E SIMBOLO PER L’ETÀ DELLA GRANDE RIVOLUZIONE. In collaborazione con l’Università di Salerno, l’École Française de Rome, l’Istituto Italiano di Studi Germanici, l’Istituto Svizzero di Roma. Roma–Salerno, 11-15 dicembre 1989. Relazioni di: Carlo Giulio Argan, Pierre Vidal- Naquet, Philippe Boutry, Philippe Junod, Antonino Di Vita, Franco Pitocco, Florens Deuchler, Corrado Maltese, Jacqueline Risset, Joselita Raspi Serra, Paola Colaiacomo, Giuseppe Massara, Patricia Brückmann, David Irwin, Jean Ferrari, Patrice Thomp-

591 son, John Wilton-Ely, Dora Wiebenson, Giovanni Pugliese Carra- telli, Alain Schnapp, Michael McCarthy, Max Kunze, Agnes All- roggen-Bedel, Johannes Irmscher, Claude Mossé, Umberto Todini, Oskar Bätschmann, Massimo Venturi Ferriolo, Bernhard von Waldkirch, Nicoletta Zanni, George B. Clarke, Fritz Neume- yer, Bernhard Neutsch, Arne Effenberger, Elvira Chiosi, Marghe- rita Platania, Carlo Pasi, Luciano Zagari, Agostino Lombardo, Paolo Chiarini.

EGUALITARISMO E COLLETTIVISMO NELLA CO- SCIENZA SOCIALE DELL’IMPERO RUSSO E DELL’URSS. In collaborazione con la Maison des Sciences de l’Homme de Paris. Napoli, 26-28 settembre 1991. Relazioni di: Andrea Graziosi, Wla- dimir Berelowitch, Lapo Sestan, Kathy Rousselet, Aleksej G. Bara- basev, Jutta Scherrer, Daniela Stella, Antonello Venturi, Alessan- dro De Magistris, Frances Nethercott, Eva Berard, Jurij Senokosov, Nicolas Werth, Antonella Salomoni, Francesco Benve- nuti, Gianmaria Ajani, Sergio Bertolissi, Ettore Cinnella, Alberto Masoero, Alessandro Stanziani, David Shearer.

SPAGNA E MEZZOGIORNO D’ITALIA: L’ETÀ DELLA TRANSIZIONE (1650-1760). In collaborazione con l’Istituto di Studi sull’Economia del Mezzogiorno nell’Età Moderna del C.N.R.. Napoli, 5-8 dicembre 1992. Relazioni di: Ferdinando Ventriglia, Gerardo Marotta, Luigi De Rosa, Luis Miguel Enciso Recio, Armando Montanari, Giovanna Da Molin, Vicente Pérez Moreda, Giuseppe Galasso, Antonio Morales Moya, Gabriele De Rosa, Maximiliano Barrio Gonzalo, Pier Luigi Rovito, Pedro Molas Ribalta, Pedro Carasa Soto, Aurelio Musi, Pasquale Vil- lani, Gonzalo Anes Álvarez, Ilaria Zilli, Augustín Gonzáles Enciso, Maria Antonietta Visceglia, Antonio Miguel Bernal, Felipe Ruiz Martín, Raffaele Ajello, Feliciano Barrios, Imma Ascione, Luis Ribot García, Romeo De Maio.

592 STATE AND LABOR IN THE 1930s: A COMPARATIVE PER- SPECTIVE. In collaborazione con il Dipartimento di Teoria e Storia dell’Economia Pubblica e con la Cattedra di Sociologia del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 7-9 gennaio 1993. Relazioni di: Patrick Fridenson, John RowettSven Olsson, David Montgomery, Friedrich Katz, Paulo Sergio Pinheiro, Giancarlo Pellegrini, Andrea Graziosi, Nicholas Werth, Betti Benenati, Roberto Chiarini, Nando Fasce, Vittorio Foa, Ivano Granata, Ste- fano Musso, Giulio Sapelli, Vera Zamagni.

IMAGES DE ROBESPIERRE. In collaborazione col Centre de Recherches Révolutionnaires et Romantiques di Clermont-Ferrand. Napoli, 27-29 settembre 1993. Relazioni di: Gerardo Marotta, Simone Bernard-Griffiths, Jean Ehrard, Pierre Retat, Haïm Burstin, Bronislaw Baczko, Annie Petit, Jeannine Guichardet, Michel Vovelle, Luciano Guerci, François Marotin, Paolo Viola, Elisabeth Liris, Philippe Bourdin, Tivadar Gorilovics, Antoine Court, Max Milner, Angels Sania, Roger Bellet, Patrik Berthier, Antoinette Ehrard, Jean-Louis Jam, Luca Badini-Confalone, Luciano Guerci, Trivadar Gorilovics, Tamara Kondratieva.

LE CITTÀ DI MARE, STORIE COMPARATE. In collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro dell’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II» e il Ministère de l’E- quipment, du Logement, des Transports et de l’Espace. Napoli, 22- 24 giugno 1994. Relazioni di: Giancarlo Alisio, Claude Prelorenzo, Jean-Noël Schifano, Uberto Siola, Jean- Louis Cohen, Ennio Poleggi, Paolo Morachiello, Maria Giuffrè, Leonardo Di Mauro, Jean-Lucien Bonillo, Daniel Le Couëdic, Antoine Picon, Michel Roz, Iorgos Simeoforidis, Jeuda Safran, Cesare De Seta, Maria Raf- faella Pessolano, Roberta Amirante, Benedetto Gravagnuolo.

593 WAR, CIVIL WARS AND NATIONAL CONFLICTS 1914-22. In collaborazione con la Maison des Sciences de l’Homme. Napoli, 29 settembre-1 ottobre 1994. Relazioni di: David Shearer, Andrea Graziosi, Peter Gatrell, Alessandro Stanziani, S. Plaggen- borg, Albert-Ludwigs, W. Berelowitch, O. Figes, F. Benvenuti, A. Blum,, M. Buttino, A. Kvasonkin, C. Mouradian, N. Werth, J. Sapir, A. Venturi, D. Steila, A. Salomoni, E. Cinnella, Jutta Scher- rer, G. Bordjugov,, I. Davidjan, M. Herling, A. Laudiero, M. Cra- veri, A. Masoero, A. Romano.

COMMERCIO E RELAZIONI MARITTIME TRA L’ITALIA E IL MAROCCO DALL’EPOCA DELLE REPUBBLICHE MARI- NARE AL XIX SECOLO. In collaborazione con l’Istituto per l’Oriente di Roma e il Centro di Studio sul Mediterraneo di Milano. Napoli, 26-27 maggio 1995. Relazioni di: R.H. Rainero, F. Castro, L. Serra, J.L. Miege, A. Agosto, M. M’Zaki, M’H. Ben Abboud, T. Hab.

INTERNATIONAL MEETING IN VIEW OF THE CREA- TION OF THE EUROPEAN SOCIETY FOR THE HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT. In collaborazione con il Diparti- mento di Economia Politica dell’Università di Siena, con il C.N.R.S. e con l’E.E.C.. Siena, 15- 16 settembre 1995. Relazioni di: Harald Hagemann, Alessandro Vercelli, Stephen Rankin, Frank Hahn, Jan Steedman, Bruna Ingrao, Carlo Zappia, Luigi Porta, Donald Winch, Brian Loasby, Enzo Pesciarelli, Gianni Vaggi, Jack Birner, Kumaraswamy Velupillai, Lionello Punzo, Marco Dardi, Christian Schmidt, Stephen Rankin, Bertam Sche- fold, Marcello De Cecco, Richard Arena, Riccardo Faucci.

MEDITERRANEO E CAPITALISMO. GIORNATE BRAUDE- LIANE. In collaborazione con la Maison des Sciences de l’Homme

594 de Paris e con la Società Savonese di Storia Patria. Savona, 19-22 ottobre 1995. Saluti di: Alessandro Garassini, Francesco Gervasio. Relazioni di: Almerino Lunardon, Vittore Branca, Carlo Russo, Gaetano Ferro, Marco Cattini, Giuliana Gemelli, Massimo Quaini, Giovanni Assereto, Antonio Miguel Bernal, Alberto Tenenti, Mau- rice Aymard, Pierre Jeannin, Ugo Tucci, Adalberto Vallega, Denys Lombard, Edoardo Grendi.

LA CORONA D’ARAGONA AI TEMPI DI ALFONSO IL MAGNANIMO. XVI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA CORONA D’ARAGONA. Sotto l’Alto Patro- cinio del Presidente della Repubblica Italiana. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con la Comisión Permanente de los Congresos de Historia de la Corona de Aragón e con la Soprin- tendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli e provincia. Napoli, Caserta, Ischia, 18-24 settembre 1997. Relazioni di: M. Del Treppo, A. Varvaro, S. Claramunt, A. Deyermond, E. Duran, A. Deyermond, V. Orazi, I. Grifoll, T. Cirillo, M.A. Pérez Priego, J. Turró, G. Grilli, G. Polara, R. De Maio, C. Rossi, S. Fodale, D. Della Terza, C. Albanese, A. Sotelo Alvarez, J.-D. Garrido, L. Monti Sabia, C. Di Girolamo, R. Alemany Ferrer, V. Minervini, A. Espadaler, R. Arqués, M. Cataudella, M. Riccucci, I. Parisi, G. Fulco, Ll. Cifuentes, M.L. Chirico, S. Cerasuolo, B. Crespi, C. Ensenyat, A. Zinato, F Caudet, D. de Courcelles, H. Bresc, D. Abulafia, D. Jacoby, J.E. Ruiz Domenech, R. Conde, R Iradiel, S. Tramontana, M. Tangheroni.

URSS: BILANCIO DI UN’ESPERIENZA. CONVEGNO ITALO-RUSSO. In collaborazione con: Istituto di Storia dell’Uni- versità di Urbino, Centro Culturale Marchigiano «La Città Futura», Nicola Teti Editore. Urbino, 25-27 settembre 1997. Rela-

595 zioni di: Domenico Losurdo, Roy Medvedev, Ivan Pavlovic Osad- cij, Michele Martelli, Severino Galante, Ruggero Giacomini, Luciano Canfora, Jurij Stepanovic Kukushkin, Nerio Nesi, Fran- cesco Benvenuti, Andrea Catone, Anatolij A. Krasikov, Franco Della Peruta, Franco Cardini, Arnaldo Alberti, Claudio Moffa, Daniele Foraboschi, Giuseppe Boffa, Giulietto Chiesa, Claudio Fracassi, Carlo Benedetti, Victor Vasil’jevic Trushkov.

STORIA E PROSPETTIVE EURO-MEDITERRANEE. In colla- borazione con il Centre de la Méditerranée Moderne et Contem- poraine di Nizza, il Centro di Studio sul Mediterraneo di Milano e l’Istituto per l’Oriente di Milano. 3-4 dicembre 1998. Relazioni di: Romain H. Rainero, Pietro Pastorelli, Marcello Dell’Omo- darme, Aldo Alessandro Mola, Stefano Silvestri, Cinzia Buccianti, Francesco Castro, Abd Elkader SidAhmed, Bruno Etienne, Fran- cis Pomponi, Jean Louis Miège, Igor Man.

IDENTITÀ MEDITERRANEE: GLI USI POLITICI DEL PAS- SATO. In collaborazione con il Centro di Studi Mediterranei. Venezia, 28-30 gennaio 1999. Relazioni di: Eric J. Hobsbawm, Guido D’Agostino, Tony Molho, Aldo Schiavone, Jacques Revel, François Hartog, Maurice Kriegel, Elias Sanbar, Maurice Aymard, Abdelahad Sebti, Robert Ilbert, Michael Herzfeld, Antonis Lia- kos, Lucette Valensi, Pedro Ruiz Torres, Drago Roksandic, Clau- dio Pavone, Mario Agrimi, Francesco Barbagallo, Pomtipha Ban- tomsin, Laura Barletta, Giampiero Bellingieri, Marco Buttino, Eva Cantarella, Philip Carabott, Francesco Paolo Casavola, Andrea Giardina, Ghislaine Glasson Deschaumes, Nilufer Golé, Christos Hadzjossif, Antonio M. Hespanha, Rada Ivekovic, Nicole Janigro, Paschalis M. Kitromilides, Johannes Koder, Giovanni Levi, Nehe- miah Levtzio, Charles S. Maier, Irad Malkin, Brigitte Marin, Julie Mostov, Andrea Nanetti, Fatma Oussedik, Carla Pasquinelli,

596 Anne Marie Planel, Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Sergi, Maria Stassinopoulou, Emanuela Trevisan Semi, Francesca Trivel- lato, Abraham L. Udovitch, Corrado Vivanti.

IL GIACOBINISMO EUROPEO E LA FONDAZIONE DELLO STATO MODERNO. In collaborazione con l’Università di Vienna. Napoli, 28-30 ottobre 1999. Relazioni di: Gerardo Marotta, Sonja Puntscher-Rieckmann, Michel Vovelle, Michael Benedikt, Walter Gartler, Aldo Peresson, Elio Matassi, Paolo Ber- nardini, Ernst Wangermann, Endre Kiss, Valentina Palagi, Giulio Giorello, Rose Goetz, Wolfgang Kaltenbacher, Luciano Guerci, Nicola Panichi, Cristina Passetti, Krzysztof Glass, Laslo Sekelj, Jindrich Filipec, Zbigniew S. Czubinski, Paolo Bernardini, Leonor Saez-Mendez, Jacques Poulain, Marina Formica, Jörg Roesler, Leo Specht, José de Sousa e Brito, Janez Kranjc, Helmut Kohlenber- ger, Sonja Puntscher-Rieckmann.

IL MARE CHE UNISCE: LEGAMI E IDENTITÀ MEDITER- RANEE. DIALOGO PARLAMENTARE SULLE ANTICHE CIVILTÀ MEDITERRANEE (EGIZIA, GRECA, PERSIANA, ROMANA). In collaborazione con il Centro Studi Mediterranei, l’Accademia Nazionale dei Lincei, la Camera dei Deputati, il Comune di Napoli, l’Istituto Universitario Orientale, la Provincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 12-14 maggio 2000. Relazioni di: Amal Osman, Maurice Aymard, Anthony Molho, Abd-el-Halim Nur-El-Din, Giuseppe Galasso, Predrag Matveje- vic, Corrado Vivanti, Phoebus Ioannides, Emilio Gabba, Andrea Giardina, Antonios Manitakis, Abu Mohammad Asgarkhani, Abdelkader Djeflat, Valérie Amiraux, Alì Ahani, Sanjay Subrah- manyam, Maria Teresa Perez Picazo, Adriano Rossi, Mojtaba Sadria, Majid Karshenas, Luciano Violante, Mojtaba Amiri Vahid,

597 Bartolomé Clavero, Ahmed Osman, Jacques Revel, Elias Sanbar, Aldo Schiavone.

NAPOLI - MONDO: INTERCULTURALITÀ DEL MEDITER- RANEO. Con il patrocinio del Comune di Napoli e del Ministero per i Beni Culturali;. In collaborazione con l’Associazione Eleo- nora Pimentel Lopez de Leon, il Consolato del Portogallo e la Soprintendenza Archivistica per la Campania. Napoli, 20-21 mag- gio 2000. Relazioni di: Giglia Tedesco, Gerardo Marotta, Giulio Raimondi, Caterina Arcidiacono, Rossella Aurilio, Ester Basile, Marilù Brandi, Franca Chiaromonte, M.Luisa Cusati, Zilia Osorio de Castro, Maria Rosaria de Divitiis, Vilma De Sario, Rita Fede- rico, Nadia Gambilongo, Clementina Gily Reda, Judith Harris, M. Fortuna Incostante, Simona Marino, Zelda Marino, Pedrag Mat- vejevic, Anna Nappo, M.José Nervi, Goordon Poole, Gianfranca Ranisio, Amalia Signorelli, Maira Torcia, Franca Sinatti, Laura Valente, Jolanda Zurawska.

NAPOLI, PAESI CATALANI, EUROPA. MOMENTI DI CUL- TURA CATALANA IN UN MILLENNIO. ARTE, LETTE- RATURA, LINGUA E STORIA. In collaborazione con l’Associa- zione Italiana di Studi Catalani, il Consolato di Spagna a Napoli, la Generalitat di Catalogna, l’Istituto Cervantes di Napoli, l’Isti- tuto Universitario Orientale, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, la Seconda Università di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 22-23 maggio 2000. Rela- zioni di: S. Asperti, V. Orazi, M. Sanna, S. Martí, L. Badia, P. Quer Aiguade, J. L. Palos, E. Serra Puig, F. Manconi, B. Anatra, G. De Miranda, D. Albesa Casado, X. Company Climent, J. Corbera Pou, X. Luna Batlle, F. Toso, J. Borja Sanz, M. Conca, E. Coro- mina Pou, A. Suñer Gratacós Avelina, C. Licoccia, M. Piccat, X. Sánchez Parent, C. Di Girolamo, C. Franchi, A. Pillittu, S. Mereu,

598 A. Bover, M. Carreras, F. Feliu, R. Pinyol Torrents, J. Armangué Herrero, M. Llanas Manuel, I. Boada, J. Castellanos, A. De Bene- detto, G. Gavagnin Capoggiani, E. Blasco Ferrer, M. Barbato, F. Senatore, F. Montuori, L. Polanco Roig, D. De Courcelles, E. Mira, M. Celentano, R. Coroneo, V. Ripa, M. Campillo, M. Llom- bart, E. Vilella, C. Cortés Orts, E. Moltó Seguí, P. Arnau Segarra, V. Martínez-Gil, L. Sánchez Rodrigo, M.-C. Zimmerman, F. Mas- sip Bonet, Butinyà Jiménez, P. Rigobon, J. M. Perujo Melga, H. Gonzálvez Esolano, Saludes Amat, A. Varvaro, G. Grilli, X. Renedo, E. Casanova, J. L. Martos, J. Guia, A. Annicchiarico, A. M. Oliva, O. Schena, L.Gallinari, Milano G. N. Spanu, R. Turtas.

L’EUROPA FUORI DELL’EUROPA DAL MEDITERRANEO AI TROPICI. In collaborazione con l’Ambasciata del Brasile, il Comune di Napoli, la Commissione Europea Direzione Istruzione e Cultura, la Fundação Cultural do Estado di Bahia, «Immaginare l’Europa», l’Istituto Universitario Orientale, la Provincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 2-4 novembre 2000. Rela- zioni di: Mario Agrimi, Leonilda Alves Corrêa, Cristina Vallini, Giorgio Baratta, Etienne Balibar, Stuart Hall, Martina De Chiara, Maurizio Gnerre, Catherine Hall, Marie Hélène Laforest, Ales- sandra Riccio, Roberto Vecchi, Chiara Vangelista, Angelo Trento, Mario Perniola, Ettore Finazzi Agrò, Francisco Foot Hardman, Goffredo Fofi, Lluís Apola, Iain Chambers, Isabella Camera D’af- flitto, Loredana Polezzi, Enric Olivé Serret, Giuseppe Giliberti, Alessandro Baratta, Ulrich Mehlem, Soledad Guardia Gonzàlez, Roberto Pujia, F. Peter Kirsch.

L’HISTOIRE DES DEUX INDES. In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa e di Napoli e la Voltaire Foundation di Oxford. 13-15 set- tembre 2001. Relazioni di: Anthony Strugnell, Cecil Courtney,

599 Ann Thomson, Georges Dulac, Guido Abbatista, Pierre Ber- thiaume, Carminella Biondi, Anthony Strugnell, Hans-Jürgen Lüsebrink, Muriel Brut, Michel Delon, Florence D’Souza, Giro- lamo Imbruglia, Cecil P. Courtney, Gianluigi Goggi, Peter Jimack, Jenny Mander, Marie-France Merger, Edoardo Tortarolo.

LA NATURA, LA STORIA E LE SCIENZE SOCIALI. METO- DOLOGIE E RICERCHE. In collaborazione con il Centro Studi per la Storia Comparata delle Società Rurali in Età Contempora- nea e l’Istituto di Storia Economica del Mezzogiorno. 21 marzo-25 ottobre 2002. Relazioni di: Ennio Cocca, Marco Armiero, Franz- Josef Brüggemeier, Teresa Isenburg, Stefania Barca, Marcus Hall, Walter Palmieri.

LA TIFLIS DELL’OTTOCENTO: STORIA E CULTURA. Con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Armenia, del- l’Ambasciata della Repubblica di Georgia, del Consiglio Regionale del Veneto, del Ministero degli Affari Esteri, della Presidenza del Consiglio, della Provincia di Venezia e della Regione Veneto. In collaborazione con l’Associazione Culturale Padus-Araxes, il Con- siglio Regionale del Veneto, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Venezia, 26-28 giu- gno 2003. Relazioni di: Luigi Magaratto, Boghos Levon Zekiyan, Giampiero Bellingeri, David Khoshtaria, Paruyr Muradyan, Gri- gol Beradze, Irina Natchkebia, Pavel Chobanyan, Marina Ale- xidze, Gaiané Arutinova, Viktoria Arakelova, George Sanikidze, Maia Mania, Gagik Poghosyan, Galust Hovsepyan, Nino Cho- goshvili, Iago Gocheleishvili, Samuel Markaryan, Khatuna Todua, Svetlana Sahakyan, Tamaz Abashidze, Garnik Asatrian, Boghos Levon Zekiyan.

600 LE CAPITALI NEI PAESI DELL’EUROPA CENTRALE E ORIENTALE: CENTRI POLITICI E LABORATORI CULTU- RALI. In collaborazione con il Goethe Institut di Napoli, il Lehr- stuhl für Slavische Philologie, l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e con l’Università degli Studi di Salerno. Napoli, 3- 5 marzo 2005. Relazioni di: Pasquale Ciriello, Riccardo Maisano, Italo Costante Fortino, Amedeo Di Francesco, Simonetta De Filippis, Michael Kahn-Ackermann, Karl Schlögel, Rossana Pla- tone, Antonio Bertini, Vladimir Abasnik, Marija Mitrovic, Gheor- ghe Carageani, Vardarina Spassova, Costantino Nikas, Italo Costante Fortino, Rossanna Morabito, Janja Jerkov, Peter Thier- gen, Marija Mitrovic, Aleksandra Zabjek, Amedeo Di Francesco , Geza Szocs, François Esvan, Aleksandr Wilkon, Jolanta Zuraw- ska, Antonella D’Amelia, Grigorij Kaganov, Nicoletta Misler, Wal- ter Zidaric, Cristina Wis, Pirjo Nummenaho, Irina Belobrovceva, Caterina Graziadei, Veronica Hicea, Michaela Böhmig.

DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO SULLA VERGINE MA - RIA NELL’ISLAM. In collaborazione con l’Associazione Islamica Ahl-Ul-Bait (Genti della Casa) e con il «Corriere del Mezzo- giorno». 18 marzo 2005. Relazioni di: Francesco Durante, Ammar De Martino, Bahmanpur Hussein, Mohammad Javad Faridzadeh, Erminia Mazzoni, Domenico Pizzuti, Khalid Chaouki.

GUERRA E RESISTENZA NEL MEDITERRANEO 1943-45. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In colla- borazione con l’Associazione Nazionale Reduci della Prigionia e dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione, l’Istituto Cam- pano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi» e con l’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 29-30 settem- bre 2005. Relazioni di: Guido Trombetti, Konstantinos Kapsalis, Corrado Gabriele, Enzo Orlanducci, Guido D’Agostino, Anna

601 Maria Isastia, Enzo Collotti, Raimondo Luraghi, Gloria Chianese, Carlo Vallauri, Enzo Russo, Gabriella Gribaudi, Isabella Insolvi- bile, Lars Baerentzen, Massimo Coltrinari, Joze Pirjevec, Renata De Lorenzo, Luigi Mascilli Migliorini, Felicio Corvese, Paolo De Marco, Pietro Gargano, Francesco Soverina, Costantino Felice, Antonio Leuzzi, Giuseppe Masi, Simone Sechi.

DUE FRANCESI A NAPOLI. COLLOQUIO INTERNAZIO- NALE DI APERTURA DELLE CELEBRAZIONI DEL BICEN- TENARIO DEL DECENNIO FRANCESE (1806-1815). In col- laborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 23-25 marzo 2006. Rela- zioni di: Rosanna Cioffi, Giuseppe Galasso, Edouard Pommier, Michel Vovelle, Angelo Varni, Michel Kerautret, Antonino De Francesco, Zefiro Ciuffoletti, Thierry Lentz, Carlo Capra, Fer- nando Mazzocca, Gianni Venturi, Andrea Emiliani, Pasquale Vil- lani, Renata De Lorenzo, Aldo Di Biasio, Luigi Mascilli Migliorini, Anna Maria Rao, Angelo Varni.

FASCISMO E NAZIONALISMO IN ITALIA E IN GERMA- NIA: IL DIBATTITO STORICO-POLITICO E LA RAPPRE- SENTAZIONE MEDIATICA DOPO IL 1980. In collaborazione con il Centro per gli Studi Storici Italo-Germanici di Trento, la Frieddrich-Ebert-Stiftung di Roma, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Roma e l’Istituto Storico Germanico di Roma. Roma, 11- 12 maggio 2006. Relazioni di: Vincenzo Cappelletti, Paolo Chia- rini, Claudio Pavone, Martin Sabrow, Enzo Collotti, Daniela Gagliani, Dietmar Süss, Piero Melograni, Lutz Klinkhammer, Thomas Schlemmer, Brunello Mantelli, Giorgio Fabre, Sybille Steinbacher, Wolfgang Schieder, Gian Enrico Rusconi, Giovanni Spagnoletti, Matteo Galli, Vito Zagarrio, Norbert Frei, Mario

602 Isnenghi, Michael Braun, Christoph Cornelissen, Filippo Focardi, Ursula Heukenkemp, Gianpasquale Santomassimo, Hans Woller.

L’AUSTRIA DEGLI ANNI 30 DINANZI ALL’EUROPA. In col- laborazione con il Comune di Salerno, la Comunità Montana Ter- minio-Cervialto, il Forum Austriaco di Cultura di Milano e Roma, l’Istituto Storico Austriaco di Roma, il Karl Renner Institut di Vienna, la Provincia di Salerno, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e con l’Universität Wien-Institut für Philosophie. Napoli, Salerno, Taurasi, 5-8 giu- gno 2007. Relazioni di: Luigi Parente, Pasquale Ciriello, Riccardo Maisano, Christian Berlakovits, Gerhard Botz, Nicola Tranfaglia, Paul Pasteur, Gérard Grelle, Luigi Orsi, Jürgen Doll, Edith Sau- rer, Derek Weber, Petra Herczeg, Margherita Platania, Nicolao Merker, Giusi Zanasi, Franz Haas, Valentino Di Rosa, Gabriella d’Onghia, Giovanni La Guardia, Paola Gheri, Alessandra Schi- ninà, Enrico Nuzzo, Raimondo Pasquino, Giacomo Marramao, Peter Kampits, Michele Ranchetti, Vincenzo Vitiello, Gerald Stieg, Enrica Lisciani-Petrini, Maria Paola Fimiani, Vincenzo De Luca, Vincenzo Maraio, Karl Müller, Raimondo Cobeddu, Alfred Pfabigan, Hugo Pepper, Erich Fröschl, Arno Münster, Erwin Bader, Flavia Monceri, Daniela Colli, Tommaso La Rocca, France- sco Saverio Festa, Gian Enrico Rusconi, Nicola Di Iorio, Dario Antiseri, Richard Boesel, Raimondo Cobeddu, Leonardo Paggi, Edith Saurer, Mario Tronti.

MEDICINA, SCIENZE E POLITICA AL TEMPO DI FEDE- RICO II DI HOHENSTAUFEN. In collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Messina e l’Università degli Studi di Palermo. Palermo, 4-5 ottobre 2007. Relazioni di: Guido Bellinghieri, Roberto Lagalla,

603 Giuseppe Silvestri, Adelfio Elio Cardinale, Giovanni Ardizzone, Giuseppe Gembillo, Antonino Marrocco, Maurizio Li Vecchi, Epifanio Di Natale, Athanasios Diamandopoulos, Vincenzo Savica, Alain Touwaide, Andrea Romano, Vincenzo D’Alessandro, Ortensio Zecchino, Francesco Santi, Eduardo D’Angelo, Piero Morpurgo, Vincenzo D’Alessandro, Ferdinando Maurici, Natale Gaspare De Santo, Luigi Iorio.

TELL BARRI/KAHAT 2007. In collaborazione con la Missione Archeologica Italiana a Tell Barri (Siria) e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 18 gennaio 2008-18 feb- braio 2008. Relazioni di: Mirjo Salvini, Raffaella Pierobon-Benoit, Valentina Orsi, Anacleto D’Agostino, Costanza Coppini, Romina Laurito, Alessandra Mezzasalma, Riccardo Laurenza, Rocco Palermo, Sara Caldarone, Maurizio Fascitiello, Mattia Raccidi, Raffaella Pappalardo.

MILLENOVECENTOSESSANTOTTO. In collaborazione con il Goethe-Institut di Napoli, l’Istituto francese «Le Grenoble» di Napoli e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 22-23 maggio 2008. Relazioni di: François Cousin, Ange- lika Völkel, Nicola Oddati, Gianfranco Borrelli, Paolo Flores d’Arcais, François Cusset, Jena Simon, Klaus Wagenbach, Guido Trombetti, Guido D’Agostino, Bernardd Guetta, Klaus Hartung, Kristin Ross, Maurizio Scaparro.

LE REGIONI MULTILINGUI COME FAGLIA E MOTORE DELLA STORIA EUROPEA NEL XIX-XX SECOLO. In colla- borazione con la Società Italiana per lo Studio della Storia Con- temporanea, l’Università Suor Orsola Benincasa e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 16-18 settembre 2008. Relazioni di: Guido Trombetti, Raffaele Feola, Andrea Gra-

604 ziosi, Michael Confino, Andrea Riccardi, Joze Pirjevec, Vanni d’A- lessio, Stefano Petrungaro, Eric Godetti, Simona Colarizi, Armando Pitassio, Marina Cattaruzza, Paolo Gheda, Antonio Elorza, Christian Giordano, Peter Haslinger, Guido Franzinetti, Antonio Ferrara, Paolo Macry, Guido Formigoni, Timothy Snyder, Simona Merlo, Simone Attilio Bellezza, Fabio Bettanin, Erik Zurcher, Niccolò Pianciola, Nora Lafi, Agostino Giovagnoli, Igor Pellicciari.

ALTERSBILDER. IMMAGINI DELLA VECCHIAIA NELLA CULTURA OCCIDENTALE. In collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma. Roma, 27-28 novembre 2008. Relazioni di: Christopf Riedweg, Mike Martine, Ralph Kunz, Giovanna Pinna, Philippe Mudry, Gioia Paradisi, Stefano Cracolici, Henriette Her- wig, Hans-Georg, Stefano Giovanardi, Peter Rüsterholz, Markus Winkler, Giovanna Capitelli, Andrea von Hülsen-Esch, Miriam Seidler.

MATTIA CORVINO E IL RINASCIMENTO ITALIANO. In collaborazione con l’Accademia d’Ungheria in Roma e con l’Uni- versità degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 27-28 novem- bre 2008. Relazioni di: Lida Viganoni, Miklós Merényi, Amneris Roselli, Augusto Guarino, Riccardo Maisano, Amedeo Di France- sco, László Szörényi, Giorgio Vitolo, Carlo Vecce, István Lázár, Éva Vigh, Dávid Falvay, Judit Papp, Dániel Pócs, Árpád Mikó, Angela Dillon, Manuela Martellini, Farkas Gábor Kiss, Riccardo Maisano, Alessandro Daneloni, Géza Szöcs.

IL MEDITERRANEO E LA STORIA. EPIGRAFIA E ARCHEOLOGIA IN CAMPANIA: LETTURE STORICHE. In collaborazione con la Regione Campania e la Seconda Università degli Studi di Napoli. 4-5 dicembre 2008. Relazioni di: Mario De

605 Rosa, Gerardo Marotta, Antonio Valiante, Mika Kajava, Carlo Gasparri, Giuseppe Camodeca, Valeria Sampaolo, Carmela Capaldi, Heikki Solin, Kalle Korhonen, Christer Bruun, Antonella De Carlo, Gemma Corazza, Carlo Gasparri, John Bodel, Rosa De Bonis, Irene Bragantini.

IL MURO CHE (NON) VEDEVAMO. In collaborazione con la Freie Universität Berlin e con l’Univeersità degli Studi di Roma Tre. Roma, 28-29 aprile 2009. Relazioni di: Marino Freschi, Gianni Alemanno, Guido Fabiani, Umberto Croppi, Francesca Cantù, Otello Lottini, Gerardo Marotta, Giacomo Marramao, Gian Enrico Rusconi, Giuseppe Galasso, Pietro Craveri, Giu- seppe Parlato, Alberto Indelicato, Roberta Ascarelli, David Megh- nagi, Francesco Cellini, Renato Nicolini, Giorgio Piccinato, Claus Käpplinger, Marcello Veneziani, Massimo Ferrari Zumbini, Olaf Briese, Klaus Hempfer, Giovanni Sampaolo, Giovanni Spagno- letta, Matteo Galli, Ute Weidenhiller, Francesco Fiorentino.

A VENT’ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. TESTIMONIANZE RAPPRESENTAZIONI RIFLESSIONI. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orien- tale». Napoli, 1-30 ottobre 2009. Relazioni di: Lida Viganoni, Amneris Roselli, Augusto Guarino, Riccardo Maisano, Amedeo Di Francesco, György Konrád, Sebastian Kleinschmidt, Giusi Zanasi, Marion Titze, Géza Szöcs, Visar Zhiti, Valentina Di Rosa, Dorin Tudoran, Jolanta Zurawska, Elisabeth Galvan, Amedeo Di Francesco, Jaroslaw Mikolajewski, Marta Herling, Paolo Moraw- ski, Camilla Miglio, Fernando Orlandi, Boris Uspenskij, Viktor Markovich Zhivov, Rosanna Morabito, Nikolay Stoyanov, Predrag Matvejevic, Tiziana D’Amico, Geny Di Palo, Lara Fortunato, Bar- bara Delfino, François Esvan, Claudine Brunod, Sergio Mazzanti, Edmond Çali, Tiziana D’Amico, Cristina Santochirico, Liliana

606 Castaldi, Oleg Rumyantsev, Roberto Adinolfi, Angela Zavettieri, Andrea Griffante.

MEMORIA DI GIOVANNI GIOLITTI. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, il Centro europeo Giovanni Giolitti per lo Studio dello stato e con la Provincia di Cuneo. Cuneo, 27 febbraio 2010. Relazioni di: Aldo A. Mola, Aldo G. Ricci, Gianni Rabbia, Gian Paolo Ferraioli, Giuseppe Fassino, Maria Gabriella di Savoia, Gianna Gancia, Mario Martini, Guido Bonino, Giovanni Quaglia, Raffaele Costa.

607 608 STORIA DELL’ARTE ARCHITETTURA, URBANISTICA

609 610 L’IMMAGINE DELLA CITTÀ EUROPEA IN ETÀ DI ANTICO REGIME. Napoli, 27-29 ottobre 1990. Relazioni di: C. De Seta, M. Furnari, B. Fortier, L. Olivato, G. Ricci, M. Reed, B. Roeck, A. De Roux, T. Lochard-G. Fabre, C. Nieres, O. Zeller, F. Marias, A. Rabanal, E. Santiago, T. Zarebska, L. Bortolotti, L. Di Mauro.

NATURA, ARCHITETTURA, DIVERSITÀ. GIARDINI, PAE- SAGGI, ECOLOGIE A CONFRONTO. In collaborazione col Dipartimento di Progettazione Urbana – Sezione Architettura del- l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», con il Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche per il Giardino e il Paesag- gio Mediterraneo e con la Società Botanica Italiana. Napoli, 12-14 ottobre 1995. Relazioni di: Tadashi Yokoyama, Gianni Venturi, Qi-Heng Wang, Wang Wei, Monique Mosser, Massimo Venturi Ferriolo, Maurizio Russo, Ettore Pacini, Mladen Obad Scitaroci, Bojana Bojanic, John Miles, Monique Mosser, Judith Trimble, Cesare De Seta, Allan Ruff, Karsten Jorgesten, Chen Yi, Dome- nico Luciani, Donatella Mazzoleni, Sandro Pignatti, Almo Farina John Miles, Stefano Mazzoleni, Maurizio Paolillo, Rong Ma.

VERSO IL 2000. RELIGIONE, ARTE E MUSICA IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE. In collaborazione con la Dire- zione Generale Relazioni Culturali-Scambi Giovanili del Mini- stero degli Affari Esteri, con il Dipartimento degli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con l’Associazione «Idea Cultura». Napoli, 18-19 dicembre 1995. Relazioni di: Luigi Necco, Vittorino Andreoli, Khaled Fouad Allam, Federico D’A- gostino, Luigi Lombardi Satriani, Umberto Melotti, Jocelyne Vin- cent, Paolo Naso, Mahmud Salem El Sheekh, Luca Zevi, Gian-

611 carlo Zizola, Achaan Thanavar, Massimo Ghirelli, Paolo Naso, Eduardo Zampella, Felice Liperi, Daniele Sepe, Ambrogio Spara- gna, Mauro Pagani, Franco Battiato, Gino Castaldo, Felice Liperi, Sandro Portelli, Paolo Scarnecchia, Faisal Taher, Miriam Megh- nagi, Massimo Canevacci, Roberto De Angelis.

LE CORBUSIER E L’ANTICO: VIAGGI NEL MEDITERRA- NEO. Sotto l’alto Patronato dell’UNESCO, in collaborazione con la Fondation Le Corbusier, la Soprintendenza per i Beni Ambien- tali e Architettonici di Napoli e la Facoltà di Archiettura dell’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 5-7 dicembre 1996. Saluti di: Giuseppe Zampino, Antonio Rastrelli, Amato Lamberti, Arcangelo Cesarano, Renato Nicolini, Raffaele Sirica, Joanne Couratier. Relazioni di: Claude Prelorenzo, Francesco Ten- tori, Giuliano Gresleri, Cesare de Seta, Jean-Louis Cohen, Marida Talamona, Morgen Kustrup, Yorgos Simeoforidis, Benedetto Gra- vagnuolo, Jean-Lucien Bonillo, Alberto Ferelenga, Jean José Lahuerta, Stanislaus Von Moos, Renato De Fusco, Carlo Cresti, Sokratis Georgiadis, Jean Pierre Giordani, Aristomenis Provelen- ghios, Maria Luisa Scalvini, Massimo Cacciari, Giorgio Gucci, Carlo Olmo, Francesco Venezia.

DRESDA E NAPOLI. LA RICOSTRUZIONE DELLE CITTÀ: ESPERIENZE A CONFRONTO. In collaborazione con il Goe- the Institut, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», il Comune di Napoli e il Comune di Dre- sda. Napoli, 19 aprile 1997. Saluti di: Otfried Zimmermann, Anto- nio Gargano, Renato Nicolini. Relazioni di: Benedetto Grava- gnuolo, Jörg Walter, Urbano Cardarelli, Giorgio Macchi, Augusto Romano Burelli, Uberto Siola, Hans Peter Dürsch, Roberto Gianì, Elisabeth Schmale, Stella Casiello .

612 NAPOLI, IL MEDITERRANEO, L’EUROPA. In collaborazione con il Comune di Napoli, il Dipartimento di Discipline Storiche, la Regione Campania, la Soprintendenza per i B.A.A. di Napoli e Provincia, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», Cam- pania felix, Napoli ducale e Sannio Beneventano. Napoli, 5-7 marzo 1998. Relazioni di: Ferdinando Bologna, Vera von Falcken- hausen, Dieter Korol, Maria Andaloro, Maria Amodio, John Mit- chell, Francesco Gandolfo, Paolo Peduto, Francesco Aceto, Marina Falla Castelfranchi, Marcello Rotili, Carlo Ebanista, Ales- sandra Perriccioli Saggese, Giulia Orofino, Jill Caskey, Francesco Abbate, Serena Romano, Paola Santucci, Cristiana Pasqualetti, Fausta Navarro, Nicolas Bock, Gyöngyi Török, Andrea Zezza, Andreas Beyer, Gennaro Toscano, Valentino Pace, Fiorella Sric- chia Santoro, Marzo Tanzi, Juan Sureda i Pons, Francesco Negri Arnoldi, Dominique Radrizzani, Paolo Giannattasio, Daniela Del Pesco, Riccardo Naldi, Pierluigi Leone de Castris.

ABY WARBURG E LE METAMORFOSI DEGLI ANTICHI DEI. In collaborazione il Comune di Ferrara, l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, i Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, The Warburg Institute di Londra. Ferrara, 24-26 settembre 1998. Relazioni di: Nuccio Ordine, Gianni Venturi, Anna Maria Visser, Andrea Emiliani, Nicholas Mann, Salvatore Settis, Charlotte Schoell-Glass, Giovanni Careri, Ranieri Varese, Reinhard Brandt, Michele Ranchetti, Kristen Lippincott, Wolfgang Hübner, Marco Bertozzi, Ezio Raimondi, Dorothea McEwan, Claudia Cieri Via, Maurizio Ghelardi, Silvia Contarini, Philippe-Alain Michaud, György Szonyi, Josèphe-Henriette Abry.

L’ARCHITETTO IN EUROPA: LA FORMAZIONE UNIVER- SITARIA E LE NUOVE FRONTIERE DELLA PROFES- SIONE. Con il patrocinio ed il contributo del British Consulate

613 General, del Comune di Napoli, del Consulat Général de France, del Goethe Institut, dell’Istituto Cervantes, dell’Istituto Universita- rio Navale, Napoli, del Ministère de la Culture et de la Communi- cation de France, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scien- tifica, del Ministero per gli Affari Esteri, degli Ordini Provinciali degli Architetti, della Provincia di Napoli, della Regione Campania e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»; in collabora- zione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, la Facoltà di Archi- tettura dell’Università di Napoli «Federico II», l’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli e la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia. Napoli, 22-25 ottobre 1998. Saluti di: Giuseppe Zampino, Antonio Rastrelli, Amato Lamberti, Raffaele Porta, Antonio Bassolino, Guido D’Ago- stino, Fulvio Tessitore, Gennaro Ferrara, Relazioni di: Alfonso Gambardella, Alberto Cuomo, Arcangelo Cesarano, Paolo Pisciotta, Benedetto Gravagnuolo, Giorgio Grassi, Giuseppe Galasso, Biagio de Giovanni, Renato De Fusco, Richard Sennet, Francesco Dal Co, Mario Botta, Eduard Bru, David Chipperfield, Hans Kollhoff, Kenneth Frampton, Carla Cante, Ferruccio Izzo, Jacques Lucan, Vittorio Magnago Lampugnani, Helen Mallison, Mario Manieri Elia, Fritz Neumeyer, Agnès Vince, Filippo Alison, Aldo Aveta, Attilio Belli, Salvatore Bisogni, Paolo D’Angelo, Pas- quale De Masi, Erminia Fusco, Bruno Scialò, Vanna Fraticelli, Nicola Pagliara, Aldo Loris Rossi, Alberto Ferlenga, Maurizio Conte, Ludovico M. Fusco, Francesco Cellini, Carlos Martì Aris, Antonio Monestiroli, Jane Wernick, Manfred Wehdorn, Francesco Bocchino, Aldo Capasso, Franco Cassano, Giacinta Jalongo, Rosalba La Creta, Marcello Locascio, Rejana Lucci, Antonio Mari- niello, Pasquale Miano, Valeria Pezza, Luciano Scotto di Vettimo, Leopoldo E. Freyrie, Vincenzo Corvino, Sandro Raffone, Pasquale Culotta, Nicola Di Battista, Francine Houben, Michel Ricard, Fran- cesco Venezia, Felix Zwoch, Michele Cennamo, Carla Calvino,

614 Paolo di Palma, Beatrice Melis, Dario Motti, Massimo Pica Cia- marra, Gennaro Polichetti, Annalisa Ricciardelli, Francesca Riccio, Onorato Visone, Pio Crispino, Patrizia Ranzo, Wiel Arets, Richard Burdett, Jean Louis Cohen, Panos Koulermos, Claudio Molinari, Antonello Amaddeo, Adriana Baculo, Carlo Bassetti, Gabriella Caterina, Andrea Contursi, Francesco Forte, Virginia Gangemi, Antonella Palmieri, Luigi Pisciotti, Maria Rosaria Pinto, Fulvio Ricci, Alberto Ferlenga, Giancarlo Graziani, Carlo Truppi, Florian Beigel, Colin Davies, Salvatore Di Pasquale, Tonino Paris, Roberta Amirante, Felice Baione, Ugo Carputi, Gerardo Cennamo, Gio- vanni Cerami, Claudio Claudi de Saint Michel, Pina Giglio, Paolo Jossa, Mario Lo Sasso, Donatella Mazzoleni, Gianfranco Quartu, Francesco Starace, Leopoldo E. Freyrie, Patrizia Bottaro, Augusto Vitale, Roberto De Rubertis, Jean-Pierre Charbonneau, Clyde Malby, Antonio Scoccimarro, Wilfried Turk, Luigi Alini, Antonello Amaddeo, Ermelinda Di Porzio, Antonella Falotico, Flavio di Fiore, Mariella Dell’Aquila, Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, Ida Palumbo, Rolando Scarano, Liborio Toia, Arcangelo Cesarano, Paolo Pisciotta, Giuseppe Zampino, Uberto Siola, Marco Cantelmi, Michael Jansen, Vittorio Gregotti, Marino Folin, Mario Docc, Jaime Duro Pifarre, Raffaele Sirica, Alberto La Volpe, Paolo Costa, Luigi Berlinguer

LA CITTÀ DEL 2000: QUESTIONE URBANA E SVILUPPO DI COMUNITÀ. GLI STRUMENTI DELL’UNIONE EURO- PEA. In collaborazione con la Rete per l’Informazione Sociale Europea. Napoli, 4-5 giugno 1999. Relazioni di: Aldo Bonomi, Giampiero Cioffredi, Lorenzo Diana, Gigi Di Chiara, Tom Bene- tollo, Melinda Di Matteo, Roberto Sgalla, Pasquale Orlando, Andrea De Simone, Luigi Agostini, Pina Colosimo, Luisa Bossa, Maria Fortuna Incostante, Nuccio Iovene, Marco Sorrentino, Alberto Franceschini, Samuele Ciambriello.

615 ARCHITETTURA, CITTÀ, PAESAGGIO. DUE CITTÀ A CONFRONTO: NAPOLI E KAGOSHIMA. Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» - Facoltà di Architettura e della Seconda Università degli Studi di Napoli; in collaborazione con il CNR, il Comune di Napoli, l’JSPS e l’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia. Napoli, 4-8 ottobre 1999. Saluti di: A. Bassolino, G. D’Agostino. Relazioni di: A. Cesarano, A. Gambardella, P. Pisciotta, M. Di Gianni, S. Bisogni, G. Di Domenico, C. De Seta, H. Matsui H. Jinnai, A. Cuomo, Y. Tsuka- moto, N. Pagliara, H. Naito, V. Fraticelli, G. Canella, J. Matsui, R. De Fusco, G. Gregotti, F. Purini, A. Dal Fabbro, G. U. Polesello S. Stenti, N. Yasuyama, L. Thermes, V. Ugo, V. Quilici, P. Belfiore, S. Villari, G. Di Domenico, Y. Matsunaga, R. Cecchi, V. Pezza, S. Raffone, M. Rendina, S. Stenti, B. Gravagnuolo

ICONOLOGIA: PRIMA E DOPO WARBURG. In collabora- zione con il Centro di Studi sul Classicismo. San Gimignano, 2-3 febbraio 2001. Relazioni di: Nicholas Mann, Gianna Coppini, Vit- tore Branca, Lucia Bertolini, Massimo Ferretti, Nicholas Mann, Fabio Bisogni, Maurizio Ghelardi, Giovanni Romano, Salvatore Settis, Giovanni Mastroianni, Roberto Guerrini, Claudia Villa, Maria Monica Donato, Glenn W. Most, Salvatore Settis.

ARTE CINEMA. 6° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Comune di Napoli, della Fondazione Internazionale Studi Supe- riori di Architettura, del Ministero delle Comunicazioni, del Mini- stero per i Beni e le Attività Culturali, della Presidenza del Senato, della Provincia di Napoli, della Regione Campania, della Soprin- tendenza Archivistica per la Campania, della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e dell’Uni-

616 versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 26-28 ottobre 2001. Interventi di: Michael Blackwood, Ursula Macfarlane, Heinz Peter Schwerfel, Tita Jänkälä, David Thompson, Susan Shaw, Claudio Adorni, Sedat Pakay, Marc-Henri Wajnberg, Her- cli Bundi, James Erskine, Rosanna Benvenuto, Daniele Zanzari, Rory Logsdail, Simone Massi, Andrej Zdravic, Michel Quinejiure, Paola Scremin, Marilisa Piga, Nico di Tarsia, Heinz Peter Schwer- fel, Catherine Adda, Michael Blackwood, Jean-Pierre Krief, Camille Guichard, Daniel Buren.

ESTETICA BAROCCA. In collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei e con la Biblioteca Hertziana di Roma. Roma, 6-9 marzo 2002. Relazioni di: Ignazio Baldelli, Gerardo Marotta, Elisabeth Kieven, Sebastian Schütze, Marc Fumaroli, Andrea Battistini, Benito Pelegrin, Salvatore Nigro, Maria Anto- nietta Visceglia, Sybille Ebert-Schifferer, Oskar Bätschmann, Thomas Frangenberg, Victor Stoichita, Werner Oechslin, Horst Bredekamp, Irving Lavin, Silvia Carandini, Tomaso Montanari, Volker Kapp, Maarten Delbeke, Evonne Levy, Oreste Ferrari, Rudolf Preimesberger, Matthias Oberli, Francesco Solinas, Klaus Herding, Riccardo Lattuada, John Beldon Scott, Joseph Con- nors, Pierre-Antoine Fabre, Giovanna Curcio, Luigi Russo, Silke Leopold, Irving Lavin, Christine Buci-Glucksmann, Carlo Ossola.

NAPOLI-BAHIA. QUANDO LE PERIFERIE SONO CEN- TRI. DIALOGO DI ARTI E CULTURE. In collaborazione con l’Ambasciata del Brasile in Italia, l’«Amico Querido» per la Memoria viva di Gianni Amico, il Centro de Estudos Brasileiros, il Comune di Napoli, l’Immaginare l’Europa, l’Istituto Universi- tario Orientale di Napoli, la Provincia di Napoli, la Regione Campania e con l’Università di Bahia. Napoli, 8-12 marzo 2002.

617 Relazioni di: Gianni Amico, Paul César Saraceni, Rachele Fur- faro, Mario Martone, Jacopo Quadri, Adriana Buffardi, Gof- fredo Fofi, Enrico Pugliese, Paride Giustino Caputi, Dario Fo, Giorgio Baratta, Domenico Jervolino, Pasquale Ciriello, Mario Agrimi, Teresa Armato, Fabrizia Ramondino, Alessandra Riccio, Oscar Dourado, Nicola Oddati, Graça Reis, Daniele Sepe, Lea Costa, Aldo Brizzi, Maria Luisa Cusati, Gabriel Trindade Santos, Paolo Scarnecchia, Consiglia Licciardi, Aldo Brizzi, Giorgio Baratta, Giuseppe Cantillo, Marie-Hélène Laforest, Iain Cham- bers, Daniele Sepe, Federico Vacalebre, Angelo De Falco, Lea Costa, Alex Mesquita, Roberto Vecchi, Mario Araujo, Milena Petters Melo, Gino Aveta.

INCHIOSTRO OPACO. DA LEON BATTISTA ALBERTI LOUIS KAHN. In collaborazione con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Roma, 26-28 settembre 2002. Relazioni di: Francesco Paolo Fiore, Massimo Bulgarelli, Maria Beltramini, Daniela del Pesco, Arnaldo Bruschi, Francesco Paolo Fiore, Chri- stof Thoenes, Claudia Conforti, Richard Schofield, Tommaso Tagliabue, Sebastian Schütze, Tod Marder, Susan Klaiber, Alice Jarrard, Lidia M. Soo, Pierre de la Ruffinière du Prey, Tod Marder, Giovanna Curcio, Elisabeth Kieven, Vitale Zanchetti, John Wil- ton-Ely, David Watkin, Renzo Dubbini, Francesco Dal Co, Chiara Baglione, Debora Antonini, Maria Bonaiti.

ARTE CINEMA. 7° FESTIVAL INTRNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Comune di Napoli, della Fondazione Internazionale Studi Supe- riori di Architettura, del Ministero delle Comunicazioni, del Mini- stero per i Beni e le Attività Culturali, della Presidenza del Senato, della Provincia di Napoli, della Regione Campania, della Soprin- tendenza Archivistica per la Campania, della Soprintendenza per i

618 Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e dell’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 24-27 ottobre 2002. Interventi di: Roberto Catani, Thomas Riedelsheimer, Stan Neumann, Roberto Catani, Vartane Ohanian, Marco Bassi, Fede- rica Restani, Aude de Laforcade, Jean-Pierre Krief, Alessandro Fraternale Meloni, Claudia Kuhland, Ralf Breier, Susan Shaw, Perry Miller Adato, Rory Logsdail, Paul Carlin, Mark James, Roberto Catani, Richard Copans, Hugues Peyret, Bernard Bazile, Jean-Pierre Krief, Françoise Marie, Nina di Majo, Fabio Pellarin, Charles Atlas, Michael Blackwood, Roger Pomphrey, Rory Log- sdail, Frédéric Compain, Marc-Henri Wajnberg, Maria Anna Tap- peiner, Reinhard Wulf, Peter Rosen.

SPONDE DEL MEDITERRANEO: L’ARCHITETTURA COME LINGUAGGIO DI PACE. In collaborazione con l’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 6-7 dicembre 2002. Relazioni di: Guido Trombetti, Benedetto Gravagnuolo, Fabrizio Spirito, Donatella Mazzoleni, Ashraf Salama, Khaled Asfour, Farida Moumeni, Erika Colaci, Juan Calatrava, Miladen Obad Scitaroci, Bojana Bojanic, Judith Trimble, Biagio Costato, Chiara Vitiello, Adele Picone, Giuseppe Anzani, Philippe Revault, Serge Santelli, Salah Zaky Said, Lorenzo Romito.

ARTE CINEMA. 8° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Comune di Napoli, della Fondazione Internazionale Studi Supe- riori di Architettura, del Ministero delle Comunicazioni, del Mini- stero per i Beni e le Attività Culturali, della Presidenza del Senato, della Provincia di Napoli, della Regione Campania, della Soprin- tendenza Archivistica per la Campania, della Soprintendenza per i

619 Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e dell’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 16-19 ottobre 2003. Interventi di: Anne Makepeace, Stan Neumann, Oleg Chorny, Jean-Pierre Krief, John Baldessari, Nina di Majo, Bernard Tunik, Pappi Corsicato, Amber Edwards, Judit Kelr, Patrick Javault, Chris Rodley, Mary Lance, Richard Copans, Simone Massi, Alain Fleischer, Rebecca Horn, Richard Copans, Maria Anna Tappeiner, Antoine de Roux, Aurora Gunn, Tracey Emin, Simone Massi, Piccola Mare, Branka Bogdanov, Carol Rama, Heinz Peter Schwerfel, Mark Kidel, Randall Wright, Miryam Bou- chard, Anne-Marie Russell.

UNDERSTANDING AND CREATING MUSIC. In collabora- zione con la Seconda Università degli Studi di Napoli e con «Strut- ture algebriche Geometriche e loro Applicazioni-INdAM» di Firenze. Caserta, 11-15 dicembre 2003. Relazioni di: P. Di Lorenzo, F. Maintenant, R. Gimeno, M. Angel Pelacho, E. Mateos de Cabo, A. Radunskaya, E. Buchls, B. Crabtree, M. Valk-Falk, H. G. Lock, B. Riecan, V. Cafagna, T. Noll, J. Irsaj, E. Pellis, M. Oli- vetti Belardinelli, A. Padova, A. D’Ausilio, D. Jeric, O. M. Baza- nova, A. V. Gvozdev, R. Brunetti, M. Imberty, E. Brattico, M. Ter- vaniemi, I. Peretz, J. Kiss, A. Karim, A. Damiani, G. Di Maio, P. Di Lorenzo, M. Storino, P. Toiviainen, S. Thielemann, R. Matsu- naga, J. Abe, T. Nakada, O. M. Bazanova, A. V. Gvozdev, R. S. Stolar, E. A. Tarasov, M. B. Shtark, A. Bosi, A. Buzzanca, G. Buz- zanca, A. Gargiulo, M. Lamanna, P. M. Todd, L. Tarabella, R. Bod, G. Buzzanca, A. Honingh, E. Bilotta, E. Di Bianco, P. Pan- tano, S. Vena, R. Santoboni, G. Nottoli, D. Vicinanza, E. Favreau, G. Sica, S. Cavaliere, S. Busiello.

620 L’ARCHITETTURA URBANA E LE NUOVE GENERAZIONI DI PROGETTISTI. In collaborazione con il Centro Interdiparti- mentale di Ricerca per l’Analisi e la Progettazione Urbana «Luigi Pisciotti», la Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 7 maggio-2 luglio 2004. Relazioni di: Uberto Siola, Paulo Martins Barata Paulo Perloiro Odile Seyler, Vittorio Magnago Lampu- gnani, Marianne Burkhalter.

IMAGES ET MODERNITÉ HELLÉNISTIQUES. APPRO- PRIATION ET REPRÉSENTATION DU MONDE D’ALE- XANDRE À CÉSAR. In collaborazione con l’École Française di Atene e l’École Française di Roma. Roma, 13-15 maggio 2004. Relazioni di: Gérard Siebert, Lorenzo Braccesi, Jean Trinquier, Isabelle Hair, Anton Bammer, Anne Jacquemin, Markus Kohl, François Queyrel, Maria José Strazzulla, Olivier Picard, Anne- Marie Guimier-Sorbets, Filippo Coarelli, Panagiotis Iossif, Ger- hild Hübner, Jutta Meischner, Claude Rolley, Didier Pralon, Fran- çoise-Hélène Massa-Pairault, Mary-Anne Zagdoun, Evelyne Prioux, Gilles Sauron.

MEMORIA E DISINCANTO. LE MILLE VOCI DI GREGOR VON REZZORI (1914-1998). In collaborazione con il Centro Warburg Italia di Siena, il Comune di Siena, la Santa Maddalena Foundation di Donnini e con l’Università degli Studi di Siena. Siena, 23-25 settembre 2004. Relazioni di: Andrea Landolfi, Piero Tosi, Gianni Guastella, Beatrice Monti della Corte Rezzori, Vale- ria Marotta, Gioachino Chiarini, Ugo Di Tullio, Giuseppe Bevi- lacqua, Gerhard Köpf, Flavia Arzeni, Roberto Venuti, Giorgio Cusatelli, Volker Schlöndorff, Corinna Schlicht, Antonio Prete, Klaus Vowe, Andrea Landolfi, Giovanna Mochi, John Banville, Jacques Lajarrige, Zadie Smith, Pier Carlo Bontempelli, Heinz

621 Schumacher, Mario Specchio, Ranieri Polese, Bernardo Berto- lucci, Boris Biancheri, Luigi Brioschi, Tilman Spengler, Antonio Tabucchi.

ARTE CINEMA. 9° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio della Fon- dazione Internazionale Studi Superiori di Architettura, del Mini- stero delle Comunicazioni, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Presidenza del Senato, della Soprintendenza Archi- vistica per la Campania, della Soprintendenza per i Beni Ambien- tali e Architettonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con il Comune di Napoli, la Provincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 25- 28 novembre 2004. Interventi di: Anne Troake, Simon Goulet, Francis Whately, Giorgio Cappozzo, Manuel Martin De Blas, Rosanna Benevento, Giancarlo , Pappi Corsicato, Jesper Wachtmeister, Jean-Pierre Krief, Mark Mannucci, Gerald Fox, Heinz Bütler, Michael Blackwood, Jean-Pierre Krief, Alberica Archinto, Antonella Rocchi, Ranuccio Sodi, Éric Tessier, Tom Ball, Brian Neff, Jeffrey Kipnis, Anne Troake, Susan Sollins, Char- les Atlas, Joseph J. Krakora, Thierry Spitzer, Ric Burns, Charlie Rose, Maryte Kavaliauskas.

I BARBERINI E LA CULTURA EUROPEA DEL SEICENTO. In collaborazione con la Bibliotheca Hertziana, la Queen’s Uni- versity, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, la Soprintendenza per il Polo Museale Romano. Roma, 7-11 dicembre 2004. Relazioni di: Mario Serio, Claudio Strinati, Maurizio Calvesi, Lorenza Mochi Onori, Marilyn Aronberg Lavin, Marc Fumaroli, Elisabeth Kieven, Ber-

622 nard Barbiche, Sybille Ebert-Schifferer, Caterina Volpi, Lucia Cal- zona, Sebastian Schütze, Clément Pieyre, Enrica Schettini Piazza, Jörg Martin Merz, Ingo Herklotz, Giovanni Morello, Pascal Ber- trand, Francesco Solinas, Luigi Guerrini, John Beldon Scott, Anna Lo Bianco, Lucia Simonato, Rosa Anna Barbiellini Amidei, Louise Rice, Angela Negro, Karin Wolfe, Lucia Faedo, Livia Carloni, Nic- colò Capponi, James Harper, Maria Giulia Barberini, Anna Lo Bianco, Silvia Bruno, Elizabeth Oy Marra, Francesco Solinas, Stella Rudolph, Frederick Hammond, Patricia Waddy, Enrico Da Gai, Christoph L. Frommel, Laura Caterina Cherubini, Paola Zampa, Joseph Connors, Maria Grazia Bernardini, Giovanna Cur- cio, Elisabeth Kieven, Francesca Barberini, Patrick Michel, Isa- belle De Conihout, Alberta Campitelli, Sybille Ebert-Schifferer, Sabine Du Crest, Birgit Emich, Martine Boiteux, Isabelle Battez, José Louis Colomer, Douglas Stewart, Lorenza Mochi Onori, Margaret Kimiko Murata, Lothar Sickel, Claudia Tempesta, Judith Mann, Maddalena D’angelo, Irving Lavin.

IL VENTO DEL CINEMA. Procida, 13-16 giugno 2005. Rela- zioni di: Giorgio Agamben, Rossella Bonito Oliva, Marielle Bur- khalter, Anna Camait Hostert, Umberto Curi, Massimo Donà, Giulio Giorello, Pier Aldo Rovatti, Emanuele Severino.

ARTE CINEMA. 10° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Mini- stero delle Comunicazioni, del Ministero per i Beni e le Attività Cul- turali, del Ministero Istruzione, Università e Ricerca, della Presi- denza del Senato, della Soprintendenza Archivistica per la Campania, della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architet- tonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Arti- stici e Storici di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con il Comune di Napoli, la Pro-

623 vincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 13-16 ottobre 2005. Interventi di: Joan C. Gratz, Adriana Maben, Ton van der Lee, Alessandra Populin, Jon Adlesten, Marc Lobet, Françoise Levie, Anna van der Wee, Louise Faure, Anne Julien, Joachim Haupt, Sabine Pollmeier, Vanessa Engle, Maurice Dubroca, Sedat Pakay, Giovanni Brusatori, Francesco Vaccaro, Alessandra Populin, Richard Copans, Bartolomeo Pietromarchi, Michelangelo Anto- nioni, Gerardo Panichi, Daniele Villa, Heinz Peter Schwerfel, Henry Moore, Hugues Peyret, Stan Neumann, Carolina Tuban, Catherine Jivora, Jean-Louis Laurent Melchior, Finn McAlinden, Ian Mac Millan.

IL MODELLO MEDICEO NELLE CORTI EUROPEE (1540- 1640). In collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Polo Museale fiorentino. Firenze, 3-5 novembre 2005. Relazioni di: Anto- nio Paolucci, Giovanni Morello, Brian Sandberg, Luisa Capodieci, Riccardo Naldi, Fabio Vitucci, Caterina Caneva, Lorenza Mochi Onori, Zygmunt Wazbinski, Peter Lukchart, Mara Miniati, France- sco Maria Quinterio, Caterina Caneva, Lucia Calzona, Riccardo Spinelli, Niccolò Capponi, Litta Medri, Piero Pacini, Maria Ade- laide Bartoli Bacherini, Anna Maria Testaverde, Anna Evangelista, Roberta Orsi Landini, Francesco Solinas, José-Luis Colomer.

ALOIS RIEGL (1858-1905) UN SECOLO DOPO. In collabora- zione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Istituto Archeologico Germanico, l’Istituto Storico Austriaco e la Scuola Normale Supe- riore di Pisa. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2005. Relazioni di: Catherine Horel, Walter Höflechner, Angelo Ara, Ettore Casari, Maria Mazza, Orietta Dora Cordovana, Marco Galli, Dieter Mer- tens, Salvatore Settis, Beat Brenk, Maria Andaloro, Antonio Giu- liano, Giuseppe Zecchini, Lellia Cracco Ruggini, Massimiliano Ghi- lardi, Fausto Zevi, Hugo Brandenburg, Richard Bösel, Artur

624 Rosenauer, Georg Vasold, Wilfried Lipp, Eva-Maria Hoehle, Piotr Stepien, Calogero Bellanca, Sandro Scarrocchia.

IL COLLEZIONISMO IN RUSSIA DA PIETRO I ALL’U- NIONE SOVIETICA. In collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte di Mosca, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’In- stitute of Modern Russian Culture di Los Angeles, l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 2-4 febbraio 2006. Relazioni di: P. Ciriello, R. Maisano, I. C. Fortino, A. Fittipaldi, S. Androsov, N. Sipovskaja, O. Neverov, P. D’Alconzo, R. Naldi, E. Stendardo, M. Toscano, M.Dalaj, M. Krasnobaeva, E. Petrova, L. Tonini, V. Kal- pakcian, S. Moretti, C. De Benedictis, P. Fardella, A. Irollo, A. Milanese, E. Spalletti, B. Fabjan, L. Tonini, S. Bertolissi, T. Kar- pova, L. Jovleva, W. Salmond, F. Amirante, N. Barrella, E. Colle, G. Guerzoni, L. Martorelli, M. Savarese, Nicoletta Misler, V. Gorianov, N. Avtonomova, V. Benini, M. Boehmig, M. Picone, John Bowlt, W. Bayer, I. Galeev, M. Papanikolau, A. Sandretti, E. Semenichyn, L. Velani, P. Vivarelli, L. Mattioli Rossi.

SANKT PETER IN ROM 1506-2006. In collaborazione con la Biblioteca Hertiana, il Kunsthistorisches Institut der Rheinischen, la Queen’s University-Kingston e l’Universität Bonn. Roma, 22-25 febbraio 2006. Relazioni di: Wenzel Jacob, Angelo Comastri, Mat- thias Winiger, Georg Rudinger, Georg Satzinger, Sebastian Schütze, Christof Thoenes, Thomas James Dandelet, Hans Hubert, Jens Niebaum, Christoph Luitpold Frommel, Georg Sat- zinger, Horst Bredekamp, Federico Bellini, Sible De Blaauw, Chri- stina Riebesell, Kaspar Zollikofer, Claudia Conforti, Stefan Kum- mer, Antonio Pinelli, Ralph Miklas Dobler, Lydia Salviucci Insolera, Louise Rice, Rudolf Preimesberger, Tod Marder, Hannes Roser, Giovanna Curcio, Irving Lavin, Sebastian Schütze, Chri-

625 stoph Jobst, Giovanni Morello, Sarah McPhee, Joachim Poeschke, Elisabeth Kieven, Johannes Myssok, Werner Oechslin.

JACOPO SANNAZARO. LA CULTURA NAPOLETANA NEL- L’EUROPA DEL RINASCIMENTO. In collaborazione con l’U- niversità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 27-28 marzo 2006. Relazioni di: Guido Trombetti, Rosa Russo Iervolino, Teresa Armato, Dino Di Palma, Giuseppe Cantillo, Eugenio Mazzarella, Corrado Calenda, Pasquale Sabbatino, Raffaele Giglio, Giuseppe Galasso, Nicola De Blasi, Antonio V. Nazzaro, Francesco Furlan, Piermario Vescovo, Marcello Ciccuto, Antonio V. Nazzaro, Tobia R. Toscano, Giorgio Patrizi, Rosa Maria Giusto, Matteo Palumbo, Patricia Bianchi, Giuseppina Scognamiglio, Cristiana A. Adesso, Antonio Saccone, Carlo Vecce, Antonio Gargano, Johannes Bar- tuschat, Daniela De Lisio, Giorgio Barberi Squarotti, Enrico Fenzi, Olga Pugliese, Adriana Mauriello, Francesco Montuori, Ornella Gonzales y Reyero, Gino Belloni, Franco Andrea Dal Pino, Attilio M. Carrella, Vincenzo Caputo, Marcello Ciccuto, Francesco Divenuto, Fiorenzo M. Gobbo.

PEIRESC E L’ITALIA. In collaborazione con «Respublica Litera- ria». 23-24 giugno 2006. Relazioni di: Gerardo Marotta, Marc Fumaroli, Angela Nuovo, Anna Maria Raugei, Cecilia Rizza, Agnès Bresson, Jerôme Delatour, Sabine du Crest, Enrica Schet- tini Piazza, Stéphane Garcia, Antonio Giuliano, Alain Schnapp, Henri Lavagne, Veronica Carpita, Elena Vaiani, Frédérique Lemerle, Tullio Gregory, Isabelle de Conihout, Massimo Ceresa, Sebastian Schütze, Peter Miller.

ART & POLICE. 19-20 aprile 2007. Relazioni di: Wolfgang Kal- tenbacher, Gerald Raunig, Marcelo Expósito, Franco Berardi, Tiziana Terranova, Paolo Virno, Isabell Lorey, Brigitta Kuster, Hito Steyerl, Stefan Nowotny.

626 LINGUAGGI ARTISTICI E ARCHITETTONICI DELL’IS- LAM NEL MEDITERRANEO MEDIEVALE. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. 17- 19 aprile 2008. Relazioni di: Francesco De Sanctis, Massimiliano Marazzi, Guglielmo Giovanni de’ Centelles, Edoardo D’Angelo, Giovanni Curatola, Elarbi Erbati, Julio Navarro Palazon, Linda Fenina, Faouzi Mahfoudh, Neji Djelloul, Lamia Hadda, Maria Vittoria Fontana, Giovanni Coppola, Ferdinando Maurici, Luigi Marino.

ARTE CINEMA. 13° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero per i Beni e le Atti- vità Culturali, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Presidenza del Senato, della Soprintendenza Archi- vistica per la Campania, della Soprintendenza per i Beni Ambien- tali e Architettonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con il Comune di Napoli, la Provincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 16- 19 ottobre 2008. Interventi di: Ettore Spalletti, Pappi Corsicato, Ernesto Neto au Panthéon, Gilles Coudert, Edgard B. Howard, Tom Piper, Chris Maybach, Adam Kahan, Marina Zenovich, Joana da Cunha Ferreira, Andrew Davies, André Schäfer, Antonio Fer- rera, Albert Maysles, David Maysles, Matthew Prinzing, Ian McCluskey, John Wyver, Thierry Spitzer, Maria Anna Tappeiner, Christina Clausen, Michael Blackwood, Santiago Torres, Ramon Vallès, Branka Bogdanov, Marco Wilms, Gilles Coudert, Peter Schiering, Maria Anna Tappeiner, Corinna Belz, Massimo Andrei, Marina Zenovich, Beeban Kidron, Lucy Allen.

627 ARTE CINEMA. 14° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL’ARTE CONTEMPORANEA. Con il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero per i Beni e le Atti- vità Culturali, del Ministero Istruzione, Università e Ricerca, della Presidenza del Senato, della Soprintendenza Archivistica per la Campania, della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architet- tonici di Napoli e Provincia, della Soprintendenza per i Beni Arti- stici e Storici di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con il Comune di Napoli, la Pro- vincia di Napoli e la Regione Campania. Napoli, 15-18 ottobre 2009. Interventi di: Chiara Clemente, Giampiero D’Angeli, Mimmo Jodice, Maria Anna Tappeiner, Jeffrey Perkins, Branka Bogdanov, François Lévy Kuentz, Susan Sollins, Daniel Wiles, Zaha Hadid, Nicola Graef, Susanne Brand, Antoine de Roux, Felice Varini, Javier Garcia Rivera, Rirkrit Tiravanija, Tom Piper, Simon Backès, Dastan Khalili, Gilles Coudert, Sabine Willkop, Cindy Sherman, Charles Atlas, Eric Bricker, Zoe Silver.

628 LETTERATURA, LINGUISTICA, FILOSOFIA

629 630 LA POESIA SPAGNOLA OGGI: UNA GENERAZIONE DOPO L’ALTRA. In collaborazione con il Centro di Studi Italo- Spagnoli dell’Università di Napoli e con l’Instituto Cultural Espa- ñol «Santiago». Napoli, 12-14 dicembre 1991. Relazioni di: M. Di Pinto, G. Morelli, C. Rodriguez, J. Marco, J. Caballero Bonald, A. Jiménez Millán, D. Puccini, J. Point, E. Pittarello, T. Blesa, J. Virallonga, F. Gallego Ripole, M. G. Profeti, A. Martinez Sarrion, A. Rossetti.

ROMANTICISMO EUROPEO E TRADUZIONE. In collabora- zione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna, col P.I.C. Erasmus e col Cir- colo Culturale «Georges Sadoul» di Ischia. Ischia, 10-11 aprile 1992. Relazioni di: L. M. Crisafulli Jones, Lucia Strappini, David Puntner, Giovanna Franci, Paola Colaiacono, Nick Haveley, Gianni Scalia, Guido Liguori, Annalisa Goldoni, Alberto Destro, Vanda Perretta, Tania Kodisch, Timothy Webb, Romolo Runcini, Colin Smethhurst Alfredo De Paz, Maria Stella.

TESTI CLASSICI IN VERSIONI ORIENTALI: CRONOGRA- FIA, GEOGRAFIA, ETNOGRAFIA. In collaborazione con l’U- niversità di Bologna – Dipartimento di Filologia classica e medie- vale, con l’Università di Genova – Dipartimento di scienze glottoetnologiche, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Istituto di Glottologia sede di Brescia e Istituto di Filo- logia e Storia, con l’Istituto Universitario Orientale, Napoli – Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, con l’U- niversità di Padova-Istituto di Filologia greca, con la III Università di Roma – Dipartimento di Lingue e Culture d’Italia dalla Latinità all’Età contemporanea e con l’Università di Venezia – Diparti-

631 mento di Studi eurasiatici. Napoli, 14-15 ottobre 1994. Relazioni di: Christian Hannick, Rüdiger Schmitt, Robert W. Thomson, Moreno Morani, Giusto Traina, Joseph Habbi, Pieter L. Schoon- heim, Vincenzo Poggi, Khalil Samir, Miklos Maróth, Carmela Baf- fioni, Giulio Busi, Carmelo Rapisarda, Osvaldo Raineri. Interventi di: Giancarlo Bolognesi, Maria Bonamente, Vincenzo Cappelletti, Guglielmo Cavallo, Riccardo Contini, Umberto Cozzoli, Gian- franco Fiaccadori, Francesco Gabrieli, Alberto Grilli, Giuseppe Serra, Paolo Serra Zanetti, Giuliano Tamani, Gabriella Uluhogian, Alfredo Valvo.

THEORIES ET PRATIQUE DE LA TRADUCTION CHEZ LES AUTEURS DE PORT-ROYAL. In collaborazione con il Seminario di Filologia Francese e il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 3 febbraio 1995. Relazioni di: Marc Fumaroli, Arnaldo Pizzorusso, Jean-Robert Armogathe, Roger Zuber, Luigi De Nar- dis, Raffaele Simone, Mario Agrimi, Mario Martucci, Philippe Sel- lier, Emmanuel Bury, Flavia Mariotti, Giovanna Malquori Fondi.

LETTERATURA ROMANTICA: NAZIONALISMO ED INTERNAZIONALISMO. In collaborazione con: PIC-ERA- SMUS sul Romanticismo Europeo, Università degli Studi di Bolo- gna, Università degli Studi di Chieti «G. D’Annunzio», Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e il Circolo «G. Sadoul» di Ischia. Ischia, 29-31 marzo 1995. Relazioni di: Romolo Runcini, Marilyn Butler, Viole Sachs, Lilla Maria Crisafulli Jones Drum- mond Bone, Leon Chai, Annalisa Goldoni, Sergio Givone, Luciano Bottoni, Vita Fortunati, Raul Mordenti Colin Smethurst, Thimothy Webb, Colin Smethurst, William Keach, Nicholas Havely, Francesca Trusso, Roger Stephenson.

632 MULTILINGUISMO E PLURICULTURALISMO NEL MAGHREB ARABO E BERBERO: PASSATO E PRESENTE. In collaborazione con il Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Amalfi, 3-6 maggio 1995. Relazioni di: Francesco Gabrieli, Adriano Rossi, Gennaro Ferrara, Gerardo Marotta, Ser- gio Zoppi, A. Daoulati, Biagio de Giovanni, Luigi Serra, Jehan Desanges, Pierre Leveque, Monique Longerstay, M’hamed Fan- tar, Maurice Sznycer, Claude Lepelley, Mansour Ghaki, Jeannine Drouine, Santiago Montero, Michele Cautadella, Bruno Etienne, Romain Rainero, Jacques Berque, Salash Gemrisc, Bartolomeo Pirone, Aldo Gallotta, Habib Tengour, Lilia Zaouali, Salvatore Bono, Federico Cresti, Albert Memm, Haim Zafrani, Claude H. Breteau, Arlette Roth, Louis Miege, J.Paul Charnay, Marceau Gast, Helene Claudot-Hawad, Andre Bourgeot, Mhmed Aghali Zakara, Vermondo Brugnatelli, Omar Louzi, Aherdan Ouzzin, Vanni Beltrami, Maria Teresa Puleio, Tahar Ben Jelloun, Abdel- wahab Meddeb, Nabil Fares, Edmond Amran El-Maleh, Rabah Belamri, Clelia Sarnelli Cerqua, Ahmed Boukous, Beida Chikhi, Pierrette Reinard, Giuliana Colajanni Costa, Carolina Diglio, Charles Bonn, Giuliana Toso Rodinis, Itala Vivan, Mhamed Alaoui Abdallaoui, Gilbert Grandguillaume, Dahbia Abrous, Ahmed Alahyane, Ferhat Mehenni, Michele Brondino, Abder- rahman Tenkoul, Giovanni Dotoli, Giuseppina Igonetti, Yacine Tassadit, Madid El-Houssi.

EL COSTUMBRISMO ROMÁNTICO. In collaborazione con il Centro Internacional de Estudios sobre el Romanticismo Hispâ- nico di Genova. Napoli, 27-30 marzo 1996. Relazioni di: José Escobar Rinaldo Froldi, Ermanno Caldera, Derek Flitter, Antonio Ferraz Martinez, Donald L. Shaw, Javier Gomez Montero, Pedro Ojeda, David T. Gies, Leonardo Romero Tobar, M. de los Ángeles

633 Ayala, Alberto Gonzàles Troyano, Donatella Montalto Cessi, Gabriella Pozzi, Pilar Moraleda Garcìa, Alberto Ramos Gantana, Joaquìn Álvarez Barrientos, Lucio Basilisco, M. del Pilar Palomo, Enrique Rubio Cremades, Patrizia Garelli, Salvador Garcìa Castaeda, Mercedes Comellas, Ana M. Freire Lopez, A.Isabel Bal- lesteros Dorado, Pilar Espìn Templado, Antonietta Calderone Bretòn, Gian Piero Tardito, Alberto Romero Ferrer, Marieta Can- tos Casenave, Aldo Albonico, Giuseppe Bellini, Antonella Cancel- lier, Valeriano Bozal, Francisco Crespo Giménez, Antonio Reina Palazón, Monica Bosse, Luis F. Dìaz Larios.

AUTORI GRECI IN LINGUE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE. IL «ROMANZO DI ALESSANDRO». In collabora- zione con l’Istituto Italiano per la Storia Antica di Roma, l’Uni- versità di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze Glottoetnologi- che, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituto di Glottologia, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli – Diparti- mento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, l’Università di Padova, Istituto di Scienze dell’Antichità, l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi sul Mondo Antico, l’Università di Trie- ste, e l’Università di Venezia. Roma – Napoli, 25-27 settembre 1997. Relazioni di Gaguik Kh. Sarkisian, Giuliano Tamani, Clau- dia A. Ciancaglini, Sara Mancini Lombardi, Gabriella Uluhogian, Rüdiger Schmitt, Giusto Traina, Hasmik Simonian, Albert Stepa- nian, Delio Vania Proverbio, Khalil Samir, Vincenzo Poggi, Joseph Habbi, Giampiero Bellingeri, Giancarlo Bolognesi, Romano Sgarbi, Paruir Mouradian, Mauro Zonta, Peter Schoonheim, S.S. Arevchatian, Riccardo Contini, Bernard Coulie, Carmela Baffioni, M. Bonamente, U. Cozzoli, M. De Nonno, G. Fiaccadori, M. Morani, L. Polverini, A. Valvo.

634 GIORNATE EUROPEE DEL LIBRO E DELLA CULTURA. In collaborazione con il Centro per la Promozione del Libro, Socra- tes, Immaginare l’Europa e l’Università di Urbino. Sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e del Presidente della Repub- blica Italiana. Con il Patrocinio dell’Accademia dei Lincei, del Comitato Nazionale Celebrazioni Cinquantennale della Repub- blica e della Costituzione, della Commissione Europea, del Comune di Firenze, del Comune di Napoli, del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni Culturali e Ambien- tali, della Regione Campania, della Regione Toscana. Firenze, 14- 22 marzo 1998. Relazioni di: Angelo Passaleva, Roberto Zaccaria, Giuseppe Scalera, Carla Guiducci Bonanni, Pietro Certosi, Anto- nio Paolucci, Gerardo Marotta, Giovanni Salimbeni, Luigi Berlin- guer, Giorgio Baratta, Carlo Bo, Cesare Cases, Hans Magnus Enzensberger, Georges Labica, Antonio Ruberti, Adriano Aprà, Renato Nicolini, Vittorio Campione, Carlo Grillenzoni, Peter Kammerer, Lothar Knapp, Ginevra Conti-Odorisio, Cesare One- stini, Mario Alighiero Manacorda, Alba Sasso, Fabrizio Scanzio, Willerbrord Sluyters, Alberto Tenenti, Gianmaria Zavattaro, Angelo Sferrazza, Andrea Mugnai, Giovanni Palumbo, Domenico Losurdo, Raul Mordenti, Donald Sassoon, Franco Franchini, Mario Giobbe, Eugenio Marcucci, Roberto Olla, Giuseppe Farinelli, Carla Benedetti, Vito G. Testaj, Laura Gambi, Paolo Bagnoli, Angels Gra- ziano, Enzo Marzo, Corrado Ocone, Marco Revelli, Marco Scavino, Anna Maria Gelao, Anna Macci, Anna Grossi, Giuseppe Petronio, Andrea Biavardi, Giulio Borrelli, Simone Weil, Paolo Volponi, Gianfranco Gaeta, Judith Klein, Italo Moscati, Emanuele Zinato, Umberto Cecchi, Cosimo Ceccuti, Luigi Giordano, Paola Pitagora, Guido D’Agostino, Tullio Gregory, Pietro Cesare Marani, Romano Nanni, Graziella Federici Vescovivini, Carla Guiducci Bonanni, Vincenzo Barba, Aldo Masullo, Gabriella Farina, Fabrizio Scanzio, Remo Bodei, Michael Marschall von Bieberstein, Rita Casale, Gio-

635 vanni Pugliese Carratelli, Biagio de Giovanni, Roberto Esposito, Gianfranco Fiaccadori, Yves Hersant, Donatella Cherubini, Bona Frescobaldi, Valdo Spini.

ALEXIS DAMIANOS REGISTA E CANTORE DELLA MADRE TERRA ELLADE. Con il patrocinio della Fondazione Laboratorio Mediterraneo. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, l’Assessorato alla Cultura della Regione Campania, il Centro Filellenico di Napoli, il Consolato Generale di Grecia in Napoli, il Greek Film Centre di Atene, l’I- stituto Universitario Orientale, Napoli, e «Zéro de Conduite». Napoli, 19-21 maggio 1999. Relazioni di: Marcello Gigante, Salva- tore Greco, Antonio Maraldi, Giacomo Martini, Costantino Nikas, Roberto Silvestri, Alexis Damianos.

LA BENEDIZIONE DI BABELE. CONVEGNO SULLA PLU- RALITÀ DELLE LINGUE E IL PROBLEMA DELLA TRA- DUZIONE: PER UN INCONTRO FRA LE CULTURE. ASPETTI ERMENEUTICI ED ETICO-POLITICI. Con il patro- cinio del Dipartimento di Filosofia e Mondo Classico dell’Istituto Universitario Orientale, Napoli, e della Provincia di Napoli. In collaborazione con l’Associazione Methodus di Roma, la rivista «Testo e Senso» di Roma, l’Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II» e l’Università di Roma Tre». Napoli, 21-22 maggio 1999. Relazioni di: Paul Ricoeur, Domenico Jervolino, Cazalé, Ladmiral, Tosel, Fabbri, Daniella Iannotta, Fabio Ciaramelli, Marco Ivaldo, Donatella Di Cesare.

III CONVEGNO INTERNAZIONALE SU LETTERATURA E POLITICA IN AMERICA LATINA. In collaborazione con l’As- sessorato alla Cultura della Regione Campania, il Comune di Pagani, il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, il 52° Festi-

636 val Internazionale del Cinema di Salerno, l’Istituto di Studi Latino- Americani, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, la Provincia di Salerno, l’Università Centrale del Venezuela, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e l’Università di Salerno. Napoli, Salerno, Pagani, 24-26 giugno 1999. Relazioni di: Mario Agrimi, Fulvio Tessitore, Antonello Biagini, Giovanni Battista De Cesare, Senel Paz, Alessandra Melloni, Giovanni Caravaggi, Giulia Lanciani, Vito Galeota, Antonio Gargano, Alexis Márquez Rodríguez, Rafael Di Prisco, Giuseppe Grilli, Francesco D’Introno, Luis De Llera, Giuseppe Cacciatore, Maurizio Gnerre, Marco Cipolloni, Luigi Rossi, Adele Galeota, Irma Chumaceiro, Cristina Vallini, Domenico Antonio Cusato, Giovanni Ricciardi, Alessandra Riccio, Teresa Cirillo, Victor Martin, Giorgio Donsì, Emiddio Gallo, Giovanni Sessa, Aurelio Musi, Horacio Vázquez Rial, Aldo Albonico, Vittorio Marmo, Pier Luigi Crovetto, Rosa Maria Grillo, Giovanna Calabrò, José Carlos Rovira, Carlos Pacheco, Vilma Vargas, Dante Liano, Giu- seppe Bellini, Josefina Bernal, José Moreno, Beatriz González, Ste- phan Rosemary Weston, Maria Grazia Scelfo, Elio D’Auria, Raul Crisafio, Carla Perugini, Luis Rodolfo Rojas, Augusto Guarino, Antonio Scocozza, Antonio Donato, Raffaella D’Arco Alfonso D’Andria, Rafael Di Prisco, Aldo Albonico, Otello Lottini, Giuseppe Bellini, Antonio Scocozza, Luciano Califano, Umberto Amendola.

LEONARDO SCIASCIA: «AVEVO LA SPAGNA NEL CUORE». In collaborazione con l’Associazione Amici di Leo- nardo Sciascia, la Fondazione Leonardo Sciascia, l’Istituto Cer- vantes di Napoli e l’Istituto Universitario Orientale. Napoli, 15-16 ottobre 1999. Relazioni di: Mario Agrimi, Luisa Adorno, Natale Tedesco, Bruno Caruso, Maria Teresa Navarro, Francisco Ardo- lino, José Luis Gotor Lopez, Eduardo Mira, Caterina Ruta, Fer- nando Gioviale, Laura Silvestri, Maurizio Griffo, Aldo Scimè, Maria de las Nieves Muñiz, Giuseppe Grilli, Maria Alessandra

637 Giovannini, Antonio Buttitta, Ricciarda Ricorda, Vittorio Frosini, Gabriele Ranzato, Domenica Perrone, Jesús Bregante, Giacinto Lentini.

D. H. LAWRENCE AND LITERARY GENRES. Con il patroci- nio dei Comuni di Napoli e di Ravello, della Provincia di Napoli e della Regione Campania. In collaborazione con l’Istituto Universi- tario Orientale. Napoli, 12-16 giugno 2001. Relazioni di: Mario Agrimi, Giovanni Battista De Cesare, Vito Galeota, Adriana Buf- fardi, Amato Lamberti, Simonetta de Filippis, H. M. Daleski, Peter Preston, Elizabeth Sargent, Stephen Rowley, Michael Bell, Elizabeth M. Fox, Stephen Alexander Hall, Paul Poplawski, Lau- rence Steven, Nicola Ceramella, Gary Adelman, Rachel McDaniel, Camille Roman, Roger Simmonds, Kirpal Singh, Jill Franks, George Bahlke, Sheila Lahiri Choudhury, Barbara Miliaras, Paul Poplawski, Eva Y. I. Chen, Jim Phelps, Patrizia Vallascas, Susan Behm, Stefania Michelucci, Judith Ruderman, Margaret Storch, Mario Domenichelli, Noëlle Cuny, Eleanor Greenne, Fabio Saglimbeni, George Bahlke, Stephany Borges, Serena Cenni, Mar- tin Kearney, Michael Squires, Linda Karch, Kyoko Kay Kondo, Stephen Rowley, Giovanni Cianci, Mario Domenichelli, Takeo Iida, Scott Palmer, Jack Stewart, Barnard Turner, Hiro Tateishi, Masashi Asai, Harriet Cooper, Jill Franks, Vita Fortunati, Fella Bouchouchi, David Ellis, Michael Hollington, Mark Kinkead- Weekes, A. Banerjee, Raymond-Jean Frontain, Nora Stovel, Michael Bell, Marija Knezevic, Ginette Roy, Antonio Traficante, Claudio Gorlier, Jacqueline Gouirand, Hirai Masako, Garry Wat- son, Carla Comellini, Louis K. Greiff, Rosemary Howard, Carl Krockel, Jack Stewart, Giuseppe Gaetano Castorina, Sandra Gil- bert, Claudio Gorlier, Mark Kinkead-Weekes, Edina Pereira Crunfli, Howard Booth, Michael Squires, Harry Aaron Woolf, Martin Kearney, Harry Acton, Amy Counts, Bethan Jones, Nora

638 Stovel, Viviana Cerqua, Jay A. Gertzman, Mariano Morretta, Ginette Roy, Helen Baron, Carl Behm, Valeria Favarelli, Barnard Turner, Robert Burden, Santanu Das, Daniela de Filippis, Eliza- beth Sargent, Laura Anderson, Fiona Beckett, Aline Ferreira, Peter Preston, Izabel Brandao, Lynn Talbot, John Worthen.

EURO-LINGUA O EURO-LINGUE? PROBLEMI DI TRA- DUZIONE E DI COMPRENSIONE IN EUROPA. In collabora- zione con il Goethe Institut di Napoli. 30 novembre 2001. Rela- zioni di: Marco Guidi, Antonella Anedda, Silvia Bortoli, Gisbert Haefs, Hanno Heidrich, Theda Krohm-Linke, Peppe Lanzetta, Franco Liguori, Giacometta Limentani, Regine Peters, Paolo Nunziante, Kathrin Schmidt, Martina Schwanke, Hans-Ulrich Treichel.

GRACIÁN, L’EUROPA, L’ITALIA. In collaborazione con l’Isti- tuto «Cervantes» di Napoli, l’Istituto Fernando el Católico e l’I- stituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, 14-15 dicembre 2001. Relazioni di: Mario Agrimi, Augusto Guarino, Juan Casado, Aurora Egidio, Giuseppe Grilli, Alessandro Martinengo, Alberto Blecua, Beatrice Garzetti, Federica Cappelli, Marcial Rubio, Felice Gambin, Mercedes Blanco, Giovanna Calabrò, Antonio Gargano, Año Graciano, Carlos Vaíllo, Aurora Egidio.

LOS ROMÁNTICOS TEORIZAN SOBRE SÍ MISMOS. In col- laborazione con il Centro Internacional de Estudios sobre el Romanticismo Hispánico. Saluzzo, 21-23 marzo 2002. Relazioni di: Ermanno Caldera, José Alonso Seoane, Enrique Rubio Crema- des, Leonardo Romero Tobar, David T. Gies, Georges Zaragoza, Francisco Lafarga, José Escobar, María de los Ángeles Ayala, Ana Isabel Ballesteros Dorado, Pilar Espín Templado, Antonella Can- cellier, Ana Freire López, Aldo Alessandro Mola, Joaquín Álvarez

639 Barrientos, Luis F. Díaz Larios, Javier Gómez Montero, Antonella Cancellier, Luisa Pavesio, Michael Iarocci, Jesús Rubio Jiménez, Ana Freire López, Salvador García Castañeda, Leonardo Romero Tobar, Pilar Espín Templado, Montserrat Ribao Pereira, Piero Menarini, Salvador García Castañeda, José Escobar.

IL DONO DELLE LINGUE. ERMENEUTICA E TRA- DUZIONE. Con il patrocinio del Comune di Napoli. In collabo- razione con il Centro Napoletano del Comune di Napoli, l’Istituto Francese di Napoli, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi di Napoli «l’Orientale», l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con la Terza Università di Roma. Napoli, 21-22 ottobre 2002. Relazioni di: Raffaele Porta, Dome- nico Iervolino, Paul Ricoeur, Rosa Iervolino Russo, Carlo Ami- rante, Massimo Baldini, Ilario Bertoletti, Rossella Bonito Oliva, Bertrand Bouckaert, Francesca Brezzi, Gianpaolo Caprettini, Fabio Ciaramelli, Gianfranco Delmasso, Donatella Di Cesare, Leonardo Distaso, Roberto Esposito, Paolo Fabbri, Bruno Forte, Daniele Gambarara, Stefano Gensini, Daniella Iannotta, Eustache Kouvélakis, Franco Lo Piraro, Michele Malatesta Giuseppe Mar- tini, Emilio Mattioli, Clara Montella, Bruno Moroncini, Siri Ner- gaard, Mario Petrone, Josiane Podeur, Giovanni Polara, Yvanka Raynova, Domenico Silvestri, Rosanna Sornicola, Sergio Sorren- tino, Önay Sözer, Aldo Trione, Alberto Varvaro, Joceline Vincent, Marina Vitale, Vincenzo Vitiello.

LA LANGUE FRANÇAISE: UNE HISTOIRE À TRAVERS SES DICTIONNAIRES. In collaborazione con l’Istituto Francese di Napoli «Le Grenoble» e la Sezione Lingue Straniere della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 3-4 aprile 2003. Relazioni di: Maria Ansalone, Jean Pruvost.

640 KAREN BLIXEN AND THE IMAGE. In collaborazione con l’Accademia di Danimarca e l’Università degli Studi di Firenze. Roma, 8-10 maggio 2003. Relazioni di: Gunver Skytte, Anna Maria Di Pascale, Jørgen Stender Clausen, Marianne W. Asmus- sen, Bruno Berni, Ivan Z. Sørensen, Hans-Göran Ekman, Con- cetta D’Angela, Anne Maria Segala, Clara Mucci, Dag Heede, Lilian Munk Rösing, Charlotte Engberg, Gunver Skytte, Tone Sel- boe, Bruno Berni, Mads Nyegaard Outzen.

AN INTERNATIONAL CELEBRATION OF THE BICEN- TENNIAL OF RALPH WALDO EMERSON, 1803-2003. In collaborazione con l’Ambasciata USA in Italia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, il «Centro Studi Americani» e con il Dipartimento di Anglistica dell’Università di Roma «La Sapienza». Roma, 16-18 ottobre 2003. Relazioni di: Agostino Lombardo, Bianca Maria Tedeschini Lalli, John P. Dwyer, Gior- gio Mariani, Richard Poirier, Caterina Ricciardi, Richard Grusin, Marco Sioli, Sonia Di Loreto, Gigliola Nocera, Rosa Maria Colombo, Ugo Rubeo, Paola Giordano, Marc Dunphy, Stefania Piccinato, Anna De Biasio, Caterina Ricciardi, Giorgio Mariani, Andrea Mariani, Annalucia Accardo, Paola Loreto, Paola Nardi, Salvatore Proietti, Bianca Maria Pisapia, Joel Myerson, Anita Pat- terson, Massimo Bacigalupo, Robert Gross, Carol Colatrella, Carol Colatrella, Philip Terrie, Alessandro Portelli, Donatella Izzo, Annalisa Goldoni, Mario Corona, Meredith McGill, Lyric Travel, Tito Magri, Mario Faraone, Igina Tattoni, Ron Bosco, Shoji Goto, Cristina Giorcelli, John Bryant, Gregory Nobles, Carlo Martinez, Igina Tattoni, Vito Amoruso, Joel Myerson, Anita Patterson, Ron Bosco.

ON LEARNER AUTONOMY AND INTERCULTURAL COM- PETENCE IN THE FOREIGN LANGUAGE CLASSROOM.

641 In collaborazione con «Progetto Comenius». Roma, 15-17 gennaio 2004. Relazioni di: Kees Van Esch, Adri Nelsen, Helga Deeg, Oli- ver St. John, Ragnar Aagard, Manuel Jimenez Raya.

PROUST. In collaborazione con l’Associazione Amici di Marcel Proust. 12 maggio-9 giugno 2004. Relazioni di: Fabio Carpi, Giu- seppe Merlino, Luzius Keller, Giuseppe Montesano.

«CON LE ARMI DELLA POESIA». POESIA, LETTERATURA ED ARTE COME STRUMENTI TERAPEUTICI AUTONOMI E/O INTEGRATIVI PER LA PSICOTERAPIA DI OGGI- DOMANI. In collaborazione con il Centro Italiano Studi Arte- Terapia. Napoli, 17 giugno 2004. Relazioni di: Roberto Pasanisi, Anne Brun, Bernard Chouvier, Vera Haenlein, Juergen Rimpel, Agnès Hafez-Ergaut, Eva Meidl, Pasquale Montalto, Magdalena Tyszkiewicz, Wanda Zuchowicz.

V COLLOQUIO INTERNAZIONALE SULLA ECDOTICA DEI TESTI MEDICI GRECI. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università di Parigi. Napoli, 1-2 otto- bre 2004. Relazioni di: Brigitte Mondrain, Antonio Garzya, Isa- bella Andorlini, Marie-Hélène Marganne, Florence Bourbon, Roberto De Lucia, Françoise Skoda, Daniela Manetti, Véronique Boudon-Millot, Claudio De Stefani, Ivan Garofalo, Athena Bazou, Caroline Petit, Juan Antonio Lòpez Férez, Amneris Roselli, Tom- maso Raiola, Anna Maria Ieraci Bio, Klaus D. Fischer, Jacques Jouanna, Rita Masullo, Elsa García Novo, Paul Demont, Stefania Fortuna, Danielle Gourevitch, Armelle Debru, Jean-Marie Jac- ques, Marie Cronier, Alessia Guardasole, Maria Capone Ciollaro, Mario Lamagna, Ioanna Savvinidou.

642 STAGIONE TEATRALE. In collaborazione con il Ministero Beni ed Attività Culturali, la Regione Campania e il Teatro Tintadi- rosso. Napoli, 25 gennaio-21 giugno 2005. Relazioni di: Eduardo Pavlovsky, Massimiliano Caprara, Antonio Serrano, Gianna Paola Scaffidi, Alessandra De Marco, Daniel Plat, Diego Venditti, Michela Tranquilli, Dario Fo, Marina De Juli, Enrico Messina, Ghassan Kanafani, Francesco Feola, Jean Jenet, Renè Daniel Dubois, Roberto Capasso, Vincenzo Borrelli, Roberto Ingenito, Alberto Nicolino, Massimo Smith, Prospero Bentivenga, Giovanni Carli, Roberto D’Alessandro, Patrizia Pasqui, Teresa Sarti, Mario Spallino, Peppe Lanzetta, Antonella De Rosa, Claire Dowie, Car- men Luongo.

SCHILLER E L’ANTICO. In collaborazione con la Casa di Goe- the di Roma, l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma e con la Stiftung für Romantikforschung, Starnberg. Roma, 12-15 mag- gio 2005. Relazioni di: Walter Hinderer, Paolo Chiarini, Luciano Zagari, Ernst-Richard Schwinge, Luca Crescenti, Giampiero Moretti, Hans Dieter Zimmermann, Ursula Bongaerts, Gerhard Neumann, Martin Schwab, Dagmar Ottmann, Norbert Miller, Günter Oesterle, Michele Cometa, Rolf-Peter Janz, Luca Zenobi, Maria Carolina Foi, Günter Oesterle, Ernst Osterkamp, Roberto Venuti, Werner Frick, Maria Carolina Foi, Arbogast Schmitt, Gio- vanna Pinna, Cinzia Ferrini, Paolo Chiarini, Helmut J. Schneider..

«DIRE L’INDICIBILE». POESIA, LETTERATURA ED ARTE NELLE PSICOTERAPIE D’AVANGUARDIA. In collabora- zione con il Centro Italiano Studi Arte-Terapia dell’Istituto Ita- liano di Cultura di Napoli. Napoli, 16 giugno 2005. Relazioni di: Roberto Pasanisi, Agnès Hafez-Ergaut, Manuela Marchesini, Vera Haehnlein, Juergen Rimpel.

643 PLURILINGUISMO IN EUROPA: STRATEGIE PER LA CONVIVENZA IN CATALOGNA E IN ITALIA. In collabora- zione con la Generalitat de Catalunya, l’Istituto Cervantes di Napoli, l’Institut Ramon Llull e con l’Institvt d’Estudis Catalans. Napoli, 10 ottobre 2005. Relazioni di: Xavier Folch, Carles Torner, Joan Francesc Mira, Carme Junyent, Lluïsa Gràcia, Ramon Sistac, Nicola de Blasi, Paquita Sanvicèn, Pere Mayans, Patrizia Bianchi, William Cisilino, Joan Carbonell.

HEINRICH MANN, THOMAS MANN E IL ROMANZO MODERNO. In collaborazione con la Casa di Goethe, il Comune di Palestrina, l’Heinrich Mann-Gesellschaft, l’Istituto Italiano di Studi Germanici, la Provincia di Roma, il Thomas-Mann-Archiv e la Thomas Mann-Gesellschaft. Roma, 12-15 ottobre 2005. Rela- zioni di: Vincenzo Cappelletti, Vincenzo Vita, Paolo Chiarini, Hel- mut Koopmann, Elisabeth Galvan, Matteo Galli, Ariane Martin, Heinrich Detering, Marco Rispoli, Eckhard Heftrich, Helmut Koopmann, Silvia Ferretti , Fabrizio Cambi, Ida Porena, Ruprecht Wimmer, Giovanni Chiarini, Thomas Sprecher, Maurizio Pirro, Michael Maar, Werner Frizen, Matteo Galli, Hans Wisskirchen, Rodolfo Lena, Chiara Cerri, Andrea Landolfi.

MOVIMENTI DI FRONTIERA NAPOLI – VIENNA. In colla- borazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e con l’Università degli Studi di Vienna. Napoli, 22-24 maggio 2006. Relazioni di: Pasquale Ciriello, Simonetta De Filippis, Vittorio Marmo, Gerardo Marotta, Andreas Schmidinger, Paolo Ruop- polo, Giusi Zanasi, Franco Cassano, Iain Chambers, Marino Fre- schi, Predrag Matvejevic’, Marino Niola, Edith Saurer, Lida Viga- noni, Piero Zanini, Johanna Borek, Michaela Boehmig, Valentina Di Rosa, Monica Lumachi, Camilla Miglio, Klaus Neundlinger, Silvio Perrella, Lucia Perrone Capano, Wendelin Schmidt-Den-

644 gler, Pier Carlo Bontempelli, Mohamed Aziza, Johanna Borek, Raimondo Di Maio, Maria Donzelli, Luigi Mascilli Migliorini, Herbert Ohrlinger, Caterina Pastura, Ludwig Paulmichl, Camilla Miglio, Francesca Corrao, Giovanni La Guardia, Terézia Mora, Shams Nadir, Valeria Perrella.

SUBLIME TRA ANTICO E MODERNO: FORTUNA DI UN TESTO E DI UN’IDEA. In collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma, la Società Italiana d’Estetica e l’Università Cattolica di Milano. Roma, 27-30 settembre 2006. Relazioni di: Elisabetta Matelli, Christoph Riedweg, Domenico Lucchini, Baldine Saint, Glenn W. Most, Emilio Mattioli, Stephen Halliwell, Carlo Maria Mazzucchi, Giovanni Lombardo, Francesco Donadi, Paolo D’An- gelo, Emilio Mattioli, Harald Hendrix, Jackie Pigeaud, Giovanna Pinna, Paolo Cesaretti, Hans-Joachim Hinrichsen, Michela Garda, Baldine Saint Girons, Didier Laroque, Michael Jakob, Céline Flé- cheux, Clélia Nau, Jacopa Stinchelli, Maurizio Bonicatti, Bruno Pedretti, Domenico Lucchini, Filippo Del Corno, Antonio Balle- rio, Carlo Bordone, Zeno Gabaglio, Christian Gilardi, Clara Matelli, Francine Mury, Magi Wechsler, Enzo Cucchi, Christoph Riedweg, Gustavo Costa, Georges Cardinal Cottier, Alois Maria Haas, Luigi Russo, Enzo Cucchi.

HENRIK IBSEN A TRE DIMENSIONI: LA POLITICA, IL FEMMINISMO, LA SCENA. In collaborazione con la Den Nor- ske Ambassade di Roma, il Den Norske Institutt di Roma, l’Insti- tusjonen Fritt Ord di Oslo, l’Istituto Italiano di Studi Germanici e con la Società Italiana delle letterate di Roma. Roma, 11-14 otto- bre 2006. Relazioni di: Jonas Gahr Støre, Vincenzo Cappelletti, Paolo Chiarini, Astrid Sæther, Helge Rønning, Lucio Villari, Karin Hoff, Frode Helland, Lutz Rühling, Alessandro Fambrini, Atle Kittang, Siri Sande, Adriana Chemello, Monica Luongo, Toril

645 Moi, Live Hov, Unni Langås, Michela De Giorgio, Bia Sarasini, Laura Caretti, Paola Bono, Maria Vittoria Tessitore, Vanna Zac- caro, Margareta Garpe, Audun Engelstad, Massimo Castri, Bruno Berni, Terje Tveit, Maria Valeria D’Avino, Fulvio Ferrari.

THOMAS BERNHARD GRENZENLOS. In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Roma, la Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma e con l’Università degli Studi di Roma Tre. Roma, 25-27 ottobre 2006. Relazioni di: Andreas Schmidlinger, Peter Fabjan, Marino Freschi, Wendelin Schmidt-Dengler, Tho- mas Bernhards, Luigi Forte, Antonella Ercolani, Giuseppe Par- lato, Matilde de Pasquale, Elio Matassi, Manfred Mittermayer, Ute Weidenhiller, Aldo Giorgio Gargani, Eun-Soo Jang, Stefano Velotti, Raoul Kirchmayr, Valeria Pompeiano, Martin Huber, Micaela Latini, Gabriella Catalano, Luigi Reitani.

BACHMANNS MEDIEN. EIN SYMPOSIUM ZU INGEBORG BACHMANNS ACHTZIGSTEM GEBURTSTAG. In collabora- zione con la Graduiertenkolleg “Codierung von Gewalt” der Humboldt-Universität zu Berlin. 8-10 novembre 2006. Relazioni di: Elisabeth Wagner, Friedrich Kittler, Marino Freschi, Christian Bielefeldt, Qirino Principe, Aldo Giorgio Gargani, Karin Harras- ser, Georg Stanitzek, Harun Maye, Klaus Scherpe, Elisabeth Wagner, Katja Rothe, Konstanze Fliedl, Lars Friedrich, Karin Harrasser, Burkhardt Wolf, Oliver Simons.

UNDINE. INGEBORG BACHMANN. STRANIERI A NAPOLI NEGLI ANNI CINQUANTA. In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, il Goethe Institut di Napoli, la Provin- cia di Napoli e con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orien- tale». Napoli, 22-23 novembre 2006. Relazioni di: Gerardo Marotta, Angela Cortese, Maria Carmen Morese, Laura Angiulli,

646 Alfredo Scotti, Riccardo Maisano, Vittorio Marmo, Stefano Iossa, Franz Haas, Teresa Cirillo, Carolina Platiño, Gordon Poople, Gil- berto Antonio Marselli, Marco Rossi Doria, Daniela Bernard, Giusi Zanasi, Christine Koschel, Inge von Weidenbaum, Camilla Miglio, Vanda Perreta, Monica Lumachi, Giovanni La Guradia, Gianfranco Zaccaro, Thomas Nytsch, Eugenio Ottieri, Susanne von Falkenhausen, Lia Rumma.

DALL’ARGILLA AL SILICIO. SEMINARIO INTERNAZIO- NALE SUI TESTI E I LORO SUPPORTI MATERIALI. In col- laborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 16-17 marzo 2007. Relazioni di: Pasquale Ciriello, Alberto Postigliola, Giovanni Pugliese Carratelli, Almuth Grésillon, Domenico Silvestri, Stefan Maul, Adriano Rossi, Paolo Poccetti, Agostino Cilardo, Attilio Andreini, Giorgio Casacchia, Alberto Varvaro, Filippo Ronconi, Paolo Fioretti, Maria Teresa Giaveri, Cecil P. Courtney, Claire Bustarret, Alberto Valerio Cadioli, Lino Leonardi, Costanza Fiorelli, Riccardo Maisano.

OGGI BRECHT. In collaborazione con la Libera Università San Pio V di Roma. Roma, 3 maggio 2007. Relazioni di: Giuseppe Par- lato, Marino Freschi, Simonetta Bartolini, Maria Luisa Siguan Boehmer, Gabriella d’Onghia, Matilde de Pasquale, Giorgio De Vincenti, J.-M. Straub, Agnese Toschi, Maurizio Scaparro, Pas- quale Scialò, Francesco Fiorentino, Valentina Valentini, Elio Matassi, Giovanni Greco.

HEINRICH HEINE: UN PRECURSORE DEL MODERNO. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici e la Stif- tung för Romantikforschung. Roma, 3-5 maggio 2007. Relazioni di: Vincenzo Cappelletti, Dagmar Ottmann, Walter Hinderer, Paolo Chiarini, Peter Uwe Hohendahl, Alberto Destro, Gerhard

647 Höhn, Fabrizio Cambi, Stéphane Moses, Maria Carolina Foi, Günter Oesterle, Luciano Zagari, Gerhard Neumann, Lia Secci, Alice Staskova, Fabrizio Cambi, Werner Frick, Marco Rispoli, Till Dembeck.

KAFKA. MULTILINGUISMO. TRASPOSIZIONI. TRA- SGRESSIONI. In collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre. 14-16 novembre 2007. Relazioni di: Luigi Lo Cascio, Vanda Perretta, Giovanni Sampaolo, Vito Michele Abrusci, Otello Lottini, Marek Nekula, Claudia Vitale, Luca Zenobi, Antonio Castore, Francesco Fiorentino, Friedrich A. Kittler, Anna Castelli, Marco Federici, Enrico Carocci, Simone Costagli, Marino Freschi, Klaus R. Scherpe, Dario Gentili, Paola Di Mauro, Valentina Sar- delli, Gabriele Muscolino, Elio Matassi.

200 ANNI FAUST. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri – Roma. In collaborazione con la Casa di Goethe di Roma, il Centro di Studi Italo-francesi, la Libera Università San Pio V, il Ministero dell’Università e della Ricerca – Prin - Roma Tre e con l’Università degli Studi di Roma Tre. Roma, 22-23 ottobre 2008. Relazioni di: Francesca Cantù, Marino Freschi, Andrea Landolfi, Matilde de Pasquale, Paolo d’Angelo, Roberta Ascarelli, Luca Crescenzi, Elio Matassi, Gianluca Paolucci, Paolo Crimaldi, Simone Villani, Marisa Siguan Boehmer, Christine Maillard, Ursula Bongaerts, Werner Frick, Gabriella D’Onghia, Francesco Fiorentino, Giovanni Sampaolo, Carla Solivetti.

VIVERE E SCRIVERE TRA LE LINGUE. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», l’Università di Parigi VIII e con l’Università di Vienna. Napoli, 29 gennaio 2009. Relazioni di: Lida Viganoni, Elda Morlicchio, Valentina Di Rosa, Camilla Miglio, Johanna Borek, Dieter Hornig, Antonella

648 Anedda, Laura Bocci, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Lisa Ginz- burg, Helena Janeczeck, Marco Ottaiano, Silvio Perrella.

WOMEN’S LITERATURE AND THE ESTABLISHMENT OF THE NATION. In collaborazione con il Centro di studi ebraici, la Ben-Gurion University of the Negev, lo Heksherim Institute for Jewish and Israeli Literature and Culture e con l’Università degli studi di Napoli «L’Orientale». 1-3 aprile 2009. Relazioni di: Augu- sto Guarino, Lida Viganoni, Amneris Roselli, Ruth Kartun-Blum, Gabriella Moscati Steindler, Judith Rotem, Ephraim Riveline, Dorit Shilo, Anna Lissa, Miri Kuhovy, Giancarlo Lacerenza, Shim- rit Peled, Michèle Tauber, Sara Ferrari, Roberta Ascarelli, Ilana Zzohel, Elisa Carandina, Nissim Calderon, Gabriella Moscati Steindler, Anna Linda Callow, Batya Shimony, Mati Shemoelof, Yigal Schwartz.

SCRITTURE-LETTURE TEDESCHE. In collaborazione con il Goethe Institut, il Literarisches colloquium Berlin e con l’Univer- sità degli Studi di Napoli «L’Orientale». 6-7 maggio 2010. Rela- zioni di: Valentina Di Rosa, Marcel Beyer.

LETTERATURE DEL DANUBIO. In collaborazione con l’Asso- ciazione degli Amici di «Cultura tedesca», il Forum Austriaco di Cul- tura di Roma e con l’Università degli Studi di Roma Tre. Roma, 19- 20 maggio 2010. Relazioni di: Guido Fabiani, Francesca Cantù, Otello Lottini, Astrid Harz, Marino Freschi, Claudio Magris, Gia- como Marramao, Giuseppe Leonelli, Wolfgang Müller-Funk, Roberta Ascarelli, Elio Matassi, Francesco Fiorentino, Johann Sonn- leitner, Gabriella Catalano, Micaela Lani, Hermann Dorowin, Sté- phane Pesnel, Grazia Pulviren, Giovanni Tateo, Giuseppe Farese, Paola Paumgardhen, Giovanni Sampaolo, Gabriella D’Onghia, Maria Luisa Boehmer Siguan, Bruno Mazzoni, Ute Weidenhiller.

649 MENTE FILOSOFICA E SGUARDO DI SCRITTORE. In col- laborazione con l’International Dostoevsky Society e con l’Univer- sità degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 14-18 giugno 2010. Relazioni di: Lida Viganoni, Amneris Roselli, Augusto Gua- rino, Riccardo Maisano, Wolfgang Kaltenbacher, Katalin Kroó, Horst-Jürgen Gerigk, Deborah A. Martinsen, Vladimir N. Zacha- rov, Robert L. Jackson, Richard Peace, Igor’ L. Volgin, Robert L. Belknap, Tat’jana A. Kasatkina, Karen A. Stepanjan, Gary Rosens- hield, Viktor V. Dudkin, Aleksandra V. Toikina, Gary Rosenshield, Michaela Böhmig, Adriano Dell’Asta, Sergio Givone, Sante Gra- ciotti, Vittorio Strada, Stefano Aloe, Karen A. Stepanjan, Vsevolod Bagno, Vladimir N. Zacharov, Boris N. Tichomirov, Ljudmila Saraskina, Ol’ga A. Bogdanova, Nina Budanova, Sergej A. Kibal’- nik, Anastasija G. Gaeva, Vladimir K. Kantor, Ljudmila I. Sara- skina, Dianne Oenning Thompson, Nancy Ruttenburg, Anna L. Gumerova, Sophie Ollivier, Philip Westbroek, Olga Tabachni- kova, Anastasija G. Gaeva, Igor’ L. Volgin, Sarah J. Young, Sergej A. Kibal’nik, Toyofusa Kinoshita, Gurij K. ?ennikov, Géza S. Hor- váth, Elena Ivancova, Géza S. Horváth, Emil Dimitrov, Vladimir A. Kotel’nikov, Ol’ga A. Bogdanova, Jurij Sidjakov, Irina R. Achundova, Nina Perlina, Valentina E. Vetlovskaja, Fatima Bian- chi, William Mills Todd, Liza Knapp, Séamas O’driscoll, Paul J. Contino, Evgenia Cherkasova, George Pattison, Ulrich Schmid, Vsevolod E. Bagno, Tat’jana V. Buzina, Andrzej de Lazari, Nata- l’ja Aimbaeva, Marian Broda, Nina F. Budanova, Antony Johae, Carol Apollonio, Nadeda G. Michnovec, Aleksandr Vlaskin, Arkadij Neminucij, Aleksandr Danilevskij, Ivan A. Esaulov, Ksana Blank, Boris N. Tichomirov, Lada V. Syrovatko, Stefano Capilupi, Jordi Morillas, José Luis Flores, Jordi Morillas, Irene Zohrab, Takayoshi Shimizu, Marco Caratozzolo, Aleksej A. Kazakov, Wasili Szczukin, Jordi Morillas, Irina D. Jakubovic, Albert Kovacs, Krzysztof Kropaczewski, Robin Feuer Miller, Robert L.

650 Belknap, Ellen Chances, Vladimir A. Kotel’nikov, Konstantin A. Bar?t, Rosanna Casari, Gergely Solti, Tetsuo Mochizuki, Joseph M. Andrew, James L. Rice, Wil van den Bercken, Julian W. Con- nolly, Slobodanka Vladiv-Glover, Boris F. Egorov, Valentina V. Borisova, Elena Loginovskaya, Géza S. Horváth, Natal’ja A. Tara- sova, Sara Paolini, Nel Grillaert, Katherine Tiernan O’Connor, Amy D. Ronner, Peeter Torop, Aleksandr B. Krinicyn, Marianne Gourg-Antuszewicz, Boris N. Tarasov, Trajce Stojanov, Predrag Cicovacki, Sophie Ollivier, Richard Peace, Nina Perlina, Boris N. Tichomirov, Valentina E. Vetlovskaja, Ljudmil Dimitrov, Ljudmil Dimitrov, Nikol Sekulich, Markos Galounis, Natal’ja V. Cernova, Marija Kiseleva, Bruno B. Gomide, Andrej E. Kunil’skij, Vladimir Jancen, Radka Hríbková, Benamí Barros García, Travis Kroeker, Ronald Meyer, Andrej E. Kunil’skij, Marina A. Kustovskaja, Elena G. Novikova, Karen A. Stepanjan, Slobodanka Vladiv-Gover.

651 652 DIRITTO, PROBLEMI DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

653 654 UNIVERSITÀ E PROFESSIONI GIURIDICHE IN EUROPA NELL’ETÀ LIBERALE. In collaborazione con Unistoria-Centro Studi per la Storia dell’Università e con il Dipartimento di Diritto Romano e Storia della Scienza Romanistica della Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 28-30 aprile 1992. Relazioni di: Antonio Pecoraro-Albani, Luigi Labruna, Aldo Mazzacane, Ful- vio Tessitore, Pierangelo Schiera, Ilaria Porciani, Luigi Berlinguer, Mario Sbriccoli, Klaus Luig, Reiner Schulze, Francesco A. Geno- vese, Pasquale Beneduce, Mohamed Z. Abou Amer, Michael Stolleis, Bartolomé Clavero, Wilhelm Brauneder, Raffaella Gherardi, Marco Meriggi, Gerhard Dilcher, Charoula Argyriadis, Hannes Siegrist, Luigi Musella, Cristina Vano, Francesco P. Casavola, Armando De Martino, Antonio Serrano, Lucio Bove, Renée Martinage, Pietro Saraceno.

L’ITALIA E L’UNIONE EUROPEA. In collaborazione con il Movimento Federalista Europeo. Napoli, 17-18 ottobre 1992. Relazioni di: Rosario Pinto, Gerardo Marotta, Francesco Rosso- lillo, Antonio Padoa Schioppa, Dario Velo, Alfonso Jozzo, Lucio Levi, Giuseppe Usai, Sergio Pistone, Francesco Gui, Alfonso Sabatino, Emanuele Itta, Domenico Moro, Giuseppe Canale, Gio- vanni Vigo.

CORSO DI ISTITUZIONI COMUNITARIE EUROPEE. In col- laborazione con il Movimento Federalista Europeo, Napoli, l’As- sociazione Federalista Europea, l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, «Club Europa», «Europa Notizie», «Senza Licenza de’ superiori», «Muses for Europe». Napoli, 2 marzo 1993-25 maggio 1993. Relazioni di: Gerardo Marotta, Gilberto Marselli, Guido D’Agostino, Luigi Di Santo, Eugenio Capozzi,

655 Rosario Pinto, Ciro Coppa, Dario Velo, Massimo Fergola, Gian- franco Borrelli, Fabio Masini, Giuseppe Scialla, Domenico Ducci, Raffaele Sibilio.

IL CONCETTO DI GENOCIDIO OGGI E NELLA CON- VENZIONE DEL 9 NOVEMBRE 1948. In collaborazione con la Fondazione Internazionale Lelio Basso per il Diritto e la Libera- zione dei Popoli, la Commissione dell’Unione Europea e l’Istituto Universitario Orientale. Napoli, 10-12 dicembre 1993. Relazioni di: Francesco De Martino, Gerardo Marotta, Adriano Rossi, Fran- çois Rigaux, Joe Verhoeven, Dalmo de Abreu Dallari, Pierre Vidal-Naquet, Luigi Ferrajoli, Mario Agrimi, Fabrizio Sabelli, Paolo Benvenuti, Andrea Giardina, Paolo Frascani, Jean Patrice Razon, Marianne Wilhelm, Luigi Labruna, Giorgio Gaja, Salva- tore Senese, Interventi di: Petro Barrera, Giandonato Caggiano, Luigi Cortesi, Cristiana Ercolessi, Pietro Gargiulo, Flavia Lattanzi, Antonio Marchesi, Giacomo Marramao, Claudio Marta, Marina Spinedi, Gianni Tognoni, Alessandro Triulzi, Paolo Ungari.

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E PRIVATO. In collaborazione con l’Unione Internazionale degli Avvocati. Napoli, 6 febbraio-10 aprile 1995. Relazioni di: Francesco Capo- torti, Vincenzo Starace, Benedetto Conforti, Roberto Adam, Guido Raimondi, Talitha Vassalli di Dachenbausen, Umberto Leanza, Albert Weitzel, Luigi Sico, Pasquale Mazio, Stefan Trech- sel, Antonio Vitale, Giuseppe Siporso, Emilio Pagano, Michael De Salvia, Mauro Rubino Sammartano, Marco Marin, Andrea Giar- dina, Guglielmo Maisto.

SCUOLA NAPOLETANA DEL DIRITTO DEI POPOLI. In collaborazione con la Fondazione Internazionale Lelio Basso. Napoli, 9-20 settembre 1996. Relazioni di: Gerardo Marotta,

656 Antonio Gargano, Salvatore Senese, Flavia Lattanzi, François Rigaux, Antonio Cassese, Joe Verhoeven, Marie-Angèle Lher- mitte, Marina Spinedi, Alan Boyle, Klaus-Gerd Giesen, Geraud de la Pradelle, Elmar Altvater.

I DIRITTI DELLA CULTURA. EUROPA-RUSSIA: DIALOGO APERTO. In collaborazione con il Settore Cultura e Immagine del Comune di Milano, la Presidenza della Regione Lombardia. Milano, 14 gennaio 1997. Relazioni di: Vittorio Strada, Dmitrij Lichachev, Carlo Bo, Jurij Karjakin, Gianni Vattimo, Michel Heller.

SCUOLA NAPOLETANA DEL DIRITTO DEI POPOLI: I DIRITTI DEI POPOLI E I DIRITTI DELL’UOMO NELLE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI. In collaborazione con la «Fondazione Internazionale Lelio Basso». Napoli, 8-12 settembre 1997. Relazioni di: Flavia Lattanzi, Mohammed Shahabudden, Geneviève Koubi, François Rigaux, Salvatore Senese.

LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE DEL- L’UNIONE EUROPEA IN VISTA DELLA REALIZZAZIONE DELL’UNITÀ POLITICA DELL’EUROPA. In collaborazione con il Laboratorio Europeo, il Centre for European Politics and Institutions dell’Università di Leicester e con il Comune di Napoli. Napoli, 31 ottobre-1 novembre 1997. Relazioni di: Gerardo Marotta, Antonio Bassolino, Gheorghe Stoica, Yves Mollard la Bruyère, Biagio de Giovanni, Christian Frank, Federico Maria D’Ippolito, Eric Remacle, Horst G. Krenzle, Elfriede Regelsber- ger, Wolfgang Wessels, Yves Mollard la Bruyère, Wyn Rees N. Neuwahl, Kirsty Hughes, Adriano Giovannelli, Giovan Battista Verderame, Michael Smith, Reimund Seidelmann, Roger Morgan, Gwyn Prins, Guido Lenzi, Fraser Cameron, Jacques Bourrinet Ghassan Salamé, Eric Philippart, Andrea Cafiero, Jean Touscoz,

657 Adriano Rossi, Klaus von Helldorf, Halûk Kabaalioglu, Geoffrey Edwards, Massimo Brutti, Christian Franck, David O’Keeffe, Gianni Bonvicini, Edilia Cassani-Traverso, Christopher Hill, Peter van Ham, Roberto Speciale, Piero Fassino.

LE NUOVE TENDENZE DEL COSTITUZIONALISMO CONTEMPORANEO E I MODELLI EST-EUROPEI. Napoli, 16-17 dicembre 1997. Relazioni di: Carlo Amirante, Pasquale Poli- castro.

LA CULTURA E LA RICERCA PER L’EUROPA. In collabora- zione con il Comune di Cosenza e la Regione Calabria. Cosenza, 22 dicembre 1997. Relazioni di: Giuseppe Frega, Michèle Gen- dreau-Massaloux, Ilya Prigogine, Alain Segonds, Biagio de Gio- vanni, Gerardo Marotta, Nuccio Ordine, Nicola Adamo, Gia- como Mancini, Giuseppe Nisticò, Marco Minniti.

CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ, CRIMINI DI GUERRA, GENOCIDIO: L’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE DELL’O.N.U. NEL 1998. In collabora- zione con il Comitato «Non c’è Pace senza Giustizia»; con il patro- cinio dell’Open Society Institute e dell’Unione Europea. Napoli, 27 febbraio 1998. Relazioni di: Gianfranco Spadaccia, Ernesto Caccavale, Giandonato Caggiano, Vincenzo Caianiello, Daniela Cardamone, Stefano Palumbo, Irma Musella, Tommaso Pelle- grino, Gianfranco Spadaccia.

DIRITTO, EDUCAZIONE, SOLIDARIETÀ NELL’EUROPA DEI CITTADINI. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Dignità del Comune di Napoli e dell’Assessorato alle Politiche Formative della Provincia di Napoli; in collaborazione con «Alternativa Napoli» e l’Associazione per i Diritti e la Legalità. Napoli, 19

658 aprile 1999. Relazioni di: Gerardo Toraldo, Maria Fortuna Inco- stante, Pasquale Iorio, Paolo Giannino, Paola Grattagliano, Gio- vanni Moro, Raffaele Porta.

TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI UMANI E CORTE PENALE INTERNAZIONALE. In collaborazione con Amnesty International e Magistratura Democratica. Napoli, 7 maggio 1999. Relazioni di: Fabrizio Amato, Domenico Gallo, Vin- cenzo M. Albano, Carlo Amirante, Irma Musella, Giovanni de Donato.

DECENNALE DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE ’89. Con il patrocinio del Comune di Napoli, del Consiglio Nazio- nale dell’Ordine dei Giornalisti, del Ministero del Lavoro, del Mini- stero Solidarietà Sociale, della Provincia di Napoli, del Provvedito- rato agli Studi di Napoli. In collaborazione con la Regione Campania e l’Unicef . Napoli, 20-29 maggio 1999. Relazioni di: Andrea Losco, Gerardo Marotta, Margherita Dini Ciacci, Salvatore Cinà, Teresa Armato, Guido D’Agostino, Rachele Furfaro, Mario Petrina, Franca Sibilio, Antonio Massimo, Eustacchio Paolicelli Sonia De Giacomo, Geppino Fiorenza, Raffaele Sibilio, Maurizio Sibilio, Titta Monetti, Amedeo Daniele, Gabriella D’Orso.

IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI E IL RUOLO DELLA CRI- MINALITÀ ORGANIZZATA. Con l’Alto Patronato della Presi- denza della Repubblica e del Consiglio dei Ministri. In collabora- zione con l’Ufficio per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine delle Nazioni Unite. Napoli, 27-29 maggio 1999. Rela- zioni di: Alberto Bradanini, Bimal Ghosh, Maria Grazia Giamma- rinaro, Carlo Guelfi, Gwen McClure, Giovanni Melillo, Sabato Palazzo, Alessandro Pansa, Livia Pomodoro, Stephen Warnath,

659 Jonas Widgren, Tana de Zulueta, Antonio Caprarica, Pino Arlac- chi, Giannicola Sinisi, Piero Luigi Vigna, Steffan de Mistura, Vin- cenzo Ruggiero, Don Luigi Ciotti, Magdi Allam, Giorgio Lattanzi, Igor Man, Umberto Ranieri, Sergej Boskholov, Arben Rakiti, Giu- seppe di Gennaro.

LE REGOLE E LA LEGALITÀ NELL’EUROPA DEI CITTA- DINI. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Dignità del Comune di Napoli e dell’Assessorato alle Politiche Formative della Provin- cia di Napoli. Iin collaborazione con «Alternativa Napoli» e l’As- sociazione per i Diritti e la Legalità. Napoli, 8 giugno 1999. Rela- zioni di: Gerardo Toraldo, Percy Allum, Osvaldo Cammarota, Donato Ceglie, Biagio de Giovanni, Federico D’Ippolito, Ferdi- nando di Mezza, Maria Falcone, Marianna Fragalà, Ferdinando Imposimato, Rosario Muto, Alfonso Pecoraro Scanio, Gianni De Luca.

MINORANZE, MARGINALITÀ E VIOLENZA NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE. Napoli, 4-5 giugno 1999. Rela- zioni di: Giovanni Levi, Tony Molho, Nourredine Saadi, David Nirenberg, Abdelahad Sebti, Fatma Oussedik, Nahla El Chahal, Romano Madera, Renata Salecl, Jacques Poulain, Rada Ivekovic, Laura Barletta, Clara Gallini, Rita Costa Gomes.

EUROPA: UNA CITTADINANZA SENZA COSTITUZIONE. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri . In collabo- razione con la Regione Basilicata. Potenza, 25-26 febbraio 2000. Relazioni di: Sabino Altobello, Enrico Grosso, Andrea Giorgis, Sergio Della Valle, Laura Curcio, Giuseppe Bronzini, Giovanni Palombarini, Francesco A. Genovese, Luigi Ferrajoli, Gianni Fer- rara, Alessandro Pizzorusso, Pietro Rescigno, Gianni Vattimo.

660 INCONTRO TRA GLI AVVOCATI EUROPEI IN VISTA DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. In collabo- razione con l’Iniziativa Democratica Forense. Napoli, 3 febbraio 2001. Relazioni di: Peirluigi Panici, Giuliana Quattromini, Giu- seppe Ramadori, Silvia Manderino, Michel Welschinger, Jeanine Muller-Paquot, Alain Moutot, Gérard Boulanger, Agurtzane Goi- riena, Kepa Landa Fernandez, Fernando Vicente Anza, Sorne Olealdekoa Orbe, Maria Teresa Aguado Hernandez, Maria Luisa Martin Abia, José Luis Galan Martin, Gloria Martin Francisco, August Gil Matamala, Robert Sabata, Luisa Domingo, Marion Mohn, Frédéric Ureel, Mireille Jourdan, Veronique Melis, Myriam Tarwe, Jacques Hamaide, Ellen Pasman, Hilda De Groot, Derk Lugt, Hans Gasbeek, Kay-Thomas Pohl, Wolfgang Kaleck, Bernd Hausler, Wolfgang Bendler.

TRAFFICO DI ESSERI UMANI. Con il patrocinio della Presi- denza del Consiglio dei Ministri. In collaborazione con il Centro di Formazione Internazionale e con la Fondazione Internazionale Lelio Basso. Roma, 8 giugno 2001. Relazioni di: Gianni Tognoni, Linda Bimbi, Pier Luigi Vigna, Demetrio Missinco, Vittoria Tola, Tana De Zulueta, Giovanni Melillo, Melita Cavallo, Enrico Pugliese, Francesco Carchedi, Nicola Maria Pace, Cataldo Motta, Cesare Lodeserto, Teresa Albano, Joseph Mojersoen, Pino Gulia, Franco Ippolito.

SGUARDO A EST, SQUARDI DA EST. GERMANIA, AUSTRIA, EUROPA ORIENTALE. PER UNA RICOSTRU- ZIONE DELL’IDENTITÀ CENTRO-EUROPEA. In collabora- zione con il Goethe Institut di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e l’Università di Vienna. Napoli, 13-15 mag- gio 2004. Relazioni di: Rosa Russo Iervolino, Pasquale Ciriello, Simonetta De Filippis, Riccardo Maisano, Gerardo Marotta, Her-

661 wig Kempf, Amedeo Di Francesco, Giusi Zanasi, Wolfgang Schmale, Walter Schmitz, Rosita Schjerve-Rindler, Pier Carlo Bon- tempelli, Anna Chiarloni, Domenico Mugnolo, Andrea Seidler, Stefan Simonek, Wolfgang Kaltenbacher, Giovanni Chiarini, Ulrike Böhmel Fichera, Paola Gheri, Stefan Nienhaus, Lucia Per- rone Capano, Cettina Rapisarda, Amedeo Di Francesco, Camilla Miglio, F. Christian Delius, Géza Szöcs, Marion Titze, Peter Waterhouse, Adam Zagajewski, Helmut Neundlinger, Michael Hammerschmid, Paolo Moeawski, Sebastian Kleinschmidt, Ingke Brodersen, Basil Kerski, Lucio Caracciolo, Géza Szöcs, Volker Ebersbach.

SVILUPPO DELLA PERSONA E PROMOZIONE DEL SENSO CIVICO. Con l’alto patronato del Presidente della Repubblica. In collaborazione con il Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Proso- ciali e Antisociali, la Fondazione «Cristina Mazzotti» e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 22 ottobre 2004. Relazioni di: Paolo Valerio, Carla Antonia Mazzotti, Richard Tremblay, Eugenia Scabini, Philip Zimbardo, Adele Nunziante Cesàro, Marisa Mala- goli Togliatti, Simonetta M. G. Adamo, Marco Rossi Doria, Ada Fonzi, Uberto Gatti, Gaetano De Leo, Anna Silvia Bombi, Giulia Vilone Betocchi, Gian Vittorio Caprara.

LA MODALITÀ DELLE PERSONE NEL MEDITERRANEO DALL’ANTICHITÀ ALL’ETÀ MODERNA. PROCEDURE DI CONTROLLO E DOCUMENTI DI IDENTIFICAZIONE. In collaborazione con il Centre de Recherches Historiques (CRH) di Parigi, l’Ecole des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, l’École Française di Roma (EFR), l’Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (IHMC) di Parigi, l’Istituto di Studi Storici sul Mediterraneo (ISSM) di Napoli, l’Istituto Universitario

662 Suor Orsola Benincasa, la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme (MMSH) di Aix-en-Provence e con l’Université Paris VIII. Napoli 2-4 dicembre 2004. Relazioni di: Francesco De Sanc- tis, Giuseppe Galasso, Paolo Malanina, Claudia Moatti, Jean Andreau, Alain Bresson, Marco Merigggi, Evelyne Oliel Grausz, Elio Lo Cascio, Pierre Cosme, Pierre Yves Beaurepaire, Wolfgang Kaiser, Grégoire Salinero, Paolo Malanima, Jean Andreau, Tahar Mansouri, Reinhold Mueller, Jacques Bottin, Paola Avallone, Béa- trice Fraenkel, Michel Perrin, Vincent Déroche, Jocelyne Dakhlia, Marie Carmen Smyrnelis, Brigitte Marin, Vincent Milliot, Vincent Denis, Caroline Douki, Ilsen About, Béatrice Fraenkel.

IL DIRITTO PENALE TRA UNIVERSALISMO E GLOBA- LIZZAZIONE. In collaborazione con l’Istituto Francese di Napoli e la Seconda Università degli Studi di Napoli. Napoli, 2-17 dicembre 2004. Relazioni di: Mireille Delmas-Marty, Stefano Manacorda, Alfonso M. Stile, Florian Jessberger.

LA QUESTIONE D’ORIENTE. I MILLE E UN DIRITTO DELLE DONNE NEL MONDO. In collaborazione con il Con- siglio Regionale della Campania e la Consulta Regionale Femmi- nile della Campania. 22 marzo 2005. Relazioni di: Gerardo Marotta, Bruno Casamassa, Maria Fortuna Incostante, Adriana Buffardi, Emilia Taglialatela, Justo Lacunza Balda, Tullia Zevi, Nemer Hammad, Lisa Billig Palmieri, Francesca Corrao, Miche- langelo Pisani Massamormile, Paola Della Casa, Yasemin Taskin, Anita Garibaldi, Marina Carrese, Magda Tomei, Esther Basile, Claudia Penta.

IL GESTO NEL MEDITERRANEO: STUDI RECENTI SULLA GESTUALITÀ NEL SUD D’EUROPA. In collaborazione con l’Università della Calabria e con l’Università degli Studi di Napoli

663 «L’Orientale». Procida, 21-23 ottobre 2005. Relazioni di: Adam Kendon, Geneviève Calbris, Isabella Poggi, Marino Bonaiuto, Sil- vana Contenuto, Cornelia Mueller, Maria Graziano, Jurgen Streeck, Arturo Martone, Sabina Fontana, Tommaso Russo, Elena Pizzuto, Carla Cristilli, Olga Capirei, Liuis Payrató, Jocelyne Vin- cent, Daniele Gambara.

DEONTOLOGIA GIUDIZIARIA. IL CODICE ETICO ITA- LIANO ALLA PROVA DEI PRIMI DIECI ANNI. In collabora- zione con l’Associazione Nazionale Magistrati, l’Institut des Hau- tes Études sur la Justice di Parigi e la Seconda Università degli Studi di Napoli. 4-5 novembre 2005. Relazioni di: Virginio Rognoni, Antonio Grella, Lorenzo Chieffi, Antonio Patrono, Paul Martens, Alessandro Pizzorusso, Carlo Guarnieri, Dominique Rousseau, Roberto Toniatti, Edmondo Bruti Liberati, Raffaele Sabato, Julie Joli Hurard, Daniela Bifulco, Harold Epineuse, Pie- tro Rescigno, Remo Danovi, Luigi Ferrarella, Gioacchino Natoli, Nello Rossi.

LA TORTURA OGGI NEL MONDO. EUROPA E AREA MEDITERRANEA. In collaborazione con la Fondazione Interna- zionale Lelio Basso e con l’Università degli Studi di Napoli «L’O- rientale». Napoli, 5 novembre 2005. Relazioni di: Elena Paciotti, Gerardo Marotta, Pasquale Ciriello, Franco Ippolito, Mauro Palma, Giuseppe Cataldi, Filippo Trione, Salvatore Senese, Mad- yid Banchikh, David Ballerini, Ennio Ramondino, Yavuz Onem, Enrica Bartezaghi, Luigi Ferrajoli.

COMUNITÀ E SOGGETTIVITÀ. In collaborazione col Dipar- timento di Filosofia dei Diritti dell’Uomo e della Libertà di Reli- gione dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 14-16 novembre 2005. Relazioni di: Michele Scudiero, Mario

664 Tedeschi, Boris Ulianich, Generoso Melillo, Raffaele Ajello, Luigi Capozzi, Pasquale Colella, Roberta Sala, Piero Bellini, Pietro Rescigno, Orazio Abbamonte, Mario Ricca, Maria D’Arienzo, Ser- gio Ferlito, Gaetano Catalano, Fulvio D’Amoja, Luigi Sico, Carlo Panico, Maria Olivella Rizza, Pasquale De Sena, Emilio Pagano, Talitha Vassalli di Dachenhausen, Patrick Valdrini, Giuseppe Laras, Joseph Maìla, Ahmad ’Abd al Waliyy Vincenzo, Emre Okten.

IL DIRITTO NATURALE DELLA SOCIALITÀ. TRADIZIONI ANTICHE ED ANTROPOLOGIA MODERNA NEL XIX SECOLO. In collaborazione col Dipartimento di Scienze dello Stato dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», con la Justus-Liebig-Universität Giessen e il Centro Italo-tedesco Villa Vigoni. Villa Vigoni (Como), 1-3 dicembre 2005. Relazioni di: Luigi Alfieri, Mario A. Cattaneo, Sandro Caldini, Giulio M. Chiodi, Carla De Pascale, Heinrich de Wall, Gianluca Dioni, Anna Donise, Vanda Fiorillo, Maximilian Forschner, Frank Gru- nert, Dieter Huening, Diethelm Klippel, Christoph Link, Gio- vanni Marino, Fabio Paolo Rizzi, Gisela Schlueter, Merio Scattola, Franco Todescan, Friedrich Vollhardt.

IDENTITÀ MIGRANTI. In collaborazione con la Provincia di Napoli e con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, 11-20 ottobre 2006. Relazioni di: Stuart Hall, Iain Cham- bers, Lidia Curti, Giancarlo Schirru, Giuseppe Vacca, Giorgio Baratta, Giovanni Leghissa, Isadora D’Aimmo, Abdessalam Ched- dadi, Massimo Campanini, Giovanni Leghissa, Gerardo Marotta, Sergia Adamo, Amina Crisma, Eligio Resta, Riccardo Di Palma, Pasquale Ciriello, Rosetta D’Amelio, Corrado Gabriele, Giulio Riccio, Sabine Kebir, Luisa Muraro, Pasquale Voza, Isadora D’Aimmo, Augusto Illuminati, Ali Rashid, Annamaria Rivera,

665 Tania Garribba, Renata Pepicelli, Arianna L’abbate, Giorgio Baratta, Giuseppe Cacciatore, Miguel Mellino, Enrica Rigo, Ian Chambers, Marta Cariello, Silvana Carotenuto, Lidia Curti, Marina de Chiara, Serena Guarracino, Marie-Hélène Laforest, Sara Marinelli, Sandra Ponzanesi, Adriano Rossi, Derek Booth- man, Giuseppe Semeraro, Annamaria Valentino, Davide Zoletto.

IL MAGHREB OGGI. In collaborazione con il Centre de Recher- ches en économie appliquée au développement di Algeri e con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». 22-24 novembre 2007. Relazioni di: Fatima Oussedik, Mourad Boukella, Antonio Gargano, Youssef Courbage, Lamia Coppola, Aïcha Ghettas, Luigi Serra, Vermondo Brugnatelli, Anna Maria di Tolla, Yacine Tassadit, Azzam Mahjoub, Mourad Boukella, Grigori Lazarev, Abdennour Benantar, Lilia Ben Salem, Ghania Graba, Abdellatif Felk, Fatma Oussedik, Antonello Petrillo, Mansour Ghaki, Franca Pizzini.

SAHARA OCCIDENTALE OCCUPATO: LEGALITÀ INTER- NAZIONALE E VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI. In col- laborazione con l’A.S.Mi.F.. 7 dicembre 2007. Relaizoni di: Maria Giovanna Castaldo, France Weyl, Ennama Asfari, Nicola Qua- trano, Omar Mih, Francesco Caia, Antonio Tafuri, Alessandro Fucito, Isadora D’Aimmo, Luisa Bossa.

IL VENTENNALE DELLA COSTITUZIONE BRASILIANA E IL SESSANTENNALE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: DIRITTI FONDAMENTALI, COSTITUZIONE ECONO- MICA E GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE A CON- FRONTO. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 16 ottobre 2008. Relazioni di: Michele Scu- diero, Eros Grau, Franco Bile, Massimo Villone, Pasquale Ciriello,

666 Antonio D’Aloia, Milena Petters Melo, Carlo Amirante, Gilberto Bercovici, Michele Carducci, Perrone Capano, Amedeo Barletta, Eros Grau, Franco Bile, Giuseppe Tesauro, Valerio Onida, Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Pace, Renato de Oliveira, Mas- simo Marrelli, Gilberto Bercovici, Francesco Amirante, Gianni Ferrara, Giuseppe Guarino, Vincenzo Cocozza, Sandro Staiano, Paolo Tesauro, Salvatore Prisco, Giovanna De Minico.

LA CABILIA: UNA REGIONE EMBLEMATICA DELL’A- FRICA MEDITERRANEA. In collaborazione con l’Alliance Française Potenza, la Biblioteca Nazionale di Potenza e con l’Uni- versità degli Studi di Napoli «L’Orientale». Potenza, 23 marzo 2009. Relazioni di: Roberto Mancino, Franco Sabia, Antonio M. Tamburro, Luigi Serra, Yacine Tassadit, Hamza Zirem, Mhamed Aghali Zakara, Federico Cresti, Anna M. Di Tolla, Grygori Laza- rev, Pasquale Gallifuoco, Vito Santarsiero.

ITALIA – BRASILE: DIALOGHI GIURIDICI, FILOSOFICI E SOCIALI. 6-9 aprile 2010. Relazioni di: Giuseppe Orsi, Antonio Caracciolo, Denise Argemi, Mario Frota, Giuseppe Ursini, Giu- seppe Comella, Pasquale Pasquino, Vittorio De Cesare, Ernesto Paolozzi.

667 668 ECONOMIA

669 670 ASPECTS OF THE COMPARATIVE ECONOMIC DEVE- LOPMENT OF ITALY AND JAPAN. In collaborazione col Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Siena. Siena, 21-22 settembre 1991. Relazioni di: Cristiano Antonelli, Banri Asanuma, Marcello de Cecco, Gianni Fodella, Graziella Fornengo Pent, Toshihiru Horiuchi, Ryutaro Komiya, Hirishi Okumara, Ugo Pagano, Lionello F. Punzo, Mari Sako, Mitsuo Saito, Kotaro Suzumura, Vittorio Valli, Alessandro Vercelli.

ECONOMIC AND SOCIAL DEVELOPMENTS IN THE FOR- MER SOVIET UNION AND THE PROBLEM OF NUCLEAR DISARMAMENT. In collaborazione con il Landau Network Coordination Center, il Centro di Cultura Scientifica «A. Volta» e con l’Unione degli Scienziati per il Disarmo. Napoli, 7 luglio 1995. Relazioni di: Georgij Arbatov, Alexei Arbat, Lev Feoktisto, Tom Cochran, Isaac Khalatnikov.

IL MEDITERRANEO E L’EUROPA: ECONOMIA E AMBIENTE. In collaborazione con la Fondazione Laboratorio Mediterraneo. Napoli, 24-25 novembre 1995. Relazioni di: Michele Capasso, Gerardo Marotta, Predrag Matvejevic, Antonio Rastrelli, Louis Godart, Pietro Laureano, Clelia Cerqua Sarnelli, Mauro Ceruti, Grazia Francescato, Nullo Minissi, Oscar Nicolaus, Marc Osouf, Egi Volterrani, Mario Caristo, Achille de Nitto, Kha- led Fouad Allam, Mahmoud Salem Elsheikh, Thierry Fabre, Salah Stétié, Renato Nicolini, Guido Accornero, Paola Biocca, Gennaro Fenizia, Antonia Yasmina Filali, Giuseppe Gambale, Sergio Illu- minato, Aristide La Rocca, Donato Lauria, Giuseppe Luongo, Antonello Monaco, Roberto Pirzio Biroli, Nicola Raggetti, Paolo Rozera, Mercedes Rico, Vlatko Kraljevic, Corrado Beguinot.

671 LE LOGICHE DEGLI INSEDIAMENTI ECONOMICI. In col- laborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» Dipartimento di Teoria e Storia dell’Economia Pubblica e con la Maison des Sciences de l’Homme. Napoli, 14-16 dicembre 1995. Relazioni di: Vincenzo Giura, Alberto Grohmann, Mathieu Arnoux, Jean François Belhoste, Wolfgang Mager, Ulrich Wen- genroth, Renato Giannetti, Philippe Braunstein, H. Van der Wee, Carlo Poni, Serge Benoit, René Leboutte, Maurice Aymard, Gilles Postel Vinay, Vera Zamagni, Bruno Dini, Paolo Malanima, Didier Terrier, Renato Covino, Patrick Fridenson, Steven Epstein, Manuela Albertone, Rolf Petri, Andrea Graziosi, Vera Magni, Jean-Yves Grenier.

V SEMINARIO DELLA ITALIAN CHAPEL DELLA EURO- PEAN HISTORICAL ECONOMICS SOCIETY. In collabora- zione con il Dipartimento di Teoria e Storia dell’economia pub- blica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 15-16 novembre 1996. Relazioni di: Ciro Manca, Federico Arcelli, Vincenzo Giura, Fausto Piola Caselli, Donatella Strangio, Anna Maria Pult Quaglia, Donata Brianta, Renato Giannetti, Vera Zamagni, Paola Nobili, Alessan- dra Bulgarelli, Patrizia Battilani, Salvatore La Francesca, Fabrizio Bientesi, Giovanni Federico.

AGRICOLTURA E MEZZOGIORNO: UNITÀ DELLA NAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL’ITALIA NELL’EU- ROPA DEL DUEMILA. In collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori. Napoli, 20 dicembre 1996. Relazioni di: Anto- nio Simiele, Gerardo Marotta, Afonso Pascale, Giuseppe Avolio.

TAVOLA ROTONDA DEI PAESI DEL MEDITERRANEO: ECONOMIA E POLITICA OGGI. In collaborazione con l’Isti-

672 tuto di Cultura e Relazioni Internazionali. Napoli, 28 marzo 1998. Relazioni di: Claudio Panarella, Pandeli Dhimiter Pasko, Giu- seppe Spinozzi, Giampaolo Tozzoli, Gennaro Ferrara, Mohaamed Salah Moummi, Josè Luis Los Arcos, Eduardo Mira, Liliana Mosca, Roberto Picardi, Vincenzo Tuccillo.

RIFLESSI MEDITERRANEI. In collaborazione con la CGIL di Napoli, il Comune di Napoli, la Facoltà di Lettere e Filosofia del- l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», la Galleria Toledo, l’Istituto Francese Grenoble, l’Université de Nancy II. Napoli, 5-28 maggio 1998. Relazioni di: Alberto Tonini, Rodolfo Ragionieri, Ottavia Schmidt di Fridelberg, Adriana Buffardi, Jean Noël Schifano, Pierre Bardelli, Didier Francfort, Maurizio Russo, Moncef Djaziri, Claudio Fracassi, Alessandro Curzi, Francesco Monteleone, Gian Enrico Rusconi, Francesco Barbagallo, Biagio de Giovanni, Michele Capasso.

ORIZZONTI DELL’ECONOMIA CONTEMPORANEA. In collaborazione con la Seconda Università di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e l’Università del Sannio. Napoli, 8 marzo 1999. Relazioni di: Augusto Graziani, Kenneth J. Arrow, Marco Pagano, Romano Scozzafava, Antonio Di Nola, Heinz Kurz, Luigi Montrucchio, Ignazio Musu, Neri Salvadori.

MONETA, CREDITO E RUOLO DELLO STATO. IN OCCA- SIONE DEL SETTANTESIMO COMPLEANNO DI AUGU- STO GRAZIANI. 2-3 maggio 2003. Relazioni di: Neri Salvadori, Bruno Trezza, Alan Parquez, Wynne Godley, Carluccio Bianchi, Alessandro Vercelli, Alessandro Roncaglia, Riccardo Bellofiore, Ghislain Deleplace, Richard Arena, Salvatore Vinci, Marcello Messori, Jan A. Kregel.

673 MTP THE MONETARY THEORY OF PRODUCTION TRA- DITION AND PERSPECTIVES. In collaborazione con l’Asso- ciazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico, la Provin- cia di Benevento, la Società Italiana degli Economisti e con l’Università del Sannio. Benevento 5-6 dicembre 2003. Relazioni di: Riccardo Realfonzo, Giuseppe Fontana, Carlo D’Adda, Richard Arena, Agnès Festre, Marco Guidi, Riccardo Bellofiore, Guglielmo Chiodi, Piero Bini, Gunnar Heinsohn, Otto Steiger, Bruno Jossa, Victoria Chick, Ferruccio Marzano, Alain Parguez, Eugenio Zagari, Malcolm Sawyer, Marc Lavoie, Adriano Gian- nola, Elie Sadigh, Maurizio Caserta, Marcello Messori, Alberto Zazzaro, Duccio Cavalieri, Sergio Rossi, Giovanna Pavanelli, Neri Salvadori, Guglielmo Forges Davanzati, Joseph Halevi, Stefano Figuera, Claude Gnos, Alberto Giacomin, Piero Barucci, Biagio Bossone, Abdourahmane Sarr, Roberto Panizza, Lilia Costabile, Otto Steiger, Louis-Philippe Rochon, Gennaro Zezza, Marcello De Cecco, Philip Arestis, Malcolm Sawyer, Carlo Panico, Ghislain Deleplace, Emiliano Brancaccio, Marc Lavoie, Marina Colonna, Mario Seccareccia, Carlo Giannone.

THE BANK OF THE POOR. THE CREDIT UPON PLEDGE AND THE «MONTI DI PIETÀ» IN THE MEDITERRANEAN COUNTRIES (15TH - 19TH CENTURIES). In collaborazione con l’Institute of Studies on the Mediterranean Societies e l’Italian Natio- nal Research Council. Napoli, 24-25 settembre 2004. Relazioni di: Adriano Giannola, Paolo Malanima, Aldo Pace, Giacomo Tode- schini, Vincenzo Giura, Maria Giuseppina Muzzarelli, Paola Aval- lone, Juan Carrasco Perez, Javier Castano, Ennio De Simone, Made- leine Ferrière, Alain Borderie, Charles Dalli, Paolo Malanina, Darko Darovec, Cristof Olendski, Paola Pierucci, Anastassia Papadia-Lala, Eugenia Kermeli, Vera Zamagni, Daniele Montanari, Ennio De Simone, Montserrat Carbonell Esteller, Paola Lanaro.

674 SINDACATO E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI: ITA- LIA E GERMANIA A CONFRONTO. In collaborazione con la CGIL Campania. Napoli, 11 marzo 2005. Relazioni di: Michele Gravano, Massimo Di Celmo, Manfred Weiss, Luigi Mariucci, Adalberto Perulli, Antonio Lettieri, Marigia Maulucci, Wolfgang Apitzsch, Fulvio Corso, Giorgio Fontana, Umberto Gargiulo, Gaetano Natullo, Pino Pappagallo, Raffaello Santagata, Rosario Santucci, Lorenzo Zoppoli.

250° ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DELLA CATTE- DRA DI «COMMERCIO E MECCANICA» A NAPOLI. In col- laborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 5-6 maggio 2005. Relazioni di: Guido Trombetti, Michele Scudiero, Massimo Marrelli, Lilia Costabile, Marco Musella, Eugenio Zagari, Raffaele Ajello, Koen Stapelbroek, Antonio Maria Fusco, Maria Luisa Perna, Antonio Murolo, Eugenio Zagari, Bruno Jossa, Rosario Patalano, Cristina Nardi Spiller, Francesco Di Battista, Carlo Panico, Luigino Bruno, Robert Sugden, Sophus A. Reinert, Jesús Astigarraga, Javier Usoz, Manuel Fernández López, Riccardo Faucci, Anna La Bruna, Salvatore Tinè, Cosimo Perrotta, Marina Albanese, Piero Barucci.

ATTREZZATURE TEMPORANEE ECOCOMPATIBILI PER IL TURISMO NELLE AREE COSTIERE. In collaborazione con il Centro di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economica, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, la Seconda Università di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 28 otto- bre 2005. Relazioni di: Guido Trombetti, Benedetto Gravagnuolo, Gabriella Caterina, Dino Di Palma, Virginia Gangemi, Ugo Sasso, Hans Eek, Aldo Aymonino, Alberto Francini, Marco Rainò, Carlo Truppi, Rosario Giuffré, Alfonso Pecoraio Scanio, Gabriella Cun- dari, Antonella Basilico Pisaturo, Casimiro Monti, Marta Moretti, Umberto Frenna, Antonio Tosi, Antonio Passaro.

675 LUIGI DE ROSA E LA STORIA ECONOMICA. In collabora- zione con la Società Italiana degli Storici dell’Economia e con l’U- niversità degli Studi di Napoli «Parthenope». Napoli, 11-12 novembre 2005. Relazioni di: A. Di Vittorio, S. Zaninelli, L. De Matteo, G. Sabatini, G. Zalin, N. Ostuni, A. Giuntini, P. Barucci, G. Mori, M. Del Treppo, P. Frascani, G. Galasso, A. M. Bernal, J. Davis, L. M. Enciso Recio, I. Glazier, P. Mathias, H. Van der Wee.

THE SEAT CONFERENCE ON CURRENT TRENDS IN ECO- NOMICS. In collaborazione con l’AMASES, l’Associazione per lo Sviluppo di Teoria Economica Matematica e Applicazioni (ASTEMA), il Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF), la Society for the Advancement of Economic Theory, la Springer-Verlag Publishing Company, l’University of Illinois at Urbana-Champaign, l’University of Manchester, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università degli Studi del Sannio. Ischia, 29 giugno-5 luglio 2009. Relazioni di: S. D. Wil- liamson, L. Araujo, B. Camargo, R. Lagos, P. Gomis-Porqueras, A. Peralta-Alva, S. Shi, H. Sun, Y. Balasko, A. D’Agata, E. Covarru- bias, V. F. Martins-da-Rocha, Y. Vailakis, H. Cres, M. Markeprand, M. Tvede, W. Fisher, L. J. Dam, B. H. Heijdra, Roel M. W. J. Beet- sma, A. Lans Bovemberg, W. E. Romp, V. Cerra, S. Tekin, S. J. Turnovsky, W. H. Fisher, A. Basile, G. Trombetti, N. C. Yannelis, C. Plott, E. Prescott, M. Marrelli, James A. Mirrlees, G. Menzio, M. Galenianos, P. Kircher, G. Virag, J. Albrecht, P. Gautier, S. Vroman, M. Galenianos, P. Kircher, W. Kets, E. Tsakas, P. Batti- galli, A. Di Tillio, E. Grillo, A. Penta, A. Friedenberg, T. Sadzik, A. Heifetz, M. Meier, B. C. Schipper, Y. Sun, M. A. Khan, K. P. Rath, Y. C. Chen, X. Luo, F. Herzberg, C. S. Liu, W. T. Juang, D. Levine, A. Ludwig, A. Zimper, D. Fudenberg, D. Levine, S. Mar- tin, D. Czarnitzki, F. Etro, K. Kraft, J. Hinloopen, J. Vandekerc- khove, G. De Fraja, P. Valbonesi, S. Martin, H. K. Koo, H. F. Fu,

676 Z. X. Zhang, G. Gerasimou, C. Ghiglino, B. Sinclair, M. McCon- nell, D. P. Green, V. M. Carvalho, M. Teteryatnikovay, A. Galeotti, C. Ghiglino, F. Squintani, C. Le Van, S. Bosi, J. P. Drugeon, T. Seegmuller, A. Venditti, J.-M. Bonnisseau, M. N. Fuentes, S. D. Flåm, Y. Ermoliev, J. M. Bonnisseau, A. Nguenamadji, I. Polyra- kis, T. Krebs, L. Braido, K. Reffett, L. Wozny, P. Beker, E. Espino, C. Le Van, F. Dufourt, T. Lloyd-Braga, L. Modesto, T. Seegmuller, C. Loupias, B. Wigniolle, D. De La Croix, O. Licandro, J.-J. Herings, H. Vartiainen, E. Tanimura, S. Thoron, T. Miyakawa, A. Predtetchinski, T. Temzelides, Y. Chien, H. Cole, H. Lustig, D. Restuccia, G. Vandenbroucke, P. Boel, G. Camera, Z. Li, P. Got- tardi, D. Gerardi, L. Maestri, T. Calvo de Armengol, J. de Marti, A. Prat, T. Borgers, Á. Hernando-Veciana, D. Krahmer, P. Got- tardi, A. Manelli, S. Parlane, R. Burguet, J.-J. Ganuza, E. Hauk, R. Deneckere, S. Severinov, A. Manelli, D. Vincent, J. Werner, A. Geumbel, O. Susman, M. Rostek, M. Weretka, J. Geanakoplos, E. Avgerinos, A. Basile, N. Papanastassiou, X. Demetriou, E. P. Avge- rinos, M. Magill, M. Quinzii, V. Britz, J. J. Herings, A. Predtet- chinski, M. Magill, M. Hoelle, S. D. Williamson, G. Antinolfi, S. Prasad, H. Ennis, J. Weinberg, F. Mattesini, C. Monnet, R. Wright, A. Araujo, J. Heleno Faro, J. Werner, S. Condie, J. Ganguli, A. Araujo, A. Chateauneuf, J. H. Faro, M. Siniscalchi, M. Weretka, M. Rostek, L. de Castro, M. Pycia, N. C. Yannelis, A. Chateau- neuf, F. Maccheroni, H. Zank, T. Diasakos, P. Ghirardato, S. Chas- sang, S. Takahashi, J. Steiner, C. Stewart, M. Mariathasan, A. Penta, M. Oury, S. Spear, P. J. Healy, L. Mathevet, J. Duffy, A. Matros, T. Temzelides, S. Crockett, J. Duffy, E. Asparouhova, P. Bossaerts, J. Eguia, W. Zame, D. Tsomocos, U. Peiris, A. Vardou- lakis, U. Peiris, D. P. Tsomocos, H. Gersbach, J. Wenzelburger, C. A. E. Goodhart, L. de Boisdeffre, T. Chudjakow, F. Riedel, M. Pesce, J. Correia da Silva, W. Trockel, T. Inoue, J. Flesch, R. Pee- ters, E. Pot, D. Vermeulen, S.Brangewitz, J.-P. Gamp, D. Kove-

677 nock, D. Moreno, A. Saporitti, G. Coloma, C. Bobtcheff, T. Mariotti, E. Henry, C. Ponce, D. Moreno, J. Wooders, M. Li Calzi, A. Collevecchio, F. Maccheroni, M. Marinacci, A. Rustichini, M. Pesce, M. Scarsini, T. Tomala, A. Villamil, E. Espino, P. Beker, G. Maretto, S. Gjerstad, V. Smith, S. Krasa, J. Shorish, A. Villamil, F. Echenique, T. Sönmez, U. Unver, O. Kesten, U. Unver, J. Garcia, C. Chambers, F. Echenique, V. F. Martins da Rocha, Y. Vailakis, G. Impicciatore, L. Panaccione, F. Ruscitti, Y. Balasko, E. Minelli, H. Polemarchakis, T. Jappelli, M. Padula, D. Christelis, D. Georgara- kos, M. Haliassos, S. Ball, P. Sodini, G. Bertocchi, M. Brunetti, C. Torricelli, R. Bottazzi, T. Jappelli, M. Padula, Y. Balasko, K. Kou- fopoulos, M. Faias, C. Hervés-Beloso, E. Moreno-García, C. Her- vés-Beloso, P. K. Monteiro, M. Faias, M. Páscoa, D. Kovenock, D. Moreno, C. Mezzetti, M. Celentani, R. Loveira, P. Ruiz-Verdú, D. Balkenborg, M. Makris, D. Kovenock, F. Morath, J. Münster, J. Morgan, J. Arifovic, H. Dawid, C. Deissenberg, O. Kostyshyna, G. De Marco, J. Morgan, M. B. Lignola, F. Mignanego, L. Pusillo, S. Tijs, J. Ledyard, P. Bossaerts, J. Dichhaut, B. Xin, M. Alton, C. Plott, J. Ledyard, L. I. de Castro Filho, M. Angeles de Frutos, S. Brusco, T. Gresik, R. Riezman, S. Bougheas, R. Riezman, H. Egger, C.-H. Lu, S.-K. Peng, P. Wang, P. Conconi, G. Facchini, M. Zanardi, J. Ledyard, S. Gjerstad, S. Crockett, R. Oprea, C. Plott, D. Porter, D. Tila, T. Palfrey, S. W. Wang, B. Allen, Y. Kannai, M. Kang, L. Selden, G. Gronnevet, J. D. Stecher, D. Di Caprio, F. J. Santos-Arteaga, B. Allen, M. Klimenko, P. Conconi, G. Facchini, M. Steinhardt, M. Zanardi, L. Zhao, L. Qiu, W. Zhou, L. De Bene- dictus, L. Tajoli, F. Page, T. Hellmann, B. Buechel, W. Kets, G. Iyengar, R. Sethi, S. Bowles, N. Kuschy, M. Wooders, J. Abdou, P. Prokopovych, H. Keiding, S. Lovo, G. Facchini, P. Conconi, P. Legros, A. F. Newman, J. E. Namini, E. Pennings, S. Guriev, M. Klimenko, A. Fernandes, H. Tang, P. Wang, D. Laing, V. Li, A. Litina, T. Palivos, J. Chang, H. Lu, V. L. Aversa, P. Dasgupta, Eric

678 S. Maskin, M. Pascoa, R. A. Dana, G. Carlier, A. Galichan, J. Luque, J. M. Bottazzi, M. Pascoa, A. K. Seghir, A. Araujo, Mario Pascoa, R. Novinski, M. Wooders, E. Cartwright, A. Patel, A. Dhillon, A. Herzog-Stein, D. Ong, A. Babus, M. Elliott, C. Lever, J. Hagenbach, F. Koessler, D. Puzzello, D. Duffie, Y. Sun, D. Goldberg, R. Dutu, B. Julien, I. King, R. Minetti, D. Puzzello, F. Squintani, J. Horner, M. Morelli, D. Rohner, T. Palfrey, Marco Battaglini, A. Sandroni, T. Feddersen, S. Gailmard, T. Cavalcanti, A. Antunes, B. Herrendorf, J. A. Schmitz Jr., A. Teixeira, E. Jai- movich, P. Dasgupta, Erik Maskin, F. Gozzi, S. Marchesi, L. Sabani, A. Dreher, L. Balletta, G. Bimonte, L. Bossi, P. Calcott, V. Petkov, M. Bambi, G. Fabbri, F. Gozzi, C. Herves-Beloso, E. Moreno-Garcia, J. Correia-da-Silva, J. Resende, A. P. Borges, D. Laussel, E. Giménez, M. Pérez Nievas, Conde-Ruiz, E. Giménez, H. Sabourian, J. Deb, M. Barlo, G. Carmona, H. Sabourian, J. Horner, S. Lovo, T. Tomala, M. Manea, M. Kaneko, N.-Y. Suzuki, J. J. Kline, A. Trandafira, M. Pagano, U. Rajan, Amit Seru, Vikrant Vig, P. Bolton, X. Freixas, J. Shapiro, P. Volpin, C. Herves-Beloso, E. Moreno-Garcia, J. C. R. Alcantud, M. D. García-Sanz, O. Gos- sner, E. Tsakas, V. F. Martins-Da-Rocha, Y. Vailakis, J. P. Rincón- Zapatero, M. S. Santos, B. W. Rogers, M. Mihm, R. Toth, C. Lang, R. Cavallo, S. Currarini, B. W. Rogers, A. Galeotti, M. Squillante, S. Greco, B. Matarazzo, S. Slowinski, B. Cavallo, L. D’Apuzzo, A. Maturo, A. G. S. Ventre, M. Brunelli, L. Canal, M. Fedrizzi, W. R. Zame, S. Boyarchenko, J. Krainer, S. LeRoy, K. Gerardi, A. H. Shapiro, P. S. Willen, K. Ritzberger, C. Alós-Ferrer, D. Balken- borg, S. Demichelis, D. Vermeulen, W. Leininger, J.-J. Herings, J. Corbo, R. Chuhay, S. Aral, E. Balder, L. Mallozzi, V. Scalzo, S. Tijs, A. Iho, M. Kitti, A. Stefanescu, M. Ferrara, M. V. Stefanescu, E. Diamantoudi, E. Filippiadis, B. Cornet, Gopalan, S. Roy, T. Sabarwal, A. Bennardo, S. Piccolo, J. Cohn, U. Rajan, A. Attar, T. Mariotti, F. Salanie, A. Chassagnon, C. Casamatta, J. P. Decamps,

679 A. Bennardo, M. Florenzano, M. G. Graziano, P. Norman, T. Bre- chet, F. Prieur, O. Bos, O. Godal, M. Krol, K. G. Papadopoulos, L. C. Koutsougeras, E. Balder, I. Evstigneev, R. Amir, M. Demp- ster, F. Kubler, J. P. Dube, J. T. Fox, C. L. Su, K. Schmedders, J. Brumm, M. Grill, C. Starke, M. Romaniello, N. Allouch, V. Iehlé, R. Hartley, R. Cornes, A. Dickson, J.-T. Jeng, M. K. Jensen, D. Acemoglu, P. Hammond, E. Athanasiou, S. Dey, G. Valletta, G. Stergianopoulos, N. Muto, S. Galavotti, D. Oyama, P. de Lucia, K. Surekha, K. P. S. Bhaskara Rao, P. Ghirardato, M. Siniscalchi, A. Martellotti, P. de Lucia, E. del Mercato, M. A. El-Hodiri, M. Gori, A. Villanacci, P. De Donder, M. Le Breton, E. Peluso.

RISKS, ENVIRONMENT AND SUSTAINABLE DEVELOP- MENT. In collaborazione con l’ Academy of Europe, il Comune di Napoli, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Regione Campania, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» e con l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Napoli, 24-26 settembre 2009. Relazioni di: Carlo Ginzburg, Alessandro Cavalli, Heikki Solin, Michele Cometa, Yvette Veyret, Pier Paolo Petrone, Sierd Cloe- tingh, Peter Nijkamp, Franco Barberi, Giuseppe De Natale, John Ludden, Cinzia Ferrini, Brendan Dooley, Takashi Yamada, Mas- simo Stanzione, Ole Petersen, Carmela Baffioni, Karl-Heinz Glaß- meier, Claudio Faccenna, Gerald Haug, Lars Walløe, Enrico Bonatti, Simon Thrush, Roberto Danovaro, Jeremy Jackson, Pie- ter Emmer, Horst Pietschmann, Leo Lucassen, J. Leonard Blussé, Theo D’haen, Otmar Ette, Anke Gilleir.

ECONOMIE MORALI DELLA VIOLENZA. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», l’Università Italo-Francese e con l’Università degli Studi di Torino. 2-3 ottobre

680 2009. Relazioni di: Alessandro Triulzi, Jean-François Bayart, Béa- trice Hibou, Richard Banégas, Simona Taliani, Fulvio Marone, Valerio Tetrarca, Gianluca Gatta, Valeria Alfieri, Alessandro Jed- lowski, Roberto Benedice.

681 682 SCUOLA, FORMAZIONE, PROBLEMI DELLA GIOVENTÙ

683 684 DOCERE. SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE CLASSI- CHE. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Anti- chità dell’Università di Salerno, l’Unione Trifoglio e l’Accademia «Vivarium Novum». Napoli – Montella, 24 aprile-1 maggio 1998. Relazioni di: Giovanni Pugliese Carratelli, Luigi Torraca, Maurice Balme, Orazio Antonio Bologna, Youm Seong, James Morwood, Klaus Sallmann, Kajetan Gantar, Michael von Albrecht, Anna Elissa Radke, Hille Laido, Giancarlo Rossi, Oumar Sankharé, Ser- gio Felici s.d.B., Barclay Miller Richard Orr, Claude Fievet, David Daintree, Francesco Piazzi, Francesco Piselli, Claudia Rondini Piselli, Andrea Fritsch, Françoise Deraedt, Guy Licoppe, Deme- trios Koutroubas, Bohumila Mouchová, Gerald Erickson, Claudio Piga, Monika Balzert, Synnove des Bouvrie, Robert Maier, Terence Tunberg, Milena Minkova, Alfred Cornelis J. Graumans, Maria Grazia Iodice, Paola Marongiu, Ludwig Örtel, Padraig O’Clei- righ, Dirk Sacré, Enzo Mandruzzato, Kristiina Leinemann, Cor- rado Calvano, Redondo Sánchez, Tommaso Francesco Borri, Clè- ment Desessard, Keith Sidwell, Erkki Palmen, Stefano Torelli, Hans H. Ørberg, Luigi Miraglia, Maurice Balme, C. K. Callanan, Edmondo Coccia, Michail Pozdnev, Agnes Schaafsma, Mauro Pisini, Mario Geymonat, Gualtiero Calboli, Sally Davis, John Donohue, Tuomo Pekkanen, Abate Carlo Egger, Luciano Stupaz- zini, Christian Laes, Patrice Bougy, Paolo Esposito, Rosa Calzec- chi Onesti, Luciano Nicastri.

CURRICULA E AREE DISCIPLINARI NELLE FACOLTÀ UMANISTICHE. In collaborazione con la Thematic Network / Study Center e «Immaginare l’Europa». Londra 8-10 aprile. Rela- zioni di: Fabrizio Maci, Silja Freudenberger, Emanuela Hager, Eloy Fernandez Porta, Loredana Polezzi, Katia Marano, Federico Sini-

685 scalco, Ivan Sgandurra, David Sassoon, Rocco Lacorte, Sandro Nannini, Leonardo Pica Ciamarra, Fabrizio Scanzio, Guido Fron- gia, Roberto Pujia, Gabriel Trindade Santos, Jan Erik Grindheim.

FORMAZIONE PROFESSIONALE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IN GERMANIA E IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE. In collaborazione con il Goethe Institut di Napoli e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Napoli, 5-6 maggio 2000, Relazioni di: Fritjof von Nordenskjöld, Massimo Capaccioli, Gerardo Marotta, Reinhard Dinkelmeyer, Anna Maria Dominici, Francesco Di Vaio, Hartmut Retzlaff, Klaus Karpen, Peter Pauly, Adolf Kell, Alois Uhl, Antonella Tartaglia, Liliana Borrello, Angelo Panvini, Gabriella Di Francesco, Donatella Trotta, Amato Lamberti, Domenico Iervolino, Costantino Formica, Vincenzo Bennato, Raffaele Serpico, Francesco Cormino, Pietro Cerrito, Antimo Manzo, Giuseppe Gambale

L’ALTA FORMAZIONE UMANISTICA IN EUROPA. PRO- BLEMI E PROSPETTIVE. In collaborazione con la Scuola Euro- pea di Studi Avanzati dell’Istituto Italiano di Scienze Umane, l’U- niversità degli Studi di Napoli «L’Orientale» e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Napoli, 16 dicembre 2005. Relazioni di: Tullio Gregory, Lucio d’Alessandro, Aldo Schiavone, Mario Agrimi, Reinhard Brandt, Roberto Esposito, Marc Fuma- roli, Charles Hope, Francisco Jarauta.

UNIVERSALITÀ DELL’UMANESIMO. In collaborazione con l’Agenzia Nazionale Socrates, il Conseil International de la Philo- sophie et des Sciences Humaines, «Diogène», Revue Internatio- nale des Sciences Humaines, l’Institut Européen d’Histoire de la République des Lettres e la Società Filosofica Italiana. 8-10 novembre 2006. Relazioni di: Marc Fumaroli, Carmela Baffioni,

686 Nuccio Ordine, Paolo De Angelis, Filippo Tarantino, Jean Michel Boullier, Fiora Imberciadori, Mimma Bruno, Ilaria Saturni, Sma- randa Elian, Adriana Petrovici, Dasha Bartonkova, Alice Krivan- hova, Gkouma Vassiliki, Antonio Gargano, Antonin Bartonek, Salvatore Alessandrì, Wolfgang Kaltenbacher, Remo Bodei, Mau- rice Aymard, Luca M. Scarantino, Vanna Zaccaro, Jean Michel Boullier, Francesco Butturini, Rosa Torciano, Silvano Marseglia, René Gruet, Lise Couedy, Pasquale Guaragnella, Corrado Petro- celli, Giovanni Procacci, Antonio Sportelli, Rosario Salamone, Marie Paule Flambard, Antonio Attanasio, Bice Mezzina, Amelia Conte, Donato Cecere, Silvano Marseglia, Vincenzina Mazzucca, Alba Sasso, Elisabetta Durante, Francesco Romano, Massimo Capaccioli, Fabrizio Vinci, Chiara Croce Castelletti, Raffaella Defranco, Mauro Digiandomenico, Antonin Bartonek, Marcelo Sorondo Sanchez, Mimma Bruno, Maurizio Tosi, Gerardo Marotta.

FELJEU 2. In collaborazione con il Liceo Cagnazzi di Altamura e con l’Università degli Studi di Bari. Altamura – Bari, 8-10 maggio 2008. Relazioni di: Filippo Tarantino, Fiora Imberciadori, Mimma Bruno, Nicola Lagioia-Ecrivain, Nicola Carofiglio, Nicola D’Am- brosio, Dan Ion Nasta, Elisabetta Durante, Maria Guidone, Mar- cello Vitali Rosati, Antonio Capriati, Antonella Sgura, Ugo Rubini, Smaranda Elian, Corrado Petrocelli, Maria Pagliara, Dasha Bar- tonkova, Filippo Tarantino, Guy Fontaine, Roberto Antonelli, Rino Caputo, Dinu Flamand, Maria Serena Sapegno, Pasquale Guaragnella, Lucrezia Stellacci, R. Antonelli, G. Cosma, G. Dotoli, S .Elian, D. Flamand, G. Fontaine, I. Dan Nasta, A.Rella, M.S. Spegno, G. Zaccaro, Gerardo Marotta.

MAR COMUNE. SCUOLE DEL MEDITERRANEO DI FRONTE ALLA SFIDA DEI BENI COMUNI. In collaborazione

687 con l’Istituto Superiore di Ercolano «Adriano Tilgher», l’Al Raed Al-Arabi School di Amman, l’Antalya Koleji di Antalya, la Palesti- nian School of Hope di Ramallah, la Omar Ibn Elkhattab Experi- mental Language School del Cairo, l’École Mohammaed Al Fatih di Fez, l’Istituto Magistrale «P. Villari» di Napoli, il Liceo Scienti- fico «G. Salvemini» di Sorrento e l’ITC «P. Cuppari» di Jesi. 2-5 dicembre 2008. Relazioni di: Alberto Bottino, Antonio Bassolino, Riccardo Di Palma, Gioia Rispoli, Nino Daniele, Gerardo Marotta, Ubaldo Grimaldi, Iain Chambers, Silvana Borriello, Ber- nadette De Cat, Geir Lindberg, Paolo Cacciari, Tonino Perna, Wael Zatar, Imma Grazioli, Corrado Gabriele, Bruno Amoroso, Alberto Lucarelli, Samih Al Qasin, Daniela Barretta, Riccardo Petrella, Hunkar Korkmaz, M’hammed Idrissi Janati, Piero De Luca, Angela Cortese, Serge Latouche, Susan George, Giovanna Ricoveri, Raffaele Aratro, Luigi Nicolais, Giulietto Chiesa, Lidia Ravera, Paola Caridi, Ubaldo Grimaldi, Antonio Valiante, Luisa Bossa, Danilo Zolo, Franco Cassano.

PER LA RINASCITA D’UNA VERA HUMANITAS. In collabo- razione con l’Accademia «Vivarium novum» e l’Università Euro- pea di Roma. Roma, 25 novembre 2009. Relazioni di: Michael von Albrecht, Dirk Sacré, Gerardo Marotta.

688 PSICOLOGIA, PSICANALISI, PSICHIATRIA

689 690 RAPPRESENTAZIONI E NARRAZIONI NELLO SVILUPPO E NELLA CLINICA, Napoli, 23-25 novembre 1989. Relazioni di: N. Dazzi, J. Bruner, E. Funari, M. Ammaniti, C. Pontercorvo, A. Nunziante Cesaro, D. N. Stern, R. N. Emde, D.P.Wolf, C. Feld- man, A. Baruzzi, A.M. Galdo, C. Genovese, M. Mancia, C. Bollas, F. Corrao, G. Sandler.

OTTO RANK OLTRE FREUD? CONVEGNO IN OCCA- SIONE DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI OTTO RANK. In collaborazione con l’Istituto Zete- sis, Napoli e il Gestalt Institute di Roma. Napoli, 15-16 dicembre 1989. Relazioni di: James Lieberman, Giulia Villone Betocchi, Antonio D’Errico, Barrie Simmons, Glauco Carloni, Lars Hem, Mario Mastropaolo, Robert J. Lifton, Nino Dazzi, Francesco Mar- chioro, Maria Vittoria Turra.

INTERAZIONI TERAPEUTICHE IN CONTESTI DIVERSI. In collaborazione con la Tavistock Trained Therapists Association e con il Dipartimento di Scienza delle Comunicazioni Umane e il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 28 agosto-1 settembre 1990. Rela- zioni di: M. Pelella Melega, D. Petrelli, C. Guerriera, N. Luca- riello, F. Pascale Langer, F. Portanova, A. Russo, G. Milana, S. Oliva, M. Priori, P. Sistopaoli, L. Tomassini, S. Carpi Lapi, J. Magagna, A. Carusi Menzinger, G. Polacco Williams, S. Dyke, R. Seglow, D. Hardie, M. Bernabei, S. Messeca, T. Klauber, S. Mae- stro, M. Marcheschi, F. Muratori, R. Tancredi.

FANTASIA E REALTÀ NELLO SVILUPPO E NELLA CLI- NICA. In collaborazione col Dipartimento di Psicologia dei Processi

691 di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma «La Sapienza» e con il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 13-15 novembre 1992. Rela- zioni di: N. Dazzi, F. Ferraro, C. Genovese, A. Hayman, M. Amma- niti, S. Lebovici, A. Nunziante Cesaro, D.N. Stern, A.M. Galdo, M. Horowitz, S. Muscetta, M. Mancia, J. Sandler, E. Spector Person.

INTERNATIONAL MEETING ON LEONARDO BIANCHI AND THE FUNCTION OF THE FRONTAL LOBES. In colla- borazione con il Centro Studi «Sen. Leonardo Bianchi», l’Univer- sità degli Studi di Napoli «Federico II», la Seconda Università di Napoli, la Società Italiana di Neurologia e con il Patrocinio di Regione Campania, Società Italiana di Neurologia e Network Neuroepidemiologico Nazionale. Napoli, 5-6 maggio 1995. Rela- zioni di: Domenico Mancino, Cesare Fieschi, Luigi Pizzamiglio, Vitaliano Nizzoli, Leonardo Bianchi jr, L. Bergamini, V. Bonavita, G. Caruso, Mirko Carreras, Brenda Milner, Hans Spinnler, Tim Shallice, G.A. Buscaino, E. Ferrari, E. Lugaresi, Raffaele Elefante, Giacomo Rizzolatti, Roberto Zappoli, G. Macchi, G. Campanella, R. Cotrufo, Mario Lambiase, François Boller, Edoardo Bisiach.

FANTASIA DI SPARIZIONE, FORMAZIONE DELL’IMMA- GINE E IDEA DELLA CURA. In collaborazione con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, 7-9 giugno 1996. Saluti di: Adriano Rossi, Robero Esposito, Renato Nicolini, Rita Levi Montalcini, Mario Agrimi, Giovanni M. D’Erme. Relazioni di: Gianfranco De Simone, Sergio Givone, Paul Roazen, Luigi Antonello Armando, Maria Donzelli, Annelore Homberg, Alberto Oliviero, Jean Jacques Wunenburger, Nicola Lalli, Marco Bellocchio, Luigi Cancrini, Pier Francesco Galli, Ulrike Hoffmann-Richter, Andrea Masini, Federico Masini, Valerio Caprara, Pia Vivarelli.

692 COME CAMBIANO LE PERSONE IN PSICOTERAPIA: PRO- CESSI E MECCANISMI. Napoli, 14-16 novembre 1997. Relazioni di: Adele Nunziante Cesaro, Ethel Spector Person, Sergio Muscetta, Massimo Ammaniti, Karlen Lyons-Ruth, Edward Z. Tronick, Daniel N. Stern, Jeremy Nahum, Alexandra M. Harrison, Alexander C. Morgan, Nadia Bruschweiler-Stern, Nino Dazzi, Peter Fonagy, Giu- lio Cesare Zavattini, Joseph Sandler, Mauro Mancia.

QUALE PSICOANALISI PER LE PSICOSI? 14 marzo 1998. Relazioni di: Aldo Giorgio Gargani, Paolo Gritti, Mario May, Salomon Resnik, Franco Rinaldi, Adamo Vergine, Angioletta Colucci de Goyzueta, Sergio De Risio, Renzo Mulato, Luigi Rinaldi, Anna Taquini Resnik.

L’ASSISTENZA PSICOLOGICA AGLI STUDENTI UNIVER- SITARI. In collaborazione con «Fedora» e con l’Unità di Psicolo- gia Clinica e Psicoanalisi Applicata dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 2-3 ottobre 1998. Relazioni di: Spyros Kriwas, Paolo Valerio, Anne-Margriet Klaver, Maria Paula Paixao, Tina Altonen, Margret Dane, Michael Schilling, Annick Messjaen, Joachim Klaus, Henriette Holm, Frederic J. Company i Franquesa, François Lebas, Tapio Anttonen.

INTERSOGGETTIVITÀ, RECIPROCITÀ E CONTENI- MENTO NELLO SVILUPPO INFANTILE E NEL LAVORO CLINICO. In collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Psicologia Clinica dell’Università «La Sapienza» di Roma e il Dipar- timento di Scienze Relazionali «G. Iacono» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». 13-15 novembre 1998. Relazioni di: M. Ammaniti, N. Dazzi, A. De Coro, A. Nunziante Cesaro, D. Petrelli, G. C. Zavattini, L. Murray, R. Tambelli, A. M. Speranza, L. Aron, G. Moccia, S. Manfredi Turillazzi, M. Ponsi, C. Marghieri, R. Kennedy S. Muscetta, D. N. Stern.

693 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VITA E DELLA MORTE NEL CICLO DELLA VITA. In collaborazione con il CIDI, il Dipartimento di Scienze Relazionali «G. Iacono» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 17-19 dicembre 1998. Relazioni di: Adele Nunziante Cesaro, Mario Mastropaolo, Gio- vanni Casertano, Giovanni Polara, Vincenzo Andriello, Maria Albergamo, Laura Aleni Sestito, Paola Albertazzi, Anna Lisa Amodeo, Carmelina Baldi, Marcella Colella, Angela Marchese, Anna Martusciello, Maria Rosaria Paesano, Fortunata Procentese, Massimiliano Sommantico, Mariella Ciambelli, Pantaleone D’O- stumi, Fiorangela Oneroso, Maria Sbandi, Antonio Vitolo, Paola Cinque, Lorenzo De Caprio, Paolo Valerio, Barrie Simmons, Sta- nislao Smiraglia, Antonio Cavicchia Scalamonti, Gianfranco Pec- chinenda, Gianfranca Ranisio, Federico Scianò, Ida Galli, Nida Chenagstang, Roberto Fasanelli, Massimo Parlato, Giovanna Petrillo, Eligio Resta, Lorenzo Ostuni, Ghesche Ciampa Ghiatso, Carlos Gomez, Rossana Gentile, Tommaso Pagano, Maurizio Ric- ciardi, Antonio Speranza, Rita Tamajo Contarini, Stefania Vescia, Maria Luisa Ciminelli, Antonio Giuditta, Saturnino Muratore, Beatrice Mottola, Cesare Boni, Solange Labbe.

TEORIA E PRASSI IN PSICOTERAPIA NEI PAESI MEDI- TERRANEI. Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repub- blica. Con il patrocinio della Regione Campania. 19-20 febbraio 1999. Relazioni di: G. Dreifuss, B. Allain-Duprè, G. Maffei, R. Papadopoulos, H. Dhaoui, V. Jullien-Palletier, M. Lunacek, C. Miranda y Pallarès, M. T. Chialant, M. Freschi, M. Ciambelli, G. Hautmann, S. Argentieri, F. Oneroso, M. D’Alessio, N. Neri, P. Russo, F. Rossano, C. Villani, A. Vitolo, Carlo Fumian.

QUALE PSICOANALISI PER LA COPPIA E LA FAMIGLIA? In collaborazione con il Centro di Psicoanalisi Familiare e di Cop-

694 pia, con la Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e con l’Università di Napoli «Federico II». 13 dicembre 2000. Relazioni di Annamaria Galdo, Annamaria Nicolò, Daniel Widlöcher, Fausto Petrella, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Owen Renik, David R. Scharf, Olga Pozzi, Diana Norsa, Claude Pigott, Giovanna Polacco Williams, Sarantis Thanopoulos, Stefania Turillazzi Manfredi, Alberto Eiguer, Cri- stopher Dare, Paolo Valerio, Bachisio Carau, Salvatore Grimaldi, Daniela Lucarelli, Francisco Polacio Espasa, François Sacco, Pierre Benghozi, Miguel Garrido Fernandez, Giovanni Liotti, Luigi Onnis, Serge Tisseron, Roberto Losso, Jill Scharff, Evelyn Granjon, Vittorio Cigoli, Rosa Jaitin, Anna Maria Pandolfi, Simona Taccani, Gemma Trapanese.

IL RITORNO DI DIONISO. PIACERE E CONOSCENZA NELL’UMANESIMO PSICOLOGICO ED ESISTENZIALE. In collaborazione con il Comune di Arcidosso, e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Arcidosso (GR), 30 maggio-1 giu- gno 2002. Relazioni di: Attilio Marino, Mauro Nascari, Annama- ria Bramerini, Mario Mastropaolo, Giovanni Casertano, Bruno Moroncini, Francesca Corrao, Giorgio Salmoni, Joel Latner, Davide Di Paola, Cesare Boni, Nida Chenagstang, Barrie Sim- mons, Barrie Simmons, Sylvie Schoch De Neuforn, Bruno Moron- cini, Giovanni Di Maria, Antonella Gedda, Roberto Leporatti, Michele Rak, Claudine Vassas, Giovanni Alessandri, Luigi Vero- nelli, Giorgio Franci, Sergio Niccolini, Roberto Scopo, Stefano Cinelli Colombini, Luigi Veronelli, Mario Mastropaolo, Ugo Quattrini, Riccardo D’Ambra, Silvia D’Ambra, Giorgio Salmoni, Joel Latner, Antonio Sbisà, Claudio Jurman, Paola Bellisari, Mar- cello Fiorini, Rita Felerico, Alfonso Benadduce, Giuseppe Ser- monti, Lorenzo Ostuni.

695 IL RITORNO DI DIONISO. PIACERE E CONOSCENZA NELL’UMANESIMO PSICOLOGICO ED ESISTENZIALE. In collaborazione con il Comune di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 29-31 maggio 2003. Relazioni di: Mario Mastropaolo, Giovanni Casertano, Francesca Corrao, Osvaldo Costabile, Oscar Montalbano, Adrian Nan, Massimo Sac- chi, Mircea Tontoroiu, Floriano Bocchino, Mara Cicerabo, Paolo Cioffi, Rita Felerico, Luigi Moio, Antonio Caggiano, Andrea D’Ambra, Enzo Ercolino, Tiziana Frescobaldi, Bruno Moroncini, Antonio Giuditta, Rosanna Cioffi, Enzo Falco, Sabato Abagnale, Liberato Cuomo, Giuseppe Di Martino, Ornella Piluso, Michele Rak, Alfonso Iaccarino, Mario Avallone, Riccardo D’Ambra, Save- rio Petrocelli, Marco Ponsiglione, Anna Botzios, Carlo Fraccaro, Gabriele Gagliarini, Hoxha Dash, Dimitris Kesmiris, Luca Mereu, Clara Mirolla, Federico Peccolo, Iorgos Siopudis, Marilena Tamiolaki, Mena Terracciano, Giovanna Tiné, Cristiano Violi, Teresa Luisi Zachariadi, Giuseppe Semonti, Mario Mastropaolo, Barrie Simmons, Luciana Jacobelli, Aldo Marturano, Marxiano Melotti, Tommaso Pagano, Paola Giovetti, Vincenzo M. Romano, Lucio Allocca, Floriano Bocchino, Massimo De Matteo, Sergio Di Paola, Luigi Ferrigno, Alessandra Gaudioso, Andrea Marrocco, Giuseppe Miale, Ludovica Zoina.

FERITE DELLA FILIAZIONE. In collaborazione con l’Univer- sità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 24 aprile 2008. Relazioni di: Adele Nunziante Cesàro, Clelia Zurlo, Christiane Joubert, Evelyne Grange-Segeral.

IL PENSIERO DI JOHN DEWEY TRA PSICOLOGIA, FILO- SOFIA, PEDAGOGIA. PROSPETTIVE INTERDISCIPLI- NARI. In collaborazione con l’Associazione Culturale Pragma, il Center for Dewey Studies, Southern Illinois University, la Fonda-

696 zione Italiana John Dewey ONLUS, la Fulbright Commission, l’International Council For Philosophical Inquiry With Children, la John Dewey Society, l’Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II» e con l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Napoli, 29 gennaio-30 giugno 2009. Saluti di: Guido Trombetti, Francesco De Sanctis, Gerardo Marotta. Relazioni di: Maria Grazia Quieti, Arturo De Vivo, Adele Nunziante Cesaro, Massimo Marrelli, Larry Hickman, Jim Garrison, Aniello Mon- tano, Giuseppe Spadafora, Paolo Valerio, Giovanna Petrillo, David P. Barone, Maria Antonella Brandimonte, Francesco Paolo Colucci, Santo Di Nuovo, Orazio Miglino, Svend Brinkmann, Carmela Morabito, Maurizio Caraci, Giuliano Minichiello, Stefan Neubert, Giuseppe Ferraro, Roberto Frega, Giovanni Maddalena, Giuseppe Cantillo, Ramòn del Castillo Santos, Mario Alcaro, Rosa Calcaterra, Giovanni Mari, Ornella De Sanctis, Giuliano Amato, Gaetano Bonetta, Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino, Maura Striano, Carlo Sini, Jen Glaser, David Kennedy, Walter Kohan, Antonio Cosentino.

697 698 SCIENZE E STORIA DELLE SCIENZE

699 700 NUOVE PROSPETTIVE NELLE TEORIE DEI QUANTI E DELLA RELATIVITÀ GENERALE. In collaborazione con docenti e ricercatori delle Università italiane e con scienziati del CERN di Ginevra. Napoli – Amalfi, 7-12 maggio 1984. Relazioni di: Eduardo Caianiello, Vittorio De Alfaro, Tullio Regge, R. Caia- niello, J. Bell. P. Budinich, R. E. Marshak, C. Rebbi, E. C. G. Sudarshan, L. Van Hove, B. Zumino.

TEORIA GENERALE DELLE STRUTTURE. In collaborazione con l’Accademia delle Scienze dell’URSS e con il Consiglio Nazio- nale delle Ricerche. Napoli, 18 ottobre. Amalfi 19-21 ottobre 1984. Relazioni di: M. A. Aizerman, A. Aleskerov, E. Caianiello, G. Della Riccia, F. Dorofeyuk, M. Marinaro, G. Musso, A. Negro, S. Piatniskij, N. Postiglione, L. Rozonoer, G. Scarpetta, I. Smir- nova, C. Tasso, L. Tenenbaum, A. Ventre, L. Volskly.

QUANTUM FIELD THEORY. In collaborazione con: Università di Salerno – Dipartimento di Fisica Teorica e Università di Alberta, Canada. Napoli – Positano, 1-8 giugno 1985. Relazioni di: E. W. J. Mc Donald, E. R. Caianiello, H. P. Dürr, H. Ezawa, R. W. Jachiw, S. Kamefuchi, K. Kikkawa, J. R. Klauder, J. Lopuszanski, K. Maki, F. Mancini, H. Matsumoto, S. Oneda, N. Papastamatiou, E. C. G. Sudarshan, M. Suzuki, M. Tachiki, Y. Takahashi, M. Wadati, H. Umezawa, A. Aurilia, F. Bassani, A. Z. Capri, D. De Falco, R. Ferrari, Y. Fujimoto, G. Jona-Lasinio, M. Konuma, L. Leplae, M. Misra, T. Muta, Y. Nakano, B. Preziosi, H. Schiff, G. M. Semenoff, V. Srinivasan, S. Tanaka, Y. Tomozawa, K. Yoshida.

L’OPERA DI EINSTEIN: I. EINSTEIN E IL SUO TEMPO. In collaborazione con: Istituto Gramsci Veneto, Goethe Institut,

701 Max-Plack-Institut, Intercultural Society for Science and Art. Venezia, 13-14 dicembre 1985. Relazioni di: Umberto Curi, John Stachel, Françoise Balibar, Paolo Budinich, Enrico Bellone, Frie- drich Cramer, Paolo Zellini, Dennis W. Sciama, Wolfgang Kaemp- fer, Jean-Marc Levy-Leblond, Gert Mattenklott, Remo Bodei, Heinz D. Kittsteiner, Massimo Cacciari.

L’OPERA DI EINSTEIN: II. EINSTEIN E LA FISICA CON- TEMPORANEA. In collaborazione con: Istituto Gramsci Veneto, Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno, Goethe Institut, Max-Plack-Institut, International Society for Science and Art. Napoli, 28 febbraio-1 marzo 1986. Relazioni di: John Stachel, Tul- lio Regge, Françoise Balibar, Enrico Bellone, Robert Cohen, Die- ter Wandschneider, Eduardo Caianiello, Bruno Bertotti, Jean- Perre Vigier, Paolo Budinich, Jean-Marc Levi Leblond, Gian Vittorio Pallottino, Dennis W. Sciama, Remo Ruffini.

TEORIA UNIFICATA DELLA GRAVITAZIONE, Napoli, 3-7 marzo 1986. Relazioni di: Tullio Regge, Jeannette Nelson, Pietro Fré, Riccardo D’Auria.

LEGGI DI SIMMETRIA E UNIFICAZIONE DELLE INTE- RAZIONI FONDAMENTALI. In collaborazione con il Diparti- mento di Fisica Nucleare, Struttura della Materia e Fisica Appli- cata dell’Università degli Studi di Napoli. Napoli, 15-18 aprile 1986. Relazioni di: Vittorio Silvestrini, Adriano Di Giacomo, Valentino L. Telegdi, Nicola Cabibbo, Guido Altarelli, Ugo Amaldi, Giovanni Bellotti, Luigi A. Radicati.

PHYSICS OF COGNITIVE PROCESSES. In collaborazione con: Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici, Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno, Centro Internacional

702 de Fisica, Bogotà, Università di Nijmegen. Napoli-Amalfi, 16-20 giugno 1986. Relazioni di: F. T. Arecchi, A. Borsellino, V. Braiten- berg, R. Busa, G. Gagliotti, R. Capocelli, A. Cools, E. Hall, H. Haken, D. Hofstadter, P. Johannesma, T. Kohonen, F. Lauria, D. Mackay, H. Maturana, L. Ricciardi.

ADVANCES ON PHASE TRANSITIONS AND DISORDER PHENOMENA. In collaborazione col Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno. Amalfi, 25-27 giugno 1986. Relazioni di: A. Aharony, K. Binder, A. J. Bray, J. Hertz, A. Coni- glio, K. Walasek, D. I. Uzunov, S. W. Koch, C. Di Castro, G. Parisi, A. Zippelius, B. Preziosi, M. Suzuki, H. Matsumoto, H. Arimitsu, I. D. Lawrie.

COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA, SPAGNA E FRANCIA NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE DELL’IN- FORMAZIONE. SITUAZIONE ATTUALE E PROGETTI FUTURI. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del C.N.R. di Napoli. Napoli, 6-10 ottobre 1986. Relazioni di: Enric Trillas, Josep Aguilar-Martin, Jaume Agustì, Claudi Alsina, Gior- gio Ausiello, Antonio Barone, Nadal Batle, Giovanni Criscuolo, José Cuena, Miguel Delgado, Aldo De Luca, Francesc Esteva, Ramon Lopez de Mantaras, Antonio Machì, Antonio Massarotti, Alfonso Miola, Eugen Neidl, Dominique Perrin, Jean François Perrot, Nuria Piera, Antonio Restivo, Teresa Riera, Ton Sales, Set- timo Termini, Lloenc Valverde, Amparo Vila, Harold Wertz .

RIEDUCARE IL CERVELLO. In collaborazione con l’Istituto di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 23-24 ottobre 1986. Relazioni di: V. Bonavita, G. Gian- notti, M. C. Silveri, M. E. Zanobio, R. Job, M. P. de Partz, S. Carlo- magno, P. Montella, E. Magno Caldognetto, X. Seron, G. Miceli, G. Grossi, M. Vanderlinden, G. Vallar, F. Coyotte, E. De Renzi.

703 SECONDO SIMPOSIO ITALO-SOVIETICO SULLA SUPER- CONDUTTIVITÀ DEBOLE. In collaborazione con l’Accademia delle Scienze dell’U.R.S.S. e con il C.N.R.. Napoli, 5-7 maggio 1987. Relazioni di: A. I. Larkin, Yu. N. Ovchinnikov, B. I. Ivlev, N. B. Zavaritskii, V. V. Riazanov, A. F. Volkov, Anatolji I. Larkin, A. Barone.

NEW IDEAS IN ASTRONOMY. In collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova e l’Osservatorio Astronomico di Padova. Venezia, 5-7 maggio 1987. Relazioni di: C. Maccagni, F. Hoyle, J. Heidmann, R. Kraft, A. Renzini, C. Chiosi, L. Rosino, V. Ambart- sumian, R. Dickens, M. Roberts, R. Wolstencroft, S. Bonometto, M. Capaccioli, G. Bertin, M. Burbidge, S. Di Serego-Alighieri, E. Khachikian, P. Rafanelli, I. Pronik, J. Sulentic, N. Sharp, G. Schnur, S. Cristiani, H. Arp, W. Tifft, W. Napier, W. Saslaw, W. Alfven, L. Woltjer, G. Burbidge, A. Treves, A. Zensus, J. Narlikar, J.P. Vigier, G. Börner, R. Sanders, J. C. Pecker, K. Rudnicki, J. Wampler, W. Brinkmann, A. Cavaliere, D. Sciama, V. Clube, R. Ruffini.

BIOMATHEMATICS AND RELATED COMPUTATIONAL PROBLEMS. In collaborazione con il C.N.R. e con l’Università di Salerno. Napoli, 25-30 maggio 1987. Relazioni di: A. Amari, N. Balossino, E. Beretta, A. Borsellino, C. A. Braumann, S. N. Busen- berg, E. R. Caianiello, V. Capasso, R. M. Capocelli, C. Cobelli, C. Coimbra, P. Colli Franzone, V. Comincioli, M. Compiani, P. Cull, G. Del Grosso, G. Della Riccia, G. Di Blasio, C. J. Eilbeck, I. Eshel, L. Favella, P. Fergola, M. Gatto, L. R. Ginzburg, L. J. Gross, R. Guardans, K. P. Hadeler, A. Haimovichi, T. G. Hallam, E. Harth, T. Hida, A. V. Holden, N. C. Hu, S. D. Jaayakar, P. I. M. Johannesima, S. A. Kauffman, K. Kawasaki, K. Kishimoto, Y.

704 Kobuchi, G. Koch, M. Kritz, V. I. Kryukov, S. C. Lan, M. Langlais, V. Lanska, P. Lansky, F. Lauria, K. N. Leibovic, F. Lerda, S. A. Levin, G. Longo, D. A. Ludwig, A. J. Mandell, F. Marchetti, H. Matano, C. Matessi, H. Matsuda, J. Milota, M. Mimura, E. Min- golla, R. M. Miura, K. Naka, S. Noguchi, H. G. Othmer, S. Paveri Fontana, A. Pugliese, T. Radil, S. Ridella, J. M. Rinzel, R. Rosen, C. Rossi, A. C. Scott, D. D. Siljak, F. Solimano, M. Teich, C. Ten- neriello, E. Teramoto, H. Thieme, D. Trigiante, H. C. Tuckwell, F. Ventriglia, G. Vidossich, H. Vivas, A. T. Winfree, M. Yamaguti.

SUPERCONDUCTIVE PARTICLE DETECTORS. In collabora- zione con il C.N.R.. Torino, 26-29 ottobre 1987. Relazioni di: K. E. Gray, N. E. Booth, D. Twerenbold, W. Rothmund, A. Zehnder, H. Kraus, F. Pröbst, F. von Feilitzsch, Th. Peterreins, F. Celani, F. Cardone, S. Pace, R. Scafuro, U. Gambardella, A. Saggese, B. Cabrera, R. Gross, R. P. Huebener, U. Klaß, A. Barone, R. Cri- stiano, P. Silvestrini, A. Campbell, M. Nisenoff, R. Magno, R. Shelby, J. Kidd, G. Boragno, G. Gallinaro, A. Siri, S. Vitale, O. Liengme, R. G. Wagner, K. P. Pretzl, A. De Bellefon, D. Broskie- wicz, R. Bruere-Dawson, P. Espigat, B. Mettout, N. Perrin, D. Limagne, L.C.L. Yuan, G. Waysand, L. Gonzales-Mestres, D. Per- ret-Gallix, E. Menichetti, N. Pastrone, V. Penna, G. Rinaudo, P. Freund, K. Pretzl, N. Schmitz, A. Singsaas, L. Stodolsky, A. K. Drukier, A. Grassi, G. Strini, P. R. Roach, W. D. Guschwan.

UNITY AND INTERNATIONALISM OF THE SCIENCES AND THE HUMANITIES. In collaborazione con il CERN. Ginevra, 9-10 maggio 1988. Relazioni di: Edoardo Amaldi, Gio- vanni Pugliese Carratelli, Robert R. Wilson, Lèon Van Hove. Giu- seppe Montalenti, Olivier Reverdin, Remo Bodei, René Thom, Manfred Eigen, Ugo Amaldi.

705 GEOMETRICAL AND ALGEBRAIC ASPECTS OF NONLI- NEAR FIELD THEORY. In collaborazione col Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno. Napoli-Amalfi, 23-28 maggio 1988. Relazioni di: T. Regge, A. O. Barut, A. P. Balachan- dran, L. Bonora, M. J. Bowick, R. Casalbuoni, V. De Alfaro, B. De Witt, M. Henneaux, R. Marnelius, J. E. Marsden, J. Nelson, R. Schmid, R. Sorkin, E. C. G. Sudarshan, M. Tonin.

SEQUENCES. COMBINATORICS, COMPRESSION, SECU- RITY AND TRANSMISSION. IN HONOUR OF PAUL ERDÖS ON HIS 75TH BIRTHDAY. In collaborazione col Dipartimento di Informatica ed Applicazioni dell’Università di Salerno. Napoli – Positano, 6-11 giugno 1988. Relazioni di: T. Ancheta, F. Blanchard, B. Bose, D. P. Bovet, L. Blum, A. Blumer, A. Broder, R. M. Capo- celli, B. Chor, G. D. Cohen, P. Cull, A. de Luca, Y. Desmedt, P. Erdös, M. Elia, T. Etzion, S. Even, E. Feig. Z. Galil, T. Head, J. Korner, G. M. Landau, A. Lempel, M. Luby, F. Luccio, D. Perrin, G. Persiano, M. Rabin, A. Restivo, J. Rissanen, W. Rytter, A. Sgarro, D. Sheinwald, P. Siegel, J. A. Storer, H. Taylor, V. Vaccaro, U. Vish- kin, V. K. Wei, J. Ziv, L. Maria Abatangelo, Vito Abatangelo, Sal- vatore Antonucci, Rafael Artzy, Laura Bader, Adriano Barlotti, Vladmir Batagelj, Lynn M. Batten, Paolo Bellini, Walter Benz, Lui- gia Berardi, Marco Paolo Bernardi, Albrecht Beutelspacher, Ales- sandro Bichara, Mauro Biliotti, Paola Biondi, Paola Biscarini, Tibor Bisztriczky, Aart Blokhuis, Flavio Bonetti, Arrigo Bonisoli, Luigi Borzacchini, Andries E. Brouwer, Aiden Bruen, Marco Bur- zio, Gabriella Cantalupi-Tazzi, Pier Vittorio Ceccherini, Nisida Cera, William Cherowitzo, Nino Civolani, Arieh M. Cohen, Char- les J. Colbourn, Frank De Clerck, Ernesto Dedò, Alberto Del Fra, Davide Carlo Demaria, Mario De Salvo, Paola De Vito, Giuseppe Di Biase, Vincenzo Di Cuonzo, Jean Doyen, Jacek Dubikajtis, Lech Dubikajtis, Norbert Endres, Franco Endres, Franco Eugeni, Gior-

706 gio Faina, Pavel Filip, Carla Fiori, Stanley Fiorini, J. Chris Fisher, Martin Funk, Dina Ghinelli, Mario Gionfriddo, Harald Gropp, Willem Haemers, Peter Hartmann, Hans Havlicek, Werner R. Heise, Armin Herzer, Raymond Hill, James W. P. Hirschfeld, Her- bert Hotye, Daniel Hughes, Oddvar Iden, Stefano Innamorati, Wen-Ai Jackson, Vikram Jha, Jacob Joussen, Wilhelm Junkers, Franz B. Kalhoff, Michael Kaplan, Helmut Karzel, Rustem Kaya, Gabor Korchmaros, Norbert Knarr, Earl S. Kramer, Bambina Larato, Josef Lauri, Werner Leissner, Domenico Lenzi, Robert Lie- bler, Frank Liepold, Angelo Lizzio, Anna S. Llado, Giovanni Lo Faro, Luciano Lomonaco, Pia Maria Lo Re, Stefan Lowe, Gian- nangelo Luisi, Guglielmo Lunardon, Heinz Luneburg, Spyros S. Magliveras, Mario Marchi, Rudolf Mathon, Antonio Maturo, Erika Mayer, Francesco Mazzocca, Nicola Melone, Klaus Metsch, Biagio Micale, Giuseppe Micelli, Renato Migliorato, Grazia Migliori, Filippo Milazzo, Salvatore Milici, Mercè Mora, Wolfgang Neid- hardt, Christine M. O’Keefe, Domenico Olanda, Udo Ott, Antonio Pasini, Rhodes Peele, Consolato Pellegrino, Mario Pennisi, Claudio Perelli Cippo, Rodolfo Permutti, Michele Pertichino, Silvia Pianta, Giustina Pica, Raymond E. Pippert, Giuseppe Pirillo, Livio Porcu, Luigia Puccio, Gaetano Quattrocchi, Pasquale Quattrocchi, Gra- zia Raguso, Sandro Rajola, Rolf Stephen Rees, Francesco Regonati, Luigia Rella, Marialuisa J. de Resmini, Rosaria Romano, Donato Saeli, Maria Scafati-Tallini, Fernanda Scotti, Oriol Serra, Helmut Siemon, Antonio G. Spera, Rosa Stangarone, Karl Strambach, Horst Szambien, Tamas Szonyi, Giuseppe Tallini, Harold Temper- ley, Joseph A. Thas, Christine Treash, Sibylla Triess-Crampe, Vin- cenzo Vacirca, Ferdinand D. Veldkamp, Jeorge L. Villar Santos, Thomas Vougiouklis, Keith Walker, Heinrich Wefelscheid, Frenc Wettl, Jorg M. Willis, Brian J. Wilson, Norma Zagaglia-Salvi, Cor- rado Zanella, Guido Zappa, Herbert Zeitler, Francesco Zirilli, Elena Zizioli

707 LA MECCANICA QUANTISTICA DI FEYNMAN A 40 ANNI DALLA SUA PROPOSTA. In collaborazione con l’Isti- tuto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Napoli, 16-18 giugno 1988. Relazioni di: S. Fubini, M. C. Gutzwiller, M. Rasetti, E. Etim, C. Bernar- dini, L. Schulman, A. Ranfagni, M. Roncadelli, G. Rossi, U. Weiss, A. Tagliacozzo, M. Sassetti, P. Silvestrini, G. Morandi, P. Moretti, G. Vitiello, H. Leschke, G. P. Pazzi, V. Tognetti, F. De Martini, E. Sorace, R. Cenni, P. Sodano.

II CONVEGNO INTERNAZIONALE DI PATOLOGIA AMBIENTALE ED ECOLOGIA. In collaborazione con la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Associazione Italiana di Patologia Ambientale ed Ecologia. Napoli, 27-28 ottobre 1988. Relazioni di: L. Cacciatore, F. Palumbo, D. Lauria, F. Paronetto, M. Matarazzo, B.H. Lauterburg, A. Varriale, B. Nalpas, C. Brechot, M. Speran- deo, P. Marcellini, S. Antonello, A. Menotti, E. Farinaro, F. De Lorenzo, C. Cortese, M. Mancini, G.A. Feruglio Vannuzzo, F. Fidanza, M.A. Bianco, F. Verrico, A. Ragozzino, E. Abatino, S. Coppola, D. Marino.

VERSO IL 2000. PROBLEMI APERTI DI DIDATTICA DELLE SCIENZE. In collaborazione con il Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno e l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici. Marina di Vietri, 5-7 aprile 1989. Relazioni di: G. Luz- zatto, C. Hoffmann, M. Vincenti, P. Boggi Cavallo, G. Noce, N. Grimellini Tomasini, M. Pilo, M. De Paz, M. Mayer, M. Bandiera, M. Arcà, P. Boero, P. Guidoni, C. Pontecorvo, M. Jung, C. Ber- nardini, A. Pantoja, M. G. Iannello, F. Herrmann, U. Buontempo, L. Conde, R. Ferandez.

708 CRESCITA DEGLI OCEANI: CAUSE E CONSEGUENZE. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e la Commissione della Comunità Europea. Napoli, 17-18 aprile 1989. Relazioni di: B. D’Argenio, L. Brancaccio, A. Cinque, G. Sestini, G. Alcock, J. Dvorak, G. Mastrolorenzo, P. Wood- worth, G. Angrisano, G. Orombelli, F. Crisciani, S. Ferraro, F. Mosetti, R. Frassetto, A. Lascaratos, A. Mazzarella, A. Palumbo, G. Corrado, R. Warrick, M. Moretti, E. Sansone, G. Spiezia, S. G. De Angelis.

I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA NEL XX SECOLO: LA RINUNCIA ALL’INTUIZIONE. In col- laborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Perugia e con il Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche del C.N.R.. Perugia, 27-29 settembre 1989. Relazioni di: Umberto Bartocci, Franco Selleri, Francesco De Stefano, Bernard H. Lavenda, Luigi Galgani, Salvo D’Agostino, Giovanna Catania, Giovanni Boniolo, Giuseppe Cannata, Eliano Pessa, Giuseppe Arcidiacono, Paolo Manzelli, Tito Tonietti, Bruno D’Amore, Francesco Speranza, Antonino Drago, Giuseppe Antoni, Ludwik Kostro, Torony Sjödin, Harold Aspden, James P. Wesley, Panaio- tis T. Pappas.

SECOND IIGB WORKSHOP MOLECULAR BIOLOGY OF DEVELOPMENT. In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Capri, 2-4 ottobre 1989. Relazioni di: M. Ashburner, J. Campos-Ortega, M. Chalfie, T. Cline, E. De Rober- tis, D. Duboule, W. Gehring, P. Gruss, D. Hirsh, R. Horvitz, M. Levine, M. Noll, A. Spradling, C. Wu, P. Bazzicalupo, E. Bonci- nelli, F. Graziani, M. G. Persico.

709 WAVES AND STABILITY IN CONTINUOUS MEDIA. In col- laborazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II» e col Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche del C.N.R.. Napoli – Sorrento, 9-14 ottobre 1989. Relazioni di: L. Arkeryd, F. Bampi, C. Zordan, M. Bartuccelli, N. Bellomo, L. Longo, G. Borgioli, R. Monaco, G. Toscani, L. Preziosi, F. Rosso, K.P. Chen, D.D. Joseph, P.L. Christiansen, S. Rionero, P.S. Lom- dahl, V. Muto, A.C. Scott, V. Ciancio, B.D. Coleman, B. D’A- cunto, E. D’Ambrogio, A. D’Anna, A.M. Monte, F. Dell’Isola, W. Kosinski, M. Fabrizio, B. Lazzari, E. Gabetta, L. Gambardella, B.D. Ganapol, S. Oggioni, G. Spiga, C. Giorgi, J.M. Greenber, G. Guerriero, G. Roman, D. Iannece, V.I. Klyatskin, R.J. Knops, A. Jeffrey, D.D. Joseph, N. Manganaro, P. Maremonti, R. Russo, G. Iooss, A. Mielke, A. Montanaro, G. Mulone, I. Müller, A. Murac- chini, J.A. Nohel, L.G. Napolitano, A. Viviani, M. Padula, F. Pastrone, M.L. Tonon, M. Pitteri, P. Podio-Guidugli, G.C. Pom- raning, K.R. Rajagopal, B. Straughan, M. Slemrod, G. Starita, E.S. Suhubi, M. Tessarotto, W.O. Williams, P. Fergola, C. Tenneriello.

LE ORIGINI DELL’UNIVERSO. In collaborazione con: Istituto Gramsci Veneto, Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, Goethe Institut. Venezia, 15-16 dicembre 1989. Relazioni di: Umberto Curi, Rudolf Kippenhahn, Ferruccio Franco Repel- lini, George Ellis, Roberto Barbon, Giulio Giorello, Marco Senaldi, Livio Gratton, Volker Weidemann, Remo Ruffini, Remo Bodei, Paolo Rossi, Paul Davies, Roger Penrose, Martin Rees, Hal- ton C. Arp, Juan Casanovas S.J., Jean Heidmann, Dennis W. Sciama, Jean-Pierre Vigier.

CHANCES AND NECESSITY IN THE ORIGINS OF BIOLO- GICAL DIVERSITY. In collaborazione con l’Istituto Internazio-

710 nale di Genetica e Biofisica e con la Fondazione Viamarconidieci. Napoli, 23 maggio 1990. Relazioni di: Gabriel A. Dover, Niles Eldredge, Vijava B. Kumar, John Maynard Smith, Paul Piccone.

SCUOLA ESTIVA DI TOPOLOGIA 1990. IPERSPAZI E SPAZI UNIFORMI. In collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», con il C.N.R. e col Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Napoli, 9- 14 luglio 1990. Relazioni di: Giuseppe Di Maio, Davide Demaria, Gino Tironi, S. A. Naimpally, R.A. McCoy, G. A. Beer, H. Weber, B. Ricceri, A. Therà, L. Hola, S. Levi.

IV CONVEGNO DI ANALISI REALE E TEORIA DELLA MISURA. In collaborazione col Gruppo di Ricerca C.N.R. in Ana- lisi Reale, col Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» e col Dipartimento di Matematica e Statistica del- l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Capri, 10-14 set- tembre 1990. Relazioni di: L. Albano, V. Aversa, L. Barone, N. Berruti Onesto, M. Boni, B. Bongiorno, P. de Lucia, E. De Pascale, M. Puglisi, G. Santagati, C. Vinti, A. Volcic, H. Weber, C. Zanco, Carlo Ciliberto, D. Roux, P.L. Butzer, A.V. Bukhvalov, W.F. Pfeffer, D.H. Fremlin, P. Morales, A.M. Bruckner, D. Maha- ram Stone, A.H. Stone, N. Dinculeanu, M.A. Martin, E. Lazarow, G. Vinti, K. Ciesielski, P.D. Humke, M. Laczkovich, O. Stefani, J. Tiser, C.E.Weil, L. Zajicek, P.L. Butzer, G.T. Rüttiman, A. Dvure- censkij, K. Keller, S. Pulmannova, W. Strauss, F. Papalini, T.S. Angell, M. Campiti, P. Morales, S. Koimandos, A. Boccuto, L. Bassi, K. Musial, E. Pap, K.D. Schmidt, L. Faina, A. Gavioli, C. Marcelli, B. Aniszczk, W.H. Yang, D. Kölzow, P. Brandi, M. Di Natale, A. Salvadori, C. Bardaro, R. Ceppitelli, T. Cardinali, A. Cannizzo, S. Levi, W. Filter, B. Riecan, W. Wnuk, G. Plebanek, A.

711 Martellotti, I. Chitescu, J. Diestel, C. Castaing, J.M. Mazon, D. Candeloro, C. Lodovici, L. Drewnowski.

REGULATION OF HEAT SHOCK GENE EXPRESSION. In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica e con la Fondazione Viamarconidieci. Ravello, 17-20 settembre 1990. Relazioni di: Bruno Maresca, Susan Lindquist, O. Bensaude, T. Bosch, J.R. Brown, E.A. Craig, F.J. Dice, G. Georgopulos, C.A. Grossi, R.L. Halberg, G. Hann, P. Harrison, A. Horwich, S.H.E. Kaufman, Gloria Li, J.T. Lis, R.I. Morimoto, N.S. Petersen, N. Pfanner, S.K. Pierce, B. Polla, M.J. Schlesinger, R. Voelmy, D.B. Young, R.A. Young, J.B. Winfield, C. Wu.

METODI DI ANALISI REALE NELLE EQUAZIONI A DERI- VATE PARZIALI. In collaborazione col Dipartimento di Matema- tica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», con l’Accademia di Scienze Fisiche e Mate- matiche di Napoli, col Ministero della Pubblica Istruzione. Capri, 17-20 settembre 1990. Relazioni di: A. Avvantaggiati, B. Bojarski, A. Canfora, E. de Giorgi, E. Fabes, C. Fefferman, F. Guglielmino, T. Iwaniec, E. Lanconelli, P.L. Lions, M. Marino, S. Matarasso, A. Maugeri, F. Murat, C. Parenti, E. Stein, G. Talenti, M. Troisi, N. Trudinger, I. Wik, R. Wheeden.

STOCHASTIC DYNAMICAL SYSTEMS. In collaborazione con la Facoltà di Fisica dell’Università di Friburgo i.B. e con il Diparti- mento di Ingegneria Chimica dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 8-9 ottobre 1990. Relazioni di: Giuseppe Marrucai, Francesco Petruccione, Joseph Honerkamp, Peter Biller

THE MOLECULAR BIOLOGY OF MAJOR HISTOCOMPA- TIBILITY COMPLEX GENES. THIRD ANNUAL BIOLOGI-

712 CAL IIGB MEETING. In collaborazione con l’Istituto Interna- zionale di Genetica e Biofisica. Capri, 8-10 ottobre 1990, Presi- denza: D.S. Singer, D. Charron, P.P. Jones, R.A. Flavell, C. Auf- fray, G.J. Hammerling. Relazioni di: R.S. Accolla, J. Guardiola, J. Klein, D. Mathis, B.D. Schwarts, K. Ozato, N. Koch, B.M. Peter- lin, C. Auffray, P.A. Peterson, G.J. Hammerling, D.S. Singer, M. Fellous, R.S. Accolla, J. Kaufman, F. Lemonnier, P.I. Schrier, T. Mattioni, J.G. Woodward, J. Ting, D. Charron, J.A. Lopez de Castro, J.E. Coligan, S. Kvist, L.H. Glimcher, H. Erlich, R.A. Fla- vell, B. Mach, S. Ono, D. Pious.

SUPERCONDUCTING TUNNEL JUNCTIONS FOR X-RAY DETECTION. In collaborazione col C.N.R. Progetto finalizzato Tecnologia Superconduttiva e con l’I.N.F.N. Sezione Napoli. Napoli, 12-14 dicembre 1990. Relazioni di: N.R. Booth, G. Way- sand, A. Peacock, M. Russo, M. Kurakado, B. Ivlev, F. von Fei- litzsch, A. Zehnder, G. Fraser, G. Manzo, E. Silver, S. Pagano, H. Kraus, P. De Korte, M. Lovellette, M. Kurakado, D. Goldie, G. Pessina, A. Peacock, N.R. Booth, K. Ishibashi, D. Van Vechten, W. Rothmund, G. Waysand, B. Ivlev, F. von Feilitzsch.

QUARTO WORKSHOP ITALIANO SU ARCHITETTURE PARALLELE E RETI NEURONICHE. In collaborazione con: Istituto Internazionale Alti Studi Scientifici, Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno, Dipartimento di Infor- matica ed Applicazioni dell’Università di Salerno, Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano, Istituto per la Ricerca dei Sistemi Informatici Paralleli dell’ex CSCI, C.N.R. di Napoli, Società Italiana Reti Neuroniche. Vietri sul Mare, 8-10 maggio 1991. Relazioni di: B. Apolloni, F. Baiardi, A. Bertoni, E. R. Caianiello, R. Caminiti, D.D. Caviglia, P. Campadelli, P. Ciac- cia, G. Conte, G. M. Guazzo, M. Gori, F. Lauria, M. Marinaro, A.

713 Negro, G. Orlandi, E. Pasero, M. Protasi, R. Serra, R. Stefanelli, L. Stringa, R. Tagliaferri, R. Vaccaro, L. Iorio, D. Floreano, O. Miglino, D. Parisi, G. Resconu, E. Passa, H. Fatmi, D. Maio, G. Basti, A. Porrone, A. Ballarin, V. Cimagalli, G. Morgavi, P. Burra- scano, A. Morpurgo, R. Rosamato, S. Fanelli, R. Lanuti, P. Caia- niello, E. di Leo, P. Frasconi, M. Maggini, G. Soda, B. Caprila, F. Girosì, T. Poggio, G. Martinelli, R. Parfetti, A. d’Acierno, I. De Falco, R. Da Dalio, R. Battiti, A.M. Colla, F. Bini Verone, P. De Pinto, M. Sette, F. Piazza, A. Uncini, A. Ascone, S.C. Brofferio, V. Rampa, F. Soldovieri, F. Stelhe, M. Valle, G.M. Bisio, D. Del Corso, B. Filippi, F. Gregoretti, C. Pellegrini, L. M. Reyneri, M. Sartori, F. Distante, M.G. Sami, G. Storti-Gajani, M. Gioiello, G. Vassallo, A. Chella, F. Sorbello, P. Franzoi, O.G. Johnson, G.G. Pieroni, R. Battiti, M. Compiani, P. Fariselli, R. Casadio, L. De Giovanni, S. Montesi, R. Lanuti, P. Moramo, S. Pagliano, G. Sar- tori, S. Carrato, G.L. Sicuranza.

COMPLEX DYNAMICS NEURAL NETWORKS. In collabora- zione con l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici. Vietri sul Mare, 17-21 giugno 1991. Relazioni di: G. Palm, D. Gorae, J.L. van Hemmen, K.E. Kürten, J. Rafeiski, M. Marinaro, D. Hausel, H.S. Seong, A.K. Engel, R. Eckhorn, M. Arndt, J.G. Taylor, H. Bohr. J. W. Clark, J. Rau, R. Folk, R.M.J. Cotterill, J.M. Bower, B. Baired, E. Nielmen, R. Borlayuk, Y. Kazanovich, A. Babloyantz, A. Desterlete, H.P. Mallot, G. Hartmann, S. Thorpe, P.C. Bressloff, E.R. Caianiello.

SEQUENCES ’91. METHODS IN COMMUNICATION, SECURITY AND COMPUTER SCIENCE. In collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma, l’Istituto di Cibernetica del C.N.R.. Positano, 17-22 giugno 1991. Relazioni di:

714 A. Amir, B. Bose, M. Blaum, A. Broder, J. Bruck, R.M. Capocelli, B. Chor, G. Cohen, M. Cohn, L. Cummings, A. De Luca, A. De Santis, M. Elia, S. Even, Z. Galil, L. Gargano, T. Head, G. Ita- liano, J. Körner, A. Lempel F. Luccio, J. Massery, A. Odlyzko, D. Perrin, M.O. Rabin, A. Restivo, J. Rissanen, A. Sgarro, J. Storer, U. Vaccaro, M. Yung, J. Ziv.

LES MATHEMATIQUES ET L’ART. In collaborazione con l’É- cole Normale Supérieure. Cerisy-la-Salle, 2-9 settembre 1991. Relazioni di: Pierre Cartier, Maurice Caveig, Roger Laurent, Mau- rice Loi, Michele Emmer, Françoise Longy, René Passeron, Jean- Claude Pont, Jacques Roubaud, René Taton, René Thom .

MOLECULAR BIOLOGY AND ITS APPLICATION TO MEDICAL MYCOLOGY. In collaborazione con l’Istituto Inter- nazionale di Genetica e Biofisica, con la Fondazione Viamarconi- dieci e con la Molecular Genetics Foundation di St. Louis. Strom- boli, 18-21 settembre 1991. Relazioni di: J. Cutler, J. Edelman, E. Keath, D. Kipnis, G. S. Kobayashi, H. Yamaguchi, D. Young, G. Macino, B. Maresca, G. Medoff, J. Pulitzer, C. Scazzocchio, P. Steele, P. Szanizlo, B. Timberlake.

ALGEBRAIC AND FUNCTIONAL ANALYTIC ASPECTS OF NON COMMUTATIVE MEASURE THEORY. In collabora- zione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»di Napoli «Federico II» e con l’Institut für Mathematische Statistik dell’Università di Berna. Ravello, 23-27 settembre 1991. Relazioni di: P. de Lucia, G. T. Ruettimann, E. Beltranetti, L. Bunce, G. Cas- sinelli, A. Dvurecenskij, P. Morales, S. Pulmannova, H. Weber, J.D.M. Wright.

715 CELLULAR AND MOLECULAR CUES IN NEURAL DEVE- LOPMENT. FOURTH IIGB MEETING. In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Capri, 30 set- tembre-2 ottobre 1991. Relazioni di: Graziella Persico, Umberto di Porzio, Robert J. Milner, Martin Chalfie, Edoardo Boncinelli, Zaven Kaprelian, Spyros Artavanis Tsakonas, John G. Nicholls, Nicole le Douarin, Anthony N. van den Pol, Alain Prochiantz, Jacques Mallet.

STRUCTURE: FROM PHYSICS TO GENERAL SYSTEMS. IN ONORE DI EDUARDO R. CAIANIELLO. In collaborazione con: Dipartimento di Fisica Teorica – Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Fisiche – Università di Napoli, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto di Cibernetica – C.N.R., International Institute for Advanced Scientific Studies e ICSC – World Laboratory. Salerno-Napoli, 22-24 ottobre 1991. Relazioni di: F. T. Arecchi, N. N. Bogolubov, E. Frandkin, R. Haag, A. Mar- tin, L. Michel, G. Papini, L. Radicati di Brozolo, R. Rivers, Y. Takahashi, H. Umezawa, M. Aizerman, A. Bertoni, C. Bohm, J. Clark, G. Della Riccia, E. Harth, P. Johannesma, V. Varshavsky, Y. Wang, S. Fubini, R. Ricci.

SCIENTIFIC HIGHLIGHTS IN THE MEMORY OF LEON VAN HOVE. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche di Napoli, il Dipartimento di Fisica Teorica di Salerno, il Dipartimento di Fisica Teorica di Torino e l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici. Napoli, 25-26 ottobre 1991. Relazioni di: E. R. Caianiello, A. Messiah, R. M. Bonnet, J. P. Cotzen, E. Picasso, R. Lüst, A. Martin, A. Giovannini, L. Michel, R. Stroffo- lini, J. Goormaghtigh, F. Bonaudi, G. Veneziano, M. Van Hove, S. Fubini.

716 LES SAVOIRS SUR LES VIVANTS DANS LES ACADÉMIES SCIENTIFIQUES ITALIENNES AUX XVIIe ET XVIIIe SIÈCLES. Con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Institut de France. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e con l’Université de Picardie. Parigi, 13-14 dicembre 1991. Relazioni di: Giorgio Salvini, Vincenzo Ferrone, Maurizio Torrini, Marta Cavazza, Maria Franca Spallanzani, Yvette Conry, François Dagognet, Marie-Dominique Couzinet, Saverio Ricci.

ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC WITH APPLICATIONS (II). In collaborazione con l’Istituto di Matematica della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli. Napoli, 11-15 febbraio 1992. Relazioni di: M. Curzio, E. Casari, C. Rauszer, A. Baudisch, E. De Giorgi, D. Mundici, A. Beutelspacher, F. Mazzocca, R. Cignoli, M.L. Dalla Chiara, G. G. Gerla, F. Bellissima, A. Di Nola.

SCIENTIFIC REALISM AND EMPIRICAL THEORIES. In col- laborazione con la Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze. Napoli, 20-21 marzo 1992. Relazioni di: Michael Dum- mett, Paul Horwich, William Newton Smith, David Albert, Luigi Accardi, Evandro Agazzi, Aristides Baltas, Ernan McMullin.

WORKSHOP DI TOPOLOGIA: STRUTTURE UNIFORMI E “SPEZZABILITÀ”. In collaborazione con l’Istituto di Matema- tica dell’Università di Salerno e l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici. Vietri sul Mare, 25-29 maggio 1992. Relazioni di: A. V. Arangleskii, L. Kocinac, M. Husek, N. Howes, P. Künzi, B. Faulkerer, C. Dikranjan, A. Tallini, D. Okunev.

717 ZERO-DIMENSIONAL SCHEMES. In collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «R. Caccioppoli» del- l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e col C.N.R.. Ravello, 8-13 giugno 1992, Presidenza: E. Ballico, L. Chiantini, C. Ciliberto, A. V. Geramita, F. Orecchia, L. Robbiano. Relazioni di: J. Elias. E. D. Davis, D. Eisenbud, S. Greco, M. Green, J. Harris, A. Hirschowits, S. Katz, M. Kreuzer, P. Maroscia, J. Migliore, A. Ragusa, F. O. Schreyer, B. Sturmfels, G. Valla, W. Vogel.

V CONVEGNO DI ANALISI REALE E TEORIA DELLA MISURA. In collaborazione col Gruppo di Ricerca C.N.R. in Ana- lisi Reale e con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II». Capri, 7-11 settembre 1992. Relazioni di: Y. Abramovich, W. Adamsky, C.D. Aliprantis, P. Amante, A. Avallone, C. Bandt, C. Bardaro, L. Barone, A. Basile, K.P.S. Bhaskara Rao, A. Boccuto, B. Buongiorno, M. Boni, A.M. Bruckner, J. Bruckner, A. Bukhva- lov, A. Calabrò, S. Campi, D. Candeloro, F.J. Caniego Monreal, T. Cardinali, R. Caprese, P. Celada, R. Ceppitelli, M. Chlebik, J. Christensen, R. Cilia, A.B. D’Andrea de Lucia, P. de Lucia, E. De Pascale, M. Di Iorio, G. Di Maio, I. Dobrakov, A. Dvurecenskii. M. Edwards, G. Emmanuele, W. Filter, A. Fiacca, D.H. Fremlin, R.J. Gardner A. Gavioli, N. Giovannelli, Guariglia, P. Humke, K. Keller, A. Kirman, D. Kölzow G. La Spina, E. Lazarow, S. Levi, M.B. Lignola, N.D. Macheras, D. Maharam-Stone, G. Marino, A. Martellotti, M.A. Martin, P. Mattila, B. Messano, P. Morales, M. Moran, P. Muldowney, K. Musial, M.G. Nieri Cazzani, A. Olevski, T.C. O’Neil, N. Onesti Berruti, E. Pap, F. Papalini, P. Pietramala, P. Planchky D. Preiss, P.Ptak, S. Pulmannova, M. Reyes, B. Riecan, G. Rüttimann, S. Salvati, A.R. Sambucini, A. Schief A. Shrestnev, O. Stefani, A.H. Stone, M. Tartaglia, J. Tiser, G. Trombetta, M. Valadier, P. Vetro, C. Vinti, G. Vinti, A.Volcic, E. Wagner Bojs-

718 skovska, H. Weher, W. Wilczynski, W. Wnuk, J. Wright, L. Zaji- cek, V. Zanelli.

WORKSHOP ON GROWTH FACTORS AND DEVELOP- MENT. In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Capri, 21-23 settembre 1992. Relazioni di: Gail R. Mar- tin, Igor B. Dawid, Graziella Persico, F. Michael Hoffmann, Anita B. Roberts Chistine L. Mummery, Jim C. Smith, Herbert Y. Lin, Umberto di Porzio, Philippe Brulet, Mark Mercola, David Schnei- der, Antony J. Durston, Edoardo Boncicelli, Philip W. Ingham, Roel Nusse, Herbert Steinbeisser, Randall T. Moon, Sergey Sokol, Susan V. Bryant, Gregor Eichele, Rolf Zeller, Gail R. Martin, David S. Salomon, Jose A. Campos-Ortega, Elisabeth Knust, Rik Derynck, Joseph Schlessinger, Erez Raz.

IMMUNOLOGY OF BONE MARROW TRANSPLANATION. In collaborazione con la Scuola d’Immunologia Ruggero Ceppel- lini. Napoli, 11-17 ottobre 1992. Relazioni di: Alfred Nisonoff, Jan Klein, Gibi Ferrara, Serafino Zappacosta, Elizabeth Simpson, R. Lechler, M. Ferrarini, A. Velardi, Y. Raisner, E. Glukmann, I. Wei- smann, J. Howes, M. Dexter, D. Valerio, G. Lucarelli, A. Fischer, H. Waldmann, B. Rotoli

CLASSICAL AND QUANTUM COSMOLOGY WITH COM- PLEX SCALAR FIELD. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 15 ottobre 1992. Relatore: I.M. Khalatnikov.

FROM INSTANTONS TO INFLATIONARY UNIVERSE. In collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Napoli, 16 ottobre 1992. Relatore: I.M. Khalatnikov.

719 MOLECOLE E FORME IN BIOLOGIA. In collaborazione con l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Napoli, 4-5 dicem- bre 1992. Relazioni di: Pierre Pellegrin, Bernardino Fantini, Elena Gagliasso, Lily E. Kay, Edoardo Boncinelli, Claude Debru, Gil- berto Corbellini, Alain Berthoz, Renè Thom, Antoine Danchin, Jean Gayon, Paolo Bazzicalupo, Umberto Di Porzio.

ORIGINI: L’UNIVERSO, LA VITA, L’INTELLIGENZA. In col- laborazione con l’Istituto Gramsci Veneto e il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova. Venezia, 18-19 dicembre 1992. Relazioni di: Umberto Curi, Oddone Longo, Paolo Budi- nich, Margherita Hack, Massimo Calvani, Julian Chela-Flores, Cristiano Cosmovici, André Brack, Francesco Bertola, Jean Heid- mann, Reginaldo Francisco O.P., Dennis W. Sciama, Halton Arp.

THE ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC WITH APPLICA- TIONS (III). In collaborazione con l’Istituto di Matematica della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e col Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano. Napoli, 9-12 febbraio 1993. Relazioni di: M. Curzio, A. Di Nola, A. Lettieri, A. Macintyre, D. Mundici, G. Tallini, T.S. Blyth, P. Belluce, W. Benz, A. De Luca, E.F. Robertson, M.L. Dalla Chiara, C.J. Mulvey, A. Restivo, C.M. Campbell, E. Cesare, R. Cignoli.

RIBONUCLEASES: CHEMISTRY, BIOLOGY, BIOTECHNO- LOGY. 3rd INTERNATIONAL MEETING. In collaborazione con il Centro di Ingegneria Genetica di Napoli, il Consiglio Nazio- nale delle Ricerche, il Ministero della Sanità, la Società Italiana di Biochimica, la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Capri, 9- 13 maggio 1993. Relazioni di: J. J. Beintema, S. A. Benner, C. M.

720 Cuchillo, A. Furia, J. Hofsteenge, M. Irie, R. T. Raines, J. F. Rior- dan, H. Rüterjans, W. Saenger, H. A. Sheraga, B. L. Vallee, A. Wlodawer, S. Wodak, I. G. Wool, R. J. Youle.

THE ROLE OF STOCHASTICS IN DATA ANALYSIS AND THE FORMULATION OF PHYSICAL MODELS. In collabo- razione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’U- niversità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 25 marzo 1993. Relazioni di: J. Honerkamp, F. Petruccione, H.P. Breuer.

FIRST PASSAGE TIME PROBLEMS AND APPLICATIONS. AN INTERNATIONAL WORKSHOP. In collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 14-16 giugno 1993. Rela- zioni di: L.M. Ricciardi, A. Di Crescenzo, V. Giorno, A.G. Nobile, L. Sacerdote, S. Sato, H.E. Daniels, P. Clifford, P. Lansky, H.E. Daniels, J. Durbin, V. Lanska, L. Favella.

ADVANCED COURSE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE. In collaborazione con l’Area della Ricerca di Napoli, il CISI - SPI, il Comitato Fisica, il Comitato Tecnologico e Innovazione, il C.N.R., l’IASI, il P. F. Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», l’Università di Salerno. Capri, 20 giugno-1 luglio 1993. Relazioni di: Daniel Amit, Les Gasser, Barbara Grosz, Rysazard S. Michalski, Jean-François Perrot, Wolf- gang Wahlster.

COMMON TREND IN CONDENSED MATTER AND HIGH ENERGY PHYSICS. In collaborazione col CERN di Ginevra, con le Università di Cagliari, Napoli e Torino e con le sezioni di Cagliari, Napoli e Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Chia, 5-12 settembre 1993. Relazioni di: Luis Alvarez-

721 Gaumè, Alberto Devoto, Sergio Fubini, A. Barone, M. Beaseley, G. Bertin, E. Brézin, G. Dambrini Palazzi, M. Floratos, S. Forte, B. Ivlev, R. Laughlin, S. Libby, M. Greiter, A. Lutken, A. Molinari, F. Pegoraro, M. Rasetti, P. Sodano, V. Vaccaro, Y.S. Wu, A. Zee, G. Zemba.

SIXTH IIGB MEETING: CONTROL MECHANISMS IN OOGENESIS AND MORPHOGENESIS. Capri, 4-6 ottobre 1993. Relazioni di: M. Bryant, P.J. Bryant, M. Furia, A. Garcia-Bel- lido, M. Gatti, D. Glover, D.S. Hogness, F.C. Kafatos, J. Kimble, R.C. King, R. Lehmann, J.A. Lepesant, A.P. Mahowald, R. Nöthi- ger, T. Orr-Weaver, N. Perrimon, J. Priess, R.R. Reed, H. Ruohola- Baker, P. Schedl, A. Simeone, A. Spradling, J. Szabad, W. Theur- kauf, A. Vincent, G. Waring.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOFISICA «A. BORSEL- LINO AND W. REICHARDT». BIOPHYSICS OF PHOTORE- CEPTION: MOLECULAR AND PHOTO-TRANSDUCTIVE EVENTS. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica di Arco Felice – Napoli del C.N.R., il Comitato Nazionale per la Fisica del C.N.R., la Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata, il Dipar- timento di Fisica dell’ Università di Genova. Ischia, 10-15 ottobre 1994. Relazioni di: F. Lenci, F. Ghetti, P.-S. Song, G. Colombetti, C. Frediani, D. Petracchi, H. Stieve, Z. Selinger, B. Minke, R. Payne, I. Pepe, C. Musio, M. Vorobyev, C. Taddei-Ferretti, L. Giu- lio, G. Rispoli, U.B. Kaupp, A. Caretta, P.L. Macchiafava, C. Kusmic, M. Piccolino, S. Vallerga.

HISTORY OF NEPHROLOGY. In collaborazione con la Seconda Università di Napoli, il Baylor College of Medicine di Houston e il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Napoli. Napoli – Cassino, 28-30 ottobre 1993. Relazioni di: R. Maiorca,

722 G. Camussi, N.G. De Santo, W.T. Butler, D. Mancino, G. Ekno- yan, R. Maiorca, J.S. Cameron, C.V. Gottschalk, N. Kurtzman, F. Piccinino, R. Di Toro, L. Melillo, P. De Luca, V. Zappia, S. Mar- ketos, S.G. Massry, E. Russo, V. A. Di Leo, A. Heidland, A. Rubino, A. Grella, M. Scudiero, G. Camussi, W.N. Suki, R.J. Petrucelli II, S.G. Marketos, G. Eknoyan, A. Mezzogiorno, G. Bazzato, T. Lotti, J. Kopple, L. Angeletti, J.R. Palmero J.C.M. Chan, G. Deferrari, R. Kinne, P. Marandola, S.G. Massry, R.A. Bernabeo, S. Musitelli, S. Shasha, A. Vercellone, C.V. Gotíschalk, F.P. Schena, C.U. Dianzani, G. Federspil, N. Sicolo, A. Tizianello, G. Bellinghieri, N. Kurtzmann, K. Hierholzer, R. Kinne, H. Jahn, V. Bonomini, M. Bertini, G. Bianchi, J.S. Cameron, L. Fine, G. Aliotta, G. Capasso, A. Pollio, S. Strumia, V.A. Di Leo, M. Kir- schenbaum, F. Rossi, M. Mangrella, E. Lampa, S. Sabatini, G. Melillo, G. Berlyne, P. Coratelli, E. Ritz, M. Zeier, M.G. Lamen- dola, G.B. Fogazzi, J.S. Cameron, E. Ritz, C. Ponticelli, C. Caval- lotti, J.M. Merrill, M. Cirillo, G. Capasso, A. Borsatti, A. Anto- nello, A. Heidland, G. Piccoli, T. Tulassay, G. Chieffi, R.L. Chevalier, J. Hierholzer, C. Hierholzer, M. Timio, F. Leoni, D. Mancino, L. Iorio, B. D’Onorio, Father Faustino, M. Pasca, M. Oldoni, G. Eknoyan.

SCIENZA E CREATIVITÀ: IL PROBLEMA DELLA FORMA. In collaborazione con la Stazione Zoologica «Anton Dohrn» e col Centro di Studi sullo Spazio e sul Tempo di Brugine. Napoli, 16- 17 novembre 1993. Relazioni di: Domenico De Masi, Vincent Bar- ras, Alfonso Maria Liquori, Arturo Fittipaldi, Erika Krausse Die- trich von Engelhardt, Michael T. Ghiselin, Peter James, Christiane Groeben, Rainer Brömer, Klaus Wenig.

LA BELLEZZA DELL’UNIVERSO. In collaborazione con l’Isti- tuto Gramsci Veneto e l’Università di Padova. Venezia, 17-18

723 dicembre 1993. Relazioni di: Umberto Curi, Carlo Sini, Nicolò Dallaporta, Giangiorgio Pasqualotto, Giò Pomodoro, Massimo Calvani, Peter Kafka, Giovanni Boniolo, Bruno Bertotti, Halton Arp, Francesco Bertola, Werner Zeilinger, Enrico Bellone, Paolo Bettiolo, Jean Heidmann, Franco Rella, Dennis Sciama.

THE ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC WITH APPLICA- TIONS IV. In collaborazione con l’Istituto di Matematica della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e col Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano. Napoli, 8-11 febbraio 1994. Relazioni di: A. Macintyre, R. Blyth, M. Newell, M. Maj, F. Montagna, D. Mundici, R. Cignoli, C. Mulvey, M. Dalla Chiara, R. Grigolia, E. Strambach, P.V. Ceccherini, G. Gerla, A. Di Nola, L. Zadeh.

SYMMETRY AND SIMPLICITY IN PHYSICS. In collaborazione con il CERN di Ginevra, l’Università di Torino, l’Accademia delle Scienze di Torino, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Università di Cagliari e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Torino, 24-26 febbraio 1994. Relazioni di: L. Alvarez Gaumé, F. Bonaudi, P. Darriulat, H.G. Dosch, J. Ellis, M. Gigliarelli Fiumi, M. Green, K. Igi, R. Jackiw, Y. Namb, C. Rebbi, G. Veneziano, Y. Yamaguchi.

ASPETTI DELLA FISICA CONTEMPORANEA. LA FISICA DEL NEUTRINO OGGI. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli «Federico II» e con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. Napoli, 2-23 marzo 1994. Relazioni di: P. Strolin, A.G. Cocco, F. Marchetti Stasi, S. Buontempo, G. Fiorillo.

PHENOMENOLOGY OF UNIFICATION FROM PRESENT TO FUTURE. In collaborazione con l’Accademia Nazionale dei

724 Lincei, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma «La Sapienza» e l’INFN-Sezione di Roma. Roma, 23-26 marzo 1994. Relazioni di: G. Altarelli, A. Barone, C. Brianti, Brillet, P. Chen, J. Ellis, A.J. Leggett, N. Mavromatos, C. Pellegrini, G. Pizzella, J.P. Revol, G. Veneziano, B.H. Wiik, F. Zwirner.

ICANN ’94 - EUROPEAN CONFERENCE ON ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS. In collaborazione con il Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno e con l’I.I.A.S.S., Isti- tuto Internazionale di Alti Studi Scientifici. Napoli, 26-29 mag- gio 1994. Relazioni di: S. Grossberg, G. Herault, T. Yagi, K. Gouhara, Y. Uchikawa, L. Tao, Y. Chen, G. Yao, E. Stolte, E. Littman, H. Ritter J.G. Taylor, E. Burattini, G. Tamburrini, S.H. Parfitt, O. Scherf, K. Pawelzik, F. Wolf, T. Geisel R.J. Marks, P. Arabshabi, G. Paass A. Verikas, K. Malmqvist, M. Bachauskene, L. Bergman, K. Nilsson, Y. Tomikawa, K. Nakayama, J.G. Tay- lor, F. Fogelman Soulié, T. Kohonen, I. Aleksander, T. , R. Hecht-Nielsen, M. Plumbley, R. Eckmiller, A. Babloyantz, S. Grossberg, A. Grunewald, S.P. Sabatini, R. Raffo, G.M. Bisio, F. Wolf, K. Pawelzik, T. Geisel K. Miura, K. Kurata, T. Nagano, C.A.M.M. Gielen, B. de Vries, I. Cloete, J. Ludik, R. Parisi, E.D. di Claudio, G. Orlandi, R. Urbanczik, A.M. Colla, P. Pedrazzi, K. Fukushima, H. Shoun, G. Vassallo, M. Gioiello, C. Condemi, F. Sorbello, J. Echanove, R. Reina, J.R. Garitagoitia, J.R. Gonza- les de Mendivil, L.W. Stark, J.G. Taylor, L.P. Michalis, V. San- guineti, P. Morasso, P. Chauvet, G.A. Chauvet, T. Kohonen, J.C. Fort, G. Pàges, M. Brundinich, B. Graham, D. Willshaw, Th. Villmann, R. Der, Th. Martinez A. Johannet, A. Mangin, D. D’Hulst, S. Wimbauer, W. Gerstner, J.L. van Hemmen E. Coc- corese, R. Martone, P.J. McCarthy, F.C. Morabito, L. Pagliarini, D. Parisi, K. Ravio, T. Kohonen, S. Usui, S. Nakauchi, M. Tsu- kada, T. Aihara, M. Mizuno, K. Pakdaman, A. van Oyen, A.R.

725 Houweling, J.-F. Vibert, A. Faure, I. Rybak, A. Golovan, O. Cachard, N.A. Shevtsova, L.N. Podladchikova.

THE CELL BIOLOGY AND PHYSIOLOGY OF THE HAR- DERIAN GLAND. In collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia Umana e Funzioni Biologiche Integrate «F. Bottazzi» della Seconda Università di Napoli. Sorrento, 2-6 giugno 1994. Relazioni di: G.R. Buzzel, G. Chieffi Baccari, J.M. Lopez, J. Djeri- dane, C. Haldar, M. d’Istria, Y. Seyama, Rodriguez, R. Hardeland & M. Puig-Domingo, B. Stankov, B. Varriale, P. Dominguez, S.M. Webb, Y. Satoh, R.J. Reiter, A. Payne, G.R. Buzzell, J.M. Guer- rero, M. Vaughan, T. Scott, D. Tolivia, G. Papaccio, I. Olah, R. A. Hoffman.

ANALISI REALE E TEORIA DELLA MISURA VI. In collabo- razione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «R. Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Ischia, 1-6 luglio 1994. Relazioni di: G. Trombetti, D. Kölzow, J.D.M. Wright, A. Volcic, M.A. Martin, H. Weber, F. Papalini, A. Fiacca, L. Zajicek, B. Messano, M. Laczkovich, G. Vinti, J. Tiser, W. Wilczynski, E. Lazarow, S. Rionero, P.L. Butzer, M. Di Natale, S. Pulmannova, P. Brandi, M. Reyes, A. Dvurecenskij, D.H. Frem- lin, D.J. Nonnenmacher, P. Morters, P. Holicky, H. Joyce, E. Pap, D. Plachky, E. Balder, T. Cardinali, T. Traynor, P. Brandi, K.P.S. Bhaskara Rao, D. Candeloro, P. Celada, R. Raucci, J. Polyrakis, V. Zanelli, E. Wagner Bojakowska, A. Olevskji, J. Musielak, Y. Abra- movich, C.D. Aliprantis, B. Riecan, G. Curbera, C. Marcelli, T. Zamfirescu, F. Bombal, N.D. Macheras, P. Morales, A. Kitover, S. Vercillo, W. Wnuk, V. Aversa, N.J. Kalton, G.T. Rüttimann, M. Edwards, A. Kirman, B. Buongiorno, D. Giuliani, M. Squillante, A.R. Sambucini, A. Boccuto, A. Santiago Hidalgo, D. Maharam

726 Stone, K. Musial, C. Ciliberto, B. Bongiorno, R. Ceppitelli, A. Sal- vadori, L. Malaguti, C.E. Weil.

SIGNAL TRANSDUCTION MECHANISMS. In collaborazione con l’International Institute of Genetics and Biophysics, CNR, Napoli. Capri, 3-5 ottobre 1994. Relazioni di: Carl-H. Heldin, Paolo M. Comoglio, Laura Beguinot, Joseph Yarden, Joan Massa- gué, Alan R. Saltiel, Sandra Pellegrini, Michael J. Weber, Larry A. Feig, M.F. White, Anthony Pawson, Joseph Schlessinger, Thomas W. Strurgill, Jacques Pouysségur, M.Patrizia Stoppelli, Melanie H. Cobb, Joseph Avruch, JeanY.I. Wang, Marsha Rosner, Jesús Avilla, G.D. Yancopulos, Moses V. Chao, Mariano Barbacid, Richard K. Assoian, Anthony R. Means, Charles J. Sherr, Axel Ullrich, Benja- min G. Neel, Nicholas K. Tonks.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOFISICA «A. BORSEL- LINO AND W. REICHARDT». BIOPHYSICS OF PHOTORE- CEPTION: MOLECULAR AND PHOTO-TRANSDUCTIVE EVENTS. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica di Arco Felice del C.N.R., il Comitato Nazionale per la Fisica del C.N.R., la Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova. Ischia, 10-15 ottobre 1994. Relazioni di: F. Lenci, F. Ghetti, P.-S. Song, G. Colombetti, C. Fre- diani, D. Petracchi, H. Stieve, Z. Selinger, B. Minke, R. Payne, I. Pepe, C. Musio, M. Vorobyev, C. Taddei-Ferretti, L. Giulio, G. Rispoli, A. Caretta, P.L. Macchiafava, C. Kusmic, M. Piccolino, S. Vallerga.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOCIBERNETICA «E.R. CAIANIELLO». BIOCYBERNETICS OF VISION: INTE- GRATIVE MECHANISMS AND COGNITIVE PROCESSES, Ischia. 16-20 ottobre 1994. Relazioni di: S. Vallerga, J. Patterson,

727 R. Hengstenberg, A. Buizza, V. Di Maio, A. Fiorentini, S. Hoch- stein, C. Marzi, E. Mingolla, M.A. García-Pérez, H.P. Mallot, W. Gerbino, L. Giulio, G. Pizzamiglio, J. Radilova, M. Riani, C. Taddei-Ferretti, L. Magnani, M. Savini, L. Cordella, N. France- schini.

SCUOLA SUPERIORE DI IMMUNOLOGIA «RUGGERO CEP- PELLINI». ACTIVATION. ENERGY AND IMMUNOSUPRES- SIVE DRUG ACTION. 17-21 ottobre 1994. Relazioni di: V.E. Avve- dimento, P. Bauerle, D.A. Cantrell, S. Shaw, S.C. Meuer, C.B. Thompson, B.Fleischer, P. Matzinger, L. Raccioppi, F. Momburg.

TIME, BRAIN AND MIND. In collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze e di Comunicazione Interumana dell’Università di Napoli «Federico II». Napoli, 28-29 ottobre 1994. Relazioni di: G. Del Re, A. Babloyantz, F. Rinaldi, T.A. Wehr, A. D’Errico, M.V. Turra, G. Muscettola, F. Napolitano-A. Garella.

INSIGHT E TEORIA DELLA MENTE NELLO SVILUPPO E NELLA CLINICA. In collaborazione con il Dipartimento di Psi- cologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma «La Sapienza» e con il Dipartimento di Scienze Relazio- nali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 11-13 novembre 1994. Relazioni di: N. Dazzi, J. Sandler, A.M. Sandler, P. Hobson, I. Mays, D.N. Stern, A. Ferro, S. Muscetta, A. Nunziante Cesaro, M. Ammaniti, P. Fonagy.

SCIENCE AND TECHNOLOGY IN THE MEDITERRA- NEAN. In collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con il Ministero Pubblica Istruzione, con la Regione Campania, Assessorato alla Ricerca Scientifica e Tecnologica, con il Comune di Napoli, con l’Uni-

728 versità degli Studi di Napoli «Federico II», con l’Istituto Uni- versitario Navale di Napoli, con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con il CNR Istituto di Ricerche sull’Economia Medi- terranea di Napoli, con l’Osservatorio Astronomico di Capodi- monte e con «Civiltà del Mediterraneo» di Napoli. Napoli, 26 novembre 1994. Saluti di: Antonio Bassolino, Giovanni Sullu- trone, Vittorio Silvestrini, Fulvio Tessitore, A. Ben Bella. Rela- zioni di: Nair Sami, Jandomenec Ros, Pietro Corsi, Gennaro Fer- rara, Giorgio Tecce, Agostino La Bella, Mohamed Larbi Bouguerra, Tetresa Rojo, Pasquale Coppola, Tahar Guellali, Jean-Marc Levy-Leblond, Vincenzo Lipardi, Bernard Pellequer, Evangelia Sofoulì, Jorge Wagensberg.

L’ATTUALE SITUAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLO- GICA NELLA FEDERAZIONE RUSSA. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, dell’Unione degli Industriali di Como e della Fondazione Cariplo per la Ricerca Scientifica. In col- laborazione con il Centro di Coordinamento del Landau Network, il Centro di Cultura Scientifica «Alessandro Volta» di Como, l’U- niversità di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università di Pavia, l’Università di Brescia, l’Amministrazione Provinciale di Como, il Comune di Como, la Camera di Commercio di Como, la Camera di Commercio di Milano e la Regione Lombardia; Milano, 17-18 gennaio 1995. Relazioni di: G. Meo Zilio, Enrico Pietromarchi, Giorgio Salvini, G. Casati, Martino Vega, Giorgio Tavecchio, A.F. Andreev, E.P. Velikhov, D. Amati, P. Bassetti, C. Bernardin, Anto- nella Cammisa, P. Cotta-Ramusino, A. De Franchis, C. Di Castro, Marcello Fontanesi, G. Jona-Lasinio, R. Nigido, I.M. Khalatnikov, Paolo Mantegazza, R.A. Ricci, Yu.S. Osipov, A.M. Prokhorov, C. Salvetti.

729 WHY DARK MATTER?. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Osservatorio Astro- nomico di Capodimonte. Napoli, 26 maggio 1995. Relazioni di: Renzo Sancisi, Nicola Vittorio, Marek Demiansky, Antonio Masiero, Robert H. Sanders, Silvio Bonometto.

INTEGRAL INEQUALITIES AND NONLINEAR VARIA- TIONAL PROBLEMS. In collaborazione con l’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, il CNR, il Dipartimento di Mate- matica e Applicazioni «R. Caccioppoli» e l’Istituto di Matema- tica della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli «Federico II». Napoli-Ischia, 1-3 giugno 1995. Relazioni di: L. Nirenberg, A. Ambrosetti, A. Torchinski, E. De Giorgi, H. Bre- zis, C. Bandle, N. Garofalo, M. Struwe, G. Dal Maso, I. Wik, T. Iwaniec, M. Milman, H. Berstycki, B. Bojarski, N. Trudinger, A. Abbondandolo, S. Abenda, A. Alberico, F. Alessio, O. Arena, M. Balzano, A. Basile, L. Basile, G. Berger, M.L. Bertotti, F. Betta, M. Bramanti, M. Calanchi, P. Caldiroli, A. Canale, A.M. Can- dela, C. Capone, G. Cardone, M. Carozza, M. Carriero, L. Caso, P. Cavaliere, M.C. Cerutti, A. Chianchi, G. Congedo, A.C. Espo- sito, V. Coti Zelati, C. D’Apice, L. D’ Apuzzo, A. D’ Aristotile, V. De Cicco, G. Dell’ Antonio, P. Di Gironimo, F. Doveri, T. Durante, L. Esposito, E. Ferone, A. Fiorenza, M. Forenza, M.R. Formica, B. Friedmann, N. Fusco, A. Gargiulo, F. Gazzola, D. Giachetti, U. Gianazza, A. Greco, L. Greco, L. Jeanjean, G. Karch, M.R. Lancia, M. Lazzo, A. Leaci, F. Leonetti, M. Longo- bardi, M. Lucifi, A. Malusa, P. Manselli, G. Manzo, S.A. Marano, S. Mazzone, A. Mercaldo, C. Miglionico, R. Mingione, P. Mon- tecchiari, G. Moscariello, M. Nolasco, F. Pacella, G. Paderni, A. Passarelli di Napoli, D. Passaseo, A. Piro-Grimaldi, F. Ricci, A. Ricciardi, E. Salinelli, R. Sarno, G. Savaré, C. Sbordone, R.

730 Schianchi, R. Selvaggi, E. Séré, E. Serra, I. Sisto, M. Squillante, B. Stroffolini, M. Tarallo, G. Tarantello, N. Tchou, F. Tomarelli, A. Torelli, M. Transirico, G. Vergara Caffarelli, S. Vernier Piro, V. Vespri, A. Vitolo, R. Volpicelli.

OPEN QUANTUM SYSTEMS. In collaborazione con la Facoltà di Fisica dell’Università di Friburgo e il Dipartimento di Matema- tica e Applicazioni «R. Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 6-9 giugno 1995. Relazioni di: Luigi M. Ricciardi, F. Petruccione, H.P. Bauer.

INTERNATIONAL SCHOOL OF MATHEMATICS «G. STAMPACCHIA». In collaborazione con la Galileo Galilei Foun- dation, con la World Federation of Scientists, con l’Ettore Majo- rana Centre for Scientific Culture, con l’International Centre for Theorical Physics e con Galileo Galilei Celebrations. Erice, 13-20 giugno 1995. Relazioni di: A.M. Bruckner, U.B. Darji, P. De Luca, D. Kolzow, P. Mattila, R.J. O’Malleyied, S. Olevsky, W.F. Pfeffero, D. Preiss, V. Skvortsov, B.S. Thomson.

ACID-BASE AND ELECTROLYTE BALANCE: MOLECU- LAR, CELLULAR, AND CLINICAL ASPECTS. In collabora- zione con la Seconda Università di Napoli, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Divisione Nefrologica dell’Ospedale di Cassino, la Regione Campania, il Comune di Anacapri, l’ARFACID, il Cen- tro Gamma di Montesarchio. Anacapri, 8-9 luglio 1995. Relazioni di: Gerhard Giebisch, Karl J. Ullrich, Domenico Mancino, Vin- cenzo Zappia, Mario Condorel, Umberto Scapagnini, Antonio Grell, Paolo Marinelli, Raffaele Calabrò, Luigi Iorio, Giovambat- tista Capasso, Natale G. De Santo.

731 NEW PERSPECTIVES ON HOLISM AND NON-CONVEN- TIONAL MEDICINE. In collaborazione con l’Università «Louis Pasteur» di Strasburgo e la McGill University di Mon- treal. Napoli, 28-30 settembre 1995. Relazioni di: Antonio Negro, William Shea, Umberto Scapagnini, Giorgio Bernardi, Pierre Karli, Gaetano Salvatore, Gerardo Marotta, Rolf Sattler, Teresa Hale, Mae-Wan Ho, Beverly Rubik, Vittorio Lanternari, Armelle Debru, Peter Fisher, Paolo Marotta, Eberhard Wolff, Brian Berman, Stephen Fulder, Sarida Brown, Natale de Santo, Umberto Scapagnini.

MECHANISMS OF SLEEP REGULATION: NEW FIN- DINGS AND HYPOTHESES. In collaborazione col Diparti- mento di Neuroscienze e di Comunicazione Interumana dell’U- niversità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 6-7 ottobre 1995. Relazioni di: T.A. Wehr, G. Muscettola, P. Lavie, T. Aker- stest, F. Rinaldi, A. Giuditta, P. Mandile, T. Weher, G. Barbato.

INTERNATIONAL SCHOOL OF BIOCYBERNETICS: MACROMOLECULAR INTERPLAY IN BRAIN ASSOCIA- TIVE MECHANISMS. Casamicciola, 16-21 ottobre 1995. Rela- zioni di: K. Zielinski, T. Gessi, P. Andersen, K. Thomas, A. Neu- gerbauer, P. Calabrese, M. Bentivoglio, K. Thomas, P. Calabrese, Y. Dudai, R. Bourtchouladze, L. Kaczmarek, R. Mileusnic, M. Bentivoglio, A. Giuditta, G. Marini, M. Jouvet, H. Stieve.

TWENTYFIVE YEARS OF CONSTRUCTIVE TYPE THEORY. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni (AILA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università di Padova. Venezia, 19-21 ottobre 1995. Relazioni di: Giovanni Sambin, Peter Aczel, Stefano Berardi, Rod Burstall, Robert Constable, Thierry Coquand, N.G. de

732 Bruijn, Jean-Yves Girard, Martin Hofmann, Petrì Maenpaa, Lena Magnusson, Per Martin-Loef, Christine Paulin, Aarne Ranta, Anton Seaer, Goeran Sundholm, William Tait, Silvio Valentini, Dirk van Dalen, Furio Honsell, Jan Smith, Goran Suldholm, Jan von Plato.

INTERNATIONAL SCHOOL OF BIOPHYSICS: HIGH DILUTION EFFECTS ON CELLS AND INTEGRATED SYSTEMS. Casamicciola, 23-28 ottobre 1995. Relazioni di: J. Cambar, M. Oberbaum, P.Ch. Endler, E.B. Burlakova, R. Van Wijk, C.W. Smith, K.W. Kratky, F.A. Popp, N.C. Sukul, M. Bastide, A. Cristea, C. Taddei-Ferretti, G.S. Anagnostatos.

ASPECTS OF MECHANIZING INFERENCE: CONTEXTS AND PROBLEMS. In collaborazione con l’Istituto di Ciberne- tica del CNR di Arco Felice, con la Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze e con l’Area della Ricerca di Napoli del CNR. Napoli, 30 ottobre-2 novembre 1995. Relazioni di: Settimo Termini, Carlo Cellucci, Roberto Cordeschi, Marcello Frixione, Giuseppe O. Luongo, Raymond Reiter, Giovanni Criscuolo, Peter Gardenfors, Cristiano Castelfranchi, Luigia Carlucci Aiello, Fausto Giunchiglia, Marcello D’Agostino, Doy Gabbay, Enric Trillas, Pietro Benvenuti, Carlo Bertoluzza, Andrea Sgarro, Doretta Vivona, Gianpiero Cattaneo, M.Luisa Dalla Chiara, Roberto Giuntini, Giulianella Coletti, Giuliana Regoli, Romano Scozzafava, Paolo Garbolino, Antonino Drago, Ton Sales, Mas- simo De Gregorio, Ernesto Burattini, Guglielmo Tamburrini.

INFINITI, UNIVERSI E MONDI. In collaborazione con l’Isti- tuto Gramsci Veneto, con il Dipartimento di Astronomia dell’U- niversità di Padova, con la RAI-Struttura Tematica Programmi Culturali e con il Centro Culturale Labia. Venezia, 15-16 dicembre

733 1995. Relazioni di: Umberto Curi, Oddone Longo, Fernando De Felice, Jean Heidmann, Giulio Giorello, Francesco Bertola, Mas- simo Calvani, Francesco Lucchin, Michele Ciliberto, Carlo Sini, Bruno Bertotti, Roberto Catenacci, Brandon Carter, Dennis Sciama, Martino Rizzotti, Remo Bodei.

SEISMIC PROTECTION OF HISTORIC CENTRES. In colla- borazione con il Dipartimento di Scienza delle Costruzioni del- l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 1 marzo 1996. Relazioni di: Luciano Nunziante, Scipione Bobbio, Franco Maceri, Robin J. Spence, A. Baratta, T. Colletta, G. Zuccaro, D. D’Ayala, C. Oliveira, R. Spence, C. Nuti, C. Ferri, M. Chrono- poulos, G. Augusti, Romeo Ballardini, Alberto Bernardini, Franco Braga, Riccardo Colozza, Salvatore D’Agostino, Carlo Gavarini, Antonino Giuffré, Ruggero Martines, Vincenzo Petrini, Roberto Marasco, Dario Rinaldis, Giuseppe Zampino.

THE INCONSTANT SUN. In collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Napoli, 18 marzo 1996. Relazioni di: J.N. Bahcall, R. Pallavicini, E. Fossat, R.K. Urlich, H.C. Spruit, G. Belvedere, F. Moreno, C. Chiuderi.

ANALISI REALE E TEORIA DELLA MISURA (VII). In colla- borazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» e con il Dipartimento di Matematica e Statistica dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 15-19 luglio 1996. Relazioni di: P. de Lucia, P. Morales, D. Kölzow, W. Pfeffer, J.P.R. Christensen, N. Dinculeanu, M.E. Mera, F. Papalini, L. Zajicek, N.D. Macheras, E. Lazarova, T. De Paw, J.R. Pawlak, E. Wagner Bojakowska, Takeshi Kano, K.P.S. Bhaskara Rao, A. Dvurecenski, B. Bongiorno, P.L. Butzer, E. De

734 Pascale, L. Malaguti, I. Mantellini, A. Fiacca, M.A. Martin, J.M. Rey, D. Candeloro, H. Luschgy, A.H. Stone, D. Maharam Stone, S. Holzer, L. Di Piazza, C. Ciliberto, J.D.M. Wright, D.H. Frem- lin, H. Weber, T.V. Panchapagesan, M. Edwards, M.G. Gra- ziano, S. Pulmannova, G.T. Ruttimann, S. Salvati, A. Lettieri, A. De Simone, A. Avallone, E. D’Aniello, C. Mariconda, G. Vinti, T. Cardinali, P. Berti, D. Cand, A. Boccuto, F. Renzacci, L. Mal- lozzi, C.D. Aliprantis, A. Rustichini, P. Ghirardato, J. Morgan, M. Li Calzi, W. Schachermayer, M. Marinacci, A.R. Sambucini, P. Benvenuti, B. Rieca, J. Musielak, G. Maltese, K. Musial, Y. Abramovich, W. Wilczynski, L. D’Apuzzo, J. Polirakis, W. Wnuk, S. Bukhvalov, A. Volcic, V. Zanelli, K.C. Ciesielski, B. Riecan.

ASPETTI DELLA TERAPIA NEL CORPUS HIPPOCRATI- CUM. IXe COLLOQUE INTERNATIONAL HIPPOCRATI- QUE. In collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Siena, l’Università della Calabria e il CNR. Pisa, 25-29 settembre 1996. Relazioni di: J. Jouanna, J. Longrigg, P. Demont, M. López Salva, H. Von Staden, S. Ihm, V.-P. Comiti, D. López Morales, I. Andorlini, Ph. Van Der Eijk T. Tieleman, I. Rodriguez Alfageme, I. Mazzini, A. Muzur, R. De Lucia, D. Gou- revitch, L. Villard, V. Andó, A.E. Hanson, S. Byl, E. Garcia Novo, E.M. Craik, J. Zaragoza Gras, V. Nikolova, M.G. Fiorini, S. For- tuna, A. Zanca A. Jori, Th. Rutten, S. Lazaris, J. Gomez Muñoz, B. Cavarra, A.M. Ieraci Bio, R. Renehan, W.D. Smith, J. Laskaris, P. Pérez Cañizares, N. Demand, G. Marasco, M.T. Gallego Pérez, A. Thivel, A. Esteban Santos, J.A. López Férez, I. Tacchini, G.B. Porcheddu, S. Arieti, M.F. Ferrini, E. Pistacchio, M.C. Sierra De Grado, F. Martelli, A. Kramer,A. Bertini-Malgarini, B. Gundert P. Potter, J. Lens-Tuero, H. King, K.-H. Leven, P. Ballér, A. Anastas- siou D. Irmer, A. Touwaide.

735 NUTRITION AND METABOLISM IN RENAL DISEASE. In collaborazione con l’International Society of Renal Nutrition and Metabolism, la Seconda Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II» e l’International Association for the History of Nephro- logy e con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia, la Regione Campania e la Provincia di Napoli. Napoli, 9-12 ottobre 1996. Relazioni di: Vittorio E. Andreucci, Steven D. Clarke, Marsha Wolison, Vincenzo Zappia, William E. Mitch, Florian Lang. Bradley J. Maroni, George A. Kaysen, Gianfranco Guar- nieri, John Walls, Shaul G. Massry, Giulio Cinotti, Rosario Di Toro, Christoph Wanner, William F. Keane, John F. Moorhead, A.M. El Nahas, W.E. Mitch, M. Shimazui, M.A. Smith J.D Kop- ple, G. Sunder-Plassmann, Ahlmén, G. Garibotto, Lindgren, C. Falconi, D.E. Müller-Wiefel, L. Valentino, M. Virgilio, M. Raftery, M. Olmer, R. Tundo, L. Mondragón, T. Almén, P.O. Attman, H. Lange, S. Cardoso, G.Eknoyan.

HISTORY OF NUTRITION. Napoli, 12 ottobre 1996. Relazioni di: F. Voltaggio, L. Cioffi, S.G. Massry, F. Giusti, G. Aliotta, G. Eknoyan, A. Touwaide, S. Auricchio, F. Sorrentino, N.G. De Santo, S. Klahr, J.D. Kopple, P. Marotta.

OPEN QUANTUM SYSTEMS: INFORMATION AND IRRE- VERSIBILITY. Napoli, 4-5 aprile 1997. Relazioni di: N. Gisin, W. Zurek, P. Zoller, G. Milburn, F. Fardou, F. Petruccione, H.P. Breuer, U. Weiss, A. Barchielli, G. C. Ghirardi.

RIAPERTURA DEL MUSEO ANATOMICO E CONVIVIO INTERNAZIONALE SUI MUSEI DI MEDICINA. In collabora- zione con l’Istituto di Anatomia Umana della Seconda Università di Napoli, l’European Association of Medical Sciences Museum, il Musée d’Histoire de la Medicine Université «R. Descartes» di

736 Parigi, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, la Fondazione Idis – Città della Scienza e Farmindustria. Napoli, 4- 5 aprile 1997. Relazioni di: Luigi Frati, Riccardo de Sanctis, Marie- Veronique Clin, Christa Habrich, Ghislaine Lawrence, Bernar- dino Fantini, Felipe Cid, Hans Beukers, Alessandro Riva, Vincenzo Cappelletti, Francesca Vanozzi, Maria Miniati, Luigia Melillo.

VACCINAZIONI: OBBLIGO O LIBERTÀ?. Con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Napoli, della Provin- cia di Caserta, del Comune di Napoli e dell’Ordine dei Medici della Provincia di Napoli. In collaborazione con la Libera Uni- versità Internazionale di Medicina Omeopatica «Samuel Hahne- mann» e la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni della Seconda Università di Napoli. Napoli, 31 maggio-1 giugno 1997. Saluti di: Vincenzo Caianiello, Antonio Rastrelli, Dome- nico Mancino, Amato Lamberti, Giuseppe Del Barone, Gerardo Marotta. Relazioni di: Alma Rodriguez, Goffredo Sciaudone, Lorenzo Chieffi, Franco Fabroni, Antonio Farneti, Luigi La Bruna, Diego Marmo, Alessandro Pagano, Francesco Caruso, Carlo Colapietro, Michele Varricchio, Nicola Del Giudice, Fran- cesco Attena, Salvatore Picardi, Maria Luisa Agneni, Ruggero Megueni, Giovanni Merolla, Vincenzo Nuzzo, Viviana Rasuolo, Alfredo Lubrano, Michele Acanfora, Franco Rossi, Nicola Vil- lano, Jacques Rey, Louis Lery, Carmen Sturza, Irina Spandonide, Peter Mansfield, Gerhard Buchwald, Paolo Marinelli, Manuel Albán Lucio, Eduardo Castro Rios, Hedehiko Yamamot, Gen- naro Franciosi, Carlo Melodia, Walter Pansini, Giorgio Rosso Donato Greco Gianfranco Dell’Alba, Paul Lannoye, Alfonso Pecoraro Scanio, Michele Scudiero, Vincenzo Siniscalchi, Ric- cardo Ventre.

737 THE GOALS OF MEDICINE. In collaborazione con The Hastings Center. Napoli, 19-21 giugno 1997. Relazioni di: Ric- cardo De Sanctis, Jean Bernard, Daniel Callahan, Raanan Gillon, Giovanni Berlinguer, Fernando Lolas, Qui Renzong, Stefano Rodotà, Sebastiano Maffettone, Robert Baker, Cesare Catananti, Lennart Nordenfelt, Fernando Lolas, Jan Payne, Eric Cassel, John Burrows, Carlo Defanti, Kenneth Boyd, Maurizio Mori, Gerlinde Sponholz, Agus Suwandono, Gebhrard Allert, Mario Marigo, Mark J. Hanson, Diego Gracia.

COMMON TRENDS IN CONDENSED MATTER AND HIGH ENERGY PHYSICS & FIELD THEORY FOR LOW DIMENSIONAL CONDENSED MATTER SYSTEMS: SPIN SYSTEMS AND STRONGLY CORRELATED ELECTRONS. Chia-Cagliari, 31 agosto-11 settembre 1997. Relazioni di: I. Affleck, A. Altshuler, G. Amelino-Camelia, A. Auerbach, A. Barone, E. Bre- zin, A. Cappelli, D. Cassi, J. Chahoud, F. Colomo, G. Cristofano, M. Greiter, G. Grignani, G. Jug, R.B. Laughlin, P. Marchetti, N. Mavromatos, N. Phuan Ong, H.J. Schulz, S. Sciuto, G. Semenoff, P. Wiegmann.

GENOME-BASED ANALYSIS OF GENE REGULATION AND ITS EVOLUTION. In collaborazione con l’Istituto Inter- nazionale di Genetica e Biofisica. Capri, 11-14 ottobre 1997. Rela- zioni di: Michael Ashburner, Philip Avner, Andrea Ballabio, Gior- gio Bernardi, Joan Boyes, Sydney Brener, Neil Brockdorff, Antonio Caio, Ellson Y. Chen, Albert de la Chapelle, Prescott L. Deiniger, Umberto di Porzio, Denis Duboule, Renato Dulbecco, Michele D’Urso, Andrew P. Feinberg, Antonino Forabosco, Frank G. Grosveld, Juha Kere, Lucio Luzzatto, David C. Page, Renato Paro, M. Graziella Persico, Giuseppe Pilia, David Schlessinger,

738 Antonio Simeone, Raj V. Thakker, Robert Waterson, Jerry L. Workman.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOCIBERNETICA: NEU- RONAL BASES AND PSYCHOLOGICAL ASPECTS OF CONSCIOUSNESS. In collaborazione con l’Istituto di Ciberne- tica del CNR, la Commissione Nazionale per la Fisica del CNR e l’Associazione Nazionale per la Genetica e la Biofisica del CNR. Casamicciola, 13-18 ottobre 1997. Relazioni di: P. Marotta, S. Hameroff, S.P.R. Rose, E. Harth, P. Erdi, H. Crawford, P. Cava- nagh, G. Tassinari, Y.I. Alexandrov, J.M. Wolfe, P. Calabrese, H. Rose, T. Radil, J.A. Gray, M. Davies, M. Velmans, G. Trautteur, S.S. Rakover.

THE CULTURAL AND SCIENTIFIC DIMENSION OF EUROPEAN RESEARCH. Napoli, 31 ottobre 1997. Relazioni di: Gerardo Marotta, Daniel Tarschys, Arnold Burgen, S.tg Ström- holm, William Shea, André Aeschlimann, Massimo Capaccioli.

CYTOKINES IN IMMUNITY. In collaborazione con la Scuola Superiore di Immunologia «Ruggero Ceppellini», l’Università degli Studi di Napoli «Federico II», la Fondazione IDIS, l’Istituto Nazionale dei Tumori «Sen. G. Pascale». Napoli, 3-7 novembre 1997. Relazioni di: Abul K. Abbas, Gregory J. Bancroft, Flavia Bazzoni, Fionula M. Brenan, Margaret J. Dallman, Jovan Damme, Gino Doria, Olivera J. Finn, Alberto Mantovani, Andreas Rad- bruch, Sergio Romagnani, Robert D. Schreiber Jacques Thèze, Giorgio Trinchieri.

OPEN SYSTEMS AND MEASUREMENT IN RELATIVISTIC QUANTUM THEORY. Napoli, 3-4 aprile 1998. Relazioni di:

739 Giancarlo Ghirardi, Philip Pearle, Francesco Petruccione, Heinz- Peter Breuer, Philippe Blanchard, Robert Alicki, Roland Omnès, Jonathan Halliwell.

HUMAN HEALTH DEPENDS ON GLOBAL ENVIRON- MENTAL HEALTH. THE MEDICAL CAMPAIGN FOR THE GLOBAL ENVIRONMENT. In collaborazione con il Center for Health and the Global Environment Harvard Medical School, l’I- stituto Nazionale Tumori «G. Pascale» di Napoli e la Regione Campania. 16-17 maggio 1998. Relazioni di: A. McMichael, A. Haines, E. Chivian, Manfred Haider, Juoko Tuomisto, Wilfrid Bach Till Bastian Susan Hollan, Ernesto Kahan, Alfonso Barbarisi, Roberto Bertollini, Giuseppe Lojacono, Gerardo Marotta, Salva- tore Marotta, Roberto Romizi, Lucio Sibilia, Vittorio Silvestrini, Frank De Gruijl, Larisa Skuratovskaya, Zossia Anissimova, Ursula Ackermann-Liebrick, Gaudenz Silberschmidt, Anthony McMi- chael, Andrew Haines, Eric Chivian.

SCUOLA SUPERIORE D’IMMUNOLOGIA «RUGGERO CEPPELLINI», EMERGENCE OF INFECTIOUS DISEASES: AN EVOLUTIONARY PERSPECTIVE. Ischia, 27-29 maggio 1998. Relazioni di: Margaret A. Riley, Jan Klein, Donato Greco, Stephen M. Ostroff, Mark Achtman, Helmut Hahn, Angela McLean, Eduardo A. Groisman, Thomas S. Whittam, Rino Rap- puoli, Andrew J. S. Macpherson, Jonathan Howard.

SOCIO-ECONOMIC AND HISTORICAL ASPECTS OF INFECTIONS IN DEVELOPING VS WESTERN COUN- TRIES. Ischia, 2-4 giugno 1998. Relazioni di: Donato Greco, Alfredo Caprioli, Pino Conforti, Adrian V. S. Hill, Ida Luzz, Jan Klein, Serafino Zappacosta.

740 VIII CONVEGNO DI ANALISI REALE E TEORIA DELLA MISURA. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, col Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e il Dipartimento di Matematica e Statistica dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Maiori, 22-26 settembre 1998. Relazioni di: D. Bongiorno, D. Kölzow D. Preiss, V. Aversa, A. Volcic, V. A. Skvortsov, L. Di Piazza, G. Riccobono, D. J. Foulis, J. D. M. Wright, P. Morales, S. Pulmannova, T. De Pauw, G. Mal- tese, K. P. S. Bhaskara Rao, F. Bombal Gordon, A. Iwanik, N. Papanastasiou, J. M. Rey, T. V. Panchapagesan, A. Trombetta, P. de Lucia, P. Butzer J. Musielak, G. Trombetti, P. Pucci, J. Morgan, B. Lignola, C. Bardaro, D. Candeloro, A. R. Sambucini, M. C. Isi- dori, A. Boccuto, I. Mantellini, A. Martellotti, G. Vinti, G. Tironi, G. Gruenhage, S. Watson, P. Jimenez Guerra, E. Wagner Boja- kowska, W. Wilczynski, L. Zajicek, M. A. Martin, C. M. Edwards, G. T. Ruttimann, A. De Simone, F. Garcia Mazario, P. Ptak, W. Wnuk, L. Hola, S. Naimpally, A. Bella, U. Marconi, A. Gavioli, A. Basile, A Chateauneuf, M. Chiarolla, E. J. Balder, M. G. Graziano, Surekha Rao, S. Holzer, B. Girotto, D. H. Fremlin, E. Pap, N. D. Macheras, E. D’Aniello, K. Musial, Z. Lipecki, P. Berti P. Rigo, F. De Blasi, E. De Pascale, A. M. Olevskii, J. Czarnowska, T. Natka- niek, B. Rieca, D. J. Foulis, N. Dinculeanu, L. Beran, A. Dvure- censkij, M. Navara, R. Pawlak, I. Polyrakis, J. Lembcke Z. Buczo- lich, P. Holicky, D. H. Fremlin, B. Riecan, M. Ballve Lantero, S. Bianchini, M. Stojakovich.

CELL FATE ANT THE GENERATION OF CELL DIVER- SITY. In collaborazione con l’International Institute of Genetics and Biophysics, CNR. Capri, 10-13 ottobre 1998. Relazioni di: Richard Axel, Cornelia I. Bargmann, Rosa Beddington, Jose A.

741 Campos-Ortega, Corey S. Goodman, William Harris, Daniel S. Kessler, Chris Kintner, Ruth Lehmann, Robin Lovell-Badge, Nacy Papalopulu, Norbert Perrimon, Jack Price, Siegfried Roth, Gerald M. Rubin, Ben-Zion Shilo, Antonio Simeone, Hazel Sive, Allan Spradling.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOFISICA. NEURONAL CODING OF PERCEPTUAL SYSTEMS. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del C.N.R. e l’Università di Berlino. Napoli – Casamicciola, 12-17 ottobre 1998. Relazioni di: A. Clark. Relazioni di: J.S. Werner, C. Neumeyer, W. Backhaus, D.G. Sta- venga, G. Maguire, K. Becker, J. Zana, Joselevitch, J. Aggio, C. Neumeyer, G.A. Orban, A.F. Iznak, D.G. Stavenga, R. Wehner, A. Michelsen, U. Thurm, A. Packard, J.M. Kraft, G.V. Paramei, J.-P. Roll, M. Bergenheim, M. Stengl, T. Radil.

TEMPERATURE, PAIN, ELECTRO AND MAGNETO PER- CEPTION. Relazioni di: W. Wiltschko, B. Kramer, D.G. Sta- venga, M. Kavaliers, G. Trautteur, A. Clark, A.F. Iznak, G.A. Orban, B.J. Hiley, J.P. Roll, J. Pedersen, J. Thunberg, A. Packard, G. Maguire, R. de Valois, W. Backhaus, J.S. Werner, C. Piepen- brock, H. Bosch. G.K. Heinz, S. Lauria, R. Wiltschko, A. Michel- sen, R.L. de Valois, T. Radil, U. Thurm, M. Stengl, M. Kavaliers, B. Kramer, R. Wehner, G. Hellekant, P. Calabrese, C. Neumeyer, W. Backhaus, T. Radil, C. Neumeyer, Clark, C. Taddei-Feretti.

SCUOLA INTERNAZIONALE DI BIOCIBERNETICA. EMO- TIONS, QUALIA AND CONSCIOUSNESS. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del C.N.R. e l’Università dell’Arizona. Napoli – Casamicciola, 19-24 ottobre 1998. Relazioni di: Alfred W. Kaszniak, Paul Griffiths, Aaron Ben-Ze’ev, Torin Alter,

742 Michael Pauen, Shaun Gallagher, Clotilde Calabi, Joseph LeDoux, Jaak Panksepp, Guido Gainotti, Douglas F. Watt, Bar- bara Cabott, Valerie Gray Hardcastle, Fulvio Magara, Ken Mogi, Peter Lang, Margaret Bradley, Patrice Renaud, Branka Zei, Anna Neugebauer, Daniel Weiss Miller, Nico Frijda, Ursula Hess, Arne Öhman, Richard Lane, Lis Nielsen, Phyllis Books, Philip Wong, Pierre Livet, Arturo Aguilar, William Frawley, James Buchanan, Don Sharpsteen, Arne Öhman, C. Richard Chapman, Chantal Kerssens, Maria Susana Koreck, Andrew Gluck, Elena Bezzu- bova, Willibald Ruch, Guido Gainotti, Jaak Panksepp, Jonathan Cole, Francis Schwanauer, Michael Gillespie, Teresa Brennan, Riccardo Manzotti.

PROMOTION AND STRENGTHENING OF BIOLOGICAL INFORMATICS IN THE MEDITERRANEAN REGION. In collaborazione con il C.N.R. Area della Ricerca di Bari e l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Napoli, 9 dicembre 1998. Relazioni di: Mohamed Amar, Marcella Attimonelli, Marvin Edel- man, Vladimir Kouzminov, B. Castelli, Sabino Liuni, Marrakchi Mohamed, Vladimir Novakovic, Essam Zaki, Zehra Sayers.

ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC, WITH APPLICATIONS, IX. IN MEMORIAM DANIEL GLUSCHANKOF. Napoli, 11-13 febbraio 1999. Relazioni di: R. Cignoli, V. Verdù, A. Macintyre, M. Dickmann, F. Lucas, F. Montagna, G. Gerla, P. Longobardi, F. Mazzocca.

DALL’EMBRIONE ALL’ADULTO. In collaborazione con il Dipartimento di Biologia Comparata dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e la Scuola di Biologia dello Sviluppo «Alberto Monroy». Napoli, 15-16 marzo 1999. Relazioni di:

743 Chiara Campanella, Gabriella Tocco, Guido Di Prisco, Umberto di Porzio, Graziella Persico, Lucio Nitsch, Francesco Angelini, Massimo Lancieri, Marilisa Piscitelli.

RELATIVISTIC QUANTUM MEASUREMENT AND DECO- HERENCE. Napoli, 9-10 aprile 1999. Relazioni di: David Albert, Adrian Kent, Francesco Petruccione, Heinz-Peter Breuer, William G. Unruh, Domenico Giulini, S. Popescu, Samuel L. Braunstein.

FLUID EARTH AND FLUIDS WITHIN THE EARTH. AN INTERNATIONAL WORKSHOP IN MEMORY OF ALES- SANDRO OLIVERI DEL CASTILLO. Napoli, 21-22 maggio 1999. Relazioni di: Bruno D’Argenio, Lucia Civetta, Peter Fritz, C. Panichi, G. De Natale, C. Troise, S. De Lorenzo, F. Mongelli, A. Zollo, G. Orsi, F. Rossetti, C. Faccenna, V. Acocella, R. Funiciello, L. Joliver, P. Fritz, C. Gorgoni, P. Pallante, Mario Dall’Aglio, S. Caliro, D. Stanzione, Giorgio Ranalli, R. Hyndman, S. Cloetingh, C. Facenna, T.W.Becher, Don Tarling, P. Vannucchi, C. Invernizzi, G. Cello, G. Deiana, L. Marchegian, E. Tondi, Sierd Cloetingh, M. Iorio, D. H. Tarling, B. D’Argenio, Paolo Gasparini.

2nd ITALIAN-SPANISH CONFERENCE ON FINANCIAL MATHEMATICS. In collaborazione con il Collegio dei Ragionieri di Napoli, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Caserta, l’Or- dine dei Dottori Commercialisti di Napoli, la Seconda Università di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 1-3 luglio 1999. Relazioni di: Emilia Di Lorenzo, Horten- sia Fontanals Albiol, Ermanno Pitacco, Marco Zecchin, Antonio M. Arroyo, Maria Coronado, Francisco Robles, Antonella Basso, Francisco Cantalejo Garcia, Francisca Garcia Lopera, Salvador Javier Molina Ruiz, Aldo Ventre, Massimo Costabile, José Luis

744 Crespo Espert, Francisco Prieto Pérez, José H. Leon, María Ange- les Domínguez Serrano, Javier Gamero Rojas, Jesús M. Sánchez Montero, Román Ferrer, Cristóbal González, Ma Paz Jordá, Bruno Girotto, Elena Cardona, Mario A. Coppini, Marco Micocci, Mariarosaria Coppola, Marilena Sibillo, Piera Mazzoleni, Annamaria Olivieri, Albina Orlando, Eliseo Navarro, Michele Donato Cifarelli, Elisa Luciano, Lorenzo Peccati, Francisco Javier Galán Simón, Valentina Galvani, Andrea Nardon, Lourdes Gómez Del Valle, Julia Martinez Rodriguez, Antonella Violano, Ugo Merlone, Robert Kast, André Lapied, Pilar Corredor, Rafael Santamaria Aquilué, Salvador Cruz Rambaud, José Garcia Pérez, Miguel A. Sanchez Granero, Maria del Carmen Valls Martinez, Juan Pablo Rincon Zapatero, Ricardo Josa Fombellida, Ramón José Sanchez Galan, Ruth Mateas De Cabo, Maria Rosaria Simo- nelli, Gianna Figà-Talamanca, Massimo Squillante, Giorgio De Santis, Bruno Gerard, Fulvio Ortu, A. Rita Bacinello, Maria Bonilla, Ignacio Olmeda, Rosa Puertas, Antonio Maturo, Barbara Ferri, Ugo Merlone, Eliseo Navarro, Juan M. Nave, L. Nieto Soria, A. Fernández Izquierdo, M. J. Muñoz Torres, Angel Pardo, Alejandro Balbàs, Vicente Meneu, Flavio Pressacco, Antonella Pitocco, Elisa Luciano, Ernesto Volpe di Prignano, Francisco Jose Pelaez Fermoso, Ana Garcia Gonzalez.

ACID-BASE BALANCE: MOLECULAR, CELLULAR AND CLINICAL ASPECTS. Con il patrocinio dell’ANISAP, del Comune di Anacapri, della Provincia di Napoli e della Regione Campania. In collaborazione con la Seconda Università di Napoli. Anacapri – Capri, 1-3 ottobre 1999. Relazioni di: Natale G. De Santo, Giovanni Del Rio, Francesco Rossi, Francesco Cerrotta, Nino Daniele, Neil A. Kurtzman, Shaul G. Massry, Klaus Hierhol- zer, Eberhard Frömter, Neil A. Kurtzman, Walter Boron, Giovam-

745 battista Capasso, Michael F. Romero, Eberhard Frömter, Luciano Campanacci, Felice Strollo, Hans-Christian Gunga, Karl Kirsch, Christian Drummer, Peter Norsk, Giulio Cinotti, Richard Lifton, Winfried Siffert, Massimo Cirillo, Neil A. Kurtzman, Thomas E. Andreoli, Luigi Iorio, Horacio Adroguè, Biagio Lettieri, Antonino Gullo, Maurizio Cotrufo, Michael R. Pinsky, Wilfred Druml, John Walls, Giuseppe Mioni, Vittorio E. Andreucci, Sandra Sabatini, Giacomo Deferrari, Sergio Stefoni, G. Cianciolo, L. Colì, F. Gram- matico, L. Tufano, M. Terribile, L. Brancaccio, G.B. Stasio, P. Iuliano.

VI INCONTRO ITALIANO DI COMBINATORIA ALGE- BRICA. INTERNATIONAL CONFERENCE DEDICATED TO THE MEMORY OF GIAN - CARLO ROTA. In collaborazione con il C.N.R. di Firenze, l’Università della Basilicata, l’Università di Bologna e l’Università di Milano. Maratea, 5-10 ottobre 1999. Relazioni di: Henry Crapo, Maxime Crochemore, Andreas Dress, Jacques Desarmenien, Dominique Foata, Adriano Garsia, Anto- nio Giambruno, Jacques Justin, Alain Lascoux, Daniele Mundici, Pierre-André Picon, Jean-Yves Thibon.

INTERNATIONAL WORKSHOP ON VIRUSES, IMMUNITY AND DISEASE. Con il patrocinio dell’AISERV, dell’ANCI-Cam- pania, dell’A.O.D. Cotugno, dell’Assessorato Regionale alla Sanità, del Centro Riferimento AIDS Regione Campania e del Comune di Napoli. Napoli, 7-9 ottobre 1999. Relazioni di: Michele Serrao, Antonio Grella, Oreste Perrella, Serafino Zappacosta, Gemina Iaco- bone, M. F. La Via, M. L. Gougeon, M. Clerici, M. Piazza, C. Perno, S. Aquaro, L. Racioppi, G. Tarro, C. Esposito, L. Finelli, G. Taran- tino, A. Vegnente, S. Urbani, C. Ferrari D. Vergani, A. L. Zignego, I. Covelli, U. Del Prete, E. Sagnelli, F. Bariffi, A. Sanduzzi, A. Pon-

746 ticiello, G. Borgia, R. Pempinello, R. Scarpa, G. Levi, G. Lombardi, P. Marinelli, R. Bruce Lydiars Usa. M. Exton, G. Castello, P. Oriente, G. Teti, P. Conti, C. De Rosa, P. B. Carrieri, A. Chirianni, O. Cuomo, E. Di Florio, G. Olibet, M. Villani, D. Guarnaccia, A. D’Antonio, F. Romano, L. Atripaldi, R. Canonico, N. Abrescia, G. D’Onofrio, R. R. De Caro, F. Gorga, F. Starace.

VASCULOGENESIS AND ANGIOGENESIS. In collabora- zione con l’International Institute of Genetics and Biophysics. Capri, 9-12 ottobre 1999. Relazioni di: John Guardiola, Peter Car- meliet, M.Graziella Persico, Nicole Le Douarin, Roger Patient, Rita S. Nunes, Mark C. Fishman, Lester F.Lau, Romualdo Ciau- Uitz, Christer Betsholtz, Daniel F. Bowen-Pope, Elisabetta Dejana, Johan Van Es, Brant M.Weinstein, Ralph A. Kelly, Ken- neth R.Chien, Adriana Gittenberger de Groot, Timothy J. Mohun, Yuval Dor, Robert E.Poelmann, Thomas Schlange, Ralph Adams, Ben-Zion Shilo, Eli Keshet, Peter Carmeliet, George D. Yanco- poulos, Urban Deutsch, Hai-Tao Yuan, Salvatore Oliviero, Kari Alitalo, Batya Cohen, Harold Dvorak, Israel Vlodavsky.

VISION: THE APPROACH OF BIOPHYSICS AND NEURO- SCIENCES. In collaborazione con l’International School of Biophysics, l’Istituto di Cibernetica di Napoli e la Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata. Napoli – Casamicciola, 11-16 otto- bre 1999. Relazioni di: Cloe Taddei-Ferretti, Giorgio Rispoli, Michael F. Land, R. Paulsen, K.-W. Yau, P. Gualtieri, L. Chalupa, K. L. Moya, C. Musio, N. Berardi, I. Perlman, L. Borg-Graham, E. T. Rolls, A. Fiorentini, E. N. Sokolov.

CHANCE IN PSYSICS: FOUNDATIONS AND PERSPECTI- VES. Con il patrocinio della Società Italiana di Fondamenti della

747 Fisica e in collaborazione con l’Interdisciplinary Laboratory of the ISAS. Ischia, 29 novembre-3 dicembre 1999. Saluti di: Franco Bassani, Gerardo Marotta, Giancarlo Ghirardi. Relazioni di: Carlo Cercignani, Sheldon Goldstein, Christopher Fuchs, Enrico Beltra- metti, Frank Arntzenius, Tim Maudlin, Simon Saunders, Lawrence Sklar, Jeremy Butterfield, Peter Clark, Maria Carla Galavotti, Richard Jeffrey, Patrick Suppes, Stephen Adler, Detlef Dürr Alberto Rimini, Roland Omnès, Chris Dewdnet, Giancarlo Ghirardi, Paolo Grigolini, Peter Holland, Adrian Kent, Francesco Petruccione, James Yorke, Giulio Casati, Andreas Knauf Gianfau- sto Dell’Antonio, Augusto Garuccio, Stafano Ruffo, Luigi Gal- gani, Angelo Vulpiani, Herbert Spohn Jean Bricmont, Oliver Pen- rose, Giovanni Jona-Lasinio, David Albert, Francesco Guerra, Nino Zanghì, Edward Nelson, Michael Kiessling, Heinz-Peter Breuer.

ORDER IN ALGEBRA AND LOGIC, WITH APPLICATIONS, X. Napoli, 19-21 gennaio 2000. Relazioni di: G. Gerla, M. Maj, G. Elliott, F. Montagna, R. Cignoli, D. Mundici, G. Georgescu, A. Macintyre, C. Drossos.

FORUM 2000. L’INSEGNAMENTO DELLA MEDICINA. IL PROGRAMMA UNIVERSITARIO PER IL MEDICO DEL FUTURO: L’OMEOPATA. Con il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Napoli e del Parlamento Europeo. In collaborazione con la Libera Uni- versità Internazionale di Medicina Omeopatica, la Red de Univer- sidades Regionales Latinoamericanas e la Seconda Università di Napoli. Sorrento, 24-27 febbraio 2000. Relazioni di: Manuel Albàn Lucio, Pietro Federico, Gabriel Galarza Lopez, Sabino Palumbieri, Alma Rodriguez, Carlos Santa Maria, Michel van

748 Wassenhoven, Dietrich von Engelhardt, Jean Gayon, Antonio Giuditta, Erhard Oeser, Franz M.Wuketits, Maria Wuketits, Mas- simo Baldini, Giancarlo Barbarino, Fernand Debats, Vittorio Elia, Carlo Pedone, Francesco Petruccione, Antonio Abbadessa, Vin- cenzo Caianiello, Diwan Vijay Chand, Antonello Crisci, Franco Fabroni, Antonio Farneti, Ciro Gallo, Matheus Marim, Paolo Marinelli, Antonio Romano, Proceso Sanchez Ortega, Goffredo Sciaudone, Geremy Swayne.

ESCAPE FROM IMMUNE SURVEILLANCE OF TUMOURS AND MICRORGANISMS: EMERGING MECHANISMS AND SHARED STRATEGIES. Napoli, 23-27 marzo 2000. Relazioni di: Serafino Zappacosta, Rolf Kiessling, John Trowsdale, Soldano Fer- rone, Barbara Seliger Federico Garrido, Giorgio Parmiani, Pierre G. Coulie, Graham Pawelec, Klas Kärre, Lorenzo Moretta, Maria Gra- zia Masucci, Raymond M. Welsh, Andrew J. McMichael, Steffen Stenger, Sven Bergström, J.Dave Barry.

EDEMA.THE TELESIO CONFERENCE 2000. Con il patroci- nio della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria. In colla- borazione con il Cosenza General Hospital, l’European Space Agency, l’International Society of Nephrology, la National Kidney Foundation, l’Università della Calabria e la Seconda Università di Napoli. Cosenza, 20-22 maggio 2000. Relazioni di: Eberhard Fróinter, Klaus Hierholzer, Eberhard Frömter Giovambattista Capasso, François Verrey, Giacinto Baggetta, Francesco Rossi, Rolf K. Reed, Soren Nielsen, Christian Drummer, Shaul G. Massry, Joel D. Kopple, Guido Morgese, Sandra Sabatini, Seba- stiano Andò, Stefan Angielski, Richard J. Naftalin, Max Hropot Peter Gross Tilman Drueke, Giulio Cinotti, Vittorio E. Andreucci, Giuseppe Conte, Neil A. Kurtzman, Giuseppe Bianchi, Ivan

749 Sagnelli, Tilman Drüeke, Richard Pacher, Luigi Iorio, Vincenzo Cambi, Giuseppe Piccoli, Antonio Piccoli, Pietro Zucchelli, Fran- cesco Locatelli, Salvatore David, Walter Hörl, Carlo Gennari, Andréas Cardenas, Giuseppe Santoro, Oliver Kempski Pasquale A. De Napoli, Michael Wiederholt, G. De Santo, Sandro Forconi, Christian Drummer, Peter Gaethgens, Karl August Kirsch, N. J. Christensen, Martina Heer, Peter Norsk, Jacques Regnard, Herbert J. Kramer, Guido Bellinghieri, Giorgio Fuiano, August Hedland.

PHYSICS AND APPLICATIONS OF HIGH-TC JOSEPHSON DEVICES. In collaborazione con l’Istituto Nazionale della Mate- ria. Napoli, 29-31 maggio 2000. Relazioni di: Vladimir Kresin, Francesco Tafuri, Antonio Barone, G.Peluso, Georges Waysand, Giovanni Piero Pepe, John Kirtley, Jurgen Halbritter, Paolo Cal- vani, Massimo Carbucicchio, Valerio Tognetti, John Ruvalds, Jochen Mannhart, Pasquale Carelli, Arturo Tagliacozzo, Matteo Cirillo, Antonello Andreone, Bernhard Kramer Paolo Silvestrini, Alfredo Dupasquier.

SPIN-STATISTICS CONNECTION AND COMMUTATION RELATIONS: EXPERIMENTAL TESTS AND THEORETI- CAL IMPLICATIONS. In collaborazione con il CNR-Gruppo Nazionale di Struttura della Materia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia e l’Uni- versità degli Studi di Napoli «Federico II». Capri, 31 maggio-3 giugno 2000. Relazioni di: Robert. C. Hilborn, Guglielmo M. Tino, Michael V.Berry, David DeMille, Fay Dowker, Steven R. D. French, Giancarlo Ghirardi, John Gillaspy, Oscar W.Greenberg, Robert C.Hilborn, Francesco Iachello, Italo Mannelli, Mario Rasetti, Allan I.Solomon, E.C.George Sudarshan, Guglielmo M.Tino, Anthony Zee.

750 MACROSCOPIC QUANTUM COHERENCE AND COMPU- TING. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricer- che, l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia di Napoli, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 14-17 giugno 2000. Relazioni di: P. Silve- strini, J. Lukens, A. J. Leggett, J. R. Friedman, J. Clarke, Y. Naka- mura, C. H. Van Der Wal, M. Buttiker, M. Ueda, F. Sols, N. Kim, D. Esteve, B. Ruggiero, C. Cosmelli, F. Tafuri, A.B. Zorin, J. Pekola, O. Buisson, Cooper Pairs, K.Yu. Arutynov, M.T. Savolai- nen, R. Leoni, E. Chudnovsky, W. Wernsdorfer, M. Sarachik, R. Sessoli, J. Tejada, D. Vitali, A. Vourdas, M. Rasetti, I.L. Chuang, Yu. Makhlin, L. Stodolsky, R. Shack, D. Averin, D. Loss, M.S. Choi, S. De Franceschi, A. Tagliacozzo, K. Molmer, P. Zanardi, G. Falci, F. Petruccione, J. Miller, J. Ralph, B.T.H. Varcoe, J. Haru- yama, A. Barone, R. Carmi, M. Sillampaa, N. Hatakenaka

BIOETHICS: CONCERNS FOR SCIENTISTS. POLITICIANS AND CONSUMERS. In collaborazione con l’European Coun- tries Biologists Association e l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, 16 giugno 2000. Relazioni di: S. Dumontet, M. C. Tallacchini, H. Rosa, C. E. Geri, P. Whittaker, T. De Cock Buning, J. M. Debry, P. Nephytou, P. Costa, J. Marques Da Silva.

QUANTUM GRAVITY AND SPECTRAL GEOMETRY. In col- laborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 2-7 luglio 2000. Relazioni di: I. G. Avramidi, B. S. DeWitt, D. V. Fursaev, P. B. Gilkey, G. Grubb, K. P. Wojciechowski, B. Booss-Bavnbek, T. P. Branson, S. A. Fulling, H. Osborn, R. T. See- ley, G. Vilkovisky, R. de Ritis, G. Esposito, G. Miele, B. Preziosi.

TIME’S ARROWS, QUANTUM MEASUREMENT AND SUPERLUMINAL BEHAVIOR. In collaborazione con l’Istituto

751 di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche «Nello Carrara» del C.N.R.. Napoli, 3-5 ottobre 2000. Relazioni di: Iwo Bialynicki- Birula, Richard Creswick, Erasmo Recami, Peeter Saari, Michael Mackey, Gonzalo Muga, Marco Roncadelli, Lawrence S. Schul- man, David Pegg, Guenter Nimtz, Saverio Pascazio, Ichiro Ohba, Vladimir Olkhovsky, Francesco De Martini, Paolo Silvestrini, Alfons Stahlhofen, Arturo Tagliacozzo, Ken Wharton, Anedio Ranfagni.

PLANT DEVELOPMENT: FROM CELL FATE TO ORGAN FORMATION. In collaborazione con l’International Institute of Genetics and Biophysics. Capri, 22-24 ottobre 2000. Relazioni di: Maurizio Iaccarino, John Guardiola, Chris Bowler, Roberto Defez, Jérôme Giraudat, Richard Hooley, Jaime F. Martínez-García, Klaus Palme, Marcelle Holsters, Angelo Spena, Detlef Weigel, Erik Souer, George Coupland, Caroline Dean, Chiara Tonelli, Francesca Fenzi, Christine Queitsch, Ray A.Bressan, Peter H.Quail, Eberhard Schäfer, Xing Wang Deng, Joanne Chory, Ida Ruberti, Sacco de Vries, Paolo Costantino, Chris Somerville, Chri- stian Bachem, Domenico De Martinis, Vered Raz, Ueli Grossni- klaus, Growth Control, Dirk Inzé, Herman Hofte, Ton Bisseling, Tom Altmann, Andrew Fleming, Nicholas Harberd.

I GENI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLO SCIEN- ZIATO. In collaborazione con la Fondazione Viamarconidieci. Napoli, 20 novembre 2000. Relazioni di: Giliberto Corbellini, Giuseppe Martini, Umberto di Porzio, Jonathan Beckwith, Edoardo Boncinelli.

SUPERCONDUCTING DETECTORS AND BOLOMETERS: ACHIEVEMENTS AND PERSPECTIVES FOR APPLICA-

752 TIONS. In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricer- che e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Napoli, 20-21 novembre 2000. Relazioni di: Norman Booth, E. Esposito R.Cri- stiano, P. De Korte, N. Rando, H.Shimizu, L. Kuzmin, D. Prober, M. Russo, D. Gerber, S. W. Nam, K. Wigmore, J. Hohne, J. Ullom, S. Takada, S. Pagano, G. Frossati, A. Ravex, A. Luukanen, G. Castellano, J. Flokstra, P. Lerch, G. Pepe, G. Pessina, A. J. Kozo- rezov, A. Barone.

SCIENZA E DEMOCRAZIA. In collaborazione con la Seconda Università di Napoli, l’Università della Basilicata e l’Università di Perugia. Napoli, 20-21 aprile 2001. Relazioni di: Massimo Bucchi, Carmine Colacino, J. Grehan, Roberto Germano, Anthony Liver- sidge, Paolo Varvaro, C. Viggiani, Tito M. Tonietti, Roberto Bianca- relli Martinelli, Gordon Moran, Jenner Barretto Bastos Filho, Erme- negildo Caccese, Luigi Rovito, Giulia Scherillo, Francesco Attena, Marcos C. Danhoni Neves, Antonino Drago, David Rasnick, Marco Mamone Capria, Federico Di Trocchio, Stefano Dumontet.

SUPERCONDUCTING NANO-ELECTRONICS DEVICES. Con il patrocinio della Regione Campania. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del CNR. 28-31 maggio 2001. Relazioni di: Jukka Pekola, Haens Mooij, Dima V. Averin, Alexander Korotkov, Giuseppe Falci, David B. Haviland, Valentina Corato, Konstantin Arutyunov, Jesper Mygind, Roberto Leoni, Denis Vion, Per Del- sing, Blas Cabrera, Alexander B. Zorin, Yuri A. Pashkin, Pertti Hakonen, Sergey V. Lotkhov, Martin Goetz, Alexander B. Zorin, Jochen Walter, Roland Schäefer, Leonid Kuzmin, Dragos V. Anghel, Dmitri Golubev, David Vitali, Paul Erik Lindelof, Rosanna Migliore, Victor K. Kornev, T. M. Klapwijk, Pertti Hako- nen, Olivier Buisson, David B. Haviland, Gennady Ovsyannikov,

753 Alexeï Semenov, Jaam Mannik, Mario Rasetti, Shiro Saito, Dome- nico Giuliano.

QUANTUM GRAVITY AND SPECTRAL GEOMETRY. In col- laborazione col Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Capri, 2-7 luglio 2001. Rela- zioni di: Ivan G. Avramidi, Dmitri V. Fursaev, Klaus Kirsten, J. Stuart Dowker, Emilio Elizalde, Stephen A. Fulling, Alexander Yu. Kamenshchik, Valery N. Maratchevski, Richard P. Woodard, Ivan G. Avramidi, Peter B. Gilkey, Gerd Grubb, Kris P. Wojcie- chowski, Bernhelm Booss-Bavnbek, Ian G. Moss, Jeong Hyeong Park, Eve Mariel Santangelo, Masafumi Seriu, Andrei A. Bytsenko, Robert T. Seeley, Domenico Seminara, Dmitri Vassile- vich, Evangelos Melas, Andrei O. Barvinsky, Dimitri Polyakov, Floyd Williams, Sergio Zerbini, Vladimir Nesterenko, Irina G. Pirozhenko, Fedele Lizzi, Ennio Gozzi, Danilo Mauro, Ali Mosta- fazadeh, Oleg V. Pavlovsky, Kirill A. Kazakov, Lyubisa Nesic, Abdallah Smida, Olga Timofeevskaya.

CURRENT GEOMETRY. Convegno Internazionale su problemi e tendenze della geometria contemporanea. In collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Cacciop- poli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», il Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni e con l’Università di Salerno. 6-8 settembre 2001. Relazioni di: Y. Manin, J. Krasilshchik, G. Landi, F. Cata- nese, A.Bobenko, M. Kontsevich, M. Modugno, A. Verra, K. Fukaya, L. Göttsche, J. P. Bourguignon, R. Donagi, A. Corti.

GENERATING CELL DIVERSITY IN THE NERVOUS SYSTEM, Fourtheent I.I.G.B. Meeting. In collaborazione con l’I-

754 stituto Internazionale di Genetica e Biofisica del C.N.R.. Capri, 21-23 ottobre 2001. Relazioni di: John Guardiola, M. Graziella Persico, Claudio Stern, Nicole Le Douarin, Carlos F. Ibañez, Siew- Lan Ang, Stephen Wilson, Andrew Lumsden, Salvador Martinez, Luis Puelles, Tommaso Russo, Michael Brand, Gail Martin, Anto- nio Simeone, Laure Bally-Cuif, Heinrich Reichert, Alain Pro- chiantz, Clare Hudson, Robert A. Lazzarini, Wolfgang Wurst, Umberto di Porzio, Thomas Perlmann, Horst Simon, David Tan- nahill, Ariel Ruiz i Altaba, Mart Saarma, Noel J. Buckley, Roberto Di Lauro, Anastassia Stoikova, Christopher Henderson, Alessan- dra Pierani, Paola Bovolenta, Axon Guidance, Patrick Doherty, Guy Tear, Renping Zhou, Gabriella Augusti-Tocco, Klaus Unsic- ker, Paul Trainor, Rabinder Prinjha, Jonas Frisen, François Guille- mot, Ronald Mckay, Jack Price.

RUTHENATE AND RUTHENO-CUPRATE MATERIALS: THEORY AND EXPERIMENTS. In collaborazione con l’Isti- tuto Nazionale per la Fisica della Materia, la Provincia di Salerno, la Regione Campania e l’Università di Salerno. Vietri sul Mare, 25- 27 ottobre 2001. Relaizoni di: F. Mancini, Y. Maeno, T. M. Rice, F. Lichtenberg, M. Salerno, M. Braden, K. Machida, J. Spalek, I. Eremin, A. Barone, P. C. W. Chu, J. Tallon, I. Felner, L. Marchese, R. Vaglio, S. Goren, P. Klamut, U. Habermeier, B. Dabrowski, M. Marinaro, H. Braun, D. J. Singh, A. Mackenzie, S. Ovchinnikov, A. M. Cucolo, S. Julian, L. Capogna, G. Balestrino, A. Schofield, A. Attfield.

CURRENT GEOMETRY 2002. In collaborazione con l’Univer- sità degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università di Salerno. 4-6 luglio 2002. Relazioni di: Boris Dubrovin, O. Viro, P. Piazza, J. Kollàr, Raffaele Vitolo, A. B. Sossinsky, L. van Geemen,

755 Sergei Natanzon, Massimiliano Mella, E. V. Ferapontov, Victor Kac, S. Gindikin, Alexandre M. Verbovetsky.

VORTICES IN JOSEPHSON SYSTEMS AND NANOSTRUC- TURES. In collaborazione con l’European Science Foundation e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Acquafredda di Maratea, 21-25 settembre 2002. Relazioni di: Antonio Barone, Vic- tor Moshchalkov, Yvan Bruynseraede, Niels Pedersen, Lev Bou- laevski, Simon Bending, Kristian Fossheim, Jozef Devreese, Peter Samuely, J. Albino Aguiar, Giacomo Rotoli, Simon Bending, Vic- tor Moshchalkov, Francois Peeters, Valery Ryazanov, Lev Boulaev- ski, Masashi Tachiki, Piero Martinoli, M. Cristina Marchetti, Nobuhito Kokubo, Ieanri Iguchi, John R. Kirtley, Floriana Lom- bardi, Edward Goldobin, Klaus Hasselbach, Gianni Blatter, Oli- vier Avenel, Peter Rosenbusch, Janne Viljas, Michele Modugno, Jozef Devreese, Gianni Blatter, Alexej Ustinov, Francesca Fer- laino, Ciro Nappi, John R. Kirtley, Ienari Iguchi, Evgeni Ilichev, Hans Hilgenkamp, Mark Blamire, Peter Samuely, Kazuo Kado- waki, Enrica Mezzetti, Gilson Carneiro, Jan Kolacek, Niels Peder- sen, Sergio Pagano, Jose Rodrigo, Roger Woerdenweber, Yuri Lathycev, Piero Martinoli, Iryna Abal’osheva, Silvia Candia, Peter de Groot, Jozef T. Devreese, Matthew Dodgson, Giovanni Fila- trella, Roberto Gerbaldo, Dieter Koelle, Laura Gozzelino, Fran- cesco Laviano, Pavel Lipavsky, Jose I. Martin, Milorad Milosevic, Mathieu Morelle, Alexey Samokhvalov, Ulrik Schou Thisted, Gerd Teniers, Mauro Tesei, Denis Vodolazov, Alexander Zhukov, Christian Helm, Alvise De Col, Francesca Ferlaino, Vadim Gesh- kenbein.

FROM GENOME SEQUENCE TO FUNCTIONAL ANALY- SIS AND MEDICAL APPLICATIONS. In collaborazione con

756 l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica. Capri 12-15 otto- bre 2002. Relazioni di: Catello Polito, Andrea Ballabio, Richard A. Gibbs, Tim Hubbard, Thomas Meitinger, Paul Meltzer, Yosihide Hayashizaki, Valeria Marigo, Marc Sultan, Sandro Banfi, Bradley John Thatcher, John Guardiola, Aravinda Chakravarti, Laura Almasy, Mario Pirastu, Roberto Di Lauro, Allan Bradley, Steve Brown, Gilda Cobellis, Paolo Bazzicalupo, Guido Grandi, Boris Greber, Eleni Douni, Jean Bennett, Alberto Auricchio, Andrea Vicini, John Guardiola.

6TH INTERNATIONAL CONGRESS OF BODYPSYCHO- THERAPY. Con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Psi- cologi della Campania del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e della Regione di Napoli. In collaborazione con l’International Scientific Committee for BodyPsychotherapy e la Società Italiana di Psico- terapia Funzionale. Napoli - Ischia, 27-31 ottobre 2002. Relazioni di: Aldo Carotenuto, Santo Di Nuovo, Ludwig Janus, Willy Pasini, Mario Reda, Luciano Rispoli, Vezio Ruggeri, Sergio Amico, Clau- dio Zullo, Byörn Blumenthal, Rubens Kignel, Stephen Johnson, Halko Weiss, Maria Adela De Palcos, Jerome Liss, Gunn Engel- srud, Margit Martienssen, Chaja Kaufmann, Paola Bovo, Ilse Schmidt Zimmermann, Maria Luisa Manca, Elliott Green, Alison Duguid, Michel Heller, Bessel A. van der Kolk, Gabriella Buti Zaccagnini, Michael Randolph, Mark Ludwig, Barbara Andriello, Elisabeth Sedlmayr-Länger, Alex Mc Millan, Andrée Thauvette- Poupart, Christiane Lewin-Gros, Cinzia Saccorotti, Marie-Anne Lamy, Fernando Servin, Martha Rogel Alba, Chiara Pacquola, Marco Marantino, Fernando Ortiz Lachica, Noriko Kubota, Yos- himi Yoshikawa, Xavier Serrano Hortelano, Jean Claude Trem- blay, Ruppert Teddy Lorusso, Serena Sciuto, Maria Grazia Villari,

757 Monica Silva, Claudia Galvan, Dirk Marivoet, Patricia Mònica Burstein, Paola Fecarotta, Antonio Grasso, Christiane Lewin- Gros, Michell Heller, Michael Randolph, Luciano Rispoli, Phi- lippe Rochat, Fernando Ortiz Lachica, Stephen Johnson, Mark Ludwig, Lisbeth Marcher, Elliott Green, Nora Avila, Ilse Schmidt Zimmermann, François Lewin, Felix Hohenau, Cristoph Helfe- rich, Marina Fregni, Fabrizio Stasi, Isaias Costa, Lisbeth Marcher, Michael Randolph, Mark Ludwig, Paola Fecarotta, Stephen John- son, Pierre Gauthier, Pier Giorgio Malesani, Bruno Valente, Dij- kers Gine, Butscheid Carola, Montserrat Bartomeu, Alma Dea Michel, Eugenio Giommi, Rita Fiumara, Pleiada Zoetler, Renate Köckeis, Claudia Galvan, Roberto Pasanisi, Claude Camilli, Giu- seppe Rizzi, Laura lslas, Elvira Biasin, Maria Ciraso, Brigida Rosa, Paola Fiore, Paola De Vita, Carmine Meringolo, Silja Wendel- stadt, Marilena Komi, Carmine Piroli, Maria Luisa Manca, Nora Avila, Hedy Lorusso, Ilse Schmidt Zimmermann, Andrée Thau- vette-Poupart, Paola Bovo, Marilena Komi, Susana Tiferes de Mosenson, Silia Wendelstadt, Lewin-Gros, Claudia Cimino, Marie-Anne Lamy, Clorinda Lubrano, Fausta Formisano, Sara Diamare, Aida Riccio, Giuseppe Garofalo, Genovino Ferri, Paola Fecarotta, Paola Fiore, Jole Baldaro Verde, Philippe Rochat, Babette Rothschild, Paola Bovo, Clorinda Lubrano, Ivana Mon- zani, Liova Castellanos, Maria Del Coral Ponce, Laura lsias, Monica Valderrabano, Pleiada Zoetier, Lev Belogorodsky, Hedy Lorusso, Maite Sanchez Pinuaga, Jerzy Wolk-Laniewski, Chodak Malgorzata, Claudia Cimino, Jack Painter, Pierre Gauthier, Albert Pesso, Thea M. Mertz, Stéphano Sabetti, Maria Elena Sánchez Azuara, Turid Nylund, Jon Slervolo, Carla Cannizzaro, Riccardo Musacchi, Vito Petruzzellis, Benedetta Gabriella Gargano, Anto- nio De Lucia, Giuseppe Rizzi, Maurizio Stupiggia, Pierre Gauthier, Albert Pess, Luciano Sabella, Jorge Stolkiner, Maria Adela De Pal-

758 cos, Paola Fecarotta, Jerome Liss, Roberto Pasanisi, Xavier Serrano Hortelano, Susana Tiferes de Mosenson, Lnge Krens-Weser, Marìa Elisa Al Cheikh, Pleiada Zoetler, Renate Köckeis, Chodak Malgor- zata, Rubèn O. Bag, Pepi Mazaraki, Marilena Komi, Therapeia Sta- mou-Mazaraki, Yvonne de Bruijn, Addy Wartena, Marcelle Léger, Vincenzo Rossi, Vittorio Scalise, Jorge Stolkiner, Sara Diamare, Eli- sabeth Sedlmayr-Länger, Nora Avila, Maria Adela de Palcos, Fran- çois Lewin, Luciano Rispoli, Rubens Kignel, Babette Rothschild, Jerome Liss, Rita Fiumara, Giovanni Boria.

SCIENZA E ISLAM. Con il patrocinio della Camera di Commer- cio di Forlì-Cesena. In collaborazione con l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine e con il Comune di Napoli. Forlì, 6-7 dicem- bre 2002. Relazioni di: Stefano Fantoni, Franco Prattico, Faheem Hussain, Pervez Hoodbhoy, Giulio Giorello, Carmela Baffioni, Massimo Campanini, Daniela Mugnai Carrara, Angelo Scarabel, Paolo Budinich, Giovanni Boniolo, Seifallah Randjbar Daemi.

BIOLOGICAL LOGIC/BIOLOGICAL ETHIC. 9 dicembre 2002. Relazioni di: Maurizio Iaccarino, Michele Zappella, Emilios Bourati- nos, Andrew Packard, Claudio Scazzocchio, Franco Zucconi.

SCIENZE NATURALI UMANISTICHE. PER UN DIALOGO FRA LE DUE CULTURE. In collaborazione con l’Accademia di Danimarca di Roma. Roma, 10 dicembre 2002. Relazioni di: Gun- ver Skytte, Cathrine Hasse, Per Øhrgaard, Carlo Bernardini, Tul- lio De Mauro, Valentina De Angelis.

MATEMATICA E CULTURA 2003. Con il patrocinio del Comune di Venezia. In collaborazione con l’Istituto Gramsci Veneto e con l’Università Ca’ Foscati di Venezia. 28-30 marzo

759 2003. Relazioni di: Enrico Giusti, Enrico Agapito, Marco Abate, Marco Abate, Matteo Mosca, Alessandra Schiavon, Piero Lucchi, Marco Li Calzi, Chris R. Johnson, Adriana Albini, David Hoff- man, Sergio Escobar, Michael Apted, Mario Primicerio, Giorgio Israel, Dino Levi, Judith Moran, Mark Burry, Luca Viganò, Flavio Parenti, Pietro Tammaro, Andrea Nicolini, Nicola Parolini, Bart de Smit, Michele Emmer, Gian Marco Todesco, Animando M. C. Escher, Giulio Giorello, Corey Cerosvek, Bruno Blenner, Kathe- rine Coles.

4TH CONGRESS OF THE INTERNATIONAL ASSOCIA- TION FOR THE HISTORY OF NEPHROLOGY. In collabora- zione con l’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone e con la Seconda Università degli Studi di Napoli «Federico II». Cassino, 24-26 aprile 2003. Relazioni di: Klaus Hierholzer, Spyros G. Mar- ketos, Francesco Rossi, Klaus Johannes Hierholzer, Natale G. De Santo, Carmela Bisaccia, Luca S. De Santo, Massimo Cirillo, Gabriel Richet, Charles R. P. George, Judith Nagy, Leon Fine, Joslyn Campbell, Garabed Eknoyan, Stewart Cameron, Rolf Kinne, Vincenzo Savica, Mark J. Geller, Luigi Iorio, Faustino Ava- gliano, Renate Germer, Giovanni Del Rio, Dimitri Nenov, Aristo- telis Chr. Eftychiadis, Massimo Oldoni, Lorenzo Calò, Cristina Fiore, Jans Bielemberg, Decio Armanini, Garabed Eknoyan, John Riddle, Massimo Cirillo, Nicola De Napoli, Giovanni Aliotta, Natale G. De Santo, Alain Touwaide, Joseph Ziegler, Angela D’Angelo, Giorgio Splendiani, Augusto Antonello, Luciana Bon- fante, Lorenzo Calò, Mario Timio, Antonio Mezzogiorno, Sandor Sonkodi, Luciana Angeletti, Vittorio Andreuccu, Charles R. P. George, Donald Seldin, Gerhard Giebisch, M. Smogorzewski, Luigi Iorio, Giuseppe D’Amico, Francesco Locatelli, Wilfred Druml, Jon van Rood, Sergio Stefoni, Vito A. Di Leo, Carlo U. Casciani, Vittorio Boffo, Giulio Di Pinto, Rocco M. Folcarelli,

760 Giacinta T. Folcarelli, Silvia Marinozzi, Fabio Violi, Remo Nacca, Roberto Simonelli, Francesco Lamberti, Giovanni Rossi, Annarita Proscia, Alberto Caliendo, Pietro Castellino, Paolo Menè, Claudio Campieri, Sergio Stefoni, Marcello Malpighi, Guigo Bellinghieri, Vincenzo Savica, Domenico Santoro, Vladimir Tesar, Shaul G. Massry, Evangelista Sagnelli, Boleslaw Ruthowski, Saul G. Massry, August Heidland, Markus Teschner, Andre Klassen, Katarina Sebekova, Udo Bahner, Domenico Di Landro, Sándor Sonkodi, Hendrick Roels, Luc De Broe, Marc E. De Broe, Christopher R. Blagg, Christian Drummer, Luciana R. Angeletti, Valentina Gaz- zaniga.

HIGHLIGHTS ON CONDENSED MATTER PHYSICS. Con il patrocinio della Regione Campania. In collaborazione con il Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» dell’Università di Salerno, l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici, l’I- stituto Nazionale per la Fisica della Materia e con la Provincia di Salerno. Salerno, 9-11 maggio 2003. Relazioni di: G. Scarpetta, M. Imada, M. Tachiki, C. Di Castro, K. Maki, J. Hirsch, M. Randeria, K. Maki, A. S. Alexandrov, J. T. Devreese, P. Horsch, M. Imada, M. N. Plakida, P. Prelovsek, V. Srinivasan, H. Matsumoto, T. Ari- mitsu, S. Chaturvedi, T. Koyama, A. M. Oles, L. F. Feiner, W. Nol- ting, G. Japaridze, R. Micnas, F. Mancini, C. Di Castro, I. V. Stas- yuk, J. Spalek, M. Avignon, N. Andrei, F. Guinea.

CONVEGNO INTERNAZIONALE: SCIENZA E DEMOCRA- ZIA. In collaborazione con l’Università di Perugia. 12-14 giugno 2003. Relazioni di: Stefano Dumontet, Marco Mamone Capria, D. Rasnick, M. C. Danhoni Neves, T. Tonietti, A. Drago, G. Moran, Halton Arp, David Rasnick, Roberto Germano, Anthony Liver- sidge, Sergio Siminovich, Frank Lad, Marinella Leo, Raffaele

761 Capone, Marco Mamone Capria, Sergio Calderaro, Adriana Valente, I. Nobile, Pasquale Santé, Federico Di Trocchio.

CURRENT GEOMETRY. In collaborazione con il Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università di Salerno. 25-28 giugno 2003. Relazioni di: Enrico Arbarello, Sergei Igonin, Victor Kac, Raouf Chouikha, Murat Tosun, Miroslav Doupovec, Elham Izadi, Andrei Agrachev, Igor Zelenko, Phillip Griffiths, Fedor Bogomolov, Maxim Kaza- rian, Rémi Léandre, Roberto Ferreiro Pérez, Marcella Palese, Yuli Rudyak, Josef Janyska, Jan Kurek, Wlodzimier M. Mikulski, Mar- cel Berger, Alexey Sossinsky, Lambertus van Geemen, Alberto De Sole, Jan Kubarski, Fedor Duzhin, Ernst Ruh, Elham Izadi, Ziv Ran, Arkadi Onishchik.

VIEWS FROM THE SOUTH ENVIRONMENTAL STORIES FROM THE MEDITERRANEAN WORLD (19TH-20TH CEN- TURIES). In collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’European Society for Environmental, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo e con l’Università di Catanzaro. 12- 13 settembre 2003. Relazioni di: Piero Bevilacqua, Paolo Mala- nima, Donald Worster, Stefania Barca, Maria Cristina Dias Joanaz De Meo, Alice Ingold, Walter Palmieri, Maria del Carmen Llasat, Mariano Barriendos, Marco Meriggi, Marco Armiero, Borna Fürst Bjelis, Sanja Lozic, Vassilis Nitsiakos, Marcus Hall, Gabriella Corona, Silvana Bartoletto, Eugenia Ferragina, Wilko Graf von Hardenberg, Roberta Varriale, Oliver Rackham.

FUZZY LOGIC AND APPLICATIONS. In collaborazione con: Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Palermo, ICAR-

762 CNR – Sezione di Napoli, International Neural Network Society, SIREN e Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico. 9-11 otto- bre 2003. Relazioni di: Antonio Di Nola, Pietro A. Bonatti, Andrea G. B. Tettamanzi, Anna Esposito, Eugène C. Ezin, Maria Marinaro, Célia da Costa Pereira, Andrea G. B. Tettamanzi, Angel Barriga, Santiago Sánchez-Solano, Piedad Box, Illuminada Batu- rone, Alejandro Cabrera, Andrea G. B. Tettamanzi, Francesco Rago, Ignacio Rojas, Corrado Mencar, Giovanna Castellano, Anna Maria Fanelli, S. R. Kannan, Stefano Rovetta, Vito Di Gesù, Die- trich Van der Weken, Mike Nachtegael, Etienne Kerre, Ioannis K. Vlachos, George D. Sergiadis, Francesco Masulli, Stefano Rovetta, Antonio Di Nola, Barnabas Bede, Silvio Giove, Salvatore Greco, Masahiro Inuiguchi, Roman Slowinski, Gisella Facchinetti, Nico- letta Pacchiarotti, Aldo Ventre, Rosanna Lembo, Massimo Squil- lante, Roberto Tagliaferri, Massimo Panella, Antonello Rizzi, Fabio Massimo Frattale Mascioli, Giuseppe Martinelli, Antonio Staiano, Roberto Tagliaferri, Witold Pedrycz, Francesco Carlo Morabito, Mario Versaci, Angelo Ciaramella, Roberto Tagliaferri, Antonio di Nola, Witold Pedrycz, Sankar K. Pal, Bertrand Zavi- dovique, R. M. Suresh, S. Arumugam, Hajime Nobuhara, Luca Lombardi, Alfredo Petrosino, Andrea Bonardi, Mariagrazia Dotoli, Biagio Turchiano, Paolo Amato, Antonio Di Nola, Mirko Navara, Jia Lu, James Cannady, Andrea Bonarini, Matteo Mat- teucci, Marcello Restelli, Isabelle Bloch, Aboul Ella Hassanien, Jafar M. H. Ali, Cristina Tarantino, Annarita D’Addabbo, Laura Castellana, Palma Blonda, Guido PAsquariello, Giuseppe Sata- lino, Giuliano Antonio, Michele Ceccarelli, Antonio Maratea, Filippo Russo, Weibei Dou, Su Ruan, Daniel Bloyet, Jean-Marc Constants, Qingmin Liao, Giosué Lo Bosco, Dietrich Van der Weken, Roberto Marmo, Sabrina Amodio, Yip Kit Kuen, P. Shi- vakumara, G. Hermantha Kumar, D. S. Guru, P. Nagabhushan, Bhavani Shankar Hiremath, Vitoantonio Bevilacqua, Giuseppe

763 Mastronardi, Giuseppe Piscopo, Gilson Giraldi, Riccardo Farias, Leandro Schaefer, Rodrigo Silva, Marco Tagliasacchi.

DISCRETE GEOMETRY FOR COMPUTER IMAGERY. In col- laborazione con l’Istituto di Cibernetica del CNR. 19-21 novem- bre 2003. Relazioni di: Walter Kropatsch, Isabelle Bloch, Pieter Jonker, Pierre Soille, Laurent Najman, Michel Couprie, Atsushi Imiya, Valentin E. Brimkov, Reneta P. Barneva, Ullrich Köthe, Peer Stelldinger, Rocio Gonzalez-Diaz, Pedro Real, Enrico Puppo, Isabelle Sivignon, Florent Dupont, Jean-Marc Chassery, Moha- med Tajine, Alain Daurat, Stina Svensson, Carlo Arcelli, Gra- briella Sanniti di Baja, Jocelyn Marchadier, Walter G. Kropatsch, Allan Hanbury, Yukiko Kenmochi, Atsushi Imiya, Nicolas Nor- mand, Javier Traver, Filiberto Pla, Bertrand Nouvel, Éric Rémila, Salvatore Tabbone, Laurent Wendling, Silvia Biasotti, Simone Marini, Michela Mortara, Giuseppe Patanè, Michela Spagnuolo, Bianca Falcidieno, Ciro D’Elia, Giuseppe Scarpa, Pierre Soille, Rolf Lakaemper, Diedrich Wolter, Gunilla Borgefors, Celine Fouard, Gregoire Malandain, Eric Remy, Edouard Thiel, Nahum Kiryati, Xavier Daragon, Michel Couprie, Gilles Bertrand, Dis- crete Frontiers, Rodolphe Breton, Isabelle Sivignon, Florent Dupont, Eric Andres, Achille Braquelaire, Bertrand Kerautret, Gregoire Malandain, Ernesto Staffetti, Antoni Grau, Francesc Serratosa, Alberto Sanfeliu, Sreko Brlek, Gilbert Labelle, Annie Lacasse, Guillaume Damiand, Olivier Alata, Camille Bihoreau, Carlo Arcelli, Luca Serino, Leena Ikonen, Stina Svensson, Pieter Jonker, David Coeurjolly, Jorge Rodríguez, Federico Thomas, Dolors Ayala, Lluís Ros, Joakim Lindblad, Guy Windreich, Nahum Kiryati, Gabriele Lohmann, Natasa Sladoje, Ingea Nystrom, Punam K. Saha, A. Ben Hamza, Hamid Krim, Annick Montanvert, Ralph Kopperman, Mohamed Tajine, Péter Balàzs, Emes Balogh, Attila Kuba, Sara Brunetti, Alain Daurat, Guillaume

764 Damiand, Pascal Lienhardt, Pieter Jonker, Stina Svensson, Jac- ques-Olivier Lachaud, Anne Vialard, Attila Kuba, Truong Kieu Linh, Atsushi Imiya, Leila De Floriani, Franco Morando, Enrico Puppo, Hidekata Hontani, Yoshikazu Giga, Miko Giga, Koichiro Deguchi, Damián Vargas-Vazquez, José Crespo, Víctor Maojo, Imants Svalbe, Yves Caron, Daniele Gelli, Domenico Vitulano, David Svoboda, Pavel Matula, David Svododa, Andreas Emmer- ling, Kristian Hildebrand, Jörg Hoffmann, Przemyslaw Musialski, Grit Thürmer, Robert E. Loke.

WATER FOR DIALYSIS. INTERNATIONAL CONSENSUS CONFERENCE. In collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Regione Campania, l’Azienda Universitaria Policlinico, la Fondazione Italiana del rene, la Seconda Università di Napoli, la Società Italiana di nefrologia e con la Società Italiana di tecnica Ospedaliera. Napoli, 22-23 novembre 2003. Relazioni di: Antonio Grella, Francesco Rossi, Rosalba Tufano, Vittorio Salemme, Lorenzo Renzulli, Paolo Marinelli, Giovanni del Rio, Francesco Locatelli, Vittorio E. Andreucci, Garabed Eknoyan, Natale G. De Santo, Raymond Vanholder, Pietro Anastasio, Antonio Santoro, Richard A. Ward, Gianni Cappelli, Walter Hörl, Francesco Paolo Schema, Francesco Locatelli, Virginia B. Roth, Bernard Canaud, Giovambattista Capasso, Luigi Iorio, Paolo Altieri, Nathan Levin, Massimo Cirillo, Vincenzo Savica, Matthew Arduino, Antonio Arnese, Giorgio Liguori, Paolo Martinelli, Nathan Levin, Gianni Rovinetti, Paolo Strippoli, Richard A. Ward, Guido Bellinghieri, Augusto Antonello, Pietro Castellino, Domenico Cirillo, Angela D’Angelo, Antonio Bassi, Nicola De Napoli, Carlo De Pascale, Ludovica D’Apice, Biagio Di Iorio, Vito A. Di Leo, Giovanni Iacono, Pasqualina Iuliano, Maurizio Li Vecchi, Silvio Maringhini, Gregorio Mazzitello, Bruno Memoli, Vincenzo Molisso, Federico Pagano, Alessandra Perna, Alfonso Petrosino, Maria Pluvio, Paolo

765 Raiola, Roberto Rubino, Bruno Zito, Control, Vittorio Andreucci, Raymond Vanholder, Antonio Arnese, Giorgio Liguori, Paolo Martinelli, Piergiorgio Catalanotti, Maria Anto- nietta Tufano, Carmine Marmo, Matthew Arduino, Virginia Roth, Giorgio Liguori, Paolo Altucci, Ferdinando Avella, Gior- gio Battaglia, Anna Bernardi, Libero Berrino, Giovanbattista Capasso, Pirgiorgio Catalanotti, Alfredo Cerotto, Bruno Cian- ciaruso, Teresa Cicchetti, Giuseppe Daidone, Francesco S. Di Maio, Stefano Federico, Franco Ferro, Mario Landolfi, Vittorio Leonessa, Massimo Manzo, Gregorio Mazzitello, Romano Musacchio, Mariangela Policastro, Maria Rosa Pollastro, Lorenzo Renzulli, Vincenzo Rondanini, Ugo Rotolo, Domenico Russo, Antonio Saggese, Valentina Vinti, Guidelines, Garabed Eknoyan, Francesco Locatelli, Massimo Cirillo, Antonio San- toro, Maria Antonietta Tufano, Daria Acone, Antonio Bassi, Vin- cenzo Calderaro, Salvatore Coppola, Angela D’Angelo, Amalia Filippetti, Antonino Galione, Giovanni Iacono, Nicola Liuzzi, Silvio Maringhini, Gregorio Mazzitello, Nino Marrocco, Paolo Menè, Roberto Minutolo, Ciro Paglionico, Teresa Papalia, Elios Gaspare Russo, Domenico Santoro, Vincenzo Savica, Nicola Tes- sitore, Luigi Tufabo, Paolo Marinelli, Lorenzo Renzulli.

MACROSCOPIC QUANTUM COHERENCE AND COMPU- TING. In collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del Cnr e con l’INFN di Napoli. 7-10 giugno 2004. Relazioni di: John Clarke, Yuri Pashkin, Tsuyoshi Yamamoto, Alexander Zorin, Jukka Pekola, Mika Sillampaa, Valentina Corato, Alexey Usti- nov, Niels Groenbech-Jensen, Carlo Cosmelli, Fabio Chiarello, Alex Granik, Tugrul Hakioglu, Sung Chung, Andrew Berkley, Tim Duty, John Lantz, Alec Maassen Van Den Brink, Stanford Yukon, Pasquale Sodano, Rosario Fazio, Giuseppe Falci, Hsi- Sheng Goan, Tommaso Roscilde, Brandon Lovett, Ehoud Epazy,

766 Roland Schäfer, Paola Cappellaro, Matteo Scala, Irfan Siddiqi, Patrice Bertet, Koustantin Arutyunov, Joachin Sjostrand, Jochen Walter, Wiebke Guichard, Maric Stevenson, Vitali Golovach, Ronald Hanson, B. Bulka, Marc Everitt, Peter B. Stiffell, Apostal Vourdas, Anastasia Konstadopoulou, Valerio Tognetti, Mun Dae Kim, Adele Naddeo, Daniele Militello, Daniel Esteve, Denis Vion, Toshinasa Fujisawa, Susumu Komiyama, F. Sciarrino, Jesper Mygind, Raymond Simmonds.

CURRENT GEOMETRY. In collaborazione con il gruppo nazio- nale per le strutture algebriche, geometriche e le loro applicazioni, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e con l’Università di Salerno. 17-19 giugno 2004. Relazioni di: Enrico Arbarello, F. Baldassarri, U. Bruzzo, F. Catanese, C. Ciliberto, A. Collino, M. Cornalba, C. De concini, B. Dubrovin, Phillip griffiths, Lambertus van Geemen, Victor Kac, K. O’grady, E. Sernesi, J. Stasheff, A. Vinogradov.

CROSS-TALK BETWEEN NUCLEUS AND ORGANELLES. In collaborazione con la Stazione Zoologica «Anton Dohrn». Napoli, 16-17 settembre 2004. Relazioni di: Giorgio Bernardi, Adriano Giannola, Catello Polito, Sergio De Gregorio, T.D. Fox, R. A. Butow, J. Soll, L.A. Pon, P. Thorsness, R. Jensen, J. Herr- mann, G. Dujardin, G. Michaelis, E. Rayko, R. Goursot, M. Jaz- winski, C. Jacq, S. Moye-Rowley, K. Henze, U. Vothknecht, J. Meurer, D. Leister, C. Saccone, M. Zeviani, G. Bernardi, D. Wal- lace, G.S. Shadel, B. Schäfer, R.C. Scarpulla, K.K. Singh, T. O’brien, N. Avadhani, R. Wilson, M. Longley, W.C. Copeland, M. Hirano, H. Spelbrink.

THE RENATO CACCIOPPOLI CONFERENCE. In collabora- zione con il Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato

767 Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 23-25 settembre 2004. Saluti di: Salvatore Rionero, Guido Trombetti, Rosa Russo Iervolino, Dino Di Palma, Antonio Basso- lino. Relazioni di: Alberto Di Donato, Enrico Magenes, Pierre Louis Lions, Angelo Guerraggio, Antonio Ambrosetti, Franco Brezzi, Nicola Fusco, Tadeusz Iwanies, Giovanni Alberti, Gianni Dal Maso, Vittorio Coti Zelati, Riccardo De Arcangelis, Vincenzo Ferone, Massimo Capaccioli, Gaetano Caricato, Carlo Cecchi, Gerardo Marotta, Luigi Nicolais, Fabrizia Ramondino, Ermanno Rea, Luigi Salvadori, Maurizio Valenzi, Antonio Zitarosa, Gio- vanni Carta, Maria Teresa Pintus, Mirko Signorile, Gerardo Marotta.

CARDIOVASCULAR DISEASE AND THE KIDNEY. In colla- borazione con la Fondazione Italiana del Rene, la Seconda Uni- versità di Napoli, la Società Italiana di Nefrologia e con la Sun Excellency Center for Cardiovascular Disease. Ischia, 6-8 ottobre 2004. Relazioni di: Giovanni Iacono, Giuseppe Brandi, Giuseppe Ferrandino, Pierluigi Cerato, Antonio Grella, Francesco Rossi, Vittorio Salemme, Paolo Altucci, Francesco Paolo Schena.

ACID-BASE BALANCE. In collaborazione con la Fondazione Italiana del Rene, la Seconda Università di Napoli, la Società Ita- liana di Nefrologia e con la Sun Excellency Center for Cardiova- scular Disease. Ischia, 9-10 ottobre 2004. Relaizoni di: Florian Lang, Sandra Sabatini, Peter Aronson, Giovambattista Capasso, John Geibel, Maurice Bichara, Giuseppe Conte, Vittorio E. Andreucci, Kamel Kamel, Neil Kurtzman, Horacjo Hadrogué, Orson Moe, Horacio J. Adrogue, Raymond Quigley, Robert Unwin, Orson Moe, David A. Bushinsky, Sandra Sabatini, Neil Kurtzman, Shaul G. Massry, William E. Mitch, Roberto Dell’A- quila.

768 EINSTEIN E LA RELATIVITÀ CENTO ANNI DOPO. In col- laborazione con il Centro Studi di Filosofia della Complessità «Edgar Morin», la Fondazione Bonino-Pulejo, la Società Filoso- fica Italiana, l’UNESCO, l’Università di Bergamo e con l’Univer- sità di Messina. Messina, 3-5 marzo 2005. Relazioni di: Girolamo Cotroneo, G. Wolters, G. Boniolo, C. Bernardini, P. Orteca, M. R. Abramo, G. Giordano, F. Wanderlingh, Giusi Furnari, P. Greco, E. Giannetto, G. Gembillo, Riccardo Govoni, Elio Parisi, Gio- vanni Florio, Francesco Santoro, Carmelo D’Amico, Salvo Magazù, Mauro Di Giandomenico, A. Agodi, F. Selleri.

PHYSICS OF SUPERCONDUCTING PHASE SHIFT DEVI- CES. In collaborazione con l’European Scienze Foundation. Ischia, 2-5 aprile 2005. Relazioni di: Antonio Barone, John R. Kirt- ley, Yukio Tanaka, Marco Aprile, Gianni Blatter, Evgeni Il’ichev, Gregor Ithier, Andrei Izmalkov, Vitaly Shumeiko, Gershon Kuritzki, Mohammad Amin, Detlef Born, Giuseppe Falci, Feo Kusmartsev, Jesper Myging, Lionel Loukitch, Dimitri Geshken- bein, Bruce Davidson, Chiara Baggio, Antonio Ruotolo, Maria Navacerrada, Samanta Piano, Edgar Patiño, Adele Naddeo, Fabri- zio Illuminati, Yasuhiro Asamo, Andrei Varlamov, Christoph Schneider, Hans Hilgenkamp, Floriana Lombardi, Alexander Tza- lenchuk, Edward Goldobin, Victor Moshchalkov, Yoshiteru Maeno, MArk Blamire, Reinhold Kleiner, Horst Rogalla, Thomas Ortlepp, Hans-George Meyer, Tomas Lowfander, Hideaki Taka- yanagi, Andrei Zaikin, Karin Cedergren, Rossella Latempa, Alvise de Col, Daniela Stotnaiuolo, Alexander Golubov, Gianluca Testa, Tobias Lidstrom, Giacomo Rotoli, Victor Kornev, Karem Costan- tinian, Alexey Ustinov, Takis Kontos, Alexander Buzdin.

CURRENT GEOMETRY. 16-18 giugno 2005. Relazioni di: A. Verra, P. H. M. Kersten, N. I. Shepherd-Barron, M. Pettini, L.

769 Barbieri-Viale, K. O’Grady, J. Krasil’shchik, P. de Bartolomeis, F. Catanese, C. Casagrande, U. Zannier, V. Chetverikov, A. Ibort.

BIBLIOPOLIS E L’EDITORIA SCIENTIFICA TRA RICERCA E DIVULGAZIONE. 24 giugno 2005. Relazioni di: Giovanni F. Bignami, Sigfrido Boffi, Massimo Capaccioli, Stefano Fantoni, Giuseppe Marmo, E.C. George Sudarshan.

BRAIN, VISION AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE. In col- laborazione con l’Istituto di Cibernetica «Eduardo Caianiello» del C.N.R.. 19-21 ottobre 2005. Relazioni di: C. Musio, T. Nishi, Enrica Strettoi, Vincenzo Pignatelli, J. O’Shea, N.G. Muggleton, A. Cowey, V. Walsh, N. Krüger, F. Wörgötter, G. Boccignone, N. Petkov, W.A.P. Smith, E.R. Hancock, A. Ghosh, N. Petkov, E. Sanchez-Nielsen, M. Hernandez-Tejera, M. De Gregorio, M.A. Fernández, Igor Aleksander, Helen Morton, P. M. V. Lima, G. C. Pereira, M. M. M. Morveli-Espinoza, F. M. G. França, A. Morelli, R. Lauro Grotto, F.T. Arecchi, F. Ventriglia, V. Di Maio, E. Dia- mant, M. Frydrych, L. Lensu, J. Parkkinen, S. Parkkinen, T. Jaa- skelainen, N. Krüger, F. Maingreaud, E. Pissaloux, R. Velazquez, S. Santillo, P. Orlando, L. De Petrocellis, L. Cristino, V. Gugliel- motti, C. Musio, G.T. van der Voort van der Kleij, F. van der Velde, M. de Kamps, G. Sanniti di Baja, E.R. Hancock, Dana Bal- lard, Nathan Sprague, V. Caggiano, G. Di Fiore, A. Marcelli, P. Napoletano, M. Ceccarelli, F. Musacchia, A. Petrosino, P. Érdi, L. Sacerdote, J. Iglesias, J. Eriksson, B. Pardo, M. Tomassini, A.E.P. Villa, Y. Asai, T.I. Aksenova, A.E.P. Villa, A. Di Garbo, A. Pana- rese, M. Barbi, S. Chillemi, V. Di Maio, N. A. Lesica, Tom Bin- zegger, Rodney J. Douglas, Kevan A. C. Martin, T. Gotow, K. Shi- motsu, T. Nishi, F.H. Hamker, F. Aznar, M. Sempere, M. Pujol , R. Rizo, M. Kurzynski, M. Stanojevi, S. Vranes, K. Deguchi, T. Naka- gawa, A. Fernández-Caballero, J. Mira, A.E. Delgado, M.A. Fer-

770 nández, M.T. López, M. Frucci, C. Arcelli, G. Sanniti di Baja, B. Nini, M.C. Batouche, A. Torii, A. Imiya, H. Sugaya, Y. Mochizuki, T-K Whangbo, J-Y Choi, M. Viswanathan, N-B Kim, Y-G Yang, F. Ventriglia, A.E.P. Villa, Péter Érdi, János Tóth, L. Sacerdote, C. Zucca, R.G. Domenella, A. Plebe, F. Hamker, N. Krüger, J. Saiki, H. Miyatsuji, N.A. Lesica, G.B. Stanley, J. Rodrigues, J.M.H. du Buf, E. Burattini, F. M.G. França, P. Foggia, M. Petretta, F. Tufano, M. Vento, E.S. Maini, M-K Kim, J.W. Kim, H.G. Cho, E.Y. Cha, H. Lee, H. Ko, J.M. López-Valles, M. A. Fernández, A. Fernández-Caballero, F.J. Gómez, J.M. Martínez-Otzeta, B. Sierra, E. Lazkano, N. Ohnishi, A. Imiya, G. Papari, N. Petkov, F. Vella, G. Pilato, G. Vassallo, S. Gaglio.

SCIENZA E DEMOCRAZIA. Napoli, 20-22 ottobre 2005. Rela- zioni di: Barretto Bastos Filho, M. Mamone Capria, A. Giuliani, M. Walker, M. Tibon-Cornillot, A. Baracca, M. C. Danhoni Neves, J-P Berlan, M. M. Lewanika, P. Mwale, L. Margottini, P. Doshi, P. Capitanucci, M. Walker, Giovanna Silvestri, R. Germano, M. C. Danhoni Neves, A. Baracca.

DIFFUSION PROCESSES IN NEUROBIOLOGY AND SUB- CELLULAR BIOLOGY. In collaborazione col Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Vietri sul Mare, 12-16 dicem- bre 2005. Relazioni di: Luigi M. Ricciardi, Kazuyuki Aihara, R. Dean Astumian, Takeyuki Hida, Mike Holcombe, Petr Lánsk , Frank Moss, Lutz Schimansky-Geier, Tian Yow Tsong, Toshio Yanagida.

CURRENT GEOMETRY. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II» e l’Università degli Studi di Salerno. 19-20 giugno 2006. Relazioni di: Giuseppe Marmo, José

771 Cariñena, Alexandre Vinogradov, Alberto Ibort, Gaetano Vilasi, Luca Vitagliano, Franco Magri, Antonio Messina, Francesco Per- sico, Boris Sadovnikov, Yury Sakharov.

GEOMETRIC ANALYSIS AND PDES. In collaborazione con l’Istituto per Applicazioni del Calcolo, l’Istituto Nazionale di Alta Matematica e l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 1-4 settembre 2006. Relazioni di: Pekka Koskela, Nicola Fusco, Tero Kilpelainer, Ikka Holopainen, Frank Duzaar, Giu- seppe Mingione, Annamaria Montanari, Ireneo Peral, Gaven Mar- tin, Martino Bardi, Yuanji Cheng, Luca Capogna, Giovanna Citti, Isabella Birindelli, Jeremy Tyson, Petri Juutinen, Julio Rossi, Nicola Garofalo, Italo Capuzzo Dolcetta, Bruno Franchi, Juha Kinnunen, Sergio Policario, Serban Costea, Roberto Monti.

ETHICS OF HUMAN INTERACTION WITH ROBOTIC, BIONIC, AND AI SYSTEMS CONCEPTS AND POLICIES. In collaborazione con l’ETHICBOTS European Project e l’Univer- sità degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 17-18 ottobre 2006. Relazioni di: Stefano Rodotà, Abbe Mowshowitz, Richard Rosenberg, D. Miller, Alan Mackworth, Roberto Cordeschi, Jutta Weber, Raja Chatila, R. Von Schomberg, Rafael Capurro, M. Nagenborg, Jutta Weber, C. Pingel, Satinder Gill, P. Duquenoy, C. Hyuck, Gianmarco Veruggio, F. Operto, S. Torrance, J. Galvan, Kevin Warwick, D. Cerqui, M.T. Russo, C.T.A. Schmidt, G.S. Virk, C. Sjöström, M. Engström, W. Trinius, S. Casalini, G. Dalle Mura, M. L. Sica, A. Fornai, M. Ferro, G. Pioggia, R. Igliozzi, A. Ahluwalia, F. Muratori, D. De Rossi, N. Patrignani, L. Monta- gnini, D. Marino, Guglielno Tamburrini, C. Reynolds, M. Ishi- kawa Robot Trickery, M. Decker, Thomas Christaller, M. Mock, E. Datteri, Cecilia Laschi, P. Salvini, Gianmarco Veruggio, Kevin Warwick, P. Salvini, P. Dario.

772 BRUNO DE FINETTI CENTENARY CONFERENCE. In colla- borazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Associazione per la Matematica nelle Scienze Economiche e Sociali, la Società Italiana degli Economisti, la Società Italiana di Statistica, la Società Italiana per la Storia dell’Economia e l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Roma, 15-17 novembre 2006. Relazioni di: Eugenio Regazzini, Olav H. Kallenberg, Persi Diaconis, Steffen L. Lauritzen, Paul Ressel, Yoseph Rinott, Murad Taqqu, Giorgio Lunghini, Luca Barone, Flavio Pressacco.

SOPRAVVIVERE NON È ABBASTANZA. QUALITÀ DELLA VITA NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Con il patro- cinio del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, del Comi- tato Nazionale per la Bioetica dell’European Renal Association, dell’International Federation of Kidney Foundations, del Mini- stero dell’Innovazione, dell’International Society of Nephrology, dell’Ordine degli Psicologi di Napoli, della Regione Campania e della Società Italiana di Nefrologia. In collaborazione con la Fondazione Italiana del Rene Mario Negri Bergamo e con la Seconda Università degli Studi di Napoli. Napoli, 7-8 marzo 2007. Relazioni di: Norbert Lameire, Francesco Rossi, Guido Trombetti, Giuseppe Remuzzi, Vittorio Andreucci, Carmine Zoccali, Eberhard Ritz, Joel D. Kopple, Gabriel Mircescu, Mario Maj, Yahya Sagliker, Boleslaw Rutkowski, Antonio Marrocco, Guido Bellinghieri, Stefano Chiaramente, Paul L. Kimmel, Gian- franco Guarnieri, Gerardo Marotta, Giorgio Fuiano, Angela D’Angelo, Carmine Zoccali, Luigi Nicolais, Mario Maj, Silvana Galderisi, Alberto Postigliola, Aniello Montano, Robin Eady, Vittorio E. Andreucci, G. Garibotto, A. Lupo, P. Menè, A. Galassi, D. Brancaccio, M. Cozzolino, G. Piccoli, G. Bellin- ghieri, U. Buoncristiani, F. Cavatorta, L. D’Apice, L. Gesualdo, S. Gianni, B. Ricciardi, D. Yonova, P. Dukova, B. Di Iorio,

773 Nicola Cillo, Melania Manzo, Emanuele Cucciniello, Vincenzo Terracciano, Vincenzo Bellizzi, A. Di Benedetto, D. Marcelli, M.C. Cesare, M.G. Esposito, E. Violetti, R.M.De Santo, M. Celano, G. Conso, S. Celsi, M. Cirillo. A. Livrea, G.Piccoli, L. Iorio, R.G. Nacca, C. Cherubini, M.E. Militello, M.Mydlik, K. Derzsiova, A.Rácz, A. Seica, A. Covic, P. Gusmeth-Tatomir, Maria Covic, D. Molino, L. Ferraro, F. Avella, F. Nappi, D. Molino, A. Camocardi, S. Barretta, Bornivelli, P.Alivanis, J. Giannikouris, A. Arvanitis, J. Chousouòlakis, K. Georgopoulou, N.Karvouniaris, A. Zervos, Y. Sagliker, Zh. Giergji, M. Gjata, V. Savica, T.Frigone, A, Scirè, F. Favassi, Natale G. De Santo, P. Anastasio, Joel D. Kopple, Angela Ianniello, Giovanni Delrio, Giovanni Persico, Maurizio Cotrufo, Bartolomeo Farzati, Luigi Muto, Pasquale Berloco, Andrea Renda, Paride De Rosa, Umberto Parmeggiani, Miroslav Mydlik, Claudio Zullo, Vesco Nenov, Gianfranco Guarnieri, Ferdinando Avella, Francesco Paolo Schena, Francesco Paolo Casavola, Robin Eady, Bruno Moroncini, Aldo Masullo, Massimo Cirillo, Alan R. Watson, Guido Bellinghieri, Giuseppe Remuzzzi, Dietrich von Engel- hardt, Joel D. Kopple, Massimo Sabbatini, Boleslaw Rutkovski, Monica Lickodziewska, Giuseppe Rombolà, Eugenio Borgna, Paola Mosconi, Biagio Di Lorio, Alida G. Labella, Giorgio Fuiano, Stefano Chiaramonte, A. Di Benedetto, D. Marcelli, F. Marui, C. Amato, M. Buemi, G. Coppolino, S. Campo, E. Cra- sci, C. Aloisi, M. S. Giacobbe, D. Bolignano, Alessio Sturiale, Domenico Santoro, Biagio Di Iorio, Ferruccio Conte.

COHERENCE AND ENTANGLEMENT IN QUANTUM PROCESSES. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 17 maggio-15 giugno 2007. Rela- zioni di: George Sudarshan.

774 CENTRAL EUROPEAN WORKSHOP QUANTUM OPTICS 2007. In collaborazione con l’European Physical Society, la Pro- vincia di Palermo, la Regione Sicilia, il Senato della Repubblica Italiana, la Società Italiana di Fisica e con l’Università degli Studi di Palermo. Palermo, 1-5 giugno 2007. Relazioni di: Franco Per- sico, Kalle-Antti Suominen, Mirjana Bôzic, Kazuya Yuasa, Mihaly Benedict, Allan Solomon, Cesar Rodriguez, Fabio Antonio Bovino, Simone Paganelli, Manko Vladimir, Leonid Yatsenko, Dejan Milosevic, Alexander Shumovsky, Zdenek Hradil, Heinz- Peter Breuer, Cosmo Lupo, Stefan Scheel, Sinem Binicioglu Ceti- ner, Andre Carvalho, Sascha Wallentowitz, Federico Casagrande, Milena Davidovic, Milena D’Angelo, Apostolos Vourdas, Andrew White, Stefano Olivares, Stefan Filipp, Giuseppe Marmo, George Sudarshan, Zdenek Hradil, Nikolay Vitanov, Heinz-Peter Breuer, Salvatore Solimeno, Elena Ferraro, Emiliano Puddu, Andon Ran- gelov, Andrei Klimov, Margarita Manko, Mihaly Benedict, Andre Carvalho, Sascha Wallentowitz, Viktor Musakhanyan, Francesco Plastina, Vasily Strelkov, Federico Casagrande, Dirk-Gunnar Welsch, Andrea Mastellone, Igor Mel’nikov, Rachele Fermani, Giuseppe Mangano, Roberto Passante, Patrick Navez, Turan Birol, Gian Luca Giorni, Saverio Pascazio, Jean-Michel Raimond, Giuseppe Marmo, Ozgur Mustecaplioglu, Apostolos Vourdas, Sabrina Maniscalco, Paolo Facchi, Riccardo Messina, Thomas Philbin, Caterina Braggio, Arkadiusz Orlowski, Claudiu Genes, Ryszard Tanas, Matteo G. A. Paris, Raymond Bishop, Luis San- chez-Soto, Helmut Rauch, Enrico Brambilla, Arkadiusz Orlowski, Dirk-Gunnar Welsch, Ian Linington, Rosario Lo Franco, Christo- pher Ogden, Miloslav Dusek, Vlasta Perinova, Francesco Petruc- cione, Jonathan Marangos, Saverio Pascazio, Vyacheslav Shato- khin, Hiromichi Nakazato, Vladimir Andreev, Timur Iskhakov, Vincenzo Tamma, Hubert De Guise, Alexander Glushkov, Dejan Milosevic, Vladyslav Usenko, Iulia Ghiu, Giuseppe Florio, Ales-

775 sandro Sergi, Alessia Allevi, Giuseppe Compagno, Aurelian Isar, Alessio Gerardo Maugeri, Maria Bondani, Giovanni Bonanno, Mirjana Bozic, Paulina Marian, Cyriaque Genet, Luis L. Sanchez Soto, Margarita Manko, Gamal Abd Al-Kader, Mihai Macovei, Mostafa Sahrai Barenji, Antonino Di Piazza, Francesco Intravaia, Leonid Yatsenko, Silvio De Siena, Alexander Popov, Antonio D’Arrigo, Omar Alejandro Jiménez Henríquez, Vyacheslav Shato- khin, Giuseppe Compagno, Alfredo Lulli, Dragomir Davidovic, Jose F. Carinena, Francesco Ciccarello, Helmut Rauch, Antonia Chimonidou, Murray Olsen, Carlos Villarreal, Rakesh Kumar.

CURRENT GEOMETRY. CONVEGNO INTERNAZIONALE SU PROBLEMI E TENDENZE DELLA GEOMETRIA CON- TEMPORANEA. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. 21-23 giugno 2007. Relazioni di: Giuseppe Marmo, Gen- nady Leonov, Alexandre Vinogradov, Paolo De Bartolomeis, Vya- cheslav Kalnitsky, Alexander Kashtanov, Alexander Koshelev, Paolo Facchi, Rosanna Migliore, Antonino Messina, Alberto Ibort, Michail Narbut, Gaetano Vilasi, Franco Persico, Giovanni Sparano, Giovanni Moreno.

HEALTH, RESEARCH, AND ENTREPRENEURSHIP: SOR- GHUM FOOD FOR CELIAC PATIENTS. In collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca Scientifica della Regione Cam- pania e con l’Associazione «Fabrizio Romano». Napoli, 17 set- tembre 2007. Relazioni di: Adriano Giannola, Giovanni Persico, Teresa D’Amato, Michele Buonomo, Carolina Ciacci, Luigi Greco, Carlo Catassi, Norberto Pogna, Riccardo Troncone, Salva- tore auricchio, Luigi Maiuri, Maria Adele Cartenì, Nicola Capo- raso, Mitchell Tuinstra, Tilman Schober, Sajid Alavi, Fadi Ara- mouni, Carol Fenster, Vincenzo Maggioni, Earl Roemer, Paris Kokorotsikos, Amleto D’Agostino, Davide Dell’Anno, Rosaria

776 Ferreri, Manlio Del Giudice, John Edmondson, Vincenzo Mag- gioni, Thonas Andersson, Piero Formica, Thomas L. Delare, Carla Ferrei.

FRONTIERS OF JOSEPHSON PHYSICS AND NANO- SCIENCE – FJPN07. In collaborazione con l’European Science Foundation, il Japanese Society for Promotion of Science, la Loughborough University, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi del Sannio. Palinuro, 23-27 settembre 2007. Relazioni di: Lev Boulaevskii, Antonio Barone, Boris Malo- med, Matteo Cirillo, Yuri Latyshev, Antonio Bianconi, Kazuto Hirata, Franco Nori, Sergei Saveliev, Mario Salerno, Kazua Kado- waki, Niels Pedersen, Takeshi Hatano, Shiro Kawabata, Paola Barbara, Kazuto Hirata, Mauro Doria, Antonio Bianconi, Victor Petrashov, Valery Koshlets, Masahiko Machida, Stanford Yukon, Paul Warburton, Alexander Golubov, Kirill Alekseev, Niels Pedersen, Kazua Kadowaki, Vladimir Krasnov, Eugene Il’ichev, Marat Gaifullin, Paul Warburton, Alexander Karpov, Edouard Sonin, Victor Moshchalkov, Sergrei Flach, Giovanni Filatrella, Mikko Saarela, Jean Caputo, Sergei Bulgadaev, Feodor Kusmart- sev, Sergio Pagano, Reinhold Kleiner, Edward Goldobin, Alexey Ustinov, Vladislav Kurin, Xiao Hu, Mikko Saarela, Martin Wei- des, Huabing Wang, Viktor Sverdlov, Adele Naddeo, Marzena Szymanska.

COLLECTIVE DYNAMICS: TOPICS ON COMPETITION AND COOPERATION IN THE BIOSCIENCES. Con il Patro- cinio della Presidenza della Repubblica. In collaborazione con l’Associazione BIOCOMP di Napoli, l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici, l’Università degli Studi di Napoli «Fede- rico II» e l’Università degli Studi di Salerno. Vietri sul Mare, 24- 28 settembre 2007. Relazioni di: Peter Hänggi, Toshio Yanagida,

777 Ian D. Couzin, Kazuyuki Aihara, Dean Astumian, Shunsuke Sato, Roman Borisyuk, Tom Cooke, Vito Di Maio, Charles E. Smith, André Longtin, Jason Middleton, Jan Benda, Len Maler, Giacomo Aletti, Paola Causin, Giovanni Naldi, Marianna Gozzo, Giorgio R. Merlo, Ambra A. Zaghetto, Adam C. Puche, Einat Fuchs, Amir Ayali, Eyal Hulata, Ben-Jacob Eshel, Marcelo Magnasco, P. Sekhar Brada, Gerhard Schmid, David Reguera, Miguel Rubi J., Lutz Schimansky-Geier, Peter Talkner, Michéle Thieullen, Khashayar Pakdaman, Philip Holmes, Andreas Schierwagen, Viktor Benes, Blazena Frcalová, Luca Peliti, Stephan Schiffels, Masayasu Mimura, Hirokazu Hotani, Akihiko Ishijima, Kingo Takiguchi, Takehiko Inaba, Masako Sato, Yasuhito Mukouchi, Claudia Ange- lini, Luisa Cutillo, Italia De Feis, Richard Van Der Wath, Pietro Liò, Paul Cull, Charles E. Smith, Russell Alpizar-Jara, Antonio Di Crescenzo, Maria Longobardi, Takayuki Ariga, Tomotaka Komori, So Nishikawa, Atsuko H. Iwane, Toshio Yanagida, Tomotaka Komori, So Nishikawa, Takayuki Ariga, Atsuko H.Iwane, Toshio Yanagida, Mitsuhiro Iwaki, Atsuko H. Iwane, Maria Teresa Giraudo, Laura Sacerdote, Roberta Sirovich, Laura Sacerdote, Cristina Zucca, Laura Sacerdote, Luigia Caputo, Giada Buffa, Ondrej Pokora, Petr Lánskÿ, Lubomir Kostal, Jean-Pierre Rospars, Giuseppina Albano, Virginia Giorno, Amelia G. Nobile, Amelia G. Nobile, Enrica Pirozzi, Giuseppina Albano, Virginia Giorno, Gergely J. Szöllösi, Imre DereéNyi, Tibor Vellai, Barbara Martinucci, Elvira Di Nardo, Roberto Moreno-Dìaz, Gabriel De Blasio, Arminda Moreno-Dìaz, Gianfranco Cautiero, Anna Corazza, Paola Festa, Walter Balzano, Ferdinando Cicalese, Maria Rosaria Del Sorbo, Ugo Vaccaro, Maria Marinaro, Silvia Scar- petta, Masahiko Yoshioka, Aniello Buonocore, Enrica Pirozzi, Luigia Caputo, Guido Gigante, Maurizio Mattia, Paolo Del Giu- dice, Anna Litvak-Hinenzon, Lewi Stone, Mahruy Saidalieva, Mohiniso B. Hidirova, Bahrom N. Hidirov, Ian D. Couzin, Vin-

778 cenzo Capasso, Mike Holcombe, Nanako Shigesada, Shinji Nakaoka, Kazuyuki Aihara, Takahiko Shimizu, Yasuhiro Takeuki, Taishin Nomura, Masao Nakanishi, Toshihiro Kawazu, Yasuyuki Suzuki, Yoshihisa Kurachi, Andrea Pugliese, Piero Colli Franzone, Luca F. Pavarino, Bruno Taccardi, Shigehiro Miura, Tetsuya Shi- mokawa, Taishin Nomura, Paolo Abundo, Mario Abundo, Nicola Rosato, Roman Borisyuk, Riccardo Barbieri, Emery N. Brown, Franco Cavalli, Andrea Gamba, Giovanni Naldi, Matteo Sem- plice, Miguel Lara-Aparicio, Carolina Barriga-Montoya, Beatriz Fuentes-Pardo, Andrew Morozov, Elena Arashkevich, Daniela Morale, Vincenzo Capasso, Péter Érdi, Henry C. Tuckwell, Dante R. Chialvo, Hans A. Braun, Bastian T. Wollweber, Svetlana Post- nova, Horst Schneider, Marcus Belke, Karlheinz Voigt, Martin T. Huber, Petr Lánskÿ, Brad Flaugher, Trevor Jones, Balázs Ujfalussy, Vaibhav Diwadkar, Maxim Bazhenov, Svetlana Postnova, Karlheinz Voigt, Hans A. Braun, Takashi Kohno, Kazuyuki Aihara, Roberto Moreno-Diaz, Reinhard Höpfner, Susanne Ditlevsen, Ove Ditlev- sen, Eugene M. Izhikevich, Alan Hastings, Simon A. Levin, Lutz Schimansky-Geier, Martin Bier, Peter Talkner, Mario Salerno, Yos- hiharu Ishii, Mitsuhiro Iwaki, Yuichi Taniguchi, Biased Step, Testuya Shimokawa, Kazunari Mouri, Simon Levin, Daniel Grün- baum, Nanako Shigesada, Frederic Bartumeus, Simon Levin, Alan Hastings, Louis W. Botsford, Irene Giardina, Andrea Lavagna, Alberto Orlandi, Giorgio Parisi, Andrea Procaccino, Massimiliano Viale, Vladimir Zdravkovic, Michele Ballerini, Nicola Cabibbo, Raphael Candelier, Evaristo Cisbani, Imre Derényi, Dean Astumian, Marcelo Magnasco, Takeyuki Hida, Taishin Nomura, Kenji Matsu- moto, Seiji Takagi, Toshiyuki Nakagaki, Seiji Takagi, Atsushi Tero, Toshiyuki Nakagaki, Ryo Kobayashi, Ikkyu Aihara, Hiroyuki Kita- hata, Kenichi Yoshikawa, Kazuyuki, Martin Bier, Imre Derényi, Gergely Palla, Illés Farkas, Tamás Vicsek, Leone Montagnini, Masa- yasu Mimura, Nanako Shigesada, Noriko Kinezaki, Kohkichi

779 Kawasaki, Hiromi Seno, Tsutomu Matsuoka, Donald B. Olson, Ashley Mccrea Strub, Carlos Laciana, Géza Meszéna, Jeff Moehlis, Allison Kolpas, Ioannis G. Kevrekidis, Horst Malchow, Ivo Siek- mann, Michael Sieber, Franco Pellerey, José Maria Fernandez- Ponce, Manuel Falconi.

BRAIN VISION AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE. In colla- borazione con l’Istituto di Cibernetica «Eduardo Caianiello». 9-12 ottobre 2007. Relazioni di: Francesco Mele, Francesco Ventriglia, K. R. Gegenfurtner, R. A. Frazor, A. Benucci, M. Carandini, M. Setic, D. Domijan, M.P. Ewbank, W. A. P. Smith, E. R. Hancock, T. J. Andrews, M. Arbib, P. Lansky, O. Pokora, J. P. Rospars, P. Lecca, M. Lecca, O. Pokora, P. Lansky, G. Trautteur, J. del R. Mil- lán, P. W. Ferrez, F. Galán, E. Lew, R. Chavarriaga, B. Crawford, C. Castro, E. Monfroy, C. Cubillos, P. M. V. Lima, M. M. M. Morveli- Espinoza, F. M. G. França, J. Ralli, F. Pelayo, J. Diaz, M. Hansard, R. Horaud, A. J. Gallego, R. Molina, P. Compañ, C. Villagrá, A. S. Malik, Tae-Sun Choi, V. Bruni, A. Crawford, A. Kokaram, D. Vitu- lano, M. Frucci, P. Perner, G. Sanniti di Baja, V. Niola, C. Rossi, S. Savino, R. Coen Cagli, P. Coraggio, P. Napoletano, G. Boccignone, R. Hammer, T. Hertz, S. Hochstein, D. Weinshall, P. Lansky, M. A. Arbib, J. Yong Lee, R. Prevete, M. Santoro, E. Catanzariti, G. Tes- sitore, C. Castellanos-Sánchez, M. Tistarelli, J.K. Tsotsos, A. J. Rodriguez-Sanchez, A.L. Rothenstein, E. Simine, N. Ohnishi, A. Imiya, L. Maddalena, A. Petrosino, M. Carandini, T. Hansen, K. R. Gegenfurtner, Justus-Liebig, M. Ebner, T. Tukiainen, L. Lensu, J. Parkkinen, T. Saraç, A. Sipahioglu, A. Calabrese, C. Coppola, S. Masecchia, F. Mele, A. Origlia, A. Sorgente, O. Talamo, C. Di Napoli, M. De Gregorio, E. Burattini, S. Rossi, L. Gracia, J. Tor- nero, A. Esposito, V. Stejskal, Z. Smékal, N. Bourbakis, S. Lauria, C. Sahin, S. N. Ogulata, K. Aslan, H. Bozdemir, J. K. Tsotsos, M. Tistarelli, L. Brodo, A. Lagorio, M. Bicego, B. Raducanu, J. Vitrià,

780 J. B. Gómez, J. Hernández, F. Prieto, T. Redarce, G. Borgefors, G. Boccignone, M. Ferraro, D. Oberhoff, M. Kolesnik, P. Foggia, G. Percannella, C. Sansone, M. Vento, G. Criscuolo, O. Stock, M. Sta- nojevic, S. Vranes, H. Altun, G. Polat, T. Nishi, K. Shimotsu, T. Gotow, L. Cristino, V. Guglielmotti, C. Musio, S. Santillo, P. D’A- lessandro, J. Radilova, C. Taddei-Ferretti, C. Musio, S. Santillo, A. Cotugno, E. Ribelli, T. Radil, E. Diamant, L. Sacerdote, C. Zucca, P. Lansky, D. Calitoiu, J. B. Oommen, D. Nussbaum, V. Di Maio, M. T. Girando, L. Sacerdote, A. Sicco, A. Di Garbo, M. Barbi, S. Chillemi, D. Domijan, M. Setic, A. Pazienti, M. Diesmann, S. Grün.

GEOMETRIC FUNCTION THEORY AND NONLINEAR ANALYSIS. In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Ischia, 11-14 ottobre 2007. Relazioni di: L. Tartar, P. Marcellini, G. Martin, O. Martio, J. Kristensen, R. Min- gione, M. Karmanova, P. Koskela, C. Mariconda, S. Giuffré, J.Ball, L. Boccardo, J. Manfredi, M. Reimann, A. Maugeri, Z. Balogh, P. Hajasz, A. Corbo, H. M. Reimann, A. Maugeri, M. Zinsmeister, A. Zatorska, P. Goldstein, M.C. Tesi, Trudinger, K. Astala, P. Lindq- vist, V. Nesi, J. Onninen, C. Scott, F. Leonetti, B. Bojarski, Y. G. Reshetnyak, S. Hildebrandt, J. May, S. Vodopyanov Sobolev, P.-L. Lions.

AMBIENTE E SALUTE. AUTONOMIA DELLA SCIENZA DAL POTERE POLITICO: RISCHI E DANNI DI UNA DIPENDENZA. In collaborazione con l’Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia, l’Associazione Italia Nostra di Napoli, l’International Society of Doctors for Environment, l’Ordine dei Medici di Napoli, la Società di Studi Politici e l’U- niversità degli Studi di Napoli Federico II. 24 ottobre 2007.

781 Relaizoni di: Benedetto De Vivo, Giuseppe Comella, Giuseppe Luongo, Giovanni Battista de Medici, Gerardo Ragone, Aldo Loris Rossi, Nicolino D’Autilia, Naomi Oreskes, Sonia Espe- rança, Salvatore Alo.

RECENT ADVANCES IN SLEEP AND ANESTHESIA. In col- laborazione con l’Accademia Pontaniana, la Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Napoli, 18 gennaio 2008. Relaizoni di: Guido Trombetti, Carlo Sbordone, Antonio V. Nazzaro, Luciano Mayol, Luigi Zicarelli, Giovanni Persico, Allan J. Hobson, Helen Baghdoyan, Lia Silvestri, Giancarlo Vesce, Antonio Giuditta.

THE FIRST CENTURY OF THE INTERNATIONAL COM- MISSION ON MATHEMATICAL INSTRUCTION. REFLEC- TING AND SAHAPING THE WORLD OF MATHEMATICS EDUCATION. In collaborazione con l’International Commission on Mathematical Instruction, il Ministero della Pubblica Istru- zione e con l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Roma, 5-8 marzo 2008. Relazioni di: Jean Luc Dorier, Jeremy Kilpatrick, Bill Barton, Frédéric Gourdeau, Deborah Ball, Barbro Grevholm, Robyn Zeevenbergen, Hillary Povey, Marcelo Borba, Mariolina Bartolini Bussi, Gilah Leder, Luis Radford, Aldo Brigaglia, Toshi Ikeda, Mogens Niss, Jo Boaler, Fulvia Furinghetti, Francesca Mor- selli, Michéle Artigue, Giorgio Tomaso Bagni, Gilah Leder, Mario Barra, Gert Schubring, Fulvia Furinghetti, Marta Menghini, Fer- dinando Azzarello, Livia Giacardi, Eileen F. Donoghue, Alan Bis- hop, Derek Holton, Frederick K. S. Leung, Ubiratan D’Ambrosio, Jill Adler, Claudia Alsina, Lim-Teo Suat, Mamokgethi Sekati, Moeten Blomhøj, Michéle Artihue.

782 SOPRAVVIVERE NON BASTA. MIGLIORARE LA QUA- LITÀ DELLA VITA. In collaborazione con la Fondazione ita- liana del Rene, Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Uni- versità degli Studi di Foggia e con l’Università degli Studi di Messina. Napoli, Foggia, Messina, 12-15 marzo 2008. Relazioni di: Gerardo Marotta, Natale G. De Santo, Francesco Rossi, Gio- vanni Delrio, Giovanni Persico, Luigi Muto, Vittorio Emanuele Andreucci, Guido Bellinghieri, Loreto Gesualdo, Mario Maj, Giovanbattista Capasso, Maurizio Cotrufo, Claudio Zullo, Angela Janniello, Vincenzo Galgano, Giovanni Delrio, Aniello Montano, Giovanni Delrio, Francesco Paolo Casavola, Aldo Masullo, Mario Coltorti, Massimo Marrelli, Piero Barucci, Giu- seppe Acocella, Tullio Jappelli, Daniele Cusi, Francesco Pugliese, Massimo Cirillo, Loreto Gesualdo, Antonio Lupo, Giuseppe Conte, Giorgio Fuiano, Rosa Maria De Santo, F. Manescalchi, G. Caselli, Guido Bellinghieri, Loreto Gesualdo, Antonio Muscio, Emanuele Altomare, Tommaso Moretti, Benve- nuto Grisorio, Fiammetta Fanizza, Matteo Di Biase, Giuseppe Gembillo, Mariano Bizzarri, Alva De Min, Mario Querques, Sal- vatore Di Paolo, Carmine Stallone, Loreto Gesualdo, Deni Aldo Procaccini, Elena Gentile, Alberto Tedesco, Franco Tomasello, Emanuele Scribano, Antonio Marrocco, Vincenzo Savica, Dome- nico Di Landro, Andrea Romano, Salvatore Berlingò, Giuseppe Daidone, Pietro Navarra, Pietro Castellino, Maurizio Li Vecchi, Giovanni Ceratola, Silvio Maringhini, Agostino Mallamace, Vin- cenzo Savica, Aldo Miceli, Maria Teresa Rodriquez.

ADVANCES IN THEORETICAL AND MATHEMATICAL PHYSICS. Napoli, 28 marzo 2008. Relazioni di: Detlef Duerr, Philippe Blanchard, Francesco Guerra, Giorgio Parisi, Sergio Albeverio.

783 SCIENZA E DEMOCRAZIA. In collaborazione con l’Università di Perugia. Napoli, 15-17 maggio 2008. Relazioni di: Roberto Ger- mano, Alessandro Giuliani, Jenner Barretto Bastos Filho, Marco Mamone Capria, Rosario Marcianò, Marino Ruzzenenti, Pasquale Merlino, Giuseppe Altieri, Paolo De Bernardi, Ugo Finessi, Santa Passaniti, Maurizio Torrealta, Martin J. Walker, Ermenegildo Cac- cese, Fabio Franchi, David Rasnick, Ernesto Burgio, Marcos Dan- honi, Josie Agatha Parrilha da Silva, Martin J. Walker, Marcos Danhoni, Stefano Dumontet, Paolo De Bernardi.

1908-2008. SCIENCE AND CULTURE IN NAPLES: THE MECHNIKOV HERITAGE A CENTURY AFTER THE NOBEL PRIZE. In collaborazione con la Scuola Superiore d’Im- munologia «Ruggero Ceppellini» e con la Stazione Zoologica «Anton Dohrn». Napoli, 16 giugno 2008. Relazioni di: Silvia Fon- tana, Roberto Di Lauro, Christiane Groeben, Helmut Hahn, Ser- gio Grinstein, Rosaria De Santis.

ELLIPTIC AND PARABOLIC EQUATIONS AND SYSTEMS. In collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Applica- zioni «R. Caccioppoli», l’Istituto Banco di Napoli – Fondazione e con l’Istituto Nazionale di Alta Matematica. Napoli, 18-20 giugno 2008. Relazioni di: W. Arendt, D. Franco, T. Iwaniec, G. Min- gione, A. Passarelli, M. Porzio, A. Dall’Aglio, M. Focardi, T. Leo- nori, L. Orsina, I. Peral, A. Verde, L. D’Onofrio, N. Fusco, J. M. Mazon, E. Paolini, F. Petitta, V. Vespri.

CURRENT GEOMETRY. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e con l’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Vico Equense, 24-26 giugno 2008. Relazioni di: A. Vinogradov, G. Barnich, A. Cattaneo, A. Shelekhov.

784 XI DIFFIETY SCHOOL. In collaborazione con il Comune di Santo Stefano del Sole, la Diffiety Institute della Russia e con l’U- niversità degli Studi di Salerno. Santo Stefano del Sole (AV), 18 luglio-1 agosto 2008. Relazioni di: Alexandre M. Vinogradov, Gio- vanni Moreno, Luca Vitagliano, Christian Di Pietro, Michael Bächtold.

HEALTH, RESEARCH, AND ENTREPRENEURSHIP: SOR- GHUM FOOD FOR CELIAC PATIENTS. In collaborazione con l’Istituto Banco Napoli – Fondazione e con la Seconda Università degli Studi di Napoli. Napoli, 10 ottobre 2008. Relazioni di: Adriano Giannola, Antonio Baldini, Teresa D’Amato, Gennaro Nasti, Giorgio Rinaldi, Raffaella Tortora, Fabiana Zingone, Luigi Del Giudice, Fabrizio Quaranta, Norberto Pogna, Sabato D’Au- ria, Josephine Okot, Vincenzo Maggioni, Mario Sorrentino, Mauro Gatti, Antonio De Falco, Paolo Russo, Amleto D’Ago- stino, John Edmondson, Vincenzo Maggioni, H.E. Patrick J. Truhn, Piero Formica, Robert Valli, Mohamed Al-Sawan, Gio- vanni Vietri.

LE CONNESSIONI INATTESE. In collaborazione con la Linea- darco. 15 novembre 2008. Relazioni di: Giuseppe Germano, Ric- cardo Di Palma, Alessandro Scotto, Flavio Barbiero, Giorgio Galli, Brian Josephson, Giulio Calegari, Maurizio Torrealta, Giu- lietto Chiesa, Alessandro Giuliani, Emilio Del Giudice, Roberto Germano.

L’INVENZIONE DEL CORPO. In collaborazione con il Museo Anatomico di Napoli, la Seconda Università degli Studi di Napoli e con l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Napoli, 11-12 dicembre 2008. Relazioni di: Giovanni Orlandini, Martin Kemp, Anne Marie Moulin, Giacomo Giacobini, Theodo-

785 ros Pitsios, Alessandro Riva, Alessandro Ruggeri, Francesco Rossi, Raffaele Martone, A. Garuccio, P.Baldi, Vincenzo Esposito, G. Molin, Rosanna Cioffi, Giovanni Delrio, Riccardo de Sanctis, F. Gombos, E. Lampa, G. Amirante, Aldo Trione, Marie-Veronique Clin, Marina Wallace, Alan Alpar, Giuseppe Anastasi, Petru Bor- dei, Salvatore Gaglio, Alex T. Ispas, Amy Ladd.

SOPRAVVIVERE NON BASTA. MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA. In collaborazione con la Fondazione Italiana del Rene, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Messina, l’Uni- versità Statale di Milano e con l’University of Primorska di Koper.Napoli, Koper, Milano, Foggia, Messina, 12-14 marzo 2009. Relazioni di: Gerardo Marotta, Natale Gaspare De Santo, France- sco Paolo Casavola, Vincenzo Vitiello, Massimo Cirillo, Francesco Rossi, Giovanni Delrio, Giovanni Persico, Vincenzo Galgano, Vit- torio E. Andreucci, Claudio Zullo, Giovambattista Capasso, Angela Janniello, Gianfranco Guarnieri, Rado Bohinc, Armando Savignano, Radoslav Kveder, Antonio Lupo, Rado Piot, Daniele Cusi, Giuseppe Bianchi, Roberto Satolli, Elena Cattaneo, Mario Zanone Poma, Gilberto Corbellini, Maria Filomena Caiaffa, Angela Bruno Maffione, Gaetano Corso, Alva Maria De Min, Mario Querques, Antonio Pepe, Orazio Ciliberti, Giuliano Volpe, Emanuele Altomare, Ruggiero Castrignano, Tommaso Moretti, Domenico Francesco Crupi, Filippo Aucella, Silvio Spada, Dome- nico Cornacchia, Ines Crispini, Giuseppe Acocella, Deni Aldo Procaccini, Francesco Andretta, Loreto Gesualdo, Emanuele Scri- bano, Alfredo Carducci, Francesco Trimarchi, Agostino Malla- mace, Carmelo Fede, Francesco Fucile, Girolamo Cotroneo, Valentino Dardanoni, Vincenzo Savica, Rosa Maria De Santo, Guido Bellinghieri, Agostino Mallamace, Aldo Miceli, Anna Mur- daca.

786 ELOGIO DELL’INCERTEZZA. LE VERITÀ INSTABILI NELLA MODERNITÀ DEGLI INFINITI MONDI. Con il patrocinio scientifico del Centro Internazionale di Studi Bruniani. In collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione. Nola, 15-19 aprile 2009. Relazioni di: Michele Mezza, Nuccio Ordine, Felice Napolitano, Victor V. Fedorov, V. F. Molchanov, Andrei Rossius, Alain Segonds, Gerardo Marotta, Corrado Gabriele, Gianfranco Nappi, Carlo Calende, Aldo Masullo, Beniamino Depalma, Alfonso Ruffo, Derrick De Kerkhove, Carlo Freccero, Massimo Capaccioli, Cesare Massarenti, Mimmo Falco, Pietro Greco, Abele Onnembo, Margherita Hack, Miguel Angel Gra- nada, Pasquale Giustiniani, Smaranda Bratu Elian, Morimichi Kato, Tian Shigang, Andrei Rossius, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Stefano Rodotà, Paolo Sorbi, Aniello Montano, Biagio de Giovanni, Carlo Luiz Bombassaro, Thomas Leinkauf, Shaykh Abd-Al-Wahid Pallavicini, Stefano Levi Della Torre, Daniele Gar- rone, Franco Iannone.

THE SOCIETY FOR SCIENTIFIC EXPLORATION. EIGHT EUROPEAN CONGRESS FRONTIERS OF BIOLOGY AND CONTEMPORARY PHYSICS. In collaborazione con l’Accade- mia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli e con l’Accademia Pontaniana di Napoli. Viterbo, 13-16 agosto 2009. Relazioni di: M. Alfano, R. Buccheri, V. Basios, M. Biondi, R. Blasband, E. Bou- ratinos, J.F. Caddy, B. d’Udine, P. Franses, P. Devereux, U. Di Corpo, V. Elia, M.L. Felici, G. Caratelli, A. Giuditta, B.G. Hauge, L. Hollander, B. Holzinger, G. Moddel, R. Pizzi, J. Taylor, R. Tay- lor, A. Trofimov, A. Vannini, E. Wunder.

FIRST CONGRESS OF THE MEDITERRANEAN KIDNEY SOCIETY. In collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli e con l’Università degli Studi di Messina. Taor-

787 mina, 2-4 ottobre 2009. Relazioni di: Natale G. De Santo, Carmelo Fede, Guido Bellinghieri, Silvio Maringhini, Ayse Balat, Francesco Tomasello, Emanuele Scribano, Giuseppe Pecorato, Sebastiano Coglitore, Giuseppe Laccoto, Silvio Maringhini, Aziz El Matri, Mohammed Benghanem Gharbi, Bathya Kristal, Radoslav Kveder, Yahya Sagliker, Rim Goucha, Petar Kes, Jadranka Buturovic Ponikvar, Tahar Rayan, Halima Resic, Dimitri Nenov, Ray Vanhol- der, Sergio Stefoni, Huub Schellekens, Aurelio Limido, Jadranka Buturovic, Bathya Kristal, Sergio Stefoni, Vincenzo Savica, Anto- nio Santoro, Mohammed Benghanem Gharbi, Alessandro Bal- ducci, Tahar Rayan, Petar Kes, Halima Resic, Pietro Castellino, Karim Aoun, Giovanni Gambero, Ziad Massy, Domenico Santoro, Giovambattista Capasso, Michele Buemi, Luca Salvatore De Santo, Rafael Ponikvar, Maurizio Li Vecchi, S. Bevc, M. Hren, N. Turn ek, B. Dvor ak, B. Peènovnik-Balon, R. Ekart, R. Hojs, Mari- bor, V. Vlatkovic, J.B. Trbojevic-Stankovic, J.B. Stojimirovic, B. Luka, D. Petrovic, N. Mokni Bchetnia, I. Gorsane, F. Haouala, S. Aloui, A. Frih, N. Ben Dhia, M. El May, H. Skhiri, M. Ben Hmida, H. Ben Salah, A. Masmoudi, J. Hachicha, H. Turki, A. Di Bene- detto, D. Marcelli, P. Cogliati, P. Castellino, M. Celano, S. Scaglia- rini, F. Scognamiglio, D. Mallamace, C. Mento, D. Cristina, S. Set- tineri, M. Mydlik, K. Derzsiova, Dimitri Nenov, Tahar Rayane, M.M. Salem, M. Nasrallah, N. Adel, U.A.A. Sharaf El Din, J.B. Stojimirovic, S. Zunic-Bozinovski, Z. Lausevic, S. Krstic, J.B. Trbojevic-Stankovic, N. Jovanovic, V. Calderaro, V. Nenov, R. Gri- maldi, F. Marcarelli, G. Radice, D. Di Landro, M. Ben Hmida, K. Kammoun, S. Mrabet, I. Maghrebi, S. Makni, M. Kharrat, F. Jar- raya, J. Feki, C. Mhiri, Z. Bahloul, T. Boudawara, J. Hachica, U. Rotolo, G. Li Cavoli, C. Tortorici, L. Bono, C. Giammarresi, O. Schillaci, A. Ferrantelli, D. Polignano, V. Barresi, A. Laquaniti, V. Donato, M.R. Fazio, G. Coppolino, M. Buemi, B. Ricciardi, K. Derzsiova, M. Mydlik, T. Diamandopoulos, A. Clementi, M.

788 Garozzo, D. Licciardello, F. Milone, S. Urso, G. Battaglia, Rados- lav Kveder, G. Bilancio, M. G. Luciano, C. Lombardi, C. Lubrano, J. Rittweger, M. Cirillo, El Matri, T. Ben Abdallah, C. Giammarresi, C. Tortrici, A. Ferrantelli, L. Bono, U. Rotolo, M. Manzo, R. Grimaldi, I. Raiola, V. Calderaio, M. Li Vecchi, C. Bel- lia, G. Costanza, S. Tamburello, R. Latrino, E. Di Natale, M. Ciac- cio, M. Li Vecchi, G. Costanza, G. Parrinello, S. Paterna, D. Tor- res, M. Mazzero, M. Cardillo, V. Siragusa, M. Ponila, L. Di Piazza, R. Iatrino, I. Simonetta, E. di Natale, G. Licata, E. Satta, D. San- toro, D. Pazzano, S. Messina, A. Passantino, F. Favazzi, V. Savica, G. Bellinghieri, V. Persic, R. Ponikvar, S. Dejanova, J. Kovac, A. Marn-Perrat, B. Knap, V. Premru, M. Benedii, J. Varl, G. Guben ek, B. Kersnic, J. Buturovic-Ponikvar, W. Morale, D. Patané, G. Seminara, C. Incardina, P. Malfa, G. L’Anfusa, D. Spanti, M.L. Mandalà, D. Di Landro, L. Rais, A. Dridi, S. Beji, L.Ben Fatma, M. Krid, W. Smaoul, K. Zouaghi, H. Ben Maiz, D. Patanè, W. Morale, G. L’Anfusa, C. Incardona, P. Malfa, D. Spanti, G. Semi- nara, Z. Ati, S. Beji, L. Rais, I. W. Smaou, M. Krid, H. Ben Maiz, K. Zouaghi, F. Ben Moussa, S. Messina, E. Satta, A. Passantino, D. Santoro, G. Costantino, P. Favazzi, V. Savica, G. Costantino, S.P. Cannavò, F. Borgia, D. Santoro, C. Guarneri, S. Messina, A. Pas- santino, E. Satta, V. Savica.

SOPRAVVIVERE NON BASTA. QUALITÀ DI VITA NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. In collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università del Sannio, l’Università degli Studi di Trieste, l’University of Gaziantep, Turchia, e con l’Uni- versity of Primorska di Koper (Slovenia). Benevento, Catania, Foggia, Gaziantep, Bucarest, Kezmarok, Koper, Messina, Napoli,

789 Palermo, Patras, Rende, Salerno, Trieste, Varna, 8-11 marzo 2010. Relazioni di: Gerardo Marotta, Guido Bellinghieri, Loreto Gesualdo, Natale Gasparre De Santo, Angela D’Angelo, Ludovica D’Apice, Laura Perrone, Daria Acone, Maria Caiazza, Maria R. Auricchio, Anna Maria Bernardi, Francesca Mallamaci, Rosanna Coppo, Paola Romagnani, Rosa Maria Pollastro, Teresa Cicchetti, Alessandra Perna, Santina Castellina, Alva Maria De Min, Rita Di Pilla, Antonietta Golino, Carmela Iodice, Federica Manescalchi, Elvia Sicurezza, Carmela Bisaccia, Monia Celano, Maria Cesarano, Dora Capodicasa, Laura Capodicasa, Rosa Carrano, Cinzia Ciacci, Eleonora Cirillo, Claudia Coppola, Olga Credendino, Emanuela De Pascale, Elisabetta Di Meglio, Adele Fella, Annamaria Fran- giosa, Lucia Gargiulo, Maria Rosaria Iannuzzi, Pasqualina Iuliano, Melania Manzo, Carmela Martino, Daniela Molino, Francesca Nuzzi, Carmen Pascale, Maria Pluvio, Teresa Papalia, Mariangela Policastro, Caterina Saviano, Teresa Vaticano, Aniello Montano, Raimondo Pasquino, Luca Cerchiai, Luigi Reina, Enzo Maria Marenghi, Paride De Rosa, Giuseppe Palladino, Silvana Mata- razzo, Francesco Piro, Paola Adinolfi, Massimo Cirillo, Laura Baz- zicalupo, Francesco Mancuso, Luigi Leopardi, Pasquale Stan- zione, Maria Rosaria Napolitano, Filippo Bencardino, Massimo Squillante, Francesco Guadagno, Tonino Pedicini, Francesco Falco, Libera D’Alessio, Luigi Bellini, Giuseppe Acocella, France- sco D’Agostino, Luigi F. Morrone, Francesco Vespasiano, Orazio Francesco Piazza, Paolo Ricci, Pasqualina Iuliano, Maurizio Li Vecchi, Roberto La Galla, Adelfio Elio Cardinale, Mario La Rocca, Claudio Scaglione, Pietro Palumbo, Pietro Castellino, Epi- fanio Di Natale, Giovanni Cerasola, Vincenzo Savica, Domenico Di Landro, Giuseppe Visconti, Giuseppe Nicolaci, Saldino Leone, Valentino Dardanoni, Rosolino Camarda, Ugo Rotolo, Silvio Maringhini, Mario Barbagallo, Fabio Rapisarda, Athanasios Dia- mandopoulos, Christos Karagkiozis, E. Koulouridis, Apostolos

790 Letsios, Antonio Pepe, Maria Elvira Consiglio, Gianni Mongelli, Giuliano Volpe, Emanuele Altomare, Ruggiero Castrignanò, Tom- maso Moretti, Domenico Francesco Crupi, Salvatore Onorati, Loreto Gesualdo, Filippo Aucella, Mario Querques, Aida De Leo- nardis, Pietro De Filippo, Domenico Cornacchia, Habib Sghaier, Leonardo Consoletti, Giovanni Cipriani, Patrizia Resta, Alva Maria De Min, Silvio Spada, Angelo Graziano, Alessandro Danza, Deni Aldo Procaccini, Nichi Vendola, Suleyman Karuci, Asim Guzelbey, Y. Ziya Yildrim, Ayse Balat, Ali Anarat, Celalettin Usa- lan, Yahya Sagliker, Unal Aydin, Cemal Guzel, Arif Ozsagir, Gul- sum Onat, Miroslav Mydlik, Igor Ajtlava, Ladlsav Mirossay, Leo- nard Sigfried, Jaroslav Saity, Peter Slovik, Viera Spustová, Andrej Böör, Miroslav Mydlik, Ladislav Mirossay, Katarina Javorská, Oli- ver Rácz, Iveta Mocnejová, Katarina Lepejová, Eva Smereková, Ivan Dóci, Daniela Urbanová, Alojz Bomba, Stanislav Juhás, Karol Navrátil, Robert Lukác, Katarina Derzsiova, Robert Roland, Rado Piot, Rado Bohinc, Cilen ek Breda, Gianni Biolo, Milnar Anton, Gasparini Mladen, Giuseppe Buzzanca, Francesco Tomasello, Emanuele Scribano, Giuseppe Pecoraro, Manlio Magistri, Car- melo Fede, Maria Teresa Rodriguez, Girolamo Cotroneo, Antonio Miceli, Marianna Gensabella Furnari, Vincenzo Savica, Agostino Mallamace, Michele Buemi, Domenico Santoro, Biagio Ricciardi, Rocco Abate, Francesco Rossi, Giovanni Delrio, Giovanni Per- sico, Giovanbattista Capasso, Mariano Bizzarri, Camillo Del Vec- chio Blanco, Vincenzo Bergamene, Aldo Masullo, Francesco Paolo Casavola, Vincenzo Galgano, Massimo Cirillo, Antonio San- toro, Mariano Bizzarri, Luigi Bellini, Edgar Morin, Pietro Anasta- sio, Vincenzo Apperti, Maria R. Auricchio, Ferdinando Avella, Mario Balletta, Antonio Barbato, Antonio Bassi, Vincenzo Calde- raro, Bruno Cianciaruso, Gennaro Cice, Salvatore Coppola, Anto- nio D’Angelillo, Ludovica D’Apice, Luca De Nicola, Carlo de Pascale, Walter De Simone, Biagio R. Di Iorio, Stefano Federico,

791 Pasquale Guastafierro, Giovanni Iacono, Maurizio Latte, Salva- tore Maione, Massimo Manzo, Gregorio Mazzitello, Bruno Memoli, Eugenio Monteleone, Romano Musacchio, Laura Per- rone, Roberto Rubino, Domenico Russo, Corrado Pluvio, Paolo Raiola, Vincenzo Rondanini, Massimo Sabbatini, Michele San- tangelo, Francesco Sorrentino, Pietro Tassinario, Luigi Tufano, Gianfranco Guarnieri, Giovanni Oliviero Panzetta, Fabio Poli- dori, Maurizio Fanni, Elza Mihaylova, Dimitar Nenov, Tedor Nedev, Emil Panushev, Adina Geana, Vasile Cepoi, Gabriel Mir- cescu, Mihai Rauta, Ligia Petrescu, Cristina Capusa, Simona Stancu, Liliana Gârneata, Adina Geana, Alexandru Tocilescu, Constantin Verzan, Heronel Dragoescu, Ion Dafinoiu, Mircea Florian, Raluca Scutelnicu, Domenico Di Landro, Pietrangelo Buttafuoco, Francesco Poli, Salvatore Stancanelli, Salvatore Gri- stina, Marianna Gensabella Furnari, Guido Ziccone, Gianni La Torre, Raffaele Perrelli, Sebastiano Andò, Pasquale Puzzonia, Mario Alcaro, Nuccio Ordine, Pio Colonnello, Sebastiano Andò, Renzo Bonofiglio, Gianpiero Calabrò, Ines Crispini, Piergiorgio Donatelli.

ASPETTI DELLA GEOMETRIA NELL’OPERA DI GIOR- DANO BRUNO. In collaborazione con il Centro Studi Enri- ques, il Comune di Livorno, la Provincia di Livorno e con l’Uni- versità degli Studi di Pisa. Livorno, 19-20 marzo 2010. Relazioni di: Edoardo Vesentini, Imre Toth, Luigi Maierù, Hilary Gatti, Paolo Zellini, Paolo Bussotti, Germana Ernst, Ingrid Rowland, Marco Matteoli, Eugenio Canone, Ornella Faracovi, Mino Gabriele.

SECOND WORKSHOP ON THIN STRUCTURES. In collabo- razione con l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Cassino, l’Università degli Studi di Napoli «Federico II»

792 e con l’Università degli Studi di Salerno. Napoli 9-11 settembre 2010. Relazioni di: J.-F. Babadjian, D. Blanchard, J. Casado-Díaz, I. Fonseca, I. Fragalà, L. Freddi, N. Fusco, G. Giso, R. Hadiji, A. G. Kolpakov, H. Le Dret, M. Luna-Laynez, L. Mascarenhas, M. G. Mora, G. Panasenko, R. Paroni, D. Percivale, E. Sanchez- Palencia, P. Seppecher.

793 794 Collane editoriali

795 796 L’UMANESIMO EUROPEO

La collana raccoglie opere di letteratura latina del Seicento e del Settecento

Helgus [Oleg] NIKITINSKI De eloquentia latina. Saec. XVII et XVIII. Dialogus / La prosa d’arte latina dei secoli XVII e XVIII. Neapoli: in Ædibus Vivarii, 2000. - 247 p. (L’Umanesimo Europeo: Series Latina; 1).

David RUHNKENIUS [RUHNKEN] Oratio de doctore umbratico. Helgus [Oleg] Nikitinski edidit. Neapoli: in Ædibus Vivarii, 2001. - 90 p., ill. (L’Umanesimo Europeo: Series Latina; 2).

Oleg NIKITINSKI Gian Vincenzo Gravina nel contesto dell’umanesimo europeo. Napoli: Vivarium, 2004. - 78 p. (L’Umanesimo Europeo; 3). Il volume rielabora un intervento pronunciato al Convegno - “La cultura meridionale del Sei-Settecento e l’apporto dei filosofi e giuristi calabresi”, tenutosi a Roggiano nel settembre 2003, organizzato dal Centro Studi G.V. Gravina e dal- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

797 NOVA HUMANISTICA

Collection dirigée par Francesco Furlan et Nuccio Ordine Publiée par la Société Internationale Leon Battista Alberti sous le patronage de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I. Textes

Traités sur la nouvelle à la Renaissance. Bonciani, Bargagli, Sanso- vino. Introduction et notes par Nuccio Ordine. Francesco BONCIANI, Leçon sur la composition des nouvelles; Girolamo BARGAGLI, Dialogue sur les jeux [extrait]; Francesco SANSOVINO, “L’art des nouvelles” extrait de “Un discours sur le Décaméron”. Traduction de Anne Godard. Torino: Aragno; Paris: Vrin, 2002. - 251 p. (Nova Humanistica: Texte).

II. Essais

LEON BATTISTA ALBERTI. Congrès international de Paris. Sous la direction de Francesco Furlan, Pierre Laurens, Sylvain Matton. Actes édités par Francesco Furlan avec la collaboration de A.P. Filotico, I. Giordano, P. Hicks, S. Matton, L. Vallance. Allocution de Jean Musitelli et de Luigi Guidobono Cavalchini. Présentation du congrès par Francesco Furlan. Ont participé: D. Arasse, M. Aymard, L. Bertolini, N. Bianchi Bensimon, G.F. Borsi, L. Boschetto, V. Branca, L. Callebat, A. Calzona, M.L. Cannarsa, M. Carpo, A.G. Cassani, P. Caye, F. Choay, M. Ciccuto, A. Coro- leu, H. Damisch, M. Damonte, M. Danzi, M. De Nichilo, M.

798 Fabricius Hansen, F. Furlan, C. Grayson, P. Gros, P. Guérin, S. Ikegami, M. Jarzombek, P. Jodogne, C. Klapisch-Zuber, F. La Bra- sca, P. Laurens, H.-K. Lücke, J.-M. Mandosio, M. Marietti, D. Marsh, M. Martelli, A. Michel, U. Müller-Hofstede, M. Paoli, K. Patz, L. Pavan, G. Ponte, G. Répaci-Courtois, D. Rosand, J. Rykwert, L. Santoro, P. Souffrin, F. Tateo, A. Tenenti, C. Vasoli, P. Viti, L. Volpi Ghirardini, F. Vuilleumier. Torino: Aragno; Paris: Vrin, 2000. - 2 v. (1123 p., 65 tav.) (Nova Humanistica: Essais) (De Pétrarque à Descartes; 66). Actes du Congrès international de Paris, Sorbonne, Institut de France, Institut culturel italien, Collège de France, 10-15 avril 1995, tenu sous la direction de Francesco Furlan, Pierre Laurens, Sylvain Matton. Sous le haut patronage des Prési- dents de la République française et de la République italienne et sous les auspices de l’UNESCO et de l’AISLLI. Publiés avec le concours du Centre national du livre, É.N.S. de Fon- tenay/St.-Cloud (Ce.R.P.P.I.), Ministero Affari Esteri della Repubblica Italiana, PIR-Villes (C.N.R.S.), Maison des Scien- ces de l’Homme.

Francesco FURLAN Studia albertiana. Lectures et lecteurs de L.B. Alberti. Torino: Aragno; Paris: Vrin, 2003. - 336 p. (Nova Humanistica: Essais; 3). Recueil de textes dont la plupart ont paru dans diverses revues et publications, 1988-2001.

799 ŒUVRES COMPLÈTES DE GIORDANO BRUNO

Texte et traduction Collection dirigée par Yves Hersant et Nuccio Ordine Publiées sous le patronage de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

I: Œuvres Italiennes Édition critique établie par Giovanni Aquilecchia

Giordano BRUNO Chandelier. Introduction philologique de Giovanni Aquilecchia. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Préface et notes de Giorgio Barberi Squarotti. Traduction de Yves Hersant. Titre original: Cande- laio(1582). Paris: Les Belles Lettres, 1993. - LXXXII, 421 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 1).

Giordano BRUNO Candelaio / Chandelier. Introduction philologique générale de Giovanni Aquilecchia. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Préface et notes de Gior- gio Bárberi Squarotti. Traduction de Yves Hersant. Avec l’essai de Nuccio ORDINE, Les tromperies de l’ignorance. Le Chandelier entre réalité et apparence. Table métrique par Zaira SORRENTI. Titre original: Candelaio(1582). Paris: Les Belles Lettres, 2003. - CXXVIII, 436 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 1). 2e édition revue et corrigée. 1ère édition 1993, Cat.n. 74. La traduction de ce volume a été revue par A.Ph. Segonds et N. Ordine.

800 Giordano BRUNO Le souper des cendres. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Notes de Giovanni Aqui- lecchia. Préface de Adi Ophir. Traduction de Yves Hersant. Titre original: La cena de le ceneri (1584). Paris: Les Belles Lettres, 1994. - LXXXVIII, 394 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 2).

Giordano BRUNO De la cause, du principe et de l’un. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Notes de Giovanni Aqui- lecchia. Introduction de Michele Ciliberto. Traduction de Luc Hersant. Titre original: De la causa, principio et uno (1584). Paris: Les Belles Lettres, 1996. - LXIX, 387 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 3).

Giordano BRUNO De l’infini, de l’univers et des mondes. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Notes de Jean Seidengart. Introduction de Miguel A. Granada. Traduction de Jean-Pierre Cavaillé. Titre original: De l’infinito, universo e mondi (1584). Paris: Les Belles Lettres, 1995. - XCIX, 422 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 4).

Giordano BRUNO De l’infinito, universo e mondi / De l’infini, de l’univers et des mondes. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Nouvelle édition revue et corrigée par Zaira Sorrenti. Notes de Jean Seidengart. Traduction de Jean-Pierre Cavaillé. Introduction de Miguel A. Granada. Titre original: De l’infinito, universo e mondi (1584). Paris: Les Belles Lettres, 2006. - XCVIII, 466 p.

801 (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 4). 2e édition revue et corrigée. 1ère édition 1995, Cat.n. 78.

Giordano BRUNO Expulsion de la bête triomphante. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Notes de Maria Pia Ellero. Introduction de Nuccio Ordine. Traduction de Jean Balsamo. Titre original: Spaccio de la bestia trionfante(1584). Paris: Les Belles Lettres, 1999. - 2 v. (CCXXXVIII, 612 p.) (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 5).

Giordano BRUNO Cabale du cheval pégaséen. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Préface et notes de Nicola Badaloni. Traduction de Tristan Dagron. Titre original: Cabala del cavallo pegaseo (1585). Paris: Les Belles Lettres, 1994. - LXIX, 205 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 6).

Giordano BRUNO Des fureurs héroïques. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Introduction et notes de Miguel A. Granada. Traduction de Paul-Henri Michel, revue par Yves Hersant. Titre original: De gli eroici furori (1585). Paris: Les Belles Lettres, 1999. - CXL, 625 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 7).

Giordano BRUNO De gli eroici furori / Des fureurs héroïques. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Nouvelle édition revue et corrigée par Zaira Sorrenti. Introduction et notes de Miguel A.

802 Granada. Traduction de Paul-Henri Michel, revue par Yves Her- sant. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - CXL, 651 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Œuvres Italiennes; 7). 2e édition revue et corrigée. 1ère édition 1999, Cat.n. 82.

II: Œuvres Latines En préparation:

De umbris idearum.Texte traduit par Étienne Wolff. Introduction par Paolo Rossi. Notes par Rita Sturlese.

Cantus circaeus - De compendiosa architectura. Textes traduits par Michel Magnien. Introduction par Cesare Vasoli. Notes par Rita Sturlese.

De immenso. Traduction, introduction et notes par Jean Seidengart.

De monade. Introduction et notes par Thomas Leinkauf.

De minimo. Introduction et notes par Angelika Böker-Vallon.

Oratio valedictoria - Oratio consolatoria. Textes traduits par Luc Hersant. Introduction par Biagio De Giovanni. Notes par Rita Sturlese.

De vinculis. Texte traduit par Étienne Wolff. Introduction et notes par Rita Sturlese.

Summa terminorum metaphysicorum. Texte critique, introduction et notes par Eugenio Canone. Traduction par Stéphane Diebler.

803 III: Documents / Essais

Le Procès de Giordano Bruno. Introduction et texte par Luigi Firpo. Traduction et notes par Alain-Philippe Segonds. Traduction revue par C. Luna, Y. Hersant et I. Pantin. Paris: Les Belles Lettres, 2000. - CCXVII, 685 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Documents; 1).

Maria Cristina FIGORILLI Per una bibliografia di Giordano Bruno (1800-1999). Paris: Les Belles Lettres, 2003. - LXXX, 268 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Documents / Essais; 2).

Giovanni AQUILECCHIA Giordano Bruno. Traduit de l’italien Walter Aygaud. Bibliographie par Maria Cri- stina Figorilli. Paris: Les Belles Lettres, 2007. - 114 p. (Œuvres Complètes / Giordano Bruno: Documents / Essais; 3)

804 ŒUVRES COMPLÈTES DE MONTESQUIEU

Publiées par la Société Montesquieu sous la direction de Jean Ehrard Comité de direction du Conseil Scientifique: G. Benrekassa, C.P. Courtney, E. Mass, A. Postigliola, C. Volpilhac-Auger. Avec le concours de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici et l’Istituto della Enciclopedia Italiana

MONTESQUIEU Lettres persanes. Texte établi par Edgar Mass, avec la collaboration de Cecil P. Courtney, Philip Stewart, Catherine Volpilhac-Auger. Introduc- tions et commentaires sous la direction de Philip Stewartet Cathe- rine Volpilhac-Auger. Annotation de Pauline Kra, Didier Masseau. Coordination éditorial de Caroline Verdier. Oxford: Voltaire Foundation; Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2004. - LXXXVII, 662 p., ill. (Œuvres Complètes / Montesquieu; 1). Cette édition critique offre une perspective nouvelle sur ce texte classique. À l’encontre de l’édition de 1758, qui parut trois ans après la mort de Montesquieu et incorporait plu- sieurs nouvelles lettres et certains changements notés par l’au- teur au fil des ans, c’est le texte original de 1721 qui sert de base ici. Des notes et des appendices fournissent toutes les variantes ultérieures et un ample commentaire sur leur signi- fication.

MONTESQUIEU Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence.

805 Texte établi et présenté par Françoise Weil et Cecil P. Courtney. Introductions et commentaires de Patrick Andrivet et Catherine Volpilhac-Auger. Réflexions sur la monarchie universelle en Europe. Texte établi et présenté par Françoise Weil. Introduction et commentaires de Catherine Larrère et Françoise Weil. Oxford: Voltaire Foundation; Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2000. - XIX, 382 p. (Œuvres Complètes / Montesquieu; 2). Les Considérations sur les Romains et les Réflexions sur la monarchie universelle illustrent un moment et un aspect déci- sifs de la pensée de Montesquieu. Les Romains, publiés anonymement à Amsterdam en 1734, et la Monarchie, dont Montesquieu, par prudence, fait détruire tous les exemplai- res, sauf un, traitent de sujets délicats, qui d noncent les idées reçues pour mieux affirmer une nouvelle vision de l’action humaine sur le cours de l’histoire. Leur originalité est souli- gnée par une annotation qui replace Montesquieu au cœur des débats politiques et historiographiques de son temps.

MONTESQUIEU Œuvres et écrits divers. I. Sous la direction de Pierre Rétat. Textes établis, présentés et anno- tés Lorenzo Bianchi, Cecil P. Courtney, Carole Dornier. Oxford: Voltaire Foundation. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2003. - XLVI, 644 p., ill. (Œuvres Complètes / Montesquieu; 8).

MONTESQUIEU Spicilège. Édité par Rolando Minuti et annoté par Salvatore Rotta. Oxford: Voltaire Foundation; Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2002. - XV, 702 p., ill.

806 (Œuvres Complètes / Montesquieu; 13). Resté inédit jusqu’à 1944, puis intégré, avec des exclusions tex- tuelles remarquables, dans l’édition Masson (Nagel) des Œuvres de Montesquieu (1950) et les autres éditions dites “complètes”, ce volumineux cahier de fragments, de notes de lectures, de réflexions variées attendait une nouvelle édition cri- tique. Dans cette édition, un établissement inédit du texte, con- duit avec un soin particulier sur le manuscrit de Bordeaux, et un apparat de notes historiques et critiques très riche, repré- sentent une source et un outil de travail très importants pour le développement des études sur Montesquieu.

MONTESQUIEU Correspondance. Vol. I. Avant 1700 - mars 1731(lettres 1-364). Éditée par Louis Desgraves et Edgar Mass, en collaboration avec Cecil P. Courtney, Jean Ehrard et Alberto Postigliola. Oxford: Voltaire Foundation. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998. - XCVI, 477 p. (Œuvres Complètes / Montesquieu; 18). Le premier tome de la correspondance comprend le texte de 277 lettres (dont 30 inédites) écrites (168) ou reçues (109) par Montesquieu. Les textes proviennent des manuscrits origi- naux ou, à défaut, des premières éditions. Les lettres sont accompagnées d’un ample apparat critique, d’une introduc- tion particulière, d’une chronologie, des dossiers biographi- ques des principaux correspondants, d’illustrations et d’une table des lettres.

807 Plan de l’édition:

1. Lettres persanes.

2. Considérations sur les Romains. De la monarchie universelle.

3-7. De l’Esprit des lois.

8-9. Œuvres et écrits divers.

10. Voyages.

11-12. Collectio juris.

13. Spicilège.

14-15. Mes Pensées.

16-17. Geographica.

18-21. Correspondance.

22. Index.

Hors-série

Éditer Montesquieu / Pubblicare Montesquieu. Textes réunis et publiés par / A cura di Alberto Postigliola. Aver- tissement par A. Postigliola. Avant-propos par Jean Ehrard. Contributi di G. Benrekassa, C.P. Courtney, I. Cox, L. Desgraves, J. Ehrard, C. Larrère, A. Lewis, E. Mass, R. Minuti, A. Postigliola, S. Rotta, C. Volpilhac-Auger, F. Weil.

808 Napoli: Liguori, 1998. - 187 p. (Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Politica / Istituto Universitario Orientale; 18). Atti del seminario svoltosi a Napoli, 7-8 dicembre 1995, orga- nizzato in collaborazione con la Société Montesquieu, il Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Istituto Universitario Orientale, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.

MONTESQUIEU De l’Esprit des lois. Livres I et XIII. Versions imprimée et manuscrite. Version imprimée sous la direc- tion de Alberto Postigliola avec la contribution de Catherine Lar- rère et Domenico Felice. Version manuscrite: texte établi par Georges Benrekassa avec la collaboration de Giuseppina Cafasso. Présentation et notes Georges Benrekassa. Oxford: Voltaire Foundation; Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1998. - XXXV, 105 p. Cet ouvrage, où ont été retenus deux livres de L’Esprit des lois (I et XIII), est une prépublication de l’édition (en cours) des Œuvres complètes. Par ces deux livres sont présentées à la fois la version du manuscrit de la BNF (G. Benrekassa et G. Cafasso) et l’édition du texte original, publié en 1748, ce qui permet une approche génétique radicalement nouvelle.

809 SPEKULATION UND ERFAHRUNG

Texte und Untersuchungen zum Deutschen Idealismus Herausgegeben in Verbindung mit der Fichte-Kommission der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, München; dem Hegel-Archiv der Ruhr-Universität Bochum; der Schelling-Kommission der Bayerischen Akademie der Wis- senschaften und dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Abteilung I: Texte

Neue Berliner Monatschrift für Philosophie, Geschichte, Literatur und Kunst. Berlin, 1821. Faks.-Neudruck. Mit einem Nachwort von Helmut Schneider. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1987-1988. - 2 v. (IV, 1189 p.) (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 1-2).

Eduard GANS Rückblicke auf Personen und Zustände. Berlin, 1836. Neudruck. Herausgegeben, kommentiert und mit einer Einleitung versehen von Norbert Waszek. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1995. - LXXVI, XII, 466 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 4).

Heinrich G. HOTHO Vorstudien für Leben und Kunst. Herausgegeben und eingeleitet von Bernadette Collenberg-Plot- nikov.

810 Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2002. - LXXXV, 329 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 5).

Christoph F. von PFLEIDERER Physik. Naturlehre nach Klügel. Nachschrift einer Tübinger Vor- lesung von 1804. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Paul Ziche. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1994. - 525 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 6).

Johann G. FICHTE Ultima inquirenda. J.G. Fichtes letzte Bearbeitungen der Wissen- schaftslehre Ende 1813 / Anfang 1814. Textband. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Reinhard Lauth. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2001. - XIX, 463 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 7).

Heinrich G. HOTHO Vorlesungen über Ästhetik oder Philosophie des Schönen und der Kunst (1833). Nachgeschrieben von Immanuel Hegel. Herausgegeben und ein- geleitet von Bernadette Collenberg-Plotnikov. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2004. - XCIX, 316 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 1, Texte; 8). Der vorliegende Band enthält die Mitschrift der Vorlesung, die Hegels Schüler H.G. Hotho im Sommersemester 1833 an der Berliner Universität gehalten hat. Die Mitschrift stammt von Hegels jüngerem Sohn Immanuel und gibt die Vorlesung vollständig wieder.

811 Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1986. - 544 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 1). Kongreß, Bochum 1984.

Hegel und die Naturwissenschaften. Herausgegeben von Michael John Petry. Beiträge von D. von Engelhardt, L.E. Fleischhacker, K. Gaiser, M. Gies, V. Hösle, K.-H. Ilting, W. Neuser, M.J. Petry, I. Toth, P. Várdy, D. Wandschneider. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1987. - XIII, 562 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 2). Kongreß, Tübingen, Oktober 1983.

Peter-Paul SCHNEIDER Die “Denkbücher” Friedrich Heinrich Jacobis. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1986. - XIV, 573 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 3).

Walter JAESCHKE Die Vernunft in der Religion. Studien zur Grundlegung der Reli- gionsphilosophie Hegels. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1986. - 478 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 4).

Anspruch und Leistung von Hegels Rechtsphilosophie. Herausgegeben von Christoph Jermann. Beiträge von M. Hartwig, V. Hösle, C. Jermann, K. Seelmann. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1987. - 278 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 5). Kongreß organisiert vom Istituto Italiano per gli Studi Filoso-

812 fici, dem Istituto Universitario di Magistero “Suor Orsola Benincasa” und dem Rechtsphilosophischen Seminar der Universität Neapel (Neapel, März 1984).

Adriaan PEPERZAK Selbsterkenntnis des Absoluten. Grundlinien der Hegelschen Phi- losophie des Geistes. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1987. - 181 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 6). Der Band enthält den Stoff, den der Autor in einem vom Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici veranstalteten Seminar in Neapel vom 25.-26. Mai 1984 vorgetragen hat.

Philosophie und Poesie. Otto Pöggeler zum 60. Geburtstag. Herausgegeben von Annemarie Gethmann-Siefert. Beiträge von K.-O. Apel, W. Bonsiepen, K. Düsing, H.-G. Gadamer, J. Gare- wicz, C.F. Gethmann, F. Hogemann, J. D’Hondt, H. Kimmerle, C. Menze, F. Nicolin, E.W. Orth, W. Perpeet, M.J. Petry, M. Riedel, H. Schneider, L. Siep, O. Sözer, N. Tertulian, X. Tilliette, V. Verra. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 2 v. (XIII, 452; 374 p.) (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 7-8).

Hans-Jürgen GAWOLL Nihilismus und Metaphysik. Entwicklungsgeschichtliche Untersuchung vom deutschen Ideali- smus bis zu Heidegger. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 301 p., ill. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 9).

813 Logik und Geschichte in Hegels System. Herausgegeben von Hans-Christian Lucas und Guy Planty-Bon- jour. Vorwort von Otto Pöggeler. Beiträge von W. Bonsiepen, B. Bourgeois, K. Düsing, P. Garniron, J. D’Hondt, H.-C. Lucas, G. Planty-Bonjour, O. Pöggeler, M. Riedel, G. Schmidt, D. Souche- Dagues, B. Tuschling, N. Waszek. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 384 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 10). Kongreß, Poitiers, Dezember 1986.

Martin SCHRAVEN Philosophie und Revolution. Schellings Verhältnis zum Politi- schen im Revolutionsjahr 1848. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 342 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 11).

Wilhelm G. JACOBS Zwischen Revolution und Orthodoxie? Schelling und seine Freunde im Stift und an der Universität Tübingen. Texte und Untersuchungen. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 325 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 12).

Die praktische Philosophie Schellings und die gegenwärtige Rechtsphilosophie. Herausgegeben von Hans-Martin Pawlowski, Stefan Smid und Rainer Specht. Beiträge von W. Bartuschat, C. Cesa, W.E. Ehr- hardt, H. Folkers, V. Gerhardt, H. Klenner, D. Losurdo, H.-M. Pawlowski, R. Pettoello, H.J. Sandkühler, W. Schild, W. Schmied- Kowarzik, J. Simon, S. Smid. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1989. - 375 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 13). Kongreß, Mannheim 1988.

814 Hegels Theorie des subjektiven Geistes in der “Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse”. Herausgegeben von Lothar Eley. Beiträge von U. Claesges, E. Düsing, K. Düsing, L. Eley, H.F. Fulda, B. Merker, A. Peperzak, M.J. Petry, U. Rameil, G. Schmidt, L. Siep, J. Simon, B. Tuschling. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 380 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 14). Kongreß, Köln 1988.

Zur Rekonstruktion der praktischen Philosophie. Gedenkschrift für Karl-Heinz Ilting. Herausgegeben von Karl-Otto Apel in Verbindung mit Riccardo Pozzo. Beiträge von K.-O. Apel, P. Becchi, L.W. Beck, N. Bobbio, A. Buha, C. Cesa, A. Cortina, P.R. Franke, H.-G. Gadamer, V. Hösle, J. D’Hondt, H. Hoppe, W. Kuhlmann, K. Lorenz, P. Lorenzen, D. Losurdo, R. Maliandi, L.H. Meyer, R. Pozzo, M. Riedel, P. Rohs, H. Schnädelbach, F.W. Veauthier, R. Zimmer. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 620 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 15).

Achim ENGSTLER Untersuchungen zum Idealismus Salomon Maimons. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 276 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 16). 186

Michaela BOENKE Transformation des Realitätsbegriffs. Untersuchungen zur frühen Philosophie Schellings im Ausgang von Kant. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 388 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 17).

815 Jure ZOVKO Verstehen und Nichtverstehen bei Friedrich Schlegel. Zur Entstehung und Bedeutung seiner hermeneutischen Kritik. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 180 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 18).

Adriaan PEPERZAK Hegels praktische Philosophie. Ein Kommentar zur enzyklopädischen Darstellung der menschli- chen Freiheit und ihrer objektiven Verwirklichung. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1991. - 372 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 19).

Francesco TOMASONI Ludwig Feuerbach und die nicht-menschliche Natur. Das Wesen der Religion: Die Entstehungsgeschichte des Werks rekonstruiert auf der Grundlage unveröffentlichter Manuskripte. Originaltitel: Ludwig Feuerbach e la natura non umana. Ricostru- zione genetica dell’Essenza della religione con pubblicazione degli inediti. Übersetzt von A. Schneditz. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1990. - 375 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 20).

Wilhelm METZ Kategoriendeduktion und produktive Einbildungskraft in der theoretischen Philosophie Kants und Fichtes. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1991. - 408 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 21).

Enrique M. UREÑA K.C.F. Krause. Philosoph, Freimaurer, Weltbürger. Eine Biogra- phie.

816 Mit einem Vorwort von Rudolf Vierhaus. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1991. - 690 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 22). Eine eigenständige spanische Fassung des Buches ist 1991 unter dem Titel “Krause, educador de la Humanidad. Una biografía” erschienen.

Enrique M. UREÑA Philosophie und gesellschaftliche Praxis. Wirkungen der Philosophie K.C.F. Krauses in Deutschland (1833- 1881). Mit einem Vorwort von Rudolf Vierhaus. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2001. - 524 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 23).

Psychologie und Anthropologie oder Philosophie des Geistes. Herausgegeben von Franz Hespe und Burkhard Tuschling. Bei- träge von M. Bienenstock, R. Brandt, M. Bykova, F. Chiereghin, E. Düsing, K. Düsing, L. Eley, H.F. Fulda, F. Hespe, H.-C. Lucas, J. O’Malley, A. Peperzak, M.J. Petry, U. Rameil, G. Severino, B. Tuschling, N. Waszek, M. Wolff. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1991. - 593 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 24). Hegel-Tagung, Marburg 1989.

Hartmut TRAUB Johann Gottlieb Fichtes Populärphilosophie 1804-1806. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1992. - 297 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 25).

Aldo LANFRANCONI Krisis. Eine Lektüre der “Weltalter”-Texte F.W.J. Schellings. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1992. - 365 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 26).

817 Die “Jahrbücher für wissenschaftliche Kritik”. Hegels Berliner Gegenakademie. Herausgegeben von Christoph Jamme. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1994. - 583 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 27).

Gonzalo PORTALES Hegels frühe Idee der Philosophie. Zum Verhältnis von Politik, Religion, Geschichte und Philosophie in seinen Manuskripten von 1785 bis 1800. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1994. - 238 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 28).

Wilhelm G. JACOBS Gottesbegriff und Geschichtsphilosophie in der Sicht Schellings. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1993. - 292 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 29).

Gerhard M. WÖLFLE Die Wesenslogik in Hegels “Wissenschaft der Logik”. Versuch einer Rekonstruktion und Kritik unter besonderer Berücksichtigung der philosophischen Tradition. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1994. - 549 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 30).

John E. WILSON Schellings Mythologie. Zur Auslegung der Philosophie der Mythologie und der Offenba- rung. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1993. - 292 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 31).

818 Michael QUANTE Hegels Begriff der Handlung. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1993. - 262 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 32).

Die Naturphilosophie im deutschen Idealismus. Herausgegeben von Karen Gloy und Paul Burger. Beiträge von M. Baum, S. Dietzsch, K. Gloy, W. Janke, L. Lam- brecht, H.-U. Lammel, P. Lenning, W. Neuser, P. Ruben, E. Rudolph, W. Schmied-Kowarzik, R. Schulz, R. Wahsner, D. Wandschneider, C. Warnke, M. Zahn. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1993. - XIV, 399 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 33). Tagung in der Reimers-Stiftung vom 27.-30.4.1992 in Bad Homburg v.d.H., geleitet von Steffen Dietzsch und Karen Gloy.

Nathan ROTENSTREICH Reason and Its Manifestations. A Study on Kant and Hegel. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1996. - 206 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 34).

Jörg EWERTOWSKI Die Freiheit des Anfangs und das Gesetz des Werdens. Zur Metaphorik von Mangel und Fülle in F.W.J. Schellings Prin- zip des Schöpferischen. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1999. - 444 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 35).

819 Remo BODEI Dekompositionen. Formen des modernen Individuums. Originaltitel: Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno. Übersetzt von S. Schneider. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1996. - 400 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 36).

Das Recht der Vernunft. Kant und Hegel über Denken, Erkennen und Handeln. Hans Friedrich Fulda zum 65. Geburtstag. Herausgegeben von Christel Fricke, Peter König und Thomas Petersen. Beiträge von K. Ameriks, B. Bourgeois, R. Brandt, C. Cesa, C. Fricke, P. Guyer, P. König, R. Manstetten, F. Menegoni, A. Nuzzo, T. Petersen, H. Pilot, L. Siep, M. Wolff, R. Zaczyk. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1995. - 438 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 37).

Thomas M. SCHMIDT Anerkennung und absolute Religion. Formierung der Gesellschaftstheorie und Genese der spekulativen Religionsphilosophie in Hegels Frühschriften. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1997. - 517 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 38).

Paul ZICHE Mathematische und naturwissenschaftliche Modelle in der Philo- sophie Schellings und Hegels. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1996. - 350 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 39).

Armin G. WILDFEUER Praktische Vernunft und System.

820 Entwicklungsgeschichtliche Untersuchungen zur ursprünglichen Kantrezeption Johann Gottlieb Fichtes. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1999. - 596 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 40).

Christoph ASMUTH Das Begreifen des Unbegreiflichen. Philosophie und Religion bei Johann Gottlieb Fichte 1800-1806. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1999. - 411 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 41).

Stefano BACIN Fichte in Schulpforta (1774-1780). Kontext und Dokumente. Mit einer Übersetzung der Fichteschen Valediktionsrede von Ste- fan Monhardt. Originaltitel: Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e ma- teriali. Con la traduzione di: J.G. Fichte, “Discorso sul corretto uso delle regole della poesia e della retorica” (1780). Übersetzt von S. Mon- hardt. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2007. - 425 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 42). Für die italienische Originalausgabe siehe Cat.n. 244.

Temilo van ZANTWIJK Pan-Personalismus. Schellings transzendentale Hermeneutik der menschlichen Freiheit. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2000. - 312 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 43).

Spinoza im Deutschland des achtzehnten Jahrhunderts. Zur Erinnerung an Hans-Christian Lucas.

821 Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Eva Schür- mann, Norbert Waszek und Frank Weinreich. Nachruf auf Hans- Christian Lucas. Beiträge von W. Bartuschat, G. Baum, O. Bayer, M. Bondeli, W. Bonsiepen, H. Clairmont, E.J. Engel, G. Gawlick, J. Gawoll, U. Goldenbaum, M. Lauermann, H.-C. Lucas, J. von Lüpke, G. Meckenstock, P. Rohs, M.-B. Schröder, W. Schröder, E. Schürmann, G. Stiening, B. Tuschling, M. Wegenast. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2002. - 593 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 44). Beiträge zum Kongreß der Werner Reimers Stiftung zum Thema Spinoza in Deutschland, der vom 14.-16. Oktober 1993 in Bad Homburg stattfand.

Der transzendentalphilosophische Zugang zur Wirklichkeit. Beiträge aus der aktuellen Fichte-Forschung. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Erich Fuchs, Marco Ivaldo und Giovanni Moretto. Grußworte und Glückwünsche von Werner Beierwaltes, Chukei Kumamoto, Mahmud Zakzouk. Beiträge von F. Bader, A. Bertinetto, D. Breazeale, M. Buhr, C. Cesa, A. Ciria, G. Cogliandro, M.V. d’Alfonso, C. De Pascale, G. Duso, F. Fab- bianelli, E. Fuchs, F. Gilli, M. Ivaldo, Y. Kumamoto, R. Lauth, Liang Zhixue, H.G. von Manz, G. Moretto, A. Mues, F. Oncina Coves, I. Radrizzani, G. Rametta, A. Schurr, Shen Zhen, M.J. Sie- mek, G. Zöller. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2001. - 684 p., ill. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 45). Zu Ehren von Reinhard Lauth und anläßlich seines 80. Geburtstages fand am 19. und 20. November 1999 an der Universität Genua ein Fichte-Kolloquium unter dem Titel: “Idee, Erbe und Auftrag einer transzendentalen Philosophie” statt. Der Band belegt die in Genua durchgeführte Arbeit.

822 Einige Beiträge, die während der Tagung nicht vorgetragen wurden, aber zu deren Rahmenthema inhaltlich gehören und von Tagungsteilnehmern bzw. von Lauths Schülern verfaßt worden sind, wurden hinzugefügt. Das Kolloquium wurde vom Fachbereich für Philosophie der Universität Genua und vom Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Neapel veranstal- tet, in Verbindung mit der Bayerischen Akademie der Wis- senschaften München, dem Consiglio Nazionale delle Ricer- che Rom, dem Goethe-Institut Genua und den Fachbereichen für Philosophie der Universitäten Bologna, Neapel und Padua.

Iris HARNISCHMACHER Der metaphysische Gehalt der Hegelschen Logik. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2001. - 558 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 46).

Klaus DÜSING Subjektivität und Freiheit. Untersuchungen zum Idealismus von Kant bis Hegel. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2002. - 321 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 47).

Christoph HALBIG Objektives Denken. Erkenntnistheorie und Philosophy of Mind in Hegels System. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2002. - 400 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 48).

Alessandro LAZZARI “Das eine, was der Menschheit Noth ist”. Einheit und Freiheit in der Philosophie Karl Leonhard Reinholds (1789-1792).

823 Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2004. - 368 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 49).

Oswald BAYER Vernunft ist Sprache. Hamanns Metakritik Kants. Unter Mitarbeit von Benjamin Gleede und Ulrich Moustakas. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2002. - XIV, 504 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 50).

Hegels enzyklopädisches System der Philosophie. Von der “Wissenschaft der Logik” zur Philosophie des absoluten Geistes. Herausgegeben von Hans-Christian Lucas, Burkhard Tuschling, Ulrich Vogel. Vorwort von Hans-Christian Lucas. Nachrufe für Guy Planty-Bonjour von J. D’Hondt und für Hans-Christian Lucas von N. Waszek. Beiträge von M. Álvarez Gómez, G. Baptist, M. Bienenstock, W. Bonsiepen, M. Bykova, K. Düsing, H.F. Fulda, F. Hespe, H.-C. Lucas, A. Nuzzo, A. Peperzak, O. Pöggeler, U. Rameil, K.J. Schmidt, H. Schneider, B. Tuschling, R. Wahsner. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2004. - 515 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 51). Beiträge der Tagung über Hegels enzyklopädisches System der Philosophie, die vom 25. März bis zum 2. April 1993 an der Philipps-Universität Marburg stattfand. Damit wurde ein Plan von Guy Planty-Bonjour verwirklicht, den dieser anläss- lich einer Tagung über Hegel und Rousseau in Poitiers 1990 vorgelegt hatte.

824 Claus DIERKSMEIER Der absolute Grund des Rechts. Karl Christian Friedrich Krause in Auseinandersetzung mit Fichte und Schelling. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2003. - 585 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 52).

Andrea M. ESSER Eine Ethik für Endliche. Kants Tugendlehre in der Gegenwart. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2004. - 436 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 53).

Nikolaj PLOTNIKOV Gelebte Vernunft. Konzepte praktischer Rationalität beim frühen Hegel. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2004. - 415 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 54).

Enrique M. UREÑA Die Krause-Rezeption in Deutschland im 19. Jahrhundert. Philo- sophie, Religion, Staat. Unter Mitarbeit von Johannes Seidel. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 2007. - 392 p. (Spekulation und Erfahrung: Abteilung 2, Untersuchungen; 55).

825 G.W.F. HEGEL. VORLESUNGEN

Georg W.F. HEGEL Religionsphilosophie. Band I. Die Vorlesung von 1821. Herausgegeben von Karl-Heinz Ilting. Napoli: Bibliopolis, 1978. - XX, 765 p., ill. (Hegel: Vorlesungen; [1]).

Georg W.F. HEGEL Naturphilosophie. Band I. Die Vorlesung von 1819-1820. Herausgegeben von Manfred Gies in Verbindung mit Karl-Heinz Ilting. Napoli: Bibliopolis, 1982. - XX, 156 p. (Hegel: Vorlesungen; [2]).

826 FORSCHUNGEN ZUM JUNGHEGELIANISMUS

Quellenkunde, Umkreisforschung, Theorie, Wirkungsgeschichte. Herausgegeben von Konrad Feilchenfeldt und Lars Lambrecht In Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ISSN 1430-9998

Philosophie, Literatur und Politik vor den Revolutionen von 1848. Zur Herausbildung der demokratischen Bewegungen in Europa. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Lars Lam- brecht. Beiträge von K. Abels, H. Bock, O. Briese, W. Bunzel, A. Burgio, K. Feilchenfeldt, I. Fellrath, A. Feuchte, W. Grab, M. Hahn, A. Herzig, H. Hirsch, G. Höhn, J. Höppner, J. D’Hondt, I. Hundt, M. Hundt, J. Kanda, J.A. Kruse, L. Lambrecht, D. Losurdo, E. Magdanz, W. Meiser, I. Pepperle, Z. Rosen, H.J. Sandkühler, V. Schindler, G. Schneider, W. Seidel-Höppner, I. Tamura, C. Weckwerth, U. Wiedenmann. Frankfurt am Main: Lang, 1996. - 567 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 1). Der Band umfaßt die Beiträge der Konferenz zu dem “For- schungsprojekt Junghegelianismus”, die vom 16.-20. März 1995 in Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici und dem Heinrich-Heine-Institut, Düsseldorf, an der Hochschule für Wirtschaft und Politik in Hamburg statt- fand. Weitere Konferenzen zum Thema siehe Cat.n. 326, 329 und 330.

Walter GRAB Jokobinismus und Demokratie in Geschichte und Literatur. 14 Abhandlungen. Mit einer Einführung von Hans O. Horch.

827 Frankfurt am Main: Lang, 1998. - 267 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 2). Der Band umfaßt die Geschichte der deutschen Aufklärung und Demokratie in Literatur und Politik von der Rezeption Lessings über den Jakobinismus bis zur europäischen Revolu- tion von 1848-49 und den Anfängen der deutschen Arbeiter- bewegung.

Andreas FEUCHTE Hermann Franck (1802-1855). Persönlichkeit zwischen Philoso- phie, Politik und Kunst im Vormärz. Frankfurt am Main: Lang, 1998. - 368 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 3). Als Schüler Hegels, Freund Heines und Mendelssohns, Ver- trauter Wagners und Ruges, Gesprächspartner Humboldts und Varnshagens stand Franck im Zentrum der Verfassung- sentwicklung des Vormärz.

Helmut HIRSCH Freund von Heine, Marx, Engels und Lincoln. Eine Karl Ludwig Bernays-Biographie. Mit einer Genealogie der Familie Bernays von Marianne Hirsch und René Loeb sowie einem Nachwort von Lars Lambrecht. Im Appendix: Karl L. Bernays: Mein Judenthum. Frankfurt am Main: Lang, 2002. - 184 p., ill. (Forschungen zum Junghegelianismus; 6). Über die Biographie Bernays’ hinaus erstreckt sich die Band- breite der Abhandlung von der Literatur, Politik und Demo- kratie des Vor- und Nachmärz über die Verbindungen nach Frankreich, Dänemark, der Schweiz und den USA im 19. und 20. Jahrhundert.

828 Junji KANDA Die Gleichzeitigkeit des Ungleichzeitigen und die Philosophie. Studien zum radikalen Hegelianismus in Vormärz. Frankfurt am Main: Lang, 2003. - 227 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 8). Die Studien zum radikalen Hegelianismus im Vormärz, die sich auf detaillierte Quellenforschung stützen, wollen auch zur historisch-kritischen Marx-Forschung beitragen.

Arnold Ruge (1802-1880). Beiträge zum 200. Geburtstag. Herausgegeben von Lars Lambrecht und Karl-Ewald Tietz. Grußworte von Kerstin Kassner und Andrea Köster. Beiträge von E. Albrecht, M. Hundt, L. Lambrecht, F. Petrick, H. Reinalter, J. Ruge, U. Ruge, W. Ruge, K.-E. Tietz. Frankfurt am Main: Lang, 2002. - 148 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 9). Überarbeitete Beiträge zum Kolloquium “Arnold Ruge zum 200. Geburtstag” (17. August 2002), das im Rahmen der Würdigungen A. Ruges in Bergen auf Rügen (17.-18. August 2002) stattfand.

Junghegelianismus als antifaschistisches Forschungsprogramm. Heraus gegeben und mit einem Vorwort versehen von Lars Lam- brecht. Beiträge von H. Bock, O. Briese, W. Bunzel, K. Feilchen- feldt, W. Goldschmidt, W. Grab, A. Herzig, H. Hirsch, J. D’Hondt, M. Hundt, L. Lambrecht, W. Meiser, U. Püschel, Z. Rosen, H.J. Sandkühler, F. Tomberg. Frankfurt am Main: Lang, 2003. - 299 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 10). Die Materialien des Symposions vom 25.-29. März 1998 in Hamburg bilden den zweiten Band des “Foschungsprojektes

829 Junghegelianismus”. Die Konferenz wurde unterstützt von: Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG), Hamburger Wis- senschafts- und Forschungsbehörde, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Hamburger Universität für Wirtschaft und Politik (HWP), Aby-Warburg-Bibliothek.

Massimiliano TOMBA Krise und Kritik bei Bruno Bauer. Kategorien des Politischen im nach hegelschen Denken. Titolo originale: Crisi e critica in Bruno Bauer. Il principio di esclusione come fondamento del politico. Aus dem Italienischen übertragen von L. Schröder. Frankfurt am Main: Lang, 2005. - 235 p., ill. (Forschungen zum Junghegelianismus; 11). Die italienische Erstausgabe erschien 2002 bei Bibliopolis in Neapel.

Zentrum und Peripherie. Arnold Ruges Korrespondenz mit Jun- ghegelianern in Berlin. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Wolfgang Bunzel, Martin Hundt und Lars Lambrecht. Briefe von E. Bauer, E. Meyen, K. Nauwerck, A. Ruge, A. Rutenberg. Frankfurt am Main: Lang, 2006. - 261 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 14). Die fünf Personen, von denen in der vorliegenden Edition Briefe präsentiert werden, sind ideengeschichtlich dem sog. Junghegelianismus zuzurechnen. Nach allgemeinem Ver- ständnis können sie demnach als Vertreter des “linken” Flü- gels der Hegelschen Schule gelten, zu dem u.a. David Frie- drich Strauß, Ludwig Feuerbach, Bruno Bauer, Karl Marx und Friedrich Engels gezählt werden. Osteuropa in den Revolutionen von 1848. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Lars

830 Lambrecht. Beiträge von D. Berindei, H. Bleiber, A. Feuchte, I. Hundt, M. Hundt, L. Lambrecht, P. Linzbach, C. Östreich, U. Püschel, Z. Rosen, M. Tomba. Frankfurt am Main: Lang, 2006. - 242 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 15). Der Band umfaßt die Beiträge der Konferenz zu dem “Forschungsprojekt Junghegelianismus”, die vom 14.-18. Oktober 1998 in Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, der Behörde für Wissenschaft und Forschung und der Deutschen Forschungsgemeinschaft (DFG) an der ehemaligen Hochschule für Wirtschaft und Politik (HWP) in Hamburg stattfand.

Entstehen des Öffentlichen. Eine andere Politik. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Lars Lam- brecht. Beiträge von K. Abels, U. Albrecht, W. Bunzel, W. Goldschmidt, I. Hundt, M. Hundt, J. Kanda, L. Lambrecht, B. Morawe, P. Oehlke, N. Paech, C. Perron, L. Peter, H.-M. Sass, G. Schneider, K. Stiegel, M. Tomba, F. Tomberg. Frankfurt am Main: Lang, 2007. - 326 p. (Forschungen zum Junghegelianismus; 16). Der vierte Band des “Forschungsprojektes Junghegeliani- smus” enthält die Beiträge zu einem internationalen Sympo- sium, das vom 29. Oktober bis zum 2. November 2000 in Hamburg stattfand, unterstützt von der ehemaligen Hambur- ger Hochschule für Wirtschaft und Politik (HWP), der Deut- schen Forschungsgemeinschaft (DFG) und dem Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, Neapel.

831 STUDIEN ZUR DIALEKTIK

Herausgegeben von Hans Jörg Sandkühler, Hans Heinz Holz und Detlev Pätzold In Zusammenarbeit mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Die Reihe umfaßt Monographien und Sammelbände; ihre Schwerpunkte sind Geschichte und System philosophischen Wissens. Fortgesetzt als EUROPÄISCHE STUDIEN ZUR DIALEKTIK

Domenico LOSURDO Immanuel Kant. Freiheit, Recht und Revolution. Originaltitel: Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant. Übersetzt von E. Brielmayer. Köln: Pahl-Rugenstein, 1987. - 268 p. (Studien zur Dialektik; 1).

Domenico LOSURDO Hegel und das deutsche Erbe. Philosophie und nationale Frage zwischen Revolution und Reak- tion. Originaltitel: Hegel e la Germania. Filosofia e questione nazionale tra rivoluzione e reazione. Übersetzt von E. Brielmayer. Köln: Pahl-Rugenstein, 1989. - 531 p. (Studien zur Dialektik; 2).

832 ELEA

Als Titel der Reihe wurde der Name der Stadt gewählt, in der Parmenides wirkte, ein Hinweis auf die ungebrochene phi- losophische Tradition, der sich die Autoren verpflichtet fühlen

Vittorio HÖSLE Wahrheit und Geschichte. Studien zur Struktur der Philosophiegeschichte unter paradigma- tischer Analyse der Entwicklung von Parmenides bis Platon. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1984. - 774, 53 p. (Elea; 1).

Christoph JERMANN Philosophie und Politik. Untersuchungen zur Struktur und Problematik des platonischen Idealismus. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1986. - 325 p. (Elea; 2).

833 STUDIEN ZUM SYSTEM DER PHILOSOPHIE

Herausgegeben von Karen Gloy, Hans-Dieter Klein und Wolfgang Schild Im Auftrag des Istituto Italiano per gli Studi Filosofici und der Internationalen Gesellschaft “System der Philosophie”.

Systeme im Denken der Gegenwart. Herausgegeben von Hans-Dieter Klein. Beiträge von K. Cramer, K. Düsing, G. Edel, K. Gloy, H. Holz, H.-D. Klein, P. Reisinger, W. Schild, J. Simon, D. Wandschneider. Bonn: Bouvier, 1993. - 191 p. (Studien zum System der Philosophie; 1). Der Band präsentiert die Vorträge, die beim Gründungssym- posion der Internationalen Gesellschaft “System der Philoso- phie” in Wien, 18. bis 20. 1. 1991 gehalten wurden. Das Symposion wurde von der Österreichischen Akademie der Wissenschaften und dem Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici veranstaltet.

Letztbegründung als System? Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Hans-Die- ter Klein. Beiträge von C. Cirne-Lima, E. Düsing, K. Gloy, H. Holz, H.-D. Klein, W. Kuhlmann, J. Pesek, H. Radermacher, M. Sobotka, D. Wandschneider. Bonn: Bouvier, 1994. - 235 p. (Studien zum System der Philosophie; 2). Der Band präsentiert die Vorträge, die beim 2. Symposion der Internationalen Gesellschaft “System der Philosophie” in Prag (2.-14. Juni 1992) gehalten wurden. Die Tagung wurde gemeinsam mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

834 und dem Philosophischen Institut der Karls-Universität veranstaltet.

Das Problem der Dialektik. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Dieter Wandschneider. Beiträge von C. Cirne-Lima, K. Düsing, H.F. Fulda, T. Kesselring, A. Nuzzo, K.J. Schmidt, D. Wandschneider. Bonn: Bouvier, 1997. - 169 p. (Studien zum System der Philosophie; 3). Die Beiträge dieses Bandes waren bis auf zwei (Cirne-Lima, Kesselring) Gegenstand eines Dialektik-Kolloquiums, das im Februar 1994 am Philosophischen Institut der Rheinisch- Westfälischen Technischen Hochschule Aachen durchgeführt wurde. Die Veranstaltung war eine Tagung der Internationa- len Gesellschaft “System der Philosophie”, die eine Förde- rung systematischer Theorieansätze in der Philosophie zum Ziel hat; sie gehörte gleichzeitig zum Studienprogramm des Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Systemtheorie. Philosophische Betrachtungen ihrer Anwendungen. Herausgegeben von Karen Gloy, Wolfgang Neuser und Peter Rei- singer. Einleitung von Karen Gloy. Beiträge von M. Bachmann, H. Baier, S. Büttner, P. Burger, K. Gloy, P. Janich, H.-D. Klein, W. Neuser, E. Oeser, P. Reisinger, G. Schönrich, M. Zelger. Bonn: Bouvier, 1998. - 242 p., ill. (Studien zum System der Philosophie; 4). Der vorliegende Band enthält die Beiträge eines Symposiums der Internationalen Gesellschaft “System der Philosophie”, das im Dezember 1994 in Wien stattgefunden hat. In den Bei- trägen analysieren und diskutieren Philosophen Anwendun- gen der Konzepte von Selbstorganisation in Natur- und Geisteswissenschaften.

835 Anerkennung. Interdisziplinäre Dimensionen eines Begriffs. Ein Symposium. Herausgegeben von Wolfgang Schild. Beiträge von E. Düsing, T. Koch, M. Köhler, Y. Kumamoto, G. Luf, A. Peperzak, P. Reisin- ger, W. Schild, R.-P. Warsitz. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2000. - 183 p. (Studien zum System der Philosophie; 5). Die in diesem Band abgedruckten Beiträge stellen die überar- beiteten Vorträge dar, die die Autoren im Rahmen des vom 19.-21.3.1998 in Wien durchgeführten Symposiums zum Thema “Anerkennung als rechtliches, philosophisches und theologisches Problem” gehalten haben. Durchgeführt wurde das Symposium als Veranstaltung der Internationalen Gesell- schaft “System der Philosophie”, gefördert vom Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici und der Österreichischen Akade- mie der Wissenschaften.

Unser Zeitalter – ein postmetaphysisches? Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Karen Gloy. Beiträge von W.A. Abaschnik, K. Androulidakis, D. Barbaric?, C. Cirne-Lima, I. Deretic?, E. Düsing, G. Edel, K. Engelhard, N. Füzesi, K. Gloy, S. Graefe, D.H. Heidemann, T.S. Hoffmann, H. Holz, R. Kather, H.-D. Klein, Y. Kumamoto, W. Lütterfelds, B. Os?laj, H.-O. Rebstock, W. Schmied-Kowarzik, E. Sonderegger, C. Stadler, K. Vieweg, R. Wahsner, B. Zehnpfennig, K.W. Zeidler, G. Zöller. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2004. - 400 p. (Studien zum System der Philosophie; 6). Die in diesem Band versammelten Referate gehen zurück auf einen Kongreß mit dem Thema “Unser Zeitalter – ein post- metaphysisches?” vom 5.-8. Juni 2003 gehalten an der Uni- versität Luzern, für den Druck überarbeitet.

836 Systemphilosophie als Selbsterkenntnis. Hegel und der Neukan- tianismus. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Hans F. Fulda und Christian Krijnen. Beiträge von G. Edel, H.F. Fulda, C. Krijnen , A. Nuzzo, J. Stolzenberg, R. Wiehl, K.W. Zeidler. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2006. - 178 p. (Studien zum System der Philosophie; 7). Der Band vereinigt die Beiträge des internationalen For- schungskolloquiums, das am 4. und 5. Juni 2004 im Philoso- phischen Seminar der Universität Heidelberg unter dem Titel “Systemphilosophie als Selbsterkenntnis. Hegel und der Neu- kantianismus” stattfand. Die Beiträge wurden auf Grund der Diskussion für die Veröffentlichung überarbeitet.

BEIHEFTE

Kurt W. ZEIDLER Kritische Dialektik und Transzendentalontologie. Der Ausgang des Neukantianismus und die post-neukantianische Systematik R. Hönigswalds, W. Cramers, B. Bauchs, H. Wagners, R. Reiningers und E. Heintels. Bonn: Bouvier, 1995. - 372 p. (Studien zum System der Philosophie: Beiheft; 1).

Christian KRIJNEN Philosophie als System. Prinzipientheoretische Untersuchungen zum Systemgedanken bei Hegel, im Neukantianismus und in der Gegenwartsphilosophie. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2008. - VII, 438 p. (Studien zum System der Philosophie: Beiheft; 2).

837 LA PENSÉE ET L’HISTOIRE

Publié sous le patronage de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Louis DURAND Souvenirs de la Campagne de Chine 1900-1902. Comment on exporte la civilisation. Préface de Marianne Bastid- Bruguière. Introduction de Michele Fatica. Napoli: La Città del Sole; Paris: Vrin, 2007. - 241 p. (La Pensée et l’Histoire: Document; 1).

Luca SALZA Métamorphose de la “Physis”. Giordano Bruno: infinité des mondes, vicissitudes des choses, sagesse héroïque. Préfaces de Gianfranco Borrelli, Enrico Nuzzo et Bruno Pinchard. Napoli: La Città del Sole; Paris: Vrin, 2005. - 533 p. (La Pensée et l’His toire; 1: Essais; 1). Ce livre a été publié grâce à la contribution de différents cen- tres de recherche européens à Lyon, Naples et Salerne. La cir- culation des idées européennes trouve ici son expression la plus contemporaine puisqu’il s’agit ici d’un travail sur Gior- dano Bruno, philosophe italien, rédigé en français par un Ita- lien. Très complet, cet ouvrage propose pour la première fois en français une analyse qui dépasse l’aspect biographique, sans se limiter aux seules analyses d’ontologie systématique. La dimension d’ouverture à l’histoire, à la langue, à l’instau- ration religieuse de la pensée brunienne est intégralement pré- servée.

838 Fabio MINAZZI L’épistémologie comme herméneutique de la raison. Préface de Jean Petitot. Avec les contributions spécifiques de Ful- vio Papi et Jean Petitot. Napoli: La Città del Sole; Paris: Vrin, 2006. - 380 p. (La Pensée et l’Histoire; 2: Essais; 2).

Georges LABICA Théorie de la violence. Napoli: La Città del Sole; Paris: Vrin, 2007. - 264 p. (La Pensée et l’Histoire; 4: Essais; 3).

Raffaele CARBONE Infini et science de l’homme. L’horizon et les paysages de l’anth- ropologie chez Malebranche. Préface de Giambattista Gori et Bruno Pinchard. Napoli: La Città del Sole; Paris: Virn, 2007. - 718 p. (La Pensée et l’Histoire; 5: Essais; 4).

839 KELUOQI LIXUE MINGZHU YICONG OPERE STORICHE DI BENEDETTO CROCE

Collana diretta da Tian Shigang La traduzione cinese della opere storiche di Benetto Croce viene pubblicata in collaborazione tra l’Istituto di Filosofia del- l’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il sostegno del Ministero Italiano degli Affari Esteri.

KELUOQI [Benedetto CROCE] Lishixue de lilun he lishi. Teoria e storia della storiografia. Tian Shigang yi. Traduzione e introduzione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2005. - XI, 285 p. (Keluoqi Lixue Mingzhu Yicong – Opere Storiche / Bene- detto Croce; [1]). Traduzione cinese condotta sulla base dell’edizione Laterza 1976.

KELUOQI [Benedetto CROCE] Zuowei sixiang he xingdong de lishi. La storia come pensiero e come azione. Tian Shiguang yi. Traduzione e introduzione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2005. - XI, 280 p. (Keluoqi Lixue Mingzhu Yicong – Opere Storiche / Bene- detto Croce; [2]). Traduzione cinese condotta sulla base dell’edizione Laterza 1978.

840 KELUOQI [Benedetto CROCE] Napulisi wangguo shi. Storia del Regno di Napoli. Wang Tianqing yi. Traduzione di Wang Tianqing. Introduzione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2005. - XI, 360 p. (Keluoqi Lixue Mingzhu Yicong – Opere Storiche / Bene- detto Croce; [3]). Traduzione cinese condotta sulla base dell’edizione Laterza 1966.

KELUOQI [Benedetto CROCE] 1871-1915 nian Yidali shi. Storia d’Italia dal 1817 al 1915. Wang Tianqing yi. Traduzione di Wang Tianqing. Introduzione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2005. - XI, 262 p. (Keluoqi Lixue Mingzhu Yicong – Opere Storiche / Bene- detto Croce; [4]). Traduzione cinese condotta sulla base dell’edizione Laterza 1977.

KELUOQI [Benedetto CROCE] Shijiu shiji Ouzhou shi. Storia d’Europa nel secolo decimonono. Tian Shigang yi. Traduzione e introduzione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2005. - XI, 297 p. (Keluoqi Lixue Mingzhu Yicong – Opere Storiche / Bene- detto Croce; [5]). Traduzione cinese condotta sulla base dell’edizione Laterza 1981.

841 DOKUMENTY SOVETSKOI ISTORII

Nauchnyi sovet serii: Franco Venturi, Michael Confino, A.V. Surin, Moshe Levin, Eugène Zaleski, Riccardo Picchio Rossiiskaia redkollegiia: A.V. Kvashonkin, A.Ia. Livshin, O.V. Khlevniuk, Frantsuzskaia redkollegiia: Alexis Berelowitch, Wladimir Berelowitch, Yves Cohen, Nicolas Werth Ital’ianskaia redkollegiia: Ettore Cinella, Andrea Graziosi, Antonello Venturi. Koordinatsiia: Andrea Graziosi. La collana è realizzata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Centro di Educazione Umanitario-Sociale dell’Università Statale “M.V. Lomonosov” di Mosca, l’École des Hautes Études en Sciences Sociales e la Maison des Sciences de l’Homme di Parigi.

Stalinskoe Politbiuro v 30-e gody. Sbornik dokumentov. Sostaviteli: O.V. Khlevniuk, A.V. Kvashonkin, L.P. Kosheleva, L.A. Rogovaia. Moskva: AIRO-XX, 1995. - 340 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [1]). Il volume è diviso in tre sezioni: le prime due introducono la struttura, i processi decisionali e l’evoluzione del Politburo, la corrispondenza tra i suoi membri, il ruolo di Stalin; la terza riporta la cronaca delle riunioni degli anni ’30 e l’elenco dei partecipanti.

Bol’shevistskoe rukovodstvo. Perepiska. 1912-1927. Sbornik dokumentov. Sostaviteli: A.V. Kvashonkin, O.V. Khlevniuk, L.P. Kosheleva, L.A. Rogovaia.

842 Moskva: ROSSPEN, 1996. - 423 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [2]). Il volume contiene la corrispondenza ufficiale e privata tra i dirigenti del Partito Bolscevico e illustra aspetti salienti non espressamente documentati nelle fonti ufficiali, quali i rap- porti personali, la logica decisionale e le lotte interne al partito.

Pis’ma vo vlast’. 1917-1927. Zaiavleniia, zhaloby, donosy, pis’ma v gosudarstvennye struktury i bol’shevistskim vozhdiam. Sostaviteli: A.Ia. Livshin, I.B. Orlov. Moskva: ROSSPEN, 1998. - 663 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [3]). Il volume contiene petizioni, reclami e denunce rivolte dai cit- tadini allo Stato, al tempo della guerra civile e della Nuova politica economica. I documenti consentono di tracciare la dinamica della coscienza delle masse nel primo periodo post- rivoluzionario, nonché il rapporto tra “popolo” e “potere”.

Sovetskoe rukovodstvo. Perepiska. 1928-1941. Sostaviteli: A.V. Kvashonkin, L.P. Kosheleva, L.A. Rogovaia, O.V. Khlevniuk. Moskva: ROSSPEN, 1999. - 519 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [4]). Il volume raccoglie la corrispondenza tra i dirigenti di partito dal 1928 al 1941, di particolare interesse per ricostruire il pro- cesso decisionale e chiarire la posizione dei diversi organi di partito. In assenza di protocolli stenografici delle riunioni del Politburo, dell’Orgburo, del Segretariato e del Sovnarkom, questa raccolta è una fonte primaria che getta luce sui rap- porti informali e sui conflitti nel governo sovietico.

843 Pis’ma vo vlast’. 1928-1939. Zaiavleniia, zhaloby, donosy, pis’ma v gosudarstvennye struktury i sovetskim vozhdiam. Sostaviteli: A.Ia. Livshin, I.B. Orlov, O.V. Khlevniuk. Moskva: ROSSPEN, 2002. - 525 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [5]). Il volume contiene petizioni, reclami e denunce indirizzate dai cittadini allo Stato negli anni 1928-1939.

Politbiuro TSK VKP(b) i Sovet ministrov SSSR. 1945-1953. Sostaviteli: O.V. Khlevniuk, I. Gorlitskii, L.P. Kosheleva, A.I. Miniuk, M.Iu. Prozumenshchikov, L.A. Rogovaia, S.V. Somonova. Moskva: ROSSPEN, 2002. - 654 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [6]). Il volume raccoglie documenti riguardanti le attività dei mas- simi organi di partito e dell’apparato statale in Unione Sovie- tica nel periodo del tardo stalinismo.

Sovetskaia zhizn’. 1945-1953. Sostaviteli: E.Iu. Zubkova, L.P. Kosheleva, G.A. Kuznezova, A.I. Miniuk, L.A. Rogovaia. Moskva: ROSSPEN, 2003. - 719 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [7]). Il volume documenta la vita quotidiana nei primi anni del dopoguerra, soffermandosi sulla qualità della vita, sulla distri- buzione alimentare, sui problemi abitativi, sulla censura della corrispondenza. Presenta inoltre materiale statistico tenuto prima d’ora segreto.

Sovetskaia povsednevnost’ i massovoe soznanie. 1939-1945. Sostaviteli: A.Ia. Livshin, I.B. Orlov. Moskva: ROSSPEN, 2003. - 470 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [8]).

844 Il volume, di carattere divulgativo, raccoglie materiale riguar- dante la vita quotidiana agli inizi e nel corso della II Guerra mondiale; documenta la figura dei dirigenti nella coscienza delle masse; riporta statistiche sul crimine, la qualità della vita, la demografia.

TSK VKP(b) i Regional’nye partiinye komitety. 1945-1953. Sostaviteli: V.V. Denisov, A.V. Kvashonkin, L.N. Malashenko, A.I. Miniuk, M.Iu. Prozumenshchikov, O.V. Khlevniuk. Moskva: ROSSPEN, 2004. - 495 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [9]). Il volume raccoglie documenti riguardanti i rapporti tra il Comitato Centrale del Partito Comunista e le sezioni regionali soffermandosi in particolare sulla campagna contro i segretari di partito regionali.

TSK RKP(b)-VKP(b) i natsional’nyi vopros. Kniga 1. 1918-1933 gg. Sostaviteli: L.S. Gatagova, L.P. Kosheleva, L.A. Rogovaia. Moskva: ROSSPEN, 2005. - 782 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [10]). Il volume raccoglie 262 documenti che illustrano il processo di formazione e di attuazione delle linee politiche nei con- fronti delle minoranze, negli anni 1918-1933. Le fonti – pro- venienti dagli archivi di stato e del Partito Comunista – com- prendono rapporti, lettere, petizioni, inchieste.

Kolkhoznaia zhizn’ na Urale. 1935-1953. Sostaviteli: Kh. Kessler, G.E. Kornilov. Moskva: ROSSPEN, 2006. - 910 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [11]). Il volume analizza la politica agricola di Stalin nella regione degli Urali, mettendo in luce le interazioni tra l’amministra-

845 zione centrale e i kolkoz. Documenti provenienti sia dagli archivi centrali che regionali consentono di approfondire gli effetti delle misure politiche in campo agricolo, valutandone le conseguenze per i contadini.

Politicheskoe rukovodstvo Ukrainy. 1938-1989. Sostaviteli: V.Iu. Vasil’ev, R.Iu. Podkur, Kh. Kuromiia, Iu.I. Sha- poval, A. Vainer. Moskva: ROSSPEN, 2006. - 543 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [12]). Il volume raccoglie documenti riguardanti gli organi regionali in Ucraina ove Kruscev venne inviato – negli anni del “gran terrore” staliniano – a implementarne le direttive politiche, prendendo parte attiva all’arresto e alla repressione di molti leader locali. Oltre a 162 documenti originali, arricchiti da commenti, il volume comprende una bibliografia e indici.

Sovetskaia propaganda v gody Velikoi Otechestvennoi voiny: “Kommunikatsiia ubezhdeniia” i mobilizatsinnye mekhanizmy. Avtory - Sostaviteli: A.Ia. Livshin, I.B. Orlov. Moskva: ROSSPEN, 2007. - 805 p., ill. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [13]). Il volume illustra – tramite fonti d’archivio inedite – i meccani- smi e le strutture di propaganda sovietica durante la seconda guerra mondiale. Gli autori mettono inoltre in luce, attraverso l’esame di lettere e rapporti, gli effettivi umori popolari.

Regional’naia politika N.S. Khrushcheva. TSK KPSS i mestnye partiinye komitety, 1953-1964 gg. Sostaviteli: O.V. Khlevniuk, M.Iu. Prozumenshchikov, V.Iu. Vasil’ev, I. Gorlitskii, T.Iu. Zhu- kova, V.V. Kondrashin, L.P. Kosheleva, R.A. Podkur, E.V. Sheve- leva.

846 Moskva: ROSSPEN, 2009. - 773 p. (Dokumenty Sovetskoi Istorii; [14]). Il volume raccoglie 106 documenti che illustrano il rapporto tra il Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica e i suoi comitati locali nel periodo compreso tra la morte di Stalin e le dimissioni forzate di Kruscev (1953-1964). Quegli anni furono ricchi di riforme e riorganizzazioni ammi- nistrative.

847 EL RÍO DE HERÁCLITO

Colección dirigida por Luis A. Ribot García y Luigi De Rosa. En colaboración entre el Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, el Área de Historia Moderna y el Instituto de Historia “Simancas” de la Universidad de Valladolid Seminarios de estudios dedicados a la historia de España e Italia durante la Edad Moderna.

Ciudad y mundo urbano en la época moderna. Dirigido por Luis A. Ribot García y Luigi De Rosa. Coordinado por Henar Herrero Suarez. Contribuciones de J.S. Amelang, F.J. Aranda Pérez, A. Carrasco Martínez, J. Contreras, L. De Rosa, J.E. Gelabert, A. Grohmann, A. Guenzi, A. Gutiérrez Alonso, A. Marcos Martín, D.-S. Reher, R. Salvemini, F.J. Vela Santamaria, G. Vigo. Madrid: Actas, 1997. - 354 p. (El Río de Heráclito; 1). Actas del seminario de Valladolid, 1995.

Industria y época moderna. Dirigido por Luis A. Ribot García, Luigi De Rosa. Coordinado por Carlos Belloso Martín. Contribuciones de O. Cancila, L. De Rosa, L.M. Enciso Recio, R. Franch Benavent, A. González Enciso, M.M. Martín Galán, P. Martínez-Burgos García, P. Molas Ribalta, R. Torres Sánchez, G. Zalin, I. Zilli. Madrid: Actas, 2000. - 401 p. (El Río de Heráclito; 2).

Pensamiento y política económica en la época moderna. Dirigido por Luis A. Ribot García y Luigi De Rosa. Coordinado por Carlos Belloso Martín. Contribuciones de J.M. Delgado Bar-

848 rado, L. De Rosa, M.A. Echevarría Bacigalupe, J.I. Fortea Pérez, A.M. Fusco, A. González Enciso, E. Maza Zorrilla, P. Molas Ribalta, J.A. Sanchez Belén, I. Zilli. Madrid: Actas, 2000. - 253 p. (El Río de Heráclito; 3). IX Seminario de Estudios organizado en 1997 por el Instituto de Historia Simancas de la Universidad de Valladolid y el Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici.

Trabajo y ocio en la época moderna. Dirigido por Luis A. Ribot García y Luigi De Rosa. Coordinado por Carlos Belloso Martín. Contribuciones de L. De Rosa, T. Egido, T. Fanfani, E. Fernández de Pinedo, M.Á. Melón Jiménez, M.A. Romani, P. Saavedra, M. Torremocha Hernández, J. Uría, I. Zilli. Madrid: Actas, 2001. - 294 p. (El Río de Heráclito; 4). El volumen reúne las actas del X Seminario de Estudios orga- nizado en 1998 por el Istituto de Historia “Simancas” de la Universidad de Valladolid y el Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Naves, puertos e itinerarios marítimos en la Época Moderna. Diri- gido por Luis A. Ribot García y Luigi De Rosa. Coordinado por Carlos Belloso Martín. Contribuciones de O. Cancila, J.L. Casado Soto, D. de Estrada, J.M. Delgado Barrado, L. De Rosa, G. Fel- loni, I. González Tascón, A. Guimerá Ravina, H. O’Donnell, P.E. PérezMallaína, F. Serrano Mangas, U. Tucci, A. Zabala Uriarte. Madrid: Actas, 2003. - 318 p., ill. (El Río de Heráclito; 5). Ponencias presentadas en el XI seminario de estudios cele- brado en julio de 2001 en Valladolid, organizado por el Insti- tuto de Historia Simancas y el Istituto Italiano per gli Studi Filosofici de Nápoles.

849 THE NATURE OF INDUSTRIALIZATION

Series editors: Peter Mathias and John A. Davis. This series is based on papers that were originally given at the annual economic history seminars that have been organized since 1984 by the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici and held first at Oxford and then at the Centre for Social History in the Uni- versity of Warwick.

The First Industrial Revolutions. Edited by Peter Mathias and John A. Davis. Preface by Luigi De Rosa. Contributors: T.C. Barker, K. Bruland, N.F.R. Crafts, J.A. Davis, P. Mathias, R. Woods. Oxford: Blackwell, 1989. - VIII, 175 p. (The Nature of Industrialization; 1). This volume brings together the lectures given by leading Bri- tish economic historians at the First Economic History Summer School, organised at the University of Oxford, July 2-7, 1984 and promoted by the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Innovation and Technology in Europe: From the Eighteenth Cen- tury to the Present Day. Edited by Peter Mathias and John A. Davis. Contributors: D.H. Aldcroft, M. Berg, V.R. Berghahn, J.A. Davis, G. Lewis, P. Mathias, P. O’Brien, P.L. Stoneman, R. Whipp. Oxford: Blackwell, 1991. - VI, 192 p. (The Nature of Industrialization; 2). This volume is based on papers that were first delivered at the Second Economic History Summer School held at the Centre for Social History in the University of Warwick, July 1986, in collaboration with the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

850 Enterprise and Labour: From the Eighteenth Century to the Pre- sent. Edited by Peter Mathias and John A. Davis. Contributors: J.A. Davis, P.K. Edwards, R. Magraw, P. Mathias, T. Matsumura, S. Salter, P. Thane, R. Whipp. Oxford: Blackwell, 1996. - 214 p. (The Nature of Industrialization; 3). This volume is based on revised and expanded versions of papers first given at the Third Economic History Summer School held at the Centre for Social History in the University of Warwick, July 1987, in collaboration with the Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

Agriculture and Industrialization: From the Eighteenth Century to the Present Day. Edited by Peter Mathias and John A. Davis. Contributors: P. Corner, M. Harrison, C. Heywood, B. Holder- ness, M. Overton, R. Price, K. Sugihara, F.M.L. Thompson, D. Washbrook. Oxford: Blackwell, 1996. - 215 p. (The Nature of Industrialization; 4). This volume in based on essays given at the Fourth Economic History Summer School held at the University of Warwick in 1989, in collaboration with the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

International Trade and British Economic Growth: From the Eighteenth Century to the Present Day. Edited by Peter Mathias and John A. Davis. Contributors: F. Capie, P. Davies, C. Feinstein, R. Miller, K. Mor- gan, S. Pollard, B.R. Tomlinson. Oxford: Blackwell, 1996. - 169 p.

851 (The Nature of Industrialization; 5). This volume is based on revised and expanded versions of papers that were first given at the Economic History Summer School held at the Centre for Social History of the Universit- yof Warwick between 1986 and 1991.

852 SERIES ON BIOPHYSICS AND BIOCYBERNETICS

Series editor: Cloe Taddei Ferretti. Each volume of the series contains a collection of lectures by specialists and selected interventions by young scholars held at the “International School of Biophysics” and at the “International School of Biocybernetics” organised by the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, which intends the publication of this series to be a means to further the integration between philosophic thought and the advances of science and technology in a critical approach.

Biophysics of Photoreception: Molecular and Phototransductive Events. Edited by Cloe Taddei Ferretti. Contributors: N. Angelini, A. Arimondo, W. Backhaus, W.H.A. Beaudot, A. Caretta, G. Cercignani, G. Checcucci, Chien Chiu- Yuan, G. Colombetti, A. Cotugno, C. Cugnoli, A. Fioretti, L. Fio- rino, C. Frediani, U. Gerster, F. Ghetti, L.F. Giulio, V. Gugliel- motti, L. Guidoni, R. Hengstenberg, U.B. Kaupp, C. Kusmic, F. Lenci, A.M. Liquori, S. Lucia, R. Marangoni, B. Minke, A. Morelli, C. Musio, K. Nagy, A. Navangione, I. Panfoli, R. Payne, I.M. Pepe, D. Petracchi, M. Piccolino, A. Pignatelli, S. Puntoni, G.M. Ratto, G. Rispoli, E. Sada, S. Santillo, F. Sappia, Z. Selinger, A. Sgarbossa, P.-S. Song, H. Stieve, C. Taddei Ferretti, K.Y. Ukha- nov, S. Vallerga, V. Vellani, P. Verkerk, M. Vorobyev. Singapore: World Scientific, 1997. - XIV, 424 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 1: Biophysics).

853 Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 10-16 October 1994.

Biocybernetics of Vision: Integrative Mechanisms and Cognitive Processes. Edited by Cloe Taddei Ferretti. Contributors: M. Ahissar, L. Beghi, N. Berardi, C. Blanes, I.N. Bogacheva, A. Buizza, E. Burattini, G. Caputo, G. Cesaretti, S. Chillemi, A.N. Chizh, S.V. Chukova, R.F. Colucci, L.P. Cordella, A. Cotugno, V. Di Maio, A. Fiorentini, N. Franceschini, M.A. García-Pérez, W. Gerbino, M. Girelli, L.F. Giulio, B. Heng- stenberg, R. Hengstenberg, S. Hochstein, N. Kahusk, N.B. Kisel- yeva, H. Krapp, C. Kusmic, L. Magnani, G. Maguire, H.A. Mal- lot, M. Marinaro, M.C. Martini, C.A. Marzi, E. Mingolla, C. Musio, D. Musumeci, J. Patterson, J.M. Pichon, L. Pizzamiglio, N.F. Podvigin, E. Pöppel, G. Previde Massara, M. Prior, I. Radi- lova, M. Riani, S. Santillo, M. Savini, N.A. Scherbakova, V. Sierra- Vázquez, E. Simonotto, C. Taddei Ferretti, L. Tomat, S. Vallerga, E. Xausa, V. Yakovlev, M. Zanforlin. Singapore: World Scientific, 1997. - XI, 392 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 2: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, 16-22 October 1994.

High Dilution Effects on Cells and Integrated Systems. Edited by Cloe Taddei Ferretti and Paolo Marotta. Contributors: G.S. Anagnostatos, G. Anbar, D. Arad, M.P. Bar- rouillet, M. Bastide, A.S. Batuev, Z. Bentwich, F. Boudard, E.B. Bur- lakova, J. Cambar, M. Citro, P.M. Constant, A. Cotugno, A. Cristea, A. Delbancut, A. Demiscaut, P. Dorfaman, Y. Elias, P.-C. Endler, S. Ghosh, J. Handschuh, K.W. Kratky, N. Kurzina, A. Lagache, E. Lauppert, M-H. Leroy, P. Marotta, K. Moss, K. Muranov, A. Nogra-

854 sek, M. Oberbaum, A. Paul, G. Picard, M.C. Poelman, B. Poitevin, W. Pongratz, F.-A. Popp, T. Radil, A. Reber, S.P. Sinha Babu, C.W. Smith, S. Sportiello, N.C. Sukul, C. Taddei Ferretti, C. Vinattieri, Z. Weismann, F.A.C. Wiegant, R. van Wijk, C.J. Wysocki. Singapore: World Scientific, 1998. - XI, 382 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 3: Biophysics). Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 23-28 October 1995.

Macromolecular Interplay in Brain Associative Mechanisms. Edited by Anna Neugebauer. Contributors: M.V. Ambrosini, M. Ammassari-Teule, P. Andersen, R. Bartesaghi, M. Bentivoglio, T.V.P. Bliss, G.A. Böhme, R. Bourt- chouladze, B.J. Bowers, E.P. Brandon, G. Bruschelli, P. Calabrese, G. Caputo, L. Colarieti, M. Di Benedetto, G. Di Scala, Y. Dudai, M.L. Errington, B. Ferry, I. Figiel, B. Frenguelli, C. Gambelunghe, T. Gessi, A. Giuditta, G. Grassi Zucconi, N.V. Gulyaeva, P.V. Gusev, Huang Yanyou, S.P. Hunt, R.L. Idzerda, R. Jirsa, M. Jou- vet, L. Kaczmarek, E.R. Kandel, N.A. Lazareva, P. Maharajan, V. Maharajan, P. Mandile, G. Marini, G. Mariucci, H.J. Marko- witsch, S.J. Martin, G.S. McKnight, A. Mele, M. Migliore, R. Mileusnic, R.G.M. Morris, K.P.S.J. Murphy, A. Neugebauer, M.V. Onufriev, R. Paylor, C. Pizzuti, Qi Ming, T. Radil, P. Roullet, A.J. Silva, M.Yu. Stepanichev, H. Stieve, K.L. Thomas, E. Tulving, L. Varshavsky, S. Vescia, J.M. Wehner, C.J. Wysocki, K. Zielinski. Singapore: World Scientific, 1998. - XI, 338 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 4: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, 16-21 October 1995.

From Structure to Information in Sensory Systems. Edited by Cloe Taddei Ferretti and Carlo Musio.

855 Contributors: W. Backhaus, P. Bazzicalupo, K. Becker, P. Bettini, C. Boscarelli, M. Brinkmann, C. Brünen-Nieweler, M. Buiatti, P. Calvi, W.E.S. Carr, A. Cavaggioni, G. Cercignani, G. Colombetti, A. Cotugno, D. de Graaf, M. del Pilar Gomez, L. De Petrocellis, V. Di Marzo, L. Fiorino, A.S. French, U. Gat, P. Gavazzo, U. Ger- ster, G. Glusman, K.G. Götz, R. Golz, T. Gotow, F. Gribakin, V. Guglielmotti, R.C. Hardie, K. Heckmann, M.A. Hilliard, M. Holt- mann, S. Horn-Saban, M. Juusola, K.-E. Kaissling, F. Kalush, H.- W. Kuhlmann, D. Lancet, P. Lawonn, E.T. Levy, S. Lucia, H. Machemer, R. Marangoni, G. Marino, A. Menini, R. Minei, F. Montanaro, C. Mucignat, C. Musio, E. Nasi, T. Nishi, M. Nobile, J. Oberwinkler, D. Oliver, D. Petracchi, C. Picco, P. Pierobon, Y. Pilpel, E. Sada, S. Santillo, D. Sharon, T. Sieger, A. Sosinskaya, D.G. Stavenga, H. Stieve, G. Stommel, C. Taddei Ferretti, U. Thurm, R. Tirindelli, R.O. Uusitalo, U. Vota-Pinardi, M. Weck- strom, D.C. Wood, G.K. Yates. Singapore: World Scientific, 1998. - XI, 525 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 5: Biophysics). Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 14-19 October 1996.

Downward Processes in the Perception Representation Mecha- nisms. Edited by Cloe Taddei Ferretti and Carlo Musio. Contributors: C. Arcelli, E. Ashbridge, T. Bachmann, W. Bac- khaus, L.W. Barsalou, G. Basti, L. Battelli, L. Beghi, G.M. Bisio, G. Boccignone, V. Bondarko, R. Brakus, E. Brattico, C. Capurrro, S.V. Chukova, A. Cotugno, A. Cowey, G.J. Dalenoort, M. Dani- lova, G.S. Djunusova, M. Ferraro, D.H. Foster, V. Gauzelman, V.D. Glezer, L. Huber, G.W. Humphreys, D.H. Ingvar, R.D. Juday, B. Libet, R.I. Machinskaya, C. Musio, A. Nevskaya, F. Pane- rai, A.L. Perrone, E. Pöppel, K.H. Pribram, V. Radicevic, T. Radil,

856 I. Radilova, G. Ramella, A. Revonsuo, K. Rymarczyk, S.P. Sabatini, G. Sandini, S. Santillo, L. Serino, E. Solari, K.O. Solomon, M. Sovilj, N.V. Steinbüchel, E. Szelag, C. Taddei Ferretti, E.A. Tche- remoushkin, G. Trautteur, N.F. Troje, S. Ullman, S. Vanni, T. Vet- ter, V. Virsu, N.A. Vorobyov, P.H. de Vries, V. Walsh, E. Xausa, I.A. Yakovenko, M. Zanforlin. Singapore: World Scientific, 1998. - XII, 590 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 6: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, 21-26 October 1996.

Chaos and Noise in Biology and Medicine. Edited by Michele Barbi and Santi Chillemi. Contributors: F. Ali, L. Andrey, F.T. Arecchi, O. Arino, R. Baloc- chi, M. Barbi, S. Boccaletti, H.A. Braun, J.D. Burgos, C. Carpeg- giani, A. Casaleggio, M. Castellari, R. Castro, S. Chillemi, V. Chi- narov, D.J. Christini, J.J. Collins, F. De Pasquale, M. Dewald, A. Di Garbo, W.L. Ditto, K. Dolan, M. Emdin, C.M. Estevez, S. Fer- roni, R. Fioravanti, L. Fronzoni, I.C. Gebeshuber, P. Goodman, C. Grebogi, A. Grigaliunas, C. Grotta-Ragazzo, J.M. Gutierrez, S. Hayes, A.V. Holden, M.T. Huber, A. Iglesias, V. In, L. Lagostena, Y.-C. Lai, C.P. Malta, M. Menzinger, C. Michelassi, A. Mladenka, P. Moreno, F. Moss, E. Musumeci, M. Nobile, T. Nomura, K. Pak- daman, Pei Xing, D. Petracchi, E. Rattay, M.A. Rodriguez, Y. Saeki, S. Sato, T. Sauer, K. Schindler, A. Scordino, M.G. Signorini, E. Simonotto, B. Spagnolo, M.L. Spano, N. Stollenwerk, R. Stoop, W.A. Svrcek-Seiler, A. Triglia, M.G. Trivella, R. Veteikis, J.-F. Vibert, R. van Wijk, L. Wilkens. Singapore: World Scientific, 1998. - X, 326 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 7: Biophysics). Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 19-24 May 1997.

857 Neuronal Bases and Psychological Aspects of Consciousness. Edited by Cloe Taddei Ferretti and Carlo Musio. Contributors: Yu.I. Alexandrov, W. Backhaus, M.V.C. Baldo, C.J. Basson, G. Basti, L. Beghi, G. Berlucchi, P. Calabrese, D. Cam- para, P. Cavanagh, S. Chieffi, R.F. Colucci, R. Cordeschi, A. Cotu- gno, H.J. Crawford, M. Davies, V. Di Maio, H.F. Durwen, P. Érdi, A. Falk, T. Frolova, W. Gehlen, J.A. Gray, H. Haddad Jr., S. Hameroff, A.G. Harders, E. Harth, He Sheng, L. Heuser, J.-M. Hopf, J. Intriligator, S. Klein, R. Lauro-Grotto, R.I. Machinskaya, G.R. Mangun, H.J. Markowitsch, C.A. Marzi, E.V. Mnatsakanyan, C. Müller, C. Musio, M. Neppi Modona, A. Neugebauer, A.R. Nikolaev, V.M. Peddemors, A.L. Perrone, R. Podemski, T. Radil, I. Radilova, S.S. Rakover, H. Rose, S.P.R. Rose, S. Santillo, P. Scotto, K. Slotwinski, A. Soosaar, L. Souder, C. Taddei Ferretti, G. Tamburrini, G. Tassinari, E.A. Tcheremoushkin, B. Teucher, G. Trautteur, A.J.-P.C. Tschudin, M. Velmans, A. Vestri, J.M. Wolfe, C.J. Wysocki, E. Xausa, I.A. Yakovenko, M. Zanforlin. Singapore: World Scientific, 1999. - XI, 587 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 8: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, 13-18 October 1997.

Neuronal Coding of Perceptual Systems. Edited by Werner Backhaus. Contributors: J.F. Aggio, W. Backhaus, K. Becker, M. Bergenheim, D.L. Bimler, H. Bosch, J. Breyer, H. Buckow, P. Calabrese, A.G. Clark, A. Cotugno, J.M. De Souza, R.L. De Valois, S. Dörr, W. Gehlen, J.-C. Gilhodes, A.G. Harders, G.K. Heinz, G. Hellekant, F. Hellström, G. Hermitte, B.J. Hiley, A.F. Iznak, H. Johansson, C. Joselevitch, M. Kavaliers, M. Kitschmann, B. Kramer, S. Lauria, G. Maguire, H. Maldonado, A. Michelsen, C. MoraFerrer, C. Musio, C. Neumeyer, K. Obermayer, G.A. Orban, A. Packard,

858 G.V. Paramei, J. Pedersen, R. Pielot, C. Piepenbrock, T. Radil, E. Ribot-Ciscar, J.-P. Roll, R. Roll, S. Santillo, J.F. Spittler, D.G. Sta- venga, M. Stengl, J. Strout, C. Taddei Ferretti, J. Thunberg, U. Thurm, D.F. Ventura, R. Wehner, J.S. Werner, R. Wiltschko, W. Wiltschko, Y. Zana. Singapore: World Scientific, 2001. - XII, 649 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 9: Biophysics). Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 12-17 October 1998.

Emotions, Qualia, and Consciousness. Edited by Alfred Kaszniak. Contributors: M. Archinard, A. Ben-Ze’ev, J.-P. Blondin, M.M. Bradley, J. Burgdorf, B. Cabott, C. Calabi, P. Calabrese, C.R. Chapman, J. Cole, H.F. Durwen, P. Ekman, A. Falk, W. Frawley, N.H. Frijda, G. Gainotti, S. Gallagher, W. Gehlen, M.W. Gille- spie, A.L. Gluck, N. Gordon, P.E. Griffiths, A.G. Harders, U. Hess, A.W. Kaszniak, R.D. Lane, P.J. Lang, J.E. Ledoux, P. Livet, R. Manzotti, H.J. Markowitsch, G. Metta, Y. Nakamura, A. Neu- gebauer, L. Nielsen, A. Öhman, J. Panksepp, P. Renaud, W. Ruch, G. Sandini, K. Schmieder, D.J. Sharpsteen, R.N. Smith, D.F. Watt, S. Wiens, B. Zei. Singapore: World Scientific, 2001. - XI, 554 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 10: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, 19-24 October 1998.

Vision: The Approach of Biophysics and Neurosciences. Edited by Carlo Musio. Contributors: A.J. Ahumada Jr., A.R. Angotzi, C. Arcelli, K. Ari- kawa, H. Asi, M. Bähner, M. Barbi, L. Beghi, J. Bentrop, N. Berardi, D.L. Bimler, L. Borg-Graham, E. Burattini, G. Campana,

859 C. Casco, G. Cesaretti, L.M. Chalupa, S. Chillemi, S.V. Chukova, A. Confaloni, A. Cotugno, M. De Gregorio, A. Di Garbo, V. Di Maio, M. Djamgoz, J.T. Finn, A. Fiorentini, Y. Fregnac, P. Gual- tieri, V. Guglielmotti, E.R. Hancock, J. Hirano, A. Huber, A. Itz- haki, M. Kinoshita, J. Kitamoto, Y. Koutalos, I.Z. Kremen, C. Kusmic, M.F. Land, B. Lei, N. Lüdtke, A.W. Lyckman, C. Monier, K.L. Moya, C. Musio, D. Musumeci, K. Nakatani, G. Neu, M. Orioli, G.V. Paramei, R. Paulsen, R. Payne, I. Perlman, G. Peters, G. Ramella, D. Rao, J.-P. Raynauld, E.T. Rolls, P. Sander, G. San- niti di Baja, S. Santillo, M.Schillo, S. Schulz, K. Schwab, L. Serino, E.N. Sokolov, E. Solessio, D.G. Stavenga, V.V. Subbarao, C. Tad- dei Ferretti, L. Taibi, G. Tamburrini, K.Y. Ukhanov, S. Vallerga, E.A. Vershinina, A. Vestri, B. Walz, R. Wottrich, E. Xausa, Xiong Weihong, King-Wai Yau, M. Zanforlin. Singapore: World Scientific, 2001. - XII, 496 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 11: Biophysics). Proceedings of the International School of Biophysics - Casa- micciola, Napoli, 11-16 October 1999.

Memory and Emotion. Edited with a preface by Pasquale Calabrese and Anna Neuge- bauer. Contributors: C. Adams, L. Adler, L.E. Adler, K. Anokhin, P. Arcari, P. Ardenghi, D.M. Barros, M. Bianchin, P.C. Bickford, M. Brand, P. Calabrese, M. Catani, J.K. Chapin, L. Chernyavskaya, A. Cherubini, P. Chiarini, I. Cohen, R.J. Dolan, H.F. Durwen, A. Falk, R. Faraonio, K. Fast, D. Ferri, R. Freedman, D. Fricker, E. Fujiwara, W. Gehlen, G.A. Gerhardt, E. Gilboa-Schechtman, G. Gobbi, C. Grubich, N.V. Gulyaeva, I. Gutberlet, A.G. Harders, M. Hermann, I. Hernádi, L. Heuser, B. Holinka, I. Izquierdo, Luciana A. Izquierdo, J. Jaworski, L. Kaczmarek, E. Kalbe, J. Kessler, P. Kovács, S. Krieschel, N.A. Lazareva, S. Leiser, L.

860 Lénárd, O. Litvin, O. Longo, K. Lukasiuk, V. Luntz-Leybman, J. Malak, H.J. Markowitsch, R. Markowitz, P. Mecocci, J.H. Medina, R. Miles, C.L. Miller, W.H.R. Miltner, O. Mitrokhina, Yu. Moi- seeva, R. Mosca, K.A. Moxon, C. Müller, H. Neufeld, A. Neuge- bauer, E. Nikolaev, M.V. Onufriev, P. Parra, G. Pelliccioli, M. Peper, P. Pereira, R. Podemski, O. Presciutti, K. Radyushkin, C. Regan, E.T. Rolls, G. Rose, T. Russo, M. Rydz, A. Savonenko, K. Schmidtke, K. Schmieder, U. Senin, K. Slotwinski, M.Yu. Stepani- chev, K. Stevens, N.C. Sukul, N.C. Sukul, R. Tarducci, M.S. Trop- per, M.G. Turati, E. Veisenberger, M.R.M. Vianna, I. Viktorov, R. Walz, T. Werka, N. Zambrano, K. Zielinski. Singapore: World Scientific, 2002. - XIV, 518 p. (Series on Biophysics and Biocybernetics; 12: Biocybernetics). Proceedings of the International School of Biocybernetics - Casamicciola, Napoli, Italy, 18-23 October 1999.

861 NAPOLI SERIES ON PHYSICS AND ASTROPHYSICS

Sponsoring Institutions: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Dipartimento di Scienze Fisiche, Università di Napoli, Osserva- torio Astronomico di Capodimonte, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Norbert STRAUMAN, Philippe JETZER, Jean KAPLAN Topics on Gravitational Lensing. Preface by Alma A. Marino, Lukas Grenacher, Salvatore Capoz- ziello and Gerardo Iovane. Napoli: Bibliopolis, 1998. - XII, 116 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 1).

Lezioni di lensing gravitazionale. Foreword e prefazione del Comitato Scientifico. Lezioni di S. Capozziello, R. de Ritis, A.A. Marino, P. Scudellaro. Napoli: Bibliopolis, 2000. - XVII, 161 p., ill. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 2). Vengono qui raccolte le lezioni tenute negli ultimi anni sul lensing gravitazionale, nell’ambito del corso di Fisica della Gravitazione dell’Università di Napoli “Federico II”. Il volume è dedicato a Ruggiero de Ritis, recentemente scom- parso.

J.F. CARIÑENA, J. GRABOWSKI, Giuseppe MARMO Lie-Scheffers Systems: A Geometric Approach. Napoli: Bibliopolis, 2000. - IX, 132 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 3).

862 Renato STROFFOLINI Lezioni di elettrodinamica. Napoli: Bibliopolis, 2001. - XI, 223 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 4).

Dierck-Ekkehard LIEBSCHER La geometria del tempo. Edizione italiana e traduzione a cura di Ester Piedipalumbo. Pre- fazione di Julian B. Barbour. Premessa dell’Autore. Titolo originale: Einsteins Relativitätstheorie und die Geometrien der Ebene. Napoli: Bibliopolis, 2001. - XII, 301 p., ill. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 5).

General Relativity, Cosmology and Gravitational Lensing. Edited by Giuseppe Marmo, Claudio Rubano, Paolo Scudellaro. Remembering Ruggiero de Ritis by Giuseppe Marmo, Claudio Rubano, Paolo Scudellaro. Contributors: D. Bini, T. Buchert, S. Capozziello, M. Carfora, F. de Felice, M. Demianski, M. Dominik, I. Dymnikova, G. Esposito, L. Fatibene, M. Ferraris, M. Francaviglia, F.W. Hehl, R.T. Jantzen, P. Jetzer, A.A. Marino, Yu.N. Obukhov, E. Piedipalumbo, G. Pla- tania, M. Raiteri, M. Roncadelli, C. Rubano, M.V. Sazhin, M. Sereno, C. Stornaiolo. Napoli: Bibliopolis, 2002. - VII, 287 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 6). Published in honour and memory of Ruggiero de Ritis, who first started cosmological studies at the University of Naples “Federico II” and was one of the founders of this series.

863 Sergio BENENTI Hamiltonian Optics and Generating Families. Napoli: Bibliopolis, 2003. - XIII, 214 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 7).

Alessandro FERRARO, Stefano OLIVARES, Matteo G.A. PARIS Gaussian States in Quantum Information. Napoli: Bibliopolis, 2005. - XV, 146 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 8).

Ettore MAJORANA Lezioni di fisica teorica. A cura e con un’introduzione di Salvatore Esposito. Napoli: Bibliopolis, 2006. - XLII, 154 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 9). Il volume riporta il testo di tutte le lezioni, attualmente dispo- nibili, del corso di Fisica teorica svolto da E. Majorana all’U- niversità di Napoli durante l’anno accademico 1937-38. La ricostruzione è stata condotta collazionando sia gli appunti originali di Majorana che la copia fattane da Eugenio Moreno, rinvenuta nel 2004 e riportante sei lezioni inedite.

Mario MEROLA Calcolo differenziale assoluto e Teoria della Relatività. Dalle lezioni del Prof. R. Marcolongo tenute nella R. Università di Napoli l’anno scolastico 1919-20. Prefazione di Leonardo Merola e Giuseppe Marmo. Napoli: Bibliopolis, 2006. - XII, 215 p. (Napoli Series on Physics and Astrophysics; 10).

864 LEON BATTISTA ALBERTI OPERA OMNIA / ŒUVRES COMPLÈTES

Publiées sous le patronage de la Société Internationale Leon Battista Alberti et de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Collection dirigée par Francesco Furlan, Pierre Laurens et Alain-Ph. Segonds.

Série Italienne Textes italiens en édition critique, avec traduction française annotée

Leon Battista ALBERTI Grammatichetta / Grammaire “De la langue toscane”, précédée de Ordine délle laettére / Ordre des lettres. Édition critique, introduction et notes par Giuseppe Patota. Tra- duction de l’italien par Laurent Vallance. Paris: Les Belles Lettres, 2003. - CXLIV, 70 p. (Opera omnia / Œuvres complètes / Alberti, Leon Battista; 7) (Les Classiques de l’humanisme: Textes; 19). Rédigé entre 1438 et 1441, ce petit ouvrage de Leon Battista Alberti apparaît par certains aspects comme la dernière gram- maire du Moyen Âge et par d’autres comme la première de la Renaissance. Dans cette édition, toutes les graphies latinisan- tes et toutes les distinctions orthophoniques présentes dans le manuscrit ont été respectées, avec quelques corrections et des ajustements mineurs.

865 Leon Battista ALBERTI Rime / Poèmes, suivis de la Protesta / Protestation. Édition critique, introduction et notes par Guglielmo Gorni. Tra- duction de l’italien par Marco Sabbatini. Avant-propos par Fran- cesco Furlan. Paris: Les Belles Lettres, 2002. - LXXV, 244 p. (Opera omnia / Œuvres complètes / Alberti, Leon Battista; 10) (Les Classiques de l’humanisme: Textes; 14). La publication inaugure l’édition critique du grand humaniste et architecte que la Société Internationale Leon Battista Alberti a mise en chantier dès sa fondation en 1995, et à laquelle Les Belles Lettres, qui ont approuvé et immédiate- ment soutenu le projet, ont décidé de consacrer une double série distincte d’ouvrages dans le cadre de la collection des Classiques de l’Humanisme. Il s’agit de la première édition scientifique complète et, en même temps, de la première tra- duction dans une langue vivante du corpus des écrits latins et italiens d’Alberti.

En préparation:

De familia libri IV / Les livres de la familie. Suivis de la Villa. Cena familiaris / Souper de famille. De iciarchia. Theogenius. Profugiorum ab ærumma libri III / De la tranquillité de l’âme. Ex ludis rerum mathematicarum / Divertissements mathémati- ques. Ecatonfilea, Deifira, Sofrona, Risposta ad un signore amico, De Amore. Appendices: Epistola consolatoria, Sentenze pitagoriche.

866 Série Latine

Textes latins en édition critique, avec traduction française annotée. En préparation: De pictura, Elementa picturæ, De statua. Suivis du De punctis et lineis... De re ædificatoria libri X Suivis de la Descriptio urbis Romæ. De iure, De equo animante, Trivia senatoria, De cifris. Intercenalium libri XI / Propos de table. Amator. Vita / Autobio- graphie. Vita sancti Potiti, Canis, Musca. Momus seu de principe / Momus ou le prince. Philodoxeos fabula. De commodis litterarum atque incommodis / Avantages et incon- vénients de la littérature. Pontifex. Apologi centum / Cent apologues.

Série Mixte Textes latins et italiens en édition critique, avec traduction française annotée

En préparation:

De pictura, Elementa picturæ. Ex Intercenalibus. Naufragus / Naufragio / Le naufrage, Uxoria / Le mariage. Epistolario / Correspondance.

867 BIBLIOTHÈQUE ITALIENNE

Texte et Traduction. Collection dirigée par Yves Hersant et Nuccio Ordine. Publiée sous le patronage de l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici avec le concours de la Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania.

L’ARIOSTE [Ludovico ARIOSTO] Roland Furieux. Édition bilingue. Introduction, traduction et notes de André Rochon. Titre original: Orlando furioso. Paris: Les Belles Lettres, 1998-2002. Dans ce volume, l’édition critique de S. Debenedetti (1928) a été reproduite, avec quelques changements successifs, dans celles de C. Segre (1960, 1964 et 1976), utilisées dans ce volume, de L. Caretti, d’E. Bigi. C’est à ces deux dernières qu’a été empruntée la matière des notes du présent ouvrage.

Roland Furieux. Tome I (chants I-X). Introduction, traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 1998. - LXXXIII, 238 p. (Bibliothèque Italienne).

Roland Furieux. Tome II (chants XI-XXI). Traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 1999. - 341 p. (Bibliothèque Italienne).

868 Roland Furieux. Tome III (chants XXII-XXXIV). Traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 2000. - 400 p. (Bibliothèque Italienne).

Roland Furieux. Tome IV (chants XXXV-XLVI). Traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 2002. - 402 p. (Bibliothèque Italienne).

L’ARÉTIN [Pietro ARETINO] Ragionamenti. Édition bilingue. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 1998-1999. Le texte reproduit ici reprend à quelques exceptions près celui de l’édition critique publiée dans la série des “Scrittori d’Italia” (n° 245) sous le titre Pietro Aretino, Sei giornate: Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534), Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa (1536), Giovanni Aqui- lecchia éd., Bari, Laterza, 1969. Cet ouvrage est considéré par la critique comme ayant ouvert la voie à la réhabilitation de l’œuvre “maudite” de l’Arétin.

Ragionamenti. Tome I. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Note philologique de G. Aquilecchia. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 1998. - CIX, 212 p. (avec pagination double pour les pp. [1]-193) (Bibliothèque Italienne).

869 Ragionamenti. Tome II. Texte établi par Giovanni Aquilecchia. Traduction et notes de Paul Larivaille. Postface de Nuccio Ordine. Paris: Les Belles Lettres, 1999. - XV, 370 p. (Bibliothèque Italienne).

Enea Silvio PICCOLOMINI Histoire de deux amants. Traduction, introduction et notes de Isabelle Hersant. Note philologique de Alain-Philippe Segonds. Titre original: De duobus amantibus historia. Paris: Les Belles Lettres, 2001. - LVII, 90 p. (Bibliothèque Italienne). En dépit de l’importance qui lui est universellement recon- nue, il n’existe pas, à ce jour, d’édition critique complète des œuvres d’Enea Silvio Piccolomini: seuls quelques ouvrages ont bénéficié d’une édition critique. Malheureusement, l’Hi- storia ne figure pas parmi eux, et le présent ouvrage n’est pas une édition critique du texte, mais simplement un essai d’a- mélioration du texte de la vulgate.

Sperone SPERONI Dialogue des langues. Édition bilingue. Texte établi par Mario Pozzi. Introduction et notes de Mario Pozzi. Titre original: Dialogo delle lingue. Traduction de G.Genot et P. Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2001. - LXXXVIII, 66 p. (Bibliothèque Italienne). En France, le Dialogue des langues a retenu dès sa publication l’attention des tenants de la poésie nouvelle et des défenseurs de la langue française. Joachim Du Bellay en a traduit à la let-

870 tre nombre de passages dans le manifeste de la Pléiade, la Def- fence et illustration de la langue françoise. Le texte ici repro- duit est celui de l’édition aldine, d’une part parce que c’est sous cette forme que le Dialogue des langues a exercé une grande influence en Italie et à l’étranger, d’autre part, parce qu’il n’y a aucune raison d’attribuer une plus grande autorité à la rédaction conservée dans le premier tome des manuscrits de Speroni de la Bibliothèque Capitulaire de Padoue: Speroni n’a jamais renié l’édition aldine.

L’ARÉTIN [Pietro ARETINO] Sur la poétique, l’art et les artistes (Michel-Ange et Titien). Édition bilingue. Texte des lettres établi par Paolo Procaccioli. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2003. - LXXV, 95 p. (avec pagination double pour les pp. [1]- 65) (Bibliothèque Italienne). La présente anthologie regroupe les 31 textes essentiels pour comprendre l’évolution d’un amateur d’art dûment reconnu comme tel par ses contemporains, et toujours écouté, même si ses avis étaient parfois plus redoutés qu’appréciés: l’Arétin, qui mérite d’être considéré comme un pionnier de la critique d’art. Le traitement du texte en tant que texte d’un livre et non comme un recueil de documents épistolaires a imposé le maintien des datations traditionnelles, même lorsqu’elles sont à l’évidence erronées ou discutables.

Giacomo LEOPARDI Discours sur l’état présent des mœurs en Italie. Édition bilingue. Édition critique et notes de Marco Dondero. Traduction de Yves Hersant. Introduction de Novella Bellucci.

871 Titre original: Discorso sui costumi degl’Italiani. Paris: Les Belles Lettres, 2003. - CXII, 123 p. (avec pagination double pour les pp. 2-47) (Bibliothèque Italienne). Le “Discours sur l’état présent des mœurs en Italie” compte parmi les plus précieux de ces matériaux culturels, en grande partie littéraires, qui contribuent à la formation d’un peuple et à la saisie de son identité. Le texte manuscrit du “Disco- urs”, bien qu’initialement la publication en ait été prévue, demeure inachevé et n’a pas été revu par Leopardi. Il contient donc diverses erreurs. Dans cette édition critique, le texte est reconstitué tel que l’auteur luimême l’aurait probablement édité.

Vincenzo CUOCO Essai historique sur la révolution de Naples. Édition bilingue. Texte établi par Antonino De Francesco. Introduction, traduction et notes de Alain Pons. Préface de Michel Vovelle. Titre original: Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Paris: Les Belles Lettres, 2004. - LXXXI, 330 p. (avec pagina- tion double pour les pp. 1-283) (Bibliothèque Italienne). L’“Essai historique sur la Révolution de Naples” de Vincenzo Cuoco a connu deux éditions successives comportant de nom- breuses différences, en 1801 et en 1806. Si celle de 1806 a été traduite en français dès 1807, celle de 1801 ne l’avait jamais été jusqu’à maintenant. Le présent volume s’appuie sur l’édition critique qu’en a donnée en 1998 Antonio de Francesco. Là où la confrontation entre les deux éditions est du plus haut intérêt, la traduction des modifications apportées en 1806 a été adjointe à celle du texte de 1801.

872 Teofilo FOLENGO Baldus. Édition bilingue. Texte critique, introduction et notes de Mario Chiesa. Essai de Ugo Enrico Paoli. Traduction de Gérard Genot et Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2004-2007. Le texte proposé dans la présente édition est celui de la qua- trième rédaction du Baldus. L’édition critique publiée ici est le fruit d’un nouvel examen approfondi de la tradition textuelle. Quant à la traduction, elle doit contribuer à la compréhension d’un texte écrit dans une langue hybride, à la fois tirée du meil- leur latin et de dialectes du Nord de l’Italie, tout en tenant compte du fait que ce texte a connu une faveur et exercé une influence certaines en France, notamment sur Rabelais. Le livre de U.E. Paoli “Il latino macheronico” (Firenze 1959) est en partie traduit avec leur aimable autorisation.

Baldus. [Tome I] (Livres I-V). Édition bilingue. Texte critique, introduction et notes de Mario Chiesa. Essai de Ugo Enrico Paoli. Traduction de Gérard Genot et Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2004. - CCV, 279 p. (avec pagination double pour les pp. 1-86) (Bibliothèque Italienne).

Baldus. Tome II (Livres VI-XV). Édition bilingue. Texte critique et notes de Mario Chiesa. Traductions de Gérard Genot et Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2006. - 444 p. (avec pagination dou- ble pour les pp. [1]-192) (Bibliothèque Italienne).

873 Baldus. Tome III (Livres XVI-XXV). Édition bilingue. Texte critique et notes de Mario Chiesa. Traductions de Gérard Genot et Paul Larivaille. Postface de Laura Kreyder. Paris: Les Belles Lettres, 2007. - 491 p., ill. (avec pagination double pour les pp. [1]-179) (Bibliothèque Italienne).

MICHELANGE [Michelangelo BUONARROTI] Poésies / Rime. Édition bilingue. Présentation, traduction et notes de Adelin C. Fiorato. Texte ita- lien de Enzo N. Girardi. Paris: Les Belles Lettres, 2004. - CV, 245 p. (Bibliothèque Italienne). Le recueil de Michel-Ange tel qu’il se présente à nous aujour- d’hui n’est pas dans sa configuration structurelle l’œuvre de son auteur, mais celle de chercheurs. Avec ses 302 poèmes et une quarantaine de fragments, il s’agence selon un ordre en gros chronologique, constitué à partir d’indices divers. Le texte italien du présent volume est tiré de l’édition critique établie par Enzo Noé Girardi, Laterza, Bari 1960, avec quel- ques suggestions plausibles de Girardi lui-même.

Pietro ARETINO La comédie courtisane / La cortigiana. Édition bilingue. Établissement du texte, introduction, traduction et notes par Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2005. - LXXXIX, 166 p. (avec pagi- nation double pour les pp. 1-133) (Bibliothèque Italienne).

874 Le texte ici proposé à la traduction est le fruit du collationne- ment d’une transcription diplomatique du manuscrit Maglia- bechiano cl. VII n. 84 de la Bibliothèque Nationale de Flo- rence, avec les trois éditions suivantes: P. Aretino, La Cortigiana, a cura de Giuliano Innamorati, Einaudi, Torino 1970; Comedia di Pietro Aretino intitolata Cortigiana, in P. Aretino, Teatro, a cura di Giorgio Petrocchi, Mondadori, Milano 1971; et Comedia di Pietro Aretino intitolata Corti- giana, Prima redazione, in P. Aretino, Cortigiana, Opera nova, Pronostico, etc., a cura di Angelo Romano, Rizzoli, Milano 1989. Dans cette édition, l’auteur s’est rallié à ce que Romano appelle “la tendance conservatoire de Petrocchi”.

POGGIO BRACCIOLINI Facéties / Confabulationes. Édition bilingue. Texte latin, note philologique et notes par Ste- fano Pittaluga. Traduction française et introduction de Étienne Wolff. Paris: Les Belles Lettres, 2005. - XCIII, 223 p. (Bibliothèque Italienne). La présente édition se fonde sur un choix de dix manuscrits qui semblent refléter les différentes phases rédactionnelles du Liber confabulationum ainsi que les étapes intermédiaires du chemin de formation du Liber. Cette nouvelle édition est radicalement différente, pour ce qui est du texte, de la “vulgate” qui reste encore à la base des éditions et traductions des Facéties les plus récentes. L’ordre et la numérotation de la “vulgate” ont toutefois été conservés pour éviter qu’il ne soit difficile de retrouver cha- cune des facéties.

Lorenzino de MÉDICIS (Laurent de Pierre-François) [Lorenzino de’ MEDICI]

875 L’Aridosia. Comédie en 5 actes. Édition bilingue. Traduction, introduction et notes de Marina Marietti. Paris: Les Belles Lettres, 2005. - XLVII, 117 p., ill. (avec pagi- nation double pour les pp. 1-110) (Bibliothèque Italienne). Avant d’être le personnage d’une pièce célèbre du répertoire romantique, Lorenzino de Médicis, dit aussi Lorenzaccio, a lui-même été l’auteur d’une comédie, l’Aridosia, qui a consti- tué une des sources de l’Avare de Molière. La présente édition reproduit le texte de l’édition critique essentiellement fondée sur la tradition manuscrite, et exceptionnellement sur la tra- dition imprimée (éditions bolonaise, 1548 et florentine, 1593).

Pietro BEMBO Les Azolains / Gli Asolani. Édition bilingue. Traductions et présentation de Marie-Françoise Piéjus. Préface de Mario Pozzi. Texte italien et notes par Carlo Dionisotti. Paris: Les Belles Lettres, 2006. - LXXXVI, 220 p. (avec pagi- nation double pour les pp. [1]-179) (Bibliothèque Italienne).

Ange POLITIEN [Angelo POLIZIANO] Stances / Stanze et Fable d’Orphée / Fabula di Orfeo. Édition bilingue. Introduction et traduction de Émilie Séris. Texte établi par Francesco Bausi. Notes de Francesco Bausi. Paris: Les Belles Lettres, 2006. - LXVII, 133 p. (avec pagina- tion double pour les pp. [1]-77) (Bibliothèque Italienne).

876 Giorgio VASARI Ragionamenti di Palazzo Vecchio / Entretiens du Palazzo Vecchio. Édition bilingue. Introduction, traduction et notes de Roland Le Mollé. Texte établi par Davide Canfora. Note philologique de Davide Canfora. Paris: Les Belles Lettres, 2007. - CXXXVI, 305 p. (Bibliothèque Italienne).

L’ARÉTIN [Pietro ARETINO] Ragionamenti. Édition bilingue. 2e tirage. Texte établie par Giovanni Aquilecchia. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2008.

Ragionamenti. Tome I. Édition bilingue. 2etirage. Texte établie par Giovanni Aquilecchia. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - CIX, 212 p. (avec pagination double pour les pp. [1]-193) (Bibliothèque Italienne). 1ère édition 1998, Cat.n. 1102.

Ragionamenti. Tome II. Édition bilingue. 2e tirage. Texte établie par Giovanni Aquilecchia. Traduction et notes de Paul Larivaille. Postface de Nuccio Ordine. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - XV, 370 p. (avec pagination double pour les pp. [1]-288) (Bibliothèque Italienne). 1ère édition 1999, Cat.n. 1103.

877 L’ARIOSTE [Ludovico ARIOSTO] Roland Furieux. Édition bilingue. 2e tirage. Introduction, traduction et notes de André Rochon. Titre original: Orlando furioso. Paris: Les Belles Lettres, 2008. 1ère édition 1998-2002, Cat.n. 1098, 1099, 1100, 1101.

Roland Furieux. Tome I (chants I-X). 2e tirage. Introduction, traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - LXXXIII, 237 p. (avec pagi- nation double les pp. 2-218) (Bibliothèque Italienne). 1ère édition 1998, Cat.n. 1098.

Roland Furieux. Tome II (chants XI-XXI). 2e tirage. Traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - 341 p. (avec pagination dou- ble les pp. 2-313) (Bibliothèque Italienne). 1ère édition 1999, Cat.n. 1099.

Roland Furieux. Tome III (chants XXII-XXXIV). 2e tirage. Traduction et notes de André Rochon. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - 400 p. (avec pagination dou- ble les pp. 2-363) (Bibliothèque Italienne). 1ère édition 2000, Cat.n. 1100.

878 Matteo BANDELLO Novelle / Nouvelles. Tome I (Première partie I-XXVI). Édition bilingue. Texte italien établi par Delmo Maestri. Introduction et notes d’A- delin C. Fiorato. Traductions de Danielle Aron, A.C. Fiorato, Alain et Michelle Godard, Marie-José Leroy. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - LVI, 401 p. (avec pagination double pour les pp. [1]-343) (Bibliothèque Italienne).

MACHIAVEL [Niccolò MACHIAVELLI] Mandragola / La mandragore. Édition bilingue. Texte critique établi par Pasquale Stoppelli. Introduction, traduc- tions et notes de Paul Larivaille, suive d’un essai de Nuccio Ordine. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - CXLVIII, 190 p., ill. (avec pagination double pour les pp. 2-60) (Bibliothèque Italienne).

MACHIAVEL [Niccolò MACHIAVELLI] Il principe / Le prince. Édition bilingue. Nouvelle édition critique du texte par Mario Martelli. Introduc- tion et traduction de Paul Larivaille. Notes de commentaire de Jean-Jacques Marchand.

Agostino NIFO De regnandi peritia / L’art de régner. Édition bilingue.

879 Texte latin établi par Simona Mercuri. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - CXVIII, 382 p. (avec pagi- nation double pour les pp. 2-312). (Bibliothèque Italienne). Les Belles Lettres tenons à remercier le prof. Enrico Malato, directeur de la Salerno Editrice (Rome), d’avoir bien voulu autoriser à utiliser ici le texte critique établi par Mario Mar- telli pour l’Édition Nationale des Œuvres de Machiavel, dont la publication est assurée par sa maison d’édition.

LE TASSE [Torquato TASSO] Gerusalemme liberata / Jérusalem délivrée. Édition bilingue. Texte critique établi par Lanfranco Caretti. Introduction, traduc- tions et notes de Gérard Genot. Paris: Les Belles Lettres, 2008.

Gerusalemme liberata / Jérusalem délivrée. Tome I (Chants I-IX). Édition bilingue. Texte critique établi par Lanfranco Caretti. Introduction, traductions et notes de Gérard Genot. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - CXLIX - 317 (avec pagina- tion double pour les pp. [1]-222). (Bibliothèque Italienne).

Gerusalemme liberata / Jérusalem délivrée. Tome II (Chants X-XX). Édition bilingue. Introduction, traductions et notes de Gérard Genot. Texte critique établi par Lanfranco Caretti. Paris: Les Belles Lettres, 2008. - 408 p.(avec pagination dou- ble pour les pp. [1]-266), ill. (Bibliothèque Italienne).

880 TRADUZIONI DI CLASSICI DELLA FILOSOFIA ITALIANA

Giambattista VICO Principios de Ciencia Nueva. Edición de José M. Bermudo. Titolo originale: Principi di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni. Traduzione di J.M. Bermudo e A. Camps. Barcelona: Orbis, 1985. - 2 v. (223, 250 p.) (Historia del Pensamiento; 97-98).

Giordano BRUNO Expulsión de la bestia triunfante. Traducción, introducción y notas de Miguel A. Granada. Titolo originale: Spaccio de la bestia trionfante. Madrid: Alianza Editorial, 1989. - 302 p. (Alianza Universidad; 581).

Giordano BRUNO Cábala del Caballo Pegaso. Traducción, introducción y notas de Miguel A. Granada. Titolo originale: La cabala del cavallo pegaseo. Madrid: Alianza Editorial, 1990. - 155 p. (Alianza Universidad; 656).

Giambattista VICO Prinzipien einer neuen Wissenschaft über die gemeinsame Natur der Völker.

881 Übersetzung und Vorwort von Vittorio Hösle und Christoph Jer- mann. Titolo originale: Principi di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni. Saggio introduttivo di Vittorio HÖSLE, Vico und die Idee der Kulturwissenschaft. Genese, Themen und Wirkungsgeschichte der “Scienza nuova”. Hamburg: Meiner, 1990. - 2 v. (CCXCIII, 158; XIV, 628 p.) (Philosophische Bibliothek; 418a.b). Per l’edizione italiana del saggio introduttivo di Vittorio Hösle si veda Cat.n. 473.

Tommaso CAMPANELLA La Política. Edición, traducción, introducción y notas de Moisés Gonzáles García. Titolo originale: La politica. Madrid: Alianza Editorial, 1991. - 283 p. (El Libro de Bolsillo: Sección Humanidades; 1536).

Giordano BRUNO Del infinito: el universo y los mundos. Traducción, introducción y notas de Miguel A. Granada. Titolo originale: De l’infinito, universo e mondi. Madrid: Alianza Editorial, 1993. - 243 p. (Alianza Universidad; 759).

Giambattista VICO Den nye Videnskab. Titolo originale: Principi di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni. Traduzione di F. Wolder. Århus: Helicon, 1997. - 407 p.

882 Giordano BRUNO Del infinito, el universo y los mundos. 2a edición. Traducción, introducción y notas de Miguel A. Granada. Titolo originale: De l’infinito, universo e mondi. Madrid: Alianza Editorial, 1998. - 243 p. (Ensayo; 92).

Jorudano BURUNO [Giordano BRUNO] Gen’in genri issha ni tsuite. Yaku-hen Morimichi Kato. Titolo originale: De la causa, principio et uno. Traduzione giapponese di M. Kato. : Toshindo, 1998. - 222 p. (Jorudano Buruno Chosakushu; 3).

Qiaoerdanuo BULUNUO [Giordano BRUNO] Ju zhu ren. Liang He genju Jiaowanni Ajilieqiya [Giovanni Aqui- lecchia] chubanshe 1993 pingzhuben fanyi. Nuqiao Aoerdinei [Nuccio Ordine] zuoxu. Titolo originale: Candelaio. Beijing: Shehui kexue wenbian chubanshe, 1999. - 172 p. Traduzione cinese dal testo critico di Giovanni Aquilecchia (Les Belles Lettres, Paris 1993; si veda Cat.n. 74) pubblicata con il patrocinio dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Centro Interna- zionale di Studi Bruniani.

Giordano BRUNO Lumânararul. Traducere din limba italiana, note s i adaptare pen- tru scena de Smaranda Bratu Elian dupa editia critica bilingva îngrijita de Giovanni Aquilecchia

883 (Paris, Les Belles Lettres, 1993). Pref. de Nuccio Ordine. Titolo originale: Candelaio. Traduzione rumena dal testo critico di Giovanni Aquilecchia (Les Belles Lettres, Paris 1993; si veda Cat. n. 74) con il patro- cinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Centro Internazionale di Studi Bruniani, e il contributo del Ministero degli Affari Esteri.

Giordano BRUNO Om årsagen, princippet og enheden. Oversættelse ved Ole Jorn. Med indledning af Aksel Haaning. Titolo originale: De la causa, principio et uno. København: Retzel, 2000. - 272 p. Traduzione danese dal testo critico di Giovanni Aquilecchia (Les Belles Lettres, Paris 1996; si veda Cat.n. 77) pubblicata con il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Centro Internazionale di Studi Bruniani.

Nikolò MAKIAVELI [Niccolò MACHIAVELLI] Vladeteliat. Il Principe. Redaktor: Antonio G. Balistreri. Titolo originale: Il Principe. Traduzione di S. Slavchev. Sofiia: Gaberoff, 2000. - 254 p. Edizione bilingue.

Niccolò MACHIAVELLI Drøftelser af de første ti bøger hos Titus Livius (Discorsi). Uforkortet oversættelse fra italiensk Fritz Wolder; indledning, noter, tidstavle og registre Fritz Wolder. Titolo originale: Discorsi di Nicolo Machiavelli cittadino, et segre-

884 tario fiorentino, sopra la prima Deca di Tito Livio a Zanobi Buon- delmonti, et a Cosimo Rucellai. Hasselager: Helikon, 2004. - 512 p., ill.

Qiaoerdanuo Nuolanuo BULUNUO [Giordano BRUNO] Feima de zhanbu. Bulunuo zhixue de duihua. Cabale du cheval pégaséen. He Liang yi. Introduzione, traduzione e note di He Lea Liang. Titolo originale: Cabala del cavallo pegaseo. Beijing: Dongfan chubanshe, 2005. - 129 p., ill. Tradotto sulla base dell’edizione critica di Giovanni Aquilec- chia (Les Belles Lettres, Paris 1994; si veda Cat.n. 81) e pub- blicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Giordano BRUNO De l’infinito universo et mondi / Über das Unendliche, das Univer- sum und die Welten. Italienisch-Deutsch. Übersetzt, kommentiert und herausgegeben von Angelika Bönker-Vallon. Einleitung von Angelika Bönker-Vallon. Hamburg: Meiner, 2007. - CXLIII, 427 p. (Bruno, Giordano / Werke; 4). La traduzione segue il testo bruniano stabilito da Giovanni Aquilecchia per i tipi Les Belles Lettres, Paris 1995, si veda Cat.n. 78. L’edizione tedesca è stata resa possibile dalla Fritz-Thyssen Stiftung, in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e il Centro Internazionale di Studi Bruniani.

KELUOQI [Benedetto CROCE] Meixue de lilun. Zuo wei biaoxian kexue he yiban yuyanxue de. Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Teoria.

885 Tian Shigang yi. Traduzione, nota biografica e postfazione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2007. - 240 p. Pubblicata in collaborazione tra l’Istituto di Filosofia dell’Ac- cademia Cinese di Scienze Sociali e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la traduzione si basa sull’edizione Fabbri 1999. Il volume comprende una nota che illustra le scelte ter- minologiche adottate per la traduzione e un breve lessico ita- liano/cinese.

KELUOQI [Benedetto CROCE] Zi wo pinglun. Contributo alla critica di me stesso. Tian Shigang yi. Traduzione, nota biografica e postfazione di Tian Shigang. Beijing: China Social Sciences Press, 2007. - 168 p. Pubblicata in collaborazione tra l’Istituto di Filosofia dell’Acca- demia Cinese di Scienze Sociali e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la traduzione si basa sull’edizione Adelphi 1993.

GELANXI [Antonio GRAMSCI] Yuzhong shujian. Lettere dal carcere. Tian Shigang yi. Traduzione, nota biografica e postfazione di Tian Shigang. Beijing: Renmin chubanshe, 2007. - 656 p., ill. In collaborazione tra l’Istituto di Filosofia dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Amba- sciata d’Italia in Cina, la traduzione si basa sull’edizione L’U- nità 1988.

886 GELANXI [Antonio GRAMSCI] Huo yu meigui. Il fuoco e le rose. Tian Shigang yi. Titolo originale: Lettere 1908-1926. Beijing: Renmin chubanshe, 2008. - 399 p., ill. La traduzione delle 189 lettere composte tra il 1908 e il 1926 si basa sull’edizione Einaudi, Torino 1999. Il volume com- prende una cronologia degli scritti di Gramsci e una biografia.

887 888 Pubblicazioni singole

I dati qui riportati sono tratti dal Catalogo delle ricerche e delle pubblicazioni del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1975-2010 a cura di Mariangela Isacchini, Napoli 2010.

889 890 LA SCUOLA DI EPICURO

Collezione di testi ercolanesi fondata da Marcello Gigante e diretta da Graziano Arrighetti e Francesca Longo Auricchio. Edizioni critiche, con traduzione e commento, di testi appartenenti alla biblioteca dell’epicureo Filodemo, ospite nella villa ercolanese dei Pisoni, e di altri testi epicurei

PHILODEMUS On Methods of Inference [PHerc. 1065]. Edited with translation and commentary by Phillip H. De Lacy and Estelle A. De Lacy. Revised edition with the collaboration of Marcello Gigante, Fran- cesca Longo Auricchio, and Adele Tepedino Guerra. Napoli: Bibliopolis, 1978. - 230 p. (La Scuola di Epicuro; 1).

PHILODEMUS Über die Musik IV. Buch [PHerc. 1497]. Text, Übersetzung und Kommentar von Annemarie J. Neubecker. Napoli: Bibliopolis, 1986. - 234 p. (La Scuola di Epicuro; 4).

[PHILODEMUS] [On Choices and Avoidances] [PHerc. 1251]. Edited with trans- lation and commentary by Giovanni Indelli and Voula Tsouna- McKirahan. In appendice traduzione italiana. Napoli: Bibliopolis, 1995. - 248 p. (La Scuola di Epicuro; 15).

891 DIOGENES OF OINOANDA [DIOGENES OENOANDEN- SIS] The Epicurean Inscription. Edited with introduction, translation and notes by Martin F. Smith. Napoli: Bibliopolis, 1993. - 660 p., 18 tav. (La Scuola di Epicuro: Supplemento; 1).

Martin F. SMITH Supplement to Diogenes of Oinoanda [Diogenes Oenoandensis], The Epicurean Inscription. Napoli: Bibliopolis, 2003. - 156 p., ill. (La Scuola di Epicuro: Supplemento; 3).

892 SERIE TESTI

La collana raccoglie edizioni critiche o prime traduzioni in lingua italiana di classici del pensiero filosofico

Jean-Antoine-Nicolas de CARITAT de CONDORCET Réflexions et notes sur l’éducation. A cura e con un’introduzione di Manuela Albertone. Nota critica di Lucie Augier. Napoli: Bibliopolis, 1983. - 166 p., ill. (Serie Testi; 7).

Henri BERGSON Lettere a Xavier Léon e ad altri. A cura e con un’introduzione di Renzo Ragghianti. Napoli: Bibliopolis, 1992. - 187 p. (Serie Testi; 12).

Les mots de l’histoire. Le Vocabulaire historique du Centre Inter- national de Synthèse. Édition établie, présentée et annotée par Margherita Platania. Voci di G. Bachelard, H. Berr, M. Bloch, R. Bouvier, L. Cahen, W. Deonna, P. Descamps, R. Eisler, L. Febvre, P. Frieden, O. de Halecki, A. Jardé, A. Koyré, H. Lévy-Bruhl, J. Lhomme, R. Maunier, L.-P. May, M. Nathan, L. Réau, P. Saintyves, A.-D. Tolédano, A. Varagnac, J. Vendryès, R. Villate, D. Warnotte. Napoli: Bibliopolis, 2000. - 247 p. (Serie Testi; 14).

893 LEZIONI DELLA SCUOLA DI STUDI SUPERIORI IN NAPOLI

Collana diretta da Tullio Gregory La collana raccoglie le lezioni tenute nella Scuola di Studi Supe- riori in Napoli fondata il 31 maggio 1980 dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel solco della tradizione delle scuole e accademie partenopee e nello spirito dell’Illuminismo napoletano e delle riforme desanctisiane

Xavier TILLIETTE La mythologie comprise. L’interprétation schellingienne du paga- nisme. Napoli: Bibliopolis, 1984. - 140 p. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 4).

Henri-Jean MARTIN Pour une histoire du livre (XVe - XVIIIe siècle). Cinq conférences. Napoli: Bibliopolis, 1987. - 94 p., ill. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 8).

François SECRET Hermétisme et Kabbale. Napoli: Bibliopolis, 1992. - 146 p. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 15).

Michel-Pierre LERNER Tommaso Campanella en France au XVIIe siècle. Napoli: Bibliopolis, 1995. - 164 p., 15 tav. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 17).

894 Miguel A. GRANADA El debate cosmológico en 1588. Bruno, Brahe, Rothmann, Ursus, Röslin. Napoli: Bibliopolis, 1996. - 166 p., ill. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 18).

François LAPLANCHE Bible, sciences et pouvoirs au XVIIe siècle. Napoli: Bibliopolis, 1998. - 145 p. (Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli; 19).

895 BIBLIOTECA EUROPEA

La collana – sotto la direzione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – ospita contributi storici, filologici e filosofici di studiosi italiani e stranieri, di formazione e orientamento diverso, nelle maggiori lingue della cultura europea.Le traduzioni in italiano presentano opere poco note o scarsamente accessibili, alimentando il dialogo antico e nuovissimo della grande tradizione europea.

Paul DIBON Regards sur la Hollande du Siècle d’or. Napoli: Vivarium, 1990. - XXII, 783 p. (Biblioteca Europea; 1).

Rationalisme analogique et humanisme théologique. La culture de Thomas de Vio “Il Gaetano”. Actes du Colloque. Textes réunis par Bruno Pinchard et Saverio Ricci. Préface par Giovanni Pugliese Carratelli. Présentation géné- rale par Bruno Pinchard. Scritti di S. Alvarez Turienzo, J.-R. Armogathe, I. Backus, B. Besnier, O. Boulnois, V. Carraud, A.F. von Gunten OP, C. Morerod, F. Nef, G. Parotto, A. Robinet, J.-L. Solère, S. Tous- saint, A. Valerio. Conclusioni di C. Vasoli. In appendice: Tommaso DE VIO, De ex communicatione, tra- duzione francese. Napoli: Vivarium, 1993. - 393 p. (Biblioteca Europea; 2).

Un lieu de mémoire romantique: la Révolution de 1789. Textes réunis par Simone Bernard-Griffiths et Antonio Gargano.

896 Présentés et publiés par S. Bernard-Griffiths. Contributi di S. Bernard-Griffiths, M. Bucur, D. Chauvin, C. Croisille, D. Delouche, M.-A. Drissa, A. Ehrard, P. Glaudes, T. Gorilovics, J.-L. Jam, C. Larrère, E.J. Mannucci, M. Mayo- ral, M. Milner, A. Petit, A. Petit, G. Peylet, P. Regnier, N. Roger-Taillade, R. Ruschi, A. Szabó, P. Viallaneix, J.-R. Wat- son, R.-R. Wuthenow. Napoli: Vivarium, 1993. - 463 p. (Biblioteca Europea; 3). Il volume nasce dalla collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con il Centre de Recherches Révolution- naires et Romantiques, Université Blaise-Pascal, Clermont II.

Das geistige Erbe Europas. Herausgegeben von Manfred Buhr. Contributi di W. Albrecht, M. Andreas-Grisebach, H.-M. Baumgartner, G. Besse, G. Bonacina, M. Buhr, A. Burgio, E. Chitas, S. Colbois, C. De Pascale, A. Dill, E. Dussel, G. Eriks- son, J. Erpenbeck, J. Filipec, I.T. Frolov, M. Fukuyoshi, H.-G. Gadamer, A. Gargano, A. Gedö, G. Gimpl, P. Goller, W.-D. Gudopp, R. Gumppenberg, K. Hahn, H. Heigert, E. Heintel, A. Heller, H.H. Holz, J. D’Hondt, J.C. Horn, P. Karkama, H.- D. Klein, W. Kluxen, K. Kremer, C. Kumamoto, G. Labica, R. Lauth, D. Losurdo, H. Lübbe, J. Manninen, N. Merker, T. Metscher, J. Milhau, J. Mittelstraß, G. Oberkofler, T.I. Oizer- man, A. Perrinjaquet, M.J. Petry, Q. Racionero, M. Riedel, A. Robinet, T. Rockmore, W.H. Schrader, A. Schurr, W. Seitter, L. Sève, M.J. Siemek, J. Sperna Weiland, X. Tilliette, G.M. Tripp, K.D. Voigt, Y.C. Zarka, M. Zimmermann. Napoli: Vivarium, 1994. - 909 p. (Biblioteca Europea; 5). Promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in col-

897 laborazione con: Erasmus Universiteit Rotterdam; Universi- dad Complutense de Madrid; Kommision für Philosophie und Pädagogik der Österreichischen Akademie der Wissen- schaften Wien; Centre National de la Recherche Scientifique Paris; Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa; Insty- tut Filozofii, Uniwersytet Warszawski; Zentrum für Wissen- schaftsforschung und Institut für Ideen- und Wissenschaft- sgeschichte, Universität Oulu; Institut für Kunstforschung, Universität Turku; Institute of Man, Russian Academy of Science Moscow; Internationales Kooperationsorgan der Fichte Forschung München; Konvent für europäische Philo- sophie und Ideengeschichte.

L’Homme des Lumières. De Paris à Pétersbourg. Actes du Colloque International. Sous la direction de Philippe Roger. Préface par Michèle Gendreau-Massaloux. Présentés par P. Roger. Contributi di L. Albina, B. Baczko, K.M. Baker, J.-C. Bonnet, E. Etkind, A. Farge, R. Forycki, Y. Hersant, E. Iourovskaïa, M. Kagan, M. Lever, I. Lotman, V. Miltchina, M. Rasoumov- skaïa, P. Raynaud, J. Revel, P. Roger, J. Scherrer, A. Stroev, C. Tchistov, C. Thomas. Napoli: Vivarium, 1995. - XVI, 331 p. (Biblioteca Europea; 6). Atti del Convegno, San Pietroburgo e Parigi, autunno 1992, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in col- laborazione con il Centre de Recherches sur l’Europe (EHESS, Paris).

Images de Robespierre. Actes du Colloque International. Textes réunis par Jean Ehrard

898 avec le concours d’Antoinette Ehrard et de Florence Devillez. Pré- face par Jean-Louis Jam. Contributi di B. Baczko, L. Badini Confalonieri, R. Bellet, P. Berthier, P. Bourdin, M.-T. Bouyssy, M. Bucur, H. Burstin, A. Court, A. Ehrard, J. Ehrard, T. Gorilovics, L. Guerci, J. Gui- chardet, J.-L. Jam, E. Liris, F. Marotin, M. Milner, A. Petit, P. Rétat, A. Santa, P. Viola, M. Vovelle. Napoli: Vivarium, 1995. - XII, 492 p., ill. (Biblioteca Europea; 7). Atti del Convegno internazionale di Napoli, 27-29 settembre 1993, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Centre de Recherches Révolutionnai- res et Romantiques, Université Blaise Pascal, Clermont II.

François MITTERRAND Onze discours sur l’Europe (1982-1995). Napoli: Vivarium, 1995. - X, 168 p. (Biblioteca Europea; 8). In collaborazione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Centre de Recherches sur l’Europe (EHESS, Paris). Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 559.

Research in Europe. Edited with an introduction by Wolfgang Kaltenbacher. Preface by Alfred Ebenbauer. Contributi di G. Aquilecchia, A. Barone, C. Bernardini, R. Buonanno, M. Capaccioli, S. Cattani, C.G. Cereti, U. Colombo, U. Curi, G. D’Agostino, M. Dürkop, A. Eben- bauer, U. Farinelli, U. Felt, R. Fischer, M. Fumaroli, M. Gen- dreau-Massaloux, W. Greisenegger, A. Guidi, W. Kaltenba- cher, J. Lange, A. de Libera, D. Losurdo, B. Maresca, G. Marongiu, G. Marotta, P. Marotta, G. Martini, G.F. Mattioli,

899 C. Mazzuca Poggiolini, S.J. Noorda, H. Nowotny, N. Ordine, L. Pennacchi, F. Petruccione, G. Pittella, G. Pugliese Carra- telli, C. Rizzuto, A. Ruberti, W.R. Shea, E.A. van Trotsenburg, F. Voltaggio, S. Zoppi, W. Zwanenburg. Napoli: Vivarium, 1998. - XXII, 402 p. (Biblioteca Europea; 14). Per iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sono stati indetti tre convegni sul tema “L’università in crisi”. L’a- nalisi della situazione generale di crisi è stata al centro degli incontri di Roma, 6-8 giugno 1996, e Parigi, 25 giugno 1996. Le prime linee per una politica alternativa per la ricerca in Europa sono state delineate in occasione del convegno di Vienna, 26-28 settembre 1996.

Pierre BRUNEL Mythe et utopie. Leçons de Diamante. Napoli: Vivarium, 1999. - 110 p. (Biblioteca Europea; 17). Lezioni tenute a Diamante nel 1997.

Europa und die geistige Situation der Zeit. Beiträge zum geistigen europäischen Erbe. Herausgegeben von Manfred Buhr. Contributi di R. Ambjörnsson, M. Buhr, E. Chitas, R. Cristin, M. Fischer, J. D’Hondt, M. Ivaldo, P. Karkama, R. Lauth, D. Losurdo, M.J. Petry, Q. Racionero, G. Schatzdorfer, M.J. Sie- mek, X. Tilliette. Napoli: Vivarium, 2000. - 297 p. (Biblioteca Europea; 20). Atti del Simposio internazionale promosso dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Konvent für europäische Philosophie und Ideengeschichte e il Labora-

900 torio Europeo, svoltosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 24-27 aprile 1996.

La recherche fondamentale. Une priorité européenne. Actes du Colloque Européen de Strasbourg. Textes présentés et publiés par Wolfgang Kaltenbacher. Introduction par Adrien Schmitt et par William R. Shea. Contributi di F. Becker, A. Burgen, E. Clementi, G. Darmon, R. Dorandeu, R. Doré, J. Jurt, Y. Lavoinne, J. Marescaux, B. von Maydell, N. Olszak, G. Ourisson, F. Petruccione, A. Pompidou, M.J. Rycroft, E. Trocmé. Napoli: Vivarium, 2001. - XVIII, 152 p. (Biblioteca Europea; 22). Atti del Colloquio europeo organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Università di Strasburgo Louis Pasteur e dalla Direzione dell’Educazione e dell’Insegna- mento Superiore del Consiglio d’Europa, svoltosi a Stra- sburgo, Palazzo d’Europa, 22-23 maggio 1997.

Science et philosophie en France et en Italie entre les deux guerres. Sous la direction de Jean Petitot et Luca M. Scarantino. Testi di R. Maiocchi, F. Minazzi, P. Parrini, J. Petitot, O. Pompeo Faracovi, L.M. Scarantino, A. Soulez. Napoli: Vivarium, 2001. - XII, 183 p. (Biblioteca Europea; 23). Atti del Convegno, Parigi, 10-11 maggio 1996, promosso dalla Maison des Sciences de l’Homme e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, l’Università di Parigi VIII-St. Denis, l’Insti- tut d’Histoire et Philosophie des Sciences et des Techniques e il Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines.

901 Pascal MORAND La victoire de Luther. Essai sur l’Union économique et monétaire. Préface de Christian de Boissieu. Napoli: Vivarium, 2001. - 251 p. (Biblioteca Europea; 24).

Europäische Integration und Erweiterung. Eine Herausforderung für die Wissenschaften. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Rosita Rindler Schjerve. Contributi di T. Angerer, M. Benedikt, R. Buchegger, H.C. Ehalt, G. Fischer, K.A. Froeschl, M. Gehler, G. Götz, M. Hager, S. Hammer, C. Horel, W. Kaltenbacher, F.P. Kirsch, W. Kohler, H. Kramer, D. Larcher, R.E. Levy, M. Ley, M.-C. Lut- ter, D. Newby, S. Puntscher Riekmann, H. Rabenstein, O. Rathkolb, C. Reinprecht, R. Rindler Schjerve, S.K. Rosenber- ger, K. Rothschild, W. Schmale, W. Schmidt-Dengler, B. Seidl- hofer, A. Somek, K. Stuhlpfarrer, H. Tretter, H. Widdowson, R. Wodak. Napoli: Vivarium, 2001. - 456 p. (Biblioteca Europea; 25). Atti del Convegno internazionale promosso dall’Università di Vienna e dall’Associazione “Wissenschaft und europäische Integration / Gruppe Wissenschaft der Stadt Wien” in colla- borazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, svol- tosi a Vienna il 22 ottobre 1998.

Ernst H. KOSSMANN Théorie politique et histoire. Textes édités et présentés par Catherine Secrétan. Testi tradotti dall’olandese da A. Craanen con la collaborazione di C. Secretan. Napoli: Vivarium, 2003. - 236 p.

902 (Biblioteca Europea; 31). Il volume rientra nel programma di ricerca dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici sul tema: “L’Olanda del secolo d’oro”.

Hemsterhuis: A European Philosopher Rediscovered. Edited, with an introduction, by Claudia Melica. Contributi di R. Bordoli, M. Cometa, G. D’Acunto, L. Illette- rati, E. Matassi, M. Mazzocut-Mis, C. Melica, A. Moretto, I. Nijenhuis, J.A. van Ruler, G.J. Scheurwater, J. van Sluis, P.C. Sonderen, L. Spruit, E. Tavani. Napoli: Vivarium, 2005. - XXIV, 310 p. (Biblioteca Europea; 35). Atti del Convegno tenutosi a Leeuwarden nel settembre 2001, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in col- laborazione con la Fryske Akademy di Leeuwarden, in occa- sione della presentazione di due nuove edizioni delle opere di Hemsterhuis, pubblicate la prima dalla Fryske Akademy, la seconda dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in questa collana (si veda Cat.n. 576). Il volume è dedicato alla memo- ria di Michael J. Petry, che tanto si è prodigato nell’incorag- giare gli studi sul pensatore olandese.

Europes. De l’Antiquité au XXe siècle. Anthologie critique et commentée. Édition établie et présentée par Yves Hersant et Fabienne Durand-Bogaert. Préface par Y. Hersant. Avertissement par F. Durand Bogaert. Antologia di scritti di M. Abélès, Achille Tazio, K. Adenauer, Aristotele, É. Balibar, J. Benda, R. Bichet, L. Boia, F. Braudel, E. Burke, P.Ya. Caadaev, M. Cacciari, L. de Camões, G. Casa- nova, J. Céard, F. Chabod, W. Churchill, R. de Coudenhove-

903 Kalergi, M.J. de Crèvecoeur, B. Croce, E.R. Curtius, L. Deroy, J. Derrida, J. Desmarets de Saint-Sorlin, F. Dostoevskij, A. Dupront, L. Einaudi, T.S. Eliot, Erodoto, Esiodo, M. Fuma- roli, H.-G. Gadamer, F. Guizot, V. Havel, D. Hay, H. Hesse, V. Hugo, E. Husserl, Ippocrate, Isidoro di Siviglia, H. James, K. Jaspers, R. Kopple, B. Latini, É. Lavielle, J. Le Goff, V.I. Lenin, E. Lourenço, G.B. de Mably, G. Mairet, J. de Maistre, T. Mann, P. Matvejevic, G. Mazzini, H. Meschonnic, F. Mit- terrand, J. Monnet, Montesquieu, P. Morand, L. Moreri, Moschus, R. Musil, J.-L. Nancy, F. Nietzsche, C. Nooteboom, Notker Balbulus, Novalis, M. Olender, Orazio, J. Ortega y Gasset, M. Pastoureau, J. Patocka, F. Pessoa, E.S. Piccolo- mini, J. Pigeaud, G. Podiébrad, K. Pomian, C. Ripa, D. de Rougemont, J.-J. Rousseau, S. Rushdie, C.I.C. de Saint-Pierre, Saint-Simon, J. Saramago, J.-P. Sartre, A. Savinio, J.-C. Schmitt, A. Spinelli, G. Stieg, A. Suarès, M. de B. Sully, P. Valéry, Voltaire, B. Voyenne, M. Yourcenar, S. Zweig. Paris: Laffont, 2000. - XVII, 1024 p. (Bouquins).

904 IL PENSIERO E LA STORIA

La collana accoglie ricerche, atti di convegni e corsi di lezioni di storia della filosofia e di storia politica e civile organizzati dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Italy and America 1943-44. Italian, American and Italian Ameri- can Experiences of the Liberation of the Italian Mezzogiorno. Preface by John A. Davis. Contributi di R. Ben-Ghiat, S. Branciforte, V. Caprara, L. D’Antone, D. Della Terza, C.F. Delzell, P. De Marco, C. D’E- ste, M.T. di Paola, N. Gallerano, J. Gatt-Rutter, G. Gribaudi, R.S. Jones, S. Lupo, M. Marcus, F. Mazzonis, N. Moe, R.R. Mormino, N. Recupero, C. Wagstaff, D. Ward, S.F. White. Napoli: La Città del Sole, 1997. - 595 p. (Il Pensiero e la Storia; 27). I saggi raccolti in questo volume sono stati presentati a un convegno organizzato dall’Emiliana Pasca Noether Chair in Storia moderna italiana all’University of Connecticut, in col- laborazione con l’Istituto Universitario Orientale e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il Convegno internazionale, tenutosi a Hartford, Connecticut (21 aprile - 2 maggio 1995), è stato sostenuto dall’University of Connecticut, dal National Endowment for the Humanities, dalla Barbieri Foundation of Trinity College, Hartford e dalla Aldo De Dominicis Founda- tion.

Massimo VERDICCHIO Naming Things. Aesthetics, Philosophy and History in Benedetto Croce. Napoli: La Città del Sole, 2000. - 245 p. (Il Pensiero e la Storia; 64).

905 QUADERNI DEL TRENTENNALE 1975-2005

A cura di Antonio Gargano. La collana ripropone testi di lezioni, conferenze e interventi di insigni studiosi che hanno animato la vita dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dà parimenti conto della trentennale attività seminariale e di formazione da esso promossa.

The Italian Institute for Philosophical Studies. 1975-2005. A cura di Antonio Gargano. Scritti di J.A. Davis, H.-G. Gadamer, M. Gigante, D. Gross, E.A. Klepsch, A. La Pergola, G. Marotta, G. Pugliese Carratelli. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2006. - 96 p., ill. (Quaderni del Trentennale 1975-2005 / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; 13). Il volume comprende gli Appelli per la filosofia e per la ricerca umanistica.

L’Institut Italien pour les Études Philosophiques. 1975-2005. A cura di Antonio Gargano. Scritti di M. Fumaroli, F. Gabrieli, M. Gendreau-Massaloux, M. Gigante, Y. Hersant, A. La Pergola, G. Marotta, I. Prigogine, G. Pugliese Carratelli. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2006. - 94 p., ill. (Quaderni del Trentennale 1975-2005 / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; 14). Il volume comprende gli Appelli per la filosofia e per la ricerca umanistica.

906 Das Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. 1975-2005. A cura di Antonio Gargano. Scritti di H.-G. Gadamer, A. Gargano, G. Marotta, G. Pugliese Carratelli. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2006. - 58 p., 8 tav. (Quaderni del Trentennale 1975-2005 / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; 15). Il volume comprende il discorso tenuto a Napoli da Hans- Georg Gadamer, il 27 novembre 1990, in occasione del con- ferimento della cittadinanza onoraria.

Benedetto CROCE Eine unbekannte Seite aus den letzten Lebensmonaten Hegels. Aus dem Italienischen mit Anmerkungen und einer Einführung von Silvio Bianchi, Basel. A cura di Antonio Gargano. Titolo originale: Una pagina sconosciuta degli ultimi mesi della vita di Hegel. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2006. - 43 p. (Quaderni del Trentennale 1975-2005 / Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; 18). Lo scritto di Croce (Laterza, Bari 1950) apparve originaria- mente in traduzione – corredata anche di una bibliografia, che qui viene omessa – in occasione del 150o anniversario della morte di Hegel, sulla rivista “Merkur”(1982/I). Si ringrazia la Signora Alda Croce per averne permesso la pubblicazione.

907 LIBERTÀ EGUAGLIANZA Dalla Rivoluzione francese al Risorgimento italiano

Collana diretta da Anna Maria Rao. La collana, nata in occasione del bicentenario della Repubblica napoletana del 1799, intende sottolineare i legami profondi tra la Rivoluzione francese e il Risorgimento italiano sul piano della cultura, della società, delle istituzioni. Essa accoglie e promuove tanto studi dedicati ad aspetti del periodo rivoluzionario in Fran- cia, quanto studi e fonti sull’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, privilegiando il caso della Repubblica napoletana.

“Le patriotisme et le courage”. La Repubblica napoletana del 1799 nei manoscritti del Generale di Brigata Antoine Girardon. A cura di Georges Segarini e Maria Pia Critelli. Presentazione di Anna Maria Rao. Premessa di G. Segarini. Napoli: Vivarium, 2000. - CXLIII, 233 p. (Libertà Eguaglianza; 5). Con il patrocinio del Comitato nazionale per le Celebrazioni del secondo centenario della Rivoluzione napoletana del 1799.

Vincenzo CUOCO Histoire de la Révolution de Naples. A cura e con le introduzioni di Anna Maria Rao e Maïté Bouyssy. Titolo originale: Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli. Titolo originale della prima traduzione francese: Histoire de la révolution de Naples, par l’auteur du Voyage de Platon en Ita- lie.Traduite de l’italien sur la seconde édition par B. Barère de Vieuzac.

908 Napoli: Vivarium, 2001. - 113, XXVI, 416 p. (Libertà Eguaglianza; 8). Ristampa anastatica dell’edizione Collin, Parigi 1807, pubbli- cata con il patrocinio del Comitato nazionale per le Celebra- zioni del secondo centenario della Rivoluzione napoletana del 1799.

909 SEMINARI GIURIDICI

Nella collana vengono pubblicati gli atti di seminari e convegni di diritto civile, penale, costituzionale e internazionale promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Responding to Corruption. Social Defence, Corruption, and the Protection of Public Administration and the Independence of Justice. Updated Documents of the 13th International Congress on Social Defence. Edited with a foreword by Paolo Bernasconi. Contributi di V. Aymone, M. Barberos Santos, B. Beiderman, A. Beria di Argentine, P. Bernasconi, G. Colombo, H.-P. Debord, M. Delmas-Marty, G. Forti, C.F. Grosso, L.A. Gui- marães Marrey, P. Holden, R. Klitgaard, S. Manacorda, G. Moody-Stuart, T. Morishita, A. Nelson, M. Pieth, S. Rozes, X. Samuel, H. Shinkai, R. Sicurella, J. Sobotka, M. Vari, A. Viviani, H.F. Woltring. Napoli: La Città del Sole, 2000. - 502 p. (Seminari Giuridici; 10). Atti del XIII Convegno internazionale di Difesa Sociale svol- tosi nel 1996 a Lecce, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Cri- mine (ODCCP), Vienna; il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Milano; l’International Society of Social Defence e il Centro Studi Giuridici “Michele de Pietro”, Lecce. Sotto gli auspici del Ministero di Grazia e Giustizia.

910 SEMINARI DI SCIENZE

In questa collezione si raccolgono testi dei seminari e atti di convegni scientifici organizzati all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Con il Cat.n. 993 ha inizio la nuova serie della collana.

V.A. BELINSKI, Isaak M. KHALATNIKOV Inflationary Cosmology with Massive Scalar Field. Prefazione di Antonio Barone. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1991. - 49, XXV p. (Seminari di Scienze; 4). Seminario tenuto all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il 14 novembre 1986.

Peter BILLER, Joseph HONERKAMP, Francesco PETRUC- CIONE Stochastic Dynamical Systems. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1991. - 102, XXV p. (Seminari di Scienze; 10). Le letture qui riprodotte sono frutto di un seminario svoltosi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nell’ottobre 1990, in collaborazione con la Facoltà di Fisica dell’Università di Friburgo e con il Dipartimento di Ingegneria Chimica del- l’Università di Napoli.

Working with Disruptive Adolescents. Proceedings of the course. Edited with an introduction by Simonetta M.G. Adamo and Gianna Polacco Williams. Contributi di S.M.G. Adamo, S. Box, J. Bradley, G. Polacco

911 Williams, P. Upson. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1991. - 131, XXV p. (Seminari di Scienze; 11). Atti del corso organizzato dall’Adolescent Department della Tavistock Clinic di Londra in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici. Il corso si è tenuto a Londra, 22- 26 luglio 1991.

Ilya PRIGOGINE Vers un humanisme scientifique. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1992. - 24, XXV p. (Seminari di Scienze; 12). Il volume comprende il testo di una Conferenza svoltasi nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il 3 giugno 1989 unitamente a un’elencazione dei Seminari e Convegni di Scienze e Storia delle Scienze promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per una successiva edizione del testo di Prigogine si veda Cat.n. 1015.

Heinz-Peter BREUER, Francesco PETRUCCIONE Hydrostochastics. The Stochastic Approach to Fluid Dynamics. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1991. - 54, XXV p. (Seminari di Scienze; 13).

Psychological Counselling in Higher Education: A European Overview. Proceedings of the Seminar. Edited by Elsa Bell, Craig McDevitt, Gerhart Rott, and Paolo Valerio. Contributi di S.M.G. Adamo, M. Bauer, E. Bell, T. Boekhorst, M. Bosinelli, J.P. Broonen, K. Brutin, J.-M. Burnet, E. del Campo Adrián, P. Figge, G. Figueiredo Dias, T.C. Fredtoft, S.

912 Gendre-Dusuzeau, H. Henry, A. Heyno, W. Kaiphas, A. Kalantzi-Azizi, H. Knigge-Illner, L. van Loon, M. Malikiosi- Loïzos, C. McDevitt, R. Mo, H.J. Oppenheim, J.-P. Pireaux, C. Pradel-Lanson, R.M. Raich, F. Rivas, G. Rott, J. Rytke, P. Valerio, R. Walgraffe. Napoli: La Città del Sole, 1994. - 246 p. (Seminari di Scienze; nuova serie, 2). Seminario svoltosi a Napoli nel settembre 1992, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con la Sezione di Psicologia del Dipartimento di Scienza del- leComunicazioni Umane dell’Università di Napoli, l’Ente per il Diritto allo Studio di Napoli, il Centro Consultazione Psi- cologica per Studenti Universitari del II Policlinico dell’Uni- versità di Napoli per uno studio comparativo sui risultati del gruppo di lavoro (PSYCHE) del Forum Européen de l’O- rientation Académique (FEDORA).

Heinz-Peter BREUER, Francesco PETRUCCIONE The Dynamics of Open Quantum Systems and Stochastic Proces- ses in Hilbert Space: An Introduction. Napoli: La Città del Sole, 1995. - 55 p. (Seminari di Scienze; nuova serie, 5). Lezioni tenute al Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Napoli.

Alessandro BARATTA, Teresa COLLETTA, Giulio ZUCCARO Seismic Risk of Historic Centres. A Preliminary Approach to the Naples’ Case. Napoli: La Città del Sole, 1996. - 333 p. (Seminari di Scienze; nuova serie, 10). La pubblicazione affronta il problema della prevenzione anti- sismica per il patrimonio monumentale delle città. Numerosi

913 enti di ricerca italiani e stranieri sono impegnati nell’elabora- zione e nella proposizione di soluzioni e la città di Napoli è oggetto di studio nell’ambito del progetto TOSQA, sostenuto dalla Comunità Europea. L’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici ha contribuito all’organizzazione di un incontro di studi nel corso delle attività del progetto.

Contributions for the History of Nutrition. Edited by Natale G. De Santo and Paolo Marotta. Contributi di G. Aliotta, S. Auricchio, C. Bisaccia, M. Branca, G. Capasso, M. Cirillo, L.S. De Santo, N.G. De Santo, R.M. De Santo, G. Eknoyan, L. Gallo, F. Giusti, P. Marotta, L. Petrelli, F. Sorrentino, M. Sorrentino, A. Touwaide, F. Voltag- gio. Napoli: La Città del Sole, 1996. - XVI, 208 p., ill. (Seminari di Scienze; nuova serie, 11). Il libro è stato pubblicato in preparazione al Seminario inter- nazionale sulla Storia della nutrizione tenutosi a Napoli il 12 ottobre 1996.

Proceedings of the Second Italian-Spanish Conference on Finan- cial Mathematics. Edited by Luciano Basile, Salvador Cruz Rambaud, Livia D’A- puzzo, Emilia Di Lorenzo, Massimo Squillante, Aldo G.S. Ventre. Opening address by Ernesto Volpe di Prignano. Welcome address by Alessandro Di Lorenzo. Contributi di A. Balbás, A. Basso, M. Bonilla, F. Cantalejo Garcia, E. Cardona, M.D. Cifarelli, M.A. Coppini, M. Coppola, M. Coronado, P. Corre- dor, M. Costabile, J.L. Crespo Espert, S. Cruz Rambaud, G. De Santis, M.A. Domínguez Serrano, Á. Fernández Izquirdo, R. Ferrer, B. Ferri, G. Figà Talamanca, F.J. Galán Simón, V. Galvani, J. Gamero Rojas, A. García González, F. García

914 Lopera, J. Garcia Pérez, B. Gerard, S. Giove, L. Gómez del Valle, C. González, M.P. Jordà, R. Kast, A. Lapied, J.H. Léon Janampa, E. Luciano, J. Martínez Rodríguez, R. Mateos De Cabo, A. Maturo, P. Mazzoleni, V. Meneu, G. Merche, U. Merlone, M. Micocci, S.J. Molina Ruiz, M.J. Muñoz Torres, A. Nardon, E. Navarro, J.M. Nave, L. Nieto Soria, A. Olivieri, I. Olmeda, A. Orlando, F. Ortu, Á. Pardo, L. Peccati, F.J. Peláez Fermoso, E. Pitacco, A. Pitocco, F. Pressacco, F. Prieto Pérez, R. Puertas, J.R. Sánchez Galan, M.A. Sanchez Gra- nero, J.M. Sanchez Montero, R. Santamaría, M. Sibillo, M.R. Simonelli, J.E. Trinidad Segovia, M.d.C. Valls Martínez, A. Violano, E. Volpe di Prignano. Napoli: La Città del Sole, 2001. - 667 p. (Seminari di Scienze; nuova serie, 18). Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 1 - 4 luglio 1999, promosso dall’Università di Napoli “Federico II”, dall’Università di Almeria, dall’Uni- versità del Sannio e dalla Seconda Università di Napoli, d’in- tesa con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il soste- gno di numerosi altri Enti.

Incontro con Kenneth J. Arrow. Edited with a preface by Liliana Basile, Luciano Basile, Livia D’A- puzzo, Massimo Squillante, Aldo G.S. Ventre. Introduction by Augusto Graziani. Contributi di K.J. Arrow, A. Di Nola, H.D. Kurz, I. Musu, M. Pagano, N. Salvadori, R. Scozzafava. Napoli: La Città del Sole, 2003. - 153 p. (Seminari di Scienze; nuova serie, 19). La giornata di studio con Kenneth J. Arrow, premio Nobel per l’economia, si è tenuta a Napoli, l’8 marzo 1999, in Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

915 Ilya PRIGOGINE Vers un humanisme scientifique. A cura di Antonio Gargano. Traduzioni dal francese di A. Buongiovanni. Napoli: nella sede dell’Istituto, Palazzo Serra di Cassano, 2009. - 31 p. Il volume ripropone il testo della Conferenza tenuta nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il 3 giugno 1989, si veda Cat.n. 990, unitamente ad alcuni passi di un’intervista rilasciata a Antonio Gargano e pubblicata sul Giornale di Sici- lia, 4 dicembre 1982. Comprende inoltre uno scritto di Anto- nio Gargano che illustra gli stretti rapporti intercorsi tra Pri- gogine e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del quale fu a lungo presidente onorario.

916 PAPIROLOGIA

Konrad GAISER Philodems Academica. Die Berichte über Platon und die Alte Akademie in zwei herkulanensischen Papyri. Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1988. - 573 p. (Supplementum Platonicum; 1). In collaborazione con il Platon-Archiv Tübingen e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

I.C. McILWAINE Herculaneum: A Guide to Printed Sources. Premessa by Marcello Gigante. Napoli: Bibliopolis, 1988. - 2 v. (1029 p.). Pubblicato dal Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

917 EDIZIONI DI TESTI, RISTAMPE

Kuno FISCHER Logik und Metaphysik oder Wissenschaftslehre. Herausgegeben und eingeleitet von Hans-Georg Gadamer. Heidelberg: Manutius Verlag, 1998. - XVIII, 186 p. Ristampa della prima edizione Scheitlin, Stuttgart 1852.

918 RICERCHE HEGELIANE

Die Rechtsphilosophie des deutschen Idealismus. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Vittorio Hösle, in Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici. Contributi di W. Bartuschat, V. Hösle, K.-H. Nusser, W. Schild, K. Seelmann, S. Smid. Hamburg: Meiner, 1989. - XI, 163 p. (Schriften zur Transzendentalphilosophie; 9). I testi prendono spunto da un ciclo di seminari organizzati ad Amburgo, marzo 1986, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici in collaborazione con l’Università di Amburgo, Semi- nare für Rechtsphilosphie, Strafrecht und Kriminologie.

Félix DUQUE Hegel. La Especulación de la Indigencia. Barcelona: Ediciones Granica, 1990. - 217 p. (Colección Plural: Filosofía). La pubblicazione raccoglie il testo della conferenza tenuta nel corso del seminario “Scienza della logica: interpretazioni” svoltosi a Napoli il 13 marzo 1987, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Istituto Universitario Orientale e dall’Università di Salerno.

Bernard BOURGEOIS Éternité et historicité de l’esprit selon Hegel. Paris: Vrin, 1991. - 129 p. (Bibliothèque d’Histoire de la Philosophie; Nouvelle série).

919 Il volume raccoglie i testi delle cinque conferenze tenute dal- l’Autore nel corso di un seminario di studi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, nel 1989.

Domenico LOSURDO Zwischen Hegel und Bismarck. Die achtundvierziger Revolution und die Krise der deutschen Kultur. Titolo originale: Tra Hegel e Bismarck. La rivoluzione del 1848 e la crisi della cultura tedesca. Traduzione di E. Brielmayer. Berlin: Akademie Verlag, 1993. - VIII, 336 p.

Marco DE ANGELIS Die Rolle des Einflusses von J.J. Rousseau auf die Herausbildung von Hegels Jugendideal. Ein Versuch, die “dunklen Jahre”(1789- 1792) der Jugendentwicklung Hegels zu erhellen. Frankfurt am Main: Lang, 1995. - XX, 333 p. (Hegeliana †Studien und Quellen zu Hegel und zum Hege- lianismus‡; 4).

Die Anstrengung des Begriffs. Hegel, Marx und die Kritische Analyse der Gesellschaft. Contributi di G. Ahrweiler, J. Barata Moura, A. Bayonas, V. Bialas, M. Bondeli, M. Buhr, A. Burgio, G.M. Cazzaniga, G. Donev, M. Drees, W.E. Ehrhardt, J. Forsche, W.-D. Gudopp, K. Hahn, F. Hespe, H.H. Holz, R.-P. Horstmann, M. Hundt, W. Kanawrow, L. Knatz, R. Lauth, J. Lensink, I. Lombardini, D. Losurdo, J. Manninen, E. Marquit, M. Moneti Codignola, V. Oittinen, T.I. Oizerman, G. Oldrini, D. Pätzold, A. von Pechmann, H.J. Sandkühler, S. Sayers, H.-D. Strüning, R. Swing, A. Tosel, B. Wahrig-Schmidt. Köln: Pahl-Rugenstein, 1996. - 281 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische Philosophie - Societas Hegeliana; 9).

920 Renate WAHSNER Zur Kritik der Hegelschen Naturphilosophie. Über ihren Sinn im Lichte der heutigen Naturerkenntnis. Frankfurt am Main: Lang, 1996. - 244 p. (Hegeliana Studien und †Quellen zu Hegel und zum Hege- lianismus‡; 7).

Domenico LOSURDO Hegel und die Freiheit der Modernen. Titolo originale: Hegel e la libertà dei moderni. Traduzione di E. Brielmayer. Frankfurt am Main: Lang, 2000. - 438 p. Dedicato all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e al suo presidente Gerardo Marotta. Per l’edizione originale si veda Cat.n. 1382.

Mit und gegen Hegel. Von der Gegenstandslosigkeit der absolu- ten Reflexion zur Begriffslosigkeit der Gegenwart. Herausgegeben von Andreas Knahl, Jan Müller und Michael Städtler. Contributi di A. Arndt, H.-G. Bensch, P. Bulthaup, B. Hell- mich, H. Homann, A. Knahl, F. Kuhne, G. Mensching, A. Moretto, J. Müller, U. Ruschig, M. Städtler, R. Wahsner. Lüneburg: zu Klampen, 2000. - 249 p. Il volume è stato pubblicato dal Gesellschaftswissenschaftli- ches Institut Hannover in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

Jahrbuch für Hegelforschung, Band 8/9, 2002/2003. Herausgegeben von Helmut Schneider. Contributi di K. Bal, H.-H. von Borzeszkowski, I.W. Holm, H. Kreysing, G. Rinaldi, M.W. Roche, E. Sembou, M. Sobotka, R. Wahsner, K.R. Westphal.

921 Sankt Augustin: Akademia Verlag, 2004, “Jahrbuch für Hegelforschung”, nn. 8/9, 2002/2003. - 330 p. In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici.

Logik, Mathematik und Naturphilosophie im objektiven Ideali- smus. Festschrift für Dieter Wandschneider zum 65. Geburtstag. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Wolfgang Neuser und Vittorio Hösle unter Mitarbeit von Bernd Braßel. In Zusammenarbeit mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli. Contributi di T. Bach, H.-H. von Borzeszkowski, B. Braßel, O. Breidbach, S. Büttner, L.E. Fleischhacker, G.F. Frigo, V. Hösle, C. Illies, W. Kellerwessel, W. Neuser, E.-O. Onnasch, M.J. Petry, A. Rieckers, P. Stekeler-Weithofer, P. Várdy, R. Wahsner, M. Wetzel, P. Ziche. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2004. - 324 p., ill.

Fiorinda LI VIGNI Jacques D’Hondt et le parcours de la raison hégélienne. Titolo originale: Jacques D’Hondt e il percorso della ragione hege- liana. Paris: L’Harmattan, 2005. - 225 p. Edizione francese di Cat.n. 314, il volume comprende in appendice il testo di una conversazione con Jacques D’Hondt tenuta a Parigi, 22-23 maggio 1999, pubblicata in Cat.n.1540.

Karl-Heinz ILTING Aufsätze über Hegel. Herausgegeben von Paolo Becchi und Han- sgeorg Hoppe.

922 Mit einem Nachwort von Paolo Becchi. Frankfurt am Main: Humanities Online, 2006. - 261 p. Il volume comprende un intervento già pubblicato in Cat.n. 172. Era nelle intenzioni di Ilting pubblicare per intero, con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, le lezioni berlinesi di Hegel. Per i due volumi realizzati si vedano Cat.n. 263 e 264.

923 FILOSOFIA E TEORIA DELLA SCIENZA

Philosophie als Geschichte: Probleme der Historiographie. Redaktion Detlev Pätzold und Hans Jörg Sandkühler. Contributi di W.E. Ehrhardt, H.-M. Gerlach, M. Hahn, D. Henrich, H.H. Holz, H. Horstmann, R.-P. Horstmann, H.J Krämer, L. Kreiser, L. Krüger, A. Mehrtens, R. Mocek, D. Pätzold, G. Pasternack, J.M. Ripalda, H.J. Sandkühler, M. Schraven, F. Tomberg. Köln: Pahl-Rugenstein, “Dialektik”, 1989, n. 18. - 370 p. (Studien zur Dialektik).

New Perspectives on Renaissance Thought. Essays in the History of Science, Education and Philosophy. In Memory of Charles B. Schmitt. Edited by John Henry and Sarah Hutton. Contributi di M.J.B. Allen, J.W. Binns, C.T. Blackwell, L.W.B. Brockliss, L. Giard, L. Jardine, D.R. Kelley, E. Kessler, D. Knox, I. Maclean, J. Murdoch, V. Nutton, L. Panizza, R.H. Popkin, S. Pumfrey, T.B. Settle, N.G. Siraisi, R. Sorabji, C. Webster. London: Duckworth &Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, 1990.- XI, 324 p., ill. Il volume raccoglie la gran parte dei contributi presentati nel corso del Convegno internazionale svoltosi al Warburg Insti- tute, Londra, nel febbraio 1987. L’incontro è stato reso possi- bile grazie alle seguenti istituzioni: Warburg Institute, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, British Society for the History of Philosophy, British Society for the History of Mathematics, Society for Renaissance Studies, nonché la rivista History of Universities.

924 Manfred BUHR, Domenico LOSURDO Fichte, die Französische Revolution und das Ideal vom ewigen Frieden. Mit Unterstützung des Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, Napoli. Berlin: Akademie Verlag, 1991. - 138 p.

The Ethics in the “Ethics”. Special editorial team: Wim Klever, Pierre-François Moreau, Man- fred Walther. Contributi di W. Bartuschat, A. Collier, T. Heerich, M. Lauer- mann, F. Lucash, B. Rousset, G. Sugar, D.E. Ward. Würzburg: Königshausen &Neumann, 1991. - 397 p. (Studia Spinozana; 7). Il volume è stato pubblicato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con: Spinoza Center, The Hebrew University (Jerusalem); Vereniging het Spinozahuis (Amster- dam); Groupe de Recherches Spinozistes (CNRS Paris); Spi- noza-Gesellschaft (Hannover).

Persuading Science. The Art of Scientific Rhetoric. Edited by Marcello Pera and William R. Shea. Contributi di G. Holton, P. Kitcher, P. Machamer, M. Mamiani, E. McMullin, M. Pera, P. Rossi, D. Shapere, W.R. Shea, R.S. Westfall. Canton MA: Science History Publications, 1991. - 212 p. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 2477.

L’écologie, ce matérialisme historique. Avant-propos par Jacques Bidet et Jacques Texier. Contributi di T. Benton, J. Bidet, A. Burgio, D. Duclos, A. Gorz, J. O’Connor, H. Reichelt, J. Texier. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, 1992, n. 12. - 218 p.

925 Dilthey-Jahrbuch für Philosophie und Geschichte der Geisteswis- senschaften. Band 8/1992-1993. Herausgegeben von Frithjof Rodi. Contributi di U. Boelhauve, C. von Bormann, G. Cacciatore, J. Grondin, G. van Kerckhoven, T. Kisiel, H.-U. Lessing, S. Mesure, T. Nenon, J. Renn, F. Rodi, G. Scholtz, V. Steen- block, J.W. Storck, F. Tessitore. Testi di W. Bröcker, H.-G. Gadamer, M. Heidegger. Göttingen: Vandenhoeck &Ruprecht, 1993. - 396 p. In collaborazione con O.F. Bollnow, U. Dierse, K. Gründer, R. Makkreel, O. Pöggeler, G. Scholtz e con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Alistair C. CROMBIE Style mysli naukowej w poczatkach nowozytnej Europy. Titolo originale: Stili di pensiero scientifico agli inizi dell’Europa moderna. Traduzione di P. Salwa. Warszawa: Polska Akademia Nauk Instytut Filozofii i Socjo- logii, “Renesans i Reformacja”, 1994, Vol. 12. - 144 p. Il volume, pubblicato sotto gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è la traduzione in lingua polacca di Cat.n. 502.

Alistair C. CROMBIE Styles of Scientific Thinking in the European Tradition: The History of Argument and Explanation Especially in Mathematical and Biomedical Sciences and Arts. London: Duckworth, 1994. - 3 v. (XXX, 779; VI, 783-1544; VI, 1547-2456 p.). L’opera è stata resa possibile grazie alla British Academy, alla Haniel-Stiftung, all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a Sir Jeremy Morse, al Radcliffe Trust, allo Stifterverband für

926 die Deutsche Wissenschaft e alla Twenty-Seven Foundation. La bibliografia e gli indici analitici sono stati realizzati con l’ulteriore supporto della Direzione Generale della Ricerca e Sviluppo della Commissione della Comunità Europea.

Mythos Wertfreiheit Neue Beiträge zur Objektivität in den Huma- nund Kulturwissenschaften. Herausgegeben von Karl-Otto Apel und Matthias Kettner in Ver- bindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Contributi di R. Adolphi, K.-O. Apel, T. Bartolomei Vascon- celos, R. Döbert, A. Dorschel, H. Garrn, E.F. Keller, M. Kett- ner, A. Leist, G. Munnichs, M. Pawelzik, O. Schöffski, R. von Schomberg. Frankfurt am Main: Campus Verlag, 1994. - 320 p.

Hans-Georg GADAMER El inicio de la filosofía occidental. Lecciones compiladas por Vittorio De Cesare. Titolo originale: L’inizio della filosofia occidentale. Traduzione di R. Alfonso Diez e M. del Carmen Blanco. Barcelona: Ediciones Paidós, 1995. - 135 p. (Paidós Studio; 112). Lezioni tenute dall’11 al 22 gennaio 1988. Per la prima edi- zione si veda Cat.n. 459, per l’edizione tedesca si veda Cat.n. 1482.

Osvaldo GUARIGLIA Universalismo y neoaristotelismo en la ética contemporánea. Bari: Palomar, 1995. - 173 p. (Palomar Athenaeum; 3). La pubblicazione raccoglie le cinque conferenze tenute nel corso del seminario “Univeralismo y particularismo en la ética contemporánea”, svoltosi a Napoli, 14-18 marzo 1994.

927 Domenico LOSURDO Die Gemeinschaft, der Tod, das Abendland. Heidegger und die Kriegs ideologie. Titolo originale: La comunità, la morte, l’occidente. Heidegger e l’ideologia di guerra. Traduzione di E. Brielmayer. Stuttgart: Metzler, 1995. - VII, 290 p.

Phänomenologie in Italien. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Renato Cristin. Contributi di A. Banfi, R. Cristin, A. Masullo, E. Paci, G. Piana, A. Ponsetto, M. Ruggenini, G. Semerari, C. Sini, S. Zecchi. Würzburg: Königshausen &Neumann, 1995. - 236 p.

Spinoza and Modernity: Ethics and Politics. Special editorial team: Étienne Balibar, H. Seidel, M. Walther. Contributi di É. Balibar, W. Bartuschat, S. Brown, H. De Dijn, A. Engstler, W. Euler, K. Hammacher, R. Kather, T. Kisser, W. Klever, H. Rizk, R. Schnepf, W. Schröder, H. Seidel, M. Senn, G. Stiening, M. Terpstra, U. Vogel, M. Walther, S. Wollgast, Y. Yovel. Würzburg: Königshausen &Neumann, 1995. - 414 p. (Studia Spinozana; 9). In collaborazione con: Groupe de Recherches Spinozistes; North American Spinoza Society; Spinoza Center, The Hebrew University; Spinoza-Gesellschaft; Spinoza Kyokai; Vereniging het Spinozahuis.

Costantine ZUCKERMAN A Repertory of Published Armenian Translations of Classical Texts.

928 Revised by Michael E. Stone. In appendice: Abraham TERIAN, The Armenian Translation of Philo. Jerusalem: Institute of African and Asian Studies, Hebrew University of Jerusalem, 1995. - 44 p. Pubblicato con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del gruppo di ricerca Recupero di testi classici attraverso recezioni in lingue del Vicino e Medio Oriente e riprodotto in appendice al volume “Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente”, Roma 2001, si veda Cat.n. 2644.

Hans-Georg GADAMER Der Anfang der Philosophie. Vorlesungen zusammengestellt von Vittorio De Cesare. Titolo originale: L’inizio della filosofia occidentale. Stuttgart: Reclam, 1996. - 175 p. (Universal-Bibliothek; 9495). Edizione riveduta dall’Autore delle lezioni tenute dall’11 al 22 gennaio 1988, tradotte da J. Schulte, sulla base dell’edizione italiana (si veda Cat.n. 459). Per la traduzione spagnola si veda Cat.n. 1465. Ristampa in lingua tedesca Reclam, Stuttgart 2000.

Osvaldo GUARIGLIA Moralidad. Ética universalista y sujeto moral. Buenos Aires: Fondo de Cultura Económica de Argentina, 1996. - 340 p. Corso di cinque conferenze tenute nel marzo 1994.

Wolfgang KULLMANN He politike skepse tu Aristotele . Titolo originale: Il pensiero politico di Aristotele. Traduzione di A. Rengakos.

929 Athe na: Morpho tiko Hidryma Ethnike s Trapeze s, 1996. - 198 p. Traduzione dei testi del seminario tenuto dall’Autore presso l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, 21-25 marzo 1988. Per l’edizione originale italiana si veda Cat.n. 456.

Paolo VOLONTÉ Husserls Phänomenologie der Imagination. Zur Funktion der Phantasie bei der Konstitution von Erkenntnis. Freiburg: Alber, 1997. - 304 p. (Phänomenologie: 2, Kontexte; 2).

Diogène. Une anthologie. Textes choisis à l’occasion du cinquantenaire du Conseil Interna- tional de la Philosophie et des Sciences Humaines CIPSH, 1948- 1998. Recueil réalisé par Paola Costa Giovangigli, Vittorio Dini, Mauro Rosi, Luca M. Scarantino, Imre Toth, Adriano Vinale, sous la direction de Jean Bingen. Testi di R. Caillois, T. Dobzhansky, G. Dumézil, M. Foucault, F. Gabrieli, J. Hersch, E.J. Hobsbawm, E. Hornung, R. Jakobson, K. Jaspers, C. Kerényi, C. Lévi-Strauss, G. Murray, P. Ricœur, D. Sinor, J. Starobinski, I. Toth, P. Veyne, L. Vil- loro, M. Zambrano. Paris: Gallimard, 1998. - 350 p. Pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il concorso dell’UNESCO.

Eugenio GARIN Întoarcerea filosofilor antici. Introducerea de Gheorghe L. Stoica. Titolo originale: Il ritorno dei filosofi antichi. Traduzione di B.-M. Popescu e C. Pascu.

930 Craiova: Omniscop, 1998. - 126 p. Edizione rumena promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Università di Bucarest. Per le edizioni italiane si vedano Cat.n. 490 e 505.

O Património Espiritual da Europa. Coordeneção de Manfred Buhr e Eduardo Chitas. Nota prévia de Manfred Buhr. Introdução de Antonio Gargano. Contributi di J. Barata Moura, H.-M. Baumgartner, G. Besse, M. Buhr, E. Chitas, E. Dussel, M. Fischer, H.-G. Gadamer, J.C. Gonçalves, E. Heintel, A. Heller, J. D’Hondt, J.C. Horn, H.-D. Klein, W. Kluxen, D. Losurdo, J. Manninen, J. Milhau, M.J. Petry, Q. Racionero, G. Schatzdorfer, L. Sève, M.J. Sie- mek, X. Tilliette, O. Weinberger, M. Zimmermann. Traduzione di F. Silvestre. Lisboa: Edições Cosmos, 1999. - 340 p. Traduzione parziale, con aggiunta di nuovi contributi, di Cat.n. 552.

Penser européen. Qu’est-ce que cela veut dire? Édité par Manfred Buhr et Xavier Tilliette. Contributi di J. Barata Moura, M. Buhr, E. Chitas, J. Filipec, M. Fischer, J.C. Gonçalves, X. Tilliette, J.-L. Vieillard-Baron. Lisboa: Edições Cosmos, 1999. - 89 p. Atti del seminario di Chantilly, aprile 1997, seguito a un incontro di Napoli, aprile 1996, che ha sviluppato i temi pro- posti nell’opera “Das geistige Erbe Europas” (si veda Cat.n. 552) e ripresi nell’edizione portoghese abbreviata (si veda Cat.n. 1511).

931 Miguel A. GRANADA El umbral de la modernidad. Estudios sobre filosofía, religión y ciencia entre Petrarca y Descartes. Barcelona: Herder, 2000. - 513 p.

A construção da imagem científica do mundo. As mutações nas concepções do homem e do cosmos desde o descobrimento da América até a mecânica quântica. Organizador: Marco Mamone Capria. Titolo originale: La costruzione dell’immagine scientifica del mondo. Mutamenti nella concezione dell’uomo e del cosmo dalla scoperta dell’America alla meccanica quantistica. Contributi di U. Bartocci, J.B. Bastos Filho, M. Mamone Capria, G. Sermonti, T.M. Tonietti. São Leopoldo RS: Editora Unisinos, 2001. - 428 p. (Coleção Idéias; 8). L’edizione portoghese del volume presenta i testi ampliati e rielaborati delle quattro conferenze tenute dagli Autori presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 13-17 febbraio 1995, ai quali viene ad aggiungersi il contributo di J.B. Bastos Filho. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 707.

Helmuth PLESSNER Politik, Anthropologie, Philosophie. Aufsätze und Vorträge. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Salvatore Giammusso und Hans-Ulrich Lessing. In Zusammenarbeit mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. München: Fink, 2001. - 355 p. (Übergänge; 40).

Irene CAIAZZO Lectures médiévales de Macrobe. Les “Glosæ Colonienses super Macrobium”. Étude et édition.

932 Paris: Vrin, 2002. - 352 p., ill. (Études de Philosophie Médiévale; 83). Ricerca promossa dall’Istituto Orientale di Napoli, dal CNR, dal Warburg Institute di Londra, dalla Scuola di Alti Studi dell’Istituto italiano per gli Studi Filosofici, con il sostegno del Centre national du livre.

Jacques D’HONDT, Fiorinda LI VIGNI Hegel et Marx. Une double réhabilitation. Entretien. Napoli: La Città del Sole, 2002. - 84 p. L’intervista realizzata da Fiorinda Li Vigni a Parigi, il 22-23 maggio 1999, è stata pubblicata in italiano nel volume “Jac- ques D’Hondt e il percorso della ragione hegeliana”, si veda Cat.n. 314 e riproposta in Cat.n. 1399.

Thomas DEWENDER Das Problem des Unendlichen im ausgehenden 14. Jahrhundert. Eine Studie mit Textedition zum Physikkommentar des Lorenz von Lindores. Amsterdam: Grüner, 2002. - IX, 428 p. (Bochumer Studien zur Philosophie; 36). L’Autore ha partecipato, dal 1990 al 1999, in qualità di borsi- sta, a sette seminari dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici.

Walter GARTLER Philosophieren in der bösen Zone. Vorwort von Wolfgang Pircher. Vol. 1: Nietzsches Morgenröte oder die kranken Masken der Frei- heit; vol. 2: Die Konstruktion der Geschichte über dem leeren Platz der Melancholie. Maria Enzersdorf: Roesner, 2002. - 166 p. (Schriftenreihe zur Unzeit im Denken; 1-2). In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

933 Walter GARTLER Kant und die verlorenen Träume der Metaphysik. Vol. 3: Kants Geisterseher oder der grammatische “Eigensinn der Sprache”; vol. 4: Der anthropologische Tod der Mataphysik. Reflexionen zwischen utilitaristischer Falschmünzerei und moral sense. Maria Enzersdorf: Roesner, 2002. - 208 p. (Schriftenreihe zur Unzeit im Denken; 3-4). In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici.

Walter GARTLER Das Sittengesetz. Kants verschleierte Göttin. Vol. 5: Das Sittengesetz. Kants verschleierte Göttin; vol. 6: Das Freiheitsrätsel der Kritik. Maria Enzersdorf: Roesner, 2002. - 167 p. (Schriftenreihe zur Unzeit im Denken; 5-6). In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici.

Miguel A. GRANADA Giordano Bruno. Universo infinito, unión con Dios, perfección del hombre. Barcelona: Herder, 2002. - 381 p., ill.

Tadashi OGAWA Machiavelli und die Phänomenologie. Zu einer Möglichkeit der politischen Phänomenologie. Berlin: Duncker &Humbold, Philosophische Schriften, 2002, vol. 49.- pp. 186-203.

934 Giulio PRETI Écrits philosophiques. Les lumières du rationalisme italien. Textes choisis et présentés par Luca M. Scarantino. Préface par Jean Petitot. Traduzione di M. Raïola in collaborazione con T. Loisel e L.M. Scarantino. Paris: Les Éditions du Cerf, 2002. - 197 p. (Passages). Il volume, pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, comprende gli scritti, in traduzione francese: Realismo ontologico e senso comune; Linguaggio comune e linguaggi scientifici (cap. I); Il mio punto di vista empiristico; Criticità e linguaggio perfetto; Dewey e la filoso- fia della scienza; In principio era la carne (cap. I-III).

Xavier TILLIETTE La mythologie comprise. Schelling et l’interprétation du pagani- sme. Suivi de Trois essais concernant l’origine. Titolo originale: La mythologie comprise. L’interprétation schel- lingienne du paganisme. Paris: Vrin, 2002. - 156 p. (Bibliothèque d’Histoire de la Philosophie; nouvelle série). Edizione rivista e ampliata di Cat.n. 493.

Jean-Robert ARMOGATHE, Vincent CARRAUD Bibliographie cartésienne (1960-1996). Avec la collaboration de Michaël Devaux et Massimiliano Savini. Con l’articolo di G. Belgioioso, Liminaire. Lecce: Conte Editore, 2003. - 533 p. (Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Sei- cento / Università degli Studi di Lecce: Saggi; 5).

935 Il volume è stato pubblicato per iniziativa del Centro Inter- dipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento dell’Univer- sità di Lecce, del Centre d’Études Cartésiennes de l’École doc- torale “Concepts et Languages” de l’Université Paris-IV Sorbonne e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Esso rientra nel programma di ricerca nazionale finanziato dal MIUR nel 2002: “Genesi e crisi della ragione ‘classica’: dal Rinascimento all’Illuminismo. Edizioni di testi storici” (Unità di Lecce). L’articolo di G. Begioioso è apparso in “Nouvelles de la République des Lettres”, 1998, n. 2, si veda Cat. n. 2917.

Giorgio BARATTA Las rosas y los cuadernos. El pensamiento dialógico de Antonio Gramsci. Edición a cargo de Antonino Firenze. Prólogo de Francisco F. Buey. Traduzione di A. Firenze e L. Vermal Ahumada. Barcelona: Bellaterra, 2003. - 270 p. (Serie General Universitaria; 23). L’edizione si basa sulla seconda edizione riveduta e ampliata del volume “Le rose e i quaderni”, Carocci, Roma 2003. Per la prima edizione dell’opera si veda Cat.n. 1515.

Alberto BURGIO Vernunft und Katastrophen. Das Problem der Geschichts- entwicklung bei Kant, Hegel und Marx. Titolo originale: Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx. Traduzione di L. Bonosi. Frankfurt am Main: Lang, 2003. - 304 p. In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici; prima edizione italiana Roma 2000.

936 Enjeux de la dialectique. Contributi di P. Aubenque, S. Diebler, J.M. Gambra, Y. Lafrance, D. Lefebvre, F. Mariani Zini, M. Massin, M. Ras- hed. Villeneuve d’Ascq: Presses Univ. du Septentrion, “Philoso- phie antique”, n. 3, 2003. - 234 p. Il numero della rivista è pubblicato con il concorso del Cen- tre National du Livre e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici. Per ulteriori numeri si vedano Cat.n. 1577 e 1604.

Frithjof RODI Das strukturierte Ganze. Studien zum Werk von Wilhelm Dilthey. Weilerswist: Velbrück, 2003. - 281 p. (Velbrück Wissenschaft).

Der Gedanke. Sieben Studien zu den deutsch-italienischen Bezie- hungen in Philosophie und Kunst. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Wolfgang Kaltenbacher. Einleitungstext von Gerardo Marotta. Contributi di E. Cafagna, D. Emundts, C. Galvani, M. Heine- mann, P. Hucke, M. Mameghanian-Prenzlow, M. Pocai. Docu- menti di V. Imbriani, F. Lassalle, Lieblein, N. Marselli, J. Michelet, K. Rosenkranz, T. Sträter. Würzburg: Königshausen und Neumann, 2004. - XVII, 357 p. Il volume comprende un’antologia di articoli pubblicati in “Der Gedanke” (1860-1867) e i contributi di un gruppo di studio formatosi durante un convengo e una mostra delle pubblicazioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Neapolis. Philosophie in Deutschland und Italien), svoltisi alla Freie Universität Berlin, 28 maggio - 17 giugno 1998.

937 Greek Philosophy in the New Millenium. Essays in Honour of Thomas M. Robinson. Edited with a preface by Livio Rossetti. Laudatio di J. Thorp. Contributi di F. Bravo, L. Brisson, T. Calvo Martínez, G. Casertano, G. Cornelli, J. Dillon, M. Erler, C.K. Evangeliou, R. Ferber, D. Gallop, C. Gill, E. Hülsz Pic- cone, K. Ierodiakonou, V. Karasmanis, G. Leroux, J. Lesher, M. Narcy, N. Notomi, E.N. Ostenfeld, A. Preus, M.I. Santa Cruz, J.T. Santos, H. Tarrant, M. Vegetti, A.G. Vigo, M. Wesoly, Yu Jiyuan. St. Augustin: Academia, 2004. - 346 p., ill. (Studies in Ancient Philosophy; 6).

Studi in onore di Thomas M. Robinson. Volume patrocinato dal- l’Academia Verlag, dall’International Plato Society e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Nuccio ORDINE Cabala magarului. Asinitate a de Eugenio Garin. Titolo originale: La cabala dell’asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno. Traduzione di A. Martin. Bucure Per l’edizione inglese si veda Cat.n. 1486, per l’edizione giap- ponese Cat.n. 1554.

Carola BARBERO Madame Bovary. Something like a Melody. Milano: Albo Versorio, 2005. - 124 p. (Laboratorio di Ontologia; 2). La ricerca rientra nei programmi dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

938 Matteo V. D’ALFONSO Vom Wissen zur Weisheit. Fichtes Wissenschaftslehre 1811. Amsterdam: Rodopi, 2005. - 311 p. (Fichte-Studien-Supplementa; 20). Il volume, pubblicato in collaborazione tra l’Internazionale Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, propone la tesi di dottorato presentata dall’Autore alla Ludwig Maximilians-Universität, Monaco di Baviera, nel luglio 2003. Dedicato alla memoria di Francesco Moiso.

Mariapaola FIMIANI Foucault y Kant. Crítica, Clínica, Ética. Titolo originale: Foucault e Kant. Critica, clinica, etica. Traduzione di C. Cuéllar. Buenos Aires: Herramienta, 2005. - XV, 127 p. (Colección Sur). Per l’originale italiano si veda Cat.n. 681.

Stoïcisme: physique, éthique. Contributi di D. Babut, T. Bénatouïl, J.-J. Duhot, O. Flores- Júnior, J.-B. Gourinat, I. Gugliermina, G. Romeyer Dherbey. Villeneuve d’Ascq: Presses Univ. du Septentrion, “Philoso- phie antique”, n. 5, 2005. - 254 p. Rivista pubblicata con il concorso del Centre National du Livre e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per ulte- riori numeri si vedano Cat.n. 1569 e 1577.

Wege zur Politischen Philosophie. Festschrift für Martin Sattler. Herausgegeben von Gabriele von Sivers und Ulrich Diehl. Contributi di C.-E. Bärsch, G. Bonanni, C. Colli Staude, U. Diehl, M. Ensslen, J. Gebhardt, V. Gerhardt, M. Henningsen, V. Hösle, K.-M. Kodalle, P. König, D. Krochmalnik, J.-I. Lin-

939 dén, R. Manstetten, K. Maurin, P. Opitz, T. Petersen, W. Rothholz, F. Sattler, S. Sattler, J.H. Schoeps, P. von Sivers, J. Staude, K. Stenzel, P. Weber-Schäfer, R. Wiehl, J.N. Wood. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2005. - 464 p., ill.

Diogène. D’un monde à l’autre. Scritti di M.L. Cravetto, R. Depestre, J. Kristeva, F. Noudelmann, P. Parrini, P. Pérez, A. Peruzzi, M. Sinapi, I. Toth. Paris: Presses Universitaires de France, 2006. - 123 p. (Diogène; 216). Il volume – pubblicato con il concorso del Centre national du livre – comprende il testo di Imre Toth, per il quale l’Autore ringrazia Gerardo Marotta, dal quale venne sollecitato a com- porlo.

Diogène. La dignité en question. Scritti di R. Argullol, H. Atlan, T. Boni, M.M. Karayanni, C. Lévi- Strauss, M. Maffesoli, P. Ricoeur, Ru Xin, J. Yacoub. Paris: Presses Universitaires de France, 2006. - 109 p. (Diogène; 215). Il numero della rivista – pubblicato con il concorso del Cen- tre national du livre e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici – comprende il testo di un discorso pronunciato da Paul Ricoeur il 20 novembre 2002, presso l’UNESCO, sull’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Thomas GILBHARD Bibliographia Kristelleriana. A Bibliography of the Publications of Paul Oskar Kristeller. 1929-1999. Preface by John Monfasani. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2006. - XXI, 132 p. (Sussidi Eruditi; 72). In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici.

940 Platon im Diskurs. Herausgegeben von Gregor Fitzi. Contributi di P. Brook, C. Colli Staude, U. Diehl, M. Ensslen, G. Fitzi, M. Gabriel, E. Jammal, A.M. Lossi, R. Manstetten, T. Petersen, M. Sattler. Heidelberg: Winter, 2006. - 238 p. (Beiträge zur Philosophie: Neue Folge). Il volume raccoglie i contributi presentati, nel corso di nume- rosi semestri, alla Scuola Europea di Filosofia in Heidelberg dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Luca MORENA Word or Object? A Study of Disagreement in Ontology. Milano: Albo Versorio, 2007. - 119 p. (Laboratorio di Ontologia; 6). Il volume viene pubblicato grazie al contributo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Renate SCHINDLER Zeit, Geschichte, Ewigkeit in Franz Rosenzweigs “Stern der Erlö- sung”. Berlin: Parerga, 2007. - 415 p. Il volume, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, raccoglie la tesi di dottorato discussa il 30 aprile 2004, presso l’Università di Kassel.

Domenico LOSURDO Guramishi jissen no tetsegauku: jiyushugi kara hihanteki kyosan shugi e. Titolo originale: Antonio Gramsci dal liberalismo al “comunismo critico”. Traduzione di S. Fukuta.

941 Kyoto: Bunrikaku, 2008. - VIII, 328 p. Per l’edizione originale, in lingua italiana, si veda Cat.n. 1492.

Nicola PANICHI Les liens à renouer. Scepticisme, possibilité, imagination, politique chez Montaigne. Traduit de l’italien par Jean Pierre Fauquier. Titolo originale: I vincoli del disinganno. Per una nuova interpre- tazione di Montaigne. Paris: Champion, 2008. - 634 p. (Études Montaignistes; 51). La terza parte del volume riprende l’intervento svolto nel corso del Convegno internazionale di studi “L’idée d’époque historique / Die Idee der historischen Epoche” svoltosi a Nizza, 4-6 settembre 2000, promosso dall’Università di Nizza Sophia Antipolis e dalla Internationale Gesellschaft Hegel- Marx für Dialektisches Denken in collaborazione con l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, si veda Cat.n. 2340.

Nicola PANICHI Plutarchus redivivus? La Boétie et sa réception en Europe. Traduit de l’italien par Jean-Claude Arnould. Titolo originale: Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti. Paris: Honoré Champion, 2008. - 153 p. (Études et Essais sur la Renaissance; LXXIII). Per l’edizione in lingua italiana si veda Cat.n. 842.

Giuliano TORRENGO Time and Cross-Temporal Relations. Milano: Mimesis, 2008. - 238 p. (Laboratorio di Ontologia: Filosofie Analitiche). Volume pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

942 RELIGIONE E TEOLOGIA

La religion. Séminaire de Capri. Sous la direction de Jacques Der- rida et Gianni Vattimo. Avec la participation de Maurizio Ferraris. Contributi di M. Ferraris, H.-G. Gadamer, A.G. Gargani, E. Trías, G. Vattimo, V. Vitiello. Traduzioni di P. Fruchon, Y. Roullière, M. Raiola. Paris: Éditions du Seuil / Editions Laterza, 1996. - 233 p. Sotto la direzione di T. Marchaisse vengono qui riproposti in lingua francese gli atti del seminario tenutosi, su iniziativa del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a Capri, 28 febbraio - 1 marzo 1994. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 1655, per l’edizione in lin-gua tedesca si veda Cat.n. 1667.

Pasquale ARFÉ The Annotations of Nicolaus Cusanus and Giovanni Andrea Bussi on the “Asclepius”. London: “Journal of the Warburg and Courtauld Institute”, Vol. LXII, 1999. - 59 p., ill., estratto. Ricerca sostenuta dall’Istituto Universitario Orientale, dall’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici e dal CNR.

Pia SRINIVASAN BUONUOMO, S.A. SRINIVASAN The Goddess Mariyamman in Music and in Sociology of Religion. Reinbek: Wezler, 1999. - 137 p., ill. (Studien zur Indologie und Iranistik; 12).

Die Religion. Jacques Derrida, Gianni Vattimo. Seminar Capri. Deutsche Erstausgabe.

943 Titolo originale: La religione. Contributi di J. Derrida, M. Ferraris, H.-G. Gadamer, A.G. Gargani, E. Trías, G. Vattimo, V. Vitiello. Frankfurt am Main: Suhrkamp, 2001. - 250 p. (Edition Suhrkamp; 2049). Vengono qui riproposti, nella prima edizione in lingua tede- sca, gli atti del seminario tenutosi, per iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a Capri, 28 febbraio - 1 marzo 1994. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 1655, per l’edizione francese Cat.n. 1657.

Vernunft und Glauben. Ein philosophischer Dialog der Moderne mit dem Christentum. Père Xavier Tilliette SJ zum 85. Geburtstag. Herausgegeben von Steffen Dietzsch und Gian Franco Frigo. Geleitwort von Volker Gerhardt. Contributi di R. Adolphi, D. Barbaric, R. Bubner, T. Buchheim, C. Danz, S. Dietzsch, J. Disse, E. Düsing, K. Düsing, W.E. Ehr- hardt, M. Franz, G.F. Frigo, M. Gensabella, G. Gioia, J.-C. Goddard, W.G. Jacobs, L. Procesi, M. Riedel, A. Sabetta, C.-A. Scheier, R. Sega, H. Seubert, S. Stancampiano, L. Sziborsky, G. Tagliavia, F. Tomatis, J.-L. Vieillard-Baron, W. Wedler. Berlin: Akademie Verlag, 2006. - VII, 458 p., ill. Pubblicato in occasione dell’ottantacinquesimo compleanno di padre Xavier Tilliette SJ, il volume – sostenuto dal Canisius- Kolleg Berlin, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal- l’Internationale Schelling-Gesellschaft, dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e dal Kondylis-Institut für Kulturanalyse und Alternationsforschung di Hagen – com- prende una bibliografia degli scritti di Tilliette.

944 STORIA, DIRITTO, POLITICA

Antonio ROTONDÒ Europe et Pays-Bas. Évolution, réélaboration et diffusion de la tolérance aux XVIIe et XVIIIe siècles. Lignes d’un programme de recherches. Traduzioni di A. Charpentier e A. Schoysman. Firenze: Università degli Studi. Dipartimento di Storia, 1992. - 95 p. Pubblicato in occasione del Convegno tenuto a Vico Equense, 10-12 settembre 1992, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Netherlands Institute for Advanced Study in the Humanities and Social Sciences (NIAS) e il Dipartimento di Storia dell’Università di Firenze.

Andrea GRAZIOSI Stalin’s Antiworker “Workerism”. 1924-1931. Cambridge: Cambridge University Press, “International Review of Social History”, 1995, Vol. 40, Part 2. - pp. 223- 258. Intervento presentato al Convegno “State and Labour in the 1930s”, Napoli, gennaio 1993, organizzato dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e dall’Università di Napoli “Fede- rico II”.

Andrea GRATSIOZI [GRAZIOSI] Bolsheviki i krestiane na Ukraine, 1918-1919 gody. Ocherk o bolshe - vizmakh, natsional-sotsializmakh, i krestianskikh dvizhe- niiakh. Moskva: Airo-XX, 1997. - 199 p. (Pervaia Publikatsiia v Rossii).

945 Où va la Chine? Préface de Gérard Duménil et Roland Lew. Contributi di L. Bianco, P. Bowles, B. Chavance, X.Y. Dong, G. Duménil, G. Fabre, F. Gipouloux, M. Heonrich, F. Lemoine, D. Lévy, R. Lew, E.H. Logiudice, A. Roux, A. San- chez Vázquez. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, 1997, n. 22. - 222 p.

Jacques TEXIER Révolution et démocratie chez Marx et Engels. Paris: Presses Universitaires de France, 1998. - 395 p. (Actuel Marx Confrontation). In collaborazione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Università di Parigi X - Nanterre.

Garibaldi între mit Bucure In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Domenico LOSURDO Kampf um die Geschichte. Der historische Revisionismus und seine Mythen: Nolte, Furet und die anderen. Titolo originale: Il revisionismo storico. Problemi e miti. Traduzione dall’italiano di E. Brielmayer. Köln: PapyRossa, 2007. - 304 p. (Neue kleine Bibliothek; 120). Pubblicato con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume è dedicato a Gerardo Marotta, in occa- sione dei suoi ottanta anni, con amicizia e gratitudine. Per l’e- dizione italiana si veda Cat.n. 1692.

Ion GOIAN Machiavelli, enigmaticul. Vol. I. Omul, epoca. Bucure

946 Domenico LOSURDO Demokratie oder Bonapartismus. Triumph und Niedergang des allgemeinen Wahlrechts. Titolo originale: Democrazia o bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio universale. Traduzione dall’italiano di K. Winkler. Köln: PapyRossa, 2008. - 411 p. (Neue kleine Bibliothek; 128). Edizione tedesca pubblicata con il sostegno dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

947 LA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799

Die Republik Neapel 1799. Ausstellung. Bücher, Manuskripte, Presse. Katalog. Vorwort von Giovanni Pugliese Carratelli. Einlei- tung von Fiorella Romano. Vorwort zur deutschen Ausgabe von Hartmut Ullrich. Katalog und Textredaktion von Letizia Baba- gallo Tancredi. Traduzione di B. Reckmann e S. Weiler. Il volume contiene il saggio di Carlo GHISALBERTI, Das Jahr 1799 als Anfang zweier Jahrhunderte italienischen Verfassungs- rechtes. Bielefeld: Universität Bielefeld, 1989. - 171 p., ill. Edizione tedesca del catalogo della mostra promossa dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli, in occasione della sua esposi- zione all’Universität Bielefeld, 18 dicembre 1989 - 11 febbraio 1990 (per l’edizione italiana si veda Cat.n. 1794).

Oscar CARCHIDI La République napolitaine de 1799. Paris: Éditions du Parnasse, 1999. - 87 p.

La Révolution Napolitaine de 1799. Album. Titolo originale: La Rivoluzione napoletana del 1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. A cura di B. Croce, G. Ceci, M. D’Ayala, S. Di Giacomo. Traduzione di C. Colin e V. Moreno. Napoli: Arte Tipografica, 1999. - XLII, 86 p., LXXV tav. Edizione francese di Cat.n. 1819.

948 Paolo BECCHI, Kurt SEELMANN Gaetano Filangieri és az európai felvilágosodás. Titolo originale: Gaetano Filangieri und die europäische Aufklä- rung. Traduzione di V. Utassy. Budapest: Gondolat, 2005. - 92 p., ill. (Jogtörténeti értekezések; 32). Traduzione in lingua ungherese della versione ridotta di Cat.n. 1863.

949 GLI HEGELIANI DI NAPOLI E LA COSTRUZIONE DELLO STATO UNITARIO

Ulteriori testi degli hegeliani di Napoli sono raccolti nelle collane Carteggi degli Hegeliani di Napoli e Risorgimento Italiano, Risorgimento Europeo

Theodor STRÄTER Briefe über die italienische Philosophie. Herausgegeben von Antonio Gargano. Vorwort von Giovanni Pugliese Carratelli. Köln: Janus Verlagsgesellschaft, 1991. - 98 p. Il volume è stato ristampato nel 1998 nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si veda Cat.n. 1910. Per la tra- duzione italiana si vedano Cat.n. 354, 1890 e 1911.

950 NEAPOLITANA

Naples. Les lumières de l’intérieur. Édité par Francesco Lucarelli et Gerardo Marotta. Avant-propos de Antonio Bassolino, Gian- carlo Riccio et Giuseppe Zampino. Testi di U. Carughi, M.A. Ciocia, S. De Caro, M.A. De Cunzo, G. Donatone, C. Gasparrini, F. Lucarelli, G. Marotta, G. Pugliese Carratelli, N. Spinosa. Fotografie di Mimmo Jodice, Stefano Fittipaldi, Lucaino Romano. Roma: ENEL, 1996. - 312 p., ill. (Luce per l’Arte). Volume pubblicato in occasione dell’inserimento del centro storico di Napoli nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’U- NESCO (traduzione di Cat.n. 1946).

Naples. The Inside Lights. Edited by Francesco Lucarelli and Gerardo Marotta. Foreword by Antonio Bassolino, Giancarlo Ric- cio and Giuseppe Zampino. Testi di U. Carughi, M.A. Ciocia, S. De Caro, M.A. De Cunzo, G. Donatone, C. Gasparrini, F. Lucarelli, G. Marotta, G. Pugliese Carratelli, N. Spinosa. Fotografie di Mimmo Jodice, Stefano Fittipaldi, Lucaino Romano. Roma: ENEL, 1996. - 312 p., ill. (Luce per l’Arte). Volume pubblicato in occasione dell’inserimento del centro storico di Napoli nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’U- NESCO (traduzione di Cat.n. 1946).

Werner DAUM Oszillationen des Gemeingeistes. Öffentlichkeit, Buchhandel und

951 Kommunikation in der Revolution des Königreichs beider Sizilien 1820/21. Köln: SH-Verlag, 2004. - 569 p. (Italien in der Moderne; 12).

[Sir William HAMILTON] The Hamilton Letters. The Naples Dispatches of Sir William Hamilton. Edited by John A. Davis and Giovanni Capuano. Intro- duction by John A. Davis. London: I.B. Tauris, 2008. - 262 p. Il volume – frutto di una ricerca promossa dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici – era apparso in italiano nel 2006, si veda Cat.n. 856. Esso raccoglie i dispacci inviati da Sir Wil- liam Hamilton, ministro plenipotenziario di Sua Maestà Bri- tannica alla corte dei Borbone a Napoli, a Lord Grenville, ministro degli esteri britannico dal gennaio 1797 al dicembre 1799; in appendice si pubblica una lettera inedita di Ferdi- nando IV al Cardinal Ruffo.

952 ECONOMIA E STORIA ECONOMICA

Giulio LA VOLPE Studies on the Theory of General Dynamic Economic Equili- brium. Introduction by Michio Morishima. Forewords by M. Morishima and M. Di Matteo. Titolo originale: Studi sulla teoria dell’equilibrio economico dina- mico generale. Traduzione di H. Ampt. Basingstoke: McMillan in Association with the Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, 1993. - XXXIV, 105 p. (Classics in the History and Development of Economics).

Riccardo REALFONZO Money and Banking. Theory and Debate (1900-1940). Introduction by John E. King. Titolo originale: Moneta e banca. La teoria e il dibattito (1900-1940). Traduzione di M.C. Barber. Cheltenham: Elgar, 1998. - 186 p.

Marco FANNO A Contribution to the Theory of Supply at Joint Cost. Titolo originale: Contributo alla teoria dell’offerta a costi congiunti. Traduzione di C. Blamires. Basingstoke: McMillan in Association with the Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, 1999. - XLV, 131 p., ill. (Classics in the History and Development of Economics).

953 Karl Marx’s “Grundrisse”. Foundations of the critique of political economy 150 years later. Edited by Marcello Musto. With a special foreword by Eric J. Hobsbawm. Testi di C.J. Arthur, J. Bischoff, T. Carver, E. Dussel, I. Fet- scher, J.B. Foster, S. Hubík, Kim Ho-Gyun, M.R. Krätke, F.L. Lendvai, C. Lieber, B. Linde, J. Milios, E.T. Mohl, M. Musto, K. Nayeri, J.P. Netto, V. Oittinen, R. Plá León, H. Politt, M. Postone, P. Ribas, G.L. Stoica, E.A. Tonak, A. Tosel, M. Tronti, H. Uchida, L.L. Vasina, L. Veljak, E.M. Wood, Zhang Zhongpu. London: Routledge, 2008. - XXVI, 291 p. (Routledge Frontiers of Political Economy; 109). Il volume comprende tre parti: gli otto capitoli della prima illustrano i principali temi dell’opera anche in rapporto a “Il capitale”; la seconda ricostruisce il contesto teorico e biogra- fico nel corso del quale Marx stese l’opera; la terza presenta un acconto dettagliato della sua recezione e di tutte le tradu- zioni nelle diverse lingue.

954 SCIENZE

Abhay ASHTEKAR Asymptotic Quantization. Based on 1984 Naples Lectures. Napoli: Bibliopolis, 1987. - 107 p., ill. (Monographs and Textbooks in Physical Science: Lecture Notes; 2).

Topics in the General Theory of Structures.Edited by Eduardo R. Caianiello and Mark A. Aizerman. Contributi di M.A. Aizerman, F.T. Aleskerov, E.R. Caianiello, L.A. Gusev, Lu Huimin, M. Marinaro, A. Negro, S.V. Petrov, G. Scarpetta, G. Simoncelli, I.M. Smirnova, R. Tagliaferri, S. Tagliaferri, L.A. Tenenbaum, A.G.S. Ventre, V.I. Volskii. Dordrecht: Reidel, 1987. - V, 208 p., ill. (Theory and Decision Library: series D; 1). Il volume raccoglie i risultati ottenuti nel corso della collabo- razione italo-sovietica, sotto la guida dei curatori, finanziata dal CNR e dall’Akademia Nauk. Gli incontri di Napoli, Capri e Amalfi, dai quali gli scienziati italiani e sovietici hanno tratto beneficio, sono stati promossi e organizzati dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici di Napoli. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 2037, per l’edizione russa Cat.n. 2036.

Issledovaniia po teorii struktur. Sbornik nauchnykh trudov. Otvetstvennye redaktory: Mark A. Aizerman, Eduardo R. Caia- niello. Contributi di M.A. Aizerman, E.R. Caianiello, L.A. Gusev, Lu Huimin, M. Marinaro, A. Negro, S.V. Petrov, G. Scarpetta, G.

955 Simoncelli, I.M. Smirnova, R. Tagliaferri, S. Tagliaferri, L.A. Tenenbaum, A.G.S. Ventre, V.I. Vol’skii. Moskva: Nauka, 1988. - 293 p. Il volume raccoglie i risultati ottenuti nel corso della collabo- razione italo-sovietica, sotto la guida dei curatori, finanziata dal CNR e dall’Akademia Nauk. Gli incontri di Napoli, Capri e Amalfi, dai quali gli scienziati italiani e sovietici hanno tratto beneficio, sono stati promossi e organizzati dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici di Napoli. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 2037, per l’edizione inglese Cat.n. 2034.

Festschrift in Honour of Eduardo R. Caianiello. Edited by Alberto Giovannini, Ferdinando Mancini, Maria Mari- naro, Alberto Rimini. Contributi di F.T. Arecchi, L.C. Biedenharn, F. Bonaudi, P. Budinich, G. Caglioti, E.R. Caianiello, J. Calmet, V. de Alfaro, S. De Filippo, S. Fubini, G. Furlan, A. Giovannini, G. Grella, G. Maemo, F. Mancini, M. Marinaro, E. Predazzi, M. Pusterla, A. Rimini, M. Salerno, G. Scarpetta, P. Sodano, E.C.G. Sudarshan, H. Umezawa, M. Verde, G. Vilasi, A. Visconti, J.A. Wheeler. Singapore: World Scientific, 1989. - X, 328 p. In collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS).

Abstracts of Dissertations for the “Dottorato” in Astronomy. Ita- lian Astronomical Society, Academic Year 1992-1993. Edited by Massimo Capaccioli and Roberto Fanti. Riassunti di P. Amico, F. Bacciotti, M. Barbera, S. Bardelli, S. Benetti, A. Biviano, C. Burigana, S. Campana, N. Caon, G. Car- raro, E. Carretta, P. Caselli, A. Ciaravella, A. Cimatti, P. Cin-

956 zano, C. Codella, R.L.M. Corradi, F. Damiani, S. Degl’Inno- centi, A. Di Bartolomeo, S. Esposito, F. Fagotto, S. Fineschi, A. Frasca, M. Girardi, F. Grillo, M. Guainazzi, K. Gulati Ravi, F. La Franca, A.F. Lanza, M. Lazzarin, S. Ligori, F. Mannucci, C. Melagrana, P. Merluzzi, E. Molinari, S. Monai, L. Moscadelli, M. Nonino, P. Palumbo, M.C. Pardi, A. Pasquali, F. Patat, E. Pignatelli, A. Pisani, B.M. Poggianti, M. Radovich, D. Riccioli, C. Ritossa, R. Silvotti, M. Sitta, A. Spagna, T. Straus, V. Testa, G. Tormen, M. Villata, S.R. Zaggia, E. Zucca. Napoli: La Città del Sole, 1994. - 218, VII p. In collaborazione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Nonminimal Coupling, No-Hair Theorem and Matter Cosmolo- gies. Contributi di S. Capozziello, R. de Ritis, C. Rubano, P. Scu- dellaro. Napoli: Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 1994. - 12 p.

Alain TOUWAIDE, Antonino POLLIO, Giovanni ALIOTTA, Natale G. DE SANTO Medicinal Plants for the Treatment of Urogenital Tract Patholo- gies According to Dioscorides’ “De materia medica”. Basel: Karger, 1997. - “American Journal of Nephrology”, Vol. 17, n. 3-4, pp. 241-247.

Heinz-Peter BREUER, Francesco PETRUCCIONE Destruction of Quantum Coherence through Emission of Brems- strahlung. New York: The American Physical Society, “Physical Review / A: Atomic, Molecular, and Optical Physics”, Third Series, 2001, Vol. 63, n. 3. - 18 p., estratto.

957 Heinz-Peter BREUER, Bernd KAPPLER, Francesco PETRUC- CIONE The Time-Convolutionless Projection Operator Technique in the Quantum Theory of Dissipation and Decoherence. Brugge: Academic Press, “Annals of Physics”, 2001, Vol. 291, n. 1. - pp. 36-70, estratto.

Heinz-Peter BREUER, Francesco PETRUCCIONE The Theory of Open Quantum Systems. Oxford: Oxford University Press, 2002. - XXI, 625 p. L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha promosso il pro- gramma di ricerca che ha portato alla stesura del volume e sostenuto una serie di fruttuosi incontri di studio sulla teoria dei sistemi aperti quantistici.

Jet NESTRUEV Smooth Manifolds and Observables. Testi di A.M. Astashev, A.V. Bocharov, S.V. Duzhin, A.B. Sos- sinsky, A.M. Vinogradov, M.M. Vinogradov. New York: Springer, 2003. - XIV, 222 p., ill. (Graduate Texts in Mathematics; 220). Edizione inglese del volume pubblicato in russo nel 2000. L’Autore ha ricevuto il sostegno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

The Scuola Superiore d’Immunologia Ruggero Ceppellini. 1992- 2005: Fourteen Years of Activity. Napoli: CUEN, 2005. - 209 p. Le attività della Scuola, fondata il 13 giugno 1991 e diretta da Serafino Zappacosta, ebbero inizio l’11 ottobre 1992, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che ne ha promosso le ricerche, congiuntamente all’Università di

958 Napoli Federico II, al Centro di ricerca CEINGE e alla Regione Campania. Il 4 novembre 2000, nel corso di una ceri- monia tenutasi a Berlino, presso la Freie Universität Berlin, al Direttore è stato consegnato il Premio Dr.-Friedrich-Sasse. Il volume è dedicato alla memoria di Alfred Nisonoff (1923- 2001), Melchiorre Brai (1942-2000) e Ciro Manzo (1945- 1998).

959 LETTERATURA, FILOLOGIA, ARTE

Olga OROZCO Mutaciones de la realidad. Premessa di Renato Cristin. Madrid: Rialp, 1992. - X, 69 p. (Adonais; 496).

Entre bureaucratie et littérature: la kitâba et les kuttâb dans l’ad- ministration de l’Espagne umayyade. A cura di Bruna Soravia. Leeds: University of Leeds-IMP, “Al-Masâq”, 1994, n. 7. - pp. 165-200. Versione rielaborata di un intervento tenuto all’incontro annuale di Mesa, novembre 1990.

Nuccio ORDINE Le rendez-vous des savoirs. Littérature, philosophie et diplomatie à la Renaissance. Préface de Michel Simonin. Paris: Klincksieck, 1999. - X, 212 p.

Catherine GALLAGHER, Stephen GREENBLATT Practicing New Historicism. Chicago: University of Chicago Press, 2000. - IX, 249 p., ill. Diversi capitoli del volume sono stati presentati nel corso di lezioni e di incontri; in particolare Stephen Greenblatt desi- dera esprimere la propria gratitudine all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, al Wissenschaftskolleg di Berlino e al Rockfeller Foundation Study and Conference Center di Bel- lagio.

Nuccio ORDINE Le seuil de l’ombre. Littérature, philosophie et peinture chez

960 Giordano Bruno. Préface de Pierre Hadot. Titolo originale: La soglia dell’ombra. Letteratura, filosofia e pit- tura in Giordano Bruno. Traduzione di L. Hersant.

José M. SEVILLA Conquistar lo problemático. Meditaciones del Quijote de Ortega y Cervantismo. Cuatro lecciones napolitanas en el Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (4-7 de octubre, 2004). Precedido de “Una no excusada apunta- ción de Don Quijote sobre la condición de filósofo”, por José Vil- lalobos. Sevilla: Fénix Editora, 2005. - 197 p. (Colección Raigal; 3). Il volume propone i testi delle lezioni tenute dall’Autore presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 4-7 ottobre 2004 e propone in appendice i punti salienti del Seminario da lui svolto dal 2 al 6 aprile 2001, dedicato a José Ortega y Gas- set.

Anders TOFTGAARD Novellegenrens fødsel. Fra Il Novellino til Decameron. Kobenhavn: Museum Tusculanums, 2005. - 167 p., ill. (Renæssancestudier; 13).

Raffaella CANTILLO The Postcolonial Canon. “In the Heart of the Country” di J.M. Coetzee. Napoli: Luciano Editore, 2007. - 70 p. Il saggio è il risultato di una ricerca svolta all’interno di un programma sostenuto dall’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici.

961 Nuchcho [Nuccio] ORDINE Granitsa teni. Literatura, filosofiia i zhivopis’ u Dzhordano Bruno. Perevod s ital’ianskogo A.A. Rossiusa. Predislovie P’era Ado [Pierre Hadot]. Titolo originale: La soglia dell’ombra. Letteratura, filosofia e pit- tura in Giordano Bruno. Sankt-Peterburg: Izdatel’stvo Sankt-Peterburgskogo Univer- siteta, 2008. - 405 p. Il saggio costituisce l’edizione ampliata dell’introduzione al volume “Le opere italiane di Giordano Bruno”, Torino, UTET, 2002, si veda Cat.n. 1360. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 2110, per la traduzione in lingua francese si veda Cat.n. 2109.

962 RICERCHE DI VARIA UMANITÀ

Nature, Architecture, Diversity / Natura, Architettura, Diversità. Edited by / A cura di Donatella Mazzoleni. Traduzione di M. Weir. Contributi di C. Blasi, B. Bojanic, P. Capone, C. de Seta, P. Di Martino, A. Farina, K. Jørgensen, Ma Rong, M. Mangiavac- chi, M.L. Margiotta, D. Mazzoleni, S. Mazzoleni, E. Pacini, M. Paolillo, A.R. Ruff, M. Russo, M.O. Scitaroci, J. Trimble, M. Venturi Ferriolo, Wang Qiheng, Wang Wei, T. Yokoyama. Napoli: Electa Napoli, 1998. - 432 p.

Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente. A cura di Gianfranco Fiaccadori. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2001. XII, 451 p.

963 CONVEGNI DI FILOSOFIA

Atti e materiali preparatori di convegni di filosofia promossi dal- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane e nelle riviste dell’Istituto.

7th Conference of the International Association of Buddhist Stu- dies (IABS). Abstracts of the Papers. Riassunti di I. Armelin, A. Bareau, J. Boisselier, O. Botto, Chen Yuan-yin, Cheng Hsuehli, L.S. Cousins, E.K. Dargyay, M.L. Delahoutre, P. Della Santina, H. Durt, P. Ebbatson, P.H.L. Eggermont, J. Filliozat, B. Gokhale, R.F. Gombrich, L.O. Gomez, P.J. Griffiths, I. Gupta, N. Gupta, R. Gupta, J. Gyatso, J. Hubbard, R. Jackson, B.C. Jain, A.D.P. Kalansu- riya, B.B. Khare, H. Kimura, R. Kloppenborg, T. Kubo, L. Lahiri, S. Lienhard, G. Lubeigt, A.W. Macdonald, U. Mam- mitzsch, J. Manné-Lewis, A. Mattioli, N.F. McMullin, K.K. Mittal, F.W. Paar, A. Pezzali, R.G.N. Prasad, I. Quiles, S. San- toso, K.T.S. Sarao, M. Sato, C.V. Savvas, S. Sen, T.R. Sharma, B. Shastri, M.J. Shendge, J. Sherrier, H. Shig, J. Shig, P.C. Skilling, G.L. Sopa, B. Steinmann, R.C. Tewari, T.-C. Thich, L.K. Tripathi, D. Tulku, B. Virottam, C.C.I. Wang, S. Wang, A. Wayman, A. Yuyama. [S.l.: s.n.], 1985. - 71 c. Edizione provvisoria dei riassunti per il Convegno internazio- nale di Bologna, 8-13 luglio 1985, organizzato in collabora- zione con l’Università di Bologna, il Centro Piemontese di Studi del Medio ed Estremo Oriente, il Centro di Documen-

964 tazione delle Scienze Religiose, l’Italian Association of Sans- krit Studies, l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, l’Istituto Universitario Orientale e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Moralität und Sittlichkeit. Das Problem Hegels und die Diskurse- thik. Herausgegeben von Wolfgang Kuhlmann. Contributi di K.-O. Apel, M. Brumlik, R. Bubner, A. Gargano, J. Habermas, V. Hösle, A. Honneth, F. Kambartel, W. Kuhlmann, H. Schnädelbach, C. Taylor. Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1986. - 299 p. (Suhrkamp-Taschenbuch Wissenschaft; 595). Contributi rielaborati dei materiali presentati al Convegno svoltosi a Francoforte, 18-21 marzo 1985, promosso dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici.

Das Andere und das Denken der Verschiedenheit. Akten eines internationalen Kolloquiums. Herausgegeben und mit einer Ein- führung versehen von Heinz Kimmerle. Contributi di M. Adreas-Grisebach, K. Axelos, A. Benabdelali, M. Bilolo, G. Böhme, T. de Boer, E. Bolle, A. von Bormann, J. Brock- meier, M. Damnjanovic, G. Gamm, G. Groot, U. Guzzoni, S. IJs- seling, L. Irigaray, R.W. Müller, H. Oosterling, F. van Peperstraten, W. van Reijen, H. Schmitz, L. Siep, D. Tiemersma, G.J.M. van Weers. Amsterdam: Grüner, 1987. - 391 p. (Schriften zur Philosophie der Differenz; 1). Atti del Colloquio internazionale svoltosi a Rotterdam nel 1985, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con la Faculteit der Wijsbegeerte, Erasmus Universiteit, Rotterdam.

965 Die Französische Revolution: Philosophie und Wissenschaften. Bd. I. Herausgegeben von Hans Heinz Holz, Georges Labica, Dome- nico Losurdo, Hans Jörg Sandkühler. Vorwort von Domenico Losurdo. Contributi di K. Acham, W. Bahner, J. Barash, J. Barata Moura, H.-M. Baumgartner, A. Bayonas, F. Benseler, G. Besse, V. Bialas, O. Bloch, B. Bourgeois, M. Buhr, M. Crampe Casnabet, M. Damnjanovic, M. Drees, W.E. Ehrhardt, D. von Engelhardt, M. Espagne, J. Forsche, P. Gantcev, G. Gengem- bre, J. Goldzink, R. Hahn, K. Hammacher, H.H. Holz, L. Knatz, A. Kremer-Marietti, G. Labica, R. Lauth, D. Losurdo, T. Metscher, B. Michaux, F. Moiso, H. Nagl-Docekal, R. Oberlercher, W.H. Pleger, A. Robinet, H.J. Sandkühler, J. Schlobach, W.H. Schrader, H. Schüttler, L. Sève, M.J. Sie- mek, R. Steigerwald, R. Swing, N. Tertulian, B. Tuschling, V. Verra, M. Vovelle, J. Zeleny. Milano: Guerini e Associati, 1989. - 352 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische Philosophie - Societas Hegeliana; 6). III Congresso internazionale della Internationale Gesellschaft für dialektische Philosophie - Societas Hegeliana, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e svoltosi a Parigi, 3-7 maggio 1988. Per il secondo volume degli atti si veda Cat.n. 2208.

Die Französische Revolution: Philosophie und Wissenschaften. Bd. II. Herausgegeben von Hans Heinz Holz, Georges Labica, Domenico Losurdo, Hans Jörg Sandkühler. Vorwort von Dome- nico Losurdo. Contributi di G. Amengual, J. Bartels, P. Becchi, J.-C. Bour- din, P. Brokmeier-Lohfing, M. Cekic, L. Erdei, B.D.

966 Frydberg, A. Gedö, D. Goldstick, E. Guibert-Sledziewski, H.H. Holz, J. D’Hondt, M. Jankov, P.-J. Labarrière, J. Len- sink, W. Marotzki, C. Mazauric, R. Menahem, L. Nagl, D. Pätzold, T. Rockmore, S. Sayers, K.-H. Schöneburg, M. Skrzypek, O. Tenzer, B. Tuschling, N. Waszek, K. Yajima. Milano: Guerini e Associati, 1990. - 187 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische Philosophie - Societas Hegeliana; 7). III Congresso internazionale della Internationale Gesellschaft für dialektische Philosophie - Societas Hegeliana, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e svoltosi a Parigi, 3-7 maggio 1988. Per il primo volume degli atti si veda Cat.n. 2205.

Hegel und die antike Dialektik. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Manfred Riedel. Scritti di P. Aubenque, M. Baum, E. Berti, H. Boeder, R. Bub- ner, H. Buchner, K. Düsing, K. Held, R.W. Meyer, O. Pögge- ler, M. Riedel, S. Rosen, G. Schmidt, N. Waszek. In appendice: Antonio Gargano, Das Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Neapel. Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1990. - 283 p. (Suhrkamp-Taschenbuch Wissenschaft; 907). Materiale rielaborato delle relazioni presentate al Convegno di Norimberga, 3-10 maggio 1986, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Uni- versität Erlangen-Nürnberg, Wirtschaftswissenschaftliche Fakultät. Volume dedicato a Hans-Georg Gadamer, per il novantesimo compleanno.

967 Ludwig Feuerbach und die Philosophie der Zukunft. Internatio- nale Arbeitsgemeinschaft am Zentrum für interdisziplinäre For- schung der Universität Bielefeld. Herausgegeben von Hans-Jürg Braun, Hans-Martin Sass, Werner Schuffenhauer, Francesco Tomasoni. Vorwort von H.-J. Braun und H.-M. Sass. Contributi di G. Amengual, F. Andolfi, A. Arndt, K. Bal, R. Baroni, J.V. Batistiolle, O.D. Brauer, H.-J. Braun, A. Brunvoll, M. Bykova, M. Cabada-Castro, Cai Hou, T. Dlugac, K. Fuji- maki, G. Gimpl, H. Hüsser, W. Jaeschke, Jiang Yongfu, J. Kanda, Dae-Suk Kang, P. Keiler, H. Klenner, W. Lefèvre, Li Xiaobin, Li Zhongshang, E. von der Luft, Luo Guojie, T. Münz, T.I. Oizerman, R. Panasiuk, I. Pepperle, M. Potepa, U. Reitemeyer-Witt, W. Schuffenhauer, L.S. Stepelevich, S. Suzuki, M. Thom, F. Tomasoni, M. Vogel. Traduzioni di A. Kohlsmann e P. Keiler. Berlin: Akademie Verlag, 1990. - 794 p. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Bielefeld, 8-14 ottobre 1989, organizzato dalla Societas ad studia hominis condicione colenda in collaborazione con lo Zentrum für interdisziplinäre Forschung der Universität Bielefeld; l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici; l’INTRAG AG, Zurigo e lo Stifterverband für die Deutsche Wissenschaft, Essen. Per gli Atti di un successivo incontro si veda Cat.n. 2361.

Fin du communisme? Actualité du marxisme? Colloque Inter- national. Sous la direction de Jacques Bidet et Jacques Texier. Contributi di N. Badaloni, D. Bensaïd, J. Bidet, R. Blackburn, M. Gallo, M. Godelier, W.F. Haug, J. Julliard, G. Labica, A. Lipietz, D. Losurdo, Y. Quiniou, R. Rossanda, L. Sève, M. Telò, J. Texier, I. Wallerstein.

968 Paris: Presses Universitaires de France, 1991. - 254 p. (Actuel Marx Confrontation). Colloquio internazionale, Parigi, Sorbona, 17-19 maggio 1990, organizzato dalla rivista Actuel Marx e dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

Die Frankfurter Schriften Giordano Brunos und ihre Voraus- setzungen. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Klaus Heipcke, Wolfgang Neuser und Erhard Wicke. Contributi di G. Aquilecchia, P.R. Blum, A. Bönker-Vallon, M. Cambi, F. Fellmann, M.A. Granada, R. Heinrich, K. Heipcke, M.-L. Heuser-Keßler, C. Monti, W. Neuser, S. Otto, S. Ricci, E. von Samsonow, R. Sturlese, H. Védrine, E. Wicke. Weinheim: VCH, 1991. - 308 p. (Acta Humaniora). Contributi presentati al Simposio di Heidelberg, 1990, orga- nizzato in collaborazione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Interdisziplinäre Arbeitsgruppe Philosophische Grundlagenprobleme der Gesamthochschule Universität Kassel e con il sostegno dello Stifterverband für die Deutsche Wissenschaft.

Geschichtlichkeit der Philosophie. Theorie, Methodologie und Metho de der Historiographie der Philosophie. Herausgegeben von Hans Jörg Sandkühler. Contributi di M. Buhr, W.E. Ehrhardt, H.F. Fulda, H.H. Holz, J. D’Hondt, L. Lambrecht, D. Losurdo, J. Mittelstraß, F. Moiso, T. Oiserman, G. Pasternack, J.M. Ripalda, T. Rock- more, K. Röttgers, H.J. Sandkühler, J. Schreiter, M. Thom. Frankfurt am Main: Lang, 1991. - 285 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische

969 Philosophie - Societas Hegeliana; 8) (Philosophie und Geschichte der Wissenschaften; 14). Atti del Convegno internazionale organizzato dall’Internatio- nale Gesellschaft für dialektische Philosophie, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dallo Zentrum Philosophi- sche Grundlagen der Wissenschaften, tenuto presso l’Univer- sità di Brema, 24-28 settembre1990.

Hegel im Kontext der Wirkungsgeschichte. Hegel-Jahrbuch 1991. XVIII. Internationaler Hegel-Kongreß, Wroclaw 1990. Erster Teil. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Heinz Kimmerle und Wolfgang Lefèvre. Prolusione di Karol Bal. Contributi di R. Adolphi, D. Alek- sandrowicz, F. Andolfi, B. Andrzejewski, T. Bautz, W.R. Beyer, H. Boehme, A. von Bogdandy, M. Bondeli, M. Bykova, J. Ciger, D.O. Dahlstrom, G.V. di Tommaso, G. Donev, W. van Dooren, H. van Erp, C. Ferrini, T. Grüning, F. Hespe, L. Heyde, L. Kiejzik, M. Kilijanek, H. Kimmerle, J. Krakowski, V. Mueller, A.J. Nedel, M. Nikolic, J. Piòrczynski, H. Pisarek, J.-E. Pleines, R. Pozzo, T. Rockmore, D. Rodin, M. Rozem- blum, W. Schmied-Kowarzik, M.J. Siemek, D. Simeunovic, M. Sobotka, R. Sonnenschmidt, Z. Stawrowski, W. Sünkel, K. Vieweg, L. de Vos, R. Wahsner, D. Wandschneider, T.E. War- tenberg, A. Woznicki, V.A. Zviglyanich. Fernwald: Germinal, 1991. - 477 p. (Hegel-Jahrbuch; 1991). Il volume raccoglie la prima parte dei contributi del XVIII Hegel-Kongreß, tenutosi presso l’Università di Wroclaw, 27- 31 agosto 1990, promosso in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici. Per la seconda parte si veda Cat.n. 2222. Per ulteriori volumi dell’Internationaler Hegel- Kongreß si veda Cat.n. 2261, 2268, 2277, 2288, 2299 e 2300.

970 Perspektiven und Probleme der Husserlschen Phänomenologie. Beiträge zur neueren Husserl-Forschung. Herausgegeben von Ernst W. Orth. Contributi di A. Aguirre, R. Bohem, J.-F. Courtine, K. Held, K.R. Meist, Y. Nitta, T. Ogawa, E.W. Orth, A. Ponsetto, K. Schuhmann, D. Welton. Freiburg: Alber, 1991. - 342 p. (Phänomenologische Forschungen; 24-25). Il volume raccoglie la gran parte dei contributi presentati al Convegno di Wuppertal nell’ottobre 1988, a ricordo del 50o anniversario della morte di Edmund Husserl, e viene pubbli- cato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici e la Bergische Universität.

Übergang. Untersuchungen zum Spätwerk Immanuel Kants. Herausgegeben vom Forum für Philosophie Bad Homburg. Vor- bemerkung von Siegfried Blasche. Contributi di K. Beiküfner, R. Brandt, M. Carrier, B.J. Edwards, E. Förster, H. Hoppe, R. Kötter, V. Mathieu, W. Stark, B. Tuschling, H.-J. Waschkies. Frankfurt am Main: Klostermann, 1991. - XXVI, 247 p. Atti del Convegno del Forum für Philosophie Bad tenutosi a Bad Homburg, 13-15 ottobre 1988.

Hegel im Kontext der Wirkungsgeschichte. Hegel-Jahrbuch 1992. XVIII. Internationaler Hegel-Kongreß, Wroclaw 1990. Zweiter Teil. Herausgegeben von Heinz Kimmerle und Wolfgang Lefèvre. Contributi di G. Amengual, A. Arndt, M. Blumentritt, N. Chronis, P. Cobben, E. Csikós, J. Czirják, P. Dehnel, J.F. Dwars, W.E. Ehrhardt, S. Groh, A. Hannibalsson, X. Insau- sti, M.N. Jakubowski, E. Kamenka, W. Kanawrow, E. Kiss, J.

971 Kosian, Z. Kuderowicz, R. Lambrecht, M. Löbig, W. Lorenc, H.-C. Lucas, A. Model, L. Molnár, R. Morresi, C. Neustädter, F. Nyizsnyánszki, R. Panasiuk, A. Pazanin, P.-U. Philipsen, M. Potepa, A. Przylebski, J.M. Ripalda, Z. Rosen, K. Rotter, E. Rózsa, V. Rühle, D. Saschev, R.J. Siebert, A. Spahr, M. Szívós, K. Toeplitz, L. de Vos, N. Waszek, C. Weckwerth, M. Zarow- ski. Fernwald: Germinal, 1992. - 389 p. (Hegel-Jahrbuch; 1992). Il volume raccoglie la seconda parte dei contributi del XVIII Hegel-Kongreß, tenutosi presso l’Università di Wroclaw, 27- 31 agosto 1990, promosso in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici. Per la prima parte si veda Cat.n. 2216. Per ulteriori volumi dell’Internationaler Hegel-Kongreß si veda Cat.n. 2261, 2268, 2277, 2288, 2299 e 2300.

L’idée du socialisme a-t-elle un avenir? Colloque International. Sous la direction de Jacques Bidet et Jacques Texier. Contributi di S. Amin, T. Andréani, É. Balibar, M. Bertrand, J. Bidet, P. Boccara, A. Callinicos, L. Cortesi, J.-P. Deléage, F. Hincker, L. Irigaray, J. Martínez Alier, D. Motchane, C. Mouffe, S. Petrucciani, G. Prestipino, Y. Sintomer, J. Texier, F.O. Wolf. Paris: Presses Universitaires de France, 1992. - 282 p. (Actuel Marx Confrontation). Colloquio internazionale, Parigi, Sorbona, 6-8 giugno 1991, organizzato dalla rivista Actuel Marx e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Le Philosophe dans la Cité. Journées franco-italiennes de philoso- phie. Préface de Jean-Marc Besse et Alain Lhomme. Postface de A. Lhomme.

972 Contributi di S. Agacinski, R. Cipriani, G. Daghini, G. Engrand, S. Givone, D. Guibert, I. Joseph, J.-F. Lyotard, J. Message, C. Ozuch, T. Paquot, M. Perniola, A. Petrilli, E. Pozzi, M. Revault d’Allonnes, A. Soulez, F. Very. Lille: Association Les Cahiers de Philosophie, “Les Cahiers de Philosophie”, 1993, n. 17. - 287 p. Dal 15 al 16 maggio 1992 si sono tenute a Lille le giornate franco-italiane di filosofia, promosse dai Cahiers de Philoso- phie, dal Collège International de Philosophie e dall’Istituto Italiano di Cultura, con il concorso del Centre National des Lettres, della Direction Régionale des Affaires Culturelles du Nord-Pas de Calais, del Conseil Régional Nord-Pas de Calais e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Sokrates. Kolloquium “Sokrates im Philosophieunterricht”. Contributi di H. Eidam, J. Kähler, D. Krohn, K. Langebeck, T.H. Macho, G.K. Mainberger, E. Martens, G.B. Matthews, S.E. Nordenbo, E. Nordhofen, S. Nordhofen, U. Papenkort, M. Rath, J. Ratzek, E. Ritz, F. Schneider, H. Zehetmair. Hannover: Schroedel, “Zeitschrift für Didaktik der Philoso- phie”, 1993, Heft 3. - pp. 146-212. Gli articoli della rivista riportano relazioni tenute nel corso del colloquio di Napoli, 5-6 ottobre 1992.

Les théories de l’action aujourd’hui. Contributi di M. Barbier, B. Bourgeois, A. Callinicos, J.P. Cot- ten, D. Fisette, J. Grandjonc, H. Guillemin, D. Iervolino, C. Leneveu, P. Livet, M. Moule, A. Tosel. Paris: Presses Universitaires de France, 1993. - 223 p. (Actuel Marx; 13). Pubblicato con il concorso del Centre National des Lettres, dell’Università di Parigi X - Nanterre e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

973 Categorías e inteligibilidad global. El proyecto ontológico a través de la reflexión contemporánea. Actas del Primer Congreso Internacional de Ontología. Coordina- ción y presentación de Víctor Gómez Pin. Contributi di M. Adam, A. Alonso, J. Alonso, J.R. Arana, P. Arrarás, A. Arrieta, A. Arteta, P. Aubenque, G. Aulestia, I. Ayestarán, J. Azurmendi, I. Balza, J. Barata Moura, J. Barnes, J. Bengoa Ruiz de Azua, E. Berti, J.A. Binaburo, J. Blanco Regueiro, T. Calvo Martínez, J. Cándido Martín, A. Carreras, J. Casals, B. Cassin, P.A. Castanet, G. Châtelet, E. Chillida, J.W. Dauben, F. Décarsin, M. Déguy, J. Dhombres, A. Díez, F. Duque, J. Echeverría, E. Etxeberria Zapirain, J.L. Falgueras, F.J. Fernández García, J.I. Galparsoro, M. de Gandillac, L. Garagalza, M. Garrido, W. Geroimenko, V. Gómez Pin, M.A. Granada, R. Guitart, R. Hagengruber, A. Havlícek, H. Hecht, J. Hernández, L.E. Hoyos, X. Insausti, F. Jarauta, P. Kokko- ris, K.-O. Küppers, E. Laínsa, M. La Palme Reyes, J. Lázaro, J.-M. Lévy-Leblond, F. Lobo, A. López Cruces, J. MacNa- mara, M.J. Maidagán, A. Martínez de Lizardui, F. Mayor Zaragoza, A. Molinié, M. Morey, C.U. Moulines, M. Muner, J.M. Navarro Cordón, T.I. Oizerman, J. Olesti, J. Pacho, J. Padilla, F. Pérez Herranz, R. Piencikowski, Q. Racionero, M. Recasens, G. Reyes, J.M. Ripalda, F. Rodríguez, R. Rodríguez, S. Rosen, C. Schall, H. Sinaceur, P. Stekeler-Weithofer, R. Thom, E. Ungehauer, I. Uribarri, N. Ursua, J. Uscatescu Bar- rón, A. Valero, R. Valls, I. de Vega, L. Villegas, G. Vollmer, F. Wolff, M. Zapiain, H. Zolfaghari. Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona, 1994. - 593 p. (Enrahonar: Monografies; 6). Atti del I Convegno internazionale di ontologia, svoltosi dal 19 al 23 aprile 1993 a San Sebastian e a San Juan de Luz, orga- nizzato dall’Universidad del Pais Vasco in collaborazione con

974 il Collège International de Philosophie, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Centre Léon Robin, l’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique / Musi- que) e l’Arteleku.

Leibniz und die Frage nach der Subjektivität. Leibniz-Tagung Triest. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Renato Cristin. Vorwort von Paolo Budinich und von Wilhelm Totok. Contributi di K. Cramer, G.F.R. Ellis, K.E. Kaehler, V. Mathieu, F. Mondadori, F. Piro, A. Robinet, M. Ruggenini, K. Sakai, C. Sini, V. Vitiello, P. Zellini. Stuttgart: Steiner, 1994. - 227 p. (Studia Leibnitiana: Sonderheft; 22). Atti delle giornate di studio svoltesi a Trieste, 11-14 maggio 1992, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Leibniz und Europa. VI. Internationaler Leibniz-Kongreß. Vor- träge I. Teil. Vorwort von Herbert Breger. Contributi di R.M. Adams, G.I. Amunátegui, M.R. Anto- gnazza, R. Arthur, A. Balestra, H. Barreau, M. Beltrán, V. Bia- las, A. Boboc, F.C.M. Bosinelli, L. Bouquiaux, D. Brooks, F. Bruni, H. Busche, L. Cataldi Madonna, C. von Collani, G.G. Constandache, D.J. Cook, M.A. Correia, J.A. Cover, R. Cri- stin, J. Czerny, N. Daher, S. Di Bella, F.J. Díez Ausín, R.R. Dipert, B.M. d’Ippolito, A. Drago, F. Duchesneau, J. Eche- verría, S. Edel, L.H. Ehrlich, A.-M. Fernández Pérez, F. Gaede, M. de Gaudemar, T. Gil, A. Giuculescu, U. Golden- baum, A. Goppold, J. Gottschalk, E.R. Grosholz, J. Häseler, R. Hagengruber, F. Hartmann, G.A. Hartz, H. Hecht, H.-J.

975 Heß, H. Horstmann, H. Hotson, B. Ilarregui, A. Jecht, K.E. Kaehler, C. Kann, D.N. Kaphagawani, S.K. Knebel, H.H. Kubbinga, G. Kuebart, M.A. Kulstad, P. Laberge, Li Wen- chao, B. Look, E.C. Mann, W. Marciszewski, P. Masciarelli, H. Matthai, A. Model, K. Moll, F. Mondadori, M.S. de Mora Charles, P. Müürsepp Jr., M.J. Murray, F. Nagel, P. Nitschke, J. Nubiola, W.H. O’Briant, J.G. O’Hara, T.I. Oizerman, E. de Olaso, J. Padilla-Gálvez, H. Pape, E. Pasini, V. Peckhaus, L. Peña, F. Piro, R. Pozzo, T. Ramelow, P. Riley, A. Robinet, A.A. Rodrigo, C.S. Roero, D. Rohatyn, J. Rosicka, J.-L. Rozé, K. Sakai, J. de Salas Ortueta, M. Sánchez-Mazas, M. Sanei Dare- bidy, G. Scheel, H. Schnelle, W. Schüßler, P. Schuster-Stein, C. Schwaiger, M. Serbánescu, A. Serrano, P. Shalimov, M.-J. Soto-Bruna, R. Specht, J. Such, G. Varani, M.J. Vázquez Lobeiras, W. Voisé, A. Wiehart-Howaldt, M. Wielema, U.F. Wodarzik, H. Yamada, N. Zauderer-Naaman, Zhu Yanbing, R.E. Zimmermann, G. Zingari. Hannover: Gottfried Wilhelm Leibniz Gesellschaft, 1994. - 846 p. (Internationaler Leibniz-Kongreß; 6). Atti del Convegno internazionale di Hannover, 18-23 luglio 1994, in collaborazione con la Leibniz-Gesellschaft, Hanno- ver; la Sociedad Española Leibniz; l’American Leibniz Society; la Niedersächsische Landesbibliothek Hannover, sotto il patrocinio di Gerhard Schröder, Niedersächsischer Ministerpräsident. Per il secondo volume si veda Cat.n. 2242, per il Convegno del 2006, si vedano Cat.n. 2354 e 2355.

Le nouveau système du monde. Colloque International. Sous la direction de Jacques Bidet et Jacques Texier. Contributi di A. Adler, S. Amin, É. Balibar, M. Beaud, R. Blackburn, J.-Y. Calvez, F. Fernández Buey, G. Labica, J.

976 Lévy, M. Löwy, D. Losurdo, R. Martelli, C. Meillassoux, R. Palloix, S. Petrucciani, J. Robelin, R. Rossanda, K. Vergopou- los. Paris: Presses Universitaires de France, 1994. - 286 p. (Actuel Marx Confrontation). Atti del Colloquio internazionale, Parigi, Sorbona, 29-30 mag- gio 1992, organizzato dalla rivista “Actuel Marx” e dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici.

Realität und Gewißheit. Tagung der Internationalen J.G.-Fichte- Gesellschaft. Herausgegeben von Helmut Girndt und Wolfgang H. Schrader. Contributi di F. Aschoff, D. Breazeale, C. De Pascale, E. Düsing, H.M. Emrich, K. Gloy, K. Hammacher, E. Heintel, M. Ivaldo, S. Jürgensen, E. Kiss, W. Lütterfelds, H.G. von Manz, W. Metz, A. Mues, K. Nagasawa, F. Oncina Coves, I. Radrizzani, U. Richli, P. Rohs, A.K. Soller, J. Stolzenberg, H. Traub, L. de Vos. Amsterdam: Rodopi, 1994. - XVII, 448 p. (Fichte-Studien; 6). Giornate di studio dell’Internationale J.G.-Fichte-Gesell- schaft svoltesi a Rammenau, 6-9 ottobre 1992, in collabora- zione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Vernunftbegriffe in der Moderne. Stuttgarter Hegel-Kongreß 1993. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Hans Frie- drich Fulda und Rolf-Peter Horstmann. Einführung von H.F. Fulda. Contributi di A. Arndt, D. Bar-On, M. Baum, P. Bieri, R. Bitt- ner, R. Bodei, R. Brandt, R. Bubner, A. Bühler, L. Cataldi Madonna, A. Doz, K. Düsing, J. École, H.M. Emrich, H.G. Frankfurt, P. Guyer, W. Henckmann, O. Höffe, J. D’Hondt,

977 R.-P. Horstmann, A. Hutter, W. Jaeschke, A. Kemmerling, W. Kersting, M. Kettner, L. Krüger, R.A. Mall, J.-L. Marion, C. Menke, E.-J. Mestmäcker, J. Nida-Rümelin, M.C. Nussbaum, A. Nuzzo, O. O’Neill, R. Ôhashi, A. Peperzak, R.B. Pippin, P. Rohs, G.E. Rusconi, H.J. Sandkühler, M. Savadogo, E. Scheibe, M. Seel, B. Smith, R. Specht, T. Spitzley, M. Theu- nissen, E. Ullmann-Margalit, W. Welsch, E. Wulff. Stuttgart: Klett-Kotta, 1994. - 872 p. (Veröffentlichungen der Internationalen Hegel-Vereinigung; 20). Atti dello Hegel-Kongreß, Stoccarda 1993, organizzato dal- l’Internationale Hegel-Vereinigung in collaborazione con la Heidelberger Akademie der Wissenschaften, la città di Stoc- carda e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

L’Europe de Montesquieu. Actes du Colloque. Rédaction de Alberto Postigliola et Maria Grazia Bottaro Palumbo. Préface de A. Postigliola, M.G. Bottaro Palumbo et A.M. Lazza- rino Del Grosso. Postface de J. Ehrard. Contributi di L. Albina, S. Armellini, M. Bazzoli, P. Bernar- dini, L. Bianchi, M.G. Bottaro Palumbo, G. Cafasso, J.-P. Courtois, L. Desgraves, F. Diaz, M. Fatica, D. Felice, J. Gef- friaud Rosso, M.C. Iglesias, B. Köpeczi, C. Larrère, C. Lau- riol, G. Limiti, L. Mascilli Migliorini, M.T. Pichetto, E. Pii, N. Plaviskaia, P. Rétat, M. Richter, G. Ricuperati, S. Suppa, D. Venturino, S.A. Viselli, C. Volpilhac-Auger, F. Weil. Napoli: Liguori, 1995. - X, 439 p. (Cahiers Montesquieu; 2). Colloquio di Genova, 26-29 maggio 1993, organizzato dalla Société Montesquieu, dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dal Cen- tro di studi sull’Età Moderna, sotto l’Alto Patronato del Pre-

978 sidente della Repubblica Italiana e del Presidente della Repubblica Francese, con il patrocinio del Presidente del Par- lamento Europeo, del Segretario generale del Consiglio d’Eu- ropa e dell’Ufficio di Milano delle Comunità Europee, non- ché del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Comune, della Provincia e dell’Università di Genova.

Interaktionen zwischen Philosophie und empirischen Wissen- schaften. Philosophie- und Wissenschaftsgeschichte zwischen Francis Bacon und Ernst Cassirer. Herausgegeben und mit einer Vor- bemerkung von Hans Jörg Sandkühler. Contributi di J. Barata Moura, M. Baum, A. Burgio, E. Florey, W. Goldschmidt, A. Griese, M. Heidelberger, M.-L. Heuser- Keßler, H.H. Holz, G. Kröber, W. Krohn, R. Lauth, D. Losurdo, J. Manninen, F. Moiso, T.I. Oizerman, D. Pätzold, M.J. Petry, M. Plümacher, T. Rockmore, H.J. Sandkühler, V. Schürmann, T.E. Uebel, F. Vidoni, C. Westphal, Yun Hyong- Sik. Frankfurt am Main: Lang, 1995. - 505 p. (Philosophie und Geschichte der Wissenschaften; 31). Materiali rielaborati delle relazioni presentate al Convegno internazionale “Philosophie und Wissenschaft. Interagie- rende Perspektiven spekulativer und transzendentaler Philo- sophie und experimenteller Wissenschaften”, svoltosi a Brema, 1-5 febbraio 1994, organizzato dall’Internationale Gesellschaft für dialektische Philosophie - Societas Hege- liana; dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; dalla Unit for Science Studies, Università di Oulu, Finlandia e dall’Uni- versità di Brema, Zentrum Philosophische Grundlagen der Wissenschaften.

979 Leibniz und Europa. VI. Internationaler Leibniz-Kongreß. Vor- träge II. Teil. Vorwort von Irmhild Zühlsdorff. Contributi di M.-L. Babin, P. Beeley, D. Berlioz, M. Buhr, H. Burkhardt, C. Buschmann, F. de Buzon, J.A. Cover, K. Cramer, N. Daher, M. Dascal, M. Fichant, G. Freudenthal, F. Gaede, T. Giec, J. Gottschalk, J. Gross, K. Hahn, F. Hartmann, V. Kata- sonov, V.S. Kirsanov, H.H. Kubbinga, A. Lamarra, S. Lorenz, E.M. Mahrenholz, U. Majer, W.H. O’Briant, R. Palaia, A.A. Pechenkin, H. Poser, U. Reinhardt, N. Rescher, C. Roldán, J.- L. Rozé, K. Sakai, H. Schmalstieg, W. Schmidt-Biggemann, M. Schneider, H. Schuchardt, H. Seidel, R.C. Sleigh Jr., W. Totok, G. Utermöhlen, G. Widmaier, U.F. Wodarzik, K.-R. Wöhr- mann, E. Yakira, Y.C. Zarka. Hannover: Gottfried Wilhelm Leibniz Gesellschaft, 1995. - 359 p. (Internationaler Leibniz-Kongreß; 6). Atti del Convegno internazionale di Hannover, 18-23 luglio 1994, in collaborazione con la Leibniz-Gesellschaft, Hanno- ver; la Sociedad Española Leibniz; l’American Leibniz Society; la Niedersächsische Landesbibliothek Hannover, sotto il patrocinio di Gerhard Schröder, Niedersächsischer Ministerpräsident. Per il primo volume si veda Cat.n. 2235, per il Convegno del 2006, si vedano Cat.n. 2354 e 2355.

Paul Ricoeur: l’herméneutique à l’école de la phénoménologie. Présentation de Jean Greisch. Contributi di H.J. Adriaanse, T. de Boer, F. Dastur, H.J. Gortz, J. Greisch, D. Iervolino, H. Ineichen, R. Kearney, P. Kemp, F. Marty, A. Peperzak, P. Ricoeur, Y. Sugimura, C. Theobald, H. de Vries, B. Waldenfels. Paris: Beauchesne, 1995. - VIII, 346 p.

980 (Philosophie / Institut Catholique de Paris; 16). Testi del Colloquio di Parigi “Le soi et l’autre”, 30 gennaio - 1 febbraio 1990 e del Colloquio di Napoli “L’herméneutique à l’école de la phénoménologie”, 7-8 maggio 1993, organiz- zato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collabora- zione con gli Archivi Husserl del CNRS di Parigi e l’Institut Catholique di Parigi.

Vico und die Zeichen / Vico e i segni. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Jürgen Tra- bant. Discorso inaugurale di Umberto Vattani, Ambasciatore d’Ita- lia in Germania. Contributi di M. Agrimi, G. Cacciatore, G. Cantelli, E. Coseriu, G. Crifò, P. Cristofolini, S. Gensini, G. Modica, S. Otto, A. Pennisi, S. Roic, M. Sanna, W. Schmidt- Biggemann, G. Tagliacozzo, J. Trabant, H. Védrine, D.P. Verene, P. Zambelli. Tübingen: Narr, 1995. - XVI, 275 p. Atti del Colloquio internazionale tenutosi alla Freie Universi- tät Berlin, 23-25 settembre 1993, organizzato dalla Freie Uni- versität Berlin, dalla Volkswagenstiftung, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Wittgenstein: Mind and Language. Edited by Rosaria Egidi. Contributi di J. Bouveresse, J.L. Brandl, W. Carl, R. Casati, C. Cellucci, M. Dell’Utri, R. Egidi, G. Frongia, A.G. Gargani, R. Haller, S.S. Hilmy, H. Hochberg, A.J.P. Kenny, N. Malcolm, D. Marconi, D.F. Pears, E. Picardi, J. Schulte, A. Stroll, F.G. Wallner, G.H. von Wright. Dordrecht: Kluwer, 1995. - XII, 300 p., ill.

981 (Synthese Library; 245). Testi rielaborati degli interventi presentati al Convegno su Wittgenstein, per celebrare il centenario della nascita, tenu- tosi nel 1989 presso l’Università di Roma “La Sapienza” che lo ha promosso in collaborazione con il CNR e l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

Zukunft des Marxismus. Kolloquium der Internationalen Gesell- schaft für dialektische Philosophie - Societas Hegeliana. Herausgegeben von Domenico Losurdo. Contributi di M. Buhr, A. Burgio, H.H. Holz, D. Losurdo, S. Petrucciani, T. Rockmore, H.J. Sandkühler. Köln: Dinter, 1995. - 144 p. (Dialectica Minora; 10). L’incontro, svoltosi a Forio d’Ischia, 19-21 settembre 1991, è stato organizzato con il concorso dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Actualiser l’économie de Marx. Congrès Marx International. Sous la direction de Jacques Bidet. Contributi di P. Bauby, P. Boccara, F. Chesnais, P. Dieuaide, G. Duménil, D. Lévy, G. Rasselet, F.-D. Vivien. Paris: Presses Universitaires de France, 1996. - 144 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati al Congrès Marx Internatio- nal I, 27-30 settembre 1995.

Aria, terra, acqua, fuoco: i quattro elementi e le loro metafore / Luft, Erde, Wasser, Feuer: die vier Elemente und ihre Metaphern. A cura e con un’introduzione di / Herausgegeben und mit einer

982 Einleitung versehen von Francesca Rigotti, Pierangelo Schiera. Contributi di J.-P. Etienvre, H. Lohrengel, J.-P. van Noppen, E. Nuzzo, D. Peil, Z. Radman, F. Rigotti, P. Schiera, D. Schir- mer, M. Venturi Ferriolo, G. Zarri. Bologna - Berlin: il Mulino - Duncker &Humblot, 1996. - 243 p., ill. (Annali / Istituto storico italo-germanico in Trento = Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient: Contributi - Beiträge; 8). Atti del Seminario tenuto a Verbania, 1-2 ottobre 1993, pro- mosso dall’Istituto trentino di cultura d’intesa con il Seminar für Politikwissenschaft der Georg-August-Universität, Göt- tingen, l’Istituto storico italo-germanico di Trento, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Comune di Verbania, Assessorato alla cultura.

Cent ans de marxisme. Bilan critique et prospectives. Congrès Marx International. Sous la direction de Jacques Bidet. Contributi di S. Amin, P. Andersen, T. Andréani, J. Bidet, C. Delphy, G. Fraisse, R. Gallissot, D. Harvey, W.F. Haug, F. Jameson, B. Kagarlitsky, J. Kergoat, A. Lipietz, M. Löwy D. Losurdo, J. Martínez Alier, M. Nikolic, C. Samary, L. Sève, J. Texier, J.-M. Vincent. Paris: Presses Universitaires de France, 1996. - 316 p. (Actuel Marx Confrontation). Atti del Colloquio promosso dalla rivista Actuel Marx (PUF, CNRS) in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Université de Paris-I e l’Université de Paris-X, 27- 30 settembre 1995. Si riuniscono in questo volume, pubbli- cato con il sostegno del Centre National du Livre e dell’Uni- versité de Paris X - Nanterre, gli atti presentati alla sessione

983 plenaria. La totalità degli atti viene pubblicata in Actuel Marx Confrontation e nella rivista Actuel Marx.

Der Grundansatz der ersten Wissenschaftslehre Fichtes. Der Stand der Fichte-Forschung. Tagung des Internationalen Koope- rationsorgans der Fichte-Forschung in Neapel. Herausgegeben von Erich Fuchs und Ives Radrizzani. Contributi di D. Breazeale, M. Buhr, C. Cesa, C. De Pascale, G. Duso, E. Fuchs, M. Gawlina, N.W. Gromyko, M. Ivaldo, C. Kumamoto, Y. Kumamoto, R. Lauth, Liang Zhixue, F. Oncina Coves, A. Perrinjaquet, A. Philonenko, I. Radrizzani, G. Rametta, Shen Zhen, M. Zahn, G. Zöller. Neuried: Ars Una, 1996. - III, 408 p. (Philosophia). Atti delle giornate di studio internazionali su Fichte, svoltesi a Napoli, 26-29 aprile 1995, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

L’ordre capitaliste. Congrès Marx International. Sous la direction de Jacques Bidet. Contributi di W. Andreff, C. Barrère, J.-P. Durand, M. Hus- son, E. Kouvélakis, J. Lojkine, M. Vakaloulis, M. Verret. Paris: Presses Universitaires de France, 1996. - 148 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume I, 27-30 settembre 1995.

Utopie. Théologie de la libération et philosophie de l’émancipa- tion. Congrès Marx International. Contributi di A. Abascal-Jean, J. Biard, P. Chattopadhyay, R.

984 Dri, F. Houtart, D. Iervolino, A. Kapitany, G. Kapitany, H. Maler, L. Nowak, F. Tokei. Paris: Presses Universitaires de France, 1996. - 148 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie contributi presentati al Congrès Marx International I, Nanterre, 27-30 settembre 1995.

Vernunft in der Geschichte? Hegel-Jahrbuch 1995. XX. Interna- tionaler Hegel-Kongreß, Debrecen/Budapest 1994. Erster Teil: Debrecen. Herausgegeben von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ottmann. Contributi di G. Amengual, B. Andrzejewski, A. Arndt, K. Bal, G. Baptist, P. Bemelmans, J. Ciger, P. Cobben, E. Csikós, J. Czirják, G. Donev, U. Eberlein, H. Eidam, H. van Erp, M.I. Fehér, C. Feitosa, T. Hatta, A. Heller, T.C. Huson, X. Insau- sti, W. Jaeschke, M.N. Jakubowski, H.P. Kainz, W. Kana- wrow, M. Kaposi, H. Kimmerle, I. Koncz, J. Krakowski, G. Kuebart, H.-C. Lucas, C. Melica, A. Model, F. Nyizsnyánszki, R. Oberlercher, G. Oldrini, E.-O. Onnasch, H. Ottmann, P.- U. Philipsen, H. Pisarek, M. Poreba, M. Potepa, A. Przyleb- ski, M. Riedel, T. Rockmore, E. Rózsa, F. Rühling, M. Schäfer, R.J. Siebert, M.J. Siemek, D. Simeunovic, O. Sözer, A. Spahr, W. Sünkel, M. Szívós, M. Vajda, K. Vieweg, L. de Vos, R. Wahsner, C. Weckwerth, R. Zill. Berlin: Akademie Verlag, 1996. - 408 p. (Hegel-Jahrbuch; 1995). Il volume, pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, raccoglie i contributi di Debrecen al XX Hegel-Kongreß, 24-28 agosto 1994. I contributi di Buda- pest sono raccolti in Cat.n. 2268. Per ulteriori volumi dell’In-

985 ternationaler Hegel-Kongreß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2277, 2288, 2299 e 2300.

Beskonechnost v matematike: filosofskie i istoricheskie aspekty. Pod redaktsiei Aleksei G. Barabasheva. Contributi di A.G. Barabashev, M.S. Burgin, S.N. Bychkov, B.S. Chendov, Iu.I. Dushkin, N.S. Ermolaeva, G.B. Goutner, G.M. Idlis, V.A. Karpunin, S.L. Katrechko, M.M. Korent- sova, A.N. Krichevets, A.A. Krushinskij, A.F. Kudryashov, A.S. Kuzichev, Z.A. Kuzicheva, V.Ia. Perminov, V.K. Petros- yan, A.V. Rodin, V.A. Shaposhnikov, V.M. Tikhomirov, V.E. Voitsekhovich, V.A. Yankov, A.A. Zenkin. Moskva: Janus-K, 1997. - 339 p. Il volume raccoglie i materiali di due conferenze su “Infinito e matematica: aspetti filosofici e storici” tenute a Mosca nel settembre 1995 e settembre 1996 e i testi delle discussioni dei partecipanti. Le conferenze sono state organizzate, in collabo- razione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Isti- tuto di Direzione Statale delle Ricerche Sociali dell’Università Statale di Mosca “Lomonosov”, dall’Istituto di Storia, Scienze Naturali e Tecnica “Vasilov”, dall’Università Statale Russa di Studi Umanitari e dalla Fondazione di Iniziativa Filosofica “Apeiron”.

Erkennen, Monas, Sprache. Internationales Richard-Hönigswald- Symposion Kassel. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Wolfdie- trich Schmied-Kowarzik. Contributi di I. Alechnowicz, M. Benedikt, R. Breil, A. Sh. Bruckstein, H. Burckhart, A. Eckl, M. Ferrari, W. Flach, H.- G. Gadamer, R. Grassl, J. Grondin, H.M. Hoenigswald, E. Hufnagel, I. Kajon, J. Kosian, K.-H. Lembeck, W. Marx, N. Meder, P.-U. Merz-Benz, A. Model, S. Nachtsheim, H.-L.

986 Ollig, E.W. Orth, T. Rockmore, W. Schmied-Kowarzik, R. Schulz, W.K. Schulz, A. Wiebel, R. Wiehl, K.W. Zeidler. Würzburg: Königshausen &Neumann, 1997. - 523 p., ill. (Studien und Materialen zum Neukantianismus; 9). Atti del Simposio di Kassel, 1995, organizzato dall’Interdiszi- plinäre Arbeitsgruppe Philosophische Grundlagenprobleme der Universität Gesamthochschule Kassel in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Vernunft in der Geschichte Hegel-Jahrbuch 1996. XX. Internatio- naler Hegel-Kongress. Debrecen/Budapest 1994. Zweiter Teil: Budapest. Herausgegeben von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ott- mann. Contributi di R. Adolphi, M. Benedikt, A. Betz, J.J. Bien, M. Bondeli, R. Brigati, T. Buksinski, H. Burger, D.O. Dahlstrom, J. De Zan, U. Dörwald, W.E. Ehrhardt, A.N. Farinati, C. Frie- drich, J.J. Gestering, F. Glauner, K. Gloy, G. Goedert, A. Infranca, B. Kerékgyártó, A. Kiel, E. Kiss, F.L. Lendvai, S.-E. Liedman, W. Lütterfelds, R. Margreiter, L. Molnár, R. Mor- resi, S. Nordin, J. Pacho, B. Pethı, J. Rathmann, W. van Rijen, D. Rodin, M. Sagnol, H. Schelkshorn, W. Schirmacher, W. Schmied-Kowarzik, G. Schweppenhäuser, C. Senigaglia, B. Serloth, J. Simon, M. Sobotka, L. Szabó, F. Tomberg, E.-M. Tschurenev, K. Wellner, U.J. Wenzel. Berlin: Akademie Verlag, 1997. - 336 p. (Hegel-Jahrbuch; 1996). Il volume, pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, raccoglie i contributi di Budapest al XX Hegel-Kongreß, 24-28 agosto 1994. I contributi di Debrecen sono raccolti in Cat.n. 2261. Per ulteriori volumi dell’Intern- greß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2277, 2288, 2299 e 2300.

987 200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie Johann Gottlieb Fichtes. Tagung der Internationalen J.G.-Fichte-Gesellschaft in Jena. Herausgegeben von Wolfgang H. Schrader. Amsterdam: Rodopi, 1997. - 5 v. (XI, 290; IX, 350; 396; 385; 255 p.) (Fichte-Studien; 9.10.11.12.13). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 otto- bre 1994, organizzato dalla Internationale J.G.-Fichte-Gesell- schaft in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, la Friedrich-Schiller-Universität e il Collegium Europaeum Jenense, in occasione del bicentenario della “Wis- senschaftslehre”.

Anfänge und Ursprünge. Zur Vorgeschichte der Jenaer Wissen- schaftslehre. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Wolfgang H. Schrader. Contributi di F. Aschoff, C. Bickmann, M. Bondeli, G. di Gio- vanni, A. Hutter, F. Krämer, A. Lazzari, K. Lindner, H.G. von Manz, G. Rametta, T. Rockmore, A. von Schönborn, M. Stamm, X. Tilliette, K. Vieweg, A.G. Wildfeuer, F. Wittekind. Amsterdam: Rodopi, 1997. - 290 p. (Fichte-Studien; 9) (200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie J.G. Fichtes; [1]). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 otto- bre 1994.

Die “Grundlage der gesamten Wissenschaftslehre” von 1794/95 und der transzendentale Standpunkt. Herausgegeben von Wolfgang H. Schrader, Richard Schottky und Klaus Hammacher. Contributi di J. Beeler-Port, D. Breazeale, G. Duso, H.

988 Eidam, H. Girndt, T.S. Hoffmann, H. Jergius, M. Jiménez- Redondo, C. Klotz, R. Loock, V. Lopéz-Domínguez, G. Mec- kenstock, K. Nagasawa, K. Okada, M. Poreba, H. Ryue, D. Schmidig, M.J. Siemek, A.K. Soller, J. Stahl, J.P. Surber, H. Traub. Amsterdam: Rodopi, 1997. - IX, 350 p. (Fichte-Studien; 10) (200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie J.G. Fichtes; [2]). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 ottobre 1994.

Materiale Disziplinen der Wissenschaftslehre. Zur Theorie der Gefühle. Herausgegeben von Wolfgang H. Schrader. Contributi di C. Amadio, T. Buchheim, C. De Pascale, E. Düsing, H.M. Emrich, L. Fonnesu, J.-C. Goddard, K. Ham- macher, M. Hölscher, M. Ivaldo, K.-M. Kodalle, C. Kuma- moto, F.L. Lendvai, A.V. Lukjanow, J.-C. Merle, W. Metz, F. Oncina Coves, G. Rotta, B. Sandkaulen, F. Schick, W.H. Schrader, I. Schüssler, M.G. Vater, E. Wulff. Amsterdam: Rodopi, 1997. - 396 p. (Fichte-Studien; 11) (200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie J.G. Fichtes; [3]). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 ottobre 1994.

Fichte und die Romantik. Hölderlin, Schelling, Hegel und die späte Wissenschaftslehre. Herausgegeben von Wolfgang H. Schrader. Contributi di C. Danz, W.E. Ehrhardt, H.P. Falk, J. Hennig-

989 feld, L. Hühn, C. Iber, W. Janke, S. Jürgensen, E. Kiss, A. Langewand, A. Omine, M. Potepa, I. Radrizzani, U. Richli, F. Rühling, H. Schanze, W. Schmied-Kowarzik, J. Stolzenberg, M. Vetö, L. de Vos, V.L. Waibel, B. Wanning, D. Wildenburg, G. Zöller. Amsterdam: Rodopi, 1997. - 385 p. (Fichte-Studien; 12) (200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie J.G. Fichtes; [4]). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 ottobre 1994.

Fichte im 20. Jahrhundert. Herausgegeben von Wolfgang H. Schrader. Contributi di A. Denker, M. Fukuyoshi, M. Gerten, V. Hála, M. Heinz, P. Hoff, D. Köhler, W. Lütterfelds, P.L. Oester- reich, T. Pentzopoulou-Valalas, C. Piché, A. Przylebski, K. Stein, C. Strube, J.-L. Vieillard-Baron, J.L. Villacañas. Amsterdam: Rodopi, 1997. - 255 p. (Fichte-Studien; 13) (200 Jahre Wissenschaftslehre. Die Philosophie J.G. Fichtes; [5]). Atti del Convegno internazionale di Jena, 26 settembre - 1 ottobre 1994.

Geschichtsphilosophie und Ethik. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Domenico Losurdo. Contributi di G. Amengual, S.G. Azzarà, J. Barata Moura, V. Bialas, G. Bonacina, R. Bordoli, B. Bourgeois, M. Buhr, A. Burgio, G. Cacciatore, F. De Michelis Pintacuda, D. di Iasio, W.E. Ehrhardt, W. Förster, W. Goldschmidt, J.J. Hagen, H.H. Holz, M. Hundt, W.G. Jacobs, D.P. Kreculj, G. Labica, L.

990 Lambrecht, I. Lombardini, D. Losurdo, C. Magnani, R. Miehe, G. Mohr, M. Moneti, M.R. Natale, V. Oittinen, D. Pät- zold, A. Pellegrino, S. Petrucciani, T. Rockmore, H.J. Sand- kühler, V. Schürmann, R. Swing, A. Tosel, F.S. Trincia, K. Väyrynen, F. Vidoni, J. Zimmer. Frankfurt am Main: Lang, 1998. - XII, 684 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische Philosophie - Societas Hegeliana; 10). Atti del V Congresso della Societas Hegeliana svoltosi a Pavia, 11-14 settembre 1996, organizzato in collaborazione con l’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Hegel und die Geschichte der Philosophie. Hegel-Jahrbuch 1997. XXI. Internationaler Hegel-Kongreß, San Sebastián/Donostia 1996. Erster Teil. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ottmann. Saluti di Xabier Insausti e Yrsu Kim. Contributi di R. Adolphi, E. Albizu, G. Amengual, A. Arndt, H.-G. Bensch, J. Berraondo, B. Binoche, R. Böhling, D. Brauer, T. Buksinski, P. Cobben, E. Csikós, F. Duque, W.E. Ehrhardt, H. van Erp, R. Fausto, M. Gerhard, K. Gloy, D. Hernández Sánchez, L. Heyde, R.-P. Horstmann, T.C. Huson, P. Jonkers, H. Kimmerle, A. Knahl, Z. Kuderowicz, H.-C. Lucas, S. Mahrenholz, R. Morresi, C. Neustädter, E.-O. Onnasch, S. Otto, J. Pacho, M.d.C. Pare- des, P.-U. Philipsen, X. Puig Peñalosa, A. Requate, U. Richter, D. Rodin, E. Rózsa, W. Sünkel, O.F. Summerell, V. Vitiello, H. Williams, M. Wischke, J. Yorikawa. Berlin: Akademie Verlag, 1998. - 287 p. (Hegel-Jahrbuch; 1997). Il volume raccoglie la prima parte dei contributi del XXI

991 Hegel-Kongreß, tenutosi a San Sebastián/Donostia, 1-4 otto- bre 1996, promosso in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. A partire dal 1996, l’UNESCO ha esteso il suo patrocinio al Congresso. Per la seconda parte degli atti, si veda Cat.n. 2288. Per ulteriori volumi dell’Inter- nationaler Hegel-Kongreß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2261, 2268, 2299 e 2300.

Ludwig Feuerbach und die Geschichte der Philosophie. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Walter Jaeschke und Francesco Tomasoni. Prolusione von Gerardo Marotta. Contributi di A. Arndt, N. Badaloni, K. Bal, G. Cacciatore, G. Cantillo, T. Dlougatch, A. Gedö, J. Kanda, G. Marotta, V. Oittinen, R. Panasiuk, M. Potepa, U. Reitemeyer, M. Ritzer, T. Shibata, L.S. Stepelevich, M. Thom, F. Tomasoni, A. Verís- simo Serrão, C. Weckwerth. Berlin: Akademie Verlag, 1998. - VIII, 392 p. Atti del IV Convegno internazionale Ludwig Feuerbach svol- tosi a Napoli, 14-18 settembre 1994, e organizzato dalla Socie- tas ad studia de hominis condicione colenda in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Michel Foucault. Trajectoires au cœur du présent. Sous la direction de Lucio d’Alessandro et Adolfo Marino. Intro- duction par L. d’Alessandro. Titolo originale: Michel Foucault. Luoghi di una permanenza. Contributi di F.P. Adorno, L. Daddabbo, L. d’Alessandro, F. Fimiani, M. Fimiani, A. Marino, B. Moroncini, P. Napoli, M. Niola, A. Petrillo, A. Rufino, A. Trimarco. Traduzione di F.P. Adorno e N. Le Lirzin. Paris: L’Harmattan, 1998. - 318 p.

992 (L’Overture Philosophique). Atti dell’incontro internazionale di Napoli, 29-30 novembre 1996, organizzato dall’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Art, culture et politique. Congrès Marx International. Sous la direction de Jean-Marc Lachaud. Présentation de J.-M. Lachaud. Contributi di D. Bensaïd, D. Berthet, P. Bouvier, T. Briault, V. Gomez, G. Joppolo, J.-M. Lachaud, M. Maleval, F. Proust, C. Ruby, E. Traverso. Paris: Presses Universitaires de France, 1999. - 170 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie contributi presentati al Congrès Marx International II, Nanterre, 27-30 settembre 1998. Si vedano anche Cat.n. 2289, 2295, 2303 e 2314.

Diogène. Sciences humaines au seuil du troisième millénaire. Contributi di E. Anati, J. Bingen, G.B. Conte, R. de Leeuw, Huang Changzhu, E. Kushner, K. Pomian, V. Sutlive, S.A. Wurm. Paris: Gallimard, “Diogène”, 1999, Vol. 47, n. 185. - 135 p., ill. Antologia degli scritti pubblicati nella rivista Diogenes, pre- sentata in occasione del Convegno internazionale “Filosofia e scienze umane alla svolta fra XX e XXI secolo”, tenutosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 17-18 ottobre 1998, per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione dell’International Council for Philosophy and Humanistic Sciences.

993 Diogenes. Humanistic Sciences on the Threshold of the Twenty- First Century. Contributi di E. Anati, J. Bingen, G.B. Conte, R. de Leeuw, Huang Changzhu, E. Kushner, K. Pomian, V. Sutlive, S.A. Wurm. Oxford: Blackwell, “Diogenes”, 1999, Vol. 47, n. 185. - 105 p., ill. Antologia degli scritti pubblicati nella rivista Diogenes, pre- sentata in occasione del Convegno internazionale “Filosofia e scienze umane alla svolta fra XX e XXI secolo”, tenutosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 17-18 ottobre 1998, per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione del- l’International Council for Philosophy and Humanistic Sciences.

Etica y antropología: un dilema kantiano. En los bicentenarios de la “Antropología en sentido pragmático” (1798) y la “Metafísica de las costumbres” (1797). Compilado y presentado por Roberto R. Aramayo y Faustino Oncina. Contributi di R.R. Aramayo, R. Brandt, A. Carrano, C. De Pascale, L. Fonnesu, M. Hernández, C. La Rocca, F. Oncina Coves, A. Pérez Quintana, C. Roldán, J.L. Villacañas. Granada: Editorial Comares, 1999. - X, 289 p. (Filosofía Hoy; 9). Il volume, pubblicato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto de Filosofía del CSIC (Madrid), raccoglie una parte dei materiali preparatori pre- sentati a un incontro italo-spagnolo tenutosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 17-19 novembre 1997.

994 Hegel und die Geschichte der Philosophie. Hegel-Jahrbuch 1998. XXI. Internationaler Hegel-Kongreß, San Sebastián/Donostia 1996. Zweiter Teil. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ottmann. Contributi di B. Andrzejewski, J.R. Arana, K. Bal, É. Balibar, H.-H. von Borzeszkowski, A. Buchwalter, P. Dehnel, M. Del- braccio, J. De Zan, S. Dornuf, A.N. Farinati, O. Ferrari, N. Février, F. Fischbach, J.I. Galparsoro, H.-J. Gawoll, P. Giu- spoli, R. Hilario, J. D’Hondt, C. Iber, B. Karsenti, R. Kozlow- ski, G. Kuebart, W. Lefèvre, R. Marszalek, S. Mercier-Josa, A. Model, J. Murray Murdoch Jr., B. Ogilvie, C. de Peretti, H. Pisarek, M. Potepa, W. Van Reijen, E. Renault, J.M. Ripalda, F. Rodriguez Bonaetxea, C. Ruby, C. Schall, C. Senigaglia, R.J. Siebert, D. Simeunovic, J. Simont, M. Städtler, J. Such, M. Szczesniak, M. Szívós, I. Uribarri, P. Verstraeten, P. Vidarte, L. de Vos, R. Wahsner, R. Zill. Berlin: Akademie Verlag, 1999. - 307 p. (Hegel-Jahrbuch; 1998). Il volume raccoglie la seconda parte dei contributi del XXI Hegel-Kongreß, tenutosi a San Sebastián/Donostia, 1 - 4 otto- bre 1996, promosso in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. A partire dal 1996, l’UNESCO ha esteso il suo patrocinio al Congresso. Per la prima parte degli atti, si veda Cat.n. 2277. Per ulteriori volumi dell’Internatio- naler Hegel-Kongreß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2261, 2268, 2299 e 2300.

Marx, Wittgenstein, Arendt, Habermas. Congrès Marx Inter- national. Textes rassemblés par Yvon Quiniou et André Tosel. Présentation par Jacques Bidet.

995 Contributi di A. Amiel, C. Chauviré, Y. Cusset, D. Iervolino, M. Löwy, A. Münster, S. Petrucciani, Y. Quiniou, L. Sève, Y. Sintomer, J. Texier, A. Tosel, J.-M. Vincent. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, 1999, n. 25. - 222p. Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie contributi presentati al Congrès Marx International II, Nanterre, 27-30 settembre 1998. Si vedano anche Cat.n. 2283, 2295, 2303 e 2314.

Les nouveaux rapports de classe. Textes rassemblés par Jean Loj- kine. Contributi di P. Bouffartigue, R. Castel, L. Chauvel, J. Loj- kine, L. Mucchielli, M. Oberti, M. Verret. Interventi di J. Bidet, J. Guilhaumou, M. Husson, C. Samary. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, 1999, n. 26. - 223 p., ill. Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati al Colloquio “Aux frontières du salariat: autonomie ou précarité?”, tenuto a Parigi, il 13 ottobre 1999.

Le triangle infernal. Crise, mondialisation, financiarisation. Con- grès Marx International. Sous la direction de Gérard Duménil et Dominique Lévy. Contributi di R. Borrelly, R. Brenner, S. de Brunhoff, O. Castel, F. Chesnais, G. Duménil, B. Gerbier, M. Husson, D. Lévy, F. Lordon, C. Pottier, C. Serfati, M. Sylvers, S. Treillet, K. Vergopoulos, M. Zerbato. Paris: Presses Universitaires de France, 1999. - 297 p.

996 (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati al Congrès Marx Internatio- nal II, Nanterre, 30 settembre - 3 ottobre 1998. Si vedano anche Cat.n. 2289, 2301, 2303 e 2314.

Zur Einheit der Lehre Fichtes. Die Zeit der “Wissenschaftslehre nova methodo”. Tagung der Internationalen J.G.-Fichte-Gesell- schaft. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Helmut Girndt und Jorge Navarro Pérez unter Mitwirkung von Marco Ivaldo und José L. Villacañas. Contributi di C. De Pascale, G. Duso, L. Fonnesu, H. Girndt, M. Ivaldo, M. JiménezRedondo, S. Jürgensen, R. Loock, V. Lopéz-Domínguez, W. Lütterfelds, W. Metz, J. Navarro Pérez, P.L. Oesterreich, F. Oncina Coves, A. Perrinjaquet, I. Radrizzani, G. Rametta, J. Rivera de Rosales, G. Rotta, H. Traub, J.L. Villacañas, G. Zöller. Amsterdam: Rodopi, 1999. - XIV, 452 p. (Fichte-Studien; 16). Giornate di studio dell’Internationale J.G.-Fichte-Gesell- schaft, svoltesi a Madrid, 16-19 aprile 1996, in collaborazione con l’Istituto de Filosofía di Madrid e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Abstrakt und Konkret. Zwei Schlüsselkategorien des zeitgenössi- schen Denkens. Herausgegeben von Eduardo Chitas und Domenico Losurdo. Contributi di J. Barata Moura, G. Bonacina, B. Bourgeois, M. Buhr, A. Burgio, E. Chitas, M.J. Carmo Ferreira, L. Ferreira dos Santos, R. Finelli, A. Gedö, D. Losurdo, A. da S.E.

997 Rocha, T. Rockmore, V. Soromenho-Marques, M. Sumares, A. Tosel. Frankfurt am Main: Lang, 2000. - 210 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft für Dialektische Philosophie - Societas Hegeliana; 11). Il volume raccoglie i contributi del Convegno dell’Internatio- nale Gesellschaft für dialektische Philosophie - Societas Hegeliana, svoltosi a Braga, 21-23 settembre 1998, in collabo- razione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Hegels Ästhetik. Die Kunst der Politik, die Politik der Kunst. Hegel-Jahrbuch 1999. XXII. Internationaler Hegel-Kongreß, Utrecht 1998. Erster Teil. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ottmann, in Verbindung mit Wil- lem van Reijen. Contributi di B. Andrzejewski, S. Arribas, E. Balsemão Pires, C. Bauer, H.-G. Bensch, M. Brkic, Cai Hou, K. Citron, A.N. Farinati, N. Février, F. Fischbach, T. Hatta, L. Heyde, W. Kanawrow, M. Karskens, M. Keestra, H. Kimmerle, S. Lah- rem, N. Lesniewski, W. Lütterfelds, R. Marszalek, C. Menke, A. Model, R. Morresi, J. Müller, E. Nowak-Juchacz, V. Oitti- nen, G. Oldrini, E.-O. Onnasch, H. Ottmann, R. Panasiuk, H. Pisarek, M. Potepa, U. Richter, E. Rózsa, W. Schmied- Kowarzik, A. Sell, C. Senigaglia, J. Simon, A. Spahr, M. Städt- ler, O.F. Summerell, K. Vieweg, R. Wahsner, J. Yorikawa. Berlin: Akademie Verlag, 2000. - 292 p. (Hegel-Jahrbuch; 1999). Il volume raccoglie la prima parte dei contributi del XXII Hegel-Kongreß, tenutosi a Utrecht, 26-29 agosto 1998, sotto il patrocinio dell’UNESCO e in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per la seconda parte si veda

998 Cat.n. 2300. Per ulteriori volumi dell’Internationaler Hegel- Kongreß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2261, 2268, 2277 e 2288.

Hegels Ästhetik. Die Kunst der Politik, die Politik der Kunst. Hegel-Jahrbuch 2000. XXII. Internationaler Hegel-Kongreß, Utrecht 1998. Zweiter Teil. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Andreas Arndt, Karol Bal und Henning Ottmann, in Verbindung mit Wil- lem van Reijen. Contributi di W. Bätzing, P. Barisic, R. Böhling, K. de Boer, H.-H. von Borzeszkowski, P. Cobben, B. Collenberg-Plotni- kov, E. Csikós, W. Desmond, S. Dornuf, R. van Gerwen, A. Gethmann-Siefert, S. Griffioen, E. Hanzig-Bätzing, I. Helfer, W. Jaeschke, M.N. Jakubowski, P. Jonkers, Dae-Suk Kang, R. Kozlowski, H.-P. Krüger, Z. Kuderowicz, F. Kuhne, T. López de la Vieja, M. de Lurdes Pequito, K.D. Magnus, L. Molnár, P.-U. Philipsen, M. Sagnol, C. Schüle, R.J. Siebert, M.J. Sie- mek, O. Sözer, I. Soll, G. Steunebrink, H. Stockmans, J. Such, W. Sünkel, M. Szczesniak, M. Szívós, L. de Vos, M. Wischke, R. Zill. Berlin: Akademie Verlag, 2000. - 307 p. (Hegel-Jahrbuch; 2000). Il volume raccoglie la seconda parte dei contributi del XXII Hegel-Kongreß, tenutosi a Utrecht, 26-29 agosto 1998, sotto il patrocinio dell’UNESCO e in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per la prima parte si veda Cat.n. 2299. Per ulteriori volumi dell’Internationaler Hegel- Kongreß si veda Cat.n. 2216, 2222, 2261, 2268, 2277 e 2288.

L’hégémonie américaine. Sous la direction de Gilbert Achcar. Contributi di G. Achcar, G. Arrighi, J. Bidet, N. Chomsky, J.

999 Cohen, P. Gowan, F. Jameson, J. Maucourant, L. Portis, G. Prestipino, E. Renault, Y. Sakuramoto. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, 2000, n. 27. - 224 p. Materiali preparatori al Convegno “Marx International III, l’humanité et le capital”, annunciato per il settembre del 2001. Per gli atti si veda Cat.n. 2322 e Cat.n. 2325.

Marx 2000. Congrès Marx International. Sous la direction d’Eustache Kouvélakis. Présentation de E. Kou- vélakis. Contributi di É. Balibar, E. Barot, V. Charbonnier, I. Garo, E. Kouvélakis, C. Leneveu, M. Löwy, E. Renault, P. Sereni, Y. Sintomer, J. Texier, J.-M. Vincent. Paris: Presses Universitaires de France, 2000. - 182 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati al Congrès Marx Internatio- nal II, 27-30 settembre 1998. Si vedano anche Cat.n. 2283, 2289, 2295 e 2314.

Marx 2000. Claves de la teoría critica. Congreso Marx Inter- nacional II, Vol. I. Filosofía, economía, política. Contributi di É. Balibar, J. Bidet, G. Duménil, C. Gabetta, A. Kohen, D. Lévy, Y. Quiniou, J. Texier, A. Tosel. Buenos Aires: Kohen, 2000. - 136 p. (Actuel Marx). Il volume, pubblicato sotto gli auspici dell’Università di Parigi X - Nanterre e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, raccoglie alcuni dei contributi presentati al Convegno Marx International II, Parigi, settembre 1998. Per l’edizione fran- cese degli atti si vedano Cat.n. 2283, 2289, 2290, 2295 e 2303.

1000 Raynal. De la polémique à l’histoire. Textes réunis et présentés par Gilles Bancarel et Gianluigi Goggi. Contributi di G. Abbattista, M. Allain, G. Bancarel, P. Ben- hamou, Y. Benot, M. Brot, C.P. Courtney, O. Ette, A. Flan- dreau, G. Goggi, J.-C. Halpern, G. Imbruglia, P. Jimack, C. Lauriol, E.H. Lemay, H.-J. Lüsebrink, É. Martin-Haag, H. Nakagawa, M. Peronnet, M. Skrzypek, A. Stroev, A. Stru- gnell, Y. Terrades, A. Thomson, J. Vercruysse. Oxford: Voltaire Foundation, 2000. - XII, 446 p., ill. (Studies on Voltaire and the Eighteenth Century). (SVEC; 2000,12). Atti del Convegno di studi svoltosi a Rodez, 23-26 marzo 1996, in occasione del bicentenario della morte dell’abate Raynal, sotto il patrocinio dell’Unesco e dell’Institut de France e con la partecipazione del Centre national des lettres, la DRAC Midi-Pyrénées, il Conseil régional Midi-Pyrénées, il Conseil général de l’Aveyron, le città di Rodez e Millau, l’U- niversité Toulouse-le-Mirail, l’Université Paul Valéry di Mont- pellier, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Voltaire Foundation.

Scientific Controversies: Philosophical and Historical Perspectives. Edited by Peter Machamer, Marcello Pera and Aristides Baltas. Contributi di A. Baltas, P. Barrotta, G. Freudenthal, K. Gavroglu, R.E. Grandy, I. Hacking, P. Kitcher, P. Machamer, M. Mamiani, M. Pera, M. Ruse, M.E. Salmon, W.C. Salmon, W. Wallace. New York: Oxford University Press, 2000. - X, 278 p., ill. Il volume prende spunto dai materiali presentati al Convegno internazionale svoltosi a Vico Equense nel 1993, in collabora- zione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

1001 Die Spätphilosophie J.G. Fichtes. Tagung der Internationalen J.G. Fichte-Gesellschaft. Bd. 1. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Wolfgang H. Schrader. Contributi di C. Asmuth, D. Breazeale, D. Ferrer, M. Gerten, H. Girndt, K. Gloy, T. Honda, W. Janke, M. Jiménez-Redondo, R. Loock, H. Minobe, K. Nagasawa, P.L. Oesterreich, I. Radrizzani, D. Schmidig, J. Stolzenberg, L. de Vos, G. Zöller. Amsterdam: Rodopi, 2000. - VIII, 328 p. (Fichte-Studien; 17). Giornate di studio dell’Internationale J.G.-Fichte-Gesellschaft svoltesi a Schulpforte, 15-27 settembre 1997, in collaborazione con la Landesschule Pforta e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per il secondo volume si veda Cat.n. 2310.

Die Spätphilosophie J.G. Fichtes. Tagung der Internationalen J.G.- Fichte-Gesellschaft. Bd. 2. Herausgegeben von Wolfgang H. Schra- der. Contributi di W.A. Abaschnik, C. Danz, A. Denker, E. Düsing, K. Hammacher, M. Heinz, W. Lütterfelds, K. Okada, M. Potepa, U. Richli, M. Takada, H. Traub. Amsterdam: Rodopi, 2000. - VI, 231 p. (Fichte-Studien; 18). Giornate di studio dell’Internationale J.G.-Fichte-Gesellschaft svoltesi a Schulpforte, 15-27 settembre 1997, in collaborazione con la Landesschule Pforta e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per il primo volume si veda Cat.n. 2309. Architektonik und System in der Philosophie Kants. Herausgege- ben und mit einem Vorwort versehen von Hans F. Fulda und Jür- gen Stolzenberg. Apertura dei lavori di H.F. Fulda e J. Stolzenberg. Contributi di K. Ameriks, M. Baum, K. Cramer, B. Falkenburg, E. Förster,

1002 M. Friedman, H.F. Fulda, V. Gerhardt, P. Guyer, P. König, B. Longuenesse, T.M. Seebohm, G. Siegmann, J. Stolzenberg, B. Thöle, B. Tuschling, W. Vossenkuhl, M. Wolff, B.-S. von Wolff- Metternich, A.W. Wood, G. Zöller. Hamburg: Meiner, 2001. - X, 417 p. (System der Vernunft; 1). Atti del Convegno internazionale tenutosi a Vienna, 8-11 otto- bre 1997, presso l’Österreichische Akademie der Wissenschaf- ten, promosso dalla North American Kant Society e dalla Inter- nationale Kant-Gesellschaft, organizzato dalla für Philosophie und Pädagogik der Österreichischen Akademie der Wissen- schaften con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici e la partecipazione di: Schelling-Kommission der Bayeri- schen Akademie der Wissenschaften, Internationale Gesellschaft “System der Philosophie”, Internationale Kant- Gesellschaft, Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft, Internatio- nale Schelling-Gesellschaft, Internationale Hegel-Vereinigung, Internationale Hegel-Gesellschaft - Societas Hegeliana. Per il secondo volume della collana si veda Cat.n. 2370.

Le Droit dans la mondialisation: une perspective critique. Congrès Marx International. Sous la direction de Monique Chemillier- Gendreau et Yann Moulier-Boutang. Avant propos par Monique Chemillier-Gendreau. Postface par Yann Moulier-Boutang. Contributi di C. Barrère, M. Chemillier-Gendreau, G. Farjat, B. Frydman, G. de La Pradelle, A. Le Pors, G. Marcou, M. Miaille, J. Michel, Y. Moulier-Boutang, G. Soulier. Paris: Presses Universitaires de France, 2001. - 216 p. (Actuel Marx Confrontation). Pubblicato in collaborazione tra l’Université de Paris X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume

1003 raccoglie contributi presentati al Congrès Marx International II, Nanterre, 27-30 settembre 1998. Si vedano anche Cat.n. 2283, 2295, 2303 e 2289.

Montesquieu du nord au sud: actes de la table ronde. Textes réu- nis et présentés par Jean Ehrard. Avant-propos par Jean Ehrard, Margareta et Sven Björkman. Contributi di D. Apostolopoulos, R.D. Argyropoulos, F.J. Bil- leskov Jansen, J. Lukowski, N. Plavinskaia, E. Ring, D. Tamm. Napoli: Liguori, 2001. - VI, 108 p. (Cahiers Montesquieu; 6). Gli Atti della tavola rotonda organizzata a Parigi, 29-30 gen- naio 1999, con il concorso della Maison des Sciences de l’Homme, si pubblicano con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Normativity and Legitimacy / Normatività e legittimazione. Pro- ceedings of the Meeting. Edited with an introduction by / A cura e con un’introduzione di Riccardo Dottori. Contributi di R. Bodei, P.A. Boghossian, G. Boniolo, G. Bor- radori, R.B. Brandom, T. Carman, N. Carroll, U. Eco, M. Fer- raris, A.G. Gargani, C. Gentili, L. Lombardi Vallauri, S. Maf- fettone, G. Marramao, E. Picardi, R.B. Pippin, T.W. Pogge, D.M. Rasmussen, P.A. Rovatti, S. Schiffer, D. Sidorsky, A.C. Varzi. Münster: LIT, 2001. - 348 p. (The Dialogue / Das Gespräch / Il Dialogo. Yearbook of Phi- losophical Hermeneutics; 1). Atti del II Meeting Italian-American Philosophy, tenutosi a New York,12-15 ottobre 1999, promosso dall’Università di Roma “Tor Vergata”, dall’Italian Academy for Advanced Stu- dies at Columbia University, dalla Casa Italiana Zerilli-

1004 Marimò, New York University, dal CNR e dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici. Vengono qui raccolti anche due contributi presentati nel corso del primo incontro, tenuto a New York nel 1997. Per gli atti del III incontro si veda Cat.n. 2330.

Schelling et l’élan du “Système de l’idéalisme transcendantal”. Ouvrage coordonné par Alexandra Roux et Miklos Vetö. Intro- duction par Miklos Vetö. Contributi di M.-C. Challiol-Gillet, J.-F. Courtine, P. David, K. Düsing, I. Falgueras Salinas, T. Griffero, E. Guglielminetti, J. Hatem, J.-F. Marquet, M. Richir, A. Roux, X. Tilliette, J.-L. Vieillard-Baron. Paris: L’Harmattan, 2001. - 300 p. (Ouverture Philosophique). Testi del Colloquio internazionale tenutosi a Poitiers, 27-29 aprile 2000, presso il Centre de Recherche sur Hegel et l’I- déalisme Allemand (C.R.H.I.A.), in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Facoltà di Scienze Umane e il Diparti- mento di Filosofia dell’Università di Poitiers, per celebrare il secondo centenario del “System des transzendentalen Ideali- smus”.

Le capital et l’humanité. Congrès Marx International. Contributi di S. Amin, D. Bensaïd, J. Bidet, A. Callinicos, O. Castel, P. Gowan, D. Iervolino, J. Kohen, J. Lojkine, P. Mache- rey, R. Poulin. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, n. 31, 2002. - 245 p. Pubblicato in collaborazione tra il Centre National du Livre dell’Università di Parigi X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli

1005 Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati al Congrès Marx International III, Parigi, settembre 2001. Per gli atti si veda anche Cat.n. 2325 e, per i materiali preparatori, Cat.n. 2301.

Les libéralismes au regard de l’histoire. Congrès Marx International. Édité par Sébastien Mordrel. Introduction par Jacques Guilhau- mou. Contributi di R. Bach, J. Bourg, F. Gauthier, J. Guilhaumou, R. Monnier, Q. Skinner. Interventi di B. Binoche, O. Lussac, C. Ruby, A. Tosel. Paris: Presses Universitaires de France, “Actuel Marx”, n. 32, 2002. - 221 p. Pubblicato in collaborazione tra il Centre National du Livre dell’Università di Parigi X - Nanterre e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il volume raccoglie i contributi presentati all’in- terno della Sezione dedicata alla storia, nel corso del Congrès Marx International III, Parigi, settembre 2001. Per gli atti si veda Cat.n. 2322; per i materiali preparatori si veda Cat.n. 2301.

Vor dem Text. Hermeneutik und Phänomenologie im Denken Paul Ricoeurs. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Ste- fan Orth und Andris Breitling. Contributi di M. Agís Villaverde, A. Breitling, J. Dewitte, M. Eckholt, D. Iervolino, B. Liebsch, R. Messori, N. Meuter, S. Orth, M.W. Schnell, D. Teichert, P. Welsen. Berlin: Technische Universität Berlin, 2002. - 269 p. (Schriftenreihe für Philosophie und Kulturtheorie; 4). I contributi al volume prendono spunto dagli interventi pro- nunciati al Convegno “Französische Hermeneutik” svoltosi alla Technische Universität di Berlino, Frankreich-Zentrum, nel

1006 luglio 2000, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Fenomenologie v pohybu. Sborník z mezinárodní konference “Budoucnost fenomenologie. 100. vyrocí vydání Logickych zkou- mání Edmunda Husserla”, která se konala ve dnech 14.- 19.11.2000 v Prostejove a v Olomouci. Ivan Blecha ed. Contributi di D. Barbaric, R.P. Buckley, M. Cajthaml, Kah Kyung Cho, I. Copoeru, R. Cristin, L. Embree, A. Gniazdow- ski, G. van Kerckhoven, D. Komel, Li Ki-Sang, C. Macann, B. Mezei, V. Molcanov, V. Molchanov, Liangkang Ni, Y. Nitta, K. Novotny, J. Rozenvalds, J. San Martín, J. Seifert, H.R. Sepp, O. Sözer, J. Sokol, S. Stoller, H. Vetter, R.J. Walton, I. Yama- guchi, D. Zahavi. Traduzioni di G. Matulová, D. Mik, P. Glombícˇek. Olomouc: Univerzita Palackého, 2003. - 359 p., ill. Atti del Convegno internazionale in occasione del centesimo anno dalla pubblicazione delle “Ricerche logiche” di Husserl, svoltosi a Prostejove e Olomouc dal 14 al 19 novembre 2000 e promosso da: Centro pro fenomenologická bádání (Univer- zita Karlova a Akademie ved Ceske republiky); Deutsche Gesellschaft für Phänomenologische Forschung; Department of Philosophy, McGill University Montreal; Facultad de Filo- sofia y Education, Universidad Nacional de Education a Dis- tancia, Madrid; Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Uni- verzita Palackého, Olomouc.

Hermetism from Late Antiquity to Humanism / La tradizione erme- tica dal mondo tardo-antico all’umanesimo. Edited by Paolo Lucen- tini, Ilaria Parri, Vittoria Perrone Compagni. Contributi di P. Arfé, C.la Baffioni, K.T. van Bladel, C. Burnett, F. Dall’Aglio, M.D. Delp, I. Draelants, F. Hudry, M. Idel, D.

1007 Jacquart, Z. Kaluza, T. Katinis, P. Kunitzsch, B. Láng, F. Lelli, P. Lucentini, J.-P. Mahé, J.-M. Mandosio, S. Matton, M. Monaca, S. Page, A. Palazzo, F. Paparella, M. Pappacena, I. Parri, C. Pennuto, M. Pereira, V. Perrone Compagni, D. Por- reca, A. Russo, A. Sannino, V. Segre, A. Straface, M. Thurner, P. Travaglia, N. Weill-Parot. Turnhout: Brepols, 2003. - VI, 797 p., ill. (Instrumenta Patristica et Mediaevalia; 40). Atti del Convegno internazionale di studi, tenutosi a Napoli, 20-24 novembre 2001, organizzato dal gruppo di ricerca “Her- mes Latinus” con il sostegno dell’Università di Napoli “L’O- rientale”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della Provincia di Napoli. Hanno aderito all’iniziativa la Bibliotheca Philosophica Her- metica di Amsterdam e la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley. Il volume riporta un censimento dei manoscritti dei testi ermetici latini e una bibliografia.

The Legitimacy of Truth / Die Legitimität der Wahrheit. Procee- dings of the Meeting. Introduction by Riccardo Dottori. Contributi di E. Berti, R. Braidotti, V. Cappelletti, F.P. Casavola, S.A. Erickson, M. Ferraris, G. Frongia, A.G. Gargani, E. Gar- roni, L. Goehr, T. Gould, S. Gross, M. Günther, S. Maffettone, E. Mortara, L. Palazzani, B. Pastore, T.W. Pogge, D.M. Rasmus- sen, I. Soll, S. Tagliagambe, A.C. Varzi, J. Vogel, G. Wilson, G. Zaccaria. Münster: LIT, 2003. - 439 p. (The Dialogue / Das Gespräch / Il Dialogo. Yearbook of Phi- losophical Hermeneutics; 2). Atti del III Meeting Italian-American Philosophy, tenutosi a Roma, 5-10 ottobre 2001, promosso dall’Università di Roma “Tor Vergata”; dall’Italian Academy for Advanced Studies at

1008 Columbia University; dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York University; dal CNR, dallIstituto della Enciclopedia Ita- liana, dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dalla Pro- vincia di Roma e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per gli atti delII incontro si veda Cat.n. 2317.

Performativität und Praxis. Herausgegeben Jens Kertscher und Dieter Mersch. Contributi di G.W. Bertram, S. Critchley, A. Demirovic, E. Fischer-Lichte, G. Gamm, W. Hamacher, A. Hetzel, J. Kert- scher, D. Köveker, S. Krämer, M. Kroß, M. Lilienthal, D. Mersch. München: Fink, 2003. - 302 p. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Darmstadt, 21-23 marzo 2002, promosso dall’Institut für Philosophie der Tech- nischen Universität Darmstadt, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’European Institute for International Affairs Heidelberg.

Ästhetik, Hermeneutik, Neurowissenschaften. Heidelberger Gadamer-Symposium des Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Heraus gegeben und mit einem Geleitwort versehen von Olaf Breidbach und Giuseppe Orsi. Mit einem Brief von Hans-Georg Gadamer an Gerardo Marotta. Contributi di O. Breidbach, J. Grondin, W. Hogrebe, W. Neuser, G. Orsi, W. Singer, B.M. Stafford. Münster: LIT, 2004. - IX, 120 p., ill. (The Dialogue / Das Gespräch / Il Dialogo: Supplementa; 2). Atti del Convegno in onore di Hans-Georg Gadamer, tenutosi ad Heidelberg nel 2002 per celebrare il 102o compleanno del compianto filosofo che ha intessuto un lungo rapporto di ami-

1009 cizia e collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici ed è mancato a distanza di pochi giorni.

Benedetto Croce 50 anni dopo / Benedetto Croce 50 év után. Edi- zione bilingue. A cura e con una prefazione di Krisztina Fontanini, János Kelemen, József Takács. Discorsi di saluto di Giovan Battista Verderame, Eniko Gyori, Károly Manherz, Antimo Negri. Contributi di R. Bruno, S. Cavina, M. Corsi, G. Cotroneo, G. D’Acunto, F. De Luca, I. Fried, G. Gembillo, P. Guaragnella, K. Hajnóczi, B. Hoff- mann, F. Hruska, J. Jacobelli, M. Kaposi, J. Kelemen, M. Kiss, I. Madarász, N. Mátyus, J. Nagy, A. Negri, E. Paolozzi, G. Pezzino, M. Reale, D.D. Roberts, G. Sallay, P. Sárközy, A.D. Sciacovelli, M. Scotti, M. Sità, V. Stella, T. Szabó, L. Szörényi, J. Takács, L. Tassoni, G. Traversa, G. Vattimo. Traduzioni di E. Bódi, K. Dávid, J. Gál, K. Hajnóczi, M. Király, M. Lukácsi, N. Mátyus, J. Nagy, A. Papanek, M. Peredi, L. Sándor, M. Solymosi, A. Tarnai, J. Tekulics, B. Tombi. Budapest: Aquincum, 2004. - 597 p. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dagli Isti- tuti di Filosofia e di Italianistica dell’Università delle Scienze Loránd Eötvös di Budapest con la collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, svoltosi presso l’Istituto Ita- liano di Cultura a Budapest, 5-6 dicembre 2002, e nella sede dell’Accademia di Ungheria a Roma, 12-13 dicembre 2002.

Die Eigenbedeutung der Jenaer Systemkonzeptionen Hegels. Gemeinsame Tagung der Internationalen Hegel-Gesellschaft und der Internationalen Hegel-Vereinigung. Herausgegeben von Heinz Kimmerle. 1. Geleitwort Rüdiger Bubner, 2. Geleitwort Andreas Arndt.

1010 Contributi di K. Bal, M. Bienenstock, M. Bondeli, B. Bow- man, P. Cruysberghs, K. Düsing, P. Jonkers, H. Kimmerle, W. Neuser, O. Pöggeler, B. Sandkaulen, C. Schalhorn, U. Schlös- ser, W. Schmied-Kowarzik, K. Vieweg, L. de Vos, V.L. Waibel. Berlin: Akademie Verlag, 2004. - 274 p. (Hegel-Forschungen). Atti del Convegno dell’Internationale Hegel-Gesellschaft e dell’Internationale Hegel-Vereinigung, tenutosi all’Erasmus Universiteit Rotterdam, 10-12 aprile 2003, con il sostegno del Vereniging Trustfunds Erasmus Universiteit Rotterdam, della Stiftung für interkulturelle Philosophie und Kunst e dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici.

Erinnerungsarbeit. Zu Paul Ricœurs Philosophie von Gedächtnis, Geschichte und Vergessen. Herausgegeben und mit einer Einlei- tung versehen von Andris Breitling und Stefan Orth. Contributi di R. Adolphi, M. Agís Villaverde, L. Altieri, C. Baliñas Fernández, G. Bernegger, M. Böhnke, A. Breitling, A. Escudier, D. Iervolino, S. Koutroufinis, R. Messori, S. Orth, F. von Petersdorff, D. Teichert, L. Tengelyi. Berlin: BWV, Berliner Wissenschafts-Verlag, 2004. - 253 p. (Schriftenreihe des Frankreich-Zentrums der Technischen Universität Berlin; Bd. 9). I contributi al volume elaborano in gran parte gli interventi presentati al secondo incontro del gruppo internazionale “Französische Hermeneutik” tenutosi presso la Technische Universität di Berlino, nel luglio 2001. L’occasione è stata resa possibile grazie al sostegno della ASKO Europa-Stiftung e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

L’idée d’époque historique / Die Idee der historischen Epoche. Édi- tée par / Herausgegeben von Domenico Losurdo und André Tosel.

1011 Contributi di S.G. Azzarà, J. Barata Moura, R. Bordoli, B. Bourgeois, M. Cingoli, M. Delbraccio, A. De Simone, F. Di Clemente, R. Finelli, R. Fineschi, B. Freydberg, W.-D. Gudopp, J.J. Hagen, H.H. Holz, D. Iervolino, D. Janicaud, I. Lombardini, D. Losurdo, C. Magnani, S. Mercier-Josa, A. Nuzzo, V. Oittinen, I. Ovisiannikova, N. Panichi, V. Raspa, T. Rockmore, H.-D. Strüning, E. Susca, A. Tosel, F.S. Trincia, K. Väyrynen, F. Vidoni, J. Zimmer. Frankfurt am Main: Lang, 2004. - 481 p., ill. (Annalen der Internationalen Gesellschaft Hegel-Marx für Dialektisches Denken; 12). Atti del Convegno internazionale svoltosi a Nizza, 4-6 settem- bre 2000, con il sostegno del Centre de Recherche en Histoire des Idées, della Mission pour la Célébration de l’An 2000, del- l’Università di Nizza Sophia Antipolis e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. In quest’occasione l’Internationale Gesellschaft für dialektische Philosophie - Societas Hegeliana ha cambiato nome in Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für Dialektisches Denken.

Identität und Pluralität in der globalen Gesellschaft. Ludwig Feuerbach zum 200. Geburtstag. Riassunti di G. Amengual, F. Andolfi, L.M. Arroyo, K. Bal, H.-J. Braun, M. Bykova, L. Casini, O. Geister, H. Givsan, D. Gonzaga de Souza, J. Kanda, T. Kawamoto, U. Kern, H. Klenner, M. Köppe, H. Müller, U. Reitemeyer, T. Rockmore, C.-A. Scheier, F. Schmieder, W. Schuffenhauer, T. Shibata, J. Sieverding, F. Tomasoni, A. Veríssimo Serrão. Berlin: Societas ad Studia de Hominis Condicione Colenda, 2004. - 36 p. Riassunti e materiali preparatori al Convegno internazionale promosso dalla Societas ad Studia de Hominis Condicione

1012 Colenda, Internationale Gesellschaft der Feuerbachforscher in collaborazione con la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, e con il sostegno della Fritz Thyssen Stif- tung, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della West- fälische Wilhelms-Universität di Münster. Il convegno si è tenuto a Berlino, presso la Berlin-Brandenburgische Akade- mie der Wissenschaften, il 22 e 23 ottobre 2004. Per gli Atti si veda Cat.n. 2361.

Guerre impériale, guerre sociale. Sous la direction de Jacques Bidet. Contributi di G. Achcar, É. Balibar, J. Bidet, A. Boito, A. Cal- linicos, M. Chemilier-Gendreau, C. Delphy, G. Duménil, D. Harvey, F. Houtart, D. Losurdo, M. Maruani, T. Negri, A. Tosel. Paris: Presses Universitaires de France, 2005. - 195 p. (Actuel Marx Confrontation). Il volume raccoglie i contributi presentati al IV Convegno “Marx International: guerre impériale, guerre sociale”, tenu- tosi alle Università di Parigi-I e Parigi-X, dal 29 settembre al 2 ottobre 2004.

Krisis. Il Fórum de Filosofia Contemporânea. Livro de Resumos. Comitê Organizador: Rossano R. Pecoraro, Jacqueline Engel- mann, Rafael Haddock-Lobo. Riassunti di M.P. de Abreu, G. Amitrano, P.D. de Andrade, C. Anselmé, S.C. de Assunção, B. Assy, A.J. Baptista, M.M. Bar- reira, R.A.d.M. Basali, J.J. Bassani, C. Batista, J.B. Batista, H. Bensusan, L.C. Bentolila, A. Bernar, J.-Y. Béziau, E.C.B. Bit- tar, R.N. Bittencourt, I. Bocayuva, A. de Barros Borges, C. Borgoni, D. Brauer, G. Brea, A. Naves de Brito, F.d. L. Britto, H. Burnett, G.A. Camargo, E. Cancelli, M.A.O. do Carmo,

1013 C.M.B.P.B.R. de Carvalho, M.A. de Castro, M.C. de Castro, F. Ceppas, M.R.d.A. César, L. Chevitarese, V.K. de Chueuri, G. Cid, G. Conrado, E. Conte, A.M.A. Continentino, R.C. Cor- deiro, A.T.d.M. Cordeiro-Dürmaier, E.C.P. Craia, F.d.S. Cre- der Lopes, A. Duarte, A.L.B. Duarte Medeiro, S. Engelman, A.F. Feiler S.J., C. Feitosa, A.M.C. Ferreira, C.d.S.C. Filho, W.S.G. Filho, C. Francalanci, A.L.V. Franco, R.A. Freitas, S.C. Gabriel, J. Gaeschlin, H.S. Gentil, M. Goldenberg, V.M.F. Gonçalves, R. Guerizoli, R. Guéron, M.S. Guimarães, G.L. Hansen, E. Iezzoni, A.F.C. Jardim, C. Jourdan, G. Jucá, R.S. Kahlmeyer-Mertens, K. Kozicki, R.S. Kubrusly, G. Leal- Toledo, V. Lima, N. Madarasz, L. Maia, E. Mariani, L. Marinho, N. de Marsillac, S.R.d.A. May, I. Meireles, T. Men- donça, A.C. Monteiro, D. Moraes, J. Moraes, M.R. de Moraes Jr., D.A. Nascimento, R.R.A. Neto, R. Nigro, J.C.d.A. Nobre, S.B. Nunes, B.C. Oliveira, C.M. de Oliveira, J.D. de Oliveira, L.A. Oliveira, R.M. de Oliveira, S.d.C. Oliveira, A.M. Onate, G.A.E. Pereira, R.R. Pereira, H. Pereira de Sousa, C. Perrone, M.S. Perrusi, F. Pessoa, P. Pessoa, R. Petrônio, C.P. Pimentel, E.C. Pinto, W.C. Pinto, A. Pires, T. Pogrebinschi, E.D. Porto e Albuquerque, E.M. Quadros, N. Ramme, P.C. Rego, A. Resende, C.V. Ribeiro, A.W.V. Rocha, M. Rocha, F. Rodrigues, R.M. Rodrigues, A.M. Santi, P. Santos, L.C. Santuário, R.A. Sapunaru, L. Saramago, V. Sassi, G. Schuster, G. Secco, R.L.d.R. Seixas, C. da Silva, J.C. da Silva, L.D. da Silva, M.A. da Silva, O. Sodré, P.P. de Sousa, M.R. de Souza, M.C.d.T. Sparano, E.D. Spereta, D. Teixeira, A. Teles, S.C. Thomé, J. Tolentino, E. Torres, C.D.C. Tourinho, A.F. Vaz, B.R.L. Vaz, R.d.O. Vaz, P. Verdial, J.L. Viesenteiner, G. Zagalo. Rio de Janeiro: Pontifícia Universidade Católica, 2005. - 164 p. Riassunti del Convegno promosso dalla Pontifícia Universi- dade Católica di Rio de Janeiro in collaborazione con l’Isti-

1014 tuto Italiano per gli Studi Filosofici, il Goethe-Institut di Rio de Janeiro, il Consulat General de France a Rio, il Centro de Estudos Ítalo-Brasileiro em Filosofia Continental, il Núcleo de Estudos em Ética e Desconstrução, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Itaú, l’Instituto Camões Portugal, la Rio Prefeitura Culturas. L’incontro si è svolto a Rio de Janeiro, 29 agosto - 2 settembre 2005.

Montesquieu, œuvre ouverte? (1748-1755). Actes du colloque de Bordeaux (6-8 décembre 2001, Bordeaux, bibliothèque municipale). Présen- tés et publiés par Catherine Larrère. Contributi di L. Bianchi, C. Bustarret, C. Cheminade, C.P. Courtney, J.-P. Courtois, P. Kra, C. Larrère, C. Lauriol, C. Mar- tin, E. Mass, R. Minuti, A.C. dos Santos, J.-P. Schneider, K.M. Schönfeld, C. Spector, D. Varry, C. Volpilhac-Auger. Napoli: Liguori; Oxford: Voltaire Foundation, 2005. - 304 p., ill. (Cahiers Montesquieu; 9). Atti del Colloquio internazionale svoltosi a Bordeaux, 6-8 dicembre 2001, promosso dalla Société Montesquieu, dal CIBEL (Centre Interdisciplinaire Bordelais d’Étude des Lumières, Università di Bordeaux III) e dall’UMR LIRE (CNRS, Lione II, Grenoble III). Alla pubblicazione degli atti hanno contribuito l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Centre National du Livre.

Platon über das Gute und die Gerechtigkeit / Plato on Goodness and Justice / Platone sul bene e sulla giustizia. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Damir Barbaric.

1015 Contributi di E. Banic-Pajnic, D. Barbaric, E. Berti, L. Borsic, V. Cvetkovic, I. Deretic, R. Ferber, G. Figal, M. Girardi-Kar- sulin, G. Girgenti, K. Gloy, A. Havlícek, J. Jantzen, V. Kalan, V. Karasmanis, W. Mesch, M. Petrak, C.J. Rowe, L. Seminara, R. Thurnher, F. Zore. Würzburg: Königshausen &Neumann, 2005. - 275 p. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Zagabria nel marzo 2004.

Einheit in der Vielheit. VIII. Internationaler Leibniz-Kongress. Programm. Hannover: Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, 2006. - 44 p. Programma del Convegno svoltosi ad Hannover, 24-29 luglio 2006, promosso dalla Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesell- schaft in collaborazione con: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Leibniz Society of North America, Sociedad Española Leibniz, Asso- ciation Leibniz Israel, Philosophisches Seminar der LeibnizU- niversität Hannover. Per gli Atti si vedano Cat.n. 2354, 2355 e 2356; per il VI Convegno internazionale su Leibniz, Han- nover 1994, si vedano Cat.n. 2235 e 2242.

Einheit in der Vielheit. VIII. Internationaler Leibniz-Kongress. Vorträge, 1. Teil. Herausgegeben von Herbert Breger, Jürgen Herbst und Sven Erdner, Vorwort von Herbert Breger. Contributi di W.A. Abaschnik, G.I. Amunátegui, H.J. Ayala, K. Badur, A. Balestra, P. Basile, L. Basso, T. Ben Guiza, A. Blank, A. Boboc, J. Bordat, A. Borghini, P. Boucher, M. Brandt Bolton, H. Breger, G. Brown, S. Brown, H. Bur- khardt, L. Cabañas, A. Cardoso, L. Cataldi Madonna, Wing- cheuk Chan, D.J. Cook, M.A. Correia, M.S. Darebidy, E.M.

1016 De Tommaso, M. Devaux, S. Di Bella, B.M. d’Ippolito, G. Doernberg, A. Drago, F. Duchesneau, A.I. Echavarría, G. Erle, O.M. Esquisabel, D. Garber, M. Geretto, U. Golden- baum, J. Griard, E.R. Grosholz, H. Gutschmidt, J. Hachmöl- ler, R. Hagengruber, K. Hartbecke, F. Hartmann, G.A. Hartz, H. Hecht, A. Iommi Echeverría, G. Ismajlow, P. Jaenecke, C. Johns, S. Josifovic, A. Jurek, L. Kavanaugh, V.S. Kirsanov, A. Klotz, E. Knobloch, F.O. Kopp, R. Krömer, S. Kübler, M.A. Kulstad, M. Lærke, C. Leduc, Sang Myung Lee, S. Lee, A. Lewendoski, Li Wenchao, B. Lindner, F. Linhard, E. Lison, Liu Xiaoting, Lobovikov, B. Look, M.-S. Lotter, E. Luciano, S. Luckscheiter, M. Ludwig, A. Lyssy, L. von Mackensen, C. Marras, F. Martinello, I. Martinès, T. Matsuda, U. Mayer, E. Stein. Hannover: Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, 2006. - XVI, 594 p., ill. (Internationaler Leibniz-Kongreß; 8). Atti del Convegno internazionale di Hannover, 24-29 giugno 2006, promosso dalla Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesell- schaft in collaborazione con: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Leibniz Society of North America, Sociedad Española Leibniz, Asso- ciation Leibniz Israel, Philosophisches Seminar der LeibnizU- niversität Hannover e con il sostegno di: Deutsche For- schungsgemeinschaft, Land Niedersachsen, VGH Versicherungen, Stiftung Niedersachsen, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Ambasciata di Francia in Germania. Per gli ulteriori volumi si vedano Cat.n. 2355 e 2356, per il pro- gramma Cat.n. 2353; per gli Atti del VI Convegno internazio- nale su Leibniz, svoltosi a Hannover nel 1994, si vedano Cat.n. 2235 e 2242.

1017 Einheit in der Vielheit. VIII. Internationaler Leibniz-Kongress. Vorträge, 2. Teil. Herausgegeben von Herbert Breger, Jürgen Herbst und Sven Erdner. Contributi di F.O. Kopp, M. Mei, C. Mercer, N. Milkov, D. Mirbach, A. Model, M.S. de Mora Charles, A. Moretto, G. von Morzé, Maria Muck, P. Müürsepp Jr., M.J. Murray, P. Myrdal, P. Nabonnand, O. Nachtomy, T. Nawrath, E.S. Nel- son, G. Neumann, A. Nia, B. Nonnenmacher, A.M. Nun- ziante, J.G. O’Hara, T. Okochi, B. Orio de Miguel, J. Padilla- Gálvez, J. Palkoska, G.L. Pandit, E. Pasini, A. Pelletier, C. Peres, C. Peres, P. Phemister, S. Probst, L. Procuranti, P. Rateau, L. Rensoli Laliga, M. von Renteln, P. Riley, H. Römer, C.S. Roero, M. Roinila, J. Roland, M. Rosiak, H. Rudolph, Sang Jingyu, B. Saouma, E. Schadel, A. Scheidt, F. Schick, A. Schinkel, C. Schneider, F. Schüppen, D. Schulthess, S. Secun- dant, U. Seeberg, H. Sefrin-Weis, P. Séguin, M. Serfati, G. Serrano, M. Sgarbi, J.E.H. Smith, V. Sotirov, M.-J. Soto- Bruna, E. Stein, N. von Stillfried, P. Stoichita, D. Suisky, W. Sztumski, A. Thiercelin, K. Trettin, A. Urbaniak, I. Valbusa, G. Varani, E. Vargas, H. Walach, S. Waldhoff, H.-J. Wasch- kies, G. Weber, F. Weinert, G. Widmaier, K. Wiechmann, A. Wilkins, N. Zauderer-Naaman. Hannover: Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, 2006. - 596-1156 p., ill. (Internationaler Leibniz-Kongreß; 8). Atti del Convegno internazionale di Hannover, 24-29 giugno 2006, promosso dalla Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft in collaborazione con: Akademie der Wissenschaften zu Göt- tingen, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Leibniz Society of North America, Sociedad Española Leibniz, Association Leibniz Israel, Philosophisches Seminar der Leibniz-Universi- tät Hannover e con il sostegno di: Deutsche Forschungsge-

1018 meinschaft, Land Niedersachsen, VGH Versicherungen, Stif- tung Niedersachsen, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Ambasciata di Francia in Germania. Per gli ulteriori volumi si vedano Cat.n. 2354 e 2356, per il programma Cat.n. 2353; per gli Atti del VI Convegno internazionale su Leibniz, svoltosi a Hannover nel 1994, si vedano Cat.n. 2235 e 2242.

Einheit in der Vielheit. VIII. Internationaler Leibniz-Kongress. Nachtragsband. Herausgegeben von Herbert Breger, Jürgen Herbst, Sven Erdner.Vorwort von Herbert Breger. Prolusioni di Rolf Wernstedt, Lutz Stratmann, Hans Poser. Contributi di P. Beeley, F. Beiderbeck, H. Busche, M. Fichant, M. de Gaudemar, A. Giuculescu, N.B. Goethe, J. Gottschalk, E.C. Hirsch, P. Jaenecke, K.E. Kaehler, Li Xuetao, A. Meyer, G. Mormino, R. Palaia, M. Palumbo, F. Piro, H. Poser, S. Rodhe, C. Rösler, C. Roldán, K. Sakai, H. Schepers, H.-P. Schneider, D. Selcer, U. Winter, Zhang Xiping. Comunicazioni di H. Breger, H. Hecht, H. Rudolph, M. Schneider. Hannover: Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, 2006. - IX, 270 p. Il volume chiude la documentazione presentata nel corso del Convegno svoltosi ad Hannover, 24-29 luglio 2006, promosso dalla Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft in collabora- zione con: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen, Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, Leibniz Society of North America, Sociedad Española Leibniz, Association Leibniz Israel, Philosophisches Seminar der Leibniz-Universität Han- nover. Per gli ulteriori volumi degli Atti si vedano Cat.n. 2354 e 2355; per il programma Cat.n. 2353; per il VI Convegno internazionale su Leibniz, Hannover 1994, si vedano Cat.n. 2235 e 2242.

1019 Fichte lecteur de Machiavel. Un nouveau “Prince” contre l’occu- pation napoléonienne. Édité par Ives Radrizzani. Contributi di B. Bourgeois, M. Ivaldo, J.-F. Kervégan, R. Lauth, M. Maesschalck, J.-C. Merle, F. Oncina Coves, I. Radrizzani, G. Rametta, J.-L. Vieillard-Baron. Basel: Schwabe, 2006. - 158 p. (Schwabe Philosophica; 11). Il volume – realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – raccoglie i contributi presentati nel corso dell’incontro svoltosi a Parigi, presso il Goethe-Institut, 29-30 gennaio 1999.

Die Idee der bürgerlichen Gesellschaft. Hegel und die Folgen. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Jörg Zim- mer und Domenico Losurdo. Contributi di G. Amengual, S.G. Azzarà, J. Barata Moura, B. Bourgeois, F. Duque, R. Finelli, H.H. Holz, D. Losurdo, A. Tosel, J. Zimmer. Girona: Documenta universitaria, 2006. - 184 p. (Annalen der Internationalen Gesellschaft Hegel-Marx für Dialektisches Denken; 13). Atti del Convegno “La idea de la sociedad civil en Hegel” svoltosi a Girona, 5-7 settembre 2002, organizzato dall’Inter- nationale Gesellschaft Hegel-Marx für Dialektisches Denken, con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della Càtedra Ferrater Mora de Pensament Contemporani dell’Università di Girona.

K.L. Reinhold am Vorhof des Idealismus. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Pierluigi Valenza. Contributi di R. Ahlers, K. Ameriks, M. Bondeli, D. Brea- zeale, G. di Giovanni, F. Fabbianelli, M. Gerten, J.-F. Goubet,

1020 M. Heinz, J. Karásek, Kim Yun-Sang, A. Lazzari, P. Lohmann, V. Oittinen, E.-O. Onnasch, C. Piché, I. Radrizzani, S. Röhr, A. von Schönborn, P. Valenza, V.L. Waibel, G. Zöller. Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2006. - 366 p. (Biblioteca dell’Archivio di Filosofia; 35). Riunitasi per la prima volta al di fuori di un paese di lingua tedesca, la “3. Internationale Karl Leonhard Reinhold- Tagung” presenta qui i frutti del Convegno promosso dal Dipartimento di Ricerche Storico-Filosofiche e Pedagogiche dell’Università di Roma “La Sapienza” con il sostegno dell’I- stituto Italiano di Studi Germanici, della Fritz Thyssen Stif- tung e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’incontro ha avuto luogo a Roma, 6-9 ottobre 2004.

Ludwig Feuerbach (1804-1872). Identität und Pluralismus in der globalen Gesellschaft. Herausgegeben von Ursula Reitemeyer, Takayuki Shibata, Francesco Tomasoni. Zum Geleit: Hans-Jürg Braun. Contributi di G. Amengual, F. Andolfi, L.M. Arroyo, M. Bykova, L. Casini, O. Geister, H. Givsan, J. Hymers, J. Kanda, U. Kern, H. Müller, U. Reitemeyer, C.-A. Scheier, F. Schmieder, W. Schuffenhauer, T. Shibata, J. Sieverding, K. Takashi, F. Tomasoni, A. Veríssimo Serrão. Münster: Waxmann, 2006. - 294 p. (Internationale Feuerbachforschung; 1) Atti del Convegno internazionale tenutosi a Berlino, presso la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, 22- 23 ottobre 2004, a 200 anni dalla nascita del filosofo. L’incontro è stato promosso dalla Internationale Gesellschaft der Feuerbachforscher, in collaborazione con la Thyssen-Stif- tung e la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissen- schaften, con il sostegno della Westfälische Wilhelms-Univer-

1021 sität di Münster e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per i riassunti e i materiali preparatori si veda Cat.n. 2341, per gli Atti di un primo incontro il Cat.n. 2210.

Copier/Coller. Écriture et réécriture chez Voltaire. Actes du collo- que international. Textes réunis et édités par Olivier Ferret, Gian- luigi Goggi et Catherine Volpilhac-Auger. Contributi di F. Bessire, M.-H. Cotoni, N. Cronk, H. Duran- ton, O. Ferret, G. Goggi, R. Goulbourne, G. Imbruglia, G. Iotti, G. Laudin, N. Masson, M. Méricam-Bourdet, C. Mer- vaud, F. Moureau, O. Penke, M.S. Seguin, C. Volpilhac- Auger. Pisa: Edizioni Plus, 2007. - 236 p. (Biblioteca: Atti di Convegni). Atti del Convegno internazionale di studi svoltosi a Pisa, 30 giugno - 2 luglio 2005, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto gli auspici della Société des études voltairiennes e con il sostegno del Ministero per l’Uni- versità e la Ricerca Scientifica, della Facoltà di Lingue e Let- terature Straniere e della Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, dell’Ambasciata di Francia in Italia, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della Voltaire Foundation, della Région Rhone-Alpes, dell’École normale supérieure des let- tres et sciences humaines (UMR CNRS 5073) di Lione.

Gramsci ghe L. Stoica, Razvan V. Pantelimon, Enache Tu Messaggio al Convegno di S.E. Daniele Mancini, Ambasciatore d’Italia in Romania. Contributi di A. Bazac, G. Cacciatore, G. Cascione, G. Farina, I. Ghia, S. Mastellone, A. Neacavalan Stuparu, M.

1022 Prospero, G. Semeraro, G.L. Stoica, T. Szabó, E. Tu Bucure 2007.- 174 p. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Costanza, 20 aprile 2007, promosso dalla Facoltà di Storia e di Scienze Politiche dell’Università di Costanza “Ovidius”, dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bucarest, dall’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Accademia Romena e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Kant und der Frühidealismus. Herausgegeben und mit einem Vor- wort versehen von Jürgen Stolzenberg. Apertura dei lavori di J. Stolzenberg. Contributi di D. Brea- zeale, R. Bubner, E. Förster, H.F. Fulda, J. Hennigfeld, W.G. Jacobs, C. Klotz, A. Nuzzo, B. Sandkaulen, U. Vogel, V.L. Waibel, G. Zöller. Hamburg: Meiner, 2007. - VIII, 277 p. (System der Vernunft; 2) (KantForschungen; 17). Atti del Convegno internazionale tenutosi a Vienna nel 2001, promosso dall’Internationale Johann-Gottlieb-Fichte-Gesell- schaft, dall’Internationale Schelling-Gesellschaft, dall’Inter- nationale Hegel-Vereinigung, dalla Hegel Gesellschaft, Inter- nationale Hegel-Gesellschaft - Societas Hegeliana, dalla Internationale Gesellschaft “System der Philosophie” con il sostegno della Österreichische Akademie der Wissenschaften e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per il primo volume della collana si veda Cat.n. 2312.

Dopo Machiavelli / Après Machiavel. A cura e con una premessa di Lorenzo Bianchi e Alberto Postigliola. Contributi di L. Bianchi, G. Borrelli, V. Dini, J. Ferrari, S. Gensini, P. Guenancia, G. Imbruglia, S. Iodice, F. Izzo, F.

1023 Lomonaco, A. Lupoli, G. Pieri, R. Quilliot, G. Raio, D. Tarizzo, A. Trucchio, M. Versiero. Napoli: Liguori, 2008. - IX, 367 p. (Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Politica / Univer- sità degli Studi di Napoli “L’Orientale”; 38). Atti del Convegno di studi svoltosi a Napoli, 30 novembre - 2 dicembre 2006, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Università di Napoli “L’Orientale” in collabora- zione con l’Université de Bourgogne e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Hegels Phänomenologie des Geistes. Ein kooperativer Kom- mentar zu einem Schlüsselwerk der Moderne. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von Klaus Vieweg und Wolfgang Welsch. Contributi di R. Beuthan, R. Bodei, B. Bowman, O.D. Brauer, E. Csikós, F. Duque, E. Förster, M. Forster, H.F. Fulda, C. Halbig, V. Hösle, A. Honneth, R.-P. Horstmann, J. Karásek, C. Klotz, A.F. Koch, J. McDowell, F. Menegoni, R. Ôhashi, T. Pierini, T. Pinkard, R.B. Pippin, M. Quante, E. Rózsa, U. Schlösser, S.S. Sedgwick, L. Siep, A. Speight, P. Stekeler-Wei- thofer, I. Testa, K. Vieweg, W. Welsch, M.A. Werle. Frankfurt am Main: Suhrkamp, 2008. - 690 p. (Suhrkamp-Taschenbuch Wissenschaft; 1876). Il volume prende spunto da un incontro tenutosi a Jena, nel- l’ottobre del 2006, organizzato dai curatori e sostenuto da: Deutsche Forschungsgemeinschaft, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Stiftung für Technologie, Innovation und Forschung Thüringen, Universität Jena.

1024 UNESCO / ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSO- FICI Ammonimento all’Europa. Avvenire e prospettive dell’umanesimo europeo. A cura di Vittorio De Cesare. Con uno scritto di T. Mann. Contributi di E. Anati, M. Aymard, F. Caruso, A. Djalali, J.-P. Faye, Y. Hersant, P. Kampits, W.L. McBride, N. Ordine, K. Pomian, G. Puglisi, B. Quemada, L. Rizzi, L.M. Scarantino, A. Segonds, V. Vassilikos. Titolo originale: Avertissement à l’Europe. Avenir et perspec- tives de l’Humanisme européen. Traduzione dal francese di Graziella Durante. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2008. - 96 p., ill. Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di un Convegno internazionale, svoltosi il 20 novembre 2003, presso la sede UNESCO a Parigi, promosso dal Consiglio Internazionale della Filosofia e delle Scienze Umane dell’U- NESCO e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’in- contro fu concepito per dare un seguito a quello svolto nel novembre 2002, inteso a celebrare i trent’anni di attività del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si veda Cat.n. 3580. Per l’edizione francese degli Atti, si veda Cat.n. 3584.

Viele Religionen, eine Vernunft? Ein Disput zu Hegel. Herausge- geben von Herta Nagl-Docekal, Wolfgang Kaltenbacher und Lud- wig Nagl in Zusammenarbeit mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Einleitung von Herta Nagl-Docekal. Contributi di B. Buchhammer, M. Cooke, G. Cunico, W. Kal- tenbacher, K.-M. Kodalle, W. Lütterfelds, F. Monceri, L. Nagl, H. Nagl-Docekal, Y.S.Y. Pallavicini, T. Rentsch, E. Rózsa, P. Valenza, V. Vitiello, L. Weiss. Wien: Böhlau; Berlin: Akademie Verlag, 2008. - 306 p.

1025 (Wiener Reihe; 14). Il volume raccoglie gli Atti del simposio internazionale sul tema: “La filosofia della religione tra universalismo e plurali- smo” svoltosi a Napoli, 4-5 maggio 2007, promosso dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’U- niversità di Vienna.

La Volonté de Comprendre / La Volontà di Comprendere. Omag- gio a Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet. S.l.: utopialab.com, 2008. - 20 p., ill. Programma del Convegno franco-italiano svoltosi a Napoli, 24-27 novembre 2008, promosso dall’Institut Français de Naples in collaborazione con: Istituto Italiano di Scienze Umane, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Università di Napoli Federico II, Università di Napoli “L’Orientale”, Uni- versità Suor Orsola Benincasa, Università di Salerno, Seconda Università di Napoli, Ecole Normale Supérieure, Ecole Fran- çaise de Rome, Centre Jean Bérard, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Cen- tre Louis Gernet, Université de Paris I Panthéon Sorbonne.

1026 CONVEGNI DI STORIA, DIRITTO, POLITICA

Atti e materiali preparatori di convegni di storia, diritto e politica promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane e nelle riviste dell’Istituto

Repenser l’Europe. Colloque International. Présenté et édité par Mario Telò et Paul Magnette. Contributi di R. Bodei, B. de Giovanni, R. Esposito, P. Her- zog, E.J. Hobsbawm, K. Kulczàr, J. Lodge, P. Magnette, M. Martiniello, S. Miháliková, A. Rea, P.C. Schmitter, W. Wal- lace, C. Withol de Wenden. Bruxelles: Éditions de l’Université de Bruxelles, 1996. - 207 p. (Histoire, Économie, Société). Colloquio internazionale “Dialogues européens: bilan des relations paneuropéennes cinq ans après la chute du mur de Berlin”, organizzato a Bruxelles nel febbraio 1995, al Parla- mento europeo e all’Université Libre de Bruxelles, in collabo- razione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Institut d’Études Européennes e l’Institut de Sociologie de l’Universi- téLibre de Bruxelles.

Les années 30. Nouvelles directions de la recherche. Colloque International.Avant-propos de Jutta Scherrer et Andrea Graziosi. Contributi di A. Blum, G.A. Bordjugov, A. Cristiani, S. Davies, J.W. Heinzen, O. Hlevnjuk, C. Kuhr, T. Martin, E.A. Osokina, D.R. Penner, L.A. Rogovaia, D.R. Shearer. Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, “Cahiers du Monde russe”, 1998, Vol. 39, n. 1-2. - 248 p.

1027 Testi del Colloquio svoltosi alla Maison des Sciences de l’Homme, Parigi, maggio 1996, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con la Maison des Sciences de l’Homme. Per ulteriori numeri della rivista si vedano anche Cat.n. 2398, 2406, 2434 e 2436.

La démocratisation en Europe centrale. La coopération paneuro- péenne des partis politiques. Colloque International. Sous la direc- tion de Pascal Delwit et Jean-Michel de Waele. Contributi di L. Corijn, P. Delwit, B. Drewski, V. Dvorakova, J. Fitzmaurice, S. Gebethner, R. Gortat, T. Jansen, J. Kunc, G.G. Markus, A. Queval, J.-M. de Waele. Paris: L’Harmattan, 1998. - 203 p. Colloquio internazionale organizzato dall’Università di Bruxel- les e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, nel quadro degli incontri “Dialogues européens”, Bruxelles 1995.

Pan-European Security Redefined. Edited with a foreword by Eric Remacle and Reimund Seidelmann. Contributi di P. Borinski, S.A. Cambone, P. Dunay, W.F. van Eekelen, V.-Y. Ghébali, M. Kahl, A. Krupavicius, M.R. Lucas, P. Luif, W. Multan, E. Remacle, J. Roper, I. Samson, R. Seidel- mann, O. Strekal, Á. de Vasconcelos, I. Zviagelskaia. Baden-Baden: Nomos, 1998. - 420 p. I materiali preparatori, rivisti e aggiornati per la pubblicazione del volume, furono inizialmente presentati all’incontro interna- zionale “European Dialogues” svoltosi a Bruxelles nel febbraio 1995, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Istituto per gli Studi Europei e dall’Istituto di Sociologia della Freie Universität Berlin.

1028 Archives et nouvelles sources de l’histoire soviétique, une réévalua- tion / Assessing the New Soviet Archival Sources. Colloque Inter- national. Avant-propos de Paul Bushkovitch et Andrea Graziosi. Contributi di G. Alexopoulos, P.A. Blitstein, J. Bone, A.M. Cienciala, A. Graziosi, O. Hlevnjuk, L. Koseleva, M. Kramer, M.E. Lenoe, T. Martin, D.R. Penner, S. Pons, L.A. Rimmel, L.A. Rogovaia. Bibliografia a cura di P.A. Blitstein. Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, “Cahiers du Monde russe”, 1999, Vol. 40, n. 1-2. - 340 p. Testi del Colloquio tenuto presso la Yale University, New Haven, maggio 1997, in collaborazione tra la Yale University, il Kennan Institute for Advanced Russian Studies, l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e la Maison des Sciences de l’Homme. Per ulteriori numeri della rivista si vedano anche Cat.n. 2398, 2402, 2434 e 2436.

Les femmes et la migration dans les pays de la Méditerranée. Cours interculturel de la formation. Révision des textes et édition par Erminia Licitri. Contributi di C. Blat Mellado, J.-Y. Carlier, H. Chekir, K. Elmadmad, C. Escoffier, M.G. Ruggerini. Roma: Fondazione Internazionale Lelio Basso, [2001]. - 126 p. Testi presentati al Corso interculturale di formazione pro- mosso dalla Scuola mediterranea di diritto dei popoli, soste- nuta dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso, dall’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici e della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di analisi dell’ambiente e del territorio. Il corso si è svolto a Napoli, 12-22 novembre 2001, seguito da un seminario inter- nazionale, si veda Cat.n. 2413.

1029 Minorities and Language Policy / Minderheiten und Sprachpolitik / Minorités et l’aménagement linguistique. Edited with a preface by Peter H. Nelde and Rosita Rindler Schjerve. Contributi di G. Baumgartner, K. Bochmann, J. Darquennes, R. de Cillia, J. Edwards, J. Erfurt, G. Extra, I. Gogolin, D. Gor- ter, D.W. Halwachs, N. Labrie, K.D. McRae, E. Nowak, P. Ó’Riagáin, E. Oksaar, G. Rautz, I. Reiter, M. Strubell, P. Trud- gill, P.J. Weber, G. Williams, S. Wright. St. Augustin: Asgard, 2001. - XVI, 236 p. (Plurilingua; 22). Atti del Convegno internazionale “Minderheiten in der euro- päischen Sprach- und Kulturpolitik / Minorities in European linguistic and cultural policies / Les minorités dans la politique linguistique et culturelle de l’Europe” svoltosi a Vienna, 5-7 novembre 1999, con il patrocinio dell’UNESCO e il concorso dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il volume rientra anche tra le pubblicazioni del Research Centre on Multilingua- lism dell’Università Cattolica di Bruxelles.

Montesquieu, l’État et la religion. Colloque de Sofia (7 et 8 octobre 2005) précédé d’une table ronde “État et religion en Bulgarie, en France et dans l’Europe d’aujourd’hui”. Avant-propos de Jean Ehrard. Contributi di G. Barrera, J. Baubérot, L. Bianchi, L. Denkova, D. Diop, B. Falk, C. Larrère, C. Maire, A. Postigliola, A.C. dos Santos, W. Seitter, M. Skrzypek, C. Spector, P. Tzvetkov, R. Zaïmova, S. Zanin. Sofia: Iztok-Zapad, 2007. - 250 p. (Cahiers Montesquieu; hors série). Incontro promosso dalla Société Montesquieu, dalla Nouvelle Uni- versité Bulgare e dall’Institut Français di Sofia con il sostegno del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, tenuto a Sofia, 7-8 ottobre 2005, per ricordare i 250 anni dalla scomparsa di Montesquieu.

1030 CONVEGNI DI ECONOMIA E DI STORIA ECONOMICA

Atti e materiali preparatori di convegni di economia e di storia economica promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane dell’Istituto

Spécialistes, bureaucratie et administration dans l’Empire russe et en URSS. 1880-1945. Colloque de Paris. Avant-propos de Andrea Graziosi et Jutta Scherrer. Contributi di A. Berelowitch, E. Cinnella, A. de Magistris, A. Graziosi, A. Salomoni, J. Sapir, D.R. Shearer, A. Stanziani, N. Werth. Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, “Cahiers du Monde russe et soviétique”, 1991, Vol. 32, n. 4. - pp. 443-658. Colloquio tenuto alla Maison des Sciences de l’Homme, Parigi, 17-19 maggio 1990, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Maison des Sciences de l’Homme. Per ulteriori numeri della rivista si vedano anche Cat.n. 2398, 2402, 2406 e 2436.

Endogenous Growth and Development. Siena Meeting. Contributi di P. Aghion, M. Amendola, P. Bardhan, G.A. Calvo, A. Drazen, W. Easterly, J.-L. Gaffard, F. Hahn, I. Musu, A. Solimano, T.N. Srinivasan, M. Syrquin, L. Taylor. Sovicille: Arti Grafiche Ticci, 1994. - 382 p. Workshop dell’International School of Economic Research,

1031 Siena, svoltosi presso la Certosa di Pontignano, 3-9 luglio 1994, in collaborazione con il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Siena e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Cultures économiques et politiques économiques dans l’Empire tsariste et en URSS. 1861-1950. Colloque de Paris. Avant-propos de Andrea Graziosi et Jutta Scherrer. Contributi di M. Craveri, P. Gratell, A. Graziosi, O. Hlevnjuk, A. Masoero, S. Plaggenborg, J. Sapir, H. Schwendemann, D.R. Shearer, A. Stanziani. Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Socia- les, “Cahiers du Monde russe”, 1995, Vol. 36, n. 1-2. - 213 p. Testi del Colloquio tenuto alla Maison des Sciences de l’Homme, Parigi, maggio 1993, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Maison des Sciences de l’Homme. Per ulteriori numeri della rivista si vedano anche Cat.n. 2398, 2402, 2406 e 2434.

European Society for the History of Economic Thought. Siena Meeting. Contributi di J. Birner, M. De Cecco, F. Hahn, B. Loasby, L. Punzo, B. Schefold, I. Steedman, K. Velupillai, D. Winch. Siena: Università degli Studi di Siena, 1995. - 238 p. Atti dell’incontro di studio tenutosi presso la Certosa di Pon- tignano, 15-16 settembre 1995, promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università di Siena, dal CNRS e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

El gobierno de la economía en el Imperio español. Información estadística, política económica y fiscalidad. Actas. Editado por Antonio-Miguel Bernal, Luigi De Rosa, Francesco D’Esposito.

1032 Contributi di C. Álvarez Nogal, J.I. Andrés Ucendo, A.-M. Bernal, E. Cabrera, L. De Rosa, F. D’Esposito, L. Díaz Tre- chuelo, A. Domínguez Ortiz, M.A. Echevarría Bacigalupe, M. García Zúñiga, E. Hernández Esteve, J. Israel, J.A. Mateos Royo, E. Otte, P. Pérez Herrero, M. Rizzo, G. Sabatini, H. Tovar Pinzón, F. Vivas Ramírez, I. Zilli. Sevilla - Napoli: Fundación El Monte - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2000. - 507 p., ill. Sono qui raccolti gli atti presentati nella Sezione C-9 del “XIIth International Economic History Congress”, svoltosi a Siviglia nell’agosto 1999, sotto il titolo “The Government of the Economy in the Spanish Empire”. I documenti prepara- tori vennero presentati all’incontro di Napoli, marzo 1998, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ha promosso il convegno in collaborazione con la Fundación El Monte.

Piero Sraffa 1898-1983. Special Conference Issue. Issue Editor: Neri Salvadori. Contributi di M. De Cecco, C. Gehrke, H.D. Kurz, M. Marion, G. Napolitano, S. Nisticò, G. Rodano, N. Salvadori, R. Signorino, I. Steedman. London: Routledge, “Review of Political Economy”, July 2005, Vol. 17, n. 3. - pp. 345-487. Il numero speciale della rivista raccoglie gli Atti del convegno promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e svol- tosi a Napoli, 9-11 ottobre 2003, nella sede dell’Istituto, per ricordare Sraffa nel ventesimo anniversario della scomparsa. Ç. Kurdak, J.B. Kycia, H.-W. Lee, J.-O Lee, A.J. Leggett, R. Leoni, S. Lloyd, F. Lombardi, D. Loss, S.V. Lothkov, J.E.Lukens, D. Mailly, Yu. Makhlin, K.M. Mertes, N. Milane-

1033 CONVEGNI DI SCIENZE

Atti e materiali preparatori di convegni di scienze promossi dal- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane e nelle riviste dell’Istituto

Alfonso Maria Liquori. Summaries of Papers Dedicated to A.M. Liquori. Edited with a foreword by Vittorio Crescenzi. Riassunti di G. Allegra, A. Allio, A. Altomare, L. Ambrosone, F. Ascoli, F. Auriemma, C. Balbi, A. Ballio, E. Benedetti, A. Bigi, M.R. Brustolon, A.R. Campanelli, S. Candeloro De Sanc- tis, R. Caneva, S. Capasso, C. Carlini, M.T. Cassol, B. Cavazza, E. Chiancone, S. Chiavarini, C. Chothia, F. Ciardelli, A. Ciferri, P. Corradini, C. Costa, L. Costantino, V. Crescenzi, P. De Santis, G. Di Lorenzo, G. Figari, E. Foresti, C. Galeffi, V. Gambaro, A. Gamini, F. Ganazzoli, J.A. Garbarino, M. Gaz- zano, G. Giacometti, E. Giglio, J.J. Hermans, K. Klaus, W.R. Krigbaum, A.M. Lesk, S. Lifson, P.L. Luisi, V. Magnasco, G.B. Marini Bettolo, C.A. Mattia, L. Mazzarella, A.D. McLachlan, I. Messana, L. Monnerie, H. Morawetz, G.F. Musso, M. Nico- letti, E. Nyandat, M. Pala, C. Palermo, A. Palleschi, G. Para- dossi, E. Patrone, N.V. Pavel, C. Pedone, P. Pino, B. Pispisa, C. Quagliata, A. Ripamonti, R. Rizzo, C. Rossi, N. Roveri, G. Ruggeri, M. Rui, R. Sartorio, M. Savino, E. Taburoni, R.M. Thomas, C. Toniolo, M. Vacatello, V. Vitagliano. Roma: Euroma, 1986. - 90 p. Volume presentato in occasione del Convegno internazionale “Crystal, Genes and Evolution” svoltosi a Napoli, novembre 1986, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

1034 in collaborazione con l’Università di Napoli. Gli articoli sono stati pubblicati nella “Gazzetta Chimica Italiana”.

From Revolution to Evolution. Dedicated to Alfonso Maria Liquori. Edited with a foreword by Vittorio Crescenzi. Contributi di D.J. Abraham, U. Bianchi, E. Bursaux, U. Colombo, A. Di Meo, M. Emmer, G. Fermi, H.M. Hameka, H. Mark, L. Musi, M.F. Perutz, E. Piovano, C. Poyart, H.A. Scheraga. Roma: Euroma, 1986. - 194 p., ill. Volume presentato in occasione del Convegno internazionale “Crystal, Genes and Evolution” svoltosi a Napoli, novembre 1986, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Università di Napoli.

New Avenues in Quantum Theory and General Relativity. Procee- dings of the Meeting. Edited by Eduardo R. Caianello. Relazione introduttiva di J.S. Bell. Contributi di J.S. Bell, P. Budinich, E.R. Caianiello, V. de Alfaro, S. Fubini, G. Furlan, L. van Hove, M. Marinaro, R.E. Marshak, C. Rebbi, T. Regge, E.C.G. Sudarshan, G. Veneziano, B. Zumino. Amsterdam: North-Holland, “Physics Reports”, 1986, Vol. 137, n. 1. - 114 p., special issue. Atti dell’incontro organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Amalfi, maggio 1984, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca sulle Onde elettromagnetiche del CNR, l’Istituto Nazionale di Ottica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Centro Internazionale di Fisica Teoretica di Trie- ste, i Dipartimenti di Fisica delle Università di Napoli, Firenze e Salerno e con scienziati del CERN di Ginevra.

1035 Quantum Field Theory. Proceedings of the International Sympo- sium in Honour of Hiroomi Umezawa. Edited by Ferdinando Mancini. Contributi di M. Abud, A. Aurilia, M. Banai, F. Bassani, N.N. Bogolubov Jr., G. Busiello, E.R. Caianiello, A.Z. Capri, E. Celeghini, S. Chaturvedi, G.F. De Angelis, L. De Cesare, D. De Falco, S. De Filippo, G. Denardo, G. Di Genova, C. Di Mauro, H.-P. Duerr, H. Ezawa, R. Fazio, R. Ferrari, Y. Fuji- moto, M. Fusco Girard, G. Giaquinta, W. Guz, G. Iadonisi, G. Jona-Lasinio, S. Kamefuchi, K. Kikkawa, A.N. Kireev, R.S. Kissack, J.R. Klauder, T. Konishi, A. Kuniba, A.M. Kurbatov, G. Landi, L. Leplae, J. Lopuszanski, G. Maiella, K. Maki, F. Mancini, G. Marmo, H. Matsumoto, G. Morandi, Y. Nakano, F. Nicodemi, I. Ojima, S. Oneda, N.J. Papastamatiou, R. Pet- torino, L.E. Picasso, I. Rabuffo, G. Scarpetta, G.W. Semenoff, P. Sodano, E. Spallucci, V. Srinivasan, E.C.G. Sudarshan, M. Suzuki, Y. Takahashi, S. Tanaka, M. Tarlini, Y. Tomozawa, H. Umezawa, G. Vilasi, G. Vitiello, M. Wadati, K. Yoshida. Amsterdam: North-Holland, 1986. - XII, 687 p. 3rd International Symposium on Quantum Field Theory, Positano, 5-7 giugno 1985, per celebrare il 60o compleanno di Hiroomi Umezawa, promosso dall’Università di Salerno e dal- l’University of Alberta, Canada, in collaborazione con l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici e la Yoshida Foundation for Science and Technology, Giappone.

Role of RNA and DNA in Brain Function: A Molecular Biological Approach. Ravello Symposium. Edited by Antonio Giuditta, Barry B. Kaplan, Claire Zomzely-Neurath. Foreword by A. Giu- ditta. Contributi di M.V. Ambrosini, B. Arveiler, S.P. Ball, G. Ber- nocchi, A. Berod, F. Blanot, M. Blum, C. Boni, A.A. Borbely,

1036 J. Boué, I.R. Brown, M. Buda, C. Buono, G. Camerino, A. Cerbone, N. Chaudhari, O. Civelli, M. Comb, C. Coutelle, K.E. Davies, L.J. De Gennaro, H.R. Dorkins, N. Faucon Biguet, S. Forrest, G. Gennarini, I. Ginzburg, A.E. Gioio, A. Giuditta, A.M. Giuffrida, C. Goridis, W.S.T. Griffin, B. Grima, C.A. Haas, W.E. Hahn, C. Hall, E. Herbert, M. Hirn, M.R. Hirsch, P. Horellou, T. Hunt, H. Hydén, M.E. Ittel, T. Iwanaga, J.-F. Julien, B.B. Kaplan, S.J. Kenwrick, M.W. Kili- mann, C.C. Kuenzle, R. Kuwano, C. Lamberti, A. Lamou- roux, I. Lavenir, T. Leung, L. Lim, D. Liston, U.Z. Littauer, T. Maeda, J. Mallet, J.L. Mandel, P. Mandel, V. Mares, G.J.M. Martens, A. Masmoudi, M.G. Mattéi, J.F. Mattéi, S. McGlade, R.D. McKinnon, T. Menna, R.J. Milner, F. Morelli, M.R. Morrison, C. Niedergang, I. Oberlé, G. Owens, C. Per- rone-Capano, C. Perrone-Capano, J. Powell, S. Reinis, T.A. Rhyner, J.R. Roberts, H. Rosen, A. Sadile, L. Santella, E. Scherini, A. Seasholtz, I. Serra, J. Sikela, T. Smith, A. Speer, K. Subba Rao, J.G. Sutcliffe, Y. Takahashi, G. Thomas, H. Thomassin, B. Thorne, A.-P. Tsou, H. Usui, S. Whatley, C.L. White III, J.N. Wilcox, L. Wilson. Boston MA: Nijhoff, 1986. - X, 320 p., ill. (Topics in the Neurosciences; 3). Simposio “Role of DNA in Brain Activity”, Ravello, 27-29 maggio 1985, tenuto in collaborazione con il CNR, l’Interna- tional Society for Neurochemistry, l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica, la Stazione Zoologica di Napoli, l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Università di Napoli.

Advances on Phase Transitions and Disorder Phenomena. Inter- national Meeting. Edited by G. Busiello, L. De Cesare, F. Mancini, M. Marinaro. Contributi di A. Aharony, M. Apostol, T. Arimitsu, K. Binder,

1037 A.J. Braj, G. Busiello, L. De Cesare, S. De Filippo, R. Fazio, M. Fusco Girard, G. Giaquinta, J. Hertz, S.W. Koch, I.D. Lawrie, R. Livi, K. Lukierska-Walasek, C. Mantea, M. Mari- naro, R. Micnas, M.A. Moore, Y. Nakano, G. Paladin, I. Rabuffo, J.D. Reger, V. Rocha Vieira, S. Ruffo, M. Salerno, G. Scarpetta, P. Sibani, A. Stella, M. Suzuchi, H. Umezawa, D.I. Uzunov, C. Vanderzande, G. Vilasi, A. Vulpiani, K. Walasek, A. Zippelius. Singapore: World Scientific, 1987. - IX, 577 p. Convegno internazionale svoltosi ad Amalfi, 25-27 giugno 1986, organizzato e sostenuto dall’Università di Salerno, dal- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Istituto Inter- nazionale per gli Alti Studi Scientifici e dal CNR.

Physics of Cognitive Processes. Amalfi Meeting. Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di A. Aertsen, F.T. Arecchi, J.D. Becker, T. Bon- hoeffer, A. Borsellino, V. Braitenberg, R. Busa SJ, G. Caglioti, E.R. Caianiello, R.M. Capocelli, L. Gargano, F. Giannako- poulos, G.M. Guazzo, H. Haken, E.T. Hall, D.R. Hofstadter, P.I.M. Johannesma, T. Kohonen, J. Krüger, F.E. Lauria, D.M. MacKay, H.A. Mallot, H.R. Maturana, G. Palm, W. von See- len, U. Vaccaro, F. Vester. Singapore: World Scientific, 1987. - XIII, 465 p., ill. Convegno internazionale svoltosi ad Amalfi nel 1986, orga- nizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scienti- fici, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal Centro Internacional de Fisica di Bogotà e dalle Università di Nijme- gen e di Salerno.

Weak Superconductivity. Soviet-Italian Symposium. Edited by Antonio Barone and Anatoli Larkin.

1038 Contributi di D. Andreone, P. Apell, G. Balestrino, S. Barba- nera, S.I. Beloborodko, E.N. Bogachek, M. Bonaldi, C. Camerlingo, D. Cassi, F. Celani, M. Cerdonio, C.C. Chi, M. Cirillo, J. Clarke, G. Costabile, R. Cristiano, A.M. Cucolo, A. Di Chiara, R. Di Leo, C.M. Falco, P. Falferi, M. Feigelman, M. Fontana, P. Gierlowski, A. Giorgi, A.M. Goldman, R.S. Gon- nelli, D.B. Haviland, L. Ioffe, B.I. Ivlev, H.M. Jaeger, G. Jung, V. Kaplunenko, I.O. Kulik, V. Lacquaniti, A. Larkin, G.Yu. Logvenov, L. Maritato, R. Masini, F.C. Matacotta, R. Monaco, P. Moretti, D. Mugnai, L. Narici, G. Nobile, E. Olzi, A.N. Omelyanchuk, B.G. Orr, V. Ottoboni, Yu.N. Ovchinnikov, S. Pace, S. Pagano, V.G. Palmieri, S.V. Panyukov, G. Paternò, G. Peluso, G.A. Prodi, A. Ranfagni, A. Ricca, G. Ripamonti, G.L. Romani, M. Russo, V.V. Ryazanov, A. Saggese, B. Savo, V.V. Schmidt, U. Scotti di Uccio, E. Signorelli, P. Silvestrini, A. Tagliacozzo, C. Tosello, G. Turisini, R. Vaglio, C. Vanneste, F. Ventriglia, V. Vinokur, S. Vitale, A.F. Volkov, F.C. Well- stood, A.D. Zaikin, S. Zannella, N.V. Zavaritsky. Singapore: World Scientific, 1987. - X, 407 p., ill. (Progress in High Temperature Superconductivity; 4). Atti del secondo incontro italo-sovietico, Napoli, 1987, orga- nizzato dal CNR, dall’Accademia delle Scienze Sociali del- l’URSS e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Biomathematics and Related Computational Problems. Interna- tional Workshop. Edited with a preface by Luigi M. Ricciardi. Contributi di H.R. Akçakaya, S. Amari, A. Ardito, P. Arrigo, N. Balossino, B. Bassan, E. Beretta, G.I. Bischi, Z. Bohda- necky, E. Bona, A. Braumann, E.R. Caianiello, M.A. Canela, V. Capasso, G. Chelazzi, C.A. Coimbra, P. Colli, P. Colli Fran- zone, V. Comincioli, M. Compiani, P. Cull, S. De Gregorio, J.L. Deneubourg, K. Duncan, J.C. Eilbeck, G.B. Ermentrout,

1039 I. Eshel, L. Favella, P. Fergola, S. Focardi, U. Giani, L.R. Ginzburg, V. Giorno, L.J. Gross, R. Guardans, G.M. Guazzo, L. Guerri, E. Gutiérrez, A. Haimovici, T.G. Hallam, E. Harth, A.V. Holden, M. Ikeda, M. Indra, T. Ito, M.E. Jones, S.A. Kauffman, K. Kishimoto, Y. Kobuchi, L. Lamberti, M.R. Langlais, V. Lánská, P. Lánsky, R.R. Lassiter, F.E. Lauria, K.N. Leibovic, F.G. Lerda, Li Jia, L. Lopez, L. Marconi, J. Mates, C. Matessi, W. McKinney, J. Milota, M. Mimura, P.B. Monk, G. Morgavi, U. Motro, K.I. Naka, G. Naldi, A.G. Nobile, S. Noguchi, A. Ogiwara, E. Orsingher, Y. Oshime, Y. Otha, H.G. Othmer, A.S. Pandya, S.L. Paveri-Fontana, E. Pessa, V. Placenti, M.A. Pozio, A. Pugliese, T. Radil, I. Radilova, C. Reggiani, M.T. Reineri, L.M. Ricciardi, P. Ricciardi, S. Ridella, J. Rinzel, G. Rizzo, R. Rosen, S. Rovida, L. Sacerdote, H.M. Sakai, F. Scalia, H. Seno, D.D. Siljak, D. Slice, L.R. Slobod- kin, F. Solimano, M. Spagnolo, R. Tagliaferri, K. Taransky, Y. Tekeuchi, C. Tenneriello, E. Teramoto, A. Tesei, D. Trigiante, H.C. Tuckwell, F. Ventriglia, H.J. Vivas, D. Weinshall, A.T. Winfree, N. Yakimoff, M. Yamaguti. Dordrecht: Kluwer, 1988. - XXV, 733 p. Atti dell’International Workshop on Biomathematics and Related Computational Problems svoltosi a Napoli ed Anaca- pri, 25-30 maggio 1987, organizzato dal Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche del CNR con il sostegno dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, delle Università di Napoli e Salerno, della Kyoto University e degli Istituti del CNR di Napoli. Per un successivo incontro si veda Cat.n. 2594.

New Ideas in Astronomy. Proceedings of a Conference Held in Honor of the 60thBirthday of Halton C. Arp. Edited by France- sco Bertola, Jack W. Sulentic, Barry F. Madore. Contributi di H. Alfvén, V.A. Ambartsumian, H.C. Arp, B.

1040 Barberis, G. Bertin, G. Boerner, S. Bonometto, E.M. Bur- bidge, G. Burbidge, W.L. Burke, S.V.M. Clube, S. Cristiani, R.J. Dickens, D. Galletto, E. Giraud, B.N.G. Guthrie, J. Heidmann, F. Hoyle, T. van der Hulst, T. Jaakkola, E.Iu. Khachikian, R.P. Kraft, J. Kreitschmann, C. Maccagni, L. Metik, B. Napier, W.M. Napier, J.V. Narlikar, R.G. Noble, J.-C. Pecker, I. Pronik, M.S. Roberts, L. Rosino, K. Rud- nicki, R.P. Saglia, R. Sancisi, R.H. Sandsers, W.C. Saslaw, G. Schnur, S. di Serego-Alighieri, N.A. Sharp, P. Shaver, M. Stiavelli, J.W. Sulentic, W.G. Tifft, A. Treves, V. Trimble, J.- P. Vigier, E.J. Wampler, R. Wolstencroft, L. Woltjer. Cambridge: Cambridge University Press, 1988. - 345 p. Atti del convegno tenutosi a Venezia, 5-7 maggio 1987, in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova, l’Osservatorio Astronomico di Padova e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Superconductive Particle Detectors. Turin Workshop. Edited by Antonio Barone. Contributi di A. Barone, N.E. Booth, G. Boragno, D. Bro- skiewicz, R. Bruere-Dawson, B. Cabrera, A. Campbell, F. Cardone, F. Celani, R. Cristiano, A. De Bellefon, A.K. Dru- kier, P. Espigat, F. von Feilitzsch, P. Freund, G. Gallinaro, U. Gambardella, L. GonzalezMestres, A. Grassi, K.E. Gray, R. Gross, W.D. Guschwan, R.P. Huebener, J. Kidd, U. Klass, H. Kraus, O. Liengme, D. Limagne, R. Magno, E. Meni- chetti, B. Mettout, M. Nisenoff, S. Pace, N. Pastrone, V. Penna, D. Perret-Gallix, N. Perrin, T. Peterreins, K.P. Pret- zel, F. Pröbst, G. Rinaudo, P.R. Roach, W. Rothmund, A. Saggese, R. Scafuro, N. Schmitz, R. Shelby, P. Silvestrini, A. Singaas, A. Siri, L. Stodolsky, G. Strini, D. Twerenbold,

1041 S. Vitale, R.G. Wagner, G. Waysand, L.C.L. Yuan, A. Zehn- der. Singapore: World Scientific, 1988. - 346 p. (Advances in the Physics of Condensed Matter). Workshop di Torino, 26-29 ottobre 1987, svoltosi in collabo- razione con l’Institute for Scientific Interchange, l’Istituto di Cibernetica del CNR, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Feynman’s Quantum Mechanics 40 Years after Its Proposal. Naples National Conference. Edited by Anedio Ranfagni, Daniela Mugnai, Paolo Moretti and Maurizio Cetica. Contributi di K. Broderix, R. Cenni, L. Cianchi, R. Cristiano, G.M. D’Ariano, P. Fabeni, S. Forte, E. Galleani d’Agliano, B. Gaveau, R. Giachetti, R. Görlich, M. Guida, M.C. Gutzwiller, N. Heldt, P.A. Horvathy, H. Leschke, A. Montorsi, G. Morandi, P. Moretti, D. Mugnai, F. Napoli, G.P. Pazzi, A. Ranfagni, M.G. Rasetti, M. Roncadelli, G. Rossi, P. Saracco, M. Sassetti, L.S. Schulman, P. Silvestrini, P. Sodano, E. Sorace, E.C.G. Sudarshan, A. Tagliacozzo, V. Tognetti, F. Ventriglia, U. Weiss, K. Yoshida. Bologna: Società Italiana di Fisica, “Il Nuovo Cimento”, 1989, Vol. 11 D, serie 1, n. 1-2. - 354 p., numero speciale. Convegno nazionale svoltosi a Napoli, 16-18 giugno 1988, organizzato dall’Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagne- tiche del CNR, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Istituto Nazionale di Ottica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’International Centre for Theo- retical Physics di Trieste, i Dipartimenti di Fisica delle Uni- versità di Napoli, Firenze e Salerno.

1042 Geometrical and Algebraic Aspects of Nonlinear Field Theory. Amalfi Meeting. Edited by Sergio De Filippo, Maria Marinaro, Giuseppe Marmo, Gaetano Vilasi. Contributi di A.P. Balachandran, G. Bandelloni, A.O. Barut, L. Bonora, R. Casalbuoni, V. de Alfaro, B. De Witt, C. De Witt-Morette, P. Di Vecchia, M. Frau, S. Fubini, G. Furlan, M. Henneaux, K. Hornfeck, A. Lerda, R. Marnelius, M. Matone, J.E. Nelson, T. Regge, M. Rinaldi, M. Roncadelli, R. Schmid, S. Sciuto, R.D. Sorkin, E.C.G. Sudarshan, D. Tom- masini, M. Tonin. Amsterdam: North-Holland, 1989. - X, 248 p. (North-Holland Delta Series). Atti del Convegno, Amalfi, 23-28 maggio 1988. In collabora- zione con l’Università di Salerno, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Assessorato al Turismo della Regione Campania, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Hegel and Newtonianism. Cambridge Conference. Programme and Summaries of the Papers. Foreword by Michael J. Petry. Riassunti di W. Bonsiepen, H.-H. von Borzeszkowski, B. Brackenridge, G. Buchdahl, S. Büttner, J.W. Burbidge, M. Drees, M. Duck, D. von Engelhardt, B. Falkenburg, C. Fer- rini, L.E. Fleischhacker, J.W. Garrison, M. Gies, D. Gjertsen, B. Gower, I. Grattan-Guinness, N. Guicciardini, K.-N. Ihmig, L. Illetterati, P.M. Kluit, H.H. Kubbinga, L. Lambrecht, F. van Lunteren, A. Moore, A. Moretto, M. Nasti De Vincentis, W. Neuser, M.J. Petry, R. Pozzo, S.M. Priest, A. Sarlemijn, H.- G. Schneider, H.A.M. Snelders, I. Toth, R. Wahsner, D. Wandschneider, W.E. Wehrle, R. Weinstock, E. Wolf-Gazo, A. Ziggelaar SJ. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1989. - 70 p.

1043 Programma e riassunti degli interventi del Convegno interna- zionale di Cambridge, Trinity College, 30 agosto - 4 settembre 1989, sotto gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici. Per gli Atti del Convegno si veda Cat.n. 2486.

Parallel Architectures and Neural Networks. 3rd Italian Works- hop on Neural Nets. Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di B. Apolloni, E. Ardizzone, A. Bartoli, G. Basti, A. Bertoni, G.M. Bisio, M. Bonori, M. Budinich, P. Burra- scano, G. Buttazzo, F. Callari, P. Campadelli, M. Carandini, G. Cattaneo, D.D. Caviglia, N. Cesa Bianchi, A. Chella, V. Cimagalli, A. Clementi, M. Codogno, D. De Falco, D. Del Corso, P. Del Giudice, P. Demichelis, V. De Pascalis, P. De Pinto, P. Donzelli, R. Eckmiller, D. Ehrenberg, P. Eklund, M. Fedrizzi, P. Frasconi, M. Frixione, S. Gaglio, R. Gemello, G. Gianelli, M. Giona, M. Gori, F. Greco, F. Gregoretti, G.M. Guazzo, E. Hardam, O.G. Johnson, T. Kohonen, P. Laface, F.E. Lauria, L. Malferrari, F. Mana, M. Marchesi, A. Mar- chetti-Spaccamela, S. Marsi, G. Martinelli, F.S. Marucci, F. Masulli, P. Mentrasti, E. Merlo-Pich, E. Milotti, P.G. Morasso, P.G. Morasso, G. Morgavi, D. Morreale, N. Nalato, R. Nani, S. Nicole, G. Orlandi, A. Paoloni, E. Pasero, C. Pel- legrini, R. Perfetti, A. Perrone, E. Pessa, A. Peverelli, F. Piazza, E. Piccolo, G.G. Pieroni, G. Pignotti, M. Protasi, S. Rampone, G. Ramponi, G. Ravaioli, L.M. Reyneri, M. Riani, G. Rizzolatti, G. Ronchini, M. Salmeri, V. Sanguineti, L. Schweizer, R. Serra, M. Sette, G.L. Sicuranza, E. Simonotto, G. Soda, F. Sorbello, R. Tagliaferri, J.G. Taylor, A. Tesi, B. Tirozzi, L. Tondinelli, G. Tononi, S. Tubaro, A. Uncini, R. Vaccaro. G. Valastro, M. Valle, A.G.S. Ventre, G. Vercelli. Singapore: World Scientific, 1990. - XI, 426 p.

1044 Atti del Convegno, Vietri sul Mare, Salerno, 15-18 maggio 1990, svoltosi in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scienti- fici, l’Università di Salerno, la Società Italiana Reti Neuroni- che, il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Univer- sità di Milano, l’Istituto per la Ricerca sui Sistemi Informatici Paralleli del CNR. Si vedano anche Cat.n. 2472, 2479, 2494, 2516, 2531,2532, 2552, 2553, 1526, 2580 e 2593.

Sequences: Combinatorics, Compression, Security, and Trans- mission. Advanced International Workshop. Edited by Renato M. Capo- celli. Contributi di A. Amir, T.C. Ancheta, A.A. Bertossi, F. Blan- chard, M. Blaum, A. Blumer, B. Bose, A. Broder, J. Bruck, R.M. Capocelli, G. Cerbone, B.Chor, G. Cohen, M. Croche- more, P. Cull, L.J. Cummings, A. De Luca, A. De Santis, Y. Desmedt, K. Diks, T. Eilam-Tzoreff, M. Elia, D. Eppstein, P. Erdös, T. Etzion, S. Even, E. Feig, Z. Galil, L. Gargano, M. Geréb-Graus, R. Giancarlo, K. Hashiguchi, T. Head, J.L. Holloway, J. Justin, J. Körner, G.M. Landau, B. Lando, A. Lempel, D.J. Lin, E. Lodi, M. Luby, F. Luccio, S. Micali, F. Mintzer, F. Neri, L. Pagli, D. Perrin, G. Persiano, G. Pirillo, M.O. Rabin, S. Rajsbaum, G. Rauzy, A. Restivo, J. Rissanen, W. Rytter, H.P. Schlaeppi, A. Sgarro, D. Sheinwald, G. Simonyi, J.A. Storer, Z. Tuza, U. Vaccaro, S. Varricchio, U. Vishkin, V.K. Wei, J. Ziv. Berlin: Springer, 1990. - XII, 549 p., ill. Atti dell’incontro “Advanced International Workshop on Sequences: Combinatorics, Compression, Security, and Trans- mission” tenuto a Napoli e Positano, 6-11 giugno 1988, pro- mosso dal Dipartimento di Informatica e Applicazioni dell’U-

1045 niversità di Salerno, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il CNR.

Advances in Theoretical Physics. Italo-Soviet Workshop. Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di N.P. Bogolubov, N.N. Bogolubov, B.V. Bykovsky, E.R. Caianiello, A. Feoli, V.A. Galaktionov, M. Gasperini, N.G. Inozemtseva, I.K. Kudryavtsev, S.P. Kurdiu- mov, G. Landi, M. Marinaro, G. Marmo, D.V. Meshcheria- kov, V.A. Meshcheriakov, R.M. Mir Kasimov, C. Noce, I.P. Pavlotsky, Yu. Popov, A. Romano, B.I. Sadovnikov, M. Salerno, G. Scarpetta, A.S. Shumovsky, D.I. Uzunov, G. Vilasi. Singapore: World Scientific, 1991. - VIII, 225 p. Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 23-28 ottobre 1990. In collaborazione con l’Istituto Interna- zionale di Alti Studi Scientifici, l’Università di Salerno, l’IJNR di Dubna, il M.V. Keldysh Institute of Applied Mathematics dell’Accademia delle Scienze dell’URSS e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Combinatorics ’88. Ravello, 1988. Proceedings of the Conference. Edited by A. Bartolotti, G. Lunardon, Francesco Mazzocca, N. Melone, Antonello Pasini, G. Tallini. Contributi di L.M. Abatangelo, A. Barlotti, V. Batagelj, W. Benz, L. Berardi, A. Beutelspacher, A. Bichara, M. Biliotti, P. Biondi, T. Bisztriczky, A. Blokhuis, J.T.M. van Bon, A. Bonisoli, L. Borzacchini, A.A. Breun, T. Brylawski, P.J. Cameron, N. Cera, A.M. Cohen, C.J. Colbourn, F. De Clerck, A. Del Fra, M. De Salvo, P. De Vito, G. Di Biase, L. Dubikajtis, G.L. Ebert, N. Endres, F. Eugeni, G. Faina, M.A. Fiol, C. Fiori, S. Fiorini, H. Gevaert, M. Gionfriddo, H. Gropp, W.H. Haemers, H. Havli-

1046 ceck, W. Heise, H. Hotje, S. Innamorati, N.L. Johnson, M. Kaplan, H. Karzel, R. Kaya, M. Konstantinidou, G. Korchmá- ros, A. Kreuzer, H.J. Kroll, J. Lauri, A.S. Llado, G. Lo Faro, P.M. Lo Re, J.W. Lorimer, G. Lunardon, M. Marchi, M.C. Marino, A. Maturo, F. Mazzocca, N. Melone, K. Metsch, G. Migliori, F. Milazzo, S. Milici, M. Mora, W. Neidhart, D. Olanda, S. Olgun, U. Ott, A. Pasini, R. Peele, C. Perelli Cippo, S. Pianta, G. Pica, G. Pirillo, C.E. Praeger, L. Puccio, G. Quattrocchi, R. Rees, B. Reinmiedl, M.J. de Resmini, G. Rinaldi, A. Rosa, D. Saeli, R. Schmitt, O. Serra, E. Spence, R. Stangarone, K. Strambach, T. Szönyi, G. Tallini, A. Terrusi, J.A. Thas, V. Vacirca, J. Villar, T. Vougiouklis, F. Wettl, H.W. Wilbrink, B.J. Wilson, N. Zavaglia Salvi, E. Zizioli. Rende: Mediterranean Press, 1991. - 2 v. (IX, 457, 510 p.). Atti della “International Conference on incidence geometries and combinatorial structures”, svoltasi a Ravello, 23-28 mag- gio 1988, con il sostegno dell’Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Cacciop- poli”, del CNR, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della Regione Campania e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno.

Cosmology and Philosophy. Venice Conferences. Edited by Fran- cesco Bertola, Massimo Calvani and Umberto Curi. Contributi di H.C. Arp, N. Badaloni, E. Bellone, R. Bodei, J. Casanovas SJ, U. Curi, P. Davies, G. Ellis, L. Gratton, J. Heid- mann, F. Hoyle, R. Kippenhahn, O. Longo, J.V. Narlikar, J.- C. Pecker, R. Penrose, M. Rees, D.W. Sciama, C. Sini, V. Wei- demann, P. Zellini. Firenze: Osservatorio Astrofisico di Alcetri, “Memorie /

1047 Società Astronomica Italiana”, 1991, Vol. LXII, n. 3. - pp. 411-704, ill. Atti dei convegni “Kosmos. Cosmology today between science and philosophy”, Venezia, 8-9 maggio 1987, e “Origin and evolution of the universe. A Hubble Centenary Confe- rence”, Venezia 15-16 dicembre 1989, tenutisi sotto gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’Istituto Gramsci Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova e il Goethe-Institut. Per gli interventi rielaborati, in lingua italiana, si veda Cat.n. 1053.

Parallel Architectures and Neural Networks. 4th Italian Works- hop on Neural Nets.Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di M.A. Alberti, E. Ardizzone, A. Ascone, A. Bal- larin, R. Basili, C. Bassoli, G. Basti, R. Battiti, A. Bertoni, F. Bini Verona, G.M. Bisio, R. Brivio, S. Brofferio, P. Burra- scano, G. Buttazzo, E.R. Caianiello, P. Caianiello, G. Cala- brese, F. Callari, P. Campadelli, M. Cantamessa, B. Caprile, S. Carrato, R. Casadio, S. Cavalieri, D.D. Caviglia, M. Ceccarelli, A. Chella, P. Ciaccia, V. Cimagalli, A.M. Colla, M. Compiani, L. Contreras, A. d’Acierno, I. De Falco, L. De Giovanni, R. Del Balio, D. Del Corso, V. De Pascalis, P. De Pinto, C. De Stefano, V. di Leo, F. Distante, A. Di Stefano, G.P. Drago, S. Fanelli, P. Fariselli, H.A. Fatmi, E. Filippi, P. Flocchini, D. Floreano, P. Franzoi, P. Frasconi, E. Fratesi, M. Frixione, S. Fusi, S. Gaglio, G. Gallo, F. Gardin, M. Geraci, M. Gioiello, M. Giona, F. Girosi, E. Gnerre, M. Gori, F. Gregoretti, L. Iorio, O.G. Johnson, R. Lanuti, F.E. Lauria, F. Lombardi, E. Luminari, M. Maggini, D. Maio, L. Malferrari, P. Marelli, G. Martinelli, F.S. Marucci, G. Mauri, G.B. Meo, O. Miglino, O. Mirabella, S. Montesi, P.G. Morasso, G. Morgavi, S. Moro- nesi, A. Morpurgo, L. Nardinocchi, S. Nicole, G. Orlandi, M.

1048 Orlando, S. Pagliano, Pan Feng, A. Paoloni, D. Parisi, E. Pasero, C. Pellegrini, M.P. Penna, M.P. Pensini, R. Perfetti, A. Perrone, D. Pescetti, E. Pessa, A. Petrosino, A. Piantolini, F. Piazza, G.G. Pieroni, R. Pirrone, G. Podda, T. Poggio, R. Posenato, M. Protasi, V. Rampa, G. Ravaioli, P. Rege Cam- brin, G. Resconi, L.M. Reyneri, S. Ridella, F. Rigosi, P. Rizzo, H.E. Roman, M. Sami, S. Santucci, A. Sargeni, G. Sartori, M. Sartori, M. Scagliotti, R. Serra, M. Sette, G.L. Sicuranza, P. Simonini, G. Soda, F. Soldovieri, M. Solinas, F. Sorbello, R. Stefanelli, F. Stehle, P. Stofella, G. Storti-Gajani, S. Taraglio, A. Uncini, R. Vaccaro, G. Valastro, M. Valle, G. Vassallo, M. Vento, R. Zecchina. Singapore: World Scientific, 1991. - XI, 382 p., ill. Atti del Convegno, Vietri sul Mare, Salerno, 8-10 maggio 1991, svoltosi in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Istituto Internazionale di Alti Studi Scienti- fici, l’Università di Salerno, la Società Italiana Reti Neuroni- che, il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Univer- sità di Milano, l’Istituto per la Ricerca sui Sistemi Informatici Paralleli del CNR. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580 e 2593.

Waves and Stability in Continuous Media. Proceedings of the 5th International Meeting.Edited by Salvatore Rionero. Contributi di L. Arkeryd, F. Bampi, M. Bartucelli, N. Bel- lomo, G. Borgioli, K.P. Chen, P.L. Christiansen, V. Ciancio, B.D. Coleman, B. D’Acunto, E. D’Ambrogio, A. D’Anna, F. dell’Isola, M. Fabrizio, P. Fergola, E. Gabetta, L. Gambar- della, B.D. Ganapol, C. Giorgi, J.M. Greenberg, G. Guer- riero, D. Iannece, G. Iooss, A. Jeffrey, D.D. Joseph, V.I. Klyat- skin, R.J. Knops, W. Kosiòski, B. Lazzari, P.S. Lomdhal, E. Longo, N. Manganaro, P. Maremonti, A. Mielke, R. Monaco,

1049 A. Montanaro, A.M. Monte, I. Müller, G. Mulone, A. Murac- chini, V. Muto, L.G. Napolitano, J.A. Nohel, S. Oggioni, M. Padula, F. Pastrone, M. Pitteri, P. Podio-Guidugli, G.C. Pom- raning, L. Preziosi, K.R. Rajagopal, S. Rionero, G. Roman, F. Rosso, R. Russo, A.C. Scott, M. Slemrod, G. Spiga, G. Starita, B. Straughan, E.S. Suhubi, C. Tenneriello, M. Tessarotto, M.L. Tonon, G. Toscani, A. Viviani, W.O. Williams, C. Zor- dan. Singapore: World Scientific, 1991. - XIII, 428 p. (Series on Advances in Mathematics for Applied Sciences; 4). Atti del Convegno di studi tenuto a Sorrento, 9-14 ottobre 1989, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Comitato per la Matematica del CNR e il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Cacciop- poli” dell’Università di Napoli.

X-Ray Detection by Superconducting Tunnel Junctions. Procee- dings of the International Workshop. Edited by Antonio Barone, Roberto Cristiano, Sergio Pagano. Contributi di H. Akoh, A. Alessandrello, G. Arnold, J. Bee- man, M.K. Blamire, N.E. Booth, C. Boyer, C. Brofferio, D.V. Camin, O. Cremonesi, R. Cristiano, J.E. Evetts, F. von Fei- litzsch, G.W. Fraser, G.C. Fritz, R.J. Gaitskell, G. Gervasio, A. Giuliani, D.J. Goldie, F. Goulding, M. Gutsche, E. Haller, K. Ishibashi, Y. Isozumi, S. Ito, B.I. Ivlev, V. Jeudy, J. Jochum, R. Katano, B. Kemmather, S.E. King, E.G.C. Kirk, H. Kraus, M. Kurakado, S. Labov, D. Landis, D. Limagne, M.N. Lovel- lette, N. Madden, Y. Matsumoto, A. Matsumura, R.L. Mös- sbauer, K. Mori, T. Nagae, H. Nakagawa, S. Pagano, C. Patel, G. Pepe, G. Pessina, T. Pfafman, E. Previtali, W. Rothmund, G.L. Salmon, U. Scotti di Uccio, E. Silver, R.E. Somekh, S. Takada, T. Takahashi, K. Takeno, D. van Vechten, Y. Wai, G.

1050 Waysand, K.S. Wood, A. Zehnder. Singapore: World Scientific, 1991. - VIII, 262 p. Atti del Convegno svoltosi a Napoli, 12-14 dicembre 1990, in collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del CNR, Arco Felice; l’Istituto di Fisica Cosmica ed Applicazioni dell’Infor- matica del CNR, Palermo; l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Aspects of the Scientific Cooperation among France, Italy and Spain on Information Technology: Present Situation and Future Prospects. Proceedings of the Meeting. Edited by Mario Furnari, A. Massarotti, Guglielmo Tamburrini and Settimo Termini. Contributi di J. Aguilar-Martin, A. Carpi, M. Delgado, A. De Luca, M. Furnari, G. Guaiana, R. Lopez de Mantaras, A. Machì, J.-F. Perrot, N. Piera i Carreté, A. Restivo, S. Salemi, F.-X. Testard-Vaillant, E. Trillas, J.L. Verdegay. Napoli: Bibliopolis, 1992. - 246 p. Atti del Convegno svoltosi a Napoli, 6-10 ottobre 1986, orga- nizzato dall’Istituto di Cibernetica del CNR e dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

Neural Nets. Wirn Vietri-92. 5th Italian Workshop.Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di R. Adami, I. Aleksander, S. Amari, B. Apolloni, P. Arena, A. Armelloni, G. Basti, R. Battiti, R. Benzi, A. Ber- toni, F. Bini Verona, G.M. Bisio, G. Bollani, S. Brofferio, A. Bufacchi, N. Burgess, P. Burrascano, F. Callari, P. Campadelli, M. Cantamessa, M. Cardaci, S. Casaburi, R. Casadio, G. Cat- taneo, D.D. Caviglia, M. Ceccarelli, A. Chella, P. Ciaccia, E. Coccorese, A.M. Colla, C. Colombo, M. Compiani, A. d’A- cierno, L. d’Alessandro, A. De Curtis, L. De Giovanni, R. Del Balio, E. Di Sarno, G.P. Drago, A. Esposito, M. Falcone, P.

1051 Fariselli, P. Ferragina, L. Fortuna, A.M. Franich, P. Frasconi, F. Gardin, F. Germagnoli, P. Gianoglio, M. Gioiello, M. Gori, S. Graziani, G. Haus, F. Innocenti, E. Iovine, F.E. Lauria, F. Lugli, G. Maffeo, G. Magenes, D. Maio, R. Manger, G. Mar- tinelli, C. Martini, R. Martone, M. Mastroianni, G. Mauri, F. Mellini, O. Miglino, S. Montesi, C. Morabito, M. Morando, P.G. Morasso, H. Morton, R. Nani, S. Nicole, S. Nolfi, M. Notturno Granieri, G. Nunnari, M. Orlando, A. Paoloni, A. Pareto, D. Parisi, E. Pasero, R. Pedone, A. Pelaggi, R. Perfetti, A. Perrone, E. Pessa, A. Petrosino, R. Pirrone, G. Podda, F. Pucci, L. Raffo, A. Rainoldi, V. Rampa, S. Rampone, G. Ravaioli, S. Ridella, S. Russo, V. Sanguineti, R. Serra, M. Sette, P. Simonini, G. Soda, F. Sorbello, B. Soucek, P. Stofella, L. Stringa, R. Tagliaferri, G. Taibi, S. Taraglio, E. Tarantino, S. Tubaro, R. Vaccaro, G. Valastro, M. Valle, G. Vassallo, S. Zecca, R. Zecchina. Singapore: World Scientific, 1992. - X, 373 p., ill. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Vietri sul Mare, Salerno, 12-15 maggio 1992, in collaborazione con l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici, l’Università di Salerno, la Società Italiana Reti Neuroniche, l’Università di Milano, l’Istituto per la Ricerca sui Sistemi Informatici Paral- leli del CNR e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580 e 2593.

Quale fisica per il 2000? Prospettive di rinnovamento, problemi aperti e verità “eretiche” / What Physics for the Next Century? Prospects for Renewal, Open Problems, “Heretical” Truths. A cura di / Edited by Giuseppe Arcidiacono, Umberto Bartocci, Marco Mamone Capria. Contributi di M. Agrifoglio, J. Amant, P.E. Amico-Roxas, G.

1052 Antoni, G. Arcidiacono, U. Bartocci, C. Bauer, C. Bernasconi, B.R. Bligh, G. Boniolo, R. Boscoli, P. Brunetti, P. Chiavaroli, G. Chiota, W. Day, M. De Bernardi, F. De Stefano, A. Drago, J. Fo, J. Hasslberger, D.B. Kell, L. Kostro, E. Laureti, I. Licata, M. Mamone Capria, P. Manzelli, S. Marinov, M. Medareva, L. Mencherini, T.D. Mitsopoulos, R.A. Monti, R. Morelli, A. Moretti, A. Mugnaioli, G. Oldano, I. Paludet, M. Paolini, P.T. Pappas, B.I. Peschevitschy, E. Pessa, T.E. Phipps Jr., G. Pierpaoli, A. Ricciotti, J.J. Smulsky, G. Spavieri, O. Speri, P. Tewari, T.M. Tonietti, C.S. Upadhyay, O. Vitiello, B.G. Wallace, J.P. Wesley, C.A. Zapffe, Zhang Changli. Bologna: Andromeda, 1992. - V, 409 p. (Inediti; 59). Atti del Convegno internazionale del Gruppo di Ricerca “Geometria e Fisica” dell’Università di Perugia svoltosi a Ischia, 29 maggio - 1 giugno 1991, con gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e in collaborazione con l’A- zienda Turismo delle isole di Ischia e Procida, il Comune di Ischia e il Circolo Georges Sadoul.

Structure: From Physics to General Systems. Festschrift Volume in Honour of E.R. Caianiello on His Seventieth Birthday. Edited by Maria Marinaro and Gaetano Scarpetta. Contributi di M.A. Aizerman, F.T. Arecchi, T. Arimitsu, M. Ban, A. Barone, V. Barone, A.O. Barut, A. Bertoni, C. Blundo, C. Böhm, N.N. Bogolubov Jr., L. Borland, F. Brosens, P. Budi- nich, E. Burattini, G. Caglioti, P. Campadelli, A. Campolat- taro, G.A. Carpenter, E. Celeghini, S. Chillemi, G.M. Cicuta, J.W. Clark, G. Compagno, R.M.J. Cotterill, G. Cristofano, L. De Cesare, S. De Filippo, G. Della Riccia, A. De Luca, S. De Martino, M. De Paz, A. De Santis, S. De Siena, J.T. Devreese, A. Di Crescenzo, A. Di Giacomo, F. Esposito, U. Esposito, G.

1053 Falci, R. Fazio, A. Feoli, F. Ferrucci, E.S. Fradkin, S. Fubini, M. Fusco Girard, G.M. Germano, K.A. Gernoth, G. Gia- quinta, V. Giorno, S. Grossberg, S. Guccione, M. Guida, R. Haag, H. Haken, F.E. Lauria, L. Lo Cascio, K. Lukierska- Walasek, G. Maiella, O. Mannella, M. Marinaro, N. Marku- zon, G. Marmo, R.E. Marshak, A. Martin, H. Matsumoto, G. Mauri, S. Mazzanti, L. Michel, A. Molinari, D. Montanari, C. Musio, R. Musto, F. Nicodemi, C. Nielsen, A.G. Nobile, G. Pacini, G. Papini, R. Passante, I.P. Pavlotsky, V. Penna, F. Per- sico, M. Pilo, E. Predazzi, B. Preziosi, Qi Xianglin, I. Rabuffo, M. Rasetti, A. Restivo, J.H. Reynolds, L.M. Ricciardi, A. Rimini, R.J. Rivers, D.B. Rosen, T. Saito, S. Salemi, N. San- chez, G. Scarpetta, R. Serra, P. Sodano, D. Somers, G. Son- nino, L. Stringa, V.M. Suslin, C. Taddei Ferretti, G. Tambur- rini, G. Tortora, M. Tucci, H. Umezawa, R. Vaglio, P. Vansant, V. Varshavsky, G. Vilasi, G. Vitiello, K. Walasek, Wang Yun- jiu, W.R. Wood. Singapore: World Scientific, 1992. - 2 v. (XXI, 431; XI, 356 p.). Atti del Convegno internazionale tenutosi ad Amalfi, 20-24 ottobre 1991, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Università di Salerno, Dipar- timento di Fisica Teorica e l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici.

Third X Chromosome Workshop. Abstracts. Organized by Daniela Toniolo, Michele D’Urso, Giovanna Camerino and Giu- seppe Martini. Riassunti di N.A. Affara, T. Alitalo, S. Allen, R.C. Allen, G. Annerén, C. Antignac, S.E. Antonarakis, N. Archidiacono, J.F. Arena, A. Ashworth, P. Avner, J. Axelman, I. Bach, E.

1054 Bakker, A. Ballabio, B. Bardoni, D.F. Barker, N.T. Bech-Han- sen, J.W. Belmont, F. Benham, C. Bennekom, D.R. Bentley, A.A.B. Bergen, W. Berger, S. Bhattacharya, V. Biancalana, D. Bick, S. Bione, I. Biunno, G. Black, E.M. Bleeker-Wagema- kers, A. Bolino, C. Bonaiti Pelli, L. Bougueleret, Y. Boyd, C. Brancati, X.O. Breakefield, M. Breen, N. Brockdorff, C.J. Brown, J. Brown, S.D.M. Brown, W.R.A. Brown, M. Broyer, H. Brunner, K.H. Buetow, V. Calabrò, M. Caniglia, V. Cappa, A. Casamassini, T.C. Caskey, M. Castren, D. Caterina, J. Chamberlain, F.L. Chartier, A. Chatterjee, J. Chelly, E.Y. Chen, Z.Y. Chen, M. Chery, A.C. Chinault, Z. Christodoulou, A. Ciccodicola, A. Clarke, J.-M. Claverie, P. Clemens, D. Cohen, M. Cohen-Salmon, M.P. Coleman, A. Collins, M.E. Conley, G.G. Consalez, H. Cooke, P. Cooper, I.W. Craig, F. Cremens, F. Cremers, A.R.J. Curtis, N. Dahl, S. Das, K.E. Davies, K.P. Davies, I. del Castillo, G. Deschenes, M. Devoto, D. Donnai, M.S. Driesen, K.L. Dry, I. Dunham, M. Dunlop, R. Durbin, R. Elaswarapu, K. Ellison, G. van den Engh, G. Enia, A.W. Eriksson, F. Fahrenholz, P.R. Fain, J. Fantes, C. Farr, C.J. Faust, M.A. Ferguson-Smith, A. Ferlini, G.B. Fer- rero, S. Filosa, S. Fini, A. Fischer, G.A. Flynn, M. Fontes, A. Forabosco, S.M. Forrest, M. Fox, M. Fraccaro, F. Francis, B. Franco, A. Franzè, A. Frattini, T. Friedmann, J. Gecz, H.M. Gerrits, F. Giannelli, S. Giliani, E. Gimbo, J. Gitschier, W. Gong, P. Goodfellow, K.J. Gratton, G.M. Greig, A. Grillo, G. Grimaldi, B. Gross, J.-P. Grundfeld, K.-H. Grzeschik, M.-C. Gubler, S. Guioli, K.-H. Gustavsson, R.M.J. Hamvas, A. Hanauer, J.-P. Hardelin, E. Hatchwell, E. Heard, R.W. Hen- driks, D. Henriques, M.J. Henry, G.E. Herman, S. Herrell, S. Heuertz, H. Hinds, J. Holland, L. Holvoet-Vermaut, M.C. Hors-Cayla, J. van de Hurk, B. Incerti, Y. Ishikawa-Brush, P.A. Jacobs, B. Jing, E. Johnsen, S. Johnson, S. Kamakari, K.

1055 Kaneko, J.C. Kaplan, K. Kavaloy, G. Kay, H.H. Kazazian, J.T. Keer, J. Kere, C. Kinnon, P. Kioschis, P. Kioskis, J. Knight, J. Kumlien, J. Kumlin, B. Kurdi-Haidar, A. de la Chapelle, G.B. Lafrenière, U. Landegren, M. Langerström, L. Lania, P. LaPorte, G.L. Lassiter, S. Laval, S. Lawrence, B. Lazzari, F. Le Deist, R. Legouis, H. Lehrach, G.M. Lenoir, D. Le Paslier, D.H. Lester, M. Leversha, J. Levilliers, F. Levine, J. Limon, S. Lindsay, R.D. Little, A.M. Lossi, D.R. Love, H. Lubs, G. Lut- falla, L. Luzzatto, I. Macdonald, E. Maestrini, S. Maier-Ewert, S. Malcolm, H. Malmgren, M. Mancini, J.-L. Mandel, E. Mantuano, M. Marino, G. Maslen, H. Massa, K.D. Mathews, V. McCabe, M. McDermott, M.J. McGinniss, M. McKenzie, E.J. Meershoek, S. Meier-Ewart, A. Meindl, T. Meitinger, A. Metzenberg, B.R. Migeon, P. Millasseau, T. Miyatake, A.P. Monaco, T. Monaco, V. Montanaro, B.J. Moore, C.C. Morton, N.E. Morton, M. Mostardini, R. Mountford, R. M’Rad, S. Mumm, R.S. Muneer, J.C. Murray, F. Muscatelli, R. Nagaraja, D.L. Nelson, A.H. Nemeth, R. Newman, C. Nguyen, D. Nize- tic, D.P. Norris, L.D. Notarangelo, J.L.H. O’Riordan, G.-J.B. van Ommen, O. Onodera, B.A. van Oost, S.H. Orkin, C. Oudet, A.M.W. van den Ouweland, M. Padayachee, G. Pal- mieri, Y. Pan, O. Parolini, C. Patrosso, S.P. Pauly, M. Pelle- grini, M. Pembrey, G. Penny, B. Peterlin, C. Petit, U. Petters- son, C. Philippe, D. van de Pol, A.-M. Poustka, F.E. Pryde, D. Putrilo, C. Raitta, M.H. Rasch, S. Rastan, D. Ravine, A. Read, D. Recan, E. Redolfi, V. Reed, M. Repetto, S. Riley, S. Rivella, N.G. Robertson, M. Rocchi, K. Roemer, D. Rohme, G. Romano, G. Romeo, M. Rosati, H.H. Rospers, M. Ross, R. Rothstein, C. Rougeulle, P.S.N. Rowe, G. de Saint Basile, M. Sanak, L. Schaefer, G. Scherer, D. Schlessinger, M. Schmidt, E.J.M. Schuurman, C.E. Schwartz, A. Sertadaki, D.C. Shields, T. Siden, M.C. Simmler, K.B. Sims, P. Sistonen, A. Smahi, J.C.

1056 Smith, S.W.H.K. Steenbrink, M. Stevanovic, R.E. Stevenson, D. Strina, M. Sundvall, L. Susani, B.S. Sylla, H. Tabe, A. Taga- relli, Y. Takai, F. Tamanini, R.V. Thakker, J. Thierry-Mieg, D.L. Thiselton, N.S.T. Thomas, E. Thompson, L. Tranebjorg, B. Trask, H. Traupe, C. Tribioli, K. Tryggvason, S. Tsujii, A. Villa, L. Villard, T.J. Vulliamy, C. Wadelius, A.P. Walker, I. Wang, Wang Lihong, Q. Wang, M.C. Wapenaar, G.L. Warne, J.P. Warner, S.T. Warren, C. Weber, D. Weil, J. Weissenbach, K.R. Wiles, H.F. Willard, J. Wolfe, A.F. Wright, J.R.W. Yates, E. Zanaria, G. Zehetner, Zhou Jing, C. Zoccali, H.Y. Zoghbi, M. Zollo, J. Zonana, O. Zuffardi. Napoli: IIGB Press, 1992. - IX, 112 p. Riassunti al Convegno svoltosi ad Amalfi, 3-4 aprile 1992, organizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, con il concorso dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della Regione Campania, dell’Area della Ricerca del CNR di Napoli, di T.C.S. Telecommunications System, Amity e Sun Microsystem Italia. Per gli incontri successivi si vedano i Cat.n. 2484, 2501, 2520, 2557, 2563, 2571, 2578 e 2592.

Control Mechanisms in Oogenesis and Morphogenesis. 6th IIGB Meeting. Abstracts. Organized by Carla Malva. Riassunti di D. Acampora, A. Adinolfi, J. Ahringer, O. Aït- Ahmed, S. Andone, M. Andreazzoli, F. Armenante, V. Avvan- taggiato, J.M. Axton, B.S. Baker, G. Baldassarre, G. Barsac- chi, P. Bazzicalupo, R. Bernardoni, E. Boncinelli, D. Bopp, V. Bovenzi, M. Bownes, J. Bradley, O. Brian, P.J. Bryant, P. Buono, J.A. Campos-Ortega, L. Capalbo, A. Capasso, M. Capri, J. Casanova, V. Cavaliere, S. Cavicchi, A. Cecchettini, J. Clinton, C. Contursi, M. Cordenonsi, J.-L. Couderc, S. Cri- spi, S. Crittenden, C. Cronmiller, M. Crozatier, M.R. D’Apice, P.P. D’Avino, M. De Bono, J.F. de Celis, S. De Lucchini, A.

1057 Demartis, V. De Simone, F.J. Díaz Benjumena, F.A. Digilio, G. Di Lemma, J. Dines, P.P. Di Nocera, A. Di Pasquale, U. Di Porzio, R. Dono, M. Erdelyi, T. Evans, F. Falciani, S. Filosa, M. Furia, R. Gandhi, A. García Bellido, G. Gargiulo, M. Gatti, W. Gelbart, F. Gigliani, S. Gigliotti, E. Giordano, F. Giorgi, D. Glover, D. Godt, M. Goldberg, A. González Reves, F. Graziani, J. Hodgkin, J.L. Horabin, J.N. Jan, L. Jan, M. Kablar, Y.-J. Kim, J. Kimble, R.C. King, C. Lago, M. Lan- cieri, P. Lasko, G. Lembo, N.A. Leone, J.-A. Lepesant, E. Limatola, H. Lin, F. Locci, M. Maffei, D. Maglione, A.P. Mahowald, C. Malva, A. Manzi, D. Mauchline, B. McIver, J. Mihaly, G. Minchiotti, S. Neuman-Silberberg, T.L. Orr-Wea- ver, F. Pacifico, M. Pannese, A. Pannuti, F. Payre, N. Perri- mon, C. Perrone-Capano, M.G. Persico, M.C. Pezzoli, L. Polito, J. Posfai, J.R. Priess, L. Raftery, M. Rambaldi, H. Roehl, E. Ronaldson, S. Roth, D. Rotoli, H. Ruohola-Baker, Russo G., I. Salcher-Cillari, M.-J. Santoni, L. Scalera, M. Schäfer, P. Schedl, M. Schneider, M. Schöttke, T. Schüpbach, R. Scudiero, L. Ségalat, J. Sekelsky, F.L. Shamanski, A. Simeone, C. Simpson, R. Slee, A. Spradling, D. St. Johnston, M. Steinmann-Zwicky, W. Sullivan, B. Suter, J. Szabad, L. Tanner, W.E. Theurkauf, M. Thomas-Delaage, A. Tino, C. Tortiglione, M. Tucci, V. Twombly, F. Verni, G. Viglietto, R. Vignali, A. Vincent, G.L. Waring, C. Willhoeft, C. Wülbeck, L. Young, L. Yue, D. Zarkower. Napoli: IIGB Press, 1993. - XVI, 76 p. Riassunti presentati al VI IIGB Meeting, svoltosi a Capri, 4-6 ottobre 1993, organizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2501, 2520, 2557, 2563, 2571, 2578 e 2592.

1058 Hegel and Newtonianism. Cambridge Conference. Edited with a foreword by Michael J. Petry. Contributi di W. Bonsiepen, H.-H. von Borzeszkowski, B. Brackenridge, P. Bronger, G. Buchdahl, S. Büttner, J.W. Bur- bidge, M. Drees, D. von Engelhardt, B. Falkenburg, L.E. Fleischhacker, J.W. Garrison, D. Gjertsen, B. Gower, I. Grat- tan-Guinness, N. Guicciardini, K.-N. Ihmig, L. Illetterati, P.M. Kluit, F. van Lunteren, C. Melica, A. Mense, A.V. Miller, A.W. More, A. Moretto, W. Neruser, C. de Pater, M.J. Petry, R. Pozzo, S.M. Priest, A. Sarlemijn, H.A.M. Snelders, F. Steinle, I. Toth, R. Wahsner, D. Wandschneider, W.E. Wehrle, R. Weinstock, E. Wolf-Gazo, A. Ziggelaar SJ. Dordrecht: Kluwer, 1993. - XIV, 786 p., ill. (Archives Internationales d’Histoire des Idées = International Archives of the History of Ideas; 136). Atti del Convengo internazionale tenutosi al Trinity College di Cambridge, 30 agosto - 4 settembre 1989, sotto gli auspici del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

History of Physics in Europe in the 19th and 20th Centuries. Con- ference Proceedings. Edited by Fabio Bevilacqua. Saluto di Roberto Schmid. Contributi di A.B. Balakin, G. Bat- timelli, S. Bergia, F. Bevilacqua C. Blondel, M. Bordry, P. Brouzeng, M.C. Bustamante, B. Carazza, A. Casella, P. Cer- reta, S. D’Agostino, A. Drago, L. Fregonese, S. Galdabini, G. Giuliani, M. Guidone, L.A. Gusev, L. Kostro, L. Kovács, H. Kragh, T. Kritikos, J. Laberrigue-Frolow, F. van Lunteren, G. Maltese, P. Marazzini, Z.G. Murzakhanov, I.S. Nurgaliev, G. Paoloni, D. Pestre, E. Proverbio, S. Provost, P. Radvanyi, N. Robotti, C. Romagnino, A. Rossi, J. Six, B. Sredniawa, C.-O. Stawström, G. Tagliaferri, P. Tucci. Bologna: Editori Compositori, 1993. - XIII, 352 p.

1059 (Atti di Conferenze / Società Italiana di Fisica; 42). I Congresso dell’European Physical Society (EPS), History of Physics Interdivisional Group, tenutosi a Como, 2-3 settem- bre 1992, organizzato dalla European Physics Society, dal Centro “A. Volta” di Como, dal Dipartimento di Fisica “A. Volta” dell‘Università di Pavia con il sostegno del Gruppo Nazionale di Storia della Fisica del CNR, dell’Università di Pavia, dell’Università di Milano e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Scientific Highlights in Memory of Léon Van Hove. Naples Mee- ting. Edited by Francesco Nicodemi. Contributi di F. Bonaudi, R.M. Bonnet, E.R. Caianiello, J.-P. Contzen, V. de Alfaro, S. Fubini, A. Giovannini, J. Goor- maghtigh, J. van Hove, M.A. van Hove, R. Lüst, A. Martin, A. Messiah, L. Michel, E. Picasso, G. Veneziano. Singapore: World Scientific, 1993. - X, 167 p. (World Scientific Series in 20th Century Physics; 2). Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 25-26 ottobre 1991, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Napoli; dal Dipartimento di Fisica Teorica, Salerno; dal Dipartimento di Fisica Teorica, Torino e dall’Istituto Internazionale di Alti Studi Scientifici.

Neural Nets. Wirn Vietri-93. 6th Italian Workshop.Edited by Eduardo R. Caianiello. Contributi di J. Ahmad, M.A. Alberti, E. Alpaydın, P. Arena, G. Baccarani, M. Balsi, G. Basti, Y. Bengio, A. Bertoni, V. Bidoli, E. Binaghi, F. Bini Verona, G.M. Bisio, N.A. Borghese, S. Brofferio, G. Buttazzo, G. Calabrese, P. Campadelli, M. Candusso, R. Capobianco, G. Carotenuto, M. Casolino, P.

1060 Castiglione, S. Cavalieri, D.D. Caviglia, M. Ceccarelli, A. Chella, V. Cimagalli, G. Cirrincione, E. Coccorese, A.M. Colla, M. Costa, B. Crespi, A. d’Acierno, M.P. De Pascale, E.D. Di Claudio, L. Di Dio, A. Di Stefano, G.P. Drago, H.A. Fatmi, A. Fichera, L. Fortuna, P. Frasconi, F.M. Frattale Mascioli, C. Furlanello, A. Gentile, S. Gielen, M. Gioiello, M. Gori, R. Guerrieri, T.M. Heskes, V. Indelicato, G. Indiveri, G. Izzo, B. Kappen, W.K. King, Zs.M. Kovács, F.E. Lauria, N. Longo, G. Lucarini, K. Mak, A. Manfredi, U. Maniscalco, P. Marelli, G. Martinelli, R. Martone, A. Mazzetti, R. Messi, D. Micci Barreca, O. Mirabella, C. Morabito, P.G. Morasso, G. Morgavi, A. Morselli, G. Muscato, G. Orlandi, R. Orlando, S. Pagliano, G. Papa, A. Pareto, R. Parisi, E. Pasero, P. Pedrazzi, G. Pepicelli, A. Perrone, A. Petrosino, P. Picozza, G. Pieroni, F. Piglione, R. Pirrone, R. Posenato, L. Raffo, V. Rampa, A. Rampini, S. Ridella, S.P. Sabatini, V. Sanguineti, M. Schmitt, M. Sette, G. Soda, F. Sorbello, A. Sperduti, A. Starita, P. Stor- niolo, L. Stringa, R. Tagliaferri, A. Tarantino, G. Tocchetti, G. Tredici, G. Trivelloni, R. Vaccaro, M. Varoli, G. Vassallo, G. Vercelli, P. Wilke, M.G. Xibilia, R. Zaccaria, L.A. Zadeh, B. Zupan. Singapore: World Scientific, 1994. - XI, 405 p., ill. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Vietri sul Mare, Salerno, 12-14 maggio 1993, in collaborazione con l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici, l’Università di Salerno, la Società Italiana Reti Neuroniche, l’Università di Milano, l’Istituto per la Ricerca sui Sistemi Informatici Paral- leli del CNR e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2516, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580 e 2593.

1061 Proceedings of the International Conference on Artificial Neural Networks. ICANN ’94. Edited with a foreword by Maria Mari- naro and Pietro G. Morasso. Contributi di K. Abraham-Fuchs, M.I. Acevedo Sotoca, Ahn Jesung, T. Aihara, T. Al Kharobi, F.N. Alavi, D. Albesano, I. Aleksander, D.W. Allen, N.M. Allinson, J. Almaraz, R. Alque- zar, S. Amari, W. Ameling, D.J. Amit, M. Andres, B. Angeniol, D. Anguita, S. Anoulova, P. Arabshahi, T. Araki, E. Ardiz- zone, J.B. Arseneau, R. Arvat, H. Asoh, J. Austin, C. Azzaloni, M. Bachauskene, C. Baldanza, A. Balestrino, N.R. Ball, M. Barabino, J. Barhen, B. Barolo, E. Barucci, G. Baskömürcü, G. Basti, H.-U. Bauer, F. Beaufays, G.A. Bécus, T. Behnisch, V. Beiu, E. Belhaire, B. Beliczynski, G. Benelli, I. Berechet, J. Berentz, L. Bergman, M. Berthod, A. Bertoni, F. Bettio, M. Bianchini, F. Bini Verona, F. Bisi, G.M. Bisio, E. Bizzi, P. Blonda, M. Bode, F. Böbel, H.-J. Boehme, M. Bogdan, N. Bonavita, F. Boncompagni, N.A. Borghese, R.M. Borisyuk, G. Bortolan, A. Bots, L. Boutkhil, A. de P. Braga, R. Braham, P.M. Brambilla, M. Brattoli, U.-D. Braumann, R.W. Brause, F. Bremmer, P.C. Bressloff, B. Brueckner, N. Brunel, C. Bru- schini, S. Bruzzo, M. Budinich, A. Bühlmeier, E. Burattini, H. Buxton, O. Cachard, E.R. Caianiello, D.E. Cairns, A. Cala- brese, F. Callari, F. Camastra, G. Cammarata, P. Campadelli, M. Cannataro, A. Cannavacciuolo, G. Capaldo, E.A. Carrara, A. Casaleggio, F. Casalino, E. Casella, G. Castellano, P. Casti- glione, S. Cavalieri, D.D. Caviglia, M. Ceccarelli, A.K. Chan, Chang Seok Bae, Chao Jinhui, G.A. Chauvet, P. Chauvet, A. Chella, Chen Lingyu, Chen Tao, Chen Yunzu, S. Chillemi, J. Cho, Cho Seongwon, Y.K. Cho, B.-J. Choi, Y.K. Choi, T. Cibas, M. Clarke, T.G. Clarkson, I. Cloete, E. Coccorese, P. Cohen, A.M. Colla, R.F. Colucci, C. Condemi, M. Contolini, G. Convertino, S. Coombes, M. Corvi, P. Cosi, M. Costa, A.

1062 Cotta-Ramusino, M. Cottrell, B. Crespi, P.F. Culverhouse, A. Da Canal, W. Da Canal, J.W.M. van Dam, A. D’Amico, I. D’Antone, C. Darlot, F. Davide, G. Deco, R. Deffner, A. De Korvin, G.M.T. D’Eleuterio, A. Della Ventura, R. De Mori, P. Denise, G. De Poli, R. Der, D.R. Dersch, L. De Vena, D. D’Hulst, C. Diamantini, F. Díaz Pernas, E.D. Di Claudio, S. Di Gregorio, M. Di Martino, C. Di Natale, H.R. Dinse, A. Distante, A. Di Stefano, G. Donzellini, J. Dorado, J.R. Dor- ronsoro, T. Downs, G.P. Drago, J. Droulez, S. Drüe, M. Dufossé, F. Dumortier, S. Dunkelmann, J. Echanove, R. Eck- miller, K. Eder, M. Eecen, A.H. El-Mousa, M. Eldracher, R.E. Ellis, U. Emiliani, M.H. Erdem, E. Erichsen Jr., U. Ernst, S. Eun, R.G. Evans, G. Fahner, A. Falcone, M. Falcone, A.M. Fanelli, S. Fanelli, A. Farina, A. Faure, B. Fertil, A. Fichera, E. Fiesler, E. Filippi, A. Finch, W. Finnoff, G. Fiorentini, F. Firenze, G.P. Fletcher, D. Flotzinger, F. Fogelman Soulié, T. Fomin, A. Formisano, J.-C. Fort, F.M.G. França, P. Franchi, F.M. Frattale Mascioli, R. Freund, A. Friedmann, B. Fritzke, M. Fujita, T. Fukatsu, K. Fukushima, M. Gaio, P. Gallinari, F. Gandolfo, J.M. García-Chamizo, M. Garcia del Valle, P. Garda, J.R. Garitagoitia, Ll. Garrido, A. Garzelli, B. Gatos, R.J. Gaynier, H. Geiger, M. Geiger, T. Geisel, E. Gelenbe, A. Gelmetti, R. Gemello, M. de Gerlachet, F. Germagnoli, W. Gerstner, D. Geuder, C.C.A.M. Gielen, M. Gioiello, B. Girard, Y. Girard, J. Göppert, N.H.-R. Goerke, A. Golovan, S. Gómez, H. Gomi, J.R. González de Mendívil, M. Gori, D. Gorse, K. Gouhara, B. Graham, D.P.W. Graham, R. Grau, W. Greska, N.J.L. Griffith, F.C.A. Groen, H.-M. Gross, S. Gros- sberg, A. Grunewald, J. Guignot, S. Gulati, M. Haft, K. Hagi- wara, J. Hakala, T. Hall, I.S. Han, L.K. Hansen, J. Hao, K. Hara, G. Hartmann, S. Hastings, J.N.H. Heemskerk, D. Heinke, A.P. Heinz, J. Held, J.L. van Hemmen, J. Herault, F.

1063 Hergert, M. Herrmann, T.M. Heskes, M. Hida, C.J. Hinde, R. van Hoe, K.-P. Hoffmann, M.J.J. Holt, T. Honda, J.T. Houn- sou, A.R. Houweling, T. Hrycej, C. Hubert, H. Hüning, R. Huerta, B. Humpert, H.Y. Hwang, Hwang Heeyeung, F. Ibarra-Picó, J. Iivarinen, K. Imai, A. Imura, Y. Ishida, N. Ishii, K. Iwami, A. Iwata, C. Jacob, R.A. Jacobs, N.A. Jalel, M. Jan- sen, M.A. Jaramillo Moran, E.M. Jee, S. Jockusch, A. Johan- net, R.W. Jones, M.I. Jordan, F. Joublin, C. Kaernbach, L.N. Kalia, R. Kamimura, P.C. Kaminski, R. Kane, P. Kanerva, S.K. Kang, N. Kasabov, K. Katsumata, M. Kawato, Y.B. Kazano- vich, B.K. Kim, Kim Chong Sang, D.K. Kim, D.H. Kim, J.H. Kim, J.S. Kim, Kim Jongwan, K.C. Kim, T. Kitamura, G. Kock, J. Kohlmorgen, T. Kohonen, P. Koikkalainen, A. Komoda, D. Kontoravdis, C. Koslowski, P. Kosuth, B.J.A. Kröse, A. Krysiak, H. Kühnel, K. Kurata, V. Kurková, F. Labonté, V. Lafargue, V. La Forgia, L. Landi, J.M. Lange, R. Lange, P. Lanza, M. Lappe, F.E. Lauria, R. Lauwereins, G. Lauzzana, F. Lavagetto, G. Lazzaro, B.K. Lee, H.H. Lee, H.S. Lee, K.H. Lee, M. Lee, S.Y. Lee, J.R. Leigh, A. Likas, R. Lister, E. Littmann, M.L. Lo Cascio, M. Löchel, A. Lörincz, N. Longo, V. López, F.J. Lopez Aligue, J. López Coronado, J. Ludik, D. Lundh, W. Maass, J. Madelaine, S.R. Maeng, R. Männer, A. Maffione, G. Magenes, M. Maggini, N. Magnit- skii, L. Malferrari, K. Malmqvist, F. Mana, M. Mangeas, A. Mangin, U. Maniscalco, A. Marazzi, E. Marcade, C. Marchesi, S. Marchini, M. Marinaro, R.J. Marks, J.-C. Martin, G. Marti- nelli, T. Martinetz, W. Martins, R. Martone, A. Maruani, F. Masulli, N. Matsui, T. Matsuoka, P. Mazzanti, P.J. McCarthy, A. Mecocci, P. Meriläinen, E. Merlo, R. Messi, G.A. Mian, R. Miani, L.P. Michalis, M. Milgram, B.W. Min, K. Minowa, O. Mirabella, K. Miura, M. Mizuno, R. Moeller, H. Mohlberg, F.A. Monaco, J. Monnerjahn, F.C. Morabito, P.G. Morasso,

1064 G. Morgavi, P. Morra, J. Mrsic-Flogel, C. Müller, K.-R. Mül- ler, M. Muselli, P. Musico, C. Musio, A. Mussi, T. Nagano, S. Nakanishi, S. Nakauchi, K. Nakayama, R. Neruda, R. Neu- neier, R. Neville, C. Nicolini, K. Nilsson, A. Nischwitz, M. Nishi, Y. Nishikawa, H. Noda, P. Novelli, K. Oberhoff, D. Obradovic, F. Oddone, F. Odorici, R. Odorico, Y. Öztürk, K. Oguri, K. Ohzeki, E. Oja, T. Omori, A. van Ooyen, G. Orlandi, D. Ormoneit, A.J. Owens, G. Paass, G. Pagès, S. Pagliano, L. Pagliari, F. Pagliarini, K. Pakdaman, F. Palmieri, G. Palubinskas, M. Paping, S.H. Parfitt, D. Parisi, R. Parisi, T. Parisini, C.H. Park, E. Pasero, G. Pasquariello, F. Passag- gio, M. Passaseo, K. Pawelzik, A. Pazos, M.W. Pedersen, P. Pedrazzi, E. Peev, M. Pelillo, J. van Pelt, M.P. Penna, F. Peper, J.A. Peperstraete, A.L. Perrone, G. Pesamosca, E. Pessa, R.S. Petersen, A. Petrosino, G. Pfurtscheller, F. Piantini, R. Pir- rone, V. Piuri, M.D. Plumbley, P. Podini, L.N. Podladchikova, T. Pomierski, M. Pontremoli, M.N. Postorio, M. Pregenzer, C.M. Privitera, M. Protasi, H. Psarrou, H. Pujol, H.-G. Pur- wins, J. Puzicha, G. Raddatz, G. Radons, R. Raffo, A. Rai- noldi, K. Raivio, S. Ramanan, S. Rampone, S. Raudys, M. Raus, J. Rehder, R. Reina, L. Ricciardiello, S. Ridella, H. Rit- ter, R. Rizzo, A. Röbel, T. Röfer, R.F. Rogers, R. Rojas, R. Rongo, M. von Rosenberg, W. Rosenstiel, T. Rozgonyi, V. Ruiz de Angulo, D. Ruwisch, I. Rybak, L.A. Rybak, S.P. Sabatini, N. Sakurai, G. Salvi, M. Sami, F. Sandoval, V. Sanguineti, F. Sani, C. Santa Cruz, A. Santos del Riego, G.M.L. Sarnè, G. Satalino, T. Sato, B. Saxén, H. Saxén, A.M. Scapolla, C. Schäffner, A. Schenone, O. Scherf, R. Schettini, M. Schlang, O. Schlüter, M. Schmalzl, S. Schmölz, U. Schramm, D. Schrö- der, J.S. Schwaber, H. Schwenk, N.B. Serbedzija, M. Sette, J. Shawe-Taylor, Z. Shen, A. Shepherd, J. Shibuya, Shin Jong- Han, M.N. Shirazi, H. Shouno, J. Siemandel, J.A. Sigüenza, R.

1065 Silipo, R. Simpson, O. Simula, D.J. Smith, G. Smith, L.S. Smith, G. Soda, O. Soler, J.M. Sopena, F. Sorbello, M.P. Sor- mani, A. Spalvieri, W. Spataro, H. Speckmann, F. Spengler, A. Sperduti, G. Spezzano, F. Spilotros, K. Spinnler, T. Spracklen, A.N. Srivastava, A. Stafylopatis, A. Standfuss, P.H. Stanford, A. Starita, L. Stark, L.W. Stark, P.A. Starreveld, R. Stefanelli, A. Stender, A. Stévenin, E. Stolte, T.J. Stonham, P. Storniolo, H.W. Strube, Sun Fuchuan, M. Sungur, N.A. Svetsova, K. Swingler, C. Szepesvári, A. Tacchini, C. Taddei Ferretti, F. Tafill, R. Tagliaferri, O. Takechi, D. Talia, T. Tambouratzis, G. Tamburrini, S. Tan, Tao Linmi, P. Tavan, J.G. Taylor, V. Tereshko, W.K. Theumann, G. Thimm, P. Thompson, C. Thornton, B. Tolkien, Y. Tomikawa, C. Torras, A. Torrini, A. Toudeft, S. Tsujii, M. Tsukada, M. Turner, Y. Uchikawa, R. Urbanczik, H. Ushida, S. Usui, R. Vaccaro, K. Valkealahti, M. Valle, J. Vandewalle, F. Vannucci, G. Vansteenkiste, M. Vapola, G. Vassallo, S.T. Venkataraman, A. Ventre, G. Ver- celli, A. Verikas, L. Vermeersch, J.-F. Vibert, F.J. Vico, J. Vilain, T. Villmann, F. Vinelli, A. Visa, S. Visco, H.-M. Voigt, A. Volpe, B. de Vries, S. Wacquant, Y. Wada, T. Wagner, S. Walker, E.A. Wan, C. Weidenbach, P. Weierich, A.S. Wei- gend, K. Weigl, S. Wermter, T. Wesarg, W. Wiegerinck, L. Wieske, P. Wilke, R. Williams, D. Willshaw, S. Wimbauer, D. Wolf, F. Wolf, Xu Liqun, T. Yagi, T. Yamaguchi, K. Yamau- chi, Yang Zhengrong, Yao Guozhen, H. Yin, H.S. Yoon, H. Yoon, S. Young, M. Zak, W. Zander, F. Zanella, R. Zecchina, A. Zell, B.-T. Zhang, Zhao Jieyu, G. Zollo, R. Zoppoli, M. Zuffa, R. Zunino, L. Zupan, W. van Zwol. London: Springer, 1994. - 2 v. (XVI, 1482 p.). Atti del IV Convegno internazionale “Artificial Neural Net- works” svoltosi a Sorrento, 26-29 maggio 1994, organizzato

1066 dal Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno, dall’IIASS, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con il concorso di ENNS, JNNS, IEEE e SIREN.

Superconductivity and Strongly Correlated Electron Systems. In Honour of Maria Marinaro. Edited by Canio Noce, A. Romano and Gaetano Scarpetta. Contributi di M. Acquarone, A.S. Alexandrov, A.M. Allegra, F.F. Assaad, M. Avignon, J. Bala, K. Biczuk, N.N. Bogolubov Jr., G. Busiello, G. Capone, V. Cataudella, M.L. Chiofalo, S. Ciuchi, L. De Cesare, S. De Filippo, L.J. de Jongh, F. De Pas- quale, R. Di Girolamo, M. Di Stasio, J.M. Dixon, E. Ercolessi, P. Fazekas, D. Feinberg, Feng Shiping, E.R. Gagliano, E. Gra- ziano, W. Hanke, G. Iadonisi, V.A. Ivanov, J. Karbowski, G. Kotliar, A.L. Kuzemsky, F. Liguori, C. Lubritto, F. Mancini, M. Marinaro, S. Marra, C. Masciovecchio, H. Matsumoto, A. Montorsi, G. Morandi, S.I. Mukhin, A. Muramatsu, D. Ninno, M.L.A. Nip, C. Noce, S. Odashima, A.M. Oles, R. Perna, R. Preuss, I. Rabuffo, J. Ranninger, M. Rasetti, D. Reef- man, A. Rieckers, A. Romano, K.D. Rothe, M.J. Rozenberg, J. Samuel, G.L. Sewell, F. Siano, J. Spalek, Su Zhaobin, A. Tagliacozzo, J.A. Tuszynski, C.M. Varma, W. Wójcik, Yu Lu, J. Zaanen, Zhang Guangming, M.Yu. Zhuravlev, G.P. Zuc- chelli. Singapore: World Scientific, 1994. - X, 437 p. In onore di Maria Marinaro, per il suo sessantesimo com- pleanno, sono raccolti materiali scelti del Convegno interna- zionale di Amalfi, 14-16 ottobre 1993, e scritti di scienziati che hanno collaborato con M. Marinaro. Il volume è patrocinato dall’Università di Salerno, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scien- tifici e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Campania.

1067 Symmetry and Simplicity in Physics. A Symposium on the Occa- sion of Sergio Fubini’s 65th Birthday. Edited with a foreword by W.M. Alberico and S. Sciuto. Contributi di L. Alvarez-Gaume, C.M. Becchi, F. Bonaudi, R. Collina, P. Darriulat, H.G. Dosch, M. Gigliarelli-Fiumi, M.B. Green, K. Igi, C. Imbimbo, R. Jackiw, A. Martin, A. Masiero, S. Narison, F. Pempinelli, E. Rabinovici, C. Rebbi, G. Vene- ziano, T. Yamaguchi. Singapore: World Scientific, 1994. - X, 220 p. Simposio internazionale per celebrare il sessantacinquesimo compleanno di Sergio Fubini e il suo rientro a Torino, dopo molti anni al CERN. L’incontro svoltosi a Torino, 24-26 feb- braio 1994, è stato organizzato in collaborazione con l’Uni- versità di Torino, il CERN di Ginevra, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, le Università di Cagliari e Napoli, l’Accademia delle Scienze di Torino.

Acid-base and Electrolyte Balance: Molecular, Cellular and Clini- cal Aspects. 2nd G.A. Borrelli Conference. Edited with a preface by Natale G. De Santo and Giovambattista Capasso. Contributi di H.J. Adrogué, B. Agazia, B. Agostini, Z. Ait Djaffer, P. Anastasio, S. Angielski, Q. al-Awqati, C. Barlet-Bas, M.L.M. Barreto-Chaves, D.C. Battle, L. Bellini, F. Bellizzi, R. Berni Canani, M. Bichara, M. Bisceglia, C. Boccia, S. Boese, P. Borensztein, G. Boscutti, L. Brancaccio, D. Brown, J. Brown, E. Bruzzese, B. Buffin-Meyer, G. Busch, V. Cambi, G.C. Can- carini, G. Capasso, F. Cappabianca, M. Carone, V. Casavola, C. Caserta, P. Castellino, R. Chambrey, L. Cheval, C. Ciacci, F. Ciani, R. Cimino, D. Cirillo, M. Cirillo, G. Civati, R. Colombo, G. Colussi, G. Conte, S. Coppola, A. Dal Col, S. David, G. Deferrari, L. De Nicola, E. De Pascale, K. Derzsiová, N.G. De

1068 Santo, L. Di Benedetto, N. d’Ignazio, V.A. Di Leo, A. Doucet, G. Eknoyan, M.S. Elisaf, R. Fernandez, A. Ferrara, G. Ferrari, F. Ferraro, P. Ferraro, E. Frömter, M. Froissart, R.A. Galato, G. Garibotto, J. Geibel, M. Gekle, V. Giancaspro, G. Gie- bisch, M. Giordano, S.L. Gluck, M. Gropuzzo, A. Guarino, L. Guerra, E. Gulbins, M.L. Halperin, K.P.G. Harris, W. Hassel- bach, A. Heidland, H. Heinle, C. Hikita, L.S. Holliday, M. Iafusco, E. Iannuzzi, G. Ilieva, M. Imai, L. Iorio, G. Iulianello, M. Iyori, A. Jankowska, M. Jankowski, L.J. Jost, R.K.H. Kinne, E. Kinne-Saffran, A.Y. Kolyada, T. Kostrominova, N.A. Kurtzman, F. Lamberti, F. Lang, M.S. La Pointe, M. Laurenzi, B.S. Lee, F. Liccardi, H. Ling, A. Logofetov, G. Lombardi, N.E. Madias, B. Maglione, J.-P. Mallie, G. Malnic, L. Malta- gliati, A. Manfredi, M. Manzo, R. Marangoni, J. Mario, S. Marsy, L. Martyniec, N. Mascolo, F. Masi, Y. Matsushima, G. Mazzacca, M. Mello-Aires, M. Mellone, P. Messa, S. Minucci, G. Mioni, M.G. Mola, A. Molcányiová, F. Mollica, M. Monda, S. Muto, M. Mydlík, R.G. Nacca, M. Oliveira-Souza, J.J. Oli- vero, M. Paillard, F. Paladino, A. Papa, A. Parvanova, A. Perna, J.-C. Perrier, C. Pluvio, M. Pluvio, R.A. Podevin, G. Polito, A. Prezioso, P. Raiola, S.J. Reshkin, M. Ritter, C. Robaudo, G. Rombolà, G. Romei-Longhena, E.G. Ruggiero, B. Ruhfus, F. Russo, R. Russo, S. Saffioti, A. Saggese, M.R. Sala, A. Santoro, D. Santoro, C. Saviano, R. Savino, F. Schi- raldi, L. Schramm, K. Sebekova, D.G. Shirley, K.C. Siamo- poulos, R. Simonelli, E. Slayov, A. Sofia, L. Spitali, G.B. Stasio, J. Stepinski, A. Sullo, M. Svelto, M. Szczepanska-Konkel, J. Takito, M. Terribile, M.R. Thompson, D. Throssell, H. Tinel, A. Tizianello, A. Tolekova, L. Tufano, A. Tzima, D.M. Under- hill, R.J. Unwin, G. Valenti, S. Vamvakas, D. Violante, H. Völkl, C. Voltz, J. Walls, S.J. Walter, F. Wehner, J. Welsch, M. Wiederholt, E. Wöll, M. Ye, M. Younes Ybrahim.

1069 Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1995. - XI, 419 p., ill. Atti del II Convegno “G.A. Borrelli”, Napoli, 8-9 luglio 1995, reso possibile grazie al sostegno della Seconda Università di Napoli, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della European Organisation for Research, del CNR, l’ARFACID, la Regione Campania e il Reparto di Nefrologia dell’Ospedale Cassino. Per il III Convegno“G.A. Borrelli” si veda Cat.n. 2547.

Evolution and Development. 8th IIGB Meeting. Abstracts. Orga- nized by Paolo Bazzicalupo, Umberto di Porzio, Antonio Simeone and Jim McGhee. Coordinators Maria Graziella Persico, U. di Porzio. Riassunti di D. Acampora, E. Alesse, F. Allen, G. Amadoro, D. Andreacci, F. Aniello, E. Audero, G. Augusti Tocco, V. Avantaggiato, M. Azzaria, C. Bachrati, W. Bailey, D.L. Baillie, S. Baima, M. Ballivet, G. Barsacchi, J. Bartels, P.A. Battaglia, P. Bazzicalupo, J. Beckers, D. Bellavia, K. Bentley, F. Bertoc- chini, E. Bloch-Gallero, E. Boncinelli, D. Bopp, M. Brand, M. Branno, P. Brûlet, J. Bryer, A.C. Burke, F. Cacucci, A. Cag- gero, D. Caillol, F. Calabi, R. Cancedda, M. Carabelli, L. Cariello, F. Casagranda, P. Castagnola, V. Cavaliere, P. Cham- bon, S. Chan, J. Charité, L. Chatelin, G. Chiappetta, C. Cho- thia, M. Chung, A. Colavita, G.L. Colucci-D’Amato, P. Comoglio, S. Conway Morris, J. Cooke, M. Cordenonsi, M.T. Corsetti, L. Cortesi, D. Cowing, E. Craddock, M. Crawford, M. Crozatier, J.G. Culotti, A. Daga, A. D’Alessio, V. De Fran- ciscis, S. De Lucchini, M. Del Vecchio, R. De Maria, B.A. Demeneix, D. Derossi, J. Deschamps, C. Desplan, J. Deutsch, R. DiazTrelles, L. di Giamberardino, A. Di Gregorio, R. Di Lauro, U. Di Porzio, G.A. Dover, B. Dozin, J. Drouin, L.

1070 Dubois, D. Duboule, A. Dübendorfer, A.J. Durston, G.M. Edelman, C. Egan, S.W. Emmons, M. Erdelyi, L. Erkman, M. Faerman, A. Faiella, F. Falciani, A. Fasolo, G. Fillitreau, D. Filon, T. Florio, L. Frati, T. Fukushige, A. Fusco, A. Gaggero, J. Garcia-Fernàndez, G. Gargiulo, G. Garrett, W.J. Gehring, M. Gennari, J.-M. Gibert, H. Giladi, M. Gionti, B. Goldstein, M. Gomez, B. Goszczynski, W. de Graaff, H. Grandel, F. Graziani, P. Gruss, A. Gulino, J.B. Gurdon, M. Hamelin, M. Hammerschmidt, M. Hawkins, C.P. Heisenberg, M.-C. Her- nandez, D. Hilfiker-Kleiner, O. Hobert, F. van der Hoeven, P.W.H. Holland, C. Hunter, D. Huylebroeck, P. Ingham, H. Jäckle, B. Jallal, Y.N. Jan, Jiang Yunjin, R.L. Johnson, A.H. Joliot, J. Kalb, M.P. Kambysellis, D. Kane, T.C. Kaufman, R.N. Kelsh, C. Kenyon, I. Kiss, K. Kitamura, R. Klein, R. Krumlauf, A. Kuroiwa, Y. Lallemand, T. Lamonerie, C. Lanc- tùt, M. Lardelli, E.M. Laufer, P. Lemaire, U. Lendahl, I. Le Roux, G. Levi, Li Xuelin, M. Lippai, O. Lonnoy, E. Macchia, P. Macchia, F. Maina, C. Malva, A. Mancini, A. Mansouri, M. Manzanares, V. Marigo, M. Maroder, S. Marshall, E. Mathe, J.-M. Matter, L. Matter-Sadzinski, M. Maury, S. Mazan, J. McGhee, R.R. McInnes, D. Meco, C.H.C. Meijers, M. Meise, J. Mezey, M. Michelini, T.A. Mitsiadis, G. Morelli, B.A. Mor- gan, E. Mouchel-Vielh, M. Mulder, M. Mullins, Y. Nakano, M. Napolitano, C.E. Nelson, M. Neri, A. Neugebauer, R. Nöthiger, M. Noll, S. Nonchev, C. Nüsslein-Volhard, E.N. Olson, A.B. Oppenheim, A. Oppenheim, V. Oron, S. Panizza, M. Parisi, N.H. Patel, L. Peliti, R. Pernas-Alonso, C. Perrone- Capano, M.G. Persico, F. Piano, P. Pierobon, T. Piotrowski, S. Piraino, F. Pituello, G. Poiana, C. Ponzetto, J. Posfai, A. Prochiantz, T. van de Putte, C. Rigolot, F. Ristoratore, D.J. Roberts, B. Rogers, A.M. Rose, J. Rossant, F. Rossi, S. Roth, T. Roztocil, I. Ruberti, F.H. Ruddle, D. Rund, M. Santoro, U.

1071 Schmidt-Ott, D. Schroeder, T. Schüpbach, I. Scott, M.P. Scott, I. Screpanti, G. Sessa, M.H. Sham, A.C. Sharman, J.A. Sharpe, T. Shilling, S.M. Shimeld, A. Simeone, M. Simpson- Brose, S. Snoeren, R.J. Sommer, P. Sordino, A. Spagnuolo, S. Spanò, R. Steven, A. Stigliano, A. Stoykova, M.-W. Su, J. Sza- bad, C. Tabin, T. Tanaka, C. Thacker, A. Tino, L. Tiret, J. Trei- sman, J.J. Tremblay, P. Tremblay, T. Tully, F. Tuorto, A. Ull- rich, D. Valle, G. Vecchio, P. Verde, R. Vignali, A. Vincent, M. Volovitch, G. Wagner, J. Wallach, J. Whiting, A.S. Wilkins, R. Williams, L. Wilming, L. Wolpert, Xue Lei, H. Yanagawa, M. Yanazawa, J.C.-P. Yin, Zhou Hong, Zhou Y., A. Zwiefka. Napoli: IIGB Press, 1995. - 117 p. Il Convegno, svoltosi a Capri, 7-10 ottobre 1995, è stato orga- nizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turi- smo di Capri. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2520, 2557, 2563, 2571, 2578 e 2592.

The Function of Sleep. Proceedings of the International Sympo- sium. Edited by Antonio Giuditta. Contributi di M.V. Ambrosini, R.J. Berger, B.M. Bergmann, V. Bloch, M. Bosinelli, R. Brown, Cai Zijian, M. Cotugno, F. Crick, D.-J. Dijk, R. Drucker-Colín, C.A. Everson, I. Fagioli, Fang Jidong, I. Feinberg, A.R. Gardner-Medwin, A. Giuditta, G. Grassi Zucconi, B. Hars, E. Hennevin, K. Honda, S. Inoué, L. Kapás, S. Kaul, Y. Komoda, J.M. Krueger, C. Maho, M. Mancia, P. Mandile, P. Maquet, J.D. March, G.A. Marks, M. Mirmiran, G. Mitchison, P. Montagnese, W.H. Moorcroft, F. Obál Jr., A. Oksenberg, N.H. Phillips, A. Rechtschaffen, H.P. Roffwarg, P. Salzarulo, J.P. Shaffery, J.M. Siegel, C.

1072 Smith, S.G. Speciale, I. Tobler, S. Vescia. Amsterdam: Elsevier, “Behavioural Brain Research”, 1995, Vol. 69, n. 1/2. - X, 217 p., special issue. Atti del Convegno internazionale, Ravello, 28-31 maggio 1994, organizzato e patrocinato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Università di Napoli “Federico II”.

Mathématiques et Art.Sous la direction de Maurice Loi. Préface de M. Loi. Contributi di P. Boudon, P. Cartier, S. Dentin, H. Dufourt, A. Flocon, E. Lemaire, J.-M. Lévy-Leblond, P. Lusson, J. Man- delbrojt, M. Mazzocut-Mis, M. Neveux, J.-C. Oriol, R. Passe- ron, J.-C. Pont, J.-C. Risset, J. Roubaud, F. Rouzaud, J.-N. Rouzaud, J. Sakarovitch, J. Wirth. Paris: Hermann, 1995. - 249 p., ill. Atti del Colloquio tenutosi a Cerisy-la-Salle, 2-9 settembre 1991, organizzato dai Seminari di Filosofia e Matematica, con il concorso del Séminaire de la philosophie de l’art et de la création (Parigi), del Séminaire d’histoire de la perspective, del Séminaire d’épistémologie (Ginevra), e del Seminario di matematica di Viterbo. La pubblicazione è resa possibile dai finanziamenti del CNRS, del Ministères de la Recherche et de la Technologie, de l’Éducation Nationale et de la Culture, del- l’UNESCO, dell’Université de Genève, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Aspects of Mechanizing Inference: Contexts and Problems. Naples Workshop. Edited by Settimo Termini and Enric Trillas. Contributi di C. Alsina, G. Amati, P. Benvenuti, C. Berto- luzza, A. Bodini, P. Bouquet, E. Burattini, L. Carlucci Aiello, C. Castelfranchi, G. Cattaneo, G. Coletti, R. Cordeschi, G. Criscuolo, S. Cubillo, M. D’Agostino, M.L. Dalla Chiara, M.

1073 De Gregorio, A. Drago, A. Fioretto, M. Frixione, D.M. Gab- bay, P. Gärdenfors, P. Garbolino, E. Giunchiglia, F. Giunchi- glia, R. Giuntini, F. Pirri, G. Regoli, A. Russo, T. Sales, R. Scozzafava, A. Sgarro, G. Tamburrini, S. Termini, E. Trillas, D. Vivona. Barcelona: Universitat Politecnica de Catalunya, “Mathware and Soft Computing”, 1996, Vol. III, n. 1/2. - 308 p., special issue. Testi rielaborati della gran parte dei lavori presentati all’in- contro di Napoli, 30 ottobre - 2 novembre 1995, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del CNR e la Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza.

Astronomical and Biochemical Origins and the Search for Life in the Universe. 5th International Conference on Bioastronomy. Pro- gramme and abstracts. [S.l.: s.n.], 1996. - 148 p. Il Convegno, organizzato dall’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, dall’Osservatorio Astronomico di Capodi- monte, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Isti- tuto di Ricerca Geomare Sud, si è svolto a Capri, 1-5 luglio 1996, sotto gli auspici del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, del CNR, della Società Astronomica Italiana, della Società Italiana di Fisica, della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare, della Regione Campania e del Comune di Capri, con il sostegno di numerosi altri enti. Per gli atti si veda Cat.n. 2525.

Neural Nets. Wirn Vietri-95. 7th Italian Workshop.Edited by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di F. Acquarone, A. Alessandri, E. Ardizzone, V. Baiardo, M. Barabino, D. Baratta, E. Belhaire, A. Bertoni, M.

1074 Biehl, N. Bonavita, N.A. Borghese, M. Brescia, S. Bruzzo, P. Burrascano, F. Camastra, P. Campadelli, M. Campolo, F. Casalino, S. Cavalieri, D.D. Caviglia, R. Caviglia, A. Chella, S. Chiaverini, A.M. Colla, M. Costa, B. D’Argenio, E.D. Di Claudio, C. D’Urzo, J. Feng, S. Ferrari, V. Ferreri, E. Filippi, F. Firenze, M. Fontana, M. Frixione, S. Gaglio, P. Garda, M. Gioiello, F. Giuffrida, G.G.R. Greeen, P.G. Hearne, T.S. Jaak- kola, M.I. Jordan, J. Karhunen, F.E. Lauria, G. Longo, W. Maass, S. Manchanda, G. Mappa, C. Marangi, M. Marchesi, M. Marsella, F. Marsulli, M. Meneganti, O. Mirabella, D. Molinelli, F.C. Morabito, P.G. Morasso, G. Morgavi, E. Oja, M. Oravec, G. Orlandi, A. Paccanaro, F. Palmieri, L. Papa, R. Parisi, T. Parisini, E. Pasero, N. Pelosi, E. Pessa, A. Petrosino, M. Pietronilla Penna, D. Pirollo, R. Pirrone, R. Posenato, S. Rampone, S. Ridella, P. Riegler, S. Rovetta, G. Salvi, V. San- guineti, L.K. Saul, A. Schenone, M. Sette, S.A. Solla, F. Sor- bello, G. Spada, A. Sperduti, A. Starita, R. Tagliaferri, A. Tarantino, I.M. Thompson, B. Tirozzi, L. Trogu, M. Valle, G. Vassallo, G. Vercelli, R. Vigario, S. Visco, M.G. Wagner, L. Wang, R. Zecchina, R. Zoppoli, R. Zunino. Singapore: World Scientific, 1996. - XII, 317 p., ill. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Vietri sul Mare, Salerno, 18-20 maggio 1995, organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “E.R. Caianiello” e dalla Società Italiana Reti Neuroniche (SIREN) con la colla- borazione del Dipartimento di Fisica Teoretica e del Diparti- mento di Informatica e Applicazioni dell’Università di Salerno, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano e del- l’Istituto per la Ricerca sui Sistemi Informatici Paralleli del CNR di Napoli. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580, 2593.

1075 Nutrition and Metabolism in Renal Disease. 8th International Congress. Abstracts. Co-Chairmen Natale G. De Santo and Vin- cenzo Zappia. Riassunti di M.S. Abdullah, S.R. Acchiardo, D. Acone, L. Agodoa, J. Ahlmén, R. Ahmad, M. Akmal, P. Alaupovic, J.M. Alexiewicz, T. Almen, C. Altieri, P. Altieri, P. Anastasio, P. Anderstam, S. Angielski, F. Antonelli, V. Apperti, R. Apsner, P. Araghi, W. Arkouche, G. Arrigo, E. Asproni, P.O. Attman, J. Aupetit, A.M. Aurino, F. Avella, C. Aversani, M.M. Avram, M.M. Avram, L. Bacelle, K. Baczyk, O. Badin, J.D. Bagdade, B. Baggio, J.L. Bailey, P. Bárány, A. Barbatsi, A. Barreca, S. Barretta, M. Barringer, G. Barsotti, I. Bartolomiejczyk, M. Battistini, L. Baumbach, G. Bazzato, J.M. Beaud, R. Bed- ghiou, B. Behnke, J. Bergström, A. Bevington, G. Bircher, C. Blanc, M. Blum, S. Bodey, J. Bohe, F. Bolasco, P.G. Bolasco, R. Bonete, J. Bonham, P. Bonvicini, V. Boschi, M. Bostrom, D. Bouchouareb, D. Bourscheid, Y. Bradburn, J. Brown, A.M. Brownjohn, S. Brusasco, J.K. Bubien, A. Bucci, U. Buoncri- stiani, L.B. Burk, G. Burkhardt, R. Butler, A. Caberlotto, G.F. Cabiddu, F. Cacetta, F. Cadinu, A. Caillette, A. Canepa, D. Cante, G. Capasso, S. Capasso, S. Cardoso, M. Carone, M. Caroppo, G. Carpinteri, A. Carrea, A. Carvalho, P. Castellino, D. Casu, L. Ceccarelli, B. Chadefaux, K.C. Chang, B. Charra, J. Chattopadhyay, P. Chauveau, C. Chazot, S. Checchetto, R. Chimenz, W.C. Chumlea, S.H. Chyr, S. Cilia, F. Cillo, R.G. Clark, F. Cofano, G. Cohen, G.H. Cole, L. Cometto, L. Cometto, G. Conti, V. Corcione, E. Corradi, C. Cossa, M. Cossu, C. Cristofano, L. Croci, A. Cuomo, A. Cupisti, L. Cup- pari, L. Cuppari, G. D’Amico, G. D’Amico, F. De Bari, A. Debska-Slizien, M.C. De Candia, M. Dechaux, S. De Felice, G. Deferrari, F. D’Elia, D. Del Rocco, E. De Lucia, C. De Martino, E. De Pascale, T.A. Depner, K. Derzsiová, N.G. De

1076 Santo, B. Descamps-Latscha, P. Di Fazio, B. Di Iorio, D. Di Landro, H. Ding, X. Ding, J.C. Divino Filho, S.A. Draibe, S.A. Draibe, W. Druml, J. Dulaney, F. Dumler, E. Dunne, J. Dwyer, B. Ekelund, A.M. El Nahas, B.K. England, F. England, F. Ericsson, C. Eriksson, CL. Eriksson, M. Esposito Salsano, F. Fabbian, A. Falcone, C. Falconi, G. Fass, G. Faz- zin, C. Fede, P. Federico, P.A. Fein, A. Fella, G. Fellin, A. Fernström, R. Ferrara, R. Feuers, A. Filosa, A. Fiorilli, F. Fio- rini, K.N. Florendo, M. Födinger, D. Fouque, U. Frei, B. Frennby, H. Fricke, G. Friedlander, C. Friedrichsohn, K. Fro- berg, T. Froehlich, P. Fröhling, M. Fusaro, Z. Gaciong, M. Gades, M. Gallucci, G. Gambaro, M. Gamberini, G. Ganadu, G.W. Gao, G. Garibotto, E. Gattola, M.G. Gentile, A. Gerakis, B. Gigante, S. Gill, C.M. Gillespie, C. Giordano, M. Giordano, S. Giovannetti, N. Golubenkova, M. Gonella, T.H.J. Goodship, B. Grabensee, C. Graden, L. Gradowska, J. Gram, C. Grassia, D. Greco, M. Greemland, J.H. Greene, S. Grillis, R. Grozdanovski, P. Grybäck, A. Guerrero, B. Guida, H.P. Guler, R. Gusmano, A. Haider, R.M. Hakim, K. Hall, A. Hammers, H. Hampl, X. Han, T.B. Hansen, B. Haraldsson, R. Hart, P. Harum, J. Hattersley, S.J. Hazel, A. Heidland, I.P. Heilberg, P. Hellström, F. Hermosilla, R. Hirschberg, T. Ho, E.M. Hodson, W.H. Hörl, R. Hultcrantz, B. Hylander, A. Iaina, E. Iannetti, T. Ideura, T.A. Ikizler, S. Inchiostro, L. Iof- fredo, L. Iorio, S. Isokawa, P. Iuliano, N. Iwayama, H. Jacobs- son, G. Jean, P.B. Jensen, A.C. Johansson, P.R. Johnson, M.O., P. Jungers, K.F. Jureidini, C. Jurkovitz, K. Kalantar- Zadeh, P. Kamoun, T. Kato, G.A. Kaysen, L. Kedes, M. Kem- per, S. Kendall, J.A.B. Keogh, C. Kilates, J. Kirchgeßner, E. Kisielnicka, M. Kleiner, C. Kleinknecht, J.F. Knight, H. Köh- ler, E. Kokossi, A. Kolko, A. Korakas, R. Koslowe, J. Kostro, K. Kotsovassilis, A.P. Kraus Jr., L.M. Kraus, E. Król, R. Kró-

1077 lak, H.P. Kruse, M.K. Kuhlmann, H. Kulurianu, D. Kunicka, J. Kusek, M. Labrunie, G. Lama, I. Lamagna, M. Lamba, L. Lamriben, H. Lange, D. Laouari, M. La Rocca, G. Laurent, M. Laville, B. Lewko, Y.F. Lin, B.F. Lindgren, R. Lobão, K.C. Lu, W. Lysiak-Szydlowska, K. Maeda, D. Magri, M. Majorana, F. Malaspina, P. Maldifassi, L. Maldini, C. Mancino, O. Man- gerova, G. Manna, C. Mannhalter, W. Marcinkowski, B.J. Maroni, N. Marrone, A.A. Martin, C. Martín, L.A. Martini, S.G. Massry, M. Mastropaolo, K. Matsis, Y. Matsumoto, G. Mayer, A. Mazzotta, B. McMahon, A. McNeille, S. Menoni, M. Meola, M. Meriggioli, F. Minuto, W.E. Mitch, N. Mittman, M. Miwa, H. Miyata, J.B. Moberly, J. Molina, V. Molisso, L. Mondragon, S. Montafis, R. Montes Delgrado, L.W. Moore, R.J. Moore, F. Morace, E. Morelli, N. Moriguchi, M. Moro, D.E. Müller-Wiefel, F. Musio, M. Mydlík, R.G. Nacca, S. Nakai, M. Naranjo, A. Nardelotto, A. Naso, M.A. Nassuato, M. Nelson, D. Nguyen, Z. Ni, R. Niak, F.T. Nielsen, M. Nils- son, M. Nündel, V. Nuzzo, R. Oberbauer, B. Oldroyd, M. Olmer, J.P. Ory, A. Owada, A. Owczarzak, H. Oxhøj, L. Pac- zek, C. Palomares, N.J. Papadogiannakis, L. Paranadi, C. Pascale, J. Paßlick-Deetjen, F. Pasticci, M.G. Patel, P. Peco- raro, F.B. Pedersen, M. Pedullà, G. Peer, F. Perfumo, S. Pero- lini, R. Perretta, V. Petersen, E. Pettersson, W.P. Pickering, I. Pietrzak, M. Pike, M. Pinna, C. Pluvio, M. Pluvio, J.L. Poi- gnet, R. Poledne, M. Polenakovic, P. Polito, R.M. Pollastro, A. Pota, G. Pratesi, S.R. Price, R. Purgus, D.P. Quing, G. Quintaliani, M. Raftery, G. Ragozzino, A. Rajnic, C.P.F. Red- fern, E.E. Reed, M.J. van Renen, J.F. Renucci, D. Reyes, L.T.T. Rezende, M. Ricca, E. Riedel, W. Riegel, G. Riegler, C. Robaudo, R.J. Roberts, R. Rodby, M. Rohrmoser, G.F. Roma- gnoli, J. Romero, E. Rovelli, A. Royer, M. Rudnicki, A. Ruf- fatti, G. Ruocco, R. Russo, B. Rutkowski, C. Sabatino, P.

1078 Sacco, S. Saffioti, Y. Sakurauchi, M.R. Sala, J. Samic, A. Sand- berg-Nordqvist, D. Santoro, F. Scanferla, R.M. Schaefer, L. Schaefer, M. Schalling, H. Schiffl, N. Schor, O. Schuck, G. Schulman, M. Schwickardi, M. Secondulfo, K. Sheil, S. Shieh, T. Shiigai, M. Shimazui, T. Shinzato, K.A. Shivakumar, G. Sibilia, D.S. Silverberg, E.G. Sloan, M.A. Smith, S.J. Smith, S.O. Smith, M. Smogorzewski, A. Sofia, G.B. Sorba, N. Soroka, L. Spitali, R. Sreedhara, U. Stabell, C. Staffeld, G.B. Stasio, T. Steinmüller, J. Stepinski, J.S. Stern, G. Sterner, O. Stojceva-Taneva, M.E. Suliman, G. SunderPlassmann, R. , V.L. Szejnfeld, I. Takai, G. Tarantino, V. Teplan, V. Terracciano, M. Terribile, P. Tessari, A. Testa, A. Tizianello, K. Tom, L. Tomkins, M. Torres, E. Totti, A. Treviño, P. Trini- dad, A. Trivelli, G.M. Trovato, L. Tufano, R. Tundo, E. Turi, J.H. Turney, C. Ulrich, J.V. Vadgama, G. Vagelli, L. Valentino, D. Valis, T. Vanel, R. Vázquez, G.B. Venerando, R. Ventura, E. Verrina, U. Vertolli, J.G. Vieira, C. Vinci, F. Violi, M. Vir- gilio, H. Vogelsang, N. Volkova, C. Wagner, J. Walls, X. Wang, D.G. Warnock, B. Washington, U. Wendt, G. Wild, R.L. Wingaard, B. Winkelspecht, R.J. Winney, K. Wojnarow- ski, Wolfgang G.H.I., G. Woodrow, Y. Wu, R. Yamamoto, T. Yamamoto, K. Yfanti, K. Yoon, A. Yoshimura, K. Yoshioka, G.A. Young, V.R. Young, D. Zadozny, M. Zanetti, C. Zanoni, M.C. Zavan, Z. Zdrojewski, P. Zech, E. Zemberová, G. Zhang, S.W. Zimmerman, B. Zonis. [S.l.: s.n.], 1996. - 44 p. Riassunti presentati all’VIII Convegno dell’International Society of Renal Nutrition and Metabolisms, svoltosi a Napoli, 9-12 ottobre 1996, con il patrocinio dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e della Seconda Università di Napoli. Per gli Atti si veda Cat.n. 2533.

1079 Progress in Elliptic and Parabolic Partial Differential Equations. Edited by Angelo Alvino, P. Buonocore, V. Ferone, E. Giarrusso, S. Matarasso, R. Toscano, G. Trombetti. Contributi di A. Ambrosetti, C. Bandle, H. Berestycki, L. Boccardo, G. Buttazzo, A. Canfora, P. Cannarsa, M.C. Cerutti, M.G. Crandall, G. Da Prato, E.B. Fabes, M. Flucker, D. Fortunato, M. Kocan, E. Lanconelli, P.-L. Lions, P. Man- selli, M. Marino, A. Maugeri, B. Perthame, P. Soravia, P.E. Souganidis, A. Swiech, G. Talenti, N.S. Trudinger. Harlow: Longman, 1996. - 223 p. (Pitman Research Notes in Mathematics Series; 346). Atti della sessione plenaria del Convegno “Elliptic and Para- bolic P.D.E.’s and Applications”, tenutosi a Capri, 19-23 set- tembre 1994, sostenuto dall’Università di Napoli “Federico II”, della Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Istituto per le Applicazioni della Matematica del CNR, dall’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, dal C.I.R.A.M., dall’Università di Bologna, dalla Regione Campania, da Liguori Editore, dal Banco di Napoli e da Texas Instruments.

Transcription Factors and Nuclear Oncogenes. 9th IIGB Meeting. Abstracts. Organized by Luigi Lania, David M. Livingston and Pasquale Verde. Riassunti di D. Acampora, R. Addeo, M. Alcalay, M. Algarté, M. Alkhalaf, L. Altucci, J.C. Alwine, L. Andera, F. Aniello, L.M. Apone, M. Argentini, P. Arlotta, F. Armenante, I. Armetta, H. Ashar, F. Auricchio, V. Avantaggiato, E.V. Avve- dimento, L. Bakiri, A. Bandiera, J. Barra, S. Battista, P. Bazzi- calupo, C. Beadling, M. Beato, R.L. Beijersbergen, D. Bella-

1080 via, K. Benson, Y. Bergman, R. Bernards, K. Berns, S. Bhatta- charya, M.E. Bianchi, N. Bissonnette, J.M. Blanchard, F. Blasi, D. Bohmann, E. Boncinelli, P. Bontempo, L. Bracco, A.W. Braithwaite, M. Branno, G.H. Braus, S. Brenz Verca, F. Bresciani, M. Bronk, S.A. Brown, P. Bruni, P. Bucher, N.J. Buckley, C.A. Bunker, G. Bunone, M. Burden, S.K. Burley, F. Cacucci, C. Cain, B. Calabretta, E. Caldenhoven, D. Califano, M. Cappelletti, A. Carracciolo, M. Caruso, L. Casalino, S. Cassano, H. Cedar, C. Cenciarelli, K. Chada, D.M. Chao, S. Chávez, Chen X., J. Cheshire, G. Chiappetta, L. Cicatiello, M.H. Citterich, M. Clarkson, A. Compagni, G. Condorelli, F. Conquet, C. Costanzo, C.M. Croce, I. van Cruechten, T. Cur- ran, B. Damania, D. De Cesare, S. de la Luna, G. Della Valle, P. De Luca, C. Di Como, A. Di Gregorio, T. van Dijk, R. Di Lauro, U. Di Porzio, D. D’Orazio, M.-C. Dubs-Poterszman, R. Eckner, J.-M. Egly, J. Eid, A. Eilers, K. Eisfeld, K. Enge- land, A. Engelhard, D. Escher, F. Facchiano, L. Faggioli, M. Fagioli, L. Falciola, E. Falvey, M. Fedele, A. Feliciello, A. Fel- sani, P.F. Ferrucci, J.M.H. ffrench-Mullen, N. Fidanza, P. Filipe, G.N. Filippova, J. Fondell, P. Fonjallaz, W. Forrester, N.S. Foulkes, R. Frank, A. Franzè, P. Friedlander, P. Fuschi, A. Fusco, F. Fusco, T.S. Futers, E.L. Gadbois, M.G. Galati, H. Gallinaro, A. Gallo, V. Gelmetti, O. Georgiev, V. Gian- cotti, S. Gigliotti, A. Giordano, A. Giovane, P. Giuliano, G.H. Goodwin, M.E. Gottesman, P.J. Grant, L. Grasso, F. Gra- ziani, M.R. Green, D. Grieco, F. Grignani, R.P. de Groot, R. Grosschedl, S. Grossman, M. Gstaiger, S. Guazzi, M. Guer- mah, A. Gulino, M. Hagmann, T.K. Hale, J. Ham, S. Hann, G. Hateboer, H. Hauser, W. Herr, M. Hijmans, M.A. Hilliard, X. Huet, M. Hug, B. Huse, A.N. Imbalzano, J. Imbert, A. Isaksson, D.B. Jackson, L. Jayaraman, T. Jenuwein, M. Johansson, J.T. Kadonaga, M. Karin, A. Karlsson, D.E. Kelley,

1081 R. Kerkhoven, K. Khalili, U. Kim, R.E. Kingston, S. Kirch- hoff, A. Kirillov, B. Kistler, L. Klampfer, E.M. Klenova, L. Ko, L. Kockel, L. Koenderman, A.E. Koromilas, M. Kundu, C.T. Lago, D. Lallemand, E. Lalli, M. Lamas, J.-W.J. Lammers, L. Lania, N.B. La Thangue, D. Lavery, P. Lécine, C.-W. Lee, T. Leveillard, Li Chi, N. Lill, Liu Ningshu, D.M. Livingston, V.V. Lobanenkov, L. Lopez-Molina, F.C. Lucibello, Luo Yan, J. Lyon, S.-M. Maira, B. Majello, S. Malik, C. Malva, A. Man- cini, G. Manfioletti, J.L. Manley, F. Mantovani, G. Manzo, A. Mariotti, G. Martini, V. Mauriello, F. Mavilio, F. Mazzoli, C. Mazzucchelli, F. Mechta, N. Medici, E. Mele, M. Merola, S. Miller, M. Mlodzik, A.M. Molinari, L. Monaco, R. Monese, P. Moosmann, E. Morandi, F. Morelli, R. Mostoslavsky, R. Mül- ler, P.J. Murray, A.M. Musti, M. Nabholz, Y. Nagamine, F. Nantel, M. Napolitano, A. Nawrocki, J.S. Newton, I. Nico- letti, V. Nigro, S. Nimer, M. Nishizawa, E. Nola, J. Norris, T. Oelgeschlager, T. Ohta, K. Okamoto, V. Ossipow, M. Paggi, C. Paiva Nunes, M. Palazzolo, M. Palmieri, I. Paoletti, A. Papavassiliou, P.G. Pelicci, G. Pengue, S. Pepitoni, R. Pernas- Alonso, C. PerroneCapano, R.P. Perry, M.G. Persico, C. Peschle, F. Peverali, C.M. Pfarr, M.G. Pierantoni, L. Pinto- nello, A. Pintzas, A. Plet, V. Poli, B. Polikar, C. Politi, A. Por- cellini, C. Prives, G.A. Puca, G. Puntoriero, J.P. Quinn, J.A.M. Raaijmakers, P. Rameil, J. Rech, J.C. Reese, D.F. Rein- berg, A. Riccio, P.J. Ridgway, V. Riechmann, P. Rigoni, R.G. Roeder, D. Rogaia, A. Romano, A. Roopra, C. Rubin, L.L. Rubin, S. Rusconi, A. Rustighi, M. Ruthardt, F. Sablitzky, A. Sala, A. Santoro, M. Santoro, E. Sanzari, P. Sassone-Corsi, L. Schaeffer, W. Schaffner, U. Schibler, E. Schmidt, G. Schnitz- ler, A. Scholz, I. Screpanti, Shen Baohe, W. Shen, S. Shieh, N. Shikama, A. Simeone, P. Sobieszczuk, N. Sonenberg, T. Sørensen, C. Spangenberg, S. Stevens, D.G. Stokes, Y.

1082 Suzuki, K. Tamai, W. Tansey, U. Testa, D. Thépot, A. Tka- chenko, A. Tocci, B. Tocque, D. Tremethick, M. Truss, F. Tuorto, H. Uchida, M. Um, M.V. Ursini, D. Vallone, M. Val- tieri, J. Varela, P. Verde, A. Vié, G. Viglietto, R. Visconti, L. Vitelli, S.S. Walker, B. Wasylyk, C. Wasylyk, R.J. Watson, A. Weisz, J. Weitzman, B. Wilke, C.D. Wilson, C. Wilson, T. Wirth, J. Withfield, P. Woo, I.C. Wood, C. Wu, Xia Chunlin, M. Yaniv, Yao Tso-Pang, R.A. Young, W. Yuan, V. Zappavi- gna, E. Zazopoulos, J. Zeitlinger, Zhang Jin, Zhang T., Zhou X., V. Zimarino, M.L. Zuzarte, J. Zwicker. Napoli: IIGB Press, 1996. - 103 p. Riassunti del Convegno svoltosi a Capri, 5-8 ottobre 1996, organizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turi- smo di Capri. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2557, 2563, 2571, 2578 e 2592.

Astronomical and Biochemical Origins and the Search for Life in the Universe. Proceedings of the 5th International Conference on Bioastronomy. Edited by Cristiano Batalli Cosmovici, Stuart Bow- yer, Dan Werthimer. Foreword by Philip Morrison. Contributi di M.F. A’Hearn, S. Airieau, L.J. Allamandola, I. Almár, D. Anderson, P.R. Backus, C. Bauer, V. Benci, S. Bérczi, M.P. Bernstein, G. Beskin, F. Biraud, D.G. Blair, N. Borisov, C. Bortolotti, S. Bowyer, P. Bruston, A. Burrows, R.P. Butler, H.M. Butner, S. Buttaccio, A. Cattani, S.B. Charnley, J. Chela-Flores, C.F. Chyba, J. Cobb, P. Coll, F.R. Colomb, M. Combes, J.M. Cordes, C.B. Cosmovici, A. Coustenis, R. Crippa, D.K. Cullers, N. D’Amico, B. D’Argenio, S. Di Ber- nardo, S.J. Dick, R.S. Dixon, C. Donnelly, F. Drake, J. Dreher, C. de Duve, M. Eigen, R. von Eshleman, R. Fato, J.A. Fer-

1083 nández, P.C. Fisher, R.S. Freedman, C. Ftaclas, L. Galleni, D. Gautier, M.-C. Gazeau, D. Gedye, G. Glusman, G. Grueff, C. Guaita, T. Guillot, R.M. Haberle, J.-L. Halbwachs, J. Heid- mann, G. Heiligman, P. Horowitz, J.B. Houston jr., F. Hoyle, W.B. Hubbard, E.E. Hurrell, H. Ihara, E. Illés-Almár, M. Iorio, W.-H. Ip, M. Ishigami, M.M. Joshi, J. Jugaku, V. Koma- rova, L.V. Ksanfomality, M. Lampton, D. Lancet, S. LaRoque, A. Lazcano, A. Léger, D. Leigh, E. Lellouch, G.A. Lemar- chand, G. Lenaz, J.R. Lepock, S.H. Liebman, J.J. Lissauer, L. Looney, P.L. Luisi, B. Lukács, J.I. Lunine, A. Maccaferri, G. Maccaferri, C. Maccone, A.J. MacDermott, J.-P. Maillard, F. Manzini, G.W. Marcy, L. Marino, J.M. Mariotti, M.S. Marley, M.Ya. Marov, G.L. Matloff, C.N. Matthews, M. Mayor, T. Mazeh, C.P. McKay, B. Mennesson, C. Miani, C. Mileikowski, S. Mitronova, S. Montebugnoli, T. Montmerle, R. Morelli, P. Morrison, S. al-Mufti, M.J. Mumma, L. Mundy, L. Narens, A. Negrón-Mendoza, S. Neizvestny, D. Ng, S. Nishimura, R.P. Norris, J.C. Olalde, M. Ollivier, A. Orfei, J. Orò, T.C. Owen, M. Paolini, A. Patrick, J. Pazmino, R.A. Pesce-Rodriguez, Y. Pilpel, V. Pirronello, V. Plokhotnichenko, M. Popova, D. Que- loz, S. Ramos-Bernal, F. Raulin, M. Rizzotti, M. Roma, S.A. Sandford, F. Santini, D. Saumon, J. Seckbach, J. Secker, D. Segré, M. Shimizu, H. Shinoda, G.S. Shostack, H.P. Shuch, T.P. Snow, A. Spanedda, R.P. Stauduhar, D. Steel, V. Straizys, V. Strelnitski, T.W. Stuhlinger, W.T. Sullivan III, D.H. Tarling, J.C. Tarter, R.J. Terrile, C.H. Townes, G. Tuccari, S. Udry, R. Vaile, H.J. Walker, D.H. Wallis, W.J. Welch, K.J. Wellington, D. Werthimer, P.S. Wesson, F. Westall, N.C. Wickramasinghe, A.J. Williams, G. Winnewisser, J. Winterflood, F.C. Witteborn, R. Wittemberg, D.H. Wooden, M.J. Zadnik. Bologna: Editrice Compositori, 1997. - XXI, 814 p., ill. (International Astronomical Union Colloquium; 161).

1084 Atti del Convegno svoltosi a Capri, 1-5 luglio 1996, organiz- zato dall’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, dal- l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto di Ricerca Geomare Sud, sotto gli auspici del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, del CNR, della Società Astronomica Italiana, della Società Italiana di Fisica, della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare, della Regione Campania e del Comune di Capri, con il sostegno di numerosi altri enti. Il volume è dedicato alla memoria di Carl Sagan.

Cytokines in Immunity. An Advanced Course.Course director Abul K. Abbas. Riassunti di A.K. Abbas, M. Akkoyunlu, M. Assenmacher, D.M. Avram, L. Bani, F. Bazzoni, V. Blank, L.I. Brasoveanu, F.M. Brennan, C.-H. Brogren, E. Caputo, E. Carbone, B. Char- leston, M. Ciullo, C.P. Collignon, A. Corcione, C.-M. Cotro- ceanu, M.J. Dallman, L. D’Apice, C.A. Darko, D. David, P. De Berardinis, L. Di Alberti, F. Di Rosa, G. Doria, U. D’Oro, V.M. Ermekova, O.J. Finn, S. Fontana, A. Francesconi, M. Fran- cotte, S. Hill, A. Ianaro, S.K. Joshi, S.K. Kariuki, A.K. Khar, N.V. Kobets, E.I. Kovalenko, F. Lago Paz, A. Lamberti, M. Löhning, R. Lorenzi, M. Løvik, M.O. Makobongo, A. Manto- vani, A.M. Masci, S. Miltenyi, K.S. Nally, S.K. Parida, A. Prisco, V. Provitera, Qin Zhihai, L. Racioppi, A. Radbruch, A. Richter, R.E. Rojas, M.F. Romano, M.G.G. Rotaru, G. Ruggiero, V.M. Salvati, J. Schmitz, F. Sinigaglia, J. Terrazzano, J. Thèze, A. Thiel, C. Tiberio, J. Van Damme, G.P. Woszczek, Wu Guang. Napoli: CUEN, 1997. - 90 p. Riassunti delle comunicazioni presentate al Convegno tenu- tosi a Napoli, 3-7 novembre 1997, promosso dalla Scuola

1085 Superiore d’Immunologia “R. Ceppellini” sotto gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Human Clinical Research. Ethics and Economics. Edited by Natale De Santo and Garabed Eknoyan. Co-edited by Giovam- battista Capasso and Paolo Marotta. Contributi di E.H. Ahrens Jr., L.K. Altmann, V.E. Andreucci, A. Aperia, S. Ash, E. Bartoli, R.E. Bulger, M. Condorelli, M. Cotrufo, A. Del Genio, K. Derzsiová, L.S. De Santo, N.G. De Santo, F. de Vivo, G. Eknoyan, D. von Engelhardt, R. Faden, G.G. Giordano, L.W. Henderson, K. Hierholzer, W.H. Hörl, V. Maffettone, C. Maiello, P. Marotta, C. Marra, C.L. Meinert, M. Mydlík, A. Renzi, B. Rutkowski, F.P. Schena, G. Sciau- done, E. Sgreccia, D. Sorrentino, A.G. Spagnolo, G. Stock, A. Trevisi, L. Wolpert. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997. - 378 p. Materiali preparatori al Convegno internazionale, Napoli, 15- 17 settembre 1997, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con l’Università di Napoli.

Neural Nets. Wirn Vietri-96. 8th Italian Workshop. Edited with a foreword by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di A. Alessandri, L.B. Almeida, M. Barabino, A. Baraldi, A. Bennardo, P. Blonda, G.M. Bo, G.M. Bollano, N.A. Borghese, S. Bruzzo, T. Caelli, F. Camastra, M. Capac- cioli, S. Cavalieri, D.D. Caviglia, M. Ceccarelli, N. Cesa Bian- chi, A. Chella, A.M. Colla, M. Costa, A. Criminisi, A. d’A- cierno, M. de Bollivier, D. Denaro, E.D. Di Claudio, G. Di Sciascio, C. Domeniconi, N. Dunkin, M. Ferraro, P. Frasconi, F.M. Frattale Mascioli, F. Frisone, M. Frixione, C. Furlanello, S. Gaglio, G.A.M. Gioiello, D. Giullani, M. Gori, M. Griffo, E.R. Hancock, P. Koiran, F.E. Lauria, G. Longo, M. Mari-

1086 naro, G.C. Marques, G. Martinelli, E. Martire, F. Masulli, D. Mattera, M. Milo, O. Mirabella, D. Molinelli, F.C. Morabito, P.G. Morasso, D. Oricchio, G. Orlandi, S. Palma, F. Palmieri, D. Palmisano, S. Panizza, G. Pappalardo, D. Parisi, R. Parisi, T. Parisini, F. Parmiggiani, E. Pasero, A. Pasini, M. Pelillo, D. Perrotta, A. Petrosino, F. Piazza, M.N. Postorino, S. Potestà, R. Prevete, L. Pulone, A. Rapagnetta, G. Richter, W. Ripul- lone, D. Rosaci, M. Russo, M. Sanguineti, V. Sanguineti, G.M.L. Sarnè, G. Satalino, R. Scaramella, F. Scarselli, M. Sette, J. Shawe-Taylor, S. Smerilli, F. Sorbello, A. Sperduti, A. Starita, R. Stratta, R. Tagliaferri, E. Trentin, E. Trucco, A. Uncini, M. Valle, G.M. Varazi, G. Vassallo, S. Visco, R. Zop- poli, R. Zunino. London: Springer, 1997. - XI, 343 p. (Perspectives in Neural Computing). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 23-25 maggio 1996, organizzato con il supporto e la collabo- razione dell’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scienti- fici “E.R. Caianiello”, della Società Italiana Reti Neuroniche, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Informatica e Applicazioni e del Dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Milano, dell’IR- SIP-CNR, dell’IEEE NNC e dell’Artificial Intelligence Soft- ware. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580, 2593.

Neural Nets. Wirn Vietri-97. 9th Italian Workshop. Edited with a foreword by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di D. Albesano, B. Apolloni, A. Baraldi, M. Batti- sti, V. Beiu, F. Bianco, C.M. Bishop, P. Blonda, G.M. Bo, N.A. Borghese, A. Budillon, P. Burrascano, F. Camastra, M. Cam-

1087 polo, P. Campolucci, S. Carrato, V. Catini, D.D. Caviglia, E. Cepollina, C. Chemini, H. Chiblé, M. Cirrincione, A.M. Colla, M. Corrente, M. Costa, K.J. Dalton, R. Derom, E.D. Di Claudio, S. Draghici, G.P. Drago, S. Ferrari, G. Ferrigno, P. Frasconi, F.M. Frattale Mascioli, F. Frisone, C. Furlanello, R. Gemello, M. Gori, G. Grossi, V. Kurková, F.E. Lauria, L.B. Litinsky, G. Longo, D.R. Lovell, F. Mana, G. Martinelli, D. Mattera, D. Merkl, S. Merler, L. Milano, M. Milo, F.C. Mora- bito, P.G. Morasso, M. Niranjan, G. Orlandi, F. Palmieri, D. Palmisano, G. Pappalardo, R. Parisi, E. Pasero, A. Pasini, V. Pelino, E. Pessa, A. Petrosino, F. Piazza, M. Pietronilla Penna, N. Pizzi, M.N. Postorino, S. Potestà, R.W. Prager, R. Prevete, M. Rasile, A. Rauber, S. Ridella, A. Rizzoli, D. Rosaci, B. Rosa- rio, G. Russo, V. Sanguineti, G.M.L. Sarnè, F. Sorbello, A. Sperduti, R. Tagliaferri, R. Tosco, A. Uncini, M. Valle, S. Visco, S. Vitabile. London: Springer, 1997. - 338 p. (Perspectives in Neural Computing). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 22-24 maggio 1997, organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “E.R. Caianiello”, dalla Società Italiana Reti Neuroniche e l’IEEE NNC con il supporto e la collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Informatica e Applicazioni e del Diparti- mento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Milano, dell’IRSIP-CNR, dell’Elsag Bailey e della Provincia di Salerno. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2552, 2553, 2573, 2580, 2593.

Nutrition and Metabolism in Renal Disease. Proceedings of the 8th International Congress. Edited by Joel D. Kopple.

1088 Basel: Karger, “Mineral and Electrolyte Metabolism”, 1997, Vol. 23, n. 3-6. - pp. 127-318, ill. Atti dell’VIII Convegno dell’International Society of Renal Nutrition and Metabolisms, svoltosi a Napoli, 9-12 ottobre 1996, con il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici e della Seconda Università di Napoli. Per i riassunti, completi dell’elenco dei partecipanti, si veda Cat.n. 2517.

Open Quantum Systems. Information and Irreversibility. Naples Workshop. Programme and Abstracts. Edited by Heinz-Peter Breuer and Francesco Petruccione. Riassunti di A. Barchielli, F. Bardou, H.-P. Breuer, J.I. Cirac, S. van Enk, G.C. Ghirardi, N. Gisin, G.J. Milburn, F. Petruc- cione, U. Weiss, P. Zoller, W.H. Zurek. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997. - 32 p. Riassunti delle comunicazioni dell’incontro di Napoli, 4-5 aprile 1997, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici.

Macroscopic Quantum Tunneling and Coherence. International Workshop. Abstracts booklet. Edited by Emanuela Esposito, Anna Maria Mazzarella, Carmine Granata. Riassunti di J. Bindslev Hansen, G. Blatter, H.-P. Breuer, T. Calarco, C.M. Caves, M. Cini, T. Claeson, J. Clarke, C. Cosmelli, R. Cristiano, H. Dekker, P. Delsing, M.H. Devoret, G. Diambrini Palazzi, E. Esposito, D. Esteve, P. Fabeni, G. Falci, D.J. Flees, M. Fortunato, J.R. Friedman, L. Frunzio, Gao Shiwu, M. Götz, D.A. Gorokhov, C. Granada, Han Siyuan, G. Harel, T.R. Ho, P. Joyez, A.A. Kozhevnikov, O. Kuhn, G. Kurizki, C. Kurkak, J. Kutchinski, A.J. Leggett, P.E. Lindelof, J.E. Lukens, J. Martinis, J.E. Mooij, D. Mugnai, Y. Nakamura, R. Onofrio, Yu.N. Ovchinnikov, V.G. Palmieri, S.

1089 Pascazio, G.P. Pazzi, F. Petruccione, D.E. Prober, A. Ranfa- gni, A.J. Rimberg, R. Rouse, M. Russo, R.J. Schoelkopf, L.S. Schulman, P. Silvestrini, C.B. Sørensen, L. Stodolsky, R. Taboryski, R. Therrien, D. Vion, P. Wahlgren, C.H. van der Wal, U. Weiss, M. Wildt, A.B. Zorin. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1998. - 49 c. Riassunti delle comunicazioni al Convegno tenuto a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 10-13 giugno 1998, organizzato in collaborazione con l’Istituto di Cibernetica del CNR, l’U- niversità di Napoli “Federico II”, l’Università di Friburgo, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Gli Atti sono pubblicati in Cat.n. 2550. Per i riassunti dei successivi incontri si vedano Cat.n. 2562, 2579, 2599; per gli atti si vedano Cat.n. 2572 e 2600.

Open Systems and Measurement in Relativistic Quantum Theory. Workshop. Programme and Abstracts. Edited by Heinz-Peter Breuer and Francesco Petruccione. Riassunti di R. Alicki, P. Blanchard, H.-P. Breuer, G.C. Ghi- rardi, J.J. Halliwell, R. Omnès, P. Pearle, F. Petruccione. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1998. - 21 p. Workshop tenuto presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici, Napoli, 3-4 aprile 1998. Per gli Atti si veda Cat.n. 2554.

Secondary Calculus and Cohomological Physics. Proceedings of a Conference. Edited by Marc Henneaux, Joseph Krasilshchik and Alexandre Vinogradov. Contributi di M. Asorey, G. Barnich, C. Becchi, L. Bonora, F. Brandt, C.S. Chu, M. Dubois-Violette, F. Falceto, M. Fliess, S. Giusto, M. Henneaux, A. Ibort, C. Imbimbo, N. Kamran, J.

1090 Krasilshchik, J. Lévine, G. Luzón, N. Maggiore, G. Marmo, P. Martin, V. Penna, M. Rasetti, M. Rinaldi, T. Robart, P. Rou- chon, M. Spera, J.D. Stasheff, A. Verbovetsky, C.M. Viallet, A.M. Vinogradov, M.M. Vinogradov. Providence, RI: American Mathematical Society, 1998. - XIV, 287 p., ill. (Contemporary Mathematics; 219). Atti del Convegno internazionale, Mosca, 24-31 agosto 1997, organizzato dalla Moscow State University, dalla Russian Aca- demy of Natural Sciences, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dal Diffiety Institute con il patrocinio dell’Inter- national Center for Foundamental Physics di Mosca e la Rus- sian Foundation for Base Research.

Social Learning and Cultural Transmission: From Invertebrates to Great Apes and Humans. Towards a Biological Synthesis. Inclu- ding a special scientific event on “Evolution and Neurobiology of Learning and Memory”. Programme and Abstracts. Riassunti di C.K. Akins, C.M. Alberini, C. Alberini, A. Alber- tini, V. Altbacker, J.C.P. Arriaga Ramirez, D. Bartsch, J.D. Beadle-Brown, B.D. Berger, M. Best, A. Bilkó, S. Blumberg, J.W. Boughman, R.L. Brill, T. Bugnyar, F.M. Campbell, P. Carlier, L. Cazzin, C. Ceretti, S. Chavel, E. Choleris, J.A. Clarke, J. Coblentz, P.-A. Cotnoir, V. Csanyi, D.M. Custance, M. Del Vecchio, J. DeZazzo, V. Di Dato, G. Fiorito, C.L. Foster, D.M. Fragaszy, T. Fredman, T.M. Freeberg, J. Fritz, G. Gajdon, B.J. Galef, A. Galloway, M. Gardner, R.A. Gardner, M. Ghirardi, L.-A. Giraldeau, D.L. Glanzman, M. Glickstein, T. Gulotta, T. Haran, H.E. Harley, L.M. Herman, C.M. Heyes, S. Hirata, D.E. Hogan, B. Hopkins, L. Huber, M. Huffman, H. Hultsch, E.J. Ingmanson, N. Inoue-Nakamura, E.R. Kandel, L. Keeling, A.J. King, A.P. King, J.H. Kogan, K.

1091 Kotrschal, E. Kubinyi, R.F. Lachlan, K.N. Laland, L. Lefeb- vre, M. Levy, A. Lundberg, M. Mainardi, H. Maldonado, E. Marcato, S. Markovich, E. Marzinotto, T. Matsuzawa, J. McClung, P.E. Midford, A. Miklosi, P.G. Montarolo, M. Myowa-Yamakoshi, C.J. Nicol, J. Nieto, H.G.W. Notman, A. Packard, M.A. Padilla, D. Parisi, M. Poli, G. Pollonini, S.J. Pope, E. Prato Previde, M. Puopolo, A. Queyras, E.D. Ray, S. Reader, S. Rechberger, E. Ribes Inesta, H.L. Roitblat, F. Saba- tini, F. Schleuss, R. Schuster, M. Schwarz, M. Scolavino, A. Seferta, A.J. Silva, S. Sjölander, P. Smith, A.N. Spencer, M. Stauffacher, J.H. Stern, A.J. Susswein, D. Todt, R. Tonooka, J. Topal, J. Traniello, T. Tully, M. Ungari, P. Valsecchi, K. Velin- zon, E. Visalberghi, A. Vitale, B. Völkl, S. Vogt, S.J. Webster, M.J. West, D.J. White, A. Whiten, K. Williams, M.J. Xitco Jr., G. Yamakoshi, T.R. Zentall, I. Ziv. Napoli: Napoli Social Learning Conference, 1998. - 112 p. Contiene i riassunti delle relazioni tenute al Convegno di Napoli, 30 giugno - 5 luglio 1998, svoltosi sotto l’egida della Stazione Zoologica “A. Dohrn” di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il contributo di ASAB, CNR, Stazione Zoologica e di Eppendorf srl.

Twenty-five Years of Constructive Type Theory. Proceedings of a conference held in Venice, October 1995. Edited by Giovanni Sambin and Jan M. Smith. Contributi di S. Baratella, S. Berardi, G. Betarte, N.G. de Bruijn, J. Cederquist, C. Coquand, T. Coquand, M. Hofmann, P. Mäenpää, P. Martin-Löf, S. Negri, K. Nour, E. Palmgren, R. Pollack, G. Sambin, A. Setzer, T. Streicher, W.W. Tait, A. Tasi- stro, S. Valentini. Oxford: Clarendon Press, 1998. - VII, 283 p. (Oxford Logic Guides; 36).

1092 Atti del Convegno internazionale, tenutosi a Venezia, presso l’Ateneo Veneto, nell’ottobre 1995, reso possibile dal soste- gno del CNR, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dal- l’Università di Helsinki e dall’Università di Padova.

Acid-base Balance: From Bench to Bedside. 3rd G.A. Borrelli Conference. Edited by Natale G. De Santo. Contributi di H.J. Adrogué, P. Anastasio, T.E. Andreoli, V. Bellizzi, W.F. Boron, L. Brancaccio, C. Brighenti, C. Capo- raso, F. Cappabianca, C.U. Casciani, A. Cecilia, A. Chiantera, G. Cianciolo, F. Cillo, M. Cioffi, E. Cirillo, M. Cirillo, G. Cocco, L. Colì, G. Conte, G.J. Cooper, M. Cotrufo, V. De Cri- stofaro, S. Del Gaudio, F. De Marino, L. De Nicola, A. De Pascalis, L.S. De Santo, N.G. De Santo, V.A. Di Leo, A. Di Pietro, V. Di Stasio, W. Druml, C. Drummer, G. Esposito, L. Esposito, P. Favazzi, A. Frangiosa, E. Frömter, C. Galderisi, P. Giannattasio, C. Giordano, F. Grammatico, M. Gropuzzo, H.-C. Gunga, M. Heer, K. Hierholzer, C. Iodice, E. Isola, P. Iuliano, J.A. Kellum, K.A. Kirsch, N.A. Kurtzman, M. Lan- dolfi, C. Manna, M. Manzo, C. Marra, C. Meloni, M. Messa, R. Minutolo, G. Mioni, R. Mioni, D. Molino, M. Morosetti, S. Müller-Berger, P. Norsk, B. Pagliari, F. Paladino, G. Palombo, C. Pascale, A. Pedicini, L.A. Pedrini, W.P. Pickering, M.R. Pinsky, M. Pluvio, R.M. Pollastro, S. Prozzo, P. Raiola, M.F. Romero, R. Rossi, E. Roussa, S. Sabatini, A. Saggese, C. Saviano, F. Schiraldi, C.M. Sciortino, G. Seki, F. Sgambato, W. Siffert, M. Sorice, G.B. Stasio, S. Stefoni, D. Stellato, M. Taccone-Gallucci, V. Tammaro, M. Terribile, F. Thévenod, S. Tuccillo, L. Tufano, F. Turani, M. Ursino, L.V. Virkki, J. Walls. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1999. - 313 p., ill.

1093 Atti del III Convegno “G.A. Borrelli” svoltosi ad Anacapri, 1- 3 ottobre 1999, promosso e organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalla Seconda Università di Napoli e dal Dipartimento di Pediatria della SUN. Per il II Convegno “G.A. Borrelli” si veda Cat.n. 2499.

The Goals of Medicine: The Forgotten Issue in Health Care Reform. Edited by Mark J. Hanson. Introduction by Mark J. Hanson and Daniel Callahan. Contributi di W. Ahr, G. Allert, H. Baitsch, K. Boyd, E.J. Cas- sell, D.M. Fox, E. Fox, D. Gracia, G. Gyarmati, M.J. Hanson, H. Harr, O. Hellström, M. Hölzer, F. Keller, F. Lolas, Lu Weibo, D. Meier-Allmendinger, L. Nordenfelt, E.D. Pelle- grino, Peng Ruicong, G. Sponholz, K. Straif. Washington D.C.: Georgetown University Press, 1999. - XIV, 239 p. (Hastings Center Studies in Ethics). Il volume presenta i risultati di un progetto avviato nel 1993 dall’Hastings Center, al quale hanno aderito gruppi di lavoro di quattordici paesi. Il sostegno della Pettus-Crowe Founda- tion, della Nathan Cummings Foundation e dalla Ira W. DeCamp Foundation, ne ha reso possibile l’attuazione. Tre incontri annuali hanno avuto luogo a Praga, e due convegni sono stati indetti a Detroit e a Napoli; il Convegno di Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 19-21 giugno 1997, è stato orga- nizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Macroscopic Quantum Tunneling and Coherence. Proceedings of the International Workshop. Contributi di J. Bindslev Hansen, G. Blatter, V. Bouchiat, H.-

1094 P. Breuer, T. Calarco, P. Carelli, M.G. Castellano, C.M. Caves, F. Chiarello, M. Cini, T. Claeson, C. Cosmelli, R. Cristiano, H. Dekker, P. Delsing, M.H. Devoret, G. Diambrini Palazzi, E. Esposito, D. Esteve, P. Fabeni, G. Falci, D.J. Flees, M. Fortu- nato, J.R. Friedman, L. Frunzio, M. Götz, D.A. Gorokhov, C. Granata, Han Siyuan, G. Harel, P. Joyez, B. Kappler, A.A. Kozhevnikov, V.A. Krupenin, O. Kuhn, G. Kurizki, J. Kut- chinski, A.J. Leggett, R. Leoni, P.E. Lindelof, S.V. Lotkhov, J.E. Lukens, A. Maassen van den Brink, J.E. Mooij, D. Mugnai, Y. Nakamura, H. Nakazato, J. Niemeyer, R. Onofrio, Yu.N. Ovchinnikov, V.G. Palmieri, S. Pascazio, Yu.A. Pash- kin, G.P. Pazzi, F. Petruccione, F. Pignatelli, D.E. Prober, A. Ranfagni, B. Ruggiero, M. Russo, H. Scherer, R.J. Schoelkopf, L.S. Schulman, P. Silvestrini, C.B. Sørensen, R. Taboryski, G. Torrioli, J.-S. Tsai, D. Vion, P. Wahlgren, C.H. van der Wal, T. Weimann, U. Weiss, M. Wildt, H. Zangerle, A.B. Zorin. Dordrecht: Kluwer, “Journal of Superconductivity”, 1999, Vol. XII, n. 6.- pp. 681-849, numero speciale. Atti del Convegno svoltosi a Napoli, 10-13 giugno 1998, orga- nizzato da Paolo Silvestrini, Berardo Ruggiero, Francesco Petruccione e Antonio Barone e promosso in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il CNR, il Dipar- timento di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II”, l’I- stituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM). Per gli atti degli incontri successivi si vedano Cat.n. 2572 e 2600.

Neural Nets. Wirn Vietri-98. 10th Italian Workshop. Dedicated to Marco Protasi. Edited by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di A. Alessandri, M.R. Alfano, I.K. Altınel, S. Andreon, B. Apolloni, N. Aras, A. Artusi, P. Baldi, M. Bian- cavilla, G. Biella, C. Biemmi, G.M. Bo, H.-J. Boehme, N.A.

1095 Borghese, L. Bovio Ferassa, A. Brakensiek, U.-D. Braumann, P. Campadelli, N. Capuano, G. Castaldi, R. Cattoni, D.D. Caviglia, Y. Chauvin, T. Clarkson, A.M. Colla, A. Corradini, M. Costa, A.I. Cristea, D. De Falco, E.D. Di Claudio, A. Di Lello, G.P. Drago, A. Esposito, E.C. Ezin, G. Falvo, S. Fanelli, S. Fiori, W. Fornaciari, P. Frasconi, F.M. Frattale Mascioli, F. Frisone, G. Gargiulo, M.L. Gonçalves, M. Gori, H.-M. Gross, S. Iamundo, G. Iannò, M. Krabbes, F.E. Lauria, S. Lauria, F. Lo Monaco, G. Longo, A. Lorenzon, M. Mag- giore, M. Marinaro, M. Marongiu, V.M. Marzulli, D. Mattera, M. Milo, R. Mitchell, V. Mittal-Henkle, F.C. Morabito, P.G. Morasso, M. Muselli, H. Ogawa, T. Okamoto, B.J. Oommen, D. Oricchio, G. Orlandi, F. Palmieri, D. Palmisano, G. Pap- palardo, R. Parisi, E. Pasero, R. Perilli, F. Piazza, V. Pierro, I.M. Pinto, V. Piuri, R. Prevete, M. Protasi, S. Rampone, M. Rattray, A. Rauber, S. Ridella, A. Rizzi, G. Rodriguez, D. Rosaci, D. Saad, F. Salice, M. Salzano, M. Sanguineti, G.M.L. Sarnè, S. Scarpetta, R. Schettini, C. Serpico, G. Setti, D. Sona, F. Sorbello, M.L. Sotgiu, A. Sperduti, A. Starita, M. Sugiyama, R. Tagliaferri, J.G. Taylor, P. Thiran, F. Torterolo, E. Trentin, A. Uncini, M. Valle, M. Versaci, S. Vijayakumar, S. Visco, S. Vitabile, P. Vitali, S. Zaggia. London: Springer, 1999. - X, 390 p. (Perspectives in Neural Computing). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 21-23 maggio 1998, organizzato con il supporto e la collabo- razione dell’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scienti- fici “E.R. Caianiello”, della Società Italiana Reti Neuroniche, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Informatica e Applicazioni e del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Milano, del-

1096 l’IEEE NNC, dell’IRSIP-CNR, dell’Elsag Bailey e della Pro- vincia di Salerno. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2553, 2573, 2580, 2593.

Neural Nets. Wirn Vietri-99. 11th Italian Workshop. Edited by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di C. Amoroso, A. Asteroth, F. Barone, A. Bazzani, F. Bersani, M. Bianchini, E. Biglieri, G.M. Bo, N.A. Borghese, S. Bruni, P. Burrascano, R. Campanini, P. Campolucci, S. Car- rato, G.C. Castellani, D.D. Caviglia, A. Chella, A. Ciaramella, G. Cicioni, A. Corradini, F. Cummins, A. d’Acierno, C. Davino, P. Delogu, R. De Rosa, M. Di Giacomo, F. Diotalevi, G. D’Orio, G. D’Orio, G.P. Drago, A. Eleuteri, G. Facchi- netti, S. Ferrari, S. Fiori, F.M. Frattale Mascioli, J. Frings- Naberschulte, F. Frisone, F. Garufi, F.A. Gers, F. Giordano, S. Giove, M. Gori, H.-M. Gross, S. Haykin, F.E. Lauria, S. Lau- ria, N.C. Lauro, D. Liberati, A. Luongo, M. Marinaro, D. Marino, I. Marra, G. Martinelli, F. Masulli, D. Mattera, L. Milano, M. Milo, R. Mitchell, K. Möller, A. Moiseff, F.C. Morabito, P.G. Morasso, V. Morreale, M. Muselli, M. Niran- jan, S. Paba, F. Palmieri, R. Palmiero, C. Perna, E. Pessa, M. Pietronilla Penna, G. Pilato, A. Pilot, M. Pittore, V. Piuri, R. Prevete, D. Remondini, S. Ridella, A. Rizzi, G. Rodriguez, M. Rosa, M. Salzano, L. Sansone, F. Sardanelli, S. Scarpetta, F. Scarselli, J. Schmidhuber, N.N. Schraudolph, G. Scrocca, G. Simone, M. Solazzi, F. Sorbello, P. Storniolo, R. Tagliaferri, J.G. Taylor, N. Taylor, A. Uncini, M. Valle, G. Vassallo, A. Verri, M. Versaci, S. Visco, D. Vistocco, P. Vitali. London: Springer, 1999. - X, 430 p. (Perspectives in Neural Computing). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 20-22 maggio 1999, organizzato con il supporto e la collabo-

1097 razione dell’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scienti- fici “E.R. Caianiello”, della Società Italiana Reti Neuroniche, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Matematica e di Scienza dell’Informazione e del Diparti- mento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Milano, dell’IEEE NNC, dell’IRSIP-CNR, dell’Elsag Bai- ley e della Provincia di Salerno. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2573, 2580, 2593.

Open Systems and Measurement in Relativistic Quantum Theory. Proceedings of the Workshop. Edited by Heinz-Peter Breuer and Francesco Petruccione. Contributi di R. Alicki, P. Blanchard, H.-P. Breuer, G.C. Ghi- rardi, J.J. Halliwell, A. Jadczyk, R. Omnès, P. Pearle, F. Petruccione. Berlin: Springer, 1999. - 240 p. (Lecture Notes in Physics; 526). Atti del Convegno tenuto presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 3-4 aprile 1998.

Relativistic Quantum Measurement and Decoherence. Naples Workshop. Programme and Abstracts. Edited by Heinz-Peter Breuer and Francesco Petruccione. Riassunti di D.Z. Albert, S.L. Braunstein, H.-P. Breuer, D. Giulini, A. Kent, F. Petruccione, S. Popescu, W.G. Unruh. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1999. - 25 p. Riassunti dell’incontro, Napoli, 9-10 aprile 1999, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Vasculogenesis and Angiogenesis. 12th IIGB Meeting. Abstracts. Organized by Peter Carmeliet and M. Graziella Persico. Coordi- nators: M.G. Persico, Umberto di Porzio.

1098 Riassunti di R. Abramovitch, A. Abramsson, R.H. Adams, H. Aingorn, A. Albini, K. Alitalo, M.G. Aluigi, A. Amsterdam, B. Andrée, H.-H. Arnold, R. Atzmon, H.G. Augustin, A. Babic, D. Barkn, A. Barra, R.S.P. Beddington, R. Benelli, L. Benja- min, A. Berbero, C. Betsholtz, C. Bordignon, D.F. Bowen- Pope, A. Bragonzi, T. Brand, F. Breviario, J.M. Brickman, L. Brown, M. Caniatti, M.F. Carlevaro, P. Carmeliet, D. Carpani, M. Cassatella, R. Cencedda, S. Cermelli, M.C. Cerra, R. Ceruti, Chen Chih-Chiun, Chen Jau-Nian, K.R. Chien, S. Childs, R. Ciau-Uitz, H. Clevers, B. Cohen, M. Conese, B. Cooper, M. Corada, C. Criffoni, A. Damert, D. D’Andrea, E. Dejana, F. Descalzi Cancedda, U. Deutsch, R. Di Bacco, P.E. Di Corleto, F. Diella, Y. Dor, H.F. Dvorak, M. Elkin, J.H. van Es, S. Evans, C.M. Failla, L. Farina, R.E. Ferrell, S. Ferrini, D. Finegold, G. Fishman, M.C. Fishman, A. Frattini, Y. Fried- mann, M. Gering, M. Getsenstein, A.C. Gittenbergerde Groot, A. Green, M. Hellström, N. Holder, M. Illmonen, I. Ingham, S. Isogai, A. Itin, M. Kalén, Kan Donghui, M.J. Karkkainen, S. Katsev, R.A. Kelly, E. Keshet, R. Klein, T. Korff, C.T. Lago, M.G. Lampugnani, B. Latinkic, L.F. Lau, N. Lawson, N.M. Le Douarin, L. Leong, Y. Levy, G. Liguori, P. Lindahl, C. Lombrado, M. Mangogna, M. Marikovsky, A. Medvinsky, A.A. Mercer, G. Minchiotti, L. Miquerol, E. Mira Cato, T. Mohun, A. Nagy, H. Nakamura, M. Neeman, N. Nevo, B. Nico, D.M. Noonan, R.S. Nunes, T. Odorisio, S. Oliviero, S. Parise, C. Patel, R. Patient, I. Pecker, M.G. Per- sico, V.N. Pham, T. Pihlajaniemi, J. Pizzey, R.E. Poelmann, R. Porat, M. Presta, M. Rehn, D. Ribatti, M. Riccio, W. Risau, A. Rodaway, B.L. Roman, M. Rubinstein, M.G. Sacco, S. Santi, E. Scanziani, P. Scapini, C. Schietroma, T. Schilling, T. Schlange, S. Schulte-Merker, H.W.W. Schulz, M. Shani, R. Sharangpani, A. Sharrocks, Shi Yunqing, B.-Z. Shilo, M.

1099 Signore, J.C. Smith, D. Sparrow, E. Spisni, S. Stacker, I. Stein, R. Subramanian, C. Suri, T. Sykes, C. Tacchetti, V. Tomasi, B. Tota, M.-T. Truong, A. Vacca, E. Valdre, T. Veikkola, P. Vez- zoni, V. Vincenti, I. Vlodavsky, A. Vogel, K. Vuori, M. Walm- sley, H. Weber, B.M. Weinstein, C. Weiss, G.A. Wilkinson, L.M. Wise, A.S. Woolf, G.D. Yancopoulos, Yuan Haitao, G. Zambruno, E. Zelzer, Zhong Tao. Napoli: IIGB Press, 1999. - V, 67 p. Riassunti degli interventi presentati al XII IIGB Meeting, svoltosi a Capri, 9-12 ottobre 1999, organizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, dal TMR Conference Progamme by E.C. in collaborazione con l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici e BIOPAT sas, Piedi- monte Matese (CE). Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2520, 2563, 2571, 2578 e 2592.

Common Trends in Condensed Matter and High Energy Physics. 4th Chia Meeting. Edited by Antonio Barone and Alberto Devoto. Contributi di I.J.R. Aitchison, M.J. Bowick, M. Cadoni, R. Caracciolo, E. Celeghini, G. Cristofano, A. De Martino, S. De Martino, S. De Siena, M.C. Diamantini, P. Di Francesco, M. Frau, D. Giuliano, O. Golinelli, M. Greiter, G. Grignani, E. Guitter, R. Iengo, F. Illuminati, S. Jaimungal, G. Jug, G. Kaniadakis, A. Lavagno, A. Lerda, G. Maiella, P.A. Marchetti, E. Marinari, N.E. Mavromatos, R. Musto, F. Nicodemi, G. Parisi, P. Quarati, F. Ritort, J. Ruiz-Lorenzo, S. Sciuto, G.W. Semenoff, P. Sodano, O. Tirkkonen, C.A. Trugenberger, P. Windey, G.R. Zemba. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2000. - VII, 208 p. Atti del IV “Chia Meeting” svoltosi nel Centro congressi Chia Laguna di Capri, 3-10 settembre 1995, organizzato dall’Isti- tuto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

1100 Edema. From Bench to Clinic. Cosenza Telesio Conference. Edi- ted with a preface by Natale G. De Santo, Massimo Cirillo, Teresa Papalia and Nicola De Napoli. Contributi di F. Abu Shalhoub, P. Anastasio, M. Andreucci, V.E. Andreucci, D. AntczakJedrzejczak, S. Antoniello, M. Auletta, A. Bagnato, L. Bellini, V. Bellizzi, A. Berg, R. Bonofi- glio, U. Brandis, V. Calderaro, L. Calò, V. Cambi, S. Campisi, G. Capasso, L. Capodicasa, F. Cardarelli, A. Cárdenas, F. Caruso, C.U. Casciani, A. Cecilia, D. Chiricone, N.J. Chri- stensen, B. Cianciaruso, L. Cioffi, M.F. Cioffi, M. Cioffi, S. Cipriani, D. Cirillo, E. Cirillo, G. Cirillo, M. Cirillo, S. Col- zani, G. Conte, G. Coppola, M. Cotrufo, M. D’Amico, S. David, W. Deininger, M. Delfino, B. Della Grotta, L. Del Vec- chio Blanco, N. De Napoli, V. De Napoli, L. De Nicola, E. De Pascale, K. Derzsiová, L.S. De Santo, N.G. De Santo, S. Di Filippo, B. Di Iorio, B.R. Di Iorio, V.A. Di Leo, V. Di Stasio, C. Drummer, M.L. Elkjaer, L. Esposito, E. Faraone, P. Favazzi, P. Federico, S. Federico, D. Ferrara, M. Fiorillo, A. Frangiosa, M. Franz, E. Frömter, J. Frøkiaer, G.M. Gagliardi, C. Galderisi, G. Gerace, D. Gerra, P. Giannattasio, P. Ginès, M. Giordano, E.-A.B. Gjerde, J. Greven, P. Gross, A.E. Grze- gorzewska, M. Heer, A. Heidland, K. Hierholzer, W.H. Hörl, C. Iodice, L. Iorio, M. Jirsa, L. Karasova, L. Kazdova, O. Kempski, W. Kreusser, T.-H. Kwon, F. Lamberti, M. Landolfi, A. Lanzillotta, F. Locatelli, C. Loguercio, P. Loizzo, E. Madrid, P. Magri, C. Maiello, P. Manna, C. Manzoni, I. Mariak, R. Marino, C. Marra, V. Martire, E. Mattera, M. Meglio, J.-L. Méliet, C. Meloni, R. Minutolo, P. Miraglia, D. Molino, A. Mollica, M. Morosetti, D. Musone, M. Mydlík, R. Naftalin, S. Nielsen, L. Niemann Nejsum, P. Norsk, R. Pacher, C. Panico, T. Papalia, C. Pascale, T. Pelikanova, A. Perna, M. Pestana, A. Piccoli, R.M. Pollastro, G. Ragozzino,

1101 R.K. Reed, J. Regnard, K. Reissmann, M. Rizzo, M. Romano, E.G. Rosato, K. Rubin, S. Sabatini, G. Saltarelli, A. Santoro, C. Saviano, L. Scalfi, K. Sebekova, P. Serrão, R. Simková, P. Soares da Silva, G. Somma, M. Sorrentino, D. Stellato, M. Taccone-Gallucci, R. Tavolaro, V. Terracciano, S. Torraca, F. Tosti, C. Tozzo, S. Tuccillo, F. Turani, F. Verrey, M.-A. Vieira- Coelho, F. Violi, G. Vocaturo, M. Wiederholt, J.-P. Wolf, W. Woloszczuk, P. Zucchelli. Cosenza: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2000. - 471 p., ill.

Macroscopic Quantum Coherence and Computing. MQC 2. II International Workshop. Abstracts booklet. Chairman: Paolo Sil- vestrini. Steering Committee: Dimitri Averin, Berardo Ruggiero, P. Silvestrini. Riassunti di K.Yu. Arutyunov, M. Aunola, D.V. Averin, B. Barbara, E. del Barco, A. Barone, A. Benoit, N. Biskup, S.A. Bogoslovsky, L. Bokacheva, E. Bonet, S. Brattke, H.-P. Breuer, J. Brooks, C. Bruder, M. Büttiker, O. Buisson, K.L. Campman, P. Cappelletti, P. Carelli, F. Carillo, R. Carmi, M.G. Castellano, J. Chen, W. Chen, F. Chiarello, Mahn-Soo Choi, I.L. Chuang, E.M. Chudnovsky, T.D. Clark, J. Clarke, V. Corato, C. Cosmelli, A. Cottet, N. Dalal, S. De Franceschi, J.M. Elzerman, E. Esposito, D. Esteve, M.J. Everitt, G. Falci, D. Faller, R. Fazio, J.R. Friedman, T. Fujisawa, D. Gatteschi, V. Giovannetti, D. Giuliano, A.C. Gossard, C. Granata, A.C.J. Haar ter, P. Hakonen, K. Hansen, C.J.P.M. Harmans, J. Haruyama, K. Hasselbach, N. Hatakenaka, T. Heikkilä, F.W.J. Hekking, D.N. Hendrickson, J.M. Hernandez, K. Hijioka, M.E. Huber, P. Joyez, K. Kang, B. Kappler, S. Kato, A.D. Kent, J. Kim, J.-J. Kim, N. Kim, J.R. Kirtley, G. Koren, L.P. Kouwenhoven, se, F. Miletto Granozio, J.H. Miller Jr.,

1102 J.E. Mooij, K. Mølmer, Y. Nakamura, J. Niemeyer, C. Ordó- ñez, T.P. Orlando, M. Paalanen, G.M. Palma, J.W. Park, Yu.A. Pashkin, V. Patel, J.P. Pekola, F. Petruccione, E. Poltu- rak, H. Pothier, H. Prance, R.J. Prance, E. Prodan, J.F. Ralph, F. Ricci, B. Ruggiero, D. Ruiz, M. Russo, M.P. Sarachik, E. Sarnelli, S. Sasaki, M.T. Savolainen, R. Schak, G. Schön, R.N. Schouten, U. Scotti di Uccio, R. Sessoli, A. Shnirman, J. Sie- wert, M. Sillanpää, P. Silvestrini, F. Sols, A. Steinbach, P. Stif- fell, L. Stodolsky, F. Tafuri, A. Tagliacozzo, H. Takayanagi, I. Takesue, S. Tarucha, L.J. Taskinen, J. Tejada, G. Testa, R. Therrien, C. Thirion, S.K. Tolpygo, P. Tombesi, J.J. Toppari, J.J. Toppari, G. Torrioli, J.-S. Tsai, M. Ueda, B.T.H. Varcoe, V. Vedral, D. Vitali, A. Vourdas, C.H. van der Wal, H. Walther, W. Wernsdorfer, W.G. van der Wiel, F.K. Wilhelm, K. Yoo, P. Zanardi, Zhong Yicheng, A.B. Zorin. Arco Felice: Macroscopic Quantum Coherence Group - Isti- tuto di Cibernetica del CNR, 2000. - 79 c., ill. Riassunti presentati al Convegno internazionale di Napoli, tenuto in Palazzo Serra di Cassano, 14-17 giugno 2000, orga- nizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Isti- tuto di Cibernetica del CNR; con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione Napoli; dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Unità di Napoli e del Gruppo Nazionale Struttura della Materia. Per gli Atti si veda Cat.n. 2572. Per i riassunti di ulteriori incontri si vedano Cat.n. 2539, 2579 e 2599; per gli atti 2550, 2572, 2600.

1103 Plant Development: From Cell Fate to Organ Formation. 13IIGB Meeting. Abstracts. Organized by Chris Bowler and Roberto Defez. Coordinators M. Graziella Persico and Umberto Di Porzio. Riassunti di N. Acciarri, S. Aceto, C. Ainsworth, T. Ait-ali, D. Allegra, T. Altmann, V. Amador, R. Aquiliani, D. Arkwell, S. von Arnold, J. Azimzadeh, C.W.B. Bachem, J. Baert, I. Bäurle, S. Baima, Z. Bánfalvi, A. Bark, D. Bartels, M. Bastida, N. Beaudoin, N. Bechtold, D. Beis, D. Bellincampi, L. Bellucci, P. Benfey, D. Berger, A. Bertaccini, A. Bhatt, A. Bichet, U. von Bieberstein, L.A. Bimbó, P. Binarova, T. Bisseling, M. Bliek, E. Van Bockstaele, L. Bögre, A.H. de Boer, K.J.M. Boot, D. Bouchez, F. Bouvier, C. Bowler, A. Brennicke, R.A. Bressan, T.D. Bunney, B. Camara, S. Camerini, C. Camilleri, C. Cana- les Holzeis, C. Capodicasa, C. Caprari, M. Carabelli, E.M. Casamitjana, C. Castresana, M. CaturlaGoñi, F. Cervone, D. Chalmers, H. Cheong, C. Chevalier, J. Chory, M.J. Chrispeels, A. Christodoulidou, C. Cirillo, C.E. Cockcroft, L. Colombo, G. Colucci, E. Cominelli, C. Conicella, M. Costa, P. Costan- tino, D. Couch, G. Coupland, I. van Daele, C. Dean, R. Defez, F. Delmas, De Loose, G. De Lorenzo, D. De Martinis, Deng Xingwang, T. Desprez, W. Dewite, W. D’Haeze, S. Dharma- puri, H. Dickinson, S. Di Gregorio, P. Dijkwel, G. Donzella, J.H. Doonan, M. Duroux, J.A. Engler, M. Fagard, A. Falavi- gna, A. Falciatore, I. Farbos, F. Fenzi, S. Ferrari, P.C.G. Fer- reira, N. Ficcadenti, B. Fleck, A. Fleming, N.B. Floy, F. For- miggini, W. Frank, L. Fraysse, D. Friedrichsen, J. Friml, D. Gadella, M. Galbiati, Gao Mengsheng, V. Gaudin, L. Gaudio, N. Geldner, T. Gendall, B. Genty, S. Gillmor, J. Giraudat, G. Giuliano, M. Godde, S. Goormachtig, F. Gosti, F. Goubet, U. Grossniklaus, G. Gualberti, T. Guilfoyle, G. Gusmaroli, S. Gustavsson, A. Hall, M. Hamberg, N. Harberd, C.S.

1104 Hardtke, K. Harter, P.M. Hasegawa, J. Haseloff, E. Heberle- Bors, V. Hecht, R. Heidstra, A.S. Hemerly, S. Hepworth, H. Höfte, J.H.C. Hoge, M. Holm, M. Holsters, R. Hooley, P. Hooykaas, B.M. Horvath, L. Hynes, R.G.H. Immink, M. Ingouff, D. Inzé, S. Jackson, T. Jahrmann, U. Johanson, I. Johansson, J. Joubès, G. Jürgens, K. Kanyuka, M. Karlsson, F. Karwur, M. Kater, K. King, S. Kircher, P.O. Kjellbom, C. Köhler, R. Koes, H. Koiwa, G.P. Kosturkova, L. Kozma- Bognar, J. Kudla, C. Lago, C. Larsson, M. Laurenzi, K. Lee, J. Leung, Y. Levy, O. Leyser, S. Lievens, Lindquist Susan, C. Lister, J. Lohrmann, S.J. Lolle, W. Lukowitz, P.A. Lunness, A. Maggio, J. Malamy, C. Manfredini, M.Y.M. Maras, C. Mariani, J.F. Martínez-García, C. Marusic, M. Mastronicola, B. Mattei, R. McKnight, A.H. Meijer, M. Meijer, B. Melikan, S. Merlot, I. Meskiene, B. Mezzetti, A.J. Millar, F. Mittemper- gher, T. Mizoguchi, J. Mol, E. Monte, S. Montieri, S. Mora- Garcia, G. Morelli, G. Mouille, J. Müller, K.J. Müller, J. Mur- fett, J.A.H. Murray, G. Murtas, A.C. Mustilli, M. Mutarelli, P. Nacry, F. Nagy, O. Navacchi, E. Nebuloso, G. Neuhaus, J. Nolan, H. North, R. Offringa, H. Onouchi, R.J.F.J. Oomen, M.T. Osterlund, S. Pagant, D.R. Page, P. Pallara, K. Palme, T. Pandolfini, M. Papi, M. Paping, A. Parente, D. Parmenter, M. Pastore, M. Pastuglia, Peng Jinrong, Peng Zhouhua, S. Perini, G. Perrotta, K. Petroni, M. Pfosser, J.R. Phillips, S. Pien, P. Piffanelli, M. Pineiro, I. Ponce de León, M. Possenti, C. Pozzi, S. Prat, R.E. Pruitt, P. Puigdomènech, P.H. Quail, C. Queitsch, A. Raiola, G.B.A. Ramos, P. Raymond, V. Raz, P. Reeves, G. Refrégier, S. Rensing, I. Ricci, D. Richards, I. Rien- ties, E. van Rijn, C. Riou-Khamlichi, R. Roca, W. Rodhe, R.A. Rodrigues-Pousada, M. Rodriguez, A. Roeder, I. Roldan-Ruiz, C. Rosati, G.L. Rotino, I. Ruberti, S. Rueb, S. Sabatini, F. Salamini, D. Sallustio, G. Salvi, A. Samach, L. Santi, A. Sanz

1105 Herrero, E. Scarpella, E. Schäfer, B. Scheres, C. van Schie, O. Schipper, E. Schmidt, P. Schulze-Lefert, C. Schwechheimer, A. Schweighofer, R. Scott, B. Senatore, G. Serino, C. Serizet, G. Sessa, S. Sestili, K. Shah, F. Sicilia, P. Sieber, R. Silady, G. Simpson, S. Sjövall, B. Smart, B. Sollod, C.R. Somerville, B. Sotta, A. Spena, C. Steindler, T. Steinmann, V. Stiefel, P. Sua- rez-Lopez, U. Sweere, C. Thomas, O. Tietz, R. Tobena, C. Tonelli, K. Torney, M.I. Towers, L. Trindade, D. Vafeados, D. Vairo, A. Vavasseur, W. Van de Velde, S. Vernhettes, R.G.F. Visser, P. Vittorioso, S. de Vries, H.S. van Walraven, Z. Wang, Wei Ning, D. Weigel, D. Weijers, M. Weingartner, P. Wei- sbeek, K. Wheatley, H. Wolkenfelt, J. Wyrzyskowska, Y. Yin, E. Zabaleta, Y. Zhao, M. Zottini, G. Zuccherelli, C. Zwartjes, K. Zwerger. Napoli: IIGB Press, 2000. - V, 98 p. Riassunti presentati al XIII IIGB Meeting, Capri, 21-24 otto- bre 2000, organizzato dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e Plant Bioscience Limited, Norwich U.K. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2520, 2557, 2571, 2578 e 2592.

Practising interdisciplinarity. Edited with a preface by Peter Wein- gart and Nico Stehr. Contributi di R. Bromme, S. Garrett-Jones, E.J. Hackett, E.J. Hollingsworth, R. Hollingsworth, W. Krull, R.W. Liscombe, S. Maasen, M. de Mey, A.F.J. van Raan, E.E. Scerri, J. Thomp- son Klein, S. Turner, T. Turpin, P. Weingart. Toronto: University of Toronto Press, 2000. - XVI, 294 p., ill. Il volume raccoglie gli Atti di due incontri tenutisi, il primo nel 1995, presso il ZiF (Zentrum für Interdisziplinäre For- schung) di Bielefeld con il titolo “Center for Interdisciplinary

1106 Research: A Model for Institutional Innovation in Science in Europe” e il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici. Il secondo ha avuto luogo a Vancouver nel 1997 presso il Green College della University of British Columbia, soste- nuto dalla Royal Society of Canada, dal Social Sciences and Humanities Research Council di Ottava e dallo Stifterverband für die Deutsche Wissenschaft di Essen.

Relativistic Quantum Measurement and Decoherence. Procee- dings of the Workshop. Edited by Heinz-Peter Breuer and Fran- cesco Petruccione. Contributi di D.Z. Albert, S.L. Braunstein, H.-P. Breuer, N. Gisin, D. Giulini, A. Kent, P. Kok, F. Petruccione, S. Popescu, W.G. Unruh. Berlin: Springer, 2000. - X, 140 p. (Lecture Notes in Physics; 559) (Physics and Astronomy Online Library). Atti dell’incontro tenutosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cas- sano, 9-11 aprile 1999, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. La pubblicazione è disponibile anche in ver- sione elettronica.

Spin-statistics Connection and Commutation Relations. Experi- mental Tests and Theoretical Implications. Anacapri Conference. Edited with a preface by Robert C. Hilborn and Guglielmo M. Tino. Contributi di M. Berry, C.J. Bordé, M. Bourgeois, D. Brown, D. Budker, D. Budker, E. Celeghini, M. Chaichian, C. Char- donnet, A. Demichev, D. DeMille, P. De Natale, N. Derr, E. Deveney, J. Dobaczewski, H.F. Dowker, D. Elmore, E. Fisch- bach, S. French, H.B. Geyer, G.C. Ghirardi, J.D. Gillaspy, G. Giusfredi, O.W. Greenberg, J.M. Harrison, R.C. Hilborn, D.

1107 Hillegonds, F. Iachello, M. Inguscio, A. Inomata, D. Javorsek II, I.G. Kaplan, J. Katriel, S. Kirchner, Li Youquan, G. Mah- ler, V.I. Manko, I. Mannelli, J. Marder, G. Marmo, D. Maz- zotti, T. Miller, A.K. Mishra, G. Modugno, M. Modugno, P. Navrátil, A. Otte, P.C. Pastor, N. Picqué, M.S. Plyushchay, P. Presnajder, G. Rajasekaran, M. Rasetti, J.M. Robbins, H. Rohrs, A.I. Solomon, R.D. Sorkin, M. Stohler, E.C.G. Sudars- han, G.M. Tino, S. Vogt, M. York, F. Zaccaria, A. Zee. Melville NY: American Institute of Physics, 2000. - X, 322 p. (AIP Conference Proceedings; 545). Atti del Convegno internazionale di Studi svoltosi ad Anaca- pri, 31 maggio - 3 giugno 2000, organizzato in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), il Gruppo Nazionale di Struttura della Materia del CNR e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Chance in Physics: Foundations and Perspectives. Proceedings of the Conference. Edited by Jean Bricmont, Detlef Dürr, Maria Carla Galavotti, Gian Carlo Ghirardi, Francesco Petruccione and Nino Zanghì. Introduction by Jean Bricmont. Contributi di J. Acacio de Barros, S.L. Adler, E.G. Beltra- metti, H.-P. Breuer, A. Carati, C. Cercignani, P.J. Clark, D. Dürr, M.C. Galavotti, L. Galgani, G.C. Ghirardi, S. Gold- stein, M.K.-H. Kiessling, A. Knauf, T. Maudlin, R. Omnès, O. Penrose, F. Petruccione, A. Rimini, S. Ruffo, S.W. Saunders, H. Spohn, S. Suppes, A. Valentini. Berlin: Springer, 2001. - XI, 288 p. (Lecture Notes in Physics; 574) (Physics and Astronomy Online Library). Atti del Convegno tenuto a Ischia, 29 novembre - 3 dicembre

1108 1999, promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft e dalla Società Ita- liana di Fondamenti della Fisica. Il volume, disponibile anche in versione elettronica, è pubblicato con il sostegno dell’In- ternational School for Advanced Studies di Trieste.

Generating Cell Diversity in the Nervous System. 14th IIGB Mee- ting. Abstracts. Organized by Umberto Di Porzio and Antonio Simeone. Contributi di P. Aarnisalo, D. Acampora, E. Agius, G. Alfano, I. Almeida, P.S. Amieux, E.K.I. Andersson, Siew-Lan Ang, A. Annino, S. Arbucci, A. Arcella, P. Ariano, R. Axel, K. Bald- win, A. Ballabio, L. Bally-Cuif, S. Banfi, A.M. Barbieri, D. Baynes, P. Bazzicalupo, A.M. Beckmann, D. Bell, E. Benito, R. Bernardoni V. Bertrand, S. Bertuzzi, G. Bieri, M. Bimonte, S. Biocca, M.J. Blanco, F. Blasi, E. Boschi, M. Bothwell, P. Bovolenta, M. Brand, C. Braquart, O. Britanova, J. Britto, O. Britz, V. Broccoli, C. Brodski, A. Brown, S. Brunelli, J.-F. Bru- net, N.J. Buckley, A. Bulfone, R.D. Burdine, D. Caillol, A. Calogero, D.S. Castro, R. Catena, M. Ceccarini, J. Ceron, C. Chi, O.S. Choi, C. Clouscard-Martinato, P. Cochard, J. Colonques, G.L. Colucci-D’Amato, S. Combs, J.X. Comella, M.L. Concha, G.U. Corsini, G. Corte, G. Cossu, B. Costa, G.A. Cox, M. Crozatier, N. Dahmane, C. Danesin, M. Davenne, S. De Biasi, G. De Gregorio, G. Della Valle, S. De Marchis, B.A. Demeneix, M. De Santis, R. Di Lauro, Ding Qi, U. Di Porzio, C. Distasi, P. Doherty, D. Duboule, V. Dubreuil, D. Echevarría, J. Egea, M. Enarsson, J. Ericson, A. Erlands- son, U. Ernsberger, N. Escalas, A. Faedo, A. Fasolo, A. Fer- retti, E. Ferretti, A.L.M. Ferri, D.E.K. Ferrier, K. Forsberg- Nilsson, L. Frati, J. Frisen, R. Galli, J. Garcia-Fernàndez, A. Garda, M. Georgiou, D. Gherbassi, D. Gianni, A. Gilardino,

1109 Y. Gitton, C. Goridis, D. Goula, G. Gradwohl, P. Gruss, F. Guillemot, B.Hämmerle, A. Halilagic, R. Harland, A. Hart- mann, C.E. Henderson, E. Hermanson, R. Hindges, E.C. Hirsch, M.R. Hirsch, G. Höglinger, P.W.H. Holland, K. Huber, C. Hudson, Hui Chichung, C. Ibáñez, T.M. Jessell, B. Joseph, C. Kalcheim, K. Kanning, M. Karlén, G. Kemper- mann, R. Keynes, K. Krieglstein, R. Krumlauf, F. La Chapelle, C.W. Larsen, H. Larsson, K.A. Lawson, R.A. Lazzarini, N.M. Le Douarin, P. Lemaire, G. Lemke, G. Lemkine, M. Lener, I. Le Roux, G. Levi, A. Locascio, V. Lombari, B. Longoni, R. Lovell-Badge, D. Lovisolo, A. Lumsden, G. Macchia, P. Macioce, G. Mainguy, F. Malchiodi-Albedi, A. Mallamaci, T. Maniatis, S. Mantero, M. Manzanares, A. Marchitiello, E. Martí, G.R. Martin, S. Martínez, J.P. Martinez-Barbera, R. McKay, T. McLaughlin, K. Mellodew, G. Merlo, S. Messina, C. Migné, Mo Rong, D. Moneta, R.F. Moroni, F. Mosca, S.H. Mui, L. Munaron, L. Muzio, A. Myat, C. Nablolz, B. Nait- Oumesmar, I. Nardi, M. Nardini, R. Neun, S.K. Nicolis, M.A. Nieto, P. Normandie, D.D.M. O’Leary, W.H. Oertel, M. Ori, V. Palma, P.P. Pandolfi, C. Papanayotou, C. Pardini, C. Par- ras, M. Pasqualetti, A. Pattyn, M. Peireira, A. Perea-Gomez, P. Peretto, G. Perini, T. Perlmann, C. PerroneCapano, I. Per- roteau, T.C. Petrucci, A. Pierani, P. Pilo Boyl, S. Pinho, G. Poiana, V. Politi, A. Porcellini, J. Price, A. Prochiantz, A. Puche, E. Puelles, L. Puelles, G. Ragona, A. Raji, H. Reichert, F.M. Rijli, A.E. Ronchi, A. Roopra, J.L.R. Rubenstein, E. Rueckert, A. Ruiz I Altaba, C. Russell, T. Russo, M. Saarma, P. Sánchez, H. Sasaki, R. Scardigli, A.F. Schier, C. Schuur- mans, P. Sgado, Sheng Guojun, M. Signore, M. Signore, E. Silva Casey, A. Simeone, H.H. Simon, C. Soula, B. Starling, C.D. Stern, S. Stifani, A. Stoykova, A. Streit, D. Strina, L. Stu- der, M. Studer, A. Tallafuß, D. Tannahill, V. Tarabykin, B. Tar-

1110 chini, B. Tasic, G. Tear, F.J. Tejedor, F.M. Theriault, S. Thuret, C. Tiveron, M. Torres, P. Trainor, F. Trousse, K. Unsicker, D. Uwanogho, F. Vaglini, F. Vella, E. Vera, B. Vernay, A.L. Vescovi, A.M. Vezzani, D.M. Vogt Weisenhorn, F. Volpicelli, Å. Wallén, F.S. Walsh, D.A.J. Widmer, B.P. Williams, T. Wilm, S.W. Wilson, Wu Qiang, W. Wurst, P.A. Yates, N. Zambrano, P. Zamburlin, M.L. Zeltser, R.H. Zetterström, Zhou Renping, M. Zile. Napoli: IIGB Press, 2001. - V, 99 p. Riassunti presentati al XIV IIGB Meeting, svoltosi a Capri, 20-23 ottobre 2001, organizzato e sostenuto dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR, dal TMR Euroconference Programme, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il sostegno dell’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Capri. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2520, 2557, 2563, 2578 e 2592.

Macroscopic Quantum Coherence and Quantum Computing. Proceedings of the II International Workshop. Edited by Dimitri V. Averin, Berardo Ruggiero and Paolo Silvestrini. Preface by Paolo Silvestrini. Contributi di K.Yu. Arutyunov, D.V. Averin, E. del Barco, A. Barone, N. Biskup, S.A. Bogoslovsky, S. Brattke, H.-P. Breuer, J. Brooks, C. Bruder, M. Büttiker, O. Buisson, B. Buonomo, K.L. Campman, P. Cappelletti, P. Carelli, P. Carelli, F. Carillo, R. Carmi, M.G. Castellano, J. Chen, W. Chen, F. Chiarello, Mahn-Soo Choi, I.L. Chuang, E.M. Chudnovsky, T.D. Clark, J. Clarke, V. Corato, C. Cosmelli, A. Cottet, S. De Franceschi, G. Diambrini Palazzi, J.M. Elzerman, E. Esposito, D. Esteve, M.J. Everitt, G. Falci, D. Faller, L. Faoro, R. Fazio, J.R. Fried- man, D. Gatteschi, V. Giovannetti, D. Giuliano, A.C. Gos-

1111 sard, C. Granata, A.C.J. Haar ter, K. Hansen, C.J.P.M. Har- mans, J. Haruyama, N. Hatakenaka, F.W.J. Hekking, D.N. Hendrickson, J.M. Hernandez, J.M. Hollingworth, M.E. Huber, B. Jouault, P. Joyez, K. Kang, B. Kappler, S. Kato, N. Kim, J. Kim, J.-J. Kim, N. Kim, J.R. Kirtley, S. Kohler, A. Kon- stadopoulou, G. Koren, L.P. Kouwenhoven, Ç. Kurdak, J.B. Kycia, H.-W. Lee, J.-O Lee, A.J. Leggett, R. Leoni, J. Levy, S. Lloyd, F. Lombardi, D. Loss, S.V. Lotkhov, J.E. Lukens, Yu. Makhlin, K.M. Mertes, N. Milanese, F. Miletto Granozio, J.H. Miller Jr., J.E. Mooij, K. Mølmer, Y. Nakamura, J. Niemeyer, T.P. Orlando, E. Paladino, Y. Paltiel, J.W. Park, Yu.A. Pash- kin, V. Patel, I.P. Pavlotsky, A. Pavolotski, J.P. Pekola, F. Petruccione, E. Polturak, H. Pothier, H. Prance, R.J. Prance, D.A. Presnov, J.F. Ralph, P. Recher, F. Ricci, B. Ruggiero, E. Rumberger, M. Russo, H. Saito, M.P. Sarachik, E. Sarnelli, S. Sasaki, Y. Sato, M.T. Savolainen, R. Schack, G. Schön, R.N. Schouten, U. Scotti di Uccio, R. Sessoli, A. Shnirman, H. Shtrikman, P. Silvestrini, F. Sols, A. Sørensen, A. Steinbach, P. Stiffell, L. Stodolsky, F. Tafuri, A. Tagliacozzo, H. Takayanagi, K. Takazawa, I. Takesue, S. Tarucha, L.J. Taskinen, J. Tejada, G. Testa, R. Therrien, S.K. Tolpygo, P. Tombesi, J.J. Toppari, G. Torrioli, J.-S. Tsai, M. Ueda, B.T.H. Varcoe, D. Vion, D. Vitali, A. Vourdas, C.H. van der Wal, H. Walther, W. Wern- sdorfer, W.G. van der Wiel, F.K. Wilhelm, K. Yoo, P. Zanardi, E. Zeldov, Zhong Yicheng, A.B. Zorin, M.D. Zyzler. New York, NY: Kluwer Academic, 2001. - XI, 460 p., ill. Atti del Convegno “Second International Workshop on Macroscopic Quantum Coherence and Computing”, tenuto a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 14-17 giugno 2000, sotto gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, d’in- tesa con l’Istituto di Cibernetica del CNR; con il sostegno del- l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli; del-

1112 l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Unità di Napoli; del Gruppo Nazionale Struttura della Materia; del Diparti- mento Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” e della State University di New York. Per gli atti di ulteriori incontri si vedano Cat.n. 2550 e 2600.

Neural Nets. Wirn Vietri-01. 12th Italian Workshop. Edited with a preface by Roberto Tagliaferri and Maria Marinaro. Contributi di F. Acernese, B. Apolloni, G. Aversano, F. Barone, G. Basti, A. Bertoni, M. Bianchini, G. Biella, G.M. Bisio, N.A. Borghese, A. Calabrò, F. Camastra, P. Campadelli, M. Corazza, G.P. Drago, D. Eck, A. Eleuteri, A. Esposito, G. Facchinetti, M. Falanga, G. Ferrari Trecate, S. Fiori, F.M. Frattale Mascioli, M. Frühwirth, M. Funaro, S. Gaito, F.A. Gers, F. Giordano, S. Giove, M. Gori, G. Grossi, G.E. Hin- ton, G. Indiveri, M. Lalla, M. La Rocca, F.E. Lauria, N.D. Lawrence, D. Liberati, D. Malchiodi, A. Mancini, M. Mari- naro, G. Martinelli, G. Mastroleo, L. Milano, F.C. Morabito, M. Morari, M. Muselli, M. Nordio, A. Paccanaro, M. Panella, M. Pelillo, M.P. Penna, C. Perna, A.L. Perrone, E. Pessa, T. Peterson, M.N. Postorino, R. Prevete, F. Quek, A. Rauber, P. Rigiroli, A. Rizzi, C. Rossi, A. Roy, S.P. Sabatini, G.M.L. Sarnè, S. Scarpetta, F. Scarselli, J. Schmidhuber, C. Sessions, S. Silvoni, G. Simone, E. Solari, R. Sun, R. Tagliaferri, G. Terenzi, M. Versaci, A. Vinciarelli, I. Zoppis. London: Springer, 2001. - X, 336 p., ill. (Perspectives in Neural Computing). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 17-19 maggio 2001, organizzato dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “E.R. Caianiello”, dalla Società Italiana Reti Neuroniche, dall’IEEE NNC e dall’INNS-SIG Italia, con il supporto e la collaborazione dell’Istituto Italiano

1113 per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Informatica e Applicazioni e del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno e del Dipartimento di Scienza del- l’Informazione dell’Università di Milano. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2573, 2580, 2593.

Reuniting the Antipodes: Constructive and Nonstandard Views of the Continuum. Symposium proceedings. Edited with a foreword by Peter Schuster, Ulrich Berger, and Horst Osswald. Contributi di S. Albeverio, J.L. Bell, D.S. Bridges, G. Curi, M. Di Nasso, P. Giordano, E.I. Gordon, H. Ishihara, H.J. Keis- ler, B.A. Kushner, D. Laugwitz, R. Mines, S. Negri, Ng Siu- Ah, E. Palmgren, H. Render, O.A. Rezvova, F. Richman, F. Rosemeier, D.A. Ross, M. Seisenberger, Sun Yeneng, R.J. Taschner, S.A. Terwijn, W. Veldman, L. Vîta, J. Von Plato, Wu Jianglun, J. Zink. Dordrecht: Kluwer Academic, 2001. - XII, 316 p. (Synthese Library; 306). Atti del Convegno internazionale, svoltosi a San Servolo, Venezia, 16 - 22 maggio 1999, promosso dalla Ludwig-Maxi- milians-Universität München in collaborazione con l’Univer- sity of Wales, Swansea; con il sostegno della Volkswagen-Stif- tung di Hannover, della Münchner Universitätsgesellschaft di Monaco e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Superconducting Nano-Electronics Devices. SNED. International Workshop. Abstracts booklet. Steering Committee: Jukka P. Pekola, Berardo Ruggiero, Paolo Silvestrini. Riassunti di A. Aassime, P. Ågren, S.E. Andresen, D.V. Anghel, K.Yu. Arutyunov, D.V. Averin, F. Balestro, W. Belzig, K. Bladh, S.A. Bogoslovsky, I.V. Borisenko, O. Buisson, B.

1114 Cabrera, G. Campagnano, M.G. Castellano, W. Chen, F. Chiarello, K.I. Constantinian, V. Corato, A. Cottet, P. Delsing, M.H. Devoret, M. Ejrnaes, D. Esteve, G. Falci, L. Faoro, R. Fazio, J.R. Friedman, D. Giuliano, M. Götz, G. Gol’tsman, D. Golubev, C. Granata, D. Gunnarsson, A.C.J. Haar ter, P. Hakonen, K. Hansen, H. Hansson, C.J.P.M. Harmans, D.B. Haviland, F.W.J. Hekking, J.C. Hollingbury, T.T. Hongisto, H.-W. Hüberts, E. Ilichev, G. Johansson, P. Joyez, A. Karl- hede, V.V. Khanin, N. Kim, T.M. Klapwijk, G.R. Kofod, V.K. Kornev, A. Korotkov, A. Kristensen, L. Kuzmin, R. Leoni, B. Limbach, R. Lindell, P.E. Lindelof, L. Longobardi, S.V. Lot- khov, J.E. Lukens, J. Männik, A. Messina, R. Migliore, J.E. Mooij, P.B. Mozhaev, J. Mygind, Y. Nakamura, H. Nakano, A. Napoli, J. Niemeyer, G.A. Ovsyannikov, M. Paalanen, E. Pala- dino, Yu.A. Pashkin, N.F. Pedersen, S. Pedersen, J.P. Pekola, J. Penttilä, B. Ruggiero, M. Russo, S. Saito, M.T. Savolainen, R. Schäfer, R.J. Schoelkopf, V. Schöllmann, Y. Sekine, A. Semenov, P. Silvestrini, I.I. Soloviev, C.B. Sørensen, S.W.H.K. Steenbrink, A. Tagliacozzo, H. Takayanagi, H. Tanaka, L.J. Taskinen, J.J. Toppari, G. Torrioli, J.-S. Tsai, A. Vasenko, A.H. Verbruggen, M.G. Vergniory, D. Vion, P. Vom Stein, C.H. van der Wal, C. Wallisser, J. Walter, G. Wendin, A.B. Zorin. Napoli: Macroscopic Quantum Coherence Group - Istituto di Cibernetica del CNR, 2001. - 67 c., ill. Workshop di Napoli, tenuto in Palazzo Serra di Cassano, 28 maggio - 1 giugno 2001, organizzato dall’Associazione MQC2- Macroscopic Quantum Coherence and Computing, in collaborazione con l’Università di Jyväskylä, Finlandia, l’I- stituto di Cibernetica “E. Caianiello” del CNR, Arco Felice e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Con il concorso del- l’Università di Napoli “Federico II”; dell’Istituto Nazionale di

1115 Fisica Nucleare, Sezione Napoli; dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Unità di Napoli e del MURST, Sviluppo di componentistica avanzata e sua applicazione a strumenta- zione biomedica.

Time’s Arrows, Quantum Measurement and Superluminal Beha- vior. International Conference. Edited with a preface by Daniela Mugnai, Anedio Ranfagni and Lawrence S. Schulman. Contributi di A. Agresti, A.D. Baute, I. Bialynicki-Birula, S. Brouard, V. Corato, R.J. Creswick, I.L. Egusquiza, P. Facchi, D. Giuliano, C. Granata, A. Haibel, K. Hara, M.C. Mackey, J.G. Muga, D. Mugnai, G. Nimtz, I. Ohba, V.S. Olkhovsky, J.P. Palao, S. Pascazio, D.T. Pegg, A. Ranfagni, E. Recami, M. Roncadelli, R. Ruggeri, B. Ruggiero, P. Saari, R.F. Sala Mayato, L.S. Schulman, P. Silvestrini, A.A. Stahlhofen, C. Susini, A. Tagliacozzo, R.-M. Vetter, K.B. Wharton. Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2001. - VI, 238 p., ill. (Monografie Scientifiche: Serie Scienze Fisiche). Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano, 3-5 ottobre 2000, promosso e organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche “N. Carrara” del CNR di Firenze. Per un successivo incontro, inteso quale continua- zione della conferenza, si veda Cat.n. 2587.

From Genome Sequence to Functional Analysis and Medical Applications. 15thIIGB Meeting. Abstracts. Organized by Andrea Ballabio and John Guardiola. Contributi di G.M. Acland, G.D. Aguirre, T.S. Aleman, L. Allegri, L. Almasy, A. Amoroso, S.E. Antonarakis, A.M. Anzisi, S. Arbucci, Y. Babichev, A. Ballabio, S. Banfi, P.

1116 Barba, A. Barra, P. Bazzicalupo, J. Bennett, M. Boniotto, A. Bradley, L. Braida, S.D.M. Brown, C. Caccioppoli, A. Camarca, E. Caputo, M.L. Carnevali, I. Castellano, A. Cha- kravarti, A.V. Cideciyan, M. Ciullo, G. Cobellis, E. Colonna, R. Cortese, S. Crispi, S. Crovella, G. D’Aiuto, N.S. Dejneka, L.F. Dell’Osso, P. De Luca, E.T. Dermitzakis, E. Di Schiavi, E. Douni, M. D’Urso, G. Eichele, B. Eppens, G. Falco, B. Franco, M. Furia, R. Gatti, F. Gerin, R. Gibbs, E. Giordano, E. Glover, P. Goodfellow, G. Grandi, B. Greber, J. Guardiola, W.W. Hau- swirth, Y. Hayashizaki, B. Herrmann, R.W. Hertle, R. Herwig, M.A. Hilliard, H. Himmelbauer, U. Hladnik, T.J.P. Hubbard, N. Isakov, J. Jacobs, S.G. Jacobson, J.-F. Joanny, P. Kahlem, G. Kollias, B. Kosowska, I. Kryczek, D. Kwiatkowski, H. Lehrach, A. Leoni, R. Lyle, U. Maggiore, A.M. Maguire, M. Mantellou, V. Marigo, B.M. Martin, D. Martorana, T. Meitinger, P.S. Melt- zer, G. Mercadante, R. Moharram, M. Morleo, R. Mott, L. Neidhardt, T.M. Neri, G. Nicolaus, G. Orlandini, V. Orlando, I. Peluso, M.G. Persico, M. Pirastu, D. Pirulli, M.R. Pugliese, R. Reeves, R. Rendina, A. Reymond, S. Riccardo, E.I. Rugarli, R. Sanges, S. Sanna Cherchi, A. Sartori, M. Savi, N. Scamuffa, E. Sekara, L. Sessa, M. Steinfath, M. Sultan, E.M. Surace, Tang Waixing, B. Thatcher, M. Tokarska, P. Tornatore, M. Totrov, R. Tudisco, C. Ucla, I. Udalova, J.-L. Viovy, M. Wiench, M.-L. Yaspo, M.B. Yaylaoglu. Napoli: IIGB Press, 2002. - V, 37 p. Riassunti presentati al XV IIGB Meeting, svoltosi a Capri, 12- 15 ottobre 2002, organizzato e sostenuto dall’Istituto Interna- zionale di Genetica e Biofisica del CNR in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il sostegno del- l’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Capri. Per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2520, 2557, 2563, 2571 e 2592.

1117 Macroscopic Quantum Coherence and Computing. MQC 2 . III International Workshop. Abstracts booklet. Steering Committee: Anthony J. Leggett, Berardo Ruggiero, Paolo Silvestrini. Riassunti di A. Aassime, A. Agresti, K.Yu. Arutyunov, D.V. Averin, F. Balestro, M. Barilli, M. Bichler, K. Bladh, R.H. Blick, D. Born, H.-P. Breuer, O. Buisson, P. Carelli, M.G. Castellano, F.S. Cataliotti, W. Chen, F. Chiarello, Chu Shih-I, Chu Xi, T.D. Clark, J. Clarke, V. Corato, V. Corato, D.G. Cory, C. Cosmelli, A. Cottet, V.H. Crespi, S.M. Cronenwett, S. De Franceschi, P. Delsing, F. De Martini, M.H. Devoret, R. Dolata, A. Dorn, T. Duty, K. Eberl, J.M. Elzerman, K. Ensslin, D. Esteve, M. Everitt, M.J. Everitt, G. Falci, L. Faoro, F. Faure, R. Fazio, M.J. Feldman, M.V. Fistul, J.A. Folk, J.R. Friedman, L. Fritzsch, A. Fuhrer, P. Giorda, D. Giuliano, M. Grajcar, C. Granata, D. Gunnarsson, Han Siyuan, R. Hanson, T.F. Havel, T. Heinzel, F.W.J. Hekking, E. Höhberger, H.E. Hoenig, A.W. Holleitner, J.M. Hollingworth, T.T. Hongisto, Hu Xuedong, A.K. Hüttel, T. Ihn, E. Ilichev, A. Iorio, P. Joyez, W.M. Kaminsky, A. Konstadopoulou, L.P. Kouwenho- ven, W. Krech, J. Kunert, V. Kuznetsov, A.J. Leggett, R. Leoni, B. Limbach, S. Lindemann, S. Lloyd, L. Longobardi, P. Lucignano, A. Lukashenko, J.E. Lukens, H.J. Lynch, J. Mannik, C.M. Marcus, T. May, H.-G. Meyer, J.B. Miller, J.E. Mooij, H. Nakano, J. Niemeyer, T.P. Orlando, E. Paladino, H. Park, V. Patel, J.P. Pekola, F. Petruccione, B.L.T. Plourde, H. Pothier, R.M. Potok, S. Pottorf, H. Prance, R.J. Prance, J.F. Ralph, A. Ranfagni, E. Recami, P.A. Reichardt, T.L. Robert- son, S. Rombetto, R. Ruggeri, B. Ruggiero, M. Russo, S. Saito, S. Das Sarma, R. Schäfer, H. Scherer, R.J. Schoelkopf, F. Scia- manna, S. Sen, Sheng Ping, A. Shnirman, P. Silvestrini, P. Sodano, P. Stauffenegger, P. Steiffell, P. Stiffell, L. Stodolsky, C. Susini, A. Tagliacozzo, A. Tagliacozzo, H. Takayanagi, H.

1118 Tanaka, S.K. Tolpygo, G. Torrioli, M. Ueda, C. Urbina, A.V. Ustinov, L.M.K. Vandersypen, D.J. Van Harlingen, D. Vion, G. Vitiello, P. Vom Stein, A. Vourdas, T. Wagner, C. Walliser, A. Wallraff, Wang Zhen, W. Wegscheider, L.H. Willems van Beveren, J. Wosiek, Yu Yang, S.P. Yukon, Zhou Xingxiang, A.B. Zorin, D. Zumbühl. Arco Felice: Macroscopic Quantum Coherence Group - Isti- tuto di Cibernetica del CNR e Seconda Università di Napoli, 2002. - 71 c., ill. Riassunti delle comunicazioni al III incontro internazionale di Napoli, Città della Scienza, 3-7 giugno 2002, promosso dal- l’Associazione MQC2, dalla Città della Scienza, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il patrocinio della Regione Campania. Per gli atti si veda Cat.n. 2600. Per i riassunti di ulteriori incontri si vedano Cat.n. 2539, 2562 e 2599; per gli Atti 2550, 2572, 2600.

Neural Nets. Wirn Vietri-2002. 13th Italian Workshop. Edited with a preface by Maria Marinaro and Roberto Tagliaferri. Contributi di F. Acernese, M. Anthony, B. Azzerboni, A. Ber- toni, N.A. Borghese, A. Budillon, P. Campadelli, E. Casiraghi, A. Chella, M. Corazza, G.B. Dammone, M. De Laurentiis, M. Di Monte, A. Eleuteri, T. Evgniou, E.C. Ezin, G. Finocchio, F.M. Frattale Mascioli, A. Gentile, S. Giove, F. Giudicepietro, G. Grossi, M. Ipsale, F. La Foresta, R. Lanzarotti, F.E. Lauria, U. Loschi, G. Martinelli, F. Masulli, D. Mattera, L. Milano, A. Montuori, F.C. Morabito, B. Palano, F. Palmieri, M. Panella, D. Parisi, R. Parisi, E. Pasero, S. Petrosino, R. Pirrone, M. Pontil, R. Posenato, A. Rizzi, S. Scarpetta, F. Sorbello, R. Tagliaferri, L. Topi, A. Uncini, G. Valentini, A. Vanacore, P. Vanni, M. Versaci, S. Vitabile. Berlin: Springer, 2002. - IX, 252 p.

1119 (Lecture Notes in Computer Science; 2486). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 30 maggio - 1 giugno 2002, organizzato dall’Istituto Internazio- nale per gli Alti Studi Scientifici “E.R. Caianiello”, dalla Società Italiana Reti Neuroniche, dall’IEEE NNC e dal- l’INNS-SIG Italia, con il supporto e la collaborazione dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno, del Dipartimento di Scienze dell’Informazione del- l’Università di Milano e della Provincia di Salerno. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573 e 2593.

The Psychotherapy of the Future: From Healing to Life. 6th Inter- national Congress of BodyPsychotherapy. Programme / La psico- terapia del futuro. Dal curare alle potenzialità della vita. Pro- gramma. Interventi di M.E. Al Cheikh, B. Andriello, N. Avila, R.O. Bag, J. Baldaro Verde, M. Bartomeu, L. Belogorodsky, E. Bia- sin, B. Blumenthal, G. Boria, P. Bovo, Y. de Bruijn, P.M. Bur- stein, G. Buti Zaccagnini, C. Butscheid, C. Camilli, C. Can- nizzaro, A. Carotenuto, L. Castellanos, C. Cimino, M. Ciraso, I. Costa, M.A. De Palcos, P. De Vita, S. Diamare, S. Di Nuovo, G. Engelsrud, P. Fecarotta, G. Ferri, P. Fiore, R. Fiu- mara, F. Formisano, M. Fregni, C. Galvan, B.G. Gargano, G. Garofalo, P. Gauthier, D. Gine, E. Giommi, A. Grasso, E. Green, C. Helferich, M. Heller, F. Hohenau, L. Islas, L. Janus, S. Johnson, C. Kaufmann, R. Kignel, R. Köckeis, B.A. van der Kolk, M. Komi, I. Krens-Weser, N. Kubota, M.-A. Lamy, M. Léger, F. Lewin, C. Lewin-Gros, J. Liss, H. Lorusso, R.T. Lorusso, C. Lubrano, M. Ludwig, P.G. Malesani, C. Malgor-

1120 zata, M.L. Manca, M. Marantino, L. Marcher, D. Marivoet, M. Martienssen, P. Mazaraki, A. McMillan, C. Meringolo, T.M. Mertz, A.D. Michel, I. Monzani, R. Musacchi, T. Nylund, F. Ortiz Lachica, C. Pacquola, J. Painter, R. Pasanisi, W. Pasini, A. Pesso, V. Petruzzellis, C. Piroli, M.d.C. Ponce de León Tapia, M. Randolph, M.A. Reda, A. Riccio, L. Rispoli, G. Rizzi, P. Rochat, M. Rogel Alba, B. Rosa, V. Rossi, B. Roth- schild, V. Ruggieri, S. Sabetti, C. Saccorotti, D. Salamone, M.E. Sánchez Azuara, M. Sanchez Pinuaga, V. Scalise, I. Schmidt Zimmermann, S. Sciuto, E. Sedlmayr-Länger, X. Ser- rano Hortelano, X. Serrano Hortelano, F. Servin, M. Silva, J. Sletvold, T. Stamou-Mazaraki, F. Stasi, J. Stolkiner, A. Thau- vette-Poupart, S. Tiferes de Mosenson, J.-C. Tremblay, M. Valderrabano, B. Valente, M.G. Villari, A. Wartena, H. Weiss, S. Wendelstadt, J. Wolk-Laniewski, Y. Yoshikawa, P. Zoetler. [S.l.: s.n.], 2002. - 20 c. Programma del VI Congresso internazionale di psicoterapia funzionale, organizzato dalla SIF - Società Italiana di Psicote- rapia Funzionale, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il patrocinio e il contributo della Regione Campania, della Provincia di Napoli, della Fonda- zione Banco di Napoli e dell’École de Psychologie Biodyna- mique France, svoltosi a Napoli e Ischia, 27-31 ottobre 2002.

Quantum Gravity and Spectral Geometry. Proceedings of the International Meeting, Napoli 2001. Edited by Giampiero Espo- sito, Gennaro Miele, Bruno Preziosi. Contributi di K. Aghababaei Samani, I.G. Avramidi, A.O. Barvinsky, C.G. Beneventano, B. Booss-Bavnbek, M. Bordag, A.A. Bytsenko, P. Carta, M. Davier, G.S. Djordjevic, J.S. Dowker, B. Dragovich, E. Elizalde, S.A. Fulling, D.V. Fursaev, P.B. Gilkey, E. Gozzi, G. Grubb, G. Imponente, A.Y.

1121 Kamenshchik, K.A. Kazakov, I.M. Khalatnikov, O. Khrusta- lev, K. Kirsten, M. Lesch, F. Lizzi, V.N. Marachevsky, M. Mar- tellini, D. Mauro, E. Melas, G. Montani, I.G. Moss, A. Mosta- fazadeh, L. Nei, V. Nesterenko, J. Park, Ji. Park, Ji. Park, O.V. Pavlovsky, J. Phillips, I. Pirozhenko, E.M. Santangelo, R.T. Seeley, D. Seminara, M. Seriu, O. Timofeevskaia, D.V. Vassi- levich, F.L. Williams, K.P. Wojciechowski, R.P. Woodard, S. Zerbini. Amsterdam: North-Holland, 2002. - XV, 257, 16 p. (Nuclear Physics: B: Proceedings Supplements; 104). Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 2-7 luglio 2001, con il sostegno del Dipartimento di Scienze Fisiche del- l’Università di Napoli “Federico II”, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), del Polo delle Scienze e Tecnologie dell’Università di Napoli “Federico II”, della Regione Cam- pania, della casa editrice Springer, dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Napoli. Il volume è dedicato alla memoria di Ruggero de Ritis.

Ruthenate and Rutheno-Cuprate Materials. Unconventional Superconductivity, Magnetism and Quantum Phase Transitions. Edited with a preface by Canio Noce, Antonio Vecchione, Mario Cuoco, Alfonso Romano. Contributi di J.F. Annett, C. Artini, J.P. Attfield, G. Bale- strino, L. Bauernfeind, P. Bourges, M. Braden, H.F. Braun, L. Capogna, M. Carnasciali, O. Chmaissem, C.W. Chu, M.R. Cimberle, G. Costa, M. Cuoco, B. Dabrowski, K. Deguchi, J.A. Duffy, I. Felner, M. Ferretti, I. Fita, E.M. Forgan, A. Fra- che, O. Friedt, M. Gombos, S.D. Goren, S.A. Grigera, B.L. Györffy, S.M. Hayden, M. Ichioka, S. Ikeda, J.D. Jorgensen, R. Kazhanov, H. Keller, C.W. Kimball, P.W. Klamut, S. Kole-

1122 snik, O. Korf, C. Korn, F. Lichtenberg, A. Lichtenstein, A. Liebsch, G.G. Lonzarich, B. Lorenz, K. Machida, A.P. Mac- kenzie, Y. Maeno, J. Mais, L. Marchese, R. Masini, M. Matu- siak, M. Maxwell, I.I. Mazin, G.J. McIntyre, A.C. McLaugh- lin, P.G. Medaglia, R.L. Meng, A.J. Millis, S.M. Mini, N. Nakai, C. Noce, P. Orgiani, S.G. Ovchinnikov, S. Pace, T.P. Papageorgiou, H.O. Pastore, R.S. Perry, P. Pfeuty, B.J. Powell, R. Puzniak, I. Savic, A.J. Schofield, H. Shaked, A. Shames, A. Shengelaya, S. Short, Y. Sidis, O. Sigalov, D.J. Singh, J. Spa- lek, C. Sulkowski, M. Takigawa, A. Tebano, C. Tedesco, A. Vecchione, A. Wildes, A. Wisniewski, D. Wlosewicz, W. Wój- cik, P. Wróbel, Xue Yuyi, H. Yaguchi. Berlin: Springer, 2002. - XXIII, 329 p., ill. (Lecture Notes in Physics; 603). Atti del Convegno svoltosi a Vietri sul Mare, 25-27 ottobre 2001, promosso dal Dipartimento di Fisica della Materia “E.R. Caianiello” dell’Università di Salerno, con il sostegno della Facoltà di Scienze, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno e di Philips Analytical.

Vortices in Josephson Systems and Nanostructures. A Workshop Supported by the European Science Foundation. Workshop Chair: Antonio Barone, Carlo Camerlingo, Francesco Tafuri. Riassunti di I.S. Abalosheva, M. Abd-El-Hamed, J. Albino Aguiar, J.V. Anguita, O. Avenel, M.J. Van Bael, A. Barone, J. Bekaert, S.J. Bending, R. Besseling, M.G. Blamire, M.G. Bla- mire, G. Blatter, D. Botta, E.H. Brandt, V. Bretin, Y. Bruyn- seraede, H.-P. Büchler, L. Bulaevskii, S. Candia, G.M. Car- neiro, F.S. Cataliotti, A. Ceulemans, V. Chandrasekhar, Chang Tsuei, L. Chibotaru, A. Chiodoni, J.R. Clem, C. Coqui, J. Dalibard, A. De Col, P. De Groot, J.T. Devreese, D. Dikin, M.

1123 Dodgson, V. Dolocan, P. Dymashevski, L. Fallani, F. Ferlaino, G. Filatrella, M.V. Fistul, V.M. Fomin, C. Fort, M.B. Gaiful- lin, R. Gerbaldo, V.B. Geshkenbein, G. Ghigo, E. Goldobin, E.M. González, L. Gozzelino, A.N. Grigorenko, K. Grigoriev, R.H. Hadfield, K. Hasselbach, C. Helm, H. Hilgenkamp, I. Iguchi, E. Ilichev, M. Inguscio, D. Jaque, K. Kadowaki, A. Kemp, P. Kes, J.R. Kirtley, R. Kleiner, D. Koelle, N. Kokubo, J. Kolácek, S.E. Korshunov, A.E. Koshelev, M. Lange, Yu.I. Latyshev, F. Laviano, C. Leemann, S.J. Lewandowski, J. Lie- senfeld, P. Lipavsky, F. Lombardi, L. van Look, A. Lukas- henko, P. Maddaloni, D. Mailly, M.C. Marchetti, J.I. Martin, P. Martinoli, Y. Matsuda, E. Mezzetti, F. Miletto Granozio, M. Milosevic, V. Misko, M. Modugno, M.I. Montero, K. Mora- wetz, M. Morelle, V.V. Moshchalkov, Y. Mukharsky, C. Nappi, S. Ooi, S. Pagano, V.N. Pavlenko, N.F. Pedersen, N.F. Peder- sen, F. Peeters, S. Raedts, F. Ricci, J.G. Rodrigo, P. Rosen- busch, G. Rotoli, V. Ryazanov, A. Samokhvalov, P. Samuely, E. Sarnelli, I.K. Schuller, A. Smerzi, A. Sugimoto, M. Tachiki, F. Tafuri, T. Tamegai, G. Teniers, M. Tesei, G. Testa, R. Théron, U.S. Thisted, A. Trombettoni, A.V. Ustinov, E. Varoquaux, C. Veauvy, M. Velez, J.L. Vicent, S. Vieira, J. Viljas, D. Vodola- zov, A. Wallraff, R. Wördenweber, T. Yamashita, S. Yampol- ski, B.Y. Zhu, A. Zhukov. [S.l.]: Crea Srl, 2002. - 79 p. Riassunti presentati al Convegno di Acquafredda di Maratea, 20-25 settembre 2002, sostenuto dall’European Science Foundation, con la partecipazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

ASB. Anomalies and Strange Behavior in Physics: Challenging the Conventional. Proceedings. Directors: Daniela Mugnai, Anedio Ranfagni, Lawrence S. Schulman.

1124 Contributi di A.E. Allahverdyan, D. Alonso, F.T. Arecchi, R. Balian, I.M. Besieris, A.R. Bishop, S. Brouard, F. Cardone, J.A. Damborenea, F. Delgado, I.L. Egusquiza, S. Flach, V. Flë- rov, B. Gaveau, G.C. Hegerfeldt, A.G. Kofman, A.E. Kozhe- kin, G. Kurizki, M. Levanda, C.C. Martens, R.L. Martin, R. Mignani, A.E. Miroshnichenko, J.G. Muga, D. Mugnai, T.M. Nieuwenhuizen, J.P. Palao, W. Perconti, A. Ranfagni, C. Ran- fagni, P. Saari, R.F. Sala Mayato, P. Sandri, A. Saxena, L.S. Schulman, R. Scrimaglio, A.M. Shaarawi, B.H. Tawfik, S. Tre- tiak. Firenze: Atti della “Fondazione Giorgio Ronchi”; LVIII, 2003, n. 6.- pp. 704-906, ill., special issue. Atti del Convegno internazionale “Anomalies and Strange Behavior in Physics”, svoltosi a Napoli, 10-12 aprile 2003, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” di Firenze. La conferenza è intesa quale continuazione del dibattito affrontato nel 2000, nel corso di un convegno presso l’Istituto, per gli Atti del quale si rinvia a Cat.n. 2576.

Classical and Quantum Integrability. Dedicated to Wodzimierz Tulczyjew. Edited with a preface by Janusz Grabowski, Giuseppe Marmo, Pawe Urbanski. Contributi di F. Barone, S. Bazanski, F.J. Bloore, F. Cardin, A. Cardinali, J.F. Cariñena, M. De Léon, J. Grabowski, R. Gras- sini, R. Kerner, P. Libermann, C.-M. Marle, G. Marmo, J.C. Marrero, D. Martín De Diego, A. Ramos, M.F. Rañada, G. Roberts, M. Santander, T. Sanz-Gil, W. Tulczyjiew, W.M.Tulczyjiew, P. Urbanski. Warszawa: Institute of Mathematics / Polish Academy of Science, 2003.- 279 p.

1125 (Banach Center Publications; 59). Contributi presentati all’incontro di studio tenutosi a Varsa- via, 27 agosto - 1 settembre 2001, promosso dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici in occasione del settantesimo compleanno di Wlodzimierz Tulczyjew.

Discrete Geometry for Computer Imagery. 11thInternational Con- ference, DGCI 2003. Naples, Italy, November 2003. Proceedings. Edited with a preface by Ingela Nyström, Gabriella Sanniti di Baja, Stina Svensson. Contributi di O. Alata, E. Andres, C. Arcelli, D. Ayala, P. Balázs, E. Balogh, R.P. Barneva, A. Ben Hamza, G. Bertrand, S. Biasotti, C. Bihoreau, I. Bloch, A.J.-P. Braquelaire, R. Bre- ton, V.E. Brimkov, S. Brlek, S. Brunetti, Y. Caron, H. Char- pentier, J.-M. Chassery, D. Coeurjolly, M. Couprie, J. Crespo, G. Damiand, X. Daragon, A. Daurat, L. De Floriani, K. Deguchi, C. D’Elia, F. Dupont, A. Emmerling, B. Falcidieno, C. Fouard, D. Gelli, M.-H. Giga, Y. Giga, A. Grau, A.G. Hanbury, K. Hildebrand, J. Hoffmann, H. Hontani, L. Iko- nen, A. Imiya, P.P. Jonker, Y. Kenmochi, B. Kerautret, A. Kingston, N. Kiryati, U. Köthe, U. Köthe, R. Kopperman, H. Krim, W.G. Kropatsch, A. Kuba, G. Labelle, A. Lacasse, J.-O. Lachaud, R. Lakämper, L.J. Latecki, P. Lienhardt, J. Lind- blad, Truong Kieu Linh, G. Lohmann, R.E. Loke, P. Makris, G. Malandain, V. Maojo, J. Marchadier, S. Marini, P. Matula, F. Morando, M. Mortara, P. Musialski, L. Najman, N. Nor- mand, B. Nouvel, G. Patanè, F. Pla, E. Puppo, Real P., É. Rémila, E. Remy, J. Rodríguez, L. Ros, P.K. Saha, A. Sanfeliu, G. Sanniti di Baja, G. Scarpa, L. Serino, F. Serratosa, I. Sivi- gnon, N. Sladoje, P. Soille, M. Spagnuolo, E. Staffetti, P. Stell- dinger, I.D. Svalbe, D. Svoboda, S. Tabbone, M. Tajine, E. Thiel, F. Thomas, G. Thürmer, P.J. Toivanen, V.J. Traver, D.

1126 Vargas-Vazquez, A. Vialard, N. Vincent, D. Vitulano, L. Wendling, G. Windreich, D. Wolter. Berlin: Springer, 2003. - XII, 553 p., ill. (Lecture Notes in Computer Science; 2558). Atti dell’XI Convegno internazionale su “Discrete Geometry for Computer Imagery”, svoltosi a Napoli, 19-21 novembre 2003, organizzato dall’Istituto di Cibernetica “E.R. Caia- niello” e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il sostegno dell’International Association for Pattern Recogni- tion (IAPR).

Highlights in Condensed Matter Physics. International Confe- rence, Salerno, Italy, 9-11 May 2003. Edited by Adolfo Avella, Roberta Citro, Canio Noce, Mario Salerno. Contributi di B. Alascio, A.S. Alexandrov, N. Andrei, N. Ari- mitsu, T. Arimitsu, A. Avella, M. Avignon, B.B. Baizakov, J. Bona, A. Bussmann-Holder, S. Chaturvedi, M. Cuoco, J.T. Devreese, B. Dóra, L.F. Feiner, D.J. Garcia, P. Gentile, M. Ghanashyam Krishna, E.M. Görlich, F. Guinea, K. Hallberg, J.E. Hirsch, P. Horsch, M. Imada, P. Jetzer, G. Khaliullin, V.V. Konotop, T. Koyama, K. Maki, E.J. Mancini, F.P. Mancini, F. Mancini, L. Mancini, M. Marinaro, H. Matsumoto, R. Mic- nas, T. Mizusaki, W. Müller, W. Nolting, A.M. Ole, S. Onoda, A. Paramekanti, N.M. Plakida, P. Prelovek, M. Randeria, S. Robaszkiewicz, A. Rosch, A. Rycerz, M. Salerno, C. Santos, G. Scarpetta, I. Sega, E. Shimshoni, P. Sinjukow, P. Sodano, J. Spaek, V. Srinivasan, I.V. Stasyuk, M. Tachiki, N. Trivedi, A. Trombettoni, A. Virosztek, S. Watanabe, R. Zahorbeski. Melville, NY: American Institute of Physics, 2003. - XV, 358 p., ill. (AIP Conference Proceedings; 695). Atti del Convegno internazionale, svoltosi a Salerno, 9-11

1127 maggio 2003, promosso dall’Università di Salerno, in collabo- razione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) e l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) per celebrare il ses- santesimo compleanno di Ferdinando Mancini.

Molecular Biology, Genetics and Pathology of AP-1 Transcription Factors. 16th IGB Meeting. Abstracts. Organized by Dirk Boh- mann, Anna Maria Musti, Moshe Yaniv and Pasquale Verde. Riassunti di M. Acunzo, E.D. Adamson, R. Addeo, O.A. Ade- yeba, L. Altucci, M. AmeyarZazoua, M. Amling, E. Ander- marcher, H. Andersen, P. Angel, J.M. Arbeit, A. Aronheim, J. Averous, A.G. Bader, L. Bakiri, A. Behrens, V. Belsito Petrizzi, E. Bengal, E. Bianchi, H. Bierbaum, K. Bister, E.J. Black, D. Bohmann, G. Bossis, G.T. Bowden, S. Brecht, W. Breitwieser, F. Brockly, A. Bruhat, J.S. Caldwell, B. Camu- zeaux, M. Cancemi, S. Caporali, S. Caristi, V. Carraro, L. Casalino, M. Castellazzi, A. Catania, R. Catena, S. Chambore- don, S.K. Chanda, M. Chiariello, G.-W. Chirn, L. Cicatiello, F.X. Claret, W. Clark, A. Clayton, S. Cocozza, P.J. Coffer, D. Cohen, N.H. Colburn, S.J. Copper, T. Curran, K. Czeloth, J.- P. David, R.J. Davis, I. De Biase, W. Debinski, D. De Cesare, T. de Cristofaro, P. DeJesus, S. Denti, D. Detka, A. Dhar, J.P. Di Santo, B. Dittrich, M. Duterque-Coquillaud, M. Dyson, M. Dyson, M. Dziembowska, R. Eferl, K.I.T. Eniola, I. Esposito, P.D. Etter, P. Fafournoux, Fang Deyu, G. Fasanella, B. Favreau, P. Ferrara, L. Florin, A. Flourens, A. Fusco, S. Gack, E. Gallagher, A. Gallo, Gao Min, S. Garbay, S. Gasparian, D. Gérald, M.J. Gerdes, D.M. Gibo, D.A.F. Gillespie, J. Gilley, P. Giuliano, A. Glick, M. Göttlicher, Y. Graba, A.V. Grinberg, C. Gustafson-Brown, M. Hahn, J. Ham, U. Hanisch, S.K. Hanks, B. Hartenstein, M. Hartl, J. Hayakawa, C.A. Hazzalin,

1128 C. Heilbock, R. Heinrich, T. Herdegen, P. Herrlich, U. Hid- ding, A. Hockert, A. Hoebertz, C. Hoeffer, O. Hoffmann, J. Hogenesch, T. Holmström, J.G. Homsy, S. Hou, Hu Chang- deng, Huang Qihong, L. Hummerich, S.E. Humphrey, C. Iavarone, H. Iba, M.H. Idarraga, T. Jackson, A.P. Jansen, I. Jariel-Encontre, H. Jaspers, H. Jaspers, R.S. Johnson, N. Jones, C. Jousse, L. Kaczmarek, B. Kaminska, A. Karagianni- dis, M. Karin, F. Karreth, O. Kassel, S. Katz, L. Kenner, T.K. Kerppola, D.P. Kiehart, F. King, F. Kokocinski, A.L. Korapati, K. Korkmaz, J. Laboureau, M.A. Labow, T. Labuda, G. Lang- sley, Li Guochun, Liang Hongyan, P. Lichter, A.S. Linford, R. Lizundia, M.S. Lo Casale, R. Lucius, E. Lukanidin, A. MacLaren, M. Maggiolini, L.C. Mahadevan, S. Mahmood, N. Makarava, A. Mansouri, D.E. Mason, C.P. Matthews, A. Mau- viel, M. McClelland, L. McGarry, F. Mechta, D. Mehic, J.K. Mellon, D. Mercola, A. Mialon, K. Mielke, C. Miled, B. Miotto, L. Miraglia, S. Mittal, J. Moitra, A. Monticelli, A.M. Musti, R. Narayanan, K. Nason, C. Nelson, D. O’Hagan, A.B. Olayemi, O.A. Olowe, J.M. Ordway, A. Orth, O. Ostrovsky, O. Oun, B.W. Ozanne, R. Pardi, E.K. Parkinson, O. Pein, X.G. Peralta, B. Perillo, E. Peters, C.M. Pfarr, L. Pianese, M. Piechaczyk, M.G. Pierantoni, H. Pircher, K. Pogliano, S. Polo, M. Pontoglio, J. Pradel, M. Priemel, S. Putignano, E.- M. Rainio, M. Ramaswami, A. Rao, R. Reisdorph, F. Reiter, M.O. Reschke, L.D. Ridgway, L. Rogge, Z. Ronai, G. Rossetti, A. Sabine, D. Sandstrom, M. Sankinen, S. Sanyal, A. Sasso, A.F. Schilling, S. Schneider, M. Schorpp-Kistner, P.G. Schultz, L.A. Scott, L. Sengmanivong, E. Shaulian, Sherwood, J.D. Short, S. Shorte, B.M. Smith, H. Söderström, Song Chuanzheng, D. Stéhelin, P.W. Sternberger, A. Szabowski, C. Tacheau, F. Talotta, E.J. Taparowsky, V. Tarallo, C. Tarantino, R. Terry, R. Thomas, S. Thomson, T.M. Thornton, Tian Ling,

1129 N. Tomavo, E. Tschachler, E.M. Tulchinsky, T. Tully, M. Turano, H. Van Dam, S. Varrone, J.K. Vass, R. Vega, P. Verde, A. Verger, F. Verrecchia, E. Vial, C. Vinson, A. Vivacqua, P.K. Vogt, V. Wätzig, E.F. Wagner, Wang Meng C., Wang Yipeng, A. Weisz, J. Weitzman, S. Werner, J. Westermarck, S. White, R.M. Wisdom, G. Wrobel, Yang Hsin-Sheng, M. Yaniv, O. Yazgan, M.R. Young, Yu Dehua, Yu Yang, S.H. Yuspa, R. Zenz, Zhang Qingxiu, A.J. Zullo, A. Zupanska. Napoli: IGB Press, 2003. - XIV, 74 p. Riassunti del XVI incontro organizzato dall’Istituto di Gene- tica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”, CNR, in cooperazione con la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Leica Microsystems, Interna- tional PBI SpA, Vinci Biochem SpA e con il sostegno dell’A- zienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Capri. Il convegno ha avuto luogo a Capri, 11-14 ottobre 2003; per altri incontri si vedano i Cat.n. 2482, 2484, 2501, 2520, 2557, 2563, 2571 e 2578.

Neural Nets. Wirn Vietri-2003. 14thItalian Workshop. Revised Papers. Edited with a preface by Bruno Apolloni, Maria Marinaro, and Roberto Tagliaferri. Contributi di L. Agostini, C. Albore Livadie, S. Andreon, A. Antonietti, G. Antoniol, C. Antoniotti, B. Apolloni, B. Apol- loni, M. Astore, C. Avossa, B. Azzerboni, M. Barberis, C. Basta, F. Baudi, M. Bianchini, G.M. Bisio, M. Botta, A. Brega, A. Budillon, A. Calabria, M. Cannataro, S. Capozziella, M. Carpentieri, R. Casadio, R. Casadonte, E. Casiraghi, M. Cec- carelli, C. Cervellera, A. Chella, C. Chennubhotla, M.R. Ciceri, M.R. Ciceri, M. Ciullo, P. Colombo, E. Colonna, V. Conti, M. Costa, F. Costanzo, G. Cuda, P. D’Andria, C. Dona- lek, S. D’Urso, A. Eleuteri, A. Esposito, M.C. Faniello, P.

1130 Fariselli, G. Finocchiaro, F.M. Frattale Mascioli, S. Gaito, S. Gaito, R. Genereux, G. Giordano, L. Giordano, S. Giove, F. Giudicepietro, M. Gori, I. Grazzani Gavazzi, A. Greco, A. Hadjiprocopis, G. Iannello, M. Ipsale, F. La Foresta, R. Lan- zarotti, A. Lembo, G. Lipori, G. Longo, W. Longo, D. Mal- chiodi, D. Malchiodi, U. Maniscalco, F. Marangoni, C. Maretti, M. Marinaro, G. Martinelli, F. Masulli, G. Mauri, P. Mazzoni, A. McKeough, A. Micheli, L. Milano, E. Minisci, F.C. Morabito, F.C. Morabito, M. Muselli, T. Nutile, A. Pac- canora, F. Palmieri, F. Palmieri, M. Panella, R. Parisi, E. Pasero, G. Paternoster, M.G. Persico, G. Pilato, R. Pirrone, F. Portera, B. Quaresima, R. Rinzivillo, A. Rizzi, V.F. Rollo, G. Romano, P.S. Rossi, S. Rovetta, S.P. Sabatini, L. Sarti, S. Scar- petta, F. Scarselli, R. Serra, C. Sistopaoli, E. Solari, F. Sorbello, A. Sperduti, P. Tagliaferri, R. Tagliaferri, P.S. Tofts, P. Toriello, E. Trentin, A. Uncini, N. Valcamonica, G. Valentini, G. Vas- sallo, P. Veltri, S. Venuta, M. Versaci, M. Villani, S. Vitabile, F. Vitagliano, B. Wigmore-MacLeod, A.M. Zanaboni, I. Zoppis. Berlin: Springer, 2003. - X, 376 p. (Lecture Notes in Computer Science; 2859). Atti del Convegno internazionale, Vietri sul Mare, Salerno, 4- 7 giugno 2003, sostenuto dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “E.R. Caianiello”, dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Salerno, dal Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano, dalla Società Italiana Reti Neuroniche, dall’IEEE Neural Network Society, dall’INNS-SIG Italia, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Provincia di Salerno. Si vedano anche Cat.n. 2465, 2472, 2479, 2494, 2516, 2531, 2532, 2552, 2553, 2573, 2580.

1131 Selected Papers Presented at the International Conference BIO- COMP2002: Topics in Biomathematics and Related Computatio- nal Problems at the Beginning of the Third Millennium, Vietri 2002. Edited with a foreword by Luigi M. Ricciardi, Shunsuke Sato, Aniello Buonocore. Contributi di K. Abe, K. Aihara, G.G. Amosov Jr., G.G. Amosov, J.P. Armitage, Y. Asai, M. Barbi, R.M. Borisyuk, H.A. Braun, G. Bub, R. Budelli, A. Buonocore, R. Canetti, A. Caputi, Chen Kewei, A.A. Chernova, S. Chillemi, A.E. Del- gado, A. Di Garbo, V. Di Maio, B. Fuentes-Pardo, L. Glass, L. Gómez, H. González, Guo Hongbin, A.M. Guzmán- Gómez, H. Higuchi, H. Hotani, M.T. Huber, T. Inaba, Y. Ishii, A. Ishijima, T.J. Itoh, A. Kauffmann, Y.B. Kazanovich, K. Kitamura, E. Klopfer, P. Lánsky, M. Lara-Aparicio, S. López de Medrano, P.K. Maini, T. Masuda, Y. Matsuo, D. Mestivier, A. Migliaro, J. Mira, Y. Nagai, M. Nishiyama, F. Nomura, T. Nomura, H.L. Packer, K. Pakdaman, L. Reale, E. Reiman, R. Renaut, L.M. Ricciardi, D. Rother, O.S. Rozanova, S. Sato, T. Shimokawa, A. Shrier, S. Takeda, K. Takiguchi, Y. Taniguchi, T. Umeda, S. Usui, F. Ventriglia, A.K. Vidybida, K. Voigt, M. Watanabe, M. Weiss, T. Yamasaki, T. Yanagida. Amsterdam: Elsevier, “Biosystems”, 2003, Vol. 71, n. 1-2. - 248 p., ill., special issue. Atti del Convegno internazionale “BIOCOMP2002: Topics in Biomathematics and Related Computational Problems at the Beginning of the Third Millennium”, Vietri sul Mare, 3-9 giu- gno 2002. La conferenza è intesa come prosecuzione dell’in- contro di Capri nel 1987, anch’esso sostenuto dall’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici e dedicato al tema “Biomathematics and Related Computational Problems”, si veda Cat.n. 2455. Una selezione di articoli venne proposta dalla rivista “Mathematical Biosciences , si veda Cat.n. 2602.

1132 Per gli Atti di BIOCOMP2007 si vedano Cat.n. 2617, 2618, 2616.

226922nd Journées sur les Arithmétiques Faibles. Riassunti di Z. Adamowicz, V. Bargachev, T. Cachat, P. Cegiel- ski, A. Cordón, C. Cornaros, P. d’Aquino, C. Dimitracopou- los, J. Duparc, H.-A. Esbelin, A. Fernández, O. Finkel, J.F. Knight, L. Koodziejczyk, F. Lara, A. Lyaletski, E.G. Omodeo, A.Yu. Paskevich, A. Policriti, J.-P. Ressayre, D. Richard, K. Shahbazyan, Yu. Shoukourian, P. Simonnet, W. Thomas, K. Verchinine, M. Vsemirnov, A. Woods, I.D. Zaslavsky, K. Zda- nowski. [S.l.: s.n.], 2003. - XXVI p. Riassunti al Convegno internazionale promosso dalla Seconda Università di Napoli e svoltosi a Napoli, presso la sede dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici, 11-14 giugno 2003.

Cross-talk between Nucleus and Organelles. Abstracts of Plenary Lectures, Neaples 2004. Organizing Committee Luigi Del Giu- dice, Domenica R. Massardo, Klaus Wolf. Riassunti di S. Ahr, E. Aseeva, N.G. Avadhani, V. Bafunno, M. Barile, G. Bernardi, M. Beutel, G. Biswas, E. Boles, N. Bon- nefoy, C. Brizio, D. Bufano, R.A. Butow, R.A. Butow, C. Cag- gese, D. Catalano, F. Chigri, W.C. Copeland, L. Del Giudice, D. D’Elia, I. D’Errico, M.M. Dinardo, G. Dujardin, C.D. Dunn, K. Esser, T.D. Fox, G. Gadaleta, G. Gelius-Dietrich, T.A. Giancaspero, S. Giannattasio, R. Goursot, G. Grillo, M. Guha, P. Hamel, K. Henze, J.M. Herrmann, M. Hirano, I. Holt, C. Jacq, S.M. Jazwinski, R.E. Jensen, M. Kulawiec, D. Leister, C. Lemaire, F. Licciulli, Liu Zhengchang, M.J. Lon- gley, C. Luban, A. Margeot, D.R. Massardo, J. Meurer, G. Michaelis, Minervini, W.S. MoyeRowley, S. Passarella, G.

1133 Pesole, L.A. Pon, P. Pontieri, E. Pratje, E. Rayko, A. Reyes, A. Romito, C. Saccone, Y. Saint-Georges, M. Sardiello, R.C. Scarpulla, B. Schäfer, U. Schmidt, H. Sembongi, G.S. Shadel, K.K. Singh, J. Soll, H. Spelbrink, U. Stahl, P.E. Thorsness, G. Tripoli, A. Turi, L. Viaggiano, U.C. Vothknecht, D. Wallace, R.B. Wilson, K. Wolf, M. Zeviani. [S.l.: s.n.], 2004. - 58 c. Riassunti al Convegno internazionale “Cross-talk between Nucleus and Organelles” svoltosi alla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, 15-18 settembre 2004, con il patrocinio della Regione Campania e dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il sostegno di numerosi enti e associa- zioni.

International Association for the History of Nephrology. Fourth Congress. Meeting Proceedings. Edited with and introduction by Natale G. De Santo, Luigi Iorio, Spyros G. Marketos, Shaul G. Massry and Garabed Eknoyan. Contributi di G. Aliotta, G. Androutsos, A. Antonello, D. Armanini, F. Avagliano, U. Bahner, G. Bellinghieri, J. Bielen- berg, C. Bisaccia, C.R. Blagg, L. Bonfante, M. Bucca, L. Calò, J.S. Cameron, J.L. Campbell, C. Campieri, M. Capezzi, E. Capodicasa, A.A. Caruso, C.U. Casciani, S. Cipriani, M. Cirillo, A. D’Angelo, L.S. De Santo, N.G. De Santo, A.A. Diamandopoulos, G. Donati, C. Druml, W. Druml, C. Drum- mer, G. Eknoyan, D. von Engelhardt, V. Esposito, L.G. Fine, C. Fiore, G. Gambaro, V. Gazzaniga, M.J. Geller, C.R.P. George, G. Giebisch, A. Heidland, J. Hicks, J. Hierholzer, K. Hierholzer, L. Hlavácková, L. Iorio, M. Kazderová, A. Klas- sen, R. Lazzarin, A. Malagoli, S. Marinozzi, S.G. Marketos, A. Mezzogiorno, F. Nalesso, M. Oldoni, V. Orlandi, M. Papa, G.

1134 Pastori, E. Persici, A. Pollio, E. Ragazzi, G. Richet, J.M. Riddle, H. Roels, J.J. van Rood, B. Rutkowski, D. Santoro, P. Saronio, V. Savica, K. Sebekova, D.W. Seldin, J. Sepe, A. Skarpelos, S. Stefoni, V. Tesar, M. Teschner, F. Timio, M. Timio, A. Touwaide, J. Ziegler. Obituary E. Kinne-Saffran, Kaus Hierholzer. Milano: Wichtig, 2004. - 221 p., ill., 24 tav. (The History of Nephrology; New Series, 1). Atti del IV Convegno dell’International Association for the History of Nephrology (IAHN), svoltosi a Cassino, 24-27 aprile 2003, sotto gli auspici dell’Ospedale De Bosi, dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, della Seconda Università di Napoli, dell’Università di Cassino, dell’Università di Roma “Tor Vergata”, della Società Italiana di Nefrologia e dalla sezione italiana della National Kidney Foundation. Gli atti erano stati pubblicati nel Journal of Nephrology, vol. 16, n. 5- 6 e vol. 17, n. 1-4, 2004. Per gli Atti del V Convegno si veda Cat.n. 2604.

Macroscopic Quantum Coherence and Computing. MQC2. IV International Workshop. Abstracts booklet. Steering Committee: Per Delsing, Carmine Granata, Yuri A. Pashkin, Berardo Rug- giero. Riassunti di Z. Ahmad Zukarnain, M.H.S. Amin, J.R. Ander- son, K.Yu. Arutyunov, O. Astafiev, P. Atkinson, D.V. Averin, W. Babiaczyk, Y. Band, S. Barrett, A.J. Berkley, P. Bertet, K. Bladh, E. Boaknin, D. Born, N. Boulant, A. Briggs, B.R. Buka, P. Cappellaro, I. Capriotti, P. Carelli, M.G. Castellano, F. Chiarello, I. Chiorescu, C.C. Chong, S. Chung, M. Cirillo, T.D. Clark, J. Clarke, E. Collin, K.B. Cooper, V. Corato, S. Corlevi, D.G. Cory, C. Cosmelli, C. Cosmelli, G. Cristofano, A. Cuccoli, A. D’Arrigo, P. Delsing, F. De Martini, M.H.

1135 Devoret, S. Dutta, T. Duty, J.M. Elzerman, G.V. Emerson, D. Esteve, M.J. Everitt, G. Falci, I. Farrer, R. Fazio, M.V. Fistul, L. Frunzio, A. Fubini, T. Fujisawa, H.-S. Goan, V.N. Golo- vach, M. Grajcar, C. Granata, A. Granik, N. Grønbech-Jen- sen, W. Guichard, D. Gunnarsson, S. Haas, T. Hakioglu, P. Hakonen, R. Hanson, H. Hansson, C.J.P.M. Harmans, D.B. Haviland, T. Hime, D.A. Hite, T. Holmqvist, J. Hong, E. Ili- chev, G. Ithier, A. Izmalkov, P. Joyez, B.E. Kardynal, A. Karl- hede, A. Khaetskii, M.D. Kim, J.M. Kivioja, N.V. Klenov, S. Komiyama, A. Konstadopoulou, V.K. Kornev, T. Kostyrko, L.P. Kouwenhoven, Y. Koval, W. Krech, J. Lantz, R. Leoni, B. Limbach, S. Linzen, S. Lipinski, S. Lloyd, C.J. Lobb, D. Loss, B. Lovett, A. Lukashenko, A. Maassen van den Brink, T. Machida, B.A. Malomed, V. Marotta, J. Martinis, A. Mastel- lone, F. Mattioli, R. McDermott, A. Messina, M. Metcalfe, H.- G. Meyer, R. Migliore, B. Militello, S. Montangero, J.E. Mooij, J. Mygind, A. Naddeo, Y. Nakamura, S. Nam, A. Nazir, A.O. Niskanen, F. Nori, N. Oukhanski, Yu.N. Ovchin- nikov, H. Paik, E. Paladino, D.P. Pappas, Yu.A. Pashkin, E. Pazy, J.P. Pekola, F. Pierre, B.L.T. Plourde, S. Poletto, J.F. Ralph, C. Ramanathan, P.A. Reichardt, C. Rigetti, K.-P. Riiko- nen, D.A. Ritchie, T.L. Robertson, S. Rombetto, A. Romito, L. Roschier, T. Roscilde, B. Ruggiero, R. Russo, M.T. Savolainen, M.T. Savolainen, K. Savran, M. Scala, R. Schäfer, F. Sciarrino, P. See, K. Semba, H. Seppä, V.S. Shumeiko, I. Siddiqi, M. Sil- lanpää, P. Silvestrini, D. Simeone, R.W. Simmonds, J. Sjö- strand, A.Yu. Smirnov, P. Sodano, T. Spiller, P. Stefanski, M. Steffen, R.M. Stevenson, P. Stiffell, R.M. Thompson, B. Thomsen, T. Tilma, V. Tognetti, G. Torrioli, V. Touboltsev, J.- S. Tsai, D.I. Tsomokos, A.V. Ustinov, R. Vaia, L.M.K. Van- dersypen, A. Vardi, P. Verrucchi, R. Vijay, D. Vion, P. Vom Stein, A. Vourdas, T. Wagner, C. Wallisser, M. Wallquist, A.

1136 Wallraff, J. Walter, F.C. Wellstood, G. Wendin, K.B. Whaley, F.K. Wilhelm, L.H. Willems van Beveren, C.M. Wilson, Xu Huizhong, T. Yamamoto, R.J. Young, S.P. Yukon, A.M. Zago- skin, M. Zgirski, J. Zhang, A.B. Zorin. [S.l.: s.n.], 2004. - 98 c., ill. Riassunti delle comunicazioni al IV incontro internazionale di Napoli, svoltosi nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 7-10 giugno 2004, promosso dall’Associazione MQC2, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Società Italiana Fisica, con il patrocinio della Regione Cam- pania. Per i riassunti dei precendenti incontri si vedano Cat.n. 2539, 2562 e 2579; per gli Atti 2550, 2572, 2600.

Quantum Computing and Quantum Bits in Mesoscopic Systems. Edited with a preface by Anthony J. Leggett, Berardo Ruggiero, Paolo Silvestrini. Contributi di A. Aassime, K.Yu. Arutyunov, D.V. Averin, M. Bockrath, H.-P. Breuer, P. Carelli, M.G. Castellano, F.S. Cata- liotti, F. Chiarello, T.D. Clark, J. Clarke, V. Corato, C. Cosmelli, A. Cottet, V.H. Crespi, A. D’Arrigo, S. Das Sarma, S. De Franceschi, F. De Martini, M.H. Devoret, R. Dolata, J.M. Elzerman, K. Ensslin, D. Esteve, M. Everitt, M.J. Everitt, G. Falci, L. Faoro, R.H.A. Farias, M.J. Feldman, J.R. Fried- man, P. Giorda, A.C. Gossard, C. Granata, J.S. Greidanus, R. Hanson, T. Heinzel, F.W.J. Hekking, J.M. Hollingworth, T.T. Hongisto, Hu Xuedong, T. Ihn, T. Ihn, A. Iorio, P. Joyez, W.M. Kaminski, A. Konstadopoulou, L.P. Kouwenhoven, P.E. Lammert, A.J. Leggett, R. Leoni, W. Liang, B. Limbach, S. Lindemann, S. Lloyd, L. Longobardi, P. Lucignano, A. Ma, K. Maranowski, H. Nakano, J. Niemeyer, E. Paladino, H. Park, J.P. Pekola, F. Petruccione, B.L.T. Plourde, H. Pothier, H. Prance, R.J. Prance, J.F. Ralph, E. Recami, P.A. Reichardt,

1137 T.L. Robertson, S. Rombetto, B. Ruggiero, M. Russo, S. Saito, R. Schäfer, H. Scherer, G. Schön, F. Sciamanna, F. Sciarrino, C. Scilletta, S. Sen, A. Shnirman, C. Sias, P. Silvestrini, P. Stif- fell, L. Stodolsky, A. Tagliacozzo, H. Takayanagi, H. Tanaka, G. Torrioli, M. Ueda, C. Urbina, L.M.K. Vandersypen, D.J. Van Harlingen, D. Vion, G. Vitiello, P. Vom Stein, A. Vour- das, C. Wallisser, L.H. Willems van Beveren, J. Wosiek, S.P. Yukon, P. Zhang, Zhou X., A.B. Zorin. New York: Kluwer Academic / Plenum Publ., 2004. - VIII, 273 p., ill. Atti del III Convegno internazionale “Macroscopic Quantum Coherence and Computing”, tenuto a Napoli, nel giugno 2002, promosso dall’Associazione MQC2 in collaborazione con La Città della Scienza e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, sotto gli auspici della Società Italiana di Fisica e della Regione Campania. Per gli Atti dei precedenti incontri si vedano Cat.n. 2550 e 2572.

Topics in Biomathematics and Related Computational Problems. Selected papers from a conference. Guest Editors: S. Levin, L. Ricciardi, O. Diekmann, A. Perelson. Contributi di S. Bahar, J.D. Cavener, P. Colli Franzone, P. Cull, M. Di Mascio, J. Dushoff, N. Esposito, L. Guerri, K.P. Hadeler, C.M. Harris, D.D. Ho, A.V. Holden, J.L. Holloway, Tai-Ching Hsu, N. Iannella, O.A. Igoshin, V.A.A. Jansen, C. Kuttler, P. Lánsky, S.A. Levin, A.L. Lloyd, A. Longtin, M. Markowitz, F. Moss, A.K. Nussbaum, G. Oster, J. van Pelt, A. Perelson, J.B. Plotkin, R.M. Ribeiro, J.-P. Rospars, C. Rossi, A. Schierwagen, M. St-Hilaire, B. Taccardi, S. Tanaka, H.C. Tuckwell, H. Zhang. Amsterdam: Elsevier, “Mathematical Biosciences”, March/April 2004, Vol. 188. - VIII, 238 p., ill., special issue.

1138 Il volume pubblica una selezione di articoli presentati nel corso del Convegno internazionale “BIOCOMP2002: Topics in Biomathematics and Related Computational Problems at the Beginning of the Third Millennium”, Vietri sul Mare, 3-9 giugno 2002, si veda Cat.n. 2594. Tali atti sono apparsi anche in un numero speciale di “BioSystems” e in “Scientiae Mathematicae Japonicae”. La selezione operata per “Mathe- matical Biosciences” verte sull’epidemiologia, l’immunologia e le neuroscienze. Il volume ha ricevuto il sostegno di: MIUR, Regione Campania, Provincia di Salerno, Università di Napoli Federico II, Università di Osaka, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto di Cibernetica “E. Caianiello”. La confe- renza del 2002 era intesa quale prosecuzione dell’incontro di Capri nel 1987, anch’esso sostenuto dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dedicato al tema “Biomathematics and Related Computational Problems”, si veda Cat.n. 2455.

Brain, Vision, and Artificial Intelligence. First International Symposium, BVAI 2005, Naples, Italy, October 19-21, 2005. Pro- ceedings. Editors: Massimo De Gregorio, Vito Di Maio, Maria Frucci, Carlo Musio. Contributi di T.I. Aksenova, I. Aleksander, C. Arcelli, F.T. Arecchi, Y. Asai, F. Aznar, D. Ballard, M. Barbi, M. Batouche, T. Binzegger, G. Boccignone, R.M. Borisyuk, V. Caggiano, C. Castelfranchi, M. Ceccarelli, Cha Eui Young, S. Chillemi, Cho Hyuk Gyu, Choi Jae-Young, A. Cowey, L. Cristino, K. Degu- chi, A.E. Delgado, L. De Petrocellis, E. Diamant, G. Di Fiore, A. Di Garbo, V. Di Maio, R.G. Domenella, R.J. Douglas, H.J.M. du Buf, P. Érdi, J. Eriksson, M.A. Fernández, A. Fer- nández Caballero, P. Foggia, F.M.G. França, M. Frucci, M. Frydrych, S. Gaglio, A. Ghosh, F.J. Gómez, T. Gotow, V. Guglielmotti, F.H. Hamker, E.R. Hancock, M. Hernández-

1139 Tejera, J. Iglesias, A. Imiya, T. Jaaskelainen, M. de Kamps, Kim Jin Whan, Kim Min-Ki, Kim Nak-Bin, Ko Hanseok, N. Krüger, M. Kurzynski, R. Lauro-Grotto, E. Lazkano, Lee Heungkyu, L. Lensu, N.A. Lesica, P.M.V. Lima, M.T. López, J.M. López-Valles, F. Maingreaud, E.S. Maini, A. Marcelli, K.A.C. Martin, J.M. Martínez-Otzeta, J. Mira, H. Miyatsuji, Y. Mochizuki, A. Morelli, H. Morton, M.M.M. Morveli-Espi- noza, N.G. Muggleton, F. Musacchia, C. Musio, T. Nakagawa, P. Napoletano, B. Nini, T. Nishi, J. O’Shea, N. Ohnishi, P. Orlando, A. Panarese, G. Papari, B. Pardo, J. Parkkinen S. Parkkinen, G.C. Pereira, N. Petkov, M. Petretta, A. Petro- sino, V. Pignatelli, G. Pilato, E. Pissaloux, A. Plebe, M. Pujol, R. Rizo, J. Rodrigues, L. Sacerdote, J. Saiki, E. Sánchez-Niel- sen, G. Sanniti di Baja, S. Santillo, M. Sempere, K. Shimotsu, B. Sierra, W.A.P. Smith, N. Sprague, G.B. Stanley, M. Stano- jevic, E. Strettoi, H. Sugaya, M. Tomassini, A. Torii, J. Tóth, F. Tufano, G. Vassallo, R. Velazquez, F. van der Velde, F. Vella, M. Vento, F. Ventriglia, A.E.P. Villa, M. Viswanathan, G.T. van der Voort van der Kleij, S. Vranes, V. Walsh, Whangbo Taeg-Keun, F. Wörgötter, Yang Young-Gyu, C. Zucca. Berlin: Springer, 2005. - XV, 556 p., ill. (Lecture Notes in Computer Science; 3704). Atti del primo Convegno multidisciplinare “Brain, Vision, and Artificial Intelligence”, tenutosi a Napoli, 19-21 ottobre 2005, promosso da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Cibernetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (ICIB-CNR) con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e dell’Associazione di Macroscopic Quantum Coherence and Computing (MCQ2). L’incontro, nel corso del quale sono stati affrontati le interazioni tra scienze naturali e artificiali, tra biofisica e neurobiologia, scienze cognitive e cibernetica, ha trovato l’appoggio dell’European Biophysics’

1140 Societies’ Association (EBSA) e si è tenuto sotto gli auspici del Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition (GIRPR), della Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata (SIBPA), dell’Associazione Italia per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA), della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Per gli atti del successivo incontro si veda Cat.n. 2610.

International Association for the History of Nephrology. Fifth Congress. Meeting Proceedings. Guest Editors: Natale G. De Santo, Boleslaw Rutkowski, Zbigniew Zdrojewski, Charles R.P. George, Shaul G. Massry, Garabed Eknoyan. Contributi di P. Anastasio, D. Armanini, U. Bahner, G. Bel- linghieri, C. Bisaccia, C.R. Blagg, L. Calò, J.S. Cameron, M. Cirillo, L. Colombo, M. Conforti, S. Czekalski, K. Derzsiová, L.S. De Santo, N.G. De Santo, R.M. De Santo, A.A. Diaman- dopoulos, E. Di Stazio, G. Eknoyan, A. Esposito, V. Esposito, L.G. Fine, C. Fiore, M. Flamourakis, V. Gazzaniga, C.R.P. George, R.J. Glassock, C.E. Grimm, A. Gurevic, A. Heid- land, L. Iorio, A. Klassen, F. Kokot, M. Lao, A. Mallamace, M. Manzo, S. Marinozzi, S.G. Massry, A. Mezzogiorno, D. Molino, M. Mydlík, C. Patel, A. Perna, G. Richet, B. Rut- kowski, P. Rutkowski, D. Santoro, V. Savica, J. Sepe, G. Sub- aric Gorgieva, A. Touwaide, C. van Ypersele de Strihou, Z. Zdrojewski, M.M. Zydowo. Milano: Wichtig, 2005. - 181 p., ill. (The History of Nephrology; new series, 2). Atti del V Convegno dell’International Association for the History of Nephrology (IAHN), svoltosi a Danzica, 13-15 aprile 2005, sotto gli auspici della Facoltà di Medicina dell’U- niversità di Danzica, del Museo del Castello dei Cavalieri Teu- tonici di Malbork e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici. Gli atti erano stati pubblicati nel Journal of Nephrology,

1141 vol. 19, n. 3 (suppl. 10), 2006. Per gli Atti del precedente incontro si veda Cat.n. 2598.

Ethics of Human Interaction with Robotic, Bionic, and AI Systems. Concepts and Policies. Workshop. Naples, October 17-18, 2006. Book of Abstracts. Edited by Guglielmo Tamburrini and Edoardo Datteri. Riassunti di A. Ahluwalia, R. Capurro, S. Casalini, D. Cerqui, T. Christaller, R. Cordeschi, G. Dalle Mura, P. Dario, E. Dat- teri, M. Decker, D. De Rossi, P. Duquenoy, M. Engström, M. Ferro, M. Ferro, A. Fornai, J.M. Galván, S.P. Gill, C. Hyuck, R. Igliozzi, M. Ishikawa, C. Laschi, A.K. Mackworth, D. Marino, D. Miller, M. Mock, L. Montagnini, A. Mowshowitz, F. Muratori, M. Nagenborg, F. Operto, N. Patrignani, C. Pin- gel, G. Pioggia, C. Reynolds, S. Rodotà, R.S. Rosenberg, M.T. Russo, P. Salvini, C.T.A. Schmidt, M.L. Sica, C. Sjöström, G. Tamburrini, S. Torrance, W. Trinius, G. Veruggio, G. Verug- gio, G.S. Virk, K. Warwick, J. Weber, B. Whitby. Napoli: nella sede dell’Istituto, 2006. - 80 p. Materiali preparatori all’incontro parte del progetto europeo ETHICBOTS, promosso dall’Università di Napoli Federico II e organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del CNR. Hanno partecipato al progetto: Fraunhofer Institute for Autonomous Intelligent Systems, Sankt Augustin; Scuola di Robotica, Genova; Institute of Applied Philosophy, Lugano; Hochschule der Medien University of Applied Sciences, Stoc- carda; University of Reading; LAAS-CNRS, Tolosa; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa; Università di Pisa; Middlesex Uni- versity. L’incontro ha avuto luogo in Napoli, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II, 17-18 ottobre 2006.

1142 Fuzzy Logic and Applications. 5thInternational Workshop, WILF 2003, Naples, Italy, October 9-11, 2003. Revised Selected Papers. Edited by Vito Di Gesù, Francesco Masulli, Alfredo Petrosino. Contributi di H. Aboul Ella, P. Amato, S. Amodio, N. Ancona, G. Antoniol, A. Barriga, I. Baturone, B. Bede, V. Bevilacqua, I. Bloch, P. Blonda, D. Bloyet, A. Bonarini, P.A. Bonatti, P. Brox, A. Cabrera, L. Castellana, G. Castellano, M. Ceccarelli, Chen Yanping, A. Ciaramella, J.-M. Constans, A. D’Addabbo, V. Di Gesù, A. Di Nola, M. Dotoli, Dou Weibei, A. Esposito, E.C. Ezin, G. Facchinetti, A.M. Fanelli, R. Farias, F.M. Frattale Mascioli, S. Giove, G. Giraldi, S. Greco, D.S. Guru, G. Hemantha Kumar, K. Hirota, Hu Yunxia, M. Inuiguchi, M.A. Jafar, E. Kerre, Liao Qingmin, G. Lo Bosco, L. Lombardi, Lu Jia, A. Maratea, M. Marinaro, R. Marmo, G. Martinelli, G. Mastronardi, F. Masulli, M. Matteucci, C. Mencar, F.C. Mora- bito, M. Nachtegael, P. Nagabhushan, M. Navara, H. Nobu- hara, N. Pacchiarotti, S.K. Pal, M. Panella, G. Pasquariello, W. Pedrycz, A. Petrosino, G. Piscopo, F. Rago, M. Restelli, A. Rizzi, F. Rojas, I. Rojas, S. Rovetta, Ruan Su, F. Russo, S. Aru- mugam, S. Sánchez Solano, G. Satalino, L. Schaefer, G.D. Ser- giadis, P. Shivakumara, R. Silva, R. Slowinski, A. Staiano, R.M. Suresh, R. Tagliaferri, M. Tagliasacchi, C. Tarantino, A.G.B. Tettamanzi, B. Turchiano, O. Valenzuela, M. Versaci, I.K. Vla- chos, D. Van der Weken, R.K.K. Yip, B. Zavidovique. Berlin: Springer, 2006. - X, 342 p., ill. (Lecture Notes in Computer Science; 2955: Lecture Notes in Artificial Intelligence). Il volume raccoglie materiali scelti e riveduti, presentati al Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 9-11 ottobre 2003, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in col- laborazione con le sezioni italiane dell’IEEE Neural Networks Society, dell’INNS International Neural Network Society,

1143 SIG Italy, SIREN e dal National Group of Scientific Compu- ting (GNCS), Italy, con il sostegno dell’ICAR, CNR, sezione di Napoli. Alcuni elaborati sono stati proposti nel numero speciale della rivista “International Journal of Approximate Reasoning”, Vol. 41, n. 2, 2006, si veda Cat.n. 2608.

Imagination and Rigor: Essays on Eduardo R. Caianiello’s Scienti- fic Heritage. Edited with a foreword by Settimo Termini. Contributi di A. Apostolico, A. Barone, V. Braitenberg, R. Cordeschi, P. Cull, M. Davis, A. De Luca, F. Guerra, M. Mari- naro, G. Papini, L.M. Ricciardi, G. Scarpetta, S. Termini, G. Toraldo di Francia. Con uno scritto di C. Persico Caianiello. Milano: Springer, 2006. - XII, 186 p., ill. Il volume raccoglie la gran parte dei contributi presentati nel corso di un Convegno internazionale, tenutosi a Napoli, presso la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, nel dicembre 2003 per commemorare l’insigne studioso a dieci anni dalla scomparsa.

Imprecision and Uncertainty in Intelligent Systems. Edited by Francesco Masulli and Alfredo Petrosino. Editoriale di F. Masulli, A. Petrosino. Contributi di A. Barriga, I. Baturone, I. Bloch, A. Bonarini, P. Brox, A. Cabrera, G. Castellano, A. Ciaramella, A. Di Nola, A.M. Fanelli, S. Greco, M. Inuiguchi, Li Yan, J.N.K. Liu, A.M. Massone, F. Masulli, M. Matteucci, C. Mencar, S.K. Pal, W. Pedrycz, A. Petrosino, M. Restelli, G. Salvi, S. Sánchez Solano, S.C.K. Shiu, R. Slowinski, L. Studer, R. Tagliaferri. Amsterdam: “International Journal of Approximate Reaso- ning”, Vol. 41, Issue 2, February 2006. - pp. 75-256, ill., spe- cial issue. Il numero speciale della rivista raccoglie un numero consi-

1144 stente dei lavori presentati al Convegno internazionale “WILF 2003, 5th International Workshop on Fuzzy Logic and Applications”, svoltosi a Napoli, presso la sede dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, 9-11 ottobre 2003. Si veda anche Cat.n. 2606.

Views from the South. Environmental Stories from the Mediterra- nean World (19th - 20th centuries). Edited with an introduction by Marco Armiero. Contributi di M. Armiero, S. Barca, A. Barrera, M. Barrien- dos, S. Bartoletto, M.C. Diaz Joanaz de Melo, E. Ferragina, B. Fürst-Bjelis, M. Hall, W. Graf von Hardenberg, A. Ingold, M.C. Llasat, S. Lozic, V. Nitsiakos, W. Palmieri, O. Rackham, R. Varriale, D. Worster. Napoli: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, 2006. - 237 p. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 12-13 set- tembre 2003, promosso dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR, in collaborazione con il Centro Inter- dipartimentale di Ricerca per la Storia Comparata delle Società Rurali in Età Moderna e Contemporanea e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Advances in Brain, Vision, and Artificial Intelligence. Second International Symposium, BVAI 2007, Naples, Italy, October 10- 12, 2007. Proceedings. Edited with a preface by Francesco Mele, Giuliana Ramella, Silvia Santillo, Francesco Ventriglia. Contributi di H. Altun, T.J. Andrews, M.A. Arbib, K. Aslan, M. Barbi, A. Benucci, M. Bicego, G. Boccignone, N.G. Bour- bakis, H. Bozdemir, L. Brodo, V. Bruni, E. Burattini, A. Cala- brese, D. Calitoiu, M. Carandini, C. Castellanos Sánchez, C.

1145 Castro, E. Catanzariti, R. Chavarriaga, S. Chillemi, Choi Tae- Sun, E. Cibelli, R. Coen Cagli, P. Compañ, C. Coppola, P. Coraggio, A. Cotugno, A. Crawford, B. Crawford, L. Cristino, C. Cubillos, P. d’Alessandro, M. De Gregorio, E. Diamant, J. Díaz, M. Diesmann, A. Di Garbo, V. Di Maio, C. Di Napoli, D. Domijan, M. Ebner, A. Esposito, M.P. Ewbank, M. Fer- raro, P.W. Ferrez, P. Foggia, F.M.G. França, R.A. Frazor, M. Frucci, F. Galán, A.J. Gallego, K.R. Gegenfurtner, M.T. Giraudo, J.B. Gómez, T. Gotow, L. Gracia, S. Grün, V. Guglielmotti, R. Hammer, E.R. Hancock, M.E. Hansard, T. Hansen, J.E. Hernández, T. Hertz, S. Hochstein, R. Horaud, A. Imiya, A.C. Kokaram, M. Kolesnik, P. Láanskáy, A. Lago- rio, P. Lánsky, S. Lauria, M. Lecca, P. Lecca, Lee JinYong, L. Lensu, E. Lew, P.M.V. Lima, L. Maddalena, A.S. Malik, S. Masecchia, F. Mele, J.del R. Millán, R. Molina, E. Monfroy, M.M.M. Morveli-Espinoza, C. Musio, P. Napoletano, V. Niola, T. Nishi, D. Nussbaum, D. Oberhoff, S.N. Ogulata, N. Ohnishi, B.J. Oommen, A. Origlia, J. Parkkinen, A. Pazienti, F.J. Pelayo, G. Percannella, P. Perner, A. Petrosino, O. Pokora, G. Polat, R. Prevete, F. Prieto, T. Radil, I. Radilova, B. Raducanu, J. Ralli, T. Redarce, A.J. Rodríguez-Sánchez, J.- P. Rospars, C. Rossi, S. Rossi, A.L. Rothenstein, L. Sacerdote, C. Sahin, G. Sanniti di Baja, C. Sansone, S. Santillo, M. San- toro, T. Saraç, S. Savino, M. Setic, K. Shimotsu, A. Sicco, E. Simine, A. Sipahioglu, Z. Smékal, W.A.P. Smith, A. Sorgente, M. Stanojevic, V. Stejskal, O. Stock, C. Strapparava, C. Tad- dei Ferretti, O. Talamo, G. Tessitore, M. Tistarelli, J. Tornero, J.K. Tsotsos, T. Tukiainen, A. Valitutti, M. Vento, C. Villagrá, J. Vitrià, D. Vitulano, S. Vranes, D. Weinshall, C. Zucca. Berlin: Springer, 2007. - XVI, 618 p., ill. (Lecture Notes in Computer Science; 4729). Atti del secondo Convegno multidisciplinare “Brain, Vision,

1146 and Artificial Intelligence”, tenutosi a Napoli, 10-12 ottobre 2007, promosso dai ricercatori dell’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (ICIB-CNR) con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’iniziativa – sotto gli auspici dell’Associazione Ita- lia per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) – ha ricevuto il soste- gno di: EBSA (European Biophysics Societies Association), GIRPR (Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition), MARS (Microgravity Advanced Research Support), NEA- TEC SpA, Palazzo delle Arti di Napoli, SINS (Società Italiana di Neuroscienze) e Regione Campania. Per gli atti del primo incontro si veda Cat.n. 2603.

CEWQO 2007. 14thCentral European Workshop on Quantum Optics. Book of Abstracts. Riassunti di G. Abd Al-Kader, I.N. Agafonov, A. Allevi, M.P. de Almeida, C. Altucci, S. Ambrosov, L. Amico, U.L. Ander- sen, V. Andreev, A. Andreoni, D. Arsenovic, K.M.R. Aude- naert, S. Al-Awfi, S. Baker, M. Barbieri, L. Bartuskova, W. Becker, M.R. Belic, B. Bellomo, E. Benedetti, M.G. Benedict, G. Benenti, M. Bertolotti, D.N. Biggerstaff, S. Binicioglu Cetiner, T. Birol, R.F. Bishop, S. Bivona, G. Bjork, G. Bonanno, M. Bondani, S. Bougouffa, F.A. Bovino, B. Boya- cioglu, M. Bozic, A.S. Bradley, C. Braggio, E. Brambilla, T. Brandes, G. Bressi, H.-P. Breuer, G. Brida, A. Buchleitner, R. Burlon, M.A. Can, J.F. Cariñena, G. Carugno, A. Carvalho, S.A. de Carvalho, F. Casagrande, L. Caspani, S. Castelletto, G. Castiglia, J.-P. Caumes, M. Centini, A. Cernoch, M.V. Che- khova, A. Chimonidou, C. Chirila, F. Ciccarello, N. Ciobanu, S. Ciuchi, M. Cola, G. Compagno, E. Constant, A. Contreras- Reyes, P.P. Corso, G. Costantini, R.B. Dalton, D. Dalvit, M. D’Angelo, R. Daniele, A. D’Arrigo, V. D’Auria, D. Davidovic,

1147 M. Davidovic, I.P. Degiovanni, H. De Guise, A.E. Delgado, F. Dell’Anno, F. De Pasquale, S. De Siena, G. Di Giuseppe, J. Dimitrijevic, A. Di Piazza, R. Dong, J. Dunningham, M. Dusek, C. Eberlein, M.A. Efremov, G.A. El, L. Elouga, N.A. Enaki, J. Evers, P. Facchi, G. Falci, M.V. Fedorov, R. Fermani, E. Ferraro Z. Ficek, S. Filipp, E. Fiordilino, J. Fiurasek, G. Florio, P. Földi, S. Fornaro, A. Gammal, B.M. Garraway, A. Garuccio, A. Gatti, C. Genes, C. Genet, M. Genovese, T.F. George, I. Ghiu, A. Gilchrist, G. Gillett, G. Giorgi, G.D. Giuseppe, M.G. Gladush, Yu.G. Gladush, A. Glushkov, B. Gremaud, R.P. Guzman Estrada, K. Härkönen, S.A. Haine, E. Hasovic, K.Z. Hatsagortsyan, C. Haworth, J. Heersink, C. Henkel, K. Henneberger, E.A. Hinds, J.J. Hope, Z. Hradil, F. Illuminati, F. Intravaia, A. Isar, T. Iskhakov, S. Ivanov, M. Jakob, D.F.V. James, L. Janicijevic, M. Janowicz, O. Jedrkie- wicz, B.M. Jelenkovic, M. Jezek, O. Jiménez, O.A. Jiménez Henríquez, M.A. Jivulescu, R.D. Jovanovic, D.M. Jovic, O. Kärki, O. Kärki, N. Kajumba, A.M. Kamchatnov, C.H. Keitel, O.Yu. Khetselius, M.S. Kim, G. Kimura, A.B Klimov, A.A. Klyachko, V.I. Koroli, A. Kramo, A.-M. Kuah, S.P. Kulik, Ra. Kumar, Ru. Kumar, E.S. Kyoseva, P. Lambropoulos, N.K. Langford, B.N. Lanyon, F.A. Lastra Perez, C. Lazarou, C. Lei, M. Lein, C. Leone, U. Leonhardt, G. Leuchs, G. Liberti, I. Linington, R. Lo Franco, C.E. Lopez, M. Lucamarini, L. Lugiato, A. Luks, A. Lulli, C. Lupo, C. Lupo, M. Macovei, H. Mäkelä, S.V. Malinovskaya, A. Malinovsky, S. Mancini, G. Mangano, S. Maniscalco, M.A. Manko, V.I. Manko, J.P. Marangos, P. Marian, T.A. Marian, G. Marmo, C. Marquardt, A. Mastellone, A.G. Maugeri, I.V. Melnikov, A. Messina, R. Messina, E. Mevel, A. Migdall, R. Migliore, B. Militello, P.W. Milonni, D.B. Milosˇevicˇ, S. Miret-Artes, K. Modi, D. Mogi- levtsev, I. Montrosset, F. Morales, E.V. Moreva, Ö.E. Müste-

1148 caplıoglu, V. Musakhanyan, S.A. Myslivets, H. Nakazato, A. Napoli, P. Navez, G.M. Nikolopoulos, M. Nisoli, A.-S.F. Obada, C. Ogden, I. Ohba, S. Olivares, M. Olsen, G. Orlando, A. Orlowski, A. Osterloh, B. Oztop, S. Paganelli, E. Paladino, A.A. Panteleev, M.G.A. Paris, S. Pascazio, R. Pas- sante, M. Paternostro, J. Perina Jr., V. Perinová, F. Persico, M.S. Petrovic, T. Philbin, F. Piacentini, J. Piilo, F. Plastina, D. Poletti, L. Poletto, S. Polyakov, A.K. Popov, A. Porzio, H. Prakash, S. Prvanovic, E. Puddu, C. Raabe, J.-M. Raimond, R.V. Ramos, A. Rangelov, H. Rauch, J. Rehácek, K.J. Resch, J.C. Retamal, L. Rizzuto, J. Robinson, C. Rodriguez, V.K. Roe- rich, G. Romero, G. Ruoso, C. Saavedra, Z. Saglam, M. Sah- rai Barenji, X.J. Sánchez Lozano, L.L. Sánchez-Soto, G. San- sone, M.F. Santos, A.S. Sanz, M. Scala, M. Scalora, S. Scheel, V. Schettini, S. Schirmer, T. Schmielau, A. Sergi, A. Shaji, V.M. Shalaev, V. Shatokhin, A.S. Shumovsky, C. Sibilia, J. Sie- wert, J.B.R. Silva, I.J. Sola, E. Solano, S. Solimeno, A.I. Solo- mon, J. Soubusta, S. Spagnolo, S. Stagira, S.S. Straupe, V.V. Strelkov, E.C.G. Sudarshan, K.-A. Suominen, V. Tamma, R. Tanas, D. Tarhan, S. Tasaki, G.A.P. Thé, J.W.G. Tisch, P. Tombesi, S. Topuzoski, B.T. Torosov, R. Torres, P. Traina, M. Tumminello, V.C. Usenko, D. Vasylyev, R. Velotta, R. Vilim, C. Villarreal, P. Villoresi, D. Vitali, N. Vitanov, W. Vogel, P.A. Volkov, A. Vourdas, C. Vozzi, S. Wallentowitz, T. Weinhold, T. Wellens, D.-G. Welsch, A.G. White, Yang Ming, L.Yat- senko, K. Yuasa, V. Zalamaiv, G. Zambra, D. Zanello, Zhang Sheng. Palermo: Salerno Arti Grafiche, 2007. - 77 p. Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche dell’Università di Palermo e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha avuto luogo a Palermo, 1-5 giugno 2007, con l’Alto Patrocinio del Senato

1149 della Repubblica Italiana, sotto gli auspici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Sicilia, della Provin- cia di Palermo, dell’European Physical Society, della Società Italiana di Fisica e con il sostegno di: Central European Ini- tiative, Università di Palermo, Facoltà di Scienze dell’Univer- sità di Palermo, Banco di Sicilia, Fondazione Don Giuseppe Puglisi “... E se ognuno fa qualcosa”, Comune di Bagheria, Confindustria Palermo, Springer Verlag, Oxford University Press, VillaRosa s.r.l., Europa Servizi Terminalistici, Sud Italia Terminal Operator, Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile. Per gli Atti si veda Cat.n. 2615.

Health, Research, and Entrepreneurship: Sorghum Food for Celiac Patients. Abstracts. Riassunti di S. Alavi, T. Andersson, F. Aramouni, R. Auric- chio, S. Auricchio, M.V. Barone, S.R. Bean, C. Bucci, C. Catassi, E.M. Cheng, C. Ciacci, T. D’Amato, F. del Giudice, L. Del Giudice, M. De Vincenzi, P. De Vita, C. Fares, C. Fen- ster, M. Fernholz, C. Ferreri, R. Ferreri, P. Formica, P. For- mica, D. Franzese, L. Gazza, T. Herald, P.A. Karim, P. Koko- rotsikos, M. Londei, L. Maiuri, D.R. Massardo, N.E. Pogna, P. Pontieri, D. Quagliata, S. Quaratino, E. Roemer, T.J. Scho- ber, R. Tortora, R. Troncone, M.R. Tuinstra, O. Vincentini, F. Zingone. Napoli: [s.n.], 2007. - 31 p. Riassunti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 16- 18 settembre 2007, promosso dall’Università “Federico II”, dall’Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) e dalla Seconda Università di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania, del Consolato Generale USA, della Provincia di Napoli, del Comune di Napoli, dell’Associazione

1150 Italiana Celiachia sez. Campania, della Società Italiana Gene- tica Agraria (SIGA); il sostegno dell’Istituto Banco di Napoli - Fondazione, dell’Associazione “Fabrizio Romano” e del- l’Assessorato Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania. Per gli Atti si veda Cat.n. 2619.

Advances and Perspectives in Quantum Optics. Selected and Refereed Papers from CEWQO 2007. Edited by Vladimír Buzek, Antonino Messina, Anna Napoli. Contributi di J.S. Aitchison, L. Albano Farias, A. Allevi, A. Andreoni, D. Arsenovic, S. Al-Awfi, M.G. Benedict, G. Benenti, T. Birol, S. Bivona, G. Bonanno, M. Bondani, S. Bou- gouffa, M. Bozic, A.S. Bradley, R. Burlon, J.F. Cariñena, F. Casagrande, F. Ciccarello, S. Ciuchi, G. Compagno, G. Costantini, A. D’Arrigo, M. Davidovic, I.P. Degiovanni, F. Dell’Anno, A. De Pasquale, F. De Pasquale, S. De Siena, A. Di Piazza, P. Facchi, G. Falci, E. Ferraro, S. Filipp, G. Florio, P. Földi, B.M. Garraway, C. Genet, G. Giorgi, A. Glushkov, S.A. Haine, E. Hasovic, K.Z. Hatsagortsyan, C. Henkel, J.J. Hope, F. Illuminati, A. Isar, M.A. Jivulescu, O.Yu. Khetselius, A. Knigavko, A. Kramo, J. Krepelka, A. Lambrecht, C. Lazarou, C. Leone, R. Lo Franco, A. Luks, A. Lulli, S.V. Malinovskaya, G. Mangano, M.A. Manko, P. Marian, T.A. Marian, A. Mastellone, I.V. Melnikov, C.A. Merchant, A. Messina, D.B. Milosevic, S. Miret-Artes, Ö.E. Müstecaplıoglu, V. Musa- khanyan, A. Napoli, S. Olivares, M. Olsen, S. Paganelli, E. Paladino, M.G.A. Paris, S. Pascazio, J. Perina, J. Perina Jr., V. Perinová, E. Puddu, C. Raabe, S. Reynaud, M. Sahrai Barenji, A.S. Sanz, A. Sennaroglu, J. Siewert, A.I. Solomon, D. Tar- han, M. Tumminello, D.-G. Welsch, K. Yuasa, G. Zambra. Les Ulis: EDP Sciences; Berlin: Springer, 2008. - IX, 419 p., ill.

1151 (The European Physical Journal: ST, Special topics; 160). Il numero speciale della rivista raccoglie una parte del mate- riale presentato nel corso del XIV Convegno internazionale CEWQO (Central European Workshop on Quantum Optics), pro- mosso dal Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche dell’Università di Palermo e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, svoltosi a Palermo, 1-5 giugno 2007, con l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, sotto gli auspici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Sicilia, della Provincia di Palermo, dell’European Physical Society, della Società Italiana di Fisica e con il soste- gno di: Central European Initiative, Università di Palermo, Facoltà di Scienze dell’Università di Palermo, Banco di Sicilia, Fondazione Don Giuseppe Puglisi “... E se ognuno fa qual- cosa”, Comune di Bagheria, Confindustria Palermo, Springer Verlag, Oxford University Press, VillaRosa s.r.l., Europa Ser- vizi Terminalistici, Sud Italia Terminal Operator, Centre Cul- turel Français de Palerme et de Sicile. La rivista “The Euro- pean Physical Journal ST” è il proseguimento del “Journal de Physique IV”.

BIOCOMP2007. Selected Papers Presented at the International Conference “Collective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences”. Vietri, Italy, 24-28 September, 2007. Guest Editors: Aniello Buonocore, Enrica Pirozzi, Luigi M. Ricciardi, Shunsuke Sato. Contributi di T. Ariga, R.D. Astumian, R. Barbieri, M. Bier, R.M. Borisyuk, E.N. Brown, P.S. Burada, S. Coakley, T. Cooke, A. Czövek, I. Derényi, P. Hänggi, A. Hikikoshi Iwane, M. Hol- combe, H. Hotani, C.-K. Hu, M. Ikebe, T. Inaba, Y. Ishii, A. Ishijima, M. Iwaki, M. Kiran, T. Komori, M.O. Magnasco, P.

1152 McMinn, S. Miura, K. Mouri, S. Nishikawa, T. Nomura, D. Reguera, A. Roberts, J.M. Rubí, G. Schmid, T. Shibata, T. Shi- mokawa, G.J. Szöllosi, K. Takiguchi, P. Talkner, Y. Taniguchi, G. Tkacik, T.-Y. Tsong, M. Ueda, T. Umeda, N. Walkinshaw, M.-C. Wu, T. Yanagida. Amsterdam: Elsevier, “Biosystems”, Vol. 93, nn. 1-2, July- August 2008. - 149 p., ill., Special Issue. Il volume pubblica diciotto dei novanta studi presentati nel corso del Convegno internazionale “BIOCOMP2007 – Col- lective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences”, Vietri sul Mare, 24-28 settembre 2007, dedi- cato alla memoria di Ei Teramoto nel decennale della scom- parsa. Il convegno – sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, del Ministero per i Beni e le Attività Cultu- rali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Campania, dell’Università di Napoli Federico II, dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale Scienze Lettere Arti di Napoli e dell’Università di Salerno – è stato congiuntamente organizzato dall’Associazione BIOCOMP, dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni, dell’Università di Napoli Fede- rico II, dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’U- niversità di Salerno, dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “R. Caianiello” (IIASS) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Hanno inoltre partecipato: il Centro di Ateneo per i Servizi Informativi (CSI) dell’Università Fede- rico II, l’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” CNR, l’Istituto Universitario de Ciencias y Tecnologías Cibernéticas (ULPGC) Gran Canaria a Las Palmas, l’International Society for Mathematical Sciences (ISMS) di Osaka e la Japan Science

1153 and Technology Agency (JST). Il convegno ha ricevuto il sostegno dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Napoli, del- l’EPT di Salerno, del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scien- tifico - I.N.d.A.M., IBM Italia, S.p.A., Kay Systems Italia s.r.l., Neatec S.p.A. e SanPaolo Banco di Napoli. Ulteriori articoli presentati a BIOCOMP2007 sono raccolti in Cat.n. 2617, 2618, 3304. Per gli Atti di BIOCOMP2002 si vedano Cat.n. 2594 e 2602.

Collective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences. A selection of papers in the Proceedings of the BIOCOMP2007 International Conference. Editors: Luigi M. Ric- ciardi, Aniello Buonocore, Enrica Pirozzi. Foreword by Luigi M. Ricciardi. Contributi di M. Abundo, P. Abundo, K. Aihara, G. Aletti, C. Angelini, P. Balenzuela, W. Balzano, V. Benes, P. Causin, F. Cavalli, M. Cerasuolo, D.R. Chialvo, F. Cicalese, L. Cutillo, G. de Blasio, I. De Feis, M.R. Del Sorbo, V. Di Maio, S. Ditlev- sen, V.A. Diwadkar, P. Érdi, P. Fergola, P. Festa, B. Flaugher, D. Fraiman, B. Frcalová, A. Gamba, T. Hida, T. Jones, D. Kle- ment, T. Kohno, L. Kostal, P. Lánsky, P. Liò, Ma Zhien, L. Montagnini, A. Moreno-Díaz, R. Moreno-Díaz, Y. Mukouchi, T. Nakagaki, S. Nakaoka, G. Naldi, M. Ohme, S. Oriboni, A. Pugliese, N. Rosato, J.-P. Rospars, M. Sato, A. Schierwagen, M. Semplice, G. Serini, S. Si, Y. Takeuchi, H.C. Tuckwell, B. Ujfalussy, U. Vaccaro, D. Valdembri, R. van der Wath, H. Yamada, L. Zalányi, Zhang Juan. Con uno scritto di L.M. Ric- ciardi in memoria di Ei Teramoto. Melville, NY: American Institute of Physics, 2008. - VIII, 372, ill. (AIP Conference Proceedings; 1028). Il volume pubblica venticinque dei novanta studi presentati

1154 nel corso del Convegno internazionale “BIOCOMP2007 – Collective Dynamics: Topics on Competition and Coopera- tion in the Biosciences”, Vietri sul Mare, 24-28 settembre 2007, dedicato alla memoria di Ei Teramoto nel decennale della scomparsa. Il convegno – sotto l’alto patrocinio del Pre- sidente della Repubblica, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Ter- ritorio e del Mare, del Ministero degli Affari Esteri, del Mini- stero per l’Innovazione e le Tecnologie, del Ministero dell’U- niversità e della Ricerca, della Regione Campania, dell’Università di Napoli Federico II, dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale Scienze Lettere Arti di Napoli e dell’Università di Salerno – è stato congiuntamente organizzato dall’Associazione BIO- COMP, dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni, del- l’Università di Napoli Federico II, dal Dipartimento di Mate- matica e Informatica dell’Università di Salerno, dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “R. Caianiello” (IIASS) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Hanno inoltre partecipato: il Centro di Ateneo per i Servizi Informa- tivi (CSI) dell’Università Federico II, l’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” CNR, l’Istituto Universitario de Cien- cias y Tecnologías Cibernéticas (ULPGC) Gran Canaria a Las Palmas, l’International Society for Mathematical Sciences (ISMS) di Osaka e la Japan Science and Technology Agency (JST). Il convegno ha ricevuto il sostegno dell’Azienda di Sog- giorno e Turismo di Napoli, dell’EPT di Salerno, del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico - I.N.d.A.M., IBM Italia, S.p.A., Kay Systems Italia s.r.l., Neatec S.p.A. e SanPaolo Banco di Napoli. Ulteriori articoli presentati a BIO- COMP2007 sono raccolti in Cat.n. 2618, 2616, 3304. Per gli Atti di BIOCOMP2002 si vedano Cat.n. 2594 e 2602.

1155 Collective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences. Selected Papers from the BIOCOMP2007 Confe- rence. Guest Editors: Alan Hastings, Luigi M. Ricciardi, Simon A. Levin. In Memoriam. Memory of Prof. Ei Teramoto, di Nanako Shige- sada. Contributi di I. Aihara, K. Aihara, R. Alpizar-Jara, H.A. Braun, A. Buonocore, V. Capasso, L. Caputo, A. Cavagna, K. Chan, J. Cieniak, A. Cimarelli, P. Colli Franzone, I. Derényi, C. Finke, T.A. Frewen, A. Gandolfi, I. Giardina, D. Grün- baum, I.G. Kevrekidis, A. Kolpas, P. Lánsky, A. Longtin, L. Maler, A. Micheletti, J.W. Middleton, J. Moehlis, D. Morale, M.T. Nishizaki, A. Orlandi, G. Parisi, L.F. Pavarino, A. Perel- son, E. Pirozzi, O. Pokora, S. Postnova, A. Procaccini, A. Pugliese, R. Santagati, S. Scacchi, G. Scalia Tomba, H. Seno, T. Shimada, P.D. Shipman, C.E. Smith, F. Stefanini, G.J. Szöl- losi, B. Taccardi, E. Tobin, T. Tsumoto, H.C. Tuckwell, J. Vollmer, J. Wallinga. Amsterdam: Elsevier, “Mathematical Biosciences”, 2008, Vol. 214, Issue 1-2. - 152 p., ill. Il volume pubblica diciotto dei novanta studi presentati nel corso del Convegno internazionale “BIOCOMP2007 – Col- lective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences”, Vietri sul Mare, 24-28 settembre 2007, dedicato alla memoria di Ei Teramoto nel decennale della scomparsa. Il convegno – sotto l’alto patrocinio del Presi- dente della Repubblica, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Ter- ritorio e del Mare, del Ministero degli Affari Esteri, del Mini- stero per l’Innovazione e le Tecnologie, del Ministero dell’U- niversità e della Ricerca, della Regione Campania, dell’Università di Napoli Federico II, dell’Accademia delle

1156 Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale Scienze Lettere Arti di Napoli e dell’Università di Salerno – è stato congiuntamente organizzato dall’Associazione BIO- COMP, dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni, del- l’Università di Napoli Federico II, dal Dipartimento di Mate- matica e Informatica dell’Università di Salerno, dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “R. Caianiello” (IIASS) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Hanno inoltre partecipato: il Centro di Ateneo per i Servizi Infor- mativi (CSI) dell’Università Federico II, l’Istituto di Ciber- netica “Eduardo Caianiello” CNR, l’Istituto Universitario de Ciencias y Tecnologías Cibernéticas (ULPGC) Gran Canaria a Las Palmas, l’International Society for Mathematical Scien- ces (ISMS) di Osaka e la Japan Science and Technology Agency (JST). Il convegno ha ricevuto il sostegno dell’A- zienda di Soggiorno e Turismo di Napoli, dell’EPT di Salerno, del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico - I.N.d.A.M., IBM Italia, S.p.A., Kay Systems Italia s.r.l., Nea- tec S.p.A. e SanPaolo Banco di Napoli. Ulteriori articoli pre- sentati a BIOCOMP2007 sono raccolti in Cat.n. 2617, 2616, 3304. Per gli Atti di BIOCOMP2002 si vedano Cat.n. 2594 e 2602.

Health, Research, and Entrepreneurship: Sorghum Food for Celiac Patients. Editors: Luigi Del Giudice, Carolina Ciacci, Scott R. Bean. Contributi di S. Alavi, T. Andersson, F. Aramouni, R. Auric- chio, S. Auricchio, M.V. Barone, S.R. Bean, C. Bucci, I. Caputo, C. Catassi, E.M. Cheng, C. Ciacci, A. D’Agostino, F. del Giudice, L. Del Giudice, M. Del Giudice, D. Dell’Anno, M. De Vincenzi, P. De Vita, C. D’Orio, C. Esposito, C. Fares, C. Fenster, M. Fernholz, C. Ferreri, R. Ferreri, P. Formica, L. Gazza, T. Herald, P.A. Karim, L. Maddaluno, V. Maggioni,

1157 D.R. Massardo, N.E. Pogna, P. Pontieri, E. Roemer, I. Russo, T.J. Schober, R. Tortora, R. Troncone, M.R. Tuinstra, O. Vin- centini, S.K. Yachha, F. Zingone. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2008. - 163 p., ill. Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 16-18 set- tembre 2007, promosso dall’Università “Federico II”, dall’I- stituto di Genetica e Biofisica (IGB) e dalla Seconda Univer- sità di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Banco di Napoli, Fondazione.

Special Issue on BIOCOMP2007. Foreword by Aniello Buono- core, Luigi M. Ricciardi, Shunsuke Sato. Contributi di G. Albano, C. Barriga-Montoya, V. Castellanos, P. Cull, A. Di Crescenzo, E. Di Nardo, M. Falconi, J.M. Fernán- dez-Ponce, B. Fuentes-Pardo, V. Giorno, M.T. Giraudo, T. Hida, B.N. Hidirov, M.B. Hidirova, M. Lara-Aparicio, J. Lli- bre, M. Longobardi, S. López de Medrano, B. Martinucci, A.G. Nobile, A.G. Nobile, E.M. Ortega, F. Pellerey, E. Pirozzi, L.M. Ricciardi, L. Sacerdote, M. Saidalieva, R. Sirovich, M. Thieullen, K. Walsh, J. Wherry.

Osaka: International Society for Mathematical Sciences, “Scien- tiae Mathematicae Japonicae”, Vol. 67, n. 2 (248), March 2008. - pp. 91-318, ill. Special Issue. Il volume pubblica sedici dei novanta studi presentati nel corso del Convegno internazionale “BIOCOMP2007 – Col- lective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences”, Vietri sul Mare, 24-28 settembre 2007, dedi- cato alla memoria di Ei Teramoto nel decennale della scom- parsa. Il convegno – sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, del Ministero per i Beni e le Attività Cultu-

1158 rali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Campania, dell’Università di Napoli Federico II, dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale Scienze Lettere Arti di Napoli e dell’Università di Salerno – è stato congiuntamente organizzato dall’Associazione BIOCOMP, dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni, dell’Università di Napoli Fede- rico II, dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’U- niversità di Salerno, dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “R. Caianiello” (IIASS) e dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Hanno inoltre partecipato: il Centro di Ateneo per i Servizi Informativi (CSI) dell’Università Fede- rico II, l’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” CNR, l’Istituto Universitario de Ciencias y Tecnologías Cibernéticas (ULPGC) Gran Canaria a Las Palmas, l’International Society for Mathematical Sciences (ISMS) di Osaka e la Japan Science and Technology Agency (JST). Il convegno ha ricevuto il sostegno dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Napoli, del- l’EPT di Salerno, del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scien- tifico - I.N.d.A.M., IBM Italia, S.p.A., Kay Systems Italia s.r.l., Neatec S.p.A. e SanPaolo Banco di Napoli. Ulteriori articoli presentati a BIOCOMP2007 sono raccolti in Cat.n. 2617, 2618, 2030. Per gli Atti di BIOCOMP2002 si vedano Cat.n. 2594 e 2602.

Survival is Not Enough. Quality of Life in CKD. Guest Editors: Natale G. De Santo, Rosa Maria De Santo, Alessandra Perna, Guido Bellinghieri, Massimo Cirillo. Contributi di V. Acharya, H. Akar, P. Alivanis, C. Aloisi, P. Anastasio, F. Annunziata, G. Apolone, A. Arvanitis, J.L. Bai-

1159 ley, M. Bali, P. Bandiziol, M. Bartimoro, A. Basci, G. Bellin- ghieri, G. Bellinghieri, G. Bellinghieri, V. Bellizzi, F. Ber- thoux, G. Bilancio, G. Bilancio, G. Bilancio, D.L. Bliwise, D. Bolignano, C. Bornivelli, M. Buemi, S. Campo, C. Capusa, F.P. Casavola, S. Celsi, K. Cengiz, C.M. Cesare, S. Cesare, D. Chiricone, I. Choustoulakis, B. Cianciaruso, G. Cice, N. Cillo, M. Cirillo, S.D. Cohen, G. Conzo, G. Coppolino, E. Crascì, A. Crispo, A. Crosta, E. Cucciniello, F. De Martino, K. Derz- siová, N.G. De Santo, R.M. De Santo, A. Di Benedetto, B.R. Di Iorio, V.A. Di Leo, S. Durugkar, R.A.J. Eady, D. von Engelhardt, M.G. Esposito, K. Eyüpoglu, S. Federico, R. Gallo, K. Georgopoulou, M.S. Giacobbe, I. Giannikouris, G.L. Gigli, L. Gitto, O. Golea, E. Goria, S. Iannelli, N. Kar- vouniaris, P. Khetan, P.L. Kimmel, A.Z. Kovács, N.B. Levy, M. Lichodziejewska-Niemierko, M. Li Vecchi, A. Livrea, C. Lombardi, E. Macaliuso, A. Mallamace, F. Mallamaci, F. Mar- carelli, D. Marcelli, P. Marotta, A. Masullo, C. Mereu, G. Merlino, M. Milano, G. Mingardi, M.Z. Molnár, A. Montano, P. Mosconi, I. Mucsi, M. Mydlík, R. Nappi, M. Novak, D. Ookalkar, P.S. Ozkaynak, K.P. Parker, N. Paylar, A. Perna, G.B. Piccoli, A. Pisani, R.M. Pollastro, P. Ponce, N. Richards, E. Ritz, G. Rizzo, B. Rutkowski, D.B. Rye, M. Sabbatini, A. Sabry, H.S. Sagliker, Y. Sagliker, R. Sanfilippo, D. Santoro, V. Savica, L. Scatizzi, A. Sturiale, S. Tapiawala, R. Univar, M. Valente, E.J.W. Van Someren, M. Ventrella, E. Violetti, S.D. Weisbord, Y. Yenicerioglu, I. Yildiz, A. Zervos. Milano: Wichtig, “Journal of Nephrology”, n. 21, suppl. 13, MarchApril 2008. - 166 p., ill. Atti del Convegno internazionale “Survival is Not Enough. Quality of Life in CKD” promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalla Fondazione Italiana del Rene, dall’I- stituto Mario Negri di Bergamo e dalla Seconda Università di

1160 Napoli con il Patrocinio del Ministero dell’Innovazione, della Società Italiana di Nefrologia, dell’European Renal Associa- tion, dell’International Society of Nephrology, dell’Internatio- nal Federation of Kidney Foundations, della Regione Campa- nia, del Comitato Nazionale per la Bioetica. Il convegno si è svolto a Napoli, 7-8 marzo 2007. Per l’edizione italiana degli Atti, si veda Cat.n. 1016.

1161 CONVEGNI DI LETTERATURA E FILOLOGIA

Atti e materiali preparatori ai convegni di letteratura e filologia promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane e nelle riviste dell’Istituto

Révolution française et romantismes européens. Colloque Interna- tional.Textes réunis et présentés par Simone Bernard-Griffiths. Publiés par Antonio Gargano. Contributi di S. Bernard-Griffiths, M. Bucur, D. Chauvin, C. Croisille, D. Delouche, M.-A. Drissa, P. Glaudes, T. Gorilo- vics, J.-L. Jam, C. Larrère, M. Milner, A. Petit, G. Peylet, P. Regnier, N. Roger-Taillade, A. Szabó, P. Viallaneix, J.-R. Wat- son, R.-R. Wuthenow. Napoli: nella sede dell’Istituto, 1989. - XXIII, 348 p. Atti del Convegno internazionale di Barano d’Ischia, 19-21 ottobre 1989, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dal Centre de Recherches Révolutionnaires et Romantiques, Université Blaise Pascal, Clermont II.

La sonrisa romántica (sobre lo lúdico en el Romanticismo hispá- nico). Actas del V Congreso. Contributi di J. Álvarez Barrientos, G. Bellini, M. Bosse, E. Caldera, A. Calderone, M. Cantos Casenave, M. Cattaneo, C. Cecchini, J. Escobar, M.P. Espín Templado, R. Fernández Cabezón, A. Ferraz Martínez, A.M. Freire López, S. García Castañeda, D.T. Gies, M.A. Lama, M. Mayoral, P. Menarini, D. Montalto Cessi, P. Ojeda Escudero, J.-L. Picoche, A. Ramos Santana, A. Romero, L. Romero Tobar, M.R. Saurín de

1162 la Iglesia, L. Schiavo, J. Servera Baño, D.L. Shaw, A.F. Sher- man Jr., A. Stoll, I. Vallejo González, C. Wentzlaff-Eggebert, M.-P. Yáñez. Roma: Bulzoni, 1995. - 276 p. (Romanticismo; 5). Atti del V Convegno sul Romanticismo ispanico svoltosi a Napoli, 1-3 aprile 1993, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con il Centro Internacional de Estudios sobre el Romanticismo Hispánico. Per gli atti dei successivi incontri, si vedano Cat.n. 2635, 2643 e 2650.

Violence et traduction. Colloque de Melnik. Textes rassemblés par Fabienne Durand-Bogaert. Contributi di V. Alleton, S. Atanassov, M. Broda, C.M. Cederna, F. Durand-Bogaert, V. Gradev, Y. Hersant, G. Kat- zarov, F. Mariani Zini, A. May, G. Monsaingeon, P. Penisson, P. Roger, P. Roussin, K. Thein, V. Trendafilov, D. Zachev. [S.l.]: Sofita, 1995. - 258 p. Atti del Colloquio di Melnik, Bulgaria, 7-10 maggio 1993, organizzato da Yves Hersant, École des Hautes Études en Sciences Sociales, e da Stoyan Atanassov, Sofiiski Universitet Kliment Okhridski, con il sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

El costumbrismo romántico. Actas del VI Congreso. Contributi di A. Albònico, J. Álvarez Barrientos, L. Basalisco, G. Bellini, E. Caldera, A. Cancellier, M. Cantos Casenave, M. Cattaneo, T. Cirillo Sirri, M. Comellas Aguirrezabál, F. Crespo Giménez, L.F. Díaz Larios, J. Escobar, M.P. Espín Templado, H. Felten, A. Ferraz Martínez, D. Flitter, R. Froldi, S. García Castañeda, P. Garelli, D.T. Gies, J. Gómez Montero, A. Gon- zález Troyano, L. de Llera, F.J. Martín, D. Montalto Cessi,

1163 M.P. Palomo, G. Pozzi, A. Ramos Santana, A. Reina Palazón, A. Romero Ferrer, L. Romero Tobar, D.L. Shaw, K. Wein- gärtner. Roma: Bulzoni, 1996. - 303 p., 5 tav. (Romanticismo; 6). Atti del VI Convengo sul Romanticismo ispanico svoltosi a Napoli, 27-30 marzo 1996, in collaborazione con il Centro Internacional de Estudios sobre el Romanticismo Hispánico. Per gli atti del V Convegno si veda Cat.n. 2633, per gli incon- tri successivi Cat.n. 2643 e 2650.

Gewalt der Geschichte, Geschichten der Gewalt. Zur Kultur und Literatur Italiens von 1945 bis heute. Herausgegeben und mit einer Einführung versehen von Peter Brockmeier und Carolin Fischer. Contributi di A. Abruzzese, R. Bragantini, R. Ceserani, C. Fischer, M. Föcking, A. Granese, E. Guagnini, H. Harth, G. Huber, D. Kattenbusch, K. Lanthaler, M. Mattusch, A. Musi, G.E. Rusconi, F. Sepe, H.H. Wetzel. Stuttgart: M&P-Verlag für Wissenschaft und Forschung, 1998. - 333 p. Atti del Colloquio italo-tedesco, Berlino, Humboldt-Universi- tät, 25-27 settembre 1997, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Colloque International. Actes édités par Françoise-Hélène Massa-Pairault. Contributi di D. Briquel, A. Calderone, G. Capdeville, L. Cerchiai, F. Giudice, J. GranAymerich, I. Krauskopf, J. de La Genière, P. Lévêque, F.-H. Massa-Pairault, C. Masseria, M. Mazzei, M. Menichetti, M. Mertens-Horn, E. Mugione, A.

1164 Pontrandolfo, G. Sauron, M.-J. Strazzulla, M. Tagliente, L. Todisco, M. Torelli. Roma: École Française de Rome, 1999. - 670 p., ill. (Collection de l’École Française de Rome; 253). Atti del Colloquio internazionale, Roma, 14-16 novembre 1996, promosso dall’École Française di Roma, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dall’UMR 126 del CNRS (Archéologies d’Orient et d’Occident).

La poesía romántica. Actas del VII Congreso. Introducción por José Escobar. Contributi di J. Álvarez Barrientos, M.A. Ayala, E. Caldera, A. Cancellier, L.F. Díaz Larios, M.P. Espín Templado, D. Flitter, A.M. Freire López, S. García Castañeda, D.T. Gies, J.M. González Herrán, A. González Troyano, M. Mayoral, P. Menarini, E. Rubio Cremades, J. Rubio Jiménez, D.L. Shaw. Bologna: Il Capitello del Sole, 2000. - 196 p. (Iberica: Romanticismo; 4) (Romanticismo; 7). Atti del VII Convegno sul Romanticismo ispanico svoltosi a Napoli, 23-25 marzo 1999, in collaborazione con il Centro Internacional de Estudios sobre el Romanticismo Hispánico, l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici, l’Ambasciata di Spa- gna in Roma e il Dipartimento di Lingue e Letterature Stra- niere dell’Università di Bologna. Per gli atti dei precedenti incontri si vedano Cat.n. 2633 e 2635; per gli atti dell’VIII Convegno Cat.n. 2650.

Cicéron et Philodème. La polémique en philosophie. Textes édités par Clara Auvray-Assayas et Daniel Delattre. Avant-propos par Alain Blanchard. Introduction par Clara Auvray-Assayas. Contributi di D. Armstrong, E. Asmis, C. Auvray-Assayas, A.

1165 Barker, B. Besnier, D. Blank, M. Capasso, D. Delattre, M. Erler, J.-L. Ferrary, N. Gaines, M. Gigante, M. Griffin, J. Hammerstaedt, R. Janko, C. Lévy, A. Michel, A. Monet, D. Obbink, I. Porter, G.I. Rispoli, V. Tsouna, J. Wisse. Paris: Éditions Rue d’Ulm, 2001. - 436 p. (Études de Littérature Ancienne; 12). Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale su Filodemo e Cicerone tenutosi a Parigi-Chantilly, 24-30 aprile 1998, è pubblicato in collaborazione con l’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici.

D.H. Lawrence and Literary Genres. 8th International D.H. Lawrence Conference. Abstracts. Riassunti di H. Acton, G. Adelman, L. Anderson, M. Asai, G.W. Bahlke, H.V.H. Baron, F. Becket, C. Behm, M. Bell, H.J. Booth, S. Borges, F. Bouchouchi, I. Brandão, R. Burden, V. Cerqua, E.Y.I. Chen, H.Y. Cooper, A. Counts, N. Cuny, H.M. Daleski, S. Das, D. De Filippis, M. Domenichelli, D. Ellis, V. Favarelli, A. Ferreira, E.M. Fox, J. Franks, R.-J. Frontain, J.A. Gertzman, C. Gorlier, J. Gouirand, E.H. Green, L.K. Greiff, S.A. Hall, M. Hirai, M. Hollington, T. Iida, B. Jones, M. Kear- ney, M. Kinkead-Weekes, M. Knezevic, K.K. Kondo, C. Kroc- kel, S. Lahiri Choudhury, R. McDaniel, S. Michelucci, B. Miliaras, M. Morretta, S. Palmer, E. Pereira Crunfli, J. Phelps, P. Preston, C. Roman, G. Roy, J. Ruderman, F. Saglimbeni, E. Sargent, R. Simmonds, M. Squires, L. Steven, J. Stewart, M. Storch, N. Stovel, L.K. Talbot, A. Traficante, B. Turner, P. Val- lascas, G. Watson, H.A. Woolf, J. Worthen. Napoli: Il Torcoliere, 2001. - 40 p. Riassunti degli interventi presentati all’8thInternational D.H. Lawrence Conference, tenutosi a Napoli, 12-16 giugno 2001, promossa dall’Istituto Universitario Orientale e dall’Istituto

1166 Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con la D.H. Lawrence Society of North America, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Napoli, dei Comuni di Napoli e Ravello e di numerosi altri enti. Per gli atti si veda Cat.n. 2654.

Los románticos teorizan sobre sí mismos. Actas del VIII Con- greso. A cura del Centro International de Estudios sobre Roman- ticismo Hispánico. Indirizzo di saluto di Gianni Rabbia. Contributi di M.J. Alonso Seoane, J. Álvarez Barrientos, M.A. Ayala, A.I. Balle- steros Dorado, E. Caldera, A. Cancellier, L.F. Díaz Larios, J. Escobar, M.P. Espín Templado, A.M. Freire López, S. García Castañeda, D.T. Gies, M. Iarocci, P. Menarini, M. Ribao Pereira, L. Romero Tobar, E. Rubio Cremades. Bologna: Il Capitello del Sole, 2002. - 232 p. (Iberica: Romanticismo; 8) (Romanticismo; 8). Atti dell’VIII Convegno del Centro International de Estudios sobre Romanticismo Hispánico svoltosi a Saluzzo, 21-23 marzo 2002. Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è stato patrocinato dal Comune di Saluzzo, dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Saluzzo, dall’Ente Le Terre del Marchesato, dalla Fondazione “Amleto Bertoni”, dal Sanpaolo IMI, dall’I- stituto Cervantes di Milano e dal Centro Interdisciplinare di Studi Romantici dell’Università di Bologna. Il volume è pub- blicato con il contributo del Centro Interdisciplinare di Studi Romantici dell’Università di Bologna. Gli atti dei precedenti incontri sono raccolti in Cat.n. 2633, 2635 e 2643.

1167 D.H. Lawrence and Literary Genres. 8th International Confe- rence. Edited with an introduction by Simonetta De Filippis and Nick Ceramella. Contributi di G.W. Bahlke, H.V.H. Baron, C. Behm, M. Bell, R. Burden, Nick Ceramella, N. Cuny, H.M. Daleski, M. Domenichelli, A. Ferreira, C. Gorlier, M. Hirai, T. Iida, B. Jones, G. Katz-Roy, M. Kinkead-Weekes, K.K. Kondo, S. Lahiri Choudhury, E. Pereira Crunfli, C. Roman, R. Sim- monds, L. Steven, B. Turner. Napoli: Loffredo, 2004. - 324 p., ill., 6 tav. Atti dell’VIII “International D.H. Lawrence Conference”, sul tema “D.H. Lawrence and Literary Genres”, organizzata dal- l’Università di Napoli “L’Orientale” e tenutasi a Napoli, in Palazzo Corigliano e in Palazzo Serra di Cassano, sede dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici, 12-16 giugno 2001. Con il sostegno dell’Azienda Napoletana Mobilità, del Banco di Napoli, di Electa Napoli, di Penguin Italia, di Interpower, di Loffredo Editore, della Regione Campania, del Comune di Napoli e del Comune di Ravello. Per i riassunti si veda Cat.n. 2647.

Die Kraft der Vergangenheit. Mythos und Realität der klassischen Kultur / La forza del passato. Mito e realtà della cultura classica. Herausgegeben und mit einem Vorwort versehen von / A cura e con una premessa di Gherardo Ugolini. Saluti e messaggi di Silvio Fagiolo, Rainer Weissengruber, Gherardo Ugolini, Silvio Criscuoli, Giorgio Novello, Dino De Poli, Klaus Böger. Contributi di M. Agosto, M.G. Caenaro, G.G. Cosentini, G. Domenichini, M. Formisano, A. Fritsch, D. Ghelfi, V. Giannone, A. Martucci Lanza, E. Merli, T. Poiss, J. Rabl, M. Solinas, A. Tommasi, G. Tumino, G. Ugolini, R.

1168 Weissengruber. Hildesheim: Olms, 2005. - 256 p., ill. (Altertumswissenschaftliche Texte und Studien; 39). Atti del secondo Convegno italo-tedesco del Centrum Latini- tatis Europae di Berlino, svoltosi a Berlino, 29-30 novembre 2003. La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con la Humboldt-Universität, con l’Istituto Italiano di Cul- tura di Berlino, con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con la Fondazione Cassamarca di Treviso. Col patrocinio del- l’Ambasciata d’Italia a Berlino.

Sguardo a est, sguardi da est. Germania, Austria, Europa orien- tale. A cura di Camilla Miglio e Monica Lumachi. Introduzione di Giusi Zanasi. Relazioni di U. Böhmel Fichera, P.C. Bontempelli, A. Chiar- loni, P. Gheri, M. Hammerschmid, W. Kaltenbacher, A. Lau- diero, D. Mugnolo, H. Neundlinger, L. Perrone Capano, R. Rindler Schjerve, W. Schmale, W. Schmitz, A. Seidler, S. Simonek. Hanno partecipato alla tavola rotonda: I. Broder- sen, L. Caracciolo, V. Ebersbach, B. Kerski, S. Kleinschmidt, P. Morawski, G. Szocs. Napoli: Università degli Studi “L’Orientale”, “Annali: Sezione germanica”, (2004), 2006, n.s. XIV, n. 1/2. - XXV, 385 p., numero speciale. Il numero speciale della rivista raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Napoli, 13-15 maggio 2004, pro- mosso dall’Università di Napoli “L’Orientale”, Dipartimenti dell’Europa e dell’Europa Orientale e Cattedra di Letteratura Tedesca, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il Goethe-Institut di Napoli e l’Università di Vienna.

1169 Les années trente du XVIe siècle italien. Actes du colloque (Paris, 3-5 juin 2004). Réunis et presentés par Danielle Boillet et Michel Plaisance. Avant-propos de Michel Plaisance. Contributi di É. Boillet, L. Bolzoni, M. Chiesa, P. Cosentino, J.C. D’Amico, D. Donzelli, A. Doroszlaï, G. Ferroni, M. Feuillet, P. Larivaille, S. Lo Re, M. Marietti, L. Miotto, N. Newbigin, A. Perifano, M.-F. Piéjus, M. Plaisance, P. Procac- cioli, A. Prosperi, M. Residori, L. de los Santos, A. Sorella, S. Terzariol, S. Zatti. Paris: Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renais- sance Italienne (CIRRI), 2007. - 364 p., ill. (Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne; 28). Atti del Colloquio internazionale di Parigi, 3-5 giugno 2004, pubblicati sotto il patrocinio scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con il concorso del CNRS, di LECEMO e dell’Université Paris III Sorbonne Nouvelle. Il volume, dedicato alla memoria di Giancarlo Mazzacurati, rientra tra le pubblicazioni del Centre de Recherche Culture et Société en Italie aux XVe, XVIe et XVIIe siècles.

Die europäische République des Lettres in der Zeit der Weimarer Klassik. Im Auftrag der Klassik Stiftung Weimar / Herzogin Anna Amalia Bibliothek herausgegeben und mit einem Vorwort verse- hen von Michael Knoche und Lea Ritter Santini. Geleitwort von Marc Fumaroli. Contributi di H. Detering, B. Dieterle, M. Fumaroli, U. Gaier, M. Knoche, M. Koch, C. Lichtenstern, K. Manger, S. Michaud, I. Müller, C. Ossola, L. Ritter Santini, C. Wiede- mann. Göttingen: Wallstein, 2007. - 291 p., ill.

1170 Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di una serie di incontri, promossi dalla Herzogin Anna Amalia Bibliothek in collaborazione con il Collège de France e l’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici, tenutisi a Parigi(3-5 dicembre 2001, col titolo “Die ersten Jahrhunderte der Répu- blique des lettres, 1368-1638”) a Wolfenbüttel (23-26 ottobre 2002, “Die Gelehrtenrepublik in der Epoche von Leibniz bis Lessing. Kultur und Kommunikation des Wissens”) e a Wei- mar (27-29 agosto 2003, “Die europäische République des let- tres in der Zeit der Weimarer Klassik”), con il sostegno della Thyssen Stiftung.

Bachmanns Medien. Herausgegeben und mit einem Vorwort ver- sehen von Oliver Simons und Elisabeth Wagner. Contributi di C. Bielefeldt, K. Fliedl, L. Friedrich, K. Harras- ser, F. Kittler, H. Maye, T. Nytsch, K. Rothe, K.R. Scherpe, O. Simons, G. Stanitzek, E. Wagner, S. Wagner, B. Wolf. Berlin: Vorwerk 8, 2008. - 223 p., ill. Atti del Convegno internazionale “Bachmanns Medien”, svol- tosi a Napoli, in Palazzo Serra di Cassano per ricordare l’80° anniversario della nascita di Ingeborg Bachmann, 8-10 novembre 2006. Il Convegno è stato promosso dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Gra- duiertenkolleg “Codierung von Gewalt im medialen Wandel” della Humboldt Universität, Berlino.

1171 CONVEGNI DIVERSI

Atti e materiali preparatori ai convegni di discipline umanistiche promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con Enti italiani e stranieri. Ulteriori convegni sono raccolti nelle collane e nelle riviste dell’I- stituto Italiano per gli Studi Filosofici nonché nella sezione Neapolitana

Temps, Cultures, Sociétés / Time, Cultures, Societies. Colloque International. Contributi di M. Elchardus, U. Fabietti, G. Gasparini, W. Grossin, P. Naville, B. Scarcia Amoretti. London: Sage, “Social Science Information / Information sur les Sciences Sociales”, 1994, Vol. 33, n. 3. - pp. 403-492. Convegno internazionale svoltosi a Napoli e a Vico Equense, 7-9 ottobre 1992, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi.

Sciences et religions de Copernic à Galilée (1540-1610). Colloque International. Avant-propos par Catherine Brice et Antonella Romano. Introduzione par Maurizio Torrini. Contributi di A. Angelini, F. Bacchelli, M. Bucciantini, C. Bus- schaert, A. Carlino, C. de Castelnau-L’Estoile, A. Cunningham, M. Engammare, R. Gatto, M.J. Gorman, S. Kusukawa, M.-P. Lerner, F. Lestringant, C.H. Lohr, L. Maierù, C. Methuen, R. Moscheo, A. Pagden, S. Ricci, A. Romano, J.-M. Sallmann, C. Santschi, O. Tra- bucco. Conclusioni di L. Giard. Roma: École Française de Rome, 1999. - 550 p., 4 tav. (Collection de l’École Française de Rome; 260).

1172 Atti del Colloquio internazionale, Roma, 12-14 dicembre 1996, promosso dall’École Française di Roma, in collabora- zione con l’École nationale des chartes, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con la partecipazione dell’Università di Napoli “Federico II”.

Sankt Peter in Rom. 1506-2006. Beiträge der internationalen Tagung vom 22.-25. Februar 2006 in Bonn. Herausgegeben und mit einer Einleitung versehen von Georg Satzinger und Sebastian Schütze. Contributi di F. Bellini, S. de Blaauw, H. Bredekamp, T.J. Dandelet, R.M. Dobler, C.L. Frommel, H.W. Hubert, C. Jobst, E. Kieven, S. Kummer, I. Lavin, T.A. Marder, S. McPhee, G. Morello, J. Myssok, J. Niebaum, W. Oechslin, R. Preimesberger, L. Rice, C. Riebesell, H. Roser, G. Satzinger, S. Schütze, N. Staubach, C. Thoenes, V. Zanchettin, K. Zolliko- fer. München: Hirmer, 2008. - 512 p. ill. Atti del Convegno di studi internazionale svoltosi a Bonn, 22- 25 febbraio 2006, in occasione del quinto centenario della posa della prima pietra per la costruzione della Nuova Basi- lica di San Pietro. Il Convegno, sotto il patrocinio di S.E. Car- dinale Angelo Comastri, Presidente della Reverenda Fabbrica di San Pietro, ha ricevuto il sostegno della Fritz-ThyssenStif- tung, della Bonner Kunst- und Austellungshalle der Bunde- srepublik Deutschland, della Bibliotheca Hertziana (Max- Planck-Institut für Kunstgeschichte), dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e della Gielen-Leyendecker Stiftung.

1173 CATALOGHI DI MOSTRE

MOSTRE BIBLIOGRAFICHE, DOCUMENTARIE E ICONOGRAFICHE

Per i cataloghi delle mostre dedicate alla Repubblica napoletana si rinvia alla sezione La Repubblica napoletana del 1799; per i cataloghi delle mostre dedicate agli hegeliani di Napoli e a Francesco de Sanctis si rinvia alla sezione Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario

Eine Reise der Aufklärung. Lessing in Italien 1775. Ausstellung in der Herzog August Bibliothek und im Schloßmuseum Wolfenbüt- tel. Herausgegeben von Lea Ritter Santini. Vorwort von Helwig Schmidt-Glintzer und von Gerardo Marotta. Einführung von Giovanni Pugliese Carratelli. Katalog von Lea Ritter Santini und Wolfgang Türk. Contributi di S. Calabrese, M. Cavazza, G. Chiarini, P. Chia- rini, C. Dipper, G. Frühsorge, G. Kroes-Tillmann, S. Matu- schek, E. Raimondi, L. Ritter Santini, A. Thiel. Traduzioni di G. Kroes-Tillmann. Berlin: Akademie Verlag, 1993. - 2 v. (867 p., ill.) (Ausstellungskataloge der Herzog August Bibliothek; 70). La mostra si è tenuta alla Herzog August Bibliothek e allo Schloßmuseum Wolfenbüttel, 21 agosto - 17 ottobre 1993, organizzata in collaborazione tra lo Herzog Anton UlrichMu- seum di Braunschweig, l’Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, il Niedersächsisches Staatsarchiv e lo Schloßmuseum Wolfenbüttel. Per l’edizione italiana si veda Cat.n. 2717, per

1174 gli Atti del convegno internazionale, organizzato in occasione dell’esposizione a Napoli, si veda Cat.n. 558.

Parthenope für die Zukunft Europas. Geist und Wirken des Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici. Bücher, Dokumente, Bilder. Mit Handschriften, alten Drucken, Karten und Porträts zu den Beziehungen zwischen Wien und Neapel aus den Beständen der Österreichischen Nationalbibliothek. Kurzführer durch die Aus- stellung. Leiter der Ausstellung Saverio Ricci. Wien: tip. Graphmulti / Zaunrieth, 1997. - 8 p., ill. Breve guida alla mostra delle pubblicazioni dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, Vienna, Prunksaal der Österrei- chischen Nationalbibliothek, 15 aprile - 5 maggio 1997, pro- mossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con l’Österreichische Nationalbibliothek e l’Universitätsbibliothek Wien.

Neapolis. Philosophie in Italien und Deutschland: das Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici. Kurzführer durch die Ausstellung. Koordination Mariangela Isacchini. Wien: tip. Graphmulti / Zaunrieth, 1998. - 6 p., ill. Breve guida alla mostra delle pubblicazioni dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici alla Freie Universität Berlin, Henry-Ford-Bau, 28 maggio - 17 giugno 1998, organizzata in collaborazione tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Freie Universität e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. In occasione della mostra, dal 15 al 17 giugno, si è tenuto il Con- vegno “Historisches Gedächtnis und europäische Identität” e formato un gruppo di studio sugli hegeliani di Napoli; per i risultati delle ricerche si veda Cat.n. 1580.

1175 MOSTRE D’ARTE

De Artesanías y Artesanos en Argentina / Artigianato e artigiani in Argentina. Presentación por / Presentazione di Ana Maria Dupey. Testi di L. Amaya, S.F. De García Fernández, E. Moreno Cha, R.L. Nardi, C. Pérez De Micou, M.M. Rocca, D.S. Rolandi De Perrot, C. Saugy. Traduzioni di M.R. Alfani e A. Galeota. Napoli: L.A.N., 1992. - 91 p., ill. Catalogo della mostra, Napoli, Castel dell’Ovo, 10 gennaio - 6 febbraio 1992, con il patrocinio della Regione Campania, del- l’Amministrazione Provinciale di Napoli, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, dell’Ente Provinciale per il Turismo, della Facoltà di Economia e Commercio dell’Uni- versità di Napoli, de “Il Mattino”, con gli auspici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Arte in guerra. Sarajevo Witnesses of Existence. A cura di Ela Caroli. Presentazioni di Giuseppe Zampino, Giuseppe Scalera, Filo- mena Sardella, Agostino Pedone, Mariapia Garavaglia e del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Testi di A. Begic, E. De Luca, F. Di Mare, P. Matvejevic. [S.l.]: Altrastampa, 1999. - 60 p., ill. La mostra si è svolta a Napoli, presso le Scuderie di Palazzo Reale, 19 dicembre - 19 febbraio 1999, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli e dell’Isti- tuto Italiano per gli Studi Filosofici.

1176 Circuitos de artes plásticas y fotografía 1998. Exposición colectiva itinerante para jóvenes artistas de la comunidad de Madrid. X edición. Presentación por Gustavo Villapalos Salas. Testo di J. Marín-Medina. Madrid: B.O.C.M., 1998. - 103 p., ill. Mostra itinerante promossa dalla Comunidad de Madrid e dall’Istituto Cervantes, esposta a Madrid, 15 ottobre - 7 novembre 1998, e riproposta a Napoli, aprile - maggio 1999, per iniziativa dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli.

1177 MOSTRE DI ARCHITETTURA, FOTOGRAFIA, STRUMENTI MUSICALI RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE E SPETTACOLI TEATRALI

I cataloghi di ulteriori mostre, dedicate alla città di Napoli, sono raccolti nella sezione Neapolitana

Ivan Leonidov. “The City of the Sun”. Edited by Nicoletta Misler. Contributi di A. Leonidov e N. Misler. New York: New York Chapter / American Institute of Archi- tects, 1988.- 62 c., ill. Mostra di disegni e progetti dell’architetto Ivan Ilic Leonidov sul tema della “Città del Sole”, Napoli, Museo Pignatelli, 8 marzo - 15 aprile 1989, in collaborazione con la Soprinten- denza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e il Dipartimento di Progettazione Urbana della Facoltà di Architettura di Napoli.

New York oculare I, II, III. Tre progetti di gruppo con Hani Ras- hid alla Graduate School of Architecture, Planning and Preserva- tion della Columbia University 1990-91 / Ocular New York I, II, III. Three collaborative studios with Hani Rashid at the Columbia University Graduate School of Architecture, Planning and Preser- vation 1990-91. A cura di Alessandro Gubitosi. Napoli: CLEAN, 1992. - 81 p., ill. Pubblicato in occasione della mostra all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Napoli, 21 marzo - 19 aprile 1992.

1178 Dominique Perrault. Morceaux choisis. A cura di Paola Pisapia. Presentazioni di Margherita Guccione e Paolo Pisciotta. Testi di U. Carughi e P. Pisapia. Schede di M. Caputi, S. Greco, A. Jandoli, P. Pisapia. Napoli: Sama, 2002. - 51 p., ill. Catalogo della mostra tenutasi a Napoli, Palazzo Reale, 26 novembre - 15 dicembre 2002, promossa dall’Association Française d’Action Artistique (AFAA), dal Ministère Français des Affaires Etrangères e dalla Direction de l’Architecture et du Patrimoine (DAPA), Ministère de la Culture et de la Com- munication, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropolo- gico di Napoli e Provincia, dall’Ordine degli architetti di Napoli e Provincia con il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Università di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, del Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura, dell’Ambasciata di Francia, dell’Istituto Francese di Napoli “Le Grenoble”, di IN/Arch Campania e con la col- laborazione della Provincia di Napoli, della Camera di Com- mercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, dell’A- zienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Napoli, di M.N. Metropolitana Napoli.

1179 1180 Periodici

1181 1182 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES

Rivista dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli: Prismi, 1981. Direttori: Paul Dibon (dal n. 2 1995 Marc Fumaroli), Tullio Gregory e dal n. 2 2000 Marta Fattori. Promotori: Jean-François Battail, Gustavo Costa, Luigi Firpo, Eugenio Garin, Henri Gouhier, R. Hahn, A. Jammes, Paul O. Kristeller, Jean-Claude Margolin, H.J. Martin, Paul Raabe, E.K. Rothschuh, Charles Schmitt, Robert Shackleton, R. Töllner, I.R. Willison. Comitato editoriale: Jean-Robert Armogathe, Jean-François Battail, Gustavo Costa, Luigi De Nardis, Gunnar Eriksson, Marc Fumaroli, Eugenio Garin, R. Hahn, A. Jammes, Paul O. Kristeller, J.C. Margolin, H.J. Martin, Paul Raabe, J. Starobinski, Joseph B. Trapp, I.R. Willison. Coordinamento scientifico: Marta Fattori, Mario Agrimi, Pietro Corsi, Paolo F. Mugnai. ISSN 0392-2332

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1981, n. 1 Paul Dibon, Tullio Gregory, Présentation Paola Barocchi, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei e la storiografia artistica contemporanea Armand Beaulieu, Voies ardues pour l’édition d’une correspon- dance Gustavo Costa, Longinus’s Treatise “On the Sublime” in the Age of Arcadia

1183 Charles H. Lohr, Some Early Aristotelian Bibliographies Hanspeter Marti, Der wissenschaftsgeschichtliche Dokumenta- tionswert alter Dissertationen Mario Sina, Le tappe della polemica Norris-Locke e l’intervento del Collins Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1981, n. 2 Henri Gouhier, Rousseau vu par Voltaire et Voltaire vu par Rousseau Paul Dibon, Les avatars d’une édition de correspondance: les “Epistolae I. Casauboni” de 1683 Luigi Firpo, Rousseau e Montesquieu a Torino Marion L. Kuntz, The Rose-Croix of Jacques Dupuy (1586- 1656) Jean-Claude Margolin, Place et fonction(s) de la métaphore à l’époque de la Renaissance Lucia Tongiorgi Tomasi, Materiale iconografico e appunti ine- diti rediani in margine alle “Esperienze intorno alla generazione degli insetti” Francesco Trevisani, J.J. Waldschmidt: “Medicus Cartesianus” Miscellanea Jean Bernhardt, Les activités scientifiques de Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) Paul Dibon, A propos de la mort de Descartes Richard H. Popkin, An unpublished letter of Pierre Bayle Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1982, n. 1 Fabia Borroni Salvadori, Riprodurre in incisione per far cono- scere dipinti e disegni: il Settecento a Firenze

1184 Barbara Brown, Ussher and his European contemporaries. Some manuscripts at Dublin Wolfgang Eckart, “Machiavellus Medicus”: eine satirisch-kriti- sche Schrift zur medizinischen “Politik” des ausgehenden 17. Jahrhunderts Severina Parodi, A proposito di terminologia tecnica: “Donde si hanno eglino da prendere questi termini?” Miscellanea Silvia Berti, Il “Journal littéraire” e il P. Tournemine. Il senso di un colloquio in due lettere inedite (1714) Françoise Waquet, Antonio Magliabechi: nouvelles interpréta- tions, nouveaux problèmes Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1982, n. 2 Ferdinand Alquié, Philosophie et histoire de la philosophie chez Henri Gouhier Jean-François Battail, Essai sur le cartésianisme suédois Fabia Borroni Salvadori, Riprodurre in incisione per far cono- scere dipinti e disegni: il Settecento a Firenze Hildegard Spanke, Die Korrespondenz Georg Wolfgang Wedels (1645-1721) Miscellanea Enrico De Mas, I Rosacroce germanici Paul Dibon, Daniel Zevecotius (1627-1661), professeur de mathématiques à l’Université de Harderwijk Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1983, n. 1 Luigi de Nardis, Gli occhiali di Scaramuccia

1185 Marta Fattori, “Nature semplici” in Francesco Bacone Richard H. Popkin, The third force in 17thcentury philosophy: Scepticism, science and Biblical prophecy Marc Sandoz, Remarques de Charles de Brosses sur les peintu- res et tableaux vus en Italie d’après ses “Lettres familières” Miscellanea Paul R. Blum, Die Geschmückte Judith. Die Finalisierung der Wissenschaften bei Antonio Possevino S.J. Mario Sina, L’edizione della corrispondenza di Jean Le Clerc Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1983, n. 2 Henri Gouhier, Jean-Jacques Rousseau: histoire et légende Jean-Claude Margolin, Parodie et paradoxe dans l’“Éloge de la folie” d’Érasme Francesco Trevisani, Rosario Moscheo, Between ancients and moderns: Tommaso Cornelio’s medical teaching and unpublis- hed comment by him on the Galenic “Ars parva” Miscellanea Franca Baldelli, Il fascicolo “Cornelij Tomaso di Cosenza filo- sofo-medico-astronomo e letterato - 1647” nell’Archivio di Stato di Bologna Armand Beaulieu, Le secret (?) de l’intelligence de Richelieu Catherine Secrétan, Théorie politique et littérature pamphlé- taire: l’idée de souveraineté aux Pays-Bas pendant le “protecto- rat” de Leicester (1585-1588) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1984, n. 1 Eugenio Garin, Galileo e Napoli

1186 Paul Dibon, Naples et l’Europe savante dans la seconde moitié du XVIIe siècle Romeo De Maio, Pittura e controriforma a Napoli Maurizio Torrini, Atomi in Arcadia Miscellanea Renzo Cianchi, Sul testamento di Francesco da Vinci in favore di Leonardo Charles H. Lohr, The Aristotle Commentaries of Ludovicus Buccaferrea Fiammetta Palladini, Le due lettere di Pufendorf al Barone di Boineburg Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1984, n. 2 Marta Cavazza, Il soggiorno di Tommaso Cornelio a Bologna (1647) Basil Guy, “Les deux infinis”: two French formats from ca. 1765-1815 Letizia Panizza, Biography in Italy from the Middle Ages to the Renaissance: Seneca, pagan or christian? Paul Raabe, Bemerkungen zu Lessings Reise nach Italien Miscellanea Maria Grazia Zaccone Sina, Le “Apologie de Spinosa” di Languener (I) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1985, n. 1 Roberto Palaia, Ernst Platner avversario della filosofia critica Graham Rees, Quantitative reasoning in Francis Bacon’s Natu- ral Philosophy

1187 Saverio Ricci, Un commento secentesco al “De Immenso” di Bruno: “Oculus sidereus” di Abraham von Franckenberg Michael J. Wilmott, Aristoteles exotericus, acroamaticus, mysticus: two interpretations of the typological classification of the “Corpus Aristotelicum” byFrancesco Patrizi da Cherso Miscellanea James L. Fuchs, Borrowed Criticism and Bayle Criticism Maria Grazia Zaccone Sina, Le “Apologie de Spinosa” di Lan- gue-ner (II) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1985, n. 2 Carlo Castellani, Il “grande Giornale” di Lazzaro Spallanzani e la sua “Dissertazione sui vermicelli spermatici...” Gustavo Costa, La “tranche de vie” in funzione della reticenza: il “Diario di Roma” di Francesco Valesio François Monnier, Les débuts de l’administration éclairée Cesare Vasoli, Il gesuita Kaspar Knittel e la sua “Via regia” Miscellanea Paul Dibon, Sur deux lettres de Descartes à Regius Hanspeter Marti, Zur Aufnahme der französischen Querelle des Anciens et des Modernes in der deutschen Gelehrtenrepu- blik Maria Grazia Zaccone Sina, Le “Apologie de Spinosa” di Languener (III) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1986, n. 1 Giuliano Ferretti, La corrispondenza di Fortin de La Hoguette Vittorio Frajese, La revoca dell’“Index” sistino e la Curia romana (1588-1596)

1188 Dena Goodman, Story-telling in the Republic of Letters: the rhetorical context of Diderot’s “La Religieuse” Miscellanea Nelly Bruyère, Le Fonds Pierre de la Ramée des Bibliothèques de France Alfonso Mirto, Un inedito del Seicento sull’Inquisizione Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1986, n. 2 Atti del colloquio “La Suède intellectuelle et savante” Parigi, 25-26 ottobre 1985 Carl Lidbom, Avant-propos Jean-François Battail, Regards sur l’histoire des idées et la cul- ture suédoises Gunnar Eriksson, La percée des sciences de la nature en Suède au XVIIe siècle. Sa signification et son impact Tore Frängsmyr, L’activité scientifique en Suède au XVIIe siè- cle dans son contexte international Régis Boyer, Swedenborg et l’âme scandinave Sven-Eric Liedman, Hauts fonctionnaires et éducateurs popu- laires Ronny Ambjörnsson, La culture ouvrière suédoise au cours des premières décennies du XXe siècle. Étude à partir d’un cas d’e- spèce Nils Runeby, “L’accomplissement définitif de notre société” Vincent Fournier, À la recherche d’un équilibre: un “modèle suédois” nationaliste au début du siècle Thure Stenström, Le courant existentiel suédois: contexte international et traits spécifiques Miscellanea Germana Ernst, Campanella e il “De tribus impostoribus” Forum

1189 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1987, n. 1 Tullio Gregory, Charles B. Schmitt Allen G. Debus, Myth, allegory and scientific truth: an alche- mical tradition in the period of the scientific revolution Graham Rees, “Instauratio instauratoris”: towards a new edi- tion of the works of Francis Bacon Miscellanea Giacinta Spinosa, Jean Leclerc traduttore di Cordemoy e Male- branche Roberto Palaia, Novità nella edizione delle opere di Leibniz Franco Palladino, Un trattato sulla costruzione del cannoc- chiale ai tempi di Galilei. Princìpi matematici e problemi tec- nologici Miriam Silvera, L’ebreo in Jacques Basnage: apologia del cri- stianesimo e difesa della tolleranza Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1987, n. 2 Massimo Bray, La “sovranità” del Pontefice. Le figure di Fila- rete nella porta di S. Pietro (Roma 1433-1445) Ian Jenkins, Cassiano dal Pozzo’s “Museo Cartaceo”. New Dis- coveries in the British Museum Caterina Napoleone, Il gusto dei marmi antichi: descrizioni inedite di marmi e pietre nella relazione diaria del viaggio in Spagna di Cassiano dal Pozzo (1626) Anna Nicolò, Francesco Solinas, Cassiano dal Pozzo: appunti per una cronologia di documenti e disegni (1612-1630) Miscellanea Bertram E. Schwarzbach, A.W. Fairbairn, Sur les rapports entre les éditions du “Traité des trois imposteurs” et la tradition

1190 manuscrite de cet ouvrage Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1988, n. 1 Paul Vignaux, Histoire de la pensée médiévale et problèmes théologiques contemporains François Charles, Les Traités des Trois Imposteurs et l’“Esprit de Spinosa” Franco Palladino, Critica dei princìpi e metodo logistico nell’o- pera matematica del cartesiano Michelangelo Fardella Miscellanea Roberto Palaia, A proposito di alcune correzioni di Leibniz ai “Discorsi e Dimostrazioni” galileiani Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1988, n. 2 Alistair C. Crombie, Adriano Carugo, Galileo and the art of rhetoric Antonio Clericuzio, “Spiritus Vitalis”. Studio sulle teorie fisio- logiche da Fernel a Boyle William Fovet, La Suède intellectuelle et savante en langue française Tore Frängsmyr, The Swedish university tradition Miscellanea Jean-Robert Armogathe, Vincent Carraud, Robert Feenstra, La licence en droit de Descartes: un placard inédit de 1616 Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1989, n. 1-2

1191 Pierre Costabel, L’expérience cruciale dans la science Massimo L. Bianchi, Il visibile e l’invisibile. Dall’alchimia a Pa- racelso Inge Jonsson, Emanuel Swedenborg Miscellanea Wim van Dooren, Pietro Pomponazzi: “Utrum anima sit mor- talis vel immortalis” Germana Ernst, Cristianesimo e religione naturale. Le censure all’“Atheismus triumphatus” di Tommaso Campanella Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1990, n. 1 Marie-Florine Bruneau, Écriture de l’histoire, fiction et idéolo- gie: à propos de deux mémoires du XVIIe siècle Giuseppe Landolfi Petrone, Il “Wörterbuch” di G.S.A. Mellin tra enciclopedia e commentario Miscellanea Antonio Borrelli, Il funerale di Tommaso Cornelio Antonio Clericuzio, Note sulle Boyle Papers conservate negli Archivi della Royal Society di Londra Valentina Morra, Le lettere inedite dell’abate Régnier-Desma- rais a Lorenzo Magalotti Forum Luigi de Nardis, L’Université invisible Marta Fattori, Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed eru- dite dal Rinascimento all’Età Moderna Nouvelles de la République des Lettres, Anno 1990, n. 2 Marc Fumaroli, Remarques sur les notions de “classiques” et de “classicisme” Maria Muccillo, Luca Gaurico: astrologia e “prisca theologia” Catherine Secrétan, L’émergence de l’idée d’individu dans la

1192 “Vita Politica” de Simon Stevin Arne Wettermark, Christine de Suède et la science des roys: quelques maximes à la lumière de la tradition hermétique. Commentaire et notes Miscellanea Giacomo Casanova, Della Filosofia e de’ filosofi, msU1/1a, tra- scrizione e note a cura di Federico Di Trocchio Pina Totaro, Nota su due manoscritti delle “Adnotationes al Tractatus theologico-politicus” di Spinoza Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1991, n. 1 Christine de Suède. Une Reine Européenne 1689-1989 Jean-François de Raymond, Introduction La Cour de Suède et les rencontres de la Reine Christine Jean-François Battail, Érudits à la Cour de Christine de Suède Suzanna Åkermann, Queen Christina’s philosophy Jean-François de Raymond, La reine Christine et René Descar- tes: une rencontre exceptionnelle Christine convertie ou libertine? Alf Åberg, Queen Christina and her conversion to Catholicism Magnus von Platen, La reine Christine comme libertine La Reine Christine et l’Europe Ursula de Allendesalazar, Queen Christina and Philip IV: unfulfilled expectations Richard H. Popkin, Christina and Isaac La Peyrère Regards et retours de Christine vers la Suède Marie-Luise Roden, Queen Christina’s relationship to Sweden after her abdication of 1654 Miscellanea Eugenio Canone, Il “Catalogus librorum” di Isaac Beeckman

1193 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1991, n. 2 André Robinet, L’“Accademia matematica” de D. Quartaroni et le “Phoranomus” de G.W. Leibniz Marc Bedjai, Le docteur Franciscus van den Enden, son cercle et l’alchimie dans les Provinces-Unies du XVIIe siècle Mario Di Loreto, “Scientia Univeralis”: problemi e prospettive di ricerca nella storiografia cartesiana dalla “Dédicace du pla- card” alle “Cogitationes privatae” Paola Zambelli, “La metafora è conosciuta solo da chi fa la metafora”. Pomponazzi, Bessarione e Platone Miscellanea Mauro Pesce, Una nuova versione della lettera di G. Galilei a Benedetto Castelli Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1992, n. 1 Gérard Gorcy, Séries paradigmatiques de raison(s) dans le cor- pus textuel du XVIIe siècle (1601-1715) de l’Institut National de la Langue Française Luciano Floridi, The Grafted Branches of the Sceptical Tree. “Noli altum sapere” and Henri Estienne’s Latin Edition of “Sexti Empirici Pyrrhonarium Hypotyposeon libri III” Eugenio Canone, “Nouvelles de la République des Lettres”. Indici alfabetici 1981-1991

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1992, n. 2 W.B. Beck, Michel de Montaigne et Ambroise Paré: leurs idées sur les monstres de la Renaissance

1194 Mariafranca Spallanzani, Per esempio, nella filosofia si spie- gava il puro testo delle “Meditazioni” di Cartesio Caterina Volpi, Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti Miscellanea Anita Piemonti, Contributo alla storia della conoscenza di Les- sing in Italia. La traduzione manoscritta di una “Fabel” nell’anno 1765 Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1993, n. 1 Antonio Rotondò, Europe et Pays-Bas: évolution, réélaboration et diffusion de la tolérance aux XVIIe et XVIIIe siècles Miguel A. Granada, Giordano Bruno et la “dignitas hominis”: présence et modification d’un motif du platonisme de la Renais- sance Roberto Palaia, Berlino 1747: il dibattito in occasione del con- corso dell’Accademia delle Scienze Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1993, n. 2 Jean-Luc Marion, Esquisse d’une histoire du nom de Dieu dans la philosophie du XVIIe siècle Jean-Pierre Clero, La théorie des fictions chez Jeremy Bentham Miscellanea Massimo Bray, Un inedito di Ascanio Filomarino segnalato da Gabriel Naude? Forum

1195 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1994, n. 1 Tullio Gregory, Elogio di Henri Gouhier Albrecht Burkardt, Le sage - un “mystique mondain”? Refus et maîtrise du monde chez Pierre Charron Marta Fattori, Note su Francis Bacon a Napoli tra ’600 e ’700 Luciano Floridi, “Objective knowledge”: the disappearance and devaluation of Knowledges from John Sergeant to Karl Popper Miguel A. Granada, Giordano Bruno y la Stoa: ¿una presencia no reconocida de motivos estoicos? Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1994, n. 2 Atti del Convegno “Fonti e motivi dell’opera di Giordano Bruno” Cassino, 11-12 dicembre 1992 Marta Fattori, Premessa Giovanni Aquilecchia, Introduzione Relazioni Giovanni Aquilecchia, Dialoghi bruniani e dialoghi tassiani per una comparazione delle fonti Nicola Badaloni, Riflessioni sul tema dell’individuo nella con- cezione metafisica e morale di G. Bruno Luciana de Bernart, Bruno e i fondamenti filosofici della teoria copernicana Carlo Monti, Incidenza e significato della tradizione materiali- stica antica nei poemi latini di Giordano Bruno: la mediazione di Lucrezio Rita Sturlese, Le fonti del “Sigillus sigillorum” di Bruno, ossia: il confronto con Ficino a Oxford sull’anima umana Cesare Vasoli, Bruno, Ramo e Patrizi

1196 Interventi Germana Ernst, Note su Bruno e Campanella Hilary Gatti, Smitho: un mediocre o un saggio? Maria Muccillo, Su Ramo, Patrizi, Bruno Leen Spruit, Spunti sulle fonti della psicologia bruniana Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1995, n. 1 In memoriam Paul Dibon Giovanni Aquilecchia, Possible Brunian echoes in Galileo Giulia Belgioioso, Philosophie aristotélicienne et mécanisme cartésien à Naples à la fin du XVIIe siècle Constance T. Blackwell, The Case of Honoré Fabri and the Historiography of Sixteenth and Seventeenth Century Jesuit Aristotelianism in Protestant History of Philosophy: Sturm, Morhof and Brucker Miscellanea Georges Moyal, Per Myrén, La Résidence de Descartes à Stoc- kholm. État de recherches Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1995, n. 2 Gianni Paganini, Vico et Gassendi: de la prudence à la politique Luigi Punzo, Passioni in “New Atlantis” Miscellanea Dagmar von Wille, Christian Wolff nei suoi rapporti epistolari con Johann Jakob Zimmermann: cinque lettere inedite di Wolff (1724-1735) Emanuela Trotta, Il carteggio fra Cassiano dal Pozzo e Fabio Chigi

1197 Forum Bibliographie des écrits de Paul Dibon

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1996, n. 1 Jean-Robert Armogathe, La “physica sacra” de Comenius comme physique chrétienne Cesare Vasoli, Comenio e la tradizione enciclopedica del suo tempo Ettore Lojacono, Épistémologie, méthode et procédés méthodi- ques dans la pensée de R. Descartes Miscellanea Graham Rees, Francis Bacon: Some bibliographical remarks Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1996, n. 2 Convegno “Riforma e ‘Renovatio’ nel Cinquecento europeo” Hilary Gatti, Presentazione Giovanni Aquilecchia, Pietro Aretino e la riforma cattolica Gordon Batho, Writings in the Tower of London 1603-1618. The “Advices to their sons” of Sir Walter Raleigh and the ninth Earl of Northumberland and their philosophical bases Roberto Bonfil, Gli ebrei d’Italia e la Riforma: una questione da riconsiderare Hilary Gatti, L’idea di riforma nei dialoghi italiani di Giordano Bruno Lorenzo Polizzotto, Savonarola’s “Renovatio” P.M. Rattansi, Reform as “Renovatio” in 16th Century Sciences & Medicine Saverio Ricci, Giulio Antonio Santori e le “cose di Francia” Forum

1198 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1997, n. 1 Claudio Buccolini, Il ruolo del sillogismo nelle dimostrazioni geometriche della “Vérité des Sciences” di Marin Mersenne Jean-Pierre Cavaillé, Le droit de mentir: Pufendorf et Barbey- rac lecteurs de Grotius Cristiana Innocenti, Il fondamento astrologico della realtà nel “De Incantationibus” e nel “De Fato” di Pietro Pomponazzi Paola Zambelli, Mariage et Luthéranisme d’après Henri Cor- neille Agrippa Miscellanea Giuliano Ferretti, Élites et peuples à Paris, 1642-1650. La nais- sance de l’historiographie sur Richelieu Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1997, n. 2 Giuseppe Cengiarotti, “Centrum securitatis”: enciclopedismo religione filosofia naturale alle origini della pansofia Gustavo Costa, Malebranche e Vico Benedino Gemelli, Leibniz e l’atomismo classico: dal meccani- cismo al biologismo Andreu Grau i Arau, Causas y desarrollo de una investigación inquisitorial sobre Petrus Ramus y su simpatizantes españoles (Salamanca, Mayo de 1569) Miscellanea Sonia Massai, A Partial Census of Francis Bacon’s “Sylva sylva- rum” (incl. “Nova Atlantis”) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1998, n. 1

1199 Claudio Buccolini, Dalle “Objections” di Pierre Petit contro il “Discours de la Méthode” alle “Secundae Objectiones” di Marin Mersenne Henri Durel, Francis Bacon lecteur d’Aristote à Cambridge Marta Fattori, Le poète et le philosophe: Leopardi et Descartes Ettore Lojacono, Le ciel d’Aristote et le monde de Descartes (sur le monologue d’un péripatéticien éclairé face au monde car- tésien) Miscellanea Anna Rita Capoccia, Giulio Gori e le “Dissertazioni epistolari sopra le bugie” Forum Nouvelles de la République des Lettres, Anno 1998, n. 2 Giovanni Aquilecchia, Aspetti della poetica bruniana Giulia Belgioioso, L’année Descartes 1996: un bilan historio- graphique Fiammetta Iovine, Henry Savile lettore di Bernardino Telesio: l’esemplare 537.C.6 del “De rerum natura” 1570 Simona Nucciarelli, “Curiosus... in bonam et in malam partem sumitur”: la curiositade nei “Dialoghi italiani” di Giordano Bruno Manuela Ruisi, Note sulla disputa tra Alexander Dicson e Wil- liam Perkins Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 1999, n. 1 Atti della giornata di studio: René Descartes. La recherche de la vérité. Parigi, Sorbonne, 6 giugno 1998. A cura di Claudio Buccolini, Michaël Devaux Jean-Luc Marion, Pierre-François Moreau, Avant-propos

1200 Erik-Jan Bos, La première publication de la “Recherche de la vérité” en 1684: onderzoek der waarheit door’t naturlijk licht André Charrak, Expérience et logique dans la “Recherche de la vérité” Michaël Devaux, L’invention du manuscrit hanovrien de la “Recherche de la vérité” Ettore Lojacono, “La Recherche de la vérité par la lumière naturelle”: enjeux philosophiques de la datation Eduard Mehl, La question de premier principe dans la “Recher- che de la vérité” Geneviève Rodis-Lewis, Discussion des arguments pour dater la “Recherche de la vérité” Miscellanea Pierre F. Burger, La dispute entre Mabillon et Rance? Forum Nouvelles de la République des Lettres, Anno 1999, n. 2 Henri Durel, Bacon, Salomon, et la promotion de la botanique en Angleterre Miguel A. Granada, La imaginación y la construcción del uni- verso infinito en Giordano Bruno Ettore Lojacono, Immagini di Descartes a Napoli: da Valletta a Costantino Grimaldi Miscellanea Gustavo Costa, Vico e l’Inquisizione Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2000, n. 1 Anna Rita Capoccia, Per una lettura delle “indipetae” italiane del Settecento: indifferenza e desiderio di martirio Ettore Lojacono, Immagini di Descartes a Napoli: da Valletta a Costantino Grimaldi

1201 Dario Tessicini, Alcune fonti del “De Immenso” di Giordano Bruno e il problema dell’intertestualità Miscellanea Pina Totaro, Documenti su Spinoza nell’archivio del Sant’Uffi- zio dell’Inquisizione Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2000, n. 2 Rodney Palmer, Iconographies of Calabrian Philosophy, c. 1570-1700 Letizia Panizza, “L’Elogio della Follia” di Erasmo e il “De voluptate ac De vero bono” di Lorenzo Valla: il rinnovamento dell’etica cristiana Massimiliano Savini, Notes au sujet de la publication de l’anti- Spinoza De Christoph Wittich Miscellanea Marta Fattori, Vafer Baconus: la storia della censura del “De augmentis scientiarum” Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2001, n. 1 Atti della giornata di studio dedicata alla coordinazione delle ricerche internazionali sulla République des Lettres, organiz- zata dalla Chaire de Rhétorique et société en Europe (XVIe- XVIIe siècles) del Collège de France e tenutasi presso l’Isti- tuto Italiano di Cultura di Parigi, 27 marzo 1999. Marc Fumaroli, Présentation Luigi de Nardis, Les correspondances littéraires, scientifiques et érudites de la Renaissance au XXe siècle: science et conscience de l’Europe

1202 Hans E. Bödeker, La République des Lettres: état de la recher- che en Allemagne Emmanuel Bury, Perpectives de la recherche sur la République des Lettres: domaine français Massimo Ceresa, La Biblioteca Vaticana e la “République des Lettres” Jesús Carillo, Alejandro Coroleu, Studies on the Republic of Letters in Spain in the last twenty years Giuliano Ferretti, Le groupe de recherche helvétique et la République des Lettres Mark Greengrass, Les basses-terres anglaises de la République des Lettres au dix-septième siècle Orest Ranum, United States and Canada. A selected biblio- graphy Michel Malherbe, Quelques considérations sur le vocabulaire de la forme chez Bacon Jean-Marie Pousseur, La notion baconienne de principe dans le “De principiis” Miscellanea Marta Fattori, Altri documenti inediti dell’Archivio del San- t’Uffizio sulla censura del “De Augmentis scientiarum” di Fran- cis Bacon Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2001, n. 2 Alfonso Mirto, I rapporti epistolari tra Cassiano dal Pozzo e Carlo Roberto Dati Miscellanea Jean-Robert Armogathe, Vincent Carraud, La première con- damnation des “Œuvres” de Descartes, d’après des documents

1203 inédits aux Archives du Saint Office Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2002, n. 1 Jean-Pierre Cavaillé, Le probabilisme: subversion et reconduc- tion du principe d’autorité au début de l’âge moderne Stefano Giannini, Modelli retorici tra predica e romanzo: l’e- sempio di Anton Giulio Brignole Sale Giuliano Ferretti, Richelieu et Louis XIII, les deux soleils de la France Orietta Filippini, Juan de Santo Tomás O.P., confessore di Filippo IV di Spagna (1643-1644), e la nascente questione gian- senista Alessandro Zanconato, Louis Racine contre Pope Miscellanea Natalia Costa Zalessow, La condanna all’“Indice” della “Sem- plicità ingannata” di Arcangela Tarabotti alla luce di mano- scritti inediti Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2002, n. 2 Claudio Buccolini, Mersenne traduttore di Bacon? Giuliano Ferretti, La noblesse selon Richelieu. Essai de réfle- xion historique William Fovet, L’“affaire Schweigaard” Miscellanea Candida Carella, “Proteo figura attissima della materia”: la filo- sofia di Angelo Artegiani Forum

1204 NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2003, n. 1-2 Candida Carella, I lettori di “filosofia naturale” della “Sapienza” di Roma: Francesco Nazari Gustavo Costa, La Santa Sede di fronte a Locke Giuseppe Giarrizzo, Parabola dei lumi Maurizio Maurizi, Epicuro ed epicureismo nell’“Institutio Bre- vis [...]” di Pierre Bayle Miscellanea Claudio Majolino, Un inedito del primo Husserl su Cartesio Marta Fattori, “Qua epistola cum nimium utilis, et fructuosa, sit, potius laude, quàm censura est digna”: un nuovo documento sulla lettera di Gaspare Scioppo Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2004, n. 1-2 Giornata di studi cartesiani sul tema “La filosofia di Cartesio tra critiche e censure”. Milano, 20 ottobre 2003. Mario Sina, La filosofia di Cartesio tra critiche e censure: consi- derazioni introduttive Marta Fattori, Censura e filosofia moderna: Napoli, Roma e l’“affaire” di Capua (1692-1694) Guido Canziani, La potenza di Dio. Nota sulle critiche di Leib- niz a Descartes Carlo Borghero, Il crepuscolo del cartesianismo. I gesuiti dei “Mémoires de Trévoux” e la dottrina dei “petits tourbillons” Miscellanea Candida Carella, La circolazione manoscritta della filosofia moderna a Roma all’inizio del XVIII secolo. Prime considera- zioni su un fondo manoscritto della

1205 Biblioteca Casanatese di Roma (prima parte) Candida Carella, “Et solevo sentir le lettioni publiche d’uno che si chiamava il Sarnese” Luigi Ferreri, La “questione omerica” nel Settecento (prima parte) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2005, n. 1 Hilary Gatti, In memoriam di John Burney Trapp Margherita Belli, Stoicismo e tomismo nel “Commentarius ad A.M.S. Boeti de Consolatione Philosophiae libros quinque” di Johannes Bernartius Francesco Campagnola, Peter Browne critico di John Toland Christine Vicherd, Pour un “Ständestaat” à la française? Claude Joly, la justice, la loi, la nation et le roi (1652, 1663) Miscellanea Luigi Ferreri, La questione omerica nel Settecento. L’“Iliade” veneta di Villoison e i “Prolegomena ad Homerum” di Wolf Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2005, n. 2 Jean-Robert Armogathe, Physisque cartésienne et eucharistie dans les documents du Saint-Office et de l’Index romain (1671- 1676) Candida Carella, La metafisica dei carmelitani alla Sapienza di Roma nel ’600 Anna Lisa Schino, La dissertazione “De statu hominum natu- rali” di Samuel Pufendorf Miscellanea

1206 Carlo Carabba, Giuliano Gasparrini, La vita e le opere di Giro- lamo Magagnati Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2006, n. 1 Giulia Belgioioso, Signs and Cyphers and Symbols in Descartes Gustavo Costa, La Santa Sede e Milton: contributo alla rice- zione delle “State Letters” e del “Paradise Lost” in Italia Susan Haskins, Vexatious Litigant, or the Case of Lucrezia Marinella? New documents concerning her life (Part. I) Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2006, n. 2 Igor Agostini, Henry More e l’olenmerismo Francesco Campagnola, George Berkeley e la teoria dell’ana- logia divina Hilary Gatti, The sense of an ending in Giordano Bruno’s “Heroici furori” Miguel A. Granada, Bacon and Scepticism Miscellanea Marta Fattori, Le censure di Antonio Baldigiani alla rivista “Nouvelles de la République des Lettres” di Pierre Bayle Forum

NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES, Anno 2007, n. 1-2 Nota redazionale Lucrezia Marinella, Le nobilta, et eccellenze delle donne et i difetti, e mancamenti de gli huomini. Discorso di Lucrezia Mari- nella

1207 Susan Haskins, Vexatious litigant, or the case of Lucrezia Mari- nella? (Part. II) Hilary Gatti, The ‘Yates Thesis’ and the scientific revolution revisited Forum Il fascicolo pubblica, in ristampa anastatica, la prima edizione di: Le nobiltà, et eccellenze delle donne et i difetti, e manca- menti de gli huomini. Discorso di Lucrezia Marinella. In due parti diviso, Venetia, appresso Giovan Battista Ciotti senese, 1600 (esemplare conservato presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, con segnatura XV.f.17.3).

1208 DIALEKTIK

Enzyklopädische Zeitschrift für Philosophie und Wissenschaften. In Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli und dem Zentrum für Höhere Studien der Universität Leipzig herausgegeben von Pirmin Stekeler-Weithofer. Hamburg: Meiner, 1991-1999. Internationaler Beirat: Shlomo Avineri, Hans Friedrich Fulda, Antonio Gargano, Rom Harre’, Georges Labica, Domenico Losurdo, Michael John Petry, Ilya Prigogine, HansJörg Sandkühler, Kyoshiro Yajima, Jindrich Zeleny.

DIALEKTIK, 1991/1 “DIE WIRKLICHKEIT DER WISSEN- SCHAFT. PROBLEME DES REALISMUS”. Hrsg. von Hans Jörg Sandkühler und Detlev Pätzold Editorial Zur Programmatik von Dialektik Aufsätze Hans Jörg Sandkühler, Die Wirklichkeit des Wissens und das epistemische Menschenrecht. Praktisch-philosophische Konse- quenzen des epistemologischen Realismus Arnd Mehrtens, Enzyklopädisch: Realismus Detlev Pätzold, Entwicklungen im Verhältnis von Ontologie und Epistemologie: Descartes bis Kant Hilary Putnam, Realismus Raimo Tuomela, Kausaler interner Realismus Michael Devitt, Irrwege der Realismusdebatte Axel Bühler, Metaphysischer Realismus und die Möglichkeit der Skepsis Werner Diederich, Natur und Modell. Semantische und holi- stische Grenzen des “Wissenschaftlichen Realismus”

1209 C. Ulises Moulines, Über die semantische Explikation und Begründung des wissenschaftlichen Realismus Horst-Heino von Borzeszkowski, Renate Wahsner, Die Wirklichkeit der Physik Literaturbericht Hyong-Sik Yun, Positionen und Kritiken im Kontext des Rea- lismus

DIALEKTIK, 1991/2 “GESCHICHTLICHE ERKENNTNIS. ZUM THEORIETYPUS MARX”. Hrsg. von Hans Jörg Sandkühler und Hans Heinz Holz Der Kommentar Oskar Negt, Karl Marx. Kein Bürgerrecht in der wissenschaft- lichen Kultur? I. EMPIRIZITÄT UND POSITIVITÄT EINER KRITISCHEN THEORIE Silvano Tagliagambe, Bild-Theorie. Zur Logik der konstrukti- ven Einbildungskraft im Marxschen Werk Hans Jörg Sandkühler, Wissenschaftliches Weltbild und Ratio- nalität empirischer Philosophie. Der Theorietypus “Marx” und die epistemologische Bedeutung der Naturwisssenschaften Grahame Lock, Der analytische Marxismus zwischen Philoso- phie und Naturwissenschaft Pierre Jaeglé, Pierre Roubaud, Über den Begriff “Realität” und geschichtliche Erkenntnis II. MENSCHEN, GESCHICHTE, NATUR Hans Heinz Holz, Die philosophische Einheit von Anthropolo- gie, Geschichts philosophie und Ökonomie im Konzept von Marx Thomas Mies, Die Kategorie der doppelten Produktion des Lebens Werner Goldschmidt, Zum Zusammenhang von Lage und Rolle der Arbeiterklasse im Frühwerk von Karl Marx und Frie- drich Engels

1210 DISKUSSION UND KRITIK ZU DIALEKTIK 1991/1 “DIE WIRKLICHKEIT DER WISSENSCHAFT. PROBLEME DES REALISMUS”. Hans Lenk, Welteinheit als Interpretationskonstrukt. Gründe für ein hypostasiertes Weltmodell im Interpretationismus Vita activa Fritz W. Kramer, Lawrence Krader Literatur- und Forschungsberichte Martin Hundt, Der Fortgang der Marx/Engels-Gesamtausgabe Peter Jäckel, Volker Mueller, Karl Marx und seine naturwis- senschaftlichen Studien in den 1870er und frühen 1880er Jah- ren - Einblicke in die MEGA2-Forschung

DIALEKTIK, 1991/3 “INDIVIDUALISIERUNG IN DER GESELLSCHAFT”. Hrsg. von Thomas Mies, Arnim Regenbogen und Lucien Sève Aufsätze Yves Schwartz, Kann es eine Wissenschaft vom individuellen Subjekt geben? Yrjö Engeström, Michael Cole, Auf der Suche nach einer Methodologie: eine kulturhistorische Annäherung an Indivi- dualität Jean-Pierre Terrail, Klassenzugehörigkeit und Individuum Alfred Lorenzer, Der Beitrag der Psychoanalyse zu einer mate- rialistischen Sozialisationstheorie Arnord Retzer, Familie und Individuation

DISKUSSION UND KRITIK ZU DIALEKTIK 1991/1 “DIE WIRKLICHKEIT DER WISSENSCHAFT. PROBLEME DES REALISMUS”: Holm Tetens, Der Physikalismus und die anderen Weisen der Welterzeugung zu Dialektik 1991/3 “Individualisierung in der Gesellschaft”:

1211 Lucien Sève, Zum Konzept einer Wissenschaft vom Einzelnen: Vorbemerkungen zur folgenden Diskussion Elisabeth G. Sledziewski, Diskussionsbeitrag zu Schwartz und Terrail Yves Schwartz, Zu den Bemerkungen von E. G. Sledziewski Forschungs- und Literaturberichte Wolfgang Lempert, Arbeit und Persönlichkeit. Ansatz, Ergeb- nisse und Konsequenzen einer Längsschnittstudie des Max- Planck-Instituts für Bildungsforschung Jörg Zimmer, Aktuelle philosophische Diskussionen über Indi- viduum und Subjekt Horst-Dieter Strüning, Persönlichkeit und Tod

DIALEKTIK, 1992/1 “STRUKTUREN DER DIALEKTIK”. Hrsg. von Hans Heinz Holz . Konzepte Hans Heinz Holz, Gegensätze und Reflexion. Zum Grundmu- ster einer materialistischen Dialektik Lucien Sève, Dialektik der Natur und Natur der Dialektik. Neue Gesichtspunkte Problemstrukturen Jindrich Zeleny, Parakonsistenz und dialektisches Widerspruchsdenken Jos Lensink, Im Spiegel des Absoluten. Kritische Erwägungen zum ontologischen Gottesbeweis Reflexionen der Praxis Wolf-Dieter Gudopp, Philosophie und Politik Ingetrud Pape, Wahrheit zwischen Objektivität und Parteilich- keit Diskussion und Kritik zu Dialektik 1991/2 “Geschichtliche Erkenntnis. Zum Theorietypus Marx”: Peter Krüger, Karl Marx und seine naturwissenschaftlichen

1212 Studien. Einblicke in die MEGA-Forschung zu Dialektik 1992/1 “Strukturen der Dialektik”: Lars Lambrecht, Politik der Logik statt Logik der Politik? Kritische Anmerkungen zu W.D. Gudopp Wolf Dieter Gudopp, Replik Forschungs- und Literaturberichte Vesa Oittinen, Aporien des Ideellen. Zur Dialektik-Konzeption Ewald Iljenkows Angelica Nuzzo, Dialektik und Hegel-Interpretation in der ita- lienischen philosophischen Debatte der letzten zehn Jahre

DIALEKTIK, 1992/2 “INDUSTRIALISMUS UND GROßE INDUSTRIE”. Hrsg. von Lars Lambrecht und Karl Hermann Tjaden Der Kommentar Barry Commoner, Ein vermeidbarer Fehlschlag Die Erde und die Grosse Industrie Dieter Hassenpflug, Industrie als Stadtgeschichte: Über Natur- und Kulturzustände. Eine enzyklopädische Perspektive Rolf Czeskleba-Dupont, Die Erde, die Große Industrie und die Gesamtarbeit Günther Bachmann, Zu einer Ökologie der Zeit Detlef Bimboes, Karl H. Tjaden, Stoff- und Energieflüsse und ihre Bedeutung für die Gesellschaftswissenschaften Werner Schenkel, Jochen Reiche, Kann es mit der Industrie- und Konsumgesellschaft so weitergehen? Zur Kritik der Industriegesellschaft Urte Sperling, Margarete Tjaden-Steinhauer, Die Modernisie- rung patriarchalischer Herrschaft in der kapitalistischen Industriegesellschaft Lars Lambrecht, Industrielle Revolution? Produktivkraftent- wicklung? Arbeitermacht? Thesen zur vormarxistischen Sozia- lismus-Theorie

1213 Domenico Losurdo, Liberale Tradition, Kulturkritik und deut- scher Konservatismus Friedrich Tomberg, Die Entfremdung des Menschen in der glo- bal industrialisierten Welt - Eine zentrale Thematik in Hitlers Entwurf einer “nationalsozialistischen Weltanschauung” Hansgeorg Conert, Das Scheitern der staatssozialistischen Pro- duktionsweise Vita activa Rolf Czeskleba-Dupont, Barry Commoner zum 75. Geburtstag Diskussion und Kritik zu Dialektik 1992/1 “Strukturen der Dialektik”: Rolf Kühn, Zu J. Lensinks “Im Spiegel des Absoluten” Jos Lensink, Die nicht-absolute Transzendenz des Absoluten. Replik auf Rolf Kühn

DIALEKTIK, 1992/3 “ZUR KRITIK DER POLITISCHEN ÖKONOMIE. 125 JAHRE ‘DAS KAPITAL’”. Hrsg. von Werner Goldschmidt I. ZUR WISSENSCHAFTSGESCHICHTE Friedrun Quaas, Georg Quaas, Die Stellung des “Kapital” in der politischen Ökonomie des 19. Jahrhunderts Karl Georg Zinn, “Das Kapital” und die politische Ökonomie des 20. Jahrhunderts II. PROBLEME EINER KRITIK DER POLITISCHEN ÖKONOMIE HEUTE Elmar Altvater, Geld, Natur und die Reflexivität der Gesell- schaft Karl H. Tjaden, Wie sich Mensch und Natur in Marxens “Kapi- tal” bemerkbar machen III. THEORIE UND POLITIK Jacques Bidet, Für eine allgemeine Theorie der modernen Gesellschaft

1214 Immanuel Wallerstein, Marx und die Unterentwicklung Werner Goldschmidt, Über die geschichtliche Tendenz der kapitalistischen Akkumulation. Zum wissenschaftlichen Status der Revolutionstheorie im “Kapital” zwischen positiver Wissen- schaft und Konstruktion a priori IV. ZUR BEGRIFFSGESCHICHTE UND ZU FORSCHUNGSPROBLE- MEN Wulf D. Hund, “Arbeit sans phrase”. Anmerkungen zum Arbeitsbegriff der Kritik der politischen Ökonomie Wolfgang Jahn, Ist “Das Kapital” ein Torso? Über Sinn und Unsinn einer Rekonstruktion des “6-Bücherplanes” von Karl Marx Vita activa Georges Labica, Louis Althusser Diskussion und Kritik zu Dialektik 1992/2 “Industrialismus und Große Industrie”: Hermann Behrens, Reflexionen zu “Industrialismus und Große Industrie” Hans-Joachim Rieseberg, Über die Muße Literatur- und Forschungsberichte Jürgen Jungnickel, Das “Kapital” in der MEGA2 Volker Bialas, Die Begründung der materialistischen Dialektik aus der spekulativen Metaphysik. Zur Fortschreibung des Pro- gramms der dialektischen Philosophie an der Rijksuniversiteit Groningen

DIALEKTIK, 1993/1 “MODELLFUNKTIONEN DER PHILO- SOPHIE”. Hrsg. von Michael Otte und Detlev Pätzold Ram A. Mall, Wir Anderen Der Kommentar Piama P. Gaidenko, Das Problem der Rationalität am Ausgang des 20. Jahrhunderts

1215 Aufsätze Michael Otte, Kontinuum und Kontinuitätsprinzip. Eine enzy- klopädische Perspektive in der Moderne Ian Hacking, Leibniz und Descartes: Beweise und ewige Wahr- heiten Detlev Pätzold, Leibniz’ Konzept des “phaenomenon bene fun- datum” Brigitte Falkenburg, Der Substanzbegriff in Kants “Metaphysi- schen Anfangsgründen” und die Semantik von Newtons Mas- senbegriff Thomas Mormann, Neuraths Enzyklopädismus: Eine naturali- stische Version des logischen Empirismus Karl-Norbert Ihmig, Reine Anschauung und Reihenbegriff. Zu Cassirers Rezeption von Kants Theorie der Geometrie Diskussion und Kritik zu Dialektik 1992/2 “Industrialismus und Große Industrie”: Thomas Sandkühler, Zu Friedrich Tombergs: Hitlers Entwurf einer “nationalsozialistischen Weltanschauung” Friedrich Tomberg, Replik zu Dialektik 1992/3 “Zur Kritik der politischen Ökonomie. 125 Jahre ‘Das Kapital’”: Han Seung Wan, Marx und der Methodenstreit der politischen Ökonomen im 19. Jahrhundert Peter Keiler, Kritische Bemerkungen zum Marxschen Kon- strukt “Ware Arbeitskraft”. Ein Nachtrag zum Thema “125 Jahre ‘Das Kapital’” Die Rezension Encyclopédie Philosophique Universelle. Publiée sous la direction d’André Jacob, Hans Jörg Sandkühler. Miszelle Otmar Seemann, Das Konversationslexikon als Konservations- lexikon

1216 DIALEKTIK, 1993/2 “NEUE WELT UND EUROPA”. Hrsg. von Lars Lambrecht und Friedrich Tomberg. Aufsätze Isabel Monal, Auf dem Wege zu einer Weltgesellschaft? Lars Lambrecht, Europäisches Denken in Grenzüberschrei- tung. Zu Walter Benjamins Versuch einer geschichtsphilosophi- schen Theorie des 20. Jahrhunderts Johan Galtung, The emerging conflict formations Ram A. Mall, Interkulturalität und die Morphologie einer Weltkultur Friedrich Tomberg, Fin de siècle - Europa an der Schwelle der Weltgesellschaft Rolf Czeskleba-Dupont, Die Stellung der USA im Spannungs- feld von Öko- und Geopolitik- geographische Grundlagen Margarete Tjaden-Steinhauer, Karl H. Tjaden, Familiale und ökologische Beziehungen der Menschen in altamerikanischen Hochkulturen und ihr Umbruch durch europäische Gewal- therrschaft Enrique Dussel, Die “Essenz” der Dependenz: Die Beherr- schung unterentwickelter durch hochentwickelte Bourgeoisien und die Übertragung von Mehrwert L.J. Bonny Duala-M’bedy, Zum Problem afrikanischer Identi- tät Norbert Rehrmann, Robinson und Freitag. Kleine “tour d’ho- rizon” durch die Kulturgeschichte der Neuen Welt Diskussion und Kritik zu Dialektik 1993/1 “Modellfunktionen der Philosophie”: Gerhard Schlosser, Neurath, Normen und Naturalismus. Zu Thomas Mormanns “Neuraths Enzyklopädismus: Eine natura- listische Version des logischen Empirismus” Thomas Mormann, Replik auf G. Schlosser Forschungsbericht

1217 Raul Fornet-Betancourt, Marxismus und Positivismus in Latei- namerika. Zur Geschichte des “positiven Sozialismus” Die Rezension Stephen Toulmin. Kosmopolis. Die unerkannte Aufgabe der Moderne, Felix Duque

DIALEKTIK, 1993/3 “NATUR, NATURWISSENSCHAFTEN, KULTURBEGRIFFE”. Hrsg. von Michael Otte, Ulrich Röseberg und Hans Jörg Sandkühler. Aufsätze Peter Janich, Grenzen der Naturerkenntnis Manfred Stöckler, Naturbegriffe - Alltagssprache, Wissen- schaft, Philosophie. Eine enzyklopädische Perspektive Ian Hacking, Entdecken Michael Otte, Der Einzelne und die Wissenschaften Wolfgang Krohn, Technik und Natur. Eine Geschichte bezie- hungsreicher Gegensätze Hans Jörg Sandkühler, Das Buch der Natur in der Schrift der Kultur. Empirie und die Herstellung der Phänomene Ulrich Röseberg, Einmaliges und Gesetzmäßiges. Naturwissen- schaftliche Evolutionsforschung auf dem Wege zur Geschichts- wissenschaft? John Erpenbeck, Natur, naturwissenschaftliche Kultur und Werte Diskussion und Kritik zu Dialektik 1992/1 “Strukturen der Dialektik”: Michael Weingarten, Sind die Naturwissenschaften dialek- tisch?

1218 Herbert Hörz, Materialistische Dialektik als Heuristik. Replik auf Michael Weingarten Zu Dialektik 1993/1 “Modellfunktionen der Philosophie”: Michael Friedman, Comments on Brigitte Falkenburg’s “Der Substanzbegriff in Kants ‘Metaphysischen Anfangsgründen’ und die Semantik von Newtons Massenbegriff” Brigitte Falkenburg, Replik auf Michael Friedmans Kommen- tar Volker Schürmann, Die Prägnanz von Allgemeinem und Besonderem. Zu Karl-Norbert Ihmigs “Reine Anschauung und Reihenbegriff” Karl-Norbert Ihmig, “Bedeutungsfunktion” und das Verhältnis von Element und System. Replik auf Volker Schürmann Forschungsbericht Hyong-Sik Yun, Philosophie des Experiments: Ian Hackings “Creation of Phenomena” und die “Phänomenotechnik” Gaston Bachelards Die Rezension Jürgen Mittelstraß. Leonardo-Welt. Über Wissenschaft, For- schung und Verantwortung, Reinhard Mocek Information Riccardo Ruschi, Informazione filosofica

DIALEKTIK, 1994/1 “NATURRECHT, MENSCHENRECHT UND POLITISCHE GERECHTIGKEIT”. Hrsg. von Werner Goldschmidt und Lothar Zechlin Der Kommentar Ingeborg Maus, Naturrecht, Menschenrecht und politische Gerechtigkeit Aufsätze Otfried Höffe, Grundzüge einer Rechtsanthropologie Ute Gerhard, Frauenrechte, Männerrechte, Menschenrechte.

1219 Perspektiven feministischer Rechtskritik Arthur Kaufmann, Die Idee der Toleranz aus rechtsphilosophi- scher Sicht Thomas Vesting, Prozedurales Verfassungsverständnis und Grundwerte. Zur Wertejudikatur des Bundesverfassungsge- richts Joachim Nocke, Naturrecht und Demokratie Veit-Michael Bader, Bürgerschaft und Ausschließung, oder What’s wrong with communitarianism and (neo)republica- nism? Das Beispiel Michael Walzers Diskussion und Kritik Michael Walzer, Response to Veit Bader Literatur- und Forschungsberichte Hermann Klenner, Eine fast vergessene Quelle deutscher Menschenrechts und Rechtsstaatsideen: Nicolaus Hieronymus Gundling Arnim Regenbogen, Gerechtigkeitsforschung - ein Literaturbe- richt Roland W. Schindler, Hannah Arendt und die Kontroverse um die “Rationalität” der Judenvernichtung

DIALEKTIK, 1994/2 “ZUR ÄSTHETIK DES TERRITO- RIUMS”. Hrsg. von Chup Friemert Der Kommentar Tilmann J. Heinisch, Würfelspiele. Zur Geometrie der Gewalt Aufsätze Martin Warnke, Natur nach dem Fall der Mauern Annegret Nippa, Zwei Bilder - Zwei Länder. Photographien als kulturgeschichtliche Quelle Kaspar Maase, Die Straße als Kinderstube. Zur ästhetischen Säuberung der Städte vor dem 1. Weltkrieg

1220 Hans H. Moldenschardt, Im Uhrzeigersinn? Oder: Von Schin- kels preußischem Siegesmal zu Tessenows Reichsehrenmal; vom Nationalen Mahnmal der DDR zur zentralen Gedenkstätte der Dritten Deutschen Republik Bruno Flierl, Staatstheater als Stadttheater. Zur räumlichen Ins- zenierung der großen Politik in Berlin Günther Moewes, Landschaft oder Arbeitswüste? Gennaro Ghirardelli, Annäherung an ein versunkenes Dorf. Raumvorstellungen und soziale Organisation in Habuba Kabira/ Syrien Herwig Birg, Die erborgte Zukunft. In Deutschland wird die demografische Substanz der Gesellschaft importiert Diskussion und Kritik zu Dialektik 1994/1 “Naturrecht, Men- schenrecht und politische Gerechtigkeit”: Veit-Michael Bader, Antwort an Michael Walzer

DIALEKTIK, 1994/3 “NATURALISMUS IN DER PHILOSO- PHIE DER MATHEMATIK?” Hrsg. von Brigitte Falkenburg . Der Kommentar Hans-Peter Schütt, Naturalismus in der Philosophie der Mathematik? Aufsätze Peter Simons, Was ist und was soll die Abstraktion? Marianne Emödy, Empirismus und die Bedeutung mathemati- scher Zeichen Rosemarie Rheinwald, Die Intensionalität der Gödelschen Theoreme Ulrich Majer, Mechanisches Rechnen und reflektierendes Den- ken in der Mathematik Milos Arsenijevic, Mathematics, Infinity and the Physical World

1221 Gerhard Heinzmann, Zum Verhältnis von Objektkonstitution und -darstellung in der Mathematik im Anschluß an Henri Poincare? Holm Tetens, Arithmetik: ein Apriori der Erfahrung? Vita activa John Erpenbeck, Verantwortung und Dialektik. Zu Werk und Wirken des Berliner Wissenschaftsphilosophen und -historikers Ulrich Röseberg Annette Vogt, Hilda Pollaczek-Geiringer (1893-1973), erste Privatdozentin für Mathematik an der Berliner Universität Forschungsberichte Wilfried Sieg, Eine neue Perspektive für das Hilbertsche Pro- gramm Michael Otte, Michael Hoffmann, Die Philosophie der Mathe- matik bei Ch.S. Peirce im Kontext seines “evolutionären Reali- smus”. Eine Untersuchung zum Peirceschen Kontinuitätsprin- zip

DIALEKTIK, 1995/1 “SYMBOLISCHE FORMEN, MÖGLI- CHE WELTEN. ERNST CASSIRER”. Hrsg. von Enno Rudolph und Hans Jörg Sandkühler. Hans Jörg Sandkühler, Zur Einführung Ernst Cassirer, Die Idee der republikanischen Verfassung. Rede zur Verfas sungsfeier am 11. August 1928 Leonard Hajen, Tom Janssen, Die doppelte Heimkehr. Ernst Cassirer und Aby Warburgs Bibliothek Der Kommentar Oswald Schwemmer, Die Vielfalt der Symbolischen Welten und die Einheit der Vernunft. Zu Ernst Cassirers Philosophie der Symbolischen Formen. Ein Kommentar in Thesen Aufsätze Ernst W. Orth, Phänomenologie in Ernst Cassirers Philosophie

1222 der Symbolischen Formen John M. Krois, Semiotische Transformation der Philosophie: Verkörperung und Pluralismus bei Cassirer und Peirce Dominic Kaegi, Jenseits der symbolischen Formen. Zum Ver- hältnis von Anschauung und künstlicher Symbolik bei Ernst Cassirer Enno Rudolph, Von der Substanz zur Funktion. Leibnizrezep- tion als Kantkritik bei Ernst Cassirer Detlev Pätzold, Cassirers leibnizianische Begriffslehre als Grundlage seiner Kulturhistorischen Symboltheorie Massimo Ferrari, Ursprünge und Motive der Sprachphilosophie Ernst Cassirers Martina Plümacher, Hans Jörg Sandkühler, Im Streit über die “Wirklichkeit”. Distanzen und Nähen zwischen Ernst Cassirer und Moritz Schlick Jean Seidengart, Das Empirische und das Rationale als trans- zendentale Korrelation Literatur- und Forschungsberichte Beatrice Centi, Die Cassirer-Forschung in Italien John M. Krois, Oswald Schwemmer, Ernst Cassirer. Nachge- lassene Manuskripte und Texte Die Rezension Ernst Cassirer. De Marbourg à New-York. L’itinéraire philoso- phique. Sous la direction de Jean Seidengart, Christian Berner, Fabien Capeillères

DIALEKTIK, 1995/2 “UNIVERSALISTISCHE MORAL UND ETHIK IN DER LEHRE”. Hrsg. von Arnim Regenbogen und Josef Fellsches. Der Kommentar Johann B. Metz, Universalistische Moral Aufsätze

1223 Wilfried Lippitz, Wollen was man soll? Autonomie und Hete- ronomie im moralischen Bildungsprozeß Josef Fellsches, Tugendethik und Selbstbestimmung Reto Luzius Fetz, Das Gewissen: Angelpunkt von Moralität und Identität Arnim Regenbogen, Individuelle Ethik und gesellschaftliche Moral. Zur Etablierung und Akzeptanz gemeinsam gestifteter Normen Fritz Zimbrich, Der Beitrag des Ethik-Unterrichts zur demo- kratischen Erziehung Expertenbefragungen Umfrage 1: Ethik im Schulunterricht - Inhalte und Bezugsfächer mit Beiträgenvon Ruth Dolle-Oelmuller, Reinhold Mokrosch, Klaus M. Kodalle, Uwe Gerber Umfrage 2: Ethik als Studienfach mit Beiträgen von Winfried Franzen, Hans-Jürgen Engfer, Johannes Rohbeck, Rainer Trapp. Diskussion und Kritik zu Dialektik 1994/3 “Naturalismus in der Philosophie der Mathematik?”: Geo Siegwart, Was ist und was soll die Abstraktion? Zum gleichnamigen Aufsatz von Peter Simons Peter Simons, Abstraktion: Wie und wozu? Replik auf Geo Siegwart Zu Dialektik 1995/1 “Symbolische Formen, mögliche Welten. Ernst Cassirer”: Clemens Knobloch, Cassirer und der Humboldt des 19. Jahr- hunderts. Zum Beitrag von Massimo Ferrari Massimo Ferrari, “Ein paar Tatsachen” - oder etwas mehr? Replik auf C. Knobloch Zu Dialektik 1995/2 “Universalistische Moral und Ethik in der Lehre”: Reinhold Mokrosch, Gewissensentwicklung verläuft nicht kontinuierlich.

1224 Bemerkungen zum Beitrag von Reto Luzius Fetz in diesem Heft Reto Luzius Fetz, Replik auf die Kritik von Reinhold Mokrosch Wolfgang Bender, Ethikunterricht in einer gefährdeten Demo- kratie. Zu Fritz Zimbrichs Beitrag in diesem Heft Fritz Zim- brich, Replik zu Wolfgang Bender Literatur- und Forschungsberichte Albrecht Kiel, Die Weisen des Umgreifenden, die der Mensch ist. Wege zu Karl Jaspers’ Periechontologie

DIALEKTIK, 1995/3 “ZIVILE GESELLSCHAFT UND ZIVI- LISATORISCHER PROZEß”. Hrsg. von Werner Goldschmidt und Thomas Mies. Werner Goldschmidt, Thomas Mies, Zur Einführung Der Kommentar Zygmunt Bauman, Civilizing the ambivalence - Ambivalence of civilizing Aufsätze Norbert Waszek, Hegels Lehre von der “bürgerlichen Gesell- schaft” und die politische Ökonomie der schottischen Aufklä- rung Hans Jörg Sandkühler, Subjekt als Substanz. Gründe einer Phi- losophie der Demokratie für die Inversion eines Hegelschen Denkbildes Anne S. Sassoon, Family, Civil Society, and the State. The Actuality of Gramsci’s Notion of “Società Civile” Ingo Freese, Zivile Gesellschaft versus Politische Gesellschaft. Anmerkungen zu Hannah Arendts Philosophie der Politik Wolfgang Engler, Das Ende des Staatssozialismus und die Per- spektiven der Zivilisation Dieter Senghaas, Hexagon-Variationen. Zivilisierte Konflikt- bearbeitung trotz Fundamentalpolitisierung

1225 Vita activa Hermann Korte, Norbert Elias (1897-1990) Literatur- und Forschungsberichte Peter Alheit, Zur Soziologie der “Zivilgesellschaft” Diskussion und Kritik zu Dialektik 1995/1 “Symbolische For- men, Mögliche Welten. Ernst Cassirer”: Volker Schürmann, Einheit der symbolischen Formen? Nach- fragen am Beispiel der Anthropologie Cassirers Die Rezension Charles Taylor. Sources of the Self. The Making of Modern Identity, Anton Friedrich Koch

DIALEKTIK, 1996/1 “DAS SELBST UND DAS FREMDE. DER STREIT DER KULTUREN”. Hrsg. von Hans Jörg Sandkühler und Ram Adhar Mall I. DENKKULTUREN - DIFFERENZ UND KOMPLEMENTARITÄT Ram A. Mall, Der Mensch in der Verschränkung von Mythos und Logos. Zur Komplementarität von Denkkulturen in der Anthropolo- gie Mohammed Turki, Glauben und Wissen in der arabisch-isla- mischen Philosophie. Ibn Ruschd (Averroes) und der erste Ver- such der Aufklärung im Islam Ryôsuke Ôhashi, Die Zeit der Weltbilder Lars Lambrecht, Kritik der Moderne: Krise Europas? Überle- gungen im Anschluß an Nietzsche, Husserl und Derrida II. HANDLUNGSKULTUREN - DAS SELBST, DAS FREMDE UND DIE VERSTÄNDIGUNG ÜBER WERTE UND RECHT Rafael Angel Herra, Rassismus und Selbstbetrug Franz M. Wimmer, Polylog der Traditionen im philosophischen Denken. Universalismus versus Ethnophilosophie?

1226 John Erpenbeck, Interkulturalität, sozialer und individueller Wertewandel Hans Jörg Sandkühler, Das Recht und die pluralistische Demo- kratie Naturrecht, Rechtspositivismus, Menschenrechte Vita activa Hans Schindler, Klaus Holzkamp in Erinnerung Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1995/3: “Zivile Gesellschaft und zivilisatorischer Prozeß”: Corinna Perron, Hannah Arendt - eine Theoretikerin der Vor- moderne? Literatur- und Forschungsberichte Thorsten Themann, Emil Lasks Philosophie und ihre Auf- nahme durch Georg Lukács Die Rezension Domenico Losurdo, Die Gemeinschaft, der Tod, das Abend- land. Heidegger und die Kriegsideologie, Stefan Breuer

DIALEKTIK, 1996/2 “WELTALTER. SCHELLING IM KON- TEXT DER GESCHICHTSPHILOSOPHIE”. Hrsg. von Hans Jorg Sandkühler. Aufsätze Bernard Bourgeois, Geschichtsphilosophie im deutschen Idea- lismus Wilhelm G. Jacobs, Zur Geschichtsphilosophie des jüngeren Schelling Lothar Knatz, Schellings Welt der Geschichte Aldo Lanfranconi, Die “Weltalter” lesen Siegbert Peetz, Produktivität versus Reflexivität: Zu einem methodologischen Dilemma in Schellings “Weltaltern”

1227 Peter L. Oesterreich, Geschichtsphilosophie und historische Kunst. Zum mythosnahen Sprachstil der “Weltalter” Schellings Aus dem Archiv Michael Franz, Eine Anregung für den philosophietheoreti- schen Ansatz des frühen Schelling: Jakob Friedrich Abels Inau- guralthesen über “Ursprung und Natur der ersten Philosophie” (1792). Republikation in deutscher Übersetzung Die Rezension F.W.J. Schelling. Historisch-kritische Ausgabe. Werke 5: Ideen zu einer Philosophie der Natur (1797). Ergänzungsband zu Werke Band 5-9, Hans Jörg Sandkühler Wissenschaftshistorischer Bericht zu Schellings naturphiloso- phischen Schriften 1797-1800, Hans Jörg Sandkühler. Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1996/1 “Das Selbst und das Fremde. Der Streit der Kulturen”: Yihong Mao, Die Erfahrung des Seins. Die Harmonie von Mensch und Natur im Daoistischen Denken Gregor Paul, Kommentar zu Mao Yihong Yihong Mao, Replik auf Gregor Pauls Kommentar Gregor Paul, Die Ontologisierung der Ethik: Fundamentale Probleme idealistischer und neokonfuzianischer (Lixue) Philo- sophie Yihong Mao, Kommentar zu Gregor Paul. Neukonfuzianismus (Lixue): Ein philosophisches Denken außerhalb der abendlän- dischen Philosophie Gregor Paul, Replik auf Yihong Maos Kommentar

DIALEKTIK, 1996/3 “PLURALISMUS. ERKENNTNISTHEO- RIE, ETHIK UND POLITIK”. Hrsg. von Günter Abel und Hans Jörg Sandkühler. Panajotis Kondylis, Universalismus, Relativismus und Toleranz

1228 in der Massendemokratie und in ihrem geistigen Leben I. PLURALITÄT VON WELTEN UND WAHRHEITEN Hans Jörg Sandkühler, Pluralismus Günter Abel, Interne Pluralität. Sprach- und zeichenphiloso- phische Grundlagen des theoretischen Pluralismus Nelson Goodman, Conditional Plurality of Pluralisms. Responses to Putnam, Hempel, and Scheffler Catherine Z. Elgin, Line Drawing Robert Schwartz, Pluralist Perspectives on Percentual Error II. MORAL, RECHT, POLITIK H. Tristram Jr. Engelhardt, Unavoidable Pluralism: Rethin- king Secular Morality and Community at the End of the 20th Century Logi Gunnarsson, Universalgültigkeit und kontextuelle Rele- vanz Werner Goldschmidt, Pluralistische Gesellschaft und partizipa- torische Demokratie Literatur- und Forschungsberichte Uwe Czaniera, Björn Haferkamp, Die Autorität der Freiheit. Pluralismus in liberalen Zivilgesellschaften Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1996/2 “Weltalter. Schelling im Kontext der Geschichtsphilosophie”: Heiner Roetz, Der “Westen”, die “Moderne” und die chinesi- sche Philosophie. Bemerkungen zur Kontroverse zwischen Mao Yihong und Gregor Paul Die Rezension Westliche Freiheit – eine konservative Lektion. Zu: Alexander Hamilton, James Madison, John Jay, Die “Federalist Papers”. Übersetzt, eingeleitet und mit Anmerkungen versehen von Barbara Zehnpfennig, Sibylle Tönnies

1229 DIALEKTIK, 1997/1 “MODELLDENKEN IN DEN WISSEN- SCHAFTEN”. Hrsg. von Brigitte Falkenburg und Susanne Hauser. I. MODELLE UND WIRKLICHKEIT IN DEN NATURWISSENSCHAF- TEN Margaret C. Morrison, Models, Pragmatics and Heuristics Brigitte Falkenburg, Modelle, Korrespondenz und Vereinheit- lichung in der Physik Andreas Wagner, Models in the Biological Sciences Helge J. Ritter, Holk Cruse, Kognitive Prozesse und Zeitbe- wußtsein II. MODELLIERUNG IN KULTURWISSENSCHAFTEN UND PLANUNG Mary S. Morgan, The Character of “Rational Economic Man” Robert Harms, The Voyage of the Diligent: Model or Anti- Model? Susanne Hauser, Umweltmodelle. Landschaftsgestaltung und neue Beschreibungen der Natur Thomas Sieverts, Modelle im Städtebau zwischen Architektur und Planung Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1996/3 “Pluralismus. Erkenntnistheorie, Ethik und Politik”: Georg Mohr, Der Begriff der Rechtskultur als Grundbegriff einer pluralistischen Rechtsphilosophie Werner Goldschmidt, Westliche Freiheit - eine anti-pluralisti- sche Lektion. Zu Sibylle Tönnies Rezension der “Federalist Papers” Sybille Tönnies, Wenn Leviathan schläft. Replik auf Werner Goldschmidt Vita activa Michael Hampe, Alfred North Whitehead (1861-1947) Forschungsbericht

1230 Joan L. Richards, Modeling and Truth: William Whewell’s Mathematics and English Mathematical Physics

DIALEKTIK, 1997/2 “VERSPRECHEN EUROPA”. Hrsg. von Lars Lambrecht und Domenico Losurdo I. MIT BLICK AUF EUROPA SELBST Enno Rudolph, Europas sterbliche Seele Remo Bodei, Das andere Blut Europas Domenico Losurdo, Europaideen und Kriegsideologien II. MIT BLICK AUF DIE WELT Atsuko Onuki, Europa: überall und nirgends. Inter- versus Intrakulturalität Alberto Burgio, Vom Partikularen zum Universellen. Zum Pro- blem des Fundamentalismus Hans Schelkshorn, Zwischen Postmoderne und Neoliberali- smus. Vorüberlegungen zu einer Kritischen Theorie der globa- len sozialen Frage Vita activa Hans-Dieter Gondek, Emmanuel Levinas Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1997/1 “Modelldenken in den Wissenschaften”: Andreas Hüttemann, Zur Rolle von Modellen in der Physik

DIALEKTIK, 1997/3 “VEREINHEITLICHTE WELT”. Hrsg. von Pirmin Stekelerweit hofer Aufsätze Holm Tetens, Reduktionismus ohne Reduktionen oder: von der Harmlosigkeit des Physikalismus in der Philosophie des Geistes John Bickle, Why Reduction? Thomas Pechmann, Fortschritte und Perspektiven der Psycho- linguistik

1231 Thomas E. Uebel, Naturalismus im Wiener Kreis. Zur Wissen- schaftstheorie Otto Neuraths Pirmin Stekeler-Weithofer, Begriffliche Probleme der Naturali- smus und Reduktionismus in einer Philosophie des Geistes Peter Janich, Naturalismen in der Kulturfalle Vita activa Geert-Lueke Lueken, Paul K. Feyerabend Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1997/2 “Versprechen Europa”: Friedrich Tomberg, Nachdenkliches zu Europa Zu Dialektik 1997/1 “Modelldenken in den Wissenschaften”: Reiner Manstetten, Malte Faber, Homo oeconomicus: Reich- weiten und Grenzen eines Modells. Bemerkungen zu dem Auf- satz von Mary S. Morgan “The Character of ‘Rational Economic Man’” Die Rezension Peter Lanz, Das Phänomenale Bewußtsein. Eine Verteidigung, Jens Kulenkampff Die Reduktion physikalischer Theorien. Ein Beitrag zur Ein- heit der Physik. Teil I: Grundlagen und elementare Theorie, Brigitte Falken- burg, Rehard Scheibe

DIALEKTIK, 1998/1 “DIE IDEE DER TRADITION”. Hrsg. von Ulrich Johannes Schneider I. DIE IDEE DER TRADITION Naoki Sakai, Die Verortung des Westens und die Tradition des japanischen Denkens Abdoulaye E. Kane, Über die vorgebliche Besonderheit der sogenannten traditionellen Werte Afrikas Vladimir S. Malachov, Über Kontinuität und Diskontinuität der russischen Geistesgeschichte

1232 II. TRADITIONEN DER PHILOSOPHIE Wilhelm Schmidt-Biggemann, Translatio sapientiae Constance T. Blackwell, Zur Traditionskonstruktion der Natur- philosophie bei Johann Jakob Brucker Ryszard Rózanowski, Tradition und Traditionspflege der jüdi- schen Philosophie: Das Jüdisch-Theologische Seminar in Bres- lau Klaus-Dieter Eichler, Tradition und Klassikerverständnis in der Philosophie der DDR Ulrich J. Schneider, Traditionsorte der Philosophie Vita activa Donald R. Kelley, Arthur O. Lovejoy Forschungsberichte Susanne Klengel, Kanonrevisionen in der Literaturwissen- schaft und die latein amerikanische Perspektive Martin Muslow, Die frühe Neuzeit als Gegenstand einer neuen Kulturgeschichte Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1997/2 “Versprechen Europa”: Hassan Hanafi, Der Begriff Europa

DIALEKTIK, 1998/2 “VERURSACHUNG. REPRÄSENTATIO- NEN VON KAUSALITÄT”. Hrsg. von Brigitte Falkenburg und Detlev Pätzold. Aufsätze Detlev Pätzold, Wandlungen des Kausalitätsbegriffs Brigitte Falkenburg, Robert Schnepf, Kausalität in Metaphy- sik und Physik Martin Carrier, Salmon 1 versus Salmon 2: Das Prozeßmodell der Kausalität in seiner Entwicklung Jeanne Peijnenburg, The Dual Character of Causality. How Davidson’s Theory of Action Explanation Deals with “Akrasia”

1233 Eva Jelden, Gründe und Ursachen für Technikfolgen: Über die Kausalität technischen Handelns Michael R. Waldmann, York Hagmayer, Die kognitive Kon- struktion von Kausalität Wilm Hüffer, Hermeneutische Erklärungen. Kausalität und Verstehen in der Geschichtswissenschaft Forschungsbericht Michael Hampe, Peter König, Maria-Sybilla Lotter, Gesetze und Typen der Ordnung in Natur, Gesellschaft und Recht Die Rezension Huw Price. Time’s Arrow and Archimedes’ Point, David Atkinson Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1997/3 “Vereinheitlichte Welt”: Richard Raatzsch, Reduktionismus, reduziert

DIALEKTIK, 1998/3 “KULTUREN DES RECHTS”. Hrsg. von Werner Goldschmidt Aufsätze Georg Mohr, Zum Begriff der Rechtskultur Otfried Höffe, Moralische Grundlagen eines interkulturellen Strafrechts Manfred Wetzel, Transzendentalpolitische Philosophie - ohne Philosophie des Politischen. Zu Otfried Höffes utilitaristisch- kantisch-aristotelischer Gerechtigkeitstheorie und ihrer Trag- weite für die ökologische Ethik und die Politik Hans Jörg Sandkühler, Rechtsstaat und Menschenrechte unter den Bedingungen des “faktischen Pluralismus” Michelangelo Bovero, Widerstandsrecht. Analytische Modelle und theoretische Uberlegungen Oliver Gerstenberg, Genesis und Geltung. Verfassung und Demokratie ohne Nationalstaat

1234 Stefan Oeter, Europäische Integration und Nationalstaatlich- keit. Zum Souveränitätsdiskurs und der Frage nach der Legiti- mation der Staatsgewalt Norman Paech, Globalisierung und Völkerrecht Vita activa Otto Kallscheuer, Norberto Bobbio: Die italienische Demokra- tie und die Menschenrechte Forschungsbericht Werner Goldschmidt, 250 Jahre “Vom Geist der Gesetze”

DIALEKTIK, 1999/1 “ARGUMENTATION”. Hrsg. von Geert-Lueke Lueken und Pirmin Stekeler-Weitho- fer. Die hier zusammengestellten Beiträge gehen auf den Works- hop “Logik und Argumentation” zurück, der vom 1. bis 3. April 1996 an der Universität Leipzig vom Institut für Philosophie in Zusammenarbeit mit dem Zentrum für Höhere Studien veranstaltet wurde Aufsätze Thomas Bartelborth, Perspektiven der Argumentationstheorie I. GELTUNG UND LOGIK Harald Wohlrapp, Jenseits von Logizismus und Zweckrelativi- smus: Zur Rolle der Logik im Argumentieren Friedrich Kambartel, Wahrheit und Begründung Richard Raatzsch, Überreden versus Überzeugen. Rhetorik ver- sus Philosophie II. VERSTEHEN UND REKONSTRUIEREN Lothar Kreiser, Rationalität und Zitieren aus Sicht der Logi- schen Hermeneutik Geert-Lueke Lueken, Prämissenergänzung III. NICHTDEDUKTIVE ARGUMENTATIONSFORMEN Wesley C. Salmon, Der Schluß auf die beste Erklärung

1235 Peter Mengel, Von Überraschungen beim Argumentieren Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1998/2: Claudia Henning, “Verursachung. Repräsentationen von Kausa- lität”

DIALEKTIK, 1999/2 “KULTUREN. KONTRASTE”. Hrsg. von Lars Lambrecht. I. PROBLEME INTERKULTURELLER PHILOSOPHIE Franz M. Wimmer, Philosophie im Vergleich der Kulturen Claudia Bickmann, Identität und Differenz als Kernproblem im Dialog der Kulturen. Vorüberlegungen zu einer Philosophie im Kulturenvergleich Enno Rudolph, Europas kulturelle Herkunft Ryôsuke Ôhashi, Zur Identitätsillusion in der interkulturellen Übersetzung II. SPEZIELLE SICHTWEISEN AUF DIE WELT Hong-Bin Lim, Ideengeschichtliche Hintergründe der Asien- krise? Ein kulturtheoretischer Versuch Steffi Richter, Japans Moderne neu denken Joseph Prabhu, Gandhi, Globalisierung und eine Kultur des Friedens Raul Fornet-Betancourt, “1898” als Herausforderung an die lateinamerikanische Philosophie Giuseppe Cacciatore, Bloch, das Böse und die Utopie Forschungsberichte Gabi Hesselbein, Lars Lambrecht, Eine gemeinsame Welt in der Vielfalt ihrer Perspektiven Martin Hundt, Was war der Junghegelianismus?

DIALEKTIK, 1999/3 “HORIZONTE ÖKONOMISCHEN DENKENS”.

1236 Hrsg. von Malte Faber, Brigitte Falkenburg und Reiner Man- stetten. Aufsätze Malte Faber, Was ist Wirtschaft? Was ist die Wissenschaft von der Wirtschaft? Reiner Manstetten, Die Wirtschaft und das gute Leben. Prakti- sche Philosophie und Politische Ökonomie bei Adam Smith und seinen Nachfolgern Olaf Hottinger, Die Grundlagen der ökonomischen Nutzen- theorie und des homo oeconomicus: die Beiträge von J. Ben- tham und J.St. Mill Birger P. Priddat, Moralische Implikationen der Ökonomie Carl Mengers Hartmut Kliemt, Der Homo oeconomicus und das Gesundheitswesen Peter Bernholz, Rechtsstaat, Wirtschaftsverfassung und Leistungsfähigkeit der Wirtschaft Thomas Petersen, Hans F. Fulda, Hegels “System der Bedürf- nisse” Brigitte Falkenburg, Zur Modellierung in der ökologischen Ökonomie Die Rezension Daniel M. Hausman, Michael S. McPherson. Economic analy- sis and moral philosophy, Stefan Baumgärtner Diskussion und Kritik Zu Dialektik 1998/1 “Die Idee der Tradition” und zu Dialektik 1999/2 “Kulturen. Kontraste”: Matthias Middell, Von der Hektik des Traditionsgeschäftes

1237 TOPOS

Internationale Beiträge zur dialektischen Theorie Herausgegeben von Hans Heinz Holz und Domenico Losurdo in Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici und dem Centro di Studi Filosofici, Sant’Abbondio Bonn: Pahl-Rugenstein, 1993-1996 Bielefeld: Aisthesis, 1997-1999 Napoli: La Città del Sole, 2000 Internationaler Beirat: Shlomo Avineri, José Barata Moura, John Buttigieg, Hermann Klenner, Gerhard Oberkofler, Livio Sichirollo, Jindrich Zeleny ISSN 0943-1810

TOPOS, HEFT 1 (1993,1) “WELTGESCHICHTE” Editorial Cesare Luporini zum Gedenken Aufsätze Hans Heinz Holz, Das Zeitalter der Weltgeschichte Volker Bialas, Columbus 1492. Beginn einer neuen Weltord- nung Domenico Losurdo, Marx und die Geschichte des Totalitari- smus András Gedö, Geschick oder Geschichte Diskussion Gianfranco Pala, Weltmarkt, Arbeitsorganisation und proleta- rischer Internationalismus Aus den Archiven Hermann Klenner, Gerhard Oberkofler, Zwei Voten Savignys über Eduard Gans, erläutert und mit einer Bibliographie Literatur und Forschung

1238 Hans Heinz Holz, Geschichtsphilosophische Perspektiven der Ästhetik: Das kunsttheoretische Konzept von Thomas Metscher

TOPOS, HEFT 2 (1993,2) “DEMOKRATIE” Aufsätze Ingetrud Pape, Macht und Geist. Anthropologische und metaphysische Perspektiven Alberto Burgio, Der Herr, der Knecht und die Plebs. Hegel zwischen knechtischer Arbeit und Massenarbeitslosigkeit Klaus von Raussendorff, Demokratie und Militär Volkmar Schöneburg, Gustav Radbruch. Demokratie und Rechtsstaat Hans Heinz Holz, Wolfgang Abendroth. Demokratie als So- zialismus Diskussion Hanfried Müller, In Ost und West gegen den deutschen Impe- rialismus Aus den Archiven Wiederherstellung der Demokratie? Deutsche Philosophen über Arnold Gehlen Literatur und Forschung Roberto Finelli, Liberalismus, Kommunitarismus und Diskur- sethik in den achtziger Jahren Leonhard Froese, Demokratie – Christentum – Sozialismus

TOPOS, HEFT 3 (1994,1) “EPOCHENWANDEL” Aufsätze Renate Koppe, Epochenwandel im frühen Griechenland. Die Herausbildung antiker Produktionsverhältnisse Umberto Cerroni, Der Kaiser aus Apulien Hans Heinz Holz, Friedrich II. Die Universalität des Rationa- len

1239 Domenico Losurdo, Demokratische Revolution oder Restaura- tion? Über den Zusammenbruch des “realen Sozialismus” in Osteuropa Georg Fülberth, Das Jahrhundert des Sozialismus Essay Peter Hacks, Mehrerlei Langweile. Zu Jan Philipp Reemtsmas, “Das Buch von Ich. Christoph Martin Wielands ‘Aristipp und einige seiner Zeitgenossen’”, Haffmans 1993 Diskussion Andreas Hüllinghorst, Die Anstrengungen des Begriffs, prak- tisch zu werden. Darstellung einer Diskussion um den Epoche-Begriff Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Leonhard Froese 70 Jahre Leonhard Froese, Kriegs- und Friedenserziehung im Wandel der Zeiten

TOPOS, HEFT 4 (1994,2) “KRITISCHE THEORIE” Aufsätze Hans Heinz Holz, Impuls und Verfall der Kritischen Theorie Jörg Zimmer, Zur Metaphysikkritik in der Frühphilosophie Max Horkheimers Michael Weingarten, Bemerkungen über Wissenschaft und Krise Stefano Garroni, Adorno und die Dialektik Diskussion Jan Philipp Reemtsma, Peter Hacks liest Peter Hacks, Schluß- wort Karlludwig Rintelen, Über den Abderismus Robert Steigerwald, Darstellung einer Darstellung Aus den Archiven Bertus Mulders, Sternheims Bemerkungen zu “Autorität und Familie” (mit zwei unveröffentlichten Briefen Sternheims an

1240 Max Horkheimer) Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Joachim Schickel zum 70. Geburtstag Joachim Schickel, Mea maxima culpa. Kritik und Selbstkritik im Marxismus

TOPOS, HEFT 5 (1994,3) “FRIEDRICH ENGELS” Aufsätze Hans Heinz Holz, Friedrich Engels - das Konzept einer wis- senschaftlichen Weltanschauung Jos Lensink, Materialistische Dialektik: Aufhebung der Philo- sophie überhaupt? Guido Oldrini, Die Beziehung Marx-Engels in Perspektive Karlludwig Rintelen, Über Friedrich Engels, die Große Pro- gnose und die Große Analyse Domenico Losurdo, Nach dem Zusammenbruch: Rückkehr zu Marx? Diskussion Wolf-Dieter Gudopp-von Behm, Habt ihr Darwin noch nicht abgewickelt? Aus den Archiven Peter Goller, Prager Memorandum für die positivistische Phi- losophie Anton Lampa, Philipp Frank, Albert Einstein, Prager Memo- randum für die positivistische Philosophie

TOPOS, HEFT 6 (1995,1) “SPINOZA” Aufsätze Hans Heinz Holz, Spinoza: die Wende der cartesischen Wende Helmut Seidel, Spinozas politische Philosophie Manfred Lauermann, Spinoza: ein verborgenes Paradigma für Edgar Zilsel

1241 Volker Bialas, Die Prinzipien der Weltmaschine ergründen. Elemente Leibnizscher Naturphilosophie unter dem Einfluß der spekulativen Begrifflichkeit Keplers Diskussion Michael Weingarten, Wieso Darwin abwickeln? Systematische Mißverständnisse und offene Fragen Aus den Archiven Walter Eckstein, Spinoza. Nach einem Vortrag gehalten im Monistenbund in Österreich aus Anlaß der zweihundertfünf- zigsten Wiederkehr seines Todestages (1927) Literatur und Forschung Hermann Klenner, Spinoza vivus

TOPOS, HEFT 7 (1996,1) “DIALEKTIK-KONZEPTE” Aufsätze Jörg Zimmer, Dialektik und Erfahrung Hans Heinz Holz, Widerspiegelung und Konstruktion Volker Schürmann, Die Metapher des Weckens bei Josef König Stefano Garroni, Dialektik und Differenz José Barata Moura, Abstrakt-Konkret. Begriffsgeschichtliche Subsidien Diskussion Andreas Hüllinghorst, Grundlegendes zur Dialektik von Reform und Revolution Aus den Archiven Klaus Zweiling, Dialektischer Materialismus und theoretische Physik Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Josef Königs nachgelassene Vorlesungen über theoretische und praktische Sätze

1242 TOPOS, HEFT 8 (1996,2) “AUFKLÄRUNG” I. ZUR AUFKLÄRUNG. AUS DEN VORLESUNGEN VON WERNER KRAUSS Werner Krauss, Notate zur Periodisierung der Aufklärung (4.10.1954) Werner Krauss, Notate zu den Enzyklopädisten (1.12.1953) Werner Krauss, Notate zu d’Alemberts “Discours préliminaire” und der Fortschrittsgedanke (15.12.1953) II. AUFKLÄRUNG UND GEGENAUFKLÄRUNG HEUTE Winfried Schröder, Aufklärung als historisches Phänomen und als Gegenstand aktueller Debatten: Zum Streit um die Aufklä- rung heute Claus Träger, Geschichtlichkeit, Aufklärung, Revolution. Lite- ratur im Gang der Zeiten Werner Seppmann, Denken und vormoderne Weltanschauung. Marginalien über den Rechtsextremismus und den Verfall theo- retischer Vernunft Diskussion Thomas Schröder, Der Prozeß der Säkularisation und das Ende der Naturgeschichte. Zur Kritik der “Politischen Theologie” Markus Schweisthal, Anmerkungen zu Beiträgen von Holz und Weingarten im Heft “Dialektik-Konzepte” Aus den Archiven Werner Krauss, Opfertod der antifaschistischen Studentin Ursula Goetze nach der Niederschrift ihres Leidensgenossen Universitätsprofessor Dr. Werner Krauss in Marburg, Roten- berg 28 a.

TOPOS, HEFT 9 (1997) “ASPEKTE DER ÖKONOMIE” Aufsätze Ulrich Huar, Die Entdeckung der Politischen Ökonomie des Sozialismus

1243 Kurt Gossweiler, John Maynard Keynes: ein Ratgeber für unsere Probleme? Erich Hahn, Probleme der Klassentheorie Hans Heinz Holz, Neoliberalismus. Falschmünzerei im Begriff Diskussion Michael Weingarten, Revolution und/oder Reform: eine für uns heute falsch gestellte Frage? Hans Heinz Holz, Bemerkungen zu Markus Schweisthals Kri- tik an meinem Aufsatz “Widerspiegelung und Konstruktion” im Heft 7 Aus den Archiven Gerhard Oberkofler, Aus dem Prager Milieu von Eduard Win- ter Literatur und Forschung Karlludwig Rintelen, Trotz alledem? Trotz alledem! Zur Rosa LuxemburgBiografie von Annelies Laschitza

TOPOS, HEFT 10 (1998,1) “MENSCHEN-BILD” Aufsätze Hans Heinz Holz, Zur Kritik der philosophischen Anthropolo- gie Andreas Hüllinghorst, Hegel, Feuerbach, Marx. Die vermit- telte Umkehrung Jörg Zimmer, Dialektik der Grenze. Reflexivität als conditio humana in Helmuth Plessners Anthropologie der exzentrischen Positionalität Hans-Peter Brenner, Arbeit und Anthropogenese aus Sicht der marxistischen Persönlichkeitstheorie Diskussion Renate Wahsner, Brief zur Frage: Was war erhaltenswert in der Philosophie der DDR? Aus den Archiven

1244 Elias Canetti, Ein unpubliziertes Rundfunkgespräch Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Zum Tode von Jindrich Zeleny Volker Bialas, Idee einer globalen Friedensordnung. Ein philo- sophischfriedens politischer Diskurs. Bericht über ein interdiszi- plinäres Arbeitsprojekt der Jahre 1994 bis 1997

TOPOS, HEFT 11 (1998,2) “MATERIALISMUS” Aufsätze Jasper Schaaf, Widerspiegelung als Voraussetzung für ideelle Rekonstruktion Bemerkungen aufgrund einiger Fragmente bei Joseph Dietz- gen Hans Heinz Holz, Materialismus von Lange zu Lenin Joachim Schickel, Natürliche Zahl und Dialektik Jos Lensink, Spekulative und materialistische Dialektik Robert Steigerwald, Zum heutigen Streit um den Materiali- smus Diskussion Hagen Delport, Ist ein subjektiver Materialismus notwendig? Aus den Archiven Engelbert Broda, Ethik und Evolution in Denken von Boltz- mann und Einstein

TOPOS, HEFT 12 (1999,1) “BILDUNG” Aufsätze Gerhard Neuner, Bildung in der DDR-Schule Karlludwig Rintelen, Edukationismus. Vom Aufstieg und Fall eines linken Projekts Jürgen Hilbers, Die “Handlungsstruktur-Debatte” der 70er und 80er Jahre als Hinweis auf eine dichotome Paradigmenstruktur in der materialis tisch begründeten Psychologie

1245 Hans Heinz Holz, Autorität, Vernunft und Fortschritt. Refle- xionen zur scholastischen Methode Wolf-Dieter Gudopp-von Behm, Bildung und Einbildung Friedrich-Martin Balzer, Schule macht keinen Spaß Diskussion Michael Benjamin, Wie die DDR-Gesellschaftswissenschaft in der Bundesrepublik angekommen ist Aus den Archiven Friedrich-Martin Balzer, Vorbemerkungen zu Wolfgang Abendroths Vortrag über “Korporationen in der Weimarer Republik” Wolfgang Abendroth, Korporationen in der Weimarer Repu- blik. Unter besonderer Berücksichtigung des Wingolf. Zur Men- talität akademischer Mittelschichten zwischen den Weltkriegen Leonhard Froese, Voraussetzungen eines geisteswissenschaftli- chen Studiums Aus Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Zum Gedenken an Anton Stankowski

TOPOS, HEFT 13/14 (1999,2) “HERKUNFT - ZUKUNFT” Aufsätze Wolf-Dieter Gudopp-von Behm, Anaximander, und wovor Heidegger die Augen verschließt Joachim Schickel, “Krone der goldnen Olive”. Pindar: Ein Olympisches Siegeslied Jörg Zimmer, Fortschritt als Ordnung der Kompossibiblität. Gedanken über Leibniz und geschichtsphilosophische Probleme unserer Zeit Hans Heinz Holz, Verfall und Erneuerung der Metaphysik Jos Lensink, Metaphysik in einem postmetaphysischen Zeital- ter Jürgen-Eckhardt Pleines, Theoretische und praktische Aspekte der Teleologie

1246 Hans Heinz Holz, Thesen zum Thema Teleologie Thomas Metscher, Zur Struktur des Marxschen Denkens Domenico Losurdo, Abstrakt/Konkret. Hegel, Nietzsche, Marx (und die marxistische Tradition) Erich Hahn, Reichweite und Grenze des Marxschen Ideologie- konzepts Alessandro Mazzone, Selbstregierung und Tyrannei. Prolego- mena zu einer Analyse der gegenwärtigen Herrschaft Karl H. Tjaden, Das Problem der Progression gesellschaftlicher Formationen Bemerkungen aus soziologischer und historischer Sicht Aus den Archiven Rudolf Virchow, Lernen und Forschen Diskussion Laurence Charpentier, Dialektik als Programm. Probleme in der “Bibliothek dialektischer Grundbegriffe”

TOPOS, HEFT 15 (2000,1) “KRIEGSWELT” Aufsätze Dieter Kraft, Stoa und Gnosis. Anpassung und Verweigerung. Typologische Aspekte zweier antiker Ideologien Werner Wittenberger, Die etwas andere Globalisierung oder die Aktualität der Romantik Hans Heinz Holz, Der verlorene Frieden. 1. Teil Ernst Woit, Kriegsentwicklung, Kriegsschauplätze und Krieg- sfolgen im 20. Jahrhundert Wolfgang Richter, Der Krieg, das Gewissen der Welt. Be- trachtungen über den NATO-Krieg gegen Jugoslawien und die neue Weltordnung Domenico Losurdo, Der schwierige Universalismus. Men- schenrechte, sozialer Konflikt und geopolitische Kontroverse Hans Heinz Holz, Natur und Metaphysik bei Leibniz. Wolf von Engelhardt zum 90. Geburtstag

1247 TOPOS, HEFT 16 (2000,2) “IMPERIALISMUS” Aufsätze Gianfranco Pala, Hundert Jahre Imperialismus. Produktion- snetze und Kontrollketten in der transnationalen Phase Horst Heininger, Monopolkapital und staatsmonopolistische Regulierung heute. Zur Aktualität der Herforder Thesen Domenico Losurdo, Imperialismus und historische Bilanz des Sozialismus Hans Heinz Holz, Der verlorene Frieden. Zweiter Teil Erich Buchholz, Imperialistisches Strafrecht? Ulrich Huar, Kommunistische Parteien in Geschichte und Zukunft Diskussion Hans Heinz Holz, Dieter Kraft, Stoa und Gnosis Aus den Archiven Eine Episode im Phasenwandel des Imperialismus Literatur und Forschung Die Idee der historischen Epoche

TOPOS, HEFT 17 (2001,1) “IDEOLOGIE” Aufsätze Hans Heinz Holz, Hans Mayers Beitrag zur Ideologietheorie Ulrich Albrecht, Die Ideologie der humanitären Intervention und das Völkerrecht Thomas Schröder, Bürgerliches Erbe und revolutionärer Augenblick. Werner Krauss’ Arbeiten angesichts des Todesur- teiles Juha Manninen, Das verloren Buch des Wiener Kreises Karlludwig Rintelen, Realer Humanismus und reale Humani- tät bei Marx, Engels, Luxemburg und in Adornos “Minima Moralia” Erich Buchholz, Juristische Ideologie

1248 Hermann Klenner, Nachruf auf Arthur Kaufmann, den Rechts- philosophen Diskussion Wolfgang Teune, Zur Parteitheorie und Ulrich Huars Beitrag in Topos 16 Ulrich Huar, Antwort an Wolfgang Teune Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Über das Besondere von wissenschaftlicher Politik. 50 Jahre Marburger Abendroth-Institut Aus den Archiven Ernst Bloch, Universität, Wahrheit, Freiheit. Ein Leipziger Vortrag Erich Hahn, Das Thema Ideologie im Streit der Ideologien

TOPOS, HEFT 18 (2001,2) “CHINA” Aufsätze José Perreira, Unzusammenhängende Gedanken bei der Beschäftigung mit China Hans Heinz Holz, “Die Welt ist im Umsturz”. Zum 25. Tode- stag Mao Zedongs Domenico Losurdo, Die Dialektik der Revolution. Rußland und China im Vergleich Rolf Berthold, China am Beginn des 21. Jahrhunderts. Das vol- kreichste Land der Erde auf sozialistischem Weg Eike R. Kopf, China und das 21. Jahrhundert Hans Heinz Holz, Deutungen und Fehldeutungen chinesischer Texte Aus den Archiven Joachim Schickel, Über Konfuzius Aus Literatur und Forschung Li Wenchao: Buddhistisch philosophieren

1249 TOPOS, HEFT 19 (2002,1) “WIDERSPIEGELUNGEN” Aufsätze Jörg Zimmer, Die Präsenz des Seins. Dialektik der Gegenwart in der Widerspiegelungstheorie Volker Schürmann, Spiegelnde Nomaden. Ein Metaphernsalat Andreas Hüllinghorst, Systematische Gedanken zur 11. These über Feuerbach George E. Davie, Hume und Smith gegen Derrida Hans Heinz Holz, Bemerkungen zum Schluß - keine Schluß- bemerkungen Michael Weingarten, Alte und neue Kriege. Versuch einer Selbstverständigung Aus den Archiven Hermann Klenner, Des Königs Universität und Hegels König. Eine Bagatelle Dokumentation Gian Mario Cazzaniga, Nachruf für Livio Sichirollo Hans Heinz Holz, Die Verantwortung der Philosophie. Eine Dankesrede

TOPOS, HEFT 20 (2002,2) “RATIONALITÄT” Aufsätze Hans Heinz Holz, Rationalität, Totalität. Widerspiegelung Renate Wahsner, Ermöglicht die Einheit der Vernunft eine Vielfalt der Rationalitätstypen? Thomas Metscher, Logos und Episteme. Die Einheit der Ver- nunft und die Gestalten des Wissens Robert Steigerwald, Wozu und zu welchem Ende diskutierte die klassische deutsche Philosophie über Vernunft? Werner Seppmann, Die Tücken des Wahrheitsproblems Arnold Schölzel, Das “Hotel Abgrund” und seine Bewohner. Zur Aktualität der Kritik des Irrationalismus bei Georg Lukács

1250 Heinz Malorny, Friedrich Nietzsche. Eine Zentralgestalt der Zerstörung von Vernunft und Humanität Aus den Archiven Jindrich Zeleny, Rationalität Aus Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Jindrich Zeleny: Die dialektische Ontologie

TOPOS, HEFT 21 (2003,1) “MENSCHENRECHT” Aufsätze Hans Heinz Holz, Die regulative Idee des Menschenrechts Hermann Klenner, Apriorität, Historizität und Aktualität der Menschen- rechte Dietmar Schirmer, Völkerrecht und Durchsetzung der Men- schenrechte. Humanitäre Militärintervention und Krise des Völkerrechts Gerhard Stuby, Zum “Grund” der Universalität von Menschen- rechten im Völkerrecht Peter Römer, Globale Gesellschaft, Privateigentum und Staat Alfred J. Noll, “Wiedergutmachung” als Möglichkeit

TOPOS, HEFT 22 (2003,2) “LENIN” Aufsätze Hans Heinz Holz, Lenins philosophisches Konzept Domenico Losurdo, Lenin, die Herrenvolk democracy und das Schwarzbuch des Kommunismus Willi Gerns, Die Imperialismustheorie Lenins und der heutige Kapitalismus Andreas Hüllinghorst, Lenins Hegel-Interpretation. Ausblick auf eine materialistisch-dialektische Interpretationstheorie Peter Goller, Österreichische Philosophen und Naturwissen- schaftler in Lenins “Anti-Empiriokritizismus” (1908/09) Aus den Archiven

1251 Hermann Klenner, Lenins “Empiriokritizismus” und die Grundfrage der Rechtstheorie

TOPOS, HEFT 23 (2005,1) “PETER HACKS” EDITORIAL Heidi Urbahn de Jauregui, Geistergeburtstag. Zu einer Ballade von Hacks Alfredo Bauer, Das Goethe-Bild im Werk des Dichters Peter Hacks Jens Mehrle, Zur Lehre vom gemeinsamen Boden Johannes Oehme, Ein Hacks-Nachruf mitsamt Ideologiekritik bürgerlicher Ästhetik Georg Fülberth, Unvermeidbare Regression Volker Riedel, Nachwort zu einem Plädoyer Arnold Schölzel, Das Numinose im Zeitalter seiner Reprodu- zierbarkeit Interview Gisela Steineckert, “Aber zunehmend sehr.” Ein Topos-Inter- view Vorabdruck Eberhard Esche, Vaterlandsgeschichten Hans Heinz Holz, Kurt Gossweiler, Zu Peter Hacks: Politische Schriften aus 15 Jahren Aus den Archiven Peter Hacks, Brief an Wolfgang Harich vom 18.9.1974 Peter Hacks, Brief an Johannes Oehme vom 25.3. 2003 Peter Schütze, Über die Bedeutung von Hacks’ Stücken

TOPOS, HEFT 24 (2005,2) “GESELLSCHAFT” Editorial – Aufsätze Heidi Urbahn de Jauregui, Tocqueville. Der Edelmann und die neue Zeit John Foster, Bürgerliche Demokratie in Großbritannien Leo Mayer, Beitrag zur Monopol- und Imperialismustheorie

1252 Dogan Göçmen, Über die Marxsche Konzeption der Arbeit und ihre Bedeutung für die gegenwärtige Diskussion Richard Albrecht, Reinhard Opitz’ These der Bewußtseinsfalsi- fikation. 30 Jahre später Diskussion Dieter Kraft, Zu Hans Heinz Holz: “Weltentwurf und Refle- xion” Hans Heinz Holz, Eine Replik Detlef Kannapin, Weltordung politische Organisation, gesell- schaftliche Arbeit Marginalien zur Diskussion über die Anforderungen der Zeit aus emanzipatorischer Perspektive Topos 1-23 Inhaltsverzeichnis

TOPOS, HEFT 25 (2006, 1) “ÄSTHETIK” Aufsätze Hans-Jörg Glattfelder, Kunst als gegenständliche Tätigkeit Hans Heinz Holz, Kriterien kunstkritischer Werturteile Ansgar Knolle-Grothusen, Zu einigen Aspekten der Form- Inhalt-Problematik in der Architektur - dargestellt am Wettbe- werb zum Palast der Sowjets, Moskau 1931/32 Detlef Kannapin, Zur politischen Ästhetik des Films Dokumentation Hans Heinz Holz, Zum 100. Geburtstag von Anton Stankow- ski Alfredo Bauer, Rede bei der Vorstellung der deutschen Ausgabe des Buches “Kritische Geschichte der Juden” Bericht Eike R. Kopf, Erbringt China (k)einen Beitrag zur Theorie und Praxis des Sozialismus?

1253 TOPOS, HEFT 26 (2006, 2) “W. ABENDROTH” Aufsätze Hans Heinz Holz, Über Wolfgang Abendroth Herbert Münchow, Meine Entdeckungsreise zu Wolfgang Abendroth Friedrich-Martin Balzer, Wolfgang Abendroth im griechischen Widerstand Peter Römer, Politik, Recht, Verfassung und Sozialstaat bei Wolfgang Abendroth Ekkehard Lieberam, Wissenschaftliche Politik als Gegenmachtstrategie Ingo Wagner, Gedanken zu einem zeitgemäßen Übergangspro- gramm Werner Roß, Die Demokratisierung der Wirtschaft - eine Fun- damentalfrage radikal-demokratischer Reformen zur Schaffung von Gegenmacht Wolfram Triller, Gegenmacht schaffen. Ein Diskussionsbeitrag zur Konferenz Helmut Walenta, Mitschrift aus der Vorlesung “Völkerrecht” von Wolfgang Abendroth - Jena 1948 Aus Literatur und Forschung Zugänge zu Abendroth Aus den Archiven Philosophie und Gesellschaftswissenschaften. Marburger Diskussion 1973 Abendroths Lenin-Vorlesung 1970. Ein Bericht Dokumentation Manfred Baum, Zur geplanten Ehrenpromotion von Helmut Schmidt. Ein Brief

TOPOS, HEFT 27 (2007,1) “WELT-SICHTEN” Aufsätze

1254 Renate Wahsner, Die beseelte Natur und der sinnliche Mensch. Widerlegt die heutige Gesellschaft das neuzeitliche Welt- und Menschenbild? Wolfgang Jantzen, Von Marx lernen, wie man Wissenschaft macht... Hans Heinz Holz, Philosophisch-politische Perpektiven des Marxismus heute Wolfgang Beutin, Dantes laikale Weltsicht in der “Monarchia” und “Divina Commedia” Thomas Metscher, Diesseitigkeit und Realismus. Zur philoso- phischen Bedeutung der Lessingschen Dramaturgie Aus Literatur und Forschung Robert Steigerwald, Neue Literatur zu Ludwig Feuerbach Christoph Hubig, Jörg Zimmer, Unterschied und Widerspruch. Perpektiven auf das Denken von Hans Heinz Holz. Inhaltsver- zeichnis und Vorwort Aus den Archiven Joachim Schickel, Die Welt der Hopi-Sprache

TOPOS, HEFT 28 (2007, 2) “REVOLUTION” Aufsätze Hans Heinz Holz, Revolution neuen Typs Renate Münder, Revolution, Partei, Klasse, Masse. Probleme sozialistischer Demokratie Kurt Gossweiler, Der Revisionismus, der “Weichmacher” des Imperialismus in seinem Kampf gegen den Sozialismus Domenico Losurdo, Weltgesellschaft, Vielfalt der Kulturen, Relativismus und Universalismus Wolfgang Beutin, Kultur, Intellektuelle und Proletariat in Clara Zetkins Gedankenwelt Dokumentation

1255 Hermann Klenner, Recht im revolutionären Umbruch Aus Literatur und Forschung Hans Heinz Holz, Leo Kofler, aus Anlaß seines 100. Geburt- stages Diskussion Pablo Graubner, Heinz Dieterichs “Sozialismus des 21. Jahr- hunderts” verhaftet im Systemdenken und der Sphäre der Zirku- lation

TOPOS, HEFT 29 (2008, 1) “EUROPA” Aufsätze Wolf-Dieter Gudopp-von Behm, Europa. Bilder und Wir- klichkeit Andreas Wehr, Der europäische Traum des Jeremy Rifkin. Anmerkungen zu einer Ideologie der Globalisierung Thomas Metscher, Imperialismus und Moderne. Zu den Bil- dungen gegenwärtiger Kunstproduktion in Europa. Teil 1 Emmerich Nyikos, Kontingenz und Prozeß. Zur Formationspe- riode des europäischen Kapitalsystems

TOPOS, HEFT 30 (2008, 2) “UNTERWEGS ZU MARX” Aufsätze Hans Heinz Holz, Das Erbe Hegels und die Verwandlung der Philosophie Volker Schürmann, Das gespenstische Tun von Charakterma- sken. Ein Bericht Reinhard Jellen, Hegels “Phänomenologie des Geistes” und der Marxismus Thomas Metscher, Imperialismus und Moderne. Zu den Bedin- gungen gegenwärtiger Kunstproduktion in Europa. Teil 2 Diskussion Robert Deinhammer, Fragliche Wirklichkeit?

1256 Hans Heinz Holz, Bemerkungen zu Robert Deinhammer “Fra- gliche Wirklichkeit?” Heidi Urbahn de Jauregui, Hacks im Brechthaus Dogan Göçmen, Von der revolutionären Philosophie und vom revolutionären Philosophen

Sonderhefte

Ansgar KNOLLE-GROTHUSEN, Peter HARTMANN Umrisse einer ökonomischen Analyse des Kapitalismus heute. Napoli: La Città del Sole, 2005. - 181 p. (Topos; Sonderheft, 1).

Hans Heinz HOLZ 1789, 1917. Zwei Revolutionen. Napoli: La Città del Sole, 2008. - 110 p. (Topos; Sonderheft, 2).

1257 RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE

Beiträge zur Rechtswissenschaft, Philosophie und Politik Herausgegeben von Giuseppe Orsi, Kurt Seelmann, Stefan Smid, Ulrich Steinvorth In Zusammenarbeit mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Frankfurt am Main: Lang, 1992. Wissenschaftlicher Beirat: Paolo Becchi, Dieter Birnbacher, Peter Koller, Anton Leist, Reinhard Merkel, Wolfgang Schild ISSN 0941-9527

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND I (1993,1) “RECHT UND MORAL” Ulrich Steinvorth, Menschenrechte und Sozialstaat Hans-Martin Pawlowski, Schutz des Lebens. Zum Verhältnis von Recht und Moral Stefan Smid, Persönlichkeitsfreiheit durch Datenschutz? Juri- stische Zweifel am Nutzen eines “Grundrechts auf informatio- nelle Selbstbestimmung” Ernst Vollrath, Identitätsrepräsentation und Differenzrepräsen- tation Michael Köhler, Rechtsbegriff und Rechtsgeltung Wolfgang Schild, Abstrakte und konkrete Rechtslehre. Zu den Schwierigkeiten eines Verständnisses der Reinen Rechtslehre Paolo Becchi, Hegel und der Kodifikationsstreit Reinold Schmücker, Recht und Moral. Zur Kritik der revidier- ten Diskurs Ethik

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND II (1993,2) “GERECHTIGKEIT”

1258 Hans Georg von Manz, Fichtes transzendentale Gerechtig- keitskonzeption Die Rekonstruktion einer Gerechtigkeitstheorie aus der Sit- ten- und Rechtstheorie Vittorio Hösle, Ethische Prinzipien der Friedenssicherung Delf Buchwald, Die Kunst der Differenzierung. Über Michael Walzers “Sphären der Gerechtigkeit” Andreas Zielcke, Der Kälteschock des Rechtsstaats. Die Gegner des Unrechtssystems haben Gerechtigkeit erwartet - was haben sie bekommen? Jan C. Joerden, Gerechtigkeit im “Fall Stolpe”? Die Denkfigur des “Gefangenendilemmas” als Beitrag zur Versachlichung einer bisher vorwiegend politisch geführten Debatte Michael Pawlik, Das positive Recht und seine Grenzen. Zur rechtstheoretischen und rechtsphilosophischen Problematik der “Mauerschützenprozesse” Kurt Seelmann, Verantwortungszuweisung, Gefahrensteue- rung und Verteilungsgerechtigkeit. Zielkonflikte bei der Akzes- sorietät des Strafrechts gegenüber anderen Rechtsgebieten Volker Steenblock, Politik und Recht im Spannungsfeld von Geschichte und Norm Horst Folkers, Menschenrechte - Utopie eines Lebens in Ge- rechtigkeit? Überlegungen nach dem Ende des realen Sozialismus

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND III (1994) “NATION, NATIONALSTAAT, NATIONALISMUS” Manfred Riedel, Universalismus mit Nationalsinn. Ernst Bloch als Fichte Leser und Fürsprecher eines aufgeklärten Patrioti- smus Gerd Roellecke, Herrschaft und Nation. Zur Entstehung des Nationalismus

1259 Reinold Schmücker, Rainer Hering, Identität und Nation. Über eine vermeintliche Zukunftsfrage der Deutschen Rainer Specht, Darf der König von Spanien Indianer unterwer- fen? Rudolf Walther, “Nationale” Selbstbestimmung: Der Stim- mungsmacher im Schlachthaus Ulrich Steinvorth, Brauchen wir einen Nationalismus? Andrea Ludwig, Die “Neue Linke” und die Nation. Über den linken Umgang mit dem Eigenen und dem Fremden Forum Peter Ulrich, Substantielle Form und Subjektivität. Das Kör- per-Seele-Problem in Hegels “Anthropologie” Michael Köhler, Menschenrecht, Volkssouveränität, internatio- nale Ordnung nach der Diskurslehre vom Recht? Zum Buch von Jürgen Habermas: “Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaa- tes” Anke Thyen, Die Geburt der Moral aus dem Faktum der Sozia- lität. Ernst Tugendhats “Vorlesungen über Ethik” Rezensionen Manfred Riedel, Zeitkehre in Deutschland, Hubert Sowa Alexander Nehamas. Nietzsche. Leben als Literatur, Stefan Romacker

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND IV (1995) “SOLIDARITÄT” Kurt Bayertz, Die Solidarität und die Schwierigkeit ihrer Begründung Karl H. Metz, Solidarität und Geschichte. Institutionen und sozialer Begriff der Solidarität in Westeuropa im 19. Jahrhun- dert

1260 Andreas Wildt, Bemerkungen zur Begriffs- und Ideenge- schichte von “Solidarität” und ein Definitionsvorschlag für die- sen Begriff heute H. Tristram Jr. Engelhardt, Solidarity: Post-Modern Perspecti- ves? Nicholas Capaldi, What’s Wrong With Solidarity? Eckart Pankoke, Grenzen der Solidarität. Vom Mit-Leid zur Solidar-Partnerschaft Christoph Sachße, Paradoxien “funktionaler Solidarität”. Ein Kommentar zu Eckart Pankokes “Grenzen der Solidarität” Ulrich Steinvorth, Ein Beitrag Hegels zur aktuellen Gerechtig- keitsdiskussion Udo Krolzik, Christliche Ethik und soziale Eiszeit Forum Agostino Cordova, Die geheime Macht Patrick Schnepel, Liberalismus als Theorie der amerikanischen Gesellschaft Zu den neuen Veröffentlichungen von John Rawls

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND V (1996,1) “ARBEIT - ARBEITSLOSIGKEIT” Christan Fleck, Nationalstaatliche Arbeitsmarktpolitik am Ende? Empirische Hinweise zur Arbeitslosigkeit in entwickelten Ländern Ernst Fehr, Simon Gächter, Wettbewerb und unfreiwillige Arbeitslosigkeit Theo Mayer-Maly, Ansätze zu einer Philosophie des Arbeit- srechts Ernst-Michael Lange, Glück, Sinn und Arbeit Stephan Schlothfeldt, Kommentar zu Ernst-Michael Langes “Glück, Sinn und Arbeit” Ulrich Steinvorth, Das Recht auf Arbeit

1261 Walter Pfannkuche, Gibt es ein Recht auf Arbeit? Philippe van Parijs, Basic Income and the two dilemmas of the welfare state Philippe van Parijs, Deux utopies louvanistes autour du travail et du revenu Herlinde Pauer-Studer, Frauenarbeit und Geschlechtergerechtig- keit Angelika Krebs, Vom Aufmöbeln müder Männer und Kurieren kotzender Kinder. Eine begriffliche Analyse der ökonomischen Ausbeu- tung privater weiblicher Fürsorge

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND VI (1996,2) “PRINZIPIEN DES RECHTS” José Antonio Ramos Pascua, Die Grundlage rechtlicher Gel- tung von Prinzipien. Eine Gegenüberstellung von Dworkin und Esser Paolo Becchi, Die Stellung der Ethik im Zeitalter der Technik. Ansätze zu einer Kritik an Karl-Otto Apel und Hans Jonas Raoul Muhm, Der unabhängige Staatsanwalt. Das italienische Modell Hans Georg von Manz, Menschenrechtsschutz und Achtung staatlicher Souveränität: eine Pflichtenkollision internationaler Politik? Ethische Überlegungen zu Bedingungen, Rechtferti- gung und Notwendigkeit humanitärer Intervention Walter Pauly, Grundnormkonzept und Kantianismus bei Hans Kelsen Rezensionen Norbert Hoerster. Neugeborene und das Recht auf Leben, Karim Akerma Fragen und Diskussionsbeiträge zu Ulrich Stein- vorths Philosophie

1262 RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND VII (1997) “INTERNATIONALE GERECHTIGKEIT” Jean-Christophe Merle, Lassen sich Sozial- und Wirtschaft- srechte im Weltmaßstab rechtfertigen? Christine Chwaszcza, Grundprobleme einer Philosophie der internationalen Beziehungen Thomas W. Pogge, The Bounds of Nationalism Ulrich Steinvorth, Zum Begriff des Staats unter Bedingungen der Globalisierung Hillel Steiner, Morality, Justice, and International Trade Emmanuel B. Picavet, Rationalistic Agreement on Human Rights in a Pluralistic Setting Forum Thomas Duve, Mit Kant und mit ihm. Anmerkungen zu Rein- hard Merkel: Lauter leidige Tröster. Kants Friedensschrift und die Idee eines Völkerstrafgerichtshofs Thomas Hempell, Freizeit als Vermögen. Anmerkungen zu Philippe Van Parijs’ Konzept eines Basiseinkommens

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND VIII (1998) “MEDIZIN. RECHT. ETHIK” Annemarie Pieper, Gibt es ein Recht auf Gesundheit? Christoph Rehmann-Sutter, Wer sind die Fachleute für ethi- sche Orientierung? Zur Funktion medizinischer Ethikkommis- sionen Carmen Kaminsky, Von IVF zu ICSI und PDI: Ethische Pobleme (un)eingeschränkter Fortpflanzungsmedizin Sibylle Schuerch, Rationierung in der Medizin und Sterbehilfe. Verteilung knapper medizinischer Güter - strafbares ärztliches Verhalten? Dieter Birnbacher, Recht auf Sterbehilfe - Pflicht zur Sterbe- hilfe?

1263 Hans Lilie, Organtransplantationsgesetz: was nun? Reinhard Merkel, Extrem unreife Frühgeborene und der Beginn des strafrechtlichen Lebensschutzes. Rechtsethische und strafrechtliche Grundfragen

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND IX (2000) “RECHT UND KULTUREN” Ulrich Steinvorth, Menschenrechte in Asien Michael Anderheiden, Uniformität durch Menschenrechte? Yong Kang Sung, Die problematische Suche nach Menschen- rechten im Buddhismus Young-Whan Kim, Zu Folgeerscheinungen der Rezeption in Korea: Begriffsjurisprudenz und die Flucht in die Generalklau- sel Byung-Sun Cho, Die Rezeption des Europäischen Strafrechts in Korea. Kontinuitäten und Diskontinuitäten im koreanischen Stra- frecht Alberto Bondolfi, Einheit der Menschheit und kulturelle Viel- falt. Ein Beitrag aus der Tradition des “jus gentium” der Früh- neuzeit Valérie Nádrai, Menschenrechte und Rechtsstaatlichkeit als internationale Gerechtigkeitsprinzipien. Zum normativen Souveränitätsverständnis des modernen Völkerrechts Claudius Meßner, Kultur als Fähigkeit, Antworten zu geben. Elf Thesen über den Zusammenhang von Subjektivität und Kultur Karim Akerma, Die unwahrscheinliche Zukunft der Mensch- heit. J. Leslie über das Seinkönnen und Seinsollen der Mensch- heit

1264 RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND X (2005) “NATIONALE INTERESSEN UND INTERNATIONALE POLITIK” Reinold Schmücker, Krieg als Mittel der Moral? Zur Legitimi- tät humanitärer Interventionen Ulrich Steinvorth, Gründe und Grenzen militärischer Gewalt Ridha Chennoufi, Sécurité collective et politique de puissance Ignacio Gutiérrez Gutiérrez, Legitimität des Krieges kraft internationaler Legalität? Hartmut Ihne, Elke Völmicke, Souveränität und Krieg. An- merkungen zu einem politisch gefährlichen Widerspruch im Völ- kerrecht Ted Honderich, Palestinian Terrorism, Morality, and Germany Georg Meggle, Kritischer Kommentar zu Ted Honderich: Gibt es ein Recht auf Terrorismus? Sybille Tönnies, Die notwendige Legitimierung der Super- macht Charlotte Krüger, Braucht das Völkerrecht einen Leviathan? Ein Kommentar zu Sibylle Tönnies Sybille Tönnies, Antwort

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND XI (2005) “‘LEVIATHAN’ BETWEEN THE WARS. HOBBES’S IMPACT ON EARLY TWENTIETH CENTURY POLITICAL PHILO- SOPHY”. Edited by Luc Foisneau, Jean-Christophe Merle and Tom Sorell. Luc Foisneau, Introduction: Hobbes between Enlightenment and Darkness Martine Pécharman, Strauss: the search for the hidden founda- tion of modernity in the political philosophy of Hobbes

1265 Jean-Christophe Merle, Tönnies’s view on Hobbes as a theorist of liberal society Emmanuel B. Picavet, The significance of Pareto’s attack on Hobbes and natural-law theorists Jean-Fabien Spitz, Carré de Malberg’s unHobbesian theory of sovereignity Luc Foisneau, Authoritarian state vs totalitarian state: “Levia- than” in a early twentieth-century French debate Ulrich Steinvorth, On Carl Schmitt’s interpretation of Hobbes Iain Hampsher-Monk, Keith Zimmerman, Schmitt’s critique of rule-of-law liberalism Tom Sorell, Schmitt’s unHobbesian politics of emergency John Rogers, Collingwood’s “New Leviathan” John Horton, Oakeshott, Hobbes and the politics of scepticism Vorträge presentiert an der Freien Universität Berlin im Februar 2003.

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND XII (2006) “NATIONEN UND GERECHTIGKEIT” Michael Schefczyk, Rawls und die Verantwortung von Natio- nen Ulrich Steinvorth, Was sind Nationen und in welchem Ver- hältnis stehen sie zueinander? Kritische Bemerkungen zu Rawls Eike Bohlken, Das Recht auf kulturelle Differenz als Bestand- teil einer interkulturellen Ethik. Überlegungen zur Vereinbar- keit von Integration und Gruppenrechten kultureller Minder- heiten Martino Mona, Transnationale Gerechtigkeit und Humankapi- tal: Zur Widerlegung des ‘brain drain’ Arguments gegen ein liberales Recht auf Immigration

1266 Manuel Probst, Reto Winckler, Ted Honderich’s Justification of Palestinian Terrorism. A Critique Claus Dierksmeier, Quantitative oder qualitative Freiheit? Jean-Claude Wolf, Fairness in der Strafbegründung Delf Buchwald, Wahrheitsbegriffe in der Jurisprudenz. Ein prinzipiell neuer Ansatz

RECHTSPHILOSOPHISCHE HEFTE, BAND XIII (2007) “Si vis pacem, para pacem? Friede durch internationale Organisation als Option für das 21. Jahrhundert”. Herausgegeben von Michael Köhler, David Hössl. Michael Köhler, Einleitung Nils-Christian Grohmann, Ist der Weltstaat rechtsprinzipiell notwendig? Florian Sander, Die Verfassungselemente der Europäischen Union und ihr Standpunkt im System des internationalen Rechts. Eine Interpretation im Lichte der Rechtslehre Kants David Hössl, Zwischen Prognose und Legitimation. Zum Dia- log von Sozialwissenschaft und Rechtsphilosophie auf dem Feld der internationalen Beziehungen Heinz-Gerhard Justenhoven, Die ethische Forderung nach Einführung einer umfassenden und obligatorischen Schiedsgerichtsbarkeit Erhard Kantzenbach, Globalisierung und Systemwettbewerb David Hössl, Das kantische Weltbürgerrecht als komplemen- täre Verfassungsform des internationalen Austauschs Privater? Zur Leistungfähigkeit des Konzepts als Baustein des Friedens

1267 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES

Editors: John A. Davis, David I. Kertzer London: Routledge, 1995. Published from n. 3, 1996 in association with the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ISSN 1354-571X

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 1, num- ber 3, Summer 1996 Articles Diego Gambetta, Steven Warner, The rhetoric of reform revea- led (or: if you bite the ballot it may bite back) Alice Kelikian, Science, gender and moral ascendancy in liberal Italy Nicola Gallerano, A neglected chapter in Italy’s transition from Fascism to the Republic: the Kingdom of the South (1943- 1944) Perspectives – Debates Glenda A. Sluga, The Risiera di San Sabba: Fascism, anti- Fascism and Italian nationalism Michela De Giorgio, Women’s history in Italy (nineteenth and twentieth centuries) Costanza D’Elia, The hidden comparison: modern Italy in Ger- man perspectives Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 2, num- ber 1, Spring 1997 Articles Asher Colombo, Hope and despair: “deviant” immigrants in Italy

1268 Salvatore Lupo, The Allies and the mafia Perspectives – Debates Paolo Bagnoli, Piero Gobetti and the Liberal Revolution in Italy Donna Gabaccia, Italian history and gli italiani nel mondo, Part I Giuseppe Ricuperati, The historiographical legacy of Franco Venturi (1914-1994) Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 2, num- ber 2, Summer 1997 Articles Christopher Duggan, Francesco Crispi, “political education” and the problem of Italian national consciousness, 1860-1896 Giulio Sapelli, The transformation of the Italian party system Perspectives – Debates Paolo Macry, Rethinking a stereotype: territorial differences and family models in the modernization of Italy Francesco Benigno, The southern family. A comment on Paolo Macry Paul Corner, Thumbs down for the family? A comment on Paolo Macry Mark Gilbert, Italy’s third fall Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 2, num- ber 3, Fall 1997 Interpreting Italian political change: comparative and symbo- lic perspectives Articles Richard Samuels, Tracking democracies: Italy and Japan in historical perspective

1269 Patrizia Pederzoli, Carlo Guarnieri, The judicialization of poli- tics, Italian style Patrick McCarthy, Italy: a new language for a new politics? Adriana Destro, A new era and new themes in Italian politics: the case of Padania Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 3, num- ber 1, Spring 1998 Articles Douglas J. Forsyth, The pecularities of Italo-American rela- tions in historical erspective Dwayne Woods, The crisis (collapse) of Italy’s public enterprise system: a revised property rights perspective Perspectives – Debates Gianfranco Pasquino, Reforming the Italian constitution Roberto Moscati, The changing policy of education in Italy Donna Gabaccia, Italian history and gli italiani nel mondo. Part II Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 3, num- ber 2, Summer 1998 Articles Alexander Grab, The politics of finance in Napoleonic Italy (1802-1814) Silvana Patriarca, Gender trouble: women and making of Ital- y’s active population (1861-1936) Perspectives – Debates John M. Foot, Words, songs and books. Oral history in Italy. A review and discussion

1270 Andrea Goldstein, Recent works on Italian capitalism: a review essay Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 3, num- ber 3, Fall 1998 Articles Meir Michaelis, Mussolini’s unofficial mouthpiece: Telesio Interlandi - “Il Tevere” and the evolution of Mussolini’s anti- Semitism Philip Morgan, The prefects and party-state relations in Fascist Italy Stuart Woolf, Primo Levi’s sense of history Review Essays Sofia Boesch Gajano, Tommaso Caliò, Italian religious histo- riography in the 1990s Mark Gilbert, In search of normality: the political strategy of Massimo D’Alema Documents – Interpretation Michele Sarfatti, Fascist Italy and German Jews in south- eastern France in JuIy 1943 Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 4, num- ber 1, Spring 1999 Articles Carl Ipsen, The Annunziata scandal of 1897 and founding care in turn-of-the-century Italy Behind enemy lines in World War II, The Resistance, and the OSS in Italy Borden W. Jr. Painter, Renzo de Felice, the Resistance and the historian’s task

1271 Vittorio Gozzer, OSS and ORI: the Raimondo Craveri and Max Corvo partnership James E. Miller, Who chopped down that cherry tree? The Ita- lian Resistance in history and politics, 1945-1998 Roy Domenico, The many meanings of anti-Fascism David Ward, Fifty years on: Resistance then, Resistance now Steven F. White, Gentleman rebel: H. Stuart Hughes, the OOS and the Resistance Spencer Di Scala, Resistance Mythology Ros Pesman, Modern Italian history in Australia Review Articles Cesare de Seta, Nineteenth-century culture. The arts in Naples from Bourbons to the House of Savoy John Thayer, Renzo De Felice, Rosso e Nero, 1995 John P. Russo, Belittled America Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 4, num- ber 2, Summer 1999 Articles Maurizio Isabella, “Una scienza dell’amor patrio”: public eco- nomy, freedom and civilization in Giuseppe Pecchio’s works (1827-1830) Marla Stone, Challenging cultural categories: the transforma- tion of the Venice Biennale under Fascism John M. Foot, Cinema and the city. Milan and Lucchino Visconti’s “Rocco and his brothers” (1960) Roberto Marchisio, Maurizio Pisati, Belonging without belie- ving: Catholics in contemporary Italy Perspectives – Debates: Historians Giuseppe Galasso, Rosario Romeo (1924-1987) Review Article

1272 Carl Ipsen, Immigration and crime in contemporary Italy Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 4, num- ber 3, Fall 1999 Articles Maurizio Lupo, Reorganization of the public education system in the Kingdom of Naples during the French period Perspectives – Debates: The Neapolitan Revolution of 1799 John A. Davis, The Neapolitan Revolution 1799-1999: bet- ween history and myth Anna Maria Rao, Popular societies in the Neapolitan Republic of 1799 Thomas Willette, 1799/1899: Heroic memory in the centennial of the “Repubblica Napoletana” Stephen Hellman, Donald Sassoon, Piero Ignazi, Franco Andreucci, the PCI between 1948 and 1956: four perspectives on vol. VII of the “Storia del PCI” Gianfranco Pasquino, The election of the tenth President of the Italian Republic Review Article Oliver Faron, The history of modern and contemporary Italy: made in France (from the late 1970s to the late 1990s) Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 5, num- ber 1, Spring 2000 Articles Martin Thom, City and language in the thought of Carlo Cat- taneo Donatella Campus, Gianfranco Pasquino, How to lose a mayor: the case of Bologna

1273 Perspectives – Debates Mauro Canali, Ignazio Silone and the Fascist political police Nathalie Tocci, Power or policy: a comparative study of cohe- sion of Italian coalition governments in the First and Second Republics Review Articles Giovanna Benadusi, The complex case of Tuscan Urban Identi- ties Lucy Riall, Which road to the South? Revisionists revisit the Mezzogiorno Ilaria Favretto, New Labour and the Italian Left compared: a review essay Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 5, num- ber 2, Summer 2000 Articles Giampietro Mazzoleni, The Italian broadcasting system bet- ween politics and the market Michael Blim, What is still left of the Left in Italy? Piecing together a postcommunist position on labor and employment Nevill Colclough, How elections are fought in Ascoli: kinship, politics, history and culture Charles Burdett, Journeys to Italian East Africa 1936-1941: narratives of settlement H. Stuart Hughes: A Tribute John A. Marino, H. Stuart Hughes (1916-1999) H. Stuart Hughes, Sobrietà torinese Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 5, num- ber 3, Fall 2000

1274 Article Maura Hametz, On the periphery / At the frontier: the Triesti- nes in the northeastern borderland Perspectives – Debates Francesco Barbagallo, The Rothschilds in Naples Review Article Saverio Battente, Nation and state building in Italy: recent historiographical interpretations (1989-1997), I: Unification to Fascism Special Feature Patrick McCarthy, Sport and society in Italy today P. Dogliani, Sport and Fascism Nicola Porro, Pippo Russo, Berlusconi and other matters: the era of football-politics Emanuela Poli, The revolution in the televised soccer market Roberta Sassatelli, The commercialization of discipline: keep-fit culture and its values Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 6, num- ber 1, Spring 2001 Articles Vittoria Buratta, Giovanna Boccuzzo, Evolution and epidemio- logy of induced abortion in Italy Berardino Palumbo, The social life of local museums Perspectives Sergio Fabbrini, Has Italy rejected the referendum path to change? The failed referenda of May 2000 Alexander De Grand, Giovanni Giolitti: a pessimist as moder- nizer Aristotle A. Kallis, A question of loyalty: mussolinismo and the collapse of the Italian Fascist regime in 1943

1275 Review Article Saverio Battente, Nation and state building in Italy: recent historiographical interpretations (1989-1997), II: from Fascism to the Republic Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 6, num- ber 2, Summer 2001 Special Issue: Italian intellectuals and politics from Vico to Eco Richard Bellamy, Introduction: From philosophers to pundits: Italian intellectuals and politics from Vico to Eco Melissa Calaresu, Constructing an intellectual identity: auto- biography and biography in eighteenth-century Naples Martin Thom, Liberty and truth” or “the sovereignty of rea- son”: Carlo Cattaneo and the place of politics in the modern world Carl Levy, The people and the professors: socialism and the edu- cated middle classes in Italy, 1870-1915 Richard Bellamy, A Crocean critique to Gramsci on historicism, hegemony and intellectuals Walter L. Adamson, Avant-garde modernism and Italian Fascism: cultural politics in the era of Mussolini Robert S.C. Gordon, A neo-rationalist tendency in the field of the literary intellectual in the 1970s Italy: Vittorini, Sciascia, Ginzburg Review Articles Richard Bellamy, Two views of Italy’s failed revolution Pier Paolo Giglioli, Criminali o discriminati?: crime, immi- grants, police Book Reviews

1276 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 6, num- ber 3, Fall 2001 Articles Aaron Gillette, The origins of the “Manifesto of racial scien- tists” Felia Allum, Becoming a “camorrista”: criminal culture and life choices in Naples Berlusconi’s triumph Osvaldo Croci, Language and politics in Italy: from Moro to Berlusconi Gianfranco Pasquino, The Italian national elections of 13 May 2001 Perspectives – Debates Francesco Barbagallo, Italy: the idea and the reality of the nation History as it really wasn’t: the myth of Italian historiography. A roundtable with Ruth Ben-Ghiat, Luciano Cafagna, Erne- sto Galli della Loggia, Carl Ipsen and David I. Kertzer. Intro- duction by Mark Gilbert John Rosselli Stuart Woolf, John Rosselli (1927-2001) John Rosselli, Nello and the other Rossellis Review article Jennifer Bethke, Novecento: Arte e storia in Italia and Italie 1880-1910: Arte alla prova della modernità Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 7, num- ber 1, Spring 2002 Special issue: Annarita Buttafuoco (1951-99) and women’s history in Italy Articles

1277 Mary Gibson, Introduction: Publications by Annarita Butta- fuoco Maura Palazzi, Economic autonomy and male authority: female merchants in modern Italy Angela Groppi, A matter of fact rather than principle: women, work and property in papal Rome (eighteenth-nineteenth cen- turies) Simona Trombetta, Public vices, private remedies in nine- teenth-century Italy: Giulia Falletti di Barolo Colbert and Le Forzate Patrizia Gabrielli, Protagonists and politics in the Italian women’s movement: a reflection on the work of Annarita But- tafuoco Perspectives – Debates Peter J. Margry, Merchandising and sanctity: the invasive cult of Padre Pio David D. Roberts, Maggi’s Croce, Sasso’s Gentile and the ridd- les of twentieth-century Italian intellectual history Review article Peter Schneider, On mafiology... Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 7, num- ber 2, Summer 2002 Articles Donatella Campus, Leaders, dreams and journeys: Italy’s new political communication Paul Arpaia, Constructing a national identity from a created literary past: Giosuè Carducci and the development of a natio- nal literature Debates: Symposium on Pope Pius XII and the Holocaust in Italy John Alcorn, Introduction

1278 Ronald J. Rychlak, Comments on Susan Zuccotti’s “Under His Very Windows” Susan Zuccotti, Debate with Ronald Rychlak Frank J. Coppa, Pius XII between history and controversy Alexander De Grand, Comments on Rychlak and Zuccotti Perspectives Stuart Woolf, Reading Federico Chabod’s “Storia dell’idea d’Europa” half a century later Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 7, num- ber 3, Fall 2002 Articles Steve Siporin, Life is Beautiful: four riddles, three answers Gianfranco Baldini, The direct election of mayors: an asses- sment of the institutional reform following the Italian munici- pal elections of 2001 Perspectives Ken Ishida, Racisms compared: Fascist Italy and ultra-nationa- list Japan Ilaria Favretto, The Italian Left in search of ideas: the redisco- very of the political ideas of the Action Party Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 8, num- ber 1, Spring 2003 Articles Gabriele B. Clemens, Ancestors, castles, tradition: the German and Italian nobility and the discovery of the Middle Ages in the nineteenth century Ulrich Wyrwa, Jewish experiences in the Italian Risorgimento: political practice and national emotions of Florentine and

1279 Leghorn Jewry (1849-1860) Stefano Santoro, The cultural penetration of Fascist Italy abroad and in eastern Europe Roberto M. Dainotto, The Gubbio Papers: historic centers in the age of the economic miracle Perspectives Pamela Ballinger, Imperial nostalgia: mythologizing Habsburg Trieste Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 8, num- ber 2, Summer 2003 Articles Marco Tarchi, The political culture of the Alleanza nazionale: an analysis of the party’s programmatic documents (1995-2002) Aspects of the Italian Transition Felia Allum, James Newell, Introduction Gianfranco Pasquino, A tale of two parties: Forza Italia and the Left Democrats Benito Giordano, The continuing transformation of Italian politics and the contradictory fortunes of the Lega Nord Mark Donovan, Berlusconi, strong government and the Italian state Gaspare Nevola, From the “republic of the parties” to the “fatherland for Italians”: the Italian political system in search of a new principle of legitimation Osvaldo Croci, Italian security policy after the Cold War Review article Massimo Riva, Old masters, new trends: contemporary Italian cinema in the light of neo-realism Book reviews

1280 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 8, num- ber 3, Fall 2003 Articles Axel Körner, The theatre of social change: nobility, opera industry and thepolitics of culture in Bologna between papal privileges and liberal principles Italian colonialism: historical perspectives Jacqueline Andall, Charles Burdett, Derek Duncan, Introduc- tion Giuseppe Finaldi, Culture and imperialism in a “backward” nation? The Prima Guerra d’Africa (1885-96) in Italian pri- mary schools Ouldelul Chelati Dirar, Church-state relations in colonial Eri- trea: missionaries and the development of colonial strategies (1869-1911) Barbara Sòrgoni, “Defending the race”: the Italian reinvention of the Hottentot Venus during Fascism Giulia Barrera, Mussolini’s colonial race laws and the state-sett- ler relations in Africa Orientale Italiana (1935-41) Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 8, num- ber 4, Winter 2003 Articles Gianfranco Pasquino, The government, the opposition and the President of the Republic under Berlusconi Percy Allum, The politics of town planning in post-war Naples The Cold War in the Italian left Nadia Urbinati, Introduction Mario Del Pero, Containing containment: rethinking Italy’s experience during the Cold War Mariuccia Salvati, Behind the Cold War: rethinking the left, the

1281 state and civil society in Italy (1940s-1970s) Nadia Urbinati, Liberalism in the Cold War: Norberto Bobbio and the dialogue with the PCI Review article Andrea Goldstein, What future for Italian industry? Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 9, num- ber 1, Spring 2004 Articles Carol F. Helstosky, Fascist food politics: Mussolini’s policy of alimentary sovereignty Immigration in Italy today Ferruccio Pastore, A community out of balance: nationality law and migration politics in the history of post-unification Italy Asher Colombo, Giuseppe Sciortino, Italian immigration: the origins, nature and evolution of Italy’s migratory systems Emilio Reyneri, Immigrants in a segmented and often undecla- red labour market Giuseppe Sciortino, Asher Colombo, The flows and the flood: the public discourse on immigration in Italy, 1969-2001 Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 9, num- ber 2, Summer 2004 Articles Marzio Barbagli, Lost primacy: crime in Italy at the end of the twentieth century Marzio Barbagli, Laura Sartori, Law enforcement activities in Italy Letizia Paoli, The illegal drugs market Review essay

1282 John A. Davis, Filippo Mazzonis and Italy’s monarchy Two lives Vincenzo Binetti, Norberto Bobbio, A political life Patrick McCarthy, Piero Fassino, Per passione Books reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 9, num- ber 3, Fall 2004 The hidden pages of contemporary Italian history: war cri- mes, war guilt and collective memory Marta Petrusewicz, Preface Claudio Pavone, Introduction Articles Lidia Santarelli, Muted violence: Italian war crimes in occupied Greece Nicola Labanca, Colonial rule, colonial repression and war cri- mes in the Italian colonies H. James Burgwyn, General Roatta’s war against the partisans in Yugoslavia: 1942 Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer, The question of Fascist Italy’s war crimes: the construction of a self-acquitting myth (1943-1948) Michele Battini, Sins of memory: reflections on the lack of an Italian Nuremberg and the administration of international justice after 1945 Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 9, num- ber 4, Winter 2004 Articles Gilles Pécout, Philhellenism in Italy: political friendship and the Italian volunteers in the Mediterranean in the nineteenth century

1283 Roberto Gualtieri, The Italian political system and “détente” (1963-1981) Italy and its discontents: the work of Paul Ginsborg John A. Davis, Introduction Charles S. Maier, Ruth Ben-Ghiat, Judith Chubb, Comments Paul Ginsborg, A reply Review essay Dagmar Reichardt, To Silvio Berlusconi, with irony: Giuseppe Rosato narrates Italy’s “Normal Anomalies” in the era of the Cavaliere Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 10, number 1, March 2005 Italy and America: politics and culture Editorial John A. Davis, David I. Kertzer, The tenth anniversary of the “Journal of Modern Italian Studies”: An editorial announce- ment Articles Gianfranco Pasquino, Introduction: Italy and America: politics and culture – Americanization of Italian politics? Osvaldo Croci, The “Americanization” of Italian foreign policy? James Newell, Americanization and the judicialization of Ita- lian politics Jonathan Hopkin, Towards a chequebook democracy? Busi- ness, parties and the founding of politics in Italy and the United States Mario Ricciardi, Political philosophy across the Atlantic: a dif- ficult relationship? Book reviews

1284 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 10, number 2, June 2005 The culture of Enlightenment and reform in eighteenth-cen- tury Italy John A. Davis, Introduction Articles John A. Marino, A bigger Settecento Italiano: wider vistas and open terrain Anna Maria Rao, Enlightenment and reform: an overview of culture and politics in Enlightenment Italy Giuseppe Ricuperati, The Enlightenment and the church in the work of Franco Venturi: the fertile legacy of a civil religion Barbara A. Naddeo, Cultural capitals and cosmopolitanism in eighteenth-century Italy: the historiography and Italy on the Grand Tour Renato Pasta, The history of the book and publishing in eigh- teenth-century Italy Carlo Capra, Habsburg Italy in the age of reform R. Burr Litchfield, Franco Venturi’s ‘crisis’ of the Old Regime Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 10, number 3, September 2005 Italian masculinities Bruno P.F. Wanrooij, Preface Articles Domenico Rizzo, Liberal decorum and men in conflict: Rome, 1871-90 Mark Seymour, Keystone of the patriarchal family? Indissolu- ble marriage, masculinity and divorce in Liberal Italy Sandro Bellassai, The masculine mystique: antimodernism and virility in fascist Italy

1285 Ruth Ben-Ghiat, Unmaking the fascist man: masculinity, film and the transition from dictatorship Book Reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 10, number 4, December 2005 The never-ending liberation David W. Ellwood, Introduction Articles Paolo Pezzino, The Italian Resistance between history and memory Roger Absalom, Allied escapers and the contadini in occupied Italy (1943-45) Alberto Cavaglion, Foreign Jews in the western Alps (1938-43) Paolo Sorcinelli, War in the mental hospitals: psychiatry and clinical files (1940-52) Anna Bravo, Armed and unarmed: struggles without weapons in Europe and in Italy Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 11, number 1, March 2006 Jane and Peter Schneider and the study of modern Italy Michael Blim, Defining a field, describing a world: Jane and Peter Schneider and the study of modern Italy Sidney Tarrow, From Villamaura to Palermo: two songs of the Mafia Jeffrey Cole, Sally Booth, Domestic work, family life, and immigration in Sicily Giovanna Fiume, A changing Sicily: homage to Jane and Peter Schneider

1286 Jane Schneider, Peter Schneider, Sicily: reflections on forty years of change Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 11, number 2, June 2006 Articles Kate Ferris, “Fare di ogni famiglia italiana un fortilizio”: The League of Nations’ economic sanctions and everyday life in Venice Emilio Gentile, New idols: Catholicism in the face of Fascist totalitarianism Alessandro Visani, Italian reactions to the racial laws of 1938 as seen through the classified files of the Ministry of Popular Culture Gianpiero Dalla Zuanna, Population replacement, social mobi- lity and development in Italy in the twentieth century Review essays Michael Ebner, The political police and denunciation during Fascism: a review of recent historical literature Paul Corner, More Mussolinis Filippo Sabetti, The Mafia misunderstood – again Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 11, number 3, September 2006 Musical identity and social change in Italy Marco Santoro, Introduction Articles Carlotta Sorba, The origins of the entertainment industry: the operetta in late nineteenth-century Italy Giordano Montecchi, Italians and music. Financescape, ideo-

1287 scape and mediascape Marco Santoro, The Tenco effect. Suicide, San Remo, and the social construction of the “canzone d’autore” Stephen Gundle, Adriano Celentano and the origins of rock and roll in Italy The first ten years: reflections on the JMIS past and future Raymond Grew, Brief reflections on the journal Italianists keep Elizabeth L. Krause, “You have to start with something”: towards an ethnographic research agenda for modern Italy Paolo Macry, Mirror of the Second Republic. The “Journal of Modern Italian Studies” in the years of the Italian political cri- sis Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 11, number 4, December 2006 Articles Marco Mondini, Between subversion and coup d’etat: military power and politics after the Great War (1919-1922) The Italian political system after the 9-10 April 2006 elections Gianfranco Pasquino, Introduction Adriano Pappalardo, Italian bipolarism and the elections of 2006. End of the line or just a connecting stop? Daniela Giannetti, Elisabetta De Giorgi, The 2006 Italian elections: issues, dimensions and policy positions of political parties Donatella Campus, The 2006 elections: more than ever, a Berlusconi-centred campaign Gianfranco Pasquino, The election of the eleventh President of the Italian Republic Review articles Geoff Haywood, Understanding Stefano Jacini

1288 Alexander De Grand, Working towards the Duce: five recent books on Mussolini Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 12, number 1, March 2007 The church and Catholicism in contemporary Italy Franco Garelli, Introduction Franco Garelli, The public relevance of the church and Catho- licism in Italy Ivo Diamanti, Luigi Ceccarini, Catholics and politics after the Christian Democrats: the influential minority Alberto Melloni, The politics of the “Church” in the Italy of Pope Wojtyla Enzo Pace, A peculiar pluralism Dermot McCann, Globalization, European integration and regulatory reform in Italy: liberalism, protectionism or recon- struction? Review essay Charles S. Maier, Irresistible empire Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 12, number 2, June 2007 Articles Maria Pia Casalena, The congresses of Italian scientists bet- ween Europe and the Risorgimento (1839-75) Dorothy Louise Zinn, I Quindici Giorni di Scanzano: identity and social protest in the New South Asher Colombo, “They call me a housekeeper, but I do every- thing.” Who are domestic workers today in Italy and what do they do? Book reviews

1289 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 12, number 3, September 2007 Articles Gianfranco Pasquino, Italian politics: no improvement in sight David Gilks, Riforma e Rinascimento, Protestantism and Catholicism in Antonio Gramsci’s writings on Italian history (1926-35) Paolo Acanfora, Myths and the political use of religion in Chri- stian Democratic culture Donald Sassoon, Povera Italia Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 12, number 4, December 2007 Modern Italy in anthropological perspective: essays in honor of Anthony Galt Jeffrey E. Cole, Introduction Caroline B. Brettell, Remembering Anthony (Tony) Galt Jeffrey E. Cole, In pursuit of “green gold”: immigration and the fortunes of a Sicilian greenhouse district Victoria Belco, Sharecroppers, war, and social change in central Italy Elizabeth L. Krause, Memory and meaning: genealogy of a fer- tile protest Alison Leitch, Visualizing the mountain: the photographer as ethnographer in the marble quarries of Carrara Sonja Plesset, Beyond honor: a new approach to the many sides of shame Cristina Grasseni, Conservation, development and self-commo- dification: doing ethnography in the Italian Alps Jaro Stacul, Understanding neoliberalism: reflections on the “end of politics” in northern Italy Book reviews

1290 JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 13, number 1, March 2008 Beyond the three circles: Italy and the rest of the world Maurizio Carbone, Introduction Articles Valter Coralluzzo, Italy’s foreign policy toward China: missed opportunities and new chances Cristian Collina, A bridge in times of confrontation: Italy and Russia in the context of EU and NATO enlargements Giampaolo Calchi Novati, Italy and Africa: how to forget colo- nialism Maurizio Carbone, Italy and the south of the world: still a lag- gard in international development? Giovanna A. Fois, M. Pagani, A wolf in sheep’s clothing? Ital- y’s policies toward international organizations Review essays Giulio Venneri, Man of faith and political commitment: Alcide De Gasperi in the history of Europe David Ward, Mysteries about mysteries Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 13, number 2, June 2008 Elite migration in modern Italy: patterns of settlement, inte- gration and identity negotiation Daniela L. Caglioti, Introduction Luca Codignola, M. Elisabetta Tonizzi, The Swiss community in Genoa from the Old Regime to the late nineteenth century Roberto Zaugg, Judging foreigners. Conflict strategies, consular interventions and institutional changes in eighteenth-century Naples Marco Rovinello, French businessmen in the nineteenth-cen-

1291 tury Mezzogiorno: technical innovation, sociability, networks and negotiation of identities Daniela L. Caglioti, Trust, business groups and social capital: building a Protestant entrepreneurial network in nineteenth- century Naples Vanni D’Alessio, From Central Europe to the northern Adria- tic: Habsburg citizens between Italians and Croats in Istria Review essay Gianfranco Pasquino, Making sense of recent Italian politics Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 13, number 3, September 2008 Italy in “Chiaroscuro”: the dark shadows of modern Italian society Andrea Mammone, Giuseppe A. Veltri, Introduction Articles Stefania Bernini, Family politics: political rhetoric and the transformation of family life in the Italian Second Republic Christophe Roux, Italy’s path to federalism. Origins and para- doxes Felia Allum, Percy Allum, Revisiting Naples: clientelism and organized crime Alfonsina Iona, Leone Leonida, Giuseppe Sobbrio, ‘O con- vergence, where art thou?’ Regional growth and industrialisa- tion in Italy Nicolò Conti, On political fragmentation: stay in or stay out? The role of small parties in the Italian centre-left Anna Cento Bull, The Italian transition and national (non)reconciliation Marco Brunazzo, Mark Gilbert, The right sweeps the board Review essay

1292 Jason Pine, Icons and iconoclasm: Roberto Saviano’s “Gomor- rah” and “La denuncia” Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 13, number 4, December 2008 Thought and action? Perspectives on Mazzini and Garibaldi on the bicentenaries of their births Roland Sarti, Introduction Articles Maurizio Ridolfi, Visions of republicanism in the writings of Giuseppe Mazzini Sauro Mattarelli, Duties and rights in the thought of Giuseppe Mazzini Michele Finelli, Mazzini in Italian historical memory Giuliana Limiti, Garibaldi and Mazzini: thought and action Mario Di Napoli, Garibaldi and parlamentary democracy Giuseppe Monsagrati, The General’s labyrinths and the knotty problems of Italian politics after Italy’s unification Review essays Sam Rohdie, Luchino Visconti’s “La Terra Trema” Marco Severini, ‘The disciplined revolutionary: Garibaldi and his myth’: a survey of bicentennial publications in Italy Ros Pesman, Garibaldi: a hero and his making Anthony L. Cardoza, Rethinking modern Italy after the cultural turn Book reviews

JOURNAL OF MODERN ITALIAN STUDIES, Volume 14, number 1, March 2009 Patrick McCarthy: A Special Vision, edited by John A. Davis and Adrian Lyttelton

1293 John A. Davis, Patrick McCarthy and the “Journal of Modern Italian Studies”: An Editor’s Preface Adrian Lyttelton, Introduction Articles Sergio Romano, Italian foreign policy after the end of the Cold War James E. Miller, Silvio Berlusconi and the traditions of Italian foreign policy: a comment on Ambassador Romano’s presenta- tion Gianfranco Pasquino, The Democratic Party and the restructu- ring of the Italian party system Mark Gilbert, The crisis of the Italian state: then and now Erik Jones, Wheeler dealers: Silvio Berlusconi in comparative perspective Vera Zamagni, Governing the Italian economy: a comparative perspective Alberto Melloni, Church and State in the Italian crisis Adrian Lyttelton, Political language in Italy and Great Britain John L. Harper, In the footsteps of George Orwell: Patrick McCarthy as Italian correspondent for “Tribune”, 1978-1980 Stephen Gundle, Identity, place and culture: Patrick McCarthy in the Bologna pages of “La Repubblica” Aidan Lewis, From Alpine clubs to Baggio and Berlusconi: Italy reflected through sport John A. Davis, Patrick McCarthy and the Other Italy David W. Ellwood, Is there a European culture? Publications of Patrick McCarthy (28 March 1941-22 March 2007)

1294 AL-MAGELLA AL-FALAKYYA

Edizione in lingua araba del Giornale di Astronomia. Rivista di informazione, cultura e didattica della Società Astronomica Italiana. Firenze: Società Astronomica Italiana, 1998. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dell’Assessorato all’identità del Comune di Napoli e della Camera dei Deputati

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 1, 1998, n. 1 Massimo Capaccioli, Fabrizio Bònoli, Editoriale V.F. Polcaro, E. Benedetti, M. Bernardini, D. Cardini, P. Cuneo, M.D. D’Amelio, F. D’Antona, E. Guidoni, A. Ham- macher, C. Marmo, M. Ranieri, G. Traian, G. Valsecchi, E. Ventimiglia, Ibernazione delle novae: possibili contributi da una ricerca interdisciplinare sull’osservatorio di Ulug-Beg a Samarcanda Dennis W. Sciama, È unico l’universo? Filippina Caputo, Ammassi globulari galattici

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 1, 1998, n. 2 Fabrizio Bònoli, Editoriale The Arab Union for Astronomy and Space Science (AUASS) - Giordania, Agosto 1998 Margherita Hack, La spettroscopia e il suo impatto sulla cono- scenza fisica dell’universo Robert Rosner, L’astronomia stellare in raggi X: i primi sviluppi La prima luce del Telescopio Nazionale Galileo Notiziario scientifico Elena Zucca, L’Hubble Deep Field dell’Hubble Space Telescope

1295 AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 1, 1998, n. 3 Fabrizio Bònoli, Astronomia ed arte: interconnessioni, proble- matiche e stimoli. Un esempio: astronomia ed arte medievale Raffaele Barletti, Regalare Dante partendo dall’astronomia Notiziario scientifico Luigi Prestinenza, La prima luce del Very Large Telescope

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 2, 1999, n. 1 Peter D. Usher, Amleto e l’universo infinito Stefano Medas, Con le stelle e con il sole come navigavano gli antichi Notiziario scientifico Barbara Paltrinieri, Ammassi Globulari Galattici con Hubble Space Telescope (HST) Umberto Penco, Le carte del cielo

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 2, 1999, n. 2 Vittorio Castellani, Il cielo degli antichi Subbiah Arunachalam, Il significato delle tecnologie informa- tive per la comunicazione scientifica nei paesi in via di sviluppo Raffaele Barletti, Regalare Dante partendo dall’astronomia Notiziario scientifico Elena Zucca, Lenti gravitazionali attorno all’ammasso di galas- sie A2218

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 2, 1999, n. 3 Fabrizio Pollastri, Visita guidata alla misura del tempo Elena Salvini Pierallini, Astronomia e arte: l’intervento di un’artista Nidhal Qassum, L’astronomia in Algeria: passato, presente e futuro Notiziario scientifico Il Keck Observatory alle Hawaii

1296 AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 3, 2000, n. 1 Annibale D’Ercole, Storia del tempo Umberto Penco, Le carte del cielo Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Tempesta di sabbia sul Polo Nord di Marte

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 3, 2000, n. 2 Marina Zuccoli, Laura Peperoni, Urania: un volto di donna nell’iconografia astronomica Hamdo Abdul Kadir, La misura del tempo attraverso i secoli Salvo De Meis, Sui telescopi babilonesi Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Betelgeuse: il telescopio spaziale Hubble ci mostra la prima immagine “diretta” di una stella

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 3, 2000, n. 3 Elena Dilaghi Pestellini, Astronomia e arte nel periodo barocco: una introduzione Massimiliano Rossi, Astronomia e arte nel periodo barocco Najid Nour-Eddine, Il tempo nella scienza astronomica Franco Prattico, Dalle stelle ai mass media: la scienza e la sua narrazione Notiziario scientifico Roberto Bedogni, La galassia Sombrero nella costellazione della Vergine Zanqa al-Madany, L’osservatorio astronomico del Marocco Abrah Malik, Una delegazione della Società Astronomica Ita- liana a Baghdad

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 3, 2000, n. 4 Valentina Fiume, Astronomia ed arte moderna e contemporanea Pietro Greco, Il cosmo e la crisi dei media

1297 Umberto Penco, Le carte del cielo Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Il Telescopio Spaziale Hubble ci mostra dei Buchi Neri nei nuclei di galassie ellittiche

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 4, 2001, n. 1 Qiao Lin, L’astronomia cinese antica H. Basurah, La misura del tempo Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Le aurore di Saturno Roberto Bedogni, C’è stata acqua su Marte?

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 4, 2001, n. 2 Musalam Shaltout, La stella cadente Sergio Picchioni, L’astronomia mesopotamica fra speculazione e calcolo Fayez Fok Al Adeh, Mercurio e Plutone Renato Parascandolo, Chi ci salverà dall’ignoranza? Non certo il video, forse la rete Notiziario scientifico Roberto Bedogni, La Supernova più distante: dieci miliardi di anni luce! S. Sandrelli, M. Talevi, ESA: un nuovo orizzonte per la comu- nicazione Scientifica

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 4, 2001, n. 3 Qiao Lin, L’astronomia cinese moderna Fabrizio Bònoli, Brevi cenni di storia dell’astronomia R.A. Kandalyam, H.M.K. al-Naimiy, Siamo soli nell’universo? Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Io, satellite di Giove

1298 AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 4, 2001, n. 4 Giorgio G.C. Palumbo, Dove sono gli altri? La ricerca di vita intelligente e pianeti abitabili nell’universo Awni Khatib, Storia del tempo Fayez Fok Al Adeh, La nostra luna e la luna di Marte Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Nascita di stelle a causa di una collisione tra galassie Umberto Penco, Le carte del cielo

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 5, 2002, n. 1 Giuseppe Bezza, Caratteri propri ed acquisiti dell’astrologia araba Musalam Shaltout, Il fenomeno della radiazione verticale del Sole sul gran tempio di Abu-Simbel H. Basurah, L’attività solare ed il cambiamento climatico Notiziario scientifico Roberto Bedogni, La “Two Micron All Sky Survey” (2MASS)

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 5, 2002, n. 2 Fabrizio Bònoli, I miti delle origini Fiorenzo Facchini, L’evoluzione umana. Dati, problemi, inte- pretazioni George Coyne SJ, L’immagine di Dio, autore della vita, nella cosmologia moderna Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Il centro della nostra Galassia osservato dal satellite X “Chandra” Roberto Bedogni, NGC4676: i “Topi” in collisione

1299 AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 5, 2002, n. 3 Fabrizio Bònoli, Archeoastronomia, etnoastronomia o astrono- mia culturale? Hadia Hassan Salim, L’origine della vita Hamid al-Nu’imy, Rammadan e Shawwal nel calendario isla- mico Saki al-Mustafa, L’insegnamento dell’astronomia nei paesi arabi Muhammed al-Usairy, I buchi neri Notiziario scientifico Roberto Bedogni, La nebulosa “Testa di cavallo” Roberto Bedogni, Venere e Marte, Amore e Guerra al chiaro di luna

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 5, 2002, n. 4 Amad Ahmed, Mahmud Ahmed, Hussam al-Din, L’astrologia tra Islam, scienza e realtà Giuseppe Tanzella-Nitti, Rivoluzioni scientifiche e teologia Notiziario scientifico Salvatore Serio, Il Premio Nobel per la Fisica a Riccardo Giac- coni Umberto Penco, Le carte del cielo

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 6, 2003, n. 1 Fayez Fok al-Adeh, I temi nella scienza astronomica Francesco Bertola, La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo. Parte I Muhemmed al-Assery, Mistery Neutrino Roberto Bedogni, Notiziario scientifico Biblioteca

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 6, 2003, n. 2 Francesco Bertola, La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo.

1300 Parte II Giancarlo Scalera, La Terra tra mito e realta? Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Analemma solare

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 6, 2003, n. 3 Didier Raboud, Astrologia e astronomia Fayez Fok al-Adeh, Le stelle più famose Francesco Bertola, La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo. Parte III Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Un antico pianeta nell’ammasso globulare M4

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 6, 2003, n. 4 Musalam Shaltout, Sirius e la stagione dell’inondazione del fiume Nilo Ayman Kordi, Misurare il tempo Francesco Bertola, La Via Lattea nell’immaginario dell’uomo. Parte IV Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Una nuova era nei viaggi spaziali Umberto Penco, Le carte del cielo

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 7, 2004, n. 1 Gianluigi Parmeggiani, Astronomi in viaggio Peter D. Usher, La visione del Cosmo di William Shakespeare Francesco Poppi, Il transito di Venere dell’8 giugno 2004

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 7, 2004, n. 2 Imma Cecere, Gli infiniti mondi: idee e immagini Nasser Asaad Monze, La relatività?

1301 Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Titano, una radiografia speciale

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 7, 2004, n. 3 Giovanni Sega, Domenica Di Sorbo, La volta celeste della Log- gia di Galatea nella Villa Farnesina Fabrizio Mazzucconi, Firenze: la rinascita della geografia e le grandi scoperte geografiche Notiziario scientifico Roberto Bedogni, Sedna - l’oggetto più distante del Sistema solare?

AL-MAGELLA AL-FALAKYYA, Volume 7, 2004, n. 4 Fabrizio Bònoli, Editoriale Raffaele Barletti, Il cielo di Dante Emad al-Barguthi, Gli scienziati Musulmani nel VII e XIV secolo Notiziario scientifico Roberto Bedogni, La galassia a spirale M66 Umberto Penco, Le carte del cielo

1302 CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR

Rivista quadrimestrale con sede presso la Cattedra di Lingua e Letteratura tedesca dell’Università di Roma Tre pubblicata, dal n. 32, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Roma: Donzelli 1994-2004 [poi] Roma: Carocci 2005 Direttore: Marino Freschi Comitato scientifico: Giorgio Agamben, Remo Bodei, Paolo d’Angelo, Cesare Cases, Aldo G. Gargani, Sergio Givone, Claudio Magris, Giacomo Marramao

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 21, 2002. “Goethe nelle culture romanze” Goethe e le culture romanze Rosanna M. Caira, Goethe e il Romanticismo italiano Paolo D’Angelo, Goethe e Croce Ida De Michelis, Goethe nell’opera di Tommaso Landolfi Alberto Gessani, Goethe, Foscolo e lo spirito della tragedia George Gu Rumänien Elio Matassi, Il “Werther” di Gaetano Pugnani Giovanni Sampaolo, “Il primo dei moderni”. Gli studi italiani su Goethe negli ultimi trent’anni (1969-99) Marisa Siguan, Goethe in Spanien Francesco S. Trincia, Goethe e De Sanctis Vincenzo Vitiello, L’alessandrinismo e il teatro della storia: tra Goethe e Nietzsche Fabrizio Desideri, Laocoonte classico e romantico: Goethe e Novalis

1303 Félix Duque, Elogio del “sistema di altalena”. Hegel e Goethe Francesco Vitale, Winckelmann, Goethe e il mito di Pigma- lione Manfred Jurgensen, Der Tod in der Lyrik der Romantik (Annali Goethe 2002) La rivista si avvale dei contributi dell’Università Suor Orsola Benincasa, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Germanistica e Slavistica dell’Università di Verona, del Goethe-Institut Inter Nationes di Napoli.

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 30, gennaio- giugno 2006. “Canetti”. A cura e con una presentazione di Roberta Asca- relli e Wilhelm Pfeistlinger. Roberta Ascarelli, Wilhelm Pfeistlinger, Presentazione Gerald Stieg, Elias Canetti und das Unbehagen in der Kultur Kristian Wachinger, Auf den Spuren Canettis Ritchie Robertson, Canetti and the British Anthropology Wendelin Schmidt-Dengler, Ein reißender Wolf des Lesens. Canetti und die Bücher Roberta Ascarelli, Con la Bibbia negli occhi Franz Haas, “Der Viel- und Nichts-Schreiber”. Canettis Zweifel am eigenen Werk Elio Matassi, Massa e musica in Elias Canetti Roberto Esposito, Possessioni Helmut Moysich, L’arabesco di un luogo poetico: “Die Stimmen von Marrakesch” di Elias Canetti Wilhelm Pfeistlinger, Elias Canetti und die österreichische Sperrigkeit Julian Preece, A Marriage in Literature: Elias and Veza bet- ween Austria and England Maria Przybylowska, Canetti in Polen

1304 Mario Muchnik, Sette ore con Elias Canetti Saggi Elena Raponi, Hofmannsthal e la commedia. Dalle prime espe- rienze alle opere della maturità: “L’uomo difficile” e “L’incor- ruttibile” Micaela Latini, Cornice introduttiva alla lettera al direttore della “Zeit” di Th. Bernhard Atti del Convegno internazionale “Elias Canetti. Uno che rim- patria in molti paesi” svoltosi al Forum Austriaco di Cultura, Roma, 24-25 ottobre 2005 in occasione del centenario della nascita dello scrittore e all’interno di un’articolata serie di mani- festazioni che, promosse e generosamente sostenute dal Forum, hanno trovato l’adesione di numerose istituzioni italiane e stra- niere (l’Accademia Angelica Costantiniana, il British Council, il Goethe-Institut Rom, Il Pitigliani - Centro ebraico italiano, l’I- stituto Cervantes di Roma, l’Università di Roma Tre, Diparti- mento di Scienze dell’Educazione) e il patrocinio del Comune di Roma. La rivista si avvale dei contributi dell’Università Suor Orsola Benincasa, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Dipartimento di Germanistica e Slavistica dell’Università di Verona, del Forum Austriaco di Cultura a Roma e dell’Istituto Cervantes di Roma.

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 31, luglio- dicembre 2006. “Thomas Mann” Paolo D’Angelo, Thomas Mann e Schopenhauer Marino Freschi, Thomas Mann, il tedesco Pietro Grilli di Cortona, Thomas Mann e la politica Andrea Landolfi, Thomas Mann (Hofmannsthal) e il “figlio per- duto” Ludovica Malknecht, Thomas Mann: ambiguità e dialettica del- l’eros

1305 Elio Matassi, Thomas Mann e la musica Marisa Siguan, Sopra de eternidad y hechizo del tiempo: “La montaña mágica” Saggi Giuseppe Cengiarotti, Sarastro. Di Ignatz von Born e di alcune “liaisons” anglo-tedesco-boeme Claudia Sonino, Kraus legge Heine legge Kraus Hermann Dorowin, Un teatro del mondo grottesco: le comme- die viennesi di Elias Canetti Stefano Versace, “... ein sturm weht von der hölle her...”. A pro- posito di una citazione della “Commedia” in “Engführung” di Paul Celan La rivista si avvale dei contributi dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del Dipartimento di Germanistica e Slavi- stica dell’Università di Verona.

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 32, gennaio- giugno 2007. “Thomas Bernhard” Gabriella Catalano, La verità della menzogna. Gli “Alte Mei- ster” di Bernhard e il falso Tintoretto Matilde de Pasquale, Il vento e la lingua nelle prime poesie di Th. Bernhard Luigi Forte, Flashback Aldo G. Gargani, La vita scritta in Thomas Bernhard Martin Huber, “Haben Sie ‘Le Monde’ vom 14. Avril gele- sen?”. Die internationale Rezeption Thomas Bernhards im Spiegel seiner Suhrkamp-Verlagskorrespondenz mit Siegfried Unseld Eun-Soo Jang, Thomas Bernhard in Korea Raoul Kirchmayr, La via di fuga. Immagini dell’infanzia nel- l’autobiografia di Thomas Bernhard Micaela Latini, Strategie di difesa. Su “Antichi maestri” di Tho-

1306 mas Bernhard Elio Matassi, Dimensioni dell’ascolto nell’opera di Thomas Bern- hard Manfred Mittermayer, Antworten auf Thomas Bernhard aus der internationalen Literatur Luigi Reitani, Paesaggio con figure. La prosa breve di Thomas Bernhard Wendelin Schmidt-Dengler, Thomas Bernhards Weltliteratur. Was ist die Welt in Bernhards Literatur? Stefano Velotti, Esistenza e distrazione. Su “L’ignorante e il folle” di Thomas Bernhard Ute Weidenhiller, Das schwere Erbe: Nachklänge Thomas Bernhards in der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur Il fascicolo della rivista raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale “Thomas Bernhard grenzenlos / Thomas Bernhard senza confini”, svoltosi a Roma, nelle diverse sedi del Forum austriaco di cultura, dell’Università San Pio V e del Centro italo-francese a Piazza Campitelli, dal 25 al 27 ottobre 2006. L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio e il sostegno della Libera Università San Pio V, del Forum austriaco di cultura/Kulturforum, del Centro di studi italo-francesi, della Internationale Thomas Bernhard Gesell- schafte dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 33, luglio- dicembre 2007. “Topografie letterarie”. A cura e con una presentazione di Francesco Fiorentino. Francesco Fiorentino, Presentazione Parte prima. Percorsi e geografie Francesco Fiorentino, I sentieri del canto. L’Europa dei romanzi e il pensiero contemporaneo sullo spazio

1307 Marc Augé, L’antropologo, l’Europa e il romanzo Friedrich Kittler, La nascita dell’Italia Marino Freschi, Il viaggio in Italia da Winckelmann a Bern- hard Remo Ceserani, I fiumi nelle mappe dell’immaginario John McCourt, Per una mappa della geopolitica letteraria Iain Chambers, Cartografie sradicate, linguaggi in movimento Parte seconda. Romanzi Franca Ruggieri, Le città invisibili, le mappe alternative di Sterne Michele Cometa, Cartografie dell’idea. La carta topografica nelle “Affinità elettive” di Goethe Giovanni Sampaolo, Un romanzo popolare alla conquista della nazione: “Soll und Haben” di Gustav Freytag Bruna Donatelli, “Madame Bovary”: topografie sociali e sovver- sioni romanzesche Fausta Antonucci, L’opposizione Castiglia vs Levante nella nar- rativa spagnola fra Ottocento e Novecento Piero Boitani, Stelle e romanzo: il Novecento Valeria Pompejano, Lo spazio-zero dell’identità: l’“Alsagérie” di Assia Djebar Camilla Miglio, Retoriche della topografia: Terézia Mora, “Alle Tage” Saggi Claudio Magris, Gregor von Rezzori, epigono precursore Il volume raccoglie e integra le comunicazioni del Convegno internazionale “Topografie culturali nell’Europa del romanzo”, svoltosi a Roma dal 24 al 26 gennaio 2007 presso il Dipartimento di Letterature Comparate dell’Università Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filo- sofici e il Goethe-Institut di Roma.

1308 CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 34, gennaio- giugno 2008. “Ebraismo e Massoneria”. A cura di Marino Freschi. Virginio P. Gastaldi, La Massoneria e l’emancipazione degli ebrei Roberta Ascarelli, Maschere, messianesimo e Massoneria. “Die Brüder St. Johannes des Evangelisten aus Asien in Europa” Giuseppe Cengiarotti, “Polizey, Politia”. Una modernizzazione ambigua Gianluca Paolucci, Massoneria ed ebraismo in Germania tra Settecento e Ottocento Saggi Luigi Forte, “Scusi, ma Lei dove ha imparato il tedesco?” Ulderico Pomarici, Un uomo difficile (Luigi Golino, 1933- 2006. In memoriam) Tatiana Floreancig, Aspetti dell’altro e dell’oltre: sorella luna, comare morte Recensioni

CULTURA TEDESCA / DEUTSCHE KULTUR, n. 35, luglio- dicembre 2008. “I romanzi di Kafka”. A cura di Isolde Schiffermüller. Isolde Schiffermüller, Presentazione Giulio Schiavoni, “In che teatro” ci siamo smarriti? Considera- zioni su teatralità e recitabilità nella trilogia romanzesca kaf- kiana Milena Massalongo, Kafka’s “American Dream” Isolde Schiffermüller, La fine prescritta. Procedere nel “Pro- cesso” di Franz Kafka Walter Busch, Come arrivare al Castello? Note sui due incipit del romanzo Guido Massino, Erotismo e letteratura. Le illustrazioni delle

1309 “Memorie” di Casanova e “Il processo” di Franz Kafka Clemens-Carl Härle, Verso il romanzo Giovanni Bottiroli, L’identità modale nei processi di Kafka. Descrizione di un progetto di ricerca Elmar Locher, “Il Processo” e le sue traduzioni Peter Kofler, La traduzione (dell’)intraducibile. Versioni ita- liane del “Castello” Arturo Larcati, “Die Axt für das gefrorene Meer in uns”. Inge- borg Bachmann legge i romanzi di Kafka Massimo Salgaro, Kafka è kafkiano? I romanzi di Kafka. Bibliografia scelta, a cura di Milena Mas- salongo Recensioni

1310 Mostre

1311 1312 GEORGE GROSZ. GLI ANNI DI BERLINO (A CURA DI SERGE SABARSKY). In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, la Regione Campania, il Comune di Napoli, la Soprinten- denza per i Beni Artistici e Storici di Napoli. Napoli, Accademia di Belle Arti, 26 febbraio-13 aprile 1986.

IL CINEMA TEDESCO DEGLI ANNI VENTI. In collabora- zione con gli Archivi Internazionali di Arte Cinematografica. Napoli, 27 febbraio-20 aprile 1986.

EGON SCHIELE – DISEGNI E ACQUARELLI (A CURA DI SERGE SABARSKY). In collaborazione con la Regione Campa- nia, il Comune di Capri, l’Accademia di Belle Arti, la Soprinten- denza per i Beni Artistici e Storici di Napoli. Capri, Certosa di San Giacomo, 19 luglio-28 settembre 1986.

IMMAGINI DELLA RUSSIA TRA ’700 E ’800. ACQUARELLI, INCISIONI, LITOGRAFIE. In collaborazione con l’Associa- zione Italia-URSS, con l’Associazione URSS-Italia, con la Regione Campania e col Comune di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cas- sano, 14 aprile-9 maggio 1987.

PASSO DOPO PASSO. IL RECUPERO URBANO PRUDENTE A BERLINO KREUZBERG. In collaborazione con il Diparti- mento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura dell’Uni- versità di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cassano 15 ottobre-10 novembre 1987.

J. J. GRANDVILLE (1803-1847) DISEGNATORE ROMAN- TICO E FANTASTICO. In collaborazione con il Centre Culturel Français de Rome e l’Institut Français de Naples - Université de Grenoble. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 2 dicembre 1987-7 gennaio 1988.

1313 DA RAFFAELLO A GOYA... DA VAN GOGH A PICASSO. 50 DIPINTI DAL MUSEU DE ARTE DI SAN PAOLO DEL BRA- SILE. Napoli, Museo Diego Pignatelli d’Aragona Cortes, 6 dicem- bre 1987-24 gennaio 1988.

HONORÉ DAUMIER. IL RITORNO DEI BARBARI: EURO- PEI E “SELVAGGI” NELLA CARICATURA. Napoli, 23 dicem- bre 1987-10 marzo 1988; Venezia, 2 luglio-15 ottobre 1988.

HERMANN HESSE PITTORE. Napoli, Palazzo Serra di Cas- sano, 10 dicembre 1988-31 gennaio 1989.

HONORÉ DAUMIER. IL RITORNO DEI BARBARI: EURO- PEI E “SELVAGGI” NELLA CARICATURA. Roma, 19 gennaio- 28 febbraio 1989.

EDMUND HUSSERL E IL MOVIMENTO FENOMENOLO- GICO. In collaborazione con lo Husserl-Archiv di Friburgo i.B.. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 8 aprile-29 aprile 1989.

«GRAND HOTEL ABGRUND»: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLA «KRITISCHE THEORIE». In colla- borazione con il Goethe-Institut. Napoli, Palazzo Serra di Cas- sano, 4-18 maggio 1989.

GRAFICA CRITICA DELL’EPOCA WEIMARIANA. In colla- borazione con le Manifestazioni del Castello Aragonese, con il Goethe Institut Napoli e con il Circolo Georges Sadoul di Ischia. Ischia, Castello Aragonese, 14-30 luglio 1990.

RICHARD MEIER. ARCHITECTURE/PROJECTS 1986-1990. In collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli. Napoli, Palazzo Reale, 21 giugno-21 luglio 1991.

1314 DA VIENNA A NAPOLI IN CARROZZA. IL VIAGGIO DI LESSING IN ITALIA. In collaborazione con: Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Napoli, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli. Napoli, Palazzo Reale, 30 ottobre-dicembre 1991.

GOYA, DAUMIER, GROSZ. IL TRIONFO DELL’IDIOZIA: PREGIUDIZI, FOLLIE E BANALITÀ DELL’ESISTENZA EUROPEA. In collaborazione con la Fondazione Antonio Maz- zotta e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Napoli, Accademia di Belle Arti, 10 aprile-24 maggio 1992.

LIBRI DALLA SPAGNA. In collaborazione con l’Istituto Espa- ñol de Cultura Santiago. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 27 aprile-8 maggio 1992.

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Regione Campania e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Ischia, Castello Aragonese 19 settembre- 30 ottobre 1992.

LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE COLLE- ZIONI ITALIANE . In collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Grafica. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 7 novembre-7 dicembre 1992.

L’ESPACE DE LA COULEUR. In collaborazione con «Allego- ria», l’Associazione culturale Kinema, il Comune di Urbino, il Cust Urbino, l’Istituto Statale d’Arte di Urbino, Raisat. Urbino, Accademia di Belle Arti, 19-22 aprile 1993.

1315 REALIDAD. SEI PITTORI SPAGNOLI DELLA REALTÀ. In col- laborazione con l’Ambasciata di Spagna, l’Accademia Spagnola di Storia Archeologia e Belle Arti. Ischia, 10 luglio-5 settembre 1993.

LAMONT YOUNG, ERMANNO DU MESNIL: TEORIA E PRASSI NELLA NAPOLI UMBERTINA. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, The British Council, l’Istituto Fran- cese di Napoli, la Società di Navigazione Tirrenia. Napoli, Palazzo D’Avalos, 10-16 gennaio 1994.

«DENTRO I TUOI OCCHI SON FINESTRE» OMAGGIO A INGERBORG BACHMANN. In collaborazione con l’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, il Centro Sistema Bibliotecario del Comune di Roma, il Goethe Institut di Roma, l’Istituto Svizzero di Roma, l’Istituto Italiano di Studi Germanici dell’Università di Roma «La Sapienza». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 23-30 marzo 1994.

BESSARIONE E L’UMANESIMO. Venezia, Biblioteca Nazio- nale Marciana, 28 aprile-31 giugno 1994.

DISEGNI INEDITI DI FEDERICO GARCIA LORCA. In colla- borazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 11-30 gennaio 1995.

HÖLDERLIN A JENA. In collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta, la Hölderlin-Gesellschaft di Tubinga, l’Univer- sità di Milano, il Goethe-Institut e la I.S.U. dell’Università di Milano. Milano, 13-18 febbraio 1995.

DON CHISCIOTTE. ILLUSIONE E CADUTA. DIPINTI DI HEIKE HIDALGO. In collaborazione con il Circolo G. Sadoul di Ischia. Ischia, Castello Aragonese, 1-23 maggio 1995.

1316 FOTOGRAFÍA ESPAÑOLA, UN PAES POR LOS NOVENTA. In collaborazione con l’Istituto Cervantes. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 11-20 dicembre 1995.

IL SOGNO MEDITERRANEO: VIAGGIATORI TEDESCHI A NAPOLI AL TEMPO DI GOETHE E DI LEOPARDI. In colla- borazione con la Deutsche Leopardi-Gesellschaft, l’Istituto Uni- versitario Orientale di Napoli, e il Comitato Nazionale per le Cele- brazioni Leopardiane. Napoli, 20 marzo-18 aprile 1996.

FUNZIONALISMO NORVEGESE: OSLO 1927-1940. In colla- borazione con l’Università di Napoli «Federico II». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 23-30 marzo 1996.

ROLAND HETTNER UN TEDESCO ITALIANO. In collabo- razione con il circolo G. Sadoul di Ischia. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 29 aprile-15 maggio 1996. Ischia, Castello Aragonese, 19 maggio-9 giugno 1996.

PAYSAGE DE LA PENSÉE FRANÇAIS. Napoli, Biblioteca del- l’Institut Français, 28 ottobre-9 novembre 1996.

PARTHENOPE FÜR DIE ZUKUNFT EUROPAS. Vienna, Nationalbibliothek, 15 aprile-5 maggio 1997.

MODERNISMO URUGUAYANO, MONTEVIDEO 1920-1940. In collaborazione con l’Università di Napoli «Federico II» e l’U- niversidad de la República dell’Uruguay. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 24-31 maggio 1997.

HENRY MÜLLER. LA DIALETTICA DEL TRADIMENTO. Mostra fotografica a cura di Brigitte Mayer. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 21 ottobre-8 novembre 1997.

1317 ANTICUARIA Y ARQUEOLOGÍA. IMÁGENES DE LA ESPAÑA ANTIGUA 1757-1877. In collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli e l’Ambasciata di Spagna. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 9-31 ottobre 1997.

STUDIARE IN EUROPA OGGI. In collaborazione con la Com- missione Europea e «Immaginare l’Europa». Firenze, Fortezza da Basso, 14-22 marzo 1998.

NEAPOLIS PHILOSOPHIE IN ITALIEN UND DEUTSCH- LAND. In collaborazione con la Freie Universität Berlin e l’Isti- tuto Italiano di Cultura di Berlino. Berlino, Henry-For-Bau, 28 maggio-17 giugno 1998.

IL COSMO INCANTATO DI SCHIFANOIA ABY WARBURG E LA STORIA DELLE IMMAGINI ASTROLOGICHE. In col- laborazione il Comune di Ferrara, l’Istituto di Studi Rinascimen- tali di Ferrara, i Musei Civici di Arte Antica di Ferrara e il War- burg Institute di Londra. Ferrara, Palazzo Schifanoia, 24 settembre-22 novembre 1998.

FOTOGRAFIE ALLA FRONTIERA ABY WARBURG IN AMERICA 1895/1896. In collaborazione il Comune di Ferrara, l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, i Musei Civici di Arte Antica di Ferrara, the Warburg Institute di Londra. Ferrara, Palazzo Schifanoia, 24 settembre-22 novembre 1998.

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DELLA FUNDAÇAO DE SER-RALVES, PORTO. Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con gli Editori Laterza. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 20-30 novembre 1998.

1318 ARTE IN GUERRA SARAJEVO WITNESSES OF EXI- STENCE. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Ricerca scientifica della Regione Campania, dell’Assessorato alla Dignità del Comune di Napoli, del Ministero per i Beni e le Attività Cul- turali, della Provincia di Napoli e del Provveditorato agli Studi di Napoli. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, l’Obala Art Centar di Sarajevo e lo Stato Maggiore della Difesa. Napoli, Scu- derie di Palazzo Reale, 19 dicembre 1998-19 febbraio 1999.

CIRCUITOS DE ARTES PLÁSTICAS Y FOTOGRAFÍA. GIO- VANI ARTISTI MADRILENI. In collaborazione con la Comuni- dad de Madrid e con l’Istituto Cervantes. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 28 aprile-23 maggio 1999.

I DIRITTI UMANI NEL MONDO CONTEMPORANEO. MOSTRA FOTOGRAFICA. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Dignità e alle Politiche Sociali di Napoli, dell’Assessorato all’I- dentità, Cultura e Promozione dell’Immagine di Napoli, dell’As- sessorato alle Problematiche del Mare di Napoli, dell’Autorità Portuale di Napoli, del Comitato Italiano per l’Unicef, dell’Istituto Universitario Orientale, del Ministero per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, della Provincia di Napoli, del Provvedito- rato degli Studi Avellino, del Provveditorato degli Studi di Napoli e Provincia, della Regione Campania, della Seconda Università degli Studi di Napoli, del Sindaco di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». In collaborazione con l’Amnesty International, l’Associazione Libera, l’Associazione Pax Christi di Napoli, il Comitato per la Pace Città di Cava dei Tirreni, il Comitato per la Pace della Soka Gakkai International, il Coordinamento Ecumenico – Napoli – Scuola di Pace, l’E.P.I. Scuola Strumento di Pace, il Gruppo Laici Terzo Mondo, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Manitese

1319 e l’Università di Padova. Napoli, Stazione marittima, 19 ottobre-9 novembre 1999.

«SARTRE UN INTELLETTUALE CRITICO: QUALE IMPE- GNO OGGI?». In collaborazione con l’Associazione Culturale «Immaginare l’Europa», il Centro di Studi Italo-Francesi, il Dipar- timento di Filosofia dell’Università di Roma Tre e il Gruppo di Studi Sartriani di Roma. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 25 ottobre-5 novembre 1999.

LIVRES EN FRANÇAIS SUR LA RENAISSANCE. In collabo- razione con l’Istituto Francese di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 4-13 novembre 1999.

JOSÈ RÉCIO E OS MUNDOS EM QUE VIVEU. In collabora- zione con l’Ambasciata del Portogallo, l’Associazione Napoli Por- togallo e l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 24 gennaio-7 febbraio 2000.

L’ARCHITETTURA ISLAMICA LUNGO LE VIE CAROVA- NIERE. In collaborazione con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 4-11 dicembre 2000.

GIOVANI ARCHITETTI EUROPEI. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio del Comune di Napoli, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Provin- cia di Napoli, della Regione Campania e della Soprintendenza ai B.B.A.A. di Napoli e Provincia. In collaborazione con la CLEAN. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 16-31 dicembre 2000.

ARCHITETTURA ISLAMICA LUNGO LE VIE CAROVA- NIERE. In collaborazione con la Fondazione Romualdo Del

1320 Bianco, l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e l’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 10-28 maggio 2001.

GIOCHI OLIMPICI «ATENE 2004». LE SEI CITTÀ OLIMPI- CHE». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 23 marzo-23 aprile 2004.

GOETHE: LA NATURA E LE SUE FORME. MOSTRA A CURA DI FRANCESCO MOISO. In collaborazione con il Cen- tro Studi Filosofico-Religioso «Luigi Pareyson», il Goethe Institut di Napoli e di Torino e la con Regione Piemontese. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 20 maggio-22 giugno 2004.

ICONE BIZANTINE. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri della Grecia. In collaborazione con l’Associazione Culturale Femminile Ellenica e con la Comunità Ellenica di Napoli e della Campania. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 25 giugno-25 luglio 2004.

IMMAGINI DELLA RESISTENZA DIMENTICATA: BELA- RUS 1941-1944. In collaborazione con il Consolato della Repub- blica di Belarus a Napoli, l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 23 aprile-6 maggio 2005.

GIOVANI ARCHITETTI EUROPEI 2004. PREMIO EUROPEO DI ARCHITETTURA «LUIGI COSENZA». Sotto l’Alto Patro- nato del Presidente della Repubblica. In collaborazione con la CLEAN. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 1 luglio-30 settembre 2005.

BERLINO. LA RICOSTRUZIONE CRITICA. ARCHITET- TURA E GESTIONE DELL’ARCHITETTURA. In collabora-

1321 zione con il Comune di Napoli, la Fondazione Annali dell’Archi- tettura e delle Città e il Goethe Institut di Napoli. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 11-15 novembre 2005.

ISOLE GRECHE – SPLENDORE DEL MEDITERRANEO. In collaborazione con l’Associazione Femminile Ellenica. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 20-30 novembre 2006.

ADOLF LOOS 1870-1933. ARCHITETTURA, UTILITÀ E DECORO. In collaborazione con l’Istituto Storico Austriaco di Roma. Roma, Istituto Storico Austriaco, 9-11 febbraio 2007.

GEORG TRAKL. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 27 febbraio- 5 marzo 2008.

PASTERNAK E I CINQUANT’ANNI DEL DOTTOR ZIVAGO. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 5 marzo-14 aprile 2008.

CLAUDE LÉVI-STRAUSS FOTOGRAFATO DA MARION KALTER. In collaborazione con il Centro delle Ricerche Etno- Antropologiche di Milano, il Conseil International de la Philoso- phie et des Sciences Humaines e con «Diogène - Revue Interna- tionale des Sciences Humaines». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 8 maggio-10 giugno 2008.

OMAGGIO AL TIBET. In collaborazione con l’Associazione Culturale «Le Tre Ghinee/Nemesiache». Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 7 novembre-31 dicembre 2008.

LA SPAGNA A NAPOLI NEI LUOGHI DI CULTO. UN PER- CORSO ATTRAVERSO IMMAGINI DI OPERE D’ARTE

1322 SPARSE NELLE CHIESE DELLA CITTÀ DI NAPOLI. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 4 maggio-20 ottobre 2009.

I VENTI ANNI DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. In collaborazione con la Fondazione Cives e con il Museo Archeo- logico Virtuale di Ercolano. Ercolano, Museo Archeologico Vir- tuale, 6 novembre 2009.

1323 1324 Appelli

1325 1326 APPELLO PER LA CULTURA E LA RICERCA IN EUROPA

La tendenza – attualmente sempre più diffusa anche presso la classe dirigente – a sottovalutare la funzione decisiva della cultura e della ricerca rischia di diventare gravida di conseguenze negative per il futuro dell’Europa. Le nazioni europee assegnano già da tempo fondi del tutto inadeguati alla ricerca, e soprattutto alla ricerca di base, che è sganciata da applicazioni pratiche imme- diate, ma si dimostra decisiva in una scala temporale più lunga. Tra l’altro, la ricerca di base permette l’acquisizione di competenze che non si possono conseguire in tempi brevi e che possono mani- festarsi decisive per la floridezza, la modernità, l’indipendenza stessa dell’Europa: vi è il rischio che alcuni paesi europei diventino sempre più tributari all’estero per ciò che attiene alla ricaduta tec- nologica della ricerca di base, con gravi ripercussioni sul sistema industriale. Alla luce delle più recenti teorie economiche appare evidente che le società industriali, basate finora sul binomio “materie prime-lavoro di manifattura”, sempre più invece si fonderanno sul binomio “conoscenza-lavoro”, dipenderanno cioè dal continuo sviluppo della ricerca in ogni suo aspetto. Ben a ragione Carlo Bernardini ha ribadito: «Il valore culturale della ricerca scientifica e il suo carattere formativo (delle specializ- zazioni a livelli elevati di competenze) devono essere riconosciuti

1327 dallo Stato come beni pubblici permanenti, oggetto d’investi- mento e promozione a lungo termine». La prosperità, lo sviluppo di un Paese, infatti, dipendono sem- pre più dagli indirizzi della ricerca e da provvidenze di ampio respiro nel campo della cultura umanistica e scientifica. La vera ricchezza delle nazioni è l’intelligenza. Saper incoraggiare, colti- vare mettere a frutto l’intelligenza delle nuove generazioni sarà sempre più il fattore decisivo di progresso per i popoli. Se è vero che la vita pubblica deve essere costantemente richiamata ai valori alti della giustizia e dell’istruzione, intendendoli come necessità da cui non si può prescindere, altrettanto vale per la cultura e la ricerca. Una classe dirigente degna di questo nome dovrebbe sem- pre tener presente il monito di Erasmo da Rotterdam, per il quale promuovere la cultura è il segreto delle comunità più avvedute, la cui ricchezza non si appaga dell’oro sonante delle monete. È ben difficile che vi sia salvezza per una nazione se le sue forze più fresche e generose non vengono educate nella luce dell’intelli- genza, del sapere, della cultura. Per “ricerca” naturalmente non dev’essere inteso soltanto lo studio naturalistico. Sempre più è necessaria una visione unitaria della cultura che comprenda tanto la ricerca naturalistica quanto quella umanistica: tutti i cultori di studi sono costruttori di scienza. Tra l’altro va rilevato che la ricerca nelle discipline uma- nistiche, che ha costi decisamente più esigui, è indispensabile per creare le premesse culturali e metodologiche per ogni altro tipo di ricerca. La ricerca non significa soltanto acquisizione di nuovi dati e critica dei medesimi, ma anche assidua cura delle creazioni del- l’ingegno umano che includono così le opere dell’uomo come l’im- magine del mondo fisico entro cui l’uomo costruisce la sua storia. In una prospettiva strategica su tempi lunghi, tutta la vita di un Paese, tanto quella delle sue istituzioni, quanto quella privata dei suoi cittadini, si rinvigorisce, e le sue università, scuole, imprese,

1328 professioni prosperano, solo se la scienza e la cultura svolgono la loro ineliminabile funzione trainante. I giovani devono essere messi in condizione di attingere al patrimonio culturale nazionale e internazionale, di scambiare esperienze ai livelli più avanzati, di confrontarsi con fiducia e sicurezza con i problemi della ricerca contemporanea. Per la propria prosperità, per il proprio futuro, ogni comunità nazionale, nella sua massima forma organizzata, lo Stato, deve dunque essere lungimirante e sostenere con ogni mezzo, come fat- tore essenziale di civiltà e non come lusso superfluo, le forme più degne della scienza e della cultura, tanto quelle coltivate nelle isti- tuzioni statali, quanto quelle che fioriscono, spesso tra enormi dif- ficoltà, nella società civile. Queste riflessioni valgono anche e soprattutto per il Sud d’Eu- ropa. Il forte potenziamento della cultura e della ricerca nel Sud d’Europa è inoltre indispensabile per dare ad esso un ruolo e una funzione importanti e specifici nel generale processo di integra- zione europea. Come è stato rilevato nella Relazione della Com- missione Nazionale per il Mezzogiorno nominata dal Governo Ita- liano: «Il mondo arabo e africano che insiste sul Mediterraneo non si collegherebbe al sistema scientifico del Sud d’Europa se que- st’ultimo non fosse di qualità: lo salterebbe. E quindi in realtà la scelta di vocazioni specifiche, come può essere quella di un ruolo speciale rispetto ai paesi del Mediterraneo, è legata comunque alla qualità del sistema ed alla sua capacità di collegamento anche con l’Europa». Alla luce delle considerazioni svolte appare quanto mai urgente e improrogabile, ai fini della tenuta civile delle regioni meridionali d’Europa e della preparazione di una classe intellettuale di livello europeo, una vera e propria svolta di fondo a favore della cultura e della ricerca scientifica nel Sud d’Europa, dove il lavoro intellet- tuale creativo non ha conosciuto interruzione e un vivo senso sto-

1329 rico ha tratto lume dalla memoria del passato per la comprensione del presente e per l’orientamento del futuro. Costante è stata in questa esperienza storica la cooperazione a questo lavoro della nazione italiana formatasi nel corso di un secolare processo storico in cui il Mezzogiorno ha portato uno straordinario contributo di pensiero e di azione fin dal tempo in cui fiorì la Magna Grecia ed ebbe inizio l’ascesa di Roma. Del patrimonio civile del mondo greco e romano è divenuta partecipe, con l’Europa, tutta l’area mediterranea. I sottoscritti chiedono pertanto ai Governi e ai Parlamenti euro- pei che vi sia un segnale nella direzione invocata.

Hanno aderito tra gli altri: Giovanni Aquilecchia (London University); Antonio Barone (Istituto di Cibernetica del CNR); Carlo Bernardini; Massimo Capaccioli (Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodi- monte); Lucia Civetta (Direttrice dell’Osservatorio Vesuviano); Umberto Colombo; Umberto Curi (Università di Padova); Guido D’Agostino (Università di Napoli “Federico II”); Biagio de Gio- vanni; Alain de Libera; Romeo De Maio; Luigi De Rosa; France- sco De Sanctis (Rettore dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa); Natale Gaspare De Santo (Seconda Università degli Studi di Napoli); Willibald Dörfler (Rektor der Universität Kla- genfurt); Marlis Dürkop (Präsidentin der Humboldt Universität Berlin); Alfred Ebenbauer (Rektor der Universität Wien); Michèle Gendreau-Massaloux (Recteur de l’Académie-Chancelier des Uni- versités de Paris); J.A. van Ginkel (Rektor der Universität Utrecht); Wolfgang Greisenegger (Prorektor der Universität Wien); John Guardiola (Direttore dell’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica); Adolf Haslinger (Rektor der Universität Salzburg); Johannes Hengstschläger (Rektor der Johannes Kepler

1330 Universität); Helmut Konrad (Rektor der Karl-Franzens-Universi- tät); Josef Lange (Generalsekretär der Deutschen Rektorenkonfe- renz); Bruno Maresca (Chairman ESF on Cell Stress Genes, CNR); Giuseppe Martini (Fondazione Viamarconidieci); Heinrich Otruba (Rektor der Wirtschaftsuniversität Wien); Carlo Rizzuto (Università di Genova); Peter Rona (Chairman CEO BIOREX); Federico Rossi (Ministero della Ricerca, Roma); Antonio Ruberti; Gaetano Salvatore; Giorgio Salvini; Arnold Schmidt (FWF Fonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung); Alain-Philippe Segonds (Les Belles Lettres, Paris); William Shea (Université Louis Pasteur, IRFEST, Strasbourg); Peter Skalicky (Rektor der Technischen Universität Wien); Christian Smekal (Rektor der Leopold-Franzens-Universität); Miklós Szabó (Eötvös Loránd Universität Budapest); Eduardo Vesentini (Accademia Nazionale dei Lincei); Josef Wohinz (Rektor der Technischen Universität Graz)

8 giugno 1996

1331 APPELLO PER LA FILOSOFIA

Nonostante sia da tutti riconosciuta l’indifferibilità di un con- fronto razionale delle esperienze culturali del mondo, l’incontro tra le diverse civiltà è stato ed è segnato da un appiattimento dei costumi e delle forme espressive, oppure dalla perdita della memoria storica: piuttosto che le rispettive virtù, ciascuna civiltà scambia con le altre i difetti, gli aspetti deteriori. In quel crogiuolo di civiltà che fu il mondo classico, è sorto un vitale e perpetuo alimento: la riflessione filosofica, un sapere che ha contraddistinto la nostra storia e a cui dobbiamo i tratti distin- tivi della nostra civiltà. Tuttavia l’atteggiamento della società con- temporanea verso la filosofia non appare adeguato ai problemi del presente. Nelle scuole di molti paesi, l’insegnamento della filoso- fia e della storia del pensiero scientifico è da sempre ignorato o si riduce sempre più: milioni di giovani studenti ignorano finanche il significato del termine filosofia. Noi educhiamo talenti tecnico- pratici e atrofizziamo il genio dell’invenzione filosofica. Ne conse- gue che vi sono sempre meno persone che comprendono – o sono effettivamente in grado di comprendere – la connessione dei fat- tori che costituiscono la realtà storica. E invece oggi il mondo ha più che mai bisogno di forze creative. Per stimolare la creatività abbiamo bisogno di una educazione al giudizio e perciò di uomini educati alla filosofia.

1332 Rivolgiamo dunque un appello a tutti i parlamenti e governi del mondo perché venga confermato e rafforzato, o introdotto a pieno titolo, in tutte le scuole lo studio della filosofia nel suo corso sto- rico e nella sua connessione con le scienze – dal pensiero greco e dal pensiero delle grandi civiltà orientali fino ad oggi – come indi- spensabile premessa ad un autentico incontro tra i popoli e le cul- ture e per la fondazione di nuove categorie che superino le con- traddizioni attuali e orientino il cammino dell’umanità verso il bene. In questa straordinaria e sconvolgente ora della storia, quando il termine umanità comincia ad assumere il significato di tutti gli uomini, vi è necessità di un orientamento civile. Vi è necessità della filosofia.

30 novembre 1992

Promotori: Hans-Georg Gadamer, Henri Gouhier, Vittorio Hösle, Paul Oskar Kristeller, Emilio Lledò Iñigo, Gerardo Marotta, Edgar Morin, Adriaan Peperzak, Ilya Prigogine, Giovanni Pugliese Car- ratelli, Paul Ricoeur, Georges Vallet.

Hanno aderito: François Mitterrand, Presidente della Repubblica Francese; Egon Alfred Klepsch, Presidente del Parlamento Europeo; Samuel R. Insanally, Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; Antonio La Pergola, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo; Eduardo Acosta Méndez; Simo- netta Adamo; Francesco Adorno; Mario Agrimi; Raffaele Ajello;

1333 Antonina Alberti; Giancarlo Alisio; Julia Annas; Court Antoine; Jean Robert Armogathe; Graziano Arrighetti; Marina Ayala; Bro- nislav Baczko; Jonathan Barnes; Antonio Barone; Roger Bellet; Carlos Belloso; Egidius Berus; Olivier Bloch; Remo Bodei; Jean Bollack; Ferdinando Bologna; Reinhard Brandt; Francisco Bravo; Christine Buci-Glucksmann; Massimo Cacciari; Eduardo Caia- niello; Giuseppe Cantillo; Massimo Capaccioli; Vincenzo Cappel- letti; Iliana Cardoso L.; Angelo Casanova; Paolo Casini; Gaetano Castorina; Francesco Castro; Luis Castro Leiva; Umberto Cerroni; Carlo Ciliberto; Gaetano Cingari; Diskin Clay; Paul Cobben; Raf- faele Colapietra; Rafael Tomas Colderz; Umberto Colombo; Antony Comminos; Giovanni Conso; Nestor Louis Cordero; Francesco Cossiga; Girolamo Cotroneo; Philippe Cuvillier; Guido D’Agostino; John A. Davis; Biagio de Giovanni; Girolamo De Liguori; Romeo De Maio; Francesco De Martino; Luigi De Mat- teo; Jas De Mul; Ruggiero De Ritis; Gabriele De Rosa; Luigi De Rosa; Carla Sabine De Rosa; Hent De Vries; Maurice de Gandil- lac; Patrich Dernhier; Jacques Derrida; Massimo Desiato; Regi- naldo Di Piero; Margherita Dini Ciacci; Massimo Donà; Tiziano Dorandi; Otto Duintier; Antoinette Ehrard; Jean Ehrard; Luis Miguel Enciso Recio; Adriano Fabris; Arnoldo Farina; Matilde Ferrario; Maurizio Ferraris; Manuel Fontaine; Mario Forte; Don P. Fowler; Vincent Fuccillo; Marc Fumaroli; Vittorio Gabriel; Monica Gale; Tristano Gargiulo; Romano Gasparotti; Gabriele Giannantoni; Marcello Gigante; Vincenzo Giura; Sergio Givone; Giovanni Grasso; Tullio Gregory; Guido Grimaldi; Renato Gri- spo; Giacomo Guerrera; Jeannine Guichardet; Jean Guitton; Jür- gen Hammerstaedt; Yves Hersant; Karlheinz Hülser; Giovanni Indelli; Jean-Louis Jam; Richard Janko; János Kelemen; David Konstan; Luciano Landolfi; Simon Laursen; Gaspare Lavegas; Michel Lerner; Harry Lintsen; Alfonso Maria Liquori; Pascale Lismonde; Agostino Lombardo; Francesca Longo Auricchio;

1334 Nicola Mancino; François Marotin; Livia Marrone; Andrés Martí- nez Lorca; Anna Masoni Rainero; Giovanni Mastroianni; Aldo Masullo; Vittorio Mathieu; Ernesto Mayz Vallenilla; Nullo Minissi; Michel Mollat; Armando Montanari; Franco Montemagno; Fabio Morales; Antonino Murmura; Salvatore Natoli; Nuccio Ordine; Maurizio Pagano; Antonio Parlato; Antonio Pasquali; Maria Gabriella Pasqualini; Walter Pedullà; Alain Perrinjaquet; Annie Petit; Massimo Piattelli Palmarini; Bruno Pinchard; Margherita Pinera; Stefano Poggi; Andrea Poma; Livia Pomodoro; Alain Pons; James Porter; Enzo Puglia; Rosalba Ragosta; François Remy; Jacques Revel; Claude Richard; Giuseppe Riconda; Lea Ritter San- tini; Carla Rocchi; Fernando Rodriguez; Nancy Angelo Rodriguez; Sergey A. Romaschko; Pier Aldo Rovatti; Mario Ruggenini; Car- melo Russello; Francesco Sabatini; Giorgio Salvini; Clelia Sarnelli Cerqua; Armando Savignano; Paolo Savona; Giuseppe Scalera; Alessandro Schiesaro; Ernst-Günther Schmidt; David Sedley; Gerhard Seel; Alain Segonds; Arturo Serrano; Emanuele Severino; Livio Sichirollo; Carlo Sini; Jan Sperna Weiland; Emidio Spinelli; Walter Spoerri; Serban Stati; Attilio Stazio; George Sudarshan; Adriano Tassi; Nicolas Tertulian; Mario Tilli; Francesco Tomatis; Marisa Tortorelli Ghidini; Berna Toscani; Imre Toth; Aldo Trione; Silvio A. Ulivi; Paolo Ungari; Pedro Pablo Urriola F.; Michel Valenzi; Paolo Valerio; Adriano Valerio Rossi; Alfredo Vallota; Koo Van Der Wal; Maartin Van Nierop; Eduardo Vasquez; Ales- sandro Vattani; Gianni Vattimo; Pietro Vecchione; Cornelis Ver- hoven; Raquel Vinaccia; Vincenzo Vitiello; Jean-Noël Vuarnet; Roque Carrion Wam; Corima Yoris; Krzysztof Zaboklicki; Luciano Zagari; Italo Zoma.

1335 1336 Indice

1337 1338 Джованни Пульезе Каррателли Директор Итальянского института философских исследований Свобода исследования и преподавания и назначение государственного университета I

Premessa 5

REMO BODEI, Introduzione 15

GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI, Libertà di ricerca e di insegnamento e funzioni dell’Università di Stato 19 Liberté de recherche, liberté d’enseignement et fonction de l’université d’Etat 35 Private foundations and Universities 51 Private Bildungseinrichtungen und staatliche Universitäten 66

SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ALL’ESTERO 83

HANS GEORG GADAMER, Appello per l’Europa 87

VITTORIO HÖSLE, Gli errori dell’Europa 92

EGON ALFRED KLEPSCH, Culture nazionali e spirito dell’Europa 95

ANTONIO LA PERGOLA, La polis Europa 101

ANTONIO GARGANO, L’Europa nella crisi del mondo contemporaneo 104

WOLFGANG KALTENBACHER, Ricerca e formazione nello sviluppo europeo 110

1339 CHARLES B. SCHMITT, La funzione internazionale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici 135 EMILIO HIDALGO SERNA, Lettera a Gerardo Marotta 162

MIGUEL A. GRANADA, Ricordi di un antico borsista 166

JACQUES DERRIDA, Napoli e la filosofia 183

MARC FUMAROLI, Omaggio a Gerardo Marotta 189

YVES HERSANT, Un progetto politico e un’idea concreta della ricerca 197

JAN SPERNA WEILAND, Per l’“idea” dell’università europea 237

OTTO PÖGGELER, Gambattista Vico nella ricezione tedesca 256

MICHAEL THEUNISSEN, L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, incarnazione di Neapolis 263

MARIANGELA ISACCHINI, La mostra delle pubblicazioni nella Biblioteca Nazionale di Vienna 323

NICOLAS TERTULIAN, Tradizione napoletana e filosofia europea viste da uno studioso romeno 360

IOANNA KUÇURADI, L’impegno per la filosofia 383

PAULIN D’HOUNTONDJI, Da Napoli a Porto-Novo 389

E.C.G. SUDARSHAN, Scienza e tradizione. La ricchezza della diversità 403

BRUNO FORTE, Cristianesimo e Cina: una sfida culturale reciproca 419

HENRY S. HARRIS, Nella tradizione di Vico e di Croce 429

JOHN A. DAVIS, L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici grande centro culturale europeo 437

1340 DANTE DELLA TERZA, L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici patrimonio dell’umanità 445

MARCELO SÁNCHEZ SORONDO, Una sintesi di Umanesimo e Scienza 475

SEMINARI INTERNAZIONALI IN ITALIA 485

GIORNATE DI STUDIO INTERNAZIONALI IN ITALIA 547

Filosofia 549 Storia 589 Storia dell’arte, architettura, urbanistica 609 Letteratura, linguistica, filosofia 629 Diritto, problemi dell’integrazione europea 653 Economia 669 Scuola, formazione, problemi della gioventù 683 Psicologia, psicanalisi, psichiatria 689 Scienze e storia delle scienze 699

COLLANE EDITORIALI 795

PUBBLICAZIONI SINGOLE 889

PERIODICI 1181

MOSTRE 1311

APPELLI 1325

1341 1342