Sydämellisesti Sinun 2/2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Allestimenti Scenografici Di Mario Ceroli
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici – Facoltà di Lettere e Filosofia Tesi di Laurea GLI ALLESTIMENTI SCENOGRAFICI DI MARIO CEROLI Relatore Ch. Prof. MARIA IDA BIGGI Correlatore Ch. Prof. NICO STRINGA Laureanda MANUELA DEI CAS Matricola 825003 Anno Accademico 2011 / 2012 1 GLI ALLESTIMENTI SCENOGRAFICI DI MARIO CEROLI 1. INTRODUZIONE pag. 4 2. LA SCENOGRAFIA ITALIANA DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI 2.1 IL RINNOVAMENTO DELLA SCENOGRAFIA TEATRALE pag. 7 2.1.1 Gli scenografi a teatro pag. 8 2.1.2 I pittori a teatro pag. 14 2.1.3 Gli scultori a teatro pag. 18 2.2 IL RINNOVAMENTO DELLA SCENOGRAFIA CINEMATOGRAFICA pag. 23 2.2.1 I film e le opere d’arte: dalla citazione, alla allusione, alla ripresa diretta pag. 23 2.2.2 Il cinema d’artista: le esperienze pre-underground pag. 26 2.2.3 Il cinema underground pag. 27 3. MARIO CEROLI: UNO SCULTORE DALL’ANIMA SCENOGRAFICA 3.1 Cenni biografici pag. 30 3.2 Ceroli, scultore tra tradizione e innovazione pag. 36 3.3 La scultura di Ceroli tra arte e spettacolo pag. 39 3.4 1968 o del teatro pag. 47 3.5 Mario Ceroli e il teatro pag. 48 3.6 Mario Ceroli e il cinema pag. 53 4. CRONOLOGIA DEGLI SPETTACOLI 4.1 Cronologia delle prime rappresentazioni pag. 56 4.2 Cronologia per tipologie di spettacolo pag. 57 4.3 Cronologia delle riprese e delle repliche documentate pag. 59 5. ANALISI DEGLI ALLESTIMENTI SCENOGRAFICI PER IL TEATRO, IL CINEMA, LA TELEVISIONE. -
Napoli Nobilissima 2017 2-3 08-01
Note e discussioni Recensione a L’Arioste et les arts, sous la direction scientifque sur la création artistique. Chiude il volume una postfazione, da de Michel Paoli et Monica Preti, préface de Gianni Venturi, Mu- p. 314 a p. 326, dovuta all’autorità di Michel Jeanneret: Le Ro- sée du Louvre e Offcina Libraria, Paris-Milano 2012 land furieux en France: le retour du refoulé (XVIe-XVIIe siècles). Matteo Palumbo Nell’introduzione che apre il volume, Michel Paoli ricorda l’impossibilità di restituire in maniera simmetrica un’opera Il rapporto di Ariosto con le arti, soprattutto con la pittura, in un’altra di forma diversa, che abbia, cioè, un linguaggio e è diventato, nel corso di questi ultimi dieci anni, un tema di un codice tecnicamente differenti. Più produttivo è ritrovare studio sempre più stimolante. Basti pensare, per esempio, a i modi con cui un testo letterario è stato tradotto, adattato, testi come «Tra mille carte vive ancora». La ricezione del Furioso rielaborato o anche manipolato da artisti di varia natura. La tra immagini e parole, a cura di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Riz- fnalità del volume si può riassumere in una questione così zarelli, Lucca 2010 o come Le sorti di Orlando. Illustrazioni e formulata: «Ce volume se fxe pour but d’étudier la richesse riscritture del Furioso, a cura di D. Caracciolo e M. Rossi, foisonnante de ces transpositions et les modalités pratiques Lucca 2013. Si può arrivare fno al volume L’Orlando furio- du passage d’un art à l’autre, d’une œuvre à l’autre» (p. -
Il Cimitero Delle Statue
l’inchiesta Mozambico, l’Africa che funziona La PIETRO VERONESE e PAUL WOLFOWITZ Domenica il racconto L’orso della porta accanto DOMENICA 3 LUGLIO 2005 di Repubblica ANTONIO CIANCIULLO e PAOLO RUMIZ Nella Spagna della rivoluzione sociale di Zapatero, Il cimitero siamo andati a cercare delle statue dove si è barricato il passato diFranco FOTO MIGUEL RIOPA/AFP GUIDO RAMPOLDI spalancato per accogliere i visitatori, il “Centro social y cultu- le storie ral de la Armada”. Una breve rampa, un largo piazzale. Sul fon- FERROL do una grandiosa statua equestre celebra il genocida cui le Forze armate spagnole hanno concesso, per così dire, asilo L’Italia felice della Bussola politico. La pioggia ha ossidato qua e là il metallo, e da lonta- EDMONDO BERSELLI a quando Zapatero l’aveva espulso dalle piazze no sembrerebbe che Franco abbia ricevuto sulla testa l’ol- lo credevamo polverizzato, fuso, sbriciolato; o al traggio d’un gigantesco piccione. Da vicino il monumento ha cultura massimo ridotto in reliquie per un culto da di- qualcosa di sgraziato, il cavallo sembra andare da una parte e scarica, con giovani falangisti che salutano ro- il cavaliere dall’altra. Una riga di ruggine attraversa la gota del La nuova vita dell’esercito di terracotta Dmanamente un orecchio in bronzo e vecchi legionari raccolti Caudillo, rossa e vistosa come la lacrima dipinta sulla ma- FEDERICO RAMPINI davanti ad un piede di marmo per gridare «Viva la muerte!». schera d’un clown. Macché. Integro e a cavallo, è tornato in caserma: dove altro Tra tutti i Franco marmorei, bronzei ed equestri che la Spa- potrebbe riparare un Generalissimo? Qui a Ferrol, la sua città gna esibisce, il Franco di Ferrol è stato il primo a trasferirsi in la lettura natia, non è difficile trovarlo. -
Copertina Ferretti.Qxp Layout 1
2020 - N 16 ANNO VIII - N. 16 - APRILE 2020 - € 12,00 APRILE APRILE Production&Costume Design Magazine In questo numero: In this issue: Anfuso, Barthélémy, Burchiellaro, Buzzi, Capuano, Cecchi, Chiara, Di Monte, Ferretti, Fontaine, Foss, Fragola, Geleng, Lo Fazio, Mari, Medeiros, Meduri, Millenotti, E. Montaldo, G. Montaldo, Morong, Palli, Pascazi, Pescucci, Rabasse, Redini, Rubeo, Scola Di Mambro e un contributo di Italo Moscati COSTUME & ROMA LAZIO FILM PRONTI SCENOGRAFIA COMMISSIONA GIRARE Sognatori per Fellini Dreamers for Fellini Via Tuscolana 1055 - 00173 Roma Contatti +39 06 72286320/+390672286273 info@romalaziofilmcommission.it The Trial Version WWW.RO MALAZIOFILMCOMMISSIO N.IT A.S.C. The Trial Version A HISTORY OF ELEGANCE. Find out more about this story on MAGAZINE DI CINEMA, TEATRO E TELEVISIONE ANNO VIII - N. 16 SOMMARIO APRILE 2020 6 L’editoriale 32 luciano ricceri Quell’Oriente mitico costruito per Montaldo di Francesca Romana Buffetti 8 perspective That mythical East built for Montalto Da Hollywood, la rivista Al Teatro 5, il Seicento in pittura di Sara Montelupo degli scenografi di Francesca Romana Buffetti At the Teatro 5, the seventeenth century in painting From Hollywood, the art directors’ magazine Un ricordo di Elisabetta Montaldo A recollection 12 the costume designer guild All’Arena, tra nuvole e pagode di Nanà Cecchi Insieme per la categoria di Gary V. Foss At the Arena, among clouds and pagodas Together for the profession 16 il centenario Inventare: per Fellini significa costruire altri mondi di Italo Moscati Inventing: -
UMBERTO TIRELLI and TIRELLI COSTUMI in Italy, the Economic Boom That Followed the Second World War Also Extended to the Motion Picture Industry
UMBERTO TIRELLI AND TIRELLI COSTUMI In Italy, the economic boom that followed the Second World War also extended to the motion picture industry. The Cinecittà film studio attracted to Rome major interna- tional productions, and the demand generated by this was combined with Italy’s high-quality, creative craftsmanship. A number of motion picture costume houses, which gained world-wide fame, were established in the country. Born in 1928, Umberto Tirelli acquired his tailoring skills at the studio Satroria d’Arte Finzi, which makes costumes for La Scala Opera in Milan. When Tirelli began working in the Finzi studio at the age of 27, costumes were then being made there for the opera La Traviata (1955), directed by Luchino Visconti. From this began a friendship between Visconti and Tirelli, based on a deep artistic understanding and respect. Later, Visconti sourced the costumes for almost all of his films from Tirelli. During his years in Milan, Tirelli became acquainted with director Franco Zeffirelli and costume designer Piero Tosi, among others. They attracted Tirelli to Rome, and Teresa Stratas’ dress from Franco Zeffirelli’s film he began working at the theatrical costume house Safasi, which was famous for its La Traviata, 1983. Costumes: Piero Tosi. high-quality tailoring skills. All costumes were hand sewn. In Milan, Tirelli acquired Photo: Giorgio Benni. Tirelli Collection. extensive knowledge of materials, and at Safasi he learned the importance of crafts- manship. The La Dolce Vita street, Via Veneto, with its movie stars and paparazzi, made Rome into the Hollywood on the Tiber in the 1950s-60s. -
Pressrelease Focus
Il Museo del Tessuto si identifica in maniera imprescindibile con la storia di Prato e con lo straordinario sviluppo che l’industria del tessile ha avuto in questa città dal medioevo ad oggi. il nuovo Museo del Tessuto di Prato Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.2 maggio 2003 PressRelease Focus Lo straordinario restauro dell’edificio Museo del Tessuto di Prato è affidato all’architetto Marco Mattei Lunedì 5 maggio 2003, alle ore 15.30, il mentre il progetto di allestimento nuovo Museo del Tessuto di Prato inau- del museo è degli architetti Piero gura ufficialmente al pubblico, alla pre- Guicciardini e Marco Magni. senza del Presidente della Camera On. Pierferdinando Casini e delle autorità Il primo nucleo del Museo del Tessuto cittadine. nasce nel 1975 presso l’Istituto Tecnico Industriale “Tullio Buzzi”, grazie alla Per l’occasione, all’interno del donazione di una collezione di fram- Lunedì 5 maggio 2003 Museo, nel nuovo spazio dedicato menti di tessuti, databili tra il XIV e Inaugurazione ore 15,30 all’esposizioni temporanee, alle 21,30 si il XVIII secolo, fatta dell’imprenditore Nuova Sede terrà la vernice della mostra Prato veste pratese Loriano Bertini. Dal 1995 ad Ex-Cimatoria Campolmi il Cinema> il mito attraverso i costumi oggi il Museo del Tessuto, ospitato nel Prato della collezione Tirelli a cura di Floriana Palazzo Comunale, grazie a donazioni Brancatella con la consulenza del Premio ed acquisti da parte di istituzioni e pri- ore 21,30 Oscar Gabriella Pescucci. Una selezione vati, vanta una collezione di circa 6000 inaugurazione mostra reperti tessili, databili dal III secolo d.C. -
La Collezione Di Costumi Cerratelli: Proposta Per Un Modello Di Sito Web
UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA IN CINEMA, TEATRO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE La collezione di costumi Cerratelli: proposta per un modello di sito web IL RELATORE IL CANDIDATO Prof.ssa Alessandra Lischi Francesca Manteri Il CORRELATORE Dott.ssa Bruna Niccoli ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Indice Prefazione I Introduzione VII Capitolo I - Musei virtuali 1 1.1 Museo del costume storico, sartoria per lo spettacolo, museo del costume scenico: per una webgrafia 1 1.1.1 Il museo del costume storico in Italia tra pubblico e privato 2 1.1.2 Il museo del costume storico in Europa 18 1.1.2.1 Historical costume museums nel Regno Unito 18 1.1.2.2 La situazione spagnola 21 1.1.2.3 La situazione francese 25 1.1.3 Tre esempi internazionali 27 1.1.4 Le sartorie per lo spettacolo in Italia 35 1.1.5 Costume de scène o stage costume: due esempi europei 43 1.2 Il dislivello qualitativo della situazione italiana 50 Capitolo II – Il sito web della Fondazione Cerratelli 55 2.1 Punti critici del sito: il progetto grafico ed i contenuti 55 2.1.1 La pagina di presentazione 57 2.1.2 La Home Page 58 2.1.3 La Fondazione 60 2.1.4 Eventi 65 2.1.5 Rassegna Stampa 67 2.1.6 Noleggio Costumi 68 2.1.7 Contatti 75 2.1.8 Dove trovarci 77 Capitolo III - Gli studi sulla catalogazione del costume 79 3.1 Il portale “Archivi della Moda del Novecento” e la scheda VeAC 80 3.1.1 La scheda VeAC 85 3.2 Dalla scheda VeAC alla scheda VAC-S 100 3.3 La precatalogazione dei costumi della Fondazione Cerratelli 108 3.4 Per una scheda catalografica -
Senso and Their Power of Divulgation As Historiophoty
Translating History of Fashion on Screen A study of Piero Tosi’s costumes in Senso and their power of divulgation as historiophoty Flora Ferrara Department of Media Studies 30 hp Fashion Studies Master’s Thesis Spring semester 2020 Supervisor: Paula Von Wachenfeldt Translating History of Fashion on Screen: A study of Piero Tosi’s costumes in Senso and their power of divulgation as historiophoty The aim of this thesis is to demonstrate that historical costumes can be a valid tool to crystallize and disseminate visual knowledge about fashion and dress history. In the specific, this thesis argues that the screen representation of dress and fashion of the 1860s in the adaptation Senso (1954) provides an evocative contextualization of their past use and meaning for modern viewers. It also discusses the historical accuracy attained by one of the film’s costume designers, Piero Tosi, and his mediation between on-page story and reality. To do this, it visually and textually compares the film costumes, diverse historical documentation and the original novel the film is based on. This analysis is supported by an interdisciplinary theoretical framework: by postmodern history with the concept of historiophoty; by literature and adaptation studies with Genette’s palimpsests and Eco’s reflections on intersemiotic translation; and by costume studies and practitioners with the idea of historical accuracy as a progressive scale and costume as supporting the narrative and balancing the frame. Keywords: History of fashion; costume; film; adaptation; historiophoty; Piero Tosi; historical accuracy; 1860s; literature; intersemiotic translation. A big thank you to my family and friends whose support throughout this peculiar period of writing and isolating was crucial to see the light at the end of the tunnel List of contents Introduction .................................................................................................................................................... -
Glamour Exhibition Brings Costume Splendour of Movie World to Serlachius Museums in Finland
Silvana Mangano’s dress from the film Death in Venice, 1971, direction Luchino Visconti, costumes Piero Tosi. Photo: Giorgio Benni. Tirelli Collection. Press release 15 August 2020 Glamour exhibition brings costume splendour of movie world to Serlachius Museums in Finland A rare exhibition Glamour – Famous Gowns of the Silver Screen opens at Serlachius Museums in Finland on 26 September. It presents the Italian company Tirelli Costumi’s costumes for world-famous classic motion pictures. The exhibition is curated by visual artist Hannu Palosuo, opera director Italo Nunziata and Cornelia Bujin, lecturer in fashion and design at the University of Rome. Glamour presents around fifty costumes from over twenty films, TV series and opera productions. Included are Elisabeth Taylor’s dress from the film The Taming of the Shrew (1967) and a number of costumes from Federico Fellini’s film Fellini’s Casanova (1976), Milos Forman’s Amadeus (1984) and Sofia Coppola’s Marie Antoinette (2006). The exhibition also features accessories, jewellery, costume sketches, fabric samples, photographs and interviews with costume designers, directors and costume makers. The curators have selected costumes of famous designers that were eternalised by legendary films. The exhibition is essentially a tribute to the Italian craftsmanship and tailoring tradition behind it all. “This is the first time that an exhibition showcasing film costumes depicts so extensively the creation of costumes through the eyes of seamsters and other costume makers. It makes the Glamour exhibition unique,” emphasises Curator Hannu Palosuo. The exhibition also addresses the importance of maintaining costume making skills and related know-how and cultural history. -
Special-Pierluigi-Pizzi.Pdf
. , t r a e n i w d e i u l n b l a a h o a r e d o y p h v g e n t a I a t i i R e r t N n t s m g w i D y r e r , o e n o E P P e t 7 n n o s t . i e u 0 i W t s a c 3 b 6 l a e i w 0 S e r c COLLABORATORS r - t i 0 u S W e l e n s 2 n h b / r h Der Stein der Weisenby Mozart and friends - Garsington Opera, Garsington Manor, Oxford / 2006 5 o t a u 2 o 9 o T t C Set and costume design:Peter Ruthven Hall p 6 m 7 6 r u . - . Photo:J ohan Persson s E o - a b i o i f c 0 h r f g s i n s t t e o n n n s i e f i c g o o i 0 d o i u r m D t v l t M r o o a The latest SBTD exhibition takes place r l e D y 2 c a a t R s e S i p n L c r in Nottingham in January 2007. It brings u n r a , i n o q a r a - g i i o together a huge range of work made in d i T N z n b t M i e . -
Glamour-Tiedote SU Logo
Silvana Manganon puku Luchino Viscontin elokuvassa Kuolema Venetsiassa (1971). Puku: Piero Tosi. Kuva: Giorgio Benni. Tirelli Collection. Tiedote 1.8.2020 Glamour tuo elokuvamaailman pukuloiston Serlachius-museoihin Serlachius-museo Gustafissa avautuu 26.9.2020 harvinainen näyttely Glamour – Pukuloistoa valkokankaalla. Se esittelee italialaisen Tirelli Costumin puvustuksia maailmankuuluihin klassikkoelokuviin. Näyttelyn ovat kuratoineet kuvataiteilija Hannu Palosuo, oopperaohjaaja Italo Nunziata sekä muodin ja designin yliopisto-opettaja Cornelia Bujin. Glamour-näyttelyssä on esillä noin viisikymmentä pukua yhteensä yli kahdestakymmenestä elokuvasta, TV-sarjasta ja oopperaesityksestä. Mukana on muun muassa Elisabeth Taylorin puku elokuvasta Kuinka äkäpussi kesytetään (1967), useita asuja Federico Fellinin elokuvasta Fellinin Casanova (1976), Miloš Formanin Amadeus (1984) sekä Sofia Coppolan Marie Antoinette (2006). Lisäksi näyttelyssä nähdään asusteita, koruja, pukuluonnoksia, kangasnäytteitä, valokuvia sekä puvustajien, ohjaajien ja käsityöläisten haastatteluja. Kuraattorit ovat valinneet mukaan tunnettujen suunnittelijoiden pukuja, joista legendaariset elokuvat ovat tehneet ikuisia. Näyttely on ennen kaikkea kunnianosoitus kaiken takana olevalle italialaiselle käsityötaidolle ja räätäliperinteelle. ”Tämä on ensimmäinen kerta, kun elokuvapuvustuksia esittelevä näyttely kertoo näin laajasti pukujen luomisesta ompelijoiden ja muiden käsityöläisten silmin. Se tekee Glamour-näyttelystä ainutlaatuisen”, Hannu Palosuo korostaa. Näyttely ottaa