Indennità Una Tantum” All
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI TERAMO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI TERAMO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Conferenza Provinciale Di Organizzazione Della Rete Scolastica Della Provincia Di Teramo
CONFERENZA PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione n. 01 del 28 novembre 2019 OGGETTO: Definizione del Piano di dimensionamento della rete scolastica della Provincia di Teramo a.s. 2019/2020. L’anno duemiladiannove, il giorno ventotto del mese di novembre ore 16,10, nel Palazzo della Provincia, previa convocazione prot. n. 0027520 del 20/11/2019 del Presidente della Provincia di Teramo, si è riunita, in seconda convocazione, ed in seduta pubblica e deliberativa, la Conferenza Provinciale per l’organizzazione della rete scolastica della Provincia di Teramo, istituita con deliberazione n. 19 del 18/01/2016 del Presidente della Provincia di Teramo. A seguito di appello nominale risultano rispettivamente presenti ed assenti i seguenti componenti: PRE. ASS. DELEGATI PROVINCIA DI TERAMO Presidente della Provincia DIEGO DI BONAVENTURA 1 ALBA ADRIATICA Sindaco ANTONIETTA CASCIOTTI x 2 ANCARANO Sindaco PIETRANGELO PANICHI x 3 ARSITA Sindaco CATIUSCIA CACCIATORE x 4 ATRI Sindaco PIERGIORGIO FERRETTI x 5 BASCIANO Sindaco ALESSANDRO FRATTAROLI x 6 BELLANTE Sindaco GIOVANNI MELCHIORRE x 7 BISENTI Sindaco ENZINO DE FEBIS x 8 CAMPLI Assessore VALENTINA DI FRANCESCO x Delegata del Sindaco FEDERICO AGOSTINELLI 9 CANZANO Sindaco MARIA MARSILII x 10 CASTEL CASTAGNA Sindaco ROSANNA DE ANTONIS x 11 CASTELLALTO Sindaco VINCENZO DI MARCO x 12 CASTELLI Sindaco RINALDO SECA x 13 CASTIGLIONE M. R. Sindaco VINCENZO D’ERCOLE x 14 CASTILENTI Sindaco ALBERTO GIULIANI x 15 CELLINO ATTANASIO Sindaco GIUSEPPE DEL PAPA -
3472522758 [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat. -
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Comune Di Cortino E Rocca Santa Maria
COMUNE DI CORTINO E ROCCA SANTA MARIA (PROVINCIA DI TERAMO) Progetto Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE). Soggetto proponente Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE D.P.R. n. 357/97 – D.P.R. 120/2003 - Direttiva 92/43/CE - L . R . n. 26 del 12 dicembre 2003 - L.R. 6/2005 art. 111 e succ. modifiche Data: 20/05/2020 IL TECNICO Dott. Agr. Carlo Ciapanna VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE “Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE)” Premessa La valutazione d’incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. In ambito nazionale, la valutazione d’incidenza viene disciplinata dall’art. 6 del DPR 12.03.2003 n.120, G.U. n.124 del 30.05.2003, che ha sostituito l’art. 5 del DPR 08.09.1997 n.357 che trasferiva nella normativa italiana i paragrafi 3 e 4 della direttiva “Habitat”. Soggetto proponente e denominazione del progetto Soggetto proponente: - Infrastrutture e Reti Italia Area Adriatica Zona L’Aquila - Teramo. Denominazione dell’intervento: Progetto Impianto di Rete e-distribuzione Ricostruzione elettrodotto MT 20 kW aereo denominato “Cortino” in agro dei Comuni di Cortino e Rocca Santa Maria (TE). -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
CURRICULUM Informazioni Personali NOME DI GENNARO Angelo Data
CURRICULUM Informazioni personali NOME DI GENNARO Angelo Data di nascita 05.06.1974 Residenza Via A. Sabin, 16 – 67100 L’Aquila Recapito Via A. Meloni, 22 – 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE) e-mail personale [email protected] pec [email protected] Amministrazione Comune di Mosciano Sant'Angelo (TE) Qualifica Responsabile del Settore Lavori Pubblici Numero telefonico 08580631231 dell'ufficio e-mail [email protected] istituzionale Titoli di Studio e 1) Qualifica per Conduzione Aziendale (Zootecnia) conseguita nel Gennaio 1990 presso il Centro di Formazione Professionale professionali I.A.L. di L’Aquila (AQ) in Località Montereale a seguito di corso ai sensi della L.R. n. 63 e della Legge Quadro dello Stato n. 845 del 21/12/78. 2) Diploma di maturità tecnica di Geometra, conseguito nel Luglio 1993 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “O. Colecchi” di L’Aquila con votazione 56/60. 3) Iscrizione nel registro dei Praticanti del Collegio dei Geometri della Provincia di L’Aquila nel Luglio 1993 con relativo completamento del biennio di pratica e, comunque, con l’assolvimento delle condizioni stabilite dal 2° comma dell’art. 2 Legge 7 Marzo 85 n° 75. 4) Corso in materia di Sicurezza equipollente ai fini dei “requisiti professionali del Coordinatore per la progettazione e del Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori” previsti nell’art. 10 comma 5 del D.Lgs 494/96, con attestato conseguito presso l’Università degli Studi di L’Aquila nel Giugno 2001. 5) Diploma di laurea in Ingegneria Civile (N.O.), indirizzo Idraulica, conseguito nel Luglio 2001 presso l’Università degli Studi di L’Aquila. -
Turismo All'aria Aperta, L'abruzzo Punta Sui Camperisti - Abruzzo - ANSA.It ANSAA.Birtuzzo
17/7/2020 Turismo all'aria aperta, l'Abruzzo punta sui camperisti - Abruzzo - ANSA.it ANSAA.birtuzzo Ultima Ora In Evidenza Video Turismo all'aria aperta, l'Abruzzo punta sui camperisti Pronta legge regionale per settore. Sul territorio 72 aree sosta 20:44 02 luglio 2020- NEWS - Redazione ANSA - PESCARA (ANSA) - PESCARA, 26 GIU - Vacanze all'aria aperta nell'agenda di tanti italiani quest'anno; a disposizione oltre 2.600 campeggi, corrispondenti a 70 di presenze e 5 milioni di fatturato annuo. L'Abruzzo può contare su 37 strutture fra campeggi e villaggi turistici a cui vanno aggiunti 18 agricampeggi e aree di sosta per camper, 12 delle quali presso aree di servizio lungo le autostrade A14, A24 e A25. In questa ottica il Dipartimento Turismo della Regio avviato, già da qualche mese, la messa a sistema dell'offerta turistica nella fase 3 del periodo post Covid-19. E in Consiglio regionale è in discussione il "Norme in materia di Turismo Itinerante" che prevede contributi fino a 15mila euro per i Comuni che istituiranno aree sosta camper: superato ieri l'esam Terza Commissione, sarà all'ordine del giorno della prossima assemblea. Parallelamente occorre ricordare l'Ordinanza del 23 maggio 2019 n. 77 della Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardante le "Procedure per l'individuazione, la realizzazione e la fruizione di aree attrezzate per finalità turistiche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colp dagli eventi sismici del 24 agosto 2016", testo che stabilisce "criteri per la ripartizione delle risorse e modalità di accesso ai contributi"; all'Abruzzo spet milione di euro. -
2Nd International Biennial of ENGRAVING and SCULPTURE “Love Moved Me…” - Inferno, Canto II, V.72
Liceo “Delfico-Montauti” Piazza Dante - 64100 Teramo - Italia [email protected] - www.liceoclassico.gov.it [email protected] - www.liceoartisticoteramo.it Fondazione Pasquale Celommi ONLUS Villa Capuani-Celommi - 64010 Torricella Sicura - Italia [email protected] - www.fondazionecelommi.org CELOMMI AWARD 2020/21 - Artistic Category 2nd International Biennial of ENGRAVING and SCULPTURE “Love moved me…” - Inferno, Canto II, v.72 The Celommi Prize is the result of the fruitful collaboration among educational institutions (Liceo "Delfico-Montauti", Liceo Scientifico "Einstein", IIS "Di Poppa-Rozzi" and IIS "Pascal-Comi-Forti" of Teramo, Liceo Artistico "Grue" of Castelli, IO "P. Levi" of Sant'Egidio alla Vibrata, IC of Torricella Sicura- Civitella del Tronto, IC of Montorio al Vomano, IC1 and IC2 of Roseto degli Abruzzi) and the Pasquale Celommi ONLUS Foundation which have established a network of purpose called "Arti in formAzione". The Prize is structured in three categories (Artistic, Literary and Historical) and in the following Competitions: International Engraving and Sculpture Competition; National Artistic Competition; the Dante interregional Certamen (Abruzzo, Marche); Regional Competition of "A Tale of the Resistance". The various sections of the Prize, over time, have had prestigious patronages and awards: High Patronage of the Presidency of the Republic, High Patronage of the Abruzzo Region, Regional Scholastic Office for Abruzzo, MIUR Program for the Enhancement of Excellence, University of La Sapienza of Rome, University of Studies of L'Aquila, University of Urbino Carlo Bo, University of Teramo, Academy of Fine Arts of Macerata, Gran Sasso-Monti della Laga National Park, Province of Teramo, ANPI and numerous municipalities. Notice of Competition and Regulations Art. -
Campovalano Viva
Gli Gli Angeli Angeli TABACCHERIA CAMPLI NOSTRA NOTIZIE EDICOLA PIANE NOCELLA PIANE NOCELLA CAMPLI C N N CAMPLI Trimestrale di informazione dell’associazione culturale Campli Nostra e-mail:[email protected] Anno III - Numero 8 Gennaio -Marzo 2005 Viabilità e cultura: croce e delizia dei camplesi Questa terra... di La viabilità a Campli è sempre più, un proble- vamente direttore artistico e presidente del- rifiuti tossici di Nino Di Emidio ma “sul campo”. l’associazione. Nella decima edizione del pre- Il ponte che collega Morge, Trinità e Fichieri mio si è sentito quasi il bisogno di celebrare il In una società come quella attuale, che è con la ex Statale Campli-Giulianova è crolla- grande cinema del regista, figlio di don strutturalmente e culturalmente orientata to. Si è evitata una tragedia solo per condi- Riccardo Valerii discendente di un’antica fa- al perseguimento dell’utile economico zioni fortuite. Costruito circa cinquant’anni miglia camplese. Nell’ambito della manifesta- immediato e che compie le sue scelte in ba- fa, il ponte è in parte crollato, non perché i zione dedicata a Di Venanzio, i film dell’ami- se alla logica di mercato e alle offerte che piloni sono stati “scalzati” dal fiume, ma co Tonino Valerii saranno un evento speciale. in esso vengono avanzate, decisioni con- semplicemente perché strutturalmente ha ce- Sicuramente si proietteranno pellicole come cernenti l’ambiente, ed in particolare lo duto, non riuscendo più a sostenere il traffico il trittico Western I giorni dell’ira (1967) - me smaltimento dei rifiuti tossici, non possono dei mezzi pesanti che continuamente lo solle- lo raccontò scena per scena, in ospedale, a essere prese da singoli organi di un Ente. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories.