O N REA Cod Fiscale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SERIE D2 MASCHILE 2021 LIG - SERIE D2 MASCHILE - GIRONI 1-3 - Girone 1
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS LIG - SERIE D2 MASCHILE 2021 LIG - SERIE D2 MASCHILE - GIRONI 1-3 - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All L.A.TENNIS Terra rossa Court Tournament Albisola Superiore (SV) Select CT IMPERIA A Terra rossa Babolat Team Clay VIA SAN LAZZARO, Imperia 18100 (IM) Dunlop Fort All TC GLI ULIVI TOIRANO Terra rossa Court Tournament VIA MAINERO, Toirano 17055 (SV) Select TC DOLCEACQUA Erba sintetica Head Tour VIA ROMA, Dolceacqua 18035 (IM) Sintetico - Altri Babolat Team All TC GARLENDA B Garlenda (SV) materiali Court TC CERIALE B Terra rossa Babolat Team Clay VIA AL CAMPO, Ceriale 17023 (SV) CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 16 maggio 2021 L.A.TENNIS 0 0 0 0 0 0 0 09:00 L.A.TENNIS - TC DOLCEACQUA 0 0 0 0 CT IMPERIA A 0 0 0 0 0 0 0 09:00 TC GLI ULIVI TOIRANO - TC GARLENDA B 0 0 0 0 TC GLI ULIVI TOIRANO 0 0 0 0 0 0 0 09:00 TC CERIALE B - CT IMPERIA A 0 0 0 0 TC DOLCEACQUA 0 0 0 0 0 0 0 domenica 23 maggio 2021 TC GARLENDA B 0 0 0 0 0 0 0 09:00 TC GARLENDA B - L.A.TENNIS 0 0 0 0 TC CERIALE B 0 0 0 0 0 0 0 09:00 TC GLI ULIVI TOIRANO - TC CERIALE B 0 0 0 0 09:00 CT IMPERIA A - TC DOLCEACQUA 0 0 0 0 domenica 30 maggio 2021 09:00 L.A.TENNIS - TC GLI ULIVI TOIRANO 0 0 0 0 09:00 TC DOLCEACQUA - TC CERIALE B 0 0 0 0 09:00 TC GARLENDA B - CT IMPERIA A 0 0 0 0 domenica 13 giugno 2021 09:00 TC CERIALE B - L.A.TENNIS 0 0 0 0 09:00 CT IMPERIA A - TC GLI ULIVI TOIRANO 0 0 0 0 09:00 TC DOLCEACQUA - TC GARLENDA B 0 0 0 0 domenica 20 giugno 2021 09:00 L.A.TENNIS - CT IMPERIA A 0 0 0 -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Effetto Olimpiadi, l’appello dei sindaci per valorizzare l’impianto di Boissano di Michael Traman 09 Agosto 2021 – 11:23 “Donnarumma!“. Eh sì, chissà quanti bambini lo hanno gridato bloccando un pallone sulla spiaggia e quanti hanno deciso di intraprendere l’avventura da portiere post Euro 2020. Dopo le Olimpiadi, per fortuna anche gli altri sport potranno contare sull’effetto emulazione. “Chi arriva prima al muretto vince!”. Pronti, partenza e via alla fantasia di essere un piccolo Jacobs o una Bogliolo alle prime armi. Se poi i due atleti in questione sono anche legati a doppio filo con il territorio allora l’occasione per cercare di dare un impulso ancora più forte alle discipline dell’atletica leggera è ancora più ghiotta. Un’opportunità che molti amministratori locali sembrano intenzionati a non volersi far scappare. Ecco quindi l’intenzione di valorizzare gli impianti autoctoni, facilitando così il lavoro delle società che vi operano. La politica locale del ponente savonese pare intenzionata a cogliere l’occasione. “Chiusa entusiasticamente la parentesi olimpica, come spesso accade dopo eventi di prima grandezza, saranno molti i giovani che vorranno emulare in pista le gesta dei nostri atleti”, inizia così il post del consigliere di minoranza di Finale Ligure Massimo Gualberti. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 “A Boissano – prosegue – immediatamente a ridosso dell’uscita autostradale di Borghetto, esiste uno splendido impianto sportivo polivalente, gestito dall’Atletica Arcobaleno di Savona, con la quale collabora la nostra AtleticaRun. Ancora pochi lo sanno, ma la struttura è comprensoriale ed è finanziata dai Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
District 108IA3.Pdf
Club Health Assessment for District 108IA3 through September 2020 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater report in 3 more than of officers thatin 12 months within last members than 20% months one year repeat do not haveappears in two years appears appears appears in appears in terms an active red Clubs less than two years old 140242 Asti - Storici Artisti e Presepisti 12/04/2019 Active 30 0 0 0 0.00% 0 3 2 N 3 Clubs more than two years old 108207 ACQUI E COLLINE ACQUESI 04/27/2010 Active 24 0 0 0 0.00% 22 1 N 3 Exc Award (06/30/2017, 06/30/2018) VP,MC 20917 ACQUI TERME HOST 01/28/1955 Active 38 0 0 0 0.00% 38 2 N 3 Exc Award (06/20/2016, 06/30/2017, 06/30/2019) 93246 AIRASCA NONE 01/09/2006 Active 32 0 0 0 0.00% 30 0 2 N 0 Exc Award (06/30/2016, 06/30/2017, 06/30/2018) MC,SC 20918 ALASSIO BAIA DEL SOLE 06/13/1956 Active 23 0 0 0 0.00% 26 0 N 3 90+ Days Exc Award (06/30/2016) M,VP,SC 20919 ALBA LANGHE 10/28/1967 Active 27 0 1 -1 -3.57% 28 18 1 2 5 Exc Award (06/30/2018) MC 47981 ALBENGA - VALLE DEL 12/30/1987 Active 20 0 0 0 0.00% 18 2 2 R 3 LERRONE - -
PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: PORA Comuni: FINALE LIGURE CALICE LIGURE ORCO FEGLINO RIALTO Approvato con D.C.P. n. 47 del 25/11/2003 SETTORE DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO PIANI DI BACINO Corso Italia 1 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it AGGIORNAMENTI PIANO DI BACINO PORA – PIANO INTERVENTI DELIBERA OGGETTO DESCRIZIONE ATTI MODIFICATI − Relazione Generale − TAV. 2 Carta Geolitologica (CTP 21/09/04) CTR 228150; 228120; 228160- 229130; 245040-246010 − TAV. 3 Carta Geomorfologica (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 245040- Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla 246010 base delle attività finanziate con D.G.R. − TAV. 5 Carta della Franosità Reale (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 1592/03, mediante approfondimenti 245040-246010 geologici sul bacino del Pora, come approvato nel Comitato Tecnico Provinciale − TAV. 8 Carta della Suscettività al dissesto dei versanti (CTP 21/09/04) CTR della Difesa del Suolo seduta del 21/09/04 228160-229130; 245040-246010 − TAV. 10 Carta del Rischio Geomorfologico (CTP 21/09/04) CTR 228160- Attuazione del comma 229130; 245040-246010 15 dell’art. 97 della L.R. 18/1999 relativo alle − TAV. 12 Carta degli interventi (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 245040- D.G.P. n. 114 procedure di modifica 246010 del 31/05/2005 ed integrazione dei piani di bacino di rilievo Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla base delle attività finanziate con D.G.R. -
Rivista Ligure Di Meteorologia – N° 8 Anno III
Rivista Ligure di meteorologia – n° 8 anno III di Roberto Pedemonte Tabelle stazioni pluviometriche Tab. 1a – Stazioni pluviometriche in provincia di Imperia Quota Latitudine Longitudine Distanza dal N° anni in N° Stazione Provincia Comune Versante m N E litorale km archivio 1 AIROLE 103 IM Airole Marittimo 43°52' 7°32' 9,4 30 2 CALVO 57 IM Ventimiglia Marittimo 43°50' 7°32' 5,4 20 3 VENTIMIGLIA 9 IM Ventimiglia Marittimo 43°47' 7°35' 0,2 28 4 COLLA MELOSA 1600 IM Pigna Marittimo 43°59' 7°40' 20,7 25 5 COLLA BELENDA 1350 IM Pigna Marittimo 43°59 7°41' 19,5 30 6 VALLE TANE 1405 IM Pigna Marittimo 44°00' 7°40' 18,8 30 7 PIGNA 280 IM Pigna Marittimo 43°56' 7°39' 15,4 27 8 ROCCHETTA NERVINA 225 IM Rocchetta Nervina Marittimo 43°54' 7°34' 11,1 28 9 SAN REMO 9 IM San Remo Marittimo 43°49' 4°40' 0,3 30 10 CERIANA 369 IM Ceriana Marittimo 43°53' 7°45' 6,9 19 11 TRIORA 780 IM Triora Marittimo 44°00' 7°45' 19,2 20 12 CENTRALE ARGENTINA 70 IM Taggia Marittimo 43°53' 7°49' 5,8 30 13 TAVOLE 500 IM Prelà Marittimo 43°56' 7°53' 9,3 18 14 DOLCEDO 77 IM Dolcedo Marittimo 43°55' 7°56' 5,7 28 15 IMPERIA 15 IM Imperia Marittimo 43°53' 8°00' 0,3 30 16 COLLE SAN BARTOLOMEO 621 IM Pieve di Teco Marittimo 44°01' 7°56' 15,3 18 17 BESTAGNO 300 IM Pontedassio Marittimo 43°56' 7°59' 6,0 26 18 COLLE DI NAVA 930 IM Pornassio Marittimo 44°05' 7°51' 25,4 25 19 PIEVE DI TECO 240 IM Pieve di Teco Marittimo 44°03' 7°54' 20,3 21 Pag. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Calcio, Terza Categoria: pareggio tra Bardineto e Borgio Verezzi di Christian Galfrè 10 Febbraio 2009 – 1:10 [thumb:5577:l]Garlenda. Il Borgio Verezzi, dopo uno stentato avvio di stagione, non nasconde le proprie ambizioni di rimonta. La squadra allenata da Giuseppe Delfini è ancora in corsa per il primato e lo ha dimostrato uscendo indenne dall’Ardoino di Garlenda, diventato ormai il terreno di casa del Bardineto. I rossoblu hanno imposto il pareggio alla capolista, impattando 1 a 1. Gli ospiti sono andati in vantaggio con Melogno nel primo tempo, nella ripresa ha pareggiato Braga. Per la formazione di mister Cesare Renzini è il 4° pareggio, per quella del presidente Fulvio Toscano è il 5°. Il risultato dello scontro tra le sue due principali rivali non dispiace alla San Filippo Neri. La compagine allenata da Franco Genduso è rimasta alla finestra: L’impianto di Conscente, sul quale avrebbe dovuto affrontare lo Sporting Albenga Cisano, era indisponibile a causa della pioggia caduta nei giorni precedenti. Il derby ingauno è stato così rinviato. Un goal per parte, e quindi un punto per parte, anche tra Priamar e Real Savona. La sfida tutta savonese tra le squadre che occupano le ultime due posizioni per i playoff, giocata domenica mattina al Don Aragno di Legino, è stata divertente ed equilibrata. Entrambe le rivali allungano sul Murialdo, fermo per il turno di riposo. Al Santuario di Savona il Letimbro ha prevalso per 2 a 0 sulla Santa Cecilia Albisola “B”. Nessun vincitore invece al Pino Ferro di Varazze, dove l’Altarese “B” ha pareggiato 2 a 2 con il Martina Sassello, andato in goal con Davide Isoni e Patrizio Gallo. -
Relazione Regione Liguria
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali Relazione Regione Liguria MARZO 2016 La presente sezione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni relativa al territorio ligure è stato redatto dal DIPARTIMENTO AMBIENTE della REGIONE LIGURIA, con il contributo dei seguenti uffici: - Settore Assetto del Territorio, per i contenuti relativi alla difesa del suolo e alla pianificazione di bacino - Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque, per i contenuti relativi alla tutela delle risorse idriche - Settore Protezione Civile ed Emergenza, per i contenuti relativi alla protezione civile (parte B). Le elaborazioni informatiche e cartografiche sono state realizzate con il supporto di Liguria Digitale Scpa. Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 47 Identificatore 5A Regione Liguria.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. INTRODUZIONE 1 1.1. I bacini padani liguri 1 1.2. Mappatura delle classi di pericolosità e rischio su bacini liguri padani 2 1.3. ARS regionali e locali e aree omogenee 10 1.4. Strategia di gestione del rischio di alluvione 10 2. AREA OMOGENEA 1: SOTTOBACINO LIGURE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO (Provincia di Savona) 12 2.1. Descrizione del bacino 12 2.2. Analisi delle mappe di pericolosità e diagnosi di criticità 12 2.3. Corpi idrici del PdGPO (aggiornamento 2015 1) 16 2.4. -
C a R Ta Tu Ristica Di Garlenda
INFORMAZIONI UTILI, ENTI E ASSOCIAZIONI CONSIGLI PRATICI E DIVIETI A Comune di Garlenda, www.comune.garlenda.sv.it , 0182.580056 COMUNE DI GARLENDA FIAT 500 CLUB ITALIA ASD GARLENDA (Bocciofila) D Ufficio I.A.T. e Pro Loco, www.prolocogarlenda.org , 0182.582114 Tel.: 0182.580056 Tel.: 0182.582282 Tel.: 380.3881013 N E’ possibile organizzare escursioni a cavallo, visite guidate e www.comune.garlenda.sv.it www.500clubitalia.it noleggiare mountainbike. Informazioni presso l’Ufficio I.A.T. CONFRATERNITA E E’ consigliabile affrontare i sentieri con scarpe adatte. IAT - PRO LOCO MUSEO MULTIMEDIALE SS. ANNUNZIATA L Genova Nel periodo estivo evitare le ore calde della giornata, Tel.: 0182.582114 della FIAT 500 “Dante Giacosa” Tel.: 338.6789438 portare con sé acqua e copricapo. www.inforiviera.it Tel.: 0182.582282 R GARLENDA Evitare il trekking durante il periodo della caccia. Informarsi presso la www.prolocogarlenda.org www.500clubitalia.it COMITATO S. CATERINA Il territorio e la sua cultura sono i beni più grandi di una comunità. A Provincia di Savona circa i periodi di apertura al numero 019.83131. Tel.: 328.8634512 Garlenda, come in tutto l’entroterra ligure, i valori della tradizione A E’ vietato attraversare il guado sul Lerrone in caso di pioggia. P.A. CROCE BIANCA ALBENGA GOLF CLUB GARLENDA sono ancora fortemente legati alle attività sociali e produttive. La Non accendere fuochi per nessuna ragione. Sezione di Garlenda Tel.: 0182.580012 Ass. AMICI NELL’ARTE Unione realizzazione di quest’opera, che mette al centro la valorizzazione G GARLENDA In caso di avvistamento di fumo e/o fuoco nel bosco chiamare il Tel.: 335.423706 www.garlendagolf.it www.amicinellarte.it Europea del territorio, è l’esempio concreto dell’attenzione mostrata I Corpo Forestale dello Stato al 1515. -
Comune Di Calice Ligure Norme Di Attuazione
COMUNE DI CALICE LIGURE NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I: IL PIANO URBANISTICO COMUNALE ART. 1 - FINALITA' 1.1. Efficacia del Piano Urbanistico Comunale Il Piano Urbanistico comunale (PUC) disciplina su tutto il territorio comunale, nel rispetto dei principi generali sanciti dagli art.. 2 e 5 della LUR 36/97, ogni attività urbanistico-edilizia del suolo, soprassuolo e sottosuolo. 1.2. Livello di pianificazione: La pianificazione a livello comunale è volta a: - tutelare l'integrità fisica e l'identità culturale del territorio; - valorizzare le risorse ambientali e le economie locali; - favorire il governo del territorio nelle sue diverse componenti, disciplinando le trasformazioni territoriali conseguenti ad interventi di tipo urbanistico, edilizio, infrastrutturale, vegetazionale e geomorfologico, e ad azioni aventi comunque incidenza sull'uso e sulla organizzazione del territorio. 1.3. Interventi sul territorio comunale Ogni intervento deve rispettare: - le leggi nazionali e regionali in materia. - i vincoli e le prescrizioni stabilite dalle presenti norme. - la destinazione d'uso e i regimi di intervento ammessi nei singoli ambiti di conservazione e riqualificazione, nelle aree di ambito, nei distretti di trasformazione; - gli indici di edificabilità e/o le quantità massime prefissate e i parametri edilizio - urbanistici per categoria e/o per area di intervento; - i tipi di intervento sul patrimonio edilizio esistente; - le modalità di attuazione degli interventi edilizi e di quelli infrastrutturali; - la salvaguardia, la tutela ed il corretto uso del territorio. 1 14. Poteri di deroga I poteri di deroga alle Norme di Attuazione del PUC sono regolati dal disposto di cui all'art. 16 della Legge 06-08-1967 n° 765 e successive modificazioni e integrazioni predisposte dalla legislazione in materia. -
20191227 Avviso Avvenuta Aggiudicazione DA CORTE+MINA.Doc
OMUNE DI ERGEGGI Via De Mari 28 D Settore C B 17028 Bergeggi Lavori Pubblici e Ambiente tel 019 25.7901 tel 019 25 790 212 /210/218 PROVINCIA DI SAVONA C.F. - P. IVA 00245250097 e-mail: [email protected] www.comune.bergeggi.gov.it [email protected] Prot. n. // del 27/12/2019 AVVISO DI AVVENUTA AGGIUDICAZIONE del contratto relativo all’ AFFIDAMENTO DIRETTO IN SOMMA URGENZA del seguente appalto: EVENTO ECCEZIONALE DEL 23 E 24 NOVEMBRE 2019 "INTERVENTI DA EFFETTUARSI IN SOMMA URGENZA SUL RIO VALLE D’ADDA, TRATTO INTUBATO TRA PIAZZA ROMA E I LAVATOI DI VIA BONINI CUP: D43H19000750004” – APPROVAZIONE SECONDA PERIZIA DI STIMA DEI LAVORI E IMPEGNO DI SPESA ALL’ING. DA CORTE DELLO STUDIO DOT, CON SEDE A FINALE LIGURE (CIG: Z742AFE5E2) E ALLA DITTA MINA LUCIANO S.A.S., CON SEDE A CALICE LIGURE (CIG: 8154697CD6). IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Visti l’art. 30 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 e l’art. 3 punto 3.4 delle Linee Guida dell’A.N.A.C. n 4 approvate con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 aggiornate con Delibera del Consiglio n. 206 del 01/03/2018; COMUNICA: 1. NOME ED INDIRIZZO DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune Di Bergeggi, Via De Mari 28, D 17028 Bergeggi, telefono 019 – 257901, fax 019 - 25790220, Settore Lavori Pubblici e Ambiente: tel. 019 25.790.212. - PROFILO DI COMMITTENTE: sito Internet http://www.comune.bergeggi.sv.it ., posta elettronica: [email protected] 2. TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E ATTIVITA' ESERCITATA: Tipo di Amministrazione Aggiudicatrice: Ente Pubblico, Comune Principale attività esercitata: Comune di Bergeggi 3.