ELENCO ESITO VERIFICA SOGGETTI DI CUI ALL’ART 3 Comma 1 Lett
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
03 2021 Miglioramenti Cattedra 2021 22 II Grado
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE BASILICATA AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA MIGLIORAMENTI CATTEDRA A DOMANDA - SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO CATTEDRA ACCOLTE CLASSE DI CONCORSO COGNOME NOME CATTEDRA DI TITOLARITA' MIGLIORAMENTO CATTEDRA 16 ore I.I.S. "E. BATTAGLINI" VENOSA 16 ore I.I.S. "E. BATTAGLINI" VENOSA A050 ALAMPRESE LIVIO + 2 ore I.I.S. "E. MAJORANA" GENZANO DI LUCANIA + 2 ore I.I.S. LAVELLO 14 ore I.P.S.I.A. "GIORGI" POTENZA 14 ore I.P.S.I.A. "GIORGI" POTENZA A048 BISCIONE GINO + 4 ore I.I.S. "DA VINCI-NITTI" POTENZA + 4 ore LC "FLACCO" POTENZA 12 ore I.I.S. "EINSTEIN - DE LORENZO" POTENZA 12 ore I.I.S. "EINSTEIN - DE LORENZO" POTENZA A012 CALABRESE LUIGI + 5 ore I.P.S.A.S.R. "G. FORTUNATO" POTENZA + 6 ore IPSEOA "DI PASCA" POTENZA 12 ore I.T.E. - IST. OMN. VIGGIANELLO 12 ore I.T.E. - IST. OMN. VIGGIANELLO A012 CORRARO VINCENZO + 7 ore I.P.S.A.S.R. "G. FORTUNATO" POTENZA + 6 ore IIS "MIRAGLIA" LAURIA 12 ore LICEO "GROPIUS" POTENZA 12 ore LICEO "GROPIUS" POTENZA + 4 ore I.I.S. "E. BATTAGLINI" VENOSA + 5 ore IIS “EINSTEIN DE LORENZO” POTENZA A034 DONNOLI MARIA IRENE + 2 ore I.P. CORSO SERALE "BATTAGLINI" VENOSA + 2 ore IIS “G. FORTUNATO” RIONERO IN VULTURE FRADDOSIO 16 ore I.I.S. "G. GASPARRINI" MELFI 16 ore I.I.S. "G. GASPARRINI" MELFI A021 BOCCONE LAURA + 3 ore I.I.S. "TEN. R. RIGHETTI" MELFI + 2 ore ITE CORSO SERALE LAVELLO 11 ore L.S. -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE BASILICATA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Basilicata Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................... 4 2.1.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 4 2.1.2 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................................................................ 5 2.2 TERRITORIO............................................................................................................................................ 7 2.2.1 POPOLAZIONE .......................................................................................................................................... 7 2.2.2 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................... 7 2.3 AMBIENTE E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 9 2.3.1 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE............................................................................................................ -
(Alta, Media E Bassa Val D'agri), È Uno Dei Più Va
INQUADRAMENTO TERRITORIALE La Val d’Agri, distinguibile in tre sub-aree (Alta, Media e Bassa Val d’Agri), è uno dei più vasti bacini idrografici della Basilicata, ed ha una estensione complessiva di circa 1723 kmq. Prende il nome dal fiume Agri, che nasce dalle sorgenti della Piana del Lago, pianoro montano compreso tra il Monte Maruggio e il Monte Lama, ad una quota di circa 1300 m s.l.m., e sfocia nel Mare Ionio dopo un percorso di 127 km. L’area dell’Alta Val d’Agri, a monte dello sbarramento artificiale della diga del Pertusillo, da un punto di vista amministrativo ricade interamente nella provincia di Potenza, nei comuni di Marsico Nuovo, Paterno, Tramutola, Marsicovetere, Grumento Nova, Viggiano, Moliterno, Sarconi, Spinoso e Montemurro. Figura 1 - Comuni dell’Alta Val d’Agri. L’Alta Val d’Agri è compresa tra i monti Calvelluzzo (1699 m s.l.m.), Volturino (1835 m s.l.m.) e Monte di Viggiano (1727 m s.l.m.) ad est, e la dorsale dei Monti della Maddalena (1503 m s.l.m.) ad ovest. A sud il bacino è delimitato dal massiccio del Sirino, che con i 2005 m s.l.m. del Monte Papa costituisce il culmine orografico dell’intera area. Il fondovalle è esteso circa 140 kmq ed è posto ad una quota media di 600 m s.l.m.. Il territorio presenta una geologia e una geomorfologia estremamente variegate, con conche tettono- carsiche, grotte, sorgenti, laghi temporanei, doline, zone fossilifere, e si caratterizza per una molteplice varietà di ambienti, che rende l’area ricca di specie vegetali e animali. -
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
SITA SUD S.R.L. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale Della Basilicata Quadro Delle Corse: ANDATA in Vigore Dal 9 Dicembre 2015
Servizi minimi Provincia di POTENZA SITA SUD S.r.l. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale della Basilicata Quadro delle Corse: ANDATA In vigore dal 9 dicembre 2015 Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Feriale Feriale Feriale Feriale Scolastica Non scol. Scolastica Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale note 1 2 3 4 -- -- -- -- -- -- 6 5 8 7 Stazionamenti San Chirico Raparo 05:00 05:35 15:10 16:25 Bivio San Martino Dagri 05:20 05:55 15:30 16:45 San Martino Dagri 05:25 06:00 15:35 16:50 Bivio San Martino Dagri 05:30 06:05 15:40 16:55 Bivio San Martino Dagri - SS. 598 - - - - Bivio Armento 05:35 06:10 15:45 17:00 C.da Maddalena Spinoso 05:30 06:00 15:30 16:40 C.da Maddalena. 05:35 06:05 15:40 16:50 Ponte Diga 05:40 06:10 15:45 16:55 Bivio Montemurro 05:45 06:15 Montemurro Armento Corleto Perticara 07:00 14:10 Guardia Perticara 07:25 14:35 Corleto Perticara R 15:05 Laurenzana 15:35 Bivio S.Donato 16:00 Anzi 06:50 07:00 06:50 16:10 Bivio S.Donato 07:00 07:10 07:00 16:20 C.da Rifreddo 07:15 07:25 07:15 16:35 Potenza - v.le Marconi 07:30 07:40 07:30 16:50 Potenza - v. Torraca - - transito - Potenza - v.le Dante transito transito . transito Potenza - v. Vaccaro transito transito . -
Direzione Sanitaria
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza SERVIZIODIPARTIMENTO SANITARIO DI PREVENZIONEREGIONALE DI COLLETTIVA BASILICATA DELLA SALUTE UMANA – Ambito Territoriale ex ASL 1 Azienda Sanitaria Locale di PotenzaVenosa – U. O. Igiene e Sanità Pubblica – Via Della Fisica, 18 A/B - 85100 POTENZA tel. 0971/425227 fax 0971/425222 + : PRONTA REPERIBILITA’ DEL PERSONALE MEDICO E TECNICI DELLA PREVENZIONE MAGGIO 2020 AREA 1 MEDICI AREA 2 MEDICI TECN. DELLA PREVENZIONE 1 Venerdì PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 2 Sabato PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 3 Domenica PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 4 Lunedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 5 Martedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 6 Mercoledì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 7 Giovedì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 8 Venerdì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 9 Sabato VERNOTICO Pasquale PINTO Vito SPINIELLO Carmelo 10 Domenica VERNOTICO Pasquale PINTO Vito SPINIELLO Carmelo 11 Lunedì LAMBERTI Marcello PINTO Vito RAGO Silvana 12 Martedì LAMBERTI Marcello PINTO Vito RAGO Silvana 13 Mercoledì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 14 Giovedì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 15 Venerdì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 16 Sabato PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 17 Domenica PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 18 Lunedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe RAGO Silvana 19 Martedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe RAGO Silvana -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Forenza Venosa Filiano Maschito Acerenza
"Masseria Matinella - Veltri" MADDALENA O CATACOMBE TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO LORETO TRINITA' TRINITA' "Ex Monastero di S. Agostino" TRINITA' "Castello" "Palazzo La Torre" "Palazzo La Torre" (Area di rispetto) MANGIAGUADAGNO MATINELLE "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) VENOSA "Masseria di Giustino Fortunato" "Masseria di Giustino Fortunato" PEZZA DEL CILIEGIO CASALINI SOTTANA GINESTRA ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! 4! ! ! ! ! 4! ! MASCHITO ! ! Legenda 4! Chiesa di San Donato ! "Convento San Donato e Villa Comunale ex giardino botanico" ! ! !! ! ! ! ! ! #* ! Aerogeneratori in progetto (WTG) ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! "Palazzo Nardozza" "Palazzo Colombo" 4! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! Aerogeneratori esistenti da dismettere ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! !!! ! Aerogeneratori Maschito ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cavidotti ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Stazione elettrica esistente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Area vasta di studio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! Caratteri antropici ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! Centri abitati ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! -
Scuola Secondaria Primo Grado
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CHIACCHIO DONATA . 14/ 9/59 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM848019 - "DOMENICO LENTINI" LAURIA ( LAURIA ) A : PZMM86801E - "GIOVANNI XXIII" LAURIA ( LAURIA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 181 2. FORMATO GISA PATRIZIA . 1/ 4/65 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM89601P - "D. SAVIO" PZ ( POTENZA ) A : PZMM88801Q - SCUOLA MEDIA VIA TIRRENO ( POTENZA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 315 3. IORIO SABRINA . 7/12/66 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM84201A - -
Calvera, Italy
Calvera, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Name of focal point: Giuseppe Domenico Gugliottella Organization: Municipality of Calvera Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390973573061 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 23 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian laws The Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support from a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The municipality of Calvera has a Civil Protection Plan -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
Pattern of Seismicity in the Lucanian Apennines and Foredeep (Southern Italy) from Recording by Saptex Temporary Array
PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] in press on Annales of Geophysics (2005) PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] Abstract The deployment of a temporary seismic network in southern Italy during 2001-2004 (the SAPTEX array, Southern APennine Tomography EXperiment) allowed us to relocate the hypocenters of southern Apennines earthquakes with low uncertainty among the location parameters. The best array distribution of the SAPTEX network for the analysis of seismicity in the Lucanian Apennines and foredeep was reached in the first two years of recording. The SAPTEX data were merged with those of the Italian National Seismic Network (RSNC) operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). For the hypocenters computation of events in the upper Agri Valley, we also included P- and S- waves arrivals from the local ENI-AGIP network. The seismicity for the Lucanian Apennines and foredeep in the analyzed period has magnitudes ranging from 2.0 to 4.1. A major remark is the identification of two different crustal domains: the westernmost characterizing the chain, mostly with shallow earthquakes (within about 20 km of depth), and the easternmost one belonging to the outer margin of the chain and to the foredeep, with deeper seismicity (mostly between 20-40 km of depth).