SITA SUD S.R.L. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale Della Basilicata Quadro Delle Corse: ANDATA in Vigore Dal 9 Dicembre 2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SITA SUD S.R.L. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale Della Basilicata Quadro Delle Corse: ANDATA in Vigore Dal 9 Dicembre 2015 Servizi minimi Provincia di POTENZA SITA SUD S.r.l. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale della Basilicata Quadro delle Corse: ANDATA In vigore dal 9 dicembre 2015 Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Feriale Feriale Feriale Feriale Scolastica Non scol. Scolastica Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale note 1 2 3 4 -- -- -- -- -- -- 6 5 8 7 Stazionamenti San Chirico Raparo 05:00 05:35 15:10 16:25 Bivio San Martino Dagri 05:20 05:55 15:30 16:45 San Martino Dagri 05:25 06:00 15:35 16:50 Bivio San Martino Dagri 05:30 06:05 15:40 16:55 Bivio San Martino Dagri - SS. 598 - - - - Bivio Armento 05:35 06:10 15:45 17:00 C.da Maddalena Spinoso 05:30 06:00 15:30 16:40 C.da Maddalena. 05:35 06:05 15:40 16:50 Ponte Diga 05:40 06:10 15:45 16:55 Bivio Montemurro 05:45 06:15 Montemurro Armento Corleto Perticara 07:00 14:10 Guardia Perticara 07:25 14:35 Corleto Perticara R 15:05 Laurenzana 15:35 Bivio S.Donato 16:00 Anzi 06:50 07:00 06:50 16:10 Bivio S.Donato 07:00 07:10 07:00 16:20 C.da Rifreddo 07:15 07:25 07:15 16:35 Potenza - v.le Marconi 07:30 07:40 07:30 16:50 Potenza - v. Torraca - - transito - Potenza - v.le Dante transito transito . transito Potenza - v. Vaccaro transito transito . transito Potenza - piazza 18 Agosto 07:40 07:50 . 17:00 Potenza - San Rocco 07:42 07:52 07:45 17:02 Potenza - v. Cavour 07:44 07:54 07:47 17:04 Potenza - v. Ciccotti 07:45 07:55 07:48 17:05 Potenza - ospedale nuovo 07:50 08:00 - 17:10 Potenza -v. Cittadinanza Attiva 07:55 08:05 07:50 note : 1 = Coincidenza a bivio Armento per SALERNO / NAPOLI; 2 = Coincidenza a bivio Montemurro per SALERNO / NAPOLI; 3 = Coincidenza a bivio Armento per POTENZA (Via Val D'Agri); 4 = Coincidenza a bivio Montemurro per POTENZA (Via Val D'Agri); 5 = Coincidenza a Ponte Diga da POTENZA (Via Val D'Agri); 6 = Coincidenza a bivio Armento (S.S. 598) da POTENZA (Via Val D'Agri); 7 = Coincidenza a Ponte Diga da SALERNO / NAPOLI; 8 = Coincidenza a bivio Armento (S.S. 598) da SALERNO / NAPOLI; Servizi minimi Provincia di POTENZA SITA SUD S.r.l. Linea: 269 - S.Chirco Raparo - Montemurro - Potenza Sede Regionale della Basilicata Quadro delle Corse: RITORNO In vigore dal 9 dicembre 2015 Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Scolastica Non Scol Scolastica Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale Feriale note 9 10 9 Stazionamenti Potenza - Malvaccaro ITIS 13:10 Potenza - v. Cittadinanza Attiva 14:10 14:00 13:30 Potenza - v. Anzio transito transito transito Potenza - v.le Firenze transito transito transito Potenza - v. Di Giura transito transito transito Potenza - ospedale nuovo - - - 18:00 Potenza - piazza delle regioni 14:15 14:05 13:40 18:02 Potenza - v. Cavour 14:20 14:10 13:45 18:07 Potenza - San Rocco 14:22 14:12 13:47 18:09 Potenza - v. Torraca transito - - - Potenza - piazza 18 Agosto - 14:15 13:50 18:10 Potenza - v. Vaccaro - transito transito transito Potenza - v.le Dante - transito transito transito Potenza - v.le Marconi 14:25 14:20 13:55 18:20 Potenza - v.le del basento 14:30 14:25 14:00 18:25 C.da Rifreddo 14:55 14:45 14:25 18:40 Bivio S.Donato 15:10 15:00 14:40 18:55 Anzi 15:15 15:05 14:45 19:00 S.Donato Bivio 19:10 Laurenzana 19:40 Corleto Perticara R 20:10 Guardia Perticara 07:30 14:40 20:35 Corleto Perticara 07:55 15:05 21:00 Bivio Montemurro 05:45 06:15 Ponte Diga 05:50 06:20 15:45 16:55 C.da Maddalena. 05:55 06:25 15:50 17:00 Spinoso 06:00 06:30 16:00 17:10 Bivio Armento 05:35 06:10 15:50 17:05 Bivio San Martino Dagri - SS. 598 - - - - Bivio San Martino Dagri 05:40 06:15 15:55 17:10 San Martino Dagri 05:45 06:20 16:00 17:15 Bivio San Martino Dagri 05:50 06:25 16:05 17:20 San Chirico Raparo 06:10 06:45 16:25 17:40 note : 9 = Coincidenza a Corleto Perticara per Potenza (v. SS.92) 10= Da Malvaccaro (ITIS) a Via della Cittadinanza Attiva effettua navetta: .
Recommended publications
  • Potenza, Italy and Advocate of the UNISDR Making Cities Resilient Campaign  Ms Ana Cristina Thorlund, Programme Officer UNISDR ONEA-GETI
    With funding support from: Report Urban Risk Reduction and Resilience: Training of Trainers Capacity Development for Making Cities Resilient to Disasters 20-22 July 2015, Potenza City, Italy Representatives from the Regional Government and Municipalities of the Province of Potenza attended UNISDR ONEA-GETI workshop in Potenza City1 1 Municipalities of: Brienza, Cancellara, Guardia Perticara, Laurenzana, Lavello, Muro Lucano, Picerno, Pietrapertosa, Potenza City, San Fele, Senise, Tito. 1 I. Rational Rapid, and often unplanned, urbanization is increasing the exposure of more people and economic assets to the risk of disasters and the effects of climate change. Accordingly, with the IPCC Fifth Asssessment Report of 2014, climate change will increase existing risks and create new risks for natural systems disadvantaging people and communities2 . Furthermore, the report shows that high proportion of the world’s population who are concentrated in urban areas will be mostly affected by extreme weather events. At the preparatory process towards the Third UN World Conference for Disaster Risk Reduction, the local authorities major group3 stated that due to climate variability, provincial governments and municipalities are facing additional challenges that affect their lives and livelihoods due to more frequent floods, landslides, heat waves, droughts, and fires. Moreover, they pointed to the lack of dedicated resources and insufficient capacity of local institutions to effectively manage urban risk had affected the delivery of key services. Local goverments underscored the urgent need to strengthentheir capacity to reduce disaster risk and ensure resilience, which can be achieved by having clear provisions for integrating local risk information into their respective development strategies and plans.
    [Show full text]
  • Guardia Perticara, Italy
    Guardia Perticara, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Angelo Mastronardi Name of focal point: Gianfranco Massari Organization: Municipality of Guardia Perticara Title/Position: Technical Office Responsible E-mail address: [email protected] Telephone: +390971964004 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 18 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/27 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 3 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The municipality of Guardia Perticara has a Technical Office equipped with an executive director of the Technical-maintenance Office, who is also appointed with the task of Civil Protection Office executive director, an executive director for post- seismic reconstruction and related public works. Both of them have a thirty year experience at the Municipality.
    [Show full text]
  • Comitato Di Lavello
    COMITATO DI LAVELLO - ELEZIONI 2020 -ELETTORATO ATTIVO- Cognome Nome Data di Nascita Luogo di Nascita Provincia Addato Grazia Simona 27/10/1968 Rapolla PZ Amabile Franco 20/01/1956 Banzi PZ Amen Nicola 01/08/1954 Lavello PZ Annale Ivana 22/10/1983 Venosa PZ Bersagli Antonio 27/08/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Giuseppe 02/06/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Maura 19/07/1992 Venosa PZ Bisceglia Pia Paola 23/06/1964 Lavello PZ Bochicchio Anna 29/04/1964 Lavello PZ Bruno Santo M. Mauro 21/11/1949 Lavello PZ Caporale Antonio 28/08/1983 Venosa PZ Caporale Michela 22/04/1944 Lavello PZ Caprioli Giuseppe 08/07/1990 Melfi PZ Caprioli Maria Pina 31/01/1963 Lavello PZ Capuano Antonietta 01/12/1971 Cerignola FG Cardone Claudio 27/10/1979 Trani BA Cardone Corrado 01/10/1975 Venosa PZ Cardone Francesco 21/09/1939 Lavello PZ Cardone Lucio Dario 28/09/1944 Lavello PZ Cardone Ludovico 20/06/1983 Melfi PZ Cardone Nella 30/01/1937 Lavello PZ Cardone Rosanna 05/01/1946 Lavello PZ Carlucci Sabrina 20/11/1988 Melfi PZ Carnevale Maria Caterina 21/06/1981 Melfi PZ Carretta Donato Maria 17/03/1999 Salerno AV Carretta Emanuela 23/04/1960 Lavello PZ Carretta Enrichetta 04/07/1949 Lavello PZ Carretta Filomena 06/01/1956 Lavello PZ Carretta Generosa Vitina 20/01/1956 Lavello PZ Carretta Iolanda 29/06/1959 Lavello PZ Carretta Luigia 31/03/1957 Barletta BT Carretta Luigia (ginetta) 09/03/1956 Barletta BA Carretta Maria Teresa 20/07/1946 Lavello PZ Carretta Mauro 05/02/1956 Lavello PZ Carretta Michelina 25/04/1945 Bari BA Carretta Pia 08/02/1928 Lavello PZ Carretta Raffaele
    [Show full text]
  • Backup Di Cartini Usib Distretti 16 3 2015
    Distretto Sanitario USIB Distretto Sanitario USIB Melfi Venosa Direttore: Dr.ssa Grazia Ciriello Direttore: Dr.ssa Maria Frangione Distretti di II Livello - USIB - Melfi - Venosa - Atella - Banzi - Barile - Forenza Distretti di I Livello (sedi) - Pescopagano - Ginestra - Rapolla - Genzano di Lucania Distretto Sanitario USIB - Picerno - Rapone - Lavello Potenza - Pietragalla - Rionero in Vulture - Maschito - Pietrapertosa - Ripacandida - Montemilone Direttore f.f.Dr. Leonardo - Pignola - Ruvo del Monte - Palazzo San Gervasio Morlino - Ruoti - San Fele - San Chirico Muovo - Potenza - Sant’Angelo Le Fratte - Abriola - Sasso di Castalda - Acerenza - Satriano di Lucania Lavello - Albano di Lucania - Savoia di Lucania - Anzi - Tito - Avigliano - Tolve - Balvano - Trivigno Melfi Montemilone - Baragiano - Vaglio di Basilicata - Bella - Vietri di Potenza - Brienza Rapolla Venosa - Brindisi di Montagna - Calvello Barile - Campomaggiore Rionero in V. - Cancellara Ginestra Palazzo Maschito - Castelmezzano Ripacandida S. Gervasio - Castelgrande Atella Banzi Ruvo del M. - Filiano Forenza - Laurenzana Rapone - Muro Lucano Pescopagano Filiano Genzano di L. - Oppido Lucano San Fele Acerenza Castelgrande Avigliano Pietragalla Oppido L. Bella Irsina Muro Lucano Cancellara Baragiano Ruoti Tolve MATERA Balvano S. Chirico N. POTENZA Vaglio di B. Picerno Tricarico Grassano Grottole Vietri di Potenza Albano di L. Savoia Brindisi di M. Pignola Calciano Miglionico di Lucania Tito Salandra Trivigno Campomaggiore Montescaglioso Garaguso S. Angelo Satriano di L. Oliveto L. Le Fratte Castelmezzano Abriola Anzi Pomarico Pietrapertosa Brienza Sasso di Castalda Accettura S. Mauro Ferrandina Laurenzana Forte Calvello Cirigliano Marsico N. Bernalda Marsicovetere Corleto Perticara Stigliano Distretto Sanitario USIB Gorgoglione Pisticci Craco di Villa d’Agri Paterno Viggiano Guardia Perticara (Marsicovetere) Tramutola Missanello Direttore: Dr.ssa Raffaella Montemurro Aliano Petruzzelli Grumento Nova Armento Montalbano J.
    [Show full text]
  • ANCIENT TERRACOTTAS from SOUTH ITALY and SICILY in the J
    ANCIENT TERRACOTTAS FROM SOUTH ITALY AND SICILY in the j. paul getty museum The free, online edition of this catalogue, available at http://www.getty.edu/publications/terracottas, includes zoomable high-resolution photography and a select number of 360° rotations; the ability to filter the catalogue by location, typology, and date; and an interactive map drawn from the Ancient World Mapping Center and linked to the Getty’s Thesaurus of Geographic Names and Pleiades. Also available are free PDF, EPUB, and MOBI downloads of the book; CSV and JSON downloads of the object data from the catalogue and the accompanying Guide to the Collection; and JPG and PPT downloads of the main catalogue images. © 2016 J. Paul Getty Trust This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ or send a letter to Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042. First edition, 2016 Last updated, December 19, 2017 https://www.github.com/gettypubs/terracottas Published by the J. Paul Getty Museum, Los Angeles Getty Publications 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu/publications Ruth Evans Lane, Benedicte Gilman, and Marina Belozerskaya, Project Editors Robin H. Ray and Mary Christian, Copy Editors Antony Shugaar, Translator Elizabeth Chapin Kahn, Production Stephanie Grimes, Digital Researcher Eric Gardner, Designer & Developer Greg Albers, Project Manager Distributed in the United States and Canada by the University of Chicago Press Distributed outside the United States and Canada by Yale University Press, London Printed in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Names: J.
    [Show full text]
  • WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
    UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello
    [Show full text]
  • Turni Farmacie Val D'agri – Anno 2021
    AZIENDA SANITARIA DI POTENZA U.O.C. Farmaceutica Territoriale - Via Sanremo 78 - 85100 Potenza CALENDARIO TURNI PER FESTIVITA' E DOMENICHE: ANNO 2021 AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA: DISTRETTO DI VILLA D'AGRI DATA TURNO FARMACIA COMUNE venerdì 1 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Varuolo Marsicovetere Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 3 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo mercoledì 6 gennaio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 10 gennaio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso domenica 17 gennaio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 24 gennaio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 31 gennaio 2021 Eredi Marino Sasso di Castalda Varuolo Marsicovetere Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S. Martino d'Agri domenica 7 febbraio 2021 Cunetta Paterno Carbone Tramutola Lotito Montemurro Pandolfo Gallicchio Solimando Spinoso Pag. 1/7 DATA TURNO FARMACIA COMUNE domenica 14 febbraio 2021 Lo Duca Marsico Nuovo - frazione Pergola Paesano Villa d'Agri Piizzi Moliterno Donnoli Guardia Perticara Ricciardi Missanello domenica 21 febbraio 2021 Rossi-Adduci Marsico Nuovo Caiazza G. Viggiano Candia Grumento Nova Fiore Armento Leone S. Chirico Raparo domenica 28 febbraio 2021 Farmacia Pastore s.n.c. Brienza Orlando F. Paterno - Frazione Pecci Tedesco Sarconi Girasole Anna Corleto Perticara Cilibrizzi S.
    [Show full text]
  • Trasporto Alunni Scuola Secondaria Di
    Comune di Guardia Perticara Provincia di Potenza Sito web www.comuneguardia.it e-mail [email protected] Viale Principe Umberto – 85010 C.F. 8005710761 N° PAP-00367-2015 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'Albo Pretorio on-line dal 02/07/2015 al 17/07/2015 L'incaricato della pubblicazione Vincenza Miraglia DSG N° 000122/2015 del 02/11/2015 Determinazione Area Tecnico - Manutentiva N° 53 del 30 Ottobre 2015 1) OGGETTO: Impegno di spesa per trasporto alunni . affidamento a Distefano Maria Rosaria da Corleto Perticara . dgc N° 86 DEL 26.10.2015. CIG SMART n° X0D1669EC1 L’anno duemilaquindici il giorno trenta del mese di Ottobre nel proprio Ufficio, Il Responsabile dell’Area Vista la delibera di Giunta Comunale n° 86 del 29.10.2015, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si assegna la somma di € 3.850,00 a valere sul titolo 1.04.05.03 del bilancio 2015. Dato atto che con la stesa delibera si prende atto del verbale d’urgenza redatto ai sensi dell’art. 175 del DPR 207/2010 . Ritenuto dover procedere al relativo impegno di spesa ed alla conferma dell’affidamento alla ditta Distefano Maria Rosaria Via Nazionale, 94 85012 Corleto Perticara(PZ). (P.IVA01433620760) Visti : il vigente Statuto Comunale; il T.U. Enti Locali approvato con il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; il “ Regolamento Comunale dell’Ordinamento Generale degli Uffici e Servizi Comunali – Parte I° Ordinamento Generale degli Uffici e Servizi ”, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 16 giugno 2003, esecutiva; DETERMINA 2) La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto e qui si intende integralmente riportata e trascritta.
    [Show full text]
  • TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
    Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione.
    [Show full text]
  • N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
    N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI.
    [Show full text]
  • Fonti E Documenti Per La Storia Di Rotonda in Età Moderna
    E. RICCIARDI Fonti e documenti per la storia di Rotonda in Età Moderna Napoli 2006 In copertina: Ignoto, Progetto per la strada delle Calabrie, 1778. © 2006 Copyright Emilio Ricciardi tutti i diritti riservati – riproduzione vietata Tipografia ABC – piazza Fuga – 80129 Napoli Fonti e documenti per la storia di Rotonda in Età Moderna Su Rotonda, minuscolo centro della Basilicata, le notizie storiche disponibili sono scarse e frammentarie; tuttavia al- cuni manoscritti reperiti nelle biblioteche e negli archivi na- poletani hanno permesso di conoscere qualcosa di più sul paesino lucano e sulle sue vicende nel corso dell’Età Moder- na1. Le prime testimonianze La terra di Rotonda2, all’estremità meridionale della Ba- silicata, ebbe origine in un momento imprecisato a poca di- stanza dall’antica città di Nerulum, situata lungo la via Popi- lia. Il nome del piccolo centro, secondo il geografo Leandro Alberti3, rispecchiava la forma dell’abitato medievale, con le 1 Ringrazio Franca e Tonino Amato, il prof. Enzo Fittipaldi e il dr. Fausto De Mattia. Questo lavoro è dedicato alla memoria di Canio e Si- sina Di Maio. 2 Su Rotonda cfr. F. SACCO, Dizionario geografico - istorico - fisico del Regno di Napoli, III, Napoli 1796, p. 223; L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico - ragionato del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1805, p. 76; U. D’AQUINO - V. FITTIPALDI - S. LAURIA, Rotonda (Nerulum), Galatina 1974. 3 “Lasciando a dunque Laino & entrando tra gli aspri & sassosi monti, & alzando gli occhi se scopre sopra un picciolo colle rittondo, il Castello Ritonda, talmente nominato (come io credo) per esser edificato in cima di quello in ritondo gli edifici tal che paiono un castello ritondo.
    [Show full text]
  • Le Genti Non Greche Della Magna Grecia
    LE GENTI NON GRECHE DELLA MAGNA GRECIA ATTI DELL’UNDICESIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA TARANTO, 10-15 OTTOBRE 1971 TAVOLE L’ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI MCMLXXII V. Pisani, Ricognizioni osche e messapiche Tav. I Bari, Museo Archeologico - Piastra in bronzo da Ruvo. J. de la Genière, Aspetti e problemi dell’archeologia del mondo indigeno Tav. II 1-2. Fibula e pugnale in bronzo da Amendolara, zona di Agliastroso. 3. Asce in bronzo dalla contrada S. Elia, presso Cirò Superiore. Tav. III 1. Veduta di Amendolara. 2. Fibula a disco da Torano. Tav. IV 1. Imitazione di vaso a tenda. 2. Tomba di Cirò. 3. Fibula da Olimpia. Tav. V Distribuzione dei riti funebri nella prima età del ferro. Tav. VI Tombe di Amendolara. Tav. VII 1. Materiale dalla necropoli di Armento. 2. Kore da Rose. 3. Manici di specchi da Rossano. Tav. VIII Roccanova, contrada Marcellino-Tre Confini: parte del corredo della tomba 16. Tav. IX 1. Statuetta in bronzo di cavaliere, da Grumento. 2. Corredo tombale da Noicattaro. Tav. X Fortificazioni di Cersosimo e di Castiglione di Paludi. Tav. XI 1. Vasi apuli da Battifarano. 2. Scavo della fattoria di Madarossa, presso Cersosimo. Tav. XII 1. Antefissa a testa silenica dal santuario di Serra Lustrante, presso Armento. 2. Stratificazione di edifici a Cersosimo. TAV. XIII Carta dei rinvenimenti archeologici nella Calabria non greca. P. Orlandini, Aspetti dell’arte indigena in Magna Grecia Tav. XIV 1. Vaso cinerario dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). 2. Figurina fittile dalla necropoli di Pontecagnano (c. s.). Tav. XV 1-2.
    [Show full text]