LE GENTI NON GRECHE DELLA MAGNA GRECIA

ATTI DELL’UNDICESIMO CONVEGNO DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

TARANTO, 10-15 OTTOBRE 1971

TAVOLE

L’ARTE TIPOGRAFICA NAPOLI MCMLXXII

V. Pisani, Ricognizioni osche e messapiche

Tav. I

Bari, Museo Archeologico - Piastra in bronzo da Ruvo. J. de la Genière, Aspetti e problemi dell’archeologia del mondo indigeno

Tav. II

1-2. Fibula e pugnale in bronzo da Amendolara, zona di Agliastroso. 3. Asce in bronzo dalla contrada S. Elia, presso Cirò Superiore. Tav. III

1. Veduta di Amendolara. 2. Fibula a disco da Torano. Tav. IV

1. Imitazione di vaso a tenda. 2. Tomba di Cirò. 3. Fibula da Olimpia. Tav. V

Distribuzione dei riti funebri nella prima età del ferro. Tav. VI

Tombe di Amendolara. Tav. VII

1. Materiale dalla necropoli di Armento. 2. Kore da Rose. 3. Manici di specchi da Rossano. Tav. VIII

Roccanova, contrada Marcellino-Tre Confini: parte del corredo della tomba 16. Tav. IX

1. Statuetta in bronzo di cavaliere, da Grumento. 2. Corredo tombale da Noicattaro. Tav. X

Fortificazioni di e di Castiglione di Paludi. Tav. XI

1. Vasi apuli da Battifarano. 2. Scavo della fattoria di Madarossa, presso Cersosimo. Tav. XII

1. Antefissa a testa silenica dal santuario di Serra Lustrante, presso Armento. 2. Stratificazione di edifici a Cersosimo. TAV. XIII

Carta dei rinvenimenti archeologici nella Calabria non greca. P. Orlandini, Aspetti dell’arte indigena in Magna Grecia

Tav. XIV

1. Vaso cinerario dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). 2. Figurina fittile dalla necropoli di Pontecagnano (c. s.). Tav. XV

1-2. Vasi con decorazione «a tenda» dalla necropoli di Sala Consilina (Museo di Padula). 3. Vaso con decorazione «a tenda» da Ferrandina (Soprintendenza alle Antichità della ). Tav. XVI

1. Vasi del deposito di Borgonuovo (Taranto: Museo Nazionale). 2. Askos dalla necropoli di Torre Galli (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. XVII

1-2. Vasi dalla necropoli di Calanna (Reggio C.: Museo Nazionale). 3-4. Vaso e piramide fittile dalla necropoli di Canale (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. XVIII

1. Pendaglio di bronzo (torello?) dalla necropoli di Torre Galli (Reggio C.: Museo Nazionale). 2. Pendaglio di bronzo dalla necropoli di Francavilla Marittima (Museo di Sibari). 3. Coppia di figurine fittili dalla necropoli di Francavilla Marittima (c. s.). 4. Statuetta fittile dalla necropoli di Francavilla Marittima (c. s.). Tav. XIX

Statuetta fittile dal santuario di S. Biagio, presso Metaponto (Museo di Metaponto).

Frammento di alabastron dipinto dal santuario di S. Biagio (c. s.). Tav. XX

1. Kalathos dipinto apulo del Museo di Bari. 2. Particolare della decorazione graffita di un vaso di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XXI

1. Corredo di una tomba di Oria (Taranto: Museo Nazionale). 2. Vasi di un corredo funerario da Montescaglioso (Museo di Matera). Tav. XXII

1. Corredo dalla necropoli di Montescaglioso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Skyphos dipinto dalla necropoli di Pontecagnano (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XXIII

1. Skyphos dipinto dalla necropoli di Ponteca- gnano (Soprintenden- za alle Antichità di Salerno). 2. Situla dipinta dalla necropoli di Rocca- nova (Policoro: Mu- seo della Siritide). Tav. XXIV

Stamnoi dipinti dalle necropoli di Pisticci e Montescaglioso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXV

Cratere dipinto (lati A e B) dalla necropoli di Montesarchio (Soprintendenza alle Antichità di Salerno). Tav. XXVI

Oinochoe dipinta dalla necropoli di (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXVII

Vasi dipinti dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXVIII

Thymiaterion e piatto dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXIX

Vasi dipinti da Garaguso (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXX

1. Vaso dipinto dalla necropoli di Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). 2. Askos dipinto da Montescaglioso (Museo di Matera). Tav. XXXI

Vaso «a tenda» con figure umane dalla necropoli di S. Maria d’Anglona: lato A e particolare (Policoro: Museo della Siritide). Tav. XXXII

1. Brocchetta dipinta da Cozzo Presepe (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Cratere apulo da Monte Sannace (Museo di Bari). Tav. XXXIII

Particolari di due brocchette dipinte della collezione Polese (Museo di Bari). Tav. XXXIV

1. Attingitoio daunio dipinto dalla necropoli di (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefisse fittili da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXV

Antefisse fittili da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXVI

Antefisse fittili del Museo Campano di Capua. Tav. XXXVII

1. Antefissa fittile da Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Antefissa fittile da (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XXXVIII

1. Antefissa fittile da Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefissa fittile da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XXXIX

Antefissa fittile da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XL

1. Antefissa fittile del Museo Campano di Capua. 2. Antefissa fittile policroma da Arpi (Museo di Foggia). Tav. XLI

1. Antefissa fittile da Torretta di (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Antefissa fittile da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLII

Antefissa da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLIII

1. Ambre scolpite del Museo di Zagabria. 2. Testina di ambra dalla necropoli di Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLIV

1. Testina di ambra da Roccanova (Taranto: Museo Nazionale). 2. Testina di ambra (Parigi: Cabinet des Médailles). 3. Particolare di una collana di ambra dal santuario della Mefite d’Ansanto (Museo Archeologico di Avellino). Tav. XLV

1. Frammento di lastra fittile architettonica dal santuario di S. Biagio presso Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Frammento di lastra fittile architettonica da Serra di Vaglio (Museo Provinciale di ). Tav. XLVI

1. Frammento di lastra fittile architettonica da Serra di Vaglio (Museo Provinciale di Po- tenza).

2. Frammento di antefissa da Serra di Vaglio (So- printendenza alle Anti- chità della Basilicata). Tav. XLVII

1. Geison dipinto da Metaponto (Museo di Metaponto). 2. Disegno di geison dipinto da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLVIII

Sima dipinta e frammento di sima da Serra di Vaglio (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. XLIX

1. Vaso dipinto da Pisticci (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Frammento di terracotta architettonica da Serra di Vaglio (c. s.). Tav. L

1. Particolare di vaso dipinto «enotrio» da Ferrandina (Museo di Matera). 2. Antefissa fittile da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LI

Elmo di bronzo apulo dalla necropoli di Melfi (So- printendenza alle Antichità della Basilicata).

Elmo funerario apulo di bronzo (Museo di Bari). Tav. LII

1. Particolare della decorazione graffita di un elmo di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Particolare di un vaso dipinto della grande tomba arcaica di Noicattaro (Museo di Bari). Tav. LIII

Elmi di bronzo con decorazione graffita dalla necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LIV

Elmi di bronzo con decorazione graffita dalle necropoli di Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LV

1. Elmo di bronzo con decorazione graffita da Lavello (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Bronzetto da Canosa (Museo di Foggia). Tav. LVI

1. Frammento di vaso dipinto da Pisticci (Museo di Matera). 2. Bronzetti di animali provenienti dal territorio di Canosa (Museo di Bari). Tav. LVII

1. Cratere apulo dipinto da Montescaglioso (Museo di Matera). 2. Cratere apulo dipinto (Museo di Bari). Tav. LVIII

1. Pendaglio in bronzo da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Pendaglio in bronzo da Torretta di Pietragalla (c. s.). Tav. LIX

1. Decorazione dipinta di un vaso di Miglionico (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Vaso dipinto da Sala Consilina (Museo di Salerno). Tav. LX

1. Bronzetto votivo da un santuario di Policoro-Eraclea (Policoro: Museo della Siritide). 2. Vaso dipinto da Miglionico (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LXI

1. Pendaglio di bronzo da Miglionico (Soprintendenza alle Antichità di Potenza). 2. Pendaglio di bronzo da Roccanova (Policoro: Museo della Siritide). Tav. LXII

1. Trozzella dipinta a figure nere (Museo di Bari). 2. Piccolo cratere dipinto indigeno (Museo di Bari). Tav. LXIII

1. Craterisco dipinto da Valenzano (Museo di Bari). 2. Craterisco dipinto della collezione Polese - Lato A (Museo di Bari). Tav. LXIV

1. Craterisco dipinto della collezione Polese - Lato B (Museo di Bari). 2. Frammento di vaso dipinto «enotrio» da (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). Tav. LXV

Bronzetto del Museo di Matera: veduta frontale e dorsale. Tav. LXVI

Piccolo cratere indigeno (Museo di Bari). Tav. LXVII

Cimasa di candelabro di bronzo da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basi- licata).

Pendaglio in bronzo da Melfi (c. s.). Tav. LXVIII

Stele sipontine n. 89 e 2P (Museo di Manfredonia). Tav. LXIX

Teste di stele sipontine n. 136 e 208 (Museo di Manfredonia). Tav. LXX

1. Particolare di un vaso dipinto daunio da Melfi (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Particolare dell’askos di Lavello (Reggio C.: Museo Nazionale). Tav. LXXI

1. Particolare della stele di tav. LXVIII, 2. 2. Particolare della stele sipontina n. 831 (Museo di Manfredonia). Tav. LXXII

Particolare della stele sipontina n. 804 (Museo di Manfredonia). Tav. LXXIII

Particolari di stele sipontine (Museo di Manfredonia). Tav. LXXIV

Particolari di stele sipontine (Museo di Manfredonia). Tav. LXXV

Testa di stele da Arpi (Museo di Foggia).

Testa da Monte Saraceno. Tav. LXXVI

Sculture in tufo (c.d. Madri) del Museo Campano di Capua. Tav. LXXVII

Sculture in tufo (c.d. Madri) del Museo Campano di Capua. Tav. LXXVIII

1. Vaso dipinto daunio da Pisciolo (Melfi) (Soprintendenza alle Antichità della Basilicata). 2. Brocca dipinta daunia (Museo di Bari). Tav. LXXIX

1. Cratere daunio dipinto (Mu- seo di Bari). 2. Vaso «a filtro» daunio poli- cromo (Museo di Bari). Tav. LXXX

1. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 53 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 47 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXI

1. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 61 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 48 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXII

Paestum: pitture funerarie dei lati lunghi del sarcofago della tomba n. 114 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXIII

1. Paestum: pittura funeraria della tomba n. 86 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 12. (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXIV

Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 86 (Paestum: Museo Nazionale). Tav. LXXXV

1. Paestum: pittura funeraria del lato corto del sarcofago della tomba n. 47 (Paestum: Museo Nazionale). 2. Pittura funeraria da una tomba a camera di Ruvo (Napoli: Museo Nazionale). Dibattito: M. Marin

Tav. LXXXVI

Conversano: corredo della specchia Accolti. Tav. LXXXVII

Putignano: olla ad impasto.

Putignano: vaso di «stile misto». Tav. LXXXVIII

Putignano: ceramica peucetica e pentolini rituali. TAV. LXXXIX

Putignano: crateri apuli a figure rosse. Dibattito: I. Frugis

TAV. XC

Ceglie del Campo: foto aerea e restituzione grafica. G. Buchner, Pithecusa.

TAV. XCI

Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Veduta dello scavo. 2. Pianta dello scavo. 3. Scarto di fusione di fibula. TAV. XCII

Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Kotyle del tipo «Aetos 666», di imitazione locale. 2-3. Cratere di fabbrica locale. Tav. XCIII

Lacco Ameno, località Mazzola. 1. Particolare del cratere tav. XCII 2, 3. 2. Frammento di cratere di fabbrica locale. Tav. XCIV

Lacco Ameno, necropoli di San Montano. 1. Anfora tardo-geometrica di fabbrica locale. 2. Vaso tardo-geometrico a forma di barilotto, di fabbrica locale. W. Johannowsky, Nuove tombe dipinte campane

Tav. XCV

Capua - Ponte S. Prisco: tombe 2 e 3 e testata dipinta della tomba 3. Tav. XCVI

Capua - Ponte S. Prisco: corredo della tomba 3. Tav. XCVII

Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo della tomba 16. Tav. XCVIII

Capua - Ponte S. Prisco: parte della testata dipinta e corredo della tomba 1 Tav. XCIX

Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo di vasi della tomba 9. Tav. C

Capua - Ponte S. Prisco: oreficerie della tomba 9 e corredo della tomba 6. TAV. CI

Capua - Ponte S. Prisco: corredi della tomba 7 e della tomba 12. TAV. CII

Capua - Ponte S. Prisco: testata dipinta e corredo della tomba 8. TAV. CIII

Capua - Ponte S. Prisco: cinturone della tomba 8. TAV. CIV

Capua - Ponte S. Prisco: testate dipinte della tomba 14. TAV. CV

Capua - Ponte S. Prisco: corredo della tomba 14 e pareti dipinte della tomba 13. TAV. CVI

Capua - Ponte S. Prisco: particolare della testata e capitello della tomba 13; cypraeae e dadi dalla tomba 3. A. de Franciscis, Puteoli

TAV. CVII

Frammento di oinochoe da Pozzuoli

Frammento di coppa ionica da Pozzuoli. M. Napoli, Attività archeologica

TAV. CVIII

La costiera amalfitana, in primo piano Punta Fuente. In basso particolare dell’area esplorata. TAV. CIX

Punta Fuente: planimetria.

Punta Fuente: sezione e quote del monumento sommerso. TAV. CX

Punta Fuente: il monumento sommerso: particolare della tecnica costruttiva e particolare dell’arco. TAV. CXI

Paestum: necropoli settentrionale, il più ricco dei corredi; 2) la nascita di Afrodite; 3) Danae e la pioggia d’oro. TAV. CXII

Paestum, necropoli settentrionale: materiale dal pozzetto.

Dal pozzetto: statuina in argilla. TAV. CXIII

Il fiume Lambro nella strettoia di Centola Scalo. B. D’Agostino, La grotta di Polla

TAV. CXIV

Polla, Grotta - Frammenti dallo strato 4 del saggio X. TAV. CXV

Polla, Grotta - Frammento miceneo.

Polla, Grotta - Ricostruzione della tazza micenea e bronzi dello strato 4 del saggio X. TAV. CXVI

S. Marzano sul Sarno - Figurine di fayence dalla tomba 74.

S. Marzano sul Sarno - Vaso a decorazione «a tenda».

Corredo tombale con vaso a decorazione «a tenda». G. D’Henry, Necropoli di Montesarchio

TAV. CXVII

Montesarchio - Bicchiere d’im- pasto. Tufara: necropoli eneo- litica.

S. Martino Valle Caudina - Co- perchio di bollitoio d’impasto.

S. Martino Valle Caudina: insediamento appenninico - Coperchio di bollitoio d’impasto. TAV. CXVIII

Montesarchio t. 704 - Kotyle protocorinzia antica con decorazione ad aironi.

Montesarchio t. 704 - Kotyle italo-geometrica. B. Neutsch, Attività della missione di Innsbruck aVelia

TAV. CXIX

Velia - Zona arcaica di costruzioni in poligonale: plateia con vani n.° 3 e n.° 4; in fondo vano n.° 1. In basso: vano n.° 3. G. Foti, Attività archeologica in Calabria

TAV. CXX

1. Reggio Calabria: muro in mattoni crudi alla «collina degli Angeli». 2. Sibari: scavi al «Parco del Cavallo». TAV. CXXI

Antiquarium di Locri: veduta esterna e sala della necropoli Lucifero. D. Adamesteanu, Attività archeologica in Basilicata

TAV. CXXII

Coppa di tipo eolico.

Frammento di anfora con decorazione a tenda. TAV. CXXIII

Oinochoe di produzione locale.

Coppa con decorazione geometrica. TAV. CXXIV

Anforone con decorazione geometrica.

Antefissa gorgonica di ispirazione greca. G. Tocco, Melfi. Pisciolo

TAV. CXXV

Melfi - Pisciolo: tomba n. 8. Tav. CXXVI

Melfi - Pisciolo: tomba n. 30. Tav. CXXVII

Melfi - Pisciolo: tomba n. 39. TAV. CXXVIII

Melfi - Pisciolo: tomba n. 16.

Melfi - Pisciolo: tomba n. 19. Corredo. TAV. CXXIX

Melfi - Pisciolo: tomba n. 14. Corredo.

Melfi - Pisciolo: tomba n. 18. Corredo. F.G. Lo Porto, Attività archeologica in Puglia

TAV. CXXX

S. Cesarea - Scene di caccia della Grotta Cosma.

S. Cesarea - Pitture della Grotta Cosma. TAV. CXXXI

S. Cesarea - Frammento di vaso neolitico.

Giovinazzo - Il dolmen a galleria dopo il restauro. TAV. CXXXII

Porto Cesareo - Porta di accesso all’insediamento di Scalo di Furno.

Trani - Veduta dello scavo di Capo Colonna. TAV. CXXXIII

Altamura - Veduta dello scavo.

Altamura - Tomba ad enchytrismos. TAV. CXXXIV

Canosa - Resti di sacello arcaico.

Canosa - Terracotta architettonica. TAV. CXXXV

Oria - Corredo di tomba messapica.

Cavallino - Corredo di tomba messapica. TAV. CXXXVI

Mesagne - Corredo di tomba messapica.

Mesagne - Veduta dello scavo di Muro Tenente. TAV. CXXXVII

Rudiae - Copia bronzea di statuetta di Kouros.

Rudiae - Bronzetto di Kouros (particolare). TAV. CXXXVIII

Torricella - Resti di villa rustica romana.

Taranto - Veduta dello scavo delle mura urbane. TAV. CXXXIX

Taranto - Testa marmorea del IV sec. a.C.

Taranto - Appliques dorati da tomba del IV sec. a.C. E. Lattanzi, Ipogei messapici di Egnazia

TAV. CXL

Egnazia - Ipogeo del melograno: particolare del soffitto della cella e porta della cella, dall’esterno. TAV. CXLI

Egnazia - Ipogeo con iscrizioni messapiche: particolare dell’iscrizione su un blocco del dromos e particolare della porta della cella. Dibattito: B. Neutsch

TAV. CXLII

Policoro - Museo: testa di uomo barbato. Dibattito: G. Bartoloni

TAV. CXLIII

1. Tazzina monoansata da Tarquinia. 2. Brocchetta biconica da Veio. FINITO DI STAMPARE IL X OTTOBRE MCMLXXIV NELLO STABILIMENTO «L’ARTE TIPOGRAFICA» DI A.R. VIA SAN BIAGIO DEI LIBRAI - NAPOLI Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia Convegno di Studi sulla Magna Grecia Convegno di Studi sulla Magna Grecia I-XXXV I-XV (Taranto 1961-1995) (Taranto 1961-1975) Indice generale Indice generale

I Greci e Italici in M. G. 1961 XX L'Epos Greco in Occidente 1979 II Vie di M. G. 1962 XXI Siris e l'influenza ionica in Occidente 1980 III Metropoli e colonie della M. G. 1963 XXII Megale Hellas, nome e immagine 1981 I Greci e Italici in M. G. 1961 X Taranto nella civiltà della M. G._1 1970 IV Santuari di M. G. 1964 XXIII M. G. e mondo Miceneo 1982 II Vie di M. G. 1962 X Taranto nella civiltà della M. G._2 1970 V Filosofia e scienze in M. G. 1965 XXIV Crotone 1983 VI Letteratura e arte figurata nella M.G. 1966 XXV M. G. Epiro e Macedonia 1984 III Metropoli e colonie della M. G. 1963 XI Le genti non greche della M. G._1 1971 VII La città e il suo territorio 1967 XXVI Neapolis 1985 IV Santuari di M. G. 1964 XI Le genti non greche della M. G._2 1971 VIII La M.G. e Roma nell'età arcaica 1968 XXVII Lo stretto, crocevia di culture 1986 V Filosofia e scienze in M. G. 1965 XII Economia e società nella M. G. 1972 IX La M.G. nel mondo ellenistico 1969 XXVIII Poseidonia-Paestum 1987 X Taranto nella civiltà della M.G._1 1970 XXIX Un secolo di ricerche in M. G. 1988 VI Letteratura e arte figurata nella M.G. 1966 XIII Metaponto 1973 XI Taranto nella civiltà della M.G._2 1970 XXX La M. G. e il lontano Occidente 1989 VII La città e il suo territorio 1967 XIV Orfismo in M. G. 1974 XII Le genti non greche della M.G. 1971 XXXI I Messapi 1990 XIII Economia e società nella M.G. 1972 XXXII La M.G. e i grandi santuari 1991 VIII La M.G. e Roma nell'età arcaica 1968 XV La Magna Grecia nell’età Romana_1 1975 XIV Metaponto 1973 XXXIII della madrepatria IX La M.G. nel mondo ellenistico 1969 XV La Magna Grecia nell’età Romana_2 1975 XV Orfismo in M. G. 1974 XXXIV Sibari e la Sibaritide 1992 XVI La Magna Grecia nell’età Romana 1975 XXXV M. G., Etruschi, Fenici 1993 XVII Locri Epizefiri 1976 XXXVI Corinto e l'Occidente 1994 XVII M.G. bizantina e tradizione classica 1977 XXXVII Eredità della M. G. 1995 XIX Gli Eubei in Occidente 1978