Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Allevata ormai in pochi esemplari in provincia di Cuneo, questa razza dagli arti brevi e robusti si presta all’allevamento in zone impervie. È oggi utilizzata quasi esclusivamente per la produzione di carne Nel sud del Piemonte, ai confi ni con la Liguria, era diffusa un tempo una raz- za ovina autoctona (locale), la «Garessi- na» o «Muma», classifi cata come razza , con infl uenza di sangue di pecore Merinos. LA CONSISTENZA Nel 1961 la Federconsorzi riferiva di circa 2.700 capi in allevamento; nel 1975 se ne contavano non più di 600- 700 e nel 1983 appena 300. Attualmen- te la razza è ridotta allo stato di «reli- 1 2 quia» e conta intorno ai 150 capi distri- La Garessina è una pecora di taglia piccola con un’altezza al garrese (vedi frec- buiti in una decina di piccoli allevamen- cia) di 60-65 cm nei maschi e 55-60 cm nelle femmine ti in provincia di Cuneo. I motivi del calo numerico sono da filo rettilineo, priva di corna. Le orecchie L’allevamento. La Garessina deve la ascrivere agli incroci effettuati con al- sono piccole e portate leggermente all’in- sua sopravvivenza alla grande rusticità. tre razze, in particolare con la Bielle- fuori. Gli arti sono brevi e robusti, adatti L’ambiente in cui vive è quello monta- se, e alla graduale sostituzione con pe- al pascolo in zone impervie. Il vello è di no, molto diffi cile, dove l’allevamento è core di razza , più pro- colore bianco paglierino con lana crespa rimasto una delle poche attività econo- duttive. A causa del meticciamento a causa degli antichi incroci con la raz- miche. Questa razza utilizza gli alpeg- (incrocio con altre razze) pochi capi za Merinos. gi per cinque-sei mesi all’anno e sfrut- possono oggi ritenersi di razza Gares- ta i prati-pascoli nel periodo primavera- sina pura. Le attitudini. La Garessina era un autunno. Durante l’inverno usufruisce di tempo una razza a triplice attitudine: car- un’alimentazione a base di fi eno e fo- LE CARATTERISTICHE ne, latte e lana (che era assai apprezzata glie secche. per la qualità fi ne). Oggi è utilizzata quasi La Garessina è una pecora di taglia esclusivamente per la produzione di carne COSA FARE PER SALVARLA piccola, con un peso vivo di 50-55 kg ottenuta da agnelli macellati a 12-15 kg nei maschi e 45-50 kg nelle femmine; (sono frequenti due parti all’anno). Il latte Il primo passo per la salvaguardia l’altezza al garrese (vedi freccia nella è destinato agli agnelli e poi, dopo la loro della razza è aumentare il numero di ca- foto) è di 60-65 cm nei maschi e 55-60 macellazione, viene munto e trasformato pi in allevamento. Chi fosse interessa- cm nelle femmine. in tomette (formaggi stagionati di piccola to a iniziare l’allevamento di un piccolo La razza ha la testa leggera, con pro- pezzatura) ad uso familiare. gruppo di pecore Garessine può acqui- stare alcune agnelle e un maschio in uno degli allevamenti che hanno conservato I contributi per l’allevamento questa razza (vedi riquadro). Già a partire dal 1994 la razza Garessina era stata inserita nell’elenco regiona- Joséphine Errante le delle razze autoctone (locali) a rischio di estinzione con la possibilità di usu- dell’Associazione Rare fruire del contributo europeo previsto dal Regolamento 2078/92 - Misura D2. La razza è stata poi di nuovo inserita nel Piano di sviluppo rurale della Regione Pie- Puntate pubblicate. monte 2000-2006 e può ancora usufruire del premio se l’allevatore si impegna • Pony di Esperia (n. 7-8/2004), capra Na- ad allevarla per un periodo di cinque anni. Per maggiori informazioni sui con- poletana (n. 9/2004), bovina Modenese (n. tributi rivolgetevi all’Associazione provinciale allevatori di Cuneo - Via Torre 10/2004), pecora (n. 11/2004), ca- Roa, 13 - Frazione Madonna dell’Olmo - 12100 Cuneo - Tel. 0171 410800 - E- pra di Roccaverano (n. 12/2004), cavallo Sa- mail: [email protected] lernitano (n. 1/2005), bovino Pontremolese (n. 2/2005), pecora di (n. 3/2005), capra Sempione (n. 4/2005), pecora Lati- Indirizzi per l’acquisto di esemplari cauda (n. 5/2005), bovino Agerolese (n. 6/ 2005), pecora (n. 7-8/2005), ca- Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: vallo Napoletano (n. 9/2005), pecora Gares- – Giovanni Romero - Via Trieste, 19 - 12080 Monasterolo Casotto (Cuneo) - Tel. sina (n. 10/2005). 0174 329378. Prossimamente. – Franca Camperi - Reg. Cherasca, 81 - 12075 Garessio (Cuneo) - Tel. 0174 • Bovina Reggiana, pecora di Corniglio. 803000. CONTROLLO INDIRIZZI AL 6-9-2005

VITA IN CAMPAGNA 10/2005 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 45 www.vitaincampagna.it/newsletter