Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Si tratta di una razza a triplice attitudine: latte, carne, lana. Viene allevata soprattutto per la produzione di carne, data la grande mole, le masse muscolari compatte e la scarsa presenza di grasso Originaria dell’alto Appennino Par- Originariamente mense, la pecora Cornigliese fu ottenuta allevata nel solo intorno al 1750 mediante incroci fra pe- Appennino core locali e la razza Merinos spagnola, Parmense (zona di effettuati allo scopo di migliorare la qua- Corniglio, 1.500 lità della lana. Sembra essere l’unica raz- metri sul livello del za regionale sopravvissuta dopo la pre- mare), la pecora sunta estinzione delle altre razze regio- Cornigliese trova nali (Borgotarese, Tarina, Valtarese, Cor- attualmente netta, o Nostrale, Reggiana, diffusione anche Zucca Modenese e Pavullese). nelle zone Agli inizi del 1900 un diverso orien- calanchiche tamento nelle produzioni indusse a mi- dell’Appennino gliorare la razza per l’attitudine alla pro- Bolognese e, duzione di carne attraverso incroci con seppur in modo più arieti Bergamaschi. limitato, nelle province di Reggio- LA CONSISTENZA Emilia e Ravenna

Nel 1994 risultavano censiti non più le della testa. La testa e le estremità degli L’età media al primo parto è di 15 mesi di 50 capi di questa razza. La consisten- arti sono fortemente picchiettate e/o mac- con circa 3 parti in due anni. za attuale in provincia di Parma è intor- chiate di nero in modo irregolare. no alle 700 unità (dati Associazione pro- L’allevamento. I greggi di questa raz- vinciale allevatori). Le attitudini. Si tratta di una razza a za sono solitamente costituiti da un cen- triplice attitudine (latte, carne, lana), in tinaio di capi ciascuno, a volte frammisti LE CARATTERISTICHE cui attualmente prevale la produzione a capre. L’allevamento viene tradizional- di carne. Vista la grande mole, le masse mente condotto in greggi transumanti, che La pecora Cornigliese, conosciuta an- muscolari compatte e la scarsa presenza si spostano nelle zone più alte dell’Appen- che come «pecora mucca» (per la buo- di grasso, la razza si presta alla produ- nino nel periodo estivo e ritornano nel pe- na produzione di latte), è un animale di zione di agnelloni e castrati. riodo invernale a pascoli più riparati. grande mole (il montone pesa 100-110 La produzione di latte in 180 giorni kg, la pecora 75 kg); l’altezza al garrese di lattazione si aggira sui 160 litri con COSA FARE PER SALVARLA (vedi freccia nella foto) è di circa 95 cm l’8% di grasso e il 6,50% di proteine. nel montone, 85 cm nella pecora. Dalla tosa di un montone adulto si È importante aumentare il numero di La razza è priva di corna in entrambi i possono ottenere 6,5 kg di lana, da una capi in allevamento, visto il limitato nu- sessi; la testa presenta un profi lo marca- pecora 4-4,5 kg. mero di allevatori. È utile anche evitare tamente montanino, con orecchie lunghe, La razza è tendenzialmente assai lon- incroci con altre razze che fi nirebbero larghe e pendenti. geva, potendo avere una carriera produt- per snaturare completamente le buone Il vello bianco (a volte macchiato) ri- tiva di una decina d’anni. caratteristiche produttive della razza. copre anche il ventre, la parte superiore Si tratta di una razza prolifi ca e fecon- degli arti e, parzialmente, la parte fronta- da in cui i parti gemellari sono la regola. Alessio Zanon dell’associazione Rare

I contributi per l’allevamento Puntate pubblicate. • Pony di Esperia (n. 7-8/2004), capra Na- La Cornigliese è iscritta al registro nazionale delle popolazioni ovicaprine au- poletana (n. 9/2004), bovina Modenese (n. toctone (regolamenti Ue 2078/92 e 1257/99) e gode in Emilia-Romagna di in- 10/2004), pecora (n. 11/2004), ca- centivazioni economiche che variano da Provincia a Provincia. Per informa- pra di Roccaverano (n. 12/2004), cavallo Sa- zioni sui contributi vi potete rivolgere alla Provincia di Parma - Assessorato lernitano (n. 1/2005), bovino Pontremolese all’Agricoltura - Piazzale Barezzi, 3 - 43100 Parma - Tel. 0521 210897 - 0521 (n. 2/2005), pecora di (n. 3/2005), 210769 - Fax 0521 931778. capra Sempione (n. 4/2005), pecora Laticau- da (n. 5/2005), bovino Agerolese (n. 6/2005), pecora (n. 7-8/2005), cavallo Na- Indirizzi per l’acquisto di esemplari poletano (n. 9/2005), pecora (n. 10/2005), bovina Reggiana (n. 11/2005), pe- Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: cora Cornigliese (n. 2/2006). – Associazione provinciale allevatori di Parma - Borgo Salnitrara, 3 - 43100 Parma Fine - Tel. 0521 220911 - Fax 0521 234578. CONTROLLO INDIRIZZI AL 28-12-2005

VITA IN CAMPAGNA 2/2006 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 45 www.vitaincampagna.it/newsletter