Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Diffusa nelle province di Imperia e Savona, la Brigasca è una pecora di taglia media, resistente e docile, adatta al pascolo in zone impervie Il nome Brigasca (Brigasque in Fran- cia) deriva da , un paese fran- cese della Val Roya noto per essere sta- to nei secoli passati il più importante centro di pastorizia di tutta l’area di conne tra la Liguria, il Piemonte e la Provenza. La Brigasca è una razza ovina au- toctona (locale) che ha le stesse origini della pecora . Le principali ca- ratteristiche morfologiche, il profilo montonino e le corna rivolte all’indietro e spiralate (sia nei maschi che nelle fem- mine) sono infatti simili. LA CONSISTENZA La razza è diffusa nelle province di Imperia e di Savona. Attualmente sono censiti 1.943 capi adulti, distribuiti in 19 allevamenti. Pecore di razza Brigasca: se ne contano oggi meno di 2.000 capi allevati nelle pro- vince di Imperia e Savona. Si tratta di una razza rustica, dotata di arti muscolosi e LE CARATTERISTICHE unghielli forti, adatta al pascolo in zone difficili La Brigasca è una pecora di taglia Brus – ancora con tecniche e attrezzi le- li. L’allevamento attuale ricalca la tradi- media (75-85 kg di peso nei maschi e gati alla tradizione millenaria della tran- zione e le greggi, che pascolano comun- 60-65 kg nelle femmine). La testa è pe- sumanza. A questo riguardo ricordiamo que tutto l’anno, trascorrono ancora al- sante, con profilo spiccatamente monto- che è operante il Presidio delle tome di meno 5 mesi in alpeggio. nino; le corna, appiattite e ricurve, sono pecora Brigasca (¹), che vuole valoriz- presenti nell’80% dei capi, sia maschi zare le tome a latte crudo preparate nei COSA FARE PER SALVARLA che femmine. Il vello è bianco o biondo; pochi alpeggi rimasti sullo spartiacque sono frequenti macchie di colore marro- che segna il conne con la Francia e so- Da circa due anni è nato il Comitato di ne o rosso carico sulla testa e sugli arti. stenere il ruolo determinante dei pastori razza della Brigasca con lo scopo di so- Si tratta di un animale rustico, dotato nella tutela e nella salvaguardia del- stenere e valorizzare la razza e sono stati di arti muscolosi e unghielli forti, adatti l’ambiente naturale. avviati i controlli funzionali su alcuni ca- al pascolo in zone impervie. pi da parte dell’Associazione provinciale L’allevamento. L’allevamento tradi- allevatori di Savona e di Imperia. Le attitudini. Oggi, la Brigasca è zionale prevedeva un periodo di sette- utilizzata sia per la produzione di latte otto mesi in alpeggio e di circa quattro Valentina Riolfo da caseicare che per la produzione di mesi in «bandia», la zona costiera ove il dell’associazione Rare agnelli. Con il suo latte si producono tre clima mite permette di mantenere il pa- formaggi tipici – la Sora, la Toma e il scolo all’aperto anche nei mesi inverna- (¹) Per informazioni sul Presidio per le tome di pecora Brigasca potete rivolgervi a: Va- lentina Riolfo - Località Spaletto, 9 - 17017 I contributi per l’allevamento Millesimo (Savona) - Tel. 349 6042646 La razza è stata inserita nel Piano di sviluppo rurale 2000-2006 della Regio- Puntate pubblicate. ne Liguria e gode, pertanto, di un contributo annuo pari a 23 euro per pecora • Pony di Esperia (n. 7-8/2004), capra Na- per la durata di 5 anni. Per informazioni sui contributi vi potete rivolgere al- poletana (n. 9/2004), bovina Modenese (n. l’Associazione provinciale allevatori (Apa) - Via Don Minzoni, 4/2 - 17100 Sa- 10/2004), pecora Brigasca (n. 11/2004). Prossimamente. vona - Tel. 019 802592. • Capra Roccaverano, cavallo Salernitano, bovino Pontremolese, pecora di , ca- pra Sempione, pecora Laticauda, bovino Indirizzi per l’acquisto di esemplari Agerolese, pecora , cavallo Napo- Per conoscere l’indirizzo di allevatori potete rivolgervi a: letano, pecora , bovina Reggiana, – Centro miglioramento ovini Apa - Località Scarrone Bellini - 17014 Cairo Mon- pecora di Corniglio. tenotte (Savona) - Tel. 019 599767. CONTROLLO INDIRIZZI AL 6-10-2004

VITA IN CAMPAGNA 11/2004 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PICCOLI ALLEVAMENTI 49 www.vitaincampagna.it/newsletter