Quick viewing(Text Mode)

Beatrice Portinari

Beatrice Portinari

BEATRICE PORTINARI

IL I X GIU GNO MDC C C XC

V I C E NTE NA R IO DE LLA S U A M ORT E

LE DONNE ITALIANE .

F I R E N Z E .

S U C C E S S O R I LE MO NNIE R .

P R E FA Z I O

’ ’ C om e avviene che intorbidata l acqua a su oi sbocchi iù c n si m o e lima s p vi i i , u v ccio a e lenta fi nchè

’ s im antana rista nando erduta o ni nat a rtù p g , p g i vi , e

erò esala miasm mortiferi in vece di scorr p i , ere a nu trimento del e ante dei fiori dei cam i benefica l pi , , p , agli uomini e agli animali di cui estingue la sete e

re ara esca a la fame dilettosissima a i occh s p p l , gl i ; co ì

’ ’ ' l amore an ma de un erso ta de arte senza. cui , i ll iv , vi ll , o ni nd v d a e o soc a e ro resso e im ossibile er g i i i u l i l p g p , p

’ chè imposs ibile diviene l ade mpimento del bene senza

’ ' ue o ch e n è la base e il fondamento amore di co q ll , l , , nato com e f oco a sa re in a to a lorchè sia con , il u , li l , l

fimato ne a mater a si snatura. d enendo fom te di ll i , iv i

’ ’ corruzione : così l onda s impaluda tosto che cessi di

’ u la. cond z one de l essere suo scorrere come v o e . , l i i l M a all o stesso modo che m an cate le chiare correnti

iù nel e a si ascende iù a to a r cercar le lim g l v lli , p l i

ide font del i do mo re s nche s cc da le iù p i v vi u i pi i , l p

rofonde ene del m onte abbondante cr sta no p v , , i lli

sch etto in s m l sa a in staurar la e e santa e i , i i gui , l gg F 2 PR E AZ I O.

’ l re ch e dà. ta e non m orte che non demo de l amo vi ,

sce m a ed fica ch e non abbatte ma nna za che li , i , , i l ,

’ non d str u e ma crea n e mest er r sa ire ad una i gg , , i i i l

’ sorge nte purissim a rim asta incolume d ogni terre no

’ E esta fonte d ina è a nt miscugli o . qu iv ppu o l amor

’ D n B tr ce L essere ella stat s s di a te per ea i . a po ta u

’ tal seggi o alla cui altezza n on gi unse verun altra

morta e no n sc o e noi dal de b to di rat t d n l , i gli i g i u i e

verso la donna della Vita N uova e del P oema la cui

indiazione è u na conse enza del tr onfo nel ordi ne gu i , l

’ dei fatt de o s r to s a mater a c oè de essenza i , ll pi i ull i , i , ll

’ ti ca d ell amore ch e in uanto è ta e res ste al pi , q l , i

’ 1 azi one deleteria del tempo e di sè informa le opere

’ de ll animo e della m ente i nfondendo loro un più

potente soffio di vita . M a simil e tri o nfo non sarebbe

stato oss b e se non med ante art co ar don p i il i p i l i i ,

’ d ne fis co e m ora e armon camente con unt d or i i l , i gi i

’ ne a donna e senza s ecialissim e att tud n d an m o ll , p i i i i

’ in n n l o ta i i e d geg o e p e . C v ole va tutta la finezza d

’ sent me nto dell A li hieri er ntendere con n alo a i g p i , a g

dolc ss m a comm oz one la s isita de catezza del a i i i , qu li l

r A e ere beltà corporea e incorp o ea di B eatrice . ll p

r ne d ot di ues ta dovean fa r scontro le ere g i i q , r i p gri ne doti di qu ell o : bisognava che i d ue termini

erfettam ente si co rris ondessero er se rne lo p p , p gui i g

riosi e ffetti che ne segui rono . Non ha B eatrice uopo alcu no d e lle nostre l odi ;

’ m a non è per qu es to m en gi usto e do veroso l ono

’ rarla : e far o ensando all deale da essa incar il l , p i E F Z I 3 PR A O .

nato e ta e nd z o di cui la atria r cost t ta h a , l i i i p i i ui onde rallegrarsi … E però il vi ver essa eterna nelle

‘ C ant c e m morta no n to e re o al cad co i h i li , gli p gi u serto che am orosamente le i ntreccia una cospicua

’ parte de ll I talia muliebre in qu esta raccolta di Versi

’ e P rose ch e ad essa s s rano . Non evvi credo , i pi , , an ima eletta che non afferri la profonda signifi

’ caz one di est oma o er la a e esti ra i qu ggi ; p qu l , qu g ' c fiori sotto un certo r s etto so rastanno erfino ili , i p , p p al su rbo a ro h e ebrars la donna pe llo . I mperciocc è il c l i

’ da a donna a n all u o a de a ce ebrata ll , ggiu ge a re l ll l

el rag o che er la sua or ne è iù a do qu gi , p igi , p v li

’ d ogni altro a disperder le nebbi e onde alcu ni m a]

’ cons igliati s argome nterebbero ottenebrarne la luce

santa . D i uesto tr b to d on ore com n ue ab e q i u , u q l il ,

debbon o du nqu e godere i n ci el o D ante e B eatrice .

E la costei m armorea effi e o era del a ent ss mo gi , p v l i i

sca e lo di D ante S od ni offerta dal e donne ta ane lp l i , l i li

a a e nt F renze r man a d n ue nove o e no di ll g il i , i g u q ll p g

concorde amore fra essa e le a tre c ttà ta iane n o n l i i l ,

no ch so e me e l nne ricordo del I X G iugno M D C C C XC . A coloro poi cui sembra fo lle presu nzione il dir di

! B eatrice do o ch e n e ha cantato D ante r s ondo p , i p so lo che la s ublime preghi era all a Vergine da lui posta s ulle labbra a S an B ernardo nel canto XXXIII

del P aradiso non ha m ai d stolto oet che ennero , i i p i v

’ do o dal far ar a so etto de lor cant a com n p M i gg i , i

r d P etrarca I l a e è o tanto al di cia al . se r mast qu l , i

s tto del a eccelsitudine ali hieriana ne commuove o l g , , 4 PR E FAZ IO .

in com enso a el a etosa tenerezza che ci fa p , qu l pi

sent r ne l e a tr le ro r e m ser e e ci s rofonda i l l ui , p p i i i , p

ncon os e ns er el do ore ero er la as in m ali i i p i i p l v , p p

’ ne va e iù se nt ta dall universale che trabocca s io vi , p i ,

E on un ese m o : da mo lti tratti della C anzone . cc e pi

er ine uante la rime ho i a s arte V g , q g g p , uante lusin he e uanti re hi indam o Q g q p g , P ur per mia pena e per mio grave danno ! ’ ’ ’ D a oi ch i nac ui in su la ri a. d A rno p q v , ’ C ercando or ues ta ed or uell altra arte q q p ,

Non è stata mia ita altro che aff nn v a o. ’ M ortal ellezza atti e arole m hanno b , p ’ in o ra l al Tutta g mb ta ma. er ine sacra ed alma V g , ’ ’ ’ ’ Non tardar ch i son forse all i ; ult m anno .

I di miei iù correnti che saetta p , Fra miserie e pe ccati ’ S nsen andati e sol M orte n a t o ; spe ta.

C he m esta efficac a in uest vers se si ensi i q i i , p sopratutto che fu rono scritti m olti ann i dopo la m orte di madonna L aura ! M iracoloso effetto del

’ n on aver l amor suo oltrepassato gli onesti confini in cui si chiu se per m erito della vaghissima don

’ ‘ n D nt m o oem a di randezza s o tosi nel a. all i i p g v l

’ ’ 1 animo del P etrarca aus ce amore e dolore , pi l il , ri ce vettero impronta e perfezi o ne le sue migli ori

’ u i r i q al tà m o ali e nte lletti ve . T anto è il potere d u na

u e zz L a D e S d è ù p di ca b ll e a. a e perciò qu ell a che pi

’ s accosta er d n tà a B eatr ce antu n ue le , p ig i , i , qu q rimanga ancora a quasi infinita di stanza: essen PR E FA ZI O . 5

’ dochè amore r masto ui ro in osse u o al l , i , q , pu , q i

’ dovere in D ante fu ta e er ntr nseca ecce enza , l p i i ll

’ de a nat ra s ua tant a ra di c e o s ra a in o to ll u , u i l pi v v l a a o v netta che sfiorò con iè e ero la terra ll gi i , p l gg ,

fi1 e vole etere a a ar z one osta as sui confini gg pp i i , p qu i

’ de a t M a se l A li ll vi a m ortale e u ltramondana .

hìeri nei ens er nelle aro e ne att nei ers g , p i i , p l , gli i , v i ,

’ n en o s ecc o de suo nt m affett amando B ea i g u p hi i i i i i ,

’ tr ce mai non s a ontanò dalla iù ra idealità i , ll p pu , qu esto n on avve nne certo perch è in lui fosse la stoffa

’ un n i B asterebbero ad assen d S a Lu gi G onzaga . naro del contrar o o tre la sua vita m orta ch e fu i i , l ,

’ B eatr ce i r m ro er ch e si fa da essa r vol ere i , i p v i gli i g nel XXX 6 XXX del P ur atorio suo assa o I g , il p ggi

’ tra le fiamm e dei lussuriosi e quello ch egli dice a Forese D onati nel XXI II della ste ssa cantica

S e ti riduci a mente

ual fosti meco e uale io teco fui Q , q ,

A ncor fia grave il memorar presente .

' ’ ’ Nell uomo è l il i i er anche l amore arteci a umano e d v no , e p ò p p dello s irito e della mat r a il a te i arvi è er s è un male e s s endo p e i nè p r c p p , ’ ’ ciò co nforme all or dine i n tu a che è erfe ttis simo e fa dell unione dei d a r , p c o r i e dell e ani l p me , nell a santità. de l matrimonio il fondam e nto del a fa ’ mi lia centro de iù no ili affetti o t tte si e se rcitano le v irt dalle g , p b ve u ù , v irili ll i S u l rf zi natrice della più a e p ù miti . i v ol s oltanto notar e a virtù pe e o ’ cas tità s ulla art i liore l s s m hè s e r innata s u lime p e m g del e ere u ano . C pe b ele vate zza er is ecialita di cas i o e r sacro nti o li hi as s unti altri , p p p sa bb g , ’ lzi al a inna di s o ra de l e i la do c . ci at p s nso , ammir am o conso n e ne Nè tr te n a dal oderne il tim re i s i t di uo mini tro o g g , o che l m ondo diser i , pp ess e ndo forte anzi re otente la tend za t a ia er la uale raris , p p , en co n r r , p q simi solit ri r l i ti di men di c r o , a , sa anno s e mpre g esempi dei cas te e o p , s ci ’ de ima ra i on e e se o li ati a i re f o a . l m e chi p bb g v ve ra m nd ni P er a s g e , ' ’ ‘ a iorni nos tri s avv isi di orci in uardi o tro la sentimentalitcv mi g , p g a c n , ' ’ somiglia co l ui che s affanna ne ll appre stare un farmaco p er guar ire de lla ’ letora chi m o p u re d anemia . 6 P R E A Z I F O.

O ve si vede che se il cantore dell a C ittà di D io dovea

’ esser s scett b e d u na si a ta s r t a ità. in am ore u i il l pi i u l , da no n tro arsen e a tro s m e esem o era n a tresì v l i il pi , l in lui vigorosi i germogli di qu e ll e passi on i ve eme nti

’ l r s m ch e iù s m ano ne te re tre l o . S e nonche p i pigli i ,

’ e l amore acceso de l d v no e va imm a ne di qu l , i i vi gi esso er necessar o a o s ol mento de estet c , a i ll v gi gli i i

d usc r do ea il P aradiso e ci si chiar se mi o n e i v , i

’ sce essere stato condizi one indi spensabil e all i ntera estri nsecazi one del ge ni o dantesco n el grandioso concepim ento che tutte ne manifesta le si ngolari attitudi ni

È e rtanto vero che nè sc t marmi n è fi u p ul i , g rati bro nz nè vers anc e ott m otranno mai ad i , i h i i p e

' ’ guare il mon um ento di gloria innalzato dall A li ghieri a se m edesim o n ella C ommedia ; e che tutti i

veramente rand m e o che er le a tr i vono g i , gli p l u , vi n e lle opere propri e : m a è ve ro altrettanto che gli u omin i non hanno mai cessato di celebrarli per ogni

sa non so o in r conosc mento dei ben eficii r ce gui , l i i i

vutine ma anc e el bene che der va a la c tà. e , h p i l i vil a stud da codesto amoroso c to d e a randezza gli i ul ll g , dal r cercarne con ert nac a le mem or e facendone i p i i i , so e tto di feconde m edit z oni gg a i .

’ ‘ L amm antars i dunqu e B e atrice di luce superna

l P oem a non e ra one erchè da noi sia nc letta : ne , gi p g anzi uanto iù essa è sal ta non essendo state estra , q p i , n ee a codesto sali re le incomparabili sue virtù di fan c u a e di donna e tanto m a or ra one abb amo i ll , ggi gi i R A Z I P EF O .

’ noi d osse uiarla come rotot o del nostro sesso q p ip ,

’ n ord n e umano e come creat ra mera osa ell i , u vigli ch e re ndendo possibil e un amore tutto spi rituale in

’ tuttor est ta di carne rod sse n e a un anima v i , p u ll m ente innam o rata del sovrano poeta la D ivina C om

B ologna.

C A R LO TTA FE R R A R I DA Lom

P ra idcntc i l C o n ital o f emmini le

o r de l a t d e i P rom to e le f e centenario i B atr ce ,

UN P O ’ DI O ST RIA .

’ L idea gentili s s ima che la donna italiana aves se a ce lebrare s olennemente il s esto centenario della morte di

’ Beatrice l ortinari appartiene alla signora F elicita Pozzoli

’ di M ano la a e er ades one di a c ne e era e s e il , qu l , p l i l u l tt t u ‘ am c e o è cos re a a e effe o un C omi a o di c i h , p t titui , t l tt , t t ui

es s a s es s a era ar e . C ama a a resiederlo a re a t p t hi t p , vi gg g i le s i nore C a er na P i orini— er A nna M ander-C ccchetti g t i g B i ,

e M a na rank non s en a a er mo o es a o r ma di lvi F , z v lt it t p i

’ s o arcarm a l onorevo e ncarico e non s en a accennare bb i l l i , z a lavarmene le mani in due o tre occas ioni dopo averlo

’ n ro che la n ra c accettato . L attuazione del pe sie sig o F eli ita

P o o i da an o em o a e a a mi enne in eramen e zz l t t t p v gh ggi v , v t t

affida a c M em r del C om a o da me n erro a i s ul t , i b i it t i t g t

da fars i o s ul ià fa o non e ero che una so a cor es e g tt , bb l , t ,

nan me r s os a : che c o r os a ano enamen e s u me u i i p t i è ip v pi t ,

che n n in e. o s arebbero mai per dire alcun modo il

r a mio c pc ato . M andato fuori per le s tampe il el tivo mani

fes o— ro ramma ncon r oc s s me contradizioni forse t p g , i t ò p hi i ,

e s i o E i ta li- zza E mma Tettoni e Francesca L gn re nr che t U suel R u , ambusi D al L a o Z g . P ’ DI S T I 1 0 UN O OR A.

rc si s era a da o os or la cosa do es se ca pe hè p v , gli pp it i , v

’ n r n n f c s i r n der da sè. E d i ve o o a ile p es e tava l esecuzione

’ ’ d un dis egno proponentes i d onorare un ideale diame tralmente oppos to a quello che fa sorgere i concorsi della

bellezza cara er s ica dei em . A es o ro os o un , tt i t t pi qu t p p it , ‘ en e e c aro oe a el a e la oes a non è s o o bel g til hi p t , p qu l p i l

e a as ca ma a cos a di iù a o che r s onde ai l zz pl ti , qu l p lt i p più

no s o n de mano s r o mi scr e a 9 ott. 89 bili bi g i ll u pi it , iv v ( )

’ ’ l o sen o e amm ro a a en e a de dea la a e t i l lt g til zz ll i qu l ,

so n o con d s acere a n o er es a sua de ca a ggiu g i pi , ppu t p qu t li t

nobiltà non uò ro ar ero fa ore che in , p t v v v

' (Doloros a verità ! ) Difiuses i pei giornali le notizie dei

r m ros er s cces s che sorr s ero ll i dea de a com p i i p p i u i , i a ll

’ ’ memorazione c o onore o e acco men fa dall illu , i è l v l gli to tto

” ’ s re M n c o fioren no a a mia ro os a e a a a ro t u i ipi ti ll p p t , l lt pp

’ ’ a one onde m onor l amabile nos ra e na le o os v zi ò t R gi , pp i

on com nc arono a fars e le o em c e andarono zi i i i i viv , p l i h

mo candos . In an o a e rime si ossono ord nare ltipli i qu t ll p , p i in due classi : quelle che ragguagliano B eatrice a qual

s as a ra donna ama a da un rande : nd more ero i i lt t G i i il ti , v

’ ’ o fin o de a r rs adi o con es o cen enar o a e o t , ll p i i l t qu t t i qu ll

’ ’ di La ra d A les sandra d eonora e via d cendo : e u , , El , i

’ e e che r so e ano an co d o ra dimos ra o r o qu ll i ll v l ti ubbi , g t t p iv

di fondamen o s a rea à. s orica de a donna de a C om t , ull lt t ll ll

media nella a e non vorrebbesi edere a ro che un , qu l v lt

me li o os or de a mito . P iacemi notare qui di volo co g pp it i ll ’ prima categoria non abbian saputo o voluto dis cernere

z A nto nio Foga zaro . ’ i i E sse ndo sindaco di Firenze l onorevole marchese P ietro Torrig an , ’ ion il cav A u usto A lfani . e assessore per l istruz e . g ’ U N P O DI S TO R IA . 1 1

° e o che la M aes tà de a e na con fino s ens o qu ll ll R gi , mo ra e—es e ico afferr di s o facendomi scr ere che l t t , ò ubit , iv

' isp iratr ice del dimno P oeta mer ita venir onor ata con

r r e r u na p a ticola comme mo az ione .

Dirò altres ì che bandita la santa cr ociata contro al

C en enar o non ar a di ri irarm e co t i , p l i più t i ntinuai nel

’ ’ ’ o era mia for e dell a rovazione del C om a l p , t pp it to e d una

ar d a co a c adinan a cospicua p te ell lt itt za it liana. Vero è che

’ per gli os tacoli d ogni ragione artificiosamente creati a

’ ’ ’ me d n orno li è come s e m resa a i t , g l i p l vessi dovuta

‘ com ere non una ma ven o e . C iò n a r e pi , ti v lt ull il va , s e

’ l i è dato appendere il v oto ai glorios i s imulacri di

’ s ccom l li e di B eatrice . E i e A ghieri è tal nome da poter

o re s o o le sue ali che er an o s a acc glie tt , p t t p zio si dis ten

’ dono l a an t s en a d s n one di ar e di , g It li i tut i z i ti zi p t , confos s one o di o nion sc en fic e mio n endim n i pi i i ti h , i t e to fu pure che fra an e cag on amarissime che di dono li an m t t i i vi g i i , la commemorazione di B eatrice aves s e i nvece ad unirci

’ in es a no e a forma d os s e o al rande tutti qu t v ll qui G , il cui

' solo nome diffonde virtù ristoratrice delle afiralite nos tre

mio o o er a ro non fu del o ano chè mi fibre . Il v t , p lt , tutt v ,

' n ro o roffer e a da o n c as s e di ersone perven e v ti , p t , iuti g i l p

o f per la festa del 9 Giugno ; e con non poca s ddis azione

’ dell animo mio vidi congiunti nel medesimo intento di

r e e Dan e in es s a s r om n d s s en onore r B eat ic , t , illu t i u i i i

oro in a re cos e e anc e del o a ers li zie nti fra l lt , h tutt vv i g

a ri in ord ne a a o t ca a a sc en a a e re uni agli lt i ll p li i , ll i z , ll li

che . on ro as ui d n e . è cos gios e crede z Gli ì R B ghi t v i , q , ’ r C eneri ao o M an e a a col l . B enza co rdo co l s enato P l t g zz ,

m . io . A fan com G A . C on e cav ol . Tos con c P ti , ti il l i ; il

ll c i r mona ann C a e n con mons . B onome i es o o d C e v i p lli i , v v , 1 P ’ DI T R I 2 U N O S O A .

V li s e M ann e ol P . M a ro cc . D e o itrio col P . Giu epp i c u Ri i i g e Giovanni G andino es altano la beata Beatrice nella lin

’ ua d ra io men re A n on o o a aro marc es e Tor g O z , t t i F g zz , il h

ri iani de a o . a de a e de a o . P as a g , il put t G F l ll il put t E qu li diss ertano con leggiadria intorno al mito impers onato in

’ V or o ers e io s corda er es s a os B eatrice . itt i B z p i s piri de po

Tr avett e . Godomo con as ce co s orr s o r n ra veri , il P ti i i g zia

’ la entilissima d a er ra o su in c e o s uo oe a g v t tt i l il P t ,

o can a s enza di che n n avrebbe t to il Paradis o . Intanto R af facle F accioli si fa innanzi colla s quadra in mano e va

anaccando col rof. no occ e col c alm p Gi R hi av . Santagata

ome mai Dan e s en a es s ere arc e o a a o c t , z hit tt , bbi p tuto

r . descr ivor fondo all unive so Nè mancano il cav . M artucci

s i col res iden e de a i armon ca acciocchè e il cav . Bu P t ll F l i

’ mon a anc e a iss ris ulti perfetta l ar i h d lle d onanz e . Non cito nomi di donne perciò che ques ta appunto è la fes ta delle donne : e qui s on dolente e chiedo s cu s a delle molte in

’ o on ar e om s s on in cui cadd nel far l n i er le v l t i i i i i g i v ti , p quali debb o non di meno indulgere a me s tes s a a cagione

ra con ras i che res ero cos d ffic e mio co dei g vi t t ì i il il mpito . P er recare poi una qualch e tes timonianza di quello che s on venuta dicendo intorno alle opposizioni fatte al cen enar o andr a res so ri or ando n e re od in t i , ò qui pp p t , i t g

ar e a c ne de e r s os e con cui n es ri a ere le ob p t , l u ll i p t i t i b tt biezioni mos s emi dagli avvers ari (unendovi la importante

e era a me dire a ne O inione da . B on s a l tt tt , ll p , R ghi ull co ro nt versia) . C ominccrò da qu ella che s arebb e ultima di

’ em o ma che e r ma d m or an a es s endo di s omme t p , p i i p t z ,

s t ol u e s ritto e n e fe minili italiane in onor di P er que o v m , c da p n m

B eatrice . U N P O ’ DI ST IA OR . 1 3

r ie o accer are an o la rea à s or ca di ea rice il v t zitutt lt t i B t , sen a di che o n a ro ra onamento di en er z g i lt gi v t ebbe inutile . E cco dunque

LA P O L M C A S B E A T E I U R IC E .

Lo s tupendo studio p sichico—filos ofico—critico di A les

’ ’ s andro D A ncona su ea r ce d onde es ce n era la fi ra B t i , i t gu

di lei donna e s mbo o ns eme ama a r ma e an a , i l i i , t p i pi t ,

lorificata os c a dal oe a che la den fica in c e o co a g p i p t , i ti i l ll

’ s c en a n ers a e s en a far o erdere 1 es s ere s uo r mo i z u iv l , z l p p i , confutando mag is tralmente gli oppugnatori della realtà s to

’ r ca di ea rice e de amor di Dan e er es s a r s onde i B t ll t p , i p

’ as s ai meglio ch io non pos s a fare ai dubbi che Gios uè C arducci mis e innanzi s u ques to propos ito nella s ua lettera

a Febea.

T a a andr occando a c n dei n r nc utt vi , ò qui t l u i pu ti p i i pali che p os sono addurs i a difes a del mio p rofondo con

vincimento cui le aro e del ce e re omo non anno , p l l b u h

s cos s o per nulla.

’ in r mo o o an n e s re rofe s s ore E p i lu g , qu tu qu l illu t p

del s ano A eneo non a or o a arer mio ve a im pi t , t t p , gg

’ rs na e in ea r ce non un dea ma l idea c o la pe o t B t i , i , , i è

s c en a n ers a e amme o os s a es s ere n ece la Teo i z u iv l , tt p i v ,

n s ne facc a una ra e da astrazio logia ; purchè no e i pu , g li 4 LA E MI S U BE TR I E 1 POL CA A C .

ne ri nan e al en o de a oes a e al en o dan esco in , pug t g i ll p i g i t

ar co are che a dea non d s n e mai d p ti l , i più lti i li i giu g alla

’ rea à nd s ens a e e emen o di a er ar e ma lt , i i p bil l t vit p l t , li

c n ss a. L o immedesima o e o s tes s avviene dei s imboli . P er tal sa in V r o do b amo edere an o V r o gui , i gili , b i v , zitutt , i gili , cioè il poeta; e poi il s imbolo della umana s apienza : in C a

’ tone in nos in Fle ias e ne a r r ma d o n a ra , Mi , g gli lt i , p i g i lt

osa e o che f rono in a e oi e o che ra resen c , qu ll u vit , p qu ll pp

o n a s mbo ca de a C ommedia e es o con do a tan ell i li ll ( qu t , ppi

’ : la re roa a e la resen e n fica e ne a one efficacia t ttiv p t , u i t ll zi

ca cosi ea r ce ur r manendo la donna de a Vita poeti ) ; B t i , p i ll

o cui si r con n e o oema e la ra one del Nu va , i giu g tutt il p gi

ma e fi ra de a Teo o a se cos si o a ma de a poe , gu ll l gi , ì v gli ; ll

ificata da a s erna femm nea e e a di lei Teologia viv ll up i b ll zz ,

’ salita di car ne a sp ir ito v ivificata dall alito potentis s imo

’ ano ns eme e d no che mer ò er la d un amore um i i ivi , it , p

’ s a re a d a er er con e no arad so er d ra a u pu zz , v p v g il P i , p u t

’ e ern à er es moni li an e de a ce es e C or e e l t it , p t ti g g li ll l t t il s ucceders i dei s ecoli nel tempo .

n co Dan e de e as ra on da cui a borre Tanto è emi t ll t zi i , b la oes a che anc e e e s es s e che s ono ne ab p i , h qu ll t i vit ili

s on r es e coi fan asm de a nelle filosofich e disq ui izi i , iv t t i ll

a rea de a na ra fis ica ed acca ora co affe os vit le , ll tu , l gli ttu i

l s o s o o roced m n cord a rra. er co u e o ne ri i dell te E p ò , lit p i t , rappresenta la filosofia attiva e la contemplativa nelle per s one di Lia e di ac e e s en a che es e ces s no di es R h l , z qu t i sere in pari tempo le antich e donne della Bibbia . In M a

’ telda a r o eder la con ess a M a de a ri am ca , lt i vu l v t til , lt l i di ea r ce er la a e mor a an e fece due s one B t i , p qu l , t , D t tti; e chi una de e due donne che li ser rono di sche r m , ll g vi o hi n n l e c fi e a entildonna ietosa. M a è cer o ad o n , i , g p t g i

1 6 LA I B TR I E POLEM CA S U EA C .

’ anc e ma er a e de man à di ea r ce or ono o re h t i l , ll u it B t i , p g , lt

u o res o s e en ers : t tt il t , i gu ti v i

S i tosto come su la sogli a. fui

Di mia seconda etade e mutai ita v ,

uesti si tolse a me e diessi t i Q , al ru .

uando di ca rne a s irto era salita Q p , ’ E ellezz i t i t a e r ù. cresc u a m era b v , ’ i lu m ra e m dit Fu o a i en ca en gra a.

P ur . ( g , XXX) .

m il seme del ian ere ed ascolta P on g p g , ; S i udirai come in contraria parte

M uover doveati mia carne sep olta .

P ur . X I . ( g , XX )

a o o di m rar la E accennando al pi acere lui t lt , i

e e a dice b ll zz ,

E se il sommo piacer si ti fallio

m rte ual cosa mortale P er la mia o , q D ovea poi trarre te nel suo di sio

i n e e den a un a ro s e ne A quest pass i (1 i negabil vi z , lt

’ o re e a n ere d m or an a non meno dec s va er p t bb ggiu g , i p t z i i p

’ ar omen o e non mai s a o c a o a mio credere . de a l g t , t t it t , E ll

’ d e a Dan e eder mor a la s ua Vita Nuova . l area unqu t v t

r i he ai cor i donna e comp ier e tutti i dolor osi mestie c p

r es i do oros mes ier si fa m or ti si usano di fa e . C he qu t l i t i

cess ero al cor o m or to de a Teo o a non mi ca ac a. p ll l gi , p it E chi potrebbe mai prendersi la sces a di capo di torcere

’ a s ens o s imbolico s imili parole ? M a l amor del s is tema

che er a r r s e f or a anc e rand sc en a a , p lt i i p tti , u vi h g i i zi ti ,

o arr a o s e a secondo un reconce o non s e tutt iv , tutt pi g , p tt ,

condo ra one e s e ond l de e cos e e lam gi c o a natura ll , il

bicco rimuov e ogni difficoltà . LA TR I E 1 POLEMI CA SU BE A C . 7

ran ore de a na ra fis ca e mora e che s n e Il g pitt ll tu i l , pi g

’ s no ai oro m confin la rea à e dea smo roce i l ulti i i lt l i li , p

’ ’ n i ns eme col re onderare ora de uno ora de al de t i i , p p ll , ll

’ tro di sor e che se r rae omo s in anc e ne e s ue , t , it l u h ll più

e br re ce lo mos ra a resi ne a sua e e a one laid uttu , t lt ll l v zi

ema a bracc ando o o n ero nel bene come nel supr b i l tutt i t ,

’ a e il rande realis ta che non fa acer mana as m l , g , t l u p

one nemmeno in c e o ove reca e s esso con b ona si i l , gli t , u

’ ’ ace di Le e e d E unoè ra di ar e non n er re p t , l i p t , può i t p

ars co a fredda simbo ca con comb na on c m c e t i ll li , i zi i hi i h ,

’ ’ le quali trasformano l ostello delle Mus e nell uggioso la

’ boratorio dell alchimista : ma si s piega colle s ue opere .

M on nè osco o nè C esar osero in Nè il ti , il F l , il i p

’ b o c o mi s a a la rea e es s en a di ea rice e dub i , h i ppi , l i t z B t ;

sis simi se ne c ar rono s endendovi n orno mo o persua hi i , p i t lt

’ ’ c os ro o re occacc o 1 mo e 1 A non mo an in hi t , lt il B i , Otti i ,

’ re no e T rabosc C os a a o che l A ti , il P gli , il i hi , il t , il B lb ,

’ ’

o mas eo C . C an A . D A ncona A s o C on l E mi il T m , tù , , ugu t ti ,

’ d c C amer n ne ed one che fece de a Di liani Giu i i , il i i , ll izi ll vina C ommedia su uno dei a ro cod c sce dal W e qu tt i i lti itt ,

’ d s co s e non s o s es so do o e e ado erra a e ab . e que t t tt t , v t , l

’ an . e embrin Del n o . D O vidio C or Giuli i L S tt i , il Lu g , F , il l noldi A . A fan . ann o S cartazzini . Ne ncioni , l i , il P M i , , E ,

w z Kraczes wki con a r mo a a T . enarto ic n e L , il , lt i lti it li i

s ran er non es c so lo s es s o C ard cc . t i i , lu t , u i

In an o a a es mon an a del occacc o non mi qu t ll t ti i z B i ,

ar sia da enere in ness n con o nè ra one o e p e t u t , gi v l il

’ di fre o a e o ch e narra ne a a di an e dar g g , . qu ll li ll vit D t

rno a B ea r ce so o erc non nom na la ersona into t i , l p hè i p

t t ar ri o no stro oeta vive t Veggansi gli S udi Let er i del p m p n e . 8 °LA E MI S BE TRI E 1 8 POL CA U A C .

de na di ede cui accenna dicendola erò consan n g f , p gui ea di Beatrice . Si capisce benis s imo come la cagione del s uo riserbo foss ero qu ei riguardi alla p ar entela che doveans i in que s to caso r s e are in due man ere : er la cos a in sè s es sa i p tt i p t , e per non mettere in pubblico il nome della cons anguinea

de a or nar . A d o n modo la s osi ione che B oc ll P ti i g i , upp z il caccio s i r s e os o del oe a e non mosso da a c n e , i p tt P t , l u util

’ suo si fos s e fa o ec o d ns er re ne a a di lui un ro , tt l it i i ll vit man o di sua n en one o re e a ere a c e a a z i v zi , p t bb v qu l h pp

’ renza di verità quando l autore del Decamerone aves s e s cr o un roman o s a or o el s o dei mondan e itt z più p it p gu t i ,

iù cons en aneo a a ro r a ndo e on ana da o n dea p t ll p p i i l , l t g i i

i à in amore e al ro r o modo di s cr ere . l t , p p i iv

’ Tan o ch e ben n o dal d n erc un cas o t più gli , lu g ipi g i t

’ s e e ne A h er non ha a c n r e no di me erne Giu pp ll lig i i , l u it g tt a nudo le debolezze non dis s imulandone le cadute . C hè

’ s e er isaus ar omo dei or fa a emma o ma mo p l u t ti tti G , tti

e e madre le fu n s o ras s omi liand0 1a a Xan e gli , i giu t g tipp , non nas conde er l nf d d e e e à el mar o . a e er p ò i lt it Il qu l , p

’ ’ a ro da n i s a acc a d es s ere s a o inc r os o de a lt , ll i g u t t i t t u i ll fami a a damen e s ca ionar0 no arecc us r nom gli , v li t g p hi ill t i i

’ i f a a i o n r sco o e C es are B a o . , qu l il F l lb

Non fu d n e roman o ma er à e o che scris s e u qu z , v it qu ll

’ c il Bocca cio di Beatrice . A vca egli s ett anni alla morte

’ ll A li hieri e oté o ane o conos cere di ers ona de g , p , gi v tt , p ,

rro are i coe ane di e s omme di cui era adora ore inte g t i qu l t , racco erne le memor e le e trad on li man do gli i , viv izi i , g u i c men da e a ra dei con i n de i am ci dei fi i u ti , ll l bb g u ti , gl i , gl

’ s es s e de i s oric s o ravis s uti al rand es e er o t i . gl t i p g ul , v g gnosi tutti e dolenti che s i fos s e sp ento in es ilio il mag LA EMI S U BE I E 1 9 POL CA ATR C .

or c ad no di ren e . P er le de e ra on li s cr or gi itt i Fi z tt gi i , g itt i hanno s empre fatto molta s tima della testimonianza del

occacc o . M a ue o che le ac s a a or à il B i q ll più qui t ut it , e

’ o o l trovarsi ess a d accord c lle opere de Poeta. Nè lieve argomento della s ua veracità e la canz one di C ino da Pi

s o a a an e er la mor e di ea r ce . Non credo che t i D t , p t B t i

’ ns n i r s a s ano si do es s e col o ine oe a del l i ig e g u i t pi l gi v p t ,

a e era n mo er la mor e de a Teo o a. qu l i ti , p t ll l gi E provato dai documenti ess ere morta la Portinari di

’ ’ ventiquattr anni : a quest avvenimento corris ponde il tem

o d l o a ore di an e reso s e a o a p e lutt e dello squ ll D t , lv ggi gli

’ - am c su cui an o ns s e anc e m an G d c . A l i i , t t i i t h l E ili i iu i i fatto s torico vien du nque a p orre il s uggello la pietosa can on di : e an e deso a amen e e ne a z e C ino Dant pi g l t t , ll

’ commos s a fan s a conce sce em r one del oema ta i pi l b i p , il

a e condo o a erm ne mos ras da c ma a fondo coe qu l , tt t i , t i i ren e al s uo r nc o e al s uo sco o col fare che B ea t p i ipi p ,

r ce res en e o non resen e re a a la macc na ne t i , p t p t gg tutt hi ,

’ sia erno d en a s cien a er n e e o ma s er an il p , iv ut z p l i t ll tt , b

’ dos sè stessa antica ne an ma e ne a ar en a es erna i ll i ll p v z t ,

’ fatta più luminos a col trasmutarsi dal corporeo all incor

’ m es i oreo . re all a o eos s o rana en e e ca de a p Eppu , p t i v t t t ll

’ ’ e e a de a r de amore ne a ce de ar e non b ll zz , ll vi tù , ll , ll lu ll t , si o res ar fede benché la er à e la oes a r on vu l p t , v it p i vi t i

fine con evidenza s plendida. M a s i crede invece e s i vuole che an e di en c n e anni s as imas s e e s i d s eras s e D t , v ti i qu , p i p

r la Teo o a ! S i ne a la na ra s i o s o r mere pe l gi g tu , vu l pp i il

re mano che è rande oe a del mondo dal cuo u , il più g p t ,

a e ancora che da a s ua men e or en os a ras s e qu l , più ll t p t t , t

’ l A lighieri tante meraviglie . Di più : da un leggiadris s imo dia o o fra un ore cchie di en donne fioren ne e Dan e l g g til ti t , M I 20 LA POLE ICA S U BE ATR CE .

r fer o da medes mo ne a Vita Nu ova e che forni i it lui i ll , il

’ ’ so e o d un ce e re d n o all U s si si racco e come gg tt l b ipi t , gli

’ nella città fos s e conos ciuto non pu re l amor s uo e la na

’ ’ ra a s r a e de amor suo ma e and o o e o tu tutt pi itu l ll , zi i l gg tt

’ s m e amore sul a e n no ardi mai e are la d un i il , qu l iu g tt

na benchè lieve ombra. Poté dunqu e il Boccaccio averne pie

contezza.

Non si ecca d n e con ro an e ma li s i r b a p u qu t D t , g t i ut oma o non nde no col far s e no di ar co are oss e ggi i g , g p ti l

’ o la donna er la a e e be a un m raco o d amore qui p qu l b vit i l , che per la s ublime s ua idealità intimamente si connette

on col c colla concezi e e ompimento del poema. Le ceneri della soav e monacella di Santo Stefano del

’ I a che r os ano come e e del adre ne a fe ce Oliv , ip , qu ll p , ll li

’ a enna debbono r sen rs do cemen e all eco de e ono R v , i ti i l t ll ran e res e a lei che a e mor a consolò di san e lo z , viv t , t g

’ r cs e s ra on mmor a s uo en ore al a e era ri i i pi zi i l i t l g it , qu l mord men o ne a co a r orno a a r anc e so o co a i t ll lp , it ll vi tù , h l ll

i c s a s ua memoria. S he avrebbe ri p rmiato non poche ama

re e a emma se e a es s e s em re s e uito le n ern zz G , gli v p g i t e es ortazioni con cui es s a (morta più di due anni prima

’ ch e i m a mas s e la ona e c rca tre ann do o es gl i p l D ti , i i p

' s ere anda a s os a al ca a er de ard cerca a r c a t p v li B i) , v i hi

’ marlo dalla via de piaceri a quella del dovere : quantun

’ ’ que in quell aus tera natura d uomo brevi siano stati i

’ ro era vaneggiamenti del s ens o . De quali Beatrice lo rimp v così nel XXX del P urgator io

Nè l zm etrare s irazion mi valse p p , C on le quali ed in sogno ed altrimenti

Lo rivocai si oco a lui ne c lse ; p a . LA EMI S U BE T I E 21 POL CA A R C .

La ia fanc a che fu s e ma s e non s a o p iull , tti , i b gli , de a ro en e dan esca affre fors e col sacrifiz o ll p g i t , ttò i di s ua

o ne a coi r or de a a c a s ra e co e m c gi vi zz , ig i ll vit l u t l , ll u ili a

’ cettevoli rec de nnocen a r mo s e no di en men o p i ll i z , il p i g p ti t

’ ’ che lei en e d ede n ra a ren e de n o ando , viv t , i l i g t Fi z ll i iqu b

’ del s uo ran fi o . mer la cara fi liuola d esserne g gli E itò , g ,

’ ’ el a medes ma o e o col dono di d ec fior n d oro l i l gg tt , i i i i che C om n or n o d il u e fi e tin ecretava le venis s ero sborsati . Il buon B occaccio poi fu qu egli appunto che recò il

vals ente a suor B eatrice A lighieri in Ravenna.

’ A lla schietta e larga onda d italianità es tetica e mo

’ ra e der an e dal oema non r f a da accos are l iv t P , i ugg ll t il labbro la gioventù italiana : e rammenti che ogni diminu

one di Dan e e de a s ua rande a e d m n one de a zi t ll g zz , i i uzi ll

patria e delle s ue forze più vive .

o o B l gna.

C A R LOT T A F E RR A RI DA Lom .

’ (Dal Giornale L Op inione 1 7 M arzo

R o a a m , 2 ) M rzo

C ara S ignora

I l suo scritto di risposta al C arducci è stato pubblicato ieri ’ ’ 1 altro dall O inione e a me è iaciuto S ero che ersuada i suoi p , p . p p

ddi ri on so come mi sia sfu ita la lettera colla uale il contra tto . N gg q

arducci si è loro associato iacchè so lio le ere colla ma iore C , g g gg gg

’ remura tutto uello ch esce dalla sua enna ma forse è venuta p q p , ’ fuori nei iorni ch io era ammalato Mi è stato erò detto che a g . p ,

uel centenari in c i E lla h osto il uo cuore e li ha avuto a q o u a p s , g 22 LA PO E MI S U BE TR I E L CA A C .

ridire che B eatrice non ha inspirato Dante nè donna inspiri

oeta e non si uò di le i far busto oichè non ne resta i a p p , p mm

ine La rima dose. mi are tre o strana e ris etto a i g . p p pp p a D nte e r s etto ai oeti in enere erchè il C arducci abbia otuto v rla p p g , p p scri e ; in uant alla seconda mi è accor a all n e q o , s a me te una curiosa di manda: uali sono iù le fi ure di ersone che q p g p , gli artisti hanno tratto dalla lor fantasie e dise nato e di into e scol ito senza ch g p p , e sone stesse fossero esistito mai o se ne con erv le per , s assero i tratti reali ovvero le fi ure di ersone dise nate di inte o scol ite esi ; g p , g , p p , ’ it d v ro e conformi a v eri lor tratti? st e av e , I o dubito che il numero delle prime sia molto maggiore di ’ Ma d llo del e seconde . dove un ue n hanno trovato i tratti co que l , q ,

l mezzo di P latone diceva il B erni di Michelan elo storo ? Nel be , g ;

’ i sse di s fi l t l i l c edo scr ve è R a ae lo in una sua let era. Vo iono in c e o , r , g di i dire in una elevazione s rito. I n uesta troverà il suo scultore il , p q t ce osi an licata n la men e di D nt i a B ea ri c e el t a e . volto d quell , g

lla e le si nore che si sono accom a nate con lei nel E d E , g p g

i n iero di ricordare uesta urissima tra le donne che cuor gent le pe s q p , di ta ha amato e cantato faranno cosa io credo di buono e di poe , , ,

’ h i let erati so ratutto i ali ni ne n o v h t fletto. P oic è t t a ha n a e san o e , p , g g giate poche e quante ? di tali nei loro scritti: e giova che que

ri ci sia vissuta e che sia stato così ure rosi ideale sta lor B eat ce , p , ’ ’ ’ l ù ran oeta certo d I talia for e del m nd S s o o . l amore de pi g p , , ado ’ eri s ado eri cara si nora erchè il centenario di B eatrice riesca p , p , g , p ,

n rii m o i i b I o non amo i ce tena a uest m ace . S ua Maes e ene . , q p tà

e na che o ni entil cosa intende ed ama vi aiuta col nome la R gi , g g , ’ 0 non deve bastare ? G iova resentare alle donne d I talia co sue . p testa s irituale imma ine che si è riflessa in così alto intelletto e p g , ’ ’ l a me sso a una oesia. nuova rimanendo sem l ha infiammato e h p , ’ re dessa e ur mutandosi di una forma in un altra di una in p , p , ’ un altra sem re iù fine eccelsa e s uisita! S icchè essa è rimasta p p , q ,

l f rza tutta la vita oetica di uel rande . se non tutta a o , p q g

Mi comandi e mi creda suo

om 0 M arzo 1 890. R a , 2

B onora .

’ i rn e L O inione 25 M arzo ( D al g o al p ,

94 LA E MI S B POL CA U EATR I CE .

o co munifico fonda ore delle F l , il t Spedale di S anta Maria

’ N o a coad a o ne o era benefica da a n u v , iuv t ll p ll buo a e pie

os a monna Tes sa la fede e fan es ca di casa or nar t , l t P ti i ,

a c i ar à s n r dell u attiva c it ci o imas ti documenti . S e non

’ che non si uò se arar ea r ce da ciò ch e a fu er , p p B t i ll p

’ ’ A er c o da un amore cui e o o è ciò che ar e l lighi i , i è il pil g l t ha di più grande : tanto più che egli non ebbe s oltanto

’ s raz one in enere da a sua donna ma s i ancora la l i pi i , g , ll ,

’ ma er a s es sa del can o e erò ce la res enta ne o ra t i t t ; p p , ll pe

’ ’

de secoli or osa d na or a s en a e a e . , gl i u gl i z gu l E ssa dunque ci si chiarisce cagione ed effetto in

sieme ; immedes imata col maggior genio poetico del mon

do e dis n a in ar em o da es s o come s ua co , ti t p i t p ncezione ,

in ciò che e le a r b sce di d no e come cr gli tt i ui ivi , eatura

reale .

nd ens ero in me che essa com a na a an I i il p i , , , p g D te

’ ne mmor a à en s s e os a c na al mon men o del ll i t lit , v i p t vi i u t

s uo Poeta in Santa C roce . E d allorchè mi s i prepos e di

cos ti che il bus to si allogas se ove sono le antiche cas e

de A er d sa ro a arendom ne do es se r c r gli lighi i , i pp v i , p i v i eve

on a emma ona che ene adem i le ec di domes co t G D ti , b p v i ti

en o e la s es s a ea r ce che arrebbe o er s r are g i , t B t i , p v l u u p i

d r s an de a s osa es s a an e o di r à che rese i itti ti ll p , , g l pu it ,

pos s ibile la s ua apoteos i nel XXX del P u rgator io e nel

P ar adiso.

’ o b e one oi da me n es a o e che un L b i zi p , i t più v lt ,

d s i C on siderando io la casa di D ante n ella sua antica e t nazione , me sti o te m io av ev o ra ione : ma trasformatasi essa in cioè co m e do c p , g , ’ is s i i v i st di B eatrice s enza he si tempio dell arte uò ben mo r ce ere l bu o , c , p a n s o l man chi a verun delicato riguardo nè verso G e mm , è ver a stessa

P ortinari . LA POLEMICA SU BE ATR I CE .

bus to deve offrire la certezza che i lineamenti del volto

s ano ro r o e de a ers ona da cui a nome i p p i qu lli ll p pigli il ,

non ha fondamen o s a endos non es s ere un r ra t , p i i t it tto

de a ersona s es sa. al os o la medes ima obbi ll p t E p tutt , e

one do reb e fars anc e a a s a a. nfa anc e di zi v b i h ll t tu I tti , h

recen e la cens ra enera e fa a a a s a a del adre t , u più g l tt ll t tu P

U o as s fu a n o e a de a oca rassom an a. g B i , ppu t qu ll ll p igli z

’ A ncora : quand anch e il ritratto di cui fu in pos s es so

’ ’ Missirini e che l n enden fra a B ezzuoli e il , g i t ti , qu li il il

en en d carono do er ess ere di ea r ce fosse B v uti , giu i v B t i ,

ro r o di lei cosa che r marreb e sem re d b os a es so p p i ( i b p u bi ) , ci offrirebbe poca guarentigia di avere riprodotto degna

men e le s e an e di e a en s s ma el em o in t mbi z qu ll g tili i , p t p

cui do e e es s ere s a o ese o c o r ma del 1 290 . v tt t t guit , i è p i

’ erc os o che a orare su un mma ne Il p hè , piutt t l v i gi

(1 i ncer a a en c à e nfede e ove che la t ut ti it i l , più vera fise

nom a del ers ona o si ve a la d s ra a a i p ggi , gg i g zi t imperizia

’ del ore s mo ass a me o che ar s a n e en e pitt , ti i gli l ti t i t llig t ,

s ra o a or di fan as a. cosi fece Tro n l i pi t , l v i t i E il mbetti e

s uo b s o di ea r ce che ho d o u t B t i , u it levare alle s telle da

’ ’ ’ quelli dell arte. S e v ha soggetto che più d ogni altro s i

res a s mi e a oro a n o B p ti i l l v , è ppu t eatrice .

La a e cons dera a da noi s ec a men qu l , i t , p i l te in ordine a a C ommedia salita di car ne a s ir ito er la s ess a ll , p , p t tras figurazione neces sariamente avvenuta nel s uo tras mu

’ ars dal cor oreo all ncor oreo a re un e o ad o t i p i p , p l gittim it

’ ’ al a à n en a d ll l ide lit i v tiv e esecutore .

P er es a ca one ando ur qu t gi , qu p e poss edes s imo un

’ en no r ra o di ea r ce ar s a sar g ui it tt B t i , l ti t ebbe neces sitato di a llontanars i da ess o quanto vuole il s oprannaturale ag

’ iuntos i all mano an o o e a g u , qu t vu l quell espressione s u 26 LA POLE MI CA su BEATRI CE .

blimemente pensosa che deve es sere il dis tintivo della Teo

a 0 osofia con em an e den fica a in c e o co a logi Fil t pl t , i ti t i l ll

onn d a Vita Nuova. es a cond one a a lei d a ell Qu t izi , tutt

s ec a e ha da o fe ce or ine a an e e ss me ea r c p i l , t li ig t t b lli i B t i i ,

ne e s ra on de a C ommedia be s s me erc ri ll illu t zi i ll , lli i , p hè

r en i conce o del oe a. e so o ce ne dà la t a t il tt P t Egli , gli l

’ era mma ne : e l esimio an e od n che sa s diare v i gi D t S i i , tu

s u es a mma ne d na s a rà ancora r rod r a in qu t i gi ivi , p ip u l

n n r marmo da pe r suo . Non sarà mai i deg a di chiama si

’ ’ Beatrice la figlia dell amorosa immaginativa dell artis ta

’ riscaldata al fuoco de vers i dantes chi . M a profanazione

’ riputerei invece il plasmarla s ulle s embianze d altra donna.

’ T a a a es o s ed en e s e be r corso er le a ro utt vi , qu t p i t b i p qu tt

a o e ra res en an ea r ce con Dan e a ra col P e t v l pp t ti B t i t , L u

’ trarca A essandra coll A riosto e eonora col Tas s o , l , El , es eguite da Filippo Agricola per commissione della prin

cipes s a di Sagan.

C odes e a o e ed amo ce ebra e in una no e can t t v l v i l t , bil

one da Vincenzio M on la cui fi a con es s a C os an a z , ti , gli , t t z

P erticari s er di mode o er la es , vi ll p t ta di Beatrice A mmirai

fin ss m a or s u er am n e a del a en rof. on i i i i l v i p g v l te p Le i ,

che le dame fioren ne a en a ca l n s n r ti , v ti po a ge tile ig o a

marc es a a Torr an des nano in don a a M aes à h Giuli igi i , ti o ll t

’ de a e na in r conoscen a de a r s a r l ll R gi , i z ll ve e E s ono ato de

’ ’ s uo favore il C omitato ch io pres iede (e ques t atto mi commos s e di viva riconos cenza) ; ammirai la squisita mi i ’ n atura d . ell illu stre prof C as sioli rappresentante Beatrice .

’ M a ho da a r re n eramen e an mo mio ? Lo far non p i i t t l i ò ,

venendone s cema o nè re o del a oro nè mer o t il p gi l v , il it

rand s s mo de ar s a. cco : a orc d erre ino g i i ll ti t E ll hè vi i il b tt ,

e le a re fo e del em o sen i sor ere in me la re es a lt ggi t p , ti g p t E LA POL MI CA S U BE ATR ICE . 27

che s otto quel berrettino fos sero realmente le sembianze

de a ea r ce errena. A che ar co ar de e es ll B t i t i p ti l i ll v ti ,

‘ quando manca ciò che dà s ignificato e rilievo agli acces scr c o la ersona ? ii , i è p

n ra nel cam o de a rea à non ammette che si E t ti p ll lt ,

’ s ca la fan as a de ar s a a a rea à che fa d fe o sos titui t i ll ti t ll lt i tt , e tanto meno s e codes ta realtà è la cosa principale . In

es o caso refer sco a enerm a a ea r ce rasfi ra a qu t , p i tt i ll B t i t gu t del Poema ; ed è sommamente logico attenervis i nella con

n ra de a nos ra ce ebraz one la a e s i r fer sce giu tu ll t l i , qu l i i

’ s pecialmente all ess ere Beatrice parte gloriosis sima della

’ ommedia come so e o er e emen o onde è C ; gg tt , p l l t quella ma er a a come fine es s endos oe a re t i t ; , i il P t p posto dir e di

’ i v r essa quello che d er un alt a fu detto ; e come caus a ef

’ ficiente er s ra one ar s c da l a ei en . , p l i pi zi ti ti v utagli P er

’ an o o era de o s ca e o onde Fede e e a orrei t t , l p ll lp ll , bb vit , v

’ collocata in tal pos to che anch e l occhio potes s e s corgere la conness ione estetica- s pirituale esis tente fra la donna

’ del e l Po ma e l autore di es so . E a s aviezza di codes to il

s re M n c o de berera n orno a es o n o d o lu t u i ipi li i t qu t pu t , u it

arere de om n a ciò a n meros in r n e il p gli u i i tti , più u i Fi e z che a ro e . La a de commemora a ià si sa dee a lt v l pi tiv , g , p

ors come fu con en o nel o o medes m p i , v ut , lu g i o che acco

’ li rà s o cui s s e e a ser e d s ra one . è ra o g il bu t , v illu t zi Mi g t

ann n are in es o ncon ro es sere C om a o in rado u zi , qu t i t , il it t g

’ di dar eno adem men o al s uo ro ramma mercè l effi pi pi t p g ,

’ ’ cace coo era one d una ar e elettis s ima d I a a sia el p zi p t t li , p

’ concorso m e re e erar o concernen e o me d im uli b l tt i t il v lu ,

’ m nen e ca one in onore di ea r ce s ia er es o i t pubbli zi , B t i , p l it della soscrizione da me aperta per s opperire alle relative

s es e le cui firme s celtis s ime men re anno da una p ; , t h , 28 LA POLEMI CA S U BE ATR ICE .

’ un a o s n fica o s ono da a ra di confor o non parte , lt ig i t , , ll lt , t

piccolo a quanti aderirono alla impresa leggiadra.

r n ra ando Lei onorevo e s nor D re ore de a E i g zi , l ig i tt , ll

s a onde mi è s a o ar o mi re o attestarle ta corte i t t l g , p gi tut

la mia osservanza.

S ua devotissima

C A R LOTT A FE RRA RI DA Lom

P resid ente il C omitato p al VI centenari o

di B eatrice P ortiaari .

1 4 Marzo

B olo na 29 A ril e g , p

an o a a o or n à del cen enar o bas i s o o Qu t ll pp tu it t i , t l

’ considerare come maggiore d ogni grandezza per la quale abbia potuto altra donna vestirs i di gloria con opere pro

rio sia ue a di ea r ce er essere s a a on p , q ll B t i p t t c dizione principalis s ima della più grande creazione poetica onde

’ ’

s onor non ure a ano ma il mond a e arnas o . U n i p l it li , i l P a

’ ’ em ra si s ec a e d n e no a e eb e in sor e l l t p p i l i g g , qu l b t A i

’ ’ ’ hieri a eva d o o d un es ca di em ra con en re er g , v u p t p g e p maturare e condurre a finimento i meraviglios i s uoi porta

’ che sollevansi er ar omen o s es so al di so ra de a ti , p l g t t p ll

’ s a es ca ro or ona a all a s s mo s fera terrena. E code t p p zi t lti i

’ ’ fine e eb e a nf or de e vie ord nar e da a dol gli l b , ll i u i ll i i , ll

’ cis sima fi liuola di o co modera r ce de an mo e de a g F l , t i ll i ll

men e del oe a e er coord na a al conce men o del t P t , p ò i t pi t

oema a o s esso modo che la ca one e coord na a al p , ll t gi i t

s uo effetto . LA P EMI SU BE I OL CA ATR CE . 29

C odes a ca sa non fu d n e acc den a e asse era t u u qu i t l , p gg ,

’ ma con n a a cos an e neces s a a da n a n ti u t , t t , it t ll i tim atura

’ de e cose e dom nan e ll , i t l intera vita intellettuale ed affet

’ tiva dell A lighieri : freno s alutare delle pas sioni disordi na e fon e ris s ma di s t , t pu i gioie ed es ta i per le quali tanto

e sen i del arad so an o li so na a er can ar iù gli t P i , qu t g bi g v p t e p

’ ard l a ea d ne dei ce es i . dea e en e mm t i b titu i l t L i l , viv t i agine de e s erne cos e onde e a ea mes er er a n ere al ll up , gli v ti i p tti g

e e a a r nacces s l non o ea es ser offerte s e t zz gli lt i i ibi i , p t gli non dalla s pirituale bellezza della donna atta sola nel mondo a s uscitar un amore che rimarrà solo nella s toria del cuore umano : un amore che nella sua realtà vince qual

° siasi arduo ideale contemplato dal filosofo e vagheggiato dal poeta : un amore che radicandosi nella parte più viva

’ de an ma es raneo a e cad c e eb re e tras or ò ll i , t ll u h b zz , p t il

’ c e o s a erra rendendo os s e conn b o d un af i l ull t , p ibil il u i

’ fetto potentiss imo coll adorazione cas ta nella quale s nu

’ medesimò ponendo l oggetto del suo culto al di s opra delle

cos e s ens ibili e periture .

aonde e a e mor a ea r ce fu er Dan e o L , viv t , B t i p t il tip

’ ’ d ogni moral perfezione ; e quella perfezione s irradiava di venus tà delicatis sime nei pallori adorabili di quel volto

’ ’ on ò or ne es ser d s s m e da l or inato gentile . N pu l igi i i il l ig ,

e dee essere proporzione e convenienza tra ques to e quella e Beatrice che quasi di sè s tess a impres se il genio dante

sco in sè ne r as s nse r a men e la rande a non , i u vi tu l t g zz ,

’ ne a oes a di s on d affe e di ens er de erm nat da a ll p i u i , tti p i i t i i ll

aro a ma in e a che in a ru la crea. In s m s a p l , qu ll lt i ( i il gui

’ ’ l es uberante poesia accolta nelle bellezze dell universo

’ favella il s uo linguaggio eloqu entis simo all anime e alle

’ men i a e ad n ender o o me o a s en rne efficac a . t tt i t l , gli , ti l i ) T I E ao LA POLE MICA su BEA R C .

’ Dunque i rapimenti dell A lighieri alla vi sta della sua

’ donna non f rono d ndo e so e a so an o ma ob u i l gg ttiv lt t , biettiva altres i : dunque Beatrice fu s traordinaria crea

ra e o eran e cose mirab l an le m ra che tu p t i i , zi più i bili

’ s ano s a e mai in r ù d un arcano fà scino dico nde i t t , vi t pu o ella s ola fu dotata.

’ es s en a ertanto e la oria di an a o era in cui L i t z p gl t t p , è tal potenza rigeneratri0 e da trarne i popoli novella vita e for a a r sor ere da o n a b e one o ca e mora e z i g g i b i zi p liti l ,

’ è inseparabile dall esistenza e dalla gloria di ques ta bene

’ a ea r ce : ond è che non so o con en en e ma do dett B t i , l v i t ,

’ o è cen enar o con cui l a an e sovrattutto le veros il t i g it li i ,

’ ne s a res ano ad onorare co e s en a de a a e italia , pp t l i z ll qu l

r e la C ommedia no men e invidiataci stata non sa ebb , bil t dallo s trani ero . ’ S e dovess e poi bas tare l avere porto materia di cele bri versi a un poeta celebrato per acquistar diritto alla

dine dei os er si do re bero rendere b c e gratitu p t i , v b pub li h

’ onoranze alla bellissima Sanvitale e alla duchessa d U r

no er le ua fece Tas so s u end s one . Nè an bi , p q li il t p i tti drebbe dimen ca a la e adra crez a B endidio da ti t l ggi Lu i , lui

ar men e can a a e che er di era co ss ma s i ch p i t t t , p più lti i , e eb e a dis are u camen e su ar ar omen col b put p bbli t , v i g ti ,

mo Tass o a a cor medes e di errara. i , ll t F

Ma nulla deve il mondo a codeste donne e a molte a re er tal r s e o e n a o oco de e a eonora lt , p i p tt , ull p v El

’ d s e la cui mor e a en a men re r mo e o i E t , t vv ut t il p i pic ta

’ ’ liano era s ulla via (I impazzir davvero nell orribile pri

’ one di S ant A nna e so o fa o che asc o o a n gi , il l tt l i lu g be i gne congetture in s uo favore nel miserando cas o del grande infelice .

82 LA P EMI S U BE TR I E OL CA A C .

’ es e ne mo suo r f o do o la mor e di A rr o di ul , ll ulti i ugi , p t ig

s sem r o res n a ià ros s mo il suo fine e la Lu bu g , p e tiv g p i men e racco e a nei ra ens er de a om a d s o t gli v g vi p i i ll t b , i p ra o del s uo r orno a ren e lei so a lei s em re ro t it Fi z , l , p p

’ clamava la donna dell anima sua in cospetto dei monar chi della terra. E d ecco s ul nulla delle distrutte speranze

nna ars o n ero mmor a e es o amore che er i lz i viv , i t , i t l , qu t p la natura sua rimane esempio senza riscontro nella s toria

’ de i man affe . a er d n e o o ea r ce sola fra gl u i tti L v u qu p tut B t i , le donne is irar un s m e amore che sare be ncredi e , p i il , b i bil

’ se non fos se s toria (e di cui Dante nondimeno av ea d nepo

er ma rare li a s o conce men è tal fa o che p tu g lti u i pi ti) , tt , bas terebbe solo a provare la vocazione della Portinari ad ess ere alfa ed ome a de g lla C ommedia.

aonde affermo a o a a a ar o n i l is i i L , pp ggi t gli g me t s a d s m che a tal conc s one mi or ono la a di an e P oe lu i p g vit D t , il ma e ran ar e del onc it e de e C an , g p t C a ll

on es sere s a a cos e n co a en e es e co—mora e z i , t t t i u i g t t ti l

’ n co non ià s o o s ull A li hieri omo e oe a da a (u i , g l ) , g , u p t , ll

’ er a di s no all ma s ua ora : n co d co c oè pu izi lui i ulti u i , i , i s en a receden e e s en a se i o sia er la a à e la z p t z gu t , p qu lit

’ d ra a de a one sia er la as à de effe che ne u t ll zi , p v tit gli tti

’ ’ seguirono e per l ordine elevatis s imo di fatti e d idee in

’ cui si s o sero . ffe rand in s è er r s e o all ar e v l E tti g i , p i p tt t ,

er ess ere il P oema o era al mondo s o a : e randis s m p p l g i i , riguardati come nutrimento fantas tico—intellettivo- affettuoso

’ ’ de omo e di e o in s ec e che e be ed ha coll A u ll u , qu ll i p i b

tore comune la patria. Ma qual merito ha B eatrice di es sere s tata eletta a

‘ s r men o ca one s o e o de e tre s m cantiche l t u t , gi , gg tt ll ubli i

’ Quel medes imo che ha l A lighieri di es s ere s tato il primo E S T I E LA POL MI CA U BEA R C . 83

oi genio del mondo. A vviene p di ques te onoranze come de dora on fa e da om n a Dio che non ne ha lle a zi i tt gli u i i ,

cer o di mes er e che o ano n ece a om n s ess . t ti i , gi v i v gli u i i t i

’ ’ C osi l utile è nos tro dell opera civile e patria cui pre

’ siede in an o s er e anc es sa a romuo ere sem re , qu t v h p v p più la ricerca delle memorie dantes ch e e lo studio della

C ommedia ne a a e son ermi si o en di a ar , ll qu l g p t ti vit ti stica e civile schiettamente italiana : e non per nulla

’ 1 obblio o il culto del Poema fu sempre in ragione diretta del acere o r s or ere gi i g delle italiche s orti . Sono con ogni osservanza

sua devotins im/

C A RLOTT A FE RRA RI DA LODI

' Dal e riod ico Lette re e rti Giu o ( p A , l gn

B E A T R I C E .

S E TT O N I .

for a del nor 0 a r e e O z Sig , G b i l ,

C he erafin nc in e adr a i S i vi i l ggi i ,

’ arcan ecce s annunziator fede e D i l i l , Qual eri tu nel s alutar M aria ?

P er mare ignoto s pingere le vele Di tua parvenza s crivere s aria P rali nbn giungon mis ere loquele

’ A ll amorosa tua bellezza e pia

’ ’ n o in a to d amor ali dis ese Qua d t l t ,

A ve ! d ces ed umanos s i in lei i ti ,

he r n Fi Verbo os o c a at 5 I n es e . Il , t t il g t

al s a o ineffabil di cos e E lut t i .

Il s eme del oema in lui d s ces e P i ,

’ s e a or com omo in c C he epp ll u iel s i bei. E T E B A R I C .

G ià r a che fos se o n crea a cosa p i g i t ,

’ In quel pensier ch è oceano senza fondo

La Ver n fu di Jes se a en ros a gi vv tu ,

Eletta il lume a partorir del mondo .

’ Solo abitacol d ogni colpa mòndo

’ adombra an o ro e lei dis os e L il S t Spi , p

’ C he in un a sso d m à rofondo . bi u ilt p ,

S ol no a al s uo nor si enne asce sa. t Sig , t

Q a mer o r a che la mo u l t , p i rtal sua ves te

’ ’ Tra fi d E va lo s r o a esse gli , qui , pi t v ,

’ Degna la fsa d ogni favor celes te ?

Nascar ec a non mer o o t l , t s u conces s e

’ A ll A ero e al oe r r lighi , p ta ideste

A er le M s e r onfando i n es . v u , t i se BE ATR ICE . 87

’ s er son di Dio che I uno c ama Mi t i hi ,

’ sè r em e e I a ro o e in bas sq Di i pi , lt v lg

’ E s ull ordito volgesi la trama

’ C ome disegna l immortal compasso .

A vvolge obblio chi sè cos picuo brama ;

’ Tal non l a o na e in ce m o e as so g g , lu u v il p

Ma no e rema o er cons e a fama tt il p , vv gu ,

Non o e ne e no pu t il fi ter esser mai cas s o .

L ero dono ero des na ib il , Ei lib ti M a in beneficio di cias cun ritorna

Ogni ves tigio di virtù divina.

E s folgora la terra quando aggiorna C ome al raggiar di mente peregrina

’ Del s uo s plendor la mente altrui s adorna. E B ATR I CE .

Deipara nomò la Tuttas anta

Onde agli uomini venne la S alute La C hies a del Signor : nè a gloria tanta

r ai s Fur creatu e m alir vedute .

’ in ea rice d Immorta s amman a E B t , l t

or la donna er la cui r te Fulg , p vi tu

’ n ca a a oes a s i an a D u i It li p i v t ,

lab l cas a ha ov C he invio i t gi entute .

ea r ce e co e s ol che non rod ce B t i m il , p u

Le an e e fior an n e s o o ci M a o pi t i , qu tu qu l ggi

a E biade e frutta s ull terra adduce .

’ M a ual de uve s cco è nel s uo ra o q ll il u ggi ,

’ Tal de begli occhi nella glauca luce

I canti eran del triplice viaggio .

’ P st in zi li m ldi o o t avem d an ag s era , ’ O nd A mor già ti trasse l e s u e armi . I P ur . . ( g , XXX )

B TR I E EA C .

Miracol novo ! un si potente affetto

re le sfere s ua s eran a one Olt p z p ,

’ E scopre a quell altis s imo intelletto

Delle cose s uperne la ragione .

r na o or ne s one O igi t , igi upp ,

’ b me s ei di mo s c e o Su li più , più li è hi tt ,

’ C hè adeguas i l effetto alla cagione :

Dal o o è o o erso c e o . pi pp il pi pp , v il i l eretto

Nei ratti dello s pirito il Poeta

Le mma n a rendea del arad s o i gi i pp p i , A cui s alir la carne a lui non vieta

P oi che due s r anco da d so lu t i , lui ivi ,

’ V a co a iun er incredibil me a i ti g g l t ,

C ol memorar gli fu quel s anto viso . BE ATR ICE . 41

e do or ed e a in sen lo c se Legg il l , ll hiu

’ r a non s a de ecce s a ro o e mi e P i vvi , l t pp u l ,

C he ià r ce o era a e s acre se g i tt ll Mu ,

’ C h indi pigliar dovean materia e s tile .

’ In essa e amor sè s esso nf s e , qu ll , t i u

’ C he le s apria nel verso giovanile Però nel dolce s alutar diffuse

Letificante un alito gentile .

ard cons c a di se s es sa e face Più t i , i t ,

via de as r al s uo s o ran oe a E gli t i v p t ,

a ran e a i o i A ll g d zz cu s rt a soggiace .

’ nel o ere del nor s s e e a E v l Sig qu t , Il duole abbraccia : ed una s tanca pace

n rea s cende nel suo co Fu e r secreta.

I o so n fra coloro ch e credono av er B eatrice amato secretamente ’ o n tanto ma iore intensità. uan to iù I affetto D ante , e c gg q p s uo fu com d udicizi e d l z rima a a a dover . presso da pudici ia p , p e oi N è questo amore p , ’ ’ to v ittorioso sin d uno s uardo sin d un so s iro ote a ri p er quan g , p , p maner ’ ’ i all occh io enetrativo dell amato er es sempre un m stero p , p sere egli stato ro il ens ier mim a col senno e tant di col oro che p er ent p , o più nel pensiero z D el sa onde il s uo traeva lena e ispira ione . p ersi egli amato ci offre una pro va irrec usabile il gel oso rammarico onde sono accompagnati i rimbrotti 42 B I E ATR CE .

con cui all a gli rinface ia le s ue infedeltà. al l o ro r ivedersi sulla sommità d l mont l ur ato o è s z dell alv zza nelle e e de P g ri . Non solo pieto o el o a sua s e s ue ol A ltro r me to fortis par e ; ma d ol or v ero di donna innamorata. a go n simo a so stegno d ella detta O pinio ne ce l o porge il ces sar ella dal saluto e ’ il fu l in nt l eta ci ch er le vo ci corse nella città. ella ggire co ro de po pos a e , p , ’ l o cred ette avvolto in colpevo li tresche e immemore di quell alto am ore pel quale e ssa avea s perato condurlo a eccel s a mèta p orgend o alim ento puris simo n E d e ui n n soltanto a l c m l i o . nc o è , ui onfor e a que gen o sovra a h , , q la distruggitr ice delli vizi e la r egina delle virtudi che infligge un tacito bia ’ simo all uo mo con u l se v ro conte n o : ma è la donna cui san uina , q e e g g ’ l an ima per m ortal ferita e che non si sente più forte p er inco ntrar quello s uardo l nc rru t l e divino del ale g po scia che a fede in un am ore i o t ibi , , qu d ’ n l re st va iù che m o cre easi l o tt s ra dal cuore . o e a gge o , le fu t ppata N p ’ rire ed essa an ul e indi a o co s i s n se or e ndo colla sua morte l ul ; l g , p pe , p g ’ tima pro va del non esser rimasta indifferente alla v oce d un amor s ublime ’ ’ e d av er c m rato n n o i nor to vi tuoso ati ento l im ortalità o pe co l u g , g a r p m m c ui t tal R te ch dal ri i io ell non s fos se a q s a e dal s u o cantore . i ngo e p nc p a i ’ avv eduta di quello ch era destinata ad O perare di straordinario nella mente ’ ’ e nell animo dell A l hi ri n n a e ss sa uto ben uardar e il s uo cuore ig e , e o v e p g ’ di ver in dall l s n u t a nz S e n nche Dante e e u i d a l l m ra . o g ghe n do ce egit i spe a , mai non richiese la s u m no nè i hi d rl e se do es sa er l ui a a , potea r c e e a , s n p tr o i una o nna s a zi t un do nna er o ter opp p ù che d (pur es endo n utto a ) , p p ’ se n avvide egli pensare a farne la regina dell e s ue dome stiche pareti . M a ’ e ss i tardi e acc tto rass e nata. e i l altis simo mandato ben edi a p ù , e , g p a , ’ ’ l d zz S tim o ertanto non s a o cendo il do ore , educatore d ogni gran e a . p pp ’ ’ s il mmaseo n l ir ll l r zz di D te e r s re stati i ne se To e l attribu e a a te e a an , p e se P ortinari di ma io tato che non fos sero li A li hie ri il non av er e l i gg r s g g , g ’ chies to al adre s a io v in tta . P rima d t utto s e li non n p uo l g e i , g po tea e trar in i d v iz l o r r b n o vv du o d i eni ll gara d o ia con F o c , e a p e ò e pr e t e b de a ortuna e il s uo no e s onava ià famoso nelle o cch e de li uo mini di f , m g b g , manieraohè ess endo e li co nscio del ro rio val or non dovea cred rs , g p p e , e i ’ meno l e mi ori sue facol tà o s t da p er n , ospet are ch altri il s ospettasse i li f i l A nc r : i c up do deg av eri d ella anc ul a.. o a pe r un mal nteso orgoglio n on avre e e li otu to col suo carattere e colla a liardia di se ntimento bb g p , g g ch e li era ro ria rinunziare al o s edim to d ell idolatra a d g p p , p s en a t onna ’ uando l am or suo er uanto o av s mira a e c i q p q onest , es e to qu l fine u

mirano t tti li ri l t . a. lti s u g amo del a erra D u mo , co de ta s ua alterez za non ’ ’ l im ediva d im arentarsi i tardi co lla fami lia iù o te di Fi g p p ù , g p te n , p p ’ re nze impalmando la D onati di cui gli v ennero pre po ste l e nozze da suoi ’ consorti per dis toglierl o dalla v ita concentrata e c upa c ui s era dato ’ dopo la m orte di B eatrice : notando anco ra ch egli non era innamorato di G omma e ch e n on ene deri v all a t d l r o t o rs o l c e b a a a p r e e p ep ten e C , eg i h ’ ’ ende va sin d all ora v er s o i B ianchi fors an che el otere ac uistato p , p p q ’ s u l ui dal su o amicis sim o G uido C avalca ti h i llin o d ani e di n , g be me ni ente o nde v enne mandato a con fino nel te m o s e n o n erro ch D ant , p , , a e

ra dei P riori ov e o i m orì . S e il a al ef i n e , p b ron M ammi ( nom g olo appiccato ’ a ca o della fazione nera dall ar uto ol o d l B attis ta era al di sott l p g pop e ) , o ’ er ricc hezze ai P or tinar i e al uon Vieri da l ui chiamato l as in o di orta ! p b , p , ’ ’ vinces ues t ultimo e tanto iù i rimi di c redito e d autorità odendo q , p p , , g , ’ nella sua città. d una s u remazia o mai incontras tata . S icch la co n e ttura , p è g del T ommaseo cui m alv olen tieri contraddi e e r la riv renza ch e li h o , c p e g , ’ t d o i u on fondam parmi des ti uita gn b ento .

‘ S i ntend e di P e r S . P ie tro . E B ATR I CE .

’ a da ns n d o n ens er non s anto P vi i i g i p i ,

’ an o e dato vives i rom ta Qu t l , i ; E del costume angelico ebbe vanto

in d mondana ra l S ove più e a vita .

’ Simon de B ardi vinto al nuovo incanto

’ D una beltà s i Cand da e s s ta i qui i ,

La ch ese a o co a s è la o e accan o i F l , v ll t

l s mmess l chi a. o a a editor fu un a. Fig i , it

' Da s tral calunnioso invulnerato

’ L onor s erbarne il ca a ier do ea v l v ,

' C ome il pudor G ioseflo destinato

Fu a tutelar della Fanciulla ebrea E di B eatrice il nome intemerato

ona di Di r o è o scien a a. S p t z , Ide E T B A R ICE .

Dal s en d e e o n mor a s eran a iv lt g i t l p z ,

’ E d all e ern à s em re fis e t it più p , E sul si s ente in questa umane s tanza

’ sua mes a E tizi l alme imparadisa.

Ahi d afana m s em re è le s emb an e i p p i z , E cosa s embra di quaggiù divise :

A rcana ambasc a le s ue for e a an a i z v z ,

’ C r de e che n n o a ea re s . u l più , l v p vi a

’ Nel fan o ei ace e amor suo d s re a g gi , l i p zz ,

’ C he s ol o ne anime non mu a , viv ll , t ,

’ S i che erdeo la s m p pe e dell altezze .

f o ha nel nor an da e m a Ri ugi Sig , l gui ut ,

’ C he ann a res a all alma s ua e e a i v i pp t b ll zz ,

’ involasi ll i a ncontr o e no salut . E . n a BEA T I E R C .

In S an ar n del Vesco o reman e M ti v , t t ,

U n di r ara s cortolo 1 e res so ip , g p ;

’ all era di ar a ros es e nnan e E M i p t i t ,

’ Offre l angoscia del s uo core oppres s o .

’ ’ Ne osc ra navata ecco amante ll u , , l

Non s o la ra n e e fise in ess o vi t ggiu g , , , G ià pien di morte vede quel s embiante

’ ’ l r U d una ampe t emula il riflesso.

Paradis iaca ebbrezza e dis perato

’ Furor l invade ; chè del Nume è spire

Quel che trasmuta il viso delicato .

’ res se a render mo s os ro E p l ulti pi ,

s e co ei arce ras mana o E t ti , p , t u t ,

’ In quello spas mo ond ci fu più che viro . BE T A R I CE .

acro amoroso io sb ott mento ! S , , p ig i

Mire rla in an o s u lico moren e pi t , pp , t

sem re che r ensi ue momen o E p ip q l t ,

l r n E i a t eme de voluttà ne s ente .

’ U n agonia sublime e fondamento

’ ’ A l canto d ogni tempo e d ogni gente E in quel lugubre suo presentimento

uas di Dio artec e è la men e Q i p ip t ,

C he osc a in mesta s ion ra ita p i , vi p , Lei morta effisa : e altis s ime promess a

Fea che tard ha es u e com te . , più i l l pi

’ Di niuna mai fu detto quel che d essa ;

Nè sol ca one è del oema e i a gi p v t ,

Ma s eco e ne a viv ll gloria is tes s a.

B o lo n g a.

CA RLO TT A FE RRA RI DA LODI .

RIM E R OS . s tefane dichiara come il pm ardente des iderio degli amanti s arebbe quello di s tare così s trettamente uniti ed

ns eme conf s da non formare di due che una so a i i u i , l persona.

’ a one m s re e m sa o de fi osofi Pl t , il p illu t il p ggi l

’ del an c à tratte iò el r mo la s me fi osofia ero l ti hit , gg p p i ubli l

’ ’ ca la do r na de l amore ed n fic dea del e o ti , tt i l , u i ò l i b ll

’ ’ co ardore amoros o non es s endo in fondo 1 amore a ro ll , lt

’ ’ o o ll che il des iderio del bello . L u mo pres de amore co

’ mincia da rima co a accars a un bel cor o da oi a p ll tt i p , p

’ una e an me fin an o che n e ad amare la e e a b ll i , t t giu g b ll zz e erna d na s o a e à era di cui e le a re non t ivi , l b lt v , tutt lt

’ ’ s ono f more è ur an ma s e non il rifles s o . Di atti l a p l i de a e one la ale indianklolo in car lo r orna al ll R ligi , qu ità it c e o o nde d sces e e o n e e a o n o era ns ne e i l i ; g i b ll zz , g i p i ig

’ d re o e che a a o o in s a erra ro ene da dea u v l bbi lu g ull t , p vi ll I

’ e erna che a ro non è che amore t , lt l

' Nè C reator ne creatura mai , , ’ fu senz amore

0 naturale o d animo.

’ Nel oema dan esco amore ns eme con la ce è p t , l i i lu

’ la ca s a effic en e de e erna armon a e ce e amore u i t ll t i , lu informano in is pecial modo gli ultimi canti del P urgator io;

’ ’ ’ ’ addov as s n a de amor ne I n er no es remo l e l e z ll e e ll f , l t

s upplizio dei dannati .

M on n che io dice come secondo le an a qui e ra c vie ,

tiche credenze mtorno alle leggi che governano il mondo

’ s r a e er nna are n anima a a con em a one pi itu l , p i lz u ll t pl zi

’ ’ a e e a era ed e erne facc a d o o de a ra one dell b ll zz v t , i u p ll tt zi H IME ROS .

’ ’ a ra one è amore che nel di un altra anima ; e tele tt zi l , linguaggio filosofico s i chiama anch e amicizie .

co es a eor a de e an me sore e che con un e da E t t t i ll i ll , gi t prima in una medesima stella s i ricercano quaggiù in terra

er r nno are ns eme e er e are una ie e ta di amore p i v i i p p tu l t vi , nei veggiamo ampiamente dichiarata e s volte negli scritti di a one ed è ciò che a n o cos sce cos de o Pl t , ppu t titui il ì tt

non amor e p latonico. Il quale è siccome erroneamente cr de o o una ntesse n a di s en men o una edan e il v lg , qui z ti t , p tesca e e osa nen a o a di s ens e di affe o ma si l zi i vu t i tt , bene un amore ero no i e e rande cui fine mme v , b l , g , il i d e e e la enera one della be e za nel de io ord n i t g zi ll z , pp i e dello spirito e della materia. Mirabili sono a così fatto propos ito le pagine del

edro ove è maes re o men e des cri o de r o amo F , t v l t tt il li i roso onde e preso un uomo allorchè si avviene in un es sere che li r cord an un e m erfe amen e la ra g i i , qu t qu i p tt t , pu

essen a de a e e a d ne . C ol o come da febbre a z ll b ll zz ivi t , lui s i pros tra dinanzi e lui rispetta qual dio . U n s udor

en o li scorre iù er la fron e e una fiamma so l t g g p t , ttile

’ gli arde entro le vene ; mentre l anima ripigliando ad un

’ ra o le sue ali di ne ane a a r con i n ers con l o t tt vi , l i g u g i g

’ e o de amor s uo che esse di ià va he iò in una g tt ll , g g gg es istenze anteriore di celestiale beatitudine . La mis teriosa tenerezza di Dante per Beatrice può

o es em o moderno di es o amore che can dirsi il prim pi qu t , tò di oi etrarca e che ebbe tard nome di amore p il P , più i il

latonico. A no e ann in ue a enera età in cui nu a p v i , q ll t ll

’ è d m ro e di s ens a e an e s i a a er la r ma vi i pu u l , D t bb tté p p i

ol a in ea r ce fanc e a di ersona e di so en v t B t i , iull tt p vi g ti

is s ima e la s u s a s usc in un effetto che non l , a vi t itò lui HIMER OS .

li a ar e es a di nob ha nome in s ulla terra. E s sa g pp v v tit i

co ore c n a ed orna a a a sa che alla sua lis simo l , i t t ll gui

iovanissima età si convenia e come e s esso narra g , gli t in quel p unto lo sp ir ito lo quale dimora nella segr e tissima camer a del cuor e cominciò a tr emar for temente

’ ne menomi p olsi orr ibilmente e chi avesse voluto co noscer e amore far lo p otea mir ando il tr emor e degli occhi

l e a onde are e n elicamente e a miei. E d egli e ved v ggi g b ll

’ ne suoi s ogni giovanili ; sentiva un ineffabile des iderio

d mcontrarla un s uo s a o un s uo c ne r di ca o lo ; lut , hi p rapivano e di lei vie maggiormente le accendev ano ; e la

s ua mma ne adora a cui e si ol e a s c e o e i gi t , gli v g v uppli h v l

ne e ore di an osc a e di s omen o disto liendolo delle ll g i g t , g cure volgari gli additava una mèta luminose fuor del

’ I mane sfera n dei m asm di es a m sera erra. u , lu gi i i qu t i t

’ A nc e la m sa di esbo affo dall animo delir ante h u L , S ,

descr sse in ers mera osamen e e do ce r a i v i vigli t b lli , il l tu b mento del cuore nel cos petto della persona amata ma in

e ers rrom e e freme a o di un amore erreno qu i v i i p il p lpit t ,

’ laddove nelle parole di De nte spira l affetto celes te di

’ un an ma s an i tamente innamorata. E quando finalmente la gentilis s ima B eatrice passò

’ in sul fiore de e à nel reame ove li an e hanno ace ll t g g li p ,

‘ e che il tempo ebbe a poco a poco s e nato in Dante il de

’ ore de a mor e essa li r a ar e ne ncor oreo l ll t , g i pp v ll i p velo

di una n o a ed mmor a e be e a e er r s se na u v i t l ll zz , p lui ivi u

’ s econda a divenendo li ns ra r ce e m sa an e vit , g i pi t i u , l g lo

’ ’ dell anima s ua. E d indirizzandolo verso quel cielo sereno

uella B eatrice beata ch e vive in ciel o con li an i li Q g g o , e in terra con l ’ a m ni a mia. onvito C , II , 2. 51 H IMER OS .

in cui d ra a an elice ta e e a e donde ra an e li a u v g b ll , ggi t g p

er a as s e a o are nel er os o camm no del a e p i qu i t ll p l p igli i l vit , esse le trasse dalla volgar e schier a fe s pingendolo a dir

’ di lei uello che mai non u detto d alcuna rese suo q f , il nome immortale tra le generazioni degli uomini .

’ r o di e amore nob s s mo fu la Divina F utt qu ll ili i ,

C ommedia .

R oma.

V E RS I LIA GA E T A NI LO A T E LLI . ONORIAMO BEATRICE .

S O NE TTO .

La er ne a da a b anca facc e v gi ll ll i i ,

C he col sa o fa remare core , lut , t il ,

In es o di re mmemorar acc a qu t , vi pi i .

’ ’ Donne ch a vete intelletto d amore .

’ P er la pietà che l alma nos tra allaccia

’ A e en ] cui fur sl re l ora ll G ti , b vi ,

Da noi concordi al nome s uo s i facc a , , i ,

C oi do c ers e con la rosa onore . l i v i p ,

’ ’ Ita n e B ea r ce in a o c e o t i l lt i l ,

O ve dal s uo C an or fa a immortale , t , tt ,

’ enda ne rai di non cad co e o Spl u v l ,

Sl come volle A m re A mor oss ente o ; p ,

’ ’ C he crea oem de v ai ba e l ala p i tt ,

E deste a vita la passata gente .

C astello di C o i z 1 890. armignan , ( F re n e)

T T M A RI A R ICCI P A E RNO C A S E LLO . 'I‘T BEATRICE E FIAMME A .

Ogni qualvolta prendiamo a considerare le idealità

’ amorose dei bei em dell ar e due fi ure ci a più t pi t , g p

n n paiono s ingolarme te affas cina ti Beatrice e Fiammetta. Beatrice angeliceta e as s unta al terzo regno ; Fiammetta quas i sublimata nel dolore contenta se esser e si può con

’ r m e tenta di male aver e con ten ta d ave e edel ent amato. , f E considerando le divers ità degli e ffetti che mos s ero le due donne ama e amata ci a are e ra come a ora bili , pp , ll , come s em re es ta rande le tte de a vita tra la ma p , qu g ll , ter a a lo s r o tra la en a one e le res sten e tra il i pi it , t t zi i z , d r eside io e il pos s es so .

’ Nel se no del oeta nella s on de l artis a nel g p , vi i i l t ,

’ ’ ’ c ore del omo es o s em re : L amor e l am or e che u l u , qu t p

’ ’ muove il sole e l altr e stelle ; l amor e come raggio di

’ luce come colonna di f oco come r nc o a fine d o n , u , p i ipi g i

cos a bella.

’ ’ L amore ingenerò la morte : fu l amore che diede

’ e d E va la conos cen a del atal omo amore che ne ot z f p , l

’ tenne il perdono e ne cons olò d averlo gus tato ; e in que

’ sto fa o e in es o erdono e è nco o e erno s ime ll qu t p il vi l t , ubl 54 BE ATR ICE E FIAMMET TA .

e m s er oso er cui da E va e ar a da amme a e i t i , p M i , Fi tt

ea r ce s i s c o ono acc dei nos r c or e la ne b a B t i , i lg i ghi i t i u i b i dei nostri intelletti . Tr a B eatrice e te è questo mur o diceva il Maestro

’ e s e e mur o fos se s a o tra l amante a amme a qu l t t Fi tt , e non sare e ar o e ar to sare e r orna o ben gli bb p tit ; p ti , bb it t

res o oiché er r eder C o e che lo aceva andare p t p p iv l i f , il

’ Divino Poeta girò p er tutti i cer chi dell infer no oscur i salendo e r igir ando la montagna.

’ aman e di amme a non ornò m erché e L t Fi tt t p , p qu l mur o era crollato ; a come il profumo dei frutti dolci e

’ r ore al oro sa ore cosi s one e d s der o s upe i l p , l illu i il e i i s uperano in valore la realtà della cos a.

A n alicete ea r ce rimane ur e almen e e a e g , B t i p gu t b ll des iderabile tra le creature umane : es sa è la vir tù a cui

’ as s r ono c or e s i sca dano l n e e ma r mane u g i u i l g i t ll tti , i

’ ’ r sem re amor e non s com a na o da s o fà scin pu p l , p g t u i i a

’ da suoi mis terios i abbandoni . Il s uo nome non fu mai

ron nc a o nei cer chi r imai as o a p u i t p , qu i il P et temess e di ’ ofiuscare la ce che da Lei r f e a erc era la lu i ulg v , p hè

’ vir tù ma oiché es sa era anc e amor e oe a la ; p h l , il P t

o e o ane e e a erc la vir tù foss e amabil o v ll gi v b ll , p hé e e n n

s la s e e e des der o i r s pegnas a t il i i d imirarla.

’ Quell opera immortale che il Poeta chiamò C omme dia e a cui i s ecoli impos ero il s acro e incancellabile api

i Divina non fu che un n o s o no d amore . teto d , lu g g

e : ben s n ben son B eatrice ! G uardami b n o ,

la oce de an ma. A mor ure ma eno di ar E v ll i p , pi dor amor san o ma eno di enere a amora mmace i , t , pi t zz , i late ma pieno di entusiasmi .

B T I E E MME TT E A R C FI A A.

’ donna s n o m s er oso che si c iamò libero ar bitr io l i ti t i t i h ,

’ ’ ’ l amore è purtuttavia il s egreto d ogni opera d arte ; il

’ mo o ncess an e e ro ress o de man à devenire t i t p g iv ll u it , il

’ con n o e s e e a de e enera on r de e r o ti u d lle chi tt ll g zi i , l i i v i

n a fan as ca e sa en e che ras s erena mondo . pi t , t ti pi t il

’ amore comun e e al n e es so s ia er ciò L qu qu u qu , p s o o che è amore e r : es so co ma li a s s co l , vi tù l g bi i me la fede : esso solleva colle s ua dorate fantasie i cuori degli afiiitti come la s peranza es so radime i popoli e li affra

c talla ome la carità . E s s o dunque è la virtù che santifica e purifica e ci rivela il nos tro destino immortale ; poichè

’ è imposs ibile che l amore nella vita non s ia un raggio di

’ ce vivificetrica n l lu e l eternità . Le due donne amabili e gentili del nos tro bel trecento non sono morte nel secolo scettico e curioso in cui vi viamo : es se si sono trasformate seguendo la naturale e o one delle cose de venire neces s ar o e ne tab e v luzi , il i i vi il

’ dell umanità : es se s ono nella loro as senza tali e quali

’ nel c ore de l omo che cerca nda a e si e o e nel a u l u , i g v lv l ra d à pi it del grande caleidoscopio della vita. S i comincia

’ ’ coll una e si finisce coll altra ma uno è sempre il mo

en e uno è sem re mo o : la s es s a aro a r s ona v t , p il tiv t p l i u

’ ’ nell ultimo anelito ; la stessa lagrima brilla nell occhio innamorato .

’ ’ o amen e erc è l inda ine si sostituita all a rio S l t , p h g è p

’ r isma omo domanda erc si ami sem re amme a , l u p hè p Fi tt e s i desideri sempre Beatrice .

C amerino .

C A TE RIN A P IG O R INI B B R I . 57

DANTE E BEATRICE .

S TA NZA .

divino A lighiero

’ Dell alto suo concetto

sè medes mo is irator fu s o o A p l ,

ome a s è s ess ià V r o e mero . C t i , g , i gili O

’ Nè cor en e e e adr a d as e o g til , l ggi i p tt , A ggiuns ero scintilla

’ A lla fiamme che l ars a

’ n A llor che pose ma o all arduo tema.

Me ea r ce come e ereo am B t i , t l po

’ Nel o o a m ro v so a ar e a vu t , ll i p v i pp v lui ,

’ E li re ì le men e en ro 1 em ire g p _ t t p ,

a che ele a nel suo nome acc e Ell , tt ogli

r ch f Quella vi tù e a beato altrui .

an e a a o nel s erno ro D t , l v t up gi ,

e a or a che so a a si add ce D ll gl i , l lui i , E E B E DANT EATRI C .

R efies se la grandezza in Beatrice .

’ C osi l alto valore C he si tras fuse in lei pe r che diffonda

’ L eterna Sapienza e il primo A more .

o 2 e raio B logna , 0 f bb

TE ODOLIN DA FRA NCE S CHI P IG NO C C R I . E L BEATRICE AURA .

(1

’ a ta dea à che r f e in ea r ce e in aura L l i lit , i ulg B t i L , non è negazione della loro realtà s torica. Idealità è splen

’ ’ dore col ua e si manifesta all aman e e all ar s a o n , q l t ti t g i

cos a e a ne la a da a na ra e de lo s r o . E accre b ll , l vit ll tu l pi it scimento di be e a fan as camen e n a a la bellezza ll zz , t ti t i tuit , l

’ rea e . rorom e come ca ore e ce ne l accenders de a l P p l lu , l i ll

’ r s e ra che n man era di passione e del canto . L a ti t giu og i i

’ ’ n ne a rsona d e a non s avVede ch e perfezio i e ll pe il tt ; gli ,

’ co t m ando e e a le donne all amorosa dea amando e n e pl , l v i della sua mente .

’ Eppure quanto diversa l idealità amorosa di Dante e

’ ’ di e rarca er d fferen d s os on d an mo d in e no P t , p i ti i p izi i i , g g

’ e d ar e ! s c am ed e li aman ma di m s c smo t Mi ti i b u g ti , i ti i

’ ’ r dissomigliante . L amore dall A lighie i è sempre virtù

r nc o di s a e oma o al ero . dd o s es so e r o re p i ipi lut , ggi v I i t p gi i n di nel volto di Beatrice . Il dis costarsi da lei è traviame to

’ sens i e d n el e o . ea r ce forma con ar a la donna i t l tt B t i M i ,

’ en e e celle n m ca di c as c n cr de e ch Lucia g til , i i i u u l , e , una r ade ietos a di donne che in er en ono oten e t i p , t v g p ti

’ cor es al s uo scam o . Nall nno fina e a a Ver ne e l t i p i l ll gi , g i E BE ATR ICE LAU R A .

conclude la confes sione s erene dal s uo intemerato e per

n a d nna manente amore . Il Petrarca non vede s empre ell o

ama a un r nc o di sa e ma anc e di a ne amento t p i ipi lut , h v ggi

e di er co o . Nel r mo sone o scr o ard e con an mo p i l p i tt , itt t i i

’ s confor ato c ama errore o n e amor di a ra e t , hi gi va il l L u , ’ m come fos s e nde no d o o sa o e cr s ano lo r ro a. i g u ggi i ti , ip v

’ ' ’ e sone o m è arso s em re un s offio elato d n erno Qu l tt p p g i v ,

che faccia rabbrividire una primavera fresca e piacente

a molto per fiori e canzoni . B enchè t lora dichiari unico e

’ ’ r amor suo e s esso a e le tonicamanta l idea pu o l , p v gh ggi p

’ lità di Laura nella belle zza corporea e nell angelico co

s tume a a confes s a nel suo S ecr etum : amo si ma , tutt vi , con ro o a cos re o a do en e a fica e a o t v gli , t tt l t ; qu li qu ll v lontà

’ ’ d amore per triste e perverse ; e si rammarica d aver s ommess o co o s de noso al f min il ll g fa n ao giogo . Pure

’ ’ ’ san a b as ma a è in si fiera C h a atte iar n ar l u z i i t lui , p gg disca colla morte . Dante vede le tempes ta e le contradi

on mana so o di sè. e rarca le or a in c ore e la zi i u tt P t p t u ,

” ’ n ll art s a n n sere ità de e u è talvolta ran uvolata. Quantun

’ ue le d s os on do c s s me de n e no e de s di e q i p izi i l i i ll i g g gli tu ,

’ ’ a ra n o a da em le r cond cessero a e as che l u u v t pi , i u ll pl ti

’ ’ formos à dal ar s co a anes mo d anime e d af it più ti ti p g i ,

n r m fetti volle rimanere cristiano . Fu però u c is tiano a ma

’ ’ a o d osc an e e d rre e e a un cr s ano che s i a l t it z i qui t zz , i ti g

’ r co an n nella cri ta s o erranee non nella ariosa gi ò biz ti i p tt ,

’ as c e del recen o raendo da a fede a o os o del b ili h t t , t ll , ll pp t

’ l A li hieri an o è manamente e ro m rtificante s e g , qu t u t t , o ,

olcrale . Dan e nel s uo cr s anes mo scr s se s ul labe ro p t , i ti i , i della C roce il Vanilla r egis p r odeunt Petrarca vi scris se

e d s o e : ama la lo il Dies ir ae . Teme la morte : vuole i vu l g ria la donna e Dio ma non s e come De n e rendere ar , , t , BE TR I E E A R A C L U A .

monios i tra r lo o ques ti tre amori . In De nte tutto e sintes i organica : n on una debolezz a nel s uo andare : ritiene di Farinata

Nè sse collo nè ie ò s t mo , p g ua cos a.

enc ea r ce ne a Vita Nuova s i d s acc d B hè B t i , ll , i t hi al

a oroso e n forme coro de le donne an e ca e er v p u i l g li t , p il

nde r e o e er la s on anee s eb en rara a one s ua te ili v p p t , b , zi

a a a ra e meno sc a e umana di lei nei or tutt vi L u hiv più , p

amen e ne as e o. E mana erc o era e arla t ti ll p tt più u , p hè p p

di ea r ce e erc faci men e di ea r ce trova più B t i , p hè più l t B t i

a r donne che la som no . Nella s es s dea à sua lt e igli t a i lit ,

’ os c di Velchius a s immer e nella c are erre fra i b hi , g hi , fr s c e e do c ac a r ce e in rem o una o a di e h l i qu , i v g b pi ggi

or de i rami en a come una n nfe eocr ea. a fi i v til ti , i t it E p

ena si m o e un oco alla ce di e sone an o ni p u v p lu qu i tti , t t

di e for n ra ed amo in lei anc e a c e linea fu ti biti , i t v i h qu l h g

evole da a dame ro en a e del cos me r do de l g ll p v z l , tu igi ,

so racc o a ero dal ma n fico a am n o. S mon p igli lt , g i bbigli e t i

amm la r ras s e dal o : ma ando an e d s e na M i it viv qu D t , i g

ore e s es so cerc de neare s o ra una a o e a ri t gli t , ò li p t v l tt il

’ cordo di ea r ce li enne fa o rofi o d un an e o. B t i , g v tt il p l g l

nno a M ar a c de C anz oniere come avea U n i i hiu il ,

° c so acro oema. M e e re can o em o e re hiara hiu il S P p t , g it p g

’ di en o e di mor bondo . ià ne m s one im p tit i E g , gli ulti i tti , l magine della morte amica invitava il poeta ai s upremi ri

’ r o an mo posi . C è un v erso che ne iflette tutt l’ i

’ E uell alte ra q ,

Tacito stanco de o se mi chiama. , , p 62 BE ATR ICE E LA U R A .

S antiva che la fine del C anz onier e segnava la fine della s ua più durevole e più geniale operosità . Egli era

n to er C anz onier e come Dante er la C omme dia. a p il , p

en e do o la mor e de a ce ra donna s i rileva va D t , p t ll , più

’ rose e a ardo ente 1 o ere del C onvito fi osofica e le g gli ; t p , l

oe ca ns eme e ben consi liate 1 ab andona. La p ti i i , , g , b vi

’ s one lo a rae ne a sua s re s deree amore le s ro i tt ll pi i , l p

’ ’ na n e no medi an e li su r sce n ca forma d , l i g g t t g gge i l u i el suo poetare . La vita vera di Dante comincia da un amato sepolcro : la vita di Petrarca si chiude in un amato s e polc ro .

r P e ugia .

- A LIND A B ON A CC I B R U NA M O NTI .

64 P E R IL VI ENTE N R I D I BE TR I E C A O A C PORTI NAR I .

E ritto il genio attende sulla nave S e il raddurranno a quella piaghe amena Le trasvolanti pel freddo aé r grave

C ariti allena.

’ ’ Ma invan s aggira elisia fra trofei

mbre V r o e col se ace s o o O i gili , gu tu l

’ acco e cre o e n a e ac a Fl Lu zi , lu g liti h i

Goeth e apre il volo .

Di là del ionio mare è la felice

’ ’ Patria degl inni tra virginei cori S ol là il peana a il ditirambo elica

’ Gaudio da cuori .

’ Qui l atre vele alla fatal carena

’ A mmaine il tedio ; e su tonanti flutti Reliquie e piante solo il tempo mene

’ D umani lutti .

fra a d e s ion d scesa 0 tu , l u i vi i

’ l s o d r r a a far del C e o ro a Ne u l Et u i , i l p v ,

’ ea r ce ch hai nel en o acces a 0 B t i , g i La vita nova !

Deh a m a a r se C r a dea , qu l p v g i ip i ,

a a d ca nel tuo m semb an e F tt pu i u il i t ,

’ ’ A more in bracc o and ci ascea D i , qu ti p Del cor di De nte !

U scian gius tizia e libertà de ll Ima

Vie di e core e del ran ero umano qu l , g v

Trionfai r do e di do or s b me g i , l u li

Verbo cristiano . P I I 65 E R I L VI CE NTE NA R O D BE ATR ICE POR TI NAR I .

Diffuso in te dal C ielo di Maria C olore ones to di virtù leggiadre

e a e mmens a car à di ia Fulg v , i it p

Suora e di madre .

E si amoros a la tua età novella

n ra la en e e si en ridaa I t g t g til ,

’ C h ivi sembrava Iddio raggier pl ll bella

’ L eterna idea.

A l tuo apparir tosto fuggìan dinante

’ er a ed ira e anima erd e Sup bi , l p ut S corgean mirando alle tue luci s ante

La lor salute .

C os con n amore e due l s os ro ì giu ti , pi

Dal mondo as s r e di n à erace , u ti g it v ,

’ ’ De me li eterni ascesero all E mpire

C hiedendo pace .

’ s e an da c aus r armi o ando E li gui , l t i v l ,

P er la S c a e la ro en a s arta i ili P v z p ,

’ P eragrinate de ll Olimpo in bando

La G razia e l A rte .

C he val se in terra fu il bel fior reciso Della materia alle beate scorte ?

’ C he val s e s pento ha d A frodite il riso Mistica morte ?

la V a che dal rem o scio P er quel it , g b u

’ ’ nde fu o ra d o n mal conce a O l p g i tt , Novello il mondo da le man di Dio Ordine as petta ; L VI ENTE N R I DI BE TRI E P R TIN R I P E R I C A O A C O A .

en re una onna tra di n f or M t D i vi ulg i ,

’ P ur a es a ra e da e nèfande qu t u g li ,

’ La primavera da celesti amori

A noi tramanda.

’ età in e ade nel fe neo so D t mmi vi , C as to talora que l benigna s tella

’ Di Beatrice l immortal s orriso

Si rinnovella.

tra le ne a e ra er tra sc erno E pug , qu l ggi , h

’ E d od o e iante al cor de uom s marr o i p , ll it

’ Glorioso duce è amor verso l eterno

B ene infinito .

Trento .

LU I S A A NZO LE TT I . 67

VI S I O N E .

B eatrice in sus o ed io in l ei ua d , g r ava.

P ar ( . ,

’ U na folata di vento aveva chiuso un impos ta con s re o e nel mio an e lo o era arr a o un s of t pit , g bui iv t

’ ’ fiolino freddo che m aveva fa o as sare er e s sa un , tt p p l

le o n c r do . La l brer a aveva s cricchio t u o o e le vec b ivi i i p ,

’ chia bandiera dietro la scrivania S era moss a intorno al

f m ano s ommes samen e fis so . cr s a s coss re e croci I i t lli i v , t ,

m n endo nel s en o d una s b e ca me . di i u , il zi u it l

Ma io se ta a a s armene ner e ne a o rona e gui v t i t ll p lt , mi pareva che tutti i pens ieri scivolas s ero come in una

’ nebbia s ull anima mia sonnolenta.

Il vento aveva s pe zzato tutte le nuvole ; i grandi al

’ beri nudi dal giardino s i disegne ve n netti nell aere ; e la

’ na un oco s c a ba ne s o tre ar arda a er lu , p i l , u i qu ti , gu v p

r ent o la mia mezza fines tra. Il raggio che metteva una stris cia bianca s ul pavi men o s al a l n o un ez o di are e di con ro fino s ur t iv u g p z p t t , 68 VI SIONE .

una ecc a nc s one del adro di A r S chefier so o v hi i i i qu y , tt il

’ uale mo ann add e ro a e o s cr o e a a ro q , lt i i t , v v itt qu ll qu tt terzine del Paradis o

Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce e uasi tutto era là ianco , q b ’ uello emis erio e l altra arte nera Q p , p , Quando B eatrice in sul sinistro fianco

Vidi riv olta e ri ua d r nel S ole , g r e ’ A uil si n l o q a on g i s affisse unquanc . E si come secondo raggio suole

U scir del rimo a risalire in suso p , P ur come peregrin che tem er vuole ; ’ C osi dell atto suo er li occhi infuso , p g ’ Nell imma ine mia il mio si fece g , , ’ fissi l E g i occhi al S ole oltre a nostr uso.

a I . (P r . , )

Quanti anni son pass ati O ra sui margini bianchi del adro son ar e macc e a e e le ter ne a ena qu l gh hi gi ll , zi pp

’ si leggono per l inchios tro s biadito .

’ La luna s era ris chie rata del tutto le due figure

l i òr s cca ano . mano e mano ne ch e r e anco e pi v E a , bi

e o mi anda ano rendendo ce e a come di qui t , v p lu vit ,

s on vi i e .

V s on d mana s one del c e o a delle i i e divina e u , vi i i l

’ ’ terre che all anima mi parlava d infinite mis eria e di

endor ella se a b a en ro la uale s pl i infiniti ; che d lv ui , t q

’ omo che oe a raffi ra s i ro a s marr o mi or l u , il P t gu t v it , p tava fino alle fulgente pace da gius ti .

mi d c come De n e col d ce s n fica o da o E i eva t , upli ig i t t ,

’ nel oema al a sua Donna s ia en ra o in uno da a p , l , t t più lti I I E V S ON . 69

’ m s er de a a umana. ea r ce ama a donne vir i t i ll vit B t i , l t

’ os e cui r cordo a or ch e a ea vòlto tu il i , ll gli v

i passi suoi per via non v era Immagini di ben seguendo false C he nulla promission rendono intera

P ur . ( g , XXX) .

r c amando o al ero e al ero al ene i hi l v , p v b ,

La tramortita sua virtù rav i a v v ,

P ur . I II ( g , XXX ) .

Beatrice è degna di divenire immagine di quella

en e d na s en a la a e n na mana sc en a no pi z ivi z qu l iu u i z , n arr ando a s e are le ca se me nè r s iv pi g u ulti , a i olvere i

’ randi rob em de es s er nos ro e dei nos r des n val g p l i ll t t i ti i , e

’ a s odd sfe r n e e o ed c ore nè a s e llevarli al s o i l i t ll tt il u , di

r d s r d p a elle mi e ie ella vita. C olla donne che s i fa guida a quel Vero

Di fuor dal qual nessun vero si sp azia

P a r . ( , I V) .

la donna che

’ ’ Vincen do l uom col lume d un sorriso

VI I I X ) .

’ crescer l ala al voler suo

P a r V . ( . , X ) e lo s olleva

a iù alta sal ute p .

P a r XI V . ( . , ) I I NE 70 V S O .

colla donna che può dire

’ pensa ch io sono

P resso a C ol ui che o ni torto dis ra a g g v ,

P ar V I I I . ( . , X )

’ a cui l uomo ri3 ponde

’ Tu m hai di servo tratto a li ertate , , b ,

P a r. I . ( , XXX )

mi ass avan d nan come in un rb nio di me e di p i zi , tu i gi

o di r onfi e di cadute di r e di miseria dol ri , t i , vi tù , tutti i grandi e pietosi portati della nostra fede tutti i grandi

e pietos i doveri delle nos tra missione .

’ ’ F ede che inspire l amore mis s ione che nell amore

l m s r s i com end a. Fede che non o e a e a de a a p i t gli i i ll vit ,

’ ma s ov ra di essa fa balene r l ideale che s olleva e che conforta mis s ione che di quelle fede è come il com

men o mano e ne a donna me endo un fas c no c t u , , ll tt i he fa

r o ere li occ alla ce una do ce a che ann n iv lg g hi lu , l zz u zia

’ la d na m s er cord a una for a fa a a d n e ivi i i i , z , tt tutt i t lletto

’ d amore occ e as na er a che r a a r nfranca , ult , qu i i vv tit , i lz , i ,

’ a de a donna fa an e o de a car à e en o del elev , ll l g l ll it il g i

progres s o .

’ La na s era nna a a m s u e adro era lu i lz t p , il qu

’ s parito nell ombra. M a io era in piedi e ben altra

luce illuminava agli occhi miei le due figure s alenti .

i l ia R egg o (C a abr ) .

T E TT G A C AN ONI A I O M E LLI .

72

IL MAGG O F O O I I RENTIN .

Il nas cere del mese di M aggio e le C alende di Maggio s egnano per le terre della nos tra Europa il pieno fiorire di r ma era : em o di r sor men o em o di fecond à p i v t p i gi t , t p it ,

em o di e a. A amo dal aras o iureconsulto che t p l tizi bbi P i , g , in molti luoghi si concedevano de i principi fes te pubblich e

’ all entrare del M a o e delle Z ma che le C a ende di ggi ; i , l M aggio con varie azioni di allegrezza dovunque s i calc bravano .

’ C he C IO avvenis s e in F rancia le dice Marziale d A l

mm n a lo s e so r rn e . In Is a na ra e s a as o che in ve i p g , t t P i

’ e and s M ail M a ennae s m lacr m et alns deincc s K l i , j i u u p ejusdem mens is fes tis diebu s hones te repres entatur per

e e s s end de ornatas M a as vocant ro foribus oco pu ll pl i , j p l

elatiori s eden es a s ads tantibus m ana c tharas a t , lii , ty p y qu

puls antibus . B enedetto lusitane fa parola di una fes tos a comparsa che in Portogallo soleva aver luogo nel Maggio ; di una

femmina c o no lmen e es a s e i e da a re che ri i è bi t v tit , gu t lt

G iuoco antichis sim o che alcuni eruditi parò dicono non avere altra

attinenza che la somiglianza del nome col C al endimaggio . I 78 I L M AGG IO FI OR E NT NO .

' ma ene e ddimandata M a io r l i. La r cevono doni pe e p i vi gg , per avventura in s ignificato di maggior e . In Genova il di 1 0 di Maggio v eniva portato un maj o

a amen e adorno tra s uono di s re man err er v g t , il t ti gu i i ,

’ c se di a c n no e a endo s os es a al ronco arma alle a l u bil , v p t l s ua gentilizia. Ill B ari di Puglia s i cantavan per tutto il mes e M ag

’ ’ iolate che a bondan a e fer à da cam s i nifice r g , l b z tilit pi g

volevano . Il G alganatte riferis ce es ser cons u eto in Roma nel di 1 0 di Maggio rizz are i giovani una altis s ima querce ed

a ro a ero con s o ravi d ers o a a cos a man a e lt lb p iv i v l tili gi tiv ,

a II O II s en a ran con ras o salendovi es e i qu li , z g t t , qu ti

’ e s i forza d arr arv a or qu gli s iv i p tarla via. E siste un poe ma eroicomico in dialetto romanesco s u ques to A lber o di

Ma io che ci r orn de lle ne e n es e de l lv gg , it ò bbi i gl i la se a

ras forma i A er i germanich e t to n lb o d Natale .

’ ’ M a s inoltri chi ne ha vagh ezz a nell erudito labirinto

de e fes e di M a o res s o li an c e col aron o ll t ggi p g ti hi , B i

’ vada a rapire alle te rme le polveros e grida degl imperatori

rcadio ed nor o s ul oco M a umae an r sa a fino A O i giu i , zi i lg

ai tripudi fe s ccnnini.

° Io mi limiterò a ricercare alcune notizie s ul Maggio

fioren no uas a farne cornice di fior a a soa s s ma ti , q i i ll vi i

imma ne di Dan e io ne o e de a bambina ea r ce gi t g vi tt ll B t i ,

’ che in quello del 1 274 s innamore rono . Narra il B occaccio : Nel tempo in cui la dolcezza

’ l c o r es e da s o ornamen la erra e ta er le de iel iv t u i ti t , tut p

à dei fior e de e frondi la fa r dente es s endo s an variet i ll i , u

e dei s nor di renze fes e are in com a n a o co z ig i Fi t ggi p g i , F l

or nar I ° M a o del 1 274 racco s e in ro r a cas a P ti i , il ggi l p p i : o 7 IL M I I R ENTI 4 AGG O F O NO .

’ c rcos an e fra es l A li hieri a e De n e cui i i t ti , qu ti g , il qu l , t , il nono an o non era ancora fin o se uitò e mes co a n it , g quivi , l

os a a r er men e si d ede a fes e are . E ra tra t i gli lt i , pu il t i t ggi

li r o ne una fi liuola di o co la cui età e a g alt i gi vi tti g F l , r fors e o o ann e iadra e oss en e ad nnamorare a tt i , l gg p t i p parve agli occhi di Dante . E las ciando s tare di ragionare dei cco acc den oh mess er o ann non re edes e pi li i ti ( Gi v i , p v t che nei do o s ei s eco nasceremmo che s aremmo hiot p li , g

s s m di es cco acc den co a età mo carono ti i i qu ti pi li i ti) , ll ltipli

’ le fiamme d un ones tis s imo amore . E per dar s egno di codes te fiamme non avrà mancate

Dan e nei C a end ma o s e en di a ccare ma o t , l i ggi gu ti , ppi il j

’ all usoio della sua Bice .

Ma io M a o o Ma ella a an a a na che rod ce gg , j j pi t lpi p u

a in n ra o s om an a a nes ra fiori gi lli lu ghi g pp li igli ti ll Gi t , fatta così mes ta dal canto leopardiano . A llora aveva aspetto ridente ; e chi non allieta di vista e di profumo qualla

’ G ran variazion de freschi mai in riva al dolce fiume del Paradis o terres tre ! Il Buti nel commento a ques to pas so dice : Dante chiama mai i rami degli arb ori che arrecano molte per sone a casa le ma na di C a end ma o er orre a a tti l i ggi , p p ll

’ finestra e innanti all us cio delle ame nti . E la C rusca su questo commento fonda la s ua spiegazione della voce maio. Il M e nesini vorrebbe derivar maio dalla parola am maiar e c o or nar e co r ir e di r ami r onzuti m , i è , p f a io farei piuttosto il verbo ammaiar e figlio del sos tantivo maio rame che orna o di enda e fiocc s er a , t p gli hi viv al

’ l uso che abbiam detto . I I I E I L MAG G O F OR NT NO . 75

si n fica o del maio de o ci ene confer Il g i t , p il Buti , vi ma o da c che s cr e nel M or ante t Luigi Pul i , iv g

A d o ni casa a icchere sti il maio g pp , vers o corrispondente alla fras e proverbiale appiccare il maio ad ogni uscio cioè innamorarsi dappertutto ;

’ da Lorenzo de M edi ci nella canzone

S e tu vuoi appiccare il maj o A qualcuna che tu ami da Michele ngiolo Buonarroti nella Tancia

’ C osì ho gettato via quel ch io fei mai

P er lei e doni e feste e serenate , , I nvano il M aggio le ho attaccato i anni

a cui A . M . Salvini pone questa glos se : Un albero e

’ ’ maio pieno d orpelli e nas tri piantato dell amante vicino

’ ’ all us cio delle dame per segue ( I augurio felice e liete

’ o verdura e ricca abb ndanza e s oprattutto d amore . A lcun ves tigio di tal cos tume è rimasto nel contado ;

’ in a c e erra di Toscana all us cir da a mess a can a a qu l h t ll t t , in non se e so enn à de a M adonna le con ad ne e qu l l it ll , t i ll vengono presentate di mezzi di fiori de i loro innamorati

er o nose s ccome dere e anno e e che non anno v g g , i litt , v qu ll h maz o r enendos es o er s c ro s e no di romess z , it i qu t p i u g p i sponsah . Tralas ciando la molteplice e larghissima parte che le

’ m r no in cose d amore r corder so o che ra e di fio i han , i ò l ben di scortes e apparirebbe in Francia quel fidanzato che per un mese prima delle nozze non faces s e trovare ogni mattina un bouquet s imbolico alla s pes a al s uo destarsi . T 76 I L M A GGIO FIOR EN INO .

A mor docet musicam d ce com a ore dei ro , i il pil t p

erb a n e nn mere o can a e s occ a ano co e ros e v i l ti i , i u v li t t b i v ll

del C a end ma o ed s r oe non isde navano com l i ggi , illu t i p ti g

r os a e a s am a a in ren e nel 1 568 ed porle . E p ezi qu ll t p t Fi z è tra le R ime del AI agni/ico Lor enzo ed A gnolo da P oli

s z iano. Principia co ì

B en venga M aggi o

E il G onf lon S elva i o a gg . B en v enga primav era ’ C he o nun e r s innam ori g p ,

E v oi donzelle a schiera

C on i vostri amadori

Nel frontespizio è un dis egno rapp res entante dodici don

’ e e in cerc o res e er mano che cantano e un al z ll hi p p , più tra i n r anda a col maio in mano ed in a res s o a ra ghi l t , pp lt femmine che la mancia sta dimandando .

’ Il Doni ne s uoi M ar mi rife ris ce la s eguente

Nel va o dolce e dilettoso M a io g , , gg

C antiam astori , p , A iè di uesto fa io p q gg ,

Nostri felici amori .

E certo che

Nella sta ion che il mondo fo lia e fiere g g , ’ E d ogni damigella s innamora

’ ar a 1 u e da fiorir de e an e lo s e l ars l i p t pi , il ll pi t , v g i i can o de l cce fa or ano la mattinata e s erena e che t g i u lli , v iv t

’ gli amanti cantavano allo s punte r dell alba s otto le care

s s fines tra. Il C re cimbcni tima che le antich e non fos s ero dis s imili da quelle che in oggi si s ono ris trette ai villici e s i a c m a na ce l s c o p g no emplice s uono della chitarra. C he IL M I FI R ENTIN 7 AGG O O O . 7 foss ero in us o comune nel trecento lo abbiamo da Jacopo

as s a an che ne o S ecchio di enitenz a d ce a er P v ti , ll p p i p sona che viveva as s ai prima di lui : l o canterò e s onerò per amore B occaccio mette in bocca di un ce tale vis

’ s o nel X s eco o : l è n o a e are nè la ut III l il lu g v gh ggi , mattinata muovere aveanla potuta.

ren e tan o de o a del M a o da a ere V cc o Fi z , t v t ggi v il i hi

’ a o la Via M a o R io M a o udì a ue em M ggi , ggi , il ggi , q t pi

’ assai maggiolate e s erenate s alire per l albe s ua rosee ; le ac e an o es o cos me che nel 1 61 2 er feste pi qu t t qu t tu , , p g

’ iare adda ena arc d c es s a d A ustria non s e e far g M l i u h , pp di meglio che al maes tro Hasperger affidare il componi

’ ’ men o e l esec one d una ma o a e in a a o t uzi ggi l t p l zz Pitti .

an e o ne o oe a con a s rofe en a rà da E D t , gi vi tt p t , qu li t g tili v s tate la sua fanciulla ? F ors e ne troverebbe traccia nella sua rime chi si mettes s e ad es e minarle con tale intendi men o e non s are e o era ana far o s i s ono com t , bb p v il l ;

s s a a s i n piuti ulla poe i d nte ca s tudi p ù i utili di ques to .

’ Il M aggi o adunque era s coppio d allegrezza a di s e

ni di b o er ren e e lo ce e ra ano : nei cam i g giu il p Fi z , tutti l b v p s i s alutava il frutto oramai maturo ; nei palagi s i s tringe

ano le am c e a i aren ad in s end d sim os ii come v i izi p t i pl i i p ,

e o di cas a P orth1 ari cui a de occacc o ed be n qu ll , llu il B i , il chetto che il C apitolo di S an Lorenzo con abbondante im bandigione appres tava a molti nobili e che era chiamato la cena delle donne dai Tosinghi Ques te fes te erano

’ A s cen il preludio di quelle pompos a del ! Battista ! . L s one la P en ecos e C or s Dom n offr ano an e oc i , t t , il pu i i iv t t cas ioni di ra e rars di r n rs di adornars di fare ll g i , iu i i , i , n oc m s c e e s e aco fino al ran di 24 o , giu hi , u i h p tt li g Giug

e i cenza n e ano al co mo . In in cui le gioie e la m. n fi giu g v l I L M I I E TIN 78 AGG O F OR N O .

’ di le A rti fe cean mos tra nella bottegh e da loro pi u

arred ed ori ed ar enti e emme e dra e s e e : i , , g , g , ppi t

Mostram i in C alimala tanti panni ’ ’ C h io non oradea che al mondo pm n avesse ; Tutte schierate e spe sse le Drento e di fuor le botteghe e panche .

I che li vidi ne ricevo in anni o g g ,

C ome da Dio tal grazia piovesse . ’ des Non è uom che l cre se ,

ian he Le colorita schi ere azzurra e b c . E iù ti di rò anche p , C he per mirare i diversi colori

enni dal veder fuori V ,

Quasi come sm arrito mi teneva. ’ ’ f i nell altra v ia tra Lina oli P oi u , j D ove non si poteva altro vedere C he letti oltre a dovere F orniti a seta di gran valimento ; ’ r n S ir di ciò sari c nt nt C h ogni g a a o e o . ’ C on altre cose ch a lor si richiede li P anni lini to a e e tova lietti . , v g g Tutti calcati e stretti

E rano i panni vecchi per Mercato C he cielo e terra tra lor non si vede ;

C i e ca ucci mantella e fa setti 0 r . pp , pp , O h sovrani diletti

’ C h ebbene gli occhi miei in ogni lato ; ’ ’ C h i ne saria infiammato

S e mille anni v iv essi in questa vita ! ’ L altra mostra pulita ’ E ra tra S etaiuoli : i lor ioie li g g ,

ueste s trofe fanno arte della oesi int at L io Q p p a itol a a Festa di S . G

B attista che ri a a Fir enze e tro vas i n el v ol . I I a 284 e M scr i t f , (p g. ) d i ano t i I taliani della B iblioteca Nazionale di F irenze desc t i , ri t da una società di sta

i . ir e s ecchi 1 881 . dios enz ti . C arn F e , p ,

80 I L M I I R ENTIN AGG O F O O.

8 i a a . l. . fioren n . L s a à c t o e vo cit ti e a poe i g it ( p pag. 2 7) cos ì le des crive

Viddi quel di migliara di reine

I ricchi estimenti a seta e ad oro v ,

S ciami ti ianchi azzurri e iolati b , v ,

C on elluti adornati v , ’ Dra i d o ni col or idi uel iorn pp g v q g o .

I iovanetti andavan tra costoro g , P uliti vagheggiando innamorati ’ Que visi angielicà ti d C he fan i mezzanotte un chiaro adorno.

I o mi ol ev a attorno v g , C he mi pareva essere in ; ' ’ O r l uno or l altro v iso

’ Mira com io fossi smemorato. vo ,

Viddimi innamorato , ’ ’ C hè l n iù che l lt mi i ci u a p a ra p a a.

P iene di cortesia

P are van tutte ; e saziar di vederle

Non mi ote che i erle a m arevan . p , p p

S o ra le ionde treccia a ean corone p b v , A vean grill ando ricche e preziose ;

G i li vivuole e rose g ,

P are n tutte ne li i i va g ornat v si. Tu non are sti detto : S on persone ! ’ Ne lor costumi an ieliche e ezzose g v ,

S oavi ed amorose ,

nzi i A parevan mille paradis . ’ ’ A ncor vo che t avv isi ’ ’ ’ De begli smalti ch ave an ne quartieri

Lionc levrieri ini e , ’ ’ S e i ti e ianchi e ne scarlatti m na n b , C he se gli avesse fatti P olicreto non sarien pm begli ’ ’ P anne d o o a ca e lì r p g , E 8 1 I L MAGGIO FIO R NTINO .

ia chi che iali be li lavorati B n s gg g ,

C on teste di lione e gigli ornati . ’ Ne dilicati petti av ean fermagli

ualè una nave e uale una archetta Q q b , E ual sua aleotta q g , A rmate come fosson proprio v ere ;

n a tel on le iadri inta li Quale u c s lo c gg g ,

ual torre ual colonna ual tar ietta Q , q , q g , ’ Al cun altra diletta

’ D avere un orso sotto un padiglione ; Quale aveva un lione A lcun rampante e quale era a sedere ; E qual per suo piacere P ortava un liofante ed un castello ;

uale vea un v er e ucciello Q a d ,

ual falcone ual rue e ual serene Q , q g , q C on delfini e balene ; Quale un liocorno e per segnale ’ l e Quale li0 pardo e chi grifon co l al .

Tante diviso non potrei mai dire

Tra quei vis i angielicati che facean di mezza notte un chiaro mezzogiorno tra ques te reine che anda vano per questa

C he nel mondo non è m bella terra p ,

’ era ea r ce anc essa le b onde c ome n recc a e di B t i , h i hi i t i t

’ er e e r cama a d oro la e era n orno al cand do co o p l i t p tti i t i ll ,

’ come la vediamo nell antica tavola che poss edeva il chiaro

e c orre Missirini e che m or or s o coe ane M l hi i igli i pitt i u i t i ,

ra i a en en e B ezzuoli affermarono senza t qu li il B v uti il , alcun dubbio rappresentare la donna dantesca. I E 82 I L MAGGIO F OR NTINO.

’ l r nc o del s eco o XIV secondo o n one ma Ne p i ipi l , l pi i nifestata dal dottissimo professor Del Lungo nella sua

a or en ina del Trecento calmatasi a an o l f Donn fi t , lqu t a e r c de e lott c la donna è resa in ren e a a o ia ll e ivili , Fi z vit meno agitata. A i tesori della tenerezza e bellezza sua e ri

’ o os o n do domes co e la r cc e a e ar e are c mp t il i ti , i h zz l t g g giano in adornarlo. I mercatanti di C alimala e P or Santa

’ Maria le serbano le primizie dei panni che recarono d 0 1 tremonte ; i broccati aggirano le vite snelle e fiessuose gli orafi di Pontevecchio filano arienti ed oro per quelle scavi giovanezze che nelle feste di Maggio e Giugno tran quillamente oramai possono abbandonarsi alla letizia one sta ed alla dilettosa gara della femminile appariscenza.

A himè che res o un soffio di barbar e ne orterà via , p t i p tan e be e cose e oren n nel 1 330 o eranno t ll , i Fi ti i t gli tutti gli ornamenti alle loro donne . Qual creatura di cielo non sarà apparsa Beatrice

’ quel di che andò s posa a Simone de Bardi ! Tra i s uoi

r n e r s s m n n li o a e e a à. e a a e o u a o a a a o cc g t i v li v l v lt lz t g hi , a a a a erra er dore e mes a erso il o ero vv ll ti t p pu tizi , v p v

’ an e che fors e era fra l n a a a cer mon a n a e D t , g i vit ti ll i i uzi l , o certo la s eguiva di lontano o la vide pas sare davanti

’ al a sua d mora ? o an ss ma naro mone e a l i Gi v i i , l ig Si gli l

rese erc in ren e sa ano en or s osar le p , p hè Fi z u v i g it i p

fi liuole fin da a c a o ne a r ma nfan a ma r g ll ull ll p i i zi , i t i

1 G li A lighieri abitav ano non pm di cinquanta pass i lontano dai P or ’ c uesti avor an l e loro case dov è ora il alazzo R icciardi ià. ti nari , per hè q p g ' ’ v l ors o r sso il C anto de P azzi o uelli a itavano sull de 8ai iati , ne C , p e ; q b a ’ piazza S an M artino e precisamente sull angol o della via ch e porta a S anta

M argherita. — o La onna r n ina del Trecento. al t Dm. Lom , D fio e t D estamento di ‘ o ato il 1 5 enn io -1 287 s a re nd che B eatrice era ià meritata F lco , rog g a pp o g , IL M I I R E NT 3 AGG O F O INO. 8

moni ess endo allora spes so s trumento manco male che di

difesa a e an mos à c ad ne . Tarda età da mar o , ll i it itt i it

erano i 20 ed anche i 1 8 anni ; G rande età fiorita i 1 5 .

S i f ce a r n ado ess endo ora fanc li s os a v il pa e t tutt iulli g p i ,

’ e as a a l tà di 1 2 ann erché la fidan a a foss e b t v e i , p z t

rà. r poi condotta all altare e divenis se moglie . C hi pot na rare le elegie e i drammi di quelle povere giovinezze ti ranneggiate ? Tra es si pos siamo figurarci quelli di Dante

mo f oco o en e e ea r ce . a am an e del ss B t i Egli , vv p t vivi i u gi v il

e oe co ando C a end ma o rifioriva di rose p ti , qu il l i ggi i giardini e le iri gigliate delle insegne rinascevano in riva

’ d A rno in a modo occ o essendo orama e a , qu l ult , gli i vi t ti

mai e le ma iolate avrà s nifica o a a s ua donna i gg , ig t ll

’ 1 ardore continuo della fiamma natagli in core nel 1 274? Ma forse il fierissimo giovane non consentì ques to sol

’ l o c s e den ro 1 affe o ievo al proprio cuore . Tutt vi hiu t tt

’ so r mano e so o do o la morte de ama a narrò v u , l p ll t il

’ ’ dramma dell anima s ua nell aureo libretto della Vita

Nuova cod ce di r s s mo e o en ssimo amore fiore , i pu i i p t ti ,

di an a amorosa oes a è s arsa in e le serena e in qu t p i p tutt t ,

’ e le ma o a e non che de a ca ma di an e lin tutt ggi l t ll It li , qu t

ue si sono mai ada a e in un r mo o anno manda o g tt t it , h t

’ mai una r ma a ac ar a i b i l ltra rima.

R oma.

TE R E S A VE N U T I .

! oich Folco D . B ici filiae s us e ux ori D . 8imouis de B a dia reli uit l br p è q i . 60 ‘ ad fioreu . E ss ndo nata nel 1 266 a nt i a o s e , ve ann era merit ta f r e già da ual che tem S i s s ' q po . è pes o domandato come mai Dante non cercasse d ot te ncr B e tric i s ‘ a e n ispo a . S embra che l ostacol o a tale unione venisse dalla dis arità del le fortune oich Folco e do o p , p è ra vizi sissimo . 84

1

LA CAMPANA DEL C O LLE .

S croscia il torrente col fragor del tuono E in questa solitudine infinita A ltra voce non odo e sola io sono

’ i s m S che l umanità. e bra sp arita !

M a la sul colle la campana invita

’ A ll inneggiato vesp ero il colono ;

’ E cco uom fra me enso ecco la a l , p , vit ,

Riconfortata al benedetto suono .

Deh come vince la pietosa squilla

’ Lo strepito dell acqu e e forza acquis ta

’ a ra ano e in cor la ace ns a D ll u g p i till ,

’ C os i affanno 1 ma ed il ore l , liv ,

’ Onde la rama man à s a r s a g u it tt i t ,

Vinca la legge del fraterno amore .

Venez ia.

ANN A M A NDE R — C E C C HE TT L

Ques to S o netto fu scritto pe l pre sc o te volu me ; è d unq ue un

o i a eatri e ant u n e s a non ne sia il so etto . E er lo magg o B c , qu que s gg p ò ‘ lico vo le nti ri co me u lic an h e l altro dell a mede s ima e re ia pubb e , p bb o c g g ’ ' ‘ aut ic ancorch e s traneo all ar o me nto da ui e intc rma il ol um r e , è g c v e

s te sso . I P O RTINARI

LE A NT M E LO SP E DA DI S A AR IA NUOVA .

Quantunque il padre di Beatrice per la fondazione dello Spedale di Santa Maria Nuova abbia acquis tato un

ro dir o a a memor a r conos cente dei os er s ec e sac itt ll i i p t i , p i a e a di ren e nond meno e non errebbe o er qu ll Fi z , i gli v ggi p avventura ricordato s e non da un picciol numero di per sone se non lo a esse reso noto a t o il mondo la or a , v utt gl i

’ si c ns e la fi a ce er l amore d onde sua i n . i gli Bi , p Da te

Nu a sa amo f orc nome de a madre di essa ll ppi , u hè il , ll ,

’ ’ madonna C a de C a onsacchi e o fa credere ch el a ili p , tutt l

’ se ne ar sse ovane da esto mondo arr cc o ch ebb p ti gi qu , i hit e di quattro figliuoli il buono e ragguardevole cittadino Folco

c o a a fi ra tr a r di R icovero Portinari . A cant ll gu a cav lle esca

to a a di cos noi ed amo da a s or a e emen de e g t tui , v i ll t i li v te l nea a s m e a l s ecchiati sembianti di ccarda e de e i t , i il g i p Pi ll

r is sue com a ne nel del P a ad o una m e s emb an a. p g III , it i z

E e a di monna Tessa la fan esca fede e di casa P or qu ll , t l

nar . D ce la rad one corro ora a da scr re a er ti i i t izi , b t ittu , v

lla in cer e cas e com erato da olco a o a o i ma a a t p F , ll g t l ti

ro l poveri ; che andava pietos amente ad ass is tere . Mi figu a 86 POR TINAR I

fanc e a ea r ce accom a na a dalla b ona Tess a iull tt B t i , p g t u , recare il suo fardelletto di biancheria o di filacce da essa

’ ’ s ess a re ara e a l nfer e ra e rare a c no de t p p t g i mi , ll g l u più meritevoli di qu alche frutto o cibo più delicato .

’ o n n a s ca L ottima ancelle. trovò tanta el que za ell ua r à da ers adere adrone acere che si fa de a it , p u il p (il t ll

’ padrona mi conferma nella idea ch ella non foss e più di

es a erra a fondare rande s eda e di an a ar a qu t t ) , il g p l S t M i

d l r mo c os ro di es o a e Nuova. A lla parete e p i hi t qu t Sped l s i ede un r ra o in marmo de a ia donna co a s e v it tt ll p , ll

en e scr one che è s o r conoscere ass a mo gu t i izi , giu t i i più derna della s cultura Madonna Tessa effigiata in questo antico bassori

lievo di ar che car a a fede] s er a di o co or , p i it tiv v F l P ti

nar er ess ers finc s s e in a c ne case com era e i , p i hè vi , l u p t dal padrone impiegata con merito e con plauso nella

f m ind l l r c ra de n er sse a ia e e a eneros à. di u gli i i , u p ib l g it

o co a fondare si ma n fico eda e e la fonda one F l g i Sp l , zi

seguì ai 23 giugno 1 288 . Folco acquistò dunque le fabbrich e adiacenti a quelle

’ ’ ià s ue e anno 1 287 ose la r ma e ra de ed fi o g , l p p i pi t ll i zi ,

’ essendo ques ta benedetta con solennità da A ndrea de Mozzi

esco o di ren e resen e la nor a e randiss ma v v Fi z , p t Sig i g i

an à di o o o coi due uffiziali fores er r nc a qu tit p p l ti i p i ip li , il

odes à ed C a ano es ec ore de a s iz a ns eme P t il pit ut ll Giu t i , i i mb con un a asciatore della corona di Napoli .

’ ’ Folco fe dagl ingegneri ridurre i fabbricati a corsie

con una na e r nc a e . ese ar amen e ed a ran ra v p i ip l Sp l g t , g gione la Signoria alla sua morte ordinò che gli fossero ce ebra e le ese e con e a om a che si r fer s ce in l t qui qu ll p p , i i

un d ar o manoscr o : 31 D i i itt icembre 1 289 . Si sono a

A BEATRICE .

S O NE TT O .

Là di oren a ne a cerc a an ca Fi z ll hi ti ,

’ ’ ’ Fra ombre d un età c a e on ana l up l t ,

Fra c ec s de n ed ira ar ana i hi g i p tigi ,

’ uando o n erra all a ra era mimica Q g i t lt ,

Quando parea che tutta fos s e vana

Di ace a favellar aro a am ca p p l i ,

Io edo b anca s ion d ca v , i vi pu i ,

U na gentil che gentilezza emana.

Tu che ras serenas ti i tetri esigli

’ A ll os a o di C an de a ca a pit t ll S l ,

col tuo r so lo das in C ie o E i gui ti l ,

G m a noi en s a noi memor fi v i ti , i gli

Del tuo oe a e s erd o n ira ma a P t , p i g i l

C on un lembo del tuo candido velo .

a o li N p .

' ‘ — E NR IC H ET I A C A RA FA C A P E C E I . A T R O . ’

L AMORE DI DANTE PER BEATRICE.

certo che fra li amori umani è , g , ’ ne s s uno è poggiato tant alto .

T m. atta D . ( orm e nt o , C om

’ L amore di Dante per Beatrice fu s tudiato a lungo e con ac me e con fine a ana a o m n amen e nel mi u zz , lizz t i ut t

’ e s ue es as e ne s o s anc di as s one che s ticismo d lle t i u i l i p i ,

r n s en a l m as un c o re os o frena una rive e za z i iti , qu i ult ligi ,

’ e doma ne a s ua o en a che n e all ero co e ne a , ll p t z giu g i ll

a e f s en men o di B ea s ua umana debol ezz a. Ma qu l u il ti t

’ ’ r ce el P oe a che a e a fa o di lei an ma de an ma t i p t , v v tt l i ll i sua ? C ompres e ella Dante e seppe ricompens arlo con

’ ’ quell affetto ch egli des iderava unimento spirituale

’ de an ma e de a cos a ama a ! ? C onvito ra . ll i ll t ( , t tt III ,

sa ncons c a e as s cap. O non fu che cau i i p iva del

’ 1 amore di ? 0 fors e r mas e nd fferen e e sc ern r ce lui i i i t h it i , come alcuni critici la mos trano e come qualch e parola di Dante potrebbe farci s upporre ? Tra i mille amori di cui la memoria fu fermata in vers i nella grande fioritura di rime erotiche del nos tro s eco o X uno r mane in a o solo in dis ar te e o l III , i lt , p qu ll

’ ’ dell A lighieri . Fra quelle coppie rimaste famos e s h anno di be e e en fi re e la fan as a a o a le fa sc r ll g tili gu , t i t lv lt u i e

od c l r n a s dai c i i ingialliti e e ido a lla vita. C o ì ci par di ve l a ’ DI A E P E E E 90 L AM OR E D NT R B ATR IC .

’ dere alla S plendida corte di F ederico II l ornato cavaliere

’ cantar s ul liuto l amoros a canzone mentre le dame ascol

no e s orridono e s ono s i e a a o come un ra o ta , il u l v g i ggi

’ arden e s o e sic ano : e G uinicclli fi os ofo e di quell t l ili il , l

nnamora o andar ens os o col men o a o a o a a i t , p , t pp ggi t ll mano med ando , it

A mor che cosa sia

’ E d onde e come prende compimento .

do C a a can sol ar o e aris tocraticamente a ero E Gui v l ti , it i lt

’ ’ com è s uo cos me o res s o da ar a ra e di arem tu , pp ll i g v M ma col ross cc o f oco de a fe bre s ul a ore ma a o del , i i u ll b p ll l t

so ardar on ano erso ren e e inviar d r itta alla. vi , gu l t v Fi z donna sua la ma ncon ca ba a e a na a ne la r s e a li i ll t tt , t l t i t zz

’ ’ r dell esilio come un fiore delicato nell omb a mal s ana.

M a come la fi ra di Dan e rande a fra es e cos i gu t g ggi qu t ,

’ il suo amore è as sai più alto e c ispira a un tempo ammi ra one e r eren a erc è una ro a di uan o di iù zi iv z , p hè p v q t p a o e di rofondo di ro e di arden e di lt più p , più pu più t , più

’ do ce e di for e ne an ma nos ra e d fende la ca s a l più t e ll i t , i u

’ ’ de man à ca nn a come ero smo come ns a e ero . ll u it lu i t l i , il p i

’ M a si potrebbe dubitare : Tutta ques ta soavità d af

’ ’ fe o che ne a a dell A li hieri ra resen a 1 a a s erena tt ll vit g pp t lb ,

’ non rra a da an ma di lui s l a donna ? C os d v na i ggi ll i u l ì , i i men e ra e en i e e la de chi sa a e fu ? A ra t pu g t l , gli vi ; qu l gione fu oss ervato che la Laura esca

r dolce e iana or dis ietata e ria O p , p

è una fi ra em nen emen e s b e t a r s e o al oe a gu i t t u bi t iv i p tt p t ,

è l s ecc o che r e e ens er e s en men di lui e o p hi ifl tt i p i i i ti ti , che noi non pos siamo giudicare quel che ella fu da quel L ’ M R E DI A NTE P E R BE TRI E 91 A O D A C .

che ci a are . arebbe lo s es s o er B eatr ce ? Non cr pp S t p i edo .

’ C er amen e Dan e ne la s ua o en fu un an ma dolcis t t t l gi v tù , i

’ s ma dis os a an a r mai a ardare o n c i , p t qu t lt i gu g i osa dal

’ lato poetico ; l amante di B eatrice è il Dante dipinto da

o o o ne o a do e ensoso che da n ar u r . Gi tt , gi vi tt p lli p , gu fio e

Ma r cord amoc che è ur ue oe a s es so di cui l i i i p q l p t t , a

fi ra ci a ar rà ard rande s erba fr u l gu pp i più t i g , up a q e le del s uo tem o come suo ar na a tra i danna che ira p , il F i t ti ,

’ l amare a do ore n an ranno e o s r o soa e zz , il l i gig ti qu ll pi it v , che quelle labbra da cui esce una poe sia tutta ispirata a

ener affe m areranno a m recare ando sa ra t i tti , i p i p , qu p nno

’ come sa di s a e lo ane a r and e ne a com a l p lt ui , qu gli ll p

nia ma a a e scem a dovrà far arte er sè s es so g lv gi pi p p t ,

ando an ma al era e d sde nos a s i sen rà condannare qu , i t i g , ti per barattiere ; soprattutto quando dovrà bes te mmiare la

a r a che adora. Le an me eramen e randi come s r p t i i v t g , t u men ca ac di o n s ono r s ondono ad o ni sen mento ti p i g i u , i p g ti e si e e ano s e comun a n o er es o che ne a l v ull i ppu t p qu t , ll vas a o en a del oro s r o o mondo s i r s ecc ia t p t z l pi it tutt il i p h ,

V c tutta la vita freme . as tità e potenza ui anch e le opere loro . ’ sono informate : l antico Omero s ente il furore di A chille come la des olata tenerezza di A ndromaca ; il coraggio di E ttore come la perfidia di Ters ite lo S hakespeare prova le es as di ie a e di omeo r mors di acbe la t i Giul tt R , i i i M th ,

’ ’

a one di ear odio di Ja o la e os a d te o . disper zi L , l g , g l i O ll E

D nte il crea ore di U olino di ar na a e di C a aneo can a a , t g , F i t p , t

’ l amore di F rances ca e la beata purezza di Piccarda .

’ n di an e o ane come di e r s s mo L a ima D t gi v , qu l pu i i amore er ea r ce era ca ace d lla as s one fremen e p B t i , p q p i t , l r me del quas i brutale nel s uo ardore terreno . Fra e i

’ 1 A lighieri ve ne sono alcune in cui il s ospiro diventa ’ 92 L A MOR E DI DANTE P ER BEATR I CE .

s n o o frem o e r o . Non oss amo sa er con i ghi zz , it uggit p i p

cer e a er chi fos s ero s cr e . A n on M ar a A mad os t zz p itt t i i , servando che la parola p ietr a ricorre con una singolare

fre en a in es ers afferm com os er una qu z qu ti v i , li ò p ti p madonna Pietra degli S crovigni padovana ; ma le sue con

e s on non f rono acce a e e D on s d s se sc er ando lu i i u tt t , il i i i i h z

non esser quella p ietr a delle nostr e p ietr aie . Il C arducci

’ li crede scritti prima dell esilio : e probabilmente in quel

tempo che s eguì più da presso la morte di Beatrice .

C A RDU CCI Delle r ime di Dante A li hier i . ( , g ) Veggasi la canzone : C osì nel mio p ar lar voglio esser asp r o ; la sestina : A l p oco giorno ed al gr an cer chio

’ ’ d ombr a i s onetti : I o maledico il di ch io vidi imp rima

’ L a luce de vostr i occhi tr aditor i; e Io son si vago della

’ bella luce Degli occhi tr aditor che m hanno ucci so. Qual contrasto fra ques te e della Vita Nuova !

’ o o le a s erene e ar en ee d a r e un em ora e di D p lbe g t p il , t p l luglio ci rass embra ques to s econdo amore presso al pri mo . B eatrice fu mes sa

’ dall altissimo S ignore ’ ’ Nel ciel dell umiltate ov è M aria

O ni dolcezza o ni ensiero umile g , g p Nasce nel cor di chi parlar la sente ;

' ’ ell e demata in l alto cielo e Dio ne intende di far cosa nuova ; dinanzi a lei fuggon sup e r bia ed ir a ed ella se n

’ c a beni namente s n ece u na g ( l umiltà r estata. C o tei i v è

.vche r ana micidiale e latr a ; e

’ P er ch ella dica io non sarò umile

’ Verso d alcun che negli occhi mi guati ; L’ M R E DI NTE P E R BE TR I E A O DA A C . 98

cos tei pass a per via baldanzosamente

C ome colei che mi si crede torre

dice il Poeta.

S e a cos ì breve dis tanza di tempo due amori tanto d ers accesero c ore di an e che a c rc iv i il u D t , più i ostanze es er or non do remo attribuirne la ca sa a le due d nn t i i , v u l o e che ne furono oggetto ? E non potremo allora affermare che la bella e fuggevole immagine che si spes so ci appare

’ nella poes ia dell A lighieri è un ritratto ? Mancano le par ticolarità che danno an o me a una fi ra si anno t t lu gu , h

so o oc rand ra ma fede . l p hi g i t tti , li

a : B ea r ce cos i femm ni men e soa e cosi donna O r t i i l t v , nel a o senso de la aro a es s ere s a a so an o più lt l p l , può t t lt t causa passiva di tanto amore ?

Il e S anc s anno era ea r ce fra le ure s ar enh D ti v B t i fig p ,

’ com e le c ama del a nos ra e era ura nfa co gli hi , l t l tt t ; i tti il

’ glierne la personalità intima non è facile ell è una crea

ra ce es a e an e r cordandos di lei d se na a un an tu l ti l , D t i i i g v

n n c n gelo. La s ua mede sima bellezza umana o ha al u a de erm na one rec s a r mane come a o a da un e o t i zi p i , i vv lt v l ;

’ l A li hieri non rammen a di lei che a ore del o o g t il p ll v lt , il

s orr so lo s lendore de occ . Ne re ne a Divina i , p gli hi ppu ll

’ C ommedia quand ella appare s ul carro trionfale fra una

De l color dagli occhi no n ovvi ch e un cenno nel canto XXXI de l P ur ato o g r i .

M ont auti agli occhi suoi

’ P os to t abbiam dinanzi agli sme rald i O n ’ A d mor già ti trasse le s ue arml .

Nota i Fer r ar i d . ( d 0 . 94 L’ M R E DI NTE P E R BE T I A O DA A R CE .

n o a di fior ne r ando s endo di c e o uv l i , ppu qu al i l in cielo e fissa e occ che d en ono s em re f d gli qu gli hi iv g p più ulgi i , egli ne rammenta il colore . E s s i lucevan come la stella

In . er an ieni di aville d amor e P ar . IV a ( f , II) ; p f ( , ) ; p reva che il s uo vis o ar desse tutto :

Ed avea gli occhi di letizia pieni

I I I . (P ar . XX )

niente di pi u determinato .

De anc s os ser che ea r ce be le za v r Il S ti vò B t i e l z , i tù

e sa en a un nd d o s cor orata e so z a o non pi z , i ivi u p ttili z t , più

nd d o ma o e enere non femm na ma fem i ivi u , tip g , i , il

’ m n e e erno femm ni e di oe e ! S a io cr itico su i il , l t i l G th ( gg

Fr ancesca da R imini) . Dante volle appunto farne qualche

cos a di che mano o e o er a da a s c era d e più u , v ll t gli l ll hi ell

’ donne e dir di lei quel che non fu de tto d alcuna ( Vita

Nuova cap. ultimo) . P er questo assai spes so la figura di lei si erde le forme s an scono e men re c rc p , v i , t e hiamo des deros la bel ss ma ovane fioren na non r tro amo i i li i gi ti , i vi che la s mbo ca fi ra de a sc en a d na rrad an e una i li gu ll i z ivi , i i t

l c r mano ce fredda. Ma s e s so a rea à la a a o e lu p lt , vit , il l u fanno for a a Dan e e ea r ce r torna donna r torna z t , B t i i , i

l r mo in lei le racc e del sen men o viva. A lora rit ovia t i ti t , e alla distanza di s ei s ecoli sentiamo battere il s uo

cuore . e pas s ando per una via vols e gli occhi verso

’ ov io ra mo o a roso e er la sua ineffa quella parte e lt p u , p

bile cortes ia mi s alutò virtuos amente tanto che mi parve allora vedere tutti i termini della beatitudine ! ( Vita

Nu ova ca . Ne a o en e de a o ane a a are , p ll tt g til ll gi v tt pp

’ una corrispondenza d affetto ; mitemente forse ma an

96 ’ M R E DI A NTE P E R BEA TR I L A O D CE .

’ o s e non è un mos ro e a amerà e omo s arà t , ll qu ll u , s ua co o s r o sua a s ua con or o o ll pi it , tutt , g gli e con entu

. n o e r l s ias mo A ppu t p chè. e leggi della natura non si

fran ono Dan e er ro are una a e as s one d g , t , p p v t l p i , eve aver

’ a a a meno una s e re a s eran a un n vut l g t p z , i tima couvin

one di ess ere a amen e e nob men e corr s zi lt t il t i pos to . C he s e

’ dipoi nella Vita Nuova v hanno ben pochi accenni che

facc ano n ra edere ea r ce aman e s e ne a sc n i i t v B t i t , ll e a del

anc e o la ed amo abbarsi di lui colle altre donne b h tt v i g ,

ben a ra one oss amo ar omen are che an e cosi e gi p i g t D t , g

oso del suo amore cos i artifizios o a nas conderlo col e l , l

d ne de a d fes a an o er un s en men o na on ll i , t t più , p ti t turale

’ di de ca e a ca e s s e o n ro a d affe o anc e la li t zz , l g i p v tt , h più

e e che dal a o ane a li fos s e conces s a r serbo che li v , l gi v tt g ; i gli era altresi impos to dalle norme e dalle cons uetudini

’ dell amore e della poes ia cavalleres ca. E pos s iamo cre

’ dere che all animo s uo impres s ionabilis simo ed ombroso

er o ciò ch li en a da lei anc e un e ero sor p tutt e g v iv , h l ggi

’ ' r so o esse arer abbo e come a e oflendesse e lo i p t p g , t l l n crucciass e lungamente . P el timore che accompag a sem

’ re la as s one s ncera er la o à de m a one p p i i , p v lutt ll u ili zi , per quel desiderio di fars i piccini onde appaia più grande

’ o e o caro s en men o come os s er a M c e e cc l gg tt , ti t , v il i h l t ,

aman e ai m s c Dan e non si ene a de no mune agli ti i ti i , t t v g

di ea r ce ne eme a d s re o e d en a forse ecces B t i , t v il i p zz iv iv

s ivamente suscettibile .

o he an e do o r m d c o o Sappiamo del res t c D t , p i p i i i i tt

ca o de la Vita Nuova s i ro ose di rend er e er pit li l , p p p p mate r ia del suo p ar lare s olo ciò che foss e loda di quella

entilissima e roba i men e emendo offenderne la fama g , p b l t , t o solo farla scendere da quel piedis tallo glorioso su cui L’ M E DI TE P R T A OR DAN E B EA R I CE . 97

’ ’ a eva co ocata er or a iu in a to d o n a ra donna l v ll p p l p l g i lt , volle escludere tutto ciò che poteva mostrarle tenera e amante . P er questo forse non fece parte della Vita Nuova il sone o be s s mo : Gu ido io vor r ei che tu e La o ed io tt lli i , p , ove B eatrice ritorna alle proporzioni e alle apparenze tutte

’ umane a r agionar d amor e con Dante nella cara compa gnia del C avalcanti e della sua (la gentile Prima

’ vera del sonetto : I o mi senti sve liar dent o lo core di g r ) ,

Lapo Gianni e della sua donna.

E d ora r ornando a a Vita Nuova al ca . XX X , it ll , p I ,

ante mor a ea r ce orrebbe tr attare al uanto della D , t B t i , v q sua p ar tita da noi ma non lo fa per varie ragioni ; prin ci ale uesta : Non è con ene o e a me rattare di ciò p q v v l t , per quello che trattando mi converrebbe essere lodatore di me medesimo (la qual cosa è al postutto biasimevole a

’ chi fa e erò asc o es o ra a o ad a ro c osa ore . ! l ) , p l i qu t t tt t lt hi t Lo S cartazzini ( C onvivio di S iracusa 1 883) dice : Non

’ vediamo altro modo d intendere queste oscure parole s e non ammettendo che il Poeta si sapeva riamato dalla s ua

Beatrice e che il nome suo ebbe una parte qualunque

’ me aro e di lei. S e a nome de ama o nelle ulti p l , put , il ll t

' f mo sos ro di lei a ora ass o c ato è poeta u l ulti pi , ll il p it chiarissimo . Invero non mi pare che altra interpretazione s ia pos

n ch l o : r tt t d sibile . E aggiu gi e e par le lascio questo t a a o a altro chiosatore arrebbero nd care che fos se a ora ben , p i i ll no a la cos a e che a r o esse fare a e ol men e e o t , lt i p t g v t qu ll

’ ch egli non credeva conveniente a s è.

’ ard men re ne an mo s uo un n o o affe o Più t i , t ll i u v tt

’ o a co an co an e r corda B ea r ce con tutto il ve: l tt ll ti , D t i t i gognoso cuore e i s uoi pensieri gli rammentano s empre il 18 98 L ’ M R E DI NT E P ER BE T E A O DA A RI C . nome di quella gentiliss ima e il come si p ar tio

(cap. XL)

’ P erocch egli hanno in sè li dolorosi Quel dolce nome di madonna scritto

m u m lte l E della orte s a o paro e .

s in s ere s ul come de a mor e do o an Quet si t ll t , p qu to

d s s e al ca . XX X con a da mi are la s os z on i p I , v li , p , upp i i e esposta. Dante si rimprovera il suo amore per la donna pie

’ tosa e bestemmia la vanità degli occhi suoi in quell in

’ tima battaglia d affetti che il Tommaseo s tudiò con tanta f . Ma an o ar o e e fa e che io la r m finezza qu t p t t , t ; vi i em

rò mo o s esso malede occ che mai s e non do o bre lt p , tti hi , , p

mor e non do rebbero le os re a r me es ser r s a e la t , v v t l g i i t t

. es o do re di affe one e erna ca . XXX e che ( p VIII) Qu t v zi t ,

r conosce in sè non ci fa s orre ne a sua donna Dante i , upp ll ,

’ ’ le r e la be e a un d r o d amore s an ma oltre vi tù ll zz , i itt ull i

o ta ? Io non osso ei m a me m os del P e p qui , p li iti i p ti ,

’ considerar Beatrice nella Divina C ommedia ; ma chi non rammenta quanto commovente e altamente femminea sia

’ la s ua fi ra and e a scende dal arad s o a re are gu qu ll p i p g ,

an endo V r o erc s a suo fede e uando pi g , i gili p hè lvi il l ; q ap pare gloriosa e trionfatrice

’ S opra candi do v el cinta d oliva fra una n o a di rose s ars e n orno da an el e rim uv l p i t gli g i , provera a Dante le sue infedeltà con un accoramento che

’ è amore ? E pos s ibile che ques ta fede nell amore di B ea

’ r ce r mas a ne an ma di an e do o la mor e di lei t i , i t ll i D t p t , non a esse un fondamen o nel assa o ne a rea à ? S a v t p t , ll lt l il )

ALMA BEATRICE !

P er ulta virtù che da lei o occ , m sse , ’ D anti o amor s enti la ra za c g n pote n .

P a XXX . ( n . , )

B raviss ima la a n erm na a vit , i t i t

La fama os ra madonna ea r ce v t , B t i ,

a a m s a o ben lorificata O lt u , g

’ ’ De l cuor de l A lighiero imperatrice .

Sugli angeli medes imi es altata

’ Ne m reo voi fos e a ma fe ce l E pi t , l li , De la celeste s apienza ornata

’ C he verace e de l uom cons olatrice .

’ ue llo che mai non u d alcuna detto Q f , Il divino cantor da voi conquiso

D sse a o e onn ossen e affe o i , qu l v ll ip t tt ,

A or che s en o il desiato r iso ll , p t ,

C on s b me e no s s mo conce o u li vi i tt , P er voi s ola ideava il P aradis o !

Firenze .

ANN E T T A C E C C O LI- B O N E S C H L

' D u a ita uova tr , N . 1 01

P E L VI CE NTE NAR IO

DI BEATRIC E P O RTINARI .

m i f o ero . l e r e dea di ce ebrar C on ess il v Su l p i , l l e il

ea r ce or nar mi ro f VI centenario di B t i P ti i t vò redda. P er chè ensa a e onoran a ad una donna che n a o erò , p i , t l z ull p che fos se de no di r cordo e va oriosa de a immorta g i , gl ll

’ lità soltanto per l amore des tato colla s ua bellezza nel

’ ’ 1 animo d un Grande

Ma do o e o an fes o con cui indicevas i cen p l tt il M i t , il

’ tenar o do o a er r e t to su a an o can iai d av i , p v vi ifl t u lqu t , g

so e la onoranza che si o r b are e. ea r ce mi vi ; , vu l t i ut B t i , i ar e s a o ca n o de na di n e let en i . p v giu t , l gi , tutt g i t l ti g til

Non fu e a forse s e così uò d rs la s ra r ce a ll , p i i , i pi t i m dre ? E vi sareb e er a entura una madonna a ra b p vv L u , canta a da ers le iadris simi s e ea r ce non foss t v i gg , B t i e

’ stata ? Sarebbe la donna collocata sull alto trono datole dal genio ? Sarebbe il s uo nobilitarsi intellettivamente cos i

m noso cos i com eto ? lu i , pl

in es em di corr z on o ar da an a le E qu ti t pi u i i v lg i , v ti l vittorie brute e naus eabonde della carne e del vizio calco

atore a a ass a somm ss one de o s r o a a mater a l , ll b i i ll pi it ll i , I P EL VI CE NTENAR IO DI BEATR IC E POR T NAR I .

’ non fa egli bene all anima innalzare un inno al trionfo

’ de a e à cas a de amor ro del d no dea e ? ll b lt t , ll pu , ivi i l

T e le donne ones e sens b s r al non de ono utt t , i ili , pi itu i v

ro arne un e o or o o un soa e n mo com ac p v li t g gli , v , i ti pi i mento F ors e che in B eatrice non si rende omaggio alla loro

’ r a ora d sconos c a o frantesa ? Fors echè l A li vi tù , t l i iut

’ hieri non os e in es sa s e o d una s b m à im g p , , il ugg ll u li it mortale alla parte più nobile e spesso ignorata del loro s pirito ? Non sono forse i loro s entimenti più delicati e ri

os che ro arono eco nel ran c ore di an e e un p ti t v g u D t , degno linguaggio nella s ua Mu sa ? E però mi sembra evidente che egli attinges se dal

’ ’ 1 amore le s ue iS irazioni f de e e e da amore p più ulgi b ll , ll ,

’ 1 indomabile vigoria della pers everanza ; e che al fu oco del ce es e nes n b e des der o che li l t , i ti gui il i i g ardeva nel

’ e o s accendesse di radioso fiamme s r n p tt , il uo mi abile i gegno .

’ E impossibile che anime d artisti abbiano potuto de

’ orare un an e nnamora o o so narlo n a d pl D t i t , g i v ghito una i scienza astratta ed arida. C avrebbe allora fors e dato

’ egualmente i brividi del terrore all ingresso delle ferali

’ or e 1 conc abo dei demoni a roc à dei n p t , ili li , l t it torme ta

or li s ra i dei ormen a le d s era e es emm e le t i , g t z t t ti , i p t b t i , filosofiche altezze ; ma non il grido potente dei più teneri affe man non e can o de a rancesca che ci tti u i , qu l t ll F , mette un fremito di si acuta voluttà nelle vene . E fors e non s arebbe s a o an o rande nemmeno ne i ra ne a t t t t g ll , ll sc oria e den a de a aro a ne e rascenden a d ult vi z ll p l , ll t t li ivi nazioni .

’ ’ Non ha no arte de mano n e no su cui v , , p ll u i g g ,

P EL VI E NTE N R I DI BE TR I E I 1 04 C A O A C POR T NAR I .

razione e convertire la stella polare del suo genio in un

bo de cercando di trasc narti ne a o e mana. li , i ll p lv u Tu mostrasti comprenderlo nella gentilezza dei s aluti che a lui di anto in tanto o ev facendo i s ccome t v lg i , gl i

’ e i d ce edere term ne d o n bea t d ne mentre a gl i v il i g i ti u i , lui affatto estranea trascorreva la tua materiale esi

stenza.

a e m s ca d vinamente ve a a corri s ondenza Oh qu l i ti , i l t p

’ d amorosi sensi non indoviniamo noi in quel saluto ! Quale alta intellettualità non ci lascia supporre nella donna che potea mettere in es so cosi sovrumano incanto ! E una nube fatta co e r descen e dei c e s ern che assa s e ll i i z i li più up i , p ull nostre tes te di poveri mortali ; e la più dolce ed alta affer ma one de a dea ità amoros a che la rande a di zi ll i l , g zz Dante

’ ricinge d immortale alloro.

Lo rammentas sero a meno talune o a oe cui le l v lt i p ti , possedute donne avvelenano i cuori e rodono i cervelli .

’ ’ Non ha d o o no e si orrà conceder o da an al v u p , , v l v ti

’ l A li hieri di ercorrere li stadi de a ass on s g , p tutti g ll p i e en s uale per iscrivere vers i imperitu ri . Lo ripeto : quantunque mi s embri che allo spirito del

’ 1 eccelso poeta debba tornar carissima la reverente com

’ ’ memorazione di quella ch egli tenne tant alto nel suo

ens ero t ta a che una donna è la donna è p i , ut vi , più , ,

’ l idea che mi piace veder onorata in Beatrice . E d e tutta una s erie di intime soavità e morali gran

z che scat r sce merc s ua dal c ore e da a mente de zo u i , è , u ll del rande cui ci so e a esto s an e di do ce con em G , ll v qu i t t l t plazione .

Non erd amoci no in bbie sen men a ma non p i , , u ti t li ,

asc amoc ne re fi er an o nel antano da r f re l i i ppu gg t t p , i uggi A D 06 P E L VI CENTE N R IO I BE A TR ICE POR TI NAR I . 1

c c e sde nos da si no s ebbene oimè s esso fu s etti i g i bili , , p

ac racco imen de o s r o . g i , gl ti ll pi it

assano seco ram ando e e cos m s a P i li , t ut l ggi tu i , p z

’ ando via come ecc ferr d er astolo come s r men z , v hi i g , t u ti

’ d noran a rann e e re d i . ig z , ti i p giu iz

M a le mane ass on r man ono fon di rande a u p i i i g , ti g zz , o di r s e e di erfidie a dann ad nfam a t i tizi p vili , qu li o i i eterna e ad eterno martoro il gran Padre della nostra poe

sia r mane la cosc en a s em re o en e a r sor ere . ; i i z , p p t t i g Non sarà dunque di troppo il rammentare anche una

o a che se noi s am ermi s1 am er v lt i v , p ò

vermi

’ Nati a formar l an elica farfalla g ,

C he vola alla giustizia senza schermi.

M ilano .

VIRG INI A M U LA ZZ I . 1 06

A BEATRICE FORTINARI .

secoli le fide primavere Sulle innocenti tue ceneri amate

arser le rose e de e e e s ere Sp , ll qu t

’ I rai degli as tri e l aure profumate .

’ E rivivi de secoli agli omaggi

’ ’ a a r ce d un e erna dea R vviv t i t i ,

’ Di quell idea che non conosce oltraggi

’ ’ E con l arte e l amore impera e crea.

’ ben ti vals e quell ardor sublime

al no s iras e che fu a e C he Divi i p ti , t l Fedel tributo di preziose rime

’ D assiderti tra i secoli immortale !

’ si d ce che l mana forma Eppur i u ,

onda ea r ce non a es mai Bi B t i , v ti ;

’ Oh l amore che irradia e in ciel s Informa C hi ti rinnega non s aprà giammai !

1 08

I SOGNI D PO ETA .

ono mond di ce a e in e erno s orr se S i lu , pl gh t i dalla

na ra mma n di c e o fan as m di or a. Ma es a tu , i gi i i l , t i gl i qu t ,

’ oe a non la o rà ra n ere s e amore de a a il p t p t ggiu g , l ll p

’ r a de a re one de man à non s ra s o can t i , ll ligi , ll u it i pi i u i ti , l non g i ris calda la fantas ia ed il cuore .

P er oe a la donna è un fiore un ra o di so e il p t , ggi l ,

’ una s e a un rof mo e adorna di e le e e t ll , p u gli l tutt più b ll

a à la s o e a così a o che n no n e a an a qu lit , ll v lt iu giu g t t altezz a.

Dante amò precocemente . E ra ancora fanciullo quan

do cono e ea r ce . E d in e a onda an o e a in bb B t i qu ll bi gi l tt ,

e a ra an e s one a ce e e adr a in e qu ll ggi t vi i , tutt lu l ggi i , qu l sorr so er na e in e a ra a modes a de com en i v gi l , qu ll g zi t , vi p

d a a a la e e a a la r de a donna. i t tutt b ll zz , tutt vi tù ll

’ B eatrice non fu l unico s uo amore ; ma certo il s olo

dom no su n l o . re e più alto significat della parola P i tutti ,

’ 1 acces e di o n cosa no e e rande s e e nna ar o g i bil g , pp i lz l

’ a e sfere s reme cons er ando fino all mo a la ll up , v ulti tutt s a fficac u e e purezza. SOGNI DI POE TA . ICD

A nc e ando an e n e o racondo s anco del h qu D t i qui t , i , t mondo do en e di sè s esso fu condanna o a sen re , l t t , t ti

come sa di sale Lo pane altrui e come è grave a libero ingegno

’ Lo scendere e il salir per l altrui scale

’ l amore di Beatrice gli sorrise attraverso le tenebre della s en ra accare ò s o so n r a ò le s ue s eran e v tu , zz i u i g i , i lz p z ,

li fece scordare li om n e le oro ma a tà le or g g u i i l lv gi , l o

’ ingiustizie ; e dall es ilio doloroso lo conduss e alla letizia s uprema e s enza fine . Egli seguiva le tracce della donna amata attraverso

li s a i ascendendo a e e sfere m nose cui sol a g p z , qu ll lu i c r o ere la men e ne ndefin s b m des deri del iv lg t gli i iti , u li i i

’ 1 innamorato s uo s pirito .

ea r ce or nar è la donna n ca s b ma a s B t i P ti i u i , u li t u tutte le persone del s uo sesso da un amore e da un genio senza eguali .

’ ’ Dante 1 ha circondata di un aureola cosi splendida e s d f ar r una crea ra d na s o r mana anta a arla app i e tu ivi , v u , sen a d s r ere in es sa la donna o c an come a e z i t ugg , p i hè zi t l gli s i presentò come il tipo di ogni perfezione . La volle seco immortale ; volle che il s uo nome fos se proferito con

amm ra one amoros a n ers a e mm tab e . i zi , u iv l , i u il

’ E noi 1 amiamo quella soave figura divinizzata dal

oe a. en a ea r ce or nar fors e an e non s i s arebbe p t S z B t i P ti i , D t e e a o si ecce s o s oe s en a an e ea r ce l v t l u tutti i p ti ; z D t , B t i 1 1 0 S OGNI DI POETA .

s arebbe as sa a no a c s a ne e amab s ue r e p t ig t , hiu ll ili vi tù p regrine . Onoriamo la creatura gentile che ha is pirato 1 Im mor a e a ore de a Divina C ommedia che fu la s e a t l ut ll , t ll s oa e del s uo ra a oso cammino che a erse a a sua v t v gli , p ll mente nuovi regni di luce .

’ Tenti il marmo vivificato dall arte di darceno le va ghe sembianze ; ma il monumento v ero di Beatrice saranno pur sempre i vers i di Dante ; monumento che il tempo

’ non corrode e n dia non uò d s r ere mon men o l i vi p i t ugg , u t

e erno come e erno e il ens ero nome del oeta. t t p i , il P

Firenze

V CA ROLIN A IN E R NIZIO .

1 1 2 P EL VI CE NTE NAR I O

P m non ti giungon desolati i lai

’ ’ Degl infelici e l affannoso pianto ; Nè la blasfema orribile tu udrai

Onde nequizia empia disfida il Santo.

Ma la o a di lui che o m ove gl ri tutt u ,

or de s r a a Dai nove C i gli pi ti l ti , C on note dolci inusitate e nove

Senti esaltar nei cantici beati .

E radiosa d Immortal beltate Vedrai la donna che un amore accese In petto al sommo fiorentino vate

’ C he in verun altro il simile s apprese .

’ Da tanto amor ci tras se I alto s tile E le cantiche al mondo senza uguali

’ E quell amor si casto e si gentile

’ ’ C he l uno e l altra rese anco immortali .

’ Ed oggi il suol cui l A lpe e il mar circonda Del nome di Beatrice alto risuona Verdeggia il serto di novella fronda

’ ’ A ll inno femminil che a lei s intuona.

’ A lei t inchina e chiedi umilemente

C he compie sua giornata innanzi s era. M TE DI E T I E TI I DEL LA OR B A R C POR NAR . 1 1 8

Ti o e m ra lei che die a v lgi i ti vit ,

’ In a o s oa ss mo d amore tt vi i , E con gioia puri s s ima infinita

Pietosamente omai la s tringi al cuore .

E d or nel seno de la M adre ama a , l t ,

re a deh re a che mi sia concesso P g , p g

’ D es sere alfine dal Signor chiamata

A d es ser terza in così s anto amples so .

B olo a gn .

E RMINI A DE FLORIN . 1 1 4

D ANTE A RAVE NNA.

’ E ra l ora che volge il di sio

A i na i anti e intenerisce il core v g , ’ Lo di ch han detto ai dolci amici addio ;

e un omo a an o c r o ma non er li ann sc a u lqu t u v , p g i , u iv

dalla pineta per rientrare in città . Il s uo camminare era

e o di ersona s anca e s a a da fron e le n erne qu ll p t , ull p lli t i t

’ a arde o e n ens a a à del ens ero a ean la g gli l tt , l i t ttivit p i , v

n mal ncon ca o n so co rofondo . S enonchè e a sciat u l p , ll i i

s erenità di quel volto non era più traccia del ribellarsi di

’ quella fiera anima alle invide pers ecuzioni che l avean

cacciato dalla sua Firenze e costretto a vagare di terra in

rra n do mend co mostr ando le ia he della or tuna: te , u , i , p g f

cocen ron e del suo oema co e a a e a im Le ti i i P , ll qu li v v

’ ’ pres so il marchio dell infamia s ul nome de suoi nemici ;

non fe cean come in em o ancor oco on ano lam e , t p p l t , p g

’ giar quegli occhi del baleno dell ira : ma avean ceduto il

’ o o ad un au usta ras se na one conso a a da s eran e lu g g g zi , l t p z

mmor a che tralucea dal suo s ardo eno di mes a i t li , gu pi t

enere a. La sua fi ra maes os a sem re anc e in e t zz gu , t p h qu l

’ 1 andare si abbandona o e d mes so fermavasi di an in t i , t to

TE A 1 1 6 DAN A RAVENN .

r odo de a ra a os a s s mo pe i ll t v gli ua vita. Nè enza quella calma a lui s i neces saria avrebbe egli potuto immergers i tutto nei pensieri del Paradiso ponendo fine alla terza can

ca. V n a la uerra de e mane ass on se tris te era ti i t g ll u p i i ,

’ an ma s ua se s en a en r meno an em o le for e del l i , ti v i zi t p z cor o sen a altresì che do o m s er oso ass a o p , ti p il i t i p ggi avrebbe vis s uto eterno anche fra gli uomini . Quella sua

’ ’ tranquillità solenne era quella dell immortale fra mortali .

no e era sces a ed e orna o a a so n a ca La tt gli , t t ll li g meretta col ca o fra le man lasciavasi andar a a , p i , tutt vi

’ amore che mai non m t er alla corrente de ricordi . Oh u i p

’ ché tutto vivo nell anima ! Schiude il balcone a rimirar le stelle : era il calendimaggio : e rammenta un altro calen dimaggio ben lontano ; e una luminosa figura di donna gli

’ ’ s appresenta : quella s tes sa che l avea condotto di sfera

o n r in sfera. E ssa lo saluta come quando l i cont ava nella mondana via ed e s en e r nno ars la do cez a di e , gli t i v i l z qu l saluto in cui si compendia la breve passata felicità .

P r s rare un s m e affe o sor en e di mora e er e i pi i il tt , g t l p

i a ss m conce men for a è ur con en re fazione e d lti i i pi ti , z p v i

’ che Beatrice dovea es sere ricca de più rari e ammirabili pregi . C hè se a lei dobbiamo in certo modo il maggior

oema nos ro e del mondo de a è la ra i ud ne nostra p t , bit g t t i verso di es sa. La onori dunque la giovinetta italiana come

’ personificazione d ogni bontà e gentilezza.

’ L occhio del P oeta era fis so nella direzione di Fi renze e ando s i o se dal erone nel s uo occ o ro , qu t l v , hi p fondo tremava una lacrima e sul volto severo parve s ten ders i un più cupo velo di malinconia.

one di an ere a re s o Oh quanto maggior cagi pi g v ti ,

oe a se otess edere come ran ar e de a od erna P t , p i v g p t ll i NTE E N ° DA A RAV NA . 1 1 7 gioventù atteggi il labbro ad un beffardo sorriso parlando di es o a o amor tuo da te de nea o con narr ab e qu t lt , li t i iv il delicatezza nella Vita Nuova Oggi è troppo s pes s o ca gione di sch erno la gentilezza del s entimento ; e da tre ppa

en e non si o g t vu l ravvis are il vero se non nella volgarità . E ques to un tristo indizio morale da impens ierire s eria

’ men e er a en re de a a r a r cos a con an s t p l vv i ll p t i , i tituit t ti a

’ c ifici e r con an o san e c n e l ami di ro amore . t t gu , hiu qu pu

C entallo C un eo i ( ) . d ce mbre

— LA RIS S A S iO TTO F E RRA RI . ” 1 1 8

P R O S CRITT O .

A a è la no e e sei so o . r a lt tt , tu l B ill

’ Delia vagante ne 1 immens a pace ; C inta di pia serenità tranquilla V erona tace .

Non cede o Va e e tuo cor a arde , t , qu l g gli

Non cede ai fa e nel tuo fron e a s ero ti ; t u t , Nel minaccioso balenar del guardo

Parla il pensiero .

an na o Va e la fer a acerba S gui , t , it Palpita in te con violenza muta Disperato des io de la s uperba Patria perduta ?

Fra eco ar e are ns an na a il bi p t ggi i gui t ,

C amando s onno accan o al brando n o hi il , t i vitt , A dagias i laggiù la grande ingrata

’ C he t ha pre s critto .

1 20 R I T P OSCR T O.

De la m s er a tua nei di f nes i i u ti ,

ando racc so in un do or remendo Qu , hiu l t , A la tua patria il pugno alto s tendes ti Maledicendo

’ ’ Mai non t apparve su la le s ca via

U n cand do f l or di arad s o i u g p i ,

’ L immagine gentil di quella pia

’ C he t ha sorriso ?

’ or a non è nè mondo l ha erd a M t il p ut , Però che nel tuo verso onnipotente

’ a a d mmorta uce vestuta P lpit , i l l ,

E ternamente .

donna e oes a forma ed dea E p i , i ,

V e casta ed aman e onesta e ba da iv , t , l ;

’ E l estro animator che lotta e crea

’ T inspira e scalda.

ill s d da del sol che la co e ra P plen i l ,

d ca e be a in sua ent s emb an a Pu i ll g il i z ,

’ E lla t addita la perenne aurora

De la speranza.

’ B ionda l r a d amor fra la em es a a v , t p t

’ Un fan asma di or a e a add a t gl i ll t it ,

’ E de l ingegno a la potenza mes ta Dà ferma e vita ; P ITT 1 21 R OS CR O .

E ti ricanta : A che tu piangi e fremi

Va ros e re e o as s erran , p i gui , i tt , i p i ti Da la tua p enna sorgeran poemi E d inni e canti ;

In o n em o del tuo c r f ri g i t p , o e to

dran commos s li om n la s or a U , i , g u i i t i ,

’ E quella cingerai che t ha bandito

’ D e r l te na g oria.

M otta Visconti nel Milanese ( ) ,

A D A NEG RI . 1 22

A L L ’ 1 L L US I' ’R E ‘ S I G N O R A

C A R LO TTA FE R R A R I DA L O D I .

C hi te sti e ea r ce ? oco sa amo del tuo nascere , B t i P ppi , del tuo mor re e con orn del tuo viso ci si nascon i , i t i dono nello s plendore della s ua luce medesima ; s tai ai nos tri

’ sgu ardi come all occhio il s ole . In ques to secolo che non acce a er ero s e non an o la fredda es er en a col tt p v qu t p i z , co e o ana om co a a mano li ene add ando er a e lt ll t i ll , g vi it p t l , non potea s orgere il pens iero di rievocare il tuo nome e di

effi ia ti in marmo . Fra un vociar conf so odo : Via g r u , la s m uos ciuta ! Ma Dante giovinetto diceva

’ Non vo parlarne altrui

S e non a cer gentil che in donna sia.

E d anch e oggi alcune donne leggono nelle pagi ne della

Vita N uova .

Il oe a non ne de erm na 1 Imma ne d ce a ena p t t i gi , i pp che s uo volte era del co ore di er a e di el a o a il l p l , qu l gi v nis s ima narra s oloil grave figliale cordoglio . P ur ne i s entiamo Beatrice nel mondo che la circonda;

’ l angioletta piovente dagli occhi la luce e le grazie delle s e e ci s i r e a in uanto ado era ne o s r o del oe a t ll , iv l q p ll pi it p t

1 24 L SI N R TT ER R R A I A LA G ORA CA LO A F A I D LOD .

cas i de la a s e e ro ar ac e e ber à nel er ne s eno l vit , pp t v p li t v gi

della natura.

e e n o er ei oc l or c s n Gli l i vi , p qu p hi ett i he ta chi talvo lta

di o er le s da e a ine dei maes r e dei do non v lg u t p g t i tti ,

is degnano di porgere orecchio al grido di un cuore che

e in is tretti co o o viv ll qui c i circos tanti monti e col mare .

E d a s re S nora acco a con la cons e a Ell , illu t ig , lg u t

bon à la a ne a de a mia so ar a la a e di cer o t p gi tt ll lit i , qu l , t , meco in questo momento melanconicamente applaude alle

donne cortesi che vorrebbero res uscitata Beatrice . C on devozione ed affetto

ADE LE B U T T I .

t 1 0 rile Tries e , A p 1 890.

A L B A .

Un c n o d io en e di a e re a s a a ero a t i g v tù ll g zz liv lib ,

’ ocondo dal rem o de a erra es a di fior e d er e gi g b ll t , v tit i b

no e e . s cendo da una or c na del ard no er un v ll U p ti i gi i , p

o o o c n o di s e fior e mi a a di e io in e io vi tt l i t i pi it , vvi i p gg p gg , di collina in collina fin s opra gli orti là dove incomincia

il bos co e s ale tortuoso fiancheggiando il monte . Dovun

’ ue ne ar a un arr re di cce un o e o di esc e q , ll i , g i u lli , l zz p hi

di mandor in fiore e di an o in an o un b ffo nel so li , t t t t u vi

del fres co venticello marino . P areva che natura mi s chiu

des s e da o n a o le s ue do c e e e ed io sa i a s a g i l t l i b ll zz , l v ,

a s c ra e era in uno di e e momen in cui liv , i u , l ggi , qu i li ti ti

non ci r cord amo di n a non ens amo a n a i i più ull , p i più ull , fuorchè ad as s aporare la gioia e la luce che largamente ! ALLA S IG NOR A CAR LOTT A FE RR AR I DA LODI .

’ ’ pei sens i es teriori ci entra nell anima. Quand ecco il piede

’ urta in qualche cosa di solido tra l erbetta ; unarresto ; un

r cc no sdr c o o rorido de a r ada no rn lib i i u it , tutt ll ugi ttu a ;

’ arm d ndo nare : a c e ecc o roman o di e p i i vi qu l h v hi z , qu lli

’ ch or e ono le fanc e de e icco e c à ma no mi l gg iull ll p l itt ; , c no a racco er o e mi si d s s a di rc ente r s o no hi gli l , i ip p il i li

’ i l Vi o d su e labbra : ta N uova dell A lighieri . Non pos s dire che impres sione fece in me quel picciolo volume in

ue s o in e e ra. E ra s a o com a no en e de a q l it , qu ll t t il p g g til ll mia o ne a lo a e o e o e riletto eneramen e fin dal gi vi zz , v v l tt t t s edici anni ; esso aveva pres entato una vis ione puris s ima e gioconda al mio cuore ; ma poi la visione eras i dileguata ;

ras corsi an i ann an e cende di e br cc no en t t t i , t t vi , qu l li i i g

e che mi a e a fa o s ar ere do c ss me acr me orm i til v v tt p g l i i l i , a non r corda a n a neanc e do e s i acess e i v più ull , h più v gi a bandona o s marr o fors e co e an e cos e e e de a b t , it ll t t b ll ll

’ mia nfe ce o ne a. uand e cco cas o me lo e a i li gi vi zz Q , il g tt

’ nas e a o fra edi s ul ci one di una mon a na nel i p tt t pi , gli t g ,

’ 1 e ra r s s ma del m a no in e bel orno di ma pu i i tti , qu l gi g

d to di asca fors e a a c e o r s d n e del gio . C a u t qu l h p v e o tu e t

nnas o de a cco a c à en o a fare una s ca a a tra gi i ll pi l itt , v ut pp t

erde a me sem ra a cos a a mia e me lo s r ns il v , b v tutt . t i i al c ore as a r sca dar o dal freddo a o la no e e u qu i i l l p tit tt ,

on dai lunghi anni di obblio . E n s alii pi ù il monte quella

’ ma na era li resso un a s s ma erc a tra cui ram tti ; p lti i qu i , i i

li s n o a e ano ed fica i lor n d sede s o o g u ig u li v v i t i i i ; tti lì tt , s o ra un r a o erboso bac a i ro li s orris e con p i lz , i i il l b , g i , mano trepidante lo apersi .

E ra una ecc a ed one del ra ce a fi a i v hi izi F ti lli , tutt tt

r n l ma gi i di commenti e di note . Il bravo s tudentello e aveva ver ato di cer o s o o de a o del s uo do o rofes sore e g t tt il tt t tt p , 1 26 I N R TT E D L ALLA S G OR A CA LO A F R R AR I A ODI .

lì tante e tante diverse interpretaz ioni s ul senso recondite

dei ers e er filo e er se ue le ra on acut ss me r v i , p p g gi i i i pe le quali i seguaci di un canonico anche oggi trovarono di dover cacciare la giovinetta Bice dalla vita e dal cuore

del suo poeta.

’ l e le aveva lette quelle pagine ne miei giovani anni

tutte in a ro modo s en a maes ro e s en a commen i lt , z t z t ,

sem cemen e n enuamen e ma con re os a a en one pli t , i g t , ligi tt zi ,

con vivis sima fede .

’ E d è forse per ques to ch 1 0 aveva un po meglio com

’ reso de er di o s co aro istruito di me s en a dub p ll u t l , più z

’ bio dei rece de ar e e de e con ese dei commen a or p tti ll t ll t t t i ,

’ ’ l anima e l amore divino del poeta. Di mano in mano che andava sfogliando le antiche

’ a ne mi orna a la r ma s one : ea r ce a e a oa p gi , t v p i vi i B t i , qu l l v

’ ed a ra are ne a men e del A er v ut ggi ll t l lighi i ,

cosa venuta Di cielo in terra a miracel mostrare

do ce za ones a e s oa e che a ra c or crea ra l z t v , ppu i u i ; tu

e a nas cos a den ro al s uo medes mo ra o ma che b ll , t t i ggi ,

ur s i r e a nel s a u o e nel ce es e sorr so e che lor p iv l l t l t i ,

ando a ar a da ar e a c na iun ea una fiamma di qu pp i p t l u , g g

caritate e n o nem co rimanea. , più ull i

’ E oi ns eme con es a ed in es a un a ra p i i qu t qu t , lt vi s one : le s r to luminoso e en e del o ne o nna i pi i . g til gi vi tt i

’ mora o l es s en a r s s ma e soa e di e s uo r mo t , z pu i i v qu l p i

’ amore arden e e and da o ne a di vo en e la , l t c i gi vi zz lui l t donna bon à as s o a as so ta e e a che ammae s ra e t lut , lu b ll zz t

' o s ri o a o e ossen e che do consola. lo pens ava quell pi t lt p t m na e s o o a io ne s ens o che la erre s re fiamma i ggi g il g vi , t t

1 28

P EL R CENTENA IO DI BEATRICE .

L a vi e i ta ch m desti , ecco ti rende .

as sa cosa mor a] e a a ran M adre P t , ll g

’ Torna quanto dall uom nacque al dolore . M a il pensier delle cos e a cui leggiadre

rm r fo V o e as nde a e mai non m ore . F t il t , u

ce cosi di Dan e crea ra Bi , t tu , V ’ ’ ins e l edace tempo e s infutura.

ra o in viswn d na lui , pit ivi ,

Nac e e r nc o fu di uova a. qu , p i ipi vit

’ I miti affetti e l ira ghibellina

’ Tempro dell alma nel dolor s marrita ; C ielo e terra congiuns e in sua gentile

V r de e al ran s b e o a lo s e . i tu , g ub i tt lzò til

M ilano .

F E LICI T A M O RA NDI . 1 29

P I C C A R D A .

Fra le donne della Divina C ommedia alcune sono

’ s mbol ersonificazioni di conce as ra s r amo i i , p tti t tti , pi iti d re di car tà di fede a ea r ce in cui erò come d sse , i , ; t li , B t i , p , i

De anc s r a i divini di donna balenano ma ra il S ti , gg ggi , non ce con n a ac e e va a sem r e di ve er i u i lu ti u ; R h l , g p d s o be li occhi s mbo o de a a con em a a Lia che g i l ll vit t pl tiv ; , mr e le belle mani a ar si u na hir landa ers i f g , p on fi can e la a a a c a la car tà m nan e atelda t vit ttiv ; Lu i , i illu i t ; M ,

’ l amore alla C hiesa. A ltre invece appaiono in tutta la fo za de a rea à mana e sono fi re an ersone nd r ll lt u gu , zi p i i

’ menticabili : a rancesca da m n P ia de To ome t li F Ri i i , l i , ; cosi pos senti nel loro fà scino di pas sione

di s en ra di soa à e di e à femm n e . an e in e v tu , vit pi t i il D t

’ pochi vers i crea una figura in cui un anima che ha per sonalità propria pensa e sente ; egli che aveva in sè tanto

re d ce Ma n da in ammar ne due e tr e ene amo , i il zzi i fi g

’ r ioni a a a resi ne an ma rande an a o en a di az , vev lt ll i g t t p t z

n d n c ci ass vita da creare un mondo. Qua te on e he p eg giano davanti per tutto un grosso volume di poema o di

o an o e di cui sa amo e colore dei ca e e de i r m z , ppi il p lli gl 1 7 1 80 P IC C A R DA..

’ occhi e l espres s ione del sorriso e la forma del naso e la fo a del es re s ono e come la rancesca e la P ia ? ggi v ti , viv F

’ ’ U n aureola d amore e di dolore avvolge Francesca di una

n ra anc e s u e c o em es oso fondo luce arde te e pu h qu l up , t p t

’ di bufera infernale ; e l anima umana cui il patetico scuote

’ le n me fi re ha uno s anc o d affetto er es a più i ti b , l i p qu t

onna nf ce ed e erna n d eternamente i eli t me te amante . C i comm o ono in ccarda la re a la età re osa la u v Pi pu zz , pi ligi , letizia del Paradiso .

oe a cono e es a ccarda cui e r r Il p t bb qu t Pi , gli pe pa te de a mo e emma D ona fu con n o e a ores e ll gli , G ti , giu t ; F ,

fra e o di ccarda fu s re o di rande am c a. Nel se t ll Pi , t tt g i izi s to cerc o del r a or o do e o os sono n ce hi Pu g t i , v i g l i pu iti lla fame e la se e res e n en da a s a di fresc e t , più pu g ti ll vi t h

ac e am an e di a er car c di fr a an e qu z pill ti lb i i hi utt , D t

’ contra Fores e Donati tra le ombre affamate ch egli de s crive con tanta verità di particolari

Ne li occhi era ciascuna oscura e ca a g v ,

P allida nella faccia e tante scema , ,

’ ’ C he dall essa la elle s inf p ormava.

P u r . II I . ( g , XX )

’ Il poeta chiede all amico

M a dimmi se tu sai dov e P i rd , , cca a ;

P ur . V ( g , XXI ) . e quegli risponde

La mia sorella che tra ella e n , b buo a

Non se ual fosse iù trionfa lieta q p , ’ Nell alto O lim o ià di p g sua corona.

’ Quanta schi etta e cara dolcezza d amor fraterno nelle po che aro e di e orese cui li occ dal r o ondo della p l qu l F , g hi p f

1 82 PI CCAR DA . quasi s ei s ecoli ; quella con gentile abbandono C l ri vela i mis teri più intimi della sua anima femminile . La Piccarda

’ dan es ca un an ma ea a ma è altres ì una donna che t è i b t , s erba r cordo de e ene s offer e anc e erdonando a il i ll p t , h p chi ne fu cau sa ; che alla vis ta di un Fiorentino appare va a di ra ionar con che r onta e con occhi r den g g lui , p i ti ris onde a e sue domande e sorr ide un oco co e ce m p ll , p ll pagne al dubbio di D ante che quelle anime des ideras sero salire nel cielo a p iù alto loco. Piccarda è una figura che ha tanta gentilezza di dis e s c no an o r e o anta raz a e an o aff o n g , t t ili v , t g i t t ett uma o

’ s n d espres io e da simul are la vita.

’ Ne as ro r s enden e di e a e candida ce e ll t i pl t qui t lu , li vi come fi re r es se da ac e n de e ran e indistinto gu ifl qu iti t quill , come er la in bianca r onte si mos rano a an e a c n p f , t D t l u i

s sorr dent di a e r a di n n vi i i i ll g ezz vi a el pallore s oave .

C he do ce a di ers che ce di o a in es o can o ! l zz v i , lu gi i qu t t

’ E quanto b ene pe r s celto l astro delle notti serene e tran

’ e as ro dai ra m a d mora di es e an me quill , l t ggi iti , i qu t i che h anno tanto s offerto e che dopo la lunga guerra della

a debbon c edere come Dan e al con en o del C or 0 ° vit hi , t v t v Pace

ui oe a ra s a la ve r ine sor ella P ccarda ed Q il p t vvi g , i ,

’ ella gli narra come s i chius e nell abito di Santa C hiara e come

’ U omini oi a mal iù ch a ben usi p , p , Fuor la t apiren della dolce chiostra ; gli mos tra C os tanza imperatrice (figlia di Ruggeri re di P 1 83 I CCAR DA.

’ P a e di c ia mo e d A rri o VI e madre di ede ugli Si il , gli g F r co Il cui i ) ,

fu tolta

’ D l om ra delle sacre ende i capo b b , e so e a c n d del oe a lv l u i ubbi p t ,

poi cominci o : A ve

M r c nt do e cantando v anio a ia , a an ;

a co rav e C ome per acqua cup sa g . (P …

’ Le endo es o can o s endo as ro r den e d gg qu t t tup , l t i t i

ce ar en ea fior o di e e fi re do c s s m c lu g t , it qu ll gu l i i e ui

’ s ende nel so nfin o de a fe ic à ci a are a o nel pl vi l i it ll l it , pp lt

' ’ l azzurro ; ma giù lontano un altra s cena si disegna ai nos tri occhi : la dolce chiostm s cu ra e tris te fra gli alberi alti eretti al cielo con dolore e con desiderio . Qui donne

nfe ic an ono e re ano là s orr dono ne a ace e erna. i l i pi g p g , i ll p t C os ì nel Paradis o e continuo il richiamo alla vita terrena e a affe man che so os s ono far a are no gli tti u i , li p p lpit il s tro cuore .

’ C ome da una so a fan as a da un an ma so a o e l t i , i l p t rono s c re rancesca e o no ccarda e ar na a la u i F Ug li , Pi F i t ,

’ P ia e C a aneo nferno e P arad so ? ar s s omm p , l I il i Gli ti ti i che nella potenza e nella forz a giungono al s ublime h anno

as s em re anc e la s s a do ce a e fors e Dan e qu i p h più qui it l zz , t

’ s o an o c o fremen e ioren no cui nell ars o vis e le lt t , il up , t F ti donne erones ro a ano le racc e di em es e nferna v i t v v t i t p t i li ,

’ an e s olo crea ore d o no e di ar na a o ea can D t , il t Ug li F i t , p t

’ are amore d t l i Frances ca e la beata purezza di Piccarda.

M o de na.

E MM A B O G HE N . 1 84

BEATRICE BAMBINA.

Ride la vaga tenerella ignara

’ ’ f nc l c e In lei s affisa A l aus tero a iu h ,

’ E s ente già ne l anima conquis a

Reina as s orger la parvenza cara.

a che mai da non fia d s a Ell , lui ivi , Inconscia a lui la via del ciel prepara ;

Da a al s uo en o do ce da e c ara t g i l gui hi ,

n a onn Su og i altr d a da la s orte arris e .

’ M a a l angiolella da le chiome bionde

De la or a avvenir non ar a so e gl i p l il l ,

’ c n O r del s o ca s i C he o l u po confonde .

E al pens oso fanciul fremon parole

' ‘ ’ No e ne I a ma e s o n e a ue r s onde v l g i , q i p

Libera e forte la virtù che vuole .

T rie s te .

E LDA G I A N E LLI .

I T I E DONNA SPIR A R C .

men e s i a amen e di sè. n o a che es amm ra t , lt t Og i v lt qu ti i

ers dan esc mi corrono a e a bra res entasi bili v i t hi ll l b , p limpidamente rivelatrice al mio pens iero la figure della

o ne a P or nar e come cosa ne turalis sime rofondo gi vi tt ti i , il p

’ e cos tante c ulto d amore che ad ess a consacrò quel

rande e o ere somme che e e mai s m r a me G , il p t bb e p e l

’ moria gentile di lei s ull intera combattuta esis tenza del

s ommo P oeta.

’ Ignore se un impres sione s imile alla mia provino altri leggitori o lettrici ; ma io se e confes so che ness uno p

’ de tanto belli e ben termiti sonetti del Petrarca in onore di

a ra ha in me rodo o un cos ì soa e od men o del L u , p tt v g i t

’ anima una così com a sodd sfa one n e et a e l , piut i zi i t ll tu l come es o di an e che descr e arcamen e s e ero qu t D t , iv , p t v , i pregi della fanciulla del cuor s uo . Nel sonetto dantes co la donna amata è descritta in un m o o n o o in cui la ma er a e e a del cor o od tutt u v , t i l b ll zz p

on or e ma er a e d es a era encomi e non s ccano n p g t i g ti , vi pi particolareggiate e dis tinte le s ue qualità ; ma is pira nel

n s e so di enera one de o a che one in mo poeta u n v zi v t , p vi

e e o en e de lo s r o drizzandole al mento le più el tt p t z l pi it , cielo .

o e arola de l re e com on men o corre In ogni vers p b v p i t ,

’ un s oave alito d amore puris s imo e tal e da non dovers ene

n onna e a ch adombrare neppure una S anta. E u a d qu ll e

’ l A lighieri ci dipinge ; ma una donna nel più alto signifi

o de a arole una donna a e s o o Van e o e la cat ll p , , qu l l il g l s ublime religione di C ri s to pos s ono dare. I I T DONNA SP R A R ICE . 1 87

’ ’ A c n fa e ando de amore de A i er er B ea l u i , v ll ll ll l ghi i p

r ce ascr ono a a na ra se eramen e asce ca d l t m t i , iv ll tu v t ti e e

o in cui e ss e s en men o e e a o ed a s ero da p gli vi , il ti t l v t u t

’ o r la don a cui s impronte il suo affett pe n del s uo cuore .

E d in ar e avranno ra one . co in ar e oiché se p t gi Di p t , p

’ lo spirito del tempo in cui l uomo vive può modificare e

’ da forma s ec a e e s o s en men c ore modo r p i l u i ti ti , il u , il particolare di sentire che ha ricevuto ciascheduno da na

ra la donna medes ma che e ha reso ad amare tu , i gli p , debbono (e anche non lievemente) operare sugli e ffetti del

’ 1 anime e dar oro cara ere o ar co are cui lo s i , l tt tutt p ti l , p

rito del tempo non può nè se affatto di struggere .

E d n ero da e anc e ed ammesse le ersona ten i v , t h p li

denze del oe a al m s c smo amoroso der a e dal suo p t i ti i , iv t

seco o non si non r conoscere che s uo amore l , può i il

a rebbe o o e dovuto fars ma er a e e come di v p tut i più t i l ,

’ ces manamen e a as s ona e and e si fosse i , più u t pp i t , qu gli imbattuto ad amare una fanciulla meno di Beatrice elevata

’ ’ ne sentimenti e cas tigata ne costumi . E giacché la dispa

rità dei em eramen e cara er le ar e enden e del t p ti tt i , v i t z

’ ’ ’ l animo de bono er l is tessa na ra de amore che ende b , p tu ll ( t

ad n ficare e fare s ar re o n sorta di d s a an e u i p i g i i ugu gli z ) ,

’ andar scom arendo a oco a oco anc e affe o d p p p , h l tt ente

sco sebbene s ra o e dee m s camen e alte o e a e , i pi t i i ti t , p t v

o a necessar amen e scendere basse e fars col d vev i t più , i

em o dirò cos meno s r a e se la donna sce a t p ì pi itu l , lt e prediletta da lui non fosse stata nobilmente casta nel

’ ’ 1 intimo dell anima. NN I 1 88 DO A ISP R ATR ICE .

Invece chiaro apparisce dalla maestrevol descrizione

’ che ce ne fa l A li hieri nel sone o s o ra r or a o g tt più p ip t t , come a a e e a ed armon e de e forme in ea r ll b ll zz i ll , B t ice an dasse con un e una s r ua va hezza che si d ffond gi t pi it l g , i eva da t a la s ua ersona e cos r n e a r ardant tu t p , t i g v i igu i a chi ner gli occhi e tremare . E però se Dante era intimamente

’ ’ d o l amore dea e o rel osa de o one l as et ispost a l i l , tutt igi v zi , p to es e ore la nob e na ura di ea r ce do e ero acere t ri , il t B t i v tt scere e sempre più perfezionare in lui s imile attitudine ce llo spingerlo verso le altezze inesplorate e ancor non

’ t cc e de amor ero s ira ore in o n em o di r o h ll v , i p t g i t p vi tù

rand ss me e di ma nan me e a arde m res e anc e g i i g i g gli i p , h

’ s e meno spirituale di quello nudrito dall A lighieri.

C he in Dan e na ra for e e ner osamen e ecc ab e t , tu t v t it il ,

fossero a en anc e erm de e ass on meno e e a e l t ti h i g i ll p i i l v t ,

ris ulta da o s es so oema in cui e l medes me eno di ll t p , g i i , pi

’ com n ione e er o na confes s a d es sers as c a o tra pu z v g g , i l i t

e ne rs o e basso nella s e a os cura ed n r ca a s i più v lt , lv i t i t delle umane pas sioni ; e la s ua natura ardente ed impe

’ osa ca ace di amor anc e meno s ir a s n ende tu , p i h p itu li , i t

altresi e spicca con singolar eloquenza nella viva descri

’ ’ ne eh e i ne fa di ao o e rancesca in cui amor zio gl P l F , l

’ ’ colpevole de due cognati vie ne dall A lighieri commiserato

’ con cal de parole di pietà e con lagrime d infinita e pro

fondis sima commozione.

na donna ad n e meno e e a e ra di ea r ce U , u qu , l tt pu B t i poteva far s cendere as s ai facilmente il Poeta de lle tre

1 40 A I I DONN S PI R ATR CE .

ispirata da due amori : da quello della patria e da quello

di ea r ce o e che la donna del s uo c ore ià es n a B t i , v ll u , g ti t

e or osa in Dio com ar s s e nella ar e e e a del gl i , p i p t più l tt

oema a cui avevan os o mano e c e o e erra e che p , p t i l t , nel monumento da lui edificato colla penna a s è medes imo

’ ed all Italia e a r s endes se s me ed mmor a e co , ll i pl ubli i t l , me sublimemente immortali erano stati i concetti da essa ispi

’ rati li e ers c e a da n oca a s e e or i g , i v i , h ll , lui i v t , pp p gl nella mente e s ulle labbra ! Nel divino poema ella non è pi ù donne s oltanto ; ma

’ è ancora lo s irito s a en e de nn o en e dd o nse p pi t ll O ip t t I i , i

r de lla donna—an e o che co a fren e illumi parabile pe ò g l , ll t

na a di ce es s endor con un s orr s o s o r mano s e t l ti pl i , i v u ull

’ abbra e adra d una ra a che errene le scorte l , l ggi g zi più t , ,

lo nna a lo rae di sfera in sfera s no a Dio . E s em re i lz , t i p la donna adora a de a s ua fanc e a de a s ua io t ll iull zz , ll g

’ ventù che li add a a sin d al ora la erfe one e la via , g it v , l , p zi

’ dell infinito .

E d ora le donne a ane celebrando sesto centena it li , il rio de a mor e di ea r ce or nar de ono ensare che ll t B t i P ti i , v p non bas a so o onorar la memor a di e a en ss ma t l i qu ll g tili i ,

’ ma che fa d uopo altres i e norarle cel foggie r s é stes s e e le ro r e fi e s econdo es o o femm n e an o vir p p i gli qu t tip i il , t t tuoso ed elevato . Ins ieme all a libertà ed indipendenza acquistate con

an o s an e di eneros arm ess ers oimè n rodo a t t gu g i , p i i , , i t tt

’ fra noi anc e un ro o ne cos m h a libertà assoluta di t pp tu i , A IS P I A T IC E DONN R R .

’ un r as samen o mora e che s io non erro ende a re il t l , ( ) t

’ pire l aureola più idealmente luminosa dal capo delle no

s r t e giovinette .

care fanc e s a e come ea r ce or nar le mi O iull , i t B t i P ti i

nis tre della e à e ro den a di Dio li an o del a pi t p vvi z , g gi li l

cons o a one e de a r le ama l da r c al c e o ! l zi ll vi tù , bi i gui t i i i l Dinanzi alle aberrazioni del materialismo e pos itivismo

n aden e la nob e ed s ra a fi ra de a en donna i v t , il i pi t gu ll g til

’ fioren na e ns e n ad es s ere sc e amen e re ose e ti , i g i hi tt t ligi

modes e : s amo donne nel ero a o e s oa e s n fi t i più v , lt v ig i

ca o de a aro a : e rendendo oma o al oe a sommo t ll p l , ggi P t ed a a s ua de na s ra r ce faremo o era enefica e ll g i pi t i , p b

’ s an a a a a r a. Da al ane som l an e ea r ce de P or t ll p t i it i , ig i ti B t i

nar non o ranno che sor ere e fior re a an d n ti i , p t g i it li i eg i di

’ un grande cittadino e d un divino poeta come Dante A li

h r g ie i.

’ Villafranca d A sti 28 o tto re 1 89 . , b 8

LE C ME NT IN A FE RRA RI . 1 0

LA P M BEATRICE E RI AVERA .

E par che sia una co sa ve nuta

Di cielo in terra a miraco l mostrare .

Il sole che ridea giocondamentc

b anc marm di oren a e a Sui i hi i Fi z b ll , B aciava dolcemente La vaga tes ta a una gentil donzella ;

’ ’ Ne ar a e era o e o di o e l i l zz vi l ,

’ C era un riso di tutta la natura ; Di maggio lieto il sole

la lrradiava bella creatura.

a enia sen endos a dare Ell v , t i l u , S i umil che non parea cosa terrena ; C hi la potea mirare

’ Sentia ne 1 alma una pace serena ;

’ en a ne 1 a ma una do ce a arcana S ti l l zz ,

’ U n sorr so del c e di do e ell era ° i i l , v

V sion s o r mana i v u ,

Ella pas sava mitemente altera.

1 44

P ER BEATRICE .

’ Temo d essere una stonatura in questo libro che tante egregie compongono in onore della bellis s ima e vir

‘ tuose figliuola di messer F olco Portinari .

Mi s en o cc na cc na nnan a a rande a del t pi i pi i , i zi ll g zz concetto che si compendia in queste due parole : B eatr ice

P r mio ma r o tinar i. re di che mi facc o ado a con Olt , i , lg , siderare come avv enga che la memoria della grande ispi

’ ratrice dell A lighieri non desti un più vivo entusiasmo nel c ore de e donne a ane le a non e s embrano u ll it li , qu li , tutt

’ disposte a tributarle l omaggio riverente e devoto che le è pur dovuto .

P el o an e n e e o di Dan e es sa fu e lo che è gi v il i t ll tt t , qu l V il primo alito di primavera pel fiore . ero e purissimo

’ nos ro en o è cos e che eserc un a one si enefica t v t t i , itò zi b s ul mas s mo nos ro oe a s ul as o n e no che ab i t p t , più v t i g g bia mai esistito .

C o es o amore che non si r so e ne la o ar à de a t t , i lv v lg it ll ma er a che la mor e non n e d sce nè d s r e ma t i , t i ti pi i , i t ugg ,

’ s em re r fica e s ublime è de no d mm n a n p più pu i , g i e s i vidia

’ e d ammira n n zio e i finita. 1 6 P E R BE ATR I CE . 4

Ogni donna dovrebbe avere un culto s peciale per B ea

r ce o coltivarne le rad on di r di en e a di t i t izi i vi tù , g til zz ,

' on es ta cortes ia. La vaga creatura dov rebbe cos tituire il

o de a donne italiane e r manere res s o di ne i s m o o tip ll , i p i b l di o n a a erfe one es s a la donna er ecce en a g i più lt p zi , , p ll z Eppure quanta freddezza in molte del nos tro

’ an a noran a fra noi del oema in cui rif e im qu t ig z , p ulg l ma ne de la e adra donna ras m a a in d n à e a gi l ggi , t ut t ivi it , b ll di tutta la bellezza del cielo e de la terra !

C ome non es altars i al pens iero che la fede del mas s mo oe a è in ea r ce in lei che lo cond ce a cono i p t B t i , , u s cere e adorare Iddio ? C ome non s entirci penetrate di pia

’ r r al cos e o d un amore eterno che o m o e eve enza p tt tutt u v , per tutto penetra e ri s plende ed ha per monumento un vo lume immortale ? E a qual più alto onore potrebbe mai

’ as rar nos ro s es so de esa a one di ea r ce ne la pi e il t , l lt zi B t i mente di Dante ? A l dis egno di ques ta commemorazione le nos tre donne dovrebbero plaudirc con unanime tras porto di gioia.

l f s ta nde a L Idea di ce e rare e la. e a a. b l b qu l El tt , i tt

i o or namen e a ravvivarne r cordo ro d n e cos pp tu t il i , t vi u qu

’ ’ ’ un eco affettuos a da le A lpi a l es tremo lembo d Italia.

ierc di o ane e con en ano da o n do e a ren e S ch gi v tt v g g i v Fi z , in lieto e giocondo pell egrinaggio .

’ ne a oe ca s a one de anno ne la ri Quivi , ll più p ti t gi l , p mavera tante belle ne la c à dei fior cen o e cen o er in , itt i , t t v g i

anco es e e corona e di ros e m o ano a S an a C roce bi v tit t . u v t , recando ghirlande odorose s ul monumento del grande

P oe a che d n z la s me orent na. oi sal ane t , ivi i zo ubli Fi i E p g s ui colli della vaghis sima città ; e innalzino al cielo azzurro

' e luminos o un canto inefiahile di mille voci s c avi e pene 1 9 1 46 P ER BE ATR I C E .

’ ’ tranti che s ia a o eos s rema de l amore dea e di , l p t i up i l ’ f Dante per Beatrice . C eleste vis ione d alata antasia !

’ adro rand oso da co or s ma an di cui la o Qu g i l i gli ti , p vera penna non potrebbe dare che pallidis s ima idea ! 0 s orelle s e ne la nostra presente pedes tre esi

’ s en a ci è da o as s a raramen e d s rare un en o ab t z t i t i pi g i ,

’ biamo però sempre una missione d amore da compiere quaggi u .

’ ’ C he 1 opere nos tra sia benefica ne la vite de l uomo .

’ C h esse le guidi sempre a propugnare i nobili prin

’ cipi della giustizia e dell equità . A ttingiamo alla sorgente delle memorie gli es empi di virtù antica e la s emplicità del costume .

s riamoc a le mma ni de la a a ana a e a I pi i i gi vit it li , qu ll di ren e do e an e de ncedere modes a e decorosa Fi z , v D t vi i , t , la fanciulla ideale .

Non and amo così s es so a s d are mode s ran er i p tu i lli t i i , quando abbiamo in casa nostra tanto esempio e fiere di

oes a en e di ra a ones a. p i g til , g zi t

P urifichiamo nos ro s o es e co oma an o il! il t gu t t ti , i t t vie to da irrifiess iva ammirazione per tutto ciò che non sia nos tro . S ia ques ta del 9 Giugno 1 890 una data memora

e : ne a b am me le nsc en che ve e ano confor e bil b i lu i i ti g t , to sos e no le o ere concu ca e e r s en rs da le onno t g p v l t , il i ti i s

en fan as e le s cora e e ca ore di a le or d e l ti t i t , l vit int pi it

fibre delle s cettiche . Eleveremo cosi un monumento imperituro nel cuore de le italich e donne a la dolce e gloriosa Beatrice de la

C ommedia.

Torin 0 IRMA M E LA NIA S C O DNIC K .

1 48 LA MOR TE DI RIC E .

A lma trafitta de lle s tral di morte ;

’ T o erdea ne adora o o e o utt p ll t gg tt , E s olo anela rivederlo in cielo ;

er non fia che a la tua fes a or e P ò l t p t ,

0 ce f or che un deso a o affe o Bi , u l t tt Pens ando al di che hai sciolto il mortal

A l d o amaie r da Te di s e ivin vi , A lle fiere battaglie di quel Grande Onde il dolor pei s ecoli s i s pande !

Dal di che i no s tri ce ri

’ se mor e l occ o s em re afiis e Divi t , hi p

C o à do e erenn son li amor l , v p i g i ;

’ ner e ho n e e o e si s e n a I t l i t ll tt , p g e

’ In me fuor che di duole o n a r , , g lt a

Donna di fo e di m . e r e adre , r vi tù l ggi , Di s pecchiata ones tà modello e ne i

’ C h oggi plaudiamo al secolar tuo lume ;

Tan o aces dei oe al adre t pi ti p ti p ,

C he ra o al f or dei mer uo pit ulg ti t i , Vedea in Ogni virtude il tuo costume

’ ’ S io incita r cerca a o Vo me , i i l lt lu , Done lo a qu el dolor che fu sorgente

’ Del erso che mmor a fe tuo C an ore v i t l il t , 1 4 LA MOR TE DI R IC E . 9

’ E un e co ha nel mio core ! Oh anch IO potessi questa debil mente

’ Love re ai c e e ne e erno A more i li , ll t

Veder co che fu da me d s o lui ivi , E ridarmi può solo il Paradiso !

’ O h S e ver che ali os sen ha core , gli è p ti il ,

’ P er questa terra che fu all E s ul cara

Ne a s ua v a amara ll it ,

re a o o ce che mi di do e P g l , Bi , gui v

Hanno s an a ea e donde mo e t z i B ti , v

’ Luce di ciel che l ègre e lmo rischiara.

erona il settem r l . V , b e de 1 889

FRA CE S C A ZA M E U S I V E DO VA DA L LA G O . N , A BEATRICE

E L S E S T C E NTE NA R I O EL LA S A P O D U M O R TE .

Non c e carezze di melodico suono che giunge soave

come tuo nome o ce . ens ero di te do cemen e il , Bi Il p i , l t confor a a rae e eco adduce nel mondo s b im ove t , tt , t u l e . ’ s i hai forma e vita. Non ti vede dis tinta ne due monu men oe c ma s enden e di unica ce di re a ti p ti i , pl t lu , pu zz e e adr a mana e d na ra osa e sa en e s ra l ggi i , u ivi , g zi pi t , i pi

r ce e maes ra. erc an o a oro d ana s so ra di te t i t P hè t t l v li i p , o c a e la crea ra che non s en e era non ri Bi e ; qu l tu ti t v , ti

’ conosce a te non s inchina ? n donna en e o reb e , Og i g til p t b esclamare col poeta

O B trice dolce uida e cara ea , g

la o ne a es sere come lei m e e modes a come l gi vi tt , u il t , ei eserc are un o ere enefico s e com a ne ed amic it p t b ull p g he , a ere come lei in rand ss me re eren a nome i v g i i v z il d Maria.

’ Des ti la fanciulla nell uomo del s uo core un nobile e ffetto che di r lo nnamor li ar del c e o li , vi tù i i , g p li i l ; g

’ ’ s e a a de n e no de a fan as a sorr s o . A m sca pi ghi l l ll i g g , ll t i i bi

A BE ATR I CE

’ ‘ n o o d effe o as a n o a v a. ne de l r mo can o u v tt , qu i u v it Fi p i t

del P arad iso a e s e a on r me a endo e c s o , ll pi g zi i p i , v l hie t il

oe a mera ato come trascende cor e a n e p t vigli i pi li vi , ggiu g

’ ’ O nd ella a resso d un io sos iro , pp p p ,

G li occhi drizzò ver me con uel sem iante q b , C he madre fa sopra figliuol delire ;

a e o or na do ce za di s on di r mo ! a e t Qu l pp tu l z u i , it Qu l e

’ nerezza d amore ! B ramerei poter mostrare con parole

’ conven en come l A li hieri s omme nel s en re cosi è i ti g , ti ,

n co nel ra resen are e ffe o. C ol sa en e arco uso u i pp t l tt pi t , p della parola onde a un tempo accresce chiarezza ed etfi

’ cac a as a un s uo ers o a commuo ere to essere i , b t v v tu t l

os ro a far an ere e on scol irvisi ne an ma. v t , vi pi g , p ll i

’ S i ponga mente all elocuzionc : con quel s embiante

a r che mad re fa sop r a /igliuol delir e . Ogni lt a determi

’ nerebbe l idea con meno p ronta evidenza. C ol fa sop ra

li ol delire non so o accenna alla ca sa del do ore che fig u , l u l si man fes a ne occ al erm ne su cui s i osano ma i t gli hi , t i p ,

’ ci fa as s s ere nol re a a o onde si en ono m ando i t i t ll tt v g ut ,

m ors l al m ars al co de semb an e . C on ues ta fras e ut i , p i i t q

è da o oi ome ere cons ervando la mor de a oe ca t p tt , bi zz p ti ,

’ ’ l articolo dinanzi a madre e non distrarre punto 1 at tenzione dal concetto s ul quale si vuole richiamarla. C ose che arranno forse mi n e ma concorrono a cos re la p ut , titui

’ perfezione dell arte ; quella perfezione per la quale Dante

I l P etrarca fa che Laura gli dica nel Tr ionfo della Mo r te

M a temprai la tua fiamma col mio vico. ' vi P erchè a sal var te e ma , null altra a E ra alla nostra giovenetta fama a Nè per terza e pe rò madre men pi . P E L SE STO CE NTENARI O DELLA S U A MOR TE .

so ra li a r com a a o a. C he lo s e di cui ho v g lt i quil v l til ,

en a o r e are la finez a è ro r o di Dan e lo ro a t t t il v z , p p i t , p v

’ ’

un a ra terzine ove s i r scon ra ide n co mo o . Nel can o lt , i t l ti d t ventes imo s econdo il poeta rivolge a S an Benedetto queste

’ parole : L e ffetto che dimostri meco parlando

’ C osi m ha dilatata mia fida nza ,

C ome il 80 1 a la rosa uando a erta f , q p ’ Tanto divion quant ella ha di possanza.

V ero modo di parlare a un s anto in Paradiso .

O ra cons der amo a re mma n che col nome di , i i lt i gi i ,

ea r ce nel c ore fiero omo di ar e s a ea conce re B t i u , il u p t p pi e scrivere . Il canto tes tè ricordato comincia riferendos i al receden e in cui il oe a sba ord a er a o s ono p t , p t l iv p lt u e precisamente così

Oppresso di stupore alla mi a guida

Mi olsi come arvol che ricorre v , p

S empre colà dove più si confida. E uella come madre che soccorre q , S ubito al figlio pallido ed anelo C n la sua v oce che il suol ben dis orre o p , ’ ’ Mi disse : Non sa tu che tu se in cielo

Niuno fors e leggerà ques ti vers i s enza commozione ma a e e uan a in chi ha erdu o la madre as s s to qu l q t p t , i ti alla dis perazione di bambini che non se la sono più vista

’ d accanto ! E lo s tile che con una verità ne abbraccia un

A m o recare il seguente passo del Tommas 60 nel suo ro manzo Fede ‘ B ellezza in c i a t s ma a l i u iam e e , u è l s es a nier di dire ch egli to se nd bb nte , ’ ’ dall autore prediletto : E M aria 1 abbracciava sollecita come fa madre fi li olo ericolan g u p te . 1 64 A BE ATR ICE

’ ord ne n ero . e o che e de affe o fi liale del m i i t Qu ll ll tt g , a

’ ’ erno de a r s onden a tra no e a ro non o es s t , ll i p z l u l lt p t i

me o defin re . cons der il a ore de i a erbi del gli i Si i i v l gl vv , pronome si come parve ] che ricorre semp re colà

n o n dove p iù si confida. Il bambi o g i qualvolta s ente bi

so no di a o r corre a a madr e ne a ale che in g iut i ll , ll qu , più

a n e altre creature non e so an o confida ma qu lu qu , gli lt t ,

' an s amo fanc e ad overi e r cc noran qu ti i , iulli ulti , p i hi , ig ti

ed istruiti. Nella seconda terzine come madre che soccorre subito al figlio p allido ed anelo quel subito ac

’ nn ll m so che è d ce n ce a a u s o e cosc n e . i p l upli , i ti tiv ie t Il

soccorso de a madre è ron o e si oss er c ll il più p t , vi ome la

’ forma sdr cc o a la ac ra de a er o concorrano a u i l , gi itu ll vv bi

rendere ques ta immediata prontezza. Il verso che compie

’ la terzine è di una tenerezza che solo nell anime si s ente :

’ n s o b co la ua voce che l su l en disporre . C he forza

nel sua ! Propria unicamente di lei; fa risonare nel core

’ ’ 1 accen o materne e a e aro e che l suol ben dis or r e t , ll p l p

tutte si r nno a la do ce a refr er o che da l i v l zz , il ig i quel o at

ti ngemmo . Nè mai si ammirerebbe abbas tanza la varietà onde

rives te questa forma di sentimento . Dando principio al

can o ventesimeterzc r corre ne la s m d ne al en t , i l i ilitu i più g tile e grazioso degli animali ; lo coglie in tal momento e in

’ tal guisa che dà non so quale attraente simpatia all ansie di B eatrice ; fa cosa che per eleganza e dilicata vivezza è

s er ore ad o n e o o e e ore ne d c up i g i l gi , il l tt giu i hi

’ ’ C omo 1 au ello intra l amate fronde g , , ’ P osate al nido de suoi dolci nati

La notte che le cose ci nasconde ,

1 66 A BEATR ICE

’ de i ù be del P aradiso con ene uno p lli , ti degli es ami di

ante e o s a r d e a s eranza. C D , qu ll ull vi tù ll p ompiuta la sin

o ar ro a descr e uetars i con em oran g l p v , iv il q t p eo delle tre

s ran fiamme e d a me de a os o e ro Jac pi ti ( l gli p t li Pi t , opo e

o ann e cos i lo de erm na Gi v i) , t i

S i come er ce ssar fatica e rischi o , p , ’ Li remi ria nell ac ua ri ercossi , p q p , ’ i i o l son r d fi i Tutt s p san a a un sch o. A hi quanto nella mente mi commossi

P a r . V ( , XX ) .

’ m d ne che facendo d scendere da e a e a di Si ilitu i , i qu ll lt zz

c e o e r cond cendo a a erra s embra as re ar i l i u ll t , qu i p p i

’ ’ an mo al s en men o racc s o ne a fine d ordine i l i ti t hiu ll , d

rso da e o che s ra il can o a er amen e uma ve qu ll i pi t , p t t più

ne an o che n da a s as a e or a e ens ero tee , t t , lu gi qu l i i ll g i p i

o co trova s b o ena r s onden a in o n c ore . l gi , u it pi i p z g i u Quanto ripeterei volentieri le invettive nobilis simo del Balbo contro quelli che non riconobbero nelle parole del nos tro grande la manifestazione della più cara fra le pas

’ iù commo en s a s ioni umane . A dde tto uno de p v ti qu rci

de la Vita Nuova ar ar er due o e c ama e l , b b i p v lt li hi ,

s s tretti di cuore e di s pirito . Naturale que to prorompere

in che oco r ma d nan ad a ro rano aff ttuos is lui p p i , i zi lt b e

s mo o o alle stes se ro s i m a a d rsi an ma o da i t lt lib , li it i i t qualch e sdegno vers o chi potè affermare B eatrice crea

ra mma nar a oi non s i ra ene e i s o si tu i gi i ; p più t tti , g u t ,

’ c ro dà bero s f o s es s ca or d af o al n ro . C o o o e u , li g pe s ie ll t l

’ fe o nel medes mo s ens o anc e r ardo a commen a or tt , i , h igu t t i

ita d e i D nte . Firenze L V , e M onnier. P EL SE ST ENTEN RI E A S A M TE O C A O D LL U OR .

er diti ma edanti e i ra ona s rando uo i del u , p , gl gi illu t i l gh

’ 1 I n er no e del P ur atorio che si r fe r scono e B e atr ce f g i i i ,

’ ’ s e andone l alle or a che r d ce ne eri non lar h pi g g i , i u v g i

r r termini . A lludendo alle tene e amp ogne della seconda

cant ca eda o nuno esclama se s ieno da ersona al i , v g ( ) p

le o rica Teo o a osofia al a o che s e io e d an g , l gi , Fil , It i ; zi

non di d nna era a ama a des derata e in c e o o v , viv , t , i i l

s ues ns ero de le tre re es e al beata. R itorna u q to pe i l p t

a or o uas col e s esse aro e e res n e rec so le due l g i , q i l t p l , pi g i

t me e del a r ma dice che non fa che a res sars a a ul i , l p i pp i ll

’ i Nuova s ra amore e im ronte di esso . a V ta vera L pi , l p

n n r amo nel a Divina C ommedia in to an o e in i co t i , l , tut qu t

l ch mos rando B ea P ar adiso. C os i ens a i a bo e tero il p B l , t

’ trice nell ultima cantica mette forse meno in evidenza il

s uo concetto d re la s ua fede . C e s i ensa il Tommaseo , i i , p ;

cos i mi sembra do re e ro ens are e che er an mo , v bb p qu lli p i ,

er in e no er ins titute di i a s anno e ere e n en p g g , p v t l gg i t

do o le o ere di est due nos r do o a . ure de re Epp p p qu i t i , p p

or sa en anc e di s ran er concord con racchi lav i pi ti , h t i i , i

ue e da enne ur de ca e che è ran me ravi lia fu q ll , p p li t , g g ,

r e uto e r e e re a e con radd one non fac e a s e ip t , p l gg zz t izi il pi

ars che nella Vita Nu ova as sa oco ne a Divina C om g i , i p , ll

’ media anto e ea r ce n a d umano. , qu B t i , ull è

’ S omma al contrario l armonia onde il Poeta ha sa puto unire nella donna amata il concetto della scienza di

’ na s en a o ere l ncan o soa e a el a la enere vi , z t gli i t v qu l , v

’ one e es a. A rmon a tra amore di an e e ea r ce zi qu t i l D t B t i , e quello di Beatrice e Dante armonia di pens iero e s en

imento di do r na e e ffe to di mano e ce es e . S e t , tt i t , u l t cos i non foss e come remmo d re co n o à n , viv , i i , v lutt i tel

’ lettuale con tutta an ma nos tra commos sa ra ta in , l i , pi , 1 68 A BEATR ICE

rofonde acr me in ra o a in e arad so che s e p l i , pu gi i qu l P i vrabbonda di era s a en a si e e a a e ma or a e e v pi z , l v ll ggi i lt zz cui la ragione p os s a giugnere E se la s ola coltura lettera ria è ns ffic en e a far a re are le s ue ard e e ez e i u i t pp zz it b ll z ,

’ quanto non s inganna chi non lo crede che irto di spine

’ fi osofic e e teo o che ! ono an fior de e ffetto l h l gi S ivi t ti i i ll ,

’ che de affe o o rebbe d rs oema ed an era ll tt p t i i il p , zi v mente

’ d no ch r il bel giar i e sotto i aggi di C risto s infiora.

rand eo o fi osofi e oe d scorsero de s es s G i t l gi , l p ti i gli t i

’ ar omen ma n no nnamora come A er nel a e g ti ; iu i l lighi i , qu l ,

’ raco o d n e no e di fan as a s raord nar amen e en mi l i g g t i , t i i t g

s o a a donna di s a i tile era la virtù del cuore . E erbat ll t b

a er à co e aro e ra e a a donna cui lire quest v it ll p l più g t ; ll ,

n no do o di o rà mai a re an o nna are . iu , p lui , p t lt tt t i lz Non adduce altri luoghi del Paradiso in cui vedes i la

Portinari gentilis s ima e beata ; solo ricordo altri due mo

n ando S an ernardo da lei re a o ene a sos me ti , qu B , p g t , vi ti

l s n o sene fa tuirla come guida al Poeta. Il quale de e t una pitture che s i direbbe sovra ogni altra amoros a ma

l oi ch e i che pure è vinta da quella di B eatrice . A l ora p gl chiude la dolce e solenne protesta di gratitudine e la pre

’ ’ era al a sua donna ed e a da a o s e o er ghi l , ll ll lt ggi p l ul

’ ma o a li sorr de lo r arda nd s i orna a eterna ti v lt g i , igu , i i t ll fontana; quale contrasto di e ffetti; come s embra rinnovel

’ ars o era di lei mos s a come d ce fin da e r me dal l i l p , , i ll p i ,

’ 1 amore che la fa parl are ; come a un tratto s i ris ente la

’ ’ m s ca de s o ens er de s o r m ro er de e sue u i u i p i i , u i i p v i , ll

n erces s on a la de ca a ra a de a s ua m n i t i i , tutt li t g zi ll e te e de a s ua e le a ! n a se mma nare di s me ll b l zz E ull i gi ubli ,

’ di e o ne a erra e nel c e o n a che r cerc an ma b ll ll t i l , ull i hi l i

’ ne s uoi intimi reces s i come qu el tocco ultimo s u B eatrice

1 60 A BE ATR ICE

d o di me o ne a a ena a e s e tro o asso giu izi , gi vi tt pp , il qu l , pp

o non a mio credere erroneo e anc e o sente lut , è , , , h ggi di ripetere che chi non ravvis a in Beatrice la dolce crea

ra ama a dal oe a non racc de o en a intima e ro tu t p t , hiu p t z p

’ fonda d e ffe to che o s e a e tu o mina o non t , tutt pi g tt illu ; deve aver posto il s uo amore che in una di quelle anime

di adorne fa e a ar are le ali ad mmiser re lc s i s , tt più t p , i i p

r o che ad a ar o a a re ove na ra men e as ra. it , iut l s li tu l t pi Gli adoratori del Petrarca sono pure gli adoratori di

Laura e ro ano ch la ma donna della ettera , t v e ess e è pri l tura italiana. R ivendichie mc ancora una volta questo pri mato a a oren na r ma in ord ne di mer o forse di ll Fi ti , p i , i it , o n le g i tteratura. Le parole che la Vita Nuova ha is pirato

a ar e e n e n nos r e s r n r f rmerabhero sse l ghi , l tti i g g i t i t a ie i o e stes s e un serio di leggiadris simi fiori . Riportero solo quelle

che a bo d ce de a D ivina C ommedia do o il con il B l i ll , p fron o tra mero an e e akes eare : C once o r ma t O , D t Sh p pit p i

’ ’ oema in un ambasc a d amore s u a os i in un il p i , vil pp t

’ so no e conferma o da n vo o d amore asc a o al g , t u t , l i t

’ a lon anars e ri rese o o ann do o in un r orno ed l l t i , p tt i p it

V amore ren a e nn r n e a mente in ue t t più a i du a i qu ll , q l

V c ore cos i memore e s i rasforma si r nfor a e u , vi t , i z

’ V S nna a sem re finc sc o o o o com iesi i lz p più , hè , i lt il v t , p

’ V ns l s r i ieme l opera e la vita del felice poeta. Qui a to ia

’ V è e e an e che o n o era d arte roman esca più l g t g i p , più z V che ogni romanze ; la verità più ricca che niuna imma

V inazione la a e non o re be mai fin ere tal ° rova g , qu l p t b g p ,

’ V tal frutto d amore come è il divino poema.

’ ’ Ne momenti d entus ias mo ho benedetto Laura ispi re tries di grazia squis ita nel v erso erotico italiane ; ma ho

’ sempre s entita profonde la differenza tra la virtù dell A vi S S E NTEN R I E L S UA M R TE P E L E TO C A O D L A O .

n nes e e e a nconsc a n en a de a oren na. g o qu ll i i , i g u ll Fi ti Povera e s ublime fanciulla ! C hi può dire il dolore del

’ l anima tua quando ragioni e ne i mal note ti traevano a legarti indis solubilmente ad un cuore che non era quello da

n ? hi numerò le tue s ecreta acr me chi sen i te sog ate C e l i , t

’ ambascia de tuoi rimpianti ? S pegnevas i anzi tempo in

o de ca o me de a a r ss ma quel tuo fragile corp li t il lu ll vit pu i i , e chi s e di quali interni infelici conflitti !

è d n a del e rarca nel Tr ion o della M or te Laura ipi t P t , f ,

’ enera a as s ona a ne n mo del c ore es ernamen e t , pp i t ll i ti u , t t severa come la sua alta virtù richiedeva. Parmi che il C anz oniere non confermi ciò che il poeta crede e vuole

’ far credere ; specie ne carmi che punto artificiesi rivelano

’ ’ l e l anime e gli affetti da qua i gli è combattuto. E un

di e à e o che s ra la sua cond one s erare senso pi t qu ll i pi izi , p e temer sempre

’ ’ n co lie o non mi m S e breve non m ac g e ersa.

A mor mi a ita è cor v sa.

Fors e non è che Laura in omaggio alla voce del de vere raffrenas s e dei primi moti un e ffetto di cui presentiva la grandezza ; ma piuttos to poco amando il poeta (è se verchio il sospetto e in certa guisa orgogliosa di is pi rare un enio s e e non o l er i s eran s g , pp t g i gl p za erbandos i

’ ne a e a ne a a e e si ace a m rar a. C ome re ll lt zz ll qu l gli pi v i l pu , a mio arere s ono da a r rs al con e no di ra l p , tt ibui i t g Lau e

’ contraddizioni che direi quas i con dis petto s incontrano nel

oe a che e ra cons dera s uo amore cosa ana e ra p t , i il v ,

e e o e s r grand n bil p one e virtù . C ontraddizioni delle quali Dante e la s ua is piratrice sono cos ì lontani ! B TR I E P E L E T E NTE 1 62 A E A C S S O C NAR IO EC .

ea r ce fu di el e na re as erfe e che e mare B t i qu l tu qu i p tt , viglia e ad esempio si additano . Laura non s arà mai mo

de o . ea r ce donna rara che non s i o reb e d re ll B t i , , p t b i di

a ra. A ccenna P e rarca al s enno e a a sa en a m a L u il t ll pi z ,

a so s uo e da o r nc a men e a a donna es er ore il pl u t p i ip l t ll t i ,

’ ed e cer amen e de e meno a lei di el o che l li gli t t v , qu l A ghieri non debba e B eatrice .

e rarca che se amare come ro ano sone e Il P t , , p v tti can on in cui è a la dilicatezza e lo s anc o di ch z i , vi tutt l i e

’ è ca ace un c ore nnamora o s a bandona a b and e a p u i t , b l izi , de o e e di s en men o del s en men o ero ed a n b l zz ti t , ti t v lto e m c e an o che erm na col an erne col en rs n i h ; t t t i pi g , p ti e e e co o scr ere nel en men o la C an on a a V ll iv p ti t z e ll ergine .

’ L A li hieri fede e e cos an e narra la s r g , l t t , to ia della s ua

’ ass one e oi come s era ro os o d ce de a p i p , p p t , i ll Portinari

e o che eramen e non è s a o mai detto di a c na l qu ll v t t t l u , e

nna a un mon men o che e or a del en o mano v i lz u t gl i g i u , o e

’ amore a a donna a a a r a a Dio si con l ll , ll p t i , fondono quas i in un solo amore .

Dante con piena dolcezza canta le virtù di Maria e le mette accanto B eatrice .

e rarca comba o non li r scendo d Il P t , ttut , g iu i sconfes sere interamente il suo amore a poca mortal terra

’ c ede o o di aura er nna ars alla V r hi l bli L p i lz i e gine .

de e c o e ea r Lo ce , mmor a e ne e a ne che ult B t i i t l ll p gi , crea ra e e a in en s a forma s r ad omo d n tu l tt v u t , i pi ò u ivi a mente gentile .

Ve ne zia . TT VI ORIN A B A RB ON .

E BE A TR I E R TINA R I E 1 64 P R C . C PO ,

A te ss a fra le r me or e , vi ut p i gl i Del novo s til che giunse in ogni lido C oi dolci canti e le famos e s torie

’ O nd ebbesi oren a onore e r do Fi z g i ,

’ Fu pugna e ve nto un bel sogno d amor

Noi an a le diletta c ne , vigil ti u , Sos pinge infaticato arduo desir ;

A re ne a re or e a re for ne lt pug , lt gl i , lt tu

’ Serba al valor femmineo l avvenir .

Dei m ser so ec e ne n a i i ll it , i vit La lette della Scienza e della Fede ;

del a oro e e a V a La lotta L v d ll it ,

’ E quanti l evo nos tro s orger vede

Incrue nti conflitti del pensier.

o am del Dr o a a con s a a dace M vi , itt ll qui t u ;

o n e m er o abbian s a e amor E vu qu i p i giu tizi ,

os er d ranno E la ace I p t i i qui P ,

O ve trionfa della donna il cor.

Fire nze .

— A T E NA I DE P I E R O M A LDI G O LFA R E LI . I . 1 66

OPINIONI DI K ASZEWSKI I. R

m o nno

A B E A T R I C E P O R T I NA RI

’ - T O LT E D A S U O I DI S C O RS I S U L L A D W I II A C on n mu .

a amo da o s esso an e come a esse avu o S ppi ll t D t , v t e maestro r ne to La n uomo —m ondano e i scorre B u t ti i , d tti cost m ma di mo e s a ere e francese osto che ita u i , lt p , piutt

‘ ’ ano li d mdcle . Nonostante la riconos cenza e l e ffetto che

Dan e li ser a a lo m se nel s e imo cerc o del s o I n t g b v , i tt hi u

A lui mette in bocca il poeta il vaticinic della propria

rande za a en re e mostra di a ere da a n a la g z vv i , v lui tti t

’ fede Dell immortalità delle opere grandi .

as sul im are de a ta del oe a la ua e for Qu i l it ll vi p t , q l

' m -da S è sole un oema ro amo secondo maestro di a p , t vi il

D te e maes ro che do o s er r ne o do e a nse an , qu l t p B u tt v v i

! S uppongo ch e il celebre autore no n inferis ca esse re stato il L atini ’ ’ d indole pi utto sto francese ch e italiana dall avere egli scritto in fraricese , ’ ’ il su o Tesor o o cchè il fa us della lin ua d O c o d il os tando in ; perci r o g O , p , ve ce d el : nos tro volgare fa us o com une ai nostri primari po eti pe r buona , arte del c n : e san Fra c d s i s s co si ch amato tramutatos i p tf e e to n esco ice fo e i , g il so pranno me in n o me dal s uo contin uo parlar francese . da o di (Nota di C a r lotta Ferra r i L ) . DI I I KR ZE W KI 1 66 OPINI ONI . . AS S

nar a s offr re ed a ere di fede e di s eran a co o g i i viv p z , ll spirito rivolto al cielo .

’ Tale maes tro fu l amore per una creatura s ovruma

na er ea r ce . , p B t i Discorrendo di ques to sentimento che tanto potè s ulla vita e sul poema di Dante e ne fu anzi il principale me

’ te re fa d o o an o cons derare in a modo si con , u p zi tutt i qu l

’ cepisse l amore in quei s ecoli .

amo e ra ben on an da e dee di e em o e Si l t i ll i qu l t p ,

’ non avremmo era ali per arrivare a quell altezz a di

ras or eramen e dea che urificavano e s antifica t p ti v t i li , p

ano le an me e che av eano er fondamen o la ede cri v i , p t F

s tiana.

’ Nei em an c er amore non 5 n ende a che la t pi ti hi , p i t v s oddisfazione dei sensi ; es s o era tutto pieno di pas s ione e di carna à e s e o an s a e ano ur abbellirlo con lit , i gi v i p v p

’ ’ un o di oes a ne ecc es so era add r ra s p p i , v hi i ittu be ti ale e f muoveva a s chi o . La donna occupava allora un pos to molto bas so nella soc e à e fa a s r me n o e s c a a de a s ens a à e i t , tt t u t hi v ll u lit ,

’ non era che una accan e o un amas a. or di ues ta b t , i Fu i q ab e one non era o al che una s em ce s bi zi , tutt più pli ma

’ ’ s e in ma non a e e la com a n ; l ugu l p g a dell uomo .

Non appena il cris tianesimo ebbe rialzata la donna e

’ l ebbe ricinta della s plendida aureola di cui oggi va ador ’ na a ar re di lei reden a s a s cena s oc a e a s , l pp i , t , ull i l , v l e a

’ m orare an e ras formare ma igli , zi t l u nità .

E ccelso es emplare della donna diventa allora la Santa V ergine .

Dalla venerazione alla M adre di Dio ebbe principio la nuova d n à de a donna alla a e anc e fa ig it ll , qu l , h tta ma

1 68 INI NI D I I V I I . K A S Z EV S K OP O . R

Le cende di es o amore sono tanto sem c che vi qu t pli i , s olo la mente es altata del poeta può reputarle di tanta im ortanza an a en oro da a in e ro ove arrà p qu t vi l t qu l lib , p quasi di leggere un racconto i nfantile a chi non s appia ele

’ versi in s r o a a s l mi à i l i pi it ll ub i t d qu e l amore .

’ Dan e de un a ra o a ea r ce o o ann i ù ard t vi lt v lt B t i , tt i p t i ,

es a di co or bianchissime in me o a due en donne v tit l , zz g til , pas s ando per una via; ed ella vols e gli occhi verso quella parte ove era il p oeta e lo s alutò con tanto vereconda cor

es a che an e inebbrià to dalla do ce a ch t i , D t l zz e usciva delle

aro e di lei f e ne a so d ne de a s ua camera r p l , ugg ll litu i ll pe

r der pote meglio go e di s i dolce ricordo .

Nel suo r ro e e es as e s on eramen e di c e o iti bb t i vi i i v t i l , tutte cose che egli riferis ce e descrive poi nella sua Vita

N uova in s one che s ono ciò che di e o e di , tti più b ll più

’ o e si oss a s av p immaginare . Oh come in es si 1 amante poeta s e unire armoniosamente la grazia colla profondità !

’ I s uoi primi sonetti gli procu rano l amicizia del gio vane poeta Guido C avalcanti .

an e è di sen re così de ca o che ene occ o D t ti li t , ti ult il s uo amor as a a s es sa ea r ce an er non tra e qu i ll t B t i ; zi , p

’ ’ ’ dirs fin e che un a ra sia o e o de s o sos r . i , g lt l gg tt u i pi i

’ Pare ch egli trovi una certa voluttà nas condendo il s uo amore non s o o al mondo ma anc e a a donna , l , h ll

amata.

’ P er renders i ragione del come Dante intendeva l amo

’ re as a cons derare la ris os a che d ede all am co , b t i p t i i

’ ’ 1 us de i te m i c h era un ortato de l I n ciò n on si s co stava dall o p , p ’ A ue I indole cavalleresca o nde tutta fu impro ntata la po e s ia prov e nzale . q ’ i s ta attinse l A lighieri stess e in alc une d elle prime s ue r me . odi (Nota di C a r lotta F er ra ri da L ) . 1 69 INTO RNO A BE ATR I CE PORTINARI .

s uo ando es li c es e che cosa s econdo fos se , qu qu ti g hi , lui

’ amore e Dan e cos i d s se l , t i

A more e il s no cor ent o una cosa ec. g ,

In un a ro s one o e d ce che come ede B ea r ce lt tt gli i v t i ,

’ non si ricorda più (I avere nemici ; ed è compreso da tali

’ sen men di benevolenza e di erdono che non ha do ti ti p , v manda alla quale possa rispondere altrimenti che con la parola amore . E nel C onvito egli ris ponde ben chiaramente alle accuse che gli s i s arebbero potute fare ris petto alla sua

as s one e dice : p i ,

Temo la nfam a di an a as s one a ere se a i i t t p i , v guit .

an o conce e chi e e le s c ranominate can on in qu t p , l gg p z i , me a ere s nore a o la a e nfam a si cess a er lo v ig ggi t ; qu l i i , p

res en e di me ar are n eramen e a e d mos ra che p t p l , i t t ; il qu l i t ,

i s a a la mo en non as s one ma v r s a e ca one . ! p i , i tù t t v t gi

’ ’ L amore quindi nobilitava Dante e per s ervirmi d una

’ o in i elocuzionc d un sommo poeta polacco : l c e lava .

Beatrice condus se infatti il s uo poeta sulla via della.

r lo dò a a oes a e al c e o . vi tù , gui ll p i i l Nulla vi ha di terrestre nelle s ue apparizioni ; elle

! m n f s a one a d ina e s n a r ce e una. a i e t zi tutt iv e za Be t i

Questo modo è usato anche da noi

P erfetta vita e al to morto lnciela

D a iù e m disse l ui norma onn p n, i , a la c

Nel vostro mondo giù si ves te e vela.

ar (P . II I) .

a ar lotta Fer rari da Lodi (Not di C ) . a 1 7 I I D I Z 0 NI N I . I KR A S E VS KI OP O . I non potremmo vantarci di p os sedere la D ivina C om

media .

In es s a si r n sce an o ha di ce es e di an e iu i qu t vi l t , g

co e a è che dom na s o rana in o oema a e li ; ll i v tutt il p , il qu l

non è che un cento in s uo onore .

E rroneamente s i volle vedere in B eatrice una figura V immaginaria. i s ono e migliaia le prove che non fu fan

’ as a ma vere e rea e a ar one s ulla terra de a io t i , l l pp izi , , ll g n vi ette Beatrice e Dante .

Le relazioni fra ques ti due es s eri stupiscono quanto mera a s en m n vigli il ti e to che li uni.

an e e a as ea r ce non os a avvicinarl s i D t vit qu i B t i , e , amm ra da on ano la s ua mma ne ne a s o d ne in i l t i gi ll litu i , dovina i s uoi p ens ieri e finalmente è pres ago della morte

di lei.

’ Nulla può s ull amore di De nte il matrimonio di B ea

l mor r ce nè a e s es sa s tr ar liela dal c ore . t i , t t può app g u P er quel che Dante scri ve nella Vita N uova dovremmo credere che egli in que gli anni conduces s e una vita es clu

amen e de ta a s iv t di lla meditazione e alla contemplazione .

re non fu cos ì. La con em a one de e cos e d ne Eppu , t pl zi ll ivi non o d s o e a dal a oro o d ano s i che r es ce dif l i t gli v l v qu ti i , i ficile il comprendere codes ta u nione di pros a e di idealità

’ er noi che non s amo a e a cons derare omo come p , i vv zzi i l u ,

un es sere s o ranna ra e e na ra e ns eme . Di s o o v tu l tu l i i lit , i

r s n men s ono o en e meno d re o er nos t i e ti ti più vi l ti u v li ; p .

- 1 I o ebbi a significare la medesima opinione nel m anifesto program ue ste a ine ma del centenario as sai prima che av essi occasione di legger q p g , l a uona amica la ual e el s uo favoritemi dalla co ta dama p olacca , mi b q , p e l ’ I i t o che v i di mora uò cons iderarsi grand am ore a l tal a e pe l molto emp , p

co ital i ana I l s u o nom uò du ue fi ur ar enissimo in uesto v olume . me . e p nq g b q a L odi ( Nota di C a r lotta F er ra ri d ) .

1 72

L O M DO A T IRAN .

Dal tue podere e dall a tua bontate

R icono sce la grazi a e la virtute .

XXXI . (P ar . )

’ a me ne I ebete e so ar o a ber o E , lit i l g

’ O ve d ombra e s ilenzio

' ‘ ’ I ùtta mi avvol e n amoros a oce g , u v Giunge e fa dolce invito A le ingegno romito

C he di lei canti e diva insieme e donna.

Timor di me s mdenna P ur reverenza e affetto

Mi fanno ard a ed os o it ,

’ or e a n endo a nob e s b e o F z tti g l il u bi tt ,

Ten are alla non cente ar a le corde t p , Umile un fiore unendo al glorios e S orto che a lei compone

Eletta femminile itala s chiera.

’ A ltri a begli occhi inneggi e dice il s uono

De la oce s oave v . 1 78 ALTO MI R ANDO.

Le andar dico e ra e pu g v ,

s a e sorr so Il lut , il i

’ C he in terra a l suo fedele. Schius ero il paradis o

Io dir orre se ur da an o s ono v i , p t t , Qual da Lei mòve e intorno e noi s i aggira

’ S pirto d amor gentile

’ C he ve dicendo all alma : In alto mira.

’ Ne lor trionfi e ne i s uperbi vanti A tene e Roma ebber la donna a vile ;

’ Lei trasse da l s ervile S uo s tato il blando lume

C he le a ane d6ità f ando , p g ug , Da Golgota disces e Nel culto di Maria quel si compres e

S i do ce de a madre : ma la donna l ll ,

cose ecce se ecce s a s ra r ce Di l l i pi t i ,

nora a tuo omme in te ea r ce . O v il S , B t i

fise a n o e a e e u v lt zz .

s eco n o o a te o e un saluto Il l u v , v lg C he infiammi il s uo pensiero ;

tuo d no s m o o E il ivi i b l ,

Velate in una cas a om ra di ero t b v ,

Ha n eso ha conos c to . i t , iu

Non Laura ma o s end da , i g pl i

mano ardor os sen e Di u p t ,

’ Non se de do ore , Mu l l , Eleonora pallida e langucnte : 1 74 T M D AL O IRAN O.

’ Tu s ei 1 alta creatura

’ C he di ce r c n a a suo oeta , lu i i t , l P

c e c e addita I i li , i i li

E col sorriso ogni disio ne acqueta.

’ ’ Oh patria P oi che da l E tna a l A lpi U n sòave si eleva

nno di ace e er à orre I p lib t , v i C he a le novelle vite Ques to ideal fulges se

No le men serene ti ,

’ er che ad esse è av P ò l venir fidato .

de ve A rno feconda

o e con a ame ne P ggi v lli ,

A rcane nc e cose , i lit

d e d e Da oi che U it , u it p

P er o ra di mag nan m p i i ,

E la erra d e a t il tt ,

cco a la os ra a E , v t vit ,

a o ne It li gi vi tti , Sacro lo incarco s petta

Di render lei fra tutte i nvitta e grande .

Non er las civc r n p F i i ,

P er Taidi sozze i generos i affetti

’ ’ No I fango l uom trascini M a le idèal fanciulla Di purità vestuta

’ A I alto accenni e guidi in alto i

nde r d en a O , i iv ut

1 76

’ L AMANTE CRISTIANA .

A lcun tempo il sostenni col mio volto ; Mostrando gli occhi giovinetti a lui

M eco il mena a in dritta arte v l v p ò to.

P ur ( g. XXX) .

S ono ques te p arole pe s te del divino poeta in bocca

’ all ama a donna a o sco o io mi enso di ers onificare t , ll p , p , p in es sa la mis sione delicata e s ublime della giovane

amante cr s ana. S i a me are che come ma r monio i ti , p il t i s i e e a er es C r s o alla d n à di acramen o cos ì l v p G ù i t ig it S t ,

’ amore che lo recede os s a e e ars a a d n à di una l , p p l v i ll ig it

’ n r n missione celeste . Gli occhi d u a ve gi e debbono rag

’ ’ are ne an ma de ama o una ce di arad s o ch lo gi ll i ll t lu p i , e

nnamor non di lei so e ma ancora de e r mora e e i i , l , ll vi tù l

l o s a. es to face a ea r ce con Dan e re igi Qu v B t i t .

Mostrando li occhi i g g ovinetti a lui.

’ Nel eriodo i u er oso de mane a in e o p p p igli ll u vit , qu ll s ad o che ci sc era d nan le s on care e in cui t i hi i zi illu i i più , gli affetti s algono al s upremo grado di fervore e di vee

’ men a m n a de arma oderos z , u it ll p a della più prepotente de e mane as s on la do nna es rc re n ll u p i i , può e ita u vero ’ I N L AMANTE CR S TI A A . 1 77

’ ’ a os o a o s eco raendo all amore del e o a amor p t l t , t b ll , ll e

’ ’ del ono all amore del vero all amore di Dio c ore bu , , il u i d colui che ella tiene in s uo potere . Si giovi es sa a tal

’ ’ o o de a ra o che è nella en s à de ncan o dei u p ll tt ttiv v u t , ll i t mod de a ma ia de s ard de a for a della arola i , ll g gli gu i , ll z p ;

’ e s co n r i e me i p e la dr itta via I amante riamato . C os adoperò B eatrice

M l eco il menava in dritta parte v ò to .

S e amar e a ro non s n fica che voler bene ue l m or lt ig i , q igli

’ bene potrebbe la vergine innamorata procacciare all amato s uo che os s es so del ene S ommo? ado er e ue , il p B Si p i q sto a es o cons acr es s e le do e re di che , qu t i ti i p gi tutti ,

’ Dio e la natura 1 ebbe ro copios amente fornita; e cosi

e doni che en o ma a o s o e ado erare a rov na qu i il g i lv gi u l p i , riu s ciranno a s alvezza. E cco il vero modo di mobilitare e s antificare le deli

’ zie più delicate dell amore ; delizie che pos sono imprezio

o a sirs i da una pace s imile a quelle dei C eles ti . A pp rt ranno ci es se n d ab ened z on ando cessa e le p i vi i ili b i i i qu , t

’ s on de età r de e le amorose ebbre e ver illu i i ll più i nt , zz

’ o sos e da un affe one meno oe ca ma rann tituit zi p ti , più

’ s ede e verace . La donna allora as s ume per l uomo un as e o ben d erso es s a non è fiore che li s or p tt iv ; più il , g

de ne a odoros a coro a ma è la an a ro s a h lo ri ll ll , pi t bu t c e s os ene e lo n re coi fr di una con en e a ran a ti ut utti t t zz t quill ,

fonda mmensa erc è der ro an e da Dio . a ie p , i , p h iv t E t li

e o l e r i i desid r tutte e B at c cri stiane .

U N A SU ORA . 1 78

DANTE ESILIATO .

M esia è la fron e : ardo a s ero e fise t il gu , u t ,

A rde m nacc a d ca s ae e , i i , giu i , tt ; E il tras mutars i di quel fosco vis e m Le te pes te del cor pe r che riflette .

o ore or o o s de no ira ende a D l , g gli , g , , v tt Gli adducono s ul labbro acerbo riso ;

’ M a gloria s enza fin l es ule as petta

nferno r a or o P arad so . I , Pu g t i , i

! en oren a il fi o tuo discacc a Ebb , Fi z , gli i ,

C he a far rande orios e e e a ti g , gl li t

’ Ne gravi studi fee smunta la faccia

’ A ltra m invita cr pm superba meta. E B eatrice ne e dditò la traccia

E viva e morte al suo divin Poeta.

Verona .

I . VITT ORIA P . LA S C II

1 80

A BEATRICE PORTINARI

NE L SE STO CE NTE NAR IO DELLA S UA MOR TE

cce s a donna al cui sorr so core E l , i il

’ Del ma or Va e s os rò d amore ggi t pi , Oh sii tu benedetta : è questo il grido

’ D ogni spirto gentil e virtù fido .

’ S ua ce o d a e di semb an e e a lu , tti i z b ll , Negli occhi ti piovea ciascuna s tella ;

Tan a s ra ra a e ace e fede t pi vi g zi p ,

’ ’ C h ogn ira venia men sol tua mercede .

Oh chi potria ridir C IO che nel petto S entian le genti innanzi al caro as petto ?

E ra do ce a one s e era soa e l zz t , v

’ S enso onde l uom di nimista non pave .

’ ’ n o sc de C ome 1 aree del l abbro u p hiu vi ,

Di fragranze s pandevi aliti lievi ; E ran fragranze di viol e e rose

dos e . Dal sole ancor non tocche e rugia A I A E C . 1 81 B EATRICE POR T N R I .

C ome ca o c na d un s aluto il p hi vi a , Ogni uom ne divenie tremante e muto ;

Nè sostenea bas sando morto se , il vi ,

Tanta beltà mirar di paradiso .

’ Di tue parole I amoroso accento Di ché rubi parce tutto un concento

’ e c noi nel rande che d a F li i G t u iv , E in cer ne ardeva più che fiamma vive l

Ira s er a ed o n mal d fe o , up bi g i i tt ,

a nebb a al s ol f a al tuo cos e o Qu l i , uggiv p tt

sol ir re na a e mo des o E v tù g v , l i ,

’ C he non s acqueta più se non in Dio .

A l fas cino del tuo sguardo gentile

’ Tutto fie ria come al tornar d A prile ;

O ve apparivi . … ebben parce natu ra

’ Lieta inneggiar a l alta creatura.

M a orno enne a mè ! di d e di o il gi v hi u l , lutt , C he in vel funereo avvolse il mondo tutto

’ A l guardo del Poeta ; e a mes ti lai

Si scolorero sin degli as tri i rai.

c o e so o co o s ra o in core Ei up l , ll t zi , Fuggia le genti ; e i s egni del dolore E de la morte impres si avea s ul volto Tale angos cia tenealo in sè raccolto ! 1 82 A BEA TR ICE POR TINAR I

den ro una n o a di fior E tu t uv l i ,

’ C om s ero c he ce ai rim albe ri E p lu p i , Nove A ngeletta già s alivi al cielo ’ t Dell alte ue virtù nel bianco velo.

’ Luce intellettual piene d amore

In te r ose s ommo tuo a ore ip il F tt , E tanta spirital bellezza desta

P er la vòlta del ciel canti di fes ta.

Tuo nome fatto e simbol di s apienza

In te boutade in te ma n ficen a , g i z ,

’ In te S accoglie forza di virtute

’ ’ C he l alme innalza a l ultima salute .

C eleste vision fu la tua vita ; E come raggio di luce infinita Del tue Poeta accese s i la mente

’ ’ C he l eterno a l universe gente .

’ E un culto avran per te gl itali figli Sin che il Poema lor virtù consigli

do e on an n e s ua or a E v più l t giu g gl i ,

’ D Italia ivi è il trionfo e la vittoria.

do o oma ed suo m er o in C r s o C hè p R il i p i i t , E questo il terzo suo s uperbo acquisto

or di s è donne vòta con amore E ,

La men e a an e e e ea r ce core . t D t , B t i il

1 84

EPPUR FU VIVA

M ilano .

FE LICIT A P OZZO LI . 1 86

BEATRICE

C E LE B R A TA S U TU TTE LE DO NNE .

’ E e io al vero con timido amico T em o di perder vita tra coloro ti C he ques to tempo chiameranno an co .

r . VI I P a . ( , X )

cr ere di en e de e o ere sue e de a s ua donna S iv D t , ll p , ll non sareb e a e o e cosa sia re a detta enna ando b g v l , pu p , qu

’ lo sc0 o refisso richiede che s a n a n eres se con p p ggiu g i t , forme nuove a un argomento s cientificamente sfruttato

n commen e disc ss on nfin e e con nfin a ar e à co ti u i i i it , i it v i t

ar omen a on e di a re amen da e le men di g t zi i pp zz ti , tutt ti

r or ass a e a ra erso sei seco . Ma c edere una supe i i , p t tt v li hi

! r s os a a una dea e femm n e e da la femm n e i p t i tutt i il , l i il c r os à susc a a uando ene da a O or n tà r c e u i it it t , q vi ll pp tu i i hi sta non o d re re endere e sc en a e erar a e e o , vu l i p t i z l tt i l tt ra a ma uò d r are da ens ero n en o e nnocen e t , p e iv p i i g u i t

’ quale si conviene all intelligenza che dal cuore soltanto

! riceve l Impulso e da esso si lascia dolcemente guidare .

ea r ce ortinar la fi a di o co la be a crea one B t i P i , gli F l , ll zi del no oe a fu rea men e la donna s b me che Divi P t , l t u li ebbe doti e pregi tanto elevati da suscitare la potenza del 24 BE TR I E E E BR T S T TTE LE N A C C L A A U U DO NE . genio di Dante ? 0 fu il genio del Divino Poeta che volle

ersonificare in lei la s m à de a donna a a a e p ubli it ll , ll qu l lo s tile e i poeti di quei tempi riferivano ogni opera del

’ ’ oro n e no ? S ia ne no che ne a ro caso la sor e l i g g ll u ll lt , t avventuros a di B eatrice Portinari deve neces s ariamente

’ d s are un s en imen o d or o o ne a donna che in e t t t g gli ll , ,

’ e e ers on fica one s i ede inna a a all onore di es qu ll p i zi , v lz t s ere r conos c a er na ra e con nc men o a e o i iut , p tu l vi i t , qu l p l n i tente inspiratrice de ge io n ogni s ua manifes tazione . E alla donna doveva pur s pettare il compito di tributare a quella splendida luce tu tta celeste che è la scienz a di Dio

’ e amore del oe a den fica in ea r ce un sen men o l P t i ti ti B t i , ti t

or oso di ra d ne s ec a s s mo er ssere es a gl i g titu i p i li i , p e qu t

’ a arsa de na al Va e onn o en e da n ers o onora o pp g t ip t t ll u iv t , di esser fatta s imbolo e sintes i delle grandezze che si comp endiano nella Divina C ommedia e che in lei hanno argomento pr incipio e fine . S e altre donne celebri nei s ecoli che furono potrebbero

re endere e forse con ma or meri o de a ort nar p t , ggi t ll P i i ,

’ all insigne onore di rappresentare la potenza femminile

’ ’ r o e ne o s o del for e n e no de omo nell indi izz ll vilupp t i g g ll u ,

’ a nes sun altra donna fu o s arà mai conces sa la fortuna

’ ' ch e be ea r ce erc r ro o en na a così a b B t i , p hè pu t pp g ii ti lti

s n non si r e ono ma r man ono una s lendida ec de ti i ip t , i g p cezione della grandezza umana.

Verona.

A D A VIRG INI I S M B ONI FA C IO .

1 88 R MMEN D ’ UNA ETTER S U B E TR I E F A TO L A A C .

Veda che presunzione ! E frattanto come mi fa rive renza la bontà s ua nel credermi degna di mettere il mio

r nome nel bel volume . Oh i ricchi pe esser generosi ! Vorrei essere a casa e avervi agio cercare nella

’ dovizia dei pensieri scritti della mia mamma. C erto l avrei tro a o un accenno a e fior en e e e o d a v t qu l g til , qu l tip ivin men e es e co di donne italiane o ch fu donna rea e t t ti ; p i è l ,

’ com ella stupendamente ha detto I PASSERI.

’ IM I A L PICCOLO STOR MO DE MIEI CAR I B B .

C assos as ser a ena a be a hi i i p i pp l ggi ,

A rz s iumansi e o n n d a a illi p , g i i i t

sc e com o d Di ut il pit ella giornata.

’ ’ A ccolgo co n riverente afletto questo frammento d una com posi ’ zione oetica ostuma anzi l l ti a a ita dalla vena s av e facil e p p , u m sc tur o e della si nora barones sa lim ia S avi o ossi di B arnsti l favoritami dalla g O p R e , ’ baronessa A dele s ua de na fi li ue la uantun ue i versi siano aflatto , g g , q q estranei a B at da a ri u e rice . I o avevo invi tato la egregia ma sc vere per q e sto vol ume proprio nel momento che la sua morte avea piombato nel do

l ore la fami li a e commoss e a ietà la città tutte. che in lei ammirava la g p , m ente coltissima e unit ll ù r o v t art la en ro rie , e a e pi p ezi se ir ù p ico rm te p p ' ’ alla donna l al tezza dell animo la a liardia del s entimento atrio dal , , g g p , uale fu messo a l P r t du q terribile prova i suo tenero cuore di madre . e de te e ’ fi li d ue rodi E milio e A lfredo am o ca ita i arti lieria un o a G aeta g , p , , b p n d g , , ’ l altro ad A ncona n el br v i t all o di t S u ti su i diletti , e e n erv re me si . u q es o , ’ s enti in servi io dell I tali l r d o sa las ia un lavoro p g a ne fio e ella gi vinezza, es c ' inedito ricco di rezio se notizie (I im ortanti documenti l itante di p , p pa p care doloro se l orios issima memorie come ebbe a dire la G azzetta P ie , , g — montese del 4 6 Novembre scors o nel anne ecrol o ico c c i uesta , c n g he fe e d q

donna onoranda. I A SS E RI P .

N a li n orb da n a li arres a ull g i t i , ull g t ;

’ o cano e ere anno sui en S l l t , v v ti , S on la republica dei cuor contenti !

P e scia r ano ben n ona ipigli , i t ti ,

’ C on r l inn mer con fr i d ali t il i u i , ull ,

’ In un tripudio de più geniali .

’ P e r dican m ne lor or e , u ili , g gh ggi

’ adre dei m n m che n hai crea P i i i , ti

ber sne si ben em ra Li i , lli , t p ti ,

1 92 I PAS SER I .

A or nel mor do n do col ca o ll bi i , p

’ o o le e de ali s affonda S tt ti pi ,

In sonni placidi la baraonda.

OLIM P I A SA VIO R OS S I DI B ER NS TI E L .

Ricopiata per quella gentilissima che è la C arlotta

Ferrari da Lodi .

26 A prile

ADE LE SA VIO DI B E R NS T IE L . 1 98

L’ ANGELO DELLA RISURREZIONE

DI U IG I FE R RA R I L .

U na mmor a fa d ca es an a i t l , ti i ult z

’ Sul tuo fronte scolpir l A rte e la F ede ; Oh non osi guardar la tua sembianze

C hi al di là della tomba il nulla vede .

’ ardando a te 1 arcana ma s an a Gu , ulti t z

’ enebre e d o o non e r s ede Di t bbli p più ,

Ma la a si ro a e la s eran a vit t v p z ,

M era a de a e al ede . vigli ti , gli v lli pi

an a in e tuo o o a ra di Dio Oh qu t qu l v lt u ,

uanto nel lam o di e occ arden Q , p qu gli hi ti

’ Trionfo della morte e dell obblio !

Nè il labbro del pos s ente angelo tace

’ — L e ra di Dio errà r da ai acen v , g i gi ti ,

’ Io as e o er voi dorm e in ace . l p tt p , it p

Venezia .

M — ANN A A NDE R C E C C R E TT I . C O NNE S S IO NE

DEGLI STUDI LETTER RI R A C OLLA MO ALE.

ENSIE RI E S E P DE I D RI .

’ ’ L amante nell ama i forma to s tras .

Parrebb e a p rima giunta che la fortunata B eatrice al tro mer o non a b a a o ranne e o di ess ers fan it b i vut , t qu ll i , ciulletta ancora ncon ra a con Dan e ciò che mer o er , i t t t ; it v a

men e non s are e ma s o o a a en ura. Dan e er ne a t bb , l lt v t t p ò , ll

’ Vita Nu ova le a r u s ce il m raco o d nna ar , tt ib i i l i lz e alle più nobili altezze chiunque ave s s e p u r solame nte gu ar dato

’ in lei; e perciò si dee credere che dal velo dell angelica forme già tras paris s e la interna luce di uno s pirito appena

ceso dal c e o ed in ea r ce ad a e o s r o le s i l ; B t i ult , qu ll pi it

a as s e s e a o s a fron e erc in roc n o di tor r ggi v l t ull t , p hè p i t

nere e Dio .

Elle comparve quale s tella solitaria nel tenebroso c o del M ed o E vo a e ann nc o di ros s im s e iel i , qu l u i p i più

ren ori on e dis ar e . M a as c a occ del io i zz ti , p v l iò gli hi g

ne oe a ue a racc a m nos a di s è a r de che vi p t q ll t i lu i , qu l i i

’ r nendo la erra al c e o nv asse a s e r a. fu s u iu t i l , l i it gui l E

1 96 CONNE SSIONE

con am nando fan as a ed e ffetti in an e an m tutti , t i t i t t i e gio

ne e ? Q e a or si d mos rano mmemor o nar vi tt u gli ut i i t i i , ig i ,

’ che ar e es c de lo s conc o r e e mod fica l t lu i , il tu p , i il brutto ; non ensano che li s es s adr s e n ece che scr p g t i qu i , i v itti , fos sero d n e s co es os al co non s r ipi ti lpiti , p ti pubbli , a eb

ero o era da a cosc en a bb ca. S i Chi se b t ll ti ll i z pu li , o rebbe d re che ro a on e e so] erc r es di l i li t v bu i , b lli , p hè iv titi a

’ c n re di n a o di forma? erc esa era o u i p gi li gu E p iò l g t ,

’ ch è una de e rada on del falso so e che c n ll g zi i , il zz o ta

’ na l mmora e che de rava o ranno fors e da a no mi , i l p , p t t lu

ere amene ma belle e ere mai! se ci fos s e dirsi lett , l tt , E chi mancan e de e co n on necess ar e mi de mandas se , t ll g izi i i ,

a s e n nfa b s i riconos ce e o in enere a qu li g i i lli ili il b ll g , il

erar o in s ec e r s ondere sen a ema di errare : A i lett i i p i , i p i z t

o che s sc a no dee ne a s uoi effetti . E s s o è quell u it bili i ll men e e eneros e ffetti nel cuore : be o è e o che t , g i il ll qu ll

ace er la forma la uale a a conce o ad nnamo pi p , q iut il tt i rare della virtù .

fo ncor l l la s co ra e nne e La ra e rs e a l. pittu , p ltu , p ,

ero ra n ere la erfe one de a e e a co a sem v , ggiu g p zi ll b ll zz ll

lice erfe one de a forma. es a e e a er non è p p zi ll Qu t b ll zz p ò ,

be o : acerà a occ ar erà ai s cusi ma non s ol il ll pi gli hi , p l ,

leverà lo s r o e no dee . rec maes r so ran del pi it bili i I G i , t i v i

e o lo n es ero ene e men re la fan as a dei oro ar b ll , i t b ; t t i l tis ti rappresentarono Venere s otto tutti gli aspetti che fa vorivano la forma s e ero o orre a a Venere errena , pp pp ll t , la V n e ere celeste .

s res one d n dell e a n e en e e ra E p si ivi a a bell zz i t llig t pu ,

’ e di na es res s on del ero e o ! es o cred io vi p i e v b ll Fu qu t , , che Dante trovò nella bellezza di Beatrice P ortineri. M E DEGLI STU DI LETTE R A R I C O N LA OR AL .

’ Quanto poss a la bella forma es primente un alta

’ ’ idee lo di ben io ando lo sc ore rs es os e al , vi qu ult D O i p

’ V s s I A ccademia di B elle A rti in enezia il P r oacimu tu u .

a a la e a s a a nel me o di una s an a e con fe St v b ll t tu zz t z ,

ce ens ero s a a s o a. B as a a nfa a r em r a li p i , vi t v l t v i tti i pi l ,

’ non col ro r o o me ma co dea r e a a ben c p p i v lu , ll i iv l t hiara

e a e ca de l e s s imo o o cons n o er fe re da a p t ti b lli v lt u t p bb , ll

for e ers ona s rema a er la fa ca de lla os a abbando t p t t p ti , p

’ nata da occ o a an e nel o o de lla fron e s en a , ll hi v g t vu t , t z

n s pe s iero . E ntra una dama eguita da molti s ignori ; am

’ m ra la s a a s enda ra all inte rno os s er a mi i t tu tup , vi gi , v

nutamente e lode oi le orna d nan la r m ra e ace , ; p t i zi , i i t ,

nd s i mo e er sc re . M a r c ama a dal amen o s i i i v p u i i hi t l t , ,

’ dal amen o cred io di e o ero fa c a ore a r es e l t , , qu l p v l i t b uzz

ne a C am a na romana s i ferma a mirar a ancora oi ll p g , l , p

’ dice con accento commos s o : Vo fare un giro per le

’ i erre o o edere Non ci de es s ere m e t ; v gli v , v

s un P r owimu tu us che vi lavori .

e ero come io ens o che acere m no e e S v , p , il pi p bil

i ll o ed un em o scaturis ce dal s m aneo eserc o p viv t p , i ult izi

’ del ens ero e de l affe o e s ia an o ma ore an o p i l tt , t t ggi qu t

car e be s ono li o e su cui os sano un es er più i lli g gg tti , p iti

c are le ro r e for e io da ero non so a e ar e it p p i z , vv qu l p t delle colture intellettuale pos s a offerire maggior diletto 1 98 C ONNESS I ONE

che la e era ra oi che lo s dio de e be e e ere l tt tu , p tu ll ll l tt s one ed es e una co n one s ffic en e di e le upp , ig , g izi u i t tutt

r bera di e le s c enze : s one s d fi osofic a ti li li , tutt i upp tu i l i ,

r s s uppone studi morali . P e so gli antichi era principio so

’ en e inculcatc che ora ore a es se e d es s ere s r o v t , l t v i t utt

’ in rami delle s c e e C cerone ne C rate re a tutti i ibil ; i , ll p

n o afferma rec e o e ne ro a la s e a. E pu t , il p tt , p v giu t zz

’ nfe o non e er la s a en a s e a a da a ore che i tt , p pi z pi g t ll ut ,

’ l opera acquista autorità E non è poi colla bellezz a della

or a che come ià edemmo sed ce e ers ade ? Lo f m , g v , u p u s crittore dee fare come il pittore : s tabili re anzitutto il sog

e o s o er o in o n s ua arte come ra one o ca g tt , v lg l g i p , gi , l gi , e s entimenti gli dettano ; e pos s edere inoltre una ricca

’ a o o a er fare l m as che me o con en ano a t v l zz , p g i p ti gli v g

c es res s one ed es a o e ace co ore al suo dar lu e , p i , tt viv l dipinto .

V ano nos r o an che ro o o an n ero egg i t i gi v i , t pp gi v i i v ,

i n ono a scr ere er la s am a ve e no d co an s po g iv p t p ; gg , i , zi

o s e os s edano a tutt , p i t li

S e le forze es senziali dello s pirito umano s ono quelle

’ del ens ero e de affe o e an o o è il acere che p i ll tt , t t viv pi der a dal oro e ra o armon co eserc o arrebbe iv l quilib t i izi , p che quanto più numeros e fos sero le idee e gli affetti de s a da un a oro e erar o e an o es o a es s e t ti l v l tt i , t t più qu t v ,

’ s en a ro a r sc re ace o e . z lt , iu i pi v l

arreb e ed in ran ar e è ero er la sos an a P b , g p t v , p t z ;

ma er la forma a ro ric edes . E le e di nos ra na p , lt hi i gg t

200 CONNESSI ONE

Quanto poi giovi allo scrittore avere lo spirito edu

’ ca o all amore de a na ra non so o er acc e are nei t ll tu , l p h t

s o maes os s en um o de e as s on che te u i t i il zi il t ult ll p i i ,

’ liendo e br o fra men e e c ore rendono mal fidi g l quili i t u , li

cons er e er r em erare le for e esa s e ne e as re igli i , p it p z u t ll p lotte sociali ; ma per informarlo altresì alla sua cara

sem c à alle sue armon e a e s ue ra e e er at pli it , i , ll g zi , p

’ n er efficac a ed e den a di ara on non ha chi ti g vi i vi z p g i , v

nor . noi che an o s es so c amo V r o ben do ig i E t t p iti i gili ,

vremmo sa er o e erc ancora c amo D an e im p l ; p hè più iti t ,

arere da che a a na ra e en e e a rosa o p lui , ll tu , g til , p u ,

rand os a o se la ma or ar e de e sue e den g i , t l ggi p t ll più vi ti ,

i l r c ar li an c ? no p ù co orita immagini . M a pe chè it e g ti hi Il

s ro moderno sommo oe a C ard cc ne die di recen e t p t , il u i , t

ta e un es em o ne a sua e ra s u Dan e a n o te l pi , ll l ttu t ppu t ,

n a in oma che ras cr o s en a co ie rla es sen ut R , qui t iv z p ;

dom come an e a re s ue cose s ende r mas o n ero i , t t lt tup , i t i t nella memoria

E in e a oes a la n en à del can o o o are qu ll p i i g uit t p p l ,

’ come allodole che dagli umidi s eminati d autunno s i leva

’ r ando fin che s ncon ra e erde e ra di o a nel t ill i t p , bb gi i

’ s ole ; è la tensione dell inno profetico dis cendente dall alto

’ a n ader la erra come a a fra l addens arsi dei nem i v t , quil bi ;

è la ar e à ra os a e ro s a s cca a e racco a di v i t g zi bu t , pi t lt ,

as e di co or e di s on come ne e co ne di Tos cana p tti , l i u i , ll lli

’ e di m a e om ra ca nosa en ro cui la forma one E ili ; l b ligi , t zi

del ro esco a ros o si des na a orosamen e sca ra g tt p u ig v p t b , E I STU I ETTE R A R I C O N LA E D GL D L MOR AL .

’ come nell aere febbricoso dei sugh ereti nelle v ecchie ma rcmme ; è lo splendore diffu so per la v astità s erena del can o n e e o e cord a e come orno di r ma era s ul t i t ll ttiv i l , gi p i v mar Tirreno ; è le letizia vi rginea del ris o s pi rituale nella

’ c d à de dea a a ra d rm na a tr n e e a a . lu i it ll i , lt , pu , t i t , quill

’ ’ come orno gi d es tate s ull A lpe .

S e lo studio della natura fis ica nelle s ue multiformi

’ ar en e an o o a a e ra e de o s e ha oi lo p v z , t t gi v ll g zi ll til , v p

’ ’ s d o de a na ra mora e e o de omo ch è a o tu i ll tu l , qu ll ll u , ll s cri ore ancor neces s ar o e lo ram a da e era o tt più i , t ut l tt t

in fi os ofo . s ser are med are ara onare d s n ere l O v , it , p g , i ti gu , e d care non è forse la as e de a fi osofia e e a giu i , b ll l , qu ll ad un tempo dell I lluminata coscienza? Lo s crittore che non istudia le mane as s on non s a rà mai d n er o u p i i , p ipi g l ,

e chi non le s en e non o rà mai trasfonderle in a r . M a t , p t lt i

de S erao ci offers e o m es em di a e s d o s enza til tti i pi t l tu i ,

’ del quale non avrebb ella potuto s criv ere La via di Da

’ masco L intervento Il te r no secco ed a tr o e mo , , , l i gi i lli lti .

’ di cui forma un s erto all Italia.

’ V hanno però di quelle pas sioni che non abbis ognano di s d o er es sere elo uentis sime ma s c o ono ma tu i p q , u t ,

’ so o n an mo co a nat rale e o en a c s ono ro ggi ga o l i ll u l qu z , p se 202 CONNESSI ONE

r e e a men e a chi rofess o non rofes s e era ra. p i gu l t p i , p i l tt tu

S ono rare erò e so o ro r e a e an me rand e de ono p , l p p i ll i g i , v

n ere all en s asmo . ra o a e r c sa di cre giu g tu i O zi , il qu l i u

’ dere che cc s due de s o fi l er o f s s e a a , u i i u i g i , il t z uggi , ll domanda : C he poteva egli s olo contro di tre ? Morire !

es c ama. oe a che in tal modo lo fa r s ondere sen l Il p t , i p ,

’ t s iva per fermo ublimemente l amor di patria.

’ ’ Nè vo qui citare le tanto note risposte di Leonida a

ers e o comando de e S artano ai fi err er nè S , il ll p gli gu i i , i famos i s critti e detti di C es are ; p erchè rammento che noi

a an oss amo ve ntarne di s m non meno nei fa it li i p i ubli i tti , V che ci meritarono la indipendenza della patria. ittorio Emanu el e entra in Roma ; e dopo la prima gioia del buon s cces s o s cor e lo s omen o el ass o ard o s ul vo o u , g g t p p it lt

a o s ardo ed ode ris on di chi lo avvicina. Interrog coll gu ; p

’ ssa meno d ffic e fu en rar che non s arà dere : A i i il l t vi , il

’ l m o s els a de a n rvisi. M a e onendo a an mante e gli , p ull ll s ada : A oma siamo e ci s aremo ! — esc ama p R , t l

’ e collo sguardo sfida 1 Europa.

ar ba d s e A ro es ando i a li arridca E G i l i ull lpi ti l i , qu g g

’ la v or a r ce e ord ne m ro so di fermars di re itt i , i v l i i p vvi i ,

’ ! l o a s im trocedere . Di retrocedere Oh chi può dire que l tt

’ ’ peg nas s e in quella grande anima fra 1 ebbrezza dell im

’ minente vittoria e l impos togli s acrifizio ? M a vince ques to

’ ’ ’ nell eroe dell abnegazione ; e nell entusias mo che s empre

accom a na randi s acrifizi scr e con mano ferme una p g i g , iv

parola s oltanto : Obb edi sco . Quali regole di retorica penne insegnare tali espres

’ s on ? Non ha che s en imen o s me che s r la i i v il t t ubli , i pi i

s c n ca er ecce en a: ran s ublime parole . E empre la o i p ll z i g di

e ffe in mo e non si d s em erano . tti , lt i t p

204 CONN ES S IO NE

e ndere o ie a e no a e s er e m ra i men e a formare p , bb tt t ; v i b l t

re o d o a re arare de o s cr ore ed il cc il tt giu izi , p p il tt itt ,

scenzioso e competente critico futuro .

M a che cos a è la critica? E s s a è una parte integrale

’ della letteratura ; ed è l arte di fare la gius ta applica

’ ’ zione ad un opera d arte dei principii del buon s ens o e l de e o . M a come al oco ià de o s u e l ro o b ll p g tt qu l i , t pp do re a n e re cos i mi m o ad os s er are che van v i ggiu g , li it v i

’ taggi morali che si connettono all es ercizi o della s ana cri

ca non sono m nor di e che anno n a a s ana ti , i i qu lli v u iti ll

e era ra ed an s erano affermandoli. nfa la l tt tu , zi li up E i tti cr ca d ce un de tto scr ore e arm sia a r ci iti , i itt , p i il Bl i ,

’ guida necess ariamente a riflettere s ulle operazioni dell in

’ telletto e s ui movimenti dell animo : accresce le nos tre co gnizioni intorno a molte dell e più delicate proprietà dello s r o re ara alle dis uisizionì s e ere della o ca pi it ; p p q v l gi ,

’ cioè dell intelligenza nella ricerca del v ero ; ed a quelle

’ de e ca c oè al modo di d r ere la o on à s e rac ll ti , i i ig v l t ull t

cie del bene .

C he s e la critica è tanto utile a chi la fa per is tudio

ro r o non lo è meno a e s e cui o ere si eserc a p p i , qu lli ull p it

co a s am a. La era la s ana cr ca dice e do o ll t p v , iti , qu l tt

’ a ore è un ar e s ncera nsieme e en e : es one e ut , t i i g til p qu i meriti di sos tanza e di forma che sfuggirebbero a molti

e ori se ara d fe de i re ma s e no a e tribute l tt p i i tti p gi ; t qu lli ,

a es i e and o la ode mer a a : corre e ma da al qu t zi i l it t gg , gui

meglio . A E DE GLI STU DI LE TTE RA R I C O N LA MOR L .

Di es a s ana cr ca e c e a b amo mo o mi a qu t iti ivil , b i lt i t bili e frequenti es empi nella Nuova A ntologia .

M a perchè dunque la critica pare a molti tanto temi

le an des a in enera e una m res s one s n s ra? bi , zi t g l , i p i i i t

ando er as s o o e dannos o o os o non r esca indif Qu , p lut pp t , i feren e erchè s cred a a? t , p it t

’ è che ado era a com è re o s o en e da ine Egli p t , t pp v t , s erti res n os i n d o ar an manca a a s ua p , p u tu , i vi i p tigi i , ll m s s one ed ca r ce s cora a m d as s em re mi i i u t i ; ggi i ti i i , qu i p

liori che me ono r m as si d nanz al co : s u g , tt i p i i p i i pubbli

’ s ci a a o dis e o di e che edono fr o di lun t l lt p tt qu lli , v il utt

hi s di d ca o do o una so a s corSa non e o non g tu , giu i t p l , l tt ,

n es o e da a che er s are la fras e ener ica del P re i t , t li , p u g cur sor e non s ono de n a o a di s acc r , g i t lv lt l ia e i calzari di

chi scr sse . re oi che cr co s one c li i Eppu , p il iti upp il ma s ro c o una do r na ed un n e e o s er or e ar t , i è tt i i t ll tt up i i , p i

’ a meno a e de a ore do re e e r ma di cri l qu lli ll ut , v bb qu gli p i ticarlo ors in cas o di ene n ender o e er as à di , p i b i t l , p v tit co n on e s a de a di r nc anc e o os a e g izi i l zz p i ipii , h pp ti qu lli

di a ars i ai confron . Do reb e os s edere e a lui , bilit ti v b p qu ll potente intuizione che s e leggere fra le righ e : saper indo

’ nare s en men lo s r o lo S co o che dano l au vi i ti ti , pi it , p gui tore : avere perfetta conoscenz a della s ocietà e dei tempi in cui scr e e s cr s s e man enere un e r o erfe o iv , i , t quilib i p tt

’ tra s en men o e ens ero e a e un dom n o s ovr es s ti t p i , t l i i i , che le s ue ro r e as s ion mai non re a ano mai non p p i p i p v lg , oscurino la s erenità del giudizio . 206 CONNE SSIONE

Qual connes s ione fra la morale e ques ta parte della ° letteratura ! Non mi perito di chiamarla es ercizio continu o

di r . r necessar e in em nei a come a vi tù E vi tù i t pi , qu li p

n o nei nos r s i ag ano es on ra s s me soc al pu t t i it qu ti i g vi i i i , econom c e o c e e mora in cui as ram i h , p liti h li , tutti qu i i i de e s c e non s o o ma la d ers à de affe e de ll ibil l , iv it gli tti

l n eres s si r fle ono . g i t i , i tt

edano o an a o a as s a ro o o an cri E v i gi v i , t lv lt i t pp gi v i

c s e os s e ano an a s e e e di s d an a ed ca ti i , p gg t t upp ll ttil tu i , t t u

one morale ed es er en a che rendano a al sac er zi p i z , li tti

dozio s i al s acerdoz o ed ca o de a cr ca. , i u tiv ll iti

’ ’ v o i E d e ra o pr varmic un poco anch io .

’ M in anno fors nel s os e o che come a ra o a g e p tt , lt v lt

’ in a a s nfranc os a a e n a e s e e ra s as s a It li i i v li gu til , i i ull via mae stra di germanizzare il pens iero ? In tale sos petto

’ m nd ce la fi os ofia re a en e ades so ià er ona i u l p v l t , g p bu

’ parte germanica ; ch e quanto dire trascendentale e nebu

os a s o a di e I dea e s ereno che m na e con l , p gli qu ll l , illu i

’ o fi osofi . o l n n s ià a o s sole C me se Italia o aves e g vut i u i l ,

s omm recursor de a filos ofia moderna ando la e i , p i ll , qu

Germania era ancora avvolta nella barbarie ! M a egli è che la or a de e r s c e ol c e e lo s endore de e gl i ll iu it p iti h , pl ll

’ or e s m on ono a e men anc e a e as so a s u vitt i , i p g ll ti h qu l lut

zi m d a s ada i r ce ab prema a intellettuale : il la po ell p v tt i , b l ag ia e s educe . P er fortuna la lingua tedesca e tre ppo divers a dal

’ a ana er oterles i as s m are come fu cas o di non l it li p p i il , il

208 CONNE S SI ONE

' ed ca o c oè da am en e c e e co o e da a fre u t , i , ll bi t ivil lt , ll

en a de es em i e e a o a e s en men o del e o qu z gli p l v t qu l ti t b ll ,

’ in s cui l anima i compiace . E e d educare anche s olo il

on s o ed n endo e erar o ne e c à r nc bu gu t , i t qui il l tt i , ll itt p i i

’ m non mancan a d a a r ro en a ed a r e o . p li It li , i it vi g i li lt i zzi

M a ne e secondar e n meros e ed m or an come s ono ll i , u i p t ti ,

’ non hanno che orna ed ea r s e fos s ero a meno v i gi li i t t i , l

v quali es s ere dovrebbero . E però orrei che vi si favoris scro le Le re c e le a offrono fac e s r one ttu pubbli h , qu li il i t uzi e ace o e anc e e e che a n s d non si os pi v l , h qu lli lu ghi tu i p sono dedicare e oi e or anno un an a o che d r ; p l tt i h v t ggi , i ò

di s ec a e O or n à . nfa in un em o in c a p i l pp tu it E i tti , t p ui t nta

ar e de a ca s r one ià si affida e er cer o p t ll pubbli i t uzi , g , p t

’ ’ ancor nell avvenire s i affiderà a a donna in n e oca più , ll ; u p ,

’ in cui omo erora nei r b na d sc e e com a e nei l u p t i u li , i ut b tt

’ ar amen ar e de a aro a fac e c ara e o ca e di P l ti , l t ll p l il , hi l gi as soluta neces sità ; e le pubbliche Letture s ono la pales tra migliore ove donne ed uomini s i poss ano s eri amente eser citare .

E d an a voi mi rivol e in modo s ec a e nore zi g , p i l , Sig U na donna lettrice chiama per solito intorno a s è più nu

’ meroso di or o che l omo e erò an a o s i dif u t i u , pp il v t ggi

o è cos an e fors e erc fonde più largamente . Il fatt t t p hè

’ og nuno dalla donna si attende ch ella irrori il pensiero

’ con e l onda di affe o s en a cui non s are e donna e qu l tt , z bb , che fa giungere la i struzione alla mente per le vie del

m s s m ed a lei ada non e a cuore . E quali te i utili i i tti può ll s o ere ? La ed ca one dei fi il o ere con a e v lg u zi gli , p t iug l

’ ’ ma erno econom a domes ca e a r co a as de a e t , l i ti l g i l , b i ll

o ca econom a de a for na ca la ene fam p liti i , ll tu pubbli ; Igi i

’ l are la e era ura la s oria M a s a s or a vo fer i , l tt t , t ull t i E LI ST DI LETT E RA R I C O N LA M R A LE D G U O .

marm a c n oco oi che orre es to ema fos se er la i l u p , p v i qu t , p

’ s donna uno de preferiti . E ciò non olo per sopperire alla men che s ffic en e s r one im artitane da a sc o a u i t i t uzi p ll u l , ma perchè eziandio missione precipua della donna es sendo quella di essere is piratrice e cus tode della morale domes ca e erc ò fa r ce o en s s ma de a ca ti , p i ut i p t ti i ll pubbli , la donna s e o ac u s ars r s e o e fid c a deve ro , vu l q i t i i p tt u i , p

’ are co esem de a s or a com e a conosca e os sa v i pi ll t i ll , p

’ nse nare a s o fi er a r le na on di en no i g u i gli , p qu li vi tù zi i v ti

rand er a a s e si corrom ano e come oi g i , p qu li bu i vizi p , p

er la corr one ruinino re arando a sé s ess e le ca p uzi , p p t tene e le s traniere tirannidi .

’ a e s d o di o ca ch è an o d re di ra E qu l tu i l gi , qu t i

one nei raffron dei fa i an c coi modern e di dia gi , ti tt ti hi i , lettica nel coordinarli nel connetterli ne o es orli ! E d , , ll p havvi fors e un es erc o e ar a o di s e sto izi più util , più v i t til , r co fi osofico se ero e a e co conc so o fior o se i , l , v p t ti , i it ,

condo la ar e à. dei cas o erfino di fan as a ne a de v i t i , p t i ll scrizione dei luoghi e dei mutamenti in cui avvennero nello spazio e nel t empo ? Meravigliosa fantasmagoria della storia ! Risorgono

a a n o a le s en e na on men re ro e a nco vit u v p t zi i , t p i tt a ra la scialba luce del s uo tramonto la mezzaluna s ulle sacre

end c di a es na s ui an esc r der de a r n p i i P l ti , gig t hi u i ll g a

c rdo a e s ma r Tebe sa e e ce e di N n e i a o . t l , ull i i ive d B bil nia

addo e s e a n d si convittavano a orrendo as o L v lv ggi ig u i p t , ora con giovanile baldanza dispiegasi al vento la s tellata

and era amer cana sor ono le fioren co on e d b i i , g ti l i ella ci

à e ro ea s l ab ss a ros del i s l e r i vilt u p ; ug i i i p u i R ghi , u l up silenti del Pacifico si gettano ponti aerei sui quali volano

le a or ere corrono ne e scere dei mon erfora v p i ; ll vi ti p ti , sv 21 0 C O NNE S SI ONE

r nendo o o d is a ando commerci e ne e sa e iu p p li iv i , ttiv ll bbi acc m a e dai seco su cui a s en o si re e a cam u ul t li , t t gg v il me o fra en o r nos o del deser o as al occo di ll il v t tu bi t , qu i t

er a ma ca a resi un s o co ar o e rofondo in cui le v g gi p l l g p , ac di due mar e li om n di o mondo 5 m que i , g u i i tutt il , contrano festos amente .

Non è qui il luogo ove pos s a tutto s volgere il fecon di ssimo tema che mi propos i ; ma dai pochi pens ieri qui s e na arm o er ded rre che s e on s d e erar g ti , p i p t u , i bu i tu i l tt i

an o s re amen e si conne ono co a mora e de t t t tt t tt ll l , vi bba es sere chiamata s egnatamente la donna ; e non per solo

’ n o o r rio m o mo a a s u o a er e de o e and o . v t ggi p p , p qu ll ll u zi i

in fa o se le e e e ere de ono ess ere la es res E tt , b ll l tt v p s one scr a del e o e del ono chi me o s en i itt b ll bu , può gli

r e rod r di e a che fu des na a a ra resen ar ti li p u li , qu ll ti t pp t li riuniti nella bellezza fisica e nella morale ? E ques to uno

n s no con ras a n dei rari privilegi che e su t t alla do na. E s e a formare il perfetto scrittore ed il buon gusto in chi s crive ed in chi legge è necess aria la educazione della men e non s o o ma anc e e a del c ore chi es s r t l , h qu ll u , può e e

e me o a a de a madre de a ed ca r ce er cec più gli tt ll , ll u t i p el

en a al no ss mo fficio ? le donne mi or se o l z , bili i u E gli i pper adempierlo : basta qui ricordare di v olo le madri di S chil ler e oe e di co e di wer di Ro sa err cc e del G th , S tt Bul , F u i

D A ze lio . M a la men e ed c ore ed ca al e o non g t il u u ti b ll , fanno e era so an o ma i c ad n ma nan m li i l tt ti lt t , itt i i g i i e g ero e ià P arco fra li an c e m es fr i i ; g lut g ti hi , S il a modern add ano s ess o le c e madr di e i i , it p ult i qu ll di cui

C O NNESS I NE DE G LI S T UDI LETTE R A R EC O I .

are fra do ma coi m e me di una ma s ana ed at l i tti , ill zzi l

raen e e era ra s i d ffonde e ene ra co a s am a in t t l tt tu , i p t ll t p

’ a o e in as so do n ue . To e la fede in cui an ma lt b , vu q gli , l i

s i acc e a la mora e res onsa à che frena le s e h t l p bilit , p

’ ran e d oltretomba che danno for a e cons olarl o : s n e z , z pi g

’ s a via maes ra de e o s mo e erc ò al od men o sfre ull t ll g i , p i g i t

na o del res en e ai c di n eres s a e amb on orac . t p t , upi i t i , ll izi i v i

’ re s e non m n anno un r s e o mora e Eppu , i g , i v gli l ,

s e no di rea one si anno s em re manife qualche g zi , v p più

’ cco n a . cos a ro ere e se non es o a e stando C he p v bb qu t , l gli z

o cora oso come ad esem approvatrice di qualch e libr ggi ,

’ la via io Dio e l uomo del comm. ando fi Lun o p , , L l ; g , ’ l di A ntonietta Giacomelli ; B attaglie e Vittor ie dell A fani e qualche altro ?

’ omen o d n e er a one s a a r ce de a Il m t , u qu , p l zi lv t i ll

’ nco o o dei or ar donna mi pare giunto. È sta l u m liqu i

n che lo inebbriano e lo asse ano s em re . A ne a , de ti , t p più l

’ ll ac a ra l m da r s ora r ce e se es a parmi , a qu pu , i pi , i t t i ; qu t

una mano cara er na ra la madre gli verrà porta da p tu , , ’ am ca o s osa ei berrà e onda s ana o scelta da lui , i p , qu ll trice avidamente .

lor arsi di a erlo r enera o den E la donna potrà. g i v ig t , i

l r0 rio s r o as similandolo a sè s essa tificandolo co p p pi it , t ;

d ce e rarca col erso che es sendo pur vero quello che i il P t v ,

el mio s cr o e come posi qual motto al principio d itt , qui s uggello ripeto

’ ’ L amante nell amato si trasforma.

Trevis o .

MA LVIN A F RA NK . F R A M M E N T I

D A N T E A L I G H I E R I

P U B B L I C A T O I N P A B E I E E I Z I I C C H D O N .

21 6 FR A MMENTI .

Tal si cons ma di s eran a r a u p z p iv ,

E d obliar o endo in s ua r de v l , vi tu ,

C ol pianto le memorie in petto avviva.

Nè sul c no s uo mor r s i de vi i i llu ,

men re va mancando a r ensa E t , lui ip

' C ui nella tomba s eco porta e chiude .

E per la doglia dis perata immens a Onde s aranne il s uo fedel trafitto

La s a s en e fars cr da n ensa. u più t i u , i t

’ i a ma ha o res s a Da un nero pres entire e l l pp , Nè oblio domanda ai carmi ; e par gli dica

Tetra ogni cosa : alta s ventura appres sa.

P er non turbar la donna sua pudica Gran tempo ei già fuggìa la dolce vis ta

S ol refrigerio della piaga antica.

’ ’ ’ U n ansia arcana l agita e l attrista ; E d il bramare ignoto irrequieto

Più cresce quanto es s a di forza acquista.

’ A ffoga il suo respiro all aer queto

l co o al turbinar dei en Di nubi a zz , v ti

c e o ei fieramen e è l e o . In plumbeo i l , t i t

’ ombre s en S avvolge per o pach e il ti ,

’ d s acer a Nè compagnia d amici il i b

E nulla avvien che quella cura allenti .

’ S ode lontan precipitar s uperba

’ ’ re onda occ o s uo s c n a A lpest l , l hi i till

’ o a deso a a acerba. Ahi d una gi i l t , FR A MM E NTI . 21 7

E sce : ed intorno erra la sua pupilla

’ A vidamente . … ei vince l esitanza

Lei sola chiede il guardo che s favilla.

Ricorda come per antica usanza Trars i al veron domestico se lla

Sul vespero ella pur dalla sua s tanza.

I trepidi guanciali ebbe la pia

' A flaticati di ma su la sera il , n A u sens o di piacere il seno apria.

E vaga di spirar aura s incera

Nè sol di es o sor e : chè odorosa ( qu t ) , g

’ ’ f or n Di u l i vita l alma primavera.

E d alla conscia loggia adduce e posa

’ Sul fido seggio un amorosa ancella

Lei ch o o e s miglia sc lorita ros a.

’ ! Vid ei venir la creatura bella

Bianco vestita ! e più dei lini bianco

Il volto a cui vicin perde ogni s tella.

seno cas o e a cr n non anco Il t v l il i ,

acco o ed è ur radian e so R lt , p t il vi ,

’ s m ra ale i r n o E e b vi gg a l a im s tanco .

Dal a ro s c s e a ando un r s o l bb hiu p lpit i ,

S cortolo a ena ed e as sor o in lei pp , gli t ,

Da o n cos a mor a ar i g i t l p ea div s o .

P ur si r scos s e e mor e s o i , t i u i trofei

’ Spiegar s avvide in quel celeste aspetto

Del suo mor re adre ed io s am rei i il p i , A TI 21 8 FR MMEN .

sè r morso es c ama e a e e o Da i l , t l il p tt

’ Martir gli lania ch arduo seem er fora

S e vinca amore il doloros o affetto .

erdon col c o a r moso m ora P igli l g i i pl , E in lui B eatrice le pupille affis a

’ D un piangere soave umide allora.

e an o ei m ra e la ca on ra isa Qu l pi t i gi vv ,

’ E il volo di spiegar fu l alma in

’ C hè in es s a ogni dolor s imparadisa !

’ Di rose un cespo che d olezzo porse A lei conforto e di sua man fu cura

Su quel veron già rigoglioso s orse .

e ces e en sor ia na ra Qu l pit , g til t tu E languida veggendo e 5 0 5 pir0 3 a

’ C hi d a ra la nudria di nfa ra u , li pu ,

' ’ Egra venia pur men l amabil rosa; E lente al s uol cader P aride foglie

Lasciò di viver senza lei sdegnos a.

M a il nudo cespo un gracil fiore accoglie

’ Tra i secchi ed è l es tremo . A scolta

n erna oce e ra da lo co e . I t v , pi gli

’ E con angelic atto a lui rivolta

eser a era la via e or e in dono (D t ) , gli l p g a v t S u i a in quel supremo dono è accolta.

’ ’ L e logge d all o ra di po co s al zavano dal s uolo come ce ne po rge , ’ esempio quella dei Lanzi ; ond è ch e B eatrice potea benissimo porgere il detto fiore al P oe ta .

R A MME F NTI .

’ ’ A do asco a e as co ar offende vi lt , l lt l ;

M or r non s o o a mor r r o o i può , l i iv lt

Da un mo o un es o er s uo d ende . tt , g t il viv ip

a on non val ra one an fa s o o R gi ; gi zi il t lt ,

’ C hè an o in lui as o n e e o qu t più v t e l i t ll tt ,

Il cor più sente quanto in lei gli è tolto .

’ E trabalza d angos cia e di s os petto

’ A o n s o a o n r mor ch e oda g i bi bigli , g i u gli ,

’ E giace e s orge e mutas i d aspetto .

’ A lla s ua s tanz a un rio timor l annoda

fa o od a accer ar che ha res en o Il t i t p tit ,

M a non a Dio ricalcitrar gli approda.

Da invincibil error osc a as s ali o t p i t ,

C hè m o ve a c no a rizzas i in ede u l u lui , pi ;

cos erna o a do e s marr o E t t , p lli it

U n caro amico a s è dinanzi ci vede ; C on voce es tinta ei geme : C avalcanti !

°

Intende o as so e al ver n e a ur fede . , l , i g p

! r è mi Pe ch s tai cosi tacendo innanti ? …

’ T n — ! u vie dai B ardi A h no S e inv an pietoso .

Le man le a bra e de reman , l b g li , t ti

Quei preme e bacia a lui ch e invan ritros o ;

S crralo al e o ind con o mano : p tt , i pigli u

do ce am co avrem avrem r oso . O l i , ip

C r d u ele è il tuo s ilenzio e dis umano …

D mm — i i di lei… Ogni dolore e lieve

nde con n s O il fi e e s er non può lontano . FR A M ME NTI . 221

’ C hi nnan a noi de a ra e erna e e i zi ll u t b v ,

P ur e e nel ens er s e in noi r m ra l gg p i , i i ,

E in breve s pazio res o es serci deve .

’ L a ma che n rs a a com a na as ra l u i i ll p g pi ,

’ In lei s affis a come a ce s an a lu t ,

Nè in c ec error com a r s o de ra. i hi , lt i u l , li

’ ’ F ede immortal d ogni virtù s ammanta; E leva al ciel con ispirati accenti

’ C hi dolorando qui s appura e canta.

do e mmo o a ea li occ moren Stupi i t , v g hi ti l Quei fis o al s uol . M a fuori a campana

C upa rimbomba a tocchi gravi e lenti .

m e os o s or e : e a s e frana I p tu g qu l ,

’ ’ a o ne onda omb e a urba a D lt ll pi i , ll t t

’ In fio s a a r ma n a a ana tti lz , p i u it pi ,

Fa m s ero a e occo : al c e o ra a il i qu l t i l i t ,

as s fidando er e la facc a a era Qu i , g i lt ;

T r l m f ro o ce e an e ce n orno a a. , i t gu t

grida P m non teme o s pera

’ B eatrice Ell è beata in

B e ri. … nè d at iss e la parola intera.

Dòma na ra a e o sc an o e o tu qu ll hi t , il g l

’ Di morte invols e e l anima seguiva

as lei sc a o Qu i iolt dal c rporeo velo.

Di mo o di co or di oce r t , l , v p iva

’ L irrigidita s alma accoglie in braccio

fido am co e del s uo an o a a Il i , pi t vviv TI FR A MMEN .

Quel corpo invan che fatto era di Eppur del risens are il duo] paventa

o r C me il troncarsi del mo tal suo laccio .

Di Beatrice la pupilla spenta

D ffonde amor ed e a a s anca ace i , ll t p

’ P ar s abba do i di n n os ar con . , p tenta

amab men e e così en a ace Sì il t l t gi , C he il s uo des tars i in rimirarla as petta

Desio s uaso d s r a pera fallace .

’ Dell alme s ue virtù la s chiera eletta Ivi plorando fea di sè corona

’ A ll esan me s o i p glia s i diletta.

’ V è C arità che volentier er ona p d ,

a Verecond a C astitade a resso E i pp ,

la ietà che a ci s E p a chedun si dona.

’ M a più vicino amor v è genuflesso

’ S eema bei ann ei d una b anca enna i v i i p ,

C hè d no è es l o qu to a vate suo promesso .

nde ià scese di tornarne acc n O g en a , Dappoi che in terra più non è colei

C he al suo bramar ali divine impenna.

’ A mor che l uom fa simile agli Dei

’ Lo s trale s degna profanar ne cuori

’ O nd ha volgari il Nume s uo trofei .

T r e al men o di asc ardor u p i t l ivi i ,

A hi s o o amor ben c ama o o errando t lt , hi il v lg ,

’ ’ C he l ebbrezza non sa de s uoi dolori .

R A MME F NTI .

’ S ol mo o e a non fe di sue fa c e tt ll ti h ,

’ Nè de s uoi vanti ; e fiammeggiando accesa

In s an o e o s i ror e : ! A m c e t z l , p upp i h ,

’ ’ una r non e da a ra offesa L vi tù ll lt ,

’ S e lei s overchii d opre e di vigore ;

’ D ognuna anzi divien forza e difesa.

Regnammo ins iem : che mal governa un core

V r so e a e in Lui sol for a Dio i tù l tt ; ti ,

’ ! Di nos tre impres e rendasi l onore .

’ Vicin di preci s ode un mormorio ;

’ E mentre alla Gentil requie s implora

Da ogni ciglio più caldo il pianto uscio .

’ ’ A quell as il ov uom s tabil dimora

e e ie la se uir a de e sc n e Qu ll p g p lli i t ,

Dubbie s e poscia qui faran dimora.

S on quas i intanto anco le forze es tinte

Del s uo fede : er fe re e ane a l p bb gli v ggi ,

’ M a un s opor lieve n ha le ciglia avvinte .

’ B enefico s opor ! oh ch ei non veggia Il funeral deh quel lontano

a modiar s ommes s o o Dio nol fe a. S l , , ggi

M a a quella nenia ei ris entis s i (oh arcano

’ S ens o d amore ! e as co a ed ndov na ) lt i i ,

Da vigile amis ta dis tolto invano .

’ Grido inefiahil ris onò ! Divina

r cord a s enno a lui ra o e Mise i i il t v lv ,

’ Però che all infelice il guardo inchina. 5 FR A MM ENTI . 22

Il delirar lo scampa e in altri s olve Fantasmi vaghi quel pens ier tremendo ;

C hè del s uo strazio anco ai C elesti dolve .

A che affannosa ques ti vers i spendo?

’ Di quell ambascia il tos co empio ed amaro

’ r Narra non può quel che scriv io piangendo .

di be e a ce esem o raro O ll zz , Bi , pi , Qual da emator glorificata donna

mai così che a te ne en a aro Fu v g p ,

P er quanto vago un fra] cingesse gonna?

C A NTO V I I I .

ns nr (r s an o) .

In sen della famiglia illimitate

A mbizîon onde rancor o en ( i b ll ti) ,

Talor s opisce patria caritate .

M a se a com or fra voi le are arden p g ti ,

’ C ama e l alient eno a S eme hi t g , qu l p C he tenti amore intepidir le menti ? 226 M I FR A M ENT .

In man vi date cogli av eri insieme A chi la preda s ola agogna e il sangue ;

! E d anco a ora che s a eme ll giu tizi g ,

co a a r a è er ade es an e E ll p t i lib t gu ,

Del r ns a re è n a e in an o affanno i vi ull , t t

(Oh ferì cor ! ) privato odio non langue .

E tardo ogni rimedio al comun danno ; ’ come a res san le francesc e ns e ne E pp h i g ,

’ lor en a m reca al orno a anno Di v ut i p gi , ll ,

’ S clamando l A lighier : Di patria indegne

’ Quell alme s on che pongonla a tal prova!

M a solo omai lor voglie il s angue s pegne .

oren a m nacc a a ai r s o a : Fi z i i t , t i ti gi v

Ma seco avrammi nel cozzar si d ro u ,

’ Benchè l i ngiuria equo avvisar rinnova.

E solo : in volto egli è turbato e scuro

a do un as so a c nare asco a R pi p vvi i lt ,

osc a una oce A r A li hier s ec ro . P i v , p i , g , u

A pre ; e dinanzi in lunga cappa avvolta A ppare una figura ; il lucco scende :

an e ! dimm a es a D t Oh i , qu t

1 C on C lo i ois ar d Val . Quando venne colpito dal te rribil e bando Dante si tro vava fuori , ’ di Firen ze facendo e li arte d l i g p e l A mbas cer a di parte bianca. a B ouifs ci o VI I I . M a al poeta è c once ss o non attenersi rigorosam ente ai partico lari de i fatti uando nella s o s tanz n o con r ddic l a s t i , q a n t a e. a l or a.

A MM FR ENTI .

M orir s ostengo anzi che viver privo Del tetto mio In s tranie corti M endico andronne O r che tu puoi furtivo

sc r — Tal s erba o ai for U i , ti t ti

— Dcs tin non ar r non os so . A l bando P ti p ,

’ P er an e o che re e le tue sor l g l gg ti ,

i n Ti piega: tale vien da le coma do. — E sia: ma alla s ua tomba ultimo addio

’ o m or c n C h i porga ! E i pl a il iglio mes to alza do .

’ Tem o d amor es o non er p qu t è , p

’ Ebben . … t appagherò : lavori ho molti

’ Nel em o do e o n ora en rar oss io t pi v g i t p ,

P oiché le chiavi ho meco . A llor s ui volti

C a arono ca cc ca ti l i ppu i e n usciro.

’ L andar è breve ; e li ha S an Pietro accolti

’ ve s n O i gulti a tarda ora s udiro .

C A NT I O X.

m anna r o ( ) .

V en d sse o o la ende a en i , i Gi tt , v tt l ta Non è ; ti miri il nuovo di lontano

Da lla s edotta turba violenta. I FR A MMENT . 229

Lui riluttante tregge egli per mano

’ Del em o fuor ov ei mor r o ea t pi i i v l ,

’ o n a r C hè d amistade g i mmoni e è invano .

Il primo albor men fosco il ciel già fea Quando fur giunti per ignoto calle

A l punto che disgiungerli dovea.

A a c à da o e avean le s a e ll itt t gli p ll ,

fido am co a or : S ei sa o d ss e E il i ll lv ; i ,

P uor sei da quella turbolenta valle .

’ ’ Teneramente l un nell altro affisse

’ c o e d ss er fra s n o : addio ' Il igli , i i ghi zzi

an o c a ambo neff s a e trafisse . E g i , , i bil

’ L ora verrà seconda al tuo desio . Eppur mi dice un rio presentimento

n en me d n e C he ta to b e a i i ghi Iddio .

Nol creder no fa ace è tuo , , ll il

Nel d o o o a noi do or fa e a u l , tutt l v ll Non indugiar ! ti perde un s ol

’ T accompagni la tua splendida s tella. O E ancora uniro petto a petto

’ Di a am s a s ei ben d amor sore a ! v i t , ll

t s o o Partirs i alfin. A lla cit à lett Quegli s en gi; prosiegue il s uo cammino

’ s m re c n C os e o e as e o . tui , più p up ll p tt

Della natura è il palpito divino A l s uo des tarsi : or amarezza e lutto

E quel s ublime incanto al pellegrino . T FR A MMEN I .

Delle memorie il tempes toso fiutto

’ C on frem o nca a a f nes o it l i lz lui u t ,

o cresce a cordo o o . E tutt lui gli , tutt

’ Fia d a ra re a in a ro s o r des o lt b zz lt u l i t ,

non edrà la erra s ua ma erna Più v t t ,

’ E il duro calle dell esilio è ques to .

Il s entimento della pena eterna

La r ma o a e e e a ioren a p i v lt gli bb , lui F z

Porgendo immago della valle inferma.

Da tormentosa s ubita demenza

co o r da : A h ne e n e m ra Ei lt , g i ll i iqu u

’ D ogni valor si s penga la s emenza :

’ n a a o m ior non s ei s ec ra C hè s ta z tu i igl u ,

’ ’ E e medes mi ch onora a anno qu i t t h ,

’ Tu d infamia ripaghi e di s ciagura.

’ ’ Nell es tremo caduta d ogni danno

s ren fi un di c amera Gli t ui gli tu hi i ,

’ M a n an chè rar i v ; t ti ei non potran d affanno.

us a mercede io co o a or d ra Gi t lg , ll i i ,

’ ’ Dell oppres s ura ond ho virtude afflitta

Nè laverommi di t l r a io giammai .

’ La s ada orn a te che in s en m a fi a p t i h i tt ,

’ C ome tua polve da calzari io s cuoto ; S i che dai buoni s ii tu derelitta

’ C he dis si ? … Il ciel dis perda l empio voto !

’ Non polvere s ei tu de miei p arenti ? Di lei che legge da al mio core e moto ?

M E TI 282 FR A M N .

Beatrice : ah s alva il glorioso afflitto

E d o n em o fia che a te ne od ( g i t p l i) ,

Tu che s i pia niun las ci derelitto .

’ Non a r mar do ce sore a e m odi l g i , l ll , Di quella terra io s tess a il trarrò fu ore

! Onde cacciarlo i rei dis s ensi e gli odi.

E sorridendo acces a in bel rossore C osi apparia leggiadra che i riflessi

Di sue vagh ezze ai ciel crescean splendore .

Fean ala i Serafin schierati a spes si

A a d na che e oce scese ll ivi , v l

’ Qual se ogni ben più suo qui l attendessi.

Le occidue nubi grato gli e seguire

’ Nell etere vaganti ; indi rapito

’ Dall A dige corrente è il s uo des ire

In cui si specchia il margine romito

s on r ch amo al suo terren na io , U n u , i i t

l o : Lontan di squilla giugne mesto a lit

’ io E ra gna l ora che volge il di s A i naviganti e intenerisce il core

’ Lo di ch han detto ai dolci amici R A MME T F N I . 288

’ A or rorom e e i ri ien d amore ll p p gl p , E colla mente innamorata geme

’ Ma al emer s uo a n f . e os s ei s nore g qu l ig ,

’ ’ ci E terra e el d amor s agita e freme .

C A NTO X.

rnamns r ( n o) .

’ Ma l arte invano il molce ed accarezza ;

Non sa non o non s en e che oren a , vu l , t Fi z ,

Nè d a ro m li cal nè or a a re a. lt p g , gl i pp zz

Ma non m ar li è da o la s en en a ut g t t z ,

’ 0 s ol potrialo d ignominia a prezzo ;

’ ‘ E torvo egli s invola a ogni pres enza.

Non ha a guarirlo omai che s olo un mezzo

’ e un li è o o : ira des o lo s ru e Qu ll g t lt , i t gg ,

’ enc l ha o a e B hè il mond sue neq uizi avvezzo .

’ l os ital nor ur anco f e E p Sig p ugg , Ei tos to giunto di s uo corso a riva

’ P er quell angoscia che il vigor gli sugge .

’ Uno dei più s ublimi documenti dell umana nobiltà eappunto la s u i l ttera colla ual D an ricus ò ritornare in atria sottostand alle bl mo e q e te p , o z ni a ciò s te l o u e di i e ze ignominiose condi io po da C m n F r n . I FR A MME NT .

’ ’ Nè d una o a in sul ar r l avviva gi i p ti ,

’ Immoto il suo destin : egli ha d accanto

‘ C hi la s ua vita di conforto ha priva.

Quel volto mira e si discioglie in pianto

’ U n an e ca ss en a e a e fa cenno g li E z , qu i

Il tuo più stare omai divieta il Santo .

S e a cias chedun fu so ra e er s enno p gli p , C iascuno ecceder pur dovea soffrendo

Furo i miei colpi che si grande il fermo.

P m non so acc a al tuo o er remendo ggi i p t t ,

’ L angelo impon severo ; e a quei già mosso

’ o a Sappilo m i ch io contra te il difendo .

Da un affannos o so men o s coss o pi t ,

’ ’ Non er occ o e d in orno ra p ò l hi gli t gi ,

’ ’ Nè ha d n n o l u pu t solo anzi rimosso .

n enso e fiso ardo suo non m ra I t , il gu i ;

E a quando a quando mormora sommesso

oren a! A h sem re in tal n r Fi z p pe sie delira.

’ an iol d no fas s a da resso L g ivi i lui p ,

’ Sfiora co labbri quella gota emunta

insi m lo s in E e tringe un soave amples so.

’ sai ? e ora che n oca è un a Il qu ll i v vi , gi t

S on la P ietà ce es e a dicea l t , lui

iù s ereno di r te i n . E p pe g à. spu ta

I l D olore .

I FR A MMENT .

A h dunque lei che s ue catene frans e

’ nnan tem o ed ora in c e as e a I zi p , i l t p tt , Veder ricusi ? E fia che il premio scans o

’ Quando una coppa fu d ass enzio accetta ! …

so scarno un ra o si d ffonde Sul vi ggi i ,

del nor la ace in erfe ta E Sig p lui p t ,

b tamen e s o di a nfonde Su i t , il u n t li i Santissime parole e benedette :

’ C on lui che si dilegua il di s asconde ;

’ M a de beati il gaudio in lui s plendette Nel dir : Vedrolla ! Oh altis sima natura !

Lo stare o o amore a lei s ol de e . , il v l , tt

S ua bre e s an a in e s a a e osc ra v t z qu t v ll u ,

suo do or fu ran en ra nos ra : Il l , g v tu t

o o er mor e ei n o ha la s en ra S l p t vi t v tu ,

’ uom E l pensos o al s acro ave] si prostra.

B ologna.

C A R LO TT A E R R A R I A F D Lom. ’ ’ M avvedo tardi e con sommo rammarico d una grave dimenticanza i i i f a n cu sono n orsa col e z o re i nome illustr del ro . de ut to c , non m n i na l e p p

G . R u i fra le notabilità scientifiche ar tistiche letterarie che aderirono gg , , alla commemorazione di B eatrice o per mezzo della sottoscrizione o in ’ ’ ’ altra ui E m è l is g sa. grato qui riparare come meglio m è dato al om

i in ol ri s one v onta a.

! L m C A R LO TT A FE RR A R DA o .

240 C OL LA B OR A TR IC I DE L VOLU ME .

A DA NE GR I . Versi.

A DE LE B TT P U I . ros a

FE LI I TA MO R A NDI C . Vers i

E M M A B OG H E N dottoressa in L . ettere . P rosa

E L G I A E LLI . D A N S onetto .

C LE M T I A F R A R P r EN N E R I . os a .

S I LVIA A LDE RTO NI . Versi .

I RMA ME LANI A S G O DNIO R . P rosa.

FR ANC E 80 A Z A II R UBI vedova DA L L A G O .

' ' ‘ VI I I O R INA B A R BON dottore ssa in Lettere .

- A TENA I DE P IE B O MA LDI G O LFA R E LLI . Versi.

C ontessa MI O IIE LINA O mznwsru . P rosa

— A R G I A C A sTIG LI O NI LE VI VA L LE . Versi

S UOR A P rosa U NA .

S etto VIT TO R I A P . LA sO II I on

O A L P r osa G I R GIN DA NIE E .

Nob MA TI L E FE R A R I . Vers i . . D R

LI E i ra e . FE L ICITA P OZZ O . p g f

o . C ontessa VIR G INIA DI S A MBONI FA CI O . P r s a

ersi B aronessa O LIII P I A S A VI O R osa DI B E RNGTIE L. V

P r a B aronessa A DE LE S A VI O R ossx DI B E R NsTI EL . os

- A NNA M ANDE R C E C O II E TTI . S onetto.

V F K P rosa M A L I NA R A N .

mmenti C A R LOTT A FER R A R I D A LO DI . Fra 241

ELENCO DELLESIGNORE OOLLE'I‘TRIOI

‘ ' ' Pill. VI C EN NA IO I TE R DELLA I OR E lll BBAIIIIIII! PORTINARI.

A NGI OL A G R A zIA B IO E VE NT UR I G I OR GINA DA NIE LE

A NTONI E TT A G I A COM E LLI EM M A TETTO NI LUI S A A NZO LE T TI

A DE LE LUPO MA G G IO R E LLI C LE O P A TR A P A LA GI S CA G LI A

B INI G I ULI A NI S I A VO NI M A R I A B E DE TTI A TE NA IDE P IE

- — B O M A LDI G O LFA B E LLI A LI A LIA B A I LLY Nob. MA TI LDE FE R R A R I .

244 E LENC O DEG LI OB LA TOR I .

P rof a FE DE R I CO P A R I sINI P residente dell . c v. , a

Filarmonica

I L P P O B NE TTI Maestro cav . F I R U

M aestro conte A LA M A NNO I S OLA NI

Maestro conte A NT O NI O S A M P IE R I

ro cav F R A NC E sC O M A R I A A LBI NI Maest .

L G A D R O FA NT E LLI P arro di S anta a D on A E G N , co C

tarina

C anonico A . G .

M onsignor G .

P arroco D . P .

P rincipessa A GNE S E HE ÈC O LA NI .

P rincipessa I S OTT A S IMONE T TI

- Marchesa A NNA M A LVE ZZI MI GC IA T ELL I

O A NNI NA M . D . M archesa G I V .

' ‘ Marche sa VI R GI NI A M A Z Z A C O B A I I .

- C ontessa B I CE NI C C O LINI C A PE LLIN I .

C ontessa R O S A TA C C ONI .

- - C ontessa MA R I A B OVI O S I LVE sTR I TA CCONI

C onte P IE TR O TA C C ON I

E LV I R A C A R D UCCI .

LUCI A VE NTUR INI . - FR A NC E 80 A VA S S U B A R O NC A G IJ .

G . C .

G R O G NA R DO C A R LE VE R O

D onna E LI sA FE R R A R I s

I D A R OCCA .

S O MM A R IV A e sua mo lie C av . B . g

i B arni . D onna C E C ILI A LOCA TE LLI dei cont

NI NA S ETTI

I ME LD A T A G L IA VI NI .

A NNA LUC C II E sI -S A RsO LI

E LE NA C A R PI

S ILVI A D E S E NNIR U G E LE NC DE G LI B LA T I O O OR . 45

d A T Ve ova C ONC O B ologna

C A TE R INA K E NT C A S S A NI

M A T ILD E P I A G LO DO S TC N III

G U T I . LI

LE ONI LDE T R UIIR

N . . N

N . N .

M a ior G gg e .

E F R . E R A R I

D ottore S I R O C A LZONI C a o dello S tato C ivile , p

C av G V . . I O A NNI LODI

U G O A M O B INI

P I A A . zzA

N N . .

- C LE OPA TR A P A LA G I SC A G LI A R IN I .

G IU LI A NI S I -A VO NI

S OFI A NI S I —A R NO LD

- E UGE NI A S U P PO M A S C II I O .

G I S E P PI NA M S C R I U A O .

Maestra E LI S A F I L T I E A . rcolano .

G I P P INA P A G LIA C astel S an P i US E etro .

R O M A G NA .

M archesa G IU LIA LOCA TE LL I -R O CCA

E MI LIA P A C NO NI -MA S I

R O M A .

Marchesa TE R E S A VE N T I R U oma. M A UR O R I CC I P adre G enerale degli S colopi

L A V I I A B ORS ONI Maestra di musica N ,

M O NT E C A S S I NO .

P adre P A O LO TO S T I M onte C assino 6. B I 248 E LENC O D E G LI O LA TOR .

Tenente S PINE LL I

C A T E R INA LE VI

P rof. G I OVA NNA C A FFA B A TT I

P rof. A NG E L ICA G A BR IE LL I

M aestra I D A TOME A

A NT ONI E TTA C E R VE S A T O

C av . T L LI O M U INE LLI .

JE NNY DE A G N E L I .

P A ME L L A . D G . DE A N E LI .

FA NNY T E D C E S H I .

E LE NA C O E N .

A R I — G A C . L E VI VA LLE

LINA R A VE NNA

V I C E N Z A .

A NTONI O FOGA ZZA R O Vicenza

FR A NCE S CA Z AMB U S I DA L L A GO Verona

T E R NT O .

Nob. I S A BE L O LA DA L LA G . Trento

(Comp resa compe ra del volume . ) NI DE I NA B A LLAR INI .

LUI S A A NZ O LE T TI

S ignorine MOGG I O

Dott . cav. S A VE R O S I LU C A .

A M A LI A DE S LU C A .

MA R I A S CA M PO LI

NA B O TTO P I O NA R LI .

Dottor E NR I C O C ONE R

Dottor S I LVI O C ONER

EN D G A 250 E L C O E LI OB L TOR I .

B A S I LI C A T A .

Lire

S I LVI A B A TTIS TA Matera. 1 0

’ T E R R A D O T R A NT O .

G I OR G INA DA NIE LE

E MM A DE NI T TO .

Dottor G A E TA NO FI OR E .

B P I G E C onsi liere di P refet cav . A E LE N A vv . U , g tura

’ G NE R I U fficiale della C orona d Italia D ottor VI ,

- ff 1 5 . C O NCE TT A LE UZZ I DANI E LE R u ano .

l in . 0 G t a 1 . A NT ONIE T TA G A LLUCC I O e a

1 0 . FI LOM E NA e G IUS E PPINA DOLCE .

S on ano. 5 . E UGE NI A B A C ILE dei B aroni di C astiglione p g

1 . L ecce . G IUS E PPE R OS S I .

O B R UNE T TI P residente del C on C omm. G A E TA N ,

siglio P rovinciale .

Miss A GA T HA G R A N VI L LE .

— LUI S A TA M R O R I NO FR I S A R O .

E LE ONOR A E P I S CO P O -C A P I E R O

E L IS A S TE VE NS

E VE LINA S I ME ONE