Cortinametraggio 23 - 29 marzo 2020

THANKS TO PAOLA BENETTON 23-29 MARZO 2020

IL CINEMA ITALIANO A CORTINA D’AMPEZZO

NEC SPE NEC METU

Patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo 23-29 MARZO 2020

IL CINEMA ITALIANO A CORTINA D’AMPEZZO

NEC SPE NEC METU

Patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo ASSOCIAZIONE CORTINAMETRAGGIO VIA POZZO DEL MARE, 1 34121 TRIESTE – ITALY PRESIDENTE CORTINAMETRAGGIO MADDALENA MAYNERI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE GENERALE SVEVA CURZI TEL. 040 2464383/4 CELL. +39 327 6773869 EMAIL [email protected] EMAIL [email protected] DIR. ARTISTICA CORTOMETRAGGI ENRICO PROTTI, NICCOLÒ GENTILI DIR. ARTISTICA VIDEOCLIP MUSICALI COSIMO ALEMÀ DIR. ARTISTICA CORTIADI WINTER SPORT SHORT VINCENZO SCUCCIMARRA TECNICO VIDEO E PROIEZIONI GIOVANNI D’ALESSIO – VIDEONEW FOTOGRAFI UFFICIALI MATTEO MIGNANI LEONARDO PUCCINI STEFANO QUARANTOTTO VIDEOMAKERS UFFICIALI DANIA PALA DEVID FICHERA UFFICIO STAMPA LIONELLA FIORILLO – STORY FINDERS EMAIL [email protected] RESPONSABILE WEB E TV STEFANO AMADIO EMAIL [email protected] RESPONSABILE OSPITALITÀ SUMA EVENTS – SUSANNA MAURANDI EMAIL [email protected] RESP. ORGANIZZAZIONE VIAGGI ROBERTA BAMPA – AGENZIA IVDR CELL. +39 348 4534637 EMAIL [email protected] EDITING FRANCESCA CLOCCHIATTI JUDITH KRANITZ STAMPA TIPOLITOGRAFIA PRINT HOUSE

6 MAIN PARTNER

MAIN PARTNER

7 8 PROGRAMMA 2020

LUNEDÌ 23 MARZO MARTEDÌ 24 MARZO

ORE 17:00 GRAND HOTEL SAVOIA ORE 10:00 - 13:00 GRAND HOTEL SAVOIA INAUGURAZIONE CORTINAMETRAGGIO CSC LAB con PIERFRANCESCO FAVINO XV EDIZIONE (riservato agli iscritti) ORE 19:00 CINEMA EDEN PROIEZIONI ORE 15:00 - 18:00 GRAND HOTEL SAVOIA CSC LAB con PIERFRANCESCO FAVINO FICTS: ICEFALL 4’ (riservato agli iscritti) CINEGIORNALE LUCE: ROMA: LA FIACCOLA DELLE ORE 18:30 CINEMA EDEN PROIEZIONI OLIMPIADI DAL CAMPIDOGLIO A CORTINA 1’07” FICTS: CHEMINS DE GLACE - ICE PATHS 7’11’’ CORTOMETRAGGI CINEGIORNALE LUCE: LE OLIMPIADI INVERNALI OFFRO IO regia di Paola Minaccioni 11’16’’ DI CORTINA 1’50” LA BELLEZZA IMPERFETTA regia di Davide Vigore 20’ CORTOMETRAGGI IL PRIMO GIORNO DI MATILDE regia di R. Capozzolo 9’55’’ IL POSTO DELLA FELICITÀ regia di Aliosha Massine 14’50’’ IL NOSTRO TEMPO regia di Veronica Spedicati 17’ PIZZA BOY regia di Gianluca Zonta 15’ DELITTO NATURALE regia di Valentina Bertuzzi 15’ PUNTO DI ROTTURA regia di Janet De Nardis 15’ BLACK TANK regia di Alberto Basaluzzo 7’30’’ STARDUST regia di Antonino Andrisani 14’40’’ CORTI IN SALA in partnership con Vision L’ALLEATO regia di Elio Di Pace 16’23’’ Distribution IL RICORDO DI DOMANI regia di Davide Petrosino 14’50’’ WAH - TAH! BREVE STORIA DI UN AMORE regia di Giovanni Dota 9’58’’ regia di Marco Zingaretti 6’33” UNA COSA MIA VIDEOCLIP MUSICALI MAINSTREAM CORTI IN SALA in partnership con Vision Distribution È SEMPRE BELLO regia di YouNuts! Artista: Coez 3’32’’ L’AGGUATO regia di M. Marino, A. Battiniello, D. Roncone, D. Mattiello, D. Varriale, T. Lombardi 6’07’’ FLASHBACK regia di Giulio Rosati Artista: Ghali 4’13’’ VIDEOCLIP MUSICALI MAINSTREAM VIDEOCLIP MUSICALI UNDERGROUND L’AMORE È FINITO regia di Fabio Resinaro Artista: Marianne Mirage 6’07’’ OUT OF HERE regia di Michele Formica, Edoardo Ruini Artista: The Gentlemens 2’39’’ FUORI DALLA CITTÀ regia di Enea Colombi Artista: Mecna, Sick Luke, Birthh 3’47’’ VECCHIA NOVITÀ regia di Giacomo Triglia Artista: Angelica, Giacomo Ferrara 4’ VIDEOCLIP MUSICALI UNDERGROUND CALCUTTA regia di Olmo Parenti FANTASMI regia di Valerio Desirò Artista: Tananai 3’46’’ Artista: Santamarya 3’53’’ EVENTI SPECIALI HONKY TONK CLAY regia di DI • AL Artista: Artizhan 3’42’’ L’AURORA regia di Lorenzo Cassol 17’25’’ $AD VICIØUS regia di Tommy Antonini CSC CAMPARI LAB: THE RED HOUR - EP. 1 RED DRESS Artista: Theø 3’09’’ regia di Enrico Bellinghieri 4’08’’ EVENTI SPECIALI CSC CAMPARI LAB: THE RED HOUR - EP. 2 RED PULSE regia di Marta Morandini 6’27’’ ORE 23:30 HOTEL DE LA POSTE SERATA MUSICALE (aperta al pubblico)

9 #passaggioanordest #shortmoviechallenge

Short Movie Challenge Passaggio a Nord-Est

Eni gas e luce lancia una Challenge rivolta a registi e videomaker per raccontare storie che accendano l’energia del territorio, delle persone, delle comunità del Triveneto nel segno della sostenibilità e dell’effi cienza energetica.

La storia scelta dalla giuria Eni gas e luce e Cortinametraggio diventerà un corto che sarà proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020, nello spazio dedicato a Cortinametraggio.

in collaborazione con

10

Eni_per_Cortinametraggio_Pagina_165x210_def_v03.indd 1 25/02/20 11:35 MERCOLEDÌ 25 MARZO GIOVEDÌ 26 MARZO

ORE 10:00 - 13:00 GRAND HOTEL SAVOIA ORE 10:00 - 18:00 HOTEL DE LA POSTE CSC LAB con PIERFRANCESCO FAVINO VIRTUAL REALITY CON RAI CINEMA (riservato agli iscritti) CHANNEL ORE 15:00 - 18:00 GRAND HOTEL SAVOIA ORE 10:00 GRAND HOTEL SAVOIA CSC LAB con PIERFRANCESCO FAVINO SHORT MOVIE CHALLENGE DI ENI GAS E (riservato agli iscritti) LUCE – PITCH FINALE E PREMIAZIONE ORE 18:30 CINEMA EDEN PROIEZIONI ORE 16:00 GRAND HOTEL SAVOIA FICTS: JUNRU AND KEVIN 3’57’’ BRANDED CONTENT “ORIZZONTI CINEGIORNALE LUCE: LE OLIMPIADI INVERNALI POSSIBILI E PRATICHE DI MARCA” IN DI CORTINA 1’58” COLLABORAZIONE CON H2H CORTOMETRAGGI ORE 18:30 CINEMA EDEN PROIEZIONI MARIA - A CHENT’ANNOS regia di Giovanni Battista Origo 20’ FICTS: TO THE GREATNESS OF SMALL KENYA ICE HOCKEY 1’51’’ ANNE regia di Stefano Malchiodi, Domenico Croce 16’08’’ CINEGIORNALE LUCE: LE OLIMPIADI INVERNALI DI CORTINA 1’49” L’OCCASIONE DI RITA regia di Francesco Barozzi 15’ LA CONSEGNA regia di Paolo Porchi 9’04’’ CORTOMETRAGGI A CUP OF COFFEE WITH MARILYN regia di A. Gonnella 19’38’’ INVERNO regia di Giulio Mastromauro 16’25’’ CORTI IN SALA in partnership con Vision OSUBA regia di Federico Marsicano 5’34’’ Distribution SETTEMBRE regia di Giulia Louise Steigerwalt 20’ L’AMICA DEL CUORE regia di Sara Donatella Cardillo 3’33’’ DON GINO regia di Salvatore Sclafani 10’46’’ COMPAGNI DI VIAGGIO regia di Sara De Martino 8’ 29’’ VIDEOCLIP MUSICALI MAINSTREAM LA REGINA SI ADDORMENTA DOVE VUOLE regia di L. Tiberia 10’ SCUSATE SE NON PIANGO regia di G. Testi, V. Mastandrea Artista: Daniele Silvestri 9’12’’ CORTI IN SALA in partnership con Vision LA TUA FUTURA EX MOGLIE regia di Libero De Rienzo Distribution Artista: Willie Peyote 4’37’’ NON PUÒ regia di Luca Vecchi 6’13” VIDEOCLIP MUSICALI UNDERGROUND VIDEOCLIP MUSICALI MAINSTREAM COSA FAREMO DA GRANDI? regia di Tommaso Ottomano Artista: Lucio Corsi 8’23’’ LUNEDÌ regia di YouNuts! Artista: Salmo 8’06’’ NACCHERE regia di Zavvo Nicolosi Artista: Clavdio 4’ SETTEMBRE regia di Lorenzo Silvestri, Andrea Losa Artista: Gazzelle 3’39’’ TUTA BLACK regia di Davide Vicari Artista: Paky, Shiva 3’17’’ VIDEOCLIP MUSICALI UNDERGROUND EVENTI SPECIALI IMMENSITÀ regia di Marco Pellegrino Artista: Andrea Laszlo De Simone 3’45’’ CSC CAMPARI LAB: THE RED HOUR - EP. 3 RED PAINT regia di Ernesto Censori 7’07’’ GIUBBOTTINO regia di Francesco Coppola Artista: Margherita Vicario 3’25’’ ORE 23:30 HOTEL DE LA POSTE SERATA SCORPIONE regia di Cristiano Pedrocco MUSICALE (aperta al pubblico) Artista: Oberdan 4’18’’ EVENTI SPECIALI IL MISTERO DI PRITTI WUMAN II regia di Gianni Ippoliti 10’ CSC CAMPARI LAB: THE RED HOUR - EP. 4 RED MOON regia di Davide Salucci 6’14’’ 60.000 VITE regia di All Zammi Artista: Annalisa Andreoli 7’20’’ ORE 21:30 CINEMA EDEN REPLICA PROIEZIONI ORE 23:30 HOTEL DE LA POSTE SERATA MUSICALE (aperta al pubblico)

11

PIEDI CALDI, TESTA FRESCA

DUALJET: NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA.

Con il nuovo ventilconvettore Dualjet (con mandata dell’aria calda verso il basso) il riscaldamento è più efficiente e confortevole. Con Dualjet infatti il gradiente termico all’interno del locale è estremamente contenuto (il fenomeno della stratificazione si riduce dell’80%), ottenendo così maggiore comfort e maggior risparmio energetico. Dualjet risponde prontamente all’attuale esigenza di climatizzazione integrale: garantire il raggiungimento delle condizioni di benessere attraverso un rigoroso controllo delle variabili termo-igrometriche, che risultano efficacemente e uniformemente distribuite nell’ambiente occupato.

UN IMPIANTO UNICO SIA PER RAPIDITÀ NELL’OTTENERE OTTIME PRESTAZIONI ACUSTICHE IL RISCALDAMENTO INVERNALE CHE LA TEMPERATURA AMBIENTALE CHE GARANTISCONO UN ALTO PER IL CONDIZIONAMENTO ESTIVO DESIDERATA LIVELLO DI SILENZIOSITÀ

PRECISIONE NELLA REGOLAZIONE MASSIMA EFFICIENZA ALTO CONFORT PERCEPITO GRAZIE E NEL CONTROLLO DELL’IMPIANTO CON CONSUMI RIDOTTI ALLA RIDUZIONE DEGLI EFFETTI DI ANCHE A DISTANZA GRAZIE ALL’APP STRATIFICAZIONE DELL’ARIA EMESSA

Aermec S.p.A. via Roma, 996 - 37040 Bevilacqua (VR) T. +39 0442 633111 www.aermec.com VENERDÌ 27 MARZO SABATO 28 MARZO

ORE 10:00 - 18:00 HOTEL DE LA POSTE ORE 10:00 GRAND HOTEL SAVOIA VIRTUAL REALITY CON RAI CINEMA EVENTO SPECIALE PREMIO CAMILLERI CHANNEL ORE 11:00 GRAND HOTEL SAVOIA ORE 11:00 GRAND HOTEL SAVOIA WORKSHOP LE PRODUZIONI QUANDO IL CINEMA RACCONTA UNA INCONTRANO I REGISTI CANZONE ORE 19:00 ALEXANDER GIRARDI HALL Lo stato dell’arte del music-video in Italia CERIMONIA DI PREMIAZIONE ORE 15:30 GRAND HOTEL SAVOIA (aperta al pubblico, è gradito l’abito scuro) EVENTO SPECIALE CIAK D’ORO ORE 17:00 PAOLETTI DI FOLLINA COCKTAIL ORE 18:30 CINEMA EDEN PROIEZIONI FICTS: BEST OF WINTER GAMES FROM GARMISCH - PARTENKIRCHEN 1936 TO PYEONGCHANG 2018 4’17’’ CINEGIORNALE LUCE: CONCLUSE LE OLIMPIADI INVERNALI DI CORTINA 2’ CORTIADI STONE HEART regia di Federica D’Ignoti TRE SECONDI regia di Matteo Nicoletta LA BOMBA regia di Lorenzo Marinelli EVENTI SPECIALI PRESENTAZIONE DEL LIBRO RIVA IN THE MOVIE e PROIEZIONE DI THE MASTERBRIDGE 25’ HAPPY BIRTHDAY regia di Lorenzo Giovenga 15’ PASSATEMPO regia di Gianni Amelio 18’ NON È UNA BUFALA regia di Niccolò Gentili, Ignacio Paurici 16’04’’ CSC CAMPARI LAB: THE RED HOUR - EP. 5 RED NOTE regia di Alice Murgia 6’35’’ TUTTO CIÒ CHE ABBIAMO regia di Maurizio Carucci Artista: Ex Otago 3’52’’ HORSE regia di Vedran Rupic Artista: Salvatore Ganacci 2’46’’ ORE 21:30 CINEMA EDEN REPLICA PROIEZIONI ORE 23:30 HOTEL DE LA POSTE SERATA MUSICALE (aperta al pubblico)

13 MADDALENA MAYNERI Presidente Festival Cortinametraggio

Cortinametraggio confrontare e aggiornare. 2020: una nuova edi- 30 cortometraggi in concorso 20 videoclip zione ricca di novità e vari eventi speciali, un festival sempre e splendidi lavori in in cerca di nuovi talenti, un vero e proprio concorso. Quello di scouting cinematografico, perché questo è quest’anno sarà veramente un festival e sarà sempre il mood di Cortinametraggio! nuovo originale e sicuramente molto vici- Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutata no ai bisogni e alle esigenze di tutti i registi a realizzare questa super edizione che nel in concorso. 2021 si prefigge di crescere ulteriormente Incontri professionali, masterclass, labo- aprendo le porte ai lungometraggi opere ratori cinematografici e come ogni anno prime e seconde per rendere sempre più i nuovi talenti verranno messi in risalto reale il nostro progetto di crescita dei re- grazie alle loro opere cinematografiche. gisti in concorso, perché il loro sogno nel Sono orgogliosa di essere riuscita a riunire cassetto è sempre quello di realizzare il i più importanti produttori cinematografici loro primo film. intorno ad un tavolo dove dialogheranno Noi di Cortinametraggio vorremmo esau- con i registi in concorso, le aziende leader dire questo sogno e speriamo di riuscirci, italiane che si confronteranno sul Brand aiutandoli a trovare un produttore che entertainment, la musica che si unirà al ci- possa aprire questo cassetto e rendere nema, questi sono solo alcuni dei momenti il sogno reale. extra festival che uniranno pubblico e ope- Buon Cortinametraggio 2020 a tutti voi ratori cinematografici e dove ci si potrà amici e soprattutto buon cinema!

GIANPIETRO GHEDINA Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo

Con piacere porto il per i giovani autori italiani. mio personale saluto Novità del 2020 la sezione competitiva

Ph. Manaz Productions e quello dell’Ammini- “Cortiadi - Winter Sport Short” in collabo- strazione comunale di razione e con il patrocinio della FICTS (Fe- Cortina d’Ampezzo alla deration Internationale Cinema Television XV edizione di Cortinametraggio: il Festi- Sportifs), creato in vista dei grandi eventi val che dal 23 al 29 marzo trasformerà la sportivi che Cortina ospiterà nel 2026. Regina delle Dolomiti nella sede di incontri, A tutti gli organizzatori, agli ospiti e al pub- proiezioni e workshop dedicati al mondo blico della rassegna va l’augurio di buon della cinematografia. lavoro e di buona permanenza tra le sce- Cortinametraggio non solo è un appunta- nografiche vette di Cortina d’Ampezzo che mento fisso nell’agenda della Regina delle oggi, come ieri, presta il proprio fascino a Dolomiti, ma rappresenta un’occasione im- grandi set cinematografici. portante per gli appassionati del settore e

14 LUCA ZAIA Presidente della Regione del Veneto

Il cinema non ha bisogno della realtà, diventa, quindi, il protagonista della grande idea, degli assoluto del Cortinametraggio. Giunta alla amori infiammati, degli 15° edizione, questa kermesse realizza un sdegni: ti impone un solo perfetto connubio fra cultura e turismo, obbligo quotidiano, quel- valorizzando le Dolomiti, uno degli otto lo di fare. (Federico Fellini) siti Unesco della nostra regione, che ospi- Questa citazione del grande regista italiano, teranno i Mondiali di Sci Cortina 2021 e le di cui quest’anno ricorre il centenario dalla Olimpiadi invernali 2026. nascita, bene si presta a definire la voglia Nell’augurare di continuare ad accrescere di fare che ha mosso, sin dai primordi, un il consenso di pubblico sin qui ottenuto, team coeso e appassionato nel realizzare rivolgo il saluto della Regione del Veneto e un festival dedicato ai corti nel cinema, di- mio personale ai partecipanti e ai visitatori, ventato uno dei tradizionali appuntamenti che avranno modo di conoscere le bellezze del panorama culturale veneto. paesaggistiche, artistiche e culturali del Il cinema fa sognare e vivere emozioni forti nostro “Veneto – The Land of Venice”. e intense. Porta lo sguardo in luoghi lon- Buona visione! tani, nello spazio o al centro della terra, in un’isola deserta o in una metropoli caotica. Racconta anche il vissuto reale, a volte pro- blematico e non sempre con un lieto fine. Il cinema, questo grande universale lin- guaggio che ha rivoluzionato la percezione

Assessore alla Cultura Regione del Veneto

Nato negli anni 90, il Festival Cortiname- Una manifestazione che mantiene ogni traggio arriva alla sua 15° edizione confer- anno l’impegno di soddisfare l’interesse mando la ricchezza di contenuti di questa e le attese a livello nazionale, un progetto manifestazione dedicata alla cinemato- al quale la Regione del Veneto ha dato il grafia “breve” italiana. Un appuntamento patrocinio regionale. ricco di proiezioni ma anche di momenti Desidero esprimere stima a tutti quelli che d’incontro, ritrovo e lavoro per i tecnici del con professionalità, impegno e passione settore, un’importante vetrina per i giovani collaborano per la realizzazione anche artisti, oltre ad attrarre appassionati del di questa edizione 2020 che, sono certo, settore e anche pubblico in generale che contribuirà a promuovere il cinema e il potrà godere delle numerose proiezioni rapporto tra questo e Cortina, la Regina del Festival a cui si aggiunge l’importante delle Dolomiti, e a prepararci ulteriormente novità che sono le “Cortiadi– Winter Sport anche ai grandi eventi sportivi che si svol- Short”, un’idea che promuove i valori dello geranno come Cortina 2021 e le Olimpiadi sport attraverso le immagini. Milano Cortina 2026.

15 MARCELLO FOTI Dir. Generale Centro Sperimentale di Cinematografia

I Festival e le Rassegne spendersi con contagiosa generosità, per sono tra gli attori princi- aggiungere nuove e inedite iniziative e per pali della grande fabbri- conferire alla Rassegna quella caratteristi- ca della cultura cinema- ca cifra innovativa che tutti le riconoscono. tografica italiana. Sparsi In questi anni Maddalena Mayneri ha an- su tutto il territorio nazionale costituiscono che avuto la fortuna di essere supportata i contesti ideali per accrescere e qualificare da uno staff di collaboratori di collaudata la conoscenza e la capacità critica da parte esperienza e competenza professionale, i del pubblico, ma anche per mettere in evi- quali riescono meravigliosamente a risolve- denza e valorizzare il talento dei giovani re qualsiasi problema e a mettere a proprio autori. È per questo motivo che, nel tempo, agio i tanti ospiti della Rassegna, da quelli hanno acquisito sempre maggior rilevanza più illustri ai giovani emergenti. soprattutto in ragione delle diverse specia- Il Centro Sperimentale di Cinematografia lizzazioni che li connotano: cinema di finzio- sostiene Cortinametraggio sin dalle prime ne, di genere, documentario, di animazione, edizioni, condividendone gli obiettivi stra- tanto per citare i più numerosi. La crescita tegici e le finalità culturali. Non è un caso più significativa in termini qualitativi è stata che tanti allievi ed ex allievi del CSC abbia- indubbiamente registrata nell’ambito del no avuto l’opportunità di farsi conoscere cortometraggio, un genere che per il carat- dal grande pubblico proprio transitando tere innovativo, sperimentale e multidisci- per Cortinametraggio, proponendo i lavori plinare si è rivelato fortemente attrattivo realizzati (esercitazioni e saggi di diploma) specie per i giovani registi e sceneggiatori. durante la frequenza della Scuola Nazio- Nel corso delle precedenti quattordici nale di Cinema e sovente vincendo anche edizioni, Cortinametraggio ha dato spa- alcuni premi. zio e voce a un cinema davvero libero e Per il CSC Cortinametraggio rappresen- indipendente, che ha focalizzato le più ta, oggi più che mai, anche una prestigiosa disparate tematiche, anche nel sociale, vetrina per ribadire il proprio ruolo di in- rappresentando l’esempio più virtuoso e cubatore culturale, di centro di formazione concreto di come si possa promuovere e di eccellenza per il cinema e l’audiovisivo, diffondere la cultura cinematografica fa- di vera e propria fucina di talenti per il ci- cendone strumento di comunicazione, ma nema italiano. anche di autentica coesione. L’auspicio è che le Istituzioni nazionali e gli Ed è per questi motivi che considero una Enti territoriali che operano nell’ambito scommessa vinta quella fatta a suo tempo cinematografico non facciano mai mancare da Maddalena Mayneri, eclettica anima- il proprio sostegno a questa prestigiosa trice di Cortinametraggio, dotata di grandi Rassegna, annoverandola tra quelle più capacità organizzative e sempre pronta a importanti del panorama culturale italiano.

NICCOLÒ GENTILI Direzione Artistica Cortometraggi

Entro con un entusia- atmosfera che si crea in questo festival. smo incontenibile in Come direttore artistico darò tutto me questa XV edizione di stesso per far sì che questa sensazione Cortinametraggio! permanga e continui a evolversi. Vi attendo Da cortista mi sono in- gioioso nella magnifica Cortina! namorato immediatamente dell’avvolgente

16 ENRICO PROTTI Direzione Artistica Cortometraggi

La partecipazione a pendole dell’anima, chi disegna le luci e le Cortinametraggio è ombre, chi ci accompagna col suono nella stata quest’anno dav- giusta atmosfera. vero sorprendente non È proprio questa l’idea che mi ha guidato solo per il numero delle nella scelta dei venticinque finalisti, la ca- opere pervenute, più di 800 cortometraggi, pacità, la chiarezza, la semplicità, la fantasia, ma anche per la qualità e per il differente la complessità di raccontare una storia, una approccio alle più svariate tematiche. Ciò storia in cui puoi credere, in cui puoi imme- denota una grande vitalità, una continua desimarti, che ti emoziona, che ti fa ridere, ricerca delle occasioni di esprimersi che che ti fa arrabbiare. trova nel cinema breve la sua via più na- La scelta ha voluto tener conto dei più di- turale. Spesso si riesce a raccontare una versi generi, dal sociale alla commedia più storia anche avvalendosi di pochi mezzi e pura, dalle suggestioni della storia alla fan- poco tempo a disposizione. tascienza, elaborati con le più diverse tecni- Ecco raccontare una storia, io penso che i che, dalla sperimentazione all’animazione. registi, gli sceneggiatori, gli attori, la foto- Sono felice di darvi il benvenuto a Cortina grafia e la musica non sono altro che tanti per la XV edizione del Festival dove come tasselli che con il loro puzzle ci raccontano sempre ci confronteremo, discuteremo e ci una storia. Chi scrive le parole, chi le tra- divertiremo con le suggestioni che ci hanno sforma in immagini, chi le pronuncia riem- regalato i nostri autori.

COSIMO ALEMÀ Direzione Artistica Videoclip Musicali

Per la quarta volta con- più sullo stretto rapporto che lega la musica secutiva mi ritrovo pia- al cinema, infatti la stragrande maggioranza cevolmente coinvolto dei video selezionati hanno una struttura nel Cortinametraggio aderente al racconto filmico e spesso sono (alla sua quindicesima stati coinvolti attori importanti. edizione) in veste di direttore artistico, con Nelle due sezioni del Concorso 2020, un- tutte le responsabilità che ne conseguono. derground e mainstream, competono opere Aver la possibilità di presentare dei music entusiasmanti di alcuni dei migliori talenti in videos nella sala di un cinema è un’espe- circolazione (sia in campo cinematografico rienza talmente unica e travolgente da non che pubblicitario) e altri che si sono avvici- poter farsela sfuggire, tanto per il pubblico nati da poco al filmaking ma già in possesso quanto per gli autori. di una poetica precisa e un “touch” unico. Il video musicale è espressione di grandissi- Oggigiorno per i più giovani realizzare video ma varietà in termini di linguaggio e speri- musicali è ancor più stimolante perché in gra- mentazione. È un terreno ideale, fertile per do di coniugare la passione per il cinema alle provare stilemi, formalismi, racconti che per culture giovanili che da 50 anni infiammano i il cinema potrebbero risultare estremi. Oggi cuori dei ragazzi più creativi e appassionati di il video musicale rappresenta il prodotto ide- musica. Infatti anche quest’anno ho cercato ale per essere condiviso sul web attraverso parallelamente di tratteggiare una panorami- i social network, e i video musicali sono in ca esaustiva e variegata della musica italiana. assoluto gli audiovisivi più visti in rete con Uno stato dell’arte a conferma del fatto che milioni e milioni di visualizzazioni quotidiane. la qualità nella musica si sposa sempre con i Quest’anno ho deciso di puntare ancor di videoclip più interessanti.

17 Con noi la tua idea diventa VIVA!

LE NOSTRE COMPETENZE PER LO SHOW BUSINESS VIVA Productions è: produzioni proprie, network di esperienze e know-how, assistenza e consulenza nel mondo dello spettacolo, un partner affidabile al tuo fianco. ARTISTI PRODUTTORI FUTURISTI

vivaproductions.it

18 PREMI

CORTOMETRAGGI 2020 MIGLIOR CORTO ASSOLUTO – AERMEC CORTO PIÙ WEB – RAI CINEMA CHANNEL & RAI PLAY MIGLIOR FOTOGRAFIA – ITALO MIGLIORI DIALOGHI – CINEMAITALIANO.INFO MIGLIOR COLONNA SONORA – UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING GROUP MIGLIOR ATTRICE/ATTORE – VIVA PRODUCTIONS

VIDEOCLIP MUSICALI MIGLIOR VIDEOCLIP UNDERGROUND – I SANTI DI DISO MIGLIOR VIDEOCLIP MAINSTREAM

CORTI IN SALA IN PARTNERSHIP CON VISION DISTRIBUTION

MIGLIOR CORTO IN SALA – VISION DISTRIBUTION

CORTIADI – WINTER SPORT SHORT

MIGLIOR CORTO CORTIADI – LOTUS PRODUCTION

PREMI SPECIALI ANEC FICE CIAK D’ORO CSC

PREMIO CAMILLERI

PREMIO AMBASCIATRICE DEL VENETO NEL MONDO CINEMATOGRAFICO

19 GOLD PARTNER

SILVER PARTNER

powered by

RADIO UFFICIALE

MEDIA PARTNER

20 GIURIE

CORTOMETRAGGI SALVATORE ALLOCCA FRANCESCO FOTI NICOLA GIULIANO CATERINA SHULHA CINZIA TH TORRINI

CORTI IN SALA IN PARTERSHIP CON VISION DISTRIBUTION MARGHERITA AMEDEI BARBARA BLADIER MANETTI BROS. LAURA MIRABELLA

VIDEOCLIP MUSICALI CHIARA BASCHETTI MARIA CHIARA GIANNETTA ICONIZE FLAVIO NATALIA LUCA VECCHI

COLONNA SONORA ANNALISA ANDREOLI EMANUELA CASTELLINI ALESSANDRO MICALIZZI MAX PAIELLA ROBERTO SERGIO

CORTIADI – WINTER SPORT SHORT EDOARDO BOTTACIN MARTINA COLOMBARI KRISTIAN GHEDINA UMBERTO MASSA VALENTINA NOCE NICOLETTA ROMANOFF

21 GIURIA CORTOMETRAGGI

CINZIA TH TORRINI dal 1976 al 1980 frequenta l’accademia di cinema Hochschule für Film und Fernsehen di Monaco di Baviera ed è regista e sceneggiatrice di cinema e televisione. Debutta alla mostra di Venezia nel 1982 con il film “Giocare d’azzardo” con Piera Degli Esposti e Renzo Montagnani dove riceve il premio Agis/BNL, candidato al David di Donatello. Tre anni dopo gira per il cinema una produzione americana “Hotel colonial” con John Savage, l’allora premio Oscar Robert Duvall e Massimo Troisi. Seguono numerosi lavori come regista, spesso in coproduzione con la Germania, la Francia e la Svezia. Nel 1993 vince per il suo tv movie “L’aquila della notte” con il premio come miglior regia a Umbria Fiction (1993), il premio per il miglior film e miglior protagonista al festival di Sichuan in Cina e il premio Valmarana del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici e Televisivi Italiani. Con l’episodio, scritto e diretto “Caramelle”, con della collezione internazionale “Erotic Tales” riceve nel 1996 il Golden Rocky Award al Festival di Banff, Canada. Nel 1998 il film “Iqbal”, contro lo sfruttamento del lavoro minorile, una coproduzione con Rai, riceve tra i numerosi riconoscimenti, nel 1999 il premio della giuria del pubblico al festival di Montecarlo. Cinzia th realizza la sua prima esperienza di film in costume nel 2000 con “Piccolo mondo antico”, dal romanzo di Fogazzaro, una miniserie coprodotta da Mediatrade e Betafilm e Angelo Rizzoli, con , Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi. Nel 2003 ha un successo da record di ascolti con “Elisa di Rivombrosa” con Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi per Canale 5, ambientata nel 1700, la prima serie in costume realizzata per la tv di 13 puntate da 100 minuti. L’ultima puntata raggiunge uno share del 42% con 13 milioni di spettatori. La serie viene venduta in vari paesi europei e riceve numerosi premi, fra cui quattro Telegatti. Nel 2015 “Un’altra vita” ambientata sull’isola di Ponza con Vanessa Incontrada e Daniele Liotti, con un risultato dell’ultima puntata di 9 milioni di spettatori e il 32% di share. Nei suoi film si rileva un’attenzione verso il sociale e le problematiche che affliggono la società. Nel 2005 riceve da parte del presidente Carlo Azeglio Ciampi la nomina di Cavaliere Ufficiale. Nel 2018 gira “Pezzi unici”, un giallo intrigante e attuale, ambientato a firenze raccontando le storie degli artigiani e di 5 ragazzi problematici di una casa famiglia. La miniserie, una coproduzione Rai Fiction e Indiana Production con Sergio Castellitto, Irene Ferri, Giorgio Panariello, Fabrizia Sacchi, Marco Cocci, Loretta Goggi, Giulio Berruti e molti giovani attori protagonisti e stata trasmessa su Rai 1 nell’autunno 2019 chiudendo l’ultima serata con il 22% di share e una media di 4,7 milioni spettatori.

FRANCESCO FOTI diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, si perfeziona con workshop di recitazione, di voce e scrittura in Italia e all’estero. Nel 2020 è stato nuovamente protagonista su Raidue col suo magistrato Carlo Mazza nella secon- da stagione de “Il cacciatore” e, al cinema, era Vittorio De Sica nel film “Permette? Alberto Sordi”. Francesco Foti ha all’attivo molto teatro, dagli autori classici (Pirandello, Shakespeare, Checov) ai contemporanei (Albee, Camus), ha lavorato in cinema con Giuseppe Tornatore, Roberto Faenza e Giuseppe Piccioni (tra gli altri) ed è un volto noto della televisione, dove alterna feli- cemente ruoli comici e drammatici (“Una grande famiglia 3”, “Raccontami”, “Il capo dei capi”, “All Stars”, “Squadra Antimafia 3”, “Tutta la musica del cuore”). Ha lavorato in radio (con Francesco Salvi e Paolo Villaggio, tra gli altri) e nel cabaret (anche con il mitico gruppo dei Cavalli Marci). “Tiger boy”, cortometraggio in cui figura come attore protagonista, rientrava nella ristretta rosa dei 10 corti selezionati per l’Oscar 2014. Il terzo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato, “Niuiòrc Niuiòrc” (attualmente in tour per l’Italia) è stato anche invitato due volte per una serie di date a New York nell’ambito del festival di teatro italiano “In Scena!” “Venti Fotici”, altro suo spettacolo, è un esperimento teatral-musicale in cui il pubblico è spettatore, complice e artefice della scaletta della serata, sempre diversa. Al momento sta scrivendo il suo nuovo spettacolo sulla lotta alla mafia, argomento che gli sta particolarmente a cuore.

22 GIURIA CORTOMETRAGGI

CATERINA SHULHA si trasferisce a Roma nel 2006. Al liceo linguistico di Ostia frequenta il laboratorio teatrale e a 15 anni inizia a sostenere provini televisivi e lavorare come modella tra Roma e Milano, apparendo, tra l’altro, su Vogue e Marie Claire. Debutta in teatro nel 2008, e più precisamente in quello in spagnolo, e in televisione pochi anni dopo. Dopo essere stata protagonista del cortometraggio “Academy girl”, nel 2011 veste i panni dell’adolescente Angelica, madre di Vasco (Giulio Berruti), nella miniserie “La ragazza americana” mentre l’anno successivo prende parte alla quinta stagione della serie tv “I cesa- roni”. Prosegue la sua carriera interpretando Marion, la figlia del preside, nella sitcom “Talent high school – Il Sogno di sofia” e partecipando come guest star alle fiction Rai “Un Passo dal Cielo” e “Che Dio ci aiuti”. Nel 2015 recita nell’ottava stagione di “Squadra antimafia – Il ritorno del boss” e nel film “La vita possibile” di Ivano De Matteo con e . Il 2019 è stato un anno importante per Caterina nel cinema con due importanti ruoli: Petra, la moglie di Antonio Albanese come protagonista femminile in “Cetto c’è, senzadubbiamente” e del travestito Linda ne “L’uomo del labirinto” di Donato Carrisi, a fianco di Toni Servillo. A breve sarà di nuovo sul piccolo schermo con “Nero a metà 2” e “The passengers”, miniserie per la regia di Riccardo Grandi, mentre ha appena terminato come protagonista femminile le riprese del musical internazionale “The land of dreams” ed è ora sul set della serie “Tutta colpa di Freud” tratta dal film omonimo, a fianco di Claudio Bisio, in uscita a settembre 2020.

NICOLA GIULIANO è nato a Napoli nel 1966. Dopo essersi laureato con lode in giurispru- denza presso l’università di Napoli, si diploma in produzione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 1994 fonda la Indigo Film con Francesca Cima e Carlotta Calori. Nicola Giuliano ha vinto due David di Donatello come miglior produttore per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino e “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli. Ha prodotto, fra gli altri, tutti i film di Paolo Sorrentino, tra cui “La grande bellezza”, premiato nel 2014 con l’Oscar e il Golden Globe come miglior film straniero, il Bafta e quattro European Film Awards. Fra le sue recenti produzioni possiamo ricordare “Loro” di Paolo Sorrentino, “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone, “L’attesa”, film d’esordio di Piero Messina - con Juliette Bi- noche e Lou Delaâge, “Il ragazzo invisibile” diretto dal regista premio Oscar Gabriele Salvatores e il sequel “Seconda generazione”, “Fortunata” di Sergio Castellitto (festival di Cannes 2017, sezione un certain regard), “sicilian ghost story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, le commedie “Metti la nonna in freezer” e “Bentornato presidente!” di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Con Indigo Film, ha prodotto anche le serie televisive “La Compagnia del cigno” di Ivan Cotroneo e “Non mentire” di Gianluca Tavarelli, italian remake della serie inglese “Liar”, un format di Jack e Harry Williams. Affianca all’attività di produttore quella di docente presso l’istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli (master cinema e tv).

SALVATORE ALLOCCA è un regista, produttore e sceneggiatore romano. Dopo essersi lau- reato al DAMS con indirizzo regia cinematografica e televisiva, vince nel 2006, con il suo primo cortomtraggio “Crackers”, il premio CinemaAvvenire come miglior film alla Festa del Cinema di Roma. Nello stesso anno fonda la Vega’s Project, società di produzione cinematografica e televisiva nella quale ha occasione di crescere sia come regista che come produttore creativo. In questo periodo realizza diversi progetti tra cui “L’incantatore di serpenti, la vita senza freno” di Gian Carlo Fusco”, docu-film sul controverso giornalista spezzino ; “Gunes”, cortometraggio d’impegno sociale patrocinato da Amnesty International e presentato in concorso nel 2011 al Festival Internazionale Cinematografico di Uruguay. Nello stesso anno esce nelle sale italiane il suo primo lungometraggio per il cinema, “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, commedia romantica distribuita in Italia da 20th Century Fox. Nel 2017 viene presentato in concorso al BIF&ST - Bari international Film Festival “Taranta on the Road”, il suo secondo film per il cinema distribuito poi con successo in Italia e all’estero. Nel 2018 vince il premio per la miglior Regia alla 75 Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con il corto “La Gita”, in concorso nella sezione Migrarti.

23

GIURIA CORTI IN SALA IN PARTNERSHIP CON VISION DISTRIBUTION

BARBARA BLADIER si occupa di distribuzione cinematografica da oltre 17 anni. Entra in Warner Bros nel 2003 e, dopo un’iniziale esperienza nella gestione della programmazione di alcune aree specifiche, affianca il direttore commerciale nel coordinamento e nella supervisione dell’intera area sales. Nel 2017 è senior sales manager in Eagle Pictures fino al passaggio nel 2018 in Vision Distribution dove le viene affidato il ruolo di distribution manager.

LAURA MIRABELLA è marketing director di Vision Distribution dal 2017. Innovazione e tecnologia sono le parole chiave del suo percorso professionale. Manager con 15 anni di esperienza nel marketing dei contenuti, Laura Mirabella ha messo a segno una serie di importanti successi, tra cui il lancio di Tim Music e l’insediamento sul mercato italiano di impor- tanti realtà multinazionali come Deezer e Ufirst, per cui ha ricoperto il ruolo di managing director.

MANETTI BROS. Entrambi registi e sceneggiatori, Antonio e Marco Manetti debuttano nel 1995 alla regia del cortometraggio “Consegna a domicilio”, episodio del film “Degenerazione”. È del 1997 il film “Torino boys”, il loro primo lungometraggio, prodotto da Marco e Piergiorgio Bellocchio, presentato al festival di Locarno e successivamente al festival di Torino dove riceve la menzione speciale della giuria. Nel 2000 esce nelle sale cinematografiche “Zora la vampira” (con Carlo Verdone e ), al quale seguono, tra gli altri, “Piano 17” (con Giam- paolo Morelli), “Paura 3d” (con Francesca Cuttica e Peppe Servillo) e “L’arrivo di Wang” (con Francesca Cuttica ed Ennio Fantastichini) per il quale sono selezionati alla mostra di Venezia nella sezione competitiva Controcampo Italiano. Nel 2013 con il film “Song ‘e napule” (con Alessandro Roia, Giampaolo Morelli e Serena Rossi), presentato al festival internazionale del film di Roma, ricevono il consenso unanime della critica e del pubblico. Del 2017 è invece il film “Ammore e malavita” (con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso e Raiz) in concorso al festival del cinema di Venezia, vincitore di molti premi, tra cui il David di Donatello per il miglior film. Prossimamente uscirà nelle sale il loro nuovo film “Diabolik” adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani. Impegnati anche nella regia televisiva, i due fratelli dirigono, tra le altre, la serie cult “L’ispettore coliandro”. Attivi anche nella produzione destinata al web, hanno diretto oltre cento videoclip per alcuni dei volti più noti della musica italiana. Con Carlo Macchitella e il colosso tedesco Beta Film danno vita alla Mompracem, casa di produzione con tra gli obiettivi quello di dare spazio ai giovani registi emergenti e dar vita a progetti che mettano insieme intrattenimento e qualità. MARGHERITA AMEDEI dal 1994 inizia la carriera nel mercato dei contenuti, seguendo un percorso in aziende all’avanguardia in Italia e in ambito internazionale. Da Febbraio 1994 supervisiona come Marketing Manager il lancio di Blockbuster in Italia. Da Settembre 1996 ricopre il ruolo di Buyer per Esselunga, occupandosi dello sviluppo del reparto Home Entertainment, e costruendo relazioni dirette con gli Studios per l’acquisto dei contenuti audiovisivi. Nel 2003 viene scelta per guidare il lancio di Primafila, la pay-per-view di Sky Italia, con la responsabilità dell’offerta commerciale e di contenuto. Nel 2006 amplia le proprie responsabilità occupandosi della programmazione di Cinema dell’offerta lineare pay della piattaforma Sky. Dal 2011 dirige l’offerta Sky Cinema. Dopo avere lavorato alla verticalizzazione tematica dei canali, le responsabilità si estendono al lancio e alla proposizione dei contenuti Sky Cinema sui servizi On Demand di Sky. Nel 2016 collabora al progetto di costituzione di una nuova società per integrare l’offerta Sky Cinema con il mercato della distribuzione theatrical, che porterà alla nascita di Vision Distribution. Dal dicembre 2016 è membro del CdA di Vision Distribution.

25 Integratori, bellezza dall’interno 26 GIURIA VIDEOCLIP

CHIARA BASCHETTI è un’attrice e modella italiana nata a Cesena il 28 marzo 1987. La sua carriera inizia a 15 anni, quando viene notata in una spiaggia di Rimini da un talent scout e lascia la famiglia per trasferirsi prima a Milano, poi a Parigi e New York. Nel 2003 vince il concorso di bellezza Elite Model Look Italia, che la proietta nel fashion system firmando un contratto con l’agenzia di moda Elite Model Management. Nel 2004 debutta sulle passerelle di Emporio Armani, sfilando anche per Gualtier, La Perla, John Galliano, Fendi, Krizia, Ferrè, Blumarine e Cavalli. Chiara è anche volto delle copertine delle più importanti riviste: Gioia, cui seguiranno Cosmopolitan, L’Officiel, Elle, Marie Claire (Francia), Vanity Fair (Italia), Vmagazine, Amica (Italia) e Glamour (Italia). Stefano Guindani Chiara diventa una delle modelle italiane più richieste a livello internazionale, e dal 2009 è apparsa nelle campagne pubblicitarie di Ralph Lauren, P&C, Brunello Cucinelli, Diesel, Calida, Ann Taylor, Chrysler, Class by Roberto Cavalli, Escada Sport, Estee Lauder, GF Ferrè, Kérastase, La Perla, Paola Frani, Rocco Barocco, Sisley, Tezenis, Yves Saint Laurent, Carpisa, Macy’s, Clarins, Garnier, Nexxus, Patek Philippe, Yamamay, Brax, Testa Nera, e Breil. Sotto suggerimento di un amico, Chiara si presenta a un casting per un film e nel 2015 debutta al cinema con il film “Ma che bella sorpresa” di Alessandro Genovesi, a fianco a Claudio Bisio e Frank Matano. Nel film interpreta Silvia, la bellissima vicina di casa del professore interpretato da Bisio. Il 2017 segna il suo debutto sul piccolo schermo grazie alla serie “L’Isola di Pietro”, dove è la protagonista insieme a Gianni Morandi per la regia di Umberto Carteni. Nel 2018 Chiara prosegue il suo impegno nel mondo della recitazione con la seconda stagione de “L’Isola di Pietro”, in onda sempre su Canale 5. Nel 2019 l’abbiamo vista nelle serie più attese dal grande pubblico; di nuovo protagonista per la terza stagione de “L’Isola di Pietro”, nella quinta stagione di “Un passo dal cielo” su Rai1 e nella serie colossal “I Medici”.

ICONIZE Mi chiamo Marco, ho 29 anni e a soli 8 anni avevo già la macchina fotografica in mano, regalatami da mio nonno che era l’unico creativo della famiglia! Con lui andavo in giro e scattavo foto a tutto ciò che mi girava attorno, pomeriggi interi dedicati a questa passione che mi porto ancora adesso. Mentre prima fotografavo Barbie e Ken, ora ho abbandonato la plastica per scattare e video- riprendere modelle, artisti, showgirl e altre persone! Tutt’ora abito a Milano, città che mi ha permesso di diventare quello che sono, insieme alla mia finestra sul mondo: i social. Marco adolescente cresce e diventa ICONIZE e comincia a lavorare per grandi aziende che hanno investito e creduto nelle mie capacità artistiche. Il brand solitamente si affida a me dalla A alla Z, difatti la cosa che mi differenzia dagli altri è che sono sia Art Director che fotografo, videomaker, location scouter, “scenografo” e molto altro. Ho saputo unire due personalità, da una parte vedete Marco professionista e dall’altra parte Marco personaggio, una dualità che mi ha portato ad essere molto più apprezzato e seguito, perché spesso la gente si affeziona e pian piano conosce la mia creatività che uso giornalmente anche nelle piccole cose. La cosa che mi rende più felice è che molti teenager (e non) seguono le mie avventure e mi stanno vicino! Tra le Aziende che hanno deciso di associare il mio nome e la mia estrosa creatività, posso annoverare colossi non solo del settore fashion ma anche wellness, life style e food&beverage; alcune tra queste: Hogan, Tezenis, Calvin Klein, Reebok, Paypal, Real Time, YOOX, Zalando, Asics, Ciroc, Jean Paul Gaultier, L’Oreal, Ebay e tante altre. Ma non sono solo i Brand a rivolgersi a me; infatti tanti amici, colleghi e influencer mi chiedono di supportarli in numerosi progetti personali con la realizzazione di contenuti personalizzati sia per foto che per video! La mia creatività al servizio di tutti :-)

27 GIURIA VIDEOCLIP

MARIA CHIARA GIANNETTA, 27 anni, nata a Foggia nel 1992. A 14 anni comincia a frequentare un corso di recitazione al Teatro dei limoni e comincia a lavorare nella compagnia. A 19 anni entra al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Durante i 3 anni partecipa a diversi cortometraggi, il più importante “1989”, diploma della regista Francesca Mazzoleni. Durante l’ultimo anno partecipa al film “La ragazza del mondo” di Marco Danieli e dopo il diploma lavora su “Baciato dal sole”, “Un passo dal cielo”, “Che dio ci aiuti”, “L’allieva” e “Tafanos”, arriva il ruolo più importante nel 2017 in “Don Matteo 11”. Poi ancora “Bentornato presidente”, “Mollami”, “Ricordi?” e “Don Matteo 12”. Attualmente è in preparazione con un progetto nuovo.

FLAVIO NATALIA 58 anni, romano, direttore di Ciak dal luglio 2019, è stato inviato per Spet- tacoli, attualità e cultura dell’Ansa e autore di programmi Rai, poi dirigente della comunicazione Mediaset, e per 12 anni direttore della Comunicazione di prodotto Sky, oltre che direttore ed editore incaricato del mensile Sky Life (800 mila copie a pagamento) e fondatore del quotidiano digitale Sky Evening News (430 mila aperture al giorno). Dal 2016 al 2019 Vicedirettore Spettacoli e cultura di Sky Tg24. Attualmente è anche autore di speciali televisivi. Tra i riconoscimenti, due edizioni del Premio Ischia (nel 2013 per la Comunicazione e nel 2017 per l’Innovazione editoriale) e lo Smau 2016 per l’innovazione editoriale.

LUCA VECCHI si è formato presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia Roberto Rossellini (CINE-TV), ha frequentato la Nuova Università del Cinema e della Televisione presso Cinecittà diplomandosi in regia cinematografica ed è laureato magistralmente in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso la seconda università di Roma Tor Vergata con una tesi sperimentale in sociologia dei media. È scrittore di racconti brevi, soggetti, sceneggiature e format televisivi.

28 GIURIA COLONNA SONORA

EMANUELA CASTELLINI Giornalista professionista dal 1993 – Settore Spettacoli, conduttrice e autrice radio-televisiva. Inizia giovanissima la carriera come conduttrice presso emittenti radio televisive private genovesi. Viene chiamata da Arnaldo Bagnasco, direttore della sede Rai di Genova, per condurre programmi di intrattenimento su Rai Tre Regione. Nel frattempo inizia a collaborare per la carta stampata, scrivendo per Il Corriere Mercantile e Il Secolo XIX nel settore Spettacoli. Dal 1994 è inviata alla Mostra del Cinema di Venezia per diversi quotidiani e per Rai Radio 2, Rai Radio1, Rai International. Dal 1988 svolge servizi giornalistici dal Festival di Sanremo. Per Rai Radio 2 e Rai Radio 1 ha condotto “Il buongiorno di Radio 2”, “Via Asiago Tenda”, “Domenica Sport”, “RadioUnoMusica” e altri programmi di intrattenimento intervistando i maggiori esponenti del mondo dello spettacolo. Da Richard Gere a Tom Cruise, da Meryl Streep a Robert De Niro (tutti gli attori internazionali di passaggio a Roma). Per la musica, da Pavarotti alla Pausini, da Domingo a Ramazzotti, da David Bowie a Sting, Bono e Madonna. Dal 1988 al 1998 è stata “inviata” per Rai Stereo 2 e Rai Radiouno, sui circuiti di Formula 1 (Imola, Montecarlo e Monza) realizzando interviste esclusive ai più grandi piloti, tra cui Ayrton Senna, Prost, Schumacher. Per questi servizi ha ricevuto L’ Oscar dei Giovani conferito dalla Comunità Europea. Nel novembre 2010 ad Assisi ha ricevuto il Premio “Domenico Meccoli” come Miglior Conduttrice Radiofonica dell’Anno per Radio Rai (riconoscimento assegnato da una giuria di giornalisti delle più importanti testate nazionali). Nel 2016 è stata premiata a Sanremo per “Dietro le quinte del Festival”. Ha condotto dal 2000 al 2006 l’edizione estiva (dalle 14.30 alle 20.55) di “Strada facendo” in onda su Rai Radio2. È stata eletta nel Direttivo del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, che assegna i Nastri D’Argento (oltre al Premio Braghi e Bianchi). Per Rai International, come autrice-conduttrice è stata “inviata” per i programmi televisivi, “Italia Oh Cara”, “Questa Italia”, “Il Caffè”, realizzando, interviste a personaggi italiani famosi nel mondo. Alterna la sua attività di conduttrice radio – televisiva presentando eventi sportivi, manifestazioni culturali, sfilate di moda e convention. Scrive, sempre nel settore spettacoli, per Il Giornale di Brescia, Il Giornale di Sicilia, L’Adige di Trento e le Gazzette del Nord. Conduce su Rai Radio Live “Tutto il mondo è palcoscenico”, programma sul cinema, teatro e televisione.

ROBERTO SERGIO nato a Roma nel 1960, laureato in Scienze Politiche e in Scienze delle Comunicazioni, è un manager esperto di telecomunicazioni. Inizia il proprio percorso professionale nel 1985 presso la Sogei – Società Generale d’Informatica SpA. Nel 1997 passa in Lottomatica Italia Servizi (gruppo LIS SpA), dove assume, in quattro anni di attività, la responsabilità di diversi settori: Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali; Comu- nicazione e Pubblicità; Sviluppo Business; Marketing e Comunicazione; Direzione Commerciale. Tra il 2001 e il 2003 è prima direttore Comunicazione e Immagine e poi vicedirettore generale di Lottomatica SpA (oggi IGT). Nel 2002 e per due anni è anche Presidente del Consiglio di amministrazione dell’azienda. Nel 2004 è chiamato in Rai come direttore dell’area Nuovi Media, incarico che svolge fino al 2007, quando è designato come presidente di SIPRA (poi Rai Pubblicità). In questi anni ricopre anche l’incarico di consi- gliere di amministrazione di Rainet, Raiclick e Rai Sat. Nel settembre 2012 assume il ruolo di presidente di Rai Way. Ad aprile 2015 riceve la responsabilità della vicedirezione della Radio. Da luglio dello stesso anno ha anche la responsabilità di seguire i rapporti con le consociate del gruppo Rai, con la qualifica di Direttore. Da dicembre 2016 gli viene affidata la responsabilità ad interim della Direzione Radio. Nel giugno 2017 viene nominato Direttore della Direzione Radio.

29 QUELLA GIUSTA L’ABBIAMO NOI

Nel nostro catalogo c’è tutta la musica per aprire la porta della creatività e dare grandi emozioni alle tue immagini. Noi ti aiutiamo a fare la scelta giusta.

Plug-In Music agenti Universal Music Publishing Italia per fi lm, documentari e serie TV 06.90286352 / [email protected] 30 GIURIA COLONNA SONORA

MAX PAIELLA Attore, imitatore, comico, cantante, musicista, autore, vignettista e doppiatore. Le prime apparizioni tv sono tra il ‘98 e il 2000 su “I ragazzi del muretto”, “Linda e il brigadiere”, “Telenauta 69” di Lillo e Greg e “Mhhhh” di Serena Dandini. Debutta al cinema su “Blek Giec” di Caria e coltiva parallelamente la sua attività nel campo dello Storyboard per il cinema e la pubblicità. Dal 2001 inizia a frequentare “La Fattoria dei Comici”, laboratorio teatrale al teatro Ambra Jovinelli. Nel 2002 e 2003 realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione “Bra” della Dandini. Insieme a Marco Marzocca, collabora negli spettacoli “Ma è possibbole?”, “Marco Marzocca Recital” e “Da giovedì a giovedì”, dal 2003 al 2009. Dal 2004 a oggi, è ospite fisso alla celebre trasmissione radiofonica “Il Ruggito del Coniglio” di Presta e Dose, realizzando numerosissimi personaggi, sketch e momenti musicali. Partecipa come ospite a numerose trasmissioni tra cui “Per un pugno di libri”, al “Maurizio Costanzo Show”, a “Zelig off” e “Zelig”, a tre stagioni di “Parla con me”, condotto da Dandini e Vergassola. Nel 2010 vince il prestigioso Premio della Satira di Forte Dei Marmi per l’imitazione di Augusto Minzolini, direttore del TG1. Quell’anno partecipa anche allo spettacolo QUELLA “Rokkandrollogy” con Greg. Dal 2010 inizia la sua partecipazione a “610” di Lillo, Greg e Alex Braga su Radio 2, mentre nel 2011 inizia a collaborare con “Il Misfatto”, inserto satirico del Fatto Quotidiano, per cui dal 2014 realizza video per il sito e articoli satirici sul giornale cartaceo. Tra il 2012 e il 2013 è in scena con lo spettacolo “Stasera Paiella per tutti offro io” e “Chi erano i jolly rockers?” di e con GIUSTA Lillo e Greg. Collabora con Diego Bianchi a “Gazebo”, in onda su Rai 3. Tra il 2013 e il 2014 inizia la trasmissione radiofonica “Max Paiella tutto compreso” su Radio 2. Nel 2014 partecipa come attore al film “Stai lontana da me” con A. Angiolini ed E. Brignano. Nel 2018 porta in tour il suo spettacolo “Tutto esaurito” e nel 2019 “Boom”. L’ABBIAMO Nel 2018 è impegnato in “Be happy” con Presta e la Minaccioni mentre ora parteciperà a al film “DNA” di Lillo e Greg.

ANNALISA ANDREOLI Cantautrice aquilana, vincitrice dell’Accademia di Sanremo nel 2013 con un suo brano intitolato “Consumata”. NOI Incide per la “Fondazione Lucio Dalla”, insieme ad Amara e ad altri artisti emergenti, un brano scritto da Omar Turati per la raccolta fondi contro la SLA. È ospite al Premio Lunezia 2014 come artista emergente insieme ai Negrita, Piero Pelù, Nek, Elisa. Canta per la casa automobilistica Ferrari in occasione dei festeggiamenti ufficiali per la vittoria del Gran Premio a Montecarlo nel 2016. A marzo esce il suo brano “Prendo Fiato” il cui videoclip è presentato in anteprima nella sezione Eventi Speciali al Cortinametraggio 2019. Firma il brano “Quante volte ad aspettarti” inserito nell’album di esordio di Giordana Angi “Casa”, vincitore di due dischi d’oro. Da novembre 2019 entra a far parte del team di Vocal Coaches del programma televisivo “Amici di Maria de Filippi”. Frequenta l’Accademia della Musica di L’Aquila, studia tecnica vocale con Gabriella Scalise, interpretazione con Grazia di Michele, canto armonico con Lorenzo Pierobon, frequenta Stage sulla scrittura e l’interpretazione con Tony Bungaro, Stage sul canto e l’interpretazione con Nicky Nicolai e Stefano di Battista, frequenta l’Accademia per cantautori IDA, studiando, tra gli altri, col cantautore Giuseppe Anastasi.

ALESSANDRO MICALIZZI comincia fin da giovanissimo ad occuparsi di musica per il cinema e per la TV, collaborando con il padre compositore Franco Micalizzi. In seguito si dedica alle attività di programmatore, bassista, corista, autore e produttore musicale. Dal 1988 lavora per la RCA, poi BMG Ricordi, in qualità di produttore di Colonne Sonore e di Nel nostro catalogo c’è tutta la musica per aprire la porta Marketing & Licensing manager. della creatività e dare grandi emozioni alle tue immagini. Infine, nel 2005 fonda - assieme ad Elena Zingali - la Plug-in Music Srl, società di intermediazione diritti musicali, music clearances e music consulting, che gestisce in esclusiva per l’Italia i diritti di sincronizzazione per Cinema & TV di tutti i cataloghi editoriali e discografici di Universal Noi ti aiutiamo a fare la scelta giusta. Music Group. Plug-In Music agenti Universal Music Publishing Italia per fi lm, documentari e serie TV 06.90286352 / [email protected] 31

GIURIA CORTIADI – WINTER SPORT SHORT

KRISTIAN GHEDINA nato e cresciuto a Cortina d’Ampezzo, imparò a sciare dalla madre Adriana, dimostrando di possedere uno straordinario talento per la disciplina più veloce e più pericolosa dello sci, la discesa libera. Nella prima stagione di Coppa del Mondo iniziò a confrontarsi con tutti gli atleti più forti: Kristian si presentò nella libera di Kitzbühel già in vetta alla classifica di specialità. Vinse la sua prima gara di Coppa del Mondo a Cortina, solo 14 giorni dopo un gravissimo incidente avvenuto sull’Hausbergkante, nel quale si era procurato la frattura di due costole e una commozione celebrale. In quella stagione mancavano solo le finali di Coppa del Mondo in Svezia e stabilì un nuovo record, vincendo la sua seconda gara di coppa del mondo a soli 13 giorni dall’operazione di asportazione del menisco. La stagione successiva non fu molto redditizia in termini di risultati in coppa, ma riuscì ugual- mente a qualificarsi per i suoi primi Campionati Mondiali di Saalbach/Hinterglemm, dove conquistò la sua prima medaglia d’argento nella combinata. Il 7 aprile di quell’anno, finite le gare, Kristian ebbe un terribile incidente automobilistico che lo mandò in coma per 3 giorni. Nel 1995 tutto cambiò. Kristian salì sul podio cinque volte, vinse due discese e affrontò l’ultima gara come primo in classifica generale della coppa di specialità. Nel 1996 Ghedina vinse di nuovo un argento in discesa libera ai Campionati Mondiali di Sierra Nevada in Spagna. Nel 1997 conquistò nuovamente una medaglia in discesa ai Campionati del Mondo di Sestriere in Italia, stagione che, in termini di risultati, fu quella più redditizia della sua carriera, perché in un solo anno riuscì a conquistare ben 9 podi, oltre alla medaglia mondiale. Dal 1997 al 2000 Ghedina vinse ogni anno e, proprio dal 1997, detiene il record sulla pista di discesa più lunga della Coppa del Mondo: il Lauberhorn di Wengen in Svizzera. Nel 1998 vinse, come primo italiano, la leggendaria gara Hanenkamm sulla “Streif” di Kitzbühel, otto anni dopo il suo debutto. Con l’ennesimo podio in coppa del Mondo, ottenuto l’8 gennaio 2005 nella discesa di Chamonix, stabilì un nuovo record nella storia dello sci alpino. Il 15 marzo 2006 invece Ghedina si affacciò al cancelletto di partenza per la 166a e ultima discesa di Coppa del Mondo della sua carriera, battendo così il precedente record ottenuto da Peter Wirnsberger. Con il totale di 33 podi complessivi nella sua lunga carriera in coppa del mondo, Ghedina rientra nel novero dei discesisti di maggior successo di tutti i tempi.

EDOARDO BOTTACIN Trevigiano d’origine, inizia gli studi di pianoforte con Livio Schiavato presso l’istituto Diocesano di Musica Sacra di Treviso, intraprendendo in seguito con lo stesso gli studi organistici e clavicembalisti. Attualmente è iscritto all’ultimo anno del corso d’organo di Gianluca Libertucci presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Allo studio dell’organo e del clavicembalo affianca lo studio della musica corale come membro della Schola Cantorum S. Agnese in Treviso di cui è anche vicedirettore e del coro Benedetto Marcello di Venezia, con cui ha cantato nelle stagioni liriche dei Teatri di Treviso, Ferrara, Jesi. Dal 2015 è membro dell’organizzazione artistica del VivaVoce International A Cappella Festival e dall’edizione 2017 ne ha curato l’ufficio di produzione. Da gennaio 2017 è stato nominato responsabile di produzione dell’orchestra Giovani Archi Veneti. Nel corso del 2018 ha curato come continuista e maestro al cembalo la prima esecuzione in tempi moderni dell’opera Livia di A. Caldara ed è stato maestro di palcoscenico per il Teatro La Fenice nell’opera Pimpinone di T. Albinoni. In ambito organizzativo dirige l’A.P.S. Musincantus con più di 35 eventi annuali, realtà impostasi nel panorama regionale nel 2018 con l’organizzazione delle celebrazioni ufficiali della città di Treviso per il 150° anniversario dalla scomparsa di G. Rossini, con nomi di spicco quali Luciana Serra. Sempre tramite Musincantus, nel 2019 ha curato la direzione artistica e organizzazione della prima stagione Cime di Cortina d’Ampezzo e il cartellone ufficiale per i 150 anni del teatro comunale di Treviso, inaugurato con un concerto memoriale di Fabio Sartori, il più importante tenore lirico spinto mondiale.

33 GIURIA CORTIADI – WINTER SPORT SHORT

NICOLETTA CONSOLO ROMANOFF nasce a Roma da padre italiano e madre italo-russa. Si diploma a pieni voti con il Baccalaureato Internazionale riconosciuto in tutto il mondo. Nel 2003 viene scelta per interpretare il ruolo di Valentina nel film di Gabriele Muccino “Ri- cordati di me”. Grazie a questo film riceve il Premio Guglielmo Biraghi al Taormina Film Fest e riceve una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Lo stesso anno è protagonista del cortometraggio “Affinità elettive”, diretto sempre da Muccino per promuovere la Lancia Y. Nel 2005 è protagonista della miniserie tv in due puntate “Un anno a primavera” in onda su Rai 2. Nel 2006 gira il film “Cardiofitness”, prodotto da Rai Cinema e Palomar, diretto da Fabio Ta- gliavia e tratto dal libro omonimo dell’autrice torinese Alessandra Montrucchio. Nell’autunno del 2007 gira il film tv per Rai 1 sulla vita di Marco Pantani “Il Pirata - Marco Pantani” in cui interpreta il ruolo di Christina, la fidanzata del ciclista. Nel 2010 arriva la partecipazione al film “Dalla vita in poi”, commedia diretta da Gianfrancesco Lazotti. Nei due anni successivi prende parte al film di Carlo Verdone “Posti in piedi in paradiso” e alla miniserie tv per Rai1 “Anita Garibaldi” diretta da Claudio Bonivento Nicoletta viene inoltre scelta nel 2013 come madrina della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. Nel 2015 gira film “Crushed Lives - Il sesso dopo i figli” di Alessandro Colizzi e nel 2016 il film di Giuseppe Alessio Nuzzo “Le verità”. Partecipa nel 2017 al film di Augusto Fornari “La casa di famiglia” e l’anno successivo prende parte alla serie “Made in Italy”, in onda su Amazon Prime e Mediaset con la regia di Luca Lucini e Ago Panini. Nel 2020 torna a lavorare con Gabriele Muccino nel film “Gli anni più belli” in cui interpreta il ruolo di Margherita e par- tecipa con Michele Placido al cortometraggio “La Stanza” diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo.

UMBERTO MASSA si diploma nel 1990 al Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra i film in produzione, ricordiamo: “Scugnizzi” di N. Loy, “Io Peter Pan” di F. De Caro, “Allullo Drom” di T. Zangardi, “Solstizio d’estate” di A. Falduto, “18 anni tra una settimana” e “Falcone e Borsellino” di Beppe Ferrara, “Per tutto il tempo che ci resta” di V. Terracciano. I film esecutivi di Kubla Khan: “Peggio di così si muore” regia di Marcello Cesena, “Tre uomini e una gamba” e “Chiedimi se sono felice” di M. Venier, “Si fa presto a dire amore” di E. Brignano. I film prodotti da Kubla Khan: “La capagira” regia di A. Piva, “Pater Familias” di F. Patierno, “Ribelli per caso” di V. Terracciano, “Mater Natura” di M. Andrei, “Polvere” di D. Proietti. È anche ideatore del Festival Visioni Perdute di Pantelleria.

VALENTINA NOCE Avvocato e vicepresidente del Teatro Stabile del Veneto, il più qualificato ente di progettazione e produzione teatrale della Regione Veneto, che gestisce il Teatro Goldoni di Venezia, il Teatro Verdi di Padova, il Teatro Mario del Monaco di Treviso e cura l’attività di formazione professionale delle figure presenti nella vita di un teatro con il progetto Teseo e la scuola teatrale d’eccellenza. Da quest’anno, la collaborazione tra il Teatro Stabile Veneto, il Comune di Cortina e l’associazione Musincantus, ha dato vita alla stagione teatrale a Cortina con CortinAteatro, un progetto culturale inclusivo di assoluto livello nel panorama nazionale e internazionale.

34 GIURIA CORTIADI – WINTER SPORT SHORT

MARTINA COLOMBARI nell’ottobre 1991, dopo essere stata eletta Miss Italia, viene chia- mata dalla famosa agenzia internazionale di modelle Riccardo Gay Model Management e viene inserita tra le top models internazionali dell’epoca. Sfila per Giorgio Armani, Gianni Versace, Blumarine, Roberto Cavalli, per citare i nomi più noti; in seguito partecipa ai più importanti eventi di moda televisivi di allora, come Altaroma. Inizia così una ventennale carriera nella moda. Parallelamente si esibisce in televisione con il ruolo di co-conduttrice in vari programmi. Nel 1991 debutta come attrice nel film “Abbronzatissimi” regia di Jerry Calà, nel 1998 “Papa- razzi” regia di Neri Parenti, e poi nel 2000 “Quello che le ragazze non dicono” diretto da Carlo Vanzina e nel 2001 “She” regia di Timothy Bond. Dal 2002 al 2008 esordisce come attrice televisiva nella serie tv di Canale 5 “Carabinieri”. L’anno successivo è protago- nista nel ruolo della nutrizionista Carlotta Wilson nella terza stagione di “Un medico in famiglia”. Nel 2010 è interprete in “Al di là del lago”, in onda su Canale 5, ed è protagonista della fiction di Rai1 “Il restauratore”, con Lando Buzzanca, regia Capitani e Basile. Nel 2014 esce il film “Bologna 2 agosto - i giorni della collera” per la regia di Giorgio Molteni con Giuseppe di Maggio e Lorenzo Flaherty. È ambassador per EXPO 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita. Nel 2016 partecipa nel 2016 alla fiction tv “Untraditional” di Fabio Volo sul Nove e conduce il Golden Foot Awards a Monte Carlo. Parallelamente porta avanti il suo impegno sociale, dal 2007, dedicandosi alla fondazione Francesca Rava NPH Italia e in 2017 partecipando come attivista a Every Child is my Child, progetto per il quale Martina è inoltre co-autrice dell’omonimo libro. Nel 2018 partecipa come relatrice alla conferenza annuale Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa del gruppo Ferrero con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni). Ad ottobre 2019 debutta nello spettacolo teatrale “Montagne Russe”, come attrice protagonista al fianco di Corrado Tedeschi. Lo spettacolo ha ottenuto uno straordinario successo ed è ancora in programmazione in diversi teatri in Italia.

35 36 CORTOMETRAGGI

A CUP OF COFFEE WITH MARILYN LA BELLEZZA IMPERFETTA ALESSANDRA GONNELLA DAVIDE VIGORE

ANNE LA CONSEGNA STEFANO MALCHIODI PAOLO PORCHI DOMENICO CROCE LA REGINA SI ADDORMENTA BLACK TANK DOVE VUOLE ALBERTO BASALUZZO LORENZO TIBERIA

COMPAGNI DI VIAGGIO MARIA – A CHENT’ANNOS SARA DE MARTINO GIOVANNI BATTISTA ORIGO

DELITTO NATURALE OFFRO IO VALENTINA BERTUZZI PAOLA MINACCIONI

DON GINO OSUBA SALVATORE SCLAFANI FEDERICO MARSICANO

IL NOSTRO TEMPO PIZZA BOY VERONICA SPEDICATI GIANLUCA ZONTA

IL PRIMO GIORNO DI MATILDE PUNTO DI ROTTURA ROSARIO CAPOZZOLO JANET DE NARDIS

IL RICORDO DI DOMANI SETTEMBRE DAVIDE PETROSINO GIULIA LOUISE STEIGERWALT

INVERNO STARDUST GIULIO MASTROMAURO ANTONIO ANDRISANI

L’ALLEATO IL POSTO DELLA FELICITÀ ELIO DI PACE ALIOSHA MASSINE

L’AMICA DEL CUORE UNA COSA MIA SARA DONATELLA CARDILLO GIOVANNI DOTA

L’OCCASIONE DI RITA FRANCESCO BAROZZI

37 A CUP OF COFFEE WITH MARILYN

REGIA ALESSANDRA GONNELLA COLONNA SONORA FRANCESCA MICHIELIN, TOMMASO ERMOLLI GENERE FICTION COSTUMI MARTA MAZZUCATO PRODUZIONE DIEGO LOREGGIAN (REDSTRING PICTURES), ALESSANDRA GONNELLA CAST MIRIAM LEONE, SAM HOARE, MARCO GAMBINO, JAMIE WILKES, GIULIETTA VAINER SCENEGGIATURA ALESSANDRA GONNELLA LEVI, ANTONIO MANCINO, PAUL DAVIS

FOTOGRAFIA BARBARA VAN SCHAIK ANNO DI PRODUZIONE 2019

MONTAGGIO FRANCESCO CIBATI DURATA 18’14’’

38 NEL 1956, UNA GIOVANE ORIANA FALLACI VIENE MANDATA IN AMERICA DAL SUO GIORNA- LE PER UN’INCHIESTA SU HOLLYWOOD. LÌ SI IMPUNTA DI VOLER INTERVISTARE MARILYN MONROE E LA CERCA DISPERATAMENTE IN OGNI LUOGO E IN OGNI MODO, ATTRAVERSO CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI. ORIANA GUARDA CON DISPREZZO QUESTO MONDO SU- PERFICIALE, MA VUOLE PROVARE A SE STESSA E AL SUO DIRETTORE DI ESSERE ALL’ALTEZZA, USANDO TUTTA LA TENACIA E L’IRRIVERENZA CHE LA CONTRADDISTINGUONO, DIVEN- TANDONE OSSESSIONATA. QUANDO LA SFIDA NON PORTA I RISULTATI SPERATI, ORIANA SI RASSEGNA MA CON DIGNITÀ; MARILYN NON È ALTRO CHE UN FANTASMA DI CUI PUÒ TRANQUILLAMENTE LIBERARSI. QUESTO INCIDENTE NON LE IMPEDIRÀ DI DIVENTARE LA PIÙ GRANDE GIORNALISTA ITALIANA CONOSCIUTA NEL MONDO.

39 ANNE

REGIA STEFANO MALCHIODI, DOMENICO COLONNA SONORA MATTIA PERSICO CROCE COSTUMI ALICE RINALDI GENERE FICTION TRUCCO ALICE RINALDI PRODUZIONE ANEMONE FILM, 10 D FILM CAST FILIPPO CROCE, ALBERTO PARADOSSI, SOGGETTO STEFANO MALCHIODI ROSSELLA CAGGIA, NICOLE PETRELLI, LUDOVICO SUCCIO SCENEGGIATURA LORENZO BAGNATORI, DOMENICO CROCE, STEFANO MALCHIODI ANNO DI PRODUZIONE 2019

SCENOGRAFIA MARTA MORANDINI DURATA 16’

FOTOGRAFIA CRISTIANO DI NICOLA

MONTAGGIO STEFANO MALCHIODI, DOMENICO CROCE

40 JAMES SI SVEGLIA LA NOTTE IN PREDA AGLI INCUBI. RICORDI DELLA GUERRA, DEI MORTI, DELLE TANTE BATTAGLIE COMBATTUTE NEL PACIFICO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. JAMES FA GLI STESSI SOGNI OGNI NOTTE E OGNI NOTTE SI SVEGLIA... NEL SUO LETTINO. JAMES HA SEI ANNI ED È NATO NEL ‘96. EPPURE QUEI RICORDI SONO I SUOI. “ANNE” È UN CORTOMETRAGGIO ISPIRATO ALLA VERA STORIA DI JAMES LEININGER, UN BAMBINO AMERICANO CHE, FIN DALLA TENERA ETÀ, HA MOSTRATO DI AVERE RICORDI DI UNA VITA PASSATA. INCREDIBILMENTE MOLTI DI QUESTI SEMBRANO COMBACIARE CON LE VICENDE DI UN PERSONAGGIO REALMENTE ESISTITO: IL PILOTA DI AVIAZIONE JAMES HUSTON II, MORTO DURANTE LA BATTAGLIA DI IWO JIMA NEL 1945. STARÀ AL PADRE DEL PICCOLO JAMES, CONVINTO CHE QUELLE DEL FIGLIO NON SIANO SOLO FANTASIE, CAPIRE COSA SI NASCONDE DIETRO A QUEI RICORDI COSÌ VIVIDI.

41 BLACK TANK

REGIA ALBERTO BASALUZZO GRAFICA ALBERTO BASALUZZO

GENERE ANIMAZIONE COLONNA SONORA ALBERTO BASALUZZO SU LOOP PRE ARRANGIATI PRODUZIONE BLACK TANK ORIGINAL CAST (VOCI) ALBERTO BASALUZZO, SOGGETTO ALBERTO BASALUZZO ALESSANDRA SCHIAVONI, GUALTIERO BURZI, DAVIDE FASANO SCENEGGIATURA ALBERTO BASALUZZO ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA ALBERTO BASALUZZO DURATA 7’30’’ FOTOGRAFIA ALBERTO BASALUZZO

MONTAGGIO ALBERTO BASALUZZO

42 IL PACIFICO GRUPPO DI CARRI ARMATI NERI VIENE ATTACCATO E DISTRUTTO DAI CARRI VIOLA. UNICO SOPRAVVISSUTO, IL CARRO ARMATO NERO PROTAGONISTA DELLA STORIA COMINCIA IL SUO LUNGO VIAGGIO VERSO UNA NUOVA CASA.

43 COMPAGNI DI VIAGGIO

REGIA SARA DE MARTINO MONTAGGIO ADRIANO PATRUNO

GENERE DRAMMATICO COLONNA SONORA RICCARDO GRUPPUSO, ALEA PRODUZIONE APULIA FILM COMMISSION, LUMEN FILMS, MEDITERRANEO COSTUMI ROSA LORUSSO CINEMATOGRAFICA MONTAGGIO SONORO RICCARDO SOGGETTO AARON ARIOTTI, SARA DE GRUPPUSO MARTINO CAST SAMBA NDIAYE, PAOLO SASSANELLI SCENEGGIATURA AARON ARIOTTI, SARA DE MARTINO ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA GIORGIO GIANNOCCHERO DURATA 8’

44 ABOU È UN GIOVANE AFRICANO EMIGRATO IN ITALIA. DURANTE IL TRAGITTO IN TRENO CHE OGNI GIORNO LO PORTA AL LAVORO, S’IMBATTE IN UN CONTROLLORE INTENZIONATO A MULTARLO SENZA APPARENTE RAGIONE. MA, APPARENZE E PREGIUDIZI A PARTE, QUELLA CHE ABOU FARÀ DURANTE QUESTO VIAGGIO È LA PIÙ PREZIOSA DELLE SCOPERTE: NONO- STANTE LA LONTANANZA, QUANDO AMIAMO E SIAMO AMATI, LA SOLITUDINE NON ESISTE.

45 DELITTO NATURALE

REGIA VALENTINA BERTUZZI COLONNA SONORA RICCARDO CIMINO - TRACK “OLD FAIRYTALE”: CRISTINA CARLINI GENERE GIALLO E ANNA LIDELL

PRODUZIONE JOSEI S.R.L., SUONI LAB COSTUMI GINEVRA POLVERELLI IN COLLABORAZIONE CON “KEYLIGHT” MONTAGGIO SONORO CLAUDIO SOGGETTO VALENTINA BERTUZZI, BRESCIANI (SOUND DESIGNER) RANCESCA BERTUZZI CAST OLIVIA MAGNANI, ALIDA BALDARI SCENEGGIATURA VALENTINA BERTUZZI, CALABRIA, CECILIA SCIFONI, ROSA PIANETA, FRANCESCA BERTUZZI NICOLE CENTANNI, VALENTINA FILIPPESCHI

FOTOGRAFIA FERRAN PAREDES RUBIO ANNO DI PRODUZIONE 2019

MONTAGGIO PAOLA FREDDI, DURATA 15’ FRANCESCO DE MATTEIS

46 AIDA E LOLA SONO COMPAGNE DI BANCO E AMICHE PER LA PELLE. UNA MATTINA LOLA ESCE DALLA CLASSE PER ANDARE IN BAGNO, MA NON FA RITORNO. CON L’AIUTO DI UNA FIDATA COMPAGNA DI CLASSE, AIDA SI METTE SULLE TRACCE DELL’AMICA SCOMPARSA, INOLTRANDOSI NEI MEANDRI PIÙ OSCURI DELLA SCUOLA…

47 DON GINO

REGIA SALVATORE SCLAFANI COSTUMI MARTA FASULO

GENERE COMMEDIA GROTTESCA MONTAGGIO SONORO PAUL WELLS

PRODUZIONE FIRST CHILD S.R.L. CAST SALVATORE SCLAFANI, MAZIAR FIROUZI, JACOPO CAVALLARO, BENEDETTO RANELI, SOGGETTO SALVATORE SCLAFANI FABRIZIO PIZZUTO, GIOVANNI MINEO, ROBERTO PEPOLI SCENEGGIATURA SALVATORE SCLAFANI ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA DANIELE CIPRÌ DURATA 10’48’’ MONTAGGIO SALVATORE SCLAFANI

COLONNA SONORA GIAN MARCO CASTRO

48 DOPO AVER SCOPERTO IL PROPRIO FIGLIO CON UN ALTRO UOMO, IL BOSS DI UNA COSCA MAFIOSA OMOFOBA DOVRÀ SCEGLIERE SE RINNEGARLO O DISTRUGGERE PER SEMPRE LA PROPRIA REPUTAZIONE.

49 IL NOSTRO TEMPO

REGIA VERONICA SPEDICATI MONTAGGIO LUIGI CAGGIANO

GENERE FICTION COLONNA SONORA LILLO MORREALE

PRODUZIONE CSC PRODUCTION COSTUMI IRENE TROVATO

SOGGETTO FRANCESCA GUERRIERO, GIULIA MONTAGGIO SONORO VALENTINO MAGDA MARTINEZ, SOFIA PETRAROIA, VERONICA ANTINOLFI SPEDICATI CAST EMANUELA MINNO, FRANCO FERRANTE, SCENEGGIATURA FRANCESCA GUERRIERO, CELESTE CASCIARO GIULIA MAGDA MARTINEZ, SOFIA PETRAROIA, VERONICA SPEDICATI ANNO DI PRODUZIONE 2019

SCENOGRAFIA CRISTINA DI GIAMPIETRO DURATA 16’

FOTOGRAFIA JACOPO GIORDANO COTTARELLI

50 ROBERTA È UNA BAMBINA DI NOVE ANNI CHE VUOLE GODERSI GLI ULTIMI GIORNI D’ESTATE IN SPIAGGIA A GIOCARE CON I SUOI AMICI, SUO PADRE DONATO INVECE LA COSTRINGE A RIMANERE A CASA PER AIUTARE CON LE FACCENDE DOMESTICHE. LA DISTANZA TRA I DUE SEMBRA INCOLMABILE, MA LA SCOPERTA CHE DONATO È MOLTO PIÙ FRAGILE DI QUELLO CHE SEMBRA LI PORTERÀ A RESTITUIRE VALORE AL LORO TEMPO INSIEME.

51 IL POSTO DELLA FELICITÀ

REGIA ALIOSHA MASSINE MONTAGGIO IRENE VECCHIO

GENERE FICTION COLONNA SONORA MATTEO LUGARA

PRODUZIONE QUASAR S.R.L. PRODOTTO DA COSTUMI MAZIAR FIROUZI MARCELLO FONTE CAST MAZIAR FIROUZI, FRANCESCA FLORIO, DISTRIBUZIONE PREMIERE FILM LUCA MASSARO, GIULIA TRIPPETTA, ENRICO SORTINO, ARON TEWELDE SOGGETTO ALIOSHA MASSINE ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA ALIOSHA MASSINE DURATA 15’ SCENOGRAFIA MAZIAR FIROUZI

FOTOGRAFIA ALIOSHA MASSINE, LISA BOF

52 UNA MATTINA DI DICEMBRE, RAMI, CLANDESTINO DI ORIGINI SIRIANE, FUGGE DALLA CITTÀ E S’INCAMMINA VERSO LA CAMPAGNA CON UNO ZAINO IN SPALLA. STESSA COSA FA ROSA, UNA RAGAZZA ITALIANA CHE SUL CIGLIO DI UNA STRADA ASFALTATA, MENTRE LE MACCHINE SFRECCIANO VELOCI, SI LEVA LE SCARPE COL TACCO, SI INFILA DEGLI SCAR- PONI DA MONTAGNA E, ABBANDONANDO LA CIVILTÀ, ENTRA NEL BOSCO. ARRIVERANNO ENTRAMBI SU UNA COLLINA DOVE QUATTRO LORO AMICI LI STANNO ASPETTANDO PER COMPIERE UN RITO E UNA FESTA CHE IN CITTÀ SAREBBE IMPENSABILE CELEBRARE.

53 IL PRIMO GIORNO DI MATILDE

REGIA ROSARIO CAPOZZOLO COLONNA SONORA GIORDANO CORAPI

GENERE DRAMMATICO COSTUMI STEFANIA TARANTINO

PRODUZIONE RAYA VISUAL ART TRUCCO CLAUDIA CALIMICI

SOGGETTO ROSARIO CAPOZZOLO MONTAGGIO SONORO DIEGO TOMELLERI

SCENEGGIATURA ROSARIO CAPOZZOLO CAST RICCARDO DE FILIPPIS, ALICE DI DEMETRIO, LUIGI MONFREDINI, IBRAHIM KESHK, SCENOGRAFIA ROSSANO SANTELMO PAOLA PASQUINI, ROBERTA STELLATO, ETTORE BUDANO, FEDERICO DI DEMETRIO FOTOGRAFIA TIZIANO BERNARDINI ANNO DI PRODUZIONE 2019 MONTAGGIO CORRADO IUVARA (A.M.C.), LORENZO MUTO DURATA 9’55’’

54 OGGI È IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA DI MATILDE. CLAUDIO, SUO PADRE, DOVEVA ANDARLA A PRENDERE A CASA DEI NONNI PER ACCOMPAGNARLA MA NON SI È PRESENTATO. COSÌ IL NONNO HA DECISO DI ACCOMPAGNARE SUA NIPOTE QUANDO A POCHI METRI DALLA SCUOLA LI RAGGIUNGE CLAUDIO, IL QUALE, DOPO UN BREVE E TESO INCONTRO COL SUOCERO, RIESCE FINALMENTE A PARLARE DA SOLO CON LA FIGLIA PER DARLE ALCUNI CONSIGLI SU COME AFFRONTARE QUESTO GIORNO IMPORTANTE. IN REALTÀ FINIRÀ PER DIRLE MOLTO DI PIÙ, PRIMA DI ANDARE INCONTRO AL SUO DESTINO.

55 IL RICORDO DI DOMANI

REGIA DAVIDE PETROSINO COLONNA SONORA FRANCESCA GUCCIONE GENERE FICTION COSTUMI ROSA ELEONORA PISCHEDDA PRODUZIONE CSC PRODUCTION MONTAGGIO SONORO MATTEO EUSEPI, SOGGETTO GIULIA MAGDA MARTINEZ, DAVIDE CAROLINA MAZZOLA, RICCARDO GRUPPUSO (MIX) PETROSINO, STEFANO ROMANO CAST ARIANNA SERRAO, FRANCO SCENEGGIATURA GIULIA MAGDA MARTINEZ, SANGERMANO, DAVIDE PETROSINO, STEFANO ROMANO ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA FAUSTO DE ROSSI DURATA 14’53’’ FOTOGRAFIA LEONARDO KURTZ TRIMELONI

MONTAGGIO LAURA LEITERMANN

56 FULVIO È UN SIGNORE DI SETTANTACINQUE ANNI CHE HA VISSUTO TUTTA LA SUA VITA ACCANTO A SUA MOGLIE. UN GIORNO DECIDE DI PARTIRE VERSO UN PICCOLO VILLAGGIO, DOVE HA TRASCORSO I MIGLIORI GIORNI DELLA SUA VITA. MA APPENA ARRIVA CAPISCE CHE C’È QUALCOSA CHE NON VA. INCONTRA VALENTINA, UNA RAGAZZA DI 17 ANNI, E INIZIANO A CONOSCERSI.

57 INVERNO

REGIA GIULIO MASTROMAURO MONTAGGIO GIANLUCA SCARPA

GENERE FICTION COLONNA SONORA BRUNO FALANGA

PRODUZIONE ZEN MOVIE, INDACO FILM, COSTUMI MAYA GILI WAVE CINEMA, DIERO FILM, RAI CINEMA TRUCCO SILVIA SANGIORGIO SOGGETTO GIULIO MASTROMAURO CAST CHRISTIAN PETAROSCIA, GIULIO SCENEGGIATURA ANDREA BRUSA, BERANEK, BABAK KARIMI, ELISABETTA DE VITO GIULIO MASTROMAURO ANNO DI PRODUZIONE 2020 SCENOGRAFIA MARTA MORANDINI DURATA 16’ FOTOGRAFIA SANDRO CHESSA

58 TIMO, IL PIÙ PICCOLO DI UNA COMUNITÀ GRECA DI GIOSTRAI, SI TROVA AD AFFRONTARE INSIEME AI SUOI CARI L’INVERNO PIÙ DURO.

59 L’ALLEATO

REGIA ELIO DI PACE MONTAGGIO RICCARDO GIANNETTI

GENERE FICTION COLONNA SONORA MATTEO EUSEPI

PRODUZIONE CSC PRODUCTION COSTUMI IRENE TROVATO

SOGGETTO ELIO DI PACE, IVAN FERONE, CAST DOMENICO GENNARO, ESTER PANTANO, FRANCESCA GUERRIERO RICHARD WHITE, THIAGO GRANUZZO, DANIELE MARIANI, ALESSANDRO PACIONI SCENEGGIATURA ELIO DI PACE, IVAN FERONE, FRANCESCA GUERRIERO ANNO DI PRODUZIONE 2019

SCENOGRAFIA FRANCESCO GROSSI DURATA 16’26’’

FOTOGRAFIA ANDREA BENJAMIN MANENTI

60 C’È UNA POSSIBILITÀ PER LE FOTOGRAFIE SCATTATE DA ROBERT CAPA – RITRARRE L’IN- VASIONE ALLEATA IN SICILIA – DI VENIRE ALLA VITA, PORTANDO AVANTI NUOVE STORIE? I SOLDATI AMERICANI SARANNO IN GRADO DI COSTRUIRE PONTI CON I FERITI DI UNA TERRA STRANIERA? SPETTA AL SOLDATO MANCUSO E AL SUO GIOVANE AMICO SALVATORE RACCONTARE LA STORIA.

61 L’AMICA DEL CUORE

REGIA SARA DONATELLA CARDILLO ATTREZZISTA MATTIA PISANI

GENERE FICTION MONTAGGIO SARA DONATELLA CARDILLO

PRODUZIONE SARA DONATELLA CARDILLO, COLONNA SONORA LUCA FOIS, LITTLE RED FEDERICO SELVINI, JONATHAN ARDU, ILARIA CHURCH GIANGRANDE SOGGETTO SARA DONATELLA CARDILLO COSTUMI VALERIA ANGESI SCENEGGIATURA SARA DONATELLA TRUCCO CHIARA VALLONE CARDILLO, SIMONE RADAELLI MONTAGGIO SONORO TOMMASO ZERBINI SCENOGRAFIA VALERIA ANGESI COLOR CORRECTION DIEGO DIAZ FOTOGRAFIA DIEGO DIAZ FOCUS PULLER FILIPPO ATTANASIO CAST GRAZIA MIGNECO, NICOLETTA RAMORINO ASS. FOTOGRAFIA JONATHAN ARDU ANNO DI PRODUZIONE 2019 ELETTRICO LORIS CHIOMENTO, KEVIN RASHID GIAQUINTO DURATA 3’33’’

62 NELL’ORARIO DI VISITE DI UN OSPIZIO DUE TENERE VECCHIETTE PARLANO TRA LORO. PIERA SIEDE VICINO ALLA SUA AMICA GEMMA, QUEST’ULTIMA COSTRETTA SU UNA SEDIA A ROTELLE. A GEMMA RESTA POCO DA VIVERE E L’AMICA DECIDE DI SPRONARLA A VIVERE AL MEGLIO IL TEMPO CHE LE RESTA, REALIZZANDO LE SUE FANTASIE - ANCHE QUELLE PIÙ ASSURDE - ORA CHE IL TEMPO STA PER SCADERE.

63 L’OCCASIONE DI RITA

REGIA FRANCESCO BAROZZI COLONNA SONORA LUCA PERCIBALLI

GENERE DRAMEDY COSTUMI ELEONORA VOLPI

PRODUZIONE NICOLA XELLA, FRANCESCO MONTAGGIO SONORO FRANCESCO BAROZZI BAROZZI

SOGGETTO NATALIA GUERRIERI CAST ELENA COTTA, BEATRICE SCHIROS, GIUSI MERLI SCENEGGIATURA NATALIA GUERRIERI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA EMANUELE D’ANTONIO DURATA 15’ FOTOGRAFIA NICOLA XELLA

MONTAGGIO FRANCESCO BAROZZI

64 LA QUOTIDIANITÀ DI UN’ANZIANA E DELLA SUA BADANTE FRA LITIGI, VIZI E DISPETTI, VIENE SCANDITA DAL SUONO DI UNA MISTERIOSA CHAT. QUESTO ELEMENTO ASSUME IL RUOLO DI UN “TERZO INCOMODO” NELLA RELAZIONE TRA LE DUE, SCOMBINANDO GLI EQUILIBRI E CONDUCENDO LA STORIA VERSO UN IMPREVEDIBILE PUNTO DI SVOLTA.

65 LA BELLEZZA IMPERFETTA

REGIA DAVIDE VIGORE MONTAGGIO RICCARDO CANNELLA

GENERE FICTION COLONNA SONORA SILVIA LA PORTA, ANGELO SICURELLA PRODUZIONE LABIRINTO VISIVO COSTUMI BARBARA ANSELMO SOGGETTO DAVIDE VIGORE TRUCCO HELENA DI FATTA SCENEGGIATURA DAVIDE VIGORE, ROBERTO MARCHIONNI IN ARTE MENOTTI CAST MELINO IMPARATO, VIKTORIYA PISOTSKA

SCENOGRAFIA PAOLO PREVITI ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA DANIELE CIPRÌ DURATA 20’

66 GIROLAMO SCIMONE È UN UOMO DI 65 ANNI, CHE VIVE UNA PALERMO OSCURA. SCHIVO E RISERVATO COL RESTO DEL MONDO, GIROLAMO HA SEMPRE AVUTO UN RAPPORTO CONFLITTUALE CON LE DONNE, CHE NON LO HANNO MAI TROVATO ATTRAENTE. LA SUA VITA SOLITARIA SI PERDE TRA LE VIE DEL CENTRO DI PALERMO, DOVE IMPEGNA IL TEMPO TRA L’OSCURO LAVORO DA SFRUTTATORE E IL MAGICO MONDO DEI CAVALLI, SUA UNICA E SMODATA PASSIONE. QUESTA LITURGIA QUOTIDIANA SUBISCE UNA VIOLENTA BATTUTA D’ARRESTO, QUANDO GIROLAMO SI TROVA A INCROCIARE LO SGUARDO TIMIDO E IMPAURITO DI VICTORIA, GIOVANE RAGAZZA UCRAINA GIUNTA IN ITALIA CON L’INGAN- NO. PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA VITA, EGLI AVVERTE DENTRO DI SÉ LE PROFONDE CONSEGUENZE DELL’AMORE.

67 LA CONSEGNA

REGIA PAOLO PORCHI MONTAGGIO PAOLO PORCHI

GENERE FICTION COLONNA SONORA AGOSTINO SERRA

PRODUZIONE FEDERICO MASSA, RAFFAELE CAST ORFEO ORLANDO, IVAN DI NOIA, ALAIN PIZZATTI SERTORELLI SONOR NGATCHOU, JOSEPHINE BARNES ARTHUR

SOGGETTO PAOLO PORCHI ANNO DI PRODUZIONE 2019

SCENEGGIATURA PAOLO PORCHI DURATA 9’04’’

FOTOGRAFIA BENIAMINO GELAIN

68 ESTATE 2018. I MONDIALI DI CALCIO SONO IN CORSO, L’ITALIA NON SI È QUALIFICATA. A PADOVA, ORFEO E PIETRO SONO DUE FATTORINI SCANSAFATICHE: SEMPRE IN RITARDO SULLA TABELLA DI MARCIA, DEVONO EFFETTUARE UNA CONSEGNA URGENTE IN ZONA PORTELLO. ARRIVATI A DESTINAZIONE FARANNO UN INCONTRO INASPETTATO.

69 LA REGINA SI ADDORMENTA DOVE VUOLE

REGIA LORENZO TIBERIA MONTAGGIO GIANLUCA SCARPA

GENERE DRAMMATICO COLONNA SONORA BRUNO FALANGA

PRODUZIONE LORENZO TIBERIA COSTUMI LUCHINO MASETTI

SOGGETTO LORENZO TIBERIA, ARMANDO CAST ELENA COTTA, REBECCA DI SEGNI MARIA TROTTA ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA ARMANDO MARIA TROTTA DURATA 10’ SCENOGRAFIA LAURA LATORRE

FOTOGRAFIA LEONARDO MIRABILIA

70 REBECCA È UNA BAMBINA DI QUATTRO ANNI CHE, SPINTA DALL’ENNESIMA LITE DEI SUOI GENITORI, FUGGE DALLA SUA CAMERETTA E SI NASCONDE NEL GIARDINO DI UNA CASA DI RIPOSO.

71 MARIA – A CHENT’ANNOS

REGIA GIOVANNI BATTISTA ORIGO COLONNA SONORA MARINO DE ROSAS

GENERE FICTION GRAFICA FRANCESCO FORMICA

PRODUZIONE AMARO COSTUMI ALESSANDRO LAI

SOGGETTO GIOVANNI BATTISTA ORIGO, TRUCCO ROBERTA MASIA ELETTRA RAFFAELA MELUCCI CAST JACOPO CULLIN, NOEMI MEDAS, LIA SCENEGGIATURA GIOVANNI BATTISTA CAREDDU, MARIA GRAZIA SUGHI, FRANCESCO ORIGO, ELETTRA RAFFAELA MELUCCI ZACCARO, EMMA MEDAS, ENRICO SORGIA

SCENOGRAFIA PIETRO RAIS ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA FRANCESCO PIRAS DURATA 20’

MONTAGGIO GIOVANNI BATTISTA ORIGO

72 SETTEMBRE 1943. I DUE SOLDATI SANTE BACCI E NICOLA CAPUTO VENGONO DIMENTI- CATI DALL’ESERCITO ITALIANO IN UN LUOGO REMOTO SULLE COSTE DELLA SARDEGNA A CAUSA DELLE DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE RADIO. SARÀ L’INTERVENTO DI MARIA, UNA GIOVANE DONNA DEL LUOGO, A RIACCENDERE LE SPERANZE DEI DUE UOMINI E LA STORIA, IN QUESTO MODO, AVVICINERÀ DUE MONDI CHE NEL LORO INCONTRARSI RACCONTERANNO PAURE E SPERANZE ALL’ALBA, ANCORA LONTANA, DI UNA NUOVA ERA.

73 OFFRO IO

REGIA PAOLA MINACCIONI MONTAGGIO CARLO BALESTRIERI

GENERE COMMEDIA COLONNA SONORA PASQUALE CATALANO

PRODUZIONE LIME FILM S.R.L. COSTUMI LAURA COSTANTINI

SOGGETTO PAOLA MINACCIONI TRUCCO ERMANNO SPERA

SCENEGGIATURA PAOLA MINACCIONI IN CAST , PAOLO CALABRESI, COLLABORAZIONE CON ALBERTO CAVIGLIA MAURIZIO LOMBARDI, PAOLA MINACCIONI

SCENOGRAFIA ELIANA PAPETTI ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA SIMONE ZAMPAGNI DURATA 11’16’’

74 UNA TRANQUILLA USCITA TRA DUE COPPIE DI AMICI DELLA ROMA BENE DEGENERA IN UNA SPIETATA E VIOLENTA LOTTA CHE NESSUNO È DISPOSTO A PERDERE. UN APPARENTE INNOCUO GESTO DI CORTESIA INFATTI, INNESCA UNA SURREALE ESCALATION DI GENE- ROSITÀ, TRASFORMANDO QUELLA CHE DOVEVA ESSERE UNA RILASSANTE SERATA TRA AMICI DI VECCHIA DATA, IN UNA FOLLE E SURREALE SFIDA ALL’ULTIMA MANCIA.

75 OSUBA

REGIA FEDERICO MARSICANO MONTAGGIO FEDERICO MARSICANO

GENERE FICTION COLONNA SONORA LUCIO BATTISTI

PRODUZIONE TENET FILM GROUP CAST CHIARA CONDELLI, MIRKO DALLA ZANNA, MARTA NOBILI, GIULIA PETRINI, GIULIA PIRRONE, SOGGETTO GIULIA PETRINI CHIARA PROTANI, ANNALISA TANCINI

SCENEGGIATURA GIULIA PETRINI, FEDERICO ANNO DI PRODUZIONE 2019 MARSICANO DURATA 5’32’’ FOTOGRAFIA FEDERICO MARSICANO

76 QUANDO L’AMORE DIVENTA MALATO E LE DONNE SONO COLPITE NON CI SONO SOLU- ZIONI PERCHÉ IL MONDO POSSA MIGLIORARE. OSUBA RACCONTA IN MANIERA NON CONVENZIONALE QUESTO PROBLEMA CHE ASSILLA LA NOSTRA UMANITÀ.

77 PIZZA BOY

REGIA GIANLUCA ZONTA COLONNA SONORA GIUSEPPE TRANQUILLINO MINERVA GENERE DRAMMATICO COSTUMI SARA GORGOGLIONE PRODUZIONE COMBO TRUCCO FRANCESCA PIANI SOGGETTO GIANLUCA ZONTA CAST GIGA IMEDADZE, ROBERTO HERLITZKA, SCENEGGIATURA GIANLUCA ZONTA MARITA IUKURIDZE, DANILO DE SUMMA, CRISTIANA RAGGI SCENOGRAFIA GIANPIETRO HUBER ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA MIRCO SGARZI (A.I.C.) DURATA 15’ MONTAGGIO PAOLO “SBRANGO” MARZONI

78 SABA, UN RAGAZZO DI ORIGINE GEORGIANA, LAVORA A BOLOGNA COME PORTA PIZZA. DURANTE IL TURNO SERALE RICEVE UN’IMPORTANTE TELEFONATA: STA PER NASCERE SUO FIGLIO. COSTRETTO A FINIRE LE CONSEGNE, IMBRIGLIATO IN UN’UMANITÀ ALLA DERIVA, SABA ATTRAVERSA FRENETICAMENTE LA CITTÀ NELLA SPERANZA DI ARRIVARE IN TEMPO IN OSPEDALE.

79 PUNTO DI ROTTURA

REGIA JANET DE NARDIS COLONNA SONORA GIUSEPPE MORGANTE

GENERE FICTION COSTUMI ROBERTA ZUCCALA

PRODUZIONE THINKFULL S.R.L. TRUCCO LUCREZIA CANALE, DOMINIKA BOBER, ANNA RITA SEVERINI, FEDERICA SOGGETTO MARCO PASSIGLIA, JANET DE BACCHILEGA, ALESSANDRA ABBAMONDI, CHIARA NARDIS FENNI, MIRIAM BARANI

SCENEGGIATURA MARCO PASSIGLIA, JANET CAST SOFIA BRUSCOLI, FRANCESCO DE NARDIS, SERGIO VIGLIANESE FERDINANDI, FRANCESCO STELLA, LIDIA VITALE, MARCO PASSIGLIA SCENOGRAFIA FABRIZIO PIERGIOVANNI ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA MARZIO MIRABELLA DURATA 15’ MONTAGGIO I LICAONI

GRAFICA I LICAONI

80 NEL 2054 IL COLLASSO CLIMATICO HA PORTATO I POCHI SOPRAVVISSUTI A VIVERE RIN- CHIUSI NELLE PROPRIE ABITAZIONI. LIDIA E MANUEL, COME TUTTI GLI ALTRI, RESISTONO ALL’ORRORE DELLA QUOTIDIANITÀ GRAZIE ALLA REALTÀ VIRTUALE CHE RENDE TUTTO PIÙ SOPPORTABILE, ALMENO FINCHÈ NON SENTIRANNO IL BISOGNO DI SCOPRIRE LA VERITÀ.

81 SETTEMBRE

REGIA GIULIA LOUISE STEIGERWALT MONTAGGIO GIANNI VEZZOSI

GENERE FICTION COLONNA SONORA MICHELE BRAGA

PRODUZIONE GRØENLANDIA, INHOUSE COSTUMI ANDREA CAVALLETTO

SOGGETTO GIULIA LOUISE STEIGERWALT TRUCCO ALESSANDRA VITA

SCENEGGIATURA GIULIA LOUISE CAST MARGHERITA REBEGGIANI, LUCA STEIGERWALT NOZZOLI

SCENOGRAFIA CRISTINA DEL ZOTTO ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA MICHELE BRAGA DURATA 20’

82 MARIA E SERGIO SONO IN CLASSE INSIEME MA NON SI SONO MAI PARLATI. DI RITORNO DALLE VACANZE ESTIVE MARIA VIENE NOTATA DA CHRISTIAN, UN RAGAZZO DI CUI È FOLLEMENTE INFATUATA. CHRISTIAN MANDA SERGIO A CHIEDERLE SE VUOLE STARE CON CHRISTIAN. È UNA PROPOSTA MOLTO BRUSCA E PRIVA DI ROMANTICISMO, MA LA RAGAZZA DI FRONTE AL SUO IDOLO CHE LE PROPONE UNA COSA DEL GENERE DICE SUBITO DI SÌ, SALVO POI ANDARE NEL PANICO: NON AVENDO AVUTO MAI ALCUNA ESPERIENZA, NON HA IDEA DI COSA ACCADRÀ NÉ DI COSA DOVRÀ FARE.

83 STARDUST

REGIA ANTONIO ANDRISANI MONTAGGIO VITO CEA

GENERE FICTION COLONNA SONORA PEPPINO DE FLORIO

PRODUZIONE STEFANO GIULIANI COSTUMI ANTONIO ANDRISANI

SOGGETTO ANTONIO ANDRISANI MONTAGGIO SONORO SYNC

SCENEGGIATURA ANTONIO ANDRISANI CAST CORRADO GUZZANTI, TEODOSIO BARRESI SCENOGRAFIA ALBERTO RIZZO ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA UCCIO PISCIOTTA DURATA 14’

84 TEODOSIO, UN UOMO ANZIANO E CULTURALMENTE POCO ATTREZZATO, RIVENDICA CON TIMIDEZZA IL SUO RUOLO DETERMINANTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN COR- TOMETRAGGIO CHE SI È AGGIUDICATO UN PRESTIGIOSO PREMIO CINEMATOGRAFICO. AD ACCOGLIERE QUESTI SUOI RECLAMI, CON DISTACCO ED UNA MALCELATA ARIA DI SUPERIORITÀ, C’È IL REGISTA GIUSEPPE.

85 UNA COSA MIA

REGIA GIOVANNI DOTA MONTAGGIO GIORGIA CURRÀ

GENERE COMMEDIA COLONNA SONORA ANDREAS RUSSO

PRODUZIONE CSC PRODUCTION IN COSTUMI ROSA ELEONORA PISCHEDDA COLLABORAZIONE CON PREMIERE FILM CAST EMANUELE PALUMBO, EMANUELE SACRA, SOGGETTO GIOVANNI DOTA, IVAN FERONE, MATTIA GRILLO, CIRO SCOGNAMILLO, CELESTE GIULIA MAGDA MARTINEZ SAVINO

SCENEGGIATURA GIOVANNI DOTA, IVAN ANNO DI PRODUZIONE 2019 FERONE, GIULIA MAGDA MARTINEZ DURATA 10’ FOTOGRAFIA GERMANO EVANGELISTI

86 NAPOLI, AGOSTO 1971. FOFÒ OGGI INDOSSA UNA NUOVA CAMICIA, GLIEL’HA CUCITA LA MADRE. CON QUELLA ADDOSSO ASSOMIGLIA A SUO PADRE DA GIOVANE. È ANCORA UN RAGAZZINO, MA DA QUANDO IL PADRE NON C’È PIÙ È LUI L’UOMO DI CASA. FOFÒ PERDERÀ QUELLA CAMICIA, MA TORNERÀ A CASA UN PO’ PIÙ GRANDE.

87 88 CORTI IN SALA IN PARTNERSHIP CON VISION DISTRIBUTION

L’AGGUATO MARIO MARINO ANTONIO BATTINIELLO ARTURO DAVID RONCONE DAVIDE MATTIELLO DARIO VARRIALE TONY LOMBARDI

L’AMICA DEL CUORE SARA DONATELLA CARDILLO

NON PUÒ LUCA VECCHI

WAH-TAH! BREVE STORIA DI UN AMORE MARCO ZINGARETTI

89 L’AGGUATO

REGIA M. MARINO, A. BATTINIELLO, MONTAGGIO GIOVANNI ARGENTO A. D. RONCONE, D. MATTIELLO, D. VARRIALE, T. LOMBARDI GRAFICA NICOLA GABBIA

GENERE FICTION COLONNA SONORA IVAN DE VITA

PRODUZIONE A.S.C.I. CINEMA COSTUMI LUCIA FALCO

SOGGETTO GIOVANNI CHIARIELLO, MAURA TRUCCO ANNARITA VITIELLO FESTA, GERALDO MUCCI, GIORGIO MARINELLI CAST GIANLUCA VESCE, NICOLA OREFICE, SCENEGGIATURA ANTONIO BATTINIELLO ROBERTO RUSSO, ANTONIO DELLA CROCE, MARIO PRETE SCENOGRAFIA MARIO MARINO ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA GIAMPIERO APICELLA, IVAN ATTOLINO DURATA 6’

90 UNA “PARANZA” DI RAGAZZI NAPOLETANI PREPARA UN AGGUATO A UN MEMBRO DEL GRUPPO CHE STA PER TORNARE IN LIBERTÀ.

91 L’AMICA DEL CUORE

REGIA SARA DONATELLA CARDILLO ATTREZZISTA MATTIA PISANI

GENERE FICTION MONTAGGIO SARA DONATELLA CARDILLO

PRODUZIONE SARA DONATELLA CARDILLO, COLONNA SONORA LUCA FOIS, LITTLE RED FEDERICO SELVINI, JONATHAN ARDU, ILARIA CHURCH GIANGRANDE SOGGETTO SARA DONATELLA CARDILLO COSTUMI VALERIA ANGESI SCENEGGIATURA SARA DONATELLA TRUCCO CHIARA VALLONE CARDILLO, SIMONE RADAELLI MONTAGGIO SONORO TOMMASO ZERBINI SCENOGRAFIA VALERIA ANGESI COLOR CORRECTION DIEGO DIAZ FOTOGRAFIA DIEGO DIAZ FOCUS PULLER FILIPPO ATTANASIO CAST GRAZIA MIGNECO, NICOLETTA RAMORINO ASS. FOTOGRAFIA JONATHAN ARDU ANNO DI PRODUZIONE 2019 ELETTRICO LORIS CHIOMENTO, KEVIN RASHID GIAQUINTO DURATA 3’33’’

92 NELL’ORARIO DI VISITE DI UN OSPIZIO DUE TENERE VECCHIETTE PARLANO TRA LORO. PIERA SIEDE VICINO ALLA SUA AMICA GEMMA, QUEST’ULTIMA COSTRETTA SU UNA SEDIA A ROTELLE. A GEMMA RESTA POCO DA VIVERE E L’AMICA DECIDE DI SPRONARLA A VIVERE AL MEGLIO IL TEMPO CHE LE RESTA, REALIZZANDO LE SUE FANTASIE - ANCHE QUELLE PIÙ ASSURDE - ORA CHE IL TEMPO STA PER SCADERE.

93 NON PUÒ

REGIA LUCA VECCHI GRAFICA LUCA VECCHI

GENERE FICTION COLONNA SONORA LINA TERMINI

PRODUZIONE LUCA VECCHI COSTUMI NOEMI INTINO

SOGGETTO LUCA VECCHI TRUCCO ILARIA MANTINI

SCENEGGIATURA LUCA VECCHI CAST ALESSANDRO CREMONA, ANDREA DAVÌ

SCENOGRAFIA ALESSANDRO IACOPELLI ANNO DI PRODUZIONE 2019

FOTOGRAFIA TIMOTY ALIPRANDI DURATA 5’

MONTAGGIO ROBERTO CRUCIANI

94 SALVO HA ABBASSATO LA TESTA. HA PREFERITO ADATTARSI. E PER QUESTO LA VITA È STATA CLEMENTE CON LUI. MARCELLO È IL FRATELLO MAGGIORE CHE HA SEMPRE AMMIRATO, MA CHE NON HA MAI AVUTO IL CORAGGIO DI ESSERE. IL TEMPO DI UNA SIGARETTA SANCISCE LA FINE DI UNA LUNGA AMICIZIA CHE VA AVANTI DALLA TENERA ETÀ. SONO LONTANI I POMERIGGI ALLA PARROCCHIA SPESI IN INTERMINABILI PARTITE A CALCIO. LA VITA LI HA ALLONTANATI TROPPO, PORTANDOLI A SCELTE CHE PROBABILMENTE NEANCHE LORO IMMAGINAVANO. MA LA COLPA NON È DI NESSUNO.

95 WAH-TAH! BREVE STORIA DI UN AMORE

REGIA MARCO ZINGARETTI FOTOGRAFIA FEDERICO GIOVANNINI

GENERE FICTION MONTAGGIO GIANLUCA MASSARENTI

PRODUZIONE SOUL FILM GRAFICA SOUL FILM

PRODUTTORE ROBERTA SANTORO COLONNA SONORA OL MUSIC

SOGGETTO FRANCESCO LOGRIPPO, GIADA CAST LORENZO GUADALUPI, EVA CELA, GENTILI MANUEL AMICUCCI, DANILO REGINI, STEFANO SCARDETTA, ALESSANDRO CAMMAROTA, MIRNA SCENEGGIATURA FRANCESCO LOGRIPPO, POCHETTI GIADA GENTILI ANNO DI PRODUZIONE 2020 SCENOGRAFIA GIORGIO RODINÒ, CAMILLA DE ANGELIS DURATA 5’

96 PER AMORE SI POSSONO FRONTEGGIARE NINJA TEMERARI, IRROMPENDO IN UN CASTELLO E SFIDANDO TUTTE LE AVVERSITÀ. SI PUÒ PERSINO DECIDERE DI ISCRIVERSI IN PALESTRA. LOLLO, GIOVANE GRASSOTTELLO APPASSIONATO DI FILM ACTION E VIDEOGIOCHI, DECI- DE DI FARE ENTRAMBI E AFFRONTA LA SUA PRIMA, FATICOSISSIMA, CAMMINATA SU UN TAPIS ROULANT IMMAGINANDO UN PERCORSO MORTALE IN CUI SI TRASFORMA IN UN EROE, PER SALVARE LA SUA AMATA. RIUSCIRE NELL’IMPRESA DI SCONFIGGERE IL BOSS DELLA SUA FANTASIA SARÀ UN GIOCO DA RAGAZZI, PARLARE CON LA RAGAZZA DI CUI È INNAMORATO NELLA REALTÀ, NON ALTRETTANTO.

97 Grand HotEl SAVoiA CortinA d’AmpEzzo Cultura del vivere, vivere nella Cultura. Ph Diego Gaspari Bandion

É bello quando si torna a casa! E tornare al Grand Hotel Savoia Vi darà la stessa sensazione di esclusi- va familiarità, di lussuoso calore, in una struttura completamente rinnovata. Sul comfort non siamo scesi a nessun compromesso, abbiamo pensato solo a quello che poteva farvi stare bene, con camere e suite di grande pregio, il ristorante Savoy, il bar Giardino d’inverno, il Cigar Bar, spazi per mostre d’arte ed eventi musicali, il centro benessere e il centro congressi, storico punto di incontri della cul- tura, donato nuovamente a Cortina d’Ampezzo. Grand Hotel Savoia, il nuovo hotel a 5 stelle di Cortina d’Ampezzo: è qualcosa di meglio, ed è bello poterlo scegliere!

grand hotel savoia via Roma, 62 - 32043 Cortina d’ampezzo (Bl) tel. 0436/3201 - Fax 0436/869186 [email protected] - www.grandhotelsavoiacortina.it

98 Grand HotEl SAVoiA CortinA d’AmpEzzo VIDEOCLIP UNDERGROUND Cultura del vivere, vivere nella Cultura. CALCUTTA NACCHERE OLMO PARENTI ZAVVO NICOLOSI

Ph Diego Gaspari Bandion ARTISTA TANANAI ARTISTA CLAVDIO

COSA FAREMO DA GRANDI? OUT OF HERE TOMMASO OTTOMANO MICHELE FORMICA ARTISTA LUCIO CORSI EDOARDO RUINI ARTISTA THE GENTLEMENS FANTASMI VALERIO DESIRÒ $AD VICIØUS ARTISTA SANTAMARYA TOMMY ANTONINI ARTISTA THEØ GIUBBOTTINO FRANCESCO COPPOLA SCORPIONE ARTISTA MARGHERITA VICARIO CRISTIANO PEDROCCO É bello quando si torna a casa! E tornare al Grand Hotel Savoia Vi darà la stessa sensazione di esclusi- ARTISTA OBERDAN va familiarità, di lussuoso calore, in una struttura completamente rinnovata. Sul comfort non siamo scesi a nessun compromesso, abbiamo pensato solo a quello che poteva farvi stare bene, con camere e HONKY TONK CLAY suite di grande pregio, il ristorante Savoy, il bar Giardino d’inverno, il Cigar Bar, spazi per mostre d’arte ed eventi musicali, il centro benessere e il centro congressi, storico punto di incontri della cul- D I • A L TUTA BLACK tura, donato nuovamente a Cortina d’Ampezzo. Grand Hotel Savoia, il nuovo hotel a 5 stelle di Cortina d’Ampezzo: è qualcosa di meglio, ed è bello poterlo scegliere! ARTISTA ARTIZHAN DAVIDE VICARI ARTISTA PAKY, SHIVA IMMENSITÀ MARCO PELLEGRINO VECCHIA NOVITÀ ARTISTA ANDREA LASZLO DE GIACOMO TRIGLIA SIMONE ARTISTA ANGELICA, GIACOMO FERRARA

grand hotel savoia via Roma, 62 - 32043 Cortina d’ampezzo (Bl) tel. 0436/3201 - Fax 0436/869186 [email protected] - www.grandhotelsavoiacortina.it

99 CALCUTTA

ARTISTA TANANAI FOTOGRAFIA NICCOLÒ CACACE REGIA OLMO PARENTI MONTAGGIO OLMO PARENTI, MARCO ZANNONI GENERE MUSICALE INDIE / POP COSTUMI TOMMASO ROSATI PRODUZIONE MARCO ZANNONI X A THING BY TRUCCO TOMMASO ROSATI CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA CAST ALBERTO COTTA (TANANAI), SUGAR MUSIC ESTEBAN CAMBIASSO SOGGETTO OLMO PARENTI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA OLMO PARENTI DURATA 3’47’ SCENOGRAFIA MARCO ZANNONI, ALBERTO COTTA, OLMO PARENTI

CHIUSO IN UNA CAMERETTA TAPPEZZATA DA POSTER DEI SUOI MITI UN GIOVANE MUSICISTA CERCA DISPERATAMENTE DI SOPRAVVIVERE AL CONFRONTO CON LORO.

COSA FAREMO DA GRANDI?

ARTISTA LUCIO CORSI SCENOGRAFIA MICHELA CROCI REGIA TOMMASO OTTOMANO FOTOGRAFIA MARCO DE PASQUALE GENERE MUSICALE CANTAUTORIALE MONTAGGIO TOMMASO OTTOMANO / INDIE COSTUMI GUCCI PRODUZIONE THE BOX FILMS SRL TRUCCO VANESSA ICAREG CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA SUGAR CAST LUCIO CORSI SOGGETTO TOMMASO OTTOMANO, ANNO DI PRODUZIONE 2019 LUCIO CORSI DURATA 8’23’’ SCENEGGIATURA TOMMASO OTTOMANO

IL VIDEOCLIP DI “COSA FAREMO DA GRANDI?” È CONTENUTO NELL’ULTIMO CAPITOLO DI UN MEDIO METRAGGIO INTERAMENTE AMBIENTATO IN MAREMMA. GIRATO A LARGO DI PORTO ERCOLE, SUL PESCHERECCIO “FRECCIA” DEL CAPITANO CARLO MAZZELLA, RACCONTA DI TRE PESCATORI ALLA RICERCA DI UNA CHITARRA FORZIERE DI CANZONI. “SONO FORZIERI PURE LE CONCHIGLIE SE LE TUE ORECCHIE CERCANO RUMORE HANNO PESCATO CON LE RETI UNA CHITARRA IL FORZIERE CHE CERCAVO AVEVA DENTRO UNA CANZONE” LA CHITARRA PRESENTE NEL VIDEO PRENDE IL NOME DALLA BARCA A VELA, SURPRISE, DELL’AVVENTURIERO AMBROGIO FOGAR IL QUALE NEL 1974 PARTÌ E TORNÒ A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA COMPIENDO IL GIRO DEL MONDO IN SOLITARIA.

100 FANTASMI

ARTISTA SANTAMARYA FOTOGRAFIA EMANUELE PASQUET REGIA VALERIO DESIRÒ MONTAGGIO VALERIO DESIRÒ GENERE MUSICALE ALTERNATIVE COSTUMI NOEMI INTINO ROCK / INDIE ROCK / POP ROCK TRUCCO CHIARA RANDELLO PRODUZIONE AUTOPRODOTTO CAST VALERIO DESIRÒ CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA I DISCHI DELLA MISTRESS ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO VALERIO DESIRÒ DURATA 3’53’’ SCENEGGIATURA VALERIO DESIRÒ

UN UOMO NON TROVA PIÙ UN SENSO NELLA SUA VITA SE NON NELLA DANZA. MA I MOMENTI DEI RICORDI NON LO ABBANDONANO E SPROFONDA IN ISTANTI DI SOLITUDINE E ANGOSCIA. IL BALLO SURREALE DI UN UOMO DIVENUTO FANTASMA CHE VIVE IMMERSO IN UNA CAMPAGNA LAZIALE DESERTA ED ETEREA.

GIUBBOTTINO

ARTISTA MARGHERITA VICARIO MONTAGGIO FEDERICO SOTTINI REGIA FRANCESCO COPPOLA GRAFICA CHIARA CIRELLA, GIULIA ROSA GENERE MUSICALE POP COSTUMI CLAUDIA PALOMBA PRODUZIONE ANEMONE FILM TRUCCO DAVIDE MAISANO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA ISLAND RECORD UNIVERSAL / INRI CAST TERESA ROMAGNOLI, MARIT NISSEN, SOFIA ODESCALCHI, SIMONETTA SOGGETTO FRANCESCO COPPOLA, SOLDIER, ELEONORA RUSSO, FABRIZIA MARTINA DI MATTEO SACCHI SCENEGGIATURA FRANCESCO ANNO DI PRODUZIONE 2020 COPPOLA, MARTINA DI MATTEO DURATA 3’26’’ SCENOGRAFIA FEDERICO FAINI FOTOGRAFIA GIANLUCA PALMA

NEL VIDEO, AMBIENTATO IN UN PALAZZO-GIUNGLA BAROCCO E SFARZOSO, VA IN SCENA UNA SFILATA, DOVE SONO GLI UOMINI A ESSERE SCRUTATI DA UNA PLATEA COMPOSTA UNICAMENTE DA DONNE OVER 40, CHE DAVANTI ALL’ESIBIZIONE DEI CORPI DEI GIOVANI MODELLI NON RIUSCIRANNO A RESTARE INDIFFERENTI. UN GROTTESCO CAPOVOLGIMENTO DEI RUOLI E DEI COMPORTAMENTI SEDIMENTATI NELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO, DOVE L’UOMO DIVENTA OGGETTO DEL DESIDERIO DELLA DONNA.

101 HONKY TONK CLAY

ARTISTA ARTIZHAN FOTOGRAFIA DIEGO INDRACCOLO REGIA D I • A L MONTAGGIO MATTEO MOTZO GENERE MUSICALE APPAREL TRONIC GRAFICA ALICE GATTI PRODUZIONE ANY ALIEN COSTUMI RIA POLY CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA TRUCCO KATIE BRIDGEMAN LEFTFIELD BASS CAST MATTHEW J. MORRISON, SOGGETTO D I • A L ANGELO DELLICOMPAGNI, NATHANIEL FARAH, JASON GRIFFITHS SCENEGGIATURA D I • A L ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA FRAN ALABASTER, JASON GRIFFITHS DURATA 3’42’’

UN GRUPPO DI GIOVANI LONDINESI SI RIUNISCE PER COMPIERE UN MISTERIOSO RITUALE. PER OTTENERE QUELLO CHE CERCANO SONO DISPOSTI A GESTI ESTREMI E I RISULTATI SI RIVELERANNO INASPETTATI. L’ESSENZA TRIBALE E IPNOTICA DELLA MUSICA DI ARTIZHAN VIENE TRADOTTA NELLE IMMAGINI SURREALI DI UN RITO DI DANZA, VIOLENZA ED ESTASI DAL SIGNIFICATO METAFORICO.

IMMENSITÀ

ARTISTA ANDREA LASZLO DE SIMONE FOTOGRAFIA STEFANO BELLA REGIA MARCO PELLEGRINO MONTAGGIO MARCO PELLEGRINO GENERE MUSICALE INDIE ROCK VISUAL FX ALFREDO MENONI PRODUZIONE OVERCLOCK SRL COSTUMI CHIARA CAUSA CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA TRUCCO CHIARA CAUSA 42 RECORDS / EKLEROSHOCK CAST SERGIO RUBINO, CHIARA CAUSA, SOGGETTO ANDREA LASZLO DE BARBARA LE LIEPVRE, ANDREA LASZLO SIMONE DE SIMONE SCENOGRAFIA GABRIEL REYES ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA MARCO DURATA 3’45’’ PELLEGRINO

UN UOMO CADE DAL CIELO, ATTERRANDO SULL’ACQUA DI UN RUSCELLO. INIZIA A CORRERE, PERCORRENDO STRADE CHE ATTRAVERSANO BOSCHI, CAMPAGNE, PERIFERIE INDUSTRIALI E, PER FINIRE, LE VIE DI UNA CITTÀ. DAL CIELO PIOVONO CENTINAIA DI CORPI DI UOMINI E DONNE. LA META DELL’UOMO È UN ANTICO CHIOSTRO, AL CENTRO DEL QUALE ATTERRA UNA RAGAZZA, SUA FIGLIA.

102 NACCHERE

ARTISTA CLAVDIO FOTOGRAFIA BEN GNOMINO REGIA ZAVVO NICOLOSI (GROUND’S MONTAGGIO ZAVVO NICOLOSI ORANGES) GRAFICA MARCO RISCICA GENERE MUSICALE INDIE POP / CANTAUTORIALE COSTUMI VICTOR VICTORIA PRODUZIONE GROUND’S ORANGES CAST CLAUDIO ROSSETTI, ELENA NICOLOSI, RAIMONDO FERRARO, LUCA CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA GIANNONE, LUDOVICA CALABRESE BOMBA DISCHI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO ZAVVO NICOLOSI DURATA 4’01’’ SCENEGGIATURA ZAVVO NICOLOSI

UNA IMPROBABILE STORIA D’AMORE E TRADIMENTI TRA UN MESSICANO E UNA SPAGNOLA, TRA NACCHERE, PEPE- RONCINI PICCANTI AVVELENATI E SPASIMANTI INATTESI.

OUT OF HERE

ARTISTA THE GENTLEMENS FOTOGRAFIA FRANCESCO PRATESI REGIA MICHELE FORMICA, EDOARDO MONTAGGIO MICHELE FORMICA RUINI GRAFICA MICHELE FORMICA GENERE MUSICALE PUNK BLUES COSTUMI FRANCESCA DI GIULIANO PRODUZIONE GOOFY CREATIVE STUDIO TRUCCO VALENTINA BRUNO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA CAST ROBERTO CASTELLO, ROSE HOUND GAWD RECORDS GREENFIELD SOGGETTO MICHELE FORMICA, ANNO DI PRODUZIONE 2019 EDOARDO RUINI DURATA 2’40’’ SCENEGGIATURA MICHELE FORMICA, EDOARDO RUINI

IL VIDEO MUSICALE È UN’INTERPRETAZIONE DELL’ANTICO MITO DI CIRCE LA MAGA CHE SEDUCE GLI UOMINI E LI TRASFORMA IN MAIALI.

103 $AD VICIØUS

ARTISTA THEØ FOTOGRAFIA TOMMY ANTONINI REGIA TOMMY ANTONINI MONTAGGIO TOMMY ANTONINI GENERE MUSICALE EMOTRAP / GOTH GRAFICA MATTEO BOTTICINI SOGGETTO TOMMY ANTONINI, COSTUMI SAINT DIS MATTEO BOTTICINI CAST MATTEO BOTTICINI, MERISIEL IRUM SCENEGGIATURA TOMMY ANTONINI, MATTEO BOTTICINI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA TOMMY ANTONINI DURATA 3’09’’

IL VIDEOCLIP “$AD VICIØUS” RAPPRESENTA UN MANIFESTO GENERAZIONALE DEI GIORNI NOSTRI, DOVE SI AFFRONTANO TEMI COME DEPRESSIONE, LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI PENSIERO IN MANIERA NETTA E SENZA ALCUNA BARRIERA. IN UN MONDO DOVE PARLARE DI DEPRESSIONE, LIBERTÀ SESSUALE E LAICITÀ SEMBRA SEMPRE PIÙ DIFFICILE, CON QUESTO VIDEOCLIP ABBIAMO PROVATO A TRASMETTERE SENSAZIONI DIVERSE TRAMITE IMMAGINI FORTI, IN BASE ALLE ESPERIENZE DEL PROTAGONISTA E ALLE SENSAZIONI DI CUI PARLA NEL SUO TESTO.

SCORPIONE

ARTISTA OBERDAN FOTOGRAFIA GABRIELE REMOTTI REGIA CRISTIANO PEDROCCO MONTAGGIO PIERLUIGI BRACA GENERE MUSICALE INDIE / POP GRAFICA EDOARDO CIRONE PRODUZIONE FADEOUTFILM COSTUMI NOEMI INTINO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA TRUCCO FRANCESCA ANTONETTI MATTONELLA RECORDS CAST GABRIELE STELLA, DEBORA SOGGETTO CRISTIANO PEDROCCO GJERGJI, CARLO OLIVAZZI, GIANNI IORIO, AGOSTINO PELLEGRINO, LORENZO SCENOGRAFIA VITTORIA PERICOLI, LEONARDO ANTINORI GIANPAOLINI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA CRISTIANO PEDROCCO DURATA 4’17’’

DUE INNAMORATI INTRAPPOLATI IN UN SOGNO COME DUE TOPI DA LABORATORIO IN UN LABIRINTO. VITTIME PIÙ O MENO INCONSAPEVOLI DI UN MISTERIOSO ESPERIMENTO.

104 TUTA BLACK

ARTISTA PAKY, SHIVA FOTOGRAFIA FEDERICO LOMBARDI REGIA DAVIDE VICARI MONTAGGIO DAVIDE VICARI GENERE MUSICALE TRAP / RAP / HIP GRAFICA OMTODE HOP CAST PAKY, SHIVA PRODUZIONE CANTERA ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO DAVIDE VICARI DURATA 3’17’’ SCENEGGIATURA DAVIDE VICARI

UN GRUPPO DI RAGAZZI CRESCIUTI TROPPO IN FRETTA RACCONTA UNO SPACCATO DI REALTÀ DELL’ISOLATA PERIFERIA SUD-MILANESE, DOVE IL FAR PARTE DEL BRANCO È L’UNICO STRUMENTO PER SOPRAVVIVERE.

VECCHIA NOVITÀ

ARTISTA ANGELICA FEAT GIACOMO FOTOGRAFIA EDOARDO BOLLI FERRARA MONTAGGIO GIACOMO TRIGLIA REGIA GIACOMO TRIGLIA TRUCCO PIERO MARSIGLIO GENERE MUSICALE POP CAST ANGELICA, GIACOMO FERRARA PRODUZIONE BOROTALCO.TV ANNO DI PRODUZIONE 2019 CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA THE ORCHARD MUSIC DURATA 4’01’’ SCENEGGIATURA GIACOMO TRIGLIA

ANGELICA E GIACOMO FERRARA RIVIVONO GLI ANNI ’70 IN UNA VILLA DAL FASCINO DECADENTE, CIRCONDATI DAL FREDDO PAESAGGIO AUTUNNALE, MENTRE IMMORTALANO LA LORO GIORNATA CON MACCHINE FOTOGRAFICHE DAL FASCINO RETRÒ, ALL’INTERNO DI UN VIDEOCLIP INTERAMENTE GIRATO IN PELLICOLA.

105 È sempre una questione di stile

In edicola dal 26 febbraio

Il mensile maschile del

Cover Style per Media Partnership.indd 42 10/02/20 15:16 VIDEOCLIP MAINSTREAM

È SEMPRE BELLO LA TUA FUTURA EX MOGLIE YOUNUTS! LIBERO DE RIENZO ARTISTA COEZ ARTISTA WILLIE PEYOTE

FLASHBACK LUNEDÌ GIULIO ROSATI YOUNUTS! ARTISTA GHALI ARTISTA SALMO

FUORI DALLA CITTÀ SETTEMBRE ENEA COLOMBI LORENZO SILVESTRI ARTISTA MECNA, SICK LUKE, ANDREA LOSA BIRTHH ARTISTA GAZZELLE

L’AMORE È FINITO SCUSATE SE NON PIANGO FABIO RESINARO GIORGIO TESTI ARTISTA MARIANNE MIRAGE VALERIO MASTANDREA ARTISTA DANIELE SILVESTRI

107 È SEMPRE BELLO

ARTISTA COEZ MONTAGGIO GIANLUCA CONCA REGIA YOUNUTS! GRAFICA NICOLA NATALI GENERE MUSICALE HIP HOP COSTUMI TINY IDOLS PRODUZIONE MAESTRO TRUCCO CLAUDIA DE SIMONE CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA CAST BEATRICE PUCCILLI, CHIARA CAROSELLO RECORDS ARRIGHI SOGGETTO YOUNUTS! ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA YOUNUTS! DURATA 3’27’’ FOTOGRAFIA YOUNUTS!

AMBIENTATO A BRIGHTON, CITTADINA INGLESE ANCHE DENOMINATA LONDON BY THE SEA, IL VIDEO È UN RACCON- TO PER IMMAGINI DELLA CANZONE, TUTTO SI SVOLGE ALLA LUCE DEI COLORI TENUI DEL FREDDO DEL NORD, ED È QUASI UN PICCOLO CORTOMETRAGGIO MUSICALE DALL’ATMOSFERA SOSPESA TRA ROMANTICISMO E DISINCANTO.

FLASHBACK

ARTISTA GHALI FOTOGRAFIA STEFANO ETTER REGIA GIULIO ROSATI MONTAGGIO GIULIO ROSATI DIREZIONE ARTISTICA SHIPMATE GRAFICA SHIPMATE GENERE MUSICALE HIP HOP / RAP COSTUMI RAMONA TABITA PRODUZIONE BOROTALCO.TV TRUCCO ALESSANDRA VILLA CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA CAST GHALI, GIULIO DICORATO STO RECORDS / WARNER MUSIC ITALY ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO GIULIO ROSATI, SHIPMATE DURATA 4’13’’ SCENEGGIATURA GIULIO ROSATI, SHIPMATE SCENOGRAFIA GIACOMO BROGINI

IN FLASHBACK, DIRETTO DA GIULIO ROSATI, GHALI DIVENTA CAVALIERE ERRANTE DI PANORAMI SURREALI. UNA RIVI- SITAZIONE IN CHIAVE ONIRICA DEI MITI CLASSICI, MESCOLATA A CITAZIONI DI FILM COME “DJANGO” E “THE WALKING DEAD”, DOVE GHALI RESTA PROTAGONISTA INDISCUSSO.

108 FUORI DALLA CITTÀ

ARTISTA MECNA, SICK LUKE FOTOGRAFIA ENEA COLOMBI REGIA ENEA COLOMBI MONTAGGIO ENEA COLOMBI GENERE MUSICALE TRAP / POP GRAFICA ENEA COLOMBI PRODUZIONE BOROTALCO.TV COSTUMI AURORA ZALTIERI CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA TRUCCO BEATRICE BORGONUOVO UNIVERSAL MUSIC ITALIA SRL CAST MECNA SOGGETTO ENEA COLOMBI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA ENEA COLOMBI DURATA 3’47’’

ALL’INTERNO DI UNA VECCHIA MERCEDES, MECNA RIPERCORRE I RICORDI DELLA SUA STORIA D’AMORE PASSATA, PROIETTATI SULLE FIANCATE DELL’AUTO, CHE DIVENTA TEATRO NOSTALGICO DI VECCHI SENTIMENTI, IN CUI LE LUCI AL NEON E LA PELLICOLA ASSUMONO UN RUOLO FORTEMENTE ICONICO.

L’AMORE È FINITO

ARTISTA MARIANNE MIRAGE FOTOGRAFIA PAOLO BELLAN REGIA FABIO RESINARO MONTAGGIO LUCIANA PANDOLFELLI GENERE MUSICALE POP COSTUMI SIMONE FURLAN PRODUZIONE BOROTALCO.TV, TRUCCO VITTORIA MARZOCCHI OVERCLOCK CAST MARIANNE MIRAGE, MARCO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA GIALLINI SUGAR MUSIC ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO ANDREA BONOMO, MARIO CIANCHI DURATA 6’07’’

NEL VIDEOCLIP DI FABIO RESINARO, LA COPPIA COMPOSTA DA MARCO GIALLINI E MARIANNE MIRAGE DIVENTA PROTAGONISTA DI UN NOIR DOLCE-AMARO IN CUI I PROTAGONISTI, A SEGUITO DI UNA SEPARAZIONE, TENTERANNO DI ANNIENTARSI A VICENDA.

109 LA TUA FUTURA EX MOGLIE

ARTISTA WILLIE PEYOTE MONTAGGIO LIBERO DE RIENZO, MATTIA MARTIN, MARTINO PELLION DI REGIA LIBERO DE RIENZO PERSANO GENERE MUSICALE HIP HOP / RAP GRAFICA MATTEO TETI PRODUZIONE VALENTINA POZZI PER COSTUMI MARGHERITA CONCONI ILLEGALFILM77 E TURET COSTA CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA TRUCCO LUNA D’AMICO UNIVERSAL CAST WILLIE PEYOTE, ALICE SCENEGGIATURA LIBERO DE RIENZO BOCCELLATO, GIUSEPPE LO CONSOLE, SCENOGRAFIA MATTIA MARTINO TATI BARNO FOTOGRAFIA MARTINO PELLION DI ANNO DI PRODUZIONE 2019 PERSANO DURATA 4’37’’

IL VIDEO È GIRATO PER LE STRADE DI TORINO E RIPRENDE LE ATMOSFERE DI “FINO ALL’ULTIMO RESPIRO”, FILM DEL 1960 JEAN-LUC GODARD E MANIFESTO DELLA NOUVELLE VAGUE. QUI WILLIE PEYOTE VESTE I PANNI DEL TRUFFATORE E BANDITO MICHEL POICCARD, INTERPRETATO NEL FILM DA JEAN PAUL BELMONDO. FULCRO DI TUTTO IL VIDEO È LA RELAZIONE DI WILLIE/MICHEL CON PATRICIA, GIOVANE E BELLISSIMA RAGAZZA. NONOSTANTE L’AMORE, I DUE GIOVANI SI RITROVANO DIVISI E IL PROTAGONISTA TRAVOLTO DA UNA TRAGICA FINE.

LUNEDÌ

ARTISTA SALMO MONTAGGIO FRANCESCO GALLI REGIA YOUNUTS! GRAFICA ALESSANDRO FELE GENERE MUSICALE RAP COSTUMI MARTA FANTOZZI PRODUZIONE MAESTRO CAST SALMO, ALESSANDRO BORGHI CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA ANNO DI PRODUZIONE 2019 SONY MUSIC ITALIA / MACHETE EMPIRE RECORDS DURATA 8’07’’ SOGGETTO YOUNUTS!

IN UNO SCENARIO POST APOCALITTICO, IN UNA NEW YORK DESERTA, L’ULTIMA PERSONA RIMASTA SULLA TERRA CERCA DI COSTRUIRSI UNA ROUTINE E SOPRAVVIVERE, FINO A QUANDO NON AVRÀ A CHE FARE CON IL SUO ALTER EGO MALIGNO.

110 SETTEMBRE

ARTISTA GAZZELLE SCENOGRAFIA LUMINA STUDIOS ROMA REGIA LORENZO SILVESTRI, ANDREA LOSA FOTOGRAFIA MARCO “NOZPA” SPANÒ GENERE MUSICALE INDIE POP MONTAGGIO BENDO PRODUZIONE MAESTRO TRUCCO CLAUDIA DE SIMONE PRODUCTION CAST FLAVIO PARDINI, FEDERICO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA PANICCIA MACISTE DISCHI / ARTIST FIRST ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO BENDO DURATA 3’40’’

“SETTEMBRE” È COSTRUITO ATTORNO A UN’ILLUSIONE. TALE ILLUSIONE SI TRADUCE IN UN COSTANTE GIOCO DI RIMBALZI TRA FINZIONE E REALTÀ. CI MUOVIAMO ALL’INTERNO IN UNA MATRIOSKA CHE, IN LOOP, CI FARÀ STUPIRE DEMOLENDO CIÒ CHE È LA “PRIMA IMPRESSIONE”. L’UNICA VERITÀ IN UN CONTESTO DI FINZIONE È IL MESSAGGIO CHE LA CANZONE VUOLE COMUNICARE. VERITÀ CHE, SUL FINALE, SI TRADUCE NELL’UNICO E SINCERO SGUARDO CHE GAZZELLE RIVOLGE ALLA CAMERA.

SCUSATE SE NON PIANGO

ARTISTA DANIELE SILVESTRI MONTAGGIO GIORGIO TESTI, LUCA PREVITALI REGIA VALERIO MASTANDREA, GIORGIO TESTI COSTUMI LALLA SABBATELLA GENERE MUSICALE POP TRUCCO CHIARA CORSALETTI PRODUZIONE BOROTALCO.TV CAST GIOVANNI ANZALDO, EMILIA VERGINELLI CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA SONY ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA LAURA LATORRE DURATA 9’12’’ FOTOGRAFIA LUCA CIUTI

VALERIO MASTANDREA E GIORGIO TESTI SEGUONO LA GIORNATA DI UN GIOVANE INNAMORATO INCAPACE DI SMET- TERE DI SORRIDERE, ANCHE NELLE SITUAZIONI PIÙ INOPPORTUNE. GIOVANNI ANZALDO CONTAGERÀ TUTTI CON LA FELICITÀ DALLE TINTE UNIVERSALI CHE SOLO L’AMORE PUÒ TRASMETTERE.

111

CORTIADI – WINTER SPORT SHORT

LA BOMBA LORENZO MARINELLI

STONE HEART FEDERICA D’IGNOTI

TRE SECONDI MATTEO NICOLETTA

Cor iadi

113 114

Senza titolo-1 1 11-02-2020 14:37:47 LA BOMBA

REGIA LORENZO MARINELLI MONTAGGIO ITALO PECHINESE

GENERE COMMEDIA COLONNA SONORA LORIS J. BATACCHI

PRODUZIONE AMARO PRODUZIONI, COSTUMI LUCIA CARTA LORENZO MARINELLI, FABRIZIO MAZZEO AIUTO REGIA GIANMARCO FORMICA SOGGETTO FRANCESCO FORMICA, LORENZO MARINELLI, FABRIZIO MAZZEO, GIOVANNI MONTAGGIO SONORO VINCENZO SANTO BATTISTA ORIGO CAST FABRIZIO MAZZEO, ALESSANDRO SCENEGGIATURA LORENZO MARINELLI, D’AMBROSI, STEFANO FREGNI, SANTA DE SANTIS FABRIZIO MAZZEO, GIOVANNI BATTISTA ORIGO ANNO DI PRODUZIONE 2020 SCENOGRAFIA CARLO MAGNANTONI DURATA 8’ FOTOGRAFIA FABIO MANSO

A FABRIZIO MAZZEO, NOTO ATTORE DI FICTION, VIENE OFFERTA LA POSSIBILITÀ DI INTERPRETARE ALBERTO TOMBA NEL FILM SULLA SUA VITA. GLI BASTEREBBE PASSARE L’ULTIMO PROVINO, MA NON HA MAI SCIATO IN VITA SUA. SI RECA QUINDI A CORTINA D’AMPEZZO, ALLA RICERCA DI UN ISTRUTTORE CHE LO TRASFORMI VELOCEMENTE IN UN CAMPIONE.

115 STONE HEART

REGIA FEDERICA D’IGNOTI COLONNA SONORA FABRIZIO FRATEPIETRO

GENERE COMMEDIA COSTUMI MARIKA ARGENTINI

SOGGETTO FEDERICA D’IGNOTI TRUCCO SARA MORLANDO SCENEGGIATURA FEDERICA D’IGNOTI, MARTA ANGELUCCI CAST FRANCESCA VALTORTA, AIDA FLIX, GIGI GARETTA, LUCREZIA BERTINI, MARCELLA PIRILLO SCENOGRAFIA SILVIA DI FRANCESCO ANNO DI PRODUZIONE 2020 FOTOGRAFIA CRISTIANO DOMINICI DURATA 5’ MONTAGGIO MARIO PARRUCCINI

MARIA FA LA CAMERIERA IN UN FAMOSO HOTEL DI CORTINA. PRENDE IL SUO LAVORO MOLTO SUL SERIO: OSSESSIONATA DALL’IGIENE, È SEMPRE PRONTA AD UTILIZZARE KIT SEGRETI DA LEI PROGETTATI PER INTER- VENTI LAST MINUTE DI PULIZIA, SOPRATTUTTO CONTRO CLIENTI MALEDUCATI, TRA CUI UNA SQUADRA DI CURLING FEMMINILE OSPITE DELL’HOTEL. UNA SERA FACENDO UNO STRAPPO ALLA REGOLA, LA SQUADRA SI CONCEDE UNA BEVUTA POST ALLENAMENTO. ALESSANDRA, UNA DI LORO, RIMANE AFFASCINATA DA MARIA, BELLA E DISINVOLTA NELLE SUE MOVENZE MENTRE SVOLGE LE SUE ATTIVITÀ. NEL MOMENTO IN CUI VALENTINA, MEMBRO DELLA SQUADRA, SI FA MALE, IL TEAM RIMANE SENZA UN COMPONENTE ED È A RISCHIO SQUALIFICA MA TUTTO PUÒ ANCORA SUCCEDERE.

116 TRE SECONDI

REGIA MATTEO NICOLETTA COLONNA SONORA: FABIO ANTONELLI

GENERE COMMEDIA CAST ROBERTO CIUFOLI, SIMONE COLOMBARI, MAX PAIELLA SOGGETTO MATTEO NICOLETTA ANNO DI PRODUZIONE 2020 SCENEGGIATURA MATTEO NICOLETTA DURATA 8’ ROBERTO CIUFOLI APPARE AGLI OCCHI DELLA GENTE KRISTIAN GHEDINA. OSSESSIONATO DA QUESTO MISTERO SI RITROVA A VIVERE LA VITA DEL CAMPIONE DEL MONDO E ADDIRITTURA AD INCONTRARE SUA NONNA. OLTRE ALLE MILLE DIFFICOLTÀ PERÒ CI SONO ANCHE DEI VANTAGGI. FINISCE A LETTO CON UNA BELLISSIMA RAGAZZA E MENTRE STANNO FACENDO L’AMORE, LEI D’IMPROVVISO SI STACCA URLANDO “ROBERTO!” AI SUOI OCCHI, KRI- STIAN GHEDINA SI È TRASFORMATO IN ROBERTO CIUFOLI PER TRE SECONDI. ROBERTO SOTTO MENTITE SPOGLIE, CONVINCE LA RAGAZZA A FARSI RACCONTARE L’ACCADUTO. CIUFOLI CAPISCE L’ASSURDO MECCANISMO: SE VIENE TOCCATO IN TESTA ALLE TRE, SOLAMENTE PER TRE SECONDI, RITORNA SÉ STESSO. ORA HA BISOGNO DI TROVARE UNA PERSONA FIDATA ALLA QUALE RACCONTARE TUTTO, NON TANTO PER SÉ, MA PER KRISTIAN GHEDINA. POCO PRIMA DELLE TRE DI POMERIGGIO DEL GIORNO SUCCESSIVO, ROBERTO SI RECA DALLA NONNA DI KRISTIAN E LE RACCONTA IL MISTERO. LA NONNA PER AMORE DEL NIPOTE DECIDE DI ASSECONDARLO. SCOCCANO LE TRE E LA VECCHINA TOCCA IL SOLITO PUNTO. PER TRE SECONDI AVVIENE LA TRASFORMAZIONE. SPAVENTATA MUORE D’INFARTO TRA LE BRACCIA DEL “NIPOTE”. ROBERTO NEL PANICO SCAPPA ED INCONTRA FABIO AL QUALE DECIDE DI RIVELARE TUTTO. ORMAI SOLO LUI PUÒ AIUTARLO. È NOTTE, IN UNA STRADA ISOLATA ALLO SCOCCARE DELL’ORA FATALE, FABIO TOCCA LA TESTA DI ROBERTO. LO SCHERMO DIVENTA NERO E...

117 NOTHING ELSE

Iseo • Aquariva Super • Rivamare • Dolceriva • 56’ Rivale • 66’ Ribelle 76’ Perseo • 76’ Bahamas • 88’ Florida • 90’ Argo • 100’ Corsaro • 110’ Dolcevita

a Ferretti Group brand www.riva-yacht.com 118

cortinametraggio riva istit BN 165x210 03-2020.indd 1 13/02/20 17:10 EVENTI SPECIALI

CSC CAMPARI LAB HAPPY BIRTHDAY LORENZO GIOVENGA THE RED HOUR EP. 1 RED DRESS L’AURORA ENRICO BELLINGHIERI LORENZO CASSOL

THE RED HOUR THE MASTERBRIDGE EP. 2 RED PULSE (LA PLANCIA) MARTA MORANDINI LEOPOLDO CAGGIANO

THE RED HOUR NON È UNA BUFALA EP. 3 RED PAINT NICCOLÒ GENTILI ERNESTO CENSORI IGNACIO PAURICI THE RED HOUR PASSATEMPO EP. 4 RED MOON GIANNI AMELIO DAVIDE SALUCCI HORSE THE RED HOUR EP. 5 RED NOTE VEDRAN RUPIC ALICE MURGIA ARTISTA SALVATORE GANACCI

TUTTO CIÒ CHE ABBIAMO MAURIZIO CARUCCI ARTISTA EX - OTAGO

119 Circondato da splendidi boschi e da panorami mozzafiato, a soli 2 minuti di auto dal centro di Cortina d’Ampezzo, l’ Hotel Mirage vi attende per una vacanza all’ insegna del relax, dello sport, dell’ottima cucina e del divertimento per i vostri bambini.

HOTEL MIRAGE CORTINA Localita Peziè, 118 - 32043 Cortina d’Ampezzo - BL Tel. +39 0436 86 85 10 www.miragecortina.it [email protected]

120 THE RED HOUR – EP. 1 RED DRESS

REGIA ENRICO BELLINGHIERI COLONNA SONORA FRANCESCO SPROVIERI, GIULIO PREVI GENERE FICTION COSTUMI ELENA GUARDIANI, PRODUZIONE CAMPARI E CSC VALENTINA BERTOSSI SOGGETTO FORTUNATA APICELLA, TRUCCO ALICE GANDOLFI OLIVIERO DEL PAPA, EMILIANO LIGAS, GIULIANA PIZI, CRISTIANA REGINI, LUCIO CAST GIANLUCA D’ERCOLE, CECILIA RICCA NAPOLI SCENEGGIATURA EMILIANO LIGAS, ANNO DI PRODUZIONE 2019 OLIVIERO DEL PAPA, LUCIO RICA DURATA 4’08’’ SCENOGRAFIA GUGLIELMO SAVINELLI FOTOGRAFIA LORENZO SCUDIERO MONTAGGIO LUCIA BALESTRIERI

UN SARTO IN CERCA D’ISPIRAZIONE, DEVE SCEGLIERE IL PUNTO DI VISTA GIUSTO DA CUI GUARDARE.

THE RED HOUR – EP. 2 RED PULSE

REGIA MARTA MORANDINI MONTAGGIO MASSIMO DA RE GENERE FICTION COLONNA SONORA GIULIO PREVI, DARIO CASTELLI PRODUZIONE CAMPARI E CSC COSTUMI ELENA GUARDIANI, SOGGETTO FORTUNATA APICELLA, VALENTINA BERTOSSI OLIVIERO DEL PAPA, EMILIANO LIGAS, GIULIANA PIZI, CRISTIANA REGINI, LUCIO TRUCCO ALICE GANDOLFI RICCA CAST MARTINICA FERRARA STROVA, SCENEGGIATURA EMILIANO LIGAS, ANDREA SARTORETTI, NOEMI BORDI, OLIVIERO DEL PAPA, LUCIO RICA ELEONORA LUSDEI, CELESTE SAVINO, ARIANNA SERRAO SCENOGRAFIA MARTA MORANDINI ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA ELEONORA CONTESSI DURATA 6’27’’

UN INSEGNANTE, GUARDANDO DANZARE LA SUA EX-ALLIEVA, RIVIVE IL LORO AMORE E LE SCELTE PERDUTE.

121 THE RED HOUR – EP. 3 RED PAINT

REGIA ERNESTO CENSORI MONTAGGIO LAURA DELLACOSTANZA GENERE FICTION COLONNA SONORA LUIGI MARCHITELLI PRODUZIONE CAMPARI E CSC COSTUMI LUCIA CARTA SOGGETTO FORTUNATA APICELLA, OLIVIERO DEL PAPA, EMILIANO LIGAS, TRUCCO ALICE GANDOLFI GIULIANA PIZI, CRISTIANA REGINI, LUCIO RICCA CAST CLAUDIA TRANCHESE, GIORGIA SPINELLI SCENEGGIATURA CRISTIANA REGINI, GIULANA PIZI, FORTUNATA APICELLA ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA GIULIA CARNEVALI DURATA 7’07’’ FOTOGRAFIA EMILIO M. COSTA

DUE DONNE, UN AMORE SOSPESO, DEVONO SCEGLIERE SE PRENDERSI O CONTINUARE A RINCORRERSI.

THE RED HOUR – EP. 4 RED MOON

REGIA DAVIDE SALUCCI MONTAGGIO CHICCHI TADDEUCCI GENERE FICTION COLONNA SONORA LUCA STASI PRODUZIONE CAMPARI E CSC COSTUMI FRANCESCA MOSER SOGGETTO FORTUNATA APICELLA, TRUCCO ALICE GANDOLFI OLIVIERO DEL PAPA, EMILIANO LIGAS, GIULIANA PIZI, CRISTIANA REGINI, LUCIO CAST GIADA DI PALMA, NICCOLÒ RICCA FERRERO SCENEGGIATURA OLIVIERO DEL PAPA, ANNO DI PRODUZIONE 2019 GIULIANA PIZI, LUCIO RICCA DURATA 6’14’’ SCENOGRAFIA GUGLIELMO SAVINELLI FOTOGRAFIA LORENZO SCUDIERO

UN RAGAZZO IN CERCA DI RISPOSTE E DI SE STESSO, DEVE SCEGLIERE UN DESIDERIO DA ESPRIMERE.

122 THE RED HOUR – EP. 5 RED NOTE

REGIA ALICE MURGIA FOTOGRAFIA CAMILLA CATTABRIGA GENERE FICTION MONTAGGIO CLAUDIO CALIFANO PRODUZIONE CAMPARI E CSC COLONNA SONORA FRANCESCO FALCONE SOGGETTO FORTUNATA APICELLA, OLIVIERO DEL PAPA, EMILIANO LIGAS, COSTUMI FRANCESCA MOSER GIULIANA PIZI, CRISTIANA REGINI, LUCIO RICCA TRUCCO ALICE GANDOLFI SCENEGGIATURA FORTUNATA CAST CATERINA BIASOL, EMILIO APICELLA, ALICE MURGIA, GIULIANA PIZI, FALLARINO CRISTIANA REGINI ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENOGRAFIA GIULIA CARNEVALI DURATA 6’34’’

UNA BARLADY CHE SA LEGGERE NEGLI ALTRI, DEVE SCEGLIERE SE METTERSI DAVVERO IN GIOCO.

HAPPY BIRTHDAY

REGIA LORENZO GIOVENGA FOTOGRAFIA DANIELE TRANI GENERE FICTION MONTAGGIO DIEGO CAPITANI PRODUZIONE ONE MORE PICTURES, MUSICHE ORIGINALI GUALTIERO RAI CINEMA, DAITONA, MANUELA TITTA CACCIAMANI, GENNARO COPPOLA COSTUMI ANDREA SORRENTINO SOGGETTO PIERO BRUNDO, VALENTINA SIGNORELLI, LORENZO CAST JENNY DE NUCCI, FORTUNATO GIOVENGA, GUALTIERO TITTA CERLINO, FILIPPO CONTRI, LORENZO LAZZARINI, ACHILLE LAURO SCENEGGIATURA PIERO BRUNDO, VALENTINA SIGNORELLI, GUALTIERO ANNO DI PRODUZIONE 2019 TITTA DURATA 15’ SCENOGRAFIA SAMANTHA GIOVA

QUELLO DI SARA NON È UN COMPLEANNO QUALSIASI. LA SUA SEMBRA UNA SERATA PERFETTA, IN UNA VILLA TUTTA PER LEI, CON GIOCOLIERI, PATTINATRICI, MAGHI E LA SUA BAND PREFERITA. MA QUALCOSA NON LA FA SENTIRE A SUO AGIO. E PROPRIO QUANDO LA TORTA ENTRA IN SALA, LA FESTA SVELA LA SUA VERA NATURA.

123 L’AURORA

REGIA LORENZO CASSOL GRAFICA LUCA BOZZATO GENERE FICTION COLONNA SONORA LUCA MUSOLESI PRODUZIONE KUBLAI FILM COSTUMI CAROLINA CUBRIA SOGGETTO ALESSIA BUIATTI TRUCCO MARTA MAZZUCCATO SCENEGGIATURA ALESSIA BUIATTI CAST MARGHERITA MANNINO, GALATEA RANZI, SARA LAZZARO, FEDERICO SCENOGRAFIA GIORGIO PANSINI, WOLF, PIERPAOLO CANDELA, STEFANO PAOLO BANDIERA SACCOTTELLI FOTOGRAFIA LORENZO PEZZANO ANNO DI PRODUZIONE 2019 MONTAGGIO LUCA BOZZATO DURATA 17’

AURORA È UNA DONNA DIVISA: BELLA FUORI, MALINCONICA DENTRO. ALLA SOGLIA DEI QUARANT’ANNI VIENE PIAN- TATA DALL’UOMO CON IL QUALE HA UNA RELAZIONE E FINISCE PER CHIUDERSI IN UN MONDO FATTO DI IMMERSIONI IN APNEA E CREAZIONI SARTORIALI, NEL LABORATORIO IN CENTRO STORICO NEL QUALE VIVE. GLI ECZEMI LE SOLCANO LA PELLE E CON GLI UOMINI NON RIESCE A DARSI PACE. L’AMICA CAMILLA E LA MADRE PROVANO AD AIUTARLA, MA INVANO. INFINE UN GIORNO, MENTRE SI CALA NEL FONDO DI UN LAGHETTO ALPINO INSIEME A CAMILLA, NEL BUIO TUTTO LE APPARE FINALMENTE CHIARO. ESCE DALL’ACQUA CORRENDO: ADESSO SA E TOCCA A LEI FARE QUALCOSA PER IMPEDIRE CHE L’INCUBO SI RIPETA. THE MASTERBRIDGE (LA PLANCIA)

REGISTA LEOPOLDO CAGGIANO COSTUMI VERONICA BREVI GENERE FICTION TRUCCO MARTA CALEGARI, MARILENA MAGLIO PRODUZIONE REEF COMUNICAZIONE CAST GIORGIO MARCHESI, GABRIELE SOGGETTO LEOPOLDO CAGGIANO STELLA, ELETTRA MALLABY, CLAUDIA SCENEGGIATURA LEOPOLDO GAMBINO, EMANUELE CALDARA, CAGGIANO FRANCESCO VECCHI, ANDREA MASULLO, STEFANO SCATENA FOTOGRAFIA SIRIO VANELLI ANNO DI PRODUZIONE 2018 MONTAGGIO ANDREA DE BORTOLI DURATA 13’ MUSICHE ALESSANDRO APOLLONI

IL VIAGGIO DI UN GIOVANE CREATIVO NEI CANTIERI NAVALI PIÙ FAMOSI AL MONDO, ALLA SCOPERTA DELLA STORIA, DELLA FILOSOFIA E DELLA BELLEZZA DI CONIUGARE TRADIZIONE E MODERNITÀ, PASSIONE ED ECCELLENZA.

124 NON È UNA BUFALA

REGIA NICCOLÒ GENTILI, MONTAGGIO ANDREA MAGUOLO IGNACIO PAURICI COLONNA SONORA NICOLA PIOVANI GENERE COMMEDIA COSTUMI ALESSANDRO LAI, PRODUZIONE LOTUS PRODUCTIONS ALBERTO SPIAZZI SOGGETTO NICCOLÒ GENTILI, TRUCCO VALERIA SCHIRINZI IGNACIO PAURICI CAST PIERGIORGIO BELLOCCHIO, SCENEGGIATURA NICCOLÒ GENTILI, GISELLA BURINATO, MAZIAR FIROUZI, IGNACIO PAURICI FRANCESCO ACQUAROLI SCENOGRAFIA VALERIA DI MARIA ANNO DI PRODUZIONE 2019 FOTOGRAFIA DANIELE CIPRÌ DURATA 16’

RENZO, 40 ANNI, VIVE DA SOLO IN UN APPARTAMENTO CHE HA TRASFORMATO IN UNA SORTA DI BUNKER. DA TEMPO NON ESCE PIÙ DI CASA E L’UNICA SUA FONTE DI SOSTENTAMENTO SONO PIZZE E SUPPLÌ CHE GLI ARRIVANO A DO- MICILIO. CONVINTO CHE IL TERRORISMO DI MATRICE JIHADISTA SIA SUL PUNTO DI ATTACCARE L’ITALIA, DECIDE DI FARSI GIUSTIZIA DA SOLO INVIANDO UN PACCO BOMBA ALL’AMBASCIATA DELL’ARABIA SAUDITA, NAZIONE COLPEVOLE, SECONDO LUI, DI FINANZIARE I TERRORISTI. NON TUTTO FILERÀ LISCIO COME AVEVA PREVISTO.

PASSATEMPO

REGIA GIANNI AMELIO FOTOGRAFIA LUAN AMELIO UJKAJ GENERE FICTION MONTAGGIO SIMONA PAGGI PRODUZIONE BARTLEBYFILM SRL, COSTUMI MAURIZIO MILLENOTTI THE FILM CLUB CON RAI CINEMA IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE CAST RENATO CARPENTIERI, FARE CINEMA E VISION DISTRIBUTION DAOUDA SISSOKO SOGGETTO GIANNI AMELIO ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA GIANNI AMELIO DURATA 18’

UN PROFESSORE IN PENSIONE È SEDUTO AL TAVOLINO DI UN BAR ALL’APERTO, IN UNA BELLA GIORNATA DI SOLE. LA CAMERIERA GLI PORTA LA COLAZIONE. SUBITO DOPO ARRIVA UN RAGAZZO, E IL PROFESSORE LO INVITA A SEDERSI, LO ASPETTAVA. IL RAGAZZO HA LA PELLE SCURA, VIENE DAL MALI. È BEN VESTITO, SERENO, PRONTO ANCHE LUI AL “GIOCO” CHE IL PROFESSORE DEVE CONDURRE. SI TRATTA DI UNA GARA DI ENIGMISTICA, DOVE SI VINCE COMPILANDO PER INTERO UN CRUCIVERBA. MA C’È UNA VARIANTE CHE RENDE LA PROVA IMPOSSIBILE: INDOVINARE LE SOLUZIONI PRIMA ANCORA CHE VENGA POSTO IL QUESITO. E TUTTAVIA IL RAGAZZO ARRIVA ALLA FINE. O QUASI…

125

HORSE

ARTISTA SALVATORE GANACCI FOTOGRAFIA LIONEL CABRERA REGIA VEDRAN RUPIC MONTAGGIO VEDRAN RUPIC GENERE MUSICALE DANCE / GRAFICA MINDBENDER, MICHAEL ELETTRONICA BENGTSSON, DEREK HENRIQUES PRODUZIONE BUSINESS CLUB ROYALE COSTUMI JOANA VELOSO, MARIANA MONTEIRO CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA OWSLA CAST SALVATORE GANACCI SOGGETTO VEDRAN RUPIC ANNO DI PRODUZIONE 2019 SCENEGGIATURA VEDRAN RUPIC DURATA 2’46’’ SCENOGRAFIA MARIANA MONTEIRO

HORSE RACCONTA LA STORIA DI UNA STRANA FAMIGLIA IN UN LUOGO LONTANO, UNA FAMIGLIA PER CUI L’ABUSO È UNA SORTA DI RITO. FORTUNATAMENTE, UN’AQUILA INVOCA UN EROE, SALVATORE GANACCI, PER FARE GIUSTIZIA.

TUTTO CIÒ CHE ABBIAMO

ARTISTA EX - OTAGO FOTOGRAFIA LORENZO SANTAGADA REGIA MAURIZIO CARUCCI MONTAGGIO LORENZO SANTAGADA GENERE MUSICALE IT POP GRAFICA LORENZO SANTAGADA PRODUZIONE EGG CREATIVE STUFF CAST CHIARA BASCHETTI, MARTINA MASCARELLO, PAOLO LI VOLSI CASA DISCOGRAFICA / ETICHETTA INRI / GARRINCHA / POLYDOR ANNO DI PRODUZIONE 2019 SOGGETTO MAURIZIO CARUCCI DURATA 3’52’’ SCENEGGIATURA MAURIZIO CARUCCI, LORENZO SANTAGADA

LA PROSECUZIONE DI UN VIAGGIO, RITROVIAMO CHIARA DOVE L’AVEVAMO LASCIATA AL TERMINE DEL VIDEO “SCUSA”. UN VIDEO CHE PARLA DI AMORE SENZA REGOLE NÉ COSTRIZIONI, SENZA TRADIMENTI E FRAINTENDIMENTI.

127 Combinando conoscenze scientifiche hi-tech con i migliori ingredienti naturali, i prodotti KEVIN.MURPHY sono pensati per garantire capelli sani, forti e look sempre al top della forma.

DISTRIBUTORE UFFICIALE

128

Città di Maratea

dal 21 al 26 luglio 2020

Una rassegna internazionale di cinema a Maratea con grandi artisti nazionali e internazionali. Uno spazio di arricchimento con Teatro del mare Santavenere, anteprime e film di qualità. Fiumicello, Maratea (PZ) Un momento di confronto e formazione con ITALY riconoscimenti, dibattiti e master class.

Momenti di aggregazione e incontri face to face con i grandi della cinematografia mondiale. Aneddoti, dibattiti, racconti e premiazioni ai grandi protagonisti della settima arte per vivere insieme a loro e condividere con esperti ed appassionati tutto ciò che “orbita” nel mondo del cinema.

Maestri del cinema nazionale ed internazionale a confronto con giovani creativi lucani per ore di fronte ad un fantastico panorama, il mare di Maratea, a discutere dei modi di produzione dei film, recitazione, esperienze, rubando consigli su come imparare uno dei mestieri più affascinanti al mondo. La master class che si svolgerà nel prestigioso teatro sul mare dell’Hotel Santavenere offre ai giovani e non solo un’analisi sullo stato di salute del cinema e tutto quel che c’è da sapere su questo fantastico mondo che è il cinema.

Nei cinque giorni dedicati alla kermesse oltre 10.000 persone tra ospiti e visitatori partecipano con interesse e curiosità alle iniziative. Giunti, alla dodicesima edizione, il “Premio Internazionale Basilicata” è considerato uno degli eventi più importanti della Regione e per questo nuovi e prestigiosi ospiti sono attesi per parteciparvi con gioia. Città di Maratea

dal 21 al 26 luglio 2020

Una rassegna internazionale di cinema a Maratea con grandi artisti nazionali e internazionali. Uno spazio di arricchimento con Teatro del mare Santavenere, anteprime e film di qualità. Fiumicello, Maratea (PZ) Un momento di confronto e formazione con ITALY riconoscimenti, dibattiti e master class.

Momenti di aggregazione e incontri face to face con i grandi della cinematografia mondiale. Aneddoti, dibattiti, racconti e premiazioni ai grandi protagonisti della settima arte per vivere insieme a loro e condividere con esperti ed appassionati tutto ciò che “orbita” nel mondo del cinema.

Maestri del cinema nazionale ed internazionale a confronto con giovani creativi lucani per ore di fronte ad un fantastico panorama, il mare di Maratea, a discutere dei modi di produzione dei film, recitazione, esperienze, rubando consigli su come imparare uno dei mestieri più affascinanti al mondo. La master class che si svolgerà nel prestigioso teatro sul mare dell’Hotel Santavenere offre ai giovani e non solo un’analisi sullo stato di salute del cinema e tutto quel che c’è da sapere su questo fantastico mondo che è il cinema.

Nei cinque giorni dedicati alla kermesse oltre 10.000 persone tra ospiti e visitatori partecipano con interesse e curiosità alle iniziative. Giunti, alla dodicesima edizione, il “Premio Internazionale Basilicata” è considerato uno degli eventi più importanti della Regione e per questo nuovi e prestigiosi ospiti sono attesi per parteciparvi con gioia. La Cooperativa di Cortina Un piccolo grande mondo da scoprire insieme Un moderno Grande Magazzino e altri 7 punti vendita situati tutti a Cortina d‘Ampezzo. Una scelta ineguagliabile di prodotti per la casa, per il vestire, per il tempo libero, per l‘alimentazione. Un punto di riferimento e di ritrovo per la comunità locale e per i turisti. 125 anni di esperienza e 200 persone al tuo servizio.

Corso Italia, 40 - 32043 Cortina d‘Ampezzo (BL) Italy wwwcoopcortina com [email protected] SI RINGRAZIA PER IL PREZIOSO CONTRIBUTO

AGRITURISMO JAGERHAUS Via Cadin di Sotto, 24/25 Tel. 0436 860155

AMPEZZAN FIORI E CASA Via G. Marconi, 14 Tel. 0436 868630

CORTINA EXPRESS Largo Poste, 57 Tel. 0436 867350

CRIS CONTINI CONTEMPORARY 15-16 Brook’s Mews W1K 4DS London, UK Tel. +44 (0)20 3972 9001

EMBASSY PASTICCERIA Via Corso Italia, 44 Tel. 0436 060333

HOTEL MEUBLÉ VILLA NEVE Via Baron Franchetti, 18 Tel. 0436 2228

HOTEL MIRAGE Località Pezié, 118 Tel. 0436 868510

HOTEL MONTANA Corso Italia, 94 Tel. 0436 862126

133 LA COOPERATIVA DI CORTINA Corso Italia, 40 Tel. 0436 861245

LAB 2021 Via Cesare Battisti, 7 Tel. 329 7666550

MSG SERVICE Via Guide Alpine, 78, Tel. 349 1390600

RADIO CORTINA Via del Mercato, 14 Tel. 0436 866488

nte al Lago istora Ghed R ina RISTORANTE LAGO GHEDINA Lago Ghedina, 2 Tel. 0436 5646

RISTORANTE VILLA ORETTA Via Ronco, 115 Tel. 0436 866741

SKIPASS CORTINA Via G. Marconi, 15 Tel. 0436 862171

ZANDONELLA ASSICURAZIONI via Marconi 12, Tel. 0436 861371

FONT CMYK PANTONE Costruito - Zandonella C 100% Pantone 7460 M M 0% Colaborate-Thin Y 0% K 5%

ZANDONELLA ASSICURAZIONI

134 PREMIO ANDREA CAMILLERI

A POCHI MESI DALLA SCOMPARSA DEL CELEBRE REGISTA, SCENEGGIATORE E SCRITTORE ANDREA CAMILLERI, CORTINAMETRAGGIO HA PENSATO DI ISTITUIRE UN PREMIO A LUI INTITOLATO.

CORTINAMETRAGGIO È UN FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI ITALIANI, PUN- TO DI RIFERIMENTO PER I GIOVANI REGISTI E ATTORI.

ANDREA CAMILLERI È STATO INSEGNANTE DI REGIA E RECITAZIONE, SIA AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SIA ALL’ACCADEMIA NAZIO- NALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO, HA LASCIATO NEI SUOI ALLIEVI UN RICORDO E UN’IMPRONTA INDELEBILE.

TUTTI CONOSCIAMO LE TRASPOSIZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISI- VE DAI SUOI ROMANZI DI CUI LUI STESSO È STATO SPESSO SCENEGGIATORE.

ABBIAMO QUINDI PENSATO DI PREMIARE UN GIOVANE ATTORE/ATTRICE UNDER 30 CHE SI SIA PARTICOLARMENTE DISTINTO NELLE ULTIME STAGIO- NI NELLA SERIALITÀ ITALIANA.

GIORNATA DEL FESTIVAL DEDICATA AL PREMIO ANDREA CAMILLERI

DALLA LETTERATURA ALLA SERIE I GIOVANI REGISTI E ATTORI POTRANNO INCONTRARE E CONFRONTARSI SUL TEMA CHE RAPPRESENTA UNO DEGLI SBOCCHI PROFESSIONALI PIÙ IMPORTANTI NEL PANORAMA DELL’AUDIOVISIVO NAZIONALE E INTERNA- ZIONALE CON SCENEGGIATORI, ATTORI, REGISTI E PRODUTTORI QUALI PIERFRANCESCO FAVINO, ANNA FERZETTI, ESTER PANTANO, SALVATORE DE MOLA, PAOLO GENOVESE, NICOLA GIULIANO, UNA RAPPRESENTANZA DELLA RAI E ALTRI CHE CONDIVIDERANNO LE LORO ESPERIENZE.

ASSEGNAZIONE DEL PREMIO IL PREMIO VERRÀ DECISO DALL’ORGANIZZAZIONE DI CORTINAMETRAGGIO E COMUNICATO PRIMA DELLA SETTIMANA DEL FESTIVAL.

135 PIAZZA ROMA 14 - 32043 CORTINA D’AMPEZZO Tel: + 39.0436.4271 - Fax: + 39.0436.868435 www.delaposte.it - Email: [email protected]

WWW.CORTINAMETRAGGIO.IT